Tutta MSN MSN Home Hotmail Skype Imposta MSN come pagina principale Opzioni Motori | Web Accedi LIFESTYLE MSN HOMEPAGE foto auto CINEMA DONNE listino auto nuove MAMME notizie auto AUTO MOTO MUSICA prove su strada SALUTE VIAGGI case automobilistiche auto ecologiche Aggiornato il: 10/07/2012 | autore: Luca Contartese, www.gentemotori.it spy auto video articoli correlati Pneumatici e liquidi: sempre gli stessi guai! Follow Pneumatici e liquidi: sempre gli stessi guai! Pneumatici: etichettatura, un buono strumento al servizio del consumatore, ma con qualche avvertenza Inizio ricco di conferme per l’inchiesta “Quant’è in forma la tua auto” edizione 2012 con quasi 70 auto esaminate dai tecnici Dekra Pneumatici: etichettatura, occhio ai furbi... Pneumatici: consigli per non farsi confondere Pneumatici: un’etichetta ci aiuterà a scegliere messaggio promozionale attività degli amici Feature cannot display as JavaScript is disabled on your browser più popolari Arriva 500L, auto per la famiglia Fiat svela il prossimo suv compatto Made in Mirafiori Le star di Hollywood e le loro auto! Auto: quando le 4 ruote non bastano Le 51 auto più brutte della storia ©Gentemotori.it Una vettura ogni quattro, tra quelle esaminate durante la “due giorni” presso l’area di servizio TotalErg di Arese, non è completamente in regola. Numeri da brivido, apparentemente, ma l’analisi dei dati per fortuna ci tranquillizza: i vizi, spesso, sono secondari (luci targa rotte, gilet catarifrangente posizionato nel vano bagagli ecc.). Insomma, gli automobilisti della provincia di Milano non saranno impeccabili sotto ogni punto di vista, ma la maggior parte di loro si è presentata con vetture comunque in forma discreta. Due i tasti dolenti segnalati dalle ispezioni dei tecnici Dekra: pneumatici con battistrada usurato e pressione errata (senza considerare le tre vetture che si sono presentate sotto 40 gradi con pneumatici invernali) e una new entry poco gradita, ovvero il liquido dell’impianto frenante sotto il livello di guardia in 5 casi e in ritardo per quanto riguarda la sostituzione (con le conseguenze del caso in termini di efficienza) in ben 15… Migliora, almeno in questa prima puntata, l’attenzione allo stato dei gruppi ottici (tasto dolente delle passate edizioni insieme ai pneumatici). Quanto allo stato dei cristalli, i tecnici di DoctorGlass hanno riparato un cristallo in loco e hanno riscontrato sguardi sorpresi nell’informare gli automobilisti che con la polozza cristalli non occorre anticipare un euro per riparazione e o sostituzione del vetro. Una nota lieta infine: nessuna delle vetture esaminate circolava con la revisione scaduta. Per fortuna! Le due chicche del weekend? Il controllo di una vettura della Polizia Municipale e quello di una Fiat Punto del ’97 appartenuta (secondo libretto e proprietaria) niente meno che a Lucio Battisti; anche per loro esame superato a pieni voti. A questo punto non ci resta che darvi l’appuntamento il 13 e il 14 di luglio presso l’area di servizio TotalErg di Casteldebole a Bologna. La sfida per la sicurezza è appena iniziata, vediamo se gli automobilisti bolognesi ci regaleranno maggiore fiducia. ARTICOLO PRECEDENTE De Tomaso dichiara fallimento 0 Condividi 0 Commento case automobilistiche Abarth Citroën Kia Mitsubishi Seat Alfa Romeo Ferrari Lamborghini Nissan Skoda