29/11/12
Marcello Nardis, una grande voce per Schubert | Il Corriere Musicale
Chi siam o
Archiv io
Glossario Tag
Link
Login-Registrazione
Contatti
Web supporter
Search
La chiam ano classica, m a è sem pre contem poranea.
Informazione, riflessione, modernità della musica classica
Marcello Nardis, una grande voce per
Schubert
Scritto da Attilio Piovano il 2 8 nov em bre 2 01 2 in I nterviste · 0 Commenti
Com m enti
Più com m entati
Categorie
28 n ov em bre 2012
Alfredo Minerv ini — A m e questa regia è piaciuta
m olto, e sinceram ente non l'ho trov ata neanche
troppo prov ocatoria. Molti gli spunti geniali. E...
27 n ov em bre 2012
attilio piov ano — Prov o ad interv enire anch’io
(chiam ato in causa in quanto recensore della
‘scandalosa’ Carm en di Bieito) riprendendo qualcosa
dei com m enti dei...
27 n ov em bre 2012
Riccardo Rocca — Esattam ente, Korchak non ha
eseguito il Fa, m a ha cantato solo la seconda v olta il
Re bem olle, nel tentativ o di...
27 n ov em bre 2012
La critica — E' la critica fatta di punti di v ista, tutti
div ersi, ognuno v alido (?), o c'è qualcosa di
v erificabile su cui...
26 n ov em bre 2012
Walter Frezzato — Brav o Matteo, interessante
articolo.Anche ora com positori sono im pegnati nella
scrittura m usicale per com pagnie circensi...v edi
Cirque du soleil. Il...
25 n ov em bre 2012
crispino caudera — ha esposto m olto bene il
problem a m ilena cortesi un regista così non si confà
al pubblico di torino
25 n ov em bre 2012
Autore
Attilio
Piov ano
A t t ilio Piov a n o (T or in o,
1 9 5 8 ), m u sicolog o e
scr it t or e, h a pu bblica t o
In v it o a ll’a scolt o di
Ra v el (Mu r sia 1 9 9 5 ), il
r a ccon t o m u sica le La
st ella a m ica (Da n iela
Pia zza 2 0 0 2 ), il
r om a n zo L’A pr ilia blu
(Da n iela Pia zza 2 0 0 3 ),
Il seg r et o di St r a v in sk ij
2 0 r a ccon t i
(Ricca don n a 2 0 0 6 ) il
r om a n zo Sa pev a di
er ica , di t or ba e di
sa lm a st r o (r u eBa llu
2 0 0 9 , pr efa zion e di Ut o
Ug h i). È im m in en t e la
pu bblica zion e di u n a
n u ov a r a ccolt a di
r a ccon t i m u sica li
(S.E.I.). È in
pr epa r a zion e in olt r e u n
a m pio sa g g io su lla
m u sica da ca m er a , da l
Ba r occo a l Nov ecen t o
(Mu r sia ). La u r ea in
Let t er e, st u di in
Com posizion e, diplom a
in Pia n ofor t e, in Mu sica
Interviste • Interprete versato nella musica
vocale da camera come nel repertorio
operistico, il tenore romano ha avuto grande
successo insieme con il pianista Bruno Canino,
l’altro ieri a Torino, nella “Schöne Mullerin”
Ilaria Badino — Sono contenta di sapere del successo
di questi Puritani tanto attesi sin dalla loro
apparizione nei cartelloni dell'Opéra de Ly on...
Scritti di recente
29 n ov em bre 2012 · Paol o Tarsi
Alessandro Grego – Heliossea
29 n ov em bre 2012 · Mon i ka Pru sak
di Attilio Piov ano
U
n bel successo, lunedì 26 nov embre, per il tenore Marcello
Nardis, interprete schubertiano di lusso (con un grande musicista
come Bruno Canino al pianoforte), sul v ersante della Schöne
Müllerin. Pubblico folto e grandi consensi presso l’Aula Magna “Agnelli”
del Politecnico di Torino, per la stagione di Polincontri Classica 201 2201 3. Ci siamo intrattenuti lungamente con il colto tenore (laurea in greco
antico e archeologia, prossimo ad una laurea in musicologia), attiv o sia
nella musica v ocale da camera sia sui palcoscenici operistici.
La sua è ormai una lunga consuetudine con l’universo liederistico
schubertiano. Schöne Müllerin e Winterreise, due capolavori dissimili: in
entrambi si può dire che campeggi una figura di V iandante? E ancora:
quanto è attuale il messaggio dei due sublimi cicli che si chiudono l’uno
con lo sconforto dello sfortunato innamorato l’altro con l’emblematica
figura del Leiermann?
I due Foscari in prim a a Palerm o
28 n ov em bre 2012 · Redazi on e
Theta: il nuov o brev etto della liuteria
italiana
28 n ov em bre 2012 · Lu ca Ch i eri ci
Chopin, Liszt e Skrjabin secondo Daniil
Trifonov
28 n ov em bre 2012 · A tti l i o Pi ov an o
Marcello Nardis, una grande v oce per
Schubert
28 n ov em bre 2012 · A tti l i o Pi ov an o
Tutto Bach a Torino per Mullov a e
Dantone
27 n ov em bre 2012 · Redazi on e
«Il principio unitario mi pare l’assoluta centralità dell’io lirico, nel cui
carattere itinerante è riconoscibile uno dei v ettori più frequentati e
www.ilcorrieremusicale.it/marcello-nardis-una-grande-voce-per-schubert/
Una biografia dedicata ad Andrés Segov ia
1/5
29/11/12
Marcello Nardis, una grande voce per Schubert | Il Corriere Musicale
cor a le e Dir ezion e di
Cor o, è a u t or e di v a r i
con t r ibu t i, specie su lla
m u sica di pr im o ‘9 0 0
a ppa r si in v olu m i
m iscella n ei, a t t i di
con v eg n i e su r iv ist a .
Sv olg e a t t iv it à
sa g g ist ica e di
con fer en zier e. Colla bor a
con La Sca la , la RA I, il
Fest iv a l MiT o, lo St r esa
Fest iv a l, La Fen ice,
l’Oper a di Rom a ,
l’Un ion e Mu sica le, il
T ea t r o Reg io, il
Polit ecn ico di T or in o e
con v a r ie a lt r e
ist it u zion i. È
cor r ispon den t e del
«Cor r ier e del T ea t r o»,
scr iv e per
«T or in oset t e»,
m a g a zin e de «La
St a m pa », «A m a deu s»,
«La V oce del Popolo» (da
olt r e v en t i a n n i) ed
eser cit a la cr it ica su
v a r ie t est a t e. Docen t e di
St or ia ed Est et ica della
Mu sica a pa r t ir e da l
1 9 8 6 , pr esso v a r i
Con ser v a t or i, da l 1 9 9 1
a t u t t ’og g i è t it ola r e di
t a le disciplin a pr esso il
Con ser v a t or io ‘Ca n t elli’
di Nov a r a . A pa r t ir e da l
pr ossim o a .a . t er r à cor si
m on og r a fici su Mu sica ,
A r ch it et t u r a e T ea t r o
pr esso la Secon da
Fa colt à di A r ch it et t u r a
del Polit ecn ico di T or in o
(in colla bor a zion e con
l’A cca dem ia ‘A lber t in a ’
di Belle A r t i). È st a t o
Dir et t or e A r t ist ico
dell’Or ch est r a
Fila r m on ica di T or in o.
Condivisioni
T w it t er
Dig g
fruttuosi della sensibilità romantica. Quanto agli elementi di attualità, direi
che l’uomo traghettato al di là del postmoderno resta tributario della
grande emancipazione dell’emotiv ità operata tra romanticismo e
simbolismo. E in questo senso i due cicli schubertiani sono una sorta di
monumentum della nostra essenza più riposta. Il v iandante ne è il v ero
prototipo. In entrambi i cicli è declinata una tangibile drammaturgia
dell’io. Nella Schöne Müllerin, l’allegoria del distacco dell’uomo dalla
natura ancora porge una speranza di meta al cammino del v iandante. È
nella Winterreise, dov e tutto si compie, che il mondo perde i suoi colori,
lasciando luogo al bianco e nero, e si proietta sulla distesa di nev e, gelando
l’anima del protagonista e dello spettatore nel suo silenzio abbacinante.
Una forza cinetica che parte dal primo Lied della Schöne Müllerin. Il
v iaggio è viaticum, nel v iv ere tale esperienza nulla è casuale e nella
condizione di fugitivus errans si rispecchia il Wanderer prototipico
schubertiano di Schöne Müllerin e Winterreise. Alla fine del V iaggio
d’inverno, la danza rallenta fino a cessare del tutto sotto il manto oscuro
della musica; quel mov imento senza sosta alla fine del ciclo si congela,
solidificando nel ghiaccio delle dita del Leiermann. Ecco il messaggio,
secondo me attualissimo: la crudezza del reale che prende il soprav v ento
sull’immaginifico».
In Italia – ma molte cose stanno positivamente cambiando – l’universo
liederistico è meno seguito di altri ambiti: l’opera, per dire, o il sinfonico
o la musica da camera. Al di là di ovvie motivazioni legate alle difficoltà
linguistiche, peraltro facilmente aggirabili con testi e traduzioni a fronte,
sottotitoli proiettati in tempo reale ecc., quali le ragioni di tale difficoltà
di penetrazione nei decenni?
«Curiosamente, in un paese che per secoli ha posto al centro della sua
esperienza musicale la v oce e la parola, la liederistica non è mai riuscita a
imporsi stabilmente nel fav ore del pubblico. Nemmeno, a ben v edere, nel
caso delle romanze nel patrio idioma. Quanti frequentatori di sale da
concerto
hanno
dimestichezza
con
i
Pastori
dannunziani
nell’incastonatura musicale di Pizzetti? La risposta più fondata, per quanto
riguarda il nostro paese, v uole nella liederistica una sorta di v ittima
dell’opera. Sotto certi aspetti è lo stesso fenomeno che nel segno di
Rossini, Bellini, Donizetti e specialmente di V erdi ha relegato per molto
tempo ai margini la straordinaria produzione strumentale del Settecento
italiano o l’altrettanta straordinaria produzione dei nostri operisti
barocchi. Aggiungerei che il Lied agisce sopra una massa critica poeticotestuale molto contenuta, e dunque postula recettori letterari più attenti;
né può contare sul concorso di complementi esterni (scenografie,
coreografie); queste caratteristiche lo configurano alla fonte come un
genere artistico meno immediato. Questo non toglie che tale repertorio
abbia la la stessa spettanza di quanta ne abbiano i Quartetti di Beethov en,
è solo un fatto di identificazione e di riconoscibilità. E molto possono
ancora (e dov rebbero sempre più) i direttori artistici delle società di
concerto».
27 n ov em bre 2012 · Redazi on e
Isabelle Faust a Bologna
27 n ov em bre 2012 · Redazi on e
Milano: il Concorso di com posizione del
“Quartetto”
27 n ov em bre 2012 · Mi ch el e Man zotti
Krzy sztof Penderecki prem iato a Firenze
26 n ov em bre 2012 · Si m eon e Pozzi n i
Cabassi interpreta Mozart: quando il
teatro è nella tastiera
25 n ov em bre 2012 · Patri zi a Lu ppi
Otto link della settim ana
25 n ov em bre 2012 · Gi am pi ero Can e
Il tranquillo Elliott Carter, cosm opolita e
artigiano
24 n ov em bre 2012 · Redazi on e
Giorgio Giannotti, m usica in m ostra
23 n ov em bre 2012 · Matteo Mai n ardi
Circus Polka
22 n ov em bre 2012 · Redazi on e
Musom ap, la rete m ondiale dei m usicisti
22 n ov em bre 2012 · Patri zi a Lu ppi
Milano: i m usicisti di Federico Borrom eo
21 n ov em bre 2012 · Ri ccardo Rocca
“I Puritani” a Parigi tra sev erità e
m erav iglie
21 n ov em bre 2012 · El en a Fi l i n i
Francesco Micheli racconta il suo “Otello”
20 n ov em bre 2012 · Barbara Babi c
Vienna, om aggio a Maderna
Deliciou s
Fa cebook
St u m ble
Seg u ici v ia Rss
Goog le
Non è un caso che celebri liederisti del passato e di
oggi siano stati e siano grandi artisti di teatro.
L’abitudine allo studio dettagliato della parola
favorisce la gestione del personaggio anche sul
palcoscenico
20 n ov em bre 2012 · Mari o Leon e
Argerich e Pappano a Rom a
19 n ov em bre 2012 · Mau ri zi o Corbel l a
Schubert, Zinm an & Tonhalle Orchestra
18 n ov em bre 2012 · Patri zi a Lu ppi
Un tenore che si accosti al mondo della lirica da camera, e nel contempo
come lei avvezzo a calcare anche le scene, quali difficoltà incontra, nella
prassi quotidiana, a trascorrere con sufficiente nonchalance tra due
mondi così diversi?
Otto link della settim ana
16 n ov em bre 2012 · Redazi on e
I Musici com e cinquant’anni fa
«Non parlerei di difficoltà: al contrario, si risente di una utile integrazione.
Non è un caso che celebri liederisti del passato e di oggi siano stati e siano
grandi artisti di teatro ed ottimi attori. L’abitudine allo studio dettagliato
della parola fav orisce la gestione del personaggio anche sul palcoscenico,
facendo sì che non ci si limiti a concentrare la propria attenzione sulla
proiezione della v oce, del bel suono, dell’equilibrio con l’orchestra, ma
che si dia risalto alla parola come prima cellula espressiv a. Il testo è
sempre un punto di partenza. Un libretto, al pari di un copione, v a
conosciuto nell’estremo dettaglio. Un giorno ricev etti da Klaus Maria
Brandauer una indicazione registica fin banale per la sua ov v ietà: in un
testo teatrale, ricercare tutte le indicazioni espresse dagli altri personaggi
sul proprio; andare a leggersi quello che gli altri, nei propri interv enti,
www.ilcorrieremusicale.it/marcello-nardis-una-grande-voce-per-schubert/
15 n ov em bre 2012 · A tti l i o Pi ov an o
Al Regio di Torino una Carm en
dirom pente e iconoclasta
14 n ov em bre 2012 · Lu ca Ch i eri ci
Il Beethov en di Schiff
14 n ov em bre 2012 · Gi am pi ero Can e
Aaron Copland, un am ericano a Parigi
2/5
29/11/12
Marcello Nardis, una grande voce per Schubert | Il Corriere Musicale
dicono di te. Semplice ed efficace. Se posso permettermi, la regia
contemporanea potrebbe in questo senso affrancarsi da un eccesso di
ricerca e concentrarsi di più sul testo, anche in termini di semplice
13 n ov em bre 2012 · Redazi on e
L’Am brogino d’Oro 2 01 2 a Zhang Xian
struttura drammaturgica».
13 n ov em bre 2012 · Redazi on e
Dopo un debutto liederistico nientemeno che a Bayreuth, lei è stato di
recente interprete w agneriano nel ruolo di Melot in Tristan und Isolde
alla Fenice. Ci racconta la sua esperienza?
«Con grande gioia ho colto l’opportunità di cantare questo ruolo che mi ha
offerto la possibilità di essere nella pancia di un’opera archetipica. Tristan
è un’opera di sv olta, fortemente legata a V enezia. Tinte lagunari, il canto
dei gondolieri… Meno noto è che anche la v icenda di Tristan è
curiosamente e fortemente “v eneziana”: dopo la prima v ulgata in italiano
di Rustichello da Pisa esiste un manoscritto in dialetto locale, datato 1 487
e oggi conserv ato a V ienna, dal titolo Libro de miser Tristan (Il libro di
messer Tristano). Strano, ambiguo, il ruolo di Melot: un personaggio
negativ o, che abbiamo cercato, in uno spazio di azione conciso, di
screziare di umane debolezze e legittimi ripensamenti. Melot, di fatto il
migliore amico di Tristan, nel libretto ripetutamente nominato da tutti i
personaggi… una presenza ev ocata, un assente presente. Quando irrompe
sulla scena si limita a portare a compimento qualcosa che ha già av uto
inizio, è un deus ex machina al negativ o, che ordisce il tradimento, v ittima
della sua stessa debolezza, nei confronti del v incente Tristan»
Bach pare abbia più d’una volta stupito i suoi contemporanei suonando il
violino e nel contempo realizzando il basso col pedale dell’organo. Lei, a
quanto pare, fa di meglio, interpretando il repertorio liederistico e
addirittura accompagnandosi al pianoforte. Come è possibile mantenere
la concentrazione nel contempo… sul diaframma e sulla punta delle dita?
È pur vero che anche Schubert, come lei ricordava in altra intervista,
spesso si accompagnava cantando egli stesso.
«Una pratica che ho riscoperto recentemente e che, v edo, sortisce grande
appeal sul pubblico. Richiede concentrazione massima e completa
autonomia di tutte le parti. V iv o sempre l’occasione con senso della
estemporaneità, proprio per restituire immediatezza all’ascoltatore:
talv olta sono più concentrato sulla parte v ocale, se il pianoforte risponde
bene, altre v olte accade il contrario. Dipende. Questa pratica di
simultaneità implica alcuni accorgimenti. Seggiolino ad una determinata
altezza per mantenere il busto eretto, ricerca della posizione migliore del
pianista/cantante, di tre quarti riv olto al pubblico, per fav orire
l’emissione. Una situazione che piace per la sorpresa ed anche perché
rimanda ad una dimensione “cantautorale” a cui il pubblico di oggi è
comunque abituato».
Milano, András Schiff e l’integrale
beethov eniana
12 n ov em bre 2012 · Redazi on e
La Cam erata del Concertgebouw a Rom a
Diventa Fan!
Il Corriere Musicale on Facebook
Like
1,948 people like Il Corriere Musicale.
Jav ier
C ercapiscine
Ralu
A ndrea
F ederica
A ntonio
N orberto
Luca
E lena
M arcella
F acebook social plugin
Who's Online
1 Mem ber.
7 Guests.
Quale grande cantante del passato vorrebbe riportare in vita per
domandargli il suo segreto?
«Mi piacerebbe approfondire la v ocalità di Pierre Jely otte e gli chiederei
lumi sull’affascinante passaggio dalla haute-contre pura alla v ocalità del
tenore “moderno”, quello che si è consolidato, subito dopo, con la tecnica
di Nourrit e Duprez».
Progetti futuri?
«Subito in gennaio la Carnegie Hall: una merav igliosa opportunità.
Parteciperò alla rassegna The Song continues, una specie di full immersion
dedicata al Lied, con Jessy e Norman, Marily n Horne, Dalton Baldwin. Un
grande onore per me».
La soddisfazione più grande della sua carriera finora?
«Molte. La più recente quando, alla fine del concerto a Bay reuth, V erena
Wagner, la 91 enne nipote del compositore, si è av v icinata dicendomi in un
perfetto italiano che il mio modo di cantare le av ev a “toccato l’alma”».
© Riproduzione riservata
www.ilcorrieremusicale.it/marcello-nardis-una-grande-voce-per-schubert/
3/5
29/11/12
Marcello Nardis, una grande voce per Schubert | Il Corriere Musicale
Add a comment...
Comment
Andrea Moncada · Rome, Italy
Maestro illustrissimo I miei più entusiastici complimenti per il grande
traguardo spirituale ed artistico raggiunto!
Reply ·
6 · Like · 16 hours ago
Andrea Moncada · Rome, Italy
Volentieri diramo agli amici interessati: una grande voce ed
un carissimo amico e collega di studi !
http://www.ilcorrieremusicale.it/marcello-nardis-unagrande-voce-per-schubert/
Reply ·
6 · Like · 16 hours ago
Andrea Moncada · Rome, Italy
Home
Recensioni
Cito VERBATIM il M° Marcello Nardis: "lo stesso fenomeno
che.... ha relegato per molto tempo ai margini la
straordinaria produzione strumentale del Settecento italiano
dei nostri Rubriche
operisti
XXo l’altrettanta
e XXI straordinaria
Letture produzione
Materiali
barocchi"... Sottoscrivo TOTO CORDE. Ma prima o poi
invertiremo anche questa tendenza ! ;-)
Cartellone
Reply ·
Sguardi
6 · Like · 16 hours ago
Paolino Peroni
Bellissima intervista!!
Reply ·
4 · Like · 16 hours ago
View 3 more
Catarina Ekman
COMPLIMENTI!
Reply · Like · 22 hours ago
Violetta Lacchi Di Pontremoli
Veramente una bellissima intervista! Complimenti!
Reply · Like · 7 hours ago
F acebook social plugin
Like
80
Tw eet
0
6
2
Tags: Bruno Canino, Marcello Nardis, Polincontri Classica 201 2-201 3
A r t icolo pr eceden t e
Tutto Bach a Torino per Mullov a e
Dantone
A r t icolo su ccessiv o
Chopin, Liszt e Skrjabin secondo
Daniil Trifonov
Ti potrebbero i n teressare an ch e:
A pokàl y psi s di Marcel l o Pan n i
Mu si ca dai fron ti del l a gran de gu erra
Mi To, ch i u su ra i n n om e del gran de N ov ecen to.
Perché non dire la tua?
Il tuo nom e
Il tuo nom e è richiesto
La tua m ail
Non sarà pubblicata
Website
Messaggio
LEGGI ANCHE IN INTERVISTE (1 DI 37 A RTICOLI)
Cabassi interpreta Mozart: quando il teatro è nella
tastiera
Invia il commento
www.ilcorrieremusicale.it/marcello-nardis-una-grande-voce-per-schubert/
4/5
29/11/12
Marcello Nardis, una grande voce per Schubert | Il Corriere Musicale
Brevissime
35 m i n u tes ago
2 9 nov - nel 1 6 4 3 m uore Claudio
Montev erdi:
y outube.com /watch?v = 9 1 05Nk…
1 h ou r ago
2 9 nov - nel 1 7 9 7 nasce Gaetano
Donizetti:
y outube.com /watch?
v = qz1 x-R…
2 h ou rs ago
#Verdi, "I due Foscari" in prim a al
@teatrom assim o:
ilcorrierem usicale.it/i-due-foscari-…
2 h ou rs ago
Alessandro Grego, "Heliossea":
ilcorrierem usicale.it/alessandro-gre…
@v dm records
13 h ou rs ago
Theta: il nuov o brev etto della liuteria
italiana bit.ly /Sfgwbg
1 day ago
Club dei lettori
Archivio mensile
Il Corriere Musicale è una realtà indipendente di
informazione musicale, non ha alle spalle editori
più o meno famosi, anzi non ha alle spalle
nessuno se non il lav oro che sin qui è stato
sv olto in modo v olontario da critici, musicologi
e cronisti musicali di grande professione. Ma
anche da giov ani che si stanno facendo le ossa.
Da poco tempo abbiamo iniziato la raccolta
pubblicitaria, gestita sempre in modo
autonomo. Se credi nell'importanza del nostro
lav oro e v uoi sostenerci ti informiamo che dal
mese di dicem bre 2012 ti sarà possibile fare
parte della nostra Associazione culturale. Così
facendo sosterrai la nostra attiv ità editoriale
entrando a far parte del Club dei lettori, quelli
che pensano «Dov ete continuare ad esistere!», e
potrai usufruire delle agev olazioni riserv ate ai
soci nelle principali città italiane.
nov em bre 2 01 2
52
ottobre 2 01 2
settem bre 2 01 2
31
agosto 2 01 2
luglio 2 01 2
45
giugno 2 01 2
49
m aggio 2 01 2
61
aprile 2 01 2
35
m arzo 2 01 2
33
febbraio 2 01 2
37
gennaio 2 01 2
27
dicem bre 2 01 1
42
nov em bre 2 01 1
54
ottobre 2 01 1
89
settem bre 2 01 1
81
agosto 2 01 1
16
luglio 2 01 1
33
giugno 2 01 1
19
m aggio 2 01 1
46
aprile 2 01 1
15
m arzo 2 01 1
20
febbraio 2 01 1
10
#Mullov a e #Dantone interpretano
66
8
Bach al @LingottoMusica
bit.ly /Tm EHm n
Search
Popular tags
MIT O , T ea t r o a lla Sca la , Joh a n n Seba st ia n Ba ch , Ricca r do Mu t i ,
Cla u dio A bba do, Joh n Ca g e , Lu dw ig v a n Beet h ov en , T ea t r o Reg io
di T or in o, T ea t r o Ma ssim o di Pa ler m o, Bolog n a Fest iv a l ,
Gia n a n dr ea Noseda , Pier r e Bou lez, Da n iel Ba r en boim , Societ à del
Qu a r t et t o di Mila n o, Giu seppe V er di , Iv a n Fedele , Gia com o
Pu ccin i , Rober t o Pr osseda , St r a div a r iu s, Nin o Rot a , bicen t en a r io
Fr a n z Liszt , Cla u de Debu ssy , A t t ilio Piov a n o, Ma g g io Mu sica le
Fior en t in o, OSN Ra i , A n dr á s Sch iff , Ga et a n o Don izet t i , Lu ig i
A t t a dem o, pia n ofor t e , Cla u dio Fen og lio
Il Cor r ier e Mu sica le © 2 0 1 2 A ll Rig h t s Reser v ed
La ch ia m a n o cla ssica , m a è sem pr e con t em por a n ea .
www.ilcorrieremusicale.it/marcello-nardis-una-grande-voce-per-schubert/
Chi siam o
Magazine
Link
Lettere alla redazione
Cartellone
Interv iste
L’opinione
Poderosa II
Approfondim enti
Brev issim e
Libri
Il Cor r ier e Mu sica le
C.F e P.I 0 2 4 6 4 2 5 0 1 8 8
5/5
Scarica

Marcello Nardis, una grande voce per Schubert