PROGETTI a.s. 2014/2015 SCUOLA SECONDARIE DI 1° GRADO SERVIZIO EDUCAZIONE E PROMOZIONE ALLA SALUTE ULSS n. 2 Feltre 1 Feltre, 19 giugno 2014 Il presente pacchetto contiene i materiali relativi all'attività di Educazione e Promozione alla Salute previsti per il prossimo anno scolastico 2014/2015. Le aree di intervento proposte sono in linea con la programmazione nazionale “Guadagnare salute: rendere facili le scelte salutari”, di scuole e prevedono la collaborazione con diversi servizi aziendali. Per una efficiente ed efficace pianificazione dei progetti è opportuno inviare la scheda di adesione entro il 30 settembre 2014, tuttavia sarà possibile ricevere informazioni sui progetti durante tutto l'anno scolastico e gli insegnanti interessati potranno rivolgersi direttamente al Servizio per l'Educazione e la Promozione alla Salute e/o ai Responsabili/Referenti di progetto. Individuata la proposta che interessa procedere in questo modo: compilare la tabella di adesione, che è stata inoltrata assieme a questo documento, in stampatello, con i dati richiesti, (maggiori dettagli sono riportati nella scheda di adesione) trasmettere a mezzo mail, fax o posta all'indirizzo: E-mail: [email protected] Fax: 0439/883832 Tel: 0439/883805 Ulss n.2 - Servizio Educazione e Promozione alla Salute - Via Borgo Ruga, 30 - 32032 Feltre NB Per il progetto Scuola Sicura (Vigili del Fuoco) l'adesione deve essere comunicata via mail al Comando dei Vigili del Fuoco di Belluno all'attenzione arch. Jerman Fabio e-mail: [email protected] oppure [email protected] Il SEPS, i Responsabili e/o Referenti di progetto sono a disposizione per eventuali chiarimenti e delucidazioni sulle caratteristiche dei progetti e sulle modalità attuative. Agli insegnanti che avranno inviato il modulo di adesione saranno comunicate le informazioni relative a sedi, data e orario degli incontri previsti. Ai partecipanti agli incontri di informazione/aggiornamento, gratuiti, sarà rilasciato il relativo attestato. Per quei progetti nei quali è previsto un numero massimo di interventi sarà privilegiato l'ordine di arrivo delle adesioni. 2 Indice progetti scuola secondaria di 1° grado Titolo progetto Tematica Pagina Alcol sì/ Alcol no (UDA) Alcol 4 Scegliere per crescere (UDA) Alcol e fumo 14 Corro lontano perché mangio sano 1. UDA da costruire 2. classico senza operatore Alimentazione e attività fisica 25 Non di sole proteine animali vive l’uomo… 1. UDA da costruire 2. classico Alimentazione 30 Alla scoperta di me e te dentro e fuori la rete (UDA da costruire) Educazione alla sessualità 33 Amore e Sesso. La sessualità che bella scoperta Educazione alla sessualità (UDA da costruire) 34 Smoke free class Fumo 35 Diabete in età scolare. Gli interventi salvavita Alimentazione 37 Scuola sicura secondaria 1° grado Sicurezza 39 La montagna: amarla in sicurezza Sicurezza 41 Donazione sangue Donazione sangue 42 Da la vita ad una vita Sette vite come i gatti Donazione organi 43 3 UNITÀ DI APPRENDIMENTO Alcol sì/Alcol no NON VOGLIO CHE L'ALCOL MI PORTI VIA Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE 4 UNITA’ DI APPRENDIMENTO Denominazione Alcol sì/alcol no NON VOGLIO CHE L’ALCOL MI PORTI VIA Prodotti Elaborazione di un poster pubblicitario da rivolgere a ragazzi/e di pari età per la promozione di stili di vita sani, in particolare in riferimento all’abuso di alcol. Competenze mirate SCIENZE: Utilizzare il proprio patrimonio di conoscenze per comprendere le problematiche scientifiche di attualità e per assumere comportamenti responsabili in relazione al proprio Comuni/ stile di vita, alla promozione della salute e all’uso delle risorse. cittadinanza professionali COMPETENZA DIGITALE: Utilizzare con dimestichezza le più comuni tecnologie dell’informazione e della comunicazione, individuando le soluzioni potenzialmente utili ad un dato contesto applicativo, a partire dall’attività di studio IMPARARE A IMPARARE: Acquisire ed interpretare l’informazione. Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro. COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE A partire dall’ambito scolastico, assumere responsabilmente atteggiamenti e ruoli e sviluppare comportamenti di partecipazione attiva e comunitaria. Esprimere e manifestare riflessioni sui valori della convivenza, della democrazia e della cittadinanza; riconoscersi come persona in grado di agire sulla realtà apportando un proprio originale e positivo contributo. SPIRITO D’INIZIATIVA E INTRAPRENDENZA: Trovare soluzioni nuove a problemi di esperienza; adottare strategie di problem solving. COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA: • padroneggiare gli elementi per l’interazione comunicativa orale in diversi contesti; • leggere e comprendere testi; • produrre testi per diversi scopi comunicativi; RELIGIONE CATTOLICA Riconoscere i linguaggi espressivi della fede (simboli, preghiere, riti, ecc.), individuarne le tracce presenti in ambito locale, italiano, europeo e nel mondo imparando ad apprezzarli dal punto di vista artistico, culturale e spirituale. (ob. Comprendere il significato principale dei simboli religiosi, delle celebrazioni liturgiche e dei Sacramenti della Chiesa.) Cogliere le implicazioni etiche della fede cristiana e renderle oggetto di riflessione in vista di scelte di vita progettuali e responsabili. Iniziare a confrontarsi con la complessità dell’esistenza e imparare a dare valore ai propri comportamenti, per relazionarsi in maniera armoniosa con se stesso, con gli altri, con il mondo che lo circonda. UNITA’ DI APPRENDIMENTO Abilità Conoscenze SCIENZE: Condurre, a un livello essenziale, l’analisi di rischi ambientali e di scelte sostenibili (per esempio nei trasporti, nell’organizzazione delle città, nell’agricoltura, nell’industria, nello smaltimento dei rifiuti e nello stile di vita). • Primo approccio alla chimica: acidi, basi e sali nell’esperienza ordinaria come esempi di sostanze chimiche. • La funzione nutritiva: gli alimenti e i loro componenti, controllo dell'alimentazione, sostanze dannose. SCIENZE: Cicli vitali, catene alimentari, ecosistemi; relazioni organismi-ambiente; evoluzione e adattamento Igiene e comportamenti di cura della salute • Eseguire semplici reazioni chimiche • Attraverso esempi della vita pratica illustrare la complessità del funzionamento del corpo umano nelle sue varie attività ( nutrimento, movimento, respirazione, ..). • Classificare gli alimenti in base ai loro principi alimentari. • Valutare l'equilibrio della propria alimentazione e fare un esame del proprio stile di vita alimentare. COMPETENZA DIGITALE: Utilizzare il PC, alcune periferi- COMPETENZA DIGITALE: I principali software applicativi che e programmi applicativi. utili per lo studio, con particolare riferimento alla videoscrittura. Semplici procedure di utilizzo di Internet per ottenere dati, fare ricerche, comunicare. 5 IMPARARE A IMPARARE: Ricavare da fonti diverse (scritte, Internet …..), informazioni utili per i propri scopi (per la preparazione di una semplice esposizione o per scopo di studio). Utilizzare indici, schedari, dizionari, motori di ricerca, testimonianze e reperti. Confrontare le informazioni provenienti da fonti diverse; selezionarle in base all’utilità a seconda del proprio scopo. Collegare nuove informazioni ad alcune già possedute. Correlare conoscenze di diverse aree costruendo semplici collegamenti e quadri di sintesi. Applicare strategie di studio: lettura globale; domande sul testo letto; lettura analitica, riflessione sul testo; ripetizione del contenuto; ripasso del testo, con l’aiuto degli insegnanti. Regolare i propri percorsi di azione in base ai feed back interni/esterni. Organizzare le informazioni per riferirle ed eventualmente per la redazione di relazioni, semplici presentazioni, utilizzando anche strumenti tecnologici (programmi di scrittura). Trasferire conoscenze, procedure, soluzioni a contesti simili o diversi. IMPARARE A IMPARARE: Metodologie e strumenti di ricerca dell’informazione: bibliografie, schedari, dizionari, indici, motori di ricerca, testimonianze, reperti. Metodologie e strumenti di organizzazione delle informazioni: ad es. sintesi, scalette, grafici, tabelle, diagrammi, mappe concettuali. Strategie di autoregolazione e di organizzazione del tempo, delle priorità, delle risorse. COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Conoscere e osservare i fondamentali principi per la sicurezza e la prevenzione dei rischi in tutti i contesti di vita. Partecipare all’attività di gruppo confrontandosi con gli altri, valutando le varie soluzioni proposte, assumendo e portando a termine ruoli e compiti ; prestare aiuto a compagni e persone in difficoltà. Comprendere e spiegare in modo semplice il ruolo potenzialmente condizionante della pubblicità e delle mode e la conseguente necessità di non essere consumatore passivo e inconsapevole. Individuare i propri punti di forza e di debolezza; le proprie modalità comunicative e di comportamento prevalenti in determinate situazioni e valutarne l’efficacia. Confrontarsi con gli altri ascoltando e rispettando il punto di vista altrui. Adattare i propri comportamenti e le proprie modalità comunicative ai diversi contesti. Controllare le proprie reazioni di fronte a contrarietà, frustrazioni, insuccessi, adottando modalità assertive di comunicazione. COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Significato di “gruppo” e di “comunità”. Significato di essere “cittadino”. Strutture presenti sul territorio, atte a migliorare e ad offrire dei servizi utili alla cittadinanza. Caratteristiche dell’informazione nella società contemporanea e mezzi di informazione. SPIRITO D’INIZIATIVA E INTRAPRENDENZA: Fasi del problem solving. Modalità di decisione riflessiva. Strategie di argomentazione e di comunicazione assertiva. COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA: Intervenire nelle discussioni usando argomentazioni per formulare e validare ipotesi, per sostenere tesi o confutare tesi opposte a quella sostenuta; per giustificare , persuadere, convincere, per esprimere accordo e disaccordo, per fare proposte. Comprendere ed interpretare autonomamente/con guida testi di tipologie diverse. Scrivere testi di tipo diverso per spiegare e argomentare le scelte orientative compiute. COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA: - Strategie di memoria e tecniche di supporto al discorso orale (appunti, schemi, cartelloni, etc.). - Struttura comunicativa della frase semplice e mezzi per attribuire un determinato profilo comunicativo alla frase. - Il lessico (famiglie di parole, campi semantici, legami semantici tra parole, impieghi figurati, ecc.). 6 RELIGIONE CATTOLICA Descrivere aspetti che caratterizzano il linguaggio del cristianesimo nell’ambito del rapporto dell’uomo con Dio: La celebrazione eucaristica. Confrontarsi con differenti valutazioni rispetto a fatti, azioni e comportamenti propri e altrui. Spiegare i più diffusi segni del cristianesimo, le loro caratteristiche e funzioni principali, a partire dal territorio in cui si vive. RELIGIONE CATTOLICA Gli elementi costitutivi della celebrazione cristiana, in particolare dell’Eucarestia Cogliere gli aspetti costitutivi e significativi della celebrazione dei sacramenti. Pluralità di giudizi e valutazioni di fatti azioni, e comportamenti individuali e sociali. Persone, istituzioni, progetti orientati alla solidarietà sociale. UNITA’ DI APPRENDIMENTO Utenti desti- Alunni di classe seconda della secondaria di I grado e genitori. natari Prerequisiti - Uso di word; - Conoscenze relative alle trasformazioni chimiche (uva/alcol); il tasso alcolico; - Lessico specifico: differenza tra sanzione, multa, provvedimento; - Appunti: come prenderli mentre si ascolta e come riutilizzarli; - Uso dei dizionari. - Strategie di lettura silenziosa e tecniche di miglioramento dell’efficacia, quali la sottolineatura e le note a margine. - I sacramenti nelle diverse Chiese cristiane; - Come cercare una citazione nella Bibbia; i generi letterari. Fase di appli- Nel II quadrimestre cazione Tempi Esperienze attivate 24 ore di lettere 8 ore di religione 4 ore di scienze 4 ore di tecnologia/musica Brevi interviste sul territorio, in particolare un incontro presso lo “Spazio giovani” gestito dalla Consulta giovani Intercomunale (Feltre, Pedavena, Seren del Grappa) del Feltrino. Ricerca a casa e a scuola, su riviste, in internet. Incontri in classe con la dietista sulle nuove bevande (Red-bul, monster, breeze). Per i genitori: percorso serale con uno psicologo del SerT su fattori protettivi per la prevenzione delle dipendenze. Spettacolo teatrale finale “Effetti collaterali” sul tema dell’alcolismo, per i genitori, all’interno della rassegna di teatro “Maggio zumellese”. Se opportuno, a seguito della visione di una parte dello spettacolo, aperto anche agli alunni delle classi finali della secondaria di I grado. Metodologia • Attività di ricerca individuale e di gruppo; • • • • • Selezione ed elaborazione in gruppo dei materiali trovati; Lezioni frontali con spiegazioni e lettura espressiva da parte dell’insegnante e degli alunni; Lavori di gruppo di analisi testuale; Riflessione e discussione delle tematiche analizzate; Riscritture e manipolazioni di un testo; Risorse uma- Esterne: dietista dell’ULSS 2 di Feltre, rappresentante della consulta giovani, infermiere, rappresenne tante della Polizia locale, psicologo (per i genitori). interne Interne: insegnanti di lettere, scienze, tecnologia, musica, religione esterne Strumenti - Laboratorio di informatica LIM Fotocopiatore Materiali diversi di cartoleria: cartelloni, CD, colori, ecc. Testo: “Freccia” di Fabio Palumbo Macchina fotografica 7 Valutazione Di processo: si valuterà la puntualità nel rispondere alle consegne (materiale di ricerca), l’impegno, in modo particolare nel lavoro di gruppo, la correttezza nella comunicazione, in modo particolare quando si devono prendere delle decisioni. Si utilizzerà una griglia per l’osservazione, da fare, in modo particolare, quando ci saranno insegnanti in compresenza, lavori di gruppo o interventi di esperti. Verifiche formative in itinere attraverso la correzione dei lavori domestici e/o scolastici. Produzioni scritte. Verifiche di comprensione orale e scritta. Prodotto: verrà valutata l’efficacia e l’originalità del messaggio che andrà a comporre il poster finale per pubblicizzare comportamenti corretti tra pari. Si valuterà anche la precisione nell’esecuzione della parte grafica e/o fotografica.(lettere, arte, religione, scienze). Testo finale che raccolga l’autovalutazione dello studente del proprio percorso. Griglia osservazione lavori di gruppo CONSEGNA AGLI STUDENTI Titolo UdA alcol sì/alcol no – NON VOGLIO CHE L’ALCOL MI PORTI VIA Cosa si chiede di fare: vorremmo con voi partecipare al concorso proposto dal progetto “Lettura pensata”. Il tema proposto ci sembra di grande interesse ed è quello dell’abuso di alcool. A questo proposito, visto l’attualità dell’argomento, avremmo pensato di coinvolgere anche l’ULSS 2 di Feltre, perché ci offra delle idee, non solo sull’abuso di alcool, ma anche sulle “nuove bevande”, di cui tanti ragazzi fanno uso. Dovremo preparare un foto-racconto per il concorso “Lettura pensata”, partendo dalla lettura del testo “Freccia: voglio che l’alcol mi porti via” e, selezionando tra il materiale prodotto, preparare un manifesto, con slogan e immagine, che potrà essere utilizzato in tutte le scuola dell’ULSS 2 di Feltre, per promuovere comportamenti sani tra i vostri compagni, un po’ più piccoli e un po’ più grandi, in particolare in relazione all’assunzione di alcol. Ci sarebbe anche la possibilità, se saremo così bravi, di trasformare il tutto in uno spot che potrebbe essere trasmesso nel nuovo cinema di Feltre e su TeleBelluno!!!! Tutto questo lavoro, non solo i prodotti finiti, ma anche come abbiamo fatto a realizzarli, sarà esposto ai genitori e a tutti quelli interessati, durante una serata, probabilmente prima di uno spettacolo teatrale sul tema. In che modo (singoli, gruppi..). La partecipazione al concorso prevede che la classe, divisa in 4 gruppi di 5 persone, produca altrettanti lavori, partendo da ricerche individuali su riviste, internet, altro. I materiali trovati verranno poi analizzati per svelare i trucchi della pubblicità ed i diversi gruppi dovranno poi elaborare delle idee per lo slogan e per il foto racconto, nonché per lo spot pubblicitario, che andranno successivamente realizzate. Quali prodotti: per tutti i gruppi si dovrà realizzare il foto racconto, mentre per la classe, visto il lavoro più impegnativo, slogan, manifesto e spot televisivo. Che senso ha (a cosa serve, per quali apprendimenti): vorremmo, proponendovi questo lavoro, aiutarvi a sviluppare il vostro spirito di osservazione e il vostro senso critico, in particolare nei confronti della proposta pubblicitaria e della pubblicità legata all’alimentazione. Vorremmo,inoltre, darvi tutte le informazioni utili per scegliere stili di vita sani, conoscendo anche le conseguenze che il non rispetto di alcune regole comporta. Ci piacerebbe anche trovare assieme a voi delle proposte che possano facilitare le buone scelte per i ragazzi della vostra età. È un’opportunità per fare italiano, scienze, religione ed essere utili a sé e ai compagni, per imparare a prendersi cura della propria vita e pensare di costruirsi un futuro sereno. Imparare ad essere utili agli altri, preparando per i compagni degli strumenti per apprendere in modo piacevole. Tempi: 35/40 ore delle diverse discipline (febbraio/aprile 2013) Risorse (strumenti, consulenze, opportunità …): utilizzeremo tantissime risorse, dal libro di testo “Freccia, voglio che l’alcool mi porti via”, alla consulenza dell’ULSS, alla possibilità di presentare tutto questo lavoro durante la manifestazione del “Maggio zumellese”, prima di un’esibizione teatrale “Effetti collaterali”, delle disponibilità di TeleBelluno e del SEPS (servizio di promozione della salute dell’ULSS 2 di Feltre) che ci darà una mano per la stampa dei manifesti, la trasmissione dello spot al cinema, ecc.; inoltre ci sarò utile la macchina fotografica (dovremo documentare tutti i passaggi ed i diversi prodotti realizzati), il computer, tutti i materiali frutto delle vostra ricerche, e poi carta, cartelloni, colori, colla, penne . (di vedi schema dell’UA) 8 Criteri di valutazione: verrà valutata la vostra capacità di affrontare un problema, di trovare e condividere a livello di gruppo una soluzione, di svolgere nei tempi dati il compito assegnato. Verrà valutata la precisione nell’attuazione delle consegne, la precisione del lavoro finito, la cura nel lavoro, la capacità di collaborare … Valore della UdA in termini di valutazione della competenza mirata (da indicare): è una componente oppure un “capolavoro”? Naturalmente non sarà un gioco e questa attività occuperà una buona parte del II quadrimestre. Sarete valutati sui prodotti finali, sulle verifiche intermedie nelle diverse discipline coinvolte e sul processo. Peso della Uda in termini di voti in riferimento agli assi culturali ed alle discipline Ogni professore coinvolto nell’Uda la utilizzerà sia per assegnare un voto nella propria disciplina (come un compito in classe), che per formulare il giudizio generale sul profitto e sul comportamento. PIANO DI LAVORO UDA UNITÀ DI APPRENDIMENTO: Coordinatore: Collaboratori: … 9 Strumenti Raccolta di pubblicità su Riviste, giornali, ecc. alcol e nuove bevande. Decodifica dei messaggi. Cartelloni. 4 Macchina fotografica per documentare l’attività. Incontro in classe con la Depliant e materiale informativo. dietista sulle nuove bevande (Red bull, Monster, Macchina fotografica Breeze). Macchina fotografica Incontro presso lo “Spazio Depliant e materiale informativo giovani” gestito dalla Con- sull’alcolismo e sui rischi ad esso sulta giovani del Feltrino. connessi, ai fini di promuovere comportamenti sani verso l’alcool. •Macchina fotografica. Lettura guidata del libro • Testo adottato per il concorso Freccia di M. Palumbo. di Lettura pensata dell’USP di Belluno. Attività 3 2 1 Fasi Tempi Produzione scritta. Valutazione Capacità di collaborare e di condividere la scelta di un prodotto. Verifica orale di presentazione del percorso svolto e presentazione delle riflessioni condivise con il gruppo. 4 ore, Verifica di comprensione compren- orale. sive di incontro con la dietista, analisi del materiale e discussione. 4 ore, Verifica di comprensione compren- scritta. sive di incontro presso la Consulta e di attività in classe. Preparazione di un cartellone che evidenzi quali pro- 4 ore poste fa la pubblicità rispetto all’utilizzo di alcol. (IRC) Un manifesto, con slogan e immagine, che potrà essere messo in tutte le scuole dell’ULSS 2 di Feltre. • Racconto fotografico. • Produzioni scritte di sintesi di ciascuna sezione del 10 ore libro; il tema fondamentale di ogni capitolo suggerirà i contenuti fondamentali per l’elaborazione di una racconto fotografico. Esiti SPECIFICAZIONE DELLE FASI 10 11 7 6 5 Cartellone di sintesi sui brani più significativi scelti e sulla loro interpretazione. Presentazione pubblica del Materiali prodotti e documentazione lavoro di ricerca e della pub- fotografica di tutti i passaggi. blicità prodotta Macchina fotografica Macchina fotografica La proposta dovrebbe nascere da un’iniziale attività nei gruppi fissati all’inizio del percorso i quali propongono un progetto di manifesto/video. I prodotti vengono poi discussi assieme per valutare l’efficacia del messaggio e successivamente messi ai voti in classe (ogni alunno ha due voti) Preparazione di una presentazione da fare ai genitori di tutte le classi coinvolte e/o al pubblico, se si riesce ad inserirlo prima dello spettacolo teatrale. Produzione dello slogan/ Materiali prodotti fino a quel momento Realizzazione di uno sketch pubblicitario in pubblicitario/poster per il progetto “Lettura pensata”, sull’at- formato manifesto e in formato, se possibile, sketch contro l’abuso di alcool tività di riflessione sul messaggio pubbli- video. citario, i dati dei diversi interventi (Dietista, Consulta giovani) . Macchina fotografica La vite e il vino nella Bibbia: Bibbie e testi del NT. lettura e commento di alcuni testi dell’AT e del NT. La Bibbia on line Capacità di confronto e di scelta. Capacità di collaborare e di condividere la scelta di un prodotto. Verifica orale di presentazione del percorso svolto e presentazione delle riflessioni condivise con il gruppo. Capacità di ricerca, collaborazione e di rappresentazione Partendo dai diversi lavori di ricerca, realizzazione di uno slogan che sostenga un uso corretto dell’alcol da utilizzare nel manifesto finale. Da prepara- Capacità di esporre in re contempubblico (ad ogni alunno poranea una parte) nente alla realizzazione finale del poster e del video, in gruppi di lavoro diversi. 10 ore 4 ore IRC DIAGRAMMA DI GANTT Tempi Fasi 1^ settimana 2^ settimana 3^ settimana 4^ settimana 5^ settimana 1 2 ore sabato Lettere 2 ore sabato Lettere 2 ore sabato Lettere 2 ore sabato Lettere 2 ore sabato Lettere Uscita di due ore 2 ore 2 3 6^ settimana 2 ore sabato Lettere 2 ore da defi- 2 ore sabato nire Lettere 4 7^ settimana 2 ore sabato Lettere 5^ora giovedì 5^ora giovedì 5^ora giovedì (IRC) (IRC) (IRC) 5 5^ora giovedì 5^ora giovedì 5^ora giovedì 5^ora giovedì (IRC) (IRC) (IRC) (IRC) Tempi Fasi 8^ settimana 9^ settimana 10^ settimana 11^ settimana 12^ settimana 13^ settimana 6 2 ore sabato Lettere 2 ore sabato Lettere 2 ore sabato Lettere 2 ore sabato Lettere 2 ore sabato Lettere 2 ore sabato Lettere 7 5^ora giovedì (IRC) SCHEMA DELLA RELAZIONE INDIVIDUALE dello studente RELAZIONE INDIVIDUALE Descrivi il percorso generale dell'attività Indica come avete svolto il compito e cosa hai fatto tu Indica quali crisi hai dovuto affrontare e come le hai risolte Che cosa hai imparato da questa unità di apprendimento Cosa devi ancora imparare Come valuti il lavoro da te svolto 12 Scuola secondaria di 1° grado di Seren del Grappa I.C. Pedavena 13 UNITÀ DI APPRENDIMENTO “Scegliere per crescere” Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE 14 UNITA' DI APPRENDIMENTO Denominazione Prodotti “Scegliere per crescere” Elaborazione di una presentazione in power point di informazione sulle tematiche del fumo e dell'alcol Realizzazione di un poster pubblicitario Realizzazione di un video spot in riferimento alle tematiche del fumo e dell'alcol Competenze mirate Comuni/cittadinanza professionali Competenze chiave: Matematica, scienze e tecnologia Competenza digitale Imparare ad imparare Competenze sociali e civiche Comunicazione nella madre lingua Life Skills: Problem solving Comunicazione efficace Senso critico Empatia Autocoscienza Gestione delle emozioni Capacità di relazione interpersonale Competenze mirate Comuni/cittadinanza Professionali Matematica Scienze Tecnologia Problem solving Evidenze osservabili Analizza e interpreta rappresentazioni di dati per ricavarne informazioni e prendere decisioni. Utilizzare il proprio patrimonio di conoscenze per com- Riconosce alcune problematiche scientifiche di attualità e prendere le problematiche scientifiche di attualità e per utilizza le conoscenze per assumere comportamenti reassumere comportamenti responsabili in relazione al pro- sponsabili riguardo agli stili di vita. prio stile di vita e alla promozione della salute. Realizza elaborati che tengano conto dei fattori scientifici, tecnologici e sociali di un determinato fenomeno. Competenza digitale Problem solving /Comunicazione efficace Utilizza i mezzi di comunicazione che possiede in modo opportuno, rispettando le regole comuni definite e relative all’ambito in cui si trova ad operare. Utilizzare con dimestichezza le più comuni tecnologie dell'informazione e della comunicazione, individuando le Conosce gli strumenti, le funzioni e la sintassi di base dei soluzioni potenzialmente utili ad un dato contesto appli- principali programmi di elaborazione dati. cativo, a partire dall'attività di studio Produce elaborati di complessità diversa rispettando dei criteri predefiniti, utilizzando i programmo, la struttura e le modalità operative più adatte al raggiungimento dell’obiettivo. Imparare ad imparare Senso critico Pone domande pertinenti Reperisce informazioni da varie fonti. Acquisire ed interpretare l'informazione. Organizza le informazioni (ordinare, confrontare, collegaOrganizzare il proprio apprendimento, individuando, sce- re) gliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed Argomenta in modo critico le conoscenze acquisite informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro. 15 Competenze sociali e civiche Capacità di relazionarsi con gli altri Empatia Autocoscienza Senso critico Aspetta il proprio turno prima di parlare e ascolta prima di chiedere. In un gruppo fa proposte che tengano conto anche delle opinioni ed esigenze altrui. A partire dall'ambito scolastico assumere responsabil- Partecipa attivamente alle attività proposte senza esclumente atteggiamenti e ruoli e sviluppare comportamenti dere alcuno. di partecipazione attiva e comunitaria; riconoscersi come persona in grado di agire sulla realtà apportando un pro- Assume comportamenti rispettosi di sé e degli altri. prio originale e positivo contributo. Comunicazione nella madre lingua Comunicazione efficace Gestione delle emozioni Capacità di relazione interpersonale Interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, rispettando gli interlocutori, le regole della conversazione. Ascolta e comprende testi di vario tipo "diretti" e Padroneggiare gli elementi per l'interazione comunicativa "trasmessi" dai media, riferendone il significato ed espriorale in diversi contesti. mendo valutazioni e giudizi. Leggere, comprendere e rielaborare testi Produrre testi per diversi scopi comunicativi Espone oralmente all'insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca, anche avvalendosi di supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer, ecc.). Legge testi di vario genere e tipologia esprimendo giudizi e ricavandone informazioni. Scrive correttamente testi di tipo diverso adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario. Produce testi multimediali, utilizzando l’accostamento dei linguaggi verbali con quelli iconici e sonori. Riconosce e usa termini specialistici in base ai campi di discorso Abilità (in ogni riga gruppi di abilità conoscenze riferiti ad una singola competenza) Scienze Conoscenze (in ogni riga gruppi di conoscenze riferiti ad una singola competenza) Igiene e comportamenti di cura della salute Discriminare tra sostanze utili a favorire una crescita sa- Conoscenza delle caratteristiche specifiche di fumo e alcol na e sostanze dannose che alterano il processo di sviluppo. Effetti nocivi di alcol e fumo sui processi di maturazione dell'organismo Raccogliere dati, elaborarli e rappresentarli I principi di una corretta alimentazione Fare un esame del proprio stile di vita alimentare Conoscere alcuni elementi di statistica e le possibili rappresentazioni grafiche dei dati Competenze digitali Conoscere i principali software applicativi utili per lo studio, con particolare riferimento a videoscrittura e power utilizzare il PC, alcune periferiche e programmi applicativi point. Semplici procedure di utilizzo di internet per ottenere dati e fare ricerca 16 Imparare ad imparare Metodologie e strumenti di ricerca dell'informazione: biRicavare da fonti diverse (scritte, internet,...)informazioni bliografie, schedari, dizionari, indici, motori di ricerca, utili per i propri scopi (per la preparazione di una sempli- testimonianze e interviste ce esposizione o per scopo di studio) Metodologie e strumenti di organizzazione delle informaUtilizzare indici, schedari, dizionari, motori di ricerca, te- zioni (ad es. sintesi, scalette, grafici, tabelle, diagrammi, stimonianze e interviste mappe concettuali) Confrontare le informazioni provenienti da fonti diverse; Strategie di autoregolazione e di organizzazione del temselezionarle in base all'utilità a seconda del proprio scopo po, delle priorità, delle risorse. e all'attendibilità Collegare le nuove informazioni a quelle già possedute Correlare conoscenze di diverse aree costruendo semplici collegamenti e quadri di sintesi Applicare strategie di studio; lettura globale, domande sui testi letti; lettura analitica, riflessione sui testi, esposizione del contenuto e confronto tra testi diversi Organizzare le informazioni per riferire ed eventualmente per la redazione di relazioni, semplici presentazioni, utilizzando anche strumenti tecnologici. Trasferire conoscenze, procedure, soluzioni a contesti simili o diversi Competenze sociali e civiche Significato di “gruppo” e di “comunità” Riconoscere i comportamenti adatti all'età e alla propria Strutture presenti sul territorio atte a migliorare e ad ofcrescita frire servizi utili ai giovani Partecipare all'attività di gruppo confrontandosi con gli Caratteristiche dell'informazione e dei modelli di comporaltri, valutando le varie soluzioni proposte, assumendo e tamento nella società contemporanea portando a termine ruoli e compiti; prestare aiuto a compagni e persone in difficoltà. Conoscere alcuni comportamenti che costituiscono fattori di protezione Esercitare il senso critico rispetto al ruolo potenzialmente condizionante della pubblicità e delle mode e la conseguente necessità di non essere consumatore passivo e inconsapevole o imitatore dei modelli proposti. Individuare i propri punti di forza e di debolezza; le proprie modalità comunicative e di comportamento prevalenti in determinate situazioni e valutarne l'efficacia. Confrontarsi con gli altri ascoltando e rispettando il punto di vista altrui. Adattare i propri comportamenti e le proprie modalità comunicative ai diversi contesti. Riconoscere le diverse emozioni, la loro intensità e le possibili reazioni ad esse connesse. Controllare le proprie reazioni di fronte a contrarietà, frustrazioni , insuccessi, adottando modalità assertive di comunicazione 17 Comunicazione nella madre lingua Conoscere il lessico specifico per comprendere e descrivere esperienze legate all'uso di alcol e alle dipendenze Comprendere come le emozioni influenzino il comportamento Conoscere termini appropriati per identificare e descrivere emozioni e sensazioni Individuare e descrivere i fattori principali che possono portare a comportamenti a rischio Conoscere il significato di comportamento a rischio Confrontarsi con gli altri ascoltando e rispettando il punto di vista altrui Esprimere e argomentare le proprie opinioni all'interno del gruppo Ascoltare testi orali Ricavare informazioni da testi di vario tipo inerenti le tematiche presentate Sintetizzare con schemi, scalette o mappe quanto emerso Analizzare messaggi pubblicitari Valutare criticamente fattori sociali e mode che influenzano alcuni atteggiamenti e comportamenti dei giovani Formulare interviste Compilare questionari Produrre relazioni sulle attività svolte Produrre testi riguardanti i propri comportamenti e stili di vita Produrre slogan o testi argomentativi finalizzati alla prevenzione e alla promozione della salute 18 Utenti destinatari Prerequisiti Fase di applicazione Tempi Alunni delle classi terze della secondaria di primo grado Uso di word e di power point per effettuare semplici presentazioni Uso di internet per la ricerca di informazioni Uso di dizionari Rielaborazione dati di una rilevazione statistica (saper organizzare i dati in una tabella, saper calcolare valori percentuali, media, mediana, moda) Saper costruire un grafico (istogramma, aerogramma, grafico cartesiano) Conoscenze relative alle sostanze chimiche e alle loro trasformazioni (concetto di sostanza, principali categorie di sostanze organiche, concetto di reazione chimica, combustione) Conoscere i principali apparati del corpo umano 2° quadrimestre Lettere: 22 ore Matematica/scienze: 16 Arte: 9 ore Tecnologia: 4 ore Esperienze attivate Interviste ai familiari sugli stili di vita relativi al fumo Ricerca a casa e a scuola su riviste e internet Incontri in classe con operatori Ulss sugli effetti di alcol e fumo e sui servizi presenti sul territorio utili alla crescita e alla socializzazione dei giovani Presentazione dei lavori svolti alle altre classi della scuola Incontro con i genitori sui fattori protettivi per la prevenzione delle dipendenze tenuto da un operatore del Ser.D. Metodologia Attività di ricerca individuale e di gruppo Lavoro a classi aperte Selezione ed elaborazione in gruppo dei materiali trovati Lezioni frontali con spiegazioni e lettura espressiva da parte dell'insegnante e degli alunni Lavori di gruppo di analisi testuale Riflessione e discussione sulle tematiche analizzate Riscrittura e manipolazioni di un testo Produzione di testi utilizzando vari linguaggi Risorse umane interne esterne Strumenti Valutazione Interne: insegnanti di lettere, matematica e scienze, tecnologia, arte Esterne: operatori Ser.D. Laboratorio di informatica LIM Fotocopiatrice Materiali diversi di cartoleria: cartelloni, CD, colori,... Testo “Freccia” di Fabio Palumbo e altri brani antologici Macchina fotografica Videocamera Di processo Si valuterà la puntualità nel rispondere alle consegne, l'impegno, la partecipazione in particolare nel lavoro di gruppo, l'efficacia nella comunicazione, la capacità di ascolto e di confronto. Verifica di comprensione orale e scritta Produzione di testi informativi e argomentativi Di prodotto Verrà valutata l'efficacia e l'originalità di quanto prodotto al fine di pubblicizzare comportamenti corretti tra pari (poster, videospot, presentazione in power point) Autovalutazione dello studente del proprio percorso 19 CONSEGNA AGLI STUDENTI Cosa si chiede di fare: Vi proponiamo di svolgere un lavoro di approfondimento e ricerca sulle tematiche relative al consumo di alcol e fumo e sui loro effetti sulla crescita e il benessere degli adolescenti. Spesso sentiamo parlare di adolescenti che subiscono gravi incidenti perché hanno bevuto troppo alle feste, o ci viene detto da tante parti quanto sia dannoso il fumo di sigaretta e quanto sia difficile smettere di fumare una volta iniziato. Ma sappiamo che quando si sta in compagnia di amici, magari un po’ più grandi, si viene facilmente invitati a provare una birra, una sigaretta, per divertirsi, condividere un’esperienza assieme, sentirsi meglio e più aperti. Ma quanto ne vale la pena? E in quanti altri modi possiamo divertirci e stare bene? In questo percorso cercheremo assieme di riflettere sui reali effetti di queste sostanze non solo sulla nostra salute, ma soprattutto sulla crescita di un ragazzo nel periodo dell’adolescenza, e saremo affiancati, per meglio capire queste tematiche, dagli esperti dell’ULSS di Feltre. Approfondito bene l’argomento in diverse discipline (Italiano, Scienze, Tecnica, Arte), cercheremo di realizzare dei prodotti (dei Power Point, un video, dei cartelloni) per passare le informazioni ai ragazzi delle altre classi della scuola. In che modo (singoli, gruppi): Lavoreremo sia con gli insegnanti di alcune discipline, sia con gli esperti dell’ULSS, sia a gruppi. Vogliamo anche proporvi di lavorare a classi aperte, cioè con alcuni compagni e insegnanti delle altre terze, per realizzare i diversi prodotti previsti. Ognuno sceglierà di partecipare alla realizzazione di un determinato prodotto. Che senso ha (a cosa serve, per quali apprendimenti): Attraverso le attività proposte vorremmo che diventaste consapevoli di COSA e COME scegliere in questa fase così importante del vostro sviluppo, senza lasciarvi condizionare da alcuni comportamenti sociali diffusi tra i giovani. Vorremmo sviluppare in voi le conoscenze riguardo all’uso di bevande alcoliche e di sigarette e il senso critico rispetto alle proposte dei mass-media. Quali prodotti: Ci proponiamo di realizzare i seguenti prodotti allo scopo di trasmettere anche ai coetanei le scoperte fatte, così da poter diffondere una maggiore consapevolezza di ciò che ci è davvero utile per crescere bene: un video in cui vorremmo lanciare un messaggio, che parli, attraverso la musica e il ballo, di come ci si può divertire e si può stare bene in compagnia, anche senza alcol e fumo… due PowerPoint che spieghino quali sono gli effetti negativi dell’alcol e del fumo sulla salute e la crescita; dei cartelloni informativi che spieghino…. (decidete voi…) Valuteremo poi insieme i luoghi e le situazioni più opportune per presentare ai compagni o ai genitori il frutto del nostro lavoro. Tempi: Impiegheremo circa 50 ore complessive (lettere, matematica, scienze, tecnologia, arte) nel corso dei mesi di febbraio e marzo Risorse (strumenti, consulenze, opportunità…): utilizzeremo molte risorse: un libro intitolato “Freccia: voglio che l’alcol mi porti via” che parla di un adolescente e delle sue esperienze di consumo di alcol con gli amici; un questionario realizzato a scuola, per indagare sulle abitudini al fumo nelle nostre famiglie, la consulenza degli esperti dell’Ulss dei video per approfondire l’argomento; i libri testo; la Lim, l’aula informatica, la videocamera per registrare il video, i materiali per realizzare i cartelloni Criteri di valutazione: Verrà valutata la vostra capacità di lavorare in gruppo collaborando con gli altri, di partecipare attivamente alle attività che svolgeremo, di esprimere le vostre idee ed elaborare proposte, l’efficacia e l’originalità dei prodotti che elaborerete per coinvolgere altri coetanei ad adottare sani stili di vita Peso della Uda in termini di voti in riferimento agli assi culturali ed alle discipline: Questa attività costituirà anche un’occasione di valutazione. Sarete valutati sia sui prodotti finali, sia con verifiche intermedie inerenti le varie materie nel corso del lavoro svolto. In termini di voti verrà valutata l’acquisizione delle conoscenze acquisite nelle diverse discipline coinvolte nel processo, la capacità di elaborare testi sugli argomenti proposti, mentre le abilità sociali sviluppate incideranno nella valutazione del comportamento. 20 Scienze 5 Italiano Matematica 4 Scienze 3 Questionari Interviste Computer Stesura ed elaborazione di un questionario per un’indagine sulla diffusione del fumo tra familiari e parenti Incontro con gli operatori ULSS: alte- Lezione interatrazioni provocate da alcool e fumo in tiva un corpo in crescita Discussione Materiale informativo Libro di testo Fotocopie Immagini Internet Fotocopie Internet Testi vari Strumenti Il sistema nervoso Effetti di fumo e alcol sull’ organismo Principi per un corretto stile di vita ed una sana alimentazione 2 Ricerca sulle fasi relative alla produTecnologia zione di alcoolici e sigarette e sui prodotti in commercio Lettura di testi e articoli di giornale Lettura guidata del libro Freccia di F. Palumbo. 1 Italiano Attività Fasi Tempi Riconosce alcune problematiche scientifiche di attualità e utilizza le conoscenze per assumere comportamenti responsabili riguardo agli stili di vita. 1 ora (italiano) 1 ora (a casa) 2 ore (matem.) Raccolta di informazioni e ma- 2 ore teriale da utilizzare per la realizzazione dei prodotti successivi Elaborazione di un questionario Realizzazione di un’intervista Raccolta ed elaborazione dati Realizzazione di grafici esplicativi 3 ore 3 ore Raccolta di informazioni e di materiale, da utilizzare per la realizzazione dei prodotti successivi Riconosce alcune problematiche scientifiche di attualità e utilizza le conoscenze per assumere comportamenti responsabili riguardo agli stili di vita. Produce testi adeguati allo scopo. Ascolta e comprende testi orali. Analizza e interpreta rappresentazioni di dati per ricavarne informazioni e prendere decisioni. 4 ore Raccolta di informazioni e di materiale inerente la produzione e la vendita di alcolici e sigarette. Confronto di opinioni sulle 8 ore esperienze lette Identificare ed esprimere emozioni 4 ore Evidenziare vantaggi e svantaggi derivanti dall’uso di alcol e fumo Esiti Reperisce informazioni da varie fonti, le ordina, le organizza, le confronta e le collega. Interagisce in modo efficace rispettando gli interlocutori. Legge testi di vario genere e tipologia esprimendo giudizi e ricavandone informazioni. Scrive correttamente testi di vario tipo. Evidenze Valutare la comprensione attraverso dialoghi e produzione scritta. Valutare la capacità di porre domande pertinenti. Valutare la capacità di organizzare, analizzare ed elaborare dati di un’indagine statistica. Valutazione delle conoscenze acquisite tramite prova scritta. Questionario di comprensione Capacità di intervenire in modo pertinente. Produzione orale Comprensione e rielaborazione scritta di testi. Valutazione SPECIFICAZIONE DELLE FASI 21 22 Lim Espone oralmente arMateriali prodot- gomenti di studio e di ti ricerca,, anche avvalendosi di supporti scientifici. Valutare la capacità di leggere e decodificare messaggi pubblicitari, di produrre messaggi e slogan Valutare la capacità di collaborare nel lavoro di gruppo. Valutare ’originalità e l’efficacia dei prodotti realizzati Valutare la capacità di esporre oralmente gli argomenti di ricerca. Preparazione di una scaletta e di 2 ore un’introduzione per spiegare le finalità e le modalità del lavoro svolto. Presentazione dei prodotti realizzati. 1 ora Valutare la capacità di 1 ora e mez- esprimere le proprie za opinioni e suggerire proposte 3 ore (arte) 3 ore (italiano) Realizzazione di cartelloni, po6 ore per wer point sui danni di alcol e ciascun profumo, video spot sulle proposte dotto per sviluppare al meglio se stessi Power point Videocamera Materiale di cartoleria Produzione di cartelloni, power- point e video-spot contro l’abuso di alcol e fumo o finalizzati a proporre atteggiamenti e comportamenti utili al proprio benessere Produce testi multimediali, utilizzando l’accostamento dei linguaggi verbali con quelli iconici e sonori. Realizza elaborati che tengano conto dei fattori scientifici, tecnologici e sociali di un determinato fenomeno. Interagisce in modo Raccolta materiale da utilizzare efficace rispettando gli per la realizzazione dei prodotti interlocutori. successivi Fa proposte che tengano conto anche delle opinioni e delle esigenze altrui. Partecipa attivamente senza escludere nessuno. Argomenta in modo critico. Reperisce, organizza, confronta e collega informazioni. Conversazioni guidate Lezione interattiva Materiale informativo Individuare possibili modi per trascorrere il tempo libero e per condurre stili di vita sani. Incontro con gli operatori ULSS: servizi offerti ai giovani, nel territorio Individuazione di messaggi verbali e non verbali espliciti e impliciti Schedatura dei messaggi più frequenti Produzione di slogan Ascolta, legge e comprende testi di vario tipo trasmessi dai media, riferendone il significato ed esprimendo valutazioni e giudizi. La pubblicità di fumo e alcol. I modelli Analisi di mestelevisivi, le mode saggi pubblicitari in riviste e televisione 9 Presentazione alle classi del lavoro Lavoro prodotto Interdisciplinare Scienze Arte 8 Italiano 7 Italiano Arte 6 23 2 ore 2 ore 2 Tecnologia 2 ore 7° settimana 2 ore 8° settimana 2 ore 10° settimana Valutazione produzione testi scritti, in base all’efficacia, alla competenza testuale e rispetto alla correttezza linguistica. 9° settimana 3 ore 2 ore 1 ora 2 ore 6° settimana 5 ore 10 Italiano 1 ora 2 ore 2 ore 2 ore 5° settimana Tempi febbraio – marzo - aprile Elaborati scritti 2 ore 2 ore 2 ore 2 ore 2 ore 2 ore 2 ore 4° settimana 2 ore 2 ore 3° settimana Scrive correttamente testi di diverso tipo adeguati allo scopo e all’argomento. Usa termini specialistici. Autovaluta il processo di apprendimento. DIAGRAMMA DI GANTT Materiali e prodotti utilizzati 9 Lavoro Interdisciplinare 8 Scienze Arte 7 Italiano 6 Italiano Arte 5 Scienze 4 Italiano Matematica 3 Scienze 2 ore 2 ore 2 ore 1 Italiano Fasi 2° settimana Produzione relazioni e testi argomentativi 1° settimana Italiano 10 RELAZIONE INDIVIDUALE Descrivi il percorso generale dell’attività Indica come avete svolto il compito e cosa hai fatto tu Indica quali crisi hai dovuto affrontare e come le hai risolte Che cosa hai imparato da questa unità di apprendimento Cosa devi ancora imparare Come valuti il lavoro da te svolto Scuola secondaria di 1° grado di Cesiomaggiore I.C. Cesiomaggiore 24 CORRO LONTANO PERCHE’ MANGIO SANO U.d.A. da costruire Progetto classico 25 “Corro lontano perché mangio sano” (UDA da costruire) Breve descrizione Destinatari Partendo dall'esperienza di diversi anni di attivazione del progetto “Corro lontano perché mangio sano”, visto il crescente numero di adesioni e alla luce del percorso di formazione sulle Unità di Apprendimento, quest'anno proponiamo la “trasformazione” di questo progetto in U.d.A. in collaborazione tra operatori Ulss e insegnanti. Tutte le classi delle scuole secondarie di 1° grado Efficacia dimostrata Le riflessioni più recenti intorno alle politiche di prevenzione sanitaria ed educazione alla salute hanno messo in luce i limiti e le manchevolezze degli approcci tradizionali, fondati su interventi informativi diretti a grandi gruppi. Mediante queste strategie si raggiungono, è vero, grandi numeri di persone in breve tempo, ma è anche dimostrato che un approccio esclusivamente verbale, cognitivo, frontale, difficilmente incide in modo significativo e durevole sui comportamenti dei singoli. Inoltre, tali interventi raggiungono comunque solo le persone che vogliono parteciparvi e non la generalità della popolazione. Così avviene anche per gli interventi informativi fatti nelle scuole: se essi si limitano ai cicli di incontri nelle classi ad opera di un esperto, non incidono efficacemente nel mutamento dei comportamenti. Ugualmente, vengono raggiunte quelle classi in cui l’esperto viene chiamato o può intervenire, non la popolazione. Ciò significa che non vengono garantiti alla generalità della cittadinanza quei “livelli essenziali di prestazione” cui tutti avrebbero diritto e che consentirebbero la diffusione degli strumenti preventivi. Ci sono interventi condotti in questi anni nelle scuole in tema di educazione alla salute che sono stati inseriti nel POF, assunti dai consigli di classe, portati avanti di concerto tra insegnanti e operatori sanitari con approcci misti informativi, esperienziali, laboratoriali. Valide esperienze in tal senso sono state realizzate in tema di educazione alimentare, educazione affettiva-sessuale, prevenzione delle tossicodipendenze. Certamente le modalità con cui sono stati condotti hanno migliore possibilità di incidere sui comportamenti quotidiani dei ragazzi. Essi però conservano il limite di essere interventi di settore, non sistematici, realizzati da alcuni insegnanti e non da altri, chiusi e finiti in se stessi. Ciò che si propone di fare, invece, è di considerare ogni aspetto del curricolo, ogni conoscenza come funzionale alla vita quotidiana, ora o in prospettiva futura e di contestualizzare nell’esperienza i contenuti che si propongono, attraverso compiti che sollecitino l’autonomia e la responsabilità degli allievi. Se ciò avvenisse come modalità sistematica, generalizzata di lavoro nella scuola, come del resto le norme chiederebbero, tutta la popolazione giovane potrebbe giovarsene e non solo alcuni “fortunati”; poiché tutti i giovani in età evolutiva sono interessati dall’esperienza scolastica, i fattori protettivi che l’essere competenti porta con sé (senso critico, autonomia, responsabilità, autoefficacia, ecc.) sarebbero offerti alla generalità della popolazione, diventando anche fattori di prevenzione del disagio e della malattia. Modalità di partecipazione E' necessario l'invio della scheda di adesione entro il termine previsto 26 Impegni richiesti Materiali disponibili Referente del Progetto Partecipazione al corso di formazione previsto a settembre. Costruzione dell'U.d.A., durante il mese di ottobre, in collaborazione con gli operatori dell' Ulss Materiale previsto dal progetto precedente Format U.d.A. U.d.A. realizzata nella scuola primaria di Alano di Piave nel corso dell'a.s. 2013/2014 nella classe 3° A.S. Dr.ssa Flavia Campigotto SEPS Dipartimento di Prevenzione A.Ulss 2 Feltre via Borgo Ruga, 30 32032 Feltre tel. 0439 883805 fax 0439 883832 e.mail: [email protected] Scuola primaria di Alano di Piave I.C. Quero 27 “Corro lontano perché mangio sano” (versione classica) Scuola primaria di Mugnai I.C. Feltre Breve descrizione Destinatari E' un concorso nato con la finalità di stimolare e incentivare il consumo di merende sane e attività fisica nei ragazzi della scuole primarie e secondarie di 1° grado. Gli studenti delle classi che decidono di partecipare si impegnano a portare per 2 giorni alla settimana una merenda sana (frutto, yogurt) e a trovare delle strategie per muoversi un po' di più (andare a scuola a piedi, giocare all'aperto con gli amici...). Il tutto viene registrato dagli stessi ragazzi su un cartellone appeso in classe. A maggio avrà luogo la raccolta del materiale e l'assegnazione dei premi per le classi più virtuose. Possono partecipare al concorso tutte le classi delle scuole secondarie di 1° grado Obiettivi Obiettivo generale: - diffondere informazioni per la modifica dei comportamenti sedentari in relazione alla riduzione dell’obesità e del soprappeso nella popolazione scolastica. Obiettivo specifico: 1) aumentare la capacità degli insegnanti ad utilizzare l’esercizio fisico e una corretta alimentazione per migliorare gli stili di vita del target considerato attraverso: · la conoscenza dei benefici effetti sulla salute derivanti dall’esercizio fisico e dalla corretta alimentazione; · conoscenza e uso di tecniche motivazionali e di counselling; · utilizzo e promozione dell’esercizio fisico e della corretta alimentazione come strumento della normale attività . 2) adottare le strategie didattiche più adeguate all’età. Modalità di partecipazione Per iscrivere la propria classe: 1. che siano identificati uno o più insegnanti di riferimento 2. che ogni studente sottoscriva il Contratto dell'alunno controfirmato, per conoscenza, dai genitori e dall'insegnante e lo conservi Impegni richiesti Referente del Progetto Alla classe che aderisce viene richiesto di: 1. portare merende sane 2 volte la settimana 2. impegnarsi di più nel ricercare momenti per svolgere più attività fisica 3. compilare settimanalmente il tabellone della classe A.S. Dr.ssa Flavia Campigotto SEPS Dipartimento di Prevenzione A.Ulss 2 Feltre via Borgo Ruga, 30 32032 Feltre tel. 0439 883805 fax 0439 883832 e.mail: [email protected] 28 Scuola primaria di Mugnai I.C. Feltre 29 “Non di sole proteine animali vive l’uomo...” (UDA da costruire) Breve descrizione Partendo dall'esperienza di diversi anni di attivazione dei progetti riguardanti la corretta alimentazione, visto il crescente numero di adesioni e alla luce del percorso di formazione sulle Unità di Apprendimento, quest'anno proponiamo la “trasformazione” di questo progetto in U.d.A. in collaborazione tra operatori Ulss e insegnanti. Destinatari Alunni e genitori della Scuola Secondaria di 1° grado Efficacia dimostrata Le riflessioni più recenti intorno alle politiche di prevenzione sanitaria ed educazione alla salute hanno messo in luce i limiti e le manchevolezze degli approcci tradizionali, fondati su interventi informativi diretti a grandi gruppi. Mediante queste strategie si raggiungono, è vero, grandi numeri di persone in breve tempo, ma è anche dimostrato che un approccio esclusivamente verbale, cognitivo, frontale, difficilmente incide in modo significativo e durevole sui comportamenti dei singoli. Inoltre, tali interventi raggiungono comunque solo le persone che vogliono parteciparvi e non la generalità della popolazione. Così avviene anche per gli interventi informativi fatti nelle scuole: se essi si limitano ai cicli di incontri nelle classi ad opera di un esperto, non incidono efficacemente nel mutamento dei comportamenti. Ugualmente, vengono raggiunte quelle classi in cui l’esperto viene chiamato o può intervenire, non la popolazione. Ciò significa che non vengono garantiti alla generalità della cittadinanza quei “livelli essenziali di prestazione” cui tutti avrebbero diritto e che consentirebbero la diffusione degli strumenti preventivi. Ci sono interventi condotti in questi anni nelle scuole in tema di educazione alla salute che sono stati inseriti nel POF, assunti dai consigli di classe, portati avanti di concerto tra insegnanti e operatori sanitari con approcci misti informativi, esperienziali, laboratoriali. Valide esperienze in tal senso sono state realizzate in tema di educazione alimentare, educazione affettiva-sessuale, prevenzione delle tossicodipendenze. Certamente le modalità con cui sono stati condotti hanno migliore possibilità di incidere sui comportamenti quotidiani dei ragazzi. Essi però conservano il limite di essere interventi di settore, non sistematici, realizzati da alcuni insegnanti e non da altri, chiusi e finiti in se stessi. Ciò che si propone di fare, invece, è di considerare ogni aspetto del curricolo, ogni conoscenza come funzionale alla vita quotidiana, ora o in prospettiva futura e di contestualizzare nell’esperienza i contenuti che si propongono, attraverso compiti che sollecitino l’autonomia e la responsabilità degli allievi. Se ciò avvenisse come modalità sistematica, generalizzata di lavoro nella scuola, come del resto le norme chiederebbero, tutta la popolazione giovane potrebbe giovarsene e non solo alcuni “fortunati”; poiché tutti i giovani in età evolutiva sono interessati dall’esperienza scolastica, i fattori protettivi che l’essere competenti porta con sé (senso critico, autonomia, responsabilità, autoefficacia, ecc.) sarebbero offerti alla generalità della popolazione, diventando anche fattori di prevenzione del disagio e della malattia. Modalità di E' necessario l'invio della scheda di adesione entro il termine previsto partecipazione Impegni richiesti Materiali disponibili Partecipazione al corso di formazione previsto a settembre. Costruzione dell'U.d.A., durante il mese di ottobre, in collaborazione con gli operatori dell' Ulss Materiale previsto dal progetto Format U.d.A. U.d.A. realizzata nella scuole negli anni precedenti 30 “Non di sole proteine animali vive l’uomo...” (classico) Breve descrizione Tipologia di intervento: - Informativo: informazioni sulla corretta alimentazione, sulla corretta ripartizione dei pasti nella giornata, - Comunicativo: incontri con i genitori sull’importanza di una corretta alimentazione - Formativo: corso di formazione per insegnanti. - Educativo: aumentare le capacità di scelta tra gli alimenti proposte nelle varie diete. Destinatari Alunni e genitori della Scuola Secondaria di 1° grado Obiettivi Obiettivi generali 1. Promuovere la salute favorendo scelte alimentari corrette Obiettivi specifici a. Aumentare le conoscenze sui principi di una corretta alimentazione funzionale alla prevenzione dell’obesità e delle patologie ad essa correlate b. Accrescere nei bambini /ragazzi la consapevolezza che un’alimentazione varia ed equilibrata concorre a mantenere la salute d. Promuovere un consumo più consapevole di snacks salati e dolci (merendine). f. Acquisire la consapevolezza che l’alimentazione è un fatto di cultura che può essere indipendente dai concetti nutrizionistici g. Fornire abilità nella scelta di alimenti corretti per l un’alimentazione sana sia nei bambini che nei genitori. Efficacia dimostrata Per potersi chiamare sana, l’alimentazione deve, cioè, coprire i fabbisogni di energia e nutrienti dell’organismo, minimizzare l’esposizione a sostanze nocive, contenere sostanze che abbiano un effetto protettivo nei confronti delle patologie cronico-degenerative, ma anche minimizzare l’impatto sull’ambiente Quello della sostenibilità ambientale dell’alimentazione è anche un problema di responsabilità e di scelte personali e familiari, oltre che istituzionali. Senza assumere atteggiamenti ‘ideologici’, occorre presentare al consumatore il problema in tutta la sua complessità, offrendogli il meglio delle conoscenze oggi disponibili; ciò sicuramente aiuterà la popolazione italiana a riequilibrare alcuni eccessi alimentari propri dello stile di vita ‘occidentale’ e a riscoprire l’attualità del modello ‘mediterraneo’ nelle sue varie declinazioni In questo senso il Dipartimento di Prevenzione di questa Ulss propone il progetto “Non di sole proteine animali vive l'uomo..” attraverso l’azione sinergica di scuola, famiglia, istituzioni e produttori locali con lo scopo di implementare il consumo di alimenti sani e adeguati dal punto di vista nutrizionale. Si intende, inoltre, valorizzare il ruolo di insegnanti, genitori, comunità locale, come operatori “della prevenzione”. Modalità di Per iscrivere la propria classe: partecipazione 1. identificare uno o più insegnanti di riferimento 2. comunicazione al Servizio Educazione e Promozione alla Salute attraverso la scheda di adesione 31 Impegni richiesti FASI TARGET Presentazione Insegnanti e opedel proget- ratori di cucina to Referente del Progetto TEMPI DI ATTUAZIONE OPERATORI Settembre 2014 Responsabile Guadagnare salute Referente SEPS, Dietista Formazione Insegnanti Novembre -Dicembre 2014 Responsabile Guadagnare salute Pediatra, Dietista Incontri con genitori Genitori Gennaio 2015 Pediatra, Dietista Interventi degli insegnanti in classe Bambini Dicembre 2014 -Maggio 2015 Insegnanti A.S. Dr.ssa Flavia Campigotto Dietista Maria Luigia Troncon SEPS Dipartimento di Prevenzione A.Ulss 2 Servizio Di Dietetica Feltre A.Ulss 2 Feltre via Borgo Ruga, 30 Via Bagnols sur Ceze, 3 32032 Feltre 32032 Feltre tel. 0439 883805 Tel. 0439/883225 fax 0439 883832 fax 0439/883762 e.mail: [email protected] e.mail: [email protected] 32 “U.D.A. Alla scoperta di me e te dentro e fuori la rete” Breve descrizione Destinatari Costruire insieme agli insegnanti una U.D.A. che, tenendo conto dei programmi scolastici dalla 1° alla 3°, aiuti i ragazzi nelle varie classi a sviluppare life skills, attraverso una conoscenza di sé e dell'altro sul piano corporeo, cognitivo ed emotivo. Nel corso dell'anno saranno previsti circa 4/5 incontri tra insegnanti ed operatori per costruire e verificare insieme l'efficacia della U.D.A. Per alcune parti può essere previsto l'intervento dell'esperto, qualora se ne ravvisi la necessità. Gli operatori che affiancheranno gli insegnanti sono sia del Consultorio Giovani che del Ser.d Insegnanti e alunni delle scuole secondarie di primo grado Obiettivi Costruire insieme agli insegnanti una U.D.A. che, tenendo conto dei programmi scolastici dalla 1° alla 3°, aiuti i ragazzi nelle varie classi a sviluppare CAPACITA' DI PRENDERE DECISIONI rispetto alle informazioni da elaborare e condividere con gli altri SENSO CRITICO conoscere e capire i pericoli e le opportunità di internet per navigare sicuri sviluppando un senso critico nell’approcciarsi alla rete AUTOCOSCIENZA consapevolezza di sé e della propria web reputation EMPATIA mettersi nei panni degli altri e pensare alle conseguenze delle proprie azioni (cyberbullismo) Modalità di partecipazione E' necessario l'invio della scheda di adesione entro il termine previsto, al fine di consentire l'organizzazione degli incontri con i docenti interessati. Referente del Progetto A.S. Dr.ssa Flavia Campigotto SEPS Dipartimento di Prevenzione A.Ulss 2 Feltre via Borgo Ruga, 30 32032 Feltre tel. 0439 883805 fax 0439 883832 e.mail: [email protected] Psicologa Consultorio Giovani Dr.ssa Frare Mara tel. 0439/883170 [email protected] 33 “UDA Amore e Sesso: che scoperta megagalattica” Breve descrizione Destinatari Costruire insieme agli insegnanti una U.D.A. che, tenendo conto dei programmi scolastici dalla 1° alla 3°, aiuti i ragazzi nelle varie classi a sviluppare life skills, attraverso una conoscenza di sé e dell'altro sul piano corporeo, cognitivo ed emotivo. Nel corso dell'anno saranno previsti circa 4/5 incontri tra insegnanti ed operatori per costruire e verificare insieme l'efficacia della U.D.A. Per alcune parti può essere previsto l'intervento dell'esperto, qualora se ne ravvisi la necessità. Insegnanti e alunni delle scuole secondarie di primo grado Obiettivi Costruire insieme agli insegnanti una U.D.A. che, tenendo conto dei programmi scolastici dei tre anni, aiuti i ragazzi nelle varie classi a sviluppare: COMUNICAZIONE EFFICACE - stimolare la comunicazione tra coetanei e con gli adulti sulla sessualità AUTOCOSCIENZA - favorire la conoscenza delle trasformazioni corporee e psicologiche nel periodo della pubertà GESTIONE DELLE EMOZIONI -favorire una visione unitaria tra corpo, emozioni e pensieri CAPACITA' DI RELAZIONARSI CON GLI ALTRI - educare i ragazzi ad una sessualità consapevole e sicura nel rispetto di sé e dell'altro Modalità di partecipazione E' necessario l'invio della scheda di adesione entro il termine previsto, al fine di consentire l'organizzazione degli incontri con i docenti interessati. Referente del Progetto A.S. Dr.ssa Flavia Campigotto SEPS Dipartimento di Prevenzione A.Ulss 2 Feltre via Borgo Ruga, 30 32032 Feltre tel. 0439 883805 fax 0439 883832 e.mail: [email protected] Psicologa Consultorio Giovani Dr.ssa Frare Mara tel. 0439/883170 [email protected] 34 “Smoke Free Class” Breve descrizione Destinatari Obiettivo Modalità di partecipazione E' un Concorso Europeo per la prevenzione del fumo di tabacco nato in Finlandia nel 1989. L'impegno degli alunni è quello di decidere di non fumare per il periodo che va da novembre ad aprile. Al termine del Concorso avrà luogo una lotteria per l'assegnazione dei premi tra le classi che hanno dichiarato di essersi astenute dal fumo. L'evidenza scientifica dimostra che l'impegno pubblico a non fumare risulta efficace. Classi 2^ scuole secondarie di 1° grado - promuovere l'immagine del non fumatore. - Sviluppare il senso di appartenenza alla classe L'iniziativa prevede la formulazione di un patto di solidarietà tra tutti i componenti della classe di astenersi al fumo. Per iscrivere la propria classe al concorso si richiede di identificare un insegnante di riferimento al quale un operatore presenterà l'iniziativa, i materiali disponibili e con il quale potrà essere condiviso il percorso di lavoro. Ruolo degli insegnanti: Conduttore degli interventi in classe Impegno orario: 2 ore relative all'effettivo svolgimento degli interventi Impegni richiesti Referente del Progetto Alla classe che aderisce viene richiesto di: 1. non fumare 2. inviare, entro il giorno 5 di ogni mese, la scheda di monitoraggio mensile (da novembre ad aprile) al referente locale 3. compilare mensilmente il Diario della classe dove viene scritto quello che è avvenuto nella classe durante il mese ( fatti, discussioni, dubbi, decisioni, osservazioni, ecc. ) relativamente al concorso 4. inventare uno slogan per l'edizione successiva del Concorso da inviare al referente locale entro il 5 febbraio 2013 ( facoltativo) A.S. Dr.ssa Flavia Campigotto SEPS Dipartimento di Prevenzione A.Ulss 2 Feltre via Borgo Ruga, 30 32032 Feltre tel. 0439 883805 fax 0439 883832 e.mail: [email protected] 35 Scuola secondaria di 1° grado di Feltre Scuola secondarie di 1° grado I.C. Sedico e Sospirolo 36 “Diabete in età scolare. Gli interventi salvavita” Breve descrizione Informativo: informazioni sulla corretta alimentazione, sulla prevenzione dell’ipo e dell’iperglicemia, sulla corretta gestione del diabete Comunicativo: incontri con gli insegnanti Formativo: corso di formazione per insegnanti e personale ausiliario della scuola Destinatari Alunni e genitori della Scuola Secondaria 1° grado Obiettivi Obiettivi generali Migliorare la qualità della vita scolastica, familiare e sociale dell’alunno/studente con diabete. Prevenire le complicanze acute del diabete in ambiente scolastico Efficacia dimostrata Il Diabete è una malattia cronica che richiede notevoli sforzi clinici, organizzativi ed educativi da parte di tutti gli attori coinvolti nell’assistenza. In ogni momento l’alunno/studente deve essere consapevolmente coinvolto nel processo sia di comprensione ed accettazione attiva del diabete sia di adesione alla terapia (educazione terapeutica, alimentazione, attività fisica, terapia insulinica) e sia alla partecipazione attiva al programma di controllo e di prevenzione delle complicanze. Per migliorare la qualità della vita del bambino/ragazzo/studente e per evitare inutili costi sociali e sanitari è fondamentale che la famiglia, i servizi sanitari e la scuola lavorino “in rete” al fine di migliorare l’accettazione della malattia e l’integrazione dei bambini a scuola evitando discriminazioni. Modalità di Per iscrivere la propria classe: partecipazione 1. identificare uno o più insegnanti di riferimento 2. comunicazione al Servizio Educazione e Promozione alla Salute attraverso la scheda di adesione Fasi Target Tempi di attuazione Operatori 1. Presentazione del progetto Dirigente scolastico,Insegnanti, personale ausiliario Novembre 2014 Responsabile Guadagnare salute, dietista, 2. Formazione Dirigente scolastico,Insegnanti, personale ausiliario Dicembre 2014 Medico, Dietista, Psicologo, Infermiere professionale Ragazzi Gennaio- aprile 2015 Insegnanti 3. Attività con la classe con produzione di materiale* *(si chiede la produzione di semplice materiale grafico che rappresenti una situazione di coinvolgimento della classe in relazione alla presenza di un compagno diabetico.) 37 Impegni richiesti Referente del Progetto Programma corso di formazione per insegnanti: - Presentazione del progetto - Saluto del presidente AGD - Come si manifesta il diabete mellito - L’alimentazione e l’attività fisica a scuola - L’autocontrollo e la gestione delle complicanze acute - L’inserimento del diabetico a scuola fra autonomia e autogestione - Il personale scolastico e le emergenze: chi e cosa fare Relatori: - Responsabile Guadagnare salute - Rappresentante AGD - Medico - Dietista - I.P. - Psicologo - Dirigente scolastico A.S. Dr.ssa Flavia Campigotto Dietista Maria Luigia Troncon SEPS Dipartimento di Prevenzione A.Ulss 2 Servizio Di Dietetica Feltre A.Ulss 2 Feltre via Borgo Ruga, 30 Via Bagnols sur Ceze, 3 32032 Feltre 32032 Feltre tel. 0439 883805 Tel. 0439/883225 fax 0439 883832 fax 0439/883762 e.mail: [email protected] e.mail: [email protected] 38 Scheda Progetto “Scuola sicura - secondaria di 1° grado” Destinatari Obiettivi I destinatari dell'intervento educativo sono i ragazzi della scuola secondaria di 1° grado - educare alla prevenzione - concetto di auto-protezione - sviluppare il senso di responsabilità e di solidarietà - acquisire un comportamento corretto in caso di rischio acquisire la cultura della sicurezza con nozioni di tipo informativo, preventivo e operativo - saper riconoscere i cartelli e la segnaletica di sicurezza ed etichettatura sostanze pericolose - promuovere comportamenti e stili di vita corretti sviluppare il senso civico e diffondere una corretta cultura di Protezione Civile Efficacia dimo- Il problema della sicurezza, intesa come prevenzione dei pericoli e gestione dell'emergenza, è un strata aspetto rilevante dell'educazione scolastica. È importante educare i bambini e renderli consapevoli delle azioni da intraprendere in caso di un'emergenza. In tal modo è possibile trasformare una norma per la sicurezza in un gioco che serve a capire e a ricordare. Acquisire comportamenti corretti, e quindi sicuri, in casi di emergenza. Essere preparati a situazioni di pericolo; educare a comportamenti improntati alla solidarietà, alla collaborazione e all'auto-protezione stimolare la fiducia in sé. Trasmettere la cultura della sicurezza e salute nei luoghi di vita, di studio e di lavoro. Ridurre i rischi indotti da situazioni di emergenza: come vigili del fuoco il rischio incendio, terremoto ed alluvioni. Modalità di E' necessario l'invio della scheda di adesione entro il termine previsto, al fine di consentire l'orgapartecipazione nizzazione degli incontri con i docenti interessati. Impegni richiesti Progetto Ambiente Sicuro Infanzia - i personaggi delle favole sono: Francesca e Baffino (gatto), Filippo e Briciola (cane) oppure altro ambiente fantastico a scelta delle insegnati: drago, scintilla, fiammetta, la pimpa, l'ochetta, affy fiutapericolo, ecc... - incontri solo con le insegnanti e per quelli più grandi (5 anni) Metodo di lavoro: la scelta metodologica si basa: - elaborazione del progetto; - attuazione di interventi programmati, saltuari e formativi; - incontri con gli insegnati programmati nelle scuole/classi; - privilegiando la valorizzazione del gioco; - la manualità; - la sperimentazione; - preparazione condivisa di materiali didattici (dépliant illustrativo che arriva ai genitori) - momento di prevenzione: prevede interventi didattici educativi che puntino all'acquisizione di conoscenze ed abilità, tali da “garantire” allo studente, alunno, autonomia ed incolumità in caso di pericolo. - momento di evacuazione o verifica. 39 Tempistica - da gennaio a maggio (previa richiesta scritta al comando) - laboratori/incontri con le maestre ed insegnanti della durata max di 2 ore - sopralluogo nelle scuole o altro - verifica del luogo sicuro - scadenze (date) di riferimento Attività ed Esperienze - allestire cartelloni di sintesi - racconti, libri, riviste, schede, diapositive e video cassette - esercitazioni pratiche,con scadenza bimestrale, sulle norme di evacuazione; - simulazione di eventi calamitosi e relativi interventi - interviste ai bambini/alunni/studenti delle altre sezioni - volantini di informazione alle famiglie per sensibilizzare sui presunti rischi domestici - realizzazione di disegni liberi e a tema sugli obiettivi formativi presi in esame Verifica - funzionalità del piano di emergenza della scuola - scheda assegnazione incarichi - schede preparate ad hoc che consentono di essere utilizzate come strumento di valutazione e di verifica - segnaletica di sicurezza, luogo sicuro, ecc... - scheda di evacuazione Referente La scheda di adesione deve essere inoltrata ad uno dei seguenti indirizzi: [email protected] [email protected] 40 Scheda Progetto “La Montagna: amarla in sicurezza” Titolo del progetto Destinatari “La Montagna: amarla in sicurezza” Studenti Scuola Secondaria di 1° grado Obiettivi L'intervento si pone l'obiettivo di fornire agli studenti le opportune informazioni che permettano loro di frequentare l’ambiente montano in sicurezza Efficacia dimostrata La frequentazione della montagna e, più in generale, dell’ambiente ostile ed impervio ha avuto negli ultimi anni un sensibile aumento. Molte sono le ragioni che spingono sempre più persone a fruire nel tempo libero delle bellezze della montagna, spesso però senza una minima conoscenza e preparazione. Le statistiche dimostrano che molti incidenti si potrebbero evitare applicando delle semplici regole di sicurezza Modalità di partecipazione Impegni richiesti Lezione svolta da un Tecnico del Soccorso Alpino Relativo all'effettivo svolgimento degli interventi ore 1:30/2:00 Referente del Pro- A.S. Dr.ssa Flavia Campigotto getto SEPS Dipartimento di Prevenzione A.Ulss 2 Feltre via Borgo Ruga, 30 32032 Feltre tel. 0439 883805 fax 0439 883832 Sigfrido Dalla Rosa Capo Stazione CNSAS di Feltre Tel.: 3470008136 e.mail: [email protected] 41 “Donazione sangue” Titolo del progetto “Donazione sangue” Breve descrizione Il progetto prevede l'intervento in classe di volontari dell'Associazione Feltrina Donatori Volontari Sangue Destinatari Ragazzi delle scuole secondarie di 1° grado Obiettivi Trasmettere ai ragazzi la cultura del donare agli altri e della donazione del sangue come bene comune da condividere con chi ne ha più bisogno Modalità di partecipazione E' necessario l'invio della scheda di adesione entro il termine previsto, al fine di consentire l'organizzazione degli incontri con i docenti interessati. Referente del Pro- A.S. Dr.ssa Flavia Campigotto getto SEPS Dipartimento di Prevenzione A.Ulss 2 Feltre via Borgo Ruga, 30 32032 Feltre tel. 0439 883805 fax 0439 883832 e.mail: [email protected] FIDAS Saverio Marchet tel. 328/6271858 sabato 0439/883359 e-mail [email protected] 42 “Donazione organi e tessuti” Concorso n.1 “Da la vita ad una vita” Regolamento - Partecipazione singola o a gruppi - Realizzazione di un poster che inviti i coetanei a condividere la donazione degli organi - Presentazione nel contesto massimo di un foglio di formato A3 (29,7 × 42 cm) - Realizzazione e consegna all’Ufficio Relazioni col Pubblico dell’ULSS2 entro il termine ultimo del 20 Aprile 2013 - Valutazione dei lavori da parte di un giuria composta dai membri del coordinamento locale - Premiazione dell’elaborato risultato vincente con un riconoscimento in denaro conferito alla classe. Destinatari Rivolto agli studenti della classe 3° della scuola secondaria di 1° grado. Concorso n.2 “7 vite come i gatti” Regolamento - Partecipazione singola con l’ideazione di un elaborato su carta, equivalente ad un messaggio telefonico con cui lo studente immagini di comunicare, di commentare, di presentare in modo semplice, efficace, immediato, l’evento della donazione - Utilizzo di un numero di caratteri ( compresi gli spazi tra parola e parola ed i segni di interpunzione) non superiori ad 88 (Ottantotto) - Possibilità di utilizzare le classiche “abbreviazioni” degli sms, ancorché comunemente interpretabili. - Apposizione in calce all’elaborato, assieme ai normali dati identificativi, del nome gestore di telefonia mobile al quale lo studente si affida. - Consegna all’Ufficio Relazioni col Pubblico dell’ULSS2 entro il termine ultimo del 20 Aprile 2013. - Valutazione dei lavori da parte di una giuria composta dai membri del coordinamento locale - Premiazione degli elaborati risultati vincenti con una ricarica telefonica di 25€ (venticinque euro) ciascuno. Destinatari Rivolto agli studenti della classe 3° della scuola secondaria di 1° grado. Referente del Pro- A.S. Dr.ssa Flavia Campigotto getto SEPS Dipartimento di Prevenzione A.Ulss 2 Feltre via Borgo Ruga, 30 32032 Feltre tel. 0439 883805 fax 0439 883832 43