RISERVATO ALLA SORVEGLIANZA
1° GENNAIO 2016
APERTURA DELLA PESCA IN ADIGE
nelle zone AP1 e AP2
È OBBLIGATORIO
rilasciare le trote marmorate, ibridi e i temoli
per tutto il mese di gennaio
-1-
2016
gennaio
febbraio
marzo
L
4 11 18 25
L
1 8 15 22 29
L
7 14 21 28
M
5 12 19 26
M
2 9 16 23
M
1 8 15 22 29
M
6 13 20 27
M
3 10 17 24
M
2 9 16 23 30
G
7 14 21 28
G
4 11 18 25
G
3 10 17 24 31
V
1 8 15 22 29
V
5 12 19 26
V
4 11 18 25
S
2 9 16 23 30
S
6 13 20 27
S
5 12 19 26
D
3 10 17 24 31
D
7 14 21 28
D
aprile
maggio
6 13 20 27
giugno
L
4 11 18 25
L
2 9 16 23 30
L
M
5 12 19 26
M
3 10 17 24 31
M
7 14 21 28
M
6 13 20 27
M
4 11 18 25
M
1 8 15 22 29
G
7 14 21 28
G
5 12 19 26
G
2 9 16 23 30
V
1 8 15 22 29
V
6 13 20 27
V
3 10 17 24
S
2 9 16 23 30
S
7 14 21 28
S
4 11 18 25
D
3 10 17 24
D 1 8 15 22 29
D
5 12 19 26
luglio
agosto
6 13 20 27
settembre
L
4 11 18 25
L
1 8 15 22 29
L
5 12 19 26
M
5 12 19 26
M
2 9 16 23 30
M
6 13 20 27
M
6 13 20 27
M
3 10 17 24 31
M
7 14 21 28
G
7 14 21 28
G
4 11 18 25
G
1 8 15 22 29
V
1 8 15 22 29
V
5 12 19 26
V
2 9 16 23 30
S
2 9 16 23 30
S
6 13 20 27
S
3 10 17 24
D
3 10 17 24 31
D
7 14 21 28
D
4 11 18 25
ottobre
novembre
dicembre
L
3 10 17 24 31
L
7 14 21 28
L
5 12 19 26
M
4 11 18 25
M
1 8 15 22 29
M
6 13 20 27
M
5 12 19 26
M
2 9 16 23 30
M
7 14 21 28
G
6 13 20 27
G
3 10 17 24
G
1 8 15 22 29
V
7 14 21 28
V
4 11 18 25
V
2 9 16 23 30
S
1 8 15 22 29
S
5 12 19 26
S
3 10 17 24 31
D 2 9 16 23 30
D
6 13 20 27
D
4 11 18 25
-2-
INDICE
Riservato alla sorveglianza
Cartina della riserva di pesca APDT
Tabella acque: simboli e localizzazione
Tabella specie ittiche, simboli, periodi di
divieto, misure minime e numero catture
Cartine biotopi
F.P.T. - Elenco Associazioni aderenti
Illustrazione trote
Regolamento interno APDT
Bandite, Biotopi e altre acque soggette a
norme particolari
Strumenti ed esche
Misure minime e permessi di pesca
Provvedimenti disciplinari
Numeri utili e orari ufficio
Notizie di interesse e permessi interscambio
Tabella semine pronta pesca laghi e laghetti
Tabella semine acque correnti
Tabella normative acque
Trofeo Città di Trento
Tabella riepilogativa strumenti esche
Semine over 65 Ponte Alto
Istruzioni per la registrazione delle uscite e
delle catture
Registrazione uscite
Registrazione catture
Catture altre specie
Date importanti da ricordare
Riepilogo catture salmonidi
-3-
1
4-5
6-8
9
10-13
14
15-17
18-19
20-23
23-25
25-27
27-28
29
30-31
32
33
34-41
43
44-45
49
52-55
57-75
79-91
92-93
94-95
128-130
Big Fish
CP4
Zone pronta pesca
AP1
CP3
RISERVA DI
-4-
HP5
AP2
-5-
A.P.D.T.
RISERVA
DI
PESCA
PESCA A.P.D.T.
ASM
TABELLA ACQUE: SIMBOLI E LOCALIZZAZIONE
Zone
A1
AP 1
A2
AP2
A3
ASM
Localizzazione geografica
FIUME ADIGE
Dal confine sud di Salorno al ponte della cacciatora
Dal ponte della cacciatora al ponte FFSS di S.
Michele a/A “zona a pronta pesca”
Dal ponte FFSS di S. Michele a/A al ponte
dell’autostrada a TN Nord
Dal Ponte Autostrada TN Nord alla passerella di
Via Monte Baldo a TN “zona a pronta pesca”
Dalla passerella di Via Monte Baldo alla fossa
dell’Acquaviva
Dalla foce della fossa dell’Acquaviva (idrovora)
alla foce del rio Cavallo in entrambe le sponde
FIUME AVISIO
Dal confine con la prov. di BZ in sponda destra e
dei comuni di Stramentizzo e Valfloriana in sponda sinistra alla confluenza con il rio Regnana
CP3
Dal Ponte dell’Amicizia (traversa valle di Cembra)
al depuratore di Faver “zona a pronta pesca”
C2
Dal depuratore di Faver alla Serra di S. Giorgio
CP4
Dalla serra di S. Giorgio al ponte della nazionale
“zona a pronta pesca”
BIG FISH Dal ponte della nazionale al biotopo foci dell’Avisio per una lunghezza complessiva di circa 800 m
CK
(NO KILL) dalla località Prà (termine della strada
in alveo) a monte per c.a. 1500 m
CK1
(NO KILL) Dalla confluenza del rio Molino a Gresta fino alla località “Castellet” per ca. 1000 m
C1
D1
FIUME NOCE
Dal confine con i comuni di Spormaggiore e Ton
in località Rocchetta allo scarico della Centrale
-6-
D2
DK
I
IK
F
G
H
HP5
M1
M2
M3
M
di Mezzocorona con esclusione del tratto della
zona DK
Dallo scarico della Centrale alla foce
(NO KILL) Dalla prima alla terza briglia a monte
del ponte delle Fucine, per ca. 1000 m, compresi i ruscelli vivaio di entrambe le sponde, la
roggia di Mezzocorona compresa nello stesso
tratto
TORRENTE FERSINA
Dal confine con il comune di Civezzano in località Cantanghel, al ponte Cornicchio
(NO KILL). Dal ponte Cornicchio fino a 150
mdalla foce in Adige. L’ultimo tratto di circa 150
m è bandita di pesca
Torrente Vela e affluenti
Torrente Valsorda e affluenti
TORRENTE ARIONE
Dalla sorgente al ponte della statale di Aldeno
per Cimone
Dal ponte della statale di Aldeno per Cimone al
ponte ciclabile Foce Adige “zona a pronta pesca”
FOSSA DI CALDARO: DAL CONFINE DI
SALORNO FINO ALLO SBARRAMENTO
DELL’IDROVORA DI SAN MICHELE A/A E
FOSSE DI MEZZOCORONA
FOSSE DI GRUMO, DELLA NAVE, MAESTRA DI
S. MICHELE, DEL PORZEN E DI CADINO
FOSSE DI ALDENO, DI ROMAGNANO, DI MATTARELLO
FOSSA DELL’ACQUAVIVA
-7-
N
N1
O
P
Q
R
RIO BRUSAGO
Dalla confluenza con il rio Spruggio a valle
Dalla confluenza con il rio Spruggio a monte
RIO REGNANA E AFFLUENTI
ROGGE DI TERLAGO
RIO DELLE SEGHE
ROGGIA DI BONDONE
S
RIO SALÈ
Rio Salè e affluenti
T
U
V
E
RIO ALBIANO E AFFLUENTI
RIVI DI FAEDO, MASETTI E FAI
RIVI DELLE BORE, SECCO, BIANCO
RIO DI MOLINO. Bandita di pesca dal ponte in
località La Rio alla foce in Avisio
L1
L2
L3
L4
L5
L6
L61
L7
L8
L9
L
Z
LAGO DELLE BUSE
LAGO DI LASES
LAGO DI SERRAIA
LAGO DELLE PIAZZE
LAGO SANTO DI CEMBRA
LAGO GRANDE DI TERLAGO
LAGO PICCOLO DI TERLAGO
LAGO SANTO DI LAMAR
LAGO DI LAMAR
LAGHETTO DI PONTE ALTO
LAGHETTO DELL’ISCHIA DI MEZZOCORONA
ALTRE ACQUE non elencate e comprese nella
concessione provinciale n°6 denominata Adige
Trento-Valle di Cembra
-8-
-9-
X
F
I
Ibrido
Marmorata
x fario
Fario
Iridea
01/10 - 31/01
01/10 - 31/01
01/10 - 31/01
01/10 - 31/01
non prevista
01/10-31/12
01/10-31/12
01/10-31/12
DIVIETO
acque correnti acque stagnanti
MISURE MINIME
50 cm Zona ASM
40 cm Resto Adige e Avisio CP4
35 cm Altre acque
50 cm Zona ASM
40 cm Resto Adige e Avisio CP4
30 cm Altre acque
22 cm in tutte le
acque
22 cm in tutte le
acque
30 cm
35 cm
30 cm
60 cm
60 cm
15 cm
15 cm
30 cm
25 cm
40 cm
7 cm
4 o 5 lago delle Piazze
4 o 5 lago delle Piazze
1 in zona ASM e CP4
4 in tutte le restanti acque
1 in zona ASM e CP4
2 in tutte le restanti acque
CATTURE CONSENTITE
Lacustre
L
01/10 - 31/01
01/10-31/12
2
Temolo
T
01/02 - 30/04
01/02 - 30/04
3
Coregone
C
15/11 - 15/01
15/11 - 15/01
3
Luccio
E
01/03 - 30/04
01/03 - 30/04
2 (o 2 perca)
Luccio Perca
EP
01/03 - 30/04
01/03 - 30/04
2 (o 2 lucci)
Salmerino Alpino
S
01/10 - 31/12
01/10 - 31/12
3
Persico Reale
P
15/04 - 15/05
15/04 - 15/05
30
Carpa
C
01/06 - 30/06
01/06 - 30/06
5
Tinca
TI
01/06 - 30/06
01/06 - 30/06
5
Anguilla
A
5
Gambero
G
01/04 - 30/6
01/04 - 30/6
20
Rana
R
01/03 - 30/04
01/03 - 30/04
1kg
ATTENZIONE: in tutte le acque sono consentite massimo 4 catture complessive tra salmonidi e lucci, ovviamente rispettando le limitazioni sopra previste per le singole specie. Per carpa, tinca e anguilla sono consentite un
massimo di 5 catture complessive. Nella zona ASM, alla cattura di una trota marmorata o ibrido, qualora si decidesse
di trattenerla, si dovrà sospendere immediatamente la pesca. TUTTE LE ZONE K SONO A PRELIEVO NULLO.
M
SIMBOLO
Marmorata
Specie
TABELLA simboli, misure, catture e divieti
N
O
C
E
A
D
I
G
E
CAVA UGOLINI
G
O
L
E
N
A
IDROVORA
ZAMBANA
S
E
N
S
O
VEDI TABELLE
IN LOCO
BIOTOPO FOCI
DELL’AVISIO
IDROVORA DI LAVIS
D
E
L
L
A
AVISIO
N
U
O
V
A
D
E
I
T
A
N
G
E
ARGINE AVISIO
N
Z
DIVIETO DI PESCA
PESCA CONSENTITA
DAL 1 GIUGNO
AL 30 SETTEMBRE
P
O
N
T
E
P
O
N
T
E
C
O
R
R
E
N
T
E
A
D
I
G
E
PESCA CONSENTITA
- 10 -
V
O
D
I
I
A
L
E
- 11 -
Trampolino
LASES
- 12 Strada
Lago di Lases
Cannetto
PESCA CONSENTITA
DAL 1 LUNEDI DI GIUGNO
FINO AL PRIMO SABATO DI MARZO
DIVIETO DI PESCA
PESCA NORMALE
Biotopo di Lases
l
ntrionale de
Confine sette po
bioto
PESCA CONSENTITA
Cannetto
DIVIETO DI PESCA
Biotopo di Serraia
Centralina
Lago di Serraia
imbarcadero
Pontile
Lido
BASELGA
- 13 -
ELENCO ASSOCIAZIONI ADERENTI
• ASSOCIAZIONE PESCATORI DILETTANTI ALTO CHIESE
• ASSOCIAZIONE PESCATORI DILETTANTI DELLA VALSUGANA
• ASSOCIAZIONE PESCATORI DILETTANTI MOENA
• ASSOCIAZIONE PESCATORI DILETTANTI PINE’
• ASSOCIAZIONE PESCATORI DILETTANTI RONCONE
• ASSOCIAZIONE PESCATORI DILETTANTI TRENTINI
• ASSOCIAZIONE PESCATORI SPORTIVI ALTO SARCA
• ASSOCIAZIONE PESCATORI SPORTIVI BASSO SARCA
• ASSOCIAZIONE PESCATORI SPORTIVI CANZOLINO MADRANO
• ASSOCIAZIONE PESCATORI SPORTIVI CAVALESE
• ASSOCIAZIONE PESCATORI SPORTIVI DILETTANTI VALLE DI LEDRO
• ASSOCIAZIONE PESCATORI SPORTIVI F.A.L.C.
• ASSOCIAZIONE PESCATORI SPORTIVI GRIGNO
• ASSOCIAZIONE PESCATORI SPORTIVI IN C6 CLES
• ASSOCIAZIONE PESCATORI SPORTIVI LEVICO TERME
• ASSOCIAZIONE PESCATORI SPORTIVI MADONNA DI CAMPIGLIO
• ASSOCIAZIONE PESCATORI SPORTIVI STORO
• ASSOCIAZIONE PESCATORI SPORTIVI TORRENTE DAL
• ASSOCIAZIONE PESCATORI SPORTIVI VALLE DI FASSA
• F.I.P.S.A.S./ A.P.T.A.S.A.
• ASSOCIAZIONE PESCATORI DILETTANTI CASTELLO MOLINA
• ASSOCIAZIONE PESCATORI SPORTIVI SOLANDRI
• GRUPPO PESCATORI SPORTIVI TUENNO
• ASSOCIAZIONE PESCATORI SPORTIVI MOLVENO
- 14 -
- 15 -
Trota marmorata
- 16 -
Trota Fario
- 17 -
Ibrido di Trota marmorata x Trota fario
Regolamento interno 2016
Associazione Pescatori Dilettanti Trentini
Limite annuale catture: è istituito il limite massimo
annuale di 150 catture totali delle seguenti specie:
salmonidi (trote, temoli, coregoni) ed esocidi (luccio).
Esercizio della pesca e comportamento del pescatore
L’esercizio della pesca nelle acque in concessione
all’Associazione è legato al possesso da parte del
pescatore della licenza di pesca, della validità della quale
si rende garante e responsabile, di permesso e relativo
libretto uscite e controllo catture. Detti documenti sono
strettamente personali.
Ai minori di 13 anni, in possesso di licenza di pesca
provinciale, verrà rilasciato il permesso di pesca e controllo
catture, gratuitamente purché accompagnati da un
socio APDT. Eventuali catture saranno cumulate con
quelle dell’accompagnatore, fino al limite massimo
consentito nel corso d’acqua oggetto della pesca e
verranno annotate da ognuno sul rispettivo libretto
uscite e catture.
Su richiesta delle persone incaricate della vigilanza, i
pescatori devono consegnare i documenti di cui sopra
per il controllo; chi effettua la pesca da barca, su
richiesta da parte della sorveglianza deve raggiungere
la riva. Per consentire i necessari controlli, i pescatori
sono obbligati ad aprire i contenitori portatili o altri
mezzi di trasporto con esclusione di quelli costituenti
luoghi di privata dimora. Il pescatore deve comportarsi
correttamente nei confronti degli altri pescatori e
portare rispetto al personale addetto alla vigilanza ed
- 18 -
ai membri degli Organi Sociali. In caso di infrazione al
presente regolamento, saranno applicati i provvedimenti
disciplinari previsti, nella misura ritenuta più idonea,
anche in seguito al comportamento ed all’eventuale
recidività del socio.
Il pesce trattenuto deve essere conservato sul posto,
riposto in un idoneo contenitore personale e non è
cumulabile con quello di altri pescatori. È vietato
acquistare, vendere e permutare il pescato nonché
abbandonare esche o pesce o parti di essi di
qualsiasi genere, lungo le rive e nelle acque.
Durante l’anno il pescatore è tenuto a rispettare
eventuali divieti di pesca posti in essere in occasione di
gare organizzate dall’Associazione.
La pesca è consentita a partire da un’ora prima che
sorga il sole fino ad un’ora dopo il tramonto (orario
astronomico), salvo le eccezioni previste per la pesca
notturna di cui alle tabelle normativa acque da pag. 41
NELLE ACQUE STAGNANTI, qualora un lago, uno
stagno, un bacino artificiale siano per la maggior parte
coperti di ghiaccio, è vietata la pesca negli stessi e nei
loro emissari ed immissari fino alla distanza di 100 metri
dall’acqua stagnante.
Acque in concessione e zone di pesca
Sono in concessione all’Associazione tutte le acque correnti
e stagnanti comprese nella Concessione Provinciale n° 5,
denominata Adige/Trento - Valle di Cembra.
- 19 -
Bandite, biotopi e altre zone soggette
a norme particolari
Sono zone soggette a norme particolari le seguenti porzioni di acque:
TIPO
ACQUA
LIMITI
Biotopo
“La Rupe”
(vedi cartina
allegata)
Fiume Noce a
valle del ponte
della Rupe
La pesca è consentita solo in sponda sinistra, fino al nuovo ponte della tangenziale compreso; sempre
in sponda sinistra, per circa 1.100
metri a monte del confine meridionale del biotopo.
Biotopo “Foci
dell’Avisio”
(vedi cartina
allegata)
Fiume Adige
alla confluenza
dell’Avisio
La pesca è consentita in sponda
destra dal confine nord fino all’idrovora di Zambana. In sponda sinistra si potrà pescare nel tratto che
va dall’idrovora di Lavis, a monte,
fino all’inizio della golena. Nel tratto
a valle della confluenza dell’Avisio
si pesca solo nel periodo 1 giugno 30 settembre, compresa la sponda
sinistra dell’ Avisio fino alla nuova
tangenziale.
Biotopo
Lona-Lases
(vedi cartina
allegata)
Lago di Lases
La pesca è consentita dalla riva occidentale, a partire dal confine settentrionale del biotopo, fino all’area
di sosta attrezzata con panchina
(circa 90 m); dalla riva orientale, a
partire dal confine settentrionale del
biotopo, fino al canneto (circa 60
m). La pesca resta comunque vietata dalla 1a domenica di marzo alla
1a domenica di giugno comprese.
- 20 -
TIPO
ACQUA
LIMITI
Biotopo
Arione
Torrente Arione La pesca è vietata dal ponte in lolocalità Bellaria
calità Bellaria fino alla sorgente del
torrente Arione.
Biotopo
Serraia
Lago della
Serraia
La pesca è vietata nella zona denominata “Paludi di Sternigo”
Zona accrescimento
Rio Molino
(località “La Rio”)
Dal ponte in località “La Rio”, a
valle, fino alla confluenza in Avisio
(loc. Gresta), è vietato qualsiasi tipo
di pesca per tutto l’anno.
Zona
“prelievo
nullo-no kill”
Avisio (CK)
Torrente Avisio
a monte della
località Prà di
Piazzo
Dal termine della strada in alveo, a
monte della località Prà di Piazzo, è
istituita una zona a prelievo nullo di
circa 1500 m (No Kill).
Zona
“prelievo
nullo-no kill”
Avisio (CK1)
Torrente Avisio in
prossimità della
località “La Rio”
(c.c. Grumes)
Dalla confluenza del Rio Molino
(loc. Gresta), fino alla località
“Castellet” per ca. 1000 mt, è
istituita una zona a prelievo nullo
(No Kill).
Zona
“prelievo
nullo-no kill”
Noce (DK)
Fiume Noce in
prossimità della
prima briglia a
monte del Ponte
delle Fucine
Dalla prima alla terza briglia a
monte del ponte delle Fucine, è
istituita una zona a prelievo nullo
di circa 1000 m (No Kill). In questa zona sono compresi i ruscelli
vivaio sia di destra che di sinistra
orografica, nonché la roggia di
Mezzocorona nel tratto sotteso
alla zona stessa.
- 21 -
TIPO
ACQUA
Zona
“prelievo
nullo-no kill”
Fersina (IK)
Fersina in città
Zona speciale
per la
salvaguardia
della
riproduzione
della Trota
Marmorata
nell’Adige
(ASM)
Fiume Adige
dalla confluenza
della Fossa
dell’Acquaviva
(idrovora)
alla foce del
rio Cavallo in
entrambe le
sponde
LIMITI
dal ponte Cornicchio fino alla foce
è istituita una zona a prelievo nullo
(No Kill). È vietato pescare nel tratto della foce per ca. 150 m a monte
(vedi tabelle in loco)
vedi pag. 23
Le zone soggette a norme particolari sono segnalate
in modo da consentire l’individuazione da parte del
pescatore.
La pesca a prelievo nullo (no-kill) può essere praticata
in tutte le acque in concessione (normali e no-kill),
purchè all’inizio della giornata di pesca venga barrata la
apposita casella nella sezione controllo uscite e vengano
utilizzati gli strumenti e esche previsti per le zone nokill. È concesso pertanto lo spostamento da una zona
normale a una zona no-kill e viceversa.
Nelle zone a “prelievo nullo - No Kill” la pesca è
consentita solamente con le seguenti esche artificiali,
munite di amo singolo privato dell’ardiglione;
• massimo 2 mosche artificiali (mosca con la tecnica
della coda di dopo, moschiera o camoliera) con
piombo o galleggiante finale.
- 22 -
• cucchiaino rotante o ondulante.
• pesciolino finto o minnow.
Zona per la tutela della riproduzione della T.
marmorata (zona ASM)
Esche consentite
Esche naturali:
• solo pesce morto montato con 2 ami singoli o 2
ancorette
Esche artificiali:
• tutte, montate con 2 ami singoli o 2 ancorette
Catture
In questa zona si potrà catturare una (1) sola Trota
marmorata o Ibrido al giorno, con misura minima di
50 cm. È inoltre istituito un limite di catture annuale di 5
capi. Compilare la tabella a pag. 130 indicando la data.
Per tutte le altre specie valgono le normative e
misure previste per le altre zone del fiume.
Strumenti ed esche
Fatto salvo quanto stabilito dalla legge e dal regolamento
provinciale nonché dalle Norme Particolari riportate
più avanti in questo regolamento, la pesca nelle acque
dell’Associazione è così regolamentata:
a) nelle acque correnti:
- è permessa una sola canna che può essere armata con
un massimo di due ami o 2 ancorette oppure due esche
artificiali;
- 23 -
- è vietato l’uso del bigattino (larva di mosca carnaria) e
la pesca col bilancino;
- è vietata qualsiasi forma di pasturazione, eccetto che
nella Fossa di Caldaro dove è consentito giornalmente
l’uso di max 0,5 kg di sostanze vegetali;
- è vietata la pesca notturna.
b) nelle acque stagnanti:
- è consentito l’uso:
• contemporaneo di due tirlindane o due canne,
queste ultime armate complessivamente con non
più di 6 ami e non più di 3 ami, 3 ancorette oppure
tre esche artificiali su una canna;
• nel caso di utilizzo di una sola canna per la sola
“moschiera” o “camoliera” è consentito un massimo
di 5 ami.
- la pesca notturna è consentita nei laghi e limitatamente
nel periodo compreso tra il 1° luglio al 30 settembre,
solo nei laghi di Terlago è concessa anche dal 1°
ottobre al 31 ottobre;
- è vietato l’uso dell’ecoscandaglio (fish finder);
- è consentito l’uso della bilancia con lato non superiore
a 1,5 m e con maglia non inferiore ad 1 cm solo per la
cattura di pesciolini e di altri animali acquatici da usarsi
come esca.
c) sia nelle acque correnti che nelle acque stagnanti:
è vietata la pesca il venerdì (se non festivo) in tutte
le acque pronta pesca ad esclusione del lago delle
Piazze ove il divieto permane solo il venerdì della
semina.
- Sia con esche naturali che artificiali, l’ancoretta e il
bi-amo dovranno essere privi o privati dell’ardiglione.
- Nell’Adige, Avisio, Noce, Piazze, Serraia, Lases e
Santo di Cembra si potrà pescare con ancorette e
biami muniti di ardiglione.
- 24 -
- è vietata la pesca con le mani, con l’elettricità, con
esplosivi e con sostanze venefiche o inebrianti;
- è vietato l’uso di corde da fondo, palamiti e della fiocina;
- è vietato l’uso a strappo di attrezzi armati con amo
o ancoretta, intendendosi per uso “a strappo”
l’esecuzione di manovre atte ad allamare il pesce in
parti del corpo che non siano l’apparato boccale;
- per la pesca col pesciolino (esca sia viva che morta),
è consentito l’uso delle seguenti specie: cavedano,
sanguinerola, alborella, scardola, cobite, vairone, barbo
comune e triotto; per tutte le altre specie è vietata
anche la detenzione;
- la raccolta di esche naturali negli alvei è vietata dal 1
gennaio al 30 aprile; tale raccolta è sempre vietata nelle
acque chiuse alla pesca. I ciottoli asportati devono
essere rimessi in acqua;
- è consentito l’uso del guadino esclusivamente per
salpare il pesce già allamato;
- è consentito l’uso della bottiglia per la cattura di 50
sanguinerole da usarsi come esca.
Raggiunto il numero di catture giornaliero consentito
il pescatore dovrà sospendere immediatamente
l’esercizio della pesca.
Misure minime e permessi di pesca
La misura del pesce va presa dall’apice della testa
all’estremità della pinna caudale. I pesci di misura
inferiore alla minima prescritta eventualmente catturati
debbono essere liberati in acqua rapidamente e con la
massima cura, possibilmente senza estrarli dall’acqua
e ricorrendo senza indugio al taglio della lenza
qualora l’aggancio dell’amo si presenti profondo. Ogni
- 25 -
pescatore deve essere in possesso degli strumenti adatti
sia per misurare la lunghezza del pesce, che per liberarlo
senza danni.
Devono essere rispettate le misure minime delle specie ittiche previste dal presente regolamento, come sono riportate nella tabella “Specie ittiche,simboli, periodi di divieto
e numero di catture”, a pag. 9.
Sono rilasciati permessi associativi annuali e giornalieri,
detti permessi sono personali e non cedibili.
Il rilascio del permesso annuale è subordinato al
pagamento della quota associativa e alla presentazione
della licenza di pesca in regola. Il suo rinnovo è legato,
oltre a quanto sopra ricordato, anche alla restituzione
del libretto uscite e catture debitamente compilato,
compreso il riepilogo, entro il 31 gennaio 2017 e alla
mancanza di provvedimenti disciplinari pendenti a carico
del richiedente. La mancata consegna del permesso
scaduto, comporterà la richiesta di una cauzione di
euro 10, restituibile alla consegna dello stesso.
I permessi giornalieri non sono rilasciabili ai detentori
di permesso annuale.
Il libretto uscite e controllo catture costituisce parte
integrante del permesso; sul libretto, prima di iniziare
l’attività di pesca, il pescatore deve segnare, nella
sezione Controllo uscite (da pag. 57 a pag. 75) con
inchiostro indelebile e secondo le istruzioni riportate
a pag. 52, la data e la zona di pesca. Nel caso in cui
venga praticata la pratica del prelievo nullo NO-KILL,
in qualsiasi zona, il pescatore è tenuto a barrare la
apposita casella No-kill e il pesce deve essere liberato
nel minor tempo possibile.
All’atto di ogni cattura il pescatore deve segnare
nella sezione Controllo Catture (da pag. 79 a pag.
91) secondo le istruzioni riportate a pag. 53, i capi
catturati, nonché la data e la zona di pesca.
- 26 -
La sottrazione, lo smarrimento o la distruzione del
libretto devono essere tempestivamente dichiarati dal
pescatore all’Associazione.
Eventuale duplicato verrà rilasciato al costo di euro 20
dietro richiesta scritta alla sede dell’associazione.
Provvedimenti disciplinari
Per la violazione accertata del presente regolamento il
permesso sarà immediatamente ritirato dal guardiapesca e depositato presso la sede sociale e verranno applicati i provvedimenti disciplinari previsti. Alla scadenza della sanzione il socio provvederà al suo ritiro. Non è
ammessa alcuna oblazione conciliatrice. Per qualsiasi
controversia è competente il Foro di Trento.
I periodi di sospensione comminati, saranno conteggiati
escludendo i periodi di divieto di pesca delle specie
ittiche eventualmente oggetto dell’infrazione. Nel caso
sia constatata la recidività nelle infrazioni o per cumulo
delle stesse, il Consiglio Direttivo potrà deliberare
fino all’espulsione del socio dall’Associazione. Non è
esclusa inoltre la richiesta del risarcimento dei danni
nei confronti del contravventore.
Nei casi di violazione delle Leggi e Regolamenti
Provinciali e del presente regolamento, sarà elevato
verbale di trasgressione a cui faranno seguito i
provvedimenti disciplinari previsti.
A coloro che usufruiscono di permessi interscambio e commettono infrazioni nelle acque dell’Associazione ospitante, saranno applicati i provvedimenti disciplinari previsti dal presente regolamento
per analoga infrazione. Questi soci inoltre non po-
- 27 -
tranno usufruire di permessi interscambio di nessun
tipo per almeno 5 anni.
a) per chiunque eserciti la pesca senza essere munito di
licenza, o con la licenza scaduta o senza abilitazione
alla pesca, qualora richiesta dagli articoli 12 e 13 della
LP 60/78: ritiro del permesso da un mese a tre mesi;
b) per chiunque esercita la pesca con materiale
esplosivo, con l’uso della corrente elettrica o con
sostanze atte a intorpidire, stordire o uccidere la fauna
ittica: ritiro del permesso da un mese fino 36 mesi;
c) per ogni esemplare di pesce catturato oltre il limite
giornaliero di catture stabilito: ritiro del permesso da
un mese fino a 12 mesi;
d) per ogni esemplare di pesce catturato non avente le
misure minime stabilite: ritiro del permesso da un
mese fino 12 mesi;
e) per chiunque eserciti la pesca nei periodi di divieto
stabilite: ritiro del permesso da un mese fino 12 mesi;
f) per chiunque eserciti la pesca nelle bandite: ritiro del
permesso da un mese fino a 24 mesi;
g) per chiunque effettui immissioni abusive di specie
ittiche: ritiro del permesso da un mese fino 24 mesi;
h) per chiunque non segni la zona, o la giornata o le
catture effettuate: ritiro del permesso da un mese
fino 12 mesi;
i) per ritardata consegna o incompleta compilazione del
libretto uscite e controllo catture verrà fatta annotazione da parte della Sede nell spazio riservato alla sorveglianza vista l’obbligatorietà di tale adempimento;
l) per qualsiasi infrazione commessa nelle zone a regime
speciale: ritiro del permesso da un mese fino
all’espulsione del socio.
- 28 -
ATTENZIONE!
Tutti i soci
immediatamente
le infrazioni e
danneggiamento
conoscenza.
sono invitati a segnalare
ai Guardiapesca dipendenti
i casi di inquinamento o
ambientale di cui venissero a
Felicetti Walter Tel. 333.7865623
Goller Fausto Tel. 335.6908090
Per ogni altra comunicazione è possibile contattare
la sede tramite l’indirizzo di posta elettronica
[email protected] oppure [email protected]
Tel. 0461.930093 - Fax 0461.395763
Orari ufficio: lunedì
martedì
mercoledì
giovedì
venerdì
8.30-12.30 / 14.30-18.30
14.30 - 18.30
chiuso
14.30 - 18.30
8.30-12.30 / 14.30-18.30
- 29 -
Norme Particolari
In aggiunta alle disposizioni provinciali e alle norme generali riportate nel presente regolamento, i pescatori devono rispettare le norme particolari riportare in questo
regolamento.
Limite uscite settimanali
Nelle acque correnti, ad eccezione dell’Adige e delle
fosse pedemontane di Mezzocorona, la somma delle
uscite settimanali, anche se in acque diverse, non
potrà essere superiore a 4 (quattro).
NOTIZIE DI INTERESSE
Si ricorda che i soci ordinari, dal 16° (sedicesimo) fino
all’80° (ottantesimo) anno di età, sono coperti, durante
l’esercizio della pesca, da GARANZIA INFORTUNI, limitatamente ai casi di morte ed invalidità permanente.
PESCA AD OTTOBRE
Le comunicazioni relative alla pesca ad ottobre, verranno comunicate nel corso dell’anno tramite la rivista.
- 30 -
NOTIZIE DI INTERESSE
Sono istituite due zone carp fishing al lago di Terlago,
in prossimità delle Rocce Rosse e dal Campeggio
Lillà, indicate con apposite tabelle.
PESCA A LUCIO PERCA
si possono trattenere o 2 lucci
o 2 lucci perca al giorno
PERMESSI INTERSCAMBIO
Le informazioni relative ai permessi interscambio,
verranno comunicate in seguito in sede e sul primo
numero del Pescatore Trentino, in attesa che le varie
Associazioni aderenti, comunichino la loro adesione.
- 31 -
- 32 -
BUSE L1
10/06
24/06
08/07
22/07
19/08
02/09
16/09
30/09
07/10
10/06
24/06
08/07
22/07
19/08
13/05
27/05
DATA
01/04
15/04
29/04
13/05
27/05
PIAZZE L4
DATA
SANTO DI
CEMBRA L5
10/06
24/06
08/07
22/07
19/08
02/09
DATA
01/04
15/04
29/04
13/05
27/05
ISCHIA DI
MEZZOCORONA L
In tutti i laghi pronta pesca,in caso di superficie gelata, di temperatura dell’acqua superiore a 18°C o di scarsità di acqua,le
semine saranno sospese. In caso di condizioni sfavorevoli, le eventuali semine soppresse non saranno recuperate.
DATA
01/04
15/04
29/04
13/05
27/05
05 GIUGNO FESTA GIOVANE PESCATORE
10/06
24/06
24/06
08/07
08/07
22/07
22/07
19/08
02/09
02/09
16/09
16/09
30/09
30/09
07/10
07/10
DATA
01/04
15/04
29/04
13/05
27/05
PONTE ALTO L9
SEMINA DI TROTE “PRONTA PESCA” 2016 LAGHI E LAGHETTI
- 33 -
02/09
30/12/2015
08/01
22/01
05/02
05/02
19/02
19/02
18/03
18/03
01/04
01/04
10/04 Trofeo città di Trento
15/04
29/04
13/05
27/05
10/06
24/06
08/07
22/07
19/08
02/09
02/09
30/12/2015
08/01
22/01
05/02
19/02
18/03
01/04
AVISIO CP3
ADIGE AP2
ADIGE AP1
15/04
29/04
13/05
27/05
10/06
24/06
08/07
22/07
19/08
02/09
05/02
19/02
18/03
01/04
AVISIO CP4
15/04
29/04
13/05
27/05
10/06
24/06
08/07
22/07
19/08
02/09
Arione HP5
SEMINA DI TROTE “PRONTA PESCA” 2016 ACQUE CORRENTI
NORMATIVA ACQUE
ACQUE CORRENTI
NOME
ACQUA
SIMBOLO
USCITE
APERTURA CHIUSURA
ZONA
SETTIMANALI
A1
ADIGE
A2
A3
ASM
30/09 Trote
1° domenica
di febbraio tutte le zone
Tutti i giorni
31/10 Temolo Nelle zone API
e AP2
(A3-ASM)
è vietata la
pesca il venerdì
AP1
AP2
1° gennaio
1° gennaio
C1
CK1
CK
1° domenica
di marzo
AVISIO
30/09
CP3
C2
CP4
NOCE
FERSINA
30/11 Temolo non festivo
(A1-AP1-A2AP2)
Nelle zone CP3
e CP4 è vietata
la pesca il
venerdì
non festivo
1° domenica
di febbraio
4 a scelta.
Ved. pag. 30
“limite uscite
settimanali”
BIG FISH
1° domenica
30/09
di febbraio
Tutti i giorni
D1
DK
1° domenica
30/09
di marzo
D2
1° domenica 30/09 Trote
di febbraio 31/10 Temolo
I
IK
1° domenica
30/09
di marzo
- 34 -
4 a scelta
Ved. pag. 30
“limite uscite
settimanali”
4 a scelta
Ved. pag. 30 “limite
uscite settimanali”
DIVIETI E PRESCRIZIONI ACQUE CORRENTI
Dopo il 30/09 fino alle chiusure del 31/10 o del 30/11, è consentita
la pesca al temolo con la sola tecnica della mosca secca con coda
di topo o moschiera a galla armate di un solo amo senza ardiglione.
Ove prevista la pesca a novembre, si dovrà pescare a piede asciutto.
In zona ASM è vietato l’uso delle esche naturali ad eccezione del pesce morto.
Per la pesca alla foce dell’Avisio, vedi norme particolari biotopi a pag. 20
Nelle zone AP1 e AP2 è obbligatorio rilasciare la trota marmorata,
ibrido e temolo per tutto il mese di gennaio.
Per le zone CK1 e CK, vedere regolamento zone K a pag. 22
Per la pesca alla foce dell’Avisio vedi norme particolari biotopi a pag. 20
Pesca consentita solo tramite l’acquisto di apposito permesso giornaliero.
Rilasciato presso il bar Leimer di S. Lazzaro.
Per la zona DK, vedere regolamento zone K a pag. 22
Dal 30/09 al 31/10, in zona D2, è consentita la pesca al temolo con la
sola tecnica della mosca secca con coda di topo o moschiera a galla,
armate con un solo amo senza ardiglione.
Per la zona IK, vedere regolamento zone K a pag. 22
Dalla foce a monte per ca. 150 m è divieto di pesca.
- 35 -
NOME
ACQUA
SIMBOLO
USCITE
APERTURA CHIUSURA
ZONA
SETTIMANALI
Zona HP5 è vietata
la pesca il venerdì
non festivo
4 a scelta.
Ved. pag. 30 “limite
uscite settimanali”
ARIONE E
AFFLUENTI
H
HP5
1° domenica
di aprile
30/09
SALÈ E
AFFLUENTI
S
1° domenica
di aprile
30/09
4 a scelta.
Ved. pag. 30 “limite
uscite settimanali”
VELA E
AFFLUENTI
F
1° domenica
di aprile
30/09
4 a scelta.
Ved. pag. 30 “limite
uscite settimanali”
AFFLUENTI
AVISIO
E
1° domenica
di aprile
30/09
4 a scelta.
Ved. pag. 30 “limite
uscite settimanali”
FOSSA
ACQUAVIVA
M
1° domenica
di aprile
30/09
4 a scelta.
Ved. pag. 30 “limite
uscite settimanali”
FOSSA
CALDARO
E FOSSE
DI MEZZOCORONA
M1
FOSSE di
GRUMO
NAVEMAESTRA di
S.MICHELEPORZEN
E di CADINO
M2
Pescabile tutto l’anno
1° domenica
di febbraio
- 36 -
30/09
Tutti i giorni
4 a scelta.
Ved. pag. 30 “limite
uscite settimanali”
DIVIETI E PRESCRIZIONI ACQUE CORRENTI
Gli ami devono essere privi o privati dell’ardiglione, per tutte le esche
naturali e artificiali.
Gli ami devono essere privi o privati dell’ardiglione per tutte le esche
naturali e artificiali.
Gli ami devono essere privi o privati dell’ardiglione, per tutte le esche
naturali e artificiali.
Divieto di pesca dalla località La Rio alla confluenza in Avisio.
Gli ami devono essere privi o privati dell’ardiglione, per tutte le esche
naturali e artificiali.
Gli ami devono essere privi o privati dell’ardiglione, per tutte le esche
naturali e artificiali.
Pesca con una sola canna. È consentita la pasturazione solo nella
Fossa di Caldaro con 1/2 kg di pastura vegetale.
Gli ami devono essere privi o privati dell’ardiglione, per tutte le esche
naturali e artificiali.
- 37 -
NOME
ACQUA
FOSSE DI
ALDENOROMAGNANOMATTARELLO
TUTTE LE
ALTRE
ACQUE
CORRENTI
SIMBOLO
USCITE
APERTURA CHIUSURA
ZONA
SETTIMANALI
1° domenica
aprile
30/09
4 a scelta.
Ved. pag. 30
“limite uscite
settimanali”
G-N-N1O-P-Q- 1° domenica
R-T-U- aprile
V-Z
30/09
4 a scelta.
Ved. pag. 30
“limite uscite
settimanali”
M3
NORMATIVA ACQUE
LAGHI
NOME
ACQUA
SIMBOLO
USCITE
APERTURA CHIUSURA
ZONA
SETTIMANALI
PONTE ALTO
L9
SANTO DI
CEMBRA
L5
DELL’ISCHIA
DI MEZZOC.
L
Sabato o
domenica in
occasione
delle semine.
Vedi
calendario
semine a
pag. 32
UNA (1)
1° maggio
la prima
domenica di
Aprile
- 38 -
30/09
o sabato o
domenica a
scelta, più
ulteriori 3
uscite
DIVIETI E PRESCRIZIONI ACQUE CORRENTI
Gli ami devono essere privi o privati dell’ardiglione, per tutte le esche
naturali e artificiali.
Gli ami devono essere privi o privati dell’ardiglione, per tutte le esche naturali e artificiali. Torrente Valsorda: divieto di pesca nel tratto compreso
fra lo scarico della pescicoltura e la presa Coanda.
DIVIETI E PRESCRIZIONI LAGHI
Pesca con una sola canna. Vietate le esche artificiali.
La pesca è permessa dalle ore 07.00 alle 10.00.
Eventuali catture di marmorate ibridi dovranno essere immediatamente
liberate.
Vietata la pesca notturna.
La pesca è vietata nei due giorni che precedono le gare, limitatamente
agli spazi segnalati. Vietato l’uso del bigattino.
Si pesca con una sola canna.
La pesca inizia alle ore 06.00 e da settembre alle ore 07.00.
Nel Laghetto dell’Ischia è vietato l’uso di rapala e cucchiaino.
- 39 -
NOME
ACQUA
DELLE BUSE
DELLE
PIAZZE
DI LASES
DI SERRAIA
DI TERLAGO
MAGGIORE
DI TERLAGO
MINORE
SANTO DI
LAMAR
DI LAMAR
SIMBOLO
USCITE
APERTURA CHIUSURA
ZONA
SETTIMANALI
L1
Quando
la parte
maggiore
della
superficie
è sgelata
Quando la
maggior
parte della
superfice
è gelata
o sabato o
domenica a
scelta, più
ulteriori 3
uscite
L4
Quando
la parte
maggiore
della
superficie
è sgelata
Quando la
maggior
parte della
superfice
è gelata
Tutti i giorni
escluso il
venerdì delle
semine
(vedi calendario semine
a pag. 32)
Quando
la parte
maggiore
della
superficie
è sgelata
Quando la
maggior
parte della
superfice
è gelata
Tutti i giorni
L2
L3
L6
L6/1
L7
L8
- 40 -
DIVIETI E PRESCRIZIONI LAGHI
Vietata la pesca notturna.Vietato l’uso di rapala e cucchiaino.
Vietato pescare nei due giorni che precedono una gara. Vietato l’uso del
bigattino e la pasturazione.Inizio pesca ore 6 e da settembre ore 7. Si
pesca con una sola canna.
Vietata la pesca in un raggio di 40 m dallo scivolo e diga.Vietata la pesca
da natanti (belly boat compreso). Vietata la pesca nelle ore notturne. Vietata la pesca nei due giorni che precedono le gare, negli spazi delimitati.
È consentito l’uso di due canne (vedi strumenti e esche a pag. 23/24/25).
Vietato l’ecoscandaglio. È consentito l’uso di due canne (vedi strumenti
e esche a pag. 24). È consentita la pasturazione con sostanze vegetali
(massimo 1/2 kg). Si può utilizzare il natante sprovvisto di motore. Nel
solo lago di Serraia è consentito l’uso del motore elettrico.
È consentita la pesca notturna alla carpa, alla tinca e all’anguilla e alle
bottatrici dal 01/07 al 30/09 e nel solo lago di Terlago fino al 31/10.
Nel lago di Terlago Minore (L6/1) è vietata la pesca con il pesce vivo e
morto. In questo lago è obbligatorio rilasciare il pesce luccio.
- 41 -
- 42 -
Domenica 10 aprile 2016
(nel tratto cittadino del fiume Adige e Avisio zona CP4)
La manifestazione è aperta
alle 3 tecniche di pesca:
• Esche naturali
• Spinning
• Mosca
È previsto un settore ai giovani pescatori
di età compresa dai 12 ai 16 anni
Vale per campionato sociale con unica prova.
Saranno premiati i primi classificati
di ogni specialità
il giorno dell’Assemblea generale 2016
Iscrizione
Presso sede APDT via del Ponte 2 – Ravina tel. 0461 930093
Pesca Sport Lanza via M. Stenico 16/22 – Trento tel. 0461 822121
Acquamarket 2020 via S. Benardino 28 – Trento tel. 0461 237555
Sport 2000 Piazza San Gottardo 16 – Mezzocorona tel. 0461 603658
PeschiAmo via Europa n. 1 – Volano tel. 0464 414707
- 43 -
- 44 -
VIETATO nelle zone NO KILL e
in tutte le restanti acque
CONSENTITO
ADIGE
AVISIO
NOCE
FERSINA
FOSSA DI CALDARO
FOSSE DI MEZZOCORONA
LAGO DELLE BUSE
LAGO SANTO DI CEMBRA
LAGO DI ISCHIA DI
MEZZOCORONA
LAGHETTO DI PONTE ALTO
LAGO SANTO DI LAMAR
LAGO DI LAMAR
LAGHI DI TERLAGO
LAGO SERRAIA
LAGO DELLE PIAZZE
AMO CON
ARTIGLIONE
CONSENTITA
LAGO DELLA SERRAIA
LAGHI DI TERLAGO
LAGO DI LAMAR
LAGO SANTO DI
LAMAR
LAGO DI LASES
FOSSA DI CALDARO
LAGO DELLE PIAZZE
VIETATA in tutte le restanti
acque correnti e stagnanti
Per tutte le altre specie
è vietata anche la
detenzione.
PASTURAZIONE CON
SOSTANZE NATURALI
MASSIMO GR. 500
CONSENTITO
CAVEDANO
SANGUINEROLA
ALBORELLA
SCARDOLA
COBITE
VAIRONE
BARBO
TRIOTTO
PESCA CON
PESCIOLINO ESCA
VIVA O MORTA
Pesca al temolo Adige e Noce
vedi pag. 35
La pesca notturna è consentita
nei laghi di Terlago Maggiore e
Minore, vedi pag. 41.
Per l’utilizzo di imbarcazioni,
belly boat vedi pag. 39 e 41.
L’ecoscandaglio è vietato
ovunque.
Streamers e esche metalliche
sono vietate nel laghetto
dell’Ischia di Mezzocorona.
Esche naturali escluso pesce
morto manovrato, sono vietate
nella zona ASM in Adige.
Per ulteriori normative, si
raccomanda di consultare le
tabelle normative acque da
pag. 34.
ALTRE
NORMATIVE
TABELLA RIEPILOGATIVA STRUMENTI ED ESCHE
- 45 -
LAGO DELLE PIAZZE
LAGO DI LASES
LAGO DELLA SERRAIA
LAGHI DI TERLAGO
LAGO DI LAMAR
LAGO SANTO DI LAMAR
FIUMI
TORRENTI
RIVI
ALTRE ACQUE
FOSSE
ALTRE NON SPECIF.
LAGHETTO PONTE ALTO
LAGO SANTO CEMBRA
LAGO ISCHIA MEZZ.
LAGO BUSE
Nel caso di utilizzo di una sola
canna, montata con moschiera
o con camoliera sono consentite
fino al massimo di 5 esche
utilizzando 2 canne, sono
consentite al massimo 3 esche
per canna.
CONSENTITE
MASSIMO 2
CONSENTITE
MASSIMO 1
CANNE
CONSENTITE
NELLE RESTANTI
ACQUE
ANCORETTE
BI-AMI SENZA
ARDIGLIONE
vietate nelle zone no-kill
ADIGE
AVISIO
NOCE
PIAZZE
SERRAIA
LASES
SANTO DI CEMBRA
CONSENTITE
IN
ANCORETTE
E BI-AMI CON
ARDIGLIONE
TABELLA RIEPILOGATIVA STRUMENTI ED ESCHE
- 46 Si effettuano permessi d’ospite
G. e C.
di Cainelli Giordano & C. snc
Sponda Trentina, 3 - 38121 S. Lazzaro Meano (Tn) - Tel. 0461 245669
- 47 -
Bedollo - Tel. 0461 558290
- 48 -
PONTE ALTO
Giornate di pesca riservate agli
ultrasessantacinquenni (65)
mercoledì 13.04.2016
mercoledì 11.05.2016
mercoledì 22.06.2016
mercoledì 20.07.2016
mercoledì 14.09.2016
ORARIO APERTURA ORE 7.00 - 10.00
sono ammessi massimo 50 pescatori
- 49 -
Si informano i Soci che per
precise disposizioni della PAT è
obbligatorio restituire il presente
permesso, debitamente compilato
entro il 31.01.2017, direttamente in
sede.
- 50 -
specialisti in carta
tipolitografia
la reclame
www.la-reclame.it
- 51 -
ISTRUZIONI PER L’USO DELLA SEZIONE
CONTROLLO USCITE DEL LIBRETTO
Prima di iniziare la pesca il pescatore deve annotare la
data e la zona di pesca nell’apposita casella (per zone di
pesca vedi pag. 6/7/8). Dovrà inoltre barrare la colonna
“No Kill” se intende effettuare tale tecnica e potersi così
spostare da una zona No-kill a normale o viceversa.
ESEMPIO
DATA
Giorno
Mese
ZONA
DI
PESCA
13
03
A1 A2 C2
14
04
CK C2
NO
KILL
RISERVATO ALLA
SORVEGLIANZA
L’esempio riportato sopra indica quanto segue: il
giorno 13 marzo è stata effettuata una uscita nelle zone
A1 A2 e C2. Il giorno 14 aprile è stata effettuata una
uscita nelle zone CK e C2 con la tecnica e gli strumenti
previsti per le uscite No-kill.
Si ricorda che la scelta di effettuare il No-kill DEVE
essere effettuata prima di iniziare l’azione di pesca ed
indipendentemente dalla zona nella quale si inizia la
pesca.
Ogni cambio di zona dovrà essere annotato nella casella
“zona di pesca”.
- 52 -
ISTRUZIONI PER L’USO DELLA SEZIONE
CONTROLLO CATTURE DEL LIBRETTO
Al fine di facilitare il controllo del numero delle catture
di salmonidi (trote, temoli e coregoni), le catture vanno
segnate nelle caselle progressive (dal numero 1 al 150)
della sezione Controllo Catture (da pag. 79). Il numero
prestampato nella casella dove la cattura viene segnata
rappresenta quindi il numero progressivo di catture
effettuate.
Le catture di lucci e lucci perca vanno segnate
immediatamente alle pagg. 92 e 93.
All’atto di ogni cattura di salmonidi o lucci, il pescatore
dovrà annotare nelle caselle corrispondenti la data, la
zona, la specie del pesce.
Oltre a questo, pescando in zona ASM, nel caso
decida di trattenere una Trota marmorata o un Ibrido
marmorata/fario, il pescatore dovrà annotare la
cattura anche nell’apposita tabella nella pagina di
riepilogo pag. 130) indicando la data.
VEDI ESEMPIO NELLA PAGINA SUCCESSIVA
- 53 -
ISTRUZIONI PER L’USO DELLA SEZIONE
CONTROLLO CATTURE DEL LIBRETTO
ESEMPIO DI COMPILAZIONE
DATA
M
DATA
12/02
X
12/02
ZONA
A1
1
SPECIE
P
F
ZONA
A1
2
M
DATA
3
SPECIE
P
ZONA
I
X
A3 M
SPECIE
X
5
M
DATA
M
DATA
M
DATA
13/03
X
13/03
X
13/03
ZONA
A1
4
SPECIE
F
P
ZONA
A2
M
17/02
SPECIE
X
P
ZONA
6
SPECIE
C2 M
P
P
X
L’esempio riportato sopra indica quanto segue: il
giorno 12 febbraio nella zona A1 è stata catturata una
Fario il mattino e una iridea nel pomeriggio. Il giorno 17
febbraio in zona A3 è stata catturata una marmorata nel
pomeriggio. Il 13 marzo sono state catturate una fario in
zona A1, un ibrido in zona A2 il mattino e una marmorata
in zona C2 nel pomeriggio.
Il totale delle catture effettuate è di n. 6 ed è il numero
che appare in sovraimpressione di colore arancione
chiaro prestampato nella casella della ultima cattura.
Le catture vanno quindi segnate nelle caselle numerate
da 1 a 150, senza saltarne alcuna.
- 54 -
ISTRUZIONI PER L’USO DELLA TABELLA
RIEPILOGATIVA CATTURE
ESEMPIO DI COMPILAZIONE
ZONE E USCITE
SPECIE E NUMERO
A1 4
A2 6
C2 8
F4
I3
F4
M2
X6
l’esempio riportato sopra indica quanto segue:
nelle 18 uscite registrate sulle 2 pagine, il riepilogo
evidenzia:
A1: 4 uscite, catture 4F e 2M
A2: 6 uscite, catture 3 I
C2: 8 uscite, catture 4F 6X
- 55 -
ATTENZIONE!
NON CALPESTARE LE ZONE DI
PRODUZIONE DELLE TROTE!
(art. 1)
Un torrente è fatto di BUCHE e di RASCHI.
Nella BUCA l’acqua scorre più lenta e non è
increspata in superficie.
Nel RASCHIO l’acqua
scorre più veloce
ed è increspata o
spumeggiante.
- 56 -
CONTROLLO USCITE
DATA
Giorno
Mese
ZONA
DI
PESCA
NO
KILL
RISERVATO
ALLA
SORVEGLIANZA
La pesca a prelievo nullo (No-kill) può essere praticata in tutte le acque
in concessione (normali e No-kill), purché all’inizio della giornata di
pesca venga barrata la apposita casella nella sezione controllo uscite
e vengano utilizzati gli strumenti e esche previsti per le zone No-kil.
- 57 -
Scarica

qui se vuoi scaricare/vedere il fax simile del permesso di