Metodologia della Ricerca Sociale
a.a. 2013-2014
Sesta esercitazione
Esercizio 1
Al fine di avere una visione organica del consumo di alcool fra i giovani la Regine Toscana
ha affidato all’UniCeSV l’incarico di svolgere una ricerca di stampo quantitativo.
A seguito di una serie di incontri con testimoni privilegiati (individuati nell’ambito di
strutture pubbliche preposte alla prevenzione e alla cura delle problematiche legate
all’abuso di alcool) è stato messo a punto un questionario da somministrare ad un
campione di 200 individui, consumatori di bevande alcooliche, e di età compresa tra i 18 e
35 anni.
Il questionario era diviso in tre sezioni:
-Rilevazione delle variabili socio-demografiche dell’intervistato;
-Rilevazione delle abitudini comportamentali riferite al consumo di bevande alcooliche
-Esplorazione dei significati che i diversi prodotti alcoolici assumono per gli intervistati.
Quale strumento utilizzereste per esplorare il significato che le diverse bevande alcoliche
assumono per un campione di intervistati?
L'uso delle scale nella rilevazione degli atteggiamenti
Esercizio 1
Vino
1
2
3
4
5
6
7
Economico
□
□
□
□
□
□
□
Costoso
Allegro
□
□
□
□
□
□
□
Triste
Giovane
□
□
□
□
□
□
□
Vecchio
Comodo
□
□
□
□
□
□
□
Scomodo
Intimo
□
□
□
□
□
□
□
Collettivo
Sofisticato
□
□
□
□
□
□
□
Comune
Piacevole
□
□
□
□
□
□
□
Sgradevole
Abituale
□
□
□
□
□
□
□
Occasionale
Classico
□
□
□
□
□
□
□
Moderno
Rilassante
□
□
□
□
□
□
□
Eccitante
Socializzante
□
□
□
□
□
□
□
Non socializzante
Sacro
□
□
□
□
□
□
□
Profano
Scadente
□
□
□
□
□
□
□
Di qualità
Incoraggiante
□
□
□
□
□
□
□
Avvilente
Status symbol
□
□
□
□
□
□
□
Non status symbol
Corposo
□
□
□
□
□
□
□
Leggero
Accattivante
□
□
□
□
□
□
□
Non accattivante
Non trendyL'uso delle scale nella
□ rilevazione
□ degli atteggiamenti
□
□
□
□
□
Trendy
Adattametno da Sciolla e Ricolfi 1989
Esercizio 1
C’è qualcosa che cambiereste in questo strumento?
Le coppie di aggettivi sono orientate tutte nella stessa direzione.
Rischio di response set.
Alcune coppie dovrebbero essere ri-orientate in modo da ridurre questo rischio.
L'uso delle scale nella rilevazione degli atteggiamenti
Esercizio 1
Come si calcola l’indice?
Quale sarebbe il valore dell’indice per il profilo di questo soggetto?
3,6
1
2
3
4
5
6
7
Economico
■
□
□
□
□
□
□
Costoso
Allegro
□
■
Triste
2□
□
□5
□
1 □
■□
□
4
■
□
Giovane
Economico
Comodo
□
3□
□□
□
□
■
■
□
□
□
□
□□
□□
□ 7 Vecchio
Costoso
□ □ Scomodo
Allegro
Intimo
Giovane
Sofisticato
□□
□□
□6
■□
□□
□
■
□
□
□
□
■
□
□□
□□
Triste
□ □ Collettivo
Vecchio
□ □ Comune
Comodo
Piacevole
Intimo
Abituale
□□
□■
□□
□■
□■
□
■
■
□
□
□
□
□
□■
□□
Scomodo
□ □ Sgradevole
Collettivo
□ □ Occasionale
Sofisticato
Classico
Piacevole
Rilassante
□□
□□
□□
□□
□□
■
□
■
□
□
□
□
■
□□
□□
Comune
□ □ Moderno
Sgradevole
□ □ Eccitante
Abituale
Socializzante
Classico
Sacro
□■
□□
□□
□□
□□
□
□
■
□
□
□
□
■
□□
□□
socializzante
□ □ NonOccasionale
Moderno
■ □ Profano
Rilassante
Di qualità
Socializzante
Incoraggiante
□□
□□
□□
□□
□□
□
□
■
■
□
□
□
□
■□
□□
Eccitante
□ □ Scadente
Non socializzante
□ □ Avvilente
Euforizzante
Status symbol
■□
□□
□□
□□
□□
status symbol
□ □ NonDeprimente
□
□
□
□
□
□
■
Corposo
Accattivante
■
□
□
□
□
□
□
Non accattivante
Trendy
□
□
□
■
□
□
□
Non trendy
Leggero
□□
□□
□□
■□
□□
L'uso delle scale nella rilevazione degli atteggiamenti
Esercizio 2
A cavallo tra il 2002 e il 2003 la Fondazione “Gianni Statera” ha condotto uno
studio su presenza, natura, caratteristiche e definizione sociale dello straniero,
volto a evidenziare i fattori che concorrono alla formazione dei sistemi di
rappresentazione sociale dello straniero da parte dei giovani di scuola media
superiore (Agnoli, a c. di, 2004).
All’interno del questionario è stato inserito uno strumento adatto a stimare la
percezione della distanza sociale dei giovani intervistati rispetto a differenti
gruppi nazionali.
Di quale strumento stiamo parlando?
Operazionalizza, così, l’idea secondo la quale le relazioni che si instaurano fra i
membri di una società possono essere spazialmente collocate entro un
continuum che va dall’accettazione del contatto intimo fino al rifiuto dell’altro,
passando attraverso posizioni di indifferenza e ostilità.
L'uso delle scale nella rilevazione degli atteggiamenti
Esercizio 2
Le azioni (tutte seguite da “con uno straniero immigrato”) sono le
seguenti:
•
•
•
•
•
•
•
mangiare un pasto allo stesso tavolo; 1
7
fidanzarti;
lavorare a stretto contatto; 2
ospitare nella tua casa per alcuni giorni; 6
andare in locali; 3
stringere amicizia; 5
iscriverti ad una scuola. 4
In quale ordine dobbiamo proporle?
L'uso delle scale nella rilevazione degli atteggiamenti
Esercizio 2
Osservate le risposte di uno stesso soggetto per tre diverse nazionalità,
rispetto a quale nazionalità la distanza sociale è minore?
Naz. A
Naz. B
Naz. C
Si
No
Si
No
Si
No
mangiare un pasto allo stesso tavolo
■
□
□
□
■
□
lavorare a stretto contatto
■
□
■
□
■
□
andare in locali
■
□
■
□
■
□
iscriverti ad una scuola
■
□
■
□
■
□
stringere amicizia
■
□
□
□
■
□
ospitare nella tua casa per alcuni giorni
□
□
□
□
■
□
fidanzarti
□
□
□
□
□
□
Se a fine rilevazione vi accorgete che il 70% delle risposte all’item 1 sono
“Si”, ma gli item 2 3 e 4 hanno percentuali più elevate (tra il 75 e
l’85%) che provvedimenti prendete?
L'uso delle scale nella rilevazione degli atteggiamenti
Esercizio 3
Un’indagine condotta a cavallo fra il 2007 e il 2008 ha avuto come
oggetto d’indagine le forme/formazioni sociali della convivenza interetnica all’interno del contesto Casa dello studente della Sapienza
Università di Roma.
La Casa dello studente è un contesto che costituisce un luogo di
convivenza inter-etnica estremamente significativo caratterizzato dal
fatto che tale convivenza è coatta e mezzo in vista della
soddisfazione del bisogno abitativo.
Proviamo a costruire insieme uno strumento adatto.
L'uso delle scale nella rilevazione degli atteggiamenti
Esercizio 3 - Soluzione adottata
1) fidanzarsi;
2) stringere un rapporto di amicizia significativo;
3) condividere la stanza;
4) trascorrere il tempo libero (uscire insieme, praticare attività
sportive/ricreative, ecc.);
5) studiare insieme;
6) scambiare libri e altro materiale universitario;
7) fare la semplice conoscenza;
8) consumare un pasto allo stesso tavolo a mensa.
L'uso delle scale nella rilevazione degli atteggiamenti
Esercizio 4
In una ricerca di stampo metodologico che mirava a mettere a
confronto due diverse definizioni operative del concetto di
soddisfazione lavorativa tradotto operativamente in 16 items.
La
prima
assumeva
l’equipollenza
degli
indicatori
(considerando la media dei punteggi di soddisfazione di
ciascun soggetto); la seconda partendo dalla domanda se gli
intervistati attribuissero effettivamente la stessa importanza a
tutti gli aspetti che concorrono a definire il concetto utilizzava
uno strumento adatto a “misurare” l’importanza che i vari
aspetti della soddisfazione rivestivano per ciascun soggetto ai
fini della propria realizzazione professionale.
Quale strumento si è utilizzato?
L'uso delle scale nella rilevazione degli atteggiamenti
Esercizio 5
In una ricerca condotta per approfondire la conoscenza dei bisogni,
delle valutazioni e delle prospettive occupazionali di una
popolazione di adulti iscritti a corsi statati di recupero
dell’obbligo scolastico, fra gli altri veniva somministrato agli
intervistati uno strumento per conoscere la loro “posizione
ideologica”, definita dai ricercatori come un continuum destrasinistra.
L’intervistato era invitato a esprimere il proprio grado di accordo o
disaccordo con alcune frasi presentate dai ricercatori. Ogni
frase, sempre secondo i ricercatori era indicatore della
suddetta dimensione ideologica.
L'uso delle scale nella rilevazione degli atteggiamenti
Esercizio 5
D’accordo
Né d’accordo
né in
disaccordo
In
disaccordo
Completa
mente in
disaccord
o
□
□
□
□
□
Nella maggio parte dei casi i dirigenti si preoccupano
molto del benessere dei loro dipendenti
□
□
□
□
□
Una vera collaborazione tra lavoratori e padroni è
impossibile, perché le due parti hanno interessi
opposti
□
□
□
□
□
I dirigenti sanno bene cosa va a vantaggio
dell’azienda, e i lavoratori dovrebbero seguire le loro
direttive
□
□
□
□
□
Di solito i conflitti tra dirigenti e lavoratori sono
provocati da agitatori e estremisti
□
□
□
□
□
Appena possono i dirigenti cercano di fregare i
lavoratori
□
□
□
□
□
Se i lavoratori comandassero di più nelle aziende, le
cose andrebbero senz’altro peggio
□
□
□
□
□
I guadagni delle aziende dovrebbero andare ai
lavoratori e non ai padroni
□
□
□
□
□
L'uso delle
scale nella
rilevazione
degli
atteggiamenti
Il lavoratore dovrebbe
sempre
essere
leale
verso
l’azienda, anche a costo di perderci qualcosa
□
□
□
□
□
Completa
mente
d’accordo
NellaXxxx
maggior parte dei casi i lavoratori saprebbero
decidere meglio dei loro superiori diretti
Esercizio 5 – Calcolare l’indice per il soggetto A
D’accordo
Né d’accordo
né in
disaccordo
In
disaccordo
Completa
mente in
disaccord
o
■
□
□
□
□
Nella maggio parte dei casi i dirigenti si preoccupano
molto del benessere dei loro dipendenti
□
□
□
□
■
Una vera collaborazione tra lavoratori e padroni è
impossibile, perché le due parti hanno interessi
opposti
□
■
□
□
□
I dirigenti sanno bene cosa va a vantaggio
dell’azienda, e i lavoratori dovrebbero seguire le loro
direttive
□
□
□
□
■
Di solito i conflitti tra dirigenti e lavoratori sono
provocati da agitatori e estremisti
■
□
□
□
□
Appena possono i dirigenti cercano di fregare i
lavoratori
■
□
□
□
□
Se i lavoratori comandassero di più nelle aziende, le
cose andrebbero senz’altro peggio
□
□
□
■
□
I guadagni delle aziende dovrebbero andare ai
lavoratori e non ai padroni
■
□
□
□
□
L'uso delle
scale nella
rilevazione
degli
atteggiamenti
Il lavoratore dovrebbe
sempre
essere
leale
verso
l’azienda, anche a costo di perderci qualcosa
□
□
■
□
□
Completa
mente
d’accordo
NellaXxxx
maggior parte dei casi i lavoratori saprebbero
decidere meglio dei loro superiori diretti
Esercizio 5 – Calcolare l’indice per il soggetto A
Attenzione alla polarità degli item: i punteggi assegnati andranno
direzionati a seconda della direzione dell’affermazione (item).
Ad esempio se vogliamo ottenere una scala che vada da n a n*5
(con n numero di item) dove n sta per massimamente di destra
e n*5 massimamente di sinistra, dovremo orientare i punteggi
in modo tale che all’accordo con un affermazione di destra
corrisponda il punteggio minimo e al massimo accordo con un
affermazione di sinistra il punteggio massimo.
Naturalmente si può adottare anche un’assegnazione dei punteggi
opposta la direzionalità del continuum infatti è del tutto
arbitraria.
L'uso delle scale nella rilevazione degli atteggiamenti
Esercizio 5 – Calcolare l’indice per il soggetto A
D’accordo
Né d’accordo
né in
disaccordo
In
disaccordo
Completa
mente in
disaccord
o
■
□
□
□
□
Nella maggio parte dei casi i dirigenti si preoccupano
molto del benessere dei loro dipendenti
□
□
□
□
■
Una vera collaborazione tra lavoratori e padroni è
impossibile, perché le due parti hanno interessi
opposti
□
■
□
□
□
I dirigenti sanno bene cosa va a vantaggio
dell’azienda, e i lavoratori dovrebbero seguire le loro
direttive
□
□
□
□
■
Di solito i conflitti tra dirigenti e lavoratori sono
provocati da agitatori e estremisti
■
□
□
□
□
Appena possono i dirigenti cercano di fregare i
lavoratori
■
□
□
□
□
Se i lavoratori comandassero di più nelle aziende, le
cose andrebbero senz’altro peggio
□
□
□
■
□
I guadagni delle aziende dovrebbero andare ai
lavoratori e non ai padroni
■
□
□
□
□
L'uso delle
scale nella
rilevazione
degli
atteggiamenti
Il lavoratore dovrebbe
sempre
essere
leale
verso
l’azienda, anche a costo di perderci qualcosa
□
□
■
□
□
Completa
mente
d’accordo
NellaXxxx
maggior parte dei casi i lavoratori saprebbero
decidere meglio dei loro superiori diretti
Esercizio 5 – Calcolare l’indice per il soggetto A
D’accordo
Né d’accordo
né in
disaccordo
In
disaccordo
Completa
mente in
disaccord
o
5
□
□
□
□
Nella maggio parte dei casi i dirigenti si preoccupano
molto del benessere dei loro dipendenti
□
□
□
□
5
Una vera collaborazione tra lavoratori e padroni è
impossibile, perché le due parti hanno interessi
opposti
□
4
□
□
□
I dirigenti sanno bene cosa va a vantaggio
dell’azienda, e i lavoratori dovrebbero seguire le loro
direttive
□
□
□
□
5
Di solito i conflitti tra dirigenti e lavoratori sono
provocati da agitatori e estremisti
1
□
□
□
□
Appena possono i dirigenti cercano di fregare i
lavoratori
5
□
□
□
□
Se i lavoratori comandassero di più nelle aziende, le
cose andrebbero senz’altro peggio
□
□
□
4
□
I guadagni delle aziende dovrebbero andare ai
lavoratori e non ai padroni
5
□
□
□
□
L'uso delle
scale nella
rilevazione
degli
atteggiamenti
Il lavoratore dovrebbe
sempre
essere
leale
verso
l’azienda, anche a costo di perderci qualcosa
□
□
3
□
□
Completa
mente
d’accordo
NellaXxxx
maggior parte dei casi i lavoratori saprebbero
decidere meglio dei loro superiori diretti
Esercizio 5 – Calcolare l’indice per il soggetto B
D’accordo
Né d’accordo
né in
disaccordo
In
disaccordo
Completa
mente in
disaccord
o
■
□
□
□
□
Nella maggio parte dei casi i dirigenti si preoccupano
molto del benessere dei loro dipendenti
□
■
□
□
□
Una vera collaborazione tra lavoratori e padroni è
impossibile, perché le due parti hanno interessi
opposti
□
□
■
□
□
I dirigenti sanno bene cosa va a vantaggio
dell’azienda, e i lavoratori dovrebbero seguire le loro
direttive
□
□
□
■
□
Di solito i conflitti tra dirigenti e lavoratori sono
provocati da agitatori e estremisti
□
□
□
□
■
Appena possono i dirigenti cercano di fregare i
lavoratori
□
□
□
■
□
Se i lavoratori comandassero di più nelle aziende, le
cose andrebbero senz’altro peggio
□
□
■
□
□
I guadagni delle aziende dovrebbero andare ai
lavoratori e non ai padroni
□
■
□
□
□
L'uso delle
scale nella
rilevazione
degli
atteggiamenti
Il lavoratore dovrebbe
sempre
essere
leale
verso
l’azienda, anche a costo di perderci qualcosa
■
□
□
□
□
Completa
mente
d’accordo
NellaXxxx
maggior parte dei casi i lavoratori saprebbero
decidere meglio dei loro superiori diretti
Esercizio 5 – Calcolare l’indice per il soggetto C
D’accordo
Né d’accordo
né in
disaccordo
In
disaccordo
Completa
mente in
disaccord
o
■
□
□
□
□
Nella maggio parte dei casi i dirigenti si preoccupano
molto del benessere dei loro dipendenti
□
■
□
□
□
Una vera collaborazione tra lavoratori e padroni è
impossibile, perché le due parti hanno interessi
opposti
■
□
□
□
□
I dirigenti sanno bene cosa va a vantaggio
dell’azienda, e i lavoratori dovrebbero seguire le loro
direttive
□
■
□
□
□
Di solito i conflitti tra dirigenti e lavoratori sono
provocati da agitatori e estremisti
■
□
□
□
□
Appena possono i dirigenti cercano di fregare i
lavoratori
□
■
□
□
□
Se i lavoratori comandassero di più nelle aziende, le
cose andrebbero senz’altro peggio
■
□
□
□
□
I guadagni delle aziende dovrebbero andare ai
lavoratori e non ai padroni
□
■
□
□
□
L'uso delle
scale nella
rilevazione
degli
atteggiamenti
Il lavoratore dovrebbe
sempre
essere
leale
verso
l’azienda, anche a costo di perderci qualcosa
■
□
□
□
□
Completa
mente
d’accordo
NellaXxxx
maggior parte dei casi i lavoratori saprebbero
decidere meglio dei loro superiori diretti
Esercizio 6
Proviamo adesso a progettare insieme degli item per una scala
Likert che “misuri” l’atteggiamento verso la politica.
Le tre dimensioni che costituiscono tale atteggiamento sono:
•
Impegno
•
Partecipazione
•
Informazione
L'uso delle scale nella rilevazione degli atteggiamenti
Scarica

Diapositiva 1 - Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale