CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Istituto di Teoria e Tecniche dell’Informazione Giuridica
Le regole del Manuale per la struttura del provvedimento amministrativo Francesco Romano
Seminario di presentazione del Manuale regole e suggerimenti per la redazione degli atti amministrativi
Firenze
18 giugno 2010
CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Istituto di Teoria e Tecniche dell’Informazione Giuridica
Modifica alla rubrica della Parte II
Secondo la dottrina il provvedimento amministrativo è quel particolare atto amministrativo dotato di esecutorietà, con cui la competente autorità dispone per tutelare l'interesse pubblico di cui è attributaria.
La struttura indicata si riferisce quindi al provvedimento amministrativo e non a qualsiasi atto amministrativo; di conseguenza la parte seconda è stata intitolata “Struttura del provvedimento amministrativo”.
Indici a confronto
Titolo III
La struttura dell'atto amministrativo
Parte II ­ La struttura del provvedimento amministrativo
46. Struttura ed elementi dell'atto amministrativo
47. Intestazione
48. Preambolo
49. Motivazione
50. Dispositivo
51. Apposizione di formule
52. Sottoscrizione
53. Uso della suddivisione in articoli
54. Usare note, allegati e tabelle per alleggerire il testo
55. Allegati
30.Struttura ed elementi del provvedimento amministrativo
31.Intestazione
32.Preambolo
33.Motivazione
34.Paragrafi di preambolo e motivazione
35.Dispositivo
36.Proposizioni prive di significato dispositivo
37.Formule inserite dopo il dispositivo
38.Sottoscrizione
39.Allegati
40.Redazione degli allegati
Struttura ed elementi dell'atto amministrativo.
1. Per struttura del provvedimento si intende la sua organizzazione interna.
– 1. Per “struttura dell’atto” si intende la sua organizzazione interna.
– 2. Una volta distinte e indicate le varie parti di un atto, scegliere la struttura giuridica più adeguata.
2. Una volta distinte e indicate le varie parti di un provvedimento, scegliere la
struttura giuridica più adeguata.
3. Il provvedimento amministrativo si suddivide in tre parti: a) la parte iniziale che comprende:
– 3. L’atto amministrativo si suddivide in tre parti: 1) la denominazione formale del tipo di provvedimento amministrativo (es. decreto, deliberazione, ordinanza, parere, determinazione ecc.);
­ a) la parte iniziale che comprende: 2) l’intestazione che contiene l’autorità emanante;
1) denominazione formale del tipo di atto amministrativo (es.: decreto, deliberazione, ordinanza, parere, determinazione);
3) l’oggetto che esprime la funzione del provvedimento nel caso
concreto (es. autorizzazione all’apertura del locale X, revoca dell’autorizzazione all’apertura del locale X ecc.);
2) l’intestazione che contiene l’autorità emanante;
4) il numero, che esprime il codice di protocollo per l’identificazione univoca del provvedimento o comunque il numero assegnato al provvedimento dall’ente emanante; 3) l’oggetto o titolo, che esprime la funzione dell’atto (es.: autorizzazione, delega, revoca, annullamento, ecc.). Qualora la denominazione formale e la funzione coincidano (ad esempio ciò avviene nel parere) è opportuno ripetere la denominazione formale nell’oggetto;
4) il numero, che esprime il codice di protocollo per l’identificazione univoca dell’atto secondo quanto disposto dal decreto legislativo n. 445 del 2000 o comunque il numero assegnato all’atto dall’ente emanante; ­ b) la parte centrale che comprende: 1) preambolo; 2) motivazione; 3) dispositivo; ­ c) la parte finale che comprende: 1) luogo, che indica il luogo dove l’atto è stato adottato; 2) data, che indica il momento di adozione dell’atto; 3) sottoscrizione.
­ 4. Nella parte centrale dell’atto si raccomanda di inserire, come rubrica, all’inizio di ogni elemento, il nome corrispondente. b) la parte centrale che comprende: 1) il preambolo;
2) la motivazione;
3) il dispositivo; c) la parte finale che comprende: 1) il luogo in cui il provvedimento è stato adottato;
2) la data di adozione del provvedimento;
3) la sottoscrizione
4. La redazione della struttura del provvedimento amministrativo segue le regole della presente Parte. Si raccomanda di non redigere il provvedimento amministrativo in forma di articolato. Se si ricorre comunque a tale struttura seguire le regole contenute nel Manuale Regole e suggerimenti per la redazione dei testi normativi (promosso dalla Conferenza dei Presidenti dei consigli regionali con il supporto dell’Osservatorio legislativo interregionale).
5. Nel caso di provvedimento in formato digitale nella parte iniziale si
inserisce un identificativo univoco (URN) per facilitarne il reperimento in rete.
Intestazione
– 1. L’intestazione coincide con l’autorità emanante l’atto amministrativo.
– 2. Qualora si tratti di organo monocratico (individuale) si indica la denominazione dell’organo che ha adottato (sottoscritto) l’atto (esempio: sindaco, dirigente, responsabile dei servizi, ecc.).
– 3. Qualora si tratti di organo collegiale si indica la denominazione dell’organo deliberante con la precisazione delle persone che hanno partecipato alla seduta (presenti) e delle persone che, pur non avendovi partecipato fanno parte dell’organo, al fine di evidenziare l’esistenza del quorum necessario per la validità dell’adunanza, denominato quorum costitutivo. Si indica anche il quorum deliberativo e pertanto il verbale indica il numero dei votanti degli astenuti e dei voti favorevoli e contrari. 1. L’intestazione coincide con l’autorità che adotta il provvedimento amministrativo.
2. Se si tratta di organo monocratico (individuale) si indica la denominazione dell’organo che ha adottato (sottoscritto) il provvedimento (ad esempio sindaco, dirigente, responsabile dei servizi ecc.).
3. Se si tratta di organo collegiale si indica la denominazione dell’organo deliberante con la precisazione delle persone che hanno partecipato alla seduta (presenti) e delle persone che, pur non avendovi partecipato, fanno parte dell’organo, al fine di documentare l’esistenza del quorum necessario per la validità dell’adunanza (quorum costitutivo). Si indica anche il quorum deliberativo e pertanto il numero dei votanti, degli astenuti e dei voti favorevoli e contrari.
4. La denominazione dell'autorità che adotta il provvedimento contiene tutte le informazioni utili alla sua individuazione univoca elencate in ordine dal generale al particolare (ad esempio, Comune di Firenze, Assessorato alla pubblica istruzione, Centro di formazione professionale).
Preambolo
2. Il preambolo si suddivide in paragrafi. Il 1. Il preambolo contiene: preambolo è composto da uno o più paragrafi (vedi regola 34).
a) gli elementi di fatto e di diritto pertinenti e rilevanti per lo specifico 3. Ciascun paragrafo è introdotto dal termine “Visto” (con iniziale maiuscola).
atto amministrativo adottato quali: 4. I paragrafi del preambolo sono ordinati in base ai 1) fatti;
concetti e alle informazioni che contengono, 2) atti;
secondo la seguente sequenza:
3) accertamenti;
a) gli elementi che hanno determinato l’avvio del 4) norme giuridiche. procedimento;
b) L’indicazione delle fasi b) gli elementi di diritto e altri elementi quali significative del procedimento proposte, raccomandazioni, progetti, domande e amministrativo svolto quali: pareri pertinenti e rilevanti;
1) istanza di parte;
c) gli elementi obiettivi che l’ente emanante 2) conferenza dei servizi;
riporta così come sono, sia che si siano realizzati in 3) parere;
seno all’ente, sia che si siano realizzati all’esterno 4) valutazione tecnica;
dell’ente;
5) comunicazione dell’avvio del d) gli accertamenti, le verifiche, le circostanze, i procedimento. fatti, i comportamenti, le istanze, i pareri e i controlli da registrare dopo le attività di verifica;
e) la valutazione su elementi accertati o noti, che spesso introduce la fase della motivazione vera e propria. Motivazione
33. Motivazione
­ 4. La motivazione si suddivide in paragrafi. La – 1. Ogni provvedimento amministrativo, motivazione è composta da uno o più paragrafi. compresi quelli concernenti l’organizzazione amministrativa, lo svolgimento di pubblici ­ 5. Ciascun paragrafo è introdotto dal termine concorsi ed il personale, deve essere motivato.
“Considerato” (sempre con iniziale maiuscola) – 2. Sono esclusi, di regola, dall’obbligo di che introduce l'esposizione di fatti, interessi e motivazione gli atti a contenuto generale quali i norme che motivano il provvedimento bilanci preventivi, i conti consuntivi, i amministrativo o il richiamo ai presupposti di programmi ed i piani, gli strumenti urbanistici, i fatto e alle ragioni giuridiche che inquadrano il piani commerciali e tutti gli altri atti che ne siano provvedimento amministrativo.
espressamente esentati dalla legge.
– 3. La motivazione deve indicare i presupposti ­ 6. Le ragioni giuridiche coincidono con le argomentazioni giuridiche che sono di supporto di fatto e le ragioni giuridiche che hanno determinato la decisione dell’amministrazione in al provvedimento amministrativo e si riportano secondo la seguente sequenza:
relazione alle risultanze dell’istruttoria richiamando espressamente quanto esposto nel a) disposizioni normative (rispettare la gerarchia preambolo.
fra le norme e se si citano norme di pari grado citare prima quelle di principio);
b) eventuali orientamenti giurisprudenziali (riportando per primi quelli delle magistrature superiori);
c) eventuali indirizzi dottrinari.
49. Motivazione.
CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Istituto di Teoria e Tecniche dell’Informazione Giuridica
34. Paragrafi di preambolo e motivazione
1. Ciascun paragrafo del preambolo e della motivazione è contrassegnato con lettere minuscole dell’alfabeto italiano (comprese j, k, w, x, y) seguite da un punto (a. b. c. ecc.) e termina con un punto e virgola (;) e a capo. L’elencazione è sequenziale e continua tra preambolo e motivazione. Se le lettere dell’alfabeto non sono sufficienti a esaurire l’elencazione, si prosegue a lettere raddoppiate e se occorre triplicate.
2. Quando una delle espressioni introduttive dei paragrafi di preambolo e motivazione introduce più concetti collegati o collegabili tra loro, il paragrafo si suddivide in sottoparagrafi. L’alinea del paragrafo inizia con il numero del paragrafo seguito dall’espressione introduttiva e termina con due punti (:) e a capo. All’alinea seguono i sottoparagrafi numerati secondo la sequenza a.1., a.2. ecc. che terminano ciascuno con un punto e virgola (;) e a capo. 3. Solo nel caso in cui una medesima espressione introduttiva si riferisca a più concetti non collegati e non collegabili tra loro, si ricorre a più paragrafi introdotti dalla medesima espressione.
4. Se è necessario inserire all’interno del sottoparagrafo un’elencazione, gli elementi di tale elencazione sono numerati secondo la sequenza a.1.1., a.1.2., a.1.3. ecc. e terminano ciascuno con un punto e virgola (;) e a capo.
CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Istituto di Teoria e Tecniche dell’Informazione Giuridica
a. Visto che:
a.1. nell’ambito del progetto in oggetto, con atto di G.C. n. 1569 del 19/11/08 è stato esplicitato parere positivo sulla proposta del Responsabile del procedimento all’affidamento esterno dell’incarico professionale per assistenza al R.U.P, ai sensi dell'art. 90 ­ comma 6 ­ del Dlgs 163/2006;
a.2. si è dato atto che la spesa relativa all’incarico di che trattasi trova idonea copertura finanziaria al cap. 20161400 del Bilancio 2008, “Settore infrastrutture pubbliche e svil. territorio: incarichi professionali”, che presenta sufficiente disponibilità;
b. Visto che il Responsabile del Procedimento ha proposto di affidare detto incarico al ..... con sede in .... cod. fisc./P. I.V.A. ...., rappresentata in questo atto dal Direttore Tecnico .., nato a ... residente a....;
c. Visto l’allegato disciplinare come parte integrante e sostanziale, in ordine all’incarico di cui trattasi al professionista di cui sopra, il tutto per regolare il rapporto di lavoro che si viene ad instaurare tra il Comune di Parma ed il professionista;
d.Visto che:
d.1. il compenso per la prestazione richiesta al suddetto professionista, viene determinato in € 20.000,00==, IVA ed oneri compresi; d.2 la predetta spesa di € 20.000,00== trova idonea copertura finanziaria al Capitolo 20161400 del Bilancio 2008, “Settore infrastrutture pubbliche e svil. territorio: incarichi professionali”, che presenta sufficiente disponibilità;
e. Visto che il professionista che sarà incaricato non sarà tenuto, in sede di stipulazione del contratto che farà seguito all’approvazione del presente atto deliberativo, alla presentazione di certificazione antimafia e così ai sensi del D.P.R. n. 252 del 3.06.98;
f. Considerato l’art.183 del T.U. Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267;
g. Considerato l’art. 90 dello statuto comunale.
Dispositivo
35. Dispositivo
50. Dispositivo.
1. Il dispositivo contiene la parte prescrittiva dell'atto amministrativo che, a seconda delle varie tipologie di atto, può esplicarsi o in una manifestazione di volontà (es. concessione, espropriazione, revoca, annullamento, ecc.) oppure in una manifestazione di scienza­
conoscenza (es., certificazione, attestazione, verbale di accertamento, ecc.), o in una manifestazione di valutazione­giudizio (es. parere, proposta, valutazione tecnica, ecc.).
2. Il dispositivo è introdotto da verbi quali: delibera, decreta, ordina, determina, dispone a seconda del tipo di atto e della autorità emanante.
3. Qualora l'atto comporti una spesa nel dispositivo si esplicita il mezzo e il modo per farvi fronte.
1. Il dispositivo contiene la parte prescrittiva del provvedimento amministrativo.
2. Il dispositivo è introdotto da verbi quali: delibera, decreta, ordina, determina, dispone a seconda del tipo di provvedimento e dell’autorità emanante.
3. Se il provvedimento comporta una spesa, nel dispositivo esplicitare il mezzo e il modo per la sua copertura.
4. Il dispositivo si suddivide in paragrafi. Il dispositivo è composto da uno o più paragrafi. Ciascun paragrafo è contrassegnato da un numero in cifre arabe seguito da un punto (1. 2. 3. ecc.) e termina con un punto (.) e a capo. La numerazione è sequenziale e continua.
5. Se il paragrafo si suddivide in sottoparagrafi, l’alinea del paragrafo inizia con il numero del paragrafo e termina con due punti (:) e a capo. All’alinea seguono i sottoparagrafi numerati secondo la sequenza 1.1. 1.2. ecc. che terminano ciascuno con un punto e virgola (;) e a capo. L’ultimo sottoparagrafo termina con punto e a capo.
6. Se è necessario inserire all’interno del sottoparagrafo un’elencazione, gli elementi di tale elencazione sono numerati secondo la sequenza 1.1.1. 1.1.2. 1.1.3. ecc. e terminano ciascuno con un punto e virgola (;) e a capo.
CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Istituto di Teoria e Tecniche dell’Informazione Giuridica
Determina:
1. di affidare alla soc. ...... rappresentata in questo atto dal Direttore Tecnico dott. ..... nato a Milano ..., residente a ..... Via ......ai sensi del combinato disposto degli artt. 90 ­ comma 6 e 125, comma 11, del Dlgs. 163/2006 e sulla base di quanto disposto dall’art. 14 bis del "Regolamento per la disciplina delle spese in economia", approvato con atto di C.C. n. 99 del 15/04/03, succ. int. con atto di C.C. n. 16 dell'11/03/08, l’incarico per assistenza al R.U.P per la redazione di Rapporti ambientali preliminari per verifica di assoggettabilità a Valutazione ambientale strategica (VAS), prevista dal D.lvo 14. 1.2008, n. 4, per i seguenti progetti preliminari soggetti a variante urbanistica:
1.1. nuovo assetto viabilistico Milazzo­Villetta­La Spezia;
1.2. sottopassi ferroviari Vicofertile;
1.3. cassa espansione Canale Burla;
1.4. rotatoria Piazzale Allende.
2. Di approvare il disciplinare d’incarico del professionista sopra nominato.
3. Di dare atto che i compensi al professionista di che trattasi per le prestazioni richieste ammontano a complessivi € 20.000,00== e verrà liquidato e pagato secondo le modalità previste dall’art. 6 del disciplinare medesimo.
4. Di dare atto che la presente determinazione sarà pubblicata sul sito web del Comune di... come disposto dall’art. 3, comma 54, della legge 244/2007. 5. Di confermare la spesa di complessive € 20.000,00== al cap. 20161400 del Bilancio 2008, “Settore infrastrutture pubbliche e svil. territorio: incarichi professionali”, che presenta sufficiente disponibilità.
6. Di individuare come Responsabile del procedimento l’Ing. ... del Servizio Realizzazione e Manutenzione Infrastrutture.
7. Di dare atto che la produzione degli effetti giuridici del presente provvedimento è subordinata al verificarsi dall’apposizione del visto di regolarità contabile e dell’assolvimento delle forme contrattuali prescritte dal vigente regolamento per la disciplina dei contratti.
CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Istituto di Teoria e Tecniche dell’Informazione Giuridica
36. Proposizioni prive di significato dispositivo 1. Limitare l’uso di proposizioni prive di diretto significato dispositivo ai casi in cui ciò è necessario per chiarire il significato della disposizione o comunque è richiesto dalla natura dell’atto. Sono esempi di proposizioni prive di diretto significato dispositivo gli auspici, le raccomandazioni, le dichiarazioni d’intenti e le previsioni.
Apposizione di formule
51. Apposizione di formule.
1. Seguono il dispositivo le seguenti formule:
a) l'autorità cui è possibile ricorrere avverso quanto disposto dall'atto;
b) i termini entro i quali ricorrere.
2. Possono seguire il dispositivo alcune formule che dichiarano modalità e termini dell'atto quali:
a) l'esecutività dell'atto;
b) i soggetti cui l'atto va comunicato, notificato, trasmesso;
c) i soggetti ai quali compete provvedere all'esecuzione o che devono controllare che essa avvenga.
37. Formule inserite dopo il dispositivo
1. Il dispositivo è seguito da indicazioni relative:
a) all’autorità cui è possibile ricorrere contro quanto disposto dal provvedimento;
b) ai termini entro i quali ricorrere.
2. Possono seguire il dispositivo alcune formule che
dichiarano modalità e termini del provvedimento
quali:
a) l’esecutività del provvedimento;
b) i soggetti cui il provvedimento va comunicato,
notificato, trasmesso;
c) i soggetti ai quali compete provvedere all’esecuzione o che devono controllare che
essa avvenga. Sottoscrizione
38. Sottoscrizione
1. Il provvedimento amministrativo riporta la sottoscrizione dell’autorità che lo ha adottato.
2. Per gli atti di organi individuali, la sottoscrizione consiste nella firma 2. Per gli atti adottati da organi individuali, apposta dall’Autorità (persona fisica) la sottoscrizione consiste nella firma che adotta il provvedimento.
apposta dall'Autorità (persona fisica) 3. Per gli atti di organi collegiali, la che emana l'atto.
sottoscrizione del verbale di deliberazione consiste nella firma apposta da chi rappresenta l’organo 3. Per gli atti adottati da organi collegiali, 52. Sottoscrizione.
1. L'atto amministrativo deve riportare la sottoscrizione dell'autorità che lo ha adottato.
(ad esempio il Presidente del la sottoscrizione del verbale di Collegio) e da chi ne verbalizza la deliberazione consiste nella firma volontà (ad esempio il Segretario).
apposta da chi rappresenta l'organo (es. 4. La sottoscrizione può essere:
Il Presidente del collegio) e/o da chi ne verbalizza la volontà (es. il segretario). a) autografa;
4. Per la sottoscrizione digitale ci si attiene a quanto disposto dal Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (Codice dell'amministrazione digitale).
b) a stampa;
c) digitale.
CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Istituto di Teoria e Tecniche dell’Informazione Giuridica
53. Uso della suddivisione in articoli.
1. Quando si ricorre alla suddivisione del testo in articoli, come è raccomandabile nel caso di dispositivi o altre parti dell'atto particolarmente lunghi o complessi, si applicano le regole di strutturazione dell'articolato, contenute nel Manuale regionale Regole e suggerimenti per la redazione degli atti normativi.
ELIMINATO
Allegati
39. Allegati
54. Usare note, allegati e tabelle per alleggerire il testo.
1. Il testo deve contenere le informazioni essenziali alla sua immediata comprensione.
2. Le altre informazioni, a volte necessarie, spesso di natura tecnica, possono essere inserite in note a piè di pagina, in allegati o in tabelle (Ad esempio, i riferimenti normativi che di solito occupano molto spazio negli atti amministrativi possono essere citati nelle note).
1. Il testo del provvedimento contiene le informazioni essenziali alla sua immediata comprensione.
55. Allegati.
1. Si ricorre all'uso di allegati in presenza di testi in forma di tabelle, elenchi, prospetti e simili, di prescrizioni tecniche lunghe e dettagliate che altrimenti appesantirebbero il testo dell'atto amministrativo, nonché di rappresentazioni grafiche quali cartografie, disegni, ecc. Non inserire negli allegati elementi collocabili nell'atto amministrativo. 2. Inserire gli allegati al termine dell'atto amministrativo. 3. Intestare gli allegati con la denominazione "Allegato" e contraddistinguerli con una lettera maiuscola. 4. Corredarli inoltre con una rubrica che indichi il contenuto dell'allegato e, fra parentesi, la citazione dell'atto amministrativo che fa rinvio ad esso. 5. Quando l'allegato è in forma di tabella è possibile usare, per contraddistinguerlo, la parola "Tabella" anziché "Allegato". 6. Il testo dell'atto amministrativo cui è collegato oggettivamente l'allegato deve contenere un rinvio espresso all'allegato o agli allegati
7. Se l'allegato contiene un atto normativo si applicano le regole di strutturazione dell'articolato, contenute nel Manuale regionale Regole e suggerimenti per la redazione degli atti normativi.
8. Fuori dai casi di cui al comma 7, la partizione interna degli allegati deve consentire con chiarezza la citazione delle singole parti in cui si suddivide l'allegato.
4. Inserire gli allegati al termine del provvedimento amministrativo.
2. Le altre informazioni, spesso di natura tecnica, sono inserite negli allegati.
3. Il testo del provvedimento amministrativo cui è collegato oggettivamente l’allegato deve contenere un rinvio espresso all’allegato o agli allegati.
5. Si distinguono dagli allegati propriamente detti che integrano e completano le informazioni contenute nel testo del provvedimento, i testi (regolamenti, bilanci, ecc.) che costituiscono l'oggetto su cui verte l'atto (atti di approvazione, autorizzazione, ecc.). 40. Redazione degli allegati
1. Gli allegati contengono tabelle, elenchi, prospetti e simili, prescrizioni tecniche lunghe e dettagliate,rappresentazioni grafiche quali cartografie, disegni e altri documenti che altrimenti appesantirebbero il testo del provvedimento amministrativo. 2. Non inserire negli allegati elementi collocabili nel provvedimento amministrativo.
3. Intestare gli allegati con la denominazione Allegato e contraddistinguerli con una lettera maiuscola.
4. Corredare gli allegati con una rubrica che indichi il contenuto dell’allegato e, fra parentesi, la citazione del punto del provvedimento che fa rinvio ad esso.
5. Se l’allegato contiene un atto normativo si applicano le regole di strutturazione dell’articolato, contenute nel Manuale Regole e suggerimenti per la redazione dei testi normativi.
6. Fuori dai casi di cui al punto 5, la partizione interna degli allegati deve consentire con chiarezza la citazione delle singole parti in cui si suddivide l’allegato.
CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Istituto di Teoria e Tecniche dell’Informazione Giuridica
Gruppo di lavoro
Il sottogruppo è composto da: Pietro Mercatali (coord.),
Agostino Bultrini,
Marina Pietrangelo
Sebastiano Faro
Francesco Romano
Marta Picchi
Sabrina Pellegrino
Costanza Sanchini.
Scarica

Le regole del Manuale per la struttura del provvedimento