Università degli Studi di Bergamo – Facoltà di Ingegneria
A.A. 2009-2010
Tecnologia tessile III: maglieria e confezione
Sabato 13 Marzo 2010
Le macchine di maglieria rettilinea
Dr. Sc. Matteo Castiglioni
1
La macchine di maglieria
2
La macchine di maglieria
3
Macchine rettilinee links-links
•
Disposta su un piano orizzontale
•
Fronture orizzontali contrapposte con canaletti affacciati
•
Usano aghi a doppio uncino
•
Utilizzo di sliders per la movimentazione degli aghi
•
Utilizzate per riprodurre tessuti a maglia fatti a mano
Video macchina links-links
Macchine rettilinee con fronture a V
•
Macchine bifrontura anteriore (F.A.) e posteriore (F.P.)
•
Angolo tra le fronture di 90° - 104°
•
Disposizione sfasata dei canaletti
•
Dimensioni 66 cm (26’)-240 cm (95’)
4
Macchina rettilinea manuale
Di largo utilizzo fino al 1960
Ora si trova ancora per campionature
Movimentazione del carro manuale
Spostamento delle maglie manuale
5
I maggiori fornitori di macchine di maglieria rettilinee
automatiche
•
•
•
•
•
•
Rimach (IT)
Technotex (IT)
Steiger, Itema Knitting (CH)
Shima Seiki (JP)
Stoll (DE)
Diversi fornitori cinesi/taiwanesi
6
Gli elementi di una macchina di maglieria rettilinea
•
•
•
•
•
•
•
•
Struttura portante
Sistema di alimentazione del filo
Due fronture costituite da piastre rettilinee scanalate
Il carro con le serrature per il comando degli aghi
Sistema di trasmissione del moto
Sistema per il tiraggio del tessuto
Unità di programmazione
Dispositivo per lo spostamento delle fronture
7
Disposizione degli elementi principali
S: gruppo bancale
A: gruppo tirapezza
B-E: lettore programmi
H: gruppo fronture
F-I: gruppo guidafili e
cambio colori
L-M: gruppo carro
O-P: motorizzazione e
trasmissione
Q: gruppo tensionatori
G: gruppo comandi laterali
8
Formazione della maglia nella maglieria rettilinea
•
Sul baty sono posizionate a 90° le due fronture,
•
Sempre sul baty parallele alla frontura sono montate le guide in
lega leggera su cui scorre il carro
•
Il carro scorre sulle guide per mezzo di cuscinetti o delle slitte e
compie un movimento alternato da destra a sinistra e viceversa
•
Sul carro è montata la serratura (o caduta)
•
Le cammes montate nella serratura fanno salire e scendere gli
aghi consentendo la formazione della maglia
•
Una delle due fronture può essere mobile rispetto all’altra frontura,
attraverso un’altra camma.
9
La frontura
Piastra metallica con scanalature
Lunghezza utile della frontura misurata tra la prima e l‘ultima scanalatura
Il range varia da ca. 18 cm a ca. 254 cm
10
Il posizionamento degli aghi nella frontura
3
Gli aghi (4) alloggiati nelle scanalature (1) della frontura , possono trovarsi in
posizione di lavoro o fuori lavoro sotto l’azione delle molle spingiago (2).
Fra una scanalatura e l’altra c’e’ il dente di abbattitura detto jack (3) che fa da
appoggio al filo alimentato durante la formazione della maglia
.
11
La finezza
La finezza E: numero di aghi sulla frontura in un pollice inglese (1’=2,54 cm).
Range di valori per le gamme di macchinari offerti:
Macchine rettilinee: E 2,5-18
Macchine circolari grande diametro: E 3-32
12
Il carro
Guide per guidafili
Ponte
Le due piastre
della serratura
La frontura anteriore
Ha una doppia funzione:
• selezionare gli aghi ed impremere i movimenti di salita e di discesa per
la formazione della maglia
• selezionare e trascinare i guidafili che alimentano gli aghi
13
Elementi del carro
A) Pistoni di aggancio del guidafilo
B), C), D), E), Guidafili
P) Ponte
F) Piastre della serrature (con le cammes)
Quando il carro si sposta i guidafili vengono agganciati uno alla volta.
Sul carro si trovano anche gli spazzolini che servono per una corretta alimentazione
dell’ago
14
Elementi per la movimentazione del carro
Le guide
Dispositivo di spostamento
15
Altro esempio di carro
Guide per guidafili
Guidafili
Frontura
16
Esempio di carro semplice con le cammes
Ponte
Pistoni di aggancio
dei guidafili
Piastre delle serrature
Cammes
Elementi che determinano l’entità delle cadute
17
Le serrature semplici
Sistema di camme in grado di dare informazioni agli aghi
Profili curvilinei,
angoli di 40-50°
Canale in cui scorre l’ago
1. Camma di imboccolatura (o polmone o di raccolta)
2. Camma di discesa o di abbattitura
3. Facon métier o camma di immagliatura
18
Formazione del punto
Camma di salita:
funzione di selezione dell‘ago nelle tre posizioni: di lavoro, mezza posizione e fuori
lavoro
Camma d‘immagliatura:
Hanno la funzione di movimentazione dell‘ago
Possono assumere 3 posizioni: di lavoro, mezza posizione e fuori lavoro
Camma di discesa
Hanno la funzione di far scendere l’ago
19
Esempi di cammes
Le cammes di imboccolatura:
La camma d’immagliatura
Le cammes di discesa
20
Le serrature delle macchine automatiche moderne
Offrono maggiore variabilità di lavoro
Il trasporto delle maglie è automatico con cammes dedicate
21
La serratura integrata
22
Altri esempi di serratura
R = Raising cams
S = Stitch cams
A.S. = Auxiliary stitch cams
C = cardigan cams (facon metier)
23
Atro esempio concreto di piastra a cammes
24
La caduta
• Meccanismo di rientro degli aghi che permette la costruzione di
una boccola di maglia.
• La caduta è il parametro di performance della macchina, in quanto
ad ogni caduta corrisponde un movimento degli aghi e quindi la
formazione di un rango di maglia.
25
Densità di maglia e cammes di discesa
Le cammes di discesa andando ad agire sul tallone permettono all’ago una corsa
maggiore o minore durante la discesa.
Questo fa si che la lunghezza del filo assorbito (LFA) vari a seconda della posizione
delle cammes determinando la lunghezza della boccola di maglia (densità di maglia).
Video 1
Video 2
26
Posizionamento e tensionamento del filo
Tendifilo
Base d’appoggio
delle rocche
Carro
27
Passaggio del filo dalla rocca in una tipica bifrontura a 90°
28
I sistemi di tensionamento
Il tendifilo sul castello portarocche
Sistemi di tensionamento laterale
Sistemi detti di recupero che hanno la funzione di compensazione ed equalizzazione
della tensione del filo durante la formazione della maglia.
29
I tendifilo
Regolazione molla
Percorso del filo
30
I guidafili
Ha la funzione di alimentare il filo agli aghi
Viene trascinato dal carro durante la formazione della maglia
Ne esistono di diverse forme ed anche speciali per intarsio o per maglie vanisè
31
Il guidafilo e le spazzole
Spazzole
Guidafilo
32
Assieme guidafili
Guide di scorrimento
Freni
Elementi mossi dal carro
Guidafili
33
I tirapezze
Pettine per il tiraggio
Organo che concorre alla formazione della maglia trattenendo il tessuto già formato
verso il basso.
Nelle macchine automatiche moderne il suo controllo è in circuito chiuso in velocità e
coppia
34
I tirapezze
Rullo principale
Controrulli regolabili
singolarmente
E’ un sistema programmabile e gestisce la forza di tiro sulla maglia appena fatta in
funzione del numero effettivo di aghi di lavoro, per evitare la disparità di densità nella
direzione della lunghezza del telo durante la lavorazione del sagomato.
35
Esempio di tirapezze superiore (o secondario)
• È posto il più vicino possibile agli aghi al di sotto delle fronture
• Normalmente comandato in velocità
• E‘ responsabile della corretta posizione d‘immagliamento
36
Le platine di abbattaggio
Detta anche tecnica pressapunto
Costituita da platinette di abbattaggio mobili posizionate sulle fronture
Consente un abbattitura dolce del lavoro
Assicura qualità alta anche per i punti più difficili
37
Formazione della maglia 1/3
A: Gli aghi si trovano in posizione di abbattitura con le maglie dentro l’uncino e le linguette
chiuse.
B. La camma viene a contatto con il tallone dell’ago. L’avanzamento della camma con la
camma d’imboccolamento tutta esposta costringe l’ago a salire e la maglia all’interno
dell’uncino apre la linguetta. Quando l’ago ha raggiunto il piano di imboccolatura, la
linguetta è completamente aperta e la maglia si dispone su di essa.
38
Formazione della maglia 2/3
C. Essendo esposto completamente anche il facon métier della camma, l'ago sale ulteriormente e
raggiunge la massima altezza, individuata dal piano di immagliatura e la maglia salta dalla
linguetta aperta sullo stelo. Questo brusco movimento può provocare un contraccolpo, cioè
una reazione della linguetta, che potrebbe richiudersi accidentalmente, con il rischio di una
mancata alimentazione del nuovo filo e la successiva abbattitura a vuoto della maglia. Ciò
comporterebbe la formazione di un buco o l'inizio di smagliatura sul tessuto. Per evitare che
si verifichi tale situazione pericolosa, intervengono in questa fase gli spazzolini, i quali
garantiscono l'apertura della linguetta.
39
Formazione della maglia 3/3
D. L'ago dopo aver raggiunto la massima altezza è costretto a scendere, guidato in questo
movimento dalla camma di discesa; superato il piano di imboccolatura, interviene il
guidafilo, che porge il filo di alimentazione; la maglia sale leggermente sullo stelo e si
inserisce nello spazio tra lo stelo e la linguetta aperta.
E. L'ago continua a scendere; la maglia viene a contatto con la linguetta e ne provoca la
rotazione di chiusura, portandosi su di essa, mano a mano che la linguetta si chiude.
F. L'ago è giunto alla massima discesa, cioè nel piano di abbattitura; la vecchia maglia, dopo
aver provocato la chiusura completa della linguetta, si abbatte sul nuovo filo alimentato,
costringendolo ad assumere la forma curvilinea di una maglia.
Video della formazione di un rango di maglia
40
Il trasporto
•
Richiede l‘utilizzo di aghi speciali
•
Il più utilizzato è quello a molla laterale
•
Permette di eseguire teli sagomati con la tecnica delle aumentazioni e diminuzioni
•
Aumenta però il tempo di produzione e quindi il costo
•
Sulle macchine moderne è possibile nella stessa corsa del carro fare maglia e
trasporto, grazie al tiraggio con lo scarica maglia per poter adeguare la tensione
•
Per poter eseguire il trasporto una delle due fronture si deve spostare di mezzo ago
(posizione centrata degli aghi) in modo tale che gli aghi si trovino in posizione
prospicente (uno di fronte all‘altro)
41
Esempio di aghi con stelo scanalato e con linguetta laterale
(a molla)
Ago con stelo scanalato
Ago con linguetta laterale
42
Le fasi del trasporto 1/2
A) L‘ago 1 che deve cedere la maglia
2 sale sulla camma cedente, che lo
porta sopra alla posizione
d‘immagliatura; la maglia intanto
scende sulla molla.L‘ago 3 sulla
frontura opposta inizia a salire
sulla camma ricevente
B) L‘uncino 5 dell‘ago ricevente si
inserisce dentro la molla 4
43
Le fasi del trasporto 2/2
C) L‘uncino dell‘ago ricevente è
inserito completamente nella
molla. L‘ago cedente inizia a
scendere. La maglia presente sulla
molla, chiude la linguetta e viene
lasciata sull‘ago ricevente
D) L‘ago giunge vuoto nel piano di
abbattitura. L‘ago ricevente si
abbatte, trattenendo dentro
l‘uncino lamaglia ricevuta.
Video del trasporto
44
Il principio dello scambio con aghi a tallone diverso
•
•
•
Selezione degli aghi (a tallone alto e basso) soprattutto per il trasporto delle maglie da
una frontura all‘altra.
Insieme alla camma di salita e di abbattitura è presente sul carro un gruppo ausiliario,
costituito da una camma di salita mobile e da una di discesa fissa posta in mezza
posizione.
L‘ago a tallone alto viene abbattuto dalla camma ausiliaria mentre quello a tallone
45
basso prosegue sulla camma principale e completa il ciclo di maglia.
Passaggio della maglia da una frontura all‘altra
46
Utilizzo di sottoaghi e platine
•
•
•
•
•
•
Aumenta la possibilità di selezione
Al di sotto degli aghi, a tallone alto o
basso o senza tallone, sono posti i
sottoaghi, a loro volta a tallone alto o
basso o senza tallone
Per ognuna delle due fronture si può
disporre di due serrature/piste (una
per gli aghi ed una per i sottoaghi)
Delle cammes dedicate ai sottoaghi
possono eseguire la selezione, i
sottoaghi portano poi gli aghi relativi
a contatto con le cammes principali
E‘ possibile realizzare così per ogni
ago maglia, boccola o briglia
Selezione dei sottoaghi può essere
usata anche per il trasporto delle
maglie
47
Esempio di macchina rettilinea automatica mini-jacquard
(o a sotto-aghi o platine)
Selezione sugli aghi eseguita mediante platine, con la possibilità di
eseguire strutture complesse in modo automatico.
48
La funzione delle platine di selezione
La platina è montata nella scanalatura al di sotto dell’ago, ogni platina è disposta di tallone
alto o basso o disposto su livelli differenti.
Le platine hanno la funzione, attraverso la diversa disposizione dei talloni, di dare
comandi differenziati agli aghi (selezione dell’ago).
La selezione delle platine può avvenire i modo meccanico o elettronico.
49
Macchina a comandi elettronici
Macchina comandata da CPU con la possibilità di comandare indipendentemente tutti
gli aghi.
Permette
l‘esecuzione
di
strutture
di
maglia
molto
complesse
eseguite
automaticamente.
50
Dispositivo di selezione ad elettrocalamita
51
La serratura integrata
52
Altri tipi di macchine rettilinee: multitesta
53
La rappresentazione grafica dei punti
54
La rappresentazione grafica dei punti
55
La rappresentazione grafica dei punti
56
La rappresentazione grafica dei punti
57
Esempio del manuale d’uso e manutenzione di una macchina
di maglieria rettilinea
58
Scarica

Macchina rettilinea manuale - Università degli Studi di Bergamo