…. SEGUI
I NOSTRI
CONSIGLI!!
L’angolo dei suggerimenti
Non fare
i salti
mortali!!
Suggerimenti
della prof.ssa
De Sapientinis
e del prof .
Joso Tutto
Indagini
del detective
Furbo De Furbis
Questionari
del dott.
Mark Question
Impara ad
organizzarti
……..
Piccoli suggerimenti per non
sprecare tempo e fatica
Indica un esercizio
Indica un elenco
Indica i passi per
raggiungere uno scopo
Indica una cosa da ricordare
Indica una annotazione
Per facilitare il riconoscimento, le pagine
hanno il margine destro
di colore diverso:
Arancio = scheda informativa
Grigio = questionario
Rosso = indagine
Verde = esercizio
Che tipo di studente sei ?
È qui elencata una “galleria fotografica” di studenti. Ti ritrovi in qualcuno di loro? Avresti dei suggerimenti da dargli?
TIPO 1: L’esagerato. Lo studente che …. chiede sempre. Fare domande è giusto:
dimostra che sei interessato e stai partecipando alla lezione. Però non esagerare, il
professore di solito capisce se sei veramente interessato o se stai solo cercando di
far perdere tempo!
TIPO 2: Lo stressato. Lo studente che aspetta sempre i compiti in classe o le
interrogazioni per studiare
TIPO 3: Il sognatore. Lo studente che sembra attento, ma pensa ai fatti suoi. È una
categoria piuttosto frequente.
TIPO 4: Il bullo. Lo studente che ama farsi vedere ed essere al centro della attenzione, ma che spesso non ha qualcosa d’interessante da mostrare
TIPO 5: Il disorientato. Lo studente che non sa prendere decisioni su cosa fare, come
farlo, quando farlo,...
TIPO 6: Il dubbioso. Lo studente che si pone domande, molte domande, troppe domande, e rinuncia a darsi delle risposte
TIPO 7: L’iperattivo. Lo studente che non riesce mai a stare fermo in classe, che si
distrae e fa distrarre gli altri con frequenza
TIPO 8: Il rilassato. Lo studente che, quando casca il mondo, si sposta un po’ più in
là, che, quando un compito o un’interrogazione vanno male non si preoccupa perché
“capita”
TIPO 9: L’addormentato. Lo studente che scambia il banco per un cuscino un po’
scomodo e le parole del prof. Per una ninna-nanna
TIPO 10: L’ariete. Lo studente che va avanti a testa bassa, senza guardare dove sta
andando e preoccuparsi se la strada è giusta.
TIPO 11: L’archivista. Lo studente che non si prende la briga di selezionare, di fare
delle scelte. Legge tutto, ascolta tutto e tutti, mette tutto in archivio, ma non ha il tempo
di “metter in ordine”
TIPO 12: Il pappagallo. Se ti piace di più possiamo chiamarlo anche “l’attore”. Lo studente che impara a memoria e “recita” la lezione, senza preoccuparsi di capire quello che
dice
Prova a scrivere quali comportamenti dovresti avere per
essere un drago!
1
IL METODO DI STUDIO
Il prof. Joso Tutto dice:
•• Lo
Lostudio
studio inizia
inizia inin classe
classe ee prosegue
prosegue aa casa
casa
•• FATTI
FATTI FURBO!
FURBO! Se
Se impari
impari aa sfruttare
sfruttare bene
bene ililtempo
tempoinin classe
classe sei
seigià
già a buon
punto
a buonepunto
ti puoierisparmiare
ti puoi risparmiare
un sacco
undisacco
lavorodialavoro
casa a casa
••Se
Se non
non vuoi
vuoi fare
fare lala figura
figura del
del impara ad
impara
organizzare
ad organizzare
bene il tuo
bene
studio a ca-
ilsa,tuo
così
studio
ti resterà
a casa,
il tempo
così ti anche
reste- per fare
rà un
il tempo
di altreanche
cose per
che fare
ti piacciono!!!
un
di
cose che
ti piacciono!!!
• altre
Io conosco
bene
i professori; adesso ti darò qualche suggerimento…
• Io conosco bene i professori; adesso ti darò qualche suggerimento…
1] La prima domanda che ti farò io al riguardo è: “possiedi un metodo di studio efficace
efficace?”
?”
So già che risponderai di sì, ma poiché io sono come S. Tommaso,
Tommaso, proveremo
proveremo aa fare
fare un
un test
test nel
nel
quale ti chiedo varie informazioni sulle tue abitudini di studio
2] La prima domanda che dovresti farti tu al riguardo è: “ mi sono fatto le domande giuste
e mi sono date le risposte giuste?” Ricorda che, per non lavorare a vuoto, bisogna sempre fermarsi a riflettere!
3] Esiste un “modo giusto” per studiare? La risposta è NOOOOO! Ciascuno di noi deve
scegliere il metodo giusto per sé; però, per fortuna, esistono delle “tecniche per lo studio” e
delle “tappe” che possiamo seguire
L’indagine del detective Furbo De Furbis
Che cosa è ilChe
metodo
cosadi
è il
studio?
metodo di studio?
È la strada per organizzare
È la strada per
in modo
organizzare
ottimale
in ilmodo
proprio
ottimale
lavoroil proprio lavoro
Come è adesso la tua situazione? Per la mia indagine, iniziamo raccogliendo delle informaCome è adesso la tua situazione? Per la mia indagine, iniziamo raccogliendo delle informazioni sul metodo di studio che utilizzi (compilando un questionario che ti forniamo).
zioni sul metodo di studio che utilizzi (compilando un questionario che ti forniamo).
Come dovrebbe
Servono degli
essere?
aiutanti
Domande
per l’indagine:
e risposte
la classe
del raccoglie
prof Josoi dati
Tutto
con l’aiuto di un prof. in
degli
l’indagine:
la classe
raccoglie
i dati
con l’aiuto
prof.per
in
una
tabella
e liaiutanti
discute
in classe.
Quanto Servono
studiare?
Non
esiste per
una
risposta giusta,
sei tu
che devi
stabilire
quantodièun
giusto
una
tabella
e
li
discute
in
classe.
te!. Io posso aiutarti dandoti dei consigli pratici:
• predisponi un quadro orario settimanale: ti aiuterà a distribuire lo studio delle materie per
Come
dovrebbe
essere?
non
trovarti nei
guai, Domande e risposte del prof Joso Tutto
Quanto
studiare?
Non
una risposta
giusta,alla
seicieca,
tu chel’organizzazione
devi stabilire quanto
è giusto per
• Programma sempre esiste
il tuo lavoro:non
andare
è fondamentale!
te!.
Io
posso
aiutarti
dandoti
dei
consigli
pratici:
• Stare incollato alla sedia tante ore per studiare non serve: è la QUALITA’ che conta, non la
• QUANTITA’!!!
predisponi un Se,
quadro
orario
ti aiuterà
a distribuire
lo studio
delle sul libro o
mantre
staisettimanale:
seduto, mangi,
telefoni,
mandi SMS,
fai disegnini
materie
per non trovarti
nei guai,
sul quaderno,…..a
cosa serve?
• Programma sempre il tuo lavoro:non andare alla cieca, l’organizzazione è fondamentale!
• Stare incollato alla sedia tante ore per studiare non serve: è la QUALITA’ che
conta, non la QUANTITA’!!! Se, mentre stai seduto, mangi, telefoni, mandi SMS, fai disegnini sul libro o sul quaderno,…..a cosa serve?
Dai una tua spiegazione a queste frasi:
Dai
tua spiegazione
queste
frasi: dice:mio figlio sta tutto il pomeriggio sui libri…
1) una
la mamma
(quandoa va
dai prof.)
1)
la mamma
vadell’interrogazione)
dai prof.) dice:mio dici:
figlioho
stastudiato
tutto il tutto
pomeriggio
sui libri…
2)
Tu
(dopo il (quando
compito o
il pomeriggio,
2)
Tu
il compito
dell’interrogazione)
ma (dopo
è andato
male loostesso,
quindi…... dici: ho studiato tutto il pomeriggio,
ma è andato male lo stesso, quindi…...
Non cercare delle scuse,datti delle spiegazioni!!
Non cercare delle scuse,datti delle spiegazioni!!
2
Dove studiare?
NO
SI (scrivi tu 3 posti)
Davanti alla TV accesa
Sdraiato sul letto
Durante le interrogazioni
…………………………….
Quando studiare?
Le REGOLE D’ORO
NO
SI
Le REGOLE D’ORO
1) Stai attento in classe, diminuirà di MOOOOLTO il tempo di studio a casa
2) Stai attento durante le interrogazioni, ti accorgerai che i prof. fanno spesso le
stesse domande (secondo te, per quale motivo?)
3) Prendi appunti, ascolta la prof.ssa De Sapientinis!
4) Se stai assente, informati dai compagnisu ciò che è stato fatto in classe
Come studiare?
Lo studio può essere suddiviso in più fasi:
• Inizio: a scuola (parole chiave: prestare attenzione, ascoltare, appuntare, partecipare)
• Proseguimento: a casa (parole chiave: programmare, organizzare, leggere, schematizzare,.)
• Consolidamento e verifica: a casa (parole chiave: rielaborare, riassumere, ripassare, applicare, ) a scuola (parole chiave: chiedere chiarimenti, produrre,…)
Le tecniche di studio..….
Vuoi evitare questa scena ogni volta che tuo padre torna a casa dopo aver parlato con i professori? Allora fai attenzione a questi passi:
1. Sottolineare
2. Prendere appunti
3. Schematizzare
4. Archiviare
Per ciascuna azione pensa a quello che fai tu abitualmente e prova a rispondere
alle domande: Quanto? Quando? Cosa? Come? Perché?
Vuoi fare centro?
⇒ Ricorda che senza impegno non si ottiene nulla, non solo nello studio!!
⇒ Se le cose all’inizio non vanno bene, POSSONO SEMPRE ANDARE ME-
GLIO. Non pensare che “non sei capace”, non arrenderti subito! Quasi
sempre il motivo è una cattiva organizzazione o una scarsa conoscenza
delle tecniche giuste. A questo proposito,….
Ti propongo un “esame di coscienza”
3
1a Indagine del professor Mark Question
“Le mie abitudini di studio”
Non scegliere la risposta che ti sembra giusto dare, cerca di essere
sincero al massimo. Non pensare troppo, rispondi spontaneamente.
4 = Moltissimo, sempre 3= Abbastanza, spesso 2= Poco, qualche volta 1= Pochissimo, quasi mai
INTERESSE
1
Gli argomenti trattati in classe ti sembrano interessanti?
2
Sfogli con curiosità i libri di testo nuovi?
3
Ti capita di approfondire di tua iniziativa qualche argomento?
4
Quando torni a casa, rifletti sulle cose dette in classe?
5
Provi a mettere in relazione gli argomenti di studio con la realtà e le esperienze?
PARTECIPAZIONE
6
In classe intervieni e poni domande in modo pertinente?
7
Chiedi chiaramente l’aiuto del professore se non hai capito qualcosa?
8
Offri e cerchi collaborazione reciproca e solidarietà con i tuoi compagni?
9
Cerchi di instaurare un rapporto di collaborazione con gli insegnanti?
4
3
2
1
4
3
2
1
4
3
2
1
4
3
2
1
COMPORTAMENTO E IMPEGNO A SCUOLA
COMPORTAMENTO
10
In classe ti comporti in modo responsabile?
11
Durante i cambi d’ora e nell’intervallo ti comporti in modo corretto?
12
Tieni in ordine il libretto personale e lo fai firmare regolarmente?
13
Ti comporti in modo rispettoso delle persone?
34
Ti comporti in modo rispettoso dell’ambiente?
15
Cerchi di limitare al massimo le assenze
16
Cerchi di limitare al massimo i ritardi?
IMPEGNO
17
Segui regolarmente le lezioni?
18
Prendi appunti in modo regolare?
19
Prendi nota regolarmente dei compiti assegnati e degli impegni previsti?
20
Se stai assente chiedi ai compagni i compiti assegnati per casa?
21
Se non sei preparato chiedi alla mamma di restare a casa o di giustificarti?
22
Se non sei preparato ti capita di “bruciare”?
23
Quando non svolgi i compiti assegnati per casa, li copi da un compagno?
24
Ti capita di offrirti volontario per le interrogazioni?
25
Ti “accontenti” della sufficienza (o cerchi sempre di migliorare)?
26
Se non ti né riuscito un compito per casa chiedi spiegazioni al professore?
27
Durante le interrogazioni dei compagni presti attenzione?
IMPEGNO E ABITUDINI A CASA
IMPEGNO
28
Ti domandi se il tuo impegno è adeguato?
29
Ritieni che il tempo che dedichi allo studio giornalmente sia adeguato?
30
Programmi adeguatamente i tuoi impegni per non ridurti “all’ultimo momento”?
31
Curi lo studio anche quando non ci sono in vista prove di verifica?
32
Quando ti prepari una “tabella di marcia” la rispetti?
ABITUDINI
33
Ti prepari una “scaletta di lavoro” settimanale?
34
Ti preoccupi di organizzare il tuo studio in base al tempo a disposizione?
35
Controlli il diario per essere sicuro di ricordare tutti i compiti da svolgere?
36
Rivedi e sistemi con regolarità gli appunti presi al mattino?
37
Prendi nota nel caso ci sia qualche chiarimento da rivolgere al professore?
38
Se stai assente t’informi dai compagni per i compiti assegnati per casa?
39
Quando studi cerchi le circostanze favorevoli per “essere concentrato”?
40
Ti capita di “far finta” di studiare per non sentire la mamma che brontola?
41
Cerchi di dare il giusto spazio a tutte le materie (o escludi quelle antipatiche)?
42
Se un esercizio non ti riesce, cerchi di venirne a capo (riprovi, telefoni a un amico)?
43
Svolgi tutti i compiti assegnati per casa?
44
Hai l’abitudine di “ripetere” a voce alta o di studiare con qualcuno?
METODO DI STUDIO
45
Consulti con regolarità il libro di testo?
46
Sottolinei o evidenzi i passaggi importanti?
47
Riassumi gli argomenti studiati (con schemi, diagrammi,…)?
48
Chiedi al professore se non ti è chiaro qualcosa?
49
Quando non capisci una parola usi il vocabolario?
50
Rifletti su ciò che hai letto (o ti accontenti di imparare a pappagallo)?
51
Durante l’interrogazione di un compagni pensi se saresti in grado di rispondere?
52
A casa fai delle “prove di interrogazione” per controllare la tua esposizione?
53
Pensi che sia importante personalizzare l’esposizione (non ripetere a memoria)?
54
Cerchi delle “strategie” personali per aiutare la memoria?
55
Chiedi all’insegnante chiarimenti sugli errori commessi nelle verifiche?
56
Fai delle ricerche personali, anche se non richiesto, per approfondire qualcosa?
VERIFICA DEI RISULTATI
57
Sai “prevedere” il voto che prenderai in una verifica?
58
Sai individuare una motivazione per gli errori che hai commesso (distrazione,…)?
59
Sei interessato a comprendere le motivazioni della valutazione ricevuta?
60
Quando prendi una voto negativo cerchi di correre ai ripari?
61
Sei interessato a fare un confronto con le votazioni ricevute dai compagni?
4
3
2
1
4
3
2
1
4
3
2
1
4
3
2
1
62
Le motivazioni del voto dell’insegnante ti convincono?
63
Pensi che una votazione negativa ti possa servire da stimolo per fare meglio?
64
Pensi che una verifica andata male ti possa aiutare a comprendere le tue difficol-
65
Se vuoi migliorare in una materia, capisci cosa devi approfondire o ripassare?
RAPPORTI SCUOLA-FAMIGLIA
66
Riferisci ai tuoi genitori i risultati delle verifiche?
67
Ritieni giusto che la scuola contatti i tuoi genitori quando ci sono dei problemi?
68
Racconti ai tuoi genitori le cose particolari (belle o brutte) che accadono in classe?
69
Apprezzi se i tuoi genitori ti rivolgono domande sulla scuola?
70
Se hai problemi con qualche compagno di classe informi i genitori?
71
Se hai problemi con qualche compagno di classe informi un insegnante?
72
Ritieni giusto che i tuoi genitori abbiano dei colloqui con gli insegnanti?
DICE MARK QUESTION:
1] Per l’interpretazione del questionario:
• Alle risposte attribuisci i punteggi indicati nella colonna relativa alla scelta (4,3,2,1)
• Fai la somma di tutti i punteggi
• Dividi il punteggio totale per 30, e……
IL NUMERO CHE RISULTA DALLA DIVISIONE, SECONDO ME,
E’ IL VOTO CHE TI MERITI !!!
PENSI DI DOVER FARE QUALCOSA PER MIGLIORARE LA SITUAZIONE?
2] Dato che ci sei, compila, con sincerità, anche il riquadro sottostante. Nelle 2 righe
vuote aggiungi altre due motivazioni, che secondo te sono importanti e io non ho individuato
I tuoi errori più frequenti sono dovuti a distrazione?
I tuoi errori sono dovuti spesso al non aver letto con attenzione il testo?
I tuoi errori sono dovuti spesso al non aver capito le consegne?
2a Indagine del professor Mark Question
“CONSAPEVOLEZZA DI SE’”
Non scegliere la risposta che ti sembra giusto dare, cerca di essere
sincero al massimo. Non pensare troppo, rispondi spontaneamente.
4 = Moltissimo, sempre 3= Abbastanza, spesso 2= Poco, qualche volta 1= Pochissimo, quasi mai
CONSAPEVOLEZZA EMOTIVA
1
Fino ad ora, ritieni di essere stato giustamente apprezzato dai tuoi compagni di
2
Fino ad ora, ritieni che i professori abbiano compreso il tuo giusto valore?
3
Di solito, riesci a capire ciò che i genitori e gli insegnanti si aspettano da te?
4
Riesci ad organizzare il tu tempo in base alle tue capacità?
5
Riesci a riconoscere le tue responsabilità?
6
Ti trovi a tuo agio nell’ambiente scolastico?
7
Pensi di saper riconoscere quando sei davvero “preparato”?
8
Ti rendi conto quando delle tue reazioni emotive per evitare di esserne travolto?
9
Dai importanza alle reazioni che i tuoi comportamenti determinano negli altri?
10
Sei rispettoso delle debolezze altrui?
11
Sei disponibile ad accettare delle critiche per migliorarti?
4
3
2
1
Ti voglio ora invitare a riflettere sul fatto che non sempre va bene rispondere “Sì, Moltissimo, Sempre”. Qui
sotto c’è un elenco che comprende alcune domande che ti faccio io e alcune affermazioni che potresti fare
tu. Resta comunque il fatto che devi rispondere sinceramente, ma in questo caso pensi che sia un bene se ci
sono tante crocette nelle colonne più a sinistra?
AUTOVALUTAZIONE E AUTOSTIMA
12
Pensi che le responsabilità di cui sei caricato siano eccessive?
13
Hai l’impressione di aver troppo da fare per poter concludere qualcosa di buono?
14
Le prove di verifica ti fanno paura?
15
Se devi studiare qualcosa di complesso, preferisci impararlo a memoria?
16
Pensi che passare del tempo “a riflettere” sulle cose accadute sia tempo perso?
17
Ti scoccia se qualcuno riesce a metter in luce un tuo difetto?
18
Quando devi prendere una decisione ti fai travolgere dalla paura di sbagliare?
19
Non faccio quasi mai domande per non fare brutte figure (con i professori)
20
Non faccio quasi mai domande per non essere preso in giro (dai compagni)
21
Preferisco quando devo ripetere una formula piuttosto che esprimere un parere
22
Se devo lavorare in gruppo preferisco che sia l’insegnante a decidere i gruppi
AUTOCONTROLLO
23
La preparazione di una prova di verifica ti causa molto stress (brufoli, nervoso…)?
24
Prima di una verifica (o durante) ti viene spesso “mal di pancia”?
25
Ti lasci influenzare facilmente dagli altri?
26
In una discussione ti lasci facilmente travolgere dall’ira?
27
Se qualcuno ti fa un torto, pensi di fargliela pagare alla prima occasione?
28
Quando studi ti distrai facilmente?
29
Quando studi, passa molto tempo prima che tu riesca a concentrarti?
30
In una verifica l’agitazione non mi permette di capire ciò che il professore chiede
4
3
2
1
4
3
2
1
Ci sarebbero ancora tante domande da fare, ma penso che queste sia già sufficienti per fermarci a riflettere un po’.
Possiamo fare un esercizio: “ESAMINIAMO I NOSTRI PUNTI DEBOLI”.
È ovvio che in questo tipo d’esercitazione non ha senso copiare. Inoltre, ricorda
che nessuno di noi è perfetto, quindi, continua a rispondere sinceramente! L’esercizio non serve a valutarti, sei tu che devi cominciare a capire se sei più simile a uno
o ad un
Anche se non sei già un manager, riconosci come tuo qualcuno dei punti deboli
sotto elencati? In questo caso, è bene che cominciamo a lavorarci subito sopra.
Non é un esercizio faticoso, ma è molto importante!!
ESERCIZIO: esaminiamo la lista seguente (elaborata da Goleman in “Lavorare con intelligienza emotiva”)
La Hit-parade dei punti deboli dei manager
Ambizione cieca: chi ne soffre deve a tutti i costi averla vinta o sembrare dalla parte della ragione; costui
compete invece di cooperare; sottolinea in modo esagerato il proprio valore e i propri contributi; è arrogante;
vede le persone in bianco e nero- amiche o nemiche.
Obiettivi poco realistici: stabilire per il gruppo o per l'organizzazione obiettivi troppo ambiziosi o irraggiungibili; stimare in modo poco realistico ciò che occorre per fare il lavoro.
Lotta implacabile: questa persona lavora senza tregua e in modo compulsivo a spese di tutto il resto; tende a
isolarsi dal resto del mondo e ad essere vulnerabile all'esaurimento.
Pressione sugli altri: chi ne soffre esercita una pressione esagerata sugli altri, portandoli allo sfinimento; invece di delegare, li gestisce nei minimi dettagli prendendo il sopravvento; villano e spietato, è insensibile al costo che tutto ciò comporta emotivamente per gli altri.
Sete di potere: questa persona mira al potere per soddisfare interessi propri invece che per realizzare gli scopi
dell'organizzazione; dà spazio ai propri obiettivi senza tener conto delle prospettive altrui; sfrutta gli altri.
Insaziabile bisogno di riconoscimento: si tratta di una persona successo-dipendente; si prende il merito
degli sforzi degli altri, scaricando su di loro la colpa dei propri errori; sacrifica la completezza del lavoro alla ricerca della vittoria successiva.
Preoccupazione per le apparenze: costui deve apparire positivo a tutti i costi, è eccessivamente interessato
alla propria immagine pubblica; brama manifestazioni esteriori di prestigio.
Bisogno di apparire perfetto: costui rifiuta le critiche o comunque reagisce ad esse con rabbia, anche quando sono realistiche; incolpa gli altri dei propri fallimenti; non sa ammettere errori o debolezze personali.
Fate amicizia con il Dubbio
non come esitazione nell'agire, ma come messa in discussione delle idee
Tratto dal libro “il dubbio” di Luciano De Crescenzo: “un giorno il professor Barbieri
mi portò in camera da letto a vedere il ritratto del suo Santo protettore. Ingegné, "
intervenne Barbieri "Il Punto Interrogativo è il simbolo del Bene, così come quello Esclamativo è il simbolo del Male. Quando sulla strada vi imbattete nei Punti Interrogativi, nei sacerdoti del Dubbio positivo, allora andate sicuro che sono tutte brave
persone, quasi sempre tolleranti, disponibili e democratiche.
Quando invece incontrate i Punti Esclamativi, i paladini delle Grandi Certezze, i puri
della Fede incrollabile, allora mettetevi paura, perchè la Fede molto spesso si trasforma in violenza. E
badate bene che io qui non sto parlando solo di Fede religiosa, ma anche di Fede politica e di Fede
sportiva, di qualsiasi tipo di Fede insomma. Gli integralisti, i tifosi di calcio, i brigatisti, appartengono
tutti a una stessa razza, quella che ritiene di essere la sola a possedere la Verità, come se poi potesse
esistere davvero una Verità unica.
Il Dubbio invece è una divinità discreta, è un amico che bussa con gentilezza alla vostra porta. Il Dubbio espone con calma le sue idee ed è pronto a cambiarle radicalmente
Se questo spunto vi sembra interessante, cominciate a rifletterci sopra….prima o
poi ci torneremo su! (punto esclamativo!)
3a Indagine del professor Mark Question
“SEI TOLLERANTE?”
Come al solito, non scegliere la risposta che ti sembra giusto dare, cerca di essere sincero al massimo. Non pensare troppo, rispondi spontaneamente.
Questo test di autovalutazione ha lo scopo di farti riflettere sulla tua tolleranza al dubbio e verso gli atri. Misura questa tua capacità, assegnandoti un punteggio da zero a quattro per ciascuna delle domande che seguono: 0 se non ti riconosci per nulla ; 4 se ti riconosci perfettamente
nell'affermazione. Più alto è il tuo punteggio, più sei dotato della capacità di trarre vantaggio dal
Dubbio.
Soprattutto se il tuo punteggio non è molto alto, pensa che cosa si potrebbe fare di concreto
per aumentarlo.
TOLLERANZA AL DUBBIO
1
Cerco di sfruttare a mio vantaggio i cambiamenti
2
Preferisco sdrammatizzare
3
Apprezzo l’ironia, anche nei mie confronti
4
Mi piace vedere il lato comico delle situazioni
5
Mi piacciono i rebus, i giochi di parole,...
6
Mi piace passare del tempo da solo
7
Mi fido del mio intuito
8
Non ho la tendenza a saltare subito alle conclusioni
9
Quando sono nervoso me ne rendo conto
10
Nelle situazioni ambigue mi sento comunque a mio agio
11
Preferisco imparare le cose osservando la pratica
12
Preferisco che l’insegnante mi faccia scoprire i miei errori invece che correggermeli
13
Se non capisco quello che un altro mi sta dicendo non mi irrito subito
4
3
2
1
Ti voglio ora invitare a riflettere sul fatto che la tolleranza al dubbio è in realtà lo specchio di una più generale
“tolleranza” verso gli altri. Sappiamo tutti che abbiamo la tendenza ad essere molto tolleranti con noi stessi e
molto intransigenti (se non capisci bene il significato di questa parola chiariscilo prima di proseguire) con gli
altri. Ma se siamo in grado di riconoscere i nostri difetti (e siamo intelligenti), allora siamo anche stimolati a
correggerli
Quando uno mi è antipatico a prima vista, lo resterà sempre
Se qualcuno mi è antipatico, cerco sempre di “prenderlo in castagna”
Se non capisco quello che un altro sta dicendo penso che sia colpa sua
Se qualcuno la pensa diversamente da me in generale penso che abbia torto
Se qualcuno ha idee diverse dalle mie su questioni importanti, penso che è un cretino
Quando litigo, è per farti capire che ho ragione
Concordo con il proverbio “o con me o contro di me”
Non mi piacciono le novità in generale
Le cose che non conosco mi creano ansia e diffidenza
Non mi piacciono le lingue perché non mi va di fare brutte figure nel parlare
Non vorrei mai lavorare in gruppo con qualcuno che “mi sta sulle scatole”
Preferisco gli esercizi con una sola risposta giusta a quelli “aperti”
Preferisco le materie dove c’è sempre una risposta chiara alle domande
PRENDERE APPUNTI
La prof.ssa De Sapientinis dice:
• Gli appunti sono
- un aiuto alla concentrazione: mentre prendi
appunti non ti distrai;
- un’importante fase del tuo studio: prendendo
appunti stai già studiando.
• Non pensare mai di imparare a memoria: sarebbe da….. e perderesti molto tempo inutilmente!!!
1] Non serve prendere appunti se non si capisce
Molto spesso quando siamo di fronte a qualcosa o qualcuno di nuovo
non riusciamo subito a capire come il professore o lo scrittore del libro
intendono esporre i concetti chiave del ragionamento o della lettura
che stiamo facendo. Quindi la cosa fondamentale è quella di cercare di
capire il filo del discorso.
2] Se si cerca di prendere appunti senza capire il filo del discorso si perde tempo e si
fatica il doppio.
3] Se non abbiamo capito il succo della questione i nostri appunti saranno confusi
come le nostre idee quando li abbiamo presi; di conseguenza quando li andremo a rileggere continueremo a non capirci nulla
4] Annotare tutto quello che viene detto non ci servirà a nulla: perché non ci consente
di seguire il ragionamento e ci farà perdere una buona occasione per partecipare.
5] Senza carta e penna non si fa niente, è come andare a giocare a calcio senza il
pallone!!
Resta adesso il problema di scegliere il materiale giusto per ottenere i migliori risultati.
Partiamo dall’attrezzatura..….
Prima di cominciare procurati:
• Dei fogli formato A4 mobili. Scegli preferibilmente i quadretti grossi, molto più
comodi per disegnare schemi e grafici, e scrivi su una sola facciata, sia per evitare l’effetto "ricalco", sia per avere la possibilità di ritagliare e incollare pezzi di testo.
• Almeno 2 penne di colore diverso e una matita. Meglio sarebbe avere anche un righello e un
evidenziatore.
A questo punto, scrivi l’argomento e la data in alto sul primo foglio; numera poi tutti i fogli che
scrivi (a matita se vuoi poter correggere)
...e dall’organizzazione del foglio
A)
B)
C)
D)
Dividi la pagina in 2 colonne (2/3 e 1/3 del foglio): nella parte più grande scrivi gli appunti; la parte più piccola la utilizzerai in fase di rielaborazione.
La colonna più stretta ti serve per evidenziare: riporta un indice degli argomenti principali
(titoli), le parole chiave, brevi domande,….
Lascia uno spazio a fondo pagina: ti servirà quando rileggerai gli appunti, se devi aggiungere qualcosa o se vuoi scrivere un brave riassunto
Quando ripasserai, se hai lavorato bene, puoi coprire la colonna di destra e servirti solo di
quella di sinistra!
1
Ricorda che saper prendere buoni appunti significa essere in grado di svolgere più operazioni contemporaneamente: guardare, ascoltare, annotare …. tutto insieme.!!!
Quindi capisci subito che non è un’operazione facile e che,
se non è ben organizzata, rischia di essere un buco nell’acqua!!
COSA APPUNTARE?
1.
2.
3.
4.
5.
6.
le parole chiave
i fatti sintetici
gli schizzi fatti alla lavagna
la progressione numerata delle idee
le formule che vengono usate
i passaggi logici che vengono sottolineati
COME APPUNTARE?
E’ utile imparare ad usare un “codice personale”, essenziale e fatto di
segni convenzionali; cioè un tuo….. codice segreto
LA REGOLA DEL 3:
1. Elimina le parole superflue
2. Adotta una tecnica di scrittura
3. Fai uso di abbreviazioni e di segni convenzionali
COME UTILIZZARE GLI APPUNTI?
I 6 PASSI
Nella fase dello studio personale, quando sei da solo a casa ad esempio, gli appunti vanno
rielaborati:
1. Completa: sviluppa le abbreviazioni e i simboli
2. Evidenzia: la parte centrale dell’argomento e le sue fasi di sviluppo (numerando i vari
passaggi)
compila la colonna di sinistra
3. Rielabora: gli appunti vanno rielaborati. Possono essere rivisti, arricchiti, integrati con
altre informazioni (per esempio, le notizie dal libro di testo, dal web, dal confronto con
gli appunti dei compagni, dalle nuove informazioni rilevate durante le interrogazioni,….)
4. Rifletti: utilizza gli appunti come punto di partenza per le tue riflessioni sull’argomento
e sui suoi collegamenti con altri argomenti
compila lo spazio a fondo pagina
5. Schematizza: dopo aver rielaborato gli appunti ed aver riflettuto su di essi, sei pronto
per riassumere i contenuti e i concetti predisponendo degli schemi, quali: tabelle, diagrammi di flusso, schemi a blocchi, mappe,… Schematizzare è molto utile per il ripasso
e per focalizzare le idee quando vuoi passare ad un altro argomento!
6. Raccogli gli appunti in un quaderno ad anelli: è il modo più pratico per togliere e
aggiungere fogli, spostare, metter in ordine, raggruppare per materie o argomenti,…
Ovviamente, oltre agli appunti tuoi nel quaderno puoi raccogliere anche altri appunti
che trovi interessanti, fotocopie, ritagli di giornale,...
Esercizio 1: scegli una pagina da appuntare, da un libro
di testo, e procedi…..
Esercizio 2: concordate un telegiornale (rete, orario) del
quale prendere appunti, da confrontare il giorno successivo in classe
2
Scarica

manualetto sui metodi di studio