Roméo et Juliette
Il 20 agosto 2011 Ultima opera in scena all'Arena di Verona - ore 21:00 Roméo et Jiuliette.
Opera in 5 atti di Charles Gounod, Libretto di Jules Barbier -Michel Carrè.
Replica il 24 e il 27 agosto.
Roméo et Juliette di Charles Gounod, sesta opera d’eccezione e nuovo allestimento della
Fondazione Arena di Verona per l’89° Festival lirico, sul podio Fabio Mastrangelo e per la
regia Francesco Micheli. L’opera vede impegnati Orchestra, Coro, Corpo di ballo e
Tecnici dell’Arena di Verona insieme alle comparse che compongono i Montecchi e
Capuleti.
Un appuntamento unico, in quanto per la prima volta Roméo et Juliette di Charles Gounod
viene eseguita all’Arena nella versione originale; l’opera manca dal Festival dal 1977, allora in
scena nella versione ritmica italiana di Lorenzo Arruga.
Roméo et Juliette è l’opera veronese per eccellenza, dato che il Bardo ha ambientato il mito dei
1/7
Roméo et Juliette
due giovani e sfortunati amanti proprio nella città di Verona, rendendola famosa in tutto il
mondo come la “città dell’amore” proprio per questo la nuova produzione del cartellone 2011
intende iscriversi nel repertorio annuale del Festival lirico, come la tradizionale e celeberrima
Aida
.
La partitura di Charles Gounod vede la sua genesi negli anni della formazione del compositore,
ispirato dall’ascolto dell’opera omonima composta da Hector Berlioz nel 1839. Inizia dunque a
comporre un Romeo e Giulietta sul famoso libretto di Felice Romani, utilizzato da Vincenzo
Bellini per i suoi
I Capuleti e i Montecchi, tuttavia Gounod
intende ben presto tornare più fedelmente al testo shakespeariano ed al dramma intimo dei suoi
protagonisti. Ne nasce dunque un’opera in cinque atti, un
drame lyrique
tipicamente francese, in cui l’amore è il motore della scena fino a trascendere la morte fisica di
Juliette e Roméo nelle battute finali; il libretto è ad opera di Jules Barbier e Michel Carré, già
autori del suo
Faust
, che si attengono piuttosto fedelmente al testo originale di Shakespeare. La Prima va in scena
al Théâtre Lyrique il 27 aprile 1867 ed in meno di vent’anni conta oltre quattrocento
rappresentazioni solo a Parigi.
Roméo et Juliette che inaugura il 20 agosto all’Arena di Verona vede molti giovani debuttanti
areniani, a partire dal direttore d’orchestra
Fabio Mastrangelo, dal regista Fr
ancesco Micheli
, dallo scenografo
Edoardo Sanchi
, dalla costumista
Silvia Aymonino
e dal coreografo
Nikos Lagousakos
. Un team creativo, che intende rivolgere quest’opera anche ad un nuovo pubblico che può
riconoscersi come Capuleti e Montecchi, diviso in fazioni ed in lotta attorno al dramma dei due
innamorati. L’Arena di Verona diventa così metafora di Verona stessa,
teatro dentro il teatro
, che invita gli spettatori a partecipare emozionalmente alla vicenda in scena.
Esordienti in Arena anche i due protagonisti: Nino Machaidze come Juliette, ruolo con cui ha
felicemente debuttato nel 2008 al Festival di Salisburgo e recentemente apprezzata
Leila
ne
2/7
Roméo et Juliette
Les Pêcheurs de perles
di Bizet al Teatro Filarmonico, accanto a
Stefano Secco
nei panni dell’amato
Roméo
, tenore che sta riscuotendo successo di critica e pubblico in ruoli principali nei più importanti
teatri lirici italiani e stranieri, recentemente anche protagonista nella tournée dell’Arena di
Verona in Israele.
Accanto a loro la nutrice Gertrude Cristina Melis ed i debuttanti in Arena Artur Rucinski l’ami
co di Roméo
Mercutio
ed il rivale di casa Capuleti
Tybalt
Jean François Borras
. Prima volta sulla scena areniana per il soprano
Ketevan Kemoklidze
nel ruolo del paggio
Stéphano
. Il cast si completa con
Paolo Antognetti
come
Benvolio
e
Gianpiero Ruggeri
nel ruolo di
Grégorio
,
Nicolò Ceriani
(
Pâris
),
Manrico Signorini
(
Capulet
),
Giorgio Giuseppini
(
Frére Laurent
)e
Deyan Vatchkov
(
Le Duc de Vérone
).
3/7
Roméo et Juliette
I
ATTO PRIMO
Nel palazzo dei nobili Capuleti (Capulets) a Verona si tiene una festa in maschera. Tra gli
invitati si aggirano Tebaldo (Tybalt), cugino di Giulietta (Juliette), e Paride (Pâris), promesso
sposo della fanciulla. Giunge il padrone di casa, che presenta la figlia Giulietta ai suoi ospiti.
Arriva alla festa in incognito un altro gruppo di giovani: tra essi vi è Romeo (Roméo), della
famiglia rivale dei Montecchi (Montaigus), e il suo amico Mercuzio (Mercutio). Romeo, oppresso
da tristi sogni premonitori, è incerto se rimanere in quel luogo pericoloso. Mercuzio lo deride
garbatamente e gli ricorda la natura fallace e menzognera di Mab, regina dei sogni. Appena
vede Giulietta, Romeo se ne innamora perdutamente. La nutrice Geltrude (Gertrude) vanta a
Giulietta le doti di Paride, ma la giovane non si sente pronta per il matrimonio e teme di soffrire
per amore. Rimasto solo con lei, Romeo le manifesta la sua intensa emozione, ma la sua
identità è scoperta da Tebaldo. Romeo si allontana trascinato da Mercuzio mentre il padre di
Giulietta placa Tebaldo ed esorta i suoi invitati a continuare le danze.
ATTO SECONDO
È notte. Aiutato dal paggio Stefano (Stéphano), Romeo si introduce furtivamente nel giardino
dei Capuleti, contempla la finestra illuminata della camera di Juliette e loda la bellezza
dell'amata: Giulietta appare al balcone e gli confessa di ricambiarlo. Il loro incontro è interrotto
da Grégorio e altri valletti dei Capuleti che sospettano la presenza di un intruso. Geltrude
depista i servitori. I due innamorati riprendono il loro colloquio amoroso e si giurano
reciprocamente amore eterno. Romeo se ne va, augurando dolcemente la buona notte
all'amata.
ATTO TERZO
Quadro primo
Romeo si reca da fra Lorenzo (frère Laurent), seguito da Juliette con la nutrice Geltrude: i due
giovani chiedono di sposarsi. Il religioso accetta, nella speranza che il loro amore possa
spegnere antichi astii familiari. Celebrata la cerimonia, Giulietta si allontana con la nutrice, in
4/7
Roméo et Juliette
attesa di rivedere l'amato la sera stessa.
Quadro secondo
Nella strada di fronte alla dimora dei Capuleti, il paggio di Romeo, Stefano, sta cercando il suo
padrone, e racconta la storia di una tortorella che presto scapperà dal nido per amore. Questa
chiara allusione alla vicenda di Giulietta provoca la collera dei Capuleti. Grégorio, in compagnia
di altri valletti, sfida a duello Stefano. Mercuzio interviene per dare man forte al paggio, e a quel
punto anche Tebaldo si aggiunge alla mischia. Giunto sul luogo della rissa, Roméo cerca di
ristabilire la pace, ispirato dall'amore e incurante delle accuse di viltà che gli vengono mosse dai
Capuleti. Tuttavia le sue esortazioni restano senza esito: Tebaldo uccide Mercuzio e allora
anche Romeo reagisce e trafigge Tebaldo che, in punto di morte, chiede al padre di Giulietta di
affrettare il matrimonio con Paride. Il duca di Verona, che ha assistito alla parte finale della
contesa, prende atto del dissidio incolmabile che divide le famiglie, ed esilia Romeo da Verona,
intimandogli di abbandonare la città entro la sera stessa.
ATTO QUARTO
Quadro primo. È notte. Nella stanza di Giulietta la fanciulla perdona Romeo per l'uccisione del
cugino, che egli ha colpito per legittima difesa. I due giovani si salutano: allo spuntare del giorno
Romeo deve lasciare Verona. Rimasta sola, Giulietta si fa forza per affrontare la prova.
Quadro secondo. Subito dopo la partenza di Romeo giunge Capuleti con fra Lorenzo per
organizzare le nozze di Giulietta e Paride. Rimasti soli, il religioso comunica alla sua protetta il
suo piano: deve bere un narcotico da lui preparato, così tutti la riterranno morta e il giorno
successivo, al suo risveglio, potrà fuggire con Romeo. La fanciulla si affida al suggerimento e
ingerisce la pozione.
La cerimonia nuziale ha inizio, ma Giulietta viene meno, tra lo sgomento generale.
ATTO QUINTO
5/7
Roméo et Juliette
Poiché nessuno ha potuto avvisare Romeo dello stratagemma, il giovane crede che Giulietta
sia effettivamente morta. Giunge alla cripta dove sono sepolti i Capuleti e in preda alla
disperazione, alla vista dell'amata esanime eppure bellissima, beve un veleno mortale poco
prima che lei si risvegli.
I due giovani fanno in tempo a riconoscersi e a dichiararsi reciprocamente il loro amore eterno,
poi Giulietta si uccide con un pugnale per essere per sempre unita a Romeo.
Come nel caso di Faust, anche l'origine di Roméo et Juliette è legata all'Italia: risale infatti al
1841, quando Gounod, residente a Villa Medici dopo aver vinto il Prix de Rome nel 1839, inizia
a musicare un Giulietta e Romeo su libretto italiano. Passano gli anni, quattordici per
l'esattezza, ed ecco giunto il momento di poter riprendere il progetto giovanile a lui tanto caro.
Fugge da Parigi, perché gli sembra impossibile lavorare dove non esiste il silenzio dello spirito,
e si rifugia a Saint-Raphaël. Qui ritrova suggestioni 'italiane' e scrive alla moglie delle emozioni
donategli dalla campagna di Fréjus che, con i suoi resti di antichi acquedotti, tanto ricorda la
campagna romana. È l'aprile 1865, la fuga pare quella per Mireille in Provenza; anche in questo
caso isolamento e frenesia creativa. Quella frenesia che lo divora quando lavora a un soggetto
di cui è innamorato, portandolo spesso alle soglie di terribili crisi di nevrastenia, tormento
costante della sua esistenza. Il furor creativo dura quattro mesi: il 10 luglio 1865 Roméo è
terminato. Gounod vi tornerà sopra l'anno successivo, per comporre il secondo quadro del
quarto atto, il matrimonio di Giulietta con Paride, aggiunta spettacolare voluta con ogni
probabilità dal direttore del Théâtre Lyrique, Léon Carvalho; scena assente in Shakespeare, è
una delle poche infedeltà del libretto. Equilibrato ed essenziale, il testo di Barbier e Carré è
senza dubbio tra i loro migliori, e coniuga efficacemente le esigenze strutturali del melodramma
a un dignitoso rispetto del dramma shakespeariano.
Unica tra le opere di Gounod divenute celebri a conoscere un immediato successo di pubblico e
critica, Roméo et Juliette non sfuggì però al destino di successivi riadattamenti che caratterizza
buona parte della produzione operistica del compositore parigino. A parte cambiamenti
marginali, che sono testimoniati dalle numerose edizioni a stampa che seguirono la 'prima' del
1867, fu la ripresa del '73 all'Opéra-Comique a richiedere più sostanziose modifiche. Se ne
occupò Bizet, direttore d'orchestra per l'occasione, che provvide tagli e 'accomodi' vigilato da
Londra dall'amico Gounod, di volta in volta combattivo o accondiscendente. Un nuova versione
venne quindi preparata per l'approdo trionfale all'Opéra (1888). Per l'occasione l'autore musicò
tutti le sezioni parlate, compose l'irrinunciabile balletto, ripristinò l'ingresso del duca di Verona
nel finale terzo e il cortège nuptial et épythalame nel finale quarto, assenti nel 1873. Più
6/7
Roméo et Juliette
fastosamente decorativa, quest'ultima versione andava per certi aspetti in direzione differente
rispetto alle intenzioni originarie di Gounod; portato per istinto e per gusto alla scorrevolezza
dell'articolazione drammaturgica, Gounod mal sopportava le divagazioni cerimoniali imposte
dall'Opéra.
7/7
Scarica

Roméo et Juliette