Cooperativa Solidarietà Società Cooperativa di Volontariato Sociale a responsabilità limitata, C.F.: 02942200177, P. IVA: 03463260178,
Via Villa Glori 10/b, 25126 Brescia, Tel. 030-3732293, Fax 030-3730110, Albo Soc. Coop. mutualità prevalente n.A136324, R.E.A. 30611
COPIA PER IL RICHIEDENTE
CONTRATTO DI PRESTITO SOCIALE
della Cooperativa Solidarietà Soc. Coop. di Volontariato Sociale a r.l..
Il sottoscritto ..........................……………..……………………..……………….….………………………...……………..,
codice fiscale ………………………………….……, nato a .........................................……..………., il _ _ /_ _ / _ _ _ _ ,
domiciliato in .....................................................…...., via ............................................................……, n............, CAP
……….……;
tel. ……..........................................., cell.…..........................…..…......., e-mail …………….……………………………...……,
iscritto nel libro dei soci della Cooperativa dal _ _ / _ _ / _ _ _ _, col n. ……..., con la presente sottoscrizione aderisce al
prestito sociale della Cooperativa Solidarietà e dichiara di approvare specificamente le seguenti norme e condizioni:
Articolo 1
Finalità
La raccolta del prestito sociale da parte della Cooperativa è effettuata esclusivamente per il conseguimento dell’oggetto
sociale e non costituisce raccolta del risparmio fra il pubblico.
Articolo 2
Versamenti e rimborsi
I versamenti possono essere effettuati presso la sede legale di Via Villa Glori 10/b, tramite denaro contante oppure assegno
bancario o circolare oppure bonifico da accreditare sui conti bancari di volta in volta indicati dalla Cooperativa. La
Cooperativa rilascia regolare ricevuta per ogni deposito effettuato.
Il rimborso avviene a mezzo bonifico bancario da accreditare sul conto corrente indicato dal Socio, oppure a mezzo
contanti per ammontare inferiori a 500,00 Euro. Gli ordini di prelievo possono essere impartiti unicamente per iscritto a
firma del socio, o da persona munita di apposita delega risultante dal Contratto di prestito sociale o successiva
integrazione redatta presso la sede della Cooperativa, ogni socio risparmiatore può delegare un massimo di tre soggetti.
Articolo 3
Condizioni economiche
Le condizioni economiche praticate sono le seguenti:
tasso di interesse sulle somme prestate: è disciplinato da apposita Tabella 1, così come stabilito dall’Articolo 6 del
Regolamento, approvato dall’Assemblea dei Soci, allegato al presente contratto del quale ne forma parte integrante.
capitalizzazione degli interessi: al 1° gennaio di ogni anno.
valuta e calcolo interessi: i versamenti effettuati a mezzo bonifico saranno accreditati con valuta pari alla valuta
beneficiario del bonifico stesso. I versamenti effettuati a mezzo assegno bancario o circolare avranno valuta pari a due
giorni lavorativi successivi alla data di consegna materiale dell’assegno, salvo il buon fine degli stessi. I versamenti a mezzo
contanti avranno valuta il giorno successivo al versamento. I prelevamenti avranno valuta pari alla data contabile di
esecuzione del bonifico ed alla data di emissione per assegno;
spese di gestione: previste nel Regolamento allegato e disciplinate da apposita Tabella 1.
Articolo 4
Variazione tasso di interesse
E’ facoltà del Consiglio di Amministrazione della Cooperativa, in base all’articolo 6 del Regolamento, variare anche in
senso sfavorevole al Socio il tasso di interesse, dandone comunicazione preventiva al Socio presso l’ultimo domicilio reso
noto. Entro quindici giorni dal ricevimento della comunicazione da parte del Consiglio di Amministrazione della
Cooperativa, oppure dal ricevimento della comunicazione di ratifica da parte dell’Assemblea dei Soci della Cooperativa, il
Socio ha diritto di recedere dal contratto senza penalità e di ottenere, in sede di liquidazione del rapporto, l'applicazione
delle condizioni precedentemente praticate.
Articolo 5
Variazione spese ed altre condizioni economiche
E’ facoltà del Consiglio di Amministrazione della Cooperativa, in base all’articolo 6 del Regolamento, variare anche in
senso sfavorevole al Socio le spese e le altre condizioni economiche, ad esclusione del tasso di interesse le cui modifiche
sono regolamentate dall’articolo 4 del presente Contratto, dandone comunicazione preventiva al Socio presso la sede
legale da esso resa nota. Entro quindici giorni dal ricevimento della comunicazione il Socio ha diritto di recedere dal
contratto senza penalità e di ottenere, in sede di liquidazione del rapporto, l'applicazione delle condizioni
precedentemente praticate
1 di 6
Cooperativa Solidarietà Società Cooperativa di Volontariato Sociale a responsabilità limitata, C.F.: 02942200177, P. IVA: 03463260178,
Via Villa Glori 10/b, 25126 Brescia, Tel. 030-3732293, Fax 030-3730110, Albo Soc. Coop. mutualità prevalente n.A136324, R.E.A. 30611
Articolo 6
Rendicontazione
La Cooperativa invia una rendicontazione riguardante il prestito sociale depositato almeno una volta all’anno. La
Cooperativa trasmette alla fine di ciascun mese in cui il Socio abbia effettuato versamenti o richiesto rimborsi un elenco
dei movimenti. Il Socio ha diritto di ottenere a proprie spese, entro un massimo di novanta giorni dalla richiesta, copia
della documentazione inerente singole operazioni poste in essere negli ultimi dieci anni
Articolo 7
Validità del contratto e recesso
Il presente contatto conserva la propria validità (anche in assenza di conferimenti) fino al mantenimento, da parte del
Socio, dello status di Socio della Cooperativa, esso può tuttavia essere rescisso in qualunque momento per volontà di una
delle due parti, fermo restando quanto stabilito ai precedenti articoli 4 e 5 del presente Contratto. Il presente Contratto si
intende automaticamente rescisso in caso di recesso da parte del Socio dalla Cooperativa o in caso di esclusione o di
decadenza del Socio ai sensi degli Articoli 11, 14, 18, 19, 20, 21 dello Statuto della Cooperativa, o in caso di morte. La
liquidazione del prestito sociale, comprensiva degli interessi maturati, avviene entro 30 giorni dalla accettazione del
recesso o dalla delibera di esclusione o decadenza assunta dal Consiglio di Amministrazione. In caso di morte del socio
prestatore, la somma prestata resta a disposizione degli eredi secondo le normative di legge in materia.
Gli eredi devono comunicare immediatamente alla cooperativa il giorno del decesso del socio prestatore.
Tabella 1: Condizioni generali applicate dal 01/08/09
Spese:
- apertura e chiusura scheda di prestito
- tenuta conto
- comunicazioni periodiche
- comunicazioni variazioni condizioni
- copia documentazione inerente singoli
movimenti posti in essere negli ultimi 10 anni
Valuta:
- versamento mezzo contanti
- versamento mezzo assegno
- versamento mezzo bonifico
- prelevamento mezzo bonifico
- prelevamento mezzo assegno
-
nessuna
10 €uro
nessuna
nessuna
50 €uro
-
1 giorno lavorativo
2 giorni lavorativi, salvo buon fine
valuta beneficiario
data esecuzione bonifico
data dell’assegno
Calcolo interessi:
-
annuale e all’estinzione del rapporto
Capitalizzazione interessi:
-
al 1° gennaio di ogni anno
Tabella 2: Tassi di interesse (soggetti a ritenuta d’acconto di legge del 20,00%)
Tasso d’interesse lordo
Tasso di interesse netto
Rapporto tra capitale e risparmio
sul prestito
sul prestito
Rapporto maggiore o uguale ad 1/3
3,50%
2.80%
Rapporto tra 1/3 e 1/5 compreso
2,00%
1.60%
Rapporto inferiore ad 1/5
1,00%
0,80%
Spese tenuta
conto annuale
€uro 10
€uro 10
€uro 10
Delegati del libretto
Cognome
Nome
Socio
n.
Codice fiscale
Firma del delegato
1.
2.
3.
Se siete d’accordo con quanto sopra, vogliate spedirci copia integrale della presente da Voi
sottoscritta per accettazione.
Firma del Socio
_______________________________________
Data
________________________________
2 di 6
Cooperativa Solidarietà Società Cooperativa di Volontariato Sociale a responsabilità limitata, C.F.: 02942200177, P. IVA: 03463260178,
Via Villa Glori 10/b, 25126 Brescia, Tel. 030-3732293, Fax 030-3730110, Albo Soc. Coop. mutualità prevalente n.A136324, R.E.A. 30611
Ai sensi e per gli effetti degli articoli 1341 secondo comma e 1342 codice civile; dichiariamo di approvare specificatamente
i seguenti articoli:
2) Modalità rimborso
3) Le condizioni economiche praticate
Firma del Socio
4) Variazioni tasso di interesse
5) Variazioni spese e altre condizioni economiche
7) Validità del contratto e recesso
_________________________________
Dichiara di conoscere ed accettare il seguente Regolamento delle modalità di raccolta del
prestito sociale:
REGOLAMENTO DELLA RACCOLTA DI PRESTITO SOCIALE
(Predisposto daL C.d.A. ed approvato dall’assemblea dei soci in sede ordinaria in data 29/05/2009)
PREMESSA
In attuazione dell’articolo 4 dello Statuto della cooperativa ed ai sensi di quanto prescritto dalle leggi, dalle deliberazioni del Comitato
Interministeriale per il Credito e il Risparmio (C.I.C.R) e dalle istruzioni vincolanti della Banca d’Italia, è istituita una sezione di
attività denominata Sezione di Prestito Sociale, disciplinata dal presente Regolamento, per la raccolta, limitata ai soci, di prestiti da
impiegare esclusivamente per il conseguimento dell’oggetto sociale.
NORME GENERALI
Articolo 1
I conferimenti di denaro a titolo di prestito effettuati dai soci ai fini del conseguimento dell’oggetto sociale sono disciplinati dal
presente Regolamento. É tassativamente esclusa la raccolta di risparmio fra soggetti diversi dai precedenti e tra il pubblico in genere.
Articolo 2
La Cooperativa trasmette almeno una volta all’anno ai soci risparmiatori una rendicontazione riepilogativa dell’ammontare del
risparmio depositato, dei prelievi e conferimenti e degli interessi maturati. In caso di contestazione fanno fede le scritture contabili della
cooperativa.
Articolo 3
In caso di recesso, decadenza, esclusione o morte del socio, il rapporto di prestito si estingue alla data di interruzione del rapporto
sociale o del decesso: da tale data le somme prestate cessano di produrre interessi e sono messe a disposizione del socio o degli eredi del
socio defunto.
Gli eredi devono comunicare alla Cooperativa il giorno del decesso del socio, per la liquidazione del credito risultante a saldo si
applicano le disposizioni civili e fiscali vigenti in materia di successione.
Contestualmente all’interruzione del rapporto sociale ed alla morte del socio cessa la validità della delega di cui all’articolo 8,
conformemente al disposto dell’Articolo 1396 codice civile.
Articolo 4
La cooperativa garantisce la massima riservatezza e trasparenza nello svolgimento delle operazioni previste dal presente Regolamento.
INTERESSI ED OPERAZIONI
Articolo 5 - Depositi
I depositi potranno essere fruttiferi e infruttiferi. I depositi fruttiferi, i cui interessi non possono superare la misura massima prevista
dalle leggi vigenti, sono remunerati secondo tassi di interesse classificati e disciplinati da apposita tabella approvata dal Consiglio di
Amministrazione (CdA) e riportata nel Foglio informativo analitico. I tassi potranno essere differenziati in relazione alla durata del
vincolo o al rapporto fra capitale sottoscritto e risparmio depositato o da altri parametri stabiliti dal CdA all’atto dell’approvazione della
tabella di cui al comma precedente.
In qualsiasi momento i soci potranno effettuare depositi, oppure richiedere il rimborso parziale o totale degli stessi, fatta eccezione per
le somme per le quali abbiano convenuto un vincolo temporale.
Articolo 6 - Variazione tasso interesse
Il tasso di interesse da corrispondere al socio prestatore verrà deliberato dal CdA, fermo restando comunque il limite massimo stabilito
ai fini del mantenimento dei requisiti agevolativi fiscali.
In caso di variazioni del tasso di interesse o di altre condizioni contrattuali in senso sfavorevole al socio, queste devono essere
comunicate al socio stesso. La comunicazione non sarà effettuata nel caso di modifiche dovute esclusivamente alla variazione del tasso
ufficiale di sconto.
3 di 6
Cooperativa Solidarietà Società Cooperativa di Volontariato Sociale a responsabilità limitata, C.F.: 02942200177, P. IVA: 03463260178,
Via Villa Glori 10/b, 25126 Brescia, Tel. 030-3732293, Fax 030-3730110, Albo Soc. Coop. mutualità prevalente n.A136324, R.E.A. 30611
Articolo 7 - Variazione modalità e condizione operazioni
Il CdA ha la facoltà di accettare o meno i depositi dei soci; stabilisce altresì le modalità in cui è possibile effettuare i versamenti e
prelievi, i locali abilitati alle operazioni relative al prestito e le persone incaricate di eseguire tali operazioni.
Presso la Sede della Cooperativa e nei luoghi abilitati alla gestione del risparmio sarà disponibile un avviso che informerà i soci riguardo
a tali modalità, nonché un foglio informativo analitico riportante tutte le informazioni sul tasso di interesse, sui prezzi, sulle spese e su
tutte le condizioni praticate.
Articolo 8 - Versamenti e Rimborsi
I versamenti e i prelievi avvengono attraverso denaro contante, assegno, bonifico o altra disposizione di accredito e addebito. La
Cooperativa rilascia regolare ricevuta per ogni deposito effettuato. Gli ordini di prelievo possono essere impartiti unicamente per
iscritto a firma del socio, o da persona munita di apposita delega risultante dal contratto di prestito sociale o successiva integrazione
redatta presso la sede della Cooperativa, ogni socio risparmiatore può delegare un massimo di tre soggetti. Il socio titolare del libretto di
risparmio può nominare dei delegati, che autorizza ad effettuare per proprio conto, anche in firma disgiunta, operazioni di versamento
e/o prelievo, con esclusione dell’apertura e della chiusura del libretto e nei limiti stabiliti dalla normativa vigente. La revoca può essere
invece validamente effettuata da uno soltanto dei contitolari, mentre la modifica dei poteri delegati deve essere decisa da tutti i
contitolari congiuntamente. Gli interessi sui versamenti sono conteggiati con la valuta del giorno in cui è registrato il versamento e sono
dovuti fino a quello del prelevamento.
Articolo 9 - Cointestazione
Qualora più soci siano co-intestatari del libretto, ciascuno di essi può compiere operazioni disgiunte, salvo diverso accordo scritto
firmato da tutti i co-intestatari e consegnato alla Cooperativa, con conseguente piena liberazione di quest’ultima da ogni responsabilità
anche nei confronti degli altri co-intestatari. Le notificazioni e le comunicazioni, in mancanza di differenti accordi scritti, possono essere
validamente eseguite da uno soltanto dei co-intestatari e sono pienamente efficaci anche nei confronti degli altri.
Articolo 10 - Interessi
Gli interessi sono calcolati, con riferimento al calendario civile, al 31 dicembre di ogni anno e il loro importo viene accreditato, al netto
della ritenuta fiscale, il primo gennaio successivo. Se per effetto dell’accreditamento degli interessi l’entità del prestito di un socio
supera il limite consentito o stabilito di cui all’articolo 11, l’eccedenza cessa di produrre interessi e viene rimborsata al socio con rimessa
di assegno circolare o bancario o bonifico all’ultimo domicilio reso noto.
Articolo 11 - Limite prestiti
Tenuto conto del limite dell’entità complessiva dei prestiti stabilito dalle norme in materia creditizia finalizzate a prevedere adeguate
cautele in favore dei soci risparmiatori, il CdA della Cooperativa si riserva la facoltà - dandone preventiva comunicazione ai soci stessi di procedere in qualunque momento al rimborso totale o parziale dei prestiti, secondo modalità e procedure all’uopo determinate che
saranno parimenti comunicate.
Articolo 12 - Comunicazioni
Al socio prestatore è fornita al termine del Contratto e comunque una volta all’anno una comunicazione in merito allo svolgimento del
rapporto, contenente ogni elemento necessario per la comprensione del rapporto medesimo.
Articolo 13 - Documentazione operazioni
La Cooperativa è tenuta a fornire, entro un massimo di novanta giorni dalla richiesta, copia della documentazione inerente a singole
operazioni poste in essere negli ultimi dieci anni.
Articolo 14 - Iscrizioni
La Cooperativa non è iscritta all’Albo delle aziende di credito.
La Cooperativa è regolarmente iscritta all’Albo delle Cooperative a mutualità prevalente di diritto A136324, ed al R.E.A. di Brescia n
306117.
Articolo 15 - Controversie
Ogni controversia che dovesse insorgere sulla interpretazione delle norme del presente regolamento, fra i soci della cooperativa e fra
questi ed il CdA, dovrà essere demandato al collegio arbitrale secondo quanto previsto dallo Statuto sociale.
DISPOSIZIONI FINALI
Il presente regolamento, approvato dall’Assemblea ordinaria dei Soci del 29/05/2009, sostituisce integralmente il precedente
regolamento. Le condizioni previste nel regolamento entrano in vigore il giorno 01/08/2009.
Dichiara inoltre di aver ricevuto un esemplare del presente Contratto, del Regolamento e
del Foglio informativo.
Firma del Socio
Data: __________________________________
_________________________________________
4 di 6
Cooperativa Solidarietà Società Cooperativa di Volontariato Sociale a responsabilità limitata, C.F.: 02942200177, P. IVA: 03463260178,
Via Villa Glori 10/b, 25126 Brescia, Tel. 030-3732293, Fax 030-3730110, Albo Soc. Coop. mutualità prevalente n.A136324, R.E.A. 30611
COPIA PER LA COOPERATIVA
CONTRATTO DI PRESTITO SOCIALE
della Cooperativa Solidarietà Soc. Coop. di Volontariato Sociale a r.l..
Il sottoscritto ..........................……………..……………………..……………….….………………………...……………..,
codice fiscale ………………………………….……, nato a .........................................……..………., il _ _ /_ _ / _ _ _ _ ,
domiciliato in .....................................................…...., via ............................................................……, n............, CAP
……….……;
tel. ……..........................................., cell.…..........................…..…......., e-mail …………….……………………………...……,
iscritto nel libro dei soci della Cooperativa dal _ _ / _ _ / _ _ _ _, col n. ……..., con la presente sottoscrizione aderisce al
prestito sociale della Cooperativa Solidarietà e dichiara di approvare specificamente le seguenti norme e condizioni:
Articolo 5
Finalità
La raccolta del prestito sociale da parte della Cooperativa è effettuata esclusivamente per il conseguimento dell’oggetto
sociale e non costituisce raccolta del risparmio fra il pubblico.
Articolo 6
Versamenti e rimborsi
I versamenti possono essere effettuati presso la sede legale di Via Villa Glori 10/b, tramite denaro contante oppure assegno
bancario o circolare oppure bonifico da accreditare sui conti bancari di volta in volta indicati dalla Cooperativa. La
Cooperativa rilascia regolare ricevuta per ogni deposito effettuato.
Il rimborso avviene a mezzo bonifico bancario da accreditare sul conto corrente indicato dal Socio, oppure a mezzo
contanti per ammontare inferiori a 500,00 Euro. Gli ordini di prelievo possono essere impartiti unicamente per iscritto a
firma del socio, o da persona munita di apposita delega risultante dal Contratto di prestito sociale o successiva
integrazione redatta presso la sede della Cooperativa, ogni socio risparmiatore può delegare un massimo di tre soggetti.
Articolo 7
Condizioni economiche
Le condizioni economiche praticate sono le seguenti:
tasso di interesse sulle somme prestate: è disciplinato da apposita Tabella 1, così come stabilito dall’Articolo 6 del
Regolamento, approvato dall’Assemblea dei Soci, allegato al presente contratto del quale ne forma parte integrante.
capitalizzazione degli interessi: al 1° gennaio di ogni anno.
valuta e calcolo interessi: i versamenti effettuati a mezzo bonifico saranno accreditati con valuta pari alla valuta
beneficiario del bonifico stesso. I versamenti effettuati a mezzo assegno bancario o circolare avranno valuta pari a due
giorni lavorativi successivi alla data di consegna materiale dell’assegno, salvo il buon fine degli stessi. I versamenti a mezzo
contanti avranno valuta il giorno successivo al versamento. I prelevamenti avranno valuta pari alla data contabile di
esecuzione del bonifico ed alla data di emissione per assegno;
spese di gestione: previste nel Regolamento allegato e disciplinate da apposita Tabella 1.
Articolo 8
Variazione tasso di interesse
E’ facoltà del Consiglio di Amministrazione della Cooperativa, in base all’articolo 6 del Regolamento, variare anche in
senso sfavorevole al Socio il tasso di interesse, dandone comunicazione preventiva al Socio presso l’ultimo domicilio reso
noto. Entro quindici giorni dal ricevimento della comunicazione da parte del Consiglio di Amministrazione della
Cooperativa, oppure dal ricevimento della comunicazione di ratifica da parte dell’Assemblea dei Soci della Cooperativa, il
Socio ha diritto di recedere dal contratto senza penalità e di ottenere, in sede di liquidazione del rapporto, l'applicazione
delle condizioni precedentemente praticate.
Articolo 9
Variazione spese ed altre condizioni economiche
E’ facoltà del Consiglio di Amministrazione della Cooperativa, in base all’articolo 6 del Regolamento, variare anche in
senso sfavorevole al Socio le spese e le altre condizioni economiche, ad esclusione del tasso di interesse le cui modifiche
sono regolamentate dall’articolo 4 del presente Contratto, dandone comunicazione preventiva al Socio presso la sede
legale da esso resa nota. Entro quindici giorni dal ricevimento della comunicazione il Socio ha diritto di recedere dal
contratto senza penalità e di ottenere, in sede di liquidazione del rapporto, l'applicazione delle condizioni
precedentemente praticate
5 di 6
Cooperativa Solidarietà Società Cooperativa di Volontariato Sociale a responsabilità limitata, C.F.: 02942200177, P. IVA: 03463260178,
Via Villa Glori 10/b, 25126 Brescia, Tel. 030-3732293, Fax 030-3730110, Albo Soc. Coop. mutualità prevalente n.A136324, R.E.A. 30611
Articolo 10
Rendicontazione
La Cooperativa invia una rendicontazione riguardante il prestito sociale depositato almeno una volta all’anno. La
Cooperativa trasmette alla fine di ciascun mese in cui il Socio abbia effettuato versamenti o richiesto rimborsi un elenco
dei movimenti. Il Socio ha diritto di ottenere a proprie spese, entro un massimo di novanta giorni dalla richiesta, copia
della documentazione inerente singole operazioni poste in essere negli ultimi dieci anni
Articolo 11
Validità del contratto e recesso
Il presente contatto conserva la propria validità (anche in assenza di conferimenti) fino al mantenimento, da parte del
Socio, dello status di Socio della Cooperativa, esso può tuttavia essere rescisso in qualunque momento per volontà di una
delle due parti, fermo restando quanto stabilito ai precedenti articoli 4 e 5 del presente Contratto. Il presente Contratto si
intende automaticamente rescisso in caso di recesso da parte del Socio dalla Cooperativa o in caso di esclusione o di
decadenza del Socio ai sensi degli Articoli 11, 14, 18, 19, 20, 21 dello Statuto della Cooperativa, o in caso di morte. La
liquidazione del prestito sociale, comprensiva degli interessi maturati, avviene entro 30 giorni dalla accettazione del
recesso o dalla delibera di esclusione o decadenza assunta dal Consiglio di Amministrazione. In caso di morte del socio
prestatore, la somma prestata resta a disposizione degli eredi secondo le normative di legge in materia.
Gli eredi devono comunicare immediatamente alla cooperativa il giorno del decesso del socio prestatore.
Tabella 3: Condizioni generali applicate dal 01/08/09
Spese:
- apertura e chiusura scheda di prestito
- tenuta conto
- comunicazioni periodiche
- comunicazioni variazioni condizioni
- copia documentazione inerente singoli
movimenti posti in essere negli ultimi 10 anni
Valuta:
- versamento mezzo contanti
- versamento mezzo assegno
- versamento mezzo bonifico
- prelevamento mezzo bonifico
- prelevamento mezzo assegno
- nessuna
- 10 €uro
- nessuna
- nessuna
- 50 €uro
- 1 giorno lavorativo
- 2 giorni lavorativi, salvo buon fine
- valuta beneficiario
- data esecuzione bonifico
- data dell’assegno
Calcolo interessi:
-
annuale e all’estinzione del rapporto
Capitalizzazione interessi:
-
al 1° gennaio di ogni anno
Tabella 4: Tassi di interesse (soggetti a ritenuta d’acconto di legge del 20,00%)
Tasso d’interesse lordo sul
Rapporto tra capitale e risparmio
prestito
Rapporto maggiore o uguale ad 1/3
3,50%
Rapporto tra 1/3 e 1/5 compreso
2,00%
Rapporto inferiore ad 1/5
1,00%
Tasso di interesse netto sul
prestito
2.80%
1.60%
0,80%
Spese tenuta conto
annuale
€uro 10
€uro 10
€uro 10
Delegati del libretto
Cognome
Nome
Socio
n.
Codice fiscale
Firma del delegato
1.
2.
3.
Se siete d’accordo con quanto sopra, vogliate spedirci copia integrale della presente da Voi
sottoscritta per accettazione.
Firma del Socio
_______________________________________
Data
________________________________
Ai sensi e per gli effetti degli articoli 1341 secondo comma e 1342 codice civile; dichiariamo di approvare specificatamente
i seguenti articoli:
2) Modalità rimborso
3) Le condizioni economiche praticate
Firma del Socio
4) Variazioni tasso di interesse
5) Variazioni spese e altre condizioni economiche
7) Validità del contratto e recesso
_________________________________
6 di 6
Scarica

Contratto di prestito