ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI sezione di Bergamo Gruppo SAN PELLEGRINO TERME Con il patrocinio del comune di S. Pellegrino Terme DOMENICA 25 OTTOBRE SAN PELLEGRINO TERME Presidente Nazionale Sono veramente lieto che, dopo ponderate valutazioni da parte di tutte le componenti associative interessate, dal CDN alla Commissione sport, si sia giunti concretamente alla organizzazione di questa prima prova di Campionato nazionale per l’A.N.A. di Mountain Bike. La soddisfazione per me è, se possibile, anche maggiore visti i miei trascorsi di gioventù, a livello dilettantesco ed amatoriale poi, come ciclista anche se su strada. Agli atleti che si cimenteranno in questa prima prova, dico di farlo, come sempre per gli Alpini, con lo spirito che ci contraddistingue, con il massimo impegno e lealtà, certi che al di là del risultato quello che vale è l’aver dato il meglio di se stessi nel raggiungimento dell’obbiettivo. Alla sezione di Bergamo ed al gruppo di San Pellegrino Terme un plauso per l’impegno profuso per l’organizzazione dell’evento, a loro non posso non aggiungere la Commissione Sport dell’A.N.A. con i suoi tecnici, a tutti quanti hanno collaborato, a nome anche dell’A.N.A., il mio più sincero e sentito grazie. Agli organizzatori a tutti i livelli, ai partecipanti ed ai sostenitori l’augurio per la riuscita della manifestazione, con da parte mia un affettuoso saluto alpino; Sebastiano Favero Presidente Sezione A.N.A. di Bergamo Benvenuti a Bergamo a tutti voi atleti che vi disputerete la vittoria della prima gara nazionale di mountain bike dell’Associazione Nazionale Alpini. Sarà bello poter farvi corona mentre affronterete un percorso di tutto rispetto in uno sport “nuovo” nel novero delle attività sportive dell’Associazione, ma patrimonio comune di tutti voi che negli anni siete passati dalla semplice passione per la bici all’attività agonistica, seppur dilettantistica. Ecco quindi che vi aspettiamo sugli stessi tracciati che normalmente percorriamo a piedi, con scarpette atletiche o scarponcini da trekking e in qualche caso con gli sci, gustando vedute spettacolari o semplicemente panoramiche che si dipanano da quella San Pellegrino che è un po’ il capoluogo della Valle Brembana. In bocca al lupo a tutti voi con l’augurio di potervi vedere, non potendo contare su più di un vincitore, soddisfatti della gara e per chi sarà in fondo alla classifica, pronto a programmare una rivincita in altre occasioni, ma comunque contento di aver avuto competitori di valore con cui misurarsi “alpinamente”. Carlo Macalli Il Capogruppo È con particolare piacere che mi rivolgo a tutti voi per inviarvi il saluto più caloroso, mio personale e dei tutti gli alpini di San Pellegrino Terme. Non è caso da tutti i giorni poter festeggiare l’85° anniversario di fondazione del nostro gruppo, celebrazione che si terrà nel mese di ottobre. Sarà l’occasione innanzitutto per ricordare con riconoscenza quegli Alpini che nel 1930 fondarono il Gruppo e con loro tutti quelli che, in questo lungo cammino, hanno collaborato fattivamente per dagli continuità. Un saluto ed un ricordo affettuoso a tutti gli alpini ed amici che sono andati avanti senza dimenticare i reduci delle grandi guerre. In questi anni il Gruppo, in collaborazione con l’amministrazione comunale, si è impegnato in varie attività di solidarietà sul territorio. Inoltre è stata effettuata la ristrutturazione della baita alpina delle “Foppette” che è oggi, il nostro fiore all’occhiello. Abbiamo fatto tutto questo perché è nel nostro DNA. Perché i nostri veci ci hanno insegnato che la strada giusta è quella del dovere e della disponibilità. Credo si possa dire che abbiamo in qualche modi dimostrato che questa è il sentiero corretto, perché serve alla comunità, perché ci rende cittadini più consapevoli e ci restituisce la serenità di chi sa di aver compiuto fino in fondo il proprio dovere. Un ringraziamento inoltre va agli odierni consiglieri, ai collaboratori, all’amministrazione pubblica ed a tutta la popolazione che ci è stata e ci sarà vicina anche durante le commemorazioni che quest’anno vedranno anche lo svolgimento della prima prova di campionato nazionale a.n.a. di mountain-bike, novità assoluta nel panorama sportivo alpino. È per noi un onere certo, ma anche un grande onore esser stati scelti per organizzare questa prima assoluta. È segno che il Gruppo è solido e affidabile e questo ci riempie d’orgoglio. La Prova di Campionato di mountain bike si svolgerà il 25 ottobre nella superba cornice della nostra bella città termale e delle nostre montagne. Ringrazio fin d’ora tutti quelli che collaboreranno con noi per la buona riuscita della gara e soprattutto chi verrà da noi per prendere parte alla competizione. Abbiate la certezza che gli alpini di San Pellegrino vi aspettano a braccia aperte e che sarà, come sempre, una festa dello sport e dell’amicizia: sarà insomma una bella festa alpina. Viva gli Alpini e Viva l’Italia! Ivan Ruggeri il Sindaco Con sentimenti di sincera amicizia e gratitudine rivolgo a tutti gli Alpini sanpellegrinesi, il saluto più affettuoso e cordiale dell’Amministrazione Comunale in occasione dei festeggiamenti di questa importante ricorrenza dell’85° anniversario della fondazione del Gruppo. Il legame profondo della nostra cittadina con i suoi Alpini si è alimentato in questi 85 anni, grazie ad innumerevoli gesti di generosità e altruismo che hanno contribuito a far grande la storia dell’intera comunità sanpellegrinese. Gli Alpini sono stati e continuano ad essere una risorsa preziosa per la nostra comunità alla quale non hanno mai fatto mancare e continuano a garantire una presenza attiva, attenta e sempre generosa in molteplici ambiti e direzioni. L’appuntamento dell’85° di fondazione del Gruppo è arricchito dall’organizzazione della “prima prova di Campionato Nazionale A.N.A. di Mountain Bike” il cui tracciato si snoderà lungo le strade e i sentieri della nostra cittadina. A tutti gli atleti che parteciperanno a questa manifestazione, il benvenuto più cordiale e gioioso a San Pellegrino Terme con l’augurio che nella prova sportiva e non solo, possano apprezzare e godere dell’ambiente e delle bellezze che caratterizzano questo nostro territorio. Agli Alpini il plauso più vivo per lo spirito e la vitalità che continuano a manifestare mettendosi a disposizione della collettività e dei suoi bisogni, agli Alpini di San Pellegrino Terme il grazie più sincero per tutto quello che con passione ed entusiasmo in questi 85 anni di vita hanno fatto per la nostra comunità e per quello che sicuramente continueranno a fare nel futuro. Vittorio Milesi Parroco di San Pellegrino V. M. Carissimi Alpini e Amici! Sto muovendo i miei primi passi in questa comunità di San Pellegrino; e uno dei primi inviti che ricevo è quello a partecipare all’85° di Fondazione del Gruppo Alpini. Volentieri porgo il mio saluto e quello di tutta la Comunità Parrocchiale a quanti, da ogni parte d’Italia, raggiungeranno San Pellegrino per celebrare questa felice ricorrenza. Quando sento parlare del corpo Alpini o quando mi capita di seguire uno dei raduni che si organizzano nella nostra città di Bergamo, in Provincia o in varie città d’Italia, sento forte il debito di riconoscenza e di gratitudine per ciò che essi hanno operato e continuano a seminare nei nostri paesi. E insieme costantemente mi richiama alla mente l’esperienza concreta di alcune persone significative che mi hanno trasmesso i valori alti e profondi che gli Alpini da sempre tengono vivi nella nostra nazione. E tra questi tre sono le persone che mi hanno raccontato con le loro parole e la loro vita, la grandezza di umanità, di fede, di solidarietà, di onestà e di pace coltivate e sparse nel mondo dagli Alpini che io definisco figli della Provvidenza. Mio zio Pì, l’Alpino Piero e l’Alpino Franco. Del primo ho condiviso, con i miei fratelli, i racconti duri e freddi della campagna di Russia, e ho capto l’importanza del servizio di leva militare, prestato alla nostra Patria. Del secondo, l’alpino Piero Merelli, ho condiviso la campagna della solidarietà che lo porta da quasi trent’anni in Armenia a Spitak, nell’anno 1998 l’ho seguito e ho condiviso con lui e con il suoi Alpini, una stupenda e arricchente esperienza di condivisione e di carità conoscendo in quell’ occasione l’amabile e dolce azione delle Suore di Madre Teresa di Calcutta. Del terzo conservo l’amicizia e la stima coltivata in diversi incontri. Si tratta di Franco Pini che dal lontano 1980, con un’infaticabile opera, ha fatto sorgere, in una zona sperduta del Kenya, immersa nella foresta e nella miseria, la primavera del villaggio di Nyagwethe. diverse sono le iniziative che saranno messe in campo per i festeggiamenti, su tutte mi preme evidenziare la prova del Campionato Nazionale A.N.A. di Mountain Bike, una novità assoluta. Non mi resta che porgere gli Auguri più sentiti a nome mio e di tutta la Comunità parrocchiale di San Pellegrino, e un fraterno saluto di benvenuto a tutti gli Alpini e Amici che parteciperanno alla prova di Campionato Nazionale A.N.A. augurando loro una gara ricca di soddisfazioni, con l’auspicio di tenere sempre alti i valori che gli Alpini, sempre, ci testimoniano. Non posso concludere senza il ricordo e la preghiera per tutti coloro che già vivono nella Pace Eterna e che sentiamo vicini. … Una piccola aggiunta: anch’io ho nel mio studio un cappello di Alpino che da sempre tengo con me, segno di partecipazione e condivisione alla famiglia degli Alpini. Auguri ... e w gli Alpini! don Gianluca Brescianini Parroco di Santa Croce Carissimi Alpini, in questo 85° anniversario di Fondazione del Gruppo di San Pellegrino Terme, con profonda gioia nel cuore dico un grazie, suggerisco un invito e faccio un augurio. Grazie per l’impegno costante, l’attaccamento al territorio, il servizio gratuito reso da 85 anni alla comunità: in un tempo come il nostro, ricco di individualismo e chiusure, siate sempre una realtà viva e pulsante. Non c’è più la “ferma” militare obbligatoria, il numero degli alpini si riduce e qualcuno ormai manca all’appello, tuttavia continuate a portare avanti con cocciutaggine i vostri valori quali, l’amicizia, la solidarietà, l’amore per la nostra Patria e la nostra Terra. Raccomandate questi ideali anche alle giovani generazioni e sicuramente vivremo in un mondo migliore, amandoci gli uni gli altri come ha detto Gesù nel Vangelo. L’Augurio: di strade in salita ne avete fatte tante e tante in 85 anni, ancora ne farete, ma ogni volta che raggiungerete qualsiasi “vetta” sia, potrete girarvi indietro e guardare fieri tutta la strada che avete percorso, con in testa sempre il vostro cappello alpino e noi potremo solo dirvi con profonda gioia nel cuore il nostro grazie. Inoltre, visto che ricorderete il vostro 85° di fondazione, con l’onore e l’onere di organizzare la prova del Campionato Nazionale A.N.A. di Mountain Bike, oltre a voi il mio GRAZIE e invito a continuare, lo rivolgo anche a tutti quanti gli atleti, Alpini e Amici, che parteciperanno alla prova del Campionato Nazionale, a cui rivolgo il mio fraterno saluto di benvenuto, e un augurio per una gratificante gara sportiva e un buon soggiorno “alpino” nella nostra bella Val Brembana. don Sergio Bonacquisti PROGRAMMA venerdì 23 ottobre ore 11 presso l’Asilo infantile Parrocchiale “Bruno Granelli”, incontro con i bambini per la cerimonia della benedizione degli alberi, piantumati dagli Alpini, nel cortile, a ricordo del 85° di fondazione del Gruppo. ore 20,30 presso il Teatro del Casinò Municipale spettacolo teatrale “PIASTRINE”. sabato 24 ottobre ore 9 ore 11 ore 16 ore 17 ore 18 ore 20 ritrovo Alpini, Autorità civili, militari e religiose presso il Camposanto di San Pellegrino Terme, poi a seguire a Antea e a S. Croce, per la deposizione dell’omaggio floreale agli Alpini e Amici “andati avanti” e per la deposizione della corona d’alloro ai rispettivi monumenti ai Caduti e Dispersi. presso il Municipio cerimonia dell’alzabandiera; a seguire, lungo il viale Papa Giovanni XXIII, aperitivo offerto dagli Alpini e Amici del Gruppo. ritrovo e ammassamento Alpini e Amici in piazza Granelli. inizio sfilata lungo le vie del paese, deposizione della corona d’alloro al Tempio dei Caduti. S. Messa celebrata da Don Francesco Sonzogni (Alpino), Arciprete di Vilminore e della Val di Scalve. presso la Chiesa Parrocchiale, concerto dei Cori: “Val di Scalve” e “Fior di Monte”. domenica 25 ottobre ore 8 ritrovo concorrenti. ore 9,30 partenza gara “prova” campionato nazionale A.N.A. di Mountain Bike. ore 12“rancio” alpino presso la palestra comunale di via Lungo Brembo. ore 14 premiazioni gara. DOVE DORMIRE Hotel Centrale *** Hotel Avogadro *** www.albergo-centrale.it Via San Carlo, 40 Tel. 0345.21251 - 0345.22057 Via Papa Giovanni XXIII, 63 Tel. 0345.21008 Hotel Bigio *** Hotel Papa *** Via Dè Medici, 4 Tel. 0345.21194 - 0345.23205 Hotel Riposo *** Hotel Moderno *** Via Dè Medici, 101 www.bigio.info Piazza S.Francesco, 31 Tel. 0345.21190 - 0345.21190 Via Papa Giovanni XXIII, 54 Tel. 0345.21058 - 0345.23463 Tel. 0345.21166 - 0345.21298 DOVE MANGIARE Hotel Avogadro *** Via San Carlo, 40 Tel. 0345.21251 Hotel Centrale *** Via Papa Giovanni XXIII, 63 Tel. 0345.21008 Hotel Riposo *** Via Dè Medici, 101 Tel. 0345.21190 Ristorante Da Franco Via S. Carlo, 76 Tel. 0345.22267 La taverna della Taragna Via Papa Giovanni XXIII, 3 Tel. 0345.21564 Tirolese Via Dè Medici, 3 Tel. 0345.25611 Cà Bigio Via Papa Giovanni XXIII, 54 Tel. 0345.21058 Ristorante Orizzonte Hotel Moderno *** www.ristoranteorizzonte.it Piazza S.Francesco, 31 Tel. 0345.21166 - 0345.21298 Viale Vittorio Veneto, 8 Tel. 0345.23116 Hotel Papa *** Ristorante Cafè Liberty www.cafeliberty.it Viale C. Mazzoni, 13 Tel. 0345.67987 Via Dè Medici, 4 Tel. 0345.21194 Pizzeria Ciao Ciao Piazza Granelli, 9 0345 21345 www.sanpellegrinoterme.gov.it/turismo REGOLAMENTO TECNICO L’Associazione Nazionale Alpini e la Sezione Ana di Bergamo, con la collaborazione del Gruppo Alpini di San Pellegrino Terme, sotto l’egida e l’approvazione della Commissione sportiva Nazionale A.N.A. organizzano per domenica 25 ottobre 2015 la Prova del Campionato Nazionale A.N.A. di Mountain Bike. La gara si svolge in territorio del comune di San pellegrino Terme su un percorso di Km 20 per la categoria A e di Km 15 per la categoria B. ARTICOLO 1 - Partecipazione alla gara: La gara è individuale e vi possono partecipare: 1)Tutti gli Alpini in congedo iscritti all’A.N.A e in regola con il tesseramento 2015, in possesso di tesserino agonistico o del certificato medico sportivo attestante l’idoneità, rilasciato da Centri di medicina sportiva, riconosciuti dal Servizio Sanitario Nazionale, relativi alla disciplina in oggetto. 2)I militari delle truppe Alpine, in possesso di tesserino agonistico o del certificato medico sportivo attestante l’idoneità, rilasciato da Centri di medicina sportiva, riconosciuti dal Servizio Sanitario Nazionale, relativi alla disciplina in oggetto. Gli stessi saranno inseriti in apposita classifica. 3)Tutti i soci aggregati, maggiorenni, iscritti nelle specifiche liste A.N.A. in regola con il tesseramento 2015, in possesso di tesserino agonistico o del certificato medico sportivo attestante l’idoneità, rilasciato da Centri di medicina sportiva, riconosciuti dal Servizio Sanitario Nazionale, relativi alla disciplina in oggetto. ARTICOLO 2 - categorie previste: A)per i SOCI ordinari, Alpini in congedo ( art. 1/1) 1^ Categoria dai 18 ai 49 anni classi dal 1966 al 1997 2^ Categoria dai 50 anni ed oltre classe dal 1965 e precedenti B)per i SOCI aggregati ( art. 1/3 ) e Militari delle Truppe Alpine (art. 1/2) 1^ Categoria dai 18 ai 49 anni classi dal 1966 al 1997 2^ Categoria dai 50 anni ed oltre classe dal 1965 e precedenti. ARTICOLO 3 - Svolgimento gara: L’atleta ha l’obbligo di indossare e allacciare il casco di tipo rigido e OMOLOGATO e percorrerà: Km 20 con un dislivello totale di 974 metri per la 1^ categoria delle categorie (A e B) Km 15 con un dislivello totale di 600 metri per la 2^ categoria delle categorie (A e B) Tutti i concorrenti devono: 1)rispettare le norme del regolamento specifico della gara 2)rispettare le norme riguardante il codice della strada 3)seguire le indicazioni fornite dagli organizzatori, le indicazioni dei percorsi, opportunamente segnati, senza allontanarsi dai percorsi e transitando dai controlli ufficiali, pena la squalifica, nel caso di sorpasso da parte di altri atleti devono cedere immediatamente il passo e non intralciare lo svolgimento della gara degli atleti più veloci. 4)osservare un comportamento corretto e leale senza danneggiare altri concorrenti, il Comitato Organizzatore declina ogni responsabilità, civile e penale per danni a persone o a cose, prima, durante e dopo la gara. 5)applicare sulla Bike il n° di gara in modo che risulti ben visibile e facilmente leggibile. 6)I concorrenti dovranno esser muniti di propria mountain bike, e’ concesso solamente l’uso di mountain bike di qualsiasi misura fermo restando, che la gommatura dovrà essere di tipo tassellato, e le ruote dello stesso diametro. ARTICOLO 4 - Iscrizioni Le iscrizioni dovranno essere redatte sugli appositi moduli forniti dalla Sede Nazionale dell’A.N.A completi di tutti i dati richiesti. Il modulo dovrà essere tassativamente firmato dal Presidente della Sez. A.N.A. ( per gli atleti art. 1/1 e 1/3), oppure dal Comandante del reparto Alpino (per gli atleti militari art. 1/2), che si rendono responsabili della veridicità dei dati forniti ed in particolare della validità del certificato medico sportivo dei propri atleti iscritti per l’anno in corso. Le iscrizioni dovranno pervenire, per mezzo degli appositi moduli completi in ogni loro parte e firmati dal Presidente della Sezione o dal Comandante del Reparto in Armi di appartenenza, entro le ore 20 di giovedì 22 ottobre alla segreteria Ufficio Gare. L’originale dei moduli d’iscrizione dovrà essere, consegnato all’ufficio gare con il ritiro dei pettorali e ordine di partenza, dove saranno controllati i documenti dai responsabili della Commissione Sportiva Nazionale A.N.A., i moduli di iscrizione non conformi ed inesatti non saranno accettati e gli atleti tolti dall’ordine di partenza, la Commissione prenderà gli opportuni provvedimenti anche nei confronti della Sez. di appartenenza. La quota d’iscrizione è di euro 10 per ogni concorrente, e potrà essere inviata con l’iscrizione oppure versata prima della gara al ritiro dei numeri pettorali assegnati. Non saranno accettate iscrizioni giunte oltre l’orario di chiusura previsto o non redatte sugli appositi moduli o incomplete di dati. ARTICOLO 5 - Ufficio gara L’ufficio gara è situato presso l’Oratorio parrocchiale S. Giovanni Bosco. Piazza S. Francesco d’Assisi, 24016 San Pellegrino Terme e-mail: [email protected] telefono 340 9729022 L’orario, per il ritiro dei pettorali e dei pacchi gara è, dalle ore 15 sino alle ore 19 di sabato 4 ottobre e dalle ore 8 della domenica 25 ottobre. ARTICOLO 6 - Ritrovo Il ritrovo sarà in Viale Papa Giovanni XXIII, dove saranno effettuati, i controlli dei materiali, delle mountain bike e l’espletamento di tutte le operazioni preliminari per la partenza. La partenza sarà effettuata in linea alle ore 9,30 per la 1^ categoria (A e B) alle ore 9,45 per la 2^ categoria (A e B) ARTICOLO 7 - Classifiche Saranno compilate le seguenti classifiche: a) Individuali 1 -una classifica, assoluta, riservata ai Soci A.N.A. partecipanti alla gara di 1^ categoria. 2 - una classifica, per i Soci ordinari A.N.A. partecipanti alla gara di 2^ categoria. 3 -una classifica per gli Alpini in Servizio, iscritti dai Comandi Militari delle Truppe Alpine. 4 -una classifica, per ognuna delle due categorie, dei Soci Aggregati. b) Complessive 1 - una generale per Sezioni A.N.A. calcolata con la ”Tabella 33 A.N.A. T3/60”. 2 - una generale per Reparti Truppe Alpine calcolata con la ”Tabella 33 A.N.A. T3/60”. 3 -una generale per Sezioni A.N.A. riservata ai concorrenti Soci aggregati A.N.A. (Amici degli Alpini) calcolata come appena sopra evidenziato. - eventuali reclami inerenti lo svolgimento della gara, dovranno essere presentati in forma scritta, entro mezz’ora dall’esposizione delle classifiche, accompagnati dalla somma di 50,00 € restituibile nel caso che il reclamo venga accolto. - Con l’iscrizione alla gara i concorrenti, le Sezioni e i Reparti Alpini, dichiarano di accettare il presente regolamento e di sollevare gli organizzatori da ogni responsabilità civile e penale per infortuni, incidenti, danni ed altro ad essi derivanti dalla loro partecipazione. - Gli organizzatori declinano ogni responsabilità per eventuali danni o incidenti a terze persone o a cose. - Gli organizzatori si riservano di apportare al presente regolamento tutte quelle modifiche che si rendessero necessarie per il miglior svolgimento della gara. - La gara si svolgerà anche in caso di maltempo. ARTICOLO 8 - premiazioni Al termine della gara saranno premiati: a) i primi tre concorrenti classificati di ogni categoria Soci ordinari A.N.A. in base all’art.2 del presente regolamento. b) i primi tre concorrenti classificati delle Truppe Alpine. c) i primi tre classificati delle categorie Soci aggregati A.N.A. d) le prime tre Sezioni A.N.A. in base al punteggio dato dalla sommatoria dei 22 migliori punteggi acquisiti dai concorrenti delle varie categorie, calcolati con la tabella 33 A.N.A. T33/60. e) Trofeo Leonardo Caprioli, alla prima Sezione classificata per Soci ordinari. f) Targa Comune di San Pellegrino Terme, alla prima Sezione classificata per Soci aggregati. g)Trofeo Gen. Elio Carrara al primo classificatosi dei Reparti in armi. Per tutto quanto non contemplato nel presente regolamento, valgono le norme e i disposti Federali tenuto, ovviamente, conto delle categorie di cui all’Art. 2 previste dalle disposizioni dell’Associazione Nazionale Alpini. Tutte le premiazioni dei concorrenti, pena la non consegna dei riconoscimenti, avverranno alla presenza fisica degli interessati, in abbigliamento sportivo decoroso e obbligatoriamente con il Cappello Alpino in testa. Tutti i dati forniti con l’iscrizione saranno trattati nel rispetto delle norme previste nel Decreto Legge 196 del 30 06 2003 (tutela della Privacy.) PROFILO ALTIMETRICO PUBBLICITA ACQUA