ASPETTI REALIZZATIVI DEL
NUOVO INVENTARIO
Patrizia Gasparini
CRA-ISAFA
Il sistema nazionale delle statistiche forestali: situazione attuale e prospettive
L’Inventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi Forestali di Carbonio
ISTAT – 29 maggio 2007
LA STORIA
1982-87
primo inventario forestale nazionale (IFNI85)
1998-99
studio di fattibilità per il secondo inventario
2002
progetto INFC
2002-03
fotointerpretazione di I fase
2004-05
rilievi al suolo di II fase
2006-07
rilievi al suolo di III fase
2006-07
elaborazione dei dati e presentazione dei risultati
Il sistema nazionale delle statistiche forestali: situazione attuale e prospettive
L’Inventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi Forestali di Carbonio
ISTAT – 29 maggio 2007
IL DISEGNO DI CAMPIONAMENTO
3 km
1 km
3 km
1 km
unità campionaria
unità campionaria
IFNI 85
INFC
Il sistema nazionale delle statistiche forestali: situazione attuale e prospettive
L’Inventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi Forestali di Carbonio
ISTAT – 29 maggio 2007
IL DISEGNO DI CAMPIONAMENTO
FASE 1 Classificazione dell’uso-copertura del suolo
~ 301,000 punti di campionamento
FASE 2 Classificazione delle aree
forestali e rilievo attributi qualitativi
30,000 punti di campionamento
FASE 3 Rilievi quantitativi
6,865 punti di campionamento
Il sistema nazionale delle statistiche forestali: situazione attuale e prospettive
L’Inventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi Forestali di Carbonio
ISTAT – 29 maggio 2007
IL DISEGNO DI CAMPIONAMENTO
Precisione
Uso delle ortofoto
in I fase
Permette un’intensità di
campionamento molto
elevata per stratificare in
base all’uso del suolo
precisione e
accuratezza
elevate
Accuratezza
Rilievi speditivi al suolo in II fase
di costo limitato su molti punti per
fornire stime accurate delle superfici
del bosco e delle categorie forestali in
base all’osservazione a terra
Il sistema nazionale delle statistiche forestali: situazione attuale e prospettive
L’Inventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi Forestali di Carbonio
ISTAT – 29 maggio 2007
IL DOMINIO INVENTARIALE
"Foreste" e "Altre terre boscate" come definite da FAO – FRA 2000
FORESTE
Boschi densi
e aperti
Aree temporan.
Boschi
prive di
giovani
soprassuolo
Arbusteti
Boschi
bassi
Impianti di
Boschi
arboricoltura
da seme
da legno
Vivai
ALTRE
forestali
TERRE
BOSCATE
Boschi radi
Boscaglie
- copertura arborea> 10%
- area > 0.5 ha
- larghezza > 20 m
- altezza potenziale > 5 m
Il sistema nazionale delle statistiche forestali: situazione attuale e prospettive
L’Inventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi Forestali di Carbonio
ISTAT – 29 maggio 2007
I RILEVATORI
FASE 1
50 fotointerpreti
1 anno complessivo di lavoro (2003)
1 punto/km2 di superficie territoriale
FASE 2
100 squadre circa , di 2-3 rilevatori
2-3 punti/giorno
2 anni di lavoro (2004-05)
~ 1 punto/3.5 km2 di Bosco e ATB
FASE 3
80 squadre circa , di 2-3
rilevatori
1 punto/giorno
1 anno di lavoro (2006)
~ 1 punto/12.8 km2 di
Bosco
Il sistema nazionale delle statistiche forestali: situazione attuale e prospettive
L’Inventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi Forestali di Carbonio
ISTAT – 29 maggio 2007
PRIMA FASE
FOTOINTERPRETAZIONE
OBIETTIVO identificazione degli strati di II fase mediante classificazione
dell'uso-copertura del suolo
Fonti
ortofoto b/n
risoluzione 1 m
periodo 2000-03
Schema di classificazione
Classi di
uso/copertura del
suolo
sottoclassi
Superfici artificiali
Parchi urbani
Aree agricole
Impianti di arboricoltura da legno
Foreste e aree
naturali e seminaturali
Bosco e altre terre boscate
Aree umide
Corpi d’acqua
poche ampie classi di uso-copertura
del suolo con solo alcune sottoclassi
Il sistema nazionale delle statistiche forestali: situazione attuale e prospettive
L’Inventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi Forestali di Carbonio
ISTAT – 29 maggio 2007
PRIMA FASE
PROCEDURA DI CLASSIFICAZIONE
Individuazione del poligono omogeneo in cui ricade il punto
Confronto con le descrizioni delle classi e sottoclassi di uso del suolo
Verifica del rispetto delle soglie
minime dimensionali per
l’attribuzione dell’uso
Per alcuni usi, verifica anche di
soglie di copertura
arborea, arbustiva o erbacea
In prima fase non si distingue fra
copertura arborea e copertura
arbustiva
estensione>5.000 m2
larghezza > 20 m
copertura arboreoarbustiva > 10%
Formazioni
forestali
copertura arboreoarbustiva 5 - 10%
Formazioni
forestali rade
copertura erbacea
>40%
Praterie
pascoli, incolti
Il sistema nazionale delle statistiche forestali: situazione attuale e prospettive
L’Inventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi Forestali di Carbonio
ISTAT – 29 maggio 2007
PRIMA FASE
FOTOINTERPRETAZIONE
Limite
del
Bosco
Il sistema nazionale delle statistiche forestali: situazione attuale e prospettive
L’Inventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi Forestali di Carbonio
ISTAT – 29 maggio 2007
PRIMA FASE
FOTOINTERPRETAZIONE
La fotointerpretazione è stata condotta in
ambiente GIS mediante il
Sistema Informativo per la Montagna (SIM)
del Corpo Forestale dello Stato
Il sistema nazionale delle statistiche forestali: situazione attuale e prospettive
L’Inventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi Forestali di Carbonio
ISTAT – 29 maggio 2007
PRIMA FASE
FOTOINTERPRETAZIONE
Per facilitare e standardizzare il
lavoro dei diversi fotointerpreti è
stato usato uno strumento grafico,
che ha aiutato i rilevatori a
verificare rapidamente se le soglie
dimensionali della definizione
fossero state superate
150m
10m
- copertura delle chiome > 10%
50m
- area > 0.5 ha
- larghezza > 20 m
Stima preliminare
dell’area complessiva di
“Bosco e altre terre
boscate”
Il sistema nazionale delle statistiche forestali: situazione attuale e prospettive
L’Inventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi Forestali di Carbonio
ISTAT – 29 maggio 2007
SECONDA FASE
CLASSIFICAZIONE AL SUOLO
E RILIEVI QUALITATIVI
OBIETTIVI
 stimare le superfici del Bosco e delle
Altre terre Boscate
 stimare le superfici delle categorie e
sotto-categorie forestali
 raccogliere informazioni su attributi
qualitativi delle foreste
 identificare gli strati di III fase
FONTI
principalmente rilievi al suolo, ma
anche fotointerpretazione,
cartografia e archivi territoriali
disponibili, interviste
Il sistema nazionale delle statistiche forestali: situazione attuale e prospettive
L’Inventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi Forestali di Carbonio
ISTAT – 29 maggio 2007
SECONDA FASE
CLASSIFICAZIONE AL SUOLO
E RILIEVI QUALITATIVI
UNITA’ DI CAMPIONAMENTO
Punto C
classificazione B/ATB, categorie
inventariali, attributi amministrativi
e gestionali
AREE DI RIFERIMENTO
ATTRIBUTI QUALITATIVI
Fotoplot II fase (FP2500 m2)
Copertura delle chiome, tessitura,
margini
Area di rilevamento al suolo
(ARS2000 m2)
Caratteri stazionali, composizione
specifica, descrizione della
fitocenosi
Il sistema nazionale delle statistiche forestali: situazione attuale e prospettive
L’Inventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi Forestali di Carbonio
ISTAT – 29 maggio 2007
SECONDA FASE
CLASSIFICAZIONE AL SUOLO
I FASE
classe e sottoclasse di
uso-copertura del suolo
II FASE
categoria inventariale
categoria forestale
sottocategoria forestale
Superfici boscate e ambienti
seminaturali, formazioni
forestali
Boschi alti
Boschi di abete bianco
Abetina e Abeti-faggeta a
mirtillo e Majanthemum
Il sistema nazionale delle statistiche forestali: situazione attuale e prospettive
L’Inventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi Forestali di Carbonio
ISTAT – 29 maggio 2007
SECONDA FASE
CLASSIFICAZIONE AL SUOLO
CATEGORIE INVENTARIALI
BOSCHI
copertura specie arboree > 10%, altezza potenziale
in situ degli alberi  5 m
IMPIANTI DI
ARBORICOLTURA
formazioni di origine artificiale caratterizzate da
sesto di impianto regolare e in genere dalla presenza
di una sola o di poche specie, sottoposte a pratiche
agronomiche più o meno intensive
AREE
TEMPORANEAMENTE
PRIVE DI
SOPRASSUOLO
aree prive di vegetazione arboreo/arbustiva o con
copertura  10% per cause accidentali (calamità
naturali, incendi) o antropiche (tagliate)
BOSCHI BASSI
copertura specie arboree > 10%, altezza potenziale
in situ degli alberi  2 m e < 5 m
BOSCAGLIE
copertura specie arboree > 10%, altezza potenziale
in situ degli alberi < 2 m
BOSCHI RADI
copertura specie arboree > 5% e  10%, altezza
potenziale in situ degli alberi  5 m
ARBUSTETI
copertura specie arboree  5 %, copertura specie
arbustive > 10%
Il sistema nazionale delle statistiche forestali: situazione attuale e prospettive
L’Inventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi Forestali di Carbonio
ISTAT – 29 maggio 2007
SECONDA FASE
CLASSIFICAZIONE AL SUOLO
GRADO DI
COPERTURA
Il sistema nazionale delle statistiche forestali: situazione attuale e prospettive
L’Inventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi Forestali di Carbonio
ISTAT – 29 maggio 2007
SECONDA FASE
CLASSIFICAZIONE AL SUOLO
23 categorie forestali
91 sottocategorie forestali
Categoria forestale
BA, BB, BR, BS
CFOR0
01 boschi di larice- cembro
10 cerrete, boschi di farnetto, fragno, vallonea
02 boschi di abete rosso
11 castagneti
03 boschi di abete bianco
12 ostrieti, carpineti
04 boschi di pino silvestre e pino montano
13 boschi igrofili
05 boschi di pino nero, pino laricio e pino loricato
14 altri boschi caducifogli
?
06 boschi di pini mediterranei
07 altri boschi di aghifoglie
08 faggete
15 leccete
16 sugherete
17 boschi di altre latifoglie sempreverdi
09 querceti a rovere, roverella e farnia
20 piantagioni di conifere
22 arbusteti a clima temperato
23 macchia, arbusteti mediterranei
24 ATPS per cause antropiche
AT
19 piantagioni di altre latifoglie
21 arbusteti subalpini
AR
IA
18 pioppete artificiali
La categoria forestale viene
attribuita sulla base della
specie prevalente
nell’area di saggio
25 ATPS per calamità naturali o
cause accidentali
Il sistema nazionale delle statistiche forestali: situazione attuale e prospettive
L’Inventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi Forestali di Carbonio
ISTAT – 29 maggio 2007
SECONDA FASE
CLASSIFICAZIONE AL SUOLO
N
Nei casi difficili la specie prevalente viene
individuata mediante dei transect
N-O
N-E
E
O
S-O
S-E
S
Il sistema nazionale delle statistiche forestali: situazione attuale e prospettive
L’Inventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi Forestali di Carbonio
ISTAT – 29 maggio 2007
TERZA FASE
RILIEVI QUANTITATIVI
diametro a 1,30 m
vitalità/integrità
specie
altezza di troncatura
stadio di decadimento
PRINCIPALI RILIEVI
Alberi campione
Legno morto
Legno morto a terra:
• diametro e lunghezza
• stadio di decadimento
• gruppo (con./ lat.)
Ceppaie:
• diametro, altezza
• stadio di decadimento
• specie
• epoca taglio
altezza
incremento
età
altezza inserzione chioma
posizione sociale
stato di salute (danni da
agenti patogeni biotici)
età
stato di salute (valutazione complessiva)
intensità della gestione
funzione prioritaria
utilizzazioni
principali prodotti non
legnosi
specie
no di soggetti
danni
origine
Il sistema nazionale delle statistiche forestali: situazione attuale e prospettive
L’Inventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi Forestali di Carbonio
ISTAT – 29 maggio 2007
TERZA FASE
RILIEVI QUANTITATIVI
N
UNITA’ DI CAMPIONAMENTO
alberi (D >= 4.5 cm)
alberi (D >= 10 cm)
legno morto (D >= 10 cm)
utilizzazioni (ceppaie ultimo anno)
rinnovazione e arbusti (H>= 50 cm)
12
m2
50 m2
stato di salute, funzione
prioritaria, aspetti
selvicolturali
530 m2
2000 m2
•5-10 alberi modello dell’altezza e
dell’incremento
•1 albero modello dell’età
Il sistema nazionale delle statistiche forestali: situazione attuale e prospettive
L’Inventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi Forestali di Carbonio
ISTAT – 29 maggio 2007
CONTROLLI DI QUALITA’
Obiettivi
rendere omogeneo il lavoro di
classificazione delle varie squadre
e rendere confrontabili i risultati
garantire una buona
accuratezza dei risultati
Strumenti
assistenza durante
la classificazione
Fase I: assistenza via internet nella
fotointerpretazione
Fase II: ~ 1000 chiamate telefoniche
Fase III: ~ 960 chiamate telefoniche
controlli a
campione dei
rilievi in corso
collaudo finale
Fase I: ~ 5600 punti
controllati
Fase II: ~ 200 rilievi di
controllo
Fase III: 80 rilievi di
controllo
Fase I: ~ 7600 punti
di collaudo
Fase II: ~ 120 rilievi di
collaudo
Fase III: 30 rilievi di
collaudo
Il sistema nazionale delle statistiche forestali: situazione attuale e prospettive
L’Inventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi Forestali di Carbonio
ISTAT – 29 maggio 2007
CONTROLLI DI QUALITA’
DQLs (data quality limits – o livello di
accuratezza desiderata) basati
sull’importanza degli attributi e sulla
difficoltà della loro misura
Il sistema nazionale delle statistiche forestali: situazione attuale e prospettive
L’Inventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi Forestali di Carbonio
ISTAT – 29 maggio 2007
GLI ATTORI
CFS
Corpo Forestale dello
Stato
- finanziamento
- organizzazione, logistica
- rilievi
CRA-ISAFA
-
progettazione
consulenza scientifica
formazione e assistenza rilevatori
controllo qualità dei dati
elaborazione e produzione dei
risultati
UNIVERSITA’ DI SIENA – Dipartimento Metodi Quantitativi
Consulenza statistica (disegno di campionamento, elaborazione dei dati)
STUDIO RDM
Formazione squadre, controlli di qualità e collaudi
AGRISIAN – GALILEO SISTEMI
Aspetti informatici (costruzione e gestione database, sviluppo software acquisizione
dati, servizi web)
Il sistema nazionale delle statistiche forestali: situazione attuale e prospettive
L’Inventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi Forestali di Carbonio
ISTAT – 29 maggio 2007
Scarica

prima fase fotointerpretazione