Authority Sanitaria e Socio-Sanitaria
CONVEGNO DECENNALE 31/98
Salute e sicurezza dei Lavoratori: analisi e prospettive
La prevenzione
e la sicurezza nei luoghi di lavoro
nel Piano Sanitario
e Socio-Sanitario
Dott. Andrea Gualtieri
Dirigente
Authority Sanitaria e Socio-sanitaria
Authority Sanitaria e Socio-Sanitaria
Il ruolo dell’Authority -Legge 69/04
Congresso di Stato
Segreteria di Stato alla Sanità
Funzione di politica
ed indirizzo
sanitario
AUTHORITY
1. Autorizzazione ed Accreditamento
2. Programmazione e Pianificazione
Sanitaria e Socio-Sanitaria
Funzione di
supporto tecnico
all’Esecutivo
3. Sistema informativo sanitario e socio-sanitario
4. Rapporti con organismi internazionali - OMS
ISS – ISTITUTO di SICUREZZA SOCIALE
Altri Enti e Strutture
Funzione di gestione
ed erogazione dei
servizi
Authority Sanitaria e Socio-Sanitaria
Programmazione e Pianificazione
• Piano Sanitario e Socio-Sanitario
Strumento di programmazione
sanitaria e socio-sanitaria
Detta gli indirizzi per garantire la
salute della popolazione
Authority Sanitaria e Socio-Sanitaria
Programmazione sanitaria e socio-sanitaria
Profilo di Salute
Servizi sanitari
e socio-sanitari
Bisogni e Domanda
Offerta
Risorse
Piano sanitario e
socio-sanitario
Authority Sanitaria e Socio-Sanitaria
Il Profilo di Salute
• Descrive lo stato di salute della popolazione
attraverso l’individuazione di una serie di
fattori che, direttamente o indirettamente, la
influenzano (determinanti della salute).
Authority Sanitaria e Socio-Sanitaria
I determinanti della salute
INDIVIDUALI
SOCIO
ECONOMICI
AMBIENTALI
STILE DI VITA
ACCESSO
AI SERVIZI
Patrimonio
genetico
Povertà
Aria
Alimentazione
- Sistema
scolatisco
Occupazione
Acqua e
alimenti
Attività fisica
Sesso
Esclusione
Età
Ambiente
sociale e
culturale
Fumo
Luogo
di vita
(abitazione)
Luogo di
lavoro
Alcool
- Sistema
sanitario
- Servizi
sociali
- Trasporti
- Attività
ricreative
Authority Sanitaria e Socio-Sanitaria
Il Profilo di Salute
• Strumento dinamico che raccoglie le
informazioni necessarie ad individuare le
priorità locali e ad analizzare i bisogni come
base per la definizione degli obiettivi di
salute e quindi per un corretto percorso di
pianificazione.
Authority Sanitaria e Socio-Sanitaria
Struttura del Profilo di Salute
Parte Generale
Aree Tematiche
• Popolazione e territorio
• Neoplasie
• Ambito Socio-Economico
• Infanzia ed età
evolutiva
• Stili di vita
• Ambiente
• Morbosità
• Mortalità
• Anziani
• Donna
• Salute Mentale
• Dipendenze
patologiche
La popolazione
Piramide di età
Popolazione residente per fasce di età
0-16
17-64
65 e oltre
N.
soggetti
% sul totale
della pop.
residente
N.
soggetti
% sul totale
della pop.
residente
N.
soggetti
% sul totale
della pop.
residente]
1980
5.508
25,57
13.623
63,25
2.406
11,17
1990
4.433
19,07
15.653
67,35
3.156
13,58
2000
4.544
16,87
18.054
67,01
4.343
16,12
2001
4.705
16,70
18.967
67,34
4.494
15,96
2002
4.788
16,65
19.352
67,30
4.613
16,04
Condizioni socio-economiche
€ 28.819
(2002)
Tasso di disoccupazione totale
4,12%
(2003)
Tasso di scolarità scuola secondaria superiore
96,3%
(2003/2004)
Incremento percentuale posti di lavoro dipendente
0,7%
(2003)
Media del numero di componenti del nucleo familiare
2,58
(2003)
Prodotto nazionale lordo pro capite
Dipendenti per ramo di attività economica
1999
Agricoltura
0,2%
Servizi
11,6%
sett. 2004
Credito e Assicurazioni
4,7%
Trasporti e
Comunicazioni
2,7%
Industrie manufat uriere
50,2%
Commercio
19,1%
Industrie delle costruzioni
11,4%
Industrie manufatturiere
44,2%
Agricoltura
0,2%
Servizi
16,7%
Credito e Assicurazioni
5,1%
Trasporti e
Comunicazioni
2,9%
Industrie delle costruzioni
10,4%
Commercio
20,4%
Dati epidemiologici
San Marino
Prov Rimini
Tasso di mortalità infantile * 1.000 nati vivi
3,99 (1999 -2003)
3,82
Tasso di mortalità per tutte le cause * 100.000
ab.
738,7
918,56
Tasso di incidenza tumori maligni * 100.000
ab.
543,9 (1999 -2003)
Incidenza parti cesarei su totale parti
29,6%
(2003)
(2003)
34%
(1995 -1998)
(2000)
(2001)
Mortalità a San Marino per gruppi di cause
Tassi di mortalità standardizzati per 100.000 ab
San Marino (2003)
Rimini (2000)
M
F
M
F
Apparato cardiocircolatorio
357,10
280,10
272,04
299,03
Tumori
295,23
177,06
289,19
244,74
Authority Sanitaria e Socio-Sanitaria
Il Piano sanitario e socio-sanitario
1.
2.
2.
4
5
6
7
8
9
Le basi del piano sanitario e
socio-sanitario
Gli obiettivi di salute
Le garanzie per il cittadino
La domanda e l’offerta
Gli strumenti del sistema
La partecipazione del cittadino
Le risorse
I gruppi di lavoro e progetti
speciali
Il processo di valutazione
del piano
Il profilo di salute
Strumenti
Risorse
I servizi
Il cittadino
al centro del sistema
Obiettivi di salute
Informazioni sulla popolazione
Authority Sanitaria e Socio-Sanitaria
1. Le basi del piano sanitario e socio-sanitario
La salute è un DIRITTO dei cittadini
e la tutela della salute è il fine del servizio sanitario e socio-sanitario
nazionale
• Salute e non solo sanità
• La persona al centro del sistema
• E’ compito dello Stato la programmazione sanitaria e sociosanitaria
• Sanità di qualità ed a misura d’uomo che garantisca
uguaglianza, solidarietà, equità e sostenibilità – secondo i
principi di efficacia, efficienza ed appropriatezza
• L’integrazione socio-sanitaria
• Accreditamento
• La “rete” nella rete
• La specificità di San Marino
Authority Sanitaria e Socio-Sanitaria
2. Gli obiettivi di salute
• La persona al centro del sistema
• Stato attuale
obiettivi
azioni
di assistenza e supporto
• Obiettivi:
forme
– Prevenzione e promozione
– Target di popolazione
– Patologie di particolare rilevanza sanitaria e sociale
Authority Sanitaria e Socio-Sanitaria
2. Gli obiettivi di salute
• Per una cultura della promozione della salute e
prevenzione delle malattie
– Esempi: riduzione infortuni luoghi lavoro,
corretti stili di vita
• Popolazione target
– Esempi: bambini e anziani
• Malattie rilevanti dal punto di vista sanitario e
sociale
– Esempi: Malattie cardiovascolari e Neoplasie
Authority Sanitaria e Socio-Sanitaria
Obiettivo di salute in ambito lavorativo
Ridurre gli infortuni sul lavoro
Authority Sanitaria e Socio-Sanitaria
Obiettivi di salute in ambito lavorativo
– I dati
• Il numero di lavoratori (anno 2006)
• Gli infortuni nei luoghi di lavoro (anno 2006)
Authority Sanitaria e Socio-Sanitaria
Occupati e infortuni suddivisi per sesso
12000
10791
10000
7823
8000
M
F
6000
4000
764
2000
143
0
occupati
infortuni
Authority Sanitaria e Socio-Sanitaria
Occupati suddivisi per classi età
10000
9057
9000
8000
7000
6110
6000
5000
4000
3271
3000
2000
1000
27
149
0
<=19
20 - 34
35 - 49
50 - 64
65 e oltre
Authority Sanitaria e Socio-Sanitaria
Infortuni suddivisi per età
450
409
400
350
268
300
250
167
200
150
100
50
22
4
0
<=19
20 - 34
35 - 49
50 - 64
65 e oltre
Authority Sanitaria e Socio-Sanitaria
– Le azioni necessarie:
• Verificare il livello di applicazione della Legge
31/98 e norme successive
• Identificare le aree lavorative critiche e definire
priorità di intervento
• Potenziare l’attività di vigilanza e controllo
• Promuovere la cultura della salute e della
sicurezza attraverso momenti di informazione e
formazione non solo nei luoghi di lavoro ma
anche presso le scuole
Authority Sanitaria e Socio-Sanitaria
• Gli attori:
– Il Dipartimento di Sanità pubblica – che deve
svolgere in particolare la funzione di tutela
della collettività e dei singoli dai rischi
connessi agli ambienti di lavoro.
– Altri attori del settore sanitario e sociosanitario
– Enti pubblici (coinvolgimento delle scuole), le
associazioni di categoria e le confederazioni
sindacali
Authority Sanitaria e Socio-Sanitaria
Il sistema informativo sanitario e socio-sanitario
• Per poter realizzare un Profilo di Salute è necessario
poter disporre e interpretare una molteplicità di dati e
informazioni molte delle quali anche di carattere non
sanitario.
• A San Marino accanto alla ormai consolidata produzione
e pubblicazione di dati a cura dell’Ufficio
Programmazione e Statistica esistono base dati che,
direttamente o indirettamente, influiscono sulla salute di
tutti i sammarinesi.
• Tra i primi obiettivi che l’Authority si è posta vi è proprio
quello di avviare un processo di integrazione tra le varie
fonti informative sanitarie e di contesto.
Segreteria Agli Interni
Ufficio Statistica
DB Anagrafe
Mortalità per causa
Ufficio Industria
Attività economiche
Incidenti stradali
Criminalità
Carceri
Servizio Domiciliare
Dati su Utenti:
Anziani
Minori
Problemi psichici
Servizio Minori
Utenti Centro Colore del
Grano
Dati sui minori seguiti
Ufficio del lavoro
Data Base
Lavoratori Settore
Privato
Servizio Ospedaliero e
Specialistico
Servizio Medicina Legale
e Fiscale
Giornate di malattie
Ricoveri DH e Ordinari
Indicatori di degenza
Att.Ambulatoriale
Registro Tumori
SDO
DATA WARE
HOUSE
Authority
Servizio Salute mentale
Alcol
Utenti per patologia
psichica
Tossicodipendenze
Medicina di Base
Malattie infettive
Vaccinazioni
Ufficio del
Personale PA
Data Base
Lavoratori settore
Pubblico
Authority
Data Base
Strutture Sanitarie
Private
Dipartimento Sanità
pubblica
Dati su ambiente,
infortuni e malattie
professionali
Ufficio Prestazioni
Prestazioni previdenziali
temporanee e vitalizie
Servizio Anziani
Utenti casa di riposo
San Marino e Fuori
Territorio
Segreteria Pubblica
Istruzione
Scolarità
Asili Nido
Ufficio Controllo di
Gestione
Farmaci
Mobilità Passiva
Dati economici
riguardanti ISS
Authority Sanitaria e Socio-Sanitaria
Prospettive future
• Creare un sistema sanitario e sociosanitario in grado di conoscere più a
fondo gli aspetti legati alla sicurezza
nei luoghi di lavoro ed alle
conseguenze che ne derivano anche
in termini di costi sociali ed economici
(integrazione di dati)
• Sviluppare adeguati sistemi di
gestione della sicurezza
Scarica

Diapositiva 1 - Segreteria di Stato Sanità