www.isipm.org Applicazione delle metodologie di Project Management in ambito pubblico Arch. Eugenio Rambaldi Presidente ISIPM – Istituto Italiano di Project Management www.isipm.org Intervento all’interno del convegno Linee guida sulla Qualità delle Forniture ICT: evoluzione ed applicazione 10 maggio 2006 - ore 15:00 FORUMPA 2006 Roma www.isipm.org www.isipm.org L’Istituto Italiano di Project Management (ISIPM) non ha scopi di lucro ed è aperto a tutti senza alcuna discriminazione. L’Istituto vuole costituire da centro di riferimento per quanti si occupano e/o sono interessati direttamente o indirettamente al Project Management, con particolare riferimento ai progetti ICT, alla Pubblica Amministrazione ed ai nuovi approcci “agili”. Le principali attività che ISIPM si prefigge sono: Analisi e Ricerca Formazione Networking www.isipm.org Controllare Misurare Pianificare Non si controlla ciò che non si misura (Tom de Marco) Non si controlla ciò che non si pianifica (Achibald) da cui Non si misura ciò che non si pianifica www.isipm.org Progetto • “Uno sforzo temporaneo intrapreso per creare un prodotto o un servizio univoco” (PMI - Project Management Institute, 1996) • “Sforzo complesso, comportante compiti interrelati eseguiti da varie organizzazioni, con obiettivi, schedulazioni e budget ben definiti” (Russel D. Archibald, 1994) • “Un insieme di sforzi coordinati nel tempo” (Kerzner, 1995) • “Un insieme di persone e di altre risorse temporaneamente riunite per raggiungere uno specifico obiettivo, di solito con un budget determinato ed entro un periodo stabilito” (Graham, 1990) • “Un insieme di attività tra loro correlate e interdipendenti, volte al raggiungimento di un obiettivo preciso, con un limite di tempo determinato, un budget di risorse stabilite, che vengono avviate alla ricerca di un aumento di valore per l’organizzazione o per il soddisfacimento delle esigenze del cliente” (SDA Bocconi - Div. Ricerche 1999) www.isipm.org Definizione di “Project Management” Performance (requisiti, qualità) Target Date attese Cost (Limiti di Budget) "Il Project Management è la pianificazione, l'organizzazione, il monitoraggio e il controllo di tutti gli aspetti di un progetto e di tutte le motivazioni che implicato il raggiungimento degli obiettivi di progetto entro tempi, costi e criteri di performance prestabiliti" (APM) www.isipm.org Aree di Conoscenza del Project Mng. Il Project Management Institute individua 9 Aree di Conoscenza per il PM: Gestione dei TEMPI di progetto Gestione dei COSTI di progetto Gestione della QUALITA’ di progetto Gestione delle RISORZE UMANE Gestione della COMUNICAZIONE Gestione dei RISCHI di progetto Gestione degli APPROVVIGIONAMENTI Gestione dell’INTEGRAZIONE Gestione dell’AMBITO di progetto Ruolo fondamentale del Project Manager www.isipm.org Gruppi di Processi Il PMI individua 5 gruppi di processi per il Project Management CONCEZIONE/ AVVIO PIANIFICAZIONE CONTROLLO CHIUSURA ESECUZIONE www.isipm.org Pianificare Controllare • …. Una puntuale ed attenta azione di governo, espressa durante tutto il ciclo di vita della fornitura, rappresenta un atto di maturità dell’Amministrazione …………. Ciò avviene sia definendo i requisiti e gli obiettivi del contratto da sottoporre a governo, sia controllandolo dotandosi degli strumenti operativi idonei a verificare che le esigenze contrattualmente espresse siano soddisfatte nel migliore dei modi possibili. • Il governo del contratto comprende quindi lo svolgimento di attività di pianificazione, di controllo, di valutazione dei risultati, nonché la definizione e applicazione di azioni correttive…... (Tratto da “Governo dei Contratti ICT” – Cap. 3.1.1”) www.isipm.org Dal Produrre al Gestire La Pubblica Amministrazione …..deve pertanto abbandonare il ruolo di produttore diretto, per assumere quello di regolatore di servizi, che ha la responsabilità di: • definire gli standard essenziali che il produttore effettivo deve rispettare; • verificare che il servizio sia erogato alle condizioni previste, e con le modalità di trasparenza dei comportamenti tipiche dell'attività pubblica. (Tratto da “Governo dei Contratti ICT” – Cap. 3”) Gestire Pianificare (a livello preliminare) Controllare www.isipm.org Dai fattori produttivi ai prodotti finiti … Ciò comporta, in un numero crescente di casi, la necessità che la Pubblica Amministrazione, nella misura in cui non svolge più il ruolo di attore primario nell'attività di produzione, si ponga nei confronti dei Fornitori come acquirente non più di singoli beni (fattori produttivi che poi deve combinare), bensì di prodotti e servizi finiti….. (Tratto da “Governo dei Contratti ICT” – Cap. 3”) I progetti realizzano : Prodotti www.isipm.org Fasi del Project Management (Life Cycle) CONCEZIONE • Fattibilità PIANIFICAZIONE ESECUZIONE • Analisi Costi/Benefici • di massima • Gara /Offerta • di dettaglio CONTROLLO RILEVAZIONE • dei tempi effettivi • dei costi effettivi CONSOLIDAMENTO • Approvazione dati • Inserimento dati VERIFICA • Analisi degli scostamenti • Analisi delle cause RIPIANIFICAZIONE • Attuazione dei correttivi • Nuove stime a finire • Definizione obiettivi • Lancio TEMPO Fasi produttive “parallele” IDEAZIONE PROGETTAZIONE To CHIUSURA • Esame critico dei risultati • Adeguamento degli standard • Storicizzazione Tz REALIZZAZIONE CONSEGNA www.isipm.org Rapporti Contratto-Progetto-Prodotto 1 Contratto 1 Progetto 1 Prodotto N Prodotti Rapporto ideale 1 Contratto N Progetti N Prodotto M Prodotti Rapporto problematico N Contratti 1 Progetto N Contratti M Progetti Rapporto molto problematico www.isipm.org Livelli di pianificazione PIANIFICAZIONE STRATEGICA Contesto di governo del contratto PIANIFICAZIONE OPERATIVA PIANIFICAZIONE ESECUTIVA …. Pertanto, la pianificazione di un progetto è di fondamentale importanza sia per l’Amministrazione, perché esplicita le scadenze previste (milestone) e le consente di esercitare il controllo sull’andamento del progetto, sia per il Fornitore, perché prevede le aree di criticità e di rischio, consentendo il coordinamento delle risorse e l’ottimizzazione dei costi….. Direttore Lavori della PA Eventualmente:: Project Manager in staff al DL Project Manager del fornitore www.isipm.org Governo del contratto, governance e PM (Rif.: Figura 2, pag.13) Dal Progetto Governance PM Al Contratto Amministrazione Direzione lavori Pianificazione Controllo e verifica Fornitore Project Management (Predisposizione SAL, eventualmente in contatto con il Monitore) www.isipm.org Informazioni di PM e tecniche Informazioni PIANIFICAZIONE OPERATIVA Direttore Lavori della PA PIANIFICAZIONE ESECUTIVA Project Manager del fornitore Perché fare: Cosa fare: Chi fa: Chi fa cosa: Quanto costa: Entro quanto fare: Come: Con che cosa: Quando: Con quale qualità: Tecniche di PM Scheda Prog (Esigenze/Ambito) WBS OBS Matrice responsabilità Budget Milestone Reticolo Attività Risorse Gantt Piano di qualità “Baseline Piano di progetto = ” per il controllo La pianificazione di progetto, realizzata in conformità ai vincoli esplicitati nel capitolato di appalto, una volta approvata, costituisce la baseline per l’esecuzione ed il controllo del progetto ….. www.isipm.org Capitolato Tecnico come base al PM Necessità che il Capitolato Tecnico contenga fra le altre cose il piano di progetto specificando: • gli obiettivi da raggiungere • le attività principali • i prodotti contrattualmente attesi • gli impegni di risorse tecnologiche e umane • la gestione della comunicazione • La gestione dei rischi • I tempi di massima di attuazione del contratto. (Tratto da “Governo dei Contratti ICT” – Cap. 3.1.1”) WBS Work Package Deliverable Carichi Communications plan Risk plan Gantt/Cronoprogramma di massima. www.isipm.org WBS - Work Breakdown Structure La WBS è una scomposizione gerarchica del progetto nei suoi elementi ed azioni costitutivi, generata allo scopo di migliorarne la gestione e il controllo. 1 1.1 1.1.1 1.1.2 Processo Top Down 1.2 1.1.3 1.2.1 1.2.2 1.2.3 1.3 1.2.4 1.3.1 Scomposizione dall’alto verso il basso 1.3.2 La WBS a livelli contratto (CWBS) deve poter facilitare il committente nelle attività di coordinamento durante le fasi di pianificazione e controllo. www.isipm.org WBS: Preparazione ESEMPIO: Scomposizione di Progetto informatico con 20 Work Package PROGETTO INFORMATICO FATTIBILITA' ANALISI Sviluppo Studio Fattibilità SVILUPPO Analisi delle Esigenze Cliente SVILUPPO MODULI ANALISI FUNZIONALE Analisi Funzionale Modulo 1 Sviluppo Modulo 1 Analisi Funzionale Modulo 2 Analisi Tecnica Modulo 2 Sviluppo Modulo 2 Sviluppo Help ANALISI TECNICA Analisi Tecnica Modulo 1 COLLAUDI Analisi Tecnica Hardware Sviluppo Documenti Tecnici Sviluppo Manuale Utente Collaudo Hardware Installazione Hardware COLLAUDO MODULI Installazione Software Collaudo Modulo 1 SVILUPPO DOCUMENTAZ. Sviluppo Manuale Corso INSTALLAZIONI Collaudo Modulo 2 Messa in Esercizio ACQUISTI Acquisto Hardware www.isipm.org WBS: Strumento di aggregazione PROGETTO INFORMATICO (64 gg) STUDIO FATTIBILITA' (5 gg) SOFTWARE . (42 gg) HARDWARE . (8 gg) DOCUMENTAZIONE . (9 gg) Analisi Esigenze . (3 gg) MODULI . . (35 gg) Analisi Tecnica Hardware (4 g) Sviluppo Documenti Tecnici (3 gg) Sviluppo Studio Fattibilità (2) Sviluppo Help (4 gg) Acquisto Hardware (2 gg) Sviluppo Manuale Utente (4 gg) Installazione Sftware . (1 gg) Installazione Hardware (1 gg) Sviluppo Manuale Corso (2 gg) Messa in Esercizio . (2 gg) Collaudo Hardware (1 gg) Processo Bottom Up Aggregazione dal basso verso l’alto www.isipm.org WBS: Strumento di controllo direzionale PROGETTO INFORMATICO (64 gg) STUDIO FATTIBILITA' (5 gg) SOFTWARE . (42 gg) Documentazione HARDWARE . (8 gg) DOCUMENTAZIONE . (9 gg) Analisi Esigenze . (3 gg) MODULI . . (35 gg) Analisi Tecnica Hardware (4 g) Sviluppo Documenti Tecnici (3 gg) Sviluppo Studio Fattibilità (2) Sviluppo Help (4 gg) Acquisto Hardware (2 gg) Sviluppo Manuale Utente (4 gg) Descrizione: Documentazione Responsabile: sig. Rossi Durata: 5 giorni Inizio: 1-10-2006 Fine: 31-12-2006 Costo previsto totale: 8.000 Impegno : 90 gg./uomo Risorse coinvolte: 2 persone Ditte esterne: Copisterie Piano tempi Ottobre Installazione Sftware . (1 gg) Installazione Hardware (1 gg) Messa in Esercizio . (2 gg) Collaudo Hardware (1 gg) Sviluppo Manuale Corso (2 gg) Attività X Attività Y Attività Z Piano costi www.isipm.org WP: Work Package DEFINIZIONE Work Package (WP): pacchetto di lavoro da realizzare E’ l’elemento finale (foglia) della WBS Informazioni associate al Work Package: • Una descrizione (WPD - Work Package Description) - cosa si deve fare ? • Un solo responsabile - chi lo fa ? • Un costo - quanto costa ? • I prodotti d’input - cosa serve per poterlo eseguire ? • I prodotti di output - cosa viene prodotto ? • I tempi di realizzazione (data d’inizio e di fine, durata) - quando si realizza ? • Attività necessarie per la realizzazione del WP - cosa bisogna fare ? • Documentazione a supporto (specifiche, norme, disegni, ecc.) www.isipm.org WP: Work Package PROGETTO INFORMATICO (64 gg) Ad un WP contrattuale posso corrispondere nel piano esecutivo di progetto più attività elementari (task) STUDIO FATTIBILITA' (5 gg) SOFTWARE . (42 gg) MODULI . . (35 gg) Analisi Tecnica Hardware (4 g) Sviluppo Documenti Tecnici (3 gg) Sviluppo Studio Fattibilità (2) Sviluppo Help (4 gg) Acquisto Hardware (2 gg) Sviluppo Manuale Utente (4 gg) Installazione Sftware . (1 gg) Installazione Hardware (1 gg) Sviluppo Manuale Corso (2 gg) Messa in Esercizio . (2 gg) Collaudo Hardware (1 gg) D1 B C D2 D3 E DOCUMENTAZIONE . (9 gg) Analisi Esigenze . (3 gg) Reticolo sviluppo Moduli A HARDWARE . (8 gg) F G www.isipm.org WBS: Conclusioni Primo scopo della WBS: essere di aiuto alla gestione del progetto Per costruirla: individuare tutte le parti componenti e le azioni da seguire Grande utilità per non dimenticare parti di lavoro ed evitare duplicazioni Possono essere individuate per lo stesso progetto più …BS (Breakdown Structure) in modo da permettere viste differenti dei dati Ogni elemento finale di una WBS è detto Work Package e deve poter essere descritto adeguatamente ed assegnato ad una unica responsabilità La WBS è un ottimo strumento di comunicazione fra i livelli coinvolti: client, prime contractor e subsuppliers La WBS è uno strumento di aggregazione di dati elementari (tempi, costi, ricavi,..) e di controllo, di tali dati, rispetto a quelli di baseline La WBS viene usata come strumento di selezione e filtraggio dei dati La generazione della WBS deve essere un processo democratico a cui partecipano tutte le parti interessate Nota: Non esistono WBS giuste o sbagliate, ma esistono WBS più o meno utili