Municipalità di Mantova anni 1783-1807 buste e registri 211 3 Mantova, 2003 Municipalità di Mantova Introduzione La Municipalità di Mantova (1783-1807) s’inquadra nel periodo in cui la città venne conquistata dai francesi, anche se va ricordato che comprende una parte austriaca (1783-1796) e una napoleonica, quest’ultima divisa in due tempi: dal 2 febbraio 1797 al 28 luglio 1799 e dal 18 febbraio 1801 al 24 aprile 1814. Per i primi tredici anni d’amministrazione, quindi, la documentazione prodotta dagli uffici fu esclusivamente austriaca; il 20 marzo 1791, Leopoldo II, successore ed unico erede al fratello Giuseppe II, propose un piano di sistemazione dell’amministrazione della città di Mantova, e il 27 giugno istituì, un regio dispaccio, la Congregazione Delegata, pubblicandone il piano generale e il catalogo dei componenti tale Congregazione (Gridario del Comune, tomo 14). Tutta la ristrutturazione del sistema amministrativo mantovano diede vita ad un altrettanto sistema burocratico, che vide la nascita di Uffici, Commissioni, Consigli, Giunte, ecc.; sistema che fu poi riesaminato da Napoleone, il quale ne modificherà sensibilmente il nome: da Congregazione Delegata a Municipalità di Mantova. La busta 119 del presente fondo tratta gli atti preparatori dell’avvicendamento dei francesi agli austriaci, affiancati dall’elezione dei membri delle amministrazioni dipartimentali e dalla pubblicazione delle statistiche, dei prospetti di tutti gli Uffici dipendenti; in particolar modo le carte 238-271 riguardano la “nomina dei soggetti componenti la Municipalità, e loro rispettive incombenze”. La busta 3 dell’Amministrazione Centrale e Commissione Amministrativa del Dipartimento del Mincio (altro fondo legato al funzionamento della burocrazia amministrativa istituitasi durante il periodo francese), ci aiuta a completare il quadro della Municipalità di Mantova, riportando una dettagliata documentazione sulle istruzioni date al cittadino Franzini per trattare con l’amministrazione Haller, proponendoci l’organizzazione dell’Amministrazione di Stato mantovano e della Municipalità di Mantova, con le sue relative finalità (significativo a questo proposito è il saggio di Francesca Fantini D’Onofrio L’Archivio della Municipalità di Mantova; testimonianze dell’amministrazione napoleonica del mantovano, pp. 121-155, in Associazione Turistica delle colline Moreniche del Garda, La battaglia di Castiglione del 5 agosto 1796. L’amministrazione napoleonica dell’Alto Mantovano (1796-1799), Solferino, 1997. Il 7 novembre 1797, appena 9 mesi dopo l’arrivo dei francesi nel mantovano, la Municipalità di Mantova (Provasi presidente; Tonni, Volta, Bosio, Coen, Bonazzi, Beffa e Renati segretario) così si dichiarava ai suoi cittadini: “in seguito della pace ultimamente conchiusa tra la Repubblica Francese, e l’Imperatore la sorte di Mantova è già decisa. Mantova formerà d’ora in avanti la barriera stabile della nascente Repubblica Cisalpina, in cui è stata compresa […]. Il sistema di una Repubblica indipendente può offrirci quei vantaggi, che altrove e sott’altro governo si spererebbero invano […]. 2 Municipalità di Mantova Segue introduzione La virtù vera, fondata sulla de’ più puri e sodi principi della Religione, sull’osservanza delle leggi costituzionali, e sul mutuo amore de’ popoli riuniti, sia di guida a ciascuno nell’operare il bene della Patria, rimosse tutte le differenze, che la disparità delle opinioni avesse fatte nascere ne’ tempi dell’incertezza e del timore […]. Viva dunque la Patria, viva la Repubblica Cisalpina” (Municipalità di Mantova, busta 93, cc. 48-49). Il periodo francese non venne visto di buon occhio, tantoché, quando nel 1799 tornarono gli austriaci, il cancelliere di Suzzara, Angelo Antonio Pasquali, indirizzava al delegato della Congregazione Municipale, Valestra, l’8 agosto, questa comunicazione “non è abbastanza esprimibile la gioia, che meco provano le Comunità di questo XIII distretto, nel vedersi ravvivati i giorni della felice e saggia Direzione degli affari pubblici, presso la sempre commendevole Congregazione Delegata dello Stato, mi dà nuovo motivo a Populo d’esultare sempre più il fausto ritorno del tanto amabile e sospirato governo austriaco …” (Municipalità di Mantova, busta cit., c. 4). L’Archivio della Municipalità di Mantova, conservato presso l’attuale sede dell’Archivio di Stato di Mantova, consta di 211 buste. L’inventario che segue questa prefazione, è stato eseguito da Maria Luisa Aldegheri, Francesca Fantini D’Onofrio e Wilma Agnese Poltronieri, suddiviso in parti uguali e digitato da Nicoletta Guarnieri. Si è proceduto alla cartulazione di ogni singolo documento, rispettando il precedente ordinamento degli archivisti che avevano suddiviso la documentazione per materia. Accanto alla data topica e cronica, segue il regesto dei documenti, a cui si affianca il numero delle carte di appartenenza e del fascicolo, quando è presente. Il fondo comprende diverse materie così suddivise: buste 1-14 – acque; busta 15 – agricoltura, albinaggio e araldica; buste 16 e 17 – appuntamenti presi dalla Municipalità; buste 18-24 – beneficenza; buste 25-68 – censo; busta 69 – commercio; buste 70-73 – culto; busta 74 – edifici di Mantova; buste 75-76 – finanza; buste 77-78 – giustizia civile e penale; buste 79-87 – militare; buste 88-92 – popolazione; 3 Municipalità di Mantova Segue introduzione busta 93 – potenze sovrane; buste 94-103 – strade; buste 104-106 – istruzione; buste 107-122 – tesoreria, uffici di approvvigionamento; buste 123-171 – protocolli; buste 172-185 – rubriche dei protocolli; buste 186-190 – approvvigionamenti; buste 191-200 – crediti nazionali; buste 202-204 – denuncie di crediti diversi; busta 205 – finanza; busta 206 – beneficenza; busta 207 – pubblica istruzione; buste 208-210 – varie; busta 211 – verbali di sedute della Municipalità. A completare il lavoro e agevolarne la consultazione, seguono gli indici onomastici e toponomastici, a cura di Maria Luisa Aldegheri, compilati adottando i criteri usati per le precedenti indicizzazioni. La digitazione del presente lavoro, concluso nel mese di aprile 2003, è stata eseguita dalla signora Nicoletta Guarnieri. Il fondo si presenta ordinato e le buste sono in buono stato. Maria Luisa Aldegheri Mantova, aprile 2003 4 Municipalità di Mantova BUSTA 1 ACQUE: 1792 mag. 16-1796 apr. 26 Convocati generali per le Digagne. Fasc. 2, cc. 1-40. 1792 ago. 6-1796 apr. 26 Convocati generali per le Digagne. Fasc. 4, cc. 41-127. 1796 gen. 9-12 Nomina di Giuseppe Gelmi a delegato delle Digagne in sostituzione di Felice Boccaletti. Fasc. 121, cc. 128-146. Miscellanea (solo carpetta). Fasc. 122, cc. 147, 310. 1786 nov. 17-dic. 27 Lavori urgenti necessari agli argini del fiume Oglio e regone di Marcaria. Fasc. 6, cc. 148-195. 1786 mar. 8-1795 apr. 14 Miscellanea. Fasc. 7, cc. 196-228. 1795 dic. 17 Il municipalista Boccaletti esalta il talento dell'ing. Corniani. cc. 229-230. 1796 gen. 30 Relazione dettagliata del matematico Mari circa le inondazioni dei terreni ostigliesi. cc. 231-258. 1796 feb. 20 Alveo abbandonato dell'Oglio a causa del rettifilo Locatelli. cc. 259-268. 1796 mar. 29 Parere dell'ing. Corniani sul ricorso di diversi possidenti di Ospitaletto soggetti alle inondazioni. cc. 269-279. 1796 apr. 12 Circa un nuovo piano per le Digagne. cc. 280-283. 1796 apr. 19 Circa la necessità di rendere operativi i dugali di Cremona. cc. 284-287. 1796 mag. 15 Disponibilità delle Madri di San Lodovico per soccorrere i bisognosi. cc. 288-289. 1796 mag. 15 I Padri di San Francesco soccorrere i bisognosi. cc. 290-291. 1796 mag. 16 I Padri Cappuccini soccorrere i bisognosi. cc. 292-293. 1796 giu. 12 Spesa sostenuta dal soprastante al sostegno di Governolo per far ritirare i mulini ed i battelli sul Po. cc. 294-296. 1796 giu. 13 Circa la necessità di prelevare il burro dalla valle di Sermide per soccorrere i cittadini mantovani. cc. 297-300. 1796 giu. 22 Relazione del deputato dei formaggiai Pietro Bolzani relativa al burro necessario ai cittadini. cc. 301-304. 1796 giu. 28 Somministrazione di formentone da parte dell'Università degli ebrei da ripartire ai poveri. cc. 305-309. -- -- -- Relazione Gelmi (manca). DIGAGNE-DIP. I: Solo carpetta. Fasc. 123, cc. 311, 407: 1796 feb. 5 Il capo conservatore Mancina comunica che i fiumi stanno crescendo. cc. 312-313. 1796 feb. 6 Operai necessari all'arginatura di Dosolo. cc. 314-360. 5 Municipalità di Mantova segue BUSTA 1 DIGAGNE-DIP. I: 1796 feb. 12 Il Conservatore chiede £. 6.000 per gli operai del froldo di Dosolo. cc. 361365. 1796 feb. 12 Il Conservatore adduce i motivi per cui non può compilare il bilancio preventivo. cc. 366-367. 1796 feb. 12 Decrescenza dei fiumi. cc. 368-369. 1796 feb. 18 Il delegato Gelmi chiede che non sia posto ostacolo da parte del cassiere al pagamento delle £. 6.000 chieste dal Conservatore. cc. 370-372. 1796 feb. 18 Marco e consorti Zavattini sulla rimessa di un arginello, che serve di riparo alle acque dei cavamenti di Pomponesco. cc. 373-382. 1796 feb. 25 Il Conservatore Mancina chiede un assistente per i lavori a Dosolo. cc. 383386. 1796 mar. 3 Infiltrazione d'acqua nell'ancona fra Isola Ziliani e piarda di Pomponesco. cc. 387-400. 1796 apr. 26 Necessità di un nuovo scarico alla piarda del froldo di Cicognara. cc. 401403. Solo carpette, cc. 404-406. DIGAGNE-DIP. II: Solo carpetta. Fasc. 124, cc. 408, 469: 1796 gen. 8 Taglio illecito dell'argine Senga presso Borgoforte da parte del capitano Ferrari. cc. 409-410. 1796 gen. 12 Il Conservatore Luigi Mambrini comunica l'intacco formatosi nell’argine Morari. cc. 411-420. 1796 feb. 11 Acquisto di un argine abbandonato proposto da un possidente d'Isola Dovarese. cc. 421-428. Solo carpetta, c. 429. 1796 feb. 22 Mandato di £. 9.000 utile per la continuazione dei lavori a Scorzarolo. cc. 430-432. 1796 feb. 23 Lavori da fare ai canali casalaschi, cremonesi e mantovani. cc. 433-435. 1796 feb. 24 Lavori da farsi al froldo Morari. cc. 436-438. 1796 feb. 26 Asta per la demolizione della Torre di Borgoforte. cc. 439-446. 1796 mar. 4 Visita al froldo Morari situato presso il Colonnello di San Giacomo Po. cc. 447-455. 1796 mar. 6 Il Conservatore propone di prendere in affitto il Casino Sabbioni presso San Giacomo Po. cc. 456-459. 1796 apr. 22 Lavori per la definitiva demolizione della torre di Borgoforte. cc. 460-463. 6 Municipalità di Mantova segue BUSTA 1 DIGAGNE-DIP. II: 1796 giu. 5 Anticipazione di un trimestre agli impiegati del Dipartimento. cc. 463 - 468. DIPARTIMENTO III: Solo carpetta. Fasc. 125, cc. 470, 527. 1796 feb. 4 Il conservatore Greggiati rende nota la crescita di 10 once del Po. cc. 471473. 1796 feb. 6 Greggiati annuncia la decrescenza del Po. cc. 474-476. 1796 feb. 16 Relazione del municipalista Gelmi sul dettagliato preventivo delle opere ordinarie e straordinarie del Dipartimento. cc. 477-486. 1796 apr. 25 Carpetta di una minuta di lettera da spedire al principe Taxis. cc. 487-488. 1796 apr. 7 La Giunta di Governo approva i lavori da fare nel III Dipartimento e che assommano a £. 121.097. cc. 489-500 1796 apr. 26 Lavori da farsi al froldo Bovara. cc. 501-512. 1795 dic. 14 Giuseppe Lodi chiede di essere assunto come perito del III Dipartimento delle Digagne. cc. 513-520. 1795 set. 26 Muraglia del fortino di San Benedetto fatta demolire e venduta a Pietro Toni. cc. 521-526. DIPARTIMENTO IV: 1796 gen. 2 Mandato per i lavori da farsi all'argine Febus. Fasc. 126, cc. 528-534. 1792 gen. 6-1796 mar. 8 Copie di documenti dall'1 all'81 (manca il numero 5) relativi ai lavori per il nuovo argine di Luzzara corredati da una serie di mappe (del 30 mar. 1792, n. 1 mappetta del Po con il Crostolo, la Parmeggiana ed il Secchia; n. 1 mappetta della posizione di Po Vecchio e di Fossa Luzzarese riguardo all'argine nuovo di Luzzara sottoscritta dall'abate Mari il 27 mar. 1792; n. 2 disegni del 1793 apr. 3, 9; relativi agli intacchi fatti nel nuovo argine di Luzzara del perito G. B. Zanardi, disegno della sezione e pianta dell'argine nuovo di Luzzara del 1792 mar. 24, e n. 1 mappetta profilo del nuovo argine di Luzzara, sottoscritta dal perito Giovanni Zanardi 1792 mar. 28). Fasc. 11, cc. 535-823. BUSTA 2 DIGAGNE: Solo carpetta. Fasc. 9, cc. 1-3. 1788 Visita fatta all'argine di Luzzara ed occorrenze rilevatevi, con allegati. Fasc. 7, cc. 4-33. 1788 Lavori di arginatura di Luzzara. Fasc. 14, cc. 34-48. 1788 Riparazioni dell'argine di Luzzara. Fasc. 22, cc. 49-88. 7 Municipalità di Mantova segue BUSTA 2 DIGAGNE: 1789 Stato dell'argine maestro di Luzzara. Fasc. 4, cc. 89-99. 1788 Informazioni sullo stato dell'argine del Po crollato sul luzzarese per effetto della piena d'acqua con gravi pericoli per la provincia. Fasc. 47, cc. 100-184. 1791 Recapiti da registrarsi intorno all'argine di Luzzara (solo carpetta). cc. 185186. DIGAGNE-DIP. V: 1791 Escrescenze dei fiumi, in particolar modo intorno all'argine di Luzzara e alcune istanze di cittadini per riparazioni ai danni della piena del Po. Fasc. 3, cc. 187-300. DIGAGNE-DIP. IV: 1790 Carteggio intorno alle riparazioni dell'argine di Luzzara. Fasc. 69, cc. 301398. 1792 Riparazioni intorno all’argine di Luzzara. cc. 399-595: 1792 gen. 10 Pianta e direzione del lavoro vecchio e nuovo che si va facendo all'angolo, che fa l'argine di Po di Luzzara superiormente al sito ove era la Cappelletta di San Francesco. cc. 421-427. 1792 gen. 16 Domanda fatta dai delegati della Digagna di Luzzara, sulla sovvenzione da farsi per l’arginatura con relativa tabella dei compensi spettanti agli operai. cc. 428-430. 1792 mag.-dic. Ulteriori recapiti pervenuti all’Archivio, intorno all’argine di Luzzara. cc. 596-927: 1792 giu. 13 Pianta del nuovo argine e della golena con sopra i porcillamenti e scandagli fatti sulla cordonata incominciando da San Francesco fino alla Croce, di G. B. Zanardi, 1792 mag. 19. cc. 626-641. 1792 giu. 27 Disegno di G. B. Zanardi, 1792 giu. 24, della lunata e sezione delle due bocche costruite fra l'argine ed il lavoro avanzato. cc. 672-678. 1792 lug. 20 Disegno di G. B. Zanardi, 1792 ott. 6, del filone che viene dalla punta di Dosolo. cc. 734-744. 1792 lug. 25 Sezione di Po a fronte di Luzzara segnate A-G, di G. B. Zanardi, 1792 lug. 22. cc. 745-761. 1792 ago. 1 Mappa del Po di Luzzara di G. B. Zanardi, 1792 lug. 12. cc. 768-772. 1792 ago. 8 Sezioni del Po di Luzzara segnate A e B, di G. B. Zanardi, 1792 lug. 12. cc. 773-780. 8 Municipalità di Mantova segue BUSTA 2 DIGAGNE-DIP. II: 1792 ago. 27 Profilo del terreno sul quale si doveva piantare il contrargine segnato A di G. B. Zanardi, 1792 ago. 12. cc. 818-823. 1792 ago. 22 Figura e direzione del lavoro avanzato di G. B. Zanardi, 1792 ago. 19. cc. 824-828. 1792 ago. 31 Figura e direzione del lavoro avanzato e dell'otturamento delle bocche fattesi in esso, segnata A di G. B. Zanardi, 1792 ago. 28. Disegno di G. B. Zanardi di sezione di Po a fronte di Luzzara sulla linea del lavoro avanzato segnata B, 1792 lug. 12. cc. 845-852. 1792 ott. 5 Figura e direzione dei diversi filoni, che sono vicini all'argine nuovo del Po sotto Suzzara, di G. B. Zanardi, 1792 ott. 3. cc. 866-872. 1792 ott. 8 Disegno del filone che viene dalla punta di Dosolo, di G. B. Zanardi, 1792 ott. 6. cc. 873-878. 1792 ott. 19 Figura del nuovo argine di Luzzara, di G. B. Zanardi, 1792 ott. 17. cc. 886891. 1792 ott. 26 Figura del nuovo argine di Luzzara, di G. B. Zanardi, 1792 ott. 24. cc. 892896. 1792 dic. 17 Mappa di Po di Luzzara, di G. B. Zanardi, 1792 dic. 19. cc. 901-926. 1792 Elenco degli esibiti. cc. 928-938. BUSTA 3 Solo carpetta, cc. 1-8. 1791 ott. 17-1795 giu. 27 Documentazione, perizie, visite relative alla sistemazione degli argini di Luzzara, con fascicoli d'ufficio precedenti la Municipalità, suddivisi nei mesi gennaio-febbraio, cc. 9-44 e gennaio-marzo, cc. 45-65. Negli atti relativi all'arginatura di Luzzara sono contenute le relazioni del perito Zanardi, dell'abate Mari e del consigliere Cauzzi, deputato alla corte di Parma. cc. 66-171. I recapiti letti nel convocato generale del 10 gennaio 1794 e la documentazione relativa al consigliere Cauzzi. cc. 172-214. Appunti di Zanardi e perizie varie. cc. 215- 515. Si segnala di seguito documentazione: 9 la cartografia inserita nella sopraddetta Municipalità di Mantova segue BUSTA 3 Pianta del nuovo argine di Luzzara e moti che fa l'acqua al suo piede per braccia tre e un sesto sopra la magra, di G. B. Zanardi. 1793 feb. 3. cc. 3741. Pianta del nuovo argine di Luzzara e del rinforzo di G. B. Zanardi, 1792 dic. 2; 2 mappe di Po 12 lug.-18 nov. 1792, di G. B. Zanardi. cc. 70-96. 1793 apr. 9 Intacchi del nuovo argine di Luzzara, di G. B. Zanardi, 1793 apr. 3; intacco avanzatosi in questo nuovo argine di G. B. Zanardi. cc. 97-120. Piante dell'argine di Po di Luzzara intaccato e del rinforzo che gli si va facendo, di G. B. Zanardi, 1793 apr. 14. cc. 126-130. Pianta del nuovo argine di Luzzara dopo l'ultima corrosione, di G. B. Zanardi, 1793 apr. 28. cc. 139-165. Sezione della prima rosta al canale che vi è tra la cordonata e l'argine pelo di Po, di G. B. Zanardi, 1794 feb. 16. cc. 317-322. Disegno del profilo del piano del pezzo d'argine che si va ributtando segnato A, di G. B. Zanardi, 1794 mar. 5; disegno segnato B, di sezione della prima rosta al canale che vi è tra la cordonata e l'argine, di G. B. Zanardi, 1794 mar. 5. cc. 333-343. BUSTA 4 DIGAGNE-DIP. I: 1796 gen. 15-set. 14 Fasc. 123, cc. 1-110: 1796 ago. 5 Sospensione di un mandato di £. 6.000 al Primo Dipartimento. cc. 3-9. 1796 set. 14 Il capitano Mancina chiede delucidazioni in caso di piene autunnali. cc. 1014. 1796 set. 14 Risanamento di vari debiti. cc. 15-19. 1796 gen. 12 Due isole a pelo d'acqua nel fiume Navarolo. cc. 22-24. 1796 gen. 26 Scarico alla Piarda del froldo di Dosolo. cc. 26-30. 1796 mar. 8 Rilievi dell'ing. Corniani alla lunata di Cicognara cc. 31-44, con mappa dell’isola omonima. cc. 36-37. 1796 mar. 9 Spese forzose. cc. 45-47. 1796 mar. 7 Mandato di £. 12.000 per provvedere di fascine il froldo di Dosolo. cc. 4850. 1796 mar. 11 Vendita di rottami sulla Piarda di Cicognara. cc. 51-53. 10 Municipalità di Mantova segue BUSTA 4 DIGAGNE - DIP. I: 1796 mar. 21 Supplica di possidenti d'Acquanegra per essere difesi dalla Digagna. cc. 5457. 1796 apr. 13 Il cassiere rimette due mandati per la firma. cc. 58-60. 1796 apr. 11 Rottami della piarda di Cicognara che servono per i lavori a Dosolo. cc. 6164. 1796 apr. 15 Mandati di £. 15.000 per i lavori a Dosolo. cc. 65-67. 1796 apr. 19 Circa i lavori al Po di Dosolo. cc. 68-69. 1796 mag. 2 Bilanci preventivi e consuntivi. cc. 70-87. 1796 mag. 6 Riflessioni sul taglio d'Oglio che propone di fare il marchese Freganeschi di Cremona. cc. 88-97. 1796 mag. 7 Circa il pagamento dei mandati. cc. 98-100. 1796 mag. 13 Mandato di £. 4809 per pagare i salariati. cc. 101-103. 1796 giu. 2 Il delegato Gelmini propone un trimestre anticipato agli impiegati dei cinque Dipartimenti. cc. 104-106. 1796 mag. 22 Somma che serve per finire i lavori a Dosolo. cc. 107-109. DIPARTIMENTO II: 1796 giu. 8-dic. 2 Istanza di vari periti per ottenere mandati di pagamento ed istanza di Marsiglio Orsi per essere ammesso come bimestrale. Nn. 1-1. Vari mandati di pagamento per lavori all'argine Morari a Scorzarolo, al froldo Camillina, pagamento per la demolizione della torre di Borgoforte. Fasc. 124, cc. 111- 215. DIPARTIMENTO III: 1796 gen. 5-ago. 9 Argine di Formigosa franato, 1796 ago. 9. Nn. 1-16. Congresso per i bisogni del III Dipartimento, dettaglio delle opere da farsi alle arginature e vari mandati di pagamento per lavori agli argini di Sacchetta, Serravalle ed Ostiglia, 1796 gen. 5-lug. 12. Fasc. 125, cc. 216286. DIPARTIMENTO IV: 1795 nov. 19-1796 dic. 13 Onorario per il ragionato del IV Dipartimento, 1796 dic. 13. Nn. 1-9. Mandati di pagamento per i froldi di Serravalle, Ostiglia, e per l'argine Secchia, lavori e relazioni relative all'argine Febus, convocato generale per l'elezione degli impiegati nelle Digagne del IV Dipartimento, 1795 nov. 19-1796 giu. 7. Fasc. 126, cc. 287-376. 11 Municipalità di Mantova segue BUSTA 4 DIPARTIMENTO V: 1795 ott. 14-1796 nov. 30 Mandati di pagamento per il V Dipartimento, 1796 ott. 31-nov.30; Visita generale delle Digagne, 1796 ago. 20. Nn. 1-18. Relazione del perito Corniani sul froldo di Borgofranco; progetto di Pietro Barbieri di Sermide per le riparazioni di un tratto di golena al froldo delle barche; necessità del V Dipartimento in via straordinaria; mandati di pagamento per il froldo Bovara, Sabbioncelli, froldo Occari, Fossalta, Felonica, chiavica della Moglia di Sermide, froldo Pollo e Croce; relazioni sulle occorrenze del V Dipartimento e varie, 1795 ott. 14-1796 giu. 17. Nn. 1-11. Crescita e decrescita del fiume Po; spese forzose dell'ing. Corniani e del vice prefetto Masetti; encomio al delegato Gelmi per il suo operato; ricorso dei possidenti della valle di Sermide per i danni causati dalle acque, dettagliata relazione dell'ing. Corniani sulle singole opere di riparo rilevate in tutta l'estensione del V Dipartimento, 1795 ott. 14-1796 giu. 5. Fascc. 127 e 129, cc. 377-558. BUSTA 5 DIGAGNE: 1797 mar. 11-ott. 30 Piano e ordini generali per le Digagne della provincia Mantovana. Fasc. 1, cc. 1-155. -- -- -- Istanza di Luigi Susani per essere nominato Ispettore alle Digagne di Revere, Quistello e Sermide (solo carpetta). Fasc. 3, cc. 156-158. 1797 mar. 30-apr. 6 Dimissione dall'impiego di Diomede Avigni e sua sostituzione con Luigi Bauli (con fede di battesimo del 1737). Fasc. 4, cc. 159-170. -- -- -- Il perito Micchini chiede il pagamento del suo salario (solo carpetta). Fasc. 5, cc. 171-173. 1797 mar. 16-dic. 27 Circa i lavori di riparazione necessari agli argini della Digagna di Sermide e sulla resa dei conti. Fasc. 6, cc. 174-326. 1797 feb. 12-1798 giu. 14 Circa i lavori di riparazione agli argini della Digagna di Ostiglia e sulla resa dei conti. Fasc. 7, cc. 327-495. 1797 feb. 27-nov. 23 Circa i lavori di riparazione necessari agli argini della Digagna di Revere e sulla resa dei conti. Fasc. 8, cc. 496-943. 12 Municipalità di Mantova BUSTA 6 DIGAGNE: 1797 apr. 2-ago. 17 Circa i lavori di riparazione necessari agli argini della Digagna di Quistello con distinta di spesa. Fasc. 9, cc. 1-54. 1797 apr. 6-1798 feb. 16 Circa i lavori di riparazione necessari agli argini della Digagna di Roncoferraro con distinte di spesa. Fasc. 10, cc. 55-263. 1797 apr. 18-1798 mar. 19 Circa i lavori di riparazione necessari agli argini della Digagna di Marcaria con distinta di spesa (più 1 disegno del corso della seriola dell'Acquaviva delle Comunità d'Acquanegra del perito Paolo Scalari 1797 ago. 4, con l'abitato di Beverara, Acquanegra e Mosio, c. 362). Fasc. 11, cc. 264-478. 1797 apr. 24-1798 mag. 28 Lavori di riparazione necessari agli argini della Digagna di Borgoforte con distinta di spesa. Fasc. 12, cc. 479-858. 1797 gen. 8-feb. 15 Dipartimento I: Regolamenti. Fasc. 121, cc. 859-881. 1797 gen. 14-feb. 20 Dipartimento II: Richieste varie di pagamenti. Fasc. 124, cc. 882-917. 1797 feb. 20-mar. 1 Dipartimento III: Lavori da fare all'argine di Serravalle. Fasc. 125, cc. 918930. 1797 feb. 1-24 Dipartimento IV: Impiegati che chiedono il salario e lavori agli argini del Po e del Secchia. Fasc. 126, cc. 931-952. 1797 gen. 2-feb. 28 Dipartimento V: Mandati di pagamento. Fasc. 127, cc. 953-967. 1797 feb. 9 Visita generale agli argini. Fasc. 129, cc. 968-973. BUSTA 7 DIGAGNE: 1797 mag. 10-1798 mar. 30 Lavori di riparazione necessari agli argini della Digagna di Governolo, con distinta di spesa. Fasc. 13, cc. 1-265. 1797 mar. 17-ott. 17 Lavori di riparazione necessari agli argini della Digagna di San Benedetto, con distinta di spese. Fasc. 14, cc. 266-471. 1797 mar. 5-dic. 16 Lavori di riparazione necessari agli argini della Digagna di Saviola, con distinta di spese. Fasc. 15, cc. 472-580. 1797 mag. 4-1798 mar. 8 Lavori di riparazione necessari agli argini della Digagna di San Martino dell'Argine, con distinta di spese. Fasc. 16, cc. 581-702. 1797 feb. 10-nov. 5 Lavori di riparazione necessari agli argini della Digagna di Viadana, con distinta di spese. Fasc. 17, cc. 703-843. -- -- -- Istanza del cittadino Nerli per il taglio all'argine Allegrezza eseguito dai suoi affittuali (solo carpetta). Fasc. 18, cc. 844-846. 13 Municipalità di Mantova segue BUSTA 7 DIGAGNE: 1797 ago. 30-set. 5 Rimborso spese per le visite effettuate dai periti Michini e Corniani. Fasc. 19, cc. 847-863. 1797 ago. 1-2 Progetto per la navigazione del Mincio. Fasc. 20, cc. 864-868. 1797 set. 15-29 Lavori necessari allo scolo Burana. Fasc. 21, cc. 869-884. 1797 set. 30 Richiamo dei documenti giacenti presso gli ex conservatori dei cinque dipartimenti delle Digagne per porli nell'archivio generale della Municipalità. Fasc. 22, cc. 885-888. 1797 ott. 5 e 9 Misurazione del pelo dei laghi. Fasc. 23, cc. 889-896. -- -- -- Somme somministrate dal Fondo di religione allo Stato, passate in sovvenzione alla Digagna di Luzzara (solo carpetta). Fasc. 24, cc. 897-898. BUSTA 8 DIGAGNE: -- -- -- Elenco delle carte levate dagli archivi delle cessate Amministrazioni di Stato e Centrali riguardanti le Digagne d'arginatura di questa provincia consegnate all'archivista della Congregazione Delegata dello Stato. cc. 1-8. 1797 ago. 2-1799 gen. 3 Crediti dei cessati Dipartimenti delle Digagne. Fasc. 1, cc. 9-98. 1797 apr. 12-1799 nov. 18 Credito dei chiavichieri di San Benedetto, i proprietari di Borgoforte, frontisti all'argine del Po, intervengono a proprie spese sugli scoli delle acque stillicidiali; lavori necessari agli argini di Serravalle; lavori al froldo Camillina. Fasc. 2, cc. 99-156. 1798 mag. 18-1799 feb. 16 Lavori urgenti all'argine Camillina. Fasc. 3, cc. 157-197. 1798 lug. 20-nov. 25 Credito del cittadino Girolamo Filippini verso la Digagna di Revere; certificati da rilasciare ai possidenti di Quistello per l’opera prestata con buoi e braccianti al froldo Boara di Po; visita del perito Masetti al froldo PolleCroce di Sermide; pagamento degli impiegati della Digagna di Borgoforte. Fasc. 4, cc. 198-227. 1798 ott. 31-dic. 6 Credito del cittadino Lorenzo Mambrini per somministrazioni fatte al V Dipartimento delle Digagne. Fasc. 5, cc. 228-244. 1797 ott. 3-1799 ago. 11 Lavori al froldo Camillina e richieste di rimborso e sussidi. Fasc. 7, cc. 245691. 14 Municipalità di Mantova BUSTA 9 DIGAGNE: 1797 giu. 28-nov. 23 Credito della Commissione acque e strade di Reggio per spese fatte per il cavo Moglia-Parmiggiana; istanza del perito Brunelli per rimborso spese per visite fatte nel 1796; istanza di vari frontisti all'argine di Borgoforte per essere esentati dal pagamento degli stillicidi (solo carpetta). Credito del cittadino Bendoni verso la Digagna del 2° Dipartimento. Fasc. 8, cc. 1-48. 1798 mar. 12-1799 feb. 19 Lavori urgenti da farsi all'argine del Po, denominato Pole e Croce, presso Moglia di Sermide; morte del conservatore del Dipartimento 1° delle Digagne; istanza del Comune di Roncoferraro per ottenere una somma necessaria alla riparazione dell'argine del Mincio e del Po. Fasc. 9, cc. 4964. 1797 ott. 28-dic. 14 Il comune di Borgoforte, chiede di convertire in fascine da vendere la legna preparata per l'argine di Scorzarolo (solo carpetta). Inventario degli attrezzi della Digagna di Roncoferraro; credito del perito G. Loddi. Fasc. 10, cc. 65-73. 1797 dic. 2-1798 mar. 2 Disposizioni del direttorio (solo carpetta). Mandati di pagamento per i lavori della Digagna di Marcaria; salari per gli impiegati della Digagna di Castiglione, Borgoforte, Ostiglia e Serravalle. Fasc. 11, cc. 74-172. 1795 dic. 14-1797 dic. 20 Il Comune di San Benedetto, chiede di essere abilitato ad utilizzare i fondi dell'Amministrazione Centrale del Mincio per riparare le corrosioni che il Po fa al fortino. Fasc. 12, cc. 173-204 1797-1798 Fasc. 13, cc. 205-232: Richiamo delle carte di Digagna del defunto conservatore Mancina (solo carpetta), c. 205. 1797 ott. 27-28 Inventario dei mobili della Deputazione della Digagna di Borgoforte, cc. 206-208. 1797 dic. 14 Credito degli inservienti della Digagna di Governolo, cc. 219-221. 1798 apr. 5 Digagna di Governolo circa gli sgarbamenti agli scoli, cc. 222-227. 1797 mar. 22-ott. 25 Credito degli impiegati della cessata Digagna del IV Dipartimento. Fasc. 14, cc. 233-265. 1797 Fasc. 15, cc. 266-293: 15 Municipalità di Mantova segue BUSTA 9 DIGAGNE: 1797 ott. 27-1801 nov. 12 Lagnanze del Comune di Sermide contro quello di Revere per una barca che serve ad uso comune nell'emergenza della Digagna, cc. 269-272; il Comune di Acquanegra chiede una sovvenzione per riparare gli argini del Chiese, Oglio e Tartaro, cc. 273-278. Riparazioni necessarie agli argini di Mosio ed Acquanegra; circa un mandato di £. 200 per fare il taglio dell'erba alla regona di Mosio, (solo carpetta). 1797 nov. 10-1798 set. 13 Istanze di chiavichieri per essere pagati e varie, cc. 279-292. -- -- -- Lavori da farsi all'argine di Campitello ed alla chiavica di Maldinaro sotto il comune di Marcaria (solo carpetta). Fasc. 16, cc. 294-295. 1796 mag. 9-1798 set. 21 Varie richieste di creditori. Fasc. 17, cc. 296-351. 1798 apr. 19-ago. 9 Lavori necessari all'argine del Mincio a Governolo. Fasc. 18, cc. 352-369. 1798 mag. 6-lug. 15 Organizzazione topografica dei Comuni fronteggianti le arginature dell'Adige, del Mincio, dell'Oglio e del Po. Fasc. 19, cc. 370-391. 1798 set. 12-ott. 27 Corrosione del Po al fortino presso Borgoforte. Fasc. 23, cc. 392-402. 1796-1798 Lavori necessari alla Digagna d'Acquanegra e taglio dell'erba nello scolo della regona di Mosio. Fasc. 27, cc. 403-414. 1798 apr. 17-19 La Municipalità di Viadana richiede in restituzione al cittadino G. Bianchi alcuni oggetti della Digagna. Fasc. 29, cc. 415-419. 1797 giu. 28-1798 giu. 6 Carteggio vario al comitato III. cc. 420-505. BUSTA 10 DEBITO PUBBLICO: 1798 lug. 28-1800 mar. 5 Lorenzo Mambrini chiede il rimborso di £. 6310,8 per fascinoni procurati al V Dipartimento delle Digagne. Fasc. 2, cc. 1-28. DIGAGNE: 1799 ago. 27 Circa i lavori e le visite all'argine Fortino. Fasc. 2, cc. 29-33. 1799 ago. 8-set. 9 La Digagna di Ostiglia rende nota la situazione in cui si trovano gli argini del Dipartimento. Fasc. 3, cc. 34-43. 1799 ago. 7-11 Il conte Giambattista Alberigi Quaranta, chiede di essere dispensato dallo incarico di conservatore del IV Dipartimento delle Digagne; gli impiegati del IV Dipartimento chiedono lo stipendio annuale. Fasc. 4, cc. 44-51. 16 Municipalità di Mantova segue BUSTA 10 DIGAGNE: -- -- -- La Comunità di Sermide chiede che venga otturato il taglio all'argine fatto dalla Comunità di Magnacavallo (solo carpetta). Fasc. 5, cc. 52-54. 1799 ago. 18-27 Il conservatore del IV Dipartimento delle Digagne chiede la restituzione di una barca da utilizzare per fare i pennelli a Suzzara. Fasc. 6, cc. 55-61. -- -- -- Visita dell'abate Giuseppe Mari prefetto generale alle acque all'arginatura destra del Mincio da Pietole fino a Governolo (solo carpetta). Fasc. 7, cc. 62-63. 1799 ago. 15-24 Carlo Alberini eletto della Digagna di Governolo chiede di potersi dimettere. Fasc. 9, cc. 64-68. 1798 set. 5-1799 feb. 6 Lavori di riparazione necessari all'argine di Castel Trivellino risultati a seguito delle visite dell'ing. Masetti a diverse arginature del Po (con mappa del perito Carlo Manelli, 1798 marzo 2, c. 79. Fasc. 10, cc. 69-107. 1799 ago. 20-29 Il conservatore del IV Dipartimento delle Digagne presenta la distinta dei lavori necessari agli argini del Po e del Secchia. Fasc. 13, cc. 108-118. 1799 ago. 30-set. 26 La Regia Cesarea Reggenza di Ferrara, fa presente il pessimo stato in cui si trovano la chiavica Buovo ed il condotto Burana e chiede la visita di un perito unitamente al Regio Matematico abate Mari. Fasc. 14, cc. 119-125. 1799 set. 1-2 La Comunità di Governolo fa presente la necessità di porre riparo alla chiavica dell'Organo e precisamente alle usciare. Fasc. 15, cc. 126-130. 1799 set. 4-6 La Comunità di Governolo, chiede di essere autorizzata a chiamare in soccorso i comuni limitrofi, per difendere la provincia ed avere la somma necessaria per pagare gli assistenti ai lavori e di ordinare una visita agli argini ed agli scoli. Fasc. 16, cc. 131-136. 1799 ago. 6-dic. 17 La Digagna di Governolo chiede che non sia distolta la mano d'opera dei buoi, di poter essere in grado di pagare gli assistenti ai lavori, ed inoltre fa presente le visite ed i lavori da farsi all'argine Fortino. Disegno della sezione dell'argine Fortino di Carlo Castagno, 1799 nov. 19, c. 189. Fasc. 17, cc. 137-190. 1799 ago. 31-nov. 19 Visita dell'abate Gioseffo Mari al froldo della Camillina, con un disegno dello stesso abate, c. 205. Fasc. 18, cc. 191-225. 1799 set. 3, 20 L'eletto della Digagna del II Dipartimento fa presente la necessità della ripresa dei lavori all'argine Barbelone. Fasc. 19, cc. 226-230. 17 Municipalità di Mantova segue BUSTA 10 DIGAGNE: 1799 set. 14-20 Lavori da fare alle chiaviche di San Matteo; circa il riparto delle spese effettuate dalla Commissione Acque e Strade di Reggio nel 1796 e 1797 (a carico dei Comuni interessati). Fasc. 20, cc. 231-239. 1800 gen. 8 Argine di Po sul froldo di Serravalle da sistemare con urgenza (solo carpetta). Fasc. 21, cc. 240-242. 1799 set. 19-20 L'argine maestro di San Giacomo Po intaccato per tre tavole da Bernardo Sabbioni. Fasc. 22, cc. 243-247. 1799 set. 15-ott. 18 Il conservatore del V Dipartimento delle Digagne chiede un ingegnere per far visitare la sua arginatura. Fasc. 23, cc. 248-261. 1799 set. 25-dic. 9 Luigi Mambrini accetta di riassumere la carica di conservatore del II Dipartimento delle Digagne purché gli venga accordato come perito l'ing. Filippo Micchini e restituiti tutti gli attrezzi; Carlo Carrara chiede di essere riassunto nell'impiego di ragionato del IV Dipartimento delle Digagne. Fasc. 24, cc. 262-281. 1799 set. 23-26 Il conservatore del V Dipartimento chiede una sovvenzione per i bisogni della sua arginatura. Fasc. 25, cc. 282-286. 1799 set. 15-ott. 25 Carteggio con la C.R.P. Reggenza di Ferrara, relativo all’otturamento di una bucara nell'argine costeggiante il condotto della Fossalta. Fasc. 26, cc. 287315. 1799 ott. 10-12 Il conservatore del II Dipartimento delle Digagne chiede di poter utilizzare il cavarginale Bernardo Zavanella, addetto al ponte di Portiolo. Fasc. 27, cc. 316-320. -- -- -- Il conservatore del II Dipartimento delle Digagne fa presente la necessità di avvalersi di una piccola barra di pertinenza del Ponte di Portiolo (solo carpetta). Fasc. 28, cc. 321-322. -- -- -- Il conservatore del II Dipartimento fa presente i creditori del suo Dipartimento dal 1 gennaio 1796 a tutto aprile 1797 e ne prosegue i metodi di riscossione. Fasc. 29, cc. 323-348. -- -- -- Luigi Avigni chiede che venga sospesa la costruzione da parte del IV Dipartimento delle Digagne di un sostegno a Portiolo presso i fondi Panzini (solo carpetta). Fasc. 30, cc. 349-351. -- -- -- La Comunità di Viadana trasmette la documentazione della visita effettuata alla parte inferiore di tutto il territorio al fine di trovare le cause dell'allagamento di detta zona (solo carpetta). Fasc. 31, cc. 352-353. 18 Municipalità di Mantova segue BUSTA 10 DIGAGNE: -- -- -- Furto dell'usciaretto che tratteneva le acque al chiavichetto detto del Barbacano nelle vicinanze di Borgoforte (solo carpetta). Fasc. 32, cc. 354355. 1799 ott. 28-nov. 4 L'ing. Corniani riferisce l'emergenza sul ponte di Portiolo e l’aumento del Po. Fasc. 33, cc. 356-363. 1799 nov. 1-18 Il conservatore del I Dipartimento delle Digagne chiede di essere abilitato a fare una visita generale all'arginatura del suo Dipartimento. Fasc. 34, cc. 364-380. 1799 ott. 29-31 L'ing. Corniani chiede quattro ancore per lavori da fare al ponte di Portiolo. Fasc. 35, cc. 381-386. 1799 ott. 31-dic. 23 Elezione del conservatore e vice conservatore del II Dipartimento delle Digagne. Fasc. 36, cc. 387-401. 1799 ott. 26-nov. 15 Elezione del conservatore e vice conservatore del I Dipartimento delle Digagne. Fasc. 37, cc. 402-419. 1799 ott. 30-nov. 22 Il conservatore del IV Dipartimento delle Digagne fa presente la corrosione che minaccia il crollo dell'argine Fortino. Fasc. 38, cc. 420-443. 1799 dic. 10-13 La Regia Imperiale Reggenza di Modena, fa presente i lavori indispensabili che occorrono all'argine destro e sinistro del cavo Camucchio alla chiavica Rotta ed all'argine destro del canale Mantovano. Fasc. 39, cc. 444-448. 1799 nov. 11-15 La Comunità di Sermide chiede che il conte Bancari possa mantenere l'impiego di conservatore della Digagna. Fasc. 40, cc. 449-453. 1788 mar. 4-1800 gen. 2 L'ing. Michini addetto al II Dipartimento delle Digagne chiede le spese forzose che gli competono. Fasc. 41, cc. 454-469. 1799 nov. 15 Distinta dei restauri che servono all'argine di Fossalta. Fasc. 42, cc. 470-478. 1799 nov. 9-10 Il conservatore del II Dipartimento comunica che pochi contadini si sono prestati alla consegna di buoi e cavalli per essere quasi di continuo, comandati per le carreggiature militari. Fasc. 43, cc. 479-483. 1799 nov. 10-27 Il conservatore del III Dipartimento fa presente le questioni che sorgono quando sono chiuse le chiaviche per la crescita del Po, presso Sustinente, sulla strada che dall'argine del Po va direttamente al Fissaro. Fasc. 44, cc. 484-499. 19 Municipalità di Mantova segue BUSTA 10 DIGAGNE: 1799 nov. 29-dic. 4 Ordine dato dalla Comunità di Borgoforte all'esattore di pagare nella Cassa Pubblica £. 3.928,9,9 delle quali va debitrice la medesima per fascine, fascetti e legne forti ricevute dal II Dipartimento delle Digagne. Fasc. 45, cc. 500-504. 1799 nov. 8-dic. 9 Istanza di Faustino Orsato assistente alla Foss’Alta per ottenere £. 460 per giornate utilizzate nell'impianto dei cuselli. Fasc. 47, cc. 505-513. 1799 dic. 14-16 La Ragioneria Generale presenta la tabella dello scomparto delle £. 300.000, assegnate fin dal 1784 ai cinque dipartimenti delle Digagne per le opere ordinarie. Fasc. 48, cc. 514-520. 1799 nov. 27-dic. 17 Il conservatore del IV Dipartimento delle Digagne fa presente la corrosione dell'argine di San Biagio Po nei due punti (più un disegno sezioni dell'argine di San Biagio Po, perito Carlo Castagno, 1799 nov. 26, c. 525. Fasc. 49, cc. 521-528. 1799 nov. 28-dic. 14 Vari possidenti di San Martino, chiedono di otturare un fosso fatto nell'argine d'Oglio per ordine del regio militare Comando. Fasc. 50, cc. 529537. 1799 nov. 13-dic. 19 Vari estimati di Dosolo chiedono di poter scolare le acque sorgive che inondano i loro terreni. Fasc. 51, cc. 538-551. 1799 dic. 18-20 Il conservatore del II Dipartimento fa presente che il danaro riscosso dalla Cassa Provinciale è servito per l'insabbiamento dell'argine Zammarca e Camillina e per la formazione della tagliata a comodo del corso di Posta. Fasc. 53, cc. 552-556. 1799 dic. 13-1800 gen. 2 Antonio Corradini, corriere della Digagna di Borgoforte, chiede il pagamento di £. 72 per giornate utilizzate al servizio del Dipartimento. Fasc. 55, cc. 557-567. 1799 dic. 26-1800 gen. 2 Molti possidenti della pretura di Sermide chiedono che venga eseguito lo spurgo dello scolo Fossalta iniziando dallo stabile detto la Facchina fino allo sbocco in Po. Fasc. 57, cc. 568-574. BUSTA 11 DIGAGNE: 1800 gen. 6-feb. 4 Lavori al froldo di Serravalle e notifica da parte del conservatore di una grande runata al di sotto della Guerrina Cavriani. Fasc. 1, cc. 1-11. 20 Municipalità di Mantova segue BUSTA 11 DIGAGNE: 1800 gen. 7-apr. 21 Preventivo di spesa presentato dal conservatore del V Dipartimento. Fasc. 2, cc. 12-38. 1800 gen. 11-13 Il conservatore del III Dipartimento delle Digagne, chiede che la Comunità di Serravalle ed Ostiglia siano esentate dal prestare servizio presso il Militare dati gli urgenti bisogni delle arginature. Fasc. 3, cc. 39-43. 1799 dic. 29-1800 feb. 3 Il comune di Ostiglia chiede il rimborso per le spese urgenti avute nel sistemare la chiavica che immette nel fiume Po. Fasc. 4, cc. 44-52. 1799 lug. 30-1800 gen. 15 Credito del deliberatario dell'argine Traversagno al fiume Oglio, in Isola Dovarese. Fasc. 5, cc. 53-60. -- -- -- I chiavicchieri Giovanni e Giuseppe Gerola chiedono di ottenere il salario di due anni (solo carpetta). Fasc. 6, cc. 61-62. 1800 lug. 25-1801 gen. 31 I soci Bellini e Montanari chiedono il pagamento di fascine somministrate al I Dipartimento delle Digagne nel 1796. Fasc. 6 bis, cc. 63-97. -- -- -- Inondazione causata dalla rotta degli argini del fiume Panaro avvenuta nella valle di Sermide (solo carpetta). Fasc. 7, cc. 98-99. 1800 gen. 17-30 La marchesa Maria Teresa Peiri fa presente i danni che risente la sua proprietà della Garolda a causa d'una rosta. Fasc. 8, cc. 100-110. 1800 gen. 18-1801 gen. 21 Il conservatore del I Dipartimento chiede di poter demolire le fortificazioni erette sul ponte di Marcaria. Fasc. 9, cc. 111-123. 1800 dic. 19-1801 gen. 21 Il conte Ceresara generale delle milizie nazionali chiede che vengano pagati gli ufficiali ed i soldati di Quattroville che esecutarono i morosi alla somministrazione degli uomini all’argine Camillina. Fasc. 9, cc. 124-133. 1800 gen. 22 Il conservatore del V Dipartimento delle Digagne chiede in denaro sonante la somma necessaria per i bisogni del fiume Panaro. Fasc. 10, cc. 134-138. 1800 gen. 24 La Regia Imperiale Reggenza di Ferrara chiede che sia posto riparo al Po che minaccia il froldo di Serravalle. Fasc. 11, cc. 139-141. 1799 mar. 28-1800 mar. 28 Questione sorta fra gli interessati di Magnacavallo e la Comunità di Sermide per l'otturamento dell’argine dell'Angurano corredato da un disegno del perito Agostino Negrini del 1799 ott. 17, c. 163 e da un disegno del quartiere Fossetta, c. 200. Fasc. 12, cc. 142-231. 1801 dic. 1 Elezione del conservatore e vice conservatore del II Dipartimento delle Digagne. Fasc. 13, cc. 232-236. 21 Municipalità di Mantova segue BUSTA 11 DIGAGNE: 1800 gen. 16-feb. 2 Disposizioni date dalla regia delegazione Generale ai conservatori delle Digagne perché siano levati tutti gli alberi in vicinanza dell'arginatura del Po in quanto questi ingombrano le strade con grande pericolo per i cavalli. Fasc. 14, cc. 237-243. 1799 mag. 12-1800 feb. 8 Il vice conservatore del IV Dipartimento, chiede l'abbuono di due ricevute erogate nelle spese occorse all'argine di San Biagio Po. Fasc. 15, cc. 244255. 1800 gen. 30 Il conservatore del III Dipartimento dichiara, che sono state aperte le chiaviche di Serravalle e le altre tre del dugale a Sustinente. Fasc. 16, cc. 256-259. 1800 feb. 7-mar. 24 Il conservatore del II Dipartimento delle Digagne fa presente i danni causati da Giuseppe Zanini agli interessati di Cavo Nuovo. Fasc. 17, cc. 260-268. 1800 feb. 3-5 Credito di Angelo Guadagni ed Ernesto Boni verso il II Dipartimento delle Digagne. Fasc. 18, cc. 269-278. 1800 feb. 5-mar. 1 Urgente somma di £. 4.500 che serve alla Comunità di Acquanegra per riparare un principale sostegno d'acqua e argine del fiume Chiese. Fasc. 19, cc. 279-289. 1799 set. 11-1800 lug. 22 Elezione del conservatore e vice conservatore del I Dipartimento delle Digagne. Fasc. 20, cc. 290-372. 1800 feb. 7-dic. 18 Francesco Avanzi e compagni, chiedono il pagamento di £. 385,17 per aver tagliato legna da un bosco acquistato dalle Digagne del II Dipartimento. Fasc. 21, cc. 373-384. 1800 set. 8 Leopoldo Baetta chiede le spese forzose per il viaggio di andata e ritorno da Marcaria per l'elezione del vice conservatore del II Dipartimento delle Digagne. Fasc. 22, cc. 385-387. 1800 feb. 7-ago. 5 Intacco creatosi all'argine del Fortino (con disegno di quattro sezioni di Carlo Castagno, 1800 feb. 14, c. 400). Fasc. 23, cc. 388-410. 1800 feb. 10-mar. 26 Disobbedienza di alcuni comandati per i lavorieri all'argine della Camillina. Fasc. 24, cc. 411-430. 1800 feb. 23-set. 19 Mandati del III Dipartimento delle Digagne, sprovvisti di firma. Fasc. 25, cc. 431-468. 1799 mar. 7-1800 mar. 30 Richiesti dall'ing. Corniani i trattati tra ferraresi, modenesi e mantovani, intorno allo scolo Burana e chiavica Bovo al Bondeno di Ferrara. Fasc. 26, cc. 469-477. 22 Municipalità di Mantova segue BUSTA 11 DIGAGNE: 1800 feb. 26-mar. 10 I mugnai G. Valeriani e A. Belli chiedono un indennizzo per i loro mulini danneggiati da un terzo mulino illegittimamente unitosi al loro. Fasc. 27, cc. 478-485. 1800 feb. 27 Il conservatore del IV Dipartimento chiede che al perito del suo Dipartimento venga accordata la casa che attualmente abita. Fasc. 28, cc. 486-492. 1800 mar. 1-apr. 7 L'ing. Michini fa presente che il conservatore del V Dipartimento ha cessato di erogare le somme occorrenti per l'argine del canale. Fasc. 29, cc. 493-505. 1799 dic. 25-1800 apr. 18 Circa i danni prodotti dalla rotta del Panaro e dalla conseguente inondazione della valle di Sermide. Fasc. 30, cc. 506-622. 1800 feb. 18-mar. 2 Lagnanze dell'affittuale della possessione Valle, Francesco Coppini per i fossi clandestinamente scavati dall'affittuale della possessione Dosso. Fasc. 31, cc. 623-629. -- -- -- G. Turola chiede il pagamento di £. 1092,3 per legna data fin dal 1796 al V Dipartimento delle Digagne (solo carpetta). Fasc. 32, cc. 630-631. 1800 mar. 6-set. 19 Il conservatore del II Dipartimento trasmette vari mandati perché vengano muniti di firme. Fasc. 33, cc. 632-683. 1800 mar. 4 Il delegato Galizi propone un nuovo sistema provvisorio di Digagne. Fasc. 34, cc. 684-690. -- -- -- Antonio Maria Botasi, perito del I Dipartimento delle Digagne, chiede la liquidazione degli onorari degli anni 1795-1796 (solo carpetta). Fasc. 35, cc. 691-692. 1800 feb. 7-mar. 11 Il conservatore del IV Dipartimento chiede che vengano esentati dal servizio militare gli impiegati della sua Digagna. Fasc. 37, cc. 693-701. 1800 mar. 1-19 L'amministrazione del Fondo di Religione chiede che venga scavato il fondo di Fossa Madama per salvaguardare dall’inondazione la possessione detta del Vò. Fasc. 38, cc. 702-707. 1800 mar. 16-apr. 21 Istanza di alcuni abitanti di San Benedetto per ottenere di poter dare uno scolo alle acque stagnanti del bugno detto la Crosara. Fasc. 39, cc. 708-729. 1800 mar. 25 Il conservatore del IV Dipartimento delle Digagne fa presente, che il maestro di posta di San Benedetto si esenta indebitamente dal concorrere ai lavori pressanti della Digagna. Fasc. 40, cc. 730-732. 23 Municipalità di Mantova segue BUSTA 11 DIGAGNE: 1800 mar. 24 Disordini esposti dal conte Antonio Facchini nell'argine detto il Campo di Sopra, da alcuni ferraresi e nell'argine Bondesano da Luigi Marchetti. Fasc. 41, cc. 733-737. 1800 mar. 13-26 Circa la restituzione al conservatore del II Dipartimento di due casotti. Fasc. 42, cc. 738-749. 1800 mar. 26-apr. 4 Diversi proprietari delle Quatrelle reclamano per i danni che subiscono i loro fondi a causa di un chiavichetto non curato. Fasc. 43, cc. 750-756. 1800 mar. 31-giu. 22 Il conservatore del V Dipartimento trasmette la distinta delle spese necessarie al suo Dipartimento. Fasc. 44, cc. 757-778. 1800 mar. 27-mag. 28 L'Amministrazione del Fondo di Religione fa presente la critica situazione in cui si trova la possessione Ceresara situata in Moglia di Gonzaga per l'inondazione che subisce a causa degli scoli (più 1 disegno con legenda, c. 785). Fasc. 45, cc. 779-794. 1800 mar. 30-set. 8 Vari possidenti di Governolo chiedono d'essere esentati dai lavori che sono da eseguire all'argine Camillina. Fasc. 46, cc. 795-820. 1799 nov. 24-1800 ago. 26 Lavori da fare ai froldi Camillina e Correggio Cremaschi. Fasc. 47, cc. 821975. 1800 mar. 2-apr. 2 Il conservatore del V Dipartimento, fa presente le sue necessità nell’apertura della chiavica De Rossi richiesta dalla Comunità del Poggio. Fasc. 48, cc. 976-989. 1800 apr. 2-4 Il conservatore del IV Dipartimento trasmette vari mandati perché vengano debitamente firmati. Fasc. 49, c. 990-994. 1800 apr. 7 Alcuni proprietari con mano armata si sono fatti lecito di scaricare le proprie acque colaticce sui fondi altrui. Fasc. 50, cc. 995-997. 1800 mar. 24-ago. 24 Reclamo della Comunità di Quattroville per il comando ingiunto dal conservatore del II Dipartimento di 30 paia di buoi contrazze, un aratro e braccianti per i lavori del Froldo Camillina. Fasc. 51, cc. 998-1024. 1800 feb. 19-apr. 1 Saverio Bertioli chiede il pagamento degli onorari come eletto del III Dipartimento delle Digagne e di essere confermato in detto impiego. Fasc. 52, cc. 1025-1044. -- -- -- Vari interessati della Valle chiedono che vengano eseguite le opere dello scolo del dugale detto il Cavalletto ed alla Chiavica. Fasc. 53, cc. 10451047. 24 Municipalità di Mantova segue BUSTA 11 DIGAGNE: 1800 apr. 4-giu. 19 Il conservatore del I Dipartimento delle Digagne trasmette vari mandati perché vengano debitamente firmati. Fasc. 54, cc. 1048-1062. BUSTA 12 1800 lug. 5-1801 feb. 12 Lavori al tronco d'argine e bugno di Migliaretto; l'appaltatore Luigi Maino chiede un rimborso di £. 9.000 (con un disegno riguardante l'argine vecchio presso Pietole e Cerese di Antonio Quintavalle dell'8 lug. 1800, c. 89). Fasc. 1, cc. 1-126. 1801 gen. 2-24 Gli eletti del III Dipartimento Gada e Bertelli rilevano che le acque innalzatesi nella valle di Montanara minacciano di sormontare e rompere la strada che dalla chiavica detta del Serraglio va a Buscoldo, si rende necessario aprire per qualche giorno la chiavica della Fossa Viva a Borgoforte e quella di Buscoldo. Fasc. 2, cc. 127-151. 1801 gen. 6-16 Mandati trasmessi dal conservatore del III Dipartimento perché siano debitamente firmati. Fasc. 3, cc. 152-159. 1801 gen. 12 L'ing. Micchini fa presente la necessità di porre in opera le burghe ed i fascinoni rimasti sull'argine della Camillina. Fasc. 4, cc. 160-163. 1801 gen. 14-19 Pietro Bertelli eletto del II Dipartimento chiede di poter demolire il pezzo di muro dell'antica torre di Borgoforte e di poter vendere il materiale al miglior offerente per rimborsarsi di quanto è creditore verso il Dipartimento. Fasc. 10, cc. 164-170. 1801 apr. 12-mag. 2 Il delegato Gallizzi, propone di diramare ai conservatori dei cinque dipartimenti una circolare in cui i vari interessati facciano eseguire a loro spese le opere più necessarie alle arginature. Fasc. 55, cc. 171-183. 1799 nov. 20-1800 apr. 15 Il capo chiavicchiere Giovanni Zacchè di Fossa Grande chiede una somma di £. 1778 in quanto creditore verso la Digagna del IV Dipartimento. Fasc. 56, cc. 184-195. 1799 dic. 26-1800 mar. 24 Contesa fra il comune di Cividale e di Spinetta per una gradara posta nel dugale canale di Spinetta che immette nel fiume Oglio (più 1 disegno s. d. e s. f., c. 219). Fasc. 58, cc. 196-226. 1800 apr. 10-23 Lagnanze di A. Gibertoni affittuario della possessione Casina posta a Moglia di Gonzaga per danni recati dalle acque inondatrici interne. Fasc. 59, cc. 227-238. 25 Municipalità di Mantova segue BUSTA 12 1800 apr. 30-mag. 8 Il conservatore del II Dipartimento ragguaglia sulla situazione del Po, dell'argine Camillina e Micheli. Fasc. 60, cc. 239-288. 1800 apr. 30-mag. 1 Il conservatore del V Dipartimento ragguaglia sulla situazione del Po. Fasc. 61, cc. 289-306. 1800 apr. 30-mag. 5 Il conservatore del III Dipartimento ragguaglia sulla situazione del Po. Fasc. 62, cc. 307-324. 1800 apr. 22-mag. 1 Gaetano Zecchini di Borgoforte chiede che i propri buoi non vengano comandati al froldo Camillina fino a che non siano risanati dal "cancro volante e dalla zoppina". Fasc. 63, cc. 325-332. 1799 ott. 28-1800 mag. 6 Antonio Panzini chiede che non siano tagliati alcuni cavedoni presso un fondo in Portiolo in quanto impediscono di tracimare alle acque dei fossi. Fasc. 64, cc. 333-350. 1800 mag. 8-9 Mandati trasmessi dal conservatore del V Dipartimento per le opportune firme. Fasc. 65, cc. 351-355. 1800 mag. 9-19 Contestazione nata fra gli interessati dello scolo di Portiolo e Pietro Leoni. Fasc. 66, cc. 356-362. 1800 apr. 23-mag. 24 Vari proprietari e conduttori delle case in Dosolo chiedono di costruire un begone per scaricare gli stillicidi delle case stesse nel fosso Bottesini. Fasc. 67, cc. 363-376. 1800 mag. 16-20 La Comunità di Revere, chiede di poter pagare i possidenti che lo scorso anno posero i caselli per guardare l'argine del fiume Po. Fasc. 68, cc. 377383. 1800 mag. 20-giu. 3 Requisito dal Militare il battello delle chiaviche di San Matteo. Fasc. 69, cc. 384-394. 1800 gen. 25-mag. 26 Circa lo scavo di un tronco di Fossalta proposto dal conservatore del V Dipartimento delle Digagne. Fasc. 70, cc. 395-407. 1800 mar. 27-28 Il conservatore del II Dipartimento chiede chi deve convalidare i mandati in assenza del ragionato ammalato. Fasc. 71, cc. 408-412. 1800 mag. 24-29 Reclamo dei frontisti dell'argine Camillina in quanto il bestiame che opera al ributto dell'argine pascola indebitamente sui loro fondi. Fasc. 72, cc. 413419. 1800 apr. 28-mag. 2 Gli eletti della Digagna di Sermide, chiedono il pagamento di £. 8.295 per soddisfare le spese delle guardie e dei casotti, apposti all’arginatura nel giugno 1799. Fasc. 73, cc. 420-450. 26 Municipalità di Mantova segue BUSTA 12 1800 mag. 27-giu. 3 Istanza di vari possidenti per essere indennizzati per legne, pali, paloni, rottami e pioppelle consegnate nel 1796 per riparare il froldo Pole e Croce della Moglia di Sermide. Fasc. 74, cc. 451-457. 1800 mag. 30-giu. 3 Disposizioni circa le riparazioni necessarie agli argini di Dosolo e Pomponesco. Fasc. 75, cc. 458-465. 1800 mar. 29-mag. 28 Il conservatore del IV Dipartimento delle Digagne fa presente gli intacchi alle arginature del Secchia prodotti dall'alzamento delle ravare del mulino di Achille Tacoli. Fasc. 76, cc. 466-490. 1800 apr. 17-giu. 2 Ricorso di Domenico Romanini riguardante la chiavica Raffa e lo scolo dei boschi Vecchi di Dosolo. Fasc. 77, cc. 491-501. 1800 apr. 4-mag. 28 Protesta della congregazione generale delle Acque e Strade di Reggio circa i disordini che capitano lungo la Moglia Parmigiana (più 1 disegno del ponte nuovo e pianta di un ponte di legno del perito Pietro Molardi, c. 507). Fasc. 79, cc. 502-516. 1800 apr. 10-giu. 20 Vincenzo Monicelli chiede il pagamento dei suoi salari come eletto del II Dipartimento delle Digagne dal nov. 1797 al set. 1799. Fasc. 80, cc. 517523. 1800 mar. 22-ago. 30 Girolamo Ferrari chiede di essere ripristinato nell'impiego di chiavicchiere presso il V Dipartimento delle Digagne. Fasc. 81, cc. 524-556. -- -- -- Il conservatore del IV Dipartimento da relazione del suo operato, (solo carpetta). Fasc. 82, cc. 557-559. 1800 giu. 20 Luigi Ferrari eletto alla guardia dell'arginatura di Canneto, chiede la somma di £. 1.562 per aumenti procurati alla Digagna dal 1 mag. 1797 al set. 1799. Fasc. 83, cc. 560-564. 1800 gen. 24-giu. 20 Lavori necessari agli sgoli di Sustinente, Libiola e Serravalle. Fasc. 84, cc. 565-641. -- -- -- Rinnovo del contratto d'affitto della Casa Grande, pascoli e pesche di Cavetto Mandriolo (solo carpetta). Fasc. 85, cc. 642-644. 1800 giu. 28 Circa alcuni mandati sospesi. Fasc. 86, cc. 645-649. 1800 giu. 30-lug. 2 Otturata la chiavica della Rocchetta per la quale defluiscono in Po le acque di Fossaviva per ordine del Corpo del Genio. Fasc. 87, cc. 650-658. 1800 apr. 24-lug. 5 Supplica di Antonio Roveri di Ostiglia per ottenere il rimborso di £. 300 sovvenzionate per lo spurgo della canaletta della chiavica d'Ostiglia. Fasc. 88, cc. 659-675. 27 Municipalità di Mantova segue BUSTA 12 1800 giu. 19-lug. 9 Il perito Antonio Baetta eletto della Digagna d'Isola Dovarese chiede il pagamento di un credito. Fasc. 89, cc. 676-700. 1800 lug. 28 Pietro Martini chiede di essere dispensato dalla carica di sindaco per poter adempiere all'impiego di eletto della Digagna di Serravalle. Fasc. 90, cc. 701-705. 1800 apr. 4-ago. 20 Vari possidenti ed interessati nell'alveo Cavo Nuovo fanno presente i lavori urgenti che occorrono al detto alveo. Fasc. 91, cc. 706-721. -- -- -- Richiesta di Bellini e Montanari del pagamento di boscaglie vendute nel 1796 al I Dipartimento delle Digagne (solo carpetta). Fasc. 92, cc. 722-724. 1800 set. 2-4 Gli interessati della Digagna Ginepro chiedono di scavare il dugale Fissaretto per la dimensione di 180 pertiche. Fasc. 93, cc. 725-731. 1800 set. 6-11 Aumento di salario chiesto dal chiavichiere Ferdinando Pulghi. Fasc. 94, cc. 732-738. 1800 set. 13 Istanza del perito Carlo Brunelli per un rimborso di spese forzose per visite al V Dipartimento delle Digagne fin dal 1796. Fasc. 95, cc. 739-741. 1800 mag. 12-dic. 11 Debito della Digagna del II Dipartimento verso l'arciprete Paolo Loria per compenso di terreno occupato nei ributti dell'argine Camillina. Fasc. 96, cc. 742-869. 1800 ago. 25-set. 5 Il conservatore del II Dipartimento delle Digagne, fa presente che i soldati necessari per le esecuzioni pretendono un aumento di salario. Fasc. 160, cc. 870-877. BUSTA 13 NAVIGAZIONE-BARCHE: 1797 feb. 14-1801 feb. 27 Regole per la navigazione, requisizione battelli, vendita barche, noleggi, istanze di vari paroni, ordini per i carrettieri, tariffe. cc. 1-382: 1797 feb. 14 Per introdurre della calcina con una barca. Fasc. 80, cc. 2-4. 1800 mar. 21-ago. 5 Navigazione barche delle acque del Mincio. Fasc. 12, cc. 37-53. 1800 giu. 15-19 Il delegato avv. Todeschini suggerisce di sostituire il sig. Galizi, partito improvvisamente col sig. conte Giambattista Magnaguti nell’azienda delle Digagne. Fasc. 23, cc. 54-63. 1800 giu. 24 Richiesta di Luigi Mambrini di dimettersi dalla carica di consigliere del II Dipartimento. Fasc. 24, cc. 64-68. 28 Municipalità di Mantova segue BUSTA 13 NAVIGAZIONE BARCHE -- -- -- Assegnazione di una barca a Giovanni Gobini (solo carpetta). Fasc. 57, cc. 69-70. 1797 set. 30-ott. 12 Carte relative alla requisizione di battelli e battelloni per il comandante della Marina. Fasc. 21, cc. 71-134. 1800 gen. 19-1801 gen. 8 Istanza di Giuseppe Guizardi per muoversi con la sua barca carica di rottami da porto Catena a Serravalle. Fasc. 6, cc. 135-146. 1797 mar. 29 Il sindaco alla navigazione di Governolo invoca nuove disposizioni per risolvere le controversie sulla navigazione. Fasc. 11, cc. 147-151. 1801 feb. 23-27 Paolo Testa e Giovanni Godini chiedono l’autorizzazione di potersi spostare con le loro barche da porto Catena. Fasc. 39, cc. 152-172. 1797 dic. 4-1798 gen. 20 Carte relative alle Saiche onde passare alla restituzione delle stesse, secondo l’ordine del Ministro della Guerra. Fasc. 42, cc. 173-209. 1801 feb. 25 L’ing. Corniani fa presente un’emergenza sulle barche e sugli effetti di ragione pubblica. Fasc. 43, cc. 210-214. 1800 giu. 22 Il cancelliere del I Distretto, propone un assegno di £. 30 da dare al sindaco Belloni per il lavoro straordinario che deve sostenere a causa del continuo passaggio delle barche con generi militari. Fasc. 51, cc. 215-217. 1799 set. 2-dic. 22 Spese di noleggio barche che sono servite al trasporto delle truppe, dell’artiglieria austriaca e dei legnami occorsi alla costruzione del ponte di Portiolo. Fasc. 56, cc. 218-337. 1799 ott. 19 Ordine verbale di non lasciar partire alcuna barca da porto Catena dovendo rimanere a disposizione del sig. magazziniere della Provincia. Fasc. 65, cc. 338-342. 1799 ott. 28-dic. 6 Richiesta ai carrettieri di presentare il loro ruolo alla Camera di Commercio, nonché di dover prestarsi allo scarico delle barche cariche di effetti militari, sotto la direzione dell’assistente Rossi. Fasc. 75, cc. 343-363. 1799 dic. 9 Giuseppe Orecchio chiede che gli sia accordato dall’assistente di porto Catena la possibilità di caricare la barca di legna. Fasc. 107, cc. 364-368. 1800 ago. 22 Lorenzo Artoni, di Dosolo, chiede che gli sia lasciata libera la barca che si trova a porto Catena. Fasc. 155, cc. 369-376. 1800 ago. 28 Mattia Rossati chiede un recapito in questa città per poter smerciare una barca di calce che tiene nel ferrarese. Fasc. 157, cc. 377-381. 29 Municipalità di Mantova segue BUSTA 13 FINANZA-FLOTTIGLIA: 1797 apr. 24-1800 mar. 22 Circa le spese per l'allestimento della flottiglia dei laghi. Fasc. 15, cc. 383623: -- -- -- La Municipalità versa £. 2.000 al comandante della Marina. Fasc. 1, cc. 435437. 1800 feb. 27-mar. 21 Furto di 10 sacchi di frumento di proprietà militare che si trovavano su una barca del Ragazzini alla bocca del Mincio. Fasc. 3, cc. 596-622. ACQUE MINCIO-MULINI: 1796 set. 27-1801 gen. 14 cc. 624-711: 1799 mar. 5 Sulle notizie dell’attività dei mulini dello Zeppetto. Fasc. 4, cc. 625-631. 1797-1798 Sul palatico dei mulini dello Zeppetto. Fasc. 13, cc. 632-635. -- -- -- Erezione di un mulino sul Rio, proposto da Giuseppe Villani (solo carpetta). Fasc. 14, cc. 636-638. 1799 ott. 20 L’ispettore dell’Annona, propone di macinare anche di notte a favore dei fornai e fondacchieri prima che i mulini rimangano fermi. Fasc. 24, cc. 639643. 1800 apr. 29-giu. 11 Il ricevitore dei mulini dello Zeppetto dichiara che gli stessi sono inoperosi a causa dell’aumento delle acque. Fasc. 37, cc. 644-652. 1800 ago. 20-set. 2 L’ispettore dell’Annona dichiara che durante la visita ai mulini dello Zeppetto si è trovato: calce viva in quello di San Mattia; in quello di San Taddeo residui di farina mista ad immondizie; nel mulino di San Bartolomeo otto sacchi di farina di cattiva qualità, frumento misto a carbone di proprietà del fornaio Lusetti. Fasc. 62, cc. 653-659. 1801 gen. 8 La Comunità di Curtatone chiede che gli sia concesso di poter macinare al mulino del comune medesimo. Fasc. 10, cc. 660-664. 1798 mar. 6 Invito al commissario di Guerra Cauchemè, di voler fare in modo che i due mulini di San Martino e San Simone possano essere usati per il servizio militare. Fasc. 13, cc. 665-668. 1796 ott. 22-nov. 25 A causa dell’aumento delle acque del lago Inferiore i mulini dello Zeppetto rimangono inoperosi. Fasc. 99, cc. 669-706. -- -- -- Istanza di Felice Coen, perché gli sia rilasciata licenza di vendere il mulino d’Avalonca, posto sotto il ponte dei Mulini, a Giuseppe Muttoni (solo carpetta). Fasc. 121, cc. 707-711. 30 Municipalità di Mantova segue BUSTA 13 ACQUE MINCIO-PONTI: 1796 ott. 28-1800 set. 19 cc. 712-771: 1799 ago. 20 Disposizioni per la ristrutturazione del ponte di Pietole. Fasc. 21, cc. 713730. 1796 ott. 28-1800 set. 19 Necessità d’illuminare di notte il ponte dei Mulini, come si è fatto in altri periodi di guerra. Fasc. 23, cc. 731-748. 1799 giu. Il falegname Giosafatte Menotti chiede il pagamento del legname usato dalla Comunità di Ostiglia per la costruzione di ponti a favore delle armate austriache. Fasc. 103, cc. 749-756. 1798 mar. 20 L’ing. Quintavalle è incaricato di far pitturare i pali che fiancheggiano il ponte di San Giorgio da Rufini Mutti. cc. 757-758. 1800 mag. 2 La Comunità di Roncoferraro chiede che venga riparato il ponte di legno che porta le acque alla nuova chiavica di Governolo. Fasc. 177, cc. 759-763. -- -- -- Costruzione del ponte a Portiolo (solo carpetta). c. 764. 1800 set. 17 Richiesta di danaro per il custode al ponte di Portiolo, Bernardo Zavanella. Fasc. 5, cc. 765-767. -- -- -- Riparazioni occorrenti al ponte di San Giorgio (solo carpetta). Fasc. 6, cc. 768-770. ACQUE MINCIO-RIPARAZIONI: 1797 apr. 19-1799 set. 5 Lavori da fare a Porto Catena ed al sostegno di Governolo. cc. 772-827: 1799 ago. 2 Richiesta di pagamento di Giuseppe Majola, per il taglio delle canne sul lago e per il trasporto con due battelli da Porta Catena. Fasc. 1, cc. 795-815. -- -- -- Ripulimento del lago Superiore ordinato dal comandante di Porto. Fasc. 12, cc. 816-826. ACQUE-MANTOVA-DIVERSI: 1796 set. 7-1800 dic. 16 Ponte volante da erigersi al Torrazzo di Cerese; pulizia alla Fossa di San Giorgio; istanza di F. Rossi ispettore alla navigazione del Porto Catena; lavori per la discesa del Rio in Bellalancia ed al ponte delle Massara; pulizia del pozzo del palazzo della Ragione e lavori alle chiaviche di città. cc. 828909: 1800 gen. 7-12 Disposizioni riguardanti il ristrutturamento della chiavica del Bottegone. Fasc. 25, cc. 875-880. -- -- -- Rottura di un marmo sopra la chiavica vicino alla caserma di San Barnaba. Fasc. 4, cc. 881-884. 1797 set. 25 Restauri da farsi alle chiaviche delle Borre e del Magistrello. Fasc. 19, cc. 885-902. 31 Municipalità di Mantova BUSTA 14 PONTI: 1800 gen. 2 L'ing. Corniani fa sciogliere il ponte di barche di Portiolo e mettere al riparo le barche a causa dei lastroni di ghiaccio che scendono dal Po. Fasc. 1, cc. 15. DIGAGNE: -- -- -- Relazioni dell'intacco dell'argine del froldo Camillina (solo carpetta). Fasc. 1, cc. 6-8. PONTI: 1799 nov. 14-1800 apr. 18 Disposizioni riguardanti la costruzione del ponte Bugnazzo. Fasc. 2, cc. 956. DIGAGNE: 1798 gen. 25 Debito del cittadino Bartolomeo Salvaterra per pietre della chiavica del Fissero. Fasc. 2, cc. 57-60. MISCELLANEA: -- -- -- Francesco Manarini chiede un riconoscimento per aver salvato due barche sul Po durante l'incendio del ponte di San Nicolò (solo carpetta). Fasc. 3, cc. 61-62. DIGAGNE: 1797 mag. 26-lug. 4 Lavori necessari all'argine di Scorzarolo. Fasc. 3, cc. 63-73. 1792 lug. 25-1796 mar. 5 Rapporti relativi alla rotta del Fissero (copie). Fasc. 3, cc. 74-93. PONTI: 1800 mar. 23, 28 Renitenza del possidente Cavalli nel pagare la riparazione di un ponte spettante al suo fondo. Fasc. 3, cc. 94-98. DEBITI DEL PUBBLICO: 1797 nov. 1 - 1800 mar. 4 Il perito Giuseppe Lodoli chiede il pagamento per la mappa degli argini del Po e del Mincio, disegnate nel 1797. Fasc. 4, cc. 99-130. AMMINISTRAZIONE PUBBLICA: -- -- -- Istanza di pagamento di vari lavoratori impegnati alla costruzione del ponte di Portiolo (solo carpetta). Fasc. 4, c. 131. MISCELLANEA: 1797 feb. 26-apr. 26 Circa la partenza e la dimora delle barche-corriere di Ferrara. Fasc. 10, cc. 132-155. DIGAGNE: 1798 ott. 29 Debito del cittadino Salvaterra per acquisto di pietre per la rovesciata chiavica del Fissero. Fasc. 10, cc. 156-170. 32 Municipalità di Mantova segue BUSTA 14 MISCELLANEA: 1793 ago. 24-1800 giu. 10 Lavori al mulino di Rivarolo; barca-corriera di Casalmaggiore carica di saccheria militare; barche di Pontevico provenienti da Goro. Sospensione delle commende dei Cavallanti; rovesciamento di una barca in Po. Fasc. 12, cc. 171-225. SANITA': 1797 lug. 6 La Municipalità di San Giorgio si lamenta per il fetore insopportabile dell'erba putrefatta di Fossamana. Fasc. 13, cc. 226-230. MISCELLANEA: 1800 gen. 13-apr. 6 Barca sommersa in Po da recuperare. Fasc. 18, cc. 231-247. 1797 mag. 20, 22 Istruzioni da rilasciare al comitato 3° per la visita da eseguire al Tartaro ed ai suoi influenti. Fasc. 25, cc. 248-252. 1798 mar. 24 Ordine del comandante della piazza perché sia concesso un posto nella barca-corriera di Ferrara a Ferdinando Montelli. Fasc. 29, cc. 253-255. 1794 lug. 14-ott. 6 Argine di Cicognara (copie). Fasc. 30, cc. 256-272. 1797 dic. 1 Il commissario del Dipartimento del Panaro chiede che venga concessa alla Municipalità di San Benedetto una somma di denaro da utilizzare nei lavori sul Po. Fasc. 33, cc. 273-277. FINANZA: 1797 mar. 8-20 Affitti da pagare per i granai dello Zeppetto. Fasc. 38, cc. 278-289. -- -- -- Nota volante per le demolizioni attorno alla Fortezza (solo carpetta) c. 290. 1797 ago. 4-17 Istanza dei pescatori per il rimborso dei lavori prestati nell’espurgo dei laghi. Fasc. 41, cc. 291-299. AMMINISTRAZIONE PUBBLICA: 1800 gen. 25-26 Istanza di Giacomo Gilioli di Pietole, che chiede un battellone di quelli del ponte di Portiolo. Fasc. 42, cc. 300-310. 1797 feb. 23-set. 4 Riparazione al ponte di Marcaria, e istanze di vari per crediti. Fasc. 47, cc. 311-406. 1799 ago. 22-set. 20 La Comunità di Rodigo comunica la volontà di Antonio Vivaldini di distruggere un piccolo ponte di pietre sulla Seriola Marchionale. Fasc. 51, cc. 407-415. 1803 mag. 10 Si richiedono i documenti giustificativi delle barche requisite per la costruzione del ponte di Portiolo. Fasc. 54, cc. 416-419. 33 Municipalità di Mantova segue BUSTA 14 MISCELLANEA: 1800 feb. 26 La Regia Imperiale Reggenza di Modena, chiede un barcone che alla bocca di Secchia riceva un carico di fieno da trasportare a Brescello. Fasc. 63, cc. 420-424. AMMINISTRAZIONE PUBBLICA: 1801 mar. 2 Pagamento richiesto a Luigi Piro per l'uso delle acque dell'alveo Agnella. Fasc. 74, cc. 425-429. 1800 feb. 19, 24 Il parroco della Moglia di Sermide chiede che venga costruito un pedagno nel cavo Diversivo per rendere più agevole il transito. Fasc. 83, cc. 430-436. -- -- -- Istanza dei f.lli Fertonani per avere copia di capitoli d'affittanza del mulino delle bine di Rivarolo (solo carpetta). Fasc. 89, c. 437. 1800 mar. 17-ago. 30 L'avv. Franco Tonelli chiede di mantenere i suoi antichi diritti sul mulino dei Due Castelli. Fasc. 109, cc. 438-456. 1799 dic. 18-21 Riparazioni necessarie al ponte di Marcaria. Fasc. 120, cc. 457-463. 1799 set. 16, 20 Affitto del porto d'Isola Dovarese. Fasc. 121, cc. 464-468. MISCELLANEA: 1800 giu. 10, 12 Istanza dei mugnai di San Nicolò a Po per avere i loro mulini natanti nel posto originario. Fasc. 126, cc. 469-478. 1800 mag. 22-giu. 18 Giovanni Dall'Acqua chiede di essere esentato dal servizio militare delle Guardie Pedestri Nazionali. Fasc. 130, cc. 479-487. 1800 ago. 14, 29 Alcuni abitanti di San Nicolò riducono in pezzi le barche che servono alla costruzione del ponte sul Po a Borgoforte. Fasc. 158, cc. 488-491. AMMINISTRAZIONE PUBBLICA: 1800 feb. 8-mag. 3 La Comunità di Rodigo, fa presente che gli utenti non sono intervenuti a sistemare il ponte denominato la Voltazzola che attraversa la strada di Rivalta. Fasc. 183, cc. 492-504. 1800 apr. 28-mag. 18 Gian Luigi Vivaldini chiede che venga ingiunto alla Comunità di Guidizzolo di non opporsi alla costruzione di un ponte. Fasc. 184, cc. 505-522. 1800 mag. 1-giu. 9 Controversia circa un ordine dato al conduttore dei mulini di San Martino di non estrarre grani dai cassoni senza l'ordine della Congregazione Delegata. Fasc. 253, cc. 523-534. 1835 ott. 19 Disposizioni per le opere di spurgo alla fossa Canna alveo di sgolo dei prati del quartiere della piazza di Solferino (solo carpetta). Fasc. 279, cc. 535537. 1799 dic. 11-17 Deliberazioni prese dal Convocato di Mariana. Fasc. 281, cc. 538-543. 34 Municipalità di Mantova segue BUSTA 14 AMMINISTRAZIONE PUBBLICA 1800 lug. 16-22 I mulini sulla Molinella per supplire ai bisogni delle macine per le popolazioni di Governolo, Roncoferraro e dei paesi limitrofi, hanno bisogno di maggiore quantità d'acqua. Fasc. 298, cc. 544-556. 1800 lug. 31-ago. 4 Vertenza fra la Comunità di Rodigo ed Antonio Vivaldini per la servitù di un pedagno sulla Seriola Marchionale. Fasc. 309, cc. 557-562. 1790 mar. 18-1798 mar. 29 Varie. cc. 563-597. BUSTA 15 AGRICOLTURA: 1786 Carte relative all'ispezione agraria del mantovano. cc. 1-110. 1794 Istruzione della Società Agraria di Mantova per preservare il frumento dalla malattia del carbone, libretto a stampa. Fasc. 1, cc. 111-120. 1798 ago. 20-31 Il generale J.J. Chambarlhac invita a pubblicare un avviso sulla proibizione di trasportare derrate in città senza autorizzazione. Fasc. 2, cc. 121-131. 1797 mag. 29-ago. 3 Divieto di introdurre fieno in città e supplica della Deputazione della Comunità di Porto di estinguere i furti di derrate. Fasc. 3, cc. 132-135. -- -- -- Due autorizzazioni di trasporto d'uva in città a favore di Tassoni Francesco e Arnaldi Natale. Fasc. 3, cc. 136-139. 1799 gen. 19 Taglio di piante sui fondi di Valletta Pajolo, sul Te. Fasc. 5, cc. 140-148. 1799 giu. 18-set. 4 Ricorso di Leopoldo Garbesi per i danni causati ai suoi fondi dai poveri, dagli artigiani e dai lavoratori di campagna. Fasc. 6, cc. 149-154. 1800 feb. 27 Richiesta del sindaco fiscale Francesco Tassoni della perizia dei danni subiti ai suoi fondi, eseguita dai periti Mai e Ferrarini. Fasc. 7, cc. 155-159. 1797 mag. 7-giu. 23 Disposizioni per le licenze di trasportare i generi dal mantovano all’asolano. Fasc. 8, cc. 160-172. 1799 set. 9-ott. 11 Proclama richiamante le grida per evitare i danni campestri. Fasc. 9, cc. 173183. 1801 feb. 7-16 Il delegato Valestra presenta il processo contro il mercante Amadio Basili. Fasc. 10, cc. 184-209. 1801 feb. 25-26 Visita domiciliare per rilevare la quantità di fieno esistente per i bisogni delle truppe militari. Fasc. 11, cc. 210-214. 1796 set. 26-27 Licenza per portare pecore e bovini ai pascoli. Fasc. 12, cc. 215-227. 1800 ago. 28-set. 7 Richiesta di Giuseppe Nobis di trasportare a Gabbiana le derrate di una possessione posta a Buscoldo, al di là della Fossa Viva. Fasc. 13, cc. 228245. 35 Municipalità di Mantova segue BUSTA 15 AGRICOLTURA: 1800 lug. 8 L'arciprete Giuseppe Sordi notifica alla Congregazione Delegata di trasportare a Mantova, sopra una rascona, prodotti agricoli raccolti da Bonizzo. Fasc. 14, cc. 246-252. 1800 apr. 29-30 Giuseppe Loria chiede di poter ammassare il concime presso l’argine di Cerese. Fasc. 15, cc. 253-257. 1797 mag. 17-1801 mag. 18 Progetto di Angelo Giavoni di migliorare l'agricoltura. Fasc. 16, cc. 258-263. 1797 giu. 21-27 Richiesta della Deputazione di Revere di cavalli veronesi per adibirli ai lavori agricoli. Fasc. 17, cc. 264-271. BUSTA 16 1797 mar. 3-ott. 21 Protocollo-Appuntamenti presi dalla Municipalità. Fascc. 1-135, cc. 1-910. BUSTA 17 1798 giu. 19-1799 lug. 29 Protocollo - Appuntamenti presi dalla Municipalità. Fascc. 1-94, cc. 1-1138. BUSTA 18 BENEFICENZA: 1789 apr. 28-1790 ott. 5 Causa pia Ricciardelli contro Giuseppe Antoldi. Fasc. 1, cc. 1-22. 1800 set. 14-1801 gen. 16 Richiesta di Valentino Montani di mandato di pagamento per l'arresto di Massimo Giacomo Missora. Fasc. 2, cc. 23-36. 1800 gen. 22-apr. 23 Richiesta degli amministratori di Bozzolo di essere dimessi dalla loro carica. Fasc. 3, cc. 37-49. 1790 ago. 11-nov. 15 Richiesta di pagamento di Raimondo Gandolfi di San Martino dall'Argine. Fasc. 4, cc. 50-57. 1789 dic. 29-1790 nov. 13 Causa pia Gavazzi per l'indennizzazione contro l'appaltatore del rettifilo del fiume Oglio, Giovanni Battista Locatelli. Fasc. 5, cc. 58-137. 1799 ott. 17-nov. 19 Ripristinazione degli antichi amministratori del Pio Luogo dei Poveri di Castelgoffredo. Fasc. 6, cc. 138-149. 1794 lug. 29-1799 dic. 17 Approvazione del contratto fra gli amministratori dell'ospedale di Castelgoffredo e i fratelli Gorgaini, per l'ampliamento dello stesso. Fasc. 7, cc. 150-173. 36 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 18 BENEFICENZA: 1800 ago 7-21 Contesa fra gli eredi Pietro e Francesco Beschi per l'alienazione di alcuni terreni a favore dell'ospedale di Castiglione delle Stiviere. Fasc. 8, cc. 174177. 1800 gen. 22-mar. 6 Disputa tra la Deputazione dell'Estimo e gli amministratori dell’ospedale circa la figura del custode dell'ospedale di Castiglione delle Stiviere, Bernardino Ferretti. Fasc. 9, cc. 178-212. 1791 gen. 12-feb. 25 Relazione sul luogo pio del Coroncino di Castiglione delle Stiviere. Fasc. 10, cc. 213-222. -- -- -- Bilancio consuntivo del Monte di Pietà di Dosolo (solo carpetta). Fasc. 11, cc. 223-225. 1799 nov. 22 Pia causa a Felonica dell' "Ospitale di S. Lazzaro". Fasc. 12, cc. 226-233. 1794 ott. 25-1795 dic. 22 Giovanni Bevilacqua viene eletto rettore del Monte di Pietà di Gonzaga. Fasc. 13, cc. 234-249. 1799 nov. 22-1800 feb. 24 Carteggio relativo ad Antonio Contini, amministratore del Monte di Pietà e Consorzio di Ostiano. Fasc. 14, cc. 250-272. 1799 dic. 30-1800 mar. 9 Ricorso di Pietro Evangelista Viani, speziale di Ostiano, sulla riduzione dei prezzi di vendita dei medicinali. Fasc. 15, cc. 273-287. 1797 nov. 17 Ricorso contro gli esecutori testamentari dell'eredità Barbara Sirtori, a favore dei poveri di Ostiano. Fasc. 16, cc. 288-295. 1797 mag. 3-10 Ricorso del chirurgo Carlo Ferrari d'Ostiglia per essere rimborsato per l'assistenza portata all'ufficiale francese Vercher. Fasc. 17, cc. 296-301. 1790 ago. 18-dic. 16 Causa del legato Pusterla in Pegognaga. Fasc. 18, cc. 302-325. 1800 apr. 3-21 Lasciti di Romoaldo Calza e Giuseppe Ferrari all'ospedale di Pomponesco. Fasc. 19, cc. 326-334. 1800 gen. 4-feb. 5 Richiesta di Antonio Malvisi di essere esonerato dall'incarico di amministratore del Monte di Pietà di Pomponesco. Fasc. 20, cc. 335-344. 1799 nov. 22-1800 apr. 2 Nomina di Vincenzo Mazza a depositario del Monte di Pietà di Rolo; allegati i capitoli del Monte di Pietà di Rolo del 1755 nov. 8. Fasc. 21, cc. 345-396. 1799 dic. 14-1800 gen. 28 Elezione di due amministratori dei pii legati Marocchi e Cattaneo di Solferino. Fasc. 23, cc. 397-414. 1800 gen. 10-apr. 16 Controversia fra gli eredi, del fu don Antonio Ferdinando Cornacchia e l'Ospedale degli Infermi di Viadana. Fasc. 24, cc. 415-424. 1799 dic. 26-1800 feb. 4 Disordini nell'amministrazione dell'ospedale di Volongo; elezioni di due amministratori del Consorzio dei Poveri. Fasc. 25, cc. 425-431. 37 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 18 BENEFICENZA: -- -- -- Istanza di Carlo Vaccari contro il montista ebreo Fano (solo carpetta). Fasc. 26, cc. 432-433. BUSTA 19 BENEFICENZA-ISTITUTI ELEMOSINIERI: 1798 dic. 30-1799 feb. 17 Registrazione di nascite di bambini. Fasc. 1, cc. 1-17. 1798 set. 7 Registrazione di nascite di bambini. Fasc. 2, cc. 18-28. 1796 nov. 22-1797 ago. 31 Ricorso dell'ingegnere Francesco Bronzi relativo all'acquisto della Congregazione di 300 sacchi di frumento per i poveri della città. Fasc. 3, cc. 29-64. 1798 apr. 13 Credito dell'Orfanotrofio della Misericordia verso il ferraio Giuseppe Guidelli. Fasc. 4, cc. 65-70. 1800 mag. 9-16 Ricorso di Barbara Ferrari di Bigarello, per ricevere la dote in occasione della festa istituita dai francesi per erigere in Pietole un monumento alla memoria di Virgilio. Fasc. 5, cc. 71-85. 1800 mag. 10-29 Richiesta di soccorso di Anna Gilberti, vedova Bergonzi, per essere rimasta senza casa a causa di una catastrofe nella contrada degli Stabili. Fasc. 6, cc. 86-92. 1799 nov. 16-dic. 4 Trasloco del Pio Istituto delle Elemosine nel locale denominato di Santa Croce Vecchia. Fasc. 7, cc. 93-106. 1790 ago. 26 Richiesta d'invito della R. Intendenza all'avvocato fiscale Barbi e allo amministratore del Pio Istituto Elemosiniere per ragionare di liquidazione. Fasc. 8, cc. 107-108. -- -- -- Assegni dotali sul fondo della pubblica cassa. Fasc. 9, cc. 109-113. -- -- -- Cause dotali dell'amministrazione dell'Istituto delle Pie Elemosine (solo carpetta). Fasc. 10, cc. 114-115. 1800 apr. 17-1801 gen. 31 Trasmissione del Pio Istituto Elemosiniero, sul calcolo di liquidazione del debito e credito verso l'amministrazione del Fondo di Religione. Fasc. 11, cc. 116-126. 1800 gen. 15-1801 feb. 10 Vertenza nata tra il Pio Istituto Elemosiniero e Dotale ed i signori don Girolamo canonico Guerreschi e Giuseppe Loria per l’amministrazione delle sostanze lasciate dal fu abate don Pietro Muria a Vincenzo Strozzi. Fasc. 12, cc. 127-180. 38 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 19 BENEFICENZA-ISTITUTI ELEMOSINIERI: 1801 gen. 24 Il Pio Istituto delle Elemosine, richiede gli atti giudiziali contro il marchese Antonio Valenti Gonzaga per il conseguimento del laudimio della proprietà Gaidella. Fasc. 13, cc. 181-185. -- -- -- Istanza di Francesco Bustellica per un sussidio del Pio Istituto Elemosiniero (solo carpetta). Fasc. 14, cc. 186-187. 1801 gen. 27-feb. 20 Il Pio Istituto delle Elemosine e Doti, informa che gli appaltatori dei teatri non hanno introitato nessuna somma a favore dei poveri. Fasc. 15, cc. 188195. 1800 gen. 5-8 Ricorso di Salvatore Calmenero per essere investito dal Pio Istituto Elemosiniero della porzione di stabile casamentivo ad esso obnoxio e che fu già di Pietro Barbi. Fasc. 16, cc. 196-200. 1798 gen. 29-30 Richieste d’assegni ed elemosine all'Amministrazione Centrale di cittadini bisognosi. Fasc. 17, cc. 201-212. 1800 apr. 4-5 Travaini Alessandro chiede al Pio Istituto Elemosiniero di essere sovvenzionato a titolo fruttifero di 9.000 lire. Fasc. 18, cc. 213-217. 1800 gen. 18-feb. 4 Richiesta al Pio Istituto Elemosiniero di un capitale per supplire alla dote della signora marchesa Angela Capilupi, moglie di Carlo di Gazoldo. Fasc. 19, cc. 218-222. 1799 dic. 27-1800 mar. 24 Richiesta di Giovanni Grizotti di acquistare una casa obnoxia al Pio Istituto Elemosiniero. Fasc. 20, cc. 223-246. 1799 ott. 21-1800 gen. 28 Pretese delle figlie e nipoti del dottor Giuseppe Mambrini sulla somma devoluta al Pio Istituto Elemosiniero e Dotale. Fasc. 21, cc. 247-253. 1800 gen. 29-mag. 12 Proposta del Pio Istituto Elemosiniero di alienare il mulino di Massimbona e il terreno al conduttore Giovanni Battista Milani. Fasc. 22, cc. 254-277. -- -- -- Credito del Pio Istituto Elemosiniero verso il Fondo di Religione (solo carpetta). Fasc. 23, cc. 278-280. 1800 mag. 18-29 Affittanza della possessione Ventura posta all'Ospedaletto, di proprietà del Pio Istituto Elemosiniero e Dotale. Fasc. 24, cc. 281-296. 1800 giu. 8 Elezione provvisoria dell'avvocato Mafferi per il disbrigo degli affari riguardanti l'amministrazione del Pio Istituto Elemosiniero, al posto di Luigi Fossati. Fasc. 25, cc. 297-301. 1800 giu. 15-27 Rinnovo di locazione novennale della corte di Buzzoletto a favore del prevosto don Amedeo e dei fratelli Baruffaldi. Fasc. 26, cc. 302-309. 39 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 19 BENEFICENZA-ISTITUTI ELEMOSINIERI: 1800 ago. 8-20 Causa esecutiva contro i fratelli Massimo e Giuseppe Duranti per pagamenti di livelli dovuti alla soppressa Confraternita della Morte. Fasc. 27, cc. 310321. 1800 ago 27 Richiesta d’assistenza di Teresa Massoni. Fasc. 28, cc. 322-324. 1800 lug. 24-ago. 27 Opposizione dei consorti Buttironi di assumersi l'investitura ed il pagamento dei livelli dei feudi acquistati dal fu Carlo Cavedoni. Fasc. 29, cc. 325-331. 1799 nov. 11-dic. 5 Elezione degli impiegati addetti all'ufficio del Pio Istituto Elemosiniero. Fasc. 30, cc. 332-345. 1797 mar. 6 Disposizioni del cassiere del Pio Istituto Elemosiniero e Dotale Bustini, sulle elemosine da donare ai poveri. Fasc. 31, cc. 346-348. 1797 mar. 4 Il cancelliere di Castiglione delle Stiviere riscontra d'aver consegnato due lettere al Pio Istituto Elemosiniero e Dotale dei cittadini Luigi Maltini e Nazario Mutti. Fasc. 32, cc. 349-350. 1801 gen 17-24 Giovanni Deshayes ricorre per l'impiego di coadiutore presso il Pio Istituto Elemosiniero e Dotale. Fasc. 33, cc. 351-357. 1797 gen 4-13 Richiesta di Giambattista Galvani Sanvitti di pagamento del legato dovutogli dal Pio Istituto Elemosiniero sull'eredità Sanvitti. Fasc. 34, cc. 358-364. 1796 ott. 3-dic. 12 Sovvenzioni occorrenti all'Istituto Elemosiniero. Fasc. 35, cc. 365-371. 1796 ott. 3 Ricorso dei salariati del Pio Istituto Elemosiniero per aumento di stipendio. Fasc. 36, cc. 372-376. 1796 ott. 3-dic. 30 Atti relativi alle distribuzioni delle elemosine. Fasc. 37, cc. 377-416. 1798 lug. 5 Invito al pubblico ad intervenire alle rappresentazioni teatrali che si danno in favore dei poveri. Fasc. 38, cc. 417-420. 1800 apr. 19-mag. 14 Progetto della direzione del Genio relativo all'acquisto della fabbrica appartenente al Pio Luogo, situata in Pradella, dietro la caserma Nuvolara. Fasc. 39, cc. 421-433. 1799 dic. 9-19 Ricorso degli impiegati del Pio Istituto Elemosiniero, con il quale chiedono l'equiparazione dei loro stipendi a quelli delle altre pie fondazioni. Fasc. 40, cc. 434-454. 1799 set. 7-13 Ricorso di Maria Giuseppa Tosi, con il quale chiede al Pio Istituto delle Elemosine di pagarle la dote assegnatale dalle pie fondazioni. Fasc. 41, cc. 455-459. 1797 set. 28 Comunicazione del Pio Istituto delle serate in teatro a favore dei poveri. Fasc. 42, cc. 460-463. -- -- -- Debito del ferraio Ghidella verso il Pio Luogo della Misericordia (solo carpetta). Fasc. 43, cc. 464-465. 40 Municipalità di Mantova BUSTA 20 BENEFICENZA: 1797 mar. 23-ago. 21 Copia di un ricorso di Carlo Vaccari contro il montista Fano. Fasc. 1, cc. 28. 1797 mar. 27 Domande del Prefetto ai Monti Feneratizi ebraici di pubblicare gli avvisi di diffidazione per la vendita dei pegni scaduti. Fasc. 2, cc. 9-13. 1790 ott. 3-1791 mar. 26 Pratica del soldato Merighi per un credito verso il Monte di Pietà. Fasc. 3, cc. 14-23. 1791 gen. 4-7 Pegno deliberato dal Monte di Pietà all'ebreo Vital Monferini. Fasc. 4, cc. 24-30. 1791 gen. 25-feb. 8 Deposito di Tridapali Maurizio di un pegno al Monte di Pietà. Fasc. 5, cc. 31-39. 1791 feb. 5 Crediti del Monte di Pietà a favore di Giovanni Raineri. Fasc. 6, cc. 40-43. 1790 dic. 11-13 Crediti del Monte di Pietà a favore di Domi Angela Bussi vedova Velluti. Fasc. 7, cc. 44-47. 1790 ago 17-nov. 18 Relativo alle sovvenzioni date dal Monte di Pietà ai cittadini per le fabbriche rustiche. Fascc. 8-9, cc. 48-60. 1790 dic. 18-27 Crediti del Monte di Pietà. Fasc. 10, cc. 61-64. 1790 ago. 6-9 Relativo ai pegni dell'ebreo Sona Salomone Abram. Fasc. 11, cc. 65-70. 1800 nov. 6 Dispute nate fra l'Amministrazione del Sacro Monte di Pietà sulla vera esistenza del debito pubblico verso l'amministrazione. Fasc. 12, cc. 71-89. 1797 feb. 14-mag. 5 Vertenza fra la Commissione Amministrativa e la Municipalità sulla amministrazione del Monte di Pietà. Fasc. 13, cc. 90-141. 1791 mar. 9 Credito del Monte di Pietà verso la pubblica cassa; allegato il "piano generale per le congregazioni generali, e delegata della città e Stato di Mantova". Fasc. 14, cc. 142-183. 1797 ott. 25-nov. 11 Editto di subasta a ricorso del Monte di Pietà contro la Comunità di Mariana. Fasc. 15, cc. 184-193. 1800 giu. 18-19 Richiesta del Monte di Pietà di essere informato dei componenti i deputati dell'Estimo e sindaci delle Comunità di Quistello e di Piubega. Fasc. 16, cc. 194-199. BUSTA 21 BENEFICENZA: 1796 ott. 20-1797 feb. 10 Sovvenzioni fatte all'amministrazione dell'Orfanotrofio Femminile di Mantova. Fasc. 1, cc. 1-22. 41 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 21 BENEFICENZA: 1799 gen. 8 Credito dell'orfanotrofio dei Maschi verso il pubblico. Fasc. 2, cc. 23-28. 1798 lug. 28 Credito dell'orfanotrofio delle Zitelle verso la Municipalità. Fasc. 3, cc. 2933. 1797 feb. 3 Bilanci della cassa dell'orfanotrofio delle Zitelle. Fasc. 4, cc. 34-39. 1796 dic. 23-1797 gen. 5 Accettazione in orfanotrofio dei figli e delle figlie del fu Vincenzo Gandini. Fasc. 5, cc. 40-49. 1798 apr. 12-giu. 18 Ricorso dell'ispettore dell'orfanotrofio Femminile, per il rilascio dei certificati alle orfane dimesse nell'intervallo di gestione dalla morte dell’ultimo ispettore. Fasc. 6, cc. 50-56. 1797 mar. 4 Ruolo degli impiegati nell'orfanotrofio delle Femmine. Fasc. 7, cc. 57-60. 1799 set. 19-30 Il marchese della Valle viene incaricato come amministratore dell’orfanotrofio delle Zitelle. Fasc. 8, cc. 61-66. 1799 nov. 24 Rappresentanza del marchese Lelio dalla Valle con cui notifica l'impossibilità di accettare la nomina d’amministratore dell’orfanotrofio delle Zitelle. Fasc. 9, cc. 67-69. 1799 ago. 3 Antonio Cantoni espone al Prefetto, della Congregazione Delegata, Luigi Micheli l'impossibilità di accettare la carica d’amministratore dell’orfanotrofio delle Zitelle. Fasc. 10, cc. 70-72. 1797 ago. 31-set. 5 Richiesta di unire tutte le carte pertinenti alle pie fondazioni per spedirle all'Amministrazione di Stato. Fasc. 11, cc. 73-76. -- -- -- Credito dell'orfanotrofio dei Maschi verso il fornaio Chizorci Vincenzo. Fasc. 12, cc. 77-78. 1800 ago. 7-19 Richiesta dell'orfano Carlo Lui di rimanere oltretempo nell’orfanotrofio per perfezionarsi nel mestiere di fabbro ferraio. Fasc. 13, cc. 79-85. 1800 mar. 28-apr. 18 Il conte Girolamo Rizzini, delegato dell'orfanotrofio dei Maschi, approva il contratto per le migliorie dell'orfanotrofio stesso. Fasc. 14, cc. 86-92. 1796 set. 28-ott. 3 Bilanci dell'orfanotrofio dei Maschi, delle Femmine e dell'Istituto Elemosiniere. Fasc. 15, cc. 93-106. 1799 ott. 26-nov. 20 Affittanza della chiesa interna ed esterna delle soppresse monache di Santa Lucia ai fratelli Posio Ferrari, appartenente all’orfanotrofio dei Maschi. Fasc. 16, cc. 107-119. 1799 set. 6-7 Relativo ai capitoli fruttiferi del catasto impiegati a favore dell'orfanotrofio dei Maschi. Fasc. 17, cc. 120-124. 1799 ago. 26-28 Ricorso dell'Ispettore dell'orfanotrofio dei Maschi amministratore delle carte d'Archivio. Fasc. 18, cc. 125-132. 42 per avere un Municipalità di Mantova Segue BUSTA 21 BENEFICENZA: 1800 set. 4 Richiesta di Annunciata Mori di impiegare il proprio nipote Alfonso nell'orfanotrofio dei Maschi. Fasc. 19, cc. 133-135. 1790 set. 10 Crediti di Comini Ferdinando verso l'orfanotrofio dei Maschi. Fasc. 20, cc. 136-137. -- -- -- Istanza dell'ispettore dell'orfanotrofio dei Maschi per ottenere una sovvenzioni (solo carpetta). Fasc. 21, cc. 138-139. 1799 dic. 17 L’orfanotrofio dei Maschi liquida un capitale fruttifero di £. 9.000 per saldare il fornaio Chizzoni. Fasc. 22, cc. 140-144. 1799 dic. 17-18 Credito del fornaio Chizzoni verso l'orfanotrofio dei Maschi. Fasc. 23, cc. 145-148. 1797 mag. 8 Affittanza di una porzione di cortile di ragione dell'orfanotrofio dei Maschi. Fasc. 24, cc. 149-157. -- -- -- Ricevimento degli orfani negli orfanotrofi (solo carpetta). Fasc. 25, cc. 158161. 1798 mag. 17-giu. 7 Transazione del fondo Camatta al fondo Dosso con il livello annuo devoluto all'orfanotrofio delle Femmine. Fasc. 26, cc. 162-169. 1799 mar. 2-4 Certificato di matrimonio di Carlo Stanislaco Marion, capo di battaglione; accettazione di mantenimento della vedova Godini, sig.ra Lucrezia Marverti. Fasc. 27, cc. 170-174. -- -- -- Richiesta di Giovanni Gozzetti e di Teresa Terzi di collocare i loro figli nell'orfanotrofio dei Maschi (solo carpetta). Fasc. 28, cc. 175-176. 1797 gen. 7-1798 giu. 2 Istanza Nievo per essere eletto Ispettore dell'orfanotrofio dei Maschi e delle Femmine; allegato il "piano direttivo e disciplinare per l'orfanotrofio dei Maschi di Mantova approvato con sovrano rescritto, 1794 luglio 24". Fasc. 29, cc. 177-245. 1797 marzo 4 Ruolo degli impiegati dell'amministrazione dell'orfanotrofio dei Maschi (solo carpetta). Fasc. 30, cc. 246-249. 1799 ago. 28 Elezione degli impiegati nell’orfanotrofio dei Maschi. Fasc. 31, cc. 250-261. 1800 mar. 2-21 Elezione del conte Girolamo Rizzini a delegato dell'orfanotrofio dei Maschi. Fasc. 32, cc. 262-277. 1800 apr. 16-set. 12 Richiesta di Girolamo Rizzini di abilitare all'amministrazione dell'orfanotrofio dei Maschi, in sua assenza, il conte Antonio Cantoni. Fasc. 33, cc. 278-285. 43 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 21 BENEFICENZA: 1798 apr. 20 Credito del fabbro ferraio Guidelli verso l'orfanotrofio dei Maschi. Fasc. 34, cc. 286-289. 1799 ago. 28 Denuncia dell'Ispettore dell'orfanotrofio dei Maschi contro Giovanni Giardini, ex ragionato dell'orfanotrofio suddetto. Fasc. 35, cc. 290-292. 1796 mar. 7 Notificazione degli impiegati degli orfanotrofi dei Maschi. Fasc. 36, cc. 293295. 1796 feb. 26-1800 gen. 5 Richiesta di sussidio dell'orfanotrofio dei Maschi; concorso alla sovrintendenza dell'economato dell'orfanotrofio dei Maschi e delle Femmine; il dottor Pietro Corradini viene nominato aggiunto amministratore del Fondo di Religione; credito del fornaio Chizzoni. Fasc. 37, cc. 296-311. 1799 nov. 26-1800 gen. 15 Istanza dell'Orfanotrofio delle Femmine per riavere la casa ed il luogo posto in San Giorgio, che serviva da ricovero alle truppe francesi. Fasc. 38, cc. 312-323. 1801 gen. 23-29 L'amministratore dell'orfanotrofio dei Maschi presenta alla Congregazione Delegata tre casi da risolvere: il I della contessa Luigia Carletti, vedova Magni; il II dei curatori dei minori Tirelli, cioè Angela Ferrari e Giovanni Orlandi ed il III di Andrea Chittoti. Fasc. 39, cc. 324-332. 1800 gen. 21 Accettazione di Luigi Nicoli, orfano di padre, nell'orfanotrofio dei Maschi in Santa Lucia di Mantova. Fasc. 40, cc. 333-337. -- nov. 13 Il delegato dell'orfanotrofio dei Maschi chiede il mandato degli affitti della caserma Laniferi. Fasc. 41, cc. 338-340. 1800 apr. 4-7 Richiesta della vedova Osanna Turchetti di inserire il proprio figlio nello orfanotrofio dei Maschi. Fasc. 42, cc. 341-348. 1799 nov. 29 Giuseppa vedova Viati chiede di inserire il proprio figlio nell’orfanotrofio dei Maschi. Fasc. 43, cc. 349-364. 1800 apr. 4-13 Affittanze appartenenti all'orfanotrofio Femminile, delle due possessioni di San Lorenzo e del Dosso del Corso deliberate una ad Antonio Zagni e l'altra a Giuseppe Bosio. Fasc. 44, cc. 365-372. 1800 mag. 9 Il delegato Cantoni presenta la sua dimissione dall'incarico. Fasc. 45, cc. 373-378. 1800 ago 3-23 Richiesta di accettare nell'orfanotrofio della Misericordia l'orfana Maria Aurelia Gandini. Fasc. 46, cc. 379-385. 1796 set. 13 Richiesta di Giuseppe Luigi Gaetano Canossa di entrare nell'orfanotrofio dei Maschi. Fasc. 47, cc. 386-389. 44 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 21 BENEFICENZA: 1796 dic. 2-12 Spese di mantenimento dell'orfanotrofio delle Femmine. Fasc. 48, cc. 390404. -- -- -- Disordini nati per la morte della maestra dell'orfana Eleonora Beduschi. Fasc. 49, cc. 405-409. 1796 ago. 30-ott. 22 Risarcimenti per le fabbriche del Pio Luogo della Misericordia femminile. Fasc. 50, cc. 410-421. 1801 gen. 14-15 Ricorso degli impiegati dell'orfanotrofio delle Femmine per un anticipo del loro stipendio. Fasc. 51, cc. 422-428. 1798 lug. 4-17 Ferdinando Sordi viene nominato ispettore dell'orfanotrofio delle Zitelle. Fasc. 52, cc. 429-436. 1800 ago. 31 Proposta del delegato dell'orfanotrofio delle Femmine di ridurre la quantità di vino annuo. Fasc. 53, cc. 437-444. 1800 ago. 31-set. 1 Richiesta alla Congregazione Municipale dell'amministrazione dell’orfanotrofio delle Femmine di frumento. Fasc. 54, cc. 445-449. 1800 lug. 1-set. 23 Richiesta di sovvenzionamento per l'orfanotrofio delle Femmine, debitamente accordato. Fasc. 55, cc. 450-477. 1800 lug. 7-set. 17 Richiesta di accettare nell'orfanotrofio delle Zitelle le figlie di Marianna Caragnati, moglie di Giacomo bargello di Gazoldo, arrestato e carcerato a Venezia. Fasc. 56, cc. 478-490. 1799 ago. 6-nov. 2 Richiesta dell'ispettore dell'orfanotrofio delle Femmine di riparazioni al locale della Misericordia e di accordare il trasferimento delle orfane nel convento di San Francesco di Paola. Fasc. 57, cc. 491-560. -- -- -- Richiesta di liberare dall'alloggiamento militare la casa di San Giorgio, appartenente all'orfanotrofio delle Femmine (solo carpetta). Fasc. 58, cc. 1799 nov. 26 561-563. Giuseppe Accorsi informa di voler acquistare una casa con terreno posta in Borgo San Giorgio, appartenente all'orfanotrofio Femminile. Fasc. 59, cc. 564-570. BUSTA 22 BENEFICENZA: 1792 mar. 28-ott. 26 Generale sistemazione dei luoghi pii; allegata una copia di grida di Carlo VI (1726 mag. 15, Mantova) sui debitori verso l'ospedale. Fasc. 1, cc. 1-43. 45 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 22 BENEFICENZA: 1789 mar. 12 Occorrenze dell'Ospedale Civile con relative distinte sulle proprietà, sulle spese, sullo stato degli esposti e sui bilanci annui. Contiene anche una copia di lettera del principe Kaunitz al conte de' Firmian (1733 lug. 13, Milano) e una sottoscrizione per l'ispezione ai luoghi pii del conte Luigi Cocastelli, dell'architetto Paolo Pozzo, riguardante le spese per adattare ad ospedale civile il fabbricato della Filanda. Fasc. 2, cc. 44-214. 1797 mar. 12-22 Richiesta di soccorsi pubblici del pittore Francesco Buvoli, del parroco di Porto, Giuseppe Speranza e presentazione del ruolo degli impiegati dello Istituto Elemosiniero e Dotale. Fasc. 3, cc. 215-233. 1797 ago 31 Richiesta per far pervenire all'Amministrazione di Stato la documentazione delle pie fondazioni. Fasc. 4, cc. 234-238. 1797 gen 13-31 Quesiti posti dall'Amministrazione Centrale del Mincio alla Congregazione Municipale sui Monti di Pietà e sugli ospedali. Fasc. 5, cc. 239-246. 1796 gen. 18-ago. 12 Fascicolo relativo a pratiche inerenti all'Ospedale Civile, riguardanti richieste di sussistenza, di compensi, di pensione e di sovvenzioni. Fasc. 6, cc. 247-369. 1796 gen. 1-mag. 18 Richieste d’accettazioni di orfani presso gli orfanotrofi; affittanza della possessione Ottona; ruolo del personale mantenuto dal Pio Luogo della Misericordia. Fasc. 7, cc. 370-491. 1797 set. 3 Elenco degli esibiti trasmesso al comitato di sanità per inserirli nella Amministrazione di Stato. Fasc. 8, cc. 492-493. 1798 mar. 11-lug. 29 L'Amministrazione di Stato richiede le denuncie degli stabilimenti di beneficenza. Fasc. 9, cc. 494-501. 1799 gen. 18-feb. 17 Cessazione d’emolumenti per gli amministratori dei luoghi pii. Fasc. 10, cc. 502-517. 1801 mar. 8 Esemplare a stampa del decreto consolare 12 agosto 1800, riguardante gli ospedali. Fasc. 11, cc. 518-561. 1797 ago. 19 Relativo alla pianta organica dell'ospedale civico. Fasc. 12, cc. 562-566. 1797 mar. 3-7 Amministrazione economica degli ospedali. Fasc. 13, cc. 567-580. 1798 apr. 17 Ospedali civili Cisalpini. Fasc. 14, cc. 581-583. -- -- -- Riflessioni per una migliore sistemazione del civico ospedale di Mantova di Francesco Pasquali medico. Fasc. 15, cc. 584-596. 1797 mar. 21 Sovvenzioni all'ospedale civico dai parrocchiani di San Martino dall’Argine. Fasc. 16, cc. 597-600. 46 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 22 BENEFICENZA: 1800 ago. 30-set. 18 Richiesta governativa dello stato attivo e passivo dell'ospedale civico. Fasc. 17, cc. 601-616. 1800 giu. 9 Dichiarazione sull'amministrazione del delegato dell'ospedale civico. Fasc. 18, cc. 617-623. 1800 gen. 10-26 L'ispettore dell'ospedale civico riferisce lo stato precario in cui si trova il Pio Istituto. Fasc. 19, cc. 624-630. BUSTA 23 BENEFICENZA: 1797 ago. 16-gen. 17 Esposti: battesimo di Celeste Fortunato di Suzzara; richiesta di ricoverare all'ospedale la figlia del militare Stefano Saringer, un'altra figlia orfana di un militare, il figlio di Mansueta Mercanti, il figlio di Isabella vedova Trippini ed il figlio di Pietro Piccinini. Fasc. 1, cc. 1-26. 1796 ott. 4-1797 gen. 21 Sovvenzioni occorrenti all'ospedale. Fasc. 2, cc. 27-41. 1796 dic. 5-23 Necessità di tenere accese le lanterne dell'ospedale. Fasc. 3, cc. 42-51. 1797 gen. 6-9 Richiesta della vedova Maria Sabbadini Crovotti dello stipendio del marito, coadiutore nella Ragioneria dell'ospedale. Fasc. 4, cc. 52-56. 1797 apr. 28-1801 mag. 16 Ammalati: trasporti, richieste di ricovero, disposizioni amministrative e ricorsi di ammalati dell'ospedale civico. Fasc. 5, cc. 57-132. 1800 feb. 24-1801 gen. 30 Bilanci dell'orfanotrofio Maschile e dell'ospedale civico. Fasc. 6, cc. 133162. 1790 set. 12-1800 mar. 12 Crediti verso l'ospedale relativi ad un debito di Girolamo Scansani, unitamente al ricorso del soppresso monastero di Sant’Orsola, devoluto all'ospedale. Fasc. 7, cc. 163-171. 1799 ago. 21-1801 mar. 6 Debiti: richiesta di pensione dei monaci dell'Eremo della Fontana; prestito del negoziante Amadia Basilli; ricorso dei mercanti bolognesi Domenico Pizzinani e Giuseppe Granali creditori verso l'ospedale civico; richiesta di un capitale passivo per comprare la biancheria e l'ospedale. Fasc. 8, cc. 172262. 1790 mar. 29-1791 gen. 19 Eredità del conte Watters e del conte Giacomo Sammarchi. Fasc. 9, cc. 263274. 1797 mar. 27 Ricorsi per i ricoveri di bambini esposti presso l'Ospedale Civile, figli di: Gaetano Rossi, Elena Lanfreddi, Gregorio Morari, Vito Johnn soldato e Giuseppe Ponchiroli. Richiesta di sussidio per le balie. Condizioni dei bambini esposti rilevate dai certificati delle parrocchie di Ognissanti, di San Gervasio e di Pietole. Fasc. 10, cc. 275-353. 47 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 23 BENEFICENZA: 1790 ago. 12-1801 gen. 27 Fondi: corte Belgiardino, fondo Fossamana, possessione Gobbetta, fondo Solarolo, fondo Malpizzi, fondo Fenil Bruciato, proprietà Torre Cà Vecchia e Vienna, Cà Rossa, Loghino a San Silvestro e Mezzalana. Vendita dei beni dell'ospedale fatta dal marchese Cavriani ad Antonio Zanolini (solo carpetta). Fasc. 11, cc. 354-456. 1800 giu. 28-ago. 13 Relazione del medico Tonni, primario dell'Ospedale Civile, sulle medicine per i poveri infermi non ricoverati. Fasc. 12, cc. 457-467. 1800 nov. 28-1801 feb. 7 Ricorso dell'ebreo Guglielmo Isach Fano sull'esclusione di intervenire alle visite chirurgiche nell'ospedale civico. Fasc. 13, cc. 468-490. 1790 mag. 28-1801 feb. 17 Informazioni sullo stato dell'Ospedale Civile e dislocazione dello stesso al convento delle Grazie; pagamento delle tasse del convento di San Barnaba; interventi dell'architetto Paolo Pozzo alla casa parrocchiale di San Giacomo, in Sant'Orsola. Fasc. 14, cc. 491-720. 1796 ago. 19 Visita ai granai dell'Istituto delle Zitelle. Fasc. 15, cc. 721-723. BUSTA 24 BENEFICENZA: 1797 set. 16-1801 gen. 27 Ricorso di Giuseppe Bertani per la carica di sovrintendente all'ospedale. Ricorsi per la pensione normale di Luigia Bernabè vedova Sameghini, di Lucia Rossi vedova Bonatti, di Giuseppa Bianchi vedova Roncaglia. Fasc. 1, cc. 1-43. 1800 gen. 3-dic. 22 Richiesta di pagamento del medico chirurgo dell'ospedale civico Giambattista Siliprandi. Fasc. 2, cc. 44-50. 1800 dic. 24-1801 feb. 17 Richiesta di pagamento del ragionato dell'ospedale civico Lodovico Crovati. Fasc. 3, cc. 51-75. 1799 ott. 8-23 Elezione di Luigi Bellardi a secondo chirurgo dell'ospizio dell'ospedale. Fasc. 4, cc. 76-82. 1799 mag. 12-1800 apr. 30 Elezione di Andrea Bonetti a chirurgo provvisorio del civico ospedale alle Grazie. Fasc. 6, cc. 83-145. 1799 nov. 26-dic. 9 Ricorso di Francesco Merighi per essere nominato chirurgo dell’ospedale civico. Fasc. 8, cc. 146-156. 1798 ago. 14-1800 mar. 26 Ricorso del chirurgo Giacomo Gialdini per essere corrisposto dalla Congregazione per le sue dimissioni dall'impiego nell’ospedale. Fasc. 9, cc. 157-198. 48 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 24 BENEFICENZA: 1794 mar. 4 Ruolo degli impiegati nell'ospedale. Fasc. 10, cc. 199-202. -- -- -- Ricorsi del medico chirurgo Francesco Pasquali e del mastro di casa e magazziniere dell'ospedale civico Francesco Cavalli (solo carpetta). Fasc. 11, cc. 203-206. 1799 dic. 20-21 Occorrenza di un cappellano nell'ospizio delle Grazie. Fasc. 12, cc. 207-211. -- -- -- Rilevanze del conte Alessandro Casali (solo carpetta). Fasc. 12, cc. 212-214. 1801 feb. 22-25 Lamentele degli impiegati dell'ospedale civico per i mancati pagamenti. Fasc. 13, cc. 215-220. 1799 ago. 23-1800 set. 11 Dimissioni di delegato all'Amministrazione dell'ospedale civico di Giambattista Nievo ed elezione provvisoria di don Leopoldo Micheli. Fasc. 16, cc. 221-281. 1797 feb. 13-dic. 10 Dimissioni del medico Francesco Pasquali. Fasc. 21, cc. 282-333. 1796 ago. 30-1797 mar. 26 Nomina di Carlo Romani a notaio degli esposti; invito al giuramento di medico primario del dott. Tonni Pietro; esposto del medico chirurgo Orsi per sostituire medici assenti. Fasc. 22, cc. 334-356. 1796 mar. 12 Lettera indicante la spedizione dell'elenco dei salariati dell’ospedale civico (solo carpetta). Fasc. 23, c. 357. BUSTA 25 CENSO: 1784 lug. 28-dic. 31 La Giunta di Censimento, avvisa i possessori di fondi sulla proroga di esentare le partite e i rilievi nei registri censuari (sei copie). Istruzioni per il nuovo sistema censuario. cc. 1-36. 1785 nov. 16 Capitoli per l'appalto del commissariato della città e provincia di Mantova (due copie); editto per la presentazione delle relazioni dell’Estimo della imposta della città e provincia di Mantova per l’anno 1785. cc. 37-101. 1786 giu. 25 Regole per la tassa d'assenza nel sistema censuario (esemplari 139). cc. 102387. 49 Municipalità di Mantova BUSTA 26 CENSO: 1785 mag. 20-set. 22 Ricorsi diversi ed elenco dei ricorrenti nei luoghi di: Belforte, Canneto, Castelgoffredo, Ceresara, Dosolo, Felonica, Fontanella sotto Canneto, Gazzuolo, Guidizzolo, Isola Dovarese, Moglia di Sermide, Pomponesco, Pozzuolo, Quattro Ville, Redondesco, Revere, Roncoferraro, San Benedetto, San Giacomo Po, Solferino, Suzzara, Vasto, Viadana e Volongo. Fasc. 1, cc. 1-52. 1782 mar. 6-1784 lug. 22 Controversia territoriale tra Viadana e Pomponesco; allegata una convenzione e patti tra le Comunità di Viadana, Dosolo e Pomponesco del 1549 maggio 9, rogati dal notaio Genedio Bolzoni. Fasc. 2, cc. 53-127. 1792 nov. 27-1796 gen. 15 Preventivi per l'imposta della città e stato di Mantova con relative osservazioni. Fasc. 3, cc. 128-209. 1782-1783 Bilanci preventivi e consuntivi 1782-1783 con relativi allegati del 1776 dei comuni di: Acquanegra, Borgoforte, Bozzolo, Canneto, Casal Romano, Castelgoffredo, Castiglione delle Stiviere, Castiglione Mantovano, Cavriana, Ceresara, Commessaggio, Correggio Verde, Curtatone, Dosolo, Due Castelli, Fontanella, Gazzuolo, Goito, Gonzaga, Governolo, Guidizzolo, Isola Dovarese, Marcaria, Mariana, Marmirolo, Medole, Ostiano, Ostiglia, Panguanetta, Piubega, Poletto Mantovano, Pomponesco, Porto, Pozzuolo, Quistello, Redondesco, Revere, Rivarolo, Rodigo, Rolo, Roncoferraro, Sabbioneta, Sacchetta, San Benedetto, San Giorgio, San Martino, Sermide, Serravalle, Solferino, Sustinente, Suzzara, Viadana, Villimpenta, Volongo, Volta e Cereta. Fasc. 4, cc. 210-946. BUSTA 27 CENSO: 1797 apr.-1798 set. Domande del cassiere dello Stato relative alla riscossione delle imposte ed a quelle spettanti al Fondo di Religione, ai fondi della Camera ed al fondo del pubblico cimitero. Pagamento delle contribuzioni spettanti ai fondi del soppresso monastero di San Benedetto appartenenti alla Commissione Amministrativa. Ricorso del comune di Curtatone per il pagamento delle quote spettanti ai fondi camerali esistenti in quel comune a causa delle sovrimposte. Fasc. 1, cc. 2-45. 1798 apr. 10 Richiesta del cittadino Giuseppe Bertani al Gran Consiglio di esentare il Dipartimento dal prestito forzato. Fasc. 2, cc. 46-49. 50 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 27 CENSO: 1798 lug.-set. Indennizzazione destinata a coloro che hanno costituito il prestito forzoso. Fasc. 3, cc. 50-61. ---- --- -- Ricorso per stabilire che le tasse giudiziarie siano pagate dalle parti e non dai patrocinatori (solo carpetta). Fasc. 4, c. 62. 1797 ago. 4-ott. 21 Presentazione dello stato di cassa del cassiere dello Stato con proposta per le tasse straordinarie per l'anno 1797. Richiesta del cancelliere del censo Filippo Ferrarini di Borgoforte di un'imposta straordinaria per sanare la cassa comunale (1797 marzo 7-9). Fasc. 5, cc. 63-85. 1796 feb. 26-giu. 6 Carteggio relativo ai bilanci, alle imposte e sovrimposte provinciali delle Comunità di: Borgoforte Saviola, Bozzolo, Canneto, Castelbelforte, Castelgoffredo, Castellucchio, Goito, Gonzaga, Marcaria, Marmirolo, Piubega, Pomponesco, Ostiglia, Porto, Pozzolo, Quattro Ville, Quistello, Revere, Rodigo, Rolo, Roncoferraro, Roverbella, San Benedetto, San Giorgio, Serravalle, Solferino, Sustinente, Viadana, Villimpenta e Volta. Fasc. 6, cc. 86-225. 1797 mag. 21-ott. 18 Trasmissione della distinta dei generi che sono stati requisiti e della tassa di guerra imposta dalla Repubblica francese alla Comunità di ciascun distretto. Fasc. 7, cc. 226-246. 1797 gen. 22-mar. 13 Carteggio relativo all'imposta sull'Estimo, alla stampa dei bollettoni d'imposta ed alle applicazioni della sovratassa ai morosi. Fasc. 8, cc. 247314. 1797 mar. 24-set. 8 Imposta generale di un soldo sopra ogni scudo d'Estimo per l’anno 1797. Fasc. 9, cc. 315-371. 1797 mar. 12-15 Versamento in cassa del carico 1796 del cittadino Luigi Marchioli di Suzzara. Fasc. 10, cc. 372-378. 1798 ott. 23-nov. 2 L'Amministrazione Centrale del Dipartimento del Mincio, comunica alcune istruzioni relative all'estinzione del prestito imposto con la legge del 24 ottobre 1798. Fasc. 11, cc. 379-384. -- -- -- Tassa spettante alle persone già indennizzate con la legge 12 marzo 1799 (solo carpetta). Fasc. 12, cc. 385-387. 1798 dic. 12-18 Tassa per il registro dei fondi stabili posseduti dai privati nel territorio della Repubblica Cisalpina. Fasc. 12, cc. 388-399. 51 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 27 CENSO: 1797-1798 Ricorsi perché siano accettati dai relativi esattori, i pagamenti delle quote del censo di: Domenico, avvocato Todeschini di Roverbella, Pietro Pezzarossa di Castelbelforte, Bartolomeo Zerbini di Roverbella, Antonio Valenti di Roverbella, Carlo Moretti di Gonzaga, Carlo Cirelli e Giovanni Rossi, agenti del cittadino Antonio Cavriani di Roverbella, Giuseppe Romani d'Ostiglia e Francesco Porchetti di Mantova. Fasc. 13, cc. 400-464. 1797-1798 Istanze di vari possidenti per non pagare il sovraccarico di tasse e per ricevere un compenso per le requisizioni sostenute: Negrisoli pupillo, Bulgarini Carlo, Arrigoni Camillo, Gerola Giuseppe, Benatti Antonio, Filippini Girolamo, il cancelliere di Gonzaga, Zanucchi Pietro, eredi Guadagni, Testa Paolo, Franceschini Ludovico, i tassati di Rodigo, Barozzi Federico di Rodigo, Zelini Luigi di Pomponesco, Scala Sebastiano di Roncoferraro, Carnevali Luca, Forza Giuseppe, Faccioli G. ed il cancelliere Domenico di Roverbella, Barbi Carlo di Marmirolo, la Comunità di Medole, Alberini Stefano, il parroco di Pradello, Guidetti Domenico di Cavriana, Botturi Faviani ed altri villici di Castiglione, Ceni Diana e Luigi di Medole, la Comunità di Marcaria, Ravena Giovanna, Tedoldi Alessandro di Curtatone, la Comunità di Goito, il parroco Oliva Cesare, Testa Paolo, Polettini e Bassi Girolamo. Fasc. 14, cc. 465-709. 1801 feb. 22 Informazione del ragionato Giuseppe Paroli sull'esistenza dei libri capitoli, livelli e vitalizi denunciati per la tassa applicata in base alla legge 11 marzo 1799. Fasc. 15, cc. 710-713. 1799 dic. 10-27 Provvedimenti del conte Bulgarini a favore delle Comunità di Curtatone, Porto, Quattro Ville, San Giorgio, recentemente danneggiate dall'assedio. Fasc. 16, cc. 714-734. 1797 mag. 11-lug. 27 Ricorsi di vari cittadini assenti dalla città, per l'esenzione o la diminuzione della tassa d'assenza: Sessi Olimpia di Rolo, Galizzi Luigi, Donesmondi Luigi, Zanetti Odoardo, Aldegatti Bernardina, Bosina Risenfald, Taxis Antonio e Di Bagno Ferdinando. Fasc. 17, cc. 735-796. 1797 giu. 10-lug. 15 Ricorsi della Comunità dello Stato per l'esenzione dell'imposta d’Estimo ordinata dalla Commissione Amministrativa per provvedere al pagamento degli ufficiali di giustizia. Fasc. 18, cc. 797-811. 1799 ago 30-1801 feb. 14 Il sindaco fiscale Tassoni espone i propri bisogni ed il proprio parere sull'esenzione dei residui crediti relativi alle tasse imposte alla Comunità dello Stato nel periodo del governo democratico. Fasc. 19, cc. 812-900. 52 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 27 CENSO: 1797 lug. 20-set. 4 Sovrimposta straordinaria sulle partite dei possessori di case in città e relativi ricorsi degli infrascritti cittadini per l'esenzione di tali tasse: Andrea Veronesi di Viadana, la Comunità di Borgoforte, Veneri Camilla, Mochen Gaetano, Camillo Tedoldi, Filippo Mambrini, Agostino Scaglia ed altri, Gritti Barbara, Zaccut Viterbi Bonajut, l'avvocato Cocconcelli Alessandro e Ruberti Luigi, Beffa Giovanni, Guerrieri Odoardo e Tiraboschi Benedetto. Fasc. 20, cc. 901-960. 1797 giu.-nov. Istanze delle infrascritte persone di Governolo, Cocastelli Luigi, Compagnoni Bartolomeo ed Jori Giuseppe, per essere esentati dal pagamento del prestito forzato imposto dall'Amministrazione di Stato. Fasc. 21, cc. 961-984. 1788 mar. 12-13 L'Amministrazione Centrale del Dipartimento del Mincio dispone la sospensione del pagamento della sovrimposta d'Estimo. Fasc. 22, cc. 985990. 1798 giu. 2 Avviso alla Municipalità di Mantova, di estendere ai comuni la richiesta di presentare la nota dei possessori che hanno pagato la rata del prestito forzato. Fasc. 23, cc. 991-995. 1798 giu. 10-12 L'Amministrazione Centrale rimette un esemplare della legge 25 maggio 1798, relativa alla restituzione del pagamento dell'imposizione prediale. Fasc. 24, cc. 996-1000. BUSTA 28 CENSO: 1797 giu. 18-lug. 4 Nomina dei deputati dell'Estimo e dei sindaci della Municipalità dello Stato da eleggersi con i convocati generali del popolo. Fasc. 1, cc. 2-23. 1797 lug. 1-4 Esposizioni di alcuni comuni circa le difficoltà di eleggere i deputati ed istruzioni censuarie relative ai convocati. Fasc. 2, cc. 24-36. 1800 mar. 3-dic. 22 Convocati generali di Bozzolo (3 marzo), di Gazzuolo (6 marzo), di Rivarolo (4 marzo) e di San Martino (5 marzo). Fasc. 3, cc. 37-101. 1797 lug. 1-set. 4 Convocati generali e bilanci preventivi di Curtatone (2 luglio), di Porto (4 luglio, 29 agosto), di Quattro Ville (5 luglio, 4 settembre), di Roncoferraro (3 luglio, 16 agosto) e di San Giorgio (4-29 agosto). Fasc. 4, cc. 102-155. 1797 gen. 1 Il deputato Giuseppe Restani dispone di diramare l'avviso dei convocati. Fasc. 5, cc. 156-159. 1797 lug. 3-ott. 3 Convocati generali di Borgoforte e di Governolo. Fasc. 6, cc. 160-175. 53 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 28 CENSO: 1797 giu. 24-lug. 3 Convocati generali di Marcaria e di Castellucchio. Fasc. 7, cc. 176-183. 1797 lug. 3-set. 27 Convocati generali d'Acquanegra (3 luglio), di Canneto (5 luglio), d'Isola Dovarese (8 luglio), di Mariana (9 luglio), d'Ostiano (7 luglio, 27 settembre) e di Redondesco (10 luglio). Fasc. 8, cc. 184-224. 1797 giu 29-lug. 2 Convocati generali di Castelgoffredo (29 giugno), di Ceresara (2 luglio) e di Piubega (2 luglio). Fasc. 9, cc. 225-239. 1797 lug. 17-21 Convocato generale di Sermide. Fasc. 10, cc. 240-259. 1797 lug. 13-ago. 28 Convocati generali di Castiglione delle Stiviere (13 luglio), di Solferino (13 luglio), di Cavriana (12 luglio), di Guidizzolo (11 luglio) e di Medole (28 agosto). Fasc. 11, cc. 260-293. 1797 lug. 6-12 Convocati generali di Quistello (6 luglio) e di Revere (12 luglio). Fasc. 12, cc. 294-307. 1797 lug. 4-6 Convocati generali di Gonzaga (5 luglio), di Rolo (6 luglio) e di San Benedetto (4 luglio). Fasc. 13, cc. 308-325. 1797 lug. 18-25 Convocati generali di Saviola (25 luglio) e di Suzzara (18 luglio). Fasc. 14, cc. 326-341. 1797 lug. 4-8 Convocati generali di Dosolo (4 luglio), di Pomponesco (6 luglio) e di Viadana (8 luglio). Fasc. 15, cc. 342-374. 1797 lug. 10-11 Convocati generali di Commessaggio (11 luglio) e di Sabbioneta (10 luglio). Fasc. 16, cc. 375-381. 1797 lug. 3-8 Convocati generali di Bozzolo (6 luglio), di Gazzuolo (8 luglio), di Rivarolo (3 luglio) e di San Martino (4 luglio). Fasc. 17, cc. 382-413. 1797 lug. 3-6 Convocati generali di Goito (6 luglio), di Pozzolo (3 luglio), di Rodigo (4 luglio) e di Volta (5 luglio). Fasc. 18, cc. 414-439. 1797 apr. 5-lug. 10 Convocati generali di Bigarello (aprile 5), di Castelbelforte (luglio 10), di Marmirolo (luglio 8) e di Roverbella (luglio 9). Fasc. 19, cc. 440-455. -- -- -- I convocati di Ostiglia, Serravalle, Sustinente e Villimpenta (solo carpetta). Fasc. 20, cc. 456-458. BUSTA 29 CENSO: 1797-1798 Tassa d'assenza di vari cittadini, con relativa documentazione. Fasc. 1, cc. 1-111. 54 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 29 CENSO: 1800 giu. 16-22 Ricorso di Vincenzo Reami e Morselli Federico, amministratori testamentari del fu Tommaso Morselli, con cui chiedono l’esenzione della tassa d'assenza dai fondi di Revere e Sermide, venduti dallo stesso a Gherardo Rangoni di Modena. Fasc. 2, cc. 112-118. 1797-1798 Ricorsi per la tassa ordinaria di: Carlotti, Menegotti Alessio Salvatore, Cani Luigi, Guerrieri abate Cesare, Polettini Antonio e fratello, eredi Paramanti, Betti Giambattista di Verona, Bacchi Antonio, Bevilacqua Camillo, Garimberti Ercole, Malgherini Luigi e fratello, Benaglia Agostino, il cancelliere di Canneto, Giacinto Gobbetti, Grigolati Rosa di Verona, Bizzi Giuseppe, Volta Giuseppe, Quaglia Domenico, Carlotti Giulio, Ghidoni Francesco, il cancelliere d'Ostiglia, i cancellieri di Marcaria, di .Castelgoffredo e di Castiglione, l'amministratore centrale, Bevilacqua Cantelli Camillo, Portioli fratelli, Ragioneria generale, Navudoli Luigi, Paraluppi Giuseppe, Bernardelli Gioacchino, Crema Giuseppe e Francesco, Borelli Giacomo, Arrigoni Luigi, Monizza Antonio, Torello Carlo, Venturelli Lodovico di Cesena, Emigli Giovanni e Spolverini Antonio, Coleri Paolo chierico e Stampa Gonzaga Carlotta. Fasc. 3, cc. 119-415. 1797 Relazioni dei cancellieri censuari con la distinta degli assenti; riscontri dei parroci sugli assenti e ricorsi di vari cittadini per la tassa relativa all'assenza. Fasc. 4, cc. 416-628. BUSTA 30 CENSO: 1797 Ordine per la formazione di una tabella topografica dello Stato mantovano; specifica dei fondi posseduti dai frati e monache esenti di qua del Po, ed Oglio, particolarmente nei comuni di: Quattroville, Ostiglia del convento dei padri Cappuccini, Roverbella del convento dei padri di San Francesco di Paola, Marmirolo del convento e padri Minori di San Francesco di Paola, Castelbelforte del convento dei padri Agostiniani sotto il titolo della Santissima Trinità di Mantova, Bigarello del convento e padri Agostiniani, Marcaria del convento e padre dei Servi di Maria e di San Barnaba, Castellucchio del convento di San Domenico, del convento di San Barnaba, del convento e padri Agostiniani di Santa Trinità, del monastero 55 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 30 CENSO: ….. di San Vincenzo di Mantova, del monastero di Sant'Agostino, del monastero di Santa Caterina, del monastero di San Paolo di Parma, Goito del monastero e monaci di San Benedetto di Mantova, del Collegio e padri Crociferi di San Tommaso, del monastero e monache di San Giovanni evangelista, del monastero e monache di San Vincenzo, del monastero e monache di San Barnaba, del monastero e monache di San Domenico della Volta, Rodigo del convento e padri sotto il titolo di San Barnaba Mantova, Canneto del monastero e monache di Sant'Elena, Governolo del collegio e padri Barnabiti di San Carlo, del convento e padri dei Servi di Maria, del monastero e monache di Santa Caterina da Siena, del monastero e monache di San Giovanni evangelista, del monastero e monaci di San Benedetto, del monastero e monaci Olivetani di San Cristoforo, Castiglione delle Stiviere del collegio delle Vergini di Castiglione delle Stiviere e del convento dei padri Serviti, Medole del convento dei padri Serviti, Castiglione delle Stiviere del convento dei padri di San Francesco sotto il titolo di Santa Maria, del convento dei padri Cappuccini, della congregazione dei padri Filippini, Guidizzolo del monastero e monaci della Certosa, del monastero e monaci della Certosa sotto il titolo di San Cristoforo, Cavriana del monastero e monaci olivetani di San Cristoforo, del monastero e monaci della Certosa, del monastero e monaci di San Domenico della Volta, Ceresara del monastero e monache di San Domenico, del convento e padri di San Barnaba. Fasc. 1, cc. 4-110. 1801 mar. 3-6 Dichiarazione ministeriale della restituzione al Dipartimento del Mincio dei comuni d'Asola, di Gonzaga, di Revere e di Sermide. Fasc. 2, cc. 111115. 1797 ago. 24-1799 ott. 11 Avvisi relativi ai compensi provvigionali dovuti agli ecclesiastici ed ai luoghi pii, all'aggregazione di Viadana, di Bozzolo, di Sabbioneta e di Melara alla Repubblica Cisalpina. Fasc. 3, cc. 116-169. 1798 mar. 17-22 L'Amministrazione Centrale avvisa che il comune di Volta appartiene al Dipartimento del Benaco. Fascc. 4-5, cc. 170-178. 1797 ott. 20 Aggregazione dei distretti di Gazoldo e di Castellaro al mantovano. Fasc. 6, cc. 179-186. -- -- -- Credenziali dei geometri Santo Rovere (1776 apr. 30); Federico Pasquali (1776 apr. 30); Domenico Tirola (1776 apr. 30); Giacomo Rosa (1778 ago. 15); Giovanni Frigerio (1778 ago. 24); Paolo Ghineo (1775 mag. 25). Fasc. 7, cc. 189-197. 56 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 30 CENSO: 1799-1800 Carteggio relativo al diritto di gestire osterie nella Comunità di Roverbella e colonnelli di Castiglione Mantovano, Malavicina, Canedole e Pellaloco. Fasc. 8, cc. 198-245. 1796-1800 Rettificazioni dei fiumi e ricorsi dei tassati per evitare i pagamenti a causa di danni subiti, fasc. 1, cc. 247-289; vertenza fra il Magistrato e la Congregazione in rapporto alla materia censuaria (1793), fasc. 10, cc. 290336; debito degli assenti nel carico delle case di città, fasc. 11, cc. 337-341; censo, rettificazioni, volture e compensi, fasc. 11, cc. 342-374; invito ai cancellieri di compilare il formulario per i bilanci consuntivi comunali, fasc. 68, cc. 375-396; trasmissione dei bilanci preventivi dalle Comunità di Curtatone, Porto, Quattroville, Roncoferraro, San Giorgio, fasc. 81, cc. 398-414; trasmissione del carteggio della Municipalità dai comuni di Bozzolo Castiglione, Cavriana, Goito e Marcaria. Fasc. 9, cc. 415-446. 1797-1798 Esenzione dalle tasse dei padri di 12 figli. Fasc. 10, cc. 447-565. BUSTA 31 CENSO: 1796 feb. 12 Uffici: disposizioni della Giunta Governativa in Mantova sulla collocazione dei giubilati ancora idonei di prestare servizio. Fasc. 1, cc. 23. 1797 apr. 18 Disposizioni relative ai medici e chirurghi condotti all'Ufficio di Sanità. Fasc. 2, cc. 4-5. 1799 dic. 18 Revisione di diversi atti di convocati di Bigarello, Castelbelforte, Castiglione, Curtatone, Gazzuolo, Goito, Marcaria, Medole, Porto, Pozzolo, Quattrovillle, Rivarolo, Rodigo, Roncoferraro, San Giorgio, San Martino, e coordinati dal conte Bulgarini per la nomina dei deputati e dei consoli. Fasc. 3, cc. 6-24. 1799 nov. -- Elenco dei deputati e consoli eletti nelle Comunità di Acquanegra, di Commessaggio, d'Isola Dovarese, di Marcaria, di Redondesco e di Sabbioneta. Fasc. 4, cc. 25-29. 1799 ago. 4-1800 mar. 10 Ricorso del maestro di Magnacavallo, Pietro Giacometti, per il salario relativo al periodo d'insegnamento al Poggio. Fasc. 5, cc. 30-57. 1797 gen. 2 Il commissario Somenzari informa l'Amministrazione Municipale del giuramento dei funzionari pubblici costituzionali. Fasc. 6, cc. 58-59. 57 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 31 CENSO: Acquanegra : 1800 mag. 17-1801 feb. 1 Il convocato stabilisce di pagare l'affitto di casa del medico condotto Giorgio Facconi. Fasc. 8, cc. 62-78. 1797 Convocato per l'elezione dei deputati dell'Estimo Giuseppe Atti, Luigi Ricciardi, Angelo Maria Capucci e Francesco Ricciardelli e per l'elezione del medico condotto di Mosio. Fasc. 9, cc. 79-109. 1799 nov. 7-1800 gen. 30 Elezione dei deputati e del chirurgo durante il convocato del 18 nov. 1799; nullaosta per Angelo Ricciardelli per essere nominato sostituto del I deputato; pagamento del sindaco, notaio Giuseppe Negrisoli. Fasc. 10, cc. 110-171. 1799 nov. 9-dic. 3 Ricorso del chirurgo condotto Andrea Mascoli per il suo contratto di lavoro. Fasc. 11, cc. 172-185. 1800 feb. 15-21 Ricorso della mammana Vittoria Terenzi per la richiesta della pensione normale. Fasc. 12, cc. 186-197. Bassano: 1797 giu. 5 Rallegramenti per la sua aggregazione con i francesi. Fasc. 13, cc. 199200. Bigarello: 1797 feb. 22-ago. 11 Approvazione dei deputati nelle persone di Domenico Todeschini avvocato, Antonio Chinaglia, Fioravanti Segala e del console Sperando Falavigna. Fasc. 14, cc. 202-217. 1801 gen. 24-25 La Comunità di Bigarello chiede la conferma del sindaco comunale Giovanni Battista Cortella. Fasc. 15, cc. 218-222. 1797 giu. 3 Richiesta dei deputati eletti per essere esonerati dalla carica (solo carpetta). Fasc. 16, cc. 223-225. 1799 nov. 14-1800 mag. 16 Elezione dei deputati dell'Estimo, del sindaco, del medico ed altri impiegati della Comunità nelle persone di Domenico avvocato Todeschini, Segala Fioravante, Bartolomeo Zerbini, Sperandio Falavigna console, Attanasio Dallara ex sindaco e Giovanni Battista sindaco entrante ed altri. Fasc. 17, cc. 226-295. Bondeno: 1797 lug. 21-25 Supplica di Giacomo Ventura per l'esonero dalla carica di deputato. Fasc. 18, cc. 298-302. 58 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 31 CENSO: Borgoforte: 1800 dic. 20-1801 gen. 19 Richiesta di aumento di stipendio del medico chirurgo condotto Domenico Gavioli. Fasc. 19, cc. 304-313. 1800 feb. 22-mar. 19 Dimissione del chirurgo residenziale Domenico Gavioli a causa della sua negligenza nell'assistenza agli ammalati. Fasc. 20, cc. 314-327. 1800 ago. 18-21 La deputazione di Borgoforte chiede a quella di Governolo di concorrere nella spesa occorsa per pagare due contabili. Fasc. 21, cc. 328-332. 1800 lug. 15-26 Elezione del capitano Pietro Bertelli a vice sindaco. Fasc. 22, cc. 333-340. 1799 dic. 12-1800 mar. 10 Richiesta della Comunità dell'elezione di un console e vice console. Fasc. 23, cc. 341-353. 1800 ago. 22-set. 18 Trasmissione dell'atto del convocato tenutosi in Borgoforte il 13 agosto per l'elezione dei deputati dell'Estimo per l'anno 1801. Fasc. 24, cc. 354-373. 1797-1798 Elezione dei deputati e degli impiegati dell'Estimo di Borgoforte e di Governolo. Fasc. 25, cc. 374-607. 1799 ott. 26-1800 gen. 15 Elezione dei deputati dell'Estimo, del console e di altri impiegati della Comunità. Fasc. 29, cc. 608-627 BUSTA 32 CENSO: 1799 set. 25-nov. 18 Istanza di Luigi Boriani, commissario interinale di Bozzolo, con la quale chiede la patente di commissario stabile. Fasc. 1, cc 1-17. 1799 ago. 2-28 Risoluzione della Comunità di Bozzolo di licenziare diversi impiegati. Fasc. 2, cc. 18-32. 1797 mar. 21-ago. 3 Nomina dei deputati dell'Estimo, del medico, del sindaco e degli altri impiegati comunali di Bozzolo e nota dei convocati tenutisi in Bozzolo dopo l'introduzione del nuovo censo. Fasc. 3, cc. 33-84. 1799 dic. 9-17 Assegnazione di denaro al sindaco Agostino Corona per il lavoro ed i viaggi sostenuti a favore del distretto di Bozzolo. Fasc. 4, cc. 85-94. 1800 mar. 3-16 Richiesta di pagamento di Luigi Lanfranchi di Bozzolo, per aver sostituito il chirurgo condotto Giovanni Guerrini, ammalato. Fasc. 5, cc. 95-106. 1800 mar. 26-31 Nota del medico chirurgo condotto, Giovanni Guerrini, con cui chiede un aiutante a causa della sua salute e dell'avanzata età. Fasc. 6, cc. 107-113. 59 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 32 CENSO: 1799 set. 13-dic. 26 Elezione dei deputati dell'Estimo, del medico, del sindaco e di altri impiegati della Comunità di Bozzolo; richiesta di dimissioni del console Francesco Franchini; Luigi Romanelli, maestro di lettoria, chiede di diventare direttore delle scuole; alcune stanze della caserma Nera vengono assegnate per la pubblica scuola; ripartizione fra i carreggianti della spesa del peso delle carreggiature militari; carteggio relativo all'esclusione dalla carica di deputato di Giuseppe Forti. Fasc. 7, cc. 114-162. 1800 lug. 10-13 Ricorsi del medico chirurgo condotto Giovanni Guerrini e del fisico Carlo Valcarenghi, per ricevere gli arretrati del loro stipendio. Fasc. 8, cc. 163167. 1799 giu.-dic. Parziale amministrazione tenuta in Bozzolo dal deputato Giuseppe Mercati e causa contro i deputati Mercati Giuseppe e Marco Vanini, esposta da Giambattista Gadola, per la vendita indebita di farina di frumento e di altri generi di requisizione ai signori Bozoli e Marco Finzi. Fasc. 9, cc. 168394. 1799 Allegati alla causa Mercati-Vanini: Allegato A-G, vendite; Allegato A-T, spese per gli uomini inviati alle fortificazioni di Mantova e di Marcaria, per i panettieri, per i corrieri, per le somministrazioni alle truppe, per la carreggiatura, spese d'ufficio, acquisti di legna etc. Fasc. 10, cc. 395-1027. BUSTA 33 1797-1798 Campitello: Elezione dei deputati, del medico ed altri impiegati della Comunità campitellese, con Gabbiana, Canicossa, Cesole e Marcaria; pratica dei medici Giuseppe Gennari e Bartolomeo Ceresa; richiesta di Giacinto Lamberti per essere dispensato dalla carica di deputato di governo e ricorsi del cittadino Rama e del parroco Giovanni Battista Bertazzoni. Fascc. 1-3, cc. 1-72. Canneto: 1797 Elezione dei deputati dell'Estimo, del sindaco, del medico e di altri impiegati della Comunità, con il ricorso di Pietr'Antonio Ricciardelli per essere dispensato dalla carica di deputato; nominativo del sindaco comunale Giovanni Pasquini e del deputato sostitutivo Giovanni Caprioli. Fasc. 4, cc. 73-114. 60 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 33 Casalmaggiore: 1797 dic. 23 Invito alla pubblicazione degli avvisi d'asta pubblica per la condotta novennale dell'ufficio del commissario provinciale. Fasc. 5, cc. 115-119. Castelbelforte: 1797 mag. 26-giu. 3 Rassegna delle terne dei deputati, con l'elezione dei deputati Galleri Luigi, Struzzi Luigi e Mellegari Pietro ed informazioni sul cittadino Vincenzo Conversi, quale deputato aggiunto tra il 1796-1797 nel comune di Marmirolo. Fasc. 6, cc. 121-138. 1797 lug. 14-ago. 27 Approvazione dei deputati Luigi Gualleri, Giovanni Boselli e Girolamo Canossa. Fasc. 7, cc. 139-163. 1800 mag. 12-17 Nomina del console provvisorio Carlo Vellini ed elezione del corriere Domenico Pivante. Fasc. 8, cc. 165-172. 1800 mar. 30 Riduzione dello stipendio del console comunale. Fasc. 9, cc. 173-176. 1799 nov. 15-1800 mar. 30 Copia dell'atto del convocato generale della Comunità contenente la nomina dei nuovi deputati dell'Estimo Girolamo Canossa marchese, Pietro Gualleri e Giacomo Fantini. Fasc. 10, cc. 177-220. Castelgoffredo: 1797 lug. 14-dic. 30 Approvazione dei deputati e degli impiegati comunali, fra cui Luigi Riva, Gian Grisonomo Botturi, Giacomo Cima ed il sindaco Francesco Bonfiglio; nomina del sostituto deputato Giovanni Bernardelli, a seguito della richiesta di esonero di Luigi Riva; rappresentanza del dott. Trivulzi sull'irregolarità del convocato. Approvazione dei deputati della Piubega Luigi Maifreddi, Giuseppe Paparini e Antonio Guareschi e conferma del console Faustino Lottini. Esposti dei due nuovi deputati eletti Anselmo Tommasi e Gaetano Pesci. Fasc. 11, cc. 223-308. 1799 nov. 12-1800 gen. 31 Gian Paolo Riva conferma di esercitare la carica di deputato ed elezione del sindaco Girolamo Cima. Fasc. 12, cc. 309-331. 1800 lug. 19-21 Richiesta del cancelliere Giambattista Giovanelli di Castelgoffredo di recarsi alla Pieve del Banale, nel trentino, per ritirare un’eredità e nomina del suo sostituto Francesco Bonfiglio. Fasc. 13, cc. 332-339. 1797 ago. 17-1800 ago. 30 Suppliche di Anselmo Tommasi, di Gaetano Pesci e di Luigi Riva; elezione del secondo medico condotto Luigi Vitali. Fasc. 14, cc. 340-371. Castellaro: 1801 gen. 1-4 Carteggio per la nomina del sindaco Pietro Buldrini. Fasc. 15, cc. 373-398. 61 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 33 Segue Castellaro: 1799 set. 1-1800 giu. 18 Nomina del sindaco Tranquillino Fantoni, dei deputati Girolamo conte Dal Pozzo, Girolamo Rogati ed Antonio Gonzati. Sono stati nominati deputati alla sanità per Castellaro il tenente Vincenzo Emaldi, per Villagrossa Rimizio Gobbetti, per Pampuro Giovanni Battista Meazoni. Ricorso del deputato Fioravante Segala (solo carpetta per quest’ultimo). Fascc. 16-17, cc. 399-443. 1799 ott. 25-31 Ricorso degli estimati, rappresentati da Carlo Nuvolari per la riforma dei salari. Fasc. 18, cc. 444-457. Castellucchio: 1800 apr. 6-set. 19 Ricorso del chirurgo condotto Giacomo Bini. Fasc. 19, cc. 458-474. 1780 mag. 6-1800 mag. 12 Istanze del pro sindaco Gioacchino Rastelli e del pro console Francesco Pettinati. Fasc. 20, cc. 475-486. 1799 set. 9-1800 dic. 12 Nomina provvisionale del sostituto deputato Francesco Goffredi; richiesta dei deputati Giuseppe Monti, Giuseppe Soldati e Luigi Madella di essere esonerati dalla carica; sollecito al sindaco Pietro Bonatti di esercitare il suo servizio; elezione nel convocato dei deputati per l'anno 1800; Bartolomeo Zampolli viene eletto sindaco provvisorio. Fasc. 21, cc. 487-550. 1796-1798 Elenco delle terne dei deputati eletti e nominativo dei cittadini Antonio Cristoforo Bendoni, Giuseppe Leonardi e Giuseppe Monti per il censo; sospetti contro il console; istanza del medico Carlo Raffaeli; ricorso del deputato Francesco Madella. Fasc. 22, cc. 551-614. 1799 dic. 31-1800 gen. 14 Richiesta della Comunità di pagare il sindaco Pietro Bonatti. Fasc. 23, cc. 615-619. 1800 gen. 2-7 Richiesta del deputato Francesco Madella di passare alla nomina di un sindaco, ad esclusione del deputato Taddeo Tamburini. Fasc. 24, cc. 620625. 1799 dic. 26-1800 gen. 9 Difficoltà che incontrano i nuovi deputati dell'Estimo ad assumere la loro carica. Fasc. 25, cc. 626-635. 1799 nov. 20-1800 feb. 3 Richieste di pagamento dei deputati alla carreggiatura Luigi Desenzani ed Andrea Ceratelli. Fasc. 26, cc. 637-649. 1796 apr. 30-1800 mag. 2 Elezione dei medici condotti Botturi e Majoralini. Fasc. 27, cc. 650-677. 1797 lug. 9 Reclami della Pretura per gli abusi di competenza della Municipalità. Fasc. 28, cc. 680-684. 1797 mar. 25 Mozione del cittadino Somenzani spedita a Philip, chef de Brigade commendant a la place de Mantove. Fasc. 29, cc. 685-691. 62 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 33 Segue Castellucchio: 1797 giu.-ago. Approvazione dei deputati dell'Estimo e di altri impiegati comunali, fra cui il sindaco Giuseppe Visconti ed il provveditore all’annona Carlo Agostini. Fasc. 30, cc. 692-714. 1799 ago. 7-1800 feb. 19 Convocato del 7 novembre 1799, con l'elezione del medico Mojolarini ed il sindaco Stefano Poli e dei deputati dell'Estimo. Supplica di Giuseppe Raminzoni per un nuovo convocato; richiesta di esonero dalla carica di deputato dell'avvocato Pietro Petrocini, di Ignazio Pilatti e di Carlo Bellini; Gian Maria Bellini viene nominato deputato del Collegio delle Vergini. Fasc. 31, cc. 715-773. Cavriana: 1800 feb. 14-mag. 27 Elezione del medico chirurgo condotto Ferrandi Luigi. Fasc. 32, cc. 776805. 1799 lug. 25-1800 apr. 2 Elezione dei deputati Valenti marchese Ottavio, Pietro Mantelli e Bartolomeo Ferrarini, del console Luigi Bondioli e del medico condotto Giovanni Battista Ranzoli; licenziamento della mammana Lucia Solcini e richiesta d'aumento di stipendio del sindaco Celestino Castiglioni. Fascc. 3334, cc. 806-843. 1797 lug.-set. Approvazione di deputati ed impiegati in via di sostituti, fra cui Paolo Fattori. Convocato straordinario per la nomina del deputato Antonio Bonfigli al posto del dispensato sacerdote Francesco Molfetti. Fasc. 35, cc. 844-871. 1797 apr. 19-giu. 8 Supplica di Celestino Castiglioni per essere dimesso dalla carica di deputato e nota dei cittadini idonei all'esercizio di deputato di Cavriana, Solferino Medole e di Guidizzolo. Fasc. 36, cc. 872-887. BUSTA 34 CENSO: Ceresara: 1800 gen. 21-mag. 2 Determinazioni prese nel convocato generale di corrispondere lo stipendio annuo al chirurgo residenziale Giuseppe Mantovani. Fasc. 1, cc. 2-20. 1797 lug. 2-1800 gen. 31 Elezione dei deputati dell'Estimo, del sindaco ed altri impiegati, fra cui la nomina del maestro Leonardo Zanini, dei deputati Luigi Morati e Giovanni Battista Bosio, Girolamo Longhini, del sindaco Alessandro Zamboni e del console Gaetano Furlani. Fasc. 2, cc. 21-82. 63 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 34 CENSO Cividale: 1799 nov. 18-1800 mag. 20 Elezione provvisoria del sindaco Antonio Casani. Fascc. 3-4, cc. 84-105. Commessaggio: 1800 apr. 3-4 L'ostetrica Orsola Marchini Pedroni necessita di essere sostituita a causa della sua età avanzata. Fasc. 5, cc. 107-109. 1799 nov. 7-1800 mar. 7 Controllo della Delegazione di Polizia dell'elezione dei deputati Giovanni Pagliari e Luigi Zanardi; copia del convocato tenutosi in Sabbioneta il 13 ottobre 1799; approvazione del maestro di scuola Giuseppe Lazzari di Rivarolo Fuori; Luigi Verdieri non può sostituire il deputato Battista Busi e disquisizioni sulla elezione del notaio Luigi Grandi a deputato, in quanto accusato di criminalità. Fasc. 6, cc. 110-161. 1800 gen. 13-feb. 8 Il cancelliere di Sabbioneta presenta una lettera di un possidente di Commessaggio sulla cattiva amministrazione dell'ex deputato Luigi Grandi. Fasc. 7, cc. 162-171. Correggioli: 1800 gen. 2-8 Lamentele di Giuseppe Borsatti per essere stato escluso dalla carica di deputato alla Sanità di Correggioli. Fasc. 8, cc. 173-177. Curtatone: 1801 gen. 10-feb. 14 L'ex Deputazione spiega l'aumento degli impiegati richiesti a causa della ferma delle truppe. Fasc. 9, cc. 179-188. 1801 gen. 14-24 Nomina nel convocato del 13 gennaio del I deputato dell'Estimo, sig. marchese Carlo Araldi. Fasc. 10, cc. 189-199. 1801 gen. 11-23 Nomina del sindaco interinale a Montanara nella persona di Pietro Motta e quello di Curtatone nel sig. Gaetano Arnoldi. Fasc. 11, cc. 200-212. 1801 gen. 6 La Deputazione rimette un ricorso di alcuni possidenti, affittuali e coloni delle Grazie per la nomina di un deputato che s’interessi dei loro affari. Fasc. 12, cc. 213-219. 1801 gen. 2 Dimissione dalla carica di deputati degli eredi Benintendi e richiesta della Comunità di una nuova nomina. Fasc. 13, cc. 220-224. 1800 ago. 22 Ricorso del chirurgo residenziale Giuseppe Allegri di Buscoldo e richiesta dello stesso di trasferirsi a San Silvestro, per la seguita morte del medico Giovanni Battista Coffani; ricorrono anche i tre chirurghi collegiati Gaetano Campagnari, Domenico Gavioli e Francesco Merighi. Fasc. 14, cc. 225-232. 64 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 34 CENSO Segue Curtatone: 1799 nov. 22-1800 gen. 25 Atto del convocato generale del 3 novembre e nomina dei deputati Francesco marchese Torelli, Claudio Bonetti, Giacomo Bedini, dei consoli Pietro Bovari per Curtatone e Francesco Redolfini per Buscoldo, dei provveditori all'annona Antonio Graziani per le Grazie, Luigi Orlandini per Buscoldo, Domenico Cominelli per Montanara e San Silvestro, dei deputati alla sanità e cioè di Marco Zanni Macchia per le Grazie e Montanara, Giacomo Longhi per San Silvestro e Levata. Discussioni relative alla carreggiatura e nomina del sindaco Vincenzo Rossi. Fasc. 15, cc. 233-259. Dosolo: 1797 mag. 18-ago. 15 Nominativi dei deputati approvati nel convocato generale dell’8 novembre 1796 e convocato generale del 14 luglio 1797 in cui risultano eletti i deputati Agnelli Ferrante, Grazzi Giacomo e Recordati Luigi; riconferma del console Luigi Baratozzi e riduzione dello stipendio della mammana Annunziata; bilancio preventivo per l'anno in corso, comprendente la spesa per la traslocazione dei cimiteri. Risoluzione per i due colonnelli di Villafranca e di Correggio Verde perché siano serviti dal corriere di Dosolo. Fasc. 16, cc. 262-273. 1800 mag. 6-7 Stipendio della mammana comunale Annunciata Arrisi. Fasc. 17, cc. 274281. 1799 nov. 21-1800 apr. 15 Il cancelliere Carli di Viadana presenta l'atto del convocato generale del 15 ottobre 1799, in cui risultano eletti i deputati Agnelli marchese Ferrante, Luigi capitano Recordati e Bottesini Giovanni; conferma del console Antonio Minotti e ricorso del deputato Agnelli per essere dispensato dalla carica. Approvazione dell'aumento di stipendio del sindaco Baratozzi Luigi, notaio. Fasc. 18, cc. 282-319. Gazoldo degli Ippoliti: 1799 dic. 4-1800 mar. 21 Copia del convocato generale del 18 novembre 1799; elezione del sindaco Florindo Forti e sostituzione del II deputato Sante Zamboni. Fasc. 19, cc. 321-343. Gazzuolo: 1800 feb. 13 Ricorso del fisico Giulio Dall'Acqua, medico condotto, per ottenere il suo stipendio. Fasc. 20, cc. 345-349. 65 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 34 CENSO Segue Gazzuolo: 1797 mag. 25-lug. 31 Nominativi dei deputati eletti nei convocati di Gazzuolo e Rivarolo ed indagini per trovare l'origine della dimissione del capitano Antonio Casetti, dalla carica di reggente di Rivarolo. Fasc. 21, cc. 350-413. 1799 nov. 16-dic. 11 Atti del convocato del 30 ottobre in cui risultano eletti i deputati dell'Estimo Bartolomeo Novellini, Giovanni Madella Comini e Lorenzo Bertia, i deputati alla Sanità Luigi Togliani, Stefano Togliani e Giovanni Vincenzo Dall'Acqua. Si è accordato l'aumento di stipendio al maestro di Belforte Francesco Bertia, si sono richiesti due campari e si è proposto di controllare i possessori di bestiame. Fasc. 22, cc. 414-459. Goito: 1799 ott. 25 Ricorso di Anselmo Desiderati per essere riammesso nell’impiego di commissario alla carreggiatura. Fasc. 23, cc. 462-468. 1800 ago. 6 Richiesta di pagamento del chirurgo residenziale Antonio Guerrini. Fasc. 24, cc. 469-477. 1797 mag. 1-set. 1 Relativo all'elezione dei deputati e degli impiegati comunali Antonio Cavriani, Girolamo Filippini ed Antonio Carnevali; istanza del sindaco Bettoni Antonio; diffida del ragionato Giuseppe Trotti; contratto del medico Vincenzo Arrivabene ed esito del convocato. Fasc. 25, cc. 478-534. 1799 set. 9-1800 giu. 16 Esito del convocato del 3 dicembre 1799 per l'elezione dei deputati Antonio marchese Cavriani, Giambattista Desiderati e Giuseppe Barri, del console Giuseppe Zambra, del sindaco Girolamo Pizzi ed approvazione della sostituzione del marchese Antonio Cavriani con il sacerdote Luigi Bonizzi. Fasc. 26, cc. 535-565. BUSTA 35 CENSO: Gonzaga: 1800 mag. 7-14 Proposta nel convocato comunale dello stabilimento della condotta residenziale di un chirurgo per il colonnello del Bondeno, nella persona di Giovanni Zanini. Fasc. 1, cc. 2-15. 1799 dic. 17-20 Ricorso di Francesco Riva per riottenere il posto di scrittore. Fasc. 2, cc. 1620. 66 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 35 CENSO Segue Gonzaga: 1800 mag. 7-9 Ricorso del console Zanatti Giovanni per essere pagato per un servizio straordinario. Fasc. 3, cc. 21 25. -- -- -- Richiesta di scrittori per gli affari comunali (solo carpetta). Fasc. 4, c. 26. 1797 set. 1 Disposizioni per il deputato dell'Estimo Anselmo Zanardi. Fasc. 5, cc. 2729. 1796 dic. 28-1797 ott. 27 Ricorso del medico di Gonzaga Domenico Dotti Siliprandi, per una gratificazione a causa dell'assistenza prestata ai carcerati. Fasc. 6, cc. 30-85. 1797 apr. 22-set. 1 Richiesta di dimissioni del sindaco Francesco Patria ed abbandono della carica dei tre deputati aggiunti Ghirlinzani, Bevilacqua ed Ottaviani; ricorsi di Giovanni Maria Riva e del sostituto Nicola Ghirlinzani per non esercitare la carica di deputati. Elezione del sindaco Francesco Bianchi e atti dei convocati del 1796 e del 1797. Fasc. 7, cc. 86-182. 1800 gen. 27-28 Carteggio che evidenzia le necessità del cancelliere e del sindaco di avere dei sostituti per risolvere gli affari comunali. Fasc. 8, cc. 183-185. 1799 ago. 9-16 Richiesta di Francesco Patria di essere inquadrato nell'impiego di sindaco presso la Comunità. Fasc. 9, cc. 186-195. 1799 ago. 22-1800 giu. 16 Abilitazione dei tre deputati aggiunti a quelli dell'Estimo Nerli marchese Antonio, Zanardi Pietro ed Andrea Rovati per esercitare la loro carica; copia dei convocati di Gonzaga e di San Benedetto; dimissioni del maestro del Palidano, Giovanni sacerdote Marestoni ed ammissione del nuovo, Pellegrino Stefani. Dimissione del maestro del Bondeno Giulio Zucchi e sostituzione con Giovanni Michel Giuseppe Morelli; supplica di Girolamo Fochesati e ricorso di Carlo Moretti. Elezione a deputato del marchese Luigi Strozzi e sostituzioni dei delegati accordati. Il conte Carlo Bulgarini viene nominato consigliere di Stato ed Agostino Seroni sindaco della Comunità. Fasc. 10, cc. 196-277. Governolo: 1799 dic. 20-1800 feb. 11 Ricorso della mammana Benedini Bolati per ricevere il suo compenso. Fasc. 11, cc. 279-288. 1799 ott. 26-1800 lug. 5 Elezione dei deputati dell'Estimo di Borgoforte e di Governolo. Richiesta di Ferdinando Brazzabeni per essere esentato dalla carica di deputato e stipendio da assegnare al console Girolamo Bruni. Spaggiari Luigi viene approvato a I deputato ed il sindaco Bonavoglio Antonio chiede di essere dimesso. Fasc. 12, cc. 289-365. 67 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 35 CENSO Segue Governolo: 1800 mag. 20 Disposizioni per il vice sindaco di Roncoferraro, Scarafaggi. Fasc. 13, cc. 366-369. 1797 ott. 17-1798 mar. 13 Nomina del maestro di scuola Giovanni Rocca, dei deputati Giuseppe Loria, Giacomo Creminiani e Francesco Coppini. Fasc. 14, cc. 370-396. 1800 set. 7-19 Relazione del cancelliere Filippo Ferrarini per la sostituzione del I deputato Antonio Storolli Zannolini. La deputazione dell'Estimo ricorre per avere un emanuense. Approvazione dei periti comunali, per Governolo Giuseppe Braguzzi e Melchiorre Margonari, per Bagnolo San Vito Francesco Zucconi e Francesco Martini, per San Giacomo Po Giuseppe Brazzaleni e Antonio Bosi, per San Biagio Domenico Sordi ed Anselmo Guadagni, per San Nicolò Po Domenico Brunelli ed Antonio Pozzi Fasc. 15, cc. 397-414. Guidizzolo: 1799 dic. 19-1800 apr. 4 Atto del convocato generale del 18 novembre con la nomina di Orazio Saraceni per la distribuzione della carreggiatura, dei deputati Giacomo Poli, Andrea Palazzini e Prospero Ghignoni e del console Giambattista Perger. Giacomo Poli deputato nomina suo sostituto il sig. Vincenzo Danielli; aumento di stipendio del sindaco Agostino Casnighi. Fasc. 16, cc. 415-442. 1799 dic. 31-1800 mar. 26 Il convocato delega il sindaco per le disposizioni dei lavori di carreggiatura, attribuendogli il dovuto compenso. Fasc. 17, cc. 443-450. -- -- -- Istanza dell'ex sindaco Prospero Ghignani per essere pagato dalla Comunità per il servizio svolto (solo carpetta). Fasc. 18, cc. 451-454. Isola Dovarese: 1797 lug. 7-ago. 21 Atto del convocato con la nomina degli amministratori comunali Francesco Antonio Tenca, Antonio Germani e Antonio Fotta; ricorso della mammana, del medico e del chirurgo per il salario annuale e decisione del convocato di prendere un maestro di scuola. Sostituzione di due deputati con i notai Luigi Tenca e Giuseppe Ferrari. Fasc. 19, cc. 456-476. 1797 mag. 30-giu. 9 Dimissione dalla carica di deputato di Magri Francesco. Fasc. 20, cc. 477492. 1799 ott. 21-1800 giu. 6 Ricorso del chirurgo Leopoldo Dovara per essere pagato. Fasc. 21, cc. 493507. 1799 set. 7-1800 gen. 30 Nomina del I deputato Alessandro Salvini e supplica del dott. Tenca per la conferma del posto; nomina dei tre deputati Francesco Bonacorsi, Antonio Germani e Giovanni Turozzi, del sostituto Giuseppe Ferrari e del sindaco Carlo Tenca. Fasc. 22, cc. 508-593. 68 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 35 CENSO Segue Isola Dovarese: 1797 apr. 23-giu. 30 Presentazione degli impiegati da eleggersi nel convocato; dimissioni del deputato aggiunto Angelo Chittolina e richiesta di stipendio del console Francesco Cominotti. Richiesta di esonero dalla carica di deputato di Cesare Gelmetti; elezione del sindaco Antonio Caccia e sostituzione del deputato Baldassarre Castiglioni con Giuseppe Picchiottini. Richiesta di un aiutante per il cancelliere censuario Francesco Masnari. Disputa per la richiesta di un protocollista nella figura di Filiberto Gelmetti. Rinuncia della condotta medica di Antonio Bertolasi e proposta al medico Giovanni Antonio Parolini di accettare la condotta. Fasc. 23, cc. 596-696. 1800 apr. 19-30 Approvazione di stabilire in ogni colonnello aggregato a quello di Marcaria un deputato aggiunto. Fasc. 24, cc. 697-700. 1799 set. 21-1800 feb. 12 Richiesta di dimissioni di Pietro Pelegretti dalla carica di sindaco; nomine dei deputati eletti per la Mensa Vescovile di Mantova, Giovanni Cantoni ed Antonio Zangalini, del console Luigi Ravaglia e dei due delegati Giuseppe Picchiottini e Pietro Antonio Corradini. Il deputato Giuseppe Chinale è destinato al servizio della Mensa Vescovile. Elezione del sindaco Secondo Musoni. Fasc. 25, cc. 701-746. 1800 ago. 9 Richiesta del cancelliere Francesco Masnari di spiegare un dubbio nel caso di eleggere soggetti già stipendiati dal comune. Fasc. 26, cc. 747-753. Mariana: 1797 apr. 13-ott. 6 Elezione dei deputati Raimondo Scala Raimonti, Francesco Merli e Pezzini Pietro; conferma del postaro del sale e del sindaco Carlo Piubeni. Richiesta di stipendiare la levatrice Domenica Marinoni. Fasc. 27, cc. 755-785. 1799 nov. 7-1800 feb. 14 Elezione dei deputati dell'Estimo Francesco Piubeni, Pietro Pezzini ed Antonio Mura; carteggio sul grado di parentela fra il sindaco Carlo Piubeni ed il primo deputato Francesco Piubeni. Fasc. 28, cc. 786-808. 1788 gen. 4 Avviso della Municipalità di Lugo in cui si dichiara vacante una delle due condotte mediche del cantone. Fasc. 29, cc. 809-813. BUSTA 36 CENSO: Marmirolo: 1797 apr. 1-nov. 19 Elezione dei deputati Francesco Biondi, Alessandro Ferrarini e Giacomo Redolfini; approvazione di aprire una scuola; aumento di stipendio al console comunale Gioacchino Grandini e gratificazione al sindaco Paolo Solferini; nomina dello scrittore Solferini Francesco. Fasc. 1, cc. 2-39. 69 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 36 CENSO segue Marmirolo: 1800 giu. 18-19 Elezioni dei deputati Francesco Biondi, Giuseppe Sacchi e Pietro Baroni. Fasc. 2, cc. 40-49. 1800 giu. 19-set. 19 Conferma del console comunale Gioacchino Grandini, del sindaco Giacomo Redolfini e dei tre deputati dell'Estimo Antonio Cavriani, Gaetano Zanolini e Carlo Bertoli. Fasc. 3, cc. 50-61. 1800 mar. 30-apr. 16 Decisione del convocato di escludere dal ruolo dei salariati il corriere di Roverbella e di accordare invece un corriere provvisorio. Fasc. 4, cc. 62-69. 1799 set. 12-1800 giu. 26 Elezione nel convocato del medico Alfonso Ratti e disposizioni per il suo stipendio. Fasc. 5, cc. 70-100. 1799 ott. 16-1800 gen. 25 Atto del convocato generale per l'elezione dei deputati dell’Estimo, cioè del marchese Antonio Cavriani, Antonio Storoli Zanolini e Carlo Bertoli, del sindaco comunale Giacomo Redolfini, nomina del sostituto deputato Gaetano Storoli e nuovo contratto con il maestro Lorenzo Greppi. Fasc. 6, cc. 101-147. Medole: 1800 mar. 30-apr. 8 Convocato generale del 5 marzo per l'elezione dei deputati Baldassarre Scaratti e Francesco Giovanni Coffani; elezione dei deputati interinali Francesco Rinaldi e Giovanni Bergamini e suppliche per l'esonero della carica di Antonio Morbini e Baldassarre Scaratti. Fasc. 7, cc. 150-179. 1797 lug. 12-set. 27 Elezione nel convocato dei deputati Giorgio Scaratti, Orazio Coffani e Giovanni Bergamini, del sindaco Giacomo Guidi e conferma del console e del chirurgo. Fasc. 8, cc. 180-202. 1800 mag. 29-giu. 10 Reclamo dell'alfiere Benedetto Buzachi per essere rieletto sindaco ed approvazione del sindaco Guidi Giacomo. Fasc. 9, cc. 203-208. 1800 set. 10-12 Accordo della Comunità di accettare Gaetano Maria Cadonati come manuense comunale. Fasc. 10, cc. 209-213. 1799 giu. 3-nov. 12 Atto del convocato generale del 3 ottobre 1799 per l'elezione dei deputati dell'Estimo Giuseppe Beschi, Antonio Morbini Battistone ed Andrea Sassi, del console Giuseppe Mari, del sindaco Giacomo Guidi ed altri. Fasc. 11, cc. 214-248. Mosio: -- -- -- Solo carpetta. Fasc. 12, cc. 250-251. Ostiano: 1800 apr. 17-mag. 6 Ricorso del notaio Andrea Giovanni Lanzoni per essere stato escluso dalla carica di archivista. Fasc. 13, cc. 253-259. 70 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 36 CENSO segue Ostiano: 1800 feb. 20-mar. 26 Ricorso della levatrice Anna Maria Vigenzi Spalenza per risarcimenti dei lavori prestati alla Comunità. Fasc. 14, cc. 260-264. 1799 dic. 28-1800 feb. 14 Contestazione per l'irregolare elezione dei nuovi deputati dell'Estimo e nuova elezione dei deputati e del sindaco. Fasc. 15, cc. 265-299. Ostiglia: 1800 dic. 28-1801 gen. 8 Elezione del deputato dell'Estimo Luigi Grecchi per la Comunità di Sustinente; richiesta di Ferdinando Tamarozzi di essere dispensato dalla carica di deputato della Comunità di Serravalle e approvazione dei sostituti Morandini e Zinotti; il cittadino Carlo Strinascacchi contribuisce a riportare la Comunità nell'ordine. Fasc. 16, cc. 301-340. 1797 ago. 28-set. 12 Ricorso del pedone d'Ostiglia Carlo Morsetti per determinare le competenze con il corriere Giacomo Marchesi, detto Tosi. Fasc. 17, cc. 341-354. 1797 mag. 9-1800 mar. 3 La deputazione dell'Estimo stabilisce provvisoriamente Francesco Bassi per sbrigare gli affari della Comunità e quelli della Cancelleria. Dispensa accordata al medico Bartolomeo Gonzati ed elezione di Carlo Bertelli; approvazione per Sustinente dei deputati Odoardo Guerrini, Gregorio Simeoni e Clemente Grecchi, per Villimpenta Antonio Zinotti, Pietro Meneghelli e Rinaldo Polettini; richiesta di pagamento del maestro Francesco Paganelli di Sustinente. Fasc. 18, cc. 355-381. 1800 mag. 5-8 Sostituzione del conte Anselmo Zanardi deputato con Carlo Strinasacchi speziale e richiesta di dimissione di Antonio Rocca dalla carica di terzo deputato. Fasc. 19, cc. 382-396. 1799 set. 21-1800 gen. 28 Dispensa dalla carica di deputato di Domenico Gregiati; approvazione del nuovo convocato ed elezione dei deputati Anselmo conte Zanardi, Draghi Giovanni e Rocca Antonio e del console Domenico Moretti; ricorso del medico Bartolomeo Gonzaga per essere esentato dall'incarico di provveditore all'annona e proposta di Antonio Andreasi. Elezione del sindaco Saverio Bertioli. Fasc. 20, cc. 397-433. Pegognaga: 1800 mag. 8-14 Aumento di stipendio del console Antonio Furghieri. Fasc. 21, cc. 435-442. Piubega: 1799 set. 14-1800 feb. 12 Nomina del deputato Giuseppe Paparini perito, subentrato al sacerdote Bartolomeo Spaziani. Ricorso di Antonio Landi per essere esonerato dalla carica di deputato; copia del convocato dell'8 dicembre 1799, con la delibera di concorrere nella spesa per i carri dei buoi e con l'assegnazione dello stipendio al sindaco Paparini Giuseppe. Fascc. 22 - 27, cc. 443-474. 71 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 36 CENSO Poggio: 1799 ago. 15-26 Salario per l'esattore comunale. Fasc. 28, cc. 476-483. 1797 apr. 5-dic. 21 Nomina dei deputati Gaspare Barchetta, Francesco Buttafochi e Giuseppe Pradella e ricorsi di quelli che chiedono l'esonero dalla carica. Fasc. 29, cc. 484-554. 1799 ott. 2-20 Convocato del 26 agosto 1799 per l'elezione dei deputati dell'Estimo ed altri impiegati comunali. Fasc. 30, cc. 555-573. -- -- -- Sull’elezione dei provveditori dell’Annona per la Comunità di Poggio (solo carpetta). Fasc. 31, c. 574. Pomponesco: 1797 lug. 14-1800 apr. 12 Elezione dei deputati Scaroni Davide, Zocconcelli Giacomo e Felini Francesco; risoluzione del convocato del 17 ottobre 1799 relativa alla nomina di un beneficio nella persona del chierico don Serafino Felini; conferma del console Carlo Zanoni, nomina dei deputati Giovanni Scaroni, Giambattista Bolzoni e Ferdinando Corridori. Richieste di due amministratori del Monte di Pietà e di aumento di stipendio al maestro di scuola. Elezione del sindaco Goisotomo De Carli. Fasc. 32, cc. 576-630. Porto: 1799 nov. 22-1800 ago. 22 Elezione dei deputati Girolamo, marchese Canossa, Pietro Cremonesi, Gioacchino Botti, del console Zambelli Giuseppe, dei medici Giovanni Frizzi ed Alessandro Ferrarini e dei provveditori all'annona Francesco Cantoni ed Antonio Calvi. Rendiconto della tassa imposta nelle ultime disposizioni; offerta di Bonavoglia per fare spontaneamente il sindaco; provvedimento per salvare i pochi bestiami rimasti sani dopo l’attacco del morbo bovino. Fasc. 33, cc. 632-665. Pozzolo: 1797 lug. 4-ago. 8 Nomina del console Giacomo Cancari; richiesta di un fornaio ed elezione del sindaco Alessio Alessi. Fasc. 34, cc. 667-687. 1797 lug. 8-1800 gen. 3 Nomina dei deputati ed altri impiegati della Comunità, fra cui il deputato Cristoforo Vanoni, Francesco Corridori, Andrea Barucchi ed il console Giacomo Concari, per le mammane Angela Barucchi Bartolini e Caterina Tomiciolli. Fasc. 35, cc. 688-733. 1800 gen. 12-25 Stipendio del sindaco Lorenzo Corridori. Fasc. 36, cc. 734-741. 72 Municipalità di Mantova BUSTA 37 CENSO: Quattroville: 1799 nov. 9-23 Convocato tenutosi il 9 novembre per la nomina dei deputati Gobbio Antonio intendente, del conte Giovanni Battista di Coloreddo, di Giuseppe Zanelli e del console Carlo Bugna. Fasc. 1, cc. 2-10. 1799 dic. 13-1800 feb. 3 Elezione del sindaco Onorato Carubi. Fasc. 2, cc. 11-23. Quistello: 1797 apr. 4-ago. 1 Ricorsi di Carlo Porta, soprintendente alla Sanità, di Andrea Ruberti Fiera e di Pietro Cavalca deputati; risultato delle terne elette l'8 aprile dei cittadini Andrea Ruberti Fiera, Gaspare Solera e Ippolito Viani, con i sostituti Giuseppe Artioli e Vincenzo Cattani. Fasc. 3, cc. 26-50. 1800 mag. 20-lug. 5 Convocato generale per il rendiconto dell'anno 1799; nomina del corriere Biagio Telia; stipendio del sindaco; trasmissione del bilancio preventivo per il 1800 e nomina del console Paolo Dal Boni. Fasc. 4, cc. 51-92. 1799 set. 30-1800 giu. 27 Convocato generale e nomina dei deputati Ippolito Viani, Antonio Vicenzi e Simone Porta, dei provveditori all'annona per Quistello, Nuvolato, Gaidella, Segnate e San Giovanni del Dosso. Elezione del console Carlo Borghi al posto di Francesco Balloni; disappunti dei deputati Antonio Vicenzi e Bartolomeo Tamassia; richiesta del marchese Carlo Ippoliti di Gazoldo di nominare un deputato al posto suo ed elezione del sindaco Giacomo Benaglia. Fasc. 5, cc. 93-154. 1800 apr. 18-28 Elezione del secondo deputato Lorenzo Ferrari, negazione a Luigi Corbesani di aprire un negozio di pizzicagnolo a Malcantone e conferma della tassa per i piccoli estimati. Fasc. 6, cc. 155-171. Redondesco: 1799 ott. 10-1800 mar. 12 Elezione dei deputati Lomini Paolo tenente, Ghidini Giovanni e Golfreddi Maurizio, della mammana Caterina Baruffaldi; rilevanza sulla mancata elezione del chirurgo e ricorsi di alcuni deputati per essere esonerati dalla carica; elezione del sindaco di Redondesco Andrea Robolotti. Fasc. 7, cc. 174-231. -- -- -- Ricorso degli estimati per la nomina del chirurgo Giorgio Boselli (solo carpetta). Fasc. 8, c. 232. 1800 lug. 19-21 Ricorso del medico Gioacchino Scalari per essere pagato. Fasc. 9, cc. 233237. 1800 ago. 15-set. 18 Ricorso dello speziale Angelo Maria Sterzi per essere esonerato dalla carica di deputato. Fasc. 10, cc. 238-244. 73 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 37 CENSO segue Redondesco: 1797 gen. 16-set. 11 Esposti su Francesco Posio d'Ostiano e su Angelo Bertoli. Luigi Amidani viene nominato deliberatario dei lavori del selciato alla contrada Maggiore. Elezione del sindaco Robolotti Andrea, dei deputati Tini prete, Bartolomeo Ghirardi, Giovanni Colombara e di Giacomo Sorregotti. Copia degli atti del convocato tenutosi in Ostiano per la condotta medica, per la nomina del deputato Giovanni Battista Facconi, del provveditore all'annona Domenico Viani e del sindaco Antonio Ferrari. Fasc. 11, cc. 245-318. Revere: 1800 dic. 28 I deputati eletti nel convocato, Travaini, Martinelli e Moreschi vengono sostituiti da Giuseppe Maria Bonazzi, Paolo Manenti ed Ignazio Maggiore. Questi ultimi non hanno voluto prestarsi alla requisizione dei cavalli per il tiraggio delle barche cariche di fieno per la truppa imperiale. Fasc. 12, cc. 321-330. -- -- -- Ricorso del medico Giovanni Maffei per essere pagato (solo carpetta). Fasc. 13, cc. 331-332. -- -- -- Deliberazione per il contratto dell'esattoria di Sermide (solo carpetta). Fasc. 14, c. 333. 1800 mag. 16-giu. 4 Dimissione della mammana Vertana Sarti ed apertura di concorso per il reimpiego di un'altra. Fasc. 15, cc. 334-342. 1799 ott. 8-1800 apr. 9 Conferma dei custodi dei pubblici orologi Gioacchino Reggiani per Revere, Celestino Boniotti per la Pieve, Giuseppe Cavagna per Mulo, Lodovico Longhi per Schivenoglia e Battista Gilioli per Quingentole, di Francesco Bertazza come sagrestano del protettore Sant’Alberto, dei provveditori all'annona di Revere, Mulo, Quingentole e Schivenoglia. Negazione della riconferma del maestro normale alla Pieve, Giambattista Bosi; dei consoli di Revere, Schivenoglia e Quingentole; del chirurgo condotto Carlo Ponzi, del medico di Revere Giovanni Battista Micali, dei deputati Ferdinando Martinelli, Nicola Travaini e Lodovico Moreschi. Sostituzione degli impiegati che ricorrono per non esercitare la carica. Fasc. 16, cc. 343-431. 1797 lug. 20-ott. 10 Conferma del sindaco Giambattista Selva, del deputato Giuseppe Cappucci ed altre proposte. Fasc. 17, cc. 432-465. 74 Municipalità di Mantova BUSTA 38 CENSO: Rivalta: 1797 mag. 10-13 Cessazione della carica di sindaco sussidiario di Luigi Ruggeri. Fasc. 1, cc. 2-7. 1799 feb. 3-1800 apr. 19 Attestazione di Claudio Bonetti d'aver esercitato la carica di sindaco a Curtatone e attribuzione della liquidazione all'ex sindaco di Rivalta, Giuseppe Bertoni. Fasc. 2, cc. 8-38. Rivarolo: -- -- -- Ricorso del sindaco Guerrini per essere pagato (solo carpetta). Fasc. 3, cc. 41-42. 1799 nov. 7-1800 feb. 6 Ricorso di Cesare del Bue per essere esonerato dalla carica di deputato. Copia dell'atto del convocato del 28 ottobre 1799; istanza di Benedetto Badalotti per essere esonerato dalla carica di deputato. Fasc. 4, cc. 43-71. 1799 nov. 21-1800 giu. 27 Convocato generale di Rivarolo Fuori del 3 febbraio 1800; ricorso del chirurgo Giovanni Delfini per essere pagato dalla Comunità ed apertura del concorso per una nuova mammana. Fasc. 5, cc. 72-117. Rodigo: 1799 nov. 27-1800 feb. 19 Atto del convocato generale per l'elezione dei deputati dell'Estimo; richiesta di dimissione dalla carica di maestro, del sacerdote don Antonio Zambonini. Il marchese Tullo Guerrieri, deputato, presenta la nomina del suo sostituto, Giovanni Guglielmotti; nomina del sindaco Giambattista Facchi. Fasc. 6, cc. 120-137. 1800 ago. 3-4 Atto del convocato tenutosi il 14 luglio 1800 e per l'elezione dei deputati dell'Estimo Giambattista Nievi, Bernardino Orlandi e Giovanni Cavalcabue; elezione proposta per il maestro Francesco Martelengo. Fasc. 7, cc. 138-157. -- -- -- Ricorso della mammana Barbara Malavasi (solo carpetta). Fasc. 8, c. 158. 1797 lug. 14-set. 5 Nomina del console Bartolomeo Albini; protesta dell'amministratore del pubblico ospedale, sig. Casali; nomina del sindaco Giovanni Guglielmotti; sostituzione del deputato Filippo Casali con Giovanni Battista Morelli e richiesta di pagamento del medico Giovanni Finelli. Fasc. 9, cc. 159-189. Rolo: 1797 feb. 28-mar. 3 Il deputato Odoardo Sala chiede di essere dispensato dalla carica di deputato. Fasc. 10, cc. 192-194. 1800 feb. 3-apr. 7 Elezione del medico condotto Antonio Maria Greppi. Fasc. 11, cc. 195-230. 1800 gen. 22-feb. 12 Ricorso del chirurgo Giovanni Begna per essere pagato dal Monte di Pietà. Fasc. 12, cc. 231-235. 75 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 38 CENSO segue Rolo: 1799 nov. 18-1800 gen. 25 Elezione dei deputati dell'Estimo Salvatore Ferrari, Isidoro Mazza e Francesco Grassi. Fasc. 13, cc. 236-246. -- -- -- Domanda di Giovanni Begna, chirurgo residenziale, di richiedere alla deputazione di pagargli lo stipendio (solo carpetta). Fasc. 14, cc. 247-248. 1799 set. 2-ott. 3 Ricorsi del medico Luigi Fontana e del chirurgo Giovanni Begna per essere pagati. Fasc. 15, cc. 249-258. 1799 set. 2-dic. 31 Ricorso di Luigi Fontana, medico, per essere pagato. Fasc. 16, cc. 259-270. -- -- -- Richiesta di dimissione del medico Luigi Fontana (solo carpetta). Fasc. 17, cc. 271-273. 1797 mag. 4-ago. 7 Nomina dei deputati Salvatore Ferrari, Simeone Boccaletti, Giuseppe Grossi e sostituzione del provveditore dell'annona Francesco Lupatini con Gaetano Silva. Fasc. 18, cc. 274-284. Roncoferraro: 1801 gen. 2 Lettera di Antonio Tondini denunciante la necessità di far assumere ai deputati i loro incarichi e di eleggere il sindaco. Fasc. 19, cc. 287-288. 1800 ago. 22-1801 gen. 8 Risposta alla lettera precedente e relative proposte. Fasc. 20, cc. 289-302. 1800 nov. 21-1801 gen. 12 Sostituzione del deputato dell'Estimo Luigi principe Gonzaga con l'affittuale Giovanni Pizzi di Carzedole. Fasc. 21, cc. 303-322. 1799 nov. 20-1800 mar. 21 Atto del convocato generale del 28 ottobre in cui risultano eletti i deputati Antonio Maria Platis, Francesco Pulicani, il console Giovannini Domenico, il sindaco Paolo Regattieri e per i sindaci di Porto e Quattroville resta invariato lo stipendio; ricorso di Antonio Tondini per essere sostituito dalla carica di deputato. Fasc. 22, cc. 323-359. 1800 mag. 24-29 Nomina del medico residenziale Bartolomeo Bertolini, del chirurgo residenziale Giacomo Gialdini, della mammana Gaetana Penitenti, del console Giuseppe Donzellini e disposizioni per il restauro delle strade. Fasc. 23, cc. 360-381. 1800 feb. 20-26 Stipendio del medico Gaetano Campagnari. Fasc. 24, cc. 382-387. 1800 ago. 20-24 Nomina dei provveditori all'annona Francesco Cavazzi, Giuseppe Selegaro e Francesco Scaravaggi per Governolo e Casale, Francesco Muschieri, Giovanni Ragazzoni e Bortolo Bustaffa per Garolda, Formigosa e Barbasso. Fasc. 25, cc. 388-393. 76 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 38 CENSO segue Roncoferraro: 1797 apr. 24-set. 6 Documentazione attestante il lavoro svolto del commissario Lorenzo Zanelli; ricorsi del soprintendente alla Sanità Benedetto Grechi per non accettare la carica di sussidiario dell'Estimo al posto di Bortolo Tondini e di Giambattista Braguzzi. Elezione del sindaco Girolamo Marani, del medico residenziale Giuseppe Ballarini. Ricorsi del chirurgo Carl'Antonio Maria Greppi, del sindaco Girolamo Marani e della vedova del chirurgo Carlo Breda Ferrari. Fasc. 26, cc. 394-498. 1800 gen. 11-mar. 10 Istanza del sindaco locale Giuseppe Gobbi per essere pagato. Fasc. 27, cc. 499-512. 1799 dic. 28-1800 gen. 27 Inconvenienti nati nella Comunità per l'assunzione della nuova amministrazione, per la sostituzione del primo deputato, per l'elezione del sindaco, per il picchetto di militari a guardia delle barche presso lo sbocco del Mincio, per le comande dei carri militari e per la necessità di eleggere il sindaco di Governolo. Fasc. 28 cc. 513-521. Roverbella: 1797 mar. 1-8 Stipendio del sindaco Gioacchino Bernardelli. Fasc. 29, cc. 524-529. 1797 apr. 3-lug. 14 Nomina dei deputati Giacomo Grigoli, Giacomo Alessi e Francesco Rosa, del console Bartolomeo Ottolini e necessità di un maestro. Girolamo Guerrieri viene eletto deputato sostituto di Boldrini Francesco di Castiglione Mantovano. Fasc. 30, cc. 530-561. 1799 nov. 6-1800 gen. 3 Conferma del console Bartolomeo Ottolini e proposta di nominare un maestro per la frazione di Malavicina. Fasc. 31, cc. 562-575. 1800 feb. 28-mar. 11 Richiesta del cancelliere del censo di essere pagato. Fasc. 32, cc. 576-585. 1800 mar. 9-ago. 6 Richiesta di pagare il console Bartolomeo Ottolini. Fasc. 33, cc. 586-591. 1799 ago. 15-1800 mar. 2 Richiesta di Giuseppe Balzanelli di essere esonerato dal servizio di deputato; nomine del sindaco Giacomo Lanzini, dei deputati Girolamo Guerrieri, Faroni Tommaso e Francesco Rosa, dei provveditori all'annona Gioacchino Bernardelli, Giovanni Zancante e Gasparo Spagiera, del console Bartolomeo Ottolini e richiesta di un maestro. Approvazione del medico, fisico Giuseppe Ballarini; ricorso del maestro di posta Gregorio Turina ed elenco dei deputati sostituti. Approvazione provvisoria del sindaco Giacomo Lanzini. Fasc. 34, cc. 592-671. 1797 dic. 27 Richiesta di proroga per il pagamento della tassa d'assenza dell'esattore Tommaso Foroni. Fasc. 35, cc. 672-674. 77 Municipalità di Mantova BUSTA 39 CENSO: Sabbioneta: 1797 feb. 22-mar. 8 Non si approva l'elezione di un ragionato in luogo di uno scrittore. Fasc. 1, cc. 2-7. 1800 apr. 1-9 I deputati Giovanni Freschi, Giulio Sogari ed il capitano Luigi Caccialupi chiedo-no le dimissioni a causa dell'arbitraria assenza del cancelliere. Fasc. 2, cc. 8-20. 1800 apr. 17-mag. 30 Lamentele dei deputati Giulio Sogari e Luigi Caccialuppi per l'esclusione di uno di loro dalla carica a causa della parentela esistente fra loro. Fasc. 3, cc. 21-39. 1799 nov. 18-1800 feb. 7 Il cancelliere Cappuccini presenta gli eletti nel convocato del 2 ottobre 1799, cioè il conte Stefano Cantoni, il sig. Antonio Bacchi e Giulio Sogari. Ricorso dell'avvocato Giuseppe Antonio Storti per essere liberato dalla carica di deputato; elezione del sindaco Antonio Solazzi e ricorso per la dimissione dalla carica di deputato di Luigi Caccialupi. Fasc. 4, cc. 40-58. 1797 apr. 2-giu. 8 Convocato dell'8 apr. con l'elezione dei deputati Luigi Caccialuppi, Antonio Maria Secchi e Giacomo Carlotti ed i sussidiari Alessandro Gozzi, Giambattista Visioli e Camillo Pagliari. Conferma del sindaco Francesco Gelmini e del provveditore all'annona Marco Antonio Caccialuppi, del deputato Luigi Verdieri a sostituto di Pier Antonio Bedulli. Fasc. 5, cc. 59-108. 1797 lug. 12-ago. 8 Richiesta di dimissioni dalla carica di deputato di Francesco Sarzi Braga. Le elezioni dei deputati di Sabbioneta non sono state trovate regolari. Richiesta di dispensa dalla carica di deputato di Pier Antonio Bedulli ed indagine sull'elezione di Luigi Grandi a deputato di Commessaggio. Allegato il convocato del 1796. Fasc. 6, cc. 109-128. San Benedetto: 1799 set. 17-1800 gen. 26 Elezione di Luigi Righetti a sindaco interinale, dei deputati Giovanni Maria Riva, Giovanni Omezzali e Giuseppe notaio Ratti. Aumento di stipendio per il maestro di San Benedetto e per i consoli di San Benedetto e Portiolo. Fasc. 7, cc. 131-180. -- -- -- Dubbi sulla maniera di stipendiare (solo carpetta). Fasc. 8, c. 181. 1797 mag. 29-giu. 24 Rinuncia alla carica di sindaco di Felice Ratti ed invito all'elezione di un altro; al posto del deputato Giovanni Maria Riva si nomina Teodoro Amadei. Casa occorrente al medico Carlo Osanna. Cavriani Bentivoglio Rosa, Rossi Giuseppe e Ferrari Andrea sono eletti deputati. Carteggio sul metodo e 78 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 39 CENSO: segue San Benedetto: … validità d'eleggere i deputati, con rapporto relativo alla defunta Bentivoglio Colloredo, relativamente alla candidatura femminile. Per l'elezione del sindaco Franceschi Giuseppe. Fasc. 9, cc. 182-318. San Giorgio: 1800 ago. 21-30 Istanza del sindaco Giuseppe Accorsi per essere pagato. Fasc. 10, cc. 321326. 1799 nov. 20-1800 gen. 3 Atto del convocato del 12 ottobre 1799 in cui sono stati eletti i deputati Antonio Magnagutti, Amadio Basilia ed Antonio Bonetti, ed è stato confermato il console Rocco Ferrante. Deputati alla Sanità, per Formigosa Bortolo Zerbini, per Stradella Francesco Carra, per Ghisiolo, Fossamana e Villanova Angelo Poletti, per il borgo di San Giorgio Giuseppe Accorsi. Atto del convocato del 3 dicembre per la nomina del sindaco locale. Fasc. 11, cc. 327-344. 1800 ago. 31 Convocato generale del 9 agosto per la conferma del console Rocco Ferrante e per la nomina dei deputati Vincenzo Giacometti, Giuseppe Rinaldi e Leopoldo Garbesi. Fasc. 12, cc. 345-356. -- -- -- Andrea Martinelli e Andrea Rotta domandano alla Deputazione di San Giorgio di fissargli un compenso per il servizio prestato (solo carpetta). Fasc. 13, c. 357. San Martino dell’Argine: 1796 mag. 2-20 Nomina del sindaco Francesco Beduschi. Fasc. 14, cc. 359-362. 1796 mag. 2-7 Elezione del console Giacomo Casali. Fasc. 15, cc. 363-367. 1799 gen. 6-1800 gen. 23 Atti del convocato del 29 dic. 1799 per l'elezione del chirurgo condotto Carenzi Antonio Maria e relativo carteggio. Fasc. 16, cc. 368-401. 1799 set. 5 Supplica dei deputati per l'assegnazione di un aiutante, proposto nella persona di Giuseppe Marini. Fasc. 17, cc. 402-403. -- -- -- Istanza della Deputazione di San Martino sull'approvazione del perlustratore Carlo Lui e del magazziniere Giacomo Palmini (solo carpetta). Fasc. 18, c. 404. 1799 ago. 18-1800 mag. 2 Richiesta di eleggere un solo chirurgo con la diminuzione di stipendio sulle domande in comune dei militari di passaggio; carteggio sull'avvocato Giuseppe Marini; nomina di provveditore all'annona di Andrea Galletti; ricorso del parroco Ercolano Setti; dimissioni del sindaco; richiesta di non 79 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 39 CENSO: segue San Martino dell’Argine: … trasferire il maestro padre Tommaso Aporti; convocato del 29 ottobre per la nomina dei deputati; stipendio dei consoli Giacomo Casali, Antonio Bozoli, Giambattista Chizzoni e Giacomo Palmieri. Necessità di eleggere un sindaco ed un chirurgo. Fasc. 19, cc. 405-486. -- -- -- Istanza del chirurgo Luigi Lanfranchi per non essere licenziato (solo carpetta). Fasc. 20, c. 487. -- -- -- Rapporto sulla questione nata fra i deputati dell'Estimo Bozoli-Palmini contro Giovanni Chizzoni, deputato in materia d'annona. Fasc. 21, cc. 488531. 1797 apr. 22-lug. 9 Elezione dei deputati Alessandro Mazza, Andrea Balberti e Sebastiano Baguzzi e di quelli aggiunti Francesco Tonini, Luigi Rodoni ed Annibale Vimercati, provveditore all'annona; istanza per abbassare gli stipendi. Fasc. 22, cc. 532-558. 1799 ott. 11 Restauri occorrenti al vecchio locale della residenza comunale. Fasc. 23, cc. 559-570. -- -- -- Richiesta di compenso del console Giacomo Casali (solo carpetta). Fasc. 24, c. 571. 1800 apr. 29-mag. 2 Istanza del sindaco Gian Francesco Beduschi per essere rieletto. Fasc. 25, cc. 572-578. 1800 apr. 29-mag. 1 Richiesta di elezione di un nuovo deputato al posto di Giacomo Palmini. Fasc. 26, cc. 579-583. -- -- -- Richiesta di aumento di stipendio per il pubblico pesatore (solo carpetta). Fasc. 27, c. 584. -- -- -- Richiesta di aumento di stipendio per il chirurgo residenziale Luigi Marzocoli (solo carpetta). Fasc. 28, c. 585. Saviola: 1800 giu. 30-lug. 5 Richiesta di un servitore provvisorio coadiutore del sindaco. Fasc. 29, cc. 587-591. BUSTA 40 CENSO: Sermide: 1798 mar. 14 Determinazioni a favore del sindaco Sante Tomba per pagarlo. Fasc. 1, cc. 2-4. 80 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 40 CENSO: segue Sermide: 1797 mag. 24-ott. 4 Atti del convocato generale del 13 settembre 1796 in cui risultano eletti Antonio Cranchi a I deputato, in luogo di Alessandro Arrivabene, Luigi Balabeni a II deputato e Marc'Antonio Benedini a III deputato. Ricorso del sindaco Modesto Bresciani per la sospensione del concorso per il nuovo sindaco. I deputati Cranchi e Benedini Marc'Antonio sono accusati di svolgere male l'attività. Elezione del nuovo sindaco Remigio Quagliotti. Fasc. 2, cc. 5-70. 1796 mag. 18-24 Elezione del sindaco Sante Tomba con il convocato del 16 maggio 1796. Fasc. 3, cc. 71-77. 1799 nov. 27-1800 mag. 8 Convocato del 4 novembre 1799. Richiesta del deputato Luciano Menghini di essere sostituito dal notaio Luigi Paganini, spiegazioni per la sostituzione di Domenico Pizzi di Felonica con il conte Alessandro Arrivabene. Nomina del sindaco Alessandro Bresciani. Fasc. 4, cc. 78-116. 1800 giu. 16-25 Ricorso del fisico Luigi Ballabeni per confermare il suo quinquennio nel contratto di medico condotto nell'ospedale dei Poveri. Fasc. 5, cc. 117-133. 1800 mag. 15-28 Istanza della Comunità contro l'Amministrazione del cancelliere censuario Antonio Menucelli. Fasc. 6, cc. 134-176. 1799 nov. 22-1800 gen. 2 Rilevanze sul mal comportamento del corriere interinale Giacomo Ferrari. Fasc. 7, cc. 177-182. Serravalle: -- -- -- Convocato del 21 dicembre 1799 (solo carpetta). Fasc. 8, cc. 185-186. 1800 dic. 27-1801 gen. 8 Elezione del sindaco Benedetto Accordi. Fasc. 9, cc. 187-193. 1800 set. 15-16 Sollecito per l'adempimento dei suoi doveri al sindaco Pietro Martini. Fasc. 10, cc. 194-196. 1800 apr. 6-mag. 24 Nomina del console interinale Michele Cirolari in luogo del defunto Antonio Tabella. Fasc. 11, cc. 197-203. 1799 nov. 29-1800 mar. 22 Nel convocato del 13 novembre sono stati eletti deputati i sigg. Odoardo Guerrieri, Giambattista Zappani e Giuseppe Rossi ed il console Antonio Tabella. Odoardo Guerrieri ricorre per essere esentato dalla carica ricevuta, così pure Alessandro Bresciani, eletto provveditore dell'annona. Richiesta di rimborso del sindaco Pietro Martini. Fasc. 12, cc. 204-228. 81 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 40 CENSO: Solferino: 1797 mar. 28-1798 apr. 28 Suppliche dei deputati Antonio Fattori e Francesco Casa per essere esonerati dalla carica; vengono sostituiti da Giuseppe Barbizzoli e Luigi Annovazzi. Supplica di Marcolino Piccinelli, elezione del sindaco Orazio Saraceni e conferma della Comunità di Guidizzolo dei chirurghi Federico Zappatini e Ferrante Coffani. Ricorso dell'ex sindaco Prospero Ghignani. Fasc. 13, cc. 231-315. 1799 ott. 24 Supplica del deputato Marcolin Piccinelli per essere esentato dalla carica di deputato (solo carpetta). Fasc. 14, cc. 316-318. 1799 dic. 14-19 Convocato del 20 novembre; nomina dei deputati Luigi Annovazzi, Giuseppe Barbizzoli e Giovanni Battista Fattori. Elezione del console Luigi Cassarino. Fasc. 15, cc. 319-330. Suzzara: 1797 set. 9-1800 mag. 8 Elezione del sindaco Carlo Partesotti. Il deputato Antonio Cattaneo sostituisce Biagio Ascari. Nomina del corriere Andrea Cistari. Fasc. 16, cc. 333-352. 1799 set. 11-1800 mag. 26 Atto del convocato del 7 novembre per l'elezione dei deputati Girolamo Fochessati, Antonio Landi ed Antonio Lombardini e per la conferma del console Pietro Salmoiraghi. Nomina del sindaco Cristoforo Fretta. Fasc. 17, cc. 353-411. 1800 gen. 18-25 Nomina dei revisori dei conti Antonio Melli, Zaccaria Zanardi e Federico Pasquali. Fasc. 18, cc. 412-421. 1799 nov. 20-1800 feb. 17 Nomina dello scrittore comunale Giuseppe Ottani. Fasc. 19, cc. 422-437. Sustinente: 1799 ott. 26-30 Rilievo dei deputati Antonio Maria Cavriani e Zanolini sul contegno di un ufficiale del reggimento Novendorf Ussari. Fasc. 20, cc. 440-444. 1799 nov. 30-1800 feb. 22 Atto del convocato del 18 novembre, con la nomina dei deputati Odoardo marchese Guerrieri, Filippo San Marchi e Giovanni Ghinosi, del console Giuseppe Zangelini e del corriere Francesco Trazzi. Richiesta d’esonero dalla carica di deputato del marchese Guerrieri e di G. Ghinosi. Elezione del sindaco Giuseppe Manzoli, mentre Francesco Chinaglia viene nominato interinalmente per Villimpenta. Fasc. 21, cc. 445-480. 1799 ott. 10-nov. 2 La Comunità rappresenta il mal contegno del deputato Morandini Giovanni Battista, per avere concesso ad un certo Gazzoli dei buoi provenienti dall'ultimo trasporto russo e per averne trattenuto un paio per lui. Fasc. 22, cc. 481-491. 82 Municipalità di Mantova BUSTA 41 CENSO: Viadana: 1797 apr. 1-ott. 3 Rinuncia formale del cittadino Luigi Marchesi, podestà di Viadana, alla Direzione dei trasporti per terra e per acqua; allegati il ruolo dei paroni di città e di campagna; il registro delle barche ed il prospetto della carreggiatura. Fasc. 1, cc. 2-28. 1800 gen. 3-18 Il cancelliere Carli di Viadana presenta una protesta del capitano Gognetti Pietro, deputato, per non essere responsabile dell'Amministrazione del 1799; unisce anche l'istanza del dott. Scutellari, sostituto del deputato Pietro Antonio Bedulli per essere esonerato dalla responsabilità dell'operato dei precedenti deputati. Fasc. 2, cc. 29-35. 1799 set. 11-1800 mag. 28 Istanza della Comunità di Viadana per ottenere la continuità di stipendio di due scrittori. Istanza del dott. Francesco Sartori, medico condotto di Viadana per ottenere del denaro dal collega Giuseppe Villani (quest'ultima è documentazione mancante). Fasc. 3, cc. 36-55. 1800 apr. 7-mag. 14 Nel convocato del 22 marzo si è stabilito quanto segue: elezione del deputato del Monte di Pietà Francesco Avigni; richiesta di una mammana per coadiuvare il lavoro di Domenica Bianchi; prolungamento della carica del deputato Pietro, capitano Gognetti ed aumento di stipendio del maestro Giovanni, sacerdote Bedulli. Fasc. 4, cc. 56-85. 1800 feb. 20-apr. 8 Atti del convocato del 3 febbraio nei quali compaiono tre risoluzioni: elezione del deputato dell'Estimo Carlo Mori, escludendo la presentazione di Pietro Gattafoni; allegate le elezioni del 22 dicembre 1799. Rimborso ai deputati del 1796 che furono carcerati in Milano per aver dato sussistenza ai tedeschi. Aumento di soldo assegnato al medico di Cizzolo. Fasc. 5, cc. 86120. 1799 set. 18-1800 mag. 2 Convocato del 12 ottobre nel quale emergono i seguenti argomenti: elezione dei deputati Pietro Gattafoni, del capitano Gognetti e del conte Pier Antonio Bedulli. Conferma dei consoli Salina Luigi per Viadana e Bozzoletto, di Mazzi Giuseppe per Cogozzo e Viadana, di Coazzoli Giovanni per San Matteo e Bocca, di Barilli Giuseppe per Cizzolo e Cavallara. Aumento di soldo del maestro e del sindaco comunale Giuseppe Ferri. Fasc. 6, cc. 121189. 83 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 41 CENSO: segue Viadana 1797 mag. 17-lug. 18 I deputati dell'Estimo Bonanomi, Dalla Pellegrina e Verdi assumono temporaneamente la carica. Nel convocato dell'8 luglio furono eletti i deputati Bedulli Pier Antonio, Gattafoni Pietro e Dalla Pellegrina Carlo, furono riconfermati i consoli e fu concluso il bilancio preventivo. Fasc. 7, cc. 190-203. 1797 mag. 1-1800 gen. 8 Elezione del deputato Giambattista Quaranta. Convocati generali del 17 ottobre 1796, del 6 marzo 1797, del 5 gennaio 1797 ed altri, nonché quello del 29 ottobre 1799 in cui furono nominati i deputati Margarita Cambi Mambrini, Francesco Moretti Madui e Luigi Ferrari. Conferma del console Luigi Bonfietti ed elezione del sindaco Francesco Scaini. Fasc. 8, cc. 205278. Villimpenta:: 1800 dic. 31-1801 gen. 7 Conferma del sindaco Francesco Chinaglia. Fasc. 9, cc. 280-286. 1800 mag. 16-21 Sospensione del console comunale Stefano Patuzzo. Fasc. 10, cc. 287-288. 1799 dic. 5-1800 mar. 8 Elezione dei deputati Antonio Finotti, Girolamo Zanzoni ed Agostino Bonfati prete, del console Stefano Patuzzo; ricorso di Alfonso Finotti, proprietario del fondo Rusta, sulla denuncia dei grani. Fasc. 11, cc. 290-309. 1797 mar. 9-lug. 22 Ricorso di Francesco Corradi per non esercitare la carica di deputato; elezioni del sindaco Francesco Chinaglia, del console Stefano Patuzzi, del deputato dell'annona Bartolomeo Zalli, dei deputati Pietro Meneghelli, Francesco Corradi e Rinaldo Polettini, della levatrice Domenica Artoni. Fasc. 12, cc. 310-335. 1800 apr. 25-30 Supplica del medico condotto Gian Pietro Fiorio per non essere dimesso dalla sua carica. Fasc. 13, cc. 338-351. 1800 lug. 8-10 Atti del convocato del 30 giugno per l'elezione di due deputati aggiunti. Domenico Dogini viene indicato come coadiutore degli attuali deputati. Fasc. 14, cc. 352-356. 1800 set. 16-19 Nomina del console Luigi Tosi. Fasc. 15, cc. 357-361. 1797 lug. 15-ott. 2 Nomine del console Francesco Tosi, dei deputati Francesco Villagrossa, Antonio Mondini e del notaio Vincenzo Rizzardi, del sindaco Giambattista Mattioli e richiesta di pagamento del medico Giampietro Fiorio. Ricorso della mammana Maddalena Zecchini. Fasc. 16, cc. 362-420. 1799 nov. 6-1800 feb. 6 Elezione dei deputati Bonomi, Carlo Villagrossi e Luigi Manerba, del console Luigi Di Francesco, del pedone locale Giuseppe Bonardi. Stipendio del sindaco Antonio Odinelli. Fasc. 17, cc. 421-462. 84 Municipalità di Mantova BUSTA 42 CENSO: Acquanegra: 1800 mar. 4-22 Richiesta di pagamento di Angiola Galfredi Cervati d'Acquanegra per servizi prestati alle truppe francesi e cisalpine. Fasc. 1, cc. 2-9. ---- -- -- Richiesta di approvazione del contratto fra la Comunità ed il conte Ottaviano Tosio per un prestito (solo carpetta). Fasc. 2, cc. 10-11. 1799 ott. 14-16 Richiesta del perito Paolo Scalari d'Acquanegra di pubblicazione dei bilanci economici per gli anni 1796-1798. Fasc. 3, cc. 12-16. 1798 set. 4-1799 nov. 25 Affittanza dell'osteria di Acquanegra. Fasc. 4, cc. 17-31. 1799 ott. 13-1800 gen. 5 Atti d'asta per l'affittanza dei mulini comunali. Fasc. 5, cc. 32-54. 1799 dic. 4-11 Istanza della vedova Angiola Galfredi Cervati per essere rimborsata di un debito della Comunità per somministrazione alle truppe. Fasc. 6, cc. 55-59. Bigarello: -- -- -- Istanza di Gaetano Roversa verso l'esattore provvisorio Cortella di Bigarello per riavere il frumento sequestratogli per un debito comunale (solo carpetta). Fasc. 7, cc. 62-63. 1800 gen. 17-ago. 2 Ricorso di Luigia Paroli, vedova Galetti, per essere esentata dalla sovratassa. Fasc. 8, cc. 64-71. 1800 feb. 16-lug. 13 Abilitazione richiesta dalla Comunità di Bigarello di liquidare i creditori che hanno prestato aiuto alle regie truppe. Fasc. 9, cc. 72-88. 1797 lug. 13-20 Approvazione con il convocato del 22 giugno di Castelbelforte di una provvisionale per bilanciare i bisogni della Comunità di Bigarello. Fasc. 10, cc. 89-100. -- -- -- Richiesta di un convocato generale per stabilire gli aiuti da dare alle truppe (solo carpetta). Fasc. 11, cc. 101-102. 1800 mar. 20-mag. 3 Atti del convocato e bilancio preventivo per l'anno 1800. Fasc. 12, cc. 103119. 1797 ago. 9-set. 9 L'Amministrazione comunale chiede di imporre una tassa alla Comunità per poter pagare gli uomini destinati alla perlustrazione della campagna. Fasc. 13, cc. 120-132. 1800 giu. 27-30 La Deputazione dell'Estimo, chiede all'ex deputato Alessandro Cavalli di versare nella cassa il denaro riscosso per il pagamento degli uomini che furono impiegati alle fortificazioni. Fasc. 14, cc. 133-137. Borgoforte: 1799 dic. 30-1800 gen. 13 Stime per riparazioni da farsi alle osterie di Borgoforte e per le manutenzioni del pioppeto. Fasc. 15, cc. 140-149. 85 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 42 CENSO: segue Borgoforte: -- -- -- Richiesta di pagamento del dott. fisico Giovanni Preti (solo carpetta). Fasc. 16, c. 150. 1800 dic. 5-1801 gen. 14 Lamentele della Comunità verso il parroco per il taglio e l'appropriamento indebito di alberi di proprietà comunale. Fasc. 17, cc. 151-164. 1797 feb. 21 Il cancelliere di Borgoforte presenta il prospetto dei trasporti d'Estimo dell'anno 1796. Fasc. 18, cc. 165-168. 1799 dic. 18-1800 mag. 3 Richiesta di pagamento del corriere Giuseppe Pigozzi. Fasc. 19, cc. 169-189. 1798 mag. 8-20 Debito della Comunità di Borgoforte verso il Dipartimento delle Digagne con prospetto del prestito dell'assemblea generale della Municipalità di Mantova (1792 dic. 21) ed altri elenchi del 1796. Fasc. 20, cc. 190-209. 1797 mar. 6-ott. 5 Bilanci, preventivi e consuntivi per la Comunità di Borgoforte e Governolo ed approvazione delle sovrimposte. Fasc. 21, cc. 210-273. 1799 nov. 6-9 Bilancio preventivo delle spese occorse alla Comunità nel IV trimestre del 1799 e nel I del 1800 e richiesta dell'ultima rata della sovrimposta. Fasc. 22, cc. 274-280. 1797 ago. 21-ott. 30 Istanza del cancelliere di Borgoforte sulla tassa di guerra; reclamo dell'abate De Carli di Santa Barbara per non pagare la tassa impostagli dal comune di Marmirolo. Fasc. 23, cc. 281-294. -- -- -- Il cancelliere di Borgoforte rimette gli atti spettanti al II Dipartimento delle Digagne ed il rendiconto dell'Amministrazione delle caserme (solo carpetta). Fasc. 24, cc. 295-296. 1800 feb. 24-giu. 27 Bilancio preventivo delle spese ordinarie e straordinarie per il 1800. Fasc. 25, cc. 297-354. 1797 mar. 6-7 Approvazione a procedere al convocato generale per l'elezione dei nuovi deputati dell'Estimo. Fasc. 26, cc. 355-357. 1797 mag. 19-ago. 19 Richiesta dell'esattore distrettuale Celestino Arcari di Borgoforte di essere risarcito dai comuni di Borgoforte e Governolo degli incassi per le contribuzioni militari. Ricorso dell'esattore della Municipalità di Castiglione delle Stiviere per essere risarcito della sovrimposta straordinaria. Fasc. 27, cc. 358-371. -- -- -- Reclamo di Carlo Bulgarini sull'Amministrazione della Municipalità di Borgoforte (solo carpetta). Fasc. 28, cc. 372-373. 86 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 42 CENSO: segue Borgoforte: 1799 lug. 15-set. 3 Il commissario civile di Borgoforte, incarica il cancelliere a rispondere sui quesiti relativi alla rettificazione del fiume Po, dopo la corrosione avvenuta a seguito degli aumenti d'acqua e sospende il carico spettante al segretario Luigi Mancina. Fasc. 29, cc. 374-384. 1799 lug. 19-nov. 28 Asta per affittanza del diritto di esercire osteria in Borgoforte. Fasc. 30, cc. 385-409. 1800 giu. 19-21 Richiesta della Comunità di Borgoforte di adoperare il residuo della II rata del censo per costruire un ponte di barche. Fasc. 31, cc. 410-425. 1800 mar. 3-28 Richiesta di Sebastiano Marocchi di avere di ritorno il grano versato in soprappiù nei regi magazzini rispetto alla quota di requisizione. Fasc. 32, cc. 426-431. 1800 giu. 23-ago. 22 L'esattore di Borgoforte chiede la restituzione del denaro versato in eccedenza per il pagamento delle rettificazioni generali dei fiumi. Fasc. 33, cc. 432-440. 1800 lug. 3-1801 mar. 24 Il cancelliere di Borgoforte Ferrarini Filippo informa la Comunità di Governolo di rispettare il buon ordine, la regolarità e le istruzioni censuarie. Fasc. 34, cc. 441-452. 1800 apr. 2-ago. 22 La Deputazione all'Estimo di Borgoforte espone di essere creditrice verso la Comunità di Governolo di due partite per spese relative alle somministrazioni militari in Pavia. Fasc. 35, cc. 453-459. Bozzolo: 1800 gen. 17-25 Richiesta di pagamento del maestro di posta Luigi Bonvini. Fasc. 36, cc. 460-467. 1799 gen. 8-1800 gen. 31 Richieste di sovvenzionamento della Comunità del Distretto di Bozzolo alla cassa provinciale per provvedere alle spese militari ed al mantenimento dei carcerati. Fasc. 37, cc. 468-481. 1799 set. 6-dic. 11 Approvazione chiesta dalla Comunità di Bozzolo di imporre una sovrimposta a tutto il Distretto per supplire alle spese del mantenimento militare. Fasc. 38, cc. 482-496. 1799 nov. 18-dic. 15 Ricorso del droghiere Giambattista Po per essere risarcito della somma anticipata per la somministrazione dei generi alla cessata Municipalità. Fasc. 39, cc. 497-506. 87 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 42 CENSO: segue Bozzolo: 1799 ott. 7-nov. 2 Richiesta di sovvenzionamento della Deputazione dell'Estimo per il servizio militare; il deputato Marco Vanini chiede di essere rimborsato della somma data per il sostentamento delle truppe. Fasc. 40, cc. 507-527. 1797 apr. 22-giu. 18 Bilanci, preventivi ed approvazione delle sovrimposte della Comunità di Bozzolo; questione dei deputati di Bozzolo con il contadino Marchesi Luigi. Fasc. 41, cc. 528-578. 1796 mag. 10-12 Notizie sull'Imperial armata. Fasc. 42, cc. 579-586. 1797 mar. 7-11 Richiesta dello stato attuale delle casse della Comunità. Fasc. 43, cc. 587591. 1800 giu. 24 Richiesta dell'esattore Bonifacio Lepri del saldo della seconda rata del carico prediale. Fasc. 44, cc. 592-596. 1800 giu. 24-27 Accordo provvisorio alle Deputazioni di Bozzolo, Gazzuolo e San Martino dell'intera sovrimposta contemplata nei rispettivi bilanci. Fasc. 45, cc. 597606. 1800 apr. 14-giu. 23 Risoluzioni sulle competenze delle spese militari. Fasc. 46, cc. 607-622. 1800 feb. 11-mag. 12 Credito dichiarato dalla Comunità di Bozzolo verso la Congregazione Delegata di Casalmaggiore per materiali edili occorrenti per la costruzione di un ponte nel fiume Po, presso Sacca, a favore delle truppe imperiali. Fasc. 47, cc. 623-648. -- -- -- Relativo al concorso, nel Distretto di Bozzolo, delle spese distrettuali (solo carpetta). Fasc. 48, cc. 649-651. BUSTA 43 CENSO: Canedole: 1799 set. 14-ott. 1 Ricorsi di Giovanni Prati e Pietro Tonegati, per esercitare il diritto esclusivo d'aprire osterie nelle loro case, debitamente respinti. Fasc. 1, cc. 1-15. Canneto: 1799 dic. 21-1800 gen. 13 Aste per l'affittanza del torchio d'olio da ardere. Fasc. 2, cc. 17-31. 1799 ott. 31-nov. 3 Ricorso dell'esattore Giuseppe Antoldi, per pagare più tardi la tassa dei fondi soppressi e per ottenere un rimborso della tassa già pagata al cancelliere Giuseppe Baroncini. Fasc. 3, cc. 32-41. 1797 mag. 16-lug. 16 Bilanci preventivi e consuntivi con l'approvazione delle sovrimposte per Canneto ed istanza di vari possidenti di Casalromano e Fontanelle per non pagare la sovrimposta. Fasc. 4, cc. 42-67. 88 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 43 CENSO: segue Canneto: 1799 set. 17-19 Atti d'asta per l'affittanza delle osterie di Canneto, di Casalromano, di Fontanelle e di Volongo. Fasc. 5, cc. 68-134. 1797 ago. 3-21 Restauro delle prigioni di Pomponesco. Fasc. 6, cc. 135-141. 1800 feb. 4, 15 Richiesta della Comunità di Canneto di essere abilitata a prendere delle sovvenzioni per supplire alle spese militari. Fasc. 7, cc. 142-149. 1796 apr. 13-1797 ott. 27 Richiesta di ripristino nel Distretto del privilegio fiscale, per l'esigenza dei redditi comunali ed asta per l'affittanza dell'esattoria distrettuale. Fasc. 8, cc. 150-176. 1799 set. 14-ott. 26 Il cancelliere Giuseppe Baroncini presenta le richieste sulle affittanze delle osterie e ne riceve risposta dall'ufficio generale tutorio del censo. Fasc. 9, cc. 177-184. 1800 giu. 26-27 Benedetto Ghidotti ed Andrea Bosio chiedono chiarimenti circa il pagamento di un canone annuo sopra alcune terre, richiesto dall'ex esattore comunale Giuseppe Antoldi. Fasc. 10, cc. 185-189. Casalmaggiore: -- -- -- Avviso di trasmissione di diverse pratiche relative ad imposte, carichi prediali, etc. (solo carpetta). Fasc. 11, cc. 192-193. Casalromano: 1799 giu. 29-set. 19 Affittanza del mulino terraneo di Casalromano. Fasc. 12, cc. 194-214. Cavriana: -- -- -- Richiesta della Comunità di poter appaltare l'osteria. Fasc. 13, cc. 216-223. 1797 mag. 2-lug. 8 Necessità di compilare i bilanci preventivi e consuntivi e la sovrimposta di Cavriana. Fasc. 14, cc. 224-232. 1799 giu. 9-nov. 22 Affittanza del forno ed osterie. Fasc. 15, cc. 233-259. 1800 ago. 13-14 Richiesta del conduttore dei mulini Domenico Guidetti di essere risarcito dalla Congregazione delegata. Fasc. 16, cc. 260-264. Castellaro: -- -- -- Richiesta della Comunità di poter esigere una sovrimposta d'Estimo per procurare del formentone per la gente povera del paese (solo carpetta). Fasc. 17, cc. 267-269. 1799 ott. 23-nov. 9 Ricorso di vari possidenti per una sovrimposta d'Estimo imposta a titolo di carreggiatura. Fasc. 18, cc. 270-292. 1801 gen. 25-giu. 28 Richiesta di fissare una tassa per il mantenimento dell'armata del generale Pejeri e per il risarcimento delle precedenti armate, del generale Lecchi. Fasc. 19, cc. 293-301. 89 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 43 CENSO: segue Castellaro: -- -- -- Ricorso di don Domenico Radicchi Cipollini per essere rimborsato del suo lavoro di curato (solo carpetta). Fasc. 20, cc. 302-303. -- -- -- Trasmissione del bilancio preventivo della Comunità. Fasc. 21, cc. 304-306. 1797 nov. 24-1798 gen. 16 Andrea Giacometti e Sante Tonazzi chiedono se devono pagare la tassa d'Estimo al cancelliere Anselmo Remondini. Fasc. 22, cc. 307-312. 1799 nov. 15-1800 ago. 12 Affittanza di una porzione di casa comunale al dott. Luca Felice Ferrari. Fasc. 23, cc. 313-332. 1799 nov. 15-1800 dic. 15 Ricorso della signora Virginia Baziza Volta per il pagamento della rata d'affitto. Fasc. 24, cc. 333-343. 1800 ago.-set. 22 Difficoltà insorte fra la Deputazione dell'Estimo di Castellaro e il regio cancelliere per il giorno da fissare il convocato generale. Fasc. 25, cc. 344396. Castelbelforte: 1800 mar. 21-apr. 15 Convocato generale del 21 marzo ed approvazione del bilancio preventivo delle spese ordinarie per l'anno 1800. Fasc. 26, cc. 399-411. 1799 set. 29-ott. 29 Relativo all'affittanza dell'osteria di Francesco Martinelli e richiesta di desistere dalla vendita abusiva del vino agli osti Serradura Francesco e Giorgio. Fasc. 27, cc. 412-428. 1800 lug. 31-ago. 9 Richiesta della Comunità di imporre una sovrimposta straordinaria per provvedere ai bisogni della truppa. Fasc. 28, cc. 429-440. -- -- -- Richiesta di vendita di un pezzo di terra acquistato da Michele Salvadori per la costruzione di un nuovo cimitero (solo carpetta). Fasc. 29, cc. 441-443. 1800 apr. 20-giu. 14 Documentazioni sulle deliberazioni del diritto di aprire osterie nella Comunità di Castelbelforte e Gazzo (allegate le tabelle dell'8 giugno 1799 sull'oblazione per le osterie e la tabella del "dazio del bolino", ossia del jus d'esercire osteria del 20 aprile 1800). Fasc. 30, cc. 444-465. Castelgoffredo: 1797 apr. 29 Richieste di vari possidenti di essere assolti dalla tassa di un marchetto sull'imposta per l'approvvigionamento della città. Fasc. 31, cc. 468-481. 1796 gen. 9-mag. 28 Richiesta di ampliare la casa denominata "dell'ospicio" che serve ad uso del predicatore quaresimale e che si vuole adibirla a scuola. Fasc. 32, cc. 482517. 1800 mar. 20-apr. 25 Trasmissione dei bilanci preventivi di Castelgoffredo, di Ceresara e di Piubega. Fasc. 33, cc. 518-568. 90 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 43 CENSO: segue Castelgoffredo: 1797 gen. 18-set. 23 Affittanza delle osterie nel Distretto di Castelgoffredo. Fasc. 34, cc. 569583. 1800 lug. 12-14 La Comunità di Castelgoffredo, chiede l'autorizzazione di imporre una sovratassa d'Estimo per provvedere ai bisogni del magazzino militare della Montanara. Fasc. 35, cc. 584-588. 1800 gen. 14-mag. 23 Disputa fra l'oste di Castelgoffredo Francesco Brisigotti e la Comunità per il diritto di esercire osteria. Fasc. 36, cc. 589-601. Castellucchio: 1796 giu. 1-3 Il sindaco di Castellucchio, notaio Pietro Antonino Bonati, chiede di essere fornito di passaporti. Fasc. 37, cc. 604-607. 1799 lug. 15-ott. 10 Istanza del conte Giovanni Beffa Negrini per rientrare nel godimento dell'esenzione in quanto padre di 12 figli. Fasc. 38, cc. 608-646. 1800 gen. 29-feb. 8 Ricorso dei fratelli Francesco, Giuseppe, Felice e Ferdinando Bosio per essere informati dall'esattore Gamba del conto dei debiti per il pagamento della regia fossa dei possidenti per l'anno 1799. Fasc. 39, cc. 647-655. 1799 nov. 2-25 Domanda della Comunità di Castellucchio per avere un sussidio per affrontare le spese per fazioni militari. Fasc. 40, cc. 656-665. 1797 mag. 30-ago. 11 Richieste degli osti Luigi Conti per essere risarcito della spesa di mantenimento delle truppe militari e di Antonio Cantarelli per essere esentato dal pagamento del dazio dell'osteria. Fasc. 41, cc. 666-694. 1800 mar. 10-mag. 6 Copia dell'atto del convocato generale del 6 aprile con il corrispondente bilancio preventivo per la sovrimposta da pagare. Fasc. 42, cc. 695-710. 1799 mag. 1-ott. 27 Affittanza delle osterie di Castellucchio. Fasc. 43, cc. 711-732. BUSTA 44 CENSO: Castiglione delle Stiviere: 1797 dic. 24-26 Il cassiere di Stato Provaglio chiede la sospensione del mandato di pagamento del cancelliere. Fasc. 1, cc. 2-4. 1799 lug. 24-ago. 22 Ricorsi di Giovanni Beschi e Lodovico Sparolarzi contro la deliberazione del macello fatta a Nazario Bosio. Fasc. 2, cc. 5-35. 1800 apr. 21-30 Ricorso del Consorzio dei Poveri per il rinnovo di un mandato di pagamento. Fasc. 3, cc. 36-42. 91 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 44 CENSO: segue Castiglione delle Stiviere: 1797 apr. 26-nov. 10 Ritardo nel presentare i bilanci preventivi e consuntivi della Comunità e petizione di alcuni fornai creditori verso l’Amministrazione. Fasc. 4, cc. 4367. 1799 gen. 16-dic. 26 Provvedimenti per aiutare tutte quelle donne che vogliono recarsi a Mantova, per prepararsi all'ostetricia, in particolar modo Orsola Fezzardi che chiede di essere abilitata a tale studio per esercitare la professione di mammana presso questo comune. Fasc. 5, cc. 68-80. 1799 dic. 16-31 L'ufficio generale tutorio del censo approva la sovrimposta della tassa comunale. Fasc. 6, cc. 81-88. 1800 feb. 10-12 Ricorso di diversi villici per essere rimborsati del valore dei bovi e dei carri perduti nella circostanza delle passate battaglie. Fasc. 7, cc. 89-93. 1799 mag. 25-dic. 3 Affittanza delle tre osterie del Sole, del Gambaro e della Cadè. Fasc. 8, cc. 94-159. 1800 apr. 10-mag. 4 Atto del convocato generale del 18 aprile per l'approvazione del bilancio preventivo del corrente anno. Fasc. 9, cc. 160-173. 1800 giu. 12-ago. 18 Congresso tenutosi in Castiglione delle Stiviere per le proposte di una sovrimposta provinciale d'Estimo. Fasc. 10, cc. 174-188. -- -- -- Affittanza della macelleria di Castiglione (solo carpetta). Fasc. 11, c. 189. 1800 lug. 6-7 Richiesta dell'esattore di Castiglione delle Stiviere se sia stato applicato o no il caposoldo sopra le sovrimposte comunali. Fasc. 12, cc. 190-194. 1800 apr. 19-mag. 14 Ricorso della Deputazione dell'Estimo di Antonio e fratelli Invernizzi conduttori dell'osteria del Gambero, per l'accettazione dei mandati di pagamento per il fabbisogno delle truppe al posto della rata d'affitto. Fasc. 13, cc. 195-208. 1799 dic. 11-20 Richiesta di Francesco Nodari per essere pagato di alcuni debiti comunali. Fasc. 14, cc. 209-222. -- -- -- Necessità di inviare a Mantova Orsola Fazzardi per lo studio d'ostetricia (solo carpetta). Fasc. 15, cc. 223-225. 1797 mag. 13-ott. 29 Relativo alla necessità di passare ai conti per la formulazione dei bilanci amministrativi. Fasc. 16, cc. 226-239. Castiglione Mantovano: 1797 lug. 26-1800 set. Richiesta di Francesco Pastori, detto Poletti, d'essere rimborsato dalla spesa sostenuta in qualità di deputato per l'affare delle coppelle. Fasc. 17, cc. 241285. 92 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 44 CENSO: segue Castiglione Mantovano: 1799 dic. 23-31 Ricorso dell'oste Pietro Tonegatti per lo jus d'esercire osteria. Fasc. 18, cc. 286-292. BUSTA 45 CENSO: Ceresara: 1797 mag. 8-ott. 11 Sollecito della Municipalità di presentare i bilanci e proposta di una tassa straordinaria per il mantenimento di una carretta. Fasc. 1, cc. 2-9. 1800 lug. 7-9 Richiesta della Deputazione di essere autorizzato ad imporre una sovrimposta alla Comunità per supplire alle spese della cavalleria accampata alla Montanara. Fasc. 2, cc. 10-19. 1800 giu. 20-set. 12 Approvazione governativa dell'affittanza del jus d'esercire osterie e di vendere pane in San Martino Gusgnago, fatta a Luigi Pecorari ed altra in Ceresara di gestire l'osteria, di fare il pane e di macellare, deliberata a Giovanni Gandini. Fasc. 3, cc. 20-34. Cerese: 1800 mag. 12-19 Relazione dell'ingegner Francesco Bronzi in cui riferisce la richiesta di Lorenzo Mambrini, affittuario del conte Giambattista di Colloredo e di Margherita Cambi, di essere risarcito per i danni subiti sui fondi posti nell'isola del Te. Fasc. 4, cc. 36-40. Cerlongo: 1799 ott. 18-nov. 22 Approvazione dell'ufficio generale tutorio del censo di aprire osteria a favore di Andrea Marastoni. Fasc. 5, cc. 42-56. Cizzolo: 1799 nov. 12-1800 lug. 5 Richiesta di Stefano Taraborelli, possessore del bosco Marinelli, posto alla Bocca d'Oglio, di non pagare il carico regio e la tassa comunale perché danneggiato nel 1796 dal taglio di alberi per il fabbisogno militare e dalla corrosione dei fiumi Oglio e Po. Fasc. 6, cc. 58-83. Commessaggio: 1799 giu. 16-set. 18 Affittanza di una casa che serviva ad uso di casello a favore di Giuseppe Braga. Fasc. 7, cc. 85-98. 1800 mar. 19-apr. 10 Convocato generale del 24 marzo per la pubblicazione ed esame del bilancio preventivo per la spesa del corrente anno 1800, per Commessaggio e Sabbioneta. Fasc. 8, cc. 99-120. 93 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 45 CENSO: segue Commessaggio: 1800 mag. 7-26 Manifestazione al convocato del cancelliere Antonio Cappuccini per fissare una sovrimposta comunale. Fasc. 9, cc. 121-128. 1797 giu. 16 Relazione del geometra Cristoforo Passeri in cui cita i ricorsi di vari possidenti danneggiati durante il blocco militare di Commessaggio e chiede di ottenere una revisione amministrativa. Fasc. 10, cc. 129-130. Curtatone: 1799 dic. 31-1800 gen. 7 Ricorso di Domenico Mezzadrelli delle Grazie, sul credito verso la Deputazione dell'Estimo per cibarie somministrate ai militari. Fasc. 11, cc. 133-141. 1800 gen. 14-27 Nomina dell'esattore interinale per le rendite comunali di Giuseppe Siliprandi di Buscoldo. Fasc. 12, cc. 142-148. 1800 gen. 5-dic. 17 Supplica del marangone Luigi Porchetti, abitante a Mantova, in Borgofreddo, perché gli sia pagato il legname somministrato alle truppe militari nel blocco del 1799. Fasc. 13, cc. 149-157. 1796 ago. 19 Richiesta di alcuni ferramenti di essere risarciti dal ferro rubato e di denunciare all'ingegner Antonio Quintavalle la quantità rubata relativa a ciascuno. Fasc. 14, 158-163. 1801 gen. 10-29 La Deputazione di Curtatone rende conto alla Municipalità del suo operato, chiede istruzioni censuarie, informa delle requisizioni governative e propone l'acquisto di un bosco. Giuseppe Nobis fa presente che la Deputazione gli ha requisito verbalmente un bosco a Buscoldo. Fasc. 15, cc. 164-178. 1801 gen. 19-24 Riparazioni occorrenti all'osteria di Giuseppe Perboni. Fasc. 16, cc. 179-186. 1801 feb. 5-11 Ricorso del conte Luigi Ceresara per la sospensione del taglio delle piante sulle sue proprietà. Fasc. 17, cc. 187-194. 1799 apr. 10-1801 feb. 8 Disposizioni della Deputazione, per far entrare nella cassa comunale il ricavato della vendita di buoi per risarcire i danneggiati della Comunità. Ricorsi di Marco Manfredi e Paolo Platti per essere risarciti dal sequestro dei buoi. Fasc. 18, cc. 195-303. -- -- -- Richiesta di Girolamo Rizzini di adoperare il legname di rovere servito ai militari (solo carpetta). Fasc. 19, cc. 304-306. 1801 gen. 23-29 Richiesta di Giacomo e fratelli Madella, di essere pagati per la vendita del fieno all'Amministrazione comunale nel mese di maggio. Fasc. 20, cc. 308314. 94 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 45 CENSO: segue Curtatone: 1797 gen. 17-mag. 7 Bilanci preventivi e consuntivi. Fasc. 21, cc. 315-340. 1801 feb. 9-10 La Municipalità abilita la Deputazione dell'Estimo ad esigere una sovratassa per soddisfare i bisogni della Comunità. Fasc. 22, cc. 341-345. 1797 apr. 28-giu. 2 Affittanza delle osterie di Curtatone e San Silvestro. Fasc. 23, cc. 346-373. 1799 ott. 8-nov. 13 Ricorso di Giuseppe Lodi per essere rimborsato delle spese sostenute per l'armata francese. Fasc. 24, cc. 374-386. 1800 mar. 30 Alcuni possidenti chiedono che sia richiamato il convocato, del 3 novembre 1799, per provvedere all'indennizzazione dei proprietari di buoi sacrificati per il mantenimento dell'armata militare. Fasc. 25, cc. 387-391. 1800 lug. 3-7 Approvazione governativa della sovrimposta per sopperire alle spese militari. Fasc. 26, cc. 392-399. 1799 ott. 7-8 Debito dell'Amministrazione di Curtatone con quella di Goito per spese nella liquidazione della quietanza. Fasc. 27, cc. 400-404. -- -- -- Richiesta della Comunità di vendere dei buoi per risarcire coloro che durante la ritirata dei francesi ne furono privati (solo carpetta). Fasc. 28, cc. 405-407. 1800 mag. 8-10 La Deputazione di Mantova informa di aver consegnato all'ingegnere Guardini Giovanni le perizie rilevate dai periti Ferdinando Lodi e Giacomo Madella, per i danni arrecati dalle truppe austriache ai fondi comunali. Fasc. 29, cc. 408-416. 1799 ott. 19-1800 mag. 19 La Congregazione Delegata dello Stato, informa i deputati dell'Estimo che non può concedere la spesa giornaliera per la compilazione dei conti relativi alla requisizione generale. Fasc. 30, cc. 417-424. 1800 mag. 8-20 Ricorso dell'oste Giuseppe Tonna per essere esonerato dal pagamento di sette mesi d'affitto dell'osteria, per essere stato espulso dalla medesima. Fasc. 31, cc. 425-442. 1799 set. 20-1800 gen. 20 Ricorso di Angiola Storoli Maini oste per essere esonerata dal debito verso la Comunità a causa dei danni causati dalle truppe austriache. Fasc. 32, cc. 443-456. 1799 dic. 3-6 Autorizzazione della Congregazione Delegata ai deputati dell’Estimo di imporre una tassa per risarcire i fratelli Madella e Pelizzari dal materiale dato per il sostentamento delle truppe austriache. Fasc. 33, cc. 457-461. 95 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 45 CENSO: Dosolo: 1799 dic. 17-1800 gen. 10 Atti del convocato per proporre una sovrimposta da caricarsi sull'Estimo, per sanare il debito verso la cassa dello Stato per il pagamento della terza rata del carico universale 1799, impiegati nelle spese urgenti sostenute dalla Comunità a causa dell'assedio e delle fortificazioni di Mantova. Fasc. 34, cc. 464-482. 1800 feb. 7-mar. 2 Tassa per affrontare la spesa per il trasporto dei generi di requisizione e scuse della Delegazione, per averlo imposto senza debito consenso. Fasc. 35, cc. 485-498. 1800 mar. 6-apr. 27 Trasmissione del bilancio preventivo della Comunità. Fasc. 36, cc. 499-531. 1800 gen. 26-27 Istanza di Bartolomeo Marchini con la quale chiede di essere assolto dal carico censuario a causa dei danni subiti al fondo posto in Formigosa. Fasc. 37, cc. 533-537. BUSTA 46 CENSO: Gazoldo: 1800 apr. 2-lug. 19 Trasmissione dall'atto del convocato unitamente al bilancio preventivo. Fasc. 1, cc. 2-22. -- -- -- Disposizioni governative per il marchese Ippolito di Gazoldo ed il suo fondo in materia di censo (solo carpetta). Fasc. 2, c. 23. 1799 nov. 6-1800 set. 8 Richiesta della Deputazione d'Estimo d'imporre una sovrimposta, proposta nel convocato generale del 6 marzo 1800 ed approvata per il mantenimento delle truppe militari. Fasc. 3, cc. 24-55. Gazzuolo: 1799 set. 9-ott. 26 Affittanza dell'osteria a Francesco Bringiotti. Fasc. 4, cc. 58-82. 1800 mag. 3-7 Atti del convocato generale, in cui si chiede l'approvazione della sovrimposta d'Estimo e si pubblica il bilancio preventivo della Comunità di Gazzuolo. Fasc. 5, cc. 83-123. Goito: 1800 apr. 5 Abilitazione governativa di sovvenzionare l'Amministrazione goitese per la formazione di un magazzino in occasione del mantenimento delle truppe di transito (documentazione incompleta). Fasc. 6, cc. 126-128. 96 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 46 CENSO: segue Goito: 1799 dic. 13-1800 lug. 25 Richiesta dell'ufficio del censo, d'applicare una sovrimposta per alternare le spese militari e supplica dei fratelli Giuseppe ed Antonio Ugolotti per abbassare la tassa dei contribuenti. Fasc. 7, cc. 129-154. 1797 mag. 17-1800 apr. 22 Bilanci preventivi. Fasc. 8, cc. 155-181. 1800 gen. 3-feb. 5 La Deputazione dell'Estimo di Goito sottopone una pratica della Amministrazione di Roverbella relativa alla restituzione di una sedia. Fasc. 9, cc. 182-189. 1799 ott. 16-19 Richiesta alla Congregazione Delegata dello Stato di disporre il pagamento degli espressi inviati per fazioni militari e per la carreggiatura. Fasc. 10, cc. 190-194. 1797 mar. 8-1799 nov. 28 Affittanza dell'osteria a Cristoforo Ghidini. Supplica del bargello Lodovico Coppi per essere stato privato durante il governo Cisalpino dell'uso di una bottega; affittanza di un'osteria ad Antonio Bonasi e richiesta di quest'ultimo d'essere risarcito per i generi dati alla truppa nazionale; richieste d'asta per l'affittanza dell'osteria di Massimbona. Fasc. 11, cc. 195-242. Gonzaga: 1801 gen. 14-feb. 18 Richiesta del conte Zanardi Anselmo del mandato di pagamento della Congregazione Delegata per dei crediti verso quest'ultimo. Fasc. 12 a, cc. 243-257. 1796 giu. 11-1797 feb. 21 Richiesta di Giovanni Maria Riva di essere pagato dall’Amministrazione Delegata. Fasc. 12 b, cc. 258-269. 1797 mar. 7-ago. 30 Richiesta della Municipalità di formare un debito fruttifero e presentazione del bilancio preventivo dell'Amministrazione comunale. Fasc. 13, cc. 270302. 1800 apr. 16-mag. 14 Nel convocato del 16 aprile vengono eletti i deputati Zaccaria Zanardi, Giacomo Fochessati e Gaetano Bertazzoni e viene esposta la necessità di avere un chirurgo, al posto di un medico, nel territorio del Bondeno. Presentazione del bilancio preventivo. Fasc. 14, cc. 303-326. 1800 apr. 23-mag. 2 Ricorso dei contribuenti di Gonzaga sulle soluzioni irregolari del convocato. Fasc. 15, cc. 327-336. 1799 dic. 31-1800 gen. 5 Certificato relativo alla condotta dei deputati. Fasc. 16, cc. 337-339. 1799 nov. 27-dic. 1 Necessità di proporre una sovrimposta per affrontare le spese della Comunità, in particolare modo per il mantenimento di 10 patrioti detenuti nelle carceri d'Ostiglia. Fasc. 17, cc. 340-348. 97 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 46 CENSO: 1800 gen. 9-mar. 19 Richiesta del cassiere interinale Giovanni Bertazzoni, di costringere i debitori morosi al pagamento della rata del carico regio. Fasc. 18, cc. 349354. 1799 set. 26 Istanza di vari creditori verso il comune di Gonzaga per somministrazioni ai carcerati della stessa Comunità. Fasc. 19, cc. 355-359. 1797 ago. 31 Affittanza dell'osteria di Rolo a Giacomo Forglieri. Fasc. 20, cc. 360-363. Governolo: 1800 mar. 15 Nota governativa registrante l'acquisto di Luigi Ruggeri dei fondi appartenenti al conte Massimiliano Majarle. Fasc. 21, cc. 366-368. 1800 mag. 9-19 Atto del convocato tenutosi in Governolo il 12 marzo, unitamente al bilancio preventivo. Fasc. 22, cc. 369-388. 1800 lug. 22-26 Approvazione del convocato del 22 luglio di servirsi della tassa d'assedio. Fasc. 23, cc. 389-398. 1799 dic. 5-9 Il cancelliere di Borgoforte notifica la cattiva Amministrazione della Comunità di Governolo. Fasc. 24, cc. 399-405. 1800 apr. 17-mag. 28 Elezione dei revisori dei conti della cessata quadriennale Amministrazione Comunale nelle persone di: Bulgarini conte Carlo, Pianca Giuseppe, Truzzi Luigi, Mancina segretario Luigi, Boccaletti dott. Felice, Arrivabene conte Alessandro, Branchini dott. Antonio, Garvesoni Leopoldo e Prati Giovanni. Fasc. 25, cc. 406-415. 1799 set. 28-1800 ago. 3 L'oste Camillo Rossetti, conduttore dell'osteria, detta la Barchessa, chiede di accordarsi nel pagamento degli affitti, in quanto creditore per somministrazioni fatte per il mantenimento delle truppe militari. Fasc. 26, cc. 416-447. 1800 apr. 29-mag. 14 Istanza della Deputazione di Governo per richiedere al cancelliere di Borgoforte il carteggio dei beni della Comunità di Governolo. Fasc. 27, cc. 448-457. -- -- -- Documentazione relativa alla presentazione delle pratiche amministrative per il 1800 (solo carpetta). Fasc. 28, cc. 458-459. 1799 nov. 17-21 Richiesta dell'oste Giuseppe Cattani di spostare l'osteria delle Grazie nella casa in angolo al prato della fiera. Fasc. 29, cc. 461-467. Guidizzolo: 1800 feb. 4-apr. 10 Convocato generale del 4 marzo per l'approvazione dei bilanci e rendiconti. Fasc. 30, cc. 469-487. 98 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 46 CENSO: segue Guidizzolo: 1797 mag. 24-1800 lug. 6 Sovrimposta per affrontare le spese ingenti per il mantenimento dei militari. Fasc. 31, cc. 488-500. 1800 lug. 6-set. 14 I deputati della Comunità ordinano a Carlo Grassi di saldare il debito verso la stessa. Fasc. 32, cc. 501-513. 1800 apr. 21-mag. 14 Richiesta del conte Luigi Rizzini di essere rimborsato dall’Amministrazione per le spese sostenute per il mantenimento dei poveri. Fasc. 33, cc. 514-537. 1799 lug. 29-1800 lug. 25 Contratto con Francesco Rosa per la bottega del macello; affittanza dell'osteria a Giuseppe Cerubini; rimostranze per l'affitto del sacerdote Carlo Chittoti, deliberatario del mulino di Resato; ricorso dell'Amministrazione per far pagare all'oste Bellini Giovanni Battista l'affitto dell'osteria; sul contratto d'asta dei mulini di Resato e di San Lorenzo. Fasc. 34, cc. 538-607. BUSTA 47 CENSO: Isola Dovarese: 1797 giu. 16-lug. 5 La Municipalità di Mantova abilita la Comunità d'Isola Dovarese a rispondere al Comitato Unitario Centrale di Milano, relativamente alla promozione della guardia nazionale. Fasc. 1, cc. 2-6. 1797 set. 6-16 Risultato dell'operazione d'Estimo del cancelliere di Canneto Giuseppe Baroncini nel territorio d'Isola Dovarese, diviso in due dal fiume Oglio. Fasc. 2, cc. 7-14. Mariana: 1799 nov. 5-dic. 4 Approvazione dell'affittanza delle fosse e del prato irriguo che circondano il castello di Mariana, deliberata al dott. Valerio Bonati. Fasc. 3, cc. 17-29. 1799 set. 21-dic. 4 Affittanza dell'osteria a Francesco Gatti. Fasc. 4, cc. 30-44. 1799 ott. 25-dic. 5 Affittanza del mulino terraneo a Giuseppe Arcari. Fasc. 5, cc. 45-61. Marmirolo: 1800 lug. 25-ago. 5 Ricorso del console Gioacchino Grandini per essere pagato. Fasc. 6, cc. 6473. 1797 mar. 29-1798 feb. 6 Affittanza dell'osteria di Marmirolo a Giovanni Rossetti e di quella di Marengo. Fasc. 7, cc. 74-85. 1799 dic. 16 Esposizione di Girolamo Nuvoloni dei danni subiti durante il blocco per l'accompagnamento delle armate. Fasc. 8, cc. 86-88. 99 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 47 CENSO: segue Marmirolo: 1799 set. 4-1800 feb. 9 Ricorso del perito Prospero Ferrarini per il pagamento dei danni causati dalle armate a diverse proprietà di quel comune. Fasc. 9, cc. 89-97. 1800 mar. 11-apr. 28 Trasmissione dell'asta del convocato del 17 marzo unitamente al bilancio preventivo delle spese ordinarie e straordinarie del comune. Fasc. 10, cc. 98126. 1799 nov. 3-9 Richieste dell'ispettore Abati Verne, dell'arciduchessa Beatrice d'Austria di pagamento dei frutti a causa del prestito fatto dalla cassa dello Stato al Regio Erario nel 1795. Fasc. 11, cc. 127-135. 1800 gen. 8-giu. 17 Deliberazioni sul diritto di gestire le osterie Casane e Marengo nel comune di Marmirolo. Fasc. 12, cc. 136-157. 1799 ott. 23-1800 lug. 21 Vertenza deliberata dal sindaco fiscale Tassoni tra Sebastiano Tartarotti, deliberatario dell'osterie di Marmirolo e la Comunità stessa. Fasc. 13, cc. 158-200. 1800 mag. 1-lug. 26 Il cancelliere di Roverbella, Giacomo Rosa sottopone alcune spese straordinarie della Comunità di Marmirolo e la necessità d'acquistare delle corde per le campane della chiesa. Fasc. 14, cc. 201-213. Marcaria: 1794 giu. 3-1795 giu. 5 Contratto di un portico di piazza per San Michele in Bosco con la Comunità di Marcaria. Fasc. 15, cc. 216-317. 1800 gen. 18-25 Proposta di Celeste Bruni, di Canicossa, di concordare con l'esattore distrettuale di Marcaria il pagamento di un debito con le cedole di banco. Fasc. 16, cc. 318-324. 1797 feb. 23-25 Rapporto del cancelliere censuario Francesco Masnari sullo stato attuale delle casse del Distretto di Marcaria e sul versamento della sovratassa pubblica. Fasc. 17, cc. 325-327. 1800 gen. 25 Richiesta del conte Alessandro Arrivabene di essere esonerato dal pagamento della tassa prediale. Fasc. 18, cc. 328-330. 1796 mag. 9-1797 apr. 15 Affittanza dell'osteria di Marcaria e di Castellucchio. Fasc. 19, cc. 331-356. 1799 nov. 16-dic. 10 Bilanci preventivi per la Comunità di Marcaria e Castellucchio; prospetto della distribuzione della tassa d'assedio in tutti i Distretti, eccettuato il II. Fasc. 20, cc. 357-381. 1797 feb. 7-mag. 10 Ricorso dei f.lli Beltrami, per il sovraccarico di una tassa d'Estimo e richiesta di restituzione di denaro dato ingiustamente alla Municipalità. Fasc. 21, cc. 382-400. 100 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 47 CENSO: segue Marcaria: -- -- -- Istanza di Carlo Sanguanini con la quale chiede che venga ingiunto al cancelliere di Marcaria di dividere, per l'avvenire, la quota delle tasse delle contribuzioni ed altro (solo carpetta). Fasc. 22, cc. 401-403. 1800 mar. 28-apr. 11 Il cancelliere Giacomo Rosa espone la compiacenza di servire il Distretto. Fasc. 23, cc. 404-411. 1797 apr. 8-1799 ott. 27 Istanza di Giuseppe Cattani con la quale chiede che venga annullata l'asta e la deliberazione comunale del diritto di esercitare osteria. Fasc. 24, cc. 412448. 1797-1798 Bilanci preventivi e consuntivi della Comunità di Marcaria e Castellucchio per il 1795, 1796 e 1797. Fasc. 25, cc. 449-532. 1794 ago. 22-1796 mag. 24 Proroga dell'affittanza dell'osteria a Giuseppe Cattani. Fasc. 26, cc. 533-546. 1798 feb. 27 Affittanza delle pradelle comunali in castello e dei mulini terranei di Marcaria. Fasc. 27, cc. 547-549. 1799 nov. 25-dic. 15 Reclamo di Francesco Petrucci per essere rimborsato dalla Comunità di Marcaria delle spese per il mantenimento di 25 persone che hanno scortato il Consiglio di Casalmaggiore sino a Scorzarolo. Fasc. 28, cc. 550-556. 1799 set. 4-25 La Comunità di Marcaria chiede di essere abilitata al pagamento degli interessi sul prestito della marchesa Bernardina Bazzio Aldegatti. Fasc. 29, cc. 557-563. 1800 mar. 28-mag. 10 Atto del convocato di Marcaria, unitamente al bilancio preventivo. Fasc. 30, cc. 564-579. 1800 mag. 8-29 Richiesta di Antonio Perini di Marcaria di non pagare il debito prediale. Fasc. 31, cc. 580-592. 1800 giu. 15-21 L'esattore Alessandro Gamba informa la Congregazione dello Stato di essere stato costretto dalla forza armata a pagare al signor generale Doller una certa somma e ne chiede lo sgravio nella seconda rata del carico. Fasc. 32, cc. 593-608. Medole: 1797 ott. 15-nov. 10 Affittanza dei quattro mulini a grano a Giambattista Rinaldi. Fasc. 33, cc. 611-619. 1796-1797 Bilanci preventivi e consuntivi e sovrimposte della Comunità di Medole. Fasc. 34, cc. 620-745. 101 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 47 CENSO: segue Medole: 1797 gen. 23-mag. 18 Ricorso di Ignazio Tamelli di Medole per essere svincolato dal libro dei crediti comunitari e per essere esonerato dal pagamento d'affitto. Fasc. 35, cc. 746-752. -- -- -- Richiesta della Comunità di ottenere la cartella del danaro versato nella seconda rata del prestito (solo carpetta). Fasc. 36, cc. 753-754. 1796 mag. 23-1797 ago. 9 Approvazione dei contratti anticrastici stabiliti fra i cittadini Baldassarre Scarati ed il fisico Giulio Scarati con i deputati dell'Estimo e abilitazione della Deputazione al pagamento degli interessi per controllo anticrastico. Fasc. 37, cc. 755-781. 1800 mar. 5-apr. 7 Trasmissione del bilancio preventivo della Comunità. Fasc. 38, cc. 782-790. 1797 lug. 25-26 La Deputazione d'Estimo di Medole chiede l'abilitazione al rilascio di un mandato di pagamento a favore di Luigi Stringa Tampellino e di Coffani Giovanni Bertollo sagrestano. Fasc. 39, cc. 791-798. 1799 set. 10-ott. 23 Si autorizza la Deputazione del Censo a pagare i lavoratori della Comunità di Medole e di Redondesco per i lavori alle fortificazioni. Fasc. 40, cc. 799814. 1799 nov. 16-dic. 28 Affittanza della macina dell'olio a Battista Marogne. Fasc. 41, cc. 815-828. 1799 nov. 13-dic. 7 Contratto per l'affittanza dell'osteria e della casa con la pesa pubblica del fieno ad Orazio Montresori. Fasc. 42, cc. 829-842. 1799 nov. 13-dic. 7 Affittanza a Bartolomeo Desenzani della casa con il pubblico forno e della privativa del pane. Fasc. 43, cc. 843-856. -- -- -- Richiesta dei nuovi deputati dell'Estimo di obbligare i cessati deputati a presentare la resa dei conti (solo carpetta). Fasc. 44, c. 857. 1799 mag. 4-dic. 16 Ricorso dell'ex deputato di Medole Bortolo Scaratti per essere pagato di tre mandati di spese. Fasc. 45, cc. 858-871. 1800 lug. 24-28 Ricorso di Baldassarre Scaratti, con cui chiede di essere pagato dalla Comunità. Fasc. 46, cc. 872-880. 1800 gen. 23 Richiesta di pagamento di Giuseppe Beschi. Fasc. 29, cc. 881-883. 102 Municipalità di Mantova BUSTA 48 CENSO Mantova: -- -- -- Credito dell'Amministrazione di Mantova verso i fornai con minuta ai deputati d’arte dei fornai. Relazione del municipalista Provasi (solo carpetta). Fasc. 1, cc. 2-3. 1798 lug. 7-15 Domanda di Luigi Rossi e di Luigi Feriani per essere accettati all'impiego di commissario di Sanità e delle strade urbane, dopo la spontanea rinuncia presentata da Antonio Messadri. Fasc. 2, cc. 4-17. 1796 giu. 3-lug. 7 Sull'Amministrazione pubblica in genere; supplica di Antonio Bellotti di Acquanegra, per importare da Redondesco del formentone; spedizione di un mandato di sovvenzionamento per l'ospedale; sussidio per gli impiegati di polizia camerale e civica e per Luigi Chinali; cessazione dei beni della ditta Lazzaro Vita fratelli. Copia d'appuntamento preso dalla Regia Giunta Governativa il 1 giugno 1796. Arresto dell'ortolana Angela Cuvana nelle carceri della Guardiola. All'interno un documento del 1793 luglio 3, sull'adattamento della casa comunale di Castelgoffredo, detto dell'Ospizio, adibita ad uso di scuola. Fasc. 3, cc. 20-67. 1797 set. 17-19 L'ingegner Francesco Bronzi, presenta l'ordine avuto dall’Amministrazione di Stato per formare una classificazione dei possidenti di città e rende note le sue occorrenze. Fasc. 4, cc. 68-72. 1800 gen. 18-apr. 30 La Congregazione Delegata, presenta al Regio Ufficio di Governo gli appuntamenti presi in materia di censo da inoltrarsi al regio assessore tutorio. Fasc. 5, cc. 73-87. -- -- -- Il Regio Ufficio presenta il compartimento e i fogli delle compense provvigionali per il 1800 alle parrocchie ed ai luoghi pii (solo carpetta). Fasc. 6, c. 88. 1800 mar. 14 Ricorso dell'avvocato Giovanni Vedesini per essere esentato dal pagamento dei carichi prediali del 1799, per la sua casa occupata dalle truppe militari. Fasc. 7, cc. 89-91. 1800 mar. 8-19 L'ingegner Petrali presenta il sommario dell'Estimo censuale, le tabelle delle consegne di carico e i fogli di correzione d'Estimo e l'ingegnere Bronzi prepara il foglio delle tasse da pagarsi dai proprietari delle case. Fasc. 8, cc. 92-99. 1800 mar. 21-mag. 7 Il cancelliere di Canneto, propone la richiesta delle Comunità di riscattare le spese sostenute per il blocco militare con la prima carica del carico prediale dell'anno. Fasc. 9, cc. 100-110. 103 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 48 CENSO: segue Mantova: 1800 mar. 26-apr. 4 Ricorso di Carlo Solezzari, per essere esentato dal pagamento delle tasse imposte su alcune case situate in contrada Breda dell'Acqua rese inabitabili dopo l'ultimo bombardamento. Fasc. 10, cc. 111-117. -- -- -- L'Amministrazione del Fondo di Religione chiede che venga trasportata una parte di fondo assegnatogli giudizialmente a danno di Ventura Giovanni (solo carpetta). Fasc. 11, cc. 118-119. -- -- -- Il cancelliere censuario del I Distretto presenta tre bollettari del carico prediale e provinciale dei fondi intestati in città (solo carpetta). Fasc. 12, cc. 120-122. 1797 lug. 9 Quota spettante ai monasteri e conventi di città per supplire alle spese dell'Accademia e del Ginnasio. Fasc. 13, cc. 123-132. 1797 mag. 4-25 Carlo Ippoliti Gazoldo ricorre perché il cassiere Provaglio accusi ricevuta di una quietanza pagata all'amministratore sull'affitto di una casa. Fasc. 14, cc. 133-139. 1798 feb. 4, 6 Richiesta di Giovanni Rossi di essere esentato dal pagamento della tassa del carico prediale per una casa che possiede nella parrocchia di San Gervaso, dietro le mura che da Portazzolo conducono a Porta Mulina ed intestata a Caterina Patria. Fasc. 15, cc. 140-144. 1798 gen. 15-feb. 24 Ricorso di Ambrogio Alberti della corte di Sant'Antonio per essere liberato dal pagamento dei debiti di carico ordinario; altro della vedova Smiller per la sospensione della vendita del bigliardo sequestrato dal cassiere Municipale. Fasc. 16, cc. 145-170. 1800 feb. 8 Ricorso del conte Giovanni Beffa Negrini per non pagare la seconda rata del carico e la tassa d'assedio in quanto padre di 12 figli. Fasc. 17, cc. 171-175. 1801 feb. 17-mar. 17 L'ingegner Petrali, informa e dà l'elenco delle mappe censuarie consegnate al capitano austriaco Foith ed al suo tenente Bostel. Fasc. 18, cc. 176-182. 1800 giu. 13-16 Giuseppe Moiani chiede di affittare il camposanto fuori di San Giorgio per adoperarlo a pascolo, viene concesso all’ingegner Pietro Lodi. Fasc. 19, cc. 183-187. 1798 feb. 3-mag. 3 Antonio Coghi chiede di essere dispensato dal pagamento sull'imposta dell'osteria detta delle Tre Corone. Fasc. 20, cc. 188-213. 1798 ago. 21-ott. 11 L'Amministrazione centrale concede l'imposizione di una sovrimposta d'Estimo per pagare le spese comunali. Fasc. 21, cc. 214-245. 104 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 48 CENSO: segue Mantova: 1797 apr. 20-mag. 13 Ricorso del mercante Giuseppe Ricci, per essere esentato dal pagamento della tassa d'imposta, sopra la casa di città ed altro di Bonagino Zanetti Viterbi per l'esenzione della tassa sul prestito di 300 fiorini. Fasc. 22, cc. 246-268. 1800 set. 4-7 Istanza di Pietro e Carlo Gabella, eredi del fu Francesco per lo scorporo dell'Estimo della casa comperata nel 1795 da Evangelista e Venanzio Gandolfi, dopo la verifica dell'ingegner Francesco Bronzi. Fasc. 23, cc. 269276. 1800 mag. 13-ago. 22 Ricorso del sacerdote don Giambattista Trotti, sussidiario in Santa Caterina per sospendere le tasse sulla casa di città, per la quale ha già versato la somma di contributo. Fasc. 24, cc. 277-307. 1800 mag. 5-ago. 11 Ricorso di Perina Ferracani Smiller per non pagare le tasse d'Estimo sopra le case poste in città, nella parrocchia di San Lorenzo. Fasc. 25, cc. 308-319. 1800 mag. 12 Ricorso di Maria Fornari d'essere esentato dalla tassa d'Estimo per la sua casa di città, a causa del passato assedio. Fasc. 26, cc. 320-322. -- -- -- Ricorso del parroco di San Simone Domenico Morandi, per non pagare le tasse d'Estimo (solo carpetta). Fasc. 27, cc. 323-325. 1799 ott. 17 La Camera di Commercio chiede che vengano tolti dal registro del carico prediale un oratorio già dei sarti, con casetta contigua sull'argine e demoliti sotto il passato governo. Fasc. 16, cc. 326-330. 1800 gen. 1 Ordine della Congregazione delegata alla Ragioneria, di spedire un mandato di pagamento ad Alessandro Razzetti per lavori al magazzino di San Domenico. Fasc. 28, cc. 331-333. 1800 gen. 6 Richiesta dei f.lli Giacometti di un mandato che abiliti il cassiere ad accettare nella seconda rata del censo la ricevuta del pagamento a titolo fruttifero, già versato nel 1799. Fasc. 29, cc. 334-338. 1799 nov. 26-1800 mar. 21 I fratelli Felice e Giovanni Beltrani, chiedono di essere pagati dai frutti maturati sul prestito pubblico scaduto nel febbraio 1797. Fasc. 30, cc. 339356. 1799 ago. 21-1800 mar. 17 Credito di Francesco Messora verso la Congregazione Delegata per la pubblicazione degli avvisi in città. Fasc. 31, cc. 357-378. 1800 feb. 27 Attestazione del terreno posseduto dalla famiglia Bertram. Fasc. 32, cc. 379381. 105 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 48 CENSO: segue Mantova: -- -- -- Debito di Luigi Mambrini verso l'Amministrazione censuaria (solo carpetta). Fasc. 33, c. 382. 1799 ott. 23-dic. 24 Ricorso del prete Domenico Fazzardi per essere esentato dalla tassa per due sue case bruciate nel passato bombardamento. Fasc. 34, cc. 383-390. 1797 giu. 17-20 Atti delle aste per l'esercizio delle osterie di Soave e di Bancole e ricorso dei fratelli Monicelli, conduttori dell'osteria di Pietole per far proibire a Francesco Venturi la vendita impropria di vino. Fasc. 35, cc. 391-404. 1799 ott. 22-1800 apr. 26 Istanza del parroco di Santa Carità don Domenico Morandi per essere esentato dal pagamento della tassa sulla casa intestata a Cacciati Tommaso, canonico. Fasc. 36, cc. 405-415. 1797 set. 26 Comunicazione al comandante della Piazza Voix, sugli ordini dati per i restauri ai posti di guardia e s’incarica il Bronzi a seguire i lavori con l'aiutante Viguier. Fasc. 37, cc. 416-418. -- -- -- Ricorso del marchese Spolverini per essere esentato dalla tassa d'Estimo sulla sua casa (documentazione incompleta). Fasc. 38, cc. 419-420. -- -- -- Richiesta all'ufficio generale del censo di alcuni possessori di case distrutte nel piazzale dell'argine per togliere l'Estimo dalla proprietà dal registro censuario (solo carpetta). Fasc. 39, cc. 422-424. 1800 gen. 30 Il sacerdote don Domenico Fazzardi notifica i danni causati dall'ultimo bombardamento nei suoi caseggiati posti a San Marco. Fasc. 40, cc. 425430. 1797 apr. 2-12 Assoluzione della penale sul mancato pagamento della tassa d'Estimo a favore di Moisè Franchetti. Fasc. 41, cc. 431-433. 1797 apr. 24-25 Richiesta di Federico Gasparini, abitante nella parrocchia di San Leonardo, di essere esonerato dalla tassa provinciale d'Estimo; anche Gaspare Caracina chiede di essere esonerato dal censo di un'ortaglia fuori di Porta Pusterla. Fasc. 42, cc. 434-442. 1800 mar. 2-apr. 29 Supplica di Odoardo Botturi per essere esentato dal pagamento del carico prediale relativo alla sua casa posta sull'argine e demolita dalla Repubblica Cisalpina durante l'ultimo blocco. Fasc. 43, cc. 443-465. 1797 ott. 16-24 Richiesta di Antonio Baracchi per essere pagato per i lavori di pulizia della piazza delle Erbe. Fasc. 44, cc. 466-470. 1797 apr. 28 Richiesta di Vincenzo Codogni di essere esentato dal censo. Fasc. 45, cc. 471-473. 106 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 48 CENSO: segue Mantova: 1797 gen. 15 La Municipalità deve esporre i motivi all'Amministrazione Centrale perché possa essere abilitata a dare un'imposta straordinaria. Fasc. 46, cc. 474-476. 1797 Relativa alle tabelle dei cittadini assenti dalla città di Mantova e per i quali è stata applicata la tassa d'approvvigionamento. Fasc. 47, cc. 477-672. 1797 mar. 7-apr. Calcolo di quanto può spettare a ciascuna famiglia sull'approvvigionamento ricavato dal giudizio dei Savi e liquidazione della tassa spettante a Giacomo Marangoni, a Giovanni Facchini Cattanei, al dott. fisico Giovanni Preti, ad Emanuel Cologna, a Camillo Arrigoni, a Lelio Dalla Valle, a Felice Mantelli, a Girolamo Guerreschi, ad Alessandro Travaini, a Francesco Carlo Gonzaga, a Gaetano Giusti, a Bonazzi Giuseppe, a Francesco Sartoretti, ad Ottavio Cavriani, ad Agostino Ferri, a Carlo Turchetti, a Fioravanti Segala, a Filippo Cocastelli, al dott. fisico Gelmini, ad Alessandro Daurfork Malabion, a Bruschi, a Carlo Bulgarini, a Maria vedova Pittori, a Benedetto Tiraboschi, al canonico Giraldino Marani, a Giuseppe Gervasoni ed a Ferdinando Martinelli. Fasc. 48, cc. 673-945 BUSTA 49 CENSO Ostiano: 1800 gen. 6-8 Il deputato d'Ostiano, richiede la visita del cancelliere censuario di Canneto per una ricognizione catastale per correggere eventuali errati pagamenti del censo. Fasc. 1, cc. 2-8. 1799 nov. 3-dic. 13 Delibera dell'affittanza dell'osteria d'Ostiano ad Eriberto Cattani. Fasc. 2, cc. 9-23. 1797 lug. 15-27 Lodovico Bellini, sindaco delegato di Volongo, dice il motivo per cui il comune d'Ostiano non può presentare la resa dei conti. Fasc. 3, cc. 24-27. Ostiglia: 1800 gen. 14-mar. 2 Ricorso di Giambattista Avigni e Francesco Crivellanti per il pagamento della tassa di guerra. Fasc. 4, cc. 28-38. 1797 mar. 4-lug. 9 Ricorso di Antonio Andreasi e di Marianna Margonelli Asti di Roverbella, per dilazioni del pagamento della tassa censuaria ed altro ricorso di Domenico Giavoni per dilazioni del pagamento delle tasse imposte sul fondo Costa di ragione del cittadino Nerli. Fasc. 5, cc. 39-52. 107 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 49 CENSO: segue Ostiglia: 1801 gen. 17-19 L'Amministrazione d'Ostiglia chiede l'approvazione di imporre una sovrimposta per affrontare le spese quotidiane della Comunità. Fasc. 6, cc. 53-64. 1799 ott. 26-nov. 8 L'Amministrazione d'Ostiglia presenta i suoi bisogni relativi al pagamento della tassa di guerra per l'anno 1796. Fasc. 7, cc. 65-72. 1800 gen. 29-lug. 3 I deputati dell'Estimo di Ostiglia chiedono alla Congregazione Delegata un sovvenzionamento per poter supplire alle provviste dei foraggi ed alle spese dei trasporti per il buon servizio delle truppe. Fasc. 8, cc. 73-87. 1795 ott. 14-1796 mag. 24 Relazione del perito ingegner Francesco Bronzi sull'esame delle note delle spese occorse alla Comunità d’Ostiglia e sull'approvvigionamento delle truppe; elezione del sindaco di Sustinente; rinuncia di Sante Paveri del posto di perito del III Dipartimento della Digagna ed elezione del nuovo perito Giuseppe Lodi. Fasc. 9, cc. 88-125. -- -- -- Richiesta della Comunità d'Ostiglia di essere abilitata alla richiesta di una tassa per supplire alle spese militari (solo carpetta). Fasc. 10, cc. 126-128. 1799 dic. 9-12 Richiesta del sindaco d'Ostiglia al Regio Tribunale Tutorio di essere autorizzato a chiedere alla Comunità una sovratassa per supplire al trasporto dei generi di requisizione nel magazzino di Cremona. Fasc. 11, cc. 129-135. 1800 feb. 2-mar. 2 Richiesta di Carlo Strinasacchi, sostituto del conte Anselmo Zanardi della Virgiliana, primo deputato, sulle sue competenze in materia di fisco. Fasc. 12, cc. 136-142. 1799 giu. 6-ott. 8 Istanza del conte Giuseppe Panzini Furlani per riavere la chiave di un suo magazzino dalla Deputazione d’Ostiglia, assieme agli affitti non pagati. Fasc. 13, cc. 143-152. -- -- -- L'Amministrazione comunale d'Ostiglia chiede di poter pagare Giovanni Turola, per danari prestati durante l'invasione francese (solo carpetta). Fasc. 14, cc. 153-155. 1800 apr. 5-12 Istanza della principessa Maria Anna della Torre Taxis per essere risarcita dal comune d’Ostiglia del valore delle legne date per riparare l'argine di Serravalle. Fasc. 15, cc. 156-163. 1799 ago. 26-30 La Comunità d’Ostiglia chiede alla Congregazione Delegata di essere sostenuta nei provvedimenti economici in quanto affronta una situazione molto difficile. Fasc. 16, cc. 164-172. 108 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 49 CENSO: segue Ostiglia: 1797 lug. 28-set. 5 Avviso ai cittadini di trasmissione dei bilanci consuntivi e preventivi d'Ostiglia, Serravalle, Sustinente e Villimpenta; documentazione sull'importo delle carrette in città ed osservazioni riscontrate alla contabilità nell'intraprendere l'esame dei bilanci preventivi per il 1797 delle quattro Comunità sopramenzionate. Fasc. 17, cc. 173-194. 1797 ago. 9-set. 26 L'Amministrazione di Stato del mantovano, autorizza il comune d’Ostiglia a procedere in giudizio nella causa promossa dal fisco sulle controversie fra Angelo Rossi e Giovanni Draghi. Fasc. 18, cc. 195-210. 1800 apr. 17-giu. 4 La Deputazione Comunale di Ostiglia, in base al bilancio preventivo per l’anno 1800, ricavato dall’atto del convocato tenuto in Ostiglia il 17 aprile chiede di poter esigere dalla Comunità la sovrimposta di sei denari. Fasc. 19, cc. 211-231 1800 apr. 17-giu. 20 Trasmissione del convocato d'Ostiglia, unitamente al bilancio preventivo ed approvazione della sovrimposta comunale. Fasc. 20, cc. 232-265. Pietole: -- -- -- Esenzione comunale dalla tassa prediale (documentazione limitata). Fasc. 21, cc. 266-272. Piubega: 1799 lug. 27-dic. 13 Affittanza del mulino, osteria, magazzino e forno, deliberata dall'assessore tutorio a Luigi Tiranti. Fasc. 22, cc. 273-298. 1800 mar. 20-apr. 12 Decisione presa nel convocato di vendere un pezzo di terra incolta comunale. Fasc. 23, cc. 299-308. Pomponesco: 1800 gen. 19-mag. 5 Ricorso di Giacomo Alberti de Carli, scrittore ed assistente al ricevimento e custodia dei generi requisiti alla Comunità, per essere pagato ed altro ricorso della Deputazione di Pomponesco che chiede all'esattore Hori Cantoni di esigere gli arretrati per pagare i salariati bisognosi. Fasc. 24, cc. 309-330. 1799 dic. 3-1800 gen. 10 Atto del convocato portante una sovrimposta per pagare la terza rata del carico universale, la nomina di due amministratori del Monte di Pietà e le disposizioni degli uomini richiesti dal servizio militare per le fortificazioni di Mantova. Fasc. 25, cc. 331-353. 1800 gen. 2-29 Ricorso dei deputati per non essere ritenuti responsabili dell'operato dei precedenti deputati relativamente alla quarta rata. Fasc. 26, cc. 354-362. 109 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 49 CENSO: segue Pomponesco: 1800 gen. 24-feb. 3 Richiesta della Comunità di Pomponesco di essere dispensata di versare nella cassa dello Stato il dovuto residuo del carico 1799, fino ad estinzione del credito per fazioni militari. Fasc. 27, cc. 363-372. 1799 nov. 20-27 Richiesta della Comunità di non procedere con il pignoramento contro Scaroni Paride e di sospendere il pagamento della terza rata del carico universale. Fasc. 28, cc. 373-387. 1800 gen. 10-30 Il cancelliere di Viadana e di Dosolo informa di aver riavuto la spesa per il fabbisogno dei militari di guardia alla riva del Po. Fasc. 29, cc. 388-397. 1799 dic. 3-5 Deliberazione approvata dall'assessore Tutori per l'affittanza dell'osteria a favore di Francesco Bresciani. Fasc. 30, cc. 398-413. 1797 lug. 25-26 Esposizione della Deputazione di Pomponesco delle difficoltà di trasportare la legna. Fasc. 31, cc. 414-417. 1800 mar. 6-apr. 27 Atti del convocato del 27 marzo e trasmissione del bilancio preventivo della Comunità. Fasc. 32, cc. 418-441. 1799 lug. 13-1800 feb. 25 Richiesta di Gioacchino Scaroni, di poter conseguire dall'esattore Hori Jseppe Cantoni il rimborso delle spese per pagare gli uomini che hanno lavorato alle fortificazioni d'assedio della città di Mantova. Fasc. 33, cc. 442-454. 1800 gen. 27-feb. 21 La Congregazione Delegata dello Stato accorda alla Comunità di Pomponesco il controllo del macello pubblico con Giacomo Rovesti. Fasc. 34, cc. 455-468. -- -- -- Nota spese trasmesse dalla Comunità di Viadana (solo carpetta). Fasc. 35, c. 469. 1800 gen. 6-lug. 21 Ricorso del deputato Paride Scaroni, per essere sollevato dalle molestie promessegli dal cassiere provinciale per un debito relativo al 1799 e prospetto delle spese sostenute dalla Deputazione dell'Estimo per le fazioni militari. Fasc. 36, cc. 470-518. 1800 apr. 15-mag. 5 Richiesta della mammana Migliorini Marianna di aumento di stipendio. Fasc. 37, cc. 519-527. Poggio: 1799 dic. 5 Il dott. Mario Patrizio chiede di essere pagato per le prestazioni di sanità. Fasc. 38, cc. 528-531. 1799 dic. 25-1800 mar. 5 I marchesi Giuseppe e Ferdinando Sordi chiedono la restituzione di una somma già pagata all'Amministrazione comunale. Fasc. 39, cc. 532-543. 110 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 49 CENSO: segue Poggio: 1797 apr. 11-set. 1 Bilanci preventivi e consuntivi e sovrimposte della Comunità; ricorso di Girolamo Filippini contro dei deputati del Poggio per scorrettezze sulle sovrimposte. Fasc. 40, cc. 544-594. 1799 set. 12 Inchiesta della Comunità del Poggio perché venga approvato il pagamento dei viveri e delle cose serviti ai cittadini che hanno difesa l'entrata dei patrioti e dei Cisalpini nel territorio del loro comune. Fasc. 41, cc. 595-597. 1799 nov. 4, 7 Richiesta della Deputazione di esenzione del pagamento della terza rata del carico prediale in quanto gravato dall'acquisto di 200 sacchi di frumento da versare nei magazzini militari. Fasc. 42, cc. 598-602. 1800 feb. 2-6 Richiesta della Comunità del Poggio di poter usufruire dell’esenzione della terza rata e di utilizzare la stessa per le spese provinciali. Fasc. 43, cc. 603609. 1799 set. 24-1800 mag. 6 Trasmissione del bilancio preventivo della Comunità del Poggio. Fasc. 44, cc. 610-643. 1799 set. 7-12 I deputati dell'Estimo chiedono l'approvazione alla Congregazione Delegata di un'esazione di alcuni crediti della Comunità. Fasc. 45, cc. 644-651. Porto: 1801 gen. 5-dic. 29 Ricorso di Giuseppe Zambelli, console del comune per essere pagato. Fasc. 46, cc. 652-662. 1801 gen. 5-6 Richiesta della Deputazione dell'Estimo d’imporre alla Comunità una sovratassa. Fasc. 47, cc. 663-667. 1800 feb. 5-mar. 25 Ricorso del pastore Righi Antonio a nome dei suoi compagni per essere risarcito del valore delle pecore requisitegli. Fasc. 48, cc. 668-678. 1796-1797 Bilanci preventivi e consuntivi della Comunità di Porto e richiesta di aumentare la sovrimposta per agevolare il pagamento di due carrette per il servizio militare. Fasc. 49, cc. 679-717. 1801 feb. 18 Leopoldo Garbesi unitamente al podestà Lorenzo Tagliavacca e Giovanni Beltrani chiedono il pagamento del fieno requisito per somministrazioni militari. Fasc. 50, cc. 718-722. 1798 feb. 16 Richiesta di rimborso della spesa per il mantenimento ed alloggio di dodici soldati. Fasc. 51, cc. 723-725. 1800 lug. 28-ago. 7 Richiesta di una straordinaria sovrimposta per sostenere le spese militari. Fasc. 52, cc. 726-736. 111 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 49 CENSO: segue Porto: 1800 ago. 18-26 L'ingegner Bronzi sottopone le sue riflessioni sulla rappresentanza del marchese Guerrieri Bonaventura, in materia d'esenzioni perché padre di 12 figli. Fasc. 53, cc. 737-746. 1800 set. 20-22 Convocato del 17 settembre sulla nomina di tre deputati per le revisioni dei conti delle cessate Amministrazioni comunali. Fasc. 54, cc. 747-751. 1797 mar. 9 A Gioacchino Rastelli viene comandato di chiudere l'osteria nel colonnello di Ospitaletto. Fasc. 55, c. 753. Pozzolo: 1797 lug. 4-26 Bilanci preventivi e consuntivi con l'approvazione della sovrimposta. Fasc. 56, cc. 754-770. 1797 set. 12-16 Permesso di far eseguire delle riparazioni ad un’osteria. Fasc. 57, cc. 771777. 1800 apr. 9-20 Il convocato decide le riscossioni della tassa immobiliare al posto di una sovrimposta per il risarcimento di alcuni creditori e decide anche un riparto d'Estimo generale di quanto risulterà in debito verso dei creditori per generi somministrati alle truppe militari. Fasc. 58, cc. 778-785. 1800 -- -- Richiesta della Comunità di avere dall'ufficio della registratura generale la relazione della Ragionata sopra i crediti della Comunità. Fasc. 59, cc. 786789. 1800 mar. 31-apr. 8 Bilancio preventivo presentato in duplice copia con l'atto del convocato generale. Fasc. 60, cc. 790-803. BUSTA 50 CENSO Quatrelle: 1799 nov. 4-26 Ricorso di alcuni possidenti per il pagamento di una sovratassa a causa di un mancato pagamento per omissione di pubblicazione dell'avviso presso ogni colonnello. Fasc. 1, cc. 2-9. Quattroville: 1801 gen. 2-23 Richiesta della Comunità di poter imporre una sovratassa per pagare Francesco Marchetti; vendita di buoi per l'approvvigionamento della fortezza. Fasc. 2, cc. 10-20. 112 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 50 CENSO: segue Quattroville: 1799 dic. 30-31 I fratelli Luigi e Carlo Carrazina, possessori in passato del terreno fuori di Porta Pusterla, giurisdizione delle Qattroville, chiedono di essere esonerati dal pagamento della tassa censuaria. Fasc. 3, cc. 21-25. 1800 mag. 10-set. 17 Richiesta del cancelliere censuario di avere in archivio la legge sopra i danni campestri per risolvere i ricorsi di alcuni possidenti di Belforte, Castellucchio e Guidizzolo gravati dai danni causati dai bestiami al pascolo; ricorso di Michele Castagna denunciato di aver vendemmiato senza permesso. Fasc. 4, cc. 26-59. 1800 apr. 8-set. 4 Dal convocato generale del 28 agosto viene concesso il risarcimento ad alcuni possidenti del credito dei bovi somministrati alle truppe inferiori nell'ultimo blocco della piazza e viene richiesto al sindaco di allora, Francesco Boselli, il rendiconto relativo alla requisizione dei bovi. Fasc. 5, cc. 60-90. Quistello: 1797 mar. 20-28 Vertenza tra la Comunità di Quistello e quella di Revere per la resa dei conti da presentarsi alla Comunità Amministrativa. Fasc. 6, cc. 91-106. -- -- -- Questione della Comunità con l'esattore Pellegrino Grego ed il Bonfatti per la riscossione della rata del censo (solo carpetta). Fasc. 7, cc. 107-109. 1797 mag. 5-31 Approvazione di una sovrimposta per le spese di visite giudiziali; proroga per la tassa di guerra e sui bilanci preventivi e consuntivi della Comunità. Fasc. 8, cc. 110-127. 1796 ago. 3-5 Sentimenti della Deputazione nelle attuali circostanze di guerra. Fasc. 9, cc. 128-132. 1799 dic. 27-1800 mar. 22 Richiesta dell'Amministrazione di essere autorizzata ad imporre una tassa sull'Estimo per affrontare la spesa dell'acquisto di nuove carrette, occorrenti al servizio militare. Fasc. 10, cc. 133-144. 1797 lug. 3 L'Amministrazione di Quistello chiede di poter difendersi dall’imposizione di pagamento di un debito con il Monte di Pietà, che dovrebbe spettare alla Comunità di San Benedetto. Fasc. 11, cc. 145-149. 1800 gen. 7-mag. 9 Lamentele del conte Alessandro Arrivabene, primo deputato dell'Estimo, per essergli stato sequestrato del bestiame e delle botti come risarcimento di un credito che ha verso l’Amministrazione stessa. Fasc. 12, cc. 150-158. 113 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 50 CENSO: segue Quistello: 1800 mag. 23-lug. 12 Ricorso del conte Giuseppe Panzini per essere restituito della tassa pagata per una proprietà della moglie contessa Furlani Crensa Pancini. Fasc. 13, cc. 159-170. 1800 set. 25-ott. 11 Affittanza dell'osteria di Quistello a Silvestro Forti. Fasc. 14, cc. 171-186. 1799 nov. 9-26 Richiesta di Giuseppe Zanella di Milano dei frutti decorsi per 4 anni di un credito verso la Comunità di Quistello. Fasc. 15, cc. 187-192. 1796 feb. 18-mar. 7 Il convocato ha trovato opportuno soddisfare le domande dell'oste Leopoldo Ettori di far ricostruire la muraglia di cinta della casa comunale ad uso di osteria. Fasc. 16, cc. 193-198. 1799 dic. 31-1800 gen. 13 Richiesta della Comunità di applicare una tassa per supplire alle esigenze della carreggiatura. Fasc. 17, cc. 199-209. 1800 apr. 20-22 Richiesta della Comunità di essere aiutata economicamente a causa dei debiti contratti nel periodo democratico. Fasc. 18, cc. 210-214. 1799 ott. 28-nov. 2 Ricorso di Lodovico Tassoni, per la correzione di un errore rilevato nel mappale e per il compenso degli arretrati indebitamente pagati. Fasc. 19, cc. 215-221. 1800 lug. 21-ago. 19 Ricorso di Antonio Pirrotti per essere pagato dalla Comunità di Redondesco per aver prestato un paio di buoi a titolo di requisizione nel 1796. Fasc. 20, cc. 222-231. 1796 set. 4-1797 mag. 22 Protesta di Boschini Francesco per non essere tenuto al pagamento del dazio della vendita del vino mentre Francesco Lignazzi vende vino contro le disposizioni di legge. Fasc. 21, cc. 232-252. 1798 gen. 27 Richiesta di Innocente Caprini e di Paolo Testa di essere risarciti in danaro delle requisizioni sostenute nel periodo militare francese. Fasc. 22, cc. 253256. 1799 lug. 27-set. 26 Affittanza dell'osteria a Geremia Cavaglieri. Fasc. 23, cc. 257-268. 1799 ago. 24-set. 26 Affittanza della macelleria comunale di Redondesco. Fasc. 24, cc. 269-280. 1799 lug. 19-21 La Comunità richiede l'abilitazione del cancelliere di Marcaria per assistere al futuro convocato di Redondesco. Fasc. 25, cc. 281-285. 1800 lug. 21-set. 11 Richiesta d’esonero della tassa di guerra del sacerdote Domenico Bonatti e dei fratelli Mori. Fasc. 26, cc. 286-299. Revere: -- -- -- Tasse provinciali (solo carpetta). Fasc. 27, cc. 300-302. 114 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 50 CENSO: segue Revere: 1799 dic. 11-1800 giu. 9 Ricorso del colonnello Gaetano Martinelli per essere risarcito di un capitale già versato. Fasc. 28, cc. 303-325. 1800 mar. 3-mag. 10 Ricorso dell'esattore Giuseppe Furlani per la riscossione delle tasse di guerra ordinarie e straordinarie. Fasc. 29, cc. 326-346. 1797 giu. 6-set. 26 Bilanci preventivi e consuntivi e sovrimposte della Comunità. Fasc. 30, cc. 347-364. 1800 apr. 28-giu. 10 Trasmissione dell'atto del convocato unitamente al bilancio preventivo. Fasc. 31, cc. 365-384. 1800 mag. 1-giu. 6 La Comunità chiede l'indennizzazione delle spese incontrate nel recupero delle botti cariche di farina, affondate in prossimità di San Benedetto. Fasc. 32, cc. 385-393. 1799 ago. 22-dic. 3 Affittanza dell'osteria a Carlo Molesini. Fasc. 33, cc. 394-424. 1800 mar. 2-apr. 21 Ricorso di Giuseppe Furlani esattore per essere risarcito per i lavori precedentemente prestati. Fasc. 34, cc. 425-431. -- -- -- Richiesta di Gaetano Martinelli per essere rimborsato dalla Comunità dei residui di un capitale versato. Fasc. 35, cc. 432-434. Rivarolo: 1799 dic. 26-1800 gen. 31 Ricorso del sindaco Giuseppe Guerrini per essere rimborsato di una gratificazione per lavori straordinari. Fasc. 36, cc. 435-450. 1800 gen. 15-feb. 4 Supplica dei fratelli Finzi per ottenere l'esonero delle tasse in quanto padri di 12 figli. Fasc. 37, cc. 451-456. 1800 apr. 15-giu. 19 Trasmissione dell'atto del convocato di Rivarolo unitamente al bilancio preventivo. Fasc. 38, cc. 457-466. Rodigo: 1799 set. 10-17 Ricorso dell'esattore Gamba Alessandro alla Congregazione sul credito che gli viene attribuito verso i censiti di Rodigo. Fasc. 39, cc. 467-474. 1796 mag. 23 Ricorso del deputato dell'Estimo per esigere un pubblico granaio per i bisogni della collettività. Fasc. 40, cc. 475-479. 1797 lug. 18-ago. 8 Bilanci preventivi consuntivi del comune di Rodigo ed approvazione delle sovrimposte. Fasc. 41, cc. 480-498. 1799 set. 5-21 La Comunità reclama contro la condotta di Stefano Simonazzi, agente del signor conte Alessandro Arrivabene, per aver rifiutato il pagamento della tassa d'assedio. Fasc. 42, cc. 499-510. 115 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 50 CENSO: segue Rodigo: 1800 mar. 26-ago. 27 Trasmissione degli atti del convocato del 3 aprile, unitamente al bilancio preventivo. Fasc. 43, cc. 511-525. 1797 set. 1-4 Il sindaco di Rodigo dispone che l'esattore distrettuale Giuseppe Castiglioni si presti all'applicazione del carico prediale. Fasc. 44, cc. 526-534. 1800 set. 5-9 Ordine del capitano comandante Kevin Huller di far riscuotere dall'esattore la terza rata del censo e di trasportare a Valeggio, ogni 3 giorni, il danaro raccolto. Fasc. 45, cc. 535-550. Rolo: 1800 apr. 23 Trasmissione dell'atto del convocato unitamente al bilancio preventivo e nomina di tre contabili per le revisioni dei conti, cioè Rossi Francesco, Rossi Ferdinando e Predieri Leopoldo. Fasc. 46, cc. 551-573. 1797 mag. 1-set. 7 Domanda del sacerdote maestro Ferrari Giovanni di avere in affitto una casa vicino alla scuola, già bottega di ferrai. Fasc. 47, cc. 574-582. Roncoferraro: 1799 set. 16-dic. 18 Ricorso di Giacometti Andrea e Tommaso Sega, proprietari di Roncoferraro, perché sia sospesa la tassa d'Estimo, per i morosi. Fasc. 48, cc. 583-611. 1800 apr. 3-21 Ricorso di Fiorentino Zenesini per essere pagato del valore di 24 portate di vino per il bisogno delle truppe francesi in Governolo. Fasc. 49, cc. 612624. 1797 mar. 6-ago. 27 Bilanci preventivi e consuntivi della Comunità e sovrimposte. Fasc. 50, cc. 625-668. 1797 apr. 15-ago. 18 Affittanza dell'osteria di Governolo alla vedova Giustina Regalino e ricorso degli osti del comune di Roncoferraro per non pagare il dazio a causa dei danni causati dalle armate francesi. Fasc. 51, cc. 669-694. 1800 mar. 4-6 Richiesta del commissario nazionale Cavazzina di danaro al sindaco di Roncoferraro, senza specifica del motivo. Fasc. 52, cc. 695-702. 1800 lug. 11-14 Necessità della Comunità di richiedere l'autorizzazione d’imporre una sovratassa per il fabbisogno militare. Fasc. 53, cc. 703-710. 1800 mag. 12-24 Trasmissione dell'atto del convocato generale con cui vengono eletti il medico Bartolomeo Bertolini, il chirurgo Giacomo Gialdini; vengono proposti interventi alle strade e si richiede una mammana. Fasc. 54, cc. 711724. 1800 gen. 3 Deliberazioni sul diritto di condurre osterie nella Comunità. Fasc. 55, cc. 725-728. 116 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 50 CENSO: segue Roncoferraro: -- -- -- Domanda del cancelliere di Roverbella sulle competenze di pagamento dei carreggiati che trasportano nel 1796 le salesiane (solo carpetta). Fasc. 56, cc. 729-730. 1797 dic. 31-1800 apr. 19 Ricorso di Nicola Stancari, cessionario del dott. fisico Alfonso Ratti, per ricevere un credito come pagamento di prestazioni dovute allo stesso medico fino all'anno 1797. Fasc. 57, cc. 731-740. 1797 feb. 25-giu. 1 Affittanza dell'osteria a Maragnoli Antonio e richiesta di Giovanni Battista Lanzini di essere pagato dell'affitto della sua casa ad uso d'osteria e di procedere alla riparazione della stessa. Fasc. 58, cc. 741-756. 1797 feb. 16-17 Il cancelliere conferma d'aver ricevuto gli avvisi relativi alle date degli atti pubblici del calendario francese; della sospensione del corso delle cedole e del richiamo dei cittadini. Fasc. 59, cc. 757-768. 1799 nov. 18, dic. 7 Le Comunità di Roverbella e Marmirolo chiedono di poter applicare la quarta rata dell'imposta comunale. Fasc. 60, cc. 769-776. 1797 mag. 29-ago. 3 Ricorsi di Giuseppe Furlani, esattore di Revere e di Foroni Tommaso, esattore di Roverbella, in materia di mandati di pagamento. Fasc. 61, cc. 777-796. 1800 feb. 3-mar. 26 Rimborso chiesto dall'esattore di Roverbella, Ferrarini Prospero per essersi recato a Casalmaggiore per il pagamento della seconda rata dei carichi regi. Fasc. 62, cc. 797-810. -- -- -- Richiesta di Lanzini Pietro di percepire l'affitto del locale detto il Canevone (solo carpetta). Fasc. 63, cc. 811-812. 1796 ott. 3-1797 lug. 13 Bilanci consuntivi e preventivi delle Comunità di Roverbella e Marmirolo con l'approvazione delle sovrimposte. Fasc. 64, cc. 813-831. 1800 mar. 11-mag. 3 Trasmissione dell'atto del convocato del 24 marzo, tenutosi a Roverbella, unitamente al bilancio preventivo. Fasc. 65, cc. 832-849. BUSTA 51 Sabbioneta: -- -- -- Richiesta della Comunità di essere autorizzata ad imporre una sovrimposta (solo carpetta). Fasc. 1, cc. 2-4. 1799 ott. 4-1800 gen. 4 Richiesta della Comunità di essere esonerata dal pagamento della tassa prediale, di essere abilitata per una sovrimposta e per altri provvedimenti relativi alla requisizione. Fasc. 2, cc. 5-56. 117 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 51 Segue Sabbioneta: 1797 mar. 22-lug. 18 Bilanci preventivi e consuntivi del Distretto della Comunità di Sabbioneta. Fasc. 3, cc. 57-79. CENSO 1800 apr. 7-12 Il dott. Giuseppe Cessi di Commessaggio chiede di essere restituito del prestito fatto alla Deputazione di Sabbioneta. Fasc. 4, cc. 80-88. 1799 ott. 3-1800 mag. 23 La Comunità di Sabbioneta, chiede di restituire al fornaio Gialdi Carlo la somma relativa alle somministrazioni di grani alle truppe francesi. Fasc. 5, cc. 89-95. 1799 ago. 22-set. 18 Rimostranza del cancelliere di Sabbioneta sull'indolenza della precedente Deputazione nella presentazione dei bilanci amministrativi. Fasc. 6, cc. 96109. 1800 gen. 25-27 Richiesta dei deputati dell'Estimo alla Congregazione dello Stato che venga ordinato a chi spetta la compilazione dei conti relativi agli anni 1796, 1797, 1798 e 1799. Fasc. 7, cc. 110-114. 1800 gen. 4, 6 Il cancelliere di Sabbioneta chiede alla Congregazione Delegata di accordargli il permesso di imporre una sovratassa senza il convocato. Fasc. 8, cc. 115-119. 1800 gen. 27 L'esattore di Sabbioneta, Carlo Vigna, chiede di non essere perseguito a causa di un residuo di pagamento della rata di carico. Fasc. 9, cc. 120-123. 1790 nov. 2-1800 gen. 22 Affittanza dell'osteria deliberata ad Antonio Corradi. Fasc. 10, cc. 124-164. 1800 lug. 10-31 La Deputazione d'Estimo di Sabbioneta presenta l'indolenza dell'esattore Agosta Vigna nella presentazione dei bilanci amministrativi per gli anni 1796, 1797, 1798 e 1799 e rende note le conseguenze verso la Comunità e l'Amministrazione stessa. Fasc. 11, cc. 165-172. Sacchetta: 1799 mag. 6-1800 mar. 7 Imposizioni al sindaco Giovanni Ghinosi di consegnare il deposito ricevuto dall'ufficiale del commissariato di guerra Unger. Fasc. 12, cc. 174-188. Sailetto: 1797 nov. 18-1800 gen. 24 Richiesta della vedova Elisabetta Ascari, quale tutrice dei propri figli minori, di non pagare il censo sopra una parte di terreno impiegato nel nuovo tronco stradale di Sailetto. Fasc. 13, cc. 189-199. San Benedetto: 1797 feb. 14 Si certifica l'elezione del dott. Felice Ratti in sindaco del comune di San Benedetto. Fasc. 14, cc. 200-202. 118 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 51 CENSO: segue San Benedetto: 1799 ott. 12-1800 mag. 4 Ricorso del parone Bernardo Parmeggiani perché i deputati Rebuzzi Giulio e Fornari Andrea paghino le stallie delle barche cariche di generi di requisizione militare. Fasc. 15, cc. 203-211. 1799 nov. 2-dic. 3 Richiesta dell'Amministrazione di usare il ricavato del censo per supplire alle necessità comunali e disposizioni nella trasmissione delle rappresentanze comunali. Fasc. 16, cc. 212-234. 1797 mar. 7-set. 23 Bilanci preventivi e consuntivi con l'approvazione delle sovrimposte per le Comunità di San Benedetto e Rolo. Fasc. 17, cc. 235-267. 1800 feb. 8-20 L'Amministrazione comunale chiede l'approvazione di imporre alle Comunità una sovrattassa per supplire alla spesa del servizio militare. Fasc. 18, cc. 268-278. 1799 dic. 9-22 Bulgarini Cesare, delegato, presenta l'atto del convocato generale unitamente all'approvazione di una sovrimposta. Fasc. 19, cc. 279-288. 1797 gen. 11 Inconveniente sul pagamento dei municipalisti Baghine ed Osauria, già liquidati dall'esattore di Gonzaga e quindi giudicati fraudolenti. Fasc. 20, cc. 289-296. 1799 lug. 13-ott. 29 Il negoziante Carlo Olivari di Bondeno di Gonzaga, ricorre perché la Comunità di San Benedetto gli restituisca 50 sacchi di frumento requisito. Fasc. 21, cc. 297-307. -- -- -- Supplica del negoziante Giorgio Muller con la quale chiede di essere restituito dei suoi beni di provenienza del soppresso monastero (solo carpetta). Fasc. 22, c. 308. -- -- -- Ricorso di Felice Omezzali per essere pagato sugli interessi di un capitale requisitogli (solo carpetta). Fasc. 23, c. 309. -- -- -- Istanza di Giuseppe Aldrighi fornaio per essere pagato per somministrazioni alla truppa francese (solo carpetta). Fasc. 24, cc. 310-312. 1800 apr. 23-mag. 15 Trasmissione dall'atto del convocato unitamente ai bilanci preventivi della Comunità e nomina degli estimati Felice Barbieri, Ottavio Tridapali e Luigi Righetti. Fasc. 25, cc. 313-334. 1799 giu. 1-nov. 25 Sulla domanda se debba sussistere il contratto stipulato dall'ex Governo Cisalpino con Luigi Righi per l'affittanza dell'osteria, altre volte abitazione del medico del soppresso monastero Benedettino. Fasc. 26, cc. 335-357. 119 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 51 CENSO: segue San Benedetto: 1800 mar. 7-apr. 31 La Deputazione rileva che l'esattore interinale Ermenegildo Battesini, ha pagato tutte le tasse e che va esigendo a suo carico le poche rimanenze. Fasc. 27, cc. 358-368. 1797 set. 6 Ricorso di Zagnoni Luigi per essere pagato per le somministrazioni fatte all'armata francese. Fasc. 28, cc. 369-372. 1800 mag. 16-17 Istanza di Giuseppe Soldatelli con la quale chiede di essere tolto dal registro del censo d'Estimo dei fondi corrosi del fiume Po. Fasc. 29, cc. 373-377. 1800 lug. 2 Richiesta della Comunità di essere esentata dall'esecuzione militare a causa del residuo debito della seconda rata del carico. Fasc. 30, cc. 378-383. 1800 mar. 26-apr. 24 Richiesta di dimissioni del terzo deputato Giuseppe Capra; rimostranza dei deputati contro il mastro di posta e deputato dell'Estimo Giovanni Omezzali. Fasc. 31, cc. 384-392. 1798 gen. 9-feb. 2 Divario trovato nel pagamento dei carichi della Comunità di San Benedetto, Rolo e Gonzaga. Fasc. 32, cc. 393-404. San Giacomo Po: -- -- -- Richiesta di risarcimento del segretario Luigi Macina per danni ad un bosco di sua proprietà (solo carpetta). Fasc. 33, cc. 405-407. San Giorgio: 1801 gen 3-giu. 5 Atto del congresso della nuova Deputazione dell'Estimo per l'imposizione di una sovrimposta. Fasc. 34, cc. 409-420. 1800 mar. 22-apr. 18 Ricorso del muratore Domenico Piccini per essere pagato. Fasc. 35, cc. 422430. 1797 ago. 19-set. 12 Bilanci preventivi e consuntivi di San Giorgio e di Quattro Ville ed approvazione delle sovrimposte. Fasc. 36, cc. 431-470. -- -- -- Richiesta di risarcimento danni di Antonio Bonatti per un fondo occupato dai francesi (solo carpetta). Fasc. 37, cc. 471-475. San Martino dell'Argine: 1797 mag. 9-11 Approvazione delle sovvenzioni per le spese di carreggiatura e di approvvigionamento della città. Fasc. 38, cc. 476-480. 1800 gen. 16-feb. 3 Supplica del deputato Giovanni Battista Chizzoni per ottenere il sovvenzionamento dal cassiere Gamba, già accordato dal marchese Maffei per il fondo della cassa d'assedio. Fasc. 39, cc. 481-499. 120 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 51 CENSO: segue San Martino dell’Argine: 1799 ago. 18-20 La Deputazione d'Estimo, chiede di essere abilitata al pagamento delle persone che fornirono generi in occasione della ritirata dell'armata francese. Fasc. 40, cc. 500-504. 1799 ago. 25-27 Richiesta della Deputazione Comunale di danaro per riparare la propria residenza. Fasc. 41, cc. 505-509. 1797 mag. 17-lug. 22 Permesso di procedere ad un convocato per la presentazione dei bilanci preventivi e consuntivi. Fasc. 42, cc. 510-520. 1799 nov. 2-13 Richiesta della Deputazione alla Congregazione di Stato di intervenire presso quella di Cremona per conseguire dei conti riguardanti la Deputazione stessa. Fasc. 43, cc. 521-526. 1797 ago. 4-22 Atti d'asta per le bine sull'Oglio al ponte di Marcaria deliberate a favore di Francesco Aloisj, per la casa pretoria deliberata ad Andrea Ambrosini, per la casa del forno deliberata ad Antonio Baruffaldi e per alcuni fondi comunali, quali il prato in capo alla Lavara, l'arativo detto Bugno e campo Cassilli, l'arativo detto Piazzone della Valle ed altri. Fasc. 44, cc. 527-537. 1797 feb. 1-giu. 17 Ricorso di Giacomo Pezzini per essere rimborsato dei danni alla sua osteria. Fasc. 45, cc. 538-569. 1800 feb. 10 Richiesta della Comunità di un convocato generale per l'applicazione della sovratassa. Fasc. 46, cc. 570-572. 1799 set. 17-ott. 26 Atto d'asta per l'affittanza dell'osteria di San Martino accompagnato da copia dei capitolati. Fasc. 47, cc. 573-585. San Michele in Bosco: 1800 mar. 12-nov. 28 Supplica di Carlo Sanguanini per essere restituito dall'eccesso di pagamento della tassa per contribuzioni e fondi. Fasc. 48, cc. 586-597. -- -- -- Lagnanza del capitolo di Santa Barbara per l'Estimo attribuito nell'ultima rettificazione ai suoi fondi in Luzzara (solo carpetta). Fasc. 49, cc. 598-601. Saviola: 1800 apr. 29-mag. 18 Disparità d'Estimo rilevate dal cancelliere di Suzzara nei registri comunali di Saviola. Fasc. 50, cc. 602-608. 1799 ott. 29-dic. 27 Approvazione dell'assessore tutorio della sovrimposta determinata nel convocato di Saviola. Fasc. 51, cc. 609-620. -- -- -- Trasmissione del bilancio preventivo di Villa Saviola (solo carpetta). Fasc. 52, cc. 621-623. 121 Municipalità di Mantova BUSTA 52 CENSO Sermide: 1797 feb. 15-mar. 7 Arrivabene Alessandro, primo deputato dell'Estimo, viene sostituito dall'avvocato Marsiglio Barozzi. Fasc. 1, cc. 2-4. 1796 ago. 27-1797 mar. 7 Convocato per la nomina dei deputati dell'Estimo. Fasc. 2, cc. 5-12. -- -- -- Istanza di Angela vedova Bardini per essere pagata dalla Comunità (solo carpetta). Fasc. 3, cc. 13-14. -- -- -- Rata del carico regio di Sermide (solo carpetta). Fasc. 4, cc. 15-17. 1797 ott. 6-7 Il commissario straordinario del Direttorio Esecutivo di Milano Tordorò ha presentato un avviso della Municipalità in cui rendeva noto il distaccamento delle terre del mantovano al di là del Po. Fasc. 5, cc. 18-21. -- -- -- Negligenza del corriere di Sermide per non aver raccolto le lettere della Congregazione rappresentata dal portiere Ratti (solo carpetta). Fasc. 6, cc. 22-24. 1797 ott. 8-13 Approvazione dell'ordine del commissario Tordoro per i comuni di Sermide, Revere, Gonzaga e Suzzara. Fasc. 7, c. 25-27. 1799 set. 11-ott. 27 Approvazione dell'affittanza dell'osteria a Marco Bevilacqua. Fasc. 8, cc. 2857. 1800 giu. 30 Ricorso del deputato Ferdinando Giovanelli per essere esonerato di un credito verso il comune del Poggio per il quale è stato pignorato. Fasc. 9, cc. 58-60. 1795 feb. 19 Relazione del cancelliere censuario Antonio Menucelli sulle irregolarità dei deputati dell'Estimo nell'amministrazione dei pubblici affari. Fasc. 10, cc. 61-64. 1799 dic. 2-1800 mar. 17 Il cancelliere Menuccelli Antonio, chiede il pagamento di un affitto per una camera che ha servito e serve ad uso d'Archivio delle carte censuarie. Fasc. 11, cc. 65-72. 1800 giu. 14-lug. 8 Richiesta dell'Amministrazione, di poter imporre una sovratassa per affrontare la spesa degli operai nei lavori delle fortificazioni e convocato del 30 giugno per l'approvazione di tale tassa. Fasc. 12, cc. 73-86. 1799 nov. 11-1800 gen. 23 Convocato del 6 dicembre 1799 unitamente all'approvazione per la Comunità di poter applicare una tassa per il pagamento del residuo debito della terza rata del carico regio. Fasc. 13, cc. 87-123. 122 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 52 CENSO: segue Sermide: 1797 mar. 19-mag. 3 Ricorso dell'esattore Loria Vita Simon Israel, per il pagamento che gli spetta per estinguere la tassa di guerra imposta dai francesi e anche le esazioni straordinarie, senza pretese di un maggior soldo oltre il convenuto. Fasc. 14, cc. 124-159. 1800 gen. 16-20 Alcuni estimati della Comunità, reclamano la decisione della Deputazione dell'Estimo per pagare le tasse di data Cisalpina tra cui quelle del registro e di guerra. Fasc. 15, cc. 160-166. 1800 feb. 17-mag. 6 Atti dei convocati del 17 febbraio e del 3 aprile, unitamente al bilancio preventivo del comune di Sermide. Fasc. 16, cc. 167-197. 1800 apr. 28-mag. 2 Indennizzazione fatta da Antonio Turchetti per la seconda rata del carico regio. Fasc. 17, cc. 198-202. 1796 gen. 18-ago. 28 Bilanci preventivi e consuntivi del comune ed approvazione delle sovrimposte. Fasc. 18, cc. 203-226. 1800 gen. 15-mag. 9 Ricorso dei conti Agostino e Giuseppe Vitali, per essere esonerati dalla tasse d'Estimo per la proprietà chiamata Bosco Papino; il conte Giuseppe chiede anche di non pagare la tassa d'assenza in quanto domiciliato a Bergamo. Fasc. 19, cc. 227-241. Serravalle: 1800 ott. 18-1801 gen. 4 Convocato del 7 dicembre unitamente alla gratificazione assegnata al chirurgo Benedetto Accordi per interventi ai feriti. Fasc. 20, cc. 244-258. 1800 gen. 13-set. 11 La Deputazione dell'Estimo chiede di essere abilitata ad adoperare l'introito della terza rata del carico prediale per provvedere alle requisizioni militari. Fasc. 21, cc. 259-276. 1800 lug. 21-ago. 28 Benedini Francesco chiede alla Deputazione dell'Estimo di accettare le cedole bancarie in pagamento della sovrimposta comunale. Fasc. 22, cc. 277-286. 1800 ott. 16-1801 gen. 27 Approvazione chiesta dalla Comunità di Serravalle di una sovrimposta, già trattata nel convocato generale del 7 dicembre 1800. Fasc. 23, cc. 287-306. 1779 ott. 22-1800 gen. 20 Autorizzazione concessa alla Deputazione d'imporre una sovrimposta per supplire alle spese di carreggiatura. Fasc. 24, cc. 307-344. 1800 apr. 8-mag. 23 Trasmissione del convocato, unitamente al bilancio preventivo. Fasc. 25, cc. 345-363. 123 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 52 CENSO: Solferino: 1800 gen. 4-mag. 23 Vendita di alcune roveri per supplire alle requisizioni militari e richiesta di poter estinguere alcuni capitali anticrastici comunali. Fasc. 26, cc. 364-406. 1800 apr. 23-mag. 14 Risultati del convocato generale in cui vengono approvati una sovratassa per la carreggiatura, ed un corriere pedone per Mantova e viene eletto il secondo amministratore dei due legati Marocchi e Cattaneo nella persona di Giuseppe Fattori. Fasc. 27, cc. 407-420. 1800 apr. 23-mag. 4 Atti del convocato generale del 3 aprile, unitamente al bilancio preventivo. Fasc. 28, cc. 421-434. Sustinente: 1800 apr. 7-mag. 15 Trasmissione dell'atto del convocato unitamente al bilancio preventivo. Fasc. 29, cc. 435-455. -- -- -- Ricorso di Gregorio Simoni per essere pagato dei lavori di carreggiatura (solo carpetta). Fasc. 30, c. 456. 1799 dic. 9-14 Approvazione della sovrimposta da esigere sull'ultima rata del carico regio. Fasc. 31, cc. 457-464. 1800 apr. 1-mag. 5 Pretesa di rimborso di Antonio Andreasi per la morte di un bue acquistato all'asta. Fasc. 32, cc. 465-477. Suzzara: 1797 mar. 5 Pagamento dell'ultima rata del carico prediale. Fasc. 33, cc. 478-480. 1797 lug. 27-set. 29 L'Amministrazione comunale di Suzzara chiede che la tassa per l'istruzione, del prestito concesso alla Comunità gravati su tutto il Distretto in proporzione d'Estimo di ciascun censito. Fasc. 34, cc. 481-499. 1796 nov. 29-1797 apr. 8 Ricorso d'Ippolito Melleri per essere pagato per contribuzioni di guerra. Fasc. 35, cc. 500-511. 1798 feb. 14-set. 20 Copia autentica del 17 ottobre 1794, sulle sovvenzioni fatte dal Fondo di Religione al pubblico di Mantova e da questi alla Digagna e Comunità di Luzzara. Fasc. 36, cc. 512-560. 1797 feb. 12 Alcune richieste per supplire ai bisogni economici della Comunità. Fasc. 37, cc. 561-564. 1800 apr. 22 Richiesta della Comunità di essere rimborsata da quella di Governolo per averla fornita del fieno per la costruzione del ponte di Portiolo e per le somministrazioni militari. Fasc. 38, cc. 565-567. 124 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 52 CENSO: segue Suzzara: 1797 giu. 21-ott. 28 Ricorso di Antonio Faccioli contro l'atto d'asta per una nuova locazione dell'osteria locale e sull'affittanza delle osterie comprese nel Distretto di Suzzara. Fasc. 39, cc. 568-606. 1800 gen. 24-29 Richiesta del cancelliere Antonio Pasquali se deve portare in convocato i conti comunali del tempo democratico. Fasc. 40, cc. 607-611. 1800 mar. 6-10 Il cancelliere Antonio Pasquali chiede una distinta di un abbonamento fatto dalla Cassa Provinciale all'esattore. Fasc. 41, cc. 612-616. 1799 ott. 10-15 Rappresentanza fatta dall'esattore relativa alla terza rata del carico regio. Fasc. 42, cc. 617-626. 1799 nov. 7-dic. 2 L'Amministrazione comunale fa presente le necessità di una sovrimposta da applicare nell'ultima rata dei carichi. Fasc. 43, cc. 627-636. 1801 ott. 26 Trasmissione del bilancio preventivo della Comunità (solo carpetta). Fasc. 44, cc. 637-639. 1800 feb. 22-set. 18 Tassa di guerra francese e imposte ordinarie da esigersi o non pagate dai comuni di Saviola e Suzzara con prospetto del Distretto e suppliche per essere esentati di Giuseppe Loria, della contessa Anna Rossi di San Secondo, vedova Panizza e di Vincenzo Cerudelli di Scorzarolo, colonnello di Borgoforte. Fasc. 45, cc. 640-684. 1799 ott. 9-1800 apr. 19 Aumento dell'Estimo a causa della rettifica del fiume Po e richiesta dei cancellieri di come regolare il debito verso il capitolo di Santa Barbara per i carichi arretrati spettanti al fondo boschivo appartenente allo stesso capitolo. Fasc. 46, cc. 685-714. 1797 mag. 13-ago. 29 Bilanci preventivi e consuntivi e sovrimposta di Suzzara e Villa Saviola. Fasc. 47, cc. 715-745. BUSTA 53 CENSO Verona: 1797 lug. 20-ago. 7 Il Governo Centrale veronese chiede alla Municipalità di Mantova delucidazioni sul censimento. Fasc. 1, cc. 1-6. Viadana: 1800 gen. 14-30 La Cassa comunale è in deficit e l'Amministrazione chiede provvedimenti per sostenere la spesa di carreggiatura. Fasc. 2, cc. 7-14. 125 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 53 CENSO: segue Viadana: -- -- -- Ricorso di Stefano Tarabonelli per essere esentato dalle tasse (solo carpetta). Fasc. 3, cc. 15-17. 1799 ago. 31-1800 gen. 31 Affittanza della pesca nel bugno Cavallaro a Pietro Poma. Fasc. 4, cc. 18-34. 1779 dic. 31-1800 mag. 28 Proposte di rimborso del convocato di Viadana per i cittadini che al tempo del passato governo furono trasportati alle carceri di Milano. Fasc. 5, cc. 3552. 1800 apr. 19-mag. 2 Giuseppe Maria Pescatori, agente della stamperia ducale Pazzoni, domanda che la Comunità di Viadana sia abilitata al pagamento di un mandato di pagamento per lavori svolti. Fasc. 6, cc. 53-66. -- -- -- Richiesta di sovvenzionamento del comune di Viadana (solo carpetta). Fasc. 7, c. 68. 1799 set. 16-dic. 20 Affittanza dell'osteria a Martino Vigliali. Fasc. 8, cc. 69-86. -- -- -- Richiesta di rimborso dei deputati dell'Estimo e del sindaco per prestazioni durante l'invasione francese (solo carpetta). Fasc. 9, c. 87. 1799 dic. 18-1800 gen. 29 L'Amministrazione viadanese dice di non dover pagare le 4 rate del carico prediale; ricorso del conte Giuseppe Mazzucchini contro la ditta Loria ed imposizione di una sovratassa per affrontare le spese di carreggiatura. Fasc. 10, cc. 88-143. 1799 nov. 28-dic. 1 Richiesta del conte Giulio Porta che gli venga ripartito in quattro anni il pagamento del carico prediale. Fasc. 11, cc. 144-152. 1800 luglio 7-10 La Deputazione d'Estimo richiede il pagamento della terza rata del carico universale. Fasc. 12, cc. 153-157. 1800 mag. 16-18 Reclamo dei fratelli Remigio e Gian Antonio Malacarne per lo sbaglio del geometra Carli nella rettificazione dei fiumi. Fasc. 13, cc. 158-162. 1799 ott. 5-1800 giu. 5 Istanza del prevosto della parrocchiale di San Martino di Viadana, Chizzoli Felice, per ottenere una maggiorazione sull'Estimo della prebenda parrocchiale. Fasc. 14, cc. 163-169. -- -- -- La Deputazione d'Estimo chiede di essere abilitata a chiedere un prestito forzoso agli estimati (solo carpetta). Fasc. 15, cc. 170-171. -- -- -- Richiesta di sussidi da parte dell'Amministrazione viadanese (solo carpetta). Fasc. 16, cc. 172-174. 126 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 53 CENSO: segue Viadana: 1800 feb. 27-mag. 2 Atto del convocato del 22 marzo con il bilancio preventivo della Comunità e le proposte per eleggere una mammana e un amministratore del Monte di Pietà, per aumentare lo stipendio del medico di Cizzolo e del maestro di grammatica ed infine adesione del capitano Gognetti alla carica di secondo deputato di Viadana. Fasc. 17, cc. 175-206. 1800 mar. 17-apr. 16 Decisione del convocato di adoperare i soldi versati dall'esattore alla cassa dello Stato per pagare le imposte del 1800. Fasc. 18, cc. 207-230. Villimpenta: 1799 dic. 19-25 Spese sostenute da molti abitanti nel periodo francese a causa della coscrizione militare. Fasc. 19, cc. 231-236. 1799 lug. 20-1800 gen. 5 Supplica di Giovanni Chinaglia per l'approvazione dell'affittanza dell'osteria e della macelleria. Fasc. 20, cc. 237-273. 1797 lug. 28-ago. 23 Ordine al cancelliere d'Ostiglia di recarsi a Villimpenta per la comunicazione dei bilanci consuntivi e preventivi ed approvazione delle sovrimposte. Fasc. 21, cc. 274-281. 1800 mar. 9-giu. 26 Trasmissione dell'atto del convocato del 6 aprile, unitamente ai bilanci preventivi. Fasc. 22, cc. 282-310. Volta: 1799 dic. 31-1800 gen. 2 Tassa da imporsi per le carrette. Fasc. 23, cc. 311-315. 1799 nov. 20-dic. 3 Istanza del chirurgo Giovanni Gandellini con la quale chiede il pagamento per le visite fatte ai giovani coscritti. Fasc. 24, cc. 316-322. 1799 nov. 21-dic. 14 Istanza dello speziale Giulio Cesare Rossi per essere rimborsato delle cose date alla Comunità. Fasc. 25, cc. 323-332. 1799 nov. 6 La Comunità espone le difficoltà che la inabilitano a corrispondere al capitolo della Cattedrale di Mantova, il debito verso la stessa per livelli scaduti. Fasc. 26, cc. 333-337. 1797 dic. 29 Il soppresso Magistrato Camerale vanta dei diritti contro Girolamo Guerrieri per la possessione della campagna di Bruschedondo. Fasc. 27, c. 338. 1799 dic. 7-1800 mag. 1 Risoluzioni prese nel convocato di Volta Mantovana di pagare Giovanni Grazioli e Domenico Stancari per aver dato dei sacchi di frumento nel 1796, come sostentamento dei poveri e dei bisognosi. Fasc. 28, cc. 339-358. 1799 dic. 18-1800 set. 20 Domanda di Modesto Boldrini relativa all'acquisto di due botteghe e del terreno annesso di ragione della Comunità della Volta, per esercitare la professione di tabinaro. Fasc. 29, cc. 359-401. 127 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 53 CENSO: segue Volta: 1799 ago. 14-1800 gen. 19 Affittanza del macello e dell'osteria di Volta. Fasc. 30, cc. 402-435. -- -- -- Ricorso del medico Giovanni Pietro Fiorio per essere pagato (solo carpetta). Fasc. 31, cc. 436-437. 1800 apr. 1-lug. 14 Trasmissione dell'atto del convocato e bilancio della Comunità. Fasc. 32, cc. 438-463. BUSTA 54 CENSO 1799 set. 23-ott. 7 Richiesta dei cancellieri Giacomo Rosa, Carlo Bollani, Antonio Cappuccini e Giuseppe Maria Candulli, rispettivamente di Roverbella, di Castiglione delle Stiviere, di Sabbioneta e del primo Distretto di essere indennizzati. Fasc. 1, cc. 2-28. -- -- -- Richiesta di pagamento di Luigi Quintavalle (solo carpetta). Fasc. 2, cc. 2930. 1799 nov. 7-dic. 15 Ricorso del cancelliere di Bozzolo, Pietro Anselmini per essere definitivamente nominato al posto del cancelliere Francesco Nobili; Antonio Cappuccini, cancelliere di Sabbioneta, chiede di essere traslocato alla Cancelleria di Bozzolo. Fasc. 3, cc. 31-49. 1800 dic. 16 Il cancelliere Andrea Baldanini è incaricato di tenere presso di sé la somma datagli dalla Congregazione Delegata. Fasc. 4, cc. 50-53. 1799 ago. 19-26 Il cancelliere di Borgoforte viene diffidato dalla Direzione di Finanza di Casalmaggiore di licenziare quegli impiegati entrati in servizio dopo l'abolito sistema. Fasc. 5, cc. 54-59. 1800 gen. 11-13 Richiesta di giubilazione del cancelliere di Marcaria in quanto a causa dell'accampamento di Marcaria e Castellucchio delle regie truppe, unitamente alla Deputazione d'Estimo, non può più portare avanti questo incarico. Fasc. 6, cc. 60-64. 1800 mar. 10-mag. 28 Traslocazione del cancelliere Ferrarini e Mennucelli da Borgoforte a Sermide e viceversa e reclamo della Deputazione dell'Estimo di Governolo verso il cancelliere Ferrarini per gli appunti fatti sulla spedizione di alcuni mandati. Fasc. 7, cc. 65-79. 128 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 54 CENSO: 1799 ott. 23-1800 gen. 30 Nomina del cancelliere del Distretto di Bozzolo, dopo la destituzione del già cancelliere Pietro Nobili, proposta nella persona di Pietro Anselmini. Fasc. 8, cc. 80-188. 1798 ago. 28-1799 nov. 25 Il cancelliere di Borgoforte, Filippo Ferrarini, chiede il rimborso della somma versata per il pagamento del suo assistente. Fasc. 9, cc. 189-201. 1797 giu. 27 Delucidazioni per la traslocazione dei cancellieri censuari e per una visita alla loro cancelleria. Fasc. 10, cc. 202-205. 1799 ago. 11-25 Appunti sulle irregolarità della visita dei cancellieri censuari e richiamo all'osservanza sulle leggi censuarie. Fasc. 11, cc. 206-215. 1800 mag. 20-23 Disposizioni del deputato Guerrieri di informare i cancellieri censuari sul metodo di compilare una relazione per ogni argomento trattato nei convocati, unitamente all'atto medesimo. Fasc. 12, cc. 216-220. 1800 apr. 9 Il delegato Francesco Maffei, presenta copie dell'editto del 28 luglio 1794 in cui si contengono alcune prescrizioni che riguardano l'impiego dei cancellieri e la loro elezione. Fasc. 13, cc. 221-228. 1797 mag. 31-set. 24 Disposizione sulle visite locali dei cancellieri censuari e sulla trasmissione delle volture di rispettivi distretti; ricorso di Angelo Coleati Rama alla Municipalità per essere tassato in eccesso. Fasc. 14, cc. 229-270. 1797 apr. 7 Sulla spedizione delle lettere ai cancellieri. Fasc. 15, cc. 271-272. 1799 ago. 29-1800 ago. 13 Incarico dato ai cancellieri censuari di presentare un esatto rendiconto di tutte le tasse ordinarie e straordinarie, prestiti, sovrimposte etc., nel tempo del passato Governo. Fasc. 16, cc. 273-445. 1797 lug. 1-15 Ricorso di vari estimati contro il cancelliere censuario Francesco Masnari, accusato anche di amicizia con il deputato Ghidini. Fasc. 17, cc. 446-477. 1800 ago. 6-28 Disposizione del Regio Ufficio di Governo che le Comunità d’Acquanegra, Mariana e Redondesco, staccate dal capo centrale del terzo Distretto, siano provvisoriamente dirette dal cancelliere censuario di Goito. Fasc. 18, cc. 478-491. 1798 gen. 24-feb. 1 Richiesta del cancelliere censuario di Borgoforte, Ferrarini, di legna per l'ufficio e di una camera già usata per le riunioni camerali ed ora richiesta per il disbrigo degli affari comunali. Fasc. 19, cc. 492-498. 1797 mag. 22-1798 apr. 14 Il cancelliere di Borgoforte, Filippo Ferrarini, chiede copia di un ricorso presentato alla Municipalità di Borgoforte, relativo alla traslocazione del cancelliere. Fasc. 20, cc. 499-504. 129 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 54 CENSO: 1799 mag. 13-1800 gen. 1 Ricorso del cancelliere di Castiglione con il quale chiede di essere riconosciuto nel pagamento in quanto operante nella cancelleria di Bozzolo, mancante di cancelliere. Fasc. 21, cc. 505-542. 1797 feb. 16-21 Richiesta del cancelliere censuario di Castiglione, Carlo Bollani, di essere risarcito del lavoro di 8 mesi non percepiti. Fasc. 22, cc. 543-547. 1800 apr. 12-16 Il cancelliere censuario d'Ostiglia, Bartolomeo Perini, chiede un aiutante scrittore per il disbrigo delle pratiche d'ufficio. Fasc. 23, cc. 548-552. 1796 ago. 8 Il cancelliere censuario di Roverbella, Giacomo Rosa, chiede di poter disporre e sostituire le persone che crederà opportuno per il miglior disbrigo delle pratiche. Fasc. 24, cc. 553-557. 1800 gen. 22-feb. 3 Antonio Cappuccini, cancelliere di Sabbioneta, chiede alcuni chiarimenti sulle norme che deve seguire. Fasc. 25, cc. 558-562. 1799 dic. 30-1800 gen. 18 Il cancelliere di Sermide, Antonio Manucelli, informa che il pretore ha impedito la missione del corriere verso il tribunale. Fasc. 26, cc. 563-570. 1797 lug. 11-set. 14 Il cancelliere Angelo Antonio Pasquali, di Luzzara, chiede il permesso di assentarsi per un mese dalla sua residenza. Fasc. 27, cc. 571-580. 1799 set. 4-1800 mag. 15 Richiesta del cancelliere Angelo Antonio, di Luzzara, di assentarsi dal proprio ufficio per motivi di salute. Fasc. 28, cc. 581-607. BUSTA 55 CENSO 1799 set. 8-nov. 9 Ricorso dell'esattore di Revere Pellegrino Grego, per essere esonerato dal pagamento della terza rata del carico regio. Fasc. 1, cc. 2-21. 1797 mar. 11 Istanza della Municipalità di Quistello perché l'esattore Ferdinando Benfatti sia obbligato a pagare per intero l'importo della rata. Fasc. 2, cc. 22-24. 1799 nov. 26-27 L'esattore di Goito, Giampietro Filippini, chiede di essere rimborsato degli stipendi dati al cancelliere censuario. Fasc. 3, cc. 25-28. -- -- -- Trasmissione del congresso del 18 dicembre tenutosi nel I Dipartimento per la deliberazione dell'esattoria fatta a favore di Fabio Villani (solo carpetta). Fasc. 4, cc. 29-30. 1799 nov. 5-7 Richiesta di rimborso dell'esattore Francesco Gelmini d'Ostiglia dei mensuali pagati al cancelliere censuario. Fasc. 5, cc. 31-36. 130 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 55 CENSO: 1801 feb. 23-mar. 20 Richiesta della copia del contratto stipulato con il cittadino Furga Giambattista, per l'esazione delle tasse. Fasc. 6, cc. 37-56. 1800 gen. 24 Il conte Bulgarini propone di diramare una circolare agli esattori nel caso dovessero applicare una tassa straordinaria. Fasc. 7, cc. 57-61. 1796 apr. 13-1799 dic. 11 Riguarda una circolare portante il regolamento giudiziario e le variazioni nel sistema censuario che dovevano applicare gli esattori nel diritto fiscale contro i debitori per redditi comunali. Fasc. 8, cc. 62-70. 1800 giu. 3-4 Il delegato propone di diramare una circolare agli esattori distrettuali, incaricandoli di riscuotere le scadenti rate del carico per sanare la cassa pubblica. Fasc. 9, cc. 71-80. 1801 gen. 4-mar. 10 L'Amministrazione Dipartimentale trasmette un esemplare a stampa dei capitali normali approvati dal comitato di governo, per gli esattori distrettuali o comunali della Repubblica Cisalpina. Fasc. 10, cc. 81-87. 1799 giu. 8-ott. 2 Il cancelliere di Canneto, Giuseppe Baroncini, presenta le relazioni avute dalla Regia Direzione di Finanza di Casalmaggiore per il rendiconto della Comunità e fa presente di essere in attesa di chiarimenti dalla Congregazione Delegata ed altre pratiche relative a Gonzaga, Castellucchio, Sabbioneta e Castellaro. Fasc. 11, cc. 88-118. 1799-1800 Deliberazione delle esattorie di Borgoforte, Canneto, Castiglione delle Stiviere, Goito, Gonzaga, Mallavicina, Marcaria, Ostiglia, Revere, Roverbella, Sermide e Poggio, Suzzara e Viadana. Fasc. 12, cc. 119-382. 1797 nov. 10 Difficoltà nell'asta di Borgoforte per il rinnovo dell'esattoria. Fasc. 13, cc. 383-389. 1797 ago. 31-1800 gen. 1 Esattoria di Castelgoffredo. Fasc. 14, cc. 390-402. 1799 dic. 23-1800 feb. 25 Ricorso della Comunità di Dosolo per il pagamento di una somma già versata per i lavori dei fondi corrosi dal fiume Po. Fasc. 15, cc. 403-414. 1800 mag. 17-lug. 24 La Deputazione dell'Estimo di Goito richiede l'approvazione di poter delegare una persona che esiga la sovrimposta locale. Fasc. 16, cc. 415-430. 1797-1800 Fasc. 17, cc. 431-490: 1797 ott. 15-1800 mar. 3 Richiesta dell'esattore di Gonzaga Angelo Tedeschi di restituire i denari tolti dalla sua cassa, c. 435. 131 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 55 CENSO: 1800 giu. 21-23 L'esattore di Sabbioneta, Carlo Agosta Vigna, chiede di essere abilitato a pagare alla cassa provvisionale l'ultima rata del carico in cedole anziché in contanti e supplica di Giovanni Bertazzoni, esattore interinale, per ottenere una proroga per la presentazione dei libri di pagamento sulle requisizioni dei bovi e delle pecore, cc. 441-455. 1800 giu. 26-27 Gaspare Michelini, affittuale dell'intendente Gobbio, chiede di pagare la seconda rata del carico con una cedola, cc. 456-462. 1800 mar. 5-lug. 5 Giovanni Bertazzoni, di Bondeno, chiede che gli sia deliberato l'esattoria del XIV Distretto di Gonzaga, cc. 463-489. 1799 set. 6-30 Il sindaco di Governolo, Felice Allegrini, chiede di essere rimborsato dall'esattore Celestino Ascari, per il pagamento al parone Antonio Mangiarotti per trasporto d'armi da Cremona a Mantova. Fasc. 18, cc. 491511. 1799 ott. 11-12 L'esattore del I Distretto chiede se deve procedere all'esazione della prima rata prediale. Fasc. 19, cc. 512-516. 1797 mar. 26 L'esattore Fabio Villani del I Distretto chiede modifiche della legge che lo obbliga a pagare in cassa le somme delle scadenze delle rate. Fasc. 20, cc. 517-521. 1797 nov. 6-1800 gen. 18 Giuseppe Castiglioni di Goito, esattore del IV Distretto, chiede la possibilità di costringere i morosi al pagamento della rata e Luca Chinali fa presente all'Amministrazione l'ingiusto compenso avuto dagli esattori di Marcaria, sigg. Gamba. Fasc. 21, cc. 522-529. 1797 giu. 9-nov. 9 Atto d'asta per l'esattoria dell'VIII Distretto tenutosi in Marcaria, deliberata ad Alessandro Gamba per gli anni 1798-1800. Fasc. 22, cc. 530-544. 1797 mar. 23-set. 28 Bartolomeo Scaratti, di Medole, rende noto il disordine provocato dalla sospensione del privilegio fiscale di cui godevano gli esattori fiscali; il comune di Cavriana presenta una lagnanza nella procedura degli atti dell'esattore distrettuale. Fasc. 23, cc. 545-552. 1797 apr. 13-ago. 14 Francesco Benedini, esattore d'Ostiglia, supplica perché gli venga accordata una cifra per esentare i debitori, morosi dalle contribuzioni censuarie ed ancora perché venga riconosciuto dalla Comunità di Villimpenta Baldassarre Rosa, come esattore al posto suo. Fasc. 24, cc. 553-568. 1797 ago. 18-ott. 7 Richiesta di aprire l'asta per il contratto di un'esattoria ad Ostiglia; il comune di Villimpenta chiede di poter avere un esattore. Fasc. 25, cc. 569-578. 132 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 55 CENSO: 1800 apr. 24-mag. 27 Ricorso della Comunità d'Ostiano perché venga ordinato a Santo Ceresa di Acquanegra, di saldare i debiti relativi alla resa dei conti del 1794. Fasc. 26, cc. 579-597. 1799 ott. 3-1800 mar. 23 Francesco Pulicani, chiede al cancelliere censuario d'Ostiglia, di essere svincolato dall'obbligo di garanzia prestato a favore di Francesco Benedini, quest'ultimo chiede l'effettuazione dei rendiconti. Fasc. 27, cc. 598-615. 1799 dic. 27-1800 feb. 25 Vertenza di Pellegrino Grego, di Revere, sulla pretesa di continuare il contratto dell'esattoria del XV Distretto e contro i deputati di Quistello per l'irregolare esigenza del pagamento delle rate del carico regio. Fasc. 28, cc. 616-696. 1800 gen. 11-giu. 28 Reclamo dell'esattore di Quistello, Ferdinando Benfatti, perché il cassiere dello Stato pretende un pagamento maggiore di quanto risulterebbe dal quinternetto del regio cancelliere di Revere; Giuseppe Furlani chiede di essere esentato dalla Deputazione di Revere del versamento di un resto di tasse straordinarie del precedente esattore ed infine Grego Pellegrino reclama contro il cassiere Anselmi per un’operazione inesatta. Fasc. 29, cc. 697-756. 1797 ago. 12-1800 giu. 6 La Deputazione dell'Estimo di Revere respinge la domanda dell'esattore distrettuale Giuseppe Furlani, di essere rimborsato di una cifra d'Estimo versata. Fasc. 30, cc. 757-797. 1797 dic. 20 Disposizione del cancelliere censuario di Roverbella, sull’organizzazione della nuova esattoria. Fasc. 31, cc. 798-802. 1797 ago. 10-17 Il comune di Roverbella chiede come comportarsi nel rinnovo dell'appalto dell'esattoria distrettuale. Fasc. 32, cc. 803-807. 1797 feb. 28 La Municipalità di Mantova certifica che uno della ditta Israel Vita Loria di Mantova copre la carica d’esattore del Distretto XVI, cioè di Sermide. Fasc. 33, cc. 808-812. 1800 apr. 25-giu. 3 Rilascio della patente d'esattore del Distretto XIII a Luigi Marchioli di Luzzara e ricorso dello stesso sui carichi dovuti sul Fondo delle Madri di Santa Caterina, ora appartenenti al Fondo di Religione. Fasc. 34, cc. 813833. 133 Municipalità di Mantova BUSTA 56 CENSO 1797 ago. 14-nov. 21 Proposte dell'avvocato Todeschini di far stralciare dagli atti del censo tutte quelle carte che possono appartenere ai Distretti staccati; mozione relativa alla spedizione degli affari comunali e di pubblica Amministrazione in relazione alle disposizioni sulle ispezioni della nuova Municipalità ed altra sulla modalità di procedura nelle pratiche dei paesi situati al di là del Po. Fasc. 1, cc. 1-15. -- -- -- Appuntamenti presi dall'Amministrazione Municipale con l'Amministrazione Centrale (solo carpetta). Fasc. 2, cc. 16-18. 1797 Appuntamenti presi dalla Municipalità di Mantova dal 4 al 19 aprile 1797 (a stampa). Fasc. 3, cc. 19-96. BUSTA 57 CENSO 1797-1798 Appuntamenti per visitare le Cancellerie; disposizioni per la procedura degli affari amministrativi; assegnazione degli alloggi; appunto del generale Miollis; protesta del cittadino Raineri per il pagamento degli operai e dei mercanti a servizio dei militari; disposizioni sulla carreggiatura e sulla spedizione dei mandati. Fasc. 1, cc. 1-20. 1797 Appuntamenti presi dal 21 marzo al 4 aprile (a stampa). Fasc. 1, cc. 1- 89. 1797 Appuntamenti presi dalla Municipalità di Mantova dal 20 aprile al 3 maggio (libro a stampa). Fasc. 1, cc. 1-297. 1797 Appuntamenti presi dalla Municipalità di Mantova dal 20 aprile al 19 maggio (a stampa). Fasc. 1, cc. 1-120. BUSTA 58 CENSO 1797 Appuntamenti presi dalla Municipalità dal 10 giugno al 18 luglio. cc. 1-214. 1797 Appuntamenti presi dalla Municipalità dal 1 luglio al 17 agosto. cc. 2-249. 134 Municipalità di Mantova BUSTA 59 CENSO 1797 Appuntamenti presi dalla Municipalità dal 22 settembre al 21ottobre e atto di istallazione delle nuove Municipalità. cc. 1-267. 1797 Appuntamenti presi dalla Municipalità dal 21 dicembre al 19 gennaio e fino a marzo. cc. 1-415. BUSTA 60 CENSO 1797 Appuntamenti presi dalla Municipalità dal 21 marzo al 19 maggio. cc. 1-246. 1797 Appuntamenti presi dalla Municipalità dal 20 maggio al 18 giugno. cc. 1130. BUSTA 61 CENSO 1799 set. 21-dic. 15 Invito al Regio Ufficiale Generale del Censo a trasmettere all'ufficio degli appuntamenti le verifiche quindicinali degli appuntamenti. Fasc. 1, cc. 2-10. 1800 mar. 8 Copia d’appuntamenti presi dalla cessata Regia Giunta di Governo e della Congregazione Delegata relativa agli oggetti da notificare sugli appuntamenti della Congregazione medesima e alle facoltà attribuite a ciascun delegato nei rispettivi Dipartimenti. Fasc. 2, cc. 11-23. 1799 Appuntamenti presi dalla Congregazione Delegata in affari di censo da ottobre a tutto dicembre 1799. Fasc. 3, cc. 24-299. 1800 Appuntamenti presi dalla Congregazione Delegata su argomenti di censo nei mesi di gennaio-marzo 1800 (duplice copia). Fasc. 4, cc. 300-475. 1800 Minute d'appuntamento, marzo - giugno 1800. Fasc. 5, cc. 476-600. BUSTA 62 CENSO-CREDITI: 1797-1803 Fasc. 1, cc. 1-251: 1797 ago. 25 S’invita la Municipalità a inviare i documenti comprovanti i crediti della provincia con la Sovranità, cc. 2-5. 135 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 62 CENSO-CREDITI: 1797 apr. 18-19 Copia della disposizione della Commissione Amministrativa sul trattamento economico degli impiegati, cc. 6-15. 1792 nov. 11-13 Lettera di Davide Sanson Pavia alla Municipalità e relativa risposta, cc. 1618. 1800 feb. 28-mar. 2 Richiesta di pagamento di Pietro Gonzales, cc. 20-24. 1797 ago. 11 Richiesta di pagamento di Giuseppe Bertram, cc. 25-26. 1797 ago. 18 Spedizione dei mandati, cc. 27-29. DEBITI: 1797 mag. 26-set. 13 Richiesta di pagamento del capomastro Serafino Seroni per opere eseguite alle carceri di Castello, cc. 30-37. 1797 ago. 17 Mandato di pagamento a favore dell'Università degli Ebrei, cc. 38-39. 1797 Credito di Giovanni Belleli e di Giacomo Parolari, cc. 48-49. 1802 Credito di Bortolo Marchini, cc. 50-52. Credito di Luigi Mambrini, cc. 61-69. Credito di Alberto Pazzoni, cc. 70-71. RENDICONTI: 1803 Incarico a Giuseppe Ballestrazzi di vigilare sugli acquisti, cc. 81-84. 1797 nov. 12 Richiesta dell’Amministrazione Centrale di essere informata delle opere straordinarie in corso, cc. 85-86. 1798 mar. 15 Richiesta di fornire una carrozza al cittadino Franzini, commissario straordinario, cc. 87-91. 1803 ott. 19 Nota amministrativa sulla trasmissione di un mandato di pagamento, cc. 9293. 1796-1797 Spese d’ufficio per pratiche di pagamento di diversi privati, dal 2 gennaio al 27 febbraio, cc. 94-251. 1796 Spese d'ufficio, dal 21 luglio al 23 dicembre 1796. Fasc. 2, cc. 252-449. 1801 feb. 22-mar. 8 Commissioni al cittadino Braceschi di somministrare la legna al portiere Albertoni, al negozio Defendis e all'archivista Visconti. Fasc. 3, cc. 450-458. 1799 ott. 8-9 Il libraio Domenico Borgati presenta il conto delle spese a favore della Congregazione Delegata. Fasc. 4, cc. 459-462. 1798 gen. 31 Pagamento chiesto dallo stampatore Giuseppe Braglia delle stampe da esso eseguite per la Congregazione; altre dello stampatore Pazzoni, di Francesco Ferrari per della tela per la bandiera e di Marsilio Modena per pagamento di cibarie (solo carpetta). Fasc. 5, cc. 463-473. 136 Municipalità di Mantova BUSTA 63 CENSO 1798 feb. 22-24 Arresto per ordine del comandante Miollis, del dott. Luigi Provaglio, aiutante cassiere e conferimento di tale incarico a Luigi Anselmi. Fasc. 1, cc. 1-8. 1797 mag. 26 Richiesta di Orazio Contro per essere nominato portiere del comitato IV della Municipalità a causa della morte di Giuseppe Gofreddi. Fasc. 2, cc. 915. 1797-1798 Spese d'ufficio. Fasc. 3, cc. 16-135. 1799 gen. 20-feb. 25 Prodotti d'annona, di polizia e sanità ed altre rendite che non entrano nella cassa del cassiere Provaglio. Fasc. 4, cc. 136-140. 1797 Pratiche riguardanti spese e disposizioni per: mastro di posta, Filippo Cocastelli, Girolamo Coddè, Felice Carrara, Luigi Benati mastro di posta, Luigi Mambrini, Giuseppe Bresciani cocchiere, David Sanson Pavia e Felice Coen. Fasc. 5, cc. 141-156. 1800 Istanze di vari impiegati con le quali chiedono certificati del loro servizio rispettivamente prestato, e cioè di: Pio Carri, Francesco Sternini, Gioacchino Chinaglia, Angelo Maria Galeotti, Marsiglio Ori, Gaetano Piuma e Carlo Magnezzi. Fasc. 6, cc. 157-178. 1801 Istanze di vari patenti per ottenere impieghi e cioè di: Angelo Margonelli, Giuseppe Bertoldi, Tognini Alessandro notaio, Giuseppe Mori e Tommaso Vaccari, Giuseppe Carrara, Natale Marvardi, Duranti Vincenzo, Carlo Brancelli, Luigi Mondini, Giovanni Borella, Moisè Jacob Coen, Gaetano Bazzabeni, Giuseppe Franchi, Gaetano Bolognini e nota dei vigilanti di polizia alle porte di Mantova. Fasc. 7, cc. 179-237. 1797 feb. 27 Richiesta di compenso di alcuni dipendenti della cessata Giunta e del Fondo di Religione. Fasc. 8, cc. 238-245. 1799 set.-dic. Circolare pervenuta da Milano relativa all'abolizione di qualsiasi coadiutore o bimestrale ai cancellieri del censo e relativo carteggio dei cancellieri di Borgoforte, Bozzolo, Canneto, Castellaro, Curtatone, Gonzaga, Governolo, Marcaria, Pomponesco, Porto, Quistello, Revere e Luzzara, Roverbella, San Martino, Sermide e Viadana. Fasc. 9, cc. 246-333. 1797 Ricorso dei portieri notturni per avere dei coadiutori; l'Amministrazione Centrale propone un portiere all'ufficio del Patrocinio dei Poveri; assegnazione dello stipendio a Bolognini ed ai mezzadri che prestano servizio presso il generale in qualità d'ordinanza civile ed assegno conferito 137 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 63 CENSO: ...... all'ingegner Michini per la direzione delle caserme; istruzioni per il portiere del comitato V; l'Amministrazione Centrale chiede un portiere avendone uno dei suoi ammalati; alloggio per il portiere Antonio Acerbi; supplica di Pietro Ratti. Fasc. 10, cc. 334-404. 1797 Nomina dei deputati ed altri impiegati comunali delle Comunità di: Curtatone, Porto, Quattroville e San Giorgio e copia dei rispettivi convocati e quello di Roncoferraro per la nomina dei deputati dell'Estimo e dei consoli. Fasc. 11, cc. 405-579. 1800 gen. 3-feb. 3 Il conservatore del I Dipartimento delle Digagne Piccioni conte Carlo inoltra il mandato dei salariati per il loro stipendio. Fasc. 12, cc. 580-594. 1798 ago. 9 Richiesta al cassiere municipale di presentare i conti della cassa. Fasc. 13, cc. 595-600. BUSTA 64 CENSO 1798 mag. 24 Disposizioni agli ufficiali Bianchi e Balli di mettere in ordine le carte da trasportare nel nuovo palazzo della residenza municipale. Fasc. 1, cc. 2-3. 1797 mag.-lug. Documentazione relativa all'abitazione dei singoli impiegati presso la Municipalità. Fasc. 2, cc. 4-28. 1796 ago. 1-dic. 27 Ricorsi degli impiegati per avere la residenza, l'adattamento dei locali e per il pagamento d'affitto. Fasc. 3, cc. 29-69. 1799 ago. 1 L'ingegner Francesco Finolli presenta la specifica del capo muratore Serafino Ceroni per lavori al tetto del palazzo municipale. Fasc. 4, cc. 70-73. 1797 mag. 7-1798 mag. 10 Carteggio relativo allo spostamento degli uffici municipali in qualche convento, con il parere dell'architetto Pozzo per il convento della Trinità, ed affitto dovuto per le porzioni del palazzo Greppi, occupate dagli uffici della Municipalità. Fasc. 5, cc. 74-100. 1797 apr. 3-12 Provvista di calce accordata a Goito. Fasc. 6, cc. 101-110. 1797 mar. 2-mag. 25 Richiesta di un tendone, per riparare dal sole il poggio della residenza della Municipalità e disposizioni del presidente Govi di non aprire le stanze della cessata Giunta di Governo per prenderne i mobili. Fasc. 7, cc. 111-115. 138 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 64 CENSO: 1798 mar. 20-22 Riscontro del commissario Dolcini sullo stato deplorevole in cui ha trovato il fabbricato della scaduta Congregazione Delegata. Fasc. 8, cc. 116-120. 1797 gen. 18-feb. 20 Presentazione del conto per i lavori d’adattamento della residenza della Congregazione Delegata del tagliapietra Fontalia Domenico e del capomastro Tommaso Sala. Fasc. 9, cc. 121-138. 1798 mag. 14-giu. 20 L'Amministrazione Centrale rimette una lotteria del direttorio esecutivo con la quale mette in vendita una carrozza con i cavalli. Fasc. 10, cc. 139-156. 1798 apr. 26 Richiesta del commissario straordinario Franzini di un alloggio nel palazzo Nazionale per la nuova Commissione Militare Criminale. Fasc. 11, cc. 157161. 1798 feb. 27-mar. 19 Trenti, agente dell'Amministrazione dei Beni Nazionali, domanda la restituzione dei mobili che il cessato amministratore del Fondo di Religione, Fossati, diede interinalmente ad uso della Municipalità. Fasc. 12, cc. 162185. 1798 mag. 30 Il visitatore stradale, Gaetano Marchesini, riscontra la possibilità di aprire una porta nella camera superiore della gran guardia di Municipalità. Fasc. 13, cc. 186-187. 1799 ago. 12-30 Paolo Colla, coadiutore della sanità, informa del furto con scasso nella residenza della cessata Commissione Dipartimentale. Fasc. 14, cc. 188-195. 1801 mar. 10-11 La Delegazione Militare invita a mettere a disposizione la camera, già occupata dall'ingegner Bronzi, per la Ragioneria Municipale. Fasc. 15, cc. 196-202. 1800 mar. 11-12 Disposizioni per poter chiudere la porta che mette da piazza Pallone agli uffici della Congregazione Delegata. Fasc. 16, cc. 203-211. 1800 mar. 30-apr. 12 Ricorso del tappezziere Saverio Masini per prestare il servizio negli uffici della Congregazione Delegata. Fasc. 17, cc. 212-218. 1797 mar.-nov. Acquisto delle legne fatto dal municipalista Mambrini nel comune di Poggio, ad uso degli uffici della Municipalità e ricorso di Giovanni Barchetta per essere pagato per la somministrazione di legne. Fasc. 18, cc. 219-236. 1797 dic. 26-1798 mar. 29 Occorrenze per l'ufficio dell'Annona di carta, di legna e di candele di sego ed altro. Fasc. 19, cc. 237-285. 1798 lug. 3-dic. 26 Carteggio sulle richieste di materiale e sui lavori svolti per gli uffici della Municipalità con relativi mandati di pagamento. Fasc. 20, cc. 286-531. 139 Municipalità di Mantova BUSTA 65 CENSO 1797 mar. 13-apr. 8 Disposizioni per utilizzare un protocollo generale e regole per i subalterni degli uffici; richieste della Municipalità alla Commissione Amministrativa, all'archivista Visconti, al cancelliere Baldanini, a Vincenzo Partesotti, a Giovanni Peretti, a Giovanni Raineri, a Gaetano Frigeri, al comandante Miollis, a Luigi Mambrini ed alla Ragioneria Generale; mozione di Franzini e di Somenzari; ricorso comunicato al Comitato VI per i salari, ai delegati ai concerti con il cittadino Marchesi, delegato alla carreggiatura ed ai trasporti militari, alla Municipalità; pensionamento di Antonio Frigeri e carica di portiere a Giuseppe Goffredi, relazione del Volta su alcuni disordini, pagamento per il municipalista Lattanzi, elenco personale per i trasporti e verbale di appuntamenti. Fasc. 1, cc. 1-110. 1797 apr. 15-mag. 18 Lettera al generale Miollis sulle spese della Municipalità per il sostentamento militare; massime sui comitati e sugli impiegati al Fondo di Religione; del municipalista Arrivabene Gaetano; relazione dell'ispettore generale al magaz-zino dei letti al Carmelino; pagamento degli impiegati nei tribunali; per gli impiegati municipalisti Raineri ed il segretario generale 1797 mar. 16-giu. 2 1797 mag. 6-giu. 15 Renati; creditori del Monte di Pietà. Fasc. 2, cc. 111-165. Richieste di Arrivabene Ferdinando, Alessandro Bellaura, Bendoni Giuseppe, Innocenzio Pastorio, Giacomo Viadana, Fregeri Antonio, Giambattista Buravini e Bellardi Luigi; lettere di Agostino Ruggeri procuratore, Massimo Volta, Gaetano Piuma e Franzini al generale Buonaparte; ricorsi di Antonio Quintavalle, Luigi Romani, Stanislao Castiglia, Giovanni Velluti, Massimantonio Volta, dell'ispettore Martini, di Coddè, degli impiegati giudi-ziari Federico Frigeri; assemblea generale della Municipalità di Mantova e pianta degli impiegati nei comitati. Fasc. 3, cc. 166-276. Il Tribunale d'Appello alla Municipalità di Mantova sui pagamenti degli impiegati nei dicasteri giudiziari; richiesta di un regolare registro per le lettere che pervengono alla Municipalità; richiesta di un coadiutore per il municipalista Raineri, competenze per i pagamenti di coloro che hanno operato in tem-po di guerra; lettera di Carlo Franzini; istruzioni per andare a Milano presso il generale capo; diario del 9 giugno; disposizioni al cittadino Giambattista Furga, cassiere, di compilare i giornali mensili d’entrata e di uscita di cassa 1794-1796, distrutti a causa di un incendio; sulla guardia notturna; pensieri del presidente Pezzoni intorno alla riforma del sistema giudiziario. Fasc. 4, cc. 277-327. 140 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 65 CENSO: 1797 apr. 28-ago. 20 Supplica di Moisè Jacob Coen; il municipalista Mambrini viene richiamato alle sue incombenze; il commissario Villemanzy al municipalista David Sanson per il trasferimento del municipalista Pavia a Milano; lettera di Carlo Guerrini; richiesta del mandato di pagamento agli impiegati interinali degli alloggi militari e dei pesatori dell'Annona; supplica di Ferdinando Arrivabene e di Giuseppe Lanzini; indennizzazione dei municipalisti Volta e Creminiani; nuove compilazioni dei giornali d'entrata e d'uscita di cassa; lettera di Volta e Franzini; richieste di Carlo Guerrini: ricorso di Giovanni Waniatonfini guarda magazziniere della legna, per aumento di stipendio; ripristino della fiera di Gonzaga e Revere; richiesta di gratificazione del commissario Giuseppe Orti e di Giuseppe Cattalini; istruzioni generali da passarsi a ciascun ufficio dipendente dalla Municipalità; suppliche di Luigi Rossi, di Giovanni Bigozzi, di Angelo Margonelli, di Brioni Giuseppe e di Luigi Pasini; nota degli impiegati esclusi dalla nuova pianta; reclami di Antonio Frignani e Giambattista Busoverni; promemoria del municipalista Coen; richiesta della Municipalità al generale Buonaparte e lettera di Creminiani. Fasc. 5, cc. 328-479. 1797 giu. 24-lug. 6 Lettera di Volta Camillo deputato; rapporto del municipalista Carlo Franzini sulla sua missione a Milano; il Tribunale d'Appello alla Municipalità di Mantova; supplica di Angelo Margonelli; deliberazioni sull'amministrazione pubblica. Fasc. 6, cc. 480-523. 1797 set. 28 Il notaio e vice cancelliere Melleri presenta l'atto dei livelli dei Fondi di Religione alla Municipalità per indennizzare i proprietari danneggiati a causa del piano di difesa della città; il segretario Piuma avvisa d'aver presentato all'assemblea generale copia delle spese della Municipalità in servizio militare; ricorso di Francesco Bertoldi; avviso a stampa di un incanto per la vendita definitiva dei beni del soppresso monastero di San Benedetto di Polirone. Fasc. 7, cc. 524-541. 1797 giu. 13-ago. 16 Carteggio dei municipalisti Pavia e Luigi Mambrini; nomina di Luigi Tonni e Luigi Casali, dipendenti uno dalla sanità l'altro dalle finanze; richiesta di pagamento del municipalista Giuseppe Scattari; mandato di pagamento per alcuni impiegati; suggerimenti di Camillo Volta per il disbrigo del lavoro in segreteria; riflessioni di Felice Coen; lettere di Pavia; Mauro Catena alla Municipalità. Fasc. 8, cc. 542-601. 141 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 65 CENSO: 1797 lug. 29-ago. 16 Nomine di lavoro per Luigi Bergamini, Giovanni Vaniatoschi, Ruberti, Antonio Mezzadri, Alessandro Pozzo. Tabella anagrafica degli ufficiali addetti agli alloggi militari; note per la liquidazione dei conti per le spese sostenute a favore delle armate francesi; richiesta di carte del Tribunale d'Appello; memorie del municipalista Boccaletti; istruzioni particolari per l'ufficio degli alloggi; consegna di libri della Società tipografica Apollo; richiesta di pagamento di Stefano Cantoni; richiesta di dimissioni del conte d'Arco e del segretario Barbi. Fasc. 9, cc. 602-644. 1797 giu. 12-ago. 19 Carteggio di Matteo Borsa, segretario perpetuo dell'Accademia di Scienze e di Belle Arti; ricorsi del portiere Giovanni Petrozzani, Mambrini Boccasanta, Conti Molinari, Raineri, Coen, Creminiani e Boccaletti; nomina di Tonni, Volta, Pavia, Provasi, Bossio e Francesco Sartoretti; lettere della Società tipografica Apollo; visita dell'ingegner Quintavalle al porto di Catena; richiesta di qualunque decreto relativo ai Monti di Pietà; promemoria del cittadino Piccoli. Fasc. 10, cc. 645-721. 1797 mar. 10-ago. 30 Suppliche di Giuseppe Provasi, di Domenico Pozzoli e di Giuseppe Maria Bonazzi; informazioni sulle requisizioni di Haller e Davide Sanson Pavia; leggi organiche per la Municipalità ed estratto a stampa dell'organizzazione della Municipalità; richiesta di Giambattista Buldrini; istanza di Luigi Pasini; richiesta di Girolamo Rizzini; lettere del commissario Canani; richieste di Gaspare Dolcini e del falegname Giovanni Maja. Fasc. 11, cc. 722-800. 1797 ago. 31-set. 7 Giovanni Beffa Negrini viene nominato municipalista; ricorso di Federico Turola; reclami degli addetti alla navigazione; appuntamento estratto dalla sessione del 18 fruttile; rinuncia dell'onorario di Camillo Volta in qualità di prefetto delle biblioteche; pensione per la vedova Piccolunga; risoluzioni per diversi creditori verso la Municipalità; Francesco Tassoni assume la funzione di procuratore; disposizione relative al cimitero degli ebrei. Fasc. 12, cc. 801-852. 1797 mag. 27-set. 16 Ricorso di Teresa Praumania, vedova del custode della residenza della Municipalità Antonio Bergamini, per avere la pensione; richiesta di pagamento di Andrea Baldanini e Camillo Melleri; riduzione della mercede ai mugnai; l'Amministrazione di Stato del mantovano domanda alla Municipalità il conto dell'orfanotrofio dei Maschi. Fasc. 13, cc. 853-873. 142 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 65 CENSO: Fascicolo 14, manca. 1797 ott. 5-14 Il generale Miollis ordina di restaurare le case del borgo di San Giorgio; dote per le zitelle della città; relazione della guardia di notte del 7, 8, ottobre; i deputati municipali di Revere alla Municipalità di Mantova sull'unione degli abitanti situati sulla sponda destra del Po e d'Oglio scrivono alla Repubblica Cisalpina; operazioni di conteggio relativa alle requisizioni militari condotte da Frigeri Ferdinando, coadiuvato da Carlo Maniazzi e Desiderio Provasi. Fasc. 15, cc. 874-895. 1797 ott. 13-29 Supplica di Patrizio Santi, custode della caserma Cavriani e Casali, per essere ascoltato in assemblea; asta per la vendita della soppressa abbazia di San Benedetto; richiesta di Luigi Bergamini di essere impiegato come copista; "riflessi di Antonio Prandini mantovano sopra l'abbandono che fa al commercio ed al nuovo impiego a cui aspira"; supplica di Odoardo Donesmondi per essere impiegato nella Municipalità come alunno; disposizioni per gli ufficiali subalterni; richiesta dell'aiutante Turres di completare il peso delle candele e della legna alla Municipalità. Fasc. 16, cc. 896-929. 1797 ott. 28-nov. 6 Disposizioni per i municipalisti Orlandi, Bonoris, Piccoli, Raineri, Arrivabeni, Scaetta e Bolognini Gaetano; lettera di Giuseppe Bertolazzi; richiesta di attestato di servizio di Giuseppe Fava; richiesta di Michele Cantoni; appunti dell'ingegner Antonio Quintavalle; sull'acquisto delle proprietà Corte della Gaidella e Quartiere della Schiappa; mandato di pagamento per Antonio Provasi; supplica di Benedetto Bignelli; pagamento di Ferdinando Frigeri; richiesta di dimissioni del commissario Giuseppe Dolcini; disposizioni per le registrazioni. Fasc. 17, cc. 930-981. 1797 apr. 15-nov. 17 Supplica di Luigi Sinigaglia per essere impiegato come alunno; richiesta di Luigi Goffreddi di ricevere una gratificazione per il lavoro prestato dal figlio Giuseppe, deceduto; suppliche di Giuseppe Cattellini alunno e di Luigi Chinali; provvidenze amministrative; richiesta dell'Amministrazione alla Municipalità di legna; Luigi Colè si offre volontariamente a servizio della patria; lettera di Gioacchino Razetti, visitatore commissario di sanità; richiesta di mandato di pagamento di Moisè Jacob Coen. Fasc. 18, cc. 9821018. 143 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 65 CENSO: 1797 nov. 8-30 Richieste di personale del segretario Camillo Volta; ricorso di alcuni impiegati per essere pagati; Francesco Aldegatti chiede di essere assunto come alunno; supplica di un commissario; notizie sul corpo di guardia di piazza Erbe; cessione dei boschi all'Amministrazione di Stato senza il taglio delle legne; richiesta di pagamento degli impiegati nel pubblico magazzino d'approvvigionamento; richiesta di Anselmo Scansani di essere assunto come alunno; punizione per Alessandro Pozzoe destinazione di Gaspare Dolcini al magazzino del Carmelino; Francesco Gatti chiede un impiego; richieste di pagamento di Luigi Vincenzo Tassoni, di Gaspare Dolcini, di Giuseppe Fava, di Anselmo Tommasoni e di Marc'Antonio Vichi; avviso per l'appalto delle carrette; pulizia di porto Catena; contratti con il magazzino del Carmelino; lettera di David Sanson Pavia; Tamarollo viene nominato presidente della Municipalità, Rovesta viene collocato agli alloggi, Mondini all'approvvigionamento, Todeschini all'Amministrazione pubblica, Volta alle Digagne e Strade, Tamarozzi alla Sanità e Polizia. Fasc. 19, cc. 1019-1088. 1797 nov. 18 Lo scrittore Solluccheri rimane nell'Amministrazione; elezione dei nuovi municipalisti; il segretario Ferdinando Barbi parla della contestazione nata fra Marois de Boree e Goria; prospetto delle rendite e delle spese del I Distretto; quesiti posti dalla Municipalità al commissario Tordorò e atti relativi all'Amministrazione Pubblica. Fasc. 20, cc. 1089-1159. 1797 dic. 14-28 Suppliche di Gaetano Orti e di Lorenzo Bonora; ricorso del cittadino Gonzaga, di Paola Riva e di Zante Alessandro; richiesta dell'atto di giuramento di Tordorò; David Sanson Pavia rinuncia al posto di amministratore municipale; copia della legge con cui vengono assunte dalla Repubblica tutte le passività delle province che la compongono; reclami dei creditori per opere di digagne e di strade; ricorso di Alessandro Meneghezzi per ottenere l'impiego di scrittore presso la segreteria; elezione degli abati della Camera di Commercio; mozione di Todeschini sui crediti del pubblico sulle cedole; viene tolto l'impiego di ispettore all'ergastolo a Lodovico Frigeri. Fasc. 21, cc. 1160-1211. 144 Municipalità di Mantova BUSTA 66 CENSO 1797 mar. 13-1798 mar. 9 Disposizioni per un municipalista di guardia di notte; rilevanze per un appropriamento indebito del muratore Giacomo Targa; risoluzioni prese nelle rimozioni di marzo e giugno sulla Amministrazione dei Tribunali Civici e Criminali; presentazione di un contratto di Gaetano Moccheri alle Municipalità; trattative per gli speculatori del grano; disposizioni del comandante della piazza Philip. Fasc. 1, cc. 2-37. 1792 mar. 9-ago. 31 Ispezioni eseguite su alcune operazioni del regio direttore della Contabilità alla Congregazione Delegata. Fasc. 2, cc. 38-46. 1793 gen. 12-mar. 20 Lagnanze della Congregazione Delegata per le terminologie usate verso di essa dalla Regia Giunta di Governo. Fasc. 3, cc. 47-52. 1791 giu. 15-dic. 21 Riguardo il Tribunale di Prima Istanza e le regie Preture relativamente ai prospetti dei soldi annui e delle reintegrazioni degli impiegati dei tribunali di giustizia del 1790, comparati ai parametri proposti per una nuova pianta dei tribunali; promemoria relativa alla legislazione criminale e al regolamento del processo civile ed agli atti di volontaria giurisdizione. Fasc. 4, cc. 53-92. 1793 giu. 13-1794 set. 22 Documentazione intorno alla visita dei commissari imperiali e sul punto del deficit dello stato mantovano. Fasc. 5, cc. 93-191. -- -- -- Creazione della Giunta Aulica. Fasc. 6, cc. 192-194. 1792 feb. 13 Ringraziamento a Sua Maestà (in realtà mai presentato in quanto Leopoldo II era in fin di vita, morì il 1 marzo) per aver onorato del titolo e prerogative di regio consigliere il deputato della provincia di Mantova. Fasc. 7, cc. 195198. 1799 set. 23-30 L'archivista Visconti Antonio chiede di pubblicare un avviso sul metodo di protocollare più oggetti. Fasc. 8, cc. 199-206. 1800 ago. 11-17 Risposta del segretario Volta di modifica dell'orario degli impiegati subalterni. Fasc. 9, cc. 207-211. 1797 mar. 22-giu. 16 Determinazione del generale Miollis di unificare le richieste giornaliere; il comitato V è invitato a far tenere alla segreteria generale una tabella su cui registrare le abitazioni degli ufficiali. Fasc. 10, cc. 212-215. 1798 giu. 20-22 Missione a Milano dei cittadini Giannini e Tamarozzi come rappresentanti del Governo. Fasc. 11, cc. 216-220. 1797 gen. 10-29 I cittadini Todeschini, Beffa e Provasi, avendo prestato giuramento vengono rimessi nei loro impieghi. Fasc. 12, cc. 221-224. 145 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 66 CENSO: -- -- -- Blocco di assunzione degli impiegati (solo carpetta). Fasc. 13, cc. 225-226. 1799 mar. 18 Sospensione dalla carica di qualsiasi agente ed aggiunto municipale che manifesti contestazioni con la Comune che amministra. Fasc. 14, cc. 227228. 1799 feb. 8-mar. 22 Determinazione per presentare i nominativi delle persone alle quali sarà affidata qualche commissione militare al comandante della piazza Philip. Fasc. 15, cc. 229-238. 1791-1796 Istruzioni e regolamenti per la Congregazione. Fasc. 16, cc. 239-329. 1797 apr. 22-1798 dic. 1 Istanze dei cancellieri di Borgoforte, Bozzolo e Governolo relativamente al carteggio spedito dai medesimi alla Municipalità. Fasc. 17, cc. 330-343. 1800 mar. 8 Il delegato avvocato Maffei, dispone di presentare all'Ufficio governativo le distinte dei dipartimenti che dipendono dall'Ufficio stesso. Fasc. 18, cc. 344350. 1798 mag. 1 L'assemblea ordina a tutti gli uffici da lei dipendenti, una maggior vigilanza all'adempimento dei suoi doveri. Fasc. 19, cc. 351-364. 1801 mar. 9-15 Il Commissario Straordinario di Governo, invita la Municipalità ad indicare le disposizioni date dal Governo austriaco alla Congregazione Delegata sulle professioni approvate e chiede il ruolo impiegato negli uffici del defunto Carlo Micheli. Fasc. 20, cc. 365-371. 1797 apr. 7 Disposizioni di indirizzare le lettere non più ai cancellieri, ma alla Municipalità del luogo. Fasc. 21, cc. 372-375. 1797-1798 Istruzioni per i comitati e per gli ufficiali dopo la fissazione della pianta stabile. Fasc. 22, cc. 376-406. 1798 ott. 15 Determinazione del Direttorio esecutivo sulla corrispondenza della Amministrazioni Centrali direttamente coi ministri e non più con il Direttorio. Fasc. 23, cc. 407-410. 1799 set. 11-21 Il delegato Bulgarini avverte la Comunità di non adoperare termini e simboli del passato governo. Fasc. 24, cc. 411-417. 1798-1799 Diramazione delle istruzioni per gli uffici. Fasc. 25, cc. 418-436. 1797 mar. 22-mag. 2 Disposizioni per tenere il carteggio con il generale Miollis. Fasc. 26, cc. 437-442. 1799 mar. 17-ago. 13 Disposizioni al commissario della Municipalità Antonio Chinaglia sulle sue competenze. Fasc. 27, cc. 443-450. 1797 mag. 27-1799 mar. 16 Norme per gli impiegati e per i capo uffici; disposizioni per la 1799 ago. 8 Congregazione Municipale. Fascc. 28-30, cc. 451-467. 146 Municipalità di Mantova BUSTA 67 (in cattivo stato di conservazione) CENSO 1798-1799 Fasc. 1, cc. 1-56: 1798 dic. 31 Il commissario del potere esecutivo Somenzari incita i cittadini ad applicare la legge sulla tassa sui domestici, cc. 2-4. 1799 gen. 10 L'Amministrazione Centrale del Dipartimento del Mincio invia alla Municipalità degli avvisi per una tassa straordinaria d'Estimo, cc. 5-9. 1799 gen. 18 Supplica di Luigi Navaroli per non pagare la tassa d'assenza all'esattore di Luzzara, cc. 10-15. 1799 gen. 21 Francesco Guerrini, perito coadiutore, presenta i quinternetti della tassa di guerra, cc. 16-18. 1799 feb. 18 Disposizioni per la nuova Municipalità che deve costruire il nuovo registro civico, cc. 19-21. 1799 feb. 27-28 Seduta della Municipalità in cui si è determinato interinalmente la destinazione dell'ufficiale Chinaglia e degli scrittori Ragazzola e Stemini. Istruzione per le commissioni provvisorie dipartimentali di commercio, cc. 25-45. 1799 mar. 22 La Delegazione del Registro civico della parrocchia di San Pietro all'Amministrazione Municipale di Mantova ritorna il Registro civico dei cittadini addetti alla parrocchia stessa, cc. 44-46. 1799 mar. 25 Notizia del Registro della parrocchia di Sant'Egidio e di Sant'Andrea; richiesta del commissario Somenzari di conoscere lo stato di forza di ciascun comune, cc. 47-55. 1797 lug. 15-26 Imposta di sei denari esigibili entro il mese di giugno-luglio. Fasc. 2, cc. 5781. 1800 giu. 22-23 Istanza di Gioacchino Scaroni con cui chiede di poter pagare le tasse dei suoi fondi in cedole. Fasc. 3, cc. 82-88. 1800 feb. 8-giu. 29 La Ragioneria Generale presenta il preventivo per l'imposta dell'anno 1800; carteggio del comune d'Ostiglia, Viadana, Gonzaga, Canneto, Marcaria e Goito. Fasc. 4, cc. 89-139. 1799 set. 12-nov. 26 Istanze di varie Comunità dello Stato per essere esentate dal pagamento della 3 e 4 rata del censo, cioè di Roncoferraro, Quattroville, Curtatone, Cavriana, Goito, Sermide, Dosolo e Mariana. Fasc. 5, cc. 140-207. 1799 ago. 16-set. 23 Esigenza del carico prediale per l'anno 1799 per tutte le comuni del mantovano, per l'ex feudo di Castellaro ed imposta delle residue censuarie. Fasc. 6, cc. 208-269. 147 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 67 CENSO: 1800 mar. 28-apr. 7 Il delegato Maffei chiede all'Ufficio di Governo la relazione dell'ingegner Petrali riguardante oggetti della pubblica Amministrazione, pubblicati dopo l'ingresso in città delle truppe austriache. Fasc. 7, cc. 270-277. 1800 gen. 11-feb. 1 Richiesta del cassiere dello Stato, se debba versare nella Regia Tesoreria l'ultimo quartale del regio carico. Fasc. 8, cc. 278-303. 1801 feb. 18-mar. 11 Tasse di guerra da sostenersi principalmente dai ricchi del paese, da pagarsi sul termine di dieci giorni nella cassa del tesoriere generale delle contribuzioni Dubend. Fasc. 9, cc. 304-348. 1801 gen. 7 La Ragioneria Generale, avvisa di aver rilasciato alla Camera di Commercio un “recipiat” per il pagamento nella cassa pubblica di certa cifra al posto della tassa mercimoniale. Fasc. 10, cc. 349-352. 1801 gen. 8-27 Il Regio Ufficio di Governo, dispone di compilare i quinternetti occorrenti per la rata di marzo sull'Estimo dello Stato con la specifica delle case e caseggiati di città. L'ingegner Francesco Bronzi ed il delegato Maffei presentano i quinternetti alla Congregazione Delegata. Fasc. 11, cc. 353382. 1801 feb. 28-mar. 6 Le rappresentanze comunali, sono deliberate a fissare una sovrimposta sull'Estimo dopo aver compilato un bilancio preventivo delle rendite e delle spese per conoscere la reale necessità. Fasc. 12, cc. 383-390. 1800 dic. 20-1801 mar. 17 Il commissario di Governo rimette la legge relativa all'imposta generale per l'anno 1801. Fasc. 13, cc. 391-409. BUSTA 68 CENSO -- -- -- Istanza di Gaetano Righelli e di Francesco Gatti per ottenere un impiego (solo carpetta). Fasc. 1, cc. 1-3. 1797 ott. 13-21 Decreto dell'Amministrazione di Stato con il quale accorda alla Municipalità la rendita degli spalti e delle spianate contornanti la città e la riscossione della tassa d'assenza; si riserva la tassa per salariare i funzionari di giustizia. Fasc. 2, cc. 4-9. 1797 set. 7 Tabella delle penali tratte dalla Cancelleria Municipale dall’agosto al 6 settembre. Fasc. 3, cc. 10-13. 148 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 68 CENSO: 1797 mar. 21 Paragrafi della mozione fatta da Somenzari sulla spedizione di qualsiasi conto per il pagamento alla Ragioneria. Fasc. 4, cc. 14-19. 1800 feb. 14-1801 mar. 20 Il delegato Maffei dispone di gratificare il lavoro degli impiegati pagandoli; rappresentanze di Agostino Ruggeri provveditore generale dello Stato e di Filippo Ferrarini, cancelliere di Borgoforte, per essere pagati. Fasc. 5, cc. 20-37. -- -- -- Tasse di guerra (solo carpetta). Fasc. 6, cc. 38-41. 1796 gen. 5-lug. 1 Richiesta di molti pensionati di poter ricevere la pensione, fra cui quella del commissario Luigi Ceroni. Fasc. 7, cc. 42-55. 1800 giu. 9-set. 20 Richiesta degli impiegati di un sussidio trimestrale anticipato per provvedersi di vettovaglie per affrontare le difficoltà in caso di blocco. L'ingegner Filippo Richini, il fortiere Gian Francesco Orti ed il ragionato Gaetano Asti chiedono tale anticipo. Fasc. 8, cc. 56-76. 1801 feb. 16-mar. 2 Ricorso dell'ingegner Cavriani per essere pagato per i servizi pubblici e le straordinarie faticate sostenute nelle circostanze di guerra. Fasc. 9, cc. 77-83. 1797 apr. 22-1799 dic. 27 Istanze varie per ottenere indennizzi a favore di Luigi Romani scrittore, Francesco Rossi ispettore ed assistente al porto Catena, Giuseppe Lanzini Scaldamassa e commissario degli alloggi, Luigi Goffredi magazziniere del civico magazzino della legna da fuoco, Francesco Solluccheri addetto alla cessata Commissione Amministrativa, Francesco Romani impiegato presso l'ufficio degli alloggi, Prospero Biagio facchino, Giovanni Gagliardi ragioniere, Orlandi Antonio addetto alla cessata Amministrazione, Giambattista Sottini conservatore della Seriola Marchionale, la vedova del casermiere Pueta Carolina, ora moglie di Giovanni Corradi, i casermieri e nota dell'ingegner Filippo Michelini dei casermieri in servizio. Fasc. 10, cc. 84-181. 1798 mar. 19-mag. 24 Richiesta all'Amministrazione Centrale di pagare lo stipendio degli impiegati. Fasc. 11, cc. 182-214. 1798 mag. 11-21 Il generale di brigata J. Chambarlhac invita a pagare ai commissari di polizia gli appuntamenti loro dovuti. Fasc. 12, cc. 215-220. 1801 mar. 16 Richiesta di pagamento del libraio Domenico Borgati. Fasc. 13, cc. 221-223. 1797 nov. 9 Richiesta degli ufficiali destinati ai turni notturni di aumentare il numero dei veglianti ufficiali. Fasc. 14, cc. 224-225. 149 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 68 CENSO: 1797 lug. 28 Necessità di coadiuvare il lavoro degli impiegati della segreteria generale. Fasc. 15, cc. 226-227. 1798 gen. 5-feb. 4 Restrizione dei salari agli impiegati, volute dalle leggi organiche. Fasc. 16, cc. 228-234. 1797 gen. 18-ago. 15 Disposizioni alla segreteria di disporre di un ufficiale e di un portiere ogni volta che ha di bisogno. Fasc. 17, cc. 235-241. 1798 mag. 26 Invito ai cittadini ad intervenire ad una riunione in materia di casermaggio. Fasc. 18, cc. 242-243. 1798 giu. 24-ott. 25 Il generale comandante la piazza Chambarlhac invita i municipalisti a casa sua. Fasc. 19, cc. 244-256. 1797 ott. 13-21 Istruzioni del generale Miollis per i municipalisti. Fasc. 20, cc. 257-261. 1797 apr. 1-8 Ricorso presentato dagli scrittori bimestrali e quelli di pianta stabile per essere pagati equamente. Fasc. 21, cc. 262-266. 1801 feb. 17 Il comandante capo dello Stato Maggiore della divisione Italica Lechi invita i colleghi a raggiungerlo per discutere di problemi di servizio. Fasc. 22, cc. 267-270. 1797 ott. 9 Disposizioni per i componenti l'ufficio della Municipalità. Fasc. 23, cc. 271272. 1791 gen. 11-ago. 13 I venditori di commestibili rifiutano d'essere pagati con le cedole; i cancellieri Filippo Ferrarini e Giuseppe Maria Canedelli chiedono di essere pagati; pagamento delle pensioni; richiesta di pensione della vedova Barbara Poli Maffei; giuramento di Giuseppe Dolcini e Antonio Canani, rispettivamente vice commissario e tesoriere scrittore; disposizioni sulle mansioni degli impiegati subalterni; ringraziamenti per Petrozzani e Avigni che si sono presentati in aiuto degli affari pubblici; ricorso di Giulio Pancera per gli impieghi vacanti di assistente alle porte di San Giorgio e di Catena; necessità di convertire il pagamento dei salariati da cedole a moneta metallica; Luigi Florio chiede di essere esonerato dal servizio presso la Congregazione Municipale; richiesta di un sostituto custode a Porto Catena; richiesta di esonero dal loro servizio di Todeschini e di Giulio Maria Bosio; richiesta di pagamento del procuratore dello Stato dott. Agostino Ruggeri; richiesta di impiego come assistente alla porta di San Giorgio di Vincenzo Maria Porcellaga; Antonio Giulio Maria Bosio chiede l'esonero della carica di delegato municipale; Giuseppe Selmi chiede l'esonero dell'esercizio di 150 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 68 CENSO: ...... vigilante del Dipartimento delle Digagne; Boldanini Andrea, notaio cancelliere, chiede l'esonero dalla vigilanza notturna; occorrenze all'ufficio del Censo dell'aiuto perito Bronzi per la rettificazione dei fiumi; organizzazione da darsi alla segreteria; istruzioni generali per gli impiegati; disposizioni per gli esattori distrettuali; salari degli impiegati. Fasc. 24, cc. 273-380. -- -- -- Istanze di vari cittadini sulla diminuzione del loro stipendio (solo carpetta). Fasc. 25, cc. 381-383. 1797 mag. 21-24 Destinazione dell'Amministrazione Municipale degli impiegati Muttoni e Francesco Vaniatoski. Fasc. 26, cc. 384-388. 1798 mar. 22-apr. 25 Ferdinando Frigeri è invitato a recarsi alla residenza della Amministrazione Municipale per portare la tabella dei crediti allo impresario dei viveri Foresti. Fasc. 27, cc. 389-394. 1800 gen. 10-23 Il commissario imperiale ha dichiarato che gli impiegati della Congregazione Delegata percepiscano lo stesso stipendio che avevano percepito nel 1796. Fasc. 28, cc. 395-420. 1797 set. 9-1798 giu. 16 Piano dell'Amministrazione di Stato con nuova pianta per gli impiegati municipali. Fasc. 29, cc. 421-436. 1799 ago. 10-11 Il delegato Antonio Maffei chiede il ruolo degli impiegati rimessi in attività o inquadrati presso le Congregazioni Delegate. Fasc. 30, cc. 437-442. 1799 ott. 3-16 L'ispettore dell'Annona riferisce sui ricorsi per ottenere il vacante impiego di scrittore dell'ufficio dell'Annona di Ruggero Conti, di Gioacchino Razetti, di Giuseppe Bertolasi e di Francesco Gui. Fasc. 31, cc. 443-464. 1799 ott. 22-nov. 2 Istanze di Seroni Antonio, di Pertisati Luigi, di Margonelli Angelo e di Sogazzolo Giulio per ottenere il certificato di buon servizio. Fasc. 32, cc. 465-481. 1800 feb. 18-mag. 24 Determinazioni del commissario imperiale riguardante i tre ricorrenti Seroni Antonio, Pertisati Luigi ed Antonio Canani relative al loro impiego. Fasc. 33, cc. 482-514. 1800 giu. 5 Disposizione dell'Imperial Comando alla Congregazione Municipale per avere sempre due persone per raccogliere le richieste per il generale. Fasc. 34, cc. 515-519. 1800 mar. 5-8 Per la nomina di Domenico Todeschini e Francesco Maffei, a delegati e di Camillo Volta a segretario provvisorio presso la Congregazione Delegata. Fasc. 35, cc. 520-529. 151 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 68 CENSO: 1800 mar. 8 L'avvocato Todeschini ed il marchese di Gazoldo restano delegati, unitamente al prefetto e l'ispettore degli alloggi per trattare un affare di servizio. Fasc. 36, cc. 530-533. 1801 mar. 15 Invito di presentare la pianta della Municipalità al commissario straordinario di Governo per l'indennizzazione degli impiegati. Fasc. 37, cc. 534-539. 1800 mag. 9-19 Richiesta di informazioni del segretario della Congregazione relativa alle copie d'atti relativi richieste mediante pagamento. Fasc. 38, cc. 540-550. 1799 feb. 13-mar. 19 Richiesta di documenti di Giovanni Giorgio Muller di San Benedetto e di Giovanni Fattagli vetriaro. Fasc. 39, cc. 551-556. 1798 lug. 21-22 Richiesta di documenti di Giuseppe Bertram. Fasc. 40, cc. 557-563. BUSTA 69 COMMERCIO: 1791 dic. 16-1793 mag. 16 Mulino per la macina del grano inventato da Fezzardi Francesco di Castiglione delle Stiviere: concesso all'interessato un premio (con n. 5 disegni dell'alunno ingegnere camerale Colli). Fasc. 3, cc. 1-38. 1798 mar. 6-17 Circa l'esistenza di Monti, Banchi pubblici ed altri stabilimenti di simile natura. Fasc. 4, cc. 39-61. 1799 dic. 17 I sig.ri Contini e Dolcini chiedono di essere ripresi nel loro posto di amministratori dei Monti di Pietà e Ospedali d'Ostiano usurpati dai Cisalpini. Fasc. 39, cc. 62-64. BUSTA 70 CULTO: 1798 lug. 20, ago. 2 Il commissario del Potere Esecutivo comunica che la Municipalità avrà l'ispezione dei beni, censi e rendite delle Fraternite degli ebrei per ciò che riguarda beneficenza ed istruzione. Fasc. 25, cc. 1-6. 1798 mar. 30, apr. 13 Regolamentazione della disciplina ecclesiastica, 1794 nov. 7 (copia). Fasc. 31, cc. 7-24. 1797 mar. 14, 19 Circa l'esazione dei crediti; circa la vestizione di 13 poveri. Fasc. 3, cc. 2527.. 152 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 70 CULTO: 1797 mar. 14 Relazione di Schiavetti Giacomo sulle uscite del Fondo di Religione, in base alle informazioni di Boccaletti Felice. Fasc. 3, cc. 28-32. 1798 gen. 2 Quesiti del Gran Consiglio. Fasc. 23, cc. 33-38. 1798 gen. 29 L'agente dei Beni Nazionali Trenti chiede varie notizie sui benefici ecclesiastici vacanti. Fasc. 25, cc. 39-42. 1797 mag. 15-lug. 25 Nomine per benefici ecclesiastici vacanti. Fasc. 11, cc. 43-58. 1799 set. 18-ott. 1 Festa di ringraziamento che si terrà i gg. 4, 5, 6, ott. nella Basilica di Sant'Andrea per la liberazione della città. Fasc. 6, cc. 59-100. 1796 nov. 16, 21 Placitazioni ai sacerdoti per cappellanie e corrispondenti possessi. Fasc. 179, cc. 101-110. 1796 giu. 2-1797 gen. 31 Elemosine per messe, tridui ecc. Fasc. 20, cc. 111-161. 1796 dic. 9-1801 gen. 27 Indulti quaresimali. Fascc. 10 e 28, cc. 162-182. 1799 ott. 25, nov. 6 Pastorale, pubblicata da Sua Eccellenza il Vescovo. Fasc. 85, cc. 183-187. 1801 gen. 21 La predicazione viene permessa purché i predicatori siano Cisalpini muniti di certificato di civismo e che i Comuni non vengano gravati da alcuna spesa. Fasc. 69, cc. 188-192. 1797 ago. 5, nov. 9 Avviso da diramare ai parroci. Fasc. 57, cc. 193-201. 1800 mar. 29, 30 Circa le congrue dotazioni delle parrocchie, dell'Ospedale Civile e dei benefici della Cattedrale. Fasc. 70, cc. 202-204. 1791 gen. 19-1794 mag. 14 Circa la necessità di traslocare i documenti dell'Archivio Notarile ed eredità del canonico Gian Nicola Baschiera. Fasc. 53, cc. 205-213. 1790 nov. 10, 15 Legato della fu Barbara Foroni Pavia. cc. 214-217. 1797 giu. 17, 19 I parrocchiani d'Ognissanti chiedono la conferma del loro parroco Stanislao Zanichelli e l'assegno di congrua. Fasc. 9, cc. 218-223. 1798 set. 7-ott. 4 Circa la sistemazione di alcuni locali per l'alloggio del parroco di Ognissanti. Fasc. 30, cc. 224-234. 1797 mar. 16-1801 gen. 5 La Regia Delegazione Generale Provvisoria chiede la restituzione della chiave che chiude il reliquiario di sangue del Nostro Signore Gesù Cristo e richieste che continui sull'altare l'esposizione della reliquia. Fascc. 45 e 5, cc. 235-251. 1797 nov. 28 I cittadini chiedono che venga liberata dagli effetti militari la chiesa di Santa Caterina. Fasc. 1, cc. 252-254. 153 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 70 CULTO: 1798 gen. 20-1801 gen. 14 Circa la vendita dell'organo e perizia della cantoria dell'ex chiesa di San Barnaba, fatture presentate dal professor d'organi Luigi Montesanti per aver stimato e smontato i due organi di San Barnaba e l'organo della chiesa di San Domenico; i falegnami desiderano avere la statua di San Giuseppe eretta dalla loro arte in San Barnaba; Antonio Storoli Zanolini chiede di comprare la statua della Beata Vergine detta del Rosario con la sua nicchia sita nella soppressa chiesa di San Domenico; stima di un albio nella soppressa chiesa di San Domenico; lamentele dei parrocchiani di San Barnaba per essere stata levata la "corda chiave" che tiene legato l'arco maestro laterale alla cupola grande. Fascc. 13 e 27, cc. 255-301. 1797 mar. 12-1800 apr. 2 Requisiti gli argenti della chiesa di Santa Barbara; coro ligneo della soppressa chiesa di San Domenico traslocato in Santa Barbara. Accordata al Regio Capitolo di Santa Barbara la porta del soppresso monastero di San Giovanni giacente presso la caserma Laniferi ed il selciato di marmo della chiesetta esteriore e piccola sagrestia del convento delle Madri di San Barnaba. Fasc. 56, cc. 302-320. 1800 mar. 20-25 L'Amministrazione del Fondo di Religione fa presente la necessità di aprire una finestra nella casa n. 1275. Fasc. 86, cc. 321-327. -- -- -- Circa la vendita del materiale proveniente dalla demolizione della chiesa di San Giacomo (solo carpetta). Fasc. 5, cc. 328-329. -- -- -- Istanza per poter fare la solita professione votiva che era in uso per San Martino (solo carpetta). Fasc. 80, cc. 330-332. 1797 ago. 12 Distribuzione di una somma ai carcerati. Fasc. 26, cc. 333-335. -- -- -- Istanza del capo mastro Domenico Croppi per rimborso spese relativo alla sistemazione della casa del parroco di San Maurizio (solo carpetta). Fasc. 84, c. 336. 1798 lug. 8-1799 ott. 8 Demolizione della chiesa di San Giacomo. Fasc. 23, cc. 337-358. 1800 mag. 30-ago. 28 I parrocchiani dei Santi Simone e Giuda chiedono di avere le campane che servivano per la chiesa del soppresso monastero di Santa Lucia. Fasc. 12, cc. 359-371. 1799 dic. 18-1800 apr. 30 I parrocchiani e l'arciprete chiedono che venga ripristinata al culto la chiesa di San Simone. Fasc. 16, cc. 372-382. 1798 giu. 28-lug. 4 Vendita di due altari di marmo della soppressa chiesa delle Monache di San Barnaba. Fasc. 17, cc. 383-387. 154 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 70 CULTO: 1797 giu. 8-11 Le monache di San Barnaba chiedono di ritornare nel loro convento. Fasc. 11, cc. 388-395. 1799 ott. 29-dic. 17 I PP. Filippini chiedono di rientrare in possesso della loro chiesa e convento. Fasc. 74, cc. 396-418. 1799 nov. 21-1800 mag. 3 L'abbadessa della Cantelma chiede un certificato in cui si dichiari che lei e le sue monache non hanno mai abbandonato l'abito religioso; richiesta di due falegnami per vedere liquidate le loro fatture relative ad alcuni lavori effettuati nel monastero della Cantelma ridotto a caserma. Fascc. 32 e 93, cc. 419-429. 1797 mar. 3-15 Il commissario straordinario di Polizia chiede notizie di tutti i Corpi Regolari sia di frati che di monache. Fasc. 51, cc. 430-438. 1799 ott. 20-21 La Regia Delegazione Generale chiede informazioni dettagliate sul monastero delle Monache della Visitazione di Mantova. Fasc. 8, cc. 439445. 1799 ago. 16-29 I Padri Cappuccini di Castiglione chiedono la restituzione di diverse suppellettili requisite e che gli venga passato l'annuo legato della scuola del Santissimo. Fasc. 29, cc. 446-450. 1798 mag. 18 L'Agenzia dei Beni Nazionali invita a vegliare e far vegliare sulla condotta delle Corporazioni Religiose e quindi sul loro patrimonio. Fasc. 12, cc. 451454. 1791 mar. 11 Credito del marchese Cesare della Rivera verso la Regia Amministrazione Generale dei Vacanti. Fasc. 39. cc. 455-458. 1791 mar. 20 Richiesta di surroga da parte del mercante Luigi Doldini. Fasc. 40, cc. 459462. -- -- -- I Minori Osservanti di San Francesco chiedono di poter usufruire dell'orto di San Francesco (solo carpetta). Fasc. 104, cc. 463-465. 1798 giu. 13-23 L'Amministrazione Centrale desidera sapere quante decime vengono corrisposte alle varie Corporazioni Religiose. Fasc. 10, cc. 466-473. -- -- -- Circa l'abolizione delle cancellerie vescovili. Fasc. 17, cc. 474-480. 1798 apr. 16-giu. 2 L'Amministrazione Centrale chiede notizie dei capitoli esistenti Dipartimento e le relative loro rendite. Fasc. 21, cc. 481-493. 1799 dic. 4-13 Spese sostenute dal cancelliere Giorgio Maria Pittori per il solenne Te Deum celebrato in occasione dell'ingresso il 4/8 delle vittoriose Armate Austriache. Fasc. 54, cc. 494-500. 1800 gen. 23-set. 13 Circa la necessità di un solenne Te Deum. Fasc. 31, cc. 501-524. 155 Municipalità di Mantova BUSTA 71 FONDO DI RELIGIONE: -- -- -- Elenco di provvedimenti da prendere. Fasc. 174, cc. 1-3. 1795 nov. 17-1796 dic. 20 Credito dell'Amministrazione Delegata al Fondo di Religione verso il principe Antonio Della Torre Taxis, con inseriti capitoli d’affittanza. Fasc. 1, cc. 4-56. 1791 feb. 3-1799 ago. 8 L'Amministrazione del Fondo di Religione propone un avviso da pubblicare per la riscossione dei crediti. Fasc. 1, cc. 57-71. 1797 mar. 27 G. Bonaretti chiede di poter prendere in affitto un bosco degli ex certosini. Fasc. 7, cc. 72-75. 1797 mar. 22 Spese d'ufficio per il Fondo di Religione. Fasc. 5, cc. 76-84. 1797 mar. 5-29 Vertenza fra la Commissione Amministrativa e la Municipalità, circa l'Amministrazione del Fondo di Religione e circa il giuramento degli impiegati di detto fondo. Fasc. 4, cc. 85-109. 1796 mar. 14 Circa la nomina di un amministratore del Fondo di Religione. Fasc. 6, cc. 110-113. 1790 mar. 9-1791 gen. 13 Tasse da pagare da parte del Fondo di Religione, per spese relative alla costruzione del ponte sopra la Seriola Piubega. Fasc. 48, cc. 114-121. -- -- -- Circa la divisione d'Estimo della casa n. 346 sita nel quartiere Mastino, contrada della Concezione intestata a Venturini Giovanni. Fasc. 8, cc. 122128. 1790 ott. 1-1791 gen. 12 Sovvenzione fruttifera di £. 90.000 accordata dal Regio Governo sul Fondo di Religione a Giovanni Raineri. Fasc. 9, cc. 129-161. 1790 ago. 30-ott. 3 Crediti e debiti del conte Anselmo Zanardi. Fasc. 10, cc. 162-169. 1790 ott. 26-nov. 2 Concesso a Giuseppe Righini l'impiego fruttifero di £. 1.500. Fasc. 11, cc. 170-173. 1790 ott. 22-1791 gen. 22 La contessa Galvagni chiede una sovvenzione di £. 18.000 dal Fondo di Religione. Fasc. 12, cc. 174-183. 1790 ott. 18-27 Istanza di Giovanni Ferrari detto Casarino di Commessaggio per avere dal Fondo di Religione a contratto anticrastico per anni 12 sotto l'annuo frutto del 5% un capitale di £. 1.000 di Cremona. Fasc. 13, cc. 184-191. 1789 giu. 16-dic. 17 Istanze varie. Fasc. 14, cc. 192-205. 1787 ago. 7-1790 set. 8 Debito dei fratelli Rovati ex conduttori della possessione Torcella verso l'Amministrazione del Fondo di Religione con rogito del 1777. Fasc. 15, cc. 206-281. 156 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 71 FONDO DI RELIGIONE: 1790 lug. 30-1791 gen. 22 Istanza di Teresa Tardiani Cavallari per una sovvenzione del Fondo di Religione. Fasc. 16, cc. 282-304. 1790 lug. 27-ago. 21 Sovvenzioni degli eredi Rovati conduttori della possessione Torricella. Fasc. 17, cc. 305-314. -- -- -- Si ordina ad un certo Binda la restituzione di un orto detto della Cantelma già usato dai francesi come magazzino della legna (solo carpetta). Fasc. 18, cc. 315-316. 1797 mar. 4 Ruolo degli impiegati presso il Fondo di Religione. Fasc. 19, cc. 317-322. 1796 set. 27-1797 mar. 1 Elemosine, salari, spese del Fondo di Religione. Fascc. 174, 177, 175 e 181, cc. 323-410. 1796 dic. 3-13 Elemosine per messe. Fasc. 21, cc. 411-417. 1796 ott. 5-8 Supplica del canonico Manifesti per il pagamento dei suoi onorari. Fasc. 22, cc. 418-424. 1796 ott. 1-3 Assegni vitalizi agli ex monaci e monache. Fasc. 23, cc. 425-433. 1796 ott. 24-nov. 17 Salari agli impiegati delle scuole ed alle ex monache. Fasc. 24, cc. 434-444. 1796 ott. 11-dic. 29 Circa i lavori da fare al tetto e vetri della caserma di Santa Paola ed al tetto e muri, della canonica di Sant'Apollonia. Fasc. 25, cc. 445-451. BUSTA 72 CULTO: 1800 gen. 31-feb. 4 Le Comunità di Acquanegra e di Canneto chiedono di poter avere un predicatore quaresimale. Fasc. 1, cc. 1-8. 1800 mar. 30-apr. 30 Circa la necessità di restaurare il tetto della chiesa parrocchiale; di riparare le strade; di aumentare il salario al corriere comunale; di fissare lo stipendio del sindaco di Bigarello. Fasc. 2, cc. 9-26. 1800 mar. 20-mag. 24 Concesso il beneficio di quaranta biolche, eretto nella chiesa parrocchiale di Borgoforte sotto il titolo della Beata Vergine del Rosario al sacerdote Angelo Castiglioni. Fasc. 3, cc. 27-36. -- -- -- Istanza del parroco della Montanara G. Speranza per entrare in possesso dei redditi parrocchiali. Fasc. 4, cc. 37-43. 1790 nov. 12 Circa i diritti sulle investiture della soppressa Compagnia del Rosario di Castelgoffredo. Fasc. 5, cc. 44-47. 157 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 72 CULTO: -- -- -- Invito per il sacerdote Tirelli parroco di Buscoldo a presentarsi personalmente presso la Municipalità. Fasc. 6, c. 48. 1790 set. 7-1791 feb. 25 Restauri necessari alla chiesa di Castellucchio. Fasc. 7, cc. 49-78. 1797 mar. 8 Ricorso del sacerdote Corradini al cancelliere di Goito (solo carpetta). Fasc. 8, c. 79. -- -- -- Reclamo dei frati delle Grazie (nota). Fasc. 9, c. 80. 1800 apr. 15-giu. 17 Il curato di Castelgrimaldo don G. Fattori si lagna per essere stato dimesso improvvisamente dalla carica di organista di Guidizzolo. Fasc. 10, cc. 81108. -- -- -- Don Antonio Menghini parroco di Mulo chiede una sovvenzione (solo carpetta). Fasc. 11, c. 109. 1800 gen. 20-24 La Comunità di Ostiano chiede di poter avere il predicatore quaresimale. Fasc. 12, cc. 110-114. 1788 feb. 23-1791 apr. 11 Gli eredi Berra chiedono di ottenere il possesso di beni di don Federico Morbi da questi disposti a favore della soppressa Confraternita del Rosario. Fasc. 13, cc. 115-770. 1790 nov. 10-26 Circa il pagamento delle decime da parte dei parrocchiani di Villimpenta. Fasc. 14, cc. 771-776. 1791 gen. 24 Denunciato Antonio Gardinazzi in quanto usufruisce delle legne del bosco appartenente al Beneficio di San Carlo. Fasc. 15, cc. 777-778. -- -- -- Istanza del prevosto di Viadana don Giulio Cesare Avigni per ottenere il compenso parrocchiale anche per il primo semestre dell'anno (solo carpetta). Fasc. 16, cc. 779-780. 1799 ago. 17-20 Il parroco ed i parrocchiani di Polesine chiedono tanto metallo in compenso delle campane state loro levate. Fasc. 17, cc. 781-785. 1800 gen. 4-feb. 9 I rettori delle parrocchie di San Siro e Brede chiedono di poter riscuotere la consueta compensa ecclesiastica. Fasc. 18, cc. 786-793. 1797 ago. 12-set. 26 Viene richiesto del legname per costruire un ponte di legno per poter transitate sulla strada che conduce a Chiesanuova di San Silvestro. Fasc. 19, cc. 794-801. 1799 ott. 22-nov. 22 La Comunità di San Martino chiede di poter riparare il tetto della chiesa parrocchiale. Fasc. 20, cc. 802-810. -- -- -- I parrocchiani di San Lazzaro chiedono per la loro parrocchia la chiesa degli Angeli (solo carpetta). Fasc. 21, cc. 811-813. 158 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 72 CULTO: 1795 nov. 3-1800 giu. 21 Il parroco della Moglia di Sermide, don Giuseppe Corsini, chiede di essere reintegrato nelle spese sostenute per la riparazione del tetto della casa parrocchiale. Fasc. 22, cc. 814-826. -- -- -- L'arciprete di Schivenoglia chiede di poter riscuotere i suoi crediti (solo carpetta). Fasc. 23, c. 828. 1800 feb. 28-mar. 10 Il parroco di Sacchetta chiede di poter riscuotere il solito compenso ecclesiastico. Fasc. 24, cc. 829-836. 1791 mar. 23-30 Circa la regolarizzazione di un acquisto di una porzione di case e terreni fatto dai fratelli Dallamano nel 1784 dalla Confraternita del Rosario di Redondesco. Fasc. 25, cc. 837-840. 1795 gen. 28-giu. 2 La parrocchia di Revere chiede di poter utilizzare gli arredi sacri della soppressa Confraternita e convento dei PP. Carmelitani. Fasc. 26, cc. 841866. 1795 ago. 9-ott. 16 Preventivo di spesa per il restauro della chiesa di Roncoferraro con planimetria. Fasc. 27, cc. 867-881. -- -- -- Richiesta di sussidio da parte del rettore del Pradello (solo carpetta). Fasc. 28, cc. 882-883. 1797 mar. 9-1799 set. 26 L'arciprete della parrocchia di Sant'Antonio fuori di Porto chiede che gli venga pagata la somma di £. 3.488,7 assegnata in compenso dei danni recati per la demolizione della chiesa parrocchiale atterrata per ordine del generale Bonaparte; i parrocchiani chiedono di poter utilizzare la chiesa di Santa Maria. Fasc. 29, cc. 884-899. BUSTA 73 CULTO: 1797 ago. 13-ott. 13 Mozione per dichiarare Beni Nazionali i beni dei conventi; specifica dei beni dei conventi di Bozzolo, Rivarolo, Volta, Goito, Rodigo, Canneto, Casalromano, Isola, Roverbella, Castelbelforte, Bigarello, Borgoforte, Viadana, Revere e Quistello. Fasc. 1, cc 1-133. 1797 ott. 7-1799 set. 14 La Congregazione Delegata chiede notizie dettagliate della soppressione e dei locali che erano occupati dalle Corporazioni Religiose. Fasc. 5, cc. 134153. 159 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 73 CULTO: 1796 apr. 9-1797 ott. 5 Circa la divisione dei fondi che appartenevano al soppresso monastero dei Benedettini. Fasc. 6, cc 154-430. 1792 dic. 29-1796 mar. 5 Varie riguardanti il Fondo di Religione ed in particolare le religiose Salesiane (copie). 1760 mar. 31-1800 gen. 12 Note varie, distinta del quantitativo delle persone religiose e serventi che si trovano nella Comunità di Regolari Monache e Luoghi Pii della città ricavata l'anno 1760. Inventario degli effetti ritrovati presso i soppressi PP. Domenicani, presso i Carmelitani Scalzi di Santa Teresa, presso i soppressi PP. Paolotti, presso i soppressi Padri Serviti di San Barnaba, presso i soppressi PP. dell'oratorio di San Filippo Neri, presso i soppressi Padri Agostiniani, presso gli ex Crociferi, presso gli ex frati Teatini, presso le Monache di Santa Caterina da Siena, concentrate nel monastero di San Vincenzo, e varie circa la sistemazione dei religiosi, dei mobili dei vari monasteri e l'utilizzazione di questi ultimi per il Militare. Fasc. 12, cc. 4311015. 1760 mar. 31-1799 gen. 12 Circa l'alienazione d’effetti e mobili provenienti dalle Soppresse Corporazioni Religiose (testatico del Ghetto anno 1760) di ciascuna parrocchia della città di Mantova, anno 1760 e 1761. Fasc. 4, cc. 1016-1110. BUSTA 74 EDIFICI: -- -- -- Alessandro Giovanella e la moglie chiedono di essere dimessi dall'impiego di custodi del palazzo Te (solo carpetta con note di rimando). Fasc. 4, cc. 17. 1797 ott. 10-1798 set. 16 Interlocutoria del comune di Marcaria circa la demolizione della Caserma Rizzini acquistata dai cittadini Caccia e Perini. Fasc. 47, cc. 8-13. 1797 mar. 20-1798 lug. 30 Restauri ordinati dalla Municipalità per diversi fabbricati (Palazzo Te ridotto a caserma, chiesolina del Te ridotta a magazzino della polvere, lavori per le caserme di San Sebastiano). Fasc. 9, cc. 14-58. -- -- -- Circa le sovvenzioni per le spese necessarie al Palazzo Nazionale. Fasc. 40, cc. 59-61. 1798 ago. 16-set. 29 Situazione dettagliata di tutti i pubblici locali occupati dai funzionari pubblici (con descrizione dei locali e dei mobili). Fasc. 28, cc. 62-174. -- -- -- Credito del cittadino Zaltieri per l'affitto di un suo orto in Pradella (solo carpetta). Fasc. 15, cc. 175-177. 160 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 74 EDIFICI: 1797 gen. 6 Si richiede di poter riaprire un uscio nella contrada dei Magnani al n. 2923. Fasc. 107, cc. 178-186. -- -- -- Istanza di Francesco Tonelli per fare una "rebalsa" sulla strada pubblica (solo carpetta con nota di rimando). Fasc. 8, cc. 187-189. -- -- -- Rotture di un muro maestro ai numeri 2939-40 (solo carpetta). Fasc. 7, cc. 190-191. -- -- -- Rilievi vari per edifici fronteggianti la strada (solo carpetta). Fasc. 2, cc. 192-193. -- -- -- Vincenzo Chizzoni chiede di poter aprire una ferrata nella strada pubblica per dare la luce necessaria alla cantina della propria casa dalla parte del vicolo delle Cinque Reggiole (solo carpetta). Fasc. 3, cc. 194-195. 1795 apr. 9-1797 mar. 24 Casa n. 2167, dell'avv. Vedesino parrocchia di Sant'Apollonia da restaurare con urgenza. Fasc. 1, cc. 196-207. 1799 set. 7-17 Ricorso di Carlo Manini contro Francesco Cariola, per avere questi costruito una stalla contigua alla sua abitazione in Marcaria (con disegno inserito nella perizia). Fasc. 6, cc. 208-215. -- -- -- Benedetto Giglioli chiede il permesso di mettere una ferrata sul selciato della sua casa (solo carpetta). Fasc. 7, cc. 216-217. 1799 ott. 25 Il conte Giovanni Beffa Negrini ricorre contro l'ordine di levare i restelli che chiudono il vicolo contiguo alla sua casa. Fasc. 8, cc. 218-223. 1797 ago. 30 Il conte Luigi Bulgarini chiede di poter far levare il selciato davanti alla bussola da rottame della propria casa. Fasc. 3, cc. 224-228. 1798 ago. 7-1799 ago. 19 La sig.ra Anna Laurenti Calciolari chiede il permesso di poter alzare ponti su piazza Purgo per poter sistemare la sua casa danneggiata dai bombardamenti. Fasc. 2, cc. 229-242. 1800 nov. 13-1801 gen. 12 Circa la necessità di far sistemare le "sguazzatoie" di San Francesco e di Bellalancia. Fasc. 5, cc. 245-254. -- -- -- Ferrata pericolosa nella contrada Rozzetti nella casa n. 1486 di proprietà del conte Zappaglia, nella contrada di San Simone nella casa di Giuseppe Azzi. Fasc. 10, cc. 255-256. 1799 set. 10-1800 gen. 1 Don Alessandro Borghi chiede di essere indennizzato per i danni subiti dalle sue case a Porta Cerese. Fasc. 91, cc. 257-264. 1798 apr. 10 Proteste di A. Zampolli per le immondizie che vengono versate presso la sua casa sotto i portici di San Carlo. Fasc. 22, cc. 265-266. 161 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 74 EDIFICI: 1797 lug. 10-set. 6 I fratelli Compagnoni chiedono di poter trasportare pietre dal loro fondo. Fasc. 23, cc. 267-271. 1797 ago. 17 Rosa Ghidini chiede un indennizzo per una sua casa demolita in Cittadella. Fasc. 19, cc. 272-279. 1799 ott. 8-nov. 16 Istanza del marchese Della Rosa per ottenere di far risistemare la casa utilizzata come caserma a Cittadella. Fasc. 26, cc. 280-287. 1799 nov. 23-1800 gen. 1 Carlotta Blasi Kechit chiede gli affitti arretrati della casa posta nel Corà utilizzata come alloggio militare. Fasc. 49, cc. 288-300. 1797 mag. 9-11 Per ordine del capitano del Genio sospese le demolizioni esteriori alla città. Fasc. 27, cc. 301-306. 1798 nov. 30-dic. 4 Istanza di Filippo Guidalli per danni causati dalle acque alla sua casa posta in San Martino al n. 2733. Fasc. 28, cc. 307-310. 1799 ago. 8-12 Istanza della contessa Zanardi Porta affinché venga eletto un perito camerale per rilevare i danni subiti dalle case a seguito del bombardamento, idem per il conte Magnaguti ed Antonio Troncavini. Fasc. 3, cc. 311-320. -- -- -- Il procuratore dei conti Greppi e Melleri Pietro Gonzales chiede che sia ripristinato il palazzo danneggiato dalla Zecca (solo carpetta). Fasc. 2, c. 321. -- -- -- Antonio Coghi chiede che venga rilevato il valore della sua casa detta delle Tre Corone (solo carpetta). Fasc. 109, cc. 322-324. -- -- -- Maria Fornari chiede un indennizzo per la casa rovinata dal bombardamento (solo carpetta). Fasc. 96, c. 325. 1800 mag. 3 L. Mambrini chiede il permesso di poter restaurare la facciata della casa acquistata dal dott. Pravaglio. Fasc. 15, cc. 326-330. 1800 ago. 19-26 Carlo Salesari chiede una visita nella sua casa per una muraglia divisoria che stanno costruendo. Fasc. 21, cc. 331-337. 1799 ago. 13-30 Alessandro Zanti chiede il risarcimento del muro di una sua casa posta nella piazza dell'argine. Fasc. 23, cc. 338-350. -- -- -- Il chirurgo Pietro Castiglioni chiede la calce in prestito per sistemare la sua casa danneggiata dai bombardamenti. Fasc. 36, cc. 351-353. 1797 mar. 23-lug. 5 Affitto dei palazzi Greppi e Melleri. Fasc. 37, cc. 354-373. -- -- -- A. Bustini tintore di calze di lana chiede un rimborso danni per la sua casa danneggiata a seguito dell'alzamento del Rio (solo carpetta). Fasc. 38, cc. 374-375. 162 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 74 EDIFICI: 1796 apr. 15-1797 mag. 25 Restauri alle scuderie del Palazzo Canossa. Fasc. 1, cc. 376-403. -- -- -- A. Coghi chiede la perizia dei danni sofferti dalla sua casa ad uso d'osteria (insegna delle Tre Corone) occupata fin dal primo crollo per uso militare. Fasc. 58, cc. 404-406. 1800 dic. 23 Casa di Giovanni Vederini nella contrada del Vetro danneggiata. cc. 407408. 1800 mag. 16-21 La vedova Viviani chiede di poter utilizzare la cantina della Caserma Nuvolara. cc. 409-413. 1797 ott. 1 Pietro Predazzi invitato a far intonacare il muro della propria casa. cc. 414415. 1797 ott. 17-20 Inventario di mobili e suppellettili di casa Colloredo. cc. 416-444. -- -- -- Circa le riparazioni necessarie a Palazzo Bevilacqua (solo carpetta). Fasc. 37, cc. 445-452. 1798 apr. 27 Proteste dell'oste dell'osteria Della Gallina in quanto i soldati vogliono mingere fuori dalla porta anziché in cortile. cc. 453-454. 1800 mag. 23-giu. 3 L'oste all'insegna della scuola di Francia chiede il permesso di apporre due poggioli alle finestre della sua casa. Fasc. 17, cc. 455-465. 1797 feb. 11-13 Circa la proprietà di due granai presso i mulini dello Zeppetto. Fasc. 80, cc. 466-474. 1797 giu. 28-lug. 23 Circa l'affitto dei palazzi Greppi - Melleri. Fasc. 13, cc. 475-490. 1797 mag. 11-1798 giu. 18 Pulizia alle strade, alle facciate della casa, sistemazione delle ferrate delle cantine, dei muri confinanti e relazioni del visitatore delle strade. Fasc. 9, cc. 491-1136. BUSTA 75 IMPIEGATI: 1797 mar. 9-1799 ago. 14 Piante organiche, ruoli, elenchi e varie relative agli impiegati della Amministrazione francese. Fasc. 1, cc. 1-425. 163 Municipalità di Mantova BUSTA 76 FINANZA 1798 giu. 9-lug. 1 Circa i fondi nazionali messi a disposizione del generale Miollis. Fasc. 1, cc. 1-9. 1799 ago. 27-dic. 4 Varie istanze relative ai contratti stipulati dall'Amministrazione del Fondo di Religione. Fasc. 2, cc. 10-61. 1800 gen. 19-feb. 22 Si sollecitano ai periti Badalotti e Galeffi alcune stime relative ai beni nazionali. Fasc. 3, cc. 62-71. BOLLO DELLA CARTA-PESI E MISURE: Fascc. 4-12, cc. 72-139: 1797 ott. 1-20 La Comunità d’Ostiano chiede che non soffrano penalità i cittadini che si avvalgono per il vino di recipienti non soggetti al bollo, cc. 73-80. -- -- -- Sul rilascio delle licenze da caccia (solo carpetta), cc. 81-83. 1799 dic. 9-1800 apr. 28 Disposizioni relative al ripristino della pesa pubblica in Bozzolo, cc. 84-98. 1800 lug. 12-28 Lamentele del conduttore delle poste di piazza circa la misura della legna ritirata dalla Congregazione Delegata senza le dovute norme, cc. 99-108. 1800 gen. 10-15 Il pubblico misuratore di legna Antonio Grossi dichiara di essere stato scacciato dal Magazzino Militare come un truffatore, cc. 109-117. 1797 nov. 14 Avvallo del generale Miollis sulle prove fatte sul quintale di Francia, cc. 118-122. -- -- -- Istanza del pubblico pesatore Verzelesi per ottenere un certificato comprovante un suo credito (solo carpetta), cc. 123-124. 1801 mar. 7-8 Il commissario di guerra Quirato chiede notizie di un giusto conguaglio dei pesi e misure tedeschi con quelli di Mantova, cc. 125-131. 1798 ott. 18 L'archivista Visconti rappresenta la necessità di far bollare i mandati e le carte di Cancelleria, cc. 132-139. CONTRAVVENZIONI: Fascc. 13-17, cc. 140-168: 1799 gen. 28-feb. 12 Il comandante la Piazza Soulier comunica che in piazza Erbe sarà messo in vendita un quantitativo di zucchero, quattro cavalli e quattro asini, cc. 142145. 1798 mar. 5-6 Circa due caratelli d'olio requisiti, cc. 146-153. 1799 dic. 2 Ordine ai corpi di guardia ed al comando militare per porre riparo alle ruberie a danno dei particolari che introducono generi in città, cc. 154-159. -- -- -- Il Regio Militare Comando di Brescia chiede che venga ordinato il libero passo a quattro carri di grano sequestrati in Volongo, cc. 160-167. -- -- -- La Ragionateria chiede i documenti giustificativi riguardanti somministrazioni fatte al militare della Municipalità (solo carpetta), c. 168. 164 le Municipalità di Mantova Segue BUSTA 76 DAZI E MACINA: Fascc. 18-26, cc. 169-335: 1799 gen. 29-feb. 6 Stampati di notizie da dare alle osterie relative ai dazi, cc. 170-278. 1797 mar. 7-16 Alloggio della guardia di Finanza di Pozzolo, cc. 279-291. -- -- -- La Comunità di Roverbella chiede di poter essere esente dal dazio cosiddetto dazio Allari (solo carpetta), cc. 292-294. 1796 ago. 18-22 Dazio della macina per il formentone distribuito ai poveri, cc. 295-299. 1800 apr. 21-mag. 6 La Comunità di Medole chiede di poter fare restaurare la macina dell'olio da ardere, cc. 300-308. 1800 mar. 11-mag. 21 Vertenza tra il menasacchi Fertonani di Rivarolo ed il conduttore della bina di Rivarolo, cc. 309-321. 1799 dic. 31-1800 gen. 15 Istanza dell'appaltatore Cambiaggio con la quale chiede che sia riconosciuta valida la firma del suo procuratore, cc. 322-328. 1797 set. 21 Istanza per esenzioni dazio (miscellanea), cc. 329-331. 1797 mag. 26 Esenzione dazio dei buoi, cc. 332-335. 1797 mar. 2-6 Salario degli impiegati del lotto. Fasc. 27 , cc. 336-340. -- -- -- Sul richiamo dei porti e ponti dell'Amministrazione Generale di Finanza. Fasc. 28, cc. 341-361. POSTA: Fascc. 29-35, cc. 362-415: 1798 ott. 5 L'Amministrazione Centrale avverte che le lettere indirizzate al ministro della Guerra devono essere spedite con il mezzo della posta Cisalpina e non quella Francese, cc. 363-366. 1800 lug. 10 Il direttore dell'Ufficio della Regia Posta sottopone la necessità che vengano stabilite due stazioni almeno con quattro cavalli cadauna cioè in Ostiglia ed a Occhiobello Ferrarese, cc. 367-371. 1799 dic. 21-1800 gen. 15 Rappresentanza del Regio direttore della Posta sull'uso che fa la Congregazione del fabbricato che serve al suo alloggio, cc. 372-380. 1799 dic. 10-1800 feb. 20 Processo alla Regia Pretura di Gonzaga contro il maestro di Posta di San Benedetto Giovanni Omezzali, cc. 381-384. 1800 mar. 23-apr. 7 Il mastro di posta chiede i pagamenti per i servizi prestati al militare, cc. 385-389. 1800 apr. 10-mag. 1 Ricorso del maestro di posta di Castellucchio per non dover utilizzare i cavalli della posta per il militare, cc. 390-400. 1800 feb. 14-17 Il maestro di posta di San Benedetto Giovanni Omezzali fa presente che il ritardo che ha dovuto incontrare il corriere Angelo Cattani è dovuto al fatto che la Comunità non ha voluto prestarsi a rilasciare i buoi necessari, cc. 401408. 165 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 76 POSTA: L'ufficio delle poste chiede delucidazioni sul contegno da tenere nel ricevimento delle lettere, cc. 409-410. Conto delle staffette, cc. 411-415. PRIVATIVE: 1797 giu. 2-1798 giu. 7 Sospeso dall'incarico l'amministratore del magazzino del Carmelino Leone Viterbi; istanza del postiere A. Perrini di Marcaria perché venga inibita la vendita ai rivenditori di acquaviti, rosolii, Fasc. 39, cc. 417-502. 1798 set. 1-22 Circa il richiamo delle privative alla Nazione. Fasc. 14, cc. 503-516. -- -- -- Circa il divieto ai bottegai di vendere tabacco (solo carpetta). Fasc. 27, cc. 517-518. FINANZA VI: -- -- -- Precisazione dell'Intendente di Finanza. cc. 519-522. 1800 mar. 4-mag. 8 I postari del Poggio chiedono una gratifica. Fasc. 101, cc. 523-531. 1800 mag. 8-24 Ricorso del postaro Raimondo Zuccari di Ponteterra, per avere una somma dalla Deputazione dell'Estimo di Sabbioneta (con copie di data anteriore). Fasc. 226, cc. 532-545. 1800 gen. 29-1801 gen. 18 La Comunità d’Ostiglia chiede 200 stari di sale. Fasc. 16, cc. 546-552. 1796 ago. 23 Alterato il prezzo del sale da parte del postaro di Rivalta. Fasc. 80, cc. 553556. 1800 giu. 13-14 La Regia Direttoria Generale delle Finanze chiede quattro carrette e dodici facchini per poter fare scaricare una barca di sale e trasportarla nei regi magazzini. Fasc. 128, cc. 557-561. 1800 mar. 19-apr. 15 Istanza della Comunità di Quistello per essere provvista di sale. Fasc. 26, cc. 562-575. 1800 gen. 17-29 La Comunità di Castelbelforte chiede di essere autorizzata alla spesa di £. 62,10 per l'acquisto dei campioni del peso del sale. Fasc. 47, cc. 576-582. 1799 dic. 28-1800 gen. 2 Circa l'affitto della posteria del sale per il colonnello di Casalromano e Fontanelle. Fasc. 286, cc. 583-592. 1799 set. 26-ott. 23 Asta per la delibera della vendita del sale al minuto nel luogo della Zimiola. Fasc. 173, cc. 593-606. 1799 dic. 27-1800 gen. 26 Contratto stabilito dalla Comunità di Suzzara per la vendita del sale. Fasc. 40, cc. 607-615. -- -- -- Lo scaduto postaro del sale in Zamiola si dichiara creditore con la Comunità di Suzzara di £. 290. Fasc. 155, cc. 616-622. 166 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 76 FINANZA VI: 1799 dic. 2-1800 apr. 30 Istanza di Amedeo Omezzali postaro del sale in Suzzara per un credito. Fasc. 3, cc. 623-651. 1800 lug. 5 Deposito del sale in piazza Erbe da restaurare. Fasc. 12, cc. 652-654. VINO: 1797 mag. 24-31 Reclami dei conduttori delle osterie di Governolo e della Zaita. Fasc. 73, cc. 657-662. 1799 nov. 18-1800 gen. 10 Circa l'affitto delle osterie di Curtatone e Porto. Fasc. 227, cc. 663-697. 1800 mag. 19-24 Circa l'esatta compilazione delle bollette del dazio del vino. Fasc. 41, cc. 698-706. 1800 feb. 6-mar. 13 Il commerciante Baroni di Gonzaga, chiede di poter fare entrare in Mantova dal Modenese e dal Parmigiano una partita di vino. Fasc. 50, cc. 707-714. 1800 apr. 5-11 Proclamata la vendita nel Regio Magazzino del Ginnasio del vino ivi giacente. Fasc. 96, cc. 715-722. 1797 mar. 17-apr. 6 Il commerciante Magotti chiede di poter fare entrare dal Modenese 2000 misure di vino. Fasc. 9, cc. 723-734. 1800 feb. 6-7 La Congregazione Delegata chiede all'Imperial Regia Delegazione se può essere abilitata a rispondere alle istanze dei portatori da vino. Fasc. 49, cc. 735-741. BUSTA 77 GIUSTIZIA CIVILE: 1799 Giustizia Civile: Inventari e Registri. Fasc. 1, cc. 1-5. 1798 Giustizia Civile: Censo. Fasc. 2, cc. 6-15. 1797 Giustizia Civile: Editto di abitazione a Giacomo Magnanego. Fasc. 3, cc. 1618. 1798 Giustizia Civile: Miscellanea. Fasc. 4, cc. 19-30. Giustizia Civile: Oggetti di beneficenza. Fasc. 5, cc. 31-33. 1797 Giustizia Civile: Amministrazione pubblica. Fasc. 6, cc. 34-62. 1798 Giustizia Civile: Polizia. Fasc. 7, cc. 63-71. 1801 Giustizia Civile: Miscellanea. Fasc. 8, cc. 72-102. 1797-1798 Giustizia Civile: Miscellanea. Fasc. 9, cc. 103-224. 1797 Giustizia Civile: Affari di massima. Fasc. 10, cc. 225-231. 1797 Giustizia Civile: Eredità. Fasc. 11, cc. 232-235. 167 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 77 GIUSTIZIA CIVILE: 1800 Giustizia Civile: Miscellanea. Fasc. 12, cc. 236-238. 1799 Giustizia Civile: Amministrazione pubblica. Fasc. 13, cc. 239-244. 1799 Giustizia Civile: Amministrazione pubblica. Fasc. 14, cc. 245-249. 1800 Giustizia Civile: Debiti del pubblico. Fasc. 15, cc. 250-269. 1797 Giustizia Civile: Amministrazione pubblica. Fasc. 16, cc. 270-276. 1799 Giustizia Civile: Miscellanea. Fasc. 17, cc. 277-465. 1797 Giustizia Civile: Miscellanea. Fasc. 18, cc. 466-473. 1797 Giustizia Civile: Miscellanea. Fasc. 19, cc. 474-475. 1797 Giustizia Civile: Miscellanea. Fasc. 20, cc. 476-493. 1797 Giustizia Civile: Miscellanea. Fasc. 21, cc. 494-513. 1797 Giustizia Civile: Miscellanea. Fasc. 22, cc. 514-521. 1799 Giustizia Civile: Miscellanea. Fasc. 23, cc. 522-537. 1798 Giustizia Civile: Miscellanea. Fasc. 24, cc. 538-546. 1798 Giustizia Civile: Miscellanea. Fasc. 25, cc. 547-552. 1798 Giustizia Civile: Miscellanea. Fasc. 26, cc. 553-558. 1800 Giustizia Civile: Miscellanea. Fasc. 27, cc. 559-567. 1800 Giustizia Civile: Amministrazione pubblica. Fasc. 28, cc. 568-572. -- -- -- Giustizia Civile: Miscellanea. Fasc. 29, cc. 573-574. 1797 Giustizia Civile: Miscellanea. Fasc. 30, cc. 575-606. 1799 Giustizia Civile: Miscellanea. Fasc. 31, cc. 607-618. 1800 Giustizia Civile: Miscellanea. Fasc. 32, cc. 619-624. 1800 Giustizia Civile: Miscellanea. Fasc. 33, cc. 625-639. 1799 Giustizia Civile: Miscellanea. Fasc. 34, cc. 640-659. 1798 Giustizia Civile: La Comunità di Borgoforte richiede la carretta toltagli da Francesco Gasoi e rivenduta a Francesco Gasparini. Fasc. 35, cc. 660-670. 1800 Giustizia Civile: Amministrazione pubblica. Fasc. 36, cc. 671-673. 1799 Giustizia Civile: Miscellanea. Fasc. 37, cc. 674-676. 1798 Giustizia Civile: Amministrazione pubblica. Fasc. 38, cc. 677-681. 1800 Giustizia Civile: Amministrazione pubblica. Fasc. 39, cc. 682-693. 1800 Giustizia Civile: Miscellanea. Fasc. 40, cc. 694-740. 1799 Giustizia Civile: Amministrazione pubblica. Fasc. 41, cc. 741-762. 1800 Giustizia Civile: Amministrazione pubblica. Fasc. 42, cc. 763-773. 1799 Giustizia Civile: Amministrazione pubblica. Fasc. 43, cc. 774-785. 1799 Giustizia Civile: Amministrazione pubblica. Fasc. 44, cc. 786-792. 168 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 77 GIUSTIZIA CIVILE: 1800 Giustizia Civile: Amministrazione pubblica. Fasc. 45, cc. 793-863. 1800 Giustizia Civile: Amministrazione pubblica. Fasc. 46, c. 864-882. 1797 Giustizia Civile: Maggioraschi e Fidecommessi (solo carpetta). Fasc. 47, c. 883. 1797 Giustizia Civile: Fidecommessi. Fasc. 48, cc. 884-887. 1792 Giustizia Civile: Minorile età. Fasc. 49, cc. 888-898. BUSTA 78 GIUSTIZIA PENALE AMMINISTRAZIONE PUBBLICA: 1799 Giustizia punitiva: Gonzaga-Trasporto arrestati. Fasc. 1, cc. 1-7. 1799-1800 Giustizia punitiva: Preture-Gonzaga-Debiti per alimenti. Fasc. 2, cc. 8-23. 1799 Giustizia Civile e Punitiva: Preture-Suzzara-Affari generali(solo carpetta). Fasc. 3, cc. 24-25. 1797-1800 Giustizia punitiva: Mantova-Carceri del Castello-Alimenti. Fasc. 4, cc. 26109. 1800 Giustizia punitiva: Preture-Gonzaga-Alimenti carcerati (solo carpetta). Fasc. 5, cc. 110-112. 1797 Giustizia Civile: Preture-Ostiglia-Debiti. Fasc. 6, cc. 113-129. 1800 Giustizia punitiva: Preture-Viadana-Alimenti e vestiario carcerati. Fasc. 7, cc. 130-139. -- -- -- Giustizia punitiva: Preture-Marmirolo-Locale-Prigioni (solo carpetta). Fasc. 8, cc. 140-141. 1797 Giustizia Punitiva: Goito-Uffici Bargello. Fasc. 9, cc. 142-144. 1800 Giustizia: Carceri-Gonzaga-Condannati. Fasc. 10, cc. 145-169. 1800 Giustizia punitiva: Gazoldo-Alimenti carcerati. Fasc. 11, cc. 170-174. 1880 Giustizia Civile e Punitiva: Gazoldo-Uffici Pretori. Fasc. 12, cc. 175-187. 1800 Giustizia Civile: Sermide-Uffici Giudiziari-Pretori-Alimenti carcerati. Fasc. 13, cc. 188-195. 1799 Giustizia punitiva: Revere-Alimenti carcerati. Fasc. 14, cc. 196-205. 1797 Giustizia Civile e Punitiva: Preture-Roverbella-Locale. Fasc. 15, cc. 206227. 169 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 78 GIUSTIZIA PENALE: CENSO: 1797 Giustizia punitiva: Carceri-Ostiglia. Fasc. 16, cc. 228-237. ERGASTOLO: 1797-1798 Giustizia punitiva: Mantova-Ergastolo. Fasc. 17, cc. 238-278. FINANZA: 1798 Giustizia Punitiva: Particolari: Arrivabene, Marini e Rossi. Fasc. 18, cc. 279-281. 1798 Giustizia Punitiva: Mantova-Ergastolo. Fasc. 19, cc. 282-287. 1797 Giustizia Punitiva: Mantova-Carcerati-Vestiario. Fasc. 20, cc. 288-314. MISCELLANEA: -- -- -- Giustizia punitiva: Case di Forza-Mantova-Ergastolo (solo carpetta). Fasc. 21, cc. 315-317. 1800 Giustizia punitiva: Case di Forza-Mantova-Locale. Fasc. 22, cc. 318-325. 1800 Giustizia Punitiva: Mantova-Furto al Pubblico Macello. Fasc. 23, cc. 326332. 1801 Giustizia Punitiva: Ufficio Criminale. Fasc. 24, cc. 333-335. 1799 Giustizia Punitiva: Volta Mantovana. Fasc. 25, cc. 336-342. 1797-1798 Giustizia Punitiva: San Martino dell’Argine. Fasc. 26, cc. 343-358. 1800 Giustizia Punitiva: Suzzara - Carceri. Fasc. 27, cc. 359-382. --- Giustizia Civile e Punitiva: Preture-Gonzaga-Spese (solo carpetta). Fasc. 28, cc. 383-385. 1800 Giustizia Punitiva: Gonzaga. Fasc. 29, cc. 386-388. 1775 Giustizia Punitiva: Arresto di Antonio Arzoni, deputato di Gonzaga. Fasc. 30, cc. 389-398. 1799 Giustizia Punitiva: Lite tra Carlo Bonati, sindaco di Castellucchio e Giuseppe Crivellenti. Fasc. 31, cc. 399-403. 1799-1800 Giustizia Punitiva: San Martino dall’Argine. Fasc. 32, cc. 404-423. -- -- -- Giustizia Punitiva: Volta Mantovana (solo carpetta). Fasc. 33, cc. 424-425. 1800 Giustizia Punitiva: Piadena. Fasc. 34, cc. 426-430. 1799 Giustizia Punitiva: Perquisizione casa di Giovanni Giardini. Fasc. 35, cc. 431-438. 1799 Giustizia Punitiva: Domanda contro il sacerdote don Francesco Paganelli. Fasc. 36, cc. 439-443. 170 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 78 GIUSTIZIA PENALE: POLIZIA: 1798 Giustizia Punitiva: Carceri-Ergastolo-Condannati militari. Fasc. 37, cc. 444448. 1798-1799 Giustizia Punitiva: Ergastolo-Condannati-Crediti. Fasc. 38, cc. 449-481. 1799 Giustizia Punitiva: Ergastolo-Spese. Fasc. 39, cc. 482-485. 1799 Giustizia Punitiva: Furto ai danni di Giuseppe Orti, commissario alla carreggiatura. Fasc. 40, cc. 486-493. 1798 Giustizia Punitiva: Visita ispettiva ai carcerati. Fasc. 41, cc. 494-501. 1798 Giustizia Punitiva: Furto ai danni di Giuseppe Orti, commissario alla carreggiatura. Fasc. 42, cc. 502-511. 1798-1799 Giustizia Punitiva: Spese per le Carceri. Fasc. 43, cc. 512-542. 1798 Giustizia Punitiva: Condanne a morte. Fasc. 44, cc. 543-561. 1797 Giustizia Punitiva: Spese per le Carceri di città (Mantova). Fasc. 45, cc. 562634. 1797 Giustizia Punitiva: Mantova-Capitano del Divieto. Fasc. 46, cc. 635-637. 1799 Giustizia Punitiva: Mantova-Furti. Fasc. 47, cc. 638-639. 1797 Giustizia Punitiva: Mantova-Uffici. Fasc. 48, cc. 640-642. 1800 Giustizia Punitiva: Deputazione dell’Estimo di Roncoferraro contro don Benedetto de Reisenfeldt, gastaldo. Fasc. 49, cc. 643-647. 1797 Giustizia Punitiva: Sentenza di morte. Fasc. 50, cc. 648-652. 1797 Giustizia Punitiva: Arresto di Saverio Bertioli. Fasc. 51, cc. 653-659. 1797 Giustizia Punitiva: Mantova-Carceri-Uffici. Fasc. 52, cc. 660-669. 1797 Giustizia Punitiva: Case di Forza-Condannati ai pubblici lavori. Fasc. 53, cc. 670-676. 1800 Giustizia Punitiva - Causa di Domenico Lutermani. Fasc. 54, cc. 677-681. 1797 Giustizia Punitiva: Furti. Fasc. 55, cc. 682-684. 1797 Giustizia Punitiva: Contro i delitti. Fasc. 56, cc. 685-690. 1797 Giustizia Punitiva: Contro le aggressioni notturne. Fasc. 57, cc. 691-693. 1797 Giustizia Punitiva: Mantova-Furti. Fasc. 58, cc. 694-697. 1797 Giustizia Punitiva: Furti. Fasc. 59, cc. 698-707. 1797 Giustizia Punitiva: Effetti Militari. Fasc. 60, cc. 708-715. 1793 Giustizia Punitiva: Trattamento dei carcerati. Fasc. 61, cc. 716-723. 171 Municipalità di Mantova BUSTA 79 MILITARE: 1797 set. 19 Ospedale Militare del convento delle Cappuccine. Fasc. 1, cc. 1-3. 1800 mar. 20, 28 Inconvenienti accaduti nel Distretto di Borgoforte. Fasc. 2, cc. 4-10. 1797 mar. 30 Circa 68 pesi di calce da restituire al cittadino Cerrinsoli. Fasc. 3, cc. 11-14. 1800 nov. 13 L'Ospedale Militare chiede alcuni mobili. Fasc. 4, cc. 15-17. 1800 set. 10-ott. 29 Il commissario dell'Ospedale Militare comunica che sono sprovveduti di burro. Fasc. 5, cc. 18-23. 1800 giu. 28-ago. 28 Circa il nuovo contratto dei prezzi relativo ai generi di sussistenza. Fasc. 6, cc. 24-30. 1798 giu. 22-dic. 10 Circa la collocazione degli Ospedali Militari. Fasc. 7, cc. 31-58. 1796 lug. 13-1800 dic. 4 Collocazione degli Ospedali Militari ed occorrenze varie per gli stessi. Fasc. 8, cc. 59-184. 1797 gen. 8-1798 giu. 20 Necessità varie per gli Ospedali Francesi. Fasc. 9, cc. 185-347. 1799 ago. 3 Requisizione di 90 razioni di pane e 45 boccali di vino per uso dell'ospedale di San Leonardo. Fasc. 10, cc. 348-352. 1799 ago. 2-7 Il maestro di sala dell'Ospedale Civile dichiara di aver ritirato dal magazzino dell'Ospedale Militare Francese vari generi di prima necessità per l'ospedale. Fasc. 11, cc. 353-360. 1799 ago. 3 L'arciprete della chiesa di San Simone comunica di aver ricevuto in deposito vari medicinali dal magazzino Albertini. Fasc. 12, cc. 361-365. -- -- -- Il fornaio Giuseppe Villani chiede il rimborso per il pane somministrato alle Regie Truppe ed agli Ospedali (solo carpetta). Fasc. 13, cc. 366-369. 1799 ago. 6-set. 6 Circa le necessità dell'Ospedale Militare. Fasc. 14, cc. 370-392. -- -- -- Le richieste di ogni genere di sussistenza per gli ammalati militari devono essere sottoscritte dal Commissario di Guerra (solo carpetta). Fasc. 15, cc. 393-395. 1799 set. 13-19 Il Comando Militare ordina che vengano espurgati i pozzi dell'Ospedale della Misericordia. Fasc. 16, cc. 396-402. BUSTA 80 MILITARE: PIAZZEFORTI: 1797 giu. 27-nov. 18 Varie circa l'approvvigionamento del militare. Fasc. 1, cc. 1-226. 1798 dic. 1-1799 mar. 27 Requisizioni varie per l'approvvigionamento d'assedio. Fasc. 2, cc. 227-282. 172 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 80 MILITARE: PIAZZEFORTI: 1799 gen. 1-mar. 19 Restauri per i locali destinati ai magazzini. Fasc. 3, cc. 283-322. 1798 mar. 1-1799 mar. 31 Requisizione di barche e battelli. Fasc. 4, cc. 323-475. 1796 nov. 4-1798 set. 6 Disposizioni date dal generale Servieri e varie. Fascc. 2, 6, 38, 59 e 80, cc. 476-575. BUSTA 81 MILITARE APPROVVIGIONAMENTO D'ASSEDIO: 1798 lug. 1-set. 20 Circa l'organizzazione relativa all'approvvigionamento militare d'assedio. Fasc. 1, cc. 1-314. 1798 dic. 4-1799 mar. 21 Taglio della legna nel bosco della Fontana. Fascc. 2, 10 (approvvigionamento militare), cc. 315-391. 1798 lug. 7-dic. 31 Sistemazione dei magazzini, requisizioni, provviste di fieno etc. Fasc. 3, cc. 392-801. BUSTA 82 MILITARE APPROVVIGIONAMENTO D'ASSEDIO: 1798 gen. 23-giu. 30 Foraggi somministrati. Fasc. 1, cc. 1-124. 1798 gen. 28-set. 22 Somministrazione di vario genere alle truppe. Fasc. 2, cc. 125-272. 1798 feb. 11-giu. 16 Circa una sovvenzione di £. 6000 fatta ai commissari Belard e Thibaut. Fasc. 3, cc. 273-296. 1798 gen. 27-lug. 10 Buoi e carni somministrate. Fasc. 4, cc. 297-389. 1798 gen. 29-lug. 23 Somministrazione del vino. Fasc. 5, cc. 390-570. 1798 gen. 3-lug. 15 Requisizione e somministrazione dei grani e delle farine. Fasc. 6, cc. 571782. BUSTA 83 MILITARE APPROVVIGIONAMENTO PUBBLICO: -- -- -- Circa i compensi agli impiegati (solo carpetta). Fasc. 1, cc. 1-2. 1798 dic. 5-1799 mar. 26 Vari locali destinati a magazzini per l'approvvigionamento militare. Fasc. 1, cc. 3-120. 173 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 83 MILITARE: APPROVVIGIONAMENTO PUBBLICO: 1798 giu. 27-dic. 12 Varie circa la legna, i grani, trasporto paglia etc. Fasc. 1, cc. 121-354. 1799 gen. 3-apr. 3 Circa la provvista di legna. Fasc. 2, cc. 355-410. 1799 gen. 16-mar. 19 Circa l'utilizzo di legna dal Magazzino pubblico. Fasc. 3, cc. 411-428. 1799 gen. 4-20 Entrata, uscita e transito delle ferrate. Fasc. 4, cc. 429-441. -- -- -- Requisizioni di botti e bottazini per uso dei magazzini militari. Fasc. 5, cc. 442-444. 1799 gen. 3-mar. 28 Circa le spese per il mantenimento dei buoi. Fasc. 6, cc. 445-519. 1799 gen. 2 Incombenza di Nicola Ippoliti. Fasc. 7, cc. 520-524. -- -- -- Circa la quantità di stalle esistenti nei vari comuni del Dipartimento del Mincio (solo carpetta). Fasc. 8, cc. 525-526. 1799 gen. 8-feb. 20 Requisizioni per i magazzini militari d'assedio. Fasc. 9, cc. 527-534. 1799 nov. 24 Perché siano messi a disposizione, del Reale Comando di Pavia tutti i mezzi necessari per mettere la piazza di Mantova in stato di difesa. Fasc. 10, cc. 535-538. -- -- -- Il cittadino Antonio Coghi chiede un indennizzo per i danni sofferti dai suoi stabili e negozi (solo carpetta). Fasc. 11, cc. 539-541. 1798 gen. 26-1800 set. 13 Circa la costruzione di ferri di cavallo. Fasc. 12, cc. 542-633. 1800 mar. 18-nov. 22 Pagamento dei facchini, requisizioni di carri. Fasc. 14, cc. 634-687. 1799 ago. 7-1800 mar. 19 Carteggio vario relativo alle requisizioni. Fasc. 5, cc. 688-1034. 1801 gen. 16-feb. 14 L'ingegner Lodi chiede ulteriori rimborsi per provviste di fieno e legna per il Regio Comando Militare; inventario degli effetti esistenti nell'Ospedale Civile Vecchio. Fasc. 30, cc. 1035-1097. -- -- -- La Comunità di Bozzolo comunica di non avere nei magazzini provviste per le Regie Truppe. Fasc. 203, cc. 1098-1102. BUSTA 84 MILITARE PIAZZEFORTI-FORTIFICAZIONI: 1797 mar. 5-apr. 11 Circa l'abbattimento di case ed alberi attorno al perimetro della città e principalmente Porta Pradella, Cerese ed il Te. Contiene anche documentazione riguardante la coltivazione degli orti interni e la demolizione delle fabbriche esterne, limitrofi alle fortificazioni. Fasc. 1, cc. 1-87. 174 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 84 MILITARE: PIAZZEFORTI-FORTIFICAZIONI: 1797 mar. 19-lug. 23 Ordine di chiudere l'ingresso di Cittadella a tutti quelli, che non sono muniti di lasciapassare e disposizioni per sistemare la strada che da Sant'Antonio conduce a San Giorgio. Fascc. 2 e 9, cc. 88-104. 1798 ago. 18-nov. 11 Carteggio vario del Ragionato delle Fortificazioni Mazza. Fascc. 3 e 36, cc. 105-154. 1797 set. 21-1798 lug. 31 Operai per le fortificazioni, per il Genio e la Marina. Fasc. 4, cc. 155-199. 1799 gen. 18-nov. 25 Istanza di A. Gambetta per rimborso danni per l'atterramento della sua casa; il commissario dei lavoratori bresciani Carlo Zaglia chiede un certificato di buon servizio. Fascc. 5 , cc. 200-216. 1800 feb. 9-11 Il Comando Militare ordina che il camino della casa contingua al deposito della polvere non venga più usato. Fasc. 6, cc. 217-224. 1797 mar. 5-ott. 21 Progetto del cittadino Giuseppe Bertram per raccogliere e custodire le pietre, i legnami, i marmi e le ferramenta che si trovano nei dintorni della città per poterli poi vendere. Fasc. 7, cc. 225-929. 1798 lug. 9-dic. 14 Carteggio vario dei commissari di Guerra. Fasc. 8, cc. 930-985. BUSTA 85 MILITARE FORTIFICAZIONI: 1797 mar. 11-1799 dic. 27 Organizzazione dei lavori alle fortificazioni e mozione del delegato Micheli relativa alla demolizione delle fortificazioni esterne. Fasc. 1, cc. 1-478. 1799 ago. 3-set. 21 Requisizione di uomini per l'abbattimento delle fortificazioni esterne e circa i lavori alla rotta di Porta Pradella. Fasc. 2, cc. 479-698. BUSTA 86 MILITARE PIAZZEFORTI-FORTIFICAZIONI: 1800 mar. 10-dic. 20 Lavori alle fortificazioni. Fasc. 8, cc. 1-932. 175 Municipalità di Mantova BUSTA 87 MILITARE PIAZZEFORTI-VARIE: 1799 ott. 1-nov. 2 Il comandante d'Artiglieria Hasabet chiede che venga rimessa in Arsenale una macchina idraulica. Fasc. 1, cc. 1-16. 1799 ott. 21 Il Regio Comando Militare comunica di ritirare il picchetto che sta di guardia al ponte di Comignana. Fasc. 2, cc. 17-21. 1799 ago. 12 Il Regio Imperial Comando Militare invita a far pubblicare un avviso per l'affitto di tutti i bestiami, trincee e spianate della Fortezza. Fasc. 3, cc. 2226. 1799 ago. 12-set. 24 Circa il ripristino di tre ponti vicini alla Fortezza di Porto. Fasc. 4, cc. 27-38. 1800 nov. 23-24 Il cancelliere di Goito fa presente la critica situazione in cui si ritrovano il luogo e gli abitanti di Goito. Fasc. 5, cc. 39-41. 1797 mar. 22-mag. 2 Circa la necessità di far riunire in un’unica lettera le necessità di ciascun Comitato. Fasc. 6, cc. 42-47. 1797 set. 22-1798 set. 29 Il commissario di Guerra Leclerc comunica di aver preso servizio presso la piazza di Mantova. Fasc. 7, cc. 48-54. 1798 lug. 6-25 L'Amministrazione Centrale chiede la nota delle Piazzeforti del Dipartimento nonché i prodotti degli spalti delle pesche. Fasc. 8, cc. 55-61. 1798 dic. 24 Inchiesta del cittadino Biagini aiutante militare della Piazza per una cambiale. Fasc. 9, cc. 62-66. 1801 feb. 16-17 L'Imperial Regio Governo comunica che all'ingresso dei francesi in Mantova si intende cessata ogni autorità civile e politica. Fasc. 10, cc. 67-74. 1797 ago. 2 Circa la visita del capitano del Corpo del Genio cittadino Garbè alle mura della città. Fasc. 11, cc. 75-76. 1800 apr. 18-28 La Comunità di Bozzolo chiede di potersi avvalere dei prodotti degli spalti. Fasc. 12, cc. 77-83. 1799 gen. 1 Circa le spese per l'esecuzione delle opere di fortificazione. Fasc. 13, cc. 8487. 1798 set. 11-dic. 14 Il comandante della Piazza invita a pubblicare vari avvisi per la Polizia della Piazza. Fasc. 14, cc. 88-131. -- -- -- L'Amministrazione dello Stato assegna alla Municipalità il ricavo degli spalti attorno alla spianata (solo carpetta). Fasc. 15, c. 132. 1800 mag. 3-5 Circa il permesso di transito sugli spalti ai pedoni. Fasc. 16, cc. 133-147. 1798 mar. 4 Il cittadino Soulier capo di Brigata comunica di essere stato nominato capo della Piazza di Mantova. Fasc. 17, cc. 148-151. 176 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 87 MILITARE: PIAZZEFORTI-VARIE: 1799 gen. 13-1800 feb. 10 Il soldato Giacomo Vitale chiede che venga ingiunto a Luigi Bernardi di Soave il pagamento di £. 20 spettantigli per lavori eseguiti nell'ultimo blocco. Fasc. 18, cc. 152-163. 1797 mar. 22 Qualsiasi cosa che abbia attinenza con il Militare deve essere comunicata al comandante della Piazza. Fasc. 19, cc. 164-167. BUSTA 88 POPOLAZIONE: 1799 mar. 11 Circolare del Ministro dell'Interno relativo ai moduli per le nascite, matrimoni e morti. cc. 1-6. 1800 gen. 2-set. 2 Circa la trasmissione da parte dei parroci delle tabelle dei morti. Fasc. 2, cc. 7-32. 1801 gen. 1-mar. 1 Circa la trasmissione da parte dei parroci delle tabelle dei morti. Fasc. 4, cc. 33-43. 1799 gen. 1-feb. 18 Circa le mancate denuncie di morte del sergente dei cannonieri Giambattista Geruzat, Agostino e Pasquale Messier. Fasc. 5, cc. 44-51. 1797 giu. 17-1798 ott. 11 Tabelle della popolazione, parrocchia di San Cataldo, Bocca di Ganda, Scorzarolo, Borgoforte, Governolo, San Nicolò Po, San Biagio, Bagnolo San Vito, San Giacomo Po, Quattroville, Curtatone, Romanore, Marcaria, Casatico, San Michele in Bosco, Campitello, Canicossa, Cesole, Castellucchio, Sarginesco, Ospitaletto, Gabbiana. Fasc. 9, cc. 52-139. 1797 set. 30-1799 mag. 21 Domande di matrimonio. Fasc. 13, cc. 140-220. -- -- -- Il commissario del Potere Esecutivo chiede la situazione anagrafica di tutti gli uomini del comune a dei Colonnelli dai sedici anni in su (solo carpetta). Fasc. 23, cc. 221-223. 1798 ago. 23-set. 27 Richiesta di fedi mortuarie. Fasc. 38, cc. 224-235. 1799 ott. 31-dic. 3 Circa la trasmissione della tabella dei morti da peste dei parroci. Fasc. 86, cc. 236-244. 1797 ago. 18-1801 gen. 8 Circa l'organizzazione dell'assistenza ai poveri. Fasc. 8, cc. 245-264. 177 Municipalità di Mantova BUSTA 89 POPOLAZIONE: 1799 -- -- Popolazione: parrocchia di Sant'Andrea, registro generale dei cittadini con cognome, nome, età, abitazione (contrada e numero civico), professione. Fasc. 1, cc. 1-217. 1799 Popolazione: parrocchia di Sant'Egidio, registro generale dei cittadini con cognome, nome, età, abitazione (contrada e numero civico), professione. Fasc. 2, cc. 1-218. BUSTA 90 POPOLAZIONE: 1799 Popolazione: parrocchia di San Martino, registro generale dei cittadini con cognome, nome, età, abitazione (contrada e numero civico), professione. Fasc. 1, cc. 1-214. 1799 Popolazione: parrocchia di San Maurizio, registro generale dei cittadini con cognome, nome, età, abitazione (contrada e numero civico), professione. Fasc. 2, cc. 1-218. BUSTA 91 POPOLAZIONE: 1799 Registro popolazione ebraica con cognome, nome, età, abitazione (contrada e numero civico), professione. Fasc. 1, cc. 1-215. 1769 Popolazione: parrocchia di San Pietro, registro popolazione ebraica con cognome, nome, età, abitazione (contrada e numero civico), professione. Fasc. 2, cc. 1-220. BUSTA 92 POPOLAZIONE: 1799 Popolazione: parrocchia di Ognissanti, registro generale dei cittadini con cognome, nome, età, abitazione (contrada e numero civico), professione. Fasc. 1, cc. 1-218. -- -- -- Popolazione: registro generale con indicata parrocchia, n. civico, nome e cognome, numero di adulti, numero di infanti, quantità di pane e farina necessari per le famiglie. Fasc. 2, cc. 1-224. -- -- -- Popolazione: registro generale con indicata parrocchia, n. civico, nome e cognome, numero di adulti, numero di infanti, quantità di pane e farina necessari per le famiglie. Fasc. 3, cc. 1-49. 178 Municipalità di Mantova BUSTA 93 POTENZE SOVRANE: 1799 ago. 8-9 Copia di lettera di commiato del generale Miollis al generale Berzin, 29 maggio (solo carpetta); esultanza della guarnigione del XIII Distretto per il ritorno del Governo Austriaco. Fasc. 1, cc. 2-9. 1799 ago. 28-set. 5 La Comunità di Suzzara desidera festeggiare la liberazione di Mantova. Fasc. 2, cc. 10-17. 1797 dic. 31-1798 gen. 9 Circa le spese per l'alloggio del generale Berhies. Fasc. 3, cc. 18-27. 1797 mar. 18-set. 10 Spese sostenute dalla Municipalità per la dimora in Mantova del generale Capo Bonaparte e del suo Stato Maggiore. Fasc. 4, cc. 28-44. 1797 mar. 9-nov. 7 Elegia del generale Napoleone da parte del Conte D'Arco. Fasc. 5, cc. 45-52. 1797 gen. 6-1801 mar. 3 Circa l'intestazione dei documenti; bandiere richieste dalla Camera di Commercio e dell'Amministrazione Centrale del Dipartimento del Mincio. Fasc. 6, cc. 53-61. 1797 giu. 28-lug. 12 Nota spesa degli scaduti deputati di Medole. Fasc. 7, cc. 62-70. Manca. Fasc. 8, cc. 71-72. 1797 ott. 24 Giacomo Germiniani comunica alla Municipalità la notizia che Mantova è libera. Fasc. 9, cc. 73-77. 1797 apr. 24-mag. 7 Circa la capitolazione di Verona. Fasc. 10, cc. 78-86. 1797 giu. 1-1802 mag. 25 Circa i mandati di pagamento per i professori di musica Antonio Bonazza ed Antonio Orlandi. Fasc. 11, cc. 87-93. Antonio Moreschi si lagna che siano andate perse o sporcate varie cose da lui somministrate per il pranzo patriottico del 25 giugno. Fasc. 12, cc. 94-95. 1797 mar. 22-27 Istanza di Giuseppe Forti e Gaetano Lorenzini per una gratifica a seguito del lavoro effettuato in occasione del passaggio del generale Bonaparte. Fasc. 13, cc. 96-103. 1792 mar. 2 Partecipazione della morte di Leopoldo (copia). Fasc. 14, cc. 104-107. BUSTA 94 STRADE-MANTOVA: 1797 feb. 24 Il cittadino Giacomo Pinchetti presenta alle autorità una pianta rappresentante l'assedio della vittoriosa Armata Francese. cc. 1-3 1797 dic. 12 Sospesi i lavori al piazzale della Paglia, in castello di San Giorgio e così pure il trasporto degli ammassi di rottame, esistente presso il magazzino del Ginnasio e quelli nella contrada di Corte formatasi in occasione dell'incendio al palazzo della Congregazione Delegata. cc. 4-7. 179 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 94 STRADE-MANTOVA: 1797 apr. 5-1800 gen. 3 Il visitatore stradale fa presente che gli ebrei non si sono prestati al ripulimento del fronte delle loro case. Fasc. 1, cc. 8-20. 1799 set. 25-26 Circa la necessità di allargare e sistemare lo stradello che da Cerese porta a Pradella. Fasc. 2, cc. 21-27. 1798 mar. 22-1799 set. 10 L'Università degli Ebrei chiede che venga intimato agli eredi di Antonio Cambi l'osservanza del contratto relativo alla pulizia della strada del Ghetto. Fasc. 5, cc. 28-36. 1800 gen. 15-19 Il carrettiere Luigi Mascoli chiede di essere dispensato dall'incarico di sgombrare dai rottami la strada Gattamaria. Fasc. 6, cc. 37-43. Circa varie istanze per ottenere la licenza di esporre banchi per vendere refe, seta ed altri articoli sulle strade (solo carpetta). Fasc. 7, cc. 44-45. 1800 gen. 27-30 Il visitatore stradale, notifica che i carrettieri si fanno lecito di versare i rottami e le immondizie nella strada pubblica dell’argine. Fasc. 9, cc. 46-51. 1799 mar. 28 Circa la richiesta da fare al Comando Militare delle libere entrate ed uscite dalla città dei venditori di commestibili. Fasc. 9, cc. 52-56. -- -- -- Il carrettiere Giovanni Galassi si impegna ad usare cinque carrette per la pulizia delle strade a condizione d'essere esentato dal servizio fuori città (solo carpetta). Fasc. 10, cc 57-59. 1800 mar. 3 Il delegato marchese Aldegatti, propone la pubblicazione di un avviso che proibisce ai venditori di commestibili ed agli artieri d’ingombrare le strade pubbliche. Fasc. 11, cc. 60-65. 1792 gen. 13 Ingombro delle strade per la neve. Fasc. 16, cc. 66-71. 1800 lug. 26 Circa le tabelle dei giornalieri utilizzati per le pulizie delle strade. Fasc. 19, cc. 72-76. -- -- -- Insabbiamento dei ponti delle quattro porte. Fasc. 20, cc. 77-80. 1799 ago. 17 Franco del Pero a nome di vari proprietari residenti vicino a porta Pradella chiede che venga ordinato di levare, con i carri che sostano presso la porta il rottame posto davanti alle loro case. Fasc. 20, cc. 81-85. 1798 lug. 21-25 Il capo carrettiere Giovanni Bergantini chiede di potersi dimettere in quanto ammalato. Fasc. 32, cc. 86-91. 1797 apr. 10-1800 set. 2 Il segretario della Congregazione, propone un nuovo metodo per le spese di casermaggio e per pagare i commissari ed i carreggianti. Fasc. 33, cc. 92102. 180 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 94 STRADE-MANTOVA: 1799 set. 21-dic. 5 Circa lo sgombero dei rottami sul piazzale di San Giacomo. Fasc. 41, cc. 103-129. 1799 set. 17-18 L'abate Valdostini, segretario della Regia Accademia di Scienze, chiede che la piazzetta davanti alla Madonna del Popolo e le Corticelle dell'Accademia vengano sgombrate dalle statue rotte e dai rottami. Fasc. 44, cc. 130-134. 1800 feb. 7-8 Avviso del Comando Militare per cui tutti i barrozzieri devono trasportare i rottami in Migliaretto anziché sull'Argine. Fasc. 45, cc. 135-139. 1799 nov. 22-27 I carrettieri della città e forensi, non devono scaricare il concime ed il rottame entro le linee delle fortificazioni e lungo le strade postali. Fasc. 97, cc. 140-147. 1795 mag. 28-1797 feb. 25 Visite per la pulizia del Ghetto ed altri luoghi; concluso contratto per quaranta carrette; vietata dal generale Miollis la requisizione di cavalli e di legni; cure per un cavallo ferito ad una gamba; circa l'appello per la pulizia delle strade. Fasc. 151, cc. 148-171. 1800 Strade-carreggiatura. cc. 172-204. 1797 feb. 5-1798 mar. 10 Comportamenti illeciti di vari cittadini. Contravvenzioni. cc. 205-230. CORPI SANTI: 1797 ago. 21-nov. 27 Riparazioni alle strade di circonvallazione. Fasc. 4, cc. 231-249. 1797 ott. 6-1798 set. 2 Circa la manutenzione delle strade di circonvallazione. Fasc. 10, cc. 250282. 1800 gen. 17-feb. 1 Il Regio Militare Comando chiede che venga sistemato lo stradone di Cerese di fronte alla Corte del Te. Fasc. 8, cc. 283-289. 1797 set. 13-1798 mag. 21 Istanza per la sistemazione delle strade comunali comprese nel I Distretto e restauro dei ponti. Fasc. 98, cc. 290-325. -- -- -- F. Malagò chiede la restituzione delle chiavi della sua casa posta in San Giorgio (solo carpetta). Fasc. 138, c. 326. 1797 ott. 18-1799 nov. 19 La Comunità di San Giorgio fa presente la necessità di sistemare due strade fiancheggianti le fortificazioni di San Giorgio. Fasc. 228, cc. 327-333. 1797 giu. 12-14 Esposto di Gaetano Belloni circa le ruberie dei contadini sul suo fondo fuori Porta Pradella. Fasc. 1, cc. 334-336. 1787 ott. 11 Il sindaco di San Giorgio fa presente che i proprietari devono sistemare le loro case altrimenti saranno demolite. cc. 337-338. -- -- -- Indennizzo a Giuseppe Pucchesino per le case demolite e l'ortaglia danneggiata in San Giorgio (solo carpetta). c. 339. 181 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 94 CORPI SANTI: 1797 gen. 12-giu. 4 Trasferimento di uno scavello di ferro dal Te alla Sala di Troia, descrizione da parte dell'architetto Pozzo dei restauri necessari al Palazzo Te, per l'alloggiamento delle truppe e ricerche e comunicazioni di notizie varie. Fasc. 2, cc. 340-384. EDIFICI PUBBLICI: -- -- -- Circa la necessità di risanare la casa vicina alla Torre d'orologio pubblico (solo carpetta). Fasc. 3, c. 385. -- -- -- Circa la numerazione dei lavatoi di San Francesco e di Bellalancia. Fasc. 4, cc. 386-387. 1797 apr. 5-6 Circa il restauro di una ferrata presso le Municipalità. Fasc. 6, cc. 388-393. 1799 nov. 4 Circa la sistemazione del selciato dell'atrio che da piazza San Pietro mette al Regio Ducal Teatro Nuovo. Fasc. 9, cc. 394-398. 1800 feb. 14 Spesa per un trasporto di ghiaia. Fasc. 12, cc. 399-401. 1800 mar. 11-apr. 11 Progetto di contratto di Leopoldo Gerbesi relativo alla manutenzione per ferri o dei selciati delle strade urbane. Fasc. 13, cc. 402-413. 1792 ott. 26-1795 mag. 30 Riparazioni necessarie ai ponti sul Rio, in San Giorgio, Porto (copie). Fasc. 34, cc. 414-418. 1797 mar. 16-30 Il generale Bertin chiede che vengano rilevati i danni causati dalle truppe al palazzo Te (varie note del Pozzo). Fasc. 5, cc. 419-447. 1797 apr. 24 Fetore all'ospedale nel convento di Santo Spirito. cc. 448-450. 1797 feb. 12-1800 dic. 15 Riparazioni varie: canna del camino della Regia Corte da riparare; spese per la pulizia delle scuderie di Corte; restauri al locale che in piazza Erbe serviva a Corpo di Guardia; effetti da restituire all'Università Ebraica. Fasc. 12, cc. 451-502. 1797 feb. 22-mag. 26 Il cittadino Voix comandante la Piazza chiede che venga levato il fogliame attorno all'albero della Libertà. Fasc. 16, cc. 503-510. 1799 ago. 29-ott. 25 Il Regio Comando Militare invita a far riparare le Scuderie Ducali per collocare i cavalli del tenente Maresciallo Comandante. Fasc. 28, cc. 511543. 1800 gen. 17 Mancano all'ufficio della Scalcheria le chiavi di alcuni luoghi di pertinenza della Corte. Fasc. 28, cc. 544-548. 1797 dic. 2 L'Amministrazione Centrale chiede notizie delle opere straordinarie che sono in corso. Fasc. 35, cc. 549-552. 1801 feb. 28-mar. 1 Orologio di piazza da riparare. Fasc. 46, cc. 553-559. 182 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 94 EDIFICI PUBBLICI: 1799 ott. 16-nov. 25 Restauri necessari ad una porzione del fabbricato di Corte occupato dalla Congregazione. Fasc. 92, cc. 560-567. 1800 mar. 8 Il visitatore stradale riferisce che sono state levate le colonnette di marmo che esistevano davanti alla demolita chiesa di San Giacomo. Fasc. 76, cc. 568-571. 1800 mar. 21 Il segretario della Congregazione, propone di mettere in uso l'antico devoto costume di apporre alla Torre dell'orologio pubblico due torce accese quando suona l'Ave Maria. Fasc. 85, cc. 572-576. 1800 mar. 20-apr. 18 La Regia Delegazione Camerale chiede che venga sistemata una camera nel recinto della Regia Ducal Corte. Fasc. 102, cc. 577-584. 1800 mar. 31 Il muratore Domenico Merlo chiede la restituzione di vari documenti. Fasc. 123, cc. 585-589. 1800 lug. 20-ago. 5 Caduto un pezzo di tetto dal macello pubblico. Fasc. 142, cc. 590-599. 1797 gen. 5-set. 16 Ammassamenti delle immondizie nelle case della parrocchia di Santa Apollonia; pulizia della piazza; concime di cavallo da togliere; appello della scopatura delle strade urbane; il dott. Turola chiede di poter sistemare le case incendiate durante l'assedio dei francesi; perizie per la sistemazione di porta Pradella e dintorni; pietre del campanile di Sant'Andrea avanzate; ponte del Mulino di Cerese danneggiato; circa le possibilità di portare acqua in città; latrine; lavori necessari all’ergastolo. Fascc. 104, 106, 113, cc. 600-651, BUSTA 95 STRADE DI CITTÀ: 1798 lug. 6-1799 ott. 10 Riparazioni varie ai fabbricati e strade di Mantova. Fasc. 1, cc. 1-158. 1801 feb. 1-4 Disposizioni relative alla sistemazione delle strade della città. Fasc. 6, cc. 159-163. 1797 set. 26-nov. 2 Circa la demolizione di porta Leona per poterne utilizzare i marmi per il piedistallo della statua di Virgilio in piazza Broletto e per la porta d'ingresso al monumento di Pietole (varie del Pozzo fra cui una nota delle statue che sono collocate nelle chiesa dei Conventi Soppressi). Fasc. 20, cc. 164-216. 1797 set. 9-dic. 12 Il generale Miollis invita la Municipalità ad ornare di alberi le principali piazze di Mantova e di San Giorgio. Fasc. 21, cc. 217-249. 183 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 95 STRADE DI CITTÀ: 1800 ago. 22-30 Gli abitanti della zona di vicolo Carbone chiedono che vengano apposti dei restelli di legno al vicolo suddetto per impedirvi il deposito di immondizie. Fasc. 22, cc. 250-258. -- -- -- L. Garbesi chiede di essere pagato per i riselciamenti eseguiti in città (solo carpetta). Fasc. 23, cc. 259-261. 1796 ago. 4-dic. 31 Varie relative alle pulizie delle strade ed al trasporto del letame. Fasc. 104, cc. 262-340. 1796 ott. 15-nov. 14 Circa la nomina di un nuovo visitatore delle strade. Fasc. 106, cc. 341-351. 1797 ott. 1-nov. 2 Pietro Pedrezzi chiede che venga sgombrato dall'andito della sua casa il segnale marmoreo di porta Leone. Necessità di avere carriole, zappe e manarini per rendere orizzontale piazza San Giorgio. cc. 352-357. BUSTA 96 STRADE: 1797 mag. 14-giu. 25 Circa l'appalto per la pulizia dei ponti e chiaviche della città. Fasc. 13, cc. 215. 1796 nov. 22-dic. 13 Circa la pulizia attorno alla zona della Regia Corte la praticabilità delle strade in caso di ghiaccio. Fasc. 151, cc. 16-28. 1796 ott. 24-dic. 31 Trasporto del concime. Fasc. 154, cc. 29-74. 1797 ago. 1-1798 ago. 8 Pulizia delle strade di città carreggiate. etc. cc. 75-709. BUSTA 97 STRADE: 1797 mar. 16-1801 feb. 14 Circa la pulizia delle strade di città. Fasc. 1, cc. 2-387. 1801 gen. 23-mar. 22 Norme relative alla pulizia delle strade. Fasc. 2, cc. 388-420. 1799 set. 2-3 Avviso dato ai cittadini di far pulire di fronte alle rispettive case. Fasc. 4, cc. 421-429. 1800 gen. 19 Spese incontrate dall'ingegner Quintavalle nella pulizia delle strade. Fasc. 5, cc. 430-432. 1801 feb. 6 Istanze di vari cittadini per far levare un ammasso di letame vicino alle loro abitazioni. Fasc. 8, cc. 433-436. 184 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 97 STRADE: 1799 nov. 22-dic. 4 Letame presso le colonne dei portici; inosservanza del mercante Filippo Mondini. Fasc. 11, cc. 437-444. 1799 dic. 20-28 Pulizie delle strade dopo la caduta delle nevi. Fasc. 12, 445-458. 1799 dic. 26 L'ing. Quintavalle chiede una sovvenzione per supplire alle spese necessarie per lo sgombero delle strade. Fasc. 13, cc. 459-463. 1800 lug. 19-set. 18 Norme relative alla pulizia delle strade. Fasc. 18, cc. 464-485. 1800 ago. 21, 25 A. Borsa chiede che vengano trasportate altrove le immondizie che regolarmente si ritrova vicino a casa. Fasc. 20, cc. 486-492. 1799 ago. 3-7 Il Regio Comando Militare ordina che siano poste sotto il porticato del teatro due lanterne e che sia ripulito dalla sporcizia il piazzale della Fiera Vecchia. Fasc. 1, cc. 493-501. 1798 gen. 4-8 Circa una somma esatta dei commercianti di vino sulla piazza del Mercato per la pulizia della stessa. Fasc. 54, cc. 502-521. 1798 giu. 29-dic. 29 Controlli degli ispettori sulle strade; carrette procurate dai privati per la pulizia delle strade. Fasc. 8, cc. 522-854. BUSTA 98 STRADE: 1786 mar. 18-1787 dic. 28 Circa i lavori per la strada provinciale che da Castellucchio conduce al confine Cremonese. cc. 2-179 Planimetria di porzione del palazzo camerale di San Martino di Bozzolo, ed elenco dei recapiti. cc. 180-500. BUSTA 99 STRADE: 1788 gen. 4-1789 lug. 24 Circa i lavori per la strada provinciale che da Castellucchio conduce al confine Cremonese. Fasc. unico, cc. 2-781. BUSTA 100 STRADE: 1789 lug. 20-1792 dic. 14 Circa i lavori per la strada provinciale che da Castellucchio conduce al confine Cremonese (con elenco dei recapiti). Fasc. unico, cc. 1-888. 185 Municipalità di Mantova BUSTA 101 STRADE POSTALI: 1799 dic. 28-1800 feb. 11 Circolare relativa alla sistemazione delle strade postali ed in particolare di quella che conduce a Bozzolo. Fasc. 1, cc. 2-7. 1798 apr. 18-ago. 7 Manutenzione della strada postale da Castellucchio a Mantova. Fasc. 2, cc. 8-27. 1798 gen. 12-mar. 21 Riparazione e manutenzione della strada da Mantova a Castellucchio. Fasc. 3, cc. 28-48. 1800 gen. 14-apr. 21 Sistemazione della strada postale che da Mantova conduce al confine Cremonese. Fasc. 6, cc. 49-98. 1799 ott. 22-nov. 9 Sistemazione della strada postale da porta Pradella agli Angeli. Fasc. 7, cc. 99-108. 1800 gen. 17 Il direttore delle poste, chiede di far somministrare al corriere di Milano due paia di buoi data l'impraticabilità della strada tra Castellucchio e Marcaria. Fasc. 7, cc. 109-113. 1800 gen. 17-19 Il delegato Aldegatti, chiede alla Comunità di Marcaria uomini e 50 carrette per la sistemazione della strada postale che da Mantova va a Cremona. Fasc. 9, cc. 114-118. 1799 nov. 8-dic. 6 Pietro Chinali appaltatore della strada che da Castellucchio porta al confine Cremonese presenta il rendiconto dei suoi crediti. Fasc. 10, cc. 119-128. 1800 gen. 29 Il marchese delegato Aldegatti fa presente le difficoltà per avere i buoi necessari per sistemare la strada postale di Castellucchio. Fasc. 11, cc. 129133. 1797 giu. 8-1798 nov. 30 Strada postale da Castellucchio a Mantova: riparazioni al ponte del Bugnazzo. Fasc. 14, cc. 134-166. 1800 mar. 6-26 La Comunità di Curtatone chiede di essere sollevata dall’impegno di procurare uomini e carrette per la riparazione della strada postale. Fasc. 15, cc. 167-178. 1799 dic. 3-21 Il Regio Comando Militare chiede che venga sistemata la strada postale da porta Pradella a Cerese. Fasc. 16, cc. 179-194. 1796 ott. 12-1798 giu. 17 Riparazioni e manutenzione della strada postale che da Castellucchio porta al confine Cremonese. Fasc. 17, cc. 195-218. 1799 dic. 23-28 Riparazione della strada che da Bozzolo conduce a Cremona. Fasc. 18, cc. 219-232. 1800 apr. 3-4 Gibboni Gaetano e Giuseppe Marconi si offrono di allargare la strada postale fuori porta Pradella di fronte al dazio. Fasc. 18, cc. 233-243. 186 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 101 STRADE POSTALI: 1800 mag. 3, 5 L'ingegner Quintavalle fa presente il cattivo stato del tronco di strada postale che da porta Pradella conduce alle ultime fortificazioni. Fasc. 22, cc. 244248. 1800 apr. 6-29 Viviani Bernardo chiede il pagamento dell'ultima rata dell’appalto scaduto il 16 dicembre 1795. Fasc. 24, cc. 249-255. 1798 mar. 29-apr. 7 Leopoldo Gardesi dichiara di non essere più in grado di trasportare legne dal Bosco Nazionale per il Militare se non verrà accomodata la strada. Fasc. 25, cc. 256-261. 1799 dic. 9-1800 mag. 16 Credito vantato da Pietro Chinali manutentore della strada postale da Castellucchio al confine Cremonese. Fasc. 25, cc. 262-317. 1800 lug. 1, 3 Terra scavata sul fondo Biancalengo del soppresso monastero di Santa Caterina: ricorso dell'affittuario Carlo Baboni. Fasc. 27, cc. 318-322. 1800 lug. 24-ago. 12 Il cassiere Villani presenta il ristretto di revisione delle spese occorse dal 24 giugno al 1 luglio. Fasc. 31, cc. 323-333. 1799 set. 23-24 Chiusura per lavori del passaggio fuori porta Pradella. Fasc. 48, cc. 334-340. 1792 dic. 20-1793 dic. 19 Mandati di pagamento per Chinali e Viviani. Fasc. 119, cc. 341-353. BUSTA 102 STRADE: 1796 set. 4-5 Strade provinciali e postali in genere. Fasc. 108, cc. 3-9. 1796 set. 16 Strada postale di Roverbella. Fasc. 111, cc. 10-15. 1801 mar. 2-17 L'ingegner Quintavalle, fa presente che le strade postali sono in pessimo stato e che si avvicina la stagione opportuna per ripararle. Fasc. 7, cc. 16-25. 1799 nov. 12, 16 I visitatori stradali chiedono di poter percepire la terza parte delle penali riscosse. Fasc. 10, cc. 26-32. 1797 giu. 22-1799 nov. 15 Varie relative alla manutenzione delle strade postali. Fasc. 11, cc. 33-64. 1797 mag. 1-1800 feb. 25 I deputati di Sabbioneta e Governolo chiedono che venga tolto l'abuso di far pascolare il bestiame sulle strade nuovamente insabbiate; il cittadino Francesco Gonzaga di Sustinente si lamenta per un pedaggio che vogliono mettere su un suo fondo. Fasc. 24, cc. 65-91. 1797 giu. 22-lug. 31 Circa le disposizioni dell'Assemblea Generale relative alle riparazioni delle strade comunali. Fasc. 39, cc. 92-116, 187 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 102 STRADE: LETTERA A: 1798 lug. 1 Riparazioni necessarie alla strada Arginotto. Fasc. 9, cc. 117-120. 1800 feb. 5-mar. 14 La Comunità d'Acquanegra chiede di restaurare il mulino di Mosio. Fasc. 63, cc. 121-132. LETTERA B: 1798 dic. 21-1799 gen. 6 Riparazioni al ponte Bugnazzo. Fasc. 2, cc. 133-138. 1799 dic. 9 Il maestro di posta di Borgoforte chiede che venga ordinato il restauro della strada postale da Borgoforte sino ai confini del Luzzarese. Fasc. 3, cc. 139141. 1783 ott. 14-1799 ott. 26 Manutenzione della strada postale di Borgoforte e della strada postale che da San Giorgio conduce ai confini del Veronese; accettazione del contratto da parte del cittadino Madella per le pietre derivanti dal ponte Bugnazzo. Fasc. 4, cc. 142-174. 1799 feb. 22-1800 apr. 23 Manutenzione della strada postale di Borgoforte; la Comunità di San Giorgio chiede di poter costruire una nuova strada per i Due Castelli. Fasc. 5, cc. 175-224. 1799 ott. 5-nov. 28 Circa le riparazioni al ponte del Bugnazzo. Fasc. 6, cc. 225-245. 1799 dic. 16, 22 Istanza della Comunità di Bozzolo perché venga ricavata la strada Maestra che serviva altre volte al gioco del pallone. Fasc. 17, cc. 246-250. 1801 feb. 16 Francesco Vecchi appaltatore della strada postale che da Cerese conduce a Borgoforte, chiede il pagamento di un mandato. cc. 251-252. -- -- -- Altro credito dell'appaltatore di cui sopra (solo carpetta). Fasc. 24, cc. 253255. 1800 mag. 16-23 Riparazioni alla strada postale di Borgoforte. Fasc. 26, cc. 256-264. 1800 giu. 11 Onorato Gobbi chiede £. 150 per il lavoro svolto con due barrozze sulla strada postale di Bozzolo. Fasc. 27, cc. 265-267. 1797 giu. 24-ago. 16 Riparazioni alla strada di Buscoldo, al ponte del Mulino detto del Follo in Medole ed al ponte della Rassega in Marcaria. Fasc. 27, cc. 268-281. 1801 mar. 5, 7 La Municipalità di Borgoforte suggerisce di far apporre un segnale sullo stradone che indichi la strada di San Benedetto. Fasc. 57, cc. 282-286. 1800 set. 20-21 Franco Bronzi chiede che sia eseguita una visita alla strada comunale che dalla piazza di Belforte prosegue verso Mantova. Fasc. 219, cc. 287-302. 188 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 102 STRADE: LETTERA C: -- -- -- Vertenza fra gli stimati di Castel d’Ario ed Onofrio Alberighi che desidera erigere un muro sul piazzale (solo carpetta). Fasc. 2, cc. 303-305. 1786 gen. 5-1800 giu. 16 Riparazioni e manutenzioni della strada postale di Castel d’Ario. Fasc. 2, cc. 306-354. 1800 gen. 14 Guasti causati alla strada postale di Cerese a seguito della costruzione del fortino eretto dai francesi contro l'argine di Paiolo. Fasc. 4, cc. 355-357. -- -- -- Circa la manutenzione della strada postale di Castel d’Ario e di Castiglione Mantovano (solo carpetta). Fasc. 8, cc. 358-362. 1799 nov. 26, 30 Manutenzione della strada di Castel d’Ario. Fasc. 15, cc. 363-365. 1797 mag. 24-giu. 18 Circa la vertenza fra Bartolomeo Cerini e Domenico Ghidetti appaltatore della strada denominata Riva Bianca del comune di Cavriana; istanza del cittadino Colli di Gonzaga accusato di aver soppresso arbitrariamente una strada. Fasc. 15, cc. 366-387. 1801 gen. 3, 5 Circa le necessità di un "pedagno" in Castelbelforte. Fasc. 17, cc. 388-392. 1791 dic. 18 Strada di Cerese e mulino del Torrazzo da restaurare. Fasc. 20, cc. 393-395. 1800 apr. 28-mag. 10 Le Comunità del Distretto di Sabbioneta chiedono che sia ampliato il tronco di strada che dal confine del territorio di Commessaggio porta a Gazzuolo. Fasc. 23, cc. 396-400. 1800 feb. 4 Felice Rossi di Suzzara protesta per la prepotenza dei mugnai a causa dell'impraticabilità della strada Cattani. Fasc. 38, cc. 401-405. 1799 ago. 30 Il cancelliere di Castelgoffredo chiede che venga ordinato alle Comunità di Goito, Rodigo e Ceresara l'otturamento di varie buche lungo la strada che porta a Mantova. Fasc. 61, cc. 406-410. -- -- -- Strade di San Giorgio dissestate (solo carpetta). Fasc. 90, c. 411. 1800 feb. 9-mar. 28 La Regia Congregazione Delegata di Brescia chiede che venga ordinato alla Comunità di Canneto di sistemare la strada pubblica detta del Corvione. Fasc. 128, cc. 412-421. -- -- -- Tolto lo sgolo alla piazza di Castel d’Ario (solo carpetta). Fasc. 241, cc. 422-424. 1800 mag. 21-giu. 2 Circa il restauro della strada di Carzedole dal confine di Barbassolo a quello di Cadè. Fasc. 246, cc. 425-439. 189 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 102 STRADE: LETTERA D: 1799 ago. 17-27 Pietro Mola chiede che venga otturato il taglio fatto in tempo d'assedio sulla strada dei Due Castelli. Fasc. 24, cc. 440-448. 1799 ott. 2-24 Sistemazione della strada comunale che da Mantova conduce a Desenzano. Fasc. 160, cc. 449-459. LETTERA F: 1798 mar. 19 Il capitano Rolland chiede che gli operai che lavorano al Bosco Fontana siano alloggiati in Marmirolo. Fasc. 25, cc. 460-464. 1800 giu. 5-28 Il cancelliere di Castelgoffredo, fa presente la necessità di sistemare la strada comunale che da Fossato conduce a Rivalta ed a Mantova. Fasc. 252, cc. 465-472. LETTERA G: -- -- -- Il comando Militare chiede che vengano sistemate le strade che da Guastalla conducono a Mantova (solo carpetta). Fasc. 1, cc. 475-476. 1798 mag. 6-1800 ott. 11 Circa la sistemazione della strada che da Mantova porta a Governolo. Fasc. 7, cc. 477-510. 1797 giu. 3-ott. 5 Circa la sistemazione della strada che va da Goito a Guidizzolo fino al confine Bresciano. Fasc. 13, cc. 511-550. 1800 gen. 5-mar. 15 Impraticabilità delle strada del comune di Gonzaga e soprattutto dell'argine Cattani. Fasc. 23, cc. 551-558. 1800 gen. 17-feb. 5 Circa un locale da utilizzare per le riunioni dei rappresentanti della Comunità di Gazoldo. Fasc. 52 , cc. 559-569. 1798 mag. 9 La Municipalità di Curtatone invita i proprietari a restaurare i portici delle Grazie. Fasc. 54 , cc. 570-575. -- -- -- La contessa De Gaggi Rizzini chiede che venga evacuata una parte della propria abitazione di Gazzuolo occupata da quattro mesi. Fasc. 68 , cc. 576585. 1799 dic. 30-1800 mar. 9 L'avvocato Gozzi chiede che venga tolta la servitù di passaggio sul proprio orto di Governolo. Fasc. 113, cc. 586-601. LETTERA I: 1798 lug. 8-ago. 10 La Municipalità d’Isola Dovarese chiede di far appaltare le strade comunali. Fascc. 108 e 263, cc. 602-619. 190 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 102 STRADE: LETTERA M: 1800 dic. 18-1801 gen. 21 La Comunità di Quattroville chiede che venga sistemata la strada postale del mulino di Cerese. Fasc. 1, cc. 620-629. 1800 dic. 27 Strada del mulino di Cerese pericolosa. Fasc. 3, cc. 630-631. -- -- -- Carlo Barbi chiede che vengano rilevati i danni dei suoi fondi in Marmirolo (solo carpetta). Fasc. 9, cc. 632-634. 1800 gen. 10 Circa il restauro di alcuni ponti per il trasporto di generi requisiti da Magnacavallo a Revere. Fasc. 9, cc. 635-637. 1799 ott. 28-nov. 18 Circa la sistemazione della strada postale di Marmirolo. Fasc. 12, cc. 638648. 1799 nov. 13-dic. 21 Sistemazione del tronco di strada che da Mosio porta ad Asola. Fasc. 13, cc. 649-661. 1800 mar. 20-apr. 7 Danni sofferti da Domenico Scarduelli di Moglia per un taglio fatto sulla strada postale. Fasc. 19, cc. 662-665. 1797 dic. 30 Oratorio di Marmirolo diroccato. Fasc. 28, cc. 666-670. 1799 nov. 12-1800 lug. 16 I fratelli Ceni chiedono che venga effettuata una visita sulla strada detta dell'Annunziata del comune di Medole per poter continuare i lavori. Fasc. 100, cc. 671-719. 1800 gen. 31-mar. 31 La Comunità di Marmirolo chiede di poter far restaurare la scuola ed il municipio. Fasc. 130, cc. 720-736. LETTERA O: 1799 ott. 15-dic. 25 Strada delle Scarianne d’Ostiglia rimaneggiata dai fratelli Gazzi. Fasc. 176, cc. 737-777. BUSTA 103 STRADE LETTERA P: 1793 mag. 11-1794 apr. 14 Strade di Portiolo (copie). All'interno una mappa di Antonio Quintavalle. Fasc. 7, cc. 2-28. 1799 ott. 30-nov. 14 Otturamento dell'argine della Fossa detta di Parcarello. Fasc. 9, cc. 29-38. 1800 mar. 19-apr. 28 Circa il progetto per la nuova strada di Portiolo e per la sistemazione della strada postale di San Benedetto. Fasc. 16, cc. 39-65. 1797 giu. 24-1798 mag. 7 Manutenzione della strada postale dal Ponte Rosso a Porto fino a Goito. Fasc. 18, cc. 66-82. 191 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 103 STRADE: LETTERA P: 1799 dic. 13 Si chiede che venga ingiunto al sig. Pozzo che si possa levare la ghiaia sui suoi fondi per la sistemazione della strada del Ponte Rosso. Fasc. 19, cc. 8387. 1797 set. 12-dic. 28 Restauro della piarda di Pietole e sistemazione della strada che da Pietole porta a Cerese. Fasc. 22, cc. 88-114. 1800 apr. 7-mag. 3 Il Regio Militare Comando, prega la Comunità di San Benedetto di appianare le carreggiate e le buche della strada di Portiolo. Fasc. 110, cc. 115-119. 1800 apr. 29-mag. 10 La Municipalità di Quattroville fa presente che un tronco di strada da Parenza a Portiolo è completamente disastrato. Fasc. 196, cc. 120-127. LETTERA R: 1797 mag. 29-1800 set. 4 Riparazione e manutenzione della strada postale di Roverbella. Fasc. 1, cc. 128-241. 1800 gen. 13-mag. 23 Il manutentore della strada di Roverbella chiede che vengano tolti i pezzi di trincea sopra la postale di Roverbella. Fasc. 3, cc. 242-252. 1798 lug. 18-28 Circa la visita della strada che da Mantova porta a Roncoferraro; allegato un disegno. Fasc. 5, cc. 253-265. 1797 apr. 7-1798 gen. 30 Manutenzione della strada postale di Rivarolo detta dei Quattro Ponti. Fasc. 7, cc. 266-295. 1797 mag. 19-giu. 3 Progetto della Municipalità di Roncoferraro per la sistemazione delle strade pubbliche. Fasc. 12, cc. 296-305. -- -- -- Manutenzione della strada postale di Roverbella. Fasc. 12, cc. 306-313. 1800 mar. 2-mag. 3 Circa la sistemazione della strada postale di Rivarolo. Fasc. 13, cc. 314-326. -- -- -- Strada di Roverbella e Rivarolo. Fasc. 36, cc. 327-329. 1799 set. 4-dic. 22 Circa la sistemazione delle strade di Rodigo. Fasc. 49, cc. 330-359. 1797 lug. 26-set. 29 Il cancelliere Giacomo Rosa espone gli ostacoli che impediscono i lavori sulle strade comunali di Roverbella. Fasc. 99, cc. 360-372. 1796 mar. 21-1797 ott. 19 Circa la riparazione delle strade comunali del Distretto di Revere. Fasc. 105, cc. 373-386. 1800 apr. 3, 7 Vari abitanti di Roncoferraro chiedono che vengano riparati alcuni tronchi di strada che conducono a Governolo. Fasc. 141, cc. 387-393. 1800 feb. 20-apr. 9 La Comunità di Revere ritiene necessario mantenere in affitto il locale di Aron Coen spesso utile per bisogni straordinari. Fasc. 144, cc. 394-407. 192 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 103 STRADE: LETTERA R: 1800 apr. 29-mag. 3 La Comunità di Revere fa presente la necessità di far sistemare le strade comunali. Fasc. 181, cc. 408-412. 1800 feb. 14-mag. 3 Tommaso Chicconi accampa dei diritti su un tronco di strada che costeggia la fossa del castello di Revere. Fasc. 182, cc. 413-427. LETTERA S: 1800 gen. 14-mag. 19 Sistemazione della strada postale di Sailetto. Fasc. 10, cc. 428-449. 1799 nov. 19-30 Relazione dell'ingegner Quintavalle sulle condizioni della postale di Sailetto. Fasc. 14, cc. 450-458. 1797 lug. 22-1800 mag. 28 Riparazione e manutenzione delle strade di Sailetto (con rogito notarile del notaio Camillo Melleri del 1794, relativo alla nomina di Giulio Dodi a manutentore). Fasc. 16, cc. 459-506. 1800 mar. 22-mag. 12 La R. I. Reggenza di Modena reclama la sistemazione della strada postale che da Novi conduce a San Benedetto. Fasc. 20, cc. 507-545. 1799 nov. 3-27 Circa la sistemazione delle strade comunali di Solarolo e di Ceresara. Fasc. 85, cc. 546-556. 1799 nov. 17-dic. 18 La Congregazione Delegata dello Stato fa presente la necessità di far sistemare le strade che da San Benedetto conducono a Mantova e a Novi. Fasc. 102, cc. 557-576. 1797 giu. 18-ott. 5 Il comune di Sermide chiede che sia restaurato l'orologio pubblico. Fasc. 104, cc. 577-588. 1800 mag. 6 Giorgio Muller proprietario dell'ex monastero di San Benedetto chiede che venga imposto alla Comunità di far riporre il tabacco delle regie truppe in locali diversi dal solito granaio del monastero. Fasc. 111, cc. 589-602. LETTERA T: 1797 ott. 16 Manutenzione del tronco di strada che dal Tosino porta a Zignola. Fasc. 24, cc. 603-606. LETTERA V: 1800 mar. 14, 19 La Comunità di San Martino chiede che venga riparata la strada che da Piadena conduce a Sant'Antonio d'Aniata. Fasc. 14, cc. 607-614. 1800 apr. 4-24 Circa le nomine dei visitatori delle strade comunali di Volta. Fasc. 162, cc. 615-622. 1799 ott. 14-nov. 11 Celeste Borzini chiede di poter costruire una stanza contigua all'oratorio di San Giovanni Battista. Fasc. 219, cc. 623-630. 193 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 103 STRADE: LETTERA Z: 1799 set. 30 Circa la manutenzione della strada che da Cerese conduce alla strada Zammarca. Fasc. 5, cc. 631-636. 1797 ott. 24-1798 apr. 14 Manutenzione della strada postale che da San Benedetto conduce alla Zammarca. Fasc. 15, cc. 637-672. 1800 mar. 27-giu. 19 Il conservatore del II Dipartimento delle Digagne chiede se deve continuare l'insabbiamento dell'argine Zammarca utilizzato come strada postale. Fasc. 17, cc. 673-680. 1799 dic. 27-1800 giu. 16 Venturino Dionigio manutentore della strada postale che da Cerese mette alla Zammarca, chiede di essere tolto dal ruolo dei soldati che devono servire in città. Fascc. 122 e 133, cc. 681-686. -- -- -- Il mastro di posta di San Benedetto propone una strada nuova per abbandonare quella disastrata dell'argine Zammarca (solo carpetta). Fasc. 89, c. 687. BUSTA 104 AMMINISTRAZIONE PUBBLICA-SCUOLE: 1800 Bondanello-Elezione del maestro. Fasc. 1, cc. 3-8. 1800 Bozzolo-Elezione a maestro del sacerdote Barnaba Ferrari. Fasc. 2, cc. 9-15. 1788-1800 Cavriana-Licenziamento del maestro Francesco Poffa. Fasc. 3, cc. 16-51. 1800 Gazoldo-Richiesta dei compensi dovuti al maestro don Giacomo Sparisi. Fasc. 4, cc. 52-66. 1799-1800 Goito-Elezione del maestro. Fasc. 5, cc. 67-79. 1800 Goito-Dimissioni del maestro Girolamo Maffei. Fasc. 6, cc. 80-82. 1800 Guidizzolo-Richiesta dei compensi dovuti al maestro Pietro Tonolla. Fasc. 7, cc. 83-92. 1799-1800 Guidizzolo-Elezione del maestro. Fasc. 8, cc. 93-97. 1800 Magnacavallo-Richiesta dei compensi dovuti al maestro Pietro Giacomelli (solo carpetta). Fasc. 9, c. 98. 1800 Milano-Richiesta di Antonio Grafigna per essere ammesso agli studi di veterinaria. Fasc. 10, cc. 99-114. 1800 Pegognaga-Elezione del maestro. Fasc. 11, cc. 115-119. 1800 Pegognaga-Richiesta dei compensi dovuti al maestro chierico Giuseppe Rodella. Fasc. 12, cc. 120-130. 194 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 104 AMMINISTRAZIONE PUBBLICA-SCUOLE: 1800 Pozzolo-Richiesta di ripristino del maestro. Fasc. 13, cc. 131-137. 1800 lug. 3 Revere-Richiesta dei compensi dovuti al maestro don Gregorio Bommigliori. Fasc. 14, cc. 138-141. 1799-1800 Revere-Richiesta dei compensi dovuti al maestro don Antonio Sartorelli. Fasc. 15, cc. 142-159. 1800 mar. 5 Rivarolo-Dichiarazione d’inabilità a cariche e pubblici impieghi dell’avvocato Placido Gabbioneta. Fasc. 16, cc. 160-164. 1799-1800 Rivarolo-Vertenza tra la Comunità di Rivarolo e il convento dei francescani di Rivarolo per il maestro da destinare a quella Comunità. Fasc. 17, cc. 165190. 1800 Rivarolo-Richiesta del maestro. Fasc. 18, cc. 191-193. 1800 Sabbioneta-Richiesta dei compensi dovuti ai maestri don Angelo Maria Storti e Antonio Maria Saccenti. Fasc. 19, cc. 194-224. 1800 San Benedetto-Richiesta di nomina maestro da parte di Giacomo Configliacchi. Fasc. 20, cc. 225-231. 1800 San Martino-Elezione del maestro Luigi Ronchi. Fasc. 21, cc. 232-240. 1800 Solferino-Richiesta che venga fatto l’inventario dei beni della defunta Veneranda Fattori da parte della Comunità per dar seguito alla volontà testamentaria di istituzione di una scuola per le fanciulle. Fasc. 22, cc. 241247. 1800 Sustinente-Ripristino del maestro e cappellano. Fasc. 23, cc. 248-257. 1800 Viadana-Elezione del maestro provvisorio Angelo Avosani. Fasc. 24, cc. 258-270. 1797 feb. 6 Richiesta di riapertura delle scuole pubbliche. Fasc. 25, cc. 271-275. BUSTA 105 AMMINISTRAZIONE PUBBLICA-STUDI: 1797-1798 Pietole-Monumento per Virgilio. Fasc. 1, cc. 1- 276. 1800 Mantova-Scuola di Veterinaria, Seminario e Ginnasio. Fasc. 2, cc. 277-300. 1797 Mantova-Accademia Scientifica. Fasc. 3, cc. 301-342. 1798 Mantova-Collegi. Fasc. 4, cc. 343-350. 1797-1798 Medici e Chirurghi. Fasc. 5, cc. 351-371. 1800 Lauree. Fasc. 6, cc. 372-376. 195 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 105 AMMINISTRAZIONE PUBBLICA-STUDI: 1797-1798 Numismatica. Fasc. 7, cc. 377-403. 1797-1798 Medici specialisti. Fasc. 8, cc. 404-433. 1797-1798 Componimenti scientifici. Fasc. 9, cc. 434-509. 1792 Mantova-Veterinaria. Fasc. 10, cc. 510-515. 1799 Mantova-Seminario: stato attivo e passivo. Fasc. 11, cc. 516-521. 1799 Mantova-Seminario: fondi e rendite. Fasc. 12, cc. 522-554. BUSTA 106 AMMINISTRAZIONE PUBBLICA-STUDI: 1799-1800 Mantova-Scuole. Fasc. 1, cc. 1-122. 1792-1794, 1796-1797 Mantova-Scuole: Ginnasio. Fasc. 2, cc. 123-364. 1797-1801 Mantova-Scuole: Ginnasio. Fasc. 3, cc. 365-650. 1796-1800 Mantova-Scuole: Ginnasio, professori e maestri. Fasc. 4, cc. 651-856. BUSTA 107 TESORERIA-DEBITI: 1798 Crediti dei particolari per il rifornimento di generi vari. Fasc. 1, cc. 1-15. 1799 Istanze dei particolari per ottenere il pagamento di fatture emesse per generi somministrati. Fasc. 2, cc. 16-83. 1797-1800 Casse e cassieri. Fasc. 3, cc. 84-259. 1796-1800 Mantova-Cedole di Vienna e monete. Fasc. 4, cc. 260-395. 1796 Mantova-Zecca. Fasc. 5, cc. 396-424. 1798 Cambiali sul Tesoro Nazionale. Fasc. 6, cc. 425-428. 1798 Cambiali-Richiesta alla Municipalità di accettare una lettera di cambio. Fasc. 7, cc. 429-432. 1798 Monete false. Fasc. 8, cc. 433-440. 1800 Falsificazioni. Fasc. 9, cc. 441-449. 1797 Mantova-Cedole in corso. Fasc. 10, cc. 450-475. 1799 Mantova-Cedole e vaglia. Fasc. 11, cc. 476-483. 1796 Amministrazione Pubblica-Cassa. Fasc. 12, cc. 484-523. 1796 Imposte e prestiti. Fasc. 13, cc. 524-556. 1796 Stato della Cassa e sussidio al Fondo di Religione. Fasc. 14, cc. 557-578. 1796 Cassa Provinciale e dello Stato. Fasc. 15, cc. 579-623. 196 Municipalità di Mantova BUSTA 108 TESORERIA-CREDITI: 1797 Mantova-Crediti con la Francia. Fasc. 1, cc. 1-69. 1798 Mantova-Censo-Comuni e prestiti. Fasc. 2, cc. 70-91. 1797 Mantova-Lettere e minute relative al versamento di fiorini 200.000 nella Cassa della Repubblica Francese. Fasc. 3, cc. 92-112. 1797-1800 Mantova-Sermide. Fasc. 4, cc. 113-145. 1798-1800 Debiti delle Comunità dello Stato verso la Cassa Pubblica. Fasc. 5, cc. 146274. 1797 Notizie sui crediti richieste dall’Amministrazione di Stato. Fasc. 6, cc. 275278. 1799 Debiti e crediti degli esattori del Dipartimento. Fasc. 7, cc. 279-288. 1797-1798 Finanza: sul prestito al Militare del Carico fisso. Fasc. 8, cc. 289-509. 1797 Mantova-Tasse contribuzionali. Fasc. 9, cc. 510-512. 1797 Mantova-Crediti e debiti del pubblico. Fasc. 10, cc. 513-517. 1797 Mantova-Censo-Miscellanea. Fasc. 11, cc. 518-609. 1797 Finanza-Cancelliere Baldanini. Fasc. 12, cc. 610-625. 1798 Finanza-Crediti Nazionali. Fasc. 13, cc. 626-638. 1798-1801 Cassa Patrimoniale. Fasc. 14, cc. 639-795. 1798-1800 Mantova-Debiti del pubblico. Fasc. 15, cc. 796-835. 1792-1797 Segreteria Generale-Liquidazione di conti tra la Repubblica Francese e lo Stato Mantovano. Fasc. 16, cc. 836-922. 1797 Sovvenzioni agli impiegati per il blocco di Mantova. Fasc. 17, cc. 923-1017. BUSTA 109 TESORERIA-DEBITI: 1800-1801 Reclami per la riduzione del pagamento delle azioni per la lotteria forzata distribuite nella provincia di Mantova in base alla legge del 1 luglio 1801, cartella I. Fasc. 1, cc. 1-739. BUSTA 110 TESORERIA-DEBITI: 1800-1801 Reclami per la riduzione del pagamento delle azioni per la lotteria forzata distribuite nella provincia di Mantova in base alla legge del 1 luglio 1801, cartella II. Fasc. 1, cc. 1-558. 197 Municipalità di Mantova BUSTA 111 TESORERIA-DEBITI: 1800-1801 Reclami per la riduzione del pagamento delle azioni per la lotteria forzata distribuite nella provincia di Mantova in base alla legge del 1 luglio 1801, cartella III. Fasc. 1, cc. 1-689. BUSTA 112 TESORERIA-DEBITI: 1797-1800 Contribuzioni e prestiti. Fasc. 1, cc. 1-350. 1797-1798 Finanza: leggi ed istituzioni riguardanti la formazione dei ruoli dei cittadini obbligati al prestito forzoso. Fasc. 2, cc. 352-501. BUSTA 113 (in cattivo stato di conservazione) AMMINISTRAZIONE PUBBLICA: 1801 Richieste dei danni causati dalle truppe. Fasc. 1, cc. 1-41. 1799-1801 Mantova-Fortificazioni a San Giorgio, richiesta dei danni causati dalle truppe. Fasc. 2, cc. 42-70. 1799 Mantova-Militare-Piazze forti, richiesta dei danni causati dalle truppe. Fasc. 3, cc. 71-92. 1798 Mantova-Guerra tra l’Austria e la Francia, richiesta di danni causati dalle truppe. Fasc. 4, cc. 93-164. 1797-1800 Militare-Guerra, richiesta di danni causati dalle truppe. Fasc. 5, cc. 165-186. 1797 Guerra tra l’Austria e la Francia, richiesta di danni causati dalle truppe. Fasc. 6, cc. 187-191. 1797-1799 Bozzolo-Militare, richiesta di danni causati dalle truppe. Fasc. 7, cc. 192430. 1800 Richiesta di sovvenzioni da parte di Maria Maragò per i danni subiti da parte delle truppe francesi ai suoi edifici posti nel borgo di San Giorgio. Fasc. 8, cc. 431-439. 1800 Richiesta di sovvenzioni da parte di Giuseppe Marchini per i danni subiti da parte delle truppe francesi ai suoi edifici posti in Borgoforte. Fasc. 9, cc. 440-446. 198 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 113 AMMINISTRAZIONE PUBBLICA: 1797-1800 Richiesta di sovvenzioni da parte di Francesco Gallina per i danni subiti da parte delle truppe francesi ai suoi edifici posti presso la Spolverina. Fasc. 10, cc. 447-462. 1800 San Giorgio-Militare, richiesta dei danni causati dalle truppe. Fasc. 11, cc. 463-478. 1800 Richiesta di sovvenzioni da parte del conte Antonio Magnaguti, per i danni subiti da parte delle truppe francesi sui suoi fondi di Boccabusa fuori San Giorgio. Fasc. 12, cc. 479-497. 1800 Determinazioni prese dal Comitato Generale per la somministrazione dei danni subiti dai cittadini. Fasc. 13, cc. 498-518. 1800 Militare-Richieste dei danni causati dalle truppe. Fasc. 14, cc. 519-549. CASSA PATRIMONIALE: -- -- -- Richiesta di sovvenzione per le barche utilizzate dai militari (solo carpetta). Fasc. 15, cc. 550-552. DANNI: 1799-1800 Mantova-Militare-Fazioni, richiesta dei danni causati dalle truppe. Fasc. 16, cc. 553-636. DEBITI DEL PUBBLICO: 1797 Militare-Guerra tra l’Austria e la Francia, richiesta di danni causati dalle truppe. Fasc. 17, cc. 637-641. BUSTA 114 TESORERIA-DEBITI: 1800 Cassa Patrimoniale: saldo del debito residuo per il pane somministrato alle truppe. Fasc. 1, cc. 1-16. 1800 Cassa Patrimoniale: richiesta di Gioachino Scaroni per ottenere i frutti maturati. Fasc. 2, cc. 17-29. 1796-1799 Cassa Patrimoniale: richieste di saldo dei crediti. Fasc. 3, cc. 30-317. 1801 Cassa Patrimoniale: trasmissione delle tabelle delle spese per gli uomini destinati alla custodia dei bovini. Fasc. 4, cc. 318-330. 1801 Cassa Patrimoniale: richiesta di saldo di un credito. Fasc. 5, cc. 331-335. 1800 Debiti del pubblico: richiesta di saldo di un credito. Fasc. 6, cc. 336-340. 1800 Debiti del pubblico: richiesta di saldo di un credito. Fasc. 7, cc. 341-348. 199 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 114 TESORERIA-DEBITI: 1798-1799 Finanza: richiesta del capomastro Tommaso Sala del saldo delle sue prestazioni. Fasc. 8, cc. 349-416. 1798-1799 Finanza: debiti della Municipalità con i cittadini. Fasc. 9, cc. 417-1086. 1797 Finanza: richiesta di saldo crediti da parte di Giorgio Maria Pittori. Fasc. 10, cc. 1087-1092. BUSTA 115 TESORO: 1807 Debiti comunali. Fasc. 1, cc. 1-875. BUSTA 116 TESORERIA: 1807 Cassa Patrimoniale- pagamento di forniture di cavalli e legna. Fasc. 1, cc. 15. 1797 Finanza-Risoluzioni per le finanze Camerali. Fasc. 2, cc. 6-45. 1797 Finanza-Risoluzioni per la spedizione degli ordini di pagamento. Fasc. 3, cc. 46-99. 1797 Affari di massima-Ordine ai Comitati di inviare tutti gli affari che riguardano la spedizione dei mandati al Comitato III invece che alla Ragioneria. Fasc. 4, cc. 100-103. 1797-1800 Mantova-Rendiconti. Fasc. 5, cc. 104-175. 1796-1797 Mantova-Uffici. Fasc. 6, cc. 176-197. 1796-1799 Mantova-Versamenti. Fasc. 7, cc. 198-324. BUSTA 117 SEGRETERIA GENERALE: 1797-1802 Impiegati dalla lettera A alla G. Fascc. 1-7, cc. 1-661. BUSTA 118 SEGRETERIA GENERALE: 1797-1802 Impiegati dalla lettera L alla Z. Fascc. 1-12, cc. 1-891. 200 Municipalità di Mantova BUSTA 119 AFFARI DI MASSIMA: 1797 Uffici, impiegati. Fasc. 1, cc. 1-7. 1798 Mantova - Uffici, ruoli degli impiegati. Fasc. 2, cc. 8-34. 1798 Mantova-Uffici, disposizioni relative alla pianta organica della Municipalità. Fasc. 3, cc. 35-227. 1798 Mantova-Uffici, installazione dell’Amministrazione Centrale. Fasc. 4, cc. 228-231. AMMINISTRAZIONE PUBBLICA: 1798 Mantova-Uffici nomine d’impiegati. Fasc. 5, cc. 232-237. 1797 Mantova-Uffici, nomina dei componenti della Municipalità. Fasc. 6, cc. 238271. 1800 Mantova-Uffici Civici. Congregazione Delegata. Fasc. 7, cc. 272-325. ANNONA: 1798 Mantova-Impiegati dell’Annona. Fasc. 8, cc. 326-334. FINANZA: 1797 Uffici di Mantova. Fasc. 9, cc. 335-341. 1798 Uffici di Mantova-Affari Generali-Ruoli degli impiegati. Fasc. 10, cc. 342352. 1798 Uffici di Mantova. Affari Generali-Ruoli e salari degli impiegati. Fasc. 11, cc. 353-386. IMPIEGHI: 1799 Nomine e sostituzioni di diverse Autorità. Fasc. 12, cc. 387-410. 1799 Impiegati della Municipalità ed uffici dipendenti. Fasc. 13, cc. 411-573. 1799-1801 Mantova-Uffici, istanze dei particolari. Fasc. 14, cc. 574-623. 1799 Mantova-Elezione del conte Alessandro Arrivabene alla carica di Commissario Generale Civile e Militare. Fasc. 15, cc. 624-643. SALARI: 1799 Mantova-Salari degli impiegati della Congregazione Delegata. Fasc. 16, cc. 644-664. 1801 Mantova-Municipalità, regole per la spedizione dei mandati dei salari. Fasc. 17, cc. 665-668. 201 Municipalità di Mantova BUSTA 120 APPROVVIGIONAMENTO: 1796 Mantova. Fasc. 1, cc. 1-239. 1797 Mantova. Fasc. 2, cc. 240-642. 1798 Mantova. Fasc. 3, cc. 643-690. BUSTA 121 APPROVVIGIONAMENTO: 1799 Mantova. Fasc. 1, cc. 1-786. BUSTA 122 APPROVVIGIONAMENTO: 1800 Mantova. Fasc. 1, cc. 1-500. 1801 Mantova. Fasc. 2, cc. 501-672. REGISTRO 123 1797 mar.-1798 lug. Protocollo Generale degli esibiti. REGISTRO 124 1798 giu.-lug. Protocollo dell’Amministrazione Municipale. REGISTRO 125 1798 luglio Protocollo dell’Amministrazione Municipale. REGISTRO 126 1798 agosto Protocollo dell’Amministrazione Municipale. REGISTRO 127 1798 agosto Protocollo dell’Amministrazione Municipale. 202 Municipalità di Mantova REGISTRO 128 1798 settembre Protocollo dell’Amministrazione Municipale. REGISTRO 129 1798 settembre Protocollo dell’Amministrazione Municipale. REGISTRO 130 1798 settembre Protocollo dell’Amministrazione Municipale. REGISTRO 131 1798 ottobre Protocollo dell’Amministrazione Municipale. REGISTRO 132 1798 ottobre Protocollo dell’Amministrazione Municipale. REGISTRO 133 1798 novembre Protocollo dell’Amministrazione Municipale. REGISTRO 134 1798 novembre Protocollo dell’Amministrazione Municipale. REGISTRO 135 1798 dicembre Protocollo dell’Amministrazione Municipale. REGISTRO 136 1798 dic.-1799 gen. Protocollo dell’Amministrazione Municipale. 203 Municipalità di Mantova REGISTRO 137 1799 gennaio Protocollo dell’Amministrazione Municipale. REGISTRO 138 1799 gen.- feb. Protocollo dell’Amministrazione Municipale. REGISTRO 139 1799 febbraio Protocollo dell’Amministrazione Municipale. REGISTRO 140 1799 feb.-mar. Protocollo dell’Amministrazione Municipale. REGISTRO 141 1799 marzo Protocollo dell’Amministrazione Municipale. REGISTRO 142 1799 aprile Protocollo dell’Amministrazione Municipale. REGISTRO 143 1797 mar.-ott. Protocollo delle Assemblee della Municipalità di Mantova (le date all’interno non corrispondono all’indicazione dell’allegato). REGISTRO 144 1797 aprile-maggio Protocollo Generale della Congregazione Delegata dello Stato. REGISTRO 145 1797 maggio-giugno Protocollo Generale della Congregazione Delegata dello Stato. 204 Municipalità di Mantova REGISTRO 145 bis 1797 giugno-luglio Protocollo Generale della Congregazione Delegata dello Stato. REGISTRO 145 ter 1797 luglio-settembre Protocollo Generale della Congregazione Delegata dello Stato. REGISTRO 145 quater 1797 settembre-ottobre Protocollo Generale della Congregazione Delegata dello Stato. REGISTRO 146 1797 ott.-1798 giu. Protocollo Generale della Congregazione Delegata dello Stato. REGISTRO 147 1798 gen.- feb. Protocollo dell’Amministrazione Municipale. REGISTRO 148 1798 feb.-apr. Protocollo dell’Amministrazione Municipale. REGISTRO 149 1798 apr.-mag. Protocollo dell’Amministrazione Municipale. REGISTRO 150 1798 mag.-ago. Protocollo dell’Amministrazione Municipale. REGISTRO 151 1797 mar.-giu. Protocollo dell’Amministrazione Municipale: Comitato II. 205 Municipalità di Mantova REGISTRO 152 1797 giu.-ott. Protocollo dell’Amministrazione Municipale: Comitato II. REGISTRO 153 1798 gen.-ott. Protocollo dell’Amministrazione Municipale: Comitato II. REGISTRO 154 1797 mar.-mag. Protocollo dell’Amministrazione Municipale: Comitato III. REGISTRO 155 1797 Protocollo dell’Amministrazione Municipale: Comitato III. REGISTRO 156 1797 Protocollo dell’Amministrazione Municipale: Comitato III. REGISTRO 157 1797 Protocollo dell’Amministrazione Municipale: Comitato III. REGISTRO 158 1797 Protocollo dell’Amministrazione Municipale: Comitato III. REGISTRO 159 1797 Protocollo dell’Amministrazione Municipale: Comitato III. REGISTRO 160 1797 Protocollo dell’Amministrazione Municipale: Comitato IV. 206 Municipalità di Mantova REGISTRO 161 1797 Protocollo dell’Amministrazione Municipale: Comitato V. REGISTRO 162 1797 Protocollo dell’Amministrazione Municipale: Comitato V. REGISTRO 163 1798 Protocollo dell’Amministrazione Municipale: Comitato V. REGISTRO 164 1797 Protocollo dell’Amministrazione Municipale: Comitato VI. REGISTRO 165 1797-1798 Protocollo dell’Amministrazione Municipale: Comitato VI. REGISTRO 166 1798-1799 Protocollo dell’Amministrazione Municipale: Comitato VI. REGISTRO 167 1799 Protocollo dell’Amministrazione Municipale: Comitato VI. REGISTRO 168 1798-1799 Protocollo della Ragioneria Municipale. REGISTRO 169 1797 Protocollo della Segreteria Generale. 207 Municipalità di Mantova REGISTRO 170 1797 Protocollo della Segreteria Generale. REGISTRO 171 1798 Protocollo della Segreteria Generale. REGISTRO 172 1798 Repertorio della Municipalità di Mantova. REGISTRO 173 1798 Repertorio della Municipalità di Mantova. REGISTRO 174 1796-1797 Rubrica dell’Amministrazione Municipale. REGISTRO 175 1797 Rubrica dell’Amministrazione Municipale. REGISTRO 176 1797 Rubrica dell’Amministrazione Municipale. REGISTRO 177 1797 Rubrica dell’Amministrazione Municipale. REGISTRO 178 1797 Rubrica dell’Amministrazione Municipale. 208 Municipalità di Mantova REGISTRO 179 1797 Rubrica del Comitato di Sanità. REGISTRO 180 1797 Rubrica del Comitato di Polizia. REGISTRO 181 1798 Rubrica dell’Amministrazione Municipale. REGISTRO 182 1798 Rubrica dell’Amministrazione Municipale. REGISTRO 183 1798 Rubrica del Comitato di Polizia. REGISTRO 184 1799 Rubrica dell’Amministrazione Municipale. REGISTRO 185 1799 Rubrica dell’Amministrazione Municipale. BUSTA 186 ACCADEMIA: 1797-1799 Istanza del prof. Nocca per ottenere il pagamento dell’assegno fissato per la manutenzione dell’Orto Botanico. cc. 1-34. Assegnazione interinale ai patrioti di una stanza nel fabbricato della Accademia. cc. 35-38. Risarcimenti per il fabbricato del Teatro Scientifico. cc. 39-54. Istanza del segretario Matteo Borsa per fissare il giorno del giuramento. cc. 55-63. 209 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 186 ACCADEMIA: 1797-1799 Sulle medaglie d’oro e d’argento che servivano di premio agli accademici ed artisti rimaste presso il prefetto Morari; disposizioni per riconiarle e rendiconto del fondo dell’Accademia, come da deposito Bellavite; rendiconto dell’Amministrazione e dell’Agraria. cc. 64-121. Istanza di Angelo Gibertoni per il trasporto dei mobili del reggente del Ginnasio. cc. 122-139. Lavori effettuati presso il fabbricato del Ginnasio; supplica di gravame alla R. I. Conferenza in Milano, di D. Girolamo Guerrieri, marchese di Monbello, primo conservatore della Reale Accademia di Scienze, Belle Arti, ed Arti in Mantova, 1792 (opuscolo); elenco di stipendiati accademici; “Codice della Reale Accademia di Scienze, Lettere ed Arti di Mantova”, Mantova, stamperia Giuseppe Braglia, 1794 (opuscolo); richiesta di fornitura dei proff. Antonio Bertrand e Pietro Sogliani; supplica dei cittadini Pierluigi Landriani barnabita e Giulio Beretta teresiano, per riavere il loro impiego; suppliche di vari dipendenti dell’Accademia per essere rimborsati del loro impiego. cc. 140-454. Pagamento del salario e dell’abitazione del professore di incisioni in rame presso l’Accademia di Milano. cc. 455-465. Istanza del parroco di San Cataldo, Alessandro Borghi, per ottenere un premio del suo operato per la filatura e manifattura. cc. 466-478. Parte della pratica relativa al professore d’incisione Rosaspina. cc. 479-484. ALLOGGI: 1797-1799 Sull’occupazione degli alloggi da parte delle milizie Francesi; stima della manifattura dell’altare di San Barnaba da parte dell’architetto Paolo Pozzo. cc. 485-502. AMMINISTRAZIONE PUBBLICA: 1797-1799 Ruolo degli impiegati presso il Fondo di Religione, l’Ufficio Generale del Censo, gli orfanotrofi dei Maschi e delle Femmine, della Cancelleria Generale Nazionale, del Monte di Pietà, dell’Istituto Elemosiniere e del Direttorio delle Pie Fondazioni; suppliche di Giambattista Paramati, Giovanni Pellizoni Giovanni Prugni, Giuseppe Cristofori, Pietro Ghizzardi, Bernardino Terzi, Giuseppe Anselmini, Opprandino Arrivabene, Luigi Franchi, Pietro Tacconi, Benigno Bossi, Antonio Marchesini e Giuseppe Catellini per essere abilitati nel loro lavoro. cc. 503-566. 210 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 186 AMMINISTRAZIONE PUBBLICA: 1797-1799 Richiesta di Girolamo Pigozzi, corriere, per un aumento di salario. cc. 567568. Atti dei convocati della nomina di Roncoferraro, per la nomina dei deputati dell’Estimo e dei Consoli. cc. 569-581. Ricorsi per l’elezione del medico Bartolomeo Ceresa, nei comuni di Campitello, Canicossa, Cesole, Marcaria e Gabbiana. cc. 582-630. Nomina del medico Vincenzo Arrivabene, nel comune di Rodigo. cc. 631643. Atto del convocato nella Comunità di Castellucchio per la nomina dei deputati e del console. cc. 644-659. Nomina dei cittadini Giovanni Tamassia e Carlo Franzini come agenti militari. cc. 660-669. APPROVVIGIONAMENTO: 1797-1799 Disposizioni di versare frumento e legna nei magazzini della città. cc. 670671. Autorizzazione a favore di Antonio Cambi di trasportare legna. c. 672. Distribuzione della farina macinata. cc. 673-674. Visita ai torchi per le macine a ponte Mulino e Cittadella. cc. 675-678. Macina del formentone. c. 679. Prestito forzoso da pagarsi metà in danaro e metà in frumento. cc. 680-733. Provviste di generi diversi per le truppe Cisalpine e Francesi, requisizioni. cc. 734-766. Commissioni di carni per le truppe di guarnigione, di passaggio e requisizioni di buoi. cc. 767-785. BUSTA 187 1798 Approvvigionamento di legna, di generi ed altro, verificatosi nei vari comuni della Repubblica Francese. cc. 1-1130. 211 Municipalità di Mantova BUSTA 188 1797-1798 “Obbligazioni degli spendatori cristiani e trattativa del Pavia con gli ebrei”: verifica dell’introduzione dei grani acquistati; obbligazione di grani per l’approvvigionamento pubblico dei cittadini Luigi Cocastelli, Andrea Giacometti, Antonio Bassani, Ferdinando di Bagno, Amadio Basilli, Fioravante Segala, Ottavio Valenti, Leopoldo Garbesi, Luigi Rizzini, Alessandro Arrivabene, Giuseppe Bianchi, e di trafficanti ebrei, con relativi ricorsi di alcuni di loro. cc. 1-519. Approvvigionamento del magazzino pubblico. cc. 520-553. Luoghi scelti per depositi di grano pubblico per l’approvvigionamento militare. cc. 554-708. Circolari e tabelle di riparto delle competenze dei generi, per la Comunità relative al pubblico approvvigionamento di Mantova. cc. 709-1146. BUSTA 189 APPROVVIGIONAMENTO: 1797-1798 Occorrenze diverse per la custodia dei generi nei luoghi scelti per il pubblico magazzino. cc. 1-140. Numero di barche assegnate alla Commissione Amministrativa, al militare ed alla Municipalità per usi diversi. cc. 141-195. Richiesta di barche per l’introduzione di generi diversi d’approvvigionamento. cc. 196-700. Richieste per fare entrare nello Stato e fuori generi diversi di approvvigionamento. cc. 701-764. Richieste di diverse persone per stare o rimanere assenti dalla città (solo carpetta). cc. 765-766. Emergenze relative all’attracco dei cavalli per il trasporto delle barche cariche di approvvigionamenti. cc. 767-770. Disposizioni inerenti l’obbligo di vari cittadini di mantenere due cavalli e una carretta per approvvigionare la città. cc. 771-781. Documentazione relativa alla nomina degli inservienti al pubblico magazzino d’approvvigionamento e loro stipendi. cc. 782-803. Disposizioni per l’introduzione di generi diversi d’approvvigionamento. cc. 804-816. Proposte d’acquisto dei grani. cc. 817-822. 212 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 189 APPROVVIGIONAMENTO: 1797-1798 Destinazione del cittadino municipalista D’Arco per sbrigare le pratiche del comitato d’approvvigionamento al posto del cittadino municipalista Raineri. cc. 823-826. Occorrenze di sacchi vuoti per i diversi usi della Municipalità, della comunità e del militare relativamente al trasporto e introduzione di grani. cc. 827-908. Istanza di Pietro Bussari per trasportare formentone nel comune di Bigarello. cc. 909-915. Credito di Giacomo e Giovanni Collini, fratelli, per legnami somministrati nel luglio 1796 alla Municipalità (solo carpetta). cc. 916-917. Denunce dei prezzi dei grani da notificarsi dai fornai, “fondacchieri e cozzoni” durante i mercati dello Stato. cc. 918-1121. Fissazione del calmiero del fieno. cc. 1122-1126. Informazioni assunte sul traffico dei grani dei cittadini Alessandro Arrivabene, Ottavio ed Antonio Valenti, Antonio Bassani, della società Segala, Pinotti, Giacometti, e Abbazie religiose. cc. 1127-1157. Istanza del fisico Federico Turola (solo carpetta). cc. 1158-1159. BUSTA 190 APPROVVIGIONAMENTI MILITARI: 1797-1799 Atti relativi al civico approvvigionamento della Fortezza di Mantova, ordinato nel 1797 dal Generale francese Miollis: legge relativa all’approvvigionamento dei proprietari; disposizioni annonarie; visite domiciliari; notificazioni sulle distribuzioni dei generi e esenzioni di tutti i conventi dei frati e delle monache prima della loro soppressione; calcoli e suddivisioni diverse della legna, in base alla popolazione della città, sia ebrea che cristiana; approvvigionamento delle famiglie; tabelle delle famiglie suddivise per parrocchie; massime e disposizioni; tassa d’assenza con le tabelle delle famiglie assenti dalla città; sulla condotta di Giovanni Zerbini dei boschi della Fontana; disposizioni per Luigi Trenti, agente dei Beni Nazionali; credito della ditta Giuseppe Ceresa e varie. cc. 1-451. 213 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 190 CENSO: 1797-1799 Esenzione accordata agli abitanti di Pietole, in quanto luogo natale di Virgilio; idea suggerita dal Generale Miollis per la costruzione di una piramide in onore del sommo poeta; acquisto di terreno e piante per il luogo dove si erigerà il monumento; relazione delle spese e disegno del monumento di Paolo Pozzo; carteggio fra il municipalista Coddè ed il consigliere Bridi di Verona per la costruzione della piramide. cc. 452-769. Circolari ai possidenti, mercanti e artieri per il prestito volontario. cc. 770804. Istanza di Cremonesi fittabile dell’avvocato Filippini. cc. 805-869. Rimborso richiesto dalla Comunità di Marcaria a quello di Bozzolo. cc. 870883. Ricorso di Taddeo Tamburini di Porto. cc. 884-895. Chiarimenti per il contratto di vendita di una pezza di terra con mulino, detta Pitta, a Canneto. cc. 896-917. Francesco Bronzi riferisce sull’appalto dell’esattoria della Comunità di Roverbella. cc. 918-932. Asta per l’appalto dell’esattore della Comunità di Quattro Ville, Curtatone, Porto, San Giorgio e Roncoferraro. cc. 933-952. BUSTA 191 1798 Indice delle denuncie esposte dai possessori nella Comunità di Porto come creditori verso la Nazione, con allegati, dal 25 aprile al 19 maggio 1798. cc. 1-563. BUSTA 192 1798 Indice delle denuncie esposte dai possessori nella Comunità di Porto come creditori verso la Nazione, con allegati, dal 9 al 29 aprile 1798. cc. 1-663. BUSTA 193 1797-1799 Denuncie dei creditori di Mantova e provincia verso la Nazione, con allegati per l’anno 1798. cc. 1-835. 214 Municipalità di Mantova BUSTA 194 1797-1799 Denuncie dei creditori di Mantova e provincia verso la Nazione, con allegati per l’anno 1798. cc. 1-758. BUSTA 195 1797-1799 Denuncie dei creditori di Mantova e provincia verso la Nazione, con allegati per l’anno 1798. cc. 1-753. BUSTA 196 1797-1799 Denuncie dei creditori di Mantova e provincia verso la Nazione, con allegati per l’anno 1798. cc. 1-770. BUSTA 197 1797-1799 Denuncie dei creditori di Mantova e provincia verso la Nazione, con allegati per l’anno 1798. cc. 1-543. BUSTA 198 1797-1799 Denuncie dei creditori di Mantova e provincia verso la Nazione, con allegati per l’anno 1798. cc. 1-644. BUSTA 199 1797-1799 Denuncie dei creditori di Mantova e provincia verso la Nazione, con allegati per l’anno 1798. cc. 1-567. BUSTA 200 AFFITTI-STATO: 1797 dic.-1798 gen. Credito di un semestre d’affitto dovuto dallo Stato a Francesco Baldassarri. Fasc. 1, cc. 1-16. 215 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 200 APPROVVIGIONAMENTO-STATO: -- -- -- Credito che Pietro Alberti ha con lo Stato per la somministrazione di generi di approvvigionamento e per tasse straordinarie imposte sopra i suoi terreni e la sua casa in città. Fasc. 1, cc. 17-22. CEDOLE-CAMERA: 1797 dic. Crediti che la Camera ha con vari cittadini. Fascc. 1-71, 76, 107, cc. 23-293. DANNI-CAMERA: 1797 dic. 18 Credito che Teodoro Bacchi ha con lo Stato per danni avuti sotto il Governo Austriaco nel suo orto fuori Pradella. Fasc. 1, cc. 294-299. Credito di Felice e Giovanni Beltrami. Fasc. 2, cc. 300-302. LIVELLI-CAMERA: -- -- -- Credito di Giovanni Maria Riva. Fasc. 1, cc. 303-304. 1797 dic. 19 Livello dovuto dalla Camera al convento di Santa Teresa. Fasc. 2, cc. 305307. REQUISIZIONI DI METALLI-CAMERA: 1797 dic. 19 Credito per argenti dati dal convento di S. Teresa (solo carpetta). cc. 308311. REQUISIZIONI-STATO: -- -- -- Credito per generi requisiti al dr. Boccasanta. Fasc. 1, cc. 312-314. PRESTITI ALL’IMPERATORE: 1797 dic. 23 Crediti del dr. Boccasanta e di Ippolito Melleri. Fasc. 21, cc. 315-326. PRESTITI-STATO: 1797 dic. Crediti con lo Stato. Fascc. 1, 10-12, cc. 327-351. PRESTITI-CAMERA: 1797 dic. Crediti con la Camera. Fascc. 12-19, 22-23, cc. 352-404. PRESTITO SULL’ESTIMO-STATO: 1797 dic. Crediti con l’Estimo. Fascc. 2-9, 13-19, 21, 25, 28-31, 41-42, cc. 405-501. PRESTITI-CAMERA: 1797 dic. Crediti con la Camera. Fascc. 1-12, 20, 24-32, 37-38, 41, 46, 53-54, cc. 502638. 216 Municipalità di Mantova BUSTA 201 CAMBIALI: 1797 apr. 5 Israel Vita Loria denuncia il suo credito con la Camera Nazionale (solo carpetta). cc. 1-2. CEDOLE: Denunzie di vari cittadini dei crediti con la Camera Nazionale per cedole. Fascc. 72-106, 108-118, 120-122, cc. 3-85. LIVELLI: Pagamenti dei livelli alla Camera Nazionale. Fasc. 3, cc. 86-93. ORFANOTROFI: Rapporti fra la Municipalità e gli orfanotrofi. Fascc. 1-15, cc. 94-304. PRESTITI: Prestito dei 300 frumentono alla Camera Nazionale. Fascc. 12, 33-36, 39-40, 43-45, 47-53, 56, cc. 305-345. PRESTITO FORZATO: Denunzie di vari cittadini dei crediti per il prestito forzato. cc. 346-369. PRESTITI SULL’ESTIMO: Denunzie di vari cittadini per i prestiti effettuati in base alle proprietà terriere. Fasc. 22-24, 26-27, 32-40, 43, cc. 370-400. PRESTITO VOLONTARIO: Abram Vita Ariani denunzia il suo credito per prestito volontario (solo carpetta). cc. 401-402. RIPARAZIONI DI FABBRICHE: 1797 Fondo di Religione-Crediti degli artigiani per le riparazioni fatte ai monasteri. Fascc. 1-2, 4, cc. 403-422. SALARI-FONDO DI RELIGIONE: 1797 dic. Crediti per salari non corrisposti. cc. 423-425. SALARI-REGOLARI E MONACHE: 1797 dic. Crediti per salari non corrisposti. Fascc. 1, 1, 7, cc. 426-443. SOMMINISTRAZIONE DI GENERI: 1797 dic. Crediti con la Camera. Fascc. 1-3, 5-9, 14, 17, 19, 24-25, 27-30, 33, 35, 3739, 41, 165, cc. 444-540. SOMMINISTRAZIONE DI GENERI-REGOLARI E MONACHE: 1797 dic. Crediti che i cittadini hanno con i monasteri. Fascc. 1, 4, 7-15, cc. 541-589. SOMMINISTRAZIONE DI GENERI-STATO: 1797 dic. Credito di Francesco Baldassarri con lo Stato per fornitura di legna. Fasc. 1. cc. 590-592. SOVVENZIONI FRUTTIFERE-CAMERA: 1797 Crediti che i cittadini hanno per sovvenzioni fruttifere. Fasc. 1-2, 10-13, 1516, 18, 20-23, cc. 593-665. SOVVENZIONI FRUTTIFERE-REGOLARI E MONACI: 1797 Crediti che i cittadini hanno per sovvenzioni fatte ai monasteri. Fascc. 1-2, 12, cc. 666-689. 217 Municipalità di Mantova Segue BUSTA 201 SOVVENZIONI FRUTTIFERE-STATO: 1797 Crediti che i cittadini hanno con lo Stato. Fascc. 1-2, cc. 690-702. -- -- -- Miscellanea. cc. 703-710. BUSTA 202 FINANZA: 1798 gen. 5 Denunzie dei crediti in esecuzione dell’avviso del 5 dicembre 1797. Fasc. 1, cc. 1-340. 1798 gen. 6 Denunzie dei crediti in esecuzione dell’avviso del 5 dicembre 1797. Fasc. 2, cc. 341-433. 1798 gen. 9 Denunzie dei crediti in esecuzione dell’avviso del 5 dicembre 1797. Fasc. 3, cc. 434-477. 1798 gen. 10 Denunzie dei crediti in esecuzione dell’avviso del 5 dicembre 1797. Fasc. 4, cc. 478-541. 1798 gen. 11 Denunzie dei crediti in esecuzione dell’avviso del 5 dicembre 1797. Fasc. 5, cc. 542-645. 1798 gen. 12 Denunzie dei crediti in esecuzione dell’avviso del 5 dicembre 1797. Fasc. 6, cc. 646-729. 1798 gen. 13 Denunzie dei crediti in esecuzione dell’avviso del 5 dicembre 1797. Fasc. 7, cc. 730-826. 1798 gen. 14 Denunzie dei crediti in esecuzione dell’avviso del 5 dicembre 1797. Fasc. 8, cc. 827-929. 1798 gen. 15 Denunzie dei crediti in esecuzione dell’avviso del 5 dicembre 1797. Fasc. 9, cc. 930-963. 1798 gen. 16-18 Denunzie dei crediti in esecuzione dell’avviso del 5 dicembre 1797. Fasc. 10, cc. 964-1012. 1798 gen. 19-23 Denunzie dei crediti in esecuzione dell’avviso del 5 dicembre 1797. Fasc. 11, cc. 1013-1119. BUSTA 203 FINANZA: 1798 gen.-mar. Denunzie dei crediti in esecuzione dell’avviso del 5 dicembre 1797. Fasc. 1, cc. 1-398. 1798 gen.-dic. Note e denunzie di crediti per sovvenzioni varie allo Stato, ovvero prestiti forzati. Fasc. 2, cc. 399-673. 218 Municipalità di Mantova BUSTA 204 1798 mar. 5 Denunzie dei crediti in esecuzione dell’avviso del 5 dicembre 1797. Fasc. 1, cc. 1-436. 1798 mar. 9 Denunzie dei crediti in esecuzione dell’avviso del 5 dicembre 1797. Fasc. 2, cc. 437-605. BUSTA 205 FINANZA: 1796-1797 Zecca, monete austriache fabbricate in Mantova. Fasc. 1, cc. 1-25. MUNICIPALITÀ: 1797-1798 Miscellanea di corrispondenza con la Municipalità di Mantova. Fasc. 2, cc. 26-258. POLIZIA: 1797-1798 Corrispondenza con il Comitato di polizia; elenco dei condannati criminali, non mantovani, ai pubblici lavori in Pizzighettone. Fasc. 3, cc. 259-734. BUSTA 206 PIE FONDAZIONI: 1797 Corrispondenza tra i direttori delle Pie Fondazioni di Mantova e il Comitato IV della Municipalità di Mantova. Fasc. 1, cc. 1-424. BUSTA 207 PUBBLICA ISTRUZIONE: 1797 Corrispondenza tra il Comitato IV della Municipalità di Mantova e i conventi, le chiese e le confraternite di Mantova e provincia per l’esenzione o il pagamento della quota per la formazione del Fondo di Pubblica Istruzione. Fasc. 1, cc. 1-400. 1796-1799 Impiegati della Pubblica Istruzione: professori e maestri di musica. Fasc. 2, cc. 401-615. 219 Municipalità di Mantova BUSTA 208 MISCELLANEA: 1796-1797 Corrispondenza tra il Comitato II della Municipalità di Mantova e gli altri Comitati della Municipalità. Fasc. 1, cc. 1-186. POLIZIA, GIUSTIZIA E MILITARE: 1799 Corrispondenza tra la Municipalità di Mantova e il Comitato di Polizia. Fasc. 2, cc. 187-257. AMMINISTRAZIONE DI STATO: 1789-1798 Corrispondenza con la Congregazione del Patrimonio. Fasc. 3, cc. 258-519. REQUISIZIONI: 1796-1799 Carteggio relativo alle requisizioni fatte dalle armate francesi durante i due assedi di Mantova. Fasc. 4, cc. 520-690. BUSTA 209 AMMINISTRAZIONE DI STATO: 1797-1799 Regolamento interno per l’Amministrazione dello Stato Mantovano; organizzazione dell’Assemblea Generale, della Segreteria e dei diversi Comitati; elenco delle leggi Cisalpine e miscellanea di corrispondenza della Repubblica Cisalpina, del Dipartimento del Mincio per l’Adige, la Municipalità di Zevio e di Roverchiara di Fonzane (distretto di Sanguinetto). Fasc. 1, cc. 1-721. BUSTA 210 SANITÀ: 1796-1797 Corrispondenza tra il ComitatoV della Municipalità di Mantova e gli altri Comitati della Municipalità. Fasc. 1, cc. 1-753. BUSTA 211 MUNICIPALITÀ: 1797-1798 Verbali delle sedute dal 18 agosto al 20 dicembre 1798; indice delle sessioni dell’Amministrazione di Stato dal 22 luglio al 19 ottobre 1797. Fasc. 1, cc. 1-465. 220 Municipalità di Mantova Indice onomastico e toponomastico Abati, approvvigionamento, b. 47, cc. 127-135. Accademia • b. 186, cc. 1-484. • primo conservatore dell’, vedi Guerrieri Girolamo, marchese di Monbello. • professore dell', vedi Nocca. • professore d’incisione in rame dell’, vedi Rosaspina, professore d’incisione in rame, di Milano. Accordi, Benedetto, chirurgo, sindaco, b. 40, cc. 187-193; b. 52, cc. 244-258. Accorsi, Giuseppe, b. 21, cc. 564-570; b. 39, cc. 321-344. Acerbi, Antonio, b. 63, cc. 334-404. Acquanegra • b. 4, cc. 54-57; b. 6, c. 362; b. 9, cc. 273-278, 403-414; b. 11, cc. 279-289; b. 26, cc. 210-946; b. 28, cc. 184-224; b. 31, cc. 25-29, 62-197; b. 42, cc. 2-59; b. 54, cc. 478-491, b. 72, cc. 1-8; b. 102, cc. 121-132. • vedi anche Galfredi, Angiola, vedova Cervati, di; Scalari, Paolo, perito di. Acquaviva, seriola, b. 6, c. 362. Acque, b. 1, cc. 1-823; b. 2, cc. 1-938; b. 3, cc. 1-343; b. 4, cc. 1-558; b. 5, cc. 1-943; b. 6, cc. 1-973; b. 7, cc. 1-898; b. 8, cc. 1-691; b. 9, cc. 1-505; b. 10, cc. 1-574; b. 11, cc. 1-1062; b. 12, cc. 1-877; b. 13, cc. 1-902; b. 14, cc. 1-597. Agnella, alveo, b. 14, cc. 425-429. Agnelli, Ferrante, marchese, b. 34, cc. 262-273, 282-319. Agosta Vigna, Carlo, vedi Vigna Agosta, Carlo. Agostini, Carlo, b. 33, cc. 692-714. Agostiniani • padri, b. 73, cc. 431-1015. • padri del convento di Bigarello, b. 30, cc. 4-110. • padri del convento di Castelbelforte, sotto il titolo della Santissima Trinità di Mantova, b. 30, cc. 4-110. • padri del convento di Castellucchio, b. 30, cc. 4-110. Alberighi, Onofrio, b. 102, cc. 303-305. Alberigi Quaranta, Giambattista, conservatore delle digagne, conte, b. 10, cc. 44-61. Alberini, Stefano, b. 27, cc. 465-709. Alberti • Ambrogio, b. 48, cc. 145-170. • De Carli, Giacomo, b. 49, cc. 309-330. • Pietro, b. 200, cc. 17-22. 221 Municipalità di Mantova Segue indice onomastico e toponomastico Albertini, magazziniere, b. 79, cc. 361-365. Albertoni, b. 62, cc. 450-458. Albini, Bartolomeo, console, b. 38, cc. 159-189. Aldegatti • Bernardina, b. 27, cc. 735-796; vedi anche Bazio Aldegatti, Bernardina. • Francesco, b. 65, cc. 1019-1088. • marchese, delegato, b. 94, cc. 60-65; b. 101, cc. 114-118, 129-133. Aldrighi, Giuseppe, fornaio, b. 51, cc. 310-312. Alessi • Alessio, b. 36, cc. 667-687. • Giacomo, b. 38, cc. 530-561. Allari, dazio, b. 76, cc. 292-294. Allegrezza, argine, b. 7, cc. 844-846. Allegri, Giuseppe, di Buscoldo, b. 34, cc. 225-232. Allegrini, Felice, sindaco di Governolo, b. 55, cc. 491-511. Alloggi milizie francesi, b. 186, cc. 485-502. Aloisi, Francesco, b. 51, cc. 527-537. Amadei, Teodoro, b. 39, cc. 182-318. Amadio, Basilia, b. 39, cc. 327-344. Ambrosini, Andrea, b. 51, cc. 527-537. Amedeo, don, prevosto, di Buzzoletto, b. 19, cc. 302-309. Amidani, Luigi, b. 37, cc. 245-318. Amministrazione di Stato, b. 209, cc. 1-721; vedi anche impiegati-amministrazione pubblica; impiegati municipalisti. Andreasi, Antonio, b. 36, cc. 397-433; b. 49, cc. 39-52; b. 52, cc. 465-477. Angeli • b. 101, cc. 99-108. • chiesa di, b. 72, cc. 811-813. Angurano, argine, b. 11, cc. 142-231. Annovazzi, Luigi, b. 40, cc. 316-330. Annunziata, mammana, di Dosolo, b. 34, cc. 262-273. Annunziata, strada, di Medole, b. 102, cc. 671-719. Anselmi, Luigi, cassiere, b. 55, cc. 697-756, b. 63, cc. 1-8. 222 Municipalità di Mantova Segue indice onomastico e toponomastico Anselmini • Giuseppe, b. 186, cc. 503-566. • Pietro, cancelliere, di Bozzolo, b. 54, cc. 31-52. Antoldi, Giuseppe, b. 18, cc. 1-22; b. 43, cc. 32-41, 185-189. Apollo, società tipografica, vedi società tipografica Apollo. Aporti, Tomaso, maestro, b. 39, cc. 405-486. Approvvigionamento, b. 81, cc. 1-801; b. 82, cc. 1-782; b. 83, cc. 1-1102; b. 120, cc. 1-690; b. 121, cc. 1-786; b. 122, cc. 1-672; b. 186, cc. 670-785; b. 187, cc. 1-1130; b. 188, cc. 1-1146; b. 189, cc. 1-1159; b. 190, cc. 1-451. Appuntamenti, b. 56, cc. 16-96; b. 57, cc. 1-120; b. 58, cc. 1-249; b. 59, cc. 1-415; b. 60, cc. 1-130; b. 61, cc. 2-600. Araldi, Carlo, marchese, b. 34, cc. 189-199. Arcari • Celestino, di Borgoforte, b. 42, cc. 358-371. • Giuseppe, b. 47. cc. 45-61. Arginotto, strada, b. 102, cc. 117-120. Ariani, Abram Vita, b. 201, cc. 401-402. Armata Imperiale, b. 42, cc. 579-586. Arnaldi, Natale, b. 15, cc. 136-139. Arnoldi, Gaetano, b. 34, cc. 200-212. Arrigoni • Camillo, b. 27, cc. 465-709; b. 48, cc. 673-945. • Luigi, b. 29, cc. 119-415. Arrisi, Annunciata, b. 34, cc. 274-281; vedi anche Annunziata, mammana di Dosolo. Arrivabene (Arrivabeni) • b. 65, cc. 930-981; b. 78, cc. 279-281. • Alessandro, conte, b. 40, cc. 5-70, 78-116; b. 46. cc. 406-415; b. 47. cc. 328-330; b. 50, cc. 150158, 499-510; b. 52, cc. 2-4; b. 188, cc. 1-519; b. 189, cc. 1127-1157. • Ferdinando, b. 65, cc. 166-276, 328-479. • Gaetano, b. 65, cc. 111-165. • Opprandino, b. 186, cc. 503-566. • Vincenzo, medico, b. 34, cc. 478-534; b. 186, cc. 631-643. Artioli, Giuseppe, b. 37, cc. 26-50. 223 Municipalità di Mantova Segue indice onomastico e toponomastico Artoni • Domenica, b. 41, cc. 310-335. • Lorenzo, b. 13, cc. 369-376. Arzoni, Antonio, deputato, di Gonzaga, b. 78, cc. 389-398. Ascari • Biagio, b. 40, cc. 333-352. • Celestino, b. 55, cc. 491-511. • Elisabetta, b. 51, cc. 189-199. Asola, b. 30, cc. 111-115; b. 102, cc. 649-661. Asti • Gaetano, b. 68, cc. 56-76. • Margonelli, Marianna, vedi Margonelli Asti, Marianna. Atti, Giuseppe, b. 31, cc. 79-109. Avalonca, mulino, b. 13, cc. 707-711. Avanzi, Francesco, b. 11, cc. 373-384. Avigni • b. 68, cc. 273-380. • Diomede, b. 5, cc. 159-170. • Francesco, deputato del Monte di Pietà, b. 41, cc. 56-85. • Giambattista, b. 49, cc. 28-38. • Giulio Cesare, prevosto, di Viadana, b. 72, cc. 779-780. • Luigi, b. 10, cc. 349-351. Avosani, Angelo, b. 104, cc. 258-270. Azzi, Giuseppe, b. 74, cc. 255-256. Baboni, Carlo, b. 101, cc. 318-322. Bacchi • Antonio, b. 29, cc. 119-415; b. 39, cc. 40-58. • Teodoro, b. 200, cc. 294-299. Badalotti, Benedetto, perito, b. 38, cc. 43-71, b. 76, cc. 62-71. Baetta • Antonio, b. 12, cc. 676-700. • Leopoldo, b. 11, cc. 385-387. Baghine, municipalista, b. 51, cc. 289-296. Bagnolo San Vito, b. 88, cc. 52-139. 224 Municipalità di Mantova Segue indice onomastico e toponomastico Baguzzi, Sebastiano, b. 39, cc. 532-558. Balberti, Andrea, b. 39, cc. 532-558. Baldanini, Andrea, cancelliere, b. 54, cc. 50-53; b. 65, cc 1-110, 853-873. Baldassarri, Francesco, b. 200, cc. 1-16; b. 201, cc. 590-592. Ballabeni, Luigi, b. 40, cc. 5-70, 117-133. Ballarini, Giuseppe, medico, b. 38, cc. 394-498, 592-671. Ballestrazzi, Giuseppe, b. 62, cc. 81-84. Balli, ufficiale, b. 64, cc. 2-3. Balloni, Francesco, b. 37, cc. 93-154. Balzanelli, Giuseppe, b. 38, cc. 592-671. Bancari, conte, b. 10, cc. 449-453. Bancole, osteria, b. 48, cc. 391-404. Baracchi, Antonio, b. 48, cc. 446-470. Baratozzi, Luigi, notaio, sindaco, b. 34, cc. 262-273, 282-319. Barbassolo, b. 102, cc. 425-439. Barbelone, argine, b. 10, cc. 226-230. Barbi • avvocato fiscale, segretario, b. 19, cc. 107-108; b. 65, cc. 602-644. • Carlo, b. 27, cc. 465-709; b. 102, cc. 632-634. • Ferdinando, b. 65, cc. 1089-1159. • Pietro, b. 19, cc. 196-200. Barbieri • Felice, b. 51, cc. 313-334. • Pietro, di Sermide, b. 4, cc. 377-558. Barbizzoli, Giuseppe, b. 40, cc. 316-330. Barchessa, osteria della, di Governolo, b. 46, cc. 416-447. Barchetta • Gaspare, b. 36, cc. 484-554. • Giovanni, b. 64, cc. 219-236. Bardini, Angela, vedova, b. 52, cc. 13-14. Barilli, Giuseppe, b. 41, cc. 121-189. Barnabiti di San Carlo, padri del collegio di Governolo, b. 30, cc. 4-110. Baroncini, Giuseppe, b. 43, cc. 32-41, 177-184; b. 47, cc. 7-14; b. 55, cc. 88-118. 225 Municipalità di Mantova Segue indice onomastico e toponomastico Baroni • commerciante, di Gonzaga, b. 76, cc. 707-714. • Pietro, b. 36, cc. 40-49. Barozzi • Federico, b. 27, cc. 465-709. • Marsilio, b. 52, cc. 2-4. Barri, Giuseppe, b. 34, cc. 535-565. Barucchi • Andrea, b. 36, cc. 688-773. • Bartolini, Angela, b. 36, cc. 688-773. Baruffaldi • Antonio, b. 51, cc. 527-537. • Caterina, b. 37, cc. 174-231. • fratelli, b. 19, cc. 302-309. Baschiera, Gian Nicola, b. 70, cc. 205-213. Basili (Basilli) • Amadio, mercante, b. 15, cc. 184-209; b. 188, cc. 1-519. • Amalia, b. 23, cc. 172-262. Bassani, Antonio, b. 188, cc. 1-519; b. 189, cc. 1127-1157. Bassano, b. 31, cc. 199-200. Bassi • Francesco, b. 36, cc. 355-381. • Girolamo, b. 27, cc. 465-709. Battesini, Ermenegildo, b. 51, cc. 358-368. Bauli, Luigi, b. 5, cc. 159-170. Bazio Aldegatti, Bernardina, b. 47, cc. 557-563. Baziza Volta, Virginia, b. 43, cc. 333-343. Bazzabeni, Gaetano, b. 63, cc. 179-237. Beata Vergine del Rosario • chiesa, vedi Borgoforte, chiesa della Beata Vergine del Rosario. • statua della, b. 70, cc. 255-301. Beatrice d'Austria, b. 47. cc. 127-135. Bedini, Giacomo, b. 34, cc. 233-259. 226 Municipalità di Mantova Segue indice onomastico e toponomastico Bedulli • Giovanni, sacerdote, b. 41, cc. 56-85. • Pier Antonio, b. 39, cc. 109-128; b. 41, cc. 29-35, 121-203. Beduschi • Eleonora, b. 21, cc. 405-409. • (Gian) Francesco, b. 39, cc. 359-362, 572-578. Beffa Negrini, Giovanni, b. 27, cc. 901-960; b. 43, cc. 608-646; b. 48, cc. 171-175; b. 65, cc 801-852; b. 66, cc. 221-224; b. 74, cc. 218-223. Begna, Giovanni, b. 38, cc. 231-235, 247-258. Belard, commissario, b. 82, cc. 273-296. Belforte, b. 26, cc. 1-52; b. 34, cc. 414-459; b. 50, cc. 26-59; b. 102, cc. 287-302. Belgiardino, corte, b. 23, cc. 354-456. Bellalancia, b. 13, cc. 828-909; b. 74, cc. 245-254; b. 94, cc. 386-387. Bellardi, Luigi, b. 24, cc. 76-82; b. 65, cc. 166-276. Bellaura, Alessandro, b. 65, cc. 166-276. Bellavite, b. 186, cc. 64-121. Belleli, Giovanni, b. 62, cc. 48-49. Belli, A., b. 11, cc. 478-485. Bellini • b. 11, cc. 63-97; b. 12, cc. 722-724. • Carlo, b. 33, cc. 715-773. • Gianmaria, b. 33, cc. 715-773. • Giovanni Battista, b. 46, cc. 538-607. • Lodovico, b. 49, cc. 24-27. Belloni • Gaetano, b. 94, cc. 334-336. • sindaco, b. 13, cc. 215-217. Bellotti, Antonio, b. 48, cc. 20-67. Beltrami, Felice e Giovanni, fratelli, b. 47, cc. 382-400; b. 48, cc. 339-356; b. 49, cc. 718-722; b. 200, cc. 300-302. Benaglia • Agostino, b. 29, cc. 119-415. • Giacomo, b. 37, cc. 93-154. 227 Municipalità di Mantova Segue indice onomastico e toponomastico Benati (Benatti) • Antonio, b. 27, cc. 465-709. • Luigi, b. 63, cc. 141-156. Bendoni • b. 9, cc. 1-48. • Antonio Cristoforo, b. 33, cc. 551-614. • Giuseppe, b. 65, cc. 166-276. Benedettini, monastero dei, b. 73, cc. 154-490. Benedini • Francesco, b. 52, cc. 277-286; b. 55, cc. 553-568, 598-615. • Marc'Antonio, b. 40, cc. 5-70. Beneficio di San Carlo, dei padri Barnabiti del collegio di Governolo, b. 72, cc. 777-778; vedi anche Barnabiti di San Carlo. Benfatti, Ferdinando, b. 55, cc. 22-24, 697-756. Benintendi, eredi, b. 34, cc. 220-224. Bentivoglio • Cavriani Rosa, vedi Cavriani Bentivoglio, Rosa. • Colloredo, b. 39, cc. 182-318. Beretta, Giulio, b. 186, cc. 140-454. Bergamini • Antonio, b. 65, cc. 853-873. • Giovanni, b. 36, cc. 150-202. • Luigi, b. 65, cc. 602-644, 896-929. Bergantini, Giovanni, b. 94, cc. 86-91. Bergonzi, vedova, vedi Gilberti, Anna, vedova Bergonzi. Berhies, generale, b. 93, cc. 18-27, 419-447. Bernabè, Luigia, vedova Sameghini, b. 24, cc. 1-43. Bernardelli • Gioacchino, sindaco, b. 29, cc. 119-415; b. 38, cc. 524-529, 592-671. • Giovanni, b. 33, cc. 223-308. Bernardi, Luigi, b. 87, cc. 152-163. Berra, eredi, b. 72, cc. 115-770. Bertani, Giuseppe, b. 24, cc. 1-43; b. 27, cc. 46-49. Bertazza, Francesco, b. 37, cc. 343-431. 228 Municipalità di Mantova Segue indice onomastico e toponomastico Bertazzoni • Gaetano, b. 46, cc. 303-326. • Giovanni Battista, b. 33, cc. 1-72; b. 46, cc. 349-354; b. 55, cc. 441-455, 463-489. Bertelli • Carlo, b. 36, cc. 355-381. • Pietro, b. 12, cc. 127-151, 164-170; b. 31, cc. 333-340. Bertia • Francesco, b. 34, cc. 414-459. • Lorenzo, b. 34, cc. 414-459. Bertin, generale, b. 94, cc. 419-447. Bertioli, Saverio, b. 11, cc. 1025-1044; b. 36, cc. 397-433; b. 78, cc. 653-659. Bertolasi • Antonio, b. 35, cc. 596-696. • Giuseppe, b. 68, cc. 443-464. Bertolazzi, Giuseppe, b. 65, cc. 930-981. Bertoldi • Francesco, b. 65, cc. 524-541. • Giuseppe, b. 63, cc. 179-237. Bertoli • Angelo, b. 37, cc. 245-318. • Carlo, b. 36, cc. 50-61, 101-147. Bertolini, Bartolomeo, medico, b. 38, cc. 360-381; b. 50, cc. 711-724. Bertollo Coffani, Giovanni, b. 47, cc. 791-798. Bertoni, Giuseppe, b. 38, cc. 8-38. Bertram • famiglia, b. 48, cc. 379-381. • Giuseppe, b. 62, cc. 25-26; b. 68, cc. 557-563; b. 84, cc. 225-229. Bertrand, Antonio, b. 186, cc. 140-454. Beschi • Francesco, b. 18, cc. 174-177. • Giovanni, b. 44, cc. 5-35. • Giuseppe, b. 36, cc. 214-248; b. 47, cc. 881-883. • Pietro, b. 18, cc. 174-177. Betti, Giambattista, di Verona, b. 29, cc. 119-415. 229 Municipalità di Mantova Segue indice onomastico e toponomastico Bettoni, Antonio, b. 34, cc. 478-534. Beverara, b. 6, c. 362. Bevilacqua • b. 35, cc. 86-182. • Giovanni, b. 18, cc. 234-249. • Marco, b. 52, cc. 28-57. • palazzo, b. 74, cc. 445-452. • Cantelli, Camillo, b. 29, cc. 119-415. Biagini, b. 87, cc. 62-66. Biancalengo, fondo, b. 101, cc. 318-322. Bianchi • Domenica, b. 41, cc. 56-85. • Francesco, b. 35, cc. 86-185. • Giuseppa, vedova Roncaglia, b. 24, cc. 1-43. • Giuseppe, b. 9, cc. 415-419; b. 188, cc. 1-519. • ufficiale, b. 64, cc. 2-3. Bigarello • b. 19, cc. 71-85; b. 28, cc. 440-455; b. 30, cc. 4-110; b. 31, cc. 6-24, 202-295; b. 42, cc. 62-137; b. 72, cc. 9-26; b. 73, cc. 1-133; b. 189, cc. 909-915. • vedi anche Agostiniani, padri del convento di; Comunità di. Bignelli, Benedetto, b. 65, cc. 930-981. Bigozzi, Giovanni, b. 65, cc. 328-479. Binda, b. 71, cc. 315-316. Bini, Giacomo, b. 33, cc. 458-474. Biondi, Francesco, b. 36, cc. 2-49. Bizzi, Giuseppe, b. 29, cc. 119-415. Blasi Kechit, Carlotta, b. 74, cc. 288-300. Boara, froldo di Po, b. 8, cc. 198-227. Boccabusa di San Giorgio, b. 113, cc. 479-497. Bocca di Ganda, b. 88, cc. 52-139. Bocca d'Oglio, b. 45, cc. 58-83. Boccaletti • Felice, b. 1, cc. 128-146, 229-230; b. 46, cc. 406-415; b. 70, cc. 28-32. • municipalista, b. 65, cc. 602-721. • Simeone, b. 38, cc. 274-284. 230 Municipalità di Mantova Segue indice onomastico e toponomastico Boccasanta, dottor, b. 200, cc. 312- 326; vedi anche Mambrini Boccasanta. Bolati Benedini, mammana, b. 35, cc. 279-288. Boldanini, Andrea, b. 68, cc. 273-380. Boldrini • Francesco, b. 38, cc. 530-561. • Modesto, b. 53, cc. 359-401. Bollani, Carlo, b. 54, cc. 2-28, 543-547. Bolognini, Gaetano, b. 63, cc. 179-237, 334-404; b. 65, cc. 930-981. Bolzani, Pietro, b. 1, cc. 301-304. Bolzoni • Genedio, notaio, b. 26, cc. 53-127. • Giambattista, b. 36, cc. 576-630. Bommigliori, Gregorio, b. 104, cc. 138-141. Bonacorsi, Francesco, b. 35, cc. 508-593. Bonanomi, b. 41, cc. 190-203. Bonaparte, generale, b. 65, cc. 166-276; b. 93, cc. 28-52, 96-103. Bonardi, Giuseppe, b. 41, cc. 421-462. Bonaretti, G., b. 71, cc. 72-75. Bonasi, Antonio, b. 46 cc. 195-242. Bonati (Bonatti) • Antonio, b. 51, cc. 471-475. • Carlo, sindaco di Castellucchio, b. 78, cc. 399-403. • Domenico, b. 50, cc. 286-299. • Pietro, sindaco, b. 33, cc. 615-619. • Pietro Antonino, notaio, b. 33, cc. 487-550, 615-619; b. 43, cc. 604-607. • Valerio, b. 47, cc. 17-29. • vedi anche Rossi, Lucia, vedova di. Bonavoglia, b. 36, cc. 632-665. Bonavoglio, Antonio, b. 35, cc. 289-365. Bonazza, Antonio, b. 93, cc. 87-93. Bonazzi, Giuseppe Maria, b. 37, cc. 321-330; b. 48, cc. 673-945; b. 65, cc. 722-800. Bondanello, b. 104, cc. 3-8. Bondeno • b. 11, cc. 469-477; b. 31, cc. 298-302; b. 35, cc. 2-15; b. 46, cc. 303-326. • maestro di, vedi Zucchi, Giulio. 231 Municipalità di Mantova Segue indice onomastico e toponomastico Bondioli, Luigi, console, b. 33, cc. 806-843. Bonetti • Andrea, b. 24, cc. 83-145. • Antonio, b. 39, cc. 327-344. • Claudio, b. 34, cc. 233-259; b. 38, cc. 8-38. Bonfatti • b. 50, cc. 107-109. • Agostino, b. 41, cc. 290-309. Bonfietti, Luigi, b. 41, cc. 205-278. Bonfigli, Antonio, b. 33, cc. 844-871. Bonfiglio, Francesco, sindaco, b. 33, cc. 223-308, 332-339. Boni, Ernesto, b. 11, cc. 269-278. Boniotti, Celestino, b. 37, cc. 343-431. Bonizzi, Luigi, sacerdote, b. 34, cc. 535-565. Bonizzo, b. 15, cc. 246-252. Bonomi, b. 41, cc. 421-462. Bonora, Lorenzo, b. 65, cc. 1160-1211. Bonoris, cittadino, b. 65, cc. 930-981. Bonvini, Luigi, b. 42, cc. 460-467. Borella, Giovanni, b. 63, cc. 179-237. Borelli, Giacomo, b. 29, cc. 119-415. Borgati, Domenico, libraio, b. 62, cc. 459-462; b. 68, cc. 221-223. Borghi • Alessandro, parroco di San Cataldo, b. 74, cc. 257-264; b. 186, cc. 466-478. • Carlo, b. 37, cc. 93-154. Borgoforte • b. 1, cc. 409-410, 439-446, 460-463; b. 4, cc. 111-215; b. 6, cc. 479-858; b. 8, cc. 99-156, 198227; b. 9, cc. 1-48, 65-172, 206-208, 392-402; b. 10, cc. 354-355, 500-504, 557-567; b. 12, cc. 127-151, 164-170, 325-332; b. 14, cc. 488-491; b. 26, cc. 210-946; b. 27, cc. 86-225; b. 28, cc. 160-175; b. 31, cc. 304-627; b. 35, cc. 289-365; b. 42, cc. 140-459; b. 46, cc. 448-457; b. 55, cc. 119-389; b. 63, cc. 246-333; b. 66, cc. 330-343; b. 72, cc. 27-36; b. 73, cc. 1-133; b. 77, cc. 660670; b. 79, cc. 4-10; b. 88, cc. 52-139; b. 102, cc. 139-224, 251-252, 256-264, 282-286. • chiesa della Beata Vergine del Rosario, di, b. 72, cc. 27-36. • osteria di, b. 42, cc. 385-409. • vedi anche Cancelliere di; Commissario di; Comunità di; Deputazione dell’Estimo di. • vedi Ferrarini, Filippo, di; Marchini, Giuseppe, di. 232 Municipalità di Mantova Segue indice onomastico e toponomastico Borgofranco, froldo, b. 4, cc. 377-558. Boriani, Luigi, b. 32, cc. 1-17. Borre, chiavica, b. 13, cc. 885-902. Borsa • A., b. 97, cc. 486-492. • Matteo, b. 65, cc. 645-721; b. 186, cc. 55-63. Borsatti, Giuseppe, b. 34, cc. 173-177. Borzini, Celeste, b. 103, cc. 623-630. Boschini, Francesco, b. 50, cc. 232-252. Bosco Fontana, vedi Fontana, Bosco della. Bosco, Marinelli, vedi Marinelli, Bosco. Boselli • Francesco, b. 50, cc. 60-90. • Giorgio, b. 37, c. 232. • Giovanni, b. 33, cc. 139-163. Bosi • Antonio, b. 35, cc. 397-414. • Giambattista, b. 37, cc. 343-431. Bosio • Andrea, b. 43, cc. 185-189. • Felice, b. 43, cc. 647-655. • Ferdinando, b. 43, cc. 647-655. • Francesco, b. 43, cc. 647-655. • Giovanni Battista, b. 34, cc. 21-82. • Giulio Maria, b. 68, cc. 273-380. • Giuseppe, b. 21, cc. 365-372; b. 43, cc. 647-655. • Nazario, b. 44, cc. 5-35. Bossi, Benigno, b. 186, cc. 503-566. Bossio, b. 65, cc. 645-721. Bostel, tenente austriaco, b. 48, cc. 176-182. Botasi, Antonio Maria, b. 11, cc. 691-692. Bottegone, chiavica, b. 13, cc. 875-880. Bottesini • fosso, b. 12, cc. 363-376. • Giovanni, b. 34, cc. 282-319. 233 Municipalità di Mantova Segue indice onomastico e toponomastico Botti, Gioacchino, b. 36, cc. 632-665. Botturi • Faviani, b. 27, cc. 465-709. • Giangrisonomo, b. 33, cc. 223-308. • medico, b. 33, cc. 650-677. • Odoardo, b. 48, cc. 443-465. Bovara, froldo, b. 1, cc. 501-512; b. 4, cc. 377-558. Bovari, Pietro, b. 34, cc. 233-259. Bovo, chiavica, vedi Buovo, chiavica. Bozoli (Bozzoli) • b. 32, cc. 168-394; b. 39, cc. 488-531. • Antonio, b. 39, cc. 405-486, 488-531. Bozzolo • b. 18, cc. 37-49; b. 26, cc. 210-946; b. 27, cc. 86-225; b. 30, cc. 116-169, 415-446; b. 32, cc. 1106, 114-162, 168-394; b. 42, cc. 460-651; b. 63, cc. 246-333; b. 66, cc. 330-343; b. 73, cc. 1133; b. 76, cc. 84-98; b. 83, cc. 1098-1102; b. 87, cc. 77-83; b. 101, cc. 2-7, 219-232; b. 102, cc. 246-250, 265-267; b. 104, cc. 9-15; b. 113, cc. 192-430; b. 190, cc. 870-883. • cancelliere di, vedi Anselmini, Pietro. • vedi anche Lanfranchi, Luigi, di. Braceschi, b. 62, cc. 450-458. Braga • Giuseppe, b. 45, cc. 85-98. • Sarzi, Francesco, vedi Sarzi Braga, Francesco. Braglia, Giuseppe, stampatore, b. 62, cc. 463-473; b. 186, cc. 140-454. Braguzzi • Giambattista, b. 38, cc. 394-498. • Giuseppe, b. 35, cc. 397-414. Brancelli, Carlo, b. 63, cc. 179-237. Branchini, Antonio, b. 46, cc. 406-415. Brazabeni (Brazzabeni) • Ferdinando, b. 35, cc. 289-365. • Giuseppe, b. 35, cc. 397-414. Breda dell'Acqua, contrada, b. 48, cc. 111-117. Breda Ferrari, Carlo, b. 38, cc. 394-498. Brede, parrocchia di, b. 72, cc. 786-793. 234 Municipalità di Mantova Segue indice onomastico e toponomastico Brescello, b. 14, cc. 420-424. Brescia, comando militare di, b. 76, cc. 160-167. Bresciani • Alessandro, b. 40, cc. 78-116, 204-228. • Francesco, b. 49, cc. 398-413. • Giuseppe, b. 63, cc. 141-156. • Modesto, sindaco, b. 40, cc. 5-70. Bridi, consigliere di Verona, b. 190, cc. 452-769. Brioni, Giuseppe, b. 65, cc. 328-479. Brisigotti, Francesco, oste, b. 43, cc. 589-601; b. 46, cc. 58-82. Bronzi, Francesco, ingegnere, b. 19, cc. 29-64; b. 45, cc. 36-40; b. 48, cc. 68-72, 92-99, 269-276, 416418; b. 49, cc. 88-125; b. 64, cc. 196-202; b. 67, cc. 353-382; b. 68, cc .273-380; b. 102, cc. 287302; b. 190, cc. 918-932. Brunelli • Carlo, perito, b. 9, cc. 1-48; b. 12, cc. 739-741. • Domenico, b. 35, cc. 397-414. Bruni • Celeste, b. 47, cc. 318-324. • Girolamo, b. 35, cc. 289-365. Bruschi, b. 48, cc. 673-945. Bugna, Carlo, b. 37, cc. 2-10. Bugnazzo, ponte, b. 14, cc. 9-56; b. 101, cc. 134-166; b. 102, cc. 133-138, 142-174, 225-245. Buldrini • Giambattista, b. 65, cc. 722-800. • Pietro, b. 33, cc. 373-457. Bulgarini • b. 55, cc. 57-61; b. 66, cc. 411-417. • Carlo, conte, b. 27, cc. 465-709, 714-734; b. 35, cc. 196-277; b. 42, cc. 372-373; b. 46, cc. 406415; b. 48, cc. 673-945. • Cesare, b. 51, cc. 279-288. • Luigi, b. 74, cc. 224-228. Buovo (Bovo), chiavica, b. 10, cc. 119-125; b. 11, cc. 469-477. Burana, b. 7, cc. 869-884; b. 10, cc. 119-125; b. 11, cc. 469-477. Buravini, Giambattista, b. 65, cc. 166-276. 235 Municipalità di Mantova Segue indice onomastico e toponomastico Buscoldo • b. 12, cc. 127-151; b. 15, cc. 228-245; b. 34, cc. 225-232; b. 102, cc. 268-281. • parroco di, vedi Tirelli, parroco di Buscoldo. • vedi anche Allegri, Giuseppe, di. Busi, Battista, b. 34, cc. 110-161. Busoverni, Giambattista, b. 65, cc. 328-479. Bussari, Pietro, b. 189, cc. 909-915. Bussi Domi, Angela, vedova Velluti, vedi Domi Bussi, Angela. Bustaffa, Bortolo, b. 38, cc. 388-393. Bustellica, Francesco, b. 19, cc. 186-187. Bustini • b. 19, cc. 346-348. • A., tintore di calze di lana, b. 74, cc. 374-375. Buttafochi, Francesco, b. 36, cc. 484-554. Buttironi, consorti, b. 19, cc. 325-331. Buvoli, Francesco, b. 22, cc. 215-233. Buzachi, Benedetto, b. 36, cc. 203-208. Buzzoletto • b. 19, cc. 302-309. • prevosto di, vedi Amedeo, don, Caccia • Antonio, b. 35, cc. 596-696; b. 74, cc. 8-13. • licenze di, b. 76, cc. 81-83. Caccialupi • Luigi, b. 39, cc. 8-108. • Marc'Antonio, b. 39, cc. 59-108. Cacciati, Tommaso, canonico, b. 48, cc. 405-415. Cadè, osteria della, b. 44, cc. 94-159; b. 102, cc. 425-439. Cadonati, Gaetano Maria, b. 36, cc. 209-213. Calciolari Laurenti, Anna, vedi Laurenti Calciolari, Anna. Calmenero, Salvatore, b. 19, cc. 196-200. Calvi, Antonio, b. 36, cc. 632-665. Calza, Romoaldo, b. 18, cc. 326-334. Camatta, fondo, b. 21, cc. 162-169. 236 Municipalità di Mantova Segue indice onomastico e toponomastico Cambiaggio, appaltatore, b. 76, cc. 322-328. Cambi Mambrini • Antonio, b. 94, cc. 28-36; b. 186, c. 672. • Margarita, b. 41, cc. 205-278; b. 45, cc. 36-40. Camillina, froldo di, b. 4, cc. 111-215; b. 8, cc. 99-197, 245-691; b. 10, cc. 191-225, 552-556; b. 11, cc. 124-133, 411-430, 795-975, 998-1024; b. 12, cc. 160-163, 239-288, 325-332, 413-419, 742-869; b. 14, cc. 6-8. Campagnari, Gaetano, b. 34, cc. 225-232; b. 38, cc. 382-387. Campitello, b. 9, cc. 294-295; b. 33, cc. 1-72; b. 88, cc. 52-139. Campo di Sopra, argine, b. 11, cc. 733-737. Camucchio, cavo, b. 10, cc. 444-448. Canani, Antonio, commissario, b. 65, cc. 722-800, b. 68, cc. 273-380, 482-514. Cancari, Giacomo, vedi Concari, Giacomo. Cancelliere di Borgoforte, b. 42, cc. 165-168, 281-296. Canedelli (Canedulli), Giuseppe Maria, b. 54, cc. 2-28; b. 68, cc. 273-380. Canedole, b. 30, cc. 198-245; b. 43, cc. 1-15. Cani, Luigi, b. 29, cc. 119-415. Canicossa, b. 33, cc. 1-72; b. 88, cc. 52-139. Canna, fossa, b. 14, cc. 535-537. Canneto • b. 12, cc. 560-564; b. 26, cc. 1-52, 210-946; b. 27, cc. 86-225; b. 28, cc. 184-224; b. 30, cc. 4110; b. 33, cc. 73-114; b. 43, cc. 17-189; b. 48, cc. 100-110; b. 55, cc. 119-382; b. 63, cc. 246333; b. 67, cc. 89-139; b. 72, cc. 1-8; b. 73, cc. 1-133; b. 102, cc. 412-421; b. 190, cc. 896-917. • cancelliere di, b. 29, cc. 119-415; b. 49, cc. 2-8. • osteria di, b. 43, cc. 68-134. • Pitta, terra di, vedi Pitta. • vedi Comunità di; Sant'Elena, monache del monastero di. Canossa • Girolamo, b. 33, cc. 139-163, 177-220; b. 36, cc. 632-665. • Giuseppe Luigi Gaetano, b. 21, cc. 386-389. • palazzo, b. 74, cc. 376-403. Cantarelli, Antonio, b. 43, cc. 666-694. Cantelli Bevilacqua, Camillo, vedi Bevilacqua Cantelli, Camillo. 237 Municipalità di Mantova Segue indice onomastico e toponomastico Cantelma • monastero della, b. 70, cc. 419-429. • orto della, b. 71, cc. 315-316. Cantoni • b. 21, cc. 373-378. • Antonio, b. 21, cc. 70-72, 278-285. • Francesco, b. 36, cc. 632-665. • Giovanni, b. 35, cc. 701-746. • Hori, Iseppe, esattore, b. 49, cc. 309-330, 442-454. • Michele, b. 65, cc. 930-981. • Stefano, b. 39, cc. 40-58; b. 65, cc. 602-644. Capilupi, Angela, b. 19, cc. 218-222. Cappucci, Giuseppe, b. 37, cc. 432-465. Cappuccine, ospedale militare del convento delle, b. 79, cc. 1-3, 15-23. Cappuccini • Antonio, b. 45, cc. 121-128; b. 54, cc. 2-28, 31-52, 558-562. • cancelliere, b. 39, cc. 40-58. • padri, b. 1, cc. 292-293. • padri del convento di Castiglione delle Stiviere, b. 30, cc. 4-110; b. 70, cc. 446-450. • padri del convento di Ostiglia, b. 30, cc. 4-110. Capra, Giuseppe, b. 51, cc. 384-392. Caprini, Innocente, b. 50, cc. 253-256. Caprioli, Giovanni, b. 33, cc. 73-114. Capucci, Angelo Maria, b. 31, cc. 79-109. Caracina, Gaspare, b. 48, cc. 434-442. Caragnati • Giacomo, b. 21, cc. 478-490. • Marianna, b. 21, cc. 478-490. Carbone, vicolo, b. 95, cc. 250-258. Carceri di castello, b. 62, cc. 30-37. Carenzi, Antonio Maria, b. 39, cc. 368-401. Cariola, Francesco, b. 74, cc. 208-215. Carletta, Luigia, vedova Magni, contessa, b. 21, cc. 324-332. 238 Municipalità di Mantova Segue indice onomastico e toponomastico Carli • cancelliere, geometra, di Viadana, b. 34, cc. 282-319; b. 41, cc. 29-35; b. 53, cc. 158-162. • Carlo VI, b. 22, cc. 1-43. Carlotti • b. 29, cc. 119-415. • Giacomo, b. 39, cc. 59-108. • Giulio, b. 29, cc. 119-415. Carmelino, magazzino, b. 65, cc. 111-165, 1019-1088; b. 76, cc. 417-502. Carmelitani scalzi di Santa Teresa, b. 73, cc. 431-1015. Carnevali • Antonio, b. 34, cc. 478-534. • Luca, b. 27, cc. 465-709. Ca' Rossa, b. 23, cc. 354-456. Carra, Francesco, b. 39, cc. 327-344. Carrara • Carlo, b. 10, cc. 262-281. • Felice, b. 63, cc. 141-156. • Giuseppe, b. 63, cc. 179-237. Carrazina • Carlo, b. 50, cc. 21-25. • Luigi, b. 50, cc. 21-25. Carri, Pio, b. 63, cc. 157-178. Carubi, Onorato, b. 37, cc. 11-23. Carzedole • b. 102, cc. 425-439. • vedi Pizzi, Domenico, di. Casa, Francesco, b. 40, cc. 231-315. Casali • Alessandro, b. 24, cc. 212-214. • Filippo, b. 38, cc. 159-189. • Giacomo, b. 39, cc. 363-367, 405-486, 571. • Luigi, b. 65, cc. 542-601. Casalmaggiore • b. 14, cc. 171-225; b. 33, cc. 115-119; b. 43, cc. 192-193; b. 54, cc. 54-59; b. 55, cc. 88-118. • vedi anche Congregazione delegata di. 239 Municipalità di Mantova Segue indice onomastico e toponomastico Casalromano • b. 26, cc. 210-946; b. 43, cc. 194-214; b. 73, cc. 1-133; b. 76, cc. 583-592. • osteria di, b. 43, cc. 68-134. • vedi anche Mulino terraneo, di; possidenti di. Casane, osteria, b. 47, cc. 136-157. Casani, Antonio, b. 34, cc. 84-105. Casarino, detto, v. Ferrari, Giovanni. Casatico, b. 88, cc. 52-139. Caserma • Casali, b. 65, cc. 896-929. • Cavriani, b. 65, cc. 896-929. Casetti, Antonio, b. 34, cc. 350-413. Casina, possessione, b. 12, cc. 227-238. Casnighi, Agostino, b. 35, cc. 415-442. Cassarino, Luigi, b. 40, cc. 319-330. Castagna (Castagno) • Carlo, b. 10, cc. 137-190, 521-528; b. 11, cc. 388-410. • Michele, b. 50, cc. 26-59. Castelbelforte (Due Castelli) • b. 14, cc. 438-456; b. 26, cc. 210-946; b. 27, cc. 86-225, 400-464; b. 28, cc. 440-455; b. 30, cc. 4-110; b. 31, cc. 6-24; b. 33, cc. 121-220; b. 43, cc. 399-465; b. 73, cc. 1-133; b. 76, cc. 576-582; b. 102, cc. 175-224, 388-392, 440-448. • vedi Agostiniani, sotto il titolo della Santissima Trinità di Mantova, padri del convento di; Comunità di. Castel d'Ario (Castellaro) • b. 30, cc. 179-186; b. 33, cc. 373-457; b. 43, cc. 267-396; b. 55, cc. 88-118; b. 63, cc. 246-333; b. 67, cc. 208-269; b. 102, cc. 303-354, 358-365, 422-424. • vedi Comunità di. Castelgoffredo • b. 26, cc. 1-52, 210-946; b. 27, cc. 86-225; b. 28, cc. 225-239; b. 33, cc. 223-371; b. 43, cc. 468501; b. 48, cc. 20-67; b. 55, cc. 390-402; b. 102, cc. 406-410, 465-472. • bilanci di, b. 43, cc. 518-568. • cancelliere di, b. 29, cc. 119-415. • compagnia del Rosario di, b. 72, cc. 44-47, 115-770. • ospedale, b. 18, cc. 150-173. 240 Municipalità di Mantova Segue indice onomastico e toponomastico Segue Castelgoffredo • osteria di, b. 43, cc. 569-583. • Pio Luogo dei Poveri, b. 18, cc. 138-149. • vedi Comunità di; , Giovanelli, Giambattista, di; possidenti di; predicatore quaresimale di. Castelgrimaldo, curato di, vedi Fattori, G. Castellaro, vedi Castel d’Ario. Castellucchio • b. 27, cc. 86-225; b. 28, cc. 176-183; b. 30, cc. 4-110; b. 33, cc. 458-773; b. 43, cc. 604-732; b. 50, cc. 26-59; b. 54, cc. 60-64; b. 55, cc. 88-118; b. 72, cc. 49-78; b. 76, cc. 390-400; b. 88, cc. 52-139; b. 98, cc. 2-179; b. 99, cc. 2-781; b. 100, cc. 1-888; b. 101, cc. 8-48, 109-113, 129-166, 195-218, 262-317; b. 186, cc. 644-659. • osteria di, b. 43, cc. 711-732. • sindaco di, vedi Bonati, Carlo. • vedi Agostiniani, padri del convento di; Comunità di; San Barnaba, padri del convento di; San Domenico, padri del convento di; San Paolo di Parma, padri del monastero di; Santa Caterina, padri del monastero di; San Vincenzo di Mantova, padri del monastero di. Castel Trivellino, argine, b. 10, cc. 69-107. Castiglione delle Stiviere • b. 18, cc. 174-212; b. 19, cc. 349-350; b. 26, cc. 210-946; b. 28, cc. 260-293; b. 30, cc. 4-110, 415-446; b. 31, cc. 6-24; b. 44, cc. 2-292; b. 54, cc. 505-547; b. 55, cc. 119-382. • cancelliere di, b. 29, cc. 119-415. • Pio Luogo del Coroncino, vedi Coroncino, Pio Luogo di. • vedi Cappuccini, padri del convento di;Consorzio dei poveri di;Fezzardi, Francesco, di; Filippini, padri della congregazione di, del convento di; San Francesco sotto il titolo di Santa Maria, padri di, del convento di; Serviti, padri del convento di; Vergine, collegio di. Castiglione Mantovano, b. 9, cc. 74-172; b. 26, cc. 210-946; b. 27, cc. 465-709; b. 30, cc, 198-245; b. 72, cc. 27-36. Castiglioni • Baldassarre, b. 35, cc. 596-696. • Celestino, b. 33, cc. 806-843, 872-877. • Giuseppe, b. 50, cc. 526-534; b. 55, cc. 522-529. • Pietro, chirurgo, b. 74, cc. 351-353. Castilia, Stanislao, b. 65, cc. 166-276. 241 Municipalità di Mantova Segue indice onomastico e toponomastico Catellini, Giuseppe, b. 186, cc. 503-566. Catena, Mauro, b. 65, cc. 542-601. Catena, porto, b. 13, cc. 135-146, 152-172, 338-342, 364-376, 772-909; b. 65, cc. 645-721, 1019-1088; b. 68, cc. 84-181, 273-380; vedi anche Rossi, Francesco, ispettore ed assistente ai lavori di. Cattalini, Giuseppe, b. 65, cc. 328-479. Cattaneo (Cattanei) • b. 18, cc. 397-414; b. 52, cc. 407-420. • Antonio, b. 40, cc. 333-352. • Facchini, Giovanni, vedi Facchini Cattanei, Giovanni. Cattani • Angelo, b. 76, cc. 401-408. • Eriberto, b. 49, cc. 9-23. • Giuseppe, b. 46, cc. 461-467; b. 47, cc. 412-448, 533-546. • strada, b. 102, cc. 401-405, 551-558. • Vincenzo, b. 37, cc. 26-50. Cattellini, Giuseppe, b. 65, cc. 982-1018. Cauzi, deputato alla corte di Parma, b. 3, cc. 66-214. Cavaglieri, Geremia, b. 50, cc. 257-268. Cavagna, Giuseppe, b. 37, cc. 343-431. Cavalca, Pietro, b. 37, cc. 26-50. Cavalcabue, Giovanni, b. 38, cc. 138-157. Cavallanti, b. 14, cc. 171-225. Cavallari Tardiani, Teresa, vedi Tardiani Cavallari, Teresa Cavalletto, dugale, b. 11, cc. 1045-1047. Cavalli • b. 14, cc. 94-98. • Alessandro b. 42, cc. 133-137. • Francesco, b. 24, cc. 203-206. Cavazzi, Francesco, b. 38, cc. 388-393. Cavazzina, commissario nazionale, b. 50, cc. 695-702. Cavedoni, Carlo, b. 19, cc. 325-331. Cavo Nuovo, b. 11, cc. 260-268; b. 12, cc. 706-721. 242 Municipalità di Mantova Segue indice onomastico e toponomastico Cavriana • b. 26, cc. 210-946; b. 27, cc. 465-709; b. 28, cc. 260-293; b. 30, cc. 4-110, 415-446; b. 33, cc. 776-887; b. 43, cc. 216-264; b. 55, cc. 545-552; b. 67, cc. 140-207; b. 102, cc. 366-387; b. 104, cc. 16-51. • osteria di, b. 43, cc. 216-223, 233-259. • vedi monaci della Certosa, del monastero di; Olivetani di San Cristoforo, monaci del monastero di; San Domenico della Volta, monaci del monastero di. Cavriani • Antonio Maria, marchese, b. 23, cc. 354-456; b. 27, cc. 400-464; b. 34, cc. 478-565; b. 36, cc. 50-61, 101-147; b. 40, cc. 440-444. • Bentivoglio Rosa, b. 39, cc. 182-318. • ingegnere, b. 68, cc. 77-83. • Ottavio, b. 48, cc. 673-945. Cedole della Camera Nazionale, b. 201, cc. 3, 85. Ceni • Diana, b. 27, cc. 465-709. • fratelli, b. 102, cc. 671-719. • Luigi, b. 27, cc. 465-709. Censo, dalla busta 62 alla busta 68; vedi anche Appuntamenti. Ceratelli, Andrea, b. 33, cc. 637-649. Ceresa • Bartolomeo, medico, b. 33, cc. 1-72; b. 186, cc. 582-630. • Giuseppe, b. 190, cc. 1-451. • Santo, b. 55, cc. 579-597. Ceresara • b. 11, cc. 779-794; b. 26, cc. 1-52, 210-946; b. 28, cc. 225-239; b. 30, cc. 4-110; b. 34, cc. 2-82; b. 45, cc. 2-34; b. 102, cc. 406-410; b. 103, cc. 546-556. • bilanci di, b. 43, cc. 518-568. • Luigi, conte, b. 11, cc. 124-133; b. 45, cc. 187-194. • vedi San Barnaba, padri del convento di; San Domenico, monache del monastero di. Cerese • b. 12, cc. 1-126; b. 15, cc. 253-257; b. 45, cc. 36-40; b. 84, cc. 1-87; b. 94, cc. 21-27, 283-289, 600-651; b. 101, cc. 179-194; b. 102, cc. 251-252, 355-357, 393-395; b. 103, cc. 88-114, 631636. • porta, b. 74, cc. 257-264. 243 Municipalità di Mantova Segue indice onomastico e toponomastico Cereta, b. 26, cc. 210-946. Cerini, Bartolomeo, b. 102, cc. 366-387. Cerlongo, b. 45, cc. 42-56. Ceroni • Luigi, b. 68, cc. 42-55. • Serafino, b. 64, cc. 70-73. Cerrinsoli, b. 79, cc. 11-14. Certosini, bosco degli ex, b. 71, cc. 72-75. Cerubini, Giuseppe, b. 46, cc. 538-607. Cerudelli, Vincenzo, b. 52, cc. 640-684. Cervati, vedova, Galfredi, Angiola, vedi Galfredi, Angiola, d’Acquanegra, vedova Cervati. Cesena, vedi Venturelli, Lodovico, di. Cesole, b. 33, cc. 1-72; b. 88, cc. 52-139.. Cessi, Giuseppe, b. 51, cc. 80-88. Chambarlhac, J., generale di brigata, b. 15, cc. 121-131; b. 68, cc. 215-220, 244-256. Chiavichieri, b. 9, cc. 279-292. Chicconi, Tommaso, b. 103, cc. 413-427. Chiesanuova di San Silvestro, b. 72, cc. 794-801. Chiese, fiume, b. 9, cc. 273-278; b. 11, cc. 279-289. Chinaglia • b. 67, cc. 23-45. • Antonio, b. 31, cc. 202-217; b. 66, cc. 443-450. • Francesco, b. 40, cc. 445-480; b. 41, cc. 280-286, 310-335. • Gioacchino, b. 63, cc. 157-178. • Giovanni, b. 53, cc. 237-273. Chinale, Giuseppe, b. 35, cc. 701-746. Chinali • Luca, b. 55, cc. 522-529. • Luigi, b. 48, cc. 20-67; b. 65, cc. 982-1018. • Pietro, b. 101, cc. 119-128, 262-317, 341-353. Chitotti, Carlo, sacerdote, b. 46, cc. 538-607. Chittolina, Angelo, b. 35, cc. 596-696. Chittoti, Andrea, b. 21, cc. 324-332. 244 Municipalità di Mantova Segue indice onomastico e toponomastico Chizoni (Chizzoni) • Giambattista, b. 39, cc. 405-531; b. 51, cc. 481-499. • Vincenzo, fornaio, b. 21, cc. 77-78, 140-148, 296-311; b. 74, cc. 194-195. Chizzoli, Felice, b. 53, cc. 163-169. Cicognara, b. 1, cc. 401-403; b. 4, cc. 31-44, 51-53, 61-64; b. 14, cc. 256-272. Cima, Giacomo, b. 33, cc. 223-331. Cipollini Radicchi, Domenico, b. 43, cc. 302-303. Cirelli, Carlo, b. 27, cc. 400-464. Cirolari, Michele, b. 40, cc. 197-203. Cistari, Andrea, b. 40, cc. 333-352. Cittadella, b. 74, cc. 272-287; b. 84, cc. 88-104; b. 186, cc. 675-678. Cividale, b. 12, cc. 196-226; b. 34, cc. 84-105. Cizzolo • b. 45, cc. 58-83; b. 53, cc. 175-206. • medico di, b. 41, cc. 86-120. Cocastelli • Filippo, b. 48, cc. 673-945; b. 63, cc. 141-156. • Luigi, conte, b. 22, cc. 44-214; b. 27, cc. 961-984; b. 188, cc. 1-519. Cocconcelli, Alessandro, b. 27, cc. 901-960. Coddè • b. 65, cc. 166-276; b. 190, cc. 452-769. • Girolamo, b. 63, cc. 141-156. Codogni, Vincenzo, b. 48, cc. 471-473. Coen • b. 65, cc. 645-721. • Aron, b. 103, cc. 394-407. • Felice, b. 63, cc. 141-156; b. 65, cc. 542-601. • Moisè, Jacob, b. 63, cc. 179-237; b. 65, cc. 328-479, 982-1018. Coffani • Bertollo Coffani, Giovanni, vedi Bertollo Coffani, Giovanni. • Ferrante, b. 40, cc. 231-315. • Francesco Giovanni, b. 36, cc. 150-179. • Giovanni Battista, b. 34, cc. 225-232. • Orazio, b. 36, cc. 180-202. 245 Municipalità di Mantova Segue indice onomastico e toponomastico Coghi, Antonio, b. 48, cc. 188-213; b. 74, cc. 322-324, 404-406; b. 83, cc. 539-541. Colè, Luigi, b. 65, cc. 982-1018. Coleati Rama, Angelo, b. 54, cc. 229-270. Coleri, Paolo, chierico, b. 29, cc. 119-415. Colla, Paolo, b. 64, cc. 188-195. Collegio delle Vergini, b. 33, cc. 715-773. Colli • di Gonzaga, b. 102, cc. 366-387. • ingegnere camerale, b. 69, cc. 1-38. Collini • Giacomo, b. 189, cc. 916-917. • Giovanni, b. 189, cc. 916-917. Colloredo • Bentivoglio, vedi Bentivoglio Colloredo. • casa, b. 74, cc. 416-448. • di, Giambattista, b. 45, cc. 36-40. Cologna, Emanuel, b. 48, cc. 673-945. Colombara, Giovanni, b. 37, cc. 245-318. Coloreddo, Giovanni Battista, da, b. 37, cc. 2-10. Comandante della Piazza Voix, b. 48, cc. 416-418. Comignana, ponte, b. 87, cc. 17-21. Cominelli, Domenico, b. 34, cc. 233-259. Comini • Ferdinando, b. 21, cc. 136-137. • Madella, Giovanni, vedi Madella Comini, Giovanni. Cominotti, Francesco, b. 35, cc. 596-696. Commessaggio • b. 26, cc. 210-946; b. 28, cc. 375-381; b. 31, cc. 25-29; b. 34, cc. 107- 171; b. 45, cc. 85-130; b. 102, cc. 396-400. • vedi Ferrari, Giovanni, di. Commissari Imperiali, b. 66, cc. 93-191. Commissario, di Borgoforte, b. 42, cc. 373-384. Commissione Criminale Militare, b. 64, cc. 157-161. Compagnia del Rosario, vedi Castelgoffredo; Redondesco. 246 Municipalità di Mantova Segue indice onomastico e toponomastico Compagnoni • Bartolomeo, b. 27, cc. 961-984. • fratelli, b. 74, cc. 267-271. Comunità • di Bigarello, b. 42, cc. 72-100, 120-132. • di Borgoforte, b. 42, cc. 151-164, 190-280, 410-425. • di Canneto, b. 43, cc. 142-149. • di Castelbelforte, b. 43, cc. 429-440, 444-465. • di Castelgoffredo, b. 43, cc. 584-588. • di Castellaro, b. 43, cc. 267-292, 304-306, 344-396. • di Castellucchio, b. 43, cc. 656-665. • di Governolo, b. 42, cc. 453-459. Concari, Giacomo, b. 36, cc. 667-733. Configliacchi, Giacomo, b. 104, cc. 225-231. Confraternita della Morte, b. 19, cc. 310-321. Congregazione delegata di Casalmaggiore, b. 42, cc. 623-648; b. 66, cc. 38-52. Conservatore delle digagne, b. 10, cc. 387-443, 479-483; b. 11, cc. 1-38, 134-138, 232-259, 431-468, 486-505, 632-683, 693-701, 730-732, 738-749, 757-778, 976-989, 990-994, 998-1024, 10481062; b. 12, cc. 152-159, 239-324, 351-355, 413-419, 466-490, 557-559, 870-877. Consorzio dei poveri di Castiglione delle Stiviere, b. 44, cc. 36-42. Conti Molinari • b. 65, cc. 645-721. • Luigi, b. 43, cc. 666-694. • Ruggero, b. 68, cc. 443-464. Contini • b. 69, cc. 62-64. • Antonio, b. 18, cc. 250-272. Contrada degli Stabili, b. 19, cc. 86-92. Contro, Orazio, b. 63, cc. 9-15. Conversi, Vincenzo, b. 33, cc. 121-138. Convocato di Castelbelforte, b. 43, cc. 399-411. Coppi, Lodovico, b. 46, cc. 195-242. Coppini, Francesco, b. 11, cc. 623-629; b. 35, cc. 370-396. Corbesani, Luigi, b. 37, cc. 155-171. 247 Municipalità di Mantova Segue indice onomastico e toponomastico Cornacchia, Antonio Ferdinando, b. 18, cc. 415-424. Corniani, ingegnere, b. 1, cc. 229-230, 269-279; b. 4, cc. 31-44, 377-558; b. 7, cc. 847-863; b. 10, cc. 356-363, 381-386; b. 11, cc. 469-477; b. 13, cc. 210-214; b. 14, cc. 1-5. Corona, Agostino, b. 32, cc. 85-94. Coroncino, Pio Luogo di Castiglione delle Stiviere, b. 18, cc. 213-222. Corporazioni Religiose Soppresse, b. 73, cc. 134-153, 1016-1110. Corradi • Antonio, b. 51, cc. 120-164. • Francesco, b. 41, cc. 310-335. • Giovanni, b. 68, cc. 84-181. Corradini, Antonio, Pietro, sacerdote, amministratore del fondo di Religione, b. 10, cc. 557-567; b. 21, cc. 296-311; b. 35, cc. 701-746; b. 72, c. 79. Correggio Cremaschi, froldo, b. 11, cc. 821-975. Correggioli, b. 34, cc. 173-177. Correggio Verde, b. 26, cc. 210-946; b. 34, cc. 262-273. Corridori • Ferdinando, b. 36, cc. 576-630. • Francesco, b. 36, cc. 688-773. • Lorenzo, b. 36, cc. 734-741. Corrispondenza con la Municipalità, b. 66, cc. 372-410; b. 205, cc. 26-258; b. 206, cc. 1-424; b. 208, cc. 1-690; b. 209, cc. 1-721; b. 210, cc. 1-753; b. 211, cc. 1-465. Corsini, Giuseppe, parroco di Moglia di Sermide, b. 72, cc. 814-826. Cortella • di Bigarello, b. 42, cc. 62-63. • Giovanni Battista, b. 31, cc. 218-222. Corvione, strada, b. 102, cc. 412-421. Costa, fondo, b. 49, cc. 39-52. Cranchi, Antonio, b. 40, cc. 5-70. Crediti, b. 62, cc. 1-251. Creditori verso la Nazione, b. 193, cc. 1-835; b. 194, cc. 1-758; b. 195, cc. 1-753; b. 196, cc. 1-770; b. 197, cc. 1-543; b. 198, cc. 1-644; b. 199, cc. 1-567. Crema • Francesco, b. 29, cc. 119-415. • Giuseppe, b. 29, cc. 119-415. 248 Municipalità di Mantova Segue indice onomastico e toponomastico Cremaschi Correggio, froldo, vedi Correggio Cremaschi, froldo. Creminiani • b. 65, cc. 328-479, 645-721. • Giacomo, b. 35, cc. 370-396. Cremona • b. 1, cc. 284-287; b. 51, cc. 521-526; b. 55, cc. 491-511. • magazzino di, b. 49, cc. 129-135. Cremonesi • b. 190, cc. 805-869. • Pietro, b. 36, cc. 632-665. Cristofori, Giuseppe, b. 186, cc. 567-568. Crivellanti, Francesco, b. 49, cc. 28-38. Crivellenti, Giuseppe, b. 78, cc. 399-403. Croce, froldo, b. 2, cc. 626-641; b. 4, cc. 377-558; b. 12, cc. 451-457. Crociferi • b. 73, cc. 431-1015. • di San Tommaso, del monastero di Goito, b. 30, cc. 4-110. Croppi, Domenico, b. 70, c. 336. Crosara, bugno, b. 11, cc. 708-729. Crostolo, b. 1, cc. 535-823. Crovati, Lodovico, b. 24, cc. 51-75. Crovotti Sabbadini, Maria, b. 23, cc. 52-56. Culto, b. 70, cc. 7-27, 101-204. Curtatone • b. 13, cc. 660-664; b. 26, cc. 210-946; b. 27, cc. 2-45, 465-709, 714-734; b. 28, cc. 102-155; b. 30, cc. 398-414; b. 31, cc. 6-24; b. 34, cc. 179-259; b. 45, cc. 133-461; b. 63, cc. 246-333, 405579; b. 67, cc. 140-207; b. 88, cc. 52-139; b. 101, cc. 114-118, 167-178; b. 190, cc. 933-952. • osteria di, b. 76, cc. 663-697; vedi anche Grazie di Curtatone. Cuvana, Angela, ortolana, b. 48, cc. 20-67. Dal Boni, Paolo, b. 37, cc. 51-92. Dall'Acqua • Giovanni Vincenzo, b. 14, cc. 479-487; b. 34, cc. 414-459. • Giulio, b. 34, cc. 345-349. Dallamano, fratelli, b. 72, cc. 837-840. 249 Municipalità di Mantova Segue indice onomastico e toponomastico Dalla Pellegrina, Carlo, b. 41, cc. 190-203. Dallara, Attanasio, b. 31, cc. 226-295. Dalla Valle, Lelio, b. 48, cc. 673-945. Dal Pozzo, Girolamo, b. 33, cc. 399-443. Danielli, Vincenzo, b. 35, cc. 415-442. Danni campestri, b. 15, cc. 173-183. D'Arco, conte, b. 65, cc. 602-644; b. 93, cc. 45-52; b. 189, cc. 823-826. Daurfork Malabion, Alessandro, b. 48, cc. 673-945. Debiti, b. 62, cc. 30-71. De Carli • Alberti, Giacomo, vedi Alberti De Carli, Giacomo. • di Santa Barbara, abate, b. 42, cc. 281-294. • Goisotomo, b. 36, cc. 576-630. Defendis, negozio, b. 62, cc. 450-458. De Gaggi Rizzini, vedi Rizzini de Gaggi, contessa. Del Bue, Cesare, b. 38, cc. 43-71. Delfini, Giovanni, b. 38, cc. 72-117. Della Gallina, osteria, b. 74, cc. 453-454. Della Rosa, marchese, b. 74, cc. 280-287. Della Torre Taxis • Antonio, principe, b. 1, cc. 487-488; b. 27, cc. 735-796; b. 71, cc. 4-56. • Maria Anna, b. 49, cc. 156-163. Della Valle, Lelio, marchese, b. 21, cc. 61-69. Del Pero, Franco, b. 94, cc. 81-85. Deputazione dell'Estimo • b. 18, cc. 178-212; b. 28, cc. 2-36. • di Borgoforte, b. 42, cc. 453-459. De Rossi, chiavica, b. 11, cc. 976-989. Desenzani • Bartolomeo, b. 47, cc. 843-856. • Luigi, b. 33, cc. 637-649. Desenzano, b. 102, cc. 449-459. Desiderati • Anselmo, b. 34, cc. 462-468. • Giambattista, b. 34, cc. 535-565. 250 Municipalità di Mantova Segue indice onomastico e toponomastico Di Bagno, Ferdinando, b. 27, cc. 735-796; b. 188, cc. 1-519. Di Francesco, Luigi, b. 41, cc. 421-462. Digagne, b. 1, cc. 1-146, 280-283, 513-520. Diversivo, b. 14, cc. 430-436. Dodi, Giulio, b. 103, cc. 459-506. Dogini, Domenico, b. 41, cc. 352-356. Dolcini • b. 69, cc. 62-64. • commissario, b. 64, cc. 116-120. • Gaspare, b. 65, cc. 722-800, 1019-1088. • Giuseppe, b. 65, cc. 930-981; b. 68, cc. 273-380. • Luigi, b. 70, cc. 459-462. Domenicani, padri, b. 73, cc. 431-1015. Domenico, cancelliere di Roverbella, b. 27, cc. 465-709. Domi Bussi, Angela, vedova Velluti, b. 20, cc. 44-47. Donesmondi • Luigi, b. 27, cc. 735-796. • Odoardo, b. 65, cc. 896-929. Donzellini, Giuseppe, b. 38, cc. 360-381. Dosolo • b. 1, cc. 314-360, 361-365, 383-386; b. 2, cc. 734-744, 873-878; b. 4, cc. 26-30, 48-50, 61-69, 107-109; b. 10, cc. 538-551; b. 12, cc. 363-376, 458-465, 491-501; b. 13, cc. 369-376; b. 26, cc. 1-127, 210-946; b. 28, cc. 342-374; b. 34, cc. 262-319; b. 45. cc. 464-537; b. 49, cc. 388-397; b. 55, cc. 403-414; b. 67, cc. 140-207. • Monte di Pietà, di, b. 18, cc. 223-225. • vedi Annunziata, mammana di. Dosso del Corso, b. 21, cc. 365-372. Dosso • fondo, b. 21, cc. 162-169. • possessione, b. 11, cc. 623-629. Dotti Siliprandi, Domenico, medico, b. 35, cc. 30-85. Dovara, Leopoldo, chirurgo, b. 35, cc. 493-507. Draghi, Giovanni, b. 36, cc. 397-433; b. 49, cc. 195-210. Dubend, tesoriere generale delle contribuzioni, b. 67, cc. 304-348. 251 Municipalità di Mantova Segue indice onomastico e toponomastico Due Castelli, vedi Castelbelforte. Duranti • Giuseppe, b. 19, cc. 310-321. • Massimo, b. 19, cc. 310-321. • Vincenzo, b. 63, cc. 179-237. Ebrei • b. 70, cc. 1-6; b. 91, cc. 1-215; b. 94, cc. 8-20, 28-36, 451-502; b. 188, cc. 1-519. • cimitero, b. 65, cc. 801-852. • Università degli, b. 1, cc. 305-309; b. 62, cc. 38-39. Edilizia, degli impiegati, b. 64, cc. 4-69. Emaldi, Vincenzo, b. 33, cc. 399-443. Emigli, Giovanni, b. 29, cc. 119-415. Erbe, piazza delle, b. 48, cc. 466-470; b. 65, cc. 1019-1088; b. 76, cc. 142-145, 652-654; b. 94, cc. 451502, 553-559, 572-576. Esattore • di Borgoforte, b. 42, cc. 432-440. • di Castiglione delle Stiviere, b. 42, cc. 358-371. Ettori, Leopoldo, b. 50, cc. 193-198. Facchi, Giambattista, b. 38, cc. 120-137. Facchina, stabile, b. 10, cc. 568-574. Facchini Cattani • Giovanni, b. 48, cc. 673-945. • Antonio, b. 11, cc. 733-737. Faccioli • Antonio, b. 52, cc. 568-606. • G., b. 27, cc. 465-709. Facconi • Giorgio, b. 31, cc. 62-78. • Giovanni Battista, b. 37, cc. 245-318. Falavigna, Sperando, b. 31, cc. 202-217, 226-295. Fano, Isach Guglielmo, montista ebreo, b. 20, cc. 2-8; b. 23, cc. 468-490. Fantini, Giacomo, b. 33, cc. 177-220. Fantoni, Tranquillino, b. 33, cc. 399-443. Faroni, Tommaso, b. 38, cc. 592-671. Fattagli, Giovanni, vetriaro, b. 68, cc. 551-556. 252 Municipalità di Mantova Segue indice onomastico e toponomastico Fattori • Antonio, b. 40, cc. 231-315. • G., curato di Castelgrimaldo, organista di Guidizzolo, b. 72, cc. 81-108. • Giovanni Battista, b. 40, cc. 319-330. • Giuseppe, b. 52, cc. 407-420. • Paolo, b. 33, cc. 844-871. • Veneranda, b. 104, cc. 241-247. Fava, Giuseppe, b. 65, cc. 930-981, 1019-1088. Faviani Botturi, vedi Botturi Faviani. Fazzardi, Domenico, b. 48, cc. 383-390. Febus, argine, b. 1, cc. 528-534; b. 4, cc. 287-376. Felini • Francesco, b. 36, cc. 576-630. • Serafino, b. 36, cc. 576-630. Felonica • b. 26, cc. 1-52. • froldo di, b. 4, cc. 377-558. • ospedale di San Lazzaro, di, b. 18, cc. 226-233. Fenilbruciato, fondo, b. 23, cc. 354-456. Feriani, Luigi, b. 48, cc. 4-17. Ferrandi, Luigi, b. 33, cc. 776-805. Ferrante, Rocco, b. 39, cc. 327-356. Ferrara, b. 10, cc. 119-125, 287-315; b. 11, cc. 139-141, 469-477; b. 14, cc. 132-155, 253-255. Ferrari • Andrea, b. 39, cc. 182-318. • Angela, b. 21, cc. 324-332. • Antonio, b. 37, cc. 245-318. • Barbara, b. 19, cc. 71-85. • Barnaba, sacerdote, b. 104, cc. 9-15. • Breda, Carlo, vedi Breda Ferrari, Carlo. • capitano, b. 1, cc. 409-410. • Carlo, b. 18, cc. 296-301. • Francesco, b. 62, cc. 463-473. • Giacomo, b. 40, cc. 177-182. 253 Municipalità di Mantova Segue indice onomastico e toponomastico Ferrari • Giovanni, detto Casarino, di Commessaggio, b. 50, cc. 574-582; b. 71, cc. 184-191. • Girolamo, b. 12, cc. 524-556. • Giuseppe, b. 18, cc. 326-334; b. 35, cc. 456-476, 508-593. • Lorenzo, b. 37, cc. 155-171. • Luca Felice, b. 43, cc. 313-332. • Luigi, b. 12, cc. 560-564; b. 41, cc. 205-278. • Posio, b. 21, cc. 107-119. • Salvatore, b. 38, cc. 236-246, 274-284. Ferrarini • Alessandro, b. 36, cc. 2-39, 632-665. • Bartolomeo, b. 33, cc. 806-843. • Filippo, di Borgoforte, b. 27, cc. 63-85; b. 35, cc. 397-414; b. 42, cc. 441-452; b. 54, cc. 65-79, 189-201, 492-504; b. 68, cc. 20-37, 273-380. • perito, b. 15, cc. 155-159. • Prospero, esattore di Roverbella, b. 47, cc. 89-97; b. 50, cc. 797-810. Ferretti, Bernardino, b. 18, cc. 178-212. Ferri • Agostino, b. 48, cc. 673-945. • Giuseppe, sindaco, b. 41, cc. 121-189. Fertonani di Rivarolo, b. 76, cc. 309-321. Fezzardi • Francesco, di Castiglione delle Stiviere, b. 69, cc. 1-38. • Orsola, mammana, b. 44, cc. 68-80, 223-225. Fiera vecchia, piazzale, b. 97, cc. 493-501. Filanda, fabbricato della, b. 22, cc. 44-214. Filippini • avvocato, b. 190, cc. 805-869. • chiesa dei, b. 70, cc. 396-418. • Giampietro, b. 55, cc. 25-28. • Girolamo, b. 8, cc. 198-227; b. 27, cc. 465-709; b. 34, cc. 478-534; b. 49, cc. 544-594. • padri della congregazione dei, del convento di Castiglione delle Stiviere, b. 30, cc. 4-110. Finanza, b. 205, cc. 1-25. Finelli, Giovanni, b. 38, cc. 159-189. Finolli, Francesco, b. 64, cc. 70-73. 254 Municipalità di Mantova Segue indice onomastico e toponomastico Finotti • Alfonso, b. 41, cc. 290-309. • Antonio, b. 41, cc. 290-309. Finzi • fratelli, b. 50, cc. 451-456. • Marco, b. 32, cc. 168-394. Fiorio, Giampietro, b. 41, cc. 362-420; b. 53, cc. 436-437. Firmian, conte, b. 22, cc. 44-214. Fissaretto, dugale, b. 12, cc. 725-731. Fissero, b. 10, cc. 484-499; b. 14, cc. 74-93, 156-170. Florio, Luigi, b. 68, cc. 273-380. Fochesati (Fochessati) • Giacomo, b. 46, cc. 303-326. • Girolamo, b. 35, cc. 196-277; b. 40, cc. 353-411. Foith, capitano austriaco, b. 48, cc. 176-182. Fondo di Religione, b. 21, cc. 296-311; b. 27, cc. 2-45; b. 48, cc. 118-119; b. 71, cc. 76-113, 317-417, 425-444; b. 73, cc. 431-1015; b. 76, cc. 10-61; vedi anche Corradini, Antonio Pietro, amministratore del; Fossati, Luigi, amministratore del. Fontalia, Domenico, b. 64, cc. 121-138. Fontana, bosco della, eremo della, b. 23, cc. 172-262; b. 81, cc. 315-391; b. 102, cc. 460-464; b. 190, cc. 1-451. Fontana, Luigi, b. 38, cc. 249-273. Fontanella (Fontanelle) • b. 26, cc. 1-52, 210-946; b. 76, cc. 583-592. • osteria di, b. 43, cc. 68-134. • possidenti di, vedi Possidenti di Fontanelle. Foresti, impresario dei viveri, b. 68, cc. 389-394. Forglieri, Giacomo, b. 46, cc. 360-363. Formigosa • b. 45, cc. 533-537. • argine di, b. 4, cc. 216-286. Fornari • Andrea, b. 51, cc. 203-211. • Maria, b. 48, cc. 320-322; b. 74, c. 325. 255 Municipalità di Mantova Segue indice onomastico e toponomastico Foroni • Pavia, Barbara, b. 70, cc. 214-217. • Tommaso, b. 38, cc. 672-674; b. 50, cc. 777-796. Forti • Florindo, b. 34, cc. 321-343. • Giuseppe, b. 32, cc. 114-162; b. 93, cc. 96-103. • Silvestro, b. 50, cc. 171-186. Fortificazioni, b. 84, cc. 155-159, 217-224, 930-985; b. 85, cc. 1-698; b. 86, cc. 1-932; b. 87, cc. 22-26, 84-87; b. 94, cc. 140-147. Fortino, argine, b. 10, cc. 29-33, 137-190, 420-443; b. 11, cc. 388-410. Fortunato, Celeste, di Suzzara, b. 23, cc. 1-26. Forza, Giuseppe, b. 27, cc. 465-709. Fossa • Grande, b. 12, cc. 184-195. • Madama, b. 11, cc. 702-707. • Viva, chiavica, b. 12, cc. 127-151, 650-658; b. 15, cc. 228-245. Fossalta, b. 4, cc. 377-558; b. 10, cc. 287-315, 470-478, 505-513, 568-574; b. 12, cc. 395-407. Fossamana, b. 14, cc. 226-230; b. 23, cc. 354-456. Fossati • amministratore del fondo di religione, b. 64, cc. 162-185. • Luigi, b. 19, cc. 297-301. Fossato, b. 102, cc. 465-472. Fossetta, quartiere, b. 11, cc. 142-231. Fotta, Antonio, b. 35, cc. 456-476. Franceschi, Giuseppe, b. 39, cc. 182-318. Franceschini, Ludovico, b. 27, cc. 465-709. Franchetti, Moisè, b. 48, cc. 431-433. Franchi • Giuseppe, b. 63, cc. 179-237. • Luigi, b. 186, cc. 503-566. Franchini, Francesco, b. 32, cc. 114-162. Franzini • b. 62, cc. 87-91; b. 65, cc. 1-110; b. 65, cc. 166-276. • Carlo, b. 65, cc. 277-327, 480-523; b. 186, cc. 660-669. • commissario straordinario, b. 64, cc. 157-161. 256 Municipalità di Mantova Segue indice onomastico e toponomastico Freganeschi, marchese, di Cremona, b. 4, cc. 88-97. Freschi, Giovanni, b. 39, cc. 8-20. Fretta, Cristoforo, b. 40, cc. 353-411. Frigeri (Frigerio) • Antonio, b. 65, cc. 1-110, 166-276. • Federico, b. 65, cc. 166-276. • Ferdinando, b. 65, cc. 874-895, 930-981; b. 68, cc. 389-394. • Gaetano, b. 65, cc. 1-110. • Giovanni, b. 30, cc. 189-197. • Lodovico, b. 65, cc. 1160-1211. Frignani, Antonio, b. 65, cc. 328-479. Frizzi, Giovanni, b. 36, cc. 632-665. Furga, Giambattista, cassiere, b. 55, cc. 37-56; b. 65, cc. 277-327. Furghieri, Antonio, b. 36, cc. 435-442. Furlani • Gaetano, b. 34, cc. 21-82. • Giuseppe, b. 50, cc. 326-346, 425-431; b. 55, cc. 697-797. • Pancini (Panzini), Antonio, b. 12, cc. 333-350. • Pancini (Panzini), Crensa, b. 50, cc. 159-170. • Pancini (Panzini), famiglia, b. 10, cc. 349-351. • Pancini (Panzini), Giuseppe, b. 49, cc. 143-152; b. 50, cc. 159-170, 777-796. Gabbiana, b. 15, cc. 228-245; b. 33, cc. 1-72; b. 88, cc. 52-139. Gabbioneta, Placido, b. 104, cc. 160-164. Gabella • Carlo, b. 48, cc. 269-276. • Pietro, b. 48, cc. 269-276. Gada, b. 12, cc. 127-151. Gadola, Giambattista, b. 32, cc. 168-394. Gagliardi, Giovanni, b. 68, cc. 84-181. Gaidella, corte, b. 19, cc. 181-185; b. 65, cc. 930-981. Galassi, Giovanni, b. 94, cc. 57-59. Galeffi, perito, b. 76, cc. 62-71. Galeotti, Angelo Maria, b. 63, cc. 157-178. Galfredi, Angiola, ved. Cervati, d'Acquanegra, b. 42, cc. 2-9, 55-59. Galizi (Gallizzi), b. 11, cc. 684-690; b. 12, cc. 171-183; b. 13, cc. 54-63. Galizzi, Luigi, b. 27, cc. 735-796. 257 Municipalità di Mantova Segue indice onomastico e toponomastico Galleri, Luigi, b. 33, cc. 121-138. Galletti, Andrea, b. 39, cc. 405-486. Gallina, Francesco, b. 113, cc. 447-462. Galvagni, contessa, b. 71, cc. 174-183. Galvani Sanvitti, Giambattista, b. 19, cc. 358-364. Gamba, Alessandro, b. 43, cc. 647-655; b. 47. cc. 593-608; b. 50, cc. 467-474; b. 51, cc. 481-499; b. 55, cc. 522-544. Gambero, osteria del, b. 44, cc. 94-159, 195-208. Gambetta, A., b. 84, cc. 200-216. Gandellini, Giovanni, b. 53, cc. 316-322. Gandini • Giovanni, b. 45, cc. 20-34. • Maria Aurelia, b. 21, cc. 379-385. • Vincenzo, b. 21, cc. 40-49. Gandolfi • Evangelista, b. 48, cc. 269-276. • Raimondo, b. 18, cc. 50-57. • Venanzio, b. 48, cc. 269-276. Garbè, b. 87, cc. 75-76. Garbesi (Gardesi), Leopoldo, b. 15, cc. 149-154; b. 39, cc. 345-356; b. 49, cc. 718-722; b. 95, cc. 259261; b. 101, cc. 256-261; b. 188, cc. 1-519; vedi anche Gerbesi, Leopoldo. Gardinazzi, Antonio, b. 72, cc. 777-778. Garimberti, Ercole, b. 29, cc. 119-415. Garolda, b. 11, cc. 100-110. Garvesoni, Leopoldo, b. 46. cc. 406-415. Gasoi, Francesco, b. 77, cc. 660-670. Gasparini • Federico, b. 48, cc. 434-442. • Francesco, b. 77, cc. 660-670. Gattafoni, Pietro, b. 41, cc. 86-203. Gattamaria, strada, b. 94, cc. 37-43. Gatti, Francesco, b. 47, cc. 30-44; b. 65, cc. 1019-1088; b. 68, cc. 1-3. Gavazzi, b. 18, cc. 58-137. Gavioli, Domenico, b. 31, cc. 304-327; b. 34, cc. 225-232. 258 Municipalità di Mantova Segue indice onomastico e toponomastico Gazoldo (degli Ippoliti) • b. 21, cc. 478-490; b. 30, cc. 179-186; b. 34, cc. 321-343; b. 46. cc. 2-55; b. 78, cc. 170-187; b. 102, cc. 559-569; b. 104, cc. 52-66. • marchese di, vedi Ippoliti, Carlo. Gazzi, fratelli, b. 102, cc. 737-777. Gazzuolo, b. 26, cc. 1-52, 210-946; b. 28, cc. 37-101, 382-413; b. 31, cc. 6-24; b. 34, cc. 345-459; b. 46. cc. 58-123; b. 102, cc. 576-585. Gelmetti • Cesare, b. 35, cc. 596-696. • Filiberto, b. 35, cc. 596-696. Gelmi, Giuseppe, b. 1, cc. 128-146, 370-372, 477-486; b. 4, cc. 377-558. Gelmini • b. 4, cc. 104-106. • fisico, b. 48, cc. 673-945. • Francesco, b. 39, cc. 59-108; b. 55, cc. 31-36. Gennari, Giuseppe, b. 33, cc. 1-72. Gerbesi, Leopoldo, b. 94, cc. 402-413; vedi anche Garbesi, Leopoldo. Germani, Antonio, b. 35, cc. 456-476, 508-593. Germiniani, Giacomo, b. 93, cc. 73-77. Gerola • Giovanni, b. 11, cc. 61-62. • Giuseppe, b. 11, cc. 61-62; b. 27, cc. 465-709. Geruzat, Giambattista, b. 88, cc. 44-51. Gervasoni, Giuseppe, b. 48, cc. 673-945. Ghetto, b. 73, cc. 1016-1110; b. 94, cc. 28-36, 148-171; vedi anche Ebrei. Ghidella (Guidelli), Giuseppe, ferraio, b. 19, cc. 65-70, 464-465; b. 21, cc. 286-289. Ghidetti, Domenico, b. 102, cc. 366-377. Ghidini • b. 54, cc. 446-477. • Cristoforo, b. 46, cc. 195-242. • Giovanni, b. 37, cc. 174-231. • Rosa, b. 74, cc. 272-279. Ghidoni, Francesco, b. 29, cc. 119-415. Ghidotti, Benedetto, b. 43, cc. 185-189. Ghignoni (Ghignani), Prospero, b. 35, cc. 415-442, 451-454; b. 40, cc. 231-315. 259 Municipalità di Mantova Segue indice onomastico e toponomastico Ghineo, Paolo, b. 30, cc. 189-197. Ghinosi, Giovanni, b. 40, cc. 445-480; b. 51, cc. 174-188. Ghirardi, Bartolomeo, b. 37, cc. 245-318. Ghirlinzani, Nicola, b. 35, cc. 86-182. Ghizzardi, Pietro, b. 186, cc. 503-566. Giacomelli, Pietro, b. 104, c. 98. Giacometti • Andrea, b. 43, cc. 307-312; b. 50, cc. 583-611; b. 188, cc. 1-519. • fratelli, b. 48, cc. 334-338; b. 189, cc. 1127-1157. • Pietro, b. 31, cc. 30-57. • Vincenzo, b. 39, cc. 345-356. Gialdi, Carlo, b. 51, cc. 89-95. Gialdini, Giacomo, b. 24, cc. 157-198; b. 38, cc. 360-381; b. 50, cc. 711-724. Giannini, b. 66, cc. 216-220. Giardini, Giovanni, b. 21, cc. 290-292; b. 78, cc. 431-438. Giavoni • Angelo, b. 15, cc. 258-263. • Domenico, b. 49, cc. 39-52. Gibboni, Gaetano, b. 101, cc. 233-243. Gibertoni, Angelo, b. 12, cc. 227-238; b. 186, cc. 122-139. Giglioli • Battista, b. 37, cc. 343-431. • Benedetto, b. 74, cc. 216-217. Gilberti, Anna, vedova Bergonzi, b. 19, cc. 86-92. Gilioli, Giacomo, b. 14, cc. 300-310. Ginepro, digagna, b. 12, cc. 725-731. Ginnasio, magazzino del, b. 76, cc. 715-722. Giovanella. Alessandro, custode di palazzo Te, b. 74, cc. 1-7. Giovanelli (Giovannelli) • Ferdinando, b. 52, cc. 58-60. • Giambattista, di Castelgoffredo, b. 33, cc. 332-339. Giovannini, Domenico, b. 38, cc. 323-359. Giunta • Aulica, b. 66, cc. 192-194. • di censimento, b. 25, cc. 1-387. 260 Municipalità di Mantova Segue indice onomastico e toponomastico Giusti, Gaetano, b. 48, cc. 673-945. Giustizia • Civile, b. 77, cc. 1-898. • punitiva, b. 78, cc. 1-723. Gobbetta, possessione, b. 23, cc. 354-456. Gobbetti • Giacinto, b. 29, cc. 119-415. • Rimizio, b. 33, cc. 399-443. Gobbi • Giuseppe, b. 38, cc. 499-512. • Onorato, b. 102, cc. 265-267. Gobbio, Antonio, b. 37, cc. 2-10; b. 55, cc. 456-462. Gobini (Godini) • Giovanni, b. 13, cc. 69-70, 152-172. • vedova, b. 21, cc. 170-174. Goffreddi (Goffredi, Gofreddi) • Francesco, b. 33, cc. 487-550. • Giuseppe, b. 63, cc. 9-15; b. 65, cc. 1-110, 982-1018. • Luigi, b. 65, cc. 982-1018; b. 68, cc. 84-181. Gognetti, Pietro, capitano, b. 41, cc. 29-35, 56-85, 121-189; b. 53, cc. 175-206. Goito • b. 26, cc. 210-946; b. 27, cc. 86-225, 465-709; b. 28, cc. 414-439; b. 30, cc. 415-446; b. 31, cc. 6-24; b. 34, cc. 462-565; b. 45. cc. 400-404; b. 46. cc. 126-242; b. 54, cc. 478-491; b. 55, cc. 119-382, 415-430; b. 64, cc. 101-110; b. 67, cc. 89-207; b. 73, cc. 1-133; b. 87, cc. 39-41; b. 102, cc. 406-410, 511-550; b. 103, cc. 66-82; b. 104, cc. 67-82. • monaci del monastero di, vedi San Barnaba; San Benedetto di Mantova; San Domenico della Volta; San Giovanni evangelista; San Vincenzo. • monastero di, vedi Crociferi di San Tommaso. Golfreddi, Maurizio, b. 37, cc. 174-231. Gonzaga • b. 26, cc. 210-946; b. 27, cc. 86-225, 400-709; b. 28, cc. 308-325; b. 30, cc. 111-115; b. 35, cc. 2-277; b. 46. cc. 243-363; b. 51, cc. 393-404; b. 52, cc. 25-27; b. 55, cc. 88-382, 435; b. 63, cc. 246-333; b. 65, cc. 328-479; b. 67, cc. 89-139; b. 78, cc. 1-23, 110-112, 145-169, 383-398; b. 102, cc. 551-558. • commerciante di, vedi Baroni. 261 Municipalità di Mantova Segue indice onomastico e toponomastico Vedi Gonzaga • deputato di, vedi Arzoni, Antonio. • Monte di Pietà, b. 18, cc. 234-249. Gonzaga • Bartolomeo, medico, b. 36, cc. 397-433. • cittadino, b. 65, cc. 1160-1211. • Francesco Carlo, b. 48, cc. 673-945; b. 102, cc. 65-91. • Luigi, principe, b. 38, cc. 303-322. • Tedeschi, Angelo, b. 55, c. 435. • Valenti, vedi Valenti Gonzaga. • vedi Stampa Gonzaga, Carlotta. Gonzales, Pietro, b. 62, cc. 20-24. Gonzati • Antonio, b. 33, cc. 399-443. • Bartolomeo, b. 36, cc. 355-381. Gorgaini, fratelli, b. 18, cc. 150-173. Goro, b. 14, cc. 171-225. Governolo • b. 1, cc. 294-296; b. 7, cc. 1-265; b. 9, cc. 219-227, 352-369; b. 10, cc. 62-68, 126-190; b. 11, cc. 795-820; b. 13, cc. 147-151, 759-763, 772-827; b. 14, cc. 544-556; b. 26, cc. 210-946; b. 27, cc. 961-984; b. 28, cc. 160-175; b. 30, cc. 4-110; b. 31, cc. 328-332, 374-607; b. 35, cc. 279-414; b. 46. cc. 366- 467; b. 50, cc. 612-624, 669-694; b. 52, cc. 565-567; b. 54, cc. 65-79; b. 63, cc. 246333; b. 66, cc. 330-343; b. 88, cc. 52-139; b. 102, cc. 65-91, 477-510, 586-601; b. 103, cc. 387393. • monache del monastero di, vedi San Giovanni evangelista; Santa Caterina da Siena. • monaci del monastero di, vedi Olivetani di San Cristoforo; San Benedetto. • osteria di, b. 76, cc. 657-662; vedi anche Barchessa. • padri del collegio di, vedi Barnabiti di San Carlo. • padri del convento di, vedi Servi di Maria. • sindaco di, vedi Allegrini, Felice. • vedi Comunità di; monaci del monastero di, di San Benedetto Po. Govi, b. 64, cc. 111-115. Gozzetti, Giovanni, b. 21, cc. 175-176. Gozzi • Alessandro, b. 39, cc. 59-108. • avvocato, b. 102, cc. 586-601. 262 Municipalità di Mantova Segue indice onomastico e toponomastico Grafigna, Antonio, b. 104, cc. 99-114. Granali, Giuseppe, b. 23, cc. 172-262. Grandi, Luigi, notaio, b. 34, cc. 110-171; b. 39, cc. 109-128. Grandini, Gioacchino, b. 36, cc. 2-39, 50-61; b. 47. cc. 64-73. Grassi • Carlo, b. 46. cc. 501-513. • Francesco, b. 38, cc. 236-246. Graziani, Antonio, b. 34, cc. 233-259. Grazie di Curtatone • b. 34, cc. 213-219; b. 72, c. 80; b. 102, cc. 570-575. • ospedale, b. 23, cc. 491-720; b. 24, cc. 83-145, 207-211. • osteria delle, b. 46. cc. 461-467. • vedi Curtatone. Grazioli, Giovanni, b. 53, cc. 339-358. Grazzi, Giacomo, b. 34, cc. 262-273. Grechi • Benedetto, b. 38, cc. 394-498. • Clemente, b. 36, cc. 355-381. • Luigi, b. 36, cc. 301-340. Greggiati (Gregiati) • b. 1, cc. 471-473. • Domenico, b. 36, cc. 397-433. Grego, Pellegrino, b. 50, cc. 107-109; b. 55, cc. 2-21, 616-756. Greppi • Carl’Antonio Maria, chirurgo, b. 38, cc. 195-230, 394-498. • conte, b. 74, c. 321. • Lorenzo, b. 36, cc. 101-147. • palazzo, b. 64, cc. 74-100; b. 74, cc. 354-373, 475-490. Grigolati, Rosa, di Verona, b. 29, cc. 119-415. Grigoli, Giacomo, b. 38, cc. 530-561. Gritti, Barbara, b. 27, cc. 901-960. Grizotti, Giovanni, b. 19, cc. 223-246. Grossi • Antonio, b. 76, cc. 109-117. • Giuseppe, b. 38, cc. 274-284. 263 Municipalità di Mantova Segue indice onomastico e toponomastico Guadagni • Angelo, b. 11, cc. 269-278. • Anselmo, b. 35, cc. 397-414. • eredi, b. 27, cc. 465-709. Gualleri, Luigi, b. 33, cc. 139-163, 177-220. Guardini, Giovanni, b. 45. cc. 408-416. Guareschi, Antonio, b. 33, cc. 223-308. Guastalla, b. 102, cc. 475-476. Guerreschi, Girolamo, canonico, b. 19, cc. 127-180; b. 48, cc. 673-945. Guerrieri (Guerieri) • b. 54, cc. 216-220. • Bonaventura, b. 49, cc. 737-746. • Cesare, abate, b. 29, cc. 119-415. • Girolamo, marchese di Monbello, primo conservatore dell'Accademia in Mantova, b. 38, cc. 530561, 592-671; b. 53, c. 338; b. 186, cc. 140-154. • Odoardo, b. 27, cc. 901-960; b. 40, cc. 204-228, 445-480. • Tullo, b. 38, cc. 120-137. Guerrina Cavriani, possessione, b. 11, cc. 1-11. Guerrini • b. 38, cc. 41-42. • Antonio, b. 34, cc. 469-477. • Carlo, b. 65, cc. 328-479. • Francesco, b. 67, cc. 16-18. • Giovanni, b. 32, cc. 95-113, 163-167. • Giuseppe, b. 50, cc. 435-450. • Odoardo, b. 36, cc. 355-381. Guglielmotti, Giovanni, b. 38, cc. 120-137. Gui, Francesco, b. 68, cc. 443-464. Guidalli, Filippo, b. 74, cc. 307-310. Guidelli, Giuseppe, vedi Ghidella, Giuseppe. Guidetti, Domenico, conduttore dei mulini, b. 27, cc. 465-709; b. 43, cc. 260-264. Guidi, Giacomo, b. 36, cc. 180-208, 214-248. Guidizzolo • b. 14, cc. 505-522; b. 26, cc. 1-52, 210-946; b. 28, cc. 260-293; b. 33, cc. 872-887; b. 35, cc. 415-454; b. 46. cc. 469-607; b. 50, cc. 26-59; b. 102, cc. 511-550; b. 104, cc. 83-97. 264 Municipalità di Mantova Segue indice onomastico e toponomastico Segue Guidizzolo • organista di, vedi Fattori, G. • vedi monaci della Certosa del monastero di. Guizardi, Giuseppe, b. 13, cc. 135-146. Hasabet, comandante d'artiglieria, b. 87, cc. 1-16. Huller, Kevin, b. 50, cc. 535-550. Impiegati-Amministrazione Pubblica, b. 119, cc. 1-668; b. 186, cc. 503-669; vedi anche Amministrazione di Stato. Impiegati municipalisti, b. 68, cc. 224-243, 262-266, 271-272, 381-383, 421-436, 534-550; b. 75, cc. 1425. Inondazione, b. 11, cc. 98-99, 779-794. Invernizzi, Antonio, b. 44, cc. 195-208. Ippoliti (Ippolito) • Carlo, di Gazoldo, marchese, b. 19, cc. 218-222; b. 37, cc. 93-154; b. 46, c. 23; b. 48, cc. 133139; b. 68, cc. 530-533. • Nicola, b. 83, cc. 520-524. Isola Dovarese, b. 1, cc. 421-428; b. 11, cc. 53-60; b. 12, cc. 676-700; b. 14, cc. 464-468; b. 26, cc. 1-52, 210-946; b. 28, cc. 184-224; b. 31, cc. 25-29; b. 35, cc. 456-593; b. 47, cc. 2-14; b. 73, cc. 1-133; b. 102, cc. 602-619. Johnn, Vito, b. 23, cc. 275-353. Jori, Giuseppe, b. 27, cc. 961-984. Kaunitz, principe, b. 22, cc. 44-214. Kechit Blasi, Carlotta, vedi Blasi Kechit, Carlotta. Lago • Inferiore, b. 13, cc. 669-706. • Superiore, b. 13, cc. 816-826. Lamberti, Giacinto, b. 33, cc. 1-72. Landi, Antonio, b. 36, cc. 443-474; b. 40, cc. 353-411. Landriani, Pierluigi, b. 186, cc. 140-454. Lanfranchi, Luigi, di Bozzolo, chirurgo, b. 32, cc. 95-106; b. 39, c. 487. Lanfreddi, Elena, b. 23, cc. 275-353. Laniferi, caserma, b. 21, cc. 338-340; b. 70, cc. 302-320; vedi anche San Giovanni, monastero presso la caserma di. Lanzini Scaldamassa, Giuseppe, b. 65, cc. 328-479; b. 68, cc. 84-181. 265 Municipalità di Mantova Segue indice onomastico e toponomastico Lanzini • Giacomo, b. 38, cc. 592-671. • Giovanni Battista, b. 50, cc. 741-756. • Pietro, b. 50, cc. 811-812. Lanzoni, Andrea Giovanni, b. 36, cc. 253-259. Lattanzi, municipalista, b. 65, cc. 1-110. Laurenti Calciolari, Anna, b. 74, cc. 229-242. Lazzari, Giuseppe, b. 34, cc. 110-161. Lecchi (Lechi), comandante capo dello stato maggiore della divisione Italica, generale, b. 43, cc. 293301; b. 68, cc. 267-270. Leclerc, commissario di guerra, b. 87, cc. 48-54. Leonardi, Giuseppe, b. 33, cc. 551-614. Leone (Leona), porta, b. 95, cc. 164-216, 352-357. Leoni, Pietro, b. 12, cc. 356-362. Leopoldo II°, b. 66, cc. 195-198; b. 93, cc. 104-107. Lepri, Bonifacio, b. 42, cc. 592-596. Libiola, b. 12, cc. 565-641. Lignazzi, Francesco, b. 50, cc. 232-252. Livelli, b. 201, cc. 86-93. Locali pubblici, b. 74, cc. 62-174. Locatelli • Giovanni Battista, b. 18, cc. 58-137. • rettifilo, b. 1, cc. 259-268. Lodi (Loddi) • Ferdinando, b. 45. cc. 408-416. • Giuseppe, b. 1, cc. 513-520; b. 9, cc. 65-73; b. 45, cc. 374-386; b. 49, cc. 88-125. • ingegnere, b. 83, cc. 1035-1097. • Pietro, b. 48, cc. 183-187. Lodoli, Giuseppe, b. 14, cc. 99-130. Lombardini, Antonio, b. 40, cc. 353-411. Lomini, Paolo, b. 37, cc. 174-231. Longhi • Giacomo, b. 34, cc. 233-259. • Lodovico, b. 37, cc. 343-431. Longhini, Girolamo, b. 34, cc. 21-82. 266 Municipalità di Mantova Segue indice onomastico e toponomastico Lorenzini, Gaetano, b. 93, cc. 96-103. Loria Vita • ditta, b. 53, cc. 88-143. • Giuseppe, b. 15, cc. 253-257; b. 19, cc. 127-180; b. 35, cc. 370-396; b. 52, cc. 640-684. • Paolo, arciprete, b. 12, cc. 742-869. • Simon Israel, b. 52, cc. 124-159; b. 55, cc. 808-812; b. 201, cc. 1-2. Lotteria del direttorio, b. 64, cc. 139-156. Lottini, Faustino, b. 33, cc. 223-308. Lui, Carlo, b. 21, cc. 79-85; b. 39, c. 404. Luoghi Pii, b. 22, cc. 1-214, 234-238, 370-491, 494-517. Lupatini, Francesco, b. 38, cc. 274-284. Lusetti, fornaio, b. 13, cc. 653-659. Lutermani, Domenico, b. 78, cc. 677-681. Luzzara • b. 52, cc. 512-560; b. 63, cc. 246-333; b. 67, cc. 10-15. • argine, fossa, b. 1, cc. 535-823; b. 2, cc. 4-927; b. 3, cc. 37-41, 45-171; b. 7, cc. 897-898. Macchia Zanni, Marco, vedi Zanni Macchia, Marco. Macina, Luigi, b. 51, cc. 405-407. Madella • b. 102, cc. 142-174. • Comini, Giovanni, b. 34, cc. 414-459. • Francesco, b. 33, cc. 551-614, 620-625. • Giacomo e fratelli, b. 45, cc. 308-314, 408-416, 457-461. • Luigi, b. 33, cc. 487-550. Madonna del Popolo, b. 94, cc. 130-134. Madui Moretti, Francesco, vedi Moretti Madui, Francesco. Maffei • Antonio, b. 67, cc. 270-277, 353-382; b. 68, cc. 20-37, 437-442. • Francesco, b. 54, cc. 221-228; b. 68, cc. 520-529. • Giovanni, marchese, b. 37, cc. 331-332; b. 51, cc. 481-499. • Girolamo, b. 104, cc. 80-82. • Poli, Barbara, vedova, vedi Poli Maffei, Barbara. Mafferi, avvocato, b. 19, cc. 297-301; b. 66, cc. 344-350. Maggiore, Ignazio, b. 37, cc. 321-330. Magistrello, chiavica, b. 13, cc. 885-902. 267 Municipalità di Mantova Segue indice onomastico e toponomastico Magnacavallo, b. 10, cc. 52-54; b. 11, cc. 142-231; b. 31, cc. 30-57; b. 102, cc. 635-637; b. 104, c. 98. Magnagutti (Magnaguti) • Antonio, b. 39, cc. 327-344. • conte, b. 74, cc. 311-320. • Giambattista, b. 13, cc. 54-63. Magnanego, Giacomo, b. 77, cc. 16-18. Magnani, contrada, b. 74, cc. 178-186. Magnazzi (Magnezi), Carlo, b. 63, cc. 157-178; b. 65, cc. 874-895. Magotti, commerciante, b. 76, cc. 723-734. Magri, Francesco, b. 35, cc. 477-492. Mai, perito, b. 15, cc. 155-159. Maifreddi, Luigi, b. 33, cc. 223-308. Maini (Maino) • Luigi, b. 12, cc. 1-126. • Storoli, Angiola, oste, b. 45, cc. 443-456. Maja, Giovanni, b. 65, cc. 722-800. Majarle, Massimiliano, b. 46, cc. 366-368. Majola, Giuseppe, b. 13, cc. 795-815. Majoralini, medico, b. 33, cc. 650-677, 715-773. Malabion Daurfork, Alessandro, vedi Daurfork Malabion, Alessandro. Malacarne • Gianantonio, b. 53, cc. 158-162. • Remigio, b. 53, cc. 158-162. Malagò, F., b. 94, c. 326. Malavasi, Barbara, b. 38, c. 158. Malavicina, b. 30, cc. 198-245; b. 55, cc. 119-382. Maldinaro, chiavica, b. 9, cc. 294-295. Malgherini, Luigi, b. 29, cc. 119-415. Malpizzi, fondo, b. 23, cc. 354-456. Maltini, Luigi, b. 19, cc. 349-350. Malvisi, Antonio, b. 18, cc. 335-344. Mambrini • Boccasanta, b. 65, cc. 645-721; vedi anche Boccasanta, dottore. • Cambi, Margarita, vedi Cambi Mambrini, Margarita. • Filippo, b. 27, cc. 901-960. 268 Municipalità di Mantova Segue indice onomastico e toponomastico Segue Mambrini • Giuseppe, b. 19, cc. 247-253. • Lorenzo, b. 8, cc. 228-244; b. 10, cc. 1-28; b. 45, cc. 36-40; b. 74, cc. 326-330. • Luigi, di Poggio Rusco, municipalista, b. 1, cc. 411-420; b. 13, cc. 64-68; b. 48, c. 382; b. 62, cc. 61-69; b. 63, cc. 141-156; b. 64, cc. 219-236; b. 65, cc. 1-110, 328-479, 542-601. Manarini, Francesco, b. 14, cc. 61-62. Mancina • b. 1, cc. 312-313, 383-386; b. 4, cc. 10-14; b. 9, c. 205. • Luigi, b. 42, cc. 374-384; b. 46. cc. 406-415. Mandriolo, cavo, b. 12, cc. 642-644. Manelli, Carlo, perito, b. 10, cc. 69-107. Manenti, Paolo, b. 37, cc. 321-330. Manerba, Luigi, b. 41, cc. 421-462. Manfredi, Marco, b. 45, cc. 195-303. Mangiarotti, Antonio, b. 55, cc. 491-511. Manifesti, canonico, b. 71, cc. 418-424. Manini, Carlo, b. 74, cc. 208-215. Mantelli • Felice, b. 48, cc. 673-945. • Pietro, b. 33, cc. 806-843. Mantova, • b. 15, cc. 246-252; b. 25, cc. 1-387; b. 26, cc. 128-209; b. 27, cc. 400-464; b. 31, cc. 2-3; b. 32, cc. 395-1027; b. 48, cc. 2-945; b. 55, cc. 491-511; b. 87, cc. 67-76; b. 94, cc. 4-7; b. 95, cc. 1163, 217-249; b. 96, cc. 2-709; b. 102, cc. 449-459. • Accademia, primo conservatore dell’, vedi Guerrieri Girolamo; professore dell’, vedi Nocca. • capitolo della cattedrale di, b. 53, cc. 333-337. • carceri del Castello, b. 78, cc. 26-109, 238-278, 282-325, 444-485. • ergastolo, b. 94, cc. 600-651. • fortezza di, b. 14, c. 290. • guerre, b. 113, cc. 1-41, 71-191, 553-641. • Istruzione, b. 105, cc. 1-554; b. 106, cc. 1-856. • macello pubblico, b. 78, cc. 326-332; b. 94, cc. 590-599. • medici e chirurghi, b. 105, cc. 351-371, 404-433. • Orfanotrofio Femminile di, b. 21, cc. 1-22, 50-60, 93-106, 162-169, 177-245, 296-323, 365-372, 390-404, 422-428, 437-477, 491-570. 269 Municipalità di Mantova Segue indice onomastico e toponomastico Segue Mantova • palazzo ducale, b. 94, cc. 451-502, 511-548, 560-567, 577-584. • veterinari, b. 105, cc. 510-515. • vedi Agostiniani, padri; monaci sotto il titolo di San Barnaba, di; Società Agraria di. Mantovani, Giuseppe, b. 34, cc. 2-20. Mantovano, canale, b. 10, cc. 444-448. Manzoli, Giuseppe, b. 40, cc. 445-480. Maragnoli, Antonio, b. 50, cc. 741-756. Maragò, Maria, di San Giorgio, b. 113, cc. 431-439. Marangoni, Giacomo, b. 48, cc. 673-945. Marani • Giraldino, b. 48, cc. 673-945. • Girolamo, b. 38, cc. 394-498. Marastoni, Andrea, b. 45. cc. 42-56. Marcaria • b. 1, cc. 148-195; b. 6, cc. 264-478; b. 9, cc. 74-172, 294-295; b. 11, cc. 111-123, 385-387; b. 14, cc. 311-406, 457-463; b. 26, cc. 210-946; b. 27, cc. 86-225, 465-709; b. 28, cc. 176-183; b. 30, cc. 4-110, 415-446; b. 31, cc. 6-29; b. 32, cc. 395-1027; b. 33, cc. 1-72; b. 35, cc. 596-753; b. 47. cc. 216-608; b. 50, cc. 281-285; b. 51, cc. 527-537; b. 54, cc. 60-64; b. 55, cc. 119-382, 522-544; b. 63, cc. 246-333; b. 67, cc. 89-139; b. 74, cc. 8-13, 208-215; b. 88, cc. 52-139; b. 101, cc. 109118; b. 190, cc. 870-883. • cancelliere di, b. 29, cc. 119-415. • vedi Mulini di; Perini, Antonio, di; Servi di Maria e di San Barnaba, padri del convento di. Marchesi • cittadino, b. 65, cc. 1-110. • Giacomo detto Tosi, b. 36, cc. 341-354. • Luigi, podestà di Viadana, b. 41, cc. 2-28; b. 42, cc. 528-578. Marchesini • Antonio, b. 186, cc. 503-566. • Gaetano, b. 64, cc. 186-187. Marchetti • Francesco, b. 50, cc. 10-20. • Luigi, b. 11, cc. 733-737. 270 Municipalità di Mantova Segue indice onomastico e toponomastico Marchini • Bartolomeo (Bortolo), b. 45. cc. 533-537; b. 62, cc. 50-52. • Giuseppe, di Borgoforte, b. 113, cc. 440-446. • Pedroni, Orsola, ostetrica, b. 34, cc. 107-109. Marchioli, Luigi, b. 27, cc. 372-378; b. 55, cc. 813-833. Marconi, Giuseppe, b. 101, cc. 233-243. Marengo, osteria, b. 47, cc. 136-157. Marestoni, Giovanni, sacerdote, maestro di Palidano, b. 35, cc. 196-277. Margonari, Melchiorre, b. 35, cc. 397-414. Margonelli • Angelo, b. 63, cc. 179-237; b. 65, cc. 328-523; b. 68, cc. 465-481. • Asti, Marianna, b. 49, cc. 39-52. Mari, Giuseppe, matematico, abate, b. 1, cc. 231-258, 535-823; b. 3, cc. 66-171; b. 10, cc. 62-63, 119125, 191-225. Mariana, b. 14, cc. 538-543; b. 20, cc. 184-193; b. 26, cc. 210-946; b. 28, cc. 184-224; b. 35, cc. 755813; b. 47. cc. 17-61; b. 54, cc. 478-491; b. 67, cc. 140-207. Marinelli, bosco, b. 45, cc. 58-83. Marini • b. 78, cc. 279-281. • Giuseppe, b. 39, cc. 402-403, 405-486. Marinoni, Domenica, b. 35, cc. 755-785. Marion, Carlo Stanislaco, b. 21, cc. 170-174. Marmirolo • b. 26, cc. 210-946; b. 27, cc. 86-225, 465-709; b. 28, cc. 440-455; b. 30, cc. 4-110; b. 33, cc. 121-138; b. 47. cc. 64-113; b. 50, cc. 769-776, 813-831; b. 78, cc. 140-144; b. 102, cc. 460-464, 638-648, 666-670, 720-736. • vedi San Francesco di Paola, padri del convento di. Marocchi • b. 18, cc. 347-414; b. 52, cc. 407-420. • Sebastiano, b. 42, cc. 426-431. Marogne, Battista, b. 47. cc. 815-828. Martelengo, Francesco, b. 38, cc. 138-157. Martinelli • b. 37, cc. 321-330. • Andrea, b. 39, c. 357. 271 Municipalità di Mantova Segue indice onomastico e toponomastico Segue Martinelli • Ferdinando, b. 37, cc. 343-431; b. 48, cc. 673-945. • Francesco, b. 43, cc. 412-428. • Gaetano, b. 50, cc. 303-325, 432-434. Martini • b. 65, cc. 166-276. • Francesco, b. 35, cc. 397-414. • Pietro, b. 12, cc. 701-705; b. 40, cc. 194-196, 204-228. Marvardi, Natale, b. 63, cc. 179-237. Marverti, Lucrezia, b. 21, cc. 170-174. Marzocoli, Luigi, b. 39, c. 585. Mascoli • Andrea, b. 31, cc. 172-185. • Luigi, b. 94, cc. 37-43. Masetti, ingegnere, perito, vice prefetto, b. 4, cc. 377-558; b. 8, cc. 198-227; b. 10, cc. 69-107. Masini, Saverio, b. 64, cc. 212-218. Masnari, Francesco, b. 35, cc. 596-696, 747-753; b. 47. cc. 325-327; b. 54, cc. 446-447. Massimbona • mulino, b. 19, cc. 254-277. • osteria di, b. 46. cc. 195-242. Massoni, Teresa, b. 19, cc. 322-324. Mastino, quartiere, b. 71, cc. 122-128. Mattioli, Giambattista, b. 41, cc. 362-420. Mauri, Giuseppe, console, b. 36, cc. 214-248. Mazza • Alessandro, b. 39, cc. 532-558. • fortificazione, b. 84, cc. 105-154. • Isidoro, b. 38, cc. 236-246. • Vincenzo, b. 18, cc. 345-396. Mazzi, Giuseppe, b. 41, cc. 121-189. Mazzucchini, Giuseppe, b. 53, cc. 88-143. Meazoni, Giovanni Battista, b. 33, cc. 399-443. Medole • b. 26, cc. 210-946; b. 27, cc. 465-709; b. 28, cc. 260-293; b. 30, cc. 4-110; b. 31, cc. 6-24; b. 33, cc. 872-887; b. 47. cc. 611-883; b. 76, cc. 300-308; b. 93, cc. 62-70. 272 Municipalità di Mantova Segue indice onomastico e toponomastico Segue Medole • ponte del Mulino, detto del Follo, di, b. 102, cc. 268-281. • strada di, vedi Annunziata. • vedi Serviti, padri del convento di. Melara, b. 30, cc. 116-169. Mellegari, Pietro, b. 33, cc. 121-138. Melleri • Camillo, b. 65, cc. 853-873; b. 103, cc. 459-506. • Ippolito, notaio, b. 52, cc. 500-511; b. 65, cc. 524-541; b. 200, cc. 315-326. • palazzo, b. 74, cc. 354-373, 475-490. • Pietro Gonzales, b. 74, c. 321. Melli, Antonio, b. 40, cc. 412-421. Meneghelli, Pietro, b. 36, cc. 355-381; b. 41, cc. 310-335. Meneghezzi, Alessandro, b. 65, cc. 1160-1211. Meneghini, Luciano, b. 40, cc. 78-116. Menegotti, Alessio Salvatore, b. 29, cc. 119-415. Menghini, Antonio, parroco di Mulo, b. 72, c. 109. Mennucelli (Manucelli), Antonio, b. 40, cc. 134-176; b. 52, cc. 61-72; b. 54, cc. 65-79, 563-570. Menotti, Giosafatte, b. 13, cc. 749-756. Mensa Vescovile, b. 35, cc. 701-746. Mercanti, Mansueta, b. 23, cc. 1-26. Mercati, Giuseppe, b. 32, cc. 168-1027. Mercato, piazza del, b. 97, cc. 502-521. Merighi • b. 20, cc. 14-23. • Francesco, b. 24, cc. 146-156; b. 34, cc. 225-232. Merli, Francesco, b. 35, cc. 755-785. Merlo, Domenico, b. 94, cc. 585-589. Messadri (Mezzadri), Antonio, b. 48, cc. 4-17; b. 65, cc. 602-644. Messier • Agostino, b. 88, cc. 44-51. • Pasquale, b. 88, cc. 44-51. Messora, Francesco, b. 48, cc. 357-378. Mezzadrelli, Domenico, b. 45, cc. 133-141. Mezzadri, Antonio, vedi Messadri, Antonio, 273 Municipalità di Mantova Segue indice onomastico e toponomastico Mezzalana, b. 23, cc. 354-456. Micali, Giovanni Battista, b. 37, cc. 343-431. Micchini (Michini), Filippo, perito, b. 5, cc. 171-173; b. 7, cc. 847-863; b. 10, cc. 262-281, 454-469; b. 11, cc. 493-505; b. 12, cc. 160-163; b. 63, cc. 334-404. Micheli • argine, b. 12, cc. 239-288. • Carlo, b. 66, cc. 365-371. • delegato, b. 85, cc. 1-478. • Leopoldo, b. 24, cc. 221-281. • Luigi, b. 21, cc. 70-72. Michelini • Filippo, b. 68, cc. 84-181. • Gaspare, b. 55, cc. 456-462. Migliaretto • b. 94, cc. 135-139. • bugno, b. 12, cc. 1-126. Migliorini, Marianna, b. 49, cc. 519-527. Milani, Giovanni Battista, b. 19, cc. 254-277. Milano • b. 104, cc. 99-114. • vedi Rosaspina, professore d’incisione in rame dell’Accademia di. Mincio • b. 7, cc. 864-868; b. 9, cc. 49-64, 352-391; b. 10, cc. 62-63; b. 13, cc. 37-53, 596-622; b. 14, cc. 99-130. • Amministrazione Centrale del, b. 9, cc. 173-204. Minotti, Antonio, b. 34, cc. 282-319. Miollis, generale, b. 57, cc. 1-20; b. 63, cc. 1-8; b. 65, cc. 1-165, 874-895; b. 66, cc. 212-215, 437-442; b. 68, cc. 257-261; b. 76, cc. 1-9, 118-122; b. 93, cc. 2-9; b. 94, cc. 148-171; b. 95, cc. 217-249; b. 190, cc. 1-769. Misericordia • orfanotrofio della, b. 19, cc. 65-70, 464-465; b. 21, cc. 379-385, 410-421, 491-560; b. 22, cc. 370-491. • ospedale della, b. 79, cc. 396-402. Missora, Massimo Giacomo, b. 18, cc. 23-36. Moccheri, Gaetano, b. 66, cc. 2-37. 274 Municipalità di Mantova Segue indice onomastico e toponomastico Mochen, Gaetano, b. 27, cc. 901-960. Modena • b. 10, cc. 444-448; b. 14, cc. 420-424; b. 103, cc. 507-545. • Marsilio, b. 62, cc. 463-473. • vedi Rangoni Gherardo, di. Moglia di Gonzaga, b. 11, cc. 779-794; b. 12, cc. 227-238. Moglia di Sermide • b. 4, cc. 377-558; b. 12, cc. 451-457; b. 14, cc. 430-436; b. 26, cc. 1-52. • Parmigiana, cavo, b. 9, cc. 1-48. • parroco di, vedi Corsini, Giuseppe. • vedi Scarduelli, Domenico, di. Moiani, Giuseppe, b. 48, cc. 183-187. Mola, Pietro, b. 102, cc. 440-448. Molardi, Pietro, b. 12, cc. 502-516. Molesini, Carlo, b. 50, cc. 394-424. Molfetti, Francesco, b. 33, cc. 844-871. Molinella, b. 14, cc. 544-556. Monaci della Certosa • del monastero di Cavriana, b. 30, cc. 4-110. • del monastero di Guidizzolo, b. 30, cc. 4-110. Monbello, marchese di, vedi Guerrieri, Girolamo. Mondini • b. 65, cc. 1019-1088. • Antonio, b. 41, cc. 362-420. • Filippo, b. 97, cc. 437-444. • Luigi, b. 63, cc. 179-237. Monferini, Vital, ebreo, b. 20, cc. 24-30. Monicelli • fratelli, b. 48, cc. 391-404. • Vincenzo, b. 12, cc. 517-523. Monizza, Antonio, b. 29, cc. 119-415. Montanara • b. 12, cc. 127-151; b. 34, cc. 200-212; b. 45, cc. 10-19. • parroco della, vedi Speranza, Giuseppe. Montanari, b. 11, cc. 63-97; b. 12, cc. 722-724. 275 Municipalità di Mantova Segue indice onomastico e toponomastico Montani, Valentino, b. 18, cc. 23-36. Monte di Pietà, b. 20, cc. 14-199; b. 22, cc. 239-246; b. 65, cc. 111-165, 645-721; b. 69, cc. 39-61. Montelli, Ferdinando, b. 14, cc. 253-255. Montesanti, Luigi, b. 70, cc. 255-301. Monti feneratizzi ebraici • b. 20, cc. 9-13; vedi anche ebrei. • Giuseppe, b. 33, cc. 487-614. Montresori, Orazio, b. 47, cc. 829-842. Morandi, Domenico, parroco di Santa Carità, b. 48, cc. 323-325, 405-415. Morandini • b. 36, cc. 301-340. • Giovanni Battista, b. 40, cc. 481-491. Morari • argine, froldo, di Scorzarolo e di San Giacomo Po, b. 1, cc. 411-420, 436-438, 447-455; b. 4, cc. 111-215; b. 9, cc. 65-73. • Gregorio, b. 23, cc. 275-353. • prefetto, b. 186, cc. 64-121. Moratti, Luigi, b. 34, cc. 21-82. Morbi, Federico, b. 72, cc. 115-770. Morbini • Antonio, b. 36, cc. 150-179. • Battistone Antonio, b. 36, cc. 214-248. Morelli • Giovanni Battista, b. 38, cc. 159-189. • Giovanni Michel Giuseppe, b. 35, cc. 196-277. Moreschi • b. 37, cc. 321-330. • Antonio, b. 93, cc. 94-95. • Lodovico, b. 37, cc. 343-431. Moretti • Madui, Francesco, b. 41, cc. 205-278. • Carlo, b. 27, cc. 400-464; b. 35, cc. 196-277. • Domenico, b. 36, cc. 397-433. 276 Municipalità di Mantova Segue indice onomastico e toponomastico Mori • Alfonso, b. 21, cc. 133-135. • Annunciata, b. 21, cc. 133-135. • Carlo, b. 41, cc. 86-120. • fratelli, b. 50, cc. 286-299. • Giuseppe, b. 63, cc. 179-237. Morselli • Federico, b. 29, cc. 112-118. • Tommaso, b. 29, cc. 112-118. Morsetti, Carlo, b. 36, cc. 341-354. Mosio • b. 6, c. 362; b. 9, cc. 403-414; b. 31, cc. 79-109; b. 102, cc. 649-661. • mulino, b. 102, cc. 121-132. Motta, Pietro, b. 34, cc. 200-212. Mulini (Mulino) • b. 1, cc. 294-296. • di Marcaria, b. 47, cc. 547-549. • Resato, b. 46, cc. 538-607. • San Lorenzo, b. 46, cc. 538-607. • terraneo di Casalromano, b. 43, cc. 194-214. Muller, Giovanni Giorgio, di San Benedetto, b. 51, c. 308; b. 68, cc. 551-556; b. 103, cc. 589-602. Mulo, parroco di, vedi Menghini, Antonio. Mura, Antonio, b. 35, cc. 786-808. Muria, Pietro, abate, b. 19, cc. 127-180. Muschieri, Francesco, b. 38, cc. 388-393. Musoni, Secondo, b. 35, cc. 701-746. Mutti • Nazario, b. 19, cc. 349-350. • Ruffini, b. 13, cc. 757-758. Muttoni • Giuseppe, b. 13, cc. 707-711. • impiegato, b. 68, cc. 384-388. Navaroli, Luigi, b. 29, cc. 119-415; b. 67, cc. 10-15. Navarolo, b. 4, cc. 22-24. Nazionale, palazzo, b. 74, cc. 59-61. 277 Municipalità di Mantova Segue indice onomastico e toponomastico Negrini • Agostino, b. 11, cc. 142-231. • Beffa Giovanni, vedi Beffa Negrini, Giovanni. Negrisoli • Giuseppe, notaio, b. 31, cc. 110-171. • pupillo, b. 27, cc. 465-709. Nerli • b. 49, cc. 39-52. • Antonio, b. 7, cc. 844-846; b. 35, cc. 196-277. Nicoli, Luigi, b. 21, cc. 333-337. Nievi (Nievo), Giambattista, b. 21, cc. 177-245; b. 24, cc. 221-281; b. 38, cc. 138-157. Nobili • Francesco, b. 54, cc. 31-52. • Pietro, b. 54, cc. 80-188. Nobis, Giuseppe, b. 15, cc. 228-245; b. 45. cc. 164-168. Nocca, professore dell'Accademia di Mantova, b. 186, cc. 1-34. Nodari, Francesco, b. 44, cc. 209-222. Novellini, Bartolomeo, b. 34, cc. 414-459. Novi, b. 103, cc. 507-545, 557-576. Nuvolara, caserma, b. 19, cc. 421-433; b. 74, cc. 409-413. Nuvolari, Carlo, b. 33, cc. 444-457. Nuvoloni, Girolamo, b. 47. cc. 86-88. Occari, froldo, b. 4, cc. 377-558. Occhiobello Ferrarese, b. 76, cc. 367-371. Odinelli, Antonio, sindaco, b. 41, cc. 421-462. Oglio, fiume, b. 1, cc. 148-195, 259-268; b. 4, cc. 88-97; b. 9, cc. 273-278, 370-391; b. 10, cc. 529-537; b. 11, cc. 53-60; b. 12, cc. 196-226; b. 18, cc. 58-137; b. 30, cc. 4-110; b. 51, cc. 527-537. Ognissanti, parrocchia, b. 23, cc. 275-353; b. 70, cc. 224-234; b. 92, cc. 1-218; vedi anche Zanichelli, Stanislao, parroco di. Oliva, Cesare, b. 27, cc. 465-709. Olivari, Carlo, b. 51, cc. 297-307. Olivetani • di San Cristoforo, monaci del monastero di Cavriana, b. 30, cc. 4-110. • di San Cristoforo, monaci del monastero di Governolo, b. 30, cc. 4-110. 278 Municipalità di Mantova Segue indice onomastico e toponomastico Omezzali • Amedeo, b. 76, cc. 623-651. • Felice, b. 51, c. 309. • Giovanni, di San Benedetto, b. 39, cc. 131-180; b. 51, cc. 384-392; b. 76, cc. 381-384, 401-408. Oratorio dei sarti, b. 48, cc. 326-330. Orecchio, Giuseppe, b. 13, cc. 364-368. Orfanotrofi, b. 201, cc. 94-304. Orfanotrofio dei Maschi, b. 21, cc. 23-28, 77-157, 175-311, 324-364, 386-389; b. 23, cc. 133-162; b. 65, cc. 853-873. Organo, chiavica, b. 10, cc. 126-130. Ori, Marsiglio, b. 63, cc. 157-178. Orlandi • b. 65, cc. 930-981. • Antonio, b. 68, cc. 84-181; b. 93, cc. 87-93. • Bernardino, b. 38, cc. 138-157. • Giovanni, b. 21, cc. 324-332. Orlandini, Luigi, b. 34, cc. 233-259. Orsato, Faustino, b. 10, cc. 505-513. Orsi • Marsilio, b. 4, cc. 111-215. • medico chirurgo, b. 24, cc. 334-356. • Gaetano, b. 65, cc. 1160-1211. • Gianfrancesco, b. 68, cc. 56-76. • Giuseppe, b. 65, cc. 328-479; b. 78, cc. 486-493, 502-511. Orti Orto Botanico, b. 186, cc. 1-34. Osanna, Carlo, b. 39, cc. 182-318. Osauria, municipalista, b. 51, cc. 289-296. Ospedale (Ospedali) • b. 22, cc. 1-214, 239-369, 492-493, 518-630; b. 23, cc. 1-720; b. 24, cc. 1-82, 146-206, 215-357. • Civile, b. 79, cc. 353-360. • francesi, b. 79, cc. 185-347, 353-360. • Militari, b. 79, cc. 31-184. Ospitaletto (Ospedaletto), b. 1, cc. 269-279; b. 19, cc. 281-296; b. 88, cc. 52-139. 279 Municipalità di Mantova Segue indice onomastico e toponomastico Ostiano • b. 18, cc. 273-295; b. 26, cc. 210-946; b. 28, cc. 184-224; b. 37, cc. 245-318; b. 49, cc. 2-27; b. 55, cc. 579-597; b. 72, cc. 110-114; b. 76, cc. 73-80. • consorzio, b. 18, cc. 250-272. • Monte di Pietà, b. 18, cc. 250-272; b. 69, cc. 62-64. • vedi Posio, Francesco, di. Ostiglia • b. 1, cc. 231-258; b. 4, cc. 216-376; b. 5, cc. 327-495; b. 9, cc. 74-172; b. 10, cc. 34-43; b. 11, cc. 39-52; b. 12, cc. 659-675; b. 13, cc. 749-756; b. 26, cc. 210-946; b. 27, cc. 86-225, 400-464; b. 28, cc. 456-458; b. 30, cc. 4-110; b. 49, cc. 28-265; b. 55, cc. 119-382, 553-578; b. 67, cc. 89139; b. 76, cc. 367-371, 546-552; b. 78, cc. 113-129. • cancelliere di, b. 29, cc. 119-415. • carceri di, b. 46, cc. 340-348; b. 78, cc. 228-237. • strada delle Scarianne, b. 102, cc. 737-777. • vedi Cappuccini padri del convento di. Ottani, Giuseppe, b. 40, cc. 422-437. Ottaviani, b. 35, cc. 86-182. Ottolini, Bartolomeo, b. 38, cc. 530-575, 586-671. Ottona, possessione, b. 22, cc. 370-491. Paganelli, Francesco, maestro, sacerdote, b. 36, cc. 355-381; b. 78, cc. 439-443. Paganini, Luigi, b. 40, cc. 78-116. Pagliari • Camillo, b. 39, cc. 59-108. • Giovanni, b. 34, cc. 110-161. Paiolo, valletta, b. 15, cc. 140-148; b. 102, cc. 355-357. Palazzini, Andrea, b. 35, cc. 415-442. Palazzo della Ragione, b. 13, cc. 828-909. Palidano, vedi Marestoni, Giovanni, maestro di. Pallone, piazza, b. 64, cc. 203-211. Palmieri, Giacomo, b. 39, cc. 405-486. Palmini • b. 39, cc. 488-531. • Giacomo, b. 39, cc. 404, 579-583. Pampuro, b. 33, cc. 399-443. Panaro, b. 11, cc. 98-99, 134-138, 506-622; b. 14, cc. 273-277. 280 Municipalità di Mantova Segue indice onomastico e toponomastico Pancera, Giulio, b. 68, cc. 273-380. Panguanetta, b. 26, cc. 210-946. Pancini (Panzini) Furlani, vedi Furlani Pancini, Crensa, Antonio, Giuseppe e famiglia. Paolotti, padri, b. 73, cc. 431-1015. Papalini (Paparini), Giuseppe, b. 33, cc. 223-308; b. 36, cc. 443-474. Papino, bosco, b. 52, cc. 227-241. Paraluppi, Giuseppe, b. 29, cc. 119-415. Paramanti, eredi, b. 29, cc. 119-415. Paramati, Giambattista, b. 186, cc. 567-568. Parcarello, b. 103, cc. 29-38. Parenza, b. 103, cc. 120-127. Parma • corte di, b. 3, cc. 66-171. • deputato alla corte di, vedi Cauzi. Parmeggiana, b. 1, cc. 535-823. Parmeggiani, Bernardo, b. 51, cc. 203-211. Parolari, Giacomo, b. 62, cc. 48-49. Paroli • Giuseppe, b. 27, cc. 710-713. • Luigi, ved. Galetti, b. 42, cc. 64-71. Parolini, Giovanni Antonio, b. 35, cc. 596-696. Partesotti • Carlo, b. 40, cc. 333-352. • Vincenzo, b. 65, cc 1-110. Pascoli, b. 15, cc. 215-227. Pasini, Luigi, b. 65, cc. 328-479, 722-800. Pasquali • Angelo Antonio, b. 52, cc. 607-616; b. 54, cc. 571-607. • Federico, b. 30, cc. 189-197; b. 40, cc. 412-421. • Francesco, medico, b. 22, cc. 584-596; b. 24, cc. 203-206, 282-333. Pasquini, Giovanni, b. 33, cc. 73-114. Passeri, Cristoforo, b. 45. cc. 129-130. Pastori, Francesco, detto Poletti, b. 44, cc. 241-285. Pastorio, Innocenzio, b. 65, cc. 166-276. 281 Municipalità di Mantova Segue indice onomastico e toponomastico Patria • Caterina, b. 48, cc. 140-144. • Francesco, b. 35, cc. 86-182, 186-195. Patrizio, Mario, b. 49, cc. 528-531. Patuzzo, Stefano, b. 41, cc. 287-335. Paveri, Sante, b. 49, cc. 88-125. Pavia • comando militare di, b. 83, cc. 535-538. • Foroni, Barbara, vedi Foroni Pavia, Barbara. • municipalista, b. 65, cc. 328-479, 542-601, 645-721. • Sanson, Davide, b. 62, cc. 16-18; b. 63, cc. 141-156; b. 65, cc. 328-479, 542-601, 722-800, 10191088, 1160-1211. • Sanson, Haller, b. 65, cc. 722-800. Pazzoni • Alberto, b. 62, cc. 70-71. • stampatore, b. 62, cc. 463-473; vedi anche Pescatori, Giuseppe Maria, agente della stamperia ducale. Pecorari, Luigi, b. 45, cc. 20-34. Pedrezzi, Pietro, b. 95, cc. 352-357. Pedroni Marchini, Orsola, vedi Marchini Pedroni, Orsola. Pegognaga, b. 18, cc. 302-325; b. 104, cc. 115-130. Peiri, Maria Teresa, b. 11, cc. 100-110. Pejeri, generale, b. 43, cc. 293-301. Pelegretti, Pietro, b. 35, cc. 701-746. Pelizzari, fratelli, b. 45. cc. 457-461. Pellaloco, b. 30, cc. 198-245. Pellizoni, Giovanni, b. 186, cc. 503-566. Penitenti, Gaetana, b. 38, cc. 360-381. Perboni, Giuseppe, b. 45. cc. 179-186. Peretti, Giovanni, b. 65, cc. 1-110. Perger, Giambattista, b. 35, cc. 415-442. Perini (Perrini) • Antonio, di Marcaria, b. 47, cc. 580-592; b. 74, cc. 8-13; b. 76, cc. 417-502. • Bartolomeo, b. 54, cc. 548-552. Pertisati, Luigi, b. 68, cc. 465-514. 282 Municipalità di Mantova Segue indice onomastico e toponomastico Pescatori, Giuseppe Maria, agente della stamperia ducale Pazzoni, b. 53, cc. 53-66; vedi anche Pazzoni, stampatore. Pesci, Gaetano, b. 33, cc. 223-308, 340-371. Petrali, ingegnere, b. 48, cc. 92-99, 176-182; b. 67, cc. 270-277. Petrocini, Pietro, b. 33, cc. 715-773. Petrozzani, Giovanni, b. 65, cc. 645-721; b. 68, cc. 273-380. Petrucci, Francesco, b. 47, cc. 550-556. Pettinati, Francesco, b. 33, cc 475-486. Pezzarossa, Pietro, b. 27, cc. 400-464. Pezzini • Giacomo, b. 51, cc. 538-569. • Pietro, b. 35, cc. 755-808. Pezzoni, presidente, b. 65, cc. 277-327. Philip, Chef de Brigade, commendant a la place de Mantove, b. 33, cc. 685-691; b. 66, cc. 2-37, 229-238. Piadena, b. 78, cc. 426-430; b. 103, cc. 607-614. Pianca, Giuseppe, b. 46, cc. 406-415. Piazzeforti, b. 80, cc. 1-575. Picchiottini, Giuseppe, b. 35, cc. 596-696, 701-746. Piccinelli, Marcolino, b. 40, cc. 316-318. Piccini, Domenico, b. 51, cc. 422-430. Piccinini, Pietro, b. 23, cc. 1-26. Piccioni, Carlo, conte, b. 63, cc. 580-594. Piccoli, cittadino, b. 65, cc. 645-721, 930-981. Piccolunga, vedova, b. 65, cc. 801-852. Pie Fondazioni, b. 21, cc. 73-76. Pietole • b. 10, cc. 62-63; b. 12, cc. 1-126; b. 13, cc. 713-730; b. 14, cc. 300-310; b. 19, cc. 71-85; b. 23, cc. 275-353; b. 49, cc. 266-272; b. 95, cc. 164-216; b. 103, cc. 88-114; b. 105, cc. 1-276; b. 190, cc. 452-769. • osteria, b. 48, cc. 391-404. Pigozzi • Girolamo, b. 186, cc. 567-568. • Giuseppe, b. 42, cc. 169-189. Pilati, Ignazio, b. 33, cc. 715-773. Pinchetti, Giacomo, b. 94, cc. 1-3. 283 Municipalità di Mantova Segue indice onomastico e toponomastico Pinotti, b. 189, cc. 1127-1157. Pio Istituto • delle Elemosine di Santa Croce Vecchia, b. 19, cc. 93-106. • Elemosiniero e Dotale, b. 19, cc. 107-108, 114-195, 201-301, 332-376, 434-463; b. 21, cc. 93106; b. 22, cc. 215-233. Piro, Luigi, b. 14, cc. 425-429. Pirrotti, Antonio, b. 50, cc. 222-231. Pitta, terra di Canneto, b. 190, cc. 896-917. Pittori • Giorgio Maria, b. 70, cc. 494-500. • Maria, vedova, b. 48, cc. 673-945. Piubega • b. 20, cc. 194-199; b. 26, cc. 210-946; b. 27, cc. 86-225; b. 28, cc. 225-239. • bilanci di, b. 43, cc. 518-568. • seriola, b. 71, cc. 114-121. Piubeni • Carlo, b. 35, cc. 755-808. • Francesco, b. 35, cc. 786-808. Piuma, Gaetano, b. 63, cc. 157-178; b. 65, cc. 166-276, 524-541. Pivante, Domenico, b. 33, cc. 165-172. Pizzi • Domenico, b. 40, cc. 78-116. • Giovanni, di Carzedole, b. 38, cc. 303-322. • Girolamo, b. 34, cc. 535-565 Pizzighettone, carcere, b. 205, cc. 259-734. Pizzinani, Domenico, b. 23, cc. 172-262. Platis, Antonio Maria, b. 38, cc. 323-359. Platti, Paolo, b. 45, cc. 195-303. Po, b. 1, cc. 294-296, 471-473, 474-476, 535-823; b. 2, cc. 100-184, 187-300, 421-427, 745-761, 768772, 773-780, 845-852, 866-872, 901-926; b. 3, cc. 70-96, 126-130, 317-322; b. 4, cc. 68-69, 377-558; b. 6, cc. 931-952; b. 8, cc. 99-156; b. 9, cc. 49-64, 173-204, 370-391, 392-402; b. 10, cc. 69-118, 240-242, 356-363, 484-499, 568-574; b. 11, cc. 44-52, 139-141, 237-243; b. 12, cc. 239-324, 377-383, 650-658; b. 14, cc. 1-5, 61-62, 99-130, 231-247, 488-491; b. 30, cc. 4-110; b. 45, cc. 58-63; b. 51, cc. 373-377; b. 52, cc. 685-714; b. 55, cc. 403-414. 284 Municipalità di Mantova Segue indice onomastico e toponomastico Po • Giambattista, droghiere, b. 42, cc. 497-506. • Vecchio, b. 1, cc. 535-823. Poffa, Francesco, b. 104, cc. 16-51. Poggio, b. 11, cc. 976-989; b. 31, cc. 30-57; b. 49, cc. 528-651; b. 52, cc. 58-60; b. 55, cc. 119-382; b. 76, cc. 523-531. Poggio Rusco, municipalista di, vedi Mambrini Boccasanta, Luigi. Polesine, b. 72, cc. 781-785. Poletti, Angelo, b. 39, cc. 327-344. Polettini • b. 27, cc. 465-709. • Antonio, b. 29, cc. 119-415. • Rinaldo, b. 36, cc. 355-381; b. 41, cc. 310-335. Poletto Mantovano, b. 26, cc. 210-946. Poli • Maffei, Barbara, vedova, b. 68, cc. 273-380. • Giacomo, b. 35, cc. 415-442. • Stefano, b. 33, cc. 715-773. Polle (Pole, Polo) Croce, froldo di Sermide, b. 4, cc. 377-558; b. 8, cc. 198-227; b. 9, cc. 49-64; b. 12, cc. 451-457. Poma, Pietro, b. 53, cc. 18-34. Pomponesco • b. 1, cc. 373-382, 387-400; b. 12, cc. 458-465; b. 26, cc. 1-127, 210-946; b. 27, cc. 86-225; b. 28, cc. 342-374; b. 49, cc. 309-527; b. 63, cc. 246-333. • Monte di Pietà, b. 18, cc. 335-344. • ospedale, b. 18, cc. 326-334. • vedi prigioni di. Ponchiroli, Giuseppe, b. 23, cc. 275-353. Ponte (ponti) • dei Mulini, b. 13, cc. 707-711, 731-748. • della Massara, b. 13, cc. 828-909. • di Barche, di Portiolo, b. 14, cc. 1-5, 131. • Rosso, b. 103, cc. 66-87. • vedi Quattro ponti. Pontevico, b. 14, cc. 171-225. 285 Municipalità di Mantova Segue indice onomastico e toponomastico Ponzi, Carlo, b. 37, cc. 343-431. Popolazione, b. 88, cc. 1-264; b. 89, cc. 1-217, 1-218; b. 90, cc. 1-214, 1-218; b. 91, cc. 1-215, 1-220; b. 92, cc. 1-218, 1-224, 1-49. Porcellaga, Vincenzo Maria, b. 68, cc. 273-380. Porchetti • Francesco, b. 27, cc. 400-464. • Luigi, b. 45. cc. 149-157. Porta • Carlo, b. 37, cc. 26-50. • Giulio, b. 53, cc. 144-152. • Simone, b. 37, cc. 93-154. • vedi Zanardi Porta, contessa. Portioli, fratelli, b. 29, cc. 119-415. Portiolo • b. 12, cc. 333-350, 356-362. • ponte, b. 10, cc. 316-322, 349-351, 356-363, 381-386; b. 13, cc. 218-337, 764-767; b. 14, cc. 300-310, 416-419; b. 52, cc. 565-567; vedi anche Ponte di Barche, di. • strada, b. 103, cc. 2-28, 39-65, 115-127. Porto Mantovano • b. 15, cc. 132-135; b. 22, cc. 215-233; b. 26, cc. 210-946; b. 27, cc. 86-225, 714-734; b. 28, cc. 102-155; b. 30, cc. 398-414; b. 31, cc. 6-24; b. 49, cc. 652-753; b. 63, cc. 246-333, 405-579; b. 103, cc. 66-82; b. 190, cc. 933-952; b. 191, cc. 1-563; b. 192, cc. 1-663. • chiesa di, vedi Santa Maria, chiesa di. • osteria di, b. 76, cc. 663-697. • parroco, b. 22, cc. 215-233. • ponte, b. 87, cc. 27-38; b. 94, cc. 414-418. Posio, Francesco, d'Ostiano, b. 37, cc. 245-318. Possidenti di Casalromano, b. 43, cc. 42-67. Possidenti di Castelgoffredo, b. 43, cc. 468-481. Possidenti di Fontanelle, b. 43, cc. 42-67. Pozzi, Antonio, b. 35, cc. 397-414. Pozzo • Alessandro, b. 65, cc. 602-644, 1019-1088. • Paolo, architetto, b. 22, cc. 44-214; b. 23, cc. 491-720; b. 64, cc. 74-100; b. 94, cc. 340-384; b. 95, cc. 164-216; b. 103, cc. 83-87; b. 186, cc. 485-502; b. 190, cc. 452-769. 286 Municipalità di Mantova Segue indice onomastico e toponomastico Pozzoli, Domenico, b. 65, cc. 722-800. Pozzolo (Pozzuolo), b. 26, cc. 1-52, 210-946; b. 27, cc. 86-225; b. 28, cc. 414-439; b. 31, cc. 6-24; b. 49, cc. 754-803; b. 76, cc. 279-291; b. 104, cc. 131-137. Pradella • b. 19, cc. 421-433; b. 74, cc. 175-177; b. 84, cc. 1-87; b. 85, cc. 479-698; b. 94, cc. 21-27, 81-85, 334-336, 600-651; b. 101, cc. 99-108, 179-194, 233-248, 334-340. • Giuseppe, b. 36, cc. 484-554. Pradello • b. 72, cc. 882-883. • parroco, b. 27, cc. 465-709. Prandini, Antonio, b. 65, cc. 896-929. Prati, Giovanni, b. 43, cc. 1-15; b. 46. cc. 406-415. Praumania, Teresa, b. 65, cc. 853-873. Pravaglio, Luigi, vedi Provaglio, Luigi. Predazzi, Pietro, b. 74, cc. 414-415. Predicatore quaresimale di Castelgoffredo, b. 43, cc. 482-517. Predieri, Leopoldo, b. 50, cc. 551-573. Prestiti (prestito) • b. 200, cc. 315-638; b. 201, cc. 305-402. • forzato, b. 27, cc. 46-61, 991-995. Preti, Giovanni, fisico, b. 42, c. 150; b. 48, cc. 673-945. Prigioni di Pomponesco, b. 43, cc. 135-141. Prospero, Biagio, b. 68, cc. 84-181. Protocolli, bb. 123-185. Provaglio (Pravaglio), Luigi, cassiere di Stato, b. 44, cc. 2-4; b. 48, cc. 133-139; b. 63, cc. 1-8, 136-140; b. 74, cc. 326-330. Provasi • Antonio, b. 65, cc. 930-981. • Desiderio, b. 65, cc. 874-895. • Giuseppe, b. 65, cc. 645-800. • municipalista, b. 48. cc. 2-3; b. 66, cc. 221-224. Prugni, Giovanni, b. 186, cc. 503-566. Pubblica Istruzione, b. 207, cc. 1-615. Pucchesino, Giuseppe, b. 94, c. 339. Pueta, Carolina, b. 68, cc. 84-181. 287 Municipalità di Mantova Segue indice onomastico e toponomastico Pulghi, Ferdinando, b. 12, cc. 732-738. Pulicani, Francesco, b. 38, cc. 323-359; b. 55, cc. 598-615. Purgo, piazza, b. 74, cc. 229-242. Pusterla • legato, b. 18, cc. 302-325. • porta, b. 48, cc. 434-442; b. 50, cc. 21-25. Quadrelle, vedi Quatrelle. Quaglia, Domenico, b. 29, cc. 119-415. Quagliotti, Remigio, b. 40, cc. 5-70. Quaranta, Giambattista, b. 41, cc. 205-278. Quatrelle (Quadrelle), b. 11, cc. 750-756; b. 50, cc. 2-9. Quattro Ponti, b. 103, cc. 266-295. Quattro Ville, b. 11, cc. 124-133, 998-1024; b. 26, cc. 1-52; b. 27, cc. 86-225, 714-734; b. 28, cc. 102155; b. 30, cc. 4-110, 398-414; b. 31, cc. 6-24; b. 50, cc. 10-90; b. 51, cc. 431-470; b. 67, cc. 140-207; b. 88, cc. 52-139; b. 102, cc. 620-629; b. 103, cc. 120-127; b. 190, cc. 933-952. Quazzoli, Giovanni, b. 41, cc. 121-189. Quintavalle • Antonio, ingegnere, b. 12, cc. 1-126; b. 13, cc. 757-758; b. 45. cc. 158-163; b. 65, cc. 166-276, 645-721, 930-981; b. 97, cc. 430-432, 459-463; b. 101, cc. 244-248; b. 102, cc. 16-25; b. 103, cc. 2-28, 450-458. • Luigi, b. 54, cc. 29-30. Quirato, commissario di guerra, b. 76, cc. 125-131. Quistello, b. 5, cc. 156-158; b. 6, cc. 1-54; b. 8, cc. 198-227; b. 20, cc. 194-199; b. 26, cc. 210-946; b. 27, cc. 86-225; b. 28, cc. 294-307; b. 50, cc. 91-299; b. 55, cc. 616-756; b. 63, cc. 246-333; b. 73, cc. 1-133; b. 76, cc. 562-575. Radicchi Cipollini, Domenico, vedi Cipollini Radicchi, Domenico. Raffa, chiavica, b. 12, cc. 491-501. Raffaeli, Carlo, b. 33, cc. 551-614. Ragazzini, b. 13, cc. 596-622. Ragazzola, scrittore, b. 67, cc. 23-45. Ragazzoni, Giovanni, b. 38, cc. 388-393. Ragioneria Generale, b. 29, cc. 119-415. Raimondi Scala, Raimondo, vedi Scala Raimondi, Raimondo. Raineri, Giovanni, municipalista, b. 20, cc. 40-43; b. 57, cc. 1-20; b. 65, cc. 1-110, 277-327, 645-721, 930-981; b. 71, cc. 129-161; b. 189, cc. 823-826. 288 Municipalità di Mantova Segue indice onomastico e toponomastico Rama • b. 33, cc. 1-72. • Coleati, Angelo, vedi Coleati Rama, Angelo. Raminzoni, Giuseppe, b. 33, cc. 715-773. Rangoni, Gherardo, di Modena, b. 29, cc. 112-118. Ranzoli, Giovanni Battista, medico, b. 33, cc. 806-843. Rasetti, Gioacchino, b. 65, cc. 982-1018. Rastelli, Gioacchino, b. 33, cc. 475-486; b. 49, c. 753. Ratti • Alfonso, medico, b. 36, cc. 70-100; b. 50, cc. 731-740. • Felice, sindaco, b. 39, cc. 182-318; b. 51, cc. 200-202. • Giuseppe, notaio, b. 39, cc. 131-180. • Pietro, b. 63, cc. 334-404. Ravaglia, Luigi, b. 35, cc. 701-746. Ravena, Giovanna, b. 27, cc. 465-709. Razetti (Razzetti) • Alessandro, b. 48, cc. 331-333. • Gioacchino, b. 68, cc. 443-464. Reami, Vincenzo, b. 29, cc. 112-118. Rebuzzi, Giulio, b. 51, cc. 203-211. Recordati, Luigi, capitano, b. 34, cc. 262-273, 282-319. Redolfini • Francesco, b. 34, cc. 233-259. • Giacomo, b. 36, cc. 2-39, 50-61, 101-147. Redondesco • b. 26, cc. 1-52, 210-946; b. 28, cc. 184-224; b. 31, cc. 25-29; b. 50, cc. 269-285; b. 54, cc. 478491. • compagnia del Rosario di, b. 72, cc. 837-840. • sindaco di, vedi Robolotti, Andrea. Regalino, Giustina, b. 50, cc. 669-694. Regattieri, Paolo, b. 38, cc. 323-359. Reggiani, Gioacchino, b. 37, cc. 343-431. Reggio, b. 9, cc. 1-48; b. 10, cc. 231-239; b. 12, cc. 502-516. Reisenfeldt, Benedetto, don, b. 78, cc. 643-647. Religiosi, regolari e ordinari, b. 70, cc. 430-445, 451-454, 466-493, 501-524. 289 Municipalità di Mantova Segue indice onomastico e toponomastico Reliquiario del sangue di Nostro Signore, b. 70, cc. 235-251. Remondini, Anselmo, b. 43, cc. 307-312. Renati, segretario, b. 65, cc. 111-165. Rendiconti, b. 62, cc. 81-473. Repubblica Cisalpina, b. 27, cc. 388-389. Restani, Giuseppe, b. 28, cc. 156-159. Revere, b. 5, cc. 156-158, 496-943; b. 8, cc. 198-227; b. 9, cc. 269-272; b. 12, cc. 377-383; b. 15, cc. 264-271; b. 26, cc. 1-52, 210-946; b. 27, cc. 86-225; b. 28, cc. 294-307; b. 29, cc. 112-118; b. 30, cc. 111-115; b. 37, cc. 343-431; b. 50, cc. 91-106, 300-434; b. 52, cc. 25-27; b. 55, cc. 119-382, 616-797; b. 63, cc. 246-333; b. 65, cc. 328-479, 874-895; b. 72, cc. 841- 866; b. 73, cc. 1-133; b. 78, cc. 196-205; b. 102, cc. 635-637; b. 103, cc. 373-386, 394-427; b. 104, cc. 138-159. Ricci, Giuseppe, mercante, b. 48, cc. 246-268. Ricciardelli • b. 18, cc. 1-22. • Angelo, b. 31, cc. 110-171. • Francesco, b. 31, cc. 79-109. • Pietro Antonio, b. 33, cc. 73-114. Ricciardi, Luigi, b. 31, cc. 79-109. Richini, Filippo, b. 68, cc. 56-76. Righelli, Gaetano, b. 68, cc. 1-3. Righetti, Luigi, b. 39, cc. 131-180; b. 51, cc. 313-334. Righi • Antonio, b. 49, cc. 668-678. • Luigi, b. 51, cc. 335-357. Righini, Giuseppe, b. 71, cc. 170-173. Rinaldi • Francesco, b. 36, cc. 150-179. • Giambattista, b. 47. cc. 611-619. • Giuseppe, b. 39, cc. 345-356. Rio, b. 13, cc. 636-638, 828-909; b. 74, cc. 374-375; b. 94, cc. 414-418. Risenfald, Bosina, b. 27, cc. 735-796. Riva • Bianca, strada, b. 102, cc. 366-387. • Francesco, b. 35, cc. 16-20. • Gianpaolo, b. 33, cc. 309-331. 290 Municipalità di Mantova Segue indice onomastico e toponomastico Segue Riva • Giovanni Maria, b. 35, cc. 86-182; b. 39, cc. 131-180, 182-318; b. 46. cc. 258-269; b. 200, cc. 300-304. • Luigi, b. 33, cc. 223-308, 340-371. • Paola, b. 65, cc. 1160-1211. Rivalta, b. 14, cc. 492-504; b. 76, cc. 553-556. Rivarolo, b. 14, cc. 171-225, 437; b. 26, cc. 210-946; b. 28, cc. 37-101, 382-413; b. 31, cc. 6-24; b. 34, cc. 350-413; b. 50, cc. 435-466; b. 73, cc. 1-133; b. 103, cc. 266-295, 314-329; b. 104, cc. 160193. Rivarolo Fuori, b. 34, cc. 110-161. Rivera, Cesare, marchese, b. 70, cc. 455-458. Rizzardi, Vincenzo, b. 41, cc. 362-420. Rizzini • caserma, b. 74, cc. 8-13. • de Gaggi, contessa, b. 102, cc. 576-585. • Girolamo, conte, b. 21, cc. 86-92, 262-285; b. 45. cc. 304-306; b. 65, cc. 722-800. • Luigi, b. 46. cc. 514-537; b. 188, cc. 1-519. Robolotti, Andrea, sindaco di Redondesco, b. 37, cc. 174-231, 245-318. Rocca • Antonio, b. 36, cc. 382-433. • Giovanni, b. 35, cc. 370-396. Rocchetta, chiavica, b. 12, cc. 650-658. Rodella, Giuseppe, b. 104, cc. 120-130. Rodigo • b. 14, cc. 407-415, 492-504, 557-562; b. 26, cc. 210-946; b. 27, cc. 86-225, 465-709; b. 28, cc. 414-439; b. 30, cc. 4-110; b. 31, cc. 6-24; b. 50, cc. 467-550; b. 73, cc. 1-133; b. 102, cc. 406410; b. 103, cc. 330-359. • vedi San Barnaba di Mantova, monaci sotto il titolo di, del convento di. Rodoni, Luigi, b. 39, cc. 532-558. Rogati, Girolamo, b. 33, cc. 444-457. Rolland, capitano, b. 102, cc. 460-464. Rolo • b. 26, cc. 210-946; b. 27, cc. 86-225, 735-736; b. 28, cc. 308-325; b. 50, cc. 551-582; b. 51, cc. 235-267, 393-404. 291 Municipalità di Mantova Segue indice onomastico e toponomastico Segue Rolo • Monte di Pietà, b. 18, cc. 345-396. • osteria di, b. 46. cc. 360-363. Romanelli, Luigi, b. 32, cc. 114-162. Romani • Carlo, b. 24, cc. 334-356. • Francesco, b. 68, cc. 84-181. • Giuseppe, b. 27, cc. 400-464. • Luigi, b. 65, cc. 166-276; b. 68, cc. 84-181. Romanini, Domenico, b. 12, cc. 491-501. Romanore, b. 88, cc. 52-139. Roncaglia, vedi Bianchi, Giuseppa, vedova. Ronchi, Luigi, b. 104, cc. 232-240. Roncoferraro • b. 6, cc. 55-263; b. 9, cc. 49-73; b. 13, cc. 759-763; b. 14, cc. 544-556; b. 26, cc. 1-52, 210-946; b. 27, cc. 86-225, 465-709; b. 28, cc. 102-155; b. 30, cc. 398-414; b. 31, cc. 6-24; b. 35, cc. 366369; b. 50, cc. 583-849; b. 63, cc. 405-579; b. 67, cc. 140-207; b. 72, cc. 867-881; b. 78, cc. 643647; b. 103, cc. 253-265, 396-305, 387-393; b. 186, cc. 569-581. • sindaco di, vedi Scarafaggi. Rosa • Baldassarre, b. 55, cc. 553-568. • Francesco, b. 38, cc. 592-671; b. 46. cc. 538-607. • Giacomo, b. 30, cc. 189-197; b. 47. cc. 201-213, 404-411; b. 54, cc. 2-28, 553-557; b. 103, cc. 360-372. Rosaspina, professore d'incisione in rame, dell'Accademia di Milano, b. 186, cc. 455-465, 479-484. Rossati, Mattia, b. 13, cc. 377-381. Rossetti • Camillo, oste, b. 46. cc. 416-447. • Giovanni, b. 47, cc. 74-85. Rossi • b. 78, cc. 279-281. • Angelo, b. 49, cc. 195-210. • Anna, vedova Panizza, di San Secondo, b. 52, cc. 640-684. • Felice, di Suzzara, b. 102, cc. 401-405. • Ferdinando, b. 50, cc. 551-573. 292 Municipalità di Mantova Segue indice onomastico e toponomastico Segue Rossi • Francesco, ispettore ed assistente ai lavori di Porto Catena, b. 13, cc. 343-363, 828-909; b. 50, cc. 551-573; b. 68, cc. 84-181. • Gaetano, b. 23, cc. 275-353. • Giovanni, b. 27, cc. 400-464; b. 48, cc. 140-144. • Giulio Cesare, speziale, b. 53, cc. 323-332. • Giuseppe, b. 39, cc. 182-318; b. 40, cc. 204-228. • Lucia, vedova Bonatti, b. 24, cc. 1-43. • Luigi, b. 48. cc. 4-17; b. 65, cc. 328-479. • Vincenzo, b. 34, cc. 233-259. Rotta • Andrea, b. 39, c. 357. • chiavica, b. 10, cc. 444-448. Rovati • Andrea, b. 35, cc. 196-277. • fratelli, b. 71, cc. 206-281, 305-314. Roverbella • b. 27, cc. 86-225, 400-464; b. 28, cc. 440-455; b. 30, cc. 4-110, 198-245; b. 50, cc. 729-730, 769776, 813-849; b. 55, cc. 119-382, 798-807; b. 63, cc. 246-333; b. 73, cc. 1-133; b. 76, cc. 292294; b. 78, cc. 206-227; b. 102, cc. 10-15; b. 103, cc. 128-252, 306-313, 327-329, 360-372; b. 190, cc. 918-932. • cancelliere di, vedi Domenico. • corriere, b. 36, cc. 62-69. • vedi San Francesco di Paola, padri del convento di. Rovere (Roveri) • Antonio, b. 12, cc. 659-675. • Santo, b. 30, cc. 189-197. Roversa, Gaetano, b. 42, cc. 62-63. Rovesta, b. 65, cc. 1019-1088. Rovesti, Giacomo, b. 49, cc. 455-468. Rozzetti, contrada, b. 74, cc. 255-256. Ruberti • b. 65, cc. 602-644. • Fiera, Andrea, b. 37, cc. 26-50. • Luigi, b. 27, cc. 901-960. 293 Municipalità di Mantova Segue indice onomastico e toponomastico Ruffini Mutti, vedi Mutti Ruffini. Ruggeri • Agostino, b. 65, cc. 166-276; b. 68, cc. 20-37, 273-380. • Luigi, b. 38, cc. 2-7; b. 46. cc. 366-368. Rusta, fondo, b. 41, cc. 290-309. Sabbadini Crovotti, Maria, vedi Crovotti Sabbadini. Sabbioncelli, froldo, b. 4, cc. 377-558. Sabbioneta, b. 26, cc. 210-946; b. 28, cc. 375-381; b. 30, cc. 116-169; b. 31, cc. 25-29; b. 34, cc. 110171; b. 45. cc. 99-120; b. 51, cc. 2-172; b. 55, cc. 88-118; b. 76, cc. 532-545; b. 102, cc. 65-91, 396-400; b. 104, cc. 194-224. Sabbioni • Bernardo, b. 10, cc. 243-247. • casino, b. 1, cc. 456-459. Saccenti, Antonio Maria, b. 104, cc. 194-224. Sacchetta • b. 26, cc. 210-946; b. 51, cc. 174-188. • argine, b. 4, cc. 216-286. • parroco di, b. 72, cc. 829-836. Sacchi, Giuseppe, b. 36, cc. 40-49. Sailetto, b. 51, cc. 189-199; b. 103, cc. 428-506. Sala • Odoardo, b. 38, cc. 192-194. • Tommaso, b. 64, cc. 121-138. Salesari, Carlo, b. 74, cc. 331-337. Salina, Luigi, b. 41, cc. 121-189. Salmoiraghi, Pietro, b. 40, cc. 353-411. Salvadori, Michele, b. 43, cc. 441-443. Salvaterra, Bartolomeo, b. 14, cc. 57-60, 156-170. Salvini, Alessandro, b. 35, cc. 508-593. Sameghini, Bernabè, Luigia, vedi Bernabè, Luigia, vedova. Sammarchi, Giacomo, b. 23, cc. 263-274. San Barnaba • altare di, b. 186, cc. 485-502. • caserma, convento di, b. 13, cc. 881-884; b. 23, cc. 491-720. • chiesa di, b. 70, cc. 255-301, 383-395. • di Mantova, monaci sotto il titolo di, del convento di Rodigo, b. 30, cc. 4-110. 294 Municipalità di Mantova Segue indice onomastico e toponomastico Segue San Barnaba • monaci del monastero di Goito, b. 30, cc. 4-110. • padri, del convento di Castellucchio, b. 30, cc. 4-110. • padri, del convento di Ceresara, b. 30, cc. 4-110. San Bartolomeo, mulino, b. 13, cc. 653-659. San Benedetto di Mantova, monaci del monastero di, di Goito, b. 30, cc. 4-110. San Benedetto Po • b. 1, cc. 521-526; b. 7, cc. 266-471; b. 8, cc. 99-156; b. 9, cc. 173-204; b. 11, cc. 708-732; b. 14, cc. 273-277; b. 26, cc. 1-52, 210-946; b. 27, cc. 2-45, 86-225; b. 28, cc. 308-325; b. 35, cc. 196277; b. 51, cc. 200-404; b. 65, cc. 524-541, 896-929; b. 102, cc. 282-286; b. 103, cc. 39-65, 115119, 507-545, 557-576, 637-672, 687; b. 104, cc. 225-231. • consoli di, b. 39, cc. 131-180. • maestro di, b. 39, cc. 131-180. • monaci del monastero di Governolo, di, b. 30, cc. 4-110. • vedi Muller, Giovanni Giorgio, di. San Biagio Po, b. 10, cc. 521-528; b. 11, cc. 244-255; b. 88, cc. 52-139. San Cataldo • b. 88, cc. 55-139. • parroco di, vedi Borghi, Alessandro. San Domenico • chiesa di, b. 70, cc. 255-320. • della Volta, monaci del monastero di Cavriana, b. 30, cc. 4-110. • della Volta, monaci del monastero di Goito, b. 30, cc. 4-110. • magazzino, b. 48, cc. 331-333. • monache del monastero di Ceresara, b. 30, cc. 4-110. • padri del convento di Castellucchio, b. 30, cc. 4-110. San Filippo Neri, padri dell’oratorio di, b. 73, cc. 431-1015. San Francesco • b. 74, cc. 245-254; b. 94, cc. 386-387. • cappelletta di, b. 2, cc. 421-427, 626-641. • di Paola, convento di, b. 21, cc. 491-560. • di Paola, padri del convento di Roverbella, di Marmirolo, b. 30, cc. 4-110. • padri di, b. 1, cc. 290-291. • padri di, sotto il titolo di Santa Maria, del convento di Castiglione delle Stiviere, b. 30, cc. 4-110. • padri minori osservanti di, b. 70, cc. 463-465. 295 Municipalità di Mantova Segue indice onomastico e toponomastico San Gervasio, b. 23, cc. 275-353. San Giacomo, parrocchia di, b. 23, cc. 491-720; b. 70, cc. 328-329, 337-358; b. 94, cc. 103-129, 568-571. San Giacomo Po • b. 88, cc. 52-139. • argine, froldo di, vedi Morari. • colonnello di, b. 1, cc. 447-455, 456-459; b. 10, cc. 243-247; b. 26, cc. 1-52; b. 51, cc. 405-407. San Giorgio • b. 14, cc. 226-230; b. 21, cc. 312-323, 561-570; b. 26, cc. 210-946; b. 27, cc. 86-225, 714-734; b. 28, cc. 102-155; b. 30, cc. 398-414; b. 31, cc. 6-24; b. 51, cc. 409-475; b. 63, cc. 405-579; b. 65, cc. 874-895; b. 68, cc. 273-380; b. 94, cc. 326-333, 337-339, 414-418; b. 95, cc. 217-249, 352357; b. 102, cc. 142-224; b. 113, cc. 42-70, 463-497; b. 190, cc. 933-952. • fossa di, b. 13, cc. 828-909. • ponte di, b. 13, cc. 757-758, 768-770. • strada, b. 84, cc. 88-104. • vedi Boccabusa di; Maragò, Maria, di. San Giovanni • Battista, oratorio, b. 103, cc. 623-630. • evangelista, monache del monastero di Governolo, b. 30, cc. 4-110. • evangelista, monaci del monastero di Goito, b. 30, cc. 4-110. • monastero di, presso la caserma Laniferi, b. 70, cc. 302-320. Sanguanini, Carlo, b. 47, cc. 401-403; b. 51, cc. 586-597. Sanità • b. 210, cc. 1-753. • ufficio, b. 31, cc. 4-5. San Lazzaro, parrocchia di, b. 72, cc. 811-813. San Leonardo • ospedale di, b. 79, cc. 348-352. • parrocchia, b. 48, cc. 434-442. San Lodovico, madri di, b. 1, cc. 288-289. San Lorenzo, possessione, b. 21, cc. 365-372. San Marchi, Filippo, b. 40, cc. 445-480. San Marco, caseggiati, b. 48, cc. 425-430. 296 Municipalità di Mantova Segue indice onomastico e toponomastico San Martino, parrocchia di Mantova, b. 90, cc. 1-214. San Martino dall'Argine, b. 7, cc. 581-702; b. 10, cc. 529-537; b. 13, cc. 665-668; b. 14, cc. 523-534; b. 18, cc. 50-57; b. 22, cc. 597-600; b. 26, cc. 210-946; b. 28, cc. 37-101, 382-413; b. 31, cc. 624; b. 51, cc. 476-585; b. 63, cc. 246-333; b. 72, cc. 802-810; b. 74, cc. 307-310; b. 78, cc. 343358, 404-423; b. 98, cc. 180-500; b. 103, cc. 607-614; b. 104, cc. 232-240. San Martino di Gusnago, b. 45. cc. 20-34. San Matteo, b. 10, cc. 231-239; b. 12, cc. 384-394. San Mattia, mulino, b. 13, cc. 653-659. San Maurizio, parroco di, b. 70, c. 336; b. 90, cc. 1-218. San Michele in Bosco, b. 88, cc. 52-139. San Nicolò Po, b. 14, cc. 61-62, 469-478, 488-491; b. 88, cc. 52-139. San Paolo, di Parma, padri del monastero di, di Castellucchio, b. 30, cc. 4-110. San Pietro, parrocchia, b. 67, cc. 44-46; b. 91, cc. 1-220; b. 94, cc. 394-398. San Sebastiano, caserma, b. 74, cc. 14-58. San Secondo, Rossi, Anna, vedi Rossi, Anna, di. San Silvestro • b. 34, cc. 225-232. • loghino, b. 23, cc. 354-456. San Simone • chiesa, b. 79, cc. 361-365. • contrada, b. 74, cc. 255-256. • mulino, b. 13, cc. 665-668. San Siro, parrocchia di, b. 72, cc. 786-793. Sanson Pavia, David, vedi Pavia Sanson, David. Santa Barbara • capitolo di, b. 51, cc. 598-601; b. 52, cc. 685-714. • chiesa di, b. 70, cc. 302-320. Santa Caterina, padri del monastero di Castellucchio, b. 30, cc. 4-110. Santa Caterina da Siena • chiesa di, b. 70, cc. 252-254; b. 101, cc. 318-322. • madri di, b. 55, cc. 813-833. • monache del monastero di Governolo, b. 30, cc. 4-110. • monache di, b. 73, cc. 431-1015. Santa Croce Vecchia, vedi Pio Istituto delle Elemosine di. San Taddeo, mulino, b. 13, cc. 653-659. 297 Municipalità di Mantova Segue indice onomastico e toponomastico Santa Lucia di Mantova • b. 21, cc. 333-337. • monache di, b. 21, cc. 107-119. • monastero di, b. 70, cc. 359-371. Santa Maria, chiesa di Porto Mantovano, b. 72, cc. 884-899 Sant'Andrea, parrocchia, b. 67, cc. 47-55; b. 70, cc. 59-100; b. 89, cc. 1-217. Sant'Antonio d'Aniata • b. 103, cc. 607-614. • chiesa di, b. 72, cc. 884-899. • strada, b. 84, cc. 88-104. Santa Paola, caserma, b. 71, cc. 445-451. Sant'Apollonia, b. 71, cc. 445-451; b. 74, cc. 196-207; b. 94, cc. 600-651. Santa Teresa, convento di, b. 200, cc. 305-311. Sant'Egidio, parrocchia, b. 67, cc. 47-55; b. 89, cc. 1-218. Sant'Elena, monache di, del monastero di Canneto, b. 30, cc. 4-110. Santi, Patrizio, b. 65, cc. 896-929. Santi Simone e Giuda, parrocchiani di, b. 70, cc. 359-382. Santissima Trinità di Mantova, vedi Agostiniani, sotto il titolo della, padri del convento di Castelbelforte. Sant'Orsola, monastero, b. 23, cc. 163-171, 491-720. Santo Spirito, convento, b. 94, cc. 448-450. San Vincenzo di Mantova • monaci del monastero di Goito, b. 30, cc. 4-110. • monastero di, b. 73, cc. 431-1015. • padri del monastero di Castellucchio, b. 30, cc. 4-110. Sanvitti • eredità, b. 19, cc. 358-364. • Galvani, Giambattista, vedi Galvani Sanvitti, Giambattista. Saraceni, Orazio, b. 35, cc. 415-442; b. 40, cc. 316-318. Sarginesco, b. 88, cc. 52-139. Saringer, Stefano, b. 23, cc. 1-26. Sarti, Vertana, b. 37, cc. 334-342. Sartorelli, Antonio, b. 104, cc. 142-159. Sartoretti, Francesco, b. 48, cc. 673-945; b. 65, cc. 645-721. Sartori, Francesco, medico condotto di Viadana, b. 41, cc. 36-55. Sarzi Braga, Francesco, b. 39, cc. 109-128. 298 Municipalità di Mantova Segue indice onomastico e toponomastico Sassi, Andrea, b. 36, cc. 214-248. Saviola, b. 7, cc. 472-580; b. 27, cc. 86-225; b. 28, cc. 326-341; b. 51, cc. 602-623; b. 52, cc. 715-745. Scaetta, b. 65, cc. 930-981. Scaglia, Agostino, b. 27, cc. 901-960. Scaini, Francesco, b. 41, cc. 205-278. Scala Raimondi • Raimondo, b. 35, cc. 755-785. • Sebastiano, b. 27, cc. 465-709. Scalari • Gioacchino, medico, b. 37, cc. 233-237. • Paolo, d'Acquanegra, perito, b. 6, c. 362; b. 42, cc. 12-16. Scaldamassa Lanzini, Giuseppe, vedi Lanzini Scaldamassa, Giuseppe. Scansani • Anselmo, b. 65, cc. 1019-1088. • Girolamo, b. 23, cc. 163-171. Scarafaggi (Scaravaggi) • Francesco, b. 38, cc. 388-393. • sindaco di Roncoferraro, b. 35, cc. 366-369. Scarati (Scaratti) • Baldassarre, b. 36, cc. 150-179; b. 47. cc. 755-781, 872-880. • Bartolomeo (Bortolo), b. 47. cc. 858-871; b. 55, cc. 545-552. • Giorgio, b. 36, cc. 180-202. • Giulio, b. 47. cc. 755-781. Scaravaggi, vedi Scarafaggi. Scarduelli, Domenico, di Moglia, b. 102, cc. 662-665. Scarianne, strada delle, vedi Ostiglia. Scaroni • Davide, b. 36, cc. 576-630. • Gioacchino, b. 49, cc. 442-454; b. 67, cc. 82-88. • Giovanni, b. 36, cc. 576-630. • Paride, b. 49, cc. 373-387, 470-518. Scattari, Giuseppe, b. 65, cc. 542-601. Schiappa, quartiere della, b. 65, cc. 930-981. Schiavetti, Giacomo, b. 70, cc. 28-32. Schivenoglia, parroco di, b. 72, c. 828. 299 Municipalità di Mantova Segue indice onomastico e toponomastico Scorzarolo • b. 1, cc. 430-432; b. 4, cc. 111-215; b. 14, cc. 63-73; b. 88, cc. 52-139. • argine, froldo di, vedi Morari. Scutellari, b. 41, cc. 29-35. Secchi, Antonio Maria, b. 39, cc. 59-108. Secchia, b. 1, cc. 535-823; b. 4, cc. 287-376; b. 6, cc. 931-952; b. 10, cc. 108-118; b. 12, cc. 466-490; b. 14, cc. 420-424. Sega, Tommaso, b. 50, cc. 583-611. Segala, Fioravanti (Fioravante), b. 31, cc. 202-217, 226-295; b. 33, cc. 399-443; b. 48, cc. 673-945; b. 188, cc. 1-519; b. 189, cc. 1127-1157. Segreteria Generale, b. 117, cc. 1-661; b. 118, cc. 1-891. Selegaro, Giuseppe, b. 38, cc. 388-393. Selmi, Giuseppe, b. 68, cc. 273-380. Selva, Giambattista, b. 37, cc. 432-465. Senega, argine, b. 1, cc. 409-410. Seriola Marchionale, b. 14, cc. 407-415, 557-562; b. 68, cc. 84-181. Sermide • b. 1, cc. 297-300; b. 4, cc. 377-558; b. 5, cc. 156-158, 174-326; b. 9, cc. 269-272; b. 10, cc. 5254, 449-453, 568-574; b. 11, cc. 98-99, 142-231, 506-622; b. 12, cc. 420-450; b. 26, cc. 210-946; b. 28, cc. 240-259; b. 29, cc. 112-118; b. 30, cc. 111-115; b. 40, cc. 2-182; b. 52, cc. 2-241; b. 55, cc. 119-382, 808-812; b. 63, cc. 246-333; b. 67, cc. 140-207; b. 78, cc. 188-195; b. 103, cc. 577-588. • froldo di, vedi Polle Croce. • vedi, Barbieri, Pietro, di. Seroni • Agostino, b. 35, cc. 196-277. • Antonio, b. 68, cc. 465-514. • Serafino, b. 62, cc. 30-37. Serradura • Francesco, b. 43, cc. 412-428. • Giorgio, b. 43, cc. 412-428. Serraglio, chiavica, b. 12, cc. 127-151. Serravalle, b. 4, cc. 216-376; b. 6, cc. 918-930; b. 8, cc. 99-156; b. 9, cc. 74-172; b. 10, cc. 240-242; b. 11, cc. 1-11, 39-43, 139-141, 256-259; b. 12, cc. 565-641, 701-705; b. 13, cc. 135-146; b. 26, cc. 210-946; b. 27, cc. 86-225; b. 28, cc. 456-458; b. 40, cc. 185-330; b. 49, cc. 156-163, 173-194; b. 52, cc. 244-363. 300 Municipalità di Mantova Segue indice onomastico e toponomastico Servi • di Maria, padri del convento di Governolo, b. 30, cc. 4-110. • di Santa Maria e di San Barnaba, padri del convento di Marcaria, b. 30, cc. 4-110 Servieri, generale, b. 80, cc. 476-575. Serviti di San Barnaba • padri di, b. 73, cc. 431-1015. • padri del convento di Castiglione delle Stiviere, b. 30, cc. 4-110. • padri del convento di Medole, b. 30, cc. 4-110. Sessi, Olimpia, b. 27, cc. 735-796. Setti, Ercolano, b. 39, cc. 405-486. Siliprandi • Dotti, Domenico, vedi Dotti Siliprandi, Domenico. • Giambattista, b. 24, cc. 44-50. • Giuseppe, b. 45. cc. 142-148. Silva, Gaetano, b. 38, cc. 274-284. Simeoni (Simoni), Gregorio, b. 36, cc. 355-381; b. 52, c. 456. Simonazzi, Stefano, b. 50, cc. 499-510. Sinigaglia, Luigi, b. 65, cc. 982-1018. Sirtori, Barbara, b. 18, cc. 288-295. Sistema Giudiziario, b. 65, cc. 277-327. Smiller Ferracani Perina, vedova, b. 48, cc. 145-170, 308-319. Soave, osteria, b. 48, cc. 391-404. Società • Agraria di Mantova, b. 15, cc. 1-120. • Tipografica Apollo, b. 65, cc. 602-721. Sogari, Giulio, b. 39, cc. 8-58. Sogazzolo, Giulio, b. 68, cc. 465-481. Sogliani, Pietro, b. 186, cc. 140-454. Solarolo, b. 23, cc. 354-456; b. 103, cc. 546-556. Solazzi, Antonio, b. 39, cc. 40-58. Solcini, Lucia, mammana, b. 33, cc. 806-843. Soldatelli, Giuseppe, b. 51, cc. 373-377. Soldati, Giuseppe, b. 33, cc. 487-550. Sole, osteria del, b. 44, cc. 94-159. Solera, Gaspare, b. 37, cc. 26-50. 301 Municipalità di Mantova Segue indice onomastico e toponomastico Solezzari, Carlo, b. 48, cc. 111- 117. Solferini • Francesco, b. 36, cc. 2-39. • Paolo, b. 36, cc. 2-39. Solferino, b. 14, cc. 535-537; b. 18, cc. 397-414; b. 26, cc. 1-52, 210-946; b. 27, cc. 86-225; b. 28, cc. 260-293; b. 33, cc. 872-887; b. 52, cc. 364-434; b. 104, cc. 241-247. Solluccheri, Francesco, scrittore, b. 65, cc. 1089-1159; b. 68, cc. 84-181. Somenzani (Somenzari), commissario, b. 31, cc. 58-59; b. 33, cc. 692-714; b. 65, cc. 1-110; b. 67, cc. 24, 47-55; b. 68, cc. 14-19. Sona, Salomone Abram, ebreo, b. 20, cc. 65-70. Sordi • Domenico, b. 35, cc. 397-414. • Ferdinando, b. 21, cc. 429-436; b. 49, cc. 532-543. • Giuseppe, arciprete, b. 15, cc. 246-252; b. 49, cc. 532-543. Sorregotti, Giacomo, b. 37, cc. 245-318. Sottini, Giambattista, b. 68, cc. 84-181. Soulier, cittadino, capo di brigata, b. 76, cc. 142-145; b. 87, cc. 148-151. Spaggiari, Luigi, b. 35, cc. 289-365. Spagiera, Gasparo, b. 38, cc. 592-671. Spalenza Vigenzi, Anna Maria, vedi Vigenzi Spalenza, Anna Maria. Sparisi, Giacomo, b. 104, cc. 52-66. Sparolarzi, Lodovico, b. 44, cc. 5-35. Spaziani, Bartolomeo, sacerdote, b. 36, cc. 443-474. Speranza, Giuseppe, parroco della Montanara, b. 22, cc. 215-233; b. 72, cc. 37-43. Spinetta, b. 12, cc. 196-226. Spolverini, Antonio, marchese, b. 29, cc. 119-415; b. 48, cc. 419-420. Stampa Gonzaga, Carlotta, b. 29, cc. 119-415. Stancari • Domenico, b. 53, cc. 339-358. • Nicola, b. 50, cc. 731-740. Stefani, Pellegrino, b. 35, cc. 196-277. Stemini, scrittore, b. 67, cc. 23-45. Sternini, Francesco, b. 63, cc. 157-178. Sterzi, Angelo Maria, speziale, b. 37, cc. 238-244. 302 Municipalità di Mantova Segue indice onomastico e toponomastico Storoli (Storolli) • Gaetano, b. 36, cc. 101-147. • Maini, Angiola, vedi Maini Storoli, Angiola. • Zanolini, Antonio, b. 23, cc. 354-456; b. 35, cc. 397-414; b. 36, cc. 101-147; b. 70, cc. 255-301. Storti • Angelo Maria, b. 104, cc. 194-224. • Giuseppe Antonio, b. 39, cc. 40-58. Strinasacchi, Carlo, b. 36, cc. 301-340, 382-396; b. 49, cc. 136-142. Stringa Tampellino, Luigi, b. 47. cc. 791-798. Strozzi • Luigi, b. 33, cc. 121-138; b. 35, cc. 196-277. • Vincenzo, b. 19, cc. 127-180. Susani, Luigi, b. 5, cc. 156-158. Sustinente, b. 10, cc. 484-499; b. 11, cc. 256-259; b. 12, cc. 565-641; b. 26, cc. 210-946; b. 27, cc. 86225; b. 28, cc. 456-458; b. 40, cc. 440-491; b. 49, cc. 173-194; b. 52, cc. 435-477; b. 102, cc. 6591; b. 104, cc. 248-257. Suzzara • b. 10, cc. 55-61; b. 26, cc. 1-52, 210-946; b. 27, cc. 372-378; b. 28, cc. 326-341; b. 40, cc. 333437; b. 51, cc. 602-608; b. 52, cc. 478-745; b. 55, cc. 119-382; b. 76, cc. 607-651; b. 78, cc. 2425, 359-382; b. 93, cc. 10-17. • vedi Fortunato, Celeste, di; Rossi, Felice, di. Tabacco e sale, privativa, b. 76, cc. 503-518, 557-561. Tabella, Antonio, b. 40, cc. 197-228. Tacconi, Pietro, b. 186, cc. 503-566. Tacoli, Achille, b. 12, cc. 466-490. Tagliavacca, Lorenzo, b. 49, cc. 718-722. Tamarollo, b. 65, cc. 1019-1088. Tamarozzi • b. 65, cc. 1019-1088; b. 66, cc. 216-220. • Ferdinando, b. 36, cc. 301-340. Tamassia • Bartolomeo, b. 37, cc. 93-154. • Giovanni, b. 186, cc. 660-669. Tamburini, Taddeo, b. 33, cc. 620-625; b. 190, cc. 884-895. Tamelli, Ignazio, b. 47. cc. 746-752. 303 Municipalità di Mantova Segue indice onomastico e toponomastico Tampellino Stringa, Luigi, vedi Stringa Tampellino, Luigi. Taraborelli, Stefano, b. 45. cc. 58-83; b. 53, cc. 15-17. Tardiani Cavallari, Teresa, b. 71, cc. 282-304. Targa, Giacomo, b. 66, cc. 2-37. Tartaro, b. 9, cc. 273-278; b. 14, cc. 248-252. Tartarotti, Sebastiano, b. 47. cc. 158-200. Tasse, b. 27, cc. 62-399, 812-960, 985-990, 996-1000; b. 29, cc. 1-628; b. 30, cc. 247-289. Tassoni • Francesco, b. 15, cc. 136-139, 155-159; b. 27, cc. 812-900; b. 65, cc. 801-852. • Lodovico, b. 50, cc. 215-221. • Luigi Vincenzo, b. 65, cc. 1019-1088. • sindaco fiscale, b. 47. cc. 158-200. Taxis della Torre • Antonio, vedi Della Torre Taxis, Antonio. • Maria Anna, vedi Della Torre Taxis, Maria Anna. Te, palazzo, b. 15, cc. 140-148; b. 74, cc. 14-58; b. 84, cc. 1-87; b. 94, cc. 340-383, 419-447; vedi anche Giovannella, Alessandro, custode di. Teatini, b. 73, cc. 431-1015. Teatro Scientifico, b. 186, cc. 39-54. Tedeschi Gonzaga, Angelo, vedi Gonzaga Tedeschi, Angelo. Tedoldi • Alessandro, b. 27, cc. 465-709 • Camillo, b. 27, cc. 901-960. Telia, Biagio, b. 37, cc. 51-92. Tenca • Carlo, b. 35, cc. 508-593. • Francesco Antonio, b. 35, cc. 456-476, 508-593. • Luigi, b. 35, cc. 456-476. Terenzi, Vittoria, b. 31, cc. 186-197. Terzi • Bernardino, b. 186, cc. 567-568. • Teresa, b. 21, cc. 175-176. Tesoreria, Crediti, b. 108, cc. 1-1097; b. 201, cc. 403-710; b. 202, cc. 1-1119; b. 203, cc. 1-673; b. 204, cc. 1-605. 304 Municipalità di Mantova Segue indice onomastico e toponomastico Tesoreria, Debiti, b. 107, cc. 1-623; b. 109, cc. 1-739; b. 110, cc. 1-558; b. 111, cc. 1-689; b. 112, cc. 1350; b. 114, cc. 1-1092; b. 115, cc. 1-875; b. 116, cc. 1-324. Testa, Paolo, b. 13, cc. 152-172; b. 27, cc. 465-709; b. 50, cc. 253-256. Thibaut, commissario, b. 82, cc. 273-296. Tini, prete, b. 37, cc. 245-318. Tiraboschi, Benedetto, b. 27, cc. 901-960; b. 48, cc. 673-945. Tiranti, Luigi, b. 49, cc. 273-298. Tirelli, parroco di Buscoldo, b. 21, cc. 324-332; b. 72, c. 48. Tirola, Domenico, b. 30, cc. 189-197. Todeschini, Domenico, avvocato, b. 13, cc. 54-63; b. 27, cc. 400-464; b. 31, cc. 202-217, 226-295; b. 56, cc. 1-15; b. 65, cc. 1019-1088, 1160-1211; b. 66, cc. 221-224; b. 68, cc. 273-380, 520-533. Togliani • Luigi, b. 34, cc. 414-459. • Stefano, b. 34, cc. 414-459. Tognini, Alessandro, b. 63, cc. 179-237. Tomba, Sante, b. 40, cc. 2-4, 71-77. Tomiciolli, Caterina, b. 36, cc. 688-773. Tommasi (Tommasoni), Anselmo, b. 33, cc. 223-308, 340-371; b. 65, cc. 1019-1088. Tonazzi, Sante, b. 43, cc. 307-312. Tondini • Antonio, b. 38, cc. 287-288, 323-359. • Bortolo, b. 38, cc. 394-498. Tonegati (Tonegatti), Pietro, b. 43, cc. 1-15; b. 44, cc. 286-292. Tonelli • Francesco, b. 74, cc. 187-189. • Franco, avvocato, b. 14, cc. 438-456. Toni (Tonni) • b. 65, cc. 645-721. • Luigi, b. 65, cc. 542-601. • Pietro, medico, b. 1, cc. 521-526; b. 23, cc. 457-467; b. 24, cc. 334-336. Tonini, Francesco, b. 39, cc. 532-558. Tonna, Giuseppe, b. 45. cc. 425-442. Tonolla, Pietro, b. 104, cc. 83-92. Torcella (Torricella), possessione, b. 71, cc. 206-281, 305-314. Tordorò, commissario, b. 52, cc. 18-21, 25-27; b. 65, cc. 1089-1211. 305 Municipalità di Mantova Segue indice onomastico e toponomastico Torelli, Francesco, b. 34, cc. 233-259. Torello, Carlo, b. 29, cc. 119-415. Torrazzo di Cerese, b. 13, cc. 828-909; b. 102, cc. 393-395, 620-631. Torre Ca' Vecchia, proprietà, b. 23, cc. 354-456. Torricella, vedi Torcella. Tosi • Francesco, b. 41, cc. 362-420. • Luigi, b. 41, cc. 357-361. • Maria Giuseppe, b. 19, cc. 455-459. Tosino, b. 103, cc. 603-606. Tosio, Ottaviano, b. 42, cc. 10-11. Travaini • Alessandro, b. 19, cc. 213-217; b. 37, cc. 321-330; b. 48, cc. 673-945. • Nicola, b. 37, cc. 343-431. Traversagno, argine, b. 11, cc. 53-60. Trazzi, Francesco, b. 40, cc. 445-480. Trenti, Luigi, agente dell'amministrazione beni nazionali, b. 64, cc. 162-185; b. 70, cc. 39-42; b. 190, cc. 1-451. Tribunale di I istanza, b. 66, cc. 53-92. Tridapali • Maurizio, b. 20, cc. 31-39. • Ottavio, b. 51, cc. 313-334. Trippini, Isabella, b. 23, cc. 1-26. Trivulzi, b. 33, cc. 223-308. Troncavini, Antonio, b. 74, cc. 311-320. Trotti • Giambattista, sacerdote, b. 48, cc. 277-307. • Giuseppe, b. 34, cc. 478-534. Truppe militari, b. 15, cc. 210-214. Truzzi, Luigi, b. 46. cc. 406-415. Turchetti • Antonio, b. 52, cc. 198-202. • Carlo, b. 48, cc. 673-945. • Osanna, b. 21, cc. 341-348. Turina, Gregorio, b. 38, cc. 592-671. 306 Municipalità di Mantova Segue indice onomastico e toponomastico Turola • Federico, fisico, b. 65, cc. 801-852; b. 94, cc. 600-651; b. 189, cc. 1158-1159. • G., b. 11, cc. 630-631; b. 49, cc. 153-155. Turozzi, Giovanni, b. 35, cc. 508-593. Turres, aiutante municipalista, b. 65, cc. 896-929. Ufficiali di Giustizia, b. 27, cc. 797-811. Ufficio dell'Annona, b. 64, cc. 237-531. Ugolotti • Antonio, b. 46. cc. 129-154. • Giuseppe, b. 46. cc. 129-154. Vaccari • Carlo, b. 18, cc. 432-433; b. 20, cc. 2-8. • Tommaso, b. 63, cc. 179-237. Valcarenghi, Carlo, b. 32, cc. 163-167. Valdostini, abate, b. 94, cc. 130-134. Valeggio, b. 50, cc. 535-550. Valenti Gonzaga • Antonio, b. 19, cc. 181-185; b. 27, cc. 400-464; b. 189, cc. 1127-1157. • Ottavio, marchese, b. 33, cc. 806-843; b. 188, cc. 1-519; b. 189, cc. 1127-1157. Valeriani, G., b. 11, cc. 478-485. Valestra, b. 15, cc. 184-209. Valle, possessione, b. 11, cc. 623-629, 1045-1047. Vaniatoschi (Vaniatoski) • Francesco, b. 68, cc. 384-388. • Giovanni, b. 65, cc. 602-644. Vanini, Marco, b. 32, cc. 168-1027; b. 42, cc. 507-527. Vanoni, Cristoforo, b. 36, cc. 688-773. Vasto, b. 26, cc. 1-52. Vecchi, Francesco, b. 102, cc. 251-252. Vedesini (Vederini, Vedesino), Giovanni, avvocato, b. 48, cc. 89-91; b. 74, cc. 196-207, 407-408. Vellini, Carlo, b. 33, cc. 165-172. Velluti • Domi Bussi, Angela, vedi Domi Bussi, Angela. • Giovanni, b. 65, cc. 166-276. Veneri, Camilla, b. 27, cc. 901-960. 307 Municipalità di Mantova Segue indice onomastico e toponomastico Venezia, b. 21, cc. 478-490. Ventura • b. 19, cc. 281-296. • Giacomo, b. 31, cc. 298-302. • Giovanni, b. 48, cc. 118-119. • possessione, b. 19, cc. 281-296. Venturelli, Lodovico, di Cesena, b. 29, cc. 119-415. Venturi, Francesco, b. 48, cc. 391-404. Venturini, Giovanni, b. 71, cc. 122-128. Vercher, ufficiale francese, b. 18, cc. 296-301. Verdi, deputato, b. 41, cc. 190-203. Vergini di Castiglione delle Stiviere, collegio delle, b. 30, cc. 4-110. Verona • b. 53, cc. 1-6; b. 93, cc. 78-86. • vedi Betti, Giambattista, di; Grigolati, Rosa, di. Veronesi, Andrea, b. 27, cc. 901-960. Verzelesi, b. 76, cc. 123-124. Vetro, contrada, b. 74, cc. 407-408. Viadana • b. 7, cc. 703-843; b. 9, cc. 415-419; b. 10, cc. 352-353; b. 26, cc. 1-127, 210-946; b. 27, cc. 86225, 901-960; b. 28, cc. 342-374; b. 30, cc. 116-169; b. 34, cc. 282-319; b. 41, cc. 2-278; b. 49, cc. 388-397; b. 53, cc. 7-230; b. 55, cc. 119-382; b. 63, cc. 246-333; b. 67, cc. 89-139; b. 73, cc. 1-133; b. 78, cc. 130-139; b. 104, cc. 258-270. • cancelliere, geometra di, vedi Carli. • Giacomo, b. 65, cc. 166-276. • medico condotto di, vedi Sartori, Francesco. • ospedale degli Infermi, b. 18, cc. 415-424. • podestà di, vedi Marchesi, Luigi. • prevosto di, vedi Avigni, Giulio Cesare. Viani • Domenico, b. 37, cc. 245-318. • Ippolito, b. 37, cc. 26-50, 93-154. • Pietro Evangelista, speziale, b. 18, cc. 273-287. Viati, Giuseppa, vedova, b. 21, cc. 349-364. Vicenzi, Antonio, b. 65, cc. 1019-1088. 308 Municipalità di Mantova Segue indice onomastico e toponomastico Vichi, Marc'Antonio, b. 65, cc. 1019-1088. Vienna, proprietà, b. 23, cc. 354-456. Vigenzi Spalenza, Anna Maria, mammana, b. 36, cc. 260-264. Vigliali, Martino, b. 53, cc. 69-86. Vigna Agosta, Carlo, b. 51, cc. 120-123, 165-172; b. 55, cc. 441-455. Viguier, b. 48, cc. 416-418. Villafranca, b. 34, cc. 262-273. Villagrossa, b. 33, cc. 399-443. Villagrossa (Villagrossi) • Carlo, b. 41, cc. 421-462. • Francesco, b. 41, cc. 362-420. Villani • cassiere, b. 101, cc. 323-333. • Fabio, b. 55, cc. 29-30, 517-521. • Giuseppe, fornaio, b. 13, cc. 636-638; b. 41, cc. 36-55; b. 79, cc. 366-369. Villemanzy, commissario, b. 65, cc. 328-479. Villimpenta, b. 26, cc. 210-946; b. 27, cc. 86-225; b. 28, cc. 456-458; b. 41, cc. 280-462; b. 49, cc. 173194; b. 53, cc. 231-310; b. 55, cc. 553-578; b. 72, cc. 771-776. Vimercati, Annibale, b. 39, cc. 532-558. Virgilio, Publio Marone, b. 19, cc. 71-85; b. 95, cc. 164-216; b. 105, cc. 1-276. Visconti • Antonio, archivista, b. 62, cc. 450-458; b. 65, cc. 1-110; b. 66, cc. 199-206; b. 76, cc. 132-139. • Giuseppe, b. 33, cc. 692-714. Visioli, Giambattista, b. 39, cc. 59-108. Vita Loria • Lazzaro, b. 48. cc. 20-67. • Simon Israel, vedi Loria Vita, Simon Israel. Vitali • Agostino, b. 52, cc. 227-241. • Giacomo, b. 87, cc. 152-163. • Giuseppe, b. 52, cc. 227-241. • Luigi, medico, b. 33, cc. 340-371. Viterbi • Leone, amministratore del Carmelino, b. 76, cc. 417-502. • Zanetti, Bonagino, vedi Zanetti Viterbi, Bonagino. 309 Municipalità di Mantova Segue indice onomastico e toponomastico Vivaldini • Antonio, b. 14, cc. 407-415, 557-562. • Gianluigi, b. 14, cc. 505-522. Viviani • Bernardo, b. 101, cc. 249-255, 341-353. • vedova, b. 74, cc. 409-413. Vò, possessione, b. 11, cc. 702-707. Voix, comandante di piazza, b. 94, cc. 503-510. Volongo • b. 26, cc. 210-946; b. 76, cc. 160-167. • Consorzio dei Poveri, b. 18, cc. 425-431. • ospedale, b. 18, cc. 425-431. • osteria di, b. 43, cc. 68-134. Volta • Baziza, Virginia, vedi Baziza Volta, Virginia. • Camillo, b. 65, cc. 1-110, 328-523, 542-601, 801-852, 1019-1088; b. 68, cc. 520-529. • Giuseppe, b. 29, cc. 119-415. • Massimantonio, b. 65, cc. 166-276. • segretario b. 66, cc. 207-211. Volta Mantovana, b. 26, cc. 210-946; b. 27, cc. 86-225; b. 28, cc. 414-439; b. 30, cc. 170-178; b. 53, cc. 311-463; b. 73, cc. 1-133; b. 78, cc. 336-342, 424-425; b. 103, cc. 615-622. Voltazzola, ponte, b. 14, cc. 492-504. Waniatonfini, Giovanni, b. 65, cc. 328-479. Watters, conte, b. 23, cc. 263-274. Zacchè, Giovanni, b. 12, cc. 184-195. Zaccut Viterbi, Bonajut, b. 27, cc. 901-960. Zaglia, Carlo, b. 84, cc. 200-216. Zagni, Antonio, b. 21, cc. 365-372. Zagnoni, Luigi, b. 51, cc. 369-372. Zaita, osteria della, b. 76, cc. 657-662. Zalli, Bartolomeo, b. 41, cc. 310-335. Zaltieri, b. 74, cc. 175-177. Zambelli, Giuseppe, b. 36, cc. 632-665; b. 49, cc. 652-662. Zamboni • Alessandro, b. 34, cc. 21-82. • Sante, b. 34, cc. 321-343. 310 Municipalità di Mantova Segue indice onomastico e toponomastico Zambonini, Antonio, b. 38, cc. 120-137. Zambra, Giuseppe, b. 34, cc. 535-565. Zammarca, vedi Zanmarca. Zampolli • A., b. 74, cc. 265-266. • Bartolomeo, b. 33, cc. 487-550. Zanardi • Anselmo, b. 35, cc. 27-29; b. 36, cc. 382-433; b. 46, cc. 243-257; b. 49, cc. 136-142; b. 71, cc. 162-169. • Giovanni Battista, ingegnere, perito, b. 1, cc. 535-823; b. 2, cc. 626-641, 672-678, 734-780, 818828, 845-852, 866-878, 886-896, 901-926; b. 3, cc. 37-41, 66-171, 215-515. • Luigi, b. 34, cc. 110-161. • Pietro, b. 35, cc. 196-277. • Porta, contessa, b. 74, cc. 311-320. • Zaccaria, b. 40, cc. 412-421. Zanatti, Giovanni, b. 35, cc. 21-25. Zancante, Giovanni, b. 38, cc. 592-671. Zanelli • Giuseppe, b. 37, cc. 2-10. • Lorenzo, b. 38, cc. 394-498. Zanetti • Odoardo, b. 27, cc. 735-796. • Viterbi, Bonagino, b. 48, cc. 246-268. Zangalini (Zangelini) • Antonio, b. 35, cc. 701-746. • Giuseppe, b. 40, cc. 445-480. Zanichelli, Stanislao, parroco d'Ognissanti, b. 70, cc. 218-223. Zanini • Giovanni, chirurgo, b. 35, cc. 2-15. • Giuseppe, b. 11, cc. 260-268. • Leonardo, b. 34, cc. 21-82. Zanmarca (Zammarca), argine-strada, b. 10, cc. 552-556; b. 103, cc. 631-687. Zanni Macchia, Marco, b. 34, cc. 233-259. 311 Municipalità di Mantova Segue indice onomastico e toponomastico Zanolini • b. 40, cc. 440-444. • Gaetano, b. 36, cc. 50-61, 101-147. • Storoli, Antonio, vedi Storoli Zanolini, Antonio Zanoni, Carlo, b. 36, cc. 576-630. Zante (Zanti), Alessandro, b. 65, cc. 1160-1211; b. 74, cc. 338-350. Zanucchi, Pietro, b. 27, cc. 465-709. Zanzoni, Girolamo, b. 41, cc. 290-309. Zappaglia, conte, b. 74, cc. 255-256. Zappani, Giambattista, b. 40, cc. 204-228. Zappatini, Federico, b. 40, cc. 231-315. Zavanella, Bernardo, b. 10, cc. 316-320; b. 13, cc. 765-767. Zavattini, Marco, b. 1, cc. 373-382. Zecchini • Gaetano, b. 12, cc. 325-332. • Maddalena, b. 41, cc. 362-420. Zelini, Luigi, b. 27, cc. 465-709. Zenesini, Fiorentino, b. 50, cc. 612-624. Zeppetto, mulino, b. 13, cc. 625-635, 644-659, 669-706; b. 14, cc. 278-289; b. 74, cc. 466-474. Zerbini • Bartolomeo (Bortolo), b. 27, cc. 400-464; b. 31, cc. 226-295; b. 39, cc. 327-344. • Giovanni, b. 190, cc. 1-451. Zignola, b. 103, cc. 603-606. Ziliani, isola, b. 1, cc. 387-400. Zimiola, b. 76, cc. 593-606, 616-622. Zinotti, Antonio, b. 36, cc. 301-340, 355-381. Zitelle, orfanotrofio delle, b. 21, cc. 29-39, 61-72, 429-436, 478-490; b. 23, cc. 721-723; b. 65, cc. 874895. Zocconcelli, Giacomo, b. 36, cc. 576-630. Zuccari, Raimondo, di Ponteterra, b. 76, cc. 532-545. Zucchi, Giulio, maestro di Bondeno, b. 35, cc. 196-277. Zucconi, Francesco, b. 35, cc. 397-414. 312