PROGRAMMA ENERGETICO
PROVINCIALE
PIANO D’AZIONE ENERGETICO AMBIENTALE
DELLA PROVINCIA DI TORINO
Piano d’Azione Energetico Ambientale
Area Ambiente, Parchi, Risorse Idriche, Tutela della Fauna
Direttore: dott. Francesco Pavone
Servizio Risorse Energetiche
Dirigente: dott. Franco Tecchiati
Coordinamento tecnico a cura del Servizio Risorse Energetiche
Dott. Silvio De Nigris
Dott. Luciano Filippi
Dott. Raul Richiardone
Antonio Coschignano
Ringraziamenti
Per la redazione di questo rapporto si ringrazia tutto il personale e i collaboratori dell’Area Ambiente Parchi, Risorse
Idriche, Tutela della Fauna della Provincia di Torino, il personale e i dirigenti dell’Area Edilizia della Provincia di
Torino, il settore Programmazione e Risparmio in materia energetica della Regione Piemonte e tutti coloro che a vario
titolo hanno contribuito alla realizzazione del documento.
Programma Energetico Provinciale
1
Piano d’Azione Energetico Ambientale
INDICE
PREMESSA 5
RAPPORTO TRA PIANO D’AZIONE ENERGETICO AMBIENTALE E PROPOSTA DI PROGRAMMA ENERGETICO PROVINCIALE 5
LA STRUTTURA DEL PIANO D’AZIONE ENERGETICO AMBIENTALE .................................................................................. 6
L’OBIETTIVO GENERALE DEL PIANO D’AZIONE ............................................................................................................... 7
1.
NORMATIVE E STRATEGIE IN CAMPO ENERGETICO-AMBIENTALE ................................. 9
1.1
1.1.1
1.2
1.3
1.3.1
1.3.2
1.4
2
RIFERIMENTI INTERNAZIONALI ................................................................................................................... 9
L’evoluzione del protocollo di Kyoto.......................................................................................................... 9
IL RUOLO DELL’EUROPA ........................................................................................................................... 10
RIFERIMENTI NAZIONALI ........................................................................................................................... 13
Il comparto dell’energia elettrica ............................................................................................................. 13
Il comparto del gas ................................................................................................................................... 15
RIFERIMENTI LOCALI................................................................................................................................. 17
IL CONTESTO LOCALE E LA POLITICA ENERGETICA DELLA PROVINCIA DI TORINO
.................................................................................................................................................................. 20
2.1
2.2
2.2.1
2.3
2.3.1
2.3.2
2.3.3
2.3.4
2.3.5
2.3.6
2.4
L'ANDAMENTO DEI CONSUMI..................................................................................................................... 20
IL PANORAMA PRODUTTIVO. ..................................................................................................................... 21
Scenari evolutivi del settore di produzione di energia elettrica ............................................................... 22
LA POLITICA DELLA PROVINCIA DI TORINO............................................................................................... 25
Premessa................................................................................................................................................... 25
Le indicazioni politiche............................................................................................................................. 26
Promozione di azioni di risparmio energetico sul territorio .................................................................... 26
Sviluppo equilibrato e sostenibile del sistema di generazione elettrica da fonti convenzionali ............... 26
Promozione degli impianti a fonti rinnovabili .......................................................................................... 29
Promozione di un piano per la riduzione dei consumi, lo sviluppo delle fonti rinovabili di energia e la
riduzione delle emissioni climalteranti direttamente sul patrimonio di proprietà ................................... 30
AGGIORNAMENTO DEL PROGRAMMA ENERGETICO PROVINCIALE ............................................................ 30
3
IL PIANO D’AZIONE DEL PROGRAMMA ENERGETICO PROVINCIALE ............................ 32
4
ATTIVITÀ 1: REPORTING E ANALISI ENERGETICHE .............................................................. 33
4.1
4.2
4.3
4.4
4.4.1
4.5
4.5.1
4.5.2
4.5.3
4.5.4
4.6
4.6.1
4.6.2
4.6.3
4.7
5
OBIETTIVI ................................................................................................................................................. 33
SISTEMA DI PARTNERSHIP ......................................................................................................................... 33
DESCRIZIONE DELL’INIZIATIVA ................................................................................................................. 34
LE PRIORITÀ DI SVILUPPO DELL’ATTIVITÀ 1: REPORTING E ANALISI ENERGETICHE .................... 34
Le linee di azione dell’attività 1: REPORTING E ANALISI ENERGETICHE......................................... 35
AZIONI SVOLTE ......................................................................................................................................... 36
Primo Rapporto sull’Energia (contenuto nella proposta di Programma Energetico Provinciale) .......... 36
Linee strategiche di intervento e valutazioni del potenziale (contenute nella proposta di Programma
Energetico Provinciale)............................................................................................................................ 36
Valutazione delle esternalità da traffico e riscaldamento......................................................................... 36
Secondo Rapporto sull’Energia ................................................................................................................ 36
AZIONI PROGETTATE CON COPERTURA FINANZIARIA ................................................................................ 37
Aggiornamento del “Rapporto sull’Energia” .......................................................................................... 37
Analisi del fabbisogno termico delle utenze turistiche del territorio provinciale e possibili sviluppi del
solare termico per la produzione di acqua calda sanitaria...................................................................... 38
Studio sul potenziale energetico dell'utilizzo a scopo anche idroelettrico delle acque destinate ad usi
diversi e del ripotenziamento degli impianti idroelettrici esistenti........................................................... 39
RISORSE FINANZIARIE PREVISTE................................................................................................................ 40
ATTIVITÀ 2: FUNZIONI AMMINISTRATIVE DI COMPETENZA ............................................ 41
5.1
5.2
5.3
5.4
OBIETTIVI ................................................................................................................................................. 41
SISTEMA DI PARTNERSHIP ......................................................................................................................... 41
DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ .................................................................................................................. 41
LE PRIORITÀ DELL’ATTIVITÀ 2: FUNZIONI AMMINISTRATIVE DI COMPETENZA......................... 42
Programma Energetico Provinciale
2
Piano d’Azione Energetico Ambientale
5.4.1
5.5
5.5.1
5.6
5.6.1
5.6.2
5.6.3
5.7
6
Le linee di azione dell’attività 2: FUNZIONI AMMINISTRATIVE DI COMPETENZA........................... 43
AZIONI SVOLTE ......................................................................................................................................... 43
Controllo del rendimento energetico di tutti gli impianti termici adibiti alla climatizzazione degli
ambienti .................................................................................................................................................... 43
AZIONI PROGETTATE CON COPERTURA FINANZIARIA ................................................................................ 44
Controllo del rendimento energetico di tutti gli impianti termici adibiti alla climatizzazione degli
ambienti .................................................................................................................................................... 44
Gestione dell’attività di valutazione ed autorizzazione degli impianti energetici .................................... 45
Attività inerenti all’applicazione della L.R. 31/00 “Disposizioni per la prevenzione e lotta
all’inquinamento luminoso e per il corretto impiego delle risorse energetiche”..................................... 46
RISORSE FINANZIARIE PREVISTE................................................................................................................ 48
ATTIVITÀ 3: INTERVENTI SUL PATRIMONIO DI PROPRIETA’ ............................................ 49
6.1
6.2
6.3
6.4
6.4.1
6.5
6.5.1
6.5.2
6.6
6.6.1
6.6.2
6.6.3
6.6.4
6.7
6.7.1
6.8
7
OBIETTIVI: ................................................................................................................................................ 49
ATTORI COINVOLGIBILI ............................................................................................................................. 49
DESCRIZIONE ............................................................................................................................................ 50
LE PRIORITÀ DELL’ATTIVITÀ 3: INTERVENTI SUL PATRIMONIO DI PROPRIETÀ .......................... 50
Le linee di azione dell’attività 3: INTERVENTI SUL PATRIMONIO DI PROPRIETÀ ........................... 51
AZIONI SVOLTE ......................................................................................................................................... 52
Progetto pilota “Valeggio 5 energia” ...................................................................................................... 52
Diagnosi energetica degli edifici facenti parte del patrimonio provinciale ............................................. 52
AZIONI PROGETTATE CON COPERTURA FINANZIARIA ................................................................................ 52
Redazione e aggiornamento di un bilancio energetico dell’ente .............................................................. 52
Progetto pilota Valeggio 5 energia........................................................................................................... 53
Analisi energetica e verifica di fattibilità di interventi di risparmio energetico e utilizzo di fonti
energetiche rinnovabili............................................................................................................................. 54
Installazione di una caldaia a cippato sul complesso scolastico Bellavista ............................................. 57
AZIONI PROGETTATE SENZA COPERTURA FINANZIARIA ............................................................................. 58
Contratto con le scuole per il risparmio energetico ed idrico .................................................................. 58
RISORSE FINANZIARIE PREVISTE................................................................................................................ 59
ATTIVITÀ 4: SOSTEGNO AGLI ENTI LOCALI ............................................................................ 60
7.1
7.2
7.3
7.4
7.4.1
7.5
7.5.1
7.5.2
7.5.3
7.5.4
7.6
7.6.1
7.6.2
7.7
8
OBIETTIVI: ................................................................................................................................................ 60
SISTEMA DI PARTNERSHIP ......................................................................................................................... 60
DESCRIZIONE ............................................................................................................................................ 60
LE PRIORITÀ DELL’ATTIVITÀ 4: SOSTEGNO AGLI ENTI LOCALI ....................................................... 61
Le linee di azione dell’attività 4: SOSTEGNO AGLI ENTI LOCALI ....................................................... 62
AZIONI SVOLTE ......................................................................................................................................... 62
Concorso di idee “Energia in Comune”................................................................................................... 62
Regolamento edilizio –Tipo ...................................................................................................................... 62
Azioni di sensibilizzazione ed attuazione delle linee di intervento della proposta di Programma
Energetico Provinciale sul territorio montano della Provincia di Torino attraverso un percorso
partecipato................................................................................................................................................ 63
Attività finalizzate all’implementazione della proposta di Programma Energetico Provinciale.............. 63
AZIONI PROGETTATE CON COPERTURA FINANZIARIA ................................................................................ 64
Bando di sostegno alla progettazione e all’adozione di politiche sul risparmio energetico e le fonti
rinnovabili di energia ............................................................................................................................... 64
Campagna di diagnosi energetica sugli edifici ad uso pubblico .............................................................. 64
RISORSE FINANZIARIE PREVISTE................................................................................................................ 66
ATTIVITÀ 5: PROGETTI MIRATI E BUONE PRATICHE........................................................... 67
8.1
8.2
8.3
8.4
8.4.1
8.5
8.5.1
8.5.2
OBIETTIVI: ................................................................................................................................................ 67
SISTEMA DI PARTNERSHIP ......................................................................................................................... 67
DESCRIZIONE ............................................................................................................................................ 67
LE PRIORITÀ DELL’ATTIVITÀ 5: PROGETTI MIRATI E BUONE PRATICHE ....................................... 68
Le linee di azione dell’attività 5: PROGETTI MIRATI E BUONE PRATICHE ....................................... 69
ATTIVITÀ SVOLTE ..................................................................................................................................... 69
Progetto INTERREG “Filiera legno-energia del canavese”.................................................................... 69
Acquisto di veicoli a basso impatto ambientale........................................................................................ 69
Programma Energetico Provinciale
3
Piano d’Azione Energetico Ambientale
8.6
8.6.1
8.6.2
8.7
8.7.1
8.8
9
AZIONI PROGETTATE CON COPERTURA FINANZIARIA ................................................................................ 70
Sviluppo della Cogenerazione di piccola e media taglia .......................................................................... 70
Razionalizzazione degli usi termici nell’edilizia popolare........................................................................ 70
AZIONI PROGETTATE SENZA COPERTURA FINANZIARIA ............................................................................. 72
Biomassa: sviluppo della filiera legno-energia del canavese................................................................... 72
RISORSE FINANZIARIE PREVISTE................................................................................................................ 73
ATTIVITÀ 6: INCENTIVI PER LA PROMOZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO E
L’UTILIZZO DELLE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI ................................................... 74
9.1
9.2
9.3
9.4
9.4.1
9.5
9.6
9.6.1
9.6.2
9.6.3
9.7
10
OBIETTIVI ................................................................................................................................................. 74
SISTEMA DI PARTNERSHIP ......................................................................................................................... 74
DESCRIZIONE ............................................................................................................................................ 74
LE PRIORITÀ DELL’ATTIVITÀ 6: INCENTIVI............................................................................................ 75
Le linee di azione dell’attività 6: INCENTIVI .......................................................................................... 76
ATTIVITÀ SVOLTE: .................................................................................................................................... 76
AZIONI PROGETTATE CON COPERTURA FINANZIARIA ................................................................................ 76
Bando sui piccoli generatori di calore a tronchetti di legna .................................................................... 77
Promozione di impianti solari termici di grandi dimensioni .................................................................... 78
Bando su centrali a cippato di legna ........................................................................................................ 79
RISORSE FINANZIARIE PREVISTE................................................................................................................ 80
ATTIVITÀ 7: FORMAZIONE E INFORMAZIONE ........................................................................ 81
10.1
10.2
10.3
10.4
10.4.1
10.5
10.5.1
10.5.2
10.5.3
10.5.4
10.5.5
10.6
10.6.1
10.6.2
10.7
10.7.1
10.8
11
11.1
11.2
11.3
OBIETTIVI ................................................................................................................................................. 81
SISTEMA DI PARTNERSHIP ......................................................................................................................... 81
DESCRIZIONE: ........................................................................................................................................... 81
LE PRIORITÀ DELL’ATTIVITÀ 7: FORMAZIONE E INFORMAZIONE ................................................... 82
Le linee di azione dell’attività 7 FORMAZIONE E INFORMAZIONE .................................................... 83
ATTIVITÀ SVOLTE: .................................................................................................................................... 83
Campagna di sensibilizzazione “come risparmiare energia nel settore domestico” rivolto agli abitanti
della provincia di Torino e residenti nei comuni con meno di 40.000 abitanti ........................................ 83
Campagna di sensibilizzazione “come risparmiare energia in ufficio” rivolta ai dipendenti della
Provincia di Torino .................................................................................................................................. 83
Corso di formazione per funzionari e tecnici delle Amministrazioni pubbliche ....................................... 84
Corso sulle biomasse ligneocellulosiche nelle Comunità Montane della provincia di Torino ................. 84
Ciclo di seminari per operatori di settore, rivolto agli Ordini professionali degli Ingegneri e degli
Architetti. .................................................................................................................................................. 84
AZIONI PROGETTATE CON COPERTURA FINANZIARIA ................................................................................ 85
Attuazione del protocollo d’intesa con gli Ordini professionali ............................................................... 85
Progetto di formazione “Progettazione, installazione e manutenzione del solare termico” con CNA,
Confartigianato, Artigianato CASA.......................................................................................................... 86
AZIONI PROGETTATE SENZA COPERTURA FINANZIARIA ............................................................................. 86
Piano di comunicazione energetico ambientale........................................................................................ 86
RISORSE FINANZIARIE PREVISTE................................................................................................................ 88
QUADRO DI SINTESI .......................................................................................................................... 89
SISTEMA DI PARTNERSHIP ......................................................................................................................... 89
LE LINEE DI AZIONE DELLE ATTIVITÀ DEL PROGRAMMA ENERGETICO PROVINCIALE ............................... 90
LE AZIONI PROGETTATE E LE RISORSE FINANZIARIE DI ATTUAZIONE ......................................................... 93
Programma Energetico Provinciale
4
Piano d’Azione Energetico Ambientale
PREMESSA
Il Piano d’Azione Energetico Ambientale costituisce l’agenda delle linee di attività e delle
azioni programmate dalla Provincia di Torino nell’ambito della programmazione energetica
provinciale. Il documento trova legittimazione nella funzione amministrativa assegnata alle
province dal dlgs112/98 relativamente alla redazione e all’adozione dei programmi di intervento per
la promozione delle fonti rinnovabili e del risparmio energetico e di fatto comprende ed individua
anche le attività inerenti alle altre competenze in materia energetica. La sua definizione risulta il
frutto, da un lato, di un lungo lavoro di concertazione attuato sul territorio attraverso i forum di
Agenda 21 e, dall’altro, delle analisi e delle valutazioni contenute nel documento presentato già dal
2000 come proposta di Programma Energetico Provinciale (PEP).
Rapporto tra Piano d’Azione Energetico Ambientale e proposta di Programma
Energetico Provinciale
La proposta di Programma Energetico Provinciale (PEP), strutturato in tre sezioni distinte,
presentava il quadro delle analisi energetico ambientali del sistema territoriale, la valutazione del
potenziale risparmio energetico e le possibili linee strategiche di sviluppo delle fonti rinnovabili e
dell’efficienza energetica, nonché gli strumenti di attuazione del Programma stesso.
La parte analitica del PEP, denominata Primo Rapporto sull’Energia, è stata aggiornata in
modo puntuale in una seconda edizione (Secondo Rapporto sull’Energia) che ne ha messo a punto
la metodologia di indagine e ne ha arricchito i contenuti. In particolare sono state riportate analisi
aggiornate circa i consumi di energia per singolo vettore (gas naturale, energia elettrica, prodotti
petroliferi, teleriscaldamento) e settore di utilizzo finale (usi civili, trasporti, attività produttive), è
stata censita in modo dettagliato l’offerta di energia relativamente agli impianti di produzione di
energia elettrica installati in provincia di Torino e sono state quantificate le emissioni di gas serra
derivanti dal sistema energetico locale. Nell’ambito della seconda edizione del Rapporto è stato
elaborato anche un set di indicatori energetici volti a fornire nuove chiavi di lettura e interpretazione
delle serie storiche elaborate nella definizione del bilancio energetico. L’aggiornamento periodico
del rapporto sull’energia sarà oggetto di una specifica azione del Piano nell’ambito dell’attività di
reporting.
Le linee strategiche di intervento e la valutazione del potenziale energetico inserite nella
proposta di PEP costituiscono invece il supporto conoscitivo del Piano d’Azione determinando il
sistema degli obiettivi da raggiungere e le priorità con cui operare. Tale sezione evidenzia infatti
nella gestione della domanda degli usi finali elettrici e termici, nello sviluppo della cogenerazione
di piccola e media taglia con reti di teleriscaldamento, nella promozione della biomassa per usi
termici e nel solare termico e fotovoltaico gli ambiti strategici prioritari in cui intervenire per
indirizzare l’azione della Provincia di Torino verso il raggiungimento degli obiettivi di
contenimento delle emissioni climalteranti sanciti nel Protocollo di Kyoto. Sulla base di tali
indicazioni sono state quindi dettagliate le linee di attività e il sistema di priorità del Piano d’Azione
Energetico Ambientale.
L’ultima sezione, denominata Strumenti di attuazione, proponeva un elenco di azioni attuabili
sul territorio, indicando nella concertazione la strada per validarne la fattibilità. Il Piano d’Azione
sostituisce e completa, da un punto di vista operativo, proprio questa parte del PEP modificando e
ampliando le indicazioni fornite dal documento precedente. Tali cambiamenti sono essenzialmente
da ascrivere alle indicazioni che sono emerse dal territorio in questi anni di concertazione e al
nuovo contesto energetico in cui ci si ritrova ad operare. Quest’ultimo risulta in forte
trasformazione a causa dell’attuale liberalizzazione del mercato energetico e del ruolo sempre più
determinante delle province nella definizione delle politiche attive di incentivazione e di
autorizzazione assegnate dal processo di decentramento amministrativo in corso.
Programma Energetico Provinciale
5
Piano d’Azione Energetico Ambientale
Alla luce di quanto esposto, il Piano d’Azione Energetico Ambientale riveste il ruolo di vero e
proprio documento programmatico della Provincia di Torino nel settore energetico, definendo
obiettivi, azioni, risultati attesi, tempi e risorse necessarie a conseguire gli obiettivi generali di
contenimento delle emissioni climalteranti.
Il documento si presenta come un “contenitore aperto” in cui, accanto ad una serie di
iniziative già progettate e messe a punto, si definiscono le linee di sviluppo a cui deve adeguarsi la
programmazione delle azioni future. La necessità di prevedere un sistema di questo tipo è
fortemente richiesta dal processo di continua evoluzione che la normativa e il sistema economico
del settore energetico stanno attraversando.
Il Piano d’Azione contiene indicazioni sia per progetti specifici (di ricerca o di interventi
mirati), sia per bandi di finanziamento, ma anche per ulteriori documenti programmatici (ad
esempio i criteri energetici per la valutazione degli impianti di produzione di energia o le linee
guida sull’inquinamento luminoso, ecc..). Questi ultimi devono essere considerati appendici
specifiche del Piano d’Azione, che saranno elaborati in parallelo o in futuro e potranno essere
eventualmente modificati in momenti successivi senza dover procedere ad una revisione completa
del Piano.
La struttura del Piano d’Azione Energetico Ambientale
Il Piano d’Azione Energetico Ambientale della Provincia di Torino ospita un primo capitolo in cui
si fornisce un aggiornamento della normativa di settore intercorsa negli ultimi due anni e delle
rilevanti ripercussioni in ambito locale. In quest’ultimo periodo abbiamo infatti assistito ad un
profondo cambiamento del quadro normativo di riferimento sia a livello nazionale con il processo di
liberalizzazione del mercato energetico e il decentramento amministrativo, sia a livello regionale
con la Legge Regionale 44/2000 e con un disegno di Legge specifico sull’energia. Tali novità
disegnano uno scenario molto interessante sotto molteplici aspetti che però resta ancora incerto e
indefinito, essendo privo di ulteriori norme attuative. Il quadro normativo costituisce comunque il
presupposto per l’esposizione del nuovo scenario del sistema energetico provinciale, in fase di
profonda evoluzione soprattutto dal lato dell’offerta di energia. Un’analisi dettagliata del nuovo
quadro di riferimento e la conseguente esigenza di dotare l’amministrazione provinciale di una serie
di strumenti tecnici in grado di dare una risposta a questo fenomeno sono oggetto di uno specifico
paragrafo del secondo capitolo. Quest’ultimo si chiude con un paragrafo dedicato alle indicazioni
politiche dell’intera programmazione energetica in merito alle diverse aree di intervento dell’ente.
Il documento prosegue poi definendo le sette linee d’attività in cui viene ripartita l’agenda
delle azioni. Tali attività sono:
1. Attività di reporting e analisi energetiche. Tale attività risulta indispensabile per monitorare
l’uso e la produzione di energia sia a livello generale sul territorio provinciale sia in determinati
comparti produttivi o settori merceologici fornendo, nel corso del tempo, ulteriori
approfondimenti e spunti di pianificazione energetica.
2. Funzioni amministrative di competenza. In questo ambito il Piano fornisce indicazioni circa
la gestione del controllo sul rendimento energetico degli impianti termici, delle autorizzazioni
per impianti di produzione di energia elettrica inferiori ai 300MW di potenza e dei pareri VIA
per le restanti centrali di produzione energetica e infine dell’attuazione delle norme
sull’inquinamento luminoso.
3. Interventi sul patrimonio di proprietà. L’attività è relativa sia ad azioni di studio e fattibilità
di interventi di risparmio energetico e utilizzo di fonti rinnovabili di energia, sia alla
realizzazione di interventi specifici finalizzati alla riduzione dei consumi energetici con valenza
dimostrativa o pilota.
4. Attività di sostegno agli enti locali. Per quanto riguarda questa tipologia di attività, è data
priorità all’emanazione di un bando annuale per il finanziamento della progettazione e
Programma Energetico Provinciale
6
Piano d’Azione Energetico Ambientale
l’adozione di politiche sull’energia da parte dei comuni della provincia di Torino. L’attività dà
però anche spazio a studi e ricerche finalizzate ad elaborare documenti programmatici tipo
(regolamenti edilizi, forme contrattuali, capitolati, ecc.) da utilizzare come riferimento per le
politiche energetiche degli enti locali.
5. Progetti mirati e buone pratiche. Questo filone di attività costituisce la sezione del Piano
dedicato alle iniziative da intraprendere con il territorio; progetti ed iniziative che vedono il
diretto coinvolgimento di attori pubblici o privati con cui la Provincia di Torino si impegna ad
attuare iniziative mirate o esempi di buona pratica.
6. Incentivi. La promozione delle fonti rinnovabili di energia e delle azioni di risparmio energetico
costituiscono un’attività chiave per il conseguimento di benefici concreti sul territorio
provinciale nella direzione della riduzione delle emissioni climalteranti. I bandi di
finanziamento indicati sono tematici e sono prevalentemente studiati per essere destinati al
settore civile, che per intensità energetica e per trend di aumento dei consumi risulta il settore
più energivoro.
7. Formazione e informazione. Attraverso l’attuazione di accordi ed intese specifiche, nonché
della formulazione di nuove collaborazioni sul territorio si realizzeranno momenti formativi ed
informativi in grado di promuovere una maggiore consapevolezza e sensibilità circa i temi del
risparmio energetico e dell’utilizzo delle fonti rinnovabili di energia.
Per ogni singola attività sono inizialmente definiti gli obiettivi generali, gli attori istituzionali
pubblici o privati coinvolgibili nella sua attuazione, le priorità e le linee di azione in cui l’attuazione
del Programma Energetico Provinciale dovrà inserirsi. Successivamente viene fornito un elenco
delle azioni già svolte dal Servizio Risorse Energetiche che hanno anticipato e consentito di
perfezionare la stesura del Piano e vengono descritte con un certo livello di dettaglio le azioni già
progettate e le risorse finanziarie previste per la loro realizzazione. Tali azioni non devono
comunque ritenersi esaustive della potenzialità progettuale della Provincia di Torino, che è legata
alla capacità di mobilitare nuove partnership e risorse finanziarie attraverso molteplici canali: fondi
europei, trasferimenti da Stato o Regione o dal bilancio interno dell’ente.
L’obiettivo generale del Piano d’Azione
L’obiettivo generale del Programma Energetico è la riduzione delle emissioni di gas
climalteranti nella direzione degli obiettivi sanciti nel protocollo di Kyoto.
La definizione quantitativa dell’obiettivo generale parte dalla stima presentata nella proposta
di Programma Energetico Provinciale in cui si indicava uno scenario in grado di ridurre al 2005 le
emissioni dei gas serra ai valori del 1990. Tale obiettivo risulta attualmente particolarmente
ambizioso (al 1999 le emissioni sono aumentate del 9% circa rispetto ai valori del 1990) e pertanto
richiede un cambiamento strutturale nella politica energetica di tutti gli operatori pubblici e privati
presenti sul territorio. Con la definizione di questo Piano d’Azione e in accordo a quanto già attuato
negli ultimi anni la Provincia di Torino rafforza il ruolo di stimolo per il territorio attraverso:
- lo sviluppo di nuove iniziative
- l’orientamento delle azioni di terzi verso i principi di sostenibilità energetica
- la costituzione di partnership allargate
- la mobilitazione di fondi e risorse sul tema.
Alcune indicazioni quantitative più specifiche vengono anche fornite nel paragrafo 2.3.2 in
cui si illustrano sinteticamente le indicazioni politiche del Programma dettagliate per diverse aree di
intervento:
- promozione di azioni di risparmio energetico sul territorio,
- promozione della cogenerazione e del teleriscaldamento,
- promozione degli impianti a fonti rinnovabili,
Programma Energetico Provinciale
7
Piano d’Azione Energetico Ambientale
-
promozione di un piano per l’applicazione degli obiettivi di riduzione dei consumi, sviluppo
delle fonti rinovabili di energia e riduzione delle emissioni direttamente sul patrimonio di
proprietà.
Ogni singolo intervento diretto dell’Amministrazione e ogni singola iniziativa di
finanziamento sarà comunque accompagnata da un’attività di monitoraggio che porterà, ove
possibile, a una relazione conclusiva in termini di risparmio energetico e di conseguenti riduzioni di
emissioni climalteranti in modo da valutare l’efficacia delle politiche messe in campo dalla
Provincia di Torino.
Programma Energetico Provinciale
8
Piano d’Azione Energetico Ambientale
1. NORMATIVE E STRATEGIE IN CAMPO ENERGETICO-AMBIENTALE
1.1
1.1.1
Riferimenti internazionali
L’evoluzione del protocollo di Kyoto
Il protocollo di Kyoto è stato adottato a Dicembre del 1997 durante la terza Conferenza delle
Parti (COP3), ma non è ancora attivo dal momento che pochi paesi, al momento, lo hanno ratificato.
Per diventarlo è necessario che venga ratificato da un numero di paesi industrializzati che abbiano
rappresentato, nel 1990, almeno il 55% delle emissioni.
Alla quarta Conferenza delle Parti (COP4) a Buenos Aires, nel Novembre 1998, venne
adottato il cosiddetto “Piano d’Azione di Buenos Aires” con lo scopo di sviluppare un quadro
regolatore finale del Protocollo di Kyoto entro i successivi due anni. Ma durante la sesta Conferenza
delle Parti (COP6-1) all’Aia, nel Novembre 2000, non si è riusciti ad ottenere l’accordo su varie
questioni, portando al successivo ritiro degli Stati Uniti dal Protocollo di Kyoto.
Durante una sessione aggiuntiva della la sesta Conferenza delle Parti (COP6-2) a Bonn, a
Luglio 2001, si è comunque pervenuti al cosiddetto “Accordo di Bonn” che dovrebbe consentire,
nonostante l'abbandono degli USA, di raggiungere il quorum del 55% delle emissioni mediante
varie “concessioni” fatte allo scopo di convincere paesi quali il Giappone, la Russia, l’Australia ed
il Canada a ratificare il Protocollo.
In sintesi, l’Accordo di Bonn è centrato sui seguenti punti:
a) I meccanismi di Kyoto - Emission Trading (ET), Joint Implementation (JI) e Clean Development
Mechanism (CDM):
- sono stati esclusi degli espliciti limiti quantitativi rispetto alla possibilità di attuare la
riduzione delle emissioni con tali meccanismi, come in precedenza proposto dall’Unione
Europea;
- l’unico meccanismo associato ad una tassa è il CDM, in quanto il 2% dei crediti di emissione
ottenuto con un progetto di questo tipo deve essere venduto sul mercato ed i proventi
devono essere trasferiti ad un apposito fondo per il finanziamento di progetti volti a
compensare gli effetti dei cambiamenti climatici;
- non si dovrebbero utilizzare crediti derivanti da installazioni nucleari all’interno di progetti JI
e CDM.
b) Forestazione, uso del suolo e cambiamento d’uso del suolo:
- è necessario dimostrare che le suddette attività siano iniziate a partire dal 1990 e siano di
origine antropica. Il calcolo è fatto considerando la differenza tra le emissioni (rimozioni) al
2010 e quelle al 1990;
- per ogni nazione è stato stabilito un tetto alle quantità annuali di carbonio che possono essere
associate alle attività di gestione forestale;
- è stato stabilito un limite dell’1%, rispetto alle emissioni del 1990, per quanto riguarda la
riduzione delle emissioni ottenute con progetti CDM in campo forestale.
c) Finanziamento ai paesi in via di sviluppo
- è stato istituito un fondo speciale per finanziare attività, programmi e misure relazionate ai
cambiamenti climatici;
- è stato istituito un fondo per i paesi meno sviluppati per supportare un programma di lavoro
in questi paesi;
- è stato istituito un fondo di adattamento per finanziare progetti concreti volti a compensare
gli effetti dei cambiamenti climatici nei paesi in via di sviluppo;
- non è stata specificata nessuna somma per questi fondi se non la quota del 2% associata ai
progetti CDM.
Programma Energetico Provinciale
9
Piano d’Azione Energetico Ambientale
d) Adempimento degli impegni
- è stato istituito un comitato con lo scopo di verificare se un paese sta adempiendo ai propri
obblighi in linea con gli obiettivi di Kyoto;
- in caso di mancato adempimento, si richiede di adempiere all’impegno incrementando del
30% la quantità di emissioni non ridotte;
- durante il periodo di mancato adempimento un paese non può partecipare al commercio
delle emissioni.
L’ultima Conferenza delle Parti (COP7) si è tenuta a Marrakesh nel Novembre 2001.
L’impatto del cosiddetto Accordo di Marrakesh sull’efficacia ambientale del Protocollo di Kyoto è
piuttosto limitato rispetto a quanto definito nel precedente accordo di Bonn. In questo senso, la
principale decisione riguarda la possibilità concessa alla Russia di incrementare il proprio tetto
riguardo all’utilizzo delle foreste come “pozzi” di carbonio.
Secondo diverse stime, le conseguenze degli accordi di Bonn e Marrakesh ed il ritiro degli
USA dal Protocollo di Kyoto determineranno una riduzione delle emissioni di CO2 equivalente non
più del 5,2%, come definito nel Protocollo stesso, ma dello 0,6%. Se si considerano anche gli effetti
corrispondenti agli assorbimenti da parte dei “pozzi” di carbonio, la riduzione arriverà al 4,3%.
1.2
Il ruolo dell’Europa
Nella discussione sul mantenimento del Protocollo di Kyoto, il ruolo dell’Europa è stato
fondamentale, dimostrando una leadership a livello internazionale.
Anche dopo il ritiro degli USA, a giugno 2001 l’Europa ha avviato unilateralmente la ratifica
del Protocollo, con un impegno sottoscritto da tutti i ministri dell’ambiente dell’unione.
Il 6 febbraio 2002 il parlamento europeo ha votato una risoluzione nella direzione della
ratifica del Protocollo.
Infine, con l’accordo raggiunto dai ministri dell’ambiente il 4 marzo 2002, l’unione europea si
è impegnata a completare, entro il primo giugno 2002, la ratifica del Protocollo. E’ comunque un
impegno dei singoli stati membri ratificare il Protocollo: un processo che dovrà essere completato
entro giugno prossimo, in modo da consentirne l’entrata in vigore prima del vertice mondiale sullo
sviluppo sostenibile previsto per settembre a Johannesburg.
Già a Marzo del 2000 la Commissione aveva varato il Programma Europeo per il
Cambiamento Climatico (ECCP).
Tale programma sottolinea che sono necessari maggiori sforzi affinché l’Unione Europea
possa adempiere agli obiettivi del Protocollo di Kyoto di riduzione delle emissioni dei gas di serra
dell’8%.
Il rapporto finale della prima fase dell’ECCP delinea una serie di politiche e misure che
formeranno parte della strategia Comunitaria.
Un elemento importante del programma è l’inclusione di iniziative già esistenti e che hanno
bisogno di ulteriore sviluppo, allo scopo di produrre dei programmi coerenti e mutuamente
compatibili (accordo con i produttori di automobili per la riduzione delle emissioni di CO2,
direttive per la promozione delle energie rinnovabili, piano d’azione per la promozione
dell’efficienza energetica, libro verde sulla sicurezza della fornitura di energia, ecc.). Le misure
identificate nell’ECCP sono quindi state sviluppate nel contesto di queste iniziative già esistenti.
I dati più recenti indicano che le politiche e le misure esistenti dovrebbero al massimo ridurre
le emissioni al 2010 dell’1,4% sotto il livello del 1990, a fronte di un incremento tendenziale di
circa il 7%. Sarebbero quindi necessari nuovi interventi atti a ridurre le emissioni di un ulteriore
6,6%. Considerando, però, le varie difficoltà ed incertezze di attuazione, si suppone che si debbano
prevedere nuove azioni volte a ridurre le emissioni di un ulteriore 9%.
Il programma prevede interventi nei seguenti settori:
- Meccanismi di flessibilità (come previsto dal Protocollo di Kyoto)
Programma Energetico Provinciale
10
Piano d’Azione Energetico Ambientale
-
Produzione di energia
Consumo di energia
Efficienza energetica nei dispositivi di uso finale e nei processi industriali
Trasporti
Industria
Ricerca
Agricoltura.
Per la maggior parte di questi settori sono già state definite delle azioni e dei quantitativi di
riduzione delle emissioni ad esse associate, in considerazione del costo delle azioni stesse. La
tabella seguente riporta, per ognuno di tali settori, il contributo previsto alla riduzione in base al
costo delle azioni.
Settore di intervento
Produzione di energia
Consumo di energia
Efficienza energetica
Trasporti
Industria
Totale
Potenziale stimato di riduzione
(Mt CO2 eq.)
<20€/ton
>20€/ton
252
263
302
313
150
220
27
27
125
125
60
60
107
127
45
50
30
30
20
20
664
765
454
470
Come già menzionato, il Programma Europeo per il Cambiamento Climatico contempla
diverse strategie e direttive già intraprese, tra cui quelle di seguito riportate.
Libro verde: Verso una strategia europea di sicurezza dell’approvvigionamento energetico
(Novembre 2000)
Accanto alla questione relativa a come far fronte ai cambiamenti climatici, l’Europa ha
intrapreso un dibattito sulla sicurezza dell’approvvigionamento energetico attraverso un libro verde
nato dalla constatazione che la dipendenza energetica europea è in continuo aumento. L’Unione
europea è molto dipendente dall’approvvigionamento esterno. Essa importa oggi il 50 % del suo
fabbisogno e questa percentuale sfiorerà il 70 % nel 2030, con una dipendenza più marcata per gli
idrocarburi se le tendenze attuali continuano. La sicurezza dell’approvvigionamento non mira a
massimizzare l’autonomia energetica o minimizzare la dipendenza, bensì a ridurre i rischi legati a
quest’ultima.
Si impone, quindi, una riflessione sulla diversificazione delle fonti di approvvigionamento
energetico (per prodotti e zone geografiche). Tale riflessione è ritenuta necessaria proprio in un
periodo nel quale si intrecciano due fenomeni molto importanti per il contesto dell’energia: da un
lato i nuovi investimenti energetici derivanti in gran parte dal nuovo mercato liberalizzato, dall’altro
la questione dei cambiamenti climatici. Nel prossimo decennio saranno necessari, nel nuovo quadro
del mercato dell’energia (apertura alla concorrenza del settore e preoccupazioni ambientali),
investimenti energetici, per sostituire le infrastrutture obsolete e per rispondere alla crescita della
domanda. È quindi un’occasione da cogliere per promuovere una politica energetica coerente su
scala comunitaria.
Fino ad ora non c’è mai stato un vero dibattito comunitario sulle linee di forza di una politica
dell’energia e la problematica energetica è sempre stata trattata attraverso il mercato interno o dal
punto di vista dell’armonizzazione, dell’ambiente o della fiscalità. Oggi gli Stati membri sono
interdipendenti a livello di lotta contro il cambiamento climatico e di realizzazione del mercato
interno dell’energia. Ogni decisione di politica energetica presa da uno Stato membro avrà
inevitabilmente ripercussioni sul funzionamento del mercato negli altri Stati membri. La politica
Programma Energetico Provinciale
11
Piano d’Azione Energetico Ambientale
energetica ha assunto una dimensione comunitaria nuova. In questo contesto occorre interrogarsi sul
senso delle decisioni nazionali di politica energetica non coordinate.
L’analisi svolta nel libro verde mostra che i margini di manovra dell’Unione europea
sull’offerta di energia sono ridotti e che gli sforzi importanti da consacrare a favore delle fonti
rinnovabili resteranno tutto sommato limitati di fronte alla crescita della domanda. Il ruolo delle
energie convenzionali resterà per lungo tempo inevitabile. Lo sforzo dovrà vertere
sull’orientamento di una domanda energetica rispettosa degli impegni di Kyoto e intesa a tutelare la
sicurezza dell’approvvigionamento.
Direttiva 2001/77/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 Settembre 2001 sulla
promozione dell’energia elettrica da fonti energetiche rinnovabili nel mercato interno
dell’elettricità
Obiettivo della direttiva è quello di promuovere un maggior utilizzo delle fonti energetiche
rinnovabili nella produzione di energia elettrica nell’ambito del mercato europeo e creare le basi per
un futuro quadro legislativo in materia. Tale obiettivo ha il duplice scopo di ridurre l’impatto
sull’ambiente del sistema energetico e, contemporaneamente, di limitare l’incertezza derivante dalla
dipendenza energetica europea.
Secondo quanto specificato nella direttiva, per fonti energetiche rinnovabili si intendono fonti
energetiche rinnovabili non fossili, ovvero l'energia eolica, solare, geotermica, del moto ondoso,
maremotrice, idraulica, o ancora quella proveniente dalla biomassa, dai gas di discarica e dai gas
residuati dai processi di depurazione e biogas. La Comunità europea aveva già sottolineato nel
Libro bianco sulle fonti energetiche rinnovabili la necessità di promuovere l'utilizzo di tali fonti di
energia, in quanto queste contribuiscono alla protezione dell'ambiente e allo sviluppo sostenibile,
possono creare occupazione, avere un impatto positivo sulla coesione sociale, contribuire alla
sicurezza degli approvvigionamenti e permettere di conseguire più rapidamente gli obiettivi di
Kyoto. In base alla direttiva, gli Stati membri dovranno adottare misure adeguate per aumentare il
consumo di elettricità prodotta da fonti energetiche rinnovabili, nel rispetto degli obiettivi nazionali
di consumo che saranno indicati ogni cinque anni. La Commissione europea dovrà poi valutare in
che misura gli obiettivi nazionali siano compatibili con l'obiettivo globale che prevede una quota
indicativa del 22,1% di elettricità prodotta da fonti energetiche rinnovabili sul consumo totale di
elettricità della Comunità entro il 2010 (contro l’attuale 14%). Con tale obiettivo la quota
rinnovabile dovrebbe passare dall’attuale 6% al 12% del fabbisogno energetico complessivo. La
Commissione, inoltre, dovrà presentare la proposta per un quadro comunitario per i regimi di
sostegno dell'elettricità prodotta da fonti energetiche rinnovabili, il cui obiettivo sarà quello di
promuovere un uso più efficace di tali fonti di energia. Gli Stati membri dovranno istituire un
sistema di garanzie che consenta ai produttori di elettricità di dimostrare che l'elettricità da essi
venduta sia effettivamente prodotta da fonti energetiche rinnovabili e impegnarsi a costituire un
quadro legislativo unico a livello europeo allo scopo di ridurre gli ostacoli normativi o di altro tipo
all'aumento della produzione di elettricità derivante da fonti energetiche rinnovabili.
Gli Stati membri dovranno adottare le disposizioni legislative necessarie per l'applicazione
della direttiva entro il 27 ottobre 2003.
Per quanto riguarda l’Italia, la direttiva prevede un incremento dell’energia elettrica da fonte
rinnovabile al 25%, contro l’attuale 16%. L’Italia ha dichiarato che il 22% potrebbe essere una cifra
realistica nell’ipotesi che nel 2010 il consumo interno lordo di elettricità ammonti a 340 TWh. Tale
percentuale deriva dall’ipotesi che la produzione interna lorda di elettricità a partire da fonti
energetiche rinnovabili rappresenterà, nel 2010, fino a 76 TWh (come previsto nel Libro Bianco per
la valorizzazione delle fonti rinnovabili in Italia), cifra che comprende anche l’apporto della parte
non biodegradabile dei rifiuti urbani e industriali utilizzati in conformità della normativa
comunitaria sulla gestione dei rifiuti. Al riguardo è evidente che la capacità di conseguire l’obiettivo
Programma Energetico Provinciale
12
Piano d’Azione Energetico Ambientale
indicativo enunciato nella direttiva dipende, tra l’altro, dal livello effettivo della domanda interna di
energia elettrica nel 2010.
1.3
Riferimenti nazionali
1.3.1 Il comparto dell’energia elettrica
La questione della riduzione delle emissioni, in adempimento al protocollo di Kyoto, si
innesta in un periodo in cui in Italia (e non solo) il settore elettrico sta vivendo una profonda
ristrutturazione in ogni suo comparto, dalla Generazione fino alla Vendita. La normativa di
attuazione della direttiva comunitaria che riguarda le regole per il mercato dell'energia elettrica è il
Decreto Legislativo 16 marzo 1999, n. 79 ("Attuazione della direttiva 96/92/CE recante norme
comuni per il mercato interno dell'energia elettrica"), noto come decreto "Bersani".
L'atto riguarda, in particolare, la liberalizzazione del mercato elettrico e la disciplina del
settore elettrico in Italia.
A partire dall'entrata in vigore di tale decreto, infatti, le attività di produzione, importazione,
esportazione, acquisto e vendita di energia elettrica sono libere, nel rispetto degli obblighi di
servizio pubblico, mentre le attività di trasmissione e distribuzione dell'energia sono date in
concessione dallo Stato al gestore della rete, il quale avrà l'obbligo di connettere alla rete di
trasmissione nazionale tutti i soggetti che ne facciano richiesta.
L’applicazione del decreto è garantita dall’Autorità per l’energia elettrica e il gas (AEEG), il
Ministero dell’Industria e il Gestore della Rete di Trasmissione Nazionale (GRTN).
La disciplina delle attività di produzione prevede che, a decorrere dal 1 gennaio 2003, a nessun
soggetto è consentito produrre o importare più del 50% del totale dell'energia elettrica prodotta e
importata in Italia. Entro la stessa data l'Enel Spa dovrà cedere non meno di 15.000 MW della
propria capacità produttiva.
Per quanto riguarda il lato consumo, invece, si prevede l'istituzione di due mercati paralleli:
uno "vincolato" e uno "libero".
Il primo è costituito dai clienti vincolati, cioè utenti che presentano consumi di energia
elettrica al di sotto di una determinata soglia (in particolare nella categoria vengono ricompresi gli
utenti domestici). Tali clienti non hanno la capacità né la forza contrattuale, proprio in ragione dei
bassi consumi, per stipulare contratti di fornitura direttamente con i produttori spuntando condizioni
vantaggiose.
Per tutelare i clienti vincolati si è prevista l'istituzione dell'Acquirente Unico, che provvederà
ai loro fabbisogni rifornendoli attraverso i distributori locali; per i clienti vincolati è assicurata la
tariffa unica nazionale che è definita dall'Autorità per l'energia elettrica ed il gas.
Il secondo mercato è costituito dai cosiddetti clienti idonei, cioè utenti che, avendo consumi
superiori a determinate soglie, hanno la facoltà di stipulare contratti di fornitura direttamente con
produttori, società di distribuzione o grossisti. Per assicurare una necessaria gradualità al mercato, i
clienti idonei - qualora lo ritengano opportuno - possono scegliere di essere riforniti dall'Acquirente
Unico (e quindi essere soggetti alla tariffa unica nazionale) per un periodo di due anni rinnovabile
per una sola volta, dopodiché dovranno necessariamente acquistare l'energia sul mercato libero.
Gli operatori grossisti sono società autorizzate a vendere energia sul mercato libero. Ciascun
cliente può richiedere offerte di energia a diversi operatori e concordare il prezzo con una libera
contrattazione. Un cliente idoneo può quindi scegliere l’operatore da cui acquistare l’energia in base
alla convenienza e alle proprie esigenze di flessibilità, arrivando a definire il contratto che meglio si
addice alle proprie caratteristiche di consumo.
Il grado di apertura del mercato, determinato dai consumi dei clienti idonei, viene fissato
abbassando progressivamente le soglie di consumo che determinano la qualifica medesima.
Programma Energetico Provinciale
13
Piano d’Azione Energetico Ambientale
Per quanto riguarda i requisiti, il decreto Bersani dispone che possono accedere al libero
mercato i "clienti idonei", cioè le Aziende o i consorzi di Aziende che nell'ultimo anno solare hanno
consumato più di 9 GWh, con un minimo per ogni singola Azienda appartenente al consorzio di 1
GWh. (si precisiamo che l'art. 10, comma 5-bis della legge 5 marzo 2001, n. 57 recante
"Disposizioni in materia di apertura e regolazione dei mercati" prevede la diminuzione della soglia
minima di consumo di energia elettrica - sopra indicata - per accedere al libero mercato: tale soglia
scenderà a 0,1 GWh "a decorrere dal novantesimo giorno dalla cessione, da parte dell'ENEL Spa, di
non meno di 15.000 MW di capacità produttiva".)
Le Aziende appartenenti ad un consorzio devono essere ubicate nello stesso comune o in
comuni contigui, intendendosi per tali - come precisato nella deliberazione dell'Autorità per
l'energia elettrica e il gas del 30 giugno 1999, relativa al riconoscimento della qualifica di cliente
idoneo - "i comuni i cui territori non abbiano soluzione di continuità". A questa regola viene però
consentito di derogare attraverso "specifici atti di programmazione regionale" (ad esempio, la
Giunta Regionale della Lombardia ha adottato la delibera 22 ottobre 1999 n. 6/45881 che fa venir
meno l'obbligo di contiguità territoriale: in sostanza viene resa possibile la costituzione di consorzi
d'acquisto di energia elettrica tra Aziende ubicate all'interno della stessa provincia).
Quale può essere la conseguenza del nuovo mercato liberalizzato sull’adozione di politiche
volte a ridurne l’impatto ambientale, soprattutto per quanto riguarda i cambiamenti climatici?
E’ probabile che si innestino due processi con effetti contrastanti: da un lato un mercato di
questo tipo tenderà a far incrementare i consumi in vista di maggiori introiti, dall’altro si cercherà di
incrementare anche l’efficienza, a partire dai sistemi di produzione energetica che andranno in parte
a sostituire sistemi più obsoleti. Il decreto Bersani, inoltre, indica esplicitamente che le concessioni
alle società distributrici di energia elettrica devono prevedere misure di incremento dell'efficienza
energetica degli usi finali di energia.
Sempre dal punto di vista della produzione energetica è importante sottolineare gli aspetti
relativi allo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili introdotti dallo stesso decreto Bersani
secondo il quale, a decorrere dall’anno 2001, gli importatori e i soggetti responsabili degli impianti
che, in ciascun anno, importano o producono energia elettrica da fonti non rinnovabili, hanno
l’obbligo d’immettere nel sistema elettrico nazionale, nell’anno successivo, una quota prodotta da
impianti da fonti rinnovabili, entrati in esercizio o ripotenziati dopo il primo aprile 1999, pari al 2%
della suddetta energia elettrica importata o prodotta.
Ciò non significa, obbligatoriamente, produrre in proprio la quota necessaria al
raggiungimento della percentuale indicata, in quanto gli stessi soggetti possono adempiere al
suddetto obbligo anche acquistando, in tutto o in parte, l’equivalente quota o i relativi diritti da altri
produttori o dal gestore della rete di trasmissione nazionale.
Le disposizioni relative alle modalità di produzione e gestione della quota di energia elettrica
da fonte rinnovabile (mediante i cosiddetti “certificati verdi”) sono state tradotte e maggiormente
sviluppate nel DM 11 novembre 1999 “Direttive per l’attuazione delle norme in materia di energia
elettrica da fonti rinnovabili di cui ai commi 1,2,3 dell’articolo 11 del Dlgs 16 marzo 1999, n.79”.
Parallelamente all’incentivazione alla produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, la
legislazione nazionale ha previsto una normativa rivolta al risparmio energetico con il DM
MinIndustria del 24 aprile 2001 “Individuazione degli obiettivi quantitativi per l’incremento
dell’efficienza energetica negli usi finali ai sensi dell’art. 9, comma 1, del decreto legislativo 16
marzo, n. 79”.
In questo provvedimento si stabilisce che, a partire dal 2002, i distributori di energia elettrica
con più di 100.000 clienti dovranno dimostrare, alla fine dell’anno, di aver conseguito risparmi
energetici pari a determinate quote prefissate. I risparmi complessivi per i distributori di energia
elettrica sono pari a:0,1 Mtep per il 2002, 0,5 Mtep per il 2003, 0,9 Mtep per il 2004, 1,2 Mtep per
il 2005 e 1,6 Mtep per il 2006.
Programma Energetico Provinciale
14
Piano d’Azione Energetico Ambientale
Il decreto, oltre a definire i quantitativi di energia primaria che dovranno essere risparmiati
negli utilizzi finali, indica anche il tipo di interventi da effettuare per conseguire tali risparmi.
Questi dovranno essere conseguiti, per almeno il 50%, attraverso progetti che determinino riduzioni
nei consumi di energia elettrica e, per il rimanente 50%, tramite interventi che producano
abbassamenti non necessariamente negli usi di elettricità.
In particolare, gli interventi che dovranno essere promossi riguardano principalmente:
- l'adozione di apparecchiature e sistemi di regolazione atti a conseguire risparmi in campo
illuminotecnico;
- l'adozione di sistemi di rifasamento dei carichi elettrici e di azionamenti elettrici a frequenza
variabile;
- l'adozione di apparecchi utilizzatori particolarmente efficienti, certificati in base alla
esistente normativa relativa alla etichettatura energetica ed appartenenti alla classe A;
- interventi di miglioramento dell'involucro edilizio degli edifici, al fine di minimizzare i
consumi energetici di raffrescamento, e di architettura bioclimatica;
- impiego di sistemi ad energia solare fotovoltaica.
I suddetti interventi dovranno inoltre consentire un'effettiva riduzione dei consumi di energia
elettrica e tutte le apparecchiature installate e/o i sistemi realizzati dovranno essere certificati
secondo la normativa esistente. I risparmi energetici conseguiti a seguito degli interventi verranno
valorizzati dando luogo a titoli di efficienza energetica che saranno oggetto di contrattazione,
determinando la formazione di un mercato dei titoli di efficienza per molti aspetti simile a quello
dei certificati verdi.
Il decreto non entra nei dettagli di come quantificare i risparmi, verificare i risultati
effettivamente conseguiti ed assegnare i conseguenti titoli di efficienza energetica o sanzionare i
mancati obbiettivi. Tutte queste attività vengono demandate all'Autorità per l'energia elettrica ed il
gas che entro sei mesi dall'uscita dei decreti avrebbe dovuto emettere le linee guida in base alle
quali attuare questo piano di risparmio energetico (cosa che al momento non ha ancora fatto).
Anche le Regioni e Province autonome devono elaborare dei piani regionali per il risparmio
energetico nell'ambito dei quali dovranno essere effettuati gli interventi di risparmio energetico.
Chi però dovrà farsi promotore degli interventi di risparmio energetico saranno le aziende
distributrici dell'energia elettrica, che saranno obbligate, pena delle sanzioni pecuniarie, ad ottenere
nel quinquennio risparmi energetici proporzionali alle quote di energia elettrica e di gas distribuiti
nel 2001, aggiudicandosi così dei titoli di efficienza energetica.
Alle Aziende distributrici verrà concesso di incrementare la tariffa di distribuzione per i
clienti vincolati o quelle di vettoriamento per i clienti del mercato libero, così da recuperare parte
dei costi sostenuti per promuovere il risparmio energetico. Queste maggiorazioni tariffarie saranno
decise dall'Autorità. Nella realizzazione degli interventi di risparmio energetico le Aziende
distributrici possono avvalersi delle EsCo (società di servizi energetici), facendo realizzare a loro gli
interventi di risparmio energetico.
1.3.2
Il comparto del gas
Analogamente alla direttiva relativa al settore dell’energia elettrica, anche per il gas è stata
emanata una direttiva che si inquadra nell'obiettivo dell'Unione Europea di attuare un ampio
processo di apertura dei mercati. Si tratta del Decreto Legislativo 23 maggio 2000, n. 164 (“Decreto
legislativo di attuazione della direttiva 98/30/CE relativa a norme comuni per il mercato interno
del gas“), noto come decreto “Letta”.
Il decreto Letta, infatti, coerentemente con il Decreto Legislativo 79/99 sul mercato
dell'energia elettrica da il via al processo di liberalizzazione del mercato interno del gas naturale.
Programma Energetico Provinciale
15
Piano d’Azione Energetico Ambientale
Il decreto prevede una maggiore apertura della concorrenza del settore del gas, la regolazione
delle attività in cui non è possibile una piena apertura alla concorrenza, la separazione societaria fra
le diverse attività di ciascun soggetto operante nel settore.
Dal 2002 al 2010 viene introdotto un limite massimo di immissione di gas naturale nel
sistema; in relazione a ciò, dal 1° gennaio 2002 nessun operatore potrà detenere una quota superiore
al 75% dei consumi nazionali, al netto dei quantitativi di gas autoconsumato. La percentuale del
75% decresce di due punti percentuali annualmente fino al 2010 e fino a raggiungere il 61%. Il
decreto stabilisce inoltre al 50% dei consumi finali la quota che ciascun operatore può detenere
nella vendita di gas.
Il decreto riconosce clienti idonei (cioè in grado di stipulare contratti di acquisto di gas
naturale con qualsiasi produttore, importatore, distributore o grossista, sia in Italia che all'estero):
- i clienti finali con consumi superiori a 200.000 metri cubi all'anno;
- i consorzi e le società contabili con consumi pari almeno a 200.000 metri cubi all'anno e i
cui singoli componenti consumino almeno 50.000 metri cubi annui;
- i grossisti e i distributori di gas naturale;
- le imprese che acquistano gas per la produzione di energia elettrica e per la cogenerazione
di energia elettrica e calore.
Dal 1° gennaio 2003 tutti i clienti finali saranno idonei.
Dal 23 maggio 2000 è quindi possibile acquistare sul libero mercato affidandosi alla figura
del grossista. Definito dal decreto Letta, tale operatore è autorizzato ad acquistare e vendere gas
naturale senza svolgere attività di trasporto e distribuzione all’interno o all’esterno del sistema in
cui è stabilito od opera.
I clienti che non rientrano nella categoria degli idonei sono sottoposti ad un regime tariffario
che è definito dall’Autorità dell’energia elettrica e gas.
Nell’ambito di tali linee guida ad ogni esercente è lasciata la facoltà di proporre diverse
opzioni tariffarie. A clienti con medesime caratteristiche di consumo devono essere garantite le
stesse tariffe.
E’ interessante sottolineare che le imprese di distribuzione hanno l’obbligo di perseguire il
risparmio energetico e lo sviluppo delle fonti rinnovabili.
A tale proposito, analogamente al decreto riguardante l’energia elettrica, è stato emanato il
DM MinIndustria del 24 aprile 2001 “Individuazione degli obiettivi quantitativi nazionali di
risparmio energetico e sviluppo delle fonti rinnovabili di cui all’art.16, comma 4, del decreto
legislativo 23 maggio 2000, n. 164”.
In questo provvedimento si stabilisce che, a partire dal 2002, i distributori di gas con più di
100.000 clienti dovranno dimostrare, alla fine dell’anno, di aver conseguito risparmi energetici pari
a determinate quote prefissate. I risparmi complessivi per i distributori di energia elettrica sono pari
a:0,1 Mtep per il 2002, 0,4 Mtep per il 2003, 0,7 Mtep per il 2004, 1,0 Mtep per il 2005 e 1,3 Mtep
per il 2006.
Il decreto, oltre a definire i quantitativi di energia che dovranno essere risparmiati negli
utilizzi finali, indica anche il tipo di interventi da effettuare per conseguire tali risparmi. Questi
dovranno essere conseguiti, per almeno il 50%, attraverso progetti che determinino riduzioni nei
consumi di gas e, per il rimanente 50%, tramite interventi che producano abbassamenti non
necessariamente negli usi di gas.
In particolare gli interventi che dovranno essere promossi riguardano principalmente:
- l'adozione di apparecchi utilizzatori particolarmente efficienti, certificati in base alla
esistente normativa relativa alla etichettatura energetica ed appartenenti alla classe 4 stelle
per i sistemi di combustione;
- applicazione di sistemi di regolazione e di telecontrollo degli impianti, e di sistemi di
contabilizzazione;
Programma Energetico Provinciale
16
Piano d’Azione Energetico Ambientale
-
interventi di miglioramento dell'involucro edilizio degli edifici, al fine di minimizzare i
consumi energetici sia in riscaldamento che in raffrescamento, e di architettura bioclimatica;
- applicazione di sistemi di cogenerazione, utilizzo di recuperi termici e di energia termica
proveniente da reti di teleriscaldamento alimentate da sistemi di cogenerazione o da sistemi
alimentati a biomasse o rifiuti; - impiego di veicoli elettrici ed a gas;
- impiego di sistemi ad energia solare termica.
Anche nel caso del gas sono state definite le medesime condizioni di gestione delle attività di
risparmio analogamente a quanto fatto per l’energia elettrica. In particolare, l'Autorità per l'energia
elettrica ed il gas, entro sei mesi dall'uscita dei decreti, avrebbe dovuto emettere le linee guida in
base alle quali attuare questo piano di risparmio energetico (cosa che al momento non ha ancora
fatto). Le Regioni e le Province autonome devono elaborare dei piani regionali per il risparmio
energetico nell'ambito dei quali dovranno essere effettuati gli interventi di risparmio energetico e le
aziende distributrici del gas dovranno farsi promotrici degli interventi di risparmio energetico,
aggiudicandosi così dei titoli di efficienza energetica. Alle Aziende distributrici verrà concesso di
incrementare la tariffa di distribuzione per i clienti vincolati o quelle di vettoriamento per i clienti
del mercato libero, così da recuperare parte dei costi sostenuti per promuovere il risparmio
energetico. Queste maggiorazioni tariffarie saranno decise dall'Autorità. Nella realizzazione degli
interventi di risparmio energetico le Aziende distributrici possono avvalersi delle EsCo (società di
servizi energetici), facendo realizzare a loro gli interventi di risparmio energetico.
1.4
Riferimenti locali
Le politiche comunitarie e nazionali concernenti la riduzione dell’impatto ambientale delle
attività energetiche, come pure il processo di liberalizzazione del settore, si intersecano con un terzo
elemento che sta prendendo corpo negli ultimi anni, e cioè la politica del decentramento agli Enti
locali, avviata con la legge 59/97 (“Bassanini”).
Il decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112 “Conferimento di funzioni e compiti
amministrativi dello Stato alle Regioni ed agli Enti locali, in attuazione del Capo I della legge 15
marzo 1997, n. 59” attribuisce alle Regioni ed agli enti locali un significativo insieme di
competenze e funzioni.
Le funzioni, in ambito energetico, che concernono l’elaborazione e la definizione degli
obiettivi e delle linee della politica energetica nazionale, nonché l’adozione degli atti di indirizzo e
coordinamento per un’articolata programmazione energetica regionale, rimangono comunque di
competenza statale. Per quanto riguarda le funzioni amministrative, vengono assegnate allo Stato
quelle che assecondano esigenze di politica unitaria e hanno interesse di carattere nazionale o
sovraregionale.
Alla Regione vengono assegnate funzioni con criterio residuale, ovvero tutte quelle non
conferite direttamente allo Stato e agli Enti Locali. Il decreto attribuisce espressamente alla Regione
il controllo di quasi tutte le forme di incentivazione previste dalla legge 10/91 (art. 12, 14, 30) e il
coordinamento dell’attività degli Enti locali in relazione al contenimento dei consumi di energia
degli edifici in attuazione del DPR 412/93, modificato dal DPR 551/99.
L’art.31 del Dlgs 112/98 attribuisce agli Enti locali le funzioni amministrative connesse “al
controllo sul risparmio energetico e l’uso razionale dell’energia e le altre funzioni che siano previste
dalla legislazione regionale” (art.31), in particolare alla Provincia sono assegnate le seguenti
funzioni:
- la redazione e l’adozione dei programmi di intervento per la promozione delle fonti
rinnovabili e del risparmio energetico;
- l’autorizzazione alla installazione ed all’esercizio degli impianti di produzione di energia;
- il controllo sul rendimento energetico degli impianti termici.
Programma Energetico Provinciale
17
Piano d’Azione Energetico Ambientale
La Regione Piemonte si è dotata della Legge regionale 26 aprile 2000, n. 44 “Disposizioni
normative per l'attuazione del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112 'Conferimento di funzioni e
compiti amministrativi dello Stato alle Regioni ed agli Enti locali, in attuazione del Capo I della
legge 15 marzo 1997, n. 59” , nell’ambito della quale al Capo VIII – Energia - si definiscono le
funzioni di Regione, Province e Comuni.
Tali funzioni sono ribadite nel disegno di legge regionale n. 282 “Disposizioni in campo
energetico. Approvazione del piano energetico ambientale”. Oltre a riordinare le funzioni ed i
compiti in campo energetico di Regione, Provincia e Comuni, in tale disegno di legge si disciplina
l’approvazione del piano energetico ambientale.
In particolare, l’Art.2 prevede che la Regione eserciti funzioni di indirizzo e coordinamento in
materia di energia in armonia con i già citati decreti legislativi 16 marzo 1999, n. 79 e 23 maggio
2000, n. 164.
Inoltre, si prevede che la Regione adotti il Piano Energetico Ambientale come strumento di
programmazione per perseguire obiettivi di qualità in termini di produzione, trasporto, distribuzione
e consumo di energia. Ai fini della predisposizione, dell’attuazione e dell’aggiornamento del Piano,
la Regione istituisce un tavolo di concertazione con gli enti locali, denominato “Forum regionale
per l’energia”, allargato ai rappresentanti delle agenzie per l’ambiente e per l’energia nazionali e
locali, delle categorie produttive, delle forze sociali, delle associazioni ambientaliste, degli atenei e
degli enti di ricerca. Tra gli strumenti prioritari di attuazione del Piano Energetico, la Regione
individua gli accordi volontari tra gli enti locali, nonché tra enti pubblici e soggetti privati. E’
inoltre istituito un fondo rotativo per il credito agevolato, quale strumento finanziario di
incentivazione finalizzato a sostenere interventi in materia energetica.
L’Art.3 del disegno di legge prevede che le Province debbano provvedere, attraverso
l’adozione coordinata dei piani e dei programmi di loro competenza, all’attuazione del Piano
energetico ambientale della Regione osservando le linee di indirizzo e di coordinamento da questo
previste.
L’Art.4, tra le competenze attribuite ai Comuni, oltre all’adozione del Piano energetico nel
caso si superino i 50.000 abitanti, individua l’adozione di norme tecniche di attuazione per il
risparmio energetico e l’utilizzo delle fonti rinnovabili, da inserire nell’ambito del proprio
regolamento edilizio, coerentemente con le norme di certificazione energetica degli edifici.
Il disegno di legge prevede, inoltre, che tanto la Regione come le Province ed i Comuni
applichino, ognuno secondo le proprie funzioni, le disposizioni della Legge Regionale 24 maggio
200, n. 31 “Disposizioni per la prevenzione e lotta all’inquinamento luminoso e per il corretto
impiego delle risorse energetiche”.
In particolare, la Regione individua le aree che presentano caratteristiche di più elevata
sensibilità all’inquinamento luminoso. Le Province definiscono apposite linee guida a provvedono a
diffonderne i principi sanciti in materia di prevenzione e lotta all’inquinamento luminoso e per il
corretto impiego delle risorse energetiche. I Comuni approvano il piano regolatore
dell’illuminazione finalizzato a ridurre l’inquinamento luminoso e migliorare l’efficienza energetica
e luminosa degli impianti.
Coerentemente con la sempre maggiore importanza che il processo di decentramento sta
attribuendo alle Regioni anche in campo energetico, il 5 Giugno 2001, a Torino, Le Regioni e le
Province Autonome hanno siglato un “Protocollo d’intesa per il coordinamento delle politiche
finalizzate alla riduzione delle emissioni dei gas-serra nell’atmosfera”. Con tale protocollo, è stato
sancito l’impegno, in particolare, all’elaborazione, entro l’anno 2002, di un Piano Energetico
Ambientale, sulla base dei singoli piani energetici, che privilegi:
- le fonti rinnovabili e l’innovazione tecnologica;
- la razionalizzazione della produzione elettrica;
Programma Energetico Provinciale
18
Piano d’Azione Energetico Ambientale
-
la razionalizzazione dei consumi energetici;
il raccordo dei diversi settori di programmazione ai fini della sostenibilità complessiva;
la valorizzazione del ruolo delle politiche di sostegno dell’innovazione tecnologica e degli
strumenti fiscali, tariffari ed incentivanti;
la promozione del settore produttivo dell’ecoefficienza e della cooperazione internazionale.
Programma Energetico Provinciale
19
Piano d’Azione Energetico Ambientale
2
IL CONTESTO LOCALE E LA POLITICA ENERGETICA DELLA
PROVINCIA DI TORINO
2.1 L'andamento dei consumi
Il primo ed il secondo rapporto sull’energia delineano un quadro generale dell’andamento dei
consumi nel territorio provinciale caratterizzato da questi elementi principali:
125
120
1990=100
115
110
105
100
95
90
1990
1991
1992
1993
1994
Attività Produttive
1995
1996
Usi Civili
1997
1998
1999
Trasporti
110%
105%
100%
95%
90%
85%
80%
1990
1991
1992
1993
1994
Torino
Programma Energetico Provinciale
1995
1996
Piemonte
Italia
1997
1998
1999
Consumi energetici totali per
settore di utilizzo
Complessivamente nel 1999 i
consumi energetici sono aumentati
del 13,4% rispetto ai valori del
1990
Tra i settori di utilizzo emergono le
seguenti dinamiche:
1. le attività produttive (industria
ed agricoltura) nel 1999 fanno
registrare sostanzialmente gli
stessi consumi del 1990
2. gli usi civili (residenziale e
terziario) e i trasporti fanno
registrare aumenti nei consumi
energetici nell’ordine del 20%.
Prodotti petroliferi
Nel corso del decennio si assiste ad
un primo calo delle vendite e a un
successivo repentino aumento, che
nel 1999 riporta i dati a valori
prossimi a quelli del 1990. Tale
andamento rispetta quello registrato
in Regione Piemonte, mentre risulta
dissimile rispetto al trend nazionale
in cui si è verificato un andamento
più costante. Complessivamente
solo la benzina si attesta su valori
superiori rispetto all’inizio del
decennio (+25% circa).
20
Piano d’Azione Energetico Ambientale
Gas Naturale
Secondo i dati forniti da SNAM
relativi alle vendite dirette e alle
società distributrici, la provincia di
Torino ha fatto registrare nel 1997
un consumo complessivo di quasi
3.100 milioni di m3, corrispondente
ad un aumento di circa il 24%
rispetto al 1990.
La quota predominante spetta agli
usi civili che nel ’99 hanno
assorbito il 48,3% dei consumi
complessivi, con un aumento del
29,4% rispetto ai valori del 1990.
Segue l’industria con il 37,3% dei
consumi nel ’99 e con un aumento
assoluto del 26,9% rispetto
all’inizio dell’intervallo temporale
in esame
3000
2500
[ktep]
2000
1500
1000
500
0
1991
1992
1993
Agricoltura
1994
Industria
Energia Elettrica
La provincia di Torino ha
consumato nel 1999 circa
11.052 GWh con un
incremento, rispetto al 1990
di poco inferiore al 10%. La
provincia di Torino, rispetto
alla tendenza regionale e a
quella
nazionale,
fa
registrare incrementi di
consumo più contenuti.
L’aumento regionale infatti
si assesta attorno al 18,5%,
mentre per l’Italia nel suo
complesso si assiste ad una
dinamica che porta ad un
incremento del 22,2% circa.
1995
Prod. E.E.
1996
Usi Civili
1997
1998
1999
Trasporti
130%
125%
120%
Riferito al 1990
1990
115%
110%
105%
100%
95%
90%
1990
1991
1992
1993
Torino
1994
1995
Piemonte
1996
1997
1998
1999
Italia
2.2
Il panorama produttivo.
Con l'entrata in vigore del D. Lgs. 16 marzo 1999, n. 79, in attuazione della direttiva
96/92/CE recante "Norme comuni per il mercato interno dell'energia elettrica", la progressiva
liberalizzazione dell'attività di produzione di energia elettrica ha portato alla presentazione da parte
di soggetti privati di un elevato numero progetti di taglia superiore ai 300 MW termici, per la
realizzazione di nuove centrali termoelettriche o per il ripotenziamento di centrali esistenti che
ammontano ad un totale di circa 100.000 MW elettrici di nuova potenza a livello nazionale, di cui
circa 10.000 localizzati nel territorio della Regione Piemonte o sul suo confine e, di questi ultimi,
poco meno di 5.000 MW elettrici sul territorio della Provincia di Torino.
Programma Energetico Provinciale
21
Piano d’Azione Energetico Ambientale
Il processo di liberalizzazione in atto costituisce senza dubbio una grande opportunità per il
settore energetico nazionale, in termini di aumento dell'efficienza del parco termoelettrico
nazionale, con conseguente abbassamento dei costi di produzione e miglioramento delle prestazioni
ambientali degli impianti, attraverso la progressiva sostituzione di impianti più inefficienti, costosi
ed inquinanti, che verranno progressivamente posti “fuori mercato”. Esso costituisce inoltre
un'occasione, forse unica, per colmare i disequilibri e le criticità oggi esistenti nella struttura
energetica nazionale, in modo da dotare ciascuna comunità territoriale di infrastrutture energetiche
moderne, efficienti dal punto di vista energetico-ambientale, e consistenti con il fabbisogno
energetico e le esigenze di sviluppo del tessuto produttivo locale.
Tuttavia, si tratta di un processo molto delicato che, per la sua forte valenza strategica, deve
necessariamente essere collocato nell'ambito di un quadro di riferimento programmatico nazionale
di carattere energetico-ambientale. Questo quadro programmatico dovrebbe opportunamente tener
conto:
1) delle esigenze reali dello sviluppo del sistema energetico, per una distribuzione equilibrata delle
nuove realizzazioni che tenga in considerazione le connotazioni specifiche dei diversi contesti
territoriali, in funzione del loro deficit produttivo, dell'efficienza complessiva dei sistemi
energetici, della vicinanza alle grandi direttrici di interconnessione con la rete europea, della
corretta ripartizione del mix produttivo fra impianti “di base” ed impianti “di punta”, anche in
funzione della necessità di garantire la sicurezza del sistema elettrico, ed infine dei vincoli di
carattere ambientale che possono essere presenti in aree già sottoposte ad elevati carichi in
termini di emissioni di sostanze inquinanti in atmosfera.
2) del ruolo che in questo ambito devono necessariamente assumere gli Enti territoriali, in primo
luogo le Regioni, anche alla luce delle modifiche al titolo V della Costituzione, conseguenti
all'esito del referendum del 7 ottobre 2001, introdotte dalla Legge Costituzionale 18 ottobre
2001, n. 3, che all'art. 3 ha posto la produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell'energia
tra le materie di legislazione concorrente.
3) degli impegni assunti a livello nazionale in ordine alla riduzione delle emissioni di gas
climalteranti, finalizzati al raggiungimento degli obiettivi del Protocollo di Kyoto, e ribaditi a
livello locale nel "Protocollo d'intesa della Conferenza dei Presidenti delle Regioni e delle
Province Autonome per il coordinamento delle politiche finalizzate alla riduzione delle politiche
finalizzate alla riduzione delle emissioni dei gas serra nell'atmosfera" sottoscritto a Torino il 5
giugno 2001.
L'attuale assenza di un approccio strategico a livello nazionale che affronti in modo organico
tali problematiche, ed il contemporaneo verificarsi sul territorio provinciale di una vera e propria
“corsa” degli investitori privati alla realizzazione di centrali che per le loro caratteristiche (si tratta
infatti in quasi tutti i casi di grosse centrali di taglia compresa tra i 400 e gli 800 MW elettrici, a
ciclo combinato alimentato a gas, e destinate alla produzione di base) rischiano di portare a forti
squilibri del parco produttivo, suggeriscono l'opportunità di formulare alcuni criteri per indirizzare
l'operato delle strutture provinciali competenti in materia di valutazione d'impatto ambientale di
detti impianti.
2.2.1
Scenari evolutivi del settore di produzione di energia elettrica
Il settore energetico in Provincia di Torino viene descritto nel “Secondo rapporto
sull’Energia” realizzato a cura del Servizio Risorse Energetiche dell'Area Ambiente. Secondo i dati
aggiornati al 2000 la produzione di energia elettrica sul territorio provinciale era in grado di coprire
circa il 47% dei consumi complessivi, e veniva assicurata da un parco impianti di circa 2000 MWe
di cui una buona parte idroelettrici (circa il 41% della produzione totale).
Programma Energetico Provinciale
22
Piano d’Azione Energetico Ambientale
ENERGIA ELETTRICA
Consumo in Provincia di Torino (2000)
Produzione Idroelettrica in Prov. Torino
Produzione Termoelettrica in Prov. Torino
Produzione Totale in Provincia di Torino
Pn (Mwe)
GWh
% sul Totale
758
1.202
1.960
11.507
2.236
3.147
5.383
100,0%
19,4%
27,3%
46,8%
Considerando i dati di consumo di energia elettrica negli anni 1990-2000, si assiste ad un
aumento medio annuo dell’1,3% (passando da 10071,0GWh/a nel 1990 a 11506,9GWh/a nel 2000);
tale dato consente di stimare al 2005 una produzione di circa 12.275GWh/a. La successiva tabella A
evidenzia che la produzione attuale locale ammonterebbe a circa il 43,9% del totale consumato al
2005.
Sotto l'impulso della progressiva liberalizzazione del settore, il territorio provinciale ha visto
proliferare numerose nuove proposte di impianti di produzione sia convenzionali che alimentate a
fonti rinnovabili. La tabella B riporta l'elenco dei progetti presentati e già approvati o in fase di
conclusione dell'iter autorizzativo. Come si evince dalla tabella, con tali realizzazioni si arriverebbe
a coprire circa il 132% del fabbisogno energetico ipotizzato al 2005.
La tabella C riporta i contributi che è possibile immaginare in termini di ulteriore sviluppo
delle fonti rinnovabili ed introducendo un'ipotesi ragionevole di diminuzione dei consumi attraverso
l'attuazione di azioni di risparmio energetico. Per quanto concerne lo sviluppo delle fonti
rinnovabili è doveroso osservare che, mentre resta molto elevato il loro potenziale nel settore degli
usi termici, dal punto di vista della generazione elettrica esiste ancora un margine interessante ma
limitato nei settori delle biomasse e della termovalorizzazione dei rifiuti, mentre non appare
quantitativamente significativo il contributo ulteriore del fotovoltaico, eolico ed idroelettrico
residuo (salvo verificare il potenziale energetico del ripotenziamento degli impianti esistenti).
Questo comporta due importanti conseguenze:
- il ricorso ad alcuni nuovi impianti a fonti convenzionali si è reso di fatto inevitabile
- le azioni di contenimento dei consumi attraverso azioni di razionalizzazione e risparmio dei
consumi energetici assumono in questo contesto una grande rilevanza.
L'ultima sezione della tabella (D) riporta le ulteriori proposte di grossi impianti termoelettrici
in fase di avvio del procedimento o di elaborazione dello Studio di Impatto Ambientale. Come si
vede dai dati riportati, si tratta di un numero consistente di centrali di grossa taglia che se realizzate
tutte aumenterebbero ulteriormente la capacità produttiva installata sul territorio provinciale ad un
valore pari a circa 7.400 MW e ad una producibilità annua corrispondente a circa 3,4 volte i
consumi stimati al 2005.
Risulta del tutto evidente che di fronte a tale prospettiva è importante effettuare delle scelte
strategiche che, utilizzando al meglio le potenzialità offerte in questa fase dal processo di
liberalizzazione del settore, ne orientino l'evoluzione nella direzione di uno sviluppo equilibrato
della produzione in rapporto ai fabbisogni energetici locali, di una razionalizzazione dei sistemi
energetici e di una minimizzazione degli impatti ambientali.
Una particolare attenzione riveste la promozione della cogenerazione e del teleriscaldamento,
che per questa tipologia di impianti può effettivamente fornire il contributo più consistente in
termini di ottimizzazione energetica e di riduzione delle emissioni complessive. Questo aspetto è
già stato tenuto in grande considerazione nella valutazione di impianti la cui procedura è stato di
forte avanzamento.
Per fare un esempio, le prescrizioni introdotte in tal senso dalle delibere provinciale e
regionale nel caso della centrale di Settimo proposta dalla Edison (fatte proprie dalla Commissione
di VIA del Ministero Ambiente in sede di formulazione del relativo parere tecnico), se realizzate,
porterebbero ad un incremento (rispetto a quanto era stato proposto inizialmente) dell'energia
Programma Energetico Provinciale
23
Piano d’Azione Energetico Ambientale
utilizzata per teleriscaldamento di circa 120 GWh. In altri termini, l’attuazione di tali prescrizioni
porterà ad un risparmio di circa 10500 tep all’anno, pari all’1% dei consumi totali per riscaldamento
dell'intera provincia.
E’ chiaro che una ferma richiesta di garanzia della cogenerazione per le proposte di nuovi
impianti porterebbe, da un lato, ad una forte selezione delle proposte e dall'altro, in caso di esito
favorevole, a vantaggi in termini di emissioni evitate quantitativamente molto significativi. Inoltre,
una politica di questo genere andrebbe a favorire impianti di taglia medio-piccola, più coerenti con
le condizioni di utilizzo del calore per teleriscaldamento offerte dal territorio, con conseguente
maggiore stabilità del sistema produttivo.
Il punto A della presente Tabella esemplifica l’attuale risposta energetica provinciale; mentre
i punti B+C, oltre a evidenziare interventi che soddisfano il fabbisogno e il suo incremento annuo,
rispondono anche all’esigenza di utilizzo – come dimostra il caso della Centrale Edison di Settimo
Torinese – dell’energia termica eccedente il consumo del vicino impianto industriale, per rispondere
alla richiesta di calore della rete di Teleriscaldamento prevista nel territorio di Settimo, pur
rappresentando già una quota in sovrappiù alle necessità stimate di cui alla Tabella 2.12 del PEP
“Fonti rinnovabili e uso razionale dell’energia: strategie di intervento e potenzialità”.
ENERGIA ELETTRICA
Consumo in Provincia di Torino (2005)
Produzione Idroelettrica in Prov. Torino
A: impianti esistenti al
produzione Produzione Termoelettrica in Prov. Torino
2000 (fonte: GRTN)
Produzione Totale in Provincia To
Potenziamento Chivasso
di cui già
Pont-Ventoux AEM (solo quota aggiuntiva)
approvate
SKF Airasca - biomassa
Centrale Edison di Settimo To
B: impianti di prossima
realizzazione
Ripotenziamento AEM Moncalieri
di cui in
fase di
Piccolo Idroelettrico
valutazione Frossasco - biomasse
TOTALE A+B
Risparmio energetico dei consumi totali
Altre biomasse
C: ulteriori potenzialità di fonti
rinnovabili e risparmio energetico
Potenzialità incenerimento RSU
TOTALE A+B+C
Pn
(Mwe)
Consumo stimato al 2005
758
1.202
1.960
754
123
12
250
600
40
12
5.711
36
19
5.765
% sul
Totale
12.275 100,0%
2.236 18,2%
3.147 25,6%
5.383 43,9%
3.770 30,7%
260
2,1%
70
0,6%
2.000 16,3%
4.300 35,0%
120
1,0%
70
0,6%
15.973 130,1%
1.268 10,3%
210
1,7%
149
1,2%
17.600 143,4%
GWh
Il punto D della Tabella ha il solo scopo di censire le proposte giunte all’attenzione degli organi
competenti alle autorizzazioni, non coerenti con le esigenze stimate, anche in considerazione
dell’incremento del fabbisogno indicato dal presente Programma.
Rispetto all’insieme del fabbisogno energetico della provincia di Torino, si ritiene che la parte qui
sotto indicata non sia necessaria, in quanto tali proposte non coincidono con esigenze già
ampiamente soddisfatte anche per ciò che concerne l’incremento annuo.
ENERGIA ELETTRICA
Carmagnola
D: nuove proposte in fase di avvio Piossasco
del procedimento o di realizzazione
Cumiana/Piossasco
dello Studio d'Impatto Ambientale
Settimo
(centrali a ciclo combinato)
Leinì
TOTALE A+B+C+D
Programma Energetico Provinciale
Pn
(Mwe)
800
400
760
800
400
8.925
% sul
Totale
5.600 45,6%
2.800 22,8%
5.320 43,3%
5.600 45,6%
2.800 22,8%
39.720 323,6%
GWh
24
Piano d’Azione Energetico Ambientale
La stima del risparmio di energia elettrica deriva dall’aggiornamento al 2000 delle considerazioni
fatte nel documento “Fonti rinnovabili e uso razionale dell’energia: strategie di intervento e
potenzialità” rispetto al 1997 per quanto riguarda il settore residenziale e terziario. Tali valutazioni
sono schematicamente riportate nella tabella seguente (scenario incentivi).
Settore
Residenziale
Terziario
Industria
Trasporti
TOTALE
Risparmio
Scenario
Attuale 2000
Incentivi 2005
[GWh]
[GWh]
2.429
2.200
2.135
1.864
6.791
6.791
151
151
11.507
11.007
4%
Rispetto ai consumi tendenziali previsti per il 2005, tale obiettivo si traduce in un risparmio di
energia elettrica del 10% circa, pari a 1.268GWh.
Tali considerazioni sono puramente indicative e devono essere interpretate come obiettivi
auspicabili nel medio periodo (indicativamente il 2005) per cercare di raggiungere gli obiettivi di
Kyoto. Il risparmio di energia elettrica potrebbe essere comunque superiore se si ampliasse l’analisi
anche al settore industriale.
Tale obiettivo di risparmio non è comunque raggiungibile solo con l’attuazione di politiche a livello
provinciale, ma è legato anche all’implementazione di politiche da parte degli enti di governo
regionale e nazionale.
Per stimare il potenziale energetico elettrico da biomasse sono stati utilizzati i progetti ex CIP/6
proposti in provincia di Torino ma non ancora realizzati. Sulla base delle informazioni che si hanno
sul bacino di approvvigionamento della centrale di Airasca (circa 100.000ton/anno di combustibile)
in costruzione si ritiene che il territorio provinciale non sia in grado di fornire materia prima ad un
numero significativamente maggiore di impianti. Ovviamente, nell’ipotesi di utilizzare materiale
proveniente dall’esterno della provincia, la potenza complessiva di produzione di energia elettrica
da biomasse potrebbe essere anche di molto superiore. Si tenga infine conto del fatto che in questa
analisi non sono stati contemplati i contributi che possono derivare da operazioni di gestione del
patrimonio forestale montano, in quanto si ritiene che in tale ambito trovino migliore collocazione
impianti di piccola o media taglia finalizzati alla produzione di calore ad uso civile.
Per quanto riguarda il potenziale da rifiuti solidi urbani (RSU), i valori indicati sono stati ricavati
estrapolando il dato previsto per l’inceneritore dell’area sud-est (18,6Mwe per circa 215.000ton/a1)
al quantitativo complessivo provinciale di materiale da avviare agli impianti di recupero energetico
riportato nel Piano Provinciale di Gestione dei Rifiuti (circa 350.000ton./anno).
2.3
La politica della Provincia di Torino
2.3.1 Premessa
Le considerazioni sviluppate nelle sezioni precedenti pongono l’Amministrazione Provinciale di
fronte ad un panorama del settore caratterizzato dai seguenti fattori:
- un trend dei consumi energetici in continua crescita;
- l’estrema dinamicità del settore produttivo nella nuova logica del mercato energetico;
1
Fonte: Commissione Nrds e AMIAT, Dicembre 2000.
Programma Energetico Provinciale
25
Piano d’Azione Energetico Ambientale
-
l'incertezza a livello nazionale per quanto riguarda la pianificazione energetica e la
programmazione degli interventi per l'applicazione del Protocollo di Kyoto;
- un peso più forte della Provincia in campo energetico, in virtù dell'attuazione del decentramento
amministrativo e delle nuove competenze acquisite in materia.
Questo nuovo panorama del settore energetico pone la Provincia di Torino di fronte a nuovi
problemi e nuove sfide cui necessariemente bisogna dar risposta. Questa sezione indica i
fondamenti e gli obiettivi politici in materia, adottati nel presente Programma Energetico
Provinciale.
2.3.2
Le indicazioni politiche
La Provincia di Torino intende perseguire gli obiettivi di Kyoto, volti al contenimento delle
emissioni di gas climalteranti (nel 2010 -6,5% rispetto ai valori del 1990), prevalentemente nel
settore energetico promuovendo pertanto il risparmio energetico e l’utilizzo delle fonti rinnovabili
di energia.
Sulla base delle analisi riportate nel documento “Fonti rinnovabili e uso razionale dell’energia:
strategie di intervento e potenzialità” è possibile quantificare un obiettivo di riduzione delle
emissioni di gas climalteranti al 2005 tale da riportare i valori a quelli del 1990. Tale obiettivo può
essere ulteriormente incrementato fino a una riduzione potenziale stimata nell’8,7% circa rispetto ai
valori del 19902.
Per il raggiungimento di tali obiettivi la Provincia intende adottare nel breve periodo le politiche
attive evidenziate nei paragrafi successivi, che uniformeranno l’azione provinciale nell’esercizio di
tutte le sue competenze dirette ed indirette in materia di energia.
2.3.3
Promozione di azioni di risparmio energetico sul territorio
OBIETTIVO:
-
risparmio energetico del 10% entro il 2005, rispetto ai valori del 2000, negli usi finali di
energia
AZIONI:
2.3.4
bandi di incentivazione di tecnologie a risparmio energetico
promozione di buone pratiche e progetti mirati
azioni di informazione e sensibilizzazione
accordi con i distributori di energia per azioni mirate sul territorio
Sviluppo equilibrato e sostenibile del sistema di generazione elettrica da fonti
convenzionali
OBIETTIVO:
-
favorire l’evoluzione verso un sistema energetico caratterizzato da una consistente
produzione diffusa, volta ad assicurare un equilibrio tra impianti di grossa taglia ed impianti
di taglia medio-piccola
2
E’ importante ribadire che tali analisi non hanno tenuto conto del potenziale contributo della biomassa, dei possibili
incrementi dell’efficienza energetica nell’industria e della riduzione del fabbisogno termico degli edifici. Pertanto gli
obiettivi riportati sono da considerare ampiamente sottostimati.
Programma Energetico Provinciale
26
Piano d’Azione Energetico Ambientale
-
-
promuovere la cogenerazione sul territorio provinciale quale tecnologia primaria di
produzione di energia e fondamentale misura di mitigazione degli impatti sulla qualità
dell’aria e sulle emissioni climalteranti degli impianti energetici
incrementare la quota del fabbisogno termico civile coperta con sistemi di teleriscaldamento
dall’attuale 6% al 10% al 2005.
AZIONI:
-
adozione dei seguenti criteri generali per l’autorizzazione e la valutazione degli impianti di
produzione di energia elettrica:
CRITERIO GENERALE 1
La valutazione di progetti di centrali termoelettriche non può essere
svolta singolarmente ma deve essere collocata nell'ambito di un quadro
di riferimento programmatico energetico-ambientale di livello
nazionale e regionale, che tenga anche conto delle competenze
attribuite alle Regioni dall'art. 3 della legge costituzionale 18 ottobre
2001, n.3, nonché degli impegni assunti nell'ambito del "Protocollo
d'intesa della Conferenza dei Presidenti delle Regioni e delle Province
Autonome per il coordinamento delle politiche finalizzate alla
riduzione delle emissioni dei gas serra nell'atmosfera" siglato a Torino
il 5 giugno 2001.
CRITERIO GENERALE 2
In rapporto allo sviluppo del sistema energetico provinciale, si rende
necessaria una valutazione delle nuove proposte progettuali in termini
alternativi e di opportunità, in quanto:
considerando i progetti già approvati e in via di approvazione
finale, a medio termine il parco di generazione elettrica installato
sul territorio provinciale supererà abbondantemente il fabbisogno
energetico locale,
la collocazione frontaliera del territorio provinciale lascia
presupporre che comunque tale area continuerà a costituire un
bacino che ben si presta al consumo di parte dei quantitativi di
energia importati dall’estero, come peraltro avviene già
attualmente.
Un’attenta selezione dei progetti di nuovi impianti si impone quindi al
fine di evitare che sul territorio provinciale si verifichi uno sviluppo
incontrollato del parco generativo, assolutamente non giustificabile dal
punto di vista dell’equilibrio del sistema energetico ed estremamente
impattante in un’area caratterizzata da forti carichi ambientali già
esistenti e da condizioni territoriali e meteoclimatiche non favorevoli
alla dispersione degli inquinanti che verrebbero originati
complessivamente da tali impianti. In quest’ottica i progetti devono
essere valutati con particolare riferimento alla tutela delle aree critiche
individuate dalla L.R. 43/00 ai sensi del D. Lgs. 351/99, in vista
dell’imminente recepimento delle direttive 30/CE del 22/04/1999 e
69/CE del 16/11/2000 concernenti i valori limite per determinati
inquinanti in atmosfera. Tale valutazione deve anche tener conto delle
ricadute degli inquinanti atmosferici che potrebbero aversi su tali aree
per impianti collocati all'esterno di esse.
Programma Energetico Provinciale
27
Piano d’Azione Energetico Ambientale
CRITERIO GENERALE 3
3.A: INDIRIZZI OPERATIVI
La valutazione dei singoli progetti deve quindi essere effettuata in base
a indirizzi operativi relativi ai tre seguenti aspetti fondamentali:
EQUILIBRIO DEL SISTEMA PRODUTTIVO, ANCHE IN TERMINI DI
SICUREZZA E DIVERSIFICAZIONE DELLE FONTI DI
APPROVVIGIONAMENTO ENERGETICO:
a1) dimensionamento dell'impianto sui fabbisogni energetici locali,
privilegiando la risposta al fabbisogno termico, in modo tale da
minimizzare gli oneri economici e le perdite per il trasporto
dell’energia prodotta
a2) preferenza ad impianti di produzione di taglia non troppo
elevata, che assicurano una maggiore flessibilità del sistema
produttivo, anche di fronte alle richieste di punta ed al
conseguente rischio di black-out, ed una maggiore rispondenza
ai fabbisogni locali, sia termici che elettrici. Da questo punto di
vista è importante che nel parco produttivo siano presenti non
solo centrali “base-load”, destinate alla produzione di base, ma
anche un adeguato numero di centrali “di picco”, finalizzate
alla copertura delle punte di richiesta
a3) impatto economico ed occupazionale sul tessuto produttivo
locale, considerato nel suo bilancio complessivo ed in
relazione alla situazione locale pre-esistente.
3.B: INDIRIZZI OPERATIVI
MASSIMIZZAZIONE DELL'EFFICIENZA DEGLI USI ENERGETICI, IN
PARTICOLARE ATTRAVERSO IL MASSIMO RICORSO POSSIBILE ALLA
COGENERAZIONE:
b1) massimizzazione della produzione di energia in cogenerazione.
A tal fine, la scelta della collocazione e della taglia degli impianti
deve essere effettuata dopo aver esperito la ricerca di soluzioni
strutturali - anche a valle della valutazione - che aumentino
l’efficienza e riducano il fabbisogno energetico, introducendo
forme di risparmio e l’impiego di energia a trascurabile impatto
ambientale. Inoltre tale scelta deve essere compiuta in funzione
della presenza di consistenti utenze termiche civili ed industriali
nelle vicinanze degli impianti, in modo da rendere effettivamente
utilizzabile l’intera produzione di calore. Le valutazioni di carattere
quantitativo sono pertanto subordinate alla sussistenza di intese e
convenzioni di fornitura di calore che quantifichino puntualmente
l’utenza servibile.
b2) utilizzo delle migliori tecnologie disponibili, in termini di
rendimento energetico complessivo.
3.C: INDIRIZZI OPERATIVI
MINIMIZZAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI E COERENZA CON GLI
IMPEGNI DI RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI GAS SERRA:
c1) minimo utilizzo del suolo, privilegiando il potenziamento o
ristrutturazione di impianti esistenti ed il riutilizzo di siti
industriali già esistenti ed aree dismesse anche nell'ambito di
piani di riconversione di aree industriali
c2) utilizzo delle migliori tecnologie disponibili per la riduzione
Programma Energetico Provinciale
28
Piano d’Azione Energetico Ambientale
degli inquinanti rilasciati in atmosfera, con particolare
riferimento alle emissioni di NOx e di CO. Per quanto riguarda
in particolare le emissioni di NOx, si ritiene necessario
valutare sulla base di un bilancio delle emissioni, elaborato al
netto di eventuali interventi compensativi e migliorativi,
l’eventuale incompatibilità dell'impianto proposto con
situazioni di elevato inquinamento atmosferico o condizioni
atmosferiche sfavorevoli alla dispersione degli inquinanti
c3) utilizzo delle migliori tecnologie disponibili per la
minimizzazione delle risorse utilizzate, con particolare
riferimento all'acqua, e per la minimizzazione dell'impatto
acustico ed elettromagnetico
c4) elaborazione di un bilancio della CO2, con l'individuazione
degli interventi di riduzione o eliminazione, ove esistano, di
altre fonti di produzione di energia termica ed elettrica (anche
attraverso la dismissione diretta di impianti di produzione di
scarsa efficienza e qualità ambientale) od altri interventi
compensativi atti comunque a diminuire le emissioni di gas
climalteranti, anche attraverso la stipula di apposite
convenzioni e accordi volontari, finalizzate al conseguimento
di risultati la cui valutazione in termini quantitativi sarà
oggetto di successivi approfondimenti.
Le attività di valutazione di cui ai punti c2), c3), c4) dovranno essere
condotte nel quadro di "bilanci" delle emissioni su area vasta idonei,
caso per caso, ad una corretta valutazione degli effetti cumulativi,
indotti ed indiretti.
CRITERIO GENERALE 4
Sulla base delle considerazioni di carattere generale di cui ai punti
precedenti e in particolare del fatto che il fabbisogno energetico
provinciale è soddisfatto dagli impianti esistenti e di prossima
realizzazione di cui ai punti A, B e C della tabella a pagina 23, non si
ritiene giustificata la costruzione di nuove centrali termoelettriche da
fonti fossili di grande taglia. Nuovi impianti di piccola taglia in
cogenerazione, integrati in una programmazione di interesse locale che
consenta di sostituire impianti o punti di emissione esistenti, potranno
essere presi in considerazione in relazione all’andamento del
fabbisogno energetico, nonché delle condizioni ambientali, produttive
e socio-economiche locali.
I criteri 1,2 e 3 sono già stati adottati con DGP 70600-2002 del 27 marzo 2002, avente per
oggetto:”Progetti di centrali termoelettriche di potenza superiore ai 300 MW termici. Indirizzi per
l’espressione dei pareri nelle procedure di VIA”.
2.3.5
Promozione degli impianti a fonti rinnovabili
OBIETTIVO:
-
promozione delle fonti rinnovabili di più elevato potenziale sul territorio provinciale: solare,
biomasse, idroelettrico. Particolare attenzione è rivolta al potenziale di sviluppo delle
rinnovabili negli usi termici
Programma Energetico Provinciale
29
Piano d’Azione Energetico Ambientale
-
assicurare la compatibilità ambientale dei nuovi impianti
AZIONI:
-
-
2.3.6
bandi di incentivazione di tecnologie pulite
promozione di buone pratiche e progetti mirati
azioni di informazione e sensibilizzazione
accordi con i distributori di energia per azioni mirate sul territorio
adozione di criteri per l’analisi di progetti idroelettrici volti ad assicurare il miglior rapporto
costi/benefici tra produzione di energia rinnovabile fornita da tali impianti e impatti
sull’ambiente. In particolare sarà assegnata priorità al rifacimento, ripotenziamento e
adeguamento dell’esistente, rispetto alle proposte di nuovi impianti, e alle opportunità di uso
anche idroelettrico delle acque destinate ad usi diversi
valutazione del potenziale energetico dell’utilizzo a scopo anche idroelettrico delle acque
destinate ad usi diversi e del ripotenziamento degli impianti idroelettrici esistenti di cui al
paragrafo 3.5.3.
Promozione di un piano per la riduzione dei consumi, lo sviluppo delle fonti rinovabili di
energia e la riduzione delle emissioni climalteranti direttamente sul patrimonio di
proprietà
OBIETTIVO:
-
riduzione del 20% dei consumi energetici nel 2005, rispetto ai valori del 1999, attraverso
azioni di risparmio energetico e di sostituzione dei combustibili tradizionali con fonti
rinnovabili
AZIONI:
-
introduzione di fonti rinnovabili di energia (biomassa, cogenerazione, solare termico e
fotovoltaico)
razionalizzazione degli impianti termici e dei sistemi di distribuzione
adozione di sistemi di termoregolazione
interventi infrastrutturali di solare passivo
interventi di edilizia bioclimatica
efficientizzazione degli apparecchi illuminanti
sistemi di regolazione automatica dell’illuminazione
accordi con i distributori di energia per azioni mirate sul patrimonio di proprietà.
2.4
Aggiornamento del Programma Energetico Provinciale
Come è stato già illustrato nei paragrafi precedenti, il contesto normativo che regolerà il
processo di liberalizzazione del mercato del settore energetico è ancora in fase di perfezionamento
da parte degli enti competenti. Inoltre è in corso di approvazione da parte della Regione Piemonte la
legge regionale sull’energia, che verosimilmente chiarirà il ruolo e le funzioni dei vari enti locali
piemontesi nel nuovo contesto del mercato energetico. Ulteriori indicazioni e linee di indirizzo
dovranno giungere anche dal Piano Energetico Regionale, strumento che aiuterà le province nella
redazione e nell’adozione dei programmi di intervento per la promozione delle fonti rinnovabili e
del risparmio energetico. Infine ulteriori spunti di revisione del Programma Energetico potranno
nascere anche dall’evoluzione in corso della normativa ambientale, con particolare riferimento al
controllo delle emissioni in atmosfera ed all’applicazione della normativa IPPC.
Un contesto così dinamico determina il sorgere di due esigenze contrapposte:
Programma Energetico Provinciale
30
Piano d’Azione Energetico Ambientale
1. la necessità di dotarsi nel breve periodo di un Programma Energetico Provinciale in grado di
poter rispondere e far fronte a situazioni di emergenza nuove per l’amministrazione provinciale
(ad esempio le crescenti richieste di autorizzazione di nuove centrali termoelettriche sul
territorio provinciale), inserendole in un Piano d’Azione organico e coordinato
2. la necessità di assegnare un elevato grado di flessibilità al Programma stesso in modo che sia
possibile adattarlo ai probabili cambiamenti che interverranno nel breve periodo.
Le due considerazioni precedenti, insieme agli approfondimenti di analisi energetica già
programmati (il riferimento va in particolare allo studio sul potenziale energetico da
ripontenziamento e riammodernamento degli impianti idroelettrici esistenti e sull'utilizzo a scopo
anche idroelettrico delle acque destinate ad usi diversi), richiedono di attivare una procedura di
aggiornamento del Programma Energetico che consenta di adattarlo tempestivamente alle eventuali
evoluzioni normative, tecniche e di mercato ad oggi non prevedibili.
La procedura viene descritta sinteticamente nei seguenti punti:
A. Predisposizione da parte della Giunta provinciale di un rapporto annuale strutturato in due
sezioni distinte: una meramente analitica e una di proposta d’azione. La prima è finalizzata a
presentare le maggiori novità intervenute nel sistema normativo/pianificatorio e tecnicoeconomico del mercato energetico, nonché ad aggiornare il bilancio energetico, il trend delle
emissioni climalteranti e il set di indicatori energetici studiati per monitorare l’andamento dei
consumi e del sistema di produzione dell’energia in provincia. La seconda parte è invece volta a
proporre eventuali cambiamenti ed integrazioni al Piano d’Azione Energetico Ambientale del
Programma Energetico indotti dai cambiamenti illustrati nella parte analitica
B. Approvazione degli aggiornamenti da parte della Giunta Provinciale, previa acquisizione del
parere favorevole esplicito della Commissione Consiliare competente.
Programma Energetico Provinciale
31
Piano d’Azione Energetico Ambientale
3
IL PIANO D’AZIONE DEL PROGRAMMA ENERGETICO PROVINCIALE
Nei capitoli successivi vengono presentati i filoni di attività del Programma Energetico Provinciale,
che risultano essere i seguenti:
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
Attività di reporting e analisi energetiche.
Funzioni amministrative di competenza.
Interventi sul patrimonio di proprietà.
Attività di sostegno agli enti locali.
Progetti mirati e buone pratiche.
Incentivi.
Formazione e informazione.
Ciascuna linea di attività viene dettagliata secondo il seguente schema:
-
Definizione degli obiettivi generali del filone di attività.
-
Elencazione schematica, attraverso una tabella, dei soggetti pubblici e privati con cui è
possibile elaborare azioni specifiche e che definisce il sistema di partnership del
Programma Energetico Provinciale.
-
Breve descrizione dell’iniziativa.
-
Individuazione delle priorità di sviluppo dell’attività con una tabella che incrocia settori
(usi domestici, settore pubblico, terziario, industria e agricoltura) e aree di intervento (usi
termici, usi elettrici, mobilità, biomassa, solare termico e fotovoltaico, cogenerazione con
teleriscaldamento, idroelettrico e altre fonti rinnovabili di energia). Tali priorità vengono
ulteriormente dettagliate in una successiva tabella che elenca le linee di azione dell’attività
in cui si evidenzia il tema di riferimento, l’area di intervento, il settore e la tipologia di
azione prevalente (studi e ricerche, accordi di programma, interventi diretti o bandi di
finanziamento). Nell’ambito di tali linee di azione saranno sviluppate le nuove azioni non
ancora progettate.
-
Le azioni svolte dal Servizio Risorse Energetiche che hanno anticipato e consentito di
perfezionare la stesura dell’attuale Piano d’Azione.
-
Le azioni progettate, con la distinzione tra quelle che godono già di idonea copertura
finanziaria e quelle non ancora finanziate, e le risorse finanziarie previste per la loro
attuazione. Tali azioni non devono comunque ritenersi esaustive della potenzialità
progettuale della Provincia di Torino, che è legata alla capacità di mobilitare nuove
partnership e risorse finanziarie attraverso molteplici canali: fondi europei, trasferimenti da
Stato o Regione o dal bilancio interno dell’ente sulla base delle linee di azione delle varie
attività.
Programma Energetico Provinciale
32
Piano d’Azione Energetico Ambientale
4
ATTIVITÀ 1: REPORTING E ANALISI ENERGETICHE
4.1 Obiettivi
Monitorare in modo sistematico l’andamento delle dinamiche energetico-ambientali della Provincia
di Torino.
Valutare il potenziale energetico di specifiche fonti rinnovabili (FER) e azioni di risparmio
energetico, finalizzato alla pianificazione e alla gestione delle competenze provinciali.
4.2
Sistema di partnership
ANACI
Settore di
appartenenza
Civile
Associazioni Ambientaliste
Civile
Associazioni consumatori
Civile
ATC
Civile
ISES Italia
Civile
Istituti di credito
Civile
API
Industria
Aziende di produzione dell'energia
Industria
Assoziazioni categoria
Industria
Ordini Professionali
Industria
Unione Industriale
Industria
Agenzie per l’Energia
Pubblico
ARPA
Pubblico
Autorità per l’energia e il gas
Pubblico
Consorzi pubblici
Pubblico
Enti Locali
Pubblico
GRTN
Pubblico
Ministero dell’Ambiente
Pubblico
Patti Territoriali
Pubblico
Regione Piemonte
Pubblico
Centri di ricerca
Ricerca
Politecnico
Ricerca
Università
Ricerca
ENTE
Attività 1: Reporting e
analisi energetiche
Aziende di distribuzione dell'energia Utilities
Aziende di servizi ambientali
Programma Energetico Provinciale
Utilities
33
Piano d’Azione Energetico Ambientale
4.3 Descrizione dell’iniziativa
L’attività comprende due tipologie di azioni:
1. la redazione di un rapporto annuale sull’energia costituito dall’aggiornamento della normativa
di settore, del bilancio energetico provinciale (analisi della domanda e offerta di energia per
vettore energetico e settore di utilizzo), del bilancio delle emissioni climalteranti e del set di
indicatori energetici;
2. analisi tecnico-economiche per specifiche valutazioni di potenziale energetico finalizzate alla
pianificazione e alla gestione delle competenze provinciali. Tali azioni potranno essere condotte
sia per specifiche fonti rinnovabili (solare, biomassa, cogenerazione) sia per possibili risparmi
energetici sugli usi finali termici ed elettrici.
4.4
Le priorità di sviluppo dell’Attività 1: REPORTING E ANALISI ENERGETICHE
Area di
intervento
Settore
Risparmio energetico
Usi finali Usi finali
termici
elettrici
Mobilità
Solare
Biomassa
e
termico
trasporti
Fonti rinnovabili
Solare
PV
Cogen.
Idroelet.
Telerisc.
Altre
FER
Usi domestici
Settore
pubblico
Industria
Terziario
Agricoltura
Programma Energetico Provinciale
34
Piano d’Azione Energetico Ambientale
Bandi
Accordi
Interventi diretti
Agricoltura
Terziario
Industria
Pubblico
Studi ricerche.
Tipologia di
azione
prevalente
Settori
Domestico
Idroel.
Elettrodomestici e illuminazione ad
alta efficienza
Cogen. telerisc.
1 2
Solare PV
Termoregolazione, contabilizzazione
e caldaie ad alta efficienza
Fonti
rinnovabili
Biomassa
1 1
Mobilità
TEMA DI RIFERIMENTO
Termico
Elettrico
Attività
Azione
Risp.
energ.
Prod. En. comb. fossili
Le linee di azione dell’attività 1: REPORTING E ANALISI ENERGETICHE
Solare th.
4.4.1
1 3 Illuminazione pubblica
1 4 Filiere forestali
1 5 Generatori di calore a legna
1 6
Potenziale energetico da solare
termico
1 7
Potenziale energetico da
cogenerazione e teleriscaldamento
1 8 Teleraffrescamento
1 9
Idroelettrico in usi plurimi e
ripotenziamento
1 10 Mobilità sostenibile
1 11 Analisi energetiche territoriali
Programma Energetico Provinciale
35
Piano d’Azione Energetico Ambientale
4.5 Azioni svolte
Nell’ambito di tale attività sono state già realizzate una serie di analisi che forniscono un quadro
conoscitivo particolarmente dettagliato del sistema energetico provinciale. Di seguito si riporta
brevemente una descrizione dei seguenti studi:
4.5.1
Primo Rapporto sull’Energia (contenuto nella proposta di Programma Energetico
Provinciale)
Il documento fornisce la base analitica alla proposta di Programma Energetico Provinciale. Redatto nel
1999, ricostruisce il quadro energetico della provincia di Torino al 1997. Il rapporto fornisce i
riferimenti normativi del settore energetico al 1999 e, a seguito di un inquadramento territoriale della
provincia, elabora il bilancio energetico e la ricostruzione dell’offerta di energia presente sul territorio
provinciale.
4.5.2
Linee strategiche di intervento e valutazioni del potenziale (contenute nella proposta di
Programma Energetico Provinciale)
Il documento presenta le valutazioni di massima circa il possibile impiego di fonti rinnovabili di energia
e del risparmio energetico in provincia di Torino. Le analisi, condotte per gli usi finali termici, gli usi
finali elettrici, la mobilità e i trasporti, le biomasse e l’energia solare, sono tradotte in emissioni di gas
climalteranti per poter valutare il contributo delle azioni ipotizzate al raggiungimento degli obiettivi di
Kyoto.
4.5.3
Valutazione delle esternalità da traffico e riscaldamento
La ricerca, dopo un inquadramento teorico sulla metodologia di riferimento per il calcolo delle
esternalità (costi ambientali generati da una specifica attività umana ma sostenuti dalla collettività),
procede ad applicare tali metodi di analisi al contesto territoriale della provincia di Torino. I casi
studio presi in considerazione sono stati: l’impiego di combustibili per riscaldamento su tutto il
territorio provinciale, l’inquinamento atmosferico generato sul tratto autostradale TorinoBardonecchia e l’inquinamento acustico dell’area circostante la tangenziale di Torino. La
complessità delle analisi richieste dal progetto hanno reso necessario un’utile collaborazione tecnica
tra il servizio “Risorse Energetiche” e il servizio “Qualità dell’aria, inquinamento acustico ed
elettromagnetico”, cercando di integrare valutazioni e analisi elaborate in progetti diversi tra loro
complementari: il Programma Energetico Provinciale, la Zonizzazione Acustica, la Relazione sulla
qualità dell’aria.
Le conclusioni del progetto danno una prima indicazione dei possibili costi evitati in caso di
investimenti correttivi tesi a minimizzare la pressione ambientale degli usi finali di energia. Tali
risultati, sicuramente sottostimati per le semplificazioni necessarie al lavoro di ricerca, forniscono
un segnale circa la dimensione economica delle problematiche energetico-ambientali locali.
4.5.4
Secondo Rapporto sull’Energia
Il documento, riprendendo la metodologia utilizzata nel Primo rapporto sull’energia, aggiorna il bilancio
energetico provinciale al 1999 e mette a punto nuovi strumenti analisi energetica.
Attraverso le elaborazioni effettuate riguardo i consumi energetici, l’offerta di energia, le emissioni
climalteranti e il set di indicatori energetici, il Rapporto evidenzia la tendenza in crescita dei
consumi registrati nel corso degli anni ’90 e ne fornisce un primo quadro interpretativo. La
Programma Energetico Provinciale
36
Piano d’Azione Energetico Ambientale
necessità di invertire tale trend risulta sempre più impellente soprattutto per raggiungere gli obiettivi
di contenimento delle emissioni di gas ad effetto serra.
4.6 Azioni progettate con copertura finanziaria
In funzione dell’attività programmata, saranno inizialmente implementate le azioni di seguito
descritte. Ulteriori azioni di reporting e analisi energetiche su FER o azioni di risparmio energetico
potranno essere attuate in funzione delle disponibiiltà di bilancio e delle necessità di pianificazione
energetica che emergeranno nel corso degli anni.
Orientativamente i risultati annuali attesi dalla presente attività sono i seguenti:
- un rapporto annuale/biennale sull’uso dell’energia
- uno studio mirato all’anno circa le FER e le azioni di risparmio energetico maggiormente
interessanti per il territorio provinciale.
4.6.1
Aggiornamento del “Rapporto sull’Energia”
Il Rapporto sull’Energia, aggiornando le serie storiche dei dati già elaborate nei precedenti
Rapporti, seguirà la seguente struttura di massima:
1.
Aggiornamento normativo
2.
Bilancio energetico provinciale
- le fonti informative
- caratteristiche generali
- analisi delle vendite per vettore
- analisi delle vendite per settore
- riepilogo dei risultati
2.
Analisi dell’offerta di energia elettrica
- analisi della potenza installata
- la produzione di energia elettrica
- conclusioni
3.
Le emissioni dei gas serra
- metodologia
- bilancio delle emissioni
4.
Indicatori energetici
1. consumo procapite di combustibili nel settore residenziale
2. consumo procapite di energia elettrica nel settore residenziale
3. consumo procapite di combustibili nel settore terziario
4. consumo procapite di energia elettrica nel settore terziario
5. consumo di combustibili per unità di valore aggiunto nei settori produttivi
6. consumo di energia elettrica per unità di valore aggiunto nei settori produttivi
7. consumo di energia nel trasporto privato per spostamento
8. consumo di energia nel trasporto pubblico per spostamento
9. quota di energia elettrica da fonte rinnovabile
10. emissioni di gas di serra per unità di energia consumata
Il documento potrà subire modifiche nel corso degli anni in funzione di particolari necessità future e
della reperibilità dei dati energetici.
risultati attesi
Un rapporto periodico sull’uso dell’energia.
Programma Energetico Provinciale
37
Piano d’Azione Energetico Ambientale
tempi/periodicità dell’attività
Il rapporto sull’energia avrà una cadenza annuale.
previsione di spesa
La redazione dei rapporti sull’energia è a cura del servizio Risorse Energetiche attraverso il proprio
personale interno e collaborazioni coordinate e continuative.
4.6.2
Analisi del fabbisogno termico delle utenze turistiche del territorio provinciale e possibili
sviluppi del solare termico per la produzione di acqua calda sanitaria
L’azione ha l’obiettivo di analizzare e promuovere il possibile sviluppo del solare termico tra le
utenze turistiche della provincia di Torino.
Il progetto intende effettuare l’analisi della situazione esistente, l’identificazione degli attori
principali e la valutazione dei meccanismi di finanziamento più idonei a promuovere il mercato di
questa fonte energetica rinnovabile.
Le fasi secondo cui il progetto sarà sviluppato sono le seguenti:
1. analisi del settore turistico della provincia di Torino e sua archiviazione in base alla dimensione,
localizzazione, tipologia di servizio offerto
2. su alcune utenze rappresentative, che dimostreranno interesse al progetto, saranno condotti studi
di fattibilità al fine di: valutare il fabbisogno energetico (sulla base della tipologia di
combustibile usato, numero di utenze stagionali, stima dei consumi energetici medi per la
produzione di acqua calda sanitaria), individuare di soluzioni tecniche adottabili, analizzare la
convenienza tecnico-economica attraverso l’utilizzo di indicatori energetici ed economici
3. sulla base dei dati prodotti dagli studi di fattibilità sarà stimato il potenziale risparmio energetico
e le relative emissioni di gas climalteranti evitate del settore turistico in provincia di Torino
4. definizione delle azioni da attuare per promuovere la diffusione su larga scala del solare termico
5. valutazione delle opportunità di finanziamento disponibili sul mercato e analisi delle procedure
amministrative necessarie per accedervi e conseguente predisposizione di materiale informativo
per accedere ai finanziamenti disponibili
6. stesura di uno schema di accordo volontario tra i diversi attori coinvolti per la realizzazione di
una campagna di diffusione del solare termico nel settore turistico in provincia di Torino.
Tale progetto sarà condotto in stretta collaborazione con gli uffici competenti della provincia di
Torino e con il coinvolgimento delle associazioni di categoria.
Risultati attesi:
1. Quantificazione del potenziale risparmio energetico e delle emissioni di gas climalteranti
evitabili dall’applicazione su vasta scala del solare termico e definizione del passi di azione per
favorire la diffusione di questa tecnologia sul territorio provinciale.
2. Definizione di uno schema di accordo volontario da attuare sul territorio.
Tempi di realizzazione:
7 mesi circa.
Costo:
13.000,00 Euro circa.
Programma Energetico Provinciale
38
Piano d’Azione Energetico Ambientale
4.6.3
Studio sul potenziale energetico dell'utilizzo a scopo anche idroelettrico delle acque
destinate ad usi diversi e del ripotenziamento degli impianti idroelettrici esistenti.
Lo studio è finalizzato a valutare il potenziale energetico dell'utilizzo a scopo anche idroelettrico
delle acque destinate ad usi diversi e del ripotenziamento degli impianti idroelettrici esistenti. Tali
analisi consentiranno di stabilire l’apporto energetico che l’acqua è in grado di fornire senza
incidere ulteriormente sul territorio in quanto:
- il ripotenziamento di impianti già esistenti e ormai ampiamente ammortizzati in termini di
costi, consente di aumentare l’efficienza energetica produttiva e aumentare la produzione
totale di energia elettrica da fonti rinnovabili che insiste sul territorio senza richiedere la
realizzazione di ingenti opere infrastrutturali
- la presenza infatti di strutture già esistenti per la captazione e la canalizzazione delle acque
consentono l'installazione di turbine idroelettriche con impatto ambientale pressoché nullo,
costi ridotti e spesso vantaggi di gestione dell'utilizzo primario a cui queste acque sono
destinate (ad esempio, la riduzione del salto di pressione in una condotta acquedottistica).
Lo studio sarà strutturato in due parti:
A) La prima parte dello studio prevede le seguenti fasi di lavoro:
- censimento degli impianti idroelettrici presenti in provincia di Torino
- individuazione dei possibili casi di intervento
- analisi del potenziale energetico di ripotenziamento degli impianti e della produzione
aggiuntiva al contesto energetico locale.
B) La seconda parte dello studio riguarda pertanto l'utilizzo idroelettrico di derivazioni già
utilizzate per altri scopi (acquedotti, depuratori, sistemi irrigui), al fine di favorire l'utilizzo
plurimo delle acque. Tale parte prevede pertanto le seguenti fasi di lavoro:
- analisi del potenziale idroelettrico su scala provinciale per quanto riguarda gli utilizzi per
sistemi acquedottistici, irrigui e di depurazione
- censimento delle realizzazioni già esistenti ed analisi di alcuni casi campione
- analisi di fattibilità tecnico-economica e definizione di adeguate forme di incentivazione
- analisi delle procedure di autorizzazione e di concessione ed individuazione di possibili
semplificazioni dei corrispondenti iter amministrativi.
Tale indagine verrà svolto dai Servizi dell'Area Ambiente, in collaborazione con l'Autorità di
Bacino, e con l'attivazione di specifiche consulenze di professionisti del settore.
Risultati attesi.
L’obiettivo generale dell'intervento è quello di valutare il potenziale energetico derivante dal
ripotenziamento degli impianti idroelettrici esistenti.
Inoltre, l’intervento si propone come occasione per adottare in un settore specifico (utilizzo delle
risorse idriche) un approccio integrato ed innovativo sia dal punto di vista della considerazione di
problematiche ambientali "concorrenti" (produzione di energia rinnovabile/tutela dei corpi idrici),
sia dal punto di vista degli strumenti che si adottano (contributo/semplificazione procedure).
Particolare importanza sarà infatti dedicata alla definizione di semplificazioni circa l’iter
autorizzativo degli impianti idroelettrici impiegati in usi diversi delle risorse idriche.
Tempi.
6 mesi.
Previsione di spesa.
50.000 Euro.
Programma Energetico Provinciale
39
Piano d’Azione Energetico Ambientale
4.7
Risorse finanziarie previste
Importo
(Euro)
N° Iniziativa
Fonte di
finan.
Linea d’azione
1
Aggiornamento del “Rapporto sull’Energia”
2
Analisi del fabbisogno termico delle utenze
turistiche del territorio provinciale e possibili
sviluppi del solare termico per la produzione di
acqua calda sanitaria
13.000
Tr.Min.
1.6
3
Studio sul potenziale energetico dell'utilizzo a
scopo anche idroelettrico delle acque destinate
ad usi diversi e del ripotenziamento degli
impianti idroelettrici esistenti.
50.000
PIAmb
1.9
TOTALE
63.000
Legenda per le fonti di finanziamento:
Trasferimento Ministeriale
Programma Interventi Ambientali
Trasferimenti regionali
Pianificazione strategica
Fondi del Servizio Risorse Energetiche
Finanziamento Tramite Terzi
Programma Energetico Provinciale
1.11
Tr.Min.
PIAmb
Tr.Reg.
PS
LAA
FTP
40
Piano d’Azione Energetico Ambientale
5
ATTIVITÀ 2: FUNZIONI AMMINISTRATIVE DI COMPETENZA
5.1 Obiettivi
Esercitare le funzioni amministrative di competenza dell’Amministrazione provinciale in materia di
energia in modo coerente con gli obiettivi e le finalità del Programma Energetico Provinciale.
5.2
Sistema di partnership
ENTE
Settore di
appartenenza
ANACI
Civile
Associazioni Ambientaliste
Civile
Associazioni consumatori
Civile
ATC
Civile
ISES Italia
Civile
Istituti di credito
Civile
API
Industria
ASSISTAL
Industria
Aziende di produzione dell'energia
Industria
Assoziazioni categoria
Industria
Ordini Professionali
Industria
Unione Industriale
Industria
Agenzie per l’Energia
Pubblico
ARPA
Pubblico
Autorità per l’energia e il gas
Pubblico
Consorzi pubblici
Pubblico
Enti Locali
Pubblico
GRTN
Pubblico
ISPESL
Pubblico
Ministero dell’Ambiente
Pubblico
Patti Territoriali
Pubblico
Regione Piemonte
Pubblico
VVFF
Pubblico
Centri di ricerca
Ricerca
Politecnico
Ricerca
Università
Ricerca
Attività 2: Funzioni
amministrative di
competenza
Aziende di distribuzione dell'energia Utilities
Aziende di servizi ambientali
Utilities
5.3 Descrizione delle attività
L’attività comprende 3 tipologie di azioni:
1. controllo del rendimento energetico di tutti gli impianti termici adibiti alla climatizzazione
degli ambienti con o senza produzione di acqua calda sanitaria, o alla sola produzione
Programma Energetico Provinciale
41
Piano d’Azione Energetico Ambientale
centralizzata di acqua calda per gli stessi usi, siti sul territorio di competenza provinciale (ex.
DPR 412/93 e s.m.i. e LR44/00)
autorizzazione all’installazione e all’esercizio di impianti di produzione di energia elettrica da
fonti tradizionali (inferiori a 300MWth) e da fonti rinnovabili di energia. Nell’ambito di questa
azione vengono rilasciati pareri tecnici per la Valutazione di Impatto Ambientale di impianti
energetici in procedimenti di competenza provinciale, regionale o nazionale
attuazione delle disposizioni per la prevenzione e lotta all'inquinamento luminoso e per il
corretto impiego delle risorse energetiche prevista dalla LR 31/2000.
2.
3.
5.4
Le priorità dell’attività 2: FUNZIONI AMMINISTRATIVE DI COMPETENZA
Area di
intervento
Settore
Risparmio energetico
Usi finali Usi finali
termici
elettrici
Prod.
En. El.
Fonti rinnovabili
Mobilità
Solare
Biomassa
e
termico
trasporti
Solare
PV
Cogen.
Telerisc.
Idroelet.
Fonti
trad.
Usi domestici
Settore
pubblico
Industria
Terziario
Agricoltura
Programma Energetico Provinciale
42
Piano d’Azione Energetico Ambientale
Bandi
Accordi
Agricoltura
Terziario
Industria
Studi ricerche.
Interventi diretti
Tipologia di
azione
prevalente
Settori
Domestico
Pubblico
Idroel.
Cogen. telerisc.
Solare PV
Controllo impianti termici ex
DPR412/93 e s.m.i.
Fonti
rinnovabili
Biomassa
2 1
Mobilità
TEMA DI RIFERIMENTO
Termico
Elettrico
Attività
Azione
Risp.
energ.
Prod. En. comb. fossili
Le linee di azione dell’attività 2: FUNZIONI AMMINISTRATIVE DI COMPETENZA
Solare th.
5.4.1
2 2 Inquinamento luminoso ex LR31/00
2 3
Autorizzazioni e pareri nuovi impianti
di produzione energia elettrica
Autorizzazioni e pareri impianti
2 4 esistenti di produzione energia (ex
dlgs372/99-IPPC)
5.5 Azioni svolte
Nell’ambito di questa attività, la Provincia di Torino si è impegnata soprattutto nell’attuazione della
funzione amministrativa relativa al controllo sul rendimento energetico degli impianti termici,
intrapresa dal 1996.
5.5.1
Controllo del rendimento energetico di tutti gli impianti termici adibiti alla
climatizzazione degli ambienti
Lo svolgimento della presente funzione amministrativa ha previsto la seguente attività:
- attuazione di una prima campagna di autocertificazione degli impianti termici rivolta a tutti i
cittadini della Provincia di Torino dei comuni con meno di 40.000 abitanti (Legge 10/91)
biennio 1996/97;
- realizzazione di un archivio informatico di tutte le autocertificazioni pervenute (133.952 schede
di autocertificazione);
- attuazione della prima campagna di controllo per il biennio 1997 -1999 attraverso il supporto
tecnico dell’A.E.M. Torino S.p.A. (come previsto dal comma 18 art.11 del DPR 412/93).
- realizzazione di una capillare campagna d'informazione rivolta a tutti i cittadini circa le norme
di risparmio energetico e la divulgazione dei risultati della campagna di autocertificazione
attuata;
- attuazione della seconda campagna di autodichiarazione degli impianti termici valida solo più
per impianti con potenzialità inferiore a 35 kW ai sensi del D.P.R.551/99 (autunno 2000-agosto
2001). Alla scadenza del 31/08/2001 sono pervenute circa 86.000 schede ora in fase di
archiviazione informatica;
- seconda campagna di controllo del rendimento energetico degli impianti (aprile 2000-aprile
2001) solo su impianti con potenzialità superiore a 35 kW per cui non era più possibile
effettuare l’autodichiarazione.
Programma Energetico Provinciale
43
Piano d’Azione Energetico Ambientale
A conclusione delle attività suddette, sono stati avviati anche i controlli su tutti gli impianti,
indipendentemente dalla potenzialità, e l’implementazione e l’aggiornamento dell'archivio
informatico già esistente con i controlli effettuati.
5.6
5.6.1
Azioni progettate con copertura finanziaria
Controllo del rendimento energetico di tutti gli impianti termici adibiti alla
climatizzazione degli ambienti
A partire da novembre 2001 è stato risolto il contratto con A.E.M. Torino S.p.A. per
incompatibilità, ai sensi dell'Allegato I del D.P.R. 551/99. L’attività di controllo sul rendimento
energetico degli impianti termici è stato pertanto affidato all’Agenzia Regionale per la Protezione
Ambientale del Piemonte. Dal 01 dicembre 2001 sono inoltre stati ripresi i controlli sugli impianti
termici su tutto il territorio di competenza provinciale (D.G.P. 1370-238762/2001).
Con l’entrata in vigore della LR44/2000 e s.m.i., la Provincia ha acquisito la competenza anche sui
comuni con popolazione residente superiore ai 40.000 abitanti; per far fronte a tale situazione sono
stati avviati i primi incontri per la stipula di un accordo tra i diversi portatori di interessi finalizzato
a:
- diffondere fra i cittadini la cultura del risparmio energetico e della maggior sicurezza derivante
dal corretto utilizzo del proprio impianto termico;
- ridurre l'inquinamento atmosferico provocato dalle emissioni degli impianti termici;
- uniformare su tutto il territorio provinciale l'attività di manutenzione degli impianti termici;
- dare agli operatori del settore, attraverso le Associazioni di categoria un insieme di regole e
garanzie predeterminate.
Tale accordo dovrà portare ad una gestione continuativa delle attività coinvolgendo direttamente i
manutentori delle caldaie nel processo di dichiarazione degli impianti, evitando il ricorso a
campagne di autodichiarazione “stop and go”.
risultati attesi
- Riduzione del consumo energetico finalizzato alla climatizzazione degli ambienti.
- Riduzione dell'inquinamento atmosferico provocato dalle emissioni degli impianti termici.
- Definizione di un protocollo d'intesa con i vari soggetti individuati sul territorio.
- Realizzazione di un catasto provinciale di tutti gli impianti termici esistenti.
- Realizzazione di un Albo Provinciale dei manutentori e degli installatori.
- Incremento del numero dei controlli.
- Realizzazione di corsi di aggiornamento e formazione per operatori del settore.
- Aumentare la sensibilità e le informazioni a disposizione dei cittadini.
tempi/periodicità dell'attività
Attività di controllo biennale.
Si ritiene che nell'arco di un biennio si possa portare a regime l'attività prevista sull'intero territorio
provinciale compresi i comuni con più di 40.000 abitanti.
previsione di spesa
L'attività svolta è interamente coperta dalle entrate provenienti dalla campagna di autodichiarazione
per impianti termici con potenzialità inferiore a 35 kW nonché dall'attività di controllo.
Programma Energetico Provinciale
44
Piano d’Azione Energetico Ambientale
5.6.2
Gestione dell’attività di valutazione ed autorizzazione degli impianti energetici
L’azione ha l’obiettivo di realizzare un sistema di gestione delle competenze della Provincia in
campo energetico che sia coerente con le finalità e gli obiettivi del Programma Energetico
Provinciale. Tale operazione si rende quanto mai necessaria in questa fase in cui, come si è
illustrato nel capitolo introduttivo, il comparto energetico vive un periodo di forte vitalità,
conseguente alla liberalizzazione dei mercati energetici, e nello stesso tempo aumenta, in virtù del
processo di decentramento amministrativo in atto, il peso della Provincia per quanto riguarda le
competenze autorizzative in materia. Tale azione si propone inoltre come strumento di gestione
attiva e propositiva delle competenze amministrative assunte dalla Provincia in materia.
Le competenze della Provincia in materia di impianti di produzione di energia elettrica, centrali
termiche ad uso industriale e per teleriscaldamento sono relative all’autorizzazione diretta degli
impianti ed allo svolgimento di procedure di VIA (o parcecipazione a procedure di VIA nazionali).
1. Autorizzazione di impianti di produzione di energia elettrica:
Di seguito vengono riportati i riferimenti normativi essenziali che hanno portato al trasferimento
della competenza in oggetto:
- D. Lgs. 112/98 Capo 5 art. 31, comma 2:
sono attribuite alle province, nell'ambito delle linee di indirizzo e di coordinamento previste dai
piani energetici regionali, le seguenti funzioni:
a) la redazione e l'adozione di programmi di intervento per la promozione delle fonti
rinnovabili e del risparmio energetico
b) l'autorizzazione alla installazione ed all'esercizio degli impianti di produzione di energia
c) il controllo sul rendimento degli impianti termici.
- L.R. 44/00, art. 53, comma 1b, attribuisce alle province il:
rilascio di provvedimenti autorizzativi all'installazione ed all'esercizio degli impianti di
produzione di energia elettrica non riservati alla competenza dello Stato
- Ai sensi del DPCM 22/12/00 pubblicato sulla G.U. del 21/02/01 S.O. n.31, dalla data di
pubblicazione decorre l'effettivo esercizio delle funzioni delegate, ai sensi della L.R. 44/00, nei
termini fissati dalla DGR n. 29-1864 del 28/12/00.
- Con DGP n. 112-41183/2001 del 20/02/01, la funzione in esame è stata attribuita al Servizio
Risorse Energetiche.
La funzione trasferita prevede la gestione dei seguenti procedimenti:
1) Autorizzazione per la costruzione e l'esercizio di impianti per la produzione di energia elettrica
con P<= 300 MWt in ingresso, utilizzanti fonti convenzionali e fonti assimilate a fonti
rinnovabili (L.9/91, DPR 53/98)
2) Autorizzazione per la costruzione e l'esercizio di impianti di produzione di energia elettrica da
rinnovabili e da rifiuti (L.9/91, DPR 53/98, D. Lgs. 22/97 tranne le competenze per impianti ex.
artt. 22, 31,32,33).
3) Verifica dei dati progettuali e del programma di esercizio, ai fini del rispetto dei criteri per
l'assimilazione a fonti rinnovabili (provv. CIP 6/92) per gli impianti di cui ai punti 1 e 2 dell'art.
22 della L.9/91.
4) Autorizzazione di gruppi elettrogeni (L. 9/91, DPR 53/98).
2. Autorizzazione centrali termiche industriali e per teleriscaldamento
Si tratta di impianti che necessitano dell’autorizzazione alle emissioni in atmosfera e rientrano
pertanto nella competenza recentemente assunta dalla Provincia in termini di gestione del DPR
203/88.
3. Procedure di VIA
Programma Energetico Provinciale
45
Piano d’Azione Energetico Ambientale
La L.R. 40/98, allegato B2, (progetti di competenza della provincia, sottoposti alla fase di verifica
quando non ricadono, neppure parzialmente, in aree protette e sottoposti alla fase di valutazione o
quando ricadono, anche parzialmente, in aree protette, semprechè la realizzazione sia consentita
dalla legge istitutiva dell'area protetta interessata (articolo 4)) ed i successivi aggiornamenti
definiscono le seguenti competenze provinciali:
- impianti termici per la produzione di vapore ed acqua calda con potenza termica complessiva
superiore a 50 MW
- impianti industriali non termici per la produzione di energia, vapore ed acqua calda
- impianti industriali per la produzione di energia mediante sfruttamento del vento.
Inoltre, la Provincia partecipa, esprimendo un parere con deliberazione di Giunta, alle procedure di
VIA nazionale sugli impianti di potenza superiore ai 300MW termici.
E’ importante sottolineare, in vista dell’imminente applicazione della normativa di attuazione della
Direttiva Europea 96/61/CE relativa alla prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento (D.
Lgs. 372/99), che tra le categorie di impianti che rientrano tra le attività industriali disciplinate dalla
normativa stessa rientrano le attività energetiche ed in particolare gli impianti di combustione con
potenza termica di combustione superiore ai 50 MW. Inoltre, all’art. 3 del D. Lgs. 372/99, fra i
principi generali da tenere in conto per l’autorizzazione integrata di tutte le tipologie impiantistiche
rientra il punto “d) l’energia deve essere utilizzata in modo efficace”. Questi elementi inducono a
ritenere oltremodo necessario dotare la Provincia, in previsione dell’applicazione
dell’autorizzazione integrata, di strumenti per la valutazione “energetica” di impianti sottoposti a
procedura di autorizzazione ambientale.
Risultati attesi
Applicazione dei criteri illustrati al paragrafo 2.3.4 ai progetti di nuovi impianti energetici che
ricadono nel quadro di competenza sopra esposto. A tal fine è stata avviata una collaborazione con
il Dipartimento di Energetica del Politecnico di Torino. Tale collaborazione riguarda l’analisi delle
centrali termoelettriche e termiche a gas e degli impianti idroelettrici per individuare i criteri da
seguire in sede di esame del progetto, proposta di modifiche ed integrazioni, indicazione delle
prescrizioni autorizzative, valutazione degli impatti, confronto e priorità nell’analisi di più proposte.
Successivamente verrà affrontato il settore degli impianti alimentati a biomasse e quelli che
utilizzano rifiuti e biogas, nonché altre categorie minori di impianti.
Previsione di spesa
Per la prima parte della collaborazione è già stata impegnata una somma di circa 25.000 Euro ed
altri 25.000 si presume che si rendano necessari per il completamento di questo documento.
5.6.3
Attività inerenti all’applicazione della L.R. 31/00 “Disposizioni per la prevenzione e lotta
all’inquinamento luminoso e per il corretto impiego delle risorse energetiche”
La legge 31/00 affida alle province le seguenti competenze (art. 5):
- definizione di Linee Guida per l’applicazione della legge, con particolare riferimento alle norme
UNI ed ad ulteriori criteri definiti dalla Regione
- controllo sul corretto e razionale uso dell’energia da illuminazione esterna da parte dei Comuni
e degli enti od organismi sovracomunali ricadenti sul loro territorio e sorveglianza ed
applicazione delle sanzioni previste dalla legge sugli impianti di illuminazione privati
- con i proventi delle sanzioni: a) potenziamento del servizio di controllo b) finanziamento di
iniziative volte alla diffusione delle finalità della legge c) istituzione di uno sportello di supporto
tecnico per i comuni.
Programma Energetico Provinciale
46
Piano d’Azione Energetico Ambientale
E’ importante osservare che lo strumento principe di gestione dell’illuminazione pubblica da parte
dei Comuni è il Piano Regolatore dell’Illuminazione, obbligatorio per comuni al di sopra dei 50.000
abitanti e facoltativo per quelli con popolazione superiore a 30.000 abitanti. Tutti i comuni che non
sono dotati di Piano Regolatore dell’Illuminazione osservano le Linee Guida provinciali.
Per l’attivazione di questa nuova competenza si prevede di realizzare le seguenti azioni:
- Analisi di alcuni comuni-campione del territorio provinciale finalizzata alla realizzazione di una
statistica sulle tipologie e caratteristiche delle sorgenti luminose, ed alla individuazione degli
elementi essenziali da regolamentare attraverso le Linee Guida (si noti che il Comune di Torino
ha già svolto un’indagine di questo tipo, che può essere utilizzata per riferimento).
- Redazione di una proposta di “Linee Guida”, contenente un “Piano d’Illuminazione –tipo” da
sottoporre al vaglio dei principali soggetti interessati (Comuni con popolazione superiore ai
30.000 abitanti, osservatori astronomici, associazioni di categoria del settore, ecc.), al fine di
pervenire all’adozione di un documento finale da parte della Provincia. Le linee guida
definiranno anche le modalità con cui la Provincia intende svolgere le altre funzioni
assegnategli dalla legge, nonché gli obiettivi di diminuzione dell’inquinamento luminoso e di
risparmio energetico.
- Contemporaneamente a questa fase sarà verificata la disponibilità da parte delle Province
piemontesi, auspicabilmente con il coordinamento da parte della Regione, per la realizzazione di
un unico testo di “Linee Guida”.
- Realizzazione di attività di formazione sugli operatori di settore.
Risultati attesi.
- Realizzazione delle Linee Guida e di un Piano Regolatore dell’Illuminazione –tipo partecipati.
- Istituzione di una struttura in grado di assolvere alle funzioni affidate alla Provincia..
- Raggiungimento degli obiettivi di riduzione dell’inquinamento luminoso e di risparmio
energetico fissati nelle Linee Guida.
Tempi
Entro il 2002 sarà realizzato lo studio relativo alle linee guida.
Previsione di spesa
Circa 15.000/20.000 Euro.
Programma Energetico Provinciale
47
Piano d’Azione Energetico Ambientale
5.7
Risorse finanziarie previste
Importo
(Euro)
N° Iniziativa
Fonte di
finan.
Linea d’azione
4
Controllo del rendimento energetico di tutti gli
impianti termici adibiti alla climatizzazione degli
ambienti
5
Gestione dell’attività di valutazione ed
autorizzazione degli impianti energetici
25.000
Tr.Reg. 2.2
6
Attività inerenti all’applicazione della L.R. 31/00
“Disposizioni per la prevenzione e lotta
all’inquinamento luminoso e per il corretto
impiego delle risorse energetiche”
20.000
Tr.Reg. 2.3
TOTALE
45.000
Legenda per le fonti di finanziamento:
Trasferimento Ministeriale
Programma Interventi Ambientali
Trasferimenti regionali
Pianificazione strategica
Fondi del Servizio Risorse Energetiche
Finanziamento Tramite Terzi
Programma Energetico Provinciale
2.1
Tr.Min.
PIAmb
Tr.Reg.
PS
LAA
FTP
48
Piano d’Azione Energetico Ambientale
6
ATTIVITÀ 3: INTERVENTI SUL PATRIMONIO DI PROPRIETA’
6.1 Obiettivi:
Quantificare il risparmio energetico annuo raggiungibile e l’incremento dell’utilizzo di fonti
rinnovabili di energia sul patrimonio di proprietà attraverso l’adozione di interventi tecnici e
gestionali.
Realizzare gli interventi individuati al fine di ridurre le emissioni dei gas climalteranti e conseguire
risparmi economici sui costi di gestione degli edifici.
6.2
Attori coinvolgibili
ENTE
Settore di
appartenenza
ANACI
Civile
Associazioni Ambientaliste
Civile
Associazioni consumatori
Civile
ATC
Civile
ISES Italia
Civile
Istituti di credito
Civile
API
Industria
Aziende di produzione dell'energia
Industria
Assoziazioni categoria
Industria
Ordini Professionali
Industria
Unione Industriale
Industria
Agenzie per l’Energia
Pubblico
ARPA
Pubblico
Autorità per l’energia e il gas
Pubblico
Consorzi pubblici
Pubblico
Enti Locali
Pubblico
GRTN
Pubblico
Ministero dell’Ambiente
Pubblico
Patti Territoriali
Pubblico
Regione Piemonte
Pubblico
Centri di ricerca
Ricerca
Politecnico
Ricerca
Università
Ricerca
Attività 3:
Interventi sul
patrimonio di proprietà
Aziende di distribuzione dell'energia Utilities
Aziende di servizi ambientali
Programma Energetico Provinciale
Utilities
49
Piano d’Azione Energetico Ambientale
6.3 Descrizione
L’attività verrà svolta in più fasi, brevemente illustrate nel seguito:
a) redazione di un bilancio energetico dell’Ente per vettori energetici e per usi finali
b) individuazione di obiettivi annui di risparmio energetico e di utilizzo di fonti rinnovabili di
energia seguendo anche le “raccomandazioni comunitarie”
c) individuazione di interventi tecnici e gestionali
d) realizzazione degli interventi in funzione della loro priorità
e) individuazione di forme contrattuali per la fornitura del servizio calore tese ad incentivare l’uso
razionale dell’energia
f) definizione di indici energetici per confrontare la situazione analizzata con altre realtà e per
monitorare nel tempo il quadro definito
g) monitoraggio dei vantaggi ottenuti
h) sensibilizzazione di tutti coloro che fruiscono degli edifici provinciali verso un corretto uso
delle apparecchiature elettroniche e dei servizi energetici.
6.4
Le priorità dell’attività 3: INTERVENTI SUL PATRIMONIO DI PROPRIETÀ
Area di
intervento
Settore
Risparmio energetico
Usi finali Usi finali
termici
elettrici
Mobilità
Solare
Biomassa
e
termico
trasporti
Fonti rinnovabili
Solare
PV
Cogen.
Idroelet.
Telerisc.
Altre
FER
Usi domestici
Settore
pubblico
Industria
Terziario
Agricoltura
Programma Energetico Provinciale
50
Piano d’Azione Energetico Ambientale
Bandi
Accordi
Interventi diretti
Agricoltura
Terziario
Industria
Pubblico
Studi ricerche.
Tipologia di
azione
prevalente
Settori
Domestico
Idroel.
Solare PV
Biomassa
Mobilità
Cogen. telerisc.
Fonti
rinnovabili
TEMA DI RIFERIMENTO
Termico
Elettrico
Attività
Azione
Risp.
energ.
Prod. En. comb. fossili
Le linee di azione dell’attività 3: INTERVENTI SUL PATRIMONIO DI PROPRIETÀ
Solare th.
6.4.1
3 1 Razionalizzazione usi termici
3 2 Razionalizzazione usi elettrici
3 3 Caldaie a cippato di legna
3 4 Cogenerazione e trigenerazione
3 5 Impianti fotovoltaici
3 6 Solare termico
3 7 Pompe di calore
3 8 Parco autoveicolare
Programma Energetico Provinciale
51
Piano d’Azione Energetico Ambientale
6.5 Azioni svolte
Nell’ambito di tale attività sono state già svolte una serie di azioni specifiche, di cui si riporta una breve
descrizione:
6.5.1
Progetto pilota “Valeggio 5 energia”
Il progetto “Valeggio 5 energia” ha come obiettivo l’analisi energetica della palazzina uffici di Via
Valeggio-5, sede dell’Area Ambiente della Provincia di Torino, al fine di individuare possibili interventi
tecnici e gestionali di risparmio energetico nella direzione della sostenibilità energetico-ambientale.
Le attività già svolte sono le seguenti:
- redazione del bilancio energetico per vettori (mix energetico) e per usi energetici (termici,
elettrici e trasporti)
- redazione del bilancio delle emissioni, in termini di CO2 equivalente;
- approfondimento degli usi elettrici finali attraverso un audit elettrico dettagliato;
- approfondimento degli usi termici attraverso un audit termico di dettaglio;
- individuazione di interventi per il contenimento dei consumi elettrici e termici;
- attuazione di una serie di interventi di regolazione sul sistema di riscaldamento;
- calcolo di indici per monitorare i miglioramenti conseguiti e per confrontare il caso studio con
altri edifici del patrimonio;
- sensibilizzazione del personale Area Ambiente.
6.5.2
Diagnosi energetica degli edifici facenti parte del patrimonio provinciale
La Provincia di Torino ha svolto una serie di analisi energetiche degli edifici provinciali nell’ambito del
capitolato d’oneri per la fornitura del servizio calore, che prevede per tutti gli edifici di proprietà
provinciale la realizzazione di diagnosi energetiche comprensive della certificazione energetica
conforme alle indicazioni di legge (art.30 L.10/91 e successiva normativa attuativa).
6.6 Azioni progettate con copertura finanziaria
In funzione dell’attività programmata, saranno implementate le azione di seguito descritte nel
dettaglio. Queste ultime dovranno portare all’adozione di tecniche di risparmio energetico e
all’utilizzo di fonti rinnovabili di energia, al fine di ridurre i costi di bolletta energetica e
minimizzare gli sprechi energetici.
6.6.1
Redazione e aggiornamento di un bilancio energetico dell’ente
Il primo passo da compiere per la corretta gestione dell’energia all’interno dell’Ente è
rappresentato dalla redazione del bilancio energetico per vettori energetici (gas naturale, energia
elettrica gasolio ecc.), per tipologia di utenza (strutture scolastiche, strutture sportive, uffici,
strutture culturali ecc.) e per usi energetici finali (usi termici, usi elettrici e trasporti).
Si dovrà provvedere alla predisposizione di:
1. un bilancio puramente energetico, in termini di energia effettivamente consumata e di energia
primaria equivalente, utilizzando come fonte dati prevalentemente le fatture energetiche,
possibilmente per gli ultimi tre anni, relative ad ogni vettore e ad ogni edificio. La redazione del
bilancio energetico prevede la realizzazione di un database informatico in cui verranno caricati i
dati di consumo, con disaggregazione almeno mensile, ed i costi connessi. Per quanto riguarda
l’energia elettrica sarà necessario informatizzare non solo i consumi di energia attiva [kWh] ma
anche i prelievi di energia reattiva [kVAr], lo sfasamento tra tensione e corrente (cosϕ) e la
Programma Energetico Provinciale
52
Piano d’Azione Energetico Ambientale
potenza impegnata. La struttura del database dovrà anche prevedere, per ogni edificio un codice
univoco di identificazione e per ogni vettore il codice utente a cui fa riferimento l’azienda
fornitrice del vettore stesso. L’elaborazione del bilancio energetico dovrà anche portare alla
definizione di indicatori energetici per monitorare nel tempo i vantaggi ottenuti da interventi
migliorativi e l’individuazione delle voci di bilancio che maggiormente necessitano di un’analisi
approfondita
2. un bilancio economico attraverso l’analisi degli oneri finanziari connessi alle forniture
energetiche al fine di fare emergere eventuali anomalie o margini di miglioramento in relazione
ai contratti di servizio energetico
3. un bilancio delle emissioni in termini di CO2 equivalente, definito facendo ricorso a fattori di
emissione disponibili in letteratura o software sviluppati ad hoc.
Risultati attesi
Definizione di un quadro dettagliato sull’attuale gestione dell’energia all’interno dell’Ente.
Tempi/periodicità dell’attività
Il bilancio energetico/economico/ambientale deve essere aggiornato con cadenza annuale.
Previsione di spesa
L’attività viene svolta dal personale interno all’ente sotto la responsabilità dell’Energy Manager.
6.6.2
Progetto pilota Valeggio 5 energia
La Provincia di Torino, nell’ambito del progetto pilota per la riduzione dei consumi negli usi finali
termici ed elettrici e per l’adozione di fonti rinnovabili negli edifici di proprietà provinciale
denominato “Valeggio 5 Energia”, ha svolto un audit energetico dettagliato della palazzina uffici
sede dell’Area Ambiente. Tale analisi ha portato all’individuazione di una serie di soluzioni
tecniche. Tra queste la più rilevante riguarda lo sfruttamento delle rinnovabili e prevede
l’installazione di un impianto fotovoltaico da 16 kWp per la produzione di energia elettrica,
finanziato con fondi Ministero Ambiente (programma “Tetti fotovoltaici”) e con risorse proprie.
Nell’ambito di questo progetto si intende sottoporre a finanziamento regionale i seguenti nuovi
interventi individuati:
• usi finali elettrici:
- eliminazione di lampade alogene negli uffici e nell’auditorium;
- sostituzione di lampade alogene con lampade fluorescenti e installazione di dimmer con
regolazione automatica nelle scale;
- installazione di reattori elettronici per le lampade fluorescenti negli uffici e nei corridoi;
- rinnovo del sistema di illuminazione di emergenza notturna da 110 V a 220 V e adozione
di fluorescenti compatte da 20 W;
- installazione di sensori di presenza nei corridoi;
- installazione di riduttori di flusso non elettronici per le aree uffici nord e sud e per i
corridoi (separatamente per ogni piano) regolati automaticamente tramite fotocellule;
- installazione di reattori elettronici per le lampade fluorescenti per l'illuminazione esterna;
installazione di sensori di presenza e di un sistema di accensione automatica crepuscolare
per illuminazione esterna;
- installazione di un gruppo di rifasamento al fine di migliorare lo sfasamento
tensione/corrente riducendo così l'assorbimento di energia reattiva dalla rete. Il gruppo
consentirebbe inoltre di eliminare le distorsioni armoniche che potrebbero danneggiare le
apparecchiature elettroniche;
Programma Energetico Provinciale
53
Piano d’Azione Energetico Ambientale
-
apparecchiature elettroniche per programmare l’accensione e lo spegnimento
dell’impianto di condizionamento estivo;
• usi finali termici:
- installazione di valvole termostatiche per regolazione ambiente;
- sostituzione bruciatore attualmente installato con bruciatore modulante;
- regolazione climatica.
E’ stato inoltre previsto il ripristino del sistema automatico per il ricambio d’aria negli uffici e
l’installazione di un sistema per il monitoraggio del contatore gas, energia elettrica ed acqua. La
rimessa in servizio dell’impianto di ventilazione, imponendo un ricambio d’aria costante inferiore
di quello ottenuto attualmente attraverso l’apertura delle finestre, porterà ad una riduzione dei
consumi per riscaldamento, raffrescamento e ad un miglioramento del comfort dell’ambiente di
lavoro.
I risultati conseguiti, che emergeranno dal monitoraggio, saranno ampiamente diffusi attraverso le
pagine web del sito provinciale dedicate all’iniziativa e attraverso pieghevoli informativi.
L’attività complessiva si svolgerà secondo le seguenti fasi:
- progettazione interventi;
- affidamento lavori;
- realizzazione interventi;
- monitoraggio dei benefici ottenuti;
- divulgazione dei risultati.
Tale attività di comunicazione sarà la prosecuzione delle attività di sensibilizzazione e
comunicazione già realizzate nel corso del 2001.
Risultati attesi
L’obiettivo dell’intervento è quello di adottare in un edificio campione (palazzina uffici sede
dell’Area Ambiente della Provincia di Torino) tutte le possibili soluzioni tecnologiche, per il
miglioramento della sua gestione energetica, al fine di ridurre il fabbisogno energetico e le
emissioni di gas climalteranti nella direzione degli obiettivi del protocollo di Kyoto, ripresi e
rafforzati a livello regionale con il Protocollo di Torino.
Il nuovo scenario che verrebbe a configurarsi, confrontato con la situazione 2001, porterebbe:
- una riduzione del 43% (circa 50 tep) dei consumi di energia elettrica;
- una riduzione del 33% (circa 30 tep) dei consumi di gas naturale;
- una riduzione delle emissioni di CO2 pari al 40% (circa 400 t).
L’intervento, valutata l’efficacia, potrà essere esteso ad altri edifici di competenza provinciale.
Tempi/periodicità dell’attività
Tutte le attività dovranno essere completate entro dicembre 2002.
Previsione di spesa
Per la copertura finanziaria dell’azione sono previsti 51.000,00 Euro per interventi, più i relativi
costi di coordinamento.
6.6.3
Analisi energetica e verifica di fattibilità di interventi di risparmio energetico e utilizzo di
fonti energetiche rinnovabili
Nell’ambito della campagna diagnostica su edifici di proprietà pubblica o adibiti ad uso
pubblico promossa dalla Regione Piemonte e partendo dalle analisi energetiche degli edifici
provinciali già svolte negli anni passati, si intende procedere con:
1. l’analisi energetica approfondita di alcuni complessi scolastici relativamente ai seguenti
servizi:
Programma Energetico Provinciale
54
Piano d’Azione Energetico Ambientale
a) analisi del sito in cui l’edificio è collocato, comprendente la valutazione degli elementi
climatici, geomorfologici e strutturali
b) redazione di ipotesi progettuali per ogni edificio, da svolgersi a livello di analisi di fattibilità
tecnico-economica, concernenti l’utilizzo di fonti rinnovabili e sistemi solari passivi per il
miglioramento delle condizioni climatiche e l’ottimizzazione dei consumi energetici
all’interno degli edifici in esame.
L’analisi verrà svolta sui seguenti complessi scolastici, rappresentativi delle diverse tipologie
del parco edilizio di proprietà provinciale:
1. Complesso scolastico del Barroccio - Grugliasco
2. Complesso scolastico di corso Caio Plinio - Torino
3. ITC “VIII Marzo” – Settimo Torinese
4. ITIS “L. da Vinci” - Chivasso
5. ITC “Buniva” - Pinerolo
6. Complesso scolastico di Chieri
7. Complesso scolastico di Ciriè
8. Complesso scolastico di Rivoli
9. ITIS “Ferrari” – Susa
2. il controllo dei consumi idrici, al fine di:
a) limitare gli sprechi sotto forma di perdite d’acqua
b) individuare consumi ingiustificati
I consumi idrici rappresentano sicuramente una voce non trascurabile della spesa di gestione di
un edificio, pertanto ogni tentativo di razionalizzazione deve essere valutato con attenzione.
3. controllo delle forniture a mezzo rete:
Il controllo delle forniture di rete (gas, energia elettrica, acqua) può essere attuato attraverso
l’installazione di opportuni contabilizzatori che consentono il monitoraggio in continuo dei
consumi. L’adozione di questi strumenti, a fronte di investimenti contenuti, consentirebbe di
valutare le forme contrattuali più opportune e di individuare funzionamenti anomali.
4. Valutazione delle possibilità di introdurre fonti rinnovabili:
L’articolo 26 comma 7 della legge 9 gennaio 1991, n.10 recita: “negli edifici di proprietà
pubblica o adibiti ad uso pubblico è fatto obbligo di soddisfare il fabbisogno energetico degli
stessi favorendo il ricorso a fonti rinnovabili di energia o assimilate salvo impedimenti di
natura tecnica od economica”. Tale concetto è poi sviluppato all’articolo 5, comma 15 del
successivo DPR 412/93, il quale chiarisce che l’obbligo di soddisfare il fabbisogno energetico
tramite fonti rinnovabili di energia si applica nel caso di nuova installazione o di
ristrutturazione degli impianti termici per gli edifici pubblici o ad uso pubblico.
In particolare bisogna valutare:
• l’uso di pompe di calore per la climatizzazione estiva ed invernale, valutando anche la
possibilità di azionare tali pompe di calore mediante motori alternativi a combustione
interna;
• l’uso di pannelli solari piani per produzione di acqua calda sanitaria destinata ad usi
igienici e docce nei centri sportivi;
• l’uso di pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica a copertura di una
quota del fabbisogno elettrico;
• installazione di generatori di calore alimentati a biomassa (es. a cippato di legno) per la
climatizzazione invernale, dove esiste disponibilità locale di questo tipo di combustibile.
5. Adesione al Programma Europeo GreenLight:
Il Programma Europeo GreenLight rientra nella strategia stabilita dal Piano Comunitario
d’Azione per l’Efficienza Energetica ed è stato progettato per facilitare la diffusione di
Programma Energetico Provinciale
55
Piano d’Azione Energetico Ambientale
un’illuminazione efficiente nel settore terziario. Il miglioramento dell’efficienza
dell’illuminazione nei grandi edifici pubblici, commerciali, industriali, dell’illuminazione
pubblica e dell’illuminazione di esterni giocherà un ruolo sempre maggiore per il
raggiungimento dell’obiettivo della Comunità Europea di ridurre le emissioni di CO2.
Si tratta di un programma volontario in cui enti e imprese pubbliche e private si impegnano a
migliorare l’illuminazione nei propri spazi, quando il risparmio di energia giustifica
l’investimento, e ad installare nelle nuove realizzazioni i più efficienti sistemi d’illuminazione
disponibili.
Gli obiettivi per i Partecipanti registrati nel Programma GreenLight sono:
- migliorare l’illuminazione nei loro uffici;
- realizzare i nuovi impianti con tecnologie che minimizzino i costi energetici, con
conseguente:
- riduzione dei costi di esercizio;
- miglioramento della qualità della luce e la produttività dei lavoratori;
- riduzione delle emissioni di gas con effetto serra e altri inquinanti;
- miglioramento dei risultati economici dei partecipanti al programma.
Con l’adesione al programma ci si impegna a:
1. migliorare i sistemi di illuminazione in almeno il 50% delle aree di proprietà o in leasing a
lungo termine, adottando le migliori tecnologie di illuminazione disponibili
2. oppure a ridurre del 30% il consumo energetico totale per illuminazione degli spazi di proprietà,
o in leasing a lungo termine, utilizzando le migliori tecnologie di illuminazione disponibili.
Tutti gli interventi devono comunque mantenere o migliorare la qualità dell’illuminazione in base ai
requisiti della normativa vigente ed alle raccomandazioni ergonomiche.
I miglioramenti devono essere attuati entro 5 anni dall’adesione al programma ed è necessario
realizzare un primo progetto pilota che può essere costituito da un singolo edificio, oppure da
almeno 3000 m2 di superficie illuminata e che deve essere completato entro un anno dall’adesione.
La Provincia di Torino in questo senso risulta avvantaggiata in quanto possiede già un primo
progetto pilota rappresentato dal Liceo Scientifico di Ivrea dove è stato adottato un sistema di
regolazione automatica dell’illuminazione artificiale in funzione di quella naturale, che ha
comportato un risparmio del 40% sui consumi elettrici per illuminazione.
L’adesione al programma comporterebbe, oltre che vantaggi energetici, economici ed ambientali,
un grande ritorno di immagine, in quanto la lista dei partecipanti al Programma GreenLight, con la
descrizione del loro contributo specifico al programma, sarà ampiamente pubblicizzata (con
brochure, in internet ecc.).
Risultati attesi
Incremento della percentuale di fonti rinnovabili a copertura del fabbisogno energetico
Sensibile risparmio energetico negli usi termici ed elettrici.
Tempi/periodicità dell’attività
L’attività viene svolta con cadenza annuale.
Previsione di spesa
Per lo svolgimento di tale attività può essere ritenuta congrua la spesa di circa 20.000,00 o
30.000,00 Euro/anno, al netto degli interventi realizzativi che devono essere coperti da fondi gestiti
direttamente dai Servizi della Provincia di Torino che gestiscono il patrimonio.
Programma Energetico Provinciale
56
Piano d’Azione Energetico Ambientale
6.6.4
Installazione di una caldaia a cippato sul complesso scolastico Bellavista
Il progetto che prevede la trasformazione a cippato degli impianti di generazione termica installati
presso il centro scolastico del Colle Bellavista ad Ivrea collegata a una filiera forestale locale in
grado di fornire il combustibile all’impianto.
L’utilizzo del cippato di legna come combustibile è strettamente connesso con il reperimento locale
della risorsa sia sotto forma di scarti “vergini” di legna prodotti dalle industrie, ma soprattutto quale
prodotto - o sotto prodotto - della gestione forestale.
Se da un lato la Serra di Ivrea con i suoi estesi boschi, per lo più di cedui invecchiati di castagno
frammisti a varie altre tipologie più o meno pregiate ed autoctone, può essere una grande fonte di
legno, dall’altra questo si renderà disponibile solo attraverso una gestione pianificata. Tale attività
sarà di concerto con gli enti locali del territorio che potranno vedere nella centrale un possibile
sbocco alla gestione ordinaria dei boschi di proprietà. Il progetto sarà comunque mirato a estendere
la gestione forestale anche ai privati, attraverso forme di consorziamento.
Gli immobili che verranno raggiunti dalla proposta rete di teleriscaldamento, attualmente
dispongono di una propria ed indipendente centrale termica funzionante a gasolio o BTZ. Il
fabbisogno termico può essere prudenzialmente valutato in circa 2.800.000 kWh annui.
L’intervento proposto gode già di una progettazione preliminare che si riporta di seguito.
Il generatore di calore in progetto è costituito da una caldaia a biomassa con griglia mobile di
potenzialità nominale pari a 2.400kW alimentato da cippato di legna vergine. La potenzialità di
2.400kW è stata determinata sulla base del consumo medio stagionale, riferito alle ultime tre
stagioni di riscaldamento. La griglia mobile e lo spintore idraulico di alimentazione potranno
permettere di utilizzare combustibile con umidità sino al 70% relativa all’anidro e pezzatura
grossolana.
La potenza installata tiene conto di un possibile ampliamento del teleriscaldamento.
Risultati attesi
Come è noto, la combustione di residui vegetali presenta degli effetti positivi per la riduzione delle
emissioni climalteranti. La CO2 presente nelle emissioni della combustione del legno, infatti, è la
stessa che è stata assorbita durante la crescita della pianta e la stessa ancora che si libererebbe anche
nel ciclo di decomposizione naturale della biomassa.
I risultati attesi dall’iniziativa sono i seguenti:
- gestire meglio le risorse naturali utilizzando energie rinnovabili;
- attivare una filiera forestale nell’area circostante l’impianto;
- alleggerire l’atmosfera circostante da un carico inquinante di circa 1.124 Tonnellate anno di
anidride carbonica prodotta attualmente dalla combustione di idrocarburi;
- impiegare in altre direzioni le risorse economiche risparmiate con la differenza di costi tra il
sistema tradizionale e la combustione del legname allo stato naturale;
impiegare un combustibile di produzione locale, con vantaggio sulla bilancia dei pagamenti e nella
creazione di nuovi posti di lavoro.
Previsione di spesa
Un preventivo di massima per la realizzazione dell’impianto prevede un costo complessivo di
investimento di circa 1.000.000 Euro.
Programma Energetico Provinciale
57
Piano d’Azione Energetico Ambientale
6.7
6.7.1
Azioni progettate senza copertura finanziaria
Contratto con le scuole per il risparmio energetico ed idrico
Questa iniziativa ha un taglio fortemente didattico e mira a coinvolgere gli utenti degli istituti
scolastici (allievi, personale docente e non docente) in azioni di buona gestione dei consumi
energetici ed idrici del complesso scolastico.
Attraverso la stipula di un vero e proprio contratto per la ripartizione dei risparmi economici
conseguenti alla realizzazione di interventi tecnici o gestionali di risparmio energetico ed idrico, le
scuole vengono stimolate ad un atteggiamento meno passivo e più consapevole nei confronti della
gestione della loro scuola.
Nell’ambito di tale contratto la Scuola e la Provincia hanno ruoli ben definiti:
1. compiti della Provincia:
a)
individuare nell’ambito del Servizio Risorse Energetiche un referente per il progetto e per i
contatti con la scuola; tale referente ha anche, il compito di mantenere i rapporti con le altre
Aree della Provincia
b)
fornire strumenti di misura e software eventualmente necessari all’analisi energetica
c)
fornire supporto tecnico e materiali informativi relativi alle problematiche energetiche e alle
problematiche della gestione della risorsa acqua
d)
attuare tra gli interventi segnalati quelli con il miglior rapporto costi/benefici
e)
rendere pubblici i risultati delle diverse esperienze
f)
progetti preliminari
g)
progetti definitivi
2. compiti della scuola:
a)
costituire uno staff tecnico composto da insegnanti, studenti e personale tecnico ed
individuare all’interno dello stesso un referente che cura i contatti tra la scuola e la Provincia
di Torino
b)
sensibilizzare gli utenti dell’edificio scolastico alle problematiche energetiche, all’uso
razionale dell’energia ed al risparmio delle risorse idriche durante lo svolgimento delle
lezioni o di specifici moduli didattici
c)
effettuare misurazioni di grandezze significative ai fini del risparmio
d)
predisporre l’analisi dei dati rilevati
e)
individuare possibili interventi di risparmio
f)
attuare gli interventi individuati se questo è possibile con i propri mezzi (ad esempio
accorgimenti gestionali) e richiedere supporto esterno negli altri casi
g)
stilare una relazione conclusiva, al termine di ogni stagione, riportando una descrizione del
lavoro svolto, l’analisi di dati tecnici raccolti e i provvedimenti attuati
h)
utilizzare la propria esperienza ed i risultati conseguiti nel campo del risparmio delle risorse
in progetti di cooperazione nazionale ed internazionale con altre scuole per favorire lo
scambio di esperienze
3. il risparmio verrà ripartito nel seguente modo:
a) 50% alla scuola
b) 50% alla Provincia di Torino vincolato alla realizzazione di interventi di risparmio
energetico ed idrico su altri edifici scolastici.
Il contratto può avere una validità di tre anni e al termine del contratto è possibile riformulare un
nuovo contratto con caratteristiche analoghe.
Programma Energetico Provinciale
58
Piano d’Azione Energetico Ambientale
Risultati attesi
Riduzione dei consumi energetici, miglioramento del comfort dell’ambiente scolastico, riduzione
della spesa per l’acquisto di energia e miglioramento della sensibilità ambientale dei fruitori degli
edifici.
Tempi/periodicità dell’attività
L’attività può avere durata semestrale e una periodicità annuale.
Previsione di spesa
Per la copertura finanziaria dell’azione devono essere previsti almeno 50.000 Euro per ogni edificio
che sottoscrive il contratto oltre ai costi di organizzazione del percorso didattico. Si ipotizza di
avviare il progetto con circa 5 scuole.
6.8
Risorse finanziarie previste
N° Iniziativa
7
8
Redazione e aggiornamento di un bilancio
energetico dell’ente
Progetto pilota Valeggio 5 energia
Importo
(Euro)
51.000
9
Analisi energetica e verifica di fattibilità di
interventi di risparmio energetico e utilizzo di
fonti energetiche rinnovabili
10
Installazione di una caldaia a cippato sul
complesso scolastico Bellavista
1.000.000
TOTALE
1.076.000
Iniziative senza copertura finanziaria
20
Contratto con le scuole per il risparmio
energetico ed idrico
Legenda per le fonti di finanziamento:
Trasferimento Ministeriale
Programma Interventi Ambientali
Trasferimenti regionali
Pianificazione strategica
Fondi del Servizio Risorse Energetiche
Finanziamento Tramite Terzi
Programma Energetico Provinciale
25.000
Fonte di
finan.
Linea d’azione
-
3.1 3.2 3.3 3.4 3.5 3.6 3.7 3.8
PS
3.1 3.2 3.5
Tr.Reg. 3.1 3.2 3.3 3.4 3.5 3.6 3.7 3.8
PS
PIAmb
3.3
Importo
(Euro)
Linea d’azione
250.000
3.1 3.2
Tr.Min.
PIAmb
Tr.Reg.
PS
LAA
FTP
59
Piano d’Azione Energetico Ambientale
7
ATTIVITÀ 4: SOSTEGNO AGLI ENTI LOCALI
7.1 Obiettivi:
Questa attività è orientata a fornire sostegno tecnico e finanziario agli enti locali impegnati a
promuovere azioni di risparmio energetico e utilizzo di fonti rinnovabili.
7.2
Sistema di partnership
ANACI
Settore di
appartenenza
Civile
Associazioni Ambientaliste
Civile
Associazioni consumatori
Civile
ATC
Civile
ISES Italia
Civile
Istituti di credito
Civile
API
Industria
Aziende di produzione dell'energia
Industria
Assoziazioni categoria
Industria
Ordini Professionali
Industria
Unione Industriale
Industria
Agenzie per l’Energia
Pubblico
ARPA
Pubblico
Autorità per l’energia e il gas
Pubblico
Consorzi pubblici
Pubblico
Enti Locali
Pubblico
GRTN
Pubblico
Ministero dell’Ambiente
Pubblico
Patti Territoriali
Pubblico
Regione Piemonte
Pubblico
Centri di ricerca
Ricerca
Politecnico
Ricerca
Università
Ricerca
ENTE
Attività 4: Sostegno
agli enti locali
Aziende di distribuzione dell'energia Utilities
Aziende di servizi ambientali
Utilities
7.3 Descrizione
L’attività di supporto ai comuni inserita nel Piano d’Azione Energetico viene svolta attraverso una
serie di servizi informativi, tecnici e finanziari, brevemente illustrati di seguito:
a) aggiornamento normativo in materia energetica
b) diffusione di informazione circa le opportunità di finanziamento pubblico e privato disponibili
sul territorio
c) diffusione di informazioni generali sulle tecnologie e sulle tecniche di risparmio energetico e
utilizzo di fonti rinnovabili
d) assistenza tecnica alla progettazione di interventi mirati di risparmio energetico e di utilizzo di
FER
Programma Energetico Provinciale
60
Piano d’Azione Energetico Ambientale
e) assistenza tecnica nella ricerca di partner e finanziamenti per progetti di risparmio energetico e
di utilizzo di FER,
f) definizione di linee guida tecniche e regolamenti/programmi-tipo per l’adozione di politiche
sull’energia
g) gestione di bandi di finanziamento per contributi ai comuni della provincia di Torino.
7.4
Le priorità dell’attività 4: SOSTEGNO AGLI ENTI LOCALI
Area di
intervento
Settore
Risparmio energetico
Usi finali Usi finali
termici
elettrici
Mobilità
Solare
Biomassa
e
termico
trasporti
Fonti rinnovabili
Solare
PV
Cogen.
Idroelet.
Telerisc.
Altre
FER
Usi domestici
Settore
pubblico
Industria
Terziario
Agricoltura
Programma Energetico Provinciale
61
Piano d’Azione Energetico Ambientale
Bandi
Accordi
Interventi diretti
Agricoltura
Terziario
Industria
Pubblico
Studi ricerche.
Tipologia di
azione
prevalente
Settori
Domestico
Idroel.
Cogen. telerisc.
Solare PV
Sostegno alla progettazione e alle
politiche energetiche
Fonti
rinnovabili
Biomassa
4 1
Mobilità
TEMA DI RIFERIMENTO
Termico
Elettrico
Attività
Azione
Risp.
energ.
Prod. En. comb. fossili
Le linee di azione dell’attività 4: SOSTEGNO AGLI ENTI LOCALI
Solare th.
7.4.1
4 2 Diagnosi energetiche
4 3 Regolamenti edilizi
4 4 Illuminazione pubblica
4 5 Contratti di servizio energetico
4 6 Finanziamento tramite terzi
4 7
Sostegno alle fonti rinnovabili e al
risparmio energetico
7.5 Azioni svolte
Nell’ambito di tale attività sono state già svolte una serie di azioni specifiche di supporto ai comuni, di
cui si riporta brevemente una descrizione:
7.5.1
Concorso di idee “Energia in Comune”
La Provincia di Torino ha promosso un bando di concorso di idee “Energia in Comune” per la
concessione di contributi in favore dei comuni della provincia di Torino, dedicato alla progettazione e
realizzazione di interventi sul patrimonio edilizio pubblico e di progetti mirati di risparmio energetico e
FER. Tale bando ha premiato le due migliori idee progetto con un trasferimento finanziario di
L.50.000.000 ciascuna.
7.5.2 Regolamento edilizio –Tipo
La Regione Piemonte ha approvato con deliberazione del Consiglio Regionale 29 luglio 1999, n. 5489691 il Regolamento edilizio tipo ai sensi dell’articolo 3, comma 1, della legge regionale 8 luglio 1999,
n.19 relativa a “Norme in materia di edilizia e modifiche alla legge regionale 5 dicembre 1977, n.56
(Tutela ed uso del suolo)".
Il tema “energia” è preso in considerazione all’art.31 nel punto f) Risparmio energetico e ritenzione
del calore ed è articolato in tre punti-promemoria nel relativo appendice: 1.Contenimento dei
consumi energetici; 2.Temperatura dell’aria interna; 3.Temperatura dell’acqua. In tale appendice
Programma Energetico Provinciale
62
Piano d’Azione Energetico Ambientale
vengono richiamate le principali norme che “governano” la materia (L.373/76; DM 23.11.82;
L.10/91; DPR 412/93).
Dal punto di vista formale pertanto la questione “energetica” è presente nel Regolamento Tipo
senza dare però alcuna prescrizione specifica e senza fornire un “pacchetto integrato” d’interventi.
La Provincia di Torino ha elaborato un modello di Allegato Energia- Tipo: “Misure di
contenimento energetico, miglioramento dell’efficienza energetica, sviluppo delle fonti
rinnovabili”, con il seguente schema:
1. Quadro normativo e obbligo di ricorso alle fonti energetiche rinnovabili
2. Indicatori, misure e ambiti della progettazione “energeticamente ed ambientalmente sostenibili”
3. Interventi sul lay-out urbano
4. Interventi sull’albedo e uso del verde per diminuire l'effetto “isola di calore”
5. Interventi sugli involucri
6. Predisposizione degli impianti per il miglior sfruttamento delle fonti rinnovabili e assimilate
7. Interventi sugli impianti per il riscaldamento/raffrescamento ambientale
8. Interventi sull’illuminazione
9. Verifica obbligatoria del fabbisogno di raffrescamento
10. Interventi per riduzione dei consumi d’acqua
11. Certificazione Edilizia
12. Capitolato prestazionale
7.5.3
Azioni di sensibilizzazione ed attuazione delle linee di intervento della proposta di
Programma Energetico Provinciale sul territorio montano della Provincia di Torino
attraverso un percorso partecipato
Per aumentare il coinvolgimento dei comuni montani della provincia di Torino è stata sostenuta una
iniziativa dell’associazione CIPRA volta alla definizione di appositi Piani d’Azione Energetici di alcuni
territori montani, a seguito di un’analisi energetico ambientale preliminare. Il progetto ha visto:
- il completamento del manuale di eco-audit per comuni alpini (predisposizione di una check-list per
il settore “Energia” e di un catalogo di provvedimenti modello), utilizzato per elaborare un audit
energetico;
- definizione di una dispensa per i comuni con i materiali di lavoro e le linee guida del Protocollo
Energia della Convenzione delle Alpi e del Programma Energetico Provinciale;
- svolgimento di incontri specifici nei quali sono stati presentati gli obiettivi del progetto ed un
seminario specifico per ciascun ente aderente nel quale è stata svolta un’analisi energeticoambientale preliminare;
- elaborazione di una proposta di piano d’azione sul tema energia per gli enti locali che hanno aderito
all’iniziativa.
7.5.4
Attività finalizzate all’implementazione della proposta di Programma Energetico
Provinciale.
L’iniziativa ha fornito agli Enti Locali del territorio provinciale una serie di strumenti operativi volti a
favorire la sostenibilità energetica, attraverso il supporto dell’Agenzia per l’Energia della Città di
Torino. Tale attività di supporto ha avuto come oggetto una campagna informativa sugli aggiornamenti
e sulle opportunità di risparmio energetico e diffusione delle energie rinnovabili per i tecnici e
funzionari di una quarantina di Comuni della Provincia di Torino che in precedenti occasioni avevano
dimostrato particolare sensibilità in materia.
In particolare sono stati forniti i seguenti servizi:
- schemi di pianificazione energetica;
Programma Energetico Provinciale
63
Piano d’Azione Energetico Ambientale
-
procedure e proposte di intervento per valutazioni energetiche su edifici di proprietà o gestiti
dagli enti interessati;
proposte di variazioni agli strumenti normativi locali (in particolare i regolamenti edilizi) in
materia di razionalizzazione energetica;
valutazioni e suggerimenti per la gestione dell’illuminazione pubblica, nonché il risparmio
energetico e la riduzione dell’inquinamento luminoso relativo a questo argomento;
informazione e formazione agli enti coinvolti nel progetto anche con supporto on-line.
7.6 Azioni progettate con copertura finanziaria
In funzione dell’attività programmata, saranno implementate le azioni di seguito descritte nel
dettaglio. Particolare attenzione sarà comunque prestata ad attivare nuove azioni di assistenza ai
comuni con riferimento alla definizione di linee guida tecniche e regolamenti/programmi-tipo per
l’adozione di politiche sull’energia.
7.6.1
Bando di sostegno alla progettazione e all’adozione di politiche sul risparmio energetico e
le fonti rinnovabili di energia
Il bando prevede la concessione di contributi in favore dei comuni della provincia di Torino
per:
1. la progettazione di interventi di risparmio energetico e utilizzo di FER su edifici o strutture di
proprietà dei Comuni della provincia di Torino o relativamente ad attività direttamente gestite
dagli enti locali con riferimento a:
a) Studi di fattibilità
b) Progetti preliminari
2. l’adozione di politiche volte a favorire interventi di risparmio energetico e fonti rinnovabili sul
territorio comunale, attraverso l’adozione di Piani Energetici Comunali o di area, piani di
illuminazione pubblica e di strumenti attuativi.
I progetti finanziati nell’ambito di questa iniziativa devono essere ispirati ai seguenti criteri:
- innovazione tecnologica ed efficienza energetica
- impatto ambientale locale ed emissioni climalteranti evitabili
- replicabilità del progetto
- sistema di partnership e modalità di finanziamento
Risultati attesi
Finanziamento di una serie di idee progettuali e di adozione di politiche da parte dei comuni della
provincia di Torino.
Tempi/periodicità dell’attività
Il bando avrà cadenza annuale.
Previsione di spesa
Per la copertura finanziaria del bando sono previsti da 100.000,00 a 150.000,00 Euro.
7.6.2
Campagna di diagnosi energetica sugli edifici ad uso pubblico
La campagna di diagnosi è finalizzata ad individuare gli interventi di risparmio energetico e utilizzo
di fonti rinnovabili di energia maggiormente convenienti da un punto di vista energetico ed
economico su edifici pubblici o ad uso pubblico (palazzine uffici, scuole, ospedali, impianti
sportivi, ecc.).
La diagnosi energetica deve essere effettuata in due fasi:
Programma Energetico Provinciale
64
Piano d’Azione Energetico Ambientale
1. La prima fase (acquisizione di elementi conoscitivi) di indagine sull’edificio dovrà valutare lo
stato del manufatto edilizio e degli impianti esistenti, identificandone eventuali carenze e/o
difetti. Durante questa fase dovranno essere assunti tutti i dati relativi ai consumi di energia
primaria tipici dell’edificio.
2. La seconda fase prevede l’elaborazione del quadro energetico. I dati raccolti nella fase
precedente saranno disaggregati individuando le principali aree di uso dell’energia con
riferimento ai periodi di utilizzo. La disaggregazione consentirà di selezionare i gruppi di
interventi più convenienti e, eventualmente, di ignorare quelli di minor rilievo.
La diagnosi deve fornire un elenco complessivo degli interventi, formulato in base a criteri di:
miglioramento energetico, miglioramento ambientale, forte convenienza economica. Questi stessi
vanno distinti in tre categorie:
• interventi da attuare senza ulteriori valutazioni
• interventi per cui sono necessari approfondimenti valutativi di natura tecnico economica
• interventi non convenienti o non applicabili.
In parallelo alla compilazione della lista occorre impostare un piano di attuazione che tenga conto
delle priorità temporali, delle interazioni tra gli interventi stessi e delle cautele da adottare.
Gli interventi più interessanti sotto i profili sopra stabiliti devono essere definiti a livello progettuale
e deve esserne verificata, sotto il profilo economico, la convenienza tramite attualizzazione
dell’investimento.
La diagnosi deve contenere, in ultimo un giudizio critico sul sistema analizzato capace di fornire
all’amministrazione gli elementi che possano influenzare scelte programmatiche sul medio e lungo
periodo.
Risultati attesi
Finanziamento di una serie di studi di diagnosi energetica volti a definire interventi migliorativi.
Tempi/periodicità dell’attività
La campagna potrebbe avere cadenza annuale.
Previsione di spesa
Per la copertura finanziaria della campagna sono previsti da 25.000,00 a 50.000,00 Euro,
usufruendo anche dei contributi stanziati in favore delle Province piemontesi dalla Regione
Piemonte per questo tipo di attività.
Programma Energetico Provinciale
65
Piano d’Azione Energetico Ambientale
7.7
Risorse finanziarie previste
N° Iniziativa
Importo
(Euro)
Fonte di
finan.
Bando di sostegno alla progettazione e
11 all’adozione di politiche sul risparmio
energetico e le fonti rinnovabili di energia
100.000
LAA; PS 4.1
Campagna di diagnosi energetica sugli edifici
ad uso pubblico
50.000
Tr.Reg. 4.2
TOTALE
150.000
12
Legenda per le fonti di finanziamento:
Trasferimento Ministeriale
Programma Interventi Ambientali
Trasferimenti regionali
Pianificazione strategica
Fondi del Servizio Risorse Energetiche
Finanziamento Tramite Terzi
Programma Energetico Provinciale
Linea d’azione
Tr.Min.
PIAmb
Tr.Reg.
PS
LAA
FTP
66
Piano d’Azione Energetico Ambientale
8
ATTIVITÀ 5: PROGETTI MIRATI E BUONE PRATICHE
8.1 Obiettivi:
L’attività ha l’obiettivo di fornire sostegno tecnico-economico a realizzazioni di interesse per
progetti che consentano di raggiungere gli obiettivi generali di risparmio energetico e utilizzo di
FER.
8.2
Sistema di partnership
ANACI
Settore di
appartenenza
Civile
Associazioni Ambientaliste
Civile
Associazioni consumatori
Civile
ATC
Civile
ISES Italia
Civile
Istituti di credito
Civile
API
Industria
Aziende di produzione dell'energia
Industria
Assoziazioni categoria
Industria
Ordini Professionali
Industria
Unione Industriale
Industria
Agenzie per l’Energia
Pubblico
ARPA
Pubblico
Autorità per l’energia e il gas
Pubblico
Consorzi pubblici
Pubblico
Enti Locali
Pubblico
GRTN
Pubblico
Ministero dell’Ambiente
Pubblico
Patti Territoriali
Pubblico
Regione Piemonte
Pubblico
Centri di ricerca
Ricerca
Politecnico
Ricerca
Università
Ricerca
ENTE
Attività 5: Progetti
mirati e buone pratiche
Aziende di distribuzione dell'energia Utilities
Aziende di servizi ambientali
Utilities
8.3 Descrizione
Attraverso specifiche analisi energetico-territoriali, attività di fund raising, sostegno tecnico ed
economico e adesione a specifici progetti europei, si promuoveranno progetti mirati e buone
pratiche individuati e sviluppati con i partner interessati nell’ambito delle sedi di concertazione
territoriale (Agenda 21 provinciale, Patti Territoriali, ecc.). Tali iniziative dovranno soddisfare i
seguenti requisiti:
a) consentire di ottenere sensibili benefici di risparmio energetico e utilizzo locale di FER e
contribuire a raggiungere gli obiettivi di raddoppio delle FER e di riduzione delle emissioni di
gas serra sul territorio provinciale
Programma Energetico Provinciale
67
Piano d’Azione Energetico Ambientale
b) godere di un importante sistema di partnership pubblico-privato, tale che il contributo della
Provincia di Torino sia utile alla realizzazione del progetto, ma complementare a quello fornito
da altri soggetti.
c) essere da stimolo per future realizzazioni simili sul territorio.
8.4
Le priorità dell’attività 5: PROGETTI MIRATI E BUONE PRATICHE
Area di
intervento
Settore
Risparmio energetico
Usi finali Usi finali
termici
elettrici
Mobilità
Solare
Biomassa
e
termico
trasporti
Fonti rinnovabili
Solare
PV
Cogen.
Idroelet.
Telerisc.
Altre
FER
Usi domestici
Settore
pubblico
Industria
Terziario
Agricoltura
Programma Energetico Provinciale
68
Piano d’Azione Energetico Ambientale
Bandi
Accordi
Agricoltura
Terziario
Industria
Pubblico
Studi ricerche.
Interventi diretti
Tipologia di
azione
prevalente
Settori
Domestico
Idroel.
Solare PV
Biomassa
Mobilità
Cogen. telerisc.
Fonti
rinnovabili
TEMA DI RIFERIMENTO
Termico
Elettrico
Attività
Azione
Risp.
energ.
Prod. En. comb. fossili
Le linee di azione dell’attività 5: PROGETTI MIRATI E BUONE PRATICHE
Solare th.
8.4.1
5 1 Filiere forestali
5 2
Cogenerazione con
teleriscaldamento
5 3
Realizzazioni dimostrative di fonti
rinnovabili
5 4
Realizzazioni dimostrative di
risparmio energetico
8.5 Attività svolte
Nella promozione di progetti mirati e buone pratiche si segnalano le seguenti iniziative che hanno
coinvolto la Provincia di Torino negli ultimi due anni.
8.5.1
Progetto INTERREG “Filiera legno-energia del canavese”
Attraverso una Partnership allargata pubblico-privata composta dalla Provincia di Torino, Facoltà di
Agraria, CSEA, 5 comunità montane (Dora baltea Canavesana, Val Chiusella, Alto Canavese, Valle
Orco e Soana, Valle Sacra), il consorzio ASA e con il sostegno della Regione Piemonte, il progetto,
finanziato nell’ambito del programma INTERREG II, ha prodotto i seguenti risultati:
a. studi approfonditi funzionali alla attivazione di una filiera legno-energia nel canavese
b. 3 software funzionali alla gestione delle operazioni di filiera e degli impianti a cippato
c. un sito internet dedicato al tema della biomassa con centro di documentazione e una piattaforma
di formazione a distanza sul tema.
d. acquisto di attrezzature (trasporti e grosso cippatore) per la produzione del cippato in cantiere
forestale.
Il costo totale del progetto è stato di circa 600.000 Euro m, di cui circa 100.000 di quota di
partecipazione provinciale
8.5.2
Acquisto di veicoli a basso impatto ambientale
Accedendo ai fondi previsti dalla Cassa Depositi e Prestiti, la Provincia di Torino ha acquistato
veicoli a basso impatto ambientale (a trazione elettrica e a metano) per la gestione degli spostamenti
a fini lavorativi del personale dipendente.
Programma Energetico Provinciale
69
Piano d’Azione Energetico Ambientale
L’Area Ambiente si è inoltre dotata di un piccolo parco di biciclette a disposizione dei dipendenti
per gli spostamenti più brevi.
8.6
8.6.1
Azioni progettate con copertura finanziaria
Sviluppo della Cogenerazione di piccola e media taglia
Allo stato attuale il progetto è strutturato in tre parti:
1) Analisi territoriale.
L’analisi ricostruirà il quadro generale di sviluppo della cogenerazione (tecnico, normativo,
economico) a livello nazionale e provinciale con l’individuazione di
- dati attuali di produzione, di cogenerazione, di consumo sul territorio provinciale
- dati sulle possibili utenze: industrie, aree industriali, utenze civili e aree urbane residenziali.
Particolare attenzione sarà dedicata alle aree circostanti i siti per i quali sono in corso studi di
fattibilità per grosse centrali termoelettriche.
2) Identificazione dei passi necessari per la realizzazione di un impianto da effettuare sulla base
dell'esperienza di Rivoli:
- identificazione del range di taglie convenienti (dal punto di vista tecnico ed economico) e
della tipologia di utenze.
- analisi delle problematiche tecniche
- analisi delle problematiche economiche (finanziamenti, investimenti ed investitori,
redditività e tempi di ritorno)
- analisi delle problematiche gestionali
- problematiche normative (inserimento nel mercato elettrico, autorizzazioni)
- identificazione degli elementi di trasferibilità.
3) Ricerca partners sul territorio.
Attraverso i tavoli dei Patti Territoriali verranno identificati occasioni progettuali concrete, sulla
cui fattibilità possano manifestare il proprio interesse una serie di soggetti attuatori. L’iniziativa
coinvolgerà anche gli attori dei Tavoli di Agenda 21.
Risultati attesi
A conclusione delle fasi precedenti si potrebbe fornire assistenza al percorso di realizzazione dei più
interessanti.
Tempi dell’azione
L’azione, in questa fase iniziale, avrà una durata di 6 mesi circa.
Previsione di spesa
Per la copertura finanziaria della fase iniziale dell’azione sono previsti circa 20.000,00 Euro.
8.6.2
Razionalizzazione degli usi termici nell’edilizia popolare
L’Agenzia Territoriale per la Casa della provincia di Torino gestisce 32.268 alloggi di cui 18.209 di
proprietà ed è stata impegnata negli ultimi anni nella progettazione e realizzazione di interventi di
risparmio energetico ed utilizzo di fonti rinnovabili di energia.
Attraverso la definizione di un accordo di programma tra la Provincia di Torino e l’ATC si intende
migliorare l’efficienza energetica delle centrali termiche dell’edilizia sociale. In particolare saranno
privilegiati interventi mirati che prevedono:
- l’installazione di sistemi di termoregolazione automatici abbinati a sistemi di
contabilizzazione del calore per singole unità immobiliari servite da impianti centralizzati;
Programma Energetico Provinciale
70
Piano d’Azione Energetico Ambientale
-
la regolazione climatica della temperatura di mandata del fluido termovettore (la regolazione
della temperatura dell’acqua in uscita dal generatore di calore effettuata con una centralina
comandata da una sonda climatica installata nell’ambiente esterno)
- sostituzione di generatori obsoleti con generatori ad alta efficienza energetica in particolare
su quelli basati sulla tecnologia a condensazione.
Secondariamente saranno valutate ipotesi volte ad incrementare l’efficienza energetica delle centrali
termiche centralizzate degli edifici gestiti dall’ATC. Su tali aspetti dovranno essere rispettati i
seguenti criteri di massima:
- netto miglioramento del rendimento energetico di produzione medio stagionale (ad esempio
installazione di bruciatori modulanti, collegamento in cascata di generatori esistenti , ecc.)
- sostituzione verso combustibili a minor impatto ambientale e a ridotto contenuto di carbonio
Particolare attenzione sarà rivolta alla realizzazione di interventi integrati volti a migliorare il
rendimento globale medio stagionale.
L’intervento è attuato attraverso la partnership Provincia di Torino-ATC, secondo i seguenti
impegni reciproci di massima, da specificare ulteriormente in un successivo accordo di programma.
L’ATC si impegna a
- presentare un programma di interventi suddiviso in fasi temporali
- realizzare gli interventi proposti e concordati con la Provincia di Torino,
- relazionare periodicamente circa l’avanzamento dei lavori,
- progettare di concerto con la Provincia di Torino una campagna di informazione per gli
inquilini del quartiere oggetto dell’intervento, circa il corretto uso dell’energia e i benefici
ambientali del progetto proposto,
- realizzare la campagna informativa di cui sopra,
- redigere una relazione conclusiva circa i benefici energetici (tep risparmiati) ed ambientali
ottenuti (emissioni di CO2 e di Nox evitate) grazie alla realizzazione degli interventi.
La Provincia di Torino si impegna a:
- approvare il programma di interventi proposto dall’ATC
- monitorare l’avanzamento dei lavori e l’efficacia dell’intervento,
- progettare di concerto con l’ATC una campagna di informazione sul corretto uso
dell’energia e sui benefici ambientali dell’intervento proposto,
- liquidare il contributo previsto, secondo le modalità previste dal regolamento provinciale per
la concessione di contributi.
In particolare gli interventi sopra descritti saranno operati come segue:
37° quartiere (c.so Grosseto, via Fiesole, c.so Cincinnato):
Lavori per l’inserimento delle apparecchiature per la contabilizzazione dei consumi per
riscaldamento e acqua calda sanitaria - 11 edifici, 598 alloggi-.
Rientra nella politica dell’A.T.C. operare la graduale e progressiva sostituzione delle caldaie
alimentate a combustibili tradizionali con caldaie a condensazione e ad integrazione di calore.
L’intervento sarà mirato ad un grosso quartiere di Torino, il quartiere 11° fra corso Taranto, via
Pergolesi, via Mercadante, via Corelli, per un totale di 670 unità abitative circa.
Risultati attesi
Gli obiettivi generali dell’intervento sono i seguenti:
- ridurre le emissioni climalteranti dell’edilizia sociale in provincia di Torino,
- responsabilizzare l’utente a un corretto uso dell’energia termica attraverso la gestione diretta
dei suoi consumi
- fornire esempi di buona pratica sul territorio.
Con l’intervento proposto si ritiene di poter raggiungere i seguenti risultati:
Programma Energetico Provinciale
71
Piano d’Azione Energetico Ambientale
-
riduzione dei consumi di combustibile del 15% l’anno e di conseguenza
abbattimento delle emissioni di CO2,
abbattimento delle emissioni di NO2.
-
Tempi dell’azione
I lavori dovrebbero essere terminati entro il 2004.
Previsione di spesa
Il costo complessivo dell’intervento è di circa 1.500.000 Euro, la Provincia di Torino contribuisce
all’iniziativa con un contributo dell’ordine del 30% per un ammontare di 500.000 Euro.
8.7
Azioni progettate senza copertura finanziaria
8.7.1 Biomassa: sviluppo della filiera legno-energia del canavese.
A partire dal mese di novembre 2000 la Provincia di Torino ha dato avvio ad una serie di contatti
con il Patto Territoriale del Canavese relativamente all’ipotesi di costituzione di una filiera legnoenergia del canavese.
Gli elementi concreti su cui questa ipotesi a preso forma sono:
- la prospettiva di installare sui complessi scolastici di competenza provinciale di Ivrea,
località Colle Bellavista, un impianto di teleriscaldamento a cippato di legna di circa 2,4 MW
di potenza termica, il cui progetto e' stato presentato in regione per finanziamento in
relazione al bando 2000 della L. 10/91.
- la realizzazione dell'impianto a cippato di legna di Castellamonte (9 MW di potenza termica
in totale) a cui è strettamente connesso il progetto INTERREG già citato.
Sulla base di questi elementi la Provincia ha proposto al Tavolo di Concertazione l'avvio di
un'azione volta al completamento della filiera legno-energia su tutto il territorio canavesano che,
cogliendo queste occasioni concrete, favorisca la gestione e la manutenzione del territorio boschivo
(partendo inizialmente dalle proprieta' pubbliche), valorizzando nel contempo le risorse ottenibili
dal bosco stesso. Tale progetto costituisce uno degli aspetti operativi di Agenda XXI del Patto
Territoriale del Canavese, ed è riportato nel Piano d’Azione dell’Agenda 21 della Provincia.
A tal fine è stato costituito un Tavolo tecnico ad hoc composto dai rappresentanti degli Enti locali,
dalle Associazioni di categoria e dalla Provincia di Torino. Il Tavolo Tecnico per la realizzazione
della filiera forestale si è insediato il 9 gennaio 2001.
Nell’analisi delle problematiche relative alla realizzazione tale filiera si è presto evidenziata come
criticità della filiera la componente relativa alla gestione di interventi forestali sul patrimonio
pubblico del territorio canavesano, che costituisce forse l’aspetto più qualificante di una filiera
legno-energia, con le maggiori ricadute positive sul territorio in termini economici ed ambientali. In
particolare è emersa la difficoltà, da parte dei comuni e delle comunità montane del territorio
canavesano, di operare adeguatamente in questo settore in termini di pianificazione degli interventi,
ricerca di finanziamento, esecuzione e coordinamento degli interventi.
L'associazione può diventare il punto di riferimento sul territorio del Patto del Canavese per
realizzare un'attività di marketing territoriale che possa contribuire al miglioramento gestionale
della proprietà forestale e quindi ad una forte valorizzazione del territorio e della sua manutenzione.
Le attività che l'associazione potrà svolgere sono di pianificazione e coordinamento degli interventi
Programma Energetico Provinciale
72
Piano d’Azione Energetico Ambientale
in bosco (e loro eventuale gestione su delega dei proprietari), assistenza tecnica ai Comuni,
informazione e formazione, ricerca di finanziamenti, ecc.
In questa iniziativa la Provincia interviene svolgendo le seguenti funzioni:
- coordinamento e stimolo dei diversi Enti e soggetti coinvolti nelle operazioni di filiera
- supporto alla costituzione dell’associazione e finanziamento di singoli progetti di sviluppo
della filiera.
Risultati attesi
Realizzazione di una filiera legno-energia completa ed autoconsistente sulla scala di un Patto
Territoriale.
Identificazione degli elementi critici e di successo per la costituzione di altre filiere sul territorio
provinciale.
Costituzione di una forma associata di gestione delle proprietà forestali pubbliche e della produzione
derivante di cippato di legna.
Tempi dell’azione
Per la fase di costituzione dell’Associazione si prevede una fase di circa 6 mesi (una volta costituita,
gli associati dovranno garantirne l’esistenza per 10 anni).
I successivi interventi della Provincia a favore della filiera canavesana saranno definiti in base a
programmi di lavoro annuale concordati con i soggetti promotori dell’iniziativa.
Previsione di spesa
La spesa per la costituzione dell’agenzia è da definire in rapporto al piano economico ed al numero
di adesioni che verranno raccolte dal Patto Territoriale del Canavese.
8.8
Risorse finanziarie previste
N° Iniziativa
Sviluppo della Cogenerazione di piccola e
media taglia
Razionalizzazione degli usi termici nell’edilizia
14
sociale
13
TOTALE
Iniziative senza copertura finanziaria
21
Importo
(Euro)
Fonte di
finan.
20.000
LAA
5.2
500.000
PIAmb
5.4
520.000
Importo
(Euro)
Biomassa: sviluppo della filiera legno-energia
del canavese
Legenda per le fonti di finanziamento:
Trasferimento Ministeriale
Programma Interventi Ambientali
Trasferimenti regionali
Pianificazione strategica
Fondi del Servizio Risorse Energetiche
Finanziamento Tramite Terzi
Programma Energetico Provinciale
Linea d’azione
Linea d’azione
5.1
Tr.Min.
PIAmb
Tr.Reg.
PS
LAA
FTP
73
Piano d’Azione Energetico Ambientale
9
ATTIVITÀ 6: INCENTIVI PER LA PROMOZIONE DEL RISPARMIO
ENERGETICO E L’UTILIZZO DELLE FONTI ENERGETICHE
RINNOVABILI
9.1 Obiettivi
L’attività è finalizzata a sostenere e incentivare la diffusione di tecnologie di risparmio energetico e/o
alimentate con fonti rinnovabili di energia presso i cittadini e gli enti pubblici della provincia di Torino.
9.2
Sistema di partnership
ANACI
Settore di
appartenenza
Civile
Associazioni Ambientaliste
Civile
Associazioni consumatori
Civile
ATC
Civile
ISES Italia
Civile
Istituti di credito
Civile
API
Industria
Aziende di produzione dell'energia
Industria
Assoziazioni categoria
Industria
Ordini Professionali
Industria
Unione Industriale
Industria
Agenzie per l’Energia
Pubblico
ARPA
Pubblico
Autorità per l’energia e il gas
Pubblico
Consorzi pubblici
Pubblico
Enti Locali
Pubblico
GRTN
Pubblico
Ministero dell’Ambiente
Pubblico
Patti Territoriali
Pubblico
Regione Piemonte
Pubblico
Centri di ricerca
Ricerca
Politecnico
Ricerca
Università
Ricerca
ENTE
Attività 6: incentivi
Aziende di distribuzione dell'energia Utilities
Aziende di servizi ambientali
Utilities
9.3 Descrizione
L’attività prevede l’emanazione di specifici bandi di contributi per l’adozione di particolari azioni
di risparmio energetico e utilizzo di FER (ad esempio solare termico, piccoli generatori di calore a
biomassa, caldaie a condensazione, elettrodomestici ad alta efficienza, ecc.). I bandi saranno
destinati prevalentemente al settore civile e dovranno essere tendenzialmente ispirati ai seguenti
principi generali:
Programma Energetico Provinciale
74
Piano d’Azione Energetico Ambientale
-
contribuire al raggiungimento degli obiettivi di risparmio energetico e utilizzo di FER stabiliti a
livello nazionale e regionale e adottati dalla programmazione energetica provinciale;
essere compatibili con le regole del mercato nazionale e provinciale dell’energia
essere variabili in funzione delle caratteristiche delle tecnologie da incentivare
essere semplici nella procedura di concessione dei contributi, ma al tempo stesso efficienti,
particolarmente in termini di costi;
prevedere una durata pluriennale tale da mantenere la fiducia degli investitori e del settore
produttivo.
-
9.4
Le priorità dell’attività 6: INCENTIVI
Area di
intervento
Settore
Risparmio energetico
Usi finali Usi finali
termici
elettrici
Mobilità
Solare
Biomassa
e
termico
trasporti
Fonti rinnovabili
Solare
PV
Cogen.
Idroelet.
Telerisc.
Altre
FER
Usi domestici
Settore
pubblico
Industria
Terziario
Agricoltura
Programma Energetico Provinciale
75
Piano d’Azione Energetico Ambientale
Bandi
Accordi
Agricoltura
Terziario
Industria
Studi ricerche.
Interventi diretti
Tipologia di
azione
prevalente
Settori
Domestico
Pubblico
Idroel.
Cogen. telerisc.
Solare PV
Termoregolazione, contabilizzazione
e caldaie ad alta efficienza
Fonti
rinnovabili
Biomassa
6 1
Mobilità
TEMA DI RIFERIMENTO
Termico
Elettrico
Attività
Azione
Risp.
energ.
Prod. En. comb. fossili
Le linee di azione dell’attività 6: INCENTIVI
Solare th.
9.4.1
6 2 Generatori di calore a biomassa
6 3 Solare termico
6 4
Elettrodomestici e illuminazione ad
alta efficienza
6 5 Illuminazione pubblica
6 6 Pompe di calore
6 7 Idroelettrico in usi plurimi
9.5 Attività svolte:
Nessuna.
9.6 Azioni progettate con copertura finanziaria
L’incentivazione del risparmio energetico e delle fonti rinnovabili per gli usi civili è di primaria
importanza per il conseguimento di obiettivi di contenimento delle emissioni climalteranti. Il settore
civile (residenziale e terziario) è infatti il più “energivoro” rappresentando nel 1999 il 43,4% dei
consumi energetici complessivi. Inoltre il settore ha registrato nel decennio passato un trend di
crescita molto consistente. Di seguito si riportano sinteticamente alcuni dati riassuntivi che ne
evidenziano la criticità:
- Consumo energetico complessivo del settore degli usi civili, nel 1999 pari a 1987,62 ktep,
tra il 1990 e il 1999 è aumentato del 21%.
- Consumo di combustibili pro capite (normalizzato ai gradi giorno) nel settore domestico
(90-99): +17%
- Consumo di energia elettrica pro capite nel settore domestico (90-99): +10%
- Consumo di combustibili pro capite (normalizzato ai gradi giorno) nelle grandi utenze del
settore terziario (90-99): +81%
- Consumo di energia elettrica pro capite nel settore terziario (90-99): +51%.
Programma Energetico Provinciale
76
Piano d’Azione Energetico Ambientale
Il settore civile inoltre ha beneficiato di pochi incentivi in conto capitale negli ultimi anni, pertanto
il potenziale sfruttamento delle tecnologie di risparmio energetico e utilizzo di fonti rinnovabili
risulta molto elevato.
9.6.1
Bando sui piccoli generatori di calore a tronchetti di legna
Oggetto del bando sono i piccoli impianti termici a tronchetti di legna ad alto rendimento, destinate
a soddisfare la climatizzazione degli ambienti ed eventualmente anche la produzione di acqua calda
sanitaria.
Le caldaie a legna hanno raggiunto standard di efficienza energetica dichiarata paragonabile ai
generatori di calore a fonti fossili (in alcuni casi pari anche al 92%); questo aspetto, in aggiunta
all’utilizzo del legno come combustibile, consente alla tecnologia di soddisfare livelli energeticoambientali molto interessanti. Il legno, non essendo un combustibile fossile, presenta infatti un
bilancio di emissioni nulle dal punto di vista dell’anidride carbonica, fornendo pertanto un
contributo positivo alla direttrice in esame. Tale beneficio ambientale è particolarmente consistente
(in relazione alle risorse impiegate) perché si prevede di favorire prevalentemente la sostituzione di
caldaie a combustibili liquidi o di vecchi generatori di calore a legna a bassa efficienza.
Il finanziamento previsto è del 30% del costo complessivo dell’intervento (calcolato
sull’investimento sostenuto, ad esclusione delle opere di normalizzazione: ad esempio canne
fumarie, porte antincendio, ristrutturazioni civili, ecc..).
Il bando sarà gestito a sportello con cadenza prevalentemente mensile e fino ad esaurimento dei
fondi previsti. Al termine di ciascuna sessione e a seguito di valutazione saranno emesse le
determinazioni di finanziamento per gli interventi ritenuti idonei sulla base delle prescrizioni del
bando.
Il soggetto che richiederà il finanziamento dovrà presentare la documentazione tecnica prevista dal
bando, la certificazione del rendimento termico della caldaia prevista e una descrizione della
tecnologia della caldaia in fase di sostituzione (se presente). La documentazione dovrà essere
redatta e firmata da un ingegnere o da un perito termotecnico iscritto all’albo nazionale.
Il contributo sarà liquidato a lavori terminati, a seguito di presentazione delle fatture quietanzate e
delle certificazioni circa il rendimento energetico del nuovo impianto termico, nonché delle ulteriori
certificazioni previste dal bando.
L’Amministrazione provinciale si riserva la facoltà di effettuare controlli a campione sugli
interventi finanziati.
Il bando sarà oggetto di una specifica campagna di comunicazione che prevederà le seguenti
attività:
• conferenza stampa
• produzione di materiali di contatto
• assistenza tecnica ai cittadini
• informazione e comunicazione online
• attività di monitoraggio.
La progettazione e il coordinamento della campagna di comunicazione saranno svolte di concerto
con gli altri interventi di finanziamento a bando per i privati del servizio risorse energetiche della
Provincia di Torino.
Risultati attesi
L’obiettivo generale dell’intervento è quello di aumentare l’efficienza media degli impianti termici
a gassificazione di tronchetti di legna e ridurre le emissioni di gas climalteranti associate agli usi
termici per la climatizzazione degli ambienti.
Si ritiene di poter raggiungere i seguenti risultati:
• Sostituire circa 9,5MW di caldaie, pari a circa 24.000MWh/a.
Programma Energetico Provinciale
77
Piano d’Azione Energetico Ambientale
•
Ridurre le emissioni di CO2-eq di circa 4,3kton, ipotizzando di sostituire per il 50% caldaie a
gasolio e per il restante 50% vecchie caldaie a legna.
• Creare nuova occupazione locale.
• Favorire il riutilizzo di legna vergine di provenienza locale.
Sarà cura della Provincia di Torino predisporre una relazione conclusiva circa i risultati ottenuti in
termini di riduzione della CO2.
Tempi/periodicità dell’attività
Il bando avrà cadenza annuale.
Previsione di spesa
Per la copertura finanziaria del bando sono previsti circa 210.000 Euro.
9.6.2
Promozione di impianti solari termici di grandi dimensioni
Impianti solari di grandi dimensioni con superficie di collettore dai 100 m² ai 1000 m² possono
essere impiegati in grandi edifici multifamiliari, in reti di teleriscaldamento, ospedali, residenze per
anziani o per studenti e nel settore turistico.
Impianti di grandi dimensioni di questo tipo, con un accumulo giornaliero in grado di coprire il 20%
circa del fabbisogno termico totale per ACS e per riscaldamento ambienti, risultano essere tra le
applicazioni economicamente più vantaggiose del solare termico. Grazie alle dimensioni, il costo
specifico dell’impianto diminuisce senza penalizzarne l’efficienza.
I requisiti e i presupposti per l’installazione e il favorevole esercizio di un impianto solare di grandi
dimensioni sono i seguenti:
impianto termico centralizzato (riscaldamento ambienti e sistema di distribuzione ACS);
superficie del tetto sufficiente (poche ombre, orientamento tra sud-est a sud ovest);
disponibilià di spazio per il serbatoio di accumulo all’interno o in prossimità dell’impianto;
se previsto il riscaldamento ambienti, bassa temperatura di ritorno dal sistema interno di
riscaldamento;
sistema di produzione ACS ben bilanciato.
Oggi esistono in Europa più di cinquanta grandi impianti in cui i collettori hanno una superficie
maggiore di 500 m2.
Per i grandi impianti sono state sviluppate negli ultimi anni una serie di innovazioni nella tecnologia
dei collettori. In particolare, collettori per impianti medi e grandi vengono di preferenza integrati in
tetti possibilmente inclinati. Al giorno d’oggi esistono moduli di collettori di grandi dimensioni da
montare con facilità sulle travi dei tetti, andando a sostituire il convenzionale manto di copertura.
Sono in commercio anche interi tetti-collettore, che possono essere posati direttamente sull’edificio
e contengono in sé anche tutte le tubature interne predisposte.
L’iniziativa intende cofinanziare (al 40% circa) interventi diretti di terzi circa la progettazione,
l’installazione e il monitoraggio di funzionamento di impianti solari di grandi dimensioni. La
selezione dei progetti avverrà attraverso l’espletamento di un concorso di progettazione che faccia
emergere le migliori iniziative presenti sul territorio.
Sarà predisposta dalla Provincia di Torino un’attività di accompagnamento e supervisione alla
progettazione e all’installazione degli impianti al fine di fornire garanzia di qualità ai progetti. Tale
attività, quantificabile preventivamente in circa 40.000 Euro, sarà realizzata attraverso incarichi a
esperti di livello internazionale del settore e sarà offerta gratuitamente ai progetti finanziati.
Particolare attenzione sarà anche prestata alla divulgazione dei risultati e alla comunicazione.
Risultati attesi
Gli obiettivi generali dell’intervento sono i seguenti:
Programma Energetico Provinciale
78
Piano d’Azione Energetico Ambientale
- ridurre le emissioni climalteranti del settore civile
- realizzare buone pratiche di rilevanza internazionale sul territorio provinciale
- promuovere progetti analoghi attraverso un processo di imitazione.
Considerato che un impianto solare di grandi dimensioni con accumulo giornaliero presenta le
seguenti caratteristiche tecniche: risparmio energetico di 600 - 900 kWh/(m2/a) pari al 60 - 80 % del
fabbisogno termico per ACS o il 20 - 40 % del fabbisogno termico totale, per ACS e riscaldamento
ambienti; con un costo impianto di circa 500Euro/m2; si ritiene di poter raggiungere i seguenti
risultati:
- Nuovi impianti solari (da 100mq o 150mq) per un ammontare complessivo di circa 500mq,
pari a circa 250MWh/a
- circa 115ton di CO2 evitate (ipotizzando un tasso di sostituzione del 50% da sistemi a
metano e 50% da sistemi ad energia elettrica)
- creare occupazione nel settore.
Sarà cura della Provincia di Torino predisporre una relazione conclusiva circa i risultati ottenuti in
termini di riduzione della CO2.
Tempi/periodicità dell’attività
Il bando avrà cadenza annuale.
Previsione di spesa
Per la copertura finanziaria del bando sono previsti circa 140.000 Euro.
9.6.3
Bando su centrali a cippato di legna
Oggetto del bando sono le centrali termiche a cippato di legna, destinate a soddisfare la
climatizzazione degli ambienti di edifici anche attraverso una rete di teleriscaldamento.
Le caldaie a cippato di legna sono una tecnologia abbastanza matura e sul territorio provinciale
esistono già numerosi casi di successo al servizio di edifici pubblici o ad uso pubblico.
Particolare attenzione sarà rivolta al piano di approvvigionamento previsto per la centrale termica,
favorendo progetti integrati in filiere forestali locali.
La promozione della filiera legno-energia è collegata ad alcune considerazioni di carattere generale
ed offre alcuni vantaggi in termini ecologici, economici e sociali.
- Ecologici. Il legno è un'energia rinnovabile, considerato a produzione neutra di CO2, poiché fa
parte di un ciclo a breve termine, inoltre il positivo impatto ecologico si manifesta anche a
livello locale in quanto il legno-energia conduce, mediante l'utilizzo dei sottoprodotti, ad una
manutenzione e una valorizzazione ottimale delle foreste, in modo tale da impedire fenomeni
come incendi e alluvioni.
- Economici. L'aumento della produttività agricola mette i paesi industrializzati di fronte al
problema dei costi delle eccedenze da produzione: si rende necessario il riorientamento delle
scelte in materia di coltivazioni che vedrebbe positivamente produzioni non alimentari, quali, ad
esempio, colture legnose a corta vita destinate in tutto o in parte alla produzione di energia. Si
tratta quindi di non limitarsi alla sola valorizzazione dei residui, bensì ad utilizzare il potenziale
agricolo per produrre materie ad utilizzo energetico. Vi è inoltre una forte necessità di
recuperare e rivegetare molti terreni a bassa produttività agricola, soprattutto per preservarli
dall'erosione e dal degrado, oppure mantenere e valorizzare terreni alluvionati, con effetti
positivi anche sulle aree fluviali.
- Sociali. Le opportunità di creazione di posti di lavoro nel settore agricolo, forestale ed in quelli
collegati possono attenuare il fenomeno dello spopolamento delle campagne. Inoltre il migliore
sfruttamento delle risorse (scarti dell'industria del legno, diradamenti necessari allo sviluppo di
una selvicoltura dinamica, ecc.), produce anch'esso occupazione; gli studi mostrano che, a
Programma Energetico Provinciale
79
Piano d’Azione Energetico Ambientale
produzione energetica equivalente, il legno genera quattro volte più di occupazione diretta del
gas o del petrolio.
Il finanziamento previsto è di massimo il 40% del costo complessivo della centrale termica e delle
opere connesse.
Risultati attesi
L’azione finanzierà la realizzazione di centrali termiche a cippato di legna. Sulla base delle risorse
finanziarie a disposizione si ritiene di poter raggiungere i seguenti risultati:
- Installare caldaie per una potenza di circa 1,5-2MW, pari a circa 3.000-4.000MWh/a.
- Ridurre le emissioni di CO2-eq di circa 1kton.
- Creare nuova occupazione locale.
- Favorire il riutilizzo di legna vergine di provenienza locale.
Sarà cura della Provincia di Torino predisporre una relazione conclusiva circa i risultati ottenuti in
termini di riduzione della CO2.
Previsione di spesa
Il bando trova una copertura iniziale per 250.000 Euro, eventualmente incrementabile.
9.7
Risorse finanziarie previste
N° Iniziativa
Bando sui piccoli generatori di calore a
tronchetti di legna
Promozione di impianti solari termici di grandi
16
dimensioni
17 Bando su centrali a cippato di legna
15
TOTALE
Legenda per le fonti di finanziamento:
Trasferimento Ministeriale
Programma Interventi Ambientali
Trasferimenti regionali
Pianificazione strategica
Fondi del Servizio Risorse Energetiche
Finanziamento Tramite Terzi
Programma Energetico Provinciale
Importo
(Euro)
Fonte di
finan.
210.000
PIAmb
6.2
140.000
PIAmb
6.3
250.000
LAA
6.2
Linea d’azione
520.000
Tr.Min.
PIAmb
Tr.Reg.
PS
LAA
FTP
80
Piano d’Azione Energetico Ambientale
10 ATTIVITÀ 7: FORMAZIONE E INFORMAZIONE
10.1 Obiettivi
L’attività è finalizzata ad aumentare la formazione e l’aggiornamento professionale del mondo
produttivo e degli enti pubblici che, a vario titolo, sono coinvolti nella gestione delle risorse energetiche.
Ulteriore obiettivo dell’attività risulta anche la diffusione dell’informazione e la sensibilizzazione dei
cittadini sul tema del risparmio energetico, dell’uso razionale dell’energia e delle fonti rinnovabili.
10.2 Sistema di partnership
ANACI
Settore di
appartenenza
Civile
Associazioni Ambientaliste
Civile
Associazioni consumatori
Civile
ATC
Civile
ISES Italia
Civile
Istituti di credito
Civile
API
Industria
Aziende di produzione dell'energia
Industria
Assoziazioni categoria
Industria
Ordini Professionali
Industria
Unione Industriale
Industria
Agenzie per l’Energia
Pubblico
ARPA
Pubblico
Autorità per l’energia e il gas
Pubblico
Consorzi pubblici
Pubblico
Enti Locali
Pubblico
GRTN
Pubblico
Ministero dell’Ambiente
Pubblico
Patti Territoriali
Pubblico
Regione Piemonte
Pubblico
Centri di ricerca
Ricerca
Politecnico
Ricerca
Università
Ricerca
ENTE
Attività 7: Formazione
e informazione
Aziende di distribuzione dell'energia Utilities
Aziende di servizi ambientali
Utilities
10.3 Descrizione:
L’attività di formazione e informazione in materia di risparmio energetico e utilizzo di FER viene
svolta attraverso una serie di servizi informativi e formativi rivolti ai cittadini della provincia di
Torino e brevemente descritte di seguito:
a) aggiornamento normativo in materia energetica
b) diffusione di informazione circa le opportunità di finanziamento pubblico e privato disponibili
sul territorio
Programma Energetico Provinciale
81
Piano d’Azione Energetico Ambientale
c) diffusione di informazioni generali sulle tecnologie e sulle tecniche di risparmio energetico e
utilizzo di FER
d) organizzazione e promozione di corsi di formazione su azioni di risparmio energetico e utilizzo
di FER per soggetti pubblici e privati
e) promozione di programmi di educazione scolastica sui temi del risparmio energetico e
dell’utilizzo delle FER.
10.4 Le priorità dell’attività 7: FORMAZIONE E INFORMAZIONE
Area di
intervento
Settore
Risparmio energetico
Usi finali Usi finali
termici
elettrici
Mobilità
Solare
Biomassa
e
termico
trasporti
Fonti rinnovabili
Solare
PV
Cogen.
Idroelet.
Telerisc.
Altre
FER
Usi domestici
Settore
pubblico
Industria
Terziario
Agricoltura
Programma Energetico Provinciale
82
Piano d’Azione Energetico Ambientale
Bandi
Accordi
Agricoltura
Terziario
Industria
Studi ricerche.
Interventi diretti
Tipologia di
azione
prevalente
Settori
Domestico
Pubblico
Idroel.
Solare PV
Solare th.
Biomassa
Mobilità
Cogen. telerisc.
Fonti
rinnovabili
TEMA DI RIFERIMENTO
Termico
Elettrico
Attività
Azione
Risp.
energ.
Prod. En. comb. fossili
10.4.1 Le linee di azione dell’attività 7 FORMAZIONE E INFORMAZIONE
7 1 Formazione per enti locali
7 2 Formazione per progettisti
7 3
Formazione per manutentori e
installatori
7 4 Informazione e sensibilizzazione
10.5 Attività svolte:
10.5.1 Campagna di sensibilizzazione “come risparmiare energia nel settore domestico” rivolto
agli abitanti della provincia di Torino e residenti nei comuni con meno di 40.000 abitanti
L’opuscolo, diffuso tra la popolazione della provincia di Torino con un numero del venerdì del
quotidiano La Stampa (giornale a maggiore diffusione sul territorio provinciale), fornisce notizie
utili e consigli per risparmiare energia in ambiente domestico. L’opuscolo è strutturato nel modo
seguente:
!
come risparmiare energia con gli impianti termici
!
come risparmiare energia nell’illuminazione
!
come risparmiare energia con gli elettrodomestici
!
l’autocerificazione degli impianti termici.
Per ogni sezione si elencano gli aspetti tecnici, i consigli utili per la corretta gestione e le modalità
d’acquisto, nonché un glossario finale. Tale materiale è stato divulgato anche in ogni occasione
pubblica che ha visto la partecipazione diretta o indiretta del servizio Risorse Energetiche della
Provincia di Torino.
10.5.2 Campagna di sensibilizzazione “come risparmiare energia in ufficio” rivolta ai dipendenti
della Provincia di Torino
L’opuscolo è stato realizzato e diffuso tra il personale dell’amministrazione provinciale al fine di
fornire indicazioni pratiche su una buona gestione energetica del proprio ufficio e raccogliere
attraverso il questionario contenuto nell’opuscolo stesso, informazioni sui comportamenti e le
attitudini dei dipendenti, anche al fine di meglio individuare gli interventi successivi.
L’opuscolo, di circa 25 pagine, contiene informazioni pratiche e di facile lettura, suddivise in tre
sezioni:
Programma Energetico Provinciale
83
Piano d’Azione Energetico Ambientale
1. Come raggiungere una buona sensibilità ambientale
2. Come risparmiare energia nell’illuminazione
3. Come risparmiare energia nell’utilizzo delle apparecchiature elettroniche.
10.5.3 Corso di formazione per funzionari e tecnici delle Amministrazioni pubbliche
Il corso ha fornito una panoramica completa ed aggiornata dei principali elementi tecnici,
normativi, amministrativi ed economici relativamente all’uso razionale dell’energia ed alle fonti
rinnovabili.
Il corso, svolto a Torino presso le strutture dell’Area Ambiente della Provincia di Torino, è stato
strutturato in quattro moduli, secondo lo schema seguente:
1. Modulo 1: Aspetti normativi e di pianificazione
2. Modulo 2: Azioni di risparmio ed efficienza energetica
3. Modulo 3: Azioni per lo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili
4. Modulo 4: Gli strumenti di attuazione per le Pubbliche Amministrazioni
All’iniziativa hanno aderito in totale una cinquantina di impiegati e funzionari pubblici.
10.5.4 Corso sulle biomasse ligneocellulosiche nelle Comunità Montane della provincia di
Torino
Il corso è stata l’occasione per fornire alle Comunità Montane del territorio provinciale una
panoramica completa ed aggiornata sulle tematiche relative alla filiera legno-energia. Le biomasse
costituiscono la fonte rinnovabile con il più ampio potenziale sul territorio della provincia, pertanto
questo settore è stato selezionato come prioritario per la realizzazione di attività di formazione
specifica.
Il corso è stato strutturato in due incontri per ognuna delle 13 Comunità Montane del territorio
provinciale, della durata di 3 ore ciascuno, relativi ai seguenti argomenti:
1) La gestione del patrimonio forestale e gli strumenti di pianificazione locale
2) Organizzazione della filiera forestale (modalità, attrezzature, soluzioni gestionali, costi di
produzione)
3) Utilizzo a fini energetici (tipologie impiantistiche, modalità di gestione)
4) Aspetti economico-finanziari.
10.5.5 Ciclo di seminari per operatori di settore, rivolto agli Ordini professionali degli Ingegneri
e degli Architetti.
La Provincia di Torino ha organizzato, durante la primavera 2001, un ciclo di nove seminari
tematici su “Tecniche di risparmio energetico e applicazione delle fonti rinnovabili di energia per
operatori di settore” con il seguente programma:
1. Come progettare l'architettura solare. Aspetti introduttivi
2. I sistemi solari passivi: il dimensionamento con il Metodo 5000 parte I e parte II
3. La progettazione dei sistemi di ventilazione e di raffrescamento naturale
4. I sistemi solari ad aria integrati in edilizia avanzata
5. La progettazione dei sistemi di illuminazione naturale negli edifici: potenzialità e applicazioni
6. L’integrazione dei sistemi fotovoltaici negli edifici
7. Scaldare l’acqua e gli ambienti con il sole: l’energia solare termica a bassa temperatura
8. Il riscaldamento a legna con caldaie a cippato e pellets
Programma Energetico Provinciale
84
Piano d’Azione Energetico Ambientale
Gli incontri si sono tenuti presso la sede dell’Ordine degli Architetti della provincia di Torino e
l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino ed ha visto la partecipazione di 75 ingegneri e 75
architetti distribuiti tra i vari seminari, con una partecipazione media di circa 45 persone ad
incontro. Un questionario consegnato al termine di ogni seminario ha consentito di monitorare il
livello di soddisfazione degli utenti del corso. Le elaborazioni di tali questionari hanno fornito un
giudizio molto positivo dell’iniziativa; tali analisi saranno rese disponibili su internet.
Al momento è in fase di progettazione la realizzazione di nuovi corsi di formazione tematici su fonti
rinnovabili e risparmio energetico a tal fine sono stati già organizzati alcuni incontri di lavoro con
gli Ordini Professionali e ne sono previsti ulteriori con altri rappresentanti di categorie.
10.6 Azioni progettate con copertura finanziaria
In funzione dell’attività programmata, saranno implementate le azioni di seguito descritte nel
dettaglio. Particolare attenzione sarà comunque prestata ad attivare nuove azioni di formazione e
informazione attivando specifiche collaborazioni con associazioni di categoria e rappresentanti della
società civile.
10.6.1 Attuazione del protocollo d’intesa con gli Ordini professionali
A seguito Ciclo di seminari per operatori di settore, rivolto agli Ordini professionali degli Ingegneri
e degli Architetti e dell’ottimo riscontro che l’iniziativa ha avuto sul territorio, la Provincia di
Torino ha approvato un protocollo d’intesa con gli Ordini professionali degli Architetti e degli
Ingegneri della Provincia di Torino che prevede i seguenti impegni reciproci:
Gli Ordini Professionali degli Architetti e degli Ingegneri della provincia di Torino:
- Presenteranno alla Provincia di Torino un piano annuale relativo alle attività oggetto della
presente intesa sulla base delle priorità definite dai soggetti responsabili dell’intesa.
- Realizzeranno attività di informazione e promozione delle iniziative tra i propri iscritti.
- Promuoveranno la politica energetica della Provincia di Torino attraverso i propri canali di
informazione.
- Forniranno pareri ed osservazioni su politiche e programmi energetici elaborati dalla Provincia
di Torino.
La Provincia di Torino:
- Supporterà le iniziative proposte dagli Ordini degli Architetti e degli Ingegneri della provincia
di Torino nel seguente modo:
- sostenendo finanziariamente le iniziative ritenute meritevoli, secondo le modalità e i tempi da
concordarsi annualmente e nei limiti delle disponibilità di bilancio
- promuovendo le iniziative attraverso i propri canali di comunicazione istituzionali
- fornendo pareri ed osservazioni su politiche e programmi energetici elaborati dagli ordini
Professionali degli Architetti e degli Ingegneri.
Risultati attesi
Organizzazione di 5-10 corsi di formazione o momenti formativi all’anno, in funzione delle risorse
stanziate.
Previsione di spesa
Per la copertura finanziaria dell’intesa nel 2002 sono stati previsti circa 20.000,00 Euro.
Programma Energetico Provinciale
85
Piano d’Azione Energetico Ambientale
10.6.2 Progetto di formazione “Progettazione, installazione e manutenzione del solare termico”
con CNA, Confartigianato, Artigianato CASA
Il progetto è strutturato in due fasi distinte.
Nella prima fase si creano le condizioni necessarie per organizzare i corsi di formazione e se ne
sperimenta la metodologia in un caso pilota. Questa fase prevede le seguenti attività:
- l’acquisto di un kit solare dimostrativo da utilizzare in aula a fini didattici
- l’addestramento di un pool docenti presenti in ambito locale, attraverso un’assistenza diretta
(2 incontri circa) e a distanza (assistenza online e telefonica)
- test della metodologia di formazione attraverso l’organizzazione del corso pilota
- monitoraggio del corso e redazione di un rapporto di valutazione, ad opera di quattro esperti
individuati dai vari enti.
Sulla base delle indicazioni emerse dal caso pilota, nella seconda fase saranno organizzati altri 3
corsi di formazione sullo stesso tema. I corsi saranno valutati singolarmente e sarà elaborato un
rapporto conclusivo.
Risultati attesi
- Organizzazione di 4 corsi di formazione
- Acquisizione di 1 kit dimostrativo
- Addestramento ad un pool di docenti presenti sul territorio
- Formazione di 100 artigiani
- Redazione di rapporti di valutazione
Previsione di spesa
Il costo totale del progetto è di 20.868,00 Euro, di cui 4.068 Euro a carico della Provincia di Torino
e la quota restante a carico degli iscritti al corso.
10.7 Azioni progettate senza copertura finanziaria
10.7.1 Piano di comunicazione energetico ambientale
L’intervento sarà strutturato in due filoni di attività:
A) Attuazione di una campagna informativa e di sensibilizzazione rivolta ai cittadini della
provincia di Torino sul tema del risparmio energetico e dell’utilizzo delle fonti rinnovabili.
B) Attuazione di una politica di informazione online e di monitoraggio delle politiche energetiche
promosse dalla Provincia di Torino.
A) Campagna informativa e sensibilizzazione
L’iniziativa ha l’obiettivo di Attuare una campagna informativa e di sensibilizzazione rivolta ai
cittadini della provincia di Torino sul tema del risparmio energetico e dell’utilizzo delle fonti
rinnovabili.
Una campagna orientata a far crescere l’attenzione e la propensione del cittadino alle logiche del
risparmio energetico, deve essere semplice, diretta e soprattutto ripetuta nel tempo. La semplicità e
l’immediatezza del contenuto di comunicazione, necessitano di una pianificazione mezzi attenta a
soddisfare un’ampia diffusione del tema. La scelta dei mezzi di comunicazione per veicolare la
campagna, vincolata alle dimensioni di budget, deve in linea di massima prediligere due mezzi
primari come l’affissione (manifesti stradali) e la radio (emittenti locali), integrati in continuità
dall’attività su internet (sito dedicato alla campagna) e da iniziative tematiche di contatto con il
cittadino per la distribuzione di materiali informativi. La campagna deve avere una funzione
Programma Energetico Provinciale
86
Piano d’Azione Energetico Ambientale
“ombrello” per ogni altra attività di comunicazione tematica su territorio, cioè dovrebbe fornire le
linee di coordinamento.
Dal punto di vista operativo la campagna di sensibilizzazione dovrebbe seguire le seguenti fasi:
- indagine a campione sul percepito rispetto al tema del risparmio energetico e dell’utilizzo delle
fonti rinnovabili
- ideazione di una strategia e di un’immagine di campagna
- realizzazione esecutiva e produzione dei materiali previsti dal piano di comunicazione
- pianificazione dei mezzi scelti
- analisi sull’efficacia della campagna.
La durata di tutta l’attività comunicativa coprirà un periodo di 12 mesi.
La campagna sarà affidata ad un’Agenzia scelta in ragione di un bando di gara che tenga conto del
curriculum rispetto ad attività di comunicazione ambientale, alla strategia proposta ed al livello di
creatività, al piano di gestione dei mezzi in ragione del budget definito.
B) Attuazione di una politica attiva di informazione online e di monitoraggio delle politiche
energetiche promosse dalla Provincia di Torino.
Al fine di massimizzare l’efficacia delle politiche di incentivazione promosse dalla Provincia di
Torino in materia di energia, sarà inoltre predisposta una costante attività di informazione online
sul web di carattere generale sulle tecnologie oggetto di bandi di finanziamento.
La campagna prevede infine un’attività di monitoraggio delle installazioni e dell’andamento del
mercato locale del settore energetico con controlli diretti, con survey ex-post finalizzate a valutare
la customer satisfaction e con studi di mercato. Da tale attività ci si aspetta di ottenere utili spunti
per la pianificazione dei programmi di incentivazione futuri.
Risultati attesi
L’intervento prevede l’attuazione di un piano di comunicazione complessivo mirato a:
- dare visibilità ed efficacia agli interventi di incentivazione del risparmio energetico e delle
fonti rinnovabili previste dall’amministrazione provinciale
- attuare una campagna informativa e di sensibilizzazione rivolta ai cittadini della provincia di
Torino sul tema del risparmio energetico e dell’utilizzo delle fonti rinnovabili.
I risultati attesi dall’intervento sono i seguenti:
- 1-2 conferenze stampa
- 2 articoli sulla stampa locale
- attivazione di un sistema di informazione online sul risparmio energetico e le fonti
rinnovabili
- attivazione di un sistema di monitoraggio sui bandi di incentivazione
produzione di materiale informativo.
Previsione di spesa
Per la copertura finanziaria dell’intesa sono necessarie circa 250.000 Euro.
Programma Energetico Provinciale
87
Piano d’Azione Energetico Ambientale
10.8 Risorse finanziarie previste
Importo
(Euro)
Fonte di
finan.
Attuazione del protocollo d’intesa con gli Ordini
professionali e altre iniziative di formazione
20.000
PS
7.2
Progetto di formazione “Progettazione,
installazione e manutenzione del solare
19
termico” con CNA, Confartigianato, Artigianato
CASA
4.068
PS
7.3
N° Iniziativa
18
TOTALE
24.068
Iniziative senza copertura finanziaria
Importo
(Euro)
22 Piano di comunicazione energetico ambientale
250.000
Legenda per le fonti di finanziamento:
Trasferimento Ministeriale
Programma Interventi Ambientali
Trasferimenti regionali
Pianificazione strategica
Fondi del Servizio Risorse Energetiche
Finanziamento Tramite Terzi
Programma Energetico Provinciale
Linea d’azione
Linea d’azione
7.4
Tr.Min.
PIAmb
Tr.Reg.
PS
LAA
FTP
88
Piano d’Azione Energetico Ambientale
11 QUADRO DI SINTESI
11.1 Sistema di partnership
ANACI
Settore di
appartenenza
Civile
Associazioni Ambientaliste
Civile
Associazioni consumatori
Civile
ATC
Civile
ISES Italia
Civile
Istituti di credito
Civile
API
Industria
ASSISTAL
Industria
Aziende di produzione dell'energia
Industria
Assoziazioni categoria
Industria
Ordini Professionali
Industria
Unione Industriale
Industria
Agenzie per l’Energia
Pubblico
ARPA
Pubblico
Autorità per l’energia e il gas
Pubblico
Consorzi pubblici
Pubblico
Enti Locali
Pubblico
GRTN
Pubblico
ISPESL
Pubblico
Ministero dell’Ambiente
Pubblico
Patti Territoriali
Pubblico
Regione Piemonte
Pubblico
VVFF
Pubblico
Centri di ricerca
Ricerca
Politecnico
Ricerca
Università
Ricerca
ENTE
Att. 1 Att. 2 Att. 3 Att. 4 Att. 5
Att. 6 Att. 7
Aziende di distribuzione dell'energia Utilities
Aziende di servizi ambientali
Programma Energetico Provinciale
Utilities
89
Piano d’Azione Energetico Ambientale
Bandi
Accordi
Agricoltura
Terziario
Industria
Pubblico
Studi ricerche.
Interventi diretti
Tipologia di
azione
prevalente
Settori
Domestico
Idroel.
Solare PV
Solare th.
Biomassa
Mobilità
Cogen. telerisc.
Fonti
rinnovabili
TEMA DI RIFERIMENTO
Termico
Elettrico
Attività
Azione
Risp.
energ.
Prod. En. comb. fossili
11.2 Le linee di azione delle attività del Programma Energetico Provinciale
1 1 Razionalizzazione usi termici
1 2 Razionalizzazione usi elettrici
1 3 Illuminazione pubblica
1 4 Filiere forestali
1 5 Generatori di calore a legna
1 6
Potenziale energetico da solare
termico
1 7
Potenziale energetico da
cogenerazione e teleriscaldamento
1 8 Teleraffrescamento
1 9
Idroelettrico in usi plurimi e
ripotenziamento
1 10 Mobilità sostenibile
2 1
Controllo impianti termici ex
DPR412/93 e s.m.i.
2 2 Inquinamento luminoso ex LR31/00
2 3
Autorizzazioni e pareri impianti di
produzione energia elettrica
Autorizzazioni e pareri impianti
2 4 esistenti di produzione energia (ex
dlgs372/99-IPPC)
3 1 Razionalizzazione usi termici
3 2 Razionalizzazione usi elettrici
Programma Energetico Provinciale
90
Bandi
Accordi
Agricoltura
Terziario
Industria
Pubblico
Studi ricerche.
Interventi diretti
Tipologia di
azione
prevalente
Settori
Domestico
Idroel.
Solare PV
Solare th.
Biomassa
Mobilità
Cogen. telerisc.
Fonti
rinnovabili
TEMA DI RIFERIMENTO
Termico
Elettrico
Attività
Azione
Risp.
energ.
Prod. En. comb. fossili
Piano d’Azione Energetico Ambientale
3 3 Caldaie a cippato di legna
3 4 Cogenerazione e trigenerazione
3 5 Impianti fotovoltaici
3 6 Solare termico
3 7 Pompe di calore
3 8 Parco autoveicolare
4 1
Sostegno alla progettazione e alle
politiche energetiche
4 2 Diagnosi energetiche
4 3 Regolamenti edilizi
4 4 Illuminazione pubblica
4 5 Contratti di servizio energetico
4 6 Finanziamento tramite terzi
4 7
Sostegno alle fonti rinnovabili e al
risparmio energetico
5 1 Filiere forestali
5 2
Cogenerazione con
teleriscaldamento
5 3
Realizzazioni dimostrative di fonti
rinnovabili
5 4
Realizzazioni dimostrative di
risparmio energetico
6 1
Termoregolazione, contabilizzazione
e caldaie ad alta efficienza
Programma Energetico Provinciale
91
Bandi
Accordi
Agricoltura
Terziario
Industria
Pubblico
Studi ricerche.
Interventi diretti
Tipologia di
azione
prevalente
Settori
Domestico
Idroel.
Solare PV
Solare th.
Biomassa
Mobilità
Cogen. telerisc.
Fonti
rinnovabili
TEMA DI RIFERIMENTO
Termico
Elettrico
Attività
Azione
Risp.
energ.
Prod. En. comb. fossili
Piano d’Azione Energetico Ambientale
6 2 Generatori di calore a biomassa
6 3 Solare termico
6 4
Elettrodomestici e illuminazione ad
alta efficienza
6 5 Illuminazione pubblica
6 6 Pompe di calore
6 7 Idroelettrico in usi plurimi
7 1 Formazione per enti locali
7 2 Formazione per progettisti
7 3
Formazione per manutentori e
installatori
7 4 Informazione e sensibilizzazione
Programma Energetico Provinciale
92
Piano d’Azione Energetico Ambientale
11.3 Le azioni progettate e le risorse finanziarie di attuazione
N° Iniziativa
Importo
(Euro)
Fonte di
finan.
Linea d’azione
1
Aggiornamento del “Rapporto sull’Energia”
2
Analisi del fabbisogno termico delle utenze
turistiche del territorio provinciale e possibili
sviluppi del solare termico per la produzione di
acqua calda sanitaria
13.000
Tr.Min.
1.6
3
Studio sul potenziale energetico dell'utilizzo a
scopo anche idroelettrico delle acque destinate
ad usi diversi e del ripotenziamento degli
impianti idroelettrici esistenti.
50.000
PIAmb
1.9
4
Controllo del rendimento energetico di tutti gli
impianti termici adibiti alla climatizzazione degli
ambienti
5
Gestione dell’attività di valutazione ed
autorizzazione degli impianti energetici
25.000
Tr.Reg. 2.2
6
Attività inerenti all’applicazione della L.R. 31/00
“Disposizioni per la prevenzione e lotta
all’inquinamento luminoso e per il corretto
impiego delle risorse energetiche”
20.000
Tr.Reg. 2.3
7
8
Redazione e aggiornamento di un bilancio
energetico dell’ente
Progetto pilota Valeggio 5 energia
9
Analisi energetica e verifica di fattibilità di
interventi di risparmio energetico e utilizzo di
fonti energetiche rinnovabili
10
Installazione di una caldaia a cippato sul
complesso scolastico Bellavista
Bando di sostegno alla progettazione e
11 all’adozione di politiche sul risparmio
energetico e le fonti rinnovabili di energia
12
13
14
15
16
17
Campagna di diagnosi energetica sugli edifici
ad uso pubblico
Sviluppo della Cogenerazione di piccola e
media taglia
Razionalizzazione degli usi termici nell’edilizia
sociale
Bando sui piccoli generatori di calore a
tronchetti di legna
Promozione di impianti solari termici di grandi
dimensioni
Bando su centrali a cippato di legna
Programma Energetico Provinciale
1.11
2.1
51.000
25.000
1.000.000
PS
3.1 3.2 3.3 3.4 3.5 3.6 3.7 3.8
3.1 3.2 3.5
Tr.Reg. 3.1 3.2 3.3 3.4 3.5 3.6 3.7 3.8
PS
PIAmb
3.3
100.000
LAA; PS 4.1
50.000
Tr.Reg. 4.2
20.000
LAA
5.2
500.000
PIAmb
5.4
210.000
PIAmb
6.2
140.000
PIAmb
6.3
250.000
LAA
6.2
93
Piano d’Azione Energetico Ambientale
N° Iniziativa
18
Attuazione del protocollo d’intesa con gli Ordini
professionali e altre iniziative di formazione
Importo
(Euro)
Fonte di
finan.
20.000
PS
7.2
PS
7.3
Progetto di formazione “Progettazione,
installazione e manutenzione del solare
4.068
19
termico” con CNA, Confartigianato, Artigianato
CASA
TOTALE
2.478.068
Importo
Iniziative senza copertura finanziaria
(Euro)
Contratto con le scuole per il risparmio
20
250.000
energetico ed idrico
Biomassa: sviluppo della filiera legno-energia
21
del canavese
22 Piano di comunicazione energetico ambientale
Legenda per le fonti di finanziamento:
Trasferimento Ministeriale
Programma Interventi Ambientali
Trasferimenti regionali
Pianificazione strategica
Fondi del Servizio Risorse Energetiche
Finanziamento Tramite Terzi
Programma Energetico Provinciale
250.000
Linea d’azione
Linea d’azione
3.1 3.2
5.1
7.4
Tr.Min.
PIAmb
Tr.Reg.
PS
LAA
FTP
94
Scarica

attività di reporting e analisi energetiche