RICEVITORE TELECOMANDO ISTRUZIONI MONTAGGIO ED USO 2/8 cod. 004721306 - 11/2004 RICEVITORE TELECOMANDO 1 IL RICEVITORE Il ricevitore del radiocomando va installato sul pannello posteriore della stufa. L’installazione deve essere fatta da personale qualificato. Procedere come segue. Prima di tutto scollegare la stufa dalla rete elettrica, poi: 1) Togliere il pannello posteriore della stufa (Fig. 1) 2) Aprire il coperchio del ricevitore (Fig. 2) 3) Posizionare il ricevitore sul pannello posteriore (Fig. 3) facendo in modo che, una volta chiuso, la feritoia del coperchio sia rivolta verso l’alto (Fig. 4) 4) Introdurre le viti (V) passanti sulla scatola del ricevitore serrando i dadi (D) dalla parte opposta (Figg. 5-6) e richiudere il coperchio (Fig. 4) 5) Rimontare il pannello posteriore forato e inserire il cavo 4 pin nella feritoia del ricevitore e il connettore RS232 maschio nell'apposito connettore femmina montato sul montante della stufa (Fig. 10). Fig. 2 N.B:le batterie del telecomando devono essere sostituite e smaltite in modo sicuro. Nel caso in cui vi sia la mancanza del connettore (4 pin RS 232 femmina) 9 poli sul montante esterno utilizzare il connettore presente all’interno del kit. Per l’installazione procedere come segue: a) Allentare il dado (D) del riparo copri-scheda (R) (Fig. 7) b) Togliere il copri-scheda (Fig. 8) c) Inserire il connettore dalla scheda elettronica (4 pin M) d) Fissare, con le viti allegate, il connettore femmina (RS232) sul montante della stufa e) Richiudere il riparo coprischeda infilandolo nelle apposite feritoie poste lungo il margine inferiore (Fig. 7) f) effettuare le procedure 1) - 5) sopra descritte. Fig. 3 Fig. 1 RICEVITORE TELECOMANDO Fig. 4 cod. 004721306 - 11/2004 3/8 V Fig. 5 Fig. 8 M D Fig. 6 Fig. 9 R D Fig. 7 4/8 Fig. 10 cod. 004721306 - 11/2004 RICEVITORE TELECOMANDO 2 IL TELECOMANDO Si tratta di un telecomando ad onde radio, quindi non è necessario il puntamento diretto dello stesso all.unità di ricezione presente all.interno della stufa Il telecomando stilizzato in figura, permette la variazione della potenza della stufa e della velocità dello scambiatore aria. Utilizzando uno dei due tasti indicanti la fiamma è possibile aumentare ( ) o diminuire ( ) la potenza, mentre premendo uno dei due tasti indicanti il ventilatore è possibile aumentare ( ) o diminuire ( ) la velocità dello scambiatore. La variazione della velocità dello scambiatore e della potenza viene indicata con l’emissione di un beep acustico, mentre quando viene selezionata la velocità automatica e la potenza automatica (per i modelli in cui esiste tale funzionalità) verranno emessi 3 beep acustici. 3 PROGRAMMAZIONE DEL CODICE RADIOCOMANDO radiotrasmettitore Nel caso in cui il radiocomando della stufa interferisca con altri radiotrasmettitori presenti nella Vostra abitazione è possibile cambiarne il codice di trasmissione. 1) Individuare il radioricevitore. Si tratta di un contenitore in plastica nera posto sul lato posteriore destro della stufa. 2) Tirare delicatamente il connettore che esce dal coperchio del radioricevitore fino ad estrarlo. 3) Rimuovere le viti di fissaggio del coperchio ed il coperchio stesso. 4) Reinserire nella posizione originale il connettore. 5) Verificare che a cadenza di circa 4 secondi il led (luce rossa) STATUS presente all.interno del radioricevitore lampeggi per una o due volte. Se così non fosse verificare il punto 4. 6) Rimuovere, con l.ausilio di un cacciavite, il coperchio inferiore del radiotrasmettitore (quello recante il logo .PALAZZETTI.) 7) Scegliere un codice diverso da quello preimpostato agendo sui selettori numerati da 1 a 7. La posizione da scegliere è arbitraria, ogni selettore ha tre posizioni. 8) Premere e mantentere premuto, sul radioricevitore, il pulsante PGM. Quando il led (luce rossa) inizia a lampeggiare a cadenza regolare (circa un secondo acceso ed un secondo spento) premere un pulsante qualsiasi sul radiotrasmettitore. Il led si spegne e smette di lampeggiare per qualche secondo. Rilasciare tutti i pulsanti, sia sul radiocomando che sul radioricevitore. Il nuovo codice è stato memorizzato. 9) Tirare delicatamente il connettore collegato al radioricevitore fino ad estrarlo. 10) Chiudere il coperchio del radioricevitore per mezzo delle viti di fissaggio. 11) Reinserire nella posizione originale il connettore attraverso l’apposita feritoia. RICEVITORE TELECOMANDO cod. 004721306 - 11/2004 radioricevitore 5/8 DICHIARAZIONE DI CON FORMITÀ - EC DECLARATION OF CONFORMITY Il sottoscritto rappresentante il seguente costruttore / The undersigned, representing the following Costruttore (o suo Rappresentante Autorizzato) : manufacturer. AUR°EL S.p.A. Manufacturer (or his authorized Representative) : Indirizzo / Address : Via Foro dei Tigli, 4– 47015 Modigliana (FC)- ITALY dichiara qui di seguito che il prodotto herewith declares that the product Identificazione del prodotto : TX-1C-5026, Product identification : TX-2C-5026, TX-4C-5026 risulta in conformità a quanto previsto dalla seguente direttiva comunitaria (comprese tutte le modifiche applicabili) is in conformity with the provisions of the following EC directive(s) (including all applicable amendments) Rif n° /Ref. n° Titolo / Title : 99/5/CE Direttiva riguardante le apparecchiature radio e le apparecchiature terminali di telecomunicazione e il reciproco riconoscimento della loro conformità Directive on radio equipment and telecommunications terminal equipment and the mutual recognition of their conformity e che sono state applicate tutte le norme tecniche sottindicate / and that the standards referenced here below : Norme armonizzate Titolo : Harmonized std . Title : EN 301 489-1: 2000 EN 301 489-3: 2000 Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); norma di compatibilità elettromagnetica (EMC) per apparecchiature e servizi radio. Parte 3: Condizioni specifiche per dispositivi a breve portata (SRD) operanti su frequenze tra 9 kHz e 40 GHz. Electromagnetic compatibil ity and Radio spectrum Matters (ERM); Electromagnetic compatibility (EMC) standard for radio equipment and services; Part3: Specific conditions for Short -Range Devices (SRD) operating on frequencies between 9 kHz and 40 GHz. Compatibilità elettromagnetica e spettro radio (ERM); apparecchiature per comunicazioni a corto raggio (SRD); apparati radio operanti nella banda di frequenza da 25 MHz a 1000 MHz con livelli di potenza fino a 500 mW. Parte 3: Norma europea armonizzata relativa ai requisiti essenziali di cui all’articolo 3.2 della direttiva R&TTE. Electromagnetic compatibility and Radio spectrum Matters (ERM); Short - Range Devices (SRD); Radio equipment to be used in the 25 MHz to 1000 MHz frequency range with power levels ranging up to 500 mW; Part 3: Harmonized EN covering essential requirements under article 3.2 of the R&TTE Directive. Sicurezza delle apparecchiature per la tecnologia dell'informazione comprese le apparecchiature elettriche per ufficio. Safety of information technology equipment, includine electrical business equipment. EN 300 220-3: 2000 EN 60950 : 1992 Modifica A1:1993 Modifica A2:1993 Modifica A3:1995 Modifica A4:1997 È conforme alla serie di prove radio essenziali e specifiche della categoria delle apparecchiature radio individuate dalle Norme armonizzate applicate. Is in conformity with all essential and specific radio test suites for that radio equipment category identified by the above referenced harmonized standards. Modigliana (luogo / place ), …………..….17-10-2002...................(data / date ) Dott. Franco Perugini– Technical Manager ……....……………………..….… (firma / signature ) Nome e funzione della persona incaricata di firmare per conto del costruttore o suo rappresentante autorizzato Name and function of the signatory empowered to bind the manufacturer or his authorized represen tative AUREL S.p.A. • Via Foro dei Tigli, 4 • I 47015 Modigliana (FC) Italy • Phone : +39 -0 5 4 6 9 4 1 1 2 4 • F a x : + 3 9-0 5 4 6 9 4 1 6 6 0 • http://www.aurel.it 6/8 cod. 004721306 - 11/2004 RICEVITORE TELECOMANDO RICEVITORE TELECOMANDO cod. 004721306 - 11/2004 7/8 AdHoc comunicazione visiva La Ditta Palazzetti non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori del presente opuscolo e si ritiene libera di variare senza preavviso le caratteristiche dei propri prodotti. Palazzetti accepts no liability for any mistakes in this handbook and is free to modify the features of its products without prior notice. Palazzetti décline toute responsabilité en cas d’erreurs dans la présente documentation et conserve la faculté de modifier sans préavis les caractéristiques de l’appareil. Die Firma Palazzetti übernimmt für eventuelle Fehler in diesem Heft keine Verantwortung und behält sich das Recht vor, die Eigenschaften ihrer Produkte ohne Vorbescheid zu ändern. La empresa Palazzetti no se responsabiliza de los errores eventuales de este manual y tiene el derecho de modificar sin previo aviso las características de sus productos. 8/8 cod. 004721306 - 11/2004 Palazzetti Lelio s.p.a. Via Roveredo, 103 - 33080 Porcia/PN - ITALY Tel. 0434/922922-922655 Telefax 0434/922355 Internet: www.palazzetti.it E-mail: [email protected] RICEVITORE TELECOMANDO