40 ANNI CONTRO IL CORO 50305 9 771124 883008 GIOVEDÌ 5 MARZO 2015 Direttore Alessandro Sallusti CAOS POLITICO La Lega si spacca, Renzi si incarta Tosi e i suoi lasciano il Carroccio. La prescrizione fa litigare Pd e Ncd: maggioranza in crisi Berlusconi chiude l’Aventino, ma sulle riforme voterà no La politica italiana è sempre più nel caos. Nella giornata di ierilac’èstatalaprimascissionedellaLega:Tosieilsuogruppo abbandonano il Carroccio guidato da Salvini. Nelle stesse ore la maggioranza di governo è andata in crisi sul tema giustizia. Inparticolaresullanormachemodificaitempidiprescrizione, Ncd non ha votato il testo sostenuto dal partito democratico. NelfrattempoBerlusconihadeciso:iparlamentaridiForzaItalia torneranno in Aula, ma sulle riforme voteranno no. servizi da pagina 4 a pagina 7 LA FINTA PATRIMONIALE DI GRILLO CHE TOSA PECORE GIÀ TOSATE di Nicola Porro I eriBeppeGrilloinun’insolita, perché sobria, intervista al Corriere della Sera,hatiratofuoridalcilindro l’ideona di tassare di più i ricchi. Al fine di trovare le coperture per la sua proposta diredditodicittadinanzahadichiarato di voler «prendere lo 0,5-1% alle persone che hannodue-tremilioni direddito». Non si tratta di una patrimoniale: infatti quest’ultima graverebbe anche su immobili e altre forme di ricchezza. No. LapropostadiGrillovuoletassare di più i redditi. Sono in vendita in queste settimane delleberlineagasoliodiun’importante casa automobilistica tedesca. Il motore è piccolino, maèdotatodiungadgetformidabile: ha registrato il rumore di scarico di un otto cilindri a benzina di grande potenza. Quandosisgasa,daglialtoparlantiemettonounsuonopiùsimile a quello di una Ferrari cheaquellodiunmodestogasolio.Ecco.LapropostadiGrillo ha lo stesso rumore. Falso. Ma appariscente. Vediamo perché. In Italia i redditi prodotti dalle persone fisichesonoparia800miliardi di euro l’anno. Applicando a tuttilanuovasovratassadiGrillo(eperdipiùl’ipotesipiùelevatadell’1%)ilTesoroincasse- rebbe 8 miliardi. Ovviamente nessuno, e neanche il leader a Cinque stelle, fa una proposta così folle. Inoltre su 41 milioni di contribuenti, la bellezza di 10 non pagano un euro di imposte.Grilloinfattiparladiredditisuperioria2-3milioni.Ebbene nel 2012 (fonte Giulio Tremonti) in Italia c’erano solo796contribuentichedichiaravano un reddito superiore a un milione di euro. Ricapitoliamo.Grillopropone una sovrattassa sui ricchi. Fissa delle soglie e un’aliquota. Ma in Italia, ad andare bene,cisonoalmassimo(masaranno ovviamente meno) 796 individui che dichiarano più diduemilionidieuro.Daiqualiperaltro(comepertuttiicontribuenti che hanno un reddito superiore ai 300mila euro, da quattro anni già si applica un contributo di solidarietà del 3 per cento) quanto volete che si possa ricavare? Il Tesoro,sevabene,siprocurerebbe un paio di centinaia di milioni di extragettito. Inumeriparlanochiaro.AumentareletasseinItalianonsi può.Perragionidiprincipioinnanzitutto. Ma in fin dei conti ancheperpiùprosaichemotivazioni di cassa. Quando una pecoral’haitosataperbene,se continui, l’accoppi o scappa. l’appunto Il lungo mese del decisionismo a singhiozzo di Adalberto Signore BANDA LARGA E TLC N on saranno solo le maceriedelpattodelNazareno a rendere impervia la strada del governo, ma è unfattocheormaidaunmesea questa parte Matteo Renzi sia costrettoa una seriedi stop and go che per la prima volta da quando è a Palazzo Chigi (...) Risiko delle reti, Matteo pretende di dare le carte Gian Maria De Francesco a pagina 11 segue a pagina 4 L’UE CAMBIA IDEA: «GIUSTO COOPERARE COI REGIMI» I fondi per i migranti? Servono per i funerali Il sindaco di Pozzallo denuncia: «Le sepolture ci costano 170mila euro» Carola Parisi IlsindacodiPozzallononha più soldi né lacrime. Ha speso entrambi per seppellire i migranti morti nel Canale di Sicilia. Luigi Ammatuna fa il triste conto della serva: sui 500mila euro «generosamente» elargiti al paese epicentro dell’emergenzasbarchi,170milaeurosono stati spesi per le esequie dei tanti disperati annegati. QUERELE PER «STRISCIA» Dal calcio in tv a «Masterchef» L’eterno derby Sky-Mediaset Maurizio Caverzan a pagina 23 FATTE SALVE ECCEZIONI TERRITORIALI (VEDI GERENZA) » il dubbio Perché il Papa non parla di Adamo ed Eva di Piero Ostellino U n amico mi fa notare che papa Francesco nonparlamaidelpeccatooriginale.Noncredonon ne parli per una sorta di adesione a una modernità che non mette più il peccato della carne al centro della vita morale individuale e collettiva. Non siamo neppure alla confermadellaprofeziadiNostradamus secondo la quale sarebbe salito al soglio pontificio un «uomo della Compagnia» (un gesuita) che avrebbe immesso veleno nella dottrina.Mauncontoèattribuire l’umana malvagità al peccato di superbia di Adamo e Eva come sosteneva Sant’Agostino e aveva sostenuto la Chiesafinoaieri-unaltroattribuirla,comefaquestoPapa,alrapporto fra ricchi e poveri, al mondomoderno-chedell’autonomia della politica (...) segue a pagina 11 PADOAN DIFENDE S&P Golpe del rating, così il governo diventa complice a pagina 3 Fabbri a pagina 3 ROM E IPOCRISIE di Renato Farina Il diritto di dare del delinquente Q uasi quasi le agenzie di rating declassandocicihannofattounpiacere.Nonsitoccano.Al massimo poi, vedremo, se ci saranno fatti nuovi, forse una causa civile. Queste le tesi, tradotte in italiano corrente e un po’ volgare, del governo italiano. Il quale non si mette contro Standard & Poor's e la grande banca americana che ne è comproprietaria. Ci mancherebbe. Questa la risposta ufficiale del ministro Pier Carlo Padoan alla richiesta (...) di Vittorio Feltri H anno ragione coloro (tra i quali Antonio Padellaro) che si sono scandalizzati perché Gianluca Bonanno, parlamentare europeo della Lega, ha detto che i rom sono la «feccia della società»? Un minimo di creanza impone in effetti una norma: mai definire (...) segue a pagina 3 ICONE CONTRO Carlo Cracco, re di «Masterchef», e il Gabibbo L’«ECONOMIST» RILANCIA LA TEORIA DI UN LIBRO * SPEDIZIONE IN ABB. POSTALE – D.L. 353/03 (CONV. IN L. 27/02/2004 N. 46) – ART. 1 C. 1 DCB-MILANO G ilgiornale.it Anno XLII - Numero 54 - 1.40 euro* Per fare un’Olimpiade serve una buona dittatura di Giuseppe De Bellis NELLA CHIESA DI SAN CRISTOFORO S A Milano scoperto per caso un affresco dimenticato del ’400 ono rimaste Almaty e Pechino. Due sole città in corsa per ospitare le Olimpiadi invernali del 2022, le altre si sono ritirate. Almaty o Pechino, cioèKazakistanoCina.Nonesattamenteduedemocrazieliberali.Nellostessoannoimondialidicalciosaranno in Qatar e quattro anni prima saranno in Russia. I grandi eventi sportivi sono diventati appetibili soltantoaPaesicosì,unpo’indietronellaclassificadellelibertà civili e individuali. Paesi ricchi o comunque con disponibilitàsufficientiaorganizzarecostosissimemanifestazioni.Le grandi democrazie sono fuori, oquantomeno lo (...) segue a pagina 15 Manila Alfano Nell’annodell’Expounregaloinaspettatorendeancor più bella Milano: nella chiesa di San Cristoforo i lavorihannoriportatoallaluceunaffrescodelQuattrocento da secoli, coperto da un controsoffitto. Un tesoro inestimabile di cui si erano perse le tracce. a pagina 17 Iacobini a pagina 17 segue a pagina 8 2 IL FATTO Giovedì 5 marzo 2015 il Giornale ITALIA SOTTO ASSEDIO Il terrorismo il retroscena di Fausto Biloslavo A ltro che Mare nostrum, l’abortitamissionebuonista e salva clandestini della nostra Marina. I russi si stanno espandendo con la loro flotta nel Mediterraneo «conquistando» porti a Cipro e mettendo in piedi manovre navali anti terrorismo con l’Egitto, che già interviene in Libia contro le bandiere nere del Califfato. Lo sa bene il premier Matteo Renzi, che questa mattina al Cremlino chiederà alla Russia una mano per la Libia. A cominciare dal voto in Consiglio disicurezzadell’Onuperunintervento più incisivo che potrebbe prevedere la fornitura diarmialgovernodiTobrukriconosciuto dalla comunità internazionale, un blocco navaleoazionimirateantiIsisetraf- MANOVRE Intanto Mosca avanza con la sua flotta nel Mediterraneo ficantidiuomini. VladimirPutin ci aiuterà a stabilizzare l’ex regno di Gheddafi salvandoci da mezzo milione di migranti previsti per il 2015? Il ministro degli Esteri russo, Serghei Lavrov, sembra quasi preannunciarlo in un’intervista all’Agi. Mosca«comprendeleparticolari preoccupazioni dell’Italia per la situazione nel Mediterraneomeridionaleeinparticolarein Libia»dichiaraalla vigiliadell’arrivodiRenzialCremlino. E aggiunge che la Russia «terrà conto dei legittimi interessi italiani nell’esame, al Consiglio di sicurezza dell’Onu, di misure pratiche per la lotta contro il terrorismo e per la stabilizzazione della situazionenella regione delMedio Oriente e del Nord Africa». Tutto perfetto, ma se vogliamo l’aiuto russo è un po’ dura andarlo a chiedere con il dito sul grilletto delle sanzioni per l’Ucraina, che colpiscono Moscae danneggianol’economia del nostro paese. Prima di partire per la tappa aKiev,Renzisiècollegatoinvideoconferenzaconileadereuropeiedilpresidenteamericano Barack Obama ribadendo che se la tregua in Ucraina non reggesse piomberanno nuove sanzioni sulla Russia. Ed i no- Renzi in missione da Putin chiede aiuto sul dossier Libia Il premier tenta di coinvolgere la Russia nella stabilizzazione dell’ex regno di Gheddafi Ma resta il nodo delle sanzioni sull’Ucraina stri Eurofighter pattugliano i cieli dei paesi baltici contro i caccia di Mosca. Renzi dovrà esibirsi in qualche piroetta diplomatica per convincere Putin ad aiutarci sullaLibia,mentrelobastoniamo per l’Ucraina. La flotta russa certo non attende le contorsioni occidentali e avanza nel Mediterraneo aldifuoridellastoricabasenavale sovietica di Tartus in Siria. Il 26 febbraio lo stesso presidente Putin, in visita a Cipro, ha battezzato l’accordo per l’utilizzo dei porti dell’isola da parte delle navi da guerra russe. Oggi, oltre a Renzi, è a Mosca il ministro della Difesa egiziano,SedkiSobhiper mettere apuntoconilsuoomologorussoSergeyShoiguunpattodicooperazione militare. La flotta russa potrebbe ottenere una nuova base in Egitto e Shoigu ha annunciato grandi manovrenavalicongiunteantiterrorismonelMediterraneo.Ladata non è stata ancora fissata, ma verranno impiegate navi dasbarcoeunaForzadireazio- A KIEV Il capo del governo Matteo Renzi incontra a Kiev il presidente ucraino Petro Poroshenko: «L’Italia vuole il rispetto della sovranità dell’Ucraina» nerapida.L’Egittostagiàbombardando le basi dello Stato islamicoin Libiae hacondotto blitz dei corpi speciali nell’area di Derna. I russi appoggianoleoperazioniconl’intelligence e anche la Francia aiuta. L’Italia, che vuole guidare la stabilizzazione della Libia, spera di metterci il cappello con la visita di Renzi a Mosca. Non è un caso che abbiamo lanciato le manovre «Mare aperto», al largo della Libia, proprio in questi giorni. AncheseiverticidellaDifesahanno paura a dirlo si tratta di un’operazione preventiva di 3-4 navi compresa quella da sbarco San Giorgio. A bordo ci sono i marines del reggimento San Marco e i Comsubin, i corpi speciali della Marina. L’obiettivo è tenersi pronti per difenderelapiattaforma di Sabrata, al largo delle coste libiche,possibileobiettivodeiterroristi e snodo dell’impianto Eni di Mellita, da dove parte il gasdotto che arriva in Sicilia. Mare aperto raccoglierà anche informazioni con droni e sottomarini sull’Isis in Libia e i trafficanti di uomini. NEL GIORNO IN CUI RENZI VEDE POROSHENKO L’appello dello zar: «Basta omicidi politici» Basta omicidi politici in Russia. L’appello è del presidente Putin, che ieri, durante un vertice al ministero dell’Interno ha detto che bisogna «liberare la Russia dalla vergogna» di delitti «che hanno una grande risonanza, compresi quelli a sfondo politico» come «l’omicidio sfacciato di Boris Nemtsov proprio nel centro della capitale». Oggi Putin incontrerà Renzi che ieri era a Kiev, in visita dal presidente ucraino Poroshenko. Renzi ha detto che «occorre andare spediti verso una pace duratura» e ribadito che l’Italia farà «ogni sforzo perché gli accordi di Minsk possano trovare piena efficacia», oltre ad assicurare il sostegno economico a Kiev e ad aver chiesto «il rispetto dell’indipendenza e della sovranità dell’Ucraina» Regno Unito choc Intanto è polemica sugli stupratori islamici Da Londra 550mila euro di sussidi a «Jihadi John» La notizia nel giorno in cui l’Ukip presenta il piano per ridurre l’immigrazione A partire dal 1996, quando ottenne asilo in Gran Bretagna, la famiglia del tagliagole dell’Isis, Mohammed Emwazi, più noto come Jihadi John, è costata ai contribuenti britannici JIHADISTA Il terrorista dello Stato islamico divenuto famoso come «Jihadi John» è Mohammed Enwazi. I suoi familiari ottennero lo status di rifigiati dal Kuwait 400mila sterline (550mila euro) tra il pagamento dell’affitto delle 5 case in cuisonostatiinaffittonelcorsodi20anniedaltri benefit.Lanotiziasvelatadal Daily Mail arriva proprio nel giorno in cui il leader dell’Ukip, il partito euroscetticobritannico,hascaldatoimotori in vista delle elezioni del 7 maggio e annunciato il suo piano sull’immigrazione:unsistemaapuntiperlaconcessionedeivisti,sulmodellodiquelloaustraliano, l’istituzione di una commissioneparlamentareperridurrel’immigrazione e il rafforzamento del personale alle frontiere, con l’assunzione di oltre2.500 nuoviagenti. Il leadereuroscettico ha prima parlato di un tetto massimo di 50mila immigrati, ma poi fattounamezzaretromarcia,sostenendo che l’obiettivo dell’Ukip è riportare l’immigrazione alla «normalità». Co- me di consueto, non è mancata la dichiarazionechocperl’alleatodelMovimento Cinque Stelle in Italia: Farage ha affermato che si dovrebbe vietare l’ingressonelRegnoUnitoaglistranierichesonomalatiterminali,inserendolinell’elencodellepersonechenonsono benvenute, come chi ha precedenti penaliechinonpuòcontaresuunacopertura medica. Intanto, mentre Farage incalza sul temaimmigrazione,ilMaildenunciacomeilWestminsterCityCouncilstarebbeancorapagandol’affittodell’appartamento del valore di 600mila sterline nelqualerisiedevalafamigliaEmwazi, sebbenele regoleimpongano che i pagamenti debbano essere sospesi dopo 13 settimane di assenza. Il tabloid britannico ha ricostruito la vicenda della famigliadiJihadiJohn,chelasciòilKu- waitdopolaPrimaGuerradelGolfosostenendo di essere soggetta a persecuzioni perché accusata di avere appoggiatol’invasioneirachenadel1990.Gli Emwazi ottennero lo status di rifugiati in Gran Bretagna nel 1996. Cinque annidopoottenneroanchelacittadinanzaed iniziaronoa fare avanti eindietro con il natio Kuwait. «Hanno abusato dellanostraospitalità.Queisoldidevono essere restituiti», tuona il deputato ToryPhilipHollobone,mentreilcollegaDavidDavieschiedeunostopimmediato dei sussidi «ad una famiglia che non ha chiaramente bisogno di asilo nel Regno Unito». E ieri il Times ha rilanciato la richiesta di aprire un dibattito nazionale sul temadegliabusiperpetratidamusulmaniaidannidiragazzineminorenni.Per 15 anni circa, nell’Oxfordshire 370 ragazzine sono state stuprate e abusate daunagang formataprevalentemente da asiatici, soprattutto pakistani. IL FATTO 3 Giovedì 5 marzo 2015 il Giornale ITALIA SOTTO ASSEDIO L’invasione il caso di Roberto Fabbri N eanche a farlo apposta. L’ecodegliavvertimenti giunti dai Paesi arabi («C’èun’invasionediimmigrati in arrivo, e l’Isis intende approfittarneperinfiltrareterroristi diretti in Europa», ha detto peresempioilcuginodeldefunto dittatore libico Muammar Gheddafi) non si è ancora dissolta e già la cronaca s’incarica didareloroconferma.Elarisposta di Bruxelles lascia più che perplessi:suggeriscedichiedere aiuto a quegli stessi regimi dittatorialiche hacontribuito a fare abbattere. Solo nella giornata di martedìeranostatepocomenodimille(941 per laprecisione) lepersone recuperate vive dalla nostra Guardia Costiera nel canale di Sicilia. Dieci, invece, i corpiripescatisenzavita.Sonostate24oredifuoco,consetteoperazioni di soccorso coordinate dalla capitaneria di porto in una zona di mare a circa 50 migliaanord dellaLibia.Ieri èstato recuperato un altro gommone con 94 persone a bordo. Leprovenienzedichiaratedaglistraniericheavevanolasciato le coste libiche a bordo di affollatissimigommoniemalconcibarconi(unodeiqualisièanche ribaltato) sono le solite: Siria, Palestina, Libia, Tunisia e vari Paesi dell’Africa nera. Anche le conseguenze di questo Immigrati, lo sbarco dei mille E l’Ue chiede aiuto ai dittatori Naufraga un barcone, 10 morti e 941 soccorsi. Salvini: «Renzi ha le mani insanguinate» L’Italia fu condannata per l’intesa con Gheddafi, ma ora Bruxelles ha cambiato idea ennesimocapitolodell’invasione strisciante del nostro Paese sono le solite: centri di accoglienza sempre più stracolmi, con tanto di proteste da parte dei loro ospiti per la lentezza nella gestione delle pratiche perlostatusdirifugiato.LaProcura di Siracusa, inoltre, ha apertoun’inchiestapernaufragio e omicidio plurimo. Masonolerispostedell’Europa all’emergenza immigrazione davanti alle nostre coste a sollevareancorpiùpreoccupazioni. Un dibattito che lo stesso vicepresidente della Commissione europea Frans Timmermans ha definito «piuttosto acceso» si è tenuto nel «governo di Bruxelles» all’indomani del maxi-salvataggio nel Canale di Sicilia.Inunaconferenzastampa congiunta Timmermans e il commissario all’immigrazioneDimitrisAvramopouloshanno caldeggiato la necessità di dialogareancheconregimidittatoriali pur di ottenere risultati nella lotta al traffico di esseri umani: un concetto che viene sdoganato oggi nel momento incuil’emergenzarischiaditracimare oltre i confini italiani, ma è difficile dimenticare le asprecriticherivoltealgoverno Berlusconi quando strinse un accordointalsensoconlaLibia di Gheddafi. Oggi i toni sono ben diversi. «QuestetragedienelMediterraneo rafforzano il sentimento di urgenza», ha detto Timmermanssottolineandolanecessi- tà di«proteggere meglio»i confini dell’Ue. Ancor più esplicito Avramopoulos, secondo cui «non dobbiamo essere ingenui:ilfattochecooperiamocon deiregimidittatorialinonsignificachelilegittimiamo,madobbiamo cooperare laddove abbiamo deciso di lottare contro l’intervista Carola Parisi Alfano: «Regole per punire l’accattonaggio» CARRETTE Una delle tante barche fatiscenti soccorse questi mesi Pozzallo cerca di scrollarsi di dosso il marchio di nuova Lampedusa, ma le rotte della nuova ondata di profughi dall’Africa la mettonoalcentrodiquestofenomeno che pare non aver mai fine. Per chi non lo vive ogni giorno sulla propria pelle è facile liquidare questo dramma come routine. Le immagini dei profughichetendonolamano eperfinoquelledellebarecihannoanestetizzato, ma a rendere le dimensionidellatragediabastaun numero incredibile: il Paese ha speso170milaeuroperlesolesepolture dei profughi morti. Una cifra che dà la dimensione di quello che sta succedendo nel mare davanti alla Sicilia. Ma anchedell’inadeguatezzadegliaiuti dal governo e dall’Europa, che haelargito 500mila euro. Gli «sbarchi» hanno perso quelladimensionediunicità,trasformandosiinunadrammatica routine.Sembrachetuttisisiano abituati.Ancheaimorti.Eppure, chiaPozzallocivive,neparlaco- Il commento IL DIRITTO DI DARE DEL DELINQUENTE A CHI LO È dalla prima pagina (...) qualcuno «brutto, sporco e cattivo» anche se è bruttissimo, sporchissimo e cattivissimo.Maèevidentechenelcaso nonpuoineppureaffermarechesiabello,pulitoebuono,altrimentiloprenderesti in giro, e sarebbe peggio. Pertanto non capisco per quale motivo non si possano criticare quei signori che, a onta del progresso civile e materiale,siostinanoaviverenelleroulottee nelle baracche nonché a sbarcare il lunario ricorrendo a espedienti ai limiti della legalità, pretendendo inoltre sussidi e vari aiuti pubblici. Intendiamoci. Ciascuno è libero di campare come gli Il sindaco Ammatuna «Fondi a Pozzallo? Solo di sepolture spesi 170.000 euro» VERTICE COI SINDACI SULL’IMMIGRAZIONE Il ministro dell’Interno Angelino Alfano promette che le istituzioni useranno il pugno di ferro contro accattonaggio e carità molesta. E per dar vita ad una legge contro il degrado urbano, capace al tempo srtesso di garantire la sicurezza nelle città, oggi incontrerà il presidente dell’Anci, Piero Fassino, . «Dopo l’intervento della Consulta è necessario delimitare i poteri d’ordinanza dei sindaci e varare normepiùsevericontrocomportamenticomel’accattonaggioelacarità molesta»,haspiegatoAlfano.ACagliari,poi,ierihafirmatounprotocollo sulla legalità, annunciando un osservatorio permanente al Viminale sugli atti intimidatori e l’istituzione di un fondo assicurativo persindacieamministratorivittimediattentatiperchéaloro«sichiede di prestare un servizio alla comunità, non di essere eroi». il traffico di esseri umani». Colpisce anche la singolare visionedell’urgenzadellaCommissione europea: Timmermans ha annunciato che per fronteggiare l’onda umana in arrivodallaLibial’agendaeuropeasullemigrazioniverrà anticipata «da metà luglio a metà maggio». Come se non fosse bennotochegiàallafinedell’inverno il Canale di Sicilia si trasformainunatragicapistaliquidasucuiprosperanoimercanti di uomini. Divampano naturalmente le polemiche politiche italiane: Il leader leghista Salvini ha accusato il premier Renzi e il ministro dell’Interno Alfano di avere «le mani sporche di sangue». In questo scoraggiante contesto,laresponsabiledellapoliticaesteradiBruxellescercadiindicareunaprospettiva dilungo termine.PerFedericaMogherini una buona gestione del problema immigrazione sarà possibilesoloricostruendounaveraautoritàstataleinLibiaerisolvendo la crisi siriana. Compiti arduiperun’Europacuimanca una visione condivisa. garba, persino nel modo pessimo descritto sopra, ma a condizione che se la cavi in proprio, senza importunare il prossimo,dedicarsiallaquestua,istruire minori affinché suscitino pena nei passanti, inducendoli a sganciare, e possibilmente senza fare razzie sui treni e nelle case. Non pochi, specialmente progressistipoliticallycorrect,sostengonochebisogna rispettare la cultura dei rom e accettarliqualisono,rinunciandoallavelleità di mutarne i costumi. La tesi è discutibile. Infatti, l’umanità è soggetta da sempre all’evoluzione della specie e tende a migliorare la propria esistenza, cercando di renderla decente sul piano igienico,professionaleedell’educazione. L’ItaliauntempoeraunPaesediemigranti,tracui numerosipoveri contadinianalfabeti, che di puntoin bianco venivano catapultati dalla masseria a New York, suppongo con qualche disagio e tanta fatica, eppure erano capaci di integrarsi e di fare strada. Come si spiega,invece,cheirom(trannelodevoli eccezioni) continuano a non essere stanziali e tirano sera secondo usi immutati da secoli? Non sarà che preferiscono, per indolenza, arrangiarsi come sappiamopiuttostochelavorareecomportarsiinbasealleregoleosservatedalla stragrande maggioranza dei cittadi- ni?Almenoundubbioènecessarioporselo se non si vuole liquidare il problema dando del razzista a chiunque sia perplesso sullostile dei rom, i quali non saranno la feccia della società, ma agiscono sovente come se lo fossero. Se gli alberi si giudicano dai frutti e gli uomini dalle opere, quelle degli zingari non meritano applausi. Anni fa, ladri e farabutti di ogni genere godevano di una giustificazione fornita loro dalle ideologie all’epoca correnti: colpa della società ingiusta che li spinge a delinquere. Mi pare che per pigrizia mentale si adotti ancora quel criterio ignobile di valutazione. Vittorio Feltri AVVILITO «Turismo massacrato E il governo ci nega i fondi per rilanciarlo» me di una città spaccata in due. Da una parte c'è (o meglio c'era) laricezioneturistica,ilcorsopienodi negozi,i bar,le discoteche, le manifestazioni di piazza; dall' altrailCie,glisbarchi,lamacchina dell'accoglienza e i cadaveri da seppellire. Due mondi paralleli che solo apparentemente nons’incontrano. Ierisonoarrivatialtri183immigrati. Il quinto sbarco dall'inizio dell'anno.Ma«colbeltemposaranno quasi quotidiani» sottolinea il sindaco di Pozzallo, Luigi Ammatuna. Èfortelaconsapevolezzadiun' Europa che se ne frega facendo fintadiniente.IlcomunediPozzallo non se la passa certo bene: casseinrossoeunpianodiriequilibrioappenaapprovato.Poi,c'è la voce «funerale e sepoltura dei cadaveri» che pesa sulle spalle dell'amministrazione locale. «Peri45corpiarrivatiloscorsoluglio-spiegaAmmatura-hapagatoilcomunediPozzallo,mailministeroavevastanziatounfondo concuisiamorientratidellespesesostenute:di500milaeuro,ne abbiamousatisolo170milaperi funerali.Finanziamentoche,però,puòessereutilizzatofinoal31 marzo2015».Dopodiché,«ognunoperséeDiopertutti»?Cosìpare.«Sedovesseroarrivarealtricadaveri, il Comune non avrebbe soldi per funerali e sepolture. Se nonutilizzato,ilfondovarestituito al ministero» spiega amareggiatoil sindacodi Pozzallo. Eaggiunge: «Ho chiesto al ministro Alfanosoldiperrilanciarelacittà di Pozzallo e le strutture turistiche sul territorio...». Ma? «Pare che non si possa fare». Insomma,ilministerodell'Internosembraaverrecepitoalmegliole«direttive europee». 4 INTERNI Giovedì 5 marzo 2015 il Giornale SCENARI POLITICI Manovre di Palazzo l’appunto dalla prima pagina (...) ne stanno minando l’immagine di decisionista risoluto. Laprimaavvisaglialasièavutatresettimanefasulleriformeistituzionali,perchélospettacolodellaCameracostretta alla sedute notturne per approvare nonundecretoinscadenzamalalegge che dopo quasi settant’anni dovrebbe riscriverelaCostituzioneecancellareil Senato è stato pessimo e senza precedenti. Una chiara forzatura che si è im- la giornata di Antonio Signorini Roma Roma Un mea culpa un po’ farlocco, limitato solo al metodo, comefacevailvecchioPciquando si autoassolveva dalle sconfitteelettoraliconun«noncisiamofatti capire».Poiun’apertura al governo che sa tanto di trappola,nellaqualesonocaduti Sel e la sinistra Pd (non Matteo Renzi). E che, comunque, è durata meno di una giornata. Beppe Grillo ha scelto il CorrieredellaSeraperunadellesuerarissimeinterviste,conl’obiettivo di lanciare al premier Matteo Renzi due messaggi distensivi. «Siamo pronti al dialogo con tutti, anche con il Pd, sul redditodicittadinanzaelariforma della Rai». Per quanto riguardail primo, la proposta del Movimento 5 Stelle è un sussidio di disoccupazione allargato. «È destinato achiperdeillavoro,achinonlo raggiunge.Sono780euroalmese, ma varia a seconda del numero dei componenti familiari» e «chi ne usufruisce segue un percorso con lo Stato. Gli si offrono due-tre lavori, se non li accetta, perde il reddito». Costo,intornoai15miliardi,dapagare secondo il leader del M5S contagliallespesepergliarmamenti, dal gioco d’azzardo e da una patrimoniale. Fino all’uno percento da chi ha«2-3 milioni di reddito». Sulla Rai, la proposta resta quella dei pentastellati: «Cambiare i meccanismi di nomina delconsigliodiamministrazione, per renderlo finalmente indipendente dal potere politico e governativo». Entusiasta la sinistra-sinistra. «Vogliamo la Rai dei cittadinienondeipartitiodelgoverno?VogliamocomeintuttaEuropa il reddito minimo che può essere una delle risposte contro la povertà e contro i ricatti? In Parlamento c’è una maggioranza possibile. Facciamolo», ha commentato Nichi Vendola via Twitter. Nella maggioranza Pd solo il renziano Michele Anzaldi ha apertoaGrillo.«Ilsognodeipar- mediatamentetrasformatainunsegnale di evidente debolezza, quella di una maggioranza che nonostante numeri bulgariha avutopaura di rimanere imbrigliata nell’ostruzionismo. Daallora sono passatiuna ventina di giorni-edètrascorsopocopiùdiunmesedall’elezionealCollediSergioMattarella che ha sancito la rottura dell’intesa tra Renzi e Silvio Berlusconi - e il governo appare sempre più impantanato.L’ultimoattoierisulfrontegiustizia, con il disegno di legge sulla corruzione annunciato in aula al Senato per oggi e cheinvece viene rinviato (perla quarta volta). D’altra parte nella maggioranza l’accordosulfalsoinbilancio(sanzioni esoglie di punibilità) non c’è e dunque la capigruppo di Palazzo Madama non potevacherinviarnel’esame(peroraal 17 marzo). E non vanno meglio le cose alla Camera, dove il governo problemi di numeri certo non ne ha. Ieri, infatti, in commissione Giustizia è saltata la maggioranza sulla nuova legge sulla prescrizione,conNcdchehavotatoin- siemeaForzaItaliaeM5S.L’affanno,insomma, è evidente. Anche perché solo 24orefaaslittareerastatalariformadellascuola. Con Renzi chedopo tanti annunci roboanti si è limitato a presentare una bozza e rimandare il tutto a settembre. LaconfermacheaPalazzoChigisiregistraunacertapreoccupazionestatuttanell’interesse con cui in queste ore si stavalutandol’aperturaaldialogoarrivatadaBeppeGrillo.IlleaderdelM5Ssi è infatti detto disponibile al confronto Grillo apre al Pd Ma la nuova alleanza dura solo poche ore Il leader M5S: confrontiamoci. Esultano minoranza dem e Sel Poi il botta e risposta con Guerini costringe Beppe al dietrofront titi fuori dalla Rai sempre più a portatadimano»,haspiegatoil segretario della Vigilanza Rai. Soddisfatti i firmatari Pd e Sel, comeVincenzoVitaePippoCivati, che hanno depositato una proposta non incompatibile. Molto più cauto il capogruppoallaCameraRobertoSperanza.«SeleparolediGrillononso- no mera propaganda, pronti a confrontarci nel merito delle questioni. Senza pregiudizi». Freddezza che ha fatto subito tornare Grillo sulle posizioni di partenza:«IlM5Shasempreaccolto suggerimenti e miglioramenti sulle proprie proposte in Parlamento, che però è stato espropriato dal governo Ren- L’IPOTETICO ASSE SENZA NUMERI AL SENATO ALLA CAMERA 426 Totale 26 309 91 23 13 33 70 20 9 36 630 Sel Partito democratico Movimento 5 Stelle Scelta civica Per l'Italia - Centro democratico Area popolare (Ncd-Udc) Forza Italia Lega Nord Fratelli d'Italia Misto Totale 321 Sel Partito democratico Movimento 5 Stelle Gal Per le Autonomie Area popolare (Ncd-Udc) Forza Italia Lega Nord Misto Scuola, Mattarella pretesto dei renziani in difficoltà Roma Troppe promesse, nessuna voglia di altre brutte figure. Troppe materie e non tutte con i necessari requisiti di«necessitàeurgenza». Dunquelavolontà di «non stressare il Quirinale» conl’ennesimodecretodidubbialegittimità.Ma,soprattutto,lacopertaultracorta dei conti pubblici, come prova il colloquio di ieri tra il ministro Padoan eun preoccupato presidente Mattarella.Così, sulle rampe del Colle, al loro primo e inconsapevole atto di moral suasion,èfallitoil«pianoscuola»predispostodaRenzi.Proprioquellochedoveva costituire il fiore all’occhiello del governo, che sulla riforma scolastica ha avanzato una delle puntate più cospicue fin dai primi giorni. Sembra ormaiassodatoche ilnodo principaledel repentinocambiodimarciasiaaddebitabileaicontipubblici:necessaritremiliardidi euroentro il2016, in gran parte da destinare all’assunzione di una quantitàdiprecarinonmeglioprecisata. Dubbi e perplessità che l’assessore scolastico pugliese, Alba Sasso, ieri ben sintetizzava: «Il legittimo sospetto èchequestoprovvedimentoancorapo- 156 L’EGO toepoicirisaleimmediatamente. D’altra parte in questi mesi cihaabituatiacambidilineacosìrepentinidageneraresospetti»,hacommentatoilvicesegretario Lorenzo Guerini. Disinnescata la bomba di un M5S di governo (ipotesi che non sarebbe dispiaciuta a moltisimpatizzanti, comeemergeva ieri dai commenti al blog del leader), l’unica notizia di giornata,perquantoriguardailmovimento, è il fatto che Grillo ha quasi rinnegato i vaffa day. «Le piazzenonfunzionanopiù.Resteremosottoilpalcoestaremo con la gente». Quanto al divieto di andare in tv, Grillo dice di preferire semprelaretema,afferma,«capisco che ci sia una fetta di elettoratochesiinformaconicanali tradizionali. Può essere che abbiasbagliatoio».Tradotto:io sono nel giusto, sono gli altri che capiscono male. Scuola Frattocchie. dietro le quinte » Scaricabarile sul Colle per lo stop alla riforma AL SENATO 7 113 36 15 17 36 60 15 22 zie della sua centralità con una raffica di decreti legge. Confidiamoinundibattitoparlamentarepubblicoeaperto.Forseèil Pd che deve cambiare rotta, dritto verso la democrazia». Scattod’orgogliochesembra quasiavererassicuratoilPdgovernativo. «Come volevasi dimostrare: Grillo scende dal tet- su Rai e reddito di cittadinanza e Renzi si è ben guardato dal chiudere la porta. Dopo la maggioranza che ha dato la fiducia al governo (Pd-Ncd-Sc), quella che ha approvato le riforme (Pd-NcdSc-Forza Italia), quella che ha votato l’Italicum (Pd-Ncd-Sc-Forza Italia ma senza la minoranza dem) e quella che ha eletto Mattarella al Quirinale (PdNcd-Sc-Sel) non è affatto escluso che Renzinonstiaragionandosuunquinto fornoconilM5S.Unamossaragionevoleeallostessotempoazzardata,perché -lodimostranogliaffannidiquestesettimane- teneretuttoinsiemepotrebbe risultare sempre più difficile. Adalberto Signore cochiaro(quantiequaliidocentidaassumere?) non abbia copertura finanziaria». Lacomplessitàdellamatassahaconvinto il premier a scaricare sul Parlamento la patata bollente della scuola mediaticamentepuntandosulrispetto delmonitodiMattarellasull’abusodella decretazione d’urgenza (il Quirinale smentisce qualsiasi altro intervento successivo). Anche perché tanti sono ancora i nodi da sciogliere, in primis la questionedeglisgravifiscaliperleparitarie sui quali gli alleati del Ncd si dicono irremovibili. Neppure i tempi per riuscire ad assumere i precari prima dell’inizio del nuovo anno scolastico sono certi, anzi in molti pensano che non ce la si farebbe nemmeno con un decreto (non a caso ieri il ministro Poletti ha cercato di dare rassicurazioni). Gettare la riforma della scuola nella gabbia dei leoni, porto delle nebbie o mercato delle vacche che dir si voglia delParlamento,garantisceaRenzitempi meno pressanti ed alibi precostituito. Già emerso nella conferenza stampa dell’altra sera: «Decida il Parlamento se procedere in tempi serrati o se bloccarele assunzioni deiprecaridella scuolaconl’ostruzionismo».PonzioPilato non sarebbe stato più chiaro. RoS ’ Il premier costretto alla politica del rinvio Apertura a tempo L’EX COMICO Su reddito di cittadinanza e Rai dialoghiamo con tutti, anche con il Pd Ma ci deve essere onestà intellettuale Aperti a qualsiasi discussione se ci sono proposte INTERNI 5 Giovedì 5 marzo 2015 il Giornale il caso di Laura Cesaretti Roma P roprio mentre per Matteo Renzi sembra riaprirsi il «forno» grillino, almeno sulla riforma Rai, la maggioranza di governo si spacca clamorosamente sulla giustizia. È successo ieri in commissione alla Camera, dove si stava esaminando la riforma dellaprescrizione,edoveilgoverno ha presentato una modifi- Renzi tenta il dialogo sulla Rai Giustizia, maggioranza spaccata Il premier ha chiesto un incontro con l’ex comico per riformare insieme la tv di Stato Caos in commissione: sulla prescrizione i centristi non votano con i democratici ca che porta da dieci a diciotto anni - praticamente raddoppiandoli-itempidiprescrizione per i reati di corruzione. Sia i centristi di Area popolare sia i socialisti si sono dissociati, votandocontro insieme aForza Italia. «Sembra quasi che il governo voglia cercare di farsi perdonare dai magistrati per avergli fatto lo sgarbo della responsabilità civile», si sfoga un esponente di Ncd. Fatto sta che la maggioranza non può presentarsi divisa in aula, quando a metà marzo vi approderà il provvedimento, e quindi dopo l’inciampo di ieri si sta tentando una ricucitura:«Lamaggioranzatroveràun accordo,cisistagiàlavorando e sono fiduciosa che si troverà», rassicurava ieri sera il ministro Maria Elena Bo- SOTTO TRACCIA E i dissidenti Pd sperano di modificare l’Italicum coi voti grillini TRATTATIVA Il leader del Movimento cinque stelle Beppe Grillo schi. Le fa eco il Guardasigilli Andrea Orlando: «Discuteremo, l’iterdelprovvedimento è solo all’inizio». Ma il ministro sottolinea che deve restare un inasprimentoperireatidi corruzione: «Va salvaguardata la specificità della corruzione». IlviceministroNcdallaGiustizia,Enrico Costa,assicurache «il testo avrà dei correttivi». Ma la bufera nella maggioranza coincide con uno scambio di segnali di interesse tra Pd e Movimento Cinque Stelle. Nella sua intervista al Corriere della Sera Beppe Grillo lancia un esplicito segnale in direzione del governo: «Su Rai e reddito di cittadinanza dialoghiamo con tutti, anche con il Pd». Un’apertura che, sotto sotto, a Palazzo Chigi si aspettavano:tantoche lostessoMatteoRenzi,giornifa,aveva chiesto per vie diplomatiche un incontro col comico con un solo punto all’ordine del giorno, la Rai appunto. L’incontro non c’è stato, ma a stretto giro di posta è arrivata STRATEGIA Il presidente del Consiglio e segretario del Pd Matteo Renzi l’intervista di Grillo, che proprio di quello parla. «Sulla riforma della Rai le posizioni dei grillini e le nostre sono in diversi punti molto vicine, a cominciare dall’estromissionedeipartitidalla governance», spiega il renziano punta di diamante della commissionediVigilanza,Michele Anzaldi. Dunque il fornogrillinopotrebbeessereassaiutilealpremierpermandare avanti in modo spedito un’operazione, quella di ridisegno della tv pubblica, che troverà in Parlamento grandi resistenze: l’idea di Renzi, di cuisiègiàdiscussonel «tavolo di lavoro» coi parlamentari convocato dal premier venerdìscorsoal Nazareno,èquella di trovare in fretta i capisaldi di uno schema di riforma (già oggi si terrà un’apposita riunione dei membri Pd della vigilanza) su cui trattare con gli M5S per un iter rapido, entro l’estate. Se poi alla fine i grillini facessero il loro solito gioco e mandassero tutto all’aria, il premier avrà a quel punto un ottimo argomento per fare la riformaperdecreto,ipotesiaccantonataperlasciarelaparola al Parlamento. Ieri dunque ilpremiereisuoihannoaccolto con cauta disponibilità le avancediGrillo,attentiavedere le carte prima di aprire la trattativa vera. Più impulsivo il capogruppo Roberto Speranza, che ha ironizzato sulla «inversionedirotta» delcomico,suscitandounapiccatareazione grillina: «Se mai è il Pd che deve cambiare rotta». La minoranza Pd intanto guarda aldisgelodel comicocon lasegreta speranza di riuscire ad attirarlo in un fronte comune contro la legge elettorale, per mandare in soffitta l’Italicum. «Ma si illudono - assicura un dirigente renziano - sulla legge elettorale il premier non consentirà blitz a nessuno. Chi cerca di farla saltare rischia di far saltare la legislatura». Il retroscena Le mosse degli alfaniani Il mal di pancia Ncd si sposta su welfare e banche Fabrizio de Feo Roma Le fibrillazioni mattutine pergli ammiccamentitra il Pd e il Movimento 5 Stelle sulla riforma dellaRai.Ilterremotopomeridianosullaprescrizione,conleforze di governo schierate, l’una contro l’altra armata, su fronti opposti. È una giornata di non ordinariatensioneneirapportitraNcde Partito democratico. È vero che, come ha dimostrato la vicenda dell’elezione del capo dello Stato, il partito guidato da Angelino Alfano dimostra una non comunecapacitàdiincassare.Maicolpi inferti dal partito di Matteo Renzinonrisultanocertoindolori. Soltanto una settimana fa Roberto Formigoni aveva salutato conentusiasmolablindaturadell’asse Pd-Ncd. «Le 3 alleanze che Renzisivantavadiavere15giorni fa sono crollate, vive solo quella di governo con Ncd. Faccia bene Pronti alla battaglia anche su viale Mazzini. Il nodo Regionali suoicalcoli»,ilmonitodell’exgovernatore lombardo. A pochi giorni da quella che appariva come la fotografia di un cambio di passoneirapportitrailgrandeeil piccolo alleato, il partito del premier prima apre a una possibile collaborazione con Beppe Grillo sullariformadellaRai.Poiincommissione Giustizia della Camera spaccalamaggioranzasullariformadellaprescrizione:AreaPopolare-NcdeUdc-sischieranocontrolapropostadelgoverno(chea suavoltafaasseconSel)spiegando che di fatto andrebbe a raddoppiare i termini per prescrivere i reati di corruzione. AlessandroPagano,capogruppoincommissione, spiega che il rischio è quello di far arrivar la prescrizionea25-30anni,scadenza«inammissibile per un Paese civile che devegarantiregliinnocentieuna ragionevole durata del processo». E ancora: «Se la commissione ha deciso di mandare a casa il governo se ne prenda atto, in nome di una presunta autonomia se ne fregano delle posizioni della maggioranza». Un affondo durissimo che spinge Maria Elena BoschieilministroAndreaOrlando a gettare acqua sul fuoco e a spiegarechearriverannomodifiche al testo in aula a metà marzo. L’altrofrontecaldoèquellodei rapporti tra Pd e Beppe Grillo. Una storia contrastata sulla qualeègiàfragorosamenteinciampatoPierLuigiBersaniecheoratorna ad accendere le fantasie soprattutto della sinistra Pd. Da via del Nazareno arriva la consueta apertura: «Pronti a confrontarci sulmeritodellequestioni».Epuntuale il fuoco di sbarramento di Ncd. «L’apertura a Grillo è un’altra mina della minoranza Pd per destabilizzare il governo?» si CONFRONTO Il leader Ncd Angelino Alfano Le posizioni sulla corruzione 1 Il veto di Area popolare Ap contro il nuovo testocheallungalaprescrizione per i reati di corruzione 2 L’ottimismo della Boschi «Stiamo lavorando, individuataun’ipotesi di accordo», dice il ministro Boschi 3 L’ok alla norma senza i centristi La norma passa in commissione Giustizia con il voto contrario Ap, Fi e M5S chiedelacapogruppodiAp,NunziaDe Girolamo. Ancora più nettoèMaurizio Sacconicheagitalo spettro della crisi di governo. «Se si dovesse produrre una maggioranzaspuriasutemirilevantidella politica pubblica, come la tv di Stato o il welfare, la conseguenza sarebbe la crisi di governo. Solo i temi eticamente sensibili possonoesseresottrattialvincolodicoalizione perché investono la coscienza delle persone». Come se nonbastasseilquadernodellelamentele comprende anche la questione della trasformazione in spa delle banche popolari su cui i centristi già affilano le armi. Sotto traccia i parlamentari Ncd non nascondono la stanchezza per il «trattamento Renzi»: «Non possiamosemprefareglialleatia comando».Ec’èancheilnodoRegionaliadacuireimalumori.Presto dovrebbe arrivare il faccia a faccia tra Silvio Berlusconi e Angelino Alfano con cui blindare l’accordosullaCampania.Accordo già raggiunto a livello locale, ma che l’intricata matassa veneta rischia di complicare. 6 INTERNI Giovedì 5 marzo 2015 il Giornale __ LE MOSSE DEL CENTRODESTRA il retroscena di Paolo Bracalini S altosulCarroccio(delvincitore).Unassedio,richieste che arrivano anche a parlamentarisenzacariche,peones leghisti che d’improvviso, conSalvini a gonfie vele, diventano preziosi contatti per farsi raccomandareesperarediessere ammessi nel gruppo Lega Nord. Le selezioni, molto scrupolose, sono in corso, e all’ultimoConsigliofederaleèstatafatta una relazione al leader (che nonèparlamentare)suideputati e senatori di altri partiti che chiedono di entrare nella Lega. Lacifrechegiranosononotevoli: «Una decina al Senato e una quindicinaallaCamera»assicu- Ecco il dossier segreto: 25 parlamentari pronti a salire sul Carroccio Le richieste arrivano anche a leghisti senza cariche: tutti vogliono entrare nel partito. Le aree di provenienza sono tre: Ncd, Fi e M5S lamentaridelNord,pernoncreare tensioni con la militanza leghista delle sezioni, che si vedrebbe scavalcata da un ex avversario. Quindi, no ai settentrionali,sìaicentro-meridionali, ma con moltissima prudenza. Il segretario ha dato indicazionedistudiarecongrande attenzione ogni richiesta («Riciclatinonnevogliamo»),lavalutazionesaràcompetenzadelcapogruppo,poidelsegretariolocale interessato (se a fare do- mandaèunparlamentarediAncona,sarà il segretario della Lega di Ancona a fornire informazionisullapersona)epoidaultimo la parola sarà di Salvini. Interessante è anche la geografiadei«richiedentiasilo»nella Lega Nord. I partiti di provenienza sono tre. Forza Italia, Ncd e anche M5S, non solo ex ma anche Cinque stelle in carica.Il grossoperò arriva dal centrodestra, gente che vuole mollare Forza Italia e il Ncd di Alfa- no.Propriodalì,daglialfaniani, proviene Barbara Saltamartini, laprimaafareoutingedichiarare ufficialmente di voler passare col Carroccio. Domanda che nonsaràperòfacilmenteaccettata, visto che a Salvini è stato consegnatoundossiersulladeputataexNcdchesottolineadiverse criticità, legate al mondo diprovenienza(ladestraromana tendenza alemanniana), e a qualche problema giudiziario della famiglia. Anche suo mari- EX AMICI Il segretario della Lega Matteo Salvini abbraccia il sindaco di Verona e numero uno della Liga veneta Flavio Tosi: è passato poco più di un anno ma sembra un secolo. Ora i due sono su fronti opposti sul caso delle Regionali in Veneto Salvini l’ha commissariato e Tosi minaccia l’addio OBIETTIVO CENTRO-SUD L’idea della segreteria è allargarsi in zone elettoralmente nuove ra un parlamentare leghista a conoscenza della pratica. Va detto che i numeri oscillano secondo gli equilibri interni alla Lega.Perdire,undeputatovicino a Tosi, il ribelle veronese pronto a rompere, ridimensiona le cifre: «Venticinque? Nooo troppi! Saranno sei o sette alla Camera, al Senato non so». Ci sono le richieste formali che passano dai capigruppo, o da Calderoli, responsabile organizzativo del partito («C’è la fila per venire da noi!»), a cui si aggiungonoperòquellechepassanodaonorevoli«semplici».«Soloio,chenonhoruolidicomandoqui, sono stato avvicinato da duedeputatichevorrebberoentrarenellaLega»raccontaunaltro onorevole padano. Non è una campagna acquisti finalizzata a pesare di più in Parlamento,obiettivosecondario. Il progetto, invece, è di presentarsi e raccogliere voti ancheal Centro-Sud, dove la Lega non esiste o muove i primi passi.Edèlìchequalcheparlamentare preso da fuori, purché senza scheletri nell’armadio, potrebbe tornare utile. La linea è direspingerelerichiestedapar- 10 Sono i nuovi ingressi nel Carroccio in base alle richieste ricevute a Palazzo Madama 15 I deputati che militano con Ncd, Forza Italia o Cinque Stelle che vogliono passare alla Lega to, Pietro Di Paolo, consigliere regionaleNcdinLazio,èdatoin partenza verso la Lega. Alla lettura del «dossier Saltamartini» si dice, però, che Salvini abbia storto il naso. Dal Lazio, e dalla ex Roma ladrona, c’è molta richiesta. E se NcdeLeganonsipossonovedere,èproprio dal Ncdche provanoilcambiocasaccaintanti,com’è successo qualche mese fa quando sei consiglieri Ncd, tra Comune e consigli municipali diRoma,sonopassaticonlaLega. E in Campidoglio è nato il gruppo«VersolaLegadeiPopoli con Salvini». I dirigenti della Legaraccontanodipellegrinaggidielettiedesponenti(moltidi ForzaItalia)chechiedonol’ammissione. Mentre nei consigli comunali,danordasud,siassistealla trasmigrazione. Da Trapani,doveunconsiglierecomunale ex Pdl è passato a «Noi con Salvini» (il movimento parallelo alla Lega da presentare al Sud),adAosta,doveunexconsigliere regionale Pdl si è iscritto alla Lega. Tutti provano a saltare sul Carroccio (del vincitore). il caso In extremis un tentativo di mediazione Strappo in Veneto: Tosi e i suoi se ne vanno A un passo dalla scissione. In Regione Veneto, come anticipato ieri dal Giornale, è già iniziata, conl’uscitadalgruppoconsiliare della Lega di due tosiani di ferro, e la creazione di un nuovo gruppo(«ImpegnoperilVeneto»),primomattonedellalistaTosiperle regionali, anche perché la presenzadiungrupporegionalepermettedi nondover presentarele firmeper candidarsi. Trai consiglieri leghisti fedeli al sindaco, e quindi sotto osservazione per le prossime mosse, ce ne sono altri 4,dicui3chericopronoilruolodi assessori della giunta Zaia. Se mollassero anche loro sarebbe unbelguaio,magiàcosìlagrana è grossa e rischia di complicare una partita, il Veneto, che finora sembravaindiscesa.Bastaleggereleragionidellarotturadeiconsiglieriveneti,persentireinsottofondola voce di Tosi: «La Lega di Salvini ha svoltato a destra, va in piazza con CasaPound, il nostro gruppocivicovuoleraccogliereil consenso dei tanti moderati di In Regione un nuovo gruppo, il sindaco verso la candidatura contro Zaia centrodestrachenonvoterebbero Lega». Risponde Luca Zaia, candidato di Salvini (e di Forza Italia): «Io hoi veneti al miofianco quindi vado avanti nella mia direzione poi in democrazia ognunofa quellochevuole». Per sapere come si conclude il casoTosi,deflagratoconl’ultimatumdiviaBellerio(«Lascialatua fondazione o fuori dalla Lega») e il commissariamento sulle liste elettorali (vigilerà Giampaolo Dozzo, inviato di Salvini), bisognaaspettarestasera,conilconsiglio nazionale della Liga veneta convocato in serata, finalmente resadeiconti.Spaziperlaricomposizione non sembrano esser- SALVINI «Mi auguro che nessuno abbia voglia di rompere Flavio con noi ha futuro» ci,ancheseinseratasiregistraun ultimo tentativo di mediazione perevitarelostrappo.IntantoTosi sta reclutando il suo esercito, composto anche da numerosi parlamentari, quasi tutti quelli elettiinVeneto(eilsospetto,trai parlamentari della Lega, è che si preparino a lasciare i gruppi), sondati nella giornata romana peruncolloquioconAlfano,ilcui Ncd è pronto a sostenerlo in Veneto. Il segretario Salvini, che lo ha messonell’angoloconunamossa astuta (senza cacciarlo ma, di fatto,costringendoloauscire)tiene aperta la porta del Carroccio: «Mi auguro che nessuno abbia voglia di litigare, rompere, polemizzare. Non diamo quella soddisfazioniallasinistra,pensiamo avincere.Domani(oggi,ndr)c’è il Consiglio nazionale in Veneto, miaugurochetuttifaccianolaloroparte.IohostimadiTosi,come sindaco e come dirigente politico, e credo che se faremo una campagna seria a fianco di Zaia perFlavio Tosici saràtantofuturoinLega».Basteràperconvincere il sindaco a non proseguire la guerra?Anchedaquelchescrive la sua fondazione politica (e domani Tosi presenterà a Palermo una nuova sede) pare proprio di no. «Incompatibile la tessera dei Fari di Tosi, mentre nessun problema per chi si iscrive a Noi con Salvini?». Nel consiglio di stasera,doveilsegretariohalamaggioranza(quasi tuttiuominisuoi),e che verrà disertato dagli antitosiani(ilsindacodiPadovaMassimo Bitonci: “questo consiglio “nonhavalidità”),Tosipotrebbe mettere ai voti di respingere il commissariamento deciso da Milano, rivendicando l’autonomiadellaLigavenetacomedastatuto.In altreparole, laguerra. PBra FRATELLI D’ITALIA Corsaro lascia, Meloni gelida: «Sopravvivremo senza di lui» Fabrizio de Feo Roma L’addiodiMassimoCorsaroaFratellid’Italia,anticipato da il Giornale ieri, arriva in mattinataconunaletteraindirizzataaGiorgiaMeloniealcapogruppo Fabio Rampelli. Subalterna a Matteo Salvini e «comprimaria a CasaPound». Così l’ex An, ex Pdl, tra i fondatori di Fratelli d’Italia, vede la giovane leader nella lettera in cui annuncia la sua uscita dal partito. Nella missiva il deputato milanese spiega i motivi della sua scelta. A giudizio di Corsaro la linea politica del partito si è ormai allontanata daquellaper cuisi decisedifar nascere il movimento; a partire dal fallimento del progetto di ricostituire un soggetto che potesseospitare tutti gli orfani della destra, anche a causa di quellichedefinisce«livorievetiincrociati»tragliexcolonnelli.AIntelligonews,poi,aggiunge:«LascioFdIperchèèprevalsa una linea economica totalmente sovrapponibile a quelladiLandinieilpartitoèdiventato lo sparring partner di Salvini». Le reazioni dei dirigenti del partito sono tese a minimizzarel’addio. «L’uscitadiCorsaro noncambiamolto,sopravviveremo. Da tempo massimo non lavorava per la crescita di Fdi, non ho ancora capito quali sono le reali ragioni del suo gesto»diceGiorgiaMeloni.«Corsaro dice di essere andato via per la nostra linea sulla Lega e il nostro rapporto con Salvini sottolinea il presidente di Fdi ma secondo me sono altre le vere ragioni del suo addio. È curioso che Massimo usi gli stessi toni usati da Gianfranco Fini...vorreiricordarglichelui èstatoquandoerainAnequindi nel Pdl alleato con Lega di Bossi,quindi non capisco. Comunque,loripeto,sopravviveremo». Ignazio La Russa si dicedispiaciutoperché«formalmente lascia Milano senza un deputato del nostro partito. Era infatti subentrato a me dopo che avevo optato per la Puglia.Vorràdirechemisdoppierò e che tornerò ad occuparmi a tempo pieno di Milano». PerFratellid’Italiaarrivano, invece, buone notizie da Roma. Lavinia Mennuni, consigliere comunale, lascia Ncd e approda in FdI.. «Per onestà verso me stessa e gli elettori, ho deciso di operare una scelta coerente con i miei principi. LascioNcd. Unpartito le cuilineenonsono più damecondivisibili, divenuto piedistallo di un governo di sinistra di cui nonapprovogliindirizzipolitici, che sostiene posizioni inammissibilievotaprovvedimenti inaccettabili. Un partitocheperpreservarelapoltrona, ha avallato l'elezione di un Presidente la cui candidatura non era condivisa, riconfermandosi stampella di Renzi». INTERNI 7 Giovedì 5 marzo 2015 il Giornale LE MOSSE DEL CAVALIERE il retroscena di Francesco Cramer Roma A ventino addio ma pollice verso sulle riforme. Forza Italia ratifica l’orientamento del Cavaliere in unariunionedelgruppoallaCamera.Nonc’èilpienone,adirla verità:25/30deputatisu70.Tuttavia si vuole fare il punto sulla linea da tenere in vista del voto finale sul nuovo Senato. Partita che dovrebbe chiudersi martedì prossimo. Introduce la questione Francesco Paolo Sisto che, fino a quando il patto del Nazareno era vivo e vegeto, era uno dei relatori delle riforme istituzionali a Montecitorio: «Finché c’è stato il patto abbiamolavoratoconilPd,atrattianche bene, e votato cose che non cipiacevanofinoinfondo-dice -Poi,andatacomeandata,èovviocheorapossiamo sentirciliberididiresìsoloaquello checi piace». Già, ma cosa? Nel complesso le riforme vanno bene o no? Ilgruppo, all’unanimità,ritienedino.Certo,consfumaturediverse;chevannodachiritienecheinognicaso«ilPaesevuole riforme» (Gregorio Fontana, vicinoaVerdini)achihaapplaudito alla scelta dell’Aventino (Brunettaintesta).Dallariunione esce una linea dura ma non durissima nel senso che Forza Berlusconi chiude l’Aventino ma in Aula sarà voto contrario Sulle riforme Forza Italia voterà no al testo del governo E domani per il leader ultima visita a Cesano Boscone 30 I deputati di Forza Italia presenti ieri all’assembleasui70checompongono il gruppo 2,5 miliardi PagatidalTesoronel2011 a Morgan Stanley per il contratto sui derivati: per Fi è la prova del golpe RESTRIZIONI ADDIO Da domenica Silvio Berlusconi potrà rincasare dopo le 23 e spostarsi ovunque in Italia ItaliarientreràinAulaabbandonando la protesta in stile Grillo. Lo stesso capogruppo Brunetta, nei giorni prossimi, lavorerà perpresentareunaventinadiordini del giorno per correggere qualcosa, ma saranno soprattutto battaglie di bandiera visto cheinumeriperapprovarlinon ci sono. Quello che importa è che gli azzurri, al voto finale al provvedimento, diranno di no. Al semaforo rosso di Fi ha decisamentecontribuitoilfaredefinito «arrogante» del premier: definizionediBrunettamacon- divisa da molti. Incalzare il premier, quindi. Questa la linea berlusconiana chesitraduce,questavoltaalSenato,inunarichiestaalgoverno dicostituirsipartecivilenelprocesso di Trani: «Domani (oggi perchilegge,ndr.)scadonoiter- miniefinoaoranon èavvenuto nulla»,denunciailsenatoreLuigiD’AmbrosioLettieriillustrando l’interrogazione a firma sua ediPaoloRomanieAnnaMaria Bernini. La vicenda riguarda il procedimentogiudiziarioaperto nei confronti dell’agenzia di rating, Standard & Poor’s che nel 2011, governo Berlusconi, declassò il rating italiano da A a BBB+.Secondol’ipotesiaccusatoria della Procura, il ministero dell’Economia pagò poi 2,5 miliardi di euro per l’estinzione di un contratto derivato con Morgan Stanley. Lettieri rilancia quindi la proposta di una commissione d’inchiesta «per capire se le ipotesi del complotto di cui si parla con riferimento alla volontà di screditare il governo Berlusconi fino alle sue dimissioni hanno fondamento o no». Berlusconi che, domani, presteràservizioaCesanoBoscone perl’ultimavoltavistochel’affidamento in prova ai servizi socialitermineràufficialmentel’8 marzo.IlCavalierepotràlasciareArcore comeequandovorrà, senzadoverchiedereilpermesso al magistrato; potrà rincasareoltrele23,rimanereaRomao partecipareaqualsiasiappuntamento politico in ogni parte d’Italia e in qualunque giorno dellasettimana.UnabuonafettadilibertàriconquistacheilCavalierehaintenzionedispendereperrimettereordineinunpartitocheparesenzabussola;esoprattuttosenzaquattrinivistala nuova legge sul finanziamento pubblicoaipartiti.Leggechepone un tetto anche al finanziamento privato; motivo per cui Berlusconi può fare ben poco e Brunetta lo ha ricordato giusto ieri chiedendo ai deputati di «darsi da fare per reperire fondi»;econsegnandopureunmodulo per le donazioni personali. 8 INTERNI Giovedì 5 marzo 2015 il Giornale ASSALTO GIUDIZIARIO l’inchiesta di Carmine Spadafora Napoli I numeri Attacco al forzista Fiori 5,7 Il sequestro di Pompei diventa un caso politico 10 I milioni di euro in beni di sequestro conservativo eseguito dalla Gdf nei confronti dell’ex commissario Fiori U n sequestro conservativo di beni, per la somma dicirca5milionie779milaeuroèstatoeseguitodallaGuardia di finanza nei confronti dell’ex commissario delegato per l’emergenzadegliscaviarcheologicidiPompei,MarcelloFiori,responsabiledei Club Forza Silvio. L’indagineèstatacoordinatadal sostituto procuratore generale dellaCortedeiconti,DonatoLuciano che, oltre a Fiori ha messo Nel mirino della Corte dei conti regionale l’ex commissario e i lavori fatti negli anni dell’emergenza. Forza Italia: «È tutta una bufala» vanocostare450milaeuromalievitatifino acirca8milioni. Forza Italia fa quadrato intornoaFiorieSilvioBerlusconiesprimesolidarietà:«Mihatelefonato -diceildirigentediFi-iohorimessoilmiomandatoeluimihadetto “non scherziamo”». Renato Brunetta lo difende in conferenzastampa:«Lanotiziaèunabufala, non c’è stato un sequestroma unprovvedimentocautelativorispetto a un possibile danno erariale emerso da un procedimento penale in corso». Giovanni Totiaggiunge:«Unabufalagiudi- ziaria, abbiamo piena fiducia in lui».EFiori: «Non sonomai stato condannato da nessun giudice e trovoabnormechecisimuovacosì». Su questa storia è in corso un processo presso il Tribunale di Torre Annunziata, con sette im- I dirigenti ministeriali e regionali, compreso Fiori, che hannoricevutol’invitoafornirededuzioni 79 I milioni di euro stanziati nei dueannidistatodiemergenza per la messa in sicurezza dell’area archeologica di Pompei IL DIRIGENTE DI FI «Mai stato condannato, misura abnorme». Il Cav respinge le dimissioni sottoinchiestaaltrinove,tradirigentidelministerodeiBeniculturali e della Regione Campania. I dieci hanno ricevuto un invito a fornirededuzioni.Lavicendafinitasottolalentediingrandimento dellaProcuraregionaledellaCorte dei conti per la Campania è quella dei lavori complementari realizzatinel2010perlafornitura di attrezzature per spettacolo e perl’allestimentoscenicodelTeatro grande di Pompei «esorbitantirispettoall’obiettivodimessa in sicurezza, conservazione e restauro del patrimonio del sito archeologico»spieganoleFiammegiallediTorreAnnunziata.Lavoriche,secondol’accusa,dove- TEATRO E PARLAMENTO Renato Brunetta e Marcello Fiori ieri alla Camera per la conferenza stampa Sopra, il Teatro Grande di Pompei dopo il restauro putati,traiqualilostessoFiori.Le accuse sono di abuso d’ufficio, frode nelle pubbliche forniture e truffaaidannidelloStato.Èlasolitastoria.Siavvicinanoleelezioni e tornano le inchieste che sembrano scattare ad orologeria per diventare«politiche».Ilsitopiùvisitatoalmondocontinuaamieterevittimeeaportarmale,soprattuttoaForzaItalia.Nel2010l’allora ministro per i Beni culturali, Sandro Bondi fu costretto a dimettersi per le polemiche innescate dal Pd a seguito del crollo della Domusdei Gladiatori. Uno degliartefici dellabagarre,Dario Franceschinièoggiministroesul nuova caso ha commentato: «C’è la giustizia che deve fare il propriomestiere.Èmoltosemplice». La sinistra non perde il vizio di cavalcare i guai giudiziari altrui. Ma, intanto, anche sotto il suo ministero, Pompei continua acrollare,ildegradoèsottogliocchidellemigliaiadivisitatoristraniericheognigiornoaffollanogli scavi. Gli inquirenti, inoltre, sostengono che «l’affidamento dei lavori è stato effettuato senza gara, ed è avvenuto in violazione delle disposizioni emergenziali cheimponevanoalcommissario delegatol’attuazionedellemisure dirette alla messa in sicurezza esalvaguardiadell’areaarcheologica». La storiaccia trae origine dal decreto del presidente del Consigliodel4luglio2008che«in considerazione dei numerosi crolli verificatisi e del grave pericolo in atto nell’area archeologicadiPompei»,dichiaròfinoal30 giugno2009,lostatodiemergenza, poi prorogato fino al 30 giugno 2010. Con lo stato di emergenza furono emanate nell’arco di due anni diverse ordinanze di protezionecivile, paria 79 milioni di euro, stanziati per la messa insicurezza degliscavi. il commento Mediolanum International Life LTD Sede Legale Iona Building, Block B, 4th Floor Shelbourne Road, Dublin 4, IrelaND. Società per Azioni - Sede Legale 20080 Basiglio - Milano 3 (Mi) Palazzo Meucci - Via F. Sforza Capitale Sociale euro 87.720.000 i.v. - Società con unico Socio POLIZZE DI PIÙ POLIZZE DI PIÙ Valore titolo al 31/01/15 Valore titolo al 31/01/15 Nome prodotto DiPiù Platinum Money 2008 DiPiù Money 2008 DiPiù Platinum 2008/10 DiPiù Platinum 2008/8 DiPiù 2008/5 DiPiù 4 Markets 2008 DiPiù Ecology 2008 DiPiù 4 Markets 3 DiPiù New World 9 Bis DiPiù Key 13 Bis-1 DiPiù Money 2007/11 DiPiù New World 9 DiPiù Key 13 Bis DiPiù Key 13 DiPiù New World 8 DiPiù 2007/2 DiPiù Platinum Power 2009/6 DiPiù Platinum Money 2009/8 DiPiù Power 2009/6 DiPiù Platinum Money 2008/2 DiPiù Money 2008/1 DiPiù 4 Markets 2008/3 DiPiù 4 Markets 2008/2 DiPiù Platinum Money 2009/1 DiPiù Money 2009/1 DiPiù Platinum Power 2009 DiPiù Power 2009 DiPiù Platinum Money 2009 DiPiù Money 2009 DiPiù 4 Markets 2008/1 Nome prodotto DiPiù Platinum 2008/9 DiPiù Platinum Money 2007/4 DiPiù Step 2007/3 DIPIU’ Platinum Money 2006/3 DIPIU’ Money 2006/3 DiPiù Platinum Money 2006/1 DiPiù Money 2006/1 DiPiù Platinum 2006/7 DiPiù 2006/6 DiPiù Platinum 2006/4 DiPiù 2006/4 DiPiù Platinum 2006/2 DiPiù 2006/2 Valore Rating titolo Emittente (S&P) 104,90 104,14 107,43 106,69 106,64 95,43 95,66 95,38 95,43 95,43 101,89 95,43 95,43 95,43 95,43 95,44 132,68 97,59 130,01 101,56 100,64 96,12 94,55 100,37 99,72 137,54 132,27 101,81 101,19 99,04 BBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB- Valore Rating titolo Emittente (Moody’s) 99,91 104,50 109,61 104,64 104,06 101,92 101,30 99,81 99,81 99,70 99,70 99,81 99,70 Baa2 Baa2 Baa2 Baa2 Baa2 Baa2 Baa2 Baa2 Baa2 Baa2 Baa2 Baa2 Baa2 DiPiù 2005/12 DiPiù Platinum Money 2007/2 DiPiù Step 2007 DiPiù Platinum Money 2007 DiPiù Platinum Money 2006/21 DiPiù Platinum Money 2006/20 DiPiù Step 2006/3 DiPiù Platinum Money 2006/18 DiPiù Platinum Money 2009/9 DiPiù Power Key 52 DiPiù Power 2009/5 DiPiù Platinum Money 2009/6 DiPiù Platinum Power 2009/5 DiPiù Platinum Money 2009/5 DiPiù Platinum Poker D’Assi 1 DiPiù Poker D’Assi 1 DiPiù Power Key 41 DiPiù Platinum Money 2006/16 DiPiù Key Platinum 9 DiPiù Key 9 100,00 100,53 105,58 98,75 96,11 96,22 102,00 97,39 99,35 152,51 133,87 98,44 139,54 98,47 139,02 134,64 154,61 98,87 124,77 121,87 Baa1 A3 A3 A3 A3 A3 A3 A3 A2 Ba3 Ba3 Ba3 Ba3 Ba3 Ba3 Ba3 Ba3 Baa2 Baa2 Baa2 Valore Rating titolo Emittente Nome prodotto DiPiù Platinum Power 2009/7 DiPiù Power Key 58 DiPiù Power Key 54 DiPiù Platinum Money 2009/7 DiPiù Platinum Money 2009/4 DiPiù Platinum Power 2009/4 DiPiù Power 2009/4 DiPiù Platinum Money 2009/3 DiPiù Platinum Power 2009/3 DiPiù Power 2009/3 DiPiù Power Key 47 DiPiù Platinum Power 2009/2 DiPiù Power 2009/2 DiPiù Power Bric DiPiù Platinum Money 2009/2 DiPiù Money 2009/2 DiPiù Power Key 43 DiPiù Platinum Power 2009/1 DiPiù Power 2009/1 DiPiù Key 37 DiPiù Platinum Money 2008/1 DiPiù Platinum 2005/9 T DiPiù 2005/21 T DiPiù Platinum 2005/7 T DiPiù 2005/15 T DiPiù Key 31 137,80 149,51 154,59 98,91 99,04 140,52 133,40 99,44 139,34 133,76 152,75 140,86 134,94 133,66 101,41 100,68 132,89 140,09 134,10 127,20 100,91 99,95 99,95 99,95 99,95 140,00 NR NR NR NR NR NR NR NR NR NR NR NR NR NR NR NR NR NR NR NR NR NR NR NR NR NR Ulteriori indicazioni, quali ad esempio la Denominazione dell’Emittente sono disponibili sul sito internet www.mediolanuminternationallife.it. In caso di più Società di rating, è stato prudenzialmente indicato il rating minore. ND: valore non disponibile in quanto le società del gruppo Lehman Brothers sono attualmente sottoposte a procedura concorsuale. NR: alla data della presente documentazione l’Ente Emittente non è stato oggetto di valutazione da parte di agenzie di rating Valore Rating titolo Emittente (Moody’s) Nome prodotto DiPiù 1024 99,17 DiPiù 1060 103,07 DiPiù 1064 125,17 DiPiù 1066 102,63 DiPiù 1068 99,90 DiPiù 1078 101,36 DiPiù 1081 104,13 DiPiù 1091 96,78 DiPiù 2005/17T 99,85 DiPiù 2005/18T 99,85 DiPiù 4 Markets 107,71 DiPiù 4 Markets Bis 98,74 DiPiù 4 Markets Ter 99,77 DiPiù Key 30 105,91 DiPiù Key 32 139,13 DiPiù Key 32 Bis 139,17 DiPiù Key 32 Ter 139,08 DiPiù Key 33 102,51 DiPiù New World 6 98,13 DiPiù New World 7 97,89 DiPiù Platinum 2005/5T 99,85 DiPiù Platinum Money 2006/14 101,95 DiPiù Platinum Money 2007/10 105,57 DiPiù Platinum Money 2007/12 102,84 DiPiù Platinum Money 2007/15 107,97 DiPiù Platinum Money 2007/6 106,71 DiPiù Step 2007/5 106,89 DiPiù Step 2007/9 107,78 A2 Baa2 Baa2 Baa2 Baa2 Baa2 Baa2 B1 Baa2 Baa2 Baa2 Baa2 Baa2 Baa2 A2 A2 A2 A2 Baa2 Baa2 Baa2 Baa2 Baa2 Baa2 Baa2 Ba3 Ba3 Baa2 Nome prodotto Valore Rating titolo Emittente (S&P) DiPiù 1027 99,20 DiPiù 1034 124,01 DiPiù 1042 102,66 DiPiù 1044 102,25 DiPiù 1045 100,65 DiPiù 1048 100,86 DiPiù 1052 101,06 DiPiù 4 Markets 2 95,30 DiPiù 4 Markets Quater 95,64 DiPiù Key 27 99,95 DiPiù Key 28 117,20 DiPiù Platinum 2006/4 Bis 99,15 DiPiù Platinum 2006/9 99,84 DiPiù Platinum Money 2006/12 103,27 DiPiù Platinum Money 2006/5 105,35 DiPiù Platinum Money 2006/8 101,73 DiPiù Platinum Money 2006/9 102,47 DiPiù Step 2006/1 111,95 DiPiù Step Platinum 2006/1 113,26 Nome prodotto DiPiù Platinum 2005/5 AAAAAAABBBBBBBBBBBBAAAAAAAA- Valore Rating titolo Emittente ND ND INDICE DI RIFERIMENTO al 31/01/2015 HFRX GLOBAL XINHUA/FTSE CHINA 25 1.214,91 18.545,78 Ulteriori indicazioni, quali ad esempio la Denominazione dell’Emittente, sono disponibili sul sito internet www.mediolanumvita.it. In caso di più Società di rating, è stato prudenzialmente indicato il rating minore. ND: valore non disponibile in quanto le società del gruppo Lehman Brothers sono attualmente sottoposte a procedura concorsuale. Mediolanum International Life LTD Sede Legale Iona Building, Block B, 4th Floor Shelbourne Road, Dublin 4, IrelaND. DOUBLE PREMIUM Valore titolo al 30/01/15 Nome prodotto Double Premium 2008/3 Double Premium 2008/6 Double Premium 2009 Double Premium Coupon Double Premium Coupon 2 Double Premium Coupon 3 Double Premium Coupon 4 Double Premium Coupon 5 Double Premium Coupon 6 Double Premium Coupon 7 Valore Rating titolo Moody’s 98,31 139,35 177,50 101,54 101,30 99,93 102,69 102,15 105,20 105,05 Ba3 Ba3 Baa1 Baa1 Baa1 Baa1 A3 Ba3 Ba3 Ba3 Double Premium Coupon 8 104,10 Ba3 Double Premium Coupon 9 104,10 Ba3 Double Premium Coupon 10 104,22 A2 Double Premium Coupon 11 104,01 A2 Double Premium Coupon 12 103,59 A2 Double Premium Coupon 13 102,31 A2 Double Premium Coupon 1 101,33 Baa1 “In caso di più Società di rating, è stato prudenzialmente indicato il rating minore” Ulteriori indicazioni, quali ad esempio la Denominazione dell’Emittente, sono disponibili sul sito internet www.mediolanuminternationallife.it MILANO Via Senato, 8 TEL 02 3658 6750 - FAX 02 3658 6774 ROMA Via della Purificazione, 94 TEL 06 9521 3200-01-02 - FAX 06 9521 3233 [email protected] - www.visibilia.eu COSÌ LE AGENZIE DI RATING HANNO AFFOSSATO L’ITALIA MA PADOAN LE DIFENDE dalla prima pagina (...) espressa lunedì dal Giornale a Matteo Renzi. Non partirà per Trani nessun aereo o elicottero blu per scaricare un paio di avvocati dello Stato e sostenere l'accusa per tutelare gli interessi dei risparmiatori italiani. Infatti, secondo Padoan, «è oggettivamente molto arduo» misurare come e quanto l'abbassamento del rating ci abbia danneggiati. Per cui no, il governo lascia perdere. Il lessico è serpentesco. Dice: «In conclusione la costituzione di parte civile costituisce opzione processuale per la richiesta di danni alternativa rispetto a quella da proporre in sede civile. Sicché, allorché dovessero emergere elementi ulteriori se ne terrà conto». Traslazione della presa in giro: se confessano di averci fregato, forse faremo causa civile. Campa cavallo. Se fossimo le agenzie di rating messe sotto processo per aver manipolato il mercato contro l'Italia, lo ingaggeremmo subito come difensore. In questo, il ministro dell'Economia e delle Finanze Pier Carlo Padoan, è stato magnifico. Ascoltandolo ieri pomeriggio alla Camera sembrava il rappresentante del gover- DAL SEN FUGGITO Il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan ieri al question time no di una Repubblica che non c’entra nulla con quella degli italiani, la Repubblica di Eldorado, con sede più vicina a Wall Street che a casa di noialtri. Non stiamo scherzando. Le tesi espresse dal ministro sono identiche a quelle dei grandi avvocati che difendono le agenzie di rating. I quali sostengono in pratica l’insindacabilità del giudizio di dette agenzie. Come diceva Boskov: «È rigore se arbitro ha fischiato». Padoan dice: hanno fischiato, dunque era rigore, e noi non possiamo farci niente. Peccato che un giudice terzo e super partes, non il pubblico ministero, abbia ritenuto gli elementi portati in tribunale niente affatto impalpabili, come giura Padoan, ma probanti la manipolazione del mercato a danno dell'Italia. E abbia accettato come parti civili associazioni di risparmiatori e singoli cittadini ritenendoli danneggiati. Nemmeno ha suscitato un minimo non diciamo di furore ma di increspamento dell'umore, il fatto che il governo Monti abbia pagato sull'unghia a Morgan Stanley 2,5 miliardi di penale per una clausola che è scattata grazie alla Standard & Poor’s di cui la Morgan è comproprietaria. Ma sì. In fondo i ministri sono gente di mondo, magari un giorno li vedremo ai vertici di qualche banca americana, come è capitato ai predecessori di Padoan su quella stessa poltrona, Domenico Siniscalco e Vittorio Grilli. Pensar male però è peccato. Renato Farina 10 INTERNI Giovedì 5 marzo 2015 il Giornale L’ITALIA DEI TRASFORMISTI LA MAPPA DEI SENZA BANDIERA 29 I senatori del gruppo misto al Senato, con di cui fa parte anche Mario Monti 7 14mila I partiti ai quali ha aderito Della Vedova dal 1994 ad oggi compresi Pdl e Fli Lo stipendio dell’ex «cittadino» espulso perché si rifiutava di restituire la paga IL PROFESSORE Mario Monti è uscito da Scelta civica il 17 ottobre 2013 10 I mesi da sottosegretariodell’Economia nel governo Amato del 1992 IL PRESIDENTE Pino Pisicchio ex Dc guida il gruppo Misto alla Camera il caso di Andrea Cuomo Roma L’ hotel Gruppo Misto ha due sedi (Montecitorio e Palazzo Madama) e porte girevoli che non si fermano mai. Chi entra, chi esce, chi chiede di cambiare stanza, chi si ferma una notte, chi tutta la legislatura. I clienti assomigliano a mariti che hanno litigato con la moglie e hanno lasciato casa, e qui rifiatano esiriorganizzanoinattesadiun domiciliopiùstabile.Ilristorante serve misto di salumi, fettuccine mari&monti (con la «m» minuscola) e frittura mista. Unacombriccoladifuoriuscitiedesuli,diminevagantieapolidi che ha il suo peso, però. Al Senato sono 29 e costituiscono il quinto gruppo parlamentare dopoPd(113),Forza Italia (60), AreaPopolareeM5S(36ciascuno).AllaCameraaddiritturasonolaquartaforzacon36deputati che ora diventeranno 37 con l’annunciato sbarco di Massimo Corsaro, che lascia Fratelli IL PAROLAIO Massimo Artini è stato cacciato da Beppe Grillo il 30 novembre 6 9 I partiti di cui ha fatto parte Fava dal 1992adoggiinsole due legislature I deputati espulsi dalM5Sil27gennaio scorso di cui Rizzetto faceva parte IL GIORNALISTA Claudio Fava era in Sel prima di passare al gruppo Misto LO SPOCCHIOSO Walter Rizzetto ha provato pure a fare il sindaco senza successo Fuoriusciti, esuli, mine vaganti: benvenuti nel caos gruppo Misto Al Senato è il quinto «partito», composto da 29 membri. Alla Camera è la quarta forza con 36 deputati. Vincono gli ex grillini (33 su 65). E Della Vedova è «Mr. mixed zone» Macché. Al Senato gli ex pentastellati sono divisi in quattro aree distinte: la componente Movimento X, che comprende Laura Bignami, Maria Mussini, Bartolomeo Pepe e Maurizio Romani; la componente Ilic (che non è un terzino slavo del Palermo ma l’acronimo da cantiere Italia Lavori in Corso) conFabrizioBocchinoeFrancesco Campanella; la monocomponente Liguria Civica di Maurizio Rossi; e dieci apolidi tra cui Paola De Pin, Adele Gambaro,MarinoMastrangeli e Luis Alberto Orellana. Alla Cameraci sonoidieci exgrillini PORTOGALLO LISBONA, FATIMA E OBIDOS COME L’ARCA DI NOÈ Ci sono anche nomi illustri tra cui Piano, che però non si è mai visto d’Italia perché «è prevalsa una lineaeconomicatotalmentesovrapponibile a quella di LandinieilpartitoèdiventatolosparringpartnerdiSalvini».Ilcheckinèstatogiàfatto,unacameralibera all’hotel Gruppo Misto è sempre pronta. Che poi è un hotel a cinque stelle. Inteso come MoVimento: 17 dei 29 componenti al Senatoe16su36allaCamerasono fuoriusciti del partito di Grillo. Iltotalefa 33su 65: la metà esatta più. Poca brigata vita beata? L’EX RADICALE Benedetto Della Vedova è sottosegretario agli Affari esteri Partenza da Milano, Roma e Venezia giovedì 16 aprile; rientro in Italia domenica 19 aprile 2015. Per informazioni e prenotazioni: Passatempo, tel. 035/403530; [email protected] diAlternativaLibera(tracuiMara Mucci e Walter Rizzetto) e sei cani sciolti: Tommaso Currò, Alessandro Furnari, Cristian Iannuzzi, Vincenza Labriola, Paola Pinna e Alessio Tacconi. All’hotel Gruppo Misto puoi incontrarechiunqueenessuno si scandalizza. Ci sono ex presidenti della Repubblica come CarloAzeglioCiampi,expresidentidel consiglio come Mario Monti (con la «M» maiuscola), earchitettidifamamondialecome Renzo Piano, uno che non ha mai progettato di trascorrereanchesoloungiornodasena- INDISCRETO/1 INDISCRETO/2 FIGURACCIA SU TWITTER DOPO LE FRASI CONTRO I ROM La Geloni gelata dalla finta Boschi Gogna Facebook: cacciato Buonanno In gergo si chiama epic fail. Stavolta a finirenellabufera è Chiara Geloni (nella foto)lafedelissima bersaniana ex direttore di Youdem, la televisione del Partito democratico e ora editorialista all’HuffingtonPost (gruppo Repubblica) che ha risposto a un tweetdelprofilofakeMadiaElenaBosch(accorgersidelfalsoeraun’impresa?)chescriveva: «Ho gelato la Geloni. Prossimamente occuperò Cuperlo e faxerò Fassina. Grillo invece si fa gli autogrill». La direttora ci casca come un’allocca e risponde stizzita: «Ma che dichiarazioneèscusaministro?».Eil websièscatenato...Chefiguraccia. «Facebook ha emesso unaveraepropria Fatwa nei miei confronti. Hanno rimosso il video su quello che penso dei rom («Feccia della società», aveva detto a Piazza Pulita) edeglizingaridapiazzapulita e mi hanno impedito l’accesso per 24 ore». Così si è sfogato l’eurodeputato leghista Gianluca Buonanno (nella foto) a La Zanzara su Radio 24, che vuole portare il caso a Bruxelles dopo che sarà tornato dalla Libia: «Zuckerberg è come il Califfo-haaccusato-ilvideosivede ovunque. Ho il sospetto che Zuckerberg sia di originerom.Oralemultinazionali decidono pure chi deve parlare e cosa deve dire». torea vita. Cisono i sette comunistidiSel,cheaPalazzoMadama occupano tutti i posti di comando del gruppo (presidente Loredana de Petris, vicepresidentePeppeDeCristofaro,segretario Massimo Cervellini, tesoriere Luciano Uras), ci sono facce di bronzo come Benedetto Della Vedova, che èstato nei Radicali, in Forza Italia, nel Pdl, in Futuro&Libertà, in Scelta Civica e ora anche nel governo Renzi da sottosegretario: unoche potrebbe dire«ilGruppoMistoc’estmoi».Epoic’èSalvatore Margiotta, senatore Pd lucanoquiinpenitenzadalgiornoincuièstatocondannatodallaCorted’Appelloa18mesiperché avrebbe intascato una tangente da un’azienda petrolifera. L’hotel Gruppo Misto chiudeunocchioanchesullafedina penale. Alla Camera la clientela dell’hotel è ancora più variopinta. Ecosmopolita.Cisonoleminoranzelinguistiche:glialtoatesinidelSüdtirolerVolksparteiDaniel Alfreider, Renate Gebhard, Albrecht Plangger e Manfred Schullian e anche Mauro Ottobre, che è trentino. E gli eletti all’estero dello spesso indecifrabile gruppo Maie: gliargentiniMauroBorghesee RicardoAntonioMerloelabrasiliana Renata Bueno, ai quali si è unito Franco Bruno da Cosenza, eletto nel Centro Democratico di Bruno Tabacci. Ci sono quelli dell’operazione-nostalgia di Psi e Pli, quattro dei qualielettinellefiladelPd(LelloDiGioia,MarcoDiLello,Pia Elda Locatelli e Oreste Pastorelli), uno in Sel (Claudio Fava)eunonelM5S(IvanCatalano). Epoi BarbaraSaltamartini,chestausandolamixedzone come disimpegno tra il passato nell’Ncd e il futuro nella Lega, loscrittoreEdoardoNesi,montiano deluso, l’ex presidente della Sardegna in quota Pdl Mauro Pili, ei due ex-«tabaccisti» Pino Pisicchio e Aniello Formisano. Sull’arca di Noè forsesistavapiùstrettimadicerto c’era meno varietà. INTERNI 11 Giovedì 5 marzo 2015 il Giornale SCENARI ECONOMICI » il dubbio dalla prima pagina Perché il Papa non parla del peccato originale l’analisi di Gian Maria De Francesco Roma «D ecido io chi, come e quando». La politicadel governo Renzi in materia di telecomunicazioni (ma anche di industria in sensopiùampio)sipuòsintetizzare benissimo in questo modo.Nonsitrattadisostenerecordate, amici e amici degli amici, madi stabilireunprincipioinequivocabileeinderogabile:senza il consenso preventivo di PalazzoChiginonsivadanessuna parte.Laposizionedell’esecutivoinfluenzerà l’evolversi del risiko delle tlc, ma non nel senso diunasponsorizzazionediretta sul modello D’Alema con i «capitanicoraggiosi»del1999,bensì con uno sguardo dall’alto. Lo dimostrano chiaramente le parole del consigliere economico di Palazzo Chigi, Yoram Gutgeld, pubblicate ieri dal Foglio. Uno «statalismo creativo» cheprevedeuninterventoatuttocampo.L’esempiodellabanda larga è emblematico ed evocativo. Il piano di investimenti di Telecom, ha sottolineato, si basa su una «tecnologia meno costosa» (Fttc che porta la fibra nelle cabine fuori dai palazzi; ndr),maconvelocitàditrasmissione «inferiore a quella offerta conlafibraacasa».Eccoperché «servono»i6miliardidiincentivi pubblici fino al 2020 per svi- 1 3 9 7 2 5 gettorazionalistailcuidifettoèconsistitoproprionelnontenerecontodegliuomini come sono, ma di fondarsi sugli uomini come dovrebbero essere. Questo Papa, terzomondista, demagogo e pauperista, non mi piace e non piace neppure a molti cattolici. Forse, conquisterà qualche nuovo credente nelle zone del mondo, come l’America Latina, da dove viene e dove più forti sono le diseguaglianze sociali.Matemoche,colsuosoggettivismo, farà più danni che apportare vantaggi alla religione. Capisco e rispetto quei credenti che vedono in lui l’autorità che la storia del cattolicesimo gli attribuisce. Ma se la forza (storicaepolitica)dellaChiesaèsempre consistita nella sua capacità di adeguarsiallecircostanze,lasistematicarottura,dapartedelPapa,digran parte delle circostanze storiche nelle qualilacristianitàviveminacciadiessere ora più un danno che un vantaggio. Quello che il papato sta attraversandononèunmomentodirinnovamento, come qualcuno vuole far credere, ma di oscurantismo. Piero Ostellino [email protected] Parte il risiko sulla banda larga In ballo una torta da 6 miliardi Il governo è pronto a finanziare il potenziamento della rete internet entro il 2020. Il premier vuol tenere sotto controllo un affare che fa gola a molti LA RETE DEL FUTURO Quanto è estesa la banda larga fissa L’Italia a confronto con gli altri Paesi L’attuale quota degli operatori % di famiglie raggiunte (2012) Regno Unito Germania Francia Spagna ITALIA 86% 82% 77% 67% 55% La velocità di connessione 14,5 14,1 Svizzera Svezia 14 % di persone che usano internet 1ª Islanda 2ª Norvegia 3ª Svezia 48,7% Banda larga ogni 100 abitanti 15,2% 96,5 Monaco 44,7 95,1 Svizzera 43 94,8 Danimarca 40,2 ITALIA 64ª 58,5 ITALIA 40ª 22,3 14,2% 12,3% 3,4% 6,1% Altri Dati ultimo trimestre 2014, valori in megabyte al secondo 13,9 12,3 Olanda Irlanda 11,7 11,4 10,7 Rep. Finlandia Norvegia Regno Ceca Unito 9,1 8,7 7,8 5,5 6,9 4,7 3,6 Russia Germania Spagna Francia ITALIA Emirati Sudafrica Arabi U. L’EGO tiePrestiti,controllataamaggioranzadalministerodell’Economia, potrebbe essere coinvolta in questa serie di investimenti, potrebbe diventare un partner decisivo per la rete sia quella nuovasiaquella«vecchia»inrame che il governo voleva spegnereperdecreto.Ecco,quindi, cheinunmomentoditransizione nel mercato globale delle tlc luppareilbroadband.Seimiliardi da sommarsi a quelli degli operatori. Eppure il piano di Telecom Italia garantisce nel periodo 2014-2020 la stessa cifra messa in campo dallo Stato. Dunque, perchéquestointerventoagamba tesa? E perché deve essere il governoasindacaresullavaliditàdiunprogetto?CassaDeposi- Il Sudoku 7 ai gesuiti il progetto di una società perfetta,regolata daun’Autorità morale, nella quale gli uomini assolvessero alle loro esigenze naturali, compresequelledimangiareediprocreare, al suono di una campana manovrata dagli stessi gesuiti; insomma, è l’idea di una società perfetta che ha ispirato gliautoritarismi ei totalitarismi del XX secolo. Che piaccia o no, Papa Francesco più che ubbidire a un principio teologico, ripropone un modello reazionario di convivenza politicadellaspeciediquellichehanno tenuto l’uomo nell’oscurantismo medievale e negli schemi di un pro- (...) rispetto alla religione è il superamento;unmondomodellatosulconcetto di utilità, su quello di produzionediricchezzaesullaricercadellafelicità. Papa Francesco pare credere all’idea di Rousseau che l’uomo nasca innocente e si corrompa vivendo in società; in particolare, nella società democratico-liberale e capitalista, dove la libertà e la proprietà privata produrrebbero, a suo avviso, solo diseguaglianze generatrici di ingiustizie. È la stessa idea che aveva ispirato Tempi Come si gioca 5 4 8 3 6 2 4 6 1 8 7 7 8 1 9 7 3 4 loStatosifaavantidiscretamente. Vivendi o altri gruppi esteri sono interessati all’Italia e a Telecom?C’èunasoluzioneinterna e «governativa» già pronta! Chi criticherebbe mai la salvaguardiadell’italianitàsel’esecutivo è «presentabile» e di sinistra? Il governo deve sapere. Il governonon puòesseretenutoal- Completare lo schema, riempiendo le caselle vuote, cosicché ciascuna riga orizzontale, colonna verticale e riquadro 3x3 (col bordo più spesso) contenga una sola volta tutti i numeri dall’1 al 9. Buon divertimento Facile Medio Difficile Impossibile La soluzione di ieri 6 8 7 2 4 9 3 5 1 3 2 4 1 6 5 8 9 7 9 5 1 7 8 3 6 2 4 8 6 9 3 1 2 4 7 5 5 1 3 4 7 6 2 8 9 4 7 2 9 5 8 1 3 6 7 4 8 5 2 1 9 6 3 1 3 6 8 9 7 5 4 2 2 9 5 6 3 4 7 1 8 l’oscuro. L’offerta di Ei Towers del gruppo Mediaset sulle torri di trasmissione di Rai Way lo aveva colto di sorpresa. Tutto bloccato.Ecosìsonotuttiavvisati:anchegliinvestitorichevolessero avvicinarsi a Inwit, le torri di trasmissione che saranno scorporatedall’exmonopolista tlc. Un produttore di contenuti vuolestringereun’alleanzacon Il Lotto un operatore? Si prega cortesementediinformareRenzi&C.E nonvalesoloperColognoMonzese, ma anche per Sky, FastWeb, Vodafone e tutti quanti. A essere maliziosi, verrebbe da pensare che anche Tre Italia e Wind,chedaunadecinad’anni pensano a un matrimonio e poi puntualmente lo rinviano, una benedizione da Piazza Colonna forse dovrebbero andare a chiederla. A essere maliziosi, verrebbe dapensarechesealpremiereal suo «giglio magico» scattano i cinque minuti, potrebbe partireunpianodiriallocazionedellefrequenzepergarantirelosviluppo della banda ultralarga in mobilità,cioèil4G,ancheinanticipo rispetto alla tabella dell’Ue che ha come orizzonte il 2030.Cosìgiustoperfarcapirea broadcaster e operatori chi è checomanda.Cheèunpo’ilmedesimo principio adottato con la riforma delle Popolari che da cooperative dovranno diventarespa.Vabenel’aperturaaifondidiinvestimento,vabenelanecessità di garantirsi in autonomia le riserve patrimoniali, ma quello «scossone» ai potentati locali restii a piegarsi al nuovo corsononèaffattounasubordinata rispetto alle esigenze del mercato, anzi. Bastava guardare al progetto diriformadellaRaichemiraariportarne i fili di comando a Palazzo Chigi. «Ci sono le sentenzedellaCorteCostituzionale:le prerogative del Parlamento non si possono calpestare», avvertel’exministroMaurizioGasparri.Che ha capitol’antifona. I NUMERI IN RITARDO Sono indicati i 4 numeri attesi da più estrazioni Numero ritardatario Estratto 34 Cagliari 203 46 8 Roma 201 60 55 Bari 196 54 64 54 82 Bari 193 48 55 77 54 67 Venezia 191 51 65 36 53 71 Cagliari 191 34 74 22 62 47 Bari 189 50 62 64 49 72 44 28 Bari 187 15 116 25 59 40 59 83 52 53 Venezia 182 84 100 22 91 34 66 3 59 11 Torino 181 69 29 62 22 54 39 53 31 85 64 54 8 Cagliari 74 79 89 67 Firenze 26 130 22 72 Genova 25 60 27 Milano 85 84 Napoli 54 102 8 86 Roma 75 52 2 51 70 62 33 14 64 38 56 57 56 81 78 76 53 76 78 Torino Venezia Ora inizio ------------------Ora fine ------------------- Ritardo Estrazioni di ritardo Bari Palermo I 10 MAGGIORI RITARDI STORICI Nazionale 65 Il gioco è vietato ai minori di anni 18 12 INTERNI » Giovedì 5 marzo 2015 il Giornale L’ITALIA DEL MALAFFARE il caso Chiacchiere da Camera di Mariateresa Conti di Romana Liuzzo Il bracciadito cult che piace alla Morani L’ultima di Alessia Morani?Ladeputatadem,caschettodicapellinerolucido,conosciuta ai più per il suo tatuaggio sul piede, ora sfoggia, con orgoglio, il bracciadito, ultimo accessorio cult del momento tra le giovani nelle discoteche. La domanda sorge spontanea: e se ad indossarlo fosse stata una parlamentare delcentrodestra?Apriticielo, che scandalo, vergogna. L’accento di Renzie si ascolta nella fiction E ccoli lì, in prima fila, seduti su poltronechecontano.Lì,unpo’ stupiti di fronte al doppio terremoto - quello dell’indagine per mafia sul paladino della legalità, il presidente degli industriali siciliani Antonello Montante,el’arresto,duegiornifa,della bandiera antiracket Roberto Helg, il presidente della Camera di CommerciodiPalermobeccatoafarel’estorsore - che ha scosso l’aura di impunità che sinora ha protetto il pianeta antimafia. Quel mondo dorato che loro hanno costruito a colpi di patenti di mafiosoaffibbiatealprossimo,didivisioni del mondo in squadre di buoni (loro, ça va sans dire) e di cattivi. «Professionistidell’antimafia»,sintetizzavanel 1987 il Corrieredella sera nel titolodiuncelebrearticolodiLeonardo Matteo Renzi, dopo essersi ascoltato mentre parla inglese, ha deciso che deve perfezionareilsuoaccento.E,caparbiocom’è,celastamettendo tutta. Si è rivolto ad un tutor? Si è iscritto alla migliore scuola della capitale? No, il metodoètuttosuo:nonsiperde nemmeno una puntata di Houseofcards,losceneggiato preferitodiObamasugliintrighi del potere. Oh, yes. Eravamo da Ciampini per cambiare il mondo CiampiniinpiazzainLucina, bar a pochi metri dalla sedediForzaItalia,èdiventatoil quartier generale del consigliere del partito Giovanni Totiedellatesoriera,lasenatrice Mariarosaria Rossi. Quando è cattivo tempo i due, cui si aggiungespessolaresponsabiledellacomunicazioneDeborah Bergamini, sono nella saletta riservata. Col primo sole torneranno allo scoperto. Quegli inglesismi che uccidono l’italiano Siamo proprio inclini alla sudditanza, o al vassallaggio chedirsivoglia.Dall’altraparte del mondo coniano i modi di dire, l’Unione europea li certifica, l’Italia li inghiotte, cottiocrudi chesiano, e litravasa nei giornali: flex security, voluntary disclosure, quantitative easing, bail in, basis point, investitor retail. Pigriziamentale? No, il messaggio deve arrivare a pochi eletti. La faida al Senato tra Marcucci e Zanda Èantagonismotrailsenatore Luigi Zanda e Andrea Marcucci (capo dei senatori renziani)? Dalla convocazione delle riunioni pare di sì. Forse ilbraccio destro non sa quello che fa il sinistro. Oppure lo sa benissimo. Fattosta che il primoindìceunmeetingpermercoledìsera,ilsecondo risponde invitando la maggioranza renziana il giorno prima. [email protected] Quante carriere furbette costruite sull’antimafia L’arresto del paladino antiracket Helg alza il velo su quelli che hanno usato la bandiera della legalità per le poltrone Da Orlando a Crocetta e Ingroia, ecco chi ha fatto strada Sciascia. Furbetti dell’antimafia, potremmo definirli oggi. Da Leoluca Orlando,sindacooggicomeallora(einfatti citato pur senza nome nell’articolo del Corsera di 31 anni fa) che sull’antimafia ha marciato da sempre (anche a costo di travolgere chi la mafia la combattevapermestiere,vedilastoriadelle «carteneicassetti»cheaGiovanniFalconecostòunprocedimentoalCsm),aRosario Crocetta, governatore di una Siciliasull’orlodel fallimento,che non lesina aiuti agli amici (vedi l’ex baby asses- soreNelliScilabrauscitadallagiuntadoverischiava la sfiducia ma portata nella sua segreteria, a spese del contribuente) e che però distribuisce patenti antimafiaadestraeamanca,echilocriticaè mafioso. Da Giuseppe, anzi Beppe Lumia,senatore,giàpresidentedellacommissioneAntimafia,chedimafiaelegalità predica sempre, (tralasciando fatti imbarazzanticheloriguardanocomela causa intentatagli dal suo ex addetto stampaepersadalgiornalista),adAntonioIngroia,l’expmchedopoilfloppoli- SEMPRE IN SELLA 1985 2002 25 Èl’annodellaprimavoltadasindaco di Leoluca Orlando. Quello attuale, iniziato a maggio del 2012, è il suo quarto mandato È l’anno in cui Rosario Crocetta diventa sindaco di Gela, il suo trampolino di lancio. Ora è governatore di Sicilia dal 2012 Gli anni da pm di Antonio Ingroia. Ha lasciato la toga per la politica nel 2012. Ora è presidente di Sicilia e-Servizi, società regionale ticohatrovatoinCrocettailsuonumetutelare,vistocheilgovernatorelohasistematoalverticediunasocietàregionale. Helg, intercettato e beccato con 100mila euro di mazzetta, ha ammesso tuttoestaparlando,oggicisaràl’udienza di convalida del fermo. Intanto, l’inchiestaprosegue,epuntaaindividuare una eventuale cricca che taglieggiava i commercianti in aeroporto. Si spulciano gli appalti della Gesap, la società di gestionedelloscalodicuiHelgeravicepresidente, già al centro di un’altra inchiesta. Nel frattempo, però, tutti si smarcano dall’ormai ex simbolo antiracket.IlpresidentediConfcommercio CarloSangalliinvoca«fermezzaassoluta senza se e senza ma». Orlando su Helg non si sbilancia: sobria nota di sostegno ai giudici e annuncio di costituzione di parte civile del Comune di Palermo. Silenzio da Ingroia. Certo, l’ex pmtrapolemichelegatealmaxi-stipendio (200mila euro, ha scritto l’Espresso, «cifre sballate per colpirmi» ha replicato lui) e inchiesta della Corte dei conti che loha messo sotto accusa come amministratorediSiciliae-Servizi,haaltro acuipensare.LumiarinnegaHelg,consideratoaluivicino:«Fattogravissimo». MailcapolavoroèdelsuoamicoCrocetta, che proclama: «La si smetta di dire cheHelgeraunrappresentantedellalottaallamafiaealracket».Fatto,vial’eroe indisgraziaviailproblemaperl’antimafia delle carriere. Chiosa il giurista GiovanniFiandaca,consideratoereticodagliantimafiosidocvistochehacriticato il processo sulla trattativa Stato-mafia: «Fattidipubblicodominiofannoapparire verosimile che l’antimafia sia stata strumentalizzata per fini di consenso e di potere». Gli anatemi dei distributori dipatentiantimafiaarriveranno.Scommettiamo? L’intervista Annamaria Cancellieri «Macché Quirinale, noi donne tagliate fuori» Stefano Zurlo Èstatailprimoprefettodonna. E ha rischiato di arrivare anche al Quirinale. Annamaria Cancellieri, però, non si è montata la testa: «Noncihomaicreduto». Al Quirinale? «Mano,nonc’eranolecondizioni.Ioeroestraneaallelogichepolitiche,allafinehannosceltoSergio Mattarella,peraltrounottimocandidato,cherappresentavalasintesimigliorefralediverseesigenze». Però il suo nome è circolato comequellodellasuacollega Paola Severino. «Ma lei diceva di non essere in gara». Beh, negare era ed è il modo migliore per non bruciare il proprio nome. «Appunto. Lei negava, io non eroingara.Però...Sericorda,ilnostrinomiequellidialtredonnesono stati fatti all’inizio, il mio ad esempio da Monti che ringrazio perilsuoaffetto». Poi? «Poisisonopersiperstrada». E la Finocchiaro? «Èvero,laFinocchiaroharesistitodipiù.Perònoidonnesiamorimaste fuori dalla partita finale, Esce il libro dell’ex Guardasigilli: «Non ho mai creduto alla candidatura al Colle» quelladecisiva». Un pregiudizio? «Ma no. È andata così. E poi, se proprio lo vuol sapere questa storiadelcandidatodonnanonmiappassiona». A quanto pare appassionava Renzi. «Io vorrei essere valutata per quellochehofatto.Perché,spero, sono brava, non perché sono una donna». Forse il segreto straordinario dellasuacarrieraèproprioquello: Cancellieri ha buttato alle ortiche tutta la retorica sulle quota rosa. Cosìèandata moltolontano eora che può tirare il fiato si racconta nel libro autobiografico Una vita bellissima, Mondadori, che verrà presentatoalteatroFrancoParenti di Milano oggi: l’autrice dialogherà con Giangiacomo Schiavi, don Gino Rigoldi, Sveva Casati Modignani. Leiè stata duevolteministro: conMontiepoiconLetta.Partiamodalprofessoremilanese:nonèchegliitalianilorimpiangano. «Oggi, col senno di poi, tutti lo criticano.Maiohobenpresenteil clima che si respirava nelle prime settimane: il ministro del Tesoro doveva fare i salti mortali per raggranellare i fondi per questo o quel provvedimento; avevamo tuttidavantil’incubodellaGrecia. Eselospreadscendevadiunpunto era festa grande. Ora tutti sono prontiaspiegarecheMontihasbagliato e ha ucciso l’Italia con troppetasse.Facile,moto facileparlaredopo». Però dall’inchiesta di Trani emerge che il downgrade deciso dalle agenzie di rating fu probabilmentetiratopericapelli. «Ho letto e posso risponderle che noi ci siamo sempre mossi in perfettabuonafede.Altrononso». Che differenza ha trovato fra Letta e Monti? «Con Monti, capo di un governo tecnico,iconsiglideiministrisiallungavano per ore e ore, con discussioni puntigliose. Con Letta, invece, le riunioni dei ministri si esaurivano nel giro di mezz’ora, un’oraalmassimo». Ma Letta è stato tradito da “ Il Cdm Con Monti durava ore Con Letta più veloci Il caso Ligresti Ho fatto solo il mio dovere E ho chiuso a testa alta Renzi? «Nonl’homaicapito.Qualchesegaledipericoloperòcieraarrivato sicapivachel’arianonerabuona. InognicasononhopiùsentitoLettaenonhoavutomododichiederglielo». C’èchihachiestolesuedimissioni quando è esploso lo scandalo Ligresti... «Antonino Ligresti mi telefonò per ricordare che la nipote, detenuta,incella,eramalatadianoressia.Eiohofattoquelchedovevofare: ho comunicato la notizia al dipartimento delle carceri. Faccio notare che il suicidio è sempre una grave sconfitta per lo Stato. Mabendueprocure,RomaeTorino, non hanno trovato nulla di anomalo nel mio comportamento. Posso dire di aver concluso la mai esperienza politica a testa alta». È proprio arrivata a fine stagione? «La politica non mi interessa. Ora sono una pensionata felice. Faccio sport, mi dedico finalmente ai miei interessi, viaggio. E non ho rimpianti». Flagshispstore - via Manzoni, 24 - Milano ATTUALITÀ 15 Giovedì 5 marzo 2015 il Giornale il fenomeno In lizza PARADOSSI Uno studio rilanciato dall’«Economist» di Giuseppe De Bellis dalla prima pagina (...) sembrano (nonostante i prossimiappuntamenti diRio 2016ediTokyo2020):nellagara per il 2022, Oslo e quindi la Norvegia, si è ritirata qualche giornofa.Troppocostosoepoco conveniente, troppo rischioso. Perché la storia recentehainsegnato cheil lascito dei Giochi o dei mondiali è una voragine nel bilancio cittadino o nazionale, è la quasi totale certezza che gli impianti resteranno inutilizzati: lo stadio di Brasilia costruito per i mondiali appena disputati ha 40milaposti, ma oggiè usa- Olimpiadi e mondiali sono un affare ma solo per i regimi La storia insegna che i Giochi lasciano in eredità voragini economiche Così oggi solo i Paesi «meno liberi» si possono permettere la candidatura Il Qatar ospita i Mondiali del 2022. Doha si era candidata per le Olimpiadi del 2020 ed è pronta a riproporsi per il 2024 Kazakistan contro Cina Per le Olimpiadi invernali del 2022 sono candidate due città (dopo il ritiro di Oslo): la cinese Pechino e la kazaka Almaty I giochi del Caucaso Per le Olimpiadi del 2020 (che sarannoaTokio)sieranocandidate Doha (Qatar) e la capitale dell’Azerbaigian, Baku IL SUCCESSO DI PECHINO Una immagine della cerimonia inaugurale delle Olimpiadi del 2008, quando il presidente cinese era ancora Hu Jintao ORGANIZZAZIONE Qatar, Cina, Kazakhstan: sono loro in gara. Fuori le grandi democrazie to da una squadra che fa 1.500 spettatoridimedia.Dell’inutilità economica delle grandi manifestazionisportivesiscrivedaanni.Èunateoriadiscutibilequantosi vuole,madiventata quasi dominante. Però in questi giorni un libro sta aggiungendo qualcosa. Si chia- Qatar «pigliatutto» maCircusMaximus:theeconomic gamble behind hosting the Olympics and the World cup. L’hascrittol’economistaamericano Andrew Zimbalist. Ne haparlatol’Economistla settimana scorsa e tra le righe sostiene appunto che in futuro gli unici Paesi che avranno in- teresse a ospitare mondiali di calcio o Olimpiadi saranno le dittature o le democrazie non compiuteo,al massimo,i Paesi in via di sviluppo che - pur conprecariepolitichesuidiritti civili e le libertà individuali cercano visibilità. Lastoriadicequalcosa,effetti- vamente: nel Novecento le Olimpiadi non democratiche sono state solo tre, in Germania nazista nel 1936, in UnioneSovieticanel1980 einJugoslavia nel 1984 (invernali). Idem i mondiali: Italia 1934, Brasile 1950 e Argentina 1978. Treedizioni ciascunoinunse- colo. Il Duemila riuscirà a eguagliare il risultato in un quarto del tempo, nonostante lapercentualediPaesinondemocratici sia molto diminuita rispetto al secolo precedente. LatesidiZimbalistèdrammaticamente semplice: siccome il costo economico (e politi- co)ètroppoelevato,iPaesidemocraticirinunciano.Lagrande responsabilitàè delle organizzazioni sportive internazionali: nel 1960 il Comitato olimpico internazionale lasciò a Roma il 96 per cento dei proventideiGiochi,trattenendo per sé il 4 per cento. Nel 2012, il Cio a Londra ha lasciato il 30 per cento, tenendosi il 70 per cento. E questo nonostante i costi per candidarsi, vincere la gara per ospitare i Giochi e poi realizzare le opere siano moltiplicati. Così è praticamente impossibile recuperarela spesaeperquanto il periodo dell’evento trasformi in meglio praticamente ognicittà,i risultatisonodeludenti anche per il turismo: a Londra sono stati di più i turistinell’estatedel2011,diquelli dell’estate 2012. Stesso periodo,macontrointuizionelogica: invece di essere un’attrazione turistica,i Giochi diventano un deterrente. È un altro dei motivi che ha portato al crollo delle candidature per ospitare i grandi eventi: si è passati da una media di 12 città (o Nazioni) a 5. Ledittature,i Paesinondemocraticiequelliborderlinehanno la strada libera: non avendo contropoteri reali possono spenderedipiù econpiù serenità politica. Giochi olimpici e mondiali di calcio sono per lorouninvestimento incomunicazione. Visibilità e propaganda: guardate come siamo bravi. Dare il 70 per cento dei ricavinon èun problema, perchél’obiettivononènéguadagnare, né avere un record o unagrandestoriadaraccontare. Vogliono il centro del palcoscenico, se lo prendono. E lo pagano caro. 16 ATTUALITÀ Giovedì 5 marzo 2015 il Giornale GENOVA, MINORENNE RISCHIA LA VITA L’EX TERRORISTA RIFUGIATOSI IN BRASILE Scova farmaco sul web e fa abortire la fidanzatina Battisti, il governo chiederà di nuovo l’estradizione L’ha fatta abortire a 17 anni somministrandole un farmaco trovato in Internet e la fidanzatina ha rischiato di morire per una emorragia. Da quanto si sa, la giovane preoccupata dal mancato arrivo del ciclomestruale,enonvolendoparlarneconigenitori,hachiestoaiutoalcompagno,unventennegenovese.Chenonhatrovatodimeglio chericorrereal«faidate».Sulwebhascopertol’esistenzadiungastroprotettore, il Cytotecche, che, assunto in determinate quantità, può riattivaretantoilciclomestrualequantoprovocarel’aborto.Cosìilragazzo è riuscito a farselo prescrivere dal proprio medico dicendo di soffrire di male di stomaco e quindi lo ha dato alla ragazza. sopravvissuti/36 di Giovanni Terzi T utto potrebbe ricominciare grazie a un libro «Giuro di dire la verità, nient'altro che la verità» scritto da CarolinaTanaperraccontarelastoria dellasua vitae chiederescusa a suo padre. In realtà sia CarolinacheilpadreEnzoAlbertoTana sono due vittime di una malefica donna portoghese AuroraPereiraVazcheperoltrevent' anni ha compromesso la vita di padre e figlia. CarolinanasceaGinevrail21 marzodel1983;suopadreEnzo Alberto, all'epoca cinquantenne presidente della Borsa valoridiRoma,èundistintosignore dell'alta borghesia romana, suamadre, Aurora Pereira Vaz, una giovane e bella donna portoghese.Manonc'eragiornoin cui Aurora non faccia presente alla figlia quanto sia stato doloroso e faticoso averla avuta. La bellacasaaiPariolielevacanze a Forte dei Marmi nell'agiatezza più assoluta nascondono in realtàunavitatristeelitigiosa,e quando Carolina compie otto anni i genitori si dividono. Da quel giorno per Carolina ed il padreEnzoAlbertonullasarebbe stato più come prima: «Per me le porte dell'inferno si erano spalancate e stavano per accogliermi e fagocitarmi radendoalsuolotuttalamiainnocenzaelamiavita»raccontaCarolina nel suo libro. Aurora ha come obiettivo non solo l'affidamento esclusivo di Carolina ma soprattutto distruggere umanamente, fisicamente e socialmente il marito. La piccola Carolina diventa cosìilpernodausaremalvagiamente per colpire quel marito che, per evitare continue discussioni, l'aveva lasciata. Carolina partecipa insieme alla madreainterminabiliappuntamenti con avvocati e psicologi. Per arrivare all'affidamento esclusivodellafiglia,AuroraPereiracostringelabambinaamicidiale lavaggio del cervello allabambinaraccontandodipresunte molestie che il padre le avrebbe fatto, così riuscì a plagiarelapiccolaCarolinacheaccusò di molestie il padre pur non avendone memoria. Nel 1994 la sentenza definitiva sanciva l'affidamento esclusivo di Carolina alla madre, ma nellugliodel1996EnzoAlberto Tana viene scagionato dall'accusa di pedofilia nei confronti della figlia perché «il fatto non sussiste».Unasentenzachescagiona Enzo Alberto e chegiudicaleaffermazionidiAuroraco- L’Italia è pronta a rinnovare la richiesta di estradizione di Cesare Battisti:seilprovvedimentoemessodalleautoritàbrasiliane,chedovrebbeportare all’espulsionedalBrasilediBattisti(nellafoto) venisseconfermato,larichiestadiestradizioneandrebberipresentatasullabase delnuovoprovvedimentoerivolta adaltriPaesi.A spiegarlo è il ministro di Giustizia, Andrea Orlando. «Abbiamo avviato tutti i canalidiplomatici,ilministerosièattivatopercapireleconseguenzedi questa sentenza che, però, non è definitiva», ha detto ieri. «Se fosse confermata, non porterebbe all’estradizione, ma all’espulsione di Battisti verso i Paesi che sono ipotizzati», come Francia o Messico. FIGLI USATI COME ARMI L’incredibile odissea di una persona perbene La bimba che rovinò papà per la follia della mamma Carolina Tana accusò il padre di molestie mai subite. Oggi gli chiede scusa con un libro. Che narra di una madre pronta a tutto per distruggere un uomo me «palesemente mendaci». Carolina però è un robot nelle mani di una diabolica madre checercadiotteneredall'exmaritodenari eumiliazione sociale. Mentre il processo è in corso, nel 1995, Enzo Alberto Tana sfugge ad una trappola che gli viene tesa dalla ex moglie con lo scopo di screditarlo nei confronti della opinione pubblica. Un paio di persone con la complicitàdi un maresciallo dei carabinieri, che patteggia poi diciottomesidireclusione,inseriscono delle bustine di droga e materiale pedo-pornografico ODIO IMPLACABILE Per colpire l’ex marito Aurora Pereira arrivò al tentato omicidio nell'auto dell’uomo. Aurora aiutata dal nuovo fidanzato, l'industriale Danilo Chemello (finito in rovina anche lui durantelarelazioneconladonna) preparano un agguato il 23 novembre del 1996: due sconosciuti, ingaggiati dalla donna, sparanoallegambeadEnzoAlberto all'uscita del circolo Ca- nottieri Aniene a Roma, ferendologravemente. Quel giorno Carolina guarda il telegiornale quando vede improvvisamente il nome del padre spuntare nei titoli: «Agguato all'ex presidente della borsa Alberto Tana». Carolinagridaedimpreca contro la madre edilsuocompagno,liaccusa di essere i mandanti di quell'agguato. Il risultato è drammatico per la piccola ragazza;AuroraeDanilolamettonoatacereconinauditaviolenzaverbale.DaquelgiornoCarolinanonaspettaaltrochediven- I protagonisti Il padre gambizzato PLAGIATA Carolina Tana, 32 anni, e la sua atroce verità La mamma arrestata EnzoAlbertoTana,expresidente della Borsa dei Valori di Roma. Fu gambizzato da due uomini mandati dalla moglie Aurora Pereira Vaz, portoghese,exmogliediTana,arrestata per estorsione nel caso della piccola Madeleine McCann tare maggiorenne, scappare via e denunciare quella madre terribilechel'avevapersempre allontanata dal padre. Quella madrecheera riuscita aplagiareancheunaltrouomo.Aurora eDanilohannoaltriduefiglitra cuiuna bambina che, grazie alladenunciadiCarolinavieneliberata dalla polizia francese. La piccola di cinque anni viene trovata rinchiusa in una stanza buia dell'abitazione in Costa Azzurra, legata con il nastro adesivo, denutrita, maltrattata e costretta a nutrirsi con solo cibi liquidi e a dormire senza pigiama. Oggi i due amanti in seguitoalladenuncia diCarolinasonorinchiusi in carcere in Portogallo, dove devono scontare moltianniperassociazioneadelinquere finalizzata alla truffa oltre che accuse pesantissime di rapimento diminoritracuiquellodella piccola Maddie McCann scomparsa dieci anni fa in Portogallo e mai più ritrovata. Carolina è una giovane donna chesta cercando di curarele cicatricichelavitaglihaprovocato.Unadonnachehalafortuna adesso di avere al suo fianco un uomo che la sostiene e la comprende, una donna che ha però un sogno come scrive nel suo libro: «Spero tanto che il mio amato papà, quello che tenevopermanodabimba,ilmio eroeche,miomalgrado,hoquasi ucciso dal dolore, possa un giorno perdonarmi e leggere la miaverità».Unavicendadrammatica, figlia della follia, che aspetta però una parola di perdono per cominciare a scrivere tuttaun’altrastoria.Protagonisti un padre e una figlia ritrovati. Dramma Il suicidio di Ghisolfi Il pioniere dell’energia verde morto di depressione Il manager a capo di un impero chimico aveva finanziato le primarie di Renzi “ La famiglia Da tempo Guido soffriva di forti crisi Ilmaledivivere,cosìinsopportabile da uccidere. Sarebbe stata la depressione a spingere Guido Ghisolfi, 58 anni, vicepresidentee amministratore delegato del Gruppo Mossi Ghisolfi, a togliersi la vita, l’altro ieri, sparandosi un colpo di fucile nella sua auto. A «ufficilizzarlo», dopo che già gli investigatori avevano escluso ipotesi diverse da quella del suicidio, sono stati ieri la famiglia e il verticidellamultinazionalechimica di cui l’imprenditore cinquantottenneeravicepresidente.«Guido Ghisolfi- si legge-, vicepresidente e amministratore delegato delGruppoMossiGhisolfi,cihalasciati.Aseguitodiforticrisidepressivedicuisoffrivadatempo,hadeciso di compiere un estremo atto chehapostofineallasuavita»,illaconico comunicato. Il corpo dell’industriale, che aveva 58 anni, erastatotrovatonelpomeriggiodi martedìsullasuaauto,inunastrada secondaria di Carbonara Scrivia,vicinoaTortonadoveabitava. «Era - prosegue il cumicato della famigliaedelladirezionedelgruppo-unimprenditoreitalianodirara capacità, tenacia, intuizione e ha saputo portare - insieme al padre Vittorio e al fratello Marco - il Gruppo Mossi Ghisolfi in una dimensione internazionale». Nonostante non siano state trovate lettere o ultimi messaggi fin da subito gli investigatori hanno escluso l’ipotesi del delitto. IscrittoalPartitoDemocraticoe grandeestimatore di Matteo Renzi,Ghisolficonsideratounpionieredellagreeneconomy,avevacontribuito a finanziarne la campagna alle primarie del 2013 con un contributodi100milaeuro.Edera consideratoallastreguadiunconsigliere del premier in materia di impresa ed occupazione. Ghisolfi aveva fatto parte del comitato di sorveglianza di Intesa San Paolo, subentrando ad Elsa Fornero quandovennenominataministro del lavoro nel 2011. Figlio del presidente e fondatore del gruppo, Vittorio, Ghisolfi aveva focalizzato il suo impegno manageriale sui biocarburanti. Era presidente e amministratore delegato di Beta Renewables spa, società del gruppo e meno di due anni fa, all’inaugurazione della bioraffineria di Crescentino (Vercelli)illustròaunafolladiimprenditoriefinanzierilegrandipossibilità di sviluppo e di mercato dei combustibili «verdi» ottenuti da scartinonalimentari.Unprogetto che ha portato il gruppo ad essere uno dei leader nel settore. ATTUALITÀ 17 Giovedì 5 marzo 2015 il Giornale la storia BENI CULTURALI Un gioiello di cui si erano perse le tracce di Manila Alfano L a sorpresa e l’emozione, per caso, per fortuna. L’equipe della dottoressa Valentina Parodi, dello studio Formica di Milano, si era messaallavorodapochigiorni. Il progetto per la sistemazione dell’Annunciazione, sull’arco della chiesa di San Cristoforo a Milano aveva appena preso il via: i ponteggi, le imbracature, ledueassistenti,SaraRossottie IreneScarcellaallavorodipulitura dell’arco. «Poi, un giorno, siamo saliti sul sottotetto e abbiamo scoperto quello che ognirestauratorevorrebetrovare: un tesoro nascosto. L’affresco non si fermava all’arco per cui eravamo stati chiamati, ma proseguiva. Si immagini il nostro stupore nel trovarlo. C’era un Dio Padre benedicente in un una mandorla di cherubini». Un gioiello del 1400 dal valoreinestimabile.Intuttiquesti anniilsoffittoinlegnoavevatenuto segreto e preservato il restodell’affresco,cadendoinun paradossale oblio. È Milano la tendenza A Milano scoperto per caso tesoro dimenticato del ’400 Sorpresa nella chiesa di San Cristoforo: nell’anno dell’Expo i lavori restituiscono un affresco nascosto da secoli da un controsoffitto. L’esperta: «È inestimabile» che nell’anno dell’expo riscoprequasipercasoisuoigioielli, le sue bellezze dimenticate. E così oggi quel progetto iniziale,ilrecuperodell’arcosiamplia e prende il volo per un sogno: «Abbiamo parlato con il Soprintendentedeimonumenti e il Soprintendente dei Beni Artistici, la nostra proposta è quella di rendere in qualche modo visibile almeno una parte del soffitto in modo che tutti possanoammiraretantabellez- za».UnaperlararaSanCristoforo, chiesetta simbolo di Milano,entratanellastoriadelcinema quando Sofia Loren e Mastroiannilasciavanolacittà,sullo sfondo proprio San Cristoforo,patronodeipellegrini,affac- ciata sul Naviglio Pavese, strada per andare in Lomellina, cuore romantico della città. Chiesa al confine; la periferia è proprio lì, basta un passo, il degrado,ilgrigio,glizingarieifurgoni coi finestrini rotti usati co- GIOIELLI La chiesa di San Cristoforo a Milano. Accanto l’arco in questo momento sottoposto al restauro, dove si intravede il soffitto che cela il tesoro nascosto. Sotto, il volto della Madonna STUPORE I restauratori: «Che emozione, quell’opera ha resistito al tempo» Dantee le pagine più intense di Dostoevskij. È lui, grande punto di riferimento che ha coltivato il sogno del restauro della chiesa. «Abbiamoiniziatonel2011perlasistemazionedellacontrofacciata-continuaParodi,unodeirariaffreschideiprimidelquattrocentolombardoaccompagnati dalla firma dell’autore: Bassanolo de Magistris della cappellaDucale,laCrocefisionenelregistro inferiore, e la Madonna in trono affiancata da due santi nelsecondoregistro». Illavoro, costatocirca30milaeuro,ancora sponsorizzato dai fedeli, è statoscrupolosoeattento.«Abbiamofattounannodimonitoraggio microclimatico, per capire l’umidità dei muri, grande nemico delle opere d’arte». Le nuove tecniche che si scontrano con quelle passate. «Negli anni ’80, quando è stato fatto l’ultimointervento,sullepareti era stata applicata una malta grigianontraspirante.El’affresco, era stato come tappezzato daunaserieditoppe.L’approccio di oggi è diverso, prima di tutto, trattandosi di un dipinto ancora in buono stato, con una letturaancoranitida,siècercatodiconsiderarlo noncome un frammento ma come un’opera uniformeequindigliinterventi sonostatimenopunitivi».Eilrisultatoèstatodavverosorprendente. Sottoscrizioni «dal basso» in nome del bello Quante bellezze d’Italia salvate dalle collette popolari A San Quirico d’Orcia il paese si autotassa per il suo bassorilievo Gianpaolo Iacobini Gli stranieri si comprano l’Italia, gli italiani la difendono con le collette. I giapponesi della Hitachi si sono presi l’Ansaldo Breda e i suoi treni. I loro cugini occhi a mandorladiCinahannoportato a Pechino i diritti televisivi pallonari (anche) della serie A. GlisceicchidelQatarinungiornosolohannomessonelcarrello della spesa 28 grattacieli, in pratica l’intero quartiere sul quale le torri svettano, quello milanese di Porta Nuova. Perché i mercanti venuti da Oriente hanno soldi. A fiumi: c’è chi rastrella quote societarie, chi predilige palazzi e terreni, chi punta sulle opere d’arte. Roma guarda e lascia fare, ma all’ombradei campanili larivolta è vivaedaglisquilliditrombadella colonizzazionesirispondesuonando le campane dell’orgoglio patrio. La culla della nuova resistenzaèaSanQuiricod’Orcia,2.700 anime sparse sui colli dellaprovinciasenese.Unodegliemblemidella storia cittadina, il bassorilievo che riproduce scene della vita di Abramo, era finito all’asta dopo essere stato venduto dalla famiglia proprietaria.Forteerailrischio cheil blocco scultoreo, risalente alla metà del XII secolo, cadesse nelle mani di collezionisti esteri. Allora i sanquirichesi si sono organizzati. E lanciata unasottoscrizionehannomesso insieme uno sopra l’altro i 32.000eurooccorrentipereser- citareildirittodiprelazione.Così dall’11 aprile l’Abramo d’OrciatorneràapalazzoChigiZondadari, nel cuore del borgo toscano.«Eraimportanteriportare a casa una delle opere d’arte più antiche del nostro piccolo paese e l’esserci riusciti in tempi difficili – dice raggiante l’assessore comunale alla cultura, Ugo Sani – crediamo sia il mi- I precedenti Padova e la Deposizione Nel novembre dell’anno scorsoo a Padova il comune lancia colletta per tenere in Italia un quadro di Jacopo Montagnana, la «Deposizione nel sepolcro» appartenente a una collezioneprivata.Costodell’operazione: 80mila euro. Venezia e l’isola A Venezia, maggio dell’anno scorso, i cittadini si riuniscono in un comitato per comprarsi l’isola di Poveglia. Vengono raccolti 420mila euro, ma Ad aggiudicarsil'isolaèLuigiBrugnaro«patron» della società Reyer di pallacanestro Lecco e la Viscontea A Lecco, ottobre 2014, i cittadini si costituiscono in associazione per comprarsi l’isola Viscontea, bene “dal grande valore storico e culturale” con oltre 35mila visitatori dal 2011 ad oggi. Mettono sul piatto 900mila euro ma non basta glior segnale di coesione e sensodiappartenenzadellanostra comunità». Lo stesso al quale nelle settimane passate s’è appellato il Comune di Padova permetterealsicuro unatela di Jacopo da Montagnana, tra gli artisti più attivi della seconda metà del Quattrocento. Per blindareildipinto, raffigurante la deposizione di Cristo nel Sepolcro, servirebbero almeno 80.000 euro: la sottoscrizione è incorso.Conmoltomenoafine gennaio s’è invece conclusa con successo la missione del gruppo «Amici del museo per Via»,scesoincampopertoglieredai circuitideimercati d’arte l’originale ottocentesco della stampaeffigiantePieveelaConca del Tesino, un pugno di case stese su un fazzoletto di campi a pochi chilometri da Trento: i 269 abitanti si sono tassati pur diriprendersi–dopo 180 anni– lo scatto figlio del fotografo tedesco Frederick Martens, uno dei primi dagherrotipisti europei.AFrancavillaalmare,invece, cittadini in campo a difesa diunodeipiùpreziosiquadridi FrancescoPaoloMichetti,ilpittore che Gabriele D’Annunzio nel suo testamento spirituale definì«miofratello».Perriuscirenell’impresa,quotepopolari eportaaportaincittà,purdiraggranellare i 30.000 euro indispensabili a prender parte all’asta. E vincerla, perché quandosiperdesondolori.InSardegna, nel 2013, l’isola di Budelli era stata acquistata da un banchiere neozelandese:peravere me magazzini. Poi invece giri l’angolo e nella piazzetta trovi San Cristoforo, come una benedizione, che racconta un’altra storia, di bellezza e comunione, a partire dal suo genere, prototipo delle «chiese doppie», composta da dueedifici, la chiesa piùantica, quelladisinistra,delXIIsecolo, doveirestauratorisonoall’opera,easinistra,lacappellaDucaleviscontea del1400, ledue aule che si uniscono nel 1600. Che San Cristoforo racconta una storia diversa lo capisci guardando la gente che la frequenta,sponsordeirestauri,fedeli a prendere appunti durante le prediche di don Pier Luigi Lia, il sacerdote, professore all’Università Cattolica che cita nelle sue seguitissime omelie «Via della Croce» di De Andrè, gli strumenti giuridici e i soldi necessariafarvalerelaprelazione s’è dovuta modificare addirittura la Legge di Stabilità. Per questo a Venezia hanno sudato freddo quando hanno saputo che l’isola di Poveglia era stata aggiudicata ad un acquirente diverso dal comitato natoperdifendernelavenezianità: la paura è passata solo quando s’è sparsa voce che il compratore era pure lui un veneziano, l’imprenditore Luigi Brugnaro.Chesubitos’èaffrettato a precisare: «L’ho fatto per scongiurare il rischio che qualcheinvestitoreesterocomprasse un bene inestimabile della città». Lo straniero avanza tintinnante, gli italiani lo aspettano in trincea, sulla linea del Piave. Azienda milanese servizi ambientali Via Olgettina, 25 - 20132 Milano tel. 02/27298.316-361-417-970-897 telefax 02/27298.354-465 www.amsa.it ESTRATTO DI BANDO DI GARA Amsa S.p.A. indice Procedura Aperta n° 5/2015, (CIG 612031213D) con modalità interamente telematica, ai sensi del D.Lgs. n. 163/06 e s.m.i. e secondo la procedura prevista dal DPR 207/2010 e s.m.i., per la fornitura di ricambi originali o equivalenti per autospazzatrici e lavastrade marca Dulevo in dotazione al parco veicolare Amsa. Periodo: tre anni dalla data di inizio della fornitura. Importo base di gara: 693.000,00 IVA esclusa. Documenti di gara disponibili presso il sito www.pleiade.it/amsa, all’interno dell’apposita area di gara. Termine ricezione offerte: 13/04/2014 ore 12,00. Il Bando di gara è stato inviato alla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea in data 20/02/2015. A2A S.p.A. Mandataria Incaricata Luca Camerano MEDIOLANUM BEST BRANDS OICVM autorizzati dalla Banca Centrale Irlandese ai sensi della Normativa della Comunità Europea del 2011 e successive modifiche (Organismi di Investimento Collettivo in Valori Mobiliari) AVVISO AI SOTTOSCRITTORI Mediolanum International Funds Limited, società di gestione di Mediolanum Best Brands (il “Fondo”), desidera informare i Sottoscrittori dei comparti Coupon Strategy Collection, New Opportunities Collection, Infrastructure Opportunity Collection, Convertible Strategy Collection, Mediolanum Carmignac Strategic Selection e Mediolanum Invesco Balanced Risk Coupon Selection (i “Comparti”) del Fondo, che a partire dal 16 febbraio 2015 o in prossimità di tale data che il paragrafo “Strumenti dei mercati monetari” della “Scheda Informativa sui comparti” riferita ai predetti comparti, sarà così riformulato: «I Comparti possono esporsi mediante strumenti derivati, pertanto è possibile che in un qualsiasi momento, le attività dei Comparti risultino investite, al fine di sostenere tali esposizioni, in liquidità o strumenti del mercato monetario a breve termine (tra cui Buoni del Tesoro, certificati di deposito, titoli trasferibili a tasso fisso e variabile, inclusi obbligazioni e titoli di debito societario) emessi da emittenti sovrani, enti sovranazionali e/o società con un rating pari a investment grade al momento dell’acquisto, assegnato da Moody’s o da altra agenzia internazionale di rating universalmente riconosciuta.» Copia del Prospetto aggiornato, datato 16 febbraio 2015, sarà gratuitamente disponibile su richiesta presso la sede legale della Società di Gestione, tutti gli uffici dei Promotori Finanziari di Banca Mediolanum e presso la sede del Soggetto Incaricato dei Pagamenti. Mediolanum International Funds Limited 2 Shelbourne Buildings Shelbourne Road, Ballsbridge Dublin 4, Irlanda. 5 marzo 2015 18 ATTUALITÀ Giovedì 5 marzo 2015 il Giornale Oscar Grazioli TENDENZE Quando a incassare è il «parente» a 4 zampe È lecito pensare di lasciare il proprio patrimonio a un'associazionechesioccupadiprotezione degli animali? Certo che èlecitoe,selaleggenonconsente di lasciare la propria eredità direttamentea Fido oSilvestro, nessuno dovrebbe impedire al privato di fare testamento lasciando parte delle sue sostanze a una Onlus, ovviamente riconosciuta dallo Stato. Proprio perché la legislazione non è chiara e si presta a diverse interpretazioni, la LAV, ha deciso di fare un minimo di chiarezzasull'argomentointerpellando esperti che, dopo la primariunionediRoma,incontreranno chi ne vorrà sapere di più a Milano, il 7 marzo dalle ore 10,00 presso la Fondazione Matalon, Foro Buonaparte 67. D'altronde,secondoidatiappena divulgati dall'Eurispes, gli italiani si schierano decisamente ed inequivocabilmente dalla parte degli animali: si di- I vip lasciano l’eredità al gatto Le regole per il testamento Da Lagerfeld a Margherita Hack, è un fenomeno sempre più diffuso anche tra la gente comune. Ora c’è un vademecum che spiega come si fa chiarano contrari alle pellicce (90,7%), alla vivisezione (87%), alla caccia (78,8%), ai circhi (68,3%). Inumeri parlanodiun'attenzionediffusadeicittadiniitalianiperglianimalieperillorobenessere, una propensione che si mantiene solida, nonostante la crisi. Il 33% degli Italiani ha deciso di condividere la propria vita con uno o più animali, di dedicare loro affetto, atten- zioni e spesso un impegno sociale per trarli in salvo da situazioni di degrado, abbandono, maltrattamento. Non è quindi sorprendente che, soprattutto chi è anziano e vive solo con l'unico affetto rimasto, pensi anchealsuofuturoqualoradovesse venire a mancare prima di lui. È la storia del Signor Mario, che dopo aver adottato Nico, PATRIMONI BESTIALI Stilisti divisi, Lagerfeld al micio e McQueen ai cani: fedeltà premiata APPUNTAMENTO Milano ospiterà un convegno con gli esperti in lasciti «pelosi» FELINO BENESTANTE Un gattino tra un mare di soldi, avrà ricevuto una ricca eredità? Karl Lagerfeld Pazzo per il suo micio Choupette un cane salvato dalla Lav da un canile-lager,hadecisodiinserirel'associazionetraibeneficiaridelsuotestamento,persostenerne le iniziative ed i progetti, assicurando che il proprio impegno per gli animali continui a vivere nei gesti e nelle azioni di chi ogni giorno si batte per la loro tutela. Ma per un signor Mario che vuole mantenere l'anonimato ci son personaggi pubblici di 60,5 milioni Gli animali domestici in Italia: uno per abitante di media. Gatti preferiti dai single, cani in famiglia grandenotorietàchehannofattoohannointenzionedifarealtrettanto,sianelnostrocheilaltri paesi. ÈilcasodiKarlLagerfeld,stilista, fotografo e regista tedesco difamamondiale,inseparabile dalla sua Choupette, una gatta di razza Birmano, che viaggia sul suo jet privato con il suo necessaire. «Choupette» ha dichiarato Lagrfeld alla stampa «ha la sua piccola fortuna in caso mi succedessequalcosa,èun'ereditiera. Chi si occupa di lei non sarà maiinmiseria,isoldidellefotografie nelle quali èapparsa non li prendo, li metto da parte per lei». E si badi bene che la gatta è protagonista del calendario Opel Corsa 2015, quindi non si tratta di noccioline. Più vicino a noi, ha il profumodelgialloilcasodell'astrofisica Margherita Hack, morta nelgiugnodel2013,chepareabbiatestatoafavoredialcuneassociazioni della sua città (Trieste)chesioccupanodituteladeglianimali,mentreilmarito,deceduto dopo un paio d'anni, ha lasciato tutto il patrimonio alla badante. Insommabenvengamaggiorechiarezzaperchi,deltuttolegittimamente, voglia lasciare, almenoinparte,ilsuopatrimonioadassociazioniriconosciute e affidabili che operano nel mondo del benessere animale. STAR RUSSA NEL MIRINO DEGLI ANIMALISTI Margherita Hack Una fetta di eredità al gatto Alex McQueen I suoi cani sono ora ricchi Il mistero del micio rosa Vivo o ucciso dalla tintura? Minacce di morte alla padrona Ma il gattino dipinto di rosa dalla star russa Elena Lenina è morto oppure no? Lenina era finita nell’occhio del ciclone perché per partecipare a un esclusivo Pink Party aveva deciso di portare con sé un micetto e di pitturarlo di rosa. Poi il «Daily Mail» ha divulgato la notizia della morte del micio, proprio a causa di un’intossicazione derivante dalla tintura. Ora pare che la notizia della morte del micio sia stata smentita. Intanto la padrona continua a ricevere centinaia minacce di morte sul web. 19 Giovedì 5 marzo 2015 il Giornale __ I migliori Valore FTSE MIB FTSE Italia All Share FTSE Italia Mid Cap FTSE Italia Star 22.131,080 23.556,390 30.509,320 22.268,230 % 0,65 0,65 0,65 0,21 1) It Way 2) Cr Valtellinese 3) Space 4) Beghelli 5) B Carige Rsp Valore var% su rif. 2,230 1,273 12,200 0,450 1,570 13,20 6,97 6,09 5,12 4,67 I peggiori Valore var% su rif. 1) Tas 0,497 2) Conafi Prestito’ 0,352 3) Saras 1,195 4) Salini Impregilo Rsp 10,120 5) Cairo Communication 5,410 -4,48 -4,17 -3,16 -3,16 -3,13 NEW YORK NEW YORK LONDRA FRANCOFORTE PARIGI TOKYO ZURIGO Dow Jones Nasdaq FTSE 100 Dax 30 Cac 40 Nikkei 225 SMI 18.114,800 4.966,760 6.919,240 11.390,400 4.917,350 18.703,600 8.992,500 -0,49 -0,26 0,44 0,98 0,99 -0,59 0,42 CAMBI PIAZZA AFFARI BORSE ESTERE Economia DOLLARO STERLINA FRANCO YEN DOLLARO DOLLARO CORONA Americano Inglese Svizzero Giapponese Australiano Canadese Danese 1,112 0,726 1,069 133,150 1,419 1,392 7,458 -0,39 -0,23 -0,39 -0,44 -0,68 -0,42 0,06 SVOLTE I nuovi programmi nell’annuale «convention» del gruppo Mediolanum dice «addio» al Biscione Ennio Doris svela il cambio del brand. «Mediobanca? Resterà uno zoccolo di soci». E in platea spunta Davide Serra Cinzia Meoni Pesaro Restyling completato perBancaMediolanum.Dopoil passaggio del testimone nell’estate del 2008 tra il fondatore Ennio Doris e il figlio Massimo, divenuto poi anche protagonista delle campagne pubblicitarie della «banca costruita intornoate»,Mediolanummettemano al marchio. Ilcerchioazzurro,simbolodel gruppo grazie ad un efficace marketing,siapreperospitareal suointerno una“m“minuscola, mandando in soffitta il logo del Biscionechecaratterizzaval’istituto.Unarivoluzionegraficaannunciata dallo stesso fondatore e dall’amministratore delegato Massimo Doris, assieme a tutta la prima linea manageriale, con un evento in grande stile all’Adriatic Arena di Pesaro: platea composta da 4.500 family banker provenienti da tutta Italiaperlaconventionannuale,oltrechedaunaseriediprestigiosi ospiti.TraiqualiAlessandroBenettoneOscarFarinetti, chedovrebbe introdurre la giornata di oggi.PresenteancheDavideSerra, l’amico del premier Matteo Renzi e patron del fondo Algebris, recentemente al centro di polemiche per gli investimenti nellebanchepopolari.Lacuipresenza potrebbe essere spiegata megliocon gli annunci di oggi. TralepartitecheMediolanum si troverà a giocare con un ruolo daprotagonistanelprossimofuturo, non manca quella che, almeno per Piazza Affari, è il ma- il caso tch per eccellenza: Mediobanca,partecipatadalgruppofinanziarioconil3,83percento.Afrontedelle indiscrezionidi mercato diffusenegliultimigiornisulpossibile scioglimento del patto a settembre, Doris ha affermato: «Nonhoavutocolloquiconnessun altro partecipante del pat- QUOTA FININVEST Il fondatore: «Ho consigliato a Berlusconi di restare azionista» to».L’imprenditoretuttavia,dopoaverlodatolacapacitàdelmanagementdiMediobancadigui- dare il cambiamento avvenuto negliultimianni,hasottolineato la strategicità dell’investimento nella prima banca d’affari tricoloree,perquantoriguardapiùdirettamenteilpatto,sièdettoconvintochecomunque«unozoccolo duro resterà». Doris, infine, si è detto aperto alla possibile cessione della partecipazione in Banca Esperia, joint venture pariteticatraMediolanumeMediobanca specializzata nel private banking, se dovesse arrivare un’offerta ricca. La convention di Pesaro è servitaancheperpresentarelemoltenovitàdiprodotto,inparticolare quelle tecnologiche (dalla appconcomandivocaliallarevi- sionedellapiattaformaMyFreedom). A colpire l’immaginario collettivo è stato comunque soprattutto il restyling che parte dal brand e si estenderà alla rete di family office del gruppo Mediolanum(iprimitreprogettipilota saranno lanciati entro giugno). «Nulla è più come prima», OSPITI Tra gli invitati Benetton e Farinetti, che parla oggi ai 4.500 «bankers» hadettopiùvoltelostessofondatore aprendo i lavori armato di martello. «Il vecchio logo, che CAMBIO Il fondatore di Mediolanum, Ennio Doris, assieme al figlio Massimo, attuale amministratore delegato del gruppo. A fianco, il nuovo logo di Mediolanum che sostituisce lo storico marchio del Biscione porteremosemprenelcuoreera pocoleggibile, mentre il cerchio èormaipertuttisimbolodiBanca Mediolanum, un cerchio che simboleggialavolontàdimettere al centro il cliente e di volerlo difendere dai rischi insiti nel mercato. Un cerchio quindi che è anche un bastione di difesa», ha spiegato Ennio Doris. L’imprenditore ha ripercorso le fasi salienti della costituzione dellasocietà,natanel1982come ProgrammaItaliaconFininvest, poi riorganizzata in Mediolanum e quotata in Borsa. E proprio per quanto riguarda Silvio Berlusconi, a cui Bankitalia ha imposto la discesa sotto al 10% delcapitale(oltreil20%inmeno rispetto alla quota detenuta attualmente),ilmanagersièauguratocheilleaderdiForzaItaliarimanga azionista di Mediolanum. «Gli ho consigliato di non vendere, se può, perché secondomeèuninvestimentochedarà soddisfazioni anche in futuro». Sulla questione è attesa la pronuncia da parte del Tar il prossimo 22 aprile. Frattanto resta aperto il contenzioso con il fisco. Nel mirino cisonoirapportitralecontrollateitaliane delgruppo equelleirlandesi. Da quanto emerge dal bilancio,acausadinuovecontestazioni,secondoilfiscol’imponibilenondichiaratodalgruppo salirebbe a 923 milioni. A fronte del quale viene chiesto il pagamentodi506milionitraimposte nonversateesanzioni.Gliaccantonamentisalgonoda53,3a94,1 milioni. IlprimoluglioloStatositroveràfralemaniil4%delMonte Paschi, sul cui portone da ieri è ufficialmente appeso il cartello «vendesi»: tra fine maggio (forse lunedì 25) e inizio giugno partirà infatti il previsto aumento di capitale da 3 miliardi, previo raggruppamentodelle azionidiunanuova ogni venti possedute, con cui Rocca Salimbeni rimedia alla bocciatura ricevuta agli stress test della Bce e alla conseguente pulizia di bilancio. Il calendario era ieri sul tavolo del cda, che ha fissato per il 14 aprile (il 16 in seconda convocazione) la decisiva assemblea dei soci chiamata ad ap- Grecia, all’Ue piano in 6 punti Euro in caduta Il dossier Grecia resta ancoraaperto,conAtenecheannuncia un piano di riforme in sei punti per provare a convincere l’Europa a sborsare subito una parte dei soldi rimanenti del suo ultimo salvataggio, mentre continua la caduta dell’euro. La moneta unica è calata ai minimida11annirispettoaldollaro scendendo a 1,1072, il livello più basso dal settembre 2003. Un andamento al ribasso che nulla ha a che vedere con le vicende elleniche, e molto con le attese per i nuovi dettagli sul quantitative easing che fornirà oggilaBce.Rinviatialcuni nodi difficili come privatizzazioni, pensioni, liberalizzazioni, licenziamentivolutidaUe,Fmie Bce, Atene porterà a Bruxelles unarazionalizzazionedelsistemafiscale,dovelaUesiattende unastrettaalleesenzioni;unintervento sui debiti verso l’amministrazione,doveAtenepromettedimigliorarelafedeltàfiscale dei greci con verifiche esattoriali mirate. L’impegno contro la povertà, invece, è imperniato in un ampio pacchetto che comprende elettricità gratuita nella prima casa, indennità di affitto e sussidi alimentari per gli indigenti. Siena cerca un cavaliere bianco Monte Paschi, lo Stato avrà il 4% post aumento Massimo Restelli CRISI Il 14 aprile l’assemblea, ricapitalizzazione a fine maggio. Per il Tesoro lock up di sei mesi provareiconti,laricapitalizzazione e a nominare il vertice, oltre ad alcune modifiche statutariechiestedallaVigilanza. Il ministero dell’Economia diventa con il 4% il secondo azionista di Mps alle spalle di Fintech (4,5%), perché visto il profondo-rossodel2014,ilprimo luglio l’ad Fabrizio Viola non potrà che pagare in carta gli interessi dei Monti Bond (243 milioni di euro, pari al 9,5%). Il Tesoro si è comunque impegnato a un lock up di 180 giorni, così da «allinearsi alla prassi del mercato» e ridurre per un «ragionevole periodo di tempo» il rischio di un over hang (eccesso di offerta) dopo la ricapitalizzazione. Come detto,l’aumento da 3miliardi, il cui ammontare è sostanzialmente equivalente all’attuale capitalizzazione del Monte RINNOVO Il presidente del Monte Paschi, Alessamndro Profumo e l’ad Fabrizio Viola scadono insieme al cda con l’assemblea di aprile (+2,5%inBorsa),promettecomunque di portare a Siena un nuovopadronedicasa,accantoallaFondazioneMps(cuirestaunresiduo2,5%)eaisuoialleati sudamericani di Fintech eBtgPactual:gliindiziatirestano Ubi o Bnp Paribas. L’aumento promette comunque di essere molto diluituvoperchinonfaràlasuaparte:perpiazzarel’aumentodella scorsa estate, il consorzio di garanzia aveva offerto uno scontosul«terp»,ilprezzoteorico post stacco del diritto, parial35,5percento.Restadacapire che cosa farà l’ente di PalazzoSansedoni,chehaaffidatolagestionedellaliquiditàalla società Quaestio (la stessa di Cariplo). Al momento il tripartito di «maggioranza» ha concentrato il 9% di Mps in un accordo di blocco con l’ambi- zione di esprimere la maggioranza del prossimo consiglio. «Quando comunicheremo la lista con i sei nomi per il cda avrete una bella sorpresa», ha detto ieri sibillino Marcello Clarich, presidente della Fondazione Mps. Dove, poco prima, aveva incontrato i rappresentantidi Btg Pactual e Fintech per analizzare l’aumento e la lista del cda. Quest’ultimo ha intanto cooptato l’argentino Christian Wharmond,direttorediFintech in Europa, al posto del dimissionario David Manuel Martinez. Viola e il presidente AlessandroProfumo,chehannogiàricevutol’investituraufficiosa della Fondazione e dei francesidiAxa(3,1%),dovrebbero essere confermati al comando, ma nulla è al momentodeciso.Soprattuttoconsiderando il silenzio di Profumo. 20 ECONOMIA Giovedì 5 marzo 2015 il Giornale Maddalena Camera TLC I conti 2014 dell’operatore del gruppo Hutchison «3» Italia sfonda il tetto dei 10milionidiclienticonunacrescita,nel2014,del4%eunaquota di mercato in aumento all’11,5%. Il lancio degli aggressivi piani «all inclusive» ha dato buoni frutti pur provocando i borbottii dei concorrenti. Tim e Vodafone, infatti, hanno smesso la cosiddetta guerra delle tariffe con il risultato che «3» è stato, nel2014,l’unicooperatoremobilearegistrareunsaldopositivointerminidiattivazioni, pari a circa 350mila in un mercato che ha perso più di 4 milioni di sim. La società guidata da VincenzoNovarihainoltremantenutolaleadershipnella«portabilità»,sottraendocirca600milaclientiaglialtrioperatori.Restano comunque anche per il quarto operatore mobile le ristrettezze normative che già nel 2013 avevano penalizzato i conti. Il risultato è che i ricavi, nell’anno appena concluso, nonsonocresciutiattestandosi a 1,7 miliardi di euro, in linea con il risultato del 2013. Quanto all’ebitda, ossia al margine lordo prima di tasse e ammortamenti,siconfermapositivo ma in discesa, in linea «3» oltre i 10 milioni di clienti Ricavi fermi: si stringe su Wind TÜV RHEINLAND Seicentomila nuovi utenti dalla «portabilità» Ma il fatturatostabile e i margini in calo sembranoindicarela strada della fusione con il trend del mercato, dai 279 milioni del 2013 ai 248 milioni del 2014 in seguito all’aumentodeicosticommercialirelativi ai clienti acquisiti. Per quanto riguarda il debito, comenoto«3»èespostaesclusivamente con il suo azionista, tramite un prestito pluriennale. SoddisfattoNovari:«Cresciamoinuncontestoestremamen- CONCORRENZA L’ad Novari: «Cresciamo in un contesto sempre più competitivo» te competitivo e per il secondo anno consecutivo siamo topperformerpercrescitadelmercato mobile equesto grazie alla strategia del value-for-money, cioèlamassimavalorizzazione della spesa della clientela, alla leadership nel mondo dell’Internetmobileeadunastrategia commercialeaggressivacheha premiatol’aziendaedatobeneficio ai consumatori». Lasocietàhacomunquepuntualizzato che i clienti con contratto, cioè ad alto valore, sono cresciuti di 2 punti percentuali e costituiscono il 50% del totale, contribuendo per il 74% alla MERCATO SMARTPHONE Sorpasso di Apple su Samsung Samsung ha chiuso il 2014 con una diminuzione degli utili. E sale la quota di mercato mondiale di Apple (nella foto Tim Cook) negli smartphone al 20,4% (era al 17,8%), mentre Samsung si è fermata al 19,9% dal 20,5% del 2013 MODA A Pogliano Moncler ha raddoppiato l’utile l’Italia che piace E punta sull’Asia per crescere ai tedeschi Moncler raddoppia l’utile e batte le RISULTATI Antonio Risolo L’Italia è ancora in grado di attrarrecapitalistranierinonostante l’oppressione fiscale, la malagiustizia,laburocrazia insopportabile.Èl’Italiacheinnova e che crede nel cambiamento offrendo competitività sul mercatoglobale.«Corriamoinsieme una gara vincente». È lo slogan della presentazione del nuovo polo tecnologico italiano. Il gruppo tedesco Tüv Rheinland-quartier generalea Colonia - leader indiscusso nel settore della certificazione e presente in 65 Paesi con oltre 18miladipendenti,hainvestito 3 milioni nella filiale italiana di PoglianoMilaneseconl’obiettivodisviluppareunodeipolitecnologici per test Emc, R&Tte, gasechimicoall’avanguardiaa livello internazionale, ma soprattutto in grado di affiancare le imprese italiane che mirano a un veloce time to market. Tüv Rheinland Italia, incubatore di tecnologiaeinnovazione,èstato inaugurato ufficialmente ieriancheseoperativodalsettembre dello scorso anno. «Questo progetto - dice Boris Tuzza, ad della filiale italiana - segna una tappa ulteriore di crescita per Tüv Rheinland, in Italia e nel mondo, e sottolinea l’impegno delgruppotedesconeiconfronti dell’area geografica italiana, riconoscendone il valore e il ruolo strategico. Si tratta di una risorsadivaloreinternazionale che in Italia catalizzerà nuove opportunità di business e favorirà l’investimento dell’azienda in risorse umane». La filiale italiana del gruppo 70 dipendenti, 10 milioni di ricavi-èstatainsignitadel«GtacGlobal Technology Assessment Center», il massimo riconoscimento in fatto di tecnologie e servizi, il settimo in tutto il mondo. formazione dei ricavi da servizi. Inoltre nell’ultimo trimestre dell’anno,«3»èstatol’operatoreleader nelleacquisizioni con iPhone grazie alle offerte «allinclusive». Nel corso dell’anno,l’aziendahacontinuatoancheadinvestire ininnovazione eadareilpropriocontributoalla riduzione del digital divide, portando la propria rete Internet veloce al 97% della popolazione.Inparticolare,lacopertura 4G Lte è stata quasi raddoppiata, raggiungendo il 42% degli italiani. Ora gli occhi sono puntatisulpossibileconsolidamento del mercato. Datemposiparladellapossibilità di integrazione tra «3» e Wind, un’operazione che starebbe accelerando proprio in questesettimaneecheavrebbe grande senso industriale. Ma non è di facile realizzazione. In compenso la capogruppo Hutchison, per la sua controllata britannica«3»,hainiziatoagennaio una trattativa per acquisiredaTelefonical’operatoremobile O2 per 13 miliardi di euro. In questo modo, in Gran Bretagna «3» diventerebbe il maggior operatore mobile del Paese. Il gruppo in Europa può già contaresu30milionidiclientie ricavi in crescita del 6%. stime: 130,3 milioni di euro nel 2014 (+71%)contro i 76,1 milioni di utile net- Ricavi in aumento del 20% to del 2013. I ricavi sono cresciuti del Ridotto l’indebitamento 20% a 694,2 milioni di euro mentre l’inIl dividendo sale a 0,12 euro debitamentofinanziarionettosièridotto a 111,2 milioni a fine anamministratore delegato, no. Il consensus indicava Remo Ruffini. «Guardando 680milionidifatturatoe118 al2015,nonostantepermanmilionidiutili.Aisoci-silegge in una nota - sarà propogano nel mondo situazioni sta la distribuzione di un didi incertezza, sono fiduciovidendo di 0,12 euro per so- sottolinea - sullo svilupazione (0,10 euro la cedola po del nostro marchio». La distribuita sull’esercizio notorietà di Moncler «si è 2013), pari al 23% dell’utile rafforzata in tutti i mercati nettoconsolidato.Laperforin cui operiamo, continuiamance dei ricavi è stata gui- LUSSO mo a perseguire l’eccellendata dal +29% a cambi cor- Remo Ruffini zainognicosachefacciamo renti del canale retail (430,6 apartiredalprodotto,epromilioni) e dal +7% del wholesale (263,5 seguiamo nel nostro progetto di svilupmilioni). Per l’anno in corso il gruppo po di un network di negozi retail di alta dei piumini (+0,6% in Borsa) prevede qualità». Dopo le 27 nuove aperture del uno scenario di crescita. 2014perl'annoincorsoilgrupposiègià «Sono molto soddisfatto dei risultati assicuratouna ventina dilocation, conraggiunti da Moncler nell’esercizio centrate soprattutto in Asia, tra cui un 2014 che hanno, ancora una volta, visto flagship store a Tokio Ginza. Il gruppo crescite a doppia cifra sia del fatturato punta a entrare su nuovi mercati, come chedegliutilieunasignificativagenera- Macao e Singapore, e prevede di prosezione di cassa», afferma il presidente e guire l'espansione negli Usa . FONDI ESTERI ARMONIZZATI UE FONDI ASSICURATIVI UNIT LINKED ',675,%8,72'$ %$1&$0(',2/$1806S$ 1XPHUR9HUGH ZZZEDQFDPHGLRODQXPLW 3$571(57,0(6S$ 1XPHUR9HUGH Quotazioni del * Euroequity Opportunità * Euroequity Sviluppo * Euroequity Protezione * Eurobond Opportunità * Eurobond Sviluppo * Eurobond Breve Termine Azionario Intraprendenza Azionario Dinamismo Azionario Protezione Obbligazionario Crescita Obbligazionario Moderazione Obbligazionario Liquidità Balanced Country Dynamic Moderate Opportunity 03-03-2015 02-03-2015 6,691 7,237 7,288 7,990 7,405 7,040 4,942 5,413 6,398 7,774 7,230 6,903 6,448 5,499 6,053 6,242 5,808 6,668 7,211 7,284 7,995 7,410 7,040 4,925 5,394 6,395 7,779 7,235 6,904 6,438 5,478 6,041 6,239 5,788 Quotazioni del Alternative Fund 1 Alternative Fund 2 Alternative Fund 3 02-03-2015 23-02-2015 5,64595 6,00256 6,26406 5,60330 5,91217 6,15020 03-03-2015 02-03-2015 Prudent Sector Azionario Fedeltà Azionario Intraprendenza bis Azionario Dinamismo bis Obbligazion. Evoluzione bis Obbligazion. Crescita bis Obbligazion. Moderazione bis Obbligazion. Breve Termine bis Obbligazion. Stabilità bis Balanced bis Country bis Dynamic bis Moderate bis Opportunity bis Prudent bis Sector bis ',675,%8,72'$ %$1&$0(',2/$1806S$ 1XPHUR9HUGH ZZZEDQFDPHGLRODQXPLW Quotazioni del 3UH]]RGLYHQGLWDLOFRUULVSRQGHQWHSUH]]R GLDFTXLVWRqPDJJLRUHGHO 9DORULLQ(XUR Quotazioni del Trio Fund 1 Trio Fund 2 Trio Fund 3 6,384 5,450 2,989 6,032 6,162 5,651 6,081 5,971 5,696 5,565 6,431 6,416 6,572 6,266 6,314 5,623 6,795 6,386 5,427 2,989 6,011 6,140 5,649 6,086 5,976 5,697 5,566 6,422 6,391 6,558 6,263 6,293 5,624 6,767 3UH]]RGLYHQGLWDLOFRUULVSRQGHQWHSUH]]R GLDFTXLVWRqPDJJLRUHGHO 9DORULLQ(XUR 02-03-2015 23-02-2015 4,62314 4,29962 2,85513 4,57284 4,24534 2,80656 ',675,%8,72'$ %$1&$0(',2/$1806S$ 1XPHUR9HUGH ZZZEDQFDPHGLRODQXPLW /HJHQGD$ DGDFFXPXOD]LRQHGHLSURGYHQWL % DGLVWULEX]LRQHGHLSURYHQWLFRS FRSHUWD CHALLENGE FUNDS - CLASSI MEDIOLANUM Quotazioni del 04-03-2015 Precedente Quotazioni del CH North American Equity - Med. L CH European Equity - Med. L CH Italian Equity - Med. L CH Germany Equity - Med. L CH Spain Equity - Med. L CH Pacific Equity - Med. L CH Emerging Markets Equity - Med. L CH Energy Equity - Med. L CH Cyclical - Med. L CH Counter Cyclical Equity - Med. L CH Financial Equity - Med. L CH Technology Equity - Med. L CH Liquidity Euro - Med. L CH Liquidity Us Dollar - Med. L CH Euro Income - Med. L-A CH Euro Income - Med. L-B CH International Income - Med. L-A CH International Income - Med. L-B CH Euro Bond - Med. L-A CH Euro Bond - Med. L-B CH International Bond - Med. L-A CH International Bond - Med. L-B CH International Equity - Med. L-A CH Flexible Fund - Med. L-A CH North American Equity Med. S CH European Equity - Med. S CH Italian Equity - Med. S CH Germany Equity - Med. S CH Spain Equity - Med. S CH Pacific Equity - Med. S CH Emerging Markets Equity - Med. S CH Energy Equity - Med. S CH Cyclical - Med. S CH Counter Cyclical Equity - Med. S CH Financial Equity - Med. S CH Technology Equity - Med. S CH Liquidity Us Dollar - Med. S CH Euro Income - Med. S-A CH Euro Income - Med. S-B CH International Income - Med. S-A CH International Income - Med. S-B CH Euro Bond - Med. S-A CH Euro Bond - Med. S-B CH International Bond - Med. S-A CH International Bond - Med. S-B CH International Equity - Med. S-A CH Flexible Fund - Med. S-A CH Solidity & Return - Med. S-A CH North American Equity Med. L cop. CH European Equity - Med. L cop. CH Pacific Equity - Med. L cop. CH International Income - Med. L-A cop. CH International Income - Med. L-B cop. CH International Bond - Med. L-A cop. CH International Bond - Med. L-B cop. CH International Equity - Med. L-A cop. CH North American Equity Med. S cop. CH European Equity - Med. S cop. CH Pacific Equity - Med. S cop. CH International Income - Med. S-A cop. CH International Income - Med. S-B cop. CH International Bond - Med. S-A cop. CH International Bond - Med. S-B cop. CH International Equity - Med. S-A cop. CH Solidity & Return - Med. S-B 8,406 5,908 4,998 6,206 8,504 6,948 8,863 7,709 6,677 5,413 3,803 3,580 6,758 4,762 7,463 4,922 5,534 5,389 10,341 6,961 6,306 6,005 8,248 4,704 10,975 10,123 8,681 11,927 18,566 9,214 19,817 15,043 13,547 8,437 5,956 5,069 6,266 8,608 6,911 8,871 7,723 6,703 5,434 3,817 3,605 6,758 4,757 7,465 4,923 5,524 5,380 10,363 6,976 6,310 6,008 8,280 4,713 11,016 10,205 8,803 12,043 18,793 9,163 19,835 15,070 13,599 MEDIOLANUM BEST BRANDS - CLASSI MEDIOLANUM Quotazioni del 04-03-2015 Precedente Quotazioni del US Collection Med. L European Coll Med. L Pacific Coll Med. L Em Markets Coll Med. L Glb Tech Coll Med. L Euro Fixed Income Med. L A Euro Fixed Income Med. L B Glb High Yield Med. L A Glb High Yield Med. L B Dynamic Coll Med. L Equity Power Coup. Coll Med. L Med.Blackrock Glo Sel Med. L A Med. JP Morgan Glo Sel Med. L A Med. Morgan Stanley Glo Sel Med. L A Premium Coupon Coll Med. L US Collection Med. S European Coll Med S Pacific Coll Med. S Em Markets Coll Med. S Glb Tech Coll Med. S Euro Fixed Income Med. S A Euro Fixed Income Med. S B Glb High Yield Med. S A Glb High Yield Med. S B Dynamic Coll Med. S Equity Power Coup. Med. S A Med. Blackrock Glo Sel Med. S A Med. JP Morgan Glo Sel Med. S A Med. Morgan Stanley Glo Sel Med. S A Premium Coupon Coll Med. S US Collection Med. L cop European Coll Med L cop Pacific Coll Med. L cop Glb High Yield Med. L A cop Glb High Yield Med. L B cop Equity Power Coup. Med. L cop Med. Blackrock Glo Sel Med. L cop Med. JP Morgan Glo Sel Med. L cop Med. Morgan Stanley Glo Sel Med. L cop Premium Coupon Coll. Med. L cop Glb Tech Coll Med. L cop Dynamic Coll Med. L cop US Collection Med. S cop European Coll Med S cop Pacific Coll Med. S cop Glb High Yield Med. S A cop Glb High Yield Med. S B cop Equity Power Coup. S cop Med.Blackrock Glo Sel Med. S cop Med. JP Morgan Glo Sel Med. S Med. Morgan Stanley Glo Sel Med. S cop Premium Coupon Coll. Med. S cop Glb Tech Coll Med. S cop Dynamic Coll Med. S cop Med. DWS MegaTrend Sel L Med. DWS MegaTrend Sel L Cop Med. Franklin Templeton EM Sel L Med. Pimco Inflation Strategy Sel L Med. DWS MegaTrend Sel S Med. DWS MegaTrend Sel S Cop Med. Franklin Templeton EM Sel S Med. Pimco Inflation Strategy Sel S Coupon Strategy Collection La Coupon Strategy Collection La Cop Coupon Strategy Collection Lb Coupon Strategy Collection Lb Cop Coupon Strategy Collection Sa Coupon Strategy Collection Sa Cop Coupon Strategy Collection Sb Coupon Strategy Collection Sb Cop New Opportunities collection Lca New Opportunities collection Lhc New Opportunities collection Sca New Opportunities collection Shc Premium Coupon Coll L B Premium Coupon Coll L B Hed Premium Coupon Coll S B Premium Coupon Coll S B Hed Equity Power Coup. Coll L B Equity Power Coup. Coll L B Hed. Equity Power Coup. Coll S B Equity Power Coup. Coll S B Hed. Med. Invesco Balanced Risk Coup. Sel LA Med. Invesco Balanced Risk Coup. Sel LB Med. Invesco Balanced Risk Coup. Sel SB Med. Invesco Balanced Risk Coup. Sel SA Med. Carmignac Strategic Sel LA Med. Carmignac Strategic Sel SA Conv. Strategy Coll LA Conv. Strategy Coll LB Conv. Strategy Coll LA Hedged Conv. Strategy Coll LB Hedged Conv. Strategy Coll SA Conv. Strategy Coll SB Conv. Strategy Coll SA Hedged Conv. Strategy Coll SB Hedged Infra. Opportunity Coll LA Infra. Opportunity Coll LB Infra. Opportunity Coll LA Hedged Infra. Opportunity Coll LB Hedged Infra. Opportunity Coll SA Infra. Opportunity Coll SB Infra. Opportunity Coll SA Hedged Infra. Opportunity Coll SB Hedged Med. Pimco Inflation Strategy Sel LB Med. Pimco Inflation Strategy Sel SB 5,888 7,074 6,861 11,460 2,671 6,042 4,746 11,469 5,789 7,149 7,198 7,321 7,589 8,316 6,674 9,307 10,633 9,964 18,708 8,003 11,688 9,241 17,021 9,158 12,348 11,225 14,235 14,755 16,171 13,094 6,512 7,355 6,214 7,551 5,213 6,327 6,075 6,332 7,194 6,343 8,921 7,047 12,445 13,932 11,870 14,567 10,046 12,153 11,798 12,302 13,964 12,426 17,267 PORTFOLIO FUND - CLASSI MEDIOLANUM Quotazioni del 04-03-2015 PO ACTIVE 100 FUND S PO ACTIVE 80 FUND S PO ACTIVE 40 FUND S PO ACTIVE 10 FUND S PO AGGRESSIVE FUND S PO AGGRESSIVE FUND SH PO AGGRESSIVE PLUS FUND S PO AGGRESSIVE PLUS FUND SH 5,890 7,075 6,847 11,461 2,665 6,043 4,747 11,464 5,786 7,135 7,187 7,322 7,597 8,324 6,669 9,309 10,635 9,943 18,710 7,983 11,691 9,244 17,014 9,154 12,325 11,207 14,237 14,770 16,187 13,085 6,517 7,358 6,220 7,554 5,215 6,318 6,081 6,343 7,205 6,340 8,903 7,035 12,455 13,938 11,884 14,572 10,049 12,137 11,810 12,325 13,986 12,420 17,232 Precedente 11,917 11,959 10,794 10,822 11,249 11,272 10,804 10,816 12,467 12,510 11,210 11,260 12,669 12,709 11,551 11,598 Quotazioni del PO DYNAMIC FUND S PO DYNAMIC FUND SH PO BALANCED FUND S PO BALANCED FUND SH PO MODERATE FUND S PO MODERATE FUND SH PO LIQUIDITY FUND S PO LIQUIDITY FUND SA 04-03-2015 Precedente 11,282 7,420 8,601 9,547 13,212 9,582 10,934 10,655 18,100 13,205 12,456 11,874 10,677 9,098 12,036 9,745 8,039 7,252 6,939 5,232 8,783 6,755 8,716 19,111 15,651 14,018 12,257 10,290 15,115 12,731 17,050 10,725 11,325 7,446 8,660 9,536 13,215 9,584 10,914 10,636 18,139 13,234 12,463 11,881 10,718 9,114 12,040 9,814 8,107 7,247 6,939 5,232 8,807 6,775 8,758 19,195 15,782 14,008 12,257 10,290 15,158 12,768 17,133 10,728 04-03-2015 Precedente 13,729 6,911 6,442 5,844 5,653 13,557 12,592 11,465 11,143 6,836 6,142 5,779 5,174 13,464 12,055 11,384 10,176 6,278 5,752 12,404 11,363 5,583 5,340 11,164 10,619 5,943 5,529 11,754 10,957 5,741 5,490 10,923 11,425 5,973 11,884 6,088 5,931 5,772 5,616 12,112 11,801 11,473 11,177 6,332 6,125 5,993 5,790 12,577 12,166 11,906 11,507 4,946 9,841 13,704 6,898 6,434 5,833 5,665 13,531 12,576 11,443 11,167 6,833 6,143 5,777 5,174 13,459 12,057 11,379 10,177 6,289 5,763 12,424 11,386 5,579 5,337 11,156 10,613 5,933 5,521 11,736 10,943 5,749 5,498 10,938 11,440 5,965 11,868 6,076 5,920 5,763 5,608 12,090 11,779 11,456 11,161 6,342 6,134 6,006 5,803 12,596 12,184 11,933 11,533 4,956 9,862 04-03-2015 Precedente 12,178 12,219 11,412 11,459 12,036 12,068 11,631 11,668 11,672 11,698 11,428 11,457 11,089 11,089 11,223 11,223 BORSA ITALIANA 21 Giovedì 5 marzo 2015 il Giornale EI TOWERS RCS ITALCEMENTI AIFI Su Opas Raiway oggi audizione Consob Clessidra interessata alle radio Dimezza le perdite, aumenta il dividendo Il private equity torna ad investire Oggi la Consob sentirà di vertici di Ei Towers sull’OpasperRaiway.L’offertasaràapertail20aprilee chiuderàil12giugno.Il16marzolasocietàtrasmetteràaConsobilprospettoinformativo;il27l’assemblea straordinaria per l’aumento di capitale. C’è attesa anche per le risposte di Ei Towers al Senato. Italcementi ha registrato nel 2014 un risultato negativoper48,9milioni,rispettoalleperditeper88,2 milionidel2013.Iricaviconsolidatisonostatiparia 4,1miliardieincalodell’1,8%dal2013.IlCdapropone un dividendo di 0,09 euro per azione (0,06 euro nel 2013). » La giornata in Piazza Affari Corrono Fca e Diasorin Giù Luxottica Terminacon ilsegno positivolaseduta apiazza Affari:il Ftse Mib sale dello 0,65% a 22.131 punti. Sul listino, guidanoirialziititolidelcompartobancario, con Mps in ripresa (+2,55%) nel giorno del cda. Brillante Fiat Chrysler (+2,57%) sulle attese per la quotazioneFerrari.InevidenzaDiasorin(+4,5%).Nelcomparto bancario, corrono Bper (+3,03%) e Bpm (+2,65%); su Ubi (+1,4%) e Unicredit (+1,36%) mentre Intesa Sanpaolo lima lo 0,14%. Nell’energia, invariata Eni; su Enel(+0,98%)eA2a(+0,39%). Rialzinelcompartoindustriale(Pirelli+0,53%,Finmeccanica +0,46%). Bene Telecom (+1,67%). Nel lusso, è ancora in calo Luxottica (-0,37%) dopo la presentazione dei conti 2014. Sotto la parità Mediaset (-0,40%);fuoridalFtseMib,in rosso anche Rai Way (-0,5%) edEiTowers(-1,49%).Terminainbuonrialzo,invece,Carige (+2,21%) sul possibile incrementodellaquotadellafamiglia Malacalza. Nelle altre Borse europee, Francoforte avanza dello 0,98%, Londra dello 0,44% e Parigi sale dello 0,99%. ultimo PETROLIO Light Sweet Crude Oil AGRICOLTURA (CBOT) Frumento Mais Prezzo AZIONE chiusura AAcea Acotel Group Acsm-Agam Aedes Aeffe Aegon Aeroporto di Firenze Ageas Ahold Kon Alba Private Eq Alcatel-Lucent Alerion Allianz Ambienthesis Amplifon Anima Holding Ansaldo STS Arena Ascopiave Astaldi Astm Atlantia Autogrill Autos Meridionali Axa Azimut A2a BB Carige B Carige Rsp B Desio Bria Rnc B Desio e Brianza B Ifis B Intermobiliare B M.Paschi Siena B P di Sondrio B P Emilia Romagna B Pop Etruria e Lazio B Pop Milano B Pop Spoleto B Profilo B Santander B Sardegna Rsp Banca Generali Banco Popolare Banzai Basf Basicnet Bastogi Bayer BB Biotech B&C Speakers Bca Finnat Be Beghelli Beni Stabili Best Union Company Bialetti Industrie Biancamano Biesse Bioera Bmw Bnp Paribas Boero Bolzoni Bon Ferraresi Borgosesia Borgosesia Rsp Brembo Brioschi Brunello Cucinelli Buzzi Unicem Buzzi Unicem Rsp CCad It Cairo Communication Caleffi Caltagirone 50,52 495,25 381 10,85 13,16 1,26 2,55 2,348 6,795 14,66 32,09 14 2,356 3,474 2,9 150,4 0,511 5,74 5,26 9,355 0,005 2,01 6,54 12,27 22,98 8,17 15,81 22,54 22,68 0,898 0,074 1,57 2,59 2,69 16,9 3,484 0,564 4,002 7,15 0,583 0,832 1,794 0,39 6,495 10,89 24,83 13,4 6,05 85,4 2,772 2,324 131,3 271 6,87 0,579 0,53 0,45 0,728 1,88 0,54 0,488 16,22 0,313 112,7 51,85 20 3,154 26,3 0,767 0,89 33,4 0,108 18,64 12,32 7,78 4,16 5,41 1,25 2,24 Ultima 2015 Capital. Var. Uff. in mln min. max. -0,459 0,998 -1,254 2,982 -0,512 -2,136 0,438 1,727 -0,458 3,645 0,468 -2,294 -0,087 4,262 -0,053 0,752 1,317 0,409 -0,606 0,989 -1,495 1,715 -0,657 0,391 2,207 4,667 -0,154 -1,17 2,545 2,248 3,026 2,654 0,749 0,854 0,276 -0,201 1,515 -1,466 -0,35 -0,716 -0,172 -0,53 0,743 -0,145 0,784 0,189 5,116 -1,222 -1,571 0,186 -2,32 3,444 -2,065 1,167 1,27 -2,11 -0,755 -1,16 -0,388 1,69 -0,64 -0,404 -0,575 0,144 -3,133 -0,239 - 2310,67 54,88 96,54 27,88 252,09 1072,41 132,45 75464,82 1668,64 23,85 8051,03 126,38 68266,56 47,37 1290,01 1576,97 1871 9 471,17 643,7 1079,76 18976,52 2078,45 69,17 47089,63 3249,01 2811,78 753,42 4,01 34,19 314,73 909,41 544,23 2885,71 1814,45 3441,36 126,62 2685,43 53,37 264,1 91323,51 71,87 2874,22 4853,21 245,72 78835,18 169,07 277,4 100358,09 3211,35 75,57 209,93 71,5 90 1651,01 17,58 40,5 16,61 444,32 11,27 67844,86 47292,18 86,81 81,98 147,94 29,1 0,8 2230,6 85,3 1267,52 2037,1 316,74 37,36 423,84 15,63 269,07 8,9 10,22 1,061 1,01 1,797 5,96 12,68 28,9 14 2,15 2,78 2,386 133,9 0,353 4,884 3,8 8,19 0,005 1,76 4,41 9,45 19,15 6,06 14,89 18,23 17,64 0,792 0,055 1,095 2,012 2,03 13,62 3,43 0,4 2,84 4,804 0,358 0,534 1,794 0,305 5,91 9,6 22,23 8,915 6,05 66,5 2,226 2,1 109,8 196,7 5,67 0,395 0,485 0,389 0,568 1,83 0,53 0,421 9,36 0,248 85,15 44,89 19,5 2,608 22,7 0,746 0,8 26,65 0,086 17,09 9,63 5,88 3,61 4,71 1,233 1,81 49,59 508,75 382 Titolo ultimo Riso FARINE E SEMI (CBOT) Farina di Soia Semi di soia 10,35 preced. 10,36 341,5 1011 341,8 1008,75 Quote al 04/03 Oro Argento Platino Palladio $ x Oz 1201,52 16,18 1179,7 827,3 €x Gr 34,89 0,4694 34,01 23,95 MOT-TITOLI DI STATO Codice Isn Ced. Prezzo d’asta Rend. sem. ultimo preced. lordo Scadenza 15.04.2015 15.06.2015 15.07.2015 1.8.2015 01.11.2015 01.12.2015 15.04.2016 15.05.2016 1.08.2016 15.09.2016 15.11.2016 15.12.2016 01.02.2017 01.05.2017 15.05.2017 01.06.2017 1.8.2017 01.11.2017 15.1.2018 01.02.2018 01.06.2018 01.08.2018 01.12.2018 1.2.2019 01.03.2019 01.05.2019 1.8.2019 01.09.2019 01.12.2019 1.2.2020 01.03.2020 01.09.2020 01.03.2021 01.05.2021 1.8.2021 01.09.2021 15.12.2021 01.03.2022 15.04.2022 01.09.2022 01.11.2022 01.05.2023 01.08.2023 15.09.2023 1.11.2023 22.12.2023 01.03.2024 01.09.2024 01.12.2024 01.03.2025 1,5 1,5 2,25 1,88 1,5 1,38 1,88 1,13 1,88 2,38 1,38 0,75 2 2,38 0,58 2,38 2,63 1,75 0,38 2,25 1,75 2,25 1,75 2,13 2,25 1,25 0,75 2,13 0,53 2,25 2,13 2 1,88 1,88 1,88 2,38 1,08 2,5 0,22 2,75 2,75 2,25 2,38 1,3 4,5 4,25 2,25 1,88 1,25 2,5 15/04/2015 15/06/2015 15/07/2015 01/08/2015 01/11/2015 01/12/2015 15/04/2016 15/05/2016 01/08/2016 15/09/2016 15/11/2016 15/12/2016 01/02/2017 01/05/2017 15/05/2017 01/06/2017 01/08/2017 01/11/2017 15/01/2018 01/02/2018 01/06/2018 01/08/2018 01/12/2018 01/02/2019 01/03/2019 01/05/2019 01/08/2019 01/09/2019 01/12/2019 01/02/2020 01/03/2020 01/09/2020 01/03/2021 01/05/2021 01/08/2021 01/09/2021 15/12/2021 01/03/2022 15/04/2022 01/09/2022 01/11/2022 01/05/2023 01/08/2023 15/09/2023 01/11/2023 22/12/2023 01/03/2024 01/09/2024 01/12/2024 01/03/2025 100,32 100,81 101,61 101,49 101,89 101,94 104,02 102,49 105,01 106,92 104,29 102,27 107,18 109,68 101,98 110,03 111,99 108,47 101,21 112,11 110,08 113,88 111,43 114,71 115,98 108,19 104,25 116,43 102,11 118,77 117,72 117,59 117,07 117,05 117,44 123,92 107,73 127 102,29 131,54 131,8 125,51 128,09 121,4 163,2 164,97 126,76 120,9 110,12 133,49 100,33 100,82 101,63 101,51 101,91 101,97 104,04 102,51 105,03 106,94 104,3 102,31 107,21 109,69 101,99 110,05 112 108,49 101,26 112,15 110,14 113,97 111,51 114,81 116,03 108,32 104,35 116,6 102,21 118,95 117,89 117,76 117,24 117,24 117,68 124,09 107,84 127,22 102,41 131,79 132,09 125,87 128,27 121,24 163,63 164,97 126,96 121,29 110,43 133,78 chiusura Caltagirone Editore Campari Carraro Carrefour Cattolica Assicurazioni Cembre Cementir Holding Centrale del Latte To Cerved Information Sol Chl Cia Ciccolella Cir Class Editori Cnh Industrial Cofide Cogeme Set Conafi Prestito’ Cr Valtellinese Credem Credit Agricole Csp International Cti Biopharma DDada Daimler Damiani D’Amico Danieli & C Danieli & C Rsp Danone Datalogic Dea Capital Delclima De’Longhi Deutsche Bank Deutsche Telekom Diasorin Digital Bros Dmail Group EEdison Rsp Eems Ei Towers El En Elica Emak Enel Enel Green Power Enervit Engineering Eni E.On Erg Ergycapital Espresso Esprinet Eukedos Eurotech Exor Exprivia FFalck Renewables Fiat Chrysler Fidia Fiera Milano Fincantieri FinecoBank Finmeccanica Fnm Fullsix GGabetti Gas Plus Gdf Suez Gefran Generali Geox Gtech HHera 11 15,5 1,283 2,74 2,348 6,92 15,33 32,28 14 2,356 3,536 2,9 151,3 0,614 5,745 5,26 9,39 0,005 2,01 6,55 12,3 23,54 8,17 16,35 22,7 23,42 0,918 0,074 1,57 2,594 2,72 17,55 3,546 0,619 4,094 7,495 0,613 0,844 1,794 0,404 7,065 11,23 25,7 13,88 6,57 86,6 2,792 2,44 132,1 271 6,89 0,604 0,552 0,45 0,738 2 0,581 0,524 16,51 0,323 114,3 52,6 21 3,296 27,05 0,797 0,9 34,2 0,116 19,9 12,72 7,985 4,254 5,96 1,4 2,24 1 6,09 2,29 29,62 7,005 11,9 6,11 4,1 5,34 0,053 0,287 0,241 1,044 0,399 7,365 0,511 0,048 0,352 1,273 7,3 12,74 1,78 2,18 2,956 88 1,39 0,462 21,43 14,08 61,05 10,45 1,792 2,42 18,91 28,65 16,68 37,62 4,47 2,5 0,86 0,14 46,3 30,34 1,928 0,869 4,114 1,863 3,98 48,1 16,33 14,03 11,43 0,106 1,164 7,655 1,017 1,98 39,45 0,8 1,118 13,98 3,56 7,075 0,81 5,69 10,94 0,64 1,721 0,89 3,988 18,86 3,69 18,34 3,146 19,78 2,108 0,412 -0,866 -0,779 0,677 -0,326 3,275 -0,466 2,136 -1,034 0,967 -0,225 0,684 1,188 -4,167 6,975 -1,084 0,236 -0,28 2,927 1,581 2,744 0,072 -0,773 0,047 0,571 -1,293 -1,135 1,415 3,863 2,828 -0,174 1,956 4,5 0,63 -0,29 -1,197 -1,489 0,63 -0,976 -1,531 0,982 0,054 1,015 1,799 -0,355 -1,125 -0,377 -2,185 1,795 1,7 0,559 1,649 -1,478 -0,089 2,568 0,282 0,212 3,121 1,246 0,459 1,187 -1,375 2,358 -0,3 -0,737 1,934 0,438 0,064 1,176 -0,753 125 3537,07 105,32 20879,22 1220,93 202,3 972,22 41 1041,3 11,84 26,49 43,56 829,24 112,95 9981,93 367,52 2,97 16,36 1411,59 2426,46 28363,6 59,2 384,76 49,31 84882,81 114,81 195,48 876,05 569,18 31367,62 610,77 549,45 361,98 2827,05 16355,11 72746,82 2104,77 63,08 3,83 94,68 6,12 1308,55 146,37 122,09 142,38 38685,41 9315 70,84 601,25 59346,25 28074,03 1718,16 17,64 479,61 401,16 18,38 70,32 9713,77 41,51 325,8 17963,17 18,24 298,19 1369,77 3451,07 6324,97 278,12 19,24 38,89 179,1 41372,12 53,14 28553,06 815,47 3462,71 3139,95 0,81 4,93 1,831 23,63 5,5 10,21 4,882 2,684 4,04 0,036 0,23 0,21 0,847 0,286 6,245 0,403 0,048 0,235 0,72 6,23 9,94 1,397 1,922 2,414 66,3 1,205 0,432 20,09 13,28 52,8 8,8 1,621 1,805 14,73 23,67 12,79 33,33 3,03 2,094 0,839 0,124 41,31 26,53 1,666 0,842 3,442 1,635 3,34 36,83 13,37 12,64 9,02 0,087 0,893 5,73 0,918 1,61 33,15 0,696 0,874 9,465 2,894 6,105 0,706 4,438 7,35 0,516 1,612 0,73 3,4 18,24 2,992 16,43 2,572 16,53 1,921 0,15 0,1 0,07 0,07 0,11 0,11 0,14 0,14 0,18 0,18 0,2 0,22 0,24 0,25 0,24 0,27 0,25 0,29 0,31 0,32 0,37 0,4 0,42 0,45 0,46 0,52 0,53 0,54 0,6 0,62 0,65 0,73 0,83 0,91 0,95 0,95 0,98 1,02 1,03 1,13 1,16 1,22 1,24 0,05 1,28 1,27 1,33 1,4 1,4 1,42 Codice Isn Titolo Ced. Prezzo d’asta Rend. sem. ultimo preced. lordo Scadenza 1,035 6,09 2,32 29,62 7,25 11,9 6,54 4,174 5,6 0,054 0,297 0,245 1,059 0,443 7,645 0,516 0,048 0,367 1,3 7,43 12,87 1,872 2,18 2,956 88 1,443 0,493 22,51 15,6 62,2 10,87 1,843 2,42 18,91 29,31 16,68 37,62 4,47 2,84 0,871 0,173 49,01 31,6 2,006 0,909 4,158 1,915 4,19 48,1 16,68 14,42 11,56 0,114 1,236 7,725 1,14 2,198 39,85 0,835 1,133 14,1 3,64 7,49 0,81 5,71 10,97 0,64 1,78 0,954 4,1 19,95 3,9 18,7 3,202 19,78 2,22 chiusura II Grandi Viaggi Igd Il Sole 24 Ore Ima Immsi Industria e Innovazione Ing Groep Intek Group Intek Group Rsp Interpump Intesa Sanpaolo Intesa Sanpaolo Rsp Invest e Sviluppo Irce Iren Isagro Isagro Azioni Sviluppo It Way Italcementi Italmobiliare Italmobiliare Rsp Ivs Group JJuventus FC KKering Kinexia K.R.Energy LLa Doria Landi Renzo Lazio S.S. L’Oreal Luxottica Group Lventure Group LVMH MMaire Tecnimont Marr M&C Mediacontech Mediaset Mediobanca Mediolanum Meridie Mid Industry Capital Mittel Moleskine Molmed Moncler Mondadori Mondo TV Monrif Moviemax Munich RE Mutuionline NNice Noemalife Nokia Corporation Nova Re OOlidata Orange Ovs PPanariaGroup Parmalat Philips Piaggio Pierrel Pininfarina Piquadro Pirelli e C. Pirelli e C. Rsp Poligrafica S.Faustino Poligrafici Editoriale Prelios Premuda Prima Industrie Prysmian RRai Way Ratti IT0005090318 IT0004644735 IT0001086567 IT0001174611 IT0004889033 IT0001278511 IT0005024234 IT0001444378 IT0003256820 IT0003535157 IT0003934657 IT0004286966 IT0004532559 IT0004545890 IT0004923998 IT0005083057 01.06.2025 01.03.2026 1.11.2026 1.11.2027 01.09.2028 1.11.2029 01.03.2030 01.05.2031 1.2.2033 01.08.2034 1.2.37 01.08.2039 01.09.2040 15.09.2041 01.09.2044 01.09.2046 0,38 2,25 3,63 3,25 2,38 2,63 1,75 3 2,88 2,5 2 2,5 2,5 1,28 2,38 1,63 101 130,19 160,42 155,03 135,75 143,69 121,81 156,64 155,77 145,97 130,1 149,9 150,3 139,7 149,81 118,66 101,2 130,56 160,89 155,48 136,24 144,29 122,41 157,35 156,49 146,61 130,99 151,26 151,85 139,73 151,57 119,83 1,41 1,53 1,59 1,68 1,8 1,86 1,85 1,95 2,06 2,14 2,29 2,35 2,39 0,86 2,41 2,44 01/06/2025 01/03/2026 01/11/2026 01/11/2027 01/09/2028 01/11/2029 01/03/2030 01/05/2031 01/02/2033 01/08/2034 01/02/2037 01/08/2039 01/09/2040 15/09/2041 01/09/2044 01/09/2046 It It 15.09.2016 It It 15.9.2017 It 15.09.2018 15.09.2019 It It 15.9.2021 15.09.2024 15.9.2026 15.9.2035 1,23 1,78 1,05 1,28 1,13 1,05 1,08 0,85 1,18 0,83 0,63 1,05 1,18 1,55 1,18 102,45 104,19 103,19 103,72 104,18 105,68 104,88 106,62 111,35 106,59 105,59 113,67 120,62 131,41 135,54 102,44 104,16 103,1 103,66 104,09 105,52 104,83 106,38 110,9 106,62 105,61 113,29 120,1 130,99 134,99 0,12 0,23 0,01 0,25 0,27 0,01 0,31 0,03 0,05 0,35 0,24 0 0,17 0,32 0,52 26/03/2016 11/06/2016 15/09/2016 22/10/2016 22/04/2017 15/09/2017 12/11/2017 15/09/2018 15/09/2019 23/04/2020 27/10/2020 15/09/2021 15/09/2024 15/09/2026 15/09/2035 01.09.2015 15.12.2015 01.07.2016 Tf 1.03.2017 15.06.2017 15.10.2017 15.04.2018 01.11.2018 15.11.2019 15.12.2020 0,19 0,5 0,3 1,5 0,19 1,35 0,5 0,6 1 0,69 0,5 100,13 100,59 100,31 104,97 100,31 105,26 101,56 102,34 105,45 103,88 101,94 100,13 100,59 100,31 104,97 100,32 105,28 101,59 102,35 105,48 103,93 102 0,11 0,24 0,36 0,86 0,22 0,41 0,38 0,45 0,54 0,57 0,66 01/09/2015 15/12/2015 01/07/2016 01/12/2016 01/03/2017 15/06/2017 15/10/2017 15/04/2018 01/11/2018 15/11/2019 15/12/2020 30.06.2015 31.12.2015 29.04.2016 30.08.2016 Zc - 99,98 99,9 99,8 99,69 99,47 99,98 99,91 99,81 99,7 99,47 0,08 0,12 0,17 0,21 0,27 30/06/2015 31/12/2015 29/04/2016 30/08/2016 27/02/2017 BTPI IT0004806888 IT0004821432 IT0004682107 IT0004863608 IT0004917958 IT0004085210 IT0004969207 IT0004890882 IT0004380546 IT0005012783 IT0005058919 IT0004604671 IT0005004426 IT0004735152 IT0003745541 2,25% 0,75% 5,35% 0,1% 0,5% Paesi euro Polonia lombard Russia tasso di sconto Svizzera lombard Usa federal funds 0,05% 2% 8,25% 0,5% 0,25% Divisa 4000 Dollaro Usa 4003 Yen Giapponese 4014 Dollaro Canadese Titoli Var. quot. Cambio per doll. 1,1124 1,1168 1,0000 133,1500 133,7400 119,6965 1,3922 1,3981 Divisa Ultima Var. quot. Cambio per doll. 4007 Corona Norvegese 8,6145 8,6095 7,7441 27,4640 27,4530 24,6890 306,4700 305,0700 275,5043 4008 Corona Ceca 1,2515 4010 Fiorino Ungherese 1,4191 1,4288 1,2757 4011 Zloty Polacco 4002 Franco Svizzero 1,0694 1,0736 0,9613 4015 Dollaro Neozelandese 4001 Sterlina Inglese 0,7259 0,7276 0,6526 4017 Rand Sudafricano 4005 Corona Svedese 9,2379 9,2765 8,3045 4020 Dollaro Hong Kong 8,6266 8,6609 7,7550 4004 Corona Danese 7,4575 7,4533 6,7040 4027 Dollaro Singapore 1,5207 1,5222 1,3670 domanda offerta 519,04 520,18 1.060,75 1.068,19 448,55 999,52 629,82 1.017,94 1.239,46 617,18 632,32 1.174,31 1.187,83 546,99 1.109,87 680,74 1.136,46 1.378,95 4,1727 4,1582 3,7511 1,4650 1,4807 1,3170 13,1071 13,1696 11,7828 MONETE D’ORO Quotazione Quotazione domanda offerta Moneta 238,97 245,04 245,04 190,34 187,46 186,44 186,44 186,44 242,62 278,94 283,94 283,94 216,51 213,58 210,37 210,37 210,37 279,06 10 $ Liberty 10 $ Indiano 20 $ Liberty 20 $ St. Gaudens 4 Ducati Austria 100 Corone Austria 100 Pesos Cile Krugerrand 50 Pesos Messico Sterlina (v.c.) Sterlina (n.c.) Sterlina (post 74) Marengo Italiano Marengo Svizzero Marengo Francese Marengo Belga Marengo Austriaco 20 Marchi CTZ IT0004938186 IT0004978208 IT0005020778 IT0005044976 IT0005089955 BOT EURIBOR (aggiornato al 03/03) 0,49 0,643 0,56 35,21 0,54 0,311 10,4 0,319 0,575 11,46 2,248 1,972 0,432 1,72 0,873 1,376 1,215 1,417 4,582 17,31 13,99 6,35 0,218 159 0,852 0,735 8,11 0,985 0,486 134,5 44,91 0,679 126,2 1,625 14,26 0,086 0,721 3,172 6,465 5,09 0,093 6,1 1,165 0,99 0,414 10,68 0,825 1,695 0,275 0,026 161,3 4,7 2,672 4,482 6,31 0,7 0,319 13,47 4,07 1,245 2,358 23,05 2,348 0,681 3,06 1,415 10,68 9,86 5,66 0,225 0,25 0,138 13,47 14,43 3,166 2,32 0,594 0,845 0,79 43,4 0,706 0,414 13,42 0,368 0,636 13,72 2,984 2,7 0,61 1,979 1,18 1,835 1,41 2,23 7,18 25,86 18,56 7,69 0,241 184,9 1,5 1,018 14,05 1,086 0,529 162,7 56 0,916 164,9 2,26 16,2 0,114 0,968 4,262 8,285 6,825 0,126 6,475 1,57 1,33 0,505 13,47 1,012 3,57 0,352 0,028 185,9 6 3,158 4,77 7,25 0,8 0,395 16,4 4,12 1,89 2,528 26,83 2,878 0,741 4,2 1,72 13,69 12,5 6,76 0,299 0,381 0,23 18,04 17,9 4,08 2,65 99,710 100,000 - Prezzo ultimo prec. 99,558 99,885 - 99,611 100,000 - Titolo chiusura Rcs Mediagroup Recordati Renault Reno De Medici Reply Retelit Ricchetti Risanamento Roma A.S. Rosss Rwe SSabaf Saes Getters Saes Getters Rsp Safilo Group Saipem Saipem Rcv Salini Impregilo Salini Impregilo Rsp Salvatore Ferragamo Sanofi Sap Saras Sat Save Screen Service Seat Pagine Gialle Seat Pagine Gialle Rsp Servizi Italia Sesa Sias Siemens Sintesi Snai Snam Societe Generale Sogefi Sol Sorin Space Stefanel Stefanel Rsp STMicroelectronics TTamburi Tas Telecom Italia Telecom Italia Rsp Telecom Italia Media Telecom Italia Media Rsp Telefonica Tenaris Terna Ternienergia Tesmec Tiscali Tod’s Total Trevi Txt e-solutions UUbi Banca Unicredit Unicredit Rsp Unilever Unipol Unipol p UnipolSai UnipolSai Rsp A UnipolSai Rsp B VValsoia Vianini Industria Vianini Lavori Vittoria ass Vivendi WWorld Duty Free YYoox ZZignago Vetro Zucchi Zucchi Rsp Giorni Prezzo Rend. Lordo Periodo 360 365 9 27 41 57 71 86 100 118 132 149 163 180 194 224 99,996 99,998 99,999 99,995 99,991 99,981 99,998 99,986 99,990 99,976 99,976 99,963 99,985 99,963 0,205 0,027 0,007 0,036 0,050 0,084 0,008 0,043 0,028 0,060 0,055 0,076 0,029 0,061 1 mese 3 mesi 6 mesi 9 mesi 12 mesi -0,006 0,038 0,109 0,159 0,228 -0,006 0,039 0,111 0,161 0,231 Tasso riferimento principale Depositi Rifinanziamento marginale 0,05 -0,20 0,30 TASSI BCE Fondo Alpha Immobiliare AMUNDI RE Europa AMUNDI RE Italia Atlantic 1 Atlantic 2 Beta Bnl Portfolio Imm Delta Immobiliare Estense Distrib Europa Imm 1 Immobiliare Dinamico Immobilium 2001 Invest Real Sec Quantità in migliaia 124,995 64,000 - 1,128 16,16 85,1 0,347 73,7 0,637 0,285 0,14 0,531 1,246 24,41 12,26 7,535 6,74 13,43 9,16 18 4,112 10,12 27,48 87,1 62,85 1,195 14,5 12,63 0,038 0,004 146 4,814 15,22 9,32 97,85 0,065 1,638 4,504 40,93 3,008 7,11 2,95 12,2 0,339 145 8,33 3,138 0,497 1,095 0,877 1,035 0,601 13,77 12,78 3,984 1,799 0,616 0,059 91,2 47,24 3,142 9,345 6,875 5,975 8,165 39 4,534 4,5 2,61 247 2,604 19,6 1,27 5,62 9,5 21,36 10,6 19,31 5,245 0,055 0,162 Ultima 2015 Capital. Var. Uff. in mln min. max. 1,53 0,248 1,916 -1,027 0,683 -2,896 3,026 -1,118 0,891 -1,652 -1,526 0,266 -0,517 -1,827 -1,08 0,784 -3,158 0,512 0,115 -0,238 -3,16 2,185 -0,786 2,857 -0,537 -1,806 -0,321 -0,051 0,309 0,491 1,213 -0,462 1,075 1,282 1,724 6,087 0,207 0,909 1,357 -4,481 1,671 -0,51 0,194 0,732 -0,699 0,353 1,696 -0,645 0,338 0,829 0,34 -2,724 1,797 1,401 1,357 0,246 -0,102 -0,176 -0,133 0,85 -0,153 1,031 -0,548 -0,707 -0,367 0,141 2,614 3,207 -1,224 0,735 -0,062 588,66 3379,46 24248,15 131 689,31 104,64 23,32 251,4 210,91 14,42 12776,32 141,4 110,55 49,73 839,84 4042,32 1,99 2023,81 16,35 4627,91 114582,27 77039,2 1136,45 142,97 698,94 5,26 231,36 0,99 136,58 238,21 2120,32 89454,8 2,74 191,36 15766,87 23769,17 356,75 644,88 1412,28 158,6 28,62 0,29 7586,48 450,24 20,75 14750,7 5284,91 106,92 3,3 64787,8 15087,26 8007,81 67,66 65,96 110,39 2791,58 112044,21 517,75 110,49 6199,52 35033,39 20 66874,38 2013,07 1230,66 5939,4 315,38 982,21 204,93 38,23 246,14 640,1 24995,6 2697,91 1196,53 461,56 20,87 0,55 0,827 12,85 60 0,271 59,05 0,557 0,209 0,093 0,499 1,16 22,13 10,64 5,81 5,035 10,39 7,19 18 2,74 9,3 19,76 73,25 54,3 0,794 13,01 12,49 0,038 0,002 85,05 3,99 12,4 7,85 91,3 0,05 1,261 3,91 32,7 2,04 6,575 1,89 9,6 0,281 145 6,07 2,574 0,335 0,85 0,68 0,954 0,533 11,36 11,25 3,556 1,418 0,565 0,05 69,45 40,15 2,5 7,38 5,315 4,91 7,72 31,84 3,834 3,876 2,12 192,5 2,126 14,88 1,166 4,87 8,225 20,05 7,965 15,73 4,918 0,05 0,156 1,244 16,26 85,6 0,351 74,4 0,68 0,289 0,145 0,559 1,26 26,14 12,7 7,78 6,9 13,99 9,435 18,05 4,132 10,5 27,56 89 63 1,266 14,5 13,72 0,038 0,004 146 4,88 15,64 9,595 102,9 0,08 1,698 4,524 41,55 3,04 7,12 2,95 12,2 0,35 146 8,33 3,17 0,52 1,095 0,882 1,053 0,66 13,92 13,67 4,03 1,799 0,655 0,061 92,15 48,48 3,492 9,375 7,185 5,975 8,175 39,1 4,68 4,654 2,64 250 2,642 19,6 1,277 5,76 9,76 21,77 10,6 20,47 5,54 0,059 0,172 Alerion TF 2015-2022 Eur Atla Nv18 3,625% Eur Banco Popolare Nv20 5.5% Eur Bei 97/2017 2,53734% BERS-98/18 Lifestyle Bim Imi 98/2018 Sd Bimi Gn17 Tv Eur Bimi Mg19 Tm Bancoposta CFloor Bimi 27.11.2016 Brl 10% Bnp Arbitr Tf 10% Dc17 Brl Bnp Arbitr 02.02.2020 4,5% Mxn Bnp Arbitr 02.02.2020 8% Try Bpop Mg17 Mc Eur Centrob 98/2018 Cap Rf Centrob 98/2018 Zc Citi 18.02.2022 Mc Usd Comit 97/2027 Zc Cr Suisse Ag15 TF Crediop 98/2018 Cap Rf Dexi Mz16 Eur 4,85% Enel TF 2010/2016 Enel Tv 2012/2018 Enel TV 2010/2016 Enel 20.2.2018 4,875% Eni Ot17 Tv Eur Eni 06/2015 Eurbr6M+0,89 Eni 11/10/17 4,875% IADB 98-18 Rev.Float.Capped Intek TF 2015-2020 Eur ISP fb28 zc Mb Gn21 Tv Mb Mg20 P Atto 4,5% Mb Nv20 Eur 5% Titoli Prezzo chiusura Eukedos 3% Cv 2012-2016 Sias 17 Cv 2,625% Valore Italia 2,5 Cv 2014-2019 99,770 107,610 - Prezzo ultimo prec. 99,761 107,607 - Quantità in migliaia 99,761 107,649 - 6,825 - OBBLIGAZIONI PIÙ TRATTATE NELLA GIORNATA Prezzo d’asta Rend. Scadenza ultimo lordo 105,760 111,548 107,824 39,535 145,358 145,710 98,866 104,152 105,066 101,607 99,586 92,770 106,293 112,437 95,380 99,641 76,458 110,027 108,061 103,201 103,182 108,022 100,568 112,691 106,661 100,260 111,610 117,617 104,404 75,064 110,973 115,686 114,192 5,00 0,51 3,95 1,31 0,83 1,70 1,10 4,11 6,79 9,18 4,60 9,97 1,36 3,27 1,64 4,08 2,29 0,05 3,11 1,59 0,25 0,56 0,31 0,57 0,46 0,25 0,35 1,34 3,96 2,24 2,69 1,36 2,27 FONDI CHIUSI Scadenza 13.03.2015 31.03.2015 14.04.2015 30.04.2015 14.05.2015 29.05.2015 12.06.2015 30.06.2015 14.07.2015 31.07.2015 14.08.2015 31.08.2015 14.09.2015 14.10.2015 Per la vostra pubblicità su [email protected] - www.visibilia.eu 22,05 620,21 33,37 1558,56 230,88 9,55 27003,04 123,35 31,54 1467,69 45795,2 2458,05 3,26 55,67 1361,35 42,79 19,59 17,63 2343,61 573,64 294,18 253,19 241,76 22931,83 73,5 29,79 423,77 113,51 35,46 98012,56 26114,39 16,11 80790,68 654,44 1053,09 51,21 17,06 4715,46 7082,24 4911,41 6,21 27,33 136,78 266,92 111,22 3347,5 252,83 86,62 50,7 2,08 38184,7 233,12 366,33 36,38 27556,88 9,72 13,34 41646,58 935,24 82,55 4501,72 25817,53 1097,57 33,88 126,7 85,85 6332,1 153,14 7,98 38,28 185,04 39,89 187,23 3788,28 1082,56 72,37 Prezzo chiusura B Interm 15 Cv 1,50% Chl Cv 2014-2018 Comp. dla Ruota 6,5 Cv 2014-19 4016 Dollaro Australiano Moneta -0,366 -2,265 1,05 0,189 -0,95 -0,171 1,236 0,225 1,943 -0,59 -0,138 0,996 -0,581 0,051 0,524 0,172 -1,777 13,198 0,978 0,233 -0,498 0,419 -0,055 -1,946 -2,227 -2,705 -0,198 0,576 0,868 -0,368 0,276 1,228 -0,372 0,063 1,504 -0,964 -0,399 1,235 -1,04 1,695 1,33 0,129 -1,719 0,636 0,601 -2,912 0,986 -0,295 -0,484 3,691 1,543 -0,168 0,485 2,723 0,252 1,229 -0,546 0,738 -1,044 -0,143 -1,312 3,448 -0,174 0,529 0,563 -1,109 0,381 -0,923 -2,746 -0,778 -0,5 -0,151 MOT-OBBLIGAZIONI Ultima CCT IT0004404965 IT0004620305 IT0004518715 IT0004874399 IT0004584204 IT0004809809 IT0004652175 IT0004716319 IT0004922909 IT0005009839 IT0005056541 0,49 0,82 0,77 42,32 0,678 0,408 13,1 0,357 0,63 13,48 2,89 2,636 0,514 1,979 1,152 1,743 1,382 2,23 6,71 25,86 18 6,5 0,24 181,2 1,31 0,9 13,67 1,009 0,524 162,7 54,2 0,91 164,9 2,142 15,83 0,108 0,925 3,992 8,2 6,66 0,12 6,475 1,556 1,258 0,475 13,39 0,967 3,278 0,338 0,028 185 5,9 3,158 4,76 7,25 0,72 0,392 15,93 4,12 1,82 2,458 26,55 2,788 0,715 4,2 1,717 13,31 12,5 6,685 0,29 0,365 0,213 17,86 17,48 3,98 2,646 Prezzo AZIONE OBBL.CONVERTIBILI Australia tus Canada tus Cina p/t Giappone tus G. Bretagna tus Ultima 2015 Capital. Var. Uff. in mln min. max. Prezzo AZIONE CAMBI DELL’EURO Titolo BTP IT0004568272 IT0004615917 IT0004840788 IT0003844534 IT0004656275 IT0004880990 IT0004712748 IT0004917792 IT0004019581 IT0004761950 IT0004960826 IT0004987191 IT0004164775 IT0004793474 IT0005023459 IT0004820426 IT0003242747 IT0004867070 IT0005058463 IT0004273493 IT0004907843 IT0004361041 IT0004957574 IT0003493258 IT0004423957 IT0004992308 IT0005030504 IT0004489610 IT0005069395 IT0003644769 IT0004536949 IT0004594930 IT0004634132 IT0004966401 IT0004009673 IT0004695075 IT0005028003 IT0004759673 IT0005086886 IT0004801541 IT0004848831 IT0004898034 IT0004356843 IT0004243512 IT0000366655 IT0000366721 IT0004953417 IT0005001547 IT0005045270 IT0004513641 Ultima 2015 Capital. Var. Uff. in mln min. max. Prezzo AZIONE TASSI UFFICIALI METALLI PREZIOSI preced. L’economia italiana è in una fase di rilancio e anche il settore degli investimenti alternativi ha ripreso coraggio.Adindicarloèun’analisidell’Aifi(Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital). Le imprese del private equity, secondo i dati Aifi 2014, occupano circa 480mila persone. MERCATO AZIONARIO MATERIE PRIME Titolo Domani il cda di Rcs, oltre alla possibile cessione del settore libri a Mondadori, dovrà valutare anche un'offertadiClessidraperletreradiocontrollateinsieme alla famiglia Hazan tramite Finelco. Il 100% di Finelcovale sui110 milioni. Rcshain manoil45% della società. 11-02-2022 30-11-2018 18-11-2020 20-02-2017 18-12-2018 04-11-2018 30-06-2017 31-05-2019 27-11-2016 02-12-2017 02-02-2020 02-02-2020 31-05-2017 20-10-2018 30-01-2018 18-02-2022 08-01-2027 28-08-2015 15-10-2018 07-03-2016 26-02-2016 20-02-2018 26-02-2016 20-02-2018 11-10-2017 29-06-2015 11-10-2017 06-11-2018 20-02-2015 17-02-2028 13-06-2021 14-05-2020 15-11-2020 Titolo Prezzo d’asta Rend. Scadenza ultimo lordo Mb 18.04.2023 5,75% Mcr Centr 98/2028 Zc Mcr Lomb 2018 75 R F Mcr Lomb 2019Eu Sd Ind Mcr Lomb 2019EU 3 Rfc Mcr Lomb 98/2028 25Zc Medio Cen-98/18 S-D 10% Mediob Ap19 TM Eur Mediob Dc 15 Tv Eur Mediob MB25 TM CF 2023 Mediob 12.12.2017 Zc Eur Mpaschi 99/29 t.m. 4a emiss Mps 29.09.2017 Mc Eur RBS Ap19 Royal 5,5% Rbs Fb16 Royal TV RBS Gn16 Royal 70/100 Zc Rbs Mz20 Royal 5% Flex Eur RBS Ott19 Tsf Sg Ap15 5,6 Inr Sg Issuer 04.02.2019 6,75% Zar Sg Issuer 04.12.2018 3,75% Mxn Sg Issuer 05.12.2016 10% Brl Sg 29.01.2019 7,25% Idr Spaolo 97/2022 115 Zc Tip 4,75% 2014-2020 Ubi Gn19 SubLT2FixFloat Ubi Mz19 Mc Sub Call Ubi Nov15 LowT2Amor Ubi Nv17 Eur 4,3% Ubi Nv18 Mc Eur Ubi 08.10.19 6% lt2 Ubi 16/06/11-18 5,5% 119,981 74,169 114,143 97,741 112,799 74,382 137,137 100,905 101,671 107,502 97,469 139,237 105,023 118,780 100,775 99,103 96,528 99,799 98,933 98,595 98,843 100,027 100,577 88,850 107,177 101,352 100,483 99,816 103,163 98,466 108,017 104,854 2,96 2,34 3,14 2,25 3,10 2,31 3,04 3,35 0,61 3,58 0,93 4,30 2,43 0,84 0,24 0,69 5,87 0,86 13,47 7,16 4,07 10,08 7,03 1,73 3,17 1,73 1,94 1,18 2,41 1,54 2,51 2,76 18-04-2023 10-02-2028 06-11-2018 15-01-2019 18-02-2019 18-02-2028 24-12-2018 02-04-2019 13-12-2015 30-10-2023 12-12-2017 01-02-2029 29-09-2017 20-04-2019 22-02-2016 26-06-2016 23-03-2020 08-10-2019 30-04-2015 04-02-2019 04-12-2018 05-12-2016 29-01-2019 30-01-2022 14-04-2020 30-06-2019 13-03-2019 28-11-2015 05-11-2017 18-11-2018 08-10-2019 16-06-2018 Dati ed elaborazioni di borsa sono curati da ultimo prec. 1265,000 1095,000 1062,000 375,900 118,000 182,000 517,000 41,100 956,500 729,000 69,300 1665,000 821,500 1241,000 1116,000 1078,000 363,000 120,000 189,500 516,500 42,100 973,500 732,000 70,100 1652,000 819,500 Fondo Investietico Mediolanum Re A Mediolanum Re B Obelisco Polis Risp Imm Uno Energia Securfondo Socrate Sofipa Eq Fund Tecla Unicredit Imm Uno Valore Imm Globale ad?agjfYd] Milano TEL 02 3658 6750 FAX 02 3658 6774 Roma TEL 06 9521 3200-01-02 FAX 06 9521 3233 ultimo prec. 1666,000 2,884 2,264 532,500 787,000 7400,000 1082,000 223,400 180,000 122,000 2000,000 1640,000 1664,000 2,820 2,274 531,000 770,000 7400,000 1083,000 219,000 180,000 124,200 2003,000 1627,000 Milano Finanza è parte del Gruppo Class Editori. Per informazioni e abbonamenti numero verde 800 822195 22 Giovedì 5 marzo 2015 il Giornale Album Daniele Abbiati «C ertedonnes’impongono d’un tratto e imprimono e pesano, restandoperuntempobreve;altre ti segnano man mano, costanti, con ritmo e senza fretta e stanziano per sempre». Lo dice, in tono vagamente dannunziano,unuomo.Masicapiscesubitoche a farglielodire èuna donna.L’uomoèQuintilioPolimanti, «un bel giovane, alto, capelli biondiericciuti»(questolodicono le cronache del tempo, anni didisgrazia1913-14),diciannovenne, integerrimo attendente deiBersaglieridistanzaaSanremo. La donna è Elisabetta Bucciarelli, scrittrice che scrive per contodiMariaElenaTiepoloOggioni. La quale ultima, come a volte accade alle donne che amano troppo, prima si godette inlungo ein largo lacompagnia delsoldatino,ammiratadalmodo in cui faceva divertire sulla spiaggia, incurante degli sguardipettegoli,i di lei pargoliGianna e Guido, avuti dall’ufficiale dei suddetti Bersaglieri Carlo Ferruccio. Poi, probabilmente recando in grembo il frutto del peccato,lofeceseccoconuncolpo di rivoltella. Elisabetta Bucciarelli non puòessereaccusatadicomplicità nell’omicidio (anche perché la sentenza fu di assoluzione), essendonataoltreunsecolodopolasua...comevogliamochiamarla? «Amica» è troppo inti- COME ALLA TATE GALLERY Maxxi, da ottobre ingresso gratis alla collezione permanente «Daottobre2015l’accessodelpubblicoallacollezionepermanentedelMaxxisarà gratuito.Sipagherannosologliingressiallemostre,comeallaTateGallery».AdannunciarloèilpresidentedellaFondazione Maxxi, GiovannaMelandri.«Quando sonoarrivata-prosegue-ilrapportoera72%dirisorsepubblichee28%dirisorseprivate.Oggi,dopometàmandato,siamoa54%pubblichee46%private,anchesenzaancoral’artbonus.Ilnostroobiettivoèdiarrivarea50e50entrolafinedelmandato». L’ANTOLOGIA «Il cuore nero delle donne» Se l’omicidio è femmina e uccide il femminismo Otto autrici per otto criminali, da Clitennestra a Pia Bellentani E per tutte l’attenuante generica di appartenere al... sesso debole mo, «cliente» è troppo formale, «musa» è troppo ridondante. Nonchiamiamola,dunque.Fatto sta che nell’antologia di racconti Il cuore nero delle donne (Guanda, pagg. 277, euro 17,50, acuradiLucaCrovi,daogginellelibrerie)checomprendeilsuo L’ordinanza la solidarietà femminiledelleautricineiconfrontidelle (liberamente)romanzatecriminalièilfiloconduttore,il cordoneombelicalechenessun uomopotràrecidere.Esonotuttedonnelequali,percitareilpo- SENZA APPELLO Seduzioni e veleni, follie e vendette dal mito al secondo dopoguerra vero Quintilio, «ti segnano man mano,costanti,conritmoesenza fretta e stanziano per sempre»aoccuparelecasellediunrisiko il cui scopo è, ben più della libertà dopo misfatti veri o presunti,lafascinazionedelpubblico e della Storia. Missione abbondantemente compiutadatutteeotto.Oltrealla nobildonna Maria Elena, infatti, son tutte femmine rimaste a lungo sulla bocca dell’opinionepubblica,finoadentrarenell’ipotetico «Canone del crimine». Prendete Clitennestra, «quel perfido mostro», come la chiama il marito Agamennone rivolgendosi a Ulisse nell’Ade. Clitennestrao del crimine, scrisse un’altra donna, Marguerite Yourcenar,Ifuochisullamonta- Signore da galera Marianna de Leyva Nota come la Monaca di Monza (Milano, 1575-1650), La sua relazione con Gian Paolo Osio fu all’origine di alcuni omicidi Leonarda Cianciulli Nata a Montella (Avellino) nel 1894 e morta nel manicomio di Pozzuolinel1970,èdetta«lasaponificatrice di Correggio» Caterina Fort Colpevole dell’uccisione della mogliedelsuoamanteedeisuoi trefigli,nacqueaBudoia,inFriuli,nel’15emorìa Firenzenell’88 gna,scriveinveceMartaMorazzoni,lasciandosiandareaunalicenzapoeticacheaggiungesale alleferitesubitementreedulcora il male compiuto. Oppure prendete la meno nota, ma altrettantodark,avvelenatriceLocusta, fra le prime serial killer dellaStoria.Nella Roma del primo secolo prima di Cristo, con vari intrugli fece alcune vittime, salvo poi, narra la leggenda, subireunasingolarecondannaad bestias: divorata dalle fiere ma, prima,violentatadaunagiraffa. Lagiraffanonnevuolesapere,titolo del racconto di Barbara Di Gregorio, ha un che di assurdo chestrideconladisgustosapenitenza. «Qualcosa gli faceva pensare cheseDiosieraincarnatosecoli prima a Betlemme, il demonio siera fattoumanoadesso a Correggio», scrive Michael Gregorio del giudice Filippo Leonetti. La diavolessa di Correggio è ovviamente Leonarda Cianciulli, la saponificatrice di tre ingenue pensionate. Per gli autori (Michael Gregorio è il nom de plume che nasconde Daniela De Gregorio e Michael G. Jacob) è Ladonnachespaventòlamorte, ilcasopiùneronell’Italianeradi epoca fascista. «Se Hitler attaccalaRussia,avremoaltriproblemi a cui pensare», taglia corto il capodellapoliziaCarmineSenise. Infatti... Ciò non toglie che pensareallaLandruin gonnella mette ancora i brividi. E poi Lucrezia Borgia, e la «belva di San Gregorio» Rina Fort, amante, contemporaneamente, di Eros eThanatosnellaMilanodell’immediato dopoguerra, e la contessa Pia Bellentani... Ma, confessiamolo, l’unica in gradodi suscitareun filodi simpatiaresta lamonaca diMonza. Vista da Ben Pastor con un occhio che s’insinua nel pertugio lasciato incustodito da don Lisander,MariannadeLeyva,modellodellaGertrudemanzoniana, viene di fatto scagionata. La sventurata può finalmente rispondere a modo suo. È pur sempre una donna, no? Libro intervista Ideale per «Che tempo che fa» Pennac scrive all’insaputa di Pennacchioni Massimiliano Parente Q uando uno scrittore fa un libro intervista c’è da diffidare nel novantanove per cento dei casi. Prendiamo Daniel Pennac, di cui Feltrinelli pubblica L’amico scrittore, una conversazione conFabioGambaro,traimiglioriamici di Pennac, all’anagrafe Daniel Pennacchioni. Tuttavia il problema di Pennacchionièesserebuonoesimpatico,perquestononc’èunsuoromanzomemorabilematantiromanzicarini. Dal brillante dialogo si apprende cheleggereèunattodilibertà,laletturaelascritturadevonoessereunpiacere, il romanzo qualcosa che «invita gli adultiaaccettare laparteinfantilenascostadiognunodinoi»,lameraviglia qualcosachetispingea scrivere. Silamenta che il suo decalogo del lettore hasuscitatodellecriticheperchéreputato banale, ma va? E poi, va da sé, i Banalità buoniste e luoghi comuni nella conversazione con Fabio Gambaro suoilibrisonounacosaeluièun’altra. Èdapiùdiunsecolochevaavantiquesta storia, dal «je est un autre» di RimbaudalControSainte-BeuvediProust finoallaseparazionediintentiooperis e intentio auctoris sviluppata dagli strutturalisti. Stranamente ci provò Pasolini,in una lettera a Moravia, a rivendicare l’identità dell’io narrante e dell’io biografico. Con scarsi risultati, a cominciare da se stesso: infatti il libroacuistavalavorando,Petrolio,era in terza persona, e il protagonista che fa sesso orale seriale con i ragazzini nei pratoni romani si chiama Carlo, neppure Pierpaolo. Tra l’altro non è che Pennacchioni ci rimetterebbe, a dichiararsi uguale ai suoi libri.Sono libri buoni,non fanno male a nessuno, sono piacevoli e colti e a lui piace frequentare i ragazzi e le scuole, potrebbe essere un mini- stro dell’Istruzione modello gono».Percarità,nondiscridelgovernoRenzi.Umilissiminiamo nessuno. La sinimo,tienea precisareche esstraculturaleèpienadiquesereunoscrittorenonsignifistetiritere egualitarie,infatca niente. «Non considero ti ha ucciso la meritocrazia. l’idea di scrittore in termini Tutto deve essere uguale. E di valore. Uno scrittore non non solo in Italia ma nel vale di per sé più di un’altra mondo, dove per ambire al persona che svolge qualsiaNobel devi essere del terzosi altro lavoro. Il lavoro di mondooalmenodichiarataunoscrittorenonèpiùnobi- SCONTATO mente terzomondista. le di altri». Sarebbero rispo- Pennac (1944) Mi ricordo di una discussteperfette perstrappareun sione con Carla Benedetti, applauso a Che tempo che fa, guarda la critica di Antonio Moresco: lei mi caso Pennacchioni è sempre stato rimproveravadiusareiltermine«lettel’ospite ideale di Fazio, e vedrete se ratura» in senso gerarchico. Meglio non sarà invitato a breve. qualcosa di diverso. Tipo? «La Forza» Attenzione: non solo essere uno risposelei,eiolafissaisperandoalmescrittore non è un valore, ma neppure nositrasformasseinObiWanKenobi. leggere: «se si considerasse la lettura Comesepoilaforzanonfosseunconun valore si discriminerebbero auto- cetto gerarchico. Come se poi tutta la maticamentetutticolorochenonleg- vitaeognisuomiglioramentononim- plicasseunadistinzionetramiglioree peggiore, più bravo e meno bravo. «Tuttoèstuprofinoaprovacontraria» scrisseilsaggistaRobertHughesneLa culturadelpiagnisteo,ormaiunclassicocontroilbuonismodelpoliticamente corretto, proponendo ironicamente di eliminare le linee dai campi da tennis per non dispiacere a nessuno. Non ce l’ho con Pennacchioni. Il punto è che uno scrittore, per potersi permettereunlibrointervistainteressante, deve essere un vero stronzo. Uno tipo Thomas Bernhard o Witold Gombrowicz,percapirci.GiàAldoBusitiattaccherebbeunafilippicamoraleesociale cheneppure unparroco di campagna. Già Michel Houellebecq sarebbetropporuffianoeparaculoeti risponderebbe che non ce l’ha con Islam,anzi.Infattiilmigliorlibrointervistaaunoscrittoreèunlibroinventato: Igiene dell’assassino di Amélie Nothomb. Alla fine resta comunque una bella scoperta: Pennacchioni è il miglioramicodell’uomo.Iodabambino lo avrei voluto come zio, oppure lo ingaggerei adesso per farmi fare bella figura alle riunioni di condominio. ALBUM 23 Giovedì 5 marzo 2015 il Giornale I «PASSAGGI» Maurizio Caverzan IL CASO Dopo le rivelazioni di Ricci sui vincitori del talent L’ultimo capitolo è quello piùteatralee,percertiversi,più clamorosoperchécoinvolgedirettamente i telespettatori. Almeno un milione e mezzo, si prevede,perlafinaledellaquartastagionedi Masterchef,stasera su SkyUno. È l’ultimo capitolo della guerra tra Mediaset e Sky Italia, una guerra che viene da lontano e che, dopo i massimiverticidelleaziendetelevisive e i manager dei diritti sportivi,oracoinvolgeanchevoltinoti e star del video. Una guerra chefiniràintribunale,probabilmente: le querele, infatti, non basta annunciarle, bisogna anche presentarle. Dopoladiffida formaleinviata l’altro ieri agli uffici di Canale 5 una volta appresa l’intenzione di Striscia la notizia di svelareinanticipoilnomedelvincitore di Masterchef, i legali della pay tv di Murdoch stanno valutando la situazione. Cioè, esistendo l’istituto della «querela temeraria»,secisianoobiettivamente gli elementi del danno procurato. E se sia opportuno andarealloscontroatuttocampo con l’azienda di Cologno Masterchef-Striscia Si accende la guerra delle tivù LO SBERLEFFO Lo «spoiler» sul vincitore viola il codice del mondo dello spettacolo Monzese.Nonètutto.Oltreallo sberleffo di spifferare il vincitore, Striscia ha anche accusato Skydiavertaroccatoilprogramma.Equic’èlasecondaquerela annunciatadaMagnolia,aziendaproduttriceche,«ritenendosidanneggiatadalservizioinoggetto, valuterà la possibilità di adirelevielegali»perdifendersi dalleaccusediviolazionedelregolamentocheprevedetraiconcorrenti solo chef dilettanti. Quelli del tg satirico di Antonio RiccihannosoffiatocheNicolò, uno dei tre candidati alla vittoriafinale(glialtrisonoStefanoe Amelia)avrebbelavoratoalungopressoilnotoristorantemilanese Sadler. E magari avrebbe imparato proprio lì la preparazione delle complicatissime «alidirazzamediterranee»presentateasorpresalaprimapuntata. Circostanza smentita dallostessoClaudioSadlercheparla di «invenzione destituita di qualsiasi fondamento». Violazioneomenodelregolamento del talent, il vero caso riguarda lo spoiler del vincitore spifferatodaCanale5.Dopolafinale di Masterchef dello scorso anno,inparteregistrataeinparte indiretta, con relative discrepanze estetiche e temporali (il peggior infortunio nella storia diSky), quest’annoilvice presidente della pay tv Andrea Scrosatiaveva decisoperla registrazione integrale, ormai alcuni Dai diritti per la Champions a Italia’s Got Talent lo scontro tra emittenti potrebbe finire in tribunale mesi fa, della puntata conclusiva. Considerata la quantità di persone che gravitano attorno alla produzione di un simile evento-concorrenti,amiciefamiliari, tecnici, autori e registi, conduttori e addetti vari - è oggettivamentedifficileproteggere il segreto sull’ultimo atto di un programma tanto atteso. Tuttavia, esiste un codice non scritto nel mondo della cultura e dello spettacolo che sconsi- gliavivamentelosvelamentodi partisignificative diunqualsiasishow.«SequantofattodaStrisciafosselanormalità-siosserva in una lunga nota di Sky - sarebbeinfattiimpossibile,dadomani,organizzareinItaliaanteprime di film, presentazioni di fiction,dilibri,di spettacoliteatrali, perché il finale degli stessi rischierebbediesserecostantementerivelatoprimacheilpubblico possa vederli, leggerli, ap- passionarsiedemozionarsicon il frutto del lavoro intellettuale di autori, scrittori, registi, attori». Sui social network, Twitter in particolare, la gran parte degli internauti è schierata contro il clamoroso spoiler. Ma non è da escludere che il fatto non inorgogliscaRicci, fierodicoltivarelafamadiCattivodelvillaggio. Al contrario, c’è chi ritiene chequellodeltgsatiricodiCanale 5sia stato un autogol, avendo CHAMPIONS LEAGUE Pogba durante la partita della Juventus contro l’Olympiacos. Dall’anno prossimo le partite di Champions passano da Sky a Mediaset ITALIA’S GOT TALENT Il format «importato» da Canale 5 sarà condotto da una squadra di giudici tra i quali (nella foto) Vanessa Incontrada, Claudio Bisio e Nina Zilli acceso un nuovo riflettore sulla puntata conclusiva di Masterchefchequest’anno,nonostanteirecorddiascolti,haavutominore visibilità sui media. A Cologno Monzese e a Santa Giulia, comunque, il clima resta teso. I rapporti tra le due aziendesonocomplicatidauna guerracheormaièditrincea,iniziata quando, estate 2013, Sky soffiò a Mediaset i diritti della MotoGpalcostodi30milionidi euro (operazione completata con l’arruolamento di Guido Meda, storico volto del motorismodelBiscione).Qualchemese dopo, dicembre 2013, alla vigilia della gara per i diritti delle coppeeuropee,lasezionesportivadiSkydecisedinonprorogare lo scambio dei match Champions/EuropaLeaguegiàattuato nei due anni precedenti. A quel punto, per aggiudicarsi l’esclusiva della Champions periltriennio2015-2018Mediasetbuttòsulpiattola cifradi600 milioni. La replica di Sky, con la complicità di Fremantle Media che già produce diversi programmi per la pay tv, fu la conquista di Italia’s Got Talent, da treanniinondasu Canale5. Sul frontesportivo,invece, Skyten- DISTENSIONE Il tweet autoironico di Scrosati: «Vogliono farci fare la finale in diretta» I FINALISTI Da sinistra: la 26enne Amelia Falco, il 42enne Stefano Callegaro, e il 21enne Nicolò Prati l’intervista __ tò, senza riuscirci, di ottenere l’esclusiva dei diritti della Serie A per fino al 2018. Infine, il penultimo capitolo del gennaio scorso, è stato il raddoppio di Skysuldigitaleterrestreconl’acquistodaClassEditoredelcanale 27 per trasmettere in chiaro SkyTg24. Insomma, una guerra duraesenzaesclusionedicolpi. Ma che, in fondo, appartengono alle logiche del mercato. Lo spoiler su un fortunato programma concorrente potrebbe addirittura alimentare un’ulteriore escalation. Si vedrà. Intanto, in attesa di sapere se le querele arriveranno per davvero, va registrata l’autoironia con cui Scrosati ha commentato tutta la faccenda, postando suTwitter: «È tuttouncomplotto per spingerci a rifare la finale indiretta». Alla fine, si parla pur sempre di varietà... Bruno Barbieri «Accanimento contro di noi. Nicolò? No comment» Giovanni Masini AnchedopolarivelazionediStriscia la Notizia, che martedì sera ha anticipatoilnomedelvincitoredella quarta edizione di Masterchef, Bruno Barbieri non perde la voglia di Così lo chef commenta le indiscrezioni uscite sui cuochi e sul programma chiacchierare. E al netto dell’irritazione,sembradivertito.TiraleorecchieairagazzidiAntonioRiccicome se parlasse ad uno dei giovani aspi- INDISCRETO PENTOLE CHE SCOTTANO Quel concorrente chiacchierato da mesi M Macosac’èdiveronelleillazioniraccolte da Striscia sul giovane aspirante cuocoNicolòPrati?HaeffettivamentelavoratoalristoranteSadlerprimadipartecipareallatrasmissione?IltitolareClaudio Sadler ha smentito con decisione conuntweet:«NicolòdelMC,nonèmai statoasvolgerenessunaattivitàpressoil mio ristorante...». Esmentiscono anche i suoi compagni di scuola. Però la voce circolava da tempo, proprio nell’ambiente dei cuochi stellati. Al ristorante Sadlercomerisultaanchedalsitoèpossibilefare dei microcorsi dicucina. Che Nicolò sia passato da uno di quelli? QuantoalfattocheadessolavoridaCraccoinretec’èchilotrovadicattivogustoe c’è chilo scusa. Con la crisi chec’è ... ranti chef. Barbieri... Lo Striscia-Gate... «Chestress... (ride, ndr)». Come giudica l’anticipazione di Striscia? «È un gesto senza senso, che non tiene conto del lavoro e dei sacrifici di chi fa il programma. Contro Masterchef c’è un accanimento». C’è invidia verso di voi? «Questo non posso dirlo. Sicuramente è una mancanza di rispetto, per chi lavora al programma e per il pubblico». Bastianich ha avvertito gli spettatori di non credere a tutto ciò che si legge. È una smentita? «Nonloso.Non...Diciamocheèassurdoparlarneprima.Lafinaleèstasera,godiamocelaallatv.Bastaquello!Mettiamodapartelepolemichee commentiamo i piatti. Secondo me “ Successo Non importa, la gente ci guarderà lo stesso gliitalianiciguarderannolostesso». Se le anticipazioni dovessero essere confermate, soprattutto l’accusaaNicolòdiavergiàlavoratoinunristorante,ilprogramma perderebbe in credibilità? «I giudici non sono carabinieri, non possono sapere quello che fannoiconcorrentialdifuoridellacucina,dove vivono,dove abitano...». E se Nicolò dovesse aver lavorato da Cracco? «NonpossoandareapicchiareNicolò (ride, ndr). E nemmeno Cracco». Quindi è tutto regolare? «Se non fosse uno spettacolo vero noncimettereilafaccia.Nessunomi ha mai detto come giudicare i piatti. E se ha lavorato da Cracco, saranno Cracchiamari.Manonpreoccupatevi.Le polemiche finiranno stasera». 24 ALBUM Giovedì 5 marzo 2015 il Giornale prima visione DRAMMATICO DRAMMATICO Costner, nonno senza pathos Annoia il lungo mélo bellico Poco emozionante melò, incentrato sulla spinosa situazione di chi è metà bianco e metà nero. Uno scontro e il ricco avvocato ElliottAndersonrestavedovo.Solonellavilla con la nipotina di colore Eloise, nata dall’unionetrasuafiglia,mortadiparto,eiltossiconero Reggie,che orane pretende l'affidamento. E battaglia legale sia. Kevin Costner, l’aria sempre afflitta, si scola un bicchierone di whisky a ogni cambio di scena. Forse per dimenticare un film così sciapo. MB 5 5/6 BLACK OR WHITE di Mike Binder con Kevin Costner, Octavia Spencer 116 minuti Quanta demagogia sulla torre Lotta di classe con sbadigli. La piccola fabbrica torinese sta per chiudere, lasciando a spassoitrentaoperai.IlruvidosicilianoSalvo non ci sta. Così sale sulla torre, per farsi sentire dalle tv, presto raggiunto dal sindacalistaGiorgio.Unappassionatoedemagogicodrammasociale,chescavanelladisperazione e nella rabbia di chi sta per perdere il lavoro. Infilando nel racconto mille immaginidellarecentestoriaitaliana.Pannofino è più a suo agio nello spot di Italo. MA 5 PATRIA di F. Farina con Francesco Pannofino, Roberto Citran 87 min. DOCUMENTARIO Un toccante ricordo di Dalla Sono già passati tre anni dalla morte di Lucio Dalla. Mario Sesti lo ricorda con un bel documentario,conmolte,stupendeimmaginie,asorpresa,pochissimecanzoni.Tantissimi invece i personaggi uniti nell’affettuosamemoriadelgrandecantautore.Che ne esce plebiscitariamente come perfezionistanellavoroegenerosonelprivato.Letestimonianze più curiose di Paolo Taviani, stupitodaisuoipoteritelepatici, ediRenzo Arbore, figlio di un’amica di sua madre. MB 7 5 THE SEARCH di Michel Hazanavicius con Bérénice Bejo 159 minuti Una storia d’amore snob e poco originale DRAMMATICO LO SCONSIGLIO Due truffe troppo improbabili Maurizio Acerbi Massimo Bertarelli D elia (Jasmine Trinca), nutrizionista al limite del fanatismo, esce di casa con il viso tirato. Deve andare a cena con Gaetano(RiccardoScamarcio),sceneggiatoredisit-comconambizioni dascrittoreesuoex marito,nonchè padre deisuoidue figli.Devonodiscuteredellevacanzeestivedeiragazzi,pretestoperdemolirsieaccusarsiavicendasulperché,semprechecenesia(solo)uno, della fine del loro rapporto. Il tutto, intervallato da lunghi flashback che raccontano la loro storia d’amore, passionale e quasi viscerale all’inizio, ma che poi si trasforma in cattiveria, indifferenza,tradimento.Ungrandeamorecomeilloro,però,puòesseredefinitivamentemorto?Unastoriadicoppiachesembraracchiudernetante,ordinaria,narrataconleparole,debordantiedeccessive, piùche conleimmagini.Con l’intenzione,difondo, diraccontare ilmalesseresocialediunagenerazionenatatrai«calcinacci»,dallemaceriedelMurodiBerlinoaquelledell’11settembre,chesembra perdente. Solo sulla carta, perché Nessuno si salva da solo, diretto da Castellitto con taglio colto snob, tratto, tanto per cambiare,dalromanzoomonimodellamoglieMargaretMazzantini,peccadimancanzadioriginalità.Tuttosembragiàvisto,giàsentitoin centinaia di dialoghi (molto meno volgari di questi) e non certo rappresentatoda alcune caricature dipersonaggi, come i genitori di lui o il grottesco sceneggiatore di grido. I sentimenti che si decompongono arrivano allo spettatore, così come la percezione chesottoleceneri diun grande amore sipossa sempre riaccendere una fiamma. Scamarcio e la Trinca (bravo lui, discreta lei) trasmettonopassioneederotismo(altrocheleSfumature).Però,alla fine,seaccettiamocheilcuoresipossaanchescaldareinchisiede in platea, non succede all’anima, che rimane imperturbabile davanti ad una rappresentazione che poco stupisce e tramortisce. NESSUNO SI SALVA DA SOLO di S. Castellitto con Riccardo Scamarcio, Jasmine Trinca 100 minuti SENZA LUCIO di Mario Sesti 87 minuti Cecenia,1999.Dopol’uccisionedeigenitori,unbimbodinoveannifuggeconinbraccio il fratellino neonato.La sorella maggioresimetteallalororicerca.Ilragazzinosarà aiutato da Carole, che si occupa di diritti umani.AmbiziosoesentitoprogettodiHazanavicius che abbandona la commedia per un film serio. Il risultato? Un lungo mélo bellico, poco toccante. Con scivolate dipietismoequalcheretoricaditroppoche lo fanno sprofondare al limite della noia. MA 5 Anche se l’irraggiungibile maestro Hitchcock ha dato superbe lezioni di inverosimiglianza, il troppo stroppia. La storia del simpatico truffatoreWillsSmithedellasuabiondasociaMargotRobbienonstaproprioinpiedi.Leduelaboriose stangate, al Superbowl di New Orleans e all’autodromo di Buenos Aires fanno ridere i polli. Forse perfino i due bidonati. FOCUS. NIENTE È COME SEMBRA di G. Ficarra e J. Requa con Will Smith, Margot Robbie 101 minuti DOCUMENTARIO A scuola di danza overdose di noia 5 A novantatrè anni l’arzilla Maria Lux insegna ancora danza nella sua scuola di Buenos Aires. Si muove poco, ma con grande eleganza, la maestra tra i tanti allievi, alcuniconhandicap,cheripetonocondevozione ogni suo gesto. Insomma il ballo riesce ad essere anche un’inedita forma di terapia.Lamacchinadapresasilimitaadosservare con esagerata discrezione, ma dopo unquartod’ora,perfinoCarlaFracciavrebbe bisogno dei sali per overdose di noia. MB DANCING WITH MARIA di Ivan Gergolet 75 minuti musica LEGGERA CLASSICA JAZZ ALTRI SUONI Noel Gallagher da applausi L’Umanesimo sinfonico Che duo tromba-bandoneòn Jimi prima di Hendrix Paolo Giordano Giovanni Gavazzeni Franco Fayenz Antonio Lodetti La fortuna di essere Noel. Può citare gli Oasis (comeinRiverman)perchélihainventatilui.Può suonare molto simile a Marc Bolan o a Bowie o a StatusQuoperchéluièfigliodiquelpoprockinglesecheinBalladofthemightyIvienecelebratoaddiritturadall’ospitatadiJohnnyMarr.InfondoNoel Gallagher con questo Chasing Yesterday confermadiessereunbrand:sevipiace,èildiscoperfetto e perfettamente calibrato. Altrimenti è inutile criticare:questo ècomunque un ottimo disco. «Il direttore d’orchestra è, prima di tutto, un predicatore.Unpredicatore dibellezza, dibontà,diverità.d’amore".CosìdisseYurijTemirkanov, direttore russo e «predicatore» unico fra i sommid’oggi.Lasinfonia-universoResurrezione di Mahler, opera di un grande compositoredirettored'orchestra,santificalamissioneinterpretativa additata da Temirkanov. Esecuzione elegantissimaeintensa,esaltazionedell’essenza etica e umanista di Mahler. Chi abbia apprezzato in concerto Paolo FresutrombaeflicornoconDanieleDiBonaventurabandoneòn,èconsapevolechesitrattadiuno dei migliori duo italiani in circolazione. Eccoli qui adesso, in questo impegnativo cd Ecm impreziosito da una serie di immagini in luce notturna di Fabrizio Ferraro, fra le quali ce n’è una doveidueprotagonistiascoltanol’esitodellaregistrazione insieme con il boss Manfred Eicher, quasi anticipando la perfezione dei loro suoni. Jimi(omeglioJimmycome sichiamavaallora)primadiHendrix.Finalmentenellemanidella famiglia Hendrix (dopo un lungo contenziosoiniziatotraJimieEdChalpin,ilprimoaincidere quei nastri) escono i primi brani (seguiranno altri cd) remixati e ripuliti da Eddie Kramer (fedele tecnico del suono di Hendrix) incisi tra il ’65eil’66conCurtisKnight,quandoJimieraancora uno sconosciuto chitarrista «di fila». R’n’b leggero per gli esordi di una futura leggenda. NOEL GALLAGHER Chasing yesterday TEMIRKANOV Mahler: Sinfonia n.2 (Melodya) FRESU-DI BONAVENTURA In maggiore (Ecm) CURTIS KNIGHT You Can’t Use My name (Sony) C L A S S T V Sky 221 Tivù Sat 55 Sky 507 Cubo Vision web tv - IP TV 7.00 Caffè Affari Rubrica 10.00 Linea Mercati Mattina Rubrica 11.10 Trading Room Rubrica 12.30 Analisi Tecnica Attualità 13.40 BCE: l’annuncio sui tassi Attualità 14.30 La Conferenza Stampa della BCE Evento 15.00 Linea Mercati Wall Street Rubrica 16.10 Le decisioni della Bce Attualità 17.00 Alert Mercati Attualità 18.00 Report - Il TG della Finanza Attualità 19.10 I Vostri Soldi Attualità 20.00 Patrimoni Attualità 21.00 La Stanza dei Bottoni Attualità 22.00 Linea Mercati Notte Rubrica 22.30 Italia Oggi TG Rubrica 8.00 Class Horse TG Notiziario 8.50 Weekend Review Rubrica 9.50 Special Class: Stefano Brecciaroli Documenti 10.50 Global Horse News Rubrica sportiva 12.15 Special Class: II Seminario FISE Documenti 17.00 Class Horse Tv Live Rubrica 20.45 CHTV Speciale Elezioni Attualità 21.30 Master Class: Completo Rubrica 21.55 Longines FEI World Cup 2015: Gothenburg Evento sportivo 1.10 Class Horse TG Notiziario 1.20 Global Horse News Rubrica sportiva Cubo Vision Web Tv IP TV Sky 180 Tivù Sat 56 8.30 Fashion Dream Reality show 10.00 Breakout Rubrica 11.00 Models New York Real Tv 14.00 Full Fashion Designer Rubrica 16.00 Milano Models Real Tv 18.00 Full Fashion Designer Rubrica 20.30 Fashion Dream Reality show 21.00 Full Fashion Designer Rubrica 23.30 Ladies Rubrica Design&Living Il gusto del Made in Italy Top Lot Le aste in diretta Ride&Drive Le novità per un viaggio straordinario My Tech - La tecnologia utile Tempo di Lusso - Vivere e conoscere ciò che fa la differenza Sapori&Profumi Ecco le eccellenze culinarie Art TV Il mondo dell’arte Class Life 7 Il meglio del lifestyle 25 Giovedì 5 marzo 2015 il Giornale __ Domenico Latagliata Torino Magaribruciadavvero.O forse è solo pretattica. Fatto sta chelaJuventusnonvincelaCoppa Italia da venti anni esatti (stagione 1994/95, battuto il Parma) edaalloraha persotrevolteinfinale. È ferma a nove trofei, la Signora.Desiderosadisalireadieci,primasquadraeventualmenteariuscircivistochelaRomaha giàfinitolasuacorsa.Saràanche perquesto-forse-cheieriAllegri habuttatolìl'ipotesicheilturnover possa semmai riguardare il match di campionato di lunedì contro il Sassuolo piuttosto che lasemifinale diandatadistasera contro la Fiorentina: Stadium esaurito,avversariodaprendere con le molle e anche qualcosa di più, desiderio di continuare ad averenelmirinotutti gliobiettivi possibili. Perfetto Juve-style, ecco.«Magarisceglieròchihafinora giocato di più e farò qualche cambio lunedì.La Coppa Italia è un obiettivo importante, abbiamo il dovere di provarci dopo vent'annididigiuno.LaFiorentina gioca un buon calcio a livello tecnicoehaunabuonacondizionepsicofisica».Comedelrestola Juve,maquilanotizianonc'ènonostante la mezza arrabbiatura per la rimonta subita dalla Roma. Semmai,c'èdacapirelaconsequenzialità del ragionamento di Allegriquando spiegache «sono passate soltanto 36 ore dalla trasferta di Roma. Dobbiamo recuperareleenergie,avròbisognodi forze fresche». Tradotto, allora: nessuna rivoluzione esagerata, VIA COLANTUONO ARRIVA REJA ’ Sport ESONERO ALL’ATALANTA Conuncomunicatostampasulsitodelclub,l’Atalantaharesonotodi «averesoneratol’allenatore Stefano Colantuono chesarà sostituito daEdyReja.Lasocietàesprimelapropriaprofondastimaegratitudine nei confronti di Colantuono in virtù della qualificata opera svolta negli ultimi cinque anni». L’Atalanta è quartultima in classifica con 23 punti, tre in più del Cagliari terzultimo. OGGI SEMIFINALE COI VIOLA La Signora è ferma a 9 trofei Allegri... e pure ingordi Le frasi gioca «Coppa obiettivo doc Montella un buon calcio loro stanno bene Ci manca da 20 anni» ePogba in campo SULLA FIORENTINA Il tecnico: «Nessuno ci regalerà nulla, ma siamo in corsa per tutto. Dal campionato al sogno della Champions...» madentrotreoquattrocambirispetto ai soliti undici: Storari per Buffon è scontato al pari di Llorente per Morata, ma potrebbe essercispazioancheperOgbonna e Padoin al posto di Chiellini edEvra.EsiccomelaCoppa non viene considerata una coppetta, Pogbasaràalsuopostodopoavere smaltito l'affaticamento che ne ha consigliato la panchina controi giallorossi. Si fa sul serio, insomma. Con possibilerilancio-magariincorsod'opera-ancheperBarzagli,finalmente disponibile dopo infinitiguaieadiecimesidall'ultima apparizione in bianconero. Due SUL PARI DI ROMA Se stacchi la spina, l’uomo in più non conta. Vanno lette meglio le partite TECNICI D’ORO Sopra, Vincenzo Montella, 40 anni, allenatore della Fiorentina A destra, Massimiliano Allegri, 47 anni, con Pogba che oggi sarà in campo Ha smaltito l’affaticamento muscolare gli obiettivi: passare il turno ovviamente,maanche«migliorare nella lettura della partita senza avere cali di tensione» tipo quello accusato nel finale del match dell'Olimpico.«Dobbiamocapire che le partite non finiscono mai.ARomalasquadrahaoffertounabuonaprovaper70minuti.Poihastaccatolaspinaeaquel punto avere un uomo in più non conta niente. Tra Borussia Dortmund e Roma abbiamo 160 minuti fatti bene e 20 da cancellare».Èlìchebisognalavorare,perché in Champions gli errori vengono puniti e basta. Al di là della soddisfazione per la classifica del campionato, serpeggia un certo fastidio nel prendere atto della ripetitività di certi errori vistocheilcolpodelkoèmancatoa Udine,CesenaeappuntoRoma. «Forsenonabbiamoancoracapitolalezione,mitoccheràspiegare come si gestisce la partita». Mandandoli anche a ripetizione perevitarediprenderealtrigolsu calcio da fermo, visto che 3 dei 6 incassati nelle ultime cinque gare sono arrivati sugli sviluppi di angoliopunizioni.«Servepiùattenzione. Cerchiamo una soluzionechecigarantiscamaggiore sicurezza».Parelaricercadelpelonell'uovo,manonloèvistoche siègiuntiallafasepiùcaldadella stagione: «Siamo arrivati a marzo in corsa per tutte le competizioni,manessunociregalerànulla.Finchélamatematicanondaràcertezze,ilcampionatorimarrà aperto. Della Coppa Italia che manca da tanto tempo sappiamo.ElaChampionsèunsogno». Dainseguirea occhiaperti. FIORENTINA IN EMERGENZA TORINO, ORE 20.45 TV: Raiuno e Raiuno Hd Montella: «Abbiamo voglia di alzare un trofeo» Arbitro: Valeri JUVENTUS FIORENTINA 30 STORARI 1 NETO 26 LICHTSTEINER 4 RICHARDS 15 BARZAGLI 2 GO.RODRIGUEZ 5 OGBONNA 19 BASANTA 20 PADOIN 23 PASQUAL 23 VIDAL 10 AQUILANI 8 MARCHISIO 5 BADELJ 6 POGBA 16 KURTIC 7 PEPE 72 ILICIC 14 LLORENTE 33 M.GOMEZ 11 COMAN 74 SALAH All. Allegri All. Montella Firenze. StaseralaFiorentinasigiocalasemifinalediandataportandosiaTorinoqualcheproblema: oltreall’assenzacronicadiPepito Rossi eBernardeschi,si contanoiforfaitdiSavic,Tomovic,Babacar,ePizarro.Tatarusanuègiàfuoridagiorni.BorjaValeroè partito per Torino, manon sarà trai titolari. L’emergenza difesa hacostretto Montella a convocare il croato classe ’95 Ricardo Bagadur, difensore centrale. C’è molta incertezzasullaformazioneealcuniballottaggi.TraipaliNeto-chel’annoprossimoquasicertamente vestirà la maglia della Juve - Richards, Gonzalo, Basanta e Alonso o Pasqual. In mediana Aquilani, Badelj e Kurtic. Davanti uno tra Ilicic e Diamanti, a sostegno di GomezeSalah.Itifosiviolasarannopiùdi2000.«IDellaVallehannolasmaniadialzareun trofeo e se lo meriterebbero per quanto fatto e investito finora. L’anno scorso ci siamo andati vicini, ora ci riproveremo per loro e per noi stessi», così il tecnico Montella. MT Coppa Italia Nella semifinale di andata un pari favorevole agli azzurri Gabbiadini risponde a Klose: il Napoli sorride Marcello Di Dio Roma Al terzo tentativo, Miroslav Klose interrompe uno dei pochitabùrimastinellasualunga e brillante carriera: fare un golalNapoli.Peccatochel’ottava rete stagionale del panzer, tornato a livelli realizzativi importanti (quasi un gol ogni partita e mezza), non sia sufficientepermataregliazzurridiBenitez. Che al netto del gol di Gabbiadini,semprepiùdecisivoda quando è sbarcato alla corte di De Laurentiis, sembra favorito perilpassaggioinfinalediCoppa Italia visto che giocherà il ritorno al San Paolo l’8 aprile. All’Olimpico, davanti a me- Primo gol del tedesco ai partenopei Nella ripresa l’esterno gela l’Olimpico LAZIO NAPOLI no di 30mila persone (c’è il divietoditrasfertaperitifosiospiti, come accadde in campionato a gennaio), sono di fronte una squadra in ascesa e un’altradelusadall’ultimaprestazione. Sono le ultime due formazioni che hanno alzato la Coppa Italia e intendono concedere il bis a giugno. Così i più coraggiosiadaffrontareuna serata piovosa e fredda assistono a unmatch combattuto ericco di capovolgimenti di fronte. La gara è aperta, le occasioni Lazio: Berisha 6,5; Basta 6, De Vrij 6, Mauricio 5,5, Radu 6; Cataldi 6,5, Biglia 6,5, Parolo 6; Candreva 5,5 (28’ st Keita sv), Klose 7 (37’ st Perea sv), Felipe Anderson 6,5. All. Pioli 6. sisusseguonosenzasosta,29alla fine i tiri totali: cinque (dei sei) di Klose finiscono nello specchio della porta, uno di questi sul palo ad Andujar battuto, l’altro in rete sull’ottimo assistdiFelipeAnderson(negli ultimi tre mesi ne ha praticamente regalato in media uno a partita). Primo gol ai partenopei, anche se nel 2012 ne aveva già segnato uno con la mano e conungestodisportivitàammise l’irregolarità. La Lazio spingemolto,marischianelleripar- 1 1 Marcatori:33’pt Klose,12’stGabbiadini. Napoli:Andujar6;Mesto6, Albiol 6,Britos 6 (32’ st Koulibaly sv), Ghoulam 5,5; Inler 6, David Lopez 6,5; Gabbiadini 6,5 (28’ st Callejon sv), De Guzman 6 (36’ st Hamsiksv),Mertens5,5;Higuain6,5.All. Benitez 6. TABÙ SFATATO Per Miro Klose primo gol al Napoli in carriera Arbitro: Damato 6. Ammoniti: Britos, Basta, Mesto, Gabbiadini, Albiol, Klose, Keita, Inler. Spettatori: 28.000 circa. tenze napoletane con GabbiadinieHiguain.El’iniziodellaripresa legittima la pericolosità degli azzurri: la traversa di David Lopez e il miracolo di BerishasuGabbiadinièsolol’antipasto del gol segnato proprio dall’esterno - ottimo colpo del mercato di gennaio - servito da Higuain in area. Ibiancocelesticercanodiimpostare il gioco, ma il Napoli è pronto a sfruttare gli errori dei biancocelesti per attaccarli in velocità. Il risultato non cambia più e la truppa di Benitez guardaconottimismoalreturn match casalingo di aprile. Prima del fischio d’inizio, lo sgradevolecorodellacurvadellaLazioversoNapoli(«lavalicolfuoco, o Vesuvio lavali col fuoco»). Possibileunasqualificadelsettore del tifo biancoceleste. 26 SPORT Giovedì 5 marzo 2015 il Giornale FAR PLAY FINANZIARIO «Preoccupato dall’indagine Uefa? Non particolarmen- L’INTER: «ATTENDIAMO L’UEFA MA NON SIAMO PREOCCUPATI» te,attendiamolecomunicazioniepoilevaluteremo»,risponde il dg Fassone. Probabilmente per il club di Thohircisaràunamultapecuniariadi6-7milioni,magari l'obbligo di fare un mercato limitato e ridurre la rosa per la lista Uefa da 24 a 21 giocatori. SOCCER USA I calciatori della Major League Soccer americana sono FALLITO L’ACCORDO I CALCIATORI SCIOPERANO pronti allo sciopero dopo il fallimento dei colloqui per il nuovocontrattocollettivo.La20ªstagionedellaMLSdovrebbeiniziare domani con idetentori del titolo LosAngelesGalaxyospitideiChicagoFire.AlviaancheiToronto Fc dell'ex attaccante della Juventus Giovinco. CAPOLINEA PARMA Tony Damascelli C'era una volta un calciatore natonellacittàanticadiBari,detta Bari Vecchia. Quel calciatore si chiamava e si chiama ancora Antonio Cassano e, a luglio, il giorno dodici, compirà trentatréanni.Hacessatolasuaattività agonistica il ventisei gennaio scorso,rescindendoilcontratto chelolegavaalParmapermilioni di euro quattro, dopo aver rifiutato, detto da lui medesimo, offerte pervenutegli dagli Stati Uniti di America e da un Paese arabo. Cassano Antonio ha partecipato,traserieA,coppenostrane einternazionali,a490partite,realizzando 138 reti; in nazionale si è presentato 39 volte con 10 golintotale.HagiocatoperilBari, la Roma, il Real Madrid, la Sampdoria, il Milan, l'Inter e il Parma, dove, per l'appunto, ha interrotto la carriera. Dal ventisei di gennaio al due di febbraio del Duemilaquindici nessun clubha voluto osaputo prendereindotazioneilcalciatorebarese. LostessoCassanohadichiarato di avere rifiutato non una, non due ma quattro volte, le offerte della Juventus. Però! Si potrebbe dire e supporre che sia unprofessionistatuttodiunpezzo. Ma, al tempo stesso, la domanda sorge spontanea: come maiuntalentoditalecifra,unuomochenonsipiegaenemmeno si spezza, un professionista che Paradosso Cassano: l’unico gioiello libero ma nessuno l’ha preso Si è sfilato appena in tempo dal crac degli emiliani dice di avere rifiutato 4 volte la Juve, ma non gioca più ha messo la faccia nella miserabile vicenda del Parma e si sfila prima che la nave, o meglio la zattera, vada alla deriva, un calciatore con un curriculum illustredicuisopraeconnumeritecnici che tutti conosciamo, non abbia trovato una nuova sistemazione?Forseperchéilnostro football abbonda di fenomeni e dunque un Cassano in più non serveanessuno?Forseperchéil barese avanza richieste di salario pesante? O forse perché, alla fine della favola, ci si è accorti cheCassanoAntonio èun buon calciatore,loèstato,mai grandi calciatori sono altri, non quelli che fanno la cronaca ma quelli che scrivono la storia che altri poi leggono e imparano. In fondoatradireCassanoèstatoCassano stesso, perché si è concessoquellochesoltantoifuoriclas- L’ex Arnoux: «Alonso si è sentito male al volante» Ilgiornodopol’annunciodelladecisionediAlonsodinonprenderepartealprimoGp,aMelbourne, fra due domeniche, è soprattuttoilgiornoincuiilmondodella F1 deve metabolizzare la notizia. Perchélevarieversioni,dalvento allascossa,nonhannoconvintoe ilforfaitdecisodalpilota«suconsigliodeisuoimedici»-comesottolineatomille volte nel comunicato della McLaren che da tempo aveva allertato il 3˚ pilota - non puòchefarpensare cheilmotivo del botto nei test sia un altro: un malore discretamente serio che, se le cause non venissero individuate, potrebbeprotrarre laconvalescenzaoltrel’Australiaometterearischiolacarriera. Dettociò,ipiloti,oexpiloti,gentechesiconosceeodoraechecapiscebenecertecose,sonoespliciti.HainiziatoSebVettelparlando acaldodi«unincidentestranovistodadietrodovemitrovavo»eha proseguito l’ex Ivan Capelli «c’è omertàinF1,vatuttochiaritoancheperlatranquillitàdeglialtripiloti...». Infine è intervenuto l’ex René Arnoux: «Ho guidato in F1, sodicheparlo,l’impattoèstatolaterale,Fernandohacolpitodistriscio,equestononspiegaildanno. Sono fermamente convinto che Alonsosisiasentitomalealvolante». ROSSI E LO SKY VR46 TEAM «Fenati per iltitolo Pizzarotti: «Giocare? Speranze in calo» Marquez? Non deve Ma Tavecchio: «Ho un piano per farlo» scapparmi via...» SI È DIMESSO IL DG LEONARDI IL FATTO NON SUSSISTE Vecchio crac Parma: prosciolti 11 ex calciatori emiliani Non luogo a procedere perchè il fatto non sussiste. Con questamotivazioneilgupAlessandro Conti ha prosciolto dall’accusa di concorso in bancarotta fraudolenta undici giocatori, campioni dei tempi d’oro del Parma, accusati dalla Procura diavereagevolatoladistrazione di somme dalla Parmalat confalsicontrattidisponsorizzazione. Non andranno quindi a processo Crespo, Veron, Asprilla, Apolloni, Thuram, Chiesa, Dino Baggio, Stoichkov, Brolin, Minotti e Crippa. Ieri in aula hanno rilasciato delle dichiarazioni spontanee al giudice proprio Brolin e Crespo. In particolare l’ex attaccanteargentino,oggiallenatore della Primavera del Parma, hacommentatocome«lavicenda fosse paradossale. Oggi a quasi quarant’anni, firmo un contratto di cinque e dopo sette mesi sono parte lesa; allora, a 22 anni e senza sapere l’italiano, avrei dovuto sapere che nel2003,tre annidopoaver lasciato il Parma, la società sarebbe fallita. È un momentaccio». se possono permettersi, da MaradonaaCruyff,daPuskasaPlatini,i qualinon avevano dicerto unavitadafratibenedettini,ma sul campo hanno segnato un' epocaerestanoneilibriditesto. CassanoAntonio,dunque,oggièunuomosoloenemmenoal comando.Evitatodamolti,dico degliallenatoricheaparolelocelebranoancoramanelpraticosi guardano bene di suggerirne l'acquisto. E questa sua storia fa montarelarabbia,perchénonsi può buttare via così un talento vero,spontaneo,nonsipuòbruciare,comeluihafattopercattivi consigliori, una carriera girovagandoallaricercanondeidenari ma del football perduto. NellascorsaestateCesarePrandellidecise diconsegnare a lui e aBalotellilechiavidicasaItalia, dimora senza antifurti e con troppi spifferi. Il mondiale in Brasile non ha lasciato traccia, al punto che si fatica addirittura aricordareinqualipartiteCassano abbia giocato e quali prestazioni abbia offerto. Sette mesi dopo, il barese è disoccupato e l'altrofenomenofalariservanella città dei Beatles. Verrà l'estate e Cassano potrebbe ripensarci, togliere le scarpe dal chiodo (!?) e scendere di nuovo in campo. Dubito e sono curioso, comunque, di vedere chi sarà il primo a fare un passo in avanti. Sognare non costa nulla. Il conto arriva al risveglio. DOPO LA RINUNCIA AL GP GRANDI OCCASIONI Antonio Cassano senza squadra dopo essere passato da Roma (118 partite), Real (19), Milan (33), Inter (28) e avere giocato 39 volte in nazionale «C’èunpianoperfargiocaredefinivamente la partita di domenica, l’ho giàsottopostoadalcuniclubdiAeora lospiegheròancheaicalciatoridelParma». L’annuncio di Carlo Tavecchio scuotel’ennesimagiornatadicaosattornoalclubemiliano.IeriilpresidentedellaFedercalciohaincontratoaRomailsindacoPizzarotti,entrato invia Allegri molto pessimista («la percentuale che Parma-Atalanta si giochi è scesaal40percento»)euscitoconun po’ di positività in più («diciamo che siamorisalitial50»).Domaniarriverà la decisione da parte della Lega di A, mentreicalciatoriaCollecchiohanno regolarmente svolto l’ allenamento. «Noi stiamo facendo il massimo per salvareilnomedellacittà,nonlasocietàinquantotalechefaràilsuopercorso - ha precisato Pizzarotti -. Penso chesarebbeancheunbelsegnaleilfattocheseunasocietàvamalefalliscee siripartedalleregolecondivise». Intanto a Sky Sport 24 ha parlato GiampietroManenti,ilpresidentedel club emiliano finora prodigo di promessemairealizzate.«Sonoun bluff? Probabilmentesì, probabilmenteno, poilovedremo-sottolineaManenti-. Isoldicisono,altrimentinoncisaremmoimbarcatiinquestaavventura.Sono arrivati già da tempo, ma non sui contidelParmacalcio.Stiamocercandodipreparareidocumentidapresentare,inmodochecisiaunpianocredibileeduraturoneglianni». L’ATTACCO DI MACALLI «Giocatori ipocriti: ritardano le partite e hanno le Ferrari di 22 metri. Pensino agli operai» Il patron continua a ripetere che la soluzionedellacrisisiaaportatadimano:«Laprossimasettimanacipresenteremo in Procura con alcuni pagamenti fatti. Chi me l’ha fatto fare? In mec’èun’innatapassioneperlosport e per il calcio, poi credo nel progetto chestiamoportandoavanti.Da24annilavoroinEstEuropa,sicontanosulleditadiunamanolepersonecheparlanomaledime.Isoldiarrivanodainvestitoriitaliani,europeiedextraeuropei.Nontuttipossonoessereproprietari del Parma: ora sono io, chi vuole trattarevengadame».Enelfrattempo molla Pietro Leonardi, dimessosi dal ruolodidgperragionidisalute. Sullavicendaèintervenutoancheil numero uno della Lega Pro Macalli: «Il ritardo di un quarto d’ora in A? Un’ipocrisia, i calciatori dovrebbero vergognarsi. Se mettessero 5000 euro a testa, si risolverebbe temporaneamente il problema, consentendo al Parma di giocare le partite. Iniziamo 30minutidopoperilavoratoridell’Ilva di Taranto, magari a 1.000 euro al mese o senza prendere stipendio, o usciamo da Collecchio con le Ferrari lunghe22metri?». Tavullia. L’inno scritto e cantato dall’amicoCesareCremoninieil battesimodelmaestroValentino Rossi:perilteamSkyVR46lanuovastagionenonpotevacominciare in modo migliore. La squadra nataunannofadalconnubio fra ilDottoreel’emittentesatellitare ha riacceso i motori ieri, a meno di un mese dall’inizio del Motomondiale che scatterà il 29 marzoinQatar.L’obiettivoèconquistareilprimotitoloinMoto3,anche se per ora il sogno iridato restanelcassettoelaparolad’ordineè:lavorareatestabassaperarrivareprontiallaprimagara. La squadra schiera due moto Ktm, pilotiRomano Fenati eAndrea Migno. Dopo il divorzio da Vittoriano Guareschi, il ruolo di team manager è stato affidato a Pablo Nieto, figlio del campione spagnoloAngelNieto.IlprimopilotarestaFenati,reducedalquintopostodellascorsastagioneimpreziosito da ben quattro vittorie. «Romano può arrivare al top madeveesserepiùcostante»,ha confermato Rossi parlando del suo pupillo:«Lo scorso anno abbiamoimparatotanto,oraabbiamosistematoalcunecosepercercare di portare Fenati davanti sempre».Quantoalui,allaMotoGpeaMarquez:«Marcnonvafattoscappare». Dossier Motori 29 Giovedì 5 marzo 2015 il Giornale AL VIA LA PIÙ IMPORTANTE RASSEGNA EUROPEA Parola d’ordine: stupire L’auto diventa regina di Pierluigi Bonora A Ginevralavogliadistupireprimeggiasututto.Piùpassione,piùimponenza,piùsupercar,più...vogliadi automobile. Non è un caso che a dominaresonoproprioloro,gli«odiati»Suvocrossover che siano (tra un po’ i detrattori aggiungerannoquesto termine al lorovocabolario), glistessi, anche se di dimensioni «mini» e compatte, presi di mira in tante città.Èfalsodirechesonotuttiinquinanti, visto che, oltre a esibire motorizzazioni a benzinaedieselvirtuose,lamaggiorparte di essi offre l’alternativa ibrida. Semmai È un trionfo di Suv e supercar insieme ai capolavori dei designer e alle proposte per tutti i giorni L’allarme dei big su possibili nuove «eco-tasse» quelliditagliaXXLsonoingombrantie,in questocaso, sta al buonsenso di chi li guidafarneunusorazionale.MaGinevra,dovenonmancanoovviamentecity-car,stationwagon, minivan e berline, èanche un trionfo di supercar. Il sogno, dunque, da toccareconmano(perivisitatori)edagui- dare (per chi può). Ferrari, Lamborghini, Ford, Honda, Audi, Porsche, McLaren, AstonMartin, senzacontaregliesemplari unici esposti dai carrozzieri, come la magnificaSergiodiPininfarinaolafuoriserie della Carrozzeria Touring Superleggera, che si ispira sempre a una Ferrari. In Sviz- zera, inoltre, il lusso made in Italy la fa da padrone, come nel caso della vetrina esclusivaoffertadall’abbinamentotraMaseratiedErmenegildo Zegna.Efinalmentesirafforzailfrontediprotestadeitopmanager contro l’ignoranza (la demagogica guerra al diesel), quindi a salvaguardia delsettore.Nelmirinocisonopossibiligabelle pseudo-verdi che minerebbero la lenta ripresa. Aveva lanciato l’allarme al Salone di Parigi del 2014 l’ad di Volkswagen,MartinWinterkorn,nellescorsesettimane si sono lamentati i francesi e l’altro giorno, ad alzare la voce, è stato Sergio Marchionne. Avanti così. LUNGIMIRANZA ALLA ROVESCIA Altro che «Stupid Useless Vehicle», il mercato ora lo fanno loro di Piero Evangelisti Cercare di attribuire la paternità del primo Sport utility vehicle è un’operazione di scarsa importanza giacché tante sono state lecase che, a posteriori, si sono vantatedi essere state le prime a lanciarne uno. Quando, alla metà degli Anni ’80, iniziò la trasformazionedeirudifuoristradainnuovimodellidestinati a un confortevole uso quotidiano, si trattò di un fenomeno trasversale, che coin- volsecostruttoriinUsaeinEuropa.Sportutility vehicle stava a indicare, appunto, un veicolo funzionale, sempre 4x4, ma dotato di prestazioni dinamiche tipiche di una vettura.Analistiedespertiditendenzealungotermine dissero che i Suv non sarebbero durati, trasformando la dote della versatilità in un fattore negativo: la mancanza di una precisa personalità che portò anche a una nuova lettura dell’acronimo Suv: Stupid useless vehicle. A 30 anni di distanza il fenomeno dei Suv e dei più sportivi crossover è in continua crescita in termini di volumi di vendita e di modelli e si può tranquillamente affermare che la categoria è l’unica veramente globale nel panorama automobilistico mondiale. Partita dall’alto con giganti come i Chevrolet Suburban e le europee Bmw X5e Mercedes Classe M (entrambe costruite in stabilimenti americani aperti ad hoc), (...) segue a pagina 30 30 Dossier Motori Giovedì 5 marzo 2015 il Giornale Salone di Ginevra FERRARI La 488 Gtb, gioiello di Maranello La voglia di ripresa viaggia su quattro ruote Ecco le magnifiche 900 BMW La novità a sette posti Gran Tourer Tutte le novità della rassegna: boom per Suv e crossover, le supercar da sogno, le vetture da guidare tutti i giorni Enrico Artifoni LAMBORGHINI L’Aventador Superveloce FORD La Gt all’esordio sul palcoscenico europeo MCLAREN La supercar P1 Gtr è tra le vedette AUDI La nuova R8: le prestazioni sono al top La voglia di ripresa è il motivo dominante della 85˚ Salone internazionale dell’auto di Ginevra, che dopo i due giorni di anteprime riservate a 10mila rappresentanti dei media apre oggi i battenti del Palexpo al grandepubblico: suuna superficiedi80milametriquadri,220 espositoriprovenientida30Paesi espongono 90 anteprime mondiali e 40 europee, oltre a decine di novità presentate dai produttori di componentistica e accessori. La rassegna più importante in Europa e, probabilmente, nelmondo,portaaldebuttomodellidestinatiadominarelascena un po’ in tutte le categorie di prodotto, ma soprattutto quelladi granmodadei Suv-crossover. Con un filo conduttore, la sportività,chedàunaforteconnotazione a gran parte delle nuove proposte, oltreché ai più avveniristici prototipi, mentre ha perso un po’ di appeal il tema delle vetture «verdi», tra le quali si può classificare ormai oltreil10%dei900modelliesposti.Altitolodireginedellarassegna si candidano, ancora una volta, le supercar: la Ferrari 488 Gtb, evoluzione dalla 458 Italiachesegnailritornodelturbosulleberlinettedi Maranello a trazione posteriore; la versione Superveloce (con potenza aumentataa 750cv) dellaLamborghiniAventador;lapiùesuberante delle McLaren stradali siglata 675 Lt, la rinata Ford Gt in anteprima europea e la worldpremièredellasecondagenerazione di Audi R8. Oltre a una pattugliadihypercar dapistain cui spiccano la versione Gt3 di Mercedes Amg, Aston Martin BENVENUTI Maurice Turrettini, presidente del Salone ginevrino Vulcaneilprototipodiun’altra McLaren, P1 Gtr. Exp10conceptèilnomedella due posti secchi coupé mostrata da Bentley. Un sommo esempio di raffinatezza ed esclusività è il primo dei sei esemplari, tutti personalizzati, dellaPininfarinaSergio,mentre uno sguardo al futuro delle auto più lussuose, oltreché ad alte prestazioni, lo dà la concept Gea di Italdesign Giugiaro. Sulla passione, le emozioni e il piacere di guida fa leva pure l’agguerrita schiera delle coupé, spider e cabrio. Con un concept in evidenza: Volkswagen Sport Coupé Gte, quattro porte ibrida che fa pensare a un’erede di Passat Cc. E poi ci sono Alfa 4C Spider in anteprima europea, Lotus Evora 400 e Porsche Cayman Gt4. Come conciliare spazio e brio? Su questo tema dicono la loro,AudiconlaconceptPrologue Avant, Bmw con Serie 2 Gran Tourer a 7 posti e Mercedes con Cla Shooting Brake, Kia con il prototipo di una wagonbattezzato-appunto-SportspaceeSubaruconLevorg,familiare al debutto europeo. Più orientateallapraticitàlemonovolumeelemultispazio,ilcuire- vival è testimoniato dalle nuove Volkswagen Touran e Citroën Berlingo e dal restyling di Fiat Doblò, proposto anche in versione Trekking. Fa storia a sé l’aggiornamento della Ds5, che segna anche l’affrancamento definitivo del branddaCitroën,mentrelaversione Alltrack della Volkswagen Passat porta l’attenzione sultemadelletutto-terreno,declinato più sul versante dell’offroad da una piccola 4x4, la SuzukiiM-4Concept,einchiavequasiesclusivamentestradale da un’infilata di Suv-crossover che va da Hyundai Tucson a SsangYong Tivoli, Renault Kadjar,leversioniperl’Europa di Honda Hr-v e Mazda Cx-3. Ecco poi Range Rover Evoque al primo restyling, nuove varianti di Fiat 500X e Jeep Renegadeeuntrisdiprototipicheanticipano altrettanti modelli compatti:InfinitiQx30,Mitsubishi Xr Phev 2 e una concept di Seat: il Suv compatto 20V20. Su un’architettura più convenzionalepoggianolevarianti adaltotassodiadrenalinadi alcunecompatte(FordFocusRs, Audi Rs Sportback, Honda CivicType-ReKiaCee’dGtLine) acuisiaffiancanol’AlfaGiuliettaconlaseriespecialeCollezione,laridisegnataBmwSerie1e la rinnovata Toyota Auris. Tra leutilitarie,marche giapponesi ancora sugli scudi con la nuova HondaJazzeNissanSwayconcept, ma anche Peugeot con il restyling di 208. Lexus Lf-Sa è, invece, il concept di un mini crossover.Opelmostraimuscoli con Corsa Opc e il sorriso con la piccola Karl, mentre Fiat tieneabattesimodueseriespeciali della 500 e di Panda: Vintage ’57 e K-Way. KIA Ecco lo slanciato concept Sportspace HYUNDAI Il nuovo Tucson dei coreani CITROËN La filante nuova Ds5 francese ALFA ROMEO La 4C Spider alla prima europea LUNGIMIRANZA ALLA ROVESCIA Qualcuno li aveva definiti «Stupid Useless Vehicle» segue da pagina 29 ASTON MARTIN La Dbx domina lo stand HONDA Il ritorno del mito giapponese Nsx (...)l’espansionedeiSuvsièallargataasegmentiinferiori addolcendo unpo’ le linee,offrendo anchelatrazionesuunsoloassemaconservandosemprelaposizionediguidarialzata,ilfattoredecisivonelsuccessodiSuvecrossoverditaglia medio compatta che quest’anno, in Europapotrebberoraggiungere500milaimmatricolazioni.Ingombranti, spesso utilizzati da automobilistiineducati,scarsamenteamatidamoltisindaciitaliani,eppurenellaloroarchitettura conbaricentroalto,sonoveicolimoltopiùsicuridellamedia.Lalorodiffusione,delresto,negli Usa,èlegatafindagliinizialpubblicofemminile che si sentiva fortemente protetto e favorito dall’ottimavisibilità.ISuvnonlicompranoicultoridell’understatementmachivuoleapparire, eallora sonosempre quelli di taglia extra-large afaretendenzaedopoPorsche Cayenne, Au- di Q7 e Volkswagen Touareg (oltre agli antesignani Bmw, Mercedes e Range Rover),altri marchitopstannopermettereinstradailloro primo Suv. Entro l’anno toccherà a Maserati Levanteche verrà prodotto a Mirafiori epunterà su Usa e Cina. Ma anche Jaguar si getta nellamischiaconilsuoF-Pace.Scartatoilprimo concept, il Suv definitivo di Bentley lo vedremonel2016,sichiameràBentaygaeverrà coniugatoancheinunaversionecoupé.Rimanendo nel gruppo Volkswagen, dove presto i SuvAudipotrebberospaziaredaQ1aQ9,sembra ormai aver sciolto il nodo del Suv di Lamborghini,ilpoderosoUruschepotrebbeessere costruito a Sant’Agata Bolognese. Non un Suv ma un everywhere vehicle quello che sarà comunque il primo Sport utility di RollsRoyce. Manca qualche brand dal Gotha dell’automobile? Sì, la Ferrari, ed è meglio così. Piero Evangelisti RENAULT Il crossover Kadjar in anteprima MAZDA Cx-3 è un ambizioso Suv compatto 32 Dossier Motori Giovedì 5 marzo 2015 il Giornale Salone di Ginevra Ferrari 488 Gtb, dalla pista alla strada Aerodinamica esasperata, superfici mozzafiato, 670 cv di potenza: il Cavallino stupirà sempre Piero Evangelisti Va in pensione, per iniziare una seconda vita nel mondo dei collezionisti, la Ferrari 458 Italia, e arriva la nuova 488 Gtb chedebuttainquestigiorniaGinevra. Motore V8, turbo, collocato in posizione posteriore centrale, l'ultima nata di Maranello(lanciataineraMarchionne ma ovviamente concepita sottoMontezemolo)hanellasigla la sua carta d’identità: 488 cc è la cilindrata unitaria, mentreleletterestannoperGranTurismoBerlinetta.L’aerodinamica sempre più esasperata, che avvicina le prestazioni in pista a quelle su strada (rispetto alla 458 Speciale il carico dinamico èaumentatodel50%),nonpermettono ai designer di Gt così estremegrandilibertànellapersonalizzazione della vettura nella parte frontale. Nelle fiancate e nella coda, invece, i designer del Centro stile Ferrari diretto da Flavio Manzoni sono riuscitiascolpiresuperficimozzafiato definite da linee che sembrano in continuo movimento che vanno a confluire in una coda daitratti semplici, essenziali,mainconfondibilmente Ferrari. Da sempre, il cuore di ogni Ferrarièilmotorechedevesem- MARANELLO La nuova Ferrari 488 Gtb al debutto mondiale pre rispondere a precisi e inderogabili requisiti, indipendentemente dall’utilizzo al quale è destinata l’auto che lo monta: elevate prestazioni abbinate adaltiregimidirotazione,pron- tezza immediata ai comandi, spinta sempre crescente, sound coinvolgente. Il nuovo V8 è inoltre la rispostaalla sfida posta ogni giorno agli ingegneridiMaranello:superareconti- VERTICI Il presidente Sergio Marchionne e l’ad Amedeo Felisa nuamente i traguardi raggiunti perfissarenuoviparametridiriferimento, impresa non facile quando si opera a questi livelli di tecnologia automobilistica. L’obiettivoèstatonuovamente centrato. Il V8 da 3.902 cc offre, infatti, le prestazioni più elevatedisempre,nontrasmettenessun turbo lag e dai suoi scarichi esce un suono emozionante e unico. Eroga 670 cva 8.000 giri/ TRA MODENA E GRUGLIASCO Maserati a braccetto con Ermenegildo Zegna, il lusso made in Italy Dopo i successi ottenuti nel 2014 in tutto il mondo, con crescite a tre zeri in alcunimercati,elecelebrazionidelCentenariodellamarca,Maseratischieraal Saloneginevrino le sueultime creazionirealizzate in partnership con ErmenegildoZegna,un’aziendaeunagriffechenelmondosonoiconedelmadeinItaly ai massimi livelli. Sullo stand, accanto a quello della Ferrari con il quale forma unformidabileconnubio,cisonounaQuattroporteeunaGhibli(infoto,laSQ4 Ermenegildo Zegna) rifinite in materiali e colori tipici della griffe piemontese chenonsono piùconceptma versionispeciali ordinabiliregolarmente. La pelle Poltrona Frau completa l’esclusività di queste Maserati «ambasciatrici». PEv minuto, con la potenza specifica di 172 cv/litro, un record anche per una Ferrari; la coppia massimaèdi760Nminsettima e il tempo di risposta al comandoacceleratoreèdisolidi0,8secondi a 2.000 giri in terza (il Cambio è l’F1 doppia frizione 7 rapporti). Così equipaggiata la nuova Berlinetta di Maranello accelera da 0 a 100 in 3 secondi netti e passa da 0 a 200 in 8,3”, mentrelavelocitàmassimaèdi 330orari. Incasa Ferrari le auto stradali sono sempre più simili aquelledacompetizioneecontinuo è il travaso delle tecnologie sperimentate in gara. Perchéciòsiapossibileèindispensabile disporre di una formidabile telaistica che consenta di gestire nell’uso quotidiano potenzesemprepiùelevateecarichi aerodinamici stratosferici. Anche con la 488 Gtb (lunga 4,57 metri, larga 1,95 e alta 1,21 m), promettono a Maranello, ognigiornopotràportareesperienze di guida entusiasmanti sotto tutti i profili, anche e soprattuttoquellodellamaneggevolezza e dell’agilità di questa Gtda670cv.Duesonolecondizioni indispensabili per vivere questi speciali momenti: essere comunque dotati di buonsenso e possedere un portafoglio molto ben fornito. Offerta valida per immatricolazioni fino al 31/03/2015. Ford Mondeo: consumi da 4,2 a 7,6 litri/100 km (ciclo misto); emissioni CO2 da 99 a 176 g/km. Esempio di finanziamento per Mondeo Plus 5 P 2.0 TDCi 150CV comprensiva di Garanzia Ford Protect 5 Anni/120.000 km a € 27.775. Anticipo € 5.000, 36 quote da € 390,46 escluse spese incasso Rid € 3, più quota finale denominata VFG pari a € 12.084. Importo totale del credito di € 23.935,71 comprensivo dei servizi facoltativi Guida Protetta, Assicurazione vita, Invalidità e disoccupazione. Totale da rimborsare € 26.248,56. Spese gestione pratica € 300. Imposta di bollo in misura di legge all’interno della prima quota mensile. TAN 3,95%, TAEG 4,94%. Solo per i concessionari aderenti all’iniziativa. Salvo approvazione FCE Bank plc. IPT e contributo per lo smaltimento pneumatici esclusi. Documentazione precontrattuale in concessionaria. Per condizioni e termini dell’offerta finanziaria e delle coperture assicurative fare riferimento alla brochure informativa disponibile presso il FordPartner o sul sito www.fordcredit.it. Le condizioni ed i termini di Garanzia Ford Protect sono disponibili presso i FordPartner o sul sito www.ford.it. L’immagine presentata è a titolo puramente illustrativo e può contenere accessori a pagamento. Light the way. NUOVA FORD MONDEO Dynamic LED Headlights Vivi ogni viaggio sotto un’altra luce. Nuova Ford Mondeo, con fari adattivi intelligenti a LED. Il fascio di luce si modifica in base alle condizioni della strada con 8 diverse modalità. € 395 al mese con Idea Ford 5 anni di garanzia Ford Protect inclusi Anticipo € 5.000 TAN 3,95% TAEG 4,94% e dopo 3 anni sei libero di restituirla. Scoprila in tutti gli Showroom Ford. ford.it Dossier Motori 35 Giovedì 5 marzo 2015 il Giornale Salone di Ginevra ALFA ROMEO L’Alfa Romeo 4C Spider al debutto in Europa Massimo Mambretti AGinevralapresenzadeimarchidi maggior diffusione di Fiat Chrysler Automobiles è sostenuta da tante novità ed è guidata dall’evoluzione dei modelli dimaggiore successo.Questo tema,però,èaffiancatodallapresentazione di un modello inedito per il Vecchiocontinente,inquantohadebuttatoalSalonediDetroitingennaio.Èl’Alfa Romeo 4C Spider, pronta per essere commercializzata anche in Europa come indica il prezzo fissato in 60.403 euro, più tasse. «Scoperta» significativapoichésottolinealaroad-mapintrapresadalmarchio,èovviamenteestrapolatadall’omonimaCoupédellaquale mantiene l’architettura meccanica: motoreturboainiezionediretta1.8da 240 cv sistemato in posizione centrale abbinatoalcambioadoppiafrizionea 6marce.Accanto alla4C Speider sfilano Giulietta e MiTo in nuovi allestimenti. La prima porta allo scoperto la versioneCollezione,chesiponealvertice della gamma tanto per la ricercatezza quanto per la completezza della dotazione, che accompagna anche FIAT La 500 Vintage ’57 in onore della gloriosa antenata JEEP L’inedita versione di Renegade denominata Hard Steel Fca celebra il mito 500 e «apre» il bolide Alfa 4C L’icona Fiat nella speciale versione Vintage ’57 con interni in pelle Frau. Jeep Renegade si trasforma in Hard Steel l’esordio nella famiglia Giulietta del motore turbodiesel 1.6 litri da 120 cv. Laseconda,invece,proponeilmodelloRacer,ches’incentrasullapersonalizzazione sportiva della carrozzeria e dell’abitacolo, nel quale spicca anche il sistema d'infotainment UConnect con touchscreen da 5”. Fiat prosegue nell’ampliamento della famiglia 500X dove approda la versione a trazione anteriore spinta dalmotoreaturboabenzina1.4da140 cv abbinato, di serie, al cambio a doppia frizione. Tuttavia evolve anche la famiglia 500 con la sfiziosa variante Vintage’57chetraeispirazioniformali dalla capostipite. Si presenta con un allestimento interno lussuoso, con tantodiselleriarivestitainpelleFraue abbinamenticromaticitabaccoeavorio. Sotto i riflettori ginevrini sfilano DA SCOPRIRE Nuova selezione di colori per Lancia Ypsilon 30th Anniversary novità anche nella famiglia Panda, la versione personalizzata secondo i vivaci dettami K-Way, e di Doblò. In questo schieramento ecco la variante Trekking che al taglio country abbina anche il sistema Traction+ (ottimizza la motricità sui fondi a bassa aderenza). PerLancia,invece,Ginevraèl’occasione per festeggiare il 30˚ compleanno della fashion-car Ypsilon attraverso un’edizione speciale chiamata 30th Anniversary che, come il resto dellafamiglia,puntaanchesull’esalta- zionedellatavolozzadefinitaperlevesti introducendo nuove e specifiche tinte. PrincipalenovitàdicasaJeepè,invece, una nuova versione di Renegade. Infatti, è spinta, dal motore MultiAir 1.4nellavarianteda140cvedèproposta, unicamente, con il cambio automaticoa9marceeconlatrazioneintegrale Active Drive. Accanto al più recente modello dell’iconico brand Usa si pone anche una show-car: la RenegadeHardSteel.Realizzataincollaborazione con Mopar, marchio di riferimentoperiservizioltrechei ricambie gli accessori per tutti i modelli di Fca, anticipa future soluzioni dedicate alla più giovane delle Jeep. La realizzazioneècostituitadaunaRenegadeopportunamente personalizzata che traina un rimorchio, che riprende il design della vettura, che ospita degli altoparlanti e un touch-screen che visualizza tuttelefunzionalitàoffertedalsistema UConnect. Principale attrazione allo stand Abarth è la 595 Competizione spintadalmotore1.4litriabenzinasovralimentato nell’inedita interpretazione da 180 cavalli. 38 Dossier Motori Giovedì 5 marzo 2015 il Giornale Salone di Ginevra Show dei Maestri italiani del design Da Pininfarina a Italdesign Giugiaro: la scuola piemontese è sempre in cattedra. Largo anche ai giovani dello Ied Enrico Artifoni È ormai tradizione, a Ginevra, la forte presenza degli atelier italiani, da sempre maestri nel coniugare il lusso con l’eleganza, la tecnologia e la sportività,enell’anticipareletendenzedelcardesign.Edavveroemblematiche sono le novità presentatequest’annodaPininfarinaeItaldesignGiugiaro.Come la rassegna svizzera, Pininfarina compie 85 anni nel 2015 eli festeggia sul suo stand con il primo dei sei esemplari della Ferrari Sergio, roadster su base458Spiderchecelebralospiritoeivaloridelcarrozzieretorinese.Adueannidallapresentazione, sempre a Ginevra, della conceptcar,laSergioèdiventatadunquerealtà:unaverafuoriserie, poiché ciascuna unità è realizzata con un colore e una configurazione interna differente. Proprio la capacità di disegnareecostruireautouniche o in piccole serie, interpretandocosìi sognideiclienti,èstata all’origine negli Anni ’30 e ’40 del secolo scorso della notorietà di Pininfarina. Su questa vocazione torna a puntare adesso l’atelier di Cambiano: «Giunti altraguardodegli85anni,ripartiamo con nuovo slancio proprio dalle nostre radici», dice PININFARINA Ferrari Sergio, roadster su base 458 Spider l'ad Silvio Pietro Angori. Italdesign Giugiaro è a sua volta protagonista con la concept Gea, studio per l’automobile di lusso del prossimo futuro. Disegnata, progettata e co- leedalleporteconaperturaalibrochedannoaccesso,passando per un red carpet virtuale proiettatoaterradaluciaLed,a una vera e propria lounge. Con l’adozione della tecnologia Pi- loteddriving(guidasemi-automatica), il centro di controllo si sposta dalla plancia a una sfera traisediliposterioriconnessaa uno smartphone Lg G-Flex, dal qualesipuòinterveniresututte IL CASO Gli artigiani-battilastra esempio unico del lavoro fatto a mano C’eranounavoltaibattilastra,artigiani specializzati nel trattamento a mano dei metalli che lasciarono il segno su molti capolavori dell’industria auto italiana. Ci sono ancora: seguendoleistruzionideldesignerdellaCarrozzeria Touring Superleggera, gli ultimibattilastrahannodatoformaalla scocca in alluminio della BerlinettaLusso,fuoriserierealizzatasullaba- R UVIDITÀ Nuova Suzuki Consumo ciclo combinato max 5,7 l/100km. CO2 www.suzuki.it ITALDESIGN Ecco Gea, l’auto di lusso del prossimo futuro struita a Moncalieri, Gea ha dimensioni da ammiraglia (5,37 metri di lunghezza) e un’architettura da classica berlina a tre volumi, contraddetta però dall’assenza del montante centra- E sedellaFerrariF12berlinetta.Ilrisultato è lì da vedere, Ginevra: una vettura chesullapurezzadellelineedell’originaleinnestaunafirmastilistica,lanervatura che corre lungo le fiancate, ripresa dalla Ferrari 166 Mm Inter che fu di Gianni Agnelli. È, per ora, un esemplare unico, commissionato da un facoltoso collezionista. EAr R AFFINATEZZA lefunzionidellavettura:oltrealle regolazioni più tradizionali, trediversiambientichetrasformano Gea in ufficio viaggiante, palestra di esercizi o vero letto daFirstclass.Difrontealguidatore,iltradizionalequadrostrumenti è sostituito da un cluster con uno schermo digitale da 12”, altri due da 3,5” sui lati e 6 pulsantitouch.Nellaparteinferiore del volante ridotto quasi a unacloche,tretasticlassiciservono invece ad avviare o spegnere la vettura, selezionare le marceolafunzionePiloteddriving. Materiali pregiati (dalla pelle pergamena alla seta) e la cura delle finiture secondo la grande tradizione della manifattura italiana completano un’opera che esalta il concetto del lusso anche sottopelle, con l’impiego di una scocca in alluminio, carbonio e magnesio e di un futuristico powertrain (quattromotorielettrici,perun totaledi570kW,e375litridibatterie ricaricabili per induzione). Completano la passerella l’interessante prototipo di una coupé ibrida, realizzato dagli studenti dell’Istituto europeo didesigndiTorinoincollaborazione con Quattroruote e la Touring Superleggera BerlinettaLusso,dicuiparliamodiffusamente a parte. 40 Dossier Motori Giovedì 5 marzo 2015 il Giornale Salone di Ginevra PEUGEOT La 208 è tra le reginette esposte CITROËN Il versatile Berlingo Multispace RENAULT Il crossover Kadjar, novità del 2015 CITROËN La filante, raffinata e ambiziosa Ds5 DACIA Duster 10th Anniversary (gruppo Renault) CITROËN Un’altra immagine del nuovo Berlingo PEUGEOT La nuova 208 mentre viene svelata RENAULT Kadjar è tra le più belle auto esposte Massimo Mambretti Dalla vicinissima Francia approdanoa Ginevra con tante importantinovitàPeugeoteCitroën che, con la neonata Ds formanoilgruppoPsa,elarivale Renault. Sullo stand di quest’ultima sfila in prima visione assolutaKadjar.ÈilprimocrossoverditagliamediadicasaRenault (è lungo 4,45 m) e si pone peraspettoecontenutigeneralisopraCaptur,estrapolatadalla più compatta Clio. Ha una personalità che la distacca nettamentedaKoleos,Suvgenerato da un modello coreano di Samsung, marchio legato a Renault(comeNissaneInfiniti)oltre che Dacia, ed è il frutto di quantooffronolesinergiediun gruppo del settore automotive. Infatti,sottolevestièlargamente imparentato con Nissan Qashqai, modello di grande successo, anche se le linee mu- CITROËN Sullo stand Berlingo Multispace e le nuove C4 e C3 Picasso scolosemimetizzanoquestolegame attraverso stilemi che richiamano una recente showcar di casa Renault: Dezir. Kadjar, che all’aspetto sportiveggianteabbinaunabitacoloarredato in maniera sfiziosa, è proposta sia in versioni a trazione integrale by Nissan che prevede tre modalità di funzionamento (Auto, Locke2wd) siain varianti a trazione anteriore, dotatediExtendedGrip.Èunsistema elettronico che ottimizza la motricità sui fondi a bassa aderenza. Il repertorio motori, invece,ètuttomadeinRenault. Nel gruppo rientra, con Nissan e Infiniti delle quali si parla a parte,ancheDaciachepresenta le serie evocative 10th Anniversary di tutti i suoi modelli. CitroënsipresentaaGinevra con il nuovo Berlingo Multispace, affiancato anche dalla concept-car Mountain Vibe rivolta agli amanti delle attività outdoor, oltre che con la nuova gammadellaberlinaC4elarinnovata C3 Picasso, anche nell’edizione speciale Black Top. Berlingo Multispace alla grande funzionalità portata alla ribalta dai progenitori, impressa Psa si fa in tre con «Ds» I francesi sono iperattivi Ds5 vuol dire la sua nel premium, Peugeot rinnova il best seller 208 Renault Kadjar entra in concorrenza nei Suv con l’alleata Nissan tantodall’ampiezzaedallamodularità dell’interno quanto da altri contenuti, affianca una personalitàdistampoautomobilistico generata anche dall’adozioneditecnologie diultima generazione. Ecco, allora, che viene proposto con motori più efficienti, con l’Active City Brake che attiva la frenata d’emergenzaallebasseandature e il sistema d’infotainment Touch Pad da 7”. La famiglia dellaC4edizione2015,invendita in Italia solo per la clientela Business, si caratterizza per il leggeromaquillagecheinteressa soprattutto il frontale, l’adozionedelTouchPadda7”eilsistema di apertura e avviamento vettura senza chiavi, nonché motoriabassoimpattoambientale. Si tratta dei benzina della serie PureTech e dei turbodie- sel BlueHdi, che ovviamente con specifiche cilindrate e potenzeequipaggianoanchelefamiglie di Berlingo Multispace e C3 Picasso. Innalzato recentemente al rango di marchio, Ds debuttaconlanuovagenerazione di Ds5: l’ammiraglia dello schieramento che porta allo scoperto la nuova identità del brand attraverso l’inedita espressione del frontale e nu- merosi contenuti hi-tech. Ed eccoci al capitolo Peugeot.Lanovitàdispiccodellacasa diSocheauxèlarinnovatafamigliadellacompatta208.Invenditadalprossimogiugno,rivela lesue nuoveambizioni grazie a un design esterno e interno aggiornatoe,soprattutto,aun’offerta piu ampia. Infatti, è arricchita da nuove motorizzazioni Euro6(arrivanoanchetrenuo- viturbodieselBlueHdieuninedito benzina PureTech) ed equipaggiamenti più attuali. Tra questi rientrano sia l’inedito cambio automatico a 6 marce sia dispositivi come il Mirror Screen,checonsentedireplicare lo schermo dello smartphone nel display touchscreen del sistemad’infotainment elafrenata d’emergenza che entra in funzionesottoi30orari,oltreall’opzionale telecamera posteriore. L’esordio della nuova famiglia208ècompletatodall’introduzione dello sportiveggiante allestimentoGtLine,giàdisponibile per le 308 e 508, e da un’edizione speciale della Gti. Si tratta della 30th Anniversary che adotta un motore con potenza innalzata a 208 cv, differenziale Torsen e impianto frenante maggiorato rispetto a quello delle consanguinee meno potenti. PROGETTI Quella voglia di «grandeur» che strizza l’occhio al lusso Sotto la Torre Eiffel prende corpo un nuovo concetto di eleganza. E il marchio Ds si pone come battistrada VEL SATIS Renault, dopo i lanci poco fortunati di Safrane e Vel Satis (nella foto), può ora beneficiare delle nuove sinergie con Mercedes Piero Evangelisti C’è un dettaglio che al Salone di Ginevra sfuggirà ai più; è un piccolo emblema, ma la sua scomparsa dallarinnovataDs5 haun grandesignificato.Parliamo del double chevron che d’ora in avanti troveremosoltanto sulleCitroën enon sulleDsdivenute da alcuni mesi una famiglia indipendente. Il lusso alla francese,interpretatoconilgiustospirito,stainsomma prendendo corpo in un progetto nato appena quattroannifaeletteralmenteesplosoconunagamma che in Europa può contare su soli tre modelli. Per Citroën si tratta di un ritorno nei piani alti del mercato dell’auto dove si era imposta con la prima Dèesselanciatanel1955,l’autogiustaperilnazionalismo e la grandeur francesi, originale fino alla trasgressione e capace di conquistare anche americani. Il generale Charles De Gaulle poteva finalmente DÈESSE Citroën con la nuova gamma Ds intende tornare nei piani alti del mercato. La prima Dèesse (nella foto uno dei modelli) è stata lanciata nel 1955 contare su un’auto (debitamente trasformata da Chapron)chenonsfiguravaconlelimousinedeglialtri capi di Stato. Il lusso, la cura dei dettagli, la scelta di materiali pregiati, la qualità delle Ds di oggi sono tuttaun’altracosa,perchésonoconiugaticontecnologied’avanguardianell’assistenzaalguidatore.Illavoro fatto sulla rinnovata Ds5 potrebbe apparire di finetuninga unosguardodistratto,ma sitrattainvecediunaseriediinterventidecisivineldefinireilnuovo look della vettura. Sul nuovo frontale spiccano la calandra verticale DsWingsdiformaesagonale,lanuovafirmaluminosaeineditiproiettoricheabbinanoletecnologieLed e Xeno. Posteriormente la carreggiata larga fornisce alla Ds5 una raffinata imponenza. All’interno continuaarisaltareiltaglioaeronauticoconledueconsolecentralieuntouchscreenchecomprendeanchela funzionediintegrazionedeglismartphoneNewMir- ror Link. I motori con i quali Ds5 si presenterà sul mercatoingiugnosonounThpda165cvconcambio automatico,treBlueHdida120,150e180cveundiesel Hybrid 4x4 da 200 cavalli. Èun’autopremiumDs5?Senelmondodellequattro ruote esiste una sola «patente» premium, vale a dire quella del terzetto tedesco, allora Ds5 non lo è. Ma crediamo che non voglia nemmeno esserlo potendocontaresustile,eleganza,charmeepersonalitàbenabbinateaunaqualitàcostruttivaeccellentee a motori potenti, silenziosi eparchi nei consumi. Èil lussosecondoifrancesiperilqualeicinesistannoletteralmente impazzendo. UnlussoalqualeancheRenault,dopoinfeliciepisodi come Safrane o Vel Satis, potrebbe nuovamenteavvicinarsinonconunmodellomaconlivellidiallestimento al top (Initiale) per futuri modelli sfruttando anche la partnership con Mercedes-Benz. Dossier Motori 43 Giovedì 5 marzo 2015 il Giornale Salone di Ginevra Gianfranco Fiumi Due mesi e qualche giorno: l’anno, in fondo, è appena cominciato. Eppure il numero di modelli all’esordio dei marchi tedeschi è già consistente, oltre che significativo, come si può notare a Ginevra. A cominciare da Audi, che toglie i veli alla secondagenerazionedellasportiva R8, che monterà solo il 5.2 V10 Fsi condiviso con Lamborghini, in due varianti di potenza:610Cvperlapiù performanteR8 V10Plus e 540 cv per la R8 V10. Velocità massime rispettivamentedi330e323orari,da0a 100in 3,2e3,5 secondi. Cambio solo S tronic a doppia frizione a I tedeschi non fanno sconti «Siamo i primi della classe» Le anteprime dei «big» del premium abbracciano ormai tutti i segmenti Tra Audi e Volkswagen duello in famiglia. L’eterna lotta Bmw-Mercedes slanciata: Cla Shooting Brake, modelloconlui lacasacompletala gammadellecompatteche l’haproiettatainaltonelleclassifichedivendita,permettendole di raggiungere un pubblico che inmolticasinonavevamaicomprato una vettura del marchio. Svelata al pubblico per la prima volta a Ginevra, Cla Shooting Brake è disponibile anche con trazioneintegraleenellaversio- CORSAIOLA Porsche con Cayman Gt4 e Gt3 Rs, la più estrema della gamma 911 ne super sportiva Cla 45 Amg con motore 2.0 quattro cilindri con turbo a doppio stadio da 360 cv e 250 orari (limitati elettronicamente),conaccelerazio- NOVITÀ DA MONACO Si chiama MyKIDIO l’applicazione dedicata ai bambini a bordo neda0a100in4,7secondi.EspostoancheilconceptV-VisionE: monovolume ibrido plug-in. Da Bmw ecco la nuova Serie 2 Gran Tourer. Si tratta della varianteasettepostidellagiànota Serie2ActiveToureredèlunga 4,55 metri (+21 cm) e alta 1,60 metri (+5 cm), con un passo di 2,78 metri (+11 cm). Curiosità: laGranTourerportaaldebutto lanuovaappMyKIDIO,chefornirà ai passeggeri più piccoli un intrattenimentodedicatoattraverso tablet compatibili. Due le novitàhighperformancediPorsche: la Cayman Gt4 realizzata dalrepartoMotorsportedequipaggiata con il 6 cilindri boxer 3.8 da 385 cv derivato dalla 911 CarreraSelaGt3Rs,lapiùestremadellagamma911(500cv),supersportivacheconfermalatradizione Porsche in materia di vetture ad alte prestazioni che uniscono il mondo delle corse con quello delle auto stradali AUDI Presentata la seconda generazione della sportiva R8 7rapporti, nuova la trazione integrale quattro con autobloccante posteriore e frizione elettroidraulicamultidiscoanteriore,inluogodelprecedentegiuntoviscosoecapaceditrasmettere fino al 100% della coppia a uno soltanto dei due assi. Più leggeradi50kggrazieall’adozione di nuovi materiali leggeri, la R8 non manca di finezze hightech: come i gruppi ottici anteriori laser o, per l’abitacolo, lo scenograficocruscottoAudivirtualcockpitchehaesorditosulla Tt. Dal prodotto alle concept: la novità Audi è la Prologue Avant, variante a cinque porte della coupé svelata in novembre al Salone di Los Angeles. Lunga 5,11 metri e larga 1,97, la Prologue è un’Avant come non si era mai vista prima: filante e slanciata, si avvicina più all’ideadiuna«sportback»diprestigio che a quella di una vera wagon.Rispettoallacoupécambiail motore: inluogo del V8 biturbo da 605 cv dell’originale, qui trova posto il diesel-ibrido plug-in della Q7 e-tron quattro, ulteriormente sviluppato in chiave prestazionale, come testimoniato da 5,1” dichiarati nello0-100.Abordolamultimedialitàregna sovrana,con tanto di funzione ribattezzata «butler» che riconosce chi si avvicina all’auto grazie al suo smartphone, e imposta di conseguenza tutte le preferenze: musica, temperatura, regolazioni dei sedili. Come Audi, anche Volkswagen ha una concept per Ginevra: Sport Coupé Concept Gte, sichiamaeprefiguraunacoupé a quattro porte su base Passat, masoprattuttomostraperlaprimavoltailnuovocorsostilistico del marchio, sotto forma di un modello caratterizzato da proporzioni particolarmente sportive.Quantoalprodottodiserie, VolkswagenfadebuttarelaPassat Alltrack, una variante più «tuttoterreno»dellastationPassat con assetto rialzato e trazioneintegrale 4Motion e la nuova Touran, più lunga di 13 cm rispetto all’attuale a beneficio di unamaggioreabitabilitàediun bagagliaio più capiente. Ampia sceltaperimotori:l’offertacomprende tre benzina Tsi, da 110, 150 e 180 cv e altrettanti diesel Tdi, da 110, 150 e 190 cv. Da Mercedes arriva una station dalla linea molto sportiva e FORD E OPEL Ecco la Focus più prestazionale di sempre Corsa Opc e la «baby» Karl si presentano FORD Ford Rs si riconosce per il frontale rivisto per accogliere le prese d’aria maggiorate, mentre al posteriore spiccano l’alettone e il diffusore che ingloba i due possenti terminali di scarico cromati. Sistema d’infotainment Sync 2 BMW Abitacolo da sette posti per l’innovativa Gran Tourer OPEL In 3 metri e 68 di lunghezza e 1,48 di altezza la nuova city-car Opel Karl, nella foto, offre posto per 5 persone. Con un passo di 2,38 metri è ottimo anche lo spazio a disposizione dei bagagli: la casa dichiara fino a 1.000 litri (divanetto giù) MERCEDES Cla Shooting Brake è una station dalla linea sportiva VOLKSWAGEN Passat Alltrack, variante «tuttoterreno» di Passat PORSCHE Gt3 Rs la più estrema della gamma 911 (500 cv) BMW La Serie 1 si propone come un modello tutto nuovo Fordaccelera conlesportivepresentando aGinevralaRs,ovverolaFocuspiùprestazionale di sempre. Opel si rilancia nel segmento delle city-car con Karl e da una ex city-car come laCorsa ricava una piccola Gt,ribattezzata Opc. Costruttori generalisti sì, Ford e Opel, maanchemoltoattentiallaqualitàdelprodotto. Prendiamo la Focus Rs. Sotto il cofano montaunquattrocilindriEcoboostconturbocompressore twin-scroll di 2.3 litri da oltre 320cve420Nmdicoppia,abbinatoauncambio manuale a 6 rapporti: è lo stesso motore che equipaggia la nuova Mustang. La trazione è integrale con Dynamic Torque Vectoring, con una ripartizione intelligentedellacoppiasuidueassifinoaunmassimo del 70% al posteriore (con il 100% su ogni singolaruota),massimizzandocosìstabilitàe trazione. Lamessaapuntodelledinamichediguidaè stata completata con sospensioni sportive con molle, boccole e barre antirollio più rigide rispetto alla Focus St. Gli ammortizzatori possono essere regolati in modalità strada o pistaperunassettoancorapiùprecisodurante i track-day. Il servosterzo elettrico (Epas) è statocalibratoperlavorare insinergia consospensionianterioriepiùrigideeconbraccetti alunghezzaridotta,pertrasmettereuncontattoancorapiùdirettoereattivoconlastrada. A livello estetico, la Rs si riconosce per il frontalerivistoperaccoglierelepresed’ariamaggiorate, mentre al posteriore spiccano l’alettone eil diffusore che ingloba i due possenti terminali di scarico cromati. L’abitacolo propone sedili in pelle sportivi e il sistema d’infotainment Sync 2 con touchscreen da 8”. EoraOpel:in3metrie68dilunghezzae1,48 di altezza la nuova city-car Karl offre spazio per5persone.Conunpassodi2,38metrièottimoanchelospazioadisposizionedeibagagli: la casa dichiara fino a 1.000 litri abbattendo il divanetto posteriore frazionabile (40/60, optional).Sottoilcofanodebuttaun1.0trecilindri dialluminio a benzina Ecotec da75cv, abbinato al cambio manuale a 5 marce. Anche graziealpesocontenutoin939kgeall’aerodinamica ottimizzata, la city-car tedesca prometteconsumiedemissionimedinell’ordine di 4,3 litri/100 km e di 99 grammi/km di CO2. Tre i livelli di allestimento previsti, Essentia, Enjoy e Cosmo, dieci i colori per la carrozzeria.RealizzatadalPerformancecenterdiRüsselsheim, la nuova Corsa Opc monta un propulsore1.6abenzinaturboda207cve245Nm dicoppiadisponibile tra1.900 e5.800 giri, abbinato a un cambio manuale a 6 marce dal leveraggio corto. E grazie alla funzione overboost è possibile disporre di ulteriori 35 Nm. La Corsa Opc monta pneumatici sportivi da 215/45 su cerchi da17” eun impianto frenantecondischianteriorida308mm.Quantoalle prestazioni,accelerada0a100in6,8”etoccai 230 orari. Numeri degni di una compatta racing: non a caso il telaio, dotato di un sistema di ammortizzatori a smorzamento selettivo infunzionedellafrequenza(FrequencySelective Damping), è stato sviluppato in una serie di test specifici al Nürburgring. GFiu 44 Dossier Motori Giovedì 5 marzo 2015 il Giornale Salone di Ginevra HONDA Linea più giovane per la nuova Jazz SUZUKI Tra le novità ecco la i-M4 TOYOTA La nuova Avensis esposta sullo stand LEXUS Il concept Lf-Sa, un mini crossover NISSAN Il concept prefigura un’erede di Micra MITSUBISHI Xr-Phev II, concept ibrido plug-in SUBARU Levorg è un’inedita wagon sportiva INFINITI Qx30, futuro crossover compatto Piùcheuntaccuinoservirebbe un lenzuolo per contenere l'elenco delle novità che i costruttori asiatici fanno esordire a Ginevra. È un vero tourbillon di modelli che promette di ridisegnare la torta delle vendite di auto,apartiredaquelleditaglia media,chenotoriamentecostituiscono il cuore del mercato europeo. Prendete Honda, tra i giapponesi.AGinevrapresenta unpokerdinovitàsignificativo: Jazz,Hr-V,JazzeCivicType-R. Giuntaallaterzagenerazionela Jazz, disponibile in Europa in estate,sfruttaun’ineditapiattaforma tecnica condivisa con la nuova crossover Hr-V e che mantienelaparticolareposizione del serbatoio sotto ai sedili anteriori, lasciando così ampio spazio nella zona posteriore sia per i passeggeri che per i bagagli. Alla Jazz si affianca la Hr-V, anch’essa attesa per l’estate, nelleversioniatrazioneanterio- L’OFFERTA Dalle city-car ai Suv Le ultime proposte in tema di ibrido plug-in re con motori Euro 6 1.5 i-Vtec benzina con130 cv e 1.6 i-dTEC diesel da 120 cv. Sulfrontesicurezza,imodelli offrirannodiserielafrenataautomatica a bassa velocità. Con la Type-R spinta da un poderoso motore Vtec 2.0 turbo, invece, Honda torna in grande stile nelsettoredellecompatteadalte prestazioni. Dal prodotto alle concept, la ritrovata vitalità dei marchi giapponesitrovaconfermanelle due proposte Suzuki, ribattezzate iK-2 e iM-4. Scelta non casuale, quella di portarle alla rassegna elvetica, dato che le nuoveshow-carsonocaratterizzate da dimensioni compatte e sembrano pensate proprio per il mercato europeo. La iK-2, in particolare, interpreta il tema della compatta pensata per la città, mentre la iM-4 affronta il tema della «mini-fuoristrada», segmentodoveSuzukihastoria ed esperienza da vendere. Restyling, ma importanti, quelli svelati da Toyota. Due i modelli interessati: Auris e Avensis. Quest’ultima, sempre proposta nelle varianti berlina e wagon, è stata profondamen- Il derby Giappone-Corea Risultato: novità a raffica Scatenata Honda con Jazz, Hr-V e Type-R. Le risposte di Suzuki, Nissan-Infiniti, Toyota-Lexus, Subaru e Mitsubishi. Hyundai con Tucson, Kia presenta il futuro terivistaalivelloesteticosoprattutto sul frontale, per allineare lostileaquellodeglialtrimodellidellacasagiapponese.PerAurisilrestylingnonstravolgeildesign ma lo rende più dinamico, mentreper imotori, oltre a propulsori a benzina e diesel aggiornati,previstal’immancabileibrida,chenel2014 hapesato per circa la metà delle vendite totalidelmodello.Tornandoal- le concept, una novità in casa Toyota arriva dal marchio LexusconlaLf-Sa,unminicrossover. Ed è un concept anche l’anteprima di Mitsubishi: XrPhev II, che anticipa una crossovercompattaconpowertrain ibrido plug-in, che sul mercato potrebbe affiancare la Outlander Phev. Subaru, invece, si fa indue,nelsenso dinovità: Outback e Levorg. Questa torna con uno stile completamente rinnovatoecontenutihitechcomeilpacchettodi assistenzaalla guida EyeSight. Levorg è una propostadeltuttoineditadistation wagon sportiva. Da Nissan unaconceptmoltoimportante: Sway, che prefigura lo stile di un’erede della Micra, che non potrebbe essere più diversa da quella attuale ed è un concept anche la novità di Infiniti, branddiprestigioNissan.Sitratta della Qx30, crossover compatto destinato principalmente all’Europa. E i coreani? DebuttoeuropeoperMazdaCX-3, interessante Suv dalle dimensioni compatte. Kia stupisce con Sportspace Concept, che in un solo colpo mostra il futuro del design del marchio e prefigura l’arrivo di un’inedita wagon nella gam- ma, chiaro riferimento all’interesse verso il mercato europeo, visto che è stata disegnata dal Centro stile di Francoforte. Oltre alla Sportspace, Kia espone sia il restyling della city-car Picanto, in vendita a fine anno con la consueta garanzia valida 7 anni o 150mila km inclusa nel prezzo, sia un nuovo motore a benzina 3 cilindri 1.0 da 120 cv dipotenzamassimaperlagammaCee’d,perl’occasionearricchita dalla disponibilità di un kit estetico sportivo ribattezzato Gt Line. Hyundai espone la nuova Tucson, Suv erede della iX35 e che sarà in vendita nella seconda metà dell’anno con cinquemotoriericchedotazioni tra cui un nuovo navigatore più rapido con sette anni di aggiornamenti Tom Tom Live inclusi.NovitàSuvcondimensionicompatteenomeitaliano,Tivoli, da Ssangyong. GFiu SUPERCAR Linee estreme, prestazioni incredibili: i sogni da toccare Honda rilancia il mito Nsx e Ford quello Gt. I «fulmini» di Lamborghini, McLaren, Amg e Aston Martin LAMBORGHINI Lo stand di Lamborghini con il bolide Aventador Lp 750-4 Superveloce, supercar più estrema e reattiva di sempre con i suoi 750 cv Gianfranco Fiumi Incredibili, ma supercar. Nel tempio politeista dell’automobile,dove alberga ogni genere didivinità,ilvariopintorecintodelleautoadaltissimeprestazioninon èmai stato tanto vivace come oggi e un po’ dovunque c’è sempre un compratore pronto a mettersi pazientemente in lista. Del resto, basta dare un’occhiataalletantenovitàesposteaGinevra,ilSalone più glamour dell’anno, per rendersi conto di quanto sia effervescente il settore delle supercar. Un successo annunciato, e svelato in prima europea, è il ritorno di un mito: Honda Nsx, come la Nsx lanciata esattamente 25 anni fa. Inedito il V6 biturbo, così come il cambio doppia frizione a 9 marce e i tre motori elettrici del sistema Sport Hybrid e anche la scocca, uno spaceframe multi materiale particolarmente rigido e leggero, si preannuncia all’avan- HONDA In casa Honda torna il mito Nsx, modello lanciato 25 anni fa. Inedito il V6 biturbo e lo spaceframe multi materiale rigido e leggero guardia per i materiali adottati: fibra di carbonio, alluminio e acciai ad alta resistenza. Spettacolare la nuovaLamborghiniAventador Lp750-4Superveloce,lapiùestremaereattivadisempregraziealV12 aspiratodi6.5litripotenziatoa750cvperunavelocità massima di oltre 350 orari e accelerazione da 0 a 100 in 2,8 secondi. Sarà in vendita dalla prossima estate, alprezzo di 327.190 euro. Battesimo europeo aGinevraperlaFordGt:èl’eredespiritualediquella Gt40 che dominò la 24 Ore di Le Mans dal 1966 al 1969.LaGthamotorecentrale,trazioneposterioree fa ampio uso di materiali leggeri come l’alluminio e la fibra di carbonio per un rapporto peso/potenza ai vertici della categoria. Il motore, lasciato in bella vista, è un 3.5 V6 EcoBoost biturbo da oltre 600 cv: è il piùpotenteEcoBoostdisempre.DaMcLarenarriva la coupé 675Lt, il modello più veloce della gamma Sport Series che già comprende la 625C e la 650S. Sottoilcofano,montaun3.8V8biturboda675cvche si avvale di parti per il 50% inedite rispetto a quelle delmodellod’origine:nuovesonoleturbine,cosìcomealcunidettaglidellatestata,icollettoridiscarico, gli alberi a camme e la pompa della benzina. Secondo quanto reso noto dalla casa inglese, la 675LT copre lo sprint 0-100 in 2,9 secondi, raggiunge i 200 in 7,9 secondi e tocca una velocità di punta pari a 330 orari. A fianco della 675LT, debutta a Ginevra una McLaren da corsa: la P1 Gtr con un powertrain ibrido che eroga 1.000 cv, di cui 200 erogati dal motore elettrico. Altra supercar da competizione made in England è la Aston Martin Vulcan con motore V12 7.0 da oltre 800 cv: sarà prodotta in 24 esemplari ma nonsaràomologataperl’usostradale.NascepercorrereanchelaGt3:èlaversioneracingdellacoupéultra sportiva Amg Gt: è l'erede della Sls GT3 che tanti successi ha conquistato in pista dal 2010 a oggi. 46 LA PAROLA AI LETTORI Giovedì 5 marzo 2015 il Giornale » il Giornale Direttore responsabile ALESSANDRO SALLUSTI Vice Direttori GIUSEPPE DE BELLIS NICOLA PORRO SALVATORE TRAMONTANO Capo Redazione Romana VITTORIO MACIOCE Società Europea di Edizioni spa CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Presidente GIAN GALEAZZO BIAZZI VERGANI Amministratore Delegato ANDREA FAVARI Consiglieri ALESSIA BERLUSCONI LUNA BERLUSCONI PAOLO BERLUSCONI ANDREA CANEPA FEDELE CONFALONIERI MAURO CRIPPA ALESSANDRO MUNARI GIUSEPPE ORLANDO GIOVANNI PUERARI Direttore operativo LUCA ZUCCOLI Responsabile grafico MAURO BROLIS Sedi 20123 Milano Via G. Negri 4 - Tel. 02/85661 Telefax 02/72023859-72023880 00193 Roma Via Terenzio 35 Tel. 06/69003.1 Interni Fax 06/6786826 E-MAIL [email protected] CONCESSIONARIADIPUBBLICITÀ VISIBILIAsrl-COMMERCIALENAZIONALE-VIASENATO n. 8 - 20121 MILANO - TEL. 02/36586750 - FAX 02/36586774 - VIA DELLA PURIFICAZIONE n. 94/95 00187 ROMA - TEL. 06/95213200/01/02 - FAX 06/95213233-e-mail:info visibilia.eu @ FINANZIARIA,SERVIZISPECIALI,ANNUNCIECONOMICI,RICERCHEEOFFERTEDIPERSONALE,NECROLOGIE, LEGALE-NAZIONALE; EDIZIONE MILANO DISTRIBUTORE NAZIONALE: PRESS-DI SRL - VIA MONDADORI 1 - SEGRATE (MI) la stanza di Mario Cervi IlsignorRenziamaciangottaredisprechi,rottamazioni,spendingreview, e ovviamente non dà il buon esempio. Eccolo, il simil Granduca di Toscana, che per andare da Firenze a Roma sale su un elicottero, nonsoseblu.Mainsommachecosavuoledimostrare?Dipoterusare imezzipagatidanoipoveritartassaticomeunbimbochevuoleungiocattolo nuovo? Mattarella che dirà? Daniela Portaluppi e-mail Cara amica, sono un nemico giurato delle auto blu e della spocchia arrogante con cui molti personaggi pubblici se ne servono. Tranne casi palesemente eccezionali - come quelli del capo dello Stato e del capo del governo - questi privilegiati potrebbero e anzi dovrebbero fare un largousoditassì,senzaautistiimpalatiadattenderliaccantoallevettu- Alfano perde consensi ma mantiene le poltrone ABBONAMENTI: PRESS-DI S.R.L. TEL. 199118800 (tariffa max, nazionale, 0,1188+ IVA alminuto senzascatto allarisposta; da telefonia mobile in base alle tariffe del gestore); FAX 0307772390; e-mail [email protected]. INFORMATIVA ABBONATI Aisensidell'articolo13delD.lgs.196del2003,laSocietàEuropeadiEdizioni,titolaredeltrattamentoinformagliabbonaticheidatipersonaliverrannotrattati con modalità informatiche o manuali solo per l'inviodeIlGiornale,ancheavvalendosidiresponsabiliedincaricatiprepostidall'Editoreall'esecuzione deiserviziperlaspedizioneolaregistrazionecontabile. L'editore garantisce la massima riservatezza deidatifornitidagliabbonatielapossibilitàdirichiedernegratuitamentelarettificaolacancellazioneai sensidell'art.7D.leg.196/2003scrivendoalresponsabile del trattamento Press-Di Srl, Ufficio Privacy Via Mondadori 1 - 20090 Segrate (Mi) - Email: [email protected] TARIFFE ABBONAMENTI POSTALI 5 numeri settimanali ANNUALE (LUN-VEN): ...............................................EURO 265 SEMESTRALE (LUN-VEN): .......................................EURO 135 TRIMESTRALE (LUN-VEN): .......................................EURO 70 4 numeri settimanali ANNUALE (MAR-VEN): ............................................EURO 215 SEMESTRALE (MAR-VEN): .....................................EURO 108 TRIMESTRALE (MAR-VEN): ....................................EURO 57 PREZZIVENDITE CONGIUNTE OBBLIGATORIE LIGURIA E ZONE LIMITROFE: + IL GIORNALE DELLA LIGURIA .........................................................EURO 1,40 PREZZIALL’ESTERO (solo per l’edizione cartacea) F .................................................................................... EURO 2,40 SLO................................................................................EURO 2.80 HR .................................................................................HRK 21.00 CH .....................................................................................CHF 3.50 ILGIORNALE Reg. Trib. Milano N. 215 del 29-5-1982 ILGIORNALE DEL LUNEDÌ Reg. Trib. Milano N. 500 DEL 24-12-1982 Responsabile del trattamento dati (D.Lgs. 196/2003): il direttore responsabile CERTIFICATO ADS N. 7972 DEL 09-02-2015 LA TIRATURA DI MERCOLEDÌ 4.3.2015 È STATA DI 165.256 COPIE La vignetta di Krancic Franca Gentili e-mail IL CASO NEMTSOV Obama non ha titolo per sollecitare i russi Giuseppe Monti e-mail Il duo Salvini-Meloni e il «pericolo fascista» Disponibili le copie degli ultimi dodici mesi, salvo esaurimento scorte, a 4,00 cad. con richiesta all’Ufficio Arretrati. Servizio clienti: LUN.-VEN. DALLE 10.00 ALLE 13.00 E DALLE 14.00 ALLE 16.00 TEL. 02/85.66.484;FAX02/85.66.391;e-mailarretrati@ ilgiornale.it Acquista su: store.ilgiornale.it Nobel economisti si sono espressi proprio sulla positività dell’uscita da questa fallimentare moneta unica, in special modo per Paesi come Italia, Francia, Spagna, Portogallo, Grecia e Irlanda. Che Salvini e Marine Le Pen abbiano effettivamente ragione? Alfano piùfa la voce grossa e più fa mancare i risultati. Al seguito del Pd è trascinato in decisioni cheuntempoaborriva.Cosìprocedendo il suo partitino, anche sepagodipoltroneepotere,continueràaperdereconsensi, perché gli elettori di centrodestra, contrariamente a come li dipingono i mistificatori della sinistra, non sono tutti scemi. SOLITO ALIBI DELLA SINISTRA ARRETRATI QUOTIDIANO: re. Nelle critiche spesso e volentieri rivolte ai dignitari in blu (auto) mi paretuttaviadi rilevareuna contraddizione.Se usanoun mezzodiStato viene legittimamente deplorato lo spreco di denaro del contribuente.Mase-comeSergioMattarellaeprimadiluiSandroPertini-viaggiano, si fa per dire, come un comune cittadino affollando aerei, tram e trenidipoliziotti,carabinierieseguito,siparladidemagogia,osservandocheacontifattilascelta«democratica»èpiùcostosadellasceltaprevista dal protocollo. Ma forse, l’ho già scritto, la colpa non è del mezzo ditrasporto. Lacolpaè diuna annunciteacausadella qualegiornalisti, telereporter,fotoreportersannoinanticipodoveandràilpotente,ecome ci andrà. Mi pare che questo tipo di accusa non possa essere mossa al trasferimento in elicottero di Renzi, reso noto per il maltempo. Poi si può discutere all’infinito sulla opportunità e sulla necessità dei viaggi. Penso che le alte cariche ne facciano troppi, in gran parte inutili. Anzi, l’italiana Ha visto caro Granzotto? Renzihapromossounacommissione per far imparare a tutti gli italiani l’uso corretto della lingua italiana in un’ottica rispettosa di entrambi i generi. Per la gioia della presidenta Boldrina e di tutti quelli che al liceo in Italiano prendevano sempre3.Allafacciadelbicarbonato di sodio avrebbe detto Totò. Massimiliano Pusceddu e-mail ELETTORI DI CENTRODESTRA DALLE 16.30 ALLE 20.00; FAX 02/85.66.270; e-mail: [email protected]. QUALIPRINTERS S.R.L., Via Enrico Mattei 2, Villasanta (MB), Tel. 039/302992 - STAMPA QUOTIDIANA S.R.L., Loc. Colle Marcangeli, Oricola (AQ), Tel. 0863/997451-S.T.S.S.P.A.,Zonaindustrialestrada 5ª n. 35, Catania, Tel. 095/591303 - FINEGIL EDITORIALE SpA Divisione Nuova Sardegna z.i. Predda Niedda,strada 31, 07100 Sassari,Tel. 079/222400 Renzi difende I viaggi delle alte cariche dello Stato? Troppi e quasi tutti inutili l’italiano NECROLOGIE: TEL. 02/85.66.280 STAMPA: di Paolo Granzotto L’angolo di Granzotto Andiamoci piano a bollare tutto subito come «estremismo di destrapericoloso»,comesuccede praticamente da 70 anni in Italia appena si muove qualcosa in quell’area. Ora tocca al duo Salvini-Meloni. Non tutto condivisibileciòchedicono,parole forti, ma anche tante verità che in questa situazione tanta gente avverte come esigenza di chiarezza. Né si incantano più le persone prospettando «il pericolo fascista» perché ci sono migliaia di persone più che altro nostalgiche; è un alibi della sinistra per far dimenticare la propria storia. Bisogna solo pensare all’unità del centrodestra per le «regionali». Per il seguito, è prematuro sapere se favorirà Renzi il presunto «estremismo con chiarezza» oppure il «moderatismo con confusione». Purtroppo il momento è questo. Pietro Ferretti e-mail E IL DEBITO PUBBLICO SALE... Matteo vuole assumere 150mila insegnanti Altra propaganda pagata dai cittadini: Matteo Renzi assume 150mila nuovi insegnanti. Il premier sostiene così di voler stabilizzare i precari, in realtàindiceunconcorsopubblico e incrementa i dipendenti statali. Infligge, così, un nuovo colpo al debito pubblico. Ma dove li prende i soldi? Come per gli 80 euro, dalle tasche di chi non ce la fa più. Prima ci sarebbe da ricostruire la cultura dell’insegnante che, per decenni,èstata distrutta,epoi vedere se davvero occorrono tutti questi dipendenti o serve solo più qualità. Patrizio Pesce Livorno PROCESSO AGENZIE DI RATING BIMBA MORTA DENUTRITA Renzi se ne frega dei miliardi di penale Dal Comune di Milano nessun aiuto ai genitori Renato Farina si illude se pensa che il ragazzo fiorentino, premier per decreto presidenziale, prendaunaereoecondueavvocativadaaTrani,doveiltribunale locale sta indagando sulla brutta faccenda del 2011 quando Berlusconi fu disarcionato dapremieraoperadispeculatorifinanziaridilivellointernazionale.Renzi,infatti,sièinstallato a Palazzo Chigi con l’assenso di queipotericheasuotempoinsediarono prima Monti e poi Letta. Ergo non può andare contro chi lo ha creato presidente del Consiglio. E chi se ne frega dei miliardicheilBelPaesehadovuto sborsare come penale. Dall’intervista del papà della bambina morta a Milano per denutrizione emerge che i genitori, senza lavoro né mezzi di sostentamento, si erano rivolti al Comune, quello retto da Pisapia che mette al primo posto il proletariato. E in tutta risposta si sono beccati un due di picche in quanto nonsposati e quindi nonmeritevoli di aiuto. I miei complimenti, anche a chi ha votato quei pagliacci e soprattutto a chi non sta dicendo una parolasull’accaduto,macheavrebbe vomitato di tutto se il sindaco fosse stato un ignobile berlusconiano o un becero leghista che pensa solo alla Padania. Piero Casati e-mail ALLEANZE ELETTORALI Giorgio Reguzzoni e-mail Il Cav scelga la Lega PRIMO IMPEGNO ALL’ESTERO e lasci perdere Angelino Mattarella corre Berlusconifarebbeungraveerro- a trovare la Merkel rese,messodifronteall’alternati- vaSalvinioAlfano,dovesseoptare per il secondo. Per il semplice fatto(ma non solo) che elettoralmente Salvini vale cinque volte Alfano. Per cui solo un’alleanza con il leghista consentirebbe a Fi di superare il M5S e raggiungere il secondo posto. Che, con la legge elettorale alle viste, è la condizione necessaria per andare al ballottaggio (sempre che il Pd rimanga sotto il 40 per cento, com’è del resto prevedibile). Poi, al ballottaggio,tuttoèpossibile.Persinoche vincaFi.Cosa che mai si verificherebbe se Berlusconi dovesse allearsi con Alfano. Giglio Reduzzi e-mail Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, si reca per la prima volta all’estero, e guarda caso va in Germania da Angela Merkel: una genuflessione? Riccardo Dietrich Milano ITALIA AL VERDE Perché non è possibile uscire dall’euro? Vorrei capire perchéquasi tuttiipartiti sonocontrariall’uscita da questo euro disastroso che ha ridotto in ginocchio la nostra economia e in miseria tanti italiani, soprattutto considerando che parecchi premi Da che pulpito viene la predica, verrebbe da dire. Il presidente degli Usa, Barack Obama, sollecita le autorità russe a fare chiarezza sull’omicidio del dissidente Boris Nemtsov. Provi lui, invece, a dirci chi ha ucciso Kennedy perché da oltremezzosecoloilmondo ècostretto ancora a credere alle bufale contenute nel rapporto Warren. Tiziano Dalla Riva Bologna NERAZZURRI DELUSI Kovacic non è proprio un giocatore da Inter L’Inter ha perso in casa con la Fiorentina e, purtroppo, ha giocato in dieci per più di un’ora, ovvero sino a che è restato in campo Kovacic. Non riesco a capire come il giovane croato,dalla stampa specializzata d anche da Mancini possa essereconsiderato un giocatore da Inter. Uno che non verticalizza mai ma dribbla e appoggia la palla sempre indietro, uno che non è mezza punta né regista di centrocampo e che per giunta è lento, non può giocare titolare nella Beneamata, al massimo può entrare negli ultimi dieci minuti, se si sta vincendo, per far perdere ritmo e concentrazione pure agli avversari con i suoi ripetuti titic e titoc corti a ritroso. Da quanto ho letto, caro Pusceddu,uncomitato«compostodaesperteedesperti»,tanto per essere subito linguisticamente corretti, presenterà le«lineeguida»perglistatalie per«ilsettoredeimedia».Detto in italiano, gli organi di informazione. Essendoci dentro,lelineedovrannoguidare ancheme.Nonstonellapelle. Fineultimodellariformarenziana è la rivoluzione. Legga qui:«Promuovereunlinguaggioprivodistereotipiedivisioni degradanti del femminile (quello“delmaschile”puòrestare.Davvero,nonc’ègiustizia,ndr)fapartediunarivoluzioneculturalecheènecessariaperlalottaallaviolenzasulledonne».Bon,fermorestando che io, le donne, nemmeno con un fiore, mi chiedo qualisianoglistereotipi,qualilevisionidegradantichelarivoluzione vorrebbe emendare.Vistal’ipersensibilitàdigenere, credo che non si potrà più scrivere, mettiamo, «Gli uomini preferiscono le bionde» (degradante nei confronti delle brune. Per non parlar delle rosse), come da titolo delfilmdiHowardHawkscon Jane Russell e Marilina. O «Cherchez la femme», come da indicazione di Dumas padre.«Cherchezl’homme»andràinvecebenone.Per«cherchez la tapette» si attendono disposizioni.Iocomunquesonoaposto,essendomidatempoportatoavantinelfemminilizzarequandoserveper«promuovereunlinguaggio»indiscriminante: capitana, briganta, nipota, presida, consorta,ereda,testimona,burocrata, amanta, capastazione, coccodrilla («ella versava lacrimedicoccodrilla»)eviaandare.Piùrivoluzionariodicosìnonsipuò.SfidolaPresidenta Boldrina ad affermare il contrario. Roberto Brambilla Milano » Il santo del giorno www.rinocammilleri.com Conone Al tempo dell’imperatore Decio viveva a Magydos in Panfilia (oggi in Turchia)uncristianodinomeCononechelagentechiamava«l’ortolano»perché coltivava un suoorto e di quellocampava.Scoppiata la persecuzione nel249,incappòinunaretatadicristianiordinatadalprefettoPollione.Al processo,aCononefuchiesto,perprassiburocratica,nomeeprovenienza.Dissediessere nato aNazarete diappartenerealla famigliadiCristo. Indispettitodallarispostailmagistratoordinòdipiantarglideichiodinei piedi e di farlo correre davanti a una biga finché non schiattava. TELEVISIONE 47 Giovedì 5 marzo 2015 il Giornale Il consiglio Lo sconsiglio Anna Karenina La mala educaciòn 21.10 CANALE 5 (Usa, 2012) di Joe Wright con Keira Knightley - Prima tv Durata: 2.01 VOTO 7/8 COMMEDIA Mosca, 1874. Cerca di frenare l'improvvisa passione AnnaKarenina(KeiraKnightley),infelicementesposataall'influenteministroAlexsejKarenin(JudeLaw),che le ha dato un figlio. Ma non resiste alla corte di uno sfrontato farfallone, il conte Alexsej Vronskij (Aaron Taylor-Johnson). E il treno dei desideri all'incontrario va. Raffinato, sontuoso,emozionantemelò,ennesima,finalmentemagnifica,trasposizione del romanzo di Tolstoj. La grande trovata, indigeribile per il pubblicodeIpopcorn,èl'ambientazione tetrale. Quattro nomination, senza alcun Oscar, per fotografia, languorosacolonnasonora,scenografia e costumi. di Massimo Bertarelli DRAMMATICO Madrid, 1980. Il giovane regista Enrique (Fele Martinez)riceveconfastidiol'anticocompagno di studi Ignacio (Gael Garcia Bernal). Adesso michiamo Angel,ti hoportato unmioracconto ispirato allanostrainfanziaincollegio,chissà che non ti possa servire. Contorto, sconcio e pallosissimo dramma sentimentale dell'irrecuperabile presunto genio Pedro Almodovar, che, per la prima volta interamente al maschile, s'inabissa in una complicatissima storia d'amicizia e d'amore.Unapiramidediscatolecinesi costruita con fumosa abilità, dacuinonescemancounadonna,e che lascerà l'amaro in bocca perfino ai tanti fan della sua sponda. 21.00 IRIS (Spagna, 2004) di Pedro Almodovar con Gael Garcia Bernal Durata: 1.44 VOTO 0 » L’@sociale di Alessandro Gnocchi Il karaoke diventa globale con Musixmatch Q uantevolte,ascoltandounbranocheamate,visietechiestiqualesiaesattamenteiltesto, perché vi sfugge qualche parola? Probabilmentemolte.Perovviareall’inconvenienteSpotify,serviziodimusicainstreaming,halanciatoun nuovo aggiornamento dell’applicazione per desktop:c’èunnuovotasto,accantoallabarradiriproduzione, che consente di visualizzare il testo delbrano chestate canticchiando.Volendo, poi, potete sfogliare e ricercare i testi delle canzoni top su Spotify. Ma chi ha messo a disposizione questoimmensodatabase?Econlerisposta,arrivanolesorprese.Trattasidiuna(ex)startupdiBologna,Musixmatch,fondatadaMassimoCiociola. Una applicazione, già molto diffusa, che consentedivisualizzareitestidellecanzonioltreche di riconoscerle. Musixmatch è nata nel gennaio 2010 nella città di Lucio Dalla grazie a Massimo Ciociola e Gianluca delli Carri a cui si sono uniti poiGiuseppeCostantino,FrancescoDelfino,Valerio Paolini e Loreto Parisi. Musixmatch ha già una community di 30 milioni di utenti. Quelli di Spotifysono65milioni.«Vogliamoarrivarea100 milionidiutentinelgirodi2/3anni–spiega aRepubblicailfondatore,Massimo Ciociola–. Adessosiamoin38personemacontinuiamoacercare sviluppatorieingegneri.Questoaccordopermette di creare un’esperienza completamente nuova:primaitestisicercavanosuGoogleosusitipirata, ora invece basterà premere un bottone per averlituttiadisposizione».Equelgiornoilkaraoke sarà globale. twitter: @alessandrogn Raiuno Raidue Raitre Canale 5 Italia 1 Rete 4 La7 6.45 Unomattina Attualità. Condotto da Francesca Fialdini e Franco Di Mare 10.00 Storie Vere Rubrica 11.00 TG1 - Che tempo fa Informaz. 11.10 A conti fatti “Osteoporosi” Rubrica 12.00 La prova del cuoco “Cannoli di ricotta e scarola” Varietà. Condotto da Antonella Clerici 13.30 TG1 Informazione 14.00 TG1 Economia Informazione 14.05 Dolci dopo il Tiggì Rubrica. Condotto da Antonella Clerici 14.40 Torto o ragione? Il verdetto finale “Doppio tradimento” Real Tv. Condotto da Monica Leofreddi 16.00 La vita in diretta Attualità. Condotto da Marco Liorni e Cristina Parodi 18.50 L’eredità Gioco. Condotto da Fabrizio Frizzi 20.00 TG1 Informazione 20.30 Calcio, Coppa Italia: Tim Cup 2014/2015 Semifinale. Gara di andata Juventus Fiorentina Evento sportivo (Diretta) TG1 60 Secondi Informazione 23.10 Porta a Porta “Ospiti: Il Volo” Attualità. Condotto da Bruno Vespa 0.45 TG1 Notte - Che tempo fa Informazione 7.10 Streghe “I 4 dell’Apocalisse” “Desideri pericolosi” Telefilm 8.30 Il tocco di un angelo “L’errore di Monica” “Agli occhi di Dio” Telefilm con Roma Downey 10.00 TG2 Insieme Attualità 11.00 I Fatti Vostri Attualità 13.00 TG2 Giorno Informazione 13.30 TG2 Costume e Società Rub. 13.50 TG2 Medicina 33 Rubrica 14.00 Detto fatto Attualità 16.15 Ghost Whisperer “Maternità negata (Figli di fantasmi)” Telefilm con Jennifer Love Hewitt, David Conrad 17.00 Cold Case “Le due gemelle” Telefilm con Kathryn Morris 17.45 Rai Parlamento TG Attualità 18.00 Rai TG Sport - Meteo 2 Informazione 18.20 TG2 Informazione 18.50 Blue Bloods “La divisa” Tf 19.40 N.C.I.S. “Fede” Telefilm 20.30 TG2 - 20.30 Informazione 21.00 Lol:-) Sit com. Con Réal Bossé 21.10 Virus - Il contagio delle idee “Chi ha paura di Salvini e della piazza di destra?” Attualità. Condotto da Nicola Porro 23.50 TG2 - TG2 Punto di vista Inf. 0.05 Obiettivo Pianeta “I predatori perfetti” Documentario 1.05 Prima tv Rai Detroit 1-8-7 “Royal Bubbles - Morte di un DJ” Telefilm 7.30 TGR Buongiorno Regione Att. 8.00 Agorà Attualità 10.05 Rai Parlamento Spaziolibero Rubrica 10.15 Mi manda Raitre Attualità 11.00 Elisir Attualità 12.00 TG3 Informazione 12.25 TG3 Fuori TG “Mutui” Attualità 12.45 Pane quotidiano Rubrica 13.10 Il tempo e la storia “La famiglia e la chiesa” Docum. 14.00 TG Regione - Meteo Inform. 14.20 TG3 - Meteo 3 Informazione 14.50 TGR Leonardo Rubrica 15.05 TGR Piazza Affari Rubrica 15.10 Terra nostra 2 - La speranza “Puntata 176” Soap 15.55 Aspettando Geo Docum. 16.40 Geo Documentario 19.00 TG3 - TG Regione Informaz. 20.00 Blob Varietà 20.15 Sconosciuti - La nostra personale ricerca della felicità Rubrica 20.35 Un posto al sole Soap 21.05 Cinema Rai3 presenta: L’angolo rosso - Thriller (Usa 1997). Di Jon Avnet, con Richard Gere, Bai Ling, Bradley Whitford, Byron Mann 23.15 Prima tv Rai Scandal “Saluti al mio vecchio amico” Telefilm con Kerry Washington 0.00 TG3 Linea notte Attualità TG Regione Informazione (all’interno) 6.00 Prima Pagina Informazione 7.55 Traffico - Meteo.it Informazione 8.00 TG5 Mattina Informazione 8.45 Mattino Cinque Attualità. Condotto da Federica Panicucci e Federico Novella 11.00 Forum Real Tv. Condotto da Barbara Palombelli 13.00 TG5 - Meteo.it Informazione 13.40 Beautiful Soap 14.45 Uomini e Donne Talk show. Condotto da Maria De Filippi 16.10 L’isola dei famosi Reality show 16.20 Il segreto Soap con Alex Gadea, Maria Bouzas 17.00 Pomeriggio Cinque Attualità. Condotto da Barbara d’Urso 18.45 Avanti un altro Gioco. Condotto da Gerry Scotti 20.00 TG5 - Meteo.it Informazione 20.40 Striscia la Notizia - La voce dell’indecenza Attualità. Condotto da Ficarra & Picone 21.10 Prima tv Mediaset Anna Karenina - Drammatico (UK/Irl/Fra 2012). Di Joe Wright, con Keira Knightley, Matthew Macfadyen 0.30 SuperCinema Rubrica 1.05 TG5 Notte - Rassegna Stampa - Meteo 5 Informazione 1.25 Striscia la Notizia - La voce dell’indecenza Attualità (R) 7.35 8.00 8.30 10.30 6.50 Miami Vice “Nessuno vive in eterno” “Di ricordi si muore” Tf 8.35 Cuore Ribelle Soap 9.30 Carabinieri 2 “Appuntamenti” Telefilm con Manuela Arcuri 10.35 Sai cosa mangi? Rubrica 10.45 Ricette all’italiana Rubrica. Condotto da Davide Mengacci e Michela Coppa 11.30 TG4 - Meteo.it Informazione 12.00 Dietro le quinte Documenti 12.05 Un detective in corsia “Un’amara verità” Telefilm 13.00 La signora in giallo “L’ultimo numero sulla memoria” Tf 14.00 Lo sportello di Forum Real Tv 15.30 Hamburg Distretto 21 “Senza dimora” Telefilm 16.35 Ieri e oggi in tv Varietà 17.00 Walker, Texas Ranger: Processo Infuocato - Azione (Usa 2005). Di Aaron Norris 18.55 TG4 - Meteo.it Informazione 19.30 Tempesta d’amore Soap 20.30 Dalla vostra parte Attualità 21.15 Cast Away - Drammatico (Usa 2000). Di Robert Zemeckis, con Tom Hanks, Helen Hunt TGCom - Meteo.it Informazione (all’interno) 0.05 Prima tv Major Crimes “Offerta di fine anno” Telefilm con Mary McDonnell, G.W. Bailey, Tony Denison 1.05 TG4 Night News Informazione 6.00 TGLa7 Morning News Meteo - Oroscopo Informazione Informazione 7.00 Omnibus - Rassegna Stampa Attualità 7.30 TG La7 Informazione 7.50 Omnibus meteo Informaz. 7.55 Omnibus Attualità 9.45 Coffee Break Attualità. Condotto da Tiziana Panella 11.00 L’aria che tira Attualità. Condotto da Myrta Merlino 13.30 TG La7 Informazione 14.00 TG La7 Cronache Attualità 14.35 Il commissario Maigret “Il porto delle nebbie” Telefilm 16.15 Le strade di San Francisco “Finchè morte ci divida” “Amore filiale” Telefilm 18.05 L’ispettore Barnaby “Quattro funerali e un matrimonio” Tf 19.55 Meteo Informazione 20.00 TG La7 Informazione 20.35 Otto e mezzo Attualità. Condotto da Lilli Gruber 21.10 Servizio Pubblico Attualità. Condotto da Michele Santoro (Diretta) 0.00 TG La7 Attualità 0.15 Otto e mezzo Attualità. Condotto da Lilli Gruber (Replica) 0.55 Coffee Break Attualità. Condotto da Tiziana Panella (Replica) Canali digitali free Rai 4 19.35 20.20 21.10 21.55 Stargate Atlantis “Vendetta” Tf Enterprise “Il settimo” Telefilm Teen Wolf “Strozzalupo” Telefilm Prima tv Supernatural “Citizen Fang” Telefilm 22.45 Prima tv free Orange is the New Black “La caccia alla gallina” Tf Iris 17.25 Il frullo del passero (Drammatico, 1988) con Philippe Noiret Film 19.15 Supercar “Bocca di serpente seconda parte” Telefilm 20.05 A-Team “Terrore in fabbrica” Tf 21.00 La mala educación (Drammatico, 2004) con Gael García Bernal Film 22.55 L’immagine del desiderio (Drammatico, 1997) con Aitana Sánchez-Gijón Film Rai Movie 17.40 In nome di Dio - Il texano (West., 1948) con John Wayne Film 19.35 Sfrattato cerca casa equo canone (Commedia, 1983) con Tano Cimarosa Film 21.15 W.E. - Edward e Wallis (Sent., 2011) con Abbie Cornish Film 23.20 Movie.Mag Rubrica 23.55 Killer in viaggio (Commedia, 2012) con Alice Lowe Film Rai Storia 19.00 Anatomia di un omicidio Docum. 19.25 Tablet “Viaggio nell’Italia che cambia - Città perdute” Docum. 20.30 Il giorno e la storia Documentario 20.50 Il tempo e la storia Documentario 21.30 Nuova edizione A.C.d.C. - Le civiltà del passato “Da Oriente a Occidente: tra due fiumi” Doc. 22.30 A.C.d.C. - Le civiltà del passato “L’epoca d’oro dell’impero egizio: i faraoni del sole” Documentario 12.25 13.00 13.25 13.55 14.10 14.35 15.00 15.50 16.35 16.40 18.30 19.00 19.55 20.30 21.10 0.40 1.45 Heidi Cartoni Sailor Moon, la luna splende Una mamma per amica Tf Everwood “In ricordo di Irv” “Non si può fingere per sempre” Telefilm Studio Aperto - Meteo.it Inf. Sport Mediaset Rubrica Sport Mediaset Extra Rub. L’Isola dei Famosi Reality I Simpson Cartoni I Griffin Cartoni Arrow “Per il bene altrui” Tf The Vampire Diaries “La rivelazione” Telefilm Love Bugs Sit com Dr. House - Medical Division “Intrappolato” “Una spiegazione semplice” Telefilm Studio Aperto - Meteo.it Inf. Chicago Fire “La verità ha un prezzo” Telefilm L’Isola dei Famosi Reality C.S.I. Miami “Fuga dalla tomba” Telefilm Le Iene Show “Tra i servizi: Inquinamento, è possibile disintossicarsi?” Varietà. Condotto da Ilary Blasi, Teo Mammucari e la Gialappa’s Fronte del Palco “La grande musica dal vivo di Italia 1 - JAx” Evento. Condotto da Simone Annicchiarico Premium Sport Notiziario sportivo Mediaset Premium La 5 19.00 L’isola dei famosi - Extended Version Real Tv 19.50 Lina’s hair and style Real Tv 20.20 Prima tv La5 Hart of Dixie “L’ultima possibilità” Telefilm 21.10 Prima tv La5 The Carrie Diaries “Il passato non ritorna” “Una nuova amicizia” Telefilm 22.55 Uomini e Donne Talk show Canale Italia 20.30 W l’Italia Rubrica 21.00 Cantando e Ballando Varietà 23.30 Cantando e Ballando - Story Var. Boing 15.05 15.35 16.25 17.20 18.15 18.40 19.05 Zoey 101 Telefilm Doraemon Cartoni animati Adventure Time Cartoni animati Eroi in blocco Ragazzi Regular Show Cartoni animati Spongebob Cartoni animati Doraemon Cartoni animati Cielo 18.15 19.15 20.15 21.10 Fratelli in affari Documentario Hell’s Kitchen Italia Real Tv Top 20 Funniest Real Tv I Puffi (Avventura, 2011) con Hank Azaria Film 23.15 L’arte di vincere (Drammatico, 2011) con Brad Pitt Film 1.30 Amore e sesso in India Documentario La 7D 18.05 18.55 19.00 21.10 0.10 1.10 1.15 Cambio moglie Reality show TG La7 Notiziario Cuochi e fiamme Real Tv Cambio moglie Reality show La Mala EducaXXXion Talk show Anica Flash Notiziario I menù di Benedetta Rubrica (Replica) Film 19.00 Il fuggitivo (Thriller, 1993) con H. Ford Premium Cinema Energy 19.05 The Words (Drammatico, 2012) con B. Cooper Premium Cinema 19.15 Revolutionary Road (Dram., 2008) con Leonardo DiCaprio Premium Cinema Emotion 20.45 Il vendicatore mascherato (Commedia, 2013) con Ed Premium Cinema Oxenbould 21.15 Cose dell’altro mondo (Com., 2011) con Diego Abatantuono Premium Cinema Emotion 21.15 Getaway - Senza via di fuga (Thriller, 2013) con Ethan Hawke Premium Cinema Energy 21.15 1921 - Il mistero di Rookford (Thriller, 2011) con Rebecca Hall Premium Cinema 21.15 Awake - Anestesia Cosciente (Thriller, 2007) con Hayden Studio Universal Christensen 22.45 Wrong Turn (Horror, 2003) con Desmond Harrington Studio Universal 22.50 2 Fast 2 Furious (Azione, 2003) con Paul Walker Premium Cinema Energy 22.50 E se domani (Commedia, 2005) con Luca Bizzarri Premium Cinema Emotion 23.05 Changeling (Drammatico, 2008) con A. Jolie Premium Cinema Telefilm 19.10 Due uomini e mezzo “Salsiccia affumicata” Joi 19.30 Una mamma per amica “Il salvaMya tore della città” 19.30 Supernatural “La casa infernale” Action Canali Satellitari 19.35 Royal Pains “Auguri fuori stagione - seconda parte” Joi 20.25 Royal Pains “Bentornato Hank!” Joi 20.25 The Last Ship “Tentativi” Action 20.25 Gossip Girl “Vite da strega” Mya 21.15 Arrow “Canaries” Action 21.15 Prima tvThe Vampire Diaries Mya “Voltare pagina” 21.15 Prima tv PremiumAiutami Hope! “L’amore non ha età” Joi 21.40 Prima tv PremiumAiutami Hope! “I genitori di Burt” Joi 22.00 Gotham “Paura profonda” Action 22.05 The Originals “Vivi e vegeti” Mya 22.05 Prima tv PremiumAiutami Hope! “Macho-gurt” Joi 22.35 Due uomini e mezzo “Le pillole Joi della scimmia” Sport 15.00 Calcio, Serie A 2013/2014 Inter Napoli (Anticipo 35a giornata) Premium Calcio (Replica) 17.00 Premium Sport Premium Calcio 17.30 Premium Sport Premium Calcio 18.00 Premium Sport Premium Calcio 18.30 Premium Sport Premium Calcio 19.00 Premium Sport Premium Calcio 19.30 Aspettando l’Europa League Premium Calcio 20.30 Highlights Serie B Premium Calcio 21.00 The Legend Premium Calcio 22.00 The Legend Premium Calcio 23.00 Aspettando l’Europa League Premium Calcio Documentari 21.15 Vite Sotto Zero BBC Knowledge 22.00 Quando muore un elefante BBC Knowledge Film 21.00 La Pantera Rosa (Com., 2006) con Steve Martin Sky Cinema Comedy 21.00 Prima tv Clara e il segreto degli orsi (Commedia, 2012) con R. Zimmerer Sky Cinema Family 21.00 Il quinto potere (Biogr., 2013) con B. Cumberbatch Sky Cinema Cult 21.00 Hates - House at the End of the Street (Thriller, 2012) con Jennifer Sky Cinema Max Lawrence 21.00 Universitari - Molto più che amici (Commedia, 2013) con S. Riccioni Sky Cinema Passion 21.10 The Call (Thriller, 2013) con Halle Berry Sky Cinema Hits 21.10 La gente che sta bene (Commedia, 2013) con Claudio Bisio Sky Cinema 1 22.40 Torno a vivere da solo (Commedia, 2008) con Jerry Calà Sky Cinema Comedy 22.40 Tommy e il mulo parlante (Commedia, 2009) con Grant Barker Sky Cinema Family 22.45 Welcome to the Punch - Nemici di sangue (Thriller, 2013) con James McAvoy Sky Cinema Max 22.50 Hitchcock (Drammatico, 2013) con Anthony Hopkins Sky Cinema Hits 22.50 Alex and Emma (Com., 2004) con Kate Hudson Sky Cinema Passion 23.05 Il diavolo veste Prada (Commedia, 2006) Sky Cinema 1 23.10 Tutto su mia madre (Dram., 1999) con Patxi Freytez Sky Cinema Cult Telefilm 21.00 Beauty and the Beast “Una nuova bestia” Fox 21.00 Prima tvLe streghe dell’East End “Buon compleanno” Fox Life 21.00 Criminal Minds “Hashtag” Fox Crime 21.10 In Treatment Italia “Sara - 3a settimana” “Dario - 3a settimana” Sky Atlantic 21.50 Beauty and the Beast “Senza Fox maschera” 21.55 N.C.I.S. “La città della mezza luna seconda parte” Fox Crime 22.10 In Treatment Italia “Alice - 3a settimana” “Pietro e Lea - 3a settimana” Sky Atlantic 22.45 New Girl “Natale con i tuoi” Fox 22.45 Scandal “La chiave” Fox Life 22.45 N.C.I.S. “Pagina non trovata” Fox Crime 23.15 Prima tv Legends “Chimica” Fox Sport 17.00 Biathlon, Mondiali 2015 Da Kontiolahti (Finlandia) Staffetta Eurosport mista (Diretta) 19.00 Golf, World Golf Championships Cadillac Championship 2015 Da Miami 1a giornata (D) Sky Sport 2 21.00 Wrestling, WWE Domestic Raw Sky Sport 3 21.00 Goal Deejay Europa Sky Sport 1 21.30 Buffa racconta: Johan CruijffSky Sport 1 22.00 Biathlon, Mondiali Da Kontiolahti Staffetta mista (Replica) Eurosport 22.30 Speciale Pelè: l’immortalità esiSky Sport 1 ste 22.45 I mille colori di Sochi Sky Sport 3 23.00 Calcio femminile, Coppa Algarve Giappone-Danimarca (R)Eurosport 23.00 Goal deejay Sky Sport 1 23.30 History Remix Sky Sport 1 23.45 Basket, NBA 2014/2015 Toronto Cleveland (Replica) Sky Sport 3 2.00 Basket, NBA 2014/2015 Chicago Oklahoma (Diretta) Sky Sport 2 Milano il Giornale TURE COPERra bili insupe iaio in acc A SISMIC ANTIpe rabile insu in acciaio Giovedì 5 marzo 2015 www.stilmetalsrl.it NUOVE REGOLE Il Comune snobba le feste di via Le organizzeranno le Zone servizio a pagina 6 LA DENUNCIA MOSTRE «Traditi dal governo sul gran premio a Monza» I Rolling Stones mai visti: a spasso tra foto e musica servizio a pagina 12 Alessandro Mattioni a pagina 13 VERSO EXPO IL CASO L’Albero ha messo la chioma aspettando i turisti Giannino della Frattina Inevitabile ora pensare alla Tour Eiffel costruita per l’Expo di Parigi nel 1889. Conlesue90tonnellatedilegno, 150 di acciaio e 7 chilometridiled,l’Alberodellavita tutto in acciaio e larice saràl’icona del Padiglione Italia. Ieri è stata issata la chioma a 35 metri di altezza per farne la costruzione più alta di Expo. Diametro di 45 metri, è stata costruita dal consorzio di aziende Orgoglio Brescia che ha investito oltre3milionidieuro.UnAlbero ipertecnologico che con i suoi effetti speciali garantirà 1.260 spettacoli. (...) segue a pagina 4 Piste ciclabili come killer: incidenti a raffica e disagi bile di viale Tunisia, dove non c’è spazio e le auto ora si buttano sulla preferenziale del tram».Ilproblemaspazioritorna. E non è l'unica nota stonata sullaquestionedellapista:ipalisonostaticriticatidamoltisoprattutto perché ne sono stati piantati diversi sopra il percorso perle bici. Ma è successo anche di peggio: ne hanno messo unoaunmetrodaibalconidicasa. Se lo è ritrovato davanti un anziano: «Mi hanno detto anche che non possono spostarlo perchédevonostareadalmeno 30 centimetri dalla pista». Bonessa a pagina 3 RIPA DI PORTA TICINESE Presto un ostello nel vecchio covo degli anarchici Nonimportachisaràl’allenatore, è lo schema di gioco che cambia. Anzi, è già saltato. La partita delle Comunali, perilcentrosinistra,èappena iniziata, ma già si capisce comeandràafinire.L’era«arancione» non esiste più. Dopo una gara pubblica vinta dalla società costituita dallaGastamecosrledall’Hotel Maison Casa Borella, diventeràunostelloaprezzicalmierati e con funzioni sociali (previsti un centro medico e uno sportello di microcredito) lo stabile di 2mila100 metri quadrati affacciato sul Naviglio in Ripa di Porta Ticinese83.Finoalgiugno2010ilpalazzodiringhieraerastatooccupato dagli anarchici del Lab 0, mentre l’ultimo sgombero risale all’agosto di due anni fa. Intanto ieri è stato sgomberato senza problemi in via Cancano, a Baggio, il centro sociale Soy Mendel. SoddisfazionedapartediForza Italia a Palazzo Marino e in Consiglio di zona 7. Alberto Giannoni a pagina 2 servizio a pagina 9 Viale Tunisia: in due giorni un’auto ribaltata e un pedone investito I residenti infuriati per la preferenziale. E non è l’unico progetto folle Lapistaciclabile divialeTunisia è ancora nel mirino. E ancora per i problemi causati dal restringimentodellacarreggiata: una Mini si è ribaltata dopo aver urtato un’auto in sosta. Non ci sono stati gravi conseguenze, ma sembra proprio che la diminuzione dello spazio dedicato alle auto sia ancora causa di problemi: il Giornale ha riportato tempo fa le critiche alla pista arrivate dal quartiere, come quelle di Massimiliano Rositano, consigliere e tramviere: «Pisapia - ha detto avrebbedovutoascoltarelecritiche e i suggerimenti per questasceltasciaguratadellacicla- www.stilmetalsrl.it LE MOSSE NEL CENTROSINISTRA Pisapia o no, il Pd archivia l’era arancione Elicotteri in Regione? Maroni atterra le polemiche «La Regione Lombardia nonhaunsuoelicotteroeio,a differenza di Matteo Renzi, nonhomaiusato,néuserò,tale mezzo per i miei spostamenti».IlpresidentedellaRegione Roberto Maroni ha risposto con una nota ufficiale alle critiche di Pd e M5S sulla riaperturadell’eliportosultettodiPalazzoLombardia.L’eliporto, ha spiegato Maroni, «verrà riaperto perché c’è Expo e servirà unicamente per servizi di urgenza, emergenza di carattere sanitario, ed eventualmente per accogliere le delegazioni istituzionali dei Paesi che parteciperannoall’esposizioneuniversale che ne avessero bisogno». Il presidente della Regione ha criticato esponenti del Pd e più in generale delle opposizioni che lo hanno attaccatoperladeliberaconcui vienerimessoinfunzionel’eliporto: «Prima di fare certe affermazioni inesatte, qualcuno farebbe meglio ad informarsi, così da rendere un serviziomiglioreaicittadinilombardi». È Infrastrutture Lombarde,controllatadellaRegione, la società incaricata di ripristinare l’operatività della pista, con una spesa prevista di circa 130mila euro. Le opposizioni si oppongono alla decisione di riaprire l’eliporto e il M5Stelle lo definisce «un capriccio di Formigoni costato caro alle tasche dei cittadini». «Maroni ripristinailsimbolodellamagnificenza formigoniana», il commento del consigliere regionale del Pd, Onorio Rosati, che ha proposto un referendum per chiedere a chi abita vicinoalPalazzoseèfavorevole«a vedereatterraresinoa 32 elicotteri a settimana con i problemiambientalieacustici» che ciò comporta. 2 MILANO CRONACA Giovedì 5 marzo 2015 il Giornale LE GRANDI MANOVRE Nelle foto piccole il sindaco Giuliano Pisapia e il segretario Pd Pietro Bussolati. Nella grande Pierfrancesco Majorino e il vicesindaco Ada De Cesaris VERSO LE COMUNALI La guerra di successione a sinistra Pisapia o no, cambierà tutto Il Pd archivia l’era arancione Alberto Giannoni Non importa chi sarà l’allenatore,èloschemadigiocoche cambia. Anzi, è già saltato. La partita delle Comunali, per il centrosinistra,èappenainiziata, ma già si capisce come andrà a finire. L’era «arancione» non esiste più. L’incognita da cui tutto dipende si chiama ovviamente Giuliano Pisapia. Il sindacononbrilla,moltinelprimo partito sono insoddisfatti, ma nessuno al momento è in condizione di defenestrarlo. Anchese qualcunofa già i conti coldopo,matocca aluidecidere. Solo a lui, anche in virtù del- Le ipotesi: Martina, Mosca, Majorino o il bis del sindaco uscente E una certezza: lo schema è saltato, i renziani vogliono la svolta le possibili vie d’uscita - più o meno allettanti - che gli saranno offerte. Anzi, al Pd milanese unanuovacandidaturadi«Giuliano»toglierebbe anchemolte castagne dal fuoco, e consentirebbe di prenotare per il 2018 il Pirellone, che sta a cuore a LorenzoGuerini,exsindacodiLodi e oggi braccio destro di Matteo Renzi a Roma. Lasuccessioneponedueproblemi: tempi e nomi. Pisapia sa chehaaltri tre mesiabbondan- tipersciogliereilnodo.Luipartì nell’estate del 2010 ed ebbe tuttoiltempodi costruirela vittoria della primavera 2011. Il tempoc’è.Inveceilnomespendibile per l’eventuale dopo-PisapiaèunbeldilemmaperilPd e soprattutto per i renziani che loreggonosaldamenteatuttiilivelli. Un Piero Fassino, un nome che metta tutti d’accordo, oggi non c’è. Per questo ci si sbizzarriscesugliidentikit.Inomi. I giovani vorrebbero una di loro, una deputata che dicono stia ben figurando: Lia Quartapelle. Ai piani alti del mondo renzianopiacemoltol’eurodeputataAlessiaMosca.Altriparlano di Emanuele Fiano, che vanta crediti non da poco, essendo rimasto finora escluso da nomine pesanti. Gira il nomedelministroMaurizioMartina, che però è bergamasco ed è stato segretario regionale dei Dsfindal2006.Unnomedaannotare, poi, è certamente quel- lo di Pierfrancesco Majorino. L’assessore si sgola da mesi per proporsi come il diretto erede dell’esperienza«arancione»,facendo quotidiana professione di fede in Pisapia e di lealtà per Renzi. Ed è qui che sta il vero nocciolo della questione: il segretario regionale Alessandro Alfieri ha spiegato in pratica cheil«modello del2011con Rifondazione» non è replicabile. Majorino si è subito affrettato a contraddirlo.«Lapensoesatta- mente al contrario - ha fatto sapere - Milano deve difendere la sua esperienza. Un centrosinistraunito».PerMajorino«laradicalità di alcune proposte, ad esempio su diritti civili o questioni sociali, non va addomesticata da nessun esperimento politicista». In realtà, l’esempio di Majorino conferma che la lettura politicista è tutta sua: le «proposte» sui diritti civili altro non sono che poche e poco rilevanti iniziative adottate, e soprattutto sbandierate, con l’evidenteintenzionedisbarrarelastradaaun’ipotesialternativaallasua:l’alleanzaconicentristi. Qui si parla, ovviamente, da tempo, della corsa del ministro Maurizio Lupi. Ma lo stesso Renzi l’ha volutamente bruciata. La linea renziana oggi non prevede come priorità l’alleanzaconlesiglecentriste(peraltroriottoseocontrariealivellolocale)maunanuovaformula, in cui il Pd non è più altraino mafa damotore all’alleanza, in posizioneegemonica.Datoper scontato l’addio a Rifondazione (e non solo), anche se ci fosseunPisapiabis(oancheseper ipotesifosseMajorinoadincarnarlo)iltemaveroèl’aperturaa un mondo centrista, civico e riformista.La«lobbydei51»,l’altaborghesiachesostennePisapia,èsfarinata odelusa.Il blocco del 2011, questo è l’assunto dacui parte il Pd, non esiste più o deve essere rivisto. Serve un assetto del tutto nuovo. E una nuova linea, su tutta l’agenda amministrativa, dalle privatizzazioniallasicurezza.SecondariochepoilamettainpraticaPisapia,conunvicesindacopolitico del Pd, o Majorino, o un sindaco renziano. Secondario che si passi dalle primarie. Quel che conta è la svolta. MILANO CRONACA 3 Giovedì 5 marzo 2015 il Giornale LA CROCIATA ANTI-AUTO Il quartiere in rivolta Viale Tunisia, la pista ciclabile killer Altri due incidenti nella strada ristretta da una corsia preferenziale che non piace a nessuno (neanche ai ciclisti) DANNI A destra l’incidente di martedì: una Mini si è ribaltata dopo aver urtato un’auto in sosta: nessun danno grave ma sembra che la riduzione dello spazio sia la causa. Sopra, le transenne che crollarono sulle auto in sosta. A sinistra il palo spostato e attaccato allo stabile: per gli inquilini è motivo di preoccupazione Michelangelo Bonessa La pista ciclabile diviale Tunisia è ancora nel mirino. E ancora per i problemi causati dal restringimentodellacarreggiata: una Mini si è ribaltata dopo aver urtato un’auto in sosta. Non ci sono stati gravi conseguenze, ma sembra proprio che la diminuzione dello spazio dedicato alle auto sia ancora causa di problemi: il Giornale ha riportato tempo fa le critiche alla pista arrivate dal quartiere, come quelle di Massimiliano Rositano, consigliere e tramviere: «Pisapia - ha detto avrebbedovutoascoltarelecritiche e i suggerimenti per questasceltasciagurata dellaciclabile di viale Tunisia, dove non c’è spazio e le auto ora si buttano sulla preferenziale del tram».Ilproblemaspaziooraritorna. E non è l'unica nota stonatasullaquestionedellapista: ipalisonostaticriticatidamolti soprattuttoperché ne sono statipiantatidiversisoprailpercorso per le bici. Ma è successo anche di peggio: ne hanno messo RESIDENTI ANGOSCIATI I pali spostati ora sono un «trampolino» per far entrare i malintenzionati unoaunmetrodaibalconidicasa.SeloèritrovatodavantiGiuseppe Saibene, 75 anni: «Ho chiamatoilresponsabiledeilavori–racconta–perchémisembra veramente molto vicino al balcone, oltrettutto all’altezza del primo piano c’è una barra orizzontale che faciliterebbe un malintenzionato, ma mi hannodettocheanormadilegge devono stare a un metro dalle case: qui sarà un metro e poco più, ma poi mi hanno detto anche che non potevano allontanarlo perché devono stare ad almeno 30 centimetri dalla pista, ma poco più in là li hanno messipropriosulpercorso».Intanto al primo piano - il signor Saibene che abita al secondo lo sottolinea - c'è un grande ufficio vuoto e subito sotto la filiale diunabanca.LucaLongo,presidente dell'Asscomm Porta Venezia, ha commentato duramente l’incidente della mini: «Ecco la ciclabile di viale Tunisia che sta arrecando solo incidenti a causa del restringimen- todella carreggiata gli automobilistidevonoguidareincondizioni a dir poco tragiche, mentreipedonidevonostareattenti al dislivello». Su Facebook si è scatenata la reazione dei sostenitori dell’intervento: mentre argomentavano che l’incidente era tutta colpa della velocità dell’autoechelapistaservean- che a diminuire quella media delle macchine, un pedone veniva investito in viale Tunisia da un’auto di una delle compagniedicarsharingattiveincittà. L’andaturadelleautononsembra aver subito grosse modifiche, come non si è interrotto il fiume guai di ogni genere per quella che alcuni chiamano la ciclabile d’oro a causa dei costi giudicati esorbitanti: la scorsa estate per il vento crollarono 40 metriditransenneaddossoalle auto in sosta. Ma da quando le ruspe hanno iniziato a lavorare sonoarrivatecritichedatuttele parti, comprese le associazioni diciclisti eda esperti in materia dipisteciclabilicomel'architetto Matteo Dondè. E spesso sonopartitedaicosti,giudicatieccessivi, passante per la decisionedelluogo,suunvialeparalleloneesistevagiàunaeinmezzo aglialberi,earrivateallemodalità con cui sta prendendo forma.Adesempio,graziealgradino presente in molte parti dell' opera qualcuno si è fatto male: le anziane signore di passaggio sono volate per terra più di una volta. E i pali citati prima sono distribuitianchesullapistastessa. Se poi si chiede ai commercianti di zona, la lista delle pecche è molto più lunga. CONTESTAZIONI I progetti assurdi: i casi del Castello e di piazzale Susa Viale Tunisia è forse il più eclatante.Macertamentenonè l’unico caso dipisteciclabili discusse, mal concepiteecontestate. In CRITICHE Piazzale Susa centro, per esempio, si è molto parlato della ciclabile del Castello, che ha ulteriormenteridottolospazio,giù sacrificato alla pedonalizzazione, in modo del tutto inutile: per gli stessi esperti la corsia preferenziale, vista l’area pedonale, era un doppione non necessario. Ma anche in zona 3 fioccano progetti discutibili. Per esempio la nuova pista ciclabile che verrà realizzata in piazzaleSusa:«Comesipuòvedere facilmente - spiega il capogruppo di Forza Italia MarcoCagnolati-lasituazioneèallucinante. Scivoli più corti rispetto alle strisce pedonali presenti e poi dislivelli, pali in mezzo al passaggio delle biciclette,altridislivelli fralapista e i cordoli circostanti, in linea con la pista realizzata in viale Tunisia». «Il Comune avrebbe fattomeglioaspenderequesti soldi per riqualificare la nostracittà-aggiunge-peresempio per eliminare le buche presentisullenostrestradechecostituiscono un vero e proprio pericolo per i ciclisti, gli automobilisti, i pedoni. Invece la giunta preferisce spendere e buttare via soldi per la costruzionedioperefaraoniche,penso agli 800mila euro usati per viale Tunisia o a quelli che verrannospesi per piazzale Susa, per opere che non faranno altro che aumentare il pericolo». 4 MILANO CRONACA Giovedì 5 marzo 2015 il Giornale VERSO IL 1° MAGGIO segue da pagina 1 (...) Ieri, intanto, durante la sua audizione in commissione comunale il direttore generale Eventi di Expo Piero Galli ha confermato l’obiettivo dei 20 milioni di visitatori, di cui 12 dall’Italia. Una previsione confortata dagli 8,5 milioni di biglietti già venduti, di cui 5 all’estero. I «visitatori in giornata» saranno il 30%: italiani o europei provenientidaiPaesiconfinanti oben collegati con voli low cost . Per quanto riguardailpernottamento, glistranieri preferiscono alberghi a massimo 30 minuti dal sito Expo, mentre gli italiani puntano su bed&breakfast anche piùlontani.Importanteilturismoreli- Issata la chioma sull’Albero della Vita E al Papa la medaglia commemorativa gioso che prevede flussi nei giorni prima e dopo gli Angelus o le «uscite del Papa» e una presenza di salesiani da tutto il mondo, soprattutto dal Brasile in arrivo a Torino per l’anniversario di DonBosco.EierialPapa,inoccasione dell’udienza generale, è stata consegnata la medaglia commemorativa di Expo:con150millimetrididiametrosi tratta della «più grande coniazione mai realizzata per una Esposizione Cresce la struttura simbolo di Rho Già venduti 8,5 milioni di biglietti Universale»edè,nellaversioneinmetalli ecologici, l’oggetto ricordo più richiesto all’Expo Gate. Incisa una frase di Papa Francesco: «La Terra non è una eredità che noi abbiamo ricevuto dai nostri genitori, ma un prestito che PONTEFICE Al Papa la medaglia di Expo 2015 fanno i nostri figli a noi». Nel cantiere di Rho-Pero è stato ieri presentato il padiglione della CocaCola ideato per celebrare la Contour, la celebre bottiglietta nata cento anni fa da un’idea del designer americano Earl R. Dean e divenuta un’icona pop delXXsecolo.Unastrutturarealizzato in legno, vetro, acciaio e acqua, con materiale«chesaràriciclatoal100%»e definito proprio da una serie di bottigliette.L’internoavrà ledimensionidi un campo da basket, illuminato da un lampadario composto da 600 bottigliette originali in vetro. «Un involucro semplice - spiega l’architetto Giampiero Peia -, l’intero progetto è stato elaborato pensando alla sua secondavita.DopoExpoilpadiglionesaràrimontatolàdoveilComunediMilano,ounaltro Comunedella zona,vorràmettereun campodabasketchesarà l’eredità di Coca-Cola». Giannino della Frattina I numeri 1,2 i milioni di euro messi a disposizionedaRegione Lombardia perfinanziareilavoridiristrutturazione di via Rugabella 1.200 i metri quadrati della struttura. I due piani del polo sanitario comprendono sale visite, sale prelievi, Cup e sala attesa 14 gli ambulatori di oculistica, ginecologia,cardiologia,dermatologia, radiologia, odontoiatria, otorinolaringoiatria 8-24 gli orari in cui sarà disponibile la guardia medica telefonica peribambinieperleemergenze pediatriche 8-21,30 gli orari degli ambulatori specialistici dal lunedì al venerdì. È previsto anche un servizio nel fine settimana fino alle 13 LA SFIDA DEL 2015 In via Rugabella Expo della salute: un team di medici per curare i turisti Maria Sorbi Per ora ci sono ancora le impalcature e i secchi pieni calce. Mailavoridiristrutturazionefiniranno entro la metà di aprile. Giusto il tempo dei collaudi. Poi sarà tutto pronto per Expo. Dal primo maggio i turisti avranno il loro punto di riferimentosanitario eunserviziodi guardia medica attivo dalle ore 8alle24.SaràinviaRugabella,a 600 metri da piazza Duomo e a un passo dal Policlinico e dall’ospedale Pini. Lì, nei vecchi palazzoni appena rimessi a nuovo, ci saranno ambulatori, saleprelieviespazidedicatialastre e radiografie. A gestire la struttura saranno gli Istituti clinici di perfezionamentodirettidaFulvioOdinolfi e a disposizione dei turisti ci sarà un’equipe di medici specializzati, pronti a far fronte a qualsiasi tipo di emergenza. Ci saranno oculisti, ginecologi, cardiologi, dermatologi, odontoiatri,radiologieotorinolaringoiatri. Non solo, agli sportelli sarà reclutato personale multi- FONDI Regione Lombardia ha finanziato il progetto con 1,2 milioni di euro lingue e, se non bastasse, sarà costantemente a disposizione delpersonaleunservizioditraduttori e mediatori linguistici. Non sarà un pronto soccorso, ma assomiglierà più al modello degli ambulatori per le piccole emergenze realizzati a Londra per le Olimpiadi del 2012. In sostanza si occuperà dei casi meno gravi, l’equivalente dei codici bianchi. La strutturasarà utilesiaperglioltre20milionidivisitatoriprevisi da maggio in avanti, sia per i mento di 1,2 milioni di euro, prevede la ristrutturazione di due piani: nei 430 metri quadri al piano rialzato ci saranno il centro di prenotazione, le sale diattesaedueambulatoridedicati alla guardia medica Expo. Nei quasi 800 metri quadri al primo piano ci saranno invece 14 ambulatori specialistici e le saleprelievi.Dallunedìalladomenica, dalle 8 alle ore 24, sarà attivo anche un servizio telefonicoperleemergenzepediatriche. Se fosse necessaria una visitaoqualsiasialtrotipodiassistenza ai bambini, la guardia medicaExpo«dirotterà»ibambinialprontosoccorsodelBuzzi.Finesettimanacompreso.In sostanza, via Rugabella farà da «centrodismistamento»deipazienti: i casi più gravi saranno ovviamente portati negli ospedalivicini,quellipiùleggeripotranno avere in ambulatorio tutta l’assistenza necessaria. Un nuovo poliambulatorio a disposizione dei visitatori pagando un ticket da 30 euro IL SERVIZIO Le strutture resteranno aperte sette giorni su sette, dalle 8 alle 24 milanesi. Per accedere alla struttura i turistipagherannounticket:ancora da decidere se sarà modulato o fisso per tutti a 30 euro. «Mettendo un «filtro» a pagamento-spiegaDaniloMazzacane,sindacalista della Cisl che si sta occupando dei contratti del personaledellastruttura-eviteremo che gli ambulatori di via Rugabella vengano utilizzati per by-passare le code al pron- Quando, un paio di anni fa, si è cominciato a parlare del poliambulatoriodiExpo,tuttierano della stessa idea: ricalcare le lineeguidamesseinattoperaccogliere i pellegrini quando venneilPapanel2012.Quelpianofunzionòallaperfezione.All’epocaerastatacreataunarete fra le varie strutture esistenti e individuatounpuntodismistamentoprimariodovefarconfluire i turisti. to soccorso. Lo scopo del nuovo centro non è certo questo». Deve piuttosto essere un centro che assicuri visite in tempi rapidi e con un metodo snello. Dopo la prima visita i medici valuteranno se è il caso di indirizzareilpazienteaunospecialista, sempre interno alla strutturaeinquelcasoscatteràunsecondo pagamento. Ilprogetto,per cui laRegione Lombardiahadatounfinanzia- SPECLIASTI Un poliambulatorio sarà allestito per Expo La ricerca All’Humanitas di Rozzano Da un dottore milanese speranze contro il cancro Daniela Uva Lachiaveperfermarealcunitipi di tumore è nascosta in un piccolissimo gene. Si chiama Ptx3 e funziona come una specie di frenonaturale.E'statoscopertovent' anni fa da Alberto Mantovani, un big della ricerca italiana, direttore scientifico dell'Istituto clinico Humanitas di Rozzano e docente della Humanitas University. Ma adessoc'èunanovitàimportante, perché l'immunologo milanese ha scoperto che questa molecola èdavveromoltospeciale:èunoncosoppressore.Cioè,un frenodei tumori. «Se potessimo usare una metafora potremmo dire che il cancro è come un'automobile. Perché possa correre occorrono genioncogenichepigianosull'acceleratore, ma anche geni oncosoppressori, che invece usano il freno–spiega lospecialista -.Per- Alberto Mantovani ha scoperto un gene in grado di frenare alcuni tipi di tumori ECCELLENZA Alberto Mantovani, direttore scientifico dell’Humanitas di Rozzano chéuntumorecrescaoccorreche l'acceleratore sia schiacciato al massimo e i freni siano rotti». Ma questi freni nel nostro organismo ci sono. E fra loro c'è anche Ptx3. «Questogenenonsitrovaall'interno delle cellule tumorali, ma nel microcosmo nelle quali queste crescono, che noi chiamiamo nicchie ecologiche – prosegue -. All'interno di queste nicchie esistono anche cellule infiammatorie che, anziché aiutare l'organismo a difendersi, permettono al cancro di svilupparsi. La molecola che stiamo studiando agisce proprio a questo livello, solo che inalcuneformeditumoreèinattiva».Insomma,ilfreno c'èma funzionamale. Questa scoperta ècosìimportante–tantodaesserestatapubblicatasullaprestigiosarivi- sta scientifica Cell – perché per la primavoltahapermessodicapire comeagiscequestogenecosìspeciale:tienesottocontrollolarisposta infiammatoria, invece di agire direttamentesullacellulatumoralecometuttiglialtrioncosoppressori fino a oggi noti. Insomma, lo studiohadimostratochePtx3frenalaformazionedelcancro,spiegando anche come ci riesce. Tanto che la molecola presto potrebbediventareunaterapia.«Adesso lastiamotestandocomepotenzialefarmacoperimpedireleinfezioni da Aspergillus nei pazienti con tumoreedifeseimmunitariecompromesse – prosegue Mantovani -.Oggi,questanuovascopertafornisceun ulteriore motivoperattivareunasperimentazioneclinica di Ptx3 contro i tumori. Il nostro obiettivo è di iniziare i test clinici al massimo per l'inizio del 2016». Un traguardo storico per la ricercaitaliana.Soprattuttosesipensa chequestostudio, dalle radici cosìlontaneneltempo,ètuttomade in Milano, grazie al supporto di cervelli del nostro Paese. «Quandoabbiamocominciato,vent'anni fa, c'era una collaborazione fra due gruppi di ricercatori, il mio e quello di Elisabetta Dejana, con Martino Introna e Ferruccio Breviario. Allora si andava a caccia di geni–confermailmedico-.Abbiamo avuto il coraggio di metterci a pesca e ci siamo concentrati su una famiglia di molecole che sonounadelleparolechiavedell'immunologia, le interleuchine. Io eroametàdellamiacarrierascientifica». Infiniti Q50 DECIDI D’ISTINTO, GUIDA CON PASSIONE. DA OGGI, L’OFFERTA IRRESISTIBILE È DI SERIE. La berlina sportiva Q50 coniuga tecnologia e piacere di guida. Il motore Turbo Diesel a iniezione diretta da 2,2 litri ad alte prestazioni, con emissioni di CO2 pari a 114 g/km, ti entusiasmerà. L’innovativa tecnologia dello Sterzo elettronico diretto (Direct Adaptive Steering - DAS) offre una maggiore manovrabilità mentre il doppio schermo touchscreen Infiniti InTouch sulla consolle centrale permette un controllo di guida senza precedenti. DA 429 € AL MESE* 1,99% TA N, 2,86% TA EG Senza maxi-rata finale Libera le tue emozioni, prenota subito una prova di guida su WWW.INFINITI.IT INFINITI MILANO Via Arona 15 20149 Milano 02 9709461 Interni esclusivi** * E sempio di finanziamento su Infiniti Q50 2,2d 6MT: importo totale del credito € 22.563 ; anticipo € 12.311; 60 rate da € 429 comprensive, in caso di adesione, di Finanziamento Protetto. Importo totale dovuto dal consumatore € 25.769; TAN 1,99% (tasso fisso); TAEG 2,86%; spese istruttoria pratica € 300 (incluse nella rata) + imposta di bollo in misura di legge, spese di gestione pratica e incasso mensili € 3. Salvo approvazione Infiniti Financial Services. Informazioni europee di base sul credito ai consumatori disponibili presso i punti vendita della Rete Infiniti; messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Offerta della Rete Infiniti che aderisce all’iniziativa valida fino al 31.03.2015. Infiniti ti invita a guidare sempre con prudenza: rispettare I limiti di velocità aiuta a contenere i consumi e a salvaguardare l’ambiente. ** Interni visualizzati nell’immagine: Q50 Sport CA. Modello visualizzato: Infiniti Q50 2,2d Sport. Consumi ufficiali per Q50 2,2d CM Sport (l/100km): 5,7 (ciclo urbano); 3,8 (ciclo extra urbano); 4,5 (ciclo combinato). Emissioni di CO2: 118 g/km. 6 MILANO CRONACA Giovedì 5 marzo 2015 il Giornale IL CASO La giunta comunale non decide Feste di quartiere: fra tasse e vincoli l’assessore scappa Marta Bravi Il regolamento delle feste di via? Uscito dalla porta è rientrato dalla finestra. Tradotto: l’assessore al Commercio Franco D’Alfonso nel luglio 2013 aveva deliberatounnuovoregolamento per l’organizzazione delle feste di quartiere, che introducevanuovetariffe,criteripiùstringentipergliorganizzatoriemulte salate anche per colpe «involontarie». Il piano, prevedeva che solo il 30% delle bancarelle L’OPPOSIZIONE Girtanner: «Ignorati per tre anni e ora due norme diverse» potesse avere carattere commerciale, mentre il restante 70 dovesse essere dedicato a banchi culturali o di intrattenimento, eventi sociali e culturali avrebberoesserevalutatidaapposite commissioni, una sorta di «X Factor» casereccio, così molto limitante era il calendario. Salatissimo anche il canone perpartecipare,vistigliaumentivertiginosidelcanonedioccupazione di suolo pubblico deliberatipocoprima.PalazzoMarino prevedeva sanzioni importanti (dai 50 ai 480 euro) per chi osavaattirare i clienti con untono di voce troppo alta e chi peccava di cattivo gusto con le proprie bancarelle. Sommersa da una valanga di emendamenti in consiglio comunale,dapartedell’opposizione ma non solo, la delibera era stato ritirata da D’Alfonso. Ma il 5 dicembre l’assessore ha portatoingiuntaunanuovadeliberachedelegaaiconsiglidizona la patata bollente delle feste divie.Leregolesonopiùomeno quelle presentate in consiglio, cheperònondovràpiùdiscuterne.Accadecosìcheiparlamentini, completamente dimenticati dall’amministrazione centrale (atto definitivo la cancellazione dell’assessorato al Decentramento)sitrovanounminimodi potere, seppur «di risulta». O di comodo, come «rifugio» diciamo per le delibere che non riesconoapassareinconsiglio.Nobililemotivazioniufficiali:«Considerato che una gestione diretta di queste iniziative da parte delle zone di decentramento consentirebbeuna piùproficua AMIACQUE SRL Via Rimini, 34/36 - 20142 MILANO Tel. 02/89520.487 - Fax 02/89520443 www.amiacque.it AVVISO DI PROCEDURA APERTA PER ESTRATTO Appalto per la progettazione, la fornitura, l’installazione, il collaudo e la gestione di servizi di primo intervento su allarme, di un sistema di video analisi intelligente, presso gli impianti di depurazione presidiati dal Gruppo Cap - Importo d’appalto 1.300.000,00 + IVA - CIG 6152920E32. Bando pubblicato integralmente sul sito www.amiacque.it. Termine presentazione offerte: ore 14.00 del 12.05.2015 - Apertura offerte: la data verrà comunicata ai partecipanti. Informazioni possono essere acquisite c/o l’Ufficio Appalti (tel. 02/89520.487). Trasmesso UE il 26.02.2015 IL DIRETTORE GENERALE Dott. Tommaso Bertani Difficile far passare in consiglio il nuovo regolamento? D’Alfonso molla tutto alle Zone 50 le feste di quartiere che tradizionalmente vengono organizzate durante l’anno dai commercianti edattentaselezionefondatasullaqualitàesostenibilitàdelleiniziative stesse e che in particolarelezonedidecentramentopotrebberovalutarelameglioilrilasciodelleautorizzazioniinordine agli aspetti logistici, di gradimento da parte dei cittadini e di compatibilitàrispetto al tessuto commerciale esistente in sede CONTESTATO L’assessore al Commercio Franco D’Alfonso si era attirato le ire degli operatori, dei commercianti e dei consiglieri comunali fissa». «Perché l’assessore non ci ha pensato prima allora? - si chiede polemicamente Massimo Girtanner, ex presidente di zona6(FdI)-Iconsiglidizonasono stati dimenticati per tre anni emezzo, equando fa comodo si rifilalorolapatatabollente.Non solo, ora è il caos perché vigono due regolamenti, con il conse- guenterischiodiricorsialTarda parte dei commercianti» Ora però a confusione si somma confusione: non solo perché le associazione dei negoziantihanno presentato tutte le richieste per il 2015 in base alle regole del 2002 (non essendo passatoilregolamentoinconsiglio), mentre il 5 dicembre la giuntahaapprovatoilnuovotesto, ma anche perché contestualmente alla nuova delibera, non è stato annullato il vecchio testo. Sono quindi in vigore due regolamenti diversi e nemmeno gli addetti ai lavori sono a conoscenza della nuova delibera. «In questo modo - attacca Alessandro Fede Pellone, capogruppodiForzaItaliainzona9-vienemenolavisionediinsieme, con il rischio che due vie contigue appartenenti a zone diverse organizzino eventi in contemporanea. Un esempio? Viale Zara e viale Sarca. I commercianti sarebbero doppiamentebeffati,dopoaverpagato per partecipare si troverebbero la concorrenza inconsapevole dei colleghi delle altre vie. Il rischio è il caos assoluto, anche a danno dei residenti». 0,5 EXPO All’Ortomercato 6 mesi di musica e spettacoli «Il progetto che abbiamo presentatoporteràincittànuove occasioni di divertimento e diincontropertutti».Cosìilsindaco Giuliano Pisapia descrive Estathé Market Sound, l’area dei Mercati Generali palcoscenico del festival che, dal 1 maggio al 31 ottobre, «trasformerà la zona in un luogo in cui ascoltaremusica,stareinsiemeeentrare in contatto con la filiera dell’alimentazione - spiega il sindaco - Ci saranno concerti, spettacoli, iniziative culturali e sarà allestita un’area dedicata allo street food di qualità». VIA ALLE PRENOTAZIONI Iniziativa Atm Biglietti gratis per i poveri Alviaoggialle12leprenotazioniperlapresentazionedella domandedicircamilleabbonamenti urbani annuali gratuiti Atm,chel’assessoratoallePolitiche per il Lavoro del Comune metteadisposizionedidisoccupati e precari. «Abbiamo stanziato nuove risorse per riproporre “Milano viaggia con te”, moltoapprezzatadaicittadinihaspiegatol’assessoreCristina Tajani -. Crediamo sia un aiuto a chi ha perso il lavoro o vive in situazioni di precarietà. Per equità, destineremo le risorse per aiutare chi non ha avuto agevolazione l’anno scorso». il coefficiente per la tassa di occupazione di suolo pubblico specifico per le feste di quartiere BANCARELLE Uno degli eventi di quartiere della città: si tratta della festa di via Spallanzani, in zona Porta Venezia La fotografia Una città che cambia Via Imbonati, regno dei cinesi ripara-cellulare I negozi tradizionali chiudono, quelli stranieri cambiano di continuo Giuliana De Vivo InfondosistagliaancoralatorrerossadellaexCarloErba,quellasucuianovembre2010salironoperprotesta cinqueoperai.Mal'occhio,inviaImbonati, cade prima su alcuni dei moderni edifici sorti al posto della vecchia fabbricafarmaceutica:coloriaccesiebrillanti, forme asimmetriche che sembra diessereaBerlino.Partonodallatraversa di via Bracco, si chiamano «Mac 5», «Mac6»e«Mac7».Dentro,spiegal'uomo alla reception con accento francese, sorriso gentile e fisico da bodyguard,cisonogliufficidiStar,AxaAssicurazioni, Bruxelles Airlines,il gruppo editorialeHearst.Architetturecheattirano l'attenzione, ti distraggono dall' incredibile affollamento di negozi per la riparazione di cellulari. Ce ne sono persino più che in via Padova o viale Monza, come se qualcuno si fosse accordato per concentrarli qua. Hanno leinsegneinarabooincinese,lenazionalitàchegestisconoquasituttiinegozi intorno: piccoli market, internet point, phone centre e money transfer, bar, kebabbari. Via Imbonati è così, un miscuglio continuo di vecchio e nuovo,riccoepovero.Lecasepopolaribassee cadenti ei nuovipalazzi, moltopiù alti, ancora neanche completamente abitati.Inegoziettitrasandaticondentro di tutto un po' e le strutture tirate a lucido del «villaggio fitness» Virgin (cuisiaccedeconscalemobili)edelsupermercatosoloperanimali.L'isoladigitale con le auto elettriche del Comuneelesaracinescheabbassatedichiha CONTRASTO Il palazzone in stile berlinese sede degli uffici (tra cui Axa e Star) spicca tra i palazzi più vecchi. Sempre più saracinesche abbassate e negozi chiusi chiuso.Comeaccantoalpalazzodelcivico 9, scalcinato e in ristrutturazione: «Eraunnegoziodiabbigliamentogestito da cinesi, stranamente è rimasto aperto solo sette mesi. Ha preso il postodi un ristorante,sempre cinese. All' inizio vendeva un sacco di articoli, poi èandatosvuotandosi»raccontano ValerioeAndreaRoveda,titolaridellagioielleria subito prima, l'unica della zona, memoria storica di questa strada: era del padre, è lì da 35 anni. Più avanti un'altra saracinesca giù: «C'era un ristorantesudamericano, eprima ancora una lavanderia» dice Gabriele Baravalle, dell'edicola accanto. «Pare vogliano farci una pasticceria, ma al momentoètuttofermo».Lamentaildegrado,Baravalle, accusa leforze dell'ordine che «hanno il comando qui vicino ma non si addentrano mai in questa strada, dove si spaccia anche di giorno e molti parcheggiano dove non si può». Dice che la zona è peggiorata, machealmenoquestinuovipalazzisonomegliodellafabbricachiusa.ViaImbonati è un limbo: il tram dal centro si ferma in piazza Maciachini, segnando unconfine. Chivuole proseguireverso Dergano, l'ex cittadella industriale, prendeilbus70.Vedidonnecolvelo ei passeggini e ragazze con il tacco e la borsafirmatacheesconodainuoviuffici.Ametàstradailsolitoangoloconidistributori automatici di bevande e snack: il tratto distintivo di quelle zone che, alla fine, non capisci mai bene se siano centro o periferia. Twitter @giulianadevivo Piacenza Expo, 6 • 7 • 8 marzo 2015 L A G R A N D E F I E R A D I P R I M AV E R A Mostra Mercato delle Piante Ornamentali e Agrarie, Florovivaismo, Sementi ed Attrezzature per Giardinaggio e Orticoltura Amatoriale L AB DEGUST IONI GRA MTITEERLISITICI CARA Mostra Mercato Internazionale di Apicoltura, dei Prodotti e delle Attrezzature Apistiche TE TU I 32° AZ O ATORI DI RA POTATU OR I ITALIAN Mostra Mercato di Enogastronomia A NT NA ATTE CI L A CU POCA SPESAESA R TANTA VENERDÌ E SABATO ORE 9-19 • DOMENICA ORE 9-18,30 PIACENZA EXPO QUARTIERE FIERISTICO di PIACENZA www.piacenzaexpo.it COMUNE DI PIACENZA PROVINCIA DI PIACENZA MILANO CRONACA 9 Giovedì 5 marzo 2015 il Giornale LA TRASFORMAZIONE Il bando di Palazzo Marino Un ostello nel rifugio degli anarchici In Porta Ticinese nasce un albergo a basso costo. Sgomberato anche un centro sociale a Baggio Darifugiodianarchiciadalbergo a destinazione sociale -low cost. Il centro sociale «Laboratorio 0» (meglio noto come«Lab0»)erastatosgomberatoda lì l’ultima volta nel giugno 2010,dopochevennedichiarato inagibile e privo dei requisiti di sicurezza. Ieri lo storico palazzodiringhieradi2.100metri quadratiinRipadiPortaTicinese 83, affacciato sul Naviglio dove, nel novembre 2009, era stato arrestato Valerio Ferrandi,figlio diMario, exesponente del gruppo di estrema sinistra Prima Linea - è stato assegnato dal Comune di Milano, dopo una regolare gara pubblica alla società costituita dalla Ga- stameco srl e dall’Hotel Maison Casa Borella. Lo stabile ospiterà un nuovo ostelloconvenzionatoconilComune. I nuovi proprietari, come esplicitamente richiesto da Palazzo Marino, destineranno e di 40 euro nei periodi di maggiore affluenza - e il restante 30 per cento a funzioni aperte alla cittadinanza. In particolare, ci sarannounosportellodimicrocredito per sostenere piccoli progettiimprenditoriali diper- sonevulnerabilidalpuntodivistaeconomicoesocialeeunafiliale del Centro medico Sant’Agostino con uno sportello d’ascoltoeorientamentopsicologico per donne incinte e giovani madri. E ancora: un bar ri- storante, un info-point turistico e uno spazio polifunzionale per incontri e iniziative. «Grazie a questa assegnazione ampliamo l’offerta ricettiva della città, dotandola di una struttura low cost capace di co- SOSTEGNO La struttura avrà 224 posti letto e sportelli per aiutare chi è in difficoltà LEGALITÀ Smantellato il collettivo Soy Mendel. Altri antagonisti nel mirino il 70 per cento degli spazi alla funzione alberghiera - 224 posti letto in quadruple, quintupleesestupleperunprezzomedio di 20 euro in bassa stagione niugare servizi di qualità con unlivellocontenutodeiprezzispieganoilvicesindacoAdaLucia De Cesaris e l’assessore al Commercio, Franco D’Alfonso -. Una modalità molto apprezzatadaigiovaniviaggiatoriche, comedimostranoidatisulturismo in città, vedono la fascia dai20ai27anniincrescita,raggiungendooggiil20%dellepresenzeafrontedell’80%divisitatori di età superiore». Intanto ieri mattina le forze dell’ordine hanno sgomberato il centro sociale Soy Mendel, che lo scorso ottobre aveva occupato abusivamente uno stabileinviaCancano,aBaggio,all’ingresso del Parco delle Cave. «Esprimiamo tutta la nostra soddisfazione per questo risultato, oggi finalmente è stata ripristinatalalegalità»commentanoPietroTatarella,capogruppodiForzaItaliaaPalazzoMarinoeMarcoBestetti,consigliere di zona 7, entrambi residenti nelquartiere.«Subitodopol’occupazione, Forza Italia aveva presentato in Consiglio di zona larichiestadisgombero -riferisconoTatarellaeBestetti-mail Pdetuttalasinistraavevanoincredibilmente votato contro, rendendosi colpevoli di una graveconnivenzaversogliabusi dei centri sociali». «Il nostro ringraziamento va alle Forze dell’Ordine che hannocondottoegregiamentequestaoperazione- hannoconcluso - ma chiediamo che si intervenga presto in tutte le altre situazioni di illegalità che registriamo quotidianamente, soprattutto nelle periferie». RC ANTAGONISTI A destra l’ultimo sgombero, nell’agosto 2012, dello stabile di Ripa di porta ticinese 83 che, fino al giugno 2010 aveva ospitato il centro sociale anarchico Lab 0. Sopra lo sgombero di ieri del centro sociale Soy Mendel, a Baggio. Il paradosso dopo la regolarizzazione L’ira del Leonka: «Il Comune ci snobba e non si consulta con noi» Da 21 anni esatti occupano «gratis et amore Dei» 4mila metri quadrati in via Watteau 7 di proprietà dei Cabassi ma solo «per il bene della città». Stanchi però di questo precariato, ieri hanno preso carta e penna per lamentarsi non solo per non essere stati ancora regolarizzati e anche perché non vengono mai consultati dalla Giunta sullo sviluppo futuro della città. Comedire:«Macomepensatedigovernare Milano senza di noi del Leoncavallo?». Unalungalettera,comeècostumedella logorroicasinistraradicale, persegnalare come la regolarizzazione del Leonka langua ormai da mesi: «Ci avevano detto che in Comune si sta discutendo di una permuta (i 4mila metri al Comune in cambio del diritto di edificare in altre aree ai Cabassi, ndr). Stiamo assistendo a tutt’altro».Madopoessersiconferitiunaseriedi medaglieperl’altoimpegnosvoltoafavore della città, i leoncavallini denunciano dinon esseremai consultati circale scelte dell’amministrazione.Cosìaccusanolasi- nistra «attaccata con la colla alle poltrone comunali. Che daibalconi diPalazzo Marinotifa perlaconflittualità soloquando è praticata da altri, che mette la natura in verticale per ricavare più metri cubi di cemento e si occupa di appartamenti di lussomentreparladidegradodelleperiferie. Quanto a noi mai siamo stati chiamati a nessuna di queste discussioni, fatto che da solo racconta molte cose». Come dire «Poi se governate male non venite a piangere da noi». La storia In viale Abruzzi La fidanzata è troppo bella, lui la chiude in casa Paola Fucilieri Nel residence di viale Abruzzi la vicenda la conoscono tutti e da unpo’.Maiperòavrebberoimmaginato che «il signor Stefano» sarebbe arrivato a tanto: far sequestrareincasaDebora,lasuabellissima e giovane donna, per gelosia. A dirla tutta non sembra che lei gli abbia dato ragione per lamentarsietantomenopersospettarediunasuapossibileinfedeltà. Tuttavia la sua avvenenza, sommataalfattochelaragazza,unacatalana di 25 anni, ha la metà degli annidilui,commerciante48enne dioriginesicilianaeconmoltiprecedenti alle spalle, non fanno stare per niente tranquillo Stefano. A guardia della donna un amico finito in manette Che, forse per non restare in preda all’ansia durante un viaggio di lavoro chedoveva durarealmeno 4 giorni (e invece è finito prima di 48 ore), ha preferito andare sul sicuro.Chiedendoall’amicocoetaneo Luigi - l’unico che forse poteva comprenderlo - di «badare» a Debora,installandosinell’appartamentochedivideconleinelresidence per non farla uscire fino a quando Stefano non fosse tornato. L’amoreèl’amore,sisa,maesagerarenonèmaibuonacosa.EDebora,chesaràpureinnamoratadi Stefano, questa versione moder- na di un Barbablù buono non l’ha mandata giù. Forse ci ha anche provato a stare in casa rinchiusa e controllataavistadaquelLuigiimpossessatosi del suo cellulare. Un conto, però, è una sera, mezza giornata. Cinquantasei ore non stop sono davvero un po’ troppe. Cosìlaragazza,cheprobabilmente sa che Luigi non solo non è uno stinco di santo (anche lui ha una serie di precedenti e tuttora qualcheguaioconlagiustizia)maadora bere, dopo un paio di giorni di «prigionia» ha deciso che ne avevaabbastanzaedovevaliberarsia ogni costo di quel guardiano fin INTERVENTO Sul posto sono arrivati i carabinieri troppo ligio a svolgere fino in fondoilcompito affidatogli dall’amico. La bellissima catalana non ha cercatod’irretireilsuocarceriere, no. Si è messa a preparare un bel po’ di sangria, fingendo di voler compiacereil suocarceriere. Luigi, dopo un iniziale assaggino, ha iniziatoascolarsiunbicchieredopol’altra; Deboraintanto, ripreso possessodelcellulare,hachiamatoun’amicache,asuavolta,haavvertito i carabinieri del sequestro della ragazza. I militari sono arrivati subito in viale Abruzzi alle 3.30 dell’altra notte. Hanno arrestatoLuigi.Edenunciato Stefano. L’amore?Messocosìaduraprova potrebbe svanire. Ma chissà.. BREVI Il processo Evasione fiscale Assolto Corona Assoluzione per Fabrizio Corona. Il tribunale, chiamato ieri a pronunciarsiinmeritoall’accusa di omessa dichiarazione dei redditi in merito a una presunta evasione di circa un milione dieuro,commessanel2007,ha dichiarato per l’ex re dei paparazziil «nondoversiprocedere» per un «difetto di estradizione specifica». La ragione è che, al momentodeifatti,Coronasitrovava in Portogallo, ma per lui nonsarebbestataemessaalcuna richiesta di estradizione. In Appello «Condannate a 7 anni don Alberto Barin» Il sostituto pg di Milano Laura Barbaini, nel corso del processo d’appello, ha chiesto di aumentarefinoa7annie4mesila penaperdonAlbertoBarin, l’ex cappellano delcarcere milanese di San Vittore arrestato nel 2012peri12presuntiabusisessuali su alcuni detenuti. In primogrado,nelmarzodelloscorsoanno, il religioso è stato condannato a 4 anni di reclusione. Sesto San Giovanni Rapine a camion: arrestati in nove I carabinieri di Sesto San Giovannihannoarrestatonoveuominiaccusatiavariotitolodifar parte di un’organizzazione a delinquere che terrorizzava da mesiitrasportatorieirivenditoridimetallidell’hinterlandmilanese. Secondo gli investigatori labandahamessoasegnonon meno di tre rapine ai danni di tir, un assalto a un distributore di carburante e non meno di 30 furti di automezzi ai danni di aziende del settore dei metalli, peril valore disvariate centinaia di migliaia di euro. Per tutti l’accusaè diassociazioneadelinquere finalizzata a rapine, furto, rapine e riciclaggio. Piazza Sant’Agostino Dopo il colpo in banca la polizia lo riconosce È andata male al rapinatore chemenodiunmesefa,l’11febbraio,haassalitoavoltoscopertoe armatodiuna forbicela Ubi Banca-BancodiBresciadipiazza Sant’Agostino l’11 febbraio scorsoportandosivia2milaeuro. Guardando i filmati dell’istituto di credito gli investigatori della squadra mobile lo hanno riconosciuto e sono andati ad arrestarloacasa sua,in viaSan Dionigi, dov’era giàsorvegliato specialedabenseianni.Sitratta di Alessandro Bisceglie, pregiudicato e disoccupato di 31 anni. L’uomo potrebbe aver commesso altre rapine. MILANO CRONACA 11 Giovedì 5 marzo 2015 il Giornale LO STUDIO I dati dell’Istat Record a Milano, uno su 4 è single In città il più alto numero di cuori solitari d’Italia. Sono 380mila, un fenomeno in costante crescita Daniela Uva InItalia sono7,7milioni. Un veroi e proprio esercito che ha in Milano la sua capitale. Perchéproprioall'ombradellaMadonnina c'è il più alto numero di single del Paese. In totale sono380mila,circaunoogniquattroabitanti.Eilnumeropotrebbeesserepiùaltovistocheildatodell'Istat–riferitoal2014–tiene conto solo dei residenti. Ilfemenoèincrescitacostante, basti pensare che dal 2005 a oggi il numero delle persone adulteche vivono da solein città è cresciuto del 37 per cento. Edèancorapiùallarmantesesi tiene conto che i single sono quasi il doppio delle persone che vivono in coppia: 379.035 contro 164.435. In totale i nucleifamiliari–sposatioconvinventi – a Milano sono 718.674. Ma non finisce qui, perché sonoinnettoaumentoancheicosiddetti nuclei monoparentali, quellineiqualimadriepadriseparati vivono da soli con i propri figli. IntuttaItalia queste ultime sono circa quattro milioni, a Milano sono ben 92 mila. Cioèunasuquattro,rispettoalle218mila famiglieconfigliche risultanodaidati2014dell'anagrafe del Comune. Insomma, i single non sono più l'eccezione. E non lo sono soprattutto il Lombardia, dove ormai hanno toccato quota un milione330mila.Eppurechivivedasolopersceltaopernecessitànonsidàpervinto.Laricercadell'animagemellanonsiferma mai, così come non si spegne la speranza di trovarla. E questospiegailprofilerarediattivitàchebasanoilpropriobusiness proprio sull'incontro perfetto. Solo a Milano le agenzie matrimoniali tradizionali sono 13.Ognuna di lorohacirca milleclienti, e nell'insieme la cate- BUSINESS Le imprese si adeguano con servizi pensati per chi vuole stare da solo di conoscenze, ma offre anche servizi inediti: palestra, benessere, make up, consulenza, feste ed eventi. La novità parte proprio dalla Lombardia, perché “le agenzie matrimoniali tradizionali e i siti di dating non bastano più – spiegal'ideatore,GiorgioGallinotto -. Così abbiamo pensato aquestasortadivillaggiocheinteressa i single a 360 gradi”. A PRIMATO Milano detiene il record italiano per il numero di residenti single, quasi 380mila. In Lombardia, poi, i cuori solitari hanno ormai raggiunto quota un milione e 330mila gue i single uno per uno e quindieliminaqualunquefattore di rischio. Che, invece, si nascondenellamaggiorpartedeiservi- INCOGNITE DI INTERNET Si moltiplicano i siti di incontri, ma si rischia con le false identità zisuinternet.Bastipensareche leinsidiemaggioririguardanoi “fake”-leidentitàfalsificatesui profili messi in Rete -, le truffe – nei social network destinati agliincontripossonofacilmentenascondersipersonemaleintenzionate-,ladiffusionedidati personali – è possibile che foto, video o altro materiale sia sottrattoeusatoaspropositosu internet -, l'incolumità personale. la storia Una scuola particolare Teoria e pratica della seduzione: a lezione per conquistare le ragazze Giuliana De Vivo Per cominciare a fare esercizio si puòtentareconleHB6.Quandocisisaràimpratichitisipotràpassare ailivelli superiori.FinoalleHB9,comeleshowgirl, e alle HB10, le modelle. Le ragazze, le donne, quella fetta di umanità che appartiene al genere femminile non vengono chiamate in nessun altro modo se non con questa classificazione. La terminologia è fondamentale per comprendere ciò che insegnano neicorsidi«PuaTraining»,doveconseminari teorici e pratici si addestrano aspiranti latin lover all’arte del cuccare. O, come preferiscono dire i coach, della seduzione. Deve funzionare, se oltre 30 maschi – diversi per età e vissuto – sono disposti a passare una domenica pomeriggio chiusi in una sala congressi a Milanoperascoltareisegretidiununiverso femminilealtrimentiinaccessibile.Ea Uomini in classe con i guru dell’«abbordaggio» Anche 2mila euro per seminari di una settimana pagare, anche. I prezzi variano dai 600 euro del bootcamp - weekend in cui si alternanoteoriae«streetgame»,laprova pratica di abbordaggio per strada – finoai2milaeurodellasettimanacompleta. Durante la quale si affrontano tanti temi: dalla psicologia femminile all’ «inner game» (il primo approccio), dal «day-one» (primo appuntamento), alla «sexual escalation». Fino all’ «F-closing», dove F sta per l’inglese «fuck». L’obiettivo insomma è quello, «f-chiudere»,comedicononellorogergo. Non a caso il corteggiamento lo chiamano «game»: come un videogioco, con ostacoli da superare (gli strani comportamentidi lei)perraggiungere l’ultimo livello. Il primo passo è «aprire»,cioèapprocciare,quantepiùragaz- goria vanta un fatturato da otto milionidieurol'anno.Nonmale in un periodo di crisi globale. Numerirecord ci sono anche sul web, visto che le chat di incontro hanno 150mila iscritti, con un fatturato complessivo che supera i 15 milioni di euro, così come risulta da una recenteindaginecompiutadaPianetacoppia.Mac'èanchechiguardaavanti,conunprogettotutto nuovo rivolto ai single. Si chiamaSingleclubvillageedèunvero eproprio villaggio percercare l'anima gemella. Lo spazio è rivolto a tutti coloro i quali vogliano allargare il proprio giro zepossibili.Almeno 15-20algiorno.In metropolitana, per strada, nei locali la sera(inquestocasopiùdiuna,spostandosi da un punto all’altro per gestire le varie «aperture»). Solo così si acquista sicurezza,diceChristian,27enneexallievo«disuccesso»,oggiunodeiduecoach del seminario. Oppure è la legge dei grandi numeri: tenta e ritenta, prima o poi una che ci sta la trovi. Per conoscere la verità rivelata da Christian e Steve, l’altro insegnanteguru, sono venuti da Bologna, Torino, Venezia, Roma. Qualcuno addirittura in aereo da Berlino. Sbagliato pensare che siano persone con problemi: sembrano ragazzi normali. Roberto, 33enne tecnico di laboratorio, ammette: «Sochenonc’èunaformulamagica,se- L’INIZIATIVA Piano dell’infanzia: arrivano 11 milioni I numeri 7,7 milioni 379mila È il numero dei single in Italia secondo i dati forniti dall’istat e riferiti al 2014. partire dalla loro estetica, che è “il primo passo per piacere e per piacersi”, prosegue Gallinotto.Questanuovaagenziase- SonoisinglechevivonoaMilano, pari a circa uno ogni quattro abitanti della città. +37% Èl’aumentodelnumerodeisingle a Milano dal 2005 a oggi. STUDENTI Nei corsi di «PuaTraining» si insegna agli uomini come sedurre e conquistare le ragazze Sono 11 i milioni di euro in arrivo dal nuovo Piano Infanzia che serviranno a disegnare il nuovo modello di welfare allamilanese:centralileazionidestinate al sostegno alle famiglie e alla genitorialità, alla tutela dei minori e dei bambini ospedalizzati e all’impegno percreareunacittà-sottolineailComune - che sia davvero a misura di bambino. Illustrato anche il progetto «Una scuola a misura di bambino per scoprire il mondo in tutta sicurezza» realizzato da Lysoform in collaborazione con il Comune ed Energie Sociali Jesurum Lab che prevede la donazione di kit di prontosoccorsoematerialedicancelleriaper80.000euroa151scuolediMilano.Questo progettoè un esempiodella sinergia tra pubblico e privato che ha permesso la realizzazione di numerose iniziative nel campo del sociale. guoicorsiperfareunlavorosumestesso. Le mie storie erano tutte uguali: la donnatendevaacomandare,acontrollare». Andrea, 25 anni, studente di Scienze politiche, ora ha «più o meno unaragazza,maèunasituazioneindefinita, voglio capire di più il mondo femminile».Perogniproblemacisono soluzioni ad hoc: cuccare è una scienzaesatta,dicuiledonnesonoinconsapevoli oggetti. E per la quale «bisogna investire su se stessi», anzitutto a livello estetico. Fioriscono statistiche: «6 donnesu10preferisconol’uomopeloso. Ma tra le HB9 e le HB10 va di più quello depilato». Interessante la parte dedicata alla LTR, long term relation, relazione un po’ più lunga. Nemmeno tanto: Christian mi racconta di averne una da dicembre. Poco più di due mesi. Il segretoqui,comunque,paresiala«capacità di farla soffrire», di dare alla HB di turno«ilbastoneelacarota».Perché«sela fai soffrire e poi la ricompensi hai una leva di manovra», spiega Christian, chefornisceesempiconcretidaluisperimentatierivelatisi«funzionanti».Bisogna «essere un virus, entrare nel suo cervello e poi farla deragliare come un treno». Poi cede la parola a Steve per la seconda parte del seminario, dedicata al «chat game», corteggiamento via chat. Steve, che nella vita fa anche l’attore e infatti la sua lezione somiglia a una recita, proietta una scena del film “Propostaindecente”(oltrelametàdegli studenti non lo conosce, e poi vi chiedete perché una donna non esce con voi): è un invito ad avere coraggio, «usciredallapropriacomfortzone,sfidareiproprilimiti».Poieccoitrucchetti: se non si è abili nella «transizione» (cioècogliereciòcheleidiceperproseguirelachiacchierata,quellocheinitaliano si chiama «comprendere il proprio interlocutore»), prepararsi delle parole chiave da cui attingere, dopo aver osservato la foto del profilo di lei online. Le piace il mare? Evocare concetticomelibertàenatura.Haunapettinatura strana? Scommettere che è originale e creativa. Porta i capelli raccolti? Plaudere al suo essere «una ragazza semplice ». Argomenti vietati: politica, religione e motori. Di tanto in tanto ricordarsi di fare il «cap», «commento acido programmato»: serve a nonfarlemontarelatesta,èlaversione web del bastone e carota. Donne, siete avvisate. 12 MILANO CARTELLONE Giovedì 5 marzo 2015 il Giornale LA POLEMICA Saltano ancora gli sgravi fiscali «Traditi dal governo per il Gp di Monza» L’on. Grimoldi (Lega) e l’assessore Sala (Fi) attaccano Renzi per le promesse mancate «Dica chiaramente se lo vuole portare via» Giannino della Frattina «Ilgovernosenestafregandodel GranPremiod’ItaliaedellaVillaReale di Monza. E per quattro volte ha mentito sulla defiscalizzazione degli investimenti già previsti da RegioneLombardia».A denunciarloil deputatodellaLegaPaoloGrimoldi chepuntailditosuquellachedefinisce «l’estenuante melina» del premier Matteo Renzi. Nel mirino gli sgravi fiscali promessi per gli stanziamenti a favore dell’autodromo. «Ungovernobugiardo,menefreghistaeincompetente-attaccaGrimoldi - sta prendendo in giro il Paese». Parole durissime, giustificate con undossiercheparladiben«quattro promesse mancate». Secondo Grimoldi «niente sgravi fiscali nella Legge di Stabilità e nel Milleproroghe, ma mancate anche le occasioni del decreto Imu al Senato perché il governo non ha preso in carico la questione e del decreto banche popolariallaCameradovelostessogovernononhaaccoltoilmioemendamento sulla defiscalizzazione». Una protesta che arriva anche da Palazzo Lombardia. «Se il governo continua su questa linea - attacca durol’assessoreaExpoeInternazionalizzazione delle imprese FabrizioSala-èevidentechelasuavolon- tàèdiimpedireuninvestimentodella Regione per salvare il Gran Premio d’Italia». Con Sala che censura labocciaturadellaCommissioneFinanzeeAttivitàproduttivedellaCamera degli emendamenti al Decreto Legge sui Sistemi bancari «volti a favorire la defiscalizzazione di un possibileinvestimento della RegionenelcomplessodelParco diMonza». Emendamenti depennati con la motivazione che «non recano disposizionistrettamenteconnesse o consequenziali a quelle contenute nel testo del DL». Per Sala «Renzi a questo punto ci dica chiaramente qual è il problema: non vuole più il Gran Premio d’Italia o semplicemente non lo vuole a Monza?». Per l’assessore regionale allo Sport Antonio Rossi «se il presidente del consiglio e il governo continuano a ignorare il problema dell’Autodromo e non autorizzano la defiscalizzazione dell’investimento,èinevitabilecheilpresidenteMa- L’ACCUSA «Beffata la Regione pronta a mettere soldi e rilanciare il circuito simbolo della F1» IL FASCINO Il Gp di Formula 1 di Monza vanta una tradizione unica roni e Regione Lombardia si tirino indietro». E per questo il deputato Grimoldi dice che «non chiediamo soldi a Renzi, solo un passaggio burocratico per salvarlo. E solo grazie ai soldi della Regione. Il governo, al contrario, non solo non mette un centesimo, ma si rifiuta di fare anchesolounafirma. ORenzihadeciso di uccidere il Gran Premio d’Italia, boicottandolo, oppure come suosolitohagiàstrettoaccordiconi signori della finanza per trasferirlo da qualche altra parte». L’INIZIATIVA Il rugby apre ai bimbi tra campus, campioni e giochi nei parchi Gian Piero Scevola Diego Dominguez, icona del rugby italiano, attualmente allenatoredelTolonemaconla voglia matta di tornare in Italia comectdegli azzurri(«Occorre cambiarementalitàefilosofiaa tutto il movimento partendo daibambini»),ritornanellasua Milano e «va in meta» con la seconda edizione del Medioban- IDOLO ca Rugby Camp. Un momento Diego unico e totalmente gratuito per Dominguez 51 ragazzi dai 12 ai 15 anni che dal 29 giugno al 3 luglio saranno impegnati nel campuschesiterràaMilanoall’IstitutoLeoneXIII. Sotto la guida del grande italo-argentino e del suostaffiminiatletipotrannoconfrontarsiconla realtàdelrugbymoderno,conmomentidedicati all’insegnamento delle regole e dei valori dello sport, a momenti di formazione personale, oltre allebuoneregoledicomportamentoconunadietaequilibrataeunostiledivitasanochericalchiil più fedelmente possibile quello di un campione professionista. Ma non solo Mediobanca Camp per Dominguezche,aderendoallerichiestedelRugbyMilanorimastoglinelcuore(Diegoin8anniconlaMediolanum vinse 4 scudetti e una coppa Italia), parteciperà dall’11 aprile alla quarta edizione di «Rugby nei parchi», a Segrate, al parco Nord e TrennodiMilano,aCernuscoconlagrandechiusura del 21 maggio alla Civica Arena. «Saranno grandigiornatedifestaedisport all’ariaaperta», conclude Dominguez. AgendaMilano MUSEI Castello Sforzesco. Piazza Castello, Tel. 02.88463703. Orario: 917.30. Chiusura: lunedì. Ingresso € 3,00-1,50. Cenacolo Vinciano. Piazza Santa Maria delle Grazie 3, Tel. 02.89421146. Orario: 8.15-18.45. Chiusura: lunedì. Ingresso € 7,50-4,25 [€ 1,00 per prenotazione]. Pinacoteca di Brera. Via Brera 28, telefono 02.722631. Orario: 8.30-19.30. Chiusura: lunedì. Ingresso € 5,00-2,50. Pinacoteca Ambrosiana. Piazza Pio XI 2, telefono 02.806921. Orario: 10-17.30. Chiusura: lunedì. Ingresso € 7,50-4,00. Museo del Novecento. Piazza del Duomo, Tel. 02.88444061. Orario: 9.30-19.30; lunedì 14.30-19.30. giovedì e sabato 9.3022.30. Ingresso € 5,00. Galleria d’Arte Moderna. Via Palestro 16, Tel.02.88445947. Orario: 9-13; 14-17.30. Chiusura: lunedì. Ingresso libero. Museo Poldi Pezzoli.Via Manzoni 12, telefono 02.794889. Orario: 10-18. Chiusura: lunedì. Ingresso € 8,00-5,50. Museo Teatrale alla Scala. Largo Ghiringhelli 1 [piazza della Scala], Tel. 02.43353521. Orario: 9-12.30; 13.30-17.30. Sempre aperto. Ingresso € 5,00 [gruppi € 4,00; scuole € 2,50]. Museo del Duomo. Piazza del Duomo 14, telefono 02.860358. Orario: 10-13.15; 15-18. Sempre aperto. Ingresso € 6,00-3,00. Museo Diocesano.Corso di Porta Ticinese 95, Tel. 02.89420019. Orario: 10-18. Chiusura: lunedì. Ingresso € 6,00. Museo Archeologico.Corso Magenta 15, telefono 02.86450011. Orario: 9-17.30. Chiusura: lunedì. Ingresso € 2,00-1,00. Museo Bagatti Valsecchi.Via Santo Spirito 10, Tel. 02.76006132. Orario: 13-17.45. Chiusura: lunedì. Ingresso € 6,00. Museo Civico di Storia Naturale. Corso Venezia 55 [all’interno dei Giardini pubblici], Tel. 02.88463280. Orario: 9-18; sabato, dom. e festivi: 9.30-18.30. Chiusura: lunedì. € 3,00-1,50. Villa Reale. Via Palestro 16, Tel. 02.88445947. Orario: 9-17.30. Chiusura: lunedì. Ingresso gratuito. Museo della Scienza e della Tecnologia. Via S. Vittore 21, Tel. 02.485551. Orario martedì - venerdì : 9.30-17.00, sabato - domenica : 9.30-18.30. Chiusura: lunedì. Ingresso € 7,00-10,00. ETI MERCATI Oggi i mercati sono in via Ampere, via Calatafimi, via Calvi, via di Rudinì, viale Elvezia, via Jacopino da Tradate, via Orbetello, via Osoppo, via Rombon, via San Marco, via Segneri, via Tonezza, via Fratelli Antona Traversi, viale Ungheria, via Val Maira. Domani i mercati sono in via Benaco, parcheggio Centro Commerciale Bonola, via F.lli di Dio, via Canaletto, via Catone, via Cittadini, via Crema, via Curiel, via Dei Guarneri, via Baroni, via M. Aurelio, via Neera, largo V Alpini, via Pistoia, via Stresa. TRASPORTI BENZINAI NOTTURNI Viale Marche 32 ............................................dalle 22 alla 1 Piazzale Accursio ..........................................dalle 22 alle 7 Viale Liguria 12...............................................dalle 22 alle 7 Piazzale Baracca...........................................dalle 22 alla 1 Viale Certosa 228 ................................................fino alle 23 SERVIZI Comune .........................................................................02.0202 Gas A2A .........................................................................02.5255 Elettricità A2A ..............................................................02.2521 Elettricità Enel .................................................................16441 Acquedotto ........................................................02.84772000 TELEFONI UTILI 114 Emergenza Infanzia....................................................114 Associazione vittime incidenti stradali...........800.171012 Telefono Amico [24 ore su 24] ...................................02.6366 Telefono Amico Milano Centro .......................02.55230200 Telefono Amico Milano Sud ..............................02.8240185 Telefono Azzurro [Linea gratuita per bambini] .........19696 City Angels Milano ............................................02.26809435 Telefono Donna..............................................02.64443043/4 Voce Amica .........................................................02.70100000 EMERGENZE Ambulanze..................................................................118-112 PRONTO SOCCORSO Guardia medica ....................................................02.34567 Fatebenefratelli....................................................02.63631 Niguarda .................................................................02.64441 Policlinico ...............................................................02.55031 San Carlo .................................................................02.40221 San Paolo ................................................................02.81841 San Raffaele...........................................................02.26431 Luigi Sacco..............................................................02.39041 Servizio medico pediatrico a domicilio [in funzione 24 ore su 24].......02.3319233/33100000 PRONTO INTERVENTO Carabinieri..........................................................................112 Polizia [Volante].......................................................113-112 Polizia [Stradale]................................................02.326781 Vigili del Fuoco ........................................................115-112 guardia di Finanza...........................................................117 Vigili urbani ......................................02.77271/02.77031 Emergenze ambientali .........................................02.1515 ASSISTENZA ASL Milano..............................................................02.85781 Anziani.............................................................02.89125125 Odontoiatrico..............................02.865460/02.863624 Oftalmico.................................................................02.63631 Ortopedico ...........................................................02.582961 Ostetrico.......................................02.7423291/02.57991 Antiveleni........................................................02.66101029 Ustioni................................02.64442381/02.64442625 Un amico in Comune .....................................800.667733 Telefono per Sordomuti Dts .....................02.77203222 Aiutiamoli .........................02.58309285/02.32960836 Centro Ascolto Problemi Alcolcorrelati ................................................02.33029701 Drogatel ............................................................800.016600 FARMACIE TURNO DIURNO [dalle 8.30 alle 20] Centro: piazza S. Maria Beltrade, 1, ang. via Torino; corso Monforte, 19; via Moscova, 22, ang. corso di Porta Nuova; via Boccaccio, 26. Nord: via Cinque Maggio, 1, ang. via Mambretti; via Grigna, 9, ang. viale Monte Ceneri; via Ciaia, 3/a; via De Angelis, 15; via Tonale, 26, angolo via Melchiorre Gioia. Sud: piazzale Gabrio Rosa, 11; piazzale P.ta Lodovica, 2; via Barrili, 20; via Lodovico il Moro, 3. Est: via Vitruvio, 11; via Rovereto 14 ang. viale Monza; v. Maiocchi, 14, ang. via Stoppani; via Palmanova, 65; viale Porpora, 148; viale Romagna, 25; corso XXII Marzo, 23, ang. via P. Calvi; viale Umbria, 19; via Ungheria, 10. Ovest: via Solari, 40; via Lorenteggio, 208, ang. via Inganni; via Bagarotti, 38; via Zanzottera, 12; via Pollak, 8 ang. via Novara, 90; via Marghera, 18, ang. via Ravizza; via Collecchio, 4; piazza Sempione, 8. TURNO NOTTURNO [dalle 20 alle 8.30] viale Zara 38, piazza Principessa Clotilde 1, piazza Cinque Giornate 6, via Ruggero di Lauria 22, corso San Gottardo 1. ORARIO CONTINUATO [24 ore su 24] Ambreck [via Stradivari 1] Boccaccio [via Boccaccio 26] Santa Teresa [C.so Magenta 96 ang. P.le Baracca], Stazione Porta Garibaldi [piazza S. Freud], Corvetto [Viale Lucania, 6], Fulvio Testi [Viale Fulvio Testi, 90], Stazione Porta Genova [piazzale Porta Genova, 5], Comunale 70 [viale Famagosta, 36]. SERVIZIO TELEFONICO [24 ore su 24] Il numero telefonico 800.801185 fornisce gli indirizzi delle farmacie aperte in orario continuato [8.30-21] e di quelle che svolgono servizio notturno [21-8.30]. TvLocali Mtv Tel- 02.762117240 14.05 Film 50 Volte il primo bacio 16.00 Telefilm New Girl 16.50 Real Tv Ginnaste: Vite Parallele 17.40 Real Tv Catfish: false identità 18.30 Telefilm Diario di una nerd 19.25 20.20 21.10 23.20 superstar Telefilm New Girl Attualità Il testimone Film In her shoes - Se fossi lei Fiction Geordie Shore Tv Svizzera Tel- 0041918035111 16.05 Telefilm Il Commissario Kress 17.10 Rubrica Piattoforte 18.10 Gioco Zerovero 19.00 Attualità Il Quotidiano 19.45 Gioco Il rompiscatole 20.00 Telegiornale - Meteo 20.40 Gioco Black Jack 21.10 Attualità Falò 22.35 Culturale Il filo della storia 23.45 Telefilm King & Maxwell Italia 7 gold Tel- 0143.828701 13.35 Documentario Wildlife 14.30 Rub. Pomeriggio con Casalotto 18.00 Attualità Sette Sera 18.30 Attualità Sapori e.Com Tv 19.00 TG7- TG7 Sport 20.00 Rubrica Casalotto 20.30 TG7 Sport 21.10 Film I dinamitardi 22.55 Rubrica sportiva Diretta Stadio... Tempi supplementari Antenna 3 Tel- 02.393521 7.45 Televendita Primi in Lombardia 8.00 Televendita Shopping in Poltrona 12.05 Attualità Orario continuato 13.00 Televendita Shopping in Poltrona 18.40 Televendita Primi in Lombardia 19.00 Azzurro Italia news 20.00 Musicale Concerto In Piazza 20.30 Rubrica sportiva Azzurro Italia 23.00 Rubrica sportiva Azzurro Italia Notte Odeon Tel- 02.935151 13.00 Televendita Odeon Shopping 19.05 Attualità Family TG 19.15 Rubrica Amore con il mondo 19.30 Fiera Internaz. della Musica 19.45 Musicale Ora Musica 20.00 Rubrica A come Alpi 20.30 Rubrica Con i piedi per terra 21.30 Rubrica sportiva Safe Drive 22.00 Fiera Internaz. della Musica 22.30 Rub. Il campionato dei campioni BergamoTv Tel- 035.325411 13.00 Attualità Redazionali 14.00 Bergamo Tg 17.15 Rubrica CGIL Diritti e Rovesci 17.30 Rub. Verso casa, aspettando il Tg 19.00 Meteo 19.30 Bergamo Tg - Economia 20.20 Meteo 20.50 Attualità Trentatre 22.00 Rubrica sportiva Ora Basket 22.30 Rubrica Sottorete con la Foppa TeleCampione Tel- 02.332131 6.00 Televendita Emporio TV 12.30 Telegiornale 13.00 Televendita Emporio TV 20.00 Telegiornale 20.30 Rubrica Con i piedi per terra 21.30 Rubrica A come Alpi 22.00 Rubrica sportiva Safe Drive 22.30 Rubrica sportiva Il campionato dei campioni 0.00 Rubrica sportiva Hard trek TeleNova Tel- 02.480731 7.30 Rassegna Stampa 8.00 Dal Duomo di Milano Evento 13.00 13.15 18.30 19.15 19.45 20.30 23.00 Santa Messa Rubrica Le ricette di Guerrino Rubrica Vie verdi Attualità La Chiesa nella città TGN Sera Novastadio sprint Rubrica Griglia di partenza Telefilm La strada per Avonlea TeleLombardia Tel- 02.393521 13.05 Attualità Orario continuato 13.45 QSVS News 14.30 Televendita Shopping in Poltrona 18.00 Rubrica Riunione in Redazione 19.00 TGL 19.25 Televendita Primi in Lombardia 19.45 Rubrica Happy Hour 20.00 TG Calcio 24 20.30 Talk show Iceberg Lombardia 23.00 Rubrica Forum PMI TeleReporter Tel- 02.332131 7.00 Informazione 8.00 Televendita Shopping 12.00 Film 13.30 Rubrica Mondo Crociera 14.00 Televendita Shopping 18.00 Musicale Ora Musica 18.10 Docum. I paesi delle meraviglie 20.30 Rubrica sportiva Il campionato dei campioni (Diretta) 23.30 Televendita Shopping MILANO ALBUM 13 Giovedì 5 marzo 2015 il Giornale MOSTRE L’esposizione alla Galleria Leica chiuderà l’11 aprile A spasso nel rock con le foto degli Stones Sotto i riflettori gli scatti di Jim Marshall, artista e amico della band guidata da Mick Jagger Alessandro Mattioni Quando la musica si identificavaconilrock,rivoluzionediritmoe stile di vita, il fotografo americano Jim Marshall documentava al meglio il fermento di un’epoca che ha travolto passioni e lasciato un segno indelebile. La mostra «Like a Rolling Stones», in programma da oggi nelle sale della Galleria Leica di Milano in via Mengoni 4, raccoglieunaselezionediscattidelmaestrodell’obiettivostatunitense,capace di immortalare con la sua macchinaLeica,traglianniSessantaeSettanta,tuttiipiùgrandiartisti della scena mondiale, con un occhio di riguardo per Mick Jagger e compagni. Grazie ai suoi profondi legami di amicizia con la leggendaria band, Marshallèriuscitoaritrarliinsituazioni particolari e momenti unici. Non solo nei concerti, ma soprattutto istanti privati come le pause prova,ilbackstageodurantelavita quotidiana. Jim Marshall nasce nel 1936 e si forma nel Fillmore district di San Francisco,culladelrock,sededifestival e location per memorabili show.Giàdaragazzosiappassiona all’ambiente musicale iniziando a frequentareilocalidiNorthBeach, mentre pochi anni dopo riprende gliartistichesialternanoinperformance live sul palcoscenico di club o affollati concerti. Ma risalta subitol’insolito stile per ilperiodo, fatto di scatti spontanei e in luce ambiente. È stato l’unico fotografo ammesso all’ultimo concerto dei Beatles in California, e soprattutto haseguitoperannii RollingStones nei tour in giro per il mondo, accompagnandoli come amico personale piuttosto che professionista del’obbiettivo, vivendo insieme a loro momenti pubblici e inti- SPONTANEITÀ Alcune fra le immagini in mostra alla Galleria Leica di via Mengoni dove è allestita la mostra «Like a Rolling Stones» con i celebri scatti dedicati a Mick Jagger e alla sua band. Si tratta di una carrellata che illustra il complesso sia durante i concerti, sia nelle pause e nei momenti di svago e relax quotidiano mi senza mai tradire la fiducia. InquelperiodoMarshallèriuscitoacreareuncorpodilavorocapace di trasmettere nelle immagini la personalità di Mick Jagger o Keith Richardpiùchel’egodelfotografo. E c’è chi addirittura ha definito i suoi scatti «musicali», tanto riuscivano a entrare nell’atmosfera. Un aspetto, però, piaceva da morire ai Rolling Stones: durante il lavoro Marshall non forniva indicazioni, né consigli, se non naturalezza ed espressività. Nessun parrucchiere neicameriniotruccatoreèpresentesulset,mentre lamacchinafotografica diveniva complice di una storia narrativa. Scrutando le immagini in mostra si torna indietro conlamemoriadioltrequarant’anni, con le foto di Mick Jagger e soci alle prime esperienze oppure alla soglia dei trent’anni, tra sale registrazioni, motorhome e totale relax. Per celebrare degnamente la retrospettiva milanese sono previste nelle prossime settimane eventi a ISPIRAZIONE Immagini di quotidianità e di scena: solo Marshall era benvisto dai cantanti tema, aperitivi o presentazioni aperte ai fan. L’appuntamento clou è in calendario giovedì all’interno della Galleria con una serata organizzata assieme al magazine RollingStone.L’iniziativamiraarealizzare un dialogo creativo tra il pianeta della fotografia e l’universomusicalesfruttandolapotenzialità della comunicazione digitale e l’effetto immediato dei social network.Unprogettorivoltoaigiovani, che avranno la possibilità di visitarelamostra,aingressogratuito, fino a sabato 11 aprile. Teatro Al Piccolo fino a metà mese Quando l’economia diventa uno spettacolo Paolo Stefanato Intempidicrisiilrapportodellepersone con il denaro è più difficile e tormentato e i meccanismi dell’economia diventano più importanti nella vita di tutti. Ma c’è una contraddizione: poichélaculturafinanziariaèpocodiffusa, i più preferiscono delegare ad altri le scelte sui propri investimenti, spesso con leggerezza e senza reale consapevolezza. Sarà anche in virtù di questi concetti che l’economia, in una Milano patria della finanza, da qualche tempo sale sul palcoscenico dei teatri, quasi cercando di attrarre a sé l’attenzione di quello stesso pubblico che in banca passafrettolosamenteemalvolentieri. Al Piccolo sta riscuotendo ampio successoLehman Trilogy,commediatratta dal libro di Stefano Massini e messa inscenadaLucaRonconi:èl’ultimolavoro del regista appena scomparso ed è in cartellone fino a metà marzo. Lehman è il cognome dei tre fratelli Henry, Emanuel e Mayer, approdati dallaBavierainAlabama«perfarfortuna in America»; è un esempio di sogno americano, si tratta dei fondatori di un impero durato l’arco di un secolo e mezzo,una storiaattraverso laquale si Ascesa e caduta di Lehman brothers «vista» da Ronconi, l’esempio più recente può riconoscere l’evoluzione stessa delcapitalismo: dalla merce, inquesto caso il cotone, ai commerci, fino alla smaterializzazione del denaro, alla finanza e alle complesse fantasie che l’hannotrasfigurata.Èlasagadiunafamiglia che si conclude, come tutti sanno, nel fallimento del 2008, inizio di una catastrofe mondiale che non è ancora terminata. Unpassotrasmettelospiritodelcapitalismo. Philip, figlio di Emanuel e nipote di Mayer dice, rivolto a Charles Dow: «Non hoil timore di dirle che siamo commercianti di denaro. La gente normale,vede,usaisoldisolopercomprare.Ma chi, come noi,ha unabanca, usa i soldi per comprare soldi, per venderesoldi,perprestaresoldi,perscambiare soldi». Ma i soldi, non solo per i banchieri,sonolegatiaisogni,edèquestointreccioatrasmettereampisuggerimenti allo spettatore; Lehman Trilogynonèunasempliceriflessioneteorica, ma una galleria di personaggi vivi, che raccontano il proprio ruolo nell’evoluzione del benessere degli Stati Uniti. Lo spettacolo è stato presentato ancheinBorsa,eperlaprimavoltailte- atro è entrato a piazza Affari. Al Franco Parenti il denaro si è affacciato, per la seconda stagione, con un cartellone di quattro spettacoli realizzati in collaborazione con una società di gestione del risparmio, «AcomeA», che ha scelto la via della rappresentazione per trasmettere al pubblico dei principidieconomiarealeedifinanza. Quasidellelezioniinformateatrale,affidateadattoriedeconomisti,attraver- I FRATELLI Gli interpreti di «Lehman trilogy» in scena al Piccolo Teatro so le quali gli spettatori sono spinti a trarre insegnamenti e nuove idee sul denaro.L’ultima,andatainscenalasettimana scorsa, s’intitolava I conti di famiglia: la verità su ricchezza e povertà, tema articolato in varie storie. Le altre seratedellastagionesonostatededicateaBrettonWoodseaiprincipidiunsistema monetario mondiale moderno e stabile, all’evoluzione del benessere degli italiani negli ultimi 150 anni, all’inventore James Watt e al sistema di protezione delle idee. Lo scorso anno una serata era stata dedicataancheaJohnLaw,loscozzese che tre secoli fa «inventò» la cartamoneta e, con essa, l’inflazione. A un altro grande tema economico, di strettissimaattualità,hadedicatounaserataanche lo «Spazio Teatro No'hma Teresa Pomodoro», che ha messo in scena un bellissimomonologoscrittodalgiornalistaMarzio Mian,dedicato all’Esposizione universale di Chicago del 1893. Un racconto avvincente su un evento chediedeunagrandespintaall’economiaechecambiòlastoriadell’architettura.UnafollecorsachetrasformòChicago nella metropoli dei sogni. CONVEGNO Oggi la Statale celebra 50 anni di «linus» Marta Calcagno Baldini In copertina potreste trovare Charlie Brown, ma anche Snoopie o altri Peanuts di Schulz,comeLucyoLinus.Proprioquest’ultimodàilnomealinus,appunto,laprimarivistadi fumetti italiana (con la l minuscola), nata nel 1965, che cominciò a guardare al mondo dei Comics con occhio adulto, critico, pubblicando anche autori stranieri più complessi di Disney,riservatoairagazzi.Ilfumetto come un universo che solleva stimoli e porre questionisull’attualitàanzituttosociale: linus nasce con questi scopi in una Milano progressista e idealista, che guarda al futuro con curiosità e dinamismo. Protagonistidiquestaimpresa sono Giovanni Gandini (1929-2006) e sua moglie Anna Maria, che raccolgono a casa propria(primasededellaredazione) un gruppo di appassionatiqualiFrancoCavallone,RanieriCaranoeSalvatoreGregorietti: quasi nessuno, allora, in Italia,vedevaildisegnoafumetti come uno spunto intellettuale. Solo loro seppero concepire l’unica rivista che si dedicò esclusivamenteallemigliorifirme del disegno a fumetti e dell’illustrazione americana, inglesee,soloinunsecondotempo, italiana. In 50 anni linus è cambiata,haavutoaltridirettori e proprietari. Perfesteggiareilmezzosecolodivita, l’UniversitàStataleha organizzato un convegno per oggialle15,nellaSalaNapoleonicadiviaS.Antonio12.Parteciperanno Bruno Falcetto, UmbertoEco,BrunoCavallone,DanieleBarbieri, Giulio Giorelloe GianPieroPiretto,ovveroalcuni dei «valentuomini» (come li chiamò allora la rivista) che furono tra i protagonisti e artefici dellanascitadilinusoltreaifondatori. Sarà presentato il film Da Charlie Brown a Valentina con il regista Elia Romanelli. Il convegno è organizzato da «Apice»,ilcentrochefacapoall’ateneo e da 10 anni raccoglie fondibibliograficiedocumenti di intellettuali del XX secolo, spessodonatidaglieredistessi. «Si va da libri a lettere, opuscoli e carte – dice Claudia Piergigli, direttorediApice-.Stiamodigitalizzando pian piano tutto, dando la precedenza alle testimonianze più fragili e rovinate». Il «fondo Gandini» è nato nel 2007 ed è stato acquistato dall’università: comprende la corrispondenza con Fellini, Shulz, Munari, Sciascia e altri, oltre alla rassegna stampa di linus, il materiale preparatorio delle riviste e le altre esperienzeeditoriali diGandini. Ma che tipo era Gandini? «Fu un uomo d’intuitonotevole,colseunanecessità italiana, un rinnovamento culturale necessario». e l a n aly r o i il Gl made in It per i Portafoglio da uomo €299 €249 Borsa Borsellino da donna €87 €69 €69 €54 Acquista su www.ilgiornale.it o direttamente su store.ilgiornale.it MILANO CARTELLONE 15 Giovedì 5 marzo 2015 il Giornale Le mostre Bar Pichi «Io sono Jalal» Fondazione Mudima Simone Turra «Erratico» Museo MA*GA Gallarate «Voglio Vedere le mie montagne» InviaM.Pichiilprimoappuntamentoconl’artedibarPichi,chesipropone come spazio espositivo piccoloe temporaneo, denominatoPavel PibiriTinyTemporaryexpo,conl’intentodifarconoscereartistichevivono e lavorano in un angolo della città dove realtà culturali di eccellenza e molteplicità etniche hanno da anni un punto di incrocio e incontro. InviaTadino26lapersonalechesicomponediunaquindicinadisculture di medie e grandi dimensioni e di alcuni disegni che abbracciano gli ultimi anni di attività dell’artista trentino e si concentra su un nuovo e ineditogruppodilavoricheriunisconomaterialidiversicomelegni,pietra, marmo e bronzo. Invia DeMagri 1 a Gallaratela mostra promossa daPro Helvetia che attraversole opere di 18 artisti italiani e svizzeri si prefigge di rappresentare il paesaggio transalpino contemporaneo che corrisponde a un area di confine espanso, in continuo processo di ridefinizione, di ritrattazione e continuamente alla ricerca di una propria precisa identità. Orario di apertura al pubblico: 7-18. Ingresso libero tutti i giorni fino al 19 marzo. Orario di apertura al pubblico: 11-13 e 15-19,30. Chiuso sabato e domenica. Fino al 6 marzo. Orario di apertura al pubblico: 9.30-12.30 e 14.30-18; sabato e domenica 11-18.30. Chiuso lunedì. Fino al 15 marzo. CinemaMilano ANTEO SPAZIOCINEMA Via Milazzo, 9 tel. 026597732 Maraviglioso Boccaccio ½ Drammatico di Paolo Taviani, Vittorio Taviani. Con Lello Arena 15.10-17.40-20.10-22.30 (Sala 100 posti 100) € 5,50-8,00 Buoni a nulla Commedia di Gianni Di Gregorio. Con Gianni Di Gregorio, Marco Marzocca 15.00-16.50-18.40-20.30-22.30 (Sala 200 posti 200) € 2,70 Birdman o (l’Imprevedibile Virtù dell’Ignoranza) ½ Commedia di Alejandro Gonzalez Inarritu. Con Michael Keaton 17.45-20.10-22.30 (Sala 400 posti 400) € 5,50-8,00 The Search Drammatico di Michel Hazanavicius. Con Berenice Bejo, Annette Bening 15.00-17.00-19.50 (Sala 50 posti 50) € 5,50-8,00 Un piccione seduto su un ramo riflette sull’esistenza Commedia drammatica di Roy Andersson. Con Holger Andersson 15.00-22.30 (Sala 50 posti 50) € 5,50-8,00 Non sposate le mie figlie! I più visti Film Settimana di proiezione 1 Birdman 2 50 sfumature di grigio 3 Spongebob 4 Kingsman: Secret Service 5 Noi e la Giulia Presenze settimanali Presenze totali 4 14.559 54.106 3 9.742 65.516 1 8.295 8.295 1 6.325 6.325 2 5.409 10.753 Film Settimana di proiezione 6 Non sposate le mie figlie 7 Vizio di forma 8 Zanetti Story 9 Mortdecai 10 Whiplash Presenze settimanali Presenze totali 4 4.052 27.041 1 3.990 3.990 1 3.642 3.642 2 3.612 7.831 3 2.914 7.150 APOLLO SPAZIOCINEMA The Old Vic’s The Crucible Gall. De Cristoforis 3 tel. 02780390 Black Or White ½ Drammatico di Mike Binder. Con Kevin Costner, Octavia Spencer 12.40-15.00-17.10 (Sala Dafne posti 130) € 5,50-8,00 Whiplash Drammatico di Damien Chazelle. Con Miles Teller, Melissa Benoist 13.00-15.00 (Sala Dafne posti 130) € 5,50-8,00 The Search Drammatico di Michel Hazanavicius. Con Berenice Bejo, Annette Bening 13.00-15.30-16.50-19.30-22.00 (Sala Elettra posti 150) € 5,50-8,00 Timbuktu ½ Drammatico di Abderrahmane Sissako. Con Ibrahim Ahmed, Toulou Kiki 13.00-15.00 (Sala Fedra posti 200) € 5,50-8,00 Birdman o (l’Imprevedibile Virtù dell’Ignoranza) ½ Commedia di Alejandro Gonzalez Inarritu. Con Michael Keaton 12.40-17.20-19.40-22.00 (Sala Gea posti 300) € 5,50-8,00 Vizio di forma Commedia di Paul Thomas Anderson. Con Joaquin Phoenix 15.30-18.00-21.00 (Sala Urania posti 130) € 5,50-8,00 ARCOBALENO FILMCENTER Viale Tunisia 11 tel. 199208002 Vizio di forma Commedia di Paul Thomas Anderson. Con Joaquin Phoenix 15.30-18.15-21.00 (Sala 1 posti 320) Whiplash Drammatico di Damien Chazelle. Con Miles Teller, Melissa Benoist 15.00-17.15-19.20-21.20 (Sala 2 posti 110) Birdman o (l’Imprevedibile Virtù dell’Ignoranza) ½ Commedia di Alejandro Gonzalez Inarritu. Con Michael Keaton 15.00-17.00-19.20-21.30 (Sala 3 posti 110) ARIOSTO SPAZIOCINEMA Via Ariosto, 16 tel. 0287085730 Il nome del figlio ½ Commedia di Francesca Archibugi. Con Alessandro Gassman 15.30-17.40-21.00 (Sala 1 posti 280) € 5,00-7,00 ARLECCHINO Via S. Pietro all’Orto, 9 tel. 0276001214-899678903 Vizio di forma Commedia di Paul Thomas Anderson. Con Joaquin Phoenix 15.30-19.00-22.00-V.O.sott. (Sala 1 posti 300) BELTRADE Via Oxilia, 10 tel. 0226820592 Banana ½ Commedia di Andrea Jublin. Con Ascanio Balbo, Anna Bonaiuto 22.20 (Sala 1 posti 208) € 6,50 Comandante Documentario di Oliver Stone. 21.00 (Sala 1 posti 208) Il limite Documentario di Rossella Schillaci. 20.00 (Sala 1 posti 208) La danza della realta’ € 6,50 € 6,50 Biografico di Alejandro Jodorowsky. Con Brontis Jodorowsky 14.40-V.O.sott. (Sala 1 posti 208) € 6,50 Life itself Documentario di Steve James. Con Martin Scorsese, Werner Herzog 18.00-V.O.sott. (Sala 1 posti 208) € 6,50 Vento. L’Italia in bicicletta lungo il Po Documentario di Paolo Casalis. 17.00 (Sala 1 posti 208) CENTRALE MULTISALA Via Torino 30/32 tel. 02874826 Turner € 6,50 Biografico di Mike Leigh. Con Timothy Spall, Dorothy Atkinson 15.00-18.10-21.20 (Sala 1 posti 120) € 4,50-7,00 ½ Drammatico di Christian Petzold. Con Nina Hoss, Ronald Zehrfeld 16.15-18.20-20.30 (Sala 2 posti 90) € 4,50-7,00 Melbourne Drammatico di Nima Javidi. Con Payman Maadi, Negar Javaherian 14.10-22.30 (Sala 2 posti 90) € 4,50-7,00 Il segreto del suo volto CINEMAX SAN CARLO Via Enrico Morozzo della Rocca, 12 tel. 02 48199689 Selma - La strada per la libertà ½ Biografico di Ava DuVernay. Con David Oyelowo, Tom Wilkinson 18.45-21.15 (Sala 1 posti 326) € 8,00 Shaun, Vita da Pecora - Il Film ½ Animazione di Mark Burton, Richard Starzack. 17.00 (Sala 1 posti 326) € 6,00 COLOSSEO V.le Monte Nero, 84 tel. 0259901361-899678903 Focus - Niente è come sembra ½ Thriller di Glenn Ficarra, John Requa. Con Will Smith, Margot Robbie 15.30-17.50-20.20-22.30 (Sala Berlino posti 170) Vizio di forma Commedia di Paul Thomas Anderson. Con Joaquin Phoenix 15.00-17.05-19.50-22.30 (Sala Cannes posti 150) Non sposate le mie figlie! ½ Commedia di Philippe de Chauveron. Con Christian Clavier, Chantal Lauby 15.00-17.50-20.20-22.30 (Sala Locarno posti 60) Birdman o (l’Imprevedibile Virtù dell’Ignoranza) ½ Commedia di Alejandro Gonzalez Inarritu. Con Michael Keaton 15.00-17.30-20.00-22.30 (Sala Sundance posti 160) Nessuno si salva da solo Drammatico di Sergio Castellitto. Con Riccardo Scamarcio, Jasmine Trinca 15.30-17.50-20.20-22.30 (Sala Venezia posti 360) DUCALE MULTISALA Piazza Napoli 27 tel. 199208002 Birdman o (l’Imprevedibile Virtù dell’Ignoranza) ½ Commedia di Alejandro Gonzalez Inarritu. Con Michael Keaton 15.00-17.00-19.15-21.30 (Sala 1 posti 350) Vizio di forma Commedia di Paul Thomas Anderson. Con Joaquin Phoenix 15.30-18.15-21.00 (Sala 2 posti 126) Nessuno si salva da solo Drammatico di Sergio Castellitto. Con Riccardo Scamarcio, Jasmine Trinca 15.00-17.30-19.30-21.30 (Sala 3 posti 118) ½ Commedia di Philippe de Chauveron. Con Christian Clavier, Chantal Lauby 15.10-17.35-20.05-22.25 (Sala 9 posti 267) € 7,20-9,20 American Sniper Azione di Clint Eastwood. Con Bradley Cooper, Sienna Miller 19.00-22.00 (Sala 10 posti 267) € 9,20 Spongebob - Fuori dall’acqua ½ Animazione di Paul Tibbitt. 14.20-16.40 (Sala 10 posti 267) € 7,20 Interstellar Fantascienza di Christopher Nolan. Con Matthew McConaughey 17.30-21.00 (Sala 11 posti 248) € 4,00 Notte al museo 3 - Il segreto del faraone Avventura di Shawn Levy. Con Ben Stiller, Robin Williams 14.45 (Sala 11 posti 248) € 7,20 Shaun, Vita da Pecora - Il Film ½ Animazione di Mark Burton, Richard Starzack. 14.10-16.15-18.25 (Sala 12 posti 179) € 7,20 Black Or White ½ Drammatico di Mike Binder. Con Kevin Costner, Octavia Spencer 15.10-19.15 (Sala 4 posti 118) Noi e la Giulia Commedia di Edoardo Leo. Con Luca Argentero, Edoardo Leo 17.10-21.30 (Sala 4 posti 118) ELISEO MULTISALA Via Torino 64 tel. 0272008219-899678903 Un piccione seduto su un ramo riflette sull’esistenza GLORIA MULTISALA Corso Vercelli 18 tel. 0248008908 Nessuno si salva da solo Drammatico di Sergio Castellitto. Con Riccardo Scamarcio, Jasmine Trinca 15.30-17.40-20.15-22.30 (Sala Garbo posti 316) € 5,50-8,50 American Sniper Azione di Clint Eastwood. Con Bradley Cooper, Sienna Miller 22.45 (Sala Marilyn posti 329) € 8,50 Cinquanta sfumature di grigio Drammatico di Sam Taylor-Johnson. Con Jamie Dornan, Dakota Johnson 20.30 (Sala Marilyn posti 329) € 8,50 Interstellar Fantascienza di Christopher Nolan. Con Matthew McConaughey 17.20 (Sala Marilyn posti 329) € 4,00 Spongebob - Fuori dall’acqua ½ Animazione di Paul Tibbitt. 15.20 (Sala Marilyn posti 329) € 5,50 MEXICO Via Savona, 57 tel. 0248951802 The Imitation Game Biografico di Morten Tyldum. Con Benedict Cumberbatch, Keira Knightley 13.00-15.20-17.40-20.00-22.20-V.O.sott. (Sala 1 posti 362) € 4,50-7,00 ODEON - THE SPACE CINEMA Via Santa Radegonda, 8 tel. 892111 Focus - Niente è come sembra ½ Thriller di Glenn Ficarra, John Requa. Con Will Smith, Margot Robbie 12.00-14.30-17.00-19.30-22.00 (Sala 1 posti 912) € 7,20-9,00 ½ Animazione di Paul Tibbitt. 12.00-14.30-17.00 (Sala 2 posti 429) € 7,20-9,00 Spongebob - Fuori dall’acqua Superfast & Superfurious Commedia di Jason Friedberg, Aaron Seltzer. Con Alex Ashbaugh 12.10-14.35-17.00-19.25-22.15 (Sala 3 posti 201) € 7,20-9,00 Drammatico di Sam Taylor-Johnson. Con Jamie Dornan, Dakota Johnson 13.00-16.00-19.00-22.00 (Sala 4 posti 131) € 7,20-9,00 Nessuno si salva da solo Drammatico di Sergio Castellitto. Con Riccardo Scamarcio, Jasmine Trinca 12.00-14.25-17.00-19.25-21.50 (Sala 5 posti 115) € 7,20-9,00 Cinquanta sfumature di grigio Senza Lucio Documentario di Mario Sesti. 19.30-21.30 (Sala 5 posti 115) Animazione di Alexandre Heboyan, Benoit Philippon. 12.00 (Sala 6 posti 122) Lei Commedia di Spike Jonze. Con Joaquin Phoenix, Scarlett Johansson 17.00-21.00 (Sala 1 posti 225) € 5,00-6,00 The Repairman Commedia di Paolo Mitton. Con Daniele Savoca, Hannah Croft 19.10 (Sala 1 posti 225) Commedia drammatica di Roy Andersson. Con Holger Andersson 17.45-20.15-22.30 (Sala Kubrick posti 148) Whiplash Drammatico di Damien Chazelle. Con Miles Teller, Melissa Benoist 15.30-17.45-22.30 (Sala Kubrick posti 148) Maraviglioso Boccaccio ½ Drammatico di Paolo Taviani, Vittorio Taviani. Con Lello Arena 15.00-17.30-20.00 (Sala Olmi posti 148) The Search Drammatico di Michel Hazanavicius. Con Berenice Bejo, Annette Bening 14.45-17.20-19.55-22.30 (Sala Scorsese posti 148) Birdman o (l’Imprevedibile Virtù dell’Ignoranza) ½ Commedia di Alejandro Gonzalez Inarritu. Con Michael Keaton 15.00-20.00-22.30 (Sala Truffaut posti 148) Mune - Il guardiano della luna Teatro di Yael Farber. Con Richard Armitage, Harry Attwell 20.30 (Sala 12 posti 179) PALESTRINA Via Palestrina, 7 tel. 0287241925 ½ € 7,20 Commedia di Edoardo Leo. Con Luca Argentero, Edoardo Leo 14.05-16.40-19.15-21.50 (Sala 6 posti 122) € 7,20-9,00 Mortdecai Commedia di David Koepp. Con Johnny Depp, Gwyneth Paltrow 16.50-19.25-22.10 (Sala 7 posti 126) € 7,20-9,00 Shaun, Vita da Pecora - Il Film ½ Animazione di Mark Burton, Richard Starzack. 11.50-14.00 (Sala 7 posti 126) € 7,20 Automata ½ Fantascienza di Gabe Ibanez. Con Antonio Banderas, Dylan McDermott 13.30 (Sala 8 posti 72) € 7,20 Selma - La strada per la libertà ½ Biografico di Ava DuVernay. Con David Oyelowo, Tom Wilkinson 16.20 (Sala 8 posti 72) € 7,20 Le leggi del desiderio Commedia di Silvio Muccino. Con Silvio Muccino, Nicole Grimaudo 19.35-22.10 (Sala 9 posti 114) € 9,00 Kingsman - Secret Service ½ Azione di Matthew Vaughn. Con Colin Firth, Mark Hamill 13.30-16.20-19.20-22.15 (Sala 9 posti 114) € 7,20-9,00 Noi e la Giulia PLINIUS MULTISALA Focus - Niente è come sembra ½ Thriller di Glenn Ficarra, John Requa. Con Will Smith, Margot Robbie 15.00-17.30-20.20-22.30 (Sala 1 posti 438) ½ Commedia di Alejandro Gonzalez Inarritu. Con Michael Keaton 15.30-17.50-20.10-22.30 (Sala 2 posti 250) Cinquanta sfumature di grigio Drammatico di Sam Taylor-Johnson. Con Jamie Dornan, Dakota Johnson 21.15 (Sala 3 posti 250) Spongebob - Fuori dall’acqua ½ Animazione di Paul Tibbitt. 15.00-17.00-19.30 (Sala 3 posti 250) Kingsman - Secret Service ½ Azione di Matthew Vaughn. Con Colin Firth, Mark Hamill 15.00-17.30-20-22.30 (Sala 4 posti 250) Nessuno si salva da solo Drammatico di Sergio Castellitto. Con Riccardo Scamarcio, Jasmine Trinca 15.30-17.50-20.10-22.30 (Sala 5 posti 141) Mortdecai Commedia di David Koepp. Con Johnny Depp, Gwyneth Paltrow 20.30 (Sala 6 posti 75) Noi e la Giulia Commedia di Edoardo Leo. Con Luca Argentero, Edoardo Leo 15.00 (Sala 6 posti 75) Birdman o (l’Imprevedibile Virtù dell’Ignoranza) Superfast & Superfurious Commedia di Jason Friedberg, Aaron Seltzer. Con Alex Ashbaugh 17.30-22.30 (Sala 6 posti 75) UCI CINEMAS BICOCCA Viale Sarca, 336 tel. 892960 Birdman o (l’Imprevedibile Virtù dell’Ignoranza) ½ Commedia di Alejandro Gonzalez Inarritu. Con Michael Keaton 14.35-17.10-19.50-22.35 (Sala 1 posti 264) € 7,20-9,20 Selma - La strada per la libertà ½ Biografico di Ava DuVernay. Con David Oyelowo, Tom Wilkinson 22.10 (Sala 2 posti 679) € 9,20 Spongebob - Fuori dall’acqua ½ Animazione di Paul Tibbitt. 15.10-17.30-19.50 (Sala 2 posti 679) € 7,20-9,20 Superfast & Superfurious Commedia di Jason Friedberg, Aaron Seltzer. Con Alex Ashbaugh 15.15-17.40-20.10-22.40 (Sala 3 posti 395) € 7,20-9,20 ½ Thriller di Glenn Ficarra, John Requa. Con Will Smith, Margot Robbie 14.00-16.20-19.00-21.30 (Sala 4 posti 303) € 7,20-9,20 Cinquanta sfumature di grigio Drammatico di Sam Taylor-Johnson. Con Jamie Dornan, Dakota Johnson 14.10-17.00-19.45-22.35 (Sala 5 posti 248) € 7,20-9,20 Focus - Niente è come sembra Laura Mvula live at The Paradiso with The Metropole Orkest € 15,00 Commedia di Edoardo Leo. Con Luca Argentero, Edoardo Leo 14.30-17.10-22.30 (Sala 6 posti 179) € 7,20-9,20 The Search Drammatico di Michel Hazanavicius. Con Berenice Bejo, Annette Bening 15.30-18.30-21.30 (Sala 7 posti 179) € 7,20-9,20 Nessuno si salva da solo Drammatico di Sergio Castellitto. Con Riccardo Scamarcio, Jasmine Trinca 14.55-17.25-19.55-22.25 (Sala 8 posti 248) € 7,20-9,20 20.30 (Sala 6 posti 179) Noi e la Giulia UCI CINEMAS CERTOSA Via Stephenson, 29 tel. 892960 Kingsman - Secret Service Azione di Matthew Vaughn. Con Colin Firth, Mark Hamill 19.35-22.30 (Sala 1 posti 167) ½ € 9,20 Fantascienza di Christopher Nolan. Con Matthew McConaughey 17.30-21.00 (Sala 2 posti 167) € 5,60 Focus - Niente è come sembra ½ Thriller di Glenn Ficarra, John Requa. Con Will Smith, Margot Robbie 19.50-22.25 (Sala 3 posti 281) € 9,20 Spongebob - Fuori dall’acqua ½ Animazione di Paul Tibbitt. 17.25 (Sala 3 posti 281) € 7,20 Kingsman - Secret Service ½ Azione di Matthew Vaughn. Con Colin Firth, Mark Hamill 17.00 (Sala 4 posti 167) € 7,20 Interstellar Superfast & Superfurious Commedia di Jason Friedberg, Aaron Seltzer. Con Alex Ashbaugh 17.00-20.00-22.30 (Sala 4 posti 167) € 7,20-9,20 Drammatico di Sergio Castellitto. Con Riccardo Scamarcio, Jasmine Trinca 17.15-19.45-22.15 (Sala 5 posti 167) € 7,20-9,20 Focus - Niente è come sembra ½ Thriller di Glenn Ficarra, John Requa. Con Will Smith, Margot Robbie 17.25 (Sala 6 posti 167) € 7,20 Spongebob - Fuori dall’acqua ½ Animazione di Paul Tibbitt. 20.00 (Sala 6 posti 167) € 9,20 Cinquanta sfumature di grigio Drammatico di Sam Taylor-Johnson. Con Jamie Dornan, Dakota Johnson 19.50-22.40 (Sala 7 posti 70) € 9,20 Noi e la Giulia Commedia di Edoardo Leo. Con Luca Argentero, Edoardo Leo 17.15 (Sala 7 posti 70) € 7,20 Birdman o (l’Imprevedibile Virtù dell’Ignoranza) ½ Commedia di Alejandro Gonzalez Inarritu. Con Michael Keaton 19.40-22.20 (Sala 8 posti 70) € 9,20 Mortdecai Commedia di David Koepp. Con Johnny Depp, Gwyneth Paltrow 22.20 (Sala 8 posti 70) € 9,20 Notte al museo 3 - Il segreto del faraone Avventura di Shawn Levy. Con Ben Stiller, Robin Williams 17.10 (Sala 8 posti 70) € 7,20 Nessuno si salva da solo CINEMA D’ESSAI AUDITORIUM SAN CARLO Corso Matteotti 14 tel. 0276020496 Legenda GIUDIZIO V PESSIMO VV DISCRETO VVV BUONO VVVV OTTIMO VVVVV ECCEZIONALE ORFEO MULTISALA Viale Coni Zugna, 50 tel. 0289403039 Non sposate le mie figlie! ½ Commedia di Philippe de Chauveron. Con Christian Clavier, Chantal Lauby 20.30-22.30 (Sala Blu posti 290) € 8,00 Spongebob - Fuori dall’acqua ½ Animazione di Paul Tibbitt. 14.45-16.40 (Sala Blu posti 290) € 5,00-8,00 Spongebob - Fuori dall’acqua (3D) ½ Animazione di Paul Tibbitt. 18.35 (Sala Blu posti 290) € 10,00 Focus - Niente è come sembra ½ Thriller di Glenn Ficarra, John Requa. Con Will Smith, Margot Robbie 15.15-17.40-20.05-22.30 (Sala Rossa posti 720) € 5,00-8,00 Kingsman - Secret Service ½ Azione di Matthew Vaughn. Con Colin Firth, Mark Hamill 15.00-17.30-20.00-22.30 (Sala Verde posti 290) € 5,00-8,00 € 6,00 Viale Abruzzi, 28/30 tel. 0229531103 € 15,00 ½ Drammatico di Mike Binder. Con Kevin Costner, Octavia Spencer 14.15-17.00-19.50-22.30 (Sala 13 posti 179) € 7,20-9,20 Mortdecai Commedia di David Koepp. Con Johnny Depp, Gwyneth Paltrow 14.50-17.20-20.00-22.35 (Sala 14 posti 248) € 7,20-9,20 Cinquanta sfumature di grigio Drammatico di Sam Taylor-Johnson. Con Jamie Dornan, Dakota Johnson 15.30-18.30-21.30 (Sala 15 posti 303) € 7,20-9,20 Kingsman - Secret Service ½ Azione di Matthew Vaughn. Con Colin Firth, Mark Hamill 16.15-19.30-22.35 (Sala 16 posti 395) € 7,20-9,20 Focus - Niente è come sembra ½ Thriller di Glenn Ficarra, John Requa. Con Will Smith, Margot Robbie 15.00-17.30-20.00-22.40 (Sala 17 posti 679) € 7,20-9,20 Il settimo figlio Avventura di Sergej Bodrov. Con Ben Barnes, Jeff Bridges 17.30-19.50-22.20 (Sala 18 posti 264) € 7,20-9,20 Mune - Il guardiano della luna ½ Animazione di Alexandre Heboyan, Benoit Philippon. 15.15 (Sala 18 posti 264) € 7,20 Black Or White PUBBLICO v PESSIMO vv DISCRETO vvv BUONO vvvv OTTIMO vvvvv ECCEZIONALE RIDUZIONI Ai possessori della tessera «vieni al cinema», nei locali convenzionati, riduzione del 30%,tutti i lunedì e martedì non festivi. Nei locali aderenti alla Fice la riduzione è estesa a tutti i giorni esclusi festivi e prefestivi. Inoltre per accordi intercorsi tra l’Agis e il Comune di Milano, nei pomeriggi dei giorni feriali, Due giorni, una notte ½ Drammatico di Jean-Pierre e Luc Dardenne. Con Marion Cotillard 15.30-20.30 ai possessori della «Carta 60» è riconosciuta la riduzione del 40-50 % AUDITORIUM SAN FEDELE Via Hoepli, 3/B tel. 0286352231 Sils Maria Drammatico di Olivier Assayas. Con Angela Winkler, Johnny Flynn 15.15-20.45 € 7,00 MUSEO DEL CINEMA (MIC) Viale Fulvio Testi, 121 tel. 02 87242114 Lunedi’ Mattina Comico di Otar Iosseliani. Con Jacques Bidouy, Arrigo Mozzo 17.00 € 5,50 Drammatico di Otar Iosseliani. Con Sigalon Sagna, Binta Cisse 15.00 € 5,50 Un incendio visto da lontano HANDICAP I locali contrassegnati dal simbolo o sono accessibili ai portatori di handicap;i locali contassegnati dal simbolo p sono accessibili ai portatori di handicap con aiuto ROSETUM Via Pisanello, 1 tel. 0248707203 La teoria del tutto Biografico di James Marsh. Con Eddie Redmayne, Felicity Jones 17.00-21.00 € 5,00 SPAZIO OBERDAN CINETECA ITALIA Viale Vittorio Veneto 2 tel. 0277406300 I misteri del giardino di Compton House Commedia di Peter Greenaway. 16.00 Il ventre dell’architetto € 3,50+tessera-5,50 Drammatico di Peter Greenaway. Con B. Dennehy, C. Webb 18.15 € 5,50+tessera-7,00 Io sono le montagne che non ho scalato Documentario Con Nives Meroi e Romano Benet 21.15 € 10,00 16 MILANO CARTELLONE Giovedì 5 marzo 2015 il Giornale CinemaHinterland ASSAGO UCI CINEMAS MILANOFIORI Viale MilanoFiori - Tel. 892960 Birdman o (l’Imprevedibile Virtù dell’Ignoranza) Cinquanta sfumature di grigio Kingsman - Secret Service Superfast & Superfurious Nessuno si salva da solo Interstellar Non sposate le mie figlie! Interstellar Spongebob - Fuori dall’acqua Kingsman - Secret Service Superfast & Superfurious Cinquanta sfumature di grigio Noi e la Giulia Il settimo figlio Notte al museo 3 - Il segreto del faraone Selma - La strada per la libertà Mortdecai Spongebob - Fuori dall’acqua Focus - Niente è come sembra 22.35 17.00-19.50 17.10-22.30 20.10 17.15-19.40-22.10 18.00 21.45 21.00 17.25 19.40 17.20-22.30 22.25 17.10-19.50 22.25 17.20 19.45 17.20-22.25 19.50 17.30-20.00-22.30 BELLINZAGO LOMBARDO ARCADIA C.C. La Corte Lombarda - Tel. 02954164445 Notte al museo 3 - Il segreto del faraone Birdman o (l’Imprevedibile Virtù dell’Ignoranza) Superfast & Superfurious Il settimo figlio Shaun, Vita da Pecora - Il Film Spongebob - Fuori dall’acqua Kingsman - Secret Service Cinquanta sfumature di grigio Vizio di forma Focus - Niente è come sembra The Search Nessuno si salva da solo Noi e la Giulia BUSNAGO 17.25 19.40-22.20 17.45-20.35-22.50 19.55-22.40 17.05 17.30-20.30 17.10-20.00-22.50 17.00-19.50-22.35 22.15 17.40-20.10-22.30 17.50-21.00 17.20-19.45-22.10 17.15-20.05-22.45 MOVIE PLANET CENTRO COMMERCIALE GLOBO c/o Centro Commerciale Il Globo - Tel. 039 695182 (pren.) - 039 6956516 (programmazione) Superfast & Superfurious Nessuno si salva da solo Kingsman - Secret Service Cinquanta sfumature di grigio Focus - Niente è come sembra Spongebob - Fuori dall’acqua Il settimo figlio CERRO MAGGIORE Via Turati, 62 - Tel. 892111 17,00-19,15-21,30 17,00-19,15-21,30 16,30-19,05-21,40 16,30-19,00-21,30 16,50-19,10-21,30 17,20-19,20 21,30 THE SPACE CINEMA SPA CERRO MAGGIORE Spongebob - Fuori dall’acqua Cinquanta sfumature di grigio Automata Nessuno si salva da solo Non sposate le mie figlie! Kingsman - Secret Service Superfast & Superfurious Cinquanta sfumature di grigio Mune - Il guardiano della luna Vizio di forma Focus - Niente è come sembra Senza Lucio Vizio di forma Spongebob - Fuori dall’acqua Birdman o (l’Imprevedibile Virtù dell’Ignoranza) Shaun, Vita da Pecora - Il Film Il settimo figlio Noi e la Giulia Focus - Niente è come sembra Mortdecai Le leggi del desiderio 16.35 18.50-21.45 16.50 17.30-20.00-22.30 19.25-21.45 16.25-19.20-22.15 17.00-19.25-21.50 16.25 17.35 19.15 22.25 19.50-22.00 16.00 19.10 21.30 17.30 19.55 22.25 16.45-19.20-21.55 17.20-19.50 22.20 CESANO BOSCONE CRISTALLO Via Pogliani, 7/A - Tel. 024580242 Selma - La strada per la libertà Italiano medio LISSONE Via Madre Teresa - Tel. 892.960 16.00 21.15 UCI CINEMAS LISSONE Mortdecai Nessuno si salva da solo Noi e la Giulia 17.30-20.00-22.30 17.20-19.50-22.20 22.20 Non sposate le mie figlie! Shaun, Vita da Pecora - Il Film Focus - Niente è come sembra Spongebob - Fuori dall’acqua Superfast & Superfurious Kingsman - Secret Service Focus - Niente è come sembra Cinquanta sfumature di grigio Spongebob - Fuori dall’acqua Superfast & Superfurious Le leggi del desiderio Selma - La strada per la libertà Superfast & Superfurious Il settimo figlio Interstellar 20.00 17.30 22.10 17.20 19.40 17.10-19.55-22.40 17.30-20.00-22.30 17.00-19.45-22.30 17.50-20.10 22.30 22.30 19.50 17.20 17.30-20.00-22.30 17.30-21.00 MELZO ARCADIA MULTIPLEX Via Martiri della Liberta` - Tel. 0295416444 Nessuno si salva da solo Spongebob - Fuori dall’acqua Cinquanta sfumature di grigio Superfast & Superfurious Kingsman - Secret Service Focus - Niente è come sembra MELZO Piazza Risorgimento 19 - Tel. 0292278742 17.10-20.10-22.10 17.25-20.25 22.20 17.40-20.20-22.35 17.20-20.00-22.30 17.30-20.30-22.40 CINEMA TEATRO TRIVULZIO Birdman o (l’Imprevedibile Virtù dell’Ignoranza) 21.00 MONZA MULTISALA CAPITOL Via A. Pennati 10 - Tel. 039324272 Noi e la Giulia The Search 21.15 21.00 MONZA MULTISALA METROPOL Via Cavallotti 124 - Tel. 039740128 Focus - Niente è come sembra Birdman o (l’Imprevedibile Virtù dell’Ignoranza) Black Or White MONZA Via Cortelonga 4 - Tel. 039323788 20.30-22.30 20.00-22.30 20.10-22.30 MULTISALA TEODOLINDA Nessuno si salva da solo Maraviglioso Boccaccio 21.15 21.15 PADERNO DUGNANO LE GIRAFFE Via Brasile, 4 - Tel. 0291084250 Cinquanta sfumature di grigio Il settimo figlio Le leggi del desiderio Cinquanta sfumature di grigio Spongebob - Fuori dall’acqua Selma - La strada per la libertà Noi e la Giulia Superfast & Superfurious Spongebob - Fuori dall’acqua Focus - Niente è come sembra Notte al museo 3 - Il segreto del faraone Mortdecai Shaun, Vita da Pecora - Il Film Black Or White Taken 3 - L’ora della verità Automata Kingsman - Secret Service Nessuno si salva da solo Focus - Niente è come sembra 16.40-19-21.20 16.40-20.40 18.40-22.40 17.30-20.20-22.40 16.40-18.40-20.30 22.30 16.20-18.30-20.40-22.50 17-19-21 17-19 21.20 16.40-18.40 20.40-22.40 16.30-18.30 20.20-22.40 18.40 16.30-21 16.30-19-21.30 16.30-18.30-20.30-22.30 16.30-18.30-20.30-22.30 PIOLTELLO Via San Francesco, 33 - Tel. 892960 UCI CINEMAS PIOLTELLO Noi e la Giulia Nessuno si salva da solo Interstellar Il settimo figlio | Imax (3D) Cinquanta sfumature di grigio Birdman o (l’Imprevedibile Virtù dell’Ignoranza) Notte al museo 3 - Il segreto del faraone Focus - Niente è come sembra Superfast & Superfurious Kingsman - Secret Service Spongebob - Fuori dall’acqua Focus - Niente è come sembra Shaun, Vita da Pecora - Il Film Automata Kingsman - Secret Service 17.00-19.40-22.15 17.30-19.50-22.10 17.30-21.00 17.30-19.50-22.15 17.00-19.50-22.40 19.40-22.15 17.20 17.40-20.15-22.45 18.20-20.30-22.40 22.15 17.30-20.00 19.40-22.10 17.30 22.35 16.55-19.45 Black Or White Non sposate le mie figlie! Mortdecai 16.55-19.35-22.15 17.10-19.45-22.10 17.15-19.40-22.10 ROZZANO THE SPACE CINEMA ROZZANO C.so Pertini, 20 - Tel. 892111 Spongebob - Fuori dall’acqua Mortdecai Cinquanta sfumature di grigio Kingsman - Secret Service Noi e la Giulia Mune - Il guardiano della luna Focus - Niente è come sembra Mortdecai Le leggi del desiderio Vizio di forma Birdman o (l’Imprevedibile Virtù dell’Ignoranza) Senza Lucio Nessuno si salva da solo Automata Il settimo figlio Shaun, Vita da Pecora - Il Film Non sposate le mie figlie! Spongebob - Fuori dall’acqua Birdman o (l’Imprevedibile Virtù dell’Ignoranza) Focus - Niente è come sembra Superfast & Superfurious 16.30-18.50 21.50 15.30-18.25-21.40 15.40-18.35-21.35 19.30-22.15 15.00-17.10 14.55-17.25-20.00-22.30 16.15 18.45 21.25 16.10 18.50-21.00 14.50-17.20-19.50-22.25 16.50 19.30-22.10 14.50-17.00 19.15-21.40 15.10-17.30 19.45-22.20 16.30-19.00-21.30 14.55-17.15-19.35-22.00 SAN GIULIANO MILANESE MOVIE PLANET CENTRO COMMERCIALE S.GIULIANO S.S. 9 Via Emilia, angolo Via Tolstoj - Tel. 02 98245409 - 899 552578 (pren.) Spongebob - Fuori dall’acqua Noi e la Giulia Focus - Niente è come sembra Cinquanta sfumature di grigio Kingsman - Secret Service Nessuno si salva da solo 17,20-20,00 22,30 17,20-19,50-22,30 17,20-19,50-22,30 17,00-19,40-22,30 17,20-20,00-22,30 SESTO SAN GIOVANNI SKYLINE MULTIPLEX c/o Centro Sarca - Tel. 0224860547 Mune - Il guardiano della luna The Search Le leggi del desiderio Birdman o (l’Imprevedibile Virtù dell’Ignoranza) Noi e la Giulia Focus - Niente è come sembra Spongebob - Fuori dall’acqua Cinquanta sfumature di grigio Kingsman - Secret Service Superfast & Superfurious Nessuno si salva da solo Black Or White Interstellar | Imax SESTO SAN GIOVANNI RONDINELLA Viale Matteotti, 425 - Tel. 0222478183 Non dico altro VIMERCATE Via Torri Bianche, 16 - Tel. 892111 17.40 15.00-19.35-22.20 17.30 15.05-19.50-22.20 15.10-17.40-20.10-22.35 15.15-17.40-20.10-22.30 15.10-17.40 20.20-22.35 15.15-19.40-22.20 15.20-17.35-20.15-22.35 15.15-17.35-20.05-22.15 15.05-17.30-20.00-22.30 21.30 21.15 THE SPACE CINEMA TORRIBIANCHE Focus - Niente è come sembra Spongebob - Fuori dall’acqua Cinquanta sfumature di grigio Cinquanta sfumature di grigio Taken 3 - L’ora della verità Shaun, Vita da Pecora - Il Film Mortdecai Il settimo figlio The Search Vizio di forma Selma - La strada per la libertà Mune - Il guardiano della luna Le leggi del desiderio Noi e la Giulia Nessuno si salva da solo Non sposate le mie figlie! Senza Lucio Notte al museo 3 - Il segreto del faraone Focus - Niente è come sembra Superfast & Superfurious Spongebob - Fuori dall’acqua Kingsman - Secret Service Birdman o (l’Imprevedibile Virtù dell’Ignoranza) 18.20-20.55 14.55-17.15-19.40 22.00 18.00-21.00 22.10 17.25-19.40 16.30-21.30 19.00 18.05-21.10 18.10 21.45 16.40 18.30-21.05 18.55-21.40 16.30-18.55-21.25 16.55-19.25-21.50 19.15-21.30 16.35 17.00-19.30-22.05 17.10-19.40-22.10 16.50 18.40-21.35 19.10-21.55 TeatriMilano TEATRO ALLA SCALA MM DUOMO Piazza della Scala Tel. 02/88791 Foyer Toscanini, Ensemble - Giorgio Bernasconi Direttore Marco Angius Ingresso gratuito con invito ore 17.00 Cello Suites (In den Winden im Nichts) Coreografia Heinz Spoerli. Musica Johann Sebastian Bach € 43.20-152.40 La Prima-ore 20.00 ATELIER CARLO COLLA E FIGLI MM2 ABBIATEGRASSO Via Montegani, 35/1 Tel. 02/89531301 La bella addormentata nel bosco Regia di Eugenio Monti Colla € 8.00-16.00 ore 10.00 AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO Largo G. Mahler Tel. 02/83389201 Stagione Sinfonica Direttore e pianoforte Olli Mustonen € 15.00-35.00 ore 20.30 CAMPO TEATRALE Via Cambiasi, 10 Tel. 02/26113133 La favola della buonanotte con Chiara Anicito, Matilde Facheris. Regia di Marcela Serli € 12.00-18.00 ore 21.00 CARCANO MM CROCETTA Corso di Porta Romana, 65 Tel. 02/55181377 Erano tutti miei figli Regia di Giuseppe Dipasquale € 25.00-34.00 ore 20.30 TEATRO DELL’ARTE MM CADORNA Via Emilio Alemagna, 6 Tel. 02/89011644 Ma/Mains tenat le vide Di Alberto Giacometti € 22.00-25.00 ore 20.30 Buono come il pane Di Eleonora Marino € 11.00-25.00 ore 19.00 ELFO PUCCINI MM LIMA Corso Buenos Aires, 33 Tel. 02/00660606 Sala Bausch, Dal 6/03, La palestra della felicita’ con Elena Russo Arman, Cristian Gianmarini € 16.00-30.50 ore 19.30 Sala Shakespeare, Vita agli arresti di Aung San Suu Kyi con Ermanna Montanari, Roberto Magnani. Regia di Marco Martinelli € 16.00-30.50 ore 21.00 FRANCO PARENTI MM PORTA ROMANA Via Pier Lombardo, 14 Tel. 02/59995206 Sala 3, Il ballo di e con Sonia Bergamasco € 15.00-32.00 ore 18.30 Sala Grande, La scuola con Silvio Orlando, Marina Massironi € 15.00-32.00 ore 21.30 LA CRETA Via dell’Allodola, 5 Tel. 02/55211300 Le avventure di Pinocchio adattamento Gianni Colla. Regia Stefania Mannacio Colla € 8.00-16.00 ore 10.30 LINGUAGGICREATIVI MM ROMOLO Via Eugenio Villoresi, 26 Tel. 02/39543699 Dal 6/03, Barbie e’ morta Di e con Serena Facchini e Elena Parretti € 10.00-12.00 ore 20.30 LIBERO MM PORTA GENOVA Via Savona, 10 Tel. 02/8323126 Mercurio con Monica Faggiani, Gianni Quillico. Regia di Corrado d’Elia € 13.00-19.00 ore 21.00 LITTA MM CADORNA Corso Magenta, 24 Tel. 02/86454545 Confidenze troppo intime Con Caterina Bajetta, Gaetano Callegaro. Regia di Antonio Syxty € 11.00-21.00 ore 20.30 Sala La Cavallerizza, Sapevo esattamente cosa fosse l’amore prima d’innamorarmi con Claudia De Candia, Stefano Pietro Detassis € 10.00 ore 19.30 MANZONI MM MONTENAPOLEONE Via Manzoni, 42 Tel. 02/7636901 Cercando segnali d’amore nell’universo di Luca Barbareschi. Con Marco Zurzolo e la sua band € 15.00-32.00 ore 20.45 MENOTTI - TIEFFE Via Ciro Menotti, 11 Tel. 02/36592544 La fila (line) con Paola De Crescenzo, Sergio Filippa € 12.50-25.00 ore 20.30 NUOVO MM SAN BABILA Piazza San Babila Tel. 02/794026 Sono nata il ventitre’ di e con Teresa Mannino € 30.00-40.00 ore 20.45 Cirano di Bergerac Regia di Maximilian Nisi € 15.00 ore 15.00 OUT OFF Via Mac Mahon, 16 Tel. 02/34532140 Mozart e Salieri con Mino Manni, Davide Lorenzo Palla. Regia di Alberto Oliva € 9.00-18.00 ore 20.45 PICCOLO TEATRO GRASSI MM CORDUSIO Via Rovello, 2 Tel. 848.800304 Lehman Trilogy - Seconda parte: Padri e figli con Robert Lehman Fausto Cabra. Regia di regia Luca Ronconi € 26.00-33.00 ore 19.30 PICCOLO TEATRO STREHLER MM LANZA Largo Greppi, 1 Tel. 848.800304 Re Lear Con Michele Placido e Gigi Angelillo € 18.00-33.00 ore 19.30 Scatola Magica, Benvenuti al Piccolo ore 9.45-11.15 MM ZARA Tel. 02/69015733 Amalia e basta testo, regia e interpretazione Silvia Zoffoli € 9.00-14.00 ore 21.00 SPAZIO TEATRO NO’HMA MM PIOLA Via Orcagna, 2 Tel. 02/45485085 L’acqua, la terra e le relazioni tra gli uomini - Le dune del Sahel Di e regia Charlie Owens. Con Mohamed Ba, Moussa Gning Ingresso libero ore 21.00 SPAZIO TEATRO 89 MM BISCEGLIE Via F.lli Zoia, 89 Tel. 02/40914901 Pierpaolo Lauriola presenta il suo ultimo album - L’ego € 10.00 ore 21.00 SPAZIO TERTULLIANO Via Tertulliano, 6 Tel. 02/49472369 Cappuccetto Rosso con Caroline Baglioni, Cecilia Elda Campani € 10.00-16.00 ore 21.00 TEATRO ARIBERTO MM S.AGOSTINO Via Daniele Crespi, 9 Tel. 02/89400055 Pane e ugualianza di e con Chiara Continisio € 8.00-12.00 ore 21.00 TEATRO CABOTO Via Caboto, 2 Tel. 02/70605035 Dracula Con Gianluca Frigerio. Regia di Giorgio Di Salvo € 8.00-12.00 ore 21.00 TEATRO DAL VERME MM CAIROLI Via San Giovanni sul Muro, 2 Tel. 02/87905 Sala Grande, Leonardo. Una Vita - Corso di storia dell’arte 2015 € 3.00-10.00 ore 18.00 TEATRO DELFINO Via Dalmazia, 11 Tel. 333/5730340 Amori, dolori... ma cosa mi metto? con Marisa Della Pasqua, Paola Della Pasqua € 12.00-18.00 ore 21.00 TEATRO DELLA CONTRADDIZIONE Via Della Braida, 6 Tel. 02/5462155 Due+Due=5 di Lara Guidetti. Con Lara Guidetti, Paola Bedoni € 12.00-15.00 ore 20.45 TEATRO DELLA COOPERATIVA Via Hermada, 8 Tel. 02/64749997 - 02/6420761 Per una biografia della fame con Annagaia Marchioro. Regia di Alessia Gennari € 9.00-18.00 ore 20.45 TEATRO DELLA MEMORIA Via Cucchiari, 4 Tel. 02/313663 Il 7/03, Recital per Milano Con Walter Di Gemma € 10.00-15.00 ore 21.00 ingresso gratuito SALA FONTANA Via Boltraffio, 21 Il 7/03, Arlecchino, servitore in cerca di padroni Con Mago Demis € 7.00 ore 16.00 TEATRO FILODRAMMATICI MM DUOMO Via Filodrammatici, 1 Tel. 02/36727550 Ce ne andiamo per non darvi altre preoccupazioni con Daria Deflorian, Antonio Tagliarini € 10.00-20.00 ore 21.00 TEATRO I MM PORTA GENOVA Via Gaudenzio Ferrari, 11 Tel. 02/8323156 Dal 6/03, Nikola Tesla. Lectures di e con Lorenzo Bazzocchi € 10.00-16.00 ore 21.00 TEATRO MARTINITT MM LAMBRATE Via Pitteri, 58 Tel. 02/36580010 Piccole Gonne Con Alessandro Fullin, Tiziana Catalano, Sergio Cavallaro € 16.00-20.00 ore 21.00 TEATRO NAZIONALE MM WAGNER Piazza Piemonte, 12 Tel. 02/00640888 Dal 6/03, Sara’ perche’ ti amo Coreografie di Andrea Verzicco € 26.00-46.00 ore 20.45 TEATRO OFFICINA MM GORLA Via Sant’Erlembaldo, 2 Tel. 02/2553200 Dal 6/03, Diario di un pazzo di Nikolaj Gogol. Con Roberto De Francesco. Regia di Andrea Renzi € 10.00 ore 21.00 TEATRO OSCAR - PACTA DEI TEATRI Via Lattanzio, 58 Tel. 02/36503740 Donne donnine donnacce con Gianna Coletti e Giovanna Rossi € 9.00-18.00 ore 21.00 TEATRO RINGHIERA MM ABBIATEGRASSO Via Boifava, 17 Tel. 02/84800372 Italia anni dieci Regia Serena Sinigaglia. Con Mattia Fabris, Stefano Orlandi € 7.50-15.00 ore 20.45 GRAN TEATRO LINEAR4CIAK Piazzale V. Cuoco Tel. 02 5466367 Tango de mi Buenos Aires € 23.00-40.00 ore 21.00 TEATRO STUDIO FRIGIA CINQUE MM VILLA SAN GIOVANNI Via Frigia, 5 Tel. 3482903851-3925191682 La panne con Santino Preti, Stefano Fiorentino € 10.00-12.00 ore 21.15 TEATRO VERDI Via Pastrengo, 16 Tel. 02/60736060 Buon Lavoro con Lorenzo Frediani, Marta Lunetta. Regia di Maurizio Schmidt € 10.00-20.00 ore 21.00