Istituto Comprensivo Ponte S. Pietro
Scuola Media “D. Alighieri”
Programmazione per genitori
del Consiglio di CLASSE I A
Anno Scolastico 2013-14
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Dirigente Scolastico
Dott.ssa Roberta Villa
Docente coordinatore
Casella Marco
ITALIANO - STORIA
Docenti
Casella Marco
GEOGRAFIA
Tiralongo Maria Catia
MATEMATICA E SCIENZE
Marinoni Chiara
LINGUA INGLESE
Caccianiga Tiziana
LINGUA FRANCESE
Viscone Vito Roberto
TECNOLOGIA
Pezzotta Roberto
ARTE E IMMAGINE
Lorenzi Marco
MUSICA
Nugnes Maria Rosaria
SCIENZE MOTORIE
Donadoni Claudio
RELIGIONE CATTOLICA
Componente genitori : Colazzo Viviana
Facchinetti Barbara
Scudeletti Matteo
Presentazione della classe
COMPOSIZIONE
La classe è composta da 22 alunni, tredici maschi e nove femmine.
SOCIALIZZAZIONE
Il gruppo classe appare abbastanza socializzato e non si evidenziano episodi di conflittualità.
Il grado di collaborazione con i compagni e con i docenti, in generale, è, al momento, buono.
COMPORTAMENTO
Attraverso un’analisi dei comportamenti della classe, osservata attentamente dagli insegnanti sulla base degli Obiettivi
formativi d’istituto durante le prime settimane di lavoro emerge quanto segue:
1. Area del saper essere
Il gruppo, nel complesso, sa gestire in modo accettabile il proprio vissuto scolastico, dando un senso alla propria
esperienza.
2. Area del sapere
Un buon gruppo di alunni della classe sa padroneggiare i contenuti e i metodi delle discipline e li sa trasformare in
competenze personali.
3. Area del saper fare
Un buon numero di alunni sa scegliere strategie adeguate per la soluzione dei problemi.
1
Istituto Comprensivo Ponte S. Pietro
OBIETTIVI FORMATIVI
Vista la situazione di partenza dei singoli alunni il Consiglio di classe stabilisce di perseguire i seguenti obiettivi formativi:
AREA DEL SAPER ESSERE
L’alunno sa gestire il proprio vissuto scolastico, dando un senso alla propria esperienza ed è consapevole che la
partecipazione e la collaborazione alle attività scolastiche sono uno strumento per l’elaborazione di un personale progetto
di vita.
a) relazionarsi con se stesso: è consapevole del valore formativo dell’esperienza scolastica;
b) relazionarsi con l’ambiente: sa confrontarsi con gli altri e trarre dal confronto insegnamenti utili riconoscendo, rispettando e
valorizzando le diversità;
c) collaborare e partecipare per elaborare un progetto vita: è in grado di gestire i diversi aspetti della propria esperienza (
attitudini, aspirazioni, interessi desideri), partecipando in modo costruttivo al lavoro scolastico.
AREA DEL SAPERE
Sa padroneggiare i contenuti e i metodi delle discipline .
a) osservare e ascoltare : osserva e ascolta in modo attento, selezionando e descrivendo in modo efficace fatti e fenomeni;
b) memorizzare contenuti: possiede i contenuti delle discipline in modo completo ed efficace;
c) comprendere, analizzare, applicare: padroneggia in maniera approfondita i contenuti e i metodi delle discipline e li sa
applicare in contesti specifici e in situazioni reali.
AREA DEL SAPER FARE
Sa padroneggiare i contenuti e i metodi delle discipline e li sa trasformare in competenze personali e occasioni di crescita.
a) utilizzare comportamenti adeguati, organizzare ed eseguire il lavoro in maniera efficace: sa gestire l’organizzazione del proprio
lavoro scolastico e sa predisporre materiali, tempi, metodi e scadenze in modo efficace;
b) esprimere e comunicare il proprio vissuto : è in grado di esprimere le proprie conoscenze e il proprio personale vissuto,
valorizzando il contributo delle varie discipline;
c) riorganizzare le conoscenze per risolvere problemi: sa comprendere e rielaborare in modo autonomo testi e contenuti delle
varie discipline, ne ricava le opportune informazioni, realizzando produzioni personali.
QUADRO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI
Italiano - Antologia
Contenuti
Tempi
1
L’accoglienza.
Settembre - Ottobre
I miti nel mondo: la creazione, le
metamorfosi, l’uomo.
Collegamenti con altre discipline o progetti
Arte e immagine; Educazione alla Cittadinanza;
Storia; Geografia
2
La favola e la fiaba
Ottobre - Novembre
I miti nel mondo: la creazione, le
metamorfosi, l’uomo
Arte e immagine; Educazione Musicale; Storia;
Geografia
3
Il profumo della realtà: osservare, Dicembre - Gennaio
scoprire e descrivere.
L’Iliade.
Arte e immagine; Storia; Educazione alla
Cittadinanza; Geografia
4
Storie di ragazzi e ragazze: io e gli
altri.
L’Iliade.
Febbraio - Marzo
Arte e immagine; Storia; Educazione alla
Cittadinanza; Geografia
5
La poesia
l’Odissea.
Aprile
Arte e immagine; Storia; Geografia
6
Linguaggi speciali: fumetto, teatro, Maggio - Giugno
cinema.
l’Eneide.
2
Arte e immagine; Storia; Geografia
Istituto Comprensivo Ponte S. Pietro
Italiano - Grammatica
Contenuti
1
Fonologia
parti
Tempi
Settembre-Ottobre
variabili
del Primo quadrimestre
Collegamenti con altre discipline o progetti
Storia
2
Morfologia:
discorso
Storia
3
4
Parti invariabili del discorso
Abilità linguistiche:
la comunicazione;
le parole;
i testi.
Secondo quadrimestre.
Tutto l’anno
Storia
Storia
Contenuti
Breve ripresa dell’età antica.
Tempi
Settembre - Ottobre
Collegamenti con altre discipline o progetti
Arte; Geografia; Musica
Storia
1
-
2
-
3
4
-
5
6
7
8
Le invasioni germaniche
Ottobre – Novembre - Arte; Geografia
Dicembre
Dicembre - Gennaio
Geografia; Arte
Geografia; Musica
dall’età Gennaio - Febbraio
Gli Arabi e l’Islam
L’alba
dell’Europa:
carolingia all’età feudale
- I secoli della rinascita
- Tra medioevo ed età moderna.
Uscite didattiche.
Marzo - Aprile
Maggio - Giugno
Tutto l’anno
I diritti dei bambini e la violazione Tutto l’anno
degli stessi.
Geografia
Contenuti
1
- La
terra
e
rappresentazione grafica
la
Tempi
sua Settembre - Ottobre
2
-
3
-
4
-
L’uomo e le sue attività
Febbraio - Marzo
5
-
Popolazione e territorio
6
7
8
- Sguardo sulle regioni italiane.
Uscite didattiche
I diritti dei bambini
Aprile – Maggio
Giugno
Tutto l’anno
Tutto l’anno
Tutto l’anno
Clima e ambiente
Ottobre - Novembre
Tutte le discipline.
Collegamenti con altre discipline o progetti
Tecnologia, Scienze
Scienze
Gli elementi geomorfologici del Novembre – Dicembre - Scienze; storia
Gennaio
paesaggio.
Matematica
1
Contenuti
Tempi
2
3
4
5
6
7
8
9
sett.
ott.
nov.
dic.
genn.
febb.- marzo
mar.- aprile
ott.- dic.
10
11
Geografia; Musica
Geografia
Geografia; Musica; Scienze; Arte
Il sistema di numerazione decimale
L’insieme N e le quattro operazioni
Problemi e loro tecniche risolutive
Grafici
Potenze
Divisibilità.M.C.D.-m.c.m.
La frazione come operatore
Enti fondamentali:punto, retta,
piano, angoli
Misura delle grandezze
Poligoni:triangoli, quadrilateri e
loro proprietà
Italiano, Storia, tecnologia
- Italiano, Storia, tecnologia
Italiano, Storia, Arte, Scienze
Arte, Scienze, Storia.
Tutte le discipline
Collegamenti con altre discipline o progetti
genn.- febb.
mar.- maggio
3
Tecnologia- geografia
Istituto Comprensivo Ponte S. Pietro
Scienze
1
Contenuti
2
Metodo scientifico
3
Materia
4
Calore e temperatura
5
Atmosfera - Aria: proprietà e
inquinamento
6
Idrosfera - Acqua: proprietà e
inquinamento
7
Viventi: cellule, regno vegetale e/o
animale
Tecnologia
1
Contenuti
2
“Disegno geometrico”
3
“Costruzione di lettere nel
quadrato”
“La Carta"
“Il Legno”
“Le scale di proporzione”
Ed. Stradale
4
5
6
7
Tempi
sett.- ott.
nov.
dic.
genn.
Collegamenti con altre discipline o progetti
Ed. ambientale
febb.
Ed. ambientale
mar.- maggio
Ed. ambientale
Tempi
Settembre/Ottobre/No
vembre/
Dicembre/Gennaio
Febbraio/Marzo
Collegamenti con altre discipline o progetti
Geometria
Dicembre/Gennaio
Aprile
Maggio
Giugno
Scienze motorie
Contenuti
Tempi
1
Linguaggio corporeo e motorio
Tutto l’ anno
2
Incremento delle funzioni organiche: Tutto l’anno
velocità, mobilità articolare,
resistenza.
Test motori
3
Attività ludica- sportiva di squadra e Tutto l’anno
individuale
4
Benessere psicofisico e sociale della
persona:
educazione all’affettività,
Primo quadrimestre
ed. posturale.
Secondo quadrimestre
Funzioni linguistiche
Cultura
Strutture
grammaticali Lessico
• L’alfabeto
• I numeri e la moneta
inglese
• I colori
• Gli oggetti scolastici
• Le istruzioni usate in
classe
• Gli animali
• Gli orari
• I giorni della settimana,
i mesi e le stagioni
• I numeri ordinali e le
date
• Le materie scolastiche
• Le parole interrogative
Geografia/Geometria
Cittadinanza e Costituzione
Collegamenti con altre discipline o progetti
Ed. all’affettività
Ed. alla salute: le posture ( intervento sulla classe
di un osteopata).
5
Inglese
1
• Chiedere e dire il nome
• Chiedere e dire l’età
• Chiedere e dire i prezzi
• Capire, eseguire e dare istruzioni in
classe
• Parlare di animali domestici
• Chiedere e dire che ore sono
• Dare informazioni sul mese del
compleanno
• Chiedere e dire la data del giorno e
quella del compleanno
• Parlare di orari scolastici
• Porre domande semplici sulle
preferenze e rispondere
• Parlare di se stessi e di altre persone
4
Tempi
settembre
ottobre
Collegamenti con altre
discipline o progetti
• Informazioni sulla geografia
del Regno Unito Il Galles;
L’Irlanda del Nord
• Festività: Harvest festival
Istituto Comprensivo Ponte S. Pietro
• Chiedere e dare informazioni
personali
What, When e How?
• Paesi e nazionalità
• Aggettivi qualificativi
• be: Present simple
• Aggettivi possessivi
• Articoli: a /an, the
• L’imperativo
• Plurale dei sostantivi
(forme regolari ed
irregolari)
• Pronomi personali
soggetto
• be: Present simple,
forma affermativa
• Aggettivi possessivi
• Articoli: a /an, the
• Parlare di ciò che si possiede
• Parlare dell’arredamento di una
stanza
• have got: Present simple,
tutte le forme
• Il genitivo sassone
• Preposizioni di luogo:
on, in, under, near,
between, opposite, behind,
in front of
2
• Parlare di programmi televisivi
• Parlare di ciò che piace o non piace
3
• Parlare delle attività del tempo libero
4
• Present simple: forma
affermativa e variazioni
ortografiche
• Avverbi di frequenza
• Preposizioni di tempo:
on, at, in
• Present simple: forme
negativa e interrogativa
e risposte brevi, forma
interrogativa con le
question words
• Espressioni di
frequenza, How often…?
• Pronomi personali
complemento
• La routine quotidiana e
le ore
• Gli sport
• can: tutte le forme
• Avverbi per esprimere
il grado di abilità: well,
quite well, very well, not
… at all
• Imperativo affermativo
e negativo
• Why…? / Because…?
5
novembre
dicembre
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
• Informazioni sugli oggetti
preferiti dai ragazzi in Gran
Bretagna
• Buckingham Palace
• Warwick Castle
• Hampton Court Palace
• Broughton Castle
• Festività: Christmas
• Abitudini televisive delle
famiglie in Gran Bretagna
• Routine scolastica di uno
studente inglese e
ordinamento scolastico nel
Regno Unito
• Education
• The school day
• Festività: Spring festivals
• Attività del tempo libero dei
ragazzi inglesi
• Attività sportive
• Sport and free time
• Festività: Easter
Istituto Comprensivo Ponte S. Pietro
Lingua francese
FUNZIONI COMUNICATIVE
STRUTTURE
TEMPI
COLLEGAMENTI CON
ALTRE DISCIPLINE O
PROGETTI
1
Salutare/Congedarsi.
Presentare/presentarsi
Chiedere come va
Espressioni utili in classe
Contare dallo 0 al 20
Lessico: alfabeto. I nomi propri di
persona francesi. Studenti e
personale scolastico. La scuola
media francese, le materi
scolastiche.
Civiltà: cenni di storia e geografia
francese
Pronomi pers sogg.
Articoli det/ind.
Formazione del
femminile e del plurale.
Gli aggettivi possessivi.
Presente indicativo
verbi essere, avere.
Verbi irregolari “écrire
et connaître”
Settembre
Ottobre
2
Identificare qualcosa.
Chiedere/dire la posizione di
qualcosa
Chiedere/dire la quantità di
qualcosa
Chiedere/dire i colori
Esprimere appartenenza
Contare fino a 60
Chiedere/ dire l’ora
Chiedere/dire la data.
Contare fino a 100
Lessico: l’ambiente scolastico.
Espressioni di tempo
Civiltà: ambienti e attività del
“Collège”
Chiedere/dire informazioni
personali: luogo e data di nascita,
indirizzo, numero di telefono,
nazionalità.
Chiedere/dire la professione di
qualcuno.
Lessico: rapporti di parentela. Paesi
e nazionalità. Mestieri e professioni.
Civiltà: Convivenza civile tra etnie
diverse.
Le preposizioni
semplici e articolate
Presente indicativo
verbi regolari in -er e -ir
Verbo irregolare: aller,.
Gli aggettivi numerali
cardinali.
Novembre
Dicembre
Il femminile. La forma
interrogativa.
Traduzione di: perché,
quale, molto. Le
anomalie dei verbi in –
er, “-cer” “–ger”, “eler”, “-eter” Verbi
irregolari fare e
mettere. La forma
negativa. Gli agg.
dimostrativi. Il part.
passato. Il pass.
prossimo. I verbi
irregolari Pouvoir,
vouloir.
Il femminile. Il
participio passato.
Formazione del “passé
composé”. Verbo
irregolare: devoir
Gennaio
Febbraio
Convivenza civile
Marzo
Aprile
Orientamento
Il plurale e le sue
eccezione. I gallicismi.
Le anomalie dei verbi
in –er: “è”-→ “è”. I
Maggio
Giugno
3
4
5
Identificare qualcuno. Descrivere
l’aspetto fisico. Descrivere il
carattere.
Chiedere/dare informazioni
stradali.
Ringraziare.
Lessico: I mestieri: artigiani e
commercianti.
Civiltà: quale lavoro si vorrà fare in
futuro. I lavori stagionali
Telefonare
Invitare qualcuno
Accettare e/o rifiutare
Lessico: I negozi. I generi e prodotti
6
Istituto Comprensivo Ponte S. Pietro
d’uso quotidiano.
Civiltà: L’uso del telefono cellulare.
Organizzare una festa.
verbi regolari in –re
“vendre”. Verbo
irregolare “prendre”. I
pronomi dimostrativi.
Come tradurre “tra” e
“fa” in espressioni di
tempo. Le anomalie dei
verbi in –er: “ayer”,
“oyer”, “uyer”. I verbi
regolari in –oir. Il verbo
irregolare “boire”.
Uso di Monsieur,
Madame,
Mademoiselle.
Anomalie verbi in –er
(verbi in –eler e –eter).
Verbi regolari in –re.
Il femminile(III parte). I
pronomi dimostrativi. I
gallicismi. Uso di tra e
fra. Anomalie verbi in –
er ( ayer, oyer, uyer). I
verbi boire e prendre.
6
Arte e immagine
Contenuti
1
Storia dell’Arte: dalla Preistoria al
Medioevo
2
Produzione di elaborati legati al
percorso di storia dell’arte
3
Produzione di elaborati di soggetti
vari
tempi
Tutto l’anno
Aprile/Maggio
Collegamenti con altre discipline o progetti
Storia; Tecnologia
Visita Castello di Malpaga, Gita scolastica
Tutto l’anno
Tutto l’anno
Musica
1
2
3
4
5
Contenuti
Il paesaggio sonoro e l’inquinamento
acustico
Il ritmo
Le caratteristiche del suono e loro
notazione
Pratica strumentale
Sonorizzazione di un testo letterario
Religione cattolica
Contenuti
1
Sentimento religioso, il mito,
religiosità e religione
2
Le religioni politeiste dell’antichità
3
Le religioni monoteiste e l’ebraismo
4
La Bibbia:il libro sacro degli ebrei e
dei cristiani
Il Nuovo Testamento e la storia di
Gesù
tempi
Settembre ottobre
Collegamenti con altre discipline o progetti
Scienze tecnologia
Tutto l’anno
Gennaio- aprile
Tutto l’anno
Aprile- maggio
lettere
Tempi
Settembre – Ottobre
Collegamenti con altre discipline o progetti
Italiano
Ottobre – Novembre
Dicembre - Gennaio
Febbraio – Marzo
Italiano
Apr. Maggio - Giugno
7
Istituto Comprensivo Ponte S. Pietro
CITTADINANZA E COSTITUZIONE
Ed. ambientale, Ed. alla legalità, Ed. alla salute, Ed. stradale, Orientamento
Nuclei tematici del curricolo verticale di “Cittadinanza e costituzione”.
Le conoscenze e le abilità previste saranno sviluppate in modo trasversale dalle varie discipline curricolari.
EDUCAZIONE AMBIENTALE: Tutela della flora e della fauna – Biodiversità - Gestione e tutela delle acque Cambiamenti climatici - Gestione del ciclo dei rifiuti - Sviluppo urbano e inquinamento ( la città sostenibile) - Energia
- Lotta alle ecomafie
- Individuare gli interessi commerciali legati allo sfruttamento impietoso degli animali da spettacolo e di quelli
d’allevamento;
- Comprendere che l’estinzione di molte specie selvatiche è causata oltre che dalla distruzione del loro ambiente naturale
anche dal commercio illegale di animali esotici.
- Conoscere la varietà dei diversi organismi e comprendere il concetto di biodiversità e l’importanza che essa riveste per
l’equilibrio di un ecosistema
- Conoscere i diversi ecosistemi
- Conoscere l’ambiente antropizzato e l’introduzione di nuove colture nel tempo e di oggi
- Comprendere il concetto di “aree protette”
- Conoscere e comprendere il concetto di biodiversità e l’importanza che essa riveste per l’equilibrio di un ecosistema
- Imparare che l’acqua è una risorsa limitata e pertanto va risparmiata
- Capire la differenza tra usi diretti e indiretti dell’acqua studiando le interconnessioni tra i consumatori di acqua in una
collettività
- Essere consapevoli del valore faunistico delle zone umide e dei paesaggi d’acqua
- Conoscere i cambiamenti climatici e le conseguenze provocate sull’ambiente. (desertificazione, scioglimento dei ghiacciai
…)
- Conoscere i diversi materiali di recupero e le diverse modalità di riciclaggio
- Individuare elementi del patrimonio culturale e paesaggistico e capire l’importanza della loro tutela
EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’: Dignità umana - Identità e appartenenza - Alterità e relazione – Partecipazione –
Libertà e legalità
- Conoscere la Convenzione internazionale dei diritti dell’infanzia.
- Conoscere il Patto Educativo di Istituto
- Conoscenza di sé
- Appartenenza al gruppo familiare e sociale
- Scoprire e conoscere realtà diverse dalla nostra
- Conoscere i nomi dei propri compagni
- Conoscere gli spazi e le persone intorno a lui
- Conoscere le regole della convivenza
- Conoscere uguaglianze e differenze
- Comprendere che il diritto è anche un dovere
- Conoscere il Patto Educativo di Istituto
- Conoscere codici che hanno regolamentato la vita di gruppi umani nel passato
- L’interazione tra uomo e ambiente
- Conoscere le varie modalità di partecipazione alla vita scolastica .
- Conoscere le forme di organizzazione democratica nella propria classe.
- Conoscere il Patto Educativo di Istituto.
- Conoscere le forme di organizzazione democratica del proprio territorio: Consiglio Comunale , Comitato
genitori,associazioni e istituzioni varie legate al territorio.
EDUCAZIONE ALLA SALUTE: Il corpo – Alimentazione – Igiene e prevenzione – Sport e attività fisica – Salute
pubblica e donazione – Affettività e donazione – Inquinamento e salute - Sicurezza
− Essere responsabili dell’importanza di selezionare il materiale scolastico per salvaguardare l’integrità fisica.
− Conoscere il sè, le proprie capacità, i propri interessi, i cambiamenti personali nel tempo
− Comprendere come le abitudini alimentari siano l’espressione di diversi fattori, legati al territorio, all’organizzazione
sociale, alla cultura e alla religione
− Conoscere comportamenti salutari al fine di promuovere il concetto dello “star bene”.
− Comprendere la necessità di preservare la vista nell’utilizzo di videoterminali.
− Conoscere cause e sintomi delle più diffuse malattie infettive
− Conoscere l’importanza dell’attività fisica nell’adolescenza
− Imparare a distinguere tra loro i concetti di salute e di benessere
− Essere consapevoli dell’importanza di assumere una corretta postura.
8
Istituto Comprensivo Ponte S. Pietro
− Conoscere alcuni sistemi di rimedio e cura.
− Conoscere il sistema sanitario in Italia: il ministero della Salute, le ASL e la funzione del medico di famiglia nelle sue linee
essenziali. Conoscere i cambiamenti fisici e psichici dell’adolescenza
− Conoscere l’importanza della vita di gruppo.
− Conoscere i gruppi formali, informali e le nuove forme di relazione multimediali.
− Conoscere le degenerazioni della vita di gruppo ad esempio il bullismo .
Approfondire la conoscenza dei principali effetti dell’inquinamento dell’aria, dell’acqua e del suolo sulla salute.
− Conoscere le norme di sicurezza nell’edificio scolastico
EDUCAZIONE STRADALE: Il codice della strada ( segnaletica e norme principali della circolazione) – La sicurezza
stradale – Incidenti e primo soccorso – Traffico e inquinamento ( effetti sulla salute)
- Comprendere il concetto di educazione stradale
- Acquisire le conoscenze necessarie per un corretto comportamento sulla strada dei pedoni e dei ciclisti.
- Conoscere le situazioni di pericolo. Imparare che gli incidenti stradali rappresentano una delle principali cause di morte
tra i giovani
- Conoscere le situazioni di pericolo
- I dispositivi di sicurezza stradali
- Comprendere le cause e gli effetti dell’inquinamento legati al traffico veicolare
ORIENTAMENTO
Obiettivi
Conoscenza di sé
Metodi e strumenti
Discipline
- Accoglienza.
- Raccolta dati.
- Riflessioni sul passaggio
elementari/medie.
Conoscere la
realtà circostante
- Orientarsi nello spazio.
- Conoscere l’ambiente scolastico
- Conoscere il regolamento
d’istituto.
- Conoscere i comportamenti
riferiti alla sicurezza.
Usare in modo
funzionale gli
strumenti
scolastici
- Metodo di studio.
- Organizzazione settimanale
delle lezioni.
- Uso dei materiali disciplinari.
Riflessioni sui
propri risultati
scolastici
- Raccolta e tabulazione dei dati
riferiti ai singoli alunni e alla
classe.
- Discussione sul metodo di
studio adottato.
Italiano, arte e
immagine,
lingue
straniere.
Tempi
Attività
Carta d’identità.
Settembre, ottobre
Autoritratto.
Mie qualità e hobby.
Mappe dei
frequentati.
Geografia, arte,
motoria,
tecnologia.
Primo quadrimestre
luoghi
Conoscenza
e
discussione
sui
regolamenti
d’istituto e sulle
norme
per
la
sicurezza.
Il diario scolastico.
Tutte
Ottobre-dicembre
Gli strumenti delle
discipline.
Questionari.
Tutte
Secondo
quadrimestre
Discussione materie
facili
e
materie
difficili.
PROGETTI INTERDISCIPLINARI
Accoglienza
Viaggi d’istruzione
ATTIVITA’
Giochi di presentazione e socializzazione,
autoritratto, scoperta della scuola, regole
comportamentali, regolamento scolastico.
Colloqui con i genitori.
Patto educativo di corresponsabilità.
Conoscenza diretta del patrimonio storico,
artistico e naturale italiano.
9
DISCIPLINA
Scienze motorie
Docenti in
servizio
DOCENTI
Docenti delle
discipline coinvolte
Italiano- storiageografiascienze-arte
Docenti delle
discipline coinvolte
Istituto Comprensivo Ponte S. Pietro
Italiano, storia,
educazione alla
cittadinanza
Scienze motorie
Docente di lettere
“A spasso per la città”
Incontro con il comandante dei vigili urbani di
Ponte San Pietro
Educazione alla
cittadinanza
Lettere
Star bene a scuola
Progetto LifeSkills
Progetto di prevenzione dalle dipendenze.
Tutte
Educazione alla sicurezza
Presentazione del piano di evacuazione
(opuscolo da spiegare agli alunni)
Mattina con lettori di lingua madre
31 Maggio
“Puliamo il mondo” Attività organizzata da
Legambiente, presso l’isolotto di Ponte San
Pietro, con esperti esterni e volontari.
Consiglio Comunale dei
Ragazzi
Educazione posturale
Educazione stradale
English day
Educazione ambientale
Percorso di conoscenza istituzionale ed elezione
del Consiglio Comunale
Incontro con l’osteopata
Scienze motorie
Lettere
Inglese
Motoria
Lettere, tecnologia Docenti delle
discipline coinvolte
Lingue straniere
Docenti delle
discipline coinvolte
Scienze, Geografia Docenti delle
discipline coinvolte
NON SOLO COMPITI
Attività di aiuto compiti svolta in Oratorio dagli educatori, due pomeriggi alla settimana, nel piccolo gruppo.
PIANO VISITE E VIAGGI D’ISTRUZIONE
Meta
BERGAMO
SCIENZA
SPETTACOLO
TEATRALE
“Peter Pan”
In lingua
inglese.
Obiettivi
- Stimolare la curiosità
scientifica
- Approfondire alcuni
aspetti significativi delle
discipline coinvolte
-Approfondimento della
conoscenza della lingua
inglese.
-Rapportarsi
con
linguaggi comunicativi
non convenzionali
Percorsi
interdisciplinari
Docenti
accompagnatori
Scienze
Educazione alla
cittadinanza
Tiralongo
Casella
Inglese
Italiano (la fiaba)
Marinoni
Lorenzi
Italiano-storiageografia-arte
Casella
Nugnes
Periodo
e durata
della
visita
14
Ottobre
Prodotto
didattico
Costi
Discussione in
classe
4€
4 Aprile
Discussione in
classe e
relazione
scritta
Da
definire
Maggio
Elaborato
multimediale
Da
definire
Capire come funziona
uno spettacolo teatrale.
Diventare
spettatori
consapevoli.
CASTELLO DI
MALPAGA
Conoscere e apprezzare
le
evidenze
storicoartistiche
di
un
territorio.
Conoscere
aspetti
e
strutture
di
alcuni
momenti storici.
Conoscere il patrimonio
culturale collegato con i
10
Istituto Comprensivo Ponte S. Pietro
temi studiati.
Formulare
problemi
sulla
base
delle
informazioni raccolte.
Parma
Definire il concetto di
patrimonio culturale e
naturale.
Italiano-storiageografia-artescienze
Casella
Tiralongo
Aprile-
Elaborato
multimediale
e/o relazione
Da
definire
Conoscere e apprezzare
gli elementi storicoartistici di un territorio.
Conoscere
aspetti
e
strutture dei momenti
storici.
Conoscere il patrimonio
culturale
e
naturale
collegato con i temi
studiati.
Usare fonti di diverso
tipo
(documentarie,
iconografiche, materiali,
orali, ecc.) per ricavare
conoscenze
su
temi
definiti.
VALUTAZIONE
Le verifiche saranno attuate e misurate come dalle programmazioni disciplinari.
Le valutazioni sintetiche disciplinari e le valutazioni globali sul processo di maturazione degli alunni saranno espresse
secondo i criteri esposti nel Piano dell’Offerta Formativa.
RAPPORTI CON LE FAMIGLIE
Si prevedono:
3
riunioni del Consiglio di Classe con la presenza dei rappresentanti genitori
2
ricevimenti annuali collettivi
1
ricevimento settimanale individuale su appuntamento
2
incontri annuali per la consegna delle schede di valutazione quadrimestrale
eventuali colloqui straordinari per situazioni particolari
Ponte S. Pietro, 5 Ottobre 2013
Il Consiglio di Classe della I A
11
Scarica

Programmazione x genitori 1A - Istituto Comprensivo Ponte San