Utilizzo di rame a basso dosaggio in
viticoltura biologica
Gianfranco Romanazzi
Università Politecnica delle Marche, Dipartimento di Scienze Ambientali e
delle Produzioni Vegetali, Sezione Protezione delle Piante, Via Brecce
Bianche, 10 – 60131 Ancona
E-mail: [email protected]
Offida, 24 febbraio 2011
Premessa
 Il rame può essere fitotossico ed esplicare attività
tossica nei confronti dei microrganismi del terreno
 Nel 2002 la Commissione Europea, con il
Regolamento CEE n. 473/2002 ha approvato le
modifiche agli Allegati I, II e VI del Regolamento
CEE n. 2092/91 disciplinando le condizioni di
impiego dei prodotti a base di rame in agricoltura
biologica e riducendone i quantitativi impiegabili
 Dal 1 gennaio 2006 l’utilizzo massimo di rame
annuo in agricoltura biologica è pari a 6 kg per ettaro
La Regione Marche ha promosso un Progetto di
Ricerca e Sperimentazione triennale (2006-2009)
volto alla valutazione della possibilità di utilizzare di
formulazioni di composti a basso dosaggio di rame e
di mezzi alternativi al rame per il controllo della
peronospora della vite
Unità operative
Attività
Università Politecnica delle
Marche
• coordinamento del progetto
• prove di efficacia in campo
• certificazione delle aziende nelle
quali si svolgono le prove
• organizzazione degli incontri tra
i partner
Istituto Mediterraneo di
Certificazione
(IMC)
Associazione Marchigiana per
l’Agricoltura Biologica
(AMAB)
• individuazione
sperimentali
• divulgazione
Centro di Ricerca e
Sperimentazione in Agricoltura
(CRSA)
• prove di efficacia in ambiente
controllato
• valutazione della resistenza dei
formulati al dilavamento
delle
aziende
PERONOSPORA DELLA VITE
(Plasmopara viticola)
Belli, 2007
Prove di efficacia in campo di composti rameici a
dose piena e ridotte (70 e 40%)
• Idrossido di rame (2 formulazioni)
• Ossicloruro tetraramico
• Solfato di rame tribasico
• Poltiglia bordolese (2 formulazioni)
• Ossido rameoso
• Peptidato di rame
Prove di efficacia in campo di prodotti alternativi
• Polvere di roccia (10 kg/ha) + propoli (3,5 l/ha)
• Bentotamnio (2,5 g/pianta o 4 m2)
Quantitativi di rame applicati considerando una
difesa a calendario nelle fasi di maggiore
suscettibilità della pianta (13 applicazioni)
Prodotto
p.a.
(%)
Dose
piena di
etichetta
(DP)
Cu/ha
anno
Dose
ridotta al
70%
(DR1)
Cu/ha
anno
Dose
ridotta al
40%
(DR2)
Cu/ha
anno
g/ha
Kg/ha
g/ha
Kg/ha
g/ha
Kg/ha
Idrossido di rame 1
35
2000
9,1
1400,0
6,3
800,0
3,6
Idrossido di rame 2
30
2600
10,1
1820,0
7,1
1040,0
4,0
Ossicloruro
tetraramico
37,5
3000
14,6
2100,0
10,2
1200,0
5,8
Solfato di rame
tribasico
15,2
5000
9,8
3500,0
6,9
2000,0
3,9
Poltiglia bordolese 1
20
8000
20,8
5600,0
14,5
3200,0
8,3
Poltiglia bordolese 2
20
8000
20,8
5600,0
14,5
3200,0
8,3
Ossido rameoso
75
2500
24,3
1750,0
17,1
1000,0
9,7
Peptidato di rame
5,5
2000
1,4
1400,0
1,0
800,0
0,5
Il progetto ha previsto per i primi due
anni irrorazioni settimanali a calendario,
da fine aprile – primi di maggio a fine
luglio
Nel terzo anno sono state adottate
strategie di protezione diversificate
Campi sperimentali
2007
Azienda “Pievalta”, Maiolati Spontini (AN)
Cv Verdicchio
2008
Azienda “Podere Samargi”, Cupramontana (AN)
Cv Verdicchio
2009
Cooperativa Terre Cortesi Moncaro
- Castelbellino (AN) cv Verdicchio
- Camerano (AN) cv Montepulciano
1
Campo sperimentale
in azienda Pievalta
Blocco randomizzato, 4 ripetizioni
25 tesi + testimone non trattato
Trattamenti
Idrossido di rame1
DP
I Blocco
II Blocco
III Blocco
IV Blocco
DR2
DR1
2
DP
DR2
3
DR1
DR1
4
5
DR2
6
DP
DP
DR2
DP
DP
DR1
DP
DR1
DR1
DR2
DR2
DR1
DP
DR2
DR2
DR2
DP
DR2
DP
DR1
DR1
DR2
DP
DP
DR1
DR1
DR2
DR1
DP
DP
DP
DR1
DR2
DR2
DR2
DR1
DR1
DR1
DR2
DP
DP
DR1
DP
DP
DP
DR2
DR1
DP
DR2
DR1
DP
DR1
DR2
DP
DP
DR1
DR2
DR2
DR2
DP
DR1
DR1
DR2
DR2
DP
DR1
DP
DR1
DP
DR2
DR1
DR2
verde
Idrossido di rame2
rosso
Ossicloruro tetraramico
bianco
Solfato di rame tribasico
blue
7
8
Poltiglia bordolese1
giallo
Poltiglia bordolese2
bianco-rosso
Ossido rameoso
giallo-blu
Peptidato di rame
marrone
Polvere di roccia+propoli
nero
DR2
DR1
DR1
DR1
9
10
11
DR2
DP
DR2
DP
DR1
DR1
DP
DR2
DR1
DP
DR2
DR2
Rilievo della malattia
Classe
Superficie infetta
Classe
Superficie infetta
0
Foglia sana
0
Grappolo sano
1
1-10%
1
1-5%
2
11-20%
2
6-11%
3
21-30%
3
12-25%
4
31-40%
4
25%
5
41-50%
5
25-50%
6
51-60%
6
50-75%
7
61-70%
7
>75%
8
71-80%
9
81-90%
10
91-100%
ELABORAZIONE DATI
La scala empirica ha permesso di calcolare
DIFFUSIONE
GRAVITA’
INDICE di McKINNEY
D= n*100/N
G= Σ(c*f)/n
I=
Σ(c*f)
N*V
100
I dati sono stati sottoposti ad analisi della varianza (ANOVA) e le medie separate con il test
di Duncan ai livelli di probabilità p<0,01 (lettere maiuscole) e p<0,05 (lettere minuscole)
0
25
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
TESTIMONE
15
POLV. ROCCIA+PROP.
C
DR2
SOLFATO RAME
C
C
OSSIDO RAMEOSO
C
C
PEPTIDATO RAME
C
OSSICL. TETRARAMICO
5
POLT. BORDOLESE 2
C
POLT. BORDOLESE 1
C
IDROS. DI RAME 2
IDROS. DI RAME 1
Rilievo su foglie
30 luglio 2007
DR1
DP
A
20
B
10
C
C
0
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
TESTIMONE
C
POLV. ROCCIA+PROP.
C
DR2
SOLFATO RAME
C
C
OSSIDO RAMEOSO
20
PEPTIDATO RAME
C
OSSICL. TETRARAMICO
8
POLT. BORDOLESE 2
C
POLT. BORDOLESE 1
2
IDROS. DI RAME 2
4
IDROS. DI RAME 1
Rilievo su foglie
30 luglio 2007
DR1
DP
A
18
16
14
B
12
10
C
6
C
C
0
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
TESTIMONE
C
C
POLV. ROCCIA+PROP.
C
DR2
SOLFATO RAME
C
OSSIDO RAMEOSO
6
PEPTIDATO RAME
1
OSSICL. TETRARAMICO
C
POLT. BORDOLESE 2
C
POLT. BORDOLESE 1
C
IDROS. DI RAME 2
IDROS. DI RAME 1
Rilievo su foglie
30 luglio 2007
DR1
DP
A
5
4
3
B
2
C
0
40
DP
TESTIMONE
30
POLV. ROCCIA+PROP.
DR2
SOLFATO RAME
OSSIDO RAMEOSO
PEPTIDATO RAME
OSSICL. TETRARAMICO
POLT. BORDOLESE 2
POLT. BORDOLESE 1
IDROS. DI RAME 2
IDROS. DI RAME 1
Rilievo sui grappoli
30 luglio 2007
DR1
A
35
B
25
20
15
10
C
5
C
1,6
TESTIMONE
POLV. ROCCIA+PROP.
DR2
SOLFATO RAME
OSSIDO RAMEOSO
1,8
PEPTIDATO RAME
OSSICL. TETRARAMICO
POLT. BORDOLESE 2
POLT. BORDOLESE 1
IDROS. DI RAME 2
IDROS. DI RAME 1
Rilievo sui grappoli
30 luglio 2007
DR1
DP
A
1,4
1,2
B
1,0
0,8
0,6
0,4
C
0,2
C
0,0
0
TESTIMONE
POLV. ROCCIA+PROP.
DR2
SOLFATO RAME
OSSIDO RAMEOSO
20
PEPTIDATO RAME
OSSICL. TETRARAMICO
POLT. BORDOLESE 2
POLT. BORDOLESE 1
IDROS. DI RAME 2
IDROS. DI RAME 1
Rilievo sui grappoli
30 luglio 2007
DR1
DP
A
15
10
B
5
C
C
13
12
11
10
9
8
7
6
5
4
3
2
2
3
4
Trattamenti
Idrossido di rame
8
9
Idrossido di rame
rosso
10
Ossicloruro tetraramico
bianco
DR2
DR1
DR1
DR1
DR2
DP
DP
DP
DP
DR1
DR1
DR2
DR2
DR2
DR2
DR1
DP
DP
DR2
DR1
DP
DR1
DR1
DP
DR1
DP
DR2
DR2
DR2
DR1
DP
DR2
DR1
DP
DP
DR2
DR1
DP
DR1
DR1
DR1
DP
DR2
DR2
DP
DR2
DR2
DR1
DR1
DP
DP
DP
DR2
DR1
DR2
DR1
DR2
DR1
DP
DR2
11
Solfato di rame tribasico
blue
12
Poltiglia bordolese
giallo
13
Poltiglia bordolese
bianco-rosso
14
15
Ossido rameoso
DR2
6
7
verde
DP
5
II Blocco
Blocco randomizzato, 4 ripetizioni
26 tesi + testimone non trattato
III Blocco
Campo sperimentale
in azienda Samargi
I Blocco
1
giallo-blu
DR2
DP
DR2
DR1
DR1
DR1
DP
DR2
DP
DR2
DP
DR2
DR1
DR1
DR1
DP
DR2
DP
DP
DP
DP
Peptidato di rame
grigio
17
Polvere di roccia+propoli nero
18
Bentotannio
19
marrone
IV Blocco
16
DP
DR2
DR2
DR1
DR1
DR1
DR1
DR1
DR2
DP
DP
DR2
DR2
1
cd
cd
cd
d
d d
cd cd
d
0
8
b
TESTIMONE
b
BENTOTANNIO
6
POLV. ROCCIA+ PROP.
DR2
DR1
DP
SOLFATO RAME
cd
OSSIDO RAMEOSO
cd cd
PEPTIDATO RAME
cd
cd cd
cd cd cd cd
cd
cd cd
c
OSSICL. TETRARAMICO
POLT. BORDOLESE 2
POLT. BORDOLESE 1
2
cd
IDROS. DI RAME 2
4
IDROS. DI RAME 1
Rilievo su foglie
18 luglio 2008
10
a
14
12
10
8
6
4
2
0
TESTIMONE
BENTOTANNIO
POLV. ROCCIA+ PROP.
DR2
DR1
DP
SOLFATO RAME
OSSIDO RAMEOSO
PEPTIDATO RAME
OSSICL. TETRARAMICO
POLT. BORDOLESE 2
POLT. BORDOLESE 1
IDROS. DI RAME 2
IDROS. DI RAME 1
Rilievo su foglie
18 luglio 2008
A A
TESTIMONE
0,6
0,4
BENTOTANNIO
1,0
0,8
POLV. ROCCIA+ PROP.
DR2
DR1
DP
SOLFATO RAME
OSSIDO RAMEOSO
PEPTIDATO RAME
OSSICL. TETRARAMICO
POLT. BORDOLESE 2
POLT. BORDOLESE 1
IDROS. DI RAME 2
IDROS. DI RAME 1
Rilievo su foglie
18 luglio 2008
ab
0,2
0,0
a
b
b
b
b
b
b
b
b b
b
b
b
b
TESTIMONE
b
BENTOTANNIO
4
POLV. ROCCIA+ PROP.
DR2
DR1
DP
SOLFATO RAME
ab
OSSIDO RAMEOSO
b b b b
b
PEPTIDATO RAME
b
OSSICL. TETRARAMICO
ab
POLT. BORDOLESE 2
1
POLT. BORDOLESE 1
2
IDROS. DI RAME 2
IDROS. DI RAME 1
Rilievo sui grappoli
18 luglio 2008
a
3
ab
ab
ab
0
b
TESTIMONE
BENTOTANNIO
POLV. ROCCIA+ PROP.
DR2
DR1
DP
SOLFATO RAME
OSSIDO RAMEOSO
PEPTIDATO RAME
OSSICL. TETRARAMICO
POLT. BORDOLESE 2
POLT. BORDOLESE 1
IDROS. DI RAME 2
IDROS. DI RAME 1
Rilievo sui grappoli
18 luglio 2008
0,5
0,4
0,3
0,2
0,1
0
TESTIMONE
BENTOtANNIO
POLV. ROCCIA+ PROP.
DR2
DR1
DP
SOLFATO RAME
OSSIDO RAMEOSO
PEPTIDATO RAME
OSSICL. TETRARAMICO
POLT. BORDOLESE 2
POLT. BORDOLESE 1
IDROS. DI RAME 2
IDROS. DI RAME 1
Rilievo sui grappoli
18 luglio 2008
1,0
0,8
0,6
0,4
0,2
0
Anno 2009 - “Cooperativa Terre Cortesi Moncaro”
Prodotti e dosi di impiego
Trattamento
Idrossido di rame
Poltiglia bordolese
Ossido rameoso
Peptidato di rame
Polvere di roccia + propoli
Bentotamnio
Testimone
Dose (g o ml/hl)
Cu++ (%)
DP
DR
30%
20%
75%
5,5%
14,1
9,9
35,7
12,6
10,5
37,5
120+48
DP= dose piena (dose media di etichetta); DR= dose ridotta (70%
della dose media di etichetta)
Strategie utilizzate
Numero trattamento e data
Tesi
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13.5
20.5
27.5
3.6
10.6
17.6
24.6
1.7
8.7
15.7
22.7
29.7
Applicazioni secondo calendario settimanale
1
IdDP
IdDP
IdDP
IdDP
IdDP
IdDP
IdDP
IdDP
IdDP
IdDP
IdDP
IdDP
2
IdDR
PbDR
OrDR
PrDP
IdDR
PbDR
OrDR
PrDP
IdDR
OrDR
PrDP
PbDR
3
IdDR
PbDR
OrDR
PrDP
Bent
IdDR
OrDR
PrDP
Bent
IdDR
PrDP
PbDR
4
IdDR
PbDR
OrDR
PrDP
PR+P
IdDR
OrDR
PrDP
PR+P
IdDR
PrDP
PbDR
5
IdDR
PbDR
OrDR
Bent
PrDP
PR+P
IdrDR
Bent
OrDR
PR+P
PrDP
PbDR
Applicazioni secondo modello previsionale
6
IdDP
IdDP
IdDP
IdDP
IdDP
IdDP
IdDP
IdDP
7
IdDR
PbDR
OrDR
PrDP
IdDR
PbDR
OrDR
PbDR
8
IdDR
PbDR
OrDR
PrDP
Bent
IdDR
OrDR
PbDR
9
IdDR
PbDR
OrDR
PrDP
PR+P
IdDR
OrDR
PbDR
10
IdDR
PbDR
OrDR
Bent
PrDP
PR+P
IdDR
PbDR
Idr= Rame idrossido ; Pb= Poltiglia bordolese; Or= Ossido rameoso; Pr= Peptidato
di rame; PR+P= Polvere di roccia + propoli; Bent= Bentotamnio; DP= Dose piena
(dose media di etichetta); DR= dose ridotta (70% della dose media di etichetta)
Applicazioni a calendario
settimanale
Blu
Nero
Grigio
Marrone
Giallo
IdDP
Id, Pb, Or, Pr
Id, Pb, Or, Pr, Bent
Id, Pb, Or, Pr, PR+P
Id, Pb, Or, Pr, PR+P, Bent
BI BII BIII BIV
B1
B2
B3
B4
BI
BII
B1
B2
BIII
B3
B4
Applicazioni secondo criteri
previsionali
Blu-rosso
Nero-rosso
Grigio-rosso
Marrone-rosso
Giallo-rosso
IdDP
Id, Pb, Or, Pr
Id, Pb, Or, Pr, Bent
Id, Pb, Or, Pr, PR+P
Id, Pb, Or, Pr, PR+P, Bent
BIV
CASTELBELLINO
CAMERANO
Modello calendario
10
Modello previsionale
Testimone
ab
Id,Pb,Or,Ben,Pr,PR+P
ab
Id,Pb,Or,Pr,PR+P
8
Id,Pb,Or,Pr,Ben
Id,Pb,Or,Pr
IdDP
b
Id,Pb,Or,Ben,Pr,PR+P
Id,Pb,Or,Pr,PR+P
b
ab
Id,Pb,Or,Pr,Ben
6
Id,Pb,Or,Pr
4
IdDP
Indice di McKinney ( %)
Verdicchio
Rilievo di peronospora larvata sui grappoli
12
a
ab
b
ab
b
b
2
0
2
0
b
Modello calendario
b
6
b
Modello previsionale
Testimone
b
Id,Pb,Or,Ben,Pr,PR+P
b
Id,Pb,Or,Pr,PR+P
Id,Pb,Or,Pr,Ben
Id,Pb,Or,Pr
b
IdDP
b
b
Id,Pb,Or,Ben,Pr,PR+P
b
Id,Pb,Or,Pr,PR+P
Id,Pb,Or,Pr,Ben
b
Id,Pb,Or,Pr
1
IdDP
Indice di McKinney (%)
Montepulciano
Rilievo di peronospora larvata sui grappoli
7
a
5
4
3
CONCLUSIONI
Tutti i formulati rameici impiegati a dosi ridotte hanno
significativamente limitato l’incidenza della malattia
sui grappoli e sulle foglie rispetto al testimone
A causa della bassa pressione di malattia, non si sono
evidenziate differenze significative tra i formulati
rameici e tra le diverse dosi applicate
La miscela di polvere di roccia e propoli ed il
bentotamnio hanno spesso prodotto un significativo
contenimento della malattia sui grappoli e sulle foglie
rispetto al testimone, sebbene siano risultati meno
efficace rispetto ai prodotti cuprici
CONCLUSIONI
Seppur in assenza di differenze significative, l’ossido
rameoso è sembrato il prodotto più efficace, mentre
l’ossicloruro tetraramico è apparso quello nel quale i
livelli di malattia sono stati più elevati
A parità di efficacia, sarebbero da preferire le
formulazioni a più basso contenuto in rame
Non sono state registrate differenze significative tra le
diverse strategie di protezione adottate, sebbene in una
prova la difesa a calendario abbia fornito risultati
tendenzialmente migliori nel contenimento della
peronospora larvata
CONCLUSIONI
I prodotti polvere di roccia + propoli e bentotamnio,
quando inseriti in alternanza con i rameici (anche
due volte ciascuno nel calendario dei trattamenti)
hanno garantito una protezione simile a quella
ottenuta con i soli rameici
Tali prodotti alternativi possono rappresentare
una utile alternativa ai rameici per trattamenti in
condizioni di bassa pressione di malattia, al fine di
limitare gli apporti cuprici garantendo una
protezione soddisfacente
Ringraziamenti
Si ringraziano la Regione Marche per aver
promosso il Progetto, le Aziende Pievalta,
Podere Samargi e Cooperativa Terre Cortesi
Moncaro per la disponibilità dei campi
sperimentali
Offida, 24 febbraio 2011
Scarica

Scarica la presentazione di Gianfranco Romanazzi