ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ
Sistema di Sorveglianza PASSI
(Progressi delle Aziende Sanitarie
per la Salute in Italia):
risultati 2007
Gruppo Tecnico di Coordinamento del Progetto di sperimentazione
del “Sistema di Sorveglianza PASSI”
ISSN 1123-3117
Rapporti ISTISAN
09/31
Istituto Superiore di Sanità
Sistema di sorveglianza PASSI (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia): risultati 2007.
Gruppo Tecnico di Coordinamento del Progetto di sperimentazione del “Sistema di Sorveglianza PASSI”
2009, ix, 136 p. Rapporti ISTISAN 09/31
Gli stili di vita svolgono un ruolo importante nella genesi delle malattie croniche, responsabili di una grossa quota
della mortalità e morbosità in Europa. L’Istituto Superiore di Sanità ha implementato, con le Regioni e Province
autonome, un sistema continuo di sorveglianza della popolazione adulta (Progressi delle Aziende Sanitarie per la
Salute in Italia, PASSI), dedicato a stimare la frequenza ed evoluzione dei fattori comportamentali di rischio per la
salute e la diffusione delle misure di prevenzione. Nel presente rapporto, sono riportati i metodi e i risultati della
sorveglianza nell’anno 2007.
Parole chiave: Sorveglianza demografica, Fattori di rischio, Prevenzione di base
Istituto Superiore di Sanità
PASSI (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia), an Italian behavioural risk factor system:
results 2007.
Coordinating technical group of the behavioural risk factor system (PASSI)
2009, ix, 136 p. Rapporti ISTISAN 09/31 (in Italian)
Lifestyle plays an important role in the development of non–communicable diseases, which contribute
significantly to the burden of disease in Europe. The Istituto Superiore di Sanità (the National Health Institute in
Italy), committed by the Ministry of Welfare, and in collaboration with Italian Regions and Autonomous Provinces,
has implemented a system for continuous surveillance over the adult population, called Progress of Local Health
Units for Public Health in Italy (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute, PASSI). The main objective is to
estimate the frequency and evolution of behavioural risk factors for health and the diffusion of preventative measures,
over-time. The report includes methods and results of the surveillance systems, in the year 2007.
Key words: Population surveillance, Risk factors, Primary prevention
Si ringraziano: Paolo Brunetti, Gabrielle Dallago, Steno Fontanari, Stefano Menegon della Società MPA Solutions di
Trento per la loro consulenza informatico-statistica; e Chiara Cattaneo (CNESPS dell’Istituto Superiore di Sanità) per
la sua preziosa collaborazione nella comunicazione dei risultati.
Per informazioni su questo documento scrivere a: [email protected]
Il rapporto è accessibile online dal sito di questo Istituto: www.iss.it.
Citare questo documento come segue:
Gruppo Tecnico di Coordinamento del Progetto di sperimentazione del “Sistema di Sorveglianza PASSI”. Sistema di sorveglianza
PASSI (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia): risultati 2007. Roma: Istituto Superiore di Sanità; 2009. (Rapporti
ISTISAN 09/31).
Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità e Direttore responsabile: Enrico Garaci
Registro della Stampa - Tribunale di Roma n. 131/88 del 1° marzo 1988
Redazione: Paola De Castro, Sara Modigliani e Sandra Salinetti
La responsabilità dei dati scientifici e tecnici è dei singoli autori.
© Istituto Superiore di Sanità 2009
Rapporti ISTISAN 09/31
Gruppo Tecnico di Coordinamento del Progetto di sperimentazione
del “Sistema di Sorveglianza PASSI”
Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (CNESPS),
Istituto Superiore di Sanità, Roma
Sandro BALDISSERA, Nancy BINKIN, Barbara DE MEI, Gianluigi FERRANTE;
Gabriele FONTANA, Valentina MINARDI, Alberto PERRA, Giada MINELLI,
Valentina POSSENTI, Stefania SALMASO (responsabile scientifico del progetto)
Dipartimento di Sanità pubblica, Azienda USL di Cesena
Nicoletta BERTOZZI
Dipartimento di Statistica, Università degli studi Ca’ Foscari, Venezia
Stefano CAMPOSTRINI
Dipartimento di Sanità pubblica, AUSL Modena
Giuliano CARROZZI
Agenzia Sanitaria Campania
Paolo D’ARGENIO
Dipartimento di Prevenzione, ASL Caserta 2
Angelo D’ARGENZIO
Servizio osservatorio epidemiologico, Azienda provinciale per i servizi sanitari, Trento
Pirous FATEH-MOGHADAM
UO Epidemiologia, Dipartimento prevenzione AUSL Roma C
Massimo O. TRINITO
Direzione generale della prevenzione sanitaria, Dipartimento prevenzione e comunicazione,
Ministero della Salute, Roma
Stefania VASSELLI
Agenzia Zadig Roma
Eva BENELLI, Stefano MENNA
i
Rapporti ISTISAN 09/31
ii
Rapporti ISTISAN 09/31
INDICE
Prefazione ........................................................................................................................................... vii
Premessa ...........................................................................................................................................
ix
Introduzione......................................................................................................................................
1
Sistema di Sorveglianza PASSI: obiettivi e metodi .........................................................
3
Obiettivi ............................................................................................................................................
Metodi...............................................................................................................................................
Tipo di studio ..............................................................................................................................
Popolazione di studio ..................................................................................................................
Strategie di campionamento ........................................................................................................
Interviste......................................................................................................................................
Analisi dei dati ............................................................................................................................
Etica e privacy.............................................................................................................................
3
5
5
6
6
7
7
7
Descrizione del campione ..........................................................................................................
9
Caratteristiche sociali e demografiche delle persone intervistate .....................................................
Età e sesso ...................................................................................................................................
Titolo di studio ............................................................................................................................
Stato civile...................................................................................................................................
Cittadinanza ................................................................................................................................
Lavoro .........................................................................................................................................
Difficoltà economiche .................................................................................................................
Conclusioni.......................................................................................................................................
9
9
10
11
12
12
13
13
Percezione dello stato di salute ...............................................................................................
14
Giudizio sul proprio stato di salute ...................................................................................................
Giorni in cattiva salute nell’ultimo mese e limitazioni nelle normali attività ...................................
Conclusioni e raccomandazioni ........................................................................................................
Bibliografia .................................................................................................................................
14
15
17
17
Attività fisica.....................................................................................................................................
18
Persone fisicamente attive e sedentarie.............................................................................................
Promozione dell’attività fisica da parte degli operatori sanitari........................................................
Percezione dell’attività fisica praticata .............................................................................................
Conclusioni e raccomandazioni ........................................................................................................
Bibliografia .................................................................................................................................
18
20
20
21
22
iii
Rapporti ISTISAN 09/31
Stato nutrizionale e abitudini alimentari ..............................................................................
23
Stato nutrizionale della popolazione.................................................................................................
Percezione dell’adeguatezza del proprio peso corporeo ...................................................................
Giudizio sulla propria alimentazione ................................................................................................
Quante persone mangiano almeno cinque porzioni di frutta e verdura al giorno .............................
Consigli di perdere peso da parte degli operatori sanitari.................................................................
Consigli di fare attività fisica da parte degli operatori sanitari alle persone in sovrappeso o obese .
Persone che hanno cambiato peso nell’ultimo anno .........................................................................
Conclusioni e raccomandazioni ........................................................................................................
Bibliografia .................................................................................................................................
23
25
26
27
28
30
30
31
31
Consumo di alcol ...........................................................................................................................
33
Quante persone consumano alcol......................................................................................................
Quanti sono bevitori a rischio ...........................................................................................................
Caratteristiche dei bevitori binge ......................................................................................................
Operatori sanitari e consumo di alcol ...............................................................................................
Conclusioni e raccomandazioni ........................................................................................................
Bibliografia .................................................................................................................................
33
35
36
37
38
38
Abitudine al fumo ...........................................................................................................................
39
Distribuzione dell’abitudine al fumo nella popolazione ...................................................................
Attenzione degli operatori sanitari all’abitudine al fumo dei loro assistiti .......................................
Consigli di smettere di fumare da parte degli operatori sanitari .......................................................
Tentativi per smettere di fumare .......................................................................................................
Fumo passivo ....................................................................................................................................
Abitudine al fumo in ambito domestico ......................................................................................
Abitudine al fumo nei luoghi pubblici ........................................................................................
Percezione del rispetto del divieto di fumo sul luogo di lavoro ..................................................
Conclusioni e raccomandazioni ........................................................................................................
Bibliografia .................................................................................................................................
39
41
41
42
43
43
44
45
46
46
Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell’utero ...................................................
47
Donne che hanno eseguito un pap-test preventivo............................................................................
Screening organizzato e prevenzione spontanea...............................................................................
Periodicità di esecuzione del pap-test ...............................................................................................
Promozione del pap-test....................................................................................................................
Influenza degli interventi di promozione del pap-test.......................................................................
Efficacia degli interventi di promozione del pap-test .......................................................................
Motivi della mancata esecuzione del pap-test...................................................................................
Conclusioni e raccomandazioni ........................................................................................................
Bibliografia .................................................................................................................................
47
48
49
49
50
50
51
52
52
Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella .........................................................
53
Donne che hanno eseguito una mammografia ..................................................................................
Screening organizzato e prevenzione spontanea...............................................................................
Periodicità di esecuzione della mammografia ..................................................................................
Promozione della mammografia .......................................................................................................
Influenza degli interventi di promozione della mammografia ..........................................................
Efficacia degli interventi di promozione della mammografia...........................................................
53
54
55
55
56
56
iv
Rapporti ISTISAN 09/31
Motivi di mancata esecuzione della mammografia preventiva .........................................................
Conclusioni e raccomandazioni ........................................................................................................
Bibliografia .................................................................................................................................
57
58
58
Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto ...........................................................
59
Persone che hanno eseguito esami per la diagnosi precoce ..............................................................
Periodicità di esecuzione degli esami per la diagnosi precoce..........................................................
Promozione per l’effettuazione dello screening................................................................................
Efficacia degli interventi di promozione dello screening..................................................................
Esami gratuiti o a pagamento............................................................................................................
Motivi di mancata esecuzione degli esami preventivi ......................................................................
Conclusioni e raccomandazioni ........................................................................................................
Bibliografia .................................................................................................................................
59
61
62
63
63
64
64
65
Rischio cardiovascolare..............................................................................................................
65
Ipertensione arteriosa........................................................................................................................
Persone che hanno misurato la pressione arteriosa .....................................................................
Persone cui stata posta diagnosi di ipertensione..........................................................................
Persone ipertese in trattamento farmacologico e consigli del medico.........................................
Conclusioni e raccomandazioni ..................................................................................................
Ipercolesterolemia.............................................................................................................................
Persone che hanno effettuato la misurazione del colesterolo ......................................................
Persone cui è stata posta diagnosi di ipercolesterolemia .............................................................
Persone ipercolesterolemiche in trattamento farmacologico e consigli dal medico ....................
Conclusioni e raccomandazioni ..................................................................................................
Carta e punteggio individuale del rischio cardiovascolare................................................................
Persone cui è stato calcolato il rischio cardiovascolare...............................................................
Conclusioni e raccomandazioni ..................................................................................................
Bibliografia .................................................................................................................................
65
66
66
67
68
69
69
70
71
72
72
73
73
74
Vaccinazione antinfluenzale ......................................................................................................
75
Persone vaccinate durante la campagna antinfluenzale 2006-07 ......................................................
Copertura vaccinale tra i portatori di malattie croniche....................................................................
Periodo dell’anno durante il quale ci si vaccina................................................................................
Conclusioni e raccomandazioni ........................................................................................................
Bibliografia .................................................................................................................................
75
76
77
78
78
Vaccinazione antirosolia .............................................................................................................
79
Donne vaccinate per la rosolia..........................................................................................................
Donne suscettibili alla rosolia...........................................................................................................
Conclusioni e raccomandazioni ........................................................................................................
Bibliografia .................................................................................................................................
79
80
81
81
Salute mentale .................................................................................................................................
83
Persone con sintomi di depressione ..................................................................................................
Conseguenze dei sintomi di depressione ..........................................................................................
A chi ricorrono le persone con sintomi di depressione .....................................................................
Conclusioni e raccomandazioni ........................................................................................................
Bibliografia .................................................................................................................................
83
85
85
86
86
v
Rapporti ISTISAN 09/31
Sicurezza stradale ..........................................................................................................................
87
Uso dei dispositivi di sicurezza.........................................................................................................
Guida sotto l’effetto dell’alcol ..........................................................................................................
Conclusioni e raccomandazioni ........................................................................................................
Bibliografia .................................................................................................................................
87
89
90
91
Sicurezza domestica .....................................................................................................................
92
Percezione del rischio di infortunio domestico.................................................................................
Informazioni per prevenire gli infortuni domestici e adozione di misure di sicurezza .....................
Conclusioni e raccomandazioni ........................................................................................................
Bibliografia .................................................................................................................................
92
93
96
97
Appendice A
Elenco delle ASL partecipanti al sistema di sorveglianza PASSI nel 2007......................................
99
Appendice B
Monitoraggio della qualità del sistema di sorveglianza PASSI ........................................................ 105
Appendice C
Metodo di pesatura dell’analisi dei dati del sistema di sorveglianza PASSI .................................... 109
Appendice D
Tabelle riassuntive dei risultati stratificati per Regione.................................................................... 113
vi
Rapporti ISTISAN 09/31
PREFAZIONE
Secondo i dati pubblicati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), le patologie
croniche sono responsabili dell’86% dei decessi e del 77% della perdita di anni di vita in buona
salute persi (Disability Adjusted Life Years, DALYs), con una tendenza all’aumento dei relativi
costi diretti e indiretti che minacciano la sostenibilità dei sistemi sanitari. Circa la metà dei
DALYs, dovuti a malattie croniche, sono attribuiti a fattori di rischio modificabili: il fumo di
tabacco, l’ipertensione arteriosa, l’obesità e il sovrappeso, l’ipercolesterolemia, l’abuso di alcol,
lo scarso consumo di frutta e verdura, la sedentarietà.
Per questo, a partire dalla strategia globale per la prevenzione e il controllo delle malattie
croniche non trasmissibili – i cui obiettivi erano stati definiti dall’Assemblea Mondiale per la
Salute nel 2000 (risoluzione WHA53.17), fino al recente Piano d’Azione del 2009, passando per
la convenzione quadro dell’OMS sul controllo del tabacco del 2003, e la Strategia Globale su
dieta, attività fisica e salute del 2004 – le strategie internazionali e nazionali per il contrasto alle
malattie croniche non trasmissibili hanno messo al primo posto l’esigenza di ridurre i rischi
modificabili attraverso politiche intersettoriali.
Anche in Italia il Servizio Sanitario è impegnato nell’azione di contrasto alle malattie
croniche attraverso una serie di interventi istituzionali, principalmente il Piano Nazionale della
Prevenzione (Intesa Stato-Regioni del 23 marzo 2005 e seguenti), e il programma Guadagnare
Salute – rendere facili le scelte salutari (DPCM 4 maggio 2007). Si tratta di iniziative
sinergiche volte a rendere la popolazione italiana più libera da fumo, alcol, sedentarietà e
obesità, che coerentemente con le indicazioni dell’OMS, individuano nella sorveglianza una
componente organica.
L’Istituto Superiore di Sanità (ISS), con i suoi ricercatori e il suo know-how, non poteva non
essere a fianco del Servizio Sanitario Nazionale per mettere a punto i modelli di sorveglianza
adeguati al nostro contesto.
Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, tramite il suo CCM (Centro
nazionale per la prevenzione e il Controllo delle Malattie), ha infatti delineato le caratteristiche
di una piattaforma informativa adatta al Servizio Sanitario regionalizzato, una sorveglianza che
doveva quindi essere portata avanti nelle Aziende Sanitarie Locali (ASL), in modo che queste
fossero protagoniste e proprietarie dei dati della sorveglianza; di conseguenza il sistema doveva
essere flessibile e adattabile a esigenze regionali locali specifiche. D’altro canto bisognava
conciliare la flessibilità con un elevato grado di qualità dell’informazione epidemiologica, e ciò
implica: protocolli e metodi di rilevazione standardizzati, sistemi informatici di archiviazione
efficienti e sicuri, programmi di elaborazione dei dati, indicatori e sistemi di controllo della
qualità, staff di ASL ben addestrati e motivati, coordinamenti tecnici regionali, referenti
istituzionali e un coordinamento nazionale guidato da un centro di sicura competenza (il Centro
Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della Salute - CNESPS dell’ISS).
Di questa piattaforma fanno parte oggi il sistema Progressi delle Aziende Sanitarie per la
Salute in Italia (PASSI), sui rischi modificabili degli adulti, e le indagini periodiche OKkio alla
salute! (sui rischi modificabili in età evolutiva) e Argento (su quelli nella terza età).
Riguardo al PASSI, l’ISS, in collaborazione con le Regioni e Province autonome, per due
anni ha effettuato estesi studi pilota per sperimentare i metodi e valutare la fattibilità. Ha
affiancato a questi studi attività di formazione, come il master PASSI e di comunicazione, ha
costruito un database dinamico e un portale. Nel corso dell’anno 2007 il sistema di sorveglianza
è stato avviato in via sperimentale. Questo rapporto illustra i metodi e i risultati per il 2007: la
storia di un successo.
vii
Rapporti ISTISAN 09/31
Già oggi ci sentiamo di poter dire, infatti, che l’Istituto restituirà al Ministero e alle Regioni
uno strumento molto sofisticato, che avrà diverse componenti tecnologiche, tutte ben collaudate,
ma giocherà la sua sfida sul fattore umano: professionisti, impegnati ed esperti nella
sorveglianza, organizzati in un network con specifiche responsabilità, che condividono la stessa
formazione e rappresentano una forza del nostro Servizio Sanitario.
Enrico Garaci
Presidente
dell’Istituto Superiore di Sanità
viii
Rapporti ISTISAN 09/31
PREMESSA
Il CNESPS dell’ISS sta costruendo, con l’insieme di indagini e sorveglianze sui principali
rischi per la salute negli adulti (PASSI), in età evolutiva (OKkio!) e nella terza età (Argento),
una nuova componente della piattaforma epidemiologica che serve alle aziende sanitarie
territoriali e alle comunità per perseguire obiettivi di salute. Lungo il continuum salute-malattia,
il CNESPS è anche impegnato nello studio delle cause di morte e della mortalità evitabile, nei
registri di patologia e nell’indagine periodica che misura le condizioni di rischio cardiovascolare
(Osservatorio epidemiologico cardiovascolare).
Nel complesso, il nostro Paese si avvia così a disporre di un’infrastruttura informativa tra le
più estese e flessibili in Europa. Questa base di dati è essenziale nelle strategie di contrasto alle
malattie non trasmissibili per l’advocacy, la programmazione e la valutazione delle politiche e
dei programmi.
In particolare, il sistema PASSI consente un approccio proattivo e pragmatico:
- Un approccio proattivo perché è stato disegnato pensando ad ottenere il miglioramento
della salute di una comunità, attraverso la riduzione della frequenza dei rischi
modificabili, considerando che il rischio di morte prematura, di cancro di malattie
cardiovascolari, di diabete, malattie respiratorie, di incidente stradale o domestico è
riducibile, con l’adozione estesa di misure protettive, come ad esempio il controllo della
pressione arteriosa, il pap-test, la mammografia, e contrastando la diffusione
comportamenti nocivi, come il fumo e la sedentarietà.
- Un approccio pragmatico perché lo stato di salute viene definito “operativamente” come
l’insieme di: fattori di rischio comportamentali, condizioni di rischio cardiovascolare, misure
di prevenzione, sicurezza stradale e domestica, e percezione di benessere psico-fisico.
Con PASSI ciascuna di queste dimensioni viene misurata e ogni azienda sanitaria può
informare la comunità e i suoi rappresentanti dello stato di salute, per negoziare e concordare
possibili obiettivi a breve e medio termine. Per esempio un obiettivo a breve termine, in una
comunità, potrebbe essere l’aumento, dal 60 all’80%, della percentuale di fumatori che riceve
consigli dagli operatori sanitari sullo smettere di fumare, una pratica che sappiamo essere
efficace, anche se non altamente efficace. Un obiettivo a più lungo termine potrebbe essere
ridurre la quota di sedentari in una comunità dal 30 al 20%.
In generale, tutta l’attività di sorveglianza per la salute in cui il CNESPS, nella sua duplice
veste di struttura di ricerca e centro di competenza del Servizio Sanitario, è impegnato, consente
una duplice lettura degli eventi. Si osservano le differenze, come le grandi differenze Nord Sud,
quasi due Paesi diversi, interrogandosi sui motivi di queste differenze ma contemporaneamente
si cerca di trasformare quella stessa differenza in un obiettivo di salute possibile, uno stimolo,
una motivazione.
Con questa prospettiva, il PASSI tenderà ad essere, nelle intenzioni di chi scrive, sempre più
uno strumento nelle mani dei professionisti locali delle ASL, dei pianificatori di Regioni,
Province Autonome e Ministero del Lavoro, Salute e Politiche Sociali, per costruire programmi
di prevenzione.
Stefania Salmaso
Direttore del CNESPS
Responsabile scientifico del progetto di sperimentazione PASSI
ix
Rapporti ISTISAN 09/31
x
Rapporti ISTISAN 09/31
INTRODUZIONE
Il Servizio Sanitario Nazionale dispone da decenni di sistemi di sorveglianza per le patologie
acute (es. le malattie infettive), per le quali sono previste norme che ne regolamentano
l’osservazione e segnalazione. Non esiste invece alcuna infrastruttura di sorveglianza per le
malattie cronico-degenerative, che pure rappresentano la causa di gran lunga più rilevante in
termini quantitativi dei decessi e delle richieste di assistenza sanitaria.
La frequenza di queste patologie continua ad aumentare con l’allungamento della vita media.
In Italia, la proporzione di popolazione con più di 65 anni di età è cresciuta progressivamente
negli ultimi decenni, e ora rappresenta circa un quinto della popolazione nazionale, con punte
anche maggiori in alcune Regioni. L’OMS da tempo sottolinea che le cause più importanti delle
malattie cronico-degenerative sono note e sono modificabili. In particolare, circa il 70% di
queste malattie è attribuibile a sette fattori ben identificati, molti dei quali legati alle scelte
alimentari e comportamentali di ognuno di noi: ipertensione, fumo, alcol, ipercolesterolemia,
sovrappeso, basso consumo di frutta e verdura, sedentarietà.
Continuare a investire solo in assistenza di patologie che possono essere prevenute non è più
sostenibile. Una parte dell’attenzione deve essere quindi focalizzata sulla prevenzione. Un
grande potenziale per la salute esiste e, in Italia, come nel resto d’Europa, le comunità locali e i
servizi di prevenzione operano per ridurre questi rischi.
In questo contesto diviene essenziale monitorare i comportamenti e gli stili di vita delle
persone, come indica chiaramente il piano d’azione per la prevenzione e il controllo delle
malattie non comunicabili 2008-2013 promosso dall’OMS nel 2008 e approvato dall’Assemblea
Generale.
Lo stesso Piano nazionale della prevenzione 2005-2007 ha incluso tra gli obiettivi di salute
prioritari la prevenzione delle malattie croniche e il Piano Sanitario Nazionale 2006-2008
sottolinea la necessità di rendere stabile la sorveglianza dei fattori di rischio comportamentali.
Per valutare l’effetto e la penetrazione delle attività di prevenzione previste dai piani sanitari
nazionali e regionali, è allora importante disporre di strumenti che consentano di monitorare in
modo continuo i fattori comportamentali di rischio, la percezione dei cittadini circa i messaggi
di promozione della salute e l’adesione alle raccomandazioni formulate.
Il progetto PASSI è stato avviato su mandato del Ministero della salute, formalizzato
attraverso una convenzione tra il CCM e il CNESPS-ISS, ed è stato approvato dalla
commissione per la ricerca finalizzata ex art 12 DL.vo 502/1992.
Il sistema di sorveglianza PASSI è stato disegnato per monitorare e favorire i cambiamenti:
con una serie di interviste telefoniche effettuate direttamente dalle ASL, va a cogliere
l’evoluzione della percezione della salute e dei comportamenti a rischio nella nostra
popolazione. Grazie alle risposte dei cittadini, si ottiene così una rappresentazione dinamica,
aggiornata, capillare e continua degli stili di vita della popolazione adulta tra i 18 e i 69 anni.
Non solo, PASSI è uno strumento innovativo per la sanità pubblica italiana, condiviso a
livello nazionale e inserito in un network internazionale. Se l’esperienza americana del
Behavioral Risk Factor Surveillance System ha fatto da caposcuola in diverse realtà
internazionali, in Europa oggi non molti Paesi hanno attivato una vera e propria sorveglianza sui
fattori di rischio comportamentali. L’esperienza di PASSI si propone allora come leader in
questo contesto. Inoltre, PASSI ha una peculiarità singolare e rilevante per un sistema di
sorveglianza: raccolta, analisi e diffusione dei dati avvengono, infatti, a livello locale. Ciò
costituisce un importante valore aggiunto perché è favorita, sul territorio, la mobilitazione di
energie, risorse e interesse per la cultura della sorveglianza. La flessibilità del sistema può
1
Rapporti ISTISAN 09/31
consentire alle singole ASL e Regioni di monitorare specifiche esigenze conoscitive a livello
locale. Queste caratteristiche agevolano l’utilizzo dei risultati direttamente da parte delle nostre
ASL e Regioni.
Inoltre, con PASSI, anche le iniziative su temi di interesse nazionale possono essere
monitorate nel tempo, e il loro grado di penetrazione (conoscenza, atteggiamento e pratica)
confrontato.
Si tratta di un sistema di sorveglianza che favorisce la crescita professionale del personale
sanitario e consente di valutare i progressi nell’ambito della prevenzione, aggiustando il tiro per
agire in sintonia con le altre realtà del Paese.
PASSI si basa sulle Unità o Aziende Sanitarie Locali che, nel Servizio Sanitario italiano,
rappresentano sia un territorio, con la sua popolazione, che l’organizzazione dei servizi sanitari.
Non tutte le ASL partecipano al PASSI: nel 2007 nelle 124 unità sanitarie locali che hanno
partecipato al PASSI (Appendice A) risiedeva l’85% della popolazione italiana in età 18-69
anni. Quindi, il campione del PASSI non è un campione nazionale; per questo motivo, nel
descrivere le caratteristiche del campione complessivo, è stato utilizzato il termine: Pool PASSI
che sta ad indicare l’insieme delle ASL che hanno partecipato e, di conseguenza, la popolazione
assistita dalle stesse.
Questo rapporto illustra i risultati del Pool PASSI relativi al 2007 e intende mostrare come
questo sistema di sorveglianza possa contribuire alla realizzazione delle strategie di sanità
pubblica previste dal Piano nazionale della prevenzione, fornendo informazioni utili per la
costruzione dei profili di salute e per la programmazione degli interventi di prevenzione a
livello locale.
Una sintesi, contenente le stime delle più importanti variabili indagate, è stata pubblicata e
diffusa durante il convegno nazionale PASSI del 3 dicembre 2008, che è stata un’occasione per
discutere, con i rappresentanti del Ministero e delle Regioni e altri portatori di interesse, le più
idonee modalità per promuovere l’utilizzo dei risultati di PASSI, favorendo i processi
comunicativi e le sinergie con le diverse articolazioni del sistema sanitario e l’integrazione con
altre fonti informative. In tale occasione è stato inoltre autorevolmente ribadito l’interesse per il
sistema PASSI e l’impegno a sostenerne le attività anche in futuro.
Il presente rapporto è strutturato in capitoli, ciascuno dei quali descrive la frequenza di un
problema di salute della popolazione, come il fumo, oppure una misura di prevenzione, come lo
screening mammografico, con le informazioni desunte dal PASSI. L’ordine ricalca quello
dell’intervista, ma solo in parte: ad esempio informazioni sensibili su istruzione, stato civile e
condizioni socioeconomiche vengono chieste alla fine dell’intervista, quando si è stabilita una
relazione di fiducia, mentre sono riportate all’inizio del rapporto perché descrivono il campione.
Dalla descrizione socio-demografica del campione, si passa alla percezione dello stato di
salute, ai quattro comportamenti associati allo stato di salute, oggetto del Programma
Guadagnare Salute (attività fisica, nutrizione, alcol, fumo). Quindi il rapporto continua con il
capitolo sulla prevenzione oncologica (gli screening del collo dell’utero, della mammella, del
colon-retto), quella sul rischio cardiovascolare, il capitolo sulle vaccinazioni dell’adulto
(antinfluenzale e antirosolia); ancora la salute mentale e la sicurezza (stradale e domestica).
Infine, la Appendice B riporta i dati del monitoraggio sulla qualità della rilevazione, la
Appendice C illustra il metodo di pesatura dell’analisi dei dati e l’Appendice D le tabelle
riassuntive dei risultati stratificati per Regione
2
Rapporti ISTISAN 09/31
SISTEMA DI SORVEGLIANZA PASSI:
OBIETTIVI E METODI
Obiettivi
PASSI è finalizzato a monitorare nel tempo, nelle ASL aderenti al sistema di sorveglianza,
alcuni aspetti della salute della popolazione residente di 18-69 anni, relativi ai principali fattori
di rischio comportamentali e all’adozione di misure preventive, per consentire alle ASL e alle
comunità locali di individuare obiettivi di salute e misurare i progressi.
In particolare gli obiettivi specifici di PASSI sono:
–
Aspetti socio-demografici
- Descrivere le variabili socio-demografiche principali del campione (età, sesso,
livello di istruzione, cittadinanza, stato civile, condizione economica) e valutare
eventuali correlazioni con i fattori di rischio indagati.
–
Salute e qualità di vita percepita
- Stimare lo stato di salute percepito dalla popolazione in studio, compresa la media
dei giorni in cattiva salute per cause fisiche e mentali e dei giorni limitanti le abituali
attività.
–
Attività fisica
- Stimare la proporzione di persone che hanno praticato l’attività fisica moderata o
intensa raccomandata dalle Linee Guida internazionali.
- Stimare la proporzione di persone sedentarie e individuare i gruppi a rischio per
sedentarietà ai quali indirizzare gli interventi di promozione.
- Stimare la prevalenza di persone ai quali è stato chiesto e consigliato da parte degli
operatori sanitari di svolgere attività fisica.
–
Abitudine al fumo
- Stimare la prevalenza di fumatori, fumatori in astensione (che hanno smesso da
meno di 6 mesi), non fumatori ed ex-fumatori.
- Stimare il livello di attenzione degli operatori sanitari al problema del fumo.
- Stimare la prevalenza di fumatori ai quali è stato rivolto il consiglio di smettere di
fumare da parte di operatori sanitari e per quali motivi.
- Stimare la frequenza di fumatori che hanno cercato di smettere negli ultimi 12 mesi,
senza riuscirci e modalità con cui hanno condotto l’ultimo tentativo di smettere.
- Descrivere la modalità con cui hanno smesso di fumare gli ex-fumatori.
- Descrivere l’abitudine al fumo in ambito domestico.
- Stimare il livello del rispetto delle norme anti-fumo sul posto di lavoro e nei locali
pubblici.
–
Stato nutrizionale e abitudini alimentari
- Stimare le prevalenze riferite di soggetti sottopeso, normopeso, sovrappeso e obesi
tramite il calcolo dell’indice di massa corporea e la relativa auto-percezione.
- Valutare la percezione relativa alla correttezza della propria alimentazione.
3
Rapporti ISTISAN 09/31
- Stimare la proporzione di persone che hanno ricevuto consigli da operatori sanitari
riguardo al peso corporeo, che hanno tentato di perdere o mantenere il peso e che
hanno intrapreso azioni (dieta, attività fisica) per farlo.
- Stimare l’efficacia del consiglio nelle persone in eccesso ponderale rispetto
all’effettuazione della dieta o dello svolgimento dell’attività fisica.
- Stimare la proporzione di persone che hanno consumato giornalmente frutta e
verdura.
- Stimare la proporzione di persone che hanno consumato almeno 5 porzioni di frutta
o verdura ogni giorno.
–
Consumo di alcol
- Stimare la proporzione di persone che hanno consumato alcol.
- Stimare la frequenza di consumo a rischio (binge, consumo fuori pasto e forte
consumatore).
- Valutare il grado di attenzione degli operatori sanitari all’uso dell’alcol.
- Stimare la prevalenza di consumatori di alcol ai quali è stato consigliato di ridurne il
consumo.
–
Sicurezza stradale
- Stimare la prevalenza di persone che hanno utilizzato i dispositivi di sicurezza
(cintura anteriore, cintura posteriore, casco).
- Stimare la proporzione di persone che hanno riferito di aver guidato dopo assunzione
di bevande alcoliche.
- Stimare la proporzione di persone trasportate da chi ha assunto bevande alcoliche.
- Sicurezza domestica
- Stimare la percezione del rischio infortunistico in ambito domestico
- Stimare la prevalenza di persone che hanno riferito di aver ricevuto informazioni per
prevenire gli infortuni domestici e valutare se sono state adottate misure per rendere
più sicura l’abitazione.
–
Vaccinazione antinfluenzale
- Stimare la prevalenza di persone di 18-64 anni, affette da almeno una patologia
cronica, che hanno effettuato la vaccinazione antinfluenzale raccomandata
nell’ultima campagna vaccinale.
–
Vaccinazione antirosolia
- Stimare la prevalenza di donne in età fertile (18-49 anni) vaccinate verso la rosolia.
- Stimare la prevalenza di donne in età fertile (18-49 anni) sottoposte al rubeo-test.
- Stimare la prevalenza di donne in età fertile (18-49 anni) immuni alla rosolia.
- Stimare la prevalenza di donne in età fertile (18-49 anni) potenzialmente suscettibili
all’infezione da rosolia.
–
Fattori di rischio cardiovascolare
- Stimare la proporzione di persone, a cui è stata misurata la pressione arteriosa e la
colesterolemia, e quando è avvenuto l’ultimo controllo
- Stimare la prevalenza di persone che hanno riferito di essere affette da ipertensione o
ipercolesterolemia e che stavano seguendo un trattamento (farmaci e altre misure,
come perdita del peso e attività fisica)
- Stimare la prevalenza di persone che hanno riferito di essere affette da diabete
4
Rapporti ISTISAN 09/31
- Stimare la prevalenza di persone a cui è stato calcolato il rischio cardiovascolare da
parte di un medico, utilizzando la carta o il punteggio del rischio cardiovascolare.
–
Diagnosi precoci delle neoplasie
- Stimare la prevalenza di donne di 25-64 anni, che hanno effettuato un pap-test, di
donne di 50-69 anni, che hanno effettuato una mammografia, e di persone di 50-69
anni, che hanno effettuato una ricerca del sangue occulto o una colonscopia nei
tempi raccomandati
- Stimare la periodicità dell’effettuazione dell’esame di diagnosi precoce e stimare
l’effettuazione all’interno di un programma di screening organizzato
- Stimare la prevalenza di persone nella popolazione target, che hanno riferito di aver
ricevuto la lettera di invito dall’ASL, il consiglio di un operatore sanitario o di aver
visto/sentito campagne informative, e quanta influenza hanno avuto tali interventi
nell’esecuzione dell’esame di diagnosi precoce
–
Sintomi di depressione
- Stimare la prevalenza di persone, che hanno riferito di aver avuto sintomi di
depressione ed eventuali limitazioni nelle attività
- Stimare la prevalenza di persone con sintomi di depressione, che hanno fatto ricorso
a qualche figura per aiuto e quale.
–
Monitoraggio di processo
- Valutare la qualità del sistema di sorveglianza attraverso indicatori di monitoraggio
(tasso di risposta, di sostituzione, di rifiuto, di non reperibilità, di eleggibilità,
distribuzione dei motivi di non eleggibilità e modalità di reperimento del numero
telefonico).
Oltre agli obiettivi specifici, sopra elencati, un obiettivo trasversale di analisi è indagare, con
opportuni livelli di aggregazione spazio-temporale, la relazione tra fattori di rischio e possibili
determinanti
Metodi
Tipo di studio
PASSI è un sistema di sorveglianza locale, con valenza regionale e nazionale. La raccolta
dati avviene a livello di ASL tramite somministrazione telefonica di un questionario
standardizzato e validato sulla base di esperienze nazionali e internazionali.
Le scelte metodologiche sono conseguenti a questa impostazione e pertanto possono differire
dai criteri applicabili in studi che hanno obiettivi prevalentemente di ricerca.
I vantaggi primari di una raccolta continua e capillare dei dati, rispetto alle tradizionali
indagini trasversali ripetute, sono essenzialmente due:
- la possibilità di offrire buone stime anche a livello locale (ASL ed eventualmente aree
sub-aziendali) aggregando opportunamente i dati temporalmente;
- la possibilità di avere stime di trend e di cambiamenti, considerando le osservazioni
mensili con un opportuno livello di aggregazione (tipicamente regionale).
Il presente rapporto considera solo i dati raccolti nel primo anno della sorveglianza,
presentando analisi a livello nazionale (cioè del Pool delle ASL partecipanti) con confronti
5
Rapporti ISTISAN 09/31
regionali. Ulteriori dettagli sugli aspetti metodologici possono essere reperiti nel Rapporto
ISTISAN 07/30 dedicato al Sistema di Sorveglianza PASSI, che contiene anche il protocollo
dello studio.
Popolazione di studio
La popolazione di studio è rappresentata dalle persone di 18-69 anni iscritte nelle liste delle
anagrafi sanitarie (aggiornate al 31.12.2006) delle 149 ASL che hanno partecipato (nell’anno di
riferimento) alla Sorveglianza PASSI (complessivamente pari a circa 40 milioni di persone).
Criteri di inclusione nella sorveglianza PASSI sono: la residenza nel territorio di competenza
della regione e la disponibilità di un recapito telefonico. I criteri di esclusione sono: la non
conoscenza della lingua italiana, l’impossibilità di sostenere un’intervista (ad esempio per gravi
disabilità), il ricovero ospedaliero o l’istituzionalizzazione della persona selezionata.
Strategie di campionamento
Il campionamento previsto per PASSI si fonda su un campione mensile stratificato,
proporzionale per sesso e classi di età, direttamente effettuato sulle liste delle anagrafi sanitarie
delle ASL aderenti; la dimensione minima del campione mensile prevista, di norma, per
ciascuna ASL è di 25 unità. Si formano sei strati: per ciascuno dei due sessi vengono
considerate le classi d’età 18-34 anni, 35-49 e 50-69.
Nel 2007, 124 ASL in tutte le Regioni coinvolte, eccetto Lombardia e Calabria, hanno
raccolto un totale di 22.006 interviste telefoniche di cui 21.498 valide (sono state escluse dal
Pool la Sardegna e alcune ASL per mancanza di rappresentatività o insufficiente numerosità dei
campioni raccolti). La copertura territoriale del Pool PASSI 2007 è illustrata nella mappa
sottostante.
Copertura territoriale del Pool PASSI 2007
6
Rapporti ISTISAN 09/31
Interviste
I cittadini selezionati, così come i loro Medici di Medicina Generale, sono stati
preventivamente avvisati tramite una lettera personale informativa spedita dall’ASL di
appartenenza; alcune ASL hanno provveduto ad informare anche i Sindaci dei Comuni
interessati.
I dati raccolti sono stati quelli autoriferiti dalle persone intervistate, senza l’effettuazione di
misurazioni dirette da parte di operatori sanitari.
Le interviste alla popolazione in studio sono state condotte dal personale dei Dipartimenti di
Sanità Pubblica durante tutto l’anno 2007, con cadenza mensile; luglio e agosto sono stati
considerati come un’unica mensilità. L’intervista telefonica è durata in media 20 minuti.
La somministrazione del questionario è stata preceduta dalla formazione degli intervistatori
che ha avuto per oggetto: modalità del contatto e del rispetto della privacy, metodo
dell’intervista telefonica e somministrazione del questionario telefonico con l’ausilio di linee
guida appositamente elaborate.
La raccolta dei dati è avvenuta prevalentemente tramite questionario cartaceo con successivo
inserimento su personal computer; il 13,5% delle interviste è stata effettuata utilizzando il
metodo CATI (Computer Assisted Telephone Interview). La qualità dei dati è stata assicurata da
un sistema automatico di controllo al momento del caricamento e da una successiva fase di
analisi ad hoc con conseguente correzione delle anomalie riscontrate.
La raccolta dati è stata costantemente monitorata a livello locale, regionale e centrale
attraverso opportuni schemi e indicatori implementati nel sistema di raccolta centralizzato via
web (www.passidati.it).
Analisi dei dati
L’analisi dei dati raccolti è stata effettuata utilizzando il software EPI Info 3.4.
Per agevolare la comprensione del presente rapporto i risultati sono stati espressi in massima
parte sotto forma di percentuali e proporzioni, riportando le stime puntuali con gli Intervalli di
Confidenza (IC) al 95% solo per le variabili principali.
Le stime dei livelli regionali e del Pool PASSI sono state ottenute per aggregazione dei dati
di tutte le ASL che hanno raggiunto almeno 100 interviste nel 2007. Per tale aggregazione è
stata utilizzata un’opportuna pesatura, che, tenendo conto della strategia di campionamento
(stratificato proporzionale), ha impiegato 6 pesi strato-dipendenti, uno per ogni singolo strato.
Per le stime regionali la variabile peso ha rappresentato, pertanto, quanto il singolo strato di
ASL “pesa” sul campione aggregato di Regione. Ad ogni intervista è stato associato il peso
relativo allo strato di appartenenza dell’individuo intervistato. In Appendice B è riportato in
dettaglio il metodo di pesatura.
Etica e privacy
Le operazioni previste dalla sorveglianza PASSI in cui sono stati trattati dati personali sono
state effettuate nel rispetto della normativa sulla privacy (DL.vo 30 giugno 2003, n. 196 Codice in materia di protezione dei dati personali).
È stata chiesta una valutazione sul sistema PASSI da parte del Comitato Etico dell’Istituto
Superiore di Sanità che ha formulato un parere favorevole sotto il profilo etico.
La partecipazione all’indagine è libera e volontaria. Le persone selezionate per l’intervista
sono state informate per lettera sugli obiettivi e sulle modalità di realizzazione dell’indagine,
7
Rapporti ISTISAN 09/31
nonché sugli accorgimenti adottati per garantire la riservatezza delle informazioni raccolte e
hanno potuto rifiutare preventivamente l’intervista, contattando il Coordinatore Aziendale.
Prima dell’intervista, l’intervistatore ha spiegato nuovamente gli obiettivi e i metodi
dell’indagine, i vantaggi e gli svantaggi per l’intervistato e le misure adottate a tutela della
privacy. Le persone contattate hanno potuto decidere di non fare l’intervista o interromperla in
qualunque momento.
Il personale dell’ASL, che ha svolto l’inchiesta, ha ricevuto una formazione specifica sulle
corrette procedure da seguire per il trattamento dei dati personali.
Gli elenchi delle persone da intervistare e i questionari compilati, contenenti il nome degli
intervistati, sono stati temporaneamente custoditi in archivi sicuri, sotto la responsabilità del
coordinatore aziendale dell’indagine. Per i supporti informatici utilizzati (computer, dischi
portatili, ecc.) sono stati adottati adeguati meccanismi di sicurezza e di protezione, per impedire
l’accesso ai dati da parte di persone non autorizzate.
Le interviste sono state trasferite, in forma anonima, in un archivio nazionale, via internet,
tramite collegamento protetto. Gli elementi identificativi presenti a livello locale, su supporto
sia cartaceo sia informatico, sono stati successivamente distrutti, per cui è impossibile risalire
all’identità degli intervistati.
8
Rapporti ISTISAN 09/31
DESCRIZIONE DEL CAMPIONE
La popolazione in studio è costituita da 40 milioni di residenti di 18-69 anni iscritti al 31
dicembre 2006 nelle liste delle anagrafi sanitarie delle 149 ASL o zone territoriali equivalenti
che partecipano al sistema di sorveglianza PASSI.
Dall’avvio del sistema nell’aprile 2007 al dicembre dello stesso anno, sono state
intervistate 22.006 persone di età 18-69 anni, selezionate dalle anagrafi sanitarie aziendali con
campionamento proporzionale stratificato per sesso e classi di età. Di queste, secondo i criteri
esposti nel paragrafo sui metodi, sono state analizzate 21.498 interviste.
Caratteristiche sociali e demografiche
delle persone intervistate
Età e sesso
La distribuzione per sesso e classi di età del Pool di ASL partecipanti al sistema è
sostanzialmente sovrapponibile a quella della popolazione di riferimento ISTAT del 2005 nelle
stesse ASL e in quella della popolazione generale italiana: indice di una buona rappresentatività
del campione selezionato (Figura 1 e 2).
35,8
35,7
50-69
classe di età
37,3
33,4
35-49
33,6
33,7
30,8
18-34
30,7
28,7
%
0
5
10
pool ASL PASSI 2007
15
20
25
pop. ISTAT pool ASL
30
35
40
pop. italiana ISTAT
Figura 1. Pool PASSI 2007: donne (%) per classi di età (n. 10.841)
e confronto con dati ISTAT 2005
9
Rapporti ISTISAN 09/31
33,9
33,8
50-69
classe di età
36,6
34,0
34,2
35-49
34,4
32,1
31,9
18-34
28,9
0
5
10
15
pool ASL PASSI 2007
20
25
30
pop. ISTAT pool ASL
%
35
40
pop. italiana ISTAT
Figura 2. Pool PASSI 2007: uomini (%) per classi di età (n. 10.657)
e confronto con dati ISTAT 2005
Il campione intervistato è composto dal 50,4% di uomini e dal 49,6% di donne; l’età media
complessiva è di 43 anni.
Il campione è risultato costituito per:
- il 31% da persone nella fascia 18-34 anni;
- il 34% da persone nella fascia 35-49 anni;
- il 35% da persone nella fascia 50-69 anni.
Titolo di studio
Il 13% del campione non ha alcun titolo di studio o ha la licenza elementare, il 31% la
licenza media inferiore, il 43% la licenza media superiore e il 13% è laureato (Figura 3).
Nessuno/elementare
13
Media inferiore
31
43
Media superiore
13
Laurea
0
%
20
40
60
80
100
Figura 3. Pool PASSI 2007: titolo di studio (%) (n. 21.457)
Le donne hanno un livello di istruzione più basso degli uomini, anche se questa differenza
non raggiunge la significatività statistica (rispettivamente 13% e 8%).
10
Rapporti ISTISAN 09/31
Il titolo di studio conseguito dipende fortemente dall’età: gli intervistati con basso livello di
istruzione sono molto più frequenti nella classe di età 50-69 rispetto alle classi di età più giovani
(Figura 4).
classe di età
18-34
1
35-49
4
33
50-69
%
0
20
40
60
80
100
Figura 4. Pool PASSI 2007: scolarità bassa (nessuna/licenza elementare) (%)
per classi di età (n. 21.457)
Questo dal punto di vista metodologico impone che i confronti condotti per titolo di studio
debbano tener conto dell’effetto dell’età mediante apposita analisi statistica (regressione
logistica).
Stato civile
Per quanto riguarda lo stato civile, i coniugati sono il 61%, i celibi/nubili il 31%, i
separati/divorziati il 5% e i vedovi/e il 3% (Figura 5).
Coniugato/convivente
61
Celibe/nubile
31
Separato/divorziato
5
Vedovo/a
3
0
20
40
60
80
%
100
Figura 5. Pool PASSI 2007: stato civile (%) (n. 21.463)
Il 64% degli intervistati ha riferito di vivere con il coniuge o il compagno, il 27% di abitare
con bambini fino a 14 anni, 13% con altri parenti o amici di 65 anni e più e il 7% d di vivere da
solo.
11
Rapporti ISTISAN 09/31
Cittadinanza
Le persone con cittadinanza straniera nel Pool delle ASL partecipanti al sistema sono il
2,5%. Complessivamente le donne sono in maggior percentuale (2,8%) rispetto agli uomini
(2,2%). Come si evince dalla Figura 6, gli stranieri sono rappresentati soprattutto nelle classi di
età più giovani in entrambi i sessi.
1,2
0,7
classe di età
50-69
uomini
donne
3,5
3,5
35-49
4,0
18-34
2,3
0
%
5
10
20
15
Figura 6. Pool PASSI 2007: stranieri (%) per sesso (n. 21.470)
Va precisato che il sistema PASSI fornisce informazioni sugli stranieri più integrati o da più
tempo nel nostro Paese, in quanto il protocollo del sistema prevede la sostituzione degli stranieri
non in grado di sostenere l’intervista in lingua italiana.
Lavoro
II 64% del campione tra i 18 e i 65 anni ha dichiarato di lavorare regolarmente. Nella Figura
7 vengono riportati i valori di questa percentuale per sesso e classi di età.
classe di età
donne
uomini
57
18-34
69
66
35-49
94
35
50-65
59
%
0
20
40
60
80
100
Figura 7. Pool PASSI 2007: lavoratori regolari (%) per sesso e classi di età (n. 19.900)
Gli intervistati di 18-49 anni hanno riferito in maggior percentuale di lavorare con regolarità,
soprattutto gli uomini. Si riscontrano, infatti, differenze di occupazione statisticamente
significative per classi di età in entrambi i sessi.
12
Rapporti ISTISAN 09/31
Le donne, in tutte le classi di età, sono risultate avere un’occupazione regolare in minor
misura rispetto agli uomini (complessivamente 53% contro 75%).
La maggior percentuale di lavoratori regolari è stata osservata nella classe di età 35-49 anni.
Difficoltà economiche
Il 45% del campione ha riferito di non avere alcuna difficoltà economica, il 41% qualche
difficoltà e il 14% di avere molte difficoltà economiche.
Come si può osservare dalla Figura 8, le donne hanno dichiarato di avere maggiori difficoltà
economiche rispetto agli uomini, in tutte le classi le classi di età ma in particolare nella classe
50-69 anni. Tuttavia le differenze per classi di età non raggiungono la significatività statistica.
13
classe di età
18-34
donne
uomini
11
16
35-49
13
19
50-69
13
0
%
10
20
30
40
Figura 8. Pool PASSI 2007: intervistati che riferiscono molte difficoltà economiche (%)
per sesso e classi di età (n. 21.394)
Conclusioni
Il confronto del Pool di ASL con la popolazione di riferimento ISTAT indica una buona
rappresentatività della popolazione da cui il campione è stato estratto, consentendo pertanto di
poter estendere le stime ottenute alla popolazione generale.
I dati socio-anagrafici, oltre a confermare la validità del campionamento effettuato, sono
indispensabili all’analisi e all’interpretazione delle informazioni fornite dalle altre sezioni
dell’indagine.
In particolare si è osservato che, come atteso, l’istruzione è fortemente dipendente dall’età,
in quanto gli anziani mostrano livelli di istruzione significativamente più bassi rispetto ai più
giovani: confronti per titolo di studio devono pertanto tener conto dell’effetto dell’età.
13
Rapporti ISTISAN 09/31
PERCEZIONE DELLO STATO DI SALUTE
La valutazione delle condizioni di salute di una popolazione è un problema molto complesso;
l’OMS (1) definisce la salute come uno stato di “benessere psico-fisico”, evidenziando sia una
componente oggettiva (presenza o assenza di malattie) sia una soggettiva (il modo di vivere e
percepire la malattia stessa); in particolare la percezione dello stato di salute testimonia
l’effettivo benessere o malessere psico-fisico vissuto dalla persona. Nel sistema di sorveglianza
PASSI la salute percepita viene valutata col metodo dei “giorni in salute” (healthy days) (2), che
misura la percezione del proprio stato di salute e benessere attraverso quattro domande su: lo
stato di salute auto-riferito, il numero di giorni nell’ultimo mese in cui l’intervistato non si è
sentito bene per motivi fisici, il numero di giorni in cui non si è sentito bene per motivi mentali
e/o psicologici e il numero di giorni in cui ha avuto limitazioni nelle attività abituali.
Giudizio sul proprio stato di salute
Il 65% degli intervistati ha giudicato in modo positivo il proprio stato di salute, riferendo di
sentirsi bene o molto bene. Il 31% ha riferito di sentirsi discretamente e solo il 4% ha risposto in
modo negativo (male/molto male). In particolare, come si può osservare dai risultati in Tabella
1, si dichiarano più soddisfatti della propria salute: i giovani nella fascia 18-34 anni, gli uomini,
le persone con alta istruzione, le persone senza difficoltà economiche e le persone senza
patologie croniche severe.
Tabella 1. Pool PASSI 2007: stato di salute percepito positivamente* (n. 21.481)
Variabile
Totale
Classi di età
Sesso
Istruzione
Difficoltà economiche
Patologie severe***
Modalità
18-34
35-49
50-64
uomini
donne
nessuna/elementare
media inferiore
media superiore
laurea
molte
qualche
nessuna
almeno una
assente
%
IC95%
OR**
64,7
84,1
66,4
45,7
70,2
59,3
37,0
61,5
71,8
77,5
46,2
61,9
73,3
34,1
71,7
63,9-65,5
82,9-85,3
65,0-67,9
44,3-47,1
69,2-71,3
58,1-60,5
34,7-39,2
59,9-63,0
70,6-73,0
75,4-79,5
43,7-48,6
60,5-63,2
72,2-74,3
32,2-36,1
70,8-72,5
1
0,5
0,2
1
0,6
1
1,3
1,5
2,0
1
1,6
2,5
1
3,2
IC95%
p-value
0,4-05
0,2-0,3
<0,01
<0,01
0,6-0,6
<0,01
1,1-1,4
1,4-1,7
1,7-2,2
<0,01
<0,01
<0,01
1,5-1,8
2,3-2,8
<0,01
<0,01
2,9-3,5
<0,01
* Persone che si dichiarano in salute buona o molto buona
** OR calcolato con analisi multivariata, tenendo in considerazione tutte le variabili della tabella
*** Almeno una delle seguenti patologie: ictus, infarto, altre malattie cardiovascolari, diabete, malattie respiratorie
Analizzando con un’opportuna tecnica statistica (regressione logistica) l’effetto di ogni
singolo fattore in presenza di tutti gli altri, si osserva che la percezione positiva dello stato di
salute è associata in maniera statisticamente significativa con tutte le caratteristiche considerate:
classe di età, sesso, istruzione, difficoltà economiche e presenza di patologie croniche severe.
14
Rapporti ISTISAN 09/31
Nella Figura 9 è rappresentata la situazione relativa alla percentuale di persone che
percepiscono positivamente (bene/molto bene) il proprio stato di salute nelle Regioni e ASL che
hanno raccolto nel 2007 un campione rappresentativo. Il range varia dal 61% della Sicilia
all’81% della Provincia Autonoma (PA) di Bolzano. Si osservano differenze statisticamente
significative nel confronto interregionale. Le PA di Trento e Bolzano inoltre si discostano dal
valore di Pool di ASL con valori più elevati e statisticamente significativi. Il Veneto e l’Emilia
Romagna hanno valori più alti del valore di riferimento di Pool, ma al limite della
significatività. Per una valutazione più dettagliata si rimanda all’Appendice C.
Sicilia
Lazio
Toscana
Marche
Molise
Liguria
Pool PASSI 2007
Valle d'Aosta
Friuli-Venezia Giulia
Campania
Puglia
Umbria
Basilicata
Piemonte
Emilia Romagna
Veneto
Abruzzo
PA Trento
PA Bolzano
%
0
20
40
60
80
100
Figura 9. Pool PASSI 2007: stato di salute percepito positivamente (in salute buona o molto buona)
(%, IC95%) per Regione
Giorni in cattiva salute nell’ultimo mese
e limitazioni nelle normali attività
Nel Pool di ASL partecipanti la maggior parte delle persone intervistate ha riferito di essersi
sentita bene per tutti gli ultimi 30 giorni (55% in buona salute fisica, 60% in buona salute
psicologica e 77% senza alcuna limitazione delle attività abituali) (Figura 10).
Una piccola parte ha riferito più di 14 giorni in un mese di cattiva salute per motivi fisici
(9%), per motivi psicologici (11%) e con limitazioni alle attività abituali (4%).
15
Rapporti ISTISAN 09/31
77
80
60
55
60
36
40
29
%
19
20
11
9
4
0
Motivi fisici
0 giorni
Motivi
psicologici
1-13 giorni
Attività
limitata
14+ giorni
Figura 10. Pool PASSI 2007: giorni in cattiva salute (%)
per motivi fisici, psicologici e con limitazione di attività
Nella Tabella 2 sono riportate le medie di giorni in cattiva salute riferiti negli ultimi 30
giorni. I dati sono stratificati per le variabili risultate significativamente correlate al fenomeno.
Tabella 2. Pool PASSI 2007: giorni al mese percepiti in cattiva salute per motivi fisici, psicologici
e con limitazione di attività
Variabile
Totale
Classi di età
Sesso
Istruzione
Difficoltà economiche
Patologie severe*
Modalità
18-34
35-49
50-69
uomini
donne
nessuna/elementare
media inferiore
media superiore
laurea
molte
qualche
nessuna
almeno una
assente
Motivi fisici
Motivi psicologici
Attività limitata
g/mese
IC95%
g/mese
IC95%
g/mese
IC95%
3,6
2,4
3,3
5,0
2,7
4,5
6,6
3,8
2,9
2,6
6,5
3,7
2,6
6,4
3,0
3,5-3,7
2,2-2,6
3,1-3,5
4,7-5,3
2,6-2,9
4,3-4,7
6,1-7,1
3,5-4,0
2,7-3,1
2,3-2,8
6,0-7,0
3,5-3,9
2,4-2,7
6,0-6,8
2,8-3,1
3,9
3,0
3,7
4,9
2,6
5,2
5,9
3,8
3,6
3,3
7,1
3,6
2,8
6,5
3,3
3,8-4,0
2,8-3,2
3,5-4,0
4,6-5,1
2,4-2,7
5,0-5,4
5,4-6,3
3,6-4,1
3,4-3,7
3,0-3,6
6,6-7,6
3,6-4,0
2,8-3,1
6,1-6,9
3,2-3,5
1,8
1,3
1,5
2,6
1,6
2,1
3,5
2,0
1,4
1,1
3,8
1,9
1,1
3,8
1,4
1,7-1,9
1,2-1,4
1,4-1,7
2,4-2,8
1,4-1,7
1,9-2,2
3,1-4,0
1,8-2,2
1,3-1,5
0,9-1,3
3,3-4,2
1,7-2,1
1,0-1,2
3,5-4,2
1,3-1,5
* almeno una delle seguenti patologie: ictus, infarto, altre malattie cardiovascolari, diabete, malattie respiratorie
La media dei giorni al mese in cattiva salute sia per motivi fisici sia per motivi psicologici è
circa 4 giorni; le attività abituali sono risultate limitate in media per 2 giorni al mese.
Il numero medio di giorni in cattiva salute per motivi fisici e psicologici e quello dei giorni
con limitazioni alle attività abituali è maggiore nelle donne, nelle persone con difficoltà
economiche e presenza di patologie severe.
16
Rapporti ISTISAN 09/31
Il numero medio di giorni in cattiva salute per motivi fisici è inoltre maggiore nella fascia
d’età 50-69 anni (con associata anche una maggiore limitazione nelle attività abituali) e nelle
persone con basso livello d’istruzione.
Conclusioni e raccomandazioni
La maggior parte delle persone intervistate a livello delle regioni partecipanti al sistema ha
riferito la percezione di essere in buona salute, in linea con i dati rilevati dall’indagine
multiscopo dell’ISTAT 2005 (75%) (3).
Viene confermata una maggiore percezione negativa del proprio stato di salute nella classe
d’età più avanzata, nelle donne, nelle persone con basso livello d’istruzione, con difficoltà
economiche o affette da patologie severe.
A parità di gravità, una determinata patologia può ripercuotersi diversamente sulla
funzionalità fisica, psicologica e sociale della persona; per questo l’utilizzo degli indicatori
soggettivi dello stato di salute può fornire una misura dei servizi sanitari necessari a soddisfare
la domanda.
La misura dello stato di salute percepito e in particolare il suo monitoraggio nel tempo
possono fornire indicazioni alla programmazione a livello di ASL, dettaglio fornito dal sistema
di sorveglianza PASSI: infatti, il “sentirsi male” più che lo “star male” è spesso l’elemento che
determina il contatto tra individuo e sistema di servizi sanitari.
Gli indicatori di stato di salute percepito sono inoltre funzionali ad altre sezioni indagate dal
PASSI (come ad esempio quella dei sintomi di depressione) alle quali forniscono elementi di
analisi e lettura più approfondita.
Bibliografia
1. World Health Organization. Constitution of the World Health Organization. International Health
Conference held in New York from 19 June to 22 July 1946. 45th ed. Geneva: WHO Basic
Documents, 2006.
2. Scientific Advisory Committee of the Medical Outcomes Trust. Assessing health status and qualityof-life instruments: attributes and review criteria. Quality of Life Research 2002;11:193-205.
3. Istituto Nazionale di Statistica. Condizioni di salute, fattori di rischio e ricorso ai servizi sanitari.
Indagine Multiscopo sulle famiglie “Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari. Anno 2005”.
Roma: ISTAT; 2007.
17
Rapporti ISTISAN 09/31
ATTIVITÀ FISICA
L’attività fisica praticata regolarmente svolge un ruolo di primaria importanza nella
prevenzione di malattie cardiovascolari, diabete, ipertensione e obesità. Uno stile di vita
sedentario contribuisce invece allo sviluppo di diverse malattie croniche, in particolare quelle
cardiovascolari: per le cardiopatie ischemiche, ad esempio, si stima che l’eccesso di rischio
attribuibile alla sedentarietà e i conseguenti costi sociali siano maggiori di quelli singolarmente
attribuibili a fumo, ipertensione e obesità.
Il sistema PASSI adotta una delle raccomandazioni più diffuse a livello internazionale sul
livello di attività fisica da considerare sufficiente per la popolazione adulta, quella di Healthy
People 2010 (1) che indica 30 minuti di attività moderata al giorno per almeno 5 giorni alla
settimana oppure attività intensa per più di 20 minuti per almeno 3 giorni.
Promuovere l’attività fisica rappresenta pertanto un’azione di sanità pubblica prioritaria,
ormai inserita nei piani e nella programmazione sanitaria in tutto il mondo. Negli Stati Uniti il
programma Healthy People 2010 inserisce l’attività fisica tra i principali obiettivi di salute per il
Paese (1) e anche l’Unione europea nel Public Health Programme 2003-2008 (2) propone
progetti per promuovere l’attività fisica. L’ufficio europeo dell’OMS raccomanda a tutti i Paesi
di attivare programmi che favoriscono l’attività fisica e anche di dotarsi di un sistema di
monitoraggio dell’attività fisica (3).
In Italia, sia nel Piano Sanitario Nazionale sia nel Piano della Prevenzione, si sottolinea
l’importanza dell’attività fisica per la salute; il programma Guadagnare Salute si propone di
favorire uno stile di vita attivo, col coinvolgimento di diversi settori della società allo scopo di
“rendere facile” al cittadino la scelta del movimento (4).
Persone fisicamente attive e sedentarie
Nel Pool PASSI 2007: il 33% delle persone intervistate ha uno stile di vita attivo * , conduce,
infatti, un’attività lavorativa pesante o pratica l’attività fisica moderata o intensa raccomandata;
il 39% pratica attività fisica in quantità inferiore a quanto raccomandato (parzialmente attivo) **
e il 28% è completamente sedentario *** (Figura 11).
Attivo
33
Parzialmente attivo
39
Sedentario
28
%
0
10
20
30
40
50
Figura 11. Pool PASSI 2007: livello di attività fisica (%) (n. 21.287)
*
**
***
Attivo: lavoro pesante oppure adesione alle linee guida (30 minuti di attività moderata per almeno 5 giorni alla
settimana oppure attività intensa per più di 20 min per almeno 3 giorni)
Parzialmente attivo: non fa lavoro pesante, ma fa qualche attività fisica nel tempo libero, senza però raggiungere i
livelli raccomandati
Sedentario: non fa un lavoro pesante e non fa nessuna attività fisica nel tempo libero
18
Rapporti ISTISAN 09/31
Nella Tabella 3 è riportata la percentuale di intervistati sedentari nelle principali categorie
socio-demografiche e cliniche. Tendono ad essere più sedentarie le persone con più di 50 anni,
le donne, le persone con un livello di istruzione basso e quelle con molte difficoltà economiche.
Analizzando insieme tutte le caratteristiche con un’analisi multivariata si conferma
l’associazione della sedentarietà con tutte le variabili sopra citate.
Tabella 3. Pool PASSI 2007: sedentari (%) (n. 21.287)
Variabile
Modalità
Totale
Classi di età
Sesso
Istruzione
Difficoltà economiche
18-24
25-34
35-49
50-69
uomini
donne
nessuna/elementare
media inferiore
media superiore
laurea
molte
qualche
nessuna
%
IC95%
OR*
28,0
22,1
25,9
27,3
31,7
26,5
29,4
37,5
29,6
24,9
24,3
36,6
30,3
23,0
27,2-28,8
19,7-24,4
24,1-27,7
26,0-28,7
30,3-33,1
25,4-27,7
28,2-30,6
35,1-39,9
28,2-31,1
23,8-26,1
22,1-26,5
34,1-39,0
29,0-31,6
21,0-24,2
1
1,2
1,3
1,4
1
1,1
1
0,9
0,7
0,7
1
0,8
0,6
IC95%
p-value
1,0-1,4
1,1-1,4
1,2-1,6
<0,01
<0,01
<0,01
1,1-1,2
<0,01
0,8-1,0
0,7-0,8
0,6-0,8
<0,01
<0,01
<0,01
0,7-0,9
0,5-0,6
<0,01
<0,01
* OR calcolato con analisi multivariata, tenendo in considerazione tutte le variabili della tabella
Tra le Regioni partecipanti al sistema PASSI si osservano differenze statisticamente
significative nella percentuale di persone sedentarie (range 7% PA Bolzano – 44% Campania)
(Figura 12)
PA Bolzano
PA Trento
Friuli-Venezia Giulia
Liguria
Veneto
Emilia Romagna
Marche
Piemonte
Umbria
Toscana
Valle d‘Aosta
Molise
Lazio
Pool PASSI 2007
Puglia
Abruzzo
Sicilia
Basilicata
Campania
%
0
10
20
30
40
Figura 12. Pool PASSI 2007: sedentari (%, IC95%) per Regione
19
50
Rapporti ISTISAN 09/31
Promozione dell’attività fisica
da parte degli operatori sanitari
Solo il 33% degli intervistati ha riferito che un medico o un altro operatore sanitario ha
chiesto loro se svolgono attività fisica; il 30% ha riferito di aver ricevuto il consiglio di fare
attività fisica regolarmente. Nel confronto interregionale (Figura 13) emergono differenze
statisticamente significative relativamente alla percentuale di persone che hanno riferito di aver
ricevuto un consiglio dall’operatore sanitario rispetto alla pratica di attività fisica (range 20%
Molise – 35% Friuli-Venezia Giulia).
Molise
Campania
Sicilia
Basilicata
Veneto
PA Bolzano
Piemonte
Umbria
Pool PASSI 2007
Marche
Valle d‘Aosta
Toscana
PA Trento
Abruzzo
Emilia Romagna
Lazio
Liguria
Puglia
Friuli-Venezia Giulia
%
0
10
20
30
40
50
Figura 13. Pool PASSI 2007: intervistati che hanno ricevuto il consiglio di fare attività fisica
da parte degli operatori sanitari (%, IC95%) per Regione
Percezione dell’attività fisica praticata
La percezione che la persona ha dell’attività fisica praticata è importante in quanto
condiziona eventuali cambiamenti verso uno stile di vita più attivo.
Tra le persone attive, il 30% ha giudicato la propria attività fisica non sufficiente. Il 46%
delle persone parzialmente attive e il 26% dei sedentari ha percepito il proprio livello di attività
fisica come sufficiente (Figura 14).
20
Rapporti ISTISAN 09/31
80
74
70
54
60
%
40
46
30
26
20
0
Attivi
Parzialmente attivi
sufficiente
Sedentari
non sufficiente
Figura 14. Pool PASSI 2007: autopercezione per livello di attività fisica praticata
Conclusioni e raccomandazioni
Nel Pool di ASL partecipanti al sistema PASSI si stima che solo una persona adulta su tre
(33%) pratichi l’attività fisica raccomandata, mentre oltre un quarto della popolazione può
essere considerato completamente sedentario.
È inoltre presente una percezione distorta dell’attività fisica praticata: circa un sedentario su
quattro ritiene di praticare sufficiente movimento e quindi potrebbe essere poco motivato a
modificare il proprio stile di vita. Un altro ostacolo modificabile al cambiamento in positivo
dello stile di vita è rappresentato dalla non ancora ottimale promozione dell’attività fisica da
parte degli operatori sanitari.
Gli effetti positivi di una diffusa attività fisica nella popolazione sono evidenti sia a livello
sociale, sia economico. Lo sviluppo di strategie per accrescere la diffusione dell’attività fisica
(attraverso l’attivazione di interventi di dimostrata efficacia) è un importante obiettivo che può
essere raggiunto solo con l’applicazione di strategie intersettoriali, intervenendo sugli aspetti
ambientali, sociali ed economici che influenzano l’adozione di uno stile di vita attivo (ad es.
politica di trasporti, ambiente favorente il movimento, ecc.).
Un importante traguardo nella storia recente della sanità pubblica italiana è stato raggiunto
con il programma “Guadagnare salute”, approvato dal Governo con il DPCM (Decreto del
Presidente del Consiglio dei Ministri) del 4 maggio 2007, in accordo con le Regioni e le
Provincie Autonome.
Guadagnare salute indica strategie intersettoriali, basate su azioni che prevedono il
coinvolgimento di settori diversi della società e delle istituzioni, e interventi specifici per la lotta
al tabagismo e all’abuso di alcol e per la promozione dell’attività fisica e di una sana
alimentazione, attraverso la stretta cooperazione di tutte le istituzioni e le organizzazioni della
società interessate. La necessità dell’approccio intersettoriale nasce dalla constatazione che la
gran parte degli interventi efficaci di contrasto ai fattori di rischio e di promozione di
comportamenti salutari sono esterni alla capacità di intervento del Servizio Sanitario Nazionale.
21
Rapporti ISTISAN 09/31
Bibliografia
1. US Department of Health and Human Services. Healthy people 2010. Vol. 1. Understanding and
Improving Health; Objectives for Improving Health (Part A: Focus Areas 1-14). Washington, DC;
Government
Printing
Office;
2000.
Disponibile
all’indirizzo:
http://www.healthypeople.gov/Document/tableofcontents.htm#volume1,
ultima
consultazione:
15/10/2009.
2. Commissione Europea. Decisione n. 1786/2002/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23
settembre 2002 che adotta un Programma d'Azione Comunitario nel campo della Sanità Pubblica
(2003-2008) 9.10.2002. Gazzetta ufficiale delle Comunità Europee L 271/1 Disponibile all’indirizzo:
http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2002:271:0001:0011:IT:PDF; ultima
consultazione: 15/10/2009
3. World Health Organization; Regional Office for Europe. Steps to health. A European Framework to
promote physical activity for health. Copenhagen: WHO Regional Office for Europe; 2007.
Disponibile all’indirizzo http://www.euro.who.int/Document/E90191.pdf; ultima consultazione:
15/10/2009.
4. Italia. Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 4 maggio 2007. Documento programmatico
“Guadagnare salute”. Gazzetta Ufficiale n. 117 del 22-5-2007 - Suppl. Ordinario n.119).
22
Rapporti ISTISAN 09/31
STATO NUTRIZIONALE E ABITUDINI ALIMENTARI
Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una
popolazione; l’eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante per le principali
patologie croniche (cardiopatia ischemica, alcuni tipi di neoplasia, ictus, ipertensione, diabete
mellito) ed è correlato con una riduzione di aspettativa e qualità di vita nei Paesi industrializzati
(1, 2).
Le persone vengono classificate in 4 categorie in base al valore dell’indice di massa corporea
(Body Mass Index o BMI), calcolato dividendo il peso in kg per la statura in metri elevata al
quadrato: sottopeso (BMI <18,5), normopeso (BMI 18,5-24,9), sovrappeso (BMI 25,0-29,9),
obese (BMI ≥ 30).
Ad alcuni alimenti è riconosciuto un ruolo protettivo: è ormai evidente per esempio la
protezione rispetto alle neoplasie associata all’elevato consumo di frutta e verdura (3, 4). Per
questo motivo ne viene consigliato il consumo tutti i giorni: l’adesione alle linee guida nazionali
e internazionali prevede il consumo di almeno cinque porzioni di frutta e verdura al giorno (five
a day) (4, 5).
Stato nutrizionale della popolazione
All’interno del Pool PASSI il 3% delle persone intervistate è risultato sottopeso, il 54%
normopeso, il 32% sovrappeso e l’11% obeso (Figura 15); complessivamente si stima che il
43% della popolazione sia in eccesso ponderale, comprendendo sia le persone in sovrappeso che
quelle obese.
54
60
40
32
%
20
11
3
0
Sottopeso
Normopeso Sovrappeso
Obeso
Figura 15. Pool PASSI 2007: situazione nutrizionale (%) (n. 21.375)
L’eccesso ponderale è significativamente più frequente col crescere dell’età, negli uomini
(52% vs 34% delle donne), nelle persone con basso livello di istruzione e con difficoltà
economiche riferite, come si evince dalle Tabelle 4, 5 e 6.
23
Rapporti ISTISAN 09/31
Tabella 4. Pool PASSI 2007: eccesso ponderale (%) (sovrappeso/obeso) (n. 21.375)
Variabile
Totale
Classi di età
Sesso
Istruzione
Difficoltà economiche
Modalità
18-34
35-49
50-69
uomini
donne
nessuna/elementare
media inferiore
media superiore
laurea
molte
qualche
nessuna
%
IC95%
OR*
42,9
25,4
42,5
59,1
52,3
33,7
64,1
49,2
35,9
29,7
51,4
45,6
37,8
42,1-43,8
24,0-26,8
41,0-43,9
57,8-60,5
51,1-53,5
32,6-34,8
61,9-66,4
47,6-50,7
34,7-37,2
27,4-31,9
48,9-54,0
44,3-47,0
36,6-39,0
1
2,1
3,7
1
0,4
1
0,7
0,5
0,4
1
0,8
0,6
IC95%
p-value
1,9-2,3
3,4-4,0
<0,01
<0,01
0,3-0,4
<0,01
0,6-0,8
0,4-0,6
0,3-0,5
<0,01
<0,01
<0,01
0,7-0,9
0,5-0,7
<0,01
<0,01
* OR calcolato con analisi multivariata, tenendo in considerazione tutte le variabili della tabella
Tabella 5. Pool PASSI 2007: sovrappeso (n. 21.375)
Variabile
Totale
Classi di età
Sesso
Istruzione
Difficoltà economiche
Modalità
18-34
35-49
50-69
uomini
donne
nessuna/elementare
media inferiore
media superiore
laurea
molte
qualche
nessuna
%
IC95%
31,9
20,2
32,0
42,2
40,2
23,7
41,8
36,1
28,1
24,1
35,1
33,2
29,7
31,1-32,7
18,9-21,6
30,6-33,4
40,8-43,6
39,0-41,4
22,6-24,7
39,5-44,1
34,6-37,6
26,9-29,3
22,0-26,2
32,6-37,5
31,9-34,5
28,5-30,8
%
IC95%
Tabella 6. Pool PASSI 2007: obesi (n. 21.375)
Variabile
Totale
Classi di età
Sesso
Istruzione
Difficoltà economiche
Modalità
11,1
5,2
10,5
16,9
12,2
10,0
22,4
13,1
7,8
5,6
16,4
12,4
8,2
18-34
35-49
50-69
uomini
donne
nessuna/elementare
media inferiore
media superiore
laurea
molte
qualche
nessuna
24
10,5-11,6
4,4-5,9
9,5-10,5
15,8-18,1
11,3-13,0
9,2-10,8
20,2-24,5
12,0-14,2
7,0-8,6
4,4-6,7
14,4-18,3
11,5-13,4
7,5-8,9
Rapporti ISTISAN 09/31
Relativamente all’eccesso ponderale si osservano differenze statisticamente significative nel
confronto interregionale, con un gradiente territoriale Nord-Sud (Figura 12).
Molise
Puglia
Abruzzo
Sicilia
Campania
Basilicata
Umbria
Lazio
Pool PASSI 2007
Emilia Romagna
Marche
Veneto
Toscana
Friuli-Venezia Giulia
Piemonte
Liguria
PA Trento
Valle d’Aosta
%
PA Bolzano
0
10
20
30
40
50
60
Figura 16. Pool PASSI 2007: eccesso ponderale (%, IC95%)
per Regione
Il Molise presenta una percentuale significativamente più elevata sul piano statistico, mentre
PA di Bolzano, Valle d’Aosta, Trento, Liguria, Piemonte, Toscana e Veneto presentano livelli
di eccesso ponderale significativamente inferiori rispetto al dato del Pool (range 34% PA
Bolzano – 55% Molise).
Percezione dell’adeguatezza
del proprio peso corporeo
La percezione del proprio peso è un aspetto importante da valutare in quanto condiziona un
eventuale cambiamento nel proprio stile di vita. La percezione del proprio peso non sempre
coincide con il BMI calcolato sulla base di peso e altezza riferiti dagli stessi intervistati:
all’interno del Pool PASSI si osserva un’alta coincidenza tra percezione del proprio peso e BMI
negli obesi (91%) e nei normopeso (85%); tra le persone in sovrappeso invece ben il 49%
ritiene il proprio peso giusto e l’1% troppo basso (Figura 17).
25
Rapporti ISTISAN 09/31
100
91
85
80
%
50
60
49
40
8
20
7
8
1
1
0
Sotto/normopeso
Peso troppo alto
Sovrappeso
Obeso
Peso più o meno giusto
Peso troppo basso
Figura 17. Pool PASSI 2007: percezione del proprio peso per stato nutrizionale
Giudizio sulla propria alimentazione
Nel Pool PASSI l’84% degli intervistati ritiene di avere una buona alimentazione per la
propria salute (“Sì, abbastanza” o “Sì, molto”).
La Figura 18 mostra che l’83% dei sovrappeso e ben il 70% degli obesi ritengono di seguire
una dieta che fa bene alla loro salute
100
80
%
68
67
60
60
30
40
19
20
13
17
16
10
0
Sotto/normopeso
sì molto
Sovrappeso
sì abbastanza
Obeso
per niente
Figura 18. Pool PASSI 2007: percezione che quello che si mangia fa bene alla salute
per stato nutrizionale
26
Rapporti ISTISAN 09/31
Quante persone mangiano almeno cinque porzioni
di frutta e verdura al giorno
All’interno del Pool PASSI il 96% degli intervistati ha dichiarato di mangiare frutta e
verdura almeno una volta al giorno: il 36% ha riferito di mangiare 3-4 porzioni al giorno e solo
il 10% le cinque porzioni raccomandate (five a day) (Figura 19).
50
60
36
40
%
20
10
4
0
0 porzioni
1-2 porzioni
3-4 porzioni
5 o più porzioni
Figura 19. Pool PASSI 2007: porzioni di frutta e verdura consumate al giorno (n. 21.481)
L’abitudine a consumare cinque o più porzioni di frutta e verdura al giorno è più diffusa:
- nelle persone sopra i 35 anni;
- nelle donne;
- nelle persone laureate;
- nelle persone senza alcuna difficoltà economica.
Nell’analisi multivariata l’adesione al five a day rimane significativamente associata con
l’età, il sesso, il livello di istruzione e le difficoltà economiche (Tabella 7).
Tabella 7. Pool PASSI 2007: adesione al five a day (n. 21.481)
Variabile
Totale
Classi di età
Sesso
Istruzione
Difficoltà economiche
Stato nutrizionale
Modalità
18-34
35-49
50-69
uomini
donne
nessuna/elementare
media inferiore
media superiore
laurea
molte
qualche
nessuna
sotto/normopeso
sovrappeso
obeso
%
IC95%
OR*
10,4
7,4
10,0
13,4
9,1
11,6
9,5
9,6
10,2
13,6
9,0
9,3
11,9
10,0
10,6
11,8
9,9-10,9
6,6-8,2
9,1-10,9
12,5-14,3
8,4-9,8
10,9-12,3
8,3-10,8
8,7-10,5
9,4-11,0
11,9-15,3
7,6-10,3
8,5-10,1
11,1-12,6
9,4-10,7
9,7-11,5
10,0-13,5
1
1,4
2,2
1
1,5
1
1,3
1,5
1,9
1
1,0
1,3
1
1,0
1,1
IC95%
p-value
1,3-1,6
1,9-2,5
<0,01
<0,01
1,3-1,6
<0,01
1,1-1,5
1,3-1,8
1,6-2,2
<0,01
<0,01
<0,01
0,9-1,2
1,1-1,5
0,78
<0,01
0,9-1,1
0,9-1,3
0,98
0,25
* OR calcolato con analisi multivariata, tenendo in considerazione tutte le variabili della tabella
27
Rapporti ISTISAN 09/31
PA di Trento, Friuli-Venezia Giulia, Liguria e Veneto presentano una proporzione di
adesione al five a day significativamente più elevata sul piano statistico, mentre Marche, Sicilia,
PA di Bolzano, Basilicata e Valle d’Aosta presentano valori significativamente inferiori rispetto
al dato del Pool complessivo (range 4% Valle d’Aosta – 16% PA Trento) (Figura 20).
PA Trento
Friuli-Venezia Giulia
Liguria
Veneto
Emilia Romagna
Piemonte
Lazio
Toscana
Puglia
Pool PASSI 2007
Abruzzo
Umbria
Marche
Molise
Sicilia
Campania
PA Bolzano
Basilicata
Valle d’Aosta
%
0
5
10
15
20
Figura 20. Pool PASSI 2007: adesione al five a day (%, IC95%) per Regione
Consigli di perdere peso
da parte degli operatori sanitari
Il 57% delle persone in eccesso ponderale ha riferito di aver ricevuto il consiglio di perdere
peso da parte di un medico o di un altro operatore sanitario; in particolare il 48% delle persone
in sovrappeso e l’81% delle persone obese hanno riferito di aver ricevuto il consiglio.
Considerando le singole regioni partecipanti, il Lazio presenta una percentuale di persone
consigliate significativamente più elevata sul piano statistico, mentre Campania e PA di Trento
presentano livelli significativamente inferiori rispetto al dato del Pool PASSI (range 41% PA
Bolzano – 64% Lazio) (Figura 21).
Il 26% delle persone in eccesso ponderale ha riferito di seguire una dieta per perdere o
mantenere il proprio peso (23% nei sovrappeso e 33% negli obesi). La proporzione di persone
in eccesso ponderale che seguono una dieta è significativamente più alta: nelle donne (34% vs
20% negli uomini); negli obesi (33% vs 23% nei sovrappeso).
28
Rapporti ISTISAN 09/31
Lazio
Puglia
Abruzzo
Valle d’Aosta
Liguria
Friuli-Venezia Giulia
Toscana
Emilia Romagna
Pool PASSI 2007
Marche
Umbria
Molise
Basilicata
Sicilia
Piemonte
Veneto
Campania
PA Trento
PA Bolzano
%
%
0
20
40
60
80
Figura 21. Pool PASSI 2007: operatori sanitari che hanno consigliato di perdere peso
ai loro assistiti (%, IC95%) per Regione
La Figura 22 mostra che, tra gli intervistati in sovrappeso (esclusi gli obesi), attuano con più
probabilità una dieta per perdere peso coloro che percepiscono il proprio peso “troppo alto”
(29% vs 18%), e, tra tutti gli intervistati in eccesso ponderale (inclusi gli obesi), coloro che
hanno riferito di aver ricevuto il consiglio di perdere peso da parte di un operatore sanitario
(37% vs 14%).
in sovrappeso
in sovrappeso + obesi
40
30
% 20
37
29
18
14
10
0
Corretta percezione del proprio peso
sì
Consiglio
no
Figura 22. Pool PASSI 2007: attuazione della dieta rispetto alla percezione del proprio peso
tra gli intervistati in sovrappeso e rispetto ai consigli ricevuti dagli operatori sanitari
tra quelli in eccesso ponderale
29
Rapporti ISTISAN 09/31
Consigli di fare attività fisica da parte degli operatori
sanitari alle persone in sovrappeso o obese
Nel Pool PASSI il 32% delle persone in eccesso ponderale è sedentario (29% nei sovrappeso
e 38% negli obesi). Il 37% delle persone in eccesso ponderale ha riferito di aver ricevuto il
consiglio di fare attività fisica da parte di un medico o di un altro operatore sanitario; in
particolare hanno ricevuto questo consiglio il 33% delle persone in sovrappeso e il 45% di
quelle obese. Tra le persone in eccesso ponderale che hanno riferito il consiglio, il 73% pratica
un’attività fisica almeno moderata, rispetto al 66% di chi non l’ha ricevuto.
A livello delle singole regioni partecipanti, la Valle d’Aosta presenta una percentuale di
persone consigliate significativamente più elevata sul piano statistico, mentre Campania,
Basilicata e Molise presentano livelli significativamente inferiori a livello statistico rispetto al
dato complessivo (range 17% Molise – 54% Valle d’Aosta) (Figura 23).
Valle d’Aosta
Liguria
Friuli-Venezia Giulia
Emilia Romagna
Puglia
Lazio
Marche
Toscana
PA Bolzano
Piemonte
Pool PASSI 2007
Veneto
Umbria
Abruzzo
Sicilia
PA Trento
Campania
Basilicata
Molise
%
0
20
40
60
80
Figura 23. Pool PASSI 2007: intervistati in eccesso ponderale che hanno ricevuto il consiglio
di fare attività fisica da parte degli operatori sanitari (%, IC95%) per Regione
Persone che hanno cambiato peso nell’ultimo anno
Il 23% degli intervistati ha riferito di essere aumentato di peso di almeno 2 kg nell’ultimo
anno. La proporzione di persone aumentate di peso nell’ultimo anno è più elevata nella fascia
18-34 anni (27% vs 22% 35-49 anni e 21% 50-69 anni).
30
Rapporti ISTISAN 09/31
La Figura 24 mostra che sono soprattutto le persone già in eccesso ponderale (31% obesi e il
28% sovrappeso vs 18% normopeso) ad aver subito un aumento di peso. Non sono emerse
differenze significative tra donne (26%) e uomini (20%).
80
64
55
60
48
% 40
20
28 31
18 17 21
18
0
perso +2 kg
stabile
sotto/normopeso
aumentato +2 kg
sovrappeso
obeso
Figura 24. Pool PASSI 2007: cambiamenti ponderali negli ultimi 12 mesi per stato nutrizionale
Conclusioni e raccomandazioni
L’eccesso ponderale è molto diffuso e rappresenta un problema prioritario di salute pubblica:
nel Pool PASSI 2007 circa una persona adulta su due presenta un eccesso ponderale (6).
Oltre agli interventi di prevenzione secondaria nei confronti delle persone obese, particolare
attenzione nei programmi preventivi va posta anche al problema del sovrappeso; in questa fascia
di popolazione emerge, infatti, una sottostima del rischio per la salute legato al proprio peso:
meno della metà dei sovrappeso percepisce il proprio peso come “troppo alto”, la maggior parte
giudica la propria alimentazione in senso positivo e quasi una persona su quattro è aumentata di
peso nell’ultimo anno.
La dieta per ridurre o controllare il peso è praticata solo da un quarto delle persone in
eccesso ponderale, mentre maggiormente diffusa è la pratica di un’attività fisica moderata.
La maggior parte delle persone consuma giornalmente frutta e verdura: circa la metà ne
assume oltre 3 porzioni, ma solo una piccola quota assume le 5 porzioni al giorno raccomandate
per un’efficace prevenzione di molte malattie croniche.
I risultati indicano la necessità di interventi per promuovere un’alimentazione corretta
accompagnata da un’attività fisica svolta in maniera costante e regolare; per aumentare
l’efficacia degli interventi appare fondamentale l’approccio multidisciplinare, nel quale la
Sanità Pubblica gioca un ruolo importante nel promuovere alleanze e integrazioni.
Rilevante risulta inoltre il consiglio e il sostegno del Medico di Medicina Generale, spesso il
primo operatore a confrontarsi con il problema legato all’eccesso di peso del proprio assistito.
Bibliografia
1. U.S. Department of Health and Human Services. The Surgeon General’s call to action to prevent
and decrease overweight and obesity. Rockville, MD: U.S. Department of Health and Human
Services, Public Health Service, Office of the Surgeon General; 2001.
31
Rapporti ISTISAN 09/31
2. U.S. Department of Health and Human Services and U.S. Department of Agriculture. Dietary
Guidelines for Americans, 2005. 6th ed. Washington, DC: U.S. Government Printing Office; 2005.
3. WHO. Global strategy on diet, physical activity and health. Ginevra: WHO; 2004
4. Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione. Ministero delle Politiche Agricole e
Forestali: Linee guida per una sana alimentazione italiana: Roma: INRAN; 2003. Disponibile
all’indirizzo http://www.inran.it/servizi_cittadino/stare_bene/guida_corretta_alimentazione/Linee%
20 Guida.pdf; ultima consultazione 15/10/09.
5. U.S. Department of Health and Human Services and U.S. Department of Agriculture. Dietary
guidelines for Americans. 6th ed. Washington, DC: U.S. Government Printing Office; 2005.
Disponibile
all’indirizzo:
http://www.health.gov/dietaryguidelines/dga2005/document/pdf/
DGA2005.pdf; ultima consultazione 15/10/2009.
6. Italia. Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 4 maggio 2007. Documento programmatico
“Guadagnare salute”. Gazzetta Ufficiale n. 117 del 22-5-2007 - Suppl. Ordinario n.119).
32
Rapporti ISTISAN 09/31
CONSUMO DI ALCOL
Nonostante l’enorme impatto dell’alcol sulla salute a causa di un uso eccessivo, il problema
alcol rimane attualmente sottostimato e la comunicazione commerciale spesso copre i messaggi
della prevenzione.
In Europa si stima che l’alcol uccida circa 115.000 persone l’anno e 25.000 in Italia: cirrosi
epatica e incidenti stradali sono le principali cause di morte alcol-correlate.
L’alcol è una sostanza tossica dannosa per l’organismo, ma non è fissato un livello soglia di
“non pericolosità”.
L’abuso di alcol porta più frequentemente a comportamenti a rischio per se stessi e per gli
altri (quali ad esempio guida pericolosa di autoveicoli, infortuni e lavoro in condizioni psicofisiche inadeguate, comportamenti sessuali a rischio, violenza); il danno causato dall’alcol si
estende pertanto alle famiglie e alla collettività.
Si stima che i problemi di salute indotti dal consumo/abuso di prodotti alcolici siano
responsabili del 9% della spesa sanitaria.
Il Piano Nazionale Alcol e Salute (1) si propone di coordinare tutte le attività di prevenzione
per ridurre i danni causati dall’alcol. L’emergere, infatti, di nuove culture del bere (dallo sballo
del fine settimana alla moda degli aperitivi) sollecita la realizzazione di sistemi di monitoraggio
adeguati a orientare le azioni, per contribuire in maniera efficace alla riduzione del rischio alcolcorrelato sia nella popolazione generale sia nei sottogruppi target più vulnerabili.
Secondo la definizione dell’OMS (2), le persone a rischio particolare di conseguenze
sfavorevoli per l’alcol sono i forti consumatori (più di tre unità alcoliche al giorno per gli
uomini e più di due per le donne), le persone che bevono abitualmente fuori pasto e quelle che
indulgono in grandi bevute o binge drinking (consumo di almeno una volta al mese sei o più
unità di bevanda alcolica in un’unica occasione). L’unità alcolica corrisponde ad una lattina di
birra o un bicchiere di vino o un bicchierino di liquore. *
Quante persone consumano alcol
Nel Pool PASSI 2007 la percentuale di persone intervistate che ha riferito di aver bevuto
nell’ultimo mese almeno un’unità di bevanda alcolica è risultata del 61%. L’abitudine del bere
risulta abbastanza equidistribuita nelle diverse fasce di età. È più diffusa negli uomini, nelle
persone con più elevato livello di istruzione e tra chi ha meno difficoltà economiche (Tabella 8).
Analizzando insieme tutte le caratteristiche con un’analisi multivariata si conferma
l’associazione del consumo di alcol con tutte le variabili sopra citate.
Il 57% degli intervistati ha riferito di consumare alcol durante tutta la settimana, mentre il
43% prevalentemente durante il fine settimana.
*
L’OMS non fissa in maniera definitiva le quantità delle diverse categorie. Il sistema PASSI, per permettere un
confronto con altre fonti italiane ha adottato la definizione di binge drinking dell’ISTAT e quelle del consumo
forte dalle linee guida per una sana alimentazione dell’Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la
Nutrizione (INRAN).
33
Rapporti ISTISAN 09/31
Tabella 8. Pool PASSI 2007: consumo di alcol* (n. 21.287)
Variabile
Modalità
Totale
Classi di età
Sesso
Istruzione
Difficoltà economiche
18-24
25-34
35-49
50-69
uomini
donne
nessuna/elementare
media inferiore
media superiore
laurea
molte
qualche
nessuna
%
IC95%
OR**
61,3
65,0
62,0
61,5
59,6
77,1
45,8
49,3
61,5
63,0
67,9
51,7
59,2
66,4
60,5-62,2
62,4-67,6
60,1-63,9
60,1-62,9
58,3-61,0
76,0-78,2
44,6-47,1
47,1-51,6
59,9-63,0
61,7-64,3
61,7-64,3
49,2-54,2
57,9-60,6
65,3-67,6
1
0,9
0,9
0,9
1
0,2
1
1,3
1,4
1,8
1
1,2
1,5
IC95%
p-value
0,8-1,0
0,8-1,0
0,9-1,1
0,06
0,06
0,4
0,2-0,3
<0,01
1,2-1,5
1,3-1,7
1,6-2,1
<0,01
<0,01
<0,01
1,1-1,4
1,4-1,7
<0,01
<0,01
* Aver bevuto almeno una unità di bevanda alcolica negli ultimi 30 giorni
**OR calcolato con analisi multivariata, tenendo in considerazione tutte le variabili della tabella
Come si evidenzia nella Figura 25 si osservano tra le Regioni differenze statisticamente
significative nella percentuale di bevitori (range 75% PA Bolzano – 47% Campania).
PA Bolzano
Friuli-Venezia Giulia
Veneto
Emilia Romagna
Liguria
Piemonte
PA Trento
Molise
Toscana
Marche
Umbria
Valle d‘Aosta
Pool PASSI 2007
Lazio
Abruzzo
Puglia
Basilicata
Sicilia
Campania
%
0
10
20
30
40
50
60
70
80
Figura 25. Pool PASSI 2007: consumo di alcol (≥ 1 unità di bevanda alcolica negli ultimi 30 giorni)
(%, IC95%) per Regione
34
Rapporti ISTISAN 09/31
Quanti sono bevitori a rischio
Complessivamente il 16% degli intervistati può essere ritenuto un consumatore a rischio o
perché forte bevitore, o perché bevitore fuori pasto o perché bevitore binge o infine per una
combinazione di questi comportamenti (Figura 26).
7
Binge
Fuori pasto
9
Forte bevitore
4
%
0
10
20
30
40
50
Figura 26. Pool PASSI 2007: bevitori a rischio (%)
Come si evidenzia nella Figura 27 si osservano tra le Regioni differenze statisticamente
significative nella percentuale di bevitori a rischio (range 31% PA Bolzano – 7% Campania).
PA Bolzano
Friuli-Venezia Giulia
Veneto
PA Trento
Valle d‘Aosta
Liguria
Piemonte
Emilia Romagna
Toscana
Marche
Abruzzo
Pool PASSI 2007
Molise
Lazio
Umbria
Puglia
Basilicata
Sicilia
Campania
%
0
5
10
15
20
25
30
35
40
Figura 27. Pool PASSI 2007: bevitori a rischio (%, IC95%) per Regione
35
Rapporti ISTISAN 09/31
Caratteristiche dei bevitori binge
Nella Tabella 9 è riportata la prevalenza di bevitori binge nelle principali categorie sociodemografiche e cliniche. Il consumo a rischio è più frequente nei giovani e negli uomini
(confermato dall’analisi multivariata). Come si evidenzia nella Figura 28 esistono tra le Regioni
differenze statisticamente significative nella percentuale di bevitori binge (range 19% PA
Bolzano – 3% Campania).
Tabella 9. Pool PASSI 2007: modalità binge di consumo di alcol* (n. 21.129)
Variabile
Modalità
Totale
Classi di età
Sesso
Istruzione
Difficoltà economiche
18-24
25-34
35-49
50-69
uomini
donne
nessuna/elementare
media inferiore
media superiore
laurea
molte
qualche
nessuna
%
IC95%
OR**
7,3
12,7
9,6
6,4
5,2
12,5
2,3
4,8
7,7
7,7
8,0
6,4
6,8
8,1
6,9-7,7
11,0-14,4
8,6-10,5
5,7-7,1
4,6-5,8
11,8-13,3
1,9-2,6
3,9-5,7
6,9-8,5
7,1-8,3
6,7-9,3
5,3-7,6
6,1-7,4
7,5-8,8
1
0,8
0,4
0,4
1
0,2
1
0,9
0,9
0,9
1
0,9
1,0
IC95%
p-value
0,6-0,9
0,4-0,5
0,3-0,4
<0,01
<0,01
<0,01
0,1-0,2
<0,01
0,8-1,2
0,7-1,1
0,7-1,2
0,5
0,2
0,2
0,8-1,1
0,8-1,2
0,4
0,7
* Aver bevuto almeno una volta al mese 6 o più unità di bevanda alcolica in un’unica occasione
** OR calcolato con analisi multivariata, tenendo in considerazione tutte le variabili della tabella
PA Bolzano
Valle d‘Aosta
Friuli-Venezia Giulia
Veneto
PA Trento
Abruzzo
Marche
Toscana
Piemonte
Molise
Emilia Romagna
Pool PASSI 2007
Liguria
Puglia
Umbria
Lazio
Basilicata
Sicilia
Campania
%
0
5
10
15
20
25
Figura 28. Pool PASSI 2007: bevitori binge (%, IC95%) per Regione
36
Rapporti ISTISAN 09/31
Operatori sanitari e consumo di alcol
Nel Pool PASSI gli intervistati che hanno riferito che un medico o un altro operatore
sanitario ha posto loro domande riguardo al consumo di alcol sono il 16%. Solo il 9% dei
bevitori a rischio ha riferito di aver ricevuto il consiglio di bere meno, percentuale che si
distribuisce nelle categorie di forti bevitori, bevitori binge e bevitori fuori pasto come mostrato
nella Figura 29.
Forti bevitori
14
Bevitori binge
12
Bevitori fuori pasto
6
0
%
10
20
30
40
50
Figura 29. Pool PASSI 2007: bevitori a rischio che hanno ricevuto il consiglio di bere meno
da un operatore sanitario (%)
La Figura 30 mostra differenze (statisticamente significative) tra le Regioni per quanto
riguarda il suggerimento degli operatori sanitari di ridurre il consumo di alcol ai bevitori a
rischio (range 7% Basilicata – 2% Sicilia).
Basilicata
Abruzzo
PA Trento
Umbria
Liguria
Valle d‘Aosta
Piemonte
Veneto
PA Bolzano
Friuli-Venezia Giulia
Toscana
Lazio
Pool PASSI 2007
Marche
Emilia Romagna
Puglia
Campania
Sicilia
Molise
5
0
10
%
15
Figura 30. Pool PASSI 2007: bevitori a rischio cui è stato suggerito di bere meno alcol
da un operatore sanitario (%, IC95%) per Regione
37
Rapporti ISTISAN 09/31
Conclusioni e raccomandazioni
Considerando il Pool delle ASL partecipanti al sistema PASSI si stima che circa due persone
su tre di 18-69 anni consumino bevande alcoliche e che quasi una su cinque abbia abitudini di
consumo considerabili a rischio per quantità o modalità di assunzione.
I risultati sottolineano l’importanza di diffondere maggiormente la percezione del rischio
collegato al consumo dell’alcol sia nella popolazione generale – aumentandone il livello di
informazione e consapevolezza – sia negli operatori sanitari che raramente si informano sulle
abitudini dei loro assistiti in relazione all’alcol e pure raramente consigliano di moderarne l’uso
nei bevitori a rischio.
Le strategie d’intervento, come per il fumo, devono mirare a realizzare azioni coordinate
nell’ambito delle attività di informazione/educazione (con il coinvolgimento di famiglia, scuola
e società) supportate dai mass-media. Le azioni devono essere finalizzate da un lato a
promuovere comportamenti rispettosi della sicurezza (es. limite di 0,5 g/litro di alcolemia per la
guida) e dall’altro all’offerta di sostegno efficace per chi desidera uscire dalla dipendenza
alcolica.
Bibliografia
1. Ministero della Salute; Direzione generale della Prevenzione Sanitaria; Centro nazionale per la
prevenzione ed il Controllo delle Malattie . Piano Nazionale Alcol e Salute. Roma: Ministero della
Salute; 2007. Disponibile all’indirizzo: http://www.ministerosalute.it/imgs/C_17_pubblicazioni_623_
allegato.pdf.; Ultima consultazione 15/10/09.
2. World Health Organization. Lexicon of alcohol and drug terms published by the World Health
Organization. Geneva: WHO; 1994. Disponibile all’indirizzo: http://www.who.int/substance_abuse/
terminology/who_lexicon/en/index.html; ultima consultazione: 15/10/2009.
38
Rapporti ISTISAN 09/31
ABITUDINE AL FUMO
Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio per l’insorgenza di numerose patologie
cronico-degenerative (a carico, in particolare, dell’apparato respiratorio e cardiovascolare) e il
maggiore fattore di rischio evitabile di morte precoce (1). L’abitudine al fumo negli ultimi 40 anni
ha subito notevoli cambiamenti: la percentuale di fumatori negli uomini, storicamente maggiore,
si è in questi anni progressivamente ridotta, mentre è cresciuta tra le donne; è inoltre in aumento la
percentuale di giovani che fumano (2).
Evidenze scientifiche mostrano come la sospensione del fumo dimezza il rischio di infarto al
miocardio già dopo un anno di astensione; dopo 15 anni il rischio diventa pari a quello di un
non fumatore. I fumatori che smettono di fumare prima dei 50 anni riducono a metà il proprio
rischio di morire nei successivi 15 anni rispetto a coloro che continuano a fumare (3).
I medici e gli altri operatori sanitari rivestono un ruolo importante nell’informare gli assistiti
circa i rischi del fumo; un passo iniziale è quello di intraprendere un dialogo con i propri
pazienti sull’opportunità di smettere di fumare (4).
Oltre agli effetti del fumo sul fumatore stesso è ormai ben documentata l’associazione tra
l’esposizione al fumo passivo e alcune condizioni morbose (5-7). La recente entrata in vigore
della norma sul divieto di fumo nei locali pubblici (8) è un evidente segnale dell’attenzione nel
nostro Paese al problema del fumo passivo.
Distribuzione dell’abitudine al fumo nella popolazione
All’interno del Pool PASSI i non fumatori * sono risultati pari al 50%, i fumatori ** al 30% e
gli ex fumatori *** al 19%: ai fumatori si aggiunge un 1% di fumatori in astensione **** ; in base a
questa definizione i fumatori, complessivamente, rappresentano il 31% della popolazione tra i
18 e i 69 anni. La Figura 31 mostra le differenze di abitudine al fumo tra uomini e donne.
70
60
50
40
% 30
20
10
0
uomini
donne
60
40
34
25
25
14
1
Fumatori
Ex-fumatori
1
Fumatori in
astensione
Non
fumatore
Figura 31. Pool PASSI 2007: abitudine al fumo (%, IC95%) per sesso (n. 21.479)
*
Non fumatore: non ha mai fumato o ha fumato meno di 100 sigarette nella propria vita e attualmente non fuma.
Fumatore: ha fumato più di 100 sigarette nella propria vita e attualmente fuma tutti i giorni o qualche giorno o ha
smesso da meno di sei mesi
***
Ex fumatore: ha fumato più di 100 sigarette nella propria vita e attualmente non fuma da almeno 6 mesi.
****
Fumatore in astensione: ha fumato più di 100 sigarette nella propria vita e ha dichiarato di aver sospeso di fumare
da meno di sei mesi
**
39
Rapporti ISTISAN 09/31
L’abitudine al fumo è risultata significativamente più frequente nelle classi d’età più giovani
(18-34 anni), tra gli uomini, tra le persone con basso livello di istruzione e con difficoltà
economiche (Tabella 10). In media i fumatori dichiarano di fumare 14 sigarette al giorno: il 9%, tra
questi, fuma più di 20 sigarette al dì (“forte fumatore” secondo la classificazione dell’ISTAT).
Tabella 10. Pool PASSI 2007: fumatori (%) (n. 21.479)
Variabile
Modalità
Totale
Classi di età
Sesso
Istruzione
Difficoltà economiche
18-24
25-34
35-49
50-69
uomini
donne
nessuna/elementare
media inferiore
media superiore
laurea
molte
qualche
nessuna
%
IC95%
OR*
30,7
37,3
35,4
32,6
23,9
35,2
26,2
23,4
36,3
30,7
24,8
37,4
32,7
26,6
29,8-31,5
34,7-40,0
33,6-37,3
31,2-34,0
22,6-25,1
34,0-36,4
25,1-27,3
21,4-25,3
34,8-37,8
29,5-31,9
22,6-27,0
35,0-39,9
31,4-34,0
25,5-27,7
1
0,9
0,7
0,5
1
0,7
1
1,5
1,1
0,9
1
0,7
0,5
IC95%
p-value
0,8-1,0
0,7-0,8
0,4-0,6
0,38
<0,01
<0,01
0,6-0,7
<0,01
1,3-1,6
1,0-1,3
0,8-1,0
<0,01
0,04
0,16
0,6-0,8
0,4-0,6
<0,01
<0,01
* OR calcolato con analisi multivariata, tenendo in considerazione tutte le variabili della tabella
La distribuzione territoriale dei fumatori mostra differenze statisticamente significative nel
confronto interregionale (Figura 32).
Lazio
Campania
Valle d'Aosta
Marche
Emilia Romagna
Sicilia
Basilicata
Pool PASSI 2007
Toscana
Umbria
PA Bolzano
Piemonte
Friuli-Venezia Giulia
Abruzzo
Liguria
Puglia
Veneto
PA Trento
Molise
%
0
10
20
30
40
50
Figura 32. Pool PASSI 2007: fumatori (%, IC95%) per Regione
40
Rapporti ISTISAN 09/31
Il Lazio presenta una percentuale significativamente più elevata, mentre la PA di Trento, il
Veneto e la Puglia presentano una prevalenza di fumatori significativamente inferiore rispetto al
dato del Pool (range 25% Molise – 36% Lazio).
Attenzione degli operatori sanitari all’abitudine al fumo
dei loro assistiti
Complessivamente il 42% degli intervistati, che sono stati da un medico o da un operatore
sanitario nell’ultimo anno, ha ricevuto domande sul proprio comportamento riguardo
all’abitudine al fumo e precisamente: il 66% dei fumatori, il 39% degli ex-fumatori e il 28% dei
non fumatori (Figura 33).
Fumatori
66
Ex-fumatori
39
28
Non fumatori
%
0
20
40
60
80
100
Figura 33. Pool PASSI 2007: interessamento degli operatori sanitari all’abitudine al fumo
dei loro assistiti nell’ultimo anno per categoria di fumatore (n. 14.351)
Consigli di smettere di fumare
da parte degli operatori sanitari
Il 60% dei fumatori ha ricevuto il consiglio di smettere di fumare da parte di un operatore
sanitario: il consiglio è stato dato nel 26% dei casi a scopo preventivo, nel 19% per problemi di
salute specifici dell’interessato, nel 15% per entrambi i motivi.
Nel confronto interregionale non si osservano differenze statisticamente significative (Figura
34) ad esclusione della regione Abruzzo dove la percentuale dei fumatori che dichiarano di aver
ricevuto consiglio di smettere è la più alta e la PA di Bolzano dove è la percentuale è la più
bassa (range 24% PA Bolzano – 69% Abruzzo).
41
Rapporti ISTISAN 09/31
Abruzzo
Sicilia
Umbria
Basilicata
Liguria
Valle d'Aosta
Campania
Piemonte
Lazio
Emilia Romagna
Pool PASSI 2007
Puglia
Veneto
Toscana
PA Trento
Marche
Friuli-Venezia Giulia
Molise
PA Bolzano
%
0
10
20
30
40
50
60
70
80
90 100
Figura 34. Pool PASSI 2007: consiglio di smettere di fumare
da parte degli operatori sanitari nell’ultimo anno (%, IC95%) (n. 3.975) per Regione
Tentativi per smettere di fumare
Nel Pool PASSI il 41% degli attuali fumatori, ha tentato di smettere di fumare nell’ultimo
anno; il 96% degli ex fumatori ha smesso di fumare da solo e soltanto lo 0,4% riferisce di aver
fruito di servizi ASL per tale pratica (Figura 35).
Da solo
96
Altro
1
Farmaci
1
Servizi extra-ASL
1
Non ricordo
1
Servizi ASL
0
0
%
20
40
60
80
100
Figura 35. Pool PASSI 2007: modalità con cui hanno smesso di fumare gli ex-fumatori
(%, IC95%) (n. 4.376)
42
Rapporti ISTISAN 09/31
Fumo passivo
Abitudine al fumo in ambito domestico
Il 70% degli intervistati ha dichiarato che non si fuma nelle proprie abitazioni; nel restante
30% dei casi si fuma ovunque (6%) o in alcune zone dell’abitazione (24%) (Figura 36).
Non
permesso
70
Permesso
in alcune zone
24
Permesso
ovunque
6
%
0
20
40
60
80
100
Figura 36. Pool PASSI 2007: regole (%) sul permesso di fumare a casa (n. 21.433)
La distribuzione territoriale degli intervistati che hanno dichiarato che si fuma “sempre” o “in
alcune zone, ore o situazioni” nelle rispettive abitazioni mostra differenze statisticamente
significative nei confronti interregionali (Figura 37). Gli intervistati in Sicilia, Lazio e Campania
riferiscono con una frequenza maggiore rispetto al Pool PASSI, significativa sul piano statistico, che
nelle proprie abitazioni è consentito fumare “sempre” o in “alcune zone, ore o situazioni”; in
Piemonte, Basilicata, Puglia, Friuli-Venezia Giulia, PA di Trento, PA di Bolzano e Veneto la
frequenza è invece significativamente inferiore al valore di Pool (range 36% Sicilia – 17% Veneto).
Sicilia
Lazio
Campania
Umbria
Toscana
Liguria
Marche
Emilia Romagna
Pool PASSI 2007
Valle d'Aosta
Abruzzo
Piemonte
Molise
Basilicata
Puglia
Friuli-Venezia Giulia
PA Trento
PA Bolzano
Veneto
%
0
10
20
30
40
50
Figura 37. Pool PASSI 2007: permesso di fumare nella propria abitazione sempre, in alcune zone,
ore o situazioni (%, IC95%) per Regione
43
Rapporti ISTISAN 09/31
Il rispetto del divieto di fumare in ambiente domestico assume un’importanza maggiore nelle
abitazioni in cui vivono bambini per i quali sono ampiamente documentati gli effetti sulla salute
prodotti dall’esposizione cronica al fumo ambientale (6): il 22% degli intervistati (IC95% 20-23)
ha dichiarato che nelle mura domestiche si fuma “in alcune zone, ore o situazioni” o “sempre”.
Abitudine al fumo nei luoghi pubblici
L’84% delle persone intervistate ritiene che il divieto di fumare nei luoghi pubblici è
rispettato “sempre” o “quasi sempre”. Il 16% ritiene che il divieto non è mai rispettato o lo è
soltanto raramente (Figura 38).
Sempre
57
Quasi sempre
27
A volte
12
4
Mai
Non so
0
0
20
40
60
80
%
100
Figura 38. Pool PASSI 2007: percezione (%) del rispetto del divieto di fumo
nei luoghi pubblici (n. 19.829)
La percezione della popolazione (18-69 anni) del rispetto del divieto di fumo nei locali
pubblici assume differenze significative nei confronti interregionali, evidenziando, anche in
questo caso, un gradiente di distribuzione territoriale nord-sud (Figura 39).
PA Trento
Friuli-Venezia Giulia
Valle d'Aosta
Veneto
Piemonte
Emilia Romagna
Liguria
Toscana
PA Bolzano
Molise
Abruzzo
Marche
Lazio
Pool PASSI 2007
Umbria
Puglia
Campania
Basilicata
Sicilia
%
0
10
20
30
40
50
60
70
80
90 100
Figura 39. Pool PASSI 2007: percezione del rispetto (sempre o quasi sempre) del divieto di fumo
nei locali pubblici (%, IC95%) per Regione
44
Rapporti ISTISAN 09/31
Le persone intervistate in Umbria, Puglia, Campania, Basilicata e Sicilia hanno riferito livelli
di percezione del rispetto del divieto di fumo nei locali pubblici significativamente inferiori
rispetto al valore del Pool delle ASL partecipanti (range 96% PA Trento – 68% Sicilia).
Percezione del rispetto del divieto di fumo sul luogo di lavoro
Tra i lavoratori intervistati (fascia d’età 18-65 anni) l’85% ha riferito che il divieto di fumare
sul luogo di lavoro è rispettato sempre o quasi sempre (Figura 40).
Sempre
66
19
Quasi sempre
9
A volte
Mai
6
Non so
0
0
20
40
60
80
%
100
Figura 40. Pool PASSI 2007: percezione(%) del rispetto del divieto di fumo sul luogo di lavoro
(n. 12.796)
La percezione da parte dei lavoratori del rispetto del divieto di fumo sul luogo di lavoro
assume differenze statisticamente significative nei confronti interregionali evidenziando, anche
in questo caso, un gradiente di distribuzione territoriale Nord-Sud (Figura 41).
PA Trento
PA Bolzano
Valle d'Aosta
Molise
Piemonte
Veneto
Friuli-Venezia Giulia
Toscana
Abruzzo
Liguria
Emilia Romagna
Puglia
Pool PASSI 2007
Marche
Umbria
Lazio
Campania
Sicilia
Basilicata
%
0
10
20
30
40
50
60
70
80
90 100
Figura 41. Pool PASSI 2007: percezione del rispetto (sempre o quasi sempre) del divieto di fumo
sul luogo di lavoro (%, IC95%) per Regione
45
Rapporti ISTISAN 09/31
La percezione del rispetto del divieto di fumo sui luoghi di lavoro, per i lavoratori di
Campania, Sicilia e Basilicata, è risultata significativamente inferiore, sul piano statistico, rispetto
al valore del Pool delle ASL partecipanti; di contro la percezione del rispetto da parte dei
lavoratori di PA di Trento, PA di Bolzano, Valle d’Aosta, Piemonte, Veneto e Friuli-Venezia
Giulia è risultata significativamente superiore (range 94% PA Trento – 74% Basilicata).
Conclusioni e raccomandazioni
L’abitudine al fumo è risultata più frequente tra gli uomini e i giovani, specialmente nella
classe d’età 18-24 anni, in cui quasi quattro persone su dieci hanno riferito di fumare.
Circa due fumatori su tre hanno ricevuto il consiglio di smettere da parte di un medico o di
un operatore sanitario negli ultimi 12 mesi. Nella quasi totalità dei casi, gli ex fumatori hanno
riferito di aver smesso da soli.
I medici e gli altri operatori sanitari rivestono un ruolo importante nell’informare gli assistiti
sui rischi del fumo. È opportuno promuovere nei cittadini e negli operatori sanitari la
consapevolezza dell’importanza del problema e dell’esistenza di interventi efficaci per aiutare i
fumatori a smettere.
Nonostante l’attenzione al problema del fumo passivo, suscitata dall’entrata in vigore della
legge sul divieto di fumo nei locali pubblici, la situazione complessiva evidenzia ancora
notevoli differenze territoriali sia per l’esposizione in casa che nei luoghi pubblici e al lavoro.
Bibliografia
1. Garattini S, La Vecchia C. Il fumo in Italia: prevenzione, patologie e costi. Milano: Editrice Kurtis;
2002.
2. Zagà V. DOXA-OSSFAD Rapporto 2006 sul fumo di tabacco in Italia. Tabaccologia 2006;3:11-2.
3. U.S. Department of Health and Human Services. The Health Consequences of Smoking: A Report of
the Surgeon General. Atlanta, GA: U.S. Department of Health and Human Services, Centers for
Disease Control and Prevention, National Center for Chronic Disease Prevention and Health
Promotion, Office on Smoking and Health; 2004. Disponibile all’indirizzo: http://www.cdc.gov
/tobacco/data_statistics/sgr/2004/complete_report/index.htm; ultima consultazione 15/10/09.
4. Task Force on Community Preventive Services. Strategies for reducing exposure to environmental
tobacco smoke, increasing tobacco–use cessation, and reducing initiation in communities and
health–care systems, A report on recommendations of the Task Force on Community Preventive
Services. Morbidity and Mortality Weekly Report 2000;49(RR12):1–11.
5. U.S. Enviromental Protection Agency. Respiratory health effects of passive smoking: lung cancer
and other disorders. Washington, DC: EPA Office of Research and Development, Office of Air and
Radiation; 1992 (USEPA, document n°/600/6-90/006F)
6. Tager J. Health effects of passive smoking in children. Chest 1989;96(5):1161-4.
7. Machure M, et al. Elevated blood levels of carcinogens in passive smokers. American Journal of
Public Health 1989;79(10):1381-4.
8. Ministero della Salute. Piano di applicazione del divieto di fumo nei locali chiusi. Rassegna degli
effetti del fumo passivo sulla salute. Roma: Ministero della Salute. Disponibile all’indirizzo:
http://www.ministerosalute.it/imgs/C_17_pubblicazioni_649_allegato.pdf ultima consultazione:
15/10/2009.
46
Rapporti ISTISAN 09/31
DIAGNOSI PRECOCE DELLE NEOPLASIE
DEL COLLO DELL’UTERO
Il carcinoma del collo dell’utero a livello mondiale è il secondo tumore maligno della donna,
con circa 500.000 nuovi casi stimati all’anno, l’80% dei quali nei Paesi in via di sviluppo. Nei
Paesi con programmi di screening organizzati si è assistito negli ultimi decenni a un importante
decremento di incidenza della neoplasia e della mortalità. In Italia si stimano circa 3.400 nuovi
casi all’anno (corrispondenti ad un tasso di incidenza di 10 casi ogni 100.000 donne) e 1.000
decessi; sia l’incidenza che la mortalità mostrano un calo rilevante. La sopravvivenza a 5 anni
dalla diagnosi a livello nazionale è pari al 66%. Lo screening prevede l’offerta attiva di un pap-test
ogni tre anni alle donne nella fascia d’età di 25-64 anni. Nel 2007 le donne italiane di 25-64 anni
inserite in un programma di screening sono state quasi 12 milioni (72% della popolazione target);
l’estensione dei programmi sta gradualmente aumentando anche nelle regioni meridionali. La
larga diffusione del pap-test ha permesso di osservare una diminuzione sia della mortalità sia
dell’incidenza delle forme invasive di carcinomi della cervice uterina (1). La gratuità e l’offerta
attiva favoriscono l’equità di accesso a tutte le donne interessate e costituiscono un
riconoscimento del valore e del significato sociale dello screening. Tuttavia alcune donne
effettuano il pap-test, per la prevenzione individuale, rivolgendosi spontaneamente a un
professionista o a una struttura sanitaria. PASSI è in grado di misurare sia l’adesione al
programma di screening che la prevenzione spontanea.
Donne che hanno eseguito un pap-test preventivo
Il 73% delle donne intervistate nella fascia 25-64 anni ha riferito di aver effettuato un pap-test
preventivo, cioè in assenza di segni e sintomi. Nella Tabella 11 è riportata la prevalenza di donne
che hanno effettuato un pap-test preventivo per le principali categorie socio-demografiche.
L’effettuazione regolare dell’esame è più frequente nelle donne della fascia di età 35-49 anni,
coniugate o conviventi, con un livello di istruzione più elevato e senza difficoltà economiche.
Tabella 11. Pool PASSI 2007: donne (25-64 anni) che hanno effettuato un pap-test preventivo
negli ultimi tre anni (n. 8.325)
Variabile
Totale
Classi di età
Stato civile
Convivenza
Istruzione
Difficoltà economiche
Modalità
25-34
35-49
50-64
coniugata
non coniugata
convivente
non convivente
nessuna/elementare
media inferiore
media superiore
laurea
molte
qualche
nessuna
%
IC95%
OR*
73,1
65,4
78,9
71,1
75,7
67,0
76,0
66,0
59,3
71,9
77,6
76,0
61,5
72,2
78,8
71,8-74,3
62,6-68,2
77,0-80,7
68,9-73,2
74,2-77,2
64,6-69,4
74,5-77,4
63,4-68,6
55,6-63,0
69,5-74,3
75,8-79,5
75,8-79,5
57,7-65,3
70,3-74,1
77,0-80,5
1
2,0
1,7
1
0,9
1,4
1
1
1,8
2,4
2,3
1
1,4
1,9
IC95%
p-value
1,7-2,3
1,5-2,0
<0,01
<0,01
0,8-1,1
1,2-1,7
0,19
<0,01
1,5-2,1
2,0-2,8
1,9-2,9
<0,01
<0,01
<0,01
1,2-1,6
1,6-2,2
<0,01
<0,01
*OR calcolato con analisi multivariata, tenendo in considerazione tutte le variabili della tabella
47
Rapporti ISTISAN 09/31
Analizzando insieme queste caratteristiche attraverso un modello logistico multivariato, tutte
le variabili considerate, fatta eccezione per lo stato civile, rimangono associate in maniera
statisticamente significativa con l’aver eseguito un pap-test negli ultimi tre anni.
Nella Figura 42 è riportata la prevalenza delle donne che hanno riferito l’effettuazione di un
pap-test negli ultimi tre anni nelle Regioni del Pool PASSI. Si osservano differenze
statisticamente significative nel confronto interregionale, con una prevalenza più alta nelle
regioni settentrionali e più bassa in quelle meridionali ad eccezione della Basilicata (range 50%
Puglia – 89% Valle d’Aosta).
Valle d’Aosta
Friuli-Venezia Giulia
Veneto
Emilia Romagna
Toscana
Basilicata
Umbria
PA Trento
PA Bolzano
Piemonte
Lazio
Marche
Liguria
Pool PASSI 2007
Abruzzo
Molise
Sicilia
Campania
Puglia
%
0
10
20
30
40
50
60
70
80
90
100
Figura 42. Pool PASSI 2007: donne (25-64 anni) che hanno effettuato il pap-test preventivo
negli ultimi tre anni (%, IC95%) per Regione
Screening organizzato e prevenzione spontanea
Rientrano nel programma di screening organizzato tutte quelle donne che hanno fatto un
pap-test negli ultimi tre anni senza pagare, mentre si parla di prevenzione spontanea nel caso in
cui le donne abbiano effettuato un pap-test negli ultimi tre anni pagando il ticket o l’intero costo
dell’esame.
Tra le donne intervistate di 25-64 anni, il 36% ha effettuato il pap-test all’interno di un
programma di screening organizzato, mentre il 37% l’ha effettuato come prevenzione
spontanea.
48
Rapporti ISTISAN 09/31
Periodicità di esecuzione del pap-test
Il 73% delle donne intervistate ha riferito di aver effettuato una pap-test preventivo negli
ultimi tre anni * ; il 10% ha fatto un esame più di tre anni fa e il rimanente 17% non ha mai
eseguito un pap-test preventivo (Figura 43).
43
Ultimo anno
30
Da 1 a 3 anni
>3 anni
10
Mai fatto
17
0
%
20
40
60
80
100
Figura 43. Pool PASSI 2007: periodicità (%) di esecuzione del pap-test in donne di 25-64 anni
Promozione del pap-test
Tra gli interventi di promozione per l’effettuazione del pap-test quello recepito
maggiormente è la campagna informativa, che ha raggiunto il 66% delle donne intervistate,
seguito dal consiglio del medico (58%) e dalla lettera della ASL (55%) (Figura 44).
66
Campagna informativa
58
Consiglio
55
Lettera ASL
11
Nessuna azione
0
%
20
40
60
80
100
Figura 44. Pool PASSI 2007: donne (25-64 anni) (%) raggiunte dai diversi tipi di promozione
per il pap-test (%)
Circa il 90% delle donne di 25-64 anni è stato raggiunto da almeno un intervento di
promozione (lettera dell’ASL, consiglio di un operatore sanitario o campagna informativa);
rimane un 11% di donne non raggiunte da alcun intervento di promozione considerato (Figura
45).
*
La campagna di screening prevede il pap-test ogni 3 anni per le donne nella fascia d’età di 25-64 anni.
49
Rapporti ISTISAN 09/31
27
3 interventi
34
2 interventi
28
1 intervento
11
Nessun intervento
0
%
20
60
40
80
100
Figura 45. Pool PASSI 2007: donne (25-64 anni) (%) e interventi di promozione ricevuti
per il pap-test
Influenza degli interventi di promozione del pap-test
Le donne intervistate che hanno effettuato il pap-test negli ultimi tre anni (n. 6.337) hanno
riferito di ritenere che, tra gli interventi di promozione cui sono state esposte, quelli che hanno
avuto più influenza positiva (molta/abbastanza) nell’indurle a fare l’esame sono nell’ordine: il
consiglio dell’operatore sanitario (77%), la lettera dell’ASL (65%) e la campagna comunicativa
(62%) (Figura 46).
60
41
40
25
%
20
39
36
40
21
14
23
20 18
12 11
molta
abbastanza
poca
nessuna
0
Lettera
Consiglio
Campagna
Figura 46. Pool PASSI 2007: percezione (%) dell’influenza degli interventi di promozione del pap-test
Efficacia degli interventi di promozione del pap-test
La Figura 47 mostra l’associazione tra il numero di interventi di promozione ricevuti e
l’esecuzione del pap-test secondo le raccomandazioni. È evidente un gradiente per cui al
crescere del numero degli interventi ricevuti, aumenta l’effettuazione dell’esame di screening, a
conferma dell’efficacia degli interventi di promozione.
50
Rapporti ISTISAN 09/31
88
3 interventi
81
2 interventi
65
1 intervento
43
Nessun intervento
0
20
40
%
60
80
100
Figura 47. Pool PASSI 2007: donne (25-64 anni) (%) che hanno eseguito un pap-test
negli ultimi tre anni per interventi di promozione
Motivi della mancata esecuzione del pap-test
Nel Pool PASSI 2007 il 27% delle donne non è risultata coperta per quanto riguarda la
diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell’utero o perché non è mai stato mai fatto un paptest (17%) o perché è stato fatto da oltre tre anni (10%).
La mancata effettuazione dell’esame sembra dovuta a diversi motivi, ma tra questi la non
corretta percezione del rischio sembra giocare il ruolo principale: il 42% delle donne intervistate
ritiene, infatti, di non averne bisogno (Figura 48). *
42
Penso di non averne bisogno
15
Nessuno me l'ha consigliata
11
Mi sento imbarazzata
9
Ho paura dei risultati dell'esame
Sono già stata operata/per altri motivi sanitari
8
È difficile prenotare l'esame
4
3
È fastidioso/doloroso
Altro
9
0
%
20
40
Figura 48. Pool PASSI 2007: motivazione (%) della non esecuzione del pap-test
negli ultimi tre anni (n. 1.680)
* Da questa analisi sono state escluse le risposte “non so/non ricordo” (14%)
51
Rapporti ISTISAN 09/31
Conclusioni e raccomandazioni
La copertura riferita dalle donne di 25-64 anni relativa all’effettuazione del pap-test
preventivo è del 73% e mostra un gradiente Nord-Sud: le regioni settentrionali e centrali
superano la soglia della copertura consigliata (65%), mentre quelle meridionali, fatta eccezione
per la Basilicata, presentano valori inferiori.
Il sistema PASSI informa sulla copertura complessiva nella popolazione target, comprensiva
sia delle donne che hanno effettuato l’esame all’interno di un programma di screening
organizzato (36%), sia della quota riguardevole al di fuori di questo (37%).
Quasi una donna su due (43%) ha riferito di aver eseguito il pap-test nel corso dell’ultimo
anno rispetto a quanto atteso in base alla periodicità triennale dell’esame (una su tre); esiste
pertanto una quota di donne che effettua l’esame con frequenza maggiore a quanto
raccomandato (fenomeno di “sovracopertura”).
La combinazione di più interventi di promozione per l’esecuzione del pap-test, come avviene
nei programmi di screening organizzati, è associata ad una maggiore adesione alle
raccomandazioni.
La non effettuazione dell’esame è dovuta a diversi fattori, tra i quali la non corretta
percezione del rischio gioca il ruolo principale.
Questi risultati integrano quelli rilevati dall’Osservatorio Nazionale Screening (1).
Bibliografia
1. Ronco G, Giubilato P, Naldoni C, Zorzi M, Anghinoni E, Scalisi A, Dalla Palma P, Zanier L, Barca A,
Angeloni C, Gaimo MD, Maglietta R, Mancini E, Pizzuti R, Iossa A, Segnan N, Zappa M. Livello di
attivazione e indicatori di processo dei programmi organizzati di screening dei tumori del collo dell’utero
in Italia. In: Osservatorio Nazionale Screening Settimo Rapporto 2008. ONS; CCM, Conferenza dei
Presidenti delle Regioni e delle Province Autonome; 2008. p. 56-73. Disponibile all’indirizzo:
http://win.osservatorionazionalescreening.it/7rapporto/pag056-73_ONS_2008.pdf; ultima consultazione
15/10/09.
52
Rapporti ISTISAN 09/31
DIAGNOSI PRECOCE DELLE NEOPLASIE
DELLA MAMMELLA
Nei Paesi industrializzati il carcinoma mammario è al primo posto tra i tumori maligni della
popolazione femminile sia per incidenza sia per mortalità. In Italia rappresenta la neoplasia più
frequente nelle donne, con oltre 36.000 nuovi casi all’anno (pari ad un tasso d’incidenza di 152
casi ogni 100.000 donne) e 11.000 decessi all’anno. La sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi è
pari a 87%, risultato tra i migliori a livello europeo. Lo screening mammografico, consigliato con
cadenza biennale nelle donne di 50-69 anni, è in grado sia di rendere gli interventi di chirurgia
mammaria meno invasivi sia di ridurre di circa il 25% la mortalità per questa causa nelle donne di
50-69 anni (beneficio di comunità); a livello individuale la riduzione di mortalità nelle donne che
hanno effettuato lo screening mammografico è stimata essere del 50%. Nel 2007 in Italia
l’estensione effettiva dei programmi di screening mammografico è risultata pari al 62% della
popolazione interessata (1). La gratuità e l’offerta attiva favoriscono l’equità di accesso a tutte le
donne interessate, residenti e domiciliate, e costituiscono un riconoscimento del valore e del
significato sociale dello screening.
Donne che hanno eseguito una mammografia
Il 68% delle donne intervistate nella fascia 50-69 anni ha riferito di aver effettuato una
mammografia preventiva, cioè in assenza di segni e sintomi.
Nella Tabella 12 è riportata la prevalenza di donne che hanno effettuato una mammografia
preventiva per le principali categorie socio-demografiche. L’effettuazione regolare dell’esame è
più frequente nelle donne della fascia di età 50-59 anni, coniugate o conviventi, con un livello di
istruzione più elevato e senza molte difficoltà economiche.
Tabella 12. Pool PASSI 2007: donne (50-69 anni) che hanno effettuato la mammografia preventiva
negli ultimi due anni (n. 3.999)
Variabile
Totale
Classi di età
Stato civile
Convivenza
Istruzione
Difficoltà economiche
Modalità
50-59
60-69
coniugata
non coniugata
non convivente
convivente
nessuna/elementare
media inferiore
media superiore
laurea
molte
qualche
nessuna
%
IC95%
OR*
67,6
71,7
63,2
69,4
62,3
61,5
69,9
61,1
71,1
72,1
73,8
55,0
64,8
76,6
65,7-69,5
69,1-74,2
60,4-66,0
67,2-71,5
58,2-66,5
57,6-65,4
67,8-72,1
58,0-64,3
67,7-74,5
68,3-75,9
67,0-80,5
49,9-60,2
61,8-67,8
74,0-79,1
1
0,8
1
1,2
1
1,5
1
1,2
1,2
1,2
1
1,4
2,1
IC95%
p-value
0,7-0,9
<0,01
0,9-1,6
0,19
1,1-2,0
<0,01
1,03-1,5
0,99-1,5
0,9-1,6
0,02
0,05
0,25
1,1-1,7
1,7-2,7
<0,01
<0,01
*OR calcolato con analisi multivariata, tenendo in considerazione tutte le variabili della tabella
53
Rapporti ISTISAN 09/31
Analizzando insieme queste caratteristiche attraverso un modello logistico multivariato, tutte
le variabili considerate, fatta eccezione per lo stato civile, rimangono associate in maniera
statisticamente significativa con l’aver eseguito una mammografia negli ultimi due anni.
L’età media alla prima mammografia preventiva è risultata essere 46 anni, più bassa rispetto
a quella raccomandata (50 anni). Nella fascia pre-screening (40-49 anni) il 64% delle donne ha
riferito di aver effettuato una mammografia preventiva almeno una volta nella vita.
Nella Figura 49 è riportata la prevalenza delle donne che hanno riferito l’effettuazione di una
mammografia negli ultimi due anni nelle Regioni del Pool PASSI. Si osservano differenze
statisticamente significative nel confronto interregionale, con una prevalenza più alta nelle regioni
settentrionali e più bassa in quelle meridionali (range 44% Puglia – 84% PA Bolzano).
PA Bolzano
Friuli-Venezia Giulia
Valle d’Aosta
Emilia Romagna
Liguria
Veneto
Toscana
Umbria
Basilicata
Marche
Piemonte
Lazio
PA Trento
Pool PASSI 2007
Molise
Abruzzo
Campania
Sicilia
%
Puglia
0
10
20
30
40
50
60
70
80
90
100
Figura 49. Pool PASSI 2007: donne (50-69 anni) che hanno effettuato la mammografia preventiva
negli ultimi due anni (%, IC95%) per Regione
Screening organizzato e prevenzione spontanea
Rientrano nel programma di screening organizzato tutte quelle donne che hanno fatto una
mammografia negli ultimi due anni senza pagare, mentre si parla di prevenzione spontanea nel
caso in cui le donne abbiano effettuato una mammografia negli ultimi due anni pagando il ticket
o l’intero costo dell’esame. Tra le donne intervistate di 50-69 anni, il 49% ha effettuato la
mammografia all’interno di un programma di screening organizzato, mentre il 18% l’ha
effettuata come prevenzione individuale.
54
Rapporti ISTISAN 09/31
Periodicità di esecuzione della mammografia
Il 68% delle donne intervistate ha riferito di aver effettuato una mammografia preventiva
negli ultimi due anni, come raccomandato dalle linee guida; il 16% ha fatto esame più di due
anni fa e il rimanente 16% non ha mai eseguito una mammografia preventiva (Figura 50).
Ultimo anno
41
Da 1 a 2 anni
27
>2 anni
16
Mai fatta
16
0
20
40
60
%
100
80
Figura 50. Pool PASSI 2007: periodicità (%) di esecuzione della mammografia in donne di 50-69 anni
Promozione della mammografia
Tra gli interventi di promozione per l’effettuazione della mammografia quello recepito
maggiormente è la campagna informativa, che ha raggiunto il 74% delle donne intervistate,
seguito dalla lettera dell’ASL (62%) e dal consiglio dell’operatore sanitario (59%) (Figura 51).
74
Campagna informativa
62
Lettera AUSL
59
Consiglio
9
Nessuna azione
%
0
20
40
60
80
100
Figura 51. Pool PASSI 2007: donne (50-69 anni) (%) raggiunte dai diversi tipi di promozione
per la mammografia
Più del 90% delle donne di 50-69 anni è stato raggiunto da almeno un intervento di
promozione (lettera dell’ASL, consiglio di un operatore sanitario o campagna informativa);
rimane un 9% di donne non raggiunte da alcun intervento di promozione considerato (Figura 52).
55
Rapporti ISTISAN 09/31
3 interventi
34
2 interventi
35
1 intervento
22
Nessun intervento
9
0
%
20
40
60
80
100
Figura 52. Pool PASSI 2007: donne (50-69 anni) (%) e interventi di promozione ricevuti
per la mammografia
Influenza degli interventi di promozione
della mammografia
Le donne intervistate che hanno effettuato la mammografia negli ultimi due anni (n. 2.806)
hanno riferito di ritenere che, tra gli interventi di promozione ricevuti, quelli che hanno avuto
più influenza positiva (molta/abbastanza) nell’indurle a fare l’esame sono nell’ordine: il
consiglio dell’operatore sanitario (81%), la lettera dell’ASL (72%) e la campagna comunicativa
(67%) (Figura 53).
60
47
43
38
37
40
30
25
%
20
12
17 17
16
molta
abbastanza
poca
nessuna
10 9
0
Lettera
Consiglio
Campagna
Figura 53. Pool PASSI 2007: percezione (%) dell’influenza degli interventi di promozione
della mammografia (n. 2.806)
Efficacia degli interventi di promozione
della mammografia
La Figura 54 mostra l’associazione tra il numero di interventi di promozione ricevuti e
l’esecuzione dell’esame mammografico secondo le raccomandazioni. È evidente un gradiente per
56
Rapporti ISTISAN 09/31
cui al crescere del numero degli interventi ricevuti, aumenta l’effettuazione dell’esame di
screening, a conferma dell’efficacia degli interventi di promozione.
81
3 interventi
73
2 interventi
1 intervento
54
Nessun intervento
28
0
20
%
40
60
80
100
Figura 54. Pool PASSI 2007: donne (50-69 anni) (%) che hanno eseguito una mammografia
negli ultimi due anni per interventi di promozione
Motivi di mancata esecuzione
della mammografia preventiva
Nel Pool PASSI 2007 il 32% delle donne non è risultata coperta per quanto riguarda la
diagnosi precoce del tumore della mammella o perché non è mai stata fatta una mammografia
(16%) o perché è stata fatta da oltre due anni (16%).
La mancata effettuazione dell’esame sembra dovuta a diversi motivi, ma tra questi la non
corretta percezione del rischio sembra giocare il ruolo principale: il 44% delle donne intervistate
ritiene, infatti, di non averne bisogno * (Figura 55).
44
Penso di non averne bisogno
14
Ho paura dei risultati dell'esame
13
Nessuno me l'ha consigliata
6
È difficile prenotare l'esame
Mi sento imbarazzata
5
È fastidioso/doloroso
5
Sono già stata operata/per altri motivi sanitari
4
Altro
9
0
%
20
40
Figura 55. Pool PASSI 2007: motivazione (%) della non effettuazione della mammografia
negli ultimi due anni (n. 972)
*
Da questa analisi sono state escluse le risposte “non so/non ricordo” (16%).
57
Rapporti ISTISAN 09/31
Conclusioni e raccomandazioni
La copertura riferita dalle donne di 50-69 anni relativa all’effettuazione della mammografia
preventiva è del 68% e mostra un gradiente Nord-Sud: le regioni settentrionali e centrali
superano la soglia della copertura consigliata (60%), mentre quelle meridionali presentano
valori inferiori.
Il sistema PASSI informa sulla copertura complessiva nella popolazione target, comprensiva
sia delle donne che hanno effettuato l’esame all’interno di un programma di screening
organizzato (49%), sia della quota di adesione spontanea (18%), in questo screening molto
meno rilevante rispetto a quello della cervice uterina.
La periodicità di esecuzione della mammografia appare corretta.
L’età media della prima mammografia rilevata è di 46 anni e indica un rilevante ricorso
all’esame preventivo prima dei 50 anni.
La combinazione di più interventi di promozione per l’esecuzione della mammografia, come
avviene nei programmi di screening organizzati, è associata ad una maggiore adesione alle
raccomandazioni.
La non effettuazione dell’esame sembra dovuta a diversi fattori, tra i quali la non corretta
percezione del rischio sembra giocare il ruolo principale.
Questi risultati integrano quelli rilevati dall’Osservatorio Nazionale Screening (1).
Bibliografia
1. Giorgi D, Giordano L, Ventura L, Frigerio A, Paci E, Zappa M. Lo screening mammografico in Italia:
survey 2007. In: Osservatorio Nazionale Screening Settimo Rapporto 2008. ONS; CCM, Conferenza
dei Presidenti delle Regioni e delle Province Autonome; 2008. p. 16-31. Disponibile all’indirizzo:
http://win.osservatorionazionalescreening.it/7rapporto/pag015-31_ONS_2008.pdf; ultima consultazione
15/10/09.
58
Rapporti ISTISAN 09/31
DIAGNOSI PRECOCE DELLE NEOPLASIE
DEL COLON-RETTO
Le neoplasie del colon-retto rappresentano la seconda causa di morte per tumore sia negli
uomini (10% dei decessi oncologici) sia nelle donne (12%) e sono a livello europeo in costante
aumento. In Italia ogni anno si stimano circa 38.000 nuovi casi di carcinoma colorettale e oltre
16.000 morti (1). La sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi è pari al 57% negli uomini e 59%
nelle donne (2). Il programma di screening organizzato rappresenta un efficace strumento per
ridurre non solo la mortalità, ma anche l’incidenza della neoplasia colorettale: questi esami sono
in grado di diagnosticare più del 50% dei tumori negli stadi più precoci, quando maggiori sono
le probabilità di guarigione. Il Piano Nazionale di Prevenzione propone come strategia di
screening per le neoplasie del colon-retto, nelle persone nella fascia 50-69 anni, la ricerca del
sangue occulto nelle feci con frequenza biennale o l’esecuzione di una rettosigmoidoscopia/colonscopia. Per questo esame la cadenza consigliabile non è definibile in
modo univoco: in alcune categorie a maggior rischio l’intervallo minimo suggerito è 5 anni. Nel
2007 in Italia le persone di 50-69 anni inserite nel programma di screening colorettale sono state
più di 6,5 milioni (47% della popolazione target).
Persone che hanno eseguito esami
per la diagnosi precoce
Il 19% delle persone intervistate ha riferito di aver effettuato la ricerca del sangue occulto
fecale (SOF) a scopo preventivo negli ultimi due anni (Tabella 13) e l’8% ha riferito di aver
effettuato una colonscopia preventiva negli ultimi cinque anni (Tabella 14).
Tabella 13. Pool PASSI 2007: intervistati (50-69 anni) che hanno eseguito la ricerca di SOF
negli ultimi due anni (n. 7.639)
Variabile
Totale
Classi di età
Sesso
Istruzione
Difficoltà economiche
Modalità
50-59
60-69
uomini
donne
nessuna/elementare
media inferiore
media superiore
laurea
molte
qualche
nessuna
%
IC95%
OR*
19,1
18,1
20,2
19,6
18,7
20,1
18,1
19,7
17,7
13,7
17,3
22,9
18,3-20,0
16,8-19,4
18,9-21,6
18,3-20,9
17,5-19,9
18,4-21,8
16,4-19,7
17,8-21,6
14,3-21,1
11,2-16,1
15,8-18,8
21,4-24,4
1
1,1
1
0,9
1
0,8
0,8
0,6
1
1,4
1,9
IC95%
p-value
0,99-1,3
0,05
0,8-1,0
0,13
0,7-0,9
0,7-0,9
0,5-0,8
<0,01
<0,01
<0,01
1,1-1,7
1,5-2,3
<0,01
<0,01
*OR calcolato con analisi multivariata, tenendo in considerazione tutte le variabili della tabella
La copertura stimata per lo screening dei tumori del colon-retto (persone che hanno eseguito
o la ricerca del SOF negli ultimi due anni o la colonscopia negli ultimi cinque anni) è del 27%.
Si tratta di un livello di copertura ben al di sotto sia del livello desiderabile (65%) che di quello
accettabile (45%). La ricerca del SOF in accordo alle linee guida è più frequente nelle persone
59
Rapporti ISTISAN 09/31
della fascia di età 60-69 anni, con basso livello di istruzione e poche o nessuna difficoltà
economica (Tabella 13). L’esecuzione della colonscopia negli ultimi cinque anni è più frequente
tra le persone di 60-69 anni, di sesso maschile e con un elevato livello di istruzione.
Quest’ultima associazione è al limite della significatività statistica (Tabella 14).
Tabella 14. Pool PASSI 2007: intervistati (50-69 anni) che hanno eseguito una colonscopia
negli ultimi cinque anni (n. 7.802)
Variabile
Modalità
Totale
Classi di età
Sesso
Istruzione
Difficoltà economiche
%
8,5
6,5
10,6
9,4
7,7
8,4
8,1
8,1
11,0
9,7
7,4
9,1
50-59
60-69
uomini
donne
nessuna/elementare
media inferiore
media superiore
laurea
molte
qualche
nessuna
IC95%
OR*
7,7-9,3
5,5-7,5
9.2-12-0
8,1-10,7
6.6-8,7
7,1-9,8
6,6-9,7
6,6-9,7
7,7-14,2
7,3-12,1
6,2-8,6
7,8-10,3
1
1,5
1
0,8
1
1,1
1,1
1,4
1
0,7
0,9
IC95%
p-value
1,3-1,9
<0,01
0,7-0,96
0,01
0,9-1,4
0,9-1,5
0,97-1,9
0,44
0,35
0,07
0,5-0,97
0,7-1,2
0,04
0,41
*OR calcolato con analisi multivariata, tenendo in considerazione tutte le variabili della tabella
Nella Figura 56 è riportata la prevalenza delle persone che hanno riferito di aver eseguito un
test SOF negli ultimi due anni nelle Regioni del Pool PASSI. Si osservano differenze
statisticamente significative nel confronto interregionale (range 3% Sicilia – 48% Emilia
Romagna).
Emilia Romagna
Valle d’Aosta
Toscana
Veneto
Basilicata
Umbria
Pool PASSI 2007
PA Bolzano
Marche
Friuli-Venezia Giulia
Lazio
Piemonte
Molise
Liguria
Abruzzo
PA Trento
Campania
Puglia
Sicilia
%
0
10
20
30
40
50
60
70
80
90 100
Figura 56. Pool PASSI 2007: intervistati (50-69 anni) che hanno eseguito la ricerca di SOF
negli ultimi due anni (%, IC95%) per Regione
60
Rapporti ISTISAN 09/31
Per quanto riguarda l’esecuzione della colonscopia negli ultimi cinque anni si nota una prevalenza
omogenea tra le varie regioni, fatta eccezione per le PA di Bolzano, PA di Trento e Friuli-Venezia
Giulia, che registrano percentuali significativamente più alte dal punto di vista statistico rispetto a
quella di Pool, e per la Campania, che registra una percentuale più bassa (Figura 57).
PA Bolzano
Friuli-Venezia Giulia
PA Trento
Valle d’Aosta
Lazio
Marche
Abruzzo
Basilicata
Liguria
Veneto
Pool PASSI 2007
Sicilia
Piemonte
Umbria
Emilia Romagna
Molise
Puglia
Toscana
Campania
0
10
20
30
40
50
60
70
80
%
90 100
Figura 57. Pool PASSI 2007: intervistati (50-69 anni) che hanno eseguito una colonscopia
negli ultimi cinque anni (%, IC95%) per Regione
Periodicità di esecuzione degli esami
per la diagnosi precoce
Rispetto all’ultima ricerca di SOF, tre intervistati su quattro hanno riferito di non aver mai
eseguito l’esame, il 19% di averlo eseguito nei tempi raccomandati e il 6% fuori dai tempi
raccomandati (Figura 58).
13
Ultimo anno
6
Da 1 a 2 anni
3
Da due a 5 anni
Da 5 a 10 anni
2
>10 anni
1
75
Mai fatto
0
20
40
60
80
%
100
Figura 58. Pool PASSI 2007: periodicità (%) di esecuzione del test per la ricerca di SOF
nelle persone di 50-69 anni
61
Rapporti ISTISAN 09/31
Rispetto all’ultima colonscopia preventiva, la maggior parte degli intervistati (90%) ha
riferito di non aver mai eseguito l’esame, il 8% di averlo eseguito nei tempi raccomandati e il
2% fuori dai tempi raccomandati (Figura 59).
Ultimo anno
3
Da 1 a 2 anni
2
Da due a 5 anni
3
Da 5 a 10 anni
1
>10 anni 1
90
Mai fatto
0
20
40
60
80
%
100
Figura 59. Pool PASSI 2007: periodicità di esecuzione (%) della colonscopia
negli intervistati di 50-69 anni
Promozione per l’effettuazione dello screening
Tra gli interventi di promozione per l’effettuazione dello screening del colon-retto quello
recepito maggiormente è la campagna informativa, che ha raggiunto il 42% delle persone
intervistate, seguito dal consiglio del medico (23%) e dalla lettera della ASL (22%) (Figura 60).
Campagna informativa
42
Consiglio
23
Lettera ASL
22
Nessuna azione
44
0
20
40
60
80
%
100
Figura 60. Pool PASSI 2007: intervistati (50-69 anni) (%) raggiunti dai diversi tipi di promozione
dello screening dei tumori del colon-retto
Circa il 56% delle persone di 50-69 anni è stato raggiunto da almeno un intervento di
promozione (lettera della ASL, consiglio di un operatore sanitario o campagna informativa); rimane
un 44% di popolazione non raggiunta da alcun intervento di promozione considerato (Figura 61).
3 interventi
6
2 interventi
18
1 intervento
32
44
Nessun intervento
0
20
40
60
80
%
100
Figura 61. Pool PASSI 2007: intervistati (50-69 anni) (%) e interventi di promozione ricevuti
per promozione dello screening dei tumori del colon-retto
62
Rapporti ISTISAN 09/31
Efficacia degli interventi di promozione
dello screening
La Figura 62 mostra l’associazione tra il numero di interventi di promozione ricevuti e
l’esecuzione dello screening del colon-retto secondo le raccomandazioni. È evidente un
gradiente per cui al crescere del numero degli interventi ricevuti, aumenta l’effettuazione
dell’esame di screening, a conferma dell’efficacia degli interventi di promozione.
Nessun intervento
5
29
1 intervento
63
2 interventi
75
3 interventi
0
20
40
60
80
%
100
Figura 62. Pool PASSI 2007: intervistati (50-69 anni) (%) che hanno eseguito test di screening
del colon-retto nei tempi raccomandati per interventi di promozione
Esami gratuiti o a pagamento
L’81% delle persone che hanno eseguito un test SOF negli ultimi due anni ha riferito di non
aver dovuto pagare per l’esame (Figura 63); il 47% degli intervistati che hanno fatto una
colonscopia negli ultimi cinque anni non hanno pagato per fare quest’ultima (Figura 64).
Nessun pagamento
81
Pagamento ticket
17
Pagamento intero
2
0
20
40
60
80
%
100
Figura 63. Pool PASSI 2007: costi della ricerca di SOF (%)
47
Nessun pagamento
Pagamento ticket
44
9
Pagamento intero
0
20
40
60
80
%
100
Figura 64. Pool PASSI 2007: costi della colonscopia (%)
63
Rapporti ISTISAN 09/31
Motivi di mancata esecuzione degli esami preventivi
Nel Pool di ASL PASSI 2007 ben il 73% delle persone intervistate non ha eseguito un test
SOF o una colonscopia nei tempi raccomandati. La mancata effettuazione dell’esame appare
correlata a diversi motivi, tra i quali la non corretta percezione del rischio sembra giocare il
ruolo principale: il 46% degli intervistati ritiene infatti di non averne bisogno * (Figura 65).
Penso di non averne bisogno
46
38
Nessuno me l'ha consigliata
9
Ho paura dei risultati dell'esame
Sono già stata operata/per altri motivi sanitari
5
È fastidioso/doloroso
4
3
Mi sento imbarazzata
È difficile prenotare l'esame
Altro
1
3
%
Figura 65. Pool PASSI 2007: motivazione (%) della non effettuazione dello screening del colon-retto
(n. 4.627)
Conclusioni e raccomandazioni
Nonostante la dimostrata efficacia dello screening nel ridurre la mortalità per tumore del
colon-retto, nel Pool di ASL solo una modesta percentuale di persone si è sottoposta ai test di
screening. La sorveglianza PASSI indica che la ricerca del sangue occulto fecale è
significativamente più frequente nelle regioni dove sono attivi programmi strutturati. La
combinazione di più interventi di promozione per l’esecuzione dei test previsti per la diagnosi
precoce, come avviene nei programmi di screening organizzati, è associata ad una maggiore
adesione alle raccomandazioni. Questi risultati integrano quelli rilevati dall’Osservatorio
Nazionale Screening (1).
Bibliografia
1. Zorzi M, Fedato C, Naldoni C, Sassatelli R, Sassoli de’ Bianchi P, Senore C, Marcello Vettorazzi M,
Visioli CB. Lo screening colorettale in Italia: survey 2007. In: Osservatorio Nazionale Screening
Settimo Rapporto 2008. ONS; CCM, Conferenza dei Presidenti delle Regioni e delle Province
Autonome; 2008. p. 84-101. Disponibile all’indirizzo: http://win.osservatorionazionalescreening.it/
7rapporto/pag084-101_ONS_2008.pdf; ultima consultazione 15/10/09.
2. Associazione Italiana dei Registri Tumori. I tumori in Italia – Rapporto AIRTUM 2007:
Sopravvivenza rapporto 2007. Epidemiol Prev 2007;31(1)S1:45. Disponibile al sito
http://www.registri-tumori.it/PDF/AIRTUM2007Sopravvivenza/045-AIRT2007colonretto.pdf; ultima
consultazione 15/10/2009.
* Da questa analisi sono state escluse le risposte “non so/non ricordo” (6%)
64
Rapporti ISTISAN 09/31
RISCHIO CARDIOVASCOLARE
In Italia le malattie cardiovascolari rappresentano la prima causa di mortalità (42% di tutte le
morti); di esse alla cardiopatia ischemica è dovuto il 13% di tutti i decessi (1).
I principali fattori di rischio correlati allo sviluppo di tali patologie, oltre la familiarità per la
malattia, l’età e il sesso, sono la dislipidemia, l’ipertensione arteriosa, il diabete, l’abitudine al
fumo e l’obesità. Valutare le caratteristiche di diffusione di questi fattori di rischio consente di
effettuare interventi di sanità pubblica mirati a determinati gruppi di popolazione, con
l’obiettivo di indurre modificazioni negli stili di vita delle persone a rischio e favorire una
riduzione dell’impatto sfavorevole dei predetti fattori sulla loro salute.
In questa sezione si riportano i risultati del Pool PASSI 2007 relativi a ipertensione,
ipercolesterolemia e uso della carta e del punteggio individuale per calcolare il rischio
cardiovascolare individuale.
Ipertensione arteriosa
L’ipertensione arteriosa è un fattore di rischio cardiovascolare importante e molto diffuso,
implicato nella genesi di molte malattie, in particolare ictus, infarto del miocardio, scompenso
cardiaco, insufficienza renale. Il rischio di sviluppare eventi cardiovascolari è correlato in
maniera lineare alla pressione arteriosa sistolica (2).
Trattare appropriatamente l’ipertensione, in particolare tenendo conto degli altri eventuali
fattori di rischio associati, consente un’efficace prevenzione delle malattie cardiovascolari a
costi contenuti (3).
L’identificazione precoce delle persone ipertese è il presupposto per l’erogazione di
trattamenti efficaci a livello individuale; l’ipertensione arteriosa può essere infatti controllata
mediante terapie farmacologiche e modificazione degli stili di vita. (4). Linee guida
internazionali raccomandano la periodica misurazione della pressione arteriosa anche negli
adulti non ipertesi (5, 6). Il valore della pressione arteriosa (PA) è necessario ad ogni
valutazione del rischio cardiovascolare individuale (7).
Persone che hanno misurato la pressione arteriosa
All’interno del Pool PASSI, l’83% degli intervistati ha riferito di aver avuto la misurazione
della pressione arteriosa negli ultimi 2 anni e il 6% più di 2 anni fa. Il restante 11% ha
dichiarato di non aver mai avuto misurata la PA o di non ricordarlo.
Il controllo della pressione arteriosa nei due anni precedenti l’intervista, è risultato più
diffuso:
- nelle persone sopra ai 35 anni;
- nelle donne;
- nelle persone con livello d’istruzione più basso.
Analizzando con una opportuna tecnica statistica (regressione logistica) l’effetto di ogni
singolo fattore in presenza di tutti gli altri, l’avvenuto controllo della PA nei due anni precedenti
l’intervista è maggiormente diffuso, in modo statisticamente significativo, al crescere della
classe d’età, nelle donne e nelle persone con qualche riferita difficoltà economica, mentre non si
conferma l’associazione con i livelli d’istruzione (Tabella 15).
65
Rapporti ISTISAN 09/31
Tabella 15. Pool PASSI 2007: pressione arteriosa misurata negli ultimi due anni (n. 21.477)
Variabile
Totale
Classi di età
Sesso
Istruzione
Difficoltà economiche
Modalità
18-34
35-49
50-69
uomini
donne
nessuna/elementare
media inferiore
media superiore
laurea
molte
qualche
nessuna
%
IC95%
OR*
82,7
73,6
83,2
90,3
81,0
84,3
89,1
82,3
80,7
83,7
82,9
83,0
82,4
82,0-83,3
72,2-75,0
82,1-84,3
89,4-91,1
80,0-81,9
83,5-85,2
87,5-90,7
81,0-83,5
79,6-81,8
81,9-85,5
81,1-84,7
82,0-84,0
81,4-83,4
1
1,7
3,2
1
1,2
1
0,9
0,9
1,1
1
1,2
1,1
IC95%
p-value
1,6-1,9
2,9-3,6
<0,01
<0,01
1,1-1,3
<0,01
0,8-1,0
0,8-1,1
0,9-1,3
0,17
0,43
0,50
1,0-1,3
1,0-1,3
0,02
0,05
* OR calcolato con analisi multivariata, tenendo in considerazione tutte le variabili della tabella
Persone cui stata posta diagnosi di ipertensione
Quasi il 22% degli intervistati cui nella vita è stata misurata almeno una volta la pressione
arteriosa, riferisce di aver avuto diagnosi d’ipertensione da un medico. La diagnosi di
ipertensione è risultata più diffusa: nelle persone sopra i 35 anni; negli uomini; nelle persone
con livello d’istruzione più basso; nelle persone che riferiscono molte difficoltà economiche.
Analizzando con la regressione logistica l’effetto di ogni singolo fattore in presenza di tutti gli
altri, la maggior diffusione della diagnosi di ipertensione rimane associata, in modo statisticamente
significativo, al crescere della classe d’età, nelle persone con livello d’istruzione più basso e in quelle
con molte difficoltà economiche, mentre non si conferma l’associazione con il sesso (Tabella 16).
Tabella 16. Pool PASSI 2007: diagnosi di ipertensione* (n. 19.296)
Variabile
Totale
Classi di età
Sesso
Istruzione
Difficoltà economiche
Stato nutrizionale
Modalità
18-34
35-49
50-69
uomini
donne
nessuna/elementare
media inferiore
media superiore
laurea
molte
qualche
nessuna
sotto/normopeso
sovrappeso/obeso
%
IC95%
OR**
21,6
5,6
14,5
40,6
22,3
21,0
43,4
22,7
15,6
15,1
27,9
22,0
19,4
12,0
33,7
20,9-22,4
4,7-6,4
13,3-15,6
39,1-42,0
21,2-23,4
20,0-22,0
41,0-45,8
21,3-24,1
14,5-16,6
13,2-16,9
25,5-30,2
20,8-23,1
18,4-20,4
11,2-12,8
32,4-35,1
1
2,3
7,6
1
1,0
1
0,8
0,7
0,7
1
0,8
0,8
1
2,7
IC95%
p-value
2,0-2,7
6,6-8,8
<0,01
<0,01
1,0-1,1
0,36
0,7-0,9
0,7-0,8
0,6-0,8
<0,01
<0,01
<0,01
0,7-1,0
0,7-0,9
<0,01
<0,01
2,5-2,9
<0,01
* Tra le persone cui è stata misurata la pressione arteriosa.
** OR calcolato con analisi multivariata, tenendo in considerazione tutte le variabili della tabella
Relativamente alla percentuale di intervistati cui è stata posta diagnosi di ipertensione, si
osservano differenze statisticamente significative rispetto al dato del Pool (range 18% PA
Trento – 27% Puglia) (Figura 66).
66
Rapporti ISTISAN 09/31
Puglia
Valle d'Aosta
Molise
Abruzzo
Umbria
Liguria
Lazio
Veneto
Sicilia
Basilicata
Pool PASSI 2007
Piemonte
Marche
PA Bolzano
Emilia Romagna
Toscana
Campania
Friuli-Venezia Giulia
%
PA Trento
0
5
10
15
20
25
30
35
Figura 66. Pool PASSI 2007: diagnosi di ipertensione (%, IC95%) per Regione
Persone ipertese in trattamento farmacologico e consigli del medico
Nel Pool PASSI 2007, il 71% degli intervistati che hanno riferito di aver avuto diagnosi
d’ipertensione era in trattamento farmacologico.
Indipendentemente dal trattamento farmacologico, la maggior parte di essi ha dichiarato di
aver ricevuto dal medico consigli relativi a stili di vita collegati all’ipertensione (Figura 67).
Trattamento farmacologico
71
82
Consigliato minor consumo sale
Consigliata perdita peso
73
Consigliata attività fisica
74
0
20
40
60
80
%
100
Figura 67. Pool PASSI 2007: trattamento e consigli del medico per l’ipertensione (%)
Nel confronto interregionale (Figura 68) pur osservandosi una certa variabilità nelle stime
puntuali (range 54% PA Bolzano – 78% Abruzzo), le differenze non raggiungono la
significatività statistica.
67
Rapporti ISTISAN 09/31
Abruzzo
Umbria
Lazio
Campania
Valle d'Aosta
Basilicata
Puglia
Pool PASSI 2007
Sicilia
Piemonte
Veneto
Emilia Romagna
Toscana
Friuli-Venezia Giulia
Liguria
Marche
PA Trento
Molise
PA Bolzano
%
0
20
40
60
80
100
Figura 68. Pool PASSI 2007: trattamento farmacologico per l’ipertensione (%, IC95%) per Regione
Conclusioni e raccomandazioni
Nel Pool delle ASL partecipanti al PASSI circa una persona su cinque tra 18 e 69 anni ha
dichiarato di aver avuto diagnosi d’ipertensione, quattro su dieci fra i 50 e i 69 anni. La riferita
diagnosi di ipertensione è più diffusa nelle persone con determinanti socioeconomici
svantaggiosi. Pur risultando modesta la proporzione di persone alle quali non è stata misurata la
pressione arteriosa negli ultimi 24 mesi, è importante ridurre ancora questa quota (specie per le
persone sopra i 35 anni). La terapia farmacologica non può essere considerata sostitutiva di stili
di vita corretti; l’attenzione al consumo di sale, la perdita di peso nelle persone con eccesso
ponderale e l’attività fisica costituiscono misure efficaci per ridurre i valori pressori. Pur
essendo tali misure largamente consigliate dai medici, dovrebbero essere recepite da tutta la
popolazione ipertesa.
Ipercolesterolemia
Una concentrazione elevata di colesterolo nel sangue rappresenta uno dei principali fattori di
rischio modificabili per le malattie cardiovascolari aterosclerotiche (8).
L’associazione tra il livello della colesterolemia e l’insorgenza delle manifestazioni cliniche
della cardiopatia ischemica è continua e graduale (9). Si stima che una riduzione del 10% della
colesterolemia nella popolazione generale possa ridurre la probabilità di morire di una malattia
cardiovascolare del 20% (10). L’eccesso di rischio dovuto all’ipercolesterolemia aumenta in
presenza di altri fattori di rischio, quali fumo e ipertensione (7). È al contrario possibile
68
Rapporti ISTISAN 09/31
intervenire per ridurre la colesterolemia attraverso un’alimentazione a basso contenuto di grassi
di origine animale e ricca di frutta e verdura. L’identificazione precoce delle persone con
ipercolesterolemia grazie a controlli regolari costituisce un intervento efficace di prevenzione
individuale e di comunità. Sopra i 35 anni la colesterolemia è esame indispensabile per il
calcolo del punteggio di rischio cardiovascolare (7).
Persone che hanno effettuato la misurazione del colesterolo
Il 77% degli intervistati del Pool PASSI, riferisce di aver misurato la colesterolemia almeno
una volta nella vita; in particolare il 55% di tutti gli intervistati riferisce di essere stato
sottoposto a tale misurazione nel corso dell’ultimo anno, il 14% tra 1 e 2 anni fa, l’8% più di 2
anni fa, mentre il 23% non ricorda o non ha mai effettuato la misurazione della colesterolemia.
L’avvenuta misurazione della colesterolemia almeno una volta nella vita, è risultata più
diffusa: nelle persone sopra i 35 anni; nelle donne; nelle persone con livello d’istruzione più
basso; nelle persone senza molte difficoltà economiche. Queste associazioni vengono
confermate sul piano statistico anche nell’analisi multivariata, in cui si tiene conto dell’effetto di
ogni singolo fattore in presenza di tutti gli altri. Tuttavia la misurazione della colesterolemia
almeno una volta nella vita risulta più diffusa negli intervistati con un livello di istruzione più
alto (Tabella 17).
Tabella 17. Pool PASSI 2007: colesterolemia misurata almeno una volta nella vita (n. 21.479)
Variabile
Totale
Classi di età
Sesso
Istruzione
Difficoltà economiche
Modalità
18-34
35-49
50-69
uomini
donne
nessuna/elementare
media inferiore
media superiore
laurea
molte
qualche
nessuna
%
IC95%
OR*
76,8
56,8
81,0
90,7
73,7
79,8
86,8
76,6
73,1
79,3
75,1
77,6
76,7
76,1-77,5
55,2-58,3
79,8-82,1
89,8-91,6
72,7-74,7
78,9-80,8
85,0-88,6
75,2-77,9
71,9-74,2
77,3-81,4
72,9-77,3
76,5-78,8
75,6-77,7
1
3,3
8,8
1
1,4
1
1,1
1,2
1,7
1
1,3
1,3
IC95%
p-value
3,1-3,6
7,9-9,8
<0,01
<0,01
1,3-1,5
<0,01
1,0-1,3
1,1-1,4
1,4-2,0
0,13
<0,01
<0,01
1,2-1,5
1,1-1,4
<0,01
<0,01
* OR calcolato con analisi multivariata, tenendo in considerazione tutte le variabili della tabella
Persone cui è stata posta diagnosi di ipercolesterolemia
Il 25% degli intervistati cui nella vita è stata misurata almeno una volta la colesterolemia, ha
riferito di aver avuto una diagnosi di ipercolesterolemia da parte di un medico. La diagnosi di
ipercolesterolemia è risultata più diffusa: nelle persone sopra i 35 anni; nelle persone con livello
d’istruzione più basso; nelle persone con riferite molte difficoltà economiche; nelle persone
sovrappeso/obese. Analizzando con la regressione logistica l’effetto di ogni singolo fattore in
presenza di tutti gli altri, la maggior diffusione della riferita diagnosi di ipercolesterolemia
rimane associata, in modo statisticamente significativo, agli stessi sottogruppi di popolazione
(Tabella 18).
69
Rapporti ISTISAN 09/31
Tabella 18. Pool PASSI 2007: diagnosi di ipercolesterolemia* (n. 16.678)
Variabile
Totale
Classi di età
Sesso
Istruzione
Difficoltà economiche
Stato nutrizionale
Modalità
18-34
35-49
50-69
uomini
donne
nessuna/elementare
media inferiore
media superiore
laurea
molte
qualche
nessuna
sotto/normopeso
sovrappeso/obeso
%
IC95%
OR**
25,2
11,0
22,0
35,8
25,6
24,8
38,9
26,4
20,9
20,0
30,7
24,6
24,0
19,4
31,8
24,3-26,0
9,6-12,3
20,7-23,4
34,4-37,3
24,4-26,9
23,6-25,9
36,5-41,4
24,9-28,0
19,6-22,1
17,9-22,2
28,0-33,4
23,2-26,0
22,8-25,1
18,4-20,5
30,4-33,1
1
2,1
3,7
1
1,0
1
0,8
0,8
0,8
1
0,9
0,9
1
1,4
IC95%
p-value
1,9-2,4
3,2-4,2
<0,01
<0,01
1,0-1,1
0,38
0,7-0,9
0,7-0,9
0,7-0,9
<0,01
<0,01
<0,01
0,8-1,0
0,8-1,1
0,04
0,29
1,3-1,5
<0,01
* Tra le persone cui è stata misurata la colesterolemia.
** OR calcolato con analisi multivariata, tenendo in considerazione tutte le variabili della tabella
Nel confronto tra le Regioni si osservano differenze statisticamente significative (Figura 69).
La Liguria e il Veneto presentano una percentuale di intervistati cui è stata posta diagnosi di
ipercolesterolemia significativamente più alta rispetto al dato del Pool (range 17% PA Bolzano
– 33% Valle d’Aosta), mentre significativamente più bassa è la percentuale della Campania e
della PA di Bolzano.
Valle d'Aosta
Liguria
PA Trento
Veneto
Emilia Romagna
Marche
Lazio
Piemonte
Pool PASSI 2007
Sicilia
Abruzzo
Puglia
Friuli-Venezia Giulia
Toscana
Umbria
Basilicata
Molise
Campania
PA Bolzano
%
0
10
20
30
40
50
Figura 69. Pool PASSI 2007: diagnosi di ipercolesterolemia (%, IC95%) per Regione
70
Rapporti ISTISAN 09/31
Persone ipercolesterolemiche in trattamento farmacologico
e consigli dal medico
Nel Pool PASSI 2007, il 26% degli intervistati che hanno riferito di aver avuto diagnosi di
ipercolesterolemia da parte di un medico, è in trattamento farmacologico. Come si può
osservare nella Figura 70 si evidenzia una certa variabilità nelle stime puntuali (range 42%
Basilicata – 16% Umbria). Rispetto al dato del Pool di ASL, Basilicata, Campania, FriuliVenezia Giulia e Umbria presentano differenze statisticamente significative di
ipercolesterolemici in trattamento farmacologico.
Basilicata
Campania
Sicilia
PA Bolzano
Lazio
Valle d'Aosta
Molise
Pool PASSI 2007
Toscana
Piemonte
Liguria
Marche
Veneto
Abruzzo
Emilia Romagna
PA Trento
Puglia
Friuli-Venezia Giulia
Umbria
%
0
10
20
30
40
50
60
Figura 70. Pool PASSI 2007: trattamento farmacologico per l’ipercolesterolemia
(%, IC95%) per Regione
Indipendentemente dal trattamento farmacologico la maggior parte delle persone, con
diagnosi riferita di ipercolesterolemia, ha dichiarato di aver ricevuto dal medico consigli per
modificare gli stili di vita collegati all’ipercolesterolemia (Figura 71).
26
Trattamento farmacologico
70
Consigliato maggior consumo frutta/verdura
Consigliato minor consumo carne
85
69
Consigliata perdita peso
75
Consigliata attività fisica
0
20
40
60
80
%
100
Figura 71. Pool PASSI 2007: trattamento dell’ipercolesterolemia e consigli del medico (n. 4.235)
71
Rapporti ISTISAN 09/31
Conclusioni e raccomandazioni
Nel Pool delle ASL partecipanti al PASSI, si stima che una persona su quattro tra i 18 e i 69
anni abbia valori elevati di colesterolemia, oltre una persona su tre sopra i 50 anni. Tre persone
su dieci fra i 35 e i 69 anni non hanno mai misurato la colesterolemia. La terapia farmacologica,
che una persona su quattro con diagnosi di ipercolesterolemia riferisce di seguire, non deve
comunque essere considerata sostitutiva dell’adozione di stili di vita corretti.
In molti casi i valori di colesterolo nel sangue possono essere controllati semplicemente
svolgendo attività fisica regolare e/o seguendo una dieta appropriata. La percentuale delle
persone con diagnosi di ipercolesterolemia che hanno ricevuto dagli operatori sanitari consigli
in tal senso è abbastanza alta, anche se ulteriormente migliorabile.
Carta e punteggio individuale del rischio cardiovascolare
L’entità del rischio individuale di sviluppare la malattia cardiovascolare dipende dalla
combinazione dei livelli dei suoi fattori di rischio. La carta e il punteggio individuale del rischio
cardiovascolare (rispettivamente utilizzabili tra i 40 e i 69 anni e tra i 35 e i 69 anni) sono strumenti
semplici e obiettivi che il medico può utilizzare per stimare la probabilità che un paziente, senza
precedenti malattie cardiovascolari, ha di andare incontro a un primo evento cardiovascolare
maggiore (infarto del miocardio o ictus) nei 10 anni successivi; tale stima si realizza sulla base del
valore di sei fattori di rischio: sesso, diabete, abitudine al fumo, età, pressione arteriosa sistolica e
colesterolemia (7). Un basso profilo di rischio calcolato sull’insieme dei predetti fattori si associa ad
un’incidenza limitata di malattie cardiovascolari (11, 12).
Persone cui è stato calcolato il rischio cardiovascolare
I Piani della Prevenzione nazionale e regionali promuovono la diffusione della carta e del
punteggio individuale del rischio cardiovascolare anche mediante l’organizzazione di iniziative
di formazione rivolte ai medici di medicina generale.
Il 7% degli intervistati del Pool PASSI 2007, senza precedenti malattie cardiovascolari, ha riferito
di aver avuto calcolato il rischio cardiovascolare con il Punteggio individuale o la Carta (Tabella 19).
Tabella 19. Pool PASSI 2007: rischio cardiovascolare calcolato* (n. 14.346)
Variabile
Totale
Classi di età
Sesso
Istruzione°
Difficoltà economiche
Almeno un fattore di rischio
cardiovascolare°°
*
**
°
°°
Modalità
%
IC95%
OR**
35-39
40-49
50-59
60-69
uomini
donne
bassa
alta
sì
no
sì
no
6,6
3,0
5,7
7,8
9,2
6,4
6,8
7,1
6,0
6,8
6,3
7,5
3,7
6,1-7,1
2,1-3,9
4,7-6,6
6,7-8,9
7,9-10,5
5,6-7,2
6,0-7,5
6,4-7,9
5,3-6,8
6,1-7,6
5,5-7,1
6,9-8,2
2,9-4,5
1
1,7
2,6
2,9
1
1,0
1
1,0
1
1,0
1
0,5
IC95%
p-value
1,3-2,3
1,9-3,5
2,2-3,9
<0,01
<0,01
<0,01
0,9-1,2
0,62
0,9-1,2
0,58
0,8-1,1
0,49
0,4-0,6
<0,01
Tra le persone senza patologie cardiovascolari.
OR calcolato con analisi multivariata, tenendo in considerazione tutte le variabili della tabella
Bassa: nessun titolo, licenza elementare, licenza media inferiore. Alta: licenza media superiore, laurea.
Essere fumatore o ipercolesterolemico o iperteso o in eccesso ponderale o con diabete.
72
Rapporti ISTISAN 09/31
L’avvenuto calcolo del rischio cardiovascolare è risultato più diffuso: nelle persone sopra i
40 anni; nelle persone con almeno un fattore di rischio cardiovascolare. In queste categorie di
persone, l’avvenuto calcolo del rischio cardiovascolare individuale rimane più diffuso, in modo
statisticamente significativo, anche analizzando, con una opportuna tecnica statistica
(regressione logistica), l’effetto di ogni singolo fattore in presenza di tutti gli altri).
Conclusioni e raccomandazioni
La carta o il punteggio individuale del rischio cardiovascolare sono ancora scarsamente
utilizzati da parte dei medici del Pool delle ASL partecipanti al PASSI.
Questo semplice strumento dovrebbe essere valorizzato e utilizzato molto di più di quanto sinora
fatto. Attraverso il calcolo del rischio cardiovascolare infatti, il medico può ottenere un valore
numerico relativo al paziente assai utile perché confrontabile con quello calcolato nelle visite
successive, permettendo così di valutare facilmente gli eventuali miglioramenti o peggioramenti
legati alle variazioni degli stili di vita del paziente (fumo, alcol, abitudini alimentari, attività fisica),
come d’altra parte i cambiamenti indotti da specifiche terapie farmacologiche.
Il calcolo del rischio cardiovascolare è inoltre un importante strumento per la comunicazione
del rischio individuale al paziente che, informato dal medico sugli elementi in base ai quali ha
calcolato il rischio di patologie cardiovascolari, potrà consapevolmente cercare di correggere i
propri comportamenti seguendo le indicazioni del curante.
Bibliografia
1. Ufficio Statistica - Istituto Superiore di Sanità. La mortalità per causa in Italia: 1980-2002. Base di
dati
consultabile
all’indirizzo:
http://www.iss.it/site/mortalita/Scripts/SelCause.asp
ultima
consultazione 15/10/2009.
2. Stamler J. Blood pressure and high blood pressure. Aspects of risk. Hypertension 1991;18(3
Suppl):I95-107
3. World Health Organization The world health report 2002:reducing risks, promoting healthy life.
Geneva: WHO; 2002.
4. Writing Group of the Premier Collaborative Research Group. Effects of comprehensive lifestyle
modification of blood pressure control: main results of the PREMIER clinical trial Writing Group of
the Premier Collaborative Research Group. JAMA 2003;289(16) 2083-93.
5. Joint National Committee on Prevention, Detection, Evaluation, and Treatment of High Blood
Pressure. National Heart, Lung, and Blood Institute. Seventh report of the Joint National Committee
on Prevention, Detection, Evaluation, and Treatment of High Blood Pressure. Hypertension
2003;42:1206-52.
6. Veterans Administration, Department of Defense. VA/DoD clinical practice guideline for diagnosis
and management of hypertension in the primary care setting. Washington (DC): Veterans
Administration, Department of Defense; 2004.
7. Palmieri L, Panico S, Vanuzzo D, et al. per il Gruppo di ricerca del Progetto CUORE. La valutazione
del rischio cardiovascolare globale assoluto: il punteggio individuale del Progetto CUORE. Ann Ist
Super Sanità 2004; 40(4).
8. World Health Organization The world health report 2003: shaping the future. Geneva: WHO; 2003.
9. Stamler J, Wentworth D, Neaton J, et al. Is the relation between serum cholesterol and risk of
premature death from coronary heart disease continuous and graded? JAMA 2004;986(256):2823-8.
73
Rapporti ISTISAN 09/31
10. Jousilahti P, Vartiainen E, Pekkanen J, et al. Serum cholesterol distribution and coronary heart disease
risk: observations and predictions among middle-aged population in eastern Finland. Circulation
1998;97(11):1087-94
11. Palmieri L, Donfrancesco C, Giampaoli S, et al. Favorable cardiovascular risk profile and 10-year
coronary heart disease incidence in women and men: results from the Progetto CUORE. Eur J
Cardiovasc Prev Rehabil 2006;13(4):562-70.
12. Giampaoli S, Palmieri L, Panico S, et al. Favorable cardiovascular risk profile (Low Risk) and 10year stroke incidence in women and men: findings on 12 Italian population samples. Am J Epid
2006;163(10):893-902.
74
Rapporti ISTISAN 09/31
VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE
L’influenza costituisce un rilevante problema di sanità pubblica a causa dell’elevata
contagiosità e delle possibili gravi complicanze nei soggetti a rischio (anziani e portatori di
alcune patologie croniche). L’influenza è inoltre frequente motivo di consultazione medica e di
ricovero ospedaliero ed è la principale causa di assenza dal lavoro (1, 2), con forti ripercussioni
sanitarie ed economiche sia sul singolo individuo che sulla collettività.
Si stima, che, nei paesi industrializzati, la mortalità per influenza rappresenti la terza causa di
morte per malattie infettive (3).
La vaccinazione antinfluenzale nei gruppi a rischio è un’attività di prevenzione di provata
efficacia mirata a rallentare la diffusione del virus nella comunità (prevenzione collettiva) e a
prevenire le complicanze (protezione individuale) così da ridurre estensione, gravità e letalità
delle epidemie stagionali (4-5).
La vaccinazione contro l’influenza è stata inserita nel Piano Nazionale della Prevenzione. Il
Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali raccomanda di vaccinare almeno il
75% delle persone appartenenti alle categorie a rischio tra le quali principalmente rientrano le
persone al di sopra dei 65 anni e le persone con almeno una patologia cronica (6).
Persone vaccinate durante la campagna
antinfluenzale 2006-07
Durante la campagna antinfluenzale 2006-2007, il 13% della popolazione adulta 18-64 anni,
all’interno del Pool PASSI, ha dichiarato di essersi vaccinata per l’influenza. Tra chi riferiva di
essere affetto da almeno una malattia cronica, la prevalenza dei vaccinati è risultata del 28%,
mentre nel resto della popolazione, senza patologie croniche, il tasso di copertura era pari al 9%
(Tabella 20).
Tabella 20. Pool PASSI 2007: vaccinati (18-64 anni) durante la campagna antinfluenzale 2006-07 (n.
9.059)
Variabile
Totale
Classi di età
Sesso
Istruzione
Difficoltà economiche
Patologia cronica
Modalità
18-34
35-49
50-64
uomini
donne
nessuna/elementare
media inferiore
media superiore
laurea
molte
qualche
nessuna
no
sì
%
IC95%
OR*
12,5
6,4
9,7
23,0
11,6
13,4
23,0
12,7
10,0
11,5
15,5
11,3
12,8
9,3
28,1
11,7-13,4
05,2-07,5
08,3-11,1
21,0-25,1
10,4-12,8
12,1-14,7
19,2-26,8
11,2-14,3
08,8-11,2
09,3-11,7
12,2-18,7
10,0-12,7
11,5-14,0
08,4-10,1
25,6-30.7
1
1,5
3,4
1
1,2
1
1,0
1,0
1,1
1
0,9
1,0
1
2,9
IC95%
p-value
1,2-1,9
2,8-4,1
<0,01
<0,01
1,0-1,3
<0,04
0,8-1,2
0,8-1,2
0,9-1,5
0,93
0,66
0,31
0,7-1,1
0,8-1,3
0,22
0,71
2,5-3,4
<0,01
* OR calcolato con analisi multivariata, tenendo in considerazione tutte le variabili della tabella
75
Rapporti ISTISAN 09/31
L’analisi mediante un modello logistico conferma che sono soprattutto le persone di età
compresa tra i 35 e i 64 anni e quelle affette da almeno una patologia cronica ad essersi
sottoposte alla vaccinazione antinfluenzale durante la stagione invernale 2006/07, come si
evince dalla Tabella 20. Non emergono differenze significative legate al sesso, al livello
d’istruzione e alle condizioni economiche.
Il ricorso alla vaccinazione mostra differenze statisticamente significative nel confronto
interregionale: l’Emilia Romagna presenta una copertura vaccinale significativamente più
elevata rispetto al dato del Pool, mentre Campania, Piemonte e PA di Trento presentano livelli
inferiori (range 4,2% PA Trento – 16,3% Lazio) (Figura 72). Per alcune regioni la numerosità
del campione è limitata; ciò comporta intervalli di confidenza piuttosto ampi e non consente in
tutti i casi confronti attendibili.
Lazio
Emilia Romagna
Toscana
Sicilia
Veneto
Liguria
Pool PASSI 2007
Marche
Abruzzo
Umbria
Basilicata
Campania
Piemonte
Friuli-Venezia Giulia
PA Trento
%
0
5
10
15
20
25
30
Figura 72. Pool PASSI 2007: vaccinati (18-64 anni) durante la campagna antinfluenzale 2006-07
(%, IC95%) per Regione
Copertura vaccinale tra i portatori di malattie croniche
Il questionario in uso per la rilevazione PASSI ha permesso di stimare, tra l’altro, la
prevalenza delle più frequenti malattie croniche: complessivamente il 16,3% (IC95% 15,7-17,0)
della popolazione anni intervistata di età di 18-64 anni (n. 19.587), ha riferito di essere affetto
da almeno una patologia cronica.
La prevalenza è risultata, rispettivamente, del 7,8% per le malattie croniche dell’apparato
respiratorio, del 4% per il diabete, del 3,5% per l’infarto del miocardio o altre malattie del
cuore, del 3,1% per i tumori e dell’1,3% per la malattie renali.
Tra i soggetti di età 18-64 anni, portatori di almeno una patologia cronica, solo il 28%
(IC95% 25,6-30,7) ha dichiarato di essersi vaccinato, durante la campagna antinfluenzale 200607 (valore riferito al Pool di aziende partecipanti alla rilevazione PASSI nel 2007).
76
Rapporti ISTISAN 09/31
Si osserva una discreta variabilità da regione a regione: le limitate dimensioni della
sottopopolazione “portatore di almeno una patologia cronica” in diverse regioni del Pool, non
permettono, tuttavia, per il primo anno di rilevazione, di produrre confronti interregionali
attendibili (intervalli di confidenza molto ampi).
La copertura vaccinale è risultata diversa in base al tipo di patologia diagnosticata: basse
coperture tra gli ammalati di tumore (27%) e di patologie respiratorie croniche (25%), poco più
elevati i valori tra le persone affette da insufficienza renale (31%), malattie cardiovascolari
(35%) e diabete (38%) (Figura 73).
60
50
38
35
40
27
31
25
% 30
20
10
0
Diabete
Malattie
Insufficienza
cardio-vascolari
renale
Tumori
Malattie
respiratorie
Figura 73. Pool PASSI 2007: vaccinati (18-64 anni) durante la campagna antinfluenzale 2006-07
per diverse patologie croniche (%, IC95%)
Periodo dell’anno durante il quale ci si vaccina
La quota maggiore di persone che si è vaccinata contro l’influenza ha dichiarato di averlo
fatto durante i mesi di ottobre e novembre. Minore è risultata, invece, la proporzione di persone
che si sono vaccinate a dicembre mentre una minima quota ha dichiarato di essersi vaccinata a
gennaio o febbraio (Figura 74).
100
80
63
60
%
40
25
9
20
1
1
0
Ott. 06
Nov. 06
Dic. 06
Gen. 07
Feb. 07
Figura 74. Pool PASSI 2007: vaccinati (18-64 anni) (%) e mese di vaccinazione
nella campagna antinfluenzale 2006-07
77
Rapporti ISTISAN 09/31
Conclusioni e raccomandazioni
Per ridurre morbosità e complicanze dell’influenza è necessario ottenere elevate coperture
vaccinali delle categorie a rischio. Seguendo le indicazioni emanate annualmente dal Ministero
della salute (obiettivo di copertura minima fissato al 75%), negli ultimi anni è stato possibile
vaccinare la maggior parte degli ultrasessantaquattrenni (67% nella campagna 2006-07, secondo
i dati del Ministero)(7).
Tra le persone con meno di 65 anni affette da patologie croniche, tuttavia, la copertura
stimata è risultata essere ancora largamente insufficiente rispetto all’obiettivo prefissato: si
stima infatti che meno di una persona su tre si sia vaccinata in questo sottogruppo a rischio.
L’analisi temporale del ricorso alla vaccinazione antinfluenzale produce indicazioni utili
all’organizzazione dei servizi sanitari deputati all’offerta: il bimestre ottobre-novembre, come
confermato in altri paesi (8), è il periodo in cui la richiesta di vaccino è maggiore.
Bibliografia
1. Cox NJ, Subbarao K. Influenza. Lancet 1999;354:1277–82.
2. Simonsen L, Fukuda K, Schonberger LB, Cox NJ. The impact of influenza epidemics on
hospitalisations. J infect Dis 2000: 181: 831-7.
3. Influenza vaccines - Recommendations for the use of inactivated influenza vaccines and other
preventive measures. Weekly Epidemiological Record 2000; 75(35):281-8.
4. Nichol KL, Margolis KL, Wuorenma J, Von Sternberg T. The efficacy and the cost effectiveness of
vaccination against influenza among elderly persons living in the community. N Eng J Med
1994;331:778-84.
5. Nichol KL, Wuorenma J, von Sternberg T. Benefits of influenza vaccination for low–intermediate an
high risk senior citizens. Arch Intern Med 1998;158:1769-76.
6. Italia. Ministero della Salute. Circolare del 18 aprile 2006, n. 2. Prevenzione e controllo
dell’influenza: raccomandazioni per la stagione 2006–2007.
7. Ministero della Salute. Vaccinazione antinfluenzale: stagione 2006-2007. Coperture vaccinali (per 100
abitanti) stimate dal Ministero della Salute, sulla base dei riepiloghi inviati da Regioni e Province
Autonome. Dati disponibili all’indirizzo http://www.ministerodellasalute.it/influenza/documenti/
CopVaccInfl2006-07sito.pdf; ultima consultazione 15/10/09.
8. Stemnock L, Shawn R. Influenza vaccine coverage from the BRFSS Indiana and United States,
September 2004-January 2005 Data. Indiana BRFSS Newsletter, 2005;3(1). Disponibile all’indirizzo
htpp://www.in.gov/isdh/files/BRFSS_apr05.pdf, ultima consultazione 15/10/09.
78
Rapporti ISTISAN 09/31
VACCINAZIONE ANTIROSOLIA
La rosolia è una malattia benigna dell’età infantile che, se contratta da una donna in
gravidanza, può essere causa di aborti spontanei, feti nati morti o con gravi malformazioni fetali
(sindrome della rosolia congenita). Obiettivo principale dei programmi vaccinali contro la
rosolia è, pertanto, la prevenzione dell’infezione nelle donne in gravidanza.
La strategia che si è mostrata più efficace per raggiungere questo obiettivo consiste nel
vaccinare tutti i bambini nel secondo anno di età e nell’individuare con un esame (rubeotest) le
donne in età fertile ancora suscettibili, a cui somministrare il vaccino (1).
Si ritiene che, per eliminare la rosolia congenita, la percentuale di donne in età fertile
immuni alla malattia dovrebbe essere superiore al 95% (2, 3).
Donne vaccinate per la rosolia
Secondo quanto riferito dalle donne di 18-49 anni intervistate, il 55% è immune alla rosolia
o per aver praticato la vaccinazione (32%) o per copertura naturale, rilevata dal rubeotest
positivo (23%).
L’analisi mediante un modello logistico evidenzia che la pratica della vaccinazione antirosolia è risultata significativamente più frequente nelle donne giovani, con elevato livello di
istruzione e senza difficoltà economiche, come si evince dalla Tabella 21.
Tabella 21. Pool PASSI 2007: donne (18-49 anni) vaccinate per la rosolia (n. 6.754)
Variabile
Totale
Classi di età
Istruzione
Difficoltà economiche
Modalità
18-24
25-34
35-49
nessuna/elementare
media inferiore
media superiore
laurea
molte
qualche
nessuna
%
IC95%
OR*
IC95%
p-value
32,3
43,2
37,1
26,0
16.1
29,1
34,3
35,1
21,8
30,8
37,5
31,0-33,7
39,3-47,2
34,6-39,7
24,3-27,2
09,2-23,0
26,6-31,8
32,3-36,1
31,8-38,6
18,3-25,4
28,7-32,9
35,4-39,6
1,9
1,7
1
1
2,2
2,3
2,4
1
1,5
2,0
1,6 -2,2
1,5-1,9
<0,01
<0,01
1,5-3,4
1,5-3,5
1,5-3,6
<0,01
<0,01
<0,01
1,3-1,8
1,7-2,4
<0,01
<0,01
* OR calcolato con analisi multivariata, tenendo in considerazione tutte le variabili della tabella
Nel Pool PASSI 2007 si osservano differenze statisticamente significative nel confronto
interregionale, con un gradiente territoriale Nord-Sud (Figura 75).
La PA di Bolzano, il Veneto e l’Emilia Romagna e la PA di Trento presentano una
percentuale significativamente più elevata rispetto al dato del Pool (range 15% Campania –
63% PA Bolzano), mentre Sicilia, Abruzzo, Puglia, Valle d’Aosta, Basilicata e Campania
presentano livelli di copertura vaccinale inferiori.
79
Rapporti ISTISAN 09/31
PA Bolzano
Veneto
Emilia Romagna
PA Trento
Molise
Toscana
Liguria
Pool PASSI 2007
Marche
Friuli-Venezia Giulia
Lazio
Piemonte
Umbria
Sicilia
Abruzzo
Puglia
Valle d’Aosta
Basilicata
Campania
%
0
10
20
30
40
50
60
70
80
Figura 75. Pool PASSI 2007: donne (18-49 anni) vaccinate per la rosolia (%, IC95%) per Regione
Donne suscettibili alla rosolia
Oltre alla somministrazione del vaccino specifico anche l’infezione naturale da rosolia
determina uno stato di immunità duratura. Secondo quanto riferito dalle donne di 18-49 anni
intervistate, il 55% è immune alla rosolia o per aver praticato la vaccinazione (32%) o per
copertura naturale, confermata dal rubeotest positivo (23%); il 3% è invece sicuramente
suscettibile, in quanto non vaccinate e con rubeotest negativo (Figura 76).
100
Suscettibili (certe + presunte)
Immuni
80
60
%
39
40
20
32
23
3
3
0
Vaccino (-)
Vaccino (-)
Test: risultato
neg
Test:risultato
non noto
Vaccino (-)
Test non
effettuato
Vaccino (+)
Vaccino (-)
Test: risultato
pos
Figura 76. Pool PASSI 2007: donne (18-49 anni) e stato immunitario
contro l’infezione da virus della rosolia (n. 6.745)
80
Rapporti ISTISAN 09/31
Considerando presuntivamente come negativo lo stato immunitario “non noto” (il 39% delle
donne intervistate non ha effettuato il rubeotest mentre il 3% non ne ricorda l’esito), lo stato di
suscettibilità (certa + presunta) si attesta, per le donne del Pool PASSI 2007, sul valore del 45%,
variando ampiamente nelle diverse regioni: dal 22% della PA di Bolzano al 57% della
Campania, confermando, anche in questo caso, un gradiente Nord-Sud (Figura 77).
Campania
Sicilia
Abruzzo
Lazio
Basilicata
Piemonte
Puglia
Pool PASSI 2007
Umbria
Valle d'Aosta
Molise
Marche
Toscana
Emilia Romagna
Liguria
Friuli-Venezia Giulia
PA Trento
Veneto
PA Bolzano
%
0
10
20
30
40
50
60
70
80
Figura 77. Pool PASSI 2007: donne (18-49 anni) suscettibili alla rosolia
(%, IC95%) per Regione
Conclusioni e raccomandazioni
La percentuale di donne in età fertile, che sono - certamente o presuntivamente - suscettibili
alla rosolia è risultata ancora molto alta, con differenze sensibili da regione a regione.
Per raggiungere l’obiettivo di eliminazione della rosolia congenita, è necessario pianificare
un programma d’intervento finalizzato all’identificazione sistematica e all’immunizzazione
delle donne suscettibili, prevedendo il coinvolgimento e la collaborazione di varie figure
professionali: medici di famiglia, pediatri, ginecologi e ostetriche.
Bibliografia
1. Presidenza del Consiglio dei Ministri. Conferenza Permanente per i Rapporti tra Stato, Regioni e
Province Autonome. Accordo tra il Ministro della salute, le Regioni e le Province Autonome di sul
81
Rapporti ISTISAN 09/31
documento recante: “Piano nazionale per l’eliminazione del morbillo e della rosolia congenita”.
Repertorio
Atti
n.
1857
13
novembre
2003.
Disponibile
all’indirizzo:
http://www.governo.it/backoffice/allegati/20894-1712.pdf; ultima consultazione 15/10/09.
2. Davis WJ, Larson HE, Simsarian JP, Parkman PD, Meyer HMJ. A study of rubella immunity and
resistance to infection. JAMA 1971;215(4):600-8.
3. Greaves WL, Orenstein WA, Hinman AR, Nersesian WS. Clinical efficacy of rubella vaccine. Pediatr
Infect Dis 1983;2(4):284-6.
82
Rapporti ISTISAN 09/31
SALUTE MENTALE
L’OMS definisce la salute mentale come uno stato di benessere per cui il singolo è
consapevole delle proprie capacità, è in grado di affrontare le normali difficoltà della vita,
lavorare in modo utile e produttivo e apportare un contributo alla propria comunità (1).
Le patologie mentali rappresentano un problema in crescita a livello mondiale (2). Secondo
il libro verde “Migliorare la salute mentale della popolazione – verso una strategia per la salute
mentale per l’Unione Europea”, il costo socio-sanitario delle malattie mentali è notevole, pari al
3-4% del Prodotto Interno Lordo. Si stima che ogni anno ben un cittadino europeo su quattro
soffra di una malattia mentale; tra queste una delle più diffuse è la depressione (3).
Secondo le proiezioni dell’OMS, nel 2020 la depressione sarà – dopo la cardiopatia
ischemica – la seconda causa di perdita di anni di vita in buona salute a livello globale (2).
Inoltre la depressione può aggravare gli effetti di altre malattie e si associa ad una minore
aderenza alle prescrizioni mediche (4, 5). In Italia, si stima che oltre un milione e mezzo di
persone adulte soffrano di un disturbo di tipo depressivo (6).
Sono attualmente disponibili trattamenti efficaci per la depressione e interventi tempestivi
possono ridurre in misura notevole il carico di sofferenza e disabilità che essa provoca. Gran
parte dei casi non sono però diagnosticati né trattati, per cui un precoce riconoscimento e presa
in carico costituirebbe una tappa fondamentale per affrontare questo rilevante problema di
salute pubblica (7-9).
Nel Sistema di Sorveglianza PASSI i sintomi di depressione vengono individuati mediante
due domande derivate dal Patient-Health Questionnaire-2 (PHQ-2), test di screening validato a
livello internazionale e caratterizzato da alta sensibilità e specificità (10). Le domande sono state
adattate al formato dell’intervista telefonica, secondo il modello del Behavioral Risk Factor
Surveillance System americano. Si rileva quale sia il numero di giorni, relativamente alle ultime
due settimane, durante i quali gli intervistati hanno presentato i seguenti sintomi:
– aver provato poco interesse o piacere nel fare le cose;
– essersi sentiti giù di morale, depressi o senza speranze.
Si somma poi il numero di giorni nei due gruppi di sintomi; coloro che ottengono un
punteggio complessivo uguale o maggiore di 3 sono individuati come “persone con sintomi di
depressione”; la diagnosi effettiva di depressione richiede ovviamente una valutazione clinica
individuale approfondita.
Persone con sintomi di depressione
Il 9% degli intervistati del Pool PASSI 2007 ha riferito di aver provato, nell’arco delle ultime
due settimane, sintomi che suggeriscono la presenza di uno stato depressivo.
Nella Tabella 22 è riportata la prevalenza dei sintomi di depressione nelle principali
categorie socio-demografiche e cliniche. Ad essere più colpite dai sintomi di depressione
sembrano essere le persone di età più avanzata, le donne (più del doppio rispetto agli uomini), le
persone con un livello di istruzione basso, quelle con molte difficoltà economiche, quelle senza
un lavoro regolare e quelle con almeno una malattia cronica. Analizzando insieme tutte le
caratteristiche con un’analisi multivariata si conferma l’associazione dei sintomi di depressione
con tutte le variabili sopra citate.
83
Rapporti ISTISAN 09/31
Tabella 22. Pool PASSI 2007: sintomi di depressione* (n. 20.850)
Variabile
Modalità
Totale
Classi di età
Sesso
Istruzione
Difficoltà economiche
Stato lavorativo
Malattie croniche
18-34
35-49
50-69
uomini
donne
nessuna/elementare
media inferiore
media superiore
laurea
molte
qualche
nessuna
lavora
non lavora
almeno una
nessuna
%
IC95%
OR**
9,4
6,7
9,2
12,1
5,9
12,8
16,9
10,2
7,7
5,6
21,7
9,3
5,7
7,0
13,1
17,8
7,5
8,9-9,9
5,8-7,5
8,3-10,1
11,1-13,1
5,3-6,6
12,0-13,7
14,9-18,8
9,2-11.2
6,9-8,5
4,4-6,7
19,5-23,8
8,4-10,1
5,1-6,3
6,4-7,6
12,0-14,1
16,2-19,5
6,9-8,0
1
1,2
1,1
1
2,2
1
0,9
0,9
0,7
1
0,4
0,3
1
1,3
1
0,5
IC95%
p-value
1,1-1,4
0,95-1,3
<0,01
0,17
2,0-2,4
<0,01
0,7-1,02
0,7-1,01
0,5-0,8
0,08
0,06
<0,01
0,3-0,5
0,2-0,3
<0,01
<0,01
1,2-1,5
<0,01
0,4-0,5
<0,01
* Persone con un punteggio del Patient-Health Questionnaire-2 maggiore o uguale a 3. Il punteggio è calcolato in base al numero
di giorni nelle ultime 2 settimane con poco interesse o piacere nel fare le cose, o giù di morale, depresso/a o senza speranza
** OR calcolato con analisi multivariata, tenendo in considerazione tutte le variabili della tabella
Come si può desumere dalla Figura 78, tra le Regioni partecipanti al sistema PASSI si
osservano differenze statisticamente significative nella percentuale di persone che hanno riferito
sintomi di depressione (range 4% PA Trento – 12% Sicilia).
Sicilia
Lazio
Puglia
Valle d‘Aosta
Pool PASSI 2007
Umbria
Liguria
Marche
Toscana
Campania
Abruzzo
Piemonte
Friuli Venezia Giulia
Emilia Romagna
Veneto
Basilicata
PA Bolzano
Molise
PA Trento
%
0
5
10
15
20
25
Figura 78. Pool PASSI 2007: sintomi di depressione (%, IC95%) per Regione
84
Rapporti ISTISAN 09/31
Conseguenze dei sintomi di depressione
Solo il 33% di coloro, che hanno riferito sintomi di depressione, ha descritto il proprio stato
di salute come “buono” o “molto buono”, contro il 68% delle persone non depresse.
Come evidenziato nella Figura 79, la media di giorni in cattiva salute fisica e mentale è
significativamente più alta tra le persone con i sintomi di depressione.
Anche la media dei giorni con limitazione delle attività abituali è significativamente più alta
tra coloro che hanno dichiarato sintomi di depressione.
3
Giorni in cattiva
salute fisica
senza sintomi
con sintomi
10
3
Giorni in cattiva
salute psichica
16
1
Giorni con limitazione
di attività
7
0
5
10
Media giorni
20
15
Figura 79. Pool PASSI 2007: giorni in cattiva salute, fisica e mentale, e giorni con limitazione
di attività negli intervistati con e senza sintomi di depressione
A chi ricorrono le persone con sintomi di depressione
Tra le persone con sintomi di depressione, poco più della metà (53%) si è rivolta a qualcuno:
il 34% è stata da un medico, il 13% ha chiesto aiuto ai familiari e il 6% si è rivolta sia a un
medico sia ai familiari (Figura 80).
Nessuno
47
34
Medico/operatore
sanitario
Familiari/amici
13
Entrambi
6
%
0
20
40
60
Figura 80. Pool PASSI 2007: persone (%) a cui si sono rivolte gli intervistati
con sintomi di depressione
85
Rapporti ISTISAN 09/31
Conclusioni e raccomandazioni
I sintomi depressivi nel Pool di ASL PASSI 2007 riguardano quasi una persona su dieci, con
valori più alti tra le donne, nelle persone con difficoltà economiche, in quelle senza lavoro
regolare e nelle persone con malattie croniche severe.
La condizione depressiva incide fortemente sulla qualità della vita delle persone e comporta
una sensibile limitazione nello svolgimento delle attività abituali. Degna di nota è l’associazione
con i determinanti sociali, spia di una condizione di diseguaglianza.
Considerato che i disturbi mentali determinano nei paesi industrializzati una quota rilevante
della perdita di anni di vita in buona salute, colpisce il riscontro del limitato ricorso, da parte
delle persone con sintomi di depressione, all’assistenza sanitaria.
Appare perciò quanto mai opportuno attuare interventi efficaci per promuovere il
riconoscimento precoce e il trattamento dei disturbi mentali da parte dei servizi sanitari, nella
quota di popolazione (circa la metà) che attualmente non giunge alla loro attenzione.
Bibliografia
1. Herrman H, Saxena S, Moodie R (Ed.). Promoting mental health: concepts, emerging evidence,
practice: report of the World Health Organization, Department of Mental Health and Substance Abuse
in collaboration with the Victorian Health Promotion Foundation and the University of Melbourne.
Geneva: World Health Organization 2005. Disponibile all’indirizzo: http://www.who.int/
mental_health/evidence/MH_Promotion_Book.pdf; ultima consultazione 15/10/09.
2. Murray CJ, Lopez AD. Alternative projections of mortality and disability by cause 1990-2020:
Global burden of disease study. Lancet 1997;349:1498-504.
3. Commission of the European communities. Improving the mental health of the population. Towards
a strategy on mental health for the European Union. Green paper. Brussels: Health and Consumer
Protection
Directorate,
European
Commission;
2005.
Disponibile
all’indirizzo:
http://ec.europa.eu/health/ph_determinants/life_style/mental/green_paper/mental_gp_en.pdf; ultima
consultazione: 01/07/2009.
4. Renzi C, Picardi A, Abeni D, et al. Association of dissatisfaction with care and psychiatric morbidity
with poor treatment compliance. Arch Dermatol 2002;138:337-42.
5. Gaynes BN, Burns BJ, Tweed DL, Erickson P. Depression and health-related quality of life. J Nerv
Ment Dis 2002;190:799-806.
6. de Girolamo G, Polidori G, Morosini P, et al. Prevalence of common mental disorders in italy:
Results from the european study of the epidemiology of mental disorders (ESEMeD). Soc Psychiatry
Psychiatr Epidemiol 2006;41:853-61.
7. Sartorius N. The economic and social burden of depression. J Clin Psychiatry 2001;62(Suppl 15):811.
8. Davidson JR, Meltzer-Brody SE. The underrecognition and undertreatment of depression: What is
the breadth and depth of the problem? J Clin Psychiatry 1999;60(Suppl 7):4-9; discussion 10-1.
9. U.S. Preventive Services Task Force. Screening for depression: Recommendations and rationale. Ann
Intern Med 2002;136:760-4.
10. Kroenke K, Spitzer RL, Williams JB. The patient health questionnaire-2: validity of a two-item
depression screener. Med Care 2003;41:1284-92.
86
Rapporti ISTISAN 09/31
SICUREZZA STRADALE
Gli incidenti stradali rappresentano un problema di sanità pubblica prioritario nel nostro
Paese: sono infatti la principale causa di morte e di disabilità nella popolazione sotto ai 40 anni.
L’obiettivo dell’Unione Europea è dimezzare nel 2010 il numero di morti da incidente stradale
rispetto al 2000 (1, 2, 3).
Nel 2007 in Italia sono stati registrati oltre 238.000 incidenti stradali con circa 5.131 morti e
330.000 feriti; agli incidenti stradali sono inoltre imputabili annualmente circa 170.000 ricoveri
ospedalieri, 600.000 prestazioni di pronto soccorso e 20.000 casi di invalidità (4).
Gli incidenti stradali più gravi sono spesso provocati dall’alcol: oltre un terzo della mortalità
sulle strade è attribuibile alla guida sotto l’effetto dell’alcol (5, 6).
A livello preventivo, oltre agli interventi a livello ambientale-strutturale, sono riconosciute
come azioni di provata efficacia la dissuasione della guida sotto l’effetto dell’alcol o di sostanze
stupefacenti, mediante i provvedimenti normativi e i controlli delle Forze dell’ordine, e
l’utilizzo dei dispositivi di sicurezza (casco, cinture e seggiolini) (7).
Uso dei dispositivi di sicurezza
Tra le ASL partecipanti al sistema PASSI a livello nazionale, la percentuale di persone che si
stima utilizzare i diversi dispositivi di sicurezza è risultata del 92% per il casco, dell’82% per la
cintura anteriore e solo del 19% per la cintura posteriore (Figura 81).
92
Casco sempre
82
Cintura anteriore sempre
19
Cintura posteriore sempre
%
0
20
40
60
80
100
Figura 81. Pool PASSI 2007: uso dei dispositivi di sicurezza (%)
tra chi utilizza l’automobile e/o la moto
Nell’utilizzo di tutti i tipi di dispositivi di sicurezza è presente un significativo gradiente
territoriale, come evidenziato dalle seguenti Figure 82, 83 e 84.
87
Rapporti ISTISAN 09/31
Liguria
Friuli-Venezia Giulia
Toscana
Emilia Romagna
Valle d’Aosta
Lazio
PA Trento
Veneto
Marche
Piemonte
PA Bolzano
Pool PASSI 2007
Puglia
Abruzzo
Umbria
Basilicata
Sicilia
Molise
Campania
%
0
20
40
60
80
100
Figura 82. Pool PASSI 2007: uso del casco (sempre) (%, IC95%) per Regione
Liguria
PA Trento
Friuli-Venezia Giulia
Veneto
Piemonte
Valle d’Aosta
Emilia Romagna
PA Bolzano
Toscana
Marche
Pool PASSI 2007
Abruzzo
Lazio
Umbria
Basilicata
Campania
Molise
Sicilia
Puglia
%
0
20
40
60
80
100
Figura 83. Pool PASSI 2007: uso della cintura anteriore (sempre) (%, IC95%) per Regione
88
Rapporti ISTISAN 09/31
PA Bolzano
Friuli-Venezia Giulia
PA Trento
Veneto
Piemonte
Liguria
Valle d’Aosta
Emilia Romagna
Marche
Pool PASSI 2007
Toscana
Campania
Basilicata
Umbria
Abruzzo
Lazio
Puglia
Sicilia
Molise
%
0
10
20
30
40
50
60
Figura 84. Pool PASSI 2007: uso della cintura posteriore (sempre) (%, IC95%) per Regione
Guida sotto l’effetto dell’alcol
L’8% di tutti gli intervistati ha dichiarato di aver guidato sotto l’effetto dell’alcol ossia dopo aver
bevuto almeno due unità alcoliche nell’ora precedente; se si considerano solo le persone che
nell’ultimo mese hanno effettivamente guidato, la percentuale sale al 13%. L’abitudine a guidare sotto
l’effetto dell’alcol appare essere maggiormente diffusa tra i giovani, tra gli uomini rispetto alle donne
(con differenze statisticamente significative) e tra le persone con alcune difficoltà economiche, come
mostrato nella Tabella 23. La regressione logistica condotta conferma le differenze rilevate.
Tabella 23. Pool PASSI 2007: guida sotto l’effetto dell’alcol* (n. 13.120)
Variabile
Totale
Classi di età
Sesso
Istruzione
Difficoltà economiche
Modalità
18-34
35-49
50-69
uomini
donne
nessuna/elementare
media inferiore
media superiore
laurea
molte
qualche
nessuna
%
IC95%
OR**
13,0
14,8
11,7
12,5
17,8
4,6
12,1
12,4
12,8
15,2
13,4
11,4
14,2
12,3-13,7
13,4-16,1
10,6-12,8
11,4-13,6
16,8-18,8
3,9-5,2
10,2-13,9
11,2-13,6
11,8-13,8
13,0-17,4
11,2-15,6
10,3-12,4
13,2-15,2
1
0,8
0,8
1
0,2
1
0,8
0,8
1,0
1
0,8
0,9
IC95%
p-value
0,7-0,9
0,7-0,9
<0,01
<0,01
0,2-0,2
<0,01
0,7-1,0
0,7-1,0
0,8-1,3
0,07
0,06
0,88
0,6-0,9
0,7-1,1
<0,01
0,22
*coloro che dichiarano di aver guidato entro un’ora dall’aver bevuto due o più unità di bevanda alcolica.
** OR calcolato con analisi multivariata, tenendo in considerazione tutte le variabili della tabella
89
Rapporti ISTISAN 09/31
L’abitudine a guidare sotto l’effetto dell’alcol mostra un evidente gradiente territoriale:
Veneto e Toscana presentano una percentuale significativamente più elevata sul piano statistico
rispetto al dato del Pool (range 7% Campania – 20% Molise), mentre Campania e Sicilia
presentano livelli significativamente inferiori (Figura 85).
Molise
PA Bolzano
Veneto
Toscana
Marche
Abruzzo
Emilia Romagna
Piemonte
PA Trento
Pool PASSI 2007
Friuli-Venezia Giulia
Basilicata
Lazio
Liguria
Puglia
Valle d’Aosta
Umbria
Sicilia
Campania
%
0
10
20
30
40
Figura 85. Pool PASSI 2007: guida sotto l’effetto dell’alcol (%, IC95%) per Regione
Conclusioni e raccomandazioni
L’uso dei dispositivi di sicurezza è efficace nel ridurre la gravità delle conseguenze degli
incidenti stradali. Nel Pool PASSI complessivamente si registra un buon livello dell’uso del
casco e della cintura anteriore, anche se con differenze territoriali rilevanti. La cintura di
sicurezza posteriore invece viene utilizzata solo sa una persona su cinque.
La guida sotto l’effetto dell’alcol, associata ad un terzo delle morti sulla strada, rappresenta
un comportamento preoccupante diffuso in particolare nelle classi di età più giovani e nel Nord
del Paese. Per monitorare l’attività di contrasto del fenomeno, alcune Regioni hanno iniziato nel
2008 a raccogliere informazioni supplementari, tramite un modulo aggiuntivo del questionario
PASSI relativo ai controlli effettuati dalle Forze dell’Ordine.
I comportamenti personali sono fattori di primaria rilevanza nella sicurezza stradale e sono
decisivi per ridurre la gravità degli incidenti, ma occorre non dimenticare che per migliorare la
sicurezza stradale rimangono importanti anche gli interventi strutturali e ambientali.
90
Rapporti ISTISAN 09/31
Bibliografia
1. European Commission. White paper. European transport policy for 2010: time to decide. Brussels:
Commission of the European Communities; 2001. (COM(2001)370 final).
2. Racioppi F, Eriksson L, Tingvall C, Villaveces A. Preventing road safety injuries: a public health
perspective for Europe. Copenaghen: WHO Regional Office for Europe; 2004. Disponibile
all’indirizzo: http://www.euro.who.int/document/E82659.pdf; ultima consultazione 15/10/09.
3. Eurosafe. European Association for Injury Prevention and Safety Promotion. Injuries in the European
Union. Statistics summary 2003-2005. Vienna: Kuratorium für Verkehrssicherheit; 2007. Disponibile
all’indirizzo: http://www.eurosafe.eu.com/csi/eurosafe2006.nsf/0/58282341502E0AB0C1257195003
DDEA4/$file/IDB-Bericht_FINAL_Screen.pdf; ultima consultazione 15/10/09.
4. Istituto Nazionale di Statisica; Automobile Club d’Italia. Incidenti stradali anno 2007. Statistiche in breve.
Roma: ISTAT; 2008. Disponibile all’indirizzo: http://www.istat.it/salastampa/comunicati/non_calendario/
20081120_00/testointegrale20081120.pdf; ultima consultazione 15/10/09.
5. WHO Collaborative Study Group on Alcohol and Injuries. Alcohol and injuries in Emergency
departments: summary of the report from the WHO collaborative study. Geneva: World Health
Organization; 2007.
6. Toroyan T, Peden M (Ed.). Youth and road safety. Geneva: World Health Organization; 2007
7. Task Force on Community Preventive Services. Recommendations to reduce injuries to motor vehicle
occupants increasing child safety seat use, increasing safety belt use, and reducing alcohol-impaired
driving. Am J Prev Med 2001;21(4S):16-22.
91
Rapporti ISTISAN 09/31
SICUREZZA DOMESTICA
Il tema degli incidenti domestici è divenuto importante, dal punto di vista epidemiologico,
solo negli ultimi anni ed è ancora poco indagato. Nonostante sia riconosciuto come un problema
di sanità pubblica rilevante, non sono disponibili informazioni sufficienti riguardo all’incidenza
e alle misure di prevenzione adottate, in particolare a livello locale (1).
In Italia si stimano ogni anno circa un 1,7 milioni di accessi al Pronto Soccorso, 130 mila
ricoveri e 7.000 decessi da incidente domestico (2). I gruppi di popolazione maggiormente a
rischio sono i bambini e gli anziani, in particolare quelli sopra gli 80 anni (3).
Nei paesi ricchi, il principale carico di disabilità e costi da incidente domestico è
rappresentato dagli esiti di frattura nell’anziano (4, 5).
Percezione del rischio di infortunio domestico
Nel Pool PASSI la percezione del rischio infortunistico in ambito domestico è apparsa
scarsa: il 91% degli intervistati ha dichiarato infatti di considerare questo rischio basso o
assente.
Nella Tabella 24 è riportata la percentuale di persone che ha riferito la bassa possibilità di
avere un incidente in ambito domestico secondo le principali caratteristiche socio-demografiche.
Tabella 24. Pool PASSI 2007: bassa percezione del rischio di infortunio domestico (n. 21.458)
Variabile
Totale
Classi di età
Sesso
Istruzione
Difficoltà economiche
Presenza in famiglia
di persone potenzialmente a rischio
Modalità
18-34
35-49
50-69
uomini
donne
nessuna/elementare
media inferiore
media superiore
laurea
molte
qualche
nessuna
sì
no
%
IC95%
OR*
91,2
91,6
90,4
91,7
93,4
89,0
90,8
91,8
91,3
89,9
88,5
90,5
92,8
90,1
91,9
90,8-91,7
90,7-92,5
89,6-91,2
91,0-92,4
92,9-94,0
88,3-89,7
89,6-92,0
91,0-92,5
90,6-92,1
88,5-91,3
87,0-89,9
89,7-91,3
92,2-93,4
89,3-90,9
91,3-92,4
1
0,9
0,9
1
0,6
1
1
0,9
0,7
1
1,3
1,7
1
1,3
IC95%
p-value
0,8-1,0
0,7-1,0
0,04
0,04
0,5-0,6
<0,01
0,8-1,2
0,8-1,1
0,6-0,9
0,94
0,52
<0,01
1,1-1,5
1,5-2,0
<0,01
<0,01
1,1-1,4
<0,01
* OR calcolato con analisi multivariata, tenendo in considerazione tutte le variabili della tabella
In particolare la percezione del rischio è più bassa negli uomini e nelle persone senza
difficoltà economiche.
La presenza di persone potenzialmente a rischio (bambini e anziani) nel nucleo familiare
rappresenta invece un fattore che aumenta la percezione del rischio di infortunio domestico.
Analizzando con un modello logistico l’effetto di ogni singolo fattore in presenza di tutti gli
altri, si conferma che la scarsa percezione del rischio di infortunio domestico è associata
significativamente al sesso maschile, alla mancanza di difficoltà economiche e all’assenza di
92
Rapporti ISTISAN 09/31
persone potenzialmente a rischio in famiglia; è emerso inoltre che le persone con un titolo di
studio più alto (laurea) percepiscono maggiormente il rischio di subire un infortunio domestico,
rispetto alle persone con il titolo di studio più basso (nessuno/elementare).
Come si può desumere dalla Figura 86, si osservano differenze statisticamente significative
nel confronto interregionale nella bassa percezione di subire un infortunio in ambito domestico.
L’Abruzzo, la provincia autonoma di Bolzano e la Sicilia registrano una percentuale di persone
che ha riportato una bassa possibilità di avere un infortunio domestico statisticamente più
elevata del dato del Pool, mentre la Campania e il Friuli-Venezia Giulia presentano livelli
significativamente inferiori (range 95% Abruzzo – 86% Campania).
Abruzzo
PA Bolzano
Sicilia
PA Trento
Molise
Toscana
Lazio
Liguria
Veneto
Piemonte
Basilicata
Pool PASSI 2007
Emilia Romagna
Marche
Puglia
Umbria
Friuli-Venezia Giulia
Valle d'Aosta
Campania
%
0
20
40
60
80
100
Figura 86. Pool PASSI 2007: bassa percezione del rischio di infortunio domestico
(%, IC95%) per Regione
Informazioni per prevenire gli infortuni domestici
e adozione di misure di sicurezza
All’interno del Pool PASSI circa il 28% degli intervistati ha dichiarato di aver ricevuto negli
ultimi 12 mesi informazioni per prevenire gli infortuni domestici.
Nella Tabella 25 viene mostrata la percentuale di persone che hanno ricevuto informazioni
suddivisa per le principali categorie socio-demografiche. In particolare questa percentuale è più
elevata nella classe di età 50-69 anni, nelle donne, nelle persone con livello d’istruzione medioalto e negli intervistati che hanno un’alta percezione del rischio.
93
Rapporti ISTISAN 09/31
Tabella 25. Pool PASSI 2007: informazioni ricevute negli ultimi 12 mesi per prevenire gli infortuni
domestici (n. 21.457)
Variabile
Modalità
Totale
Classi di età
Sesso
Istruzione
Difficoltà economiche
Presenza in famiglia
di persone potenzialmente a rischio
Percezione del rischio
%
IC95%
OR*
18-34
35-49
50-69
uomini
donne
nessuna/elementare
media inferiore
media superiore
laurea
molte
qualche
nessuna
sì
no
27,6
21,3
29,0
31,8
26,7
28,5
25,6
27,5
28,0
28,5
23,8
28,0
28,5
26,9
28,0
26,8-28,3
20,0-22,7
27,7-30,3
30,6-33,1
25,6-27,7
27,4-29,6
23,7-27,5
26,2-28,9
26,8-29,2
26,3-30,6
21,7-25,9
26,8-29,3
27,4-29,6
25,7-28,2
27,1-29,0
1
1,5
2,0
1
1,1
1
1,2
1,4
1,4
1
1,2
1,2
1
1,0
alta
bassa
31,8
27,2
29,3-34,4
26,4-28,0
1
0,8
IC95%
p-value
1,4-1,7
1,8-2,2
<0,01
<0,01
1,1-1,2
<0,01
1,1-1,4
1,3-1,6
1,2-1,6
<0,01
<0,01
<0,01
1,1-1,3
1,1-1,4
<0,01
<0,01
0,9-1,0
0,62
0,7-0,9
<0,01
* OR calcolato con analisi multivariata, tenendo in considerazione tutte le variabili della tabella
Analizzando con un modello logistica l’effetto di ogni singolo fattore in presenza di tutti gli
altri, si osserva che l’aver ricevuto informazioni si associa significativamente all’età (50-69 e
35-49 anni rispetto alla classe più bassa), al sesso femminile, all’assenza di molte difficoltà
economiche e all’avere un’alta percezione del rischio.
Per quanto riguarda la percentuale di persone che ha dichiarato di aver ricevuto informazioni
su come prevenire gli infortuni domestici si osservano differenze significative sul piano statistico
nel confronto interregionale (Figura 87).
PA Trento
Friuli-Venezia Giulia
Valle d'Aosta
Veneto
Liguria
Toscana
Basilicata
Puglia
Pool PASSI 2007
Molise
Marche
Lazio
Piemonte
Emilia Romagna
Umbria
Campania
Sicilia
Abruzzo
PA Bolzano
%
0
20
40
60
Figura 87. Pool PASSI 2007: informazioni ricevute negli ultimi 12 mesi per prevenire
gli infortuni domestici (%, IC95%) per Regione
94
Rapporti ISTISAN 09/31
La PA di Trento, il Friuli-Venezia Giulia e la Valle d’Aosta registrano una percentuale
significativamente più elevata del dato del Pool, mentre la PA di Bolzano e l’Abruzzo presentano
livelli inferiori (range 34% PA Trento – 14% PA Bolzano).
Le principali fonti di informazione sugli infortuni domestici sono risultate gli opuscoli e i
mass media; valori molto bassi sono stati riportati per personale sanitario o tecnici (Figura 88).
Parenti/amici
1
Medici/altro sanitario
2
Tecnici
3
Mass Media
14
Opuscoli
14
%
0
10
30
20
Figura 88. Pool PASSI 2007: principali fonti informative (%)
per la prevenzione degli infortuni domestici
Il 30% delle persone che ha ricevuto informazioni sulla prevenzione degli infortuni in ambito
domestico ha modificato i propri comportamenti o ha adottato qualche misura per rendere
l’abitazione più sicura. Nella Tabella 26 viene illustrata secondo le principali categorie sociodemografiche la percentuale di persone che ha dichiarato di aver ricevuto informazioni su come
prevenire gli infortuni domestici e di aver adottato misure preventive.
Tabella 26. Pool PASSI 2007: adozione di misure di sicurezza per l’abitazione* (n. 4.482)
Variabile
Totale
Classi di età
Modalità
18-34
35-49
50-69
Sesso
uomini
donne
Istruzione
nessuna/elementare
media inferiore
media superiore
laurea
Difficoltà economiche
molte
qualche
nessuna
Persone potenzialmente sì
a rischio in famiglia
no
Percezione del rischio alta
bassa
%
IC95%
OR**
30,1
32,2
31,5
27,5
32,6
27,8
28,8
30,9
30,4
28,3
27,4
33,6
27,5
34,1
27,7
45,4
28,2
28,4-31,7
28,5-35,8
28,8-34,2
25,1-29,8
30,1-35,0
25,7-30,0
24,3-33,3)
27,9-34,0)
27,9-33,0)
23,7-32,8)
22,5-32,3)
30,9-36,4)
25,2-29,9)
31,3-36,9)
25,7-29,7
40,0-50,9
26,5-29,8
1
1,0
0,9
1
0,8
1
1,0
1,0
0,9
1
1,3
1,0
1
0,4
1
0,7
IC95%
p-value
0,8-1,2
0,8-1,1
0,95
0,42
0,7-0,9
<0,01
0,8-1,2)
0,8-1,3)
0,7-1,2)
0,92
0,93
0,46
1,0-1,7)
0,8-1,3)
0,02
0,74
0,4-0,6
<0,01
0,6-0,9
<0,01
* Tra le persone che dichiarano di aver ricevuto informazioni su come si prevengono gli infortuni domestici negli ultimi
12 mesi
** OR calcolato con analisi multivariata, tenendo in considerazione tutte le variabili della tabella
95
Rapporti ISTISAN 09/31
L’adozione di misure preventive è risultata maggiore tra gli uomini, tra gli intervistati che
hanno in famiglia una persona potenzialmente a rischio e quelli che hanno un’alta percezione
del rischio di incidente domestico.
Analizzando con un modello logistico l’effetto di ogni singolo fattore in presenza di tutti gli
altri, si confermano le associazioni, già descritte nell’analisi univariata, tra adozione di misure
preventive e sesso, presenza in famiglia di persone potenzialmente a rischio e percezione del
rischio di incidente domestico.
In riferimento alla percentuale di persone che ha riportato di aver adottato misure di
sicurezza dopo aver ricevuto informazioni si osservano differenze significative sul piano
statistico tra le regioni partecipanti al sistema PASSI. La Campania mostra un livello superiore
rispetto al dato di Pool mentre l’Abruzzo più basso (range 47,5% Molise – 16,5% Valle
d’Aosta) (Figura 89).
Molise
Campania
Puglia
Liguria
Sicilia
Umbria
Pool PASSI 2007
Veneto
Lazio
Piemonte
Emilia Romagna
Toscana
Friuli-Venezia Giulia
Marche
Trento
Abruzzo
Basilicata
PA Bolzano
Valle d'Aosta
%
0
20
40
60
80
Figura 89. Pool PASSI 2007: adozione di misure di sicurezza per l’abitazione
(%, IC95%) per Regione
Conclusioni e raccomandazioni
Sebbene gli incidenti domestici siano sempre più riconosciuti come un problema emergente
di sanità pubblica, i risultati del Sistema di Sorveglianza mostrano che la maggior parte delle
persone ha una bassa consapevolezza del rischio infortunistico in ambiente domestico.
Le informazioni sulla prevenzione risultano ancora insufficienti. Si è stimato, infatti, che
solo una persona su quattro ne abbia ricevute, prevalentemente mediante opuscoli e mass media
e solo in minima parte da operatori sanitari e tecnici. Circa un quarto delle persone che ha
96
Rapporti ISTISAN 09/31
ricevuto informazioni sulla prevenzione degli infortuni domestici, ha modificato i propri
comportamenti o ha adottato qualche misura per rendere l’abitazione più sicura. Questo dato
suggerisce che la popolazione, se adeguatamente informata, è sensibile al problema.
Si evidenzia pertanto la necessità di una maggiore attenzione alla prevenzione degli infortuni
domestici con la messa in campo di un ventaglio di attività informative e preventive per
migliorare la sicurezza strutturale delle abitazioni in particolare tra i gruppi di popolazione più
vulnerabili.
Bibliografia
1. Pitidis A, Giustini M, Taggi F. Ambiente casa. La sorveglianza degli incidenti domestici in Italia.
Relazione alla Commissione Parlamentare di inchiesta del Senato sugli infortuni sul lavoro sullo
stato di attuazione del Sistema Informativo Nazionale sugli Infortuni in Ambienti di Civile Abitazione
(SINIACA). Fase pilota. Roma: Istituto Superire di Sanità; 2005. (05/AMPP/AC/624). Disponibile
all’indirizzo:
http://www.iss.it/binary/casa/cont/RelazioneSiniaca.1132846801.1232018693.pdf;
ultima consultazione 15/10/09.
2. Taggi F. La sorveglianza e la prevenzione degli infortuni in ambienti di civile abitazione: alcune
riflessioni per l’attuazione dell’art. 4 della Legge 493/1999. Roma: Istituto Superiore di Sanità; 2001.
(Rapporti
ISTISAN
01/11).
Disponibile
all’indirizzo:
http://www.iss.it/binary/publ/publi/0111.1109343140.pdf; ultima consultazione 15/10/09.
3. Istituto Nazionale di Statistica. Stili di vita e condizioni di salute. Indagine multiscopo sulle famiglie
“Aspetti della vita quotidiana” anno 2003. Roma: ISTAT; 2005. p. 63-6.
4. Eurosafe. European Association for Injury Prevention and Safety Promotion. Injuries in the European
Union. Statistics summary 2003-2005. Vienna: Kuratorium für Verkehrssicherheit; 2007. Disponibile
all’indirizzo: http://www.eurosafe.eu.com/csi/eurosafe2006.nsf/0/58282341502E0AB0C1257195003
DDEA4/$file/IDB-Bericht_FINAL_Screen.pdf; ultima consultazione 15/10/09
5. Stevens JA, Corso PS, Finkelstein EA, Miller TR. The costs of fatal and non-fatal falls among older
adults. Injury Prevention 2006;12:290-5.
97
Rapporti ISTISAN 09/31
98
Rapporti ISTISAN 09/31
APPENDICE A
Elenco delle ASL partecipanti
al sistema di sorveglianza PASSI nel 2007
99
Rapporti ISTISAN 09/31
100
Rapporti ISTISAN 09/31
Elenco delle ASL partecipanti al PASSi nel 2007
Codice ISTAT delle ASL
ASL
Provincia
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
Piemonte
010101
010105
010106
010107
010108
010109
010110
010111
010112
010113
010114
010115
010116
010117
010118
010119
010120
010121
010122
Torino
Collegno
Cirie`
Chivasso
Chieri
Ivrea
Pinerolo
Vercelli
Biella
Novara
Omegna
Cuneo
Mondovì
Savigliano
Alba
Asti
Alessandria
Casale Monferrato
Novi Ligure
TO
TO
TO
TO
TO
TO
TO
VC
BI
NO
VB
CN
CN
CN
CN
AT
AL
AL
AL
20
Valle d’Aosta
020101
Aosta
AO
21
PA Bolzano
041201
Bolzano
BZ
22
PA Trento
042101
Trento
TN
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
Veneto
050101
050102
050103
050104
050105
050106
050107
050108
050109
050110
050112
050113
050115
050116
050117
050120
050122
Belluno
Feltre
Bassano del Grappa
Thiene
Arzignano
Vicenza
Pieve di Soligo
Asolo
Treviso
S. Donà di Piave
Veneziana
Mirano
Cittadella
Padova
Este
Verona
Bussolengo
BL
BL
VI
VI
VI
VI
TV
TV
TV
VE
VE
VE
PD
PD
PD
VR
VR
40
41
42
43
44
45
Friuli-Venezia Giulia
060101
060102
060103
060104
060105
060106
Triestina
Isontina
Alto Friuli
Medio Friuli
Bassa Friulana
Friuli Occidentale
TS
GO
UD
UD
UD
PN
segue
101
Rapporti ISTISAN 09/31
continua
Codice ISTAT delle ASL
ASL
Provincia
46
47
48
49
50
Liguria
070101
070102
070103
070104
070105
Imperiese
Savonese
Genovese
Chiavarese
Spezzino
IM
SV
GE
GE
SP
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
Emilia-Romagna
080101
080102
080103
080104
080105
080106
080109
080110
080111
080112
080113
Piacenza
Parma
Reggio Emilia
Modena
Bologna
Imola
Ferrara
Ravenna
Forlì
Cesena
Rimini
PC
PR
RE
MO
BO
BO
FE
RA
FC
FC
RN
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
Toscana
090101
090102
090103
090104
090105
090106
090107
090108
090109
090110
090111
090112
Massa Carrara
Lucca
Pistoia
Prato
Pisa
Livorno
Siena
Arezzo
Grosseto
Firenze
Empoli
Versilia
MS
LU
PT
PO
PI
LI
SI
AR
GR
FI
FI
LU
74
75
76
77
Umbria
100101
100102
100103
100204
Città di Castello
Perugia
Foligno
Terni
PG
PG
PG
TR
78
Marche
110201
ASUR
AN
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
Lazio
120101
120102
120103
120104
120105
120106
120107
120108
120109
120110
120111
120112
RM/A
RM/B
RM/C
RM/D
RM/E
RM/F
RM/G
RM/H
Viterbo
Rieti
Latina
Frosinone
RM
RM
RM
RM
RM
RM
RM
RM
VT
RI
LT
FR
segue
102
Rapporti ISTISAN 09/31
continua
Codice ISTAT delle ASL
ASL
Provincia
91
92
93
94
95
96
Abruzzo
130101
130102
130103
130104
130105
130106
Avezzano/Sulmona
Chieti
Lanciano/Vasto
L`Aquila
Pescara
Teramo
AQ
CH
CH
AQ
PE
TE
97
Molise
140201
ASREM
CB
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
Campania
150101
150102
150103
150104
150105
150106
150107
150108
150109
150110
150111
150112
150113
Avellino 1
Avellino 2
Benevento 1
Caserta 1
Caserta 2
Napoli 1
Napoli 2
Napoli 3
Napoli 4
Napoli 5
Salerno 1
Salerno 2
Salerno 3
AV
AV
BN
CE
CE
NA
NA
NA
NA
NA
SA
SA
SA
111
112
113
114
Puglia
160116
160114
160112
160106
ASL LE
ASL BA
TA/1
BR/1
LE
BA
TA
BR
115
Basilicata
170104
Matera
MT
116
117
118
119
120
121
122
123
124
Sicilia
190101
190102
190103
190104
190105
190106
190107
190108
190109
Agrigento
Caltanissetta
Catania
Enna
Messina
Palermo
Ragusa
Siracusa
Trapani
AG
CL
CT
EN
ME
PA
RG
SR
TP
103
Rapporti ISTISAN 09/31
104
Rapporti ISTISAN 09/31
APPENDICE B
Monitoraggio della qualità
del sistema di sorveglianza PASSI
105
Rapporti ISTISAN 09/31
106
Rapporti ISTISAN 09/31
DATI DEL MONITORAGGIO
Per la valutazione della qualità del sistema di sorveglianza si utilizzano alcuni indicatori di
monitoraggio, disponibili in tempo reale sul sito internet di servizio della sorveglianza PASSI
(www.passidati.it).
Gli indicatori sono stati adottati prendendo a modello gli standard internazionali. Si riportano qui sotto
le principali definizioni:
• Popolazione indagata: persone residenti nell’ASL, di età 18-69 anni, registrate nell’anagrafe
sanitaria degli assistiti, presenti nel mese di indagine, che abbiano la disponibilità di un recapito
telefonico e siano capaci di sostenere una conversazione in Italiano (o in altra lingua ufficiale della
Regione/PA).
• Eleggibilità: si considerano eleggibili tutti gli individui campionati di età compresa tra 18 e 69
anni, residenti nel comune di riferimento per la ASL, in grado di sostenere una intervista
telefonica.
• Risposta: proporzione di persone intervistate su tutte le persone eleggibili.
• Non reperibilità: si considerano non reperibili le persone di cui si ha il numero telefonico, ma per
le quali non è stato possibile il contatto nonostante i 6 e più tentativi previsti dal protocollo (in
orari e giorni della settimana diversi).
• Rifiuto: è prevista la possibilità che una persona eleggibile campionata non sia disponibile a
collaborare rispondendo all’intervista, per cui deve essere registrata come un rifiuto e sostituita.
• Sostituzione: coloro i quali rifiutano l’intervista o sono non reperibili devono essere sostituiti da un
individuo campionato appartenente allo stesso strato (per sesso e classe di età).
La Tabella A1 mostra i valori dei tassi per le Regioni che hanno partecipato alla raccolta dati nel
2007. Maggiori informazioni sugli aspetti metodologici e i particolari tecnici sono contenute nel Rapporto
ISTISAN 07/30, dedicato a PASSI, scaricabile (insieme con altro materiale sul progetto) dal sito
www.epicentro.iss.it/passi.
Tabella B1. Principali parametri di monitoraggio del sistema di sorveglianza PASSI
Regione
Piemonte
Valle d’Aosta
PA Bolzano
PA Trento
Veneto
Friuli-Venezia Giulia
Liguria
Emilia Romagna
Toscana
Umbria
Marche
Lazio
Abruzzo
Molise
Campania
Puglia
Basilicata
Sicilia
Sardegna
Pool di ASL
Tasso
di risposta
Tasso
di rifiuto
Tasso di non
reperibilità
Tasso
di eleggibilità
82,5
65,4
82,7
84,6
87,7
88,0
82,7
87,6
75,8
94,4
86,4
85,3
90,3
76,4
92,1
80,9
72,6
84,0
87,9
85,0
12,9
25,7
15,1
9,5
9,4
6,9
12,0
8,8
17
3,3
11,4
10,1
5,7
20,4
6,3
13,6
24,5
11,3
9,9
11,0
4,6
8,8
2,2
5,9
2,9
5,1
5,2
3,6
7,1
2,3
2,2
4,6
4,0
3,1
1,6
5,5
2,9
4,7
2,1
4,0
95,6
94,3
93,8
93,9
96,3
95,0
94,8
95,7
96,5
97,3
96,3
95,8
94,7
93,6
95,8
88,0
97,0
91,0
92,6
95,3
107
Rapporti ISTISAN 09/31
108
Rapporti ISTISAN 09/31
APPENDICE C
Metodo di pesatura dell’analisi dei dati
del sistema di sorveglianza PASSI
109
Rapporti ISTISAN 09/31
110
Rapporti ISTISAN 09/31
Per l’analisi dei dati del Sistema di Sorveglianza PASSI, sono stati calcolati due diversi pesi: uno ha
riportato i dati all’universo di riferimento (“Peso1”) e un altro ha mantenuto la numerosità campionaria
(“Peso2”).
Il “Peso1” è stato ottenuto dal rapporto tra la proporzione di popolazione (prendendo come riferimento
quella ISTAT al 31/12/2005) dello strato k-esimo della ASL i-esima rispetto alla regione di appartenenza
e la proporzione delle interviste effettivamente svolte in quel dato periodo dello strato k-esimo dell’ASL
i-esima rispetto a quelle svolte nell’intera regione, formalmente:
i
i
P̂k =
Peso1k =
Pk
i p̂ k
i
pop stratok ASLi
pop stratok Re g
e
i
p̂ k =
numero int strato k ASLi
numero int strato k Re g
Il “Peso2” è l’inverso della frazione campionaria, dato dal rapporto tra la popolazione ISTAT della iesima ASL dello strato k e il numero di interviste della i-esima ASL dello strato k, formalmente:
popolazion e_ISTAT strato k ASLi
i Peso 2k =
numero int strato k ASLi
Le procedure di analisi hanno tenuto conto, anche nel calcolo degli intervalli di confidenza,
dell’effetto generato dalla pesatura.
Per quelle sezioni del rapporto PASSI 2007, in cui il target di popolazione analizzato è risultato
relativo ad età differenti da quelle sopra citate, quali screening con pap-test (25-64 anni), vaccinazione
influenzale (18-64 anni) e carta del rischio cardiovascolare (40-69 anni), sono stati ricalcolati
appositamente entrambi i pesi per le rispettive classi.
Le stime di Pool sono state ottenute pesando i dati delle singole ASL con meccanismi simili a quelli
impiegati per le stime regionali.
Per analizzare l’effetto di ogni singolo fattore sulla variabile di interesse, in presenza di tutti gli altri
principali determinanti (età, sesso, livello di istruzione, ecc.), sono state effettuate analisi mediante
regressione logistica, i cui risultati sono riportati nelle Tabelle a fianco delle analisi univariate.
L’analisi di regressione logistica si prefigge di stimare o prevedere l’associazione tra una variabile di
risposta con due livelli (dicotomica) e variabili indipendenti di diversa natura. L’analisi di regressione
logistica ha consentito pertanto di individuare i fattori che influenzano la probabilità del verificarsi di un
dato evento o attributo e di controllare per gli effetti di altre variabili in esame, che possono distorcere
l’effetto dell’agente in esame, aumentandolo o diminuendolo.
La misura di associazione tra il verificarsi del fenomeno studiato e la variabile considerata è data
dall’odds ratio (OR), cioè dal rapporto tra la possibilità (odd) del verificarsi dell’evento tra gli “esposti al
fattore di rischio” (categoria della variabile considerata) e la possibilità del verificarsi dell’evento tra i
“non esposti”.
Valori dell’OR pari a 1 indicano che la probabilità dell’evento è uguale tra i soggetti appartenenti a
categorie adiacenti di esposizione, cioè il fattore di esposizione non è fattore di rischio; se l’OR è
superiore a 1 (in maniera statisticamente significativa) il fattore di esposizione è fattore di rischio, se l’OR
è minore di 1 il fattore di esposizione è protettivo.
In altre parole con questa analisi sono analizzati i vari fattori di studio “depurandoli” degli effetti delle
altre variabili, principalmente l’età e il genere, che possono giocare un ruolo di confondente o di
modificatore d’effetto.
In questo documento, per gli indicatori di principale interesse, vengono mostrati grafici per
confrontare il dato del Pool con quello delle 18 Regioni e Province Autonome, che nel 2007 hanno
partecipato alla rilevazione, introducendo anche i rispettivi intervalli di confidenza al 95% (IC95%) per la
variabile considerata. La fascia grigia presente nei grafici esprime questo intervallo riferito ai valori
nazionali (di “Pool”) presi come riferimento per i confronti.
111
Rapporti ISTISAN 09/31
112
Rapporti ISTISAN 09/31
APPENDICE D
Tabelle riassuntive dei risultati
stratificati per Regione
113
Rapporti ISTISAN 09/31
114
Rapporti ISTISAN 09/31
Tabella D1. Pool PASSI 2007: bassa istruzione (%, IC95%) (nessuna/licenza elementare)
per Regione
Regione/PA
Pool di ASL
Piemonte
Valle d’Aosta
PA Bolzano
PA Trento
Veneto*
Friuli-Venezia Giulia
Liguria
Emilia Romagna
Toscana
Umbria
Marche
Lazio
Abruzzo
Molise
Campania
Puglia**
Basilicata***
Sicilia
%
IC95%
44,1
44,2
44,4
60,1
37,8
46,9
34,4
37,7
41,4
40,4
36,4
40,6
38,0
37,7
34,3
42,1
48,7
38,6
44,9
43,3-44,9
42,3-46,2
37,0-51,8
52,0-68,2
34,2-41,5
45,0-48,8
30,8-37,9
34,1-41,3
39,3-43,5
38,1-42,7
32,7-40,1
36,4-44,8
34,8-41,2
34,3-41,0
27,2-41,3
40,0-44,3
43,8-53,7
33,0-44,1
41,2-48,7
*Esclusa la provincia di Rovigo
** Solo le ASL di Bari, Lecce, Brindisi e Taranto
*** Solo l’ASL di Matera
Tabella D2. Pool PASSI 2007: lavoro regolare (%, IC95%) per Regione
Regione/PA
Pool di ASL
Piemonte
Valle d’Aosta
PA Bolzano
PA Trento
Veneto*
Friuli-Venezia Giulia
Liguria
Emilia Romagna
Toscana
Umbria
Marche
Lazio
Abruzzo
Molise
Campania
Puglia**
Basilicata***
Sicilia
*Esclusa la provincia di Rovigo
** Solo le ASL di Bari, Lecce, Brindisi e Taranto
*** Solo l’ASL di Matera
115
%
IC95%
64,1
69,9
70,5
74,0
71,5
71,1
72,5
66,1
73,9
68,2
66,0
66,9
65,9
63,4
63,9
52,1
59,9
51,9
50,2
63,3-64,9
68,2-71,6
64,1-76,9
67,0-81,0
68,2-74,8
69,4-72,9
69,3-75,7
62,6-69,7
72,1-75,8
66,0-70,3
62,6-69,5
63,1-70,6
62,9-68,8
60,1-66,8
57,2-70,7
50,0-54,2
55,3-64,4
46,4-57,5
46,7-53,6
Rapporti ISTISAN 09/31
Tabella D3. Pool PASSI 2007: difficoltà economiche dichiarate (qualche/molte) (%, IC95%) per Regione
Regione/PA
Pool di ASL
Piemonte
Valle d’Aosta
PA Bolzano
PA Trento
Veneto*
Friuli-Venezia Giulia
Liguria
Emilia Romagna
Toscana
Umbria
Marche
Lazio
Abruzzo
Molise
Campania
Puglia**
Basilicata***
Sicilia
%
IC95%
55,5
46,3
42,2
33,7
37,8
44,3
42,4
42,1
44,9
50,3
48,3
54,5
56,8
57,2
59,2
70,0
70,1
65,7
72,8
54,7-56,3
44,2-48,3
34,7-49,8
25,8-41,5
33,9-41,6
42,2-46,4
38,5-46,3
38,1-46,0
42,7-47,2
47,8-52,8
44,3-52,2
50,0-59,0
53,7-59,9
53,8-60,7
51,8-66,7
68,0-72,0
65,6-74,6
60,0-71,4
69,4-76,2
*Esclusa la provincia di Rovigo
** Solo le ASL di Bari, Lecce, Brindisi e Taranto
*** Solo l’ASL di Matera
Tabella D4. Pool PASSI 2007: stranieri (%, IC95%) per Regione
Regione/PA
%
IC95%
Pool di ASL
Piemonte
Valle d’Aosta
PA Bolzano
PA Trento
Veneto*
Friuli-Venezia Giulia
Liguria
Emilia Romagna
Toscana
Umbria
Marche
Lazio
Abruzzo
Molise
Campania
Puglia**
Basilicata***
Sicilia
2,5
3,2
2,3
0,7
3,1
4,5
1,1
3,9
5,8
2,9
5,6
3,3
2,8
1,5
0,5
1,4
0,7
2,2-2,7
2,5-3,9
0,1-4,6
0,0-3,6
1,7-4,4
3,5-5,4
0,3-1,9
2,3-5,4
4,7-6,8
2,1-3,8
3,6-7,5
1,9-4,8
1,6-4,0
0,6-2,4
0,2-0,8
0,0-2,8
0,1-1,3
*Esclusa la provincia di Rovigo
** Solo le ASL di Bari, Lecce, Brindisi e Taranto
*** Solo l’ASL di Matera
116
Rapporti ISTISAN 09/31
Tabella D5. Pool PASSI 2007: stato di salute percepito positivamente (in salute buona o molto
buona) (%, IC95%) per Regione
Regione/PA
Pool di ASL
Piemonte
Valle d’Aosta
PA Bolzano
PA Trento
Veneto*
Friuli-Venezia Giulia
Liguria
Emilia Romagna
Toscana
Umbria
Marche
Lazio
Abruzzo
Molise
Campania
Puglia**
Basilicata***
Sicilia
%
IC95%
64,7
66,9
65,0
80,6
75,2
67,4
65,2
64,5
67,2
62,0
66,4
62,4
61,2
67,5
63,5
65,4
66,1
66,8
60,9
63,9-65,5
65,2-68,6
58,0-71,8
74,4-86,7
72,0-78,3
65,6-69,1
61,7-68,6
61,2-67,6
65,2-69,1
59,7-64,1
63,0-69,8
58,7-66,0
58,1-64,2
64,6-70,4
56,9-69,9
63,4-67,3
61,7-70,5
61,9-71,5
57,2-64,6
*Esclusa la provincia di Rovigo
** Solo le ASL di Bari, Lecce, Brindisi e Taranto
*** Solo l’ASL di Matera
Tabella D6. Pool PASSI 2007: sedentari§ (%, IC95%) per Regione
Regione/PA
Pool di ASL
Piemonte
Valle d’Aosta
PA Bolzano
PA Trento
Veneto *
Friuli-Venezia Giulia
Liguria
Emilia Romagna
Toscana
Umbria
Marche
Lazio
Abruzzo
Molise
Campania
Puglia **
Basilicata ***
Sicilia
%
IC95%
27,9
23,3
27,2
6,6
11,6
19,6
17,9
19,3
20,1
24,1
23,9
22,6
27,7
33,0
27,6
43,6
32,2
43,2
38,6
27.2-28.8
21,7-25,0
20,8-33,7
2,6-10,6
9,1-14,0
18,0-21,2
15,1-20,7
16,4-22,3
18,3-21,8
22,1-26,0
20,7-27,1
19,3-26,0
24,8-30,6
29,8-36,3
20,8-34,3
41,4-45,7
27,6-36,7
37,6-48,8
34,7-42,6
§ sedentario: non fa un lavoro pesante e non fa nessuna attività fisica nel tempo libero
*Esclusa la provincia di Rovigo
** Solo le ASL di Bari, Lecce, Brindisi e Taranto
*** Solo l’ASL di Matera
117
Rapporti ISTISAN 09/31
Tabella D7. Pool PASSI 2007: intervistati che hanno ricevuto il consiglio di fare attività fisica
da parte degli operatori sanitari (%, IC95%) per Regione
Regione/PA
Pool di ASL
Piemonte
Valle d’Aosta
PA Bolzano
PA Trento
Veneto *
Friuli-Venezia Giulia
Liguria
Emilia Romagna
Toscana
Umbria
Marche
Lazio
Abruzzo
Molise
Campania
Puglia **
Basilicata ***
Sicilia
%
IC95%
30,0
29,4
30,8
28,8
31,4
28,8
35,4
34,2
33,2
30,8
29,5
30,7
33,9
32,4
19,5
22,0
34,8
26,4
26,1
29,0-31,0
27,0-31,8
21,7-39,8
18,6-39,1
26,0-36,8
26,7-30,9
30,7-40,0
29,0-39,4
30,9-35,6
28,0-33,6
24,4-34,5
26,4-35,0
30,5-37,3
28,2-36,6
9,8-29,1
19,6-24,4
29,4-40,2
18,7-34,2
21,2-31,0
*Esclusa la provincia di Rovigo
** Solo le Asl di Bari, Lecce, Brindisi e Taranto
*** Solo l’Asl di Matera
Tabella D8. Pool PASSI 2007: eccesso ponderale (BMI ≥ 25) (%, IC95%) per Regione
Regione/PA
Pool di ASL
Piemonte
Valle d’Aosta
PA Bolzano
PA Trento
Veneto*
Friuli-Venezia Giulia
Liguria
Emilia Romagna
Toscana
Umbria
Marche
Lazio
Abruzzo
Molise
Campania
Puglia**
Basilicata***
Sicilia
*Esclusa la provincia di Rovigo
** Solo le ASL di Bari, Lecce, Brindisi e Taranto
*** Solo l’ASL di Matera
118
%
IC95%
42,9
39,4
35,4
34,1
36,0
40,1
39,5
36,6
42,6
39,7
43,3
42,3
43,0
47,7
54,6
46,7
48,3
43,9
47,1
42,1-43,8
37,6-41,2
28,7-42,0
26,7-41,5
32,7-39,4
38,2-42,0
36,0-43,1
33,3-39,9
40,6-44,6
37,6-41,9
39,9-46,8
38,5-46,2
40,1-46,0
44,4-51,0
47,9-61,3
44,5-48,8
43,6-52,9
38,6-49,1
43,4-50,8
Rapporti ISTISAN 09/31
Tabella D9. Pool PASSI 2007: sovrappeso (BMI 25-29,9) (%, IC95%) per Regione
Regione/PA
Pool di ASL
Piemonte
Valle d’Aosta
PA Bolzano
PA Trento
Veneto*
Friuli-Venezia Giulia
Liguria
Emilia Romagna
Toscana
Umbria
Marche
Lazio
Abruzzo
Molise
Campania
Puglia**
Basilicata***
Sicilia
%
IC95%
31,9
29,8
27,4
24,2
27,3
30,8
28,9
27,9
31,4
30,2
32,2
32,7
32,2
36,5
42,4
34,9
32,8
29,5
32,5
31,1-32,7
28,1-31,6
21,0-33,8
17,6-30,8
24,1-30,5
29,0-32,6
25,5-32,3
24,7-31,0
29,5-33,4
28,2-32,2
28,8-35,6
29,2-36,3
29,4-35,1
33,3-39,8
35,3-49,5
32,9-36,9
28,2-37,3
24,6-34,5
28,8-36,2
*Esclusa la provincia di Rovigo
** Solo le ASL di Bari, Lecce, Brindisi e Taranto
*** Solo l’ASL di Matera
Tabella D10. Pool PASSI 2007: obesi (BMI ≥ 30) (%, IC95%) per Regione
Regione/PA
%
Pool di ASL
Piemonte
Valle d’Aosta
PA Bolzano
PA Trento
Veneto*
Friuli-Venezia Giulia
Liguria
Emilia Romagna
Toscana
Umbria
Marche
Lazio
Abruzzo
Molise
Campania
Puglia**
Basilicata***
Sicilia
11,1
9,5
8,0
9,9
8,7
9,3
10,6
8,7
11,2
9,6
11,1
9,6
10,8
11,2
12,2
11,7
15,5
14,3
14,6
*Esclusa la provincia di Rovigo
** Solo le ASL di Bari, Lecce, Brindisi e Taranto
*** Solo l’ASL di Matera
119
IC95%
10,5-11,6
8,4-10,7
4,2-11,8
5,1-14,7
6,6-10,9
8,2-10,4
8,4-12,9
6,8-10,7
9,8-12,5
8,2-10,9
8,7-13,5
7,2-12,0
8,7-12,9
9,1-13,3
7,4-17,0
10,3-13,2
12,0-19,0
10,4-18,3
11,8-17,4
Rapporti ISTISAN 09/31
Tabella D11. Pool PASSI 2007: adesione al five a day (%, IC95%) per Regione
Regione/PA
Pool di ASL
Piemonte
Valle d’Aosta
PA Bolzano
PA Trento
Veneto*
Friuli-Venezia Giulia
Liguria
Emilia Romagna
Toscana
Umbria
Marche
Lazio
Abruzzo
Molise
Campania
Puglia**
Basilicata***
Sicilia
%
IC95%
10,4
11,4
3,9
6,7
15,6
13,1
15,5
15,1
11,4
10,9
9,7
8,1
10,9
9,7
8,0
7,1
10,5
4,1
7,4
9,9-10,9
10,2-12,6
1,1-6,6
2,7-10,7
12,9-18,3
11,7-14,4
12,7-18,3
12,3-17,9
10,0-12,7
9,4-12,3
7,3-12,0
5,9-10,3
9,1-12,8
7,6-11,9
4,0-11,9
6,0-8,2
7,5-13,6
1,8-6,3
5,4-9,5
*Esclusa la provincia di Rovigo
** Solo le ASL di Bari, Lecce, Brindisi e Taranto
*** Solo l’ASL di Matera
Tabella D12. Pool PASSI 2007: operatori sanitari che hanno consigliato di perdere peso
ai loro assistiti (%, IC95%) per Regione
Regione/PA
Pool di ASL
Piemonte
Valle d’Aosta
PA Bolzano
PA Trento
Veneto*
Friuli-Venezia Giulia
Liguria
Emilia Romagna
Toscana
Umbria
Marche
Lazio
Abruzzo
Molise
Campania
Puglia**
Basilicata***
Sicilia
*Esclusa la provincia di Rovigo
** Solo le ASL di Bari, Lecce, Brindisi e Taranto
*** Solo l’ASL di Matera
120
%
IC95%
56,2
52,9
61,0
40,9
47,5
52,2
58,8
60,8
57,2
58,7
54,6
54,7
64,2
62,0
54,4
51,2
63,0
53,5
53,1
54,8-57,6
49,6-56,2
48,3-73,7
24,3-57,5
41,0-54,0
48,9-55,5
52,5-65,0
55,2-66,5
53,8-60,6
55,1-62,4
48,4-60,8
48,5-61,0
59,2-69,1
57,1-67,0
44,2-64,5
48,0-54,5
55,4-70,6
45,0-62,1
47,1-59,2
Rapporti ISTISAN 09/31
Tabella D13. Pool PASSI 2007: intervistati in eccesso ponderale che hanno ricevuto il consiglio
di fare attività fisica da parte degli operatori sanitari (%, IC95%) per Regione
Regione/PA
Pool di ASL
Piemonte
Valle d’Aosta
PA Bolzano
PA Trento
Veneto*
Friuli-Venezia Giulia
Liguria
Emilia Romagna
Toscana
Umbria
Marche
Lazio
Abruzzo
Molise
Campania
Puglia**
Basilicata***
Sicilia
%
IC95%
36,7
36,9
54,0
40,1
27,9
36,1
42,0
45,0
41,9
40,3
34,1
40,8
41,0
33,6
18,7
26,2
41,6
23,8
31,8
35,1-38,2
32,9-41,0
40,0-68,0
19,8-60,5
19,3-36,5
32,5-39,7
34,4-49,6
36,5-53,6
38,2-45,6
35,7-44,9
26,9-41,2
34,2-47,3
35,9-46,2
27,8-39,4
5,4-31,9
22,5-29,8
33,4-49,8
13,1-34,5
24,8-38,8
*Esclusa la provincia di Rovigo
** Solo le ASL di Bari, Lecce, Brindisi e Taranto
*** Solo l’ASL di Matera
Tabella D14. Pool PASSI 2007: consumo di alcol (≥ 1 unità di bevanda alcolica negli ultimi 30
giorni) (%, IC95%) per Regione
Regione/PA
Pool di ASL
Piemonte
Valle d’Aosta
PA Bolzano
PA Trento
Veneto *
Friuli-Venezia Giulia
Liguria
Emilia Romagna
Toscana
Umbria
Marche
Lazio
Abruzzo
Molise
Campania
Puglia **
Basilicata ***
Sicilia
*Esclusa la provincia di Rovigo
** Solo le ASL di Bari, Lecce, Brindisi e Taranto
*** Solo l’ASL di Matera
121
%
IC95%
61,3
67,7
62,3
75,1
67,2
70,1
71,6
67,8
79,4
65,7
63,0
65,5
59,7
56,9
66,9
47,2
56,7
52,3
51,5
60,5-62,2
65,9-69,4
55,3-69,4
68,8-81,4
63,9-70,4
68,3-71,8
68,4-74,7
64,4-71,2
76,6-71,3
63,6-67,8
59,5-66,6
61,7-69,2
56,5-62,8
53,4-60,3
60,3-73,5
45,1-49,2
52,2-61,2
46,8-57,7
47,6-55,3
Rapporti ISTISAN 09/31
§
Tabella D15. Pool PASSI 2007: bevitori a rischio (%, IC95%) per Regione
Regione/PA
Pool di ASL
Piemonte
Valle d’Aosta
PA Bolzano
PA Trento
Veneto *
Friuli-Venezia Giulia
Liguria
Emilia Romagna
Toscana
Umbria
Marche
Lazio
Abruzzo
Molise
Campania
Puglia **
Basilicata ***
Sicilia
%
IC95%
16,1
18,9
23,3
31,0
24,1
24,7
24,8
20,4
18,4
18,0
13,4
17,2
14,9
16,6
15,9
6,5
13,2
11,1
11,0
15,5-16,7
17,4-20,3
17,3-29,3
24,2-37,7
21,2-27,0
23,1-26,2
21,6-27,9
17,3-23,4
16,8-20,0
16,3-19,7
10,9-15,9
14,2-20,2
12,4-17,4
13,9-19,2
10,4-21,4
5,4-7,5
10,1-16,3
7,6-14,7
8,5-13,5
§ Persone che risultano forti bevitori oppure bevitori binge oppure bevitori fuor pasto
*Esclusa la provincia di Rovigo
** Solo le ASL di Bari, Lecce, Brindisi e Taranto
*** Solo l’ASL di Matera
Tabella D16. Pool PASSI 2007: bevitori binge§ (%, IC95%) per Regione
Regione/PA
Pool di ASL
Piemonte
Valle d’Aosta
PA Bolzano
PA Trento
Veneto *
Friuli-Venezia Giulia
Liguria
Emilia Romagna
Toscana
Umbria
Marche
Lazio
Abruzzo
Molise
Campania
Puglia **
Basilicata ***
Sicilia
§
%
IC95%
7,3
8,4
15,1
18,6
11,6
11,8
13,6
7,3
7,7
8,4
6,9
9,7
6,3
9,8
8,2
3,1
7,0
4,9
3,3
6,9-7,7
7,3-9,5
9,9-20,3
12,9-24,4
9,4-13,8
10,6-13,0
11,1-16,1
5,4-9,2
6,5-8,8
7,1-9,7
4,9-8,8
7,1-12,2
4,7-7,8
7,6-12,0
4,1-12,4
2,4-3,8
4,8-9,3
2,4-7,4
1,9-4,8
Persone che dichiarano di aver bevuto 6 o più unità di bevanda alcolica in un’unica occauione nei 30 giorni precedenti
l’intervista
*Esclusa la provincia di Rovigo
** Solo le ASL di Bari, Lecce, Brindisi e Taranto
*** Solo l’ASL di Matera
122
Rapporti ISTISAN 09/31
Tabella D17. Pool PASSI 2007: bevitori a rischio cui è stato suggerito di bere meno alcol
da un operatore sanitario (%, IC95%) per Regione
Regione/PA
%
IC95%
Pool di ASL
Piemonte
Valle d’Aosta
PA Bolzano
PA Trento
Veneto *
Friuli-Venezia Giulia
Liguria
Emilia Romagna
Toscana
Umbria
Marche
Lazio
Abruzzo
Molise
Campania
Puglia **
Basilicata ***
Sicilia
3,5
4,7
4,7
3,6
5,3
4,0
3,8
4,9
2,7
3,7
5,2
3,4
3,5
6,6
2,5
2,6
7,4
2,3
3,1-3,8
3,6-5,9
0,7-8,7
0,0-7,7
2,9-7,8
3,1-4,9
2,0-5,6
2,3-7,5
2,0-3,5
2,5-4,0
2,6-7,7
2,0-4,9
2,2-4,8
4,3-9,0
1,6-3,5
1,1-4,2
2,7-12,0
0,9-3,8
*Esclusa la provincia di Rovigo
** Solo le ASL di Bari, Lecce, Brindisi e Taranto
*** Solo l’ASL di Matera
Tabella D18. Pool PASSI 2007: fumatori § (%, IC95%) per Regione
Regione/PA
%
IC95%
Pool di ASL
Piemonte
Valle d’Aosta
PA Bolzano
PA Trento
Veneto*
Friuli-Venezia Giulia
Liguria
Emilia Romagna
Toscana
Umbria
Marche
Lazio
Abruzzo
Molise
Campania
Puglia**
Basilicata***
Sicilia
30,7
29,1
32,3
29,1
25,5
25,7
29,0
27,4
31,4
30,1
29,6
31,8
36,3
27,6
25,4
33,5
25,7
30,7
31,0
29,8-31,5
27,3-30,8
25,5-39,1
22,1-36,2
22,2-28,7
24,0-27,4
25,6-32,5
24,1-30,8
29,4-33,4
28,0-32,2
26,1-33,1
28,2-35,5
33,1-39,6
24,6-30,6
19,0-31,9
31,4-35,5
21,7-29,7
25,7-35,8
27,6-34,5
§
chi ha fumato più di 100 sigarette nella propria vita e attualmente fuma tutti i giorni o qualche giorno o ha smesso da
meno di sei mesi
*Esclusa la provincia di Rovigo
** Solo le ASL di Bari, Lecce, Brindisi e Taranto
*** Solo l’ASL di Matera
123
Rapporti ISTISAN 09/31
Tabella D19. Pool PASSI 2007: interessamento degli operatori sanitari all’abitudine al fumo
dei loro assistiti (%, IC95%) per Regione
Regione/PA
%
IC95%
Pool di ASL
Piemonte
Valle d’Aosta
PA Bolzano
PA Trento
Veneto*
Friuli-Venezia Giulia
Liguria
Emilia Romagna
Toscana
Umbria
Marche
Lazio
Abruzzo
Molise
Campania
Puglia**
Basilicata***
Sicilia
42,0
45,0
48,8
42,2
39,3
41,8
45,5
46,9
43,3
43,7
46,1
41,8
44,9
40,8
29,5
40,1
38,7
34,3
32,7
40,9-43,0
42,4-47,5
39,4-58,2
31,8-52,7
33,8-44,7
39,7-44,0
40,8-50,2
41,7-52,1
40,9-45,6
40,8-46,6
41,1-51,2
37,6-46,0
41,4-48,4
36,5-45,1
18,4-40,6
37,5-42,8
33,3-44,0
26,2-42,4
27,7-37,8
*Esclusa la provincia di Rovigo
** Solo le ASL di Bari, Lecce, Brindisi e Taranto
*** Solo l’ASL di Matera
Tabella D20. Pool PASSI 2007: consiglio di smettere di fumare da parte degli operatori sanitari
nell’ultimo anno (%, IC95%) per Regione
Regione/PA
Pool di ASL
Piemonte
Valle d’Aosta
PA Bolzano
PA Trento
Veneto*
Friuli-Venezia Giulia
Liguria
Emilia Romagna
Toscana
Umbria
Marche
Lazio
Abruzzo
Molise
Campania
Puglia**
Basilicata***
Sicilia
*Esclusa la provincia di Rovigo
** Solo le ASL di Bari, Lecce, Brindisi e Taranto
*** Solo l’ASL di Matera
124
%
IC95%
60,4
62,0
63,4
23,6
53,4
54,7
51,2
63,8
61,6
54,5
66,1
51,4
61,7
68,5
50,4
63,4
59,1
64,3
66,4
58,4-62,3
57,4-66,6
46,5-80,3
6,2-41,1
41,7-65,1
49,0-59,9
42,2-60,2
54,8-72,9
57,3-65,9
49,0-59,9
57,3-75,0
43,6-59,2
55,8-67,7
61,3-75,7
23,7-77,1
58,7-68,1
48,4-69,8
47,4-81,2
56,9-75,8
Rapporti ISTISAN 09/31
Tabella D21. Pool PASSI 2007: permesso di fumare nella propria abitazione sempre, in alcune
zone, ore o situazioni (%, IC95%) per Regione
Regione/PA
Pool di ASL
Piemonte
Valle d’Aosta
PA Bolzano
PA Trento
Veneto*
Friuli-Venezia Giulia
Liguria
Emilia Romagna
Toscana
Umbria
Marche
Lazio
Abruzzo
Molise
Campania
Puglia**
Basilicata***
Sicilia
%
IC95%
29,8
26,6
27,8
17,6
19,1
17,2
21,7
31,3
30,0
32,7
33,1
30,5
34,9
26,7
26,2
34,1
23,8
23,9
36,2
29,0-30,6
24,8-28,3
21,1-34,5
11,6-23,5
16,2-22,1
15,7-18,8
18,6-24,7
27,8-34,8
28,0-32,0
30,5-35,0
29,5-36,7
26,6-34,4
31,8-37,9
23,6-29,8
19,6-32,8
32,0-36,2
19,5-28,0
19,0-28,8
32,5-39,9
*Esclusa la provincia di Rovigo
** Solo le ASL di Bari, Lecce, Brindisi e Taranto
*** Solo l’ASL di Matera
Tabella D22. Pool PASSI 2007: percezione del rispetto (sempre o quasi sempre) del divieto di fumo
nei locali pubblici (%, IC95%) per Regione
Regione/PA
Pool di ASL
Piemonte
Valle d’Aosta
PA Bolzano
PA Trento
Veneto*
Friuli-Venezia Giulia
Liguria
Emilia Romagna
Toscana
Umbria
Marche
Lazio
Abruzzo
Molise
Campania
Puglia**
Basilicata***
Sicilia
*Esclusa la provincia di Rovigo
** Solo le ASL di Bari, Lecce, Brindisi e Taranto
*** Solo l’ASL di Matera
125
%
IC95%
84,3
92,1
93,5
89,8
95,7
92,9
93,8
90,7
92,0
90,1
78,2
86,7
86,3
86,8
88,4
71,0
77,6
70,6
68,2
83,6-85,0
91,0-93,3
89,8-97,3
89,8-94,7
94,2-97,3
91,9-93,3
94,2-97,3
88,3-93,1
90,8-93,3
88,7-91,6
74,8-81,6
83,8-89,6
83,9-88,6
84,4-89,2
83,3-93,5
68,9-73,1
73,1-82,0
65,2-76,0
64,5-71,9
Rapporti ISTISAN 09/31
Tabella D23. Pool PASSI 2007: percezione del rispetto (sempre o quasi sempre) del divieto di fumo
sul luogo di lavoro (%, IC95%) per Regione
Regione/PA
Pool di ASL
Piemonte
Valle d’Aosta
PA Bolzano
PA Trento
Veneto*
Friuli-Venezia Giulia
Liguria
Emilia Romagna
Toscana
Umbria
Marche
Lazio
Abruzzo
Molise
Campania
Puglia**
Basilicata***
Sicilia
%
IC95%
84,6
89,7
91,9
93,3
93,5
89,0
88,9
86,2
85,0
87,1
81,7
84,4
81,6
86,3
90,0
80,3
84,9
74,4
76,4
83,7-85,5
88,2-91,3
87,1-96,8
88,4-98,1
91,3-95,8
87,4-90,5
85,9-91,8
82,6-89,8
83,0-86,9
85,2-89,1
77,8-85,6
80,7-88,1
78,1-85,1
82,9-89,6
83,7-96,2
77,6-82,9
80,1-89,7
67,4-81,3
71,7-81,2
*Esclusa la provincia di Rovigo
** Solo le ASL di Bari, Lecce, Brindisi e Taranto
*** Solo l’ASL di Matera
Tabella D24. Pool PASSI 2007: donne (25-64 anni) che hanno effettuato il pap-test preventivo§
negli ultimi tre anni (%, IC95%) per Regione (%, IC95%)
Regione/PA
Pool di ASL
Piemonte
Valle d’Aosta
PA Bolzano
PA Trento
Veneto *
Friuli-Venezia Giulia
Liguria
Emilia Romagna
Toscana
Umbria
Marche
Lazio
Abruzzo
Molise
Campania
Puglia **
Basilicata ***
Sicilia
§
Pap-test a scopo preventivo, cioè in assenza di segni o sintomi
* Esclusa la provincia di Rovigo
** Solo le ASL di Bari, Lecce, Brindisi e Taranto
*** Solo l’ASL di Matera
126
%
IC95%
73,1
80,0
89,4
80,0
81,0
86,3
88,2
76,1
84,7
82,8
81,0
77,2
77,8
71,6
69,9
54,4
49,5
81,7
56,1
71,8-74,3
77,6-82,4
81,9-97,0
69,6-90,4
76,2-85,7
83,9-88,7
84,6-91,7
71,0-81,3
82,3-87,1
80,1-85,6
76,6-85,4
72,5-81,9
73,7-82,0
64,2-78,9
59,0-80,7
51,0-57,9
41,9-57,2
74,5-88,8
49,9-62,3
Rapporti ISTISAN 09/31
§
Tabella D25. Pool PASSI 2007: : donne (50-69 anni) che hanno effettuato la mammografia
preventiva negli ultimi due anni (%, IC95%) per Regione
Regione/PA
Pool di ASL
Piemonte
Valle d’Aosta
PA Bolzano
PA Trento
Veneto *
Friuli-Venezia Giulia
Liguria
Emilia Romagna
Toscana
Umbria
Marche
Lazio
Abruzzo
Molise
Campania
Puglia **
Basilicata ***
Sicilia
%
IC95%
67,7
70,4
82,8
84,0
69,0
80,6
83,0
81,0
81,8
78,3
76,9
72,0
69,3
56,9
62,5
47,1
44,3
72,5
46,8
65,7-69,5
66,5-74,4
68,8-96,8
69,3-98,7
60,5-77,4
76,9-84,3
77,1-88,9
75,0-87,0
77,9-85,7
74,1-82,6
69,5-84,3
75,3-78,8
62,2-76,4
48,4-65,5
45,5-79,5
41,5-52,7
33,0-55,5
60,2-84,9
37,2-56,5
§
Mammografia a scopo preventivo, cioè in assenza di segni o sintomi
* Esclusa la provincia di Rovigo
** Solo le ASL di Bari, Lecce, Brindisi e Taranto
*** Solo l’ASL di Matera
Tabella D26. Pool PASSI 2007: intervistati (50-69 anni) che hanno eseguito la ricerca di SOF§
negli ultimi due anni (%, IC95%) per Regione
Regione/PA
Pool di ASL
Piemonte
Valle d’Aosta
PA Bolzano
PA Trento
Veneto *
Friuli-Venezia Giulia
Liguria
Emilia Romagna
Toscana
Umbria
Marche
Lazio
Abruzzo
Molise
Campania
Puglia **
Basilicata ***
Sicilia
§
%
IC95%
19,1
9,4
43,8
10,8
7,3
42,2
10,0
8,8
48,1
43,2
20,1
10,8
9,8
8,2
8,8
6,3
4,7
34,4
2,6
18,3-20,0
7,5-11,3
31,4-56,2
1,7-20,0
3,9-10,8
38,1-44,2
6,1-13,9
5,5-13,1
44,6-51,7
39,6-46,9
14,8-25,4
6,8-14,9
6,8-12,8
4,7-11,6
5,5-12,1
4,7-8,0
1,4-8,0
25,0-43,7
0,5-4,7
Ricerca di sangue occulto a scopo preventivo, cioè in assenza di segni o sintomi
* Esclusa la provincia di Rovigo
** Solo le ASL di Bari, Lecce, Brindisi e Taranto
*** Solo l’ASL di Matera
127
Rapporti ISTISAN 09/31
§
Tabella D27. Pool PASSI 2007: intervistati (50-69 anni) che hanno eseguito una colonscopia
negli ultimi cinque anni (%, IC95%) per Regione
Regione/PA
Pool di ASL
Piemonte
Valle d’Aosta
PA Bolzano
PA Trento
Veneto *
Friuli-Venezia Giulia
Liguria
Emilia Romagna
Toscana
Umbria
Marche
Lazio
Abruzzo
Molise
Campania
Puglia **
Basilicata ***
Sicilia
%
IC95%
8,5
7,9
13,4
26,7
14,0
9,6
14,3
9,7
7,2
6,0
7,5
10,7
10,8
10,6
7,0
4,8
6,6
10,4
8,4
7,7-9,3
6,3-9,5
4,7-22,1
13,5-39,9
9,6-18,4
7,6-11,6
10,0-18,7
6,2-13,3
5,4-9,1
4,2-7,8
4,0-10,9
6,5-15,0
6,3-14,2
7,4-13,8
0,3-13,6
3,1-6,6
3,3-9,9
4,5-16,3
4,5-12,4
§
Colonscopia a scopo preventivo, cioè in assenza di segni o sintomi
* Esclusa la provincia di Rovigo
** Solo le ASL di Bari, Lecce, Brindisi e Taranto
*** Solo l’ASL di Matera
Tabella D28. Pool PASSI 2007: diagnosi di ipertensione (%, IC95%) per Regione
Regione/PA
Pool di ASL
Piemonte
Valle d’Aosta
PA Bolzano
PA Trento
Veneto*
Friuli-Venezia Giulia
Liguria
Emilia Romagna
Toscana
Umbria
Marche
Lazio
Abruzzo
Molise
Campania
Puglia**
Basilicata***
Sicilia
*Esclusa la provincia di Rovigo
** Solo le ASL di Bari, Lecce, Brindisi e Taranto
*** Solo l’ASL di Matera
128
%
IC95%
21,6
21,6
25,4
20,8
17,6
22,7
18,7
23,0
20,7
20,1
23,7
21,6
22,7
23,7
23,7
19,6
26,9
21,8
21,8
20,9-22,4
20,0-23,2
18,8-32,0
14,2-27,5
14,8-20,5
21,0-24,3
15,9-21,5
20,0-26,1
19,0-22,5
18,2-22,0
20,3-27,1
18,3-24,8
19,8-25,6
20,8-26,6
17,9-29,5
17,9-21,3
22,6-31,1
17,3-26,3
18,6-25,1
Rapporti ISTISAN 09/31
Tabella D29. Pool PASSI 2007: trattamento farmacologico per l’ipertensione (%, IC95%)
per Regione
Regione/PA
Pool di ASL
Piemonte
Valle d’Aosta
PA Bolzano
PA Trento
Veneto*
Friuli-Venezia Giulia
Liguria
Emilia Romagna
Toscana
Umbria
Marche
Lazio
Abruzzo
Molise
Campania
Puglia**
Basilicata***
Sicilia
%
IC95%
71,4
71,3
73,9
54,4
63,7
70,4
68,1
67,2
70,3
69,1
75,0
66,2
74,8
77,7
55,5
74,2
72,5
73,5
71,3
69,9-72,9
67,9-74,7
60,8-86,9
35,9-72,9
55,7-71,7
67,0-73,8
62,9-73,3
61,5-72,9
66,5-74,1
64,8-73,5
68,3-81,7
60,5-71,9
69,3-80,3
72,6-82,8
39,5-71,5
70,2-78,2
64,8-80,2
62,8-84,2
64,7-78,0
*Esclusa la provincia di Rovigo
** Solo le ASL di Bari, Lecce, Brindisi e Taranto
*** Solo l’ASL di Matera
Tabella D30. Pool PASSI 2007: diagnosi di ipercolesterolemia (%, IC95%) per Regione
Regione/PA
Pool di ASL
Piemonte
Valle d’Aosta
PA Bolzano
PA Trento
Veneto*
Friuli-Venezia Giulia
Liguria
Emilia Romagna
Toscana
Umbria
Marche
Lazio
Abruzzo
Molise
Campania
Puglia**
Basilicata***
Sicilia
*Esclusa la provincia di Rovigo
** Solo le ASL di Bari, Lecce, Brindisi e Taranto
*** Solo l’ASL di Matera
129
%
IC95%
25,2
26,1
33,3
16,6
29,5
28,8
23,4
33,0
28,0
22,9
22,5
26,7
26,5
24,5
19,5
18,4
24,3
22,0
25,1
20,9-22,4
24,1-28,0
25,2-41,4
9,7-23,5
25,7-33,3
26,9-30,8
20,0-26,9
29,2-36,8
25,9-30,1
20,7-25,1
18,9-26,0
23,0-30,4
23,3-29,7
20,9-28,1
12,8-26,1
16,5-20,2
19,6-29,1
16,5-27,5
21,0-29,2
Rapporti ISTISAN 09/31
Tabella D31. Pool PASSI 2007: trattamento farmacologico per l’ipercolesterolemia
(%, IC95%) per Regione
Regione/PA
Pool di ASL
Piemonte
Valle d’Aosta
PA Bolzano
PA Trento
Veneto*
Friuli-Venezia Giulia
Liguria
Emilia Romagna
Toscana
Umbria
Marche
Lazio
Abruzzo
Molise
Campania
Puglia**
Basilicata***
Sicilia
%
IC95%
25,5
24,4
27,3
29,8
21,1
22,9
16,2
24,3
22,2
25,4
16,0
24,2
28,3
22,5
26,5
33,1
19,2
42,0
30,4
23,8-27,1
20,8-28,0
14,6-39,9
7,50-52,1
14,9-27,3
19,6-26,1
10,3-22,1
18,1-30,4
18,7-25,8
20,5-30,2
9,7-22,4
17,4-31,1
21,6-34,9
16,5-28,4
8,9-44,2
28,1-38,0
10,1-28,3
29,3-54,7
22,9-38,0
*Esclusa la provincia di Rovigo
** Solo le ASL di Bari, Lecce, Brindisi e Taranto
*** Solo l’ASL di Matera
Tabella D32. Pool PASSI 2007: vaccinati (18-64 anni) durante la campagna antinfluenzale 2006-07
(%, IC95%) per Regione
Regione/PA
%
IC95%
Pool di ASL
Piemonte
Valle d’Aosta
PA Bolzano
PA Trento
Veneto*
Friuli-Venezia Giulia
Liguria
Emilia Romagna
Toscana
Umbria
Marche
Lazio
Abruzzo
Molise
Campania
Puglia**
Basilicata***
Sicilia
12,6
9,3
12,0
5,4
4,2
13,0
8,8
12,7
16,0
14,0
10,9
12,2
16,3
12,1
9,3
9,5
16,0
10,6
13,7
11,7-13,4
7,6-11,0
3,7-20,3
0,0-11,2
2,1-6,4
11,1-14,9
5,8-11,9
8,9-16,6
13,6-44,6
11,5-16,6
7,8-14,0
7,0-17,3
11,9-20,7
8,8-15,4
0,0-20,8
7,7-11,3
5,4-26,6
5,0-16,1
10,0-17,4
*Esclusa la provincia di Rovigo
** Solo le ASL di Bari, Lecce, Brindisi e Taranto
*** Solo l’ASL di Matera
130
Rapporti ISTISAN 09/31
Tabella D33. Pool PASSI 2007: portatori di almeno una patologia cronica (18-64 anni),
vaccinati durante la campagna antinfluenzale 2006-07 (%, IC95%) per Regione
Regione/PA
Pool di ASL
Piemonte
Valle d’Aosta
PA Bolzano
PA Trento
Veneto*
Friuli-Venezia Giulia
Liguria
Emilia Romagna
Toscana
Umbria
Marche
Lazio
Abruzzo
Molise
Campania
Puglia**
Basilicata***
Sicilia
%
IC95%
28,1
24,4
21,6
12,5
10,3
27,6
24,7
25,0
33,8
28,8
20,8
23,3
33,1
33,1
30,8
41,5
25,7
22,7
25,6-30,7
18,6-30,2
0,0-51,7
0,0-37,0
0,0-21,3
20,8-34,5
10,9-38,5
12,8-37,3
26,8-40,7
20,2-37,4
10,8-30,8
10,3-36,4
24,8-41,3
19,4-42,9
24,9-36,6
8,8-74,4
10,9-40,5
13,7-31,6
*Esclusa la provincia di Rovigo
** Solo le ASL di Bari, Lecce, Brindisi e Taranto
*** Solo l’ASL di Matera
Tabella D34. Pool PASSI 2007: donne (18-49 anni) vaccinate per la rosolia (%, IC95%) per Regione
Regione/PA
Pool di ASL
Piemonte
Valle d’Aosta
PA Bolzano
PA Trento
Veneto*
Friuli-Venezia Giulia
Liguria
Emilia Romagna
Toscana
Umbria
Marche
Lazio
Abruzzo
Molise
Campania
Puglia**
Basilicata***
Sicilia
*Esclusa la provincia di Rovigo
** Solo le ASL di Bari, Lecce, Brindisi e Taranto
*** Solo l’ASL di Matera
131
%
IC95%
32,3
29,0
17,4
63,2
45,6
57,2
31,0
34,3
50,4
36,6
26,8
32,1
29,5
23,0
40,6
15,0
22,4
16,0
24,6
31,1-33,8
25,8-32,1
6,9-27,8
49,5 -76,9
38,9-52,3
53,8-60,6
24,8-37,3
27,7-40,9
46,6-54,3
32,7-40,6
21,1-32,5
25,2-39,0
25,0-34,0
17,2-28,9
27,6 -53,6
12,3-17,2
15,1-29,6
8,5-23,4
18,4-30,7
Rapporti ISTISAN 09/31
Tabella D35. Pool PASSI 2007: donne (18-49 anni) suscettibili* alla rosolia (%, IC95%) per Regione
Regione/PA
Pool di ASL
Piemonte
Valle d’Aosta
PA Bolzano
PA Trento
Veneto**
Friuli-Venezia Giulia
Liguria
Emilia Romagna
Toscana
Umbria
Marche
Lazio
Abruzzo
Molise
Campania
Puglia***
Basilicata****
Sicilia
%
IC95%
44,5
45,3
42,6
22,5
32,4
31,6
34,9
36,6
36,9
37,6
44,1
40,7
48,6
50,0
41,6
56,8
45,1
46,9
52,4
43,0-46,0
41,9-48,7
29,5-55,7
10,6 -34,4
26,9-38,6
28,2-35,0
28,6-41,2
30,0-43,2
33,2-40,7
33,6-41,7
37,1-51,0
32,7-48,5
43,6-53,6
43,4-57,3
38,4 -54,9
53,3-60,4
36,4-53,7
36,7-57,1
45,4-59,6
*Donna suscettibile = non ha effettuato il rubeotest e non è stata vaccinata, oppure ha il rubeotest negativo
**Esclusa la provincia di Rovigo
*** Solo le ASL di Bari, Lecce, Brindisi e Taranto
**** Solo l’ASL di Matera
Tabella D36. Pool PASSI 2007: sintomi di depressione§ (%, IC95%) per Regione
Regione/PA
%
IC95%
Pool di ASL
Piemonte
Valle d’Aosta
PA Bolzano
PA Trento
Veneto *
Friuli-Venezia Giulia
Liguria
Emilia Romagna
Toscana
Umbria
Marche
Lazio
Abruzzo
Molise
Campania
Puglia **
Basilicata ***
Sicilia
9,4
8,4
10,1
6,5
4,2
8,1
8,4
9,2
8,2
9,1
9,2
9,1
11,7
8,8
5,5
9,0
10,5
7,1
11,9
8,9-9,9
7,3-9,5
5,5-14,8
2,6-10,5
2,7-5,8
7,0-9,2
6,3-10,5
6,9-11,4
6,9-9,4
7,7-10,4
6,9-11,6
6,9-11,3
9,7-13,8
6,8-10,9
2,0-8,9
7,7-10,4
7,5-13,5
4,1-10,1
9,3-14,5
§
Persone con un punteggio del Patient-Health Questionnaire-2 maggiore o uguale a 3. Il punteggio è calcolato in base
al numero di giorni nelle ultime 2 settimane con poco interesse o piacere nel fare le cose, oppure giù di morale,
depresso/a o senza speranza
*Esclusa la provincia di Rovigo
** Solo le ASL di Bari, Lecce, Brindisi e Taranto
132
Rapporti ISTISAN 09/31
Tabella D37. Pool PASSI 2007: uso del casco (sempre) (%, IC95%) per Regione
Regione/PA
Pool di ASL
Piemonte
Valle d’Aosta
PA Bolzano
PA Trento
Veneto*
Friuli-Venezia Giulia
Liguria
Emilia Romagna
Toscana
Umbria
Marche
Lazio
Abruzzo
Molise
Campania
Puglia**
Basilicata***
Sicilia
%
IC95%
91,5
95,8
97,6
94,7
97,1
96,6
99,2
99,5
97,9
98,1
87,5
95,9
97,6
89,5
80,8
76,1
90,6
82,4
81,8
90,5-92,5
94,1-97,4
93,0-100,0
87,5-100,0
94,2-99,9
94,9-98,3
97,9-100,0
98,9-100,0
96,8-99,1
97,2-99,1
82,9-92,2
93,1-98,7
96,1-99,1
85,2-93,9
70,6-90,9
72,9-79,3
85,1-96,1
73,3-91,5
76,7-87,0
*Esclusa la provincia di Rovigo
** Solo le ASL di Bari, Lecce, Brindisi e Taranto
*** Solo l’ASL di Matera
Tabella D38. Pool PASSI 2007: uso della cintura anteriore (sempre) (%, IC95%) per Regione
Regione/PA
Pool di ASL
Piemonte
Valle d’Aosta
PA Bolzano
PA Trento
Veneto*
Friuli-Venezia Giulia
Liguria
Emilia Romagna
Toscana
Umbria
Marche
Lazio
Abruzzo
Molise
Campania
Puglia**
Basilicata***
Sicilia
*Esclusa la provincia di Rovigo
** Solo le ASL di Bari, Lecce, Brindisi e Taranto
*** Solo l’ASL di Matera
133
%
IC95%
81,8
88,9
87,3
85,5
92,9
89,5
90,7
93,5
87,2
85,4
77,6
83,5
79,9
81,7
72,7
74,1
62,3
76,5
72,4
81,0-82,5
87,7-90,1
82,2-92,3
80,1-91,0
91,0-94,8
88,2-90,7
88,5-92,9
91,9-95,1
85,7-88,6
83,7-87,0
74,3-80,8
80,6-86,3
77,4-82,5
78,9-84,4
66,1-79,4
72,2-76,0
57,4-67,2
71,6-81,4
68,6-76,2
Rapporti ISTISAN 09/31
Tabella D39. Pool PASSI 2007: uso della cintura posteriore (sempre) (%, IC95%) per Regione
Regione/PA
Pool di ASL
Piemonte
Valle d’Aosta
PA Bolzano
PA Trento
Veneto*
Friuli-Venezia Giulia
Liguria
Emilia Romagna
Toscana
Umbria
Marche
Lazio
Abruzzo
Molise
Campania
Puglia**
Basilicata***
Sicilia
%
IC95%
18,9
27,7
25,9
42,6
35,7
30,2
36,7
26,9
23,7
17,4
14,2
19,4
12,7
13,9
8,2
14,5
11,4
14,4
8,3
18,3-19,6
25,8-29,5
18,7-33,2
33,5-51,7
31,7-39,7
28,2-32,2
32,5-40,8
23,2-30,5
21,7-25,7
15,5-19,4
11,3-17,1
15,9-22,8
10,4-15,0
11,1-16,7
3,6-12,7
13,0-16,1
8,1-14,7
10,1-18,7
6,0-10,5
*Esclusa la provincia di Rovigo
** Solo le ASL di Bari, Lecce, Brindisi e Taranto
*** Solo l’ASL di Matera
Tabella D40. Pool PASSI 2007: guida sotto l’effetto dell’alcol (%, IC95%) per Regione
Regione/PA
Pool di ASL
Piemonte
Valle d’Aosta
PA Bolzano
PA Trento
Veneto*
Friuli-Venezia Giulia
Liguria
Emilia Romagna
Toscana
Umbria
Marche
Lazio
Abruzzo
Molise
Campania
Puglia**
Basilicata***
Sicilia
*Esclusa la provincia di Rovigo
** Solo le ASL di Bari, Lecce, Brindisi e Taranto
*** Solo l’ASL di Matera
134
%
IC95%
13,0
14,7
10,7
18,0
13,0
17,8
12,9
10,9
15,3
16,6
9,7
16,5
10,9
16,3
19,8
6,9
10,8
12,0
7,1
12,3-13,7
13,0-16,4
4,8-16,7
10,9-25,1
10,0-16,1
16,1-19,5
10,0-15,7
8,0-13,7
13,4-17,2
14,4-18,8
7,0-12,5
12,9-20,0
8,3-13,6
12,9-19,7
12,0-27,5
5,2-8,7
6,6-14,9
6,9-17,1
4,4-9,8
Rapporti ISTISAN 09/31
Tabella D41. Pool PASSI 2007: bassa percezione del rischio di infortunio domestico
(%, IC95%) per Regione
Regione/PA
Pool di ASL
Piemonte
Valle d’Aosta
PA Bolzano
PA Trento
Veneto *
Friuli-Venezia Giulia
Liguria
Emilia Romagna
Toscana
Umbria
Marche
Lazio
Abruzzo
Molise
Campania
Puglia **
Basilicata ***
Sicilia
%
IC95%
91,2
91,9
87,3
95,4
93,6
92,0
87,6
92,3
89,7
92,6
88,9
89,4
92,4
95,4
93,6
86,7
89,2
91,2
94,8
90,8-91,7
90,8-93,0
82,3-92,2
91,9-98,8
91,7-95,4
91,0-93,0
85,2-90,1
90,3-94,4
88,4-91,0
91,4-93,8
86,6-91,2
87,1-91,7
90,7-94,1
94,0-96,8
89,9-97,2
85,4-88,1
86,5-91,9
88,0-94,4
93,3-96,4
*Esclusa la provincia di Rovigo91,2
** Solo le ASL di Bari, Lecce, Brindis9i e Taranto
*** Solo l’ASL di Matera
Tabella D42. Pool PASSI 2007: informazioni ricevute negli ultimi 12 mesi per prevenire
gli infortuni domestici (%, IC95%) per Regione
Regione/PA
Pool di ASL
Piemonte
Valle d’Aosta
PA Bolzano
PA Trento
Veneto *
Friuli-Venezia Giulia
Liguria
Emilia Romagna
Toscana
Umbria
Marche
Lazio
Abruzzo
Molise
Campania
Puglia **
Basilicata ***
Sicilia
*Esclusa la provincia di Rovigo
** Solo le ASL di Bari, Lecce, Brindisi e Taranto
*** Solo l’ASL di Matera
135
%
IC95%
27,6
26,7
31,8
14,7
34,0
30,5
32,6
30,4
26,5
30,3
26,5
27,1
26,9
24,0
27,4
26,5
29,2
29,5
24,9
26,8-28,3
25,0-28,4
24,9-38,8
9,0-20,4
30,5-37,6
28,7-32,3
29,1-36,2
27,0-33,8
24,7-28,4
28,1-32,4
23,0-29,9
23,4-30,8
24,2-29,6
21,0-26,9
20,7-34,2
24,6-28,3
24,8-33,7
24,4-34,6
21,7-28,2
Rapporti ISTISAN 09/31
Tabella D43. Pool PASSI 2007: adozione di misure di sicurezza per l’abitazione
(%, IC95%) per Regione
Regione/PA
Pool di ASL
Piemonte
Valle d’Aosta
PA Bolzano
PA Trento
Veneto *
Friuli-Venezia Giulia
Liguria
Emilia Romagna
Toscana
Umbria
Marche
Lazio
Abruzzo
Molise
Campania
Puglia **
Basilicata ***
Sicilia
*Esclusa la provincia di Rovigo
** Solo le ASL di Bari, Lecce, Brindisi e Taranto
*** Solo l’ASL di Matera
136
%
IC95%
30,1
26,7
16,5
19,6
23,2
30,0
25,3
33,9
26,6
26,3
32,6
23,8
27,1
22,0
47,5
40,0
35,8
19,8
33,7
28,4-31,7
22,9-30,5
3,1-29,9
2,6-41,7
16,8-29,6
26,4-33,7
18,4-29,6
27,1-40,7
22,3-30,8
22,2-30,4
24,1-41,0
17,4-30,2
21,0-33,2
17,0-30,2
26,8-68,2
35,8-44,2
25,6-45,9
11,0-28,6
26,6-40,7
La riproduzione parziale o totale dei Rapporti e Congressi ISTISAN
deve essere preventivamente autorizzata.
Le richieste possono essere inviate a: [email protected].
Stampato da Tipografia Facciotti srl
Vicolo Pian Due Torri 74, 00146 Roma
Roma, ottobre-dicembre 2009 (n. 4) 4° Suppl.
Scarica

Rapporti ISTISAN 09/31 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Sistema