Ponteggi:
i rischi
Italiano - Cinese
siCureZZa iN ediliZia
milano lodi monza e Brianza
Costituito da assimpredil-aNCe
e Fe.N.e.a.l. - F.i.l.C.a. - F.i.l.l.e.a
Autorizzazione Ministeriale
1
I Ponteggi: i rischi
Ogni ponteggio è accompagnato da un libretto che riporta:
• descrizione degliGriglia
elementiobbligatoria
che lo costituiscono e relative
caratteristiche
di resistenza;
• calcolo del
ponteggio
secondo
le varie condizioni di
impiego;
• istruzioni per il montaggio, impiego e smontaggio del
ponteggio;
• schemi tipo di ponteggio
Il libretto deve esser sempre presente in cantiere.
2
Autorizzazione
Ministeriale
Testo da tradurre
in lingua
Griglia obbligatoria
Testo da tradurre in lingua
INGLESE – RUSSO - CINESE
1
2
3
3
4
Ogni
ponteggio
è accompagnato
da un
INGLESE
– RUSSO
- CINESE
libretto che riporta:
• descrizione degli elementi che lo
costituiscono e relative
I Ponteggi: i rischi
caratteristiche di resistenza;
• calcolo del ponteggio secondo le varie
condizioni
di impiego;
Autorizzazione
Ministeriale
• istruzioni per il montaggio, impiego e
smontaggio
del ponteggio;
Ogni ponteggio
è accompagnato da un
• libretto
schemiche
tiporiporta:
di ponteggio
Il• libretto
devedegli
esserelementi
sempreche
presente
in
descrizione
lo
cantiere.
costituiscono e relative
caratteristiche di resistenza;
• calcolo del ponteggio
secondo le varie
Mantenimento
in efficienza
condizioni di impiego;
• istruzioni
per il montaggio,
e lo
Prima
di montare
i ponteggi, impiego
controllare
smontaggio
del ponteggio;
stato
manutentivo
di tutti gli elementi,
• schemi tipo
di ponteggio
scartando
quelli
non ritenuti più idonei.
Il librettoledeve
esser
presente in
Durante
fasi di
uso sempre
del ponteggio
cantiere. costantemente:
verificare
• presenza di tutti gli ancoraggi;
• Mantenimento
presenza di tutti gli
che
inelementi
efficienza
costituiscono il parapetto;
• Prima
presenza
di tutti gli
impalcaticontrollare
e relative lo
di montare
i ponteggi,
botole
di
accesso.
stato manutentivo di tutti gli elementi,
E’
necessario
prevedere
verifiche
scartando
quelli
non ritenuti
più idonei.
straordinarie
da
effettuare
in
seguito a
Durante le fasi di uso del ponteggio
situazioni
(forte vento, neve
verificare imprevedibili
costantemente:
etc.),
riportandone
gli
esiti
su appositi
• presenza di tutti gli ancoraggi;
registri.
• presenza di tutti gli elementi che
Altre
informazioni
costituiscono
il parapetto;
• presenza di tutti gli impalcati e relative
Ilbotole
ponteggio
deve sempre esser completo
di accesso.
diE’impalcati
di
la caduta
necessario sicurezza
prevederecontro
verifiche
distraordinarie
materiale dall’alto
(mantovane
da effettuare in seguito a 2
parassassi),
sistemi di controventature
situazioni imprevedibili
(forte vento, neve
(diagonali),
e basetta
ripartizione
del
etc.), riportandone
glidi
esiti
su appositi
carico
alla base dei montanti, come
registri.
indicato nel libretto di Autorizzazione
i§;XQ.%®§~kP²
• B¯@VG«SA¢,(l
• <]¬V1XQ(O
• XQ
ìG m
• XQ½cª
£§¹f³=+~
i§;XQ.%®§~kP²
• B¯@VG«SA¢,(l
• <]¬V1XQ(O
• XQ
ìG m
in efficienza
•Mantenimento
XQ½cª
£§¹f³=+~
Prima di montare
i ponteggi, controllare lo stato manutentivo
di tutti gli elementi, scartando quelli non ritenuti più idonei.
Durante le fasi di uso del ponteggio verificare costantemente:
³
ÃXQ¸u¥T@V7$F}w
• presenza di tutti gli ancoraggi;
n¨H:(V³XQ¬E¼¥0T
• presenza di tutti gli elementi che costituiscono il parapetto;
• presenza
®(A-û7ty
di tutti gli impalcati e relative botole di accesso.
necessario prevedere verifiche straordinarie da effettuare
•È b(®@V7ty
seguito a situazioni imprevedibili
(forte vento, neve etc.),
•in®(·QG«(
|Lj7ty
riportandone gli esiti su appositi registri.
³_°U(va`6¤)£\¡
T³«(Pg~PgZD
³
ÃXQ¸u¥T@V7$F}w
n¨H:(V³XQ¬E¼¥0T
• ®(A-û7ty
• b(®@V7ty
• ®(·QG«( |Lj7ty
³_°U(va`6¤)£\¡
T³«(Pg~PgZD
<]C2j
x(¼º XQ£^©3WÁ
d#9"Äh(y
y·Qqs·
1Y·©N©·ÀM!(²¾5p*Æ
CPT Sicurezza in edilizia
·Q_¬Å4»d(rk
sente in
a
trollare lo
menti,
donei.
gio
³
ÃXQ¸u¥T@V7$F}w
n¨H:(V³XQ¬E¼¥0T
• ®(A-û7ty
• b(®@V7ty
• ®(·QG«( |Lj7ty
³_°U(va`6¤)£\¡
T³«(Pg~PgZD
e
Altre informazioni
relative
Il ponteggio deve sempre esser completo di impalcati di
sicurezza contro la caduta di materiale dall’alto (mantovane
parassassi), sistemi di controventature (diagonali), e basetta
di ripartizione del carico alla base dei montanti, come
indicato nel libretto di Autorizzazione Ministeriale.
Gli impalcati non devono esser utilizzati come piani di
deposito materiale.
e
uito a
nto, neve
positi
completo
a caduta
ntature
ne del
me
ione
Ponteggi:
i rischi
<]C2j
x(¼º XQ£^©3WÁ
d#9"Äh(y
y·Qqs·
1Y·©N©·ÀM!(²¾5p*Æ
·Q_¬Å4»d(rk
utilizzati
.
ontaggio e
evono
le formato
nza di un
controlli
necessari
all’alto.
tato nel
taggio
a che
ggio e
mprese
o.
Regole comportamentali
Le operazioni di montaggio, smontaggio e trasformazione
del ponteggio devono esser effettuate solo da personale
formato a tale scopo, e sotto la sorveglianza di un preposto
che ne diriga l’attività e controlli anche il corretto utilizzo dei
DPI necessari per la protezione dalla caduta dall’alto.
Tali attività devono avvenire coerentemente con quanto
riportato nel Piano di Montaggio Uso e Smontaggio
(Pi.M.U.S.), redatto dall’impresa che opererà l’allestimento
del ponteggio e messo a disposizione di tutte le imprese ed
i lavoratori che lo utilizzeranno.
à G8ÃXQ(Å«&¦{±\¡
§;e'R/ºK=ÅT[3#9"Äh(;{I
7¦z
µ=Å£y´
ìG OJ¼
(¿\¡OJÃXQ(?o->¬X
Q(®?G={¬
3
CPT Sicurezza in edilizia
TESTO E/O FRASI DA TRADURRE in
14007 G.10.10 in.studio+partners
NOTE
• Per il lavoratore attività mirate allo sviluppo di una cultura
della sicurezza in termini tecnici, formativi e informativi, per
l’acquisizione di competenze e abilità risolutive delle principali
Cinese di cantiere.
problematiche
• Per l’impresa corsi gratuiti o a costi ridotti di formazione
e orientamento del personale e attività di consulenza per
TESTO
E/O FRASI
TRADOTTE
l’individuazione
e la soluzione
delle situazioni
di rischio.
1
Assimpredil Ance,
•
¡¢£¤¥¦§¨©
ª«
¬®¯°±²
³´µ¶·¸³¹º´°»¼³²½¾¿
•À´µÁÂÃÄÅÆÂ¢£Ç£ÈÇÉ
ÊËÌÍÎÏÐÑÒÓÔÕÎÏÖײ½
siCureZZa iN ediliZia
milano lodi monza e Brianza
Costituito da assimpredil-aNCe
e Fe.N.e.a.l. - F.i.l.C.a. - F.i.l.l.e.a
CPT sede di Milano: Via Newton, 3 - 20148 Milano - tel. 02 48708552 - fax 02 48708862 - CPT sede di Monza: Via Locarno, 3 - 20052 Monza - tel. 039 2308893 - fax 039 2308910
CPT sede di Lodi: apertura 2011 - [email protected] - www.cptmilano.it - numero verde 800 961 925
© Cpt - Milano, Lodi, Monza e Brianza
CPT è una realtà operante nelle province di Milano, Lodi,
Monza e Brianza, istituita per volontà di sindacati e imprese
del settore edile (Assimpredil Ance, Feneal-UIL, Filca-CISL e
Fillea-CGIL). La mission è garantire prevenzione dei rischi e
sicurezza, attraverso iniziative dedicate a tutti gli operatori di
cantiere: