CERCO UN CENTRO DI GRAVITÀ PERMANENTE
La nostra relazione (Vasco Rossi)
Analisi relazionale del Sistema Regionale
di Formalizzazione e Certificazione delle Competenze
a partire dalla prospettiva europea
Giovanni Bursi - Sociologo
Modifiche e integrazioni alla DGR n. 530/2006
Bologna, 14 marzo 2014
Aeca - Idea
CERCO UN CENTRO DI GRAVITÀ PERMANENTE
La nostra relazione
La nostra relazione e' qualche cosa di diverso
non e' per niente amore e non e' forse neanche sesso
ci limitiamo a vivere dentro nello stesso letto
un po' per abitudine o forse un po' anche per dispetto
non e' un segreto dai lo sanno tutti
e tu sei buffa quando cerchi di nasconderlo alla gente
che ci vede litigare per qualsiasi cosa o niente per la noia
che da sempre ci portiamo dentro e' inutile negarlo
La nostra relazione oramai non ha piu' senso tu hai le tue
ragioni ed io sono forse troppo stanco
tra l'altro non e' facile ricominciare tutto lasciamo stare dai
non rifaciamo un letto ormai disfatto
Giovanni Bursi - Sociologo
CERCO UN CENTRO DI GRAVITÀ PERMANENTE
Domande e/o Obiettivi
1. Quale l’origine del SRFC?
2. Come è organizzato il SRFC?
3. Quali le caratteristiche relazionali? E i problemi?
4. Cosa è la relazione? E i suoi affini?
5. Quali sono le dinamiche relazionali?
Giovanni Bursi - Sociologo
CERCO UN CENTRO DI GRAVITÀ PERMANENTE
La visione metodologica
Teorica
Giovanni Bursi - Sociologo
3
1
2
Pratica
CERCO UN CENTRO DI GRAVITÀ PERMANENTE
Giovanni Bursi - Sociologo
Quale l’origine
del SRFC?
CERCO UN CENTRO DI GRAVITÀ PERMANENTE
Le fasi comunitarie
2000-2006
Agenda 2000
In fase progettuale il QL consente di:
2007-2013
2014-2020
Giovanni Bursi - Sociologo
Orientamenti
Europa 2020
CERCO UN CENTRO DI GRAVITÀ PERMANENTE
Il bilancio comunitario
07-13
44
14-20
47,9
1
Crescita sostenibile
1.A
Competitività per la crescita e l’occupazione
1.B
Coesione per la crescita e l’occupazione
2
3
Conservazione risorse …
Cittadinanza, sicurezza,…
3.A
Libertà, sicurezza e giustizia
1,0
1,1
3.B
Cittadinanza
0,5
0,7
4
5
L’Ue come partner globale
Altro
Giovanni Bursi - Sociologo
9
11,2
35
36,7
43
1,5
5,7
5,8
37,4
1,8
6,8
6,1
CERCO UN CENTRO DI GRAVITÀ PERMANENTE
Gli obiettivi di Europa 2020
1. OCCUPAZIONE
- innalzamento al 75% del tasso di occupazione
2. RICERCA E SVILUPPO
- aumento degli investimenti R&S al 3% del PIL
3. CLIMA/ENERGIA
- 20% riduzione delle emissioni di gas serra
- 20% del fabbisogno di energia da fonti rinnovabili
- 20% di aumento dell’efficienza energetica
4. ISTRUZIONE
- Riduzione degli abbandoni scolastici al di sotto 10%
- Aumento al 40% dei 30-34enni laureati occupati
Giovanni Bursi - Sociologo
5. POVERTA’ ED EMARGINAZIONE
-Almeno 20 milioni in meno di persone povere
CERCO UN CENTRO DI GRAVITÀ PERMANENTE
Le 7 iniziative fare
1.
L’Unione dell’INNOVAZIONE
2.
YOUTH on the move
3.
Un’agenda Europea del DIGITALE
4.
Un’Europa efficiente sotto il profilo delle RISORSE
5.
Una politica INDUSTRIALE nell’era della globalizzazione
6. Una Agenda per nuove COMPETENZE
e posti di lavoro
7.
Piattaforma europea contro la POVERTA’
Giovanni Bursi - Sociologo
CERCO UN CENTRO DI GRAVITÀ PERMANENTE
Obiettivi
dell’Agenda per nuove competenze
A livello europeo
Fare in modo che le competenze necessarie per il proseguimento della
formazione e l’ingresso nel mercato del lavoro siano acquisite e
riconosciute in tutti i sistemi di insegnamento generale, professionale,
superiore e per gli adulti e sviluppare un linguaggio e uno strumento
operativo comuni per l’istruzione/formazione e l’attività lavorativa: un
quadro europeo per le capacità, le competenze e l’Occupazione
(European Skills, Competences and Occupations - Esco)
A livello nazionale
Imprimere un forte slancio all’attuazione del Quadro europeo delle
qualifiche mediante la creazione di quadri nazionali delle qualifiche
Giovanni Bursi - Sociologo
CERCO UN CENTRO DI GRAVITÀ PERMANENTE
Strumenti Europei
ESCO
EQF
ECVET
ECTS
EQAVET
Giovanni Bursi - Sociologo
contesto europeo terminologico di riferimento
confronto fra qualifiche professionali a livello europeo
trasferimento crediti formativi sulla base dell’esame
accumulazione e trasferimento crediti formazione sup.
assicurazione qualità nella FP
CERCO UN CENTRO DI GRAVITÀ PERMANENTE
Come è organizzato
il SRFC?
Giovanni Bursi - Sociologo
CERCO UN CENTRO DI GRAVITÀ PERMANENTE
I ruoli del SRFC
RUOLO
Promotore/i
Beneficiari Diretti
Beneficiari Indiretti
Partner
Stakeholder
Giovanni Bursi - Sociologo
????
????
CERCO UN CENTRO DI GRAVITÀ PERMANENTE
Il promotore
del Servizio
Chi è il promotore?
a. istituzione, partnership, persona
b. beneficiario, tecnico, politico
Per quale motivo vuole promuovere il servizio?
esigenza, progetto, intuizione, …
Quali sono le caratteristiche relazionali
quali relazioni con beneficiari, tecnici, politici, ..
Giovanni Bursi - Sociologo
CERCO UN CENTRO DI GRAVITÀ PERMANENTE
I beneficiari:
criteri di selezione
Beneficiari diretti scelti in base a
- zona geografica
- caratteristiche strutturali (età, sesso,..)
- problema specifico? E relazionale?
Beneficiari indiretti scelti in base a
- capacità di incidere sul beneficiario diretto
- capacità di modificarsi relazionalmente
Giovanni Bursi - Sociologo
CERCO UN CENTRO DI GRAVITÀ PERMANENTE
Partner & Stakeholder :
criteri di selezione
Partner scelti in base a
obiettivi
profili e caratteristiche professionali
caratteristiche relazionali
Stakeholder scelti in base a
capacità di incidere sul beneficiario diretto
capacità di modificarsi nella relazione
Giovanni Bursi - Sociologo
CERCO UN CENTRO DI GRAVITÀ PERMANENTE
Le relazioni strumentali
Accesso al servizio
Accertamento evidenze
Il colloquio valutativo
Esame
STRUMENTI VALUTAZIONE
OGGETTO VALUTAZIONE
EVIDENZA
COMPETENZE
CAPACITA’
CONOSCENZE
Giovanni Bursi - Sociologo
CERCO UN CENTRO DI GRAVITÀ PERMANENTE
La domanda
Quali sono le
caratteristiche
relazionali del SRFC?
E i problemi?
Giovanni Bursi - Sociologo
CERCO UN CENTRO DI GRAVITÀ PERMANENTE
Gli ATTORI e le RELAZIONI
del SRFC
RUOLO
Promotore/i
Beneficiari Diretti
Beneficiari Indiretti
Partner
Stakeholder
Giovanni Bursi - Sociologo
ATTORE
RELAZIONI
CERCO UN CENTRO DI GRAVITÀ PERMANENTE
Gli ATTORI e le RELAZIONI
del SRFC
RUOLO
Promotore/i
Beneficiari Diretti
Beneficiari Indiretti
Partner
Stakeholder
Giovanni Bursi - Sociologo
RELAZIONI
PROBLEMI RELAZIONALI
CERCO UN CENTRO DI GRAVITÀ PERMANENTE
La domanda
Cosa è la relazione?
Giovanni Bursi - Sociologo
E i suoi affini?
CERCO UN CENTRO DI GRAVITÀ PERMANENTE
Giovanni Bursi - Sociologo
La relazione e gli affini
RAPPRESENTAZIONE
CONTATTO RELAZIONE
COMUNICAZIONE
INFORMAZIONE
CERCO UN CENTRO DI GRAVITÀ PERMANENTE
La rappresentazione
La rappresentazione
é data dalla somma di un
immagine
+
un investimento affettivo
Giovanni Bursi - Sociologo
Giovanni Bursi - Sociologo
CERCO UN CENTRO DI GRAVITÀ PERMANENTE
Che cos’è?
CERCO UN CENTRO DI GRAVITÀ PERMANENTE
Le rappresentazioni degli attori
Le Persone nelle Istituzioni
Le persone hanno un ruolo formale
Rappresentano una istituzione
Le Persone nelle Organizzazioni
Le persone hanno un ruolo sostanziale
Rappresentano interessi collettivi o di gruppo
Le Persone nelle Persone
Le persone hanno un ruolo esistenziale
Rappresentano il proprio sistema di valori/interessi
Giovanni Bursi - Sociologo
CERCO UN CENTRO DI GRAVITÀ PERMANENTE
La domanda
Quali le dinamiche
Giovanni Bursi - Sociologo
relazionali?
CERCO UN CENTRO DI GRAVITÀ PERMANENTE
Le dinamiche relazionali
3 aspetti
1. La qualità delle relazioni
2. Il potenziale di cambiamento
3. Considera il capitale sociale
Giovanni Bursi - Sociologo
CERCO UN CENTRO DI GRAVITÀ PERMANENTE
Giovanni Bursi - Sociologo
La qualità
delle relazioni
CERCO UN CENTRO DI GRAVITÀ PERMANENTE
La matrici di valutazione
del potenziale di cambiamento
Gruppi
R
possibili motori di
azione
R
motori di azione possibili
Beneficiari
Domande / Prospettive
Obiettivi / Progetti
Domande / Prospettive
Obiettivi / Progetti
Tecnici
Domande / Prospettive
Obiettivi / Progetti
Domande / Prospettive
Obiettivi / Progetti
Politici
Domande / Prospettive
Obiettivi / Progetti
Domande / Prospettive
Obiettivi / Progetti
Giovanni Bursi - Sociologo
Serve una analisi degli stakeholder
in termini di cambiamento possibile
CERCO UN CENTRO DI GRAVITÀ PERMANENTE
La matrici di valutazione
del potenziale relazionale
Gruppi
Risorse
relazionali
Opportunità
relazionali
Debolezze
relazionali
Beneficiari
Tecnici
Politici
Giovanni Bursi - Sociologo
Serve una analisi degli stakeholder
in termini relazionali-comunicativi
Minacce
relazionali
CERCO UN CENTRO DI GRAVITÀ PERMANENTE
Tipologia
di legami
Legami forti
Giovanni Bursi - Sociologo
Legami deboli
CERCO UN CENTRO DI GRAVITÀ PERMANENTE
La qualità dei legami dipende
dalla dinamica rappresentativa
R(A)
R(B)
IA +
IA -
Giovanni Bursi - Sociologo
IA
+
IA
-
Legame forte
La forza del legame
dipende dal ruolo di B
La forza del legame
dipende dal ruolo di A
Legame debole
Ipotesi con Immagine A e B condivisa
CERCO UN CENTRO DI GRAVITÀ PERMANENTE
Giovanni Bursi - Sociologo
Il potenziale
di cambiamento
CERCO UN CENTRO DI GRAVITÀ PERMANENTE
Attivatori
di cambiamento
CO complessità
CO  confine
COcomunicazione
Giovanni Bursi - Sociologo
CERCO UN CENTRO DI GRAVITÀ PERMANENTE
Strumenti di attivazione
del cambiamento a livello MACRO
Azioni
Relazioni pubbliche
Media relations
Marketing diretto
Catalogo prodotti/servizi
Brochure istituzionale
Depliant
Pubblicità
Newsletter esterna
Convegno/seminario
Eventi/celebrazioni
Dimostrazioni
Videocassetta
Internet
Sponsorizzazioni
Guida ai servizi
Numero verde
informativo
Giovanni Bursi -Sportello
Sociologo
Tempi
Target
Responsabile
Budget
CERCO UN CENTRO DI GRAVITÀ PERMANENTE
Strumenti di attivazione
del cambiamento a livello MESO
Azioni
Incontri periodici di staff
Gruppi di lavoro specifici
Documentazione tecnica
Bollettino interno
Bacheca
Diffusione Indagine periodica
Incontro sociale con territorio
Paniere delle idee (on line o database)
Corsi di aggiornamento
Rete intranet
Giovanni Bursi - Sociologo
Tempi
Target
Responsabile
Budget
CERCO UN CENTRO DI GRAVITÀ PERMANENTE
Strumenti di attivazione
del cambiamento a livello MICRO
Accrescere le proprie competenze rispetto a:
•
la gestione delle relazioni/comunicazioni interne alla rete
•
la gestione delle relazioni/comunicazioni esterne alla rete
•
la gestione delle informazioni
processo comunicativo
•
la gestione massmediale
tv, radio, internet, manifesti, campagne politiche
•
le gestione delle condizioni
tempo, ufficio, computer, conflitti
•
Giovanni Bursi - Sociologo
la gestione del profilo etico
i valori e le motivazioni
CERCO UN CENTRO DI GRAVITÀ PERMANENTE
Giovanni Bursi - Sociologo
Considera
il capitale sociale
CERCO UN CENTRO DI GRAVITÀ PERMANENTE
Il capitale sociale: Definizione
(e se fosse il potenziale?)
Per capitale sociale si intende
la rete di relazioni a carattere fiduciario e cooperativo
che un soggetto, individuale (una singola
persona) o collettivo (una intera comunità),
ha nel suo contesto di vita,
nella presupposizione che da tali relazioni il soggetto in
questione possa trarre delle risorse materiali e immateriali
utili al suo agire.
(P.P. Donati)
Giovanni Bursi - Sociologo
CERCO UN CENTRO DI GRAVITÀ PERMANENTE
Giovanni Bursi - Sociologo
Il capitale sociale:
tipologie
Bonding
contratto / scambio equivalenti
Bridging
distribuzione / equità
Linking
reciprocità / fratellanza
CERCO UN CENTRO DI GRAVITÀ PERMANENTE
Giovanni Bursi - Sociologo
La Sussidiarietà:
tipologie
Verticale
tra livelli differenti
Orizzontale
tra livelli omogenei
Laterale
mix tra livelli
CERCO UN CENTRO DI GRAVITÀ PERMANENTE
Giovanni Bursi - Sociologo
Pillola relazionale …
… in risposta a Vasco Rossi
La supposizione
è la madre
di tutte le boiate
(Legge di Wethern)
CERCO UN CENTRO DI GRAVITÀ PERMANENTE
Giovanni Bursi - Sociologo
Thank you for your
ATTENTION
Giovanni Bursi
Sociologo
[email protected]
348-4022834
CERCO UN CENTRO DI GRAVITÀ PERMANENTE
La relazione
La relazione é un sistema reciproco di azioni,
che viene gestito dai reciproci sistemi di rappresentazione.
Nel momento in cui il singolo traduce l’azione dell’altro o la
propria in termini rappresentativi (cioè la immette nel sistema di
rappresentazione possedute) in quel momento modifica o conferma
la sua stessa azione.
Per cui la relazione è la conseguenza di questa reciprocità
Giovanni Bursi - Sociologo
Scarica

Bursi 14 marzo 2014 Analisi relazionale SRFC