CERCO UN CENTRO DI GRAVITÀ PERMANENTE
ESSERE AL CENTRO DELLA RETE
Rimettere al centro della comunità i Centri di Formazione,
luoghi di integrazione e di aggregazione
per l’inclusione sociale
Giovanni Bursi - Sociologo
Bologna, 25 ottobre 2013
Aeca - Idea
CERCO UN CENTRO DI GRAVITÀ PERMANENTE
Cerco un centro di gravità permanente
che non mi faccia mai cambiare idea
sulle cose sulla gente avrei bisogno di...
Una vecchia bretone
con un ………… e un ombrello di ……… di riso e canna di bambù.
Capitani coraggiosi
furbi ………….. macedoni.
Gesuiti euclidei
Vestiti come dei ….. per entrare a corte degli ………
della ……… dei Ming.
Per le strade di Pechino erano giorni di ……
tra noi si …….. a raccogliere ortiche.
Non sopporto i cori russi
la musica ….. rock la ……. italiana il free jazz punk ……….
Neanche la ……… africana.
Giovanni Bursi - Sociologo
CERCO UN CENTRO DI GRAVITÀ PERMANENTE
Domande
• Cosa è una rete?
•Quali sono i problemi connessi alla rete?
• Quale è il centro di una rete?
Giovanni Bursi - Sociologo
CERCO UN CENTRO DI GRAVITÀ PERMANENTE
La visione
Pratica
3
1
2
Teoria
Attraverso la metafora della rete, oggi ampiamente utilizzata
nell'ambito dei servizi alle persone, è possibile schematizzare rapporti
tra differenti soggetti: singoli, gruppi, organizzazioni.
Ciascun soggetto è rappresentato come "nodo", e l'insieme delle
connessioni tra nodi forma un reticolo, che potrà assumere differenti
dimensioni, strutture, funzioni.
La rete può essere strumento di lettura e di analisi della realtà
sociale ed in particolare delle relazioni umane, ed al tempo
stesso modello d'intervento per la soluzione di problemi.
Giovanni Bursi - Sociologo
CERCO UN CENTRO DI GRAVITÀ PERMANENTE
Obiettivi
Conoscere il concetto di RETE
Conoscere i CONCETTI connessi alla rete
Disporre di concetti APPLICABILI rispetto ai problemi
Giovanni Bursi - Sociologo
Giovanni Bursi - Sociologo
CERCO UN CENTRO DI GRAVITÀ PERMANENTE
La rete
CERCO UN CENTRO DI GRAVITÀ PERMANENTE
La rete di nostro interesse
Diverse accezioni di rete
Diversi ambiti in cui si utilizza il termine rete
A noi interessa la rete sociale
ossia una rete nella quale i
protagonisti sono le persone
Giovanni Bursi - Sociologo
CERCO UN CENTRO DI GRAVITÀ PERMANENTE
La rete sociale
e i quasi-sinonimi
La rete
sociale (relazionale)
consiste di un qualsiasi gruppo di persone connesse tra loro da diversi legami sociali, che vanno dalla
conoscenza casuale, ai rapporti di lavoro, ai vincoli formali.
Un sistema
sociale (sistemico)
nella sua accezione più generica, è un insieme di persone connesse tra di loro tramite reciproche relazioni visibili o
definite dal suo osservatore.
Una comunità
(affettivo)
è un insieme di individui che condividono lo stesso ambiente, formando un gruppo riconoscibile, unito
da vincoli organizzativi, linguistici, religiosi, economici e da interessi comuni.
Il partenariato
(funzionale)
è un confronto tra parti diverse (pubblici, privati, sociali) sulla realizzazione di interventi finalizzati allo sviluppo
economico, allo sviluppo del territorio e all'integrazione sociale.
Il gruppo
(tecnico)
è composto da almeno tre persone (primario) che interagiscono per un periodo di tempo relativamente
lungo, sulla base di rapporti intimi faccia a faccia oppure da un numero di persone (secondario) che
Giovanni Bursi - Sociologo
interagiscono su basi temporanee, anonime e impersonali.
CERCO UN CENTRO DI GRAVITÀ PERMANENTE
Tipi di rete:
la diade
La diade è composta da due elementi,
come madre-figlio, moglie-marito, due amiche del cuore.
Ciò che caratterizza la relazione, nella diade, è il legame
affettivo.
Anche se la comunicazione si interrompe per qualche motivo
e quindi non si hanno più interazioni (come nel caso della
assenza di uno dei due componenti) la relazione non cambia.
Non ha le dinamiche tipiche del gruppo
Giovanni Bursi - Sociologo
CERCO UN CENTRO DI GRAVITÀ PERMANENTE
Tipi di rete:
la triade
La triade è una rete/gruppo composto da tre membri.
Un classico esempio è la famiglia padre-madre-figlio.
La comunicazione nella triade si modifica perché due dei tre
elementi possono temporaneamente interagire tra di loro
escludendo il terzo.
Nella triade si articoli sempre su due dei membri, a seconda
dello spostamento del centro di interesse.
Nella triade è possibile la formazione delle coalizioni.
Dinamiche di leadership (affettivo, organizzativo,
Giovanni Bursi - Sociologo
CERCO UN CENTRO DI GRAVITÀ PERMANENTE
Tipi di rete:
la piccola rete
La Piccola Rete è una rete/gruppo costituito solitamente da 4
a 10-12 membri.
È uno dei modelli di interazione sociale fondamentali, e molte
attività sociali e funzionali avvengono in o attraverso
reti/gruppi di tali dimensioni.
Gruppi più ampi tendono a dare luogo alla formazione
spontanea di sottogruppi di questa dimensione, sia in ambito
sociorelazionale che operativo-lavorativo.
Giovanni Bursi - Sociologo
CERCO UN CENTRO DI GRAVITÀ PERMANENTE
Tipi di rete:
la rete mediana
La Rete Mediana è una rete/gruppo costituito di solito da 1012 a 25-30 membri.
Col passaggio dal piccolo gruppo al gruppo mediano le
relazioni personali divengono meno strette.
In caso di interazione prolungata quest'ultimo tende a
segmentarsi informalmente in piccoli gruppi.
Giovanni Bursi - Sociologo
CERCO UN CENTRO DI GRAVITÀ PERMANENTE
Tipi di rete:
la grande rete
La Grande Rete o Large Network conta dai 30 membri in su.
In tali tipi di gruppo le interazioni sono meno dirette e
personali, e l'individuo è più soggetto alla dialettica di
polarizzazione tra fenomeni di massificazione/individuazione.
In linea teorica, le comunità, le organizzazioni sociali e le
collettività sono forme particolari di very large group.
Il numero di Dunbar, conosciuto anche come la regola dei 150,
afferma che le dimensioni di una vera rete sociale sono limitate
a circa 150 membri.
Giovanni Bursi - Sociologo
CERCO UN CENTRO DI GRAVITÀ PERMANENTE
Tipo di gruppo
Dinamiche
affinità
Organizzato
Rigido
Integrazione; Complementarità
Insofferenza;
Incomprensione
Intraprendente
Conflittuale
Incontro; Mediazione
Equivoco; Delusione
Creativo
Dissolvente
Emozionale
Inconcludente
Riconoscimento; Dialogicità
Insofferenza; Logoramento
Integrazione; Disponibilità
Delusione; Evitamento
Quieto
Anomico
Mediazione; Complementarità
Logoramento; Fastidio
Sensibile
Fallito
Unito
Invischiato
Riconoscimento; Incontro
Incomprensione; Evitamento
Disponibilità; Dialogicità
Equivoco; Fastidio
Giovanni Bursi - Sociologo
relazionali
di
Dinamiche relazionali di
opposizione
CERCO UN CENTRO DI GRAVITÀ PERMANENTE
Caratteristiche di base
Approccio gerarchico
•
•
•
•
Relazione verticale
Il Re, il capo di governo, il manager
Il determinismo: causa-effetto
Solidarietà organica
Approccio di rete
• Relazione orizzontale
Giovanni Bursi - Sociologo
•
•
•
Il nodo, il legame, il contatto
Olismo Omeostasi
Solidarietà meccanica
CERCO UN CENTRO DI GRAVITÀ PERMANENTE
Giovanni Bursi - Sociologo
La relazione
CERCO UN CENTRO DI GRAVITÀ PERMANENTE
Giovanni Bursi - Sociologo
Una precisazione teorica
Comunicazione
+
Relazionale
Comunicazionale
CERCO UN CENTRO DI GRAVITÀ PERMANENTE
I livelli
della rete
La rete sociale può essere attivata a 3 livelli
comunicazionali:
A) Macro – Istituzioni/organizzazioni
B) Meso – Progetti/servizi/interventi
C) Micro – Persone
Giovanni Bursi - Sociologo
QUALE E’ LA DIFFERENZA
FRA I TRE LIVELLI?
CERCO UN CENTRO DI GRAVITÀ PERMANENTE
La relazione
La relazione é un sistema reciproco di azioni,
che viene gestito dai reciproci sistemi di rappresentazione.
Nel momento in cui il singolo traduce l’azione dell’altro o la
propria in termini rappresentativi (cioè la immette nel sistema di
rappresentazione possedute) in quel momento modifica o conferma
la sua stessa azione.
Per cui la relazione è la conseguenza di questa reciprocità
Giovanni Bursi - Sociologo
CERCO UN CENTRO DI GRAVITÀ PERMANENTE
La rappresentazione
La rappresentazione é data dalla somma di un
Giovanni Bursi - Sociologo
immagine
+
un investimento affettivo
Giovanni Bursi - Sociologo
CERCO UN CENTRO DI GRAVITÀ PERMANENTE
Che cos’è?
CERCO UN CENTRO DI GRAVITÀ PERMANENTE
Giovanni Bursi - Sociologo
Che cos’è?
cos’è
CERCO UN CENTRO DI GRAVITÀ PERMANENTE
Giovanni Bursi - Sociologo
Ecco che cos’è!
CERCO UN CENTRO DI GRAVITÀ PERMANENTE
Giovanni Bursi - Sociologo
I protagonisti
della rete
CERCO UN CENTRO DI GRAVITÀ PERMANENTE
Il triangolo
relazionale
Tecnici
A
C
B
Beneficiari
Giovanni Bursi - Sociologo
Politici
CERCO UN CENTRO DI GRAVITÀ PERMANENTE
Gli attori
Il promotore
I beneficiari (indiretti e diretti)
Giovanni Bursi - Sociologo
I partner
Gli stakeholder
CERCO UN CENTRO DI GRAVITÀ PERMANENTE
Il promotore
della rete
Chi è il promotore?
a. istituzione, partnership, persona
b. beneficiario, tecnico, politico
Per quale motivo vuole promuovere una rete?
esigenza, progetto, intuizione, …
Quali sono le caratteristiche del promotore
beneficiario, tecnico, politico
Giovanni Bursi - Sociologo
CERCO UN CENTRO DI GRAVITÀ PERMANENTE
I beneficiari:
criteri di selezione
Beneficiari diretti scelti in base a
- zona geografica
- caratteristiche strutturali (età, sesso,..)
- problema specifico. Quale?
Beneficiari indiretti scelti in base a
- capacità di incidere sul beneficiario diretto
- capacità di modificarsi con l’intervento della rete
Giovanni Bursi - Sociologo
CERCO UN CENTRO DI GRAVITÀ PERMANENTE
Partner & Stakeholder :
criteri di selezione
Partner scelti in base a
obiettivi
profili
caratteristiche strutturali (età, sesso,..)
Stakeholder scelti in base a
capacità di incidere sul beneficiario diretto
capacità di modificarsi con l’intervento della rete
Giovanni Bursi - Sociologo
CERCO UN CENTRO DI GRAVITÀ PERMANENTE
I punti di vista
dei protagonisti
Macro – Istituzioni/organizzazioni
Le persone hanno un ruolo formale
Rappresentano una istituzione
Meso – Progetti/servizi/interventi
Le persone hanno un ruolo sostanziale
Rappresentano degli interessi collettivi o di gruppo
Micro – Persone
Giovanni Bursi - Sociologo
Le persone hanno il ruolo che decidono di avere.
Rappresentano i propri interessi di quel momento
CERCO UN CENTRO DI GRAVITÀ PERMANENTE
La qualità delle relazioni
Giovanni Bursi - Sociologo
CERCO UN CENTRO DI GRAVITÀ PERMANENTE
La matrici di valutazione
del potenziale relazionale
Gruppi
Risorse
relazionali
Opportunità
relazionali
Debolezze
relazionali
Beneficiari
Tecnici
Politici
Giovanni Bursi - Sociologo
Serve una analisi degli stakeholder
in termini relazionali-comunicativi
Minacce
relazionali
CERCO UN CENTRO DI GRAVITÀ PERMANENTE
Tipologia
di legami
Legami forti
Giovanni Bursi - Sociologo
Legami deboli
CERCO UN CENTRO DI GRAVITÀ PERMANENTE
La qualità dei legami dipende
dalla dinamica rappresentativa
R(A)
R(B)
IA +
IA -
Giovanni Bursi - Sociologo
IA
+
IA
-
Legame forte
La forza del legame
dipende dal ruolo di B
La forza del legame
dipende dal ruolo di A
Legame debole
Ipotesi con Immagine A e B condivisa
CERCO UN CENTRO DI GRAVITÀ PERMANENTE
Giovanni Bursi - Sociologo
La potenzialità
di cambiamento
CERCO UN CENTRO DI GRAVITÀ PERMANENTE
La matrici di valutazione
del potenziale di cambiamento
Gruppi
R
possibili motori di
azione
R
motori di azione possibili
Beneficiari
Domande / Prospettive
Obiettivi / Progetti
Domande / Prospettive
Obiettivi / Progetti
Tecnici
Domande / Prospettive
Obiettivi / Progetti
Domande / Prospettive
Obiettivi / Progetti
Politici
Domande / Prospettive
Obiettivi / Progetti
Domande / Prospettive
Obiettivi / Progetti
Giovanni Bursi - Sociologo
Serve una analisi degli stakeholder
in termini di cambiamento possibile
CERCO UN CENTRO DI GRAVITÀ PERMANENTE
Attivatori
di cambiamento
CO complessità
CO  confine
COcomunicazione
Giovanni Bursi - Sociologo
CERCO UN CENTRO DI GRAVITÀ PERMANENTE
Strumenti di attivazione
del cambiamento a livello MACRO
Azioni
Relazioni pubbliche
Media relations
Marketing diretto
Catalogo prodotti/servizi
Brochure istituzionale
Depliant
Pubblicità
Newsletter esterna
Convegno/seminario
Eventi/celebrazioni
Dimostrazioni
Videocassetta
Internet
Sponsorizzazioni
Guida ai servizi
Numero verde
informativo
Giovanni Bursi -Sportello
Sociologo
Tempi
Target
Responsabile
Budget
CERCO UN CENTRO DI GRAVITÀ PERMANENTE
Strumenti di attivazione
del cambiamento a livello MESO
Azioni
Incontri periodici di staff
Gruppi di lavoro specifici
Documentazione tecnica
Bollettino interno
Bacheca
Diffusione Indagine periodica
Incontro sociale con territorio
Paniere delle idee (on line o database)
Corsi di aggiornamento
Rete intranet
Giovanni Bursi - Sociologo
Tempi
Target
Responsabile
Budget
CERCO UN CENTRO DI GRAVITÀ PERMANENTE
Strumenti di attivazione
del cambiamento a livello MICRO
Accrescere le proprie competenze rispetto a:
•
la gestione delle relazioni/comunicazioni interne alla rete
•
la gestione delle relazioni/comunicazioni esterne alla rete
•
la gestione delle informazioni
processo comunicativo
•
la gestione massmediale
tv, radio, internet, manifesti, campagne politiche
•
le gestione delle condizioni
tempo, ufficio, computer, conflitti
•
Giovanni Bursi - Sociologo
la gestione del profilo etico
i valori e le motivazioni
CERCO UN CENTRO DI GRAVITÀ PERMANENTE
Giovanni Bursi - Sociologo
Il capitale sociale
CERCO UN CENTRO DI GRAVITÀ PERMANENTE
Il capitale sociale: Definizione
(e se fosse il potenziale?)
Per capitale sociale si intende
la rete di relazioni a carattere fiduciario e cooperativo
che un soggetto, individuale (una singola
persona) o collettivo (una intera comunità),
ha nel suo contesto di vita,
nella presupposizione che da tali relazioni il soggetto in
questione possa trarre delle risorse materiali e immateriali
utili al suo agire.
(P.P. Donati)
Giovanni Bursi - Sociologo
CERCO UN CENTRO DI GRAVITÀ PERMANENTE
Giovanni Bursi - Sociologo
Il capitale sociale:
tipologie
Bonding
contratto / scambio equivalenti
Bridging
distribuzione / equità
Linking
reciprocità / fratellanza
CERCO UN CENTRO DI GRAVITÀ PERMANENTE
Giovanni Bursi - Sociologo
La Sussidiarietà:
tipologie
Verticale
tra livelli differenti
Orizzontale
tra livelli omogenei
Laterale
mix tra livelli
Giovanni Bursi - Sociologo
CERCO UN CENTRO DI GRAVITÀ PERMANENTE
Case-Study
CERCO UN CENTRO DI GRAVITÀ PERMANENTE
Case-Study
•
Il progetto Return
•
Il progetto Equal-Strada
•
La rete dei servizi (modello)
Giovanni Bursi - Sociologo
CERCO UN CENTRO DI GRAVITÀ PERMANENTE
Il progetto Return – rimpatrio stranieri
Rete professionale interna la Comune
Rete interpressionale interna al territorio
Rete istituzionale a livello provinciale
Rete nazionale legale
Rete internazionale
Giovanni Bursi - Sociologo
CERCO UN CENTRO DI GRAVITÀ PERMANENTE
Il progetto Equal-Strada
Prima fase
Provincia di Pisa
Provincia di Potenza
Comune di Trento
Tecla
Prima fase
Giovanni Bursi - Sociologo
Provincia di Pisa
Associazione il Cerchio
Provincia di Potenza
Caritas diocesana
Comune di Trento
Consorzio di cooperative
CERCO UN CENTRO DI GRAVITÀ PERMANENTE
La rete dei servizi (modello PDZ)
Prevenzione
Promozione
Domiciliare
Semiresidenz.
Residenziale
tutta
1. Famiglia
29
17
2
1
49
2. Minori
19
28
6
5
58
3. Giovani
6
8
1
15
4. Integrazione
8
5
3
16
5. Povertà
8
10
4
22
6. Dipendenze
6
4
1
11
7. Anziani
12
17
4
8. Disabili
9
18
6
9. Sicurezza
22
0
0
1
23
10 Patologie prevalenti
10
12
1
3
26
Totale
129
119
28
11
287
Giovanni Bursi - Sociologo
Assistenza
Sanitaria
1
Totale
34
33
CERCO UN CENTRO DI GRAVITÀ PERMANENTE
Giovanni Bursi - Sociologo
Per concludere
CERCO UN CENTRO DI GRAVITÀ PERMANENTE
La necessità di COMPETERE
SE SEI FUORI DALLA RETE,
CI VUOI ENTRARE
SE SEI DENTRO ALLA RETE,
LA VUOI GESTIRE
Giovanni Bursi - Sociologo
CERCO UN CENTRO DI GRAVITÀ PERMANENTE
La necessità di SEMPLIFICARE
I PROBLEMI PIU’ COMPLESSI
HANNO SOLUZIONI SEMPLICI,
FACILI DA COMPRENDERE
E DA SBAGLIARE
Giovanni Bursi - Sociologo
CERCO UN CENTRO DI GRAVITÀ PERMANENTE
La necessità di PREVEDERE
NON FAR SAPERE
AI TUOI SUPERIORI
CHE TU SEI MIGLIORE DI LORO
Giovanni Bursi - Sociologo
CERCO UN CENTRO DI GRAVITÀ PERMANENTE
La necessità di SPERARE
PIU’ COMPLESSA E’ LA RETE
PIU’ ALTA E’ LA POSSIBILITA’ DI
FALLIMENTO
(MA NON FARE LA RETE NON E’ LA SOLUZIONE)
Giovanni Bursi - Sociologo
CERCO UN CENTRO DI GRAVITÀ PERMANENTE
La necessità di MIGLIORARSI
ERRARE E’ UMANO,
DARE LA COLPA AD UN ALTRO
ANCORA DI PIU’
Giovanni Bursi - Sociologo
Corollario:
declinate gli errori ed i successi
in termini individuali
CERCO UN CENTRO DI GRAVITÀ PERMANENTE
La necessità di ROMPERE SCHEMI
Cerco un centro di gravità permanente
che mi faccia mai cambiare idea
sulle cose sulla gente avrei bisogno di...
Giovanni Bursi - Sociologo
CERCO UN CENTRO DI GRAVITÀ PERMANENTE
Giovanni Bursi - Sociologo
Thank you for your ATTENTION
Giovanni Bursi
Sociologo
[email protected]
348-4022834
Scarica

Essere al centro della rete