ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANNA PEZZICA CLASSE 4°G A.S. 2014/2015 CORSO: GRAFICA FINALITA’ RAGGIUNTE correttezza espressiva linguistico-formale nell'orale e nell'elaborato scritto conoscenza dei temi e autori della letteratura italiana dal cinquecento al primo ottocento lettura e analisi di un testo poetico e in prosa capacità di sintesi sviluppo del gusto della lettura personale di poesie e romanzi contemporanei METODI DI LAVORO UTILIZZATI lezioni frontali - lettura diretta dei testi - ricapitolazione collettiva degli argomenti trattati nella lezione precedente - discussioni sui temi trattati e argomenti civili contemporanei STRUMENTI UTILIZZATI libri di testo - fotocopie - schemi riassuntivi alla lavagna CRITERI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI risultati effettivi delle verifiche scritte e orali impegno e interesse per la disciplina mostrati durante tutto l'anno scolastico e/o in crescita progressi reali nel profitto rispetto al livello di partenza e alle potenziali capacità NUMERO DI VERIFICHE ATTUATE PER QUADRIMESTRE E RELATIVA TIPOLOGIA 1°periodo: tre verifiche scritte (questionario – saggio) – una interrogazione orale 2° periodo: tre verifiche scritte (questionario – analisi del testo) – due interrogazioni orali. DATA: 05/06/2015 FIRMA DOCENTE: _____________________________ ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO MATERIA: ITALIANO DOCENTE : ANNA PEZZICA CLASSE 4°G A.S. 2014/2015 CORSO: GRAFICA PROGRAMMA SVOLTO MODULO-PERCORSO N°1 OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI - conoscenza temi e autori Rinascimento: caratteri generali - lettura e analisi del testo poetico Ariosto: la vita e le concezioni - correttezza linguistico-espressiva orale Orlando Furioso: struttura e tematiche e scritta lettura e analisi del 1°canto - capacità di sintesi l'età della Controriforma: caratteri generali Tasso: la vita e le concezioni La Gerusalemme Liberata: struttura e tematiche lettura e analisi del proemio del 1°canto La storiografia di Machiavelli e Guicciardini MODULO-PERCORSO N°2 OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI - idem G.B.Vico: lo soricismo La Scienza Nuova: struttura e tematiche l'Illuminismo francese: caratteri generali i filosofi e le opere l'Illuminismo italiano: caratteri fondamentali l'Illuminismo milanese: i fratelli Verri Cesare Beccaria - Il Caffè l'Illuminismo napoletano: Vincenzo Cuoco G.Parini: la vita e le concezioni le Odi civili: temi fondamentali Il Giorno: struttura e tematiche l'episodio della "vergine cuccia" ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO MODULO-PERCORSO N°3 OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI - conoscenza del testo teatrale - capacità di analisi e sintesi C. Goldoni: la vita - la riforma goldoniana della commedia dell'arte le commedie: struttura e tematiche "La locandiera" : lettura e analisi di alcune scene MODULO-PERCORSO N°4 OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI - conoscenza autore analisi del testo poetico capacità di sintesi correttezza espressiva orale e scritta CONTENUTI SVOLTI panorama pre-romantico europeo il Neoclassicismo V.Alfieri: la vita e le concezioni eticopolitiche i trattati contro la tirannide le tragedie: struttura, composizione e principali tematiche i sonetti: "Tacito orror di solitaria selva" "Bieca o morte minacci" "Uom di cor e di sensi libero nato" MODULO-PERCORSO N°5 OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI - idem Ugo Foscolo: la vita e le concezioni poetiche le Odi neoclassiche - "Le Grazie": tematiche fondamentali Il romanzo: "Ultime lettere di Jacopo Ortis": struttura e temi. il personaggio di Didimo Chierico i sonetti: "Autoritratto" - "Alla sera" - "In morte del fratello Giovanni" - "A Zacinto" il carme de "I Sepolcri": struttura e tematiche lettura e analisi dei versi 1-50 91-96 151154 230-234 279-295 ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO MODULO-PERCORSO N°6 OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI - lettura e analisi del testo - capacità di sintesi IL Romanticismo italiano la querelle classico-romantica A.Manzoni : vita e opere Le Odi Storiche: Il Cinque Maggio Le tragedie storiche: Adelchi Il romanzo storico: I promessi sposi: struttura - tematiche - il sistema dei personaggi - il problema della lingua MODULO-PERCORSO N°7 OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI - lettura e analisi del testo Dante - La Divina Commedia Il Purgatorio: struttura e significato della cantica lettura e analisi dei canti: I - II - VI - XI -XXI -XXIV - XXX ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO TEMPI DI ATTUAZIONE 1 2 3 4 5 6 7 8 ….. ALTRE INFORMAZIONI: Nel modulo 6 sono inserite le ore dedicate alle interrogazioni finali generali. ALLEGATO N° ALLEGATO N° ALLEGATO N° DATA: 05/06/2015 FIRMA DOCENTE: _____________________________ FIRMA STUDENTE: _____________________________ FIRMA STUDENTE: _____________________________ GIUGNO MAGGIO APRILE MARZO FEBBRAIO GENNAIO DICEMBRE NOVEMBRE N° MOD. PERCORSO OTTOBRE MESE SETTEMBRE Evidenziare o barrare le caselle corrispondenti ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO MATERIA: STORIA DOCENTE: ANNA PEZZICA CLASSE 4°G A.S. 2014/2015 CORSO: GRAFICA FINALITA’ RAGGIUNTE conoscenza degli eventi e problematiche fondamentali della storia del settecento e ottocento capacità di sintesi e schematizzazione delle informazioni acquisite capacità di correlazionare eventi-cause-effetti nello sviluppo storico capacità di cogliere il legame tra storia passata e temi della società contemporanea METODI DI LAVORO UTILIZZATI lezioni frontali - ricapitolazioni e schemi alla lavagna - discussioni su tematiche civili contemporanee - approfondimenti personali STRUMENTI UTILIZZATI libro di testo - schemi riassuntivi - video CRITERI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI risultati effettivi delle veriche scritte impegno e interesse per la disciplina mostrati durante tutto l'anno scolastico interesse per le discussioni e gli approfondimenti personali NUMERO DI VERIFICHE ATTUATE PER QUADRIMESTRE E RELATIVA TIPOLOGIA 1° periodo: due verifiche scritte (questionari) 2° periodo: tre verifiche scritte (questionari) – una esposizione orale DATA: 05/06/2015 FIRMA DOCENTE: _____________________________ ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO MATERIA: STORIA DOCENTE: ANNA PEZZICA CORSO: CLASSE 4°G A.S. 2014/2015 GRAFICA PROGRAMMA SVOLTO MODULO-PERCORSO N°1 OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI - conoscenza eventi - correlazione cause-eventi-effetti - sintesi e schematizzazione L' Ancien regime il modello assolutistico francese: l'età di Luigi XIV l'affermazione del modello parlamentare inglese gli effetti delle guerre del settecento sugli equilibri europei le dottrine politiche dell'assolutismo e del liberalismo: Hobbes e Locke MODULO-PERCORSO N°2 OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI - idem Illuminismo e assolutismo illuminato le dottrine politiche dei filosofi francesi le riforme nell'Impero asburgico la breve stagione riformistica in Italia ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO MODULO-PERCORSO N°3 OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI - idem La rivoluzione americana la colonizzazione inglese dell'America settentrionale la Dichiarazione d'indipendenza e il conflitto anglo-americano la nascita di un nuovo modello di stato MODULO-PERCORSO N°4 OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI - idem - approfondimenti personali La rivoluzione francese l'esigenza di profonde trasformazioni: dagli Stati Generali all'Assemblea costituente la caduta dell'antico regime e la Costituzione del 1791 la fase della monarchia parlamentare la fase repubblicana: la Convenzione e la dittatura giacobina il terrore controrivoluzionario e il Direttorio il dibattito storiografico MODULO-PERCORSO N°5 OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI - idem L'avventura napoleonica Napoleone Bonaparte: da generale a imperatore l'azione di governo l'egemonia sull'Europa e il crollo dell'Impero le repubbliche giacobine in Italia e il Regno italico ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO MODULO-PERCORSO N°6 OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI - idem La Restaurazione il Congresso di Vienna e la Santa Alleanza la situazione italiana il pensiero liberale e democratico le società segrete - la Carboneria i moti liberali in Europa e in Italia del '20-'21 i moti liberali in Francia e in Italia del '30-'31 il pensiero di G. Mazzini - i moti mazziniani il '48 in Europa e in Italia la prima guerra d'indipendenza MODULO-PERCORSO N°7 OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI - idem L'unità d'Italia l'evoluzione liberale del Regno di Sardegna e la politica estera di Cavour la seconda guerra d'indipendenza Garibaldi e l'impresa dei Mille - la proclamazione del Regno d'Italia la politica della Destra storica la questione meridionale e il brigantaggio il compimento dell'unità: la terza guerra d'indipendenza e la conquista del Veneto la questione romana - Roma capitale la Sinistra storica di De Pretis - le riforme - il colonialismo il governo Crispi e la crisi di fine secolo. ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO TEMPI DI ATTUAZIONE 1 2 3 4 5 6 7 8 ….. ALTRE INFORMAZIONI: ALLEGATO N° ALLEGATO N° ALLEGATO N° DATA: 05/06/2015 FIRMA DOCENTE: _____________________________ FIRMA STUDENTE: _____________________________ FIRMA STUDENTE: _____________________________ GIUGNO MAGGIO APRILE MARZO FEBBRAIO GENNAIO DICEMBRE NOVEMBRE N° MOD. PERCORSO OTTOBRE MESE SETTEMBRE Evidenziare o barrare le caselle corrispondenti ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO MATERIA: INGLESE DOCENTE: PRATI CARLA GIOVANNA INDIRIZZO: CLASSE 4G A.S. 2014/2015 GRAFICA FINALITA’ RAGGIUNTE Finalità primarie sono state: 1) il ripasso delle conoscenze grammaticali e delle abilità , in particolare della capacità esprimere nello scritto in modo comprensibile e sufficientemente corretto e di saper decodificare testi di vario tipo, di comprendere una comunicazione orale e di esprimersi oralmente in modo fluido e corretto, senza scadere nel mero generico colloquiale. 2)il raggiungimento di un sufficiente livello di competenza linguistica da parte di tutti gli alunni; 3) l'ampliamento degli orizzonti culturali sia accostandosi allo studio della letteratura che continuando lo studio delle opere d'arte; 4)In particolare gli alunni hanno appreso ad analizzare il testo poetico, contestualizzandolo e a descrivere l'opera d'arte in modo sempre più autonomo. 5) l'apprendimento della abilità di prendere appunti. 6) l'acquisizione graduale della capacità di sintesi. Discreto il livello mediamente raggiunto dalla classe. METODI DI LAVORO UTILIZZATI Nel primo trimestre il lavoro è stato di tipo strutturale e funzionale -comunicativo e di avvio allo studio della letteratura. Pertanto si sono svolte lezioni frontali e di ripasso, volte all'acquisizione del metodo di lavoro adeguato. La seconda parte dell'anno scolastico è stata dedicata prevalentemente a letteratura e storia dell'arte, per cui il lavoro si è imperniato sull'analisi guidata sia del testo letterario che della opera d'arte. La classe ha usufruito della risorsa rappresentata dall'insegnante madrelingua, nel primo periodo e per un totale di 8 ore. STRUMENTI UTILIZZATI Libri di testo, slides, mappe concettuali, CD. CRITERI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI Monitoraggio quotidiano in classe del processo di apprendimento della lingua. Sono state eseguite prove scritte sommative nel primo periodo. Nel secondo periodo è stata somministrata la verifica relativa alle ultime strutture grammaticali. Sono stati somministrate verifiche a domanda aperta e/o completamento relative alle conoscenze di letteratura e storia dell'arte. NUMERO DI VERIFICHE ATTUATE PER QUADRIMESTRE E RELATIVA TIPOLOGIA Per tutti gli studenti sono state svolte due prove scritte e una orale nel trimestre;due scritte, due orali nel pentamestre. Verifiche di recupero nel primo periodo e una talvolta due interrogazioni di recupero al termine del secondo periodo. DATA: 1 giugno 2015 FIRMA DOCENTE: _____________________________ ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO MATERIA: INGLESE DOCENTE: PRATI CARLA GIOVANNA INDIRIZZO: CLASSE 4G A.S.2014/ 2015 GRAFICA PROGRAMMA SVOLTO MODULO-PERCORSO N°1 OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI - Ripasso di tutte le principali strutture grammaticali e le funzioni comunicative del terzo anno. In particolare: Defining/Non-Defining Relative Clauses, Passive form, Zero, First and Second and Third Conditional. - Recupero di alcune abilità linguistiche di comprensione e produzione. Recupero di alcune strutture grammaticali. Recupero della capacità di utilizzare correttamente le strutture grammaticali Approfondimento opera per il teatro di William Shakespeare. Ripasso e verifiche orali riguardanti la tragedia HAMLET di Shakespeare letta nel corso delle vacanze estive: MODULO-PERCORSO N°2 OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI - UNIT 8 Grammar: comparative of adverbs; reported statements; reported questions; reported speech. Esercizi relativi alle strutture proposte. Workbook: esercizi relativi alle strutture proposte. Esercizi relativi all'unità 8. Workbook: esercitazioni e attività proposte. Potenziamento delle abilità linguistiche apprese Apprendimento di nuove strutture grammaticali Avvio allo studio della letteratura Acquisizione delle capacità di analizzare il testo poetico. LITERATURE The Middle Ages The Normans, the feudal system, the Domesday Book, Reforms, Richard the Lion Heart and King John. The Magna Charta. The Hundred Years’ War, The Wars of the Roses. Medieval literature: the ballad. The rise of the theatre: Miracle, mystery and morality plays. GEOFFREY CHAUCER: The European influence The Canterbury Tales. Characterisation, the three estates, the beginning of the modern English. Text analysis: “The Knight” MODULO-PERCORSO N°3 OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI - UNIT 9 Grammar: negative questions; reported commands and requests; should/shouldn't have; could/couldn't have. Potenziamento delle abilità linguistiche apprese Apprendimento di nuove strutture grammaticali ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO - Avvio allo studio della letteratura -Acquisizione delle capacità di analizzare il testo poetico. Esercizi relativi alle strutture proposte. Workbook: esercizi relativi alle strutture proposte. UNIT 10 Grammar: I wish/If only Functions: expressing regret for past actions. Esercizi relativi alle strutture proposte. Workbook: esercizi relativi alle strutture proposte. LITERATURE THE RENAISSANCE The years of revolution, Henry VII and Henry VIII, the breach with Rome, the English Reformation, Mary I and Elizabeth I, James I and the Pilgrim Fathers. Theatre in the Renaissance – the history of theatres ART Hans Holbein The Younger – The Ambassadors The Armada portrait – Portraits of Elizabeth MODULO-PERCORSO N°4 OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI - Acquisizione della capacità di studio della letteratura Avvio all'acquisizione della capacità di analisi di un testo poetico Analisi dell'opera d'arte CONTENUTI SVOLTI UNIT 11 Grammar: used to; be used to/get used to; could, was/were able to; managed to. Esercizi relativi alle strutture proposte. Workbook: esercizi relativi alle strutture proposte. WILLIAM SHAKESPEARE: Shakespeare’s genius, career, source and structure of Shakespeare’s theatres Romeo and Juliet Features of the play. Reading and analysis of “The Prologue” and “The Balcony Scene” Hamlet Focus on the text: Hamlet -Features of the play -Text analysis: Hamlet "To be or not to be" RENAISSANCE POETRY -The sonnet -Shakespeare’s sonnets -Sonnets to “the young man” and to “the dark lady” -Focus on the text: Sonnet 18 and 130 . ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO MODULO-PERCORSO N°5 OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI THE RISE OF PURITANISM -Charles I: an absolute king -The English Civil War and the Commonwealth - Acquisizione della capacità di studio della letteratura Avvio all'acquisizione della capacità di analisi di un testo poetico Analisi dell'opera d'arte THE RESTORATION AND THE AUGUSTAN AGE - The Restoration of the Monarchy and a new kind of monarchy: from Charles II to Queen Anne. - The Augustan Age and the spirit of the Enlightenment - The Hanoverian Dynasty: George I and George II - The Rise of the Middle Classes and the new reading public. The Augustan Literature. - The Rise of the Novel : general features of the novel and five great novelists of the century. - The realist Novel and Daniel Defoe - "Robinson Crusoe": the plot and its interpretations. - Reading of the extract: "Friday" ART A Puritan painter: William Dobson - "Portrait of a Puritan Family" Sir Christopher Wren -St. Paul’s Cathedral. ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO TEMPI DI ATTUAZIONE 1 2 GIUGN O MAGGI O APRILE MARZO FEBBRA IO GENNAI O DICEMB RE NOVEM BRE N° MODULO OTTOB RE MESE SETTEM BRE Evidenziare o barrare le caselle corrispondenti X X X X X X X X X X 3 4 5 X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X 6 7 8 9 ... DATA: 1 giugno 2015-06-01 FIRMA DOCENTE: ____________________________ FIRMA STUDENTE: _____________________________ FIRMA STUDENTE: _____________________________ ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO MATERIA: :Filosofia DOCENTE: GIUSEPPE MAZZOLA CLASSE 4G A.S. 2014/2015 INDIRIZZO : GRAFICA FINALITA’ RAGGIUNTE Aprire la mente degli studenti alle grandi domande che da sempre si pone l'uomo. Far conoscere e scoprire i grandi aspetti del pensiero umano, espandere la riflessione critica sulle varie forme che la conoscenza umana può assumere, riconoscere la storia delle idee le loro possibile cause e le conseguenze che hanno portato. Migliorare l'esercizio del discorso con l'utilizzo di strategie argomentative e delle logiche umane. Saper riconoscere e comprendere i complessi rapporti che intercorrono tra filosofia , società e scienze. METODI DI LAVORO UTILIZZATI Lezioni frontali e lezioni dialogate. STRUMENTI UTILIZZATI Libro di testo, appunti presi in classe, uso della lavagna per schemi CRITERI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI La valutazione complessiva dell'allievo/a si è basata non solo sui risultati effettivi delle singole prove scritte-orali, ma ha tenuto conto del processo di crescita rispetto al livello di partenza, dei tempi di apprendimento, delle attitudini e capacità individuali, dell’impegno e interesse verso le discipline scolastiche. L’obiettivo è quello di rendere lo studente consapevole del proprio percorso di formazione, in condizione di auto-valutarne le dinamiche e i progressi. NUMERO DI VERIFICHE ATTUATE PER QUADRIMESTRE E RELATIVA TIPOLOGIA Due interrogazioni orali nel primo quadrimestre e tre nel secondo quadrimestre. DATA: / / FIRMA DOCENTE: _____________________________ ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: GIUSEPPE MAZZOLACLASSE 4G A.S. 2014/2015 INDIRIZZO: GRAFICA PROGRAMMA SVOLTO MODULO-PERCORSO N°1 OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI - Rielaborazione delle conoscenze apprese - Conoscenza dei nuclei fondamentali della disciplina e loro argomentazione - Comprensione delle conseguenze su scala storica e del pensiero che queste teorie hanno avuto nella loro epoca e in quelle successive. - La Scolastica (Gli inizi, Anselmo d'Aosta Tommaso d'Aquino, Guglielmo di Ockham). La ripresa del pensiero antico e sue conseguenze Niccolò Cusano Riforma protestante MODULO-PERCORSO N°2 OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI - Idem Il naturalismo rinascimentale : Giordano Bruno La rivoluzione scientifica Bacone Galilei MODULO-PERCORSO N°3 OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI - Idem Il razionalismo e il meccanicismo Cartesio “il cogito” Spinoza ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO MODULO-PERCORSO N°4 OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI - Idem Leibniz Pascal Hobbes e lo stato assoluto (accenni alla critica alla scienza di Hume) MODULO-PERCORSO N°5 OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI - Idem Kant e il Criticismo. MODULO-PERCORSO N°6 OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI - Idem MODULO-PERCORSO N°7 OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI - Idem CONTENUTI SVOLTI ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO TEMPI DI ATTUAZIONE 1 2 3 4 5 6 7 8 ….. GIUGNO MAGGIO APRILE MARZO FEBBRAIO GENNAIO DICEMBRE N° MOD. PERCORSO OTTOBRE SETTEMBRE MESE NOVEMBRE Evidenziare o barrare le caselle corrispondenti v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v ALTRE INFORMAZIONI: ALLEGATO N° ALLEGATO N° ALLEGATO N° DATA: / / FIRMA DOCENTE: _____________________________ FIRMA STUDENTE: _____________________________ FIRMA STUDENTE: _____________________________ ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO MATERIA:MATEMATICA DOCENTE: MILANA CONCETTA CLASSE 4G A.S. 2014/2015 INDIRIZZO: GRAFICA FINALITA’ RAGGIUNTE - Conoscenze a livelli più elevati di astrazione e di formalizzazione - Utilizzo di metodi, strumenti e modelli matematici in situazioni diverse - Sviluppo dell’attitudine a riesaminare criticamente e a sistemare logicamente le conoscenze acquisite METODI DI LAVORO UTILIZZATI - Lezione frontale e dialogata - Supporto e autonomia graduale STRUMENTI UTILIZZATI - Libro di testo adottato - Lavagna e gesso CRITERI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI Durante lo svolgimento di ogni modulo sono state effettuate in itinere verifiche formative (correzione collettiva di esercizi, svolgimento di esercizi alla lavagna, interventi orali), mentre a conclusione dello stesso una verifica sommativa ha accertato i livelli raggiunti. I parametri di valutazione comuni, a prescindere dal raggiungimento degli obiettivi specifici di ogni prova, sono stati i seguenti: - correttezza nell'interpretazione della consegna - correttezza, coerenza e completezza dello svolgimento - correttezza nel calcolo - correttezza nell'uso del linguaggio - ordine e precisione nella stesura Sono stati sempre comunicati i punteggi di valutazione della prova, in modo tale che l'allievo ha saputo a priori come raggiungere la soglia della sufficienza e i livelli superiori. NUMERO DI VERIFICHE ATTUATE PER QUADRIMESTRE E RELATIVA TIPOLOGIA tre verifiche scritte in ogni periodo e verifiche orali per colmare insufficienze evidenziate durante l’anno scolastico. DATA: / /2015 FIRMA DOCENTE: _____________________________ ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO MATERIA:MATEMATICA DOCENTE: MILANA CONCETTA CLASSE 4G A.S. 2014/2015 INDIRIZZO: GRAFICA PROGRAMMA SVOLTO MODULO-PERCORSO N°1 OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI - CONTENUTI SVOLTI saper definire le funzioni senx, cosx, tgx, ctgx nella circonferenza goniometrica saper ricavare le variazioni delle funzioni goniometriche saper rappresentare graficamente l’andamento delle funzioni goniometriche o di loro trasformate mediante simmetria assiale o traslazione Assegnato il valore di una funzione, saper determinare i corrispondenti valori delle altre saper ricavare le relazioni che legano tra loro gli archi associati saper determinare le funzioni goniometriche di angoli particolari GONIOMETRIA MODULO-PERCORSO N°2 OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI - CONTENUTI SVOLTI saper risolvere equazioni goniometriche elementari o riconducibili ad esse saper risolvere disequazioni goniometriche elementari o riconducibili ad esse. EQUAZIONI DISEQUAZIONI MODULO-PERCORSO N°3 OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI - saper ricavare i teoremi relativi al triangolo rettangolo saper applicare i teoremi relativi al triangolo rettangolo per la risoluzione dei triangoli rettangoli CONTENUTI SVOLTI TRIGONOMETRIA MODULO-PERCORSO N°4 OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI - saper estendere il concetto di potenza con base reale ad esponente intero o razionale saper definire una funzione esponenziale e descriverne le caratteristiche saper tracciare il grafico della funzione esponenziale e dedurne le proprietà saper risolvere equazioni e disequazioni esponenziali saper definire il logaritmo in base a di un numero reale positivo saper calcolare il valore del logaritmo conoscere e saper applicare le proprietà dei logaritmi saper definire la funzione logaritmica e giustificare le CONTENUTI SVOLTI ESPONENZIALI E LOGARITMI ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO - relative proprietà saper tracciare il grafico di una funzione logaritmica e dedurre le opportune considerazioni saper risolvere equazioni e disequazioni logaritmiche ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO TEMPI DI ATTUAZIONE 1 2 3 4 DATA: / /2015 FIRMA DOCENTE: _____________________________ FIRMA STUDENTE: _____________________________ FIRMA STUDENTE: _____________________________ GIUGNO MAGGIO APRILE MARZO FEBBRAIO GENNAIO DICEMBRE N° MOD. PERCORSO OTTOBRE SETTEMBRE MESE NOVEMBRE Evidenziare o barrare le caselle corrispondenti ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO MATERIA:FISICA DOCENTE: MILANA CONCETTA CLASSE 4G A.S. 2014/2015 INDIRIZZO: GRAFICA FINALITA’ RAGGIUNTE - Concorrere alla formazione culturale dello studente attraverso la comprensione critica del presente - Sviluppare la capacità di analisi, collegamento ed astrazione - Aiutare lo studente a costruire un'immagine scientifica del mondo fisico, integrata con il resto della cultura - Rendere lo studente consapevole dell'analogia tra certi modi di pensare nelle scienze naturali e in altre discipline METODI DI LAVORO UTILIZZATI - Lezione frontale e dialogata - Lavori di gruppo - Supporto ed autonomia graduale STRUMENTI UTILIZZATI - Libro di testo adottato - Lavagna e gesso - Strumenti del laboratorio di fisica CRITERI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI Durante lo svolgimento di ogni modulo sono state effettuate in itinere verifiche formative (correzione collettiva di esercizi, svolgimento di esercizi alla lavagna, interventi orali), mentre a conclusione dello stesso una verifica sommativa ha accertato i livelli raggiunti. Ogni studente ha deciso in modo autonomo di recuperare, secondo modalità concordate di volta in volta con il docente, un eventuale insuccesso. I parametri di valutazione comuni, a prescindere dal raggiungimento degli obiettivi specifici di ogni prova, sono stati: - Conoscenza degli argomenti - Correttezza nell'interpretazione della consegna - Correttezza, coerenza e completezza dello svolgimento - Correttezza nell'utilizzo del linguaggio NUMERO DI VERIFICHE ATTUATE PER QUADRIMESTRE E RELATIVA TIPOLOGIA Due scritti e un orale nel primo periodo, tre scritti nel secondo periodo e verifiche orali per colmare insufficienze evidenziate durante l’anno scolastico. DATA: / /2015 FIRMA DOCENTE: _____________________________ ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO MATERIA: FISICA DOCENTE: MILANA CONCETTA CLASSE 4G A.S. 2014/2015 INDIRIZZO: GRAFICA PROGRAMMA SVOLTO MODULO-PERCORSO N°1 OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI - Conoscere le definizioni di lavoro e di potenza Conoscere l'energia cinetica e potenziale gravitazionale Conoscere la legge di conservazione dell'energia totale Conoscere la definizione di quantità di moto, di impulso e il principio di conservazione Conoscere le leggi di Keplero e la legge di gravitazione universale Conoscere il vettore campo gravitazionale CONTENUTI SVOLTI ENERGIA E GRAVITAZIONE UNIVERSALE MODULO-PERCORSO N°2 OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI - CONTENUTI SVOLTI Conoscere il concetto di pressione; Conoscere il principio di Pascal Conoscere il principio di Archimede FLUIDI E PRESSIONE MODULO-PERCORSO N°3 OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI - Conoscere le caratteristiche e le proprietà delle onde meccaniche Conoscere i principale fenomeni ondulatori: riflessione, rifrazione, interferenza, diffrazione Conoscere la differenza tra onde meccaniche ed elettromagnetiche Conoscere la caratteristiche della luce e i fenomeni connessi alla sua propagazione Conoscere la differenza tra modello ondulatorio e modello corpuscolare CONTENUTI SVOLTI ONDE ELASTICHE E LUCE MODULO-PERCORSO N°4 OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI - Conoscere la differenza tra temperatura e calore Conoscere la definizione di calore specifico e capacità termica Conoscere le leggi dei gas perfetti CONTENUTI SVOLTI TEMPERATURA E CALORE ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO TEMPI DI ATTUAZIONE 1 2 3 4 DATA: / /2015 FIRMA DOCENTE: _____________________________ FIRMA STUDENTE: _____________________________ FIRMA STUDENTE: _____________________________ GIUGNO MAGGIO APRILE MARZO FEBBRAIO GENNAIO DICEMBRE N° MOD. PERCORSO OTTOBRE SETTEMBRE MESE NOVEMBRE Evidenziare o barrare le caselle corrispondenti ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO MATERIA: SCIENZE DOCENTE: FRANCA CUTILLO INDIRIZZO: CLASSE 4G A.S. 2014/2015 GRAFICA FINALITA’ RAGGIUNTE . Saper osservare e analizzare fenomeni naturali complessi . Saper riconoscere la grande variabilità delle forme viventi . Saper cercare e controllare le informazioni, formulare ipotesi e utilizzare modelli appropriati per interpretare i fenomeni . Elaborare la conoscenza del proprio corpo per adottare uno stile di vita sano . Collocare le scoperte scientifiche nella loro dimensione storica . Analizzare le relazioni tra l’ambiente abiotico e le forme viventi per interpretare le modificazioni ambientali di origine antropica e comprenderne le ricadute future . Disporre di una base di interpretazione della genetica per comprenderne l’importanza in campo medico e terapeutico . Partecipare in modo costruttivo alla vita sociale METODI DI LAVORO UTILIZZATI Lezioni frontali e dialogate per evidenziare le correlazioni logiche, letture tratte da testi o da internet, eventuali uscite didattiche, videoproiezioni. STRUMENTI UTILIZZATI Libro di testo, test di fine capitolo, appunti, fotografie, disegni, schemi, integrazioni multimediali. CRITERI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI La valutazione terrà conto dei seguenti fattori: conoscenza dei contenuti, comprensione dei concetti, correttezza nell' esposizione, capacità di correlazione, capacità di applicazione dei concetti acquisiti, uso di un linguaggio specifico corretto, interesse e partecipazione, impegno. I voti, dall' 1 al 10, saranno assegnati in base alla griglia di valutazione adottata dal collegio docenti. NUMERO DI VERIFICHE ATTUATE PER QUADRIMESTRE E RELATIVA TIPOLOGIA Nel primo periodo almeno due valutazioni derivanti da colloqui e /o verifiche scritte, valide per l’ orale. All’ inizio del secondo periodo verrà offerta l’opportunità di recupero per gli eventuali casi di profitto insufficiente. Nel secondo periodo almeno tre voti derivanti da prove orali e scritte, valide per l’ orale. Verifiche di recupero per i casi di profitto non sufficiente attuate fino a tutto il mese di maggio. DATA: 26/05/2015 FIRMA DOCENTE: Franca Cutillo ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO MATERIA: SCIENZE DOCENTE: FRANCA CUTILLO INDIRIZZO: CLASSE 4G A.S. 2014/2015 GRAFICA PROGRAMMA SVOLTO MODULO-PERCORSO N°1 Le cellule crescono e si riproducono. OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI - – La Cellula, il ciclo cellulare. – Il ruolo della morte cellulare programmata – Il DNA e i cromosomi – Il processo di duplicazione del DNA – Il processo di trascrizione e le funzioni dell’RNA – Il codice genetico – La sintesi proteica – La mitosi e la citodieresi – Cellule diploidi e cellule aploidi – La meiosi e il processo di crossingover tra cromosomi omologhi – La clonazione - Confrontare la struttura e la funzione di DNA e RNA Descrivere i processi di duplicazione, trascrizione e sintesi proteica Identificare il ruolo delle proteine nelle cellule e negli organismi Confrontare mitosi e meiosi e identificarne il diverso scopo Descrivere i cromosomi e indicarne il ruolo biologico Dare una definizione di cromosomi omologhi, corredo diploide, corredo aploide MODULO-PERCORSO N°2 Il patrimonio genetico delle popolazioni OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI - – I concetti di gene, genotipo e fenotipo – Gli esperimenti di Mendel e le leggi sull’ereditarietà dei caratteri – Il concetto di allele dominante e recessivo, di omozigosi e di eterozigosi – Il concetto di associazione genica – I modelli di trasmissione dei caratteri: dominanza incompleta, codominanza, ereditarietà poligenica, epistasi – Il patrimonio genetico della nostra specie e il Progetto Genoma – Il test del DNA fingerprinting e le sue applicazioni Le mutazioni, le anomalie cromosomiche e le loro conseguenze Test genetici, Le malattie genetiche e le sfide della terapia genica - Riconoscere il ruolo del patrimonio genetico nella definizione delle caratteristiche di una specie Illustrare gli esperimenti di Mendel Confrontare i risultati di Mendel con le basi cellulari della riproduzione Mettere in corretta relazione i concetti di genotipo e fenotipo Descrivere le modalità di trasmissione dei caratteri Descrivere il patrimonio genetico degli esseri umani Descrivere i diversi tipi di mutazioni e i loro effetti ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO MODULO-PERCORSO N°3 Le biotecnologie OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI - CONTENUTI SVOLTI Conoscere l’ importanza delle ultime - I Batteri e le biotecnologie antiche e scoperte scientifiche in biologia moderne molecolare e della loro applicazione in campo medico e alimentare – L’ingegneria genetica e i cibi transgenici -La terapia genica MODULO-PERCORSO N°4 Le teorie sull’evoluzione, Biosfera ed Ecosistemi OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI - – La definizione di evoluzione – Le prove a sostegno dell’evoluzione – La teoria dell’evoluzione di Darwin -Relazione tra morfologia e funzione negli organismi viventi - Organi omologhi e analoghi – Il concetto di specie e le barriere riproduttive – La macroevoluzione: i diversi tipi di speciazione – Gli sviluppi della teoria evolutiva – Esistono le razze umane ? - Adattamento degli organismi al loro ambiente - Le interazioni tra gli organismi di una comunità - La dinamica delle popolazioni - Il flusso di energia negli ecosistemi - Dare una definizione di evoluzione Illustrare le prove a favore dell’evoluzione Spiegare il meccanismo proposto da Darwin per illustrare l’evoluzione delle specie Illustrare il meccanismo della selezione naturale e il suo ruolo nel processo evolutivo Mettere in relazione i concetti di barriera riproduttiva e speciazione Fare esempi concreti di diversi tipi di speciazione Considerare i diversi punti di vista nel dibattito in merito all’evoluzione Descrivere il rapporto tra i vari tipi di adattamento e l’ ambiente Descrivere i principali tipi di interazione ecologica e i fattori che regolano la dinamica delle popolazioni nel tempo ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO TEMPI DI ATTUAZIONE 1 GIUGN O MAGGI O APRILE MARZO FEBBRA IO GENNAI O DICEMB RE NOVEM BRE N° MODULO OTTOB RE MESE SETTEM BRE Evidenziare o barrare le caselle corrispondenti X X X X X X X X X X 2 X X X 3 X X X X X X X X X X X X 4 X X X X X X X 5 6 7 8 9 ... ALTRE INFORMAZIONI: ALLEGATO N° ALLEGATO N° ALLEGATO N° DATA: 26/05/2015 FIRMA DOCENTE: _____________________________ FIRMA STUDENTE: _____________________________ FIRMA STUDENTE: _____________________________ MATERIA: STORIA DELL’ARTE DOCENTE: VALERIA LUCIA MILESI INDIRIZZO: CLASSE 4G A.S. 2014-2015/ GRAFICA FINALITA’ RAGGIUNTE Da parte della pressochè totalità della classe sono state consolidate le competenze di ognuno nel • comprendere il rapporto tra le opere d’arte e la situazione storica e culturale in cui sono state prodotte • conoscere le relazioni intercorrenti tra opere ed artisti con la letteratura, il pensiero filosofico e scientifico, la politica, la religione • saper leggere le opere pittoriche, scultoree, architettoniche attraverso i linguaggi specifici delle diverse espressioni artistiche • saper leggere le opere utilizzando metodi e lessico appropriati • cogliere, apprezzare, valorizzare gli aspetti estetici delle opere • riconoscere le caratteristiche stilistiche dei periodi artistici compresi nei contenuti presentati • riconoscere alcune opere particolarmente significative ed emblematiche per ogni autore e periodo trattato • possedere la capacità di inquadrare correttamente gli artisti e le opere studiate nel loro specifico contesto storico e culturale; • essere in grado di riconoscere e analizzare gli aspetti formali, iconografici e iconologici delle opere. Si è conseguito negli studenti un miglior sviluppo delle abilità • di inquadramento storico-critico delle opere e degli artisti • a stabilire confronti e collegamenti tra opere, modelli, artisti e iconografie appartenenti a contesti culturali diversi, nel tempo e nello spazio • di rielaborazione personale con modalità via via più complesse • nell' utilizzare, in modo consapevole, il linguaggio specifico e la terminologia propria alla disciplina. METODI DI LAVORO UTILIZZATI Lezione frontale e dialogata, favorendo le attività di problematizzazione e inferenza; appunti ragionati e organizzati, schemi con codici e sistemi di lettura d'opera e decodificazione, tabelle lessicali, esercitazioni di confronto formale e contenutistico. E' stata mantenuta la centralità dell’opera sia nelle sue peculiari strutture linguistico-visive sia come prodotto e testimonianza del contesto storico. STRUMENTI UTILIZZATI Lezione frontale e dialogata, favorendo le attività di problematizzazione e inferenza; predisposizione di tempi e contenuti del lavoro in schema finalizzato alla consapevole metodicità dell'alunno; riferimento nel testo a schemi con codici e sistemi di lettura d'opera e decodificazione, tabelle lessicali, esercitazioni di confronto formale e contenutistico. E' stata mantenuta la centralità dell’opera sia nelle sue peculiari strutture linguistico-visive sia come prodotto e testimonianza del contesto storico. CRITERI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI I criteri di valutazione, assieme agli obiettivi della programmazione e alla tipologia della verifica, sono stati esplicitati agli studenti e hanno perseguito l'accertamento di: - conoscenza e comprensione dei contenuti riguardanti stili, correnti, autori trattati - abilità nella contestualizzazione storico-sociale e nella lettura formale e iconografico/logica dell'opera - abilità nell'argomentazione pertinente espressa correttamente e con uso del lessico specifico disciplinare - competenza nel collegamento e confronto, nella sintesi e valutazione critica. Criteri, indicatori e livelli di valutazione si sono attenuti a quanto definito nel POF. Hanno concorso alla definizione del voto complessivo la partecipazione al lavoro in classe, l'impegno evidenziato e i progressi in itinere. NUMERO DI VERIFICHE ATTUATE PER QUADRIMESTRE E RELATIVA TIPOLOGIA Sono state effettuate due verifiche scritte (a 3 quesiti aperti) + 2 orali nel trimestre e due scritte + 2 orali nel pentamestre, volte ad accertare le capacità analitiche, sintetiche, espositive, comparative e argomentative degli alunni. Ogni verifica scritta è stata corretta in classe e in caso di esito insufficiente è stata data la possibilità di una prova di recupero. Le date degli scritti sono state comunicate anticipatamente, così come obiettivi, criteri valutativi e scansione della programmazione. Gli esiti di ogni prova scritta sono stati resi noti entro la settimana successiva allo svolgimento dello scritto, quelli di ogni prova orale contestualmente alla conclusione della medesima. DATA: 03/6/2015 FIRMA DOCENTE: Valeria Lucia Milesi MATERIA: STORIA DELL'ARTE DOCENTE: VALERIA LUCIA MILESI CLASSE 4 G A.S. 2014 / 2015 INDIRIZZO: GRAFICA PROGRAMMA SVOLTO MODULO-PERCORSO N° 1 obiettivi disciplinari raggiunti contenuti svolti • Bologna e i Carracci: Il mangiafagioli, Galleria Farnese • • • conoscenza del periodo e contesto storicosociale in cui è prodotta l’opera e in cui agisce l’artista conoscenza di note biografiche - significative per la loro produzione artistica - inerenti gli autori conoscenza della genesi delle singole opere, in relazione ai committenti e al mercato dell’arte conoscenza dei valori formali, iconografici, simbolici ed iconologici presenti nelle opere Caravaggio: Canestra di frutta, Bacco, Conversione di S. Paolo, Crocifissione di S.Pietro, Riposo nella fuga in Egitto, Madonna dei Palafrenieri, Madonna dei Pellegrini, Vocazione di S.Matteo, David con la testa di Golia Il Barocco G.L. Bernini: Apollo e Dafne; Baldacchino e Colonnato di S. Pietro; S. Andrea, Estasi di S. Teresa, Fontana dei Fiumi, ritratti Borromini: S. Carlo alle Quattro Fontane, S. Ivo alla Sapienza MODULO-PERCORSO N° 2 obiettivi disciplinari raggiunti contenuti svolti • Il Rococò Guarini: Cappella S. Sindone, di S.Lorenzo, Palazzo Carignano Juvara: Basilica di Superga, Palazzina di caccia di Stupinigi Vanvitelli: Reggia di Caserta Tiepolo: cicli decorativi a Wurzburg, Banchetto di Antonio e Cleopatra, Sacrificio di Ifigenia • • • conoscenza del periodo e contesto storicosociale in cui è prodotta l’opera e in cui agisce l’artista conoscenza di note biografiche - significative per la loro produzione artistica - inerenti gli autori conoscenza della genesi delle singole opere, in relazione ai committenti e al mercato dell’arte conoscenza dei valori formali, iconografici, simbolici ed iconologici presenti nelle opere P.Longhi: Lezione di danza Il Vedutismo Veneziano: Canaletto e Guardi La pittura di costume, Hogarth: Rosa La Taverna della MODULO-PERCORSO N° 3 obiettivi disciplinari raggiunti contenuti svolti • conoscenza del periodo e contesto storicosociale in cui è prodotta l’opera e in cui agisce l’artista conoscenza di note biografiche - significative Architettura simbolista: Boullè Piranesi: Fondamenta Mausoleo di Adriano per la loro produzione artistica - inerenti gli autori conoscenza della genesi delle singole opere, in relazione ai committenti e al mercato dell’arte conoscenza dei valori formali, iconografici, simbolici ed iconologici presenti nelle opere La riscoperta dell’antico, il “Grand Tour” Piermarini: Teatro alla Scala J. L. David: Giuramento degli Orazi, Morte di Marat, Le Sabine, Napoleone valica le Alpi Antonio Canova: Teseo sul Minotauro, Amore e Psiche, Paolina Borghese, Ebe, Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria Ingres: La grande odalisca, Il bagno turco, La grande Odalisca, giove e Teti, Apoteosi di Omero, ritratti M.me Moitessier e Monsieur Bertin F. Goya: Famiglia di Carlo IV, Majas, Il sonno della ragione genera mostri, Fucilazione… • • • Neoclassicismo MODULO-PERCORSO N° 4 obiettivi disciplinari raggiunti contenuti svolti • Romanticismo Friedrich: Monaco in riva al mare (extratesto), Viandante su un mare di nebbia Constable: Studio di nuvole a cirro Turner: Ombre e tenebre, Pioggia vapore velocità Géricault: Corazziere ferito, Catturadi un cavallo selvaggio…, Zattera della medusa, Alienati Delacroix: Barca di Dante, La libertà guida il popolo, Le donne di Algeri F. Hayez: Congiura Lampugnani, Profughi di Parga, Il bacio, Pensiero malinconico • • • conoscenza del periodo e contesto storicosociale in cui è prodotta l’opera e in cui agisce l’artista conoscenza di note biografiche - significative per la loro produzione artistica - inerenti gli autori conoscenza della genesi delle singole opere, in relazione ai committenti e al mercato dell’arte conoscenza dei valori formali, iconografici, simbolici ed iconologici presenti nelle opere MODULO-PERCORSO N° 5 obiettivi disciplinari raggiunti contenuti svolti • Realismo Corot e (per cenni) la Scuola di Barbizon. Courbet: Lo spaccapietre, Fanciulle sulla riva della Senna, Atelier del pittore Millet: Le spigolatrici, L'Angelus Daumier: Le caricature, Il vagone di terza classe I Macchiaioli G. Fattori: Il campo italiano dopo la battaglia di Magenta, In vedetta, Bovi al carro, Rotonda di Palmieri S.Lega: Il pergolato, Il canto dello stornello • • • conoscenza del periodo e contesto storicosociale in cui è prodotta l’opera e in cui agisce l’artista conoscenza di note biografiche - significative per la loro produzione artistica - inerenti gli autori conoscenza della genesi delle singole opere, in relazione ai committenti e al mercato dell’arte conoscenza dei valori formali, iconografici, simbolici ed iconologici presenti nelle opere Cristal Palace, Tour Eiffel, Mole Antonelliana, Galleria V.Emanuele II MODULO-PERCORSO N° 6 obiettivi disciplinari raggiunti contenuti svolti • Impressionismo Manet: Le dejeuner sur l’herbe, Bar aux FoliesBergéres, Olympia Monet : Impressione..., La Grenouillère, serie Cattedrale di Rouen, Ninfee Renoir: La Grenouillère, Bal au moulin de la Galette, Colazione dei canottieri, Bagnante Degas: La lezione di ballo, L’assenzio, La tinozza, scultura della Piccola danzatrice • • • conoscenza del periodo e contesto storicosociale in cui è prodotta l’opera e in cui agisce l’artista conoscenza di note biografiche - significative per la loro produzione artistica - inerenti gli autori conoscenza della genesi delle singole opere, in relazione ai committenti e al mercato dell’arte conoscenza dei valori formali, iconografici, simbolici ed iconologici presenti nelle opere MODULO-PERCORSO N° 7 obiettivi disciplinari raggiunti contenuti svolti • Pointillisme G. Seurat: Una domenica pomeriggio all’Isola della Grande-Jatte, Il circo, Une baignade à Asnieres • • • conoscenza del periodo e contesto storicosociale in cui è prodotta l’opera e in cui agisce l’artista conoscenza di note biografiche - significative per la loro produzione artistica - inerenti gli autori conoscenza della genesi delle singole opere, in relazione ai committenti e al mercato dell’arte conoscenza dei valori formali, iconografici, simbolici ed iconologici presenti nelle opere Divisionismo G.Segantini: Mezzogiorno alpino, Trittico della vita, Le due madri Morbelli: In risaia Pellizza da Volpedo: Quarto Stato Post-impressionisti Paul Cézanne: La casa dell'impiccato, I giocatori di carte, Mont Sainte-Victoire, I bagnanti, Le Grandi Bagnanti P. Gauguin: L'onda, Il Cristo giallo, Visione dopo il sermone, Aha oe feii?, Da dove veniamo... Van Gogh: I mangiatori di patate, Notte stellata, Iris, Veduta di Arles, Ritratto di père Tanguy , Autoritratti, Chiesa di Arles, Campo di grano con volo di corvi H.de Toulouse Lautrec: Au Moulin Rouge, personaggi femminili, Au salon de la rue des Moulins TEMPI DI ATTUAZIONE Evidenziare o barrare le caselle corrispondenti MESE N° MODUL O 1 2 3 4 5 6 7 ... SETTEMBR E OTTOBR E X X X X X DATA: 03/06/2015 NOVEMBR E X X X X X X DICEMBR E GENNAI O FEBBRAI O X X X X X X X X X X MARZ O APRIL E MAGGI O X X X X X X X X X FIRMA DOCENTE: Valeria GIUGN O X Lucia Milesi FIRME STUDENTI : vedasi cartaceo ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO MATERIA: DISCIPLINE GRAFICHE DOCENTE: CINZIA FORMENTIN CLASSE 4 G A.S. 2014/2015 INDIRIZZO: GRAFICA FINALITA’ RAGGIUNTE • Conosce ed utilizza in modo appropriato i formati. • Individua e applica le caratteristiche comunicative e compositive dei diversi formati nella produzione della grafica editoriale. • Organizza coerentemente l’impianto compositivo cogliendo le relazioni tra l’impaginazione e gli elementi che si vogliono rappresentare. • Ha acquisito sensibilità nella ricerca degli equilibri di forme e segni e sa associare visual e lettering per una corretta comunicazione. • Utilizza i linguaggi e i codici della comunicazione visiva quindi imposta e realizza il progetto coerentemente al brief dato. METODI DI LAVORO UTILIZZATI Lezioni frontali. Ricerche ed approfondimenti individuali e/o di gruppo. Esercitazione grafica guidata. Controllo del lavoro in itinere. Verifica oggettiva sugli elaborati proposti. STRUMENTI UTILIZZATI Libri, riviste e fotocopie. Strumenti tradizionali del disegno grafico. Videoproiettore e strumenti informatici. Computer scanner e internet. CRITERI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI Partecipazione all’attività in termini di frequenza e di ascolto Capacità di organizzazione del lavoro Abilità acquisite La valutazione è stata di tipo oggettivo con un controllo finale su tutto il lavoro prodotto. La valutazione finale tiene conto dei livelli di partenza dei singoli alunni. NUMERO DI VERIFICHE ATTUATE PER QUADRIMESTRE E RELATIVA TIPOLOGIA Primo periodo 5 elaborati grafici. Secondo periodo 4 elaborati grafici. DATA: 07/06/2015 FIRMA DOCENTE: _____________________________ ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO MATERIA: DISCIPLINE GRAFICHE DOCENTE: CINZIA FORMENTIN CLASSE 4 G A.S.2014 /2015 INDIRIZZO: GRAFICA PROGRAMMA SVOLTO MODULO-PERCORSO N° 1 - IL MARCHIO OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI - Progetta un marchio che rappresenti con efficacia l’identità di una azienda. Produce e presenta un lavoro finale che soddisfi le richieste del brief. CONTENUTI SVOLTI - Il segno. - Il marchio e il logotipo. - Prove di leggibilità e applicazione del colore. - Esercizi. MODULO-PERCORSO N° 2 - L'IMMAGINE COORDINATA OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI - Progetta le possibili applicazioni coordinate del marchio con tutte le possibilità d’uso dei diversi componenti dell’immagine coordinata. Produce e presenta un lavoro finale completo con la realizzazione di esempi applicativi. CONTENUTI SVOLTI - L’immagine coordinata. - Applicazioni del marchio e logotipo. - Esercizi. MODULO-PERCORSO N° 3 - MACROTIPOGRAFIA OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI - Progetta autonamente soluzioni per l’informazione e la comunicazione finalizzata alla stampa usando testo e immagini integrate. Produce e presenta un lavoro finale che soddisfi le richieste del brief. CONTENUTI SVOLTI - Il manifesto. - Il campo grafico. - Elementi dell’impaginazione. - Esercizi. MODULO-PERCORSO N° 4 - STRUMENTI E TECNOLOGIE DI STAMPA E DI PRODUZIONE OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI - Conosce l’evoluzione delle tecnologie di stampa. Indirizza il progetto all’uso delle tecnologie e dei materiali più idonei ai fini della comunicazione. Conosce i principali esponenti della storia della grafica. CONTENUTI SVOLTI - La stampa. - I diversi tipi di stampa. - La riproduzione delle immagini. - I formati di carta. - Esercizi di stile. MODULO-PERCORSO N° 5 - I PROGETTI COMMERCIALI ED EDITORIALI OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI - - Progetta oggetti grafico-comunicativi usando un appropriato metodo per conseguire le proprie intenzioni, valutando tutti i fattori significativi del caso e rispettando i tempi di consegna programmati. Produce un lavoro finale che soddisfi le richieste del brief. CONTENUTI SVOLTI - Il flyer e il pieghevole - La pagina pubblicitaria. - L’opuscolo a sedici pagine - Esercizi. ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO TEMPI DI ATTUAZIONE 1 GIUGN O MAGGI O APRILE MARZO FEBBRA IO GENNAI O DICEMB RE NOVEM BRE N° MODULO OTTOB RE MESE SETTEM BRE Evidenziare o barrare le caselle corrispondenti X X X X X X X X 2 X X X X X X X 3 X X X X X 4 5 X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X 6 7 8 9 ... DATA: 07/06/2015 FIRMA DOCENTE: _____________________________ FIRMA STUDENTE: _____________________________ FIRMA STUDENTE: _____________________________ ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO MATERIA:ESERCITAZIONI di LABORAT. DOCENTE: FABIANO GHISLANDI CLASSE 4^ G A.S. 2014/2015 CORSO: ORDINAMENTALE DIURNO SERALE SPERIMENTALE MICHELANGELO INDIRIZZO (SOLO TRIENNIO): GRAFICA FINALITA’ RAGGIUNTE Conoscenza e capacità di utilizzare appropriatamente i formati di stampa, i mezzi e le tecniche informatiche finalizzati all’elaborazione di un prodotto per un supporto cartaceo. Saper controllare l’iter progettuale di un prodotto di comunicazione visiva, dalla fase ideativo- elaborativa a quella realizzativa, individuando le modalità di presentazione del progetto definitivo più adeguate. Acquisizione delle conoscenze e le abilità fondamentali volte a migliorare l’aspetto estetico- comunicativo della propria produzione, attraverso la sperimentazione delle tecniche tradizionali e delle tecnologie contemporanee. Favorito lo sviluppo di interessi personali che preparino il raggiungimento di uno stile grafico personale. Apprendimento delle basi per una corretta analisi critica del progetto attraverso lo studio delle tematiche pluridisciplinari orientate a favorire lo sviluppo delle competenze specifiche finalizzate all'autonomia creativa. Sviluppo e consolidamento delle competenze specifiche degli applicativi Adobe Illustrator e Photoshop, Indesign . METODI DI LAVORO UTILIZZATI • Lezioni frontali • Ricerche,raccolta dati • Controllo del lavoro in itinere • Verifica oggettiva su lavoro proposto dall'insegnante STRUMENTI UTILIZZATI • Manuali, libri e riviste, fotocopiatrice e strumenti tecnici tradizionali e informatici, lettura visiva/compositiva attraverso proiezioni CRITERI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI Ad ogni fine quadrimestre è stato controllato tutto il lavoro prodotto. AI fine di proporre anche un' autovalutazione degli elaborati sono state promosse discussioni aperte in classe con i compagni e l'insegnante. Gli elaborati sono stati valutati tenendo conto dei seguenti criteri: - partecipazione all'attività in termini di frequenza e di ascolto - capacità di organizzazione del lavoro - qualità del materiale - abilità tecniche -tempi - pertinenza della comunicazione in rapporto al formato e al significato - pertinenza e rispondenza al tema dato La valutazione,terrà conto deii criteri stabiliti nel P.O.F. d'Istituto per l'indirizzo grafico, è sarà di tipo oggettivo, e quella finale terrà conto anche dei livelli di partenza dei singoli alllevi, pur non rinunciando al raggiungimento degli obiettivi minimi. NUMERO DI VERIFICHE ATTUATE PER QUADRIMESTRE E RELATIVA TIPOLOGIA ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO l numero di verifiche effettuate è stato relativo ad ogni elaborato portato a termine (4) e la valutazione formativa è scaturita da un giudizio complessivo dettato dalla qualità creativa e dalle capacità tecnicoapplicative in relazione ai mezzi utilizzati. Nella valutazione sommativa, di tipo cognitivo ed educativo, oltre a tener conto delle valutazioni formative, sono state oggetto di giudizio anche la partecipazione, la motivazione e le capacità organizzative dimostrate durante il percorso operativo. DATA: 2015/05/2015 FIRMA DOCENTE: _____________________________ ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO MATERIA: ESERCITAZIONI di LABORAT DOCENTE: FABIANO GHISLANDI CLASSE 4^ G A.S. 2014/2015 CORSO: ORDINAMENTALE DIURNO SERALE SPERIMENTALE MICHELANGELO INDIRIZZO (SOLO TRIENNIO): GRAFICA PROGRAMMA SVOLTO MODULO-PERCORSO N°1 OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI Conosce la definizione di marchio e le sue caratteristiche dal punto di vista storico, iconografico e semantico. Conoscere le tipologie e la catalogazione stilistica e funzionale dei marchi. Riconosce il linguaggio visivo del marchio nelle sue combinazioni strutturali sintetiche e progettarne le diverse tipologie. Sa riconoscere le leggi che regolano il comportamento dei colori e il loro significato simbolico e comunicativo. - Costruzione del marchio con programmi di grafica vettoriale.(Illustrator) Impaginazione del marchio: ingrandimenti, riduzioni, positivo negativo, prove colore, creazione di texture. Processi di astrazione finalizzati alla sintesi formale: ideazione di un pittogramma. MODULO-PERCORSO N° 2 OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI Conosce e definire i formati UNI. Conosce il significato e il valore espressivo formale e comunicativo degli elementi dell’immagine coordinata (manuale d’uso del marchio) Conosce e sa applicare le regole compositive all’interno di uno spazio predefinito. Analisi di carta intestata, busta, biglietto da visita e modulistica esistente. Estensione del logo alle variabili relative ad una sua applicazione per un’immagine coordinata. Realizzazione manifesto per concorso AVIS MODULO-PERCORSO N°3 OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI Saper riconoscere le diverse tipologie di stampati editoriali e le loro caratteristiche contenutistiche, formali e funzionali. Conoscere il significato di gabbia, colonne, menabò, timone. Saper individuare e organizzare, secondo le regole percettive, gli elementi che compongono un impaginato (,immagini, margini, allineamenti, spazi bianchi, titoli, sottotitoli, didascalie, etc.) Saper manipolare il testo e adattarlo alle esigenze di esigenze di leggibilità, visibilità, tono e stile. Organizzazione degli spazi nell'impaginato: griglia, margine, dell'immagine e degli elementi di supporto ( filetti, fondini, cornici,etc.). Analisi tipologie gabbie di impaginazione Ridesign di un impaginato di rivista. Progettazione e realizzazione di un depliant per la pubblicità di un prodotto (sedia) Realizzazione dl packaging di un CD musicale.(Indesign) MODULO-PERCORSO N°4 OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO Sa progettare, realizzare e presentare un artefatto di grafica editoriale originale finalizzato alla comunicazione su supporto cartaceo Sa riconoscere gli stili grafici e li applica in elaborazioni visive Realizzazione dl packaging di un CD musicale. Ideazione di copertine libri per collana a tema psicologico utilizzando dei visual ricavati da composizioni astratte. Interpretazione del volto alla maniera di Wahrol e Lichtenstein MODULO-PERCORSO N°5 OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI Conoscenza e capacità di utilizzare i comandi basilari della macchina fotografica digitale e trattare le immagini cin Photoshop. - Cenni sulla storia della fotografia I fondamenti della ripresa (inquadrature, illuminazione, tempi/diaframmi, obiettivi) -Realizzazione di elaborati fotografici in digitale. ( fotomontaggio ) ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO TEMPI DI ATTUAZIONE 1 2 3 4 5 DATA: 30/05/2015 FIRMA DOCENTE: _____________________________ FIRMA STUDENTE: _____________________________ FIRMA STUDENTE: _____________________________ GIUGNO MAGGIO APRILE MARZO FEBBRAIO GENNAIO DICEMBRE NOVEMBRE N° MOD. PERCORSO OTTOBRE MESE SETTEMBRE Evidenziare o barrare le caselle corrispondenti ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO MATERIA:SCIENZE MOTORIE DOCENTE: DANIELA ALGERI CLASSE 4G A.S. 2014/2015 INDIRIZZO: GRAFICA FINALITA’ RAGGIUNTE Acquisizione del valore di corporeità, attraverso esperienze di attività motorie e sportive, di espressione e di relazione. Consolidamento di una cultura motoria e sportiva come costume di vita. Approfondimento operativo e teorico di attività motorie e sportive. Consolidamento di un’equilibrata coscienza sociale attraverso la consapevolezza di sé e l’acquisizione della capacità critica nei riguardi del linguaggio del corpo e dello sport. METODI DI LAVORO UTILIZZATI Comunicazione verbale, giustificata da motivazioni educative e scientifiche. Gradualità delle proposte. Dimostrazione diretta da parte dell’insegnante o di un allievo. Alternanza di fasi di creatività degli allievi e fasi di guida, controllo, correzione da parte dell’insegnante. Proposte di situazioni per sperimentare la capacità di organizzazione personale e di gruppo. Continuo passaggio dal globale all’analitico secondo le dinamiche evidenziate nel lavoro. STRUMENTI UTILIZZATI Utilizzo di tutte le strutture, al coperto e all’aperto a disposizione della scuola. Attrezzature fisse e mobili a disposizione secondo il piano di acquisto previsto dalla commissione di materia e deliberato dal Consiglio di Istituto. CRITERI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI Comportamento e capacità di autocontrollo durante lo svolgimento dell’attività, nel rapporto con l’insegnante e i compagni e nell'uso dell'attrezzatura e delle strutture. Impegno, costanza nell'applicazione e partecipazione attiva nel lavoro svolto. Frequenza alle lezioni e frequenza effettiva alle parti pratiche. Grado di apprendimento e rendimento tecnico nell'arco dell'intero anno con verifiche specifiche pratiche, scritte e teoriche, e con valutazioni oggettive e soggettive. NUMERO DI VERIFICHE ATTUATE PER QUADRIMESTRE E RELATIVA TIPOLOGIA Cinque nel primo periodo, cinque nel secondo, pratiche e scritte DATA: 03/06/2015 FIRMA DOCENTE: _____________________________ ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO MATERIA:SCIENZE MOTORIE DOCENTE: ALGERI DANIELA CLASSE 4G A.S. 2014/2015 INDIRIZZO: GRAFICA PROGRAMMA SVOLTO MODULO-PERCORSO N°1 OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI POTENZIAMENTO FISIOLOGICO - Esercizi a carico naturale - Circuiti di potenziamento anche con leggeri sovraccarichi. - Esercizi di mobilità articolare e stretching. - Lavoro aerobico ed anaerobico alattacido e lattacido. MODULO-PERCORSO N° 2 OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI SVILUPPO DELLA COORDINAZIONE GENERALE CONTENUTI SVOLTI Giochi tradizionali e di movimento Circuiti con piccoli e grandi attrezzi Step: passi base e brevi coreografie Volteggio e trampolino elastico: impostazione dei salti base Corpo libero: elementi di acrobatica Funi lunghe: lavoro a gruppi per il tempismo e la coordinazione Danze popolari MODULO-PERCORSO N° 3 OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI PRINCIPALI GIOCHI SPORTIVI: Pallavolo, Pallamano, Calcetto, Basket CONTENUTI SVOLTI - Approfondimento delle tecniche dei movimenti fondamentali - Nozioni di regolamento e di arbitraggio MODULO-PERCORSO N° 4 OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI GIOCHI SPORTIVI MINORI: - Baseball - Ultimate -Tamburello - Orienteering -Acquisizione delle tecniche dei fondamentali. - Nozioni di regolamento e arbitraggio movimenti ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO MODULO-PERCORSO N° 5 OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI ATLETICA : salto in alto -Esercizi propedeutici e di sviluppo della tecnica - Prove in condizioni “indoor”. MODULO-PERCORSO N° 6 OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI EDUCAZIONE ALLA SALUTE Norme di sicurezza nell’esecuzione degli esercizi e dell’attività. Nozioni di traumatologia sportiva MODULO-PERCORSO N° 7 OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI Lezione di arrampicata al centro Palamonti Sono state proposte agli allievi le seguenti attività facoltative: - gare di istituto di corsa campestre, sci, atletica, orienteering -partecipazione ai giochi studenteschi di orienteering, campestre, sci, arrampicata e atletica - giornata dello sci di fondo - lezioni di orienteering nel bosco PROMOZIONE DELL’ATTIVITA' SPORTIVA DATA: 03/06/2015 FIRMA DOCENTE: _____________________________ FIRMA STUDENTE: _____________________________ FIRMA STUDENTE: _____________________________ GIUGNO MAGGIO APRILE MARZO FEBBRAIO GENNAIO DICEMBRE NOVEMBRE OTTOBRE N° MOD. PERCORS O 1 2 3 4 5 6 7 8 ….. SETTEMBRE TEMPI DI ATTUAZIONE Evidenziare o barrare le caselle corrispondenti MESE ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO MATERIA: IRC DOCENTE: Carlo Santus CORSO: CLASSE 4 ORDINAMENTALE A.S. 2014/2015 X DIURNO FINALITA’ RAGGIUNTE Capacità di comprendere la dimensione antropologica, culturale e sociale dell’esperienza religiosa. Saper individuare le diverse espressioni del linguaggio religioso. Saper orientare il proprio vissuto - attraverso la riflessione sui contenuti della religione cristiano-cattolica – allo sviluppo della libertà, responsabilità, solidarietà e convivenza. METODI DI LAVORO UTILIZZATI Lezioni frontali, risposte personali o di gruppo a domande sui temi trattati, proiezione di film/documentari. STRUMENTI UTILIZZATI Libri di testo, audiovisivi, lavagna, immagini e fotocopie. CRITERI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI Impegno e partecipazione NUMERO DI VERIFICHE ATTUATE PER QUADRIMESTRE E RELATIVA TIPOLOGIA Verifica orale a conclusione dell’area tematica trattata. DATA: / / FIRMA DOCENTE: _____________________________ ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO MATERIA: IRC DOCENTE: Carlo Santus CORSO: CLASSE 4 ORDINAMENTALE A.S. 2014/2015 X DIURNO PROGRAMMA SVOLTO MODULO-PERCORSO N° 1 OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI - Conoscenza degli elementi fondanti l’etica/morale del cristianesimo CONTENUTI SVOLTI - Morale ed etica Il bene e il male La libertà La coscienza Approfondimento sui vizi capitali Virtù teologali e virtù cardinali MODULO-PERCORSO N° 2 OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI - Capacità di “apertura” alle problematiche che “affliggono” l’uomo contemporaneo CONTENUTI SVOLTI - Accenni al decalogo Eutanasia ed accanimento terapeutico Le diversità/uguaglianze (gender) Approfondimento sul matrimonio I matrimoni misti ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO TEMPI DI ATTUAZIONE 1 2 3 4 5 6 7 8 ….. ALTRE INFORMAZIONI: ALLEGATO N° ALLEGATO N° ALLEGATO N° DATA: / / FIRMA DOCENTE: _____________________________ FIRMA STUDENTE: _____________________________ FIRMA STUDENTE: _____________________________ GIUGNO MAGGIO APRILE MARZO FEBBRAIO GENNAIO DICEMBRE N° MOD. PERCORSO NOVEMBRE SETTEMBRE MESE OTTOBRE Evidenziare o barrare le caselle corrispondenti