Registro Pubblico delle Opposizioni Servizio, tutele, scenario internazionale Maurizio Pellegrini Responsabile di Progetto AEIT Torino - Suona il telefono: chi sarà che chiama? 28 gennaio 2015 Normativa privacy su telemarketing (1/3) Registro Pubblico delle Opposizioni Codice in materia di protezione dei dati personali (D.Lgs. n. 196/2003)  Art. 7 – Diritti di accesso ai dati personali ed altri diritti  Art. 11 – Modalità del trattamento e requisiti dei dati  Art. 13 – Informativa  Art. 23 – Consenso  Art. 24 – Casi nei quali può essere effettuato il trattamento senza consenso  Art. 130 – Comunicazioni indesiderate 2 Normativa privacy su telemarketing (2/3) Registro Pubblico delle Opposizioni passaggio da opt-in a opt-out L. 166/2009 D.P.R. 178/2010 Registro Pubblico L. 106/2011 delle Opposizioni 3 Normativa privacy su telemarketing (3/3) Registro Pubblico delle Opposizioni  Provvedimento Garante n. 016 del 19.01.2011  Prescrizioni per il trattamento di dati personali per finalità di marketing, mediante l'impiego del telefono con operatore, a seguito dell'istituzione del RPO  Provvedimento Garante n. 230 del 15.06.2011  Titolarità del trattamento di dati personali in capo ai soggetti che si avvalgono di agenti per attività promozionali  Provvedimento Garante n. 262 del 20.09.2012  Provvedimento in ordine all'applicabilità alle persone giuridiche del Codice in materia di protezione dei dati personali a seguito delle modifiche apportate dal D.L. n. 201/2011  Provvedimento Garante n. 83 del 20.02.2014  Provvedimento generale a carattere prescrittivo sulle c.d. chiamate mute 4 L’opt-out in Europa e nel mondo Registro Pubblico delle Opposizioni Il passaggio dal sistema normativo dell’opt-in a quello dell’opt-out consente all’Italia di adeguarsi alla normativa prevalente in Europa – direttiva EU del 2002 58/CE, art. 13 comma 3 – dove l'opt-out è ormai adottato da:  Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Islanda, Olanda, Norvegia, Regno Unito e Spagna Mentre nel resto del mondo l’opt-out è stato privilegiato da:  Usa, Australia, Nuova Zelanda 5 Che cos’è il Registro? Registro Pubblico delle Opposizioni  Il Registro Pubblico delle Opposizioni è stato istituito con il D.P.R. 178/2010 per salvaguardare la privacy del cittadino e regolamentare l’attuale gestione del telemarketing.  È uno strumento, attivo dal 31 gennaio 2011, che rilancia il settore e rende più competitivo, dinamico e trasparente il mercato tra gli Operatori di marketing telefonico.  L’iscrizione al servizio si presenta come opportunità per consentire una maggiore tutela agli abbonati presenti negli elenchi telefonici pubblici che decidono di non essere più contattati per scopi commerciali, promozionali o per il compimento di ricerche di mercato tramite l’uso del telefono. 6 Servizio rivolto all’Abbonato (1/2) Registro Pubblico delle Opposizioni L’intestatario della numerazione presente negli elenchi telefonici pubblici può provvedere gratuitamente all’iscrizione mediante sei modalità:  Modulo elettronico sul sito web www.registrodelleopposizioni.it  Risponditore automatico collegato al numero verde 800.265.265  Contact center  Raccomandata  Fax  Posta elettronica 7 Servizio rivolto all’Abbonato (2/2) Registro Pubblico delle Opposizioni Comunicazione con il cittadino:  Help desk (anche via PEC)  Campagna informativa  Sezione dedicata sul sito web  Pagina Facebook (quasi 10.000 iscritti), account Twitter e canale Youtube 8 Servizio rivolto all’Operatore Registro Pubblico delle Opposizioni Gli operatori di telemarketing inviano le liste dei contatti al Gestore, il quale le restituisce aggiornate entro 24 ore, eliminando i numeri iscritti nel Registro Pubblico delle Opposizioni. Tariffe stabilite dal Decreto Ministeriale dell’11 gennaio 2013 del Ministero dello Sviluppo Economico. 9 Un po’ di numeri… Registro Pubblico delle Opposizioni • 13.000.000 Utenze negli elenchi telefonici pubblici • 1.350.000 Abbonati attualmente iscritti • 5.650.000 Numero di richieste abbonato gestite • 100.000 Richieste abbonato gestite da help desk • 477 Operatori telemarketing attualmente registrati • 62.000 Liste di contatti sottoposte a verifica • 20 minuti Tempo medio di restituzione liste • 2.695.668.096 Numero verifiche sottomesse • 5.800.000 Accessi sito www.registrodelleopposizioni.it • 32.000.000 Pagine visitate sito www.registrodelleopposizioni.it 10 Criticità riscontrate dall’Abbonato Registro Pubblico delle Opposizioni  Regime misto: opt-out per abbonati agli elenchi pubblici e opt-in per consensi diretti  Mancata possibilità di iscrizione per le utenze non presenti negli elenchi telefonici pubblici  Difficoltà nella comprensione dei diritti acquisiti in seguito all’iscrizione  Difficoltà a raccogliere gli elementi necessari per il reclamo  Disallineamenti del DBU 11 Possibili miglioramenti Registro Pubblico delle Opposizioni  Allargare la possibilità di iscrizione al Registro a tutti i cittadini che dispongono di un’utenza telefonica fissa o mobile  Con iscrizione al Registro annullamento consensi telemarketing prestati precedentemente  Predisporre la possibilità dell’opposizione alle chiamate di telemarketing suddivisa per settori merceologici (per esempio: telefonia, energia, editoria, eccetera)  Facilitare la revoca dei consensi diretti prestati per marketing telefonico, per esempio: spostando l’onere della revoca al soggetto che ha ceduto i dati a terzi o introducendo consensi a tempo  Aumentare la consapevolezza del valore dei dati personali: servizio commisurato all’effettivo utilizzo (ad esempio upgrade del servizio). 12 Grazie per l’attenzione! Registro Pubblico delle Opposizioni [email protected] www.registrodelleopposizioni.it 13