Capitolo 14
Saldo di bilancio, debito
pubblico e investimenti
R.Capolupo-Appunti Macro2
1
Debito pubblico




L’ammontare di denaro che il governo deve ai
risparmiatori dai quali ha preso a prestito.
Varia da un anno all’altro
Per definirlo e conoscere le sue variazioni occorre
guardare ai deficit o agli avanzi del bilancio
pubblico.
Denotiamo con d il disavanzo di bilancio, e con D
il debito pubblico la relazione tra disavanzo e
debito è:
D= d
R.Capolupo-Appunti Macro2
2
Definiamo il disavanzo




Disavanzo(t)= r D(t-1)+G(t)-T(t)
Tutte le variabili sono in termini reali .
Il primo termine al secondo membro r D(t-1) rappresenta
gli interessi reali corrisposti sui titoli pubblici in circolazione
e (G –T) rappresenta il disavanzo primario
Poiché la misure ufficiale del disavanzo all’anno t è:iD+G-T,
nel senso che la spesa per interessi è calcolata in termini
nominali, la misura di disavanzo ufficiale deve essere
corretta per l’inflazione:

Misura corretta del disavanzo= iD+G-T- D
in termini più semplici il disavanzo ufficiale è legato al
disavanzo reale dalla relazione:

dr = du -D

R.Capolupo-Appunti Macro2
3
Perché gli economisti si interessano al
disavanzo dello stato?




E’ una misura del ruolo della politica fiscale nella
stabilizzazione del reddito (influenza sulla IS) nel
breve periodo
debito pubblico e disavanzo sono strettamente
connessi con il risparmio nazionale e con gli
investimenti nazionali
Nel lungo periodo un aumento del debito tende a
comprimere la formazione di capitale, abbassa il
sentiero di crescita di stato stazionario e riduce il
PIL per lavoratore di stato stazionario
Un debito pubblico elevato richiede maggiori
imposte nel futuro per pagare gli interessi sul
debito. Questo potrà scoraggiare ulteriormente
l’attività economica
R.Capolupo-Appunti Macro2
4
Cosa fare per ridurre il debito?
Democratici: generare avanzi di bilancio,
riducendo la spesa ( politica
dell’amministrazione Clinton diretta a
ridurre gli enormi deficit delle
amministrazioni precedenti (Reagan e
Bush senior)
 Repubblicani:Ridurre le imposte per
stimolare l’economia e non preoccuparsi di
ridurre il debito
 Quale sia la politica più appropriata resta
incerto

R.Capolupo-Appunti Macro2
5
Disavanzo (avanzo) di piena
occupazione
Esiste una misura appropriata di politica
fiscale che ci consenta di tener conto
simultaneamente delle manovre di
governo riguardanti sia la spesa sia le
imposte?
 Questa misura è il saldo di bilancio
(disavanzo o avanzo) di piena occupazione
o corretto per il ciclo.
 Essa ci dice il valore che il saldo di bilancio
assumerebbe se l’economia avesse
raggiunto la piena occupazione

R.Capolupo-Appunti Macro2
6
Avanzo di bilancio di piena occupazione








Si tratta di uno strumento per valutare la politica fiscale che
è indipendente dalle fasi del ciclo economico e dalle
variazioni del deficit (o dell’avanzo) dovute a movimenti
della spesa privata.
Esso misura l’avanzo di bilancio non al livello effettivo del
reddito ma al livello di piena occupazione (o potenziale).
AB*= tY*-G
Se l’avanzo di bilancio effettivo è:
AB= tY-G
Sottraendo quest’ultima dall’AB* si ha:
AB*-AB=t(Y*-Y)
La differenza tra l’avanzo di piena occupazione e l’avanzo
effettivo misura la variazione dell’avanzo dovuta al ciclo
economico
R.Capolupo-Appunti Macro2
7
La differenza tra il saldo di cassa effettivo e il saldo di piena
occupazione del bilancio pubblico (USA) può essere notevole quando
l’economia soffre di una profonda recessione oppure gode di un boom
R.Capolupo-Appunti Macro2
8
Come si determina?



Il calcolo è piuttosto complesso e non è oggetto
del corso. Occorre correggere il saldo di cassa del
governo (G-T) in saldo di piena occupazione
tenendo conto della reazione automatica delle
entrate fiscali e della spesa pubblica al ciclo
economico.
Ciò che importa è che esso è una buona misura
dell’effetto dell’imposizione fiscale e della spesa
pubblica sulla domanda aggregata
Quando il disavanzo di bilancio di piena
occupazione aumenta la IS si sposta verso destra
denotando una politica fiscale espansiva.Il
contrario accade quando il disavanzo di bilancio
di piena occupazione diminuisce
R.Capolupo-Appunti Macro2
9
Disavanzi di piena occupazione e
spostamenti della IS
R.Capolupo-Appunti Macro2
10
Analisi dei debiti e dei disavanzi




Sostenibilità . Quando si incorre in disavanzi
persistenti la prima domanda da porsi è se questi
deficit siano sostenibili.
Per rispondere a questa domanda bisogna
analizzare il sentiero temporale del rapporto
debito/PIL (D/PIL)
Valutare se tale rapporto tenda a un qualche
valore di stato stazionario
In corrispondenza dello stato stazionario sia D sia
Y (PIL) cresceranno allo stesso tasso
proporzionale
R.Capolupo-Appunti Macro2
11
D/Y di stato stazionario






Ricordiamo che nel lungo periodo il PIl cresce al
tasso n+g (tasso di crescita della forza
lavoro+tasso di crescita dell’efficienza del lavoro)
Il tasso di crescita del debito è:
Dt+1- Dt= d- Dt
Il valore reale del debito cresce di un ammontare
pari al deficit di bilancio e decresce di un
ammontare pari al tasso di inflazione per il debito
(rappresenta l’erosione del valore del debito per
effetto dell’inflazione).
L’equazione precedente si può scrivere:
Dt+1= d+ (1- ) Dt
R.Capolupo-Appunti Macro2
12
D/Y di stato stazionario (2)
Denotiamo il disavanzo come quota del PIl
con:
= d/Y
 E sostituiamo nel tasso di crescita del
debito:

 Yt 
Dt 1  Dt
     
Dt
 Dt 

Il rapporto debito/PIl è stabile quando
questi due tassi di crescita sono uguali
R.Capolupo-Appunti Macro2
13
Stabilità del rapporto debito/PIL
implica:
Y 
n  g      
 D
Il che avviene quando:
D


Y
n  g 
Questo è il livello di stato stazionario a cui
tende il rapporto D/PIL
R.Capolupo-Appunti Macro2
14
Esempio numerico
Supponiamo che l’economia incorra
annualmente in un deficit costante pari al
4% del PIL (=4%) che n=2% ,g=1% e
=5%
 Applicando la formula Il rapporto D/Y *=
½
 Se il rapporto D/Y corrente <1/2 il
rapporto debito/PIL aumenterà e viceversa

R.Capolupo-Appunti Macro2
15
Esiste un rapporto D/Y di stato
stazionario?





Per ogni d/PIl =  il rapporto D/Y tende al suo valore di
stato stazionario (che dipende da n+g+)
Sè vero che l’ammontare di debito/PIl che il governo
intende emettere tende a un valore stabile c’è da chiedersi
se gli investitori desiderano detenere quella quantità di
debito.
Più alto è il rapporto D/Y più rischioso diventa il debito del
Paese secondo il giudizio degli investitori e meno titoli si
desidera detenere per paura che i governi successivi
possano ripudiare il debito contratto dai governi precedenti
Più alto è il rapporto D/Y più forte è la tentazione di
ripudiare il debito
Inoltre il governo è in grado di controllare l’entità reale del
suo debito facendo variare il tasso di inflazione (il tasso di
interesse reale= i-)
R.Capolupo-Appunti Macro2
16
D/Y in USA
R.Capolupo-Appunti Macro2
17
Disavanzi e loro effetti



Un disavanzo di bilancio è sostenibile solo se il
rapporto debito/PIL di stato stazionario è a livelli
sufficientemente bassi da spingere gli investitori
finanziari a giudicarlo abbastanza sicuro e perciò
tale da essere detenuto
Definiamo capacità di indebitamento del governo
il rapporto massimo di D/Y in corrispondenza del
quale gli investitori sono disposti a detenere titoli
del debito
Se viene superata la capacità di indebitamento i
tassi di interesse devono aumentare. Il governo
dovrà necessariamente aumentare le imposte o
ricorrere all’inflazione (o iperinflazione) per
ridurre il valore reale del debito
R.Capolupo-Appunti Macro2
18
Disavanzi: conseguenze politiche



Due argomenti a confronto:
J. Buchanan (premio nobel nel 1986) auspicano una regola
stringente di pareggio di bilancio. I forti deficit e l’aumento
delle imposte che ne seguirà colpiscono le generazioni che
non possono votare. Il principio nessuna tassa senza
rappresentanza richiede che non debba esservi nessun
debito pubblico di lungo periodo o più precisamente un
debito pubblico superiore allo stock di capitale del settore
pubblico
Tesi a favore dei deficit creati dalla riduzione delle imposte.
Il sistema politico prevede sempre un aumento della spesa
pubblica. L’obiettivo è di incorrere in un disavanzo costante
che può essere ottenuto non attraverso aumenti della spesa
ma riduzione delle imposte. Riducendo le entrate si
riducono le possibilità del governo di espandersi
ulteriormente
R.Capolupo-Appunti Macro2
19
Disavanzi: conseguenze di breve periodo


Prevale l’opinione che nel breve periodo i
disavanzi siano espansivi sia che esso sia
ottenuto attraverso una riduzione di T (aumenta
il consumo) sia di G (aumento degli acquisti
pubblici). In entrambi i casi si sposta la IS.
Tale idea si basa sul fatto che la BC non
intervenga per neutralizzare gli effetti espansivi
della politica di bilancio. In realtà negli ultimi
decenni la BC ha avuto come obiettivo la
stabilizzazione dell’inflazione e non è interessata
a vedere l’economia allontanarsi dal sentiero di
stabilità dei prezzi (senza causare disoccupazione
eccessiva) a causa delle decisioni di politica
fiscale dei legislatori.
R.Capolupo-Appunti Macro2
20
R.Capolupo-Appunti Macro2
21
Disavanzi: effetti sull’economia aperta



Peggioramento del saldo della bilancia
commerciale
Lo spostamento della IS aumenta i tassi di
interesse interni e provoca un apprezzamento
della valuta nazionale che riduce le esportazioni
nette (esportazioni diminuiscono e le importazioni
aumentano)
La produttività delle imprese esportatrici
probabilmente si riduce e questo provoca oltre a
riduzioni del reddito, cambiamenti nella struttura
e nella composizione della domanda aggregata
che potrebbe avere effetti di lungo periodo non
stimabili in modo attendibile nell’immediato
R.Capolupo-Appunti Macro2
22
Effetti di lungo periodo
Un alto deficit di bilancio influisce
negativamente sulla crescita economica di
lungo periodo perché
 Riduce il rapporto K/Y* attraverso la
riduzione del risparmio nazionale
 Aumenta l’imposizione fiscale richiesta per
pagare gli interessi sul debito con effetti
negativi sul lato dell’offerta

R.Capolupo-Appunti Macro2
23
Disavanzi: Effetti di lungo periodo
R.Capolupo-Appunti Macro2
24
Scarica

Capitolo 14