A cura di Volontarimini 12 pagina del Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Rimini Ultima stella a destra Quinta nascita nell'appartamento a sostegno della maternità difficile Oltre alla puerpera, in questo periodo sono ospiti nell'appartamento altre due mamme con due bimbi, un maschio e una femmina. Sono di etnie diverse, parlano lingue diverse e hanno storie diverse, ma sono accomunate dal fatto di aver accettato un percorso di presa in carico. Una scelta diversa dall'interrompere le gravidanze che le aiuterà – attraverso un alloggio temporaneo e altre iniziative di sostegno – a ricostruirsi una vita insieme ai loro bambini. L'esordio del gruppo appartamento “Seconda stella a destra” è nell'ottobre 2010. E nasce dalla collaborazione con il Comune di Rimini (che ha messo a disposizione l'alloggio in comodato d'uso gratuito) con la rete delle associazioni “pro life”, che tra l'altro mettono a disposizione corredini, carrozzine, pannolini, un sostegno concreto ed immediato alle mamme: un apporto fonda- mentale. Da ancor più tempo sono infatti attivi, nei Consultori dell’A.Usl di Rimini, percorsi mirati alla presa in carico di donne che richiedano l’interruzione volontaria di gravidanza adducendo difficoltà anche di tipo economico. Percorsi che si concretizzano, qualora richiesti, con progetti personalizzati e condivisi con la donna stessa, e che coinvolgono l’intera rete dei servizi del territorio. Una partita sulla quale si impegna l'Azienda Usl, avvalendosi anche della collaborazione di soggetti pubblici e del Terzo settore. Sono circa un centinaio ogni anno le donne che, recatesi al consultorio per chiedere il certificato di interruzione volontaria di gravidanza, dopo i colloqui con gli operatori cambiano idea e, talvolta a fronte della realizzazione di un percorso e di un progetto personalizzato per loro, portano a termine la gravidanza. Volley benefit per l'Arop Oncoematologia pediatrica e speranza con l'aiuto di associazioni di volontariato e società civile. l'Arop (Associazione Riminese Oncoematologia Pediatrica e altre malattie croniche dell’infanzia) si impegna per dare aiuto logistico ma anche psicologico ai piccini ai loro genitori e ai loro fratelli. L'associazione ha ottenuto un contributo frutto di una iniziativa di ragazzi della provincia di Rimini sensibili nei confronti dei piccoli pazienti. Matteo Benvenuti e Luca Bernardini, atleti della Bvolley di Bellaria, con la collaborazione della società sportiva e il patrocinio del Comune di Rimini (ha messo a disposizione la Palestra “Einaudi” di Viserba Monte), hanno infatti organizzato nelle scorse settimane un torneo benefico di pallavolo fra la Bvolley, San Patrignano, Budrio Longiano e Coriano Volley. Il ricavato della manifestazione è stato così devoluto all'associazione. A Rimini, l'Unità Operativa di Pediatria dell'ospedale “Infermi” è uno dei centri all'avanguardia per la cura di bimbi affetti da patologie oncoematologiche. Attualmente sono circa 100 i bambini seguiti (con un lieve trend di aumento negli ultimi anni dovuto sia ad una diagnosi sempre più precoce sia al fatto che a Rimini afferiscono anche piccoli pazienti residenti in altri territori). Sono 12 – 14 i nuovi casi attesi ogni anno, e la percentuale di sopravvivenza dei piccoli pazienti si attesta vicino all'80 per cento. 28 MaRZO 2013 Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Rimini - Via IV novembre, n. 21 - 47921 Rimini Tel. 0541 709888 - fax 709908 - e-mail: [email protected] www.volontarimini.it Pagina Autogestita La cultura cartacea del volontariato ordinata e informatizzata grazie a uno stage degli studenti calabresi di Belvedere Marittimo, all’opera nel Centro di Servizio Un archivio tutto da scoprire N on è stata una gita sui generis quella del gruppo di ragazzi e ragazze arrivate dalla Calabria al Centro di Servizio (Csv) Volontarimini. Si tratta di una rappresentativa di 20, fra studenti e studentesse delle quarte e quinte dei licei (Classico, Scientifico, Pedagogico e Linguistico Tommaso Campanella) di Belvedere Marittimo, località in provincia di Cosenza nel litorale tirrenico. Un team in trasferta esperienziale con il benestare di Maria Grazia Cianciulli, preside dell’Istituto, che ha agevolato questa e precedenti esperienze. “Pensi che la mia scuola, costituita dall’unione dei quattro istituti in un unico plesso – dice con una certa soddisfazione Federica Lanuara, portavoce occasionale del gruppo – è nel centro storico del paese da dove si vede un mare di Calabria e le montagne della Sila e quando il tempo è molto sereno si scorgono persino le isole Eolie”. Federica frequenta la quarta Scientifico e sembra appagata da questa esperienza. Ma si dichiara altrettanto soddisfatta dalle prospettive offerte dalla sua scuola in fatto di nuove conoscenze e viaggi con finalità culturali. “Immergerci in questo mare di carta non è stato solo un contatto passivo - continua Federica - ci ha incuriosito scorgere anche qualche passo in cui emergeva un profilo dell’azione di Volontarimini. Oppure, leggere con curiosità pagine di testi di teatro e di volontariato, che hanno permesso una nuova percezione dell’opera verso gli altri”. Dopo la presentazione del Centro di Maurizio Maggioni, direttore del Csv riminese e le indicazioni di Stefano Fabbri, responsabile dello sportello di Volontarimini, è iniziato il lavoro diviso in tre macro azioni: portare in unica area il Alzheimer, apre ‘Scaramaz Cafè’ Si chiama “Scaramaz Cafè” ed è spazio di incontro e condivisione tra pazienti di Alzheimer e familiari situato nella Residenza comunale Casa Pullè di Riccione. Dopo il primo evento sul tema della demenza e dell’Alzheimer del 26 marzo in occasione dell’apertura del Cafè, nuovo incontro mercoledì 10 aprile alle 20,30, nel Palazzo del Turismo in p.le Ceccarini a Riccione. Interverrà Rabih Chattat, docente di psicologia dell'invecchiamento dell'Università di Bologna. Dal 16 aprile “Scaramaz Cafè” offrirà alle persone interessate da Alzheimer, ai familiari e a chi desidera avere maggiori informazioni sui servizi offerti o conoscenze in merito alla malattia, la possibilità di partecipare a diverse attività pensate proprio per chi vive la realtà della perdita di memoria e della malattia dell’Alzheimer. “Scaramaz Cafè” sarà aperto tutti i martedì dalle 15 alle 18 fino al 16 luglio, per riprendere dopo l’estate, dal 1 ottobre al 17 dicembre. materiale da sistemare; catalogare e disporre testi, riviste e altro secondo uno schema ordinato e coordinare la disposizione informatica corrispondente per permettere la lettura sul server del Csv. “Speriamo che questo stage – conclude Federica – ci permetta, con le giuste indicazioni, di gestile al meglio l’organizzazione della biblioteca del nostro istituto…”. I ragazzi hanno anche avuto l’occasione di conoscere realtà riminesi importanti a livello sociale come la Casa della Pace, al Ceis (un must della pedagogia). E visitare le eccellenze del territorio scoprendo, oltre ai monumenti di Rimini, anche le bellezze di Ravenna, le Navi a Cattolica e l’ebrezza di uno sconfinamento lecito nella Repubblica di San Marino. “Si tratta dell’ultimo step di un corso che rientra nel progetto Pon (Viaggio tra piazze, biblioteche e archivi d’Italia), finanziato dall’Ue – spiegano Gabriella Corcione e Giuseppina Bianchi, insegnanti al seguito della comitiva calabrese – Sono 12 i giorni trascorsi a Rimini di cui 10 con stage di 80 ore. Abbiamo colto l’occasione, sfruttando al meglio le possibilità che l’Europa offre a regioni che hanno meno possibilità rispetto a altre realtà, per affrontare questa trasferta. Il primo step consisteva in 40 ore di preparazione e successivamente di conoscenza di biblioteche, archivi e conventi del territorio, svolta prima a Belvedere Marittimo, poi Cosenza (Archivio di Stato e Biblioteca Civica Nazionale). Ultimo passo a Rimini dove, beneficiario in ogni senso, è stato l’archivio del Csv Volontarimini. Una banca dati preziosa per una conoscenza del Terzo settore a base di riviste, opuscoli e testi. Modelli e riferimenti che possono permettere di aprire nuove porte con le associazioni collegate alla Casa della solidarietà riminese. Appuntamenti 5 PER MILLE 2013 È uscita la circolare che avvia l'iter sull’importante strumento di sussidiarietà deciso dalle scelte dei contribuenti nella denuncia dei redditi. Anche per il 2013 le associazioni interessate potranno contare sul supporto gratuito del Csv Volontarimini per la trasmissione telematica della documentazione. A tale avviso si ringrazia per la fattiva collaborazione il Caf Acli a cui spetterà l’inoltro del materiale. Il modello di iscrizione lo si può scaricare su www.volontarimini.it e, una volta compilato, va presentato in originale al Csv Volontarimini entro martedì 30 aprile. Per informazioni tel. 0541 709888. NOVELLI “COLORI” Sergio Casabianca presenta “Colori”, concerto/spettacolo in cui è protagonista, in programma al teatro Novelli di Rimini il 13 aprile a sostegno dell'associazione Una Goccia Per Il Mondo. Oltre al compleanno della Goccia che compie dieci anni, sarà presentato il nuovo progetto delle iniziative dell’associazione. Ospiti Andrea Mingardi, Filippo Graziani, Chicco Capiozzo e Riccarda Casadei figlia dell’indimenticabile maestro Secondo Casadei. Saranno eseguiti 14 brani di cui 7 interpretati da dieci ballerini con le coreografie dell'"Arabesque Dance Center" di Rimini. Parte dell'incasso sarà destinato al nuovo progetto Casa dei Mestieri. Prenotazioni allo 0541793811 (lunedì - sabato dalle 12 alle 14). MATERNITÀ SPEZZATE Venerdì 12 aprile 2013 alle 21, nella Sala della Provincia in via Dario Campana, 64 a Rimini si terrà la Tavola Rotonda “Maternità Spezzate - dalle ferite alla guarigione conoscere, prevenire e curare la Sindrome post abortiva”. Interverranno lo psicologo e psicoterapeuta Tonino Cantelmi e Maria Cristina Felici Belicchi, psicologa e psicoterapeuta del Consultorio Ausl di Rimini. Promotori dell’iniziativa sono: Movimento per la vita e Centri di aiuto alla vita della Provincia di Rimini, ass. Comunità Papa Giovanni XXIII, ass. Difendere la Vita con Maria, ass. Pro Farma, Casa di Accoglienza di Sant’Anna, Acli Provincia di Rimini, Scienza e Vita, Medicina e Persona Nuove Generazioni. In collaborazione con: Ufficio diocesano per la pastorale della famiglia e della salute NONA GIORNATA NAZIONALE UILDM Sino al 31 marzo, si può inviare un sms al numero 45508 per donare 2 euro dal proprio cellulare Tim, Vodafone, Wind, 3, Postemobile, CoopVoce e Nòverca e da telefono fisso TeleTu e Twt, oppure 5 o 10 euro dal telefono fisso Telecom Italia, Infostrada e Fastweb. In questo modo si contribuisce alla lotta contro le distrofie e le altre malattie neuro- muscolari e si sostiene il Progetto Uildm “Assente ingiustificato”, dedicato all'inclusione scolastica di studenti con disabilità e condotto con Cittadinanzattiva. Dettagli sulla Giornata Nazionale Uildm e sulle iniziative in Italia, nel sito ufficiale dell'associazione: www.uildm.org ARCOP: PUNTO DI ASCOLTO L’associazione romagnola per la Cura e la Prevenzione dell’Obesità (Arcop) apre un Punto di Ascolto per aiutare a superare i disagi di “un corpo che non è più il proprio”. Telefonando il giovedì dalle 17 alle 18 si possono avere informazioni a partire dai problemi col cibo sino a quelli legati al sovrappeso. L’Arcop inoltre, promuove, in collaborazione con associazione di Nordica Walking Valle del Conca, “Camminate nel parco” con l’aiuto di istruttori nel percorso di Nordic Walking nel parco della Resistenza di Riccione. Informazioni per Punto di Ascolto e Camminate nel Parco al 320 0662282. ADOCM: ULTIMO INCONTRO IL 12-4 Il ciclo di incontri promossi da Adocm Crisalide su Femminilità, sessualità e tumore al seno si chiude il 12 aprile con “Nutrirsi bene per stare meglio” che sarà trattato da Chiara Zannoni, medico, nutrizionista. Ultimo appuntamento, dalle 17 alle 19, nella Casa delle Associazioni “G. Bracconi” sala Polivalente, via IV novembre 21, Rimini.250