PROVINCIA DI BRESCIA
ASSESSORATO ASSETTO TERRITORIALE, PARCHI E V.I.A.
Protocollo d’intesa tra Regione Lombardia e Provincia di Brescia finalizzato
all’attuazione della Direttiva 92/43/CEE
– Formazione della RETE NATURA 2000 –
Coordinamento scientifico del monitoraggio nei Siti di Interesse Comunitario
proposti per la costituzione della rete europea NATURA 2000 in relazione
agli aspetti faunistici.
RELAZIONE TECNICA
Settembre 2004
Il Direttore del Settore
Assetto Territoriale, Parchi e V.I.A.
Arch. Umberto Ferrari
La Responsabile
U.O.S. Parchi
Dott. Agr. Elena Tironi
Indice
Premessa...............................................................................................................................................3
Metodi ..................................................................................................................................................4
Artropodi..........................................................................................................................................4
Insetti............................................................................................................................................4
Coleotteri Carabidi...................................................................................................................4
Lepidotteri Ropaloceri .............................................................................................................4
Altra entomofauna........................................................................................................................4
Fauna invertebrata degli ambienti carsici ....................................................................................5
Molluschi .........................................................................................................................................6
Pesci .................................................................................................................................................6
Erpetofauna ......................................................................................................................................6
Uccelli ..............................................................................................................................................6
Censimenti diretti.................................................................................................................6
Dati di inanellamento a scopo scientifico (fonte INFS).......................................................8
Dati bibliografici ..................................................................................................................8
Dati derivanti da bibliografia grigia.....................................................................................9
Mammiferi .......................................................................................................................................9
Chirotteri ......................................................................................................................................9
Catture con reti mistnet ........................................................................................................9
Indagini bioacustiche da punti di ascolto...........................................................................10
Carnivori ....................................................................................................................................10
Orso........................................................................................................................................10
Lince.......................................................................................................................................10
Altri carnivori e piccoli mammiferi .......................................................................................11
Ungulati......................................................................................................................................11
Lagomorfi...................................................................................................................................11
Dati bibliografici ................................................................................................................11
Dati derivanti da bibliografia grigia...................................................................................11
Note alle metodologie ........................................................................................................................12
SIC IT2070021 - Valvestino e SIC IT2070022 - Corno della Marogna....................................12
Chirotteri ....................................................................................................................................12
Uccelli ........................................................................................................................................12
Indicazioni gestionali .........................................................................................................................13
Coleotteri e Ropaloceri ..........................................................................................................13
Fauna invertebrata degli ambienti carsici ..................................................................................13
Indicazioni gestionali specifiche per i SIC ........................................................................13
SIC IT2070018 – Altopiano di Cariadeghe .......................................................................13
Molluschi .......................................................................................................................................13
Indicazioni gestionali specifiche per i SIC ........................................................................14
SIC IT2070019 - Sorgente Funtanì....................................................................................14
Pesci ...............................................................................................................................................14
Indicazioni gestionali specifiche per i SIC ........................................................................15
SIC IT2070017 - Valli di Sant’Antonio.............................................................................15
SIC IT2070020 - Torbiere del Sebino................................................................................15
1
Erpetofauna ....................................................................................................................................16
Uccelli ............................................................................................................................................17
Galliformi...................................................................................................................................17
Interventi di carattere silvicolturale a favore/sfavore dei Galliformi.................................18
Attività di carattere antropico a favore/sfavore dei Galliformi..........................................19
Gestione venatoria di opportuna adozione per i Galliformi, nei SIC in cui l’attività
venatoria è consentita.........................................................................................................20
Accipitriformi, Falconiformi, Strigiformi..................................................................................20
Passeriformi e altre specie..........................................................................................................21
Mammiferi .....................................................................................................................................21
Chirotteri ....................................................................................................................................21
Carnivori ....................................................................................................................................22
Orso........................................................................................................................................22
Lince.......................................................................................................................................22
Considerazioni conclusive .................................................................................................................23
Oggetto della ricerca e aree di studio: tabella riassuntiva..........................................................24
2
PREMESSA
Obiettivo del lavoro oggetto della presente relazione è stato quello di individuare le specie di fauna
selvatica presenti nel territorio provinciale interessato dai SIC così come individuate dall’art.1 della
Direttiva 92/43/CEE.
Il raggiungimento di tale obiettivo presuppone la disponibilità di un bagaglio di conoscenze
scientifiche e tecniche sufficienti a caratterizzare in maniera specifica le singole aree interessate.
La verifica delle informazioni già disponibili ha evidenziato la necessità di procedere ad
approfondimenti e ricerche di campo che fornissero elementi puntuali utili anche ai fini
dell’individuazione degli obiettivi gestionali.
La stessa ha inoltre evidenziato quali fattori oggettivi che hanno condizionato i risultati
dell’indagine, i seguenti:
- limitatezza dei tempi (giugno/agosto) e delle stagioni;
- ampiezza degli ambiti territoriali di indagine e loro caratteristiche orografiche e altitudinali;
- vastità del numero di specie potenziali oggetto d’indagine;
- limitata disponibilità delle professionalità necessarie a condurre le indagini.
A ciò va aggiunto il budget economico a disposizione che ammontava a 35.000,00 Euro.
Si è reso quindi necessario definire, in accordo con i referenti regionali, una metodologia d’indagine
che, tenendo conto dei limiti imposti dai fattori sopra descritti, permettesse l’ottimizzazione
dell’utilizzo delle risorse disponibili (sia in termini finanziari, che di conoscenze già disponibili, che
di professionalità coinvolte).
Nei limiti e in virtù delle considerazioni riportate, la metodologia utilizzata, i risultati ottenuti
nonché gli obiettivi gestionali e gli indicatori di riferimento sono di seguito descritti.
3
METODI
ARTROPODI
INSETTI
A cura di Gianluca Ferretti e Mauro Gobbi
L’attività di ricerca è stata suddivisa in due parti, nella prima si è svolta un’indagine bibliografica
per valutare lo stato di conoscenza della letteratura attuale nell’area di studio. Nella seconda è stata
svolta un’attività di campo, della durata di due mesi (giugno-luglio, 2004) volta alla ricerca delle
specie presenti negli habitat rappresentativi dell’area.
Coleotteri Carabidi
La cattura dei carabidi si è svolta ogni quindici giorni circa a vista e mediante l’ausilio di trappole a
caduta (pitfall traps) distribuite in transetti lineari da 4 trappole ciascuno all’interno degli habitat
selezionati.
Le pitfall vengono ormai globalmente utilizzate per studi inerenti la conservazione degli artropodi
terrestri (Luff, 1996). Le trappole impiegate consistono in bicchieri di plastica profondi 8 cm, di
diametro superiore di 7 cm e di diametro inferiore di 4.5 cm, interrati fino all’orlo e riempiti di
aceto, liquido dalle proprietà conservanti, per 3 cm di spessore. Degli esemplari raccolti sono state
determinate le specie e contati gli individui. Per la determinazione si è fatto riferimento a Porta
(1923-1934) e Hůrka (1996). Per la nomenclatura aggiornata delle specie si è seguito a quanto
riportato nella checklist di Vigna Taglianti (1993).
Delle specie identificate si è provveduto a verificare l’eventuale presenza negli allegati II e IV della
Direttiva Habitat
Lepidotteri Ropaloceri
I ropaloceri sono stati censiti, ogni quindici giorni, lungo transetti lineari di circa duecento metri.
Per le specie inconfondibili la determinazione è avvenuta a vista senza la cattura degli esemplari
applicando una tecnica che consente un approccio più rispettoso nei confronti dei lepidotteri stessi
(Pollard & Yates, 1993). Le specie dubbie sono state invece catturate mediante l’impiego del retino
da farfalle e successivamente determinate in laboratorio facendo riferimento a Chinery (1990) e
Tolman & Lewington (2002).
Per la nomenclatura aggiornata delle specie ci si riferisce a quanto riportato nella checklist di
Balletto e Cassalo (1993).
Delle specie identificate si è provveduto a verificare l’eventuale presenza negli allegati II e IV della
Direttiva Habitat
ALTRA ENTOMOFAUNA
A cura di Ivana Moreschi
È stata realizzata un’indagine di tipo bibliografico approfondito, al fine di concretizzare la
possibilità di fornire un elenco faunistico delle presenze relative alle varie specie segnalate nelle
pubblicazioni o presenti in collezioni entomologiche.
L’indagine ha portato alle seguenti fonti di informazione:
- “Carta Naturalistica della Lombardia. Invertebrati. (a cura di M. Villa)”. Data base non
pubblicato. Consorzio Parco Monte Barro, LC.
- Ricerche e campionamenti condotti in Vallecamonica per lo svolgimento delle Tesi di
Laurea:
4
-
-
MORESCHI IVANA , aa 1993-1994 – Rapporti tra afidi e piante forestali nell’alta
Val Camonica - Facoltà di Agraria -Univ. degli Studi Milano
BONERA G., 2002 – Analisi del comportamento intraspecifico in colonie differenti
di Formica lugubris Zetterstedt (Hymenoptera Formicidae) – Tesi di Laurea aa
2001-2002, Università degli Studi di Pavia – Facoltà di Scienze MM. FF. NAT.Corso di Laurea in Scienze Naturali.
Risultati delle campagne di raccolta di Imenotteri Bombidi in zone dell’Alta Val
Camonica nel quadriennio 1994-1998.
Ricerche sui Ditteri Agromizidi su piante di montagna, svolte annualmente dal 2002, in
collaborazione con il Prof. Süss dell’Università degli Studi di Milano.
Check list di cui in BALESTRAZZI E.; BRICHETTI P., 2003 – Ali nelle lame 2: Viaggio
multimediale tra le libellule delle Torbiere del Sebino – CD-ROM; © Consorzio per la
Gestione della Riserva Naturale “Torbiere del Sebino”.
Elenco relativo ad esemplari di Coleotteri presenti nelle collezioni museali ed alle
segnalazioni bibliografiche facenti riferimento alla Val Camonica, (ad eccezione dei
Carabidi), fornito dal Conservatore del Museo Civico di Scienze Naturali di Brescia,
Dante Vailati.
Piccole collezioni, quali:
collezione di Lepidotteri Ropaloceri del Parco Adamello, visionabile presso il
Laboratorio di Ecologia applicata del Parco Adamello
collezione di Lepidotteri Ropaloceri della Riserva Naturale Regionale “Boschi del
Giovetto di Paline”
collezione personale, Ivana Moreschi
FAUNA INVERTEBRATA DEGLI AMBIENTI CARSICI
A cura di Dante Vailati
Date le scadenze fissate e mancando nel modo più assoluto il tempo necessario per programmare e
compiere le necessarie indagini sul terreno, non è possibile parlare di verifiche sullo status delle
popolazioni degli endemiti o di altre specie degli ambienti carsici presenti nel SIC IT2070018 –
Altopiano di Cariadeghe.
Inizialmente, ci si è basati sul pregresso, fornendo i dati ricavabili dalla letteratura, sostanzialmente
facendo riferimento all’elenco faunistico pubblicato precedentemente e relativo alla sola fauna di
ambienti sotterranei (VAILATI, 1993), opportunamente aggiornato dal punto di vista
nomenclatoriale. La nomenclatura aggiornata presenta non solo le ovvie integrazioni, ma anche
numerose modifiche che potrebbero disorientare i non addetti ai lavori. Ci si riferisce in particolare
ai numerosi cambiamenti di nome o di status tassonomico che, nel tempo, sono intervenuti a causa
delle inevitabili e continue revisioni svolte dai vari specialisti sui gruppi sistematici di loro
pertinenza.
Successivamente, sono state aggiunte al primo elenco altre specie di invertebrati delle quali è
possibile avere dati attendibili, ricavabili da materiali conservati nelle collezioni del Museo Civico
di Scienze Naturali di Brescia o in collezioni private. Anche in questo caso, naturalmente, i
campioni conservati sono testimonianze datate della loro presenza in loco al momento della raccolta
e poco o nulla possono dirci sulla situazione attuale.
5
MOLLUSCHI
A cura di Enrico Pezzoli
Per quanto riguarda le specie di molluschi ci si è riferiti a studi specificamente condotti nel SIC
IT2070019 – Sorgente Funtanì, oltre ad altri campionamenti effettuati sul territorio bresciano. I
metodi di campionamento consistono in:
- esame dei sedimenti per la raccolti dei nicchi dei molluschi;
- separazione dei nicchi raccolti nelle vasche per la decantazione dei manufatti di
captazione delle sorgenti per uso civile, mediante cicli di separazione su base
granulometrica, lavaggio ed essicazione;
- riconoscimento delle specie
PESCI
A cura di Gaetano Gentili
Le indagini relative all’ittiofauna sono state condotte nell’ambito dei lavori, in fase di
completamento, riguardanti la Carta Ittica di Brescia e il Piano acque del Parco Adamello.
Le informazioni dirette derivano da campionamenti nei corsi d’acqua, svolti con il metodo
dell’elettropesca.
Sono stati indagati tratti di corpi idrici di lunghezza sufficiente a rappresentare le varie tipologie di
habitat idraulico-morfologici, in modo da catturare le specie ittiche presenti nei loro diversi stadi
vitali.
Per i laghi le informazioni derivano da pescate con reti e sono state integrate, nel caso di presenza di
attività professionale di pesca, dalle informazioni sul catturato dei pescatori.
Sono anche state raccolte informazioni indirette, desunte sulla base dell’esperienza, per affinità
ambientale e prossimità geografica dei corsi d'acqua non indagati rispetto a quelli indagati fornendo
dati indicativi sulle specie potenzialmente presenti, in relazione alle tipologie ambientali.
ERPETOFAUNA
A cura di Rolando Bennati
L’indagine effettuata sui SIC della Provincia di Brescia ha conosciuto i limiti dovuti al breve tempo
utile, sia per eseguire il monitoraggio faunistico dei siti, sia per elaborare i dati. Nonostante le uscite
effettuate abbiano dato risultati positivi, la maggior parte dei dati riportati nei formulari sono
scaturiti da osservazioni di campo effettuate in occasione del censimento erpetologico, finalizzato
alla realizzazione dell’Atlante Nazionale, che si è concluso nel 2002.
A completamento delle attività di campo sono stati esaminati i dati ricavati dalla bibliografia.
Nel caso di dati inediti si è preso contatto con gli autori per poter riportare nel formulario solo le
segnalazioni attendibili, derivanti dall’esatta località del ritrovamento.
UCCELLI
A cura di Laura Cianfanelli con la collaborazione di Roberto Bertoli
Censimenti diretti
La necessità di reperire informazioni dirette circa la presenza e la consistenza delle specie ornitiche
oggetto dell’allegato I della direttiva 79/409CEE, si è dovuta forzatamente adeguare
all’impossibilità di attuare un monitoraggio ripetuto e completo di tutti i SIC, in quanto la richiesta
di effettuare il monitoraggio faunistico si è concretizzata quando, almeno per alcune specie, il
periodo indicato per realizzarlo correttamente era già trascorso.
6
Di conseguenza, una serie di informazioni sulla presenza e la consistenza per esempio dei
Tetraonidi e della coturnice, così come quelli di alcuni strigiformi, non sono disponibili.
Si aggiunga anche, che le condizioni meteorologiche di alcune zone d’alta montagna impediscono
l’accesso a siti potenziali di nidificazione se non in alcuni mesi, e che quindi in assenza di tempo,
fondi e personale adeguati, il risultato di un monitoraggio così realizzato deve essere considerato
come mera fotografia della situazione in quel momento e in quelle condizioni di lavoro.
Inoltre, si ritiene opportuno sottolineare che i soli quattro mesi a disposizione sono sufficienti solo
ad avere un’idea generica, limitata e riduttiva dello stato dei fatti.
Infine, si consideri che il censimento visivo e/o acustico dell’avifauna richiede personale preparato
ed esperto, e tali competenze non sono facilmente reperibili.
Il censimento dell’avifauna è stato realizzato con la collaborazione di un agente del Corpo di Polizia
Provinciale, sig. Roberto Bertoli, ornitologo esperto e titolare di permesso di tipo A rilasciato
dall’INFS per l’inanellamento a scopo scientifico.
Vista la necessità di ottimizzare tempi, personale e risorse, nonché visto l’elevato numero di SIC
oggetto dell’indagine, si è reso necessario escludere dal monitoraggio alcuni SIC. La scelta è stata
fatta in accordo con l’Ufficio Parchi e ha portato all’esclusione dei SIC per i quali non era
prioritario acquisire informazioni dirette sull’avifauna in quanto:
- l’indagine sugli habitat o su specie di cui agli allegati II e IV dell’omonima direttiva
forniscono dati sufficienti a rispondere al quesito sul sito di importanza comunitaria;
- l’indagine su altri taxa fornisce informazioni di maggior interesse (per esempio i
Chirotteri);
- erano disponibili ricerche di campo molto recenti (2002-2003).
Per i SIC oggetto di indagine la raccolta dei dati si è svolta nel periodo maggio-agosto 2004 e
l’ornitologo ha individuato una serie di punti di ascolto, mappati in cartografia 1:10.000, con
finalità di rilevamento delle specie viste e/o ascoltate sia da punti fissi di rilevamento, sia durante
gli spostamenti da un punto al successivo.
Per ogni SIC e per ogni uscita, oltre ai dati faunistici, vengono indicati:
- nome del SIC
- data
- ora inizio e ora fine monitoraggio
- condizioni meteorologiche
- nome del rilevatore
Per la realizzazione del censimento l’operatore:
- si reca nel SIC oggetto dell’indagine e riporta:
1. sulla CTR 1:10.000 allegata alle schede di rilevamento, la localizzazione dei
punti d’ascolto
2. sulla scheda, il codice habitat del punto di ascolto
- resta in ascolto per almeno 15-20 minuti e annota su apposita scheda le specie ascoltate;
- riporta sulla medesima scheda, specificandolo, eventuali specie avvistate durante il
periodo di ascolto;
- si sposta al successivo punto d’ascolto e ripete dal primo punto;
- riporta le specie ascoltate o avvistate durante gli spostamenti.
A causa dei problemi di tempo già esposti, si è ritenuto opportuno effettuare il monitoraggio nel
maggior numero di siti e quindi è stata effettuata una sola ripetizione per SIC, piuttosto che avere
più ripetizioni per alcuni SIC e nessuna per altri.
Oltre ai dati di censimento raccolti dal sig. Bertoli, sono stati utilizzati anche:
1. i dati del monitoraggio dei Galliformi realizzato dalla Regione Lombardia nel 2000-2001;
2. i dati del censimento degli svernanti 2002, coordinato dalla Regione Lombarda e
dall’Università degli Studi di Pavia, per il solo SIC IT2070020 – Torbiere del Sebino;
7
3. i dati del censimento 2003 dei rapaci migratori di cui al Progetto Migrans, per il solo SIC
IT2070016 – Cima Comer;
4. i dati della relazione IBA 2002, relativi al censimento del 2000 per il solo SIC IT2070020 –
Torbiere del Sebino;
NOTA l’uso della medesima fonte non è stato possibile per i seguenti SIC:
- SIC IT 2020021 – Valvestino e SIC IT 2070022 – Corno della Marogna: i dati non
sono distinguibili in quanto raggruppati sotto il nome di “Alto Garda”;
- SIC del Parco dell’Adamello: dati accorpati nello stesso SIC, non distinguibili.
Tutte le specie rilevate nel corso del censimento estivo sono state considerate nidificanti, qualora le
condizioni ambientali e di quota del SIC lo rendano plausibile.
Dati di inanellamento a scopo scientifico (fonte INFS)
I dati di inanellamento a scopo scientifico sono stati resi disponibili dall’INFS e sono stati richiesti
con la finalità di:
1. incrementare, ove possibile, il numero di specie introdotte nel formulario;
2. validare i dati bibliografici, soprattutto se precedenti il 1994.
I dati non sono stati utilizzati per definire o tracciare rotte di migrazione, in quanto si ritiene che per
tale tipo di analisi siano necessarie conoscenze che vanno oltre la realtà dei SIC della Provincia di
Brescia, e oltretutto si ritiene poco significativo, nel caso di fenomeni di ampia scala quali quelli
migratori, definirne, in questa sede, le caratteristiche a livello locale.
Le specie ricavate dai dati della migrazione sono state considerate anche nidificanti qualora
inanellate nel periodo riproduttivo (torbiere di Iseo), o qualora la quota e le caratteristiche
ambientali del SIC lo rendano plausibile.
Le attività di inanellamento a scopo scientifico sono coordinate dall’INFS e regolate dal protocollo
internazionale EURING (per i dettagli: www.euring.org), che ha portato alla costruzione di un
database europeo.
Le stazioni, georeferenziate, operano tutte nello stesso modo, secondo questi principi:
- utilizzo di reti mist-net
- cattura passiva, senza alcun tipo di richiami
- personale specializzato, adeguatamente istruito in base al protocollo INFS
- adesione delle stazioni a progetti coordinati dall’INFS. I principali progetti indagano le
migrazioni primaverile ed estiva, il periodo riproduttivo, il ciclo biologico, ricerca su
specie target come nel caso della rondine (per i dettagli: www.gruccione.it)
Per l’utilizzo dei dati ci si è regolati nel seguente modo:
a) le specie inanellate e presenti in bibliografia sono state inserite nel formulario;
b) le specie inanellate e non presenti in bibliografia sono state sottoposte al vaglio
dell’ornitologo prima di essere inserite nel formulario.
Dati bibliografici
Per tutte le specie si è consultata la bibliografia disponibile.
Il principale limite nell’uso di questo tipo di dato, riguarda le realtà poco o per nulla conosciute, o
quelle per cui non è disponibile alcun dato bibliografico, oppure quando i dati esistenti sono di
carattere generale, o si riferiscono a studi antecedenti l’ultimo decennio.
In questo caso si ritiene che utilizzare dati di questo tipo tout court possa essere fuorviante, così
come lo è la presunzione di “testare” il dato bibliografico con il monitoraggio sul campo, nel caso in
cui non sia disponibile una serie storica delle consistenze.
Per tale motivo l’uso del dato bibliografico è stato regolato dai seguenti principi:
- confronto con il dato di censimento
- esclusione dei dati manifestamente superati
- esclusione dei riferimenti storici antecedenti il 1994
- esclusione dei dati riferiti a un solo individuo
8
-
esclusione di dati riportati in bibliografia “grigia” privi di data, se non diversamente
avallati.
Inoltre per quanto riguarda il riempimento dei campi del formulario relativi ai parametri di
popolazione, in assenza di indici calcolati che esprimano i concetti di “rarità”, si ritiene non
significativo distinguere fra specie “rara = r” e “molto rara = v”; in questi casi è stato utilizzato il
codice che il formulario prevede per indicare la massima incertezza, ossia “P”.
Per la fenologia degli uccelli è stata adottata la seguente regola:
- uccelli censiti nel periodo maggio-agosto 2004: NIDIFICANTI
- uccelli inanellati e/o presenti solo in bibliografia: NIDIFICANTI, qualora il SIC abbia
caratteristiche ambientali e quota idonea, per le sole specie nidificanti in Italia. In caso
contrario vengono indicati come migratori.
Dati derivanti da bibliografia grigia
La ricerca di bibliografia cosiddetta “grigia” non ha portato al rinvenimento di tesi di laurea, ma
solo a relazioni interne non pubblicate.
I dati in esse riportati sono stati considerati alla stessa stregua di quelli della bibliografia “ufficiale”.
MAMMIFERI
CHIROTTERI
A cura di Mosè Nodari
La raccolta dei dati è stata effettuata utilizzando due tipologie di campionamento:
- campionamento diretto mediante cattura degli animali con reti mistnet nei siti potenziali
di abbeverata, di foraggiamento e/o di rifugio (lanche del fiume, pozze di acqua con
flusso laminare e grotte o edifici);
- indagini bioacustiche mediante punto d’ascolto nei siti di foraggiamento e/o abbeverata.
La scelta dei siti dove allestire le stazioni di campionamento e i punti d’ascolto è stata operata a
seguito di sopralluoghi all’interno del territorio del SIC e nelle aree immediatamente circostanti; tali
sopralluoghi erano finalizzati a selezionare le migliori aree presso le quali ottenere una
ottimizzazione dello sforzo di campionamento, scegliendo cioè le zone per le quali, almeno
potenzialmente, il successo di cattura potesse apparire elevato in relazione alle caratteristiche
ambientali del sito stesso.
È da sottolineare il fatto che poichè i chirotteri sono specie dotate di ampie capacità di spostamento
in volo e quindi per nulla limitate nel superamento delle barriere fisiche che normalmente
impediscono la dispersione di molte specie terrestri, la scelta di siti ottimali per le catture nelle
immediate vicinanze dei confini del SIC, costituisce una scelta più idonea rispetto
all’individuazione di siti di cattura all’interno del SIC, ma meno adatti al fine dell’ottimizzazione
dei campionamenti.
Catture con reti mistnet
Le catture degli animali sono state effettuate attraverso l’utilizzo di reti mistnet (reti a velo) in nylon
a filo ritorto e con maglia da 20 mm in corrispondenza di corpi d’acqua a scorrimento laminare, che
sono utilizzati dai chirotteri come siti di abbeverata e/o di foraggiamento. Ogni rete ha una
lunghezza pari a 3, 5, 7, 7.5 o 10 m ed è formata da 5 tasche di 60 cm di altezza ciascuna Le 3 reti
(per un totale di 26 metri lineari) sono state posizionate sia nelle zone umide, sia a chiudere gli
ingressi delle grotte naturali o artificiale (trincea).
9
Le reti sono state costantemente controllate al fine di lasciare gli animali meno tempo possibile
nella rete, evitando così uno stress eccessivo e minimizzando le possibilità di fuga in relazione
all’apertura di fori nella rete, a seguito della masticazione dei fili operata dall’animale. Gli animali
catturati sono stati liberati e posti in sacchetti di cotone per trattenerli, minimizzando eventuali
stress e l’eccessivo dispendio energetico (Tuttle, 1976), in attesa della determinazione specifica e
del rilevamento dei dati biometrici. Con questo accorgimento si evitano operazioni di marcatura,
indispensabili invece nel caso di liberazione immediata dell’animale per evitare doppi conteggi e
quindi per evitare sovrastime.
Indagini bioacustiche da punti di ascolto
La registrazione degli ultrasuoni è stata effettuata in siti idonei utilizzando un dispositivo in grado
di abbassare la frequenza dell’emissione ultrasonora, denominato bat detector (D - 980 Ultrasound
detector, Pettersson Elektronik AB; Pettersson, 1999) in modo da renderla udibile per l’orecchio
umano, convertendola cioè in un intervallo di frequenza compreso tra 20 Hz e 20 kHz. Le
registrazioni sono state effettuate, utilizzando un microfono per ultrasuoni Pettersson Elektronik AB
serie D – 900, in modalità time expansion. È stata utilizzata tale tecnica poiché essa è completa e in
grado di fornire un quadro informativo piuttosto esauriente: è infatti l’unico sistema di trasduzione
in grado di mantenere le informazioni legate alle componenti armoniche del segnale (Martinoli e
Preatoni, 1999)
Inoltre, contemporaneamente alle sessioni di cattura è stata allestita anche una stazione di ascolto
per la durata di circa 3 ore (21.00-24.00, periodo di massima contattabilità), con lo scopo di ottenere
una stima dell’abbondanza di chirotteri delle diverse zone indagate (indagine quantitativa) e per
ottenere registrazioni digitali in formato *.wav utili per una discriminazione a livello specifico o
generico (indagine qualitativa).
I contatti sono stati registrati mediante l’utilizzo di un rilevatore di ultrasuoni Petterson D - 980 in
modalità divisione di frequenza su postazione fissa, posizionando il microfono in direzione
dell’area prescelta. L’archiviazione dei dati ultrasonori è stata effettuata registrando
immediatamente l’ultrasuono su computer portatile in formato *.wav.
CARNIVORI
A cura di Laura Cianfanelli
Orso
I dati sulla presenza dell’orso sono stati resi disponibili dal Parco Naturale Adamello Brenta, che ha
comunicato le localizzazioni sul territorio bresciano degli orsi reintrodotti in seno al progetto Life
ursus. Per i dettagli sulla metodologia di radiotracking si rimanda a Parco Naturale Adamello
Brenta. 2002. La reintroduzione dell’Orso bruno nel Parco Naturale Adamello Brenta.
Lince
I dati relativi agli indici di presenza della lince sono stati resi disponibili da ERSAF – Gargnano.
Il rilevamento degli indici è stato effettuato nel quinquennio 1998-2002 da personale ERSAF e da
liberi professionisti incaricati da ERSAF, ma sono anche state utilizzate le informazioni raccolte da
personale occasionale (cacciatori, abitanti del luogo, turisti, …)
Si tratta di feci, piste, avvistamenti, peli e vocalizzazioni, i cui rilevamenti sono riferiti al quadrato
chilometrico UTM. I dati utilizzati sono stati validati secondo 3 categorie di bontà in base al
protocollo SCALP (ordine decrescente di bontà: q1, q2 e q3; in caso di indici la cui qualità è
intermedia fra due categorie, viene indicata per prima la dominante).
10
Altri carnivori e piccoli mammiferi
Per quanto riguarda ermellino, donnola, faina, martora, tasso, ghiro, moscardino, quercino,
scoiattolo e arvicole, in quanto non specie di interesse comunitario, si è ritenuto opportuno
utilizzare solo dati certi riferibili a indici di presenza inequivocabili (feci) rinvenuti nel corso dei
censimenti agli uccelli, oppure campionamenti effettuati nel corso di progetti svoltesi in tempi
successivi al 1994 (Regione Lombardia. Progetto strategico 9.1.6 Monitoraggio e conservazione
della fauna forestale -Mammiferi e Galliformi)
UNGULATI
Stambecco, camoscio, cervo e capriolo, sono specie uniformemente presenti lungo l’arco alpino nel
rispetto delle diverse esigenze ecologiche.
Poiché però il territorio della provincia di Brescia è tuttora condizionato da fenomeni che
interferiscono negativamente con la biologia delle specie, esse non sono casualmente distribuite
nelle aree idonee, ma hanno piuttosto una distribuzione aggregata.
Per questo motivo si è ritenuto opportuno segnalare la presenza nei SIC degli ungulati nel
formulario fra le “altre specie importanti”, qualora tali specie siano caratterizzate, in quel SIC, da
presenza consolidata e stabile nel tempo.
LAGOMORFI
Sono stati riportati nel formulario, fra le “altre specie importanti”, i dati relativi alla presenza della
lepre bianca (Lepus timidus); così non è stato fatto per la lepre comune (Lepus europaeus), la cui
presenza è quasi unicamente riconducibile a interventi di ripopolamento.
Dati bibliografici
Per tutte le specie si è consultata la bibliografia disponibile.
Il principale limite nell’uso di questo tipo di dato riguarda le realtà poco o per nulla conosciute, o
quelle per cui non è disponibile alcun dato bibliografico, oppure quando i dati esistenti sono di
carattere generale, o si riferiscono a studi antecedenti l’ultimo decennio.
In questo caso si ritiene che utilizzare dati di questo tipo tout court possa essere fuorviante, così
come lo è la presunzione di “testare” il dato bibliografico con il monitoraggio sul campo, nel caso in
cui non sia disponibile una serie storica delle consistenze.
Per tale motivo l’uso del dato bibliografico è stato regolato dai seguenti principi:
- confronto con il dato di censimento
- esclusione dei dati manifestamente superati
- esclusione dei riferimenti storici
- esclusione dei dati riferiti a un solo individuo
- esclusione di dati riportati in bibliografia “grigia” privi di data, se non diversamente
avallati.
Dati derivanti da bibliografia grigia
La ricerca di bibliografia cosiddetta “grigia” non ha portato al rinvenimento di tesi di laurea, ma
solo a relazioni interne non pubblicate.
I dati in esse riportati sono stati considerati alla stessa stregua di quelli della bibliografia “ufficiale”.
11
NOTE ALLE METODOLOGIE
SIC IT2070021 - VALVESTINO E SIC IT2070022 - CORNO DELLA MAROGNA
I dati relativi a Lepidotteri, Coleotteri, gambero di fiume ed erpetofauna inseriti da ERSAF (sezione
di Gargnano, BS) nei rispettivi formulari, sono stati raccolti da un gruppo di studiosi afferenti a vari
gruppi, in seno ad un progetto Life attualmente in corso e a cui si rimanda per la specifica delle
metodologie adottate, per la verifica dei risultati e le indicazioni gestionali che saranno disponibili
alla conclusione del progetto Life stesso.
CHIROTTERI
Per ulteriori dettagli sulla ricerca di campo si rimanda alle relazioni del professionista incaricato e
inserite nel CD allegato.
UCCELLI
Per ulteriori dettagli circa le specie presenti in bibliografia ed escluse dai formulari, così come
quelle definite non nidificanti e le relative motivazioni, si rimanda all’appendice della relazione del
professionista incaricato e inserita nel CD allegato.
12
INDICAZIONI GESTIONALI
Coleotteri e Ropaloceri
Vista la totale mancanza di dati bibliografici, i dati acquisiti durante la ricerca assumono il
significato di studio preliminare, dal quale è possibile intuire le potenzialità e l’interesse
entomologico per i SIC oggetto dell’indagine. A causa della breve durata dello studio, tali dati non
possono fornire risultati esaustivi.
Non potendo giungere a conclusioni e valutazioni definitive, in quanto non supportate da
significativi dati quantitativi, la ricerca può comunque fungere da base per eventuali studi futuri
volti a valorizzare i SIC dal punto di vista naturalistico e per fornire linee guida per la gestione degli
habitat presenti.
FAUNA INVERTEBRATA DEGLI AMBIENTI CARSICI
Indicazioni gestionali specifiche per i SIC
SIC IT2070018 – Altopiano di Cariadeghe
Se da un lato l’indagine realizzata porta alla consapevolezza di non avere “estinzioni” in atto,
dall’altro si ritiene doveroso insistere circa il tipo di approccio che va tenuto nei confronti delle aree
carsiche in generale e del SIC IT2070018 in particolare, in ordine alla loro tutela. Le considerazioni
a tale proposito possono essere di seguito brevemente riassunte:
1. L’altopiano di Cariadeghe è un’area carsica la cui superficie esterna non è che una porzione
(sia pure importante) di un ambiente più vasto e complesso sviluppato soprattutto nel
sottosuolo, costituito dalla fitta rete di fessurazioni e di cavità di ogni dimensione, fino alle
massime profondità alle quali giunge il corpo carbonatico carsificato. In rapporto
all’ambiente sotterraneo, la superficie costituisce la zona di assorbimento delle acque
meteoriche che, percolando e percorrendo i collettori del drenaggio ipogeo, diventano
veicolo di ciò che esiste in superficie.
2. L’integrità dell’ambiente sotterraneo, di conseguenza, dipende da ciò che avviene in
superficie e dalla qualità delle acque che da essa provengono. L’eventuale dispersione di
sostanze inquinanti può compromettere anche in profondità i delicati equilibri ambientali,
mentre il mantenimento della copertura boschiva è garanzia di una continua produzione di
materiale trofico.
3. Gli ingressi delle grotte non devono essere considerati come unici siti puntiformi da tutelare,
poiché le grotte sono un sistema spaziale interconesso che si sviluppa ben oltre gli ingressi
stessi.
4. Tutte le doline e le grotte che si aprono all’esterno sono da considerare punti idrovori
preferenziali dell’assorbimento idrico e come tali vanno salvaguardate dalla possibile
discarica di inquinanti al loro interno.
5. Tutto il territorio dell’altopiano va tutelato nel migliore dei modi da possibili agenti
inquinanti e dalle attività antropiche particolarmente impattanti, nei confronti dei quali
Cariadeghe va considerato come territorio facilmente vulnerabile e costantemente a rischio.
MOLLUSCHI
Le indicazioni gestionali riguardo i molluschi nell'area IT2070019 Sorgente di Funtanì non
riguardano unicamente l'area interessata dal singolo SIC, ma anche le zone di pertinenza del bacino
idrografico interessato, poiché le specie risentono di modifiche e perturbazioni ambientali di più
ampia scala, rispetto ai confini della sorgente.
13
Indicazioni gestionali specifiche per i SIC
SIC IT2070019 - Sorgente Funtanì
In particolare si rende necessario:
1. controllare e monitorare i popolamenti;
2. controllare e monitorare le acque, delle sorgenti e dei corsi d'acqua, sia quelli interni al SIC,
sia quelli esterni ma inclusi nel medesimo bacino idrografico, dove per bacino idrografico si
intendono sia le acque superficiali, sia il reticolo sotterraneo di alimentazione delle sorgenti;
3. regolamentare e controllare le immissioni e gli scarichi fognari, evitando un eccessivo carico
trofico;
4. evitare il disturbo e i prelievi alle sorgenti, anche se per scopo scientifico;
5. prevedere una recinzione della Sorgente Gruma, al fine di evitare l'accumulo di rifiuti
provenienti dalla vicina strada;
6. evitare il deposito e l'accumulo dei rifiuti, nonché le discariche, sia controllati sia abusivi;
7. prevedere attività di sensibilizzazione e conoscenza delle peculiarità del territorio.
PESCI
Per le specie inserite nel formulario e rinvenute nel corso del monitoraggio, vengono riportate le
principali indicazioni gestionali, fatto salvo che il criterio generale di tutela dell’habitat in cui le
specie vivono e in particolare dei relativi ambienti riproduttivi è valido per tutta l’ittiofauna.
SPECIE
Agone
NOME
SCIENTIFICO
Alosa fallax lacustris
Cobite comune Cobitis taenia
Scazzone
Cottus gobio
Vairone
Leuciscus souffia
INDICAZIONI GESTIONALI
1. Garanzia di una sufficiente qualità delle acque nei laghi prealpini,
proteggere le spiagge in cui si riproduce dall’artificializzazione e dalle
escursioni improvvise di livello delle acque che possono mettere in
asciutta le uova.
2. Regolamentazione della pesca sportiva (modi e quantità).
3. Apertura della pesca solo dopo un congruo periodo dall’inizio del periodo
di deposizione delle uova, anticipandolo o posticipando l’apertura in
funzione delle variazioni climatiche stagionali.
Tutela delle sponde e delle zone marginali dell’alveo a fondo fine evitando
interventi di artificializzazione degli stessi.
1. Recupero di tratti dei corsi d’acqua montani caratterizzati da substrato a
massi e ciottoli, in quanto tali caratteristiche sono necessarie per garantire
le esigenze eco-etologiche.
2. In considerazione della frammentazione dell’areale, si suggerisce
l’istituzione di Zone di Tutela in corrispondenza di aree caratterizzate da
una buona consistenza di popolazione.
3. Controllo e regolamentazione delle pratiche di ripopolamento a
Salmonidi effettuate nell’areale di distribuzione, in relazione all’elevata
pressione predatoria da questi esercitata.
4. Sospensione del prelievo per favorire la ripresa spontanea delle
popolazioni esistenti, essendo la specie estremamente prolifica.
1. Tutela della naturalità dei tratti pedemontani e di fondovalle dei corsi
d’acqua, attraverso la conservazione e/o il ripristino delle aree di rifugio
sottosponda, caratterizzate da macrofite e radici sommerse e delle aree di
frega con substrato ghiaioso.
2. Indispensabile controllo dei fenomeni di inquinamento, a causa
dell’elevata sensibilità della specie.
3. Limitazione del prelievo per favorire la ripresa spontanea delle
popolazioni esistenti, essendo la specie estremamente prolifica.
14
Indicazioni gestionali specifiche per i SIC
SIC IT2070017 - Valli di Sant’Antonio
I corsi d’acqua presenti nel SIC IT2070017 - Valli di Sant’Antonio (T. Valle di Campovecchio, T.
Val Brandet e T. Valle del Piccolo) sono caratterizzati da un elevato grado di naturalità dell’alveo e
delle sponde e dall’assenza di inquinamento. Una corretta gestione di tali ambienti deve quindi
puntare al mantenimento di tale situazione, preservando i corsi d’acqua da prelievi idrici e scarichi
inquinanti.
Nel caso dovessero rendersi indispensabili opere di regimazione artificiali per motivi di sicurezza,
sarà auspicabile il ricorso a tecniche di ingegneria naturalistica per non compromettere la
funzionalità ecologica e il valore paesaggistico delle rive e dell’alveo.
I torrenti in questione appartengono alla zona ittica della “trota fario” (Salmo trutta trutta). Le
indagini idrobiologiche svolte nell’ambito della Carta Ittica di Brescia hanno confermato tale
vocazionalità, sebbene le popolazioni di fario indagate nei T. Valle di Campovecchio e T. Val
Brandet si siano rivelate completamente artificiali e destrutturate, essendo composte quasi
interamente da pesci adulti “pronta pesca”.
Trattandosi di ambienti ad elevata integrità ecologica e con buone capacità ittiogeniche una corretta
gestione di tali ambienti deve avere come obiettivi quelli di conservare tale stato di naturalità e di
insediarvi delle popolazioni ittiche di specie autoctone in grado di automantenersi. Ciò significa che
dovrebbero essere progressivamente sospesi i ripopolamenti di trote fario in taglia “pronta pesca”,
sostituiti da immissione di novellame di trota fario (prodotti dalla riproduzione artificiale di
esemplari selvatici) per avviare la ricostituzione di popolazioni naturali selvatiche.
Contemporaneamente dovrà essere regolamentata la pesca in modo da permettere l’accrescimento
delle trotelle immesse e arrivare, nell’arco di 3-4 anni, ad una popolazione in grado di riprodursi
naturalmente. I ripopolamenti dovranno essere progressivamente ridotti nel tempo, ed
eventualmente sospesi, una volta che le popolazioni insediate avranno raggiunto la capacità portante
degli ambienti e dimostrato di essere in grado di riprodursi efficacemente.
I corsi d’acqua in questione sono idonei anche ad ospitare lo scazzone (Cottus gobio), altra specie
ittica tipica della zona della trota fario e inserita nell’elenco di quelle prioritarie ai fini della
Direttiva Habitat. Attualmente non risulta presente e quindi sarebbe auspicabile una sua
reintroduzione, attraverso la cattura e spostamento da corsi d’acqua nell’area limitrofa di un
congruo numero di esemplari adulti. Anche in questo caso sarebbe opportuno ripetere le immissioni
per almeno tre anni, monitorando l’andamento dell’operazione fino al raggiungimento di
popolazioni di consistenza e struttura tali da automantenersi.
SIC IT2070020 - Torbiere del Sebino
Questo SIC comprende alcuni specchi d’acqua stagnante all’interno di una zona umida in
collegamento con il Lago d’Iseo. Il problema ambientale di maggiore rilievo è proprio quello del
mantenimento della comunicazione idrica con il lago, indispensabile per il ricambio delle acque (e
quindi per evitarne uno scadimento qualitativo) e il passaggio della fauna ittica. Tale
comunicazione, assicurata da alcuni canali, è minacciata sia dai periodi di siccità che ne abbassano
eccessivamente il livello, sia dalla invasione da parte della vegetazione acquatica ed è quindi
opportuno che si intervenga con apposite opere di manutenzione per ripristinarne appieno la
funzionalità.
Inoltre è indispensabile che gli specchi lacustri siano tutelati da scarichi e apporti inquinanti diffusi;
per questi ultimi è importante garantire la naturalità delle sponde e favorire lo sviluppo della
vegetazione riparia, che oltre a svolgere funzione da filtro per gli inquinanti diffusi, rappresenta un
ambiente ideale per la presenza della fauna.
Sulla base delle indagini effettuate nel corso della realizzazione della nuova Carta Ittica provinciale
è emerso che le acque presenti nel SIC sono potenzialmente vocazionali per il cobite (Cobitis
taenia), oltre alla presenza segnalata di vairone (Leuciscus souffia) e rovella (Rutilus rubilio).
15
Quest’ultima in realtà è un endemismo dell’Italia centrale e quindi è da considerarsi alloctona per le
acque bresciane; ammesso che non si tratti di una erronea classificazione del triotto (Rutilus aula),
la sua presenza non è quindi auspicabile e deve essere limitata, se non addirittura eradicata.
La gestione delle altre due specie, il vairone ed il cobite, deve avvenire attraverso la conservazione
degli habitat in modo da sfruttare la prolificità delle specie per evitare il ricorso a ripopolamenti;
esse non sono infatti allevate comunemente e vengono generalmente reperite attraverso pescare in
ambienti naturali, con un elevato rischio di presenza di altre specie ittiche indesiderate. In
particolare il cobite, strettamente bentonico, abbisogna di fondali molli sabbiosi o fangosi non
anossici e possibilmente ricchi di vegetazione acquatica. Il vairone richiede zone di acque limpide,
ben ossigenate e ambienti caratterizzati da anfratti o ripari garantiti dalla vegetazione riparia ed
acquatica. Oltre alla naturalità del fondo e delle rive è importante quindi che sia preservata la
qualità delle acque. Il vairone ed il cobite fanno parte della categoria dei “pesci foraggio”, cioè sono
prede per i pesci ittiofagi; da questo punto di vista è importante che sia mantenuto l’equilibrio
all’interno della comunità ittica tra specie preda e specie predatrici, in particolare rispetto al rischio
di introduzione o espansione di predatori esotici come pesce gatto, siluro, luccioperca.
La presenza dei predatori deve essere tenuta sotto controllo anche per evitare un’eccessiva
pressione sul tritone crestato, anfibio inserito nell’elenco delle specie prioritarie e presente nel SIC.
Anche specie infestanti quali il carassio e la scardola, segnalate presenti con particolare
abbondanza, devono essere monitorate ed eventualmente sfoltite attraverso pescate selettive nel
caso sia necessario.
A livello normativo si ricorda che il Piano Ittico prevede per il vairone una limitazione di cattura ad
un massimo giornaliero di 1 kg, anziché i 5 kg teoricamente ammessi dalla Legge Regionale. Esso
suggerisce inoltre l’introduzione di un periodo di divieto a protezione della riproduzione del
vairone, attualmente non previsto dalla Legge Regionale.
ERPETOFAUNA
Sono di seguito elencate alcune considerazioni di carattere generale, utili per una migliore gestione
degli Anfibi e dei Rettili.
1. Conoscenza dei siti. Si rivela fondamentale la conoscenza della localizzazione degli areali di
distribuzione delle specie, nonché dei siti d’alimentazione e di riproduzione. Questi dati
possono essere ricavati attraverso ricerche lunghe e complesse, che presuppongono l’utilizzo
di tecniche radiotelemetriche, oltre ad una conoscenza approfondita del territorio: tale
conoscenza si ottiene anche utilizzando cartografie appropriate (fotogrammetria aerea ecc.),
che evidenzino le aree più interessanti per lo studio in base alle esigenze biologiche delle
specie, dei loro Home range, dei parametri ambientali come la differenza altimetrica, gli
orizzonti vegetazionali, le zone a pascolo intensivo, fattori questi che condizionano la loro
presenza-assenza.
2. Siti riproduttivi. La tutela dei siti riproduttivi è un aspetto di fondamentale importanza; in
mancanza di pozze – laddove le zone umide siano ormai interrate - le uova sono deposte in
catini d’acqua piovana venutisi a formare negli avvallamenti nella sede delle strade forestali.
Il passaggio delle autovetture e il prosciugamento cui tali punti di raccolta vanno incontro
nel periodo estivo, vanifica intere annate riproduttive. La scomparsa dei siti riproduttivi è un
fenomeno ampiamente diffuso nelle aree di montagna, dovuto principalmente alla mancanza
di manutenzione delle zone umide stesse (come si verifica nel SIC IT2070011 - Torbiera La
Goia), ma anche derivante dall’abbandono delle pratiche di monticazione negli alpeggi.
3. Controllo specie predatrici. L’introduzione di specie ittiche in pozze, laghetti e torbiere ha
un effetto negativo diretto sulle specie autoctone, in quanto un’anomala predazione tende a
ridurre le consistenze e può anche portare all’estinzione in quel sito.
16
L’introduzione di specie, abbastanza diffusa su tutto il territorio, è parsa un evento
particolarmente significativo nel caso del SIC IT2070020 - Torbiere del Sebino ove il
mancato controllo dello sviluppo dei pesci autoctoni, ha portato alla drastica riduzione delle
popolazioni d’Anfibi, presenti sino agli anni settanta in tutte le vasche e oggi relegate in aree
marginali, in corrispondenza di rigagnoli d’acqua o pozze isolate.
Sarebbe importante incentivare il controllo dell’espansione delle specie ittiche, tramite
prelievi mirati o in alternativa bonificare dal pesce alcune vasche periferiche ed isolate
per iniziare la reintroduzione degli anfibi.
4. Fruizione turistica. La fruizione non dovrebbe causare disturbo agli animali, sia per motivi
biologici, sia perché gli animali disturbati vanno ad occupare zone più riparate, vanificando
lo scopo didattico delle visite. I visitatori dovrebbero quindi essere indirizzati su percorsi
pedonali provvisti di barriere, in modo da consentire l’osservazione della fauna senza recare
danno.
5. Prevenzione delle morti da investimento. Il traffico automobilistico sulle strade che
intersecano i territori interessati alle migrazioni stagionali è una delle maggiori cause di
mortalità fra gli anfibi ed è particolarmente evidente nel SIC IT2070018 - Altopiano di
Cariadeghe. Nei siti d’interesse comunitario sarebbe quindi auspicabile uno sforzo atto a
risolvere quest’annoso problema ponendo in essere protezioni stradali e sottopassi che
agevolerebbero il passaggio degli anfibi. Infatti, nelle zone ove questa metodologia
protezionistica è stata posta in essere (Idro, Lago d’Endine, Zu di Riva di Solto, Mesenzana,
Sorico, Lago di Sartirana, Conche, Lumezzane) si è assistito ad una crescita significativa di
popolazioni.
6. Altri conflitti di origine antropica. L’abitudine, radicata in Provincia di Brescia, di utilizzare
le rane a scopi gastronomici, determina la cattura di un numero elevato d’esemplari, quando
è massima la loro concentrazione negli ambienti umidi e cioè durante il periodo
riproduttivo; in molti casi sono asportati sia gli adulti, ancor prima che riescano a riprodursi,
sia le uova già deposte. Queste, a loro volta, possono essere consumate direttamente o
immesse in vasche recintate in aree private, con lo scopo di accelerarne lo sviluppo, per poi
commercializzare le rane adulte. Questo prelievo porta ad una drastica riduzione delle
popolazioni nelle pozze d’origine, con un rischio concreto di estinzione in loco.
UCCELLI
GALLIFORMI
Per le specie appartenenti ai Galliformi si ritiene più opportuno, in luogo di un’esposizione per ogni
SIC, illustrare sotto forma schematica in tabella una serie di interventi legati alla gestione forestale,
all’attività antropica e a quella venatoria, che favoriscono o sfavoriscono la presenza stabile e la
riproduzione delle varie specie, così come la presenza in particolari momenti biologici, per le specie
con forte struttura gerarchica.
Il mantenimento delle zone aperte è intervento favorevole a tutte le specie, nelle zone di montagna,
così come in quelle collinari e di pianura
17
Interventi di carattere silvicolturale a favore/sfavore dei Galliformi
Tratto e modificato da Provincia Autonoma di Trento. 2002. Miglioramenti ambientali a fini faunistici
e da Regione Lombardia. 2002. Foreste e biodiversità faunistica in Lombardia. Monitoraggio e
conservazione della fauna forestale
GALLO CEDRONE
INTERVENTI
ACCORGIMENTI
FAVOREVOLI
Tagli successivi Tutela e rispetto dello strato
(taglio di
arbustivo.
sementazione) Rilascio alberi senescenti
Tutela e rispetto dello strato
Diradamenti in
arbustivo.
fustaia
Rilascio alberi senescenti
AREA
2-5 ha
non >30-60%
dell’HR
10-30 ha
Rinfoltimenti e
arricchimenti
2-10 ha
Attenzione alle specie da
utilizzare
INTERVENTI
SFAVOREVOLI
MOTIVO
Taglio raso andante
Asporta completamente la
copertura forestale
Ripuliture
Asportano le specie del
sottobosco
Rimboschimenti a
forte intensità
Sono spesso omogenei e
privi di sottobosco per
l’elevata densità
HR = Home Range
FRANCOLINO DI MONTE
INTERVENTI
FAVOREVOLI
Tagli successivi
(taglio di sementazione)
AREA
2-5 ha
10-30 ha
Diradamenti in fustaia
2-10 ha
Rinfoltimenti e
arricchimenti
ACCORGIMENTI
Tutela e rispetto dello
strato arbustivo
Tutela e rispetto dello
strato arbustivo
Attenzione alle specie da
utilizzare
INTERVENTI
SFAVOREVOLI
Ceduo semplice
Taglio raso andante
Ripuliture
MOTIVO
Asporta la copertura forestale
Asporta completamente la copertura
forestale
Asportano le specie del sottobosco
Rimboschimenti a forte Sono spesso omogenei e privi di
intensità
sottobosco per l’elevata densità
GALLO FORCELLO
AREA
1-5 ha
max 20% HR
ogni 4 anni
2-5 ha
non > 50%
HR
500-1.000 mq
max 10% HR
ogni 10 anni
10-30 ha
INTERVENTI
FAVOREVOLI
Ceduo
matricinato
Conversione a
fustaia
Taglio a buche
Diradamenti in
fustaia
Rinfoltimenti e
arricchimenti
HR = Home Range
2-10 ha
ACCORGIMENTI
Tutela e rispetto del
sottobosco.
Rilascio alberi senescenti
Tutela e rispetto del
sottobosco.
Rilascio alberi senescenti
Tutela e rispetto del
sottobosco.
Rilascio alberi senescenti
Tutela e rispetto del
sottobosco.
Rilascio alberi senescenti
Attenzione alle specie da
utilizzare
INTERVENTI
SFAVOREVOLI
Ripuliture
MOTIVO
Asportano le specie del
sottobosco
Sono spesso troppo omogenei
e privi di sottobosco per
Rimboschimenti a l’elevata densità.
forte intensità
Aumentano la copertura
arborea (non gradita alla
specie)
18
COTURNICE
AREA
INTERVENTI
FAVOREVOLI
100-300 ha
Taglio a strisce
10-300 ha
Taglio a buche
ACCORGIMENTI
Tutela e rispetto del
sottobosco.
Tutela e rispetto del
sottobosco.
Tagli successivi
(taglio di
sementazione)
Piccolissimi nuclei Taglio saltuario a
su ampie superfici
gruppi
Diradamenti a
10-30 ha
fustaia
Pascolo
In recinti
controllato 30-50
elettrificati
pecore
Piantumazione di
essenze erbacee
appetite nei pressi
degli stalli
2-5 ha
Tutela e rispetto del
sottobosco.
INTERVENTI
SFAVOREVOLI
MOTIVO
Sono spesso omogenei e privi di
sottobosco per l’elevata densità
Rimboschimenti Aumentano la copertura arborea
a forte intensità (non gradita alla specie)
Impoveriscono l’ambiente di specie
per lo più erbacee e arbustive.
Tutela e rispetto del
sottobosco.
Tutela e rispetto del
sottobosco.
Attività di carattere antropico a favore/sfavore dei Galliformi
ATTIVITÀ
FAVOREVOLI
In presenza di
popolazioni in
decremento,
pianificazione di
interventi corretti di
restocking, abbinati a
opportuni interventi
silvicolturali e ad una
gestione venatoria
molto restrittiva.
MISURE DI
MITIGAZIONE
Emanazione di
Circolazione delle
provvedimenti di divieto di
motoslitte
circolazione
Pernice bianca
Aree di
Predisposizione di tabelle
Gallo forcello
svernamento
informative presso i rifugi.
Coturnice
Sci alpinismo
Divulgazione tramite
incontri e opuscoli presso
le sedi CAI
Tabelle informative che
Escursionismo e
spieghino l’importanza
Pernice bianca
Aree di
alpinismo praticato al delle specie e i rischi
Gallo cedrone
riproduzione
di fuori dei sentieri connessi al transito al di
Gallo forcello
fuori dei sentieri
Fotografia
Divieto di effettuare
naturalistica e
fotografia e appostamenti
Gallo cedrone
Arene di
costruzione di
nelle aree limitrofe le arene
Gallo forcello
canto
capanni di
di canto e sulle medesime.
osservazione
Gallo cedrone
Aree di
Divieto di raccolta in zone
Raccolta funghi
Francolino
riproduzione
circoscritte
Tutti i galliformi Tutto l’HR
Nuovi sentieri
Divieto di apertura
Monitoraggio delle aree
attrezzate esistenti e
costruzione di nuove aree
Costruzione di aree
solo in zone ove on
Tutti i galliformi Tutto l’HR
attrezzate
disturbino la riproduzione
e/o lo svernamento dei
galliformi
HR = Home Range
SPECIE
DOVE
ATTIVITÀ
SFAVOREVOLI
19
Gestione venatoria di opportuna adozione per i Galliformi, nei SIC in cui l’attività venatoria è
consentita
Tutte le indicazioni sono finalizzate alla tutela delle specie, a limitarne il disturbo o il prelievo
eccessivo, a rendere compatibile, ove possibile, le esigenze di tutela e l’esercizio venatorio.
STRUMENTO
MOTIVAZIONE
Adozione di piani di prelievo prudenziali, anche negli anni
Piani di prelievo
in cui il successo riproduttivo è particolarmente
soddisfacente
Stabilire un numero fisso di giornate di caccia (3-4 a
Giornate di caccia
seconda dei casi). Esaurite quelle, chiudere il prelievo,
anche se il piano non è stato completato.
A chiusura del piano, chiudere la caccia anche ad altri
galliformi
Chiusura del piano
Nota: la possibilità di effettuare immissioni di selvaggina a
fini di ripopolamento può determinare la presenza negli
areali di gallo forcello e coturnice, di starna e quaglia.
Il periodo riproduttivo è una fase biologica molto delicata;
Addestramento cani
limitare al massimo il disturbo e l’addestramento dei cani
nelle zone interessate
Il periodo riproduttivo è una fase biologica molto delicata;
Gare cinofile
limitare al massimo il disturbo le gare nelle zone
interessate
Rilascio di concessioni A cessazione dell’attività da parte dell’intestatario, divieto
per l’appostamento fisso di rilascio di nuove autorizzazioni a terzi
ACCIPITRIFORMI, FALCONIFORMI, STRIGIFORMI
Il mantenimento delle zone aperte è intervento valido nelle zone di montagna, così come in quelle
collinari e di pianura
Ordine
STRIGIFORMI
Interventi
favorevoli
Accorgimenti
Area
Cassette
nido
Se ne consiglia la
realizzazione nei boschi
cedui giovani, per
sopperire alla mancanza di
cavità naturali
Zone di
nidificazione
Interventi
sfavorevoli
Arrampicata
libera
Palestre di roccia
Fotografia
naturalistica
Misure di
mitigazione
Divieto
Misure accessorie:
- rapaci feriti e successivamente riabilitati in centri di recupero, dovrebbero essere
reinseriti nelle zone di ritrovamento (provenienza) soprattutto per la specie nidificanti in
loco
- riconversione di piante alloctone di grosse dimensioni e trasformazione in “pianta
habitat”, mediante la costruzione al loro interno di cassette nido, siti di alimentazione,
utilizzate da un ampio spettro faunistico (entomofauna, uccelli, chirotteri…)
20
PASSERIFORMI E ALTRE SPECIE
A MAGGIOR TUTELA DI… INTERVENTI FAVOREVOLI
Monitoraggio e tutela delle essenze arboree
di pregio per dimensione
Creazione di “zattere” ancorate in bacini
TUTTI
aperti per la nidificazione di specie idonee
Allagamenti permanenti
Colture a perdere
PASSERIFORMI
Cassette nido
PICIDI
Tutela delle piante morte
Mantenimento e ripristino di marcite
Piantumazione di piante bacchifere in aree
MIGRATORI
di sosta e alimentazione per le specie in
migrazione
AREE DI DESTINAZIONE
Aree interne o limitrofe i SIC di pianura
Bacini aperti
Aree interne o limitrofe i SIC
Boschi e aree di pianura
Aree interne o limitrofe i SIC
MAMMIFERI
CHIROTTERI
Per quanto riguarda questi mammiferi vengono riportate alcune indicazioni gestionali di massima e
alcuni criteri di gestione per SIC specifici.
SIC
TUTTI
TUTTI
IT2070011
Torbiera La Goia
IT2070018
Altopiano di
Cariadeghe
INDICAZIONE
DETTAGLIO
Indispensabile per raccogliere adeguate conoscenze utili per la pianificazione
Esecuzione di
di strategie gestionali, hanno il fine di tracciare un quadro il più possibile
esaustivo sull’andamento della zoocenosi a chirotteri.
monitoraggi a
medio-lungo termine Inoltre, il monitoraggio consente una valutazione pre intervento e un saggio
post intervento per la valutazione degli interventi gestionali pianificati.
1. Mantenimento delle piante senescenti, ricche di fessurazioni e cavità.
2. Incremento della disponibilità di siti di rifugio mediante installazione di
apposite cassette nido per chirotteri o creando artificialmente rifugi
Incremento dei siti di
idonei nei tronchi di piante. Di tali rifugi va costantemente verificata
rifugio
l’occupazione.
3. Riassetto o idonea ristrutturazione di edifici per consentire il loro
utilizzo da parte di alcune specie di chirotteri.
Eventuale ripristino Se ritenuto utile anche per altri fini e non in contrasto con le attività di
del bacino di
conservazione delle valenze floristico-vegetazionali dell’area, il ripristino
accumulo d’acqua
dello specchio d’acqua all’interno della torbiera potrebbe incentivare, in
all’interno della
particolare nel periodo estivo, la presenza di chirotteri in attività di
torbiera
foraggiamento.
In una realtà come quella dell’altopiano di Cariadeghe caratterizzata
dall’abbondante presenza di cavità ipogee, risulta indispensabile, per la
promozione e la condivisione di adeguati interventi di gestione e
Attività di
conservazione, la pianificazione di attività di divulgazione specificatamente
divulgazione e di
incentrate sugli ambienti di grotta in generale e sulla valenza biologica dei
collaborazione
chirotteri. Per il raggiungimento di tale obiettivo appare necessario ed
auspicabile la collaborazione con i gruppi speleologici locali al fine di creare
una sinergia che aiuti concretamente la salvaguardia di tali delicati
ecosistemi.
Nei siti carsici spesso la disponibilità di accumuli naturali di acqua adatti
all’abbeverata risulta ridotta divenendo quindi un fattore limitante. In tal
senso l’adeguato mantenimento delle pozze esistenti (verifica della
Incremento dei siti di
permanenza dell’acqua anche nel periodo estivo, riduzione dell’eventuale
abbeverata
copertura vegetale ecc) e un’eventuale creazione di pozze in aree ove non
siano già presenti, garantirebbe una maggior fruizione del territorio del SIC
anche nel periodo estivo.
21
SIC
IT2070022
Corno della
Marogna
INDICAZIONE
DETTAGLIO
Un’eventuale creazione di pozze in aree ove non siano già presenti accumuli
Incremento dei siti di
d’acqua naturali, garantirebbe una maggior fruizione del territorio del SIC.
abbeverata
CARNIVORI
Orso
La presenza dell’orso in prossimità o entro alcuni SIC ha costituito evento circoscritto nel tempo;
inoltre la dimensione stessa dei SIC frequentati non è sufficiente da sola a garantire la presenza di
un nucleo, in forma stabile.
Sembra però interessante approfondire le modalità e la frequenza con cui questa frequentazione
possa ripetersi nel tempo e pertanto si ritiene che le indicazioni gestionali debbano seguire questa
logica:
1. monitoraggio degli indici di presenza per riconoscerne la presenza e/o il transito nelle zone
confinanti con la provincia di Trento;
2. mantenimento di una adeguata copertura forestale con caratteristiche di maturità del bosco;
3. mantenimento di “grandi spazi”, senza la costruzione di grandi infrastrutture che limitino la
mobilità all’interno del territorio potenzialmente colonizzabile.
In questa fase, si ritiene prematuro fornire indicazioni per affrontare le questioni legate alla
previsione dei potenziali danni alle attività umane e alle relative opere di prevenzione, così come gli
aspetti di costruzione di corridoi ecologici per il congiungimento di metapopolazioni.
Lince
Visto che la presenza della lince in alcuni SIC non può che dirsi occasionale e che la dimensione
stessa dei SIC non è sufficiente da sola a garantirne la presenza di un nucleo in forma stabile, si
ritiene che le indicazioni gestionali debbano seguire questa logica:
1. monitoraggio degli indici di presenza per riconoscerne la presenza e/o il transito nelle zone
confinanti con la provincia di Trento;
2. mantenimento (in prospettiva) di una consistente popolazione di ungulati e soprattutto del
capriolo;
3. mantenimento di un’adeguata copertura forestale con caratteristiche di maturità del bosco;
4. mantenimento di “grandi spazi”, senza la costruzione di grandi infrastrutture che limitino la
mobilità all’interno del territorio potenzialmente colonizzabile.
In questa fase, si ritiene prematuro fornire indicazioni per affrontare le questioni sociali legate alla
caccia e all’allevamento del bestiame, così come gli aspetti di costruzione di corridoi ecologici per
il congiungimento di metapopolazioni e la pianificazione di interventi di reintroduzione.
22
CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE
Si sottolinea come i risultati del lavoro siano stati condizionati dai fattori descritti in
premessa (limitazione in termini di tempo, fondi e personale; elevata estensione degli
ambienti da monitorare).
In mancanza di osservazioni ripetute nel tempo, la presenza o l’assenza di una specie
possono coincidere con un evento casuale, pertanto non possono essere utilizzate come
indicatore della effettiva presenza o assenza della specie stessa.
I dati raccolti possono essere utilizzati solo per esporre la situazione “fotografata” nei
quattro mesi di monitoraggio.
Nessuna conclusione può essere desunta da un punto di vista quantitativo delle popolazioni
o della loro dinamica.
23
OGGETTO DELLA RICERCA E AREE DI STUDIO: TABELLA RIASSUNTIVA
OGGETTO DEL
MONITORAGGIO
SIC
IT2070002
Coleotteri Carabidi IT2070003
IT2070017
IT2070002
Lepidotteri
IT2070003
Ropaloceri
IT2070017
IT2040024
IT2060006
IT2070002
IT2070005
IT2070006
Altra entomofauna
IT2070010
IT2070013
IT2070017
IT2070020
Molluschi
Altra fauna
invertebrata
NOME SIC
Monte Piccolo - Monte Colmo
Val Rabbia - Val Gallinera
Valli di Sant’Antonio
Monte Piccolo - Monte Colmo
Val Rabbia - Val Gallinera
Valli di Sant’Antonio
Belvedere - Vallorda
Bosco del Giovetto di Palline
Monte Piccolo - Monte Colmo
Pizzo Badile - Alta Val Zumella
Pascoli di Crocedomini –
Alta Val Caffaro
Piz Olda – Val Malga
Ghiacciaio dell’Adamello
Valli di Sant’Antonio
Torbiere del Sebino
ANALISI FONTI
BIBLIOGRAFICHE
ATTIVITÀ DI CAMPO
PERIODO
RILEVATORI
SI
Cattura con trappole a caduta
Giugnoluglio 2004
Mauro Gobbi
Gianluca Ferretti
SI
Osservazione diretta.
Cattura con retino solo per i casi
dubbi
Giugnoluglio 2004
Mauro Gobbi
Gianluca Ferretti
-
Ivana Moreschi
SI
IT2070019 Sorgente Funtanì
SI
IT2070018 Altipiano di Cariadeghe
SI
-
Esame dei sedimenti per la raccolta
dei nicchi.
Estate 2004
Separazione granulometrica,
lavaggio, essiccazione e
identificazione delle specie.
-
-
Enrico Pezzoli
Dante Vailati
OGGETTO DEL
MONITORAGGIO
Erpetofauna
Pesci
SIC
NOME SIC
IT2040024
IT2060006
IT2070001
IT2070003
IT2070004
IT2070005
IT2070006
Belvedere Vallorda
Bosco del Giovetto di Palline
Torbiere del Tonale
Val Rabbia e Val Galinera
Monte Marser - Corni di Bos
Pizzo Badile - Alta Val Zumella
Pascoli di Crocedomini –
Alta Val Caffaro
Versanti dell'Avio
Piz Olda - Val Malga
Torbiera La Goia
Torbiere di Val Barone
Monte Cas - Punta di Color
Cima Comer
Valli di Sant’Antonio
Altopiano di Cariadeghe
Sorgente Funtanì
Torbiere del Sebino
Monte Marser - Corni di Bos
Pizzo Badile - Alta Val Zumella
Pascoli di Crocedomini –
Alta Val Caffaro
Versanti dell'Avio
Piz Olda - Val Malga
Valli di Sant’Antonio
Sorgente Funtanì
Torbiere del Sebino
Valvestino
IT2070009
IT2070010
IT2070011
IT2070012
IT2070015
IT2070016
IT2070017
IT2070018
IT2070019
IT2070020
IT2070004
IT2070005
IT2070006
IT2070009
IT2070010
IT2070017
IT2070019
IT2070020
IT2070021
ANALISI FONTI
BIBLIOGRAFICHE
ATTIVITÀ DI CAMPO
PERIODO
RILEVATORI
SI
Censimento erpetofauna 2002
intergrato dal monitoraggio di altri
siti idonei
Estate 2004
Rolando Bennati
dal 2003
Gaetano Gentili
Campionamenti mediante
elettropesca nei corsi d’acqua.
SI
Pescate con rete nei laghi, integrate
con dati derivanti dalla pesca di
tipo professionale.
OGGETTO DEL
MONITORAGGIO
SIC
NOME SIC
ANALISI FONTI
BIBLIOGRAFICHE
IT2070008 Cresta Monte Colombè Cima Barbigiana
IT2070009 Versanti dell'Avio
IT2070010 Piz Olda - Val Malga
IT2070011 Torbiera La Goia
IT2070012 Torbiere di Val Barone
IT2070015 Monte Cas - Punta di Color
IT2070016 Cima Comer
IT2070017 Valli S. Antonio
IT2070018 Altopiano di Cariadeghe
IT2070019 Sorgente Funtanì
IT2070021 Valvestino
IT2070023 Belvedere - Triplane
SI
IT2070020 Torbiere del Sebino
IT2070021 Valvestino
IT2070022 Corno della Marogna
ATTIVITÀ DI CAMPO
PERIODO
RILEVATORI
Roberto Bertoli
Laura Cianfanelli*
Censimento visivo e acustico da
punti fissi di ascolto
Giugnoluglio 2004
SI
Inanellamento a scopo scientifico
1996-2001
1999-2001
1992-1994
Fonte INFS
Chirotteri
IT2070011
IT2070015
IT2070018
IT2070019
IT2070022
La Goia
Monte Cas
Cariadeghe
Funtanì
Corno della Marogna
SI
Cattura con mist nets nei siti
potenziali di abbeverata, di
foraggiamento e/o di rifugio.
Indagini bioacustiche mediante
punto d’ascolto nei siti di
foraggiamento e/o abbeverata.
Giugnoluglio 2004
Mosè Nodari
Lynx lynx
IT2070021 Valvestino
IT2070022 Corno della Marogna
-
Raccolta indici di presenza
1999-2002
ERSAF
IT2070021 Valvestino
-
Radiolocalizzazioni
1999-2001
Personale PNAB
Istituto OIKOS
Uccelli
Uccelli
Ursus arctos
*solo indagine
bibliografica
Scarica

relazione tecnica - Torbiere del Sebino