La tutela dei diritti dei bambini
e la sussidiarietà nell’adozione
internazionale:
l’esperienza di un servizio
pubblico regionale oltre frontiera
La tutela dei diritti dei bambini
e la sussidiarietà nell’adozione
internazionale:
l’esperienza di un servizio
pubblico regionale oltre frontiera
a cura di Anna Maria Colella e Antonella Saracco
Presentazione
La Regione Piemonte ha una lunga storia in materia di cooperazione a favore dell’infanzia in difficoltà. Negli ultimi anni questo impegno si è intrecciato spesso con l’operato
dell’Agenzia Regionale per le Adozioni Internazionali (ARAI), nata in seguito alla scelta
della Regione Piemonte di mettere in pratica il dettato della Convenzione de L’Aja
sulla protezione dei minori e la cooperazione in materia di adozione internazionale (legge
476/98) attraverso la costituzione di un ente pubblico, unico nel suo genere in Italia.
Nel rispetto della legge italiana e in ossequio al principio di sussidiarietà, l’ARAI, attraverso i fondi messi a disposizione dalla Regione Piemonte, come previsto dalla legge
regionale n. 30/2001 di costituzione dell’Agenzia, svolge un’intensa attività di cooperazione internazionale, considerandola, da un lato, presupposto per la promozione
dei diritti dell’infanzia e, dall’altro, condizione fondamentale per consentire a ogni
bambino di crescere in famiglia, in modo da rendere l’adozione internazionale sempre
più un mezzo residuale per la tutela dell’infanzia in difficoltà.
La cooperazione intesa e realizzata dall’ARAI, diretta ad attuare il principio fondamentale della protezione e promozione dei diritti dei bambini in tutto il mondo senza
distinzione alcuna (così come riconosciuto a livello internazionale dalla Convenzione
ONU sui diritti dell’infanzia), si è concentrata su due aree principali.
Assessore al Welfare e al Lavoro Regione Piemonte, Teresa Angela Migliasso
Direttore ARAI-Regione Piemonte, Anna Maria Colella
Comitato tecnico-scientifico
Anna Abburrà, Chiara Avataneo, Graziana Calcagno, Anna Maria Colella,
Giulia De Marco, Pierangela Peila, Daniela Simone
Segreteria del progetto
Cinzia Cecchetto, Rachele Totaro
Si ringraziano
Giampaolo Albini e la Direzione Politiche Sociali - Regione Piemonte
per il sostegno e la collaborazione all’attività dell’ARAI-Regione Piemonte.
Si ringraziano altresì le autorità, gli esperti italiani e stranieri e le famiglie
che hanno raccontato le loro esperienze e messo a disposizione le loro testimonianze.
Da un lato la formazione, rivolta ad operatori pubblici, assistenti sociali, pediatri, psicologi
e magistrati, realizzata attraverso seminari formativi e divulgativi sull’adozione nazionale e
l’affidamento familiare, organizzati nel Paese beneficiario del progetto e abbinati ad attività di informazione e formazione in Italia, finalizzati a favorire lo scambio di conoscenze e il
confronto con l’esperienza dei servizi piemontesi per la tutela dei minori.
Dall’altro, lo sviluppo di attività di ricerca sulle condizioni di vita dell’infanzia, finalizzate
a promuovere forme di tutela alternative all’istituzionalizzazione, come l’affidamento
familiare e l’adozione nazionale e interventi a sostegno delle esigenze primarie di
bambini abbandonati, bambini di strada o allontanati dalle famiglie d’origine.
Partendo dunque dall’esperienza dell’ARAI-Regione Piemonte, questa pubblicazione
nasce per presentare i risultati degli interventi attuati nelle varie parti del mondo e
per favorire la diffusione di una nuova cultura, più attenta e partecipe alle esigenze
dell’infanzia. Si è voluto dare la parola ai protagonisti della formazione, operatrici ed
operatori del settore, italiani e stranieri, in grado di fornire un quadro sincero e personale di ciò che è stato fatto, anche per progettare nel modo migliore possibile quello
che si potrà e si dovrà fare. E si è voluto dare spazio anche alle famiglie adottive,
capaci di garantire un punto di vista unico sui paesi dove l’ARAI opera e sulle attività a
tutela dell’infanzia attuate dalla stessa Agenzia. Esperienze diverse, ma accomunate
da un desiderio: fornire un punto di partenza da cui trarre insegnamenti e spunti per
le future politiche e attività da mettere in campo, per un mondo sempre più a tutela
dei bambini e delle bambine.
Teresa Angela Migliasso
Mercedes Bresso
Assessore al Welfare e al Lavoro
Regione Piemonte
Presidente
Regione Piemonte
Indice
Introduzione, di Anna Maria Colella _
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
5
1. Cooperazione e adozione internazionale: contributi multidisciplinari
Il principio di sussidiarietà dai lavori preparatori della Convenzione de L’Aja
alla nascita dell’Autorità centrale italiana, di Luigi Fadiga _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
_ _ _ _ _
Nozione giuridica di adottabilità e strumenti internazionali di tutela dei minori,
di Graziana Calcagno e Giulia De Marco _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
Potenziare la resilienza scolastica dei bambini in adozione internazionale,
in una prospettiva di cooperazione, di Cristina Coggi e Paola Ricchiardi _ _ _ _
Verso una società mondo: il ruolo della formazione per l’uso culturale
delle risorse, di Renato Grimaldi e Maria Adelaide Gallina _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
14
_ _ _ _
19
_ _ _ _ _ _ _
25
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _
33
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
42
2. ARAI-Regione Piemonte: attività e progetti
Brasile _
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
48
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
50
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
51
Burkina Faso _ _
Capo Verde _
Colombia _ _
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
52
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
54
Corea del Sud _
Etiopia _
Federazione Russa _
Guatemala _
Lettonia _
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
58
59
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
61
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
62
Repubblica Popolare Cinese _
Romania _
55
Slovacchia _
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
Sud Est Asiatico _
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
Convenzione ARAI-CAI-IDI _
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
63
67
71
3. Esperienze di formatori italiani all’estero
Costruire percorsi più allargati, di Anna Abburrà _
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
Paesi diversi, problematiche simili, di Maria Celeste Anglesio _
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
74
77
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
78
5. La parola ai genitori adottivi
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
80
Per l’adozione occorre prepararsi _
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
82
Siamo diventati una famiglia! _
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
85
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
86
Il progetto: un linguaggio comune, di Graziella Bonometti _
Cogliere le potenzialità, di Lidia Bozzolo _
Esperienze di formazione in contesti deprivati, di Graziana Calcagno _
Il terzo settore in Lettonia, di Maria Lodovica Chiambretto _
Diffondere l’esempio, di Giulia De Marco _
Il volto ricorrente dell’abbandono, di Alfonso d’Errico _
Conoscersi per cooperare, di Marina Farri _
88
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
90
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
Dal Brasile, un bambino speciale _
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
156
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
159
In Russia, quasi come a casa _
Adesso anche noi siamo un po’ slovacchi _
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
93
Burkina Faso: un paese da conoscere e da capire _
Per una cultura dell’affidamento in Burkina Faso, di Enzo Genco _
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
98
In Slovacchia, per crescere insieme
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
Reciproche opportunità di conoscenza, di Costanza Lerda _ _
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
Intesa che genera ricchezza professionale e personale, di Elena Licastro _
Aspetti giuridici paralleli, di Marta Lombardi _
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
179
Dalla parte del ‘diverso’ _
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
181
112
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
Un volto alle nostre fantasie e un via ai sogni _
Una varietà di emozioni _
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
183
187
190
Il nostro racconto _
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
192
116
Un’attesa infinita _
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
193
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
119
Pensare al futuro _
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
196
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
120
In viaggio per la Lettonia _
Condividere spazi, tempo e saperi, di Franca Seniga _
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
113
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
Entrare in contatto con una cultura diversa _
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
La famiglia: una patria senza confini _
4. Dall’estero: tracce di un percorso
L’attività degli organi di tutela minorile nella Regione di Sverdlovsk,
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
L’adozione internazionale in Burkina Faso, di Jean-Baptiste Zoungrana _
Dalla Lettonia: un utile aggiornamento, di Lita Purenina _
130
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
132
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
La formazione: un grande aiuto, di Renata Knapcovà _
124
_ _ _ _ _ _ _ _ _
Interessante intreccio tra teoria e pratica, di Mgr. Zdenka Farkasovà _
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
133
135
137
Il Progetto Tessendo Legami: un’esperienza di riconquista del diritto
alla convivenza familiare, di Stella Mª L. B. Senes, Fernanda M. G. Almeida
e Maria de Fátima P. Lepikson _
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
In Slovacchia, verso il lavoro sociale, di Carlo Saccani _
Esempi di professionalità, di Zita Nagyidaiovà _
175
Accogliente Slovacchia _
110
Prevenire il disagio a Riga, di Pierangela Peila e Carla Meda _
di Irina Anatolievna Kungurtseva _
173
105
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
Confrontarsi su temi specifici, di Donatella Simonini _
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
171
Diario di un incontro _
107
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
166
101
_ _ _ _ _ _ _
Occasioni di verifica in Lettonia, di Sandra Patt _
149
153
Un progetto di mediazione familiare in Lettonia, di Laura Gaiotti _
Promuovere l’adozione in Brasile, di Marialuisa La Ferla _
147
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
Noi, primi genitori adottivi in Corea del Sud _ _
Confini che si annullano _
144
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
138
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
197
199
Introduzione
di Anna Maria Colella
ARAI-Regione Piemonte: un servizio pubblico oltre frontiera
per la cooperazione e l’adozione.
Tra gli obiettivi primari posti dalla Convenzione de L’Aja sulla protezione dei minori e
la cooperazione in materia di adozione internazionale del 1993 (di seguito abbreviata
Convenzione de L’Aja) figura il rafforzamento della collaborazione tra Stati, per promuovere forme di tutela dell’infanzia in stato di abbandono e, soprattutto, per garantire che l’adozione internazionale avvenga nel pieno rispetto del superiore interesse
del minore, favorendo in primis il suo diritto a vivere in una famiglia nel proprio Paese
d’origine, alla stregua del c.d. principio di sussidiarietà. Ciò presuppone che le Autorità competenti e tutti i soggetti preposti alla salvaguardia dei diritti dell’infanzia si impegnino nell’implementazione di politiche idonee a garantire il diritto di ogni bambino
a vivere in una famiglia: nucleo primario della società all’interno della quale il minore
può trovare le condizioni ideali per la propria crescita psico-fisica.
La legge italiana di ratifica della Convenzione - la Legge n. 476 del 1998 - vincola
l’adozione internazionale alla cooperazione tra Stati, scelta, unica nel contesto europeo, che tiene conto della diversità di due ambiti d’intervento.
Da una parte, infatti, gli enti autorizzati devono adempiere a tutto ciò che concerna
l’adozione internazionale, fornendo risposte alle diverse esigenze degli aspiranti genitori adottivi; dall’altra parte, gli stessi enti hanno il compito e il dovere di sviluppare
progetti rivolti alla promozione di politiche sociali finalizzate a contrastare il fenomeno
dei minori in stato d’abbandono, anche attraverso la formazione degli operatori locali
e la creazione di una vera e propria cultura della tutela dei diritti dell’infanzia.
La legge regionale n. 30 del 2001, istitutiva dell’ARAI-Regione Piemonte, riprendendo
le disposizioni della normativa nazionale, annovera espressamente, tra le attività in
capo all’ente, la promozione di progetti di cooperazione da realizzare in collaborazione con i soggetti attivi nel campo dell’adozione internazionale e della protezione dei
minori nei Paesi stranieri.
L’ARAI collabora in tal modo all’attuazione delle iniziative promosse dalla Regione
Piemonte, finalizzate a rendere effettivo il principio di sussidiarietà dell’adozione internazionale, in modo da consentire prioritariamente la permanenza del fanciullo nella
propria famiglia e nel Paese d’origine. Tutto ciò attraverso interventi formativi volti a
promuovere forme di tutela dell’infanzia alternative all’istituzionalizzazione, nonché
progetti a sostegno delle esigenze primarie di bambini abbandonati. L’attività dell’ente si basa su un principio fondamentale, sancito anche dalle Convenzioni internazionali sulla protezione dei minori: “Ogni bambino ha diritto a una famiglia”.
Questa pubblicazione ha lo scopo di focalizzare l’attenzione sulle tematiche della cooperazione e dell’adozione internazionale attraverso i contributi di studiosi di vari
INTRODUZIONE
5
settori disciplinari, di illustrare l’attività svolta dall’ARAI nelle esperienze di cooperazione maturate dal 2004 ad oggi, attraverso le testimonianze di esperti italiani che,
nell’ambito dei diversi progetti di formazione e scambio hanno partecipato, in qualità
di relatori, ai seminari di formazione organizzati all’estero, e quelle di alcuni operatori
stranieri che hanno espresso le proprie considerazioni in merito alle diverse iniziative.
Il testo intende presentare anche alcune preziose testimonianze di coppie che hanno
realizzato il loro percorso adottivo con l’ARAI-Regione Piemonte.
Il primo capitolo, nell’intento di offrire una chiave di lettura trasversale dei contenuti
trattati, affrontata da ottiche diverse e complementari alcuni temi della cooperazione
e dell’adozione internazionale.
Si è intenso focalizzare infatti l’attenzione sull’interpretazione, proposta da Luigi Fadiga, del principio di sussidiarietà che chiama in causa ampie considerazioni sui presupposti concettuali che lo sostengono, in ordine sia alle prassi giuridiche, sia agli
assunti di natura culturale di cui è interessante cogliere la trasformazione nel tempo.
Una ricerca presentata da Graziana Calcagno e Giulia De Marco invita poi ad approfondire la nozione di abbandono e degli strumenti di tutela messi in atto su scala
internazionale nell’interesse dei bambini, attraverso l’esame comparativo di fascicoli
per l’adozione di minori che provengono da alcuni Paesi stranieri.
Cristina Coggi e Paola Ricchiardi propongono efficaci strategie di carattere pedagogico-didattico per incrementare la resilienza scolastica in una prospettiva di cooperazione, a vantaggio sia dei bambini adottati, sia di quelli che rimangono in strutture di
accoglienza nel loro Paese. A tale riguardo presentano l’esempio del progetto Fenix
- in parte sostenuto dall’ARAI per l’applicazione attuata nello Stato di Bahia (Brasile)
- creato per supportare la crescita cognitiva e motivazionale dei bambini in difficoltà
attraverso l’uso di risorse in Rete.
Infine, l’analisi sociologica di Renato Grimaldi e Maria Adelaide Gallina, relativa al
ruolo della formazione per un uso culturale delle risorse, apre orizzonti e riflessioni
critiche per lo scambio e l’impegno transnazionale, anche tramite l’ausilio delle tecnologie info-telematiche, per orientare al superamento delle condizioni di disuguaglianza
sociale a favore dell’infanzia.
Il secondo capitolo reca la documentazione dei numerosi progetti internazionali, già
realizzati o in via di attuazione in aree geografiche diverse, offrendo interessanti spunti
di riflessione sull’attività che l’ARAI pratica da anni attraverso interventi differenziati di
tutela dell’infanzia.
Il profilo delle iniziative qui descritte restituisce un intento di cooperazione che si
concretizza in azioni mirate al potenziamento e all’innovazione del sistema dei servizi
sociali dei diversi Paesi d’intervento, al fine di creare una solida base per contrastare
l’abbandono dei minori.
I primi programmi di cooperazione, incentrati sulla formazione degli operatori sociali e
di esperti impegnati nei servizi preposti alla tutela dell’infanzia, hanno preso avvio nel
2004 con la realizzazione di un progetto pilota, di durata biennale, rivolto proprio ad
6
INTRODUZIONE
assistenti sociali, operatori pubblici, psicologi, pediatri, magistrati e alle famiglie avente
lo scopo di diffondere la cultura dell’accoglienza dei minori in stato di bisogno.
Tale progetto, adattato alle diverse situazioni dei Paesi d’intervento, è stato realizzato
in Brasile, nella città di São Paulo e nello Stato di Bahia, nella Regione di Sverdlovsk
(Federazione Russa), nella Repubblica Slovacca e nella Repubblica di Lettonia, Paesi
nei quali l’ARAI ha privilegiato come partner soggetti pubblici locali, in modo tale da
instaurare una collaborazione tra istituzioni ed enti volta a realizzare interventi strutturali sostenibili. Di recente sono stati avviati percorsi formativi anche nel Comune
di Vargem Grande Paulista (Stato di São Paulo) e a Campo Grande (Stato del Mato
Grosso del Sud).
Il progetto pilota prevedeva un iniziale approfondimento teorico dei temi legati all’affidamento familiare e all’adozione nazionale quali strumenti giuridici di deistituzionalizzazione. I primi seminari erano rivolti a un gruppo rappresentativo delle diverse figure
professionali impegnate nei servizi locali per l’infanzia e la famiglia. Il percorso formativo continuava attraverso una serie strutturata di incontri rivolti sia ad altri operatori
del Paese, in un’ottica di diffusione degli strumenti teorici acquisiti, sia alle famiglie
interessate all’affidamento familiare o all’adozione nazionale.
Volendo promuovere con tali progetti la formazione degli operatori coinvolti nel lavoro
di supporto e accoglienza dei minori in difficoltà, si è cercato di favorire l’incontro e
lo scambio di conoscenze e di esperienze tra esperti stranieri e italiani. Per questo,
nell’ambito dei diversi percorsi formativi, sono stati organizzati seminari di formazione
in Italia per gruppi selezionati di operatori che avevano l’opportunità di conoscere
direttamente l’esperienza dei servizi piemontesi in materia di sostegno all’infanzia in
difficoltà, confrontandosi con gli operatori dei servizi.
Al fine di fornire agli operatori locali uno strumento utile sia alla loro formazione, sia
alla preparazione delle coppie aspiranti all’adozione, il progetto pilota ha consentito
inoltre di distribuire e tradurre, con i dovuti adeguamenti alla normativa e alle realtà
di ogni singolo Paese, l’ABC dell’Adozione, un testo adottato dalle équipe adozioni
della Regione Piemonte fin dal 2001 per la preparazione e la formazione delle coppie
aspiranti all’adozione nazionale e internazionale. Il manuale, adeguato nei contenuti e
tradotto, è stato adottato dagli operatori dei servizi sociali della Regione di Sverdlovsk
(Federazione Russa), della Repubblica Slovacca e della Repubblica di Lettonia.
In Slovacchia sono state realizzate inoltre altre iniziative quali: il Progetto per la tutela
dei minori in difficoltà: promozione degli affidamenti familiari e dell’adozione nazionale,
destinato alla formazione degli operatori sociali ed esperti giuridici impegnati nei servizi
di tutela dell’infanzia in difficoltà; il progetto Formazione ed aggiornamento del personale
degli istituti per bambini in stato di difficoltà per migliorare la qualità dell’assistenza ai minori
mediante lo scambio di know-how e, infine, il progetto Supporto integrato al sistema di
protezione sociale e giuridico del minore e della sua famiglia nella Repubblica Slovacca per
il potenziamento della rete locale di servizi sociali pubblici attraverso la formazione degli
attori istituzionali implicati per mezzo dello scambio di know-how con le istituzioni italiane
coinvolte (tra cui l’Associazione Italiana dei Magistrati per i Minorenni e per la Famiglia).
INTRODUZIONE
7
In Lettonia, al fine di promuovere una nuova cultura dell’accoglienza a vantaggio dei
minori privi di un nucleo familiare adeguato, è stato realizzato il Progetto per la tutela
dei minori in difficoltà: promozione degli affidamenti familiari e dell’adozione nazionale. Successivamente è stato avviato il progetto Family support centres: supporto
alla creazione di centri o consultori famigliari per l’erogazione di servizi integrati per
famiglie in difficoltà nella Repubblica di Lettonia, incentrato sul supporto istituzionale
alla formazione del personale operante nei Centri per le Famiglie creati in Lettonia per
offrire servizi integrati per le famiglie in difficoltà.
I progetti fin qui citati sono solo alcuni di quelli sviluppati dall’ARAI negli ultimi anni, in
collaborazione con le autorità locali competenti o con altri enti autorizzati all’adozione.
Per quanto riguarda lo sviluppo di azioni mirate al potenziamento e all’innovazione
dei sistemi di servizi sociali locali, si segnalano in particolare gli interventi che l’ARAI
ha realizzato con diversi partner in Slovacchia, con la Segreteria per l’Assistenza e lo
Sviluppo Sociale della Città di São Paulo (Brasile), con il Foster Service Centre della
Provincia di Chungbuk (Corea del Sud).
Vengono inoltre descritte in maniera sintetica le attività di cooperazione avviate di
recente a Capo Verde, in Colombia e in Guatemala e le attività previste nell’ambito
dell’Intesa conclusa con l’Istituto degli Innocenti di Firenze. Un Programma definito
d’intesa con la Commissione per le Adozioni Internazionali presso la Presidenza del
Consiglio dei Ministri, che intende favorire lo scambio di esperienze e di conoscenze
tra operatori italiani e operatori brasiliani e russi, essendo il Brasile e la Federazione
Russa i due paesi interessati e coinvolti nel Programma di formazione.
Il Progetto Pilota Famiglia Affidataria, realizzato in collaborazione con la Segreteria
Municipale per l’Assistenza e lo Sviluppo Sociale della Città di São Paulo, prevedeva
la sperimentazione degli affidamenti familiari in due quartieri della città di São Paulo.
Il progetto costituiva la continuazione dell’attività formativa realizzata con i partner
brasiliani sin dal 2004.
Le schede raccolte nel secondo capitolo descrivono anche i progetti sviluppati in collaborazione con alcune ONG piemontesi nelle zone colpite dallo Tsunami, nello specifico le aree geografiche del sud-est dell’India e alcune isole dell’Indonesia. Iniziative
legate a un intervento del Consiglio Regionale che ha permesso all’ARAI di intervenire
a sostegno di proposte progettuali incentrate su azioni a favore dell’infanzia e di nuclei
familiari in difficoltà a seguito dello tsunami.
In Romania l’ARAI ha invece sostenuto un progetto per minori di strada denominato
Brutto Anatroccolo a Baia Mare, frutto della partnership tra l’ARAI e i Padri Somaschi nel
corso del quale è stata promossa la realizzazione di una ricerca finalizzata alla creazione
di una banca dati sulla situazione dei minori in stato d’abbandono su base regionale.
Le relazioni raccolte nel terzo capitolo costituiscono il significativo contributo di magistrati minorili, responsabili di servizi e operatori sociali che hanno condotto attività
di formazione organizzate dall’ARAI in diversi Paesi stranieri. Dalle testimonianze si
evince che tale iniziativa si è rivelata finora un efficace strumento di collaborazione internazionale, in quanto occasione di confronto su tematiche connesse all’assistenza
di bambini deprivati o in stato di abbandono.
Lo scambio di opinioni, di esperienze e metodi d’intervento rappresenta un valore
aggiunto, rispetto alle consuete prassi operative dei vari contesti nazionali, sia per gli
stranieri, che possono riflettere sulle strategie già messe in atto, in modo da utilizzare
al meglio le risorse esistenti e da attivarne di nuove, sia per gli operatori italiani, che
possono acquisire utili informazioni dalle realtà di quei paesi, non solo per formare le
coppie aspiranti all’adozione internazionale, ma anche per comprendere più a fondo
le problematiche dei minori provenienti da quelle aree e presenti nel nostro territorio.
In un momento come questo, in cui la multiculturalità in Italia è un dato evidente, ma
critico, poiché richiede apertura e informazione, oltre alla capacità di costruire nuove
forme di integrazione e di scambio, tale preziosa opportunità potrebbe infatti offrire
importanti spunti per l’azione e, quindi, variegare maggiormente gli strumenti a difesa
dei minori, creando le condizioni per facilitarne l’accoglienza e l’integrazione, ma soprattutto incentivando la valorizzazione delle diversità come risorsa.
È perciò importante sistematizzare, trasmettere e discutere tali contenuti sia nell’ambito della Regione Piemonte, sia in quello nazionale.
I partecipanti esprimono il loro apprezzamento per un’esperienza che, se da un lato,
ha costituito per loro il piacere di scoprire realtà nuove e mondi diversi, dall’altro rappresenta anche un riconoscimento: quello di poter raccontare motivazioni, strategie,
difficoltà e risultati di percorsi intrapresi nel tempo.
8
INTRODUZIONE
In altri Paesi, quali Repubblica Popolare Cinese, Corea del Sud e Burkina Faso, sono
stati approvati e avviati - in accordo con i partner locali e in funzione delle specifiche
esigenze di ciascuno Stato - progetti d’intervento per l’accoglienza di minori in situazione di disagio. Tali progetti miravano a sostenere centri di accoglienza sia per minori
in stato d’abbandono, sia per minori in situazione d’indigenza e prevedevano parallelamente il supporto e l’accompagnamento delle famiglie d’origine, qualora possibile,
al fine favorire il reinserimento familiare dei minori.
In Burkina Faso, per esempio, è stata realizzata una comunità di accoglienza per
minori e giovani madri in situazione di rischio nella città di Ouagadougou (Burkina
Faso) denominata Hotel Maternel. Una struttura nata per contribuire alla garanzia del
diritto fondamentale del fanciullo a crescere in un ambiente idoneo al suo sviluppo
psico-fisico, con particolare attenzione ai minori in situazioni di rischio, promuovendo
la cultura dell’accoglienza ed estendendola alle giovani ragazze madri, in un’ottica di
prevenzione dell’abbandono. All’interno dell’Hotel Maternel vengono realizzati servizi
di assistenza sanitaria e di istruzione di base per i minori e per le giovani madri adolescenti e corsi di formazione professionale.
In Corea del Sud il progetto La Casa della Speranza era finalizzato a promuovere
l’affidamento familiare quale principale strumento giuridico in grado di garantire l’accoglienza in famiglia di bambini e adolescenti in particolare stato di necessità.
INTRODUZIONE
9
La possibilità di trarre spunto dalle differenti realtà, inoltre, aiuta a capire meglio quanto gli operatori siano simili e/o diversi nelle varie parti del mondo e, quindi, a valorizzare e a promuovere professionalità più forti, più riconosciute.
Il quarto capitolo illustra i rimandi che alcuni rappresentanti delle istituzioni, magistrati e operatori sociali stranieri hanno restituito in merito alla loro partecipazione
a iniziative di formazione e di cooperazione a progetti inerenti la tutela dell’infanzia
svolte nel loro Paese o in Piemonte.
I partecipanti ai seminari considerano le attività molto stimolanti e istruttive e riferiscono che essi hanno potuto verificare direttamente, sul territorio, esperienze di servizi
di base dell’assistenza sociale e conoscere esempi di buona professionalità, che gli
esperti italiani hanno trattato questioni interessanti e che gli interventi sono stati perfettamente gestiti, sia a livello di contenuti, sia a livello tecnico e umano.
Gli esperti stranieri asseriscono, inoltre, di aver ottenuto numerose informazioni sul
sistema di servizi in Piemonte e sui provvedimenti per il sostentamento dei bambini e
delle famiglie in situazioni critiche, grazie allo scambio di esperienze e di conoscenze
avvenuto attraverso la collaborazione con l’ARAI.
Per quanto riguarda l’orientamento per l’adozione internazionale, l’intento unanime è
quello di agire affinché il massimo interesse dei minori consista nel diritto di ogni Paese di provenienza a trovare per il bambino “la migliore famiglia possibile” e non invece
“il migliore bambino possibile per quella data famiglia”.
Il quinto ed ultimo capitolo del presente volume viene riservato ai racconti delle coppie adottive che descrivono i vissuti relativi all’iter adozionale con l’ARAI, le loro aspettative, le preoccupazioni, le difficoltà, le gioie, ma anche il bisogno di condivisione con
altri aspiranti genitori adottivi che si apprestano ad affrontare la stessa impresa.
Essi intendono offrire l’opportunità di condividere esperienze emblematiche che trovano nessi comuni nell’espressione di un’intimità generosa, ora individuale, ora di
coppia, attraverso l’elaborazione, puntuale e appassionata, di vissuti e stati d’animo
contrastanti ma intensi.
Tali sentimenti sono connessi alla scelta di una genitorialità allargata che si concretizza in un incontro, che è un destino.
Il figlio atteso diventa allora la piena realizzazione del desiderio, ma anche la compiutezza di quel tempo sospeso, che assume proporzioni e consistenze differenti, che
si dilata e si contrae, prendendo il ritmo del racconto, per nutrirsi, passo passo, di
speranza.
Dar voce alle emozioni, dar spazio e ascolto alle domande, ai dubbi e alle paure attraverso la narrazione familiare, significa perciò intessere una storia comune tra quel
bambino e quella coppia, tanto da rendere l’adozione un progetto nuovo, possibile e
praticabile, un “ponte” fra passato, presente e futuro.
Il bambino adottato ha bisogno di qualcuno che possa ricordare per lui e con lui. Gli
eventi più significativi della sua vita sono impressi soprattutto nella memoria degli
altri, in particolare dei nuovi genitori, e diventano qualcosa di reale: un patrimonio
10 INTRODUZIONE
di informazioni affettive a cui attingere per la costruzione della propria identità
personale e sociale. Tutto ciò proprio nel momento in cui si crea un filo conduttore,
storico ed emozionale, per la continuità della sua esistenza.
L’adozione è dunque una vicenda “particolare” che va raccontata ai figli adottivi perché sentano progressivamente di appartenere alla storia della propria famiglia, alle
altre coppie perché arricchiscano il bagaglio di conoscenze, agli operatori perché
possano, immedesimandosi, “far cultura ed educazione sull’infanzia”.
La raccolta di queste testimonianze, oltre a rappresentare un prezioso strumento
educativo per tutti gli attori dello scenario adottivo, consente anche di tracciare un
utile percorso di riflessione di natura socio-culturale e, soprattutto, di sollevare interrogativi, inquietanti e urgenti, sulla domanda affettiva dei bambini del mondo.
Questa pubblicazione non intende connotarsi come celebrazione, né semplice sintesi dei progetti realizzati. Piuttosto, partendo dalla raccolta delle esperienze di formatori e operatori, italiani e stranieri, che hanno partecipato ai progetti di formazione in Italia e all’estero e dalla testimonianza delle famiglie che, attraverso l’adozione,
sono giunte a conoscenza delle attività di cooperazione dell’ARAI si vuole offrire uno
spunto di riflessione per stimolare il dibattito, e aprire interrogativi, prima ancora che
fornire risposte.
È il risultato di un eccezionale lavoro a tutela dei diritti dei bambini in difficoltà in vari
Paesi, che si è concretizzato grazie all’indispensabile collaborazione dell’Amministrazione regionale, della Direzione Politiche Sociali, dei magistrati minorili, delle Autorità
e degli esperti stranieri, degli operatori sociali e sanitari dei servizi territoriali, dei rappresentanti delle associazioni di volontariato e degli Enti Autorizzati e delle famiglie.
A tutti coloro che a vario titolo hanno collaborato alle iniziative e ai progetti ARAI va
quindi un sincero ringraziamento.
Infine un ringraziamento particolare a tutti i funzionari e collaboratori ARAI che con
professionalità e dedizione hanno reso possibile in questi anni l’esperienza di un servizio pubblico oltre frontiera.
INTRODUZIONE
11
1.Cooperazione
e adozione internazionale:
contributi multidisciplinari
Solo attuando in pieno il principio
della sussidiarietà e sviluppando l’azione
di aiuto e sostegno in loco dei bambini
in difficoltà da parte degli Stati che
recepiscono bambini da adottare,
si eviterà di realizzare nel settore minorile
un nuovo colonialismo, ancor più
inaccettabile e spregevole di quello
del passato, perché tendente a sfruttare
i bambini e la miseria di tante famiglie
solo per appagare i desideri degli adulti
economicamente provveduti delle
nazioni cosiddette sviluppate.
Alfredo Carlo Moro
Il principio di sussidiarietà dai lavori
preparatori della Convenzione de L’Aja
alla nascita dell’Autorità centrale italiana
di Luigi Fadiga
1. Prima ancora che nella Convenzione de L’Aja del 29 maggio 1993 sulla protezione dei minori e sulla cooperazione in materia di adozione internazionale, il principio
di sussidiarietà è stato oggetto di apposite norme nella Convenzione delle N.U. sui
Diritti del Fanciullo del 20 novembre 1989, ratificata dall’Italia con la legge 27 maggio
1991 n. 176. Questo fondamentale documento afferma infatti nel suo art. 20 che
ogni fanciullo rimasto privo della propria famiglia ha diritto a una speciale protezione
e assistenza, che può in particolare concretizzarsi - in base al diritto interno - con
l’affidamento familiare, la kafalah di diritto islamico, oppure con l’adozione. In caso
di necessità (if necessary), la protezione può consistere nel collocamento in adeguati
istituti per l’infanzia. A sua volta il successivo art. 21, prendendo specificamente in
esame nella sua lettera b) l’adozione internazionale, stabilisce che essa “può essere
presa in considerazione come un altro mezzo di protezione del fanciullo privo di famiglia (as an alternative means of child’s care) qualora egli non possa essere collocato
in una famiglia affidataria o adottiva o non possa essere allevato in maniera adeguata
(in any suitable manner) nel Paese d’origine”.
Da queste disposizioni, il principio di sussidiarietà appare tratteggiato nella Convenzione sui Diritti del Fanciullo quasi come una serie di cerchi concentrici, dove è consentito passare a quello più esterno solo dopo avere accertato che non esiste soluzione in quello più interno. Il cerchio più interno - il primo - è la famiglia naturale; il
successivo, cioè il secondo, l’affidamento familiare; il terzo l’adozione nazionale. Solo
quando tutto ciò è impossibile nel Paese d’origine, e nemmeno esiste ivi un’alternativa adeguata di cura (da valutarsi tenendo anche conto del contesto socioculturale:
art. 20 comma 3, ultimo inciso), si prende in considerazione l’adozione in un Paese
straniero quale strumento per realizzare il superiore interesse del minore.
È, come si vede, un approccio diverso, che attenua in misura sensibile le scelte della
Convenzione sui Diritti del Fanciullo e dei suoi artt. 20 e 21 sopra citati. È vero che la
Convenzione de L’Aja richiama il principio del preminente interesse del minore, ponendo così in essere un solido legame con la Convenzione sui Diritti del Fanciullo che
ne afferma la preminenza nel suo art. 3. Tuttavia, l’applicazione concreta di quel principio non è semplice. La Convenzione sui Diritti del Fanciullo non specifica cosa debba intendersi per superiore interesse del minore, ed anzi a questo proposito va notato
che l’espressione in lingua inglese non è al singolare ma al plurale: the best interests,
vale a dire gli interessi superiori. Dunque, più d’uno, tra cui occorre scegliere: e tale
scelta compete, secondo l’art. 4 della Convenzione de L’Aja, al Paese di origine.
È comunque importante notare fin d’ora che l’accertamento dello stato di abbandono
del minore non è fra i requisiti richiesti dalla Convenzione, essendo invece condizione
necessaria e sufficiente che le autorità del Paese d’origine abbiano stabilito che egli è
adottabile. Ciò può verificarsi in vario modo, a seconda degli ordinamenti interni, che
non di rado prevedono - diversamente dal nostro - forme di adozione consensuale.
3. I lavori preparatori della Convenzione de L’Aja del 1993 non mettono particolarmente in luce questi problemi, e nemmeno evidenziano in modo esplicito, in tema di
sussidiarietà, la difformità di approccio rispetto a quella della Convenzione sui Diritti
del Fanciullo. Il Rapport explicatif della Convenzione de L’Aja giustifica l’attribuzione
al Paese d’origine della competenza a valutare l’inesistenza di valide soluzioni interne
con la considerazione che, normalmente (usually) esso si trova nella posizione più
adatta per decidere che non esistono soluzioni ‘nazionali’ per quel determinato minore. Ciò sembra precludere successive e diverse valutazioni da parte del Paese di
accoglienza. Lo stesso Rapport explicatif richiama però a questo proposito l’art. 17
lettera c) della Convenzione, che consente al Paese di accoglienza di rifiutare la propria cooperazione (to refuse its co-operation) nelle adozioni non conformi alle norme
interne, incluse quelle di diritto internazionale privato. Ma si tratta di norma dalla formulazione alquanto sfumata e di carattere generale, attinente più ai rapporti fra Paesi
che al rifiuto di riconoscimento del singolo provvedimento di adozione. Si può quindi
concludere che il principio di sussidiarietà è fatto salvo dalla Convenzione de L’Aja,
sia pure con le attenuazioni di cui si è detto.
2. Non così nettamente si è espressa invece appena quattro anni dopo la Convenzione de L’Aja del 1993 (ratificata dall’Italia con la legge 31 dicembre 1998 n. 476),
che appare sul punto piuttosto timida. Essa afferma nel preambolo che ogni Stato
“dovrebbe prendere prioritariamente” (should take as a matter of priority) delle misure
appropriate per permettere al fanciullo di crescere nella propria famiglia, e, nell’art. 4
lettera b), subordina l’opzione dell’adozione all’estero alla valutazione della sua conformità al superiore interesse del minore, rapportato alle altre possibilità di assistenza
esistenti nel Paese d’origine: An adoption within the scope of the Convention shall
take place only if the competent authorities of the State of origin... have determined,
after possibilities for placement of the child within the State of origin have been given
due consideration, that an intercountry adoption is in the child’s best interests.
4. Il nostro Paese, nella legge di ratifica 31 dicembre 1996 n. 476, non ha fatto proprie quelle attenuazioni, preferendo invece un concetto di sussidiarietà più rigoroso e
più vicino a quello della Convenzione sui Diritti del Fanciullo. Infatti la legge 4 maggio
1983 n. 184 sull’adozione e l’affidamento familiare (come modificata dalla legge di ratifica appena citata), a salvaguardia del principio di sussidiarietà introduce una duplice
serie di controlli, l’uno di carattere amministrativo e l’altro di carattere giurisdizionale. Il
primo è preventivo, e lo effettua la nostra autorità centrale al momento di dichiarare la
conformità dell’adozione al superiore interesse del minore e di autorizzarne l’ingresso
in Italia (art. 32 comma 1); il secondo è successivo, e lo effettua il tribunale per i minorenni al momento di ordinare la trascrizione del provvedimento straniero di adozione
(art. 35), e dunque quando il minore si trova già nel nostro Paese. Nel suo controllo
14 1. COOPERAZIONE E ADOZIONE INTERNAZIONALE: CONTRIBUTI MULTIDISCIPLINARI
1. COOPERAZIONE E ADOZIONE INTERNAZIONALE: CONTRIBUTI MULTIDISCIPLINARI
15
preventivo, l’autorità centrale italiana non può autorizzare l’ingresso del minore in
Italia ove dalla documentazione ricevuta non emerga la situazione di abbandono del
minore e la constatazione dell’impossibilità di affidamento o di adozione nello Stato
di origine (art. 32, comma 2 lett. a). Sennonché la Convenzione de L’Aja non parla di
minore in situazione di abbandono, ma di minore adottabile: e tale adottabilità viene
valutata - come si è detto - dalle autorità del Paese di origine, in base al diritto interno.
Dal canto suo l’autorità giudiziaria italiana (e cioè il tribunale per i minorenni) può ordinare la trascrizione del provvedimento straniero nei registri dello stato civile solo dopo
avere accertato, tra l’altro, che l’adozione non sia contraria ai principi fondamentali
che regolano in Italia il diritto di famiglia e dei minori nonché - per i Paesi non aderenti
né firmatari della Convenzione - che il minore straniero sia in una condizione di abbandono o che i genitori abbiano consentito a un’adozione legittimante e irrevocabile.
5. Sono dunque maggiori le cautele dell’ordinamento italiano e vale la pena di riflettere un poco sulle ragioni di questo atteggiamento. Una di esse va individuata nell’impronta fortemente solidaristica data dal nostro legislatore all’adozione dei minori fin
dalla riforma del 1967, dove già l’interesse del minore era considerato preminente.
Un’altra ragione sembra essere l’esperienza maturata dal nostro Paese in materia di
adozione internazionale nei quindici anni che separano la legge 1983 n. 184 dalla
legge di ratifica della Convenzione de L’Aja del 1993. È un periodo che ha visto una
fortissima e disordinata crescita delle adozioni internazionali, non sempre controllata
e caratterizzata da un largo uso ed abuso del “fai da te”, vale a dire della privata ricerca nel Paese straniero del bambino sognato, ricerca condotta talora con mezzi di
dubbia liceità o del tutto illeciti. Di qui, l’opzione del legislatore del 1998 per un sistema limpido e rigoroso, rispettoso dei diritti del minore, fra i quali primeggia il diritto a
trovare anzitutto nella sua terra d’origine una risposta alle situazioni di abbandono, e
il diritto a non diventare merce da esportazione.
Infine, un’altra ragione può essere vista nella ferma volontà del legislatore della ratifica
di non differenziare, nella misura del possibile, le garanzie previste per i minori stranieri
da quelle molto forti già previste per i minori italiani, e di riportare l’adozione internazionale nell’alveo della stessa cultura solidaristica che aveva originato in Italia la normativa sull’adozione dei minori abbandonati a partire dalla fine degli anni Sessanta1.
6. Se queste possono essere le ragioni (o alcune delle ragioni) del maggior peso e
della maggiore enfasi dati dal nostro ordinamento al principio di sussidiarietà, è anche
interessante individuare una particolare espressione di questa scelta all’interno della
nuova normativa sull’adozione internazionale introdotta dalla legge 1998 n. 476.
Si tratta della disposizione dell’art. 39 bis lettera f) che elenca, tra i requisiti necessari
agli enti per l’autorizzazione ad operare, non solo la competenza professionale, l’idoneità morale e organizzativa, l’assenza di fini di lucro e di pregiudiziali ideologiche o
religiose, ma anche il requisito dell’impegno a partecipare ad attività di promozione
1 In tal senso A. C. Moro, in Adozioni internazionali, l’attuazione della nuova disciplina, in Quaderni del Centro di
documentazione per l’infanzia e l’adolescenza, n. 16, Firenze, 2000, pp. 7 -22.
16 1. COOPERAZIONE E ADOZIONE INTERNAZIONALE: CONTRIBUTI MULTIDISCIPLINARI
dei diritti dell’infanzia... e di attuazione del principio di sussidiarietà... nei Paesi di
provenienza dei minori.
Sarebbe vano cercare, fra le disposizioni convenzionali, una norma che prevede il
possesso di tale requisito da parte degli enti di intermediazione, né esso è previsto
tra le caratteristiche dell’autorità centrale. Esso inoltre non trova riscontro nelle legislazioni degli altri Paesi europei in materia di adozione internazionale, e costituisce
una particolarità tutta italiana.
La norma in esame non ha mancato di suscitare critiche nella dottrina. Tra queste, la
più puntuale sembra quella secondo cui essa è ambigua nel suo significato operativo
perché - pur condivisibile nel fine dichiarato - produce una grave confusione di ruoli2.
L’obiezione non è di poco peso. La scelta del legislatore italiano di escludere l’autorità centrale dall’attività di intermediazione, affidandola agli enti autorizzati non per
delega dell’autorità centrale ma ex lege, è stata forse una scelta incauta. Tutti gli enti
di intermediazione (tranne la lodevole eccezione della Regione Piemonte) sono infatti
il prodotto di un privato sociale che non è terzo rispetto all’attività che svolge, ma è
espressione di una sola delle parti in gioco, e cioè degli aspiranti genitori adottivi.
Ma l’adozione dei minori è un fenomeno a soggetto plurimo. Essa infatti riguarda non
solo gli aspiranti genitori adottivi ma anche i minori che hanno bisogno di una nuova
famiglia. E quella dei minori stranieri adottabili è una categoria portatrice di un diritto
a una famiglia, diversamente da quella degli aspiranti genitori, che non è portatrice di
alcun diritto al figlio ma solo di una disponibilità all’accoglienza di un minore abbandonato. Ciò risulta in modo esplicito dall’art. 29 bis della legge 1983 n. 184, introdotto
dalla legge di ratifica 1998 n. 476, ed è stato più volte affermato dalla Suprema Corte
e dallo stesso Giudice delle leggi.
In tale situazione può facilmente accadere che la pressione degli aspiranti genitori
adottivi finisca per influenzare le politiche dell’ente incaricato di curare la procedura,
favorendo scelte di promozione dei diritti dell’infanzia solo apparenti, finalizzate invece ad acquisire benemerenza presso le autorità e gli organismi del Paese straniero e
a facilitare il reperimento di bambini per l’adozione trascurando e violando il principio
di sussidiarietà.
7. Questo rischio non sembra sufficientemente percepito dalla legge, ma traspare dai
nuovi Criteri per l’autorizzazione alle attività degli enti, approvati dalla Commissione
per le Adozioni Internazionali con delibera del 28 ottobre 2008. Essi infatti precisano
nell’art. 19 comma 1 che le attività di promozione dei diritti dell’infanzia e del principio
di sussidiarietà devono avere carattere di continuità ed essere sviluppate con progetti condivisi dalle autorità locali o da affidabili partner, verificabili con un adeguato
sistema di monitoraggio. La mera raccolta di fondi o il solo invio di beni, medicinali o
altro “non può essere considerato sufficiente ad integrare il requisito in esame” (art.
19 comma 2). La disposizione è quanto mai opportuna, tenuto conto delle condizioni
2 P. Morozzo della Rocca, La riforma dell’adozione internazionale, Torino, 1999, p. 169 e s.
1. COOPERAZIONE E ADOZIONE INTERNAZIONALE: CONTRIBUTI MULTIDISCIPLINARI
17
di estrema povertà materiale e delle sacche di corruzione esistenti in molte zone dei
Paesi di origine. Appare infatti evidente in quelle situazioni la facilità di ottenere come
contropartita di una donazione assai modesta per il donante ma di elevato valore per
il donatario una riconoscenza traducibile in bambini da adottare. Per evitare queste
pericolose deviazioni, che costituiscono non solo violazione del principio di sussidiarietà ma vere forme mascherate di mercato dei bambini, sono necessari rigorosi controlli, la cui possibilità ed efficacia è anche in funzione del numero di enti autorizzati e
delle loro dimensioni.
8. Il principio di sussidiarietà è messo in pericolo anche sotto altri profili da due fenomeni che possono trasformarsi in canali paralleli all’adozione internazionale come
regolamentata dalla Convenzione de L’Aja e dalla nostra legge. Ad essi sembra opportuno dedicare qui almeno un cenno. Si tratta delle cosiddette adozioni a distanza
e dei soggiorni solidaristici, fenomeni sociali numericamente assai rilevanti ma insufficientemente o per nulla disciplinati dall’ordinamento. Entrambi creano un rapporto
interpersonale tra un minore straniero residente all’estero e persone o famiglie residenti in Italia, certamente mosse da un apprezzabile desiderio di aiuto. Ma mentre
l’adozione a distanza - più correttamente designata come sostegno a distanza - non
determina alcuna convivenza tra il minore e coloro che lo aiutano, nel caso dei soggiorni solidaristici il minore straniero viene accolto in Italia da una persona o da una
famiglia a ciò disponibili, e il soggiorno si può prolungare fino a 150 giorni all’anno.
È chiaro che un periodo così lungo, ripetuto per più anni, finisce col creare rapporti
affettivi profondi. A questi rapporti si desidera e spesso si riesce a dare una veste
giuridica tramite l’adozione ottenuta nel Paese d’origine, o anche in Italia forzando
alquanto l’interpretazione dell’art. 44 lettera d) della legge 1983 n. 184. A questo
risultato si giunge però del tutto al di fuori delle procedure previste dalla Convenzione
de L’Aja e dalla nostra legge sull’adozione, e quindi del tutto al di fuori dei controlli e
delle garanzie che quelle procedure hanno stabilito a tutela dei minori, a contrasto del
mercato dei bambini, e a rispetto del principio di sussidiarietà.
9. In conclusione, l’esortazione di Alfredo Carlo Moro, che già dieci anni or sono
segnalava la necessità di una profonda revisione culturale da parte di tutti coloro
che sono in qualche modo coinvolti nell’adozione internazionale3, è tuttora valida: e
se va dato atto dei notevoli passi avanti che si sono fatti in quella direzione, non va
dimenticato il pericolo che una diminuita sensibilità sociale o il sopravvenire di normative sull’adozione più facili e meno controllate riporti la situazione italiana al punto
di partenza.
Abbiamo appena celebrato il ventennale della Convenzione delle N.U. sui Diritti del
Fanciullo, e ci apprestiamo a celebrare i venti anni della Convenzione de L’Aja del
1993 sull’adozione internazionale. Non sarebbe, quello temuto, un bel modo di festeggiare la ricorrenza.
3 A. C. Moro, op. cit.
18 1. COOPERAZIONE E ADOZIONE INTERNAZIONALE: CONTRIBUTI MULTIDISCIPLINARI
Nozione giuridica di adottabilità e strumenti
internazionali di tutela dei bambini
di Graziana Calcagno e Giulia De Marco
Premessa
Abbiamo consultato, su incarico dell’ARAI, circa 50 fascicoli relativi all’adozione di
minori provenienti dall’Europa dell’Est, dall’America del Sud, dal Sud Est Asiatico,
dall’Africa, allo scopo di conoscere come la nozione giuridica di stato di abbandono
venga interpretata nei vari Paesi. Il limitato numero di casi esaminati non consente
assolutamente di attribuire pretese scientifiche al nostro ‘studio’. Tuttavia i risultati
cui siamo arrivate offrono uno spaccato molto interessante sugli strumenti di tutela
realizzati nei vari Paesi a favore dei bambini.
Europa dell’Est
Sono stati presi in esame 9 Paesi (Bulgaria, Kazakhstan, Lettonia, Lituania, Polonia,
Russia, Slovacchia, Ucraina, Ungheria). Dalla lettura dei fascicoli e dai testi normativi
ci è sembrato che in quei Paesi l’atto qualificante della procedura sia la dichiarazione
di decadenza dalla potestà più che la dichiarazione dello stato di abbandono.
A differenza di quanto previsto nel nostro codice civile, spesso, come ad esempio nel
codice russo, le condotte genitoriali che comportano la perdita della potestà sono
molto specificate (“I genitori o uno di loro possono essere privati della potestà nel
caso in cui si sottraggono agli obblighi genitoriali compreso l’inadempimento grave
del pagamento degli alimenti; rifiutano senza giustificazione plausibile di riprendere il
loro bambino dall’ospedale ostetrico oppure da altra struttura ospedaliera o ente di
istruzione, ente di difesa sociale della popolazione oppure dalle organizzazioni analoghe; abusano dei loro diritti genitoriali, trattano brutalmente i figli, comprese la violenza fisica o psichica esercitata sui bambini, abusi sessuali; affetti da alcolismo cronico
o tossicodipendenza; hanno commesso un reato premeditato contro la vita o la salute dei loro figli oppure contro la vita o la salute del coniuge”).
La ratio di questo sistema è duplice:
1)in quei Paesi la regola generale è che per l’adozione di un minorenne è necessario
il consenso dei genitori. Il consenso non è necessario solo se i genitori sono sconosciuti o sono stati privati della potestà;
2)l’adozione del minore, nel caso di privazione della potestà genitoriale, è possibile
dopo sei mesi dalla dichiarazione di decadenza.
Quindi è dalla perdita della potestà che discende l’adottabilità del bambino, principio
che rivela, assieme alla previsione dell’obbligatorietà del consenso, ancora il persistere
della concezione privatistica del figlio, anche se alcune delle condotte elencate nelle
disposizioni relative alla perdita della potestà evidenziano la tendenza a riconoscere
al bambino una soggettività.
1. COOPERAZIONE E ADOZIONE INTERNAZIONALE: CONTRIBUTI MULTIDISCIPLINARI
19
La decadenza dalla potestà spesso è stata dichiarata dopo molti anni dall’inserimento
America Latina
in istituto, apparentemente senza una valida ragione, o almeno senza una ragione di
vrintende alla prima fase e l’Autorità giudiziaria che interviene nella fase dell’adozione.
I casi esaminati si riferiscono a sette Paesi: Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Costa
Rica, Messico e Perù.
La legislazione di alcuni di questi Paesi in materia di filiazione e di diritti dei bambini
contiene l’enunciazione di principi importanti e condivisibili. Per esempio, la Carta Magna del Brasile consacra il principio dell’uguaglianza tra filiazione biologica e filiazione
adottiva: “i figli avuti dalla relazione di matrimonio, o per adozione, avranno gli stessi
diritti e qualifiche; è proibito qualunque accenno discriminatorio relativo alla filiazione”.
Inoltre, “chi lascia il figlio in stato di abbandono perderà la potestà genitoriale...”.
In Colombia, il codice del minore considera l’abbandono di un bambino “non solo
l’assenza definitiva o temporale dei genitori, ma anche quando questi ci sono e non
hanno le qualità morali e mentali per assumere la cura e l’educazione dei loro figli e
assicurare la corretta formazione del minore”. Analogamente il Cile, con una formulazione davvero felice, consacra “il diritto del bambino di avere un’identità, che non
significa solo avere un nome bensì di poter preservare le proprie relazioni familiari
come pure il diritto di conoscere i propri genitori e di ricevere le loro cure, ma anche
la possibilità di essere adottato nel suo interesse superiore”; e ancora: “sono suscettibili di essere adottati i minori, fra le altre ipotesi, quando i genitori non sono abilitati
fisicamente o moralmente a prendersene cura o quando non gli dedicano attenzioni
personali od economiche durante un periodo di quattro mesi”.
Questo concetto di abbandono, al di là della fissazione di una condizione temporale (peraltro apprezzabile), è comune alla legislazione e alla giurisprudenza di tutti
i Paesi considerati e caratterizza, sotto questo aspetto, la situazione dell’America
Latina, differenziandola da quella dei Paesi del Sud Est Asiatico o dell’Africa. Infatti
la sussistenza dell’abbandono non viene considerata con riferimento esclusivo alla
volontà dei genitori o dei parenti di non prendersi cura del bambino ma, in ragione
della difesa del diritto del bambino a ricevere una “corretta formazione”, viene presa
in esame e sottoposta a valutazione anche l’idoneità degli adulti a farsi carico delle
necessità del bambino, con riferimento sia alle condizioni materiali, sia a quelle morali
ed emozionali. A tale scopo non è infrequente l’esperimento di una perizia psicologica
o psichiatrica sul genitore o sul parente che si propone per la cura del bambino ed
è altresì interessante constatare che la valutazione delle capacità genitoriali e della
loro adeguatezza viene condotta anche attraverso l’analisi delle condizioni di sviluppo
fisico, emozionale e relazionale del bambino.
Naturalmente le prassi e gli approfondimenti non sono identici per tutti i Paesi presi in
esame. In Brasile e in Colombia abbiamo trovato che i servizi di assistenza vengono
incaricati di realizzare “un piano d’azione in favore dei bambini e del gruppo familiare”; il fallimento degli interventi giustifica la successiva dichiarazione di abbandono.
Anche il Cile prende in esame la disponibilità dei genitori a superare i motivi che
hanno imposto misure di protezione per i bambini, così come il Messico dà rilevanza
alla scelta dei genitori di rifiutare l’aiuto e il sostegno loro offerto per superare la dipendenza dall’uso di sostanze stupefacenti. La Costa Rica e la Colombia praticano
20 1. COOPERAZIONE E ADOZIONE INTERNAZIONALE: CONTRIBUTI MULTIDISCIPLINARI
cui si desse atto nel procedimento. E altrettanto spesso trascorre un lungo intervallo
di tempo fra la decadenza e l’adozione.
Emblematici alcuni casi.
Un bambino lettone viene istituzionalizzato all’età di 2 anni; i suoi genitori vengono
dichiarati decaduti dopo due anni; va in adozione dopo altri 3 anni. Un bambino lituano all’età di 3 mesi viene portato in istituto dalla nonna perché la madre si rifiuta
di allevarlo; il padre è ignoto. La madre viene dichiarata decaduta dopo 5 anni e il
bambino va in adozione dopo altri due anni. Una bambina bulgara, con padre ignoto,
viene abbandonata alla nascita dalla madre. Viene iscritta nel registro degli adottabili
solo dopo 5 anni.
In tutti i Paesi, tranne l’Ungheria, è l’Autorità Giudiziaria a dichiarare la decadenza
della potestà e l’adozione. La Slovacchia ha un complesso di norme sostanziali e processuali molto simile a quello italiano. Dai fascicoli emerge che viene pronunciato un
primo provvedimento di ‘educazione istituzionale’ che dispone il ricovero in istituto;
segue la sentenza di adottabilità su istanza dell’Ufficio del Lavoro e quindi la sentenza
di affido preadottivo.
L’adottabilità è dichiarata per mancanza di assistenza morale e materiale dovuta a
cause di varia natura, fra cui la tossicodipendenza e l’alcolismo dei genitori, ma anche se per un periodo di sei mesi i genitori non hanno visitato il bambino, non hanno
mostrato interesse nei suoi confronti, non hanno modificato il loro stile di vita. I tempi
della procedura sono comunque lunghi, perché è sufficiente che un genitore o un
parente manifesti la volontà di occupasi del bambino perché tutto si fermi.
La Russia prevede addirittura che tutti i parenti vengano interpellati e invitati a dare
il loro consenso all’adozione; solo nel caso di mancato consenso si motiva sull’esistenza dello stato di abbandono. In Kazakhstan sembra che non si possa prescindere
dal consenso dei genitori. In un caso la madre scappata dall’ospedale subito dopo la
nascita è stata ricercata per farle firmare il consenso all’adozione del figlio.
Abbiamo avuto la sensazione, leggendo gli atti che li riguardano, che molti di questi
bambini siano ‘sospesi’ nel tempo, quasi che vengano dimenticati in istituto, e che
solo con l’arrivo di una coppia adottiva si riattivino le autorità preposte alla loro tutela.
Non è dato saperne la ragione, tuttavia riteniamo che questo tempo ‘sospeso’, stando
almeno a ciò che emerge dalla lettura dei fascicoli dell’adozione - per uno stesso bambino ne possono esistere altri che non necessariamente vengono allegati ad esso -,
possa dipendere dallo scollamento fra l’Autorità (amministrativa o giudiziaria) che so-
1. COOPERAZIONE E ADOZIONE INTERNAZIONALE: CONTRIBUTI MULTIDISCIPLINARI
21
l’affidamento familiare in sostituzione dell’istituto.Quanto alle procedure, il Cile prevede un curatore ad litem dei bambini durante le fasi di accertamento dell’abbandono
Anche in questa parte del mondo, dunque, c’è un ampio divario tra i diritti dichiarati
e i diritti riconosciuti ai bambini nella realtà.
e in tutti i Paesi viene nominato un avvocato che rappresenti i genitori contumaci.
Ovunque le procedure sono di competenza dell’autorità giudiziaria, sia quelle relative
Sud Est Asiatico
all’accertamento dello stato di abbandono e contestuale dichiarazione di decadenza
Sono stati presi in esame provvedimenti di affidamento preadottivo o di adozione
dei seguenti Paesi: Corea del Sud, Filippine, India, Tailandia, Vietnam. Caratteristica
comune a tutti i casi è che si tratta di bambini abbandonati alla nascita, in ospedale o
lasciati all’ingresso di istituti di assistenza, oppure bambini rispetto ai quali i genitori,
più di frequente la sola madre essendo il padre ignoto, hanno sottoscritto una dichiarazione di rinuncia alla potestà e di consenso all’adozione. Di regola, dunque, si tratta
di neonati o di bambini di pochi mesi; ma nelle Filippine vi sono casi di rinuncia dei
genitori anche rispetto a bambini di quattro, cinque, sei anni.
Le motivazioni dei provvedimenti di Affidavit, emessi sempre da organi amministrativi,
sono di conseguenza molto semplici, si fa riferimento all’abbandono in senso fisico
e, talvolta, all’inutilità delle ricerche di parenti, oppure si richiama la dichiarazione dei
genitori di consenso all’adozione. È interessante il fatto che la Corea del Sud pratichi
l’affidamento professionale, nelle more del procedimento che si concluderà con l’affidamento preadottivo a coniugi italiani. Nonostante si tratti in tutti i casi di stato di abbandono conclamato, anche in questi Paesi, i tempi di attesa prima dell’affidamento
a scopo di adozione sono di regola molto lunghi, anche sei, sette e sino a nove anni.
Solo la Corea del Sud rappresenta un caso differente poiché la procedura termina
nell’arco di un anno al massimo. In questi Paesi sembra di cogliere, innanzitutto, una
forte resistenza rispetto alla possibilità di allontanare un bambino dalla propria famiglia
biologica, come dimostrano le ricerche, talvolta esasperate, dei genitori e dei parenti
di piccoli abbandonati alla nascita e, ove rintracciati, i tentativi di persuadere i familiari
a farsi carico del piccolo (in un caso ricerche e pressioni si sono protratti per cinque
anni e finalmente il bambino è stato affidato a scopo di adozione all’età di quasi sette anni, pur essendo stato abbandonato in ospedale alla nascita). Ed è percepibile
anche la convinzione che l’adozione del bambino da parte di stranieri debba essere
considerata l’estremo rimedio, nonostante l’evidente difficoltà di trovare sul luogo famiglie disponibili all’accoglienza. Purtroppo le conseguenze di siffatti sentimenti, pur
apprezzabili, ricadono pesantemente sui bambini che devono attendere anni prima di
conoscere, per la prima volta, l’esperienza di vivere in una famiglia.
della potestà, sia quelle di adozione; soltanto in Perù il provvedimento di adozione è
emesso dalla Segreteria Nazionale per le Adozioni del Ministero della Donna e dello
Sviluppo Sociale, quindi da un organo amministrativo, ma, anche in questo Paese,
l’accertamento dell’adottabilità del bambino compete al potere giudiziario.
I casi presi in esame riguardano complessivamente ventisette bambini; otto dei provvedimenti dichiarativi di abbandono si riferiscono a due o più fratelli. I provvedimenti
raccontano le storie familiari, analizzano le condotte dei genitori, descrivono le condizioni psico-fisiche dei bambini al momento in cui essi sono stati accolti nelle strutture
di assistenza. Emergono in chiara evidenza due considerazioni:
1)la procedura di accertamento della condizione di abbandono riguarda esclusivamente bambini che già si trovano in istituto o, talvolta, in affidamento etero-familiare,
per essere stati trovati abbandonati per strada o ricoverati su richiesta di familiari in
situazioni di indigenza o di vicini di casa o su segnalazione di strutture sanitarie. Si
tratta di un aspetto che ricorda da vicino la situazione dei bambini in Italia al tempo
dell’entrata in vigore della prima legge sull’adozione legittimante (anno 1967) e protrattasi per almeno una decina di anni, allorché l’attenzione dei tribunali minorili rispetto ai minori in possibile stato di abbandono si rivolgeva esclusivamente ai bambini già ricoverati in istituto, mentre nessuna indagine veniva disposta su chi vivesse
in famiglia, quali che fossero le condizioni di rischio o di grave pregiudizio in atto.
2)Le condizioni di tutti i bambini dichiarati adottabili, indistintamente, risultano di gravità estrema: piccoli di cinque o sei anni mandati via di casa e mai più cercati, segni
visibili sul corpo di aggressioni fisiche e maltrattamenti, denutrizione grave, bambini
anche piccolissimi abusati sessualmente.
Un altro dato di rilevante interesse è la lunga permanenza dei bambini in istituto,
anche quando essi non siano stati riconosciuti dai genitori (lasciati in ospedale alla
nascita o messi nella “ruota” del servizio di assistenza) o quando le ripetute ricerche
dei parenti siano risultate infruttuose. Conosciamo troppo poco della realtà di questi
Paesi per comprendere le ragioni delle lunghe attese, soprattutto dopo che il bambino è già stato dichiarato adottabile.
Africa
Una spiegazione plausibile potrebbe essere il richiamo al principio di sussidiarietà,
arrivare anche ad otto anni di attesa per una bimba abbandonata all’età di un mese.
I fascicoli consultati si riferiscono a sei Paesi: Etiopia, Nigeria, Congo, Senegal, Benin,
Burkina Faso. Abbiamo rilevato un dato costante che accomuna i bambini africani a
quelli del Sud Est asiatico: tutti i bambini sono stati abbandonati o per la strada o sulla
soglia di istituti di assistenza. In Etiopia, da un rapporto di Polizia, emerge che in un
giorno sono stati trovati sei bambini per strada, mai più reclamati. Si tratta, nella maggior parte dei casi, di neonati; in due casi si tratta di bambini nati da relazioni incestuose (ma il concetto di parentela è molto più vasto rispetto al nostro ordinamento)
22 1. COOPERAZIONE E ADOZIONE INTERNAZIONALE: CONTRIBUTI MULTIDISCIPLINARI
che viene sempre applicato rigorosamente, in virtù del quale il bambino deve essere
dato in adozione preferibilmente a una coppia di connazionali e, solo in caso di ricerca
infruttuosa, a una coppia di stranieri. Purtroppo, il prezzo di questo sbocco adottivo
privilegiato è, di fatto, il protrarsi della permanenza del bambino in istituto per almeno
tre o quattro anni dalla dichiarazione di adottabilità, salvo rare eccezioni; ma si può
1. COOPERAZIONE E ADOZIONE INTERNAZIONALE: CONTRIBUTI MULTIDISCIPLINARI
23
consegnati all’istituto dal consiglio di famiglia.
Anche se si tratta di casi di abbandono conclamato, la dichiarazione di abbandono è
subordinata al formale consenso all’adozione da parte dei genitori o del consiglio di
famiglia, ovvero alla mancanza di visite per oltre un anno. Di fatto, rispetto alla data
dell’abbandono materiale, quando manca il consenso formale, peraltro revocabile,
trascorre molto più di un anno prima che il bambino vada in adozione.
Dagli atti non è chiaro che cosa avvenga durante quel tempo; forse si ricercano i
genitori (almeno in un paio di casi risulta che sono state fatte delle ricerche). Sorge
però anche il dubbio che lo stato di abbandono venga dichiarato solo quando c’è
una coppia disponibile ad adottare. Molto spesso, infatti, lo stato di abbandono viene
dichiarato incidenter tantum nella stessa sentenza di adozione.
Il Senegal sembra distinguersi dagli altri Paesi sia per la brevità dei tempi, sia per
le garanzie processuali nei confronti del bambino. Infatti è il Pubblico Ministero che
chiede al Tribunale di accordare una misura di sorveglianza o di assistenza educativa
appena riceve la segnalazione della Polizia dell’avvenuto ritrovamento del bambino,
con la motivazione standard: atteso che la salute, la sicurezza, la moralità, l’educazione del bambino non sono sufficientemente salvaguardati.
Il Tribunale concede la misura in tempi brevissimi. In tutte le procedure si dà atto che
l’adozione è nell’interesse del bambino e che egli viene dato in adozione a una coppia
straniera a causa della mancata disponibilità da parte di coppie locali.
Conclusioni
Perché? Perché tanto tempo in istituto se risulta dalla sentenza che “da quando è in
istituto nessuno l’ha mai visitato o ha dimostrato di interessarsi a lui?”. È stato questo l’interrogativo che il più delle volte ci siamo poste, chiudendo un fascicolo dopo
averlo attentamente letto. La domanda è rimasta senza risposta, ma, oltre al dubbio
già enunciato sullo scollamento fra chi dichiara la decadenza dei genitori e chi pronuncia l’adozione, se ne è insinuato un secondo, che riguarda il carattere sussidiario
dell’adozione internazionale. E se il concetto di sussidiarietà fosse interpretato nel
senso che solo in ultima ratio il bambino può essere adottato da una coppia straniera? Se, cioè, si ritenesse che bisogna aspettare che proprio nessuna coppia nazionale vorrà mai quel bambino prima di procedere a un abbinamento con genitori di altra
nazionalità? Se così fosse, allora la nozione di sussidiarietà introdotta dal legislatore
nell’interesse del bambino, per non fargli perdere le sue radici, le sue tradizioni, la
sua religione, finirebbe col risolversi in un grave pregiudizio, posto che ogni ritardo,
come ha recentemente affermato Maria Teresa Pedrocco Biancardi, in un convegno
tenutosi a Torino, è dannoso e costoso per tutti i bambini, ma anche per la famiglia
che l’adotterà e per la società che l’accoglierà.
Potenziare la resilienza scolastica
dei bambini in adozione internazionale,
in una prospettiva di cooperazione
di Cristina Coggi e Paola Ricchiardi4
L’adozione di un bambino in difficoltà raggiunge il suo scopo principale quando il
minore riesce a conseguire una piena maturazione personale, un’adeguata integrazione sociale e arriva a realizzare il suo progetto di vita, fino all’autonomia e alla
soddisfazione lavorativa. Si tratta però di un traguardo complesso da raggiungere,
perché i bambini che hanno subito traumi importanti nei primi anni di vita faticano a
liberarsi costruttivamente dai retaggi della deprivazione, dei maltrattamenti, degli sradicamenti, anche quando vengono accolti da famiglie adottive attente e amorevoli. I
traguardi evolutivi vengono così, a volte, ritardati se non elusi. Una sfida fondamentale
in questo cammino è rappresentata dalla riuscita scolastica, intesa come messa alla
prova delle risorse di apprendimento del bambino, come indicatore di un buon equilibrio psico-fisico, di adattamento e di riuscita sociale. I genitori adottivi, consapevoli
di questo, spesso investono molto nel successo scolastico, ricercando esiti positivi
immediati. Con queste attese si rischia però di insistere più sulle performance che
sull’incremento del gusto di apprendere e sulle strategie di conoscenza. L’effetto è
spesso quello di accrescere l’ansia del bambino, con esiti opposti a quelli desiderati.
Gli insegnanti e la scuola in generale tendono, invece, a volte, ad abbassare le aspettative, focalizzandosi sulle carenze linguistiche e sulle lacune conoscitive e dando
meno rilevanza all’età anagrafica, con il rischio di favorire lo scollamento del bambino
dal gruppo dei pari.
Nel presente contributo, illustreremo preliminarmente, a partire dalla letteratura di
ricerca, le carenze e le difficoltà specifiche dei bambini che hanno sperimentato situazioni di grave carenza nei primi anni di vita. Descriveremo quindi, a partire da tali
difficoltà, interventi mirati allo sviluppo della resilienza, in particolare quella scolastica,
dei minori in adozione, che possono coinvolgere le strutture dove si realizza la prima
accoglienza, da un lato, la famiglia adottiva e la scuola, dall’altro.
1. Difficoltà dei bambini in adozione internazionale
In letteratura compaiono studi di casi che descrivono adozioni pienamente riuscite
e mettono in luce come l’incontro tra una famiglia accogliente e un bambino bisognoso di cure e affetto consenta a molti aspiranti genitori di realizzarsi come tali e
a molti bambini di trovare le condizioni necessarie per crescere e diventare persone
adulte, sicure di sé, consapevoli, autonome e capaci a loro volta di donare amore
(Marasco, 2008; Cope, 2009; Schinkel, 2009). La complessa situazione di partenza
4 C. Coggi è autrice dei paragrafi 1, 2 e 4. P. Ricchiardi è autrice del paragrafo 3. Introduzione e conclusione sono comuni.
24 1. COOPERAZIONE E ADOZIONE INTERNAZIONALE: CONTRIBUTI MULTIDISCIPLINARI
1. COOPERAZIONE E ADOZIONE INTERNAZIONALE: CONTRIBUTI MULTIDISCIPLINARI
25
di molti di questi piccoli è ormai ben nota. Questo non deve ovviamente scoraggiare,
ma rendere i futuri genitori adottivi e tutti gli adulti che accompagneranno la crescita
dei bambini adottati più consapevoli e preparati per incoraggiare la loro resilienza,
ovvero la loro capacità di raggiungere un buon equilibrio psico-fisico pur essendo
stati sottoposti ad importanti fattori di rischio nella prima infanzia. Le carenze iniziali
possono infatti essere recuperate, almeno in parte, con interventi tempestivi ed adeguati. Le difficoltà, specie dei bambini in adozione internazionale, sono state molto
studiate, in diversi Paesi. Risulta particolarmente rilevante il contributo dato al tema
dagli studiosi americani, anche perché, negli Stati Uniti, sono stati adottati contingenti molto numerosi di bambini stranieri. Per esempio, dal 1993 al 2002 sono giunti
in America quasi 140.000 bambini (e il fenomeno si sta attualmente incrementando,
in quanto vengono addottati dall’estero quasi 17.000 minori l’anno). I piccoli accolti
in USA provengono attualmente soprattutto da Cina, Russia, Bielorussia, Ucraina e
altri Paesi del blocco sovietico, Romania e Est Europa, Vietnam e in minima parte da
Sud Corea e Sud America. Si tratta per la maggior parte di Paesi in cui ancora sono
diffusi istituti di accoglienza tradizionali, tipo orfanotrofi (Weitzman, 2003). Per questo
gli studi angloamericani continuano ad approfondire in particolare i danni permanenti
dell’istituzionalizzazione, già segnalati ampiamente in letteratura negli anni passati.
Le ricerche recenti sui minori in adozione internazionale in USA continuano a denunciare in primo luogo ritardi nello sviluppo fisico, legati all’impatto con l’istituzionalizzazione, oltre che alla denutrizione prenatale e/o all’abuso di droga e alcool da parte
delle madri in attesa. Al momento dell’arrivo, molti bambini presentano quindi spesso
problemi di salute e precarie condizioni psicofisiche. Il loro peso, la loro statura e
la circonferenza della testa sono al di sotto delle norme per età, a causa dei deficit
nutrizionali e della deprivazione psicosociale (Miller, 2000; Pomerleau et al., 2005). I
bambini postistituzionalizzati trascinano, però, non solo effetti negativi sullo sviluppo
fisico, ma anche su quello cognitivo, motorio, affettivo, relazionale e linguistico, legati
alle scarse opportunità di sviluppo proposte all’interno di strutture di tipo assistenziale.
Gli istituti presentano normalmente una limitata opportunità di stimolazione cognitiva
e del linguaggio. In questi contesti il rapporto inadeguato tra il numero degli operatori
e quello dei bambini accolti non favorisce la personalizzazione delle relazioni e riduce le interazioni verbali a rapide istruzioni. Allo stesso modo il turn over frequente di
operatori, spesso poco formati, sottopagati, con scarsa vocazione specifica e bassa
motivazione allo svolgimento di una professione votata al sociale, non consente l’instaurarsi di un rapporto privilegiato di affetto e cura (Johnson, Dole, 1999). Vengono
così minati lo sviluppo cognitivo, quello linguistico e anche la possibilità di instaurare
un legame di attaccamento sano con una figura adulta di riferimento.
Tali svantaggi emergono con maggior evidenza nel momento in cui si confrontano le
caratteristiche dei bambini in stato di abbandono, provenienti da Paesi con modelli
di accoglienza e assistenza differenti. Per esempio, nel nord America risultano molto
più in difficoltà i bambini adottati attualmente rispetto a quelli degli anni precedenti.
In passato, infatti, i minori in adozione internazionale giungevano prevalentemente
dalla Corea, dove gli orfani venivano accolti e assistiti in case-famiglia nel periodo
26 1. COOPERAZIONE E ADOZIONE INTERNAZIONALE: CONTRIBUTI MULTIDISCIPLINARI
di affidamento preadottivo. L’accoglienza di tipo familiare favoriva così un regolare
sviluppo e un passaggio meno traumatico nella famiglia adottiva. Con la trasformazione della rete di riferimento per l’adozione internazionale, giungono negli Stati Uniti
prevalentemente bambini adottabili da Paesi che hanno, come si è visto, prevalentemente strutture di accoglienza a grandi numeri, tipo orfanotrofio. Arrivano, così,
frequentemente bambini che hanno sofferto vari gradi di deprivazione e trascuratezza
in grandi istituti, dove l’assistenza è ridotta al minimo e le condizioni igienico-sanitarie
sono precarie5.
A questo si aggiunge l’innalzamento dell’età all’adozione internazionale, fenomeno
in crescita, legato alle trasformazioni normative dei singoli Paesi, finalizzate a tutelare
il bambino e la sua famiglia. Con il crescere dell’età del bambino aumentano, però,
spesso i danni che lo stesso porta con sé, e cresce la difficoltà a promuoverne lo sviluppo e il buon adattamento, anche scolastico. Questo richiede una diagnosi più attenta e articolata, che si avvalga di strumenti che via via si adattino alle trasformazioni
della popolazione degli adottati. L’incremento delle difficoltà richiede inoltre un lavoro
più consistente nelle misure di preparazione e di accompagnamento post-adottivo.
2. I problemi scolastici dei bambini adottati
Mentre le difficoltà fisiche, cognitive ed emotive dei bambini adottati, specie in adozione internazionale, sono da tempo conosciute, invece più di recente sono state
approfondite dalle ricerche le lacune scolastiche degli adottivi. Ampie inchieste hanno
segnalato il problema. Per esempio, un’inchiesta francese dell’EFA6, che ha coinvolto
595 famiglie con un totale di 1070 bambini accolti da altri Paesi7, ha evidenziato una
riuscita scolastica di questi alunni nettamente sotto la norma.
Tali difficoltà vengono attribuite principalmente a ritardi nello sviluppo cognitivo (derivati dalle condizioni di vita preadottive e in particolare dall’ipostimolazione) e carenze
nello sviluppo del linguaggio. I deficit cognitivi sono legati soprattutto all’assenza di
un caregiver costantemente presente con il bambino nelle prime fasi di vita, che sappia: orientare l’attenzione dei piccoli sugli oggetti e prolungarne progressivamente la
capacità di concentrazione; dare un senso all’ordine temporale, accompagnando le
routines con una verbalizzazione costante; sostenere la capacità di risolvere problemi; stimolare l’astrazione e promuovere l’autoregolazione. In estrema sintesi, le difficoltà cognitive sono rappresentate: da una scarsa continuità nell’attenzione; da una
carente capacità di sequenzializzare gli eventi e le fasi di un processo; da deficit nella
5 Anche in Italia, l’analisi dei dati relativi ai bambini adottati dal 2000 al 2007 mette in luce che i bambini sotto l’anno mentre
erano il 10,6% degli adottati nel 2000, costituiscono solo più il 7,4% del totale nel 2007 e l’8,6% del totale del primo semestre
2009; i bambini di età compresa fra 1 e 4 anni passano dal 53,18% al 45,9% nel 2007 e scendono ancora al 36,1% nel 2009;
gli adottati dai 5 ai 9 anni invece crescono, passando dal 28,32% al 36,8% nel 2007 e al 42,7% nel 2009. Così anche i ragazzi
con più di 10 anni passano dal 7,8% nel 2000 al 9,9% nel 2007 per arrivare al 12,6% nel 2009. (Rapporto della commissione
per le adozioni internazionali sui fascicoli dal 16/11/2000 al 31/12/2007 e Rapporto della commissione per le adozioni internazionali sui fascicoli 1/01/2009 e 30/06/2009-Presidenza del Consiglio dei Ministri, http://www.commissioneadozioni.it/it/
per-una-famiglia-adottiva/rapporto-statistico. aspx).
6 EFA: Federazione francese di 90 associazioni, che raccoglie 10.000 famiglie adottive.
7 http://www.acmontpellier.fr/ia30/actualites/actuas_ 2006/documents/adoptes_ecole.pdf; Accueil, revue d’Enfance et familles d’adoption, vol. 8, n 3, 2005, pp. 5-10.
1. COOPERAZIONE E ADOZIONE INTERNAZIONALE: CONTRIBUTI MULTIDISCIPLINARI 27
memoria di lavoro; da scarsa autoregolazione e iperattività; da una bassa capacità di
concettualizzazione astratta; da carenze nel pensiero logico e analogico.
Per quanto riguarda, invece, le difficoltà nello sviluppo linguistico, occorre sottolineare
che il bambino in adozione internazionale deve acquisire non solo una nuova lingua,
ma anche un nuovo sistema di codici culturali. I problemi nell’acquisizione del nuovo
linguaggio in realtà spesso derivano anche da una scarsa acquisizione linguistica precedente, legata alle carenti stimolazioni verbali nella prima infanzia e alle limitate esperienze di vita condotte in un ambiente monotono. Il nuovo idioma viene dunque a innestarsi su una povertà linguistica ed esperienziale, che inficia anche le capacità cognitive
e simboliche di acquisizione ulteriore. Altre volte la rapidità di acquisizione della nuova
lingua nasconde in realtà un apprendimento superficiale di concetti, che non consente
la comprensione profonda del linguaggio scolastico e quindi la riuscita (Mese, 2002).
I danni sono particolarmente gravi se lo sradicamento del bambino, con l’adozione
internazionale, avviene nel periodo critico di acquisizione del linguaggio (Gindis, 2000).
In questo caso, infatti, si interrompe lo sviluppo linguistico nell’idioma materno, viene
dimenticata in poco tempo la lingua del Paese d’origine (anche in 3-6 mesi), in quanto
quest’ultima diventa una lingua morta, non più esercitata, e con essa si perde però tutto
il patrimonio concettuale già elaborato accanto a quello linguistico. Il bambino quindi
non diventa bilingue, ma monolingue con un apprendimento ritardato.
3. Potenziare la resilienza scolastica
Le difficoltà scolastiche dei bambini in adozione internazionale non vanno considerate, nonostante la loro importanza e diffusione, deficit permanenti. Si tratta, invece, di
lacune che possono essere, in parte o totalmente, rimosse con interventi mirati che
favoriscono la resilienza scolastica. Quest’ultima rappresenta una parte importante
della resilienza più generale, che consente al soggetto di raggiungere un buon adattamento scolastico e una buona riuscita, nonostante l’esposizione a numerosi fattori
di rischio. Per incidere sulla resilienza scolastica occorre agire sia su fattori interni che
esterni alla persona.
Per quanto riguarda i fattori interni, è possibile, in primo luogo, attivare interventi di
potenziamento cognitivo, specie sulle competenze più deficitarie nei bambini che
hanno vissuto situazioni precoci di ipostimolazione (attenzione, sequenzializzazione,
memoria di lavoro, abilità di problem-solving e in specifico capacità critica e creativa).
È utile inoltre favorire capacità socio-relazionali del soggetto (assertività; empatia;
capacità di entrare in relazione con gli altri) e di controllo emozionale (capacità di
identificazione, controllo delle emozioni negative e utilizzo di quelle positive) (Edward,
Mumford e Serra-Roldan, 2007). Per incidere sui fattori esterni di resilienza, è possibile favorire relazioni positive di supporto, con gli adulti significativi (genitori, insegnanti,
tutor e compagni) e creare reti di sostegno che coinvolgano la famiglia, la scuola e la
comunità (Ungar, Dumond e Mcdonald, 2005).
Per incrementare la resilienza scolastica, possono adoperarsi la scuola, le famiglie
adottive e le stesse strutture di accoglienza, da cui i bambini in adozione internazionale
28 1. COOPERAZIONE E ADOZIONE INTERNAZIONALE: CONTRIBUTI MULTIDISCIPLINARI
derivano. Le famiglie adottive hanno infatti l’opportunità di effettuare con i loro figli un
lavoro personalizzato di potenziamento cognitivo e motivazionale e continuativo nel
tempo. La scuola può favorire l’integrazione positiva del bambino e creare le condizioni perché il minore in difficoltà esperisca situazioni di successo.
D’altra parte, l’opera della famiglia adottiva e degli insegnanti può essere enormemente favorita da un preliminare intervento educativo, da parte degli istituti di accoglienza
nei Paesi di origine. Adoperarsi per migliorare le condizioni di cura iniziale, in un’ottica
di cooperazione, consente inoltre di favorire la resilienza, specie quella scolastica, di
numerosi minori che continueranno a vivere nel Paese di nascita e forse, potranno
meglio contribuire a migliorare il proprio contesto di vita. Presenteremo sinteticamente di seguito gli interventi che si possono attuare negli istituti di accoglienza originaria,
nelle famiglie adottive e a scuola.
3.1 Potenziamento delle risorse delle strutture di accoglienza
La riflessione internazionale sulle strutture di accoglienza per i minori che per vari motivi non possono vivere con la loro famiglia, evidenzia, come s’è detto, i danni gravi
derivanti da una permanenza prolungata in istituto. Tali constatazioni hanno portato
in molti Paesi a sostituire gli ‘orfanotrofi’ con ‘comunità familiari’8, strutture di accoglienza in cui il rapporto tra caregiver e minori affidati è più intenso e quindi consente
l’instaurarsi di relazioni significative, capaci di contrastare le carenze affettive gravi e i
disturbi di attaccamento, tipici dei bambini in stato di abbandono.
Per favorire la resilienza dei minori che hanno affrontato innumerevoli difficoltà nel corso della loro breve vita, occorre innanzitutto creare degli ambienti psicologicamente
supportivi, ‘luoghi strutturati’ di relazioni e di legami significativi, in cui i piccoli accolti
possono “sostare, elaborare la propria storia e crescere, costruendo ‘percorsi possibili’ di ridefinizione del proprio progetto di vita e di passaggio verso l’autonomia”9.
In questi contesti ciascuno deve sentirsi accolto come persona, unica e irripetibile, e
non come un ‘utente’ del servizio, un numero tra i tanti. La condizione perché questo si realizzi è dunque venire integrati in un nucleo che presenti una rete di relazioni
significative e coese, di interscambio positivo, quali quelle di tipo familiare. Un’altra
condizione è che gli adulti si mettano in gioco nella relazione educativa, dimostrando
autentica empatia e capacità di assumere la varietà delle funzioni genitoriali.
Un minore che non ha avuto figure di riferimento familiari vive uno sradicamento esistenziale importante, sorgente di ansia, oltre che di disturbi comportamentali e di disordini emozionali. Per questo necessita di qualcuno che sappia ‘ri-generarlo’ alla vita,
coinvolgendosi totalmente. Un accompagnamento personalizzato consente anche di
favorire lo sviluppo cognitivo dei piccoli, fornendo loro gli stimoli adeguati. Si tratta, in
primo luogo, di selezionare le proposte ludiche con cui volentieri gli stessi si intrattengono, privilegiando quelle che maggiormente possono incidere sui processi cognitivi
8 In Italia, la Legge 149 del 28 marzo 2001 ha decretato, per il 31 dicembre 2006, la chiusura degli orfanotrofi, trasferendo i
minori in case-famiglia o, ove possibile, presso famiglie affidatarie o adottive.
9 Gruppo Minori del CNCA (a cura di), Responsabilità comuni. Chiudere gli istituti per minori non basta, Roma, Comunità
Edizioni, 2006, p. 25.
1. COOPERAZIONE E ADOZIONE INTERNAZIONALE: CONTRIBUTI MULTIDISCIPLINARI
29
fondamentali per l’apprendimento. Tali strumenti ludici possono essere realizzati facilmente anche con materiale povero. Quello che è più rilevante è la scelta delle attività
e la qualità dell’interazione che l’adulto è in grado di mettere in atto. L’educatore
può attivare l’attenzione del bambino e guidare il ragionamento attraverso domande
aperte durante il gioco. Lo stesso, con sussidi ludici adeguati, può incrementare la
capacità di memorizzazione (per esempio utilizzando il memory), di osservazione (con
i puzzle, con il lotto, il domino...), di discriminazione (per esempio proponendo incastri), di classificazione (usando giochi con i colori, con gli animali, con la frutta...), di
seriazione (ricorrendo a storie da riordinare; pupazzi da vestire; giochi con eduzione di
relazioni, come sopra-sotto, grande-piccolo, destra-sinistra...). Può attivare inoltre la
capacità critica (con giochi tipo ‘caccia all’errore’) e la creatività (proponendo attività
artistiche; storie da completare; costruzioni; gioco simbolico...). Può inoltre arricchire
il patrimonio lessicale dei piccoli, per esempio durante il gioco simbolico, accompagnando le attività con la verbalizzazione e stimolando le interazioni linguistiche dei
bambini. Per perseguire in maniera sistematica tali obiettivi, è necessario assumere
un modello completo dei processi cognitivi, adeguato all’età, e strutturare attività per
ciascuna delle dimensioni da potenziare (Coggi, Ricchiardi, 2009).
All’interno degli istituti, gli operatori possono dunque attivare interventi specifici di potenziamento cognitivo, volti a contrastare l’ipostimolazione del primo periodo di vita.
Per i bambini in età scolare, è fondamentale che le strutture di accoglienza prestino
attenzione anche all’accompagnamento negli studi, per lo sviluppo di strategie efficaci
di apprendimento e un’attenta rimotivazione verso la conoscenza. A questo scopo, è
rilevante che si riesca a stimolare l’apprendimento attraverso l’interazione con ambienti particolarmente accattivanti, colorati, interattivi, capaci di attirare l’attenzione del bambino
o ragazzo e di coinvolgerlo in attività di apprendimento adeguate al suo livello cognitivo.
3.2 Valorizzazione delle risorse delle famiglie adottive e della scuola
Quando i bambini dagli istituti giungono in famiglia, tocca a quest’ultima e alla scuola
del Paese di accoglienza attivarsi per il loro pieno sviluppo. I minori possono, infatti,
presentare problemi importanti, come si è visto, a cui la famiglia e la scuola si trovano
a dover far fronte.
La famiglia adottiva può riuscire a sostenere il bambino in grave difficoltà se è capace
in primo luogo di instaurare una relazione calda e accogliente, di comprendere i bisogni profondi del minore e di creare l’intesa, base per un attaccamento sicuro (Cummings, Davies, 1996). La famiglia inoltre può favorire la realizzazione di esperienze di
successo del bambino e accompagnarne il potenziamento cognitivo, fattore centrale
della resilienza scolastica. In specifico, l’intervento può risultare più efficace se i genitori adottivi e gli insegnanti della scuola accogliente vengono preparati ad affrontare
i problemi di apprendimento dell’adottato. Si tratta di assumere come obiettivo prioritario la motivazione del bambino verso l’acquisizione di competenze scolastiche,
limitando le attese nei confronti di performance immediate e centrando l’attenzione
sulle strategie che meglio attivano il piccolo e sui contenuti che più lo interessano e in
cui riesce meglio. Tenendo conto che le attuali generazioni subiscono particolarmente il
30 1. COOPERAZIONE E ADOZIONE INTERNAZIONALE: CONTRIBUTI MULTIDISCIPLINARI
fascino delle tecnologie, con cui hanno un’interazione spontanea ed efficace, è possibile, allo scopo, utilizzare ambienti interattivi, in cui il bambino si coinvolga volentieri.
Sembra promettente, dunque, un approccio all’apprendimento di tipo ludico, che si
avvalga del computer. In tal modo la mediazione cognitiva, realizzata dal genitore e
dall’insegnante, può diventare un contesto che incoraggia anche le relazioni affettive.
L’utilizzo di software didattici divertenti e accattivanti crea le condizioni naturali perché
l’adulto possa valorizzare la riuscita del bambino, stimolare la fiducia in sé dello stesso e incoraggiarlo ad aprirsi alla nuova cultura in maniera piacevole e rassicurante.
Si evitano invece i conflitti generati tipicamente dall’esecuzione dei compiti a casa, le
estenuanti ripetizioni da parte dei genitori e degli insegnanti di concetti o esercizi mal
compresi dai bambini. Per i bambini più piccoli tale stimolazione può avvenire anche
con una scelta di giochi concreti, in aggiunta a quelli al computer. La letteratura dimostra il valore di queste attività (Castellazzi, 2000).
4. Una proposta polivalente: il progetto Fenix
Il progetto Fenix è nato in contesti di estrema deprivazione, al fine di supportare la
crescita cognitiva e motivazionale dei bambini in difficoltà. Si tratta di un programma
laboratoriale che prevede l’utilizzo di una metodologia ludica e di mezzi informatici per
favorire l’apprendimento. In particolare, richiede la realizzazione in un programma sistematico di software didattici di tipo ludico volti a potenziare le competenze cognitive dei
bambini, con giochi in ambito matematico, linguistico e logico. Le competenze scelte
sono quelle di base, strettamente correlate con i programmi scolastici, per quanto riguarda la matematica e la lingua, e sono legate al potenziamento dei processi cognitivi
più carenti nei bambini deprivati per l’ambito trasversale. Per i bambini più piccoli è prevista una valigetta di giochi concreti, da utilizzare, in integrazione al software, per stimolare i processi di memorizzazione, conoscenza e comprensione (eduzione di relazioni,
classificazione, seriazione, associazione), ragionamento, capacità critica e creatività.
Il programma, pur essendo stato attuato in origine principalmente in ambito scolastico, è stato recentemente esteso proficuamente, con alcune varianti, anche all’utilizzo
familiare, specie alle famiglie con bambini in adozione internazionale e in affidamento,
e nell’ambito di istituti di accoglienza10. Genitori ed educatori possono fruire allo scopo del sito www.edurete.org, i cui è riportata la banca dati dei giochi Fenix, con cui
realizzare programmazioni personalizzate, anche con l’aiuto dell’apposito motore di
ricerca. Le famiglie possono utilizzare per le attività Fenix un approccio attento ai ritmi
e alle difficoltà specifiche del figlio, svolgendo i giochi in tempi percepiti dal bambino
come ricreativi. Negli istituti di accoglienza e nella scuola è possibile non solo seguire i
bambini in maniera personalizzata, ma anche creare piccoli gruppi per il potenziamento cognitivo, in cui inserire i bambini in difficoltà. Occorre che il laboratorio Fenix diventi
un’occasione privilegiata di apprendimento, per un gruppo che si costituisce con
10 Una ricerca pilota è stata condotta a Salvador de Bahia con i bambini della ‘brinquedoteca’ dell’Abrigo Sant’Ignazio
dell’OAF.
1. COOPERAZIONE E ADOZIONE INTERNAZIONALE: CONTRIBUTI MULTIDISCIPLINARI
31
un’identità e un forte senso di appartenenza. In tal modo, è possibile fruire anche
degli effetti positivi delle dinamiche che si instaurano quando si hanno più bambini
solidali copresenti.
Nelle diverse modalità, è rilevante la mediazione dell’adulto, che deve essere capace
di stimolare l’acquisizione di strategie di conoscenza nei bambini, induzioni, deduzioni
e astrazioni, approfittando del coinvolgimento creato dal software didattico di tipo
ludico. Il mediatore deve inoltre adottare un atteggiamento incoraggiante, capace di
valorizzare i successi e di stimolare i bambini quando incontrano le difficoltà. Perché
l’azione sia efficace è rilevante che l’adulto diventi anche una figura di riferimento
educativa e supportiva importante.
Conclusione
La metodologia adottata nel progetto Fenix, come è attestato da dati di ricerca (Coggi, 2009), può essere molto utile per incrementare la resilienza scolastica, valorizzare
e accrescere le competenze di chi risulta molto deprivato dalle condizioni della vita.
Si tratta di una metodologia adeguatamente flessibile per poter essere utilizzata nella
scuola, in famiglia e anche nelle strutture di accoglienza, andando così a vantaggio non
solo dei bambini che verranno adottati, ma anche di coloro che rimarranno in strutture di accoglienza nel loro Paese. Si salvaguarderà in questo modo il diritto di ogni
bambino ad avere un’educazione di qualità in qualunque contesto si trovi a crescere.
Riferimenti bibliografici
Castellazzi V.L. (2000), Quando il bambino gioca. Diagnosi e psicoterapia, Roma, LAS.
Coggi C, Ricchiardi P. (2009), “Gioco e potenziamento cognitivo in contesti deprivati”, in R. Quaglia, L. Prino, E. Sclavo, Il gioco
nella didattica, Trento, Erickson, pp. 13-47.
Coggi C. (a cura di) (2009), Potenziamento cognitivo e motivazionale dei bambini in difficoltà. Il Progetto Fenix, Milano, Franco
Angeli.
Cope P. (2009), Il Paese dei bambini che sorridono, Casale Monferrato, Piemme.
Cummings M.E., Davies P. (1996), “Emotional security as regulatory process in normal development and the development of
psychopathology”, Development and Psychopathology, 8, pp. 123-129.
Edwards O.W., Mumford V.E., Serra-Roldan R. (2007), “A positive Youth Development Model for Students Considered At-Risk”,
School Psychology International, 28, pp. 29-45.
Gindis B. (2000), “Language-related problems and remediation strategies for internationally adopted orphanage-rased children”.
In T. Tepper, L. Hannon, D. Sandstrom, International adoption: Challenges and opportunities, Meadowlands, Parent Network for
Post Institutionalized Children, pp. 89-97.
Johnson D.E., Dole K. (1999), “International adoption: Implications for early intervention”, Infant and Young Children, vol. 11, n.
4, pp. 34-45.
Judge S. (2004), “Adoptive Families: The Effects of Early Relational Deprivation in Children Adopted European Orphanages”,
Journal of Family Nursing, vol. 10, n. 3, pp. 338-356.
Marasco E. (2008), La memoria impossibile. Storia felice di un’adozione, Milano, TEA.
Meese R.L. (2002), Children of intercountry adoptions in school: A primer for parents and professionals, Westport, Bergin &
Garvey.
Miller L.C. (2000), “Initial assessment of growth, development, and the effects of institutionalization in internationally adopted
children”, Pediatric Annals, 29, pp. 224-232.
O’Connor T.G., Marvin R.S., Rutter M., Olrick J.T., Britner P.A. & The English and Romanian Adoptees Study Team (2003),
“Child-parent attachment following early institutional deprivation”, Development and Psychopathology, 15, pp. 19-38.
Pomerleau A., Malcuit G., Jean-François C., Séguin R., Belhumeur C., Germain P., Amyot I., Jéliu G. (2005), “Health status,
cognitive and motor development of young children adopted from China, East Asia, and Russia across the first 6 months after
adoption”, International Journal of Behavioral Development, 29, 5, pp. 445-457.
Verso una società mondo:
il ruolo della formazione per un uso
culturale delle risorse
di Renato Grimaldi e Maria Adelaide Gallina11
1. Globalizzazione e disuguaglianze sociali
Il concetto sociologico di ‘disuguaglianza sociale’, contrapposto a quello ideale
di ‘uguaglianza’, sorto con la modernizzazione delle società europee, chiama in
causa, a livello globale, i molteplici aspetti che sottendono le condizioni di disparità
economica, connesse all’impossibilità di produrre e fruire di mezzi materiali, e sovente, di conseguenza, anche morali, per il sostentamento, il miglioramento della
qualità della vita, lo sviluppo delle potenzialità umane, individuali e collettive, e la
riproduzione biopsichica dei membri di una data popolazione.
Un’interpretazione di natura socio-politica di tale fenomeno tenderebbe inevitabilmente a focalizzare l’attenzione sulle varie forme di organizzazione statuale e
intersocietaria quali organismi che, se da un lato possono, almeno virtualmente,
garantire l’equità dell’accesso alle risorse su scala planetaria, dall’altra sembrano
anche dimostrare un’implicita impotenza nella gestione degli scambi internazionali
in maniera efficace, costante e diffusa.
La permanenza di condizioni di ‘insufficienza esistenziale’ che caratterizza interi popoli ed etnie è la causa di quel ‘danno umanitario’ che si può misurare oggettivamente, osservandolo attraverso atteggiamenti e comportamenti concreti, e
che viene soggettivamente percepito sia dagli individui che, all’interno del proprio
contesto deprivato di vita, dispongono di criteri di giudizio che fanno appello alla
giustizia sociale, sia da coloro (singoli o gruppi volontaristici o professionali) che si
rappresentano mentalmente la situazione sociale connotata da disagio come terreno di un’azione volta a introdurre o a ripristinare un’equilibrata distribuzione di beni
e di servizi.
Tra i fattori di disuguaglianza su cui l’azione sociale può incidere positivamente per
indurre trasformazioni profonde e durature, si delineano indubbiamente quelli che
concernono le opportunità di istruzione e di formazione professionale e umana.
L’accesso ai codici interpretativi della realtà, in ogni contesto di appartenenza, passa infatti attraverso la trasmissione di modelli e valori che sono perlopiù veicolati da
sistemi di insegnamento/apprendimento consolidati nel tempo e adattati allo spazio
di vita e allo spettro di prospettive presente nell’area di appartenenza dei soggetti
e/o dei gruppi sociali.
Secondo un’originale lettura sistemica di Gallino (1980, p.61), la cultura viene infatti
descritta come “un insieme di definizioni, istruzioni e programmi di comportamento,
Schinkel A. (2009), Figlia della seta, Milano, TEA.
Ungar M., Dumond C., Mcdonald W. (2005), “Risk, Resilience and Outdoor Programmes for At-risk Children”, Journal of Social
Work, 5, 3, pp. 319- 338.
Weitzman C.C. (2003), “Developmental Assessment of the Internationally Adopted Child: Challenges and Rewards”, Clinical
Child Psychology and Psychiatry, vol. 8, n. 3, pp. 303-313.
11 R. Grimaldi ha scritto il paragrafo 1 e M. A. Gallina il paragrafo 2
32 1. COOPERAZIONE E ADOZIONE INTERNAZIONALE: CONTRIBUTI MULTIDISCIPLINARI
1. COOPERAZIONE E ADOZIONE INTERNAZIONALE: CONTRIBUTI MULTIDISCIPLINARI
33
elaborati nel corso dell’interazione uomo/uomo e uomo/natura, che a un dato momento sono in parte memorizzati nel sistema psichico degli individui componenti una
data popolazione, e in parte sono depositati su supporti materiali di vario genere,
prendendo forma di testi scritti, ideogrammi, pietre scolpite o incise o sovrapposte,
nastri magnetici, disegni e mille altri manufatti.”
Promuovere l’alfabetizzazione socio-culturale in ogni angolo di mondo, così come
avviene grazie agli interventi di gruppi e organizzazioni, significa perciò garantire
non soltanto la sopravvivenza e lo svolgimento dei ruoli richiesta dal proprio contesto di appartenenza alle generazioni che si affacciano alla vita, ma incidere in misura
rilevante anche sui sistemi sociali in cui gli individui sono inseriti e che alimentano
con le loro azioni.
Entro l’organizzazione sociale, infatti, ciascun attore è coinvolto con altri interlocutori, individuali e collettivi, nei vari sistemi: economico, politico, di riproduzione
biopsichica e, appunto, di riproduzione socioculturale. Se il sistema economico
comprende tutte le azioni istituzionalmente orientate a produrre, direttamente o indirettamente, le risorse necessarie alla vita materiale di una popolazione a un determinato livello di sviluppo, e ad assicurare i mezzi di sussistenza a ciò occorrenti, è il
sistema di riproduzione socioculturale a fissare le azioni istituzionalmente orientate
a trasmettere la cultura da una generazione all’altra, a riprodurre e ad espandere la
memoria sociale, a favorire la comunicazione tra individui, gruppi, organizzazioni e,
quindi, a incidere sui modelli mentali destinati a riprodurre e a consolidare comportamenti e stili di vita. Se nell’analisi e nella declinazione operativa del concetto di
‘disuguaglianza sociale’ risulta centrale l’incidenza di corrette e produttive mappe
concettuali, singole e collettive, sono molti gli interrogativi che possono sorgere
nell’attuale ottica di una ‘società mondo’, intesa tanto come dimensione cognitiva,
quanto come realtà sociale emergente.
Il fenomeno della ‘globalizzazione’, pur non producendo omogeneizzazioni, sembra
evidenziare infatti gli squilibri territoriali e le contraddizioni tra modernità e arretratezza diffusi in maniera ubiquitaria su tutto il pianeta. L’economia mondiale assume
i tratti di un sistema unitario e le organizzazioni internazionali trascendono i confini
meramente geografici. D’altra parte anche la scienza costituisce ormai un sistema
funzionale globale, anche in virtù della ‘cultura trasnazionale’ della Rete.
In un tale meta-sistema, che raffigura una società priva di confini, ma differenziata
in sottosistemi, si possono ipotizzare in maniera più ottimistica sinergie d’azione
che davvero sostengano le dichiarazioni d’intento emerse fin dal 2001, quando
l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite specificò gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio (OSM) un anno dopo l’adozione della Dichiarazione del Millennio. Sono essi
che rendono possibile, grazie all’individuazione di indicatori più o meno oggettivi,
la misura dell’efficacia degli sforzi realizzati e da realizzare per mitigare le disuguaglianze del mondo:
- eliminare la fame e la povertà;
- assicurare l’istruzione primaria a tutti i bambini e le bambine;
- promuovere la parità fra uomo e donna;
34 1. COOPERAZIONE E ADOZIONE INTERNAZIONALE: CONTRIBUTI MULTIDISCIPLINARI
- ridurre la mortalità infantile;
- migliorare la salute delle gestanti;
- combattere l’AIDS, la malaria e le altre malattie;
- migliorare la qualità della vita e il rispetto dell’ambiente;
- lavorare insieme per lo sviluppo umano.
Gli OSM sembrano tuttavia affermare un approccio di tipo ‘welfarista’, come se il
problema degli squilibri nel mondo si sostanziasse fondamentalmente in una carenza dell’erogazione dei servizi ai più poveri. La definizione delle strategie per il
cambiamento dei sistemi sociali, economici e politici è invece materia di confronto,
e spesso scontro, tra i vari attori sociali.
Ridurre ogni questione a un problema di servizi e di scarso livello e qualità dell’aiuto,
per quanto si sia chiamati a svolgere un ruolo fondamentale in tale erogazione, rischia
di rimanere una scelta inefficace. L’obiettivo di ridurre la proporzione delle persone
prive dell’accesso all’acqua pulita è un buon esempio della necessità di operare e
della difficoltà di discuterne senza porsi la questione dei modelli di accesso e di gestione: il problema della fornitura dei servizi e del ruolo della cooperazione, ovviamente, dovrebbe essere affrontato insieme a quello della sostenibilità delle politiche.
Nella complessità della gestione di processi che valicano i confini tradizionali, sembra tuttavia sempre più urgente puntare sul rilancio delle dinamiche nazionali, sia
nel settore pubblico, sia nella strutturazione delle organizzazioni della società civile
e investire, a ogni livello, sulla formazione e sull’istruzione, ma soprattutto, come
si diceva, su forme di alfabetizzazione socio-culturale che aiutino gli individui e i
gruppi a decodificare linguaggi e processi e a padroneggiare strumenti e tecniche.
In tale prospettiva si può situare la promozione degli interessi nazionali e al tempo
stesso una globalizzazione basata su rapporti di giustizia, equità, pace e sicurezza.
Soltanto così si può auspicare, per intere popolazioni al limite della sopravvivenza,
il passaggio dal ruolo passivo di ‘beneficiari’ a quello incentivante di ‘attori dello sviluppo’. L’indispensabile ruolo della cooperazione non può che agire in virtù
di un cambiamento sostenibile nella società e in tutte le società, costituendo e
rappresentandosi come un’assunzione di responsabilità nel realizzare le condizioni
necessarie perché a ogni uomo e donna, ma soprattutto a ogni bambino/a siano
consentiti, adesso e in futuro, la compiutezza della propria esistenza e l’esercizio
della vera cittadinanza, che è appartenenza al mondo.
2. Riflettere sul divario digitale
I cambiamenti che contraddistinguono la società postmoderna investono in forma
e in intensità diverse i fenomeni sociali e le azioni individuali e collettive, a seconda
delle modalità di costruzione sociale dei problemi che sono espressioni coerenti dei
meccanismi strutturali e culturali di funzionamento dei sistemi sociali. Le dinamiche
della complessità si coniugano quindi con quelle della interrelazione di fattori che
genera il processo di globalizzazione portando un mutamento culturale, economico,
educativo, etc. (Borgna, 2008).
1. COOPERAZIONE E ADOZIONE INTERNAZIONALE: CONTRIBUTI MULTIDISCIPLINARI
35
Information society, knoweledge economy, network society, e-society, globalizzazione,
interconnessione e condivisione sono alcuni dei tratti salienti che connotano la
società contemporanea, spesso definita società della conoscenza in quanto l’uso
diffuso delle Tecnologie dell’informazione e della comunicazione (Tic) favorisce
un’organizzazione economica e sociale basata sulla conoscenza, ossia sulla necessità dei soggetti di possedere solide basi educative, dall’alfabetizzazione di base
all’abilità nel saper riaggiornare le proprie competenze.
L’istruzione e la formazione rappresentano quindi un veicolo privilegiato per la coesione sociale e culturale, oltre che uno strumento economico considerevole, destinato a migliorare la competitività e il dinamismo tra le diverse Nazioni. A favore dello
sviluppo socio-economico, in un’ottica di globalizzazione, è quindi indispensabile
portare l’attenzione sulla crescente necessità di istruzione - che può avvenire anche
grazie alle opportunità offerte dalle tecnologie infotelematiche - soprattutto nei Paesi in via di sviluppo, nei quali essa contribuisce al miglioramento strutturale della
produttività e del progresso umano. È importante perciò pensare a una società che
sappia sfruttare al meglio le opportunità delle risorse tecnologiche e che disponga
di tecnologie scientifiche e/o di scienze tecnologiche che si possano proporre come
dichiaratamente sostenibili.
Ma fino a che punto si può prospettare che le tecnologie dell’informazione possano
diventare uno strumento innovativo, tale da permettere l’effettivo superamento di
disuguaglianze culturali, sociali ed economiche? È opportuno a tal proposito ricordare che esiste anche un divario digitale, il quale non si configura in un problema
soltanto tecnico di connessione o di possesso di strumenti infotelematici, ma è una
questione molto più ampia, che mette in gioco più aspetti tra loro correlati: il saper
leggere e scrivere, l’educazione e la formazione permanente, l’analfabetismo tecnologico, le abilità intellettuali e pratiche degli individui, delle minoranze e dei disabili,
la padronanza dell’innovazione tecnologica, la produzione di contenuti, la qualità
della vita, l’espansione di specifiche comunità, l’inserimento nel mondo del lavoro,
la capacità di partecipare attivamente alla nuova economia e lo sviluppo di uno spazio di interesse pubblico e di servizi sociali governativi (Castells, 2004).
Per misurare l’uso di Internet e dunque per studiare come contrastare il divario digitale, si considerano solitamente cinque indicatori (Di Maggio, Hargittai, 2001, citato
in Sartori, 2006, pp. 39-40):
- la qualità dei mezzi tecnici a disposizione;
- la competenza (o capacità) digitale;
- il sostegno di reti sociali (poter contare su colleghi, personale di supporto,
amici, famigliari, etc.);
- l’autonomia di uso, intesa come luogo di accesso individuale;
- l’esperienza, il tempo di pratica on-line e la varietà di usi che ne discendono.
Vi sono poi fattori individuali che incidono sulle disuguaglianze digitali: le ricerche
internazionali menzionano il genere, l’età, l’istruzione, il reddito, il luogo di residenza
e di occupazione.
Le risorse infotelematiche costituiscono un fattore di mutamento, non solo perché
contribuiscono alla trasformazione della struttura sociale, ma anche perché, come
afferma Morcellini (2004), intervengono sul profilo socio-culturale modificando le
abitudini, gli atteggiamenti delle persone, i loro modi di interagire e di comportarsi e
perciò la loro sfera sociale e relazionale.
Questi profondi cambiamenti richiedono una trasformazione delle condizioni dell’insegnare e dell’apprendere, che, a loro volta, hanno una ricaduta importante sui rapporti tra le realtà educative e i mutamenti sociali e culturali. Se è facile immaginare
che chi accede a Internet e lo sa utilizzare possa essere considerato un cittadino
più informato e più coinvolto nella vita sociale e politica, cosa succede a chi non si
trova nelle condizioni di poterne usufruire? Come già detto si parla di digital divide,
ovvero del «divario tra coloro che hanno accesso a Internet e alle informazioni che
vi si possono trovare e quelli che non hanno tali opportunità» (Sartori, 2006, p. 9).
Le principali ipotesi presenti in letteratura per definire il divario digitale sono sostanzialmente due. La prima ipotesi è quella della normalizzazione, secondo la quale
l’esistenza di un divario nel possesso della tecnologia è naturale in un primo periodo, mentre tali differenze di accesso andranno a diminuire quando la tecnologia
sarà meno costosa, ovvero nel momento in cui si raggiungerà il livello di saturazione
che si ottiene per qualsiasi altro elettrodomestico (per esempio per il televisore). La
seconda ipotesi, detta della stratificazione, sostiene che le disuguaglianze createsi
con l’avvento di Internet si sommino a quelle già esistenti (a livello micro, variabili
socio-demografiche, a livello macro, fattori economici e istituzionali). Secondo tale
ipotesi, chi si trova in una posizione di privilegio conserverebbe e incrementerebbe
tale vantaggio a discapito delle categorie che, avendo più difficoltà ad adottare la
nuova tecnologia, non riusciranno, di conseguenza, a colmare tale distanza.
La diffusione di studi sul fenomeno del digital divide ha sostenuto l’evoluzione del
concetto facendo riferimento all’approccio della stratificazione, in quanto permette di interpretare l’esistenza di divari multipli. Con l’aiuto di indicatori economici,
culturali e istituzionali, le ricerche finora condotte hanno permesso di quantificare
e di descrivere la dimensione globale e sociale del digital divide, mettendo a confronto alcuni Paesi sviluppati con quelli sottosviluppati. Tra i fattori che influenzano
il divario globale, è stato individuato il livello di reddito, ovvero il grado di sviluppo
economico di un Paese (PIL) (Sartori, 2006).
Come afferma Sartori (2006), restando sempre nell’ipotesi della stratificazione, ulteriori analisi sul divario digitale hanno messo in luce le disuguaglianze sociali, ovvero
le diversità di accesso tra famiglie e individui all’interno di singole aree territoriali.
Possiamo quindi affermare che Internet alimenta un circolo virtuoso, il quale privilegia e interessa chi già occupa posizioni elevate nella struttura sociale, favorendo
l’allargarsi delle disparità in termini di capitale culturale. Gli individui in posizione
sociale privilegiata sono consapevoli dei vantaggi offerti dalla Rete, ma possono
sostenere i costi iniziali grazie a più elevati livelli di reddito. Tuttavia, la semplice
diffusione della tecnologia non può garantire da sola la diminuzione del divario digitale, ma occorre applicare le politiche attive su specifici gruppi sociali che risultano
essere i più bisognosi d’intervento (Sartori, 2006).
36 1. COOPERAZIONE E ADOZIONE INTERNAZIONALE: CONTRIBUTI MULTIDISCIPLINARI
1. COOPERAZIONE E ADOZIONE INTERNAZIONALE: CONTRIBUTI MULTIDISCIPLINARI
37
L’introduzione delle tecnologie infotelematiche nella scuola e nei percorsi formativi
ha rappresentato in effetti una notevole innovazione per la formazione a distanza,
poiché ha permesso di realizzare ambienti di apprendimento immersivi, in cui il
momento dell’acquisizione delle informazioni e dei concetti diventa un processo
collettivo di organizzazione delle conoscenze all’interno di un contesto sociale basato sulle tecniche informatiche piuttosto che sulla semplice e sterile trasmissione
di dati. Assume dunque la massima importanza la componente sociale, che vede la
sua completa realizzazione in un particolare modello di lavoro cooperativo, il quale
può essere attuato solo grazie all’utilizzo dei nuovi strumenti tecnologici e multimediali. La rilevanza delle tecnologie infotelematiche è data dalla loro peculiarità di
gestire il percorso didattico e formativo in maniera costante e continua, facilitando
l’interattività e la comunicazione tra i discenti. L’ambiente di apprendimento diventa
perciò un sociomedium, ossia un luogo virtuale dove docenti e discenti possano realmente incontrarsi per organizzare forme di cooperazione che contemplano anche
il confronto tra pari.
In ambito scolastico e formativo, le tecnologie contribuiscono a sostenere e a sviluppare l’azione educativa, riqualificandone non solo il ruolo nei contesti formali e
informali deputati a questo scopo, ma anche il rapporto con il concetto stesso di
formazione. L’inserimento delle tecnologie nella scuola deve perciò accompagnarsi
a una riflessione circa la percezione che insegnanti e bambini hanno degli strumenti
a loro disposizione, in quanto, proprio a partire dall’uso di tali risorse, si generano
opportunità di sviluppo apprenditivo ed esperienziale per i soggetti in formazione.
Torrini G. (2004), “Educazione, nuove tecnologie, sviluppo”, www.indire.it, ultima visita il 20 agosto 2009
Ranieri M. (2006), Formazione e Cyberspazio, ETS, Pisa
Roberts J. L. (1997), “Tv: digital divide”, Newsweek, 129, pp. 50-51
Sartori L. (2006), Il divario digitale, Internet e le nuove disuguaglianze sociali, Il Mulino, Bologna
Talamo A. (1998), Apprendere con le nuove tecnologie, La Nuova Italia, Firenze
Trentin G. (1998), Insegnare e apprendere in Rete, Zanichelli, Bologna
Trentin G. (2004), Apprendimento in Rete e condivisione delle conoscenze, FrancoAngeli, Milano
Stewart S. (1997), “Diminishing the digital Divide”, Cellular Busines, 14, 2, pp. 32-38
Valentini P. (2003), “Il ruolo dell’università nella società della conoscenza”,
www.uniroma3.it/inevidenza/global_edu/relazioni_antinomie_educazione.pdf, ultima visita il 20 agosto 2009
Riferimenti bibliografici
Besozzi E. (2002), Il processo di socializzazione nella società moderna e contemporanea, in (a cura di ) Ribolzi L., Formare gli
insegnanti, Roma, Carocci
Boccia Artieri G. (2004), I media mondo. Forme e linguaggi dell’esperienza contemporanea, Meltemi, Roma
Borgna P. (2008) (a cura di), Manuale di sociologia, De Agostini Scuola S.p.a, Novara
Borgna P. (2008), “Introduzione. La sociologia per comprendere il mondo globale”, in Borgna P. (a cura di), Manuale di sociologia, De Agostini Scuola S.p.a, Novara, pp. XI-XX
Calvani A. e Rotta M. (1999), Comunicazione e apprendimento in internet. Didattica costruttivistica in Rete, Erikson, Trento
Calvani A. (2005), Rete, conoscenza, comunità, Erickson, Trento
Carobene A. (2001), Internet per gli insegnanti. La Rete come strumento di lavoro e di aggiornamento professionale, Alpha Test,
Milano
Castells M. (2004), La città delle reti, Marsilio ,Venezia
Cunti A. (2005), “Costruttivismo e didattica on-line”, in Form@re, n. 37
Gallina M. A. (2008), Insegnare tra saperi dell’esperienza e nuove competenze, Aracne, Roma
Gallino L. (1995), “Automazione ricorsiva e mercato del lavoro”, in Berra M. (a cura di), Ripensare la tecnologia. Informatica,
occupazione e sviluppo regionale, Bollati Boringhieri, Torino
Gallino L. (2007), Tecnologia e democrazia. Conoscenze tecniche e scientifiche come beni pubblici, Einaudi, Torino
Gallino L. (2008), “Globalizzazione, società nazionale, società mondo”, in Borgna P. (a cura di), Manuale di sociologia, De Agostini Scuola S.p.a, Novara, pp. 365-397
Grimaldi R. e L. Borini (2003), “Laboratori virtuali interattivi”, in R. Grimaldi, Le risorse culturali della Rete, FrancoAngeli, Milano,
pp. 127-139
Grimaldi R. (2006), Disuguaglianze digitali nella scuola, FrancoAngeli, Milano
Luhmann N. (1997), “Weltgesellschaftt”, Die Gesellschaft der Gesellschaft, Suhrkamp, Francoforte, Vol. I
McRae H. (1998), “Unleashing the digital divide: the changes in television will change global society as we lose something that
unifies a nation”, Indipendent, 17 novembre, p. 5
Maragliano R. (2004), Nuovo manuale di didattica multimediale, Laterza, Bari-Roma
Morcellini M. (2004), La scuola della modernità. Per un manifesto della media education, Milano, Angeli
PrettreH.(2008),”L’istruzione, un importante bene immateriale”
http://emagazine.creditsuisse.com/app/article/index.cfm?fuseaction=OpenArticle&aoid= 34283&lang=IT,
ultima visita il 20 agosto 2009
Persico D. (2000), “Scegliere i media per la didattica. Le variabili in gioco e i criteri di scelta”, Tecnologie didattiche n. 20, pp. 44-58
38 1. COOPERAZIONE E ADOZIONE INTERNAZIONALE: CONTRIBUTI MULTIDISCIPLINARI
1. COOPERAZIONE E ADOZIONE INTERNAZIONALE: CONTRIBUTI MULTIDISCIPLINARI
39
2.ARAI-Regione Piemonte:
attività e progetti
Semina, semina: l’importante è seminare;
poco, molto, tutto, il grano della speranza.
Semina il tuo sorriso, perché splenda intorno a te.
Semina le tue energie, per affrontare
le battaglie della vita.
Semina il tuo coraggio, per risollevare quello altrui.
Semina il tuo entusiasmo, la tua fede, il tuo amore.
Semina le più piccole cose, i nonnulla.
Semina e abbi fiducia: ogni chicco arricchirà
un piccolo angolo della terra.
Anonimo
BRASILE
CITTÀ DI SÃO PAULO
Progetto per la tutela dei minori
in difficoltà: promozione degli affidamenti
familiari e dell’adozione nazionale.
La collaborazione dell’ARAI con la Municipalità di São
Paulo inizia nel 2004, con l’avvio di questo progetto pilota, finalizzato a diffondere una cultura dell’accoglienza
dell’infanzia che privilegiasse forme di tutela alternative all’istituzionalizzazione, quali l’affidamento familiare e l’adozione nazionale, mediante il confronto e lo scambio di esperienze e conoscenze tra istituzioni e servizi preposti alla tutela dei minori. L’iniziativa di seguito descritta si
è conclusa nel 2008.
Attività
Formazione a São Paulo e in Italia
Dalla diffusione su larga scala di tematiche legate all’affidamento familiare, si è passati all’approfondimento dei sistemi e degli strumenti di protezione dell’infanzia nell’ambito di due seminari
formativi, organizzati a São Paulo tra aprile e maggio del 2005.
Il convegno internazionale di apertura del percorso formativo si è svolto a São Paulo nel settembre 2004 con la partecipazione di circa 400 persone tra assistenti sociali, educatori, pedagoghi,
psicologi ed esperti di diritto minorile della rete diretta e della rete convenzionata dello Stato di
São Paulo. Durante il Convegno è stata anche presentata la ricerca Riorganizzazione degli istituti
per bambini e adolescenti della città di São Paulo: costruzione di una politica interistituzionale di
difesa dei diritti di convivenza familiare e comunitaria per i bambini e gli adolescenti della città di
São Paulo.
I due seminari successivi, realizzati sempre a São Paulo, erano rivolti a un gruppo di operatori esperti
impegnati nei servizi di tutela all’infanzia della città e l’obiettivo principale era incrementare le loro
conoscenze, nonché le competenze e le metodologie applicate nel quotidiano lavoro presso i servizi
locali preposti alla protezione dei minori. A completamento della formazione, un gruppo di operatori
dei servizi sociali e giudici, competenti in materia di tutela minorile, ha partecipato ad un percorso
formativo in Italia, finalizzato sia a favorire il confronto con operatori dei servizi sociali piemontesi,
sia a conoscere direttamente il sistema dei servizi e delle metodologie operative in Piemonte.
Dalla formazione alla sperimentazione
Nella seconda fase progettuale, avviata nel 2006 e conclusa nel 2008, si è cercato di applicare gli
strumenti teorici e giuridici analizzati nel percorso formativo attraverso l’avvio di un programma di
affidamento familiare in due quartieri della città di São Paulo.
Il progetto, denominato Progetto Famiglia Affidataria, si proponeva di verificare l’efficacia di strumenti giuridici alternativi all’istituzionalizzazione prolungata, accompagnando la deistituzionalizzazione con la promozione dell’affidamento familiare temporaneo di quei bambini e adolescenti
allontanati dalle loro famiglie, in vista di un ritorno alla famiglia d’origine.
Nel progetto veniva posto l’accento proprio sull’importanza degli interventi a sostegno del nucleo
d’origine e delle azioni necessarie per il reinserimento del minore nella propria famiglia.
L’iniziativa prevedeva infatti due macro-attività contestuali:
a)la collocazione in una famiglia affidataria, alternativa rispetto alla tradizionale pratica brasiliana
di permanenze prolungate di bambini e adolescenti in istituto;
42 2. ARAI-REGIONE PIEMONTE: ATTIVITÀ E PROGETTI - BRASILE
b)lo sviluppo di azioni volte al reinserimento dei bambini temporaneamente accolti in una famiglia
affidataria nel loro nucleo d’origine, visto quest’ultimo come partner e soggetto politico.
L’iniziativa si articolava in diverse azioni:
- sviluppo di attività di informazione e sensibilizzazione per reperire le ‘risorse familiari’ dei due
quartieri di São Paulo, Pinheiros e Santo Amaro, individuati per la sperimentazione;
- organizzazione di seminari formativi per assistenti sociali, psicologi, esperti sanitari, educatori,
operatori e coordinatori di istituti d’accoglienza e di altri servizi, finalizzati a discutere, monitorare, valutare e, se necessario, ridefinire le procedure previste nel Progetto;
- registrazione (presso i Centri di Riferimento di Assistenza Sociale di alcuni quartieri di São Paulo) e selezione delle famiglie interessate al Progetto, mediante metodologia e criteri predisposti
dalla Commissione d’Implementazione del Progetto;
- creazione e aggiornamento di una banca dati di famiglie/individui affidatari pre-selezionati;
- realizzazione di corsi di formazione per famiglie affidatarie;
- individuazione di bambini e adolescenti da inserire in famiglie affidatarie;
- supporto alle famiglie affidatarie individuate durante tutto il processo conoscitivo e di inserimento del bambino, nonché sostegno ai bambini e agli adolescenti nel processo di de-istituzionalizzazione, nel passaggio graduale alla famiglia affidataria e successivamente nel reinserimento
nella famiglia d’origine;
- supporto alle famiglie d’origine.
Beneficiari
Famiglie d’origine, bambini e adolescenti in situazioni di rischio sociale, famiglie affidatarie e inoltre assistenti sociali, educatori, psicologi, pedagogisti ed esperti di diritto minorile impegnati nel
settore di tutela all’infanzia.
Partenariato
Le attività sono state avviate in collaborazione con la Secretaria de Assistencia Social (SAS), attuale Secretaria Municipal de Assistencia e Desarrollo Social (SMADS) del Comune di São Paulo
e con l’Istituto senza fini di lucro Via Pública. Nella fase di sperimentazione degli affidamenti famigliari, avviata a conclusione del percorso formativo, sono stati coinvolti anche: l’Istituto Rukka,
l’Istituto di Terapia Familiare, il Nucleo di Appoggio Professionale al Servizio Sociale e di Psicologia
del Tribunale di Giustizia dello Stato di São Paulo, i Tribunali di Infanzia e Gioventù delle Circoscrizioni Giudiziarie di Pinheiros e Santo Amaro e l’associazione di Assistenti Sociali e Psicologi del
Tribunale di Giustizia dello Stato di São Paulo (AASP-TJ).
VARGEM GRANDE PAULISTA
Programma Famiglie Solidali.
Attività
Il progetto, di durata biennale, ha preso avvio all’inizio del 2009. L’obiettivo è di garantire il diritto alla convivenza familiare e comunitaria a quei bambini e adolescenti che al momento sono
accolti in istituto nel comune di Vargem Grande Paulista, a seguito di una sentenza del giudice
competente e in attesa di un loro possibile reinserimento nella famiglia d’origine o in famiglie
affidatarie. Si vuole pertanto fornire a bambini e adolescenti a rischio un adeguato supporto
all’interno della loro famiglia d’origine o all’interno della famiglia allargata, oppure, in alternativa,
inserirli in famiglie affidatarie.
2. ARAI-REGIONE PIEMONTE: ATTIVITÀ E PROGETTI - BRASILE
43
In un contesto caratterizzato da poche risorse infrastrutturali (una delle principali cause di migrazione verso città vicine, per la ricerca di lavoro), da un’alta percentuale della popolazione con età
inferiore ai 15 anni (il 26,7% della popolazione, che secondo dati del 2005 raggiungeva i 43.689
abitanti) e da un tasso di analfabetismo, della popolazione con più di 15 anni, pari al 7,68%, è necessario rafforzare la rete di servizi esistenti sul territorio affinché questi siano in grado di promuovere politiche attente ai bisogni della popolazione e possano munirsi di strumenti adeguati a dare
sostegno alle famiglie in difficoltà. La centralità della famiglia nell’ambito delle politiche educative,
sanitarie e sociali risulta quindi fondamentale per un’effettiva garanzia del diritto alla convivenza
familiare e comunitaria di ciascun bambino e adolescente. In quest’ottica il progetto si compone
di tre interventi principali:
- appoggio alle famiglie d’origine con il sostegno alla permanenza dei bambini all’interno delle
loro famiglie, attraverso la creazione di condizioni di emancipazione e autonomia, capaci di
sfruttare gli strumenti esistenti a livello comunitario;
- accompagnamento delle famiglie affidatarie previamente registrate, selezionate e formate;
- accompagnamento delle famiglie eventuali, ossia di quei nuclei famigliari previamente registrati,
selezionati, formati, accompagnati dalle competenti autorità giudiziarie ad accogliere bambini o
adolescenti per un periodo di tempo determinato come le vacanze scolastiche o il fine settimana.
Beneficiari
Bambini e adolescenti in particolari situazioni di rischio, le loro rispettive famiglie d’origine e le
famiglie affidatarie, i servizi e le istituzioni locali preposti alla tutela dei minori e al sostegno delle
famiglie.
Partenariato
Congregazione Figlie di Nostra Signora della Misericordia, con il coordinamento dell’Assistente
sociale competente presso il Tribunale di zona, Casa Serena II, Consiglio tutelare, CMCDA di Vargem Grande Paulista, Prefettura Municipale, Assessorati comunali, ONG locali.
STATO DI BAHIA
Progetto per la tutela dei minori in difficoltà: promozione degli affidamenti
familiari e dell’adozione nazionale.
Attività
Il progetto pilota avviato nella Città di São Paulo ha riscontrato ampio interesse anche tra le autorità dello Stato di Bahia, dove è stato implementato nel periodo compreso tra il 2004 e il 2009. La
formazione a Salvador Bahia è stata suddivisa in tre seminari della durata di due giorni in ciascuno
dei quali, grazie all’intervento di esperti locali e relatori italiani, sono stati approfonditi gli argomenti
di seguito riportati. Nel corso del primo seminario (maggio 2004), intitolato Adozione, miti e dilemmi sono intervenuti giudici, docenti universitari e rappresentanti dell’Amministrazione dello Stato
di Bahia che hanno analizzato gli aspetti politici, legislativi ed etici legati all’adozione.
Il secondo incontro (luglio 2004) Adozione, una questione sociale ha consentito un approfondimento dei temi trattati in occasione del primo seminario, potendo contare anche sulla presenza di
due esperti italiani, che hanno presentato le normative e gli strumenti d’aiuto all’infanzia che intervengono in caso di abbandono. Sono stati presi in esame anche argomenti quali: la responsabilità
dello Stato nella politica dell’adozione e le fasi necessarie alla formazione di gruppi di appoggio
44 2. ARAI-REGIONE PIEMONTE: ATTIVITÀ E PROGETTI - BRASILE
all’adozione. La formazione per operatori sociali e giudici, a Salvador Bahia, si è conclusa nel
settembre del 2004 con l’ultimo seminario dedicato al confronto con esperti italiani, che hanno
presentato la legislazione italiana in materia di adozione, l’organizzazione dei servizi socio-assistenziali e sanitari della Regione Piemonte
e l’esperienza del Piemonte nell’affidamento familiare e nelle adozioni.
Alcuni operatori di Bahia hanno preso
parte al Convegno Internazionale sull’affidamento familiare, organizzato dalla
Segreteria per l’Assistenza Sociale della
Città di São Paulo (attuale SMADS) e un
gruppo selezionato di operatori, già beneficiari della formazione a Salvador Bahia, ha partecipato al percorso formativo
in Italia realizzato nel mese di luglio del
2005. Contestualmente alla formazione
degli operatori, il progetto prevedeva lo
sviluppo di interventi di ristrutturazione e
la fornitura di attrezzature al Residencial
Santo Inâcio OAF: una struttura divisa in
appartamenti autonomi, capaci di ospita© Foto di Massimiliano Troiani
re 8-10 ragazzi, insieme a una ‘madre sociale’, che li accudisce cercando di ricreare l’esperienza affettiva di una famiglia. A conclusione di
tali attività formative, sono stati organizzati, sempre in collaborazione con OAF di Salvador Bahia e
OAF-Italia di Torino, una serie di azioni i cui beneficiari diretti erano bambini e adolescenti dell’area
metropolitana di Salvador Bahia:
- incontri di formazione sulla responsabilità familiare e la prevenzione dell’AIDS e delle malattie
sessualmente trasmissibili, indirizzati a giovani ed adolescenti ospiti di centri d’accoglienza
della città di Salvador e di altre zone limitrofe, realizzati attraverso la metodologia della peer
education;
- interventi di carattere strutturale come la creazione di uno spazio adibito ad attività di alfabetizzazione e psicomotricità dei neonati, presso il centro d’accoglienza dell’OAF a Salvador;
- attività educative rivolte ai bambini e ai ragazzi ospiti dell’Abrigo dell’OAF di Salvador Bahia, in
particolare assistenza speciale per alcuni ospiti del centro d’accoglienza con particolari condizioni psicologiche;
- iniziative formative per le mamme sociali dell’OAF e per il personale di altri istituti di Salvador e
delle vicine comarcas, su tematiche quali: psicologia infantile, cura del bambino, nutrizione.
Beneficiari
Assistenti sociali, educatori, psicologi, pedagogisti ed esperti di diritto minorile impegnati in servizi
di tutela all’infanzia, bambini e adolescenti in difficoltà e famiglie d’origine.
Partenariato
Organizzazione per l’Aiuto Fraterno-Italia (OAFI), Organização de Auxilio Fraterno (OAF) di Salvador Bahia, in collaborazione con le autorità locali.
2. ARAI-REGIONE PIEMONTE: ATTIVITÀ E PROGETTI - BRASILE
45
Tessendo legami. Un’esperienza di riconquista del diritto alla convivenza familiare.
MATO GROSSO DEL SUD
Attività
L’iniziativa, tuttora in corso, ha come obiettivo la realizzazione di una ricerca sulla situazione degli
istituti dell’area metropolitana di Salvador Bahia e dell’interno dello Stato di Bahia. Lo scopo è
quello di indagare le cause che hanno determinato l’inserimento dei minori in istituto e contestualmente promuovere azioni finalizzate alla presa in carico delle famiglie d’origine per la realizzazione
di un piano di “ristrutturazione” socio-familiare, favorendo in tal modo il rientro in famiglia dei minori.
Definiti gli strumenti metodologici necessari alla raccolta dei dati sui minori istituzionalizzati, si è
provveduto alla costituzione del gruppo di lavoro e alla formazione e preparazione dei ricercatori:
coordinatori, supervisori, intervistatori. Nel corso del primo anno d’attività sono state realizzate
visite negli istituti dell’area metropolitana di Salvador Bahia e si sta ora provvedendo alla sistemazione degli stessi e alla stesura di una relazione di sintesi. La seconda fase progettuale prevede
l’aggiornamento degli strumenti metodologici per la raccolta dei dati e la riorganizzazione del
gruppo di lavoro che realizzerà la ricerca nell’interno dello Stato di Bahia.
Si procederà, attraverso visite domiciliari, alla raccolta dei dati e alla selezione delle famiglie d’origine
- circa 200 - a favore di ciascuna delle quali verrà predisposto un progetto di presa in carico e saranno elaborati una diagnosi
e un progetto specifico di
autonomia. Sarà quindi
garantito l’accompagnamento e la valutazione
costante della delicata
fase di rientro del bambino nella famiglia d’origine.
È prevista infine l’elaborazione di un documento conclusivo e la pubblicazione della ricerca.
Costruzione di una rete di protezione al bambino, all’adolescente e alle loro
famiglie.
Beneficiari
Servizi locali preposti
alla tutela dell’infanzia
e dell’adolescenza, in
particolare gli istituti di
accoglienza per minori
© Foto di Massimiliano Troiani
presenti sul territorio, le
famiglie d’origine e i bambini ospiti dei centri d’accoglienza, autorità amministrativa locale, autorità giudiziaria locale, società civile.
Partenariato
Segreteria di Lotta alla Povertà e alle Disuguaglianze Sociali dello Stato di Bahia (ex-SECOMP,
attuale SEDES), Fondazione di appoggio alla ricerca e allo sviluppo FAPEX, Scuola di Servizio
Sociale dell’Università Cattolica di Salvador.
46 2. ARAI-REGIONE PIEMONTE: ATTIVITÀ E PROGETTI - BRASILE
Il progetto si focalizza sulla rete di protezione al bambino, all’adolescente e alle rispettive famiglie
ed è nato dalla convinzione che la tutela dell’infanzia richieda la presenza e l’impegno sul territorio di un sistema integrato di servizi, che coinvolga sia le autorità locali che le organizzazioni e le
associazioni della società civile. Le vulnerabilità sociali a cui sono soggetti bambini e adolescenti
richiedono servizi di protezione speciale, interventi specializzati e di conseguenza la necessità
che gli agenti sociali vengano formati, qualificati e si perfezionino nel loro campo di intervento.
Partendo da tale presupposto, per rispondere alle domande e alle crescenti sfide della protezione
speciale e della difesa dei diritti del bambino e dell’adolescente, è necessario che le organizzazioni governative e non governative investano costantemente nella specializzazione dei propri
professionisti e delle proprie équipe.
Il progetto ha come obiettivo generale quello di formare e di qualificare le risorse umane al fine di
contribuire all’articolazione, all’integrazione e al rafforzamento della rete di protezione sociale destinata ai bambini e agli adolescenti in ambito locale, così come al perfezionamento della gestione
della politica di assistenza.
Attività
Il progetto, di durata biennale, è stato formalizzato nel novembre del 2008. Si articola in una serie
di azioni che possono essere così sintetizzate:
- realizzazione di corsi, incontri, studi teorici, esperienze concrete, durante un periodo di due
anni, aventi come obiettivo la formazione di 100 attori che agiranno come agenti moltiplicatori
capaci di promuovere l’articolazione e l’integrazione tra gli enti che compongono la rete di protezione al bambino e all’adolescente;
- monitoraggio e valutazione - in termini di coordinamento, supporto, informazione e accompagnamento - dei compiti relativi all’elaborazione e alla formazione, intesa come azione continua
di socializzazione di contenuti e strumenti a livello formativo e informativo;
- identificazione delle tematiche e dei contenuti da approfondire (in funzione delle esigenze
espresse dai servizi locali);
- sensibilizzazione al lavoro in Rete;
- realizzazione di un corso formativo in Italia, rivolto a tre rappresentanti brasiliani, già coinvolti
nelle attività formative a Campo Grande.
Beneficiari
Gli attori del sistema di garanzia dei diritti: enti non governativi e governativi, Consigli Tutelari,
Consigli dei diritti e politici, potere giudiziario, Pubblico Ministero, Difensore Pubblico, bambini e
adolescenti istituzionalizzati.
Partenariato
Nell’implementazione di questo progetto, l’ARAI-Regione Piemonte collabora con la Prefettura
Municipale di Campo Grande, attraverso la Segreteria Municipale all’Assistenza Sociale e con la
Commissione Statale Giudiziaria di Adozione (CEJA) MS Brasile.
2. ARAI-REGIONE PIEMONTE: ATTIVITÀ E PROGETTI - BRASILE
47
BURKINA FASO
Unità Mobile Pronto Intervento Sociale.
Comunità di accoglienza
per bambini abbandonati a
Ouagadougou Hotel Maternel.
Attività
Nell’aprile 2006 l’ARAI-Regione Piemonte ha dato il via
all’ampliamento e alla ricostruzione di una comunità d’accoglienza per giovani ragazze madri e minori in difficoltà
a Ouagadougou, su un terreno di proprietà del Ministero
dell’Azione Sociale e della Solidarietà Nazionale. L’ARAI, in accordo con il Ministero, ha siglato
un protocollo d’intesa con i Fratelli della Sacra Famiglia, che operano da diversi anni a Ouagadougou, per la realizzazione delle strutture. Nel marzo 2007 è stata portata a termine l’opera di
ricostruzione e il 18 luglio dello stesso anno il centro d’accoglienza, denominato Hotel Maternel,
è stato reso operativo a tutti gli effetti.
La struttura di accoglienza è nata per contribuire alla garanzia del diritto fondamentale del fanciullo a crescere in un ambiente idoneo al suo sviluppo psico-fisico, con particolare attenzione ai minori in situazioni di rischio, promuovendo la cultura dell’accoglienza ed estendendola alle giovani
ragazze madri prive di un nucleo familiare, in un’ottica di prevenzione dell’abbandono. Dal 2006 a
oggi, il progetto, attraverso diverse fasi, ha previsto:
- la creazione di una struttura di accoglienza e di assistenza per bambini abbandonati e giovani
madri e l’allestimento dei locali;
- la selezione e il reclutamento del personale specializzato;
- l’attivazione dei servizi di presa in carico, assistenza sanitaria e di istruzione di base per incrementare il grado di sicurezza sociale di minori e di giovani madri adolescenti;
- la creazione di un centro permanente di formazione: sono state concentrate risorse per garantire continue attività di formazione del personale locale attraverso la creazione di un centro
di formazione permanente rivolto sia agli operatori sociali dell’Hotel Maternel, sia ai funzionari
ministeriali, agli educatori, agli psicologi e agli operatori sociali di altri centri d’accoglienza sul
territorio. Le attività di formazione, destinate agli operatori burkinabé, hanno coinvolto esperti
piemontesi dei servizi territoriali, che hanno approfondito gli aspetti tecnici della presa in carico
dei minori a rischio e ancor più quella pedagogica/psicologica, con l’obiettivo di garantire assistenza e supporto ai minori e alle loro madri. Le iniziative di formazione prevedono scambi di
buone pratiche attraverso ciclici periodi di soggiorno in Piemonte degli operatori burkinabé;
- la realizzazione di attività di formazione professionale per le giovani madri ospiti del centro attraverso l’avvio di laboratori professionali all’interno dell’Hotel Maternel e la partecipazione a corsi esterni, quali strumenti necessari per garantire loro un futuro più autonomo una volta uscite dal centro.
Attività
Il progetto è nato con l’intenzione di supportare il Ministero dell’Azione Sociale e della Solidarietà Nazionale nell’individuazione delle situazioni sociali di emergenza nella città di Ouagadogou, per garantire assistenza, protezione e primaria assistenza ai minori e alle giovani madri in situazione di rischio.
L’iniziativa ha previsto la creazione di un servizio innovativo quale un’unità mobile di pronto intervento gestita da operatori di strada per la presa in carico quotidiana di minori e/o giovani madri.
Successivamente alla prima fase di approccio con i beneficiari e di presa in carico dei casi sociali
le attività prevedono colloqui con le famiglie al fine di favorire la riunificazione familiare di almeno
trenta minorenni e/o madri con bambino al mese.
Un passo successivo è quello di avviare iniziative di formazione professionale per i minori e le giovani madri in situazione di disagio, creando Attività Generatrici di Reddito (AGR) e affidando alcuni
beneficiari selezionati ai centri d’accoglienza o presso famiglie.
Beneficiari
Minori di strada; figli di genitori con AIDS; minori sprovvisti di protezione, assistenza e sicurezza
parentale appropriate; minori vittime delle peggiori forme di lavoro minorile, ragazze madri.
Partenariato
ARAI-Regione Piemonte, con la collaborazione del Ministero dell’Azione Sociale e della Solidarietà
Nazionale (MASSN) del Burkina Faso.
Beneficiari
Minori in stato di abbandono, figli di relazioni incestuose, bambini maltrattati, bambini e giovani
madri prive di un adeguato nucleo familiare, famiglie a rischio sociale, comunità.
Partenariato
ARAI-Regione Piemonte, Ministero dell’Azione Sociale e della Solidarietà Nazionale del Burkina
Faso (MASSN), Congregazione Fratelli della Sacra Famiglia.
© Foto di Massimiliano Troiani
48 2. ARAI-REGIONE PIEMONTE: ATTIVITÀ E PROGETTI - BURKINA FASO
2. ARAI-REGIONE PIEMONTE: ATTIVITÀ E PROGETTI - BURKINA FASO
49
CAPO VERDE
COLOMBIA
Centro Famiglia
e Consultorio familiare.
Cammino di vita e di opportunità.
Attività
Il progetto, sostenuto da ARAI-Regione Piemonte, di
durata annuale e tuttora in corso, si inserisce nell’ambito
del più ampio Programma Santa Cruz. Un intervento che
- a fronte di un’analisi delle condizioni sociali delle famiglie
e dei minori della municipalità di Santa Cruz - intende sensibilizzare le famiglie capoverdiane sulle proprie responsabilità educative, formative e sociali, mettendo a loro disposizione uno spazio fisico all’interno del quale le famiglie di Santa Cruz possano
trovare sostegno psicologico, giuridico e medico.
Il programma si sviluppa in un contesto caratterizzato da un crescente aumento del fenomeno
dell’abbandono dei minori da parte delle famiglie: conseguenza legata a condizioni famigliari complesse nelle quali i nuclei famigliari di origine non sono in grado di garantire il sostentamento e il
mantenimento dei figli e soprattutto sono troppo deboli per affrontare nuovi problemi emergenti
quali droga, prostituzione e alcolismo.
Il Programma Santa Cruz ha l’obiettivo di fornire alla municipalità di Santa Cruz le strutture adeguate ai servizi sociali e i primi interventi educativi organizzati per i ragazzi di strada. Prevede
infatti, da un lato, azioni dirette ai minori di strada e ai minori in stato di abbandono e, dall’altro
lato, attività rivolte direttamente alle famiglie d’origine.
Nello specifico, il progetto sostenuto dall’ARAI mira a predisporre una struttura adibita a Centro
famiglia e Consultorio familiare, all’interno della quale verranno svolte attività di carattere culturale
indirizzate a tutta la cittadinanza e, al tempo stesso, locali destinati a servizi specifici per la tutela
materno-infantile, quali: consulenza medica, legale, socio-assistenziale e psicologica. Parallelamente, l’intervento dell’ARAI mira a fornire supporto alla formazione del personale preposto alla
gestione del Centro famiglia e del Consultorio familiare, garantendo la possibilità per un tecnico
capoverdiano selezionato di frequentare corsi di specializzazione in italiano per il periodo massimo di un anno, in un’ottica di confronto aperto e di scambio di esperienze con gli operatori dei
servizi italiani, piemontesi in particolare, e capoverdiani.
Beneficiari
I nuclei familiari del luogo di intervento, le famiglie allargate, nonché gli operatori sociali e tutti i
soggetti coinvolti direttamente o indirettamente nel progetto.
Partenariato
Il progetto viene realizzato in collaborazione con l’Associazione AMSES e le autorità locali competenti.
Attività
Il progetto, di durata annuale, è stato avviato nel 2009
e risulta al momento in fase di realizzazione. L’obiettivo generale è promuovere, appoggiare e accompagnare
l’integrazione sociale delle giovani madri ospiti della Casa
Maternal Rosa Virginia, mediante lo sviluppo di attività di
educazione e formazione professionale, integrazione lavorativa, rafforzamento del ruolo materno e dell’autonomia economica e familiare, in un’ottica di prevenzione dell’abbandono e di interruzione di quel circolo vizioso che porta spesso a situazioni di
forte disagio e degrado sociale. Nello specifico, si vuole offrire alle giovani madri e ai loro bambini
un ambiente di vita accogliente e confortevole, favorire il rafforzamento delle abilità di autogestione delle ragazze e promuovere la socializzazione dei bambini con gruppi di coetanei. Tali obiettivi
si traducono in una serie articolata di azioni volte a garantire:
- cure mediche;
- sostegno psicologico;
- formazione in materia di salute materno-infantile;
- adeguata alimentazione e cultura alimentare;
- accompagnamento scolastico, orientamento professionale e formazione professionale specifica, definita in base alle esigenze espresse dalle beneficiarie;
- concessione di un microcredito a 14 ragazze al termine del primo progetto, per stimolare l’avvio
di un’attività autonoma;
- spazi educativi per i figli delle ragazze beneficiarie del progetto e ospiti della Casa Maternal, con
accompagnamento e stimolazione dello sviluppo psicomotorio.
Beneficiari
Ragazze madri e i loro bambini ospiti della Casa Maternal Rosa Virginia
Funza Cundinamarca.
Partenariato
Associazione NOVA, in collaborazione con la Casa Maternal Rosa Virginia Funza Cundinamarca e l’autorità
centrale colombiana per le adozioni,
ICBF-Istituto Colombiano del Bienestar Familiar.
Foto di Thom Quinet
50 2. ARAI-REGIONE PIEMONTE: ATTIVITÀ E PROGETTI - CAPO VERDE
2. ARAI-REGIONE PIEMONTE: ATTIVITÀ E PROGETTI - COLOMBIA
51
COREA DEL SUD
SEUL
Prevenzione dell’abbandono dei minori: come garantire a ciascun bambino il
diritto alla salute, all’istruzione e alla convivenza familiare.
PROVINCIA DI CHUNGBUK
La casa della speranza.
Attività
La collaborazione dell’ARAI con il Foster Service Centre (Centro per l’affidamento familiare) della Provincia di
Chungbuk inizia nel 2004 nell’ambito del progetto La casa
della speranza: un’iniziativa, conclusa alla fine del 2008,
volta alla promozione dell’affidamento familiare quale principale strumento giuridico in grado di
garantire l’accoglienza in famiglia di bambini e adolescenti in particolare stato di necessità. Il progetto ha preso avvio con l’organizzazione di una conferenza d’apertura finalizzata a sensibilizzare
e a divulgare, a livello istituzionale, le tematiche legate alla tutela dei minori in difficoltà, al reinserimento nella famiglia d’origine e all’affidamento familiare. In seguito è stata organizzata una serie
di corsi di formazione per operatori e per funzionari pubblici della Provincia di Chungbuk.
Parallelamente si è cercato di intervenire con un’azione mirata al miglioramento dei servizi locali
dedicati alla tutela dei minori in difficoltà, aprendo un centro a Chungbuk riservato all’accoglienza
temporanea dei bambini abbandonati o allontanati dalla famiglia d’origine. All’interno di tale struttura è stata dedicata particolare attenzione alla ricerca di quelle situazioni dov’era possibile l’affido
temporaneo in una famiglia, in alternativa alla permanenza presso il Centro. Il personale del Foster
Service Centre ha attivato inoltre diverse attività, volte, da un lato, a sostenere le famiglie affidatarie e, dall’altro, a garantire sostegno educativo e psicologico ai bambini temporaneamente accolti
nel centro d’accoglienza di Chungbuk. Sono stati creati gruppi di auto-mutuo-aiuto nell’ambito
dei quali le famiglie affidatarie avevano modo di confrontarsi sulla propria esperienza e, grazie alla
presenza di personale stanziale all’interno del centro d’accoglienza temporanea, sono stati forniti
ai bambini ospitati i necessari strumenti educativi, nonché il supporto psicologico sia durante
la permanenza nel centro, sia durante l’inserimento e la permanenza nella famiglia affidataria.
La continuità del progetto ha fatto sì che, nel corso degli anni, sia stato possibile coinvolgere un
numero sempre maggiore di operatori sociali e soprattutto di famiglie della Provincia coreana
interessata.
Attività
Nel 2006 l’ARAI ha attivato i primi contatti con la Social Welfare Society di Seul, agenzia coreana
impegnata nel sostegno a ragazze madri e nella tutela dell’infanzia a rischio. Il comune interesse
per la prevenzione dell’abbandono dei minori, ha portato alla definizione di un progetto, ancora
in corso, volto alla promozione di politiche di sostegno alle ragazze-madri, attraverso azioni specifiche quali:
- l’accoglienza presso un centro specializzato dopo la nascita del bambino e durante il periodo
di gestazione;
- l’erogazione di sussidi mensili a beneficio delle ragazze madri ospiti del centro, al fine di consentire loro di provvedere alle necessarie cure dei loro bambini, durante il periodo di permanenza nel centro;
- la realizzazione di corsi volti all’apprendimento e allo scambio di informazioni tra le ragazzemadri sugli strumenti più adeguati per la crescita dei propri figli e su eventuali problematiche
legate all’educazione e allo sviluppo dei bambini;
- la creazione di gruppi di auto-mutuo-aiuto, accompagnati dal supporto psicologico degli operatori del centro;
- la creazione di un network informatico che permetta alle ragazze-madri di scambiarsi informazioni, opinioni e condividere eventuali problematiche sull’educazione dei bambini, anche a
seguito dell’uscita dal centro d’accoglienza;
- la realizzazione di percorsi di accompagnamento a favore delle ragazze-madri al fine di favorire il
loro inserimento nel mondo del lavoro e di agevolare il conseguimento dell’autonomia economica.
Beneficiari
Ragazze-madri e bambini
accolti presso i centri gestiti
dalla Social Welfare Society,
Inc., famiglie d’origine, servizi
sociali e autorità competenti
preposti alla tutela dell’infanzia
in difficoltà.
Beneficiari
Minori accolti presso il Centro per il supporto all’affidamento familiare, Foster Service Centre,
operatori sociali del Centro e famiglie affidatarie, servizi sociali e autorità competenti preposti alla
tutela dell’infanzia in difficoltà.
Partenariato
ARAI-Regione Piemonte, Social Welfare Society, Inc.
Partenariato
Centro per il supporto all’affidamento familiare, Foster Service Centre, della Provincia di Chungbuk.
© Foto di Guido Ottolenghi
52 2. ARAI-REGIONE PIEMONTE: ATTIVITÀ E PROGETTI - COREA DEL SUD
2. ARAI-REGIONE PIEMONTE: ATTIVITÀ E PROGETTI - COREA DEL SUD
53
ETIOPIA
FEDERAZIONE RUSSA
Assistenza a minori affetti da AIDS
in Addis Abeba.
REGIONE DI SVERDLOVSK
Attività
Il progetto, promosso dall’ARAI-Regione Piemonte, in
collaborazione con C.I.F.A. Onlus e la City Administration di Addis Abeba, mira a migliorare le condizioni di vita
di minori affetti da AIDS. Esso prevede una serie di attività che assicureranno ai minori selezionati i beni di prima
necessità (cibo, medicinali, materiale igienico-sanitario, ecc.) e assistenza psicologica. Un’altra
parte del programma mira alla sensibilizzazione della comunità locale sul fenomeno e alla formazione professionale dei minori in età lavorativa. In questo modo s’intende garantire ai beneficiari
la possibilità di provvedere al proprio sostentamento e di uscire dalla condizione di emarginazione
sociale dovuta alla malattia. A questo scopo, sarà prevista anche l’assistenza per garantire l’accesso all’istruzione. È prevista la partecipazione della comunità a tutti i livelli (organizzazione e
pianificazione, implementazione e gestione). Anche l’identificazione dei beneficiari diretti e dei loro
bisogni avverrà in collaborazione con le comunità in cui vivono i minori, sotto la supervisione dei
responsabili del progetto, in modo tale da procedere per obiettivi e identificare insieme possibili
soluzioni.
Beneficiari
Per il presente progetto sono state selezionate le aree urbane più colpite dal fenomeno dell’HIV/
AIDS in soggetti minori di età. L’Etiopia è il sedicesimo paese al mondo con maggiore incidenza
del virus HIV/AIDS e il terzo per presenza di malati. Si stima che un malato di AIDS ogni undici
viva in Etiopia (dati forniti dal Consiglio Nazionale etiope sull’AIDS). Inoltre, si stima che ogni
giorno circa 750 persone siano contagiate, con un totale di circa 3,2 milioni di adulti attualmente
affetti dal virus HIV. Il problema dell’elevato contagio mette a rischio la sicurezza fisica, psichica
ed economica dei minori. In un paese in cui l’intera comunità è a rischio di contagio, compresi
insegnanti, medici e altri professionisti, i minori stessi ne risentono, in quanto il sistema educativo, sanitario e i servizi di base non possono più essere assicurati. Ad Addis Abeba la situazione
è più critica che nel resto del paese: qui le famiglie indigenti vivono in condizioni igieniche e abitative critiche e non hanno mezzi di sussistenza, in più, quando i genitori muoiono di AIDS, i figli
restano orfani e spesso non hanno possibilità di provvedere al proprio sostentamento.
Partenariato
ARAI-Regione Piemonte, in collaborazione con il C.I.F.A.-Centro Internazionale per l’Infanzia e la
Famiglia Onlus e con alcuni partner in loco, City Administration di Addis Abeba, Nova-Nuovi Orizzonti per vivere l’adozione Onlus.
54 2. ARAI-REGIONE PIEMONTE: ATTIVITÀ E PROGETTI - ETIOPIA
Progetto per la tutela dei minori in
difficoltà: promozione degli affidamenti
familiari e dell’adozione nazionale.
Attività
Il progetto, di durata biennale, realizzato tra il 2004 e il
2006, ha preso avvio con l’organizzazione di un percorso
formativo in Piemonte, rivolto a dieci operatori sociali e rappresentanti dei Ministeri della Regione
di Sverdlovsk coinvolti nel progetto. Gli incontri con esperti e tecnici dei servizi sociali del Piemonte sono stati affiancati da visite a strutture per l’infanzia presenti sul territorio, con l’intento di
consentire la conoscenza e il confronto diretto con professionisti italiani del settore.
In seguito, in collaborazione con i Ministeri dell’Istruzione Pubblica e della Difesa Sociale, sono
stati realizzati, ad Ekaterinburg e in località limitrofe al capoluogo della Regione di Svedlovsk,
quattro seminari di formazione, della durata di due giorni ciascuno, rivolti a operatori sociali e
esperti del settore della Regione di Sverdlosvk.
Il primo seminario di formazione, organizzato in collaborazione con il Ministero per l’Istruzione
della Regione di Sverdlovsk (aprile 2005), ha favorito il confronto di circa cento partecipanti con
esperti italiani provenienti dai servizi della Regione Piemonte, su tematiche inerenti gli aspetti
legislativi e organizzativi delle Politiche Sociali nella Regione Piemonte, gli interventi dei servizi
sociali a sostegno della genitorialità e gli strumenti per la valutazione delle capacità genitoriali. Tali
tematiche, presentate da esperti italiani, sono state poi analizzate e discusse nell’ambito di lavori
di gruppo, coordinati da esperti russi del Centro Resurs.
Il secondo incontro formativo realizzato, in un’altra località della Regione di Sverdlovsk, in collaborazione con il Ministero per la Difesa Sociale della Regione di Sverdlovsk (aprile 2005), aveva
come obiettivo la presentazione del quadro giuridico e organizzativo delle Politiche Sociali nella
Regione Piemonte, con particolare attenzione all’affidamento familiare, quale strumento a sostegno della genitorialità e alternativa all’accoglienza dell’infanzia in situazione di rischio sociale
e familiare. Il seminario è stata anche un’occasione per consentire agli esperti russi e italiani di
confrontarsi all’interno dei gruppi di lavoro sulle tematiche oggetto del seminario.
Il terzo incontro (giugno 2005) si focalizzava sul lavoro di preparazione degli aspiranti all’adozione,
di specialisti degli istituti d’accoglienza e di operatori sociali locali e sull’elaborazione di principi
e di metodologie di lavoro per la preparazione di esperti nel campo dell’affidamento familiare di
bambini in difficoltà.
La formazione con gli operatori di Sverdlovsk si è conclusa con il quarto seminario, che ha preso
in esame la collaborazione degli enti di assistenza sociale e degli istituti di tutela nell’organizzazione della vita dei bambini orfani e dei bambini in difficoltà. È stato inoltre elaborato, stampato e
pubblicato in russo l’opuscolo informativo ABC dell’Adozione, messo a disposizione degli operatori russi impegnati nei servizi per l’adozione. Il testo, adeguato alla realtà russa della Regione
partner dell’ARAI, è stato ristampato in una seconda edizione aggiornata ed è stato presentato
nel corso di un convegno di due giorni, svoltosi nel maggio del 2006: occasione durante la quale
si è discusso sul ruolo che possono svolgere le istituzioni, le autorità giudiziarie, gli istituti di accoglienza, i mezzi di comunicazione e la società in generale nella diffusione di una nuova cultura
dell’accoglienza dell’infanzia.
2. ARAI-REGIONE PIEMONTE: ATTIVITÀ E PROGETTI - FEDERAZIONE RUSSA
55
Beneficiari
Dirigenti e specialisti del Ministero della Difesa Sociale, dirigenti delle amministrazioni locali, direttori e tecnici degli Istituti sociali della Regione di Sverdlovsk, specialisti degli organi di tutela e
patronato dei minorenni, assistenti sociali, educatori, psicologi, pedagogisti ed esperti di diritto
minorile impegnati nel settore della tutela all’infanzia, nonché famiglie affidatarie, famiglie d’origine, bambini e adolescenti in difficoltà.
Partenariato
Associazione Internazionale Promoitalia, d’intesa con il Ministero della Pubblica Istruzione e il
Ministero della Difesa Sociale della Regione di Sverdlovsk.
Organizzazione e sostegno di servizi per la promozione delle attività istruttorie
relative all’adozione nazionale.
Il progetto intende dare continuità all’attività di informazione e formazione realizzata con
il primo progetto finanziato
dall’ARAI tra il 2004 e il 2006.
Si propone, nello specifico,
di contribuire alla formazione
e al sostegno delle famiglie
russe aspiranti all’adozione
nazionale; in tal senso intende facilitare l’accesso alle
informazioni sulle normative
e le procedure per l’adozione e l’affidamento di minori e
sui servizi preposti e, contestualmente, mira a favorire il
confronto con altri operatori
sociali ed esperti che operano presso i servizi sociali e gli
organi di tutela della Regione
di Sverdlovsk.
è il servizio di riferimento anche per gli altri Centri e organi di tutela della Regione; gli operatori
formati e coinvolti nel progetto hanno già realizzato diversi seminari sia per altri operatori della
regione russa interessata, sia per famiglie aspiranti all’affidamento o all’adozione. Le équipe sono
impegnate altresì nella preparazione di materiale sulla metodologia operativa, sul coordinamento
tra i diversi Centri e gli organi di tutela e sulle leggi vigenti nella Regione di Sverdlovsk in materia
di affidamento. Dall’avvio del progetto (gennaio 2008) l’équipe del Centro Cicognino ha iniziato
a seguire 50 nuove famiglie aspiranti all’adozione, 15 delle quali hanno completato il percorso
adottivo e ha ricevuto richiesta di consulenza da altre 25 famiglie. Lo stesso centro ha avviato
la Scuola per genitori adottivi: un corso di quattro mesi, che ha visto il coinvolgimento anche di
professionisti quali un medico-pediatra e uno psico-neurologo e ha attivato una linea telefonica
per famiglie, operativa fino alle ore 23. Questo servizio si affianca ad altre iniziative promozionali
che hanno favorito la diffusione di informazioni sui servizi offerti dai due Centri attraverso internet e la distribuzione di materiale cartaceo. Le équipe costituiscono un punto di riferimento non
solo per le famiglie adottive o aspiranti all’adozione, ma anche per altri centri di formazione, in
quanto fornisce nuovi strumenti didattici e favorisce, al tempo stesso, lo scambio di esperienze
e conoscenze.
Beneficiari
Famiglie adottive e famiglie aspiranti all’adozione, famiglie disponibili all’affidamento familiare,
operatori dei servizi sociali territoriali e degli organi di tutela per l’infanzia e autorità amministrative
e giudiziarie competenti, oltre ai minori ospiti di centri d’accoglienza.
Partenariato
Ministero della Difesa Sociale e Ministero della Pubblica Istruzione della Regione di Sverdlovsk,
Centro per il sostegno sociale alle famiglie e ai bambini Gnezdyshko (Nido), Agenzia regionale
senza fini di lucro Cicognino, Associazione Internazionale Promoitalia.
© Foto di Massimiliano Troiani
Attività
Le attività sono iniziate con la realizzazione di uno studio preliminare di fattibilità, ossia attraverso
una ricerca sullo stato dei servizi sociali presenti sul territorio e impegnati in attività di sostegno
alle famiglie ai minori in difficoltà: strutture disponibili, personale qualificato, contatti con le autorità amministrative e giudiziarie locali, competenze e ambiti di operatività. A ciò ha fatto seguito la
selezione degli operatori beneficiari dei corsi di formazione (psicologi, operatori sociali, etc.) per la
costituzione dell’équipe per le adozioni composta da uno psicologo, un assistente sociale, un medico e da un rappresentante del Ministero dell’Istruzione Pubblica della Regione di Sverdlovsk.
Sono state create due équipe adozioni con il contributo dell’ARAI: una presso il Centro Nido e
un’altra presso il Centro Cicognino (che sostiene direttamente parte delle spese). Il Centro Nido
56 2. ARAI-REGIONE PIEMONTE: ATTIVITÀ E PROGETTI - FEDERAZIONE RUSSA
2. ARAI-REGIONE PIEMONTE: ATTIVITÀ E PROGETTI - FEDERAZIONE RUSSA
57
GUATEMALA
LETTONIA
Appoggio all’infanzia
e all’adolescenza per contribuire
allo sradicamento del lavoro
minorile nella discarica di Zona 3
di Città del Guatemala.
Progetto per la tutela dei minori in
difficoltà: promozione degli affidamenti
familiari e dell’adozione nazionale a Riga.
Attività
Il progetto, di durata annuale e attualmente in fase di realizzazione, è finalizzato a contribuire allo sradicamento e
alla prevenzione del lavoro minorile in un settore ad alto rischio sociale, come quello dei rifiuti solidi
urbani. L’iniziativa intende dare continuità ad attività implementate nel periodo compreso tra aprile
2005 e dicembre 2007, grazie a un cofinanziamento del Settore Affari Internazionali e Comunitari
della Regione Piemonte, fornendo ai governi locali gli strumenti legali, tecnici e strategici per affrontare in maniera efficace il problema.
Le attività sviluppate con il contributo dell’ARAI-Regione Piemonte si inseriscono pertanto in un
contesto conosciuto, ma al contempo in continua evoluzione; per tale ragione, prima dell’avvio
delle attività progettuali, si è provveduto a realizzare uno studio di fattibilità, al fine di poter meglio definire le azioni da sviluppare in collaborazione con le autorità municipali competenti e con
altre associazioni italiane già presenti in loco. Le attività che saranno implementate nell’ambito
dell’accordo operativo firmato con le due ONG piemontesi partner, si possono riassumere come
segue:
- sensibilizzazione e formazione della comunità educativa composta da direttori, maestri, genitori
e alunni, nei confronti delle peggiori forme di lavoro infantile, tra le quali naturalmente rientra il
trattamento di rifiuti;
- sostegno e monitoraggio della rete interistituzionale, creata al fine di coordinare i servizi offerti
dalle differenti istituzioni, sia pubbliche, sia private, della Zona 3 di Città del Guatemala;
- creazione e realizzazione di un sistema di monitoraggio, nell’ambito della rete interistituzionale,
volto a dare sostegno a bambini e adolescenti con specifici problemi psicologici, familiari o di
salute, realizzato mediante regolari visite nelle case, negli istituti scolastici e nei luoghi di lavoro,
per identificare e riferire alle istituzioni competenti i casi considerati più urgenti;
- svolgimento di corsi di doposcuola per bambini delle elementari con maggiori difficoltà di apprendimento, mediante attività di insegnamento accompagnate da didattiche ludico-ricreative.
Beneficiari
Bambini/e e adolescenti destinatari dei corsi di formazione, che usufruiranno delle strutture, delle
tecnologie multimediali e del centro polisportivo attrezzato nell’ambito del progetto; autorità municipali.
Partenariato
Il progetto è realizzato in collaborazione con le ONG piemontesi ISCOS e MAIS e con il supporto
della Direzione per lo Sviluppo Sociale della Municipalità di Città del Guatemala.
Attività
L’ARAI-Regione Piemonte e il Ministero per gli Affari della
Famiglia e dei Minori della Repubblica di Lettonia hanno avviato un’importante collaborazione per favorire una
cultura che si dimostri attenta ai minori che vivono situazioni di disagio, attraverso la riflessione e la nascita di risposte alternative al ricovero in istituto.
In particolare, la Regione Piemonte, attraverso l’ARAI, si sta facendo promotore di uno scambio
formativo per gli operatori sociali responsabili dei servizi per minori in difficoltà, al fine di diffondere
in Lettonia una cultura dell’accoglienza tramite lo sviluppo d’interventi quali l’affidamento familiare
e l’adozione nazionale.
L’iniziativa progettuale si prefigge di:
- contribuire in maniera significativa allo sviluppo della cultura della tutela dell’infanzia a livello
istituzionale e comunitario, promuovendo nel contempo una più articolata cooperazione tra i
sistemi sociali italiani e lettoni sulla base di capacità tecniche e risorse sviluppate congiuntamente;
- implementare momenti formativi in cui gli organi coinvolti nella tutela dell’infanzia si confrontino
sulle politiche e gli interventi di de-istituzionalizzazione, promuovano forme d’accoglienza come
l’affidamento familiare e sostengano l’adozione nazionale.
Il progetto biennale (2006-2008) è incentrano sulla formazione degli operatori, che si articola in
due macro tematiche di riferimento:
1)interventi a sostegno delle famiglie a rischio sociale, interventi di de-istituzionalizzazione, con
particolare riferimento all’affidamento familiare;
2)interventi per promuovere l’adozione nazionale.
Nell’ambito del progetto sono stati organizzati tre seminari formativi inerenti tre aree: i danni e le
conseguenze dell’istituzionalizzazione, la promozione dell’affidamento familiare e dell’adozione
nazionale. Tali incontri sono stati appositamente creati per le figure professionali chiave nel settore
dell’assistenza ai minori in difficoltà, al fine di incrementare know-how, competenze specifiche e
metodologie nel settore d’intervento. Con tale progetto si è giunti a creare un’équipe locale di
supervisori con un know-how tecnico-pedagogico, permettendo la moltiplicazione del processo
d’insegnamento-apprendimento e assicurando l’integrità della proposta e l’adattamento alle differenti situazioni.
I risultati della politica attuata nel 2006 dal Ministero rivelano che il numero di famiglie affidatarie
è notevolmente aumentato, grazie anche ad una maggiore sensibilità verso il problema dell’affido
familiare, da parte degli specialisti dei governi locali.
Beneficiari
Funzionari pubblici, assistenti sociali, educatori, pedagoghi e psicologi, famiglie interessate all’affidamento familiare e famiglie aspiranti all’adozione nazionale, minori in situazioni di difficoltà.
Partenariato
ARAI-Regione Piemonte, Ministero per gli Affari della Famiglia e dei Minori della Repubblica di
Lettonia.
58 2. ARAI-REGIONE PIEMONTE: ATTIVITÀ E PROGETTI - GUATEMALA
2. ARAI-REGIONE PIEMONTE: ATTIVITÀ E PROGETTI - LETTONIA
59
REPUBBLICA
POPOLARE CINESE
Family support centres: supporto alla creazione di consultori famigliari per l’erogazione di servizi integrati per famiglie in difficoltà nella Repubblica di Lettonia.
Attività
Il progetto è stato ideato per dare continuità ai percorsi di formazione per gli operatori sociali
avviati dall’ARAI-Regione Piemonte nella Repubblica di Lettonia. Si è voluto pertanto ampliare
l’offerta formativa prevedendo un’apposita iniziativa indirizzata agli operatori responsabili dei servizi presso i Centri per le Famiglie della Repubblica di Lettonia, Crisis centres, ai quali si rivolgono
sempre più famiglie in difficoltà. La formazione si è incentrata sulle seguenti tematiche: i servizi
socio-sanitari rivolti ai minori e alle famiglie; il supporto psicologico; la mediazione familiare per le
coppie; il supporto alla genitorialità; il personal counseling.
Al termine del percorso è stata prevista una sessione in Italia per alcuni operatori che hanno partecipato all’iter formativo nel corso della quale sono stati visitati diversi centri per le famiglie presenti
sul territorio e condotti colloqui con esperti del settore.
Beneficiari
Operatori ed educatori dei Centri per le Famiglie, minori e famiglie in difficoltà, comunità locale.
Partenariato
ARAI-Regione Piemonte, in collaborazione con il Ministero per gli Affari della Famiglia e dei Minori
della Repubblica di Lettonia.
PROVINCIA DEL SICHUAN
Le condizioni di vita dei bambini
di strada: soluzioni possibili.
Attività
La collaborazione dell’ARAI-Regione Piemonte con la
Federazione delle Donne del Sichuan è iniziata nel 2006
con un progetto di ricerca sulla condizione dei minori di
strada, il cui obiettivo era quello di permettere alle autorità locali di individuare interventi specifici
per i minori in stato di abbandono, raccogliendo dati e informazioni sulle condizioni di vita e sui
bisogni primari dei bambini di strada, così da poter fornire alle autorità locali competenti un quadro e una base di partenza per l’individuazione di strumenti sociali e legali idonei a fronteggiare
tali situazioni di disagio.
Nel corso del primo anno d’attività, una volta individuati i quattro distretti nella provincia di
Sichuan in cui condurre la ricerca (Tongchuan quartiere di Dazhou city a est, Yanbian contea della
città di Panzhihua a ovest, Changning contea della città di Yibing a sud e Pingwu contea della
città di Mianyang a nord), sono stati predisposti gli strumenti metodologici per la ricerca e per la
realizzazione delle interviste ai bambini di strada, al personale di centri d’accoglienza e ai funzionari di organizzazioni governative.
Le successive visite alle aree selezionate hanno consentito di individuare i bambini e le famiglie cui
sottoporre i questionari e definire interventi mirati a loro sostegno. Il progetto si è concluso con
l’elaborazione, la diffusione e la condivisione dei dati raccolti con le autorità locali competenti.
Data la rilevanza dell’iniziativa e nel tentativo di sensibilizzare sempre più la popolazione sui
principali aspetti legati al fenomeno dei bambini di strada, il progetto è stato esteso ad altre
aree della Provincia del Sichuan, sulla base di un nuovo accordo dell’ARAI con la Federazione
delle Donne del Sichuan di durata biennale. Nel periodo compreso tra marzo 2007 e marzo
2009 il progetto è stato implementato nelle seguenti aree selezionate: Villaggio di Hechang nella contea di Qionglai, Neijiang, Cheng-du, GuangYuan City e Neijiang. La fase di ricerca sulle
condizioni dei minori in stato di abbandono è stata accompagnata da interventi mirati e concreti, volti a dare sostegno educativo ai bambini temporaneamente ospiti dei centri di accoglienza del territorio. In tal senso, sono state organizzate attività ludico-ricreative e sportive,
gruppi di sostegno allo studio, corsi di informatica e incontri formativi di educazione sanitaria.
Un aspetto rilevante da evidenziare è il coinvolgimento nelle attività dei responsabili dei centri
d’accoglienza delle contee interessate e delle autorità locali competenti per la protezione dell’infanzia a rischio. Tale partecipazione non solo cerca di garantire continuità agli interventi realizzati
con questo progetto, ma vuole essere un chiaro segnale dell’importanza data alle politiche per la
famiglia e l’infanzia.
Beneficiari
Bambini di strada, minori a rischio sociale e familiare, famiglie, autorità e servizi sociali delle contee interessate dalla ricerca.
Partenariato
Federazione delle Donne della Provincia del Sichuan, in collaborazione con l’Istituto di ricerca delle
donne del Sichuan e con le autorità municipali competenti per ciascuna città coinvolta nel progetto.
© Foto di Massimiliano Troiani
60 2. ARAI-REGIONE PIEMONTE: ATTIVITÀ E PROGETTI - LETTONIA
2. ARAI-REGIONE PIEMONTE: ATTIVITÀ E PROGETTI - REPUBBLICA POPOLARE CINESE
61
ROMANIA
SLOVACCHIA
Interventi a sostegno dei bambini
di strada e dei minori privi di un
adeguato nucleo familiare nella
provincia di Baia Mare.
Progetto per la tutela dei minori in
difficoltà: promozione degli affidamenti
familiari e dell’adozione nazionale.
Attività
Il progetto è nato per supportare le iniziative portate avanti dal Centro Giovanile per ragazzi di strada e/o in stato
d’abbandono gestito dalla Fundatia Padri Somaschi e in
particolare per strutturare nuovi interventi professionali rivolti agli operatori privati e pubblici che
si occupano della presa in carico dei bambini privi di un adeguato nucleo familiare, svolgendo
parallelamente il lavoro con le famiglie d’origine. Il centro fornisce un servizio di prima accoglienza
notturna e diurna; servizi primari (educativa di strada, primo ascolto) e promuove attività educative, ricreative e sportive. L’attività di presa in carico e reinserimento dei minori prevede inoltre:
- l’identificazione del percorso di reinserimento con le famiglie d’origine ove possibile;
- la creazione di un legame con le risorse del territorio preposte alla soddisfazione dei bisogni dei
beneficiari, al fine di garantirne una progettualità a lungo termine;
- la promozione di iniziative di aggregazione per le famiglie, i minori e la comunità locale.
Successivamente è nata l’esigenza di avviare un’attività formativa costante, rivolta agli operatori
del centro. Ai seminari hanno preso parte esperti del territorio piemontese, che hanno avuto modo di approfondire le
problematiche della presa in carico dei minori ad alto rischio
sociale, in particolare i minori di strada. Nel corso della seconda fase progettuale è stata condotta, in collaborazione
con il dipartimento di Scienze Sociali dell’Università di Baia
Mare, un’analisi dettagliata della situazione di abbandono
dei minori nella zona del Maramures.
L’ARAI-Regione Piemonte, fin dal momento della sua
Beneficiari
Minori che si rivolgono al Centro Giovanile per ragazzi di
strada e/o in stato d’abbandono, operatori socio-sanitari
impiegati presso il centro, operatori del territorio, famiglie a
rischio sociale, istituzioni pubbliche e comunità locale.
sociali piemontesi e delle autorità giudiziarie minorili, nonché momenti di confronto con forma-
Partenariato
ARAI-Regione Piemonte, Associazione La Nostra Via, che fa
capo ai Padri Somaschi (Fundatia Padri Somaschi).
Beneficiari
Attività
costituzione, ha iniziato una proficua collaborazione con
la Repubblica Slovacca, concretizzando interventi mirati
a supporto delle istituzioni locali nel delicato periodo di
transizione che ha rivoluzionato la concezione dell’istituto per minori in stato d’abbandono dal
punto di vista educativo.
Il progetto, conclusosi nel corso del 2006, nasce dall’esigenza di trasferire agli operatori degli
istituti slovacchi le conoscenze maturate dalla Regione Piemonte in materia di accoglienza di
minori in stato di abbandono e gli strumenti per l’elaborazione di un sistema educativo rivolto al
rapporto individuale con il bambino, attraverso il passaggio dall’approccio collettivo al progetto
educativo individualizzato per il singolo minore.
Nel corso del biennio 2004-2006 si sono svolti corsi formativi, incluso un percorso studio in
Italia, che hanno permesso il confronto tra operatori sociali slovacchi e italiani, in un’ottica di
reciproco scambio di esperienze e conoscenze.
La struttura progettuale si è articolata su tre macro tematiche di riferimento: il decentramento
alle autonomie locali delle competenze delle pubbliche amministrazioni nel campo della tutela
socio-giuridica dei minori; gli interventi a sostegno delle famiglie a rischio sociale; la diffusione
degli istituti giuridici dell’affidamento familiare e dell’adozione nazionale.
Nel secondo anno di attività è stato realizzato un percorso formativo organizzato dall’ARAIRegione Piemonte in Italia della durata di una settimana, riservato ai quindici operatori slovacchi
precedentemente formati, durante il quale sono state organizzate visite a strutture dei servizi
tori e operatori. È stato inoltre rielaborato, rispetto alla versione italiana, e tradotto l’opuscolo
intitolato ABC dell’Adozione, che rappresenta uno strumento di conoscenza per gli operatori e
un supporto per la realizzazione di incontri informativi per famiglie slovacche aspiranti all’adozione nazionale.
Funzionari pubblici, assistenti sociali, educatori, pedagogisti e psicologi; famiglie interessate
all’affidamento familiare e famiglie aspiranti all’adozione nazionale; minori in situazione di disagio.
Partenariato
ARAI-Regione Piemonte, in collaborazione con l’Associazione dei Comuni della Slovacchia
(ZMOS) e con il patrocinio del Ministero del Lavoro, degli Affari Sociali e della Famiglia della
Repubblica Slovacca.
© Foto di Guido Ottolenghi
62 2. ARAI-REGIONE PIEMONTE: ATTIVITÀ E PROGETTI - ROMANIA
2. ARAI-REGIONE PIEMONTE: ATTIVITÀ E PROGETTI - SLOVACCHIA
63
Formazione e aggiornamento del personale degli istituti
per bambini in stato di difficoltà.
Attività
Dal 1997 gli orfanotrofi e gli istituti per neonati sono passati alle competenze del Ministero del
Lavoro, degli Affari Sociali e della Famiglia della Repubblica Slovacca, creando un presupposto
fondamentale per lo sviluppo di una nuova politica dell’assistenza sostitutiva del bambino, che
consiste nel passaggio dalla cura e dall’educazione istituzionale a quella di tipo familiare. Si è
giunti così alla nuova Legge n. 195 del 1998, che ha introdotto l’istituto giuridico dell’affidamento
familiare e la creazione di comunità alloggio di tipo familiare, nuclei specializzati nella cura sostitutiva che ricalcano quella dell’ambiente familiare.
La legislazione si è ulteriormente perfezionata con il Codice di Famiglia, legge n. 36 del 2005, che
stabilisce i requisiti per le aspiranti famiglie affidatarie e definisce che sia previsto un percorso di
preparazione a hoc degli aspiranti nuclei affidatari. La normativa n. 305/2005 sancisce la modalità di preparazione delle famiglie affidatarie e il supporto economico governativo previsto per tali
nuclei. Attualmente, nella Repubblica Slovacca, circa 6.000 minori vivono fuori dal proprio nucleo
familiare biologico, il 79% vive in case-famiglia, presso le quali lavorano circa 198 famiglie professionali, il 13% in centri ‘rieducazionali’ (per i minori con problemi di devianza e condanne penali),
mentre l’8% in centri per minori disabili. Infine circa 300 bambini l’anno vengono collocati in affido,
data la difficoltà a reperire famiglie idonee, mentre 200 sono collocati in adozione nazionale.
Partendo da questo contesto, il progetto, conclusosi nel 2007, è nato con la finalità di migliorare
la qualità dell’assistenza ai minori ricoverati presso strutture di accoglienza mediante lo scambio
di know-how con gli operatori italiani. In questo particolare momento storico, infatti, in cui ci si sta
avvicinando sempre al moderno modello europeo che prevede la trasformazione degli istituti in comunità alloggio, si è voluto fortemente investire su un’iniziativa che potesse facilitare il passaggio dal
sistema dell’istituzionalizzazione a quello della comunità o del vero e proprio affidamento familiare.
La condizione di partenza per tale iniziativa è stata il riconoscimento di una volontà comune di
attuare innovativi interventi per migliorare le condizioni dei minori in stato d’abbandono, cercando
di ridurre al minimo la durata del soggiorno in istituto, rafforzando il lavoro con la famiglia biologica
e lasciando infine il ricovero come provvedimento estremo ed eccezionale, soltanto nel caso in cui
tutte le altre opzioni non avessero dato buon esito e non fosse stato possibile assicurare l’educazione sostitutiva in ambiente familiare. Da qui l’importanza della preparazione degli educatori per
il nuovo ruolo che sono chiamati a svolgere nell’ambito di un ambiente che ricalchi le condizioni
di vita naturali, vicine all’ambiente familiare naturale.
Il progetto, pertanto, è stato strutturato per permettere ai diretti beneficiari un efficace trasferimento delle conoscenze maturate dalla Regione Piemonte in materia di accoglienza di minori in
stato di abbandono e degli strumenti per l’elaborazione di un sistema educativo rivolto al rapporto
individuale con il bambino, attraverso il passaggio dall’approccio collettivo al lavoro con il singolo
minore. Sono stati condotti diversi seminari di formazione in Slovacchia, che hanno visto partecipi
esperti del territorio piemontese, i quali, partendo dall’esperienza positiva della de-istituzionalizzazione dei minori e della chiusura degli istituti, sono stati interpellati per approfondire nuove tematiche, quali il nuovo percorso di presa in carico del minore nelle comunità alloggio per giungere
sino al percorso dell’affido familiare, quale soluzione auspicabile per il benessere del bambino.
Nel corso dei seminari è stato illustrato agli operatori come il processo di deistituzionalizzazione
non richieda soltanto modifiche a livello di strutture d’accoglienza, ma soprattutto passi avanti
nella modernizzazione del sistema educativo, concentrandosi sulla garanzia dei diritti del minore e
64 2. ARAI-REGIONE PIEMONTE: ATTIVITÀ E PROGETTI - SLOVACCHIA
degli interessi tutelati dalla legge e orientandosi alla creazione di un modello che assomigli di più
all’ambiente familiare naturale.
Beneficiari
Operatori degli istituti, minori accolti negli istituti.
Partenariato
ARAI-Regione Piemonte, in collaborazione con la direzione dell’Assessorato alle Politiche Sociali
della Regione Piemonte, Centro Nazionale Slovacco per i diritti Umani, Ministero del Lavoro, degli
Affari Sociali e della Famiglia della Repubblica Slovacca.
Stage per giovani con lauree attinenti al settore minorile presso
i servizi socio-assistenziali della Regione Piemonte.
Attività
L’iniziativa, realizzata in collaborazione con lo IAL Piemonte, è stata rivolta a giovani italiani e
slovacchi con lauree attinenti al settore minorile presso i servizi socio-assistenziali della Regione
Piemonte e i partner slovacchi (Università di Bratislava e Centro Nazionale Slovacco per i Diritti
Umani). I beneficiari diretti, neolaureati o laureandi in discipline giuridiche e sociali, hanno avuto la
possibilità di svolgere un tirocinio di almeno un mese presso le strutture piemontesi e slovacche,
impegnate nella tutela dell’infanzia in difficoltà. In tal modo sono state apprese le buone prassi da
adottare nel proprio Paese di provenienza e
nel rispetto delle esigenze locali, attraverso la
continuazione degli stage presso gli omologhi
servizi dei rispettivi Paesi.
In base alla Convenzione, IAL Piemonte ha
messo a disposizione dell’ARAI il proprio
know-how, ponendo in essere tutte le fasi
progettuali mirate all’organizzazione di stage
in favore di giovani laureati o laureandi slovacchi in discipline attinenti al settore minorile e
interessati a svolgere un periodo di tirocinio
presso strutture socio-assistenziali situate sul
territorio della Regione Piemonte, per una du© Foto di Guido Ottolenghi
rata compresa tra un minimo di otto settimane
e un massimo di sedici settimane, in base alle richieste degli interessati e agli accordi raggiunti
con gli enti di invio slovacchi e con gli enti ospitanti situati sul territorio della Regione Piemonte.
Concretamente sono state realizzate:
- borse di studio per cinque studenti italiani delle facoltà di Giurisprudenza, Scienze Sociali e Lingue,
per effettuare un periodo di stage presso servizi sociali, università e centri di ricerca in Slovacchia;
- quattordici stage per giovani slovacchi, laureandi in discipline attinenti al settore minorile e interessati a svolgere un periodo di tirocinio presso strutture socio-assistenziali situate sul territorio
della Regione Piemonte, per un periodo di otto settimane;
- incontri con esperti dei servizi territoriali per l’infanzia della città di Torino, della Regione
Piemonte e dell’équipe psico-sociale dell’ARAI;
- visite a strutture d’accoglienza per bambini e adolescenti in situazioni di rischio sociale;
- monitoraggio degli stage ed elaborazione di un breve report al termine del periodo concordato.
2. ARAI-REGIONE PIEMONTE: ATTIVITÀ E PROGETTI - SLOVACCHIA
65
SUD EST ASIATICO
Beneficiari
Neolaureati (assistenti sociali e professionalità affini, individuate con i partner nei Paesi beneficiari),
educatori, pedagogisti e psicologi, minori in situazioni di difficoltà, famiglie affidatarie e adottive.
Partenariato
ARAI-Regione Piemonte, IAL Piemonte, con la collaborazione della Direzione regionale delle Politiche Sociali e della SFEP-Servizio Formazione Educazione Permanente del Comune di Torino,
Università di Comenius (Bratislava), Centro Nazionale Slovacco per i Diritti Umani.
Supporto integrato al sistema di protezione sociale e giuridico del minore e
della sua famiglia nella Repubblica Slovacca.
Attività
Per dare continuità agli interventi di supporto al decentramento amministrativo del sistema del
Welfare della Repubblica Slovacca, l’ARAI-Regione Piemonte ha ideato, in accordo con il competente Ministero del Lavoro, Affari Sociali e Famiglia, il coinvolgimento delle istituzioni slovacche
responsabili per la tutela dei minori (tra cui le associazioni di magistrati) per potenziare la rete
locale di servizi sociali pubblici attraverso la formazione degli attori istituzionali implicati.
L’iniziativa è stata realizzata per mezzo dello scambio di know-how con le istituzioni italiane coinvolte (tra cui l’Associazione Italiana dei Magistrati per i Minorenni e per la Famiglia) che hanno contribuito ad ampliare le conoscenze degli esperti stranieri in campo sociale e giuridico. L’iniziativa
biennale si è articolata in diverse fasi che hanno visto coinvolti molteplici attori del sistema di presa
in carico del minore in stato d’abbandono e/o privo di nucleo familiare adeguato, per sviluppare
un dialogo a diversi livelli che gettasse le basi per una collaborazione e un miglior coordinamento
di tutti gli operatori a livello istituzionale (funzionari pubblici dell’ufficio del Lavoro, Politiche Sociali
e Famiglia e magistrati del Tribunale slovacco, con particolare attenzione al nucleo che si occupa
delle problematiche minorili). Grazie alla collaborazione degli esperti piemontesi è stata possibile
l’organizzazione:
- di due tavole rotonde per i magistrati del Tribunale slovacco, con particolare attenzione al
nucleo che si occupa delle problematiche minorili, con la partecipazione di giudici italiani e di
docenti universitari;
- di due tavole rotonde per funzionari pubblici dell’ufficio del Lavoro, Politiche Sociali e Famiglia,
sempre con la partecipazione di esperti italiani e di docenti universitari;
- di un soggiorno formativo in Piemonte per due gruppi selezionati di beneficiari e di una conferenza di presentazione dei risultati attesi in Slovacchia.
Beneficiari
Funzionari pubblici, assistenti sociali, magistrati slovacchi, minori privi di nucleo familiare adeguato. L’iniziativa si inserisce infatti in un percorso di sensibilizzazione dei funzionari pubblici, al
fine di rendere effettivo il dovere di tali operatori (seppur, per ora, non specializzati in materia) di
essere garanti dei diritti di tutti i bambini, anche in considerazione del contesto familiare, etnico e
culturale di appartenenza.
Partenariato
ARAI-Regione Piemonte, in collaborazione con la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli
Studi di Torino, l’Associazione Magistrati per i Minorenni del Piemonte e della Valle d’Aosta, il
Centro Nazionale Slovacco per i Diritti Umani e il Ministero del Lavoro, Affari Sociali e Famiglia
della Repubblica Slovacca.
66 2. ARAI-REGIONE PIEMONTE: ATTIVITÀ E PROGETTI - SLOVACCHIA
Interventi post-tsunami.
In linea con le politiche d’intervento approvate
dal Comitato di Solidarietà del Consiglio Regionale,
l’ARAI-Regione Piemonte ha sostenuto1 alcuni progetti
specifici a favore di bambini, adolescenti e donne residenti in alcune aree del sud-est asiatico, colpite dallo
tsunami nel dicembre 2004.
Le iniziative sostenute dall’ARAI hanno interessato in particolare la regione indiana del Tamil Nadu, l’isola di Sumatra e lo Sri Lanka e sono state finalizzate
alla ricostruzione del tessuto sociale ed economico, con particolare attenzione alle necessità
primarie e alle esigenze educative di bambini e adolescenti a rischio, nonché al loro reinserimento
nella comunità.
INDIA - TAMIL NADU
Progetto per la ricostruzione ed il sostegno all’infanzia e ad altre fasce più deboli delle popolazioni di tre villaggi dello Stato del Tamil Nadu.
Il progetto è stato sviluppato tra il 2006 e il 2007 ed ha interessato la zona del Tamil Nadu (India),
dove si è cercato di riavviare le attività economiche e formative interrotte a seguito dello tsunami
che aveva colpito l’area nel dicembre del 2004.
L’obiettivo specifico era dare sostegno ai bambini, alle bambine e più in generale ai residenti dei
tre villaggi individuati per l’azione (Pattipulum, Nemilichery, Nemesi), intervenendo in diversi settori
della vita familiare e comunitaria:
1)tutela dell’infanzia;
2)promozione del ruolo delle donne nell’ambito delle comunità e tutela della salute materna ed
infantile;
3)creazione di professionalità per i giovani;
4)miglioramento delle condizioni igieniche ed ambientali;
5)riattivazione e manutenzione della flottiglia di barche da pesca.
Si sono ottenuti i seguenti risultati:
- fornitura di cure mediche e dieta alimentare equilibrata a quasi duecento bambini/e dei villaggi
interessati dal progetto;
- interventi educativi e di animazione a favore dei minori che frequentavano il centro diurno, adibito, nelle ore serali, ad attività di doposcuola per ragazzi che stanno preparando esami scolastici
di fine corso;
- incontri di educazione sanitaria per le donne dei tre villaggi beneficiari dell’azione;
- formazione sull’avvio di piccole attività economiche quali la fabbricazione di candele, collane e
altri oggetti dell’artigianato locale;
- assistenza medica e fornitura di medicinali di prima necessità agli anziani dei villaggi interessati;
- formazione di alcuni ragazzi in meccanica e fornitura di piccoli attrezzi;
1 D.G.R. n. 20-846 del 19 settembre 2005 di integrazione della D.G.R. n. 31-14334 del 14 dicembre 2004 relativa al Piano di
Attività e di Spesa dell’ARAI-Regione Piemonte.
2. ARAI-REGIONE PIEMONTE: ATTIVITÀ E PROGETTI - SUD EST ASIATICO
67
- riabilitazione di servizi igienici comuni nei tre villaggi e riapertura delle pompe manuali per il
rifornimento dell’acqua;
- formazione ed educazione ambientale;
- ripristino parziale della flotta per i pescatori della zona e fornitura di materiale e attrezzature
necessarie al mantenimento e alla manutenzione delle barche.
A complemento di tale iniziativa il DISVI ha ampliato il progetto anche al villaggio di Vengal, realizzando corsi di formazione professionale sia per ragazzi che per donne del villaggio, incontri di
educazione sanitaria e visite di controllo sui bambini delle scuole secondarie del villaggio, e allestendo un centro ricreativo per i ragazzi del villaggio.
forniti loro gli strumenti per avviare attività economiche autonome. In seguito a un corso profes-
Beneficiari
Minori, giovani, donne e anziani dei villaggi di Pattipulum, Nemilichery, Nemesi.
la fabbricazione di lampade, mattonelle, corde di fibra di cocco.
Partenariato
ARAI-Regione Piemonte, in collaborazione con l’ONG DISVI e con partner locali ad essa associati.
sionale su sviluppo e miglioramento di attività di impresa proposto dal nostro partner NFPO, le
beneficiarie hanno potuto sviluppare autonomamente delle microattività congiunte per potenziare
il loro lavoro e dar vita a un processo più remunerativo.
Nel mese di ottobre 2006, venti donne già competenti nelle tecniche di sartoria hanno ricevuto le
attrezzature e le macchine da cucire che hanno loro consentito di riavviare le loro attività lavorative, interrotte a causa dello tsunami, garantendo in tal modo un sostentamento dignitoso alle loro
famiglie; mentre quarantacinque donne hanno potuto beneficiare del supporto economico per
ravvivare e migliorare le loro attività tradizionali attraverso l’acquisto di materiali e attrezzature per
Con l’ausilio del nostro partner NFPO si è studiato un piano commerciale per garantire un mercato ‘esclusivo’ e per individuare una clientela interessata ai prodotti realizzati dalle beneficiarie
del progetto.
I fondi residui del progetto sono stati utilizzati per attività integrative dettagliate nel progetto Cooperativa tessile delle donne vedove di Tangalle (Sri Lanka): un intervento volto a sostenere alcune
SRI LANKA
donne della zona interessata, già beneficiarie del precedente finanziamento dell’ARAI e intenzio-
Progetto di sostegno alle donne vedove della zona di Tangalle.
nate a costituire una cooperativa tessile.
Attività
Il progetto è stato realizzato tra il 2006 e il 2007 con l’obiettivo di favorire il rilancio economico della zona interessata, sostenendo e incentivando quelle attività artigianali generalmente svolte dalle
donne. L’acquisizione delle capacità tecniche e degli strumenti basilari per le iniziative economiche
intraprese ha consentito alle beneficiarie del progetto di raggiungere quell’autonomia economica
necessaria al mantenimento e alla crescita dei figli, prevenendo così l’abbandono minorile.
In seguito ad alcune attività informative, indirizzate alla popolazione, sono state individuate le beneficiarie e sono stati organizzati i
primi seminari volti, inizialmente, a dare supporto psicologico e ad accrescere l’autostima
personale delle partecipanti, nelle loro capacità e competenze pratiche. La condizione di
abbandono e di solitudine determinata dalla
perdita dei mariti durante lo tsunami è stata
una delle principali cause di insicurezza e di
paura generate nella popolazione femminile,
che all’inizio si rivelava scettica rispetto alla
possibilità di essere coinvolta in questa nuova
iniziativa.
Nonostante le difficoltà iniziali, con l’ausilio
di personale competente è stato avviato e
concluso un corso di sartoria per trentadue
donne, che ora possiedono le conoscenze
teoriche e le competenze pratiche per avviare nuove attività lavorative legate al mercato
tessile. Una volta concluso il corso, sono stati
Foto di Thom Quinet
68 2. ARAI-REGIONE PIEMONTE: ATTIVITÀ E PROGETTI - SUD EST ASIATICO
Beneficiari
Donne rimaste vedove a seguito dello tsunami e con prole in età scolare residenti nella zona di
Tangalle.
Partenariato
ARAI-Regione Piemonte, in collaborazione con il C.I.F.A. Onlus e con partner locali.
INDONESIA-SUMATRA
Programma di assistenza e contrasto al traffico minorile nel nord dell’isola di
Sumatra e di appoggio alla riabilitazione di strutture scolastiche.
Attività
Il progetto, sviluppato tra il 2006 e il 2009, era finalizzato al miglioramento delle condizioni di vita
della popolazione del nord dell’isola di Sumatra attraverso la realizzazione di un’esperienza pilota di formazione professionale nel settore della carpenteria in legno, indirizzata a giovani rimasti
orfani a seguito del maremoto che colpì l’isola nel 2004, promuovendo quindi l’imprenditoria
giovanile.
A seguito di alcune variazioni in itinere delle attività programmate, sono stati realizzati quattro corsi
di formazione professionale in falegnameria destinati a un totale di ottanta ragazzi ed è stata inoltre costituita una cooperativa per la promozione dell’auto-imprenditorialità giovanile e per la commercializzazione dell’artigianato prodotto dai beneficiari grazie all’utilizzo di attrezzature collettive.
Beneficiari
Giovani residenti nei villaggi del nord dell’isola, rimasti orfani a seguito del maremoto del 2004.
Partenariato
ARAI-Regione Piemonte, in collaborazione con l’ONG Persone Come Noi, partner e autorità locali.
2. ARAI-REGIONE PIEMONTE: ATTIVITÀ E PROGETTI - SUD EST ASIATICO
69
CONVENZIONE ARAI-CAI-IDI
INDIA-CHENNAI
Sostegno psicologico ed educativo per bambini e ragazzi nell’area
del Tamil Nadu.
Attività
L’iniziativa, di durata annuale, è stata avviata nel corso del 2008 nella Provincia di Chennai, al
fine di ridurre il fenomeno dell’abbandono scolastico e di favorire l’inserimento dei giovani nel
mondo del lavoro, rendendoli al tempo stesso protagonisti e partecipi della ricostruzione della
loro comunità.
Il progetto dei salesiani della provincia di Chennai è un progetto ampio, articolato e pluriennale
che si propone di istituire in diverse aree della regione corsi residenziali e semiresidenziali rivolti
ai bambini di età scolare.
L’iniziativa in questione si è focalizzata sulla formazione e sull’educazione dei ragazzi realizzata
attraverso corsi residenziali rivolti principalmente ai bambini rimasti orfani o a coloro che non
hanno la possibilità di risiedere con la propria famiglia, ai quali si affiancano programmi specifici
di sostegno psicologico e attività ludiche e ricreative.
I corsi semi-residenziali, sempre attivati dalle strutture salesiane presenti sul territorio, prevedono invece attività giornaliere che coinvolgono i bambini dalla mattina alla sera, momento in cui
è previsto il ritorno presso le famiglie. Anche in questo caso le attività di studio si alternano alle
attività ricreative.
Il programma pluriennale dei salesiani della zona contempla una serie di iniziative rivolte ai ragazzi più grandi, cui si intende fornire un orientamento scolastico e professionale.
Beneficiari
Bambini e giovani della Provincia di Chennai che frequentano le strutture scolastiche gestite dai
salesiani della zona; famiglie dei ragazzi beneficiari della formazione e le comunità locali.
Partenariato
ARAI-Regione Piemonte, in collaborazione con l’Associazione Amici di Don Bosco e con
partner locali.
Progetto di collaborazione dell’Agenzia Regionale per le Adozioni Internazionali
del Piemonte (ARAI) ai piani di attività in essere fra Commissione per le Adozioni
Internazionali e Istituto degli Innocenti per lo sviluppo di attività di indagine, informazione, formazione e scambio con paesi di origine dei bambini adottati.
Introduzione e attività
La Commissione per le Adozioni Internazionali (CAI), attraverso la collaborazione dell’Istituto degli
Innocenti di Firenze (IDI), ha realizzato e sta programmando attività internazionali di scambio e informazione con paesi di origine dei bambini adottati.
In questo quadro e nell’ambito delle Intese Istituzionali di Programma tra la CAI e gli Enti Autorizzati cui
aderisce, l’ARAI si è resa disponibile a verificare possibili ambiti di sinergia per la realizzazione di azioni
di approfondimento, ricerca e scambio formativo, da implementare nell’ambito dei piani di attività in
corso con l’Istituto degli Innocenti (IDI), secondo gli indirizzi espressi dalla stessa CAI all’Agenzia. È
stato quindi possibile definire un quadro di attività congiunte con riferimento alle seguenti aree geografiche: Brasile e Federazione Russa. L’obiettivo generale dei programmi formativi di seguito descritti
è quello di favorire lo scambio di esperienze e conoscenze tra operatori italiani e dei Paesi interessati.
In Brasile le attività di informazione, formazione e scambio intendono fornire, alle autorità competenti e
ai soggetti coinvolti nei programmi di tutela dell’infanzia, strumenti di collaborazione sempre più efficaci, in grado di apportare concreti miglioramenti nei rispettivi servizi di accoglienza e tutela dei minori. Il
piano di attività, concordato anche con l’autorità straniera prevede la progettazione esecutiva e la realizzazione di un percorso di scambio e formazione fra delegazioni dei due paesi articolato in due fasi.
Il primo percorso formativo si è svolto nel mese di settembre del 2009 e ha coinvolto i servizi e le autorità di tre Stati della Federazione brasiliana: São Paulo, Minas Gerais e Bahia. Lo stage era rivolto a
circa venti operatori, provenienti dai servizi territoriali rappresentativi di tutte le regioni italiane, oltre a
tre giudici togati particolarmente competenti in rappresentanza dei Tribunali per i minorenni del Nord,
Centro e Sud Italia, affiancati da un coordinatore, da un tutor, oltre che da alcuni esperti per l’arricchimento del confronto. La seconda fase formativa prevede l’organizzazione di uno stage in Italia della
durata complessiva di sei giorni, per un gruppo di operatori e di esperti brasiliani. Coerentemente con
l’impostazione bilaterale dell’azione formativa di scambio e con l’impostazione metodologica scelta,
i soggetti prescelti potranno essere assistenti sociali e operatori dedicati del settore, educatori, psicologi e magistrati minorili. Ad integrazione del quadro di attività già concordato fra CAI e IDI sopra
descritto in sintesi, l’ARAI ha collaborato nell’organizzazione dello stage in Brasile e sarà coinvolta nella
programmazione dello stage per gli operatori brasiliani in Italia, potendo favorire il coinvolgimento dei
servizi territoriali del Piemonte. L’ARAI, per quanto di propria competenza, supporterà la predisposizione di pubblicazioni e materiale informativo ad uso dei partecipanti ai percorsi formativi.
Anche le attività da sviluppare con le autorità competenti della Federazione russa intendono dare continuità ai contatti di recente consolidati con l’autorità centrale italiana e mirano pertanto a sviluppare un
percorso di approfondimento delle tematiche connesse alla protezione e all’accoglienza dell’infanzia
a rischio sociale e familiare. Il piano d’attività prevede infatti la realizzazione di uno scambio formativo
articolato in due fasi: uno stage in Italia e uno nella Federazione russa, rivolto a un gruppo selezionato di operatori rappresentativo dei servizi preposti, nei due Paesi coinvolti, alla tutela dell’infanzia
in difficoltà. L’ARAI, nello specifico, collabora sia nell’organizzazione dei percorsi formativi, sia nella
predisposizione di pubblicazioni e di materiale utile alla formazione.
Beneficiari
Operatori dei servizi territoriali, giudici competenti in materia di tutela dell’infanzia dei Paesi coinvolti,
Enti italiani Autorizzati per le adozioni internazionali, in collaborazione con le autorità centrali competenti.
Partenariato
Commissione per le Adozioni Internazionali, Istituto degli Innocenti di Firenze e ARAI-Regione Piemonte.
70 2. ARAI-REGIONE PIEMONTE: ATTIVITÀ E PROGETTI - SUD EST ASIATICO
2. ARAI-REGIONE PIEMONTE: ATTIVITÀ E PROGETTI - CONVENZIONE ARAI-CAI-IDI
71
3.Esperienze di formatori
italiani all’estero
L’uomo attraversa il presente
con gli occhi bendati.
Può al massimo immaginare e tentare
di indovinare ciò che sta vivendo.
Solo più tardi gli viene tolto
il fazzoletto dagli occhi e lui,
gettato uno sguardo al passato,
si accorge di che cosa ha realmente
vissuto e ne capisce il senso.
Milan Kundera
Costruire percorsi più allargati
1 Assistente sociale, direttore del Consorzio socio-assistenziale INTESA, Bra (CN)
nel Paese sono stati caratterizzati da attenzione, riconoscimento e voglia reciproca
di imparare e di conoscere nuove opportunità. Il tempo è sempre stato breve, ma
utilizzato in modo intenso. Avendo noi ospitato in loco molte delegazioni, è successo
che più operatori di diversi nostri servizi abbiano collaborato e scambiato opinioni,
esperienze e metodologie. Ciò si è rivelato estremamente utile. Certamente lo spazio
temporale non ha permesso la costruzione di relazioni più durature e significative, rete
che invece, magari anche su aspetti secondari, potrebbe favorire non solo continuità,
ma approfondimenti e confronto negli anni. Interessante sarebbe poi riuscire a capire
meglio come i diversi operatori siano simili e/o diversi nelle diverse parti del mondo:
rappresenterebbe un aiuto per valorizzare e promuovere professionalità più forti, più
riconosciute e più capaci. Ritengo che si tratti di una preziosa opportunità per tutti, in
particolare in questo momento, in cui la multiculturalità in Italia è evidente, ma critica,
perché richiede nuove aperture e informazioni, oltre a capacità di costruire nuove
forme di integrazione e di scambio. Anche per questo è importante sistematizzarla,
trasmetterla e discutere anche qui, nella nostra Regione e nel territorio nazionale.
Penso che potrebbe avere ricadute ancora maggiori, se riuscissimo a collegarla di più
e meglio con la realtà della nostra nazione; potrebbe infatti offrirci importanti spunti
e in qualche modo aiutarci a trovare le condizioni per facilitare oggi l’accoglienza e
l’integrazione in una comunità, la valorizzazione delle diversità e la grande risorsa
presente nella multiculturalità.
Tra le esigenze di approfondimento è sicuramente emersa quella di sistematizzare
e raccogliere contributi, impressioni e idee anche da altri; l’esigenza di fermarsi un
attimo e ripensare, di utilizzare al meglio gli apprendimenti e le ricadute che questa
esperienza ha prodotto. È importante poi comprendere e condividere quali possono
essere gli sviluppi futuri, proprio per creare, anche all’interno del territorio regionale,
reti e raccordi. Si ha bisogno di conoscere di più il resto del mondo e, in questo caso,
le politiche per l’infanzia e la famiglia; gli approfondimenti potrebbero essere molti,
ma ritengo che una buona base potrebbe essere rappresentata proprio da una prima
documentazione dell’esperienza. La documentazione andrebbe non solo realizzata
e diffusa, ma letta e discussa, dovrebbe aiutarci a produrre considerazioni, pensieri,
proposte, a costruire legami e a pensare nuove modalità di approccio, nuove curiosità. L’ARAI ha permesso che tutto ciò accadesse e ha seguito l’organizzazione delle
diverse esperienze: è un’importante risorsa per la Regione, proprio perché è una sua
emanazione e, dal mio punto di vista, per i servizi territoriali, poiché ha la possibilità di
costruire legami e di renderli evidenti. La sua modalità di estendere la partecipazione,
di stimolare l’intervento di più istituzioni e soggetti, di creare raccordi e momenti di
studio e riflessione (documentazione, seminari, convegni, piccoli o grandi dibattiti...),
rappresenta un potenziale non da poco. Infatti la ritengo non solo importante e utile,
ma penso che contenga in sé potenzialità non ancora espresse e/o conosciute abbastanza. Forse potrebbe essere ‘sfruttata’ (mi si conceda il termine, in senso costruttivo e di valore) di più e ancora meglio e coordinata di più con le attività del comparto
regionale centrale.
Personalmente mi ha poi stimolata e coinvolta; in qualche modo anche obbligata a
74 3. ESPERIENZE DI FORMATORI ITALIANI ALL’ESTERO
di Anna Abburrà1
Lo scambio formativo con operatori stranieri in visita presso il Consorzio socio-assistenziale di Bra è stato, nel complesso, un’esperienza interessante e formativa per
me e per il servizio che dirigo. Ha permesso infatti un confronto più allargato: da un
lato una maggior riflessione sul nostro operato, per poterlo sistematizzare e trasferire
ad altri e, dall’altro, una conoscenza di nuove culture, organizzazioni e percorsi di
lavoro. Ciò ha facilitato una maggior apertura all’esterno e uno scambio, con evidenti
e importanti ricadute all’interno del nostro servizio.
Mi pare importante sottolineare che ci si rende conto del fatto che ‘il mondo’, anche
se eterogeneo e differente, contiene tante risorse e potenzialità che occorre conoscere di più e che vanno trasmesse perché aiutano a comprendere e, per noi dei servizi,
a lavorare meglio. In più i diritti dei bambini e dell’infanzia hanno un filo conduttore
comune, ovunque: proprio per questo è utile ed educativo - anche per noi stessi e la
nostra realtà - creare raccordi e legami, costruire percorsi più allargati.
Ho più volte e ripetutamente pensato che questa esperienza è stata assolutamente
utile per il nostro lavoro quotidiano, quello svolto ogni giorno nel nostro territorio, così
piccolo di fronte al mondo intero, ma così simile in tante dinamiche e relazioni e che
ha così bisogno di vedere al di là del proprio confine. Ho visto questa opportunità
come una possibilità di confronto più ampio e più funzionale per una tematica - quella della multiculturalità - che è sempre più evidente e che necessita di attenzione.
Abbiamo sicuramente trasmesso esperienza e contenuti, ma, nel contempo, siamo
stati arricchiti da presenze professionalmente preparate, attente e curiose; abbiamo
incontrato degli operatori capaci e ci siamo confrontati con modalità anche diverse di
intendere la genitorialità e la famiglia.
Ho visto la soddisfazione nei miei collaboratori e ho capito che per loro è stato da un
lato un piacere (quello di conoscere e scoprire cose nuove e mondi altri) e dall’altro
un riconoscimento (il fatto di poter raccontare che cosa e perché si è costruito qui
negli anni). Anche i nostri amministratori locali, sempre coinvolti nell’accoglienza delle
differenti delegazioni (una volta anche con la presenza della delegazione in consiglio
comunale) hanno apprezzato e valutato positivamente l’iniziativa: questo ha permesso visibilità al nostro Ente - si sa che il sociale è sempre un po’ in sordina - e favorito
il riconoscimento ed è stata per loro stessi un’occasione di apprendimento e di conoscenza. Credo che il tempo ‘dedicato’ abbia offerto a tutti un po’di ‘energia positiva’
in più, nonostante le difficoltà e le criticità che i servizi si trovano ad affrontare, cosa
da poco in un momento storico in cui è più facile lasciarsi invece condizionare dagli
influssi negativi che, ahimé, sono sempre più frequenti.
I rapporti tra operatori sociali, psicologi, magistrati e altri esperti di diritto minorile
3. ESPERIENZE DI FORMATORI ITALIANI ALL’ESTERO
75
pensare e ripensare i servizi e a confrontarmi con tanti altri (abbiamo ospitato molte
delegazioni, come ho detto); si è trattato di un certo impegno evidentemente, ma
direi molto utile e interessante, che serve e permette di costruire legami. E, se essi
sono importanti, oserei dire per tutti, a maggior ragione lo diventano per i bambini,
ma anche per gli operatori.
Se mi soffermo a considerare quali aspetti devono essere incrementati o privilegiati
per rendere effettivo il diritto dei bambini a crescere in famiglia... quanti ragionamenti
mi si affacciano - a volte anche un po’ in solitudine -, tanto da non riuscire a sintetizzarli bene! Mi riservo di perfezionarli, riordinando i pensieri sparsi, raccolti negli anni e
conservati qua e là, ma intanto ne elenco alcuni da approfondire:
- sostenere le comunità sociali in qualsiasi parte del mondo, affinché riescano ad essere più capaci ad accogliere e a comprendere il beneficio diretto (ovviamente sui
bambini e sulle loro famiglie), ma indiretto su ciascuno di noi, e, più in generale, sul
contesto, di ciò che rappresenta reciprocità e senso di coesione sociale. Si possono prevedere iniziative e percorsi che si realizzino in spazi temporali molto lunghi,
ma che non dovrebbero mai interrompersi e che per procedere necessitano a volte
di piccole iniziative e di ragionamenti molto semplici. Può sembrare qualcosa di
molto teorico e aulico, di troppo ‘grande’ e lontano dalla nostra piccola dimensione
quotidiana, ma ognuno, proprio all’interno della sua realtà e quotidianità, vi può
contribuire, soprattutto se esiste un quadro d’insieme che ne facilita la consapevolezza e ne indica la direzione;
- acquisire uno schema più articolato delle esigenze e delle caratteristiche odierne dei
minori e delle famiglie, che comprenda considerazioni più ampie, non solo riferite al
territorio italiano: il riferimento al livello regionale sembra rappresentare la cornice più
ampia e l’indispensabile collegamento tra realtà locale e ‘resto del mondo’;
- riflettere di più sul significato dei servizi oggi e sul loro modo di operare: il confronto con le realtà straniere ci può insegnare molto, nonostante la nostra importante
storia. Si tratta di un aspetto che ritengo particolarmente strategico e che richiede
precise attenzioni e dibattiti, nonché cambiamenti, anche di carattere culturale, sia
per quanto concerne le ‘culture professionali’ presenti all’interno dei servizi - intese
come capacità di promuovere nuovi percorsi di inclusione e di accoglienza e come
necessità di individuare nuove e più funzionali metodologie di lavoro - sia per quanto attiene alla ‘cultura comunitaria’, riferita anche a una concezione un po’ datata
dei servizi alla persona, che ancor oggi permane nei nostri contesti locali;
- valorizzare la preziosa esperienza dei percorsi dei piani di zona, i quali hanno prodotto pensieri, relazioni, collegamenti importanti fra istituzioni e soggetti del nostro
territorio regionale;
- utilizzare documenti e ‘prodotti’ che contengono contributi interessanti e importanti, in quanto frutto di diversi gruppi regionali di lavoro, ad esempio quelli che si sono
occupati rispettivamente di problematiche familiari e minorili per la definizione del
piano sociale;
- non disperdere ciò che abbiamo raccolto e costruito insieme - e non è poco - ma cono
scerlo, facendo circolare di più le informazioni e il patrimonio esperienziale acquisito.
76 3. ESPERIENZE DI FORMATORI ITALIANI ALL’ESTERO
Paesi diversi, problematiche simili
di Maria Celeste Anglesio2
Ho partecipato al seminario organizzato dall’ARAI a Bratislava dall’8 al 12 novembre
2004 sul tema dell’affidamento familiare nell’ambito del progetto per la tutela dei
minori in difficoltà promosso dall’ARAI-Regione Piemonte in Slovacchia. Il seminario
era rivolto a funzionari pubblici, assistenti sociali, educatori, pedagoghi e psicologi.
L’esperienza, consistita nell’esposizione della relazione “L’affidamento familiare in Piemonte: lo scenario giuridico e istituzionale”, è stata quindi piuttosto limitata e circoscritta, ma mi ha comunque permesso di entrare in contatto con la realtà dei minori in
difficoltà in quel Paese, l’atteggiamento mentale nei confronti del problema dei minori
in difficoltà e i relativi interventi posti in essere.
La sensazione più significativa che ho ricavato è che i problemi che presentano i
minori in difficoltà/stato di abbandono sono sostanzialmente, salvo alcune peculiarità legate alla storia e cultura dello specifico Paese, i medesimi che riscontriamo nel
nostro Paese. Lo stesso può dirsi per le difficoltà che gli operatori incontrano nel trovare risposte efficaci e attuare interventi incisivi. Certamente sono rimasta colpita dal
ricorso ancora molto diffuso, almeno all’epoca, all’inserimento in istituto, come risposta pressoché prevalente all’abbandono dei minori. Non sono in grado di descrivere
i rapporti tra operatori sociali, psicologi, magistrati e altri esperti di diritto minorile nel
Paese, non avendo avuto occasione di osservarli.
Certamente questo genere di esperienze sollecita una revisione nel proprio modo di
lavorare e anche di leggere la realtà e apre mentalmente a nuove possibilità di intervento. Personalmente tale confronto mi ha anche fatto capire che Paesi apparentemente meno avanti dell’Italia nel campo delle politiche per l’infanzia s’impegnano e
fanno molto, nonostante gli scarsi mezzi a disposizione. Per quanto riguarda le esigenze di approfondimento che sono emerse, sarebbe stato interessante trattare un
inquadramento della situazione della Slovacchia riferita alle politiche per l’infanzia e ai
relativi interventi di protezione. La collaborazione con l’ARAI mi ha offerto l’occasione
di un’esperienza che non avrei potuto fare in altro modo, valorizzando anche la mia
esperienza professionale. Gli aspetti che devono essere incrementati o privilegiati per
rendere effettivo il diritto dei bambini a crescere in famiglia riguardano l’attuazione di
politiche più incisive e innovative, di efficace sostegno alle famiglie in difficoltà; si deve
inoltre considerare che l’attuale crisi economica rende maggiormente vulnerabili le
famiglie e sta ingenerando nuove forme di ‘povertà’.
2 Assistente sociale, funzionario Direzione Politiche Sociali e Politiche per la Famiglia, Regione Piemonte
3. ESPERIENZE DI FORMATORI ITALIANI ALL’ESTERO
77
Il progetto: un linguaggio comune
di Graziella Bonometti3
Mi chiamo Graziella Bonometti e lavoro in qualità di assistente sociale, da diversi anni,
presso il C.I.S.S-A.C. (Consorzio Intercomunale dei Servizi Socio-Assistenziali di Caluso). Quale componente dell’équipe adozione, ho conosciuto l’ARAI, Agenzia con la
quale si collabora per eventuali abbinamenti di minori stranieri a coppie adottive che
risiedono nel territorio di nostra competenza. I rapporti sono diventati più significativi
nel 2006, quando gli enti gestori hanno accolto favorevolmente la richiesta di collaborazione, da parte della suddetta Agenzia, al fine di realizzare progetti di formazione,
visite a servizi sociali per minori da parte di delegazioni straniere e stage per giovani
stranieri. Il nostro Centro Polifunzionale, denominato Punto Aperto, quindi, ha accolto
delle stagiste slovacche, per un confronto sugli interventi a favore di minori e famiglie
in difficoltà. In tale occasione sono stati presentati i servizi e progetti, rivolti ai minori
e famiglie, che vengono realizzati presso il nostro centro, quali:
1) Progetto Gongolo: spazio aperto alle attività educative e alla realizzazione di laboratori, in sostegno al lavoro di educativa territoriale;
2)Progetto Let’s Go: centro d’aggregazione giovanile, rivolto a ragazzi di età compresa tra gli 11 e 17 anni, residenti nell’area geografica del territorio del Consorzio;
3)Spazio d’incontro in luoghi neutri: luogo in cui, su disposizioni del Tribunale Ordinario
o dei Minorenni, si incontrano genitori e figli, alla presenza di un operatore sociale;
4)Spazio d’incontro per le famiglie affidatarie;
5)Progetto Centro Famiglia “Autostop... un pezzo di strada insieme”: servizio rivolto
alle famiglie del territorio, quale punto d’ascolto e di intervento ed eventuale sostegno nello svolgimento delle loro funzioni sociali ed educative, di mediazione nella
gestione di conflitti tra le diverse generazioni di uno stesso nucleo, di potenziamento e supporto alle capacità genitoriali, soprattutto in caso di disagio psico-sociale.
Il nostro Consorzio ha ospitato, oltre alle stagiste slovacche, una delegazione russa
e una coreana, con la finalità di far conoscere la nostra organizzazione, i nostri
servizi, i nostri progetti a Paesi stranieri. Il progetto Centro Famiglia “Autostop... un
pezzo di strada insieme” è stato individuato quale esempio da portare ad alcune
realtà estere.
Nell’ambito del progetto denominato Family support centres: supporto alle creazione
di consultori familiari per l’erogazione di servizi integrati per famiglie in difficoltà nella
Regione Lettone, sono stata individuata dall’Agenzia a contribuire, in un seminario
organizzato in Lettonia, per fornire un quadro dei nostri servizi offerti alle famiglie. Con
tale iniziativa si prevedeva di dare un supporto per la nascita dei primi Centri per le
famiglie. Ricordo le emozioni provate il giorno che sono stata interpellata dall’Agenzia per questa iniziativa: ero contenta, ho risposto nell’immediato “Che bello!” senza
pensare ad altro. Passavano i giorni e non nascondo che incominciavo a preoccuparmi. Mi sentivo sulle spalle una grossa responsabilità, mi chiedevo: “Sarò in grado?”
e mi sono detta: “Il mio obiettivo è quello di presentare i nostri servizi per quello che
sono, in maniera ‘semplice e chiara’”.
La mia compagna di viaggio è stata Laura, una collega assistente sociale che aveva
il compito di dare informazioni sulla mediazione familiare. Tra di noi si è creato un bel
rapporto sin dal primo momento ed è continuato anche durante il nostro seminario,
è nata una buona sintonia. Questo è stato intuito dall’aula, composta da circa 25
partecipanti, tra i quali rappresentanti dei centri di sostegno familiare della Lettonia,
assistenti sociali, psicologi, rappresentanti di orfanotrofi, rappresentanti del Ministero
degli Affari Sociali, rappresentanti della sezione progetti del Ministero degli Affari Sociali. I partecipanti apparivano interessati, hanno fatto diverse domande e il lavoro in
quelle due giornate è stato impegnativo. Al fine di far conoscere il Centro per le famiglie creato dal nostro Consorzio, sono state proiettate alcune foto, ci si è soffermati
a parlare dell’organizzazione, sono stati presentati tutti i progetti realizzati all’interno,
inoltre vi è stato uno spazio di confronto tra colleghi. Queste due giornate hanno anche permesso ai partecipanti di conoscersi tra di loro e di rafforzare la collaborazione
tra i diversi Paesi.
Mi sarebbe piaciuto visitare delle strutture che accolgono minori, ma, per motivi organizzati e mancanza di tempo non è stato possibile: mi avrebbe suscitato delle forti
emozioni.
Che cosa mi sono portata a casa? È stata una bella esperienza, che non si vive
tutti i giorni e che rivivrei molto volentieri. Mi sono sentita accolta da tutti, mi sono
trovata bene, ho conosciuto un buon gruppo di lavoro e non avevo la sensazione
di trovarmi in un Paese straniero: nonostante le diverse nazionalità, si parlava tutti
lo stesso linguaggio.
3 Assistente sociale, Responsabile Area Territoriale presso CISS-AC, Consorzio Intercomunale servizi Socio-Assistenziali, Caluso
78 3. ESPERIENZE DI FORMATORI ITALIANI ALL’ESTERO
3. ESPERIENZE DI FORMATORI ITALIANI ALL’ESTERO
79
Cogliere le potenzialità
di Lidia Bozzolo4
È difficile tradurre in parole l’intreccio delle sensazioni provate durante l’esperienza
di formazione: s’intersecano le sensazioni e le emozioni come persona, come donna
e come operatrice. Prima di tutto il sentirmi, come sempre quando sono all’estero,
cittadina del mondo, in questa occasione in maniera particolare perché partecipe di
un progetto in cui ho potuto dare il mio contributo, una piccola goccia, ma vitale. Tra
operatori sociali, psicologi, magistrati e altri esponenti di diritto minorile nel Paese vi
sono stati incontri a tre livelli:
a)con operatori sociali e psicologi;
b)con i responsabili dei servizi e della Commissione per le adozioni internazionali;
c)con i dirigenti a livello nazionale del settore minori.
Il rapporto con gli operatori è stato caratterizzato dallo scambio riguardo a situazioni
e problematiche sociali e da considerazioni su alcuni minori adottati in Italia già grandi
che erano stati seguiti nel percorso di preparazione all’adozione. La comunicazione
è stata fluida e lo scambio arricchente e umanamente partecipato. Ciò che più mi ha
colpito è stato il fatto di scoprire di avere un linguaggio comune, una base condivisa,
come colleghe che possono lavorare fianco a fianco in sintonia e in modo costruttivo.
Lo scambio alla pari su come si opera in realtà diverse è stato stimolante e mi ha
permesso di cogliere potenzialità e risorse professionali pur in una realtà carente di
strutture e di servizi. La formazione, rivolta soprattutto ai responsabili dei servizi, ha
permesso di conoscere e apprezzare le strategie da loro messe in atto per utilizzare al
meglio le risorse esistenti e per attivarne di nuove. Gli incontri con la presidente della
Commissione per le Adozioni Internazionali e l’équipe degli operatori della Commissione stessa ha favorito la conoscenza dei loro criteri di abbinamento e dei parametri
di valutazione che possono essere diversi dai nostri. Per esempio il non tenere conto,
a livello burocratico, dell’ordine di arrivo delle pratiche, ma soprattutto di basare la
scelta dell’abbinamento sulla conoscenza del bambino e sulle relazioni riguardo alle
coppie valutando con molta oculatezza le disponibilità che i futuri genitori possono
offrire al bambino considerando anche il fattore tempo. Il rapporto con questi responsabili è stato connotato da stima, rispetto e confronto costruttivo.
L’incontro con i dirigenti del settore minori a livello nazionale ha permesso di conoscere i cambiamenti che sono stati apportati riguardo all’istituzionalizzazione dei bambini.
Il confronto e il dialogo instaurato hanno consentito di esplicitare i nodi critici e la
necessità quindi di operare ulteriori modifiche. I dirigenti hanno dimostrato responsabilità rispetto alla valutazione delle conseguenze dei vari interventi e consapevolezza
rispetto ai tempi per operare cambiamenti importanti a livello sociale. In particolare,
in questo caso si valutava l’organizzazione degli istituti o comunità con bambini
suddivisi per gruppi di età, poiché la convivenza di bambini piccoli e di ragazzi fino ai
diciotto anni di età espone a dei rischi quando non è possibile una stretta sorveglianza. In questo caso ho potuto sperimentare come il contributo dell’ARAI e il dialogo
costruito con le autorità locali può incidere sui cambiamenti, l’innovazione e l’evoluzione delle politiche per i minori di un Paese.
Ho avuto occasione di visitare una struttura per minori e di effettuare anche un’approfondita intervista con la direttrice. La struttura è considerata una delle migliori del
Paese, innovativa come impostazione e organizzazione. L’impatto rispetto agli ambienti è stato ottimo: spazi ampi, camere grandi, arredate adeguatamente. L’impostazione è simile alle nostre comunità alloggio; la struttura ne comprendeva quattro con
una organizzazione indipendente l’una dalla altra. L’età dei bambini ospitati variava
dai pochi mesi di vita fino ai diciotto anni di età. Al momento della visita i bambini erano presenti solo in parte, quello che mi ha particolarmente colpito è stato notare uno
sguardo veramente inquietante in alcuni di loro.
Dal punto di vista culturale e lavorativo, il confronto nel Paese straniero in Italia ha
avuto alcune ricadute:
- aumentata consapevolezza della complessità dell’adozione internazionale;
- consapevolezza delle problematiche sociali e delle scelte di priorità di un Paese che
‘esporta’ bambini;
- conoscenza e divulgazione tra colleghi degli elementi che è necessario evidenziare
nelle nostre relazioni perché al Paese straniero sia chiaro dove il bambino va a vivere;
- durante il lavoro nei gruppi nei corsi di informazione e preparazione per gli aspiranti
genitori adottivi trasmetto un messaggio più completo e più aderente sulla situazione minorile dei Paesi dai quali provengono i bambini da adottare.
Rispetto alle esigenze di approfondimento, ritengo che gli aspiranti genitori adottivi
che partecipano ai corsi di informazione e preparazione abbiano bisogno di dati e di
elementi di conoscenza concreta sulla situazione di vita dei bambini nei vari Paesi;
questo può aiutarli a un approccio più realistico e a una maggiore consapevolezza
dei bisogni di un bambino in stato di abbandono. Mi interessa una circolarità di comunicazione, in modo da essere partecipe dell’esperienza degli altri operatori negli
altri Paesi e credo che l’iniziativa dell’ARAI risponda a queste esigenze. Per me la
collaborazione a un progetto più ampio a livello sociale è stata importante: secondo
me, l’ARAI va oltre ai compiti che generalmente svolge un ente autorizzato e si colloca
come elemento-ponte, che riesce a smuovere e a stimolare le politiche per i minori
nei paesi dove opera.
Per rendere effettivo il diritto dei bambini a crescere in famiglia, credo debba essere
incrementata una maggiore sensibilizzazione delle persone e favorito un coinvolgimento più diretto delle coppie nei progetti di solidarietà.
4 Psicologa dirigente, psicoterapeuta, membro Consulta regionale Adozioni e Affidamenti familiari
80 3. ESPERIENZE DI FORMATORI ITALIANI ALL’ESTERO
3. ESPERIENZE DI FORMATORI ITALIANI ALL’ESTERO
81
Esperienze di formazione
in contesti deprivati
5 Già Procuratore della Repubblica, Tribunale per i Minorenni del Piemonte e della Valle d’Aosta
accuditi con cura da personale educativo ben preparato che insegnava loro a confezionare pupazzi di stoffa e oggetti di carta. Anche l’istituto di Padre Piazza era stato
trasformato e suddiviso in diverse comunità di accoglienza, con un numero ridotto
di ragazzi. L’impostazione era diversa, poiché era radicalmente cambiato il modo di
occuparsi dei bambini. Come Salvador Bahia, anche altre città, prima occupate da
piccoli e grandi delinquenti, erano state bonificate e trasformate in luoghi ordinati,
deliziosi, accoglienti.
L’atteggiamento degli operatori sembrava nettamente contrario all’adozione internazionale. Non accettavano l’idea di ‘esportare’ i loro bambini. Ricordo di aver detto
che la loro condizione sociale richiamava molto da vicino ciò che avevo vissuto in
Italia negli anni ‘70/’80, quando per noi era drammatico dichiarare adottabili minori
che appartenevano perlopiù a famiglie disagiate, per cui si aveva la netta sensazione
di ‘toglierli ai poveri per darli ai ricchi’. Tuttavia quella risultava essere la condizione
assolutamente indispensabile per dare aiuto a quei bambini: il sostegno economico
non sarebbe bastato.
Alla povertà, infatti, si accompagnano spesso l’ignoranza, l’insensibilità, l’anaffettività,
l’incapacità di cogliere i bisogni dei piccoli, che è anche incapacità di vivere la propria
vita, di mantenere un lavoro, di gestire una casa... Se l’obiettivo della tutela infantile
è quello di permettere ai bambini di rimanere nella propria famiglia e in ogni caso nel
proprio Paese, quando ciò non sia possibile per ragioni sociali, oggettive, è pur vero
che possono essere sacrificati al pregiudizio secondo cui non bisogna ‘darli’ ad altri in
nome di un’ideale appartenenza alla nazione. Anche i bambini hanno una vita sola e
comunque il desiderio di tenerli per sé risponde al bisogno degli adulti di impedire che
i ‘loro’ vengano adottati all’estero. Bisogna accettare la realtà. In ogni caso trovo bellissima l’idea che almeno i bambini possano essere considerati ‘cittadini del mondo’.
Una volta cresciuti, se hanno mantenuto i collegamenti, possono tornare nel Paese
d’origine con le risorse acquisite: se un ragazzo, per esempio, diventa medico, potrà
poi portare contributi ai suoi connazionali in ambito sanitario. Occorre lavorare in tale
direzione, sebbene sia inevitabile che chi adotta un bambino tenda a ‘tenerlo per sé’.
Ma poiché sono ormai tanti i giovani che si trasferiscono all’estero per studio o per
lavoro, perché non alimentare simili prospettive anche per un figlio adottivo?
Secondo me, la motivazione all’adozione deve contemperare la componente egoistica con quella oblativa, che comporta la spinta ad attivarsi per salvare un bambino. In
tale ottica, ogni aspetto appare diverso, ma si tratta di un’apertura di tipo culturale,
conseguente a un modo di ragionare, non di una mera disposizione individuale. In
effetti, nei corsi di formazione per genitori adottivi avviene una vera e propria trasmissione di ‘cultura dell’infanzia’. Per quanto mi riguarda, l’esperienza di giudice minorile
mi ha allenata a pensare ai bambini in modo diverso, tanto da farmi cambiare mentalità. Ho l’impressione che molte coppie aspiranti all’adozione non ottengano l’idoneità
non tanto perché non ne abbiano le potenzialità, ma perché sono lontane dal mondo
dell’infanzia. Se fossero formate, anche attraverso libri, alla capacità di dedicarsi (attitudine che qualcuno manifesta e che altri, pur possedendola, non sanno esprimere)
probabilmente aumenterebbero le loro possibilità in tal senso.
82 3. ESPERIENZE DI FORMATORI ITALIANI ALL’ESTERO
di Graziana Calcagno5
In Brasile, prima e dopo
Sono stata in Brasile e in Slovacchia per corsi di formazione. Si è trattato di due esperienze molto differenti, poiché sono diversissimi i paesi.
In Brasile, a San Paolo, a Salvador Bahia e a Brasilia, erano stati organizzati tre grandi
convegni, con un’affollata partecipazione di operatori sociali e pochissimi magistrati.
Ho presentato una relazione dal titolo “Affidamento e adozione internazionale”, soffermandomi soprattutto su quest’ultima.
Ero stata in Brasile dodici anni prima, quando ero intervenuta al convegno mondiale
per i giudici minorili e la famiglia. Anche allora avevo visitato strutture per bambini.
Era il 1986 ed ero rimasta colpita dall’arretratezza delle strutture; a Salvador Bahia
c’era un gigantesco istituto con bambini molto piccoli, molti dei quali mostravano
segni evidenti dell’abbandono: si avvinghiavano ai visitatori e quelli di sette/otto mesi,
se presi in braccio, non reagivano.
Padre Piazza confermò che non c’era tanto bisogno di risorse economiche, quanto
umane: servivano persone per stare con loro, per rispondere a quelle esigenze affettive.
Anche a Belo Horizonte avevo visto una situazione sconvolgente. Si trattava di un
istituto nuovo, una struttura di transito per altri centri di accoglienza, in cui venivano
raccolti minori di tutte le età: oltre ai piccoli, c’erano anche molti adolescenti raccattati la sera per strada e poi restituiti ai genitori, almeno nei casi in cui li reclamavano.
Ero rimasta impressionata dalla rete che, a mo’ di tetto, copriva lo spazio libero per il
movimento, in modo che non potessero scappare. Era stato anche desolante vedere
i piccolini raccolti in una stanza in cui non c’era nulla: niente carta, nessuna matita,
non una palla... Alla mia osservazione: “Non ci vuol molto a dar loro un pezzo di carta,
dei colori...”, la risposta era stata sorprendente, drammatica: “Tanto sono di passaggio...”. Invece a Teofilo Otoni era già in funzione una struttura di comunità per adolescenti, con laboratori in cui sia le ragazzine, sia i maschietti imparavano a fare attività
artigianali. In quell’occasione ero stata ospite di suore laiche, che di giorno facevano
le insegnanti e di sera andavano a distribuire alimenti ai bambini di strada. Allora si
diceva fossero venti milioni i minori che dormivano su cartoni ai margini della strada.
Quando vi sono ritornata nel 2004, quindi dopo diciotto anni, ho trovato un Brasile
totalmente cambiato in meglio. A San Paolo e poi di nuovo a Brasilia ho visto istituti
assolutamente ben organizzati, con bambini in ordine, in classi suddivise per età,
come nei nostri collegi di un tempo. Bimbi e ragazzi allegri si affollavano attorno a
noi per curiosità, non più per bisogno. Erano anche sorte comunità per i più piccoli,
3. ESPERIENZE DI FORMATORI ITALIANI ALL’ESTERO
83
Per quanto riguarda gli operatori, in Brasile erano molto interessati ad ascoltare le
esperienze italiane dell’affidamento familiare, visto anche come soluzione alternativa,
preliminare all’adozione, poiché là si era solo agli inizi. Un aspetto molto sentito dagli
operatori è stato quello della pietà per i genitori. Abbiamo visto nei collegi bambini
che stavano lì da anni, con poche visite da parte dei genitori, poiché le famiglie sono
numerose, e operatori fermi nella difesa del loro preteso diritto. In Italia, la determinazione a proteggere il bambino, anche sacrificando il diritto dell’adulto, è più forte.
La nostra legge ci aiuta molto, perché considera la situazione di abbandono dei minori prescindendo totalmente dalla colpa dei genitori: anche la forza maggiore non
esclude l’abbandono, se non nei casi di forza maggiore temporanea. Ciò significa
rendere concreto il diritto del bambino a una famiglia nei casi in cui la sua non possa
occuparsi di lui. Se si pensa che la soluzione possa avvenire in tempi compatibili con
le esigenze del minore bene, altrimenti può essere allontanato. Con una legge così è
facile proteggere il bambino!
In Slovacchia, a lezione di ‘civiltà’
A Bratislava ho partecipato a un corso di formazione di tre giorni, destinato a magistrati
minorili e a operatori sociali, in numero limitato (15 o 20 per categoria professionale).
La cosa particolarmente interessante e importante è che giudici e operatori fossero
insieme (da noi non succede mai, quando si tratta di formazione) e potessero discutere dei medesimi problemi o difficoltà, considerati dai rispettivi punti di vista professionali. Ho anche notato che da parte degli operatori non c’era alcun timore reverenziale
verso i magistrati, a differenza di quanto si verifica in Italia. Dovevo trattare il tema
dell’affidamento familiare e, con loro, si è approfondito il problema dell’affidamento
professionale, che già attuano. L’occasione della presenza contemporanea delle due
professionalità ha consentito loro, soprattutto agli operatori sociali, di affrontare tante
altre questioni pratiche riguardanti per lo più l’esecuzione dei provvedimenti dell’autorità giudiziaria, che dovevano assillarli non poco. Il corso era residenziale, anche
questo è un elemento qualificante, sicché i partecipanti hanno certamente continuato
a confrontarsi sui vari temi anche durante i pasti e gli intervalli e le serate.
Visto il livello di ‘civiltà’ della Slovacchia mi ha stupito il fatto che si parlasse di adozione dei loro bambini da parte dell’Italia o di altri Paesi stranieri. La risposta è stata
chiara e netta: nessuno vuole i bambini Rom e loro ne hanno molti, quindi quando
si parla di adozione internazionale con la Slovacchia ci si riferisce esclusivamente a
bambini di tale origine.
Poiché noi italiani, piuttosto presuntuosi, ci consideriamo i ‘primi della classe’ in materia di tutela dei bambini, pensiamo sempre di andare all’estero a ‘insegnare’ qualche cosa. Il punto di partenza, di per sé scorretto, diventa quasi paradossale rispetto
all’esperienza in Slovacchia: si ritorna in Italia alquanto avviliti dopo aver constatato,
come io ho dovuto fare, che il livello di formazione degli operatori, in particolare, e
l’intelligente dialettica che essi sanno mettere in campo con i magistrati sono palesemente superiori ai nostri. Insomma, pur essendo consapevole che verosimilmente
non tutti gli operatori sono al livello di coloro che partecipavano al corso, ho avuto
un’ottima impressione.
84 3. ESPERIENZE DI FORMATORI ITALIANI ALL’ESTERO
Il terzo settore in Lettonia
di Maria Lodovica Chiambretto6
Nel marzo 2009 sono stata in Lettonia per tenere un seminario sulla deistituzionalizzazione e sul ruolo del terzo settore in tale contesto partendo dall’esperienza italiana
e della Regione Piemonte. La ‘sensazione’ è quella di un Paese con caratteristiche
molto diverse dalle nostre, con una grande tradizione culturale alle spalle, un problema di integrazione tra la componente russa e quella lettone, nel quale la precedente
fase di dominazione sovietica aveva sì depauperato ulteriormente il Paese con le
conseguenti privazioni di diritti, ma in un certo senso garantito uno zoccolo di protezione sociale che, nell’attuale congiuntura, rischia di essere ulteriormente erosa dalle
‘privatizzazioni’.
Per ciò che riguarda i rapporti tra operatori sociali, psicologi, magistrati e altri esperti
di diritto minorile nel Paese, non sono in grado di esprimere nessuna opinione, in
quanto non ho avuto contatti se non con i partecipanti al seminario, in massima parte
responsabili degli orfanotrofi e con alcuni dirigenti dei servizi per i minori, per esempio
per la città di Riga. Con i partecipanti al corso ho avuto rapporti ottimi e di grande
scambio di idee e di esperienze.
Rispetto all’eventuale ricaduta avuta in Italia del confronto con il Paese straniero, dal
punto di vista lavorativo direi che è stata minima, in quanto si trattava di argomenti
molto specifici e il mio lavoro non riguarda i minori ma il terzo settore. Dal punto di
vista ‘culturale’ è stata un’esperienza arricchente e significativa. Sono emerse alcune
specifiche esigenze di approfondimento relative al terzo settore: si sono dimostrati
molto interessati alla nascita del fenomeno, ma soprattutto mostravano di non conoscere nulla, perché tali risorse erano gestite direttamente dall’alto dei programmi
e degli aiuti UE. Sarebbe un tema da approfondire, però collegato alla situazione
specifica della Lettonia e occorrerebbe dar loro possibilità e aiuto concreto. Mi sono
trovata bene e giudico positiva l’organizzazione e il supporto dell’ARAI, tant’è vero
che in occasione della visita della delegazione lettone mi ha fatto piacere ritrovarmi
con le persone conosciute a Riga.
6 Responsabile Ufficio Terzo Settore, Direzione Politiche Sociali e Politiche per la Famiglia, Regione Piemonte
3. ESPERIENZE DI FORMATORI ITALIANI ALL’ESTERO
85
Diffondere l’esempio
di Giulia De Marco7
Non ricordo come fosse all’esterno. Dentro c’era un odore di chiuso, di cibo cotto,
ma soprattutto regnava un gran silenzio. Un silenzio innaturale se si pensa che quella
casa era un istituto per bambini. Ma dov’erano i bambini e perché non si sentivano le
loro voci? All’ingresso ci era stato dato uno strano ordine: non vi avvicinate troppo ai
bambini; non li accarezzate. Non ne avevo compreso il significato e avevo addirittura
pensato a un’errata traduzione della persona che ci faceva da interprete ma, poi, il
capo della nostra delegazione ce lo aveva riconfermato, spiegandoci che la disposizione era tassativa: i bambini non dovevano ricevere coccole, né si poteva giocare
con loro. Si doveva in tutti i modi evitare che potessero poi sentirne la mancanza. Mi
si gelò il sangue... Ci fu spiegato che i bambini stavano giocando in giardino e questa notizia mi tranquillizzò; era per questo che c’era silenzio. Ma quando rientrarono,
il silenzio non cessò. Erano fra i cinque e i sette anni; entrarono e si infilarono nello
spogliatoio, senza spinte, senza scherzi, senza risate gioiose o urla compiaciute. Si
sedettero su delle piccole panche e incominciarono a togliersi gli scarponcini. Una
bimba bionda, minuta, con le treccine non riusciva a disfare un nodo. A un certo punto sollevò la testa e mi fissò. Non ho potuto aiutarla, mi era vietato, ma il suo sguardo
non l’ho dimenticato. Era insieme una richiesta di aiuto e una dolente consapevolezza
che non gliel’avrei dato.
Non so perché ce lo abbiano consentito, ma visitammo anche un’altra ala dell’istituto,
quella riservata ai bambini handicappati. Fu una vera discesa agli inferi: un camerone,
due infermiere e decine di bambini sui letti, nei box, sui vasini, in seggioloni, che ripetevano ossessivamente lo stesso movimento.
Quando, il giorno dopo, fummo ricevuti dai magistrati che si occupano di adozione,
ebbi la certezza che nessuno di loro aveva mai varcato la soglia di un istituto. Il bambino abbandonato, per loro, era... una definizione giuridica. Erano professionalmente
impeccabili, impenetrabili dietro lo scudo delle differenze processuali fra il nostro e
il loro Paese. Fui impenetrabile e impeccabile anch’io e non lasciai trapelare l’orrore
che avevo visto. Non potevo permetterlo, ero ospite di quel paese in cui l’ARAI era
accreditata e, per quel poco che avevo compreso, i miei interlocutori mi sembravano
molto orgogliosi e non disponibili ad accettare critiche o suggerimenti.
Tornata in Italia, cercai di far partecipe il maggior numero di colleghi magistrati e di
operatori della necessità di dare alle coppie che offrono disponibilità all’adozione internazionale più formazione e di lavorare con loro molto di più sulla motivazione per
aprirle all’accoglienza di bambini non piccoli e gravemente traumatizzati da una istituzionalizzazione protratta nel tempo e, talvolta, priva di qualsiasi riferimento psicologico.
Esiste, infatti, fra noi e molti altri Paesi, una grande differenza sul concetto di abbandono morale e materiale; continua a persistere un generalizzato favor familias, si ignora il concetto di significatività di rapporti, si fa riferimento a una serie di automatismi
assolutamente irrispettosi dell’interesse del minore.
Nello stesso tempo mancano servizi di sostegno alla famiglia quali assistenti domiciliari, educatori, centri sociali, famiglie affidatarie. Le competenze in materia socioassistenziale sono divise fra più Ministeri la cui politica rispecchia quella dei rispettivi
Ministri, non sempre in sintonia fra di loro e non sempre egualmente preparati e sensibili. È difficile pensare come questa generale incultura verso i bambini possa essere
modificata attraverso la cooperazione. Forse bisognerebbe creare nei Paesi stranieri
dei ‘centri-pilota’ organizzati con tutti i servizi di sostegno alla persona e alla famiglia
sul modello di quelli esistenti in molti enti locali del Piemonte: delle assistenti domiciliari, degli educatori, un piccolo centro sociale, una piccola comunità, degli affidatari
diurni, delle famiglie affidatarie.
L’esempio potrebbe diffondersi. Forse è un’utopia... ma i magistrati minorili italiani
sono sempre stati degli inguaribili sognatori che non si sono mai fermati di fronte alle
difficoltà quando si è trattato di trasformare i sogni in progetti concreti nell’interesse
dei bambini.
7 Già Presidente del Tribunale per i Minorenni del Piemonte e della Valle d’Aosta
86 3. ESPERIENZE DI FORMATORI ITALIANI ALL’ESTERO
3. ESPERIENZE DI FORMATORI ITALIANI ALL’ESTERO
87
Il volto ricorrente dell’abbandono
di Alfonso d’Errico8
Nell’aprile 2006 sono stato in Russia, nella regione di Sverdlovsk. Si è trattato, prima
di tutto sul piano emotivo, di un insieme di impressioni molto forti - per almeno una
settimana dopo il rientro ho continuato a sentirmi dentro le persone, i luoghi, lo spirito
di quello sconfinato Paese - sensazioni che riassumerei in una specie di ‘salto nel
tempo’, perchè mi è sembrato di ritornare alla nostra società degli anni Cinquanta e
forse anche un po’ più indietro. La città di Ekaterinburg, disseminata di contrasti architettonici, urbanistici, sociali ed economici; la campagna povera, semplice, essenziale, anche dura; le persone alla mano, poco sofisticate, dirette: insomma, tutto mi
ha riportato ai tempi in cui si viveva di pochi oggetti ma di molta relazione. Solo che
allora non lo sapevamo, l’avremmo capito ben più tardi.
L’incontro con gli operatori ha permesso di comprendere che le loro specifiche competenze in materia di minori, famiglia e attività professionali connesse sono tutt’altro
che lontane dalle nostre - il che d’altronde significa soltanto che siamo noi a essere
lontani da loro per il noto fenomeno del relativismo culturale - ma vengono diversamente modulate. Particolarmente interessante è stato il fatto di constatare, ad esempio, che alcuni operatori sociali avevano seguito non molto tempo prima una formazione-aggiornamento a Venezia, presso una scuola accreditata e di notevole livello.
Né va dimenticato il contributo del pensiero scientifico russo in materie quali la pedagogia, la neurologia, la neurolinguistica e le neuroscienze in genere. Complessivamente si è visto che la maggior parte degli operatori era notevolmente interessata a
conoscere il funzionamento del sistema assistenziale del nostro paese a livello teorico
perchè l’informazione o lo scambio circolano poco non foss’altro per motivi linguistici
ma, soprattutto, a livello pratico, ivi compreso il profilo economico che in taluni casi,
va detto, ha suscitato vivo stupore.
Altrettanto interesse si è riscontrato circa gli elementi di disagio personale, familiare
e sociale che richiedono interventi istituzionali e su questo punto vorrei sottolineare
quanto sia importante presentare i problemi di casa nostra con la maggior schiettezza
possibile, affinché si offrano spunti di confronto e di riflessione e non di competizione
o di inopportune misurazioni. In conclusione, ho avuto l’impressione di incontrare
persone motivate e desiderose di conoscere tecniche ed esperienze di lavoro e molto
disponibili a confrontarsi con naturalezza e dignità, nonostante le ristrettezze economiche, assolutamente apprezzabili. È stato questo, tra gli altri, il momento più significativo di quel ritorno al passato di cui dicevo, sia per ragioni personali, in quanto da
bambino sono stato alcuni anni in istituto, sia per gli aspetti per così dire d’attualità:
disinfettante, minestrone e pipì danno luogo a una miscela di odori inconfondibile
e indimenticabile da mezzo secolo che resta, evidentemente, l’elemento strutturale
delle comunità vecchio stampo di tutto il mondo. Senza trascurare gli operatori tuttofare, l’arcigna dirigente, i recinti, i grandi dormitori, i sei passeggini per 104 bambini,
la penombra e, soprattutto, il silenzio all’ora della nanna. Il silenzio dei bambini, anche
di quelli molto piccoli, come avviene quando si è imparato ben presto che tanto non ti
risponde nessuno o ti capita di peggio, se insisti. Insomma mi si stringe la gola ancora
adesso che ne scrivo, pur essendo un addetto ai lavori che di istituti e comunità se
ne intende!
Va da sé che, al ritorno, il mio lavoro con le coppie aspiranti all’adozione si è avvalso
di ben maggiore competenza sia di merito sia di risonanza emotiva relativamente ai
bambini in stato di abbandono, come diciamo qui da noi. Più precisamente ritengo
di avere ora più strumenti per raggiungere insieme alle coppie quel livello di realismo
che in materia adottiva ho sempre perseguito come obiettivo prioritario. La forza delle
cose viste e sentite sulla pelle ha sicuramente giovato al mio lavoro che pertanto spero utilmente impiegato in favore dei bambini e delle coppie. E, su un altro piano che
tuttavia ritengo non meno importante, mi ha fatto amare ancora di più quel Paese e i
suoi figli, soprattutto i piccoli. Proprio come, mi si lasci dire perdonandomi l’involontaria retorica, dovrebbe avvenire in tutti i genitori adottivi.
Sono fondamentali l’informazione, la documentazione, la circolazione delle conoscenze e delle attività tra Paesi e persone: solo sapendo che altrove si fanno cose
concrete si può trovare la forza per realizzarle a casa propria. Ad esempio, non mi
risultano molto sviluppati il volontariato o le iniziative di mutuo aiuto, per lo meno
questo dato mi manca.
Per quanto finora approssimativamente descritto, si è trattato insomma di un’esperienza insostituibile, che consiglierei di estendere al maggior numero di operatori oggi
attivi nell’ambito dell’adozione. In considerazione del fatto che l’ARAI non è esclusivamente un’Agenzia di collocamento di bambini e che comunque questa non è la
sua finalità prioritaria, mi augurerei molte altre ARAI. Quanto ad altri interventi sullo
scenario internazionale, penso si debba passare per organizzazioni-istituzioni forti in
senso politico su scala mondiale ma, intanto, si dovrebbe far conoscere tutto quello
che è stato fatto finora, almeno a livello europeo.
8 Psicologo dirigente, Servizio di Neuropsichiatria infantile, ASL TO 1, Torino
88 3. ESPERIENZE DI FORMATORI ITALIANI ALL’ESTEROA
3. ESPERIENZE DI FORMATORI ITALIANI ALL’ESTERO
89
Conoscersi per cooperare
9 Psicologa, psicoterapeuta, Direttore SOC Psicologia, ASL TO 5, Torino
sollecitazioni sensoriali di diverso tipo: uditive (le musiche del folclore locale), olfattive e gustative (i cibi nuovi che ci venivano proposti), di profumi, di visioni (paesaggi,
campagne, istituiti, case e comunità) che mi hanno accompagnato immergendomi via
via nella nuova realtà. Non è stato solo un viaggio geografico, ma anche una continua
esplorazione interiore che ha intrecciato il registro esperienziale con la dimensione
emotiva, fortemente sollecitata, per esempio, dalle visite agli Istituti che ospitano i
bambini.
Tale esperienza mi ha fortemente impressionata, perché mi ha riportato ai ricordi
delle vecchie strutture assistenziali, i brefotrofi, dove i bambini erano sì mantenuti ed
educati ma a scapito dei loro bisogni affettivi e di accudimento e relazione, essendo
tanti in rapporto a pochi educatori che si occupavano di loro. Il fatto di essere stata
all’estero mi ha permesso di vedere da vicino la realtà in cui vivono i bambini candidati
all’adozione e quindi di passare, come accade alle coppie, dal bambino immaginario
al bambino reale, con una ricaduta efficace a favore della formazione degli aspiranti
adottivi, grazie alla possibilità di trasmettere contenuti ed esperienze derivati dall’osservazione diretta nell’ambiente di vita, dando più consistenza a quegli spazi vuoti
relativi alle possibili esperienze precedenti del minore adottabile.
Ho potuto trasmettere le conoscenze acquisite attraverso questa esperienza ai colleghi che si occupano di adozioni e oggi siamo in grado di offrire uno spaccato sufficientemente realistico e credibile su cui riflettere con le coppie, affrontando alcuni
nodi problematici dell’adozione all’estero, come per esempio gli stereotipi di scarsa
assistenza o le false credenze diffuse sui bambini appartenenti a minoranze etniche.
C’è stata cioè un’evidente ricaduta sulla qualità del nostro lavoro quotidiano con le
coppie.
L’esperienza sul campo induce però a sollevare alcune riflessioni critiche in merito
alla carenza nei programmi di prevenzione, nei progetti di sostegno e recupero, nei
tempi ancora troppo prolungati di istituzionalizzazione e nell’insufficiente promozione
dell’adozione nazionale. Nelle strutture visitate sono ospitati bambini piccoli, compresi nella fascia da zero a tre anni, per i quali non sembrano previsti inserimenti familiari
precoci tanto da far sorgere perplessità sulla scarsa tutela verso queste fasce di età,
a fronte delle ben note conseguenze della deprivazione precoce.
Ogni incontro avuto con giudici, autorità, funzionari ministeriali o tecnici locali ha aperto un orizzonte di comprensione sulle specifiche diversità tecniche e procedurali presenti e anche qualche limite, espressione delle differenze socio-culturali di cui anche i
genitori adottivi devono imparare a farsi carico. Le conoscenze/informazioni acquisite
mi hanno permesso di tenere vive nella mente le rappresentazioni e i ruoli di tutti i
protagonisti della vicenda adottiva (genitori naturali, adottivi, bambini, operatori, Enti),
facendoli interagire in un dialogo virtuale tra limiti, risorse, opportunità e carenze. Grazie a questa esperienza, oggi sento di essere più in grado di trasmettere alle coppie
informazioni e dati di prima mano, attinti direttamente sul campo. Un tale servizio
offerto alle coppie costituisce un valore aggiunto, che permette agli aspiranti adottivi
di riflettere su elementi informativi e formativi ricevuti dagli operatori pubblici e potersi
fare un’idea più chiara sulle specifiche realtà di certi Paesi.
90 3. ESPERIENZE DI FORMATORI ITALIANI ALL’ESTERO
di Marina Farri9
Sono responsabile di un Servizio di Psicologia di una Asl della cintura di Torino e faccio parte dell’équipe adozioni dal 1986, cercando anche di condurre una riflessione
teorico-metodologica sul percorso adozionale. Ogni volta che assistevo all’arrivo di
un bambino straniero in una famiglia adottiva, mi ponevo molte domande su quali fossero le condizioni della sua vita nel Paese di origine, quali forme di protezione, tutela e
sostegno fossero attive nei Paesi stranieri. Quando incontravo le nuove famiglie adottive, al loro rientro in Italia, sentivo spesso crescere in me, sollecitato dai loro racconti
talvolta avventurosi e dalle loro intense emozioni nell’impatto col paese estero, quasi
un senso di esclusione e impotenza di fronte a questa nuova esperienza.
Emergeva, infatti, come i genitori adottivi fossero più informati di noi addetti ai lavori
che, pur avendo una più che buona formazione, non avevamo però molte opportunità
per migliorare e qualificare le nostre conoscenze in tema di Paesi stranieri limitando,
di conseguenza, la nostra capacità di offrire alle coppie preparazione e sostegno
nella fase preadottiva e del post-adozione. Pertanto, quando l’ARAI mi ha proposto
lo stage a Ekaterinburg (Russia) nel giugno 2005, non ho esitato ad accettare pur
con emozione e una certa ansia nel mettermi in viaggio verso una nuova esperienza.
Ma la vita personale e professionale offre occasioni a volte da cogliere al volo e così
è stato per me che sono uno spirito vivo, curioso ed esploratore. Faceva parte della
delegazione dell’ARAI anche un magistrato, Presidente del Tribunale per i Minorenni
di Torino, con il quale già lavoravo come Giudice onorario, oltre che il Direttore stesso dell’ARAI. Inoltre nel 2004 avevo avuto la fortuna di soggiornare per uno stage
formativo in un Paese dell’est, con un gruppo di operatori italiani, su mandato della
CAI. L’avvento della legge 476 e il progressivo avvicinamento agli Enti Autorizzati,
protagonisti altrettanto fondamentali dell’iter internazionale, hanno confermato quanto ci fosse ancora da apprendere rispetto alle realtà dei Paesi stranieri, anche di quelli
relativamente vicini oltre cortina, il cui scenario si era dispiegato agli occhi indifferenti
e un po’ distaccati di noi occidentali, dopo la caduta del muro di Berlino nel 1989 e
una più libera diffusione delle informazioni.
La preparazione preliminare agli stage e lo studio del materiale distribuito hanno permesso di assimilare alcune nozioni utili per calarsi progressivamente nei nuovi contesti culturali e per comprenderne meglio il funzionamento sociale. Come sempre è
la storia del passato che aiuta a ricostruire la fisionomia individuale e/o collettiva di
un popolo e a definirne l’attuale identità e la tendenza futura. Lo stage estero è stata
una esperienza formativa, professionale ed umana importante per acquisire conoscenze sui paesi di origine e sulla realtà locale dell’adozione. Ha lasciato segni indelebili nell’animo e nella mente: mi ha permesso di calarmi nelle emozioni suscitate da
3. ESPERIENZE DI FORMATORI ITALIANI ALL’ESTERO
91
Uno stimolo ricevuto dallo stage e che potrebbe aprire un ulteriore lavoro di riflessione
tra gli operatori dei Servizi riguarda la stesura delle relazioni descrittivo/valutative sulle
coppie. Al fine di diventare sempre più competenti, potrebbe risultare utile mettere a
punto una specie di griglia di requisiti e indicatori più significativi e peculiari per ogni
Paese straniero, derivati dalla conoscenza del contesto sociale e culturale sperimentato nello stage e nel contatto con gli EEAA. Tali caratteristiche, se possedute dalla
coppia, faciliterebbero l’abbinamento e il ‘buon incontro’ con il bambino proveniente
da quel Paese. Aver conosciuto da vicino le modalità di lavoro degli EEAA nel Paese
straniero e le difficoltà in cui spesso si muovono, ridimensiona reciproche resistenze
offrendo spunti di progettazione e collaborazione comune nell’accompagnamento
delle coppie aspiranti all’incontro con il bambino straniero e/o nella promozione di
progetti di sussidiarietà.
La collaborazione con l’ARAI, inoltre, si è caratterizzata anche per gli incontri di formazione avuti con le delegazioni russe e lettoni in visita in Italia, su aspetti tecnici quali
l’organizzazione e le metodologie seguite da noi operatori nel percorso di preparazione e valutazione delle coppie aspiranti all’adozione. Si è verificato quindi un apprendimento reciproco, che ha visto noi operatori osservare le loro strutture, metodologie
e procedure nei loro Paesi, e successivamente mostrare alla delegazione straniera
come funzioniamo, quali sono i percorsi, i dispositivi, i passaggi e le metodologie
organizzative da noi operativi.
Ritengo che tale esperienza sia stata ricca di valore formativo e che dovrebbe essere
diffusa al maggior numero di operatori che potranno metterla al servizio delle coppie
per una migliore formazione e utilizzarla per migliorare le proprie prassi professionali.
Il confronto internazionale e la conoscenza diretta reciproca tra operatori italiani e
stranieri permette, inoltre, una conoscenza che parte dall’esperienza e che può essere la base per costruire valori comuni sui temi dell’infanzia abbandonata, dell’adozione, dell’affidamento e dell’organizzazione degli istituti rendendo un servizio ai tanti
bambini in difficoltà. Infatti i progetti di formazione/cooperazione che un Ente come
l’ARAI ha promosso rappresentano, a mio avviso, una importante operazione sociale
e culturale per promuovere i diritti dei bambini in tutto il mondo.
Un progetto di mediazione familiare
in Lettonia
di Laura Gaiotti10
Il progetto formativo promosso dall’ARAI-Regione Piemonte in collaborazione con il
Ministero per gli Affari della Famiglia e dei Minori della Repubblica Lettone, denominato Family support centres: supporto alla creazione di Centri o Consultori familiari
per l’erogazione di servizi integrati per famiglie in difficoltà nella Repubblica Lettone,
prevedeva la presentazione delle attività di un innovativo Centro per le famiglie e della
mediazione familiare come strumento per la gestione dei conflitti familiari. Il coinvolgimento in un significativo progetto di cooperazione oltre frontiera in materia di protezione dei minori e delle loro famiglie ha immediatamente prodotto in me la gratificante
percezione che si trattasse di un’occasione davvero straordinaria.
L’eccezionalità della proposta sollecitava svariati interrogativi, innanzitutto quelli legati
all’incontro con i colleghi dell’altra nazione, i partner lettoni, del tutto sconosciuti. A
quali aspettative ed esigenze bisognava andare incontro? Chissà se esistevano già
esperienze autoctone di mediazione familiare? Quali idee sul conflitto e sulla mediazione circolavano in Lettonia? Differenti culture potevano incidere sulla prassi mediativa? In che misura l’ambito geografico e culturale di appartenenza influiva nel percepire e qualificare le caratteristiche del conflitto e dei confliggenti? Insomma, come si
litiga in Lettonia? E ancora, che cosa/come esportare la mediazione di casa nostra?
Come raccontare il nostro ‘far rete’ tra mediatori attraverso il coordinamento interprovinciale? Ecco svelarsi fin da subito la preziosa occasione offerta da questo viaggio, il
significato più intenso di questa collaborazione internazionale: l’affollarsi di domande
rendeva evidente la necessità di ripensare alla propria esperienza e soprattutto di
uscire dalla routine e dagli automatismi del pensiero. Il viaggio verso una realtà mai
pensata prima di allora poneva interrogativi inediti. Occorreva predisporsi all’incontro
con l’altro, alla diversità e agli imprevisti, aprirsi alla disponibilità del confronto e dello
scambio, liberandosi dalla trappola di risposte predefinite, mettersi in gioco. Esattamente come viene richiesto ai genitori in mediazione.
La collaborazione con l’ARAI metteva intensamente a contatto con il non-conosciuto,
sollecitando l’apprendere dal confronto con esigenze, aspettative e richieste di interlocutori stranieri. Si trattava di mettersi in viaggio, non senza un senso di vertigine,
ovvero con quella sorta di oscillazione che si prova di fronte all’ignoto. Mettersi in
cammino per incontrare i colleghi dell’altra nazione. Costruendo ponti. Lasciando
risuonare l’ammonimento di E. Morin (1993) che invita a considerare che “l’unica conoscenza che vale è quella che si nutre di incertezza” affinché da saperi, tecniche e
teorie possa sortire qualcosa di buono. L’inedita proposta offerta dall’ARAI si rivelava
10 Assistente sociale, mediatrice familiare, Ufficio Pubblica Tutela, Provincia di Torino; referente Coordinamento interprovinciale dei mediatori familiari; giudice onorario, Tribunale per i Minorenni del Piemonte e della Valle D’Aosta
92 3. ESPERIENZE DI FORMATORI ITALIANI ALL’ESTERO
3. ESPERIENZE DI FORMATORI ITALIANI ALL’ESTERO
93
quanto mai vitale e foriera di incertezza. Predisponeva alle domande piuttosto che a
risposte preconfezionate. Proprio come avviene nella mediazione, in cui il mediatore
non si propone come l’esperto, non ha ricette da distribuire. Si assume la responsabilità del contesto, ne definisce e garantisce le regole; governa un processo, motiva
al percorso...
Un compito impegnativo, senza saperi calati dall’alto. Alla stessa stregua, quel breve
tratto di strada insieme andava costruito e pensato in modo negoziale, riconoscendosi reciprocamente competenze e risorse, senza il timore di mettere sul tavolo problemi, limiti, difficoltà, proponendo domande anziché risposte scontate. Ascoltando il
punto di vista di ciascuno alla ricerca di presupposti comuni, nel rispetto delle identità
e delle reciproche culture di appartenenza. Ma non è facile per nessuno aprirsi alle
novità e ai cambiamenti attraversando l’incertezza, senza farsi prendere dalla fretta di
tirare conclusioni, di cercare/dare risposte e rassicurazioni.
Consultare l’enciclopedia alla voce Lettonia pareva un modo per arginare la fatica
dell’incertezza. Un modo per conoscere qualcosa di più dell’Altro. Del tutto inaspettata la nozione geografica di mar Baltico come ‘mare mediterraneo dell’Europa settentrionale’: immaginare un glaciale e lontano mare-di-mezzo (medi-terraneo) come il
nostro rappresentava una rassicurante similitudine simbolica. La metafora dell’incontro. La nozione geografica rimandava dunque all’essenza stessa della mediazione, la
protagonista del viaggio; al contempo, però, sollevava anche quesiti di altra natura.
Se la richiesta di partecipare a un’iniziativa regionale oltre frontiera sulla mediazione familiare costituiva un riconoscimento importante per tale percorso e suscitava un moto
di gratitudine verso il committente, visto che una volta tanto non c’era stato bisogno
di promuovere, proporre, sensibilizzare, persuadere sull’utilità dello strumento e sulla
sua collocazione più opportuna, va però anche detto che la situazione e il futuro della
mediazione familiare nel nostro Paese risulta ancora molto incerto. Verrebbe dunque
da chiedersi: l’inserimento delle tematiche della mediazione familiare in un progetto
di questo tenore conferma la necessità di puntare anche in Italia più diffusamente su
interventi preventivi, al fine di affrontare i conflitti familiari in maniera più efficace?
Inserire specificamente il discorso sulla mediazione familiare, in assoluta sintonia con la
filosofia che la sostiene, all’interno dell’esperienza di un Centro per le famiglie, e dunque di un servizio pensato per offrire sostegno alle risorse e alle competenze genitoriali,
potrebbe rinforzare le attese di chi ne usufruisce, oltre che di chi opera sul campo? La
pratica della mediazione familiare, che da tempo chiede un riconoscimento regionale e
attende a livello nazionale la definizione del profilo deontologico del mediatore e della
sua formazione, potrebbe fare un passo avanti nella nostra Regione?
A livello europeo, la mediazione familiare ha ottenuto vari riconoscimenti legislativi ed
è stata definita uno strumento utile e positivo a livello sociale, familiare e nella tutela
dei diritti dell’infanzia. L’esperienza dei mediatori conferma, come anche il seminario in Lettonia suggerisce, che la mediazione familiare può costituire uno strumento
utile e innovativo all’interno delle politiche sociali per le famiglie solo al di fuori da
una logica istituzionale, individuandone la collocazione nei Centri per le famiglie e
dunque all’interno di una più ampia offerta di sostegno alle risorse e alle competenze
genitoriali. Si basa infatti sull’adesione volontaria dei partecipanti e si pone all’insegna
della valorizzazione di risorse e di competenze genitoriali. Consiste in una proposta
semplice, che porta con sé un compito impegnativo e ambizioso: non si tratta solo
di facilitare la possibilità di trovare accordi concreti, magari per evitare o porre fine a
un contenzioso giudiziario ma, laddove possibile, di fare in modo che quei genitori
ritrovino un modo di parlarsi e di continuare a crescere insieme i figli. Il confronto tra
i mediatori piemontesi ha portato sovente a constatare quanto troppo spesso il conflitto si incanali sulla strada della violenza e dell’abbandono e quanto sia necessario
diffondere pratiche funzionali di gestione delle controversie familiari.
L’appuntamento con i colleghi lettoni era fissato alla fermata di un pulmino che da Riga
conduceva al luogo del seminario residenziale di due giorni: un castello ristrutturato,
precedentemente adibito a istituto per i minori. I corsisti non si conoscevano tra loro.
Alcuni, prescelti dal Ministero per gli Affari della Famiglia e dei Minori della Repubblica
Lettone per modernizzare e migliorare la qualità dei servizi ai cittadini, provenivano da
lontane zone rurali e da aree depresse del paese. Partiti all’alba, sfruttavano l’ultimo
tratto di viaggio per riposarsi prima di affrontare la giornata seminariale. Anche per
loro si trattava di un’occasione davvero straordinaria. Come sempre nelle professioni
di aiuto la presenza femminile era preponderante: ventiquattro a uno tra assistenti
sociali, educatori, psicologi, psicoterapeuti e funzionari del Ministero Affari Minori e
Famiglia della Lettonia. Alcuni riferivano l’esperienza in orfanotrofi o istituti per minori
già chiusi o in via di superamento, una era capo del Tribunale per gli orfani, altre operavano in centri di supporto alle famiglie e ai minori già avviati o in via di realizzazione,
altre ancora in centri per i bambini di strada. Mostravano dimestichezza con altre
lingue (russo, inglese, tedesco).
Accomunati da professioni a contatto con storie difficili, con le fatiche e le sofferenze
dei bambini e delle famiglie, bastava poco per sintonizzarsi. Incontrarsi si rivelava
più semplice del previsto, dissolti timori e imbarazzi, ciascuno era pronto a mettersi
in gioco. Tangibile il contagioso entusiasmo tra operatori desiderosi di confrontarsi.
Va detto che operare professionalmente nel campo del conflitto impegna a fondo,
sia sotto il profilo tecnico, sia sul piano emotivo e personale, non ci s’improvvisa, e,
secondo la Carta Europea dei Mediatori familiari, richiede un apposito percorso formativo che mediamente si snoda sui due anni. Questo seminario intendeva proporre
un primo approccio alla cultura e alla prassi mediativa, fornendo nozioni su strumenti
e tecniche della mediazione/negoziazione per la gestione dei conflitti volte a sostenere le famiglie, a prevenire il disagio dei figli che rischiano la perdita del legame con
il genitore che vive altrove e a contrastare gli interventi istituzionalizzanti. Il contributo
teorico era accompagnato da una didattica attiva, che proponeva giochi di ruolo con
simulazioni di situazioni proposte dai partecipanti e libere associazioni sul significato
attribuibile ai termini conflitto e mediazione, per scandagliarne le sfaccettature e i
differenti punti di vista. Le vicende scelte dai colleghi lettoni per esercitarsi nei giochi
di ruolo risultavano del tutto analoghe a quelle in cui si imbatte un mediatore italiano.
I mutamenti culturali delle nostre società occidentali riguardo alle trasformazioni delle
famiglie apparivano in tutta evidenza anche nella lontana Lettonia. Così, ad esempio,
94 3. ESPERIENZE DI FORMATORI ITALIANI ALL’ESTERO
3. ESPERIENZE DI FORMATORI ITALIANI ALL’ESTERO
95
11 Sulle modalità di gestione dei conflitti nella separazione vedasi la categorizzazione di F. Canevalli e M. Lucardi in
La mediazione familiare dalla rottura del legame al riconoscimento dell’altro, Boringhieri, Torino, 2000.
negoziale. Per i mediatori familiari risulta fondamentale la prassi di ascoltare ciascun
genitore singolarmente prima di avviare la mediazione, non solo per approfondire i
bisogni individuali ma anche, come in questo caso, non esporre una persona vittimizzata all’ulteriore violenza di stare nella stanza con il maltrattante.
Nella vittima persiste l’idea dell’altro come di una persona debole, bisognosa, da curare, una sorta di passiva comprensione che alimenta la disponibilità all’incontro con
il partner. Per contro in chi maltratta è presente l’idea dell’altro come di una persona
forte, che tiene testa, si piega ma non si spezza, una attribuzione di forza e di indomabilità che accresce l’aggressività e, a sua volta, spinge all’incontro. Sussiste quindi un
meccanismo, una specifica dinamica di coppia che li attrae pericolosamente. Non è
possibile ospitare in mediazione questo tipo di richiesta, perché il bisogno che esprime riguarda piuttosto la terapia e non è assolutamente sintonico con la mediazione.
La mediazione risulta altrettanto improponibile qualora sussista, anche in un solo
partner, una dipendenza da sostanze che inficia la capacità negoziale e lo rende un
interlocutore inaffidabile.
Alcune osservazioni conclusive: pensieri sparsi che hanno accompagnato il viaggio
di ritorno nelle turbolenze dei cieli baltici. Il rammarico per non aver avuto l’occasione di visitare una struttura per minori e di approfondire la conoscenza sul sistema di
protezione dell’infanzia in Lettonia, era compensato dalla considerazione che i colleghi lettoni trasmettevano un impulso a guardare avanti; sembrava quasi di ritrovare
in loro quei fermenti che hanno animato i nostri anni Settanta nelle battaglie contro
l’emarginazione sociale e le istituzioni totali, per la revisione delle politiche sociali e
del concetto di assistenza. Li si sentiva quasi in corsa contro il tempo nella ricerca di
buone prassi su cui convogliare le energie per il superamento dei processi di emarginazione, consapevoli dei danni gravi e durevoli provocati ai bambini dalle cure impersonali e dalla routine degli istituti. Erano molto attenti nel cercare la connessione
con gli aspetti e gli strumenti riferibili alla propria professione e al proprio contesto
lavorativo; aspetti e strumenti che si perfezionavano e affinavano confrontandosi con
colleghi di altra nazione.
Un processo di trasformazione che, comprensibilmente, si stava confrontando con la
difficoltà di superare il retaggio dell’assistenza vissuta come una etichettante prestazione di controllo sociale e dunque di vincere la diffidenza delle persone e riuscire ad
avvicinare le famiglie.
Come non ripensare agli anni in cui, da noi, si affermavano le parole chiave di territorio,
comunità, partecipazione! Risuonavano altresì le emozioni ripensando a quando, nei
momenti di scambio informale, magari a tavola, capitava che qualcuno chiedesse notizie su qualche bambino adottato da una coppia italiana. Il non aver avuto nulla a che
fare con quella singola storia sembrava ininfluente, acquistava piuttosto valore l’essersi
incontrati, l’aver conosciuto, familiarizzato con operatori provenienti dal Paese dove
stavano crescendo quei figli della loro terra. Era come un accorciare le distanze, una
sorta di sollievo sembrava lenire il distacco vissuto come una ferita per una nazione in
corsa verso la modernizzazione del suo sistema di protezione dei minori.
96 3. ESPERIENZE DI FORMATORI ITALIANI ALL’ESTERO
si trattava da un lato di far emergere, rendendole accettabili, le preoccupazioni di una
madre che, con motivazioni pretestuose, ostacolava gli incontri del figlio con il padre, dall’altro di frenare l’impazienza paterna nell’introdurre nella vita del bambino la
nuova compagna a cui, tendenzialmente, ne delegava l’accudimento. E ancora: alla
consegna di pubblicizzare gli interventi di supporto alle famiglie con uno strumento informativo a scelta, un gruppo realizzava la messa in scena di uno spot televisivo dove
dei genitori si rivolgevano al Centro per essere aiutati a gestire il conflitto con il figlio
adolescente dipendente da internet e dai videogiochi; l’altro inscenava una tavola
rotonda televisiva per l’inaugurazione di un centro di mediazione familiare, realizzando
un pieghevole informativo con informazioni sintetiche, corredate da una realizzazione
grafica che ben evidenziava quanto l’oscillazione delle posizioni dei genitori ponesse
un serio interrogativo per i bambini.
Il tasso di divorzio della Lettonia veniva riferito come molto elevato, superiore al nostro. Da una veloce ricognizione risultava che tutti i presenti erano stati coinvolti, in
prima persona o all’interno della propria cerchia familiare, in vicende separative. Circa
il contesto della mediazione parevano meno preoccupati degli operatori italiani riguardo all’iter legale. Descrivevano una procedura di divorzio sufficientemente rapida
e non sembrava ritenessero così delicato il rapporto con l’avvocatura e tanto meno
temerne l’ostilità.
Ripensando alla reazione dei partner lettoni su tale aspetto, appariva ancora più evidente la peculiarità tutta italiana di una regolazione giuridica che prevede un processo
a due stadi in cui, per giungere al divorzio, occorre passare per la separazione che
attenua, ma non elimina, il vincolo coniugale. Una prassi da noi pressoché indiscussa. Ma come non sottovalutare il maggior impatto del nostro iter giudiziario nella vita
delle famiglie italiane quando intraprendono la strada del divorzio? Nonché gli interessi economici che contrastano strategie extragiudiziali di risoluzione pacifica delle
controversie?
Un’altra questione peculiare riguardava come sviluppare una ‘buona genitorialità’ anche nei casi di famiglie spezzate per processi migratori in atto, rendendo più consapevoli le scelte da effettuare. In Lettonia si rileva una forte emigrazione verso altri
Paesi europei, e frequenti situazioni di conflitto tra genitori rispetto alla decisione sul
Paese di residenza dei minori. Inoltre emergeva la necessità di approfondire, per rendere effettivo il diritto dei bambini a crescere in famiglia, il diffuso e preoccupante fenomeno dell’alcolismo e della violenza domestica, sovente assistita dai figli. Un tema
delicato su cui occorreva sottolineare la necessità di interventi di tutela con una rete
di operatori appositamente formati, nonché il punto di vista dei mediatori.
Andava chiarito che la ‘vittimizzazione’11 è la modalità di gestione del conflitto disfunzionale per eccellenza. Di certo non si può negoziare di fronte ad armi di ricatto sia
fisiche che psicologiche, violenze di una certa entità, sistematiche, maltrattamenti veri
e propri. In questa modalità conflittuale non c’è capacità e spazio per un percorso
3. ESPERIENZE DI FORMATORI ITALIANI ALL’ESTERO
97
Per una cultura dell’affidamento
in Burkina Faso
12 Responsabile Assistenza sociale in Posizione Organizzativa per l’Area degli Interventi di accoglienza Residenziale Settore
Minori, Divisione Servizi Sociali, Comune di Torino
interazione fatta di domande di approfondimenti per la relazione individualizzata con
il bambino, le funzioni degli operatori, il rapporto numerico bambini/operatori, l’organizzazione delle strutture e degli ambienti, la necessità del cambiamento organizzativo, la metodologia del lavoro di gruppo e l’esigenza di pensare ad altre tipologie di
interventi alternativi alle strutture di accoglienza (orfanotrofi), in specifico l’affidamento
familiare dei bambini più piccoli (la positiva esperienza torinese del Progetto neonati
ha rafforzato notevolmente la mia fiducia nell’affidamento).
La relazione tra gli operatori e i rappresentanti istituzionali dell’assistenza sociale mi
è parsa per alcuni versi immediata e spontanea, per altri ‘distante’, in particolare con
i vertici del Ministero, evidentemente per il livello istituzionale e le diversità di ruoli e
funzioni.
Da quanto ho potuto osservare, anche a seguito delle visite alle strutture, credo che la
formazione, di cui vi è un’indubbia necessità, debba essere indirizzata in primis verso
la preparazione di base di nuovi operatori, organizzando nel contempo, per coloro
che già operano nelle strutture, una formazione permanente e organica, facendo riferimento ad alcuni concetti di base mirati su obiettivi condivisi che trasmettano nuove
competenze e saperi per migliorare sensibilmente l’organizzazione e la gestione delle
strutture, sia dal punto di vista igienico-sanitario e per le condizioni interne, sia nei
rapporti di collaborazione con le altre professionalità che dovrebbero intervenire a
tutela del minore e ad operare per il suo reinserimento sociale (servizi sociali, psicologi, giudici, figura del tutore, etc.). Una formazione per il personale che non assicuri
continuità e non preveda momenti di verifica dell’operato, specie in questo contesto,
rischia semplicemente di mancare il suo obiettivo.
A tal proposito, ricordo che uno dei concetti base della mia formazione alla SFES
(Scuola Formazione Educatori Specializzati) alla fine degli anni Settanta era il seguente: “l’educatore opera nell’istituzione per superare (leggi distruggere) la stessa
istituzione”. Erano gli anni in cui si chiudevano gli ospedali psichiatrici, gli istituti per
‘handicappati’, i centri di lavoro protetto, gli istituti per l’infanzia (IPIM, IPAI) e così via,
per inventare nuove tipologie di interventi e nuovi servizi inseriti nel contesto sociale
(il tema dell’inclusione sociale): penso che tale concetto abbia ancora oggi una sua
attualità specie in realtà difficili come il Burkina Faso, e non solo.
Come dicevo, durante la mia permanenza in Burkina ho avuto modo di visitare l’Hotel
Maternel e alcuni piccoli orfanotrofi, sia nella capitale, sia in zone limitrofe. Mi sono
ritrovato proiettato indietro nel tempo quando anche in Europa erano diffuse le stesse
tipologie di istituti con norme ‘approssimative’, sia rispetto alla loro strutturazione,
sia all’organizzazione interna: stanze piccole, condizioni igieniche carenti, assistenza precaria, disorganizzazione e povertà materiale, alto numero di bambini e basso
numero di personale dotato sì di buona volontà, ma non formato, mancanza di figure di supporto per assicurare ai bambini una relazione individualizzata e assenza di
formazione e supervisione. Nel confrontarmi con alcuni responsabili del Ministero, ho
potuto riflettere sulla complessità e l’opportunità di istituire, in alternativa, strutture di
accoglienza più piccole e maggiormente rispondenti alle esigenze dei bambini, quali
le nostre comunità alloggio per minori, che tuttavia richiederebbe tempo e significative
98 3. ESPERIENZE DI FORMATORI ITALIANI ALL’ESTERO
di Enzo Genco12
La mia esperienza di formazione e la visita a strutture di accoglienza gestite dallo
Stato e dal privato sociale hanno avuto luogo tra il 18 e il 26 febbraio 2008 a Ouagadougou, in Burkina Faso.
Durante il seminario dal titolo: “L’importanza del legame. Possibilità di crescita e processi riparativi. Quale modello gestionale adottare per favorire il legame di attaccamento del bambino”, sono stati trattati i seguenti temi:
- le prime paure del bambino: il legame di attaccamento;
- la necessità del rapporto privilegiato; quali modalità organizzative attuare;
- il lavoro di gruppo come metodo di lavoro per gli interventi sociali;
- l’importanza dell’osservazione, della comunicazione, del confronto
e della progettazione;
- gli strumenti della comunicazione: la riunione, la supervisione, il diario, la relazione
di aggiornamento;
- la gestione della comunità. Alcune procedure fondamentali: l’accoglienza, la vita
quotidiana, le dimissioni;
- la preparazione del bambino per il rientro in famiglia o per l’incontro con la nuova
famiglia.
I partecipanti sono stati 23 operatori (direttori di orfanotrofi, operatori, funzionari del
ministero). Fin dall’arrivo nella sede del seminario mi ha bene impressionato la buona
accoglienza, l’organizzazione per gli incontri e la visibilità data all’evento dal Ministero per l’Assistenza Sociale: erano presenti giornalisti e fotografi. Ho poi constatato
l’ottimo livello di partecipazione dei responsabili di strutture e degli operatori nonché
l’interesse per le diverse tematiche trattate e la successiva richiesta per approfondimenti, colloqui individuali e inviti per visitare le strutture in cui operavano.
Finite le presentazioni del corso e i saluti delle autorità, per favorire un più ampio coinvolgimento del gruppo ho chiesto di sistemare sedie e tavoli in modo da formare un
cerchio per evitare le lezioni di tipo cattedratico e dare invece un’impronta al lavoro
più di tipo seminariale, così da favorire una maggiore e più spontanea interazione tra
tutti i componenti. Come previsto da accordi tra l’Agenzia e il Ministero, sono stato
affiancato da uno psicologo con cui ho concordato l’approfondimento di alcuni concetti fondamentali per la tematica del seminario: l’importanza dei primi anni di vita del
bambino per la formazione della personalità, l’aspetto fondamentale della relazione,
delle cure individualizzate, dell’ambiente e del concetto di attaccamento alla figura
adulta per favorire una crescita sana e un equilibrato sviluppo psicofisico.
Superate le prime timidezze, ho potuto registrare nel corso degli incontri un buona
3. ESPERIENZE DI FORMATORI ITALIANI ALL’ESTERO
99
risorse economiche e strutturali per la loro costruzione e mantenimento, nonché per la
formazione del personale dedicato e per i necessari strumenti per il controllo sociale.
Credo che questa fase debba essere superata (direi ‘bypassata’), salvo sperimentazioni di situazioni simili alle famiglie-comunità dove una coppia o una famiglia residente possa accogliere più bambini. La mia esperienza di responsabile di comunità per
minori, insieme alla positiva sperimentazione dell’affidamento dei bambini più piccoli
del Comune di Torino, m’induce infatti a pensare che si debba necessariamente investire risorse per una politica di diffusione della cultura dell’affidamento con un’adeguata e diffusa campagna per il reperimento di disponibilità che preveda la selezione,
il sostegno e il controllo-monitoraggio dei bambini affidati, da effettuarsi con personale appositamente formato. Il monitoraggio dovrebbe tra l’altro essere attuato in
primis per i bambini inseriti nelle strutture gestite dai privati, in cui le carenze sono
significative e vistose.
La diffusione della cultura dell’affidamento è un processo che richiede tempo e risorse per la preparazione del personale sociale, per la selezione delle famiglie e per la
predisposizione dei sostegni e del monitoraggio, ma che può senz’altro assicurare
attenzioni e risposte più adeguate ai bisogni del bambino. Non si deve tuttavia sottovalutare il rischio di banalizzazione di questo intervento attraverso un ritorno alla
cultura del baliatico, ‘cosa’ ben diversa dall’affido quale lo intendiamo oggi: in passato probabilmente ha risolto diverse situazioni, ma ha tuttavia creato molteplici disagi,
sofferenze, emarginazioni e morti.
Si tratta perciò di operare per attuare processi di cambiamento sia attraverso la formazione di assistenti sociali e di personale educativo e assistenziale, sia con una
diversa politica assistenziale di ampio respiro che preveda più tipologie di interventi,
tra i quali sostegni alle donne sole con bambini, appelli alla solidarietà per il reperimento di disponibilità all’affidamento e/o all’adozione, in particolare dei più piccoli,
e campagne pubblicitarie per la prevenzione contro l’abbandono, lavorando per il
superamento di pregiudizi culturali radicati, quale ad esempio il cosiddetto fenomeno
dell’incesto, che è alla base di molti abbandoni o soppressioni di neonati.
Questa esperienza indubbiamente ‘formativa’ ha in qualche modo toccato alcune
‘corde’ che hanno rafforzato le motivazioni che muovono la mia passione per questo
lavoro a difesa e tutela dei piccoli e del loro diritto ad avere una famiglia. Le nuove politiche della Città di Torino, che ho condiviso in fase di elaborazione e nel cui processo di realizzazione sono coinvolto, sono fortemente indirizzate ad assicurare questo
diritto attraverso forti sostegni domiciliari alle famiglie in difficoltà (Progetti Preventivi
Mirati) per prevenire l’allontanamento e con una più ampia diffusione degli affidamenti,
con priorità ai bambini della fascia 0-10 anni, per assicurare loro una famiglia quando
la permanenza nella propria non sia possibile.
Promuovere l’adozione in Brasile
di Marialuisa La Ferla13
In qualità di relatrice partecipai al progetto di cooperazione dell’ARAI per la tutela dei
minori in difficoltà attraverso la promozione dell’affidamento familiare e dell’adozione
nazionale avviato in Brasile, Stato di Bahia, in collaborazione con l’Organização de
Auxilio Fraterno (OAF) e la partecipazione della Commisão Estadual Judiciaria de
Adocão (CEJA).
Con l’assistente sociale dell’ARAI intervenni nel secondo seminario di formazione per
gli operatori sociali tenutosi nella capitale Salvador, dal 19 al 21 luglio 2004, unitamente alla presidente della CEJA, a un magistrato, a due note professoresse, una di
São Paulo e una di Bahia, che svolgevano la propria attività nell’ambito di uffici pubblici che si occupano di minori.
La mia veste di relatrice era piuttosto anomala, in quanto, al tempo, collaboravo con
l’ARAI, occupandomi, in particolare, delle procedure di adozione internazionale dal
Brasile. Svolsi due interventi, uno in qualità di ‘esperta’ in ambito di diritto minorile
(qualifica che ancora oggi ritengo eccessiva e che ridimensionerei in ‘studiosa’ del
diritto minorile) e uno in qualità di collaboratrice dell’ARAI.
Il mio primo intervento descriveva il percorso giuridico per la dichiarazione dello stato di adottabilità, ritenendo che la criticità dell’individuazione dello stato di abbandono di un minore fosse comune sia all’Italia, sia al Brasile. Ricordo, in proposito,
come l’Estatuto da criança e do adolescente (Statuto del bambino e dell’adolescente,
Legge federale n. 8.069/1990) brasiliano rappresenti un organico riconoscimento e
strumento per la tutela dei diritti dei minori che regola l’adozione nazionale in modo
analogo a quanto previsto dalla legislazione italiana.
Il secondo intervento, l’ultimo giorno, doveva descrivere la metodologia di lavoro
dell’ARAI, primo ente pubblico italiano che si occupava di adozioni internazionali e
che operava nello Stato di Bahia.
Già dalla tavola di apertura del seminario, alla quale ebbi l’onore di intervenire insieme
a Padre Clodoveo Piazza (presidente dell’OAF) e alla Presidente del Consiglio degli
Assistenti Sociali dello Stato di Bahia, potei constatare l’entusiasmo degli operatori
sociali presenti all’iniziativa. Entusiasmo in primo luogo per essere riuniti ad assistere
e partecipare a tre giornate di studio e di dibattito sulle tematiche legate alle problematiche dei minori e, quindi, al proprio lavoro, potendo conferire con giudici, studiosi
e altri operatori per ampliare le conoscenze, scambiare le esperienze. Ebbi subito la
sensazione che il seminario fosse importante, innanzitutto perché rappresentava un
momento di unione e scambio tra tutti i soggetti coinvolti nella protezione dei minori
e perché tali momenti erano piuttosto rari.
Sia i magistrati che gli altri relatori non si limitarono ad esporre gli studi sull’infanzia e
13 Avvocato, già collaboratore ARAI-Regione Piemonte
100 3. ESPERIENZE DI FORMATORI ITALIANI ALL’ESTERO
3. ESPERIENZE DI FORMATORI ITALIANI ALL’ESTERO
101
l’adozione, le rilevazioni statistiche, la normativa, ma trattarono anche dei casi concreti, permettendo la massima immedesimazione e coinvolgimento dell’uditore che,
pertanto, aumentava il proprio gradimento per l’iniziativa. Gli operatori sociali tra di
loro si mostravano molto solidali, amichevoli e nei confronti dei magistrati presenti
esprimevano stima e riverenza che i magistrati stessi ricambiavano, esternando gratitudine per il lavoro svolto dagli operatori e sottolineando l’importanza della collaborazione con la magistratura.
Seguendo il seminario appresi importanti informazioni sulla condizione dell’infanzia in
Brasile, sui motivi di abbandono, sulla disponibilità delle famiglie brasiliane all’accoglienza dei minori, sull’evoluzione culturale dell’adozione nazionale e, di conseguenza, sulle possibilità per l’adozione internazionale. Ricordo che dalle relazioni emergeva con chiarezza come per ogni bambino bianco in stato di abbandono di età inferiore
ai sei anni vi fossero più famiglie disposte all’adozione di quante ve ne fossero per i
bambini neri, mentre i ‘pardi’ (i mulatti) avevano alcune chances in più. La differenza
di trattamento degli esseri umani determinata dalle origini e dal colore della pelle è un
aspetto che mi ha sempre stupito, specie quando riguarda i bambini.
Constatavo giorno dopo giorno come tutti i presenti condividessero i principi e i metodi
per contrastare l’abbandono minorile e per implementare l’accoglienza: dal sostegno
alla famiglia d’origine alla formazione degli aspiranti genitori adottivi o affidatari, dalla
divulgazione di una cultura dell’accoglienza e della tolleranza nel rispetto del diritto di
ogni bambino a una famiglia, senza distinzione di sesso, età, etnia, alla costituzione
di gruppi di supporto e di mutuo aiuto per le famiglie adottive e affidatarie. Pensavo:
“Come in Italia”.
Nelle storie dei bambini raccontate dai relatori e dagli uditori emergeva con forza sia il
riconoscimento della necessità di sostenere e rispettare i diritti di tutti i minori sia, allo
stesso tempo, la difficoltà nel poter apportare aiuti effettivi alla condizione dell’infanzia
per carenze di risorse. Alcuni lamentavano il fatto di come le risorse economiche a
disposizione dell’amministrazione, quando c’erano, per scelte politiche non venissero
investite in modo sufficiente per implementare gli strumenti per contrastare l’abbandono minorile, favorire l’accoglienza in famiglie o in idonee strutture, aumentare il numero degli operatori e dei giudici. Ho avuto la conferma che il problema dell’infanzia in
Brasile non era legato a un fattore culturale o di carenze di formazione degli operatori
ma a un problema economico o, appunto, politico. L’urlo emerso dagli operatori di
Bahia era: “Siamo in pochi, troppo pochi, e non ci sono strutture e strumenti per
monitorare l’infanzia”.
Considerato che, come in Italia, gli operatori che si occupano dei minori rappresentano gli ‘occhi’ dei giudici che devono intervenire a loro tutela, la quantità numerica
degli operatori è senza dubbio un fattore importante per poter assistere i minori e
permettere un intervento giudiziario a tutela dei loro diritti. Il seminario proseguiva da
un intervento all’altro, tanta era la volontà e la condivisione di tutti i soggetti coinvolti
di dare una risposta alle esigenze dei minori sul territorio; quando, l’ultimo giorno,
iniziai a relazionare sull’attività dell’ARAI nello Stato di Bahia, avvertii un malcontento
generale.
Sentir parlare di adozione internazionale dopo essersi concentrati e aver condiviso i
metodi per permettere all’infanzia brasiliana di trovare un’accoglienza grazie al proprio lavoro e a quello degli altri operatori era come essere messi di fronte a un controsenso o a una sconfitta e io, a quel punto, dovevo parlare proprio dell’adozione
internazionale. Pur comprendendo tale sentimento, cercai di riportare l’attenzione
sul fatto che i bambini in stato di abbandono non hanno tempo per aspettare che i
problemi politici, economici, culturali che impediscono loro di trovare un’accoglienza
in una famiglia brasiliana si risolvano. Iniziai a citare il diritto di ogni minore a vivere e
crescere nell’ambito della propria famiglia ed, eccezionalmente, in una famiglia sostitutiva sancito dall’art. 19 dell’Estatuto da criança e do adolescente, nonché dall’art. 1
della legge italiana sulle adozioni (l.n.184/1983 s.m.i.) per incentrare, poi, l’attenzione
sul principio di sussidiarietà dell’adozione internazionale, come stabilito dalla Convenzione de L’Aja del 29/05/1993.
Non fu difficile, a quel punto, ricostituire la condivisione degli uditori e dei relatori. La
chiave di volta del seminario si mostrò nuovamente essere la volontà di tutti i presenti di dare una risposta concreta alle esigenze di accoglienza dei bambini in stato
di abbandono, il dovere di rendere effettivi i diritti dei minori, non lasciandoli a mere
enunciazioni di principi. Si giunse, così, alla conclusione condivisa che per quei minori
brasiliani che non trovano accoglienza né nell’ambito della famiglia d’origine, né di
un’altra famiglia brasiliana, l’adozione internazionale può e deve rappresentare una
risorsa e non una sconfitta. Ovviamente con il dovere dell’ente italiano e delle competenti autorità italiane, come sottolineato dagli uditori e dai relatori presenti, di proporre
famiglie adeguate all’accoglienza del singolo minore brasiliano e di monitorare l’andamento dell’inserimento di quel bambino nella famiglia adottiva.
L’importanza della partecipazione al convegno di Bahia, oltre che da un punto di vista
culturale, è stata per me professionale, legata certamente al lavoro svolto nell’ambito
dell’ARAI e non solo, in quanto mi ha permesso di avere esperienza diretta di una parte di realtà che conoscevo solo attraverso gli studi e i racconti, apprendendo e quindi
trasmettendo delle informazioni concrete attinenti all’attività istituzionale dell’ARAI per
i progetti di cooperazione a favore dell’infanzia e le adozioni internazionali.
Nei giorni della mia permanenza a Salvador Bahia, un momento molto importante fu
quello in cui visitai l’OAF e, in particolare, la casa famiglia al suo interno. E così vidi
i bambini che vanno in adozione. Un ambiente familiare, caloroso, amichevole. Una
decina di bambini: due neonati e bambini piccoli, grandi, grandicelli, non so. Bambini.
Bambini scoppiettanti di sorrisi, parole, abbracci. Bambini che quando si imbronciavano venivano subito stimolati allo scherzo dagli altri e così ridevano, anche se alcuni
mantenevano negli occhi neri una profonda tristezza. C’era una bambina che era la
mamma di uno dei due neonati. C’erano due operatrici che, allontanatesi dalla cucina
dove stavano preparando la cena, ci portarono a vedere le stanze con i letti a castello,
scambiando battute con i piccoli.
Entrarono poi degli ospiti italiani dell’OAF che spesso si recavano nella casa e che
pertanto venivano accolti con gioia dai bambini, con i quali si fermavano a giocare.
Quando uscimmo era già buio, nel cortile arrivò un taxi dal quale scese una signora
102 3. ESPERIENZE DI FORMATORI ITALIANI ALL’ESTERO
3. ESPERIENZE DI FORMATORI ITALIANI ALL’ESTERO
103
che entrò di fretta nella casa. Ci fu un attimo di sospensione nelle parole, nei saluti.
Poco dopo la signora uscì tenendo in braccio un neonato avvolto in una coperta,
salutò l’operatrice piangendo e ringraziando, salì sul taxi e si allontanò, iniziando il
periodo di affidamento preadottivo.
L’operatrice non riuscì a trattenere le lacrime, spiegando che, pur nella massima felicità per i bambini che andavano in adozione, il distacco da loro le provocava sempre
un po’ di sofferenza. Il neonato non era il figlio della bambina: speravano per loro di
trovare una famiglia che potesse accogliere entrambi.
Penso che i seminari di formazione per gli operatori sociali (che, anzi, definirei di ‘studio e approfondimento’), organizzati dall’ARAI, siano uno strumento di cooperazione
utile proprio perché occasione per gli operatori, i giudici e gli studiosi di confrontarsi
insieme sulle tematiche legate alle problematiche ed all’assistenza dell’infanzia. Utile
anche per gli operatori italiani che vi partecipano, in quanto dalle realtà di quei Paesi possono acquisire informazioni preziose non solo per formare le coppie aspiranti
all’adozione internazionale, ma anche per capire i minori provenienti da quegli stessi
Paesi presenti nel nostro territorio. Possono, inoltre, trarre spunto dalle differenti realtà per maggiormente variegare gli strumenti a difesa dei minori. Dalla realtà brasiliana,
ad esempio, si potrebbe trarre spunto per organizzare le nostre comunità nelle quali vi
sono ragazzi, anche stranieri, implementando attività di tipo ludico, sportivo, artistico,
offrendo così momenti di aggregazione di importante valore ricreativo, educativo e
anche lavorativo.
Per quanto riguarda il significato della mia collaborazione con l’ARAI, durata dalla
sua istituzione ai primi quattro anni di attività, mi limiterò a sottolineare due importanti
insegnamenti che ho ricevuto. Innanzitutto la collaborazione con un ente autorizzato
mi ha permesso la constatazione del mondo delle adozioni internazionali, lasciandomi un bagaglio di conoscenze dirette fondamentali, da un punto di vista personale e
professionale.
Dalla collaborazione con l’ente pubblico ho appreso, inoltre, un metodo di lavoro
quanto mai utile per la mia professione di avvocato quando mi occupo di pratiche
in ambito minorile e di famiglia. Ho imparato e verificato come per l’individuazione e
il conseguimento del superiore interesse del minore siano sommamente importanti
l’interazione e la collaborazione tra i soggetti che si occupano del minore stesso e
tutti coloro che svolgono la propria attività a sua tutela. È indispensabile altresì la
collaborazione tra gli assistenti sociali, i neuropsichiatri infantili, i giudici, i genitori e
parenti (quando ci sono), le persone che li rappresentano o rappresentano il minore
e, pertanto, anche gli avvocati. E se l’ARAI continuerà a proporre i corsi di formazione
nell’ambito dei suoi progetti di cooperazione, offrendo così l’occasione di scambio e
incontro per tutti gli operatori, continuerà a trasmettere l’importanza di tale sinergia
per la migliore difesa e tutela dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.
Reciproche opportunità di conoscenza
di Costanza Lerda14
Sono stata a Bratislava con la dottoressa Graziana Calcagno il 9 e 10 ottobre 2008.
Ho avuto la sensazione che gli intervenuti al seminario a cui ho partecipato fossero
molto interessati a tutto il percorso avviato tra le autorità slovacche e l’ARAI. Si è
compreso che quella era per loro una opportunità, sia di apprendere nuove conoscenze relativamente alla tutela dei minori, sia di incontrarsi tra di loro, in quanto
provenienti da zone dello Stato anche molto lontane tra loro. C’è stata da parte mia
una certa difficoltà nel cogliere appieno la loro organizzazione, soprattutto per quanto
concerne gli aspetti amministrativi (l’aspetto economico, gli assegni, i risparmi dei
bambini in istituto...).
Dall’altro lato mi sembra che sul tema generale dei DIRITTI da garantire ai bambini,
sull’attenzione alla loro crescita, in fondo, sulla condivisione di che cosa sia importante per i bambini, si fosse sulla stessa lunghezza d’onda, pur a fronte di difficoltà di comprensione e di trasposizione nella pratica dei principi generali e fondanti.
Peraltro, riflettendo bene, anche da noi questo passaggio non sempre riesce in modo
soddisfacente per operatori e interessati. Lo scambio di vedute con il dr. Guran ha
permesso di comprendere meglio anche i loro sforzi in tal senso, ma soprattutto lo
slancio che viene immesso in questo cambiamento non da poco.
Ancora un’osservazione: lo scambio, l’interscambio, tra realtà diverse, tra stati diversi, è sempre arricchente e permette di allargare l’orizzonte lavorativo e umano nel
momento in cui ci si cala nella realtà degli altri. Non ho giustamente percepito l’andare
a dire, a insegnare ad altri qualcosa che si fa qui, ma una conoscenza reciproca con
obiettivi comuni.
Per ciò che riguarda i rapporti tra operatori sociali, psicologi, magistrati e altri esperti
di diritto minorile nel Paese, per me si è trattato di confrontarmi con la dottoressa Calcagno... quindi un bel confronto! Al di là della battuta, i nostri due interventi dovevano
integrarsi e calibrarsi in un discorso comune che si inseriva in un percorso già avviato.
Speriamo di essere riusciti tutti insieme a darne una visione unitaria, nel corso dei vari
seminari che si sono susseguiti, per presentare in modo chiaro ed esaustivo il quadro
dei nostri impegni a vario titolo a tutela dei minori. Preparando l’intervento, mi sono
resa conto di quanto sovente si diano per scontati tanti passaggi, importanti nella gestione quotidiana e basilari da riportare nel momento in cui se ne deve raccontare ad
altri. Per quanto riguarda i rapporti con gli operatori, magistrati, ... là esiste l’obiettiva
difficoltà della lingua, che non consente grandi scambi in quanto necessita ogni volta
di interprete. C’è stato lo scambio nel dibattito seguito alle relazioni.
Durante il soggiorno non ho avuto modo di visitare strutture per minori, ma ci è stato spiegato quali sono, a grandi linee, le differenze tra la zona urbana (soprattutto
14 Assistente sociale, CSAC, Consorzio socio-assistenziale del cuneese, Cuneo
104 3. ESPERIENZE DI FORMATORI ITALIANI ALL’ESTERO
3. ESPERIENZE DI FORMATORI ITALIANI ALL’ESTERO
105
Bratislava) e quella delle province periferiche dello Stato, rurali, decisamente più povere, a volte con grandi diversità di organizzazione e di situazioni in carico.
Se penso alla ricaduta che ha avuto in Italia, dal punto di vista culturale e lavorativo, il
mio confronto con il Paese straniero, il fatto che mi occupi da tempo di adozioni mi ha
permesso di meglio immaginare la realtà quando le nostre coppie raccontano le condizioni dei bambini che arrivano da quella regione, di comprendere meglio quanto ci
riferiscono, in un certo modo anche di riuscire a rassicurarli perché si è vista e un po’
conosciuta quella realtà ‘da vicino’. Una delle caratteristiche che ancora mi spinge al
lavoro è certamente la curiosità: il soggiorno mi ha lascito la voglia di approfondire la
realtà di quel Paese, la situazione sociale di quello Stato, importante anche per le ricadute sui più deboli. In fondo la Slovacchia è una nazione giovane e anche piccola...
e questo emergeva nei discorsi di chi ci accompagnava, relativamente alle sfide a cui
si trovano a dover dare risposta.
Mi sarebbe piaciuto comprendere ancora meglio quali sono le situazioni di abbandono, come l’abbandono viene definito in loco, quali caratteristiche hanno i bambini per
la cui tutela intervengono i servizi. La Slovacchia, a Bratislava, appare una nazione
ricca, ma sappiamo che tale non è... avrei voluto prendere visione di qualche struttura, pur consapevole della difficoltà di cogliere l’effettivo stato d’animo di bambini e
operatori in queste visite.
Per me la collaborazione con l’ARAI ha rappresentato un riconoscimento dell’attività
che svolgo nel servizio pubblico da tanti anni, inizialmente anche un po’ incredula che
potessi avere qualcosa da raccontare, addirittura all’estero. Lavoro da sempre in una
realtà che è periferica: la preparazione dell’intervento ha significato per me approfondire, organizzare le idee, tradurre la pratica quotidiana in un discorso più generale e di
impostazione. Penso di aver colto una grande differenza nell’ordinamento, uno sforzo
da parte degli operatori slovacchi di capire per poter cambiare, un cambiamento
forse epocale come qui da noi ai tempi delle grandi leggi sull’adozione, sull’avvio
dell’affidamento, sulla chiusura degli istituti.
Intesa che genera ricchezza
professionale e personale
di Elena Licastro15
Le attese erano tante, tra le quali poter continuare una riflessione con i funzionari
già conosciuti. Immergermi nell’atmosfera descritta dagli operatori della Slovacchia
in Italia, condividere questa esperienza e responsabilità con il Direttore dell’ARAI e
la collega psicologa Lidia. Riflettere insieme, seguendo il senso del nostro operare
quotidiano, gioire nei momenti di riposo, brevi ma intensi, che ci hanno permesso
anche una breve visita alla città all’interno di un viaggio di lavoro. Con l’entusiasmo
di chi parte per una meta lontana, già dal momento di allontanarmi dalle cose abituali
per fantasticare il Paese lontano e immedesimarmi nel viaggiatore esperto, mi ritrovo
presto in Slovacchia, un Paese facilmente raggiungibile anche in automezzo e il mio
pensiero è rivolto alle coppie che conferiscono l’incarico all’ARAI e vengono abbinate
a un bambino proveniente da quel Paese. In me si confonde il concetto di lontananza
con quello di vicinanza, non solo reale ma di calda accoglienza. Infatti, all’aeroporto
di Vienna una macchina con l’autista ci attende per proseguire il viaggio a Bratislava.
La Città si rivela meravigliosa e in hotel ad attenderci un mazzo di fiori, per la festa
delle donne: era l’otto marzo e l’indomani per trasferirci alla sede del convegno è la
neve ad ammantare le case e le strade e farci percepire nuove emozioni, in un periodo
in cui la neve in Italia solitamente non si vede. Si è trattato di un proficuo scambio di
idee, conoscenze e competenze, basato sulla collaborazione in atto con l’ARAI, risalente nel tempo ma, nello specifico, mirata alla stesura dell’opuscolo ABC rivolto agli
operatori del Piemonte, dotato di un CD multimediale che consente la presentazione
di tre moduli formativi per i tre attori (l’assistente sociale, lo psicologo e l’Ente Autorizzato) che in varie fasi entrano in contatto con le coppie che intendono depositare
presso il Tribunale per i Minorenni la disponibilità ad adottare.
Responsabile dell’Ufficio Adozioni della Città di Torino e su incarico del Dirigente del
Settore Minori, ho collaborato con la Regione e grazie a ciò ho partecipato alla formazione nazionale, organizzata dalla Commissione per l’adozione internazionale tramite
l’Istituto degli Innocenti di Firenze. Con altri tre operatori della Regione Piemonte ho
avuto l’opportunità di partecipare alla ‘formazione per formatori’ con uno stage di
sette giorni, nel novembre 2003, in Romania, ove ho visitato molti istituti per minori.
In Slovacchia ho incontrato diversi operatori e alti funzionari che avevano attivato la
collaborazione con l’ARAI, quali la Presidente della Commissione Adozioni Internazionali della Slovacchia, la psicologa e altri funzionari, sempre con l’interprete. Tutte
loro hanno assistito a una parte di uno dei tanti corsi d’in-formazione e preparazione
rivolto alle coppie aspiranti all’adozione. Sono state tante le occasioni di scambio
15 Giudice onorario, Tribunale per i Minorenni, già assistente sociale, referente delle équipe adozioni, Divisione dei Servizi
Sociali, Città di Torino
106 3. ESPERIENZE DI FORMATORI ITALIANI ALL’ESTERO
3. ESPERIENZE DI FORMATORI ITALIANI ALL’ESTERO
107
con delegazioni provenienti dall’estero che ho incontrato a Torino, come operatore
delle adozioni. In quella particolare circostanza ho osservato la loro curiosità e voglia
di approfondire. Insieme alla psicologa formiamo un gruppo ristretto e ci riserviamo
uno spazio tutto dedicato a loro, per approfondire dubbi e ricevere suggerimenti e
impressioni sul nostro modo di operare con le coppie e sulla risonanza emotiva che
tale esperienza aveva loro lasciato.
Ora giungere in Slovacchia e incontrare alcune delle persone conosciute a Torino, è
stata per me un’unica e vera occasione di scambio a livello internazionale, di approfondimento e di riflessione.
È stato emozionante essere a Bratislava in occasione della presentazione dell’opuscolo Adopcijas ABC, tradotto per il loro Paese e consegnato ufficialmente il 9 marzo,
nell’ambito di un convegno dove si è parlato del sostegno alle famiglie e ai bambini
in stato di abbandono e dell’esperienza informativa e formativa rivolta alle coppie.
Alla Dr.ssa Lidia Bozzolo e a me è stata riservata la presentazione degli strumenti
operativi per promuovere l’adozione nella Regione Piemonte, con l’utilizzo del CD.
Abbiamo apprezzato la loro attenzione e la cura nel fare domande pertinenti al tema
proposto.
Lo Zmos (Associazione dei comuni della Slovacchia) in collaborazione con il Ministero
del Lavoro, delle Politiche Sociali e famiglia della Repubblica Slovacca e in collaborazione con l’ARAI, ha organizzato questa conferenza finale delle attività italo-slovacche
per la promozione di un sistema a tutela dei diritti dei minori in difficoltà, protezione
socio-giuridica e sostegno alle famiglie, come scambio di conoscenze e competenze.
La loro descrizione dei progetti è parsa realistica ma anche molto seria.
Nello spazio del dibattito mi ha colpito la curiosità di conoscere e comprendere le
politiche di accoglienza degli stranieri nella Città di Torino, in particolare, perché considerata in Piemonte la città di maggior presenza d’immigrati, e come la città affronta
nella quotidianità i problemi.
Durante il rinfresco, alle quindici, siamo state avvicinate da operatori locali, il loro intento era di essere rassicurati su come i bambini da loro seguiti in Slovacchia si erano
inseriti nelle famiglie adottive in città. I giovani figli della loro terra dislocati in un’altra,
come una perdita che non genera sofferenza se si ha l’opportunità di toccare con
mano che il minore è seguito. La prova è stata che gli elementi che descrivono ora il
bambino erano diversi dalle caratteristiche del bambino da loro conosciuto in quanto
altri erano gli elementi descritti alla partenza dalla Slovacchia. A quel punto c’era corrispondenza nella descrizione, era su di ‘lui’che le due psicologhe si confrontavano.
La cena di lavoro è stata un’altra occasione per conoscere nuovi operatori, per confrontare le diverse esperienze e per condividere la passione per la professione scelta,
l’attenzione ai minori.
Durante la breve permanenza vi è stata l’occasione di visitare un istituto; l’impatto è stato diverso da una prima visita, ma sono stata colpita dall’atteggiamento
della Direttrice, che ha scelto di utilizzare l’interprete per presentarci gli scopi del
loro operare, farci visitare gli spazi e conoscere i pochi ragazzini presenti. Infatti, sentendo i nostri commenti in italiano e dopo un breve tempo dalla conoscenza,
108 3. ESPERIENZE DI FORMATORI ITALIANI ALL’ESTERO
i nostri interventi non sono più stati tradotti; la Direttrice ci ha posto domande e risposto ai quesiti in perfetto italiano e allora ci siamo sentite accolte, dopo essere state
sottoposte a un esame preliminare, con una profonda necessità di comprendere chi
eravamo per decidere di fidarsi e poi assistere l’indomani al convegno.
La ricaduta che questa esperienza ha avuto da un punto di vista culturale e lavorativo
è stata positiva, rafforzando il concetto che lo scambio è arricchente, che il confronto
è necessario. Bratislava mi ha lasciato la stessa sensazione e la convinzione che la
strada per aiutare i bambini sia sostenere le politiche locali e formare gli operatori, con
spinte a sviluppare pensiero, a sperimentare strade nuove; anche se le risorse finanziarie non sono mai sufficienti, le risorse personali possono essere ugualmente spese
per migliorare le condizioni di vita in istituto o adoperarsi per preparare le coppie
all’accoglienza anche di bambini di etnia Rom. Dal punto di vista culturale la ricaduta
è stata nella quotidianità operativa l’occasione di trasmettere ai colleghi la positività
dell’esperienza per aprire spazi di pensiero e riflessione, per consolidare l’esperienza
del gruppo delle referenti per l’adozione cittadina. Nei confronti delle coppie aspiranti
all’adozione, ho utilizzato questa esperienza per avvicinarmi al loro eventuale e futuro
viaggio prima interiore e poi sempre più reale e consapevole verso un Paese straniero.
Ero allora un operatore sociale, ora giudice onorario che sente le coppie in audizione
e contribuisce alla decisione sulla loro idoneità. Ancor più oggi che ho completato la
mia esperienza professionale, credo che il viaggio in Slovacchia mi abbia insegnato
che la coppia deve adottare il Paese di provenienza del bambino nella sua interezza
e non solo il bambino che accoglie presso di sé.
Non entrerei sui contenuti, ma sulla necessità di apprendimento emersa in quella situazione, nell’ambito della cooperazione internazionale; m’interrogo su quale modello
culturale e formativo proporre al paese e quale aiuto fornire agli operatori, evitando
il verificarsi di forme di colonizzazione del nostro stile di operare e della nostra storia
professionale anche se molto attenta da sempre alla tutela e ai bisogni dei minori e
delle loro famiglie. Sicuramente potremmo fornire loro elementi utili a riflettere sul loro
rifiuto di accogliere in affidamento familiare o in adozione bambini di etnia Rom.
Devono essere implementate e privilegiate tutte le forme di sostegno economico e
sociale alle famiglie, nel rispetto delle loro difficoltà, ma nella consapevolezza che
tutto si realizza se chi ha il potere di aiutare ci crede profondamente. Fornire stimoli
nuovi, attendere i tempi per le modifiche legislative e i cambiamenti istituzionali, comprendere che gli istituti non possono chiudersi se prima non sono state previste altre
forme di aiuto alla famiglia, come la sensibilizzazione e formazione di persone che
possano sostituire temporaneamente o definitivamente quella biologica, per rendere
effettivo il diritto dei bambini a crescere in famiglia, a crescere nel loro Paese in una
famiglia e solo come ipotesi residuale all’estero, incrementando tutte le forme in atto
di preparazione del bambino e di accompagnamento della coppia in loco.
3. ESPERIENZE DI FORMATORI ITALIANI ALL’ESTERO
109
Aspetti giuridici paralleli
di Marta Lombardi16
Ho partecipato a una sola esperienza, in Slovacchia, nel 2008, in relazione al progetto
“Supporto al sistema di protezione sociale e giuridico del minore e della sua famiglia
nella Repubblica Slovacca”. Inoltre ho incontrato la delegazione slovacca a Torino,
nella visita che ha effettuato presso i nostri uffici nel 2009. Nel rispondere, mi attengo
strettamente al termine ‘sensazioni’, e quindi, reperendo le risposte, indago non solo
il mio livello razionale. Ho avuto la sensazione:
1)di percepire due mondi distinti, quello slovacco e quello italiano, orientati verso il
medesimo obiettivo della tutela dei minori - con particolare riferimento al tema delle
adozioni ma non solo - con un rapporto di fiducia già molto consolidato a livello di
enti promotori degli incontri e con una ‘fiducia in costruzione’ quanto al rapporto
fra operatori (del diritto, sociali, etc.). Ne ho ricavato l’idea che occorresse ancora
lavorare su un possibile timore di ‘depredazione’, di ‘invasione’ che gli operatori
slovacchi potrebbero avere. Questa sensazione è stata più forte in Slovacchia, più
attenuata invece nell’incontro, successivo, in Torino. Ne ho ricavato quindi che la
costruzione del rapporto di fiducia stava evolvendo positivamente;
2)che una maggiore sinergia fra autorità dei paesi che operano in ambito minorile e
in particolare in materia di adozioni può notevolmente migliorare il grado di riuscita
dei progetti adottivi, specie laddove vi sia uno sbilanciamento fra i Paesi coinvolti
(in termini economici, ma anche di consolidamento dell’identità, dei diritti di libertà
etc.). È ovvio che la considerazione è di carattere razionale, ma nell’esperienza
effettuata ne ho colto anche aspetti emotivi, ho cioè ‘vissuto’ , in certo qual modo,
quanto la ragione già di per sé suggerisce. Ritengo che ciò sia avvenuto nel contatto con le particolarità delle persone e degli ambienti che ho frequentato in Slovacchia (sensibilità; allo stesso tempo una certa freddezza; titubanza nell’accogliere
questi nuovi venuti italiani, a fronte di una storia dolorosissima di invasioni e di
depredazioni visibili ancora oggi anche a livello paesaggistico, architettonico etc.).
L’incontro ha avuto la struttura di un convegno con relazioni frontali di carattere generale e con aspetti seminariali di discussione in tavoli di lavoro mirati su obiettivi specifici. La parte delle relazioni frontali è stata da me vissuta con maggiore difficoltà, poiché
ho patito la mancanza di omogeneità nella strutturazione delle diverse relazioni (che
ha pesato poiché ha reso più difficile - per me - la comprensione delle relazioni slovacche, già complessa a causa delle differenze non solo linguistiche, ma ovviamente
concettuali e degli istituti giuridici chiamati in causa). Ho trovato molto formativo, arricchente e utile l’aspetto degli incontri seminariali. Questo non solo per il contenuto
degli interventi, ma perché l’ambito seminariale ha consentito di apprezzare aspetti
relativi ai rapporti fra i diversi enti, agenzie, istanze, operatori, coinvolti sui temi (per
esempio fra assistenti sociali e magistrati, fra autorità centrale e servizi, etc.), nonché
di mettere meglio a fuoco gli interrogativi, i punti critici e quelli di forza nei rapporti fra
i due Paesi.
Dal punto di vista culturale e lavorativo, il confronto nel Paese straniero mi ha consentito di comprendere più approfonditamente le problematiche connesse all’adozione
internazionale, sia dal punto di vista procedurale, sia sotto i profili che coinvolgono
la riuscita in concreto dell’adozione di un minore straniero. Mi sento maggiormente
consapevole, ora, nel momento in cui sono chiamata a esprimere pareri o presentare
ricorsi in materia. Inoltre mi ha consentito di apprezzare notevoli parallelismi sotto il
profilo degli istituti giuridici sostanziali e procedurali in materia penale minorile.
La collaborazione con l’ARAI mi ha permesso di conoscere con maggiore profondità
profili relativi delle adozioni internazionali non legati strettamente alla procedura e alla
mia competenza. Mi ha permesso di confrontarmi, in questo approfondimento, con
operatori d alto livello sia italiani che stranieri.
Quali aspetti devono essere incrementati o privilegiati per rendere effettivo il diritto dei
bambini a crescere in famiglia? Rispondo per la mia esperienza come magistrato, con
tutte le imprecisioni e le improprietà che possono derivare dalla mancanza di una mia
preparazione nelle scienze psicologiche. Credo molto negli interventi di rete, che siano in grado cioè di costruire intorno al minore e al suo nucleo una serie di riferimenti
e di appoggi. Nella mia esperienza, questi interventi sono possibili laddove si riesce a
costruire un rapporto di fiducia fra operatori e genitori, prima ancora che fra operatori
e minore. Per fare questo però è necessario che gli operatori abbiano una specifica
preparazione atta alla creazione del rapporto di fiducia, con attenzione al linguaggio
sia verbale che non verbale, sorretto da un atteggiamento interiore di apertura verso
i genitori. A me sembra che attualmente questi aspetti siano lasciati alla spontaneità
ella inclinazione personale dell’operatore.
Ritengo che il mantenimento della relazione del minore con la propria famiglia sia da
privilegiare, perché a quel legame il minore deve una parte della sua identità, che
altrimenti va perduta. Non solo, ma alla possibilità di potersi continuare a confrontare
con quel legame e con quell’identità, spesso il minore deve la propria capacità di
poter elaborare e di potersi emancipare dal proprio passato. Il buio alle spalle infatti,
può speso provocare una stasi, una frattura interiore, da cui il minore non riesce più a
uscire. Questa situazione l’ho riscontrata non spesso ma comunque più volte nei casi
di adozioni fallite e credo che per poterla prevenire ci voglia una maggiore preparazione degli adottanti e una maggiore cura da parte dei servizi.
16 Magistrato, Sostituto Procuratore della Repubblica, Procura per i Minorenni del Piemonte e della Valle d’Aosta
110 3. ESPERIENZE DI FORMATORI ITALIANI ALL’ESTERO
3. ESPERIENZE DI FORMATORI ITALIANI ALL’ESTERO
111
Occasioni di verifica in Lettonia
Prevenire il disagio a Riga
di Sandra Patt17
di Pierangela Peila18 e Carla Meda19
Mi ha fatto molto piacere partecipare a uno scambio sulle prassi operative con colleghi della Lettonia: questo mi ha consentito di riflettere sul mio stesso operato mettendolo a confronto con modelli operativi diversi. Ho percepito, una notevole attitudine
all’ascolto e al confronto da parte degli operatori lettoni, molto interessati a conoscere
realtà diverse dalla loro. Ho avuto l’occasione di visitare una struttura che ospitava minori dai due ai diciotto anni, divisi in gruppi omogenei per età. La comunità era stata
ristrutturata e resa funzionale allo scopo. Ho trovato l’organizzazione molto efficiente:
gli operatori si sono prodigati per offrirci un’accoglienza molto calorosa, offrendoci
una breve rappresentazione canora da parte dei piccoli ospiti. L’ambiente era molto
ordinato e curato dal punto di vista degli arredi. Sono rimasta colpita dall’alloggio dei
bimbi al di sotto dei tre anni, a causa del numero significativo di lettini ospitati (i bambini non erano presenti in quel momento) e dal pensiero che quei minori sarebbero
stati certamente più a loro agio se ospitati da una famiglia!
Per contro, ho trovato estremamente interessante la visita agli alloggi degli ospiti più
grandi (sedici-diciotto anni), in cui tutto sembrava predisposto a prepararli all’autonomia. Il fatto che la struttura organizzasse molte attività ‘centralizzate’ (corsi di musica,
lettura di poesie, attività di découpage, etc.) mi è sembrato aiutasse i ragazzi, sebbene ospitati in gruppi diversi, a incontrarsi e a sviluppare uno ‘spirito comune’ che
nei più grandicelli può essere utile per superare il disagio dell’allontanamento da casa
(“Non sono il solo...”). L’esemplificazione più macroscopica di questo aspetto è forse
data dal fatto di riconoscersi in un ‘inno’ della struttura stessa che gli ospiti ci hanno
cantato con orgoglio!
Grazie a questa iniziativa ho potuto condividere con i miei colleghi i contenuti di tale
esperienza, che mi ha fornito un’ottima occasione di crescita personale.
Poiché si è trattato di una collaborazione con l’ARAI molto circoscritta nel tempo, non
ho percepito alcuna esigenza di approfondimento, o almeno nessuna in particolare.
È stata un’occasione di verifica e di confronto del mio lavoro. Certamente le attività
formative svolte dall’ARAI presso i diversi Paesi sono un ottimo mezzo per diffondere
la cultura del diritto del minore a vivere in una famiglia. Credo che molto resti in capo
ai diversi Paesi che debbono far propria questa cultura attraverso atti legislativi che
rendano possibile garantire al minore questo diritto.
Nella primavera 2008 ci siamo recate in Lettonia per svolgere un’interessante attività
formativa all’interno di un progetto di cooperazione biennale elaborato dall’ARAI. In
questi anni, infatti, l’Agenzia piemontese si è fatta promotrice di uno scambio formativo fra gli operatori responsabili dei Servizi per Minori in difficoltà al fine di diffondere
nei paesi con cui collabora, fra cui la Lettonia, una cultura dell’accoglienza e della
tutela dell’infanzia. Uno dei suoi obiettivi principali all’interno dell’adozione internazionale è lo sviluppo di progetti di cooperazione, così come è enunciato dalla Convenzione de L’Aja del 1993. L’iniziativa a favore della Lettonia si intitolava: “Progetto per
la tutela dei minori in difficoltà: promozione degli affidamenti familiari e dell’adozione
nazionale” e prevedeva l’analisi di queste due macrotematiche di riferimento, quali gli
interventi a sostegno delle famiglie a rischio sociale e l’adozione nazionale. Il percorso
formativo si articolava in tre seminari sulle seguenti tematiche:
- l’affidamento familiare
- l’adozione nazionale
- la promozione di interventi di sostegno alle famiglie d’origine, la deistituzionalizzazione e la riorganizzazione degli Istituti.
Il seminario, da noi gestito, riguardava l’adozione nazionale in Italia, analizzata nei
suoi aspetti psicologici e sociali e rispetto alle risorse messe in atto per sostenere il
processo adottivo. Gli argomenti trattati su richiesta dei partecipanti si sono articolati
usufruendo del materiale dell’ABC dell’Adozione, tradotto in lingua lettone e hanno
sviluppato i seguenti temi:
- la motivazione all’adozione nella vita della coppia;
- gli aspetti etici dell’adozione quali il segreto, la relazione con la famiglia biologica,
la promozione a livello sociale dell’adozione;
- i criteri con cui preparare il bambino e la famiglia all’adozione;
- l’analisi degli aspetti psicologici nel processo adottivo;
- i supporti da mettere in atto prima e dopo l’adozione sia a favore dei genitori adottivi che dei bambini.
Prima di recarci in Lettonia abbiamo raccolto alcune informazioni sul Paese al fine di
capire meglio, per quanto in modo sommario, le caratteristiche del luogo dove andavamo a portare la nostra esperienza.
La Lettonia è un piccolo stato prevalentemente agricolo, con circa 2.400.000 abitanti,
resosi indipendente dall’Unione Sovietica negli anni ‘90, con una popolazione lettone
pari al 58% e russa al 30%. Nel 2002 ha ratificato la Convezione de L’Aja nell’ambito delle adozioni internazionali, mentre la legge nazionale di riferimento è il Regolamento del Consiglio dei Ministri n.111 dl 2003. La legislazione lettone in materia di
adozioni fissa il compimento dei 25 anni come limite minimo di età per gli adottanti e
una differenza di età con il minore di almeno 18 anni. Per l’adozione internazionale i
minori devono essere di età superiore ai tre mesi, essere stati rifiutati da due famiglie
17 Assistente sociale, Casa dell’Affidamento, Settore Minori, Divisione Servizi Sociali, Comune di Torino
18 Psicologa, psicoterapeuta, già direttore SOC di Psicologia, ASL TO 5, Torino; componente équipe adozioni
19 Già funzionario Settore Minori, Comune di Torino; già giudice onorario, Tribunale per i Minorenni del Piemonte e della
Valle d’Aosta
112 3. ESPERIENZE DI FORMATORI ITALIANI ALL’ESTERO
3. ESPERIENZE DI FORMATORI ITALIANI ALL’ESTERO
113
lettoni e presentare uno stato di salute che ne giustifichi l’abbinamento con una coppia straniera. Nei fatti, attualmente l’età dei minori proposti per l’adozione internazionale ruota attorno ai dieci anni. Si tratta perlopiù di bambini russi. Il Tribunale
degli Orfani è l’istituzione statale lettone che valuta l’idoneità della coppia e dichiara
l’adottabilità dei minori. Il seminario ha visto la partecipazione attenta di operatori
sociali, psicologi, funzionari del Ministero della famiglia e del Tribunale degli orfani.
Si è svolto in una residenza fuori città, immersa nel verde, in un contesto favorevole
allo scambio interpersonale e alla riflessione. Il rapporto che si è creato nel corso
dei due giorni trascorsi insieme è stato costruttivo e sincero, in un’ottica di condivisione dei rispettivi processi adottivi, dei bisogni dell’infanzia abbandonata e della
ricerca di soluzioni adeguate al contesto sociale lettone pur nella carenza di personale e risorse evidenziata dagli operatori. Durante il lavoro seminariale è stata posta
l’attenzione sugli aspetti sociali e psicologici dell’adozione nazionale e gli interventi
di supporto da mettere in atto nell’iter adottivo per raggiungere i seguenti obiettivi:
- assicurare nell’interesse del bambino il processo di adozione e la crescita delle
conoscenze degli operatori coinvolti in questa attività;
- promuovere la formazione degli operatori degli orfanatrofi, ancora numerosi in Lettonia, e dei Servizi che hanno iniziato ad occuparsi degli interventi extrafamiliari
nell’ottica della deistituzionalizzazione.
L’interesse dei partecipanti si è concentrato particolarmente sugli argomenti riguardanti la motivazione delle coppie all’adozione nazionale e i criteri di selezione adottati
dai nostri servizi. Si sono svolti via via momenti di riflessione e confronto riguardanti
la genitorialità adottiva, il bambino e la sua storia, lo sviluppo della relazione adottiva,
il tempo della crescita e del cambiamento del bambino adottato. Molte domande
dei partecipanti si sono concentrate sugli interventi da mettere in atto durante l’iter
adottivo, quali la formazione degli aspiranti genitori adottivi, i gruppi di sostegno e il
supporto psicologico individuale.
Gli operatori lettoni hanno dimostrato un grande interesse rispetto alle procedure
deliberate dalla Regione Piemonte riguardanti lo schema da seguire per la relazione
sociale e psicologica nella valutazione delle coppie aspiranti l’adozione, compresa la
quantificazione in termini orari necessari per l’esplicazione di questa procedura. Da
parte loro sono emerse le difficoltà nello svolgimento di questo lavoro legate alle carenze di personale e di risorse formative a favore dei servizi per l’infanzia e la famiglia.
La valutazione complessiva al termine del seminario è stata positiva in quanto abbiamo riscontrato una buona partecipazione sia nel momento dell’ascolto, sia dell’interazione, riscontrando un’autentica sensibilità verso i problemi dell’infanzia pur nella
difficoltà culturali e sociali presenti in Lettonia, che rendono complesso il processo di
assunzione della centralità del minore e dei suoi bisogni evolutivi rispetto alla famiglia
naturale e ai legami di sangue. Di conseguenza l’adozione nazionale risente ancora di
alcuni ‘pregiudizi’ e difficoltà nella percezione dell’opinione pubblica. A parere nostro
in questo Paese attualmente il passaggio dalla genitorialità biologica a quella affettiva
sia un processo avviato ma non consolidato. Del resto anche da noi la centralità del
minore rispetto ai legami familiari primari deve essere continuamente rinforzata.
Per quanto riguarda i rapporti con operatori sociali, psicologi e magistrati minorili non
sono emerse riflessioni e valutazioni significative. In questo senso l’ostacolo della
lingua non ci ha permesso di cogliere messaggi meno espliciti. Al termine del
seminario siamo stati accompagnati da un operatore del Tribunale degli Orfani a visitare in Riga un istituto statale che accoglie Minori di varie fasce d’età, la cui permanenza risulta variabile nel tempo ma sovente di parecchi anni. L’impatto con questa
realtà è stato piuttosto negativo, emotivamente faticoso e critico. Ci è parso di rivivere
la situazione dei nostri vecchi istituti per l’infanzia abbandonata, in cui tutto appariva
asettico, basato più sull’accudimento che sulla relazione affettiva.
Durante la visita, guidata da un’assistente sociale dell’istituto con molti anni di attività
alle spalle, i piccoli ospiti stavano facendo la merenda seduti attorno ai tavolini, in
silenzio, avvolti in un clima relazionale generalmente depressivo. Ci guardavano con
scarso interesse, solo qualcuno cercava di interagire e di farsi prendere in braccio,
segnalando i tipici comportamenti da deprivazione affettiva. L’accompagnatrice ci ha
comunicato che la permanenza in struttura può durare anni, durante i quali periodicamente i genitori vengono a trovare i figli, sovente in modo discontinuo. Sembra ancora
forte la convinzione di salvaguardare il legame di sangue rispetto alla strada dell’adozione o dell’affidamento stabile. Qualche segnale di cambiamento a favore dei minori
è comunque in atto, come l’organizzazione degli ospiti in piccoli gruppi omogenei per
età e con gli stessi educatori di riferimento. All’interno della struttura sono ospitati
alcuni minori con disabilità e gravi problemi sanitari, raggruppati insieme per favorirne
l’assistenza, a scapito però di una esperienza sociale e di integrazione con gli altri.
L’esperienza lettone ha suscitato in noi diversi interrogativi e stimoli, dal punto di vista
culturale e lavorativo. Infatti abbiamo ricavato una maggiore consapevolezza rispetto
alla complessità dell’adozione, sia nazionale, sia internazionale nei paesi dell’Est Europa e abbiamo sperimentato l’importanza di proseguire in un lavoro di interscambio
e collaborazione che favorisca l’attività di promozione dei diritti dell’infanzia in questi
Paesi attraverso progetti formativi e confronti con gli operatori e i responsabili delle
politiche sociali e familiari.
Una delle esigenze fondamentali di approfondimento emersa nel corso del nostro
seminario è stata quella di capire assieme agli operatori lettoni come promuovere una
vera cultura della prevenzione del disagio minorile e come attivare interventi a favore
dell’infanzia incrementando i legami familiari, se presenti, o favorendo l’affidamento e
l’adozione quando questi legami non possono consolidarsi in un rapporto affettivo ed
educativo stabile. In quest’ottica, consideriamo molto importanti i progetti dell’ARAI
sul piano formativo internazionale, all’interno dei quali l’adozione internazionale non
diventa la soluzione prioritaria da privilegiare rispetto alla promozione di una cultura,
e le azioni concrete a favore dei Paesi dove l’infanzia appare ancora da tutelare in
modo massiccio. Secondo noi, per rendere effettivo il diritto dei bambini a crescere
in famiglia, devono essere incrementati momenti di riflessione, di consapevolezza e
sensibilità collettiva che promuovano la famiglia e l’infanzia nei suoi effettivi bisogni
educativi e psicologici. La legislazione, a sua volta, deve porre in modo sempre più
chiaro la centralità dei diritti del minore, in modo da favorire la formazione degli operatori chiamati a tutelare l’infanzia nel suo complesso. La promozione dell’affidamento
e dell’adozione si configurano come un’ importante risorsa per i minori in stato di
abbandono o di grave disagio familiare e, soprattutto, come forma di contrasto all’stituzionalizzazione prolungata.
114 3. ESPERIENZE DI FORMATORI ITALIANI ALL’ESTERO
3. ESPERIENZE DI FORMATORI ITALIANI ALL’ESTERO
115
In Slovacchia, verso il lavoro sociale
di Carlo Saccani20
L’incontro con gli operatori in Slovacchia mi ha lasciato l’impressione di un luogo
molto vivo, in piena evoluzione, con un grande fermento in atto circa le politiche
minorili, ma anche con una dimensione complessa, per certi verso conflittuale, circa
le prospettive da adottare. Evidentemente la dimensione dell’istituto è ancora molto
forte, con una potente centralità del direttore/direttrice, che finisce per coordinare
anche quell’iniziale apertura verso un lavoro sociale più strutturato. Emergeva quindi
il bisogno di un’attività coordinata a tutela dei minori, con alcune discrete esperienze,
ma anche i gravi limiti di una situazione dove tutto ciò è appena agli inizi.
Penso, per esempio, alla limitatezza dell’impegno verso i minori di sei anni, con energie tutte sbilanciate verso ragazzi più grandi, soprattutto adolescenti. Ma penso anche
alla complicata e terribile realtà della popolazione slovacca di etnia Rom, che sembra
sommare in se stessa un’emarginazione sociale ancora radicata con il progressivo
deterioramento interno della loro rete sociale.
La voglia di attivare una protezione verso i minori mi pareva tuttavia indiscutibile,
insieme alla sensazione che l’adozione rappresentasse solo un passaggio tanto necessario quanto non del tutto soddisfacente, come se riconoscesse in se stessa
di rappresentare provvisoriamente la mancanza di proposte più integrate e meno
‘espulsive’ rispetto ai propri bambini in difficoltà. In questo senso, oltre che adeguate
risorse interne, forse manca ancora un’analisi approfondita circa le ragioni sociali
e storiche per il disagio nell’impostazione delle attività assistenziali, disagio che si
percepiva accanto ai tumultuosi effetti di una ‘rivoluzione’ ancora recentissima, che
ha spazzato via il regime precedente ma non ha ancora ricostruito pienamente un
tessuto socio-politico nuovo.
Tuttavia, non mancavano né la buona volontà, né le idee; anche innovative, come
l’istituzione delle ‘famiglie professionali’ che in parte hanno cominciato a sostituire
il tradizionale istituto, abbassandone i costi e contemporaneamente migliorando la
condizione dei minori e degli operatori. La formazione è stata quindi molto importante, ben strutturata come momento di confronto con un’esperienza diversa: dovrebbe
proseguire in direzione di un maggiore coinvolgimento di tutti gli operatori, distinguendo i livelli di impostazione delle politiche sociali da quelli di progettazione educativa sui
singoli casi (dando quindi più spazio agli operatori di base).
Per quanto riguarda i rapporti tra operatori sociali, psicologi, magistrati e altri esperti
di diritto minorile nel Paese, la sensazione è stata quella di un certo scollamento fra
un buon livello ‘alto’ (magistrati, esperti e direttori degli istituti), e la scarsa autonomia dei livelli operativi. Certo, una Repubblica ancora giovane è impegnata in una
grande fase di rielaborazione dei propri principi di base, ma mi pare non manchino le
20 Psicologo, Servizio di Neuropsichiatria infantile, ASL TO 2, Torino
116 3. ESPERIENZE DI FORMATORI ITALIANI ALL’ESTERO
menti pensanti, alle quali suggerirei di non adeguarsi troppo passivamente ai metodi
e ai suggerimenti provenienti dal resto d’Europa, ma di coltivare le proprie specificità
scientifiche e culturali, in un Paese che, essendo un ponte tra l’occidente e l’Europa
slava, ha molte ricchezze culturali proprie, tutte da coltivare.
La struttura per minori che abbiamo visitato era fortemente connotata in senso religioso, non diversamente da tante conosciute qui, con un piccolo nucleo di suore ben
affiatato, costituito da persone molto affettive con i minori; l’ambiente, tuttavia, era
condizionato da una dimensione caritatevole lievemente istituzionale, che lo rendeva un po’meno personalizzato e con relazioni educative un po’meno specifiche per
ogni minore. Quindi un ambiente caldo e accogliente, ma pur sempre istituzionale; il
che non valorizza la competenza umana ed educativa delle suore, che come sempre
restano travolte dalla quantità di problemi e di richieste cui devono far fronte: ben accettate da tutti gli abitanti del luogo, esse sono l’unico riferimento per ogni necessità,
e ciò va un po’ a discapito della dimensione familiare della loro comunità. Tuttavia
non c’è confronto con un istituto vero e proprio, e anche questo tentativo appare un
indubbio passo in avanti nella direzione del superamento dei grandi aggregati istituzionali, che mi sembrano ancora ben presenti in Slovacchia.
L’esperienza all’estero ha costituito un momento importante per allargare gli orizzonti
e per confrontare le diverse risposte possibili a problemi simili. In particolare, ho visto
in atto le diverse sfumature nel processo di superamento degli istituti, apprezzando
anche alcune ‘perle’ significative, ad esempio la preparazione dei minori per l’adozione, almeno per come ci è stata raccontata.
Sul piano culturale, invece, ho apprezzato gli sforzi dell’intero Paese per rimuovere ogni traccia del passato regime totalizzante, vedendo come ciò rappresenti un
percorso lungo e complesso: non basta evidentemente cambiare forma di governo,
o separarsi velocemente dai cugini cechi per riacquistare un’identità culturale così
profondamente danneggiata nei decenni passati dall’imposizione di valori e di metodi
totalizzanti. Questo processo somiglia moltissimo al nostro, dove l’attuale riemergere
di istanze ‘esteriori’ (cultura dell’immagine, dell’apparenza e di una falsa efficienza)
finisce per travolgere le problematiche reali, in quanto dà risposte esterne a processi
complessi e molto più articolati.
In altre parole, voglio sottolineare che il superamento degli istituti slovacchi, così diverso dalle nostre problematiche apparentemente ben più ‘avanzate’, in realtà assomiglia moltissimo ai nostri bisogni attuali di riempimento di senso rispetto alle comunità per minori o all’affidamento che, al di là della retorica e dell’ideologia, sono tornati
a modi di funzionamento istituzionale: la somiglianza sta nel rischio di dare risposte
importate, quindi false, funzionanti economicamente ma che non rappresentano il
processo di elaborazione in corso.
Per ciò che riguarda le esigenze di approfondimento emerse, in particolare rispetto
alla Slovacchia segnalerei l’esigenza di un maggiore coordinamento fra il livello legislativo, quello giudiziario e quello amministrativo, che ci sono apparsi ancora funzionanti
su piani diversi, non sempre in comunicazione tra loro. Segnalo ancora il problema
dei bambini più piccoli, pur comprendendo come la stessa disposizione ad affrontarlo
3. ESPERIENZE DI FORMATORI ITALIANI ALL’ESTERO
117
comporti una maturazione a tutti i livelli; rimane il fatto che i rischi per lo sviluppo
psico-sociale dei più piccoli ci sono apparsi ancora piuttosto sottovalutati.
Sono stato orgoglioso di aver potuto collaborare, con le mie limitate possibilità, a un
progetto valido e innovativo. Apprezzo in particolare, e vorrei restarne pienamente
dentro, il paradosso secondo il quale l’Agenzia regionale lavora anche contro se stessa, affinché ci sia sempre meno bisogno di adozioni internazionali e si diano invece
risposte più adeguate in loco.
Sulle inevitabili contraddizioni dell’adozione internazionale, alla quale pure tutti lavoriamo con entusiasmo, sarebbe interessante poter dedicare qualche momento di riflessione. Per rendere effettivo il diritto dei bambini a crescere in famiglia alcuni aspetti
devono essere incrementati. Non posso che sottolineare la necessità di un lavoro
integrato ab origine: prima ancora di progettare alternative, è necessario attivare tutte
le riflessioni sociali e politiche nell’analisi dei motivi strutturali che portano certe fasce
di popolazione alla trascuratezza, al maltrattamento o all’abbandono dei figli; poi, prima ancora di attivare un progetto alternativo, è necessario analizzare con attenzione
lo sviluppo di ‘quella determinata famiglia’, con le proprie specifiche modalità; insieme
a questo, ci vuole un’attenta descrizione, quindi conoscenza, di quel singolo irripetibile bambino, prima di poterlo inserire altrove.
Oltre alla costruzione delle alternative, il diritto a una famiglia passa anche attraverso il diritto alla comprensione delle ragioni che hanno così fortemente condizionato
la vita stessa del bambino e devastato la sua identità sociale e individuale: anche
questo è un lavoro che in genere si fa troppo poco, in alcune esperienze di adozione
internazionale.
Ma il reperimento di una buona alternativa, di per sé, non basta ancora, se non mettiamo ogni sforzo per ricongiungere, almeno nell’analisi, il prima ed il dopo, il passato
di abbandono con tutte le sue complesse ragioni con il futuro positivo, che proviene
da percorsi altrettanto complicati e che non sempre sul lungo periodo resta proprio
così positivo.
Condividere spazi, tempo e saperi
di Franca Seniga21
Vi riporto di seguito quello che scrissi il giorno in cui rientrai a Torino dopo le giornate
di formazione tenute a Riga: il tema trattato era quello dell’affidamento familiare.
La fredda Lettonia ha un cuore che pulsa. Così diversi, così lontani, così accoglienti,
così puntuali, così volenterosi di sapere e di capire. È nata una profonda sintonia con
gli operatori che per due giorni hanno condiviso spazi, tempo, saperi in un piccolo
castello nella campagna lettone adibito in centro formativo. Un piccolo seme è stato
piantato in una terra fertile che riuscirà a farlo germogliare! Non dimenticherò i volti
commossi che ci salutavano e ringraziavano: “le vostre parole sono state musica per
le mie orecchie” ci ha detto, piangendo, una collega al momento dei saluti. Mi piace
pensare che questa musica verrà ascoltata più volte, imparata e riproposta e potrà
contribuire a cambiare il ritmo con cui adulti e bambini di questo piccolo Stato ballano il magnifico ritmo della vita. Per quanto riguarda i rapporti tra operatori sociali,
psicologi, magistrati e altri esperti di diritto minorile nel Paese, non sono riuscita a
comprendere bene il reale livello di collaborazione tra queste varie figure: certamente
emergeva dai racconti dei colleghi il bisogno di confronto e condivisione. Ho visitato
una struttura che ospita minori, un istituto suddiviso in piccole comunità. Mi ha colpito
molto il rigore e la cura dell’ambiente, ma anche il ‘pensiero’ rivolto al minore, un’attenzione basata ancora molto su un modello prettamente educativo, sull’accudimento dei bisogni materiali e poco abituato a dare rilevanza all’aspetto empatico, affettivo, relazionale, psicologico. È stata una bella occasione di crescita professionale. La
sete di sapere di questi colleghi e la serietà con cui hanno seguito il percorso è stato
esemplare. Tornata in Italia, ho avuto modo di riportare in varie sedi lavorative (équipe
adozioni, seminari formativi adozione, équipe affidi) i contenuti del lavoro svolto, indubbiamente il confronto con i colleghi lettoni ha reso possibile comprendere meglio
la realtà dei minori provenienti da questo Paese. La richiesta maggiore da parte degli
operatori lettoni è stata quella di mantenere un contatto con l’Agenzia formativa e
di poter riprendere i temi trattati nel percorso a distanza di tempo, dopo una prima
sperimentazione operativa. Il timore maggiore era quello di non riuscire a tradurre in
operatività, i contenuti teorici appresi.
La collaborazione con l’ARAI è stata una bella opportunità di crescita professionale
e di confronto con colleghi che operano in ambiti lavorativi diversi dal mio. Ho accettato volentieri di condividere e mettere a disposizione il mio sapere professionale:
era la prima volta che facevo formazione all’estero e ne sono rimasta favorevolmente
colpita. Per rendere effettivo il diritto dei bambini a crescere in famiglia, credo sia necessario un rafforzamento a livello legislativo, e una condivisione reale dei principi di
tutela insieme a chiare linee d’intervento e a una costante formazione degli operatori.
Una strada lunga, ma percorribile.
21 Assistente sociale, C.I.S.A.P., Consorzio Intercomunale dei Servizi alla Persona, Grugliasco
118 3. ESPERIENZE DI FORMATORI ITALIANI ALL’ESTERO
3. ESPERIENZE DI FORMATORI ITALIANI ALL’ESTERO
119
Confrontarsi su temi specifici
di Donatella Simonini22
Il fatto di aver potuto vivere un periodo di formazione all’estero non può che essere
considerato importante, dal punto di vista professionale, perchè si tratta di un’esperienza diretta rispetto al modo in cui, all’interno di un’altra cultura e di un’altra realtà
operativa, ci si confronta su che cos’è l’universo bambino e su come si intende la
complessa tematica della tutela dell’infanzia e dell’aiuto alla famiglia; e personale,
poichè è indubbio il forte impatto emotivo che si prova quando ci si trova a vivere
un’esperienza speciale e, proprio per questo, preziosa.
Nella mia esperienza, vissuta in Slovacchia nel 2007, ho potuto vedere operatori sociali, psicologi e magistrati di quel Paese condividere un momento formativo, in cui
sono stati presentati parecchi contributi di esperti ‘locali’, insieme ai nostri. Durante i
lavori di gruppo è stato possibile permettere a tutti di parlare e di confrontarsi su temi
specifici, con l’intento di fondo di creare un linguaggio comune e di condividere una
metodologia di intervento e di cura, per quanto limitata, a causa delle non sempre
adeguate risorse economiche e di personale. Inoltre, vista la particolarità dell’etnia
Rom di molti dei bambini ospiti dei loro istituti, si è anche potuto affrontare il tema del
pregiudizio e del suo peso nella riflessione sui diritti di quei minori.
In alcune occasioni si è rimarcato il bisogno di ottenere risorse idonee (relative a
personale, strumenti diagnostici, etc.) in modo da poter effettuare valutazioni sull’effettivo stato di abbandono del minore, sulle sue condizioni di salute fisico e psicologico, nonché sulla possibilità di offrire percorsi di aiuto psicologico e, dove previsto,
di preparazione all’adozione. Molte situazioni, riportate dai diversi operatori come
esperienza da loro vissuta, hanno consentito di condividere il desiderio di dotarsi di
strumenti più idonei per poter lavorare meglio nell’interesse del bambino, ma anche
una certa frustrazione rispetto alle carenze che fanno parte della quotidianità.
Per quanto riguarda gli elementi critici relativi ai rapporti tra le figure professionali
sopraelencate, molto spazio è stato offerto per discutere i diversi aspetti: carenza
di personale, soprattutto nella figura dell’assistente sociale e dello psicologo, di chi
cioè può interpretare la condizione del bambino; impossibilità di poter provvedere a
effettuare indagini, a causa dell’ampia distanza tra istituto, organi di tutela, famiglia
d’origine del bambino, etc.; eccessivo protrarsi del tempo che il minore trascorre in
istituto, in attesa di una assunzione di responsabilità familiare che tarda ad arrivare.
Si è anche riflettuto molto rispetto all’intenzione progettuale di favorire gli affidamenti
familiari, nonché sull’affido in generale, considerando l’adozione (in particolare quella
internazionale) come una forma residuale di tutela dell’infanzia. Ho potuto visitare una
sola struttura per minori, a Bratislava. Gestita da religiose, ospitava pochi bambini.
Sono stati tutti molto accoglienti e anche i bambini che abbiamo conosciuto sono
stati orgogliosi di farci conoscere al loro casa e di renderci partecipi delle loro attività.
Dal punto di vista culturale e lavorativo, il confronto con un Paese straniero ha permesso di conoscere una realtà diversa, di valorizzare ciò che si è costruito in Italia e,
in particolare, nel contesto piemontese, nonché di seguire nuovi spunti di riflessione
per pensare a progetti più inerenti alla cooperazione. Inoltre ha consentito di raccogliere elementi importanti, da poter utilizzare per la formazione delle coppie dell’Ente.
Quale esigenza di approfondimento è emerso il desiderio di conoscere più a fondo la
condizione dei bambini Rom in Slovacchia.
In sintesi, l’esperienza di collaborazione con l’ARAI è stata importante e significativa,
come ho detto, dal punto di vista personale e professionale. Per rendere effettivo il
diritto dei bambini a crescere in famiglia occorre incrementare attività di prevenzione,
di diagnosi e cura dei bambini e delle loro famiglie, attività di aiuto nel territorio, potenziamento del personale e un’adeguata programmazione politica di sostegno alla
cittadinanza, con particolare focalizzazione sulle minoranze che non possono accedere alla scuola e al lavoro.
22 Psicologa, psicoterapeuta, ARAI-Regione Piemonte
120 3. ESPERIENZE DI FORMATORI ITALIANI ALL’ESTERO
3. ESPERIENZE DI FORMATORI ITALIANI ALL’ESTERO
121
4.Dall’estero:
tracce di un percorso
Soltanto mediante un pensiero
dialogico o dialettico possiamo avvicinarci
alla conoscenza della natura umana...
non si può giungere ad essa senza
la costante cooperazione di soggetti
che si fanno domande e che rispondono.
A differenza di ogni realtà fattuale,
la verità si definisce per mezzo
di una realtà sociale.
Ernst Cassirer
L’attività degli organi di tutela minorile
nella Regione di Sverdlovsk
di Irina Anatolievna Kungurtseva1
Struttura degli organi di tutela e patronato
Ai sensi dell’art. 34 del Codice Civile della Federazione Russa, gli organi di tutela e
patronato sono enti del potere esecutivo dall’interno di ogni soggetto giuridico 2 della
Federazione Russa. In conformità con il Decreto del governatore della Regione di
Sverdlovsk del 5 dicembre 2007 n. 1250-UG Sull’autorizzazione ad organizzare ed
effettuare l’attività di tutela e patronato sul territorio della Regione di Sverdlovsk, dal
1 gennaio 2008 il Ministero della difesa sociale della popolazione della Regione di
Sverdlovsk, nonché gli organi esecutivi territoriali settoriali del potere statale - Direzioni della difesa sociale della popolazione - sono autorizzati a gestire l’attività di tutela
e patronato sul territorio della regione.
Il Ministero della difesa sociale della popolazione della Regione di Sverdlovsk è anche
individuato come gestore della banca dati statale dei bambini rimasti senza tutela dei
genitori. Attualmente nella Regione di Sverdlovsk gli organi di tutela e patronato sono
strutturati nel seguente modo:
1)ufficio organizzazione e controllo dell’attività relativa alla tutela e patronato all’interno del Ministero della difesa sociale della popolazione della Regione di Sverdlovsk:
svolge le funzioni organizzative, di sostegno metodologico e di controllo dell’attività di tutela e patronato, nonché di gestore regionale della banca dati statale dei
bambini-orfani e bambini rimasti senza tutela dei genitori (organico: 8 persone);
2)uffici di tutela e patronato, oppure impiegati incaricati presso gli organi esecutivi
territoriali settoriali del potere statale - Direzioni della Difesa Sociale della popolazione della Regione di Svedlovsk (in seguito: Direzioni della Difesa Sociale) -, che
sono autorizzati a organizzare ed effettuare l’attività di tutela e patronato, della difesa dei diritti personali e patrimoniali nei confronti delle persone che necessitano di
tutela e patronato sul territorio delle formazioni municipali (in totale 221 specialisti).
Difesa e sostegno dei diritti d’infanzia
In conformità al comma 1 dell’art. 38 della Costituzione della Federazione Russa, la
maternità, l’infanzia e la famiglia sono tutelate dallo Stato. La difesa dei diritti e degli
interessi legittimi dei bambini senza tutela dei genitori, compreso il diritto del bambino di vivere e essere educato in una famiglia, è lo scopo principale dell’attività degli
organi di tutela e patronato. Al fine di garantire ai bambini la possibilità di vivere ed
essere educati in una famiglia, il Ministero e le Direzioni territoriali della Difesa Sociale effettuano una programma preciso di prevenzione dell’abbandono e di sostegno
della famiglia biologica, nonché di sistemazione dei bambini senza tutela genitoriale
presso le famiglie di cittadini della Federazione Russa.
Nel periodo dal 2006 al 2008 è stata constatata una stabile tendenza di diminuzione del numero di bambini orfani e bambini senza tutela genitoriale registrati presso
gli organi di tutela e patronato. Se nel 2006 il numero dei bambini in tale situazione
ammontava a 22.331 persone, già nel 2007 questo numero è sceso fino a 22.096
persone e nel 2008 fino a 21.462 persone. Al 1 giugno 2009 presso gli organi di
tutela e patronato della Regione di Sverdlovsk sono registrati 21.089 bambini orfani e bambini senza tutela genitoriale, che corrisponde al 2,6% del numero totale
della popolazione infantile della Regione di Sverdlovsk. Rimane comunque attuale il
problema dell’abbandono sociale. Secondo i dati raccolti nel periodo 2006/2008 il
numero dei bambini rimasti senza tutela dei genitori a causa del decesso di questi (o
dell’unico genitore) varia tra il 17 e il 19% del totale dei bambini appartenenti a questa
categoria. Il numero di bambini in stato di abbandono o privati della tutela genitoriale
(per cause quali: revoca della potestà genitoriale, maltrattamenti subiti dai genitori,
trascuratezza da parte dei genitori dei loro doveri genitoriali, abbandono dei bambini
presso le strutture ospedaliere-ostetriche) si attesta intorno all’80%. Per esempio, al
1 luglio 2009 il numero dei bambini orfani ammonta a 3.799, ovvero corrisponde al
18%, mentre il numero di quelli in stato di abbandono o privati della tutela genitoriale 3
ammonta a 17.290, ovvero all’82%.
Ai fini della prevenzione dell’abbandono sociale, le Direzioni territoriali della Difesa
Sociale, in collaborazione con altri soggetti impegnati nella prevenzione, assumono
tutti i provvedimenti indirizzati allo sviluppo e al perfezionamento del meccanismo
di prevenzione delle situazioni famigliari più critiche; in particolare si fa il possibile
per sostenere la famiglia biologica e ripristinare la potestà genitoriale. Al fine di rilevare tempestivamente le condizioni famigliari sfavorevoli o il disagio infantile nella
Regione di Sverdlovsk, gli organi di tutela e patronato, insieme ad altri soggetti del
sistema di prevenzione, partecipano a visite territoriali di controllo e a campagne sociali indirizzate alla prevenzione della trascuratezza dei minori. Nel 2008 e nel primo
semestre del 2009 gli organi di tutela e patronato hanno partecipato a 2.446 visite
territoriali. È stato avviato il sistema dello scambio d’informazione reciproca tra soggetti di prevenzione sul rilevamento delle famiglie problematiche e dei bambini che
necessitano del sostegno dello Stato. A seguito dell’attività congiunta dei soggetti di
prevenzione, nel primo semestre del 2009 sono stati reinseriti nelle famiglie d’origine
339 bambini, mentre sono stati rilevati e registrati 1.833 bambini rimasti senza tutela
dei genitori. Nel caso in cui il minore venga riconosciuto privo della tutela dei genitori,
nella Regione di Sverdlovsk gli organi di tutela e patronato effettuano la sistemazione
dei bambini mediante l’adozione, o l’affidamento presso la famiglia. In confronto ad
1 Vice Ministro, Ministero della Difesa Sociale, Regione di Sverdlovsk (Federazione Russa)
2 Con l’espressione ‘soggetto giuridico’ si identificano le Repubbliche autonome, le Regioni e i territori amministrativi autonomi della Federazione Russa.
3 I minori abbandonati o privati della tutela genitoriale in russo vengono identificati come ‘orfani sociali’.
124 4. DALL’ESTERO: TRACCE DI UN PERCORSO
4. DALL’ESTERO: TRACCE DI UN PERCORSO
125
altri periodi, l’anno 2008 è stato caratterizzato dall’aumento dell’adozione nazionale
e dalla diminuzione dell’adozione internazionale. Il numero dei bambini adottati nel
2008 da cittadini stranieri rispetto al numero totale delle adozioni ammonta al 33%,
mentre nel 2007 questo numero ammontava al 45%. Secondo statistiche relative a
primi sei mesi dell’anno corrente, 189 bambini sono stati proposti in abbinamento per
l’adozione: tra questi, 136 sono stati abbinati a cittadini della Federazione Russa e 53
a cittadini stranieri. Quest’ultimo dato corrisponde al 28% delle adozioni concluse.
Dal totale dei bambini orfani e senza tutela genitoriale registrati presso gli organi di
tutela e patronato (al 1 luglio 2009 si rilevano 21.089 persone) possiamo ricavare i
seguenti dati:
- 192 bambini senza tutela genitoriale sono stati sistemati presso le famiglie affidatarie;
- 12.410 bambini si trovano sotto tutela e patronato;
- 6.426 bambini si trovano presso istituti per i bambini orfani e senza tutela dei genitori.
Nel 2008 e nel primo semestre del 2009, le Direzioni territoriali della Difesa Sociale e il Ministero della Difesa Sociale della popolazione della Regione di Sverdlovsk
avevano trovato una sistemazione familiare per 5.185 bambini rimasti senza tutela
genitoriale, in percentuale l’89% del numero dei bambini riconosciuti come privi della
tutela dei genitori nel periodo in esame. I provvedimenti relativi al sostegno sociale
ed economico assunti a livello federale e nella Regione di Sverdlovsk hanno permesso di aumentare di quattro volte rispetto al 2006 il numero dei bambini senza tutela
genitoriale accolti presso famiglie adottive. Se nel 2006 nelle famiglie affidatarie venivano educati 415 bambini orfani e bambini senza tutela dei genitori, già nel 2007
questo numero sale a 1.007 bambini e, nel 2008, a 1.685. Nel 2009 la sistemazione
dei bambini presso le famiglie affidatarie è ormai un processo attivo e consolidato.
Nei primi sei mesi dell’anno corrente gli organi di tutela e patronato hanno trovato la
sistemazione familiare per 393 bambini rimasti senza tutela dei genitori, mentre nello
stesso periodo del 2008 questo numero ammontava a 321 bambini.
Tuttavia, rispetto al 2007, è diminuito il numero dei bambini orfani e di quelli senza
tutela genitoriale passati sotto la tutela e patronato. Mentre nel 2007 sono stati affidati
al sistema di tutela e patronato 3.596 bambini, nel 2008 tale numero è diminuito di 1,5
volte e ammonta a 2.370 persone. Una situazione analoga si è presentata nel 2009.
Se nel 2008 sono passati sotto la tutela e patronato 1.207 bambini, nello stesso periodo del 2009 sono passati sotto la tutela e patronato i 1.061 bambini della succitata
categoria. La tendenza alla diminuzione del numero dei bambini destinati alla sistemazione sotto tutela e patronato si spiega innanzitutto con il crescente interesse delle
famiglie russe al compenso economico previsto in caso di disponibilità ad accogliere
minori in affidamento familiare (vedi i dati sopra riportati).
Ai fini di garantire un tempestivo accertamento dei problemi nelle famiglie affidatarie,
gli organi di tutela e patronato effettuano controlli ordinari delle condizioni di vita,
di educazione e di istruzione dei bambini presso le famiglie di patronato, le famiglie
affidatarie e adottive. Nel corso del 2008 e nel 1 semestre del 2009 sono state effettuate 39.016 verifiche. Con la sistemazione dei bambini senza tutela genitoriale, gli
organi di tutela e patronato effettuano anche una serie di provvedimenti relativi alla
prevenzione del secondo abbandono dei bambini da parte dei genitori sostitutivi. In
tal senso gli organi di tutela e patronato collaborano in modo attivo con gli Enti di
Servizio Sociale preposti alla famiglia e ai bambini. Presso tali Enti sono state create
aree di sostegno alle famiglie sostitutive e scuole per i genitori adottivi, al fine di aumentare la possibilità di successo e di stabilità della sistemazione dei bambini presso
le famiglie sostitutive, nonché diminuire il numero dei bambini reinseriti negli istituti
a seguito di abbandono da parte dei genitori sostitutivi. Viene inoltre sviluppato il
sistema del sostegno professionale alla famiglia sostitutiva. Nel 2008 e nel primo semestre del 2009 presso le ‘scuole dei genitori sostitutivi’ hanno seguito la formazione
898 candidati, mentre 7.300 famiglie sostitutive si sono avvalse delle prestazioni degli
Enti di Servizio Sociale preposti alla famiglia e ai bambini. Grazie alla collaborazione
dei soggetti del sistema di prevenzione è diminuita la percentuale di restituzione dei
bambini da parte dalle famiglie sostitutive. Se nel 2008 tale dato ammontava al 7%
del totale dei bambini sistemati presso le famiglie sostitutive, nel primo semestre del
2009 scende al 6%.
Gli organi di tutela e patronato, in collaborazione con altri soggetti del sistema di
prevenzione, svolgono l’attività di divulgazione della responsabilità dei genitori verso
i loro doveri e dell’atteggiamento positivo verso la genitorialità sostitutiva. Presso le
formazioni municipali della Regione di Sverdlovsk, le Direzioni territoriali della Difesa
Sociale effettuano campagne sociali a sostegno delle famiglie sostitutive che accolgono i bambini orfani e bambini senza tutela genitoriale. Per esempio, nella città di
Nizhnij Taghil si svolge un concorso comunale tra le famiglie sostitutive intitolato “Non
esistono bambini estranei”, che seleziona “La miglior famiglia affidataria”, “La miglior
famiglia di patronato”, “La miglior famiglia di tutela” e “La miglior famiglia adottiva”.
Presso l’Ente di Servizio Sociale Centro del sostegno sociale alla famiglia e bambini
della città di Artëmovskij lavora il Club
(si traduce ‘famiglia’ ma, nello stesso
tempo, se diviso in sillabe, ognuna assume un altro significato: ‘sette’ ‘io’ [n.d.t.]) che
prepara i tutori sulle problematiche di educazione, fornisce consulenze sulle problematiche legate alla difesa dei diritti dei bambini orfani e bambini senza tutela genitoriale, informa tempestivamente su cambiamenti e modifiche apportate agli atti normativi
relativi alle questioni di tutela e patronato, in modo tale da aiutare a stabilire i rapporti
tra il tutore e il tutelato. All’amministrazione degli enti spetta la difesa dei diritti e degli
interessi legittimi dei bambini orfani e dei bambini senza tutela dei genitori.
All’inizio del 2009, nella Regione di Sverdlovsk, operavano 69 istituti per bambini orfani e bambini senza tutela dei genitori, che ospitavano 3.459 bambini. Di questi istituti:
- 52 sono le ‘case del bambino’, di cui 6 specializzate (correttive);
- 9 sono scuole-convitto, di cui 4 specializzate (correttive);
- 8 sono ‘case del bambino’-scuole;
- 1 rappresenta l’ente di divisione strutturale della scuola professionale dell’istruzione
pedagogica della città di Ekaterinburg.
A tutti gli allievi degli Enti di istruzione per bambini orfani e bambini senza tutela dei
genitori, è garantita l’istruzione generale e l’istruzione supplementare in relazione a
capacità e possibilità individuali. Presso gli Enti di istruzione sono state create le
126 4. DALL’ESTERO: TRACCE DI UN PERCORSO
4. DALL’ESTERO: TRACCE DI UN PERCORSO
127
condizioni necessarie per lo sviluppo delle potenzialità artistiche dei bambini orfani
in relazione alle loro attitudini individuali ed è presente una vasta gamma dei servizi di formazione nell’ambito del sistema di istruzione supplementare degli indirizzi
artistico-estetico, musicale e sportivo. Nella Regione di Sverdlovsk sono aperte 10
‘case dell’infante’, specializzate per i bambini con lesioni del sistema nervoso centrale
e disfunzioni psichiche. Alla fine del 2008, tali centri potevano garantire accoglienza
per un totale di 880 bambini in tutte le strutture della Regione di Sverdlovsk. La maggioranza dei bambini ospitati presso le ‘case dell’infante’ sono orfani o senza tutela
dei genitori. Alcuni dati:
- 2004: 87,5%;
- 2005: 91,8%;
- 2006: 97,9%;
- 2007: 98,1%;
- 2008: 96,6%.
Tra gli allievi delle ‘case dell’infante’ della Regione di Sverdlovsk un bambino su tre
ha qualche invalidità, le cui cause più frequenti sono: disfunzioni psichiche, malattie
del sistema nervoso, anomalie ereditarie dello sviluppo. Nell’analisi degli spostamenti
dei bambini da tali strutture, nel 2008 si può notare un aumento del 10% dei bambini
reinseriti nelle famiglie d’origine. Il numero dei bambini trasferiti nel 2008 dalle case
dell’infante agli istituti di istruzione è superiore al numero dei bambini sistemati presso gli Enti di Difesa Sociale della popolazione, una volta raggiunto il limite dell’età. Il
numero dei bambini adottati ammonta a 71% del totale dei bambini cha lasciano la
casa dell’infante.
Una particolare attenzione viene prestata alla creazione delle condizioni simili alle
condizioni famigliari per i bambini ospitati dagli Enti per gli orfani e bambini senza
tutela genitoriale. Al fine di garantire il controllo di qualità della difesa dei diritti degli
orfani e dei bambini rimasti senza tutela dei genitori, il diritto all’abitazione da parte
dei loro rappresentanti legali, il controllo della tempestività dei provvedimenti per risolvere eventuali problemi, nonché l’analisi dell’esigenza di spazi abitativi da parte dei
bambini della succitata categoria, il Ministero della Difesa Sociale della popolazione
della Regione di Sverdlovsk effettua un monitoraggio trimestrale da parte degli organi
di tutela e patronato di verifica dell’attività dei tutori. I risultati di tale monitoraggio si
possono così sintetizzare:
- informazione sulle reali esigenze degli spazi abitativi che devono essere forniti, a
spese del budget della Regione di Sverdlovsk, ai bambini orfani e senza tutela dei
genitori;
- aumento del numero delle registrazioni, su richiesta dei tutori di bambini orfani e
senza tutela dei genitori privi di un locale di abitazione loro assegnato;
- rilevamento tempestivo dei locali non idonei all’uso abitativo nel rispetto degli interessi dei minori;
- intensificazione dell’esercizio delle azioni amministrative da parte degli organi di
tutela e patronato nei confronti dei tutori per inadempienze degli obblighi relativi
alla difesa dei diritti all’abitazione e al patrimonio dei patrocinati.
128 4. DALL’ESTERO: TRACCE DI UN PERCORSO
Secondo i risultati del monitoraggio, viene effettuata la preparazione del materiale
informativo e analitico sullo Stato, sui problemi e sulle prospettive di garanzia dei diritti (aggiuntivi) all’abitazione e al patrimonio. Nella Regione di Sverdlovsk sono state
avviati alcuni programmi specifici, quali “La famiglia degli Urali”, “Il sostegno sociale
della famiglia”, che prevedono il relativo finanziamento. Il trasferimento delle funzioni
di tutela e patronato a livello della gestione statale, in particolar modo ha garantito
l’organizzazione del lavoro sistematico nell’ambito della difesa dei diritti e degli interessi legittimi, nonché del controllo centralizzato dell’attività degli organi di tutela e
patronato. Nello stesso tempo, sia a livello regionale che a livello federale persiste ancora il problema di garantire una casa ai bambini orfani e senza tutela dei genitori.
Nel 2009 il Governo della Regione di Sverdlovsk ha aumentato il finanziamento previsto per tale azione, ciò permette di garantire i locali abitativi a un numero superiore
di bambini rimasti senza tutela dei genitori.
4. DALL’ESTERO: TRACCE DI UN PERCORSO
129
L’adozione internazionale in Burkina Faso
di Jean-Baptiste Zoungrana 4
Il Burkina Faso è un Paese situato nel cuore dell’Africa occidentale. La sua superficie
è di 274.000 km con una popolazione di 14.017.262 abitanti di cui il 51,7% donne. Più
della metà della popolazione ha meno di 15,5 anni 5. Nel 2003 il 46,4% della popolazione viveva sotto la soglia della povertà.
Nonostante gli sforzi profusi negli ultimi anni per la promozione dei diritti dei minori,
la situazione dei minori burkinabé resta preoccupante.
Il tasso di prescolarizzazione era nel 2008 del 2,80% e il tasso di scolarizzazione dei
bambini da 6 a 12 anni era del 72% all’inizio dell’anno scolastico 2007-2008. D’altro
canto, 484 donne su 100.000 muoiono ogni anno nel partorire. Il numero di orfani
e di altri minori vulnerabili è stimato a 2.100.000 di cui 1.050.000 orfani e 1.050.000
bambini vulnerabili nel 2004. Questa situazione preoccupante si scontra con i concetti positivi dei minori nella nostra società e la volontà politica del governo. Infatti,
la società burkinabé al contrario di altre società africane, accorda ruolo prevalente
ai minori che sono considerati come doni divini di cui è necessario prendersi cura e
da proteggere, affinché possano crescere, sbocciare e diventare adulti responsabili,
capaci di prendersi cura di se stessi, dei genitori e degli anziani. Purtroppo la povertà
e altri fattori socio-economici e culturali costituiscono gli ostacoli principali al soddisfacimento delle legittime aspirazioni di benessere dei bambini.
Cosciente di questa situazione e dell’importanza dei bambini nello sviluppo del Paese, il Governo ha manifestato la sua volontà politica ratificando gli strumenti internazionali e regionali di protezione dell’infanzia, soprattutto la Convenzione dei diritti del
fanciullo e i suoi due protocolli facoltativi, la Carta africana dei diritti e del benessere
dell’infanzia, la Convenzione de L’Aja del 29 maggio 1993 sulla protezione dei minori
e la cooperazione in materia di adozione internazionale.
Il Governo si è sforzato di rendere la propria legislazione coerente con le disposizioni
internazionali e ha adottato politiche, sviluppato programmi, progetti per assicurare
la protezione e la promozione dei diritti del minore. I suoi sforzi sono supportati dai
partner tecnici e finanziari, dalla società civile e dalle collettività territoriali che sono
convinti che lo sviluppo di un Paese si basa prima di tutto sulla qualità delle sue risorse umane. E per avere risorse umane di qualità, è necessario avere una buona
partenza nella vita. È per questo che il Governo e l’insieme delle parti che partecipano alla promozione dei diritti dell’infanzia lavorano per offrire ai bambini uguali opportunità in tema di sopravvivenza, sviluppo e partecipazione. Numerose infrastrutture
sono state realizzate per la presa in carico dei minori in situazioni difficili in funzione
della loro età. I minori da 0 a 6 anni sono presi in carico dalle pouponnières e dagli
orfanotrofi. Nel 2009 il numero di queste strutture ammonta a 65 di cui 2 pubbliche.
Il numero delle strutture educative specializzate per la presa in carico dei minori in
4 Direttore Regionale dell’Azione Sociale e della Solidarietà Nazionale, Burkina Faso
5 Censimento generale della popolazione e dell’habitat, 2006.
130 4. DALL’ESTERO: TRACCE DI UN PERCORSO
situazioni difficili da 7 a meno di 18 anni era 198 nel giugno 2008. Nel caso specifico dell’adozione internazionale, è necessario ricordare che il Burkina Faso è stato il
primo Paese africano a ratificare la Convenzione de L’Aja del 29 maggio 1993 sulla
protezione dei minori e la cooperazione in materia di adozione internazionale con
decreto nº 95-378/PRES/MAET/MASF del 27 settembre 1995.
Da allora è stata istituita un’Autorità centrale in seno al Ministero dell’Azione sociale e
della Solidarietà Nazionale e le adozioni internazionali si svolgono in conformità con
le disposizioni della Convenzione. Dal 1990 al 2007, 814 minori sono stati adottati a
livello internazionale ed è la Direzione per gli Affidamenti e le Adozioni che assicura le
funzioni devolute a tale Autorità. Merita di essere segnalata la collaborazione esemplare tra il Dipartimento incaricato dell’Azione Sociale che svolge le funzioni di Autorità Centrale per le adozioni internazionali e la Regione Piemonte in Italia, nel quadro
dell’attuazione delle disposizioni della Convenzione de L’Aja, soprattutto nel rispetto
del principio di sussidiarietà.
Infatti, grazie all’appoggio finanziario della Regione Piemonte, il mio Dipartimento ha
aperto a Ouagadougou, nel luglio 2007, il primo Hotel Maternel (orfanotrofio) pubblico
in Burkina Faso, in grado di accogliere 50 ospiti. Questo aiuto ha permesso, oltre alla
costruzione, l’equipaggiamento e il funzionamento della struttura dal momento della sua apertura fino ad oggi. Questa collaborazione ha come scopo quello di offrire
opportunità a tutti i minori e non solo a quelli che hanno le caratteristiche per essere
adottati a livello internazionale. Di conseguenza, dal 31 luglio 2007 al 31 luglio 2009,
l’Hotel Maternel ha accolto 617 bambini e adolescenti da 0 a 18 anni. Si tratta di bambini fuggiti, smarriti, abbandonati, maltrattati, figli di madri malate di mente, orfani o
casi sociali a cui la struttura ha offerto risposte adeguate per permettere loro di godere
dei diritti riconosciuti (alimentazione, cure sanitarie, alloggio, sostegno psicologico...).
Soluzioni offerte ai bambini accolti all’Hotel Maternel dal luglio 2007 al luglio 2009
Ritorno in famiglia
Collocati in istituto
Adottati
Totale
27 luglio-31 dicembre 2007
Periodo
147
4
-
151
1 gennaio-31 dicembre 2008
279
2
14
295
1 gennaio-31 luglio 2009
140
2
5
147
Totale
566
8
19
593
Fonte: Hotel Maternel
Su 617 bambini accolti durante il periodo di riferimento, 6 sono purtroppo deceduti
e 18 sono fuggiti. Tra gli altri, solo 19 sono stati adottati a livello internazionale cioè il
3%. La maggior parte dei bambini resta quindi in Burkina dove saranno presi in carico dalla loro famiglia. Inoltre, questa struttura offre opportunità di apprendimento o
formazione delle ragazze in diversi campi (cucito, maglieria, preparazione del sapone
liquido), tutte cose che permetteranno loro di acquisire delle competenze in vista
di un’autonoma presa in carico. Questo bell’esempio di collaborazione nel quadro
dell’applicazione delle disposizioni della Convenzione de L’Aja del 29 maggio 1993
sulla protezione dei minori e la cooperazione in materia di adozione internazionale,
soprattutto del principio di sussidiarietà merita di essere seguito e attuato anche in
altre regioni del Burkina e anche dell’Africa per la promozione dei diritti dell’infanzia.
4. DALL’ESTERO: TRACCE DI UN PERCORSO
131
Dalla Lettonia: un utile aggiornamento
Interessante intreccio tra teoria e pratica
di Lita Purenina 6
di Mgr. Zdenka Farkasovà 7
La formazione è stata utile per un aggiornamento sui seguenti temi: violenza nei
confronti di minori, tutela dei diritti minorili, strutture, soggetti, definizioni e indicatori.
Ho gradito la possibilità di confrontare l’esperienza e la prassi italiana con quella praticata in Lettonia. Sarebbe opportuno che qui da noi, nell’ambito del servizio sociale,
venissero introdotte figure di specialisti che aiutino gli assistenti sociali, il cui compito
sarebbe quello di visitare regolarmente le famiglie presso le loro case e insegnare agli
utenti le competenze sociali per educare i figli e svolgere compiti quotidiani. Questo
renderebbe più facile il lavoro degli assistenti sociali!
Generalmente il seminario ha illustrato la prassi italiana. Nel seminario al quale ho partecipato io, dal 11 al 12 marzo presso il Castello di Igate, si è parlato più dell’esperienza
italiana che dell’esperienza lettone nei centri di supporto alle famiglie, perciò all’inizio mi
aspettavo che il contenuto fosse diverso, cioè più mirato alla Lettonia. Il seminario era formativo. La presenza nell’aula di specialisti di tutela dei diritti minorili, di dirigenti di istituti
residenziali e di ‘centri di crisi’, di assistenti sociali ha permesso di analizzare vari problemi
da diversi punti di vista e di acquisire un’esperienza utile per la propria prassi lavorativa.
Nel lavoro quotidiano bisogna infatti utilizzare una grande parte di teoria, bisogna
conoscere le caratteristiche, intese come indicatori, degli utenti, talvolta vittime di
violenza e di maltrattamento, bisogna sapere quali specialisti coinvolgere per risolvere
il caso, quali metodi adoperare nel lavoro con il paziente. Pertanto posso confermare
che gli argomenti trattati nel seminario vengono utilizzati anche nel lavoro.
Avrei approfondito l’argomento di come lavorare con l’utente vittima di violenza, di
maltrattamento e abuso sessuale. Approfondire come si risolve il caso - passo dopo
passo - dalla rilevazione del problema alla soluzione. Esaminando un caso concreto,
risolvendolo in aula, dimostrando la metodologia, la collaborazione tra i vari specialisti, discutendo dei problemi, delle opportunità, delle risorse, del livello di competenza
dell’assistente sociale e dei limiti del suo mandato. Penso che non ci siano argomenti
che non bisognasse trattare. La ripetizione e la conoscenza dell’esperienza di un’altra
nazione è importante. Non sento personalmente l’auspicato ‘effetto cascata’ su altri
operatori. Nel seminario a cui ho partecipato dal 11 al 12 marzo presso il Castello di
Igate, si sono trattati gli argomenti relativi all’esperienza italiana, si è parlato di teorie
e di caratteristiche che conoscevo già, pertanto penso che il seminario fosse rivolto
ad aggiornare le informazioni e le varie competenze personali dei partecipanti. Attraverso la collaborazione con l’ARAI ho aggiornato le informazioni per il lavoro con gli
utenti vittime di violenza e di maltrattamento (teoria, indicatori, rete di collaborazione,
struttura di servizi), ho sentito l’esperienza e la prassi italiana che sicuramente è
efficace anche per la Lettonia. Per quanto riguarda eventuali osservazioni e suggerimenti sulla formazione nel mio Paese e in Italia, la prassi presentata da altri Paesi
in Lettonia spesso è meglio sviluppata e rappresenta un livello superiore. Ci sono
eccellenti esempi che dovrebbero essere introdotti anche nella prassi lettone, ma le
norme legislative vigenti, che devono essere integrate e modificate, e la mancanza di
risorse finanziarie a livello nazionale e comunale ci impediscono di applicarli.
Le attività didattiche alle quali ho preso parte sono state perfettamente gestite, sia a
livello di contenuti, sia a livello tecnico e umano: le mie aspettative sono state esaudite e in molti casi anche superate. Dal confronto con i relatori della Regione Piemonte
abbiamo approfondito la nostra conoscenza sul funzionamento dei servizi sociali in
Italia, in particolare nella Regione Piemonte.
Come operatore sociale mi sono concentrata anche su altre categorie di assistiti e
ho acquisito molte informazioni sul funzionamento della rete assistenziale che si occupa di tutte le tipologie di utenti da parte degli operatori sociali italiani della Regione
Piemonte. Ho presentato alcuni casi per confrontare le possibilità di realizzare degli
aiuti concreti, per adesso solo a livello teorico, per esempio durante riunioni e attività
simili. Il mio interesse professionale è stato soddisfatto, anche perchè durante le attività didattiche ho posto molte domande circa le realtà che mi interessavano.
I corsi di formazione dell’ARAI-Regione Piemonte mi hanno fornito le conoscenze
sul percorso adottivo e sul sistema delle adozioni in Italia, informazioni molto utili per
il mio lavoro con le coppie italiane. Posso perciò esprimere un giudizio positivo nei
confronti dell’ARAI-Regione Piemonte che prepara davvero bene le coppie richiedenti al loro futuro ruolo. Offre loro una preparazione anche tramite esperienze simulate,
immedesimandosi nella parte, e le prepara ad affrontare possibili problemi nel procedimento di accoglienza del bambino e in tutto il contesto. Li affida a un insegnante di
lingua slovacca che permette loro di trovare una lingua comune con il bambino, cosa
che, soprattutto nelle prime fasi di conoscenza, è di grande aiuto.
Mi ha interessato molto anche la visita alla struttura educativa per ragazzi, dove abbiamo avuto la possibilità di osservare la gestione di giovani problematici direttamente nella pratica, cosa che è molto stimolante per me che lavoro in un istituto per minori in cui ogni anno ci troviamo a gestire un aumento di bambini con comportamenti
problematici. Mi ha anche interessato la questione in merito alla tutela dell’etnia Rom
in Italia, una realtà diametralmente diversa da quella che troviamo in Slovacchia, cosa
che mi ha costretta a riflettere sulla possibilità di istruire i bambini del nostro istituto
in vari rami delle tradizionali professioni dell’etnia Rom come per esempio il fabbro,
l’intrecciatore di vimini, il gioielliere, il vasaio etc.
Poichè per me è stato stimolante anche il lavoro con i giovani della strada, che si
incontrano nei centri istituiti dalla chiesa, dove trascorrono in maniera utile il proprio
tempo, mi sarei dedicata maggiormente a questa problematica e alla possibilità di
utilizzare queste esperienze anche da noi in Slovacchia, concretamente in Rimavskà Sobota, ove ci sono notevoli riserve per tali attività. Probabilmente non mi sarei
dedicata alla questione inerente l’educazione di professionisti in tale settore, poichè
ogni Paese ha un proprio modello applicativo. Non ho avuto modo di parlare con
6 Assistente sociale nel lavoro con le famiglie e con i minori
7 Operatore sociale, Istituto per minori, Mieru in Jesenskè
132 4. DALL’ESTERO: TRACCE DI UN PERCORSO
4. DALL’ESTERO: TRACCE DI UN PERCORSO
133
colleghi del settore delle nozioni acquisite o delle osservazioni emerse e nemmeno di
trasmettere le mie esperienze ad altri.
Collaborare con l’ARAI ha avuto per me un grande significato e mi permetto di far
presente che, dopo gli studi universitari, è stata la migliore attività didattica alla quale ho preso parte in tutta la mia carriera fino a oggi. Vi si sono intrecciate la teoria
e la pratica, cosa che mi ha permesso di verificare le mie conoscenze teoriche. La
collaborazione con l’ARAI mi ha consentito di conoscere parzialmente l’Italia, la Regione Piemonte, le persone che là e anche in Slovacchia hanno creato un’atmosfera
piacevole e stimolante, ho percepito la loro cordialità, la passione per il loro campo
lavorativo e soprattutto il loro sprizzante entusiamo, che da noi credo sia presente in
minor misura. In futuro parteciperei volentieri ad altre attività educative, soprattutto
mi piacerebbe trasmettere ai colleghi italiani le esperienze di lavoro con i bambini
negli Istituti per minori in Slovacchia.
Gli incontri con gli esperti italiani sono stati stimolanti, dal momento che mi hanno mostrato possibilità risolutive di situazioni varie, così come vengono applicate in
Italia, nella Regione Piemonte. Abbiamo visto strutture per neonati che sono stati
allontanati da famiglie poco o per nulla funzionali, ove c’è stata una concreta collaborazione con i membri delle famiglie. Abbiamo constatato che i nostri Istituti per
minori funzionano e sono attrezzati in modo simile. Le visite alle strutture dei servizi
locali (sociali e di cure) ci hanno aiutati a capire il sistema dell’assistenza sociale nella
Regione Piemonte.
La pubblicazione ABC dell’Adozione, pubblicata nella nostra lingua, costituisce un
utile supporto alle attività didattiche realizzate dagli operatori che si occupano di
adozioni dei bambini e dai professionisti operanti nel campo della tutela del bambino
e della famiglia. In Slovacchia c’è la necessità di un maggior numero di attività didattiche simili, per gli operatori che si occupano delle cure dei minori e delle adozioni.
Esempi di professionalità
di Zita Nagyidaiovà 8
Il contenuto delle attività didattiche ha soddisfatto in misura sufficiente il mio interesse professionale. Nel mio lavoro quotidiano di operatrice sociale posso utilizzare
le questioni trattate e le competenze acquisite. Ho ricevuto molti esempi stimolanti
di buona pratica e abilità professionali che mi hanno aiutata ad elevare la qualità del
mio lavoro. Approfondirei volentieri le questioni attinenti l’esercizio di provvedimenti di
tutela sociale e legale dei minori e di responsabilità sociale nelle strutture, in specifico
negli istituti per minori. In ogni caso tutti gli argomenti sono stati istruttivi e l’effetto
del seminario è stato positivo. Attraverso la collaborazione con l’ARAI ho ottenuto
numerose informazioni sul sistema di servizi in Piemonte e sui provvedimenti per il
sostentamento dei bambini e delle famiglie in situazioni critiche, grazie allo scambio
di esperienze e di conoscenze tra gli operatori sociali slovacchi e italiani e grazie ad
esempi di buona pratica.
L’incontro con gli esperti italiani mi ha interessato grazie alle questioni trattate e soprattutto grazie alle esperienze trasmesse da parte degli esperti italiani e agli esempi
di una buona professionalità.
Gli incontri sono stati molto stimolanti ed educativi. Erano finalizzati allo scambio di
informazioni sugli aspetti legali e sull’organizzazione dei servizi della tutela sociale
orientata a difendere i diritti dei minori. Ho capito che è necessario riorientare i fini
delle politiche sociali verso un saldo sostentamento della famiglia.
Le visite alle strutture dei relativi servizi territoriali mi hanno aiutata a comprendere il
sistema dell’assistenza sociale. Ho ottenuto molte informazioni sulle esperienze dei
dipendenti delle relative strutture dei servizi sociali nella Regione Piemonte. Tutti i dipendenti delle strutture hanno realizzato le visite con un approccio e un clima positivi,
sono stati molto disponibili, calorosi e di grande aiuto.
Le attività educative nella Regione Piemonte sono state molto stimolanti e istruttive,
direttamente sul territorio abbiamo potuto acquisire molte esperienze stimolanti in
merito ai servizi basilari dell’assistenza sociale e degli esempi di una buona professionalità. Altresì abbiamo potuto confrontare il sistema piemontese di assistenza
sociale con l’assistenza sociale in Slovacchia. Mi ha interessato molto il lavoro socioeducativo sul territorio e l’aiuto domestico, servizi resi possibili dai singoli comuni e
consorzi comunali (comuni associati), perchè si eviti l’affidamento del bambino alle
cure istituzionali.
Ho ricevuto la pubblicazione ABC dell’Adozione durante il seminario educativo per
gli operatori degli istituti per minori per migliorare la qualità di vita dei bambini e per
supportare le adozioni, a cui ho partecipato negli anni 2006 e 2007. ABC dell’Adozione è un materiale interattivo per un incontro informativo e preparatorio delle aspiranti
8 Operatrice sociale, Istituto per minori “Lienka”
134 4. DALL’ESTERO: TRACCE DI UN PERCORSO
4. DALL’ESTERO: TRACCE DI UN PERCORSO
135
coppie adottive. È stato distribuito agli operatori degli uffici sociali, agli operatori
sociali sul territorio, alle organizzazioni accreditate e operanti nella Regione Piemonte al fine di un’ottimale preparazione delle aspiranti coppie adottive. Si è affermato però anche come un utile supporto per sostenere le adozioni, per aiutare i
bambini in Slovacchia.
Per me le attività informative ed educative sono state e continuano ad essere un importante aiuto, ho acquisito numerose e molto utili esperienze sul tema dell’adozione
ed esempi di un buon lavoro. Come operatore sociale in un istituto per minori ho avuto la possibilità di utilizzare l’ABC dell’Adozione nell’esercizio delle mie competenze
per mediare nelle fasi della procedura adottiva e negli incontri con gli aspiranti genitori adottivi presso l’istituto per minori. Attività formative simili, finalizzate allo scambio
di informazioni ed esperienze sugli aspetti legali e sull’organizzazione dei servizi nel
ramo dell’assistenza sociale finalizzata alla tutela dei diritti dei minori, dovrebbero
essere organizzate più frequentement, a sostegno di tutti gli operatori delle strutture
sociali e degli uffici sociali.
La formazione: un grande aiuto
di Renata Knapcovà 9
Il contenuto del seminario formativo mi ha arricchita professionalmente grazie alla
quantità di informazioni ricevute. Hanno contribuito gli interventi individuali e anche
gli incontri in gruppi di lavoro, ove si sono incontrate la teoria con la pratica. Posso
affermare che i temi esposti, così come gli incontri con le persone operanti nei vari
campi inerenti alle cure dei bambini, mi hanno radicata ancor più saldamente nella
professione che esercito. L’utilità delle questioni trattate è secondo me in linea con
il proporre informazioni a persone che si informano sui possibili procedimenti e sulle
possibilità nel campo della cura dei minori. Altrettanto per quanto riguarda il lavoro
con bambini che si preparano all’adozione.
Approfondirei le seguenti problematiche:
- operatori comunitari, operatori territoriali;
- strutture quotidiane come aiuto alla famiglia;
- come stabilire delle condizioni per l’ottenimento del contributo univoco durante
l’annullamento di un’adozione;
- madri minorenni con bambini.
Per quanto riguarda l’effetto del seminario, non ho informazioni, ma posso affermare
che tramite questa collaborazione ho potuto riconoscere le similitudini e le differenze
territoriali nel lavoro in ambito sociale. Nell’incontro con gli specialisti è stata molto interessante la trasmissione delle esperienze derivanti dalla pratica diretta degli esperti
italiani. La teoria presentata e conseguentemente proposta anche nella pratica con i
pro e i contro è sempre stimolante.
L’incontro ha evocato in me l’interesse per campi di lavoro che da noi non sono ben
messi in evidenza. In relazione alle visite ai servizi locali nella Regione Piemonte, posso dire che il fatto di vedere la realizzazione di vari progetti nella pratica e in diverse
strutture mi ha aiutata a comprendere meglio e più velocemente il sistema dell’assistenza sociale in tale regione. L’attività formativa, in particolare il seminario, mi è stata
di grande aiuto.
9 Educatrice, Istituto per Minori Ban. Bystrica
136 4. DALL’ESTERO: TRACCE DI UN PERCORSO
4. DALL’ESTERO: TRACCE DI UN PERCORSO
137
Il Progetto Tessendo Legami:
un’esperienza di riconquista
del diritto alla convivenza familiare*
12 Docente alla Scuola di Servizio Sociale dell’UCSAL, BA-Brasile. Ricercatrice del Progetto Tessendo Legami dal settembre
2009, [email protected]
Segreteria per la Lotta alla Povertà (SECOMP) di allora, oggi SEDES, e prevedeva lo
svolgimento di due fasi distinte:
- la prima fase, relativa alle attività di ricerca, da dividere in due tappe: la prima nella
Zona Metropolitana di Salvador e la seconda da svolgere nei comuni dell’interno
dello Stato di Bahia. L’ESSUCSAL si è impegnata a svolgere la ricerca e ha completato la prima tappa;
- la seconda fase, relativa al lavoro da svolgere da parte dei rappresentanti del Governo dello Stato di Bahia (attraverso la SEDES), ha la finalità di promuovere azioni,
in base alle informazioni della ricerca, presso la rete di protezione dell’infanzia e
dell’adolescenza, al fine di potenziare la procedura di riordinamento istituzionale
e, in particolar modo, di aumentare le probabilità di reinserimento familiare della
popolazione presente nelle case di accoglienza, dando la priorità soltanto alla parte accolta, per ragioni di vulnerabilità materiale, che abbia i vincoli con la famiglia
originaria preservati o suscettibili di essere ricuperati e rafforzati.
Dalla proposta generale del progetto presentato, sono stati stabiliti gli obiettivi del
Progetto Tessendo Legami, relativi alla fase di ricerca:
Obiettivo generale:
- contribuire alla procedura di riordinamento del servizio reso ai bambini e ragazzi
accolti nelle strutture nello Stato di Bahia, nella prospettiva del diritto alla convivenza familiare e comunitaria.
Obiettivi specifici:
- conoscere gli istituti di accoglienza;
- individuare le cause dell’accoglienza istituzionale di bambini e adolescenti;
- individuare i tipi di vincoli che i bambini e gli adolescenti ospitati mantengono con
le loro famiglie.
Al fine di rispondere agli obiettivi sopra elencati, sono state svolte le attività descritte
di seguito, relative alla prima tappa della fase di ricerca svolta dall’ESSUCSAL nelle
strutture di accoglienza dell’area Metropolitana di Salvador, nel 2008.
Le prime attività riguardanti la ricerca, miranti alla preparazione del lavoro sul campo, si sono indirizzate, in particolare, alla divulgazione della proposta agli istituti che
operano nell’area della garanzia del diritto all’infanzia e all’adolescenza (Case di Accoglienza, Consigli di Diritti, Tribunale per i Minorenni, Consigli Tutelari, Pubblico Ministero, Comuni). A questo riguardo, nell’agosto 2007 è stato organizzato un Seminario allo scopo di divulgare il progetto, gli Enti coinvolti, gli obiettivi della ricerca e,
sopratutto, di rafforzare la rete di sostegno formata dagli Enti che potrebbero essere
coinvolti nello svolgimento del Progetto Tessendo Legami. In questo modo, il Seminario si è svolto, con successo, nel settembre dello stesso anno, nel Ministero Pubblico
di Bahia.
Durante lo svolgimento di tale Seminario, diversi Enti sono stati registrati dall’équipe
di ricercatori e questo registro di dati ha fornito dei contatti che hanno permesso
l’individuazione di altri centri di accoglienza che non facevano parte del rapporto
ufficiale fornito dalla SEDES-BA.
Bisogna sottolineare che lo Stato di Bahia conta 417 comuni, suddivisi in 26 territori.
138 4. DALL’ESTERO: TRACCE DI UN PERCORSO
di Stella Mª L. B. Senes10, Fernanda Mª G. Almeida11
e Maria de Fátima P. Lepikson12
Il presente studio offre la sintesi dei risultati della ricerca del “Progetto Tessendo
Legami: un’esperienza di riconquista del diritto alla convivenza familiare”, ed è il risultato della prima fase delle attività svolte nel 2008 presso gli istituti di accoglienza
per bambini e ragazzi, nell’Area Metropolitana di Salvador. La ricerca, parte integrante del Progetto Tessendo Legami, è stata resa possibile grazie all’Accordo di
Cooperazione Internazionale siglato tra quattro Enti che hanno sommato i loro sforzi
per promuovere le conoscenze sulle caratteristiche dei bambini e dei ragazzi che si
trovano nella condizione di accoglienza istituzionale nello Stato di Bahia (Brasile),
così come sugli Istituti stessi che li accolgono. Tale Accordo di Cooperazione Internazionale, che ha reso possibile la ricerca del Progetto Tessendo Legami, è stato
siglato tra i seguenti partner:
- Scuola di Servizio Sociale dell’Università Cattolica di Salvador-ESSUCSAL (Bahia-Brasile), incaricata dello svolgimento della ricerca e della divulgazione dei
risultati ai partner;
- Segreteria per lo Sviluppo Sociale e la Lotta alla Povertà-SEDES (Stato di BahiaBrasile), incaricata della supervisione delle attività previste, dello stanziamento delle risorse e dell’utilizzo delle informazioni ottenute con la ricerca;
- ARAI-Regione Piemonte, responsabile della supervisione e del finanziamento
della ricerca;
- Fondazione di Sostegno alla Ricerca e Sviluppo (FAPEX-Bahia-Brasile), incaricata
della gestione delle risorse economiche.
Il Progetto Tessendo Legami è stato presentato nel 2006 alla Scuola di Servizio Sociale (UCSAL) da Irani Lessa, rappresentante del Governo dello Stato di Bahia, insieme alla proposta di cooperazione con l’ARAI. In un secondo tempo, la FAPEX si
è unita al gruppo di partner. La proposta iniziale del progetto è stata formulata nella
*Il Progetto Tessendo Legami: un’esperienza di riconquista del diritto alla convivenza familiare ha come autrice, nel 2006, Irani
Lessa, prof. della Scuola di Servizio Sociale dell’UCSAL e rappresentante del Governo dello Stato di Bahia, in collaborazione
con la Segreteria per lo Sviluppo Sociale e la Lotta alla Povertà (SEDES-Bahia -Brasile). Inoltre, hanno partecipato alla prima
fase del suddetto progetto le tirocinanti del Corso di Laurea in Servizio Sociale dell’ESSUCSAL: Carine Nunes de Oliveira;
Danielle Rodrigues Fonseca; Maria Dalvina Santos Costa; Iolanda M. R. S. Almeida e l’assistente sociale Cheila de J. Queiroz.
10 Docente alla Scuola di Servizio Sociale dell’UCSAL, BA-Brasile. Coordinatrice della Ricerca del Progetto Tessendo
Legami dal settembre 2007, [email protected]
11 Docente alla Scuola di Servizio Sociale dell’UCSAL, BA-Brasile. Ricercatrice del Progetto Tessendo Legami, Bahia, dal
settembre 2007, [email protected]
4. DALL’ESTERO: TRACCE DI UN PERCORSO
139
Lo studio realizzato in questa fase ha privilegiato il territorio identificato come Area
Metropolitana di Salvador, composto da 10 (dieci) comuni. Tra questi, solo tre, Salvador, Lauro de Freitas e Simões Filho, posseggono istituti che operano con programmi
di accoglienza13, e la maggior parte degli istituti si concentra nel comune di Salvador.
Il lavoro sul campo ha preso come periodo di riferimento la fase delle visite istituzionali svolte tra gennaio e luglio 2008 nei suddetti comuni.
Durante il lavoro sono stati individuati trenta istituti che operano con programmi di
accoglienza, descritti nelle modalità: centro di accoglienza per ‘piccoli gruppi’, ‘case
famiglia’, ‘casa di accoglienza’. Tra gli istituti visitati, 26 sono situati a Salvador e 4
sono distribuiti tra i comuni di Simões Filho e Lauro de Freitas. È stata considerata
per la ricerca la partecipazione di ventisette istituti. Tuttavia, i motivi citati per la non
partecipazione dei rimanenti istituti (procedura di disattivazione per difficoltà economica oppure perché non soddisfacevano i requisiti della politica di assistenza)
hanno evidenziato elementi significativi per l’analisi qualitativa della situazione dell’accoglienza istituzionale.
Per raggiungere gli obiettivi della ricerca è stato necessario creare uno strumento che
venisse incontro alla domanda quantitativa, relativa all’insieme di bambini e adolescenti presenti per ogni istituto, e che comprendesse anche dati qualitativi sulla realtà
analizzata, dato che nello studio sarebbero stati affrontati anche aspetti soggettivi
quali il vincolo familiare e il motivo dell’accoglienza. Per cui, di seguito si descrivono
alcuni dei risultati riscontrati. La ricerca ha registrato 1013 bambini, adolescenti e giovani ospitati nei ventisette istituti analizzati, tra gennaio e luglio 2008, classificandoli
tra l’altro per sesso, colore, età, motivo dell’istituzionalizzazione, tipo di vincolo familiare. Si è constatato il prevalere del sesso maschile su quello femminile. Riguardo alla
classificazione in base al colore della pelle, è stata adottata la stessa classificazione
utilizzata dall’Istituto Brasiliano di Geografia e Statistica (IBGE): bianchi, mulatti, neri,
gialli (asiatici) e indigeni. Così, sono state classificate come mulatte il 51% delle persone ricoverate e nere il 44%. La percentuale di bianchi istituzionalizzati è bassissima. I dati confermano la predominanza massiccia della popolazione non bianca negli
istituti della regione analizzata.
Tra i motivi addotti per l’accoglienza istituzionale, si è constatato che la situazione
di vulnerabilità materiale della famiglia, con il 42,3%, è ancora la ragione principale
dichiarata per l’istituzionalizzazione di bambini e adolescenti. Comunque, riunendo
le categorie ‘maltrattamenti’, ‘trascuratezza’, ‘abbandono’, ‘violenza fisica e sessuale’
come varianti della ‘violenza domestica’14, si arriva alla percentuale del 42,6%.
Per lo svolgimento della ricerca, sono state create delle categorie empiriche per la
comprensione dei vincoli dei bambini con le loro famiglie. In questo modo, si è cercato di classificare la qualità del vincolo: vincolo forte; vincolo fragile; vincolo sotto
esame; vincolo spezzato e vincolo negativo15.
Nonostante le analisi abbiano rilevato che circa il 40% del pubblico istituzionalizzato nelle strutture corrispondeva alla categoria il cui vincolo familiare è stato dichiarato spezzato, si è verificato che è significativo il gruppo di bambini e adolescenti
ospitati che mantiene vincoli forti o fragili con la famiglia, circa il 54% si trovano in
questa situazione. Queste famiglie sono, potenzialmente, quelle che rappresentano
il pubblico interessato dai programmi svolti dalla SEDES, attraverso la Politica di
Assistenza Sociale.
Quanto alle caratteristiche degli istituti di accoglienza, si è constatato che diciassette
si sono definiti come ‘centri di accoglienza per piccoli gruppi’, nove si sono dichiarati
‘casa famiglia’ e uno si è definito ‘Casa di Accoglienza’. Si è osservata una tendenza
a ridurre il numero di bambini rispetto alla capacità di accoglienza, nella maggior
parte degli istituti visitati. Si presuppone che questa tendenza derivi dalla difficoltà dichiarata dai rappresentanti degli istituti a mantenersi economicamente e, soprattutto,
ad assumere e formare personale qualificato.
Il presente studio non intende essere conclusivo, visto che l’insieme di variabili che
conducono all’accoglienza istituzionale nel Paese è estremamente dinamico, evidenziando così l’importanza dell’implementazione di nuove linee di ricerca. Tuttavia, questa ricerca tenta di essere uno strumento d’informazione per l’ente pubblico e per
gli enti che operano con l’obiettivo di tutelare l’infanzia e l’adolescenza nello Stato di
Bahia. A questo riguardo, cerca di essere utile nella formulazione, la gestione e l’applicazione di politiche pubbliche e azioni varie a garanzia della protezione integrale
dei bambini e degli adolescenti in situazione di rischio, in situazione di vulnerabilità
sociale familiare e/o in situazione di accoglienza, nell’Area Metropolitana di Salvador,
nell’ottica del reinserimento familiare e comunitario, come diritto da garantire.
13 In questa ricerca sono stati presi in considerazione gli istituti che operano con programmi di accoglienza per bambini e
adolescenti in situazione di rischio sociale e personale, come misura di protezione mediata dal Potere Pubblico.
14 La violenza domestica in Brasile si manifesta anche come una delle espressioni della condizione di povertà e estrema
vulnerabilità sociale del gruppo familiare originario. Bisogna sottolineare che i bambini ospiti di istituti sono, nel Paese, tutti
provenienti da famiglie in situazioni di estrema povertà. Questa riflessione è pertinente, visto che prende in considerazione
che lo sforzo per la promozione della protezione integrale dell’infanzia e dell’adolescenza dipende, anche, da azioni preventive e politiche pubbliche rivolte alla protezione della famiglia in condizione di vulnerabilità sociale.
15 Per vincolo forte s’intende il tipo di rapporto in cui c’è costanza e frequenza nel contatto, reciprocità affettiva e interesse
nel mantenimento del vincolo; vincolo fragile il tipo di rapporto in cui il contatto tra le parti è occasionale e dove la reciprocità affettiva e l’interesse nel mantenimento del vincolo non sono chiari; vincolo sotto esame il tipo di situazione in corso di
valutazione, in cui, a prescindere del contatto o meno con la famiglia, non ci sono ancora sufficienti informazioni a riguardo,
soprattutto nei casi in cui il bambino si trovi da poco nell’istituto, oppure nei casi in cui la famiglia sia stata ritrovata di recente;
vincolo spezzato, la situazione caratterizzata dalla perdita della potestà familiare, oppure la situazione, dichiarata dal rappresentante dell’istituto, in cui il bambino non ha nessun contatto con la famiglia da molto tempo (anni).
140 4. DALL’ESTERO: TRACCE DI UN PERCORSO
4. DALL’ESTERO: TRACCE DI UN PERCORSO
141
5.La parola ai genitori adottivi
Le parole sono, per ciascuno di noi,
ancore di salvezza ideali, o soltanto affettive...
sono radici, fatti, destini.
Ogni parola, importante o effimera,
costituisce una fonte di identificazione,
un universo intimo, oltre che uno strumento
necessario a comunicare col prossimo nostro.
Duccio Demetrio
Per l’adozione occorre prepararsi
Diventare genitori attraverso l’adozione internazionale significa, in primo luogo, affrontare un percorso ad ostacoli. Già dal primo corso per coppie adottive si è subissati da racconti, informazioni e raccomandazioni che sembrano avere, come scopo
principale, quello di dire ai futuri genitori: “Ma non avete niente di meglio da fare che
imbarcarvi in un’impresa di questo genere?”.
Il messaggio tuttavia, anche se scoraggiante e per certi versi irritante per una coppia
che decide di intraprendere questo percorso, contiene una parte di verità. Diventare
genitori in questo modo richiede effettivamente una certa preparazione. Gli adottivi devono essere messi nelle condizioni di avvicinare e di confrontarsi con culture
diverse dalla nostra e, soprattutto, con bambini che hanno già una storia. Quella
dell’adozione internazionale non è un’esperienza da affrontare con troppa disinvoltura
e richiede una certa propensione ad aprirsi al mondo esterno, attitudine che non possiamo pensare sia solo innata nelle persone, ma che, al contrario, va anche elaborata
e aiutata a manifestarsi. Ciò richiede effettivamente un’adeguata preparazione, soprattutto per evitare che un’esperienza che ci deve rendere più ricchi vada incontro a
un fallimento, provocando a tutti, ma soprattutto ai bambini, altro dolore e altri traumi
emotivi. Quindi ben vengano gli incontri preparatori. Anche se la burocrazia è troppa,
se la lontananza da casa pesa, se si vorrebbe che tutto avesse dei tempi più rapidi e
meno impacci burocratici, alla fine abbiamo scoperto che questo ‘tirocinio’ in qualche
modo ci ha allenati ad affrontare la prova vera e più importante: incontrare ed entrare
in relazione con nostro figlio. E sta qui, forse, il significato più autentico dell’essere
padre o madre attraverso l’adozione internazionale: nell’essere costretto/a a misurarsi con realtà sconosciute e a comprendere, per amore di tuo figlio, un mondo che
non è il tuo, ma il suo, cioè quello in cui ha vissuto fino a che non sono arrivati i suoi
nuovi genitori.
In questo percorso, anche la scelta del Paese straniero forse non è del tutto casuale.
In un primo tempo, l’idea di scegliere una nazione come il Brasile, che richiedeva
di stare lontani da casa per due mesi, un po’ ci spaventava. Alla fine però, ci siamo
lasciati guidare dalla propensione per un Paese che già sentivamo vicino, per il fatto
che le informazioni, nel frattempo raccolte, lo rendevano il luogo più adatto per incontrare quel bambino che doveva diventare nostro figlio. Il Brasile, sia per il fascino dei
suoi luoghi sia per la cordialità e il calore umano dei suoi abitanti, in parte ci rassicurava sul nostro soggiorno. Quello che continuava a provocare una certa tensione era
l’incognita di ciò che avremmo dovuto affrontare e l’emozione per quello che stavamo
per compiere. Durante il soggiorno in Brasile non ci sono state particolari difficoltà. Un
certo impegno va messo, ovviamente, nello sforzo organizzativo per poter affrontare
una serie di incombenze pratiche che una lunga permanenza comporta. Tra queste, il
fatto di poter comunicare sia con i referenti del luogo, sia con l’Italia, di poter effettuare il cambio di danaro, di programmare le visite mediche del bambino, di predisporre
i documenti per l’adozione, etc. Sotto questo aspetto, l’aiuto e la collaborazione del
referente dell’Ente è stato quanto mai prezioso. Da un punto di vista psicologico, il
problema più difficile da gestire è stato il prolungato periodo di convivenza (quasi due
mesi) in un ambiente che non è quello della consueta vita familiare. Il soggiorno ‘da
turista’, se pure ha dei lati piacevoli, comporta qualche difficoltà nell’impostazione di
un rapporto con il bambino riconducibile a una ‘normalità’ fatta di impegni quotidiani
come la scuola, il gioco con gli amici, i compiti e così via. Purtroppo, per quanti sforzi
si facciano, non è semplice organizzare le giornate in modo da evitare la routine della
vita in hotel.
Per quanto ci riguarda, la nostra esperienza è stata particolare, in quanto abbiamo,
in pratica, trascorso l’intero periodo di soggiorno con una coppia italiana anch’essa
in attesa di adozione, e questo ci ha dato occasione di organizzare il tempo libero
in modo da avere momenti comuni, che si sono dimostrati anche più stimolanti per
i bambini. Per descrivere l’incontro con B., la parola più appropriata e, sicuramente,
abusata è ‘emozione’. Di lui sapevamo davvero poco, non conoscevamo neppure
il suo volto. Quel lunedì mattina al Tribunale dei Minori sembrava che il tempo non
passasse abbastanza in fretta, tutte le formalità parevano lunghissime, era tantissima
l’impazienza di incontrare quel bambino che ci conosceva soltanto attraverso una
lettera che avevamo inviato un po’ prima di partire. Solo nel momento in cui l’hanno
fatto entrare nell’aula del giudice la tensione si è stemperata e l’emozione ha gradatamente lasciato il passo ad altri sentimenti.
La fortuna ha voluto che, nei rapporti con B, non incontrassimo difficoltà così gravi
da mettere in discussione la scelta che abbiamo fatto. Le sue condizioni di salute
sono state sempre ottime, mai segni di disagio sia nell’alimentazione, sia nel sonno. Il
carattere estremamente estroverso l’ha sicuramente aiutato a integrarsi. I capricci, la
cocciutaggine, le furbizie per ricevere regali, la voglia, insaziabile, di conoscere tutto
ciò che per lui è nuovo sono fenomeni messi nel conto da subito, ma anche atteggiamenti non molto dissimili da quelli dei suoi coetanei. Così come è evidente che la
richiesta di attenzioni, di sentirsi al centro di tutti i nostri interessi è naturale per chi ha
dovuto condividere affetti e cure per tanto tempo.
I rapporti con le autorità straniere sono stati di assoluta disponibilità e hanno consentito di superare agevolmente difficoltà e impacci burocratici, così come sono stati disponibili e cortesi le autorità italiane del luogo e gli addetti agli uffici del consolato. Un
discorso particolare va fatto per i referenti dell’ARAI, che si sono davvero impegnati in
ogni modo per facilitarci il soggiorno in Brasile. Il calore umano, la loro professionalità
e disponibilità hanno fatto in modo che questa nostra ‘avventura’ non solo sia stata
possibile, ma che ci abbia anche lasciato un piacevole ricordo.
La permanenza in Brasile ci ha fatto scoprire una realtà piena di grandi contrasti: un
Paese progredito, ricco di belle abitazioni, magnifiche spiagge e fornitissimi centri
commerciali, che convive con un altro, in cui sono tangibili la povertà e la difficoltà
a vivere dignitosamente. Due realtà in contrasto, spesso divise solo da una strada o
da una collina. Bahia lascia, nell’animo di chi ci ha vissuto per un po’, le impressioni che nascono da suoni, sapori e profumi, ma soprattutto il ricordo delle persone
che si possono incontrare, sempre pronte a mettere in primo piano i rapporti umani.
144 5. LA PAROLA AI GENITORI ADOTTIVI
5. LA PAROLA AI GENITORI ADOTTIVI
145
Sarà per questo che il giudice del Tribunale dei Minori ha voluto invitare a pranzo tutti
i bambini che aveva affidato in adozione prima che partissero per i paesi in cui erano
diretti. Così come ricca di calore umano è stata la festa di compleanno organizzata
nell’istituto che ospitava B., uno dei momenti più intensi del nostro soggiorno e del
percorso adottivo in Brasile. Ma quale memoria il bambino si porta dietro del proprio
Paese d’origine? B., per essere stato adottato a otto anni, ha un suo autonomo ricordo, tuttavia è una memoria che crediamo vada coltivata, almeno in questa fase in cui
egli ‘sembra’ voglia allentare i legami. Nella sua camera, per questo, ci sono costanti
riferimenti al Brasile (bandiera, calendario, alcune foto, cd e dvd contenenti canzoni
brasiliane e vari altri oggetti). Così come coltiviamo i rapporti con i bambini che erano
con lui in istituto e che adesso sono in una città dell’Italia settentrionale. Tutto ciò
in attesa che egli stesso riscopra la voglia di riandare con più consapevolezza alle
proprie radici. Per l’esperienza che abbiamo compiuto, riteniamo che le coppie che
sceglieranno il Brasile e che si affidano all’ARAI possono già disporre di un ‘quaderno
di viaggio’, con le indicazioni di massima su come orientarsi. Inoltre, certamente la
bravura e le doti personali degli operatori locali è già una garanzia che assicura di
essere guidati in modo più che soddisfacente in questo percorso. Per precisare qualcosa, vorremmo sottolineare i seguenti aspetti:
1)chiedere informazioni alle coppie che già hanno adottato per reperire una serie di
nozioni ‘pratiche’ su come organizzare la permanenza;
2)conoscere meglio, per quanto si può, la lingua del Paese scelto;
3)chiedere di essere coinvolti nella predisposizione dei documenti.
Per concludere, si può osservare che stampa e televisione, quasi quotidianamente,
portano alla ribalta un’Italia in cui si diffonde un modo di pensare che rende difficile
far convivere culture ed ‘etnie’ diverse. Proprio per questo la vita d’ogni giorno di una
famiglia multietnica fornisce la testimonianza concreta di come una simile mentalità
sia assolutamente anacronistica.
Per quanto riguarda la nostra famiglia, possiamo affermare che, pur abitando in una
piccola realtà di provincia, in cui, peraltro, il pregiudizio dovrebbe trovare maggior
alimento, non abbiamo mai incontrato problemi d’integrazione e forme di discriminazione. Forse, per contro, da un certo punto di vista le comunità piccole riescono
ad assimilare meglio la novità che viene anche mediata dai rapporti interpersonali e
dalla conoscenza diretta, che consentono di formulare dei giudizi autentici e non venati da preconcetti. Tra i progetti di cooperazione dell’ARAI che conosciamo, e che
sicuramente ha un grande merito perché va nella direzione di non sradicare dal loro
ambiente i bambini, vi è quello di investire risorse in strutture per i minori in difficoltà
nelle nazioni d’origine dei bambini per favorire la loro permanenza nel loro Paese.
146 5. LA PAROLA AI GENITORI ADOTTIVI
Siamo diventati una famiglia!
L’adozione internazionale è stata una scelta maturata nel tempo, che per noi ha un
importante significato: ci sentiamo genitori con maggiore responsabilità verso il nostro bimbo; abbiamo orientato su P. il nostro tempo e le nostre attenzioni. Nei primi
mesi dopo l’arrivo in Italia, abbiamo scelto di fruire di un ampio periodo di aspettativa
dal lavoro. Questa decisione è stata arricchente e utile per tutti noi e ci ha premiati: P.
ha cominciato a frequentare serenamente la scuola d’infanzia, forte del legame solido
e sicuro che avevamo costruito. Ora cerchiamo di comprendere le sue esigenze, di
mantenere le sue abitudini e i suoi orari, adeguandoci a lui nell’organizzazione della
giornata. Notiamo come P. abbia bisogno di conoscere con anticipo i cambiamenti
anche minimi che ci coinvolgeranno nel breve periodo. Spesso, anche per regolare il
suo comportamento senza scatenare reazioni di rifiuto, è importante trovare il canale
giusto e coinvolgerlo nelle scelte. Quando è particolarmente agitato, cerchiamo di
canalizzare la sua energia con il gioco all’aria aperta, la corsa, la bicicletta, il monopattino, ma anche la danza, con la musica a tutto volume. Noi dobbiamo esserci per
lui e, se in futuro desidererà visitare il suo Paese di provenienza, noi saremo lieti di
accompagnarlo; tutto questo per rispetto verso di lui e le sue origini.
In Slovacchia abbiamo fatto sosta a Bratislava e visitato il centro storico, molto caratteristico. La città, vicinissima a Vienna, risente anche nel suo stile dell’attuale modello
europeo. L’istituto di P. si trovava quasi al confine con l’Ucraina e quindi, dopo la sosta
a Bratislava, abbiamo attraversato l’intero Paese per raggiungerlo. Durante il viaggio
di andata, percorrendo le zone a nord, abbiamo ammirato la natura di quelle aree non
ancora raggiunte dal turismo di massa, incontaminate e in alcuni casi protette, come il
parco dei monti Tatra. Il paesaggio vicino all’Ucraina è caratterizzato da una immensa
pianura, con ampie coltivazioni di cereali ed enormi distese di campi di girasole. Bellissima la città di Kosice, che abbiamo visitato, seconda per importanza in Slovacchia,
ricca di palazzi con facciate artistiche, piena di vita attrazioni e monumenti; tipiche
le sue fontane che zampillano a suon di musica. Durante il viaggio di ritorno abbiamo percorso la parte sud, caratterizzata da un paesaggio collinare e ricca di piccoli
centri abitati con le case dal tetto spiovente, che ricordavano vagamente i presepi.
La Slovacchia è un Paese in cui si opera a tutti i livelli con la massima serietà e attenzione. La scelta del luogo per noi è stata più semplice del previsto; non avevamo
preferenze; quando però ci sono state descritte le modalità di adozione in Slovacchia,
ci sono parse da subito molto chiare e la possibilità di effettuare l’adozione con un
solo viaggio è stata determinante: non riuscivamo a pensare di dover lasciare il nostro bambino dopo l’incontro e attendere i tempi tecnici delle pratiche burocratiche,
come accade alle coppie che adottano in altri paesi. La serietà e l’attenzione con cui
si opera in Slovacchia le abbiamo felicemente constatate nell’accudimento dei minori
in difficoltà. Il rammarico maggiore per noi è stato l’impossibilità di condividere con
famigliari e amici questo bellissimo evento. Sentivamo spesso il bisogno di telefonare,
dilungandoci nei racconti, di inviare foto via mail per mantenere il contatto. Abbiamo
5. LA PAROLA AI GENITORI ADOTTIVI
147
anche avvertito inaspettatamente la mancanza della nostra casa; ne sentivamo l’esigenza, come ‘luogo’ ove insediare la nostra nuova famiglia. La sistemazione in Slovacchia era ottimale, in una struttura abbastanza grande, in zona tranquilla, nel verde,
e comodissima per i servizi. Al tempo stesso avvertivamo un senso di precarietà e
l’urgenza di tornare al più presto non ci ha permesso di vivere il soggiorno slovacco
come la prima vacanza in tre, che spesso avevamo immaginato. (Premesso che noi
abbiamo sempre amato le vacanze itineranti e non abbiamo mai avuto problemi di
adattamento). La realtà era un’altra: noi siamo diventati improvvisamente una famiglia, quindi era già prevalso in noi il desiderio di sperimentare e consolidare il rapporto
nella nostra intimità casalinga.
L’incontro con il bambino per le coppie adottive è paragonabile al parto per quelle che
hanno figli biologici, ma al termine di una gestazione decisamente più lunga. Siamo
arrivati all’incontro molto ben preparati dall’Ente autorizzato ma, comunque, in affanno. Ogni coppia come noi aveva immaginato quel momento da anni e, paradossalmente, nelle ore precedenti l’incontro, cerca di presentarsi ‘al meglio’ al bambino; poi
ogni cosa si azzera e i gesti, d’istinto, hanno il sopravvento. Noi abbiamo preparato
fotocamere, videocamere, giochi, trucchi, e poi durante l’incontro siamo rimasti a
osservarlo, per cogliere nel suo sguardo e nei suoi gesti una sorta di accettazione e
consenso nei nostri confronti. Insomma, era P. la parte attiva dell’incontro: abbiamo
lasciato che lui con molta naturalezza ci ‘scegliesse’ e non c’è stato bisogno, come
tanto avevamo immaginato, di mostrarci affabili verso di lui, cercando di conquistarlo.
L’incontro è infatti avvenuto con grande emozione, ma nella massima tranquillità, sia
da parte nostra, sia da parte di P., così che con il lancio di un pallone e una macchinina ci ha sfoderato un grande sorriso e abbiamo cominciato a giocare tutti insieme.
Fortunatamente l’intesa è scattata da subito. Al termine, la referente ci ha chiesto se
volevamo una foto con P., visto che noi, come immersi in un sogno, ce n’eravamo
completamente dimenticati.
P. è un bimbo molto sereno: il suo accudimento nell’istituto è stato ottimo; l’ambiente
molto accogliente e curato; i bimbi avevano ampi spazi interni ed esterni per il gioco e
la ricreazione e il personale, con molta gentilezza, ci ha accolti e ha preparato P., nonostante fosse piccolissimo, all’incontro con noi genitori. Possiamo definire la nostra
vita familiare simile a quella di qualsiasi famiglia, forse solo un po’ più impegnativa.
I nostri genitori hanno appoggiato da subito la scelta dell’adozione internazionale e
quindi hanno accolto con gioia l’arrivo di P. Viviamo in un piccolo centro; la scuola
d’infanzia è frequentata da circa cinquanta bambini, venti dei quali figli di genitori
di origine straniera. Le insegnanti sono molto rispettose delle differenze, dei costumi, del credo religioso delle famiglie e dei bambini che frequentano. Nel realizzare i
vari progetti educativi, le feste e le uscite, si confrontano quotidianamente con le
differenze e lavorano affinché l’eguaglianza educativa sia rispettata. Al momento
dell’iscrizione abbiamo comunicato la provenienza del bambino e le insegnanti ci
hanno permesso, prima dell’inserimento, un’informale frequentazione degli ambienti
della scuola, in compagnia di noi genitori. Al momento P. frequenta l’ultimo anno
della scuola d’infanzia: l’inserimento e il percorso educativo che sta compiendo sono
adeguati alla sua fascia d’età e gli sviluppi relazionali con gli altri bambini sono stati
molto positivi. In questi anni ci siamo confrontati con vari ambienti, dai quali non sono
emerse particolari problematiche e non abbiamo riscontrato atteggiamenti poco tolleranti o lesivi, né verso la sua persona, né verso di noi.
148 5. LA PAROLA AI GENITORI ADOTTIVI
Dal Brasile, un bambino speciale
Riguardo ai progetti di cooperazione dell’ARAI, dobbiamo ammettere che non siamo
molto informati, ma ciò dipende da noi, dalla nostra scarsa disponibilità di tempo nel
documentarci. Fin dal momento in cui abbiamo pensato al luogo a cui indirizzarci, il
Brasile è stato nei nostri pensieri. Abbiamo sempre avuto un certo legame, una certa
propensione, o forse è meglio dire che ci sentivamo vicini a questo Paese. Perché?
Forse non lo sappiamo neppure noi, forse perché abbiamo amici brasiliani che hanno
saputo trasmetterci l’amore per la loro terra, o forse era semplicemente il destino che
ci guidava verso nostro figlio. Le impressioni sul Brasile sono state ottime, di certo
Sãn Paulo non è la città in cui ognuno di noi sceglierebbe di abitare. È grande, caotica, ma nel periodo di Natale acquisisce un certo fascino (almeno per noi), in essa
si possono notare divari culturali ed economici notevoli: dalla bottega alimentare,
diciamo un po’ rustica, al grande magazzino dai prezzi inaccessibili e super lussuoso;
dal signore che viaggia con auto super lusso e abita in residence a cinque stelle, al
povero che bivacca sotto i ponti.
Abbiamo trascorso i cinquanta giorni come fossimo a casa nostra, adattandoci e,
soprattutto, integrandoci al meglio. Le persone che abbiamo incontrato sono state
davvero speciali, disponibili e molto amichevoli, ci hanno aiutati donandoci il loro
sorriso, calore, disponibilità e pazienza e, soprattutto, la loro incondizionata amicizia.
Abbiamo lasciato una parte del nostro cuore in questo Paese e speriamo di potervi
ritornare al più presto. L’incontro con le autorità straniere inizialmente ci preoccupava un po’, avevamo il timore di essere giudicati, ma dopo il primo incontro ci siamo
rilassati e abbiamo così scoperto che la psicologa e l’assistente sociale del Tribunale
erano lì per aiutarci a costruire la nostra famiglia, disponibili a sostenerci nei momenti
del bisogno e, soprattutto, molto competenti. Con professionalità e disponibilità ci
hanno aiutati a conoscere nostro figlio, a superare le ‘prove’ a cui siamo stati da lui
sottoposti. Il giudice non l’abbiamo neppure visto. Per quanto riguarda la referente,
possiamo ora dire che non la consideriamo una dipendente dell’Ente, ma una cara
amica, che ormai fa parte della nostra famiglia, di cui sentiamo la mancanza. Non facciamo mistero che siamo tuttora in contatto con lei. Ci ha accompagnati con disponibilità e sensibilità nella nostra permanenza in Brasile, ci ha aiutati a risolvere i piccoli
problemi di vita quotidiana, sostenendoci e incoraggiandoci nei momenti di crisi, ha
saputo essere discreta quando il nostro bambino iniziava ad attaccarsi troppo a lei,
a causa della loro affinità di lingua e, pur rimanendo fisicamente lontana per qualche
giorno, ci è stata ugualmente vicina. Ha risolto tutti i problemi relativi alla produzione
dei documenti. Ci ha fatto conoscere, apprezzare ed amare il Brasile e la sua gente,
inserendoci nella vera vita brasiliana.
Con l’istituto il contatto è stato minimo, ma abbiamo avuto una buona impressione:
gli operatori hanno saputo preparare e sostenere nostro figlio prima e durante l’incontro. Abbiamo avuto l’impressione che N. non fosse uno tra i tanti ma, per loro,
un bambino speciale, a cui volevano bene. Al momento dei saluti, tutto il personale
è accorso a salutarlo, ad augurargli boa sorte e una feliz vida. In questo momento
5. LA PAROLA AI GENITORI ADOTTIVI
149
abbiamo avuto la sensazione che nostro figlio, nei quattro anni trascorsi nell’abrigo,
sia stato amato: se è lo splendido bambino che ora abbiamo, lo dobbiamo anche a
loro. Non pensiamo di aver bisogno di raccontare a N. del suo Paese, ma invece di
tener vivo il suo ricordo, continuando a parlarne con lui, guardando le foto scattate
insieme e, soprattutto, mantenendo alcuni rapporti con persone brasiliane e la sua
lingua di origine e valorizzando il più possibile quella cultura.
A pensarci ora, a quasi un anno di distanza, le difficoltà che abbiamo incontrato non
sono state molte. Siamo partiti senza troppe aspettative e, in un certo senso, preparati anche al peggio. Gli unici inconvenienti di ordine pratico si sono verificati subito, il
primo giorno: una delle carte di credito ricaricabili risultava inutilizzabile per i prelievi,
ma fortunatamente ne avevamo altre tre, di natura diversa. Un altro piccolo problema
è stato quello relativo all’utilizzo dei telefoni pubblici: i rivenditori ci avevano venduto
una carta internazionale e non quella per le telefonate urbane. Con la lingua, a parte
i primi giorni in cui abbiamo dovuto ‘farci l’orecchio’, non ci sono stati problemi, la
poca competenza linguistica di uno di noi, acquisita durante un corso all’università
popolare di Torino, ci ha permesso di vivere e di comunicare tranquillamente, sia con
il bambino, sia con la gente locale.
A livello psicologico, le difficoltà che abbiamo incontrato erano legate al nostro stato
d’animo, al fatto di non sapere esattamente se il giudice avesse firmato o, meglio, di
non vedere la sentenza di adozione rilasciata dopo il mese di convivenza. La lentezza
burocratica e il non poter esaudire il desiderio del bambino di partire per l’Italia al più
presto ci hanno un po’ fatti sentire impotenti. La convivenza con nostro figlio non ha
evidenziato particolari situazioni difficili, ma il sentirsi rifiutati da lui, il suo evitare il contatto con la figura femminile hanno generato alcuni sentimenti di frustrazione che, se
da noi venivano compresi razionalmente, il nostro cuore (o meglio il cuore della mamma) ne soffriva immensamente. In questo momento non ci pare di aver incontrato
altre difficoltà. L’incontro con nostro figlio è stato altamente emozionante, ce lo siamo
immaginato per giorni e giorni prima, abbiamo ipotizzato che cosa potevamo dirci,
che cosa poteva succedere, ma poi quel giorno tutto è avvenuto molto naturalmente.
Il 9 dicembre 2008 ci siamo svegliati all’alba, ci siamo preparati con estrema calma, nel
senso che abbiamo impiegato più tempo del necessario, ma internamente avevamo
un turbinio di emozioni, e siamo ancora riusciti ad attendere l’arrivo di M alla reception
del residence per più di trenta minuti. Poi il viaggio per raggiungere l’istituto, durato più
di un’ora, è passato tranquillamente, grazie a lei che ci parlava di nostro figlio. Arrivati
dinanzi al cancello dell’abrigo, il nostro cuore ha accelerato i battiti, non vedevamo
più nulla, eravamo un insieme contrastante di emozioni, avevo le lacrime agli occhi, a
dire il vero, da alcuni giorni, pensando al nostro cucciolo, scoppiavo in pianti, e anche
ora che sto rievocando tutto ciò sto piangendo come una fontana. Papà invece, che,
come suo figlio, è ‘l’uomo che non deve chiedere mai’, tratteneva le sue emozioni
ma io, che lo conosco ormai molto bene, leggevo nei suoi lineamenti la tensione.
I minuti che ci separavano da nostro figlio sembravano interminabili... Seduti su una
sedia o, meglio, ci pareva di essere seduti su degli spilli, l’esplicazione delle pratiche
ci è sembrata lentissima. Finalmente è arrivata la psicologa dell’istituto, che ci ha
accompagnati nella casetta in cui ci attendeva il nostro scricciolo, il nostro piccolo
(almeno così ci è apparso in quel momento, perché di scricciolo non aveva e non ha
proprio nulla), anche lui seduto in punta al divano, emozionantissimo, teso e desideroso di incontrare le due persone che di lì a poco sarebbero diventati i suoi nuovi
genitori. Quando ci ha visti, i suoi occhi si sono messi a luccicare: aspettava soltanto
che la sua psicologa gli desse il permesso di alzarsi e allora si è letteralmente fiondato
tra le braccia del padre, e poi è venuto ad abbracciare anche me.
Con molta naturalezza - ormai il ghiaccio era rotto - ha preso per mano papà e ci ha condotti a visitare la sua ex-casa, infatti ci ha indicato il letto dove dormiva, mangiava e guardava la tv, accentuando il tempo passato del verbo. Quando ci è stato detto che era ora
di andare, N. si è precipitato a prendere le sue valigie e quando gli è stato comunicato che
si doveva attendere l’arrivo del taxi, abbiamo visto nei suoi occhi una punta di delusione.
Si è lasciato condurre e si è abbandonato con fiducia (così, almeno, abbiamo interpretato
i suoi atteggiamenti) alle cure di due estranei che lui già chiamava mamma e papà. Senza
apparente difficoltà. La lingua, le abitudini diverse non sono state vissute come difficoltà,
ma come un modo per conoscerci. A poco a poco abbiamo preso confidenza gli uni con
gli altri e a poco a poco, lasciando cadere le nostre barriere, siamo riusciti a diventare
una famiglia. A sentire le persone che ci incontravano, sin dai primi mesi e già in Brasile,
sembra che ci conoscessimo da molto tempo.
Che cosa significa diventare genitori adottivi? Beh, è una cosa complessa, un ruolo
che si acquisisce a poco a poco: noi impariamo ad essere genitori e il bambino impara
ad essere figlio. Forse per noi adottivi vuol dire inizialmente scontrarsi con l’attesa...
Un’attesa che non si sa a priori quanto dura, che a volte può logorare. Un’attesa
che è vissuta con alti e bassi d’umore... Si è euforici per una piccola notizia e subito
dopo si cade nello sconforto più nero. Un’attesa che cerchi di colmare ascoltando
e facendo tue le esperienze di altri adottivi o di futuri genitori, un’attesa che a volte
crea nuove e vere amicizie. Nel momento in cui diventi genitore, nel momento in cui ti
fanno vedere il volto di tuo figlio, la tua testa parte e non capisci nulla, vai in giro con
un sorriso da ebete stampato sul volto, ma nel contempo ti assalgono mille paure,
che a volte sono anche un po’ stupide (scusate il termine). Da questo momento devi
imparare a convivere non solo con un’altra persona, ma anche con il suo passato, un
passato che gli ha lasciato un segno, una ferita, più o meno profonda, e che sai che
non potrai mai cancellare, ma solo lenire.
Diventare genitori adottivi spesso vuol dire:
- diventare genitore di un bambino già grandicello, ma ancora piccolo, cioè che a
volte è grande anagraficamente, fisicamente, ma poi a poco a poco scopri che ha
bisogno di attenzioni come un bambino molto piccolo, forse perché giustamente
vuole riappropriarsi di alcune esperienze;
- diventare genitore di un bambino completamente diverso da te e che per i primi
giorni è un estraneo, che però a poco a poco entra dentro di te, a far parte di te,
tanto che poi non ne puoi più fare a meno. È in questo momento che non vedi più
le differenze somatiche, ma che scopri le somiglianze;
- sentirsi impotenti, incapaci di dare risposte significative alle domande di tuo figlio, perché non hai sufficienti informazioni, perché ci sono dei vuoti nella sua vita
passata che tu non conosci. Ti senti impotente quando lo vedi soffrire per il suo
150 5. LA PAROLA AI GENITORI ADOTTIVI
5. LA PAROLA AI GENITORI ADOTTIVI
151
passato e allora vorresti poter alleviare la sua sofferenza, ma non puoi, non sai;
- sentirsi impotente nei suoi momenti di crisi, di rabbia perchè non riesci a capire che
cosa è successo in quel momento, che cosa ha scatenato il tutto, e perché non sai
che cosa fare e come alleviare tali sofferenze;
- accettare e affrontare i suoi comportamenti provocatori, messi in atto per verificare
che, questa volta, tu sei il genitore giusto, definitivo; che gli vuoi bene incondizionatamente, anche quando è monello o in crisi;
- rispondere ad alcune sue domande e affrontare affermazioni improvvise, che a volte ti
possono anche colpire e ferire nel profondo, ma che per lui sono di vitale importanza
per sentirsi sicuro di te, per acquistare fiducia in te (per esempio: “Ma tu non sei la mia
mamma, perché la mia mamma mi ha lasciato...”. “Ma tanto non è per sempre!”);
- fare i conti con la disponibilità del proprio figlio a conoscere e a contattare le persone anche estranee. Cerco di spiegarmi meglio: nostro figlio, come molti altri bambini adottati, dimostrava una notevole cordialità verso tutti, parlava con tutti, dava
un’eccessiva confidenza a chiunque. Su questo punto abbiamo dovuto lavorare
molto, spiegandogli che non tutte le persone sono buone, che non si può accettare
tutto da tutti e che noi eravamo il suo riferimento;
- non dare nulla per scontato: ad esempio, una domenica, due mesi e mezzo dopo il
nostro rientro in Italia, siamo andati al ristorante e pensavamo che lui sapesse che il
cibo era italiano, invece si aspettava cibo brasiliano. Oppure, sempre nei primi tempi, quando incontravamo persone o si usciva con amici erano scenate, in quanto
in lui queste uscite, ma soprattutto la presenza di altre persone che catalizzavano
la nostra attenzione, gli scatenavano ansia, paura di essere abbandonato o semplicemente timore che noi ci scordassimo di lui.
Alle future coppie che dovranno scegliere il luogo di provenienza del proprio figlio
possiamo solo consigliare di pensare bene e, soprattutto, di scegliere con il cuore: il
Paese del bambino deve ‘piacere’ o almeno lo si deve sentire vicino, in quanto per
un po’ di tempo sarà anche la loro casa e poi farà sempre un po’ parte di sé, oltre
che del figlio. Il fatto di sentirlo proprio, o almeno di apprezzarlo, permetterà di vivere
serenamente il primo periodo di convivenza, e successivamente di tenerlo vivo: a
volte è anche necessario doverlo rivalutare ai suoi occhi. La nostra vita quotidiana
è - o almeno ci sembra - una comune vita quotidiana, quella di tutte le coppie con
figli. Non ci sentiamo particolari o, meglio, non viviamo situazioni particolari a causa
della differenza etnica di nostro figlio, l’unica cosa che occorre affrontare, inizialmente
più spesso e ora sempre più raramente, è la curiosità delle persone. È una curiosità
relativa non ai tratti somatici o legata alla sua nazionalità, ma piuttosto alla sua vita
passata (Ha ancora i genitori? Ha fratelli? Lo avete preso grande?).
Pensiamo che questo aspetto accomuni tutti i genitori adottivi e non soltanto quelli
con figli con tratti somatici diversi. È una curiosità che a volte pesa, infatti un po’dopo
il nostro rientro abbiamo sentito la necessità di ritrovare ‘la normalità’, la quotidianità
tipica delle famiglie. Lo stesso bambino, che inizialmente era orgoglioso delle attenzioni a lui riservate, dopo un po’ di tempo sfuggiva il contatto con le persone nuove.
152 5. LA PAROLA AI GENITORI ADOTTIVI
Noi, primi genitori adottivi in Corea del Sud
Dopo la prima adozione in Slovacchia, a distanza di circa quattro anni, nel 2008, siamo partiti alla volta della Corea del Sud, per l’adozione del piccolo B. Poco sapevamo
dei progetti di cooperazione dell’Agenzia in quel Paese, anche perché ci siamo trovati
ad essere la prima famiglia adottiva, senza l’esperienza e il racconto di qualcuno prima di noi. Durante il breve soggiorno coreano, abbiamo potuto ascoltare dai referenti
dell’ARAI le condizioni e le motivazioni del fenomeno dell’abbandono dei minori: nonostante un’economia sviluppata e un buon livello di benessere, sono infatti frequenti
i casi di ragazze madri costrette a lasciare i figli neonati, più per ragioni culturali che
per difficoltà economiche. I matrimoni, a volte, sono ancora concordati dalle famiglie
e concepire un figlio al di fuori di relazioni ufficiali è considerato disonorevole, in particolare per le donne, costrette a lasciare i piccoli negli istituti per non vedersi bandite
dalla propria famiglia e avere anche problemi con il proprio datore di lavoro. In questo
contesto, si può immaginare come sia difficile promuovere l’adozione nazionale: il
legame di sangue, la storia e l’orgoglio delle famiglie sono così forti e radicati che non
è ammissibile far entrare nel proprio gruppo un individuo concepito da altri. Così gli
istituti, rigorosamente privati e organizzati come fondazioni, accolgono giovanissime
madri che, subito dopo il parto, abbandonano i figli, tanto che l’età media dei bambini che vanno in adozione internazionale (USA, Canada e Svezia, tra le destinazioni
principali) è molto bassa. Le fondazioni si prendono cura della madre, sia nel periodo
della gravidanza, sia del parto (in effetti l’istituto che ci ha ospitati aveva le caratteristiche di una clinica neonatale) e poi si occupa del bambino, di norma affidandolo a
una famiglia conosciuta ed esperta, fino all’arrivo di quella adottiva.
Nel nostro caso, il piccolo B., di dieci mesi, era fin dalla nascita accudito e coccolato
da una famiglia di Seul, in cui ha trovato cure, ma anche stimoli che difficilmente si
possono ricevere in un istituto. Il suo ingresso nella nostra famiglia non è stato problematico: B. si è rivelato un bambino particolarmente socievole e abituato a ricevere
attenzioni da diverse persone, così come ‘allenato’ a scoprire luoghi e situazioni diverse e oggi non è per nulla intimorito anche in ambienti particolarmente affollati o a
lui sconosciuti. L’incontro con B. è stato facilitato dalla presenza della famiglia affidataria, che ha dimostrato una grande attenzione anche nei nostri confronti: con un’accoglienza calorosa ci ha dato molte informazioni sulle sue abitudini e consegnato i
suoi effetti personali e alcune foto del periodo trascorso insieme a lui. La famiglia ci ha
ricevuti in casa, con tutti gli onori, dimostrando un affetto davvero speciale. La sincera
commozione nel momento del commiato ci ha molto colpiti ed emozionati, segno che
B. era veramente entrato nei loro cuori: anche questo sarà un bel pezzo di storia da
raccontargli nei prossimi anni. Con il passare del tempo affronteremo anche con B. il
tema delle sue origini, cercando di farlo in maniera serena, ricordandogli la gentilezza
e l’ospitalità con la quale siamo stati accolti a Seul e provando a trovare insieme le
risposte ai tanti perché che potrà suscitare la sua storia. Nel frattempo, ci auguriamo
che i progetti di cooperazione, oltre a dare sostegno alle ragazze madri, possano dar
5. LA PAROLA AI GENITORI ADOTTIVI
153
impulso a una maggior tutela della maternità e a un progressivo mutamento dell’atteggiamento culturale e sociale nei confronti delle giovani coppie, per scongiurare gli
abbandoni e formare famiglie più consapevoli. Il rapporto con gli operatori locali, anche se breve, è stato caratterizzato da estrema gentilezza e cordialità: la loro fiducia
nelle famiglie affidatarie è alta e, almeno nel nostro caso, ampiamente giustificata da
un atteggiamento e da una cura verso il bambino veramente encomiabili, tanto da
farci commuovere nel momento del distacco definitivo.
“Ehi, stai attento con quel pallone, potresti far male a mio fratello!”
“Tuo fratello, lui? Ma se è cinese!”.
“Primo, non è cinese ma coreano, e poi siamo davvero andati a prenderlo in Corea
con l’aereo, è adottato!”.
“Anch’io sono adottato, ma vengo dalla Slovacchia! E i nostri genitori sono quei due
laggiù!”.
“Hai capito adesso?”.
Questa è solo una delle tante scenette che ci ha visti protagonisti, dal momento in
cui siamo diventati una famiglia multietnica o, come dicono alcuni amici, ‘una piccola
multinazionale’. I tratti somatici e una certa somiglianza permettevano a D. e a noi
di passare quasi inosservati, poi partendo dal suo nome si cominciava a raccontare
la sua storia; ma, fin dal nostro arrivo in Italia con il piccolo B., di appena un anno,
adottato in Corea, ci è stato subito chiaro che avremmo avuto, da quel momento in
avanti, parecchi occhi puntati addosso. Dietro quegli sguardi, di tutto: da semplice
curiosità a perplessità e dubbi, a molta benevolenza ma anche sospetti (mica ci porta
delle malattie dalla Corea?); alla fine ci siamo abituati e ci siamo resi conti di essere
diventati, nostro malgrado, riconoscibili e riconosciuti, citati ad esempio, quasi degli
‘osservati speciali’.
Comunque, il fatto di essere diventata ‘una famiglia adottiva riuscita’ (o almeno ci proviamo) ci ha dato anche maggiori responsabilità: ci sentiamo in dovere di fornire aiuto
e consiglio a tutti coloro che scelgono di intraprendere questo percorso, e pensiamo
sia giusto e opportuno testimoniare la possibile integrazione di mondi e culture anche
molto diverse tra loro, offrendo un piccolo, modesto contributo per superare pregiudizi, luoghi comuni, razzismi e paure infondate che si diffondono nella nostra società.
La Corea non era stata una scelta per noi, ma una bella opportunità: dopo anni di
chiusure e di blocco delle adozioni verso l’Italia, il nostro Ente ci aveva proposto di
inviare il dossier per ricominciare ad accogliere i piccoli coreani. Praticamente, quindi,
abbiamo fatto da ‘apripista’, correndo il rischio di una bocciatura, e affrontando il
percorso, compreso viaggio e soggiorno a Seul, senza il conforto di esperienze precedenti. Ma, grazie all’aiuto prezioso e preciso dell’Ente e dei suoi corrispondenti in
terra coreana, tutto è andato per il meglio e, anche se breve, il periodo trascorso a
Seul si è rivelato gradevole, permettendoci di conoscere il piccolo B. e un poco anche
la sua terra d’origine. Prima della partenza, la distanza notevole e le poche notizie
in nostro possesso ci avevano messo un po’d’ansia, ma anche stavolta ci eravamo
documentati, in modo da partire senza pregiudizi e con tanta voglia di scoprire un
mondo nuovo e così diverso dal nostro. La presenza di un ottimo corrispondente a
154 5. LA PAROLA AI GENITORI ADOTTIVI
Seul ci ha poi permesso di capire un po’ lo stile di vita e la cultura coreana: abbiamo
trovato una metropoli immensa, ma sicura e ricca di storia e, soprattutto, un popolo
discreto, straordinariamente gentile e cortese. Un bel bagaglio di informazioni, ma
anche di emozioni e sensazioni che trasmetteremo a nostro figlio quando, una volta
cresciuto, ci farà le domande sulla sua storia e su quella del suo Paese di nascita.
Come per la Slovacchia, anche per la Corea, ora che altri bambini sono stati accolti
da famiglie piemontesi, ci sembra importante tenerci in contatto, scambiarci idee,
opinioni, pareri, consigli e dare poi ai nostri figli l’opportunità di potersi incontrare e
confrontarsi, visto il loro percorso comune, iniziato un giorno a Seul.
Oggi la nostra vita quotidiana è davvero intensa e molto faticosa, ma allo stesso ricca
di esperienze e di soddisfazioni, momenti di felicità e di allegria. Noi adulti sentiamo
forte la responsabilità e l’impegno di essere genitori adottivi, ma abbiamo anche la
consapevolezza di essere cresciuti, di non essere da soli in questo cammino e che, in
fondo, ce la possiamo fare. Con quel pizzico d’orgoglio, che, appena arrivato in Italia,
il nostro D. espresse al fratello:
“Ora siamo una famiglia italiana-slovacca e coreana”.
Vi pare poco?
5. LA PAROLA AI GENITORI ADOTTIVI
155
In Russia, quasi come a casa
Cercheremo di raccontare, in breve, alcuni aspetti della nostra esperienza in Russia
senza entrare nel dettaglio specifico, per non dilungarci troppo, ed evitando di caricare il tutto di emozioni personali, attinenti alla sfera privata. Noi abbiamo viaggiato
tanto, in molti e diversi stati del mondo, dai più avanzati a quelli più poveri. Il nostro
approccio verso un nuovo Paese è sempre quello del massimo rispetto di culture e
tradizioni, di molta curiosità nel conoscerne le differenze e le peculiarità. Per entrare
davvero in sintonia, ci piace assaggiare la cucina locale, capire l’artigianato, lo stile di
vita, ammirare naturalmente il paesaggio, i monumenti e tutto ciò che ha da offrire.
Ovviamente, il viaggio nel Paese d’origine di nostra figlia, oltre a tutto ciò, conteneva
una forte carica emotiva e i nostri occhi vedevano tutto in modo ancora più interessato. Abbiamo impresso nella nostra memoria tutti i dettagli che ci hanno colpito maggiormente: dal freddo, alla neve, ai sapori delle zuppe, alle vecchie Lada, etc. Saltano
subito all’occhio anche gli estremi opposti: una modernità estrema contrapposta alla
tipica tradizionalità.
Le principali difficoltà che abbiamo incontrato sono state soprattutto di tipo burocratico, nella preparazione dei ‘mille’ documenti e nel dover accettare l’allungarsi dei tempi di attesa dell’udienza. Ogni volta che saltava il periodo indicato veniva addotto un
motivo per posticipare tutto, oppure, peggio ancora, non ci dicevano nulla e il tempo
passava. Quando invece dovevamo partire, ci informavano all’ultimo momento, così
da farci fare i salti mortali in pochissimi giorni per preparare visti, biglietti, bagagli e
organizzarci sul lavoro. Anche il fatto che la referente non riesca a seguire più di una
pratica alla volta influisce nell’allungare i tempi poiché, se si presenta una pratica con
qualche criticità, tutte le altre aspettano fino a quando questa non è conclusa. Certo,
abbiamo subito realizzato che, contrariamente a tutte le raccomandazioni ricevute nei
vari corsi di preparazione, l’utilizzo delle carte di credito non è molto diffuso e, non
essendo il rublo reperibile in Italia, è necessario il trasporto di molto contante: anche
le banconote in euro devono essere perfette, senza scritte, segni o tagli.
Il nostro iter è stato piuttosto lungo e sofferto, a causa della macchina organizzativa
ancora in rodaggio e della burocrazia infinita. Per questo motivo abbiamo, volontariamente, effettuato molteplici viaggi in questo lungo periodo, avendo così l’opportunità
di conoscere sempre meglio il Paese e interiorizzarne ogni volta qualcosa di nuovo.
Abbiamo anche imparato qualcosa in lingua, sia per dialogare con la bambina, sia per
non sentirci completamente tagliati fuori. Non eravamo mai stati prima in Russia e certamente, non essendo un viaggio turistico, avevamo la consapevolezza che l’avremmo sentita senz’altro anche un po’nostra, tant’è che, viaggio dopo viaggio, ogni volta
che tornavamo ci sentivamo un po’a casa anche lì e, al termine dell’iter adottivo,
abbiamo provato tutti e tre nostalgia: ci mancava l’ormai consueto viaggio, con tutte
le contraddizioni del caso. Tuttora ci sentiamo molto vicini alla Russia, è un po’ come
fosse anche il nostro Paese e, in effetti, fa parte della storia della nostra famiglia.
L’incontro con i referenti dell’ARAI in loco è andato bene: ne abbiamo conosciute
due diverse, che si sono susseguite durante l’espletamento della nostra pratica, e
un numero elevato di interpreti che si alternavano secondo la disponibilità. Anche in
istituto è andato tutto bene: sia la direttrice, sia le sue collaboratrici più strette, sia
le educatrici sono tutte persone splendide, che ci hanno sempre agevolati e aiutati
negli incontri con la bambina. L’istituto, contrariamente a quello che si può immaginare dall’esterno, e compatibilmente con la situazione, è una bella struttura, con
spazi esterni in cui i bimbi giocano, sia in estate, sia in inverno. È suddiviso in nuclei,
ciascuno dei quali ospita un numero limitato di bambini: è come se fosse un grande
asilo, in cui però i bimbi restano anche a dormire. Il primo incontro con la bambina,
dopo l’appuntamento al Ministero dell’istruzione che ha fatto l’abbinamento, è avvenuto insieme agli altri tre bimbi del suo nucleo. Abbiamo giocato con loro, ovviamente
cercando di stare più vicino a lei, che ci scrutava con occhi incuriositi. Al termine del
primo incontro, abbiamo firmato per accettare l’abbinamento. Siamo tornati i due
giorni successivi, in cui siamo rimasti soli con lei e, di volta in volta, abbiamo notato
un avvicinamento maggiore e graduale. Il terzo giorno era come se fossimo stati sempre insieme e sicuramente la cosa migliore per noi, ma soprattutto per lei, sarebbe
stata quella di venire via subito con noi. Purtroppo la procedura è diversa, ma siamo
fermamente convinti che, proprio per il bene dei bambini, i tempi andrebbero accorciati notevolmente. Il momento del distacco è stato doloroso e difficile per entrambi,
finalmente però tornavamo a casa con un’immagine ben precisa e un nome di quella
che sarebbe diventata poi - ma che noi sentivamo già - nostra figlia.
Non è facile descrivere il ‘frullato’ di emozioni e di sensazioni che abbiamo provato in
quel breve periodo: dal momento della comunicazione dell’abbinamento alla conoscenza della bambina è trascorsa una settimana scarsa. Preferiamo, pertanto, lasciare a ognuno la libertà di provare le proprie esperienze, senza inquinarle con le nostre.
Certo la fatidica e tanto sospirata udienza si è svolta in un clima di estrema formalità.
Eravamo nel palazzo del nuovo Tribunale: un’enorme e sontuosa costruzione, dentro
la quale abbiamo incontrato poche persone e in cui il silenzio regnava sovrano. Abbiamo dovuto imparare ed esporre a memoria il riassunto del nostro fascicolo, compresi
i documenti e la storia della bambina, completa di date, indirizzi e nomi precisi: ci
siamo preparati come per affrontare un esame. La burocrazia è ridondante, cavillosa
e per noi spesso incomprensibile. Abbiamo imparato che là c’è il culto dei timbri, che
oltre al contenuto dei documenti è forse altrettanto, se non più importante, la forma
o la punteggiatura.
Abbiamo imparato a non interrogarci circa il motivo di determinate richieste, che a
noi apparivano pretestuose, ma a produrre semplicemente quello che ci veniva richiesto di volta in volta, nella speranza che andasse bene e che non lo facessero di
nuovo scadere. Abbiamo imparato che ciò che promettono non sempre riescono a
mantenerlo, poiché non lo ritengono un impegno. Abbiamo imparato che è possibile
far incontrare due burocrazie ‘toste’ come quella russa e quella italiana, con molta
perseveranza, pazienza e costanza, perché l’obiettivo chiaro era portare a casa la
bambina, per cui a nulla e a nessuno avremmo permesso di impedircelo. In tutti i
viaggi abbiamo effettuato, naturalmente, ampi reportage fotografici e riprese video,
156 5. LA PAROLA AI GENITORI ADOTTIVI
5. LA PAROLA AI GENITORI ADOTTIVI
157
sia per fissare le emozioni e i momenti salienti di quest’importante tappa di vita, sia
per poterle riprodurre e aiutarla a ricostruire e rivivere il cambiamento. Spesso rivediamo i filmati o le foto, le raccontiamo dove eravamo, che cosa abbiamo fatto e che
cosa provavamo in quel momento. Manteniamo un collegamento, anche cucinando,
talvolta, pietanze tipiche russe, per farle ritrovare i sapori a lei familiari; ogni tanto,
parlando, infiliamo nel discorso una parolina russa entrata ormai nel lessico familiare.
Cerchiamo e cercheremo di raccontare la storia e le nostre sensazioni in modo che
abbia sempre un ricordo molto positivo del suo Paese d’origine e del suo pezzetto di
vita trascorso lì.
Diventare genitori attraverso l’adozione internazionale significa essere aperti e pronti
ad affrontare le situazioni di vario tipo che si possono presentare. Per questo occorre
avere un buon spirito di adattamento e la capacità di superare la barriera linguistica
ed eventualmente le differenze etniche. L’unico consiglio che ci sentiamo di dare alle
coppie che in futuro sceglieranno la Russia è di armarsi di tanta pazienza e perseveranza, facendo proprio il detto ‘insisti e persisti, alla fine conquisti’.
Quando si arriva all’abbinamento si è già passati tra mille traversie, a seconda delle
singole esperienze, ed è normale sentirsi a un passo dalla realizzazione del proprio
sogno di famiglia: in molti Paesi è così; in realtà, dopo l’abbinamento, in Russia in
particolare, inizia il percorso più delicato e difficile, un periodo in cui in uno stato di
precario equilibrio si alternano emozioni contrastanti, che mettono a dura prova. Per
quanto possa sembrare faticosa la salita e inarrivabile il traguardo, una certezza però
vi accompagnerà: il gioioso e meraviglioso scompiglio che porterà, alle vostre vite,
quella piccola vita.
Un grosso ‘in bocca al lupo’ a tutti.
158 5. LA PAROLA AI GENITORI ADOTTIVI
Confini che si annullano
Siamo Giulia, Denis e A., da un anno insieme, da un anno famiglia. Famiglia adottiva,
ma questo è secondario... La nostra storia di genitori adottivi inizia, in cuor nostro,
parecchio tempo prima della data di formalizzazione della domanda di disponibilità,
ovvero quando il desiderio di diventare genitori matura, nutrito dalla consapevolezza
dei propri limiti fisici e dalla convinzione che il diritto ad avere una famiglia è ancor
più grande, pressante e urgente in un bambino, ovunque egli sia... Ecco dunque
che i confini geografici si annullano. Così abbiamo deciso di intraprendere la strada
dell’adozione internazionale. Strada che, fino a che non si percorre, è descritta troppo spesso, per sentito dire, come ardua o addirittura impossibile, piena di ostacoli
burocratici e pressioni psicologiche inutili. La nostra esperienza, in parte, smentisce
queste voci: il nostro carattere, la forza d’animo, la convinzione per il raggiungimento
dello scopo ci hanno sempre aiutati a ben sopportare la prassi necessaria.
Ottenuta l’idoneità, la scelta dell’Ente che ci avrebbe seguiti è stato il passo più delicato: avevamo l’assoluta necessità di affidarci a persone che lavorassero in équipe
in modo corretto e trasparente, che ci dessero sicurezza, disponibilità ad essere
contattati anche per il minimo dubbio, supportando (e, magari, sopportando), con
professionalità, le nostre reazioni o pressioni in eventuali momenti di difficoltà. Non è
stata cosa facile, ma finalmente, alla fine del 2006, abbiamo deciso a chi ci saremmo
affidati, facendoci guidare per mano, per proseguire la nostra avventura. È seguita
la scelta dello stato straniero ed è stato così che una parte remota dell’Africa, ai più
sconosciuta, si è colorata di significati e di aspettative tutti nuovi. La fiducia per l’operato dell’Ente ci ha fatto ben accettare di essere una delle coppie ‘apripista’ nell’avventura in questo stato, nuovo all’adozione. Così abbiamo gioito per ogni progresso
burocratico avvenuto in loco come un successo che ci avrebbe avvicinati ancor di più
all’abbinamento tanto atteso, arrivato dopo poco più di un anno.
L’angolo remoto dell’Africa, nel quale saremmo dovuti andare a conoscere la nostra
piccola, ci è sempre stato descritto come un luogo di assoluta povertà (come la gran
parte dell’Africa!) e difficile per le condizioni climatiche e ambientali; ma anche come
un posto sufficientemente tranquillo dal punto di vista politico (cosa davvero importante per la burocrazia sottesa all’adozione anche nello Stato straniero!) e sereno,
per ciò che riguarda la convivenza delle diverse etnie e religioni. Durante la nostra
permanenza laggiù abbiamo potuto davvero riscontrare quanto fosse autentico tutto
ciò che ci era stato spiegato in proposito. Abbiamo avuto la fortuna di essere là nel
periodo migliore dal punto di vista climatico, cosa davvero importantissima durante la
nostra permanenza; questo, unitamente all’organizzazione dell’Ente (referente, hotel,
autisti, etc.) e alla conoscenza della loro lingua ufficiale, ci ha permesso di focalizzare
le nostre forze ed attenzioni nel conoscere e nell’assaporare il più possibile il mondo
di provenienza di nostra figlia. Dunque noi pensiamo a quei luoghi come a un abbraccio, caloroso quanto la solarità e i radiosi sorrisi trasmessi dalla gente del posto. La
dignità e l’integrità delle persone che abbiamo conosciuto, l’attenzione e una buona
5. LA PAROLA AI GENITORI ADOTTIVI
159
parola detta sempre in modo opportuno a chiunque, così come a noi, ci hanno resi
davvero partecipi del ‘loro mondo’ e del loro modo di essere: ‘mondo’, che ci ha
dato, in termini di umanità, davvero tanto, al quale pensiamo con gratitudine e affetto,
‘mondo’ dal quale siamo orgogliosi che provenga A.
Ovviamente, lungo il percorso, non sono mancate le difficoltà che, sinceramente,
sono state unicamente di carattere pratico e organizzativo. Una volta entrati nella
‘dimensione africana’ circa le tempistiche (decisamente diverse dalla nostre), imputabile a un particolare modo di essere, in conseguenza anche di condizioni operative,
molte cose sono state da noi comprese e accettate e, quindi, non considerate come
difficoltà vere e proprie. Ci è mancato il fatto di poter fare riferimento alle altre coppie
partite prima di noi: il fatto di essere una coppia ‘apripista’ ha fatto sì che ci mancassero dei sostegni (oggettivi o soggettivi non importava) nella preparazione della nostra
partenza. Così, un qualunque dubbio relativo al soggiorno con la nostra piccola ha
innescato un ‘filo diretto’ tra noi, l’Agenzia e la referente; gli appuntamenti telefonici
talora quotidiani hanno però permesso di alleviare la tensione pre-partenza e di instaurare anche una certa collaborazione con il personale italiano. Proprio per evitare alle altre coppie che sarebbero partite successivamente e al personale dell’ARAI
questo inutile stress e dispendio di energie, abbiamo condiviso le nostre esperienze.
Il risultato? Essere diventati il loro punto di riferimento è secondario, in quanto stiamo
coltivando una bella amicizia e, ora che anche loro stanno tornando con i rispettivi
pargoletti, è bello confrontarci e scambiare le esperienze che ci accomunano!
L’ansia pre-partenza cresceva in maniera inversamente proporzionale al conto alla
rovescia, diventando maggiore a mano a mano che il momento dell’incontro con
la nostra piccola si avvicinava... E, con l’ansia, ecco accavallarsi le domande che,
singolarmente e in coppia, ci ponevamo: come sarà? come reagirà? Fuggirà, oppure
ci guarderà con aria indifferente, guardinga e sospettosa? Per non illuderci immaginavamo la nostra A. pensierosa, attenta e assorta, così come ce la presentavano
alcune delle foto pervenuteci nel periodo intercorso tra l’abbinamento e la partenza...
Lo staff dell’ARAI ci ha continuamente rassicurati sul fatto che là la nostra bimba era
stata preparata bene, che era serena e tranquilla e che ci stava aspettando; ci siamo
aggrappati a queste informazioni, ma siamo comunque partiti senza sapere esattamente quale reazione aspettarci dalla sua tenera età e, quindi, come ci saremmo
comportati. Fantasticavamo e ci immaginavamo dinanzi a lei, ma l’unica nostra certezza era la volontà di rispettare e assecondare le sue manifestazioni.
Giunto il gran giorno (dopo un viaggio lungo, ma senza intoppi e un sonno ristoratore
senza sogni, per la troppa stanchezza!) durante l’ora di strada che separava noi da
A., la referente è stata splendida: parlandoci del Burkina e portandoci a parlare di noi,
ha sviato la nostra tensione e, quasi senza accorgerci, eccoci davanti a una serie di
costruzioni recintate nel bel mezzo della savana. Solo allora abbiamo realizzato di
essere finalmente giunti dalla nostra piccola: questione di minuti e l’avremmo conosciuta! La direttrice della comunità-alloggio ci ha accolti con un gran sorriso e subito
ci ha dato l’impressione (confermata nelle ore seguenti) di dedicarsi con passione
ai piccoli ospiti accolti nella struttura, alle loro storie e al loro futuro: il fatto di saper
parlare nella sua lingua ci ha permesso di vivere questi momenti e le inevitabili formalità in modo rilassato, con la sensazione di far già un po’ parte di quel luogo in cui
eravamo appena giunti mentre... ecco arrivare in bicicletta una signora e una bimba:
A. con la sua nourisse! Come tante altre volte avevano già fatto, sono scese dalla bici,
la nourisse l’ha presa in braccio e si è avvicinata a noi. A. indossava il vestitino e le
ciabattine che le avevamo inviato e ci rivolgeva lo stesso sguardo curioso e attento
che ci eravamo immaginati.
Improvvisamente si dissolve tutto all’intorno, ci siamo solo noi tre, ci guardiamo intensamente... è questione di un attimo... una ciabattina le cade dal piedino, io la
raccolgo e gliela infilo... Immediatamente lei si tuffa tra le mie braccia ed ecco che un
pianto silenzioso e liberatorio s’impadronisce di me. Lei, finalmente tra le braccia della
sua Mamma, sempre più rilassata e fiduciosa, mi stringe forte forte... le mie lacrime
evaporano, lasciando posto ai sorrisi, alle parole più dolci e ai complimenti più affettuosi, che mormoro alla mia piccola, mentre un abbraccio più forte e intenso ancora
ci avvolge: il suo papà si è unito a noi! I momenti seguenti trascorrono serenamente e
in modo naturale, tra coccole, parole dolci dette alla nostra piccola, complimenti della
referente per la prontezza di A. nell’affrontare questo delicatissimo momento e per la
bravura di chi l’ha preparata. La nostra A. è rimasta in braccio alla sua mamma e al
suo papà per tutta la mattina, le manine impegnate ora in abbracci e carezze, ora con
i doni e i dolci che le avevamo portato, sembrava che il suo cuore si fosse ‘aperto’,
desideroso e pronto a ricevere tutto il nostro amore e le nostre attenzioni. Nessun
pianto, nessuna ricerca insistente della nourisse.
Abbiamo giocato insieme, interagendo in un’intesa tanto naturale quanto sbalorditiva
e, per il pranzo, siamo andati dove A. viveva con gli altri bimbi. Lì giunti, la referente ci
ha fatto notare lo sguardo distaccato e fiero di nostra figlia: i suoi occhi (due carboni
ardenti) sembrava volessero urlare ai suoi amichetti, alle altre nourisses e al mondo intero: “Un giorno speciale è arrivato, loro sono la mia Mamma e il mio Papà! Ora e per
sempre sarò con loro, ovunque mi porteranno!”. E non c’è stato verso di farla stare
altrove che in braccio a noi. Abbiamo mangiato (ci ha imboccati!) e giocato tutti insieme. Per il riposino pomeridiano l’abbiamo portata a dormire con gli altri bimbi: una
volta sdraiata le ho cantato una canzoncina e sussurrato che saremmo ritornati l’indomani, ‘quando arriva il sole’; rassicurata dalle stesse parole ripetute dalla sua nourisse anche nell’idioma della sua etnia d’origine, con il viso sereno e il dito in bocca, si
è subito addormentata profondamente. Lasciandola ai suoi sogni, abbiamo trascorso
il resto della giornata in compagnia della direttrice della struttura, della referente e
della nourisse, scambiandoci le impressioni positive sulla giornata, facendo tesoro di
quanto ci hanno raccontato sulla piccola e organizzando l’indomani, giorno in cui A.
avrebbe salutato i compagni del suo passato per venire a vivere nella sua Famiglia!
Il giorno seguente, il nostro arrivo puntuale ha illuminato il viso di A., segno che le
sue aspettative avevano trovato risposta: che bello correrle incontro e abbracciarla!
Appagati da tanta spontaneità e delicatezza, con la mente sgombra delle tensioni del
primo incontro, abbiamo potuto goderci l’atmosfera festosa per la nostra presenza
nella comunità e per A. Sbalorditivo constatare come, per la nostra piccola, fossimo
160 5. LA PAROLA AI GENITORI ADOTTIVI
5. LA PAROLA AI GENITORI ADOTTIVI
161
già un solido punto di riferimento e come, pur giocando con i suoi amichetti, si accertasse continuamente della nostra presenza e accorresse sistematicamente in braccio
a mamma e a papà. Inoltre ci hanno positivamente colpito i sorrisi e la serenità che
aleggiava sui volti dei piccoli ospiti, la naturalezza con cui hanno interagito con noi,
gli sguardi colmi di gratitudine per le attenzioni e per i doni da noi offerti, la rassegnazione e la consapevolezza per la nostra imminente partenza e l’addio ad A. Oltre alle
foto di rito, il momento del commiato è stato reso solenne dalla benedizione, dedicata
alla nostra famiglia dalla direttrice della comunità, e dalla preghiera, recitata nel loro
idioma.
La nostra permanenza è trascorsa serenamente in un residence della capitale: eravamo impegnati soltanto a conoscerci reciprocamente, consolidando legami e abitudini,
comprendendo reazioni ed emozioni in uno scambio reciproco. Il nostro soggiorno
è stato costellato anche da momenti importanti: feste nazionali di carattere politico
e religioso, che hanno in parte condizionato la possibilità di visitare la capitale, per
quanto rigorosamente accompagnati dalla referente o dall’autista accreditato; l’arrivo
della direttrice dell’Agenzia e di alcuni suoi collaboratori per un momento festoso legato all’operato dell’Ente e ai Progetti di Cooperazione, al quale abbiamo preso parte
con piacere. Ma anche il rapporto con le autorità locali è stato significativo: l’incontro
con l’avvocato, al quale avevamo dato procura dall’Italia affinché seguisse in loco le
nostre pratiche, così come quello più formale della firma in Ministero, si sono svolti in
un clima sereno. Il fulcro di tutto è stata l’attenzione delle autorità per i loro piccoli e
l’interesse per il loro futuro in famiglia.
Se la tenera età della nostra bimba e le molteplici festività hanno in parte condizionato il nostro tempo libero, ci hanno anche permesso di vivere in modo maggiormente
autentico (e meno ‘turistico’) il nostro soggiorno in quello sperduto angolo africano.
Conserviamo il nitido ricordo dei molteplici momenti trascorsi con la gente del posto,
quella comune, quali il personale dell’hotel, l’autista, la referente locale, che, sempre
con piacere e implicita gratitudine, ci hanno parlato di sé, delle loro famiglie, di tradizioni (tribali e religiose), di cibi, colori e modi di vivere. E, con altrettanto piacere,
sono sempre stati una valida, sicura e affidabile guida nell’accompagnarci nelle vie
della capitale, mostrandoci gli angoli caratteristici, i più curiosi o quelli di importanza
nazionale. In modo particolare, una mattina siamo stati accompagnati al più vario e
rinomato mercato locale, dove desideravamo acquistare stoffe tipiche e altri oggetti di
uso quotidiano da portare a casa, quali souvenir e patrimonio etnico per la nostra A. E
lo saranno davvero, in quanto semplici oggetti ricchi di significato e di storia popolare,
raccontataci e donataci con un sorriso. Altro momento speciale è stato la nostra visita
al Museo della Musica locale: giunti sul posto, l’amara sorpresa di trovarlo in ristrutturazione, ma, sopraggiunti alla sede provvisoria, eccoci accolti in un’afosa stanzetta
ove erano ammassati (con la pretesa di sembrare esposti) molteplici strumenti musicali. Un ragazzo molto colto, quanto appassionato in materia, si è dilungato con
noi (unici visitatori!) spiegandoci le origini, le tribù di appartenenza, i significati d’uso
e quant’altro circa ciascuno degli strumenti presenti, suonandoli e invitandoci a fare
altrettanto. Grato per il nostro cresce interesse, al termine della visita ha chiamato altri
giovani presenti nella struttura e, insieme, invitandoci in una precaria sala-prove, ci
hanno suonato e insegnato a danzare le ballate tipiche dell’etnia di appartenenza di
A., debitamente introdotte con dovizia di particolari. A distanza di un anno, la nostra
piccola richiede con frequenza di rivedere il video di quei momenti e, rapita dal ritmo
pulsante e dai suoni caldi e armoniosi delle sue origini, prende a suonare un piccolo
balaphone, al quale è particolarmente affezionata.
È appena trascorso un anno dal nostro arrivo in Italia e la tenera età di A. poco le
permette di raccontare il suo vissuto africano. In casa sono presenti, e a sua disposizione, foto, filmati e oggetti (li adora tutti, ma, da brava bimbetta, ama in modo
particolare collane e monili) acquistati insieme o donatici dalle persone là conosciute.
Quando lo desidera, suona il balaphone o le calebas, cantiamo le canzoncine del suo
patrimonio tradizionale, richiede di indossare una collana o di visionare le foto e i filmati
(scegliendo lei quale...!), noi allora raccontiamo le immagini o la storia che ci accomuna a quell’oggetto e lo usiamo insieme, dimostrandole la nostra totale accettazione,
a partire dalle sue origini. Stanno iniziando ad arrivare le prime domande del tipo:
“Raccontami ancora...”, oppure i ‘perché’ e gli ‘e poi’, a dimostrare la sua insaziabile
voglia di sapere che presto toccherà questioni più personali, intime e delicate. Le racconteremo quanto ci è dato sapere, nel rispetto della sua capacità di comprendere
e di affrontare l’inevitabile dolore conseguente alla consapevolezza delle motivazioni
che l’hanno portata lontano dalla sua terra. Questi momenti segneranno tappe importanti nella sua crescita personale e nel consolidamento del nostro legame: come per
il nostro primo incontro, ci siamo ripromessi di assecondare i suoi desideri in merito,
parlandone se, quando e nella misura in cui lo desidererà, rispettando il suo dolore e
i suoi silenzi con la nostra presenza, dimostrandole amore e accettazione totale, con
la naturalezza necessaria a rendere umano e tollerabile qualunque suo stato d’animo.
Per questo è stato indispensabile conoscerci e condividere i primi momenti familiari
laggiù, dove tutto le era in parte comunque estraneo, ma ‘vicino’. Abbiamo ritenuto
fondamentale instaurare subito un rapporto aperto e di scambio, dimostrandole la
nostra disponibilità in termini di tempo e di dedizione a lei, accompagnandola nel
suo nuovo mondo, il nostro, quello attuale e dell’immediato futuro. Il nostro compito
è stato unicamente quello di tenderle e tenerle la mano: le energie per compiere il
‘grande salto’ le ha messe e continua a metterle lei, con la fiducia nei nostri confronti
e con la curiosità e perspicacia proprie della sua personalità forte e sicura. Ci saranno
momenti in cui la sicurezza vacillerà, la curiosità sarà alimentata da riflessioni più profonde, ma le andremo incontro a mani tese, augurandoci che quanto stiamo tentando
di seminare oggi ci regali frutti magnifici domani.
Le coppie conosciute in Agenzia ci dicono che noi siamo diventati il loro punto di
riferimento, innanzitutto per il nostro anti-catastrofismo. Molte incognite legate alle
poche esperienze in merito sono state da noi palesate in termini risolutivi, secondo il
motto “Ogni cosa va prevista e prevenuta: diversamente là c’è chi è preposto a intervenire per noi”, cosa che per noi ha rappresentato una grande certezza e sicurezza!
Abbiamo stilato una lista di cose da fare e da portare prima, durante e dopo, arricchita dalle altre coppie a mano a mano con cui abbiamo avuto l’onore di accrescere
162 5. LA PAROLA AI GENITORI ADOTTIVI
5. LA PAROLA AI GENITORI ADOTTIVI
163
e accomunare esperienze. L’empatia che si può creare tra persone che condividono
uno stesso percorso o, quantomeno, l’obiettivo, non è assicurata, ma la nostra esperienza ci fa ritenere importantissimo aprirsi agli altri (personale dell’Agenzia, coppie,
etc.) senza timore delle proprie emozioni e dei sentimenti. Complici sono stati gli
incontri organizzati dall’Agenzia per le coppie che stavano condividendo lo stesso
percorso: in queste circostanze (e con alcuni anche al di fuori) chi si è lasciato guidare ha ‘vuotato il sacco’, scoprendo che talvolta aprirsi aiuta a capire e ad elaborare i
propri sentimenti e anche a comprendere le ragioni sottese a ogni richiesta del Paese
straniero.
In un anno di famiglia adottiva e multietnica abbiamo collezionato (come è comune
nella nostra situazione) un gran bel numero di episodi che hanno concorso a ricordarci e ad evidenziare il nostro status. Nella famiglia allargata e nella cerchia delle
amicizie più profonde e vicine, l’arrivo di A. è stato vissuto come un momento festoso,
tanto atteso. La nostra apertura durante tutto il percorso ci ha permesso di condividere serenamente il nostro arrivo a casa. A. ha un volto gentile e bello, uno sguardo
vivo e fiero, che catturano. Sono ancora molto frequenti le persone che, per strada, si
complimentano per la bellezza della nostra piccola. Emblematici sono invece coloro
che osano fermarci per domandare (anche a me e a mio marito insieme): “L’avete
adottata?” come se la cosa non fosse abbastanza evidente. C’è chi si spinge a chiedere: “È stato difficile?”, “Quanto ci avete messo?”, “Quanto avete speso?”, “L’avete
scelta voi o ve l’hanno data?”, o peggio ancora commentano: “Poverina, che opera
buona avete fatto, bravi...!”. Per lo più sono persone anziane o di mezz’età, spinte a
parlare a sproposito, oltre che per la curiosità e la necessità dello scoop da panetteria, dall’ignoranza sullo stato attuale dell’adozione, sulle varie Convenzioni che la
regolamentano e sui Progetti di Cooperazione.
La nostra voglia di render giustizia allo status di nostra figlia e degli altri figli adottivi è
forte e pressante: in alcune circostanze l’abbiamo tentato, ma abbiamo sperimentato
che, nonostante la nostra buona volontà, era addirittura controproducente. Ogni volta
l’attenzione di nostra figlia si focalizzava sul vortice di domande conseguenti a un nostro tentativo di risposta e di smentita (spesso alla ricerca della risposta che costoro
desideravano sentire...) e finiva per spazientirsi. Dopo pochissimo tempo, siamo passati al contrattacco: in fin dei conti fare la spesa o una passeggiata con A. aveva lo
scopo di condividere questi momenti con lei, di farle scoprire e vivere una miriade di
novità, mica di combattere l’ignoranza e l’ottusità in materia e di disquisire ogni volta
sul significato e sulle procedure dell’adozione! Lasciamo questo compito alle strutture preposte, magari attraverso i media. Inoltre noi siamo adulti, pronti e attrezzati ad
affrontare la nostra scelta: con le spalle larghe per farci scivolare di dosso la curiosità
gratuita e per proteggere la nostra piccola! Così abbiamo iniziato a rispondere con
un “Grazie!” e con un sorriso, tanto gentile quanto definitivo e liquidante. Funziona!!!
Prende di contropiede le persone, le fa sentire quantomeno inopportune e generalmente tronca sul nascere ulteriori domande.
All’iscrizione alla scuola materna abbiamo presentato A. con altrettanta naturalezza,
come nostra figlia. Adottiva. Che, a partire dal suo nome, porterà sempre con sé
164 5. LA PAROLA AI GENITORI ADOTTIVIA
un bagaglio etnico e culturale, legato alle sue origini. Origini da rispettare perché di
esse dà dimostrazione di consapevolezza. Atteggiamenti e abitudini proprie della sua
cultura, da rispettare e da integrare con le nostre. Su queste basi, un presente e un
futuro qui e con noi, da costruire insieme. Con le insegnanti c’è stata subito empatia:
durante il colloquio di presentazione abbiamo anche consegnato loro un mini-album
fotografico che ben rende l’idea di A. in Africa. Ancor più di mille parole, da dire ora
e da ripetere chissà quante volte ancora, ci sono sembrati incisivi ed esplicativi gli
scatti che la ritraggono intenta nei suoi giochi, nella vita di comunità, nella sua terra
e negli attimi salienti del nostro incontro, soggiorno e arrivo in Italia. La disponibilità
a raccontarci rimane, ma abbiamo fornito uno strumento di partenza, utile anche
per affrontare, a tempo debito, l’argomento con i coetanei. La ‘nostra’ Agenzia ha
messo in atto negli Stati in cui opera validi Progetti di Cooperazione. In particolare,
nel Paese di origine di nostra figlia, abbiamo apprezzato e condiviso l’intento di focalizzare l’operato in un unico intervento, quello ritenuto più urgente e significativo:
concentrare le risorse al fine di attuare e garantire un’opera completa e funzionale,
senza disperdere forze e mezzi in ‘copioni’ di quanto già presente. Apprezziamo la
filosofia volta a portare formazione al personale operante nelle strutture di accoglienza
per l’infanzia e all’operato per la tutela delle donne e della maternità nel rispetto delle
Convenzioni Internazionali; condividiamo l’importanza di mantenere la supervisione di
quanto realizzato, poiché non sono ancora presenti le condizioni (in termini economici
e di capacità manageriali) per una effettiva, funzionale e duratura autonomia.
Ci auguriamo che le opere realizzate e gli intenti in via di attuazione vengano maggiormente divulgati tra le coppie dell’Agenzia, così come all’esterno, per far sì che futuri
genitori scelgano l’Ente, tenendo conto del suo operato; per radicare la convinzione
generale che adottare non significa solo ‘fare un’opera di bene per quel bambino’,
ma contribuire allo sviluppo, alla garanzia e alla tutela dei diritti fondamentali dell’infanzia di un determinato luogo e dei suoi abitanti, nonché migliorare le condizioni di
vita di chi, per ragioni e per storie diverse, continua a vivere nel Paese di origine dei
nostri figli. Insomma, perché ciò non costituisca la loro condanna. Un grazie davvero
speciale. A., Mamma e Papà.
5. LA PAROLA AI GENITORI ADOTTIVI
165
Adesso siamo anche noi un po’ slovacchi
Prima di decidere a quale Ente affidarci per il nostro percorso di adozione internazionale, abbiamo visitato parecchie realtà cittadine. L’ARAI stava nascendo proprio
in quel periodo, sapevamo ben poco dei suoi programmi e del suo modo di operare,
ma il fatto che fosse un Ente pubblico ci sembrava una garanzia di affidabilità e trasparenza, così ci siamo messi in lista di attesa per un primo contatto.
Per tanti aspetti siamo cresciuti insieme, noi come genitori e loro come Ente. Siamo stati tra i primi a dar loro l’incarico e siamo stati indubbiamente fortunati: dopo
soli sette mesi circa è arrivata la notizia dell’abbinamento. Consapevoli di non poter
essere più considerati come una giovane coppia e di tutto ciò che questo avrebbe
comportato nell’iter adottivo, ci eravamo orientati verso l’adozione di un bambino di
cinque o sei anni, ma quando ci è stata presentata in abbinamento la foto di G., otto
anni e mezzo, mio marito e io avevamo già deciso. Di fronte agli operatori dell’ARAI ci
siamo comportati da persone ponderate e ragionevoli e abbiamo chiesto un paio di
giorni per consultarci ma, appena usciti sulle scale, i nostri sguardi commossi si sono
incrociati e ci siamo confessati che la decisione, in cuor nostro, era già stata presa.
G., nonostante le problematiche che ci erano state giustamente evidenziate, per noi
era bellissima, sana, dolce e soprattutto, al di là dello sguardo tristissimo, sprizzava
intelligenza, curiosità e voglia di vivere da tutti i pori. Due mesi dopo siamo partiti per
andare a prenderla. Abbiamo adottato nostra figlia in Slovacchia, ma sapevamo poco
o nulla del suo Paese. Abbiamo affrontato il nostro viaggio con una serie di comprensibili timori, dettati dalla non conoscenza del luogo e della lingua, ma ci siamo imposti
di viverlo senza preconcetti e di aprirci con fiducia a questa esperienza, perché quello
era il luogo in cui era nata nostra figlia e dovevamo ‘riempirci occhi e spirito’ dei suoi
paesaggi e della sua gente, perché sarebbe stata un momento basilare e irripetibile
per la nostra esistenza; così siamo riusciti a superare positivamente anche i piccoli
contrattempi e le abitudini differenti.
La Slovacchia è ricca di paesaggi naturali verdi e bellissimi, di corsi d’acqua e soprattutto di persone molto civili, almeno quelle che abbiamo avuto modo di incontrare.
Purtroppo esistono due mondi paralleli, che raramente s’incontrano: quello degli slovacchi biondi e con gli occhi azzurri e quello degli slovacchi di etnia Rom, dannati e
ai margini, che vivono in case abbandonate e in villaggi senz’acqua, né luce, né gas.
Spesso ci è capitato, viaggiando in auto, di passare da paesi lindi e ordinati, simili a
quelli che si possono trovare in Austria e in Svizzera, a realtà del tutto simili a quelle
dell’India: svolti dopo una curva e vedi decine di bambini bruni, bellissimi, mezzi nudi
in mezzo alla strada, che trasportano con frenesia carrettini pieni di scarti ferrosi o di
altro materiale di recupero. Convivono, a volte senza mai incontrarsi, Heidi e la bambina protagonista del film The Millionaire.
Nostra figlia era in un detsky domov in un piccolo Paese ad est, vicino a Kosice. La
costruzione moderna, dipinta di rosa, spiccava in mezzo alle vecchie case del Paese:
forse erano più i bambini nella casa che gli abitanti in tutto il villaggio. Il nostro arrivo
dev’essere stato un evento, per tutti loro: quando siamo entrati in cortile, i bambini
dalle finestre ci salutavano in italiano, si facevano intorno e riempivano di domande
noi e il nostro interprete. Noi avevamo un groppo in gola... All’interno, l’edificio era
diviso in più comunità alloggio, pulite e dignitose. Siamo stati accolti dalla referente
regionale per le adozioni, dall’assistente sociale, dalla psicologa e dal personale direttivo (tutte donne), in maniera cortese e formale, ma dalle loro domande e dagli sguardi
traspariva curiosità e simpatia nei nostri confronti. Dopo questo primo e quasi amichevole colloquio, finalmente ci hanno portati a conoscere G. Aveva una camicetta
bianca, elegante, la gonna e due ciabattine logore, legate con lo spago, unico particolare a cui non erano riusciti a rimediare per il nostro incontro. Si nascondeva dietro
un’assistente grande, robusta e sorridente e ci spiava con un’aria impaziente, timida
e curiosa. Si muoveva come un furetto, magrissima e vivace, l’abbiamo abbracciata e
ci ha portati a vedere la stanza in cui dormiva, il suo letto e soprattutto l’armadio: ci ha
mostrato con orgoglio le sue poche e per lei preziosissime cose, che ancora adesso
custodiamo gelosamente. Con molta dignità, ci stava consegnando il suo passato e
tutto ciò che era suo. Durante il primo incontro era importante stabilire un contatto
e dimostrarle che si poteva fidare di quei due stranieri con gli occhi lucidi di cui non
capiva il linguaggio; non volevamo abbagliarla con costosi giocattoli inutili, così ci
siamo portati dall’Italia una serie di trucchi di magia, giochini ad acqua, un carillon e
altre curiosità, ma la cosa che ha subito voluto tenere con sé, nella sua stanza del
detsky domov, è stata una piccola torcia elettrica. Non avrebbe avuto paura del buio,
quella notte, ed era il nostro pegno d’amore: aveva così la certezza che l’indomani
saremmo ritornati, perché doveva restituircela... Dopo aver scherzato e riso insieme
(ci aiutavamo molto con la mimica e le espressioni buffe per sopperire alla nostra carenza linguistica), ha confrontato il suo braccio con il nostro e poi ha detto con il fare
schietto e sincero che conserva ancora oggi: “Siete sicuri di volere proprio me? Avete
visto che io sono brutta e scura?”. Probabilmente era quello che si era sempre sentita
dire, fin da piccolissima. Ancora non sapeva perché i genitori tengono per mano i loro
figli (e ci sono voluti molti mesi prima che l’interiorizzasse) ma, istintivamente, ci ha
portati sotto il suo albero preferito, in cima alla collina che sovrastava il suo detsky
domov, si è messa in mezzo a noi, l’abbiamo presa in braccio e lì ha voluto suggellare
il nostro incontro dandoci il suo primo bacio.
Nonostante le preoccupazioni burocratiche e quel vago senso di incertezza e di attesa che possono segnare una così lunga permanenza in un Paese straniero, quei
quaranta giorni sono stati i più intensi ed emozionanti delle nostre tre esistenze. Fra
gioie immense, scontri e confronti, abbiamo iniziato a conoscerci e ad amarci, ma
soprattutto lei ha imparato a fidarsi di noi ed era coraggiosamente pronta a lasciare
quello che era stato il suo mondo per seguirci. La cosa di cui G. ha sentito forse più
la mancanza in quel periodo è stata la presenza degli altri bambini: dev’essere stato
strano per lei trovarsi, dopo una sola settimana, a vivere improvvisamente e per la prima volta in un appartamento con una coppia di semi-sconosciuti e, soprattutto, non
dormire più in una camera con altri coetanei. Fortunatamente, sin dal primo giorno
ci è sempre stato vicino il nostro traduttore-accompagnatore, incaricato dall’ARAI.
166 5. LA PAROLA AI GENITORI ADOTTIVI
5. LA PAROLA AI GENITORI ADOTTIVI
167
Giovane padre di tre figli, è stato per noi una presenza importantissima, discreta,
intelligente e sensibile: disponibile senza riserve, ci ha accompagnati in questa esperienza come meglio non poteva fare, da persona preparata e attenta ci ha saputo sostenere, consigliare e ci ha aiutati ad appianare ogni piccola difficoltà con un’umanità
notevole. Non potevamo avere ‘custode’ migliore delle prime parole che nostra figlia
ci ha rivolto nella sua lingua d’origine: nei primi giorni era suo il difficile compito di
tradurre verbalmente il nostro affetto.
È stato importante per noi e, soprattutto, per nostra figlia, che per un po’ di giorni ha
creduto di essere stata adottata da papà, mamma e zio J. Ci aveva ‘presi in blocco’:
sempre J., facendole conoscere la sua famiglia, le ha fatto capire con delicatezza che
il suo mondo era un altro e che per noi era solo una presenza di passaggio. Prima di
partire, per rassicurarla, le ha detto: “Adesso la tua casa sarà sempre dove sono papà
e mamma: ovunque, con loro, sarà sempre ‘casa’”. E così è stato.
Nel mese di permanenza in Slovacchia, abbiamo avuto modo di approfondire la conoscenza del personale dell’istituto e tuttora abbiamo contatti con alcuni di loro, che
ci scrivono o chiedono nostre notizie a J., con il quale ci sentiamo almeno una volta
l’anno. G. era la prima (e forse ancora l’unica) bambina adottata in quel detsky domov e da parte loro c’è un giusto interesse a ricevere notizie della nostra nuova vita
insieme. Al di là della diffidenza di alcuni (nei negozi e supermercati avevamo sempre
una guardia di sorveglianza che ci seguiva con lo sguardo, insospettita dalla nostra
bambina dall’aspetto così poco nordico) abbiamo conosciuto realtà di giovani che si
prodigano per superare le differenze etniche e aiutare l’integrazione, come l’Associazione Usmevaki e tutte le persone che hanno amato e cercato di proteggere nostra
figlia come potevano, senza badare al colore della sua pelle.
Anche dal punto di vista burocratico-legale non abbiamo avuto grossi problemi e l’incontro con il giudice locale, che ha proclamato la sentenza di adozione interpellando
anche G. (che ha partecipato attivamente a tutto), è stato regolare e senza sorpresa
alcuna. Prima di rientrare in Italia, abbiamo conosciuto la coordinatrice dell’ARAI in
Slovacchia, anche lei premurosa e gentilissima, che ci ha accompagnati nell’ultimo
iter burocratico con l’Ambasciata italiana. In seguito, abbiamo incontrato in Italia più
di una volta, grazie all’ARAI, la responsabile del Ministero slovacco preposto alle
adozioni internazionali, persona pragmatica e al tempo stesso umanissima (che nel
nostro caso non poteva fare abbinamento migliore), che vede volentieri i bambini slovacchi con le nuove famiglie e vuole seguirne personalmente il percorso.
Nostra figlia testimonia ogni giorno quanto i bambini adottati in Slovacchia, ma anche
in tutto il resto del mondo, abbiano grandi potenzialità umane e intellettuali che non
aspettano altro che di essere coltivate. Per tutto questo riteniamo importantissimo il
filo di congiunzione che si è creato fra l’ARAI-Regione Piemonte e Slovacchia, ma anche con altri paesi di cui conosciamo meno bene le singole realtà, perché l’adozione
è solo un inizio e non deve essere vissuta, come fanno alcuni, come una sorta di neocolonialismo. È proprio attraverso la conoscenza reciproca di culture diverse e grazie
alla condivisione di esperienze così importanti che si pongono le basi per scambi e
cooperazioni future nell’interesse dei bambini, non solo attraverso l’adozione, ma
anche nel loro Paese di origine, migliorandone la qualità della vita sia in termini di
‘accudimento’, sia anche di ‘attenzione affettiva’ ed evolutiva. Grazie al monitoraggio
delle diverse esperienze, al confronto, alle relazioni fra le persone coinvolte e alla creazione di rapporti di fiducia reciproca fra l’ARAI, genitori adottivi e paesi cooperanti,
tutto ciò è senz’altro possibile.
Ormai è da cinque anni che siamo insieme, nostra figlia è una bambina sensibile e
riflessiva e si pone e ci pone spesso quesiti difficili: l’unico grande rimpianto che abbiamo tutti e tre è quello di non avere condiviso tutti i suoi otto anni di vita e spesso ci
ritroviamo a correre contro il tempo, per colmare e consumare tutte le esperienze che
genitori e figli fanno durante i primi importantissimi anni. In questo devo dire che G. ci
aiuta molto e ci chiede espressamente di retrocedere insieme nei nostri rispettivi ruoli
di genitori e figlia, per recuperare il tempo perduto e cercare di vivere le emozioni e i
gesti che non abbiamo potuto condividere. Noi abitiamo in una grande città, ma G.,
grazie al suo sorriso e alla sua simpatia, ha creato quasi un clima da piccolo paese
con le persone del quartiere: tutti la conoscono e la salutano con affetto e a scuola,
grazie al suo impegno, al suo cuore nobile e generoso e al suo senso dell’ironia, è
benvoluta da tutti e ha tantissimi amici per i quali è anche un punto di riferimento. Tutte le sue doti positive erano già racchiuse in lei e, in quei primissimi e difficili otto anni,
il suo coraggio e l’amore per la vita fortunatamente l’hanno sempre accompagnata,
anche quando non c’eravamo ancora noi ad amarla e a proteggerla. Tutti e tre, insieme, ogni giorno, impariamo qualcosa di nuovo e la cosa fondamentale è che, adesso,
lei sta prendendo coscienza di essere come ‘una credenza piena di cose buone’ e,
man mano che passano i giorni, acquista sempre maggiore consapevolezza di sé.
Ora sa di essere una ‘bella persona’ e che tutte le difficoltà si possono superare insieme. Con nostra figlia parliamo spesso del suo Paese di origine. Aveva otto anni e
mezzo quando l’ha lasciato e tuttora lo ricorda bene e con affetto: essendo già grande, si pone e ci pone molti interrogativi. Lo riviviamo spesso insieme, nei ricordi, e lei
l’arricchisce sempre di nuovi particolari. Un giorno, quando sarà più forte e adulta,
ci torneremo insieme, se lo desidererà, e ci porterà a vedere il famoso torrente con
l’acqua ghiacciata che diventava rossa.
Lei sa che anche noi siamo diventati un po’ slovacchi e che ameremo e rispetteremo
sempre il Paese in cui è nata e vissuta per otto anni e soprattutto che le sue radici,
qualunque esse siano, da cinque anni a questa parte sono diventate un po’ anche le
nostre. Sono innumerevoli i ricordi e gli aneddoti che avremmo ancora da raccontare,
ma rischieremmo di essere noiosi e di scrivere un romanzo, anche se ogni particolare,
sebbene apparentemente insignificante, potrebbe essere utilissimo per le future coppie adottive. A noi, ad esempio, al di là di tutti i corsi e le riunioni con esperti e operatori, sono stati più di aiuto i confronti e i racconti ‘dal vivo’ degli altri genitori adottivi,
perché ci hanno trasmesso sentimenti, emozioni e consigli reali e non stereotipati,
con un pathos che solo chi vive questa esperienza quotidianamente può ‘far arrivare’.
Per quanto riguarda le raccomandazioni e i consigli ai futuri genitori adottivi, vorremmo dire che è importantissimo avere una pazienza enorme, non aver fretta di
accelerare nulla e, soprattutto, rispettare le peculiarità e i tempi di ogni bambino, non
168 5. LA PAROLA AI GENITORI ADOTTIVI
5. LA PAROLA AI GENITORI ADOTTIVI
169
dare mai nulla per scontato e ribadire e dimostrare affetto in ogni occasione, perché
una volta che vostro figlio avrà acquisito la sicurezza del vostro affetto, avrà anche
fiducia in se stesso e tutto il resto verrà lentamente da sé. Nei momenti più difficili, di
scontro, di incomprensione o di scoraggiamento, che naturalmente possono esserci
a volte, è bene, anziché cancellarlo dai cuori come fanno alcuni, ricordarsi del vissuto
precedente dei nostri figli, perché, anche se a volte può essere doloroso per noi e per
loro ricordare, lì sta la chiave della comprensione e dell’affetto: non sono creature da
plasmare a nostra immagine e somiglianza ma, soprattutto quelli adottati da ‘grandi’,
sono persone ‘prima’ e ‘dopo’ la famiglia, ovvero non hanno incominciato ad ‘essere’
solo con o grazie a noi... Sembra una banalità, ma è un concetto non è così scontato. Inoltre, il tempo che possiamo stare con loro è preziosissimo: la nostra presenza
costante, soprattutto nei primi tre anni, serve moltissimo a ‘riempire i vuoti’ e a radicare l’affetto e la conoscenza. Ricordiamoci sempre che, per loro, all’inizio eravamo
degli estranei che hanno seguito con enorme coraggio, e che l’ingresso in un Paese
nuovo, con una lingua sconosciuta, con persone e abitudini non ancora familiari, può
essere veramente faticoso e, a volte, frustrante. Ricordiamoci come noi ci sentivamo
‘inadeguati’ nel loro Paese d’origine (per una situazione solo temporanea) e proviamo
a immedesimarci nella fatica immane che fanno, loro che non sanno ancora essere
figli (come noi non sappiamo subito essere genitori) e che si sentono anche frustrati
da quella sorta di ‘azzeramento cognitivo’ che subiscono al loro ingresso in Italia.
In effetti, non è per nulla da sottovalutare lo stress di un bambino che, avendo appena
imparato a parlare e a scrivere nella sua lingua d’origine, improvvisamente, una volta
in Italia, si accorge che tutto ciò che sapeva non serve quasi più a nulla. Per questa
ragione è importantissimo, a nostro avviso, essere sempre presenti e attenti in ambito
scolastico, e monitorare sempre la situazione con gli insegnanti che, alcune volte, per
inesperienza o leggerezza, possono anche ‘lavorare contro’ al processo di autostima
che genitori e figli hanno intrapreso.
170 5. LA PAROLA AI GENITORI ADOTTIVI
Burkina Faso:
un Paese da conoscere e da capire
Non conosciamo in modo approfondito i progetti di cooperazione dell’ARAI; leggiamo
qualcosa dal sito, ma non siamo mai entrati nel dettaglio. Abbiamo conosciuto solo la
parte relativa all’Hotel Maternel di Ouaga, che abbiamo anche visitato da poco. Ci farebbe certamente piacere saperne di più. Le nostre impressioni sul Paese di nostro figlio?
Abbiamo conosciuto poco il Burkina Faso, perché siamo stati solo per sedici giorni a
Ouaga, ma ci è rimasto nel cuore il calore delle persone e la loro serenità, nonostante le
difficoltà. Sicuramente è un luogo dove la disparità tra ricchi e poveri è molto forte. La
situazione economica è notevolmente difficile e noi abbiamo visto solo la capitale. In ogni
caso, gli abitanti si adattano a vendere, a fare qualcosa pur di sopravvivere e lo fanno
con una serenità e dignità notevoli. Le persone sono nella maggior parte solari e socievoli. L’incontro con le autorità straniere, limitato alla firma del ‘librone’ delle adozioni internazionali, è stato un semplice incontro con una persona molto disponibile e socievole.
Diventare genitori con l’adozione internazionale significa principalmente rendersi conto
che un ‘problema’ di coppia come il nostro può trasformarsi in una ‘crescita’ mentale, in
un arricchimento di conoscenza di problematiche che, fino a poco tempo prima, forse
vedevamo e sentivamo solo da spettatori. Significa certamente rivoluzionare la nostra
vita privata, esattamente come ogni coppia che ha un bambino, con la differenza che i
passaggi temporali, nel giro di pochi giorni, portano da una tranquilla vita a un terremoto. Significa anche rapportarsi con un mondo che a noi sembra lontano, quello descritto
dai documentari, dalle notizie (poche) dei giornali. Significa rendersi conto che abbiamo
molto e sprechiamo ancora di più e che è difficile cercare di non cadere nella trappola
del dare ‘troppo’ al nostro bambino come siamo abituati a fare nella nostra società, senza pensare che quel ‘troppo’ basterebbe per tanti e tanti altri bambini del Burkina Faso.
La referente dell’ARAI e la ‘supporter’ che ci ha seguiti durante il nostro soggiorno,
sono state molto gentili e disponibili, la prima è stata di più con noi, mentre la seconda
seguiva l’altra coppia. La nostra guida è una persona molto dolce, disponibile e valida.
È stata davvero carina con noi e con A. È una ragazza molto intelligente e tranquilla,
sicuramente preparata. Nel suo primo impatto con due coppie, crediamo se la sia
cavata egregiamente. Pensiamo che le tempistiche di ‘risposta’ delle istituzioni siano
simili alla loro indole tranquilla, forse noi siamo troppo frenetici e non abbiamo pazienza
nell’attendere risposta: lì si impara anche ad aspettare.
L’incontro con le persone che gestiscono l’orfanotrofio di A. è stato bello e le persone, soprattutto la signora che in pratica l’ha allevato, ci è rimasta nel cuore. Pensiamo che se A. non ha dato segni di particolare disagio nel cambiamento è soprattutto grazie al lavoro della signora. Anche per tale motivo vorremmo poterle dare
una mano ogni tanto, ad acquistare latte e medicinali per i bambini rimasti: attendiamo una risposta se e in quale modo poterlo fare. Una signora americana che fa del
volontariato lì è stata così carina da portarci alcune foto di A. da neonato e la cosa ci
ha colpiti, perché in questo modo lui avrà, da grande, anche un ricordo relativo alla sua
prima infanzia, cosa non sempre possibile, in questi casi. Abbiamo raccolto alcune riprese video artigianali e molte foto, libri e oggetti sul Burkina Faso, che ci serviranno per
parlare ad A. del suo Paese d’origine: cercheremo di descriverlo in maniera realistica.
5. LA PAROLA AI GENITORI ADOTTIVI
171
Sicuramente gli diremo che il suo Paese è da conoscere e da capire. Che il suo ‘viaggio’
per l’Italia è stato soltanto una possibilità in più rispetto a ciò che poteva avere là; in
ogni caso che, se lo vorrà in futuro, potrà conoscere un Paese con molte problematiche, ma pieno di persone dignitose e amabili. Le referenti dell’ARAI che, per qualche
giorno, sono state con noi sul posto, sono sempre ottime ‘consulenti’ e anche molto
‘pratiche’. Diciamo che servirebbe una referente sul posto che avesse un po’ della loro
indole (anche se si scontrerebbe con le lentezze locali).
Episodi significativi durante la permanenza in Burkina Faso? Potremmo dire che ogni giorno, ma soprattutto ogni parola e ‘risposta’ del nostro bimbo verso di noi ci ha fatto pensare a una sorta di miracolo velocissimo nel fare che questo piccolino si adattasse a noi,
apparentemente senza nessun problema. Ci siamo chiesti mille volte che cosa pensasse,
che cosa ricordasse, etc. I nostri sentimenti verso il Paese che ci ha accolti sono quindi
di gratitudine, con un leggero senso di tristezza per la sensazione di aver tolto loro uno
splendido bambino. Sicuramente il legame con questo Paese sarà sempre molto forte.
L’incontro con A. è stato bello ma anche strano, non molto privato: erano in tanti a guardarci/riprenderci/fotografarci (anche se ringraziamo chi ci ha ripreso, così abbiamo anche
un ricordo materiale di quel giorno) mentre lo vedevamo per la prima volta, è stato un
po’ imbarazzante. Sensazioni varie: considera solo il papà, non ci guarda molto, sembra
che stia molto bene qui, come faremo a portarlo con noi, etc. Tutti flash di pensieri che si
accavallavano. Tristezza (e leggera gelosia) nel vedere che andava più volentieri dal papà.
Quando ci hanno detto che forse veniva con noi già dal primo giorno, io ho pensato “Aiuto, non sono pronta!”, mentre per entrambi è stato triste ‘portarlo via’, uscire fisicamente
dall’orfanotrofio e guardare gli altri che lo salutavano. È stato davvero un colpo al cuore.
Le difficoltà che abbiamo incontrato, escludendo quelle pratiche e organizzative sono
state, al ritorno a casa, il fatto di rendersi conto che, se in un giorno facevamo dieci
cose, ora ne facciamo due, perché ci sono i suoi tempi da rispettare, le sue pause, gli imprevisti e non si può calcolare ogni minuto come prima, ma crediamo sia
la stessa cosa per tutte le persone con figli. Passare da quattordici anni di vita di
coppia e basta, alla vita da genitori è certo un impatto forte, ma possiamo farcela!
Per ora la nostra vita multietnica ha avuto solo riscontri positivi, diciamo che il 95%
delle persone che conosciamo ha voluto conoscere la storia del nostro bambino
e della nostra adozione e molte volte pure chi non ci conosceva si è fermato, anche solo per dirci che ‘abbiamo fatto una cosa bella’ o che loro non ne hanno avuto
la forza e il coraggio, per cui ci ammirano. Noi speriamo non sia solo il frutto della
tenerezza verso un bimbo per ora piccolo, carino e simpatico, ma che questa
approvazione prosegua negli anni ed eviti le situazioni antipatiche che ogni tanto si
sentono. Sicuramente, in un Paese medio come il nostro, desta molta curiosità ma,
inaspettatamente anche molto affetto.
Speriamo che tramite l’ARAI si possa organizzare un incontro tra tutti i bambini arrivati dal
Burkina Faso; noi abbiamo contatti con le coppie del nostro ‘gruppo’, ma con i precedenti non abbiamo rapporti. Se fosse indetto dall’Agenzia sarebbe la situazione ottimale.
Raccomandazioni e insegnamenti per le coppie che in futuro sceglieranno il Burkina Faso? Seguire tutte le istruzioni dell’Ente e delle referenti per evitare difficoltà, ma
anche andare sereni e consapevoli che si arriva in un Paese pieno di problemi, ma
non si va in guerra. Basta solo cercare di essere sereni con chi Vi circonda. Tutte
le persone che abbiamo incontrato hanno avuto disponibilità e cortesia verso di noi.
172 5. LA PAROLA AI GENITORI ADOTTIVI
In Slovacchia, per crescere insieme
Nel settembre 2003, durante l’incontro informativo organizzato dall’ARAI per le coppie aspiranti all’adozione, abbiamo sentito per la prima volta parlare di cooperazione
internazionale: ricordiamo le diapositive, i grafici e le spiegazioni del funzionario della
Regione Piemonte, dedicati in particolare a Slovacchia, Lettonia, Russia, Brasile, i paesi in cui sarebbero state indirizzate le prime richieste di adozione di minori. L’Agenzia
era da poco operativa e, forse, doveva ancora strutturare dei progetti propri, di fatto
noi cominciammo a conoscerli solo dopo l’adozione del nostro D., avvenuta a settembre 2004, durante gli incontri postadottivi e in quelli con i responsabili dell’Autorità
centrale Slovacca che si sono succeduti nel corso degli anni. Nel frattempo, leggendo il sito internet dell’Agenzia alla voce ‘cooperazione’, venivamo a conoscenza dei
vari progetti dedicati agli operatori sociali di quel Paese, mirati a formare personale
preparato alla gestione dei minori in difficoltà, alla promozione di affidamenti e di adozioni nazionali e al sostegno alle famiglie d’origine. In effetti, il problema delle adozioni
nazionali ci è subito apparso evidente appena arrivati a Nitra, nell’istituto del nostro
D.: quasi tutti i piccoli ospiti erano di etnia Rom, un gruppo consistente e presente da
tempo nel territorio della giovane repubblica, ma particolarmente discriminato dalla
popolazione slovacca.
Per questa comunità, le scarse opportunità di lavoro, il basso livello culturale e una
collocazione ai margini della società sono tra i fattori che generano un alto tasso di
abbandono di minori negli istituti. E la diffusa discriminazione verso la popolazione
Rom fa sì che, per questi bambini, siano scarse le possibilità di trovare una famiglia nella loro terra d’origine: nella prospettiva di trascorrere diversi anni negli istituti,
l’unica speranza è un’adozione internazionale. Ci sembra perciò estremamente utile
promuovere la formazione di personale specializzato in loco, per tentare di modificare
questo atteggiamento delle famiglie e della società slovacche, così da dare a questi
bambini la possibilità di crescere nel luogo che li ha visti nascere, offrendo loro anche
un’opportunità di riscatto sociale ed economico.
Il Paese che ci ha accolti, a noi prima sconosciuto, si è rivelato una realtà interessante
a partire da Nitra, la città che ci ha ospitati per circa trenta giorni: un piccolo centro
di provincia sede della Facoltà di Agraria e perciò animato da giovani studenti e ben
fornito di servizi. L’istituto dove D. viveva da circa tre anni era una struttura abbastanza ben curata, con un bel giardino privato e dove venivano garantite tutte le risposte
alle esigenze primarie dei bambini. La direttrice, fin dal primo incontro, si è dimostrata
una persona molto pragmatica e informale, attenta alla cura dei suoi piccoli ospiti, alla
loro salute, alla pulizia dei locali e a fornire loro un minimo di strumenti e stimoli fondamentali nei primi anni di vita. Al tempo stesso gli operatori - psicologhe e assistenti - si
sono dimostrate attente alla preparazione di nostro figlio in vista dell’incontro con la
sua nuova famiglia, tanto che l’integrazione si è realizzata senza problemi e con reciproca soddisfazione e felicità. Anche a loro era ben chiara la situazione dei bambini
di etnia Rom nel Paese e auspicavano maggiori opportunità di inserimento e di lavoro
5. LA PAROLA AI GENITORI ADOTTIVI
173
per gli adulti della comunità, per ridurre la percentuale di abbandoni e, nel contempo,
un graduale mutamento di mentalità nelle coppie e nelle famiglie slovacche rispetto
all’adozione dei minori. Il cammino è ancora lungo e faticoso, ma i progetti dell’ARAI
si muovono in quella direzione e potranno dare un ottimo contributo.
D. ha ben presenti le sue origini e rivendica la sua prima nazionalità anche con orgoglio. Con il passare degli anni dovremo affrontare insieme gli interrogativi sul motivo
per cui è stato abbandonato e su come non sia stato possibile per lui restare nel luogo dov’è nato. Non sarà un percorso indolore, ma la fiducia reciproca che abbiamo
conquistato ci fa ben sperare per il suo e nostro futuro; non è escluso che un giorno
si possa tornare insieme nei posti della sua prima infanzia. Con l’arrivo di D., la nostra
vita è inevitabilmente cambiata: con il suo carattere aperto, solare e diretto, non ha
avuto problemi ad ambientarsi e a inserirsi, prima nella scuola materna e poi in quella
primaria, dove non ha mai fatto mistero della sua storia e del suo passato, affrontando
senza disagio anche le domande più imbarazzanti o inopportune. Ci auguriamo che
sia il segnale di un legame che si è rafforzato, di un equilibrio che insieme abbiamo
trovato, in famiglia. Tanto da pensare di allargarla... Ma questa è un’altra storia!
Diario di un incontro
26 settembre 2007, ore 13.45: stiamo pranzando, papà è appena rientrato dal lavoro. Il mio cellulare, appoggiato al mobile del salotto vicino alla presa elettrica, squilla.
Guardo il numero che compare sul display: è l’Agenzia. Sento un senso di vuoto nello
stomaco. Rispondo. L’assistente sociale mi chiede se mi ricordo ancora di loro. Mi
scappa un sorriso, vorrei dirle che non c’è stato un solo giorno in cui non abbia pensato all’arrivo di una loro telefonata! Ma sto zitta, in piedi, rigida come una corda di
violino che attende di essere sfiorata dal suo archetto, aspetto che mi dica quello che
il mio cuore spera. “Ci sono delle novità dal Burkina per voi”, dice, e ci fissa un appuntamento dopo pochi giorni: venerdì ore 15. Saluto e riattacco. Nient’altro. Non sono
riuscita a pronunciare nessun’altra parola. Resto lì con il cellulare in mano, sospeso
tra l’orecchio e il mobile. Papà mi guarda preoccupato. Sono agitatissima, cerco di
riferirgli il breve contenuto della telefonata e, nello stesso tempo, inizio a camminare
per casa come un’anima in pena: “Potevo chiederle qualche informazione in più”
continuo a ripetere. Papà mi segue nel mio girovagare senza sosta dal salotto alla
cucina, dalla cucina al salotto. Poi decido: la richiamo, devo sapere assolutamente
qualcosa in più. L’assistente sociale non vuole comunicarmi altri particolari, insisto:
alla mia domanda se sono delle belle novità, risponde che è arrivata una proposta
di abbinamento da valutare insieme. Abbinamento! Sono travolta da una tempesta
emozionale, fulmini di gioia mi attraversano con scariche elettriche che mi fanno ridere, saltare e abbracciare papà appendendomi al suo collo, lasciandolo senza respiro.
Lo bacio e leggo l’euforia anche nei suoi occhi. Da valutare insieme, venti di paura
mi sferzano le guance, mi fanno rabbrividire di fronte all’incertezza di questo ignoto.
Intanto il pranzo si è raffreddato nei piatti abbandonati sul tavolo della cucina. Riesco
solo a bere un sorso d’acqua.
28 settembre 2007 ore 15: il viaggio in macchina fino all’Agenzia è interminabile.
Conto ogni cavalcavia, ogni cartello autostradale, ogni campo di granoturco già tagliato. Immagini che sfilano, lente, dal finestrino dell’auto. Penso. All’entusiasmo con
cui avevo affrontato ogni incontro all’Agenzia. Alla delusione, dopo la chiusura delle
adozioni da parte della Corea, primo Paese che avevamo scelto. Alla nuova speranza che si apriva con il Burkina. Alla frenesia con cui avevo preparato il malloppo dei
documenti per il dossier da inviare alle autorità straniere. All’ottusità di certi impiegati
statali, ma anche alla grande sensibilità di altri, come la signora che lavora all’ufficio
delle legalizzazioni che era senza voce, in malattia, ma vista la mia situazione mi aveva
ricevuta fuori orario, per consegnarmi subito i documenti.
Siamo in sala d’attesa, aspettiamo. Ho lo stomaco contratto, sottosopra. Mi torturo
le dita delle mani con un continuo scavare in quelle ferite già aperte: è un vizio che mi
porto dietro dall’infanzia e che ritorna sempre nei momenti di tensione. I minuti passano, ma noi rimaniamo sospesi in questa dimensione dell’attesa, in questa stanza
che contiene tutti i nostri sogni e i nostri incubi insieme ai divanetti, al tavolino delle
riviste, alla finestra da cui si scorge un tratto di strada, degli alberi dalle foglie dorate.
174 5. LA PAROLA AI GENITORI ADOTTIVI
5. LA PAROLA AI GENITORI ADOTTIVI
175
Piove, fuori da questa stanza, in cui ritorneremo ancora tante e tante volte e che ci
proteggerà, come una bolla di sapone, per una manciata di minuti, da quello che ci
attende. Entriamo nella sala coppie: il tavolo rotondo, le poltroncine blu, i giocattoli
in un angolo, lontani. L’équipe è al completo. Ci viene detto che sei un maschietto,
che hai un nome francese e hai sei mesi. Sei piccolo, penso. Sei ancora un cucciolo.
La tensione un po’ si scioglie. Da una cartellina la psicologa estrae, come il mago dal
suo cilindro magico, delle fotografie su fogli A4. Ce le porge: sei tu. Ti guardiamo, io e
papà. Siamo un po’ inebetiti: che effetto fa vedere per la prima volta il viso di tuo figlio
in una foto? Mi lascio andare, finalmente so che esisti, che ci sei, che hai un visetto
paffuto, le labbra carnose, i ricciolini neri, lo sguardo fiero. Non m’importa più di nulla,
le nubi sono passate: ho un figlio che mi aspetta in un altro continente!
Leggiamo insieme le notizie che ti riguardano, la tua breve storia fino a quel giorno.
Ti hanno abbandonato per ragioni culturali e per gli stessi motivi manca il consenso
all’adozione da parte di uno dei due genitori. Compare una data: 17 aprile 2008. Una
data come tante nel calendario, ma che per noi segnerà il giorno in cui potranno avere inizio le pratiche per la tua adozione. Fino ad allora tutto rimarrà sospeso, noi qui
in Italia e tu laggiù in Africa. Subito cerco di capire, assillando di domande l’équipe.
Quanto dovrà durare tutta la nostra attesa, quante volte dovremo aspettare di là, in
quella sala, nella stanza sospesa? Quando potremo prenderti tra le braccia, stringerti,
baciarti, sentire la tua voce, guardare nei tuoi occhi, vedere le tue manine che si protendono verso di noi, i tuoi sorrisi che illuminano d’improvviso il tuo faccino di bianchi
dentini da latte. L’équipe non può rispondermi, le incognite, ad oggi, sono tante. Ci
lasciano il fine settimana per pensare e ponderare il consenso all’adozione. Io guardo
negli occhi papà, vedo che anche lui ha già deciso. L’attesa mi spaventa da morire.
Vorrei poter andare in agenzia, comprare un biglietto aereo e partire. Ed è proprio
quello che meditiamo per tutto il sabato e domenica, venire da te a Natale e rimanere
lì, tua sorella ed io, fino a quando tutto non sarà pronto per portarti a casa con noi.
Pensiamo che sarà fino all’estate prossima. Abbiamo anche contato i giorni di assenza da scuola di tua sorella, parleremo con le maestre, si potrà trovare una soluzione,
in fondo frequenta solo la prima elementare. Nella mia testa preparo già la valigia.
girate, con le caselle dei giorni che sfilano insieme alle cose che bisogna ricordare:
pagare il bollo della macchina, assemblea a scuola, compleanno di tua sorella, festa
di carnevale, cena con gli amici... Ed è come se tu partecipassi alla nostra vita quotidiana: la prima gara di nuoto di tua sorella, una gita al mare, una serata in pizzeria.
Io ti guardo, appeso lassù, mentre sbuccio le carote. Ti parlo, mentre mescolo il sugo
di pomodoro. Di te, oltre alle foto, abbiamo dei video ripresi dalla referente, che ci
vengono mandati più o meno ogni mese. Tu, con una maglietta gialla, troppo grande
per la tua età, seduto per terra, guardi un po’ spaurito l’obiettivo. Intorno a te altri
bambini, tanti. Tu che esplori con curiosità i giochi che ti abbiamo mandato. Tu che
muovi i primi passi nel cortile dell’istituto, terra rossa, bouganville viola, un cancello
blu. Tu che guardi con attenzione i libri fotografici realizzati da noi, con cui cerchiamo
di presentarci a te, di farci conoscere nella semplicità dei nostri volti, nella casa che
spero diventerà un giorno anche la tua, nei disegni colorati che fanno da cornice a
queste piccole storie della nostra vita familiare. Noi siamo i protagonisti. Sfoderiamo
sorrisi, mentre ti facciamo vedere l’altalena in giardino, tua sorella che gioca con la
prima neve caduta a sorpresa in una notte di dicembre o mentre spegne le candeline
del suo compleanno. Nell’ultimo libricino, quello che ti annuncia il nostro imminente
arrivo, saremo facce appiccicate a un buffo aeroplano dai colori vivaci, che sfreccia
nel cielo turchese di pastello a cera. La preparazione di questi artigianali libretti mi fa
uscire dalla mia bolla di solitudine dove, a volte, resto sospesa tra la voglia di sperare che questa attesa prima o poi finirà e lo sconforto per il fatto che la procedura di
adozione rimane ferma. Poi inizia a muoversi, lentamente, mentre il mondo intorno a
noi corre veloce.
28 luglio 2008: mi sveglio con l’idea che qualcosa di importante sia cambiato. Decido
di tagliarmi i capelli cortissimi. Lo faccio sempre quando sta per realizzarsi un grosso
cambiamento nella mia vita. I miei riccioli neri cadono sul pavimento, tagliati da colpi
precisi di forbici. Mi sembra di liberarmi da un sacco di incertezze. Saprò solo dopo
tanto tempo che in questo giorno è stato firmato l’atto notarile per la tua adozione.
1 ottobre 2007 ore 9: alle 9 e 15 la mia valigia è già disfatta. Tolgo i vestiti, accuratamente ripiegati. Li lascio cadere a terra, uno per uno, e lì rimangono, disordinati,
stropicciati, abbandonati. L’équipe ci spiega che è un progetto in questo momento
impossibile da realizzare. Piango per la tristezza, la frustrazione, la crudeltà di questa
lontananza. Anche la direttrice, che arriva per l’autentica delle firme, ci dice che lei
partirebbe subito. Non ci aiuta, ma capisco la sua spontanea sensibilità. Firmiamo
il consenso perché per papà e per me sei diventato nostro figlio dall’istante in cui ti
abbiamo visto in quella prima foto: sorridevi verso qualcuno oltre l’obiettivo, cullato da
braccia sconosciute. Date. Giorni/mesi/anni. Ne potrei citare moltissime, perché tante ne sono passate. Abbiamo appeso una tua fotografia sopra il calendario in cucina.
È strano, non è stata una cosa voluta, è l’unico posto in cui c’è un chiodino libero.
Tu mi guardi da lassù e sotto ci sono le pagine del calendario che vengono girate e
28 dicembre 2008 ore 14: sto facendo le trecce a tua sorella, che vuole avere i capelli
legati quando ti incontrerà. Siamo in Africa, Burkina Faso. Finalmente il 29 ottobre
è stata emessa la sentenza di adozione. Abbiamo ancora lottato per poter partire il
prima possibile, accettando di rimanere in Burkina per più tempo, rispetto a quello
programmato dall’Agenzia. Siamo atterrati ieri sera all’aeroporto di Ouagadougou. Ci
ha accolto la referente dell’Agenzia. Sorride, saltella, si sbraccia per attirare la nostra
attenzione tra la gente che affolla il gate degli arrivi. È una donna giovane, piccola,
tutta entusiasmo, energia. Mi ispira da subito una forte simpatia. Ci accompagna in
albergo. Nella notte riusciamo a scorgere i primi scenari di questa metropoli africana:
strade sterrate, polvere, un traffico caotico di motorini che sfrecciano lasciandosi dietro una scia di fumo e rumore, carretti con montagne di banane.
Ore 15: siamo arrivati all’istituto. Rivedo quel cancello blu, quel cortile di terra rossa,
le bouganville. Aspettiamo in un corridoio. Dal soffitto pendono stelle filanti argentate,
per terra piccole sdraiette vuote, allineate contro il muro. I bambini stanno facendo il
176 5. LA PAROLA AI GENITORI ADOTTIVI
5. LA PAROLA AI GENITORI ADOTTIVI
177
riposino pomeridiano. Dalla porta in fondo al corridoio sbuca lentamente una signora
bionda, bianca: è la direttrice dell’istituto, ti tiene per mano. Tu avanzi verso di noi
piano e noi ti veniamo incontro lenti, quasi in punta di piedi, non vogliamo spaventarti.
La direttrice ti prende in braccio, siamo tutti lì intorno a te: papà, tua sorella ed io.
Ti sorridiamo, ti salutiamo in francese. Tu ci guardi neanche tanto stupito, ma con lo
sguardo ancora pieno del sonno da poco interrotto. Ogni tanto cerco di sfiorarti una
manina, tu la ritrai, mi guardi dritto negli occhi, mi stai studiando, cerchi di capire se ti
puoi fidare. Poi andiamo fuori, tua sorella si siede accanto a te, da lei ti fai accarezzare
la manina. Lei è entusiasta della tua dolcezza. Ti diamo un giocattolo da scartare. Un
aeroplano con dentro tre pupazzetti: siamo noi che siamo venuti a prenderti. Tu ne
afferri due, quelli che raffigurano papà e me, uno in una manina e l’altro nell’altra e li
terrai così stretti per tutto il pomeriggio. Giochiamo con l’aereo, io imito il suono dei
motori e lo faccio volare con il braccio alzato. Tu ridi. Allunghi le tua braccia verso di
me. Ti prendo in braccio, metto la mia guancia contro la tua e finalmente sento il tuo
profumo dolce di fiori di frangipane. Vai anche in braccio a papà e ti fai dare il biberon
con l’acqua da tua sorella. Giochiamo nel cortile per tutto il pomeriggio. Poi arriva
il momento di salutarti. Tu piangi, ti disperi, non vuoi lasciarci. La direttrice il giorno
dopo deciderà che possiamo portarti con noi in albergo. Iniziano così i nostri trenta
giorni di permanenza in Africa. Saranno giorni ricchi di mille emozioni. Vederti per la
prima volta giocare con tua sorella, litigare, ridere insieme, imitarla in ogni suo gesto.
Guardarti dormire. Sentire le tue prime parole in italiano. Soddisfare il tuo continuo
bisogno di stare tra le mie braccia, rifugio sicuro, da cui esplorare una parte di mondo
ancora per te sconosciuta.
23 gennaio 2009 ore 22.30: l’aereo decolla. Non ho più paura di questa fase del volo.
Tante delle mie paure si sono dissolte. Ti ho preparato un lettino nel sedile accanto al
mio. Ti accarezzo la testolina, mentre stai per addormentarti. Tua sorella già dorme,
con le cuffie nelle orecchie, nel sedile vicino a papà. Si allontanano le poche luci della
città, mentre ci addentriamo nel buio della notte sul deserto.
19 novembre 2009 ore 21: sto terminando questa storia seduta sul divano, con il
portatile poggiato sulle ginocchia. Tu continui a far schizzare il puntatore del mouse
per tutto lo schermo. Cerchi con il ditino di pigiare qualche tasto. Decido di smettere.
Ti prendo in braccio e comincio a cantare la tua canzoncina preferita: palloncino blu.
Tu canti insieme a me, completando le strofe con la tua vocina stonata e battendo le
manine durante il ritornello. Sul chiodino sopra al calendario ora c’è un tuo disegno.
Un groviglio di cerchi e righe incerte, dai colori vivaci: rosso, blu, verde, giallo, arancione.
178 5. LA PAROLA AI GENITORI ADOTTIVI
Accogliente Slovacchia
Siamo andati a conoscere nostro figlio due anni e mezzo fa, all’inizio del novembre
2006, quindi le nostre riflessioni si riferiscono a un periodo precedente la crisi globale
attuale. All’aeroporto di Bratislava abbiamo fatto conoscenza con la signora che ci
avrebbe tenuto compagnia per quasi un mese. Abbiamo cominciato ad avere notizie
del Paese e delle pratiche burocratiche che ci aspettavano. Dopo l’estensione della
campagna, l’arrivo a Kosice ci ha riportato in una città grande, di 250.000 abitanti,
con ampie strade e un centro caotico. L’impressione che ne abbiamo poi avuto in
seguito è stata di una città in fermento, come poteva essere in Italia negli anni ‘60/’70,
quando l’inquinamento non era percepito come un problema (infatti ci sono enormi
ciminiere, quasi nel mezzo della città) e di una crescita economica costante.
Abbiamo subito visto il bambino, la prima mattina che eravamo a Kosice. Siamo
andati nell’istituto che lo ospitava e qui siamo stati ricevuti dal direttore che ci ha intrattenuti con una trentina di minuti di convenevoli e di spiegazioni sull’istituto. Siamo
tornati per una settimana in istituto. Stavamo un’ora con il bambino, con la psicologa
dell’istituto e con la nostra interprete. Poi passavamo il pomeriggio a far fare i compiti
alla nostra figlia maggiore, che avevamo portato con noi, e a visitare la città, i negozi
e i supermagazzini. Quando abbiamo portato finalmente il bambino a casa, abbiamo
dovuto affrontare il grosso problema di riuscire a spiegarci, e soprattutto di capire lui
se aveva dei problemi. In questo nostra figlia credo sia stata il migliore aiuto che potevamo avere, dato che in lei il bambino vedeva una persona non troppo più grande di
lui, con cui rapportarsi molto più facilmente, lingua a parte. In seguito, abbiamo ricevuto una visita di tre funzionari dell’istituto, che dovevano controllare che il bambino
si trovasse bene con noi e non ci fossero problemi.
Quando abbiamo cominciato a fare delle passeggiate nel centro della città, ci siamo
accorti che eravamo in qualche modo osservati dagli altri. La gente era silenziosa, e
noi eravamo invece decisamente chiassosi per loro. Poi ci sentivano parlare in italiano
con il bambino, o con le poche parole di slovacco che conoscevamo, e lui rispondeva
in lingua. Credo che Kosice, pur essendo una città al centro dell’Europa, non sia stata
oggetto di immigrazione, e quindi i suoi abitanti non sono abituati agli stranieri. Questo senza tenere conto delle comunità Rom che si vedevano in alcune baraccopoli ai
margini della città.
Il bambino ha passato i primi due anni con noi, nel totale rifiuto del suo Paese di origine. Diceva di essere italiano e di non essere mai stato in Slovacchia, e non voleva assolutamente ricordare il suo istituto, ‘Satellit’, composto da una grande struttura centrale adibita a ospedale pediatrico, più alcune casette piccoline, all’interno di ognuna
delle quali stavano una decina di bambini. Queste casette erano nuove. Tutt’intorno
c’era molto verde, con una collina piena di piante da frutta e un parco giochi.
Dall’inizio di quest’anno, il bambino ha evidentemente raggiunto una serenità e una
sicurezza che l’hanno portato a iniziare a ricordare quel periodo. Si è messo a guardare il filmato con il quale ci era stato presentato prima che lo conoscessimo e le
5. LA PAROLA AI GENITORI ADOTTIVI
179
foto che gli erano state scattate quand’era più piccolo. Ha anche cominciato a dire:
“Questo lo facevo anche a Satellit”, “Questo lo mangiavo a Satellit” e così via. E così
abbiamo cominciato a ricordare ogni tanto il periodo passato insieme quando l’abbiamo conosciuto e le esperienze di quei giorni che ormai sembrano lontani. Della sua
famiglia sa che, da qualche parte, ci sono un padre e una madre che l’hanno fatto
nascere, ma che non potevano allevarlo. Noi gli abbiamo promesso che, fra qualche
anno, quando ne avrà almeno una quindicina, lo riporteremo in Slovacchia a rivedere
la città dov’è nato. Per il resto abbiamo a casa una cartella che riguarda tutta la sua
famiglia nei dettagli, con tante informazioni su nonni, genitori e fratelli. Tutte notizie
che potrà leggere soltanto quando sarà decisamente più grande: il termine dei venticinque anni non credo sia sbagliato. Allora, se vorrà, potrà rintracciarli. In Tribunale,
il giorno dell’udienza si è svolto tutto con estrema efficienza e puntualità. Dopo tre
giorni avevamo già il dispositivo della sentenza tradotto in italiano e inviato in Italia, a
Roma, con la richiesta di espatrio per il bambino. L’ultimo giorno, al mattino, siamo
andati all’Ambasciata italiana per ritirare il nulla osta: tutto si è svolto nei tempi stabiliti
e anche in questo siamo stati fortunati.
180 5. LA PAROLA AI GENITORI ADOTTIVI
Dalla parte del ‘diverso’
Dal nostro punto di vista, la scelta dell’adozione era in un certo senso aperta sia
all’adozione nazionale, sia a quella internazionale. Eravamo disponibili per entrambe,
volevamo offrire il calore di una famiglia a un bambino in difficoltà e poco importava
da quale Paese provenisse.
La Slovacchia è stata per noi una scoperta assoluta. Immaginavamo un Paese freddo,
poco ospitale e molto urbanizzato (anche se in stile soviet, con grandi palazzi sobri,
quasi tutti uguali, grigi) Abbiamo trovato invece una terra molto verde, con centri storici caratteristici e ben conservati, molta natura, splendidi parchi naturali e montagne
meravigliose. Inoltre, ci ha sorpresi la capacità di far convivere modernità occidentale
e tradizioni. Ne conserviamo un bellissimo ricordo e la voglia di tornarci.
Non abbiamo incontrato particolari difficoltà, se non quella della lingua e dell’isolamento inevitabile, che dura un mese circa, durante il quale si è lontani dagli affetti e
dalla propria quotidianità. Qualche difficoltà nell’organizzare un’assenza dal lavoro
prolungata. Iniziare un rapporto con il bambino/a senza conoscere la sua lingua (se
non poche parole da vocabolario) pone non poche difficoltà e un grande sforzo di
fantasia e la capacità di interpretare i suoi stati d’animo (come del resto è necessario
fare con un ‘neonato’), anche se avevamo il supporto di una traduttrice per i momenti
principali. In questi casi occorre sempre cercare di immedesimarsi nel bambino per
capire come si sente: se noi siamo spiazzati perché non riusciamo a trasmettergli i
nostri pensieri, lui, sicuramente, sarà in uno stato di confusione e di difficoltà ancor
più grande del nostro nel comunicare le sue esigenze.
L’incontro con la nostra bambina si è svolto all’interno di un istituto. Difficile descrivere le emozioni. Per quanto ci si prepari all’incontro, si rimane spiazzati dallo sguardo
del bambino, dalla sua paura di questi ‘genitori’ sconosciuti, dal proprio timore di
non piacere, di non essere accettati, di non saper comunicare il proprio desiderio
di amarlo. Spesso, specie con bambini più grandi, non c’è quell’innamoramento a
prima vista che ci si può immaginare sulla carta, ma c’è bisogno di qualche giorno di
conoscenza per cominciare a percepirsi intimamente. È importante esserne consapevoli per evitare di viversi come inadeguati. La difficoltà di esprimersi è grande. Noi
siamo stati aiutati dalla presenza del nostro primo figlio, che ha saputo comunicare
al di là delle parole, aiutandola e mediando tra noi adulti e lei. Emotivamente è stato
difficile far convivere la felicità per la nostra bambina, che aveva trovato finalmente la
sua famiglia, il calore di un nido e la sicurezza di un futuro di attenzioni e cure, con la
tristezza e l’impotenza davanti allo sguardo degli altri che restano, per i quali si può
soltanto sperare, ma senza troppe illusioni, che siano ‘fortunati’ come nostra figlia.
Alcuni di loro sono rimasti a lungo nei nostri cuori e nei nostri pensieri.
Tanto le autorità straniere, quanto l’interprete e gli operatori dell’istituto hanno saputo
aiutarci per tutta la nostra permanenza in Slovacchia. L’Agenzia Regionale ci è stata
vicinissima, telefonicamente, e non ci siamo mai sentiti soli. Un momento particolarmente emozionante è l’incontro in Tribunale con il giudice. Molta tensione e paura di
5. LA PAROLA AI GENITORI ADOTTIVI
181
sbagliare, di non fare ‘buona impressione’. Anche qui, però, l’interprete è stato un
mediatore all’altezza della situazione. Nel Consolato italiano, per l’atto finale prima
della partenza, abbiamo trovato un’umanità e una solerzia assolutamente impagabili.
Tutto il viaggio è stato documentato dalla ripresa di un video e da tante fotografie: nostra figlia le guarda con orgoglio e le commenta. Spesso chiede di raccontarle di quel
mese passato con lei nel suo Paese, fa domande come se fosse stata molto piccola e
non si ricordasse più di nulla (allora aveva sei anni, oggi ne ha undici). In realtà, sotto
forma di gioco, ci tiene che si parli di lei e di quei momenti passati a stretto contatto, isolati da tutti (l’altro figlio è rimasto con noi nei primi dieci giorni, poi è tornato a
casa, poiché doveva finire la scuola). Come tutti i bambini, ama rivedersi da piccola,
riconoscersi e, allo stesso tempo, verificare quanto è cresciuta, vedere ‘dal di fuori’
l’abbraccio della mamma, la carezza di papà.
La Slovacchia non presenta particolari problemi di adattamento, è un Paese occidentale e moderno, non manca di nulla da nessun punto di vista: negozi, banche, internet
point, pizzerie, supermercati e ipermercati. La gente è abbastanza ospitale e cordiale,
anche se si nota in modo pesante la separazione tra slovacchi e Rom. Abbiamo vissuto un paio di episodi di ostilità a causa della presenza di nostra figlia, in un bar e
per strada, ma si è trattato soltanto di sguardi e di qualche parola appena sussurrata.
Niente che non possa accadere anche in Italia, in certe situazioni, con persone ignoranti. Essere comunque per una volta dalla parte del ‘diverso’ può risultare utile per
imparare ancor meglio il concetto di ‘uguaglianza’.
Noi ci sentiamo semplicemente una famiglia e ‘costringiamo’ gli altri a viverci così.
Pensiamo che il lavoro di promozione della tutela dell’infanzia nei Paesi d’origine
debba essere sicuramente uno dei principali obiettivi di un ente che lavora per i minori. Tale impegno diventa fondamentale per un organismo pubblico che ha maggiori
responsabilità sul piano etico e politico: aiutare i bambini nel loro Paese d’origine per
scongiurare per quanto possibile il dramma dell’abbandono dovrebbe essere (per
molti versi paradossalmente) il suo principale obiettivo. Siamo a conoscenza di polemiche circa i costi di queste iniziative, ma riteniamo che siano in parte pretestuose
e, nella migliore delle ipotesi, dettate dall’ignoranza proprio in merito ai progetti di
cooperazione.
182 5. LA PAROLA AI GENITORI ADOTTIVI
Un volto alle nostre fantasie e un via ai sogni
Nel nostro percorso adottivo siamo venuti a conoscenza dei progetti di cooperazione
dell’ARAI durante i primi incontri informativi e in quelli specifici di approfondimento
con la Repubblica Lettone prima, e con la Repubblica Slovacca poi. Crediamo siano
iniziative fondamentali per lo scambio e l’incontro degli operatori di realtà diverse, con
l’intento di portare idee nuove al difficile percorso dell’adozione di bambini che, spesso, sono segnati da tristi storie e da lunghe istituzionalizzazioni. Pensiamo che siano
progetti molto apprezzati dai Paesi a cui vengono proposti: i risultati evidenziano
una crescente sensibilizzazione verso l’adozione nazionale, con interventi a sostegno
delle famiglie a rischio e nuove forme di affidamento familiare. Tutto ciò permette agli
operatori stranieri non solo di attingere a una lunga esperienza, ma anche di acquisire
fiducia nei confronti della nostra realtà e di trasmetterla poi ai neogenitori adottivi o
affidatari. Dal punto di vista di genitori adottivi come noi, queste iniziative rispecchiano
effettivamente la centralità che viene data alle problematiche del bambino e, durante
la fase adottiva nel Paese estero, si capta la volontà di cooperazione e di collaborazione degli operatori interessati.
La Slovacchia si è dimostrata un Paese sorprendente per la grande attenzione rivolta
al bambino. Uno staff di responsabili ci ha accolti e seguiti passo passo, lasciando comunque spazio alla creazione di un nostro rapporto familiare con i bimbi. Siamo stati
appoggiati e accompagnati in quest’avventura unica non solo dall’ARAI, ma anche
da tutto il personale slovacco, fino alla positiva e inaspettata accoglienza del giudice
che ha emesso la sentenza finale. Dal momento della proposta di abbinamento, ci
sono stati forniti molti strumenti per la conoscenza dei bambini: schede psicologiche,
video, fotografie, e una documentazione dettagliata sulle loro caratteristiche, qualità e
necessità. Tutto il materiale ci è stato di grande aiuto per prepararci all’incontro e per
dare un volto alle nostre fantasie e il via ai sogni che velocemente stavano diventando
realtà. Durante la permanenza, poi, non sono mancati momenti di confronto, in cui
hanno trovato spazio le nostre considerazioni: così abbiamo compreso meglio il loro
lavoro rivolto alle esigenze dei bimbi.
Il primo momento a Bratislava è stato accolto simpaticamente e professionalmente
dall’interprete affidataci dall’ARAI e seguito da quello con l’avvocato, che ci hanno
accompagnati e consigliati costantemente per tutto il periodo. In particolare, con l’interprete il rapporto non si è fermato a un semplice servizio di traduzione: è stata per
noi un’amica e un sostegno costante. Ci è stata sempre vicina nei momenti felici, ma
soprattutto in quelli più difficili, quando ci serviva confrontarci con qualcuno che fosse
esterno alla coppia. Dopo i saluti di rito, l’incontro ufficiale con i responsabili dell’istituto che avevano in affidamento i bambini si è suddiviso in due momenti principali:
il primo, in cui abbiamo raccontato la nostra storia familiare e la scelta del percorso
adottivo rivolto alla Slovacchia, e il secondo nel quale le responsabili ci hanno spiegato l’attività dell’istituto, centrando naturalmente l’attenzione sulla storia dei nostri bambini. Ci hanno descritto la loro vita fino a quei giorni, raccontandoci dell’abbandono,
5. LA PAROLA AI GENITORI ADOTTIVI
183
dell’arrivo e del periodo passato presso la struttura e dell’affidamento a una famiglia
che opera per i bambini, seguita da vicino dallo stesso istituto. Benché nei primi giorni mancassero la psicologa e la direttrice, impegnate all’estero, i nostri momenti di
incontro con i piccoli e con la ‘famiglia professionale’ sono stati sempre seguiti con
discrezione e professionalità dalla vice direttrice.
Nonostante la nostra età biologica, intorno ai 40/50 anni, il nostro cammino verso
l’adozione era stato graduale e calmo, senza affanno, pur con diversi momenti di indecisione e di cambiamento. All’inizio, la nostra preferenza si era rivolta all’adozione
nazionale, perché ci pareva che valutasse qualitativamente le caratteristiche figlio/
genitori, dopo l’incontro con le responsabili dell’ARAI la nostra opinione si è arricchita.
Sicuramente la loro professionalità e sensibilità ci hanno guidati nel nostro cammino
dell’adozione internazionale. Questo percorso, nell’arco di due anni (dal ritiro del decreto di idoneità all’adozione di un minore) è stato costellato dalle tappe degli incontri,
fino al conferimento dell’incarico, quindi alla scelta della Lettonia prima e della Repubblica Slovacca poi, all’estensione del decreto per due minori purché fratelli e, infine,
all’abbinamento di due fratellini a Bratislava. Ricordiamo la telefonata molto delicata
che abbiamo ricevuto il 4 maggio sull’abbinamento e la convocazione per il giorno
successivo, il 5 maggio e il carico di incredulità, euforia, e grandissima emozione, che
rimarrà nella nostra memoria per l’avvenire. Dal 5 maggio al 20 giugno, data della partenza, ricordiamo solo un’accelerazione indescrivibile, tra preparativi, permessi lavorativi, affannosi tentativi di organizzazione futura ed esultanti annunci a tutto il mondo
della nostra nuova veste di genitori. Il viaggio è stato relativamente breve, per l’ansia
di arrivare, di conoscere i bambini, di iniziare a concretizzare i nostri sogni guardando
le loro fotografie incollate sul cruscotto, alle quali stavamo già parlando.
Non eravamo mai stati a Bratislava e la ricordiamo come l’abbiamo vista quella prima
sera d’estate, con i grandi palazzi tutti uguali di qua dal Danubio, il Castello arroccato
e la città antica al di là del grande e maestoso fiume. Anche successivamente la nostra impressione non è mutata, percorrendola in auto e a piedi, visitando piazze e monumenti, ascoltando i numerosi concerti ed entrando lentamente nel cuore della città,
anche se alcune sere, ammirando uno splendido tramonto, ricordavamo con nostalgia quello italiano. Ma, alla fine, ciò che ci è mancato realmente è stata la nostra lingua
o, almeno, una più comprensibile: dopo quasi cinque settimane eravamo rassegnati
ad ascoltare le telefonate dall’Italia o la televisione francese, quella più vicina a noi, oltre che a parlare con la nostra interprete, sempre così gentile, disponibile e paziente.
Da subito la Repubblica Slovacca si è dimostrata molto vicina a quelle che erano le
nostre aspettative rispetto all’adozione nazionale. Il momento più emozionante è stato chiaramente il primo incontro con i bambini. Questo era stato pensato a lungo ed
eravamo anche molto preoccupati di non trovare il gioco o l’attrattiva giusta per farci
accettare. Ma, con molta naturalezza, tipica della semplicità dei bambini, ci hanno
stupiti loro per l’esuberante conoscenza che avevano già di noi e della nostra vita (da
parte del bimbo più grande, di cinque anni) e per la positiva curiosità (da parte della
più piccola, di due anni). Così, dopo tanti giochi e preparativi, ci siamo rilassati e ritrovati in ‘quattro’ a soffiare e a rincorrere le bolle di sapone! I giorni successivi sono
stati costellati da sensazioni fantastiche, ma anche da duri momenti di rifiuto da parte
della più piccola, naturalmente molto legata alle due figure professionali che l’avevano
accudita e amata dalla nascita, mentre il nostro rapporto con il bambino più grande
è stato agevolato dal suo disagio in famiglia, dovuto a un inserimento tardivo e a un
distacco dalle persone di riferimento e di gioco dell’istituto. Non per niente, il secondo
giorno si è fatto portare sulla nostra auto, si è seduto, si è messo la cintura di sicurezza e, con un sorriso, ha declamato: ‘Italia!’. Il nostro stupore si è consolidato nei
giorni successivi, quando abbiamo trovato in lui un preziosissimo alleato nel difficile
distacco della sorellina. Purtroppo la nostra ‘luna di miele’ con il bambino ebbe una
brusca interruzione quando ci rendemmo conto che pensava di essere solo lui ad essere affidato in adozione, mentre, ancora una volta, avrebbe dovuto dividere l’affetto
dei grandi con la solare e graziosa ‘rompiscatole’.
Fu il periodo della convivenza a quattro nell’appartamento, il quale, benché fosse
principesco e situato di fronte alla residenza del Presidente della Repubblica, ci sembrò cupo e opprimente e non mancarono momenti di sconforto e di sofferenza, specialmente a causa della presenza continua dei ‘genitori professionali’ che, involontariamente, provocavano continue tensioni e destabilizzazioni. Per fortuna, riuscimmo a
superare l’empasse in concomitanza con l’arrivo della direttrice e della psicologa, le
quali si affiancarono a noi con competenza, gentilezza e determinazione, aiutandoci
a superare il distacco.
Per un banale incidente, abbiamo anche sperimentato l’appoggio medico, grazie alla
disponibilità della dottoressa dell’istituto e, poi, alla prontezza di cure dell’Ospedale
Pediatrico di Bratislava. Purtroppo, con la frattura della clavicola, il bimbo si e ci precluse la possibilità di giocare agevolmente nei grandissimi ed attrezzati parchi della
città, senza parlare delle piscine, così agognate nelle calde e afose giornate estive.
Ma... esiste sempre qualcosa di peggio e così, dopo pochi giorni, il bambino si ammalò di una febbre che lo/ci costrinse a restare a letto. Presto scoprimmo che era
virale e che ne era stata contagiata la sorella e, in seguito anche noi. Il nostro periodo
a Bratislava, però, ci permise alcune furtive uscite nella città, che scoprimmo incantevole e accogliente. Assaporammo gli attimi di tranquillità nella bellezza della zona
pedonale, della conoscenza di musicisti e artisti locali, dell’incontro causale con italiani di passaggio e ci trovammo in una dimensione lontana e inconsueta che ci portò
a un legame di coppia forte e indissolubile.
Il periodo è stato costellato da altri piccoli inconvenienti pratici che ci hanno fatto sorridere, anche se subito li abbiamo vissuti con preoccupazione (tra i quali l’inaspettato
arrivo nell’appartamento, a mezzanotte, dei genitori della proprietaria, ignari del fatto
che fosse stato affittato) ma la determinazione, l’aiuto, la cooperazione tra l’ARAI e gli
operatori slovacchi e l’amore hanno avuto il sopravvento... Ed eccoci qui, a raccontare la nostra piccola storia, sperando di portare anche noi ‘quattro gocce’ nel grande
mare dell’adozione.
Infine, rivedendo a distanza di cinque mesi l’inizio della nostra avventura, possiamo
solo constatare che, per quanto sognati, neppure i nostri bimbi sarebbero riusciti ad
arrivare a tanto, ad essere invidiati da amici e parenti, i quali confermano la nostra
184 5. LA PAROLA AI GENITORI ADOTTIVI
5. LA PAROLA AI GENITORI ADOTTIVI
185
enorme fortuna a discapito di una grande incoscienza. Anche la nostra coppia, infatti,
si è trasformata, trovando ritmi e dinamiche completamente diversi e noi siamo maturati confrontandoci, scontrandoci e infine trovando le giuste soluzioni, ma soprattutto
attingendo energia dal ricordo di quelle cinque settimane a Bratislava. I bambini si
sono inseriti perfettamente, accolti da tutti senza alcuna discriminazione, e ogni giorno ci stupiscono per l’affetto che ricambiano, accettando di buon grado gli insegnamenti e gli esempi dei valori fondamentali delle nostre famiglie.
Data la loro tenera età, al momento non abbiamo raccontato loro direttamente della
Slovacchia, anche se continuiamo a tenere legami con la lingua d’origine, canticchiando le canzoncine che ci hanno insegnato e osservando insieme le foto della
nostra permanenza: notiamo che la loro memoria è ancora labile e che tendono a
dimenticare la lingua natale. Certamente ora dobbiamo lavorare sulla nostra nuova
famiglia e sono ancora piccoli ma, quando inizieranno a chiedere spiegazioni, gli racconteremo la loro e la nostra storia e, se lo vorranno, torneremo un giorno insieme a
Bratislava, per conoscere le ‘altre’ radici e magari trascorrere insieme un altro periodo
indimenticabile.
A tutte le coppie che hanno scelto la Repubblica Slovacca, possiamo soltanto confermare la grande serietà degli operatori e delle strutture e, anche se ogni caso è diverso,
non possiamo che incoraggiare la scelta e augurare un percorso un po’ più tranquillo
del nostro ma con un epilogo analogo. E, alla luce della nostra esperienza, possiamo
senz’altro sostenere che ogni coppia che arriverà nel Paese di provenienza del loro o
dei loro bambini, attingerà la forza giusta per superare tutte le difficoltà dall’indescrivibile cammino dell’adozione che li ha trasformati in ‘genitori con una marcia in più’.
Buon viaggio nel ‘nostro e vostro Paese adottivo’ e... BUONA FORTUNA!
186 5. LA PAROLA AI GENITORI ADOTTIVI
Una varietà di emozioni
Un aspetto molto importante per la nostra vita familiare era sempre stato quello di
poter avere dei figli. Quando ci siamo resi conto che non sarebbe stato possibile naturalmente, ci siamo presi del tempo per riflettere. La conclusione unanime è stata la
decisione di intraprendere il percorso adottivo. Ci siamo quindi trovati, dopo un tempo ragionevolmente breve, a scegliere un ente e poi un Paese in cui poter concretizzare i nostri sogni. La scelta è caduta sull’ARAI, dove ci siamo subito sentiti accolti e,
con l’aiuto dell’équipe che ha seguito la nostra pratica, abbiamo scelto la Slovacchia
come luogo di provenienza del nostro futuro bambino/a. Così, dopo neanche un anno
dal mandato all’Ente, siamo partiti per andare a prendere il nostro piccolo che chiameremo M. Per noi è stato il concretizzarsi della volontà di una vita intera di avere una
famiglia completa. Siamo stati subito entusiasti dell’abbinamento, fin da quando ci è
stato proposto: non abbiamo avuto dubbi fin dall’inizio che M. fosse nostro figlio.
Diventare genitori tramite l’adozione internazionale è una grande opportunità ma,
per quello che ci riguarda, a parte l’inizio un po’complicato a causa della differenza
linguistica, è come se M. fosse sempre stato con noi. Il nostro viaggio è stato emozionante e, fortunatamente, privo di inconvenienti degni di nota. La Slovacchia è un
Paese interessante e sicuramente un giorno andremo a visitarlo meglio, anche per
far vedere a M. la sua terra d’origine. Ci siamo trovati bene, ben accetti dalle persone
che ci hanno dato vitto e alloggio per quasi tutta la nostra permanenza, poiché siamo
capitati in un paesino, in cui l’unica possibilità d’alloggio per poter rimanere vicini
all’istituto di M. era una piccola pensione a conduzione familiare. Il tempo trascorso
lì è stato molto sereno e non c’è mancato mai nulla. Non è semplice organizzarsi per
un viaggio simile: sono molte le cose a cui pensare, soprattutto se non si è sicuri di
poter reperire nel luogo di destinazione tutto il necessario per sé e per il bambino.
In effetti, le difficoltà sono state poche, più che altro linguistiche e alimentari, a causa
della notevole differenza culturale in quest’ambito, ma mitigate anch’esse dal preziosissimo aiuto della straordinaria referente assegnataci. Con la sua sapiente abilità nel
mediare gli incontri con le autorità straniere e con l’équipe dell’istituto, non c’è mai
stato alcun problema di comprensione e, di conseguenza, gli eventi si sono succeduti
nel miglior modo possibile. Sapevamo sempre esattamente quello che ci aspettava
e potevamo contare su un valido sostegno anche personale, non soltanto professionale. Ciò è stato molto importante, anche per poter rimanere concentrati sull’aspetto
fondamentale, l’incontro con il bambino, che è avvenuto esattamente all’opposto di
come l’avevamo immaginato e preparato nella mente.
Pensavamo di procedere con cautela, come c’era stato caldamente consigliato dalla
psicologa dell’Ente, cercando di avvicinarci a M. a poco a poco, rispettando i suoi
tempi, soprattutto per il primo contatto fisico. Ma non sarebbe andata così. M. era
ricoverato in ospedale in seguito a una bronchite. L’abbiamo visto per la prima volta
pallido ed emaciato, vestito con un assurdo pigiamino extralarge, e immediatamente
ce l’hanno messo in braccio. Non c’è stato nessun tipo di passaggio intermedio, di
5. LA PAROLA AI GENITORI ADOTTIVI
187
studio reciproco. Gli abbiamo subito dato da mangiare, imboccandolo perché era
veramente molto debilitato, e questo ha fatto scattare in noi l’istinto protettivo nei
suoi confronti. L’abbiamo amato da subito e, nonostante la particolarità dell’incontro,
o forse proprio per questo, è andata molto bene. Ricordiamo ancora con emozione
la prima parola che gli abbiamo sentito pronunciare, e cioè ‘auta’, che in slovacco
significa ‘macchina’. Abbiamo scoperto pochi giorni dopo che lui adora le macchine,
e che gli piace molto viaggiare.
Questo primo incontro ha lasciato in noi una varietà di emozioni. La gioia immensa
per averlo finalmente conosciuto, commento sicuramente riduttivo per descrivere la
commozione effettivamente provata, la tenerezza nell’averlo visto così sofferente, la
sofferenza quasi fisica e l’impotenza nel saperlo in ospedale, solo e spaventato. La
consolazione è stata poi quella di sapere che potevamo riportare in istituto personalmente, cosa che abbiamo fatto il giorno dopo. La settimana seguente era dedicata
alla conoscenza, con incontri in istituto. Dobbiamo proprio ammettere che, in questi
primi momenti, M. è stato veramente fantastico, perché si è avvicinato a noi da subito, rimanendo tranquillo in nostra compagnia, anche senza la presenza di persone
dell’istituto, quindi conosciute. Nonostante la differenza linguistica, lui per primo è
stato molto bravo ad allacciare la comunicazione, aiutandosi con i gesti per indicare
ciò che voleva. Abbiamo così superato piuttosto velocemente questa difficoltà, imparando noi stessi le parole in slovacco di suo uso comune, e conoscendoci giorno
dopo giorno.
Sono state settimane difficili, ma molto felici ed emozionanti, piene di novità nella vita
quotidiana, che abbiamo affrontato volentieri. Per passare il tempo, nonostante il clima poco clemente, essendo dicembre, abbiamo fatto alcune gite in piccole cittadine
vicine al paese in cui eravamo alloggiati. Abbiamo scoperto posti bellissimi, ma anche
molto degrado e povertà, soprattutto in paesi di campagna. Ci siamo in ogni caso
trovati bene, anche con il cibo, almeno, quasi sempre: abbiamo anche mangiato per
dieci giorni le stesse pietanze a cui era abituato M. in istituto, chiedendo un elenco di
pasti che ci siamo poi fatti preparare in pensione. Si trattava, in effetti, di un appartamento con una zona giorno comune, con cucinino e salotto, e tre camere da letto.
Essendo gli unici clienti, a parte la referente che è rimasta lì con noi per alcuni giorni,
e potendoci far consegnare i pasti in appartamento dalla cucina del ristorante, era
come essere a casa: questa era la sensazione, di vita familiare e domestica. È stato
bello, quindi, poter cominciare il nostro vivere insieme in una condizione di intimità.
Verrà il momento in cui racconteremo a M. di quei giorni: durante tutta la permanenza
abbiamo tenuto anche un diario che potrà leggere, ma abbiamo già cominciato a raccontargli qualcosa sotto forma di fiaba, in cui si racconta di questo bimbo che viene
da un luogo lontano, la Slovacchia, e di una mamma e un papà che, con tanto amore,
sono andati a prenderlo. Verrà il giorno di informazioni più dettagliate e di domande
a cui rispondere, ma per ora M. ha solo tre anni e mezzo, quindi è ancora troppo
piccolo. Sicuramente sarà un approccio il più delicato possibile, cercando di non demonizzare la sua famiglia d’origine ma, al contrario, di fargli capire che possono aver
avuto problemi tali da non avere altra scelta se non l’abbandono. Non sarà facile, ma
188 5. LA PAROLA AI GENITORI ADOTTIVI
sarà un passaggio obbligato e sarebbe sicuramente ingiusto e controproducente non
affrontarlo insieme. Per ora conduciamo la nostra vita nel modo più normale possibile.
Non so se possiamo considerarci una famiglia multietnica, dato che esteticamente
tra M. e noi non ci sono differenze, anzi quasi somiglianze: essendo così piccolo,
non aveva ancora imparato bene la lingua, che peraltro ha già quasi completamente
dimenticato, né acquisito abitudini tanto radicate, anzi si è talmente ben ambientato,
da aver già preso tutti i pregi e i difetti di un qualsiasi bambino nato e cresciuto in Italia
e in famiglia.
M. ora frequenta volentieri la scuola materna, sta bene sia in compagnia degli altri
bambini, sia degli adulti, soprattutto quelli della sua nuova grande famiglia allargata.
Frequentiamo spesso parenti e amici, facciamo gite al mare e in montagna. Cerchiamo di proporgli esperienze diverse, in modo che possa poi, col tempo, scegliere e
sviluppare i suoi gusti personali. Abbiamo quotidianamente a che fare con un caratterino pepato e molto determinato, ma che sa essere anche molto dolce e coccolone.
È stato sicuramente un percorso lungo e difficile, che si è però concluso piuttosto in
fretta, rispetto ai tempi di attesa consueti, e molto felicemente. Ci sentiamo quindi
di spronare chiunque sta cominciando il cammino adottivo o è già a buon punto,
a continuare con fiducia e determinazione, soprattutto se supportato da un’équipe
professionale e competente, che può essere di grande aiuto anche a titolo personale.
Un’esperienza positiva, che non è escluso si possa ripetere. Consideriamo l’ARAI un
ottimo ente, sia per il rapporto con le coppie, con l’affiancamento pre-adozione, con
incontri formativi e informativi molto utili e interessanti, e post-adozione, con incontri
di supporto con psicologi che possono rispondere a molte domande e chiarire le idee
su dinamiche particolari tra genitori e bambini adottivi, sia per come tiene i rapporti
con i paesi esteri, con cui collabora a stretto contatto perché tutto si realizzi nel migliore dei modi. Questo è anche il risultato della grande serietà dell’ARAI e del suo
personale. Concludiamo ringraziando tutti quelli che sono stati al nostro fianco e con
un grande ‘in bocca al lupo’ alle future coppie adottive che, dalla nostra esperienza,
potranno trarre qualcosa di buono per loro.
5. LA PAROLA AI GENITORI ADOTTIVI
189
Entrare in contatto con una cultura diversa
Per noi l’adozione internazionale ha significato entrare in contatto con una cultura
diversa ed è stata comunque un’occasione di confronto, anche se un Paese ‘europeo’ come la Slovacchia non ci ha posto di fronte a grosse differenze. Vogliamo fare
la seguente premessa: nel periodo di permanenza in Slovacchia, siamo stati molto
‘fermi’ nel piccolo paese dal quale proviene il nostro bambino e dove si trova l’istituto
che l’ha ospitato. Abbiamo impostato le nostre giornate su una quotidianità molto
tranquilla (colazione, gioco, pranzo, passeggiata al lago o dintorni, etc.), pensando
fosse bene innanzi tutto ‘conoscersi’, senza ulteriori forti stimoli. Le nostre occasioni
di incontro con il popolo slovacco sono state molto rare (salvo gli incontri al supermercato o nei negozi). In qualche situazione ci siamo accorti dell’intolleranza degli
slovacchi nei confronti dei Rom (etnia del nostro bimbo) da sguardi o da atteggiamenti
sgarbati. Comunque la Slovacchia, in generale, ci ha sorpresi in senso positivo; abbiamo amato i paesaggi ancora piuttosto selvaggi, come pure le città che abbiamo
visitato (Bratislava, Kosice, Poprad). I nostri sentimenti sono quindi buoni; non avremmo problemi a tornarci.
Non abbiamo avuto particolari difficoltà pratiche e organizzative (il meccanismo
dell’ARAI ha funzionato molto bene), salvo la distanza del piccolo paese rispetto ai
negozi per poter acquistare anche i beni di prima necessità e la conseguente sensazione di ‘isolamento’.
Il nostro incontro con il bambino è stato molto emozionante e molto ‘naturale’. Per
prima cosa siamo stati accolti in istituto dalle autorità (tutore, psicologa, direttore,
assistente sociale), con i quali abbiamo fatto una chiacchierata sulle nostre condizioni
di vita (dove abitiamo, qual è il nostro lavoro, etc.). Il ricordo di questo momento non
è molto netto, ma ciò che possiamo osservare è che prevale la tensione, per cui la
presenza del traduttore è molto confortante per i genitori. L’incontro con il bambino è
avvenuto in una piccola stanza (noi pensavamo a un locale molto più grande), insieme
al traduttore e allo psicologo (nel nostro caso psicologa); benché si possa pensare
che la presenza di altre persone possa generare imbarazzo, in realtà non si vede né
si sente nulla di ciò che ti circonda, c’è solo emozione... e anche paura (questo vale
soprattutto per me, la mamma).
Eravamo seduti su un divano, ci siamo accorti che nostro figlio stava arrivando perché
abbiamo riconosciuto la voce attraverso la porta (sembra strano come possa aver
creato un legame il video di pochi minuti che ci è stato dato per farcelo conoscere).
È entrato intimorito, si è fermato un attimo a guardarci. È stato sufficiente un gesto
semplice e naturale di apertura delle braccia da parte di mio marito per farlo tuffare su di
noi. Immediatamente abbiamo avuto la sensazione di qualcosa che ci univa da sempre.
Il nostro è un bimbo solare e allegro. Il direttore dell’istituto ci ha raccontato di non
ricordare altri bambini che desiderassero così tanto una mamma e un papà (nostro
figlio è stato in istituto dalla nascita fino all’abbinamento con noi, a sei anni). Inoltre, di
prassi, il personale prepara molto bene i bimbi all’incontro con i futuri genitori: anche
190 5. LA PAROLA AI GENITORI ADOTTIVI
questo crediamo sia di grande aiuto per la reciproca accoglienza. Visto che il nostro
primo incontro è stato positivo, già per il secondo giorno nostro figlio ci è stato affidato a casa fin dal mattino. Avrebbe dovuto tornare in istituto a dormire, ma quando
il direttore e l’assistente sociale sono venuti a prenderlo, si è rifiutato di lasciarci. Da
allora non ci siamo più allontanati.
Il primo incontro è avvenuto a Bratislava, con la traduttrice referente dell’ARAI. Abbiamo avuto modo di conoscerci durante il viaggio di trasferimento da Bratislava al paese dove si trova l’istituto (circa 500 Km.). Alla partenza eravamo impensieriti all’idea
della presenza costante di un estraneo, ma in realtà la referente è stata molto utile,
discreta e attenta. È rimasta con noi fino a quando non abbiamo convenuto che la sua
presenza non era più necessaria. In generale i rapporti con le autorità e gli operatori
locali sono stati molto buoni. È stata emozionante anche l’udienza presso il Tribunale;
il giudice era una signora molto gentile e garbata. L’avvocato, il tutore e l’assistente
sociale hanno presentato le loro relazioni positive e, alla lettura della sentenza, il giudice ha voluto conoscere il bimbo e l’ha fatto entrare in aula.
Rispetto all’istituto, abbiamo avuto sensazioni positive, che anche nostro figlio ci ha rimandato fin da subito. Lui ricorda tranquillamente alcune educatrici e i suoi compagni.
Abbiamo scelto di fare una vita molto tranquilla, fermi nel paese dell’istituto, isolati dal
resto del mondo, con tutto il tempo da dedicarci a vicenda. Ricordiamo soprattutto
le sensazioni legate al trascorrere dei giorni cadenzati dalla preparazione e dal consumo dei pasti, la sveglia mattutina, il buio che arrivava molto presto il pomeriggio, le
passeggiate lungo il lago e le soste per tirare i sassi in acqua e insieme a tutto questo
il conoscersi reciproco e il comunicare. Ricordiamo i profumi della montagna in autunno e l’odore della legna bruciata per il riscaldamento delle case.
Per ora, data l’età del nostro bambino, ci limitiamo a nominare il nome del suo Paese
e con lui parliamo dei ricordi comuni vissuti in quei luoghi. Quando crescerà lo scopriremo insieme. Non sappiamo che cosa raccomandare alle coppie che la sceglieranno: la Slovacchia è un paese europeo, non pone a nostro avviso problemi particolari.
La nostra è una vita identica a quella di molte famiglie non multietniche. Sappiamo
che l’ARAI ha in essere progetti di cooperazione con alcuni paesi nel mondo (Burkina,
Corea, etc.), ma non conosciamo molto nello specifico.
5. LA PAROLA AI GENITORI ADOTTIVI
191
Il nostro racconto
Un’attesa infinita
Il nostro percorso adottivo con l’ARAI è iniziato nella primavera 2006, quando abbiamo partecipato al primo incontro informativo per coppie in possesso dell’autorizzazione all’adozione internazionale, in previsione dell’affidamento dell’incarico all’Ente.
A quell’epoca avevamo già una figlia adottiva di diciassette anni, di nome A., che
era arrivata da noi nel 1998, all’età di nove anni, proveniente dalla Romania. Quindi,
per noi, la scelta dell’adozione internazionale era già un fatto abbastanza ‘scontato’.
I motivi che ci hanno portati a decidere per una seconda esperienza adottiva sono
molti; uno dei principali è che entrambi abbiamo dei fratelli e/o sorelle e abbiamo
potuto apprezzare, soprattutto C., quanto sia bello avere una famiglia numerosa e
l’aiuto che questo ti può dare in molte occasioni. In ogni modo, la nostra decisione è
stata condivisa con A.
All’epoca della prima adozione ci eravamo interrogati molto sulla scelta del luogo di
provenienza: alla fine ci era sembrato che il fatto di optare per l’Europa avrebbe potuto garantire al nostro futuro figlio un’integrazione migliore nel nostro Paese. Ci sembrava che una marcata differenza nell’aspetto fisico e anche nella cultura potessero
costituire un ostacolo maggiore a un buon inserimento, non tanto nella nostra famiglia
(intesa anche come famiglia ‘allargata’ di parenti e amici) ma sopratutto nella scuola
e poi nella società. Abbiamo anche tenuto conto del fatto che noi abitiamo in una
piccola città che allora (più di dieci anni fa) era poco interessata dall’immigrazione; e,
comunque, ci era parso poco opportuno fare delle scelte che poi non ci sentivamo di
sostenere appieno. E, quindi, anche per la seconda adozione abbiamo deciso di rimanere in ambito europeo. Questo è anche uno dei motivi che ci ha portati a scegliere
l’ARAI, che aveva già realizzato adozioni sia con la Lettonia, sia con la Slovacchia.
E così, dopo aver inoltrato domanda all’autorità lettone nel giugno 2006, ci siamo
trovati a settembre con un bel bambino di otto anni di nome D., che ci aspettava in
una città del sud della Lettonia, piuttosto lontana dalla capitale Riga, e con l’autorità
lettone che chiedeva come mai non eravamo ancora partiti. Forse l’improvvisa accelerazione è ciò che ci ha messo più in crisi, perché non eravamo proprio preparati
a lasciare il lavoro e tutto il resto (stavamo anche cambiando abitazione) e a partire
così, da un giorno all’altro; ma la felicità per aver ottenuto l’abbinamento e la voglia
di conoscere il nostro nuovo figlio ci hanno aiutati a preparare il viaggio nel più breve
tempo possibile.
A proposito di D., nella domanda avevamo espresso la preferenza per un abbinamento con una bambina, perché ci sembrava che avrebbe ‘legato’ più facilmente con
A. Nella realtà ci siamo poi resi conto che è stato meglio così: la differenza di età, di
sesso, e quindi di gusti e di abitudini hanno aiutato A. ad accogliere bene D., anche
se, ogni tanto, c’è stato e ci sarà qualche momento di gelosia. Noi pensiamo che,
invece, con una sorellina si sarebbe sentita un po’ ‘in competizione’.
Dal 4 maggio al 10 giugno 2008 abbiamo affrontato il viaggio in Burkina Faso per
andare a prendere i nostri due figli.
Sono Stefania e ho quasi quarant’anni anni: non mi soffermerò sul mio non facile
passato, ma su questo presente che mi sta dando tanta gioia. Infatti non avrei mai
pensato di sentirmi così felice e piena di vita a questa età. Tutto ciò è capitato e sta
capitando grazie a questo viaggio e a M. e A. Era davvero tanto che li aspettavamo,
circa dieci mesi da quando avevamo visto le loro prime foto. L’attesa era infinita, il
tempo sembrava dilatarsi, eppure un giorno abbiamo prenotato l’aereo e poco dopo
volavamo alla volta del Burkina Faso, con le valigie piene al 50% di vestiti nostri (tanto
stavamo per andare nel periodo più caldo dell’anno) e al 50% con vestitini, giochi e
matite e pastelli per i bimbi dell’orfanotrofio... e con l’animo pronto a ogni peripezia
e/o frugale sistemazione, pur di congiungerci con i nostri figli.
In Burkina siamo stati accolti bene da tutti, a partire dalla referente e dal personale
dell’albergo, fino alla responsabile della comunità/orfanotrofio di Guié. Il viaggio è
stato per noi relativamente breve (in confronto a certi nostri viaggi in Indonesia o
in Australia, che richiedevano il triplo di tempo e anche di più) e, di colpo, il giorno
successivo, eccoci in viaggio verso lo sperduto villaggio di M., ovvero alla casa del
pastore presso il quale era in affido. Il tragitto è trascorso bene, con momenti di ansia
e di allegria.
Vedendo M. pensavo di scoppiare a piangere, per l’emozione e per la felicità, invece
no, stranamente ero tranquilla (forse perché ben preparata?) e mi sono diretta verso
di lui (anche lui veniva verso di me... piano) e gli ho porto la mano come si fa con
i ‘grandi’. Tutto è poi andato avanti bene: avevo portato caramelle e palloncini da
gonfiare, lui era contento di vederci, ma anche delle caramelle e dei pallonicini. Quel
giorno, a un certo punto, è voluto stare così tanto in braccio a me che si è addormentato. Questo fatto, giudicato ‘strano’ dalla madre affidataria, perché lui non dorme
mai al pomeriggio, secondo la responsabile dell’orfanotrofio è invece tipico dei bimbi
che vanno in adozione: al primo incontro con i loro genitori, l’emozione per loro è così
grande che, a un certo punto, non riuscendo più a reggerla, si addormentano per
estraniarsi un attimo e riposare, rilassarsi e riprendersi. Contenti, l’abbiamo salutato
per rivederci il giorno successivo. Anche il secondo giorno lui ci aspettava davvero
tanto! La famiglia del pastore è stata così gentile che ci ha offerto spaghetti, bevande e
nescafé. Il terzo giorno M. è voluto venire con noi. Fin da subito, infatti, aveva espresso questa volontà e, poiché la sua valigina era già pronta, abbiamo salutato e ringraziato tanto la famiglia affidataria, che addirittura ci ha fatto dei regali (fin troppo, vista
la loro povertà) forse in cambio dei nostri. Nel momento del commiato ho versato due
lacrime per la signora che ha accudito e ben cresciuto il bambino per quasi tre anni.
Lei ha cercato di non farsi vedere, andandosene prima quasi in sordina, senza dire
addio al piccolo M., ma io ho visto che soffriva: il suo è stato davvero un atto d’amore.
M. è stato contento di venire con noi. La prima sera eravamo un po’ in crisi con la pipì
192 5. LA PAROLA AI GENITORI ADOTTIVI
5. LA PAROLA AI GENITORI ADOTTIVI
193
e la popò, e così ci siamo fatti aiutare da un cameriere che parlava il dialetto moré.
M. è stato bravissimo a capire subito: infatti da allora ha imparato che non si può fare
dove capita, ma nel bagno, o nel vasino. I giorni successivi sono stati bellissimi, lui
bravissimo e, per quanto mi riguarda, quell’emozione che credevo uscisse fuori tutta
di un botto alla vista di uno dei miei figli, si è mostrata invece a poco a poco, con una
lacrima qua, una là, dopo ogni suo sorriso, dopo ogni suo abbraccio, dopo ogni sua
risata con noi e dopo ogni suo “OHOOOOOO!” di meraviglia per le cose nuove che
vedeva. M. è un bambino dolcissimo e sensibile e ha espressioni indescrivibili. Abbiamo quindi consolidato il rapporto con lui aspettando di andare a prendere il fratellino
minore, ovvero il nostro secondogenito, A.
Il caldo era davvero pesante (40-45°C) e per fortuna in hotel avevamo l’aria condizionata a 28°C, in modo da non far sentire troppo freddo a M., e anche noi stavamo davvero bene a quella temperatura, visto che, anche di notte, non scendeva al di sotto
dei 35°! A maggio il caldo in Burkina è secco, ma sfianca e occorre bere moltissimo:
anche cinque litri d’acqua vanno tutti in sudorazione e, dopo aver trascorso un’intera
giornata fuori senz’aria condizionata, ci si rende conto che si è bevuto tantissimo! A
parte il caldo, il Burkina è anche uno dei paesi più poveri del mondo e, per chi non
ha mai viaggiato in posti simili, è un vero shock; ma perfino noi, che avevamo già visto realtà di quel genere, ne siamo stati comunque impressionati: è davvero il ‘terzo
mondo’e le condizioni in cui vivono le persone sono impensabili, eppure sono sempre
più sorridenti e cordiali di noi. I Burkinabé ci sono davvero piaciuti, peccato non aver
potuto visitare di più questo Paese, davvero il PAESE DEGLI UOMINI INTEGRI! Ma
con due bambini piccoli era davvero difficile: ci siamo però ripromessi di tornare con
loro, quando saranno più grandi (se lo vorranno), in modo che vengano a conoscenza
del loro Paese d’origine.
Nel frattempo, sono passati sette giorni ed è quasi il momento di andare tutti a trovare A., alla comunità di Guiè. M. ha già passato qualche giorno con A., ma in fondo
non conosce affatto suo fratello: sinora sono rimasti separati! La nostra paura è che
il primo non accetti il secondo: perché mai dovrebbe dividere mamma e papà con un
altro ‘quasi estraneo’? Per fortuna, nei tre giorni precedenti, era contento di andare a
trovare il fratellino, anzi era lui che cercava di interagire con A. In quei giorni, tuttavia,
anche su indicazione della referente, abbiamo visto in A. qualcosa che non andava:
dal bambino vivace e sorridente che eravamo abituati a vedere, ci ritrovavamo un
bimbo abbastanza mogio e abbacchiato. Lo sguardo e la tosse lasciavano intendere
che non stesse bene fisicamente, più che psicologicamente.
Il terzo giorno la responsabile ha detto che potevamo prenderlo con noi, perché si
era ormai acclimatato bene e abbiamo salutato tutti a Guiè. A. sembra aver capito:
lei l’ha benedetto insieme a M. e ci ha fatto tanti auguri. È stata davvero molto gentile
e ospitale: davvero una gran donna! Anche noi siamo piaciuti molto a lei, soprattutto
per il (poco) dialetto moré che avevamo imparato per comunicare con M. Il giorno
successivo siamo stati dalla pediatra, che ha trovato A. abbastanza malandato, e
così, con gocce e sciroppi di vario tipo, abbiamo iniziato a curare, gola, occhi e
orecchie. Pian piano, il nostro A. è diventato sempre più sorridente e ha ritrovato
194 5. LA PAROLA AI GENITORI ADOTTIVI
l’appetito! Comunque, una volta che eravamo tutti insieme, laggiù in Burkina, beh,
è stato bellissimo, nonostante le piccole scene di gelosia tra fratellini. Il ‘grande’ si è
sentito un po’ usurpare dal ‘piccolo’ quel nuovo ruolo che si era creato in poco più
di dieci giorni: mamma non era più tutta sua. Doveva dividerla con A. che, dal canto suo, per la prima settimana non voleva affatto stare con papà, ma voleva solo la
mamma, tanto da rendere molto geloso M.! Le cose, poi, sono proseguite meglio,
loro stavano bene insieme e iniziavano a comportarsi da fratelli interagendo, giocando, ridendo e, talvolta, litigando. M. manifesta qualche segno di regressione, ma è
normale, ci dicono, quando arriva il fratellino più piccolo. A. che, a differenza di M.,
era malato, con le nostre cure è migliorato e nel giro di venti giorni ha iniziato a fare i
primi passettini. Che emozione!
La permanenza è stata lunga. Ci aspettavamo un soggiorno di trenta giorni al massimo: in realtà sono stati trentasette, troppi,semplicemente perché non in funzione dei
bambini e del nostro incontro con loro, ma per semplice burocrazia dell’Ambasciata
italiana in Costa d’Avorio, e non dei Burkinabé! M., a un certo punto, si era convinto
che lì in albergo eravamo in Italia e che il maître era suo nonno! Quante volte abbiamo
dovuto spiegargli che dovevamo aspettare ancora un po’, e che solo dopo saremmo
partiti con l’aereo per andare in Italia! Possiamo comunque dire che, alla fine, è stata
una bella esperienza, la quale, oltre ad aver segnato un nuovo inizio per noi, è stata
anche molto significativa.
Il giorno della partenza e il viaggio di ritorno sono stati memorabili per molte ragioni.
Innanzitutto, quel giorno a salutarci insieme alla referente è venuta anche una giovane
Burkinabé, che fungeva da aiutante sul campo. M. aveva colto abbastanza bene il
senso di tutte quelle valigie (ma forse non era sicuro?) mentre A., pur avendo notato
che stava succedendo qualcosa, non deve aver capito a fondo che cosa. Alla vista
di quelle due persone, i bambini non erano affatto tranquilli e, divenuti molto seri, ci
stavano appiccicati come cozze! In particolare, A. non è voluto andare in braccio né
all’una né, tantomeno, all’altra. Dallo strano comportamento dei bimbi, riteniamo che
le due donne devono aver in qualche modo ricordato loro la vecchia realtà e che entrambi (il piccolo in particolare) abbiano avuto paura di ritornarvi. Infatti, in aeroporto,
non appena abbiamo salutato definitivamente le due donne e loro sono rimasti soli
con noi, in attesa di salire sull’aereo, hanno cambiato completamente umore, ridiventando i soliti allegroni di sempre! Il viaggio per A. è stato poco significativo, ma per M.
è stata un’esperienza bellissima: bisognava vedere come rideva e com’era contento
anche di guardare giù dal finestrino! Questo viaggio, più volte immaginato insieme in
Burkina, gli è così piaciuto che ancora oggi lo mima, chiudendosi nello sgabuzzino
(sia quello in casa che quello della legna, in giardino) anche con il fratellino, per poi
uscire dopo aver fatto con la bocca un po’ di rumori di motore, anzi di un bimotore
(anche il piccolo collabora con delle specie di BRUM BRUUUUM), tutto felice, dicendo: “Ecco, siamo arrivati in Italy!”.
5. LA PAROLA AI GENITORI ADOTTIVI
195
Pensare al futuro
In viaggio per la Lettonia
Diventare genitori significa, per noi, innanzitutto poter pensare molto a quello che sarà
il futuro di nostro figlio e il nostro, visto che la nostra attesa, da quando abbiamo fatto
la domanda, e stata più lunga di quattro gravidanze. Questo sicuramente ti aiuta a
diventare un genitore più consapevole e ad essere convinto della strada che stai percorrendo. Ti permette anche una formazione importante come quella che abbiamo
fatto noi con l’ARAI. Vuol anche dire che, nella società, sei un esempio di integrazione. Penso possa essere un ruolo importante, anche se a volte potrà essere difficile e
che possa aiutare a combattere quel velato razzismo del vicino di casa.
I sentimenti nei confronti del Paese sono ottimi. I Burkinabé sono persone semplicemente stupende. Aperti, ma discreti, sorridenti, sensibili e con un cuore grande. Le
difficoltà ci sono state sia nell’attesa, sia là. Ripeto che prima della partenza il problema più grande è stato quello di dover aspettare decisamente troppo a lungo. Poi, il
fatto di sapere troppo poco del bimbo. Forse è normale, ma la formazione era mirata
al Paese e ai bimbi in generale, mentre, secondo noi, ci vorrebbe una referente che
segua più intensamente i bimbi là e che riferisca alla coppia, che dovrà partire, più
notizie su quel bimbo. Riguardo alla permanenza là, noi abbiamo patito un po’la vita
in albergo, con un bimbo che ha un problema importante. E poi si fa un po’ di fatica
a capire e ad accettare i ritmi africani, ma quelli non possiamo cambiarli: non si riesce
a entrare in quell’ottica in due o tre settimane.
L’incontro con il bambino è stato, secondo noi, molto positivo da subito: poteva andare ancora meglio se avessimo saputo qualcosa in più. L’emozione legata al primo
impatto (la paura, il toccarsi, il guardarsi e il provare a capirsi) è stata superata grazie
all’aiuto della direttrice dell’istituto e al contributo della sorella. Direi che l’incontro con
le autorità straniere è stato ‘familiare’ e questa è una lode all’Africa. Nell’istituto siamo
stati accolti molto bene; anzi, siamo stati spiazzati dalla velocità con cui ci hanno affidato il bambino. Le maman ci sono sembrate persone che i bimbi adorano. Un commento a parte va alle referenti, con cui si è creato un bel rapporto e amicizia. È stato
un incontro con belle persone, che ci hanno aiutati a conoscere meglio il Paese e la
gente. Un episodio che ci ha colpiti, è il fatto di aver assistito a una grande alluvione
mentre eravamo in Burkina. Vedere l’istituto allagato e danneggiato, e tutta una serie
di quartieri semidistrutti, ci ha messo un senso di tristezza e d’impotenza, pensando
a un Paese che ha già mille problemi.
Primo viaggio
Ed eccoci dunque tutti e tre in viaggio per la Lettonia, dove saremmo stati ospiti della
famiglia affidataria di D. Anche se avevamo avuto alcune informazioni dall’ARAI e ci
eravamo preparati leggendo su una guida la storia e la geografia di questo Paese, per
noi la Lettonia si confondeva con le altre repubbliche nate dalla disgregazione dell’impero sovietico. Nel nostro immaginario, la Russia è una terra di pianure immense e
fredde; in noi c’era un po’ d’apprensione per un viaggio verso un Paese a noi ignoto e
di cui non conosciamo la lingua. Siamo arrivati all’aeroporto di Riga la sera, e il giorno
dopo siamo ripartiti in automobile per la nostra destinazione, assieme alla referente
dell’ARAI, che ci ha accolti molto cordialmente e ci ha dato parecchie informazioni e
indicazioni utili. Man mano che ci allontanavamo dalla capitale, si vedevano aumentare i segni del degrado e della povertà, anche se eravamo circondati da una natura
bellissima. La città in cui ci attendeva D. aveva un aspetto un po’ grigio e dimesso,
si vedevano molte fabbriche chiuse e nell’insieme ci metteva un po’ di tristezza, la
quale è però svanita non appena abbiamo conosciuto la famiglia affidataria, che ci
ha accolto veramente con molto calore, affetto e ospitalità. Assieme al papà e alla
mamma, nella casa vivevano anche la figlia più giovane, con il marito e la nipotina, e
dodici bambini/bambine di varia età; noi avevamo portato alcuni giochi e dopo un po’
eravamo tutti impegnati a giocare a ‘carte uno’ con i più grandicelli, mentre i piccoli
giravano attorno curiosi. Questo ci ha aiutato a ‘rompere il ghiaccio’ con D., un bambino piuttosto riservato, ma molto affettuoso che, dopo i primi istanti di esitazione, si è
seduto in mezzo a noi con molta naturalezza. Conserviamo un bel ricordo di quei primi
giorni trascorsi tra le serate con la famiglia e le lunghe passeggiate in città con D., per
approfondire la conoscenza e l’affiatamento. Dopo qualche giorno di permanenza in
famiglia, abbiamo però chiesto di trasferirci in un appartamento noi quattro da soli,
perché volevamo staccare D. dal suo ambiente e fargli provare l’esperienza della vita
con la nostra famiglia, così come sarebbe stata in futuro, se tutto fosse andato bene.
Abbiamo trascorso circa dieci giorni in quella città, cercando di vivere una vita il più
possibile ‘normale’, a parte il fatto che D. non andava a scuola, ma stava tutto il giorno con noi. Ci sono stati alcuni problemi di ‘incomprensione’ a causa della lingua, ma
alla fine tutto è andato bene e l’affiatamento tra noi e D. è cresciuto, sicché, alla fine,
ci spiaceva molto dover partire, lasciandolo lì. In quei giorni abbiamo ricevuto la visita
degli assistenti sociali e ci siamo recati un paio di volte al Tribunale dei Minori; la seconda volta per l’emissione del parere positivo all’adozione, che sarebbe poi stata ratificata dal Tribunale Ordinario. Ci sembra che i rapporti con il Tribunale lettone siano
stati molto corretti e che ci fosse un reale desiderio da parte del giudice e degli assistenti sociali di verificare che fossimo noi la famiglia giusta per D. Pensiamo sia bene
così, perché se un Paese è costretto a dare in adozione internazionale i propri figli
è giusto che voglia per loro le migliori condizioni possibili; l’adozione all’estero dovrebbe
essere una soluzione estrema, ed è auspicabile che i bambini possano rimanere sempre
più nella loro terra di origine. Per questo ci sembra giusto avviare dei progetti di cooperazione che mirino a creare condizioni favorevoli alla permanenza dei bambini nel loro Paese.
196 5. LA PAROLA AI GENITORI ADOTTIVI
5. LA PAROLA AI GENITORI ADOTTIVI
197
Secondo e terzo viaggio
Dopo il primo incontro con D., siamo tornati altre due volte in Lettonia: la prima per la
sentenza definitiva e la seconda per portarlo in Italia. Anche quest’ultima volta siamo
stati ospiti della famiglia affidataria e abbiamo trascorso con loro il Capodanno 2007:
una bella serata, in cui abbiamo cucinato insieme specialità russe e italiane e abbiamo brindato al nuovo anno per ben tre volte (a causa delle differenze di fuso orario, il
Capodanno italiano arriva due ore dopo quello lettone, che a sua volta dista un’ora da
quello russo). È stato curioso vedere i fuochi artificiali per due volte, segno che le due
anime, quella russa e quella lettone, ancora convivono, soprattutto nella zona dove ci
trovavamo, praticamente a pochi km dalla Bielorussia. Poi, il giorno dopo, è venuto
il momento del distacco. È stato un momento di forte emozione per la famiglia affidataria, con la quale D. aveva vissuto per cinque anni, soprattutto per il papà che gli
era molto legato e ce l’ha ‘affidato’ con molte raccomandazioni. D. è stato piuttosto
tranquillo, noi eravamo felici, ma anche molto commossi dalla tristezza che si leggeva
negli sguardi di tutti, soprattutto quelli dei suoi abituali compagni di giochi.
Finalmente siamo partiti ed è iniziato il periodo più difficile: la permanenza a Riga in attesa della convalida dell’adozione e dell’autorizzazione all’ingresso in Italia. Riga è una
piccola capitale europea, con molti luoghi interessanti da visitare, piuttosto costosa. Noi
avevamo scelto di stare in un residence, dove potevamo utilizzare la cucina e condurre
un tipo di vita quasi familiare. Tuttavia non è facile vivere in un ambiente straniero, di cui
non si conosce la lingua, con un bambino eccitato per tutte le novità che gli stanno succedendo e che si trova in un ambiente a lui tutto sommato familiare, mentre per noi non
lo era affatto. I giorni sembravno non passare mai, in attesa che arrivi la sospirata autorizzazione dall’Ambasciata, e dopo un po’ le risorse sono esaurite; per fortuna abbiamo
potuto fare molte passeggiate all’esterno, perché il tempo era abbastanza clemente.
La famiglia: una patria senza confini
Il rientro
Finalmente è arrivata l’autorizzazione e siamo potuti rientrare in Italia. Sono ormai
quasi tre anni che D. è arrivato e siamo tutti molto felici di vivere insieme: lui si trova
bene nella scuola, dove ha parecchi amici. È stato inserito in prima elementare per
evitare troppi problemi con la lingua, quindi si trova ad avere due anni in più dei suoi
compagni di scuola, ma questo fatto non sembra provocargli grossi problemi. Abbiamo anche deciso di farlo seguire da una maestra nostra conoscente per i compiti
a casa; in questo modo noi possiamo dedicare a lui più tempo come genitori, che
come insegnanti. Questa scelta è stata condivisa con i servizi sociali e, per adesso, ci
sembra che vada bene. D. ha imparato molto velocemente la nostra lingua e il rendimento a scuola è sufficiente. Inoltre, si è inserito nella squadra di pallavolo e frequenta
volentieri l’oratorio, dove può trovare tanti compagni di giochi. È un bambino sereno
e affettuoso. Conserva un buon ricordo degli anni passati con la famiglia affidataria
e, ogni tanto, ci racconta qualche episodio della sua vita passata. All’inizio ha anche
mantenuto dei contatti con i suoi amici di allora, e ha voluto scrivere delle lettere;
adesso ne parla poco, ma noi crediamo che, quando sarà più grande, gli farà piacere
tornare al suo Paese di origine. Se ce lo chiederà cercheremo di aiutarlo: piacerebbe
anche a noi ritornare.
Primo giorno
Siamo appena atterrati a Ouaga, la capitale del Burkina, ed è sera. Ci aspettavamo,
mia moglie ed io, un caldo più opprimente, ma non così esagerato. Siamo in una
stanza per le formalità di rito, mi guardo intorno e vedo persone di tutti i generi, che
già si salutano in questa fase pre-bagagli, impensabile in Europa, persone di colore
che abbracciano europei e non si capisce chi è arrivato e chi accoglie. Molto calore
e clamore negli abbracci, cerco di carpire qualche frase in francese, ma parlano troppo in fretta. Non mi rendo conto che siamo già ai bagagli, cinque valigie: le guardo
sconfortato, ma nessun problema... arrivano due persone che si offrono di portarle al
taxi che ci attende fuori. Usciamo e siamo accolti dalle due referenti, due donne burkinabè, molto belle. Saliamo in taxi e ci avviamo all’albergo. Guardo incuriosito fuori dal
finestrino, ma è buio. Potremmo essere in qualsiasi luogo del mondo, si vedono solo
le luci delle auto e le luminarie ai bordi delle strade. Non mi rendo conto del tempo:
mi sembra passato qualche minuto da quando sono sceso dall’aereo. Mi accorgo
che una delle referenti mi sta parlando in un italiano quasi perfetto: mi fa uno strano
effetto... non sentivo parlare italiano da ventiquattro ore. Non ho capito ciò che mi ha
detto e lei pensa di aver parlato male in italiano, in realtà non ho prestato attenzione:
sono in Africa, ma non ci sono ancora arrivato mentalmente. Mia moglie mi salva,
rispondendo per me. Sono sollevato perché le nostre guide e traduttrici parlano con
lei e mi posso dedicare a guardare fuori.
Sono su un taxi, in Africa, con due persone che staranno con noi in quest’avventura
di quattordici giorni. Faccio un censimento veloce dei bagagli intorno a me, quelli che
non sono entrati nel portabagagli del taxi e mi rendo conto che ho tutto. Arriviamo in
albergo, scarichiamo le valigie, foto dell’arrivo. Mi piacerebbe vedere la faccia che ho,
appena arrivato. Prendiamo possesso della nostra stanza, ci rinfreschiamo e torniamo nella sala dell’albergo per fare il punto sul programma del giorno dopo. Ci propongono di cenare, noi rifiutiamo, impensabile pensare al cibo. Ci guardiamo curiosi,
noi da un lato e loro dall’altro. Ci danno il benvenuto e cercano di metterci a nostro
agio. Mia moglie comincia subito a fare domande sulla bimba che dovremo incontrare
il giorno dopo; dei telefoni e delle schede locali parleremo in un secondo momento.
Sorridono, capendo la nostra curiosità e ci ragguagliano sul giorno seguente.
Andremo a casa degli affidatari, sarà il primo incontro con nostra figlia, M. Infatti non
si trova in un orfanotrofio, ma presso una famiglia che se ne sta prendendo cura prima
del nostro arrivo. Siamo molto preoccupati perché, da oltre un anno, M. vive presso
questa famiglia e abbiamo una paura folle che si sia attaccata troppo alla signora.
Naturalmente ci rassicurano su questo timore, e noi, altrettanto naturalmente, non
crediamo alle loro parole, immaginandoci scene di pianto e disperazione di M., non
appena ci vedrà. Ci salutiamo per andare a dormire, donando loro un piccolo pensiero che abbiamo portato da casa. Ripiombo nella sensazione di non essere ancora
del tutto lì in quel momento, ma in una dimensione ‘terza’. Calpesto la strada per
198 5. LA PAROLA AI GENITORI ADOTTIVI
5. LA PAROLA AI GENITORI ADOTTIVI
199
Secondo giorno
Facciamo colazione, osservo la sala e penso a tutti i bambini che abbiamo conosciuto
prima di arrivare in Burkina, figli adottati da amici che sono transitati in quella stessa
stanza. Bevo distrattamente il caffé brodoso alla francese, senza battere ciglio: in
qualsiasi altra situazione l’avrei versato nella pianta di fianco al tavolo. Finalmente,
all’esterno dell’albergo, conosciamo il nostro autista che ci porterà in giro quando ne
avremo bisogno. Ci stringe la mano: si chiama A. ed è mussulmano. Insieme alle referenti saliamo su una macchina sgangherata ma comoda e spaziosa. Ci spiegano che
M. vive in un quartiere alla periferia della città, non ci vorrà molto. Durante il viaggio,
tento di mettermi la cintura, ma vi rinuncio: troppo caldo per riuscire ad agganciare
una cintura mai usata prima. Mi guardo intorno, ma senza vedere veramente: mi trovo nella capitale e sicuramente ciò che ho intorno è interessante, ma sono perso nei
miei pensieri. Le donne parlano tra loro, io non ne ho voglia. Guardo fuori e penso
che l’adozione è il più grosso azzardo dell’universo, non sono un mistico e il pensiero
che noi due incroceremo il nostro destino con una piccola bambina africana distante
migliaia di chilometri da noi mi lascia esterrefatto. Quale casualità ha giocato nel farci
incontrare? Come ci cambieremo a vicenda?
Lasciamo la strada asfaltata e ne imbocchiamo una sterrata, dopo poco ci fermiamo
davanti a un gruppo di casette basse e molto semplici, senza fronzoli, muri in mattoni,
forse, e tetto in lamiera. Scendiamo dall’auto e il sole mi colpisce dandomi calore,
cosa che non mi dispiace perchè in qualche modo mi rilassa. Una donna ci viene
incontro con un gruppo di bambini intorno e ci abbraccia e ci saluta calorosamente,
guardandoci con curiosità e intensità. Ci bacia e ci fa entrare in casa sua, ci togliamo
le scarpe: come al solito ho le scarpe con i lacci, sempre il solito sfigato.
Entriamo tutti quanti in questa stanza piccola e in ombra, in cui ci aspetta M. La
guardiamo, stupiti di vederla più piccola che nelle foto, lei si attacca alla donna e ci
guarda come se non fossimo del tutto sconosciuti. La madre affidataria le parla in
moré e, dopo un po’, la convince a venire verso di noi. Mi siedo per terra sul tappeto, mia moglie le sorride e le porge un pupazzo giallo, Titty. Lei lo prende dai ciuffetti
sulla testa e lo guarda e poi si fa abbracciare e baciare. In un momento così importante, stupidamente rimango seduto come un indiano, senza tentare gesti affettuosi:
la osservo come una reliquia preziosa. Penso stupidamente alla diatriba avuta con
mia moglie sulla scelta del bambolotto da regalare alla bimba come primissimo dono.
Non volevo Titty perché, da piccolo, quell’uccellino saccente e antipatico mi aveva
sempre infastidito nei cartoni, tanto che speravo che Gatto Silvestro riuscisse a farlo
fuori. Quanti discorsi inutili si fanno prima di incontrare la persona che ti cambierà la
vita! Sbatto gli occhi perché sento una manina che mi tocca. Mi rendo conto che mia
moglie sta dicendo a M. di venire verso di me. Le do un timido bacino sulla guancia e
una carezza. Lei viene in braccio, toccandomi la mano. Realizzo di avere fra le braccia
mia figlia, nostra figlia. Un pensiero enorme, e dato che è insostenibile in quel momento, con gli occhi di tutti puntati addosso, lo annullo. La somma di tante emozioni tutte
insieme si annulla. Ma come facciamo a stare, così in tanti, in quella piccola stanza?
Cominciamo a distribuire a tutti i bambini presenti caramelle, giochi e bolle di sapone.
Mi metto a gonfiare quaranta palloncini, in quella casa che sembra un forno, rischiando la cianosi. Il tempo passa e io osservo ogni movimento di M. Mia moglie, invece,
agisce e gioca e canta canzoncine e l’abbraccia. Mi ritrovo sempre in braccio la figlia
della signora, che ha un anno in più di M. Sono molto interessato alla ‘nostra’ ma, per
non offenderla, gioco con l’altra bambina più che con lei.
Facciamo una passeggiata fuori dalla casa. Siamo circondati da una ventina di bambini del vicinato, mia moglie prende mi passa M., che mi guarda senza espressione,
ma senza ribellarsi al contatto con me. Passeggiamo nei dintorni e diventiamo oggetto di curiosità da parte del vicinato. Muovendoci con cautela, per non pestare gli altri
bimbi, ci avviciniamo a una donna alta, che sembra sbucata dai documentari di Piero
Angela e sta filtrando dalle impurità una sorta di farina, credo prendendo del miglio
da un sacco. Ci avviciniamo incuriositi e le chiediamo di fare una foto, lei ci dice di
sì, con la promessa di dargliene una copia. Dopo un po’ torniamo in casa. M. torna
dalla madre affidataria, che le parla dolcemente, indicandoci a lei come mamma e
papà. Le nostre guide fotografano tutto, traducendo ciò che la donna dice a noi e a
M. Giochiamo un po’: mi rendo conto che ho avuto il primo contatto con mia figlia.
Che parola grossa... ‘nostra figlia’! Ci siamo visti solo in foto sia noi, sia lei e adesso
siamo fuori dalle foto. Lei ha noi e noi abbiamo lei...Torniamo in albergo per il pranzo,
per lasciare tutti tranquilli durante il pasto. Saliamo in macchina e, come al solito,
200 5. LA PAROLA AI GENITORI ADOTTIVI
andare nel nostro bungalow: anche il rumore della ghiaia sotto i piedi mi sembra strano, tutto quello che ho intorno mi sembra strano... Ma, in fondo, non lo è: si tratta di
una struttura di cui abbiamo sentito parlare molto da altre coppie adottive. Entriamo
in stanza, passando dall’Africa alla Norvegia, per l’aria condizionata troppo alta. Mia
moglie comincia a disfare i bagagli e mi impedisce di aiutarla: sono disordinato e non
vuole scocciatori in quell’operazione. La guardo e mi rendo conto che è il suo modo
di stemperare la tensione: fare qualcosa per tenersi impegnati. Mi siedo sul divano e
rifletto. Sto pensando che tutti quei gesti, tutti i nostri gesti, le cose che guardo e che
useremo sono tutti atti che faremo per l’ultima volta da soli.
Penso che presto ci sarà M. e memorizzo mentalmente le sensazioni che provo nel
guardare quella stanza con i miei occhi da padre virtuale, per confrontarle con quelle
che proverò dopo. Mia moglie mette tutto a posto in tempi da record, infastidendomi
per la sua efficienza, come al solito. Mi fa fare un giro per gli armadi, come fossimo
in un museo, mettendomi a conoscenza del posto di ogni cosa. Non me ne ricorderò neanche una. Mi fa vedere l’armadio dove ha sistemato i vestiti di M., compresi
i pannolini. Già immagino le discussioni su come glieli metterò... forse dovevo fare
un corso per imparare. Mi faccio la doccia, stupendomi del fatto che l’acqua esca
normalmente, come in qualsiasi albergo europeo... soliti pensieri da occidentale arrogante, che pensa di essere ‘superiore’. Andiamo a dormire, mettendo tre sveglie, non
si sa mai... Non dormo molto, e neanche lei sembra dormire molto. Penso a domani
e a come reagirà M. alla nostra presenza, a come sarà la casa in cui ha vissuto e che
tipo sarà la madre affidataria: ostile o accogliente? Mi addormento con questi pensieri
e mi sveglio di colpo il mattino dopo.
5. LA PAROLA AI GENITORI ADOTTIVI
201
non parlo, ma anche mia moglie, questa volta, è silenziosa e piange. Guardo fuori,
con lei. Mi addormento contento, perché so che cosa mi aspetta l’indomani.
Terzo giorno
Sono le dieci e siamo da M. Dopo aver giocato con tutti i bimbi, si cantano canzoncine
sia italiane, sia africane, con molto gradimento di tutti. Si fanno anche tanti girotondi:
come si riesca in pochi metri quadri è un mistero. Frugo nella mia mente alla ricerca
di qualche traccia di canzoncina da proporre. Penso a Battisti e a Ligabue, ma non mi
sembra il caso. Ma che infanzia ho avuto? Finalmente esulto ad alta voce, fermando
tutti e proponendo “Alla fiera dell’Est”. Sono le 12 e si prepara il pranzo. Abbiamo a
disposizione la piccola cucina, quasi da campeggio, collegata a una bombola del gas.
Non c’è acqua corrente e neanche luce elettrica, ma tutto il necessario. Immobile
come uno stoccafisso, guardo mia moglie muoversi a suo agio, come a casa sua.
Incredibile! Siamo in Africa e lei sta cucinando il sugo portato dall’Italia. Sistemano
il tavolo e i piatti. I bimbi si siedono sul tappeto e aspettano ansiosi. Hanno la loro
famiglia e non sembrano denutriti, ma attendono silenziosi la novità del cibo che sta
cuocendo. Osservo M. che si attacca a mia moglie mentre cucina, la guardo in viso e
mi accorgo che è bellissima, più che nelle foto. Mangiamo la pasta, con poco sale e
molto cotta, come piace a tutti gli astanti., Prendiamo tutti la pasta da un pentolone
appoggiato su un tavolino: gli adulti mangiano seduti sulle sedie e i bimbi da un unico
piatto per terra, facendo a gara. Il cibo unisce tutti, mangiamo in silenzio, sorridendo,
M. si lascia imboccare da me. Sembra apprezzare le penne. Penso a quale valore
deve avere il cibo in quel posto, molto più che da noi: sembra un rito, più che un
pranzo. Magari mi sbaglio e mi sto autosuggestionando.
Dopo aver dato fondo al pentolone, mia moglie prepara pane e nutella per tutti. Il barattolo svanisce in poco tempo. Alla fine del pranzo, le bimbe più grandi raccolgono
i piatti di plastica spessa e vanno a lavarli fuori della casa. Prendo M. sulle spalle e,
sempre con la scorta, facciamo un giro. Una ragazzina si avvicina a noi, invitandoci
ad andare verso un gruppo di case poco lontane, perchè la gente ci vuole conoscere. Noi ci avviciniamo sorridendo. Non so come ci spieghiamo, ma ci scambiamo
informazioni a vicenda. Sempre con M. sulle spalle, mi rendo conto che siamo lontani
dalla casa. Mi assale all’improvviso una paura irrazionale. Siamo lontani e ho paura
di essere aggredito, derubato, magari pensano che, in quanto bianchi, siamo ricchi...
Sorrido agli abitanti di questo piccolo gruppo di case e velocemente facciamo ritorno
alla base ‘sicura’. Quando vedo la casa a pochi metri, mi rendo conto di quanto sono
stato stupido e irrazionale. Se ci fossero stati pericoli, ci avrebbero avvertiti, erano
solo persone gentili che volevano conoscerci. Maledico la mia diffidenza, mi sembra
che da quando sono arrivato, una specie di pellicola mentale mi impedisca di entrare
in contatto con il mondo che mi circonda. Ho paura delle infezioni e dei contatti diretti.
E poi volevo proteggere M. Da chi? Dalla sua gente? Ridicolo!
Rido di me stesso e mi lascio andare, peccato aver perso un’occasione di contatto
vero con gente nuova e ospitale. Mia moglie prende in braccio M. e, sotto il sole
cocente, la fa addormentare. La riportiamo in casa e la mette nella culla. Ci sediamo
all’ombra, su una panca fuori della casa, a parlare. Ci guardiamo, cercando di capirci
a vicenda. Oggi non c’è la nostra traduttrice. L’affidataria ci chiede se siamo religiosi,
quale casa abbiamo e se viviamo da soli. Noi le esprimiamo i nostri dubbi sul giorno
202 5. LA PAROLA AI GENITORI ADOTTIVI
senza veramente vedere, ma mi rendo conto che adesso osservo le cose dopo aver
incontrato mia figlia.
Torniamo il pomeriggio, M. si è appena svegliata e la sua mamma affidataria ci invita a
darle il biberon. Mia moglie non se lo fa ripetere due volte, la prende in braccio e glielo
porge. Lei si distende comodamente e comincia a succhiare, guardandosi intorno.
Dopo la poppata, giochiamo tutti insieme e facciamo ancora una passeggiata. Il sole
è bollente e tutt’intorno c’è poca vegetazione, tutto brullo e spoglio. Un gruppo di
case ammassate vicine, qualche altra più distante. Ci dirigiamo verso un punto dove
passa il treno, naturalmente senza passaggio a livello. Bambini che si aggiungono
come una scorta dietro di noi. Ci fermiamo sotto una pianta: mai apprezzato così
tanto un albero in vita mia. I bambini strappano le foglie e se le mettono in bocca, le
masticano e poi le sputano. Dopo che il caldo ci ha stancati, torniamo a casa. Giochiamo ancora un po’e poi ci congediamo, per tornare il giorno dopo. Troviamo A.
sul suo tappeto, che fa le preghiere vicino alla macchina. Si alza e ci apre le portiere.
Mi dispiace averlo disturbato durante il suo rito, ma lui non sembra infastidito. Parlando, scopro che A. ha cinque figli e una moglie. Apprendiamo anche che le referenti
hanno studiato, grazie a persone che le hanno mantenute agli studi. Ecco sfatato il
luogo comune secondo cui gli aiuti a distanza non servono a niente: sono laureate e
conoscono tre lingue.
Mia moglie fa una proposta per l’indomani: non vogliamo fare i distaccati e ci piacerebbe avere un contatto più familiare a casa dell’affidataria, preparando un pranzo
con la pasta italiana, penne rigate, con sugo e pasta portati dall’Italia. Sembra un’ottima idea. Il problema è che, essendo noi un’attrazione, l’invito si estenderà almeno
a dieci bimbi e a cinque adulti, le vicine di casa. Non è un problema, abbiamo solo
un chilo di penne e i sughi già pronti, per rinforzare i quali chiediamo se sia possibile
fermarsi presso un supermercato. Detto fatto. Ci troviamo, dopo poco, all’interno di
un tipico market in cerca di pasta italiana. Torniamo in albergo per l’ora di cena. Ci
congediamo dai nostri accompagnatori e andiamo a mangiare. Ordiniamo il menù del
giorno, un sacco di roba che quasi non tocchiamo, ci sentiamo in colpa per lo spreco
che facciamo del nostro cibo in un Paese che ha problemi alimentari. Purtroppo lo
stomaco è chiuso. Proviamo a condividere le sensazioni che abbiamo provato, ma
non parliamo molto durante la cena. Non ne abbiamo bisogno, sappiamo perfettamente cosa sentiamo senza dircelo, ci conosciamo troppo bene. Ordino un caffé
ristretto all’italiana. Il cameriere fa cenno di sì, dicendomi che loro fanno un ottimo
espresso. Me lo portano, in questo caso la brodaglia é ristretta in una tazzina piccola.
Andiamo a dormire, preparandoci al terzo giorno in Burkina. Chiudo gli occhi e rivedo
M. durante la giornata passata insieme. I suoi occhi perplessi ma non respingenti, il
suo portarci i suoi ‘bebè’ mandati nei pacchi durante tutto l’anno, mille altri gesti fatti
5. LA PAROLA AI GENITORI ADOTTIVI
203
Quarto giorno
Colazione in albergo. È arrivato il giorno della verità, del distacco, dello sradicamento.
Che brutte parole negative, meglio nuova vita, nuove vite!
Non parliamo quasi, siamo troppo pieni di pensieri e di sensazioni del giorno precedente. Un’altalena di speranze e di timori, nell’impresa di riuscire a distaccare, senza
traumi, una bambina dalla persona che l’ha accudita dall’età di tre mesi. Siamo silenziosi e ansiosi di vivere questa giornata, ma nello stesso tempo di rallentarla, per
procrastinare il momento cruciale.
Siamo davanti alla casa, con la macchina di A. Scendiamo e ci avviamo verso la costruzione che ha ospitato nostra figlia per tutto quel tempo, e che mi sembra familiare,
dopo questi giorni passati a stretto contatto. Ormai guardo le cose di questa terra
così diversa dalla mia con rispetto e curiosità. Forse i miei nonni non vivevano tanto
diversamente, soprattutto in meridione. Entriamo in casa, togliendoci le scarpe. L’affidataria ci aspetta con sua figlia e M., tutte vestite a festa. Vestiti colorati e bellissimi.
Ci presenta suo marito, che verrà con noi, se gli diamo il permesso. Gli stringiamo la
mano e siamo ben lieti che condivida questa giornata. Ci fanno scegliere gli oggetti
che in questi mesi hanno accompagnato la piccola vita di M. e che vogliamo riportarci
in Italia. Scegliamo gli album delle foto in cui lei ci ha visti, alcuni pupazzi, una bavetta
con il suo nome ricamato a mano, alcuni vestiti del posto. Lascio loro il piccolo registratore che avevo mandato per far sentire a M. le nostre voci. Usciamo insieme e
troviamo un gruppo di gente che ci saluta, ci benedice e ci augura una buona nuova
vita, ci abbraccia e ci bacia. Non sono offesi o infastiditi che una loro creatura venga
donata ad altri. Una signora anziana si avvicina, mi guarda attentamente e mi fa segno di avvicinarmi. Mi dice in francese di avere cura della bimba e di farla tornare a
visitare la sua terra appena possibile. Saliamo in macchina. A un certo punto sento
piangere a dirotto. Preso dal panico e dallo sconforto, penso sia M. che non vuole
partire. Mi volto e capisco invece che un suo piccolo amichetto vuol venire con noi.
La mamma di questo bimbo ci chiede se può lasciarcelo, anche se non è vestito a
festa... Finalmente partiamo in otto, stipati nell’auto di A.
I tre bimbi cominciano a scorazzare per tutto l’albergo. Li seguiamo, controllando
che non facciano troppi danni. La nostra interprete e guida è lì per accompagnarci
in questa giornata apparentemente banale, ma così cruciale per tutti. Andiamo a
pranzo. Ci sediamo nella sala e mi rendo conto che qualcosa non va. Noi da una
parte, con mia moglie che ha in braccio M., dall’altra gli affidatari con la propria figlia
e l’altro bimbo, quello che ha voluto a tutti i costi seguirci. Tanti bicchieri fra di noi, un
tavolo rettangolare, neanche rotondo, tutto ciò contrasta con le giornate modeste e
divertenti, vissute nella loro casa, divertendoci in modo spontaneo, seduti per terra,
concentrati solo sui gesti e sugli sguardi. Quel contesto ora sembrava frapporre una
barriera: noi europei benestanti da un lato, loro, persone non povere, ma imbarazzate, in un luogo che, a pensarci bene, era estraneo anche a noi. Sarebbe stato meglio
mangiare all’aperto, fuori da quella sala: l’impatto negativo non sarebbe stato così
grande. M. fa i capricci e l’affidataria cerca di intervenire, ma mia moglie le fa capire
che vuole risolvere lei quella crisi. La bimba sbatte per terra le posate e piange. La
nuova mamma le parla, la sgrida e alla fine tutto finisce con baci e abbracci. Vedo che
l’affidataria guarda questa scena con un velo di malinconia. Forse, in quel momento,
c’è stato il vero passaggio di maternità fra le due donne. Come al solito, questi eventi
non si possono prevedere, né programmare: semplicemente accadono.
Ci spostiamo nella hall dell’albergo e ci sediamo intorno a un salottino. M. si addormenta dopo pochi minuti in braccio a mia moglie. Cerco di conversare senza traduzioni. Certi momenti non devono avere interferenze terze, anche se la comunicazione
non è perfetta. Maledico le lingue del mondo e maledico l’italiano, che non è comprensibile a tutti. Osservo l’affidataria e mi accorgo che si fa seria. Ci guarda e si alza.
Ci dice che vuole andare via mentre M. dorme, così non la vede. Non ci aspettavamo
una decisione così repentina. Si avvia alla macchina con tutta la sua famiglia, e io la
seguo. Ci guardiamo seri tutti quanti, ci abbracciamo e la donna ci benedice in modo
familiare, essendo protestante. Ci lascia i suoi riferimenti e ci prega di darle notizie. Ci
abbracciamo un’altra volta, mentre sua figlia piange e non ci saluta. Vanno via. Ci ritroviamo soli, con M. che dorme. Rimango imbambolato nel parcheggio, da solo. In quel
momento mi rendo conto che sono in Africa e che l’azzardo dell’adozione si è compiuto. Osservo per la prima volta la terra rossa, sotto i miei piedi e poi il cielo azzurro
sopra di me. Rosso e azzurro accompagnano i miei passi, mentre rientro in albergo.
Portiamo M., che dorme, nel nostro bungalow. Sono le tre di pomeriggio. Di solito
dorme tre ore: in quel tempo sospeso noi tentiamo di distrarci facendo cose inutili. Ci
sdraiamo sul letto e ci sintonizziamo sul respiro della bimba, per seguirne la regolarità.
Verso le sei apre gli occhi: noi siamo lì accanto da un po’, in attesa che si svegli.
Sbadiglia, ci guarda con quegli occhi che sembrano disegnati con la matita. Tratteniamo il respiro, aspettandoci pianti e disperazione. Niente accade. Lei si stira, porge
i bambolotti a me e alla mamma, e salta giù dal letto incuriosita dal nuovo ambiente.
Gli diamo il latte e lei si distende in braccio a me, bevendo dal biberon, guardandomi e
204 5. LA PAROLA AI GENITORI ADOTTIVI
seguente. Infatti si è deciso che sarà la famiglia a venire in albergo da noi a passare
la giornata, per poi lasciare M. definitivamente con noi. Lei ci rassicura, dicendoci
che non avremo problemi, M. è preparata. La bimba si sveglia e vede per prima mia
moglie, che la prende in braccio e me la passa, per poi darmi il biberon da farle bere.
Lei mi guarda, si distende comodamente e comincia a bere, guardandomi fisso e
toccandosi i capelli. Sto dando il latte a mia figlia. Ma sono le cinque e dobbiamo
andare, perché occorre sfruttare la luce naturale per fare il bagno ai bimbi e sbrigare
altre faccende. Tornando in albergo, guardo fuori. Finalmente osservo con curiosità le
casupole, le baracche, le vie della capitale più evolute. Il traffico intenso, i motorini da
tutte le parti, la gente per strada che vende di tutto. Ai semafori si vendono schede
telefoniche, ruote di tutti i tipi, cd taroccati, giornali. Ci fermiamo a un banchetto, a
comprare un vasino per M. che da domani starà con noi. Ce ne rifilano uno bucato e
usato. Interviene l’autista, che contratta e, per tre euro, ne compriamo uno piccolo,
con coperchio più bacinella. Prima di arrivare all’albergo vedo persone con in testa
cesti pieni di pulcini. Ci affiancano fuoristrada dei più moderni, insieme a macchine
sgangherate e a gente che tira carretti ingombri di ogni cosa.
5. LA PAROLA AI GENITORI ADOTTIVI
205
toccandosi i capelli... Quella sera ceniamo per la prima volta con nostra figlia. Rimandiamo il seggiolone al giorno dopo, la mamma la tiene in braccio e lei mangia nel suo
piatto: gradisce gli spaghetti alla bolognese. Ci sembra strano vederla sola con noi.
Prima di dormire, le facciamo il bagnetto com’è abituata ogni sera. Due giri di carillon
e si addormenta. Noi non chiudiamo occhio, pensando che il trauma del distacco
avverrà il mattino, al suo risveglio. Alle otto siamo lì, ansiosi di arginare i suoi pianti e
la disperazione. Invece niente: ci guarda, gioca un po’ con noi sul letto e poi salta giù,
andando verso lo specchio e cercando di vedere se qualcuno si nasconde dietro. Noi
ci guardiamo, increduli per la sua capacità di adattamento. Mamma prepara il latte, io
vado a farmi la barba sfruttando questi attimi, per non perdermi il resto dei suoi gesti
dopo la poppata. Ma non faccio in tempo a radermi tutto, che M. viene in bagno, mi
tira la mano e mi porge il biberon: ha deciso che devo essere io a darle il latte al mattino. Mollo il rasoio con la faccia rasata a metà, e faccio il mio dovere. Adesso so come
si vedono le cose dopo aver avuto una figlia: tutto rimane sullo sfondo. Vedo solo M.
e focalizzo anche un altro pensiero incredibile: oggi è il mio compleanno.
Ritorno
Avrei tante cose da raccontare sulla nostra permanenza in Africa, ma le rimanderò a
un altro momento. Voglio accennare al rientro in Italia con M. Stiamo per atterrare a
Torino, penso che è la prima volta per lei. Ma, in fondo, è la prima volta anche per noi
con lei: una prima volta per tutti. Scendiamo dall’aereo, fa freddo, c’è la nebbia. Il volo
è semivuoto, e ai bagagli siamo in quattro gatti. Sembra tutto triste, un po’ dimesso,
in confronto all’evento di M. Ci hanno consigliato di evitare comitati di benvenuto, per
non stressare la bimba. Ma, guardandomi intorno, mi dispiace vedere il deserto. Niente paura, usciamo con i bagagli e appena nella hall degli arrivi, foto e flash. Dei nostri
cari amici sono venuti a prenderci, con tanto di cartellone. Il loro figlio si avvicina a M.
e le porge un palloncino colorato. Lei salta giù dal carrello delle valigie e si mettono a
correre per tutto l’atrio. Siamo contenti e commossi: abbracci e pacche sulle spalle.
Adesso ci siamo con l’accoglienza. Mi sento strano, non proprio a casa ancora, forse
ancora in Africa. Guardo i bimbi scorrazzare per l’atrio e penso che M. è arrivata nella
sua seconda patria. Ma, in fondo, non esiste una patria. Lei è approdata nella sua
famiglia, una patria senza confini. Ci dirigiamo verso casa, allegri e contenti.
Lei entra nella sua nuova casa: la guardiamo tutti - siamo in parecchi nel palazzo muovere i suoi primi passi all’interno del luogo in cui continuerà a crescere. M. si
guarda intorno e riempie le stanze, come un fiume in piena, correndo nel suo letto.
Si ringraziano i seguenti esperti per aver partecipato, in qualità di relatori, ai progetti di
formazione organizzati dall’ARAI-Regione Piemonte, negli anni compresi tra il 2004 e il
2009, in Brasile (Salvador Bahia e São Paulo), Burkina Faso, Lettonia, Federazione Russa
(Regione di Sverdlovsk), Romania e Slovacchia:
Anna Abburrà
direttore Consorzio Socio-assistenziale INT.ES.A., Bra (CN)
Mario Aliberti
psicologo, volontario ANFAA (Associazione Nazionale Famiglie Adottive e Affidatarie), Torino
Maria Celeste Anglesio
funzionario Direzione Politiche Sociali e Politiche per la Famiglia, Regione Piemonte
Chiara Avataneo
assistente sociale, ARAI-Regione Piemonte
Emma Avezzù
magistrato, Tribunale per i Minorenni del Piemonte e della Valle d’Aosta, membro Consulta
regionale Adozioni e affidamenti familiari
Cesare Bernardini
direttore Servizio Formazione Educazione Permanente, Comune di Torino
Daniela Boero
educatrice professionale, Comune di Torino
Graziella Bonometti
assistente sociale, Responsabile Area Territoriale C.I.S.S.A.C.,
Consorzio Intercomunale Servizi Socio-assistenziali, Caluso
Lidia Bozzolo
psicologa dirigente, psicoterapeuta, ASL TO1 Regione Piemonte,
membro della Consulta regionale adozioni e affidamenti familiari
Graziana Calcagno
già Procuratore della Repubblica, Tribunale per i Minorenni del Piemonte e della Valle d’Aosta
Melita Cavallo
già Presidente Commissione Adozioni Internazionali, Presidenza Consiglio dei Ministri
Maria Lodovica Chiambretto
responsabile Ufficio “Terzo Settore”, Direzione Politiche Sociali e Politiche per la Famiglia, Regione Piemonte
Alfonso D’Errico
psicologo dirigente, Servizio di Neuropsichiatria infantile, ASL TO1 Regione Piemonte
Giulia De Marco
già Presidente del Tribunale per i Minorenni del Piemonte e della Valle d’Aosta
Marina Farri
psicologa, psicoterapeuta, direttore SC Psicologia, ASL TO5 Regione Piemonte
Laura Gaiotti
assistente sociale, mediatrice familiare Ufficio Pubblica Tutela, Provincia di Torino; referente Coordinamento
interprovinciale dei mediatori familiari; giudice onorario, Tribunale per i Minorenni del Piemonte e della Valle D’Aosta
Enzo Genco
responsabile Assistenza sociale in Posizione Organizzativa, Area degli Interventi di accoglienza residenziale,
Settore Minori, Divisione Servizi Sociali, Comune di Torino
Marialuisa La Ferla
avvocato, già collaboratore ARAI-Regione Piemonte
Leonardo Lenti
professore ordinario di diritto privato, Dipartimento di Scienze giuridiche,
Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Torino
Costanza Lerda
assistente sociale, CSAC-Consorzio socio-assistenziale del cuneese, Cuneo
Elena Licastro
giudice onorario, Tribunale per i Minorenni del Piemonte e della Valle d’Aosta,
già assistente sociale, referente delle équipe adozioni, Divisione Servizi Sociali, Comune di Torino
206 5. LA PAROLA AI GENITORI ADOTTIVI
207
Marta Lombardi
Sostituto Procuratore, Procura della Repubblica, Tribunale per i Minorenni del Piemonte e della Valle d’Aosta
Elena Longo
psicologa, psicoterapeuta OIRM S. Anna Regina Margherita, Torino
Carla Meda
già funzionario Settore Minori del Comune di Torino; già giudice onorario,
Tribunale per i Minorenni del Piemonte e della Valle d’Aosta
Sandra Patt
assistente sociale, Casa dell’Affidamento, Settore Minori, Divisione Servizi Sociali, Comune di Torino
Pierangela Peila
psicologa, psicoterapeuta, già direttore SC Psicologia, ASL TO5 Regione Piemonte,
componente équipe adozioni
Carlo Saccani
psicologo, Servizio di Neuropsichiatria infantile, ASL TO2 Regione Piemonte
Franca Seniga
assistente sociale, C.I.S.A.P.-Consorzio Intercomunale Servizi alla Persona, Grugliasco
Donatella Simonini
psicologa, psicoterapeuta ARAI-Regione Piemonte
Anna Toffanin
già Dirigente Settore Programmazione e promozione interventi a sostegno della persona e della famiglia,
Direzione Politiche Sociali e Politiche per la Famiglia, Regione Piemonte
Giovanna Tresso
funzionario Ufficio Sistema Informativo Sociale, Direzione Politiche sociali e Politiche
per la famiglia, Regione Piemonte
Per i contributi multidisciplinari si ringraziano:
Cristina Coggi
professore ordinario di Pedagogia sperimentale, Dipartimento di Scienze dell’Educazione
e della Formazione, Università degli Studi di Torino
Luigi Fadiga
già Presidente Tribunale per i Minorenni di Roma
Maria Adelaide Gallina
professore a contratto di Sociologia generale, Facoltà di Scienze della Formazione,
Università degli Studi di Torino
Renato Grimaldi
professore ordinario di Metodologia della ricerca sociale, preside della Facoltà di Scienze
della Formazione, Università degli Studi di Torino
Paola Ricchiardi
ricercatore in Pedagogia sperimentale, Dipartimento di Scienze dell’Educazione
e della Formazione, Università degli Studi di Torino
Si ringrazia per la collaborazione al Comitato tecnico-scientifico:
Daniela Simone
Funzionario Ufficio di comunicazione, Assessorato al Welfare e al Lavoro, Regione Piemonte
Copyright by ARAI-Regione Piemonte - 1ª edizione gennaio 2010
Si ringrazia altresì per la collaborazione nel trattamento e nella redazione dei testi:
Antonella Saracco
È vietata la riproduzione, effettuata con qualsiasi mezzo (copia fotostatica, microfilm, memorizzazione
elettronica) anche parziale o ad uso interno o didattico, compresa la fotocopia, non autorizzata.
Per la legge italiana la fotocopia è lecita solo per uso personale purché non danneggi l'Autore.
Tutti i diritti dell'opera cartacea sono riservati. Ogni richiesta di riproduzione di tali materiali dovrà
essere inoltrata all'ARAI-Regione Piemonte, via Cernaia, 2 - Torino (http://www.arai.piemonte.it).
assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione e della Formazione,
docente a contratto presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Torino
208 La tutela dei diritti dei bambini
e la sussidiarietà nell’adozione
internazionale:
l’esperienza di un servizio
pubblico regionale oltre frontiera
Scarica

La tutela dei diritti dei bambini e la sussidiarietà nell