Diocesi di Nocera Inferiore-Sarno Azione Cattolica Italiana Diocesi di Nocera Inf.-Sarno Viale Croce 84015 Nocera Superiore (SA) www.acnocerasarno.it [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] Facebook: Azione Cattolica Diocesana Nocera-Sarno Agenda Diocesana 2014-2015 ACI Nocera Inf.-Sarno - Anno Associativo 2014-2015 Introduzione L’Azione Cattolica oggi vive la gioia e la bellezza di essere con la Chiesa, nella Chiesa e per la Chiesa, di camminare insieme come popolo di Dio. Vogliamo continuare ad avere lo stesso sogno della Chiesa, lo stesso progetto, la stessa missione, riscoprendone insieme i tempi, ripercorrendone le scelte, rinnovandone le motivazioni più profonde e significative. L’impegno triennale che si apre davanti a noi è ben raffigurato dall’immagine evangelica del «Seminatore» che «uscì a seminare». Un’immagine che riprende in modo sintetico i tre verbi che ci sono stati consegnati da papa Francesco il 3 maggio: «rimanere con Gesù», «andare per le strade», «gioire ed esultare sempre nel Signore». Tre verbi che non vanno considerati come tre passaggi distinti tra loro in sequenza, ma come tre chiamate a cui rispondere simultaneamente, come tre aspetti di un unico cammino, capace di portarci ad essere sempre più «discepoli-missionari» (Evangelii gaudium, 121). Proprio per questo, il percorso associativo triennale sarà sì scandito ogni anno dall’accentuazione e dall’attenzione ad un aspetto dell’immagine evangelica prescelta (il Seminatore, l’uscire, il seminare), ma sempre attraverso una chiave unitaria dei tre momenti: il restare con Gesù, l’andare per le strade incontro alle persone, il gioire per la salvezza che viene dal Signore. Rimanere con Gesù Per essere annunciatori autentici e testimoni credibili di Cristo occorre, infatti, rimanere innanzitutto vicini a Lui e vicini alla vita della gente, fino a scoprire che ciò diventa fonte di una gioia indicibile. È essere davvero suoi amici e imparare da Lui a dare la vita per i fratelli. «Restare» diventa così occasione preziosa per conoscere il Signore, per conoscere noi stessi fino in fondo, per conoscere e amare il prossimo. È solo dall’incontro vivo e vero con Colui che è sempre con noi e ci dona gioia che la nostra vita acquista ogni giorno un senso rinnovato e un significato nuovo. Andare per le strade Siamo uomini e donne, ragazzi e giovani, con un cuore che sa attendere, che sa che i tempi di Dio non sono i suoi tempi, che le vie del Padre non sempre corrispondono alle strade che si percorrono. Abbiamo un cuore che tende all’amore, che desidera il bene, che cerca il tesoro, un cuore che vive e gioisce sempre. Vogliamo andare e farci vicino alle persone per aiutarle Gli eventi in programma sono suscettibilil di variazione in caso di concomitanza con eventi e appuntamenti diocesani di prioritaria importanza. Lo scopo di questo opuscolo è di condividere le programmazioni dei gruppi parrocchiali. Per questo motivo vi invitiamo a riempire l‛Agenda con i vostri eventi parrocchiali e a consegnarne una copia alla Segreteria Diocesana. Una grande famiglia si distingue anche per la capacità di mettere in comune i propri momenti di crescita e di festa. MEse di Settembre 2015 1 Lunedì 2 Martedì 3 Mercoledì 4 Giovedì 5 Venerdì 6 sabato 7 Domenica 8 Lunedì ORIENTAMENTI PER IL TRIENNIO 2014-2017 a scoprire nella loro vita il mistero grande dell’amore di Dio che ci salva. Vogliamo aiutarle a riconoscere i segni della Sua presenza nella quotidianità delle relazioni, delle fatiche, delle gioie e dei dolori. Vogliamo accompagnarle a crescere in una vita di fede che cambia la vita e che spinge alla maturazione di una umanità piena e felice, generosa e aperta all’incontro con gli altri, perché la nostra associazione sia sempre più, per le persone che si avvicinano ad essa, un luogo privilegiato per fare questa esperienza. Gioire ed esultare sempre nel Signore Desideriamo oggi avere un cuore felice che ascolta e sa riconoscere, che sa dire grazie ogni giorno per quanto gli è dato da vivere, che sa guardare i propri doni e i propri limiti, che sa vedere nelle proprie giornate, anche in quelle più buie, i segni grandiosi della presenza del Signore. Gioiamo per quanto ogni giorno ci è dato da vivere, per le piccoli grandi cose che ci sono state date in dono! Gioiamo perché il Signore ci ha chiamato ad essere corresponsabili della sua Chiesa! Gioiamo perché in questo cammino non siamo soli. C’è il Signore che ci accompagna, ci sono i nostri pastori che ci sostengono, ci sono le nostre comunità parrocchiali e diocesane con cui condividiamo il cammino e nelle quali viviamo il nostro servizio. 9 Martedì 10 Il cammino triennale 11 I tre orizzonti delineati (rimanere, andare, gioire) sono strettamente correlati tra loro. Per assumere l’impegno missionario che ne consegue, gli Orientamenti programmatici sono articolati accentuando per ogni anno un aspetto, mantenendo l’attenzione costante alle consegne di papa Francesco e al documento assembleare nel suo insieme. L’articolazione richiama l’orizzonte di ciascun anno, espresso in particolare attraverso uno dei verbi indicati da papa Francesco, che va concretizzato in modo prioritario in un ambito specifico «per parlare alla vita». Il riferimento alla «Chiesa bella del Concilio» costituisce infine il filo conduttore del percorso triennale, che ci porta a rileggere e ad attualizzare il Decreto conciliare, Apostolicam Actuositatem, alla luce delle due Costituzioni Lumen Gentium e Gaudium et Spes. Mercoledì Giovedì 12 Venerdì 13 sabato 14 Domenica 15 Lunedì La direzione del cammino che ci attende è segnata inoltre da importanti appuntamenti ecclesiali che si svolgeranno durante il triennio 2014-2017: ACI Nocera Inf.-Sarno - Anno Associativo 2014-2015 ORIENTAMENTI PER IL TRIENNIO 2014-2017 il Sinodo straordinario dell’ottobre 2014 e il Sinodo generale del 2015, entrambi dedicati al tema della famiglia, e il 5° Convegno ecclesiale nazionale, che si terrà a Firenze nel novembre 2015. Si tratta di momenti molto importanti per la vita delle nostre comunità e della società italiana, a cui l’Azione Cattolica vuole contribuire con passione e generosità, convinta che i temi al centro dell’attenzione di questi eventi siano assolutamente decisivi per la vita delle persone. Nei prossimi mesi e nei prossimi anni saremo inoltre chiamati ad assumere, studiare e diffondere gli Orientamenti per l’annuncio e la catechesi in Italia, «Incontriamo Gesù», per far in modo che i percorsi formativi che l’Azione Cattolica ogni anno progetta e propone, non solo ai suoi aderenti, siano espressione e traduzione del cammino che la Chiesa italiana sta compiendo in questo decennio dedicato al tema dell’educazione. Nel 2015, inoltre, si farà memoria della conclusione del Concilio Vaticano II: sarà anche questa un’occasione per nutrire le proposte associative del triennio con un forte richiamo a continuare a dare concreta attuazione agli insegnamenti conciliari. ANNO Primo Rimanere Andare Gioire Secondo Rimanere Andare Gioire Terzo Rimanere Andare Gioire AMBITO Famiglie e Parrocchia Città Azione Cattolica ATTENZIONE EDUCATIVA Parlare alla Vita (Unità tra fede e vita) Parlare con la Vita (I tempi ed i luoghi della testimonianza) Far parlare la vita delle persone (Il racconto dell’AC che fa bella la Chiesa) IMPEGNO RIFERIMENTO AL CONCILIO TESTIMONE Missione (Rimanere con Colui che semina gioia nella nostra storia) LG - GS e AA (I fini dell’apostolato: evangelizzazione e santificazione) Pina Suriano Missione (Le motivazioni, e le forme dell’andare) LG - GS e AA (Campi dell’apostolato, richiamo all’indole secolare) Alberto Marvelli Missione (I destinatari: i giovani, le famiglie, i poveri) LG - GS e AA (La formazione all’apostolato) Pier Giorgio Frassati 16 Domenica 17 Lunedì 18 Martedì 19 Mercoledì 20 Giovedì 21 Venerdì 22 sabato 23 Domenica 24 Lunedì 25 Martedì 26 Mercoledì 27 Giovedì 28 Venerdì 29 sabato Presidente nazionale Matteo Truffelli 30 domenica MEse di Agosto 2015 1 In compagnia della Parola sabato 2 L’associazione, anche per il triennio 2014-2017, sostiene il cammino ordinario di formazione attraverso il Vangelo dell’anno liturgico. Per ogni anno, in particolare, propone un brano evangelico che orienta, in modo unitario, l’intera proposta formativa. Domenica 3 Lunedì 4 Martedì 5 Mercoledì 6 Giovedì 7 Venerdì 8 9 Coraggio, sono io II ANNO 2015-2016 Vangelo di Luca Lc 1,39-56 Si alzò e andò in fretta III ANNO 2016-2017 Vangelo di Matteo Mt 4,23-5,12 Rallegratevi ed esultate Il primo anno si proietta, in particolare, sul rimanere in Gesù e con Gesù. “La salvezza che Dio ci offre è opera della sua misericordia. Non esiste azione umana, per buona che possa essere, che ci faccia meritare un dono così grande. Dio, per pura grazia, ci attrae per unirci a Sé. Egli invia il suo Spirito nei nostri cuori per farci suoi figli, per trasformarci e per renderci capaci di rispondere con la nostra vita al suo amore” (EG 112). Vogliamo raccontare la bellezza di essere figli amati da Dio e la gioia di godere della sua compagnia. In particolare, queste sono condivise nella famiglia e nella comunità parrocchiale, dove facciamo esperienza di legami autentici e di cammino comunitario, provando a sostenerci nelle gioie e nelle fatiche di ogni giorno. L’esperienza vissuta in AC ci accompagna a rafforzare la nostra appartenenza a Cristo e alla Sua Chiesa, alimentata da una spiritualità laicale che ci aiuti a coniugare tutte le dimensioni della persona per maturare scelte autentiche di missionarietà. Domenica 10 Lunedì 11 Martedì 12 Mercoledì 13 Giovedì 14 Venerdì sabato Mc 6,45-52 I ANNO sabato 15 I ANNO 2014-2015 Vangelo di Marco Festa della Madonna Assunta in Cielo ACI Nocera Inf.-Sarno - Anno Associativo 2014-2015 “Coraggio sono io” Mc 6,45-52 Dopo aver mandato i discepoli avanti nella missione, accorgendosi delle difficoltà e della fatica del “vento contrario”, Gesù va loro incontro. Nelle situazioni più complicate e pesanti della missione, Gesù non lascia mai soli i suoi discepoli e interviene incoraggiandoli. Tuttavia, la durezza di cuore, impedisce il riconoscimento di Gesù e di vivere da discepoli in modo coerente. “Rimanere” con Lui significa permettergli di cambiare il nostro cuore e di pronunciare ancora sulla nostra vita parole di fiducia e di speranza. 16 Giovedì 17 Venerdì 18 sabato 19 Domenica 20 Lunedì Di te si dicono cose stupende (Sal 87,3) 21 Martedì (dagli Orientamenti Pastorali del Vescovo Giuseppe per l’Anno 2014-2015) 22 Mercoledì Quest’anno, che ci apprestiamo a vivere insieme, 2014-2015, vuole essere per la nostra Chiesa un ANNO SPECIALE, straordinario nell’ordinario e, per fare memoria e memoria grata e riconoscente del 50° anniversario della conclusione del Concilio Vaticano II, celebreremo, come già annunciato, il Concilio Giovane, che avrà inizio il 19 novembre 2014 nella Cattedrale di San Prisco in Nocera Inferiore e si concluderà il 7 dicembre 2015 nella Basilica Pontificia di Sant’Alfonso Maria de Liguori in Pagani. E proprio Sant’Alfonso Maria, Dottore della Chiesa, sarà il testimone che ci accompagnerà nei tornanti dell’Anno liturgico. La finalità è costruire una Chiesa giovane, non dal punto di vista anagrafico, altrimenti molti di noi ne rimarrebbero fuori, ma giovane perché animata sempre dallo Spirito del Risorto (cf. LG 4). Giovane, perché capace di rinascere dall’alto (cf. Gv 3,3) e, per questo motivo, abbiamo scelto l’icona biblica di Nicodemo, che ci accompagnerà verso il quinto Convegno delle Chiese che sono in Italia, a Firenze dal 9 al 13 novembre 2015, sul tema: In Gesù Cristo il nuovo umanesimo. 23 Giovedì 24 Venerdì 25 sabato 26 Domenica 27 Lunedì 28 Martedì 29 Mercoledì Con il Concilio giovane, mentre sono chiamati a danzare insieme giovani e vecchi secondo la prospettiva del profeta, vogliamo riconsegnare il dono del Concilio alle nuove generazioni, come una bussola per essere orientati nel cammino della fede e della vita. 30 giovedì 31 venerdì MEse di Luglio 2015 1 Questo è l‘obiettivo del Concilio giovane, urgente oggi, per continuare a costruire la Chiesa, avendo come pilastri le quattro Costituzioni del Concilio Vaticano II e tutti i suoi Documenti. Ci possono aiutare tre verbi: andare; costruire; soffrire. Mercoledì 2 Giovedì 3 Venerdì 4 sabato 5 Domenica 6 Beato Pier Giorgio Frassati Andare verso la Chiesa: “Vieni al convito. Ascolta la Chiesa che canta… mettiti a questo convito e ti unirai a Dio” (Sant’Ambrogio). Costruire la Chiesa: “quella Chiesa che in questo mondo è sconvolta da ogni genere di tribolazioni ed è come investita da piogge torrenziali, alluvioni, uragani e tuttavia non crolla mai perché è fondata su quella pietra da cui Pietro ricevette il suo nome” (dai Trattati su Giovanni di Sant’Agostino, Vescovo). Lunedì 7 Martedì 8 Mercoledì 9 Giovedì 10 Venerdì 11 Soffrire per la Chiesa: Paolo VI, prossimamente beato, ci ricorda che “bisogna non solo soffrire qualcosa per la Chiesa, ma anche qualcosa da parte della Chiesa stessa” e Benedetto XVI, con lucidità teologica, commenta: “l’amore fa vivere la Chiesa, e poiché esso è eterno, la fa vivere sempre fino alla fine dei tempi”. RINASCERE, allora, sarà il verbo che coniugheremo in tutti i modi e in tutti i tempi e, come Nicodemo nelle nostre notti ed anche nelle notti del cuore, andremo da Gesù per accogliere il dono rivelativo dell’amore e sentire il vento dello Spirito che soffia dove vuole (cf. Gv 3,8). sabato 12 Domenica 13 Lunedì 14 Martedì 15 mercoledì Di te si dicono cose stupende CHIESA PER GLI UOMINI Gaudium et Spes La Gaudium et Spes è il quarto dono del Concilio, il più singolare, ed è la finestra aperta sul mondo per condividere le gioie e le speranze, le tristezze e le angosce, senza la quale ogni altro discorso rimarrebbe fra le mura di casa, ad intra. Con il Vaticano II la Chiesa, come nel mattino di Pentecoste, passa dal pavimento del Cenacolo alla polvere della strada, sempre in uscita per andare dietro al Risorto che la precede; non dirimpettaia ma immersa nel mondo, ACI Nocera Inf.-Sarno - Anno Associativo 2014-2015 con un suo dono proprio che le viene dall’alto, tra i vicoli della storia, nei cortili del quotidiano. Esce la Chiesa perché il Verbo si è fatto carne… per noi uomini e per la nostra salvezza. Qui bisogna riscoprire il sano e realistico ottimismo del Concilio, che ha nome Speranza, da riconsegnare all’uomo di oggi, ai giovani soprattutto, assetati di senso e incapaci di vivere il presente con sguardo profetico. Vere clarescit (cf. GS 22): solamente nel mistero del Verbo incarnato trova vera luce il mistero dell’uomo: ecco donde nasce la speranza del Concilio! 16 Martedì 17 Mercoledì 18 Giovedì 19 Venerdì 20 sabato 21 Qui cogliamo l’originalità e la profondità dell’umanesimo cristiano: la vera luce si trova nella Luce (cf. Sal 36,10) e Gesù, e solo Gesù, è luce vera che illumina ogni uomo (cf. Gv 1,9). Per questo Pilato, in quella bella e inattesa lezione di antropologia, dirà: Ecce homo (cf. Gv 19,5). Domenica La Chiesa del Concilio, per rimanere giovane e della giovinezza dello Spirito, riassume la grammatica dell’umano per dire ad ogni uomo e a tutto l’uomo, a chi sorride e a chi si dispera, il senso dei giorni e la capacità di leggere e interpretare, alla luce di Dio, i segni di tempi. Martedì “I linguaggi umani, dotati di una loro grammatica e portatori di un senso proprio, vanno assunti, abitati, criticati e trasfigurati per dischiudere in essi, come avviene in modo stupendo nella parabole di Gesù, la similitudine che dice il mistero del Regno. Nei diversi spazi dell’esistenza umana dobbiamo imparare a dire la Parola cristiana, dentro le situazioni antropologiche. Dobbiamo essere capaci di dire quella speranza trascendente e tentare di anticiparla nelle esperienze di prossimità, vicinanza, passione educativa, carità, cura dell’uomo, servizio al povero. Questa dovrebbe essere l’icona vivente dell’antropologia del Concilio. Più che alla questione antropologica, il credente d’oggi è attento alla vita delle persone, ai processi educativi, all’educazione religiosa, alla vita fraterna, al servizio sociale, alla passione civile e all’impegno politico.” (Mons. Franco Giulio Brambilla, Vescovo di Novara). 22 Lunedì 23 24 Mercoledì 25 Giovedì 26 Venerdì 27 sabato 28 Domenica 29 Lunedì 30 Martedì MEse di giugno 2015 1 Lunedì 2 Festa della Repubblica Martedì 3 Mercoledì 4 Giovedì 5 Venerdì 6 sabato 7 Domenica 8 Lunedì 9 Corpus Domini Agenda Diocesana 2014/2015 Martedì 10 Mercoledì 11 Giovedì 12 Venerdì 13 sabato www.acnocerasarno.it 14 Domenica 15 Lunedì Legenda dei Colori Appuntamenti Diocesani - Unitario - Consiglio Diocesano Formazione - ACR - Settore Giovani - Settore Adulti ACI Nocera Inf.-Sarno - Anno Associativo 2014-2015 MEse di Settembre 2014 1 Lunedì 16 Festa degli Incontri sabato 2 17 Beata Antonia Mesina Martedì Domenica 3 Percorso Mariano Arte e Fede Mercoledì 18 Lunedì 4 19 Beata Pina Suriano Giovedì Martedì 5 20 Venerdì 6 Mercoledì Beata Pierina Morosini sabato 21 Giovedì 7 22 Domenica Venerdì 8 23 Lunedì 9 Martedì 10 Mercoledì 11 Giovedì 12 Venerdì 13 sabato Ore 20.00 - Incontro di Preghiera per il Consiglio Diocesano Centro Diocesano - Nocera Superiore 24 Domenica 25 Lunedì 26 Martedì 27 Mercoledì 28 sabato Giovedì 14 29 Domenica 15 Lunedì Veglia di Pentecoste Venerdì 30 sabato 31 Domenica Messa dei Maturandi ACI Nocera Inf.-Sarno - Anno Associativo 2014-2015 MEse di Maggio 2015 1 Festa di San Giuseppe Lavoratore Venerdì Martedì 2 3 18 Giovedì Percorso Mariano Arte e Fede Lunedì 19 Venerdì 5 20 Martedì sabato Beato Ivan Merz Mercoledì 21 Domenica 7 22 Giovedì Lunedì 8 23 Venerdì Martedì 9 Ore 20.00 - Mediazione Testi Parrocchia San Michele - Nocera Superiore 24 sabato Mercoledì 10 25 Domenica 11 Centro Diocesano - Nocera Superiore Mercoledì Domenica 6 Ore 20.00 - Consiglio Diocesano 17 sabato 4 16 Giovedì Percorso Mariano Arte e Fede 26 Lunedì Venerdì 12 Week-end di Spiritualità per Adulti Martedì 27 sabato 13 28 Week-end di Spiritualità per Adulti Mercoledì 14 Giovedì 15 Venerdì Domenica 29 Lunedì 30 Martedì Opera Salesiana don Bosco - Salerno Opera Salesiana don Bosco - Salerno ACI Nocera Inf.-Sarno - Anno Associativo 2014-2015 MEse di ottobre 2014 1 Mercoledì Ore 20.00 - Presentazione Orientamenti Pastorali Diocesani Collegiata S. Giovanni Battista - Angri 2 17 Giovedì Venerdì 3 18 Venerdì sabato 4 Mattina - Open Day MSAC 5 Beato Alberto Marvelli sabato 16 Giovedì Convegno su Carlo Carretto - Centro Nazionale - Roma Domenica 19 Domenica 6 20 21 Martedì 7 22 Martedì Mercoledì 8 23 Mercoledì 9 24 Venerdì 10 25 Venerdì 12 Domenica Parrocchia San Michele - Nocera Superiore Consiglio Regionale Napoli 15 mercoledì 26 Domenica 27 Lunedì 28 Lunedì Martedì Festa della Liberazione sabato Festa Unitaria dei Passaggi 13 14 Beata Maria Gabriella Sagheddu Giovedì Giovedì 11 Salerno Lunedì Lunedì sabato Consiglio Regionale Martedì Ore 20.00 - Formazione MSAC 29 Mercoledì 30 giovedì Comitato Presidenti sulla PROGRAMMAZIONE/VERIFICA Centro Diocesano - Nocera Superiore ACI Nocera Inf.-Sarno - Anno Associativo 2014-2015 MEse di Aprile 2015 1 16 Mercoledì Giovedì 2 17 Giovedì Venerdì 3 18 Venerdì sabato 4 19 sabato Domenica 5 Pasqua di Risurrezione di Nostro Signore Gesù Cristo 6 Lunedì in Albis - Beata Piera Morosini Domenica 20 Lunedì Lunedì 21 Martedì 7 22 Martedì Mercoledì 8 23 Mercoledì Giovedì 9 24 Giovedì Venerdì 10 25 Venerdì sabato 11 26 sabato Domenica 12 27 Domenica Lunedì 13 28 Lunedì 14 Martedì 15 mercoledì Martedì Incontro Verifica e Programmazione Festa degli Incontri Centro Diocesano - Nocera Superiore 29 Mercoledì 30 giovedì 31 venerdì Convegno dei Consigli Parrocchiali ACI Nocera Inf.-Sarno - Anno Associativo 2014-2015 MEse di Novembre 2014 1 Tutti i Santi sabato 2 17 Domenica Martedì 3 18 Lunedì 4 Martedì Mercoledì Comitato Presidenti sull‛ADESIONE Centro Diocesano - Nocera Superiore 5 Venerdì 6 21 Giovedì sabato 7 22 Venerdì Domenica 8 23 sabato Lunedì 9 24 Domenica Martedì 10 25 Lunedì Mercoledì 11 26 Martedì Giovedì 12 27 Mercoledì Venerdì 13 28 Giovedì sabato 14 29 Venerdì sabato 19 Giovedì 20 Mercoledì 15 16 Lunedì Domenica Week-end Formazione Unitario 30 Lunedì 31 Martedì Domenica delle Palme ACI Nocera Inf.-Sarno - Anno Associativo 2014-2015 MEse di marzo 2015 1 Domenica 2 Lunedì 3 Incontro spiritualità Educatori ACR 16 Domenica 17 Lunedì 18 Martedì Martedì 4 19 Mercoledì 5 Giovedì 6 Venerdì 7 sabato 8 Domenica 9 Lunedì 10 Martedì 11 Mercoledì 12 Giovedì 13 Mercoledì 21 Venerdì 22 sabato 23 Domenica 24 Lunedì 25 Martedì 26 Mercoledì 27 Giovedì 28 14 29 15 Cattedrale San Prisco 20 Venerdì domenica Apertura del Concilio Diocesano della Chiesa Giovane Giovedì Venerdì sabato Week-end Formazione Unitario sabato 30 domenica Giornata Orientamento MSAC con i 12/14 Parrocchia S. Giovanni B. - Striano ACI Nocera Inf.-Sarno - Anno Associativo 2014-2015 MEse di dicembre 2014 1 16 Lunedì Lunedì 2 17 Martedì Martedì 3 18 Mercoledì Mercoledì delle Ceneri Mercoledì 4 19 Giovedì Giovedì 5 20 Venerdì Venerdì 6 Pellegrinaggio Assisi per il Consiglio diocesano sabato 21 sabato 7 22 Pellegrinaggio Assisi per il Consiglio diocesano Domenica 8 Lunedì 9 Martedì 10 Mercoledì 11 Giovedì 12 Venerdì 13 sabato 14 Domenica 15 Lunedì Domenica Immacolata Concezione di Maria Festa dell‛Adesione nelle Parrocchie 23 Lunedì 24 Martedì 25 Mercoledì 26 Giovedì 27 Venerdì 28 sabato ACI Nocera Inf.-Sarno - Anno Associativo 2014-2015 MEse di Febbraio 2015 1 16 Domenica Martedì 2 17 Lunedì 3 Martedì Mercoledì Comitato Presidenti sull‛UNITARIETA‛ Centro Diocesano - Nocera Superiore 4 18 Giovedì 19 Mercoledì Venerdì 5 20 Giovedì sabato 6 21 Venerdì Domenica 7 22 sabato Lunedì 8 23 Domenica Martedì 9 24 Lunedì Mercoledì 10 Natale del Signore Martedì 25 Giovedì 11 26 S. Stefano Mercoledì Venerdì 12 27 Giovedì 13 Venerdì 14 sabato 15 domenica sabato Apericena - San Valentino Giovani (?) 28 Domenica 29 Lunedì 30 Martedì 31 Mercoledì ACI Nocera Inf.-Sarno - Anno Associativo 2014-2015 MEse di Gennaio 2015 1 giovedì 2 Venerdì 3 sabato 4 Domenica 5 Lunedì 6 Martedì 7 Mercoledì 8 Maria SS. Madre di Dio 16 Venerdì 17 sabato 18 Domenica 19 Lunedì 20 Martedì 23 Mercoledì 22 Giovedì 23 Giovedì Venerdì 9 24 Venerdì 10 sabato 11 Domenica 12 Lunedì 13 Martedì 14 Mercoledì 15 Giovedì sabato 25 Domenica 26 Lunedì 27 Martedì 28 Mercoledì 29 Giovedì 30 venerdì 31 sabato Festa Foraniale della Pace In tutte le Foranie della Diocesi