NOTIZIARIO SPECIALE GARE APPALTI 4 MARZO 2011 B-Bruxelles: ENPI — Progetto regionale in materia di trasporti EuroMed — «EuroMed aviation II» 2011/S 44-071223 Ubicazione: Partner mediterranei — Algeria, Egitto, Giordania, Gran Giamahiria araba libica popolare socialista, Israele, Libano, Marocco, Repubblica araba siriana, Territori palestinesi occupati, Tunisia; la Turchia dovrà essere strettamente coinvolta Avviso relativo ad un appalto di servizi CPV (vocabolario comune per gli appalti): Oggetto principale: 60400000 Servizi di trasporto aereo 1.Riferimento della pubblicazione: EuropeAid/130317/C/SER/Multi. Indirizzo Internet: Amministrazione aggiudicatrice: https://webgate.ec.europa.eu/europeaid/onlineservices/index.cfm?do=publi.welcome&nbPubliList=1 5&orderby=upd&orderbyad=Desc&searchtype=RS&a ofr=130317 2.Procedura: Ristretta. 3.Programma: ENPI. 4.Finanziamento: Linea di bilancio. 5.Ente appaltante: Unione europea, rappresentata dalla Commissione europea, in nome e per conto del paese beneficiario, Bruxelles, BELGIO. 6.Natura dell'appalto: Contratto in base a tariffa. 7.Descrizione dell'appalto: Conformemente al piano d’azione regionale per i trasporti per il Mediterraneo 2007-2013, l'obiettivo specifico del progetto in materia di trasporti «EuroMed aviation II» è di sostenere i paesi beneficiari con l'attuazione delle azioni specificate nel piano per la creazione dello spazio aereo comune euromediterraneo. L'assistenza tecnica dovrà essere eseguita nel settore dell'apertura del mercato, gestione del traffico aereo, ambiente e sicurezza. Le attività dovranno avere sia una componente regionale che nazionale a seconda delle specifiche necessità dei paesi beneficiari. Si dovrà inoltre mantenere la cooperazione con l'Agenzia europea per la sicurezza aerea (AESA). Il coordinamento regionale sarà assicurato attraverso il gruppo di lavoro sull'aviazione del forum EuroMed sui trasporti. 8.Numero e titoli dei lotti: Il contratto è suddiviso in lotti: no, solo 1 lotto. 9.Importo: Importo massimo: 2 000 000 EUR. 10.Possibilità di prestare ulteriori servizi: L'ente appaltante può, a propria discrezione, ampliare il progetto nella durata e/o portata, a seconda della disponibilità di fondi, a condizione che esso non superi la lunghezza e il valore del contratto iniziale. Ogni eventuale rinnovo sarà subordinato alle prestazioni soddisfacenti del contraente. Condizioni di partecipazione 11.Ammissibilità: La partecipazione è aperta a tutte le persone giuridiche [che partecipano a titolo individuale o in un raggruppamento (consorzio) di candidati] stabilite in uno Stato membro dell'Unione europea oppure in un paese o territorio delle regioni disciplinate e/o autorizzate dagli strumenti specifici applicabili al programma in virtù del quale viene finanziato l'appalto (cfr. FERPRESS.IT | Notiziario Gare Appalti in esclusiva per gli abbonati - per info sulle gare contattare Sipa 1 anche successivo punto 29). La partecipazione è inoltre aperta alle organizzazioni internazionali. La partecipazione di persone fisiche è disciplinata direttamente dagli strumenti specifici applicabili al programma in virtù del quale viene finanziato l'appalto. 12.Candidatura: Possono candidarsi tutte le persone fisiche e giuridiche ammissibili (cfr. punto 11) o raggruppamenti di tali persone (consorzi). Un consorzio può essere un raggruppamento permanente e costituito con forma giuridica oppure un raggruppamento costituito in modo informale ai fini della partecipazione ad una specifica gara d'appalto. Tutti i membri del consorzio (e cioè il capofila e tutti gli altri membri) sono solidalmente responsabili nei confronti dell'ente appaltante. La partecipazione di una persona fisica o giuridica che non soddisfi i criteri di ammissibilità (cfr. punto 11) ne comporterà automaticamente l'esclusione. In particolare, qualora la persona non ammissibile appartenga ad un consorzio, sarà escluso l'intero consorzio. 13.Numero di candidature: Le persone fisiche o giuridiche dovranno presentare un'unica candidatura, a prescindere dalla forma di partecipazione (in qualità di singola persona giuridica o di capofila o partner di un consorzio che presenta una candidatura). Nel caso in cui una persona fisica o giuridica presenti più di 1 candidatura, tutte le candidature a cui tale persona avrà partecipato saranno escluse. 14.Divieto di associazione tra i candidati prescelti: Le offerte ricevute da offerenti appartenenti a imprese diverse da quelle indicate negli atti di candidatura selezionati verranno escluse dalla presente procedura ristretta. Per il contratto in questione i candidati selezionati non possono associarsi tra loro né concludere reciprocamente accordi di subappalto. 15.Motivi di esclusione: Nell'atto di candidatura i candidati dovranno presentare la dichiarazione firmata, allegata all'atto standard di candidatura, da cui risulta che non si trovano in nessuno dei casi di esclusione elencati alla sezione 2.3.3 della «Guida pratica alle procedure contrattuali per le azioni esterne dell'UE». 16.Subappalto: Il subappalto è ammesso. Percentuale massima del valore contrattuale che può essere subappaltata: 30 %. 17.Numero di candidati che saranno selezionati: In base al numero delle domande di partecipazione ricevute, minimo 4 e massimo 8 candidati saranno invitati a presentare offerte dettagliate per il presente contratto. Se il numero di candidati ammissibili che soddisfano i criteri di selezione è inferiore al minimo di 4, l'ente appaltante potrà invitare altri candidati che soddisfano i criteri a presentare un'offerta. Calendario provvisorio 18.Data provvisoria per l'invio degli inviti a presentare offerta: 11.4.2011. 19.Data provvisoria dell'inizio del contratto: 1.7.2011. 20.Periodo iniziale di esecuzione degli incarichi: Periodo in mesi: 36. Criteri di selezione e aggiudicazione 21.Criteri di selezione: Stessi criteri per le persone fisiche e giuridiche. Saranno applicati ai candidati i seguenti criteri di selezione. Nel caso delle domande di partecipazione presentate da un consorzio, i criteri di selezione saranno applicati a tutto il consorzio. 1) Capacità economica e finanziaria del candidato: nel caso il candidato sia un organismo pubblico dovranno essere fornite informazioni equivalenti: 1. il fatturato medio annuo del candidato relativo agli anni 2007, 2008 e 2009 deve essere superiore a 1 000 000 EUR; 2. le medie delle liquidità e degli equivalenti di cassa a inizio e fine anno devono essere positive. 2) Capacità professionale del candidato: 1. almeno 5 membri del personale assunti a tempo indeterminato dal candidato (ovvero il consorzio nel suo insieme in caso di candidatura presentata da un consorzio) attualmente lavorano nei settori della liberalizzazione dei servizi nel settore dell'aviazione, della gestione del traffico aereo, della sicurezza del trasporto aereo; 2. il candidato dovrà necessariamente essere (o includere nel caso di candidatura da parte di un consorzio) una società legalmente costituita in FERPRESS.IT | Notiziario Gare Appalti in esclusiva per gli abbonati - per info sulle gare contattare Sipa 2 uno dei paesi partner di ENPI sud. 3) Capacità tecnica del candidato: 1. il candidato ha realizzato almeno 3 progetti riguardanti nell'insieme i seguenti 3 settori: servizi di aviazione, gestione del traffico aereo e sicurezza aerea. I progetti presentati per questo criterio devono essere stati completati dopo gennaio 2008 o essere ancora in corso; 2. ciascuno dei 3 progetti deve avere un bilancio almeno pari a 500 000 EUR e per ciascuno dei 3 progetti l'ammontare del valore complessivo del progetto gestito dal candidato deve essere almeno pari a 250 000 EUR; 3. 1 di queste 3 referenze è un progetto regionale o multinazionale nella regione ENPI, IPA o nei 12 dell'UE (Bulgaria, Repubblica Ceca, Estonia, Cipro, Lettonia, Lituania, Ungheria, Malta, Polonia, Slovenia, Slovacchia e Romania). Un operatore economico può, se necessario e per un contratto specifico, affidarsi alle capacità di altri soggetti, a prescindere dalla natura giuridica dei legami esistenti tra loro. In tal caso dovrà dimostrare all'ente appaltante che avrà a sua disposizione le risorse necessarie per l'esecuzione del contratto, ad esempio mediante la presentazione di un impegno da parte di quei soggetti di mettere a sua disposizione le risorse suindicate. Tali soggetti, ad esempio la società madre dell'operatore economico, dovranno soddisfare gli stessi criteri di ammissibilità applicabili all'operatore economico, in particolare quello della nazionalità. Qualora più di 8 candidati ammissibili soddisfino i criteri di selezione suindicati, tali candidature dovranno essere riesaminate valutandone i pregi e i difetti, al fine di individuare le 8 domande migliori per la procedura di aggiudicazione. Gli unici fattori che saranno presi in considerazione nella fase di riesame sono: 1) il numero dei progetti regionali o multinazionali nella regione ENPI, IPA o nei 12 dell'UE realizzati dal candidato nei settori della liberalizzazione dei servizi di trasporto aereo, della gestione del traffico aereo e della sicurezza aerea, ciascuno con un bilancio almeno pari a 500 000 EUR, di cui almeno 250 000 EUR sono stati realizzati direttamente dal candidato. 22.Criteri di aggiudicazione: Miglior rapporto qualità-prezzo. Candidatura 23.Termine per la presentazione delle domande di partecipazione: 8.4.2011 (16:00), ora dell'Europa centrale. Le candidature pervenute dopo tale termine non verranno prese in considerazione. 24.Formato della candidatura e informazioni da fornire: Le candidature devono essere presentate compilando l'atto di candidatura standard, le cui istruzioni ed il cui formato vanno rigorosamente rispettati. L'atto di candidatura è disponibile al seguente indirizzo Internet: http://ec.europa.eu/europeaid/work/procedures/implem entation/services/index_en.htm Non sarà presa in considerazione nessuna documentazione supplementare (opuscoli, lettere ecc.) allegata alla candidatura. 25.Modalità di presentazione delle candidature: Le candidature devono essere presentate esclusivamente all'ente appaltante, redatte nella seguente lingua — inglese: — per raccomandata (servizio postale ufficiale) all'indirizzo: Commissione europea, direzione generale per la cooperazione e lo sviluppo EuropeAid, unità A/5, EuropeAid/130317/C/SER/Multi, J-54, 01/230, 1049 Bruxelles, BELGIO, — o mediante consegna brevi manu (inclusi i servizi di corriere) direttamente all'ente appaltante, dietro rilascio di una ricevuta datata e firmata, all'indirizzo: att.ne Servizio postale centrale, Ufficio di cooperazione e sviluppo, unità Finanze, contratti e audit, DEVCO A/5. Tel. +32 22955883. N.B.: questo servizio è aperto dalle ore 8:00 alle ore 17:00, da lunedì a giovedì, e dalle ore 8:00 alle ore 16:00 il venerdì; è chiuso il sabato, la domenica ed i giorni festivi della Commissione. Altre informazioni: EuropeAid/130317/C/SER/Multi, avenue du Bourget 3 (orario di apertura nei giorni lavorativi, dal lunedì al giovedì dalle 7:30 alle 17:00 e il venerdì dalle 7:30 alle 16:00), 1140 Bruxelles, BELGIO. Il titolo del contratto e il riferimento della pubblicazione (cfr. punto 1) dovranno essere indicati chiaramente sulla busta contenente la candidatura e dovranno sempre essere citati in tutta la successiva corrispondenza con l'ente appaltante. Le candidature presentate ricorrendo a qualsiasi altro mezzo non verranno prese in considerazione. FERPRESS.IT | Notiziario Gare Appalti in esclusiva per gli abbonati - per info sulle gare contattare Sipa 3 26.Modifiche o ritiro delle candidature: I candidati possono modificare o ritirare le proprie candidature mediante comunicazione scritta prima del termine ultimo di presentazione delle offerte. In seguito a tale termine le candidature non potranno essere modificate. Tali comunicazioni relative a modifiche o ritiro dovranno essere preparate e presentate conformemente a quanto esposto al punto 25. La busta esterna (e la relativa busta interna se utilizzata) dovrà riportare la seguente dicitura «Alteration» (modifica) o «Withdrawal» (ritiro), a seconda del caso. 27.Lingua di lavoro: Tutte le comunicazioni scritte relative alla procedura e al contratto di cui trattasi devono essere redatte in lingua inglese. 28.Data di pubblicazione dell'avviso di preinformazione: 15.7.2010. Numero del bando nella GU: 2010/S 135-206710. 29.Base giuridica: Regolamento (CE) n. 1638/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24.10.2006, recante disposizioni generali che istituiscono uno strumento europeo di vicinato e partenariato. 30.Informazioni complementari: Si prega di notare che il nuovo importo dell'appalto ammonta a 2 000 000 EUR contrariamente a quanto riportato nell'avviso di preinformazione (4 000 000 EUR). Si noti che un precedente bando di gara è stato pubblicato con criteri diversi. Il bando di gara precedente è stato annullato. 31.Data di spedizione del presente avviso: 22.2.2011. FERPRESS.IT | Notiziario Gare Appalti in esclusiva per gli abbonati - per info sulle gare contattare Sipa 4