Operazioni sul mercato monetario
«Sul conto corrente del nostro studio di progettazione
ci sono circa 550 000 franchi di cui non avremo
bisogno nei prossimi due mesi. È possibile investire
il denaro a un interesse più elevato rispetto a quello
corrisposto sul conto ?»
In questo caso il CREDIT SUISSE propone un’operazione sul mercato monetario, informandovi sui tassi d’interesse correnti per depositi a termine con durate di 1 – 2 mesi,
come pure sul tasso corrente applicato ai prestiti giornalieri.
OPERAZIONI SUL MERCATO MONETARIO
Le operazioni sul mercato monetario comprendono gli investimenti a breve termine sino
a 12 mesi. Gli investimenti di durata superiore
a un anno sono imputati al mercato dei capitali. In questo capitolo vi illustriamo i principali
strumenti del cash management a breve termine.
La rimunerazione di un simile investimento si
fonda prevalentemente
▪ sulla situazione di mercato. I tassi vigenti
sul mercato interbancario internazionale
(euromercato) fungono da base per la quasi
totalità degli strumenti del mercato monetario;
▪ sulla solvibilità della banca. I tassi d’interesse
applicati dalle varie banche per le operazioni
sul mercato monetario sono diversi. Migliore
è la solvibilità della banca, espressa dal suo
rating, maggiore è la sicurezza dell’investimento, ma inevitabilmente più modesto è
l’interesse offerto. In una prospettiva di lungo
periodo non è di norma opportuno scendere a compromessi sulla solvibilità di una
banca per fruire di una rimunerazione lievemente migliore;
▪ sull’importo. Minore è l’importo, maggiore
è la differenza rispetto all’euromercato.
Gli investimenti sul mercato monetario non
sono tuttavia soggetti all’addebito di diritti;
▪ sulla durata. In linea generale vale il principio secondo cui più lunga è la durata di un
investimento, più sostenuto è l’interesse corrisposto. Questo sviluppo è definito «curva
normale dei tassi». In periodi caratterizzati da
tassi elevati e dalla previsione di una futura
contrazione dei medesimi, lo sviluppo può
essere inverso, tanto che si parla di «curva
inversa dei tassi».
45
TASSI
Operazioni sul mercato monetario
Per calcolare gli interessi occorrono l’importo,
la durata, il tasso d’interesse e il calendario
d’uso. Il calendario d’uso esprime il rapporto
tra il numero di giorni di un periodo fruttifero
d’interessi e il numero di giorni di un anno.
A seconda del metodo applicato il numero di
giorni di un periodo viene calcolato in modo
diverso:
▪ Per investimenti sul mercato monetario in
CHF in Svizzera viene di regola applicato il
cosiddetto uso locale (30/60), dove ogni
mese è pari a 30 giorni.
▪ L’uso internazionale (detto anche metodo
actual o dei giorni effettivi) invece calcola il
numero esatto dei giorni trascorsi e il più
delle volte 360 giorni per anno.
▪ Singoli paesi applicano anche l’uso dei giorni
correnti / 365 giorni per anno.
Come evidenziato dall’esempio di calcolo
sottostante, è importante concordare l’uso alla
stipulazione del contratto.
Esempio
Importo 10 milioni di CHF, durata 6 mesi, tasso
d’interesse 1,5 %
Uso locale:
10 mio. × 1,5 % × 180/360 = 75 000
Uso internazionale:
10 mio. × 1,5 % × 184/360 = 76 667.67
Vi è la possibilità di scegliere fra diverse durate. Le durate degli investimenti del mercato
monetario spaziano da un giorno (prestito giorno per giorno) a 12 mesi.
Le durate correnti per il cash management a
breve termine sono articolate come segue:
▪ Overnight da oggi a domani
▪ Tom/next da oggi a dopodomani
▪ Spot/next da dopodomani al giorno
successivo
▪ Spot/week da dopodomani fino a 7 giorni
Le durate correnti per la pianificazione a medio termine della liquidità sono di 1, 2, 3, 6 e
12 mesi. Va da sé che la banca conclude
operazioni sul mercato monetario anche per
l’esatta durata desiderata.
46
TASSI
Investimenti a termine
Gli investimenti a termine sono impegni sul
mercato monetario collocati presso la banca
a un tasso fisso e per una durata determinata (da 1 giorno sino a 12 mesi). Il tasso
d’interesse rimane invariato per l’intera durata, indipendentemente dal fatto che i tassi
del mercato scendano o salgano. Il provento
d’interessi soggiace all’imposta preventiva.
Prestito giorno per giorno
I prestiti giorno per giorno o giornalieri sono
investimenti a breve termine prontamente
disponibili previa osservanza di un termine di
disdetta convenuto (di regola 48 ore). Gli investimenti call sono interessanti soprattutto
per i clienti commerciali, in quanto i fondi
collocati fruttano interessi e possono comunque essere rapidamente prelevati. L’investimento minimo ammonta a CHF 500 000, la
mutazione minima (aumento o riduzione) a
CHF 100 000, sia per il CHF che per le monete estere. Il provento d’interessi è soggetto
all’imposta preventiva.
Investimento fiduciario
Dopo la firma di un contratto fiduciario è possibile investire fiduciariamente capitali a breve
o medio termine presso il CREDIT SUISSE
all’estero o presso altre banche di prim’ordine
sull’euromercato. L’investimento avviene a
nome della banca, ma per conto e rischio del
cliente. I tassi d’interesse dipendono dall’importo e dalla solvibilità della rispettiva controparte (banca all’estero). L’importo minimo
equivale a CHF 50 000. Per gli investimenti fiduciari le banche addebitano una commissione.
I depositi fiduciari non soggiacciono all’imposta preventiva.
Operazioni sul mercato monetario
Gli investimenti in valuta doppia sono depositi a
termine collocati presso una banca, rimunerati a un tasso superiore perché il rimborso del
capitale dipende da un tasso di cambio convenuto a un determinato termine. Il rimborso
avviene o nella moneta di riferimento oppure
nella seconda moneta concordata, a dipendenza se alla scadenza il corso di cambio è superiore o inferiore al corso convenuto. L’investimento è soggetto all’imposta preventiva.
Gli investimenti in valuta doppia sono strumenti
di primissima qualità per i clienti che vogliono
realizzare un reddito più invitante con un investimento e sono per questo disposti ad assumersi il rischio di cambio.
Per gli investimenti in valuta doppia valgono le
disposizioni seguenti:
▪ investimento minimo 1 milione di CHF
▪ durata compresa tra 1 e 12 mesi
▪ abbinamenti monetari solo con monete
principali
Esempio 1: investimento in CHF
Il cliente Brunner SA investe 5 milioni di CHF
per 6 mesi. Il tasso per depositi a termine è
attestato sullo 0,75 % (CHF 18 750). Con un
investimento in valuta doppia la banca può
tuttavia offrire un tasso del 2 % (CHF 50 000).
Se alla data di scadenza, alle 16.00 a Zurigo,
il corso di cambio EUR/CHF è inferiore a
1.58, vengono rimborsati EUR 3 196 202.50,
se il corso è superiore a 1.58, si rimborsano
CHF 5 050 000 (prima della deduzione dell’imposta preventiva).
Il tasso d’interesse più elevato è possibile perché la Brunner SA assume un rischio di cambio. L’ammontare del tasso d’interesse dipende
dalla propensione al rischio. L’investimento
è consigliabile soltanto se la ditta trova un’utilizzazione per gli EUR.
CHF/EUR Oggi
1.62
1.61
1.60
1.59
1.58
1.57
Altri esempi:
Durata
Prezzo base
Interesse
6 mesi*
1.59
2,50 %
12 mesi*
1.58
2,25 %
12 mesi*
1.59
2,75 %
12 mesi*
1.60
3,25 %
* Interesse base 6 m. 0,75 %, 12 m. 1,125 %
Corso a contanti EUR/CHF 1.5950
Esempio 2: Investimento in moneta estera
La Bianchi SA operante nel settore delle
esportazioni investe 2 milioni di EUR per
6 mesi. Il tasso d’interesse per un deposito a
termine ammonta al 2,25 % (EUR 22 500).
Con un investimento in valuta doppia la banca
può tuttavia offrire un tasso del 2,875 %
(EUR 28 750).
Se alla scadenza il tasso di cambio EUR/CHF
è inferiore a 1.60, alla Bianchi SA vengono versati EUR 2 028 750, se il corso è invece superiore a 1.60, la ditta riceverà CHF 3 246 000
(prima della deduzione dell’imposta preventiva).
Se la Bianchi SA sceglie 1.59 come prezzo
base, il rendimento sale al 3,375 %, con contestuale aumento del rischio di cambio. Questa
variante è consigliabile se a seguito della
rimunerazione superiore la ditta detiene monete estere che prima o poi intende vendere.
EUR/CHF Oggi
1.63
1.62
1.61
1.60
1.59
1.58
Scadenza
Rimborso in CHF
Corso di cambio
convenuto
Rimborso in EUR
Gen.
Feb.
Mar.
Apr.
Mag.
Giu.
Lug.
Agos.
Sett.
Ott.
Nov.
Dic.
Investimento in doppia valuta
Durata
Scadenza
Rimborso in CHF
Gen.
Feb.
Mar.
Apr.
Mag.
Giu.
Lug.
Agos.
Sett.
Ott.
Nov.
Dic.
Corso di cambio
convenuto
Rimborso in EUR
I calcoli proposti in entrambi gli esempi si
basano su corsi di mercato del giugno 1999.
Si tratta di valori approssimativi, prima della
deduzione dell’imposta preventiva. Tutti i tassi
percentuali s’intendono all’anno.
Durata
47
TASSI
Scarica

Cogliere le opportunità nelle operazioni su divise e