Irene Zocco Spigolando CATANIA Niccol" GiAnnotta, Editore Cav. Librajo Via Lincoln di S. M. -Via il Re Manzoni d' Italia -Via Sisto (Stabilipropri) 1900 Cfigitizedby /..-\\:.-^ f - ;,: : \ / - V PKOPRTO" ai tt"uti iki SO c"n iipprtimLit" Re^e tt"tl" R. r "- 1 w. LETTERARIA. uni^i Apmto ) . dille Leggi 25 Giugno 1865, iHlB, i8 Maggio 1882 Decreto Tipografa e Megolamento Cav. N. 19 Settembre GIANNOTTA 1882' AVVERTENZA I brevi saggi qui interamente la ma durante materia ne parecchio non e quello dei critici testi originali, anche degli qualche pu" cme, e " ordinata che pi" mi pieni di " di d'essermi come cui m' che modo le dico non edizioni a vata tro- consultare pure^ migliori que, dun- rincresce di ditata me- e Trattano, i critiche, " toccato icheranno man- non le scorrezioni. l" scritti che come Loro ad pretendono non unico essere pretendono non pregio, V osservazioni, se un dei ad eie- pregio espressione affatto personali, delle mesi, sembrati IH quello di d'idee sensazioni, sono italiani alcuna, ganl^diforma. sei stata mi accennare. Sono, perci", erudizione le ma e ultimi prima. stranieri, qua si qua- impossibilit" autori volta scritti approfondire, nelF sovente opere che potuto aver gi" era stati sono questi tempo argomenti interesse; raccolti di si nioni opi- riflesso delle pensieri susci- Avvertenza VI iati in mentre due da mv ^pig"lundonei errttro Mterature delV ricche Fu offrireun il pensare qualche da ogni gru ri ancora, cio",e in che la mia c^ comW': e dal potessero trovarmi studio; povert" di ed estetiei, con altri cos" ^ pi" di todo^ me- sintesi altri eh' " io e di superflua ampiamente plificati esem- d" paglia ho portato ria " buon dopo diffidenza, offrirvi per la prima voltar ta, spighe," piccola^mal legaumi a cen^o manata e , ad o queste pagine. ", dunque, V ha f giacch"sono enumerare autori incertezza inesperienza: lacuna apprezzane enti tutto, ad potrebbepi" di di questisagdifetti gi di centro daW pi" nessuno difettiderivanti^alcuni Im"tumi le sono che queste impres- intorno conscio dei molti esfter , ^ interesse. Comunque sia,certo me delle campi generalmente conosciute non studia moderna. Europa persanaH^ bench" opere vasti la nostra vite,con forserftmi" sioni oggetto di nuovo f/itufi-hr cerchia certa ? il cento. e qualche chicco me Vogliate accettarla grano, I. Z. Ronsard. Nel " che vero anche in la che di del la sera^ nell'incerta ^nacreonte d' batteva Parigi, nobilt" i denti a d'Este seguito principesco, alla Ora in Parigi, a sua questo forse abitazione I. Zocco " stesso alla di Spigolando. Corte Sainte allo dire pi" del la di gennaio di o agli occhi do Quan- nobilt"; solito,perch" si trovava, corte dente stu- tre, lass", men- queste cosef s'intende gli su- finestra d'Orazio davanti si divertiva il Cardinale alla pensare i versi chi pensava Ma che qual- signorile, casa lumicino faceva luce, vedere aggomitolato una gli ballavano si dice la livido fioco che povero e e soffitta qualche stanchi. si poteva portone un in festa. era coloriva le strade, e che neve scalz" scalini Parigi 1571 quei tempi bambino e del gennaio con un Francia. si trovava stessa, forse Genevi"ve, un nella gen1 spigolando tiluomo di circa chiato quaraatasett'anni gi" invecalto d'aspetto,ma con si barba e e di bella presenza, capelliondulati dove al mescolava il gio gri- biondo, fronte ampia, le tempia, un so nagran specialmente80i)ra adunco, labbra sottilie severe, ed occhi pensosi.Questo personaggio non era un generale, era non uomo signore;epx^ure gran l' amico da un intimo Caterina del di stato,non era un questo personaggio era Carlo re de' Medici e IX, dalle era sue onorato dame, la dato manreginaElisabetta d'Inghilterra gliaveva diamante di gran un turata valore,e la svenrivale di lei, Maria gionia Stuarda,nella pridi Fotheringay,^i era ricordata di lui e un aveva gliel' dimostrato col dono gentiledi nale oggetto d'arte. E nel seguitodel Cardie'era un giovane italiano, al quale il nome di questo caro, e personaggio era il quale chiedeva con conosciuto istanza di presentato. dire precisamente dove n" i^otrei e gli poter- .essere Non soddisfatto il do quan- ma un desiderio, giorno di questo gennaio 1571, il gentiluomo francese si vide davanti un giovane ventisettenne, dalla fronte spaziosae magro, pallido, pronta dagliocchi sognanti.C'era su quel viso l'imd' una le labbra rivelagran tristezza, venne suo Spigolando vano sensibilit" una avevano un' ombra strano, come pazzia. Ma francese del forse visitata sulla natia avvenimenti traendo, alquanta poesia, e manoscritto, e " Il V armi Canto giovane, non pietose, e il celebre poeta cesareo, in il rive alle letti Fiandra, e del in giovane italiano, il il leggere a Capitano la cui tasca so gentile consen- gentiluomo Tasso, e erano mente splendida- cos" dirlo,si occorre il studi trepidazione,di ottenuto Torquato sino nuovi cominci" interlocutore, suo Italia, Italia,di lettere,e fiorita in di del sto que- rog" anni, l'inter- dei che nuova ispecialmodo un tutto dell' nuove sedici a luomo genti- Sorrento, poi parlarono degli ellenici,dell'arte con del ch'egli accoglieva contemporanei, era qualcosa di era gli occhi Gli chiese aveva brama, di- e profeticadella possibilit" giovane cos" cortesemente. ch'egli v' poterono leggere non volto nel la persona iu tutta della velati espressione di perplessit" una e morbosa, gli occhi chiamava francese fama Baltico, e ".... era i cui era ta giunversi gustati in Italia,in Inghilterra, in Polonia, " Pierre de Ronsard. Spigolando II. ? I si Celebre chi i suoi pi" legge " Questo vero. ebbe Du il Bartas; versi? nella due secoli la Fu fama. del satirici di Boileau versi quasi merito capitanata della nella (1) " vita qui le morte, sua un di lo crol- gran a ticarlo dimeni pochi (1) rimasero per pristinata; ri- d'averla Hugo, le molte strane malie ano- e' " anche il primo dei siiivit (Marot), par sua ca, romanti- scuola Eonsard, essendo pur Ronsard di sua seicento,e nuova Victor da la pietra sepolcrale della giacch", tra che, dopo la dette prima met" teggiato cor- la rivalit" e reputazione. Si cominci" sua e durante di Eabelais disprezzo di Malherbe alla lodato tanto poeta pochi anni e pi" parla di lui 1f patire anche a gli attacchi vita chi dir", e sta, que- poeti clas- m"- autre une thode R"glant tout, Et toutefois Mais sa Altrove " Le en eut ses un grands mots un art " heureux fran9ais parlant l'"ge suivant, par de lo tout; f"t un longtemps muse Vit, dans Tomber brouilla le faste mode. destin. grec retour sa et latin, grotesque, p"dantesque chiama: po"te orgueilleux tr"buch" de si haut. " " . 7^^p??r^^^-..5 '/':,\ Spigolando fu condannato so dal classicismo, e rimessici, sugli altari dai romantici. Ho detto,il primo dei poeti classici: potrebbe dar luogo ad un quest'espressione " equivoco. Se per forma d'una da una e l'uso maturit" classicismo d' che contribuirono fu non Quando d' o'ilaveva uso nata castigata, compassata, perfeziodelli, lunga imitazione di grandi molingua portata ajla una letteraria da Ronsard V s'intende serie di scrittori una renderla flessibile e a n" classico, egli nacque, attraversato sua la un lo poteva vecchia ricca, essere. lingua lungo periodo di si era ancora e la nuova lingua non sfacelo, to ortograf"a,tutcostituita; flessioni, sintassi, era dimenticato;si parlava e si scriveva secondo i dettami della propria pi" o meno terina fantasia,ed alla corte, colla venuta di Cadei Medici, si cominciava a italianeggiare, ci" che divenne ben lingua,dunque, nonch" La poteva vano appena nemmeno presto di moda. ricca dirsi esistente. E flessibile, e non i modelli letterari. La esiste prosa di Froissart,Joinville, Philippede Comines,non tanto poteva servire, e il debole filo di era cambiata la lingua; poesia lirica che univa il cinquecentoall'epoca dei troveri,con Alain Chartier,Charles d'Orl"ans,Villon,Cl"ment Spigolando Marot, Melliii de Saint-Gelais, continuava tradizione uiedioevale forme "V "ne, medio "'era Poich" Einascenza, in est ")on!), in i^arte che, se convocati,di riformare liberare poi e nazioni studi in comment"; Daurat, dei pital, e Henri i nuovi cui furono e fertile Trait" le grec. de la chi, Turbio scam- ingegni delle Ke avvenne, che Italia, si svilupparono Michel come nel combinato che dal la suo col de confarmit" du I in gli come V H"- entusiamo patriottismo, lingua francese greco verse di- se, tradus- degli ellenisti Estienne, nientemeno, di proteggere, pi" dotti mecenati dimostrare volle (1) quei Concili la Chiesa sorsero studi Carlo Costantinopoli dai europee. come della malheur ellenici;si copi", si studi", si si per i tra va ave- cia, Fran- di per nondi'neno,.un promossero, d' idee di V intento ottennero non Francia, dall' Italia in mezzo sagio. di- a il fiore (" quelque chose per coq- to spiri- in Italia parte, forse, colle truppe I lo trovarsi a secolo un passato era Francesco e chie vec- spiritodel in cui soffio che da gi" e gi" il nuovo prodotto cui lo evaporato, cominciava moderno Vili da fragili forme " delle canzoni, ballate,rondeaux, " evo " imitazioni con la va, deri- (1) langage franqais aveo spigolando Non sard fu al medio dunque chiese la ispirazione ed sua ma alla dei grandi loovimenti dare a e Grecia, la sorgente alla Francia la che qualcosa la con paragone modelli; inesaurita Egli desider" potesse stare meravigliosa poesia greca, figlialatina;desider" sua 1 suoi ancora letterari. dare cia alla Fran- l'epopea d'Omero, l'ode di Pindaro la nacreonte, Virgilio, le Selve di Ma grazia, era s' il ancora, proposto verso leggero Ond' i " novatore lato e zoni can- sogni. bi- to, costretil suo il suo chirla lingua, elevarla, arricintrodurre metriche, liberatore,e, come ed nuove eccolo perci" tale, alfratel- ai romantici. Questa erano non so ver- ai suoi fabbricare vocaboli, a forme svariate senza ai grandi si trov" poter la sana fragile delle e Ronsard di riformare di nuovi e e primi artefici,a fabbricare prima strumento egli poeta. E il insufficiente era che il di viva. gli ser- non disadatto era medioevali, a cos" di nobilt" senza stnimento uno fini che oggetto: in questo creare per Misera, informe, come E Stazio. letteratura,la lingua una d'A- e tragedia di Sofocle, Pecloga pu" dirsi classico. pianta Ron- che morto evo tutta nobile ambizione destinate e questa bella alP insuccesso. l'opera ritbrmatrice di Ronsard dacia au- Pure, fu Spigolando 8 la vana; in gloria che parte gran blio cui a il meritata, e vita disprezzo il secolo lo copdann" profitto dalle in lo circond" che Po-, e pi" riforme, furono sue era se tras- mente somma- ingiusti. III. di Pierre anni Eonsard prima, del prima Tasso. di grazioso castello t"raois. primi anni I Eonsard furono nei boschi cui esprime nove anni gli rimase il sempre in di due anni, fa e prende Ya in Germania Ba'if,e del un di re cos" po do- da sei ni gior- quando questi in Duca al allora passa e la segue Stuart. po Do- in Francia ghilterra, In- dove d'Orl"ans. Lazare de capitano Langey du colP ambasciatore col A ricordo, e, Giacomo il per cui Francia, quindi de vivo. viaggio di piacere presso in Piemonte Pierre cami)agna, appena Eonsard ritorna servizio di collegio,di Francesco Madeleine Iscozia, sposa " corte. subitamente. del brutto un sempre il Ven alle fonti all'etto un paggio del Delfino servizio vita vicino e la volta collegio,la muore della prati venne sard^ Eon- nel passati in aperta nei e anni provincia, possedeva la Poissonni"re de ti ven- de padre, Loys Suo gentiluomo 1524, 1585, dieci nel mor" e nel nacque '^^^r^*^'^- "' Spigolando Bellay.Ha adesso sedici anni. A questo punto gli sopravviene un' infermit" la. sua carriera alla corte: che tronca sordit",non una abbastanza pronunziata percompleta, ma ch" si gliriesca difficilerendersi accetto e faravanti,nella vita cortigiana," o"i P enet discours tretien plus necessaires sont que vertu, et o" il faut plustotestre muet que allora di rimettersi agli sourd. (1)" Decise la Jean sta ellenidell'insigne direzione la studi,sotto Daurat, precettore di Antoine Lazare dell'ambasciatore Baif,figlio sard conosciuto aveva al desiderio annu" facesse non versi la francese,ma nel morte di per del i passarono libri. Eonsard, che era in questa promessa. di Antoine maestro, suo giornie abituato corte,vegliava fino alle due la Pietro potersivalere ad ogni dell'erudizione giovani padre Loys de Eonsard allora si stabil" nella dimora de Baif due che Eou- leggesse nulla non liber" il figlioda 1544 Pietro e Suo alla corte. condizione a che de o mento moe i le notti sui alle ore le tre di dopo gliava svemezzanotte; poi,prima di coricarsi, Baif, il quale prendeva subito posto (1) Claude vendoMois. Binet, La vie de Bonsard , gentilhomme Spigolando 10 al tavolino," (1) Un " s'un" ad Eonsard da Fra ed reciproca non nel collegio Ooque- del un'emulazione Pindaro, un' ammirazione bella. Ronsard meno odi Petrarca, in onore canzoni che raccolse Amours. Du d' di i)rimo nucleo Jodelle,Ponthus Daurat, da i quali si determin" del de Tyard diversi di linee alla (1) V. nota du pi" nette Bellay trascina pag. preced. e studio ne, ambizio- loro questi entusiasti lotta,lanciando Jean et di anni classicismo,il pi" impaziente essi,Joachim, da discei)olo. l'oggetto della con agli occhi pi" fulgide stelle divenuto maestro Finalmente, dopo durante tro questiquat- Pl"iade^completata poi quella famosa Estienue le odi, e le imitare volle e del il titolo Les sotto scrisse inoltre dei sonetti. Furono il quelle Cassandra, certa una poi Bellay di alla maniera delle (panzoni e gi" aveva imitazione in gli ch'e- Poitou, e entusiasta,e delle composto di al cenacolo al ri conosciuto aveva questi quattro v'era amichevole du quarto, Joachim un viaggio suo un ce. pla- Belleaii, Eemy corax)agno, essi,e poi present" ret. laissoit refroidir la ne terzo Bellay, che torno et e cise pre- cultori focoso i suoi il programma di pagni com- del- Spigolando la nuova de la scuola, Odes dalle Come in diversa dal eh' il era la di sard di al nuovo allora PH"pital, presero a II, e ; il re, e ott"nne il breve cui consigliere,il era condiscepolo nel regno di Questo fanciullo malato schiavo nella sua nelle sue tigiano, cor- riconciliazione. Francesco di s' accrebbe considerevole II, del Lorraine, egli all' apogeo IX. di corpo dell' inflessibile ambizione soffocato buon amico, e giunse Carlo nione opi- pensione una divenne di rella so- chel Mi- all' di Ronsard cardinale ed del Ron- proteggere una regno beffe sorriso convertito poi la fortana giornalmente; durante alle Sant-Gelais,da e va nuo- cancelliere sorella,assegn" poeta, ci morda- Margherita, suo in d'un dotta e il sua quale li. La di soccombere nobile cerc" D' Enrico l'appoggio la Pl"iade e al epigrammi con dello stesso Enrico de poesia, cos" nuova troppo erudita, troppo difficile, minacciava ma ; questa pubblicoH Sulle prime spiacque; ricevevano re dopo, nel poco Eonsard. Passali in presenza scuola Illustration et cortigianesco hadinage Saint-Gelais che di accolta abituato si trov" e Deffence la langue frangoyse^seguito 1550 era 11 e di mente, di sua dre, ma- aspirazioni,torturato sensibilit", questo fanciullo in nome Spigol4imlo 12 del d'un del re, rimoi"ie. e le i)oeta di corte, d'" ma^carades in di Touraine, rivolgere propria augusta Intanto La le satire sue una gli permette e Ronsard continua a i"la contro scrivere versi. operosit" " meravigliosa. Doik) le Odi sua petrarcheschi, seguono le odi anacreontiche, gli ech"ghe virgiliane, epigranmii,le elegieimitate secondo calcate a il modello di le satire li quelle di Giovenale, le epistolesimiquelle d' Orazio, e infine il Boeage Bo versi si d" di di CI) Blauchemain. il Vie come i allo in che nome de Bonnard. " ci" non in prosa contro scrivere suo se difendere epico,l'opera lui, immortalare E s'occupa e tracciare,e poema a il cattolicismo gli Ugonotti, gran ni Catullo,gl'in- su bastasse, egli in da Callimaco, gal, imitazione delle Selve. e di va i"ersona. pindariche e gli Amori le versi,lo dei Il quan- gli fa dono campagna, propriet" nella giostre, affetto,gli scrive vivo ce- festive. occasioni le i"er delle delle carUU viaggio, g"'indirizza visitala? in iianco i Egli scrive co ami- diventa maestro e nima l'a- aveva delitti, i"oeta, (1) Ronsard gli ]"orta un rt" a tanti quale si commisero Calvinisti stesso po tem- parte, il deve, la e suo secondo Fran"iade. Spigolando 14 e lasciato due La piet" sua Aveva cotta cerimonie D"s la e mon Mais e' est dubbio. e, possessore "i compiaceva devoir Je suis bien dire " I suoi avversari prete, indegna e rien en ce V sexte, et je n'abandonue, tierce,et " la sparsero fr"re voce " nonne, se ch'eglifos- di men^tre Ed Christ, en voi". ". accusarono mon quelquefois, ' dell' alta vocazione. BUS, matines; j ay tnauvaise car grand' messe la chante " (1) ; * rarement, prime, " vais poing, je au servi du pri"res divines dee jour je m'en du brevi"re Le Or in prender parte alle e cappa moment un poincte J' ay J' oy suale sen- religiose: perds ne minori, priorie e abbadie, vestir Je so, religio- intensamente mettersi pu" non gli ordini preso di diverse " profondamente mondano. e " ^ egli" religioso," ed " allo stessotempo " la nel- troviamo carattere suo anche sinceramente, loro influenza curioso: contrasto un pure di nel iK)esia.E sua della tracce tu vita una egli risponde: dis que je suis prestre, (1) J' atteste 1' Etemei (1) Besponse lomnies de de Gen"ve, je ne de sgay que Pierre de je le voudrois Eonsard atix estre " . injures et quela predicantereaux et ca- ministreanx 15 Spigolando Pur anzi prete, egli non essendo non preghiera nella diletto trova trascura, verse nelle di- e pr"tiche religiose. " M'"veillant V Etemei, J' invoque Le pliant Et que il chasse Qn' il toute rien des observateur Puis " qui seutant je passe; de errenr blesse moy, province, ma ed de. loix prince. mon trop lire esprit de mon grace premi"re foy, ma en sa V ofteiiser tonte (1) bieu, tout donner me et garder entreprendre de sana secte venille Tr"s-hnmble .... de faire rieu que p"re jour naissant Qu' Sans le hnmblement le me devant matin, aii assom- [me, J' abandonne E ma troviamo per la ch'egli e le armi, e " i esortando Jesus, De bouche (1) V. indirizzando seulement que nota et pag. (2) Continnation de non e vous coeur, volta tal- personale; alle parole a deporre come queste confessez ne volte severa, avversari loro della alle infatti, bassa suoi chiesa, sua e giose, relivero un attacchi dagli satira nobile una l'invettiva con volte d' lui la per ch'egli difende le armi con e 1' Eglise. " " pratiche in ancora fede sua vais en nelle difendere vuol Eiforma, m' et " assiduo solo non amore le livre (1) icy (2) fais'oit pas ainsi. preced. du discours des mis"res de ce ievips. 16 Spigolando sa"uct Et Paul u' avoit preschant eii toutes poiir [armes V Sinon " humilit", ii'est Christe les qiie les jeiines et charit",qu' amour [ e i scongiurando e abbassandosi corde... sua lupi mannari Con qualche suoi ci", sincero volta riformatori voiis Que Calvino, di come che dalla combatte parte dei imprudenza bella una n' eussiez Je vous Le moindre che 1' avare de et n' gli uffici ladri,o au eusse qui venduti, Bemontrance d^ aniender que suivans de" sono (2) Id., id. abus suivy, eusse da parie les d' ammettere (1) ; dire ai : d' oster o le Francia cara tanto volerlo senza " nemici. (1) bisogna esorcizzare. che tutto con- cessare insultare ad . que " parlare dei pastori protestanti a Si la " et far principi di fazioni civili che dilaniano talvolta larmes da peuple e prestrise, pas ont vous e l' Eglise, (2) est" escout" i benefizi occupati da siastici eccle- ranti igno- giovani incapaci de France. di TV^"'"^-^' Spigolando adempiere dire al ai doveri la Ses Eglise de myst"res Dieu questo sentimento V Prince,je des sa bien, (2) s^ay rien; v"ritable, vaut prestresne saincte et est et sacrez, Ebbene, troviamo P altro ! Ha " plus grande part V Mais impongono: (l)e di principe di Cond". .... Qiie che 17 voix " perdiirable." in Ronsard, da un lato, e troviamo,dalreligioso, lato,specialmentenelle poesie giovanili, espressione libera del godimento e di che guizza come voluttuoso, fuoco,tra la freddezza e la dell'imitazione. Molte suale sen- una gua lin- monotonia te poesie,tra le pi" schiet- pi" belle,malgrado la troppo libert" timento, ispirate a questo send'espressione,sono e le delle odi alcune poesia intitolata Amour " Assisous-nous sur baisez-moi de Sus, Pressez " Ah Tu nion ette. cette vostre col de vos Cassandra, e a molle belle bras conche bouche, deliez... baise-moy. maistresse,approche-toy ! fan qui tremble fuis comme Ah! je menrs ! ah! ! " (1) Elegie" Guillaume (2) Bemontrance I. 2k)CC0 " au Spigolando. des Autels, peuple ; de France, " la Spigolando "18 voudrois Je " Eu Dans qii'en O Quaud De ses dieux Sur moi Peli " Dans la peii mon forse d' ". allo il modo di (come di causa in Eonsard latente. stato sto contra- aspirazione stato Tasso) la indicibili. Ma rimane V sensi,tra volutt",sarebbe amarezze persino i Torquato per morte pi" sensibile,questo la religiosae sorte! tomber, spirito e lo saisir demi " " coiirber, vois sein glissaut. va plaisir de maiute la"ssaut Cassandre, somme col moii eu se tra e j' ay un'anima In le yeux sens bras ses belle ma ! qiie je jauuissaut, goiitt" " goutte, descendre de giron le Lors " d' or, pluye richement bien, riconciliare Egli fu lotte il dissidio trova questi due principi opposti: " Quaud au Ageuouillez, Les De devots, ceux Humbles, Le plus Mais tempie ferous uous selous qui la se courbent secret de V au quel che segue. con (1) Les AmourS' guise louer pour quaud (1) serous nous Dieu, lieu. au eglise. lict uous E Cassandre. nella serons " Eesponse aux in- 19 Spigolando deje et calomnies jures troviamo Gen"ve la confessione: seguente " faire 1* amour,' J' aynie " quelspredican- sgay de et ministreaux tereaux ne j'ayme " parler aux [ femmes, A mettre Piiis escrit par quand Encourtinant le ciel me Sena soucy je la bouche et Et fais Je le " cieux, fante ma ". e altro bello " poeta larga fonte alla l'amore " amore, razione d'ispipatria, luogo natio, al al suo Vend"mois. discordie Le la Francia playes dont mains les lois et Depuis V avant la des douze Bemontrance "ge an France ans cens dont au aux peuple di dolore. gnerroy". (1) assez s"pnlchre envoy", est si riche affliggono grido un e' est assez, larrons le pays che le sventure gli strappano fr"re Votre (1) e Prince, e' est Ha, Les dea haute bont^ sensuale, un particolarmodo, caro Et la estoilles, les yeux vo"te doucement pardonner nobile pi" in Les la vers .... voiles, l", levant ; et coeur al nostro " de terre couche oltre l'amor Ma, e la et les rang" a ; naiflf C^est ben brunette oraison, priant mon vouloir De amoureuses mes la nuict Hamnies et armes de sons afflig"e, vous elle est saccag"e, puissant, flenrissant, France, Spigolando 20 des La mort Et le De leurs Et dii devroient di vasta stare a eh' bas mettre di con Grecia e egli prende nuove " " dell'Italia. la lira " corde e sulle rive di terra nel il fiume, e intimamente la il E " appunto di cui Yend"mois, le foresta,e collegato a per fonti, nello cielo,nell' della vita c'imbattiamo alla di essa, delle suoi primavera, versi ai favorito scorrer colori frondi,nella pastorale. Ad nei tema nello nei fiori, dei sbocciar ombra mento, senti- questo natura, il diletto in la le manifestazioni dell' acque, del " prati. " l'amore tutte Loir. natio quel cantuccio la temps fusto," nuovo la Francia canta la Francia du moisie del lori al- degli per di tutta E suo inquieta Francia la luogo piticaro i al meravigliosa poesia la coronare echeggiare ed armes. produrre un'opera poetica che possa e, datole egli les l'amore parte gran larmes, gV ispira quel!'ambizione , della " trepassez, les et femines, embrassez leiirs eufaus esmouvoir paragone classica fa mains x"iire in che paese dea complaiute la flammes, vieillards, qui tiennent tremblantes " dea et peiiple mangerie" soupirs Ed e meiirtres jonveiiceanx, des cry Vou8 des crnant" L' extr"nie in fiori dei ogni plicit" sem- istante qualche (la rosa cenno ac- cialmente, spe- poeti), agli uc- Spigolando 22 Ne vois-tu Dea nymphes Forest, Plus Ne qui vivoient paistront sona i fiori dei per de che parv'^anche fueillue encontre-bas De tym qui D' odorant neufard Et de Je veux versi les jusques et de sarebbe Non d' et bords lys qui couch"e, P ricordare et Dieu gard, vous messagers Du printemps, gentes amore della le due odi Bel aubespin f"delles hirondelles e " verdi ssant, Fleurissant, Le Tu long es Des D' une de vestu ce jusqu' longs lambrunche rivage, beau au bas bras sauvage veux ! " tutti i bei ziosissime " si cheveux.... accennare i^ossibile a habite. herbe, mes dall' imite, tables rivieres couronner limiter" jonch"e, verte les avoir a Eonsard isipirati mi suo tapy, des coude au il aspic porte-epy, terre tousjours verd Jone qui roses bon, poliot, contre De De fleure ". campi: De un Zephyre mostrano lict d'une faire veux criniere verte la lumiere.... beau Je ... legers ta rompra versi alcuni ecco amore ne et vieille forest, le jouet Adieu, Ed ombre, toii f escorce bocagers! ohevreuls les et soleil d' est" du oiseaux dee solitaire cerf la dure dessous force " lequel degoute sang maison haute le Plus " le pas " . ".. tura; na- gra- spigolando e l'ode De " Vekction Antres, De Et contre-bas glissantpas forests vous, Par ces Et Oyez rives Et 1' entour Faisant Un de tortisse viendront feste ma la verso a troupeaux pastoureaux Ronsard " che Pi" sgorga .... un occupa ; i versi ma e a vibrato posto nella ispirati da inferiori in tutto, rimangono quelli d' amore, natura. ann"e ordonn"e, leurs questo sentimento e chaque P amicizia poesia di pars epars. Avecques Anche tour ; toutes ombr" L" Les maiut sepulchre embellisse, Mon A terre eu vigne la la lierre un enibrassant " bois, et puisse Eugendrer Tout oudes et vois. ma moy M' ; vagabondes, prez vous, De hautaiues tombez un sepulchre son fontahies, vous roche" ces Qui D' et de 23 quelli che e no celebra- piti bello " il dagP impeti d' indignazione Spigolando 24 e diretto d'ira, si)esso in cui sonetto si sente mista la " II" ont i"oetirivali. il soffio di d'orgoglio Soit moins Rendu Ils ont dont di e Ecco un gnazione, quest' indi- gelosia mille et Ila ont Qui part, " menty Francus en Pour un mes la sorgente Ma nom respire; ne mille et fois une les neuf je d"sire. invention me belles leurs graves voudroient che se que paroistre; Sieurs douceurs, cognoistre. ispirarono la iK)e- dal lato del sentimento, ispiratricescaturisce abon- ix"che,povere, dante, le idee,invece, sono ripetute. e continuamente dei voix sa lyre ! sa le foisant en dans vers i sentimenti sia di Ronsard. Rois, trop d' am1"ition. moy-me^sme de leurs enfantsne Questi au de advis. rougiroit,et Qui tremp"rent dire, les ait par je mille et ! e' est D' Aurat mon J' auroy Uno j^er plustost je soutfrirois tourments menty. de Si bas si contraire adveu qu' il ennemy D'Aiirat! le venleut contente a et trop qui je suis. scay un la Muse tesmoignage menty, qui ceux le Bartas, que ce Mille D'Anrat, menty, Que* Ronsard, Qu' protestanti, fama: sua Je i contro ancora spesso i coutro pensieripitispesso seguente, gi" espresso chi sa muni, co- replicati" quante il volte Spigolando dai riprese,con pi", temps Las ! le s'en mais uon, sein Et ton Ta Jone baiser L"r-bas, apr"s mise Aux rives Et, apr"s Rieu de Que sullo Ecco cui je forma "Quand Assise " anpr"s (1) Sonnets (2) Le" (3) Odes (4) Sonnets amour se nacelle? 1' homme de se roule, roulent uotre sgay les heure reste stesso en (3) comme flots, deruiere, la biere qnels petits os argomento un ".... sonetto la pi" originale: serez vons (2) yeux Ch"ron vie nous ne " belle? sa jour eu allons. eu Fintoli que eu L' iiicertaine jour forme, dame; (1) ^'''*""^^ nous tes bouche ta et aura pi" delicieiix, veux-tu De nous qui gardes-tu En " terni)"^'^^ le va, temps T* varie a perfette. meno Pour " lo presenta ce parole diverse,sotto ora Le poeta sa, pas- il flore mentre cogliamone ; Il nostro possiamo. " la bellezza poeti: la giovent" passa, la vita passa ora 25 du bien au soir,"ia cliaudelle,(4) vieille, feu, devidant retranch"s. 8; Cassandre. IL pour JS"l"ne. et filant, .Tyr"'*' 26 Spigolando Direz, chantant Ronsard Lors n' Qui, bruit de au Benissant Je vostre Par les ombres Vous serez demy ne Vivez, si m' croyez, en vieille une amour sans je prendray myrteux Regrettant mon Cueillez oyant telle nouvelie, sommeillant, s' aille r"veillant, Ronsard, de louange immortelle. nom " fouyer au d"s j'estois belle, que la terre, et, fantosme sous seray esmerveillant, vous temps servant aurez le labeur 80U8 et vera, celebroit du me vous Desja nies : accroupie, n' attendez les repos fier desdain. et vostre aujourd'bui os. mon " demain la vie de roses ; ". pi" graziosa e perfettaespressione nosciuta di questo pensiero " Pode a Cassandra, coMa la da tutti dacch" notare " Donc, si Tandis allons sa vous Gomme si la mignonne, croyez, fleuronne que "ge plus verte nouveaut", " ceste vostre fleur,la vieillesse ternir vostre per jeunesse: beante se cos" abbellita dal sentimento un ce fe- rose.... votre Quest' idea,di e voir me Cueillez,cueillez Fera ne le bellezze: Mignonne, En Sainte-Beuve sentimento di ". " rilevata comune, che V rimpiantoper pagna, accom- la fra- Spigolando gilit"delle cose, la vecchiaia e sentimento un la per d'orrore per morte, Quand..,. "f les Et cheveux que Et no8 front m' Je Au Due blancs vais lieu d' o" Ronsard sentimento: Aussi le Que V "me non Od"8 (3) Hymne du " . mostrano come che poeta e: la il per inevitabile,la torma morte u- devale de Charon bucheron " . egli esprime la per dalle orrore morte; talvolta passioni e dalle heureuse sieur et VHuillier. ir. de per la chiaia, vec- lotte, gli la te mor- bella; salue, (1) Elegie au (2) jour (2) porto desiderabile,talvolta appare te bateau e esente un bas sempre vecchiaia Je "... imperiale (2) "me l" tost Daus Pure " fa90U8 retourne ne permane, une "... gli commencent; tutti guaglia sembra on esser " de et comuni la morte la sostanza cambia, nuict plus sappia s'avaucent, (1) diverses en de luoghi non peii " peu " tremblotter ride se en altri de froids genous le que " la 27 la mort. profitable Mort ! (3) ' Spigolando 28 talvolta e egli si sofferma campi,ove v' " non neve primavera " perenne, la grandine,ove ne il zeffiro ove 8i)ira la lira d'Alceo ove suona fiori, e di Saffo,e le coppie di amanti errano le sponde dei rivi. (1) e presso pratifioriti, sui mirti sui i beati descrivere a E sui e troviamo come queste due idee espresse diverse,anzi opposte, sulla viamo morte, troidee opposte sulP amore. Dopo pure detto nel primo impeto giovanile:cogliamo cos" aver ogni volta piacere, quando ^ " che possiamo il fiore del coiitincia l'et" venire a matura, il poeta dice: adagio I indebolirete il corpo, vi buscherete vostro la vostra cantato aver pitiche " in morte delle (2).E imitazione per sentimento fretterete malattie,af- del proprio " dopo poco V Petrarca perituro, im- amore egli ci dice " " Rien Le n' est si 80t feu d'amour Se cos" qu' une ressemble poveri e aux de V election de Marnile, (2) Stances. (3) Elegie " (4) Sonnets Genevre. pour JS"l"ne. san amiti" " paiUes allum"es comuni esprimere intorno all'amore (1) Ode vieiUe concetti e alla (3) . " (4). egli sa morte, che eepulchre,Epitaphe de Spigolando 30 ho sard trovato pensiero che potrebbe essere un profitto anche con e potrebbe che di faut, Avoir, Non pas un faire Qui la o au est du peuple moindre fantasia. partie " descrizioni,di Certo della chiara d^ amender per occhi (1) come lo di rado le realt";e sue della Le sua diecina una donna hocage royal., " n'" privo vero sempre sue colareggiate, parti- e viva immagini spesso abbraccia all'olmo di sono due A JSurault M, Le la visione classici,e la vite s' allaccia meno neppure lunghe troppo dai just ice: le vice. " " pur ripetute. Cos", la donna " la immaginazione. solito imitate spesso contredit: impeto di sentimento per d' edit un pretend non roue, joue. se grondant en egli non ma evocano e foyger o" est la flame la Eonsard poeta ; ricchezza per " advis", sur rompre dont feu egli " poeta pi" che ou ordonnance, sarebbe non eh' pendre d'idee, di si agli studio- 1' esprit bien 1' as, justice,croy-moy, Povero ricco corps souvent C'est La faire une giorno d'oggi, peuple divise, (1) un gouverner tu " siderato con- criminale: comme Jetter A pour al di motto servire pedagogia Il " ginalit", pensiero di qualche ori- uu no socora an- mato l'a" sta, (que- volte); gli due stelle, soli, de Cheverny, ^r^iv^Wfr*^,'W Spigolando in cui eglilegge il lini oroscopio;gli uccel- suo degli amanti sono 31 si baciano che (uno il puledrorappresenta la pi" frequenti); le ribelgiovent" balda, libera e forte,ancora dei il timone alP amore; savio l'uomo guida la altre troviamo robusta. e Se comuni. meno della notte. Graziosa " : la i fiori". flore sopra " come va pure per i Egli " dal festino d' un mormorando " dolcemente guerrieroabbatte " veste " la " guente se- come della come re. " vita Gli dei s'alzano, i flutti dei mare, l'onda e quando Aquilone s'assopisce, ix)ne, "" prati sazio to mol- convitato che s'alza dal banchetto un nuziale,o donna sua Ma non originale" graziosa quella della stellata " nave stato; il pino " lo regge della bellezza alta il simbolo ne che che come si vede sulla riva ". tutto ci" che il torrente moreggia ru- Il principe gli si oporgoglioso corso a traverso devastare, nel suo nuovo to molle pianure,tutto ci" che trova ". Non " questa: Clym"ne, bella,ma significativa a " come punta dall'amore, s' agita e corre pei campi una giovenca,... primavera corre che il tafano ferisce nel suo custodiscono e rende riosa fu- pungiglione". Egli si paragona, amore geloso," ai serpentiche i passegi giardiniesperidi: se coir acuto nel fianco (Spigolando 32 no, geri si avvicinano, questi serpenti li cacciaessi stessi ma all'olocausto simile quello a funereo che " con sulla fiocchi di Francus suonando Queste ed ci olire d' altre dette. troviamo un visione le somiglianze,le di fantasia descrive. che conosce vibrazioni (1) liade. Anche Alcune e di di uso priamente propi esem- poeti i come vede interna;egli non " gli son suo to questo difet- per riesce non sentire e questo queste fa ch'egli ha, non quando che magini. d' im- di metafore Ronsard vedere veramente ci" che in fatto non cerca. che nanzi in- Egli accoppia soltanto, come. fantasia,la va quasi tutti questi In di capretti tutto inoltre fonde, e ci" perch" non i di nave (1) ". originale Ronsard e la sera a ])oche,sono sempliciimmagini, folla si pastorelloche piva si osservi E di la dinelle ron- innumerevoli si vedono il torno in- le La ". flotta segue piccolisalti a nido come " La ". come " seguire spiaggia neve to frut- rumore un nel fanno asi)ettandol'imbeccata aduna bel trapassati s'affollano dei anime Le ". del godono non ci" eh' a ci far- egli ci i)arla dei luoghi ci cari,sentiamo amore, immagini la si trovano le volutt" neU'I- Spigolando eh' egli rinipianto la nella prova lor cui con li dei visione 33 ombra frescura, il e lascia, ma mo abbia- non luoghi. VI. Molto impeto di sentimento, unito povert" di pensiero certa naturalmente idee e vecchie rinnovellarle col passione; molto per di E il spingere prendere a di e gli poeta fuoco studi si una veva fantasia,do- forme vi piti se ad e della ad tare, imi- vecchie propria aggiunge 1' entusiasmo V ambizione antichi,e fama. fece non Ronsard, difatti, Tralasciamo altro interamente classiche (e composizioni Ronsard le tare. imi- che semplici tere in- molte). In son imita Pindaro, Anacreonte, Omero, miniscenze re- gilio, Vir- Catullo, Ovidio, Orazio, Giovenale, Stazio,Petrarca. Egli so stes- dice: " Je pillay Theba Il gran et epico. poema finito (nessuno d' Omero di Virgilio che dirsi quasi I. Zocco " La e ". col che fu dolga), non tazione " un'imi- se ne di Virgilio, e piuttosto d''Oinero, Cos" un'imitazione Spigolando. Ponille Franciade^ immortalarsi,e quale egli voleva mai la saccageay d'una che pu" gi" imitazione. 3 Spigolando 34 U " celebra Eneide Eoma, fondata origini di della iiriricipi da a' " Aeole, rex lere vento".... et " subire si mulcere pater dedit il Franciade nella le e frecce vanno ; li avvolge il aveva P intenzione evoca e in troiano. re Amoe carezze, re invitato di che i suoi e proprio alla Franco, Franco Hyante, colP aiuto suoi cantesimo in- ragione, incontrato Didone,'e re ripete P senza corte. si compagni Dic"e, essa dei li rende sce) circostanze,si capi- abbandonare visione gni compa- Cartagine, a nube gi" aveva Hyante re, i suoi volta una le di qui abbandon" una mille ed prima corte " Enea Enea Franco quando giacch" re puceve lo ri- manda figlie del (e ci",date dirigono alla lo la per invisibili e due le Clym"ne. Quando Venere tol- paroline dolci) a trafiggere con tante sue ho- ospitalit" "pio" Venere ( dopo avergli prodigato dette deve Dic"e re il verso Eolo: a fluctus et la stessa con viso " in- atque Franco Enea, Bidone Franco rivolge divora corte sua mostra Anche Giove A- o rivolge al vento, naufragio, e un alla si Come Francus Enea, quale Uhi namque minum che il di sposa da odia le , Parigi, fondata Nettuno, la come la Franciade Enea, stianatte;Giunone gloria di ha come di lei, discendenti, Spigolando ad come e Enea Ma le se delle e r Virgilio,alcuni su alla Franciade Musa il discorso delP Eneide Ettore, Mentore a suggerisce d' Sonno, col comando di pepli. Il festino la sotto di figura in sogno, al fiume manda per Dic"e a la farglisognare in bro li- compagno sconosciuti degli uomini e dei Franco, a di recarsi vesti, e Cibele le Fin- degli Telemaco; Pallade, lavarvi me Co- con appare appare Nausica a Omero. vecchio un poema rifa il secondo Marte ); Pallade come il frammento. comincia Giove r" degli episodi il concilio e di sembianze nelle qui finisce generali di questo Odissea^la (qui E " i futuri espressioni ricordano vocazione di linee calcate sono mostrati vengono imperatori di Eoma. 35 il cia, cac- vestiti di lunghi di casa Dic"" menta ram- quello nella reggia d'Alcinoo, dove in che vate un pure canta, disparte,come, di Franco Il lamento il cadavere Achille per mentre nella presso onta al rogo Patroclo. Come Ulisse ge pianDic"e. dove de ar- quello di , Franco , miracolosamente bellezza. nuova Pure, Frandade^ dell'amico, ricorda ", in ogni occasione^ dotato di Ulisse c'" ad delle onta numerose dell'imitazione reminiscenze servile,ad classiche, Spigolando 36 Franciade la ai tre somiglia punto non poemi epici dell' antichit",come francese Elena di Troia, ad ne Agamennone Il contrasto e endecasillabi Gli quel dare di senso producono la verbosit" di Ronsard la e latino. del baciate serena che non no posso- gli esametri. contrasta pi" ci" che rolingio, ca- verso. maestosa e semplicit" del Ma al in parte rime a a Ettore. o dovuto tildonna gen- del ciclo cavaliere un una somigliare potrebbe non di gran- plicit" sem- Inoltre, la con poeta cisione cone greco fa contrasto " la lingua. Per si si non lingua pu" a altro il " linguaggio della inglesi,e due della esempio, " il sentire ha quantunque che f"- una blico, bi- Ghanson Roland, dei hai- si vede del ri pa- de Udda. che E questi diversi loro certi un il guaggi lin- diversit", stessa grandi gruppi, che con poli, po- linguaggio i)oesiabiblica,omerica si staccano diversi altro d"\V offrono loro linguaggio omerico, poetici,nella formano di meno uno immediatamente e dei questi poemi propria, che sonomia lads fare di stessa nella sappia leggere originalei primi poemi forma la che poco il e gio linguagaraba, ad punti di ^om"gl"^xiZJSi^ contrasto stra,pioe indefinibile,da dente, stri- tutta la ^r^' Spigolando 38 con uu' esagerazionedi Virgilio non " che strumento lont" vopassivo degli dei, senza coraggio passione,senza propria,senza uno " fuorch" vento quello che gliviene per diretto intersi comprendesoprannaturale.Conci" r" facilmente la monotonia V autore freddezza,il languore, la come invadano stesso se V abbandono della Si le roy " J' Si tost Sa que mort grande ce eust di Carlo vescu, V eust vainquit le me me co- opera. long ouvrage la mort e stancato, quantunque alla morte Charles achev" ensse sia ne egli attribuisca IX il poema, tutto ; vaincu. conrage ". nondimeno, sparsiqua e l" nella Franciade alcuni bei versi,alcune descrizioni alcune vivaci immagini, alcune invettive, felici, Vi sono, alcuni tocchi robusti abbia saputo epica,e che dallo sprezzo episodi tratteggiatia che a mostrano volte,assorgere valgono e a salvare gran Ronsard come alla dignit" la Franciade dalP oblio. VII. La ideata Franciade, e meditata nel lungo periodo di venti anni,fu opera della maturit" Spigolando del i suoi poeta. Ma difficile che P epopea Pindaro, al anche di odi difficile evidentemente, alla accompagnava, che sfugge ai spesso le con inizi" la sono strofi spesso effetti scopo ha e il eruditi. di le in rime di di qua aggettivo, affastella tutti la di provare maest", il poesia. Perci", anche riesce freddo e senz' e di e metri il poeta e da modo durre pro- Ma Ron- capire lo non Egli s'arresta penetrarsi dello spirito; egli copia, rubacchia invece I armonici. difetto invece quindici, novenario, veramente gran meno, nondi- Eonsard diverso. i limiti dell' imitazione. alla lettera Fu, isometre, tistrofi il e le ritmica struttura ritmo con che poetica. an intreccia e subordinate, al ballo e numero e l'ottonario alterna sard in sono tenne ven- delle odi .pindariche che carriera di epodi, musica nostri vano vole- interpetrazione, cos" e la loro odi sua Queste formate Ci l'ambizione e giorno d'oggi, non genere intraprendere P imitazione per di d'un omerica. P ardire veramente rono fu- primi componimenti imitativi,e ugualmente meno 39 una figura, l" i miti di sciuti, cono- piezza, riprodurre l'am- sentimento qui meno un il dell'antica componimento interesse; la forma il- Spigolando 40 languidisce la diventa e armonia sua La di ai lo de Michel strofi ventitr" pi" famosa a rime in versi cinquecento a si compone " l'epodo hah schema masculines loro madre cambio Giove poi del essere lo ma ternate al- lo inoltre le in breve ora ha nismo mecca- un la Muse, guidate dala traverso palazzo no d'Ocea- vanno al fino cui di Bisogna che Le radunati canto sulla tornano rime regolarmente alterna sono le e d, effe); e d. e e Mnemosine, loro trenta strofe a ottonari quest' ode gli dei di d, e regni dell'acque dove otto d e versi complicato. cos" tutto la medesima f"minines.Ecco e di h, a Ronsard il contenuto i (a h dieci scuna, cia- quattro, gli altri quattro a h a,c che notare rime di di novenf^ri con quattro compone due strofe chiuse Si rizzata indi- versi disposizione di rime, i. primi a raccolse poeta trentaquattro ottanta di dodici quest-e celebre, " rese (laquarta pitica si limita antistrofe di PH"pital. di vsettecento tre). Ciascuna del tempi lodi, e maggiori a la e odi, (piellache le squisita. spesso pi" lunga nonostante monotoDa, a ottengono festino. dal In padre protettricidelle arti umane; terra. sviluppo della poi, secondo hi Segue il poesia poeta a lebrare ce- greca e tina; la- predizione di Giove, Spigolando r Ignoranza scende snlla scacciate dal loro dominio, iimpo. Ma devono ritornare dalle fuso forma fra che e umana, V de oltre che Come il le vede, nella alP Oin cui il tempo Giove fra mette si ritorno fan di anche forma, chel Mi- terra. Pindaro nel si ", contenuto. in dilunga mitologiche,digressioni naturali poeta il greco, derivare farla da meno da si trovano una poesia francese Eousard il re e " poeta la Saintcome di celebra un non Gelais corte, " e e i Pindaro, egli nella uguaglianza con sua mette di ancora, col verso principi e le principesse re. d'ono- le dame anche Desportes, in uomo adula cortigiano allo e lo per posto Pindaro cortigianoche solennit" e che regina madre, della Ma fuor abbastanza cinquecento. Come del o omerico; digressioni,per", che stato i fasti accoglieva, e divinit" qualche eroe un lo che reale famiglia della gressioni di- nel celebrare quale doveva il gli d" da alla V imitazione reca le mani condotte Muse, modello, egli suo Muse, filando,Giove sta H"pital, si Come gli le e ritornano gli uomini, Cloto vita della terra, " venuto quando Parche. 41 ad una di modo stesso esempio. No; certa lode, afferma certa una questi principi di dipendente, rivolge loro talvolta,in gravit" cui tono " il quasi Spigolando 42 sacerdotale,dei consiglie degli ammonimenti, proclama e del Nul (Dont Je princc ny je suis bieu je antres marry) se ne B^auroit m' avoir de j 'ay libre veux, suis ne s' ils sont Et se"gueur qui je " sers Des indipendenza verso: suo " P orgogliosamente ny valet donner le pesante complicata e di ad si stanc" stesso che l' esprit haut brave et ". dell'ode presto tazione l'imi- gP imponeva si rivolse Pindaro, e , esclave, ny [ Ronsard gage. courage seigneurs, j 'ay grands (1) vanter ispirazione per Anacreonte. Xel 1554, Henri raccolta una di alcune del essere critica d'oggid" due tre, o di ha le di era primi tra la gli entusiasti Pl"iade. (1) Eesponse La de Questa de colta rac- molto mente^ imperfetta- nuova furono Ma, Eonsard. per quanto vero con siasmo entu- scoperta, i membri grazia elegante, la Pierre salvo pubblicata Anacreonte. si accolse la che ma stata imperfettamente, fu dapertutto che si supponevano essere, bizantina. conoscere, poesie di Teo, dimostrato epoca fecero 1531 pubblicato aveva poesie che poeta l' Antologia eh' e nel Estienne vena e i la del- leg- Spigolando la mignarde, gera, squisitezza di forma molle e certa corrispondenza ed sensuale erano Me " Des per qui voudra de torrents spirito francese, Eonsard. les sue Egli Pindare replis recourb"s en bandona ab- doux Auacr"on. di odi numerose (1) embonrb"s... profond ragione. Nulla le una Anacreonte. plalt^ le me aveva che nello Pindaro del trovavano greco attrarre Anacr"on Ed cantore fatti per loue 43 fatti, inpi" felice, anacreontiche, brevi, legg"re, aggraziate, e pi" perfette di forma di pi" e sentimento di vive o di sincero spensierata gaiezza che tutti altri suoi versi. Sono gli alla foresta di la sono, ugualmente imitate a Lucina, Ma x)assa. graziose,e pi" delle sandra, Cas- alla fontana Pode sepolcro,e quelle dove che a altre per ge piance ne te direttamen- poesie di Anacreonte. quelle piccoleallegoriegraziose,mezzo scherzevoli (1) Prefazione dal suo giovinezza ancora Sono del le odi queste Gastine, Bellerie, al Yend"mois, V elezione abbandono Belleau. di tono, sulP Amore. alla traduzione di Sono Anacreonte sei in fatta 44 Spigolando Amour nnmero: des Muses moui"l" (2),Amour "colier,Amour trascrivo di questo " Escottte, mon Enseigne " bien De cher A cet Mais Se Et ne Tu te Mais (1) V. (2) V. comme Anacr. as Ode j' estois, fanx entendre. sot, ce bien la teste " 31, dit-il, me subtil ! fole MsaovuzTtoi; ttoS-' oipatc... " Ode Anacreonte: garsou, chanson ma pensee tu ". appris... nu de Pauvre " lyre 1' appreudre ; pour vouloit la 1' art je recordois enfant moqnoit : pris, que art Iny, le lui pan\Te mou la je soigneux je Tout carino. Rousard, de jouer Ainsi, dire enfant mou un'idea ; vi ut me lucontiueut Et dare log". ISe jonr fils Aiuoitr soii (3)^Amour (4), Amour un 1' amenant En de miei i"oesia cos" Veiins amena prisonnier "colier, per di belle M' Mars Amour genere La voleur et uoa, (1),Amour " 19, Ai Mouaai T"v "Epcota... " (3) V. Anacreonte: (4) V. Anacreonte: roT "v poSoiaiv... 33,"Epa); To" "Ep(0Ode 27 A, EiQ l" Ode " Spigolando 46 dirette a i^ersonaggiimportanti, salvo due, Amour zionato, men- credo, le pi" Le e a M. de carine: dedicate,del resto, verre, F altra Eambouillet, Abbiamo le ancora log", gi" che st' ultimo fredde ma derivano e che, come Marot, ment e si sente le fluenza l'in- Epistoledove da Virgilioe le per le Cl"; que- pastorali, allegoriepolitiche^piene gi" incomprensibili da egloghe di genuini canti non sono, e Brinon. qualcosa di Orazio, e si sia infiltrato Egloghe Jean Elegie dove catulliana, gVInni pare a Puna d' allusioni noi, in cui i fiuti pastori Orl"antin^Angelot^ Navarrin, Ouisin, Margot e Troviamo altri (1)discutono diverse ancora Mimnermo, le a di Saffo, reminiscenze perzio, Teocrito,Ovidio, Tibullo,Pro- Lucrezio,reminiscenze Cora del regno. cose dimostrare Eonsard la letteratura con che quanto si sia servono an ed amore impossessato di - tusiasmo en- ta tut- delP antichit". Vili. Ma la sua non fu P antichit" influenza (1)1 duchi di nei versi sola a del nostro Orl"ans^ Anjou, Navarre, regina Marguerite. far e sentire poeta; Guise, eia Spigolando influenze altre tra si le aggiunsero, P influenza queste, da Appare di che ed Sannazaro, qualche traccia E sar" francese segna, e le il perch". 11 sempre Vita dello anche del in che, titesi, an- per fluenza in- in modo imperituro, amore in ti can- il Petrarca canzoni sue d'un un non so che lucente,dove sensi. E Eonsard, nimbo un ai ed imprestito il Petrarca. lo la vita di s" coi Dante, ci" ch'" dei alle antitesi ad ancora non stesso l'idea d'indeterminato, insieme rito spi- quello stile che dietro l'avvolse unico, e spirituale, tutto allo Quantunque di Se Nuova. scrisse,o modific", le suggerire pi" vicino leziosaggini,i concetti,le lasci" per s'offusca a dell'epoca trovadorica, e vi d'amore forse da capirne ritraggono il frasario della formava Francia Dante. non versi il sentimento Dante no italia- poeta la molto che i suoi abbondano pure tutta di difficile si trova Petrarca il : " il Petrarca. epoca, non i poeti Troviamo imita,che e suoi preceduto ma ; ama P ammirazione difatti queir di Dante nei apprezzasse Ariosto. il Ronsard che italiana. 1' avevano poco Bembo, tissima importan- e, reminiscenze alcune versi, ch'egliconoscesse nostri 47 " concetti, prende velo candidissimo " 1 Spigolando 48 Ronsard ci fa sapere stesso allo studio dato " Que " Mais del siede nostre sert ([Ite me ch'eglisi " Petrarca, estinie heureusemeut ", (2) (1) ". " dice Avoir " ed Petrarqne veu et tant uot" " . esprime l'ambizione faire De " Que A e taiit jour un Trance, uostre soupirerune il desiderio voir (2) qu' elle,est heureuse, autant plainteamoureuse di celebrare ", degnamente, come la fatto il poeta toscano, le bellezze del- aveva donna: sua " " la Tuscane Si vive Ne Laure eucor fuit volant Gomme ton Victorieux Quest'ultimo les thusques des (1) vers.... fran9ais, vers peuples et des rois, V aile de ryme sur pensiero" Amours'.' Cassandre, (2) Elegie " 1' uuivers honneur nom, des S' en-voleroit (1) Les dessus par Cassandre. ma tratto " . direttamen- Spigolando Je voudrois Eli pluye altri d' di ultimi netto: so- jaunissant, (3) goiitte " goutte or mo, trovia- ne primi versi del bien, richement gli ricordano I imitati. similmente " molti Petrarca, (1) e dal te 49 descendre una canzone quel nuvol " del trarca: Pe- (2) " Canzoii, i' non corrispondenza Un'altra nei " " versi bien Fust etemeUe, Pour m' Con (3) Les evidente mai "... abbiamo si parte fosse le l'alba 256. " S'Cassandre. Canzone Spigolando. 3". jour. " il Sole, (4) quarta. amour (3) encore 1' Aurore r' allumast ne non nuict jamais que 35, 47, 54, 114, (4) Petrarca, I. Zocco cette que foss' io dacch" lei (1) Sonetti La et esveiller e (2) d'oro seguenti voudrois Et mai fui (sestina) "" Spigolando 50 E chi Et fait vous Je veux Te saluer De trop Souffrir Me " Jamais noeud Le (1) la Les et les de (2) aiigelette chaut.... la % vy.... amass"e laisse me tout de rayons ceste ta ooy veue ". (4) mort vie douce ma " . mort des"i ne dont ". offens"e reconfort sans desroba (1) beaut" en sou retient se puis souvenant Qui voix bouche, ne mire vous pleurer je l" ma peur lameute Je " in Petrarca (3) ; mais la Dedans de auima souvent.... de fiere saincte ma que chanter, Icy qui ainsi le.printemps .... miroer le estre bois le Voicy Sur " soit niaudit Que " del eco altri f questi " un' sente non ta beaut" 'era me lie amours-Cassandre (madrigal), amours-Cassandre, Petrarca, ". Petrarca, netto So- 38. (2) Les Sonetto 89, Canr- 27. zone (3) 87, Les amours-Cassandre. Petrarca, Sonetti 40, 41, 137. (4) Stances sur la mort de Marie {Les amours). Spigolando Come il Petrarca delle belle alla boschi, donna nei della i il sole che in la reca cui Les 69, 163, (2) Les 190. 28, d' del un gli che suo re cuo- mortale, sembra una Petrarca 51, Sonetti 27, Canzone netto So- Sonetti 25, 221, 57. amours. Marie (chanson) Petrarca, Canzone 238. amours, Les amours. (7) l' dal- come (7); dice amours-Cassandre; Petrarca, Les il 129. (5) Les 76, donna 27^. Sonetto (6) libero ancora Canzone Canzone (4) via piange Petrarca, rim- Petrarca, Canzone^ 14^, amourS'Cassandre, Les il le chiavi che la sole,e ainours. 173, (3) sua primavera (8);ch'ella,non (1) (3);vede Petrarca, possiede era di lei posseggono occhi rivolge agli antri,ai (5);come (6); parla della amore pre sem- donna sua fiori,nel cielo,nel bella tempi della oro la solitudine seguito (4); come ritratto parla tutta, quasi chiedendole natura simpatia (2); cerca di d' il Petrarca, si (1); come sua Eonsard pure, trecce 5] Cassandre; Petrarca, Marie (chanson) ; Sonetti 57 Petrarca, e 58. Sonetti 68. Les amours. Cassandre Petrarca, Sonetti 111, 69, 9, 33, 182. (8) Sonetti Les 70. amours. Cassandre Petrarca, Canzone 8, 15, 52 Spigolando diva (1).Molte notare; altre mi ma limiter" subito (2).11 Ronsard di doux renflamme heureux De esperer de la d'un si en de et J' esp"re et crain, je " Rien plaist sinon " J' aime E, me il come il libre estre ad volle gP italiani,si alla (1) Les amour In sdegni, tutta y una imitare 126, 69, 57, troviamo i serie non "... ennuie " ".... il sonetto, poeti antichi tutta Einascenz" Sonnets pour e V anima ed alle a^tr"e trarca, Pe- 189, dolce alteramente Pace via. cos" pi" semplice. con della tout quest'ultima, " molto Cassandre, sdegni^ altri. Il sonetto " 8 Petrarca dolci canzone, la par- Qui captif estre veux osa non supplie m' qui ce abbandon" corrente gran Sonetti (2) la forma una Ronsard e ^ Petrarca, egli adopera madrigale, ridotta et main tais et me e mal- desesperance; Messe me che coeur^ che douce ceste " ne la que guarii me coup mon effort,e salut rigueur trarca Pe- orgueil; dice honte, eh' egli " ina heureux mon quelle del rengla^e et de honneur regoit un tesi anti- parla di plaisant mal, tourmenty di doux l'amore alcune citare a ricorderanno che far corrispondenze potrei umili, trovo,'e d'antitesi. nemica, non utile ho da leggiadri danno, far ed ra, guer- Spigolando 54 bole la e fianco,la la con OpinioTie, al sa, malizio- altiero sguardo ali alle con povera, mondani Fortuna, cieca,sorda, sua sua beni dei borsa gran e spalle,e piedi di ste ve- lana soffice " qu' " Afin la marcher son Francia, sua Chiesa del vestito col nel de Roman la peust ne ricordano pendente, della ou la lo scettro e personificazione Bo'"ce Rose, " , lacero la poema enteudre le e allegorie simili d'altri poemi medioevali. Eonsard Eppure " Car, N' est e a prima alquanto disprezzato i vecchi aver " sembra, sat"sfait de En nostre Ou du medio poeta, se volute nelle Le leur et faveur rien, ou tentati si non di sia evo hanno ont Muse stata e la escrit meri te bien credere petite che nei " , P influenza combattuta alcune avessero Gayetez Gayetez qui cesi, poeti fran- esprit mon ceux langiie, tout si sarebbe del dire, encore vray vista, dal imitazioni Cartels. grazia delle vecchie pastourellese villanelles (una, difatti, ", anche nella forma, una V umor villanelle)^ gioviale 55 Spigolando il sei di Kiistebeiif gaulois storie. I couta- i corte, erano un da di da. di Saint- Ronsard in segue predecessore, e il della ventato in- Tavola questo le il traeva vecchi dai della la trae tornei nei quale cavalleresco e vevano do- x"oesia nuovo, Gelais, Carlomagno chi vec- che divertimento genere linguaggio suo cavalieri il gran ancora sfide Gartels, le pronunziare formanti degli altri e manzi ro- Eotondel orme suo cipalmente isjnrazioneprin- sua dall' Amadis, Cos", si non V nelV Amadis i cavalieri tutti un castello senza passare ", da cui che non sfide sue Arreste oheval ton Car, Boit soit que Te meine Qne " Encore Si tu Tu ne O" la Altrove ce que n' es tu la eu % sotto ti respin- vsono mente sincera- comincia una fortune "pronver chasteau, difficiles passer amour il poeta " ta une des audace: et ta les enteus soia vaillant chev"ilier ton soit qiie ou d' place mesme retiens et achever, pourras M"le et desir le do"8 tu la qiie Ou le qua- cos": chevalier, Demeure, nel amano profondamente. Ronsard e " entrare dei leali amanti arco delle pu" v'" et malheur, valeur aventures dures. " martial, loyal, dame arche qui chevaliers finge che le due se trouve s'espreuve ". damigelle Spigolando 56 rinchiuse iu Carlo e IX la fata d' Enrico Urgante nei si Dono, la Que quelqu' Vienne rieu de ma esprouver A " valleresco ca- dire veut attire hardiesse! confesse prix de sa loyaut" beaut" ". haut en puissance ma ou d' embae, combas, aux je lui feray cognoistre moy, ferrez coups non Constant, ma soit d' quelqu^un, Veut E d'autant qu' il faudra au si troupe estime n' approche Donc re pu- linguaggio gr"ce m' tenter foy pr"s S'adresse la la je m' partir il N^^uUe " Arcalao. stirpasse combat au Avant de uu ne tous Troviamo di seguenti? doiit heautez dessus Qu^ versi beante Toutes Que il ma^o qualcosa delP antico si sente " d'Anjou. e P aiuto supplichino torre una combien poise dextre ma " . IX. Considerando voluminosa e di nel poesia vera suo del e Eonsard, viva che le qualche sonetto, qualche e alcuni farraginedi bei fredde versi P opera insieme non odi ria va- troviamo che, anacreonti- elegia, le tire, sa- sparsi qua e l" neUa imitazioni. " poco per un 57 Spigolando si vanta poeta che " Elitre ma " le tous zione: copiosaprodu- sua 'ai seul Francois, j sufficiente che pi" della le salvare per escrit plus il suo " me no- dall'oblio. Eonsard Ma za altri titoli alla riconoscen- ha del all' ammirazione ed egli sia Oh' il stato lingua della riformatore le lodi francese,e l' opera paragoniamo ambizione, eglici ma la confrontiamo non di lungo periodo neppure che in sembra aver ch'era la sfacelo,e nel lui. a sua sta va- sastrosamente, fallito diin stato da s", lodare. si fiss" non corso de del la XY. un pletamente comlo, seco- si Fresnaye quarant'anni gi" cinque o sei volte. " La fa^on a chaug" de e prima traversato aveva Yauquelin che tanto con francese lingua gate prodi- diritto di poco giatura verseg- furono sua ci" con della e l'esaminiamo se lui, troveremo lagna gia, l'ele- tre Egli fu inol- che Malherbe, spettano a La conoscere Pode, abbastanza. l'inno, si " gi" visto di far a satira, l'epica,il sonetto, l'egloga, la Se primo paese. introdurre classico,ad il genere suo parler en fran^ois ". -7^J^ Spigolando 58 Oltre la Eiforraa ci", con a controversia l'uso di scrivere i libri di francese,e, ne latine i vocaboli siccome dai che di parole latineggianti ; e questo divenne o in cavano, man- spesso un'invasione avvenne ben da incoraggiata di correggerla, avrebbe dovuto cercar grammatici,cio",i quali,oltre ci",visto la lingua francese deriva dalla latina, presto di moda, moda chi s'introdusse fu che " volevano ridurla leggi sintattiche della alle tempi in cui si diceva requadrivies, contemner, dilucule, collauder" ragione fulgente^terrien,excelses. Avevano Rabelais e G-eoffroy Tory di beffarsi di questa lingua madre. Erano verbocination E l'italiano latiale, aveva I soldati di Carlo 1' avevano Vili dei Medici fra il Estienne,contraffacendo space; car ceste usance le un martel (1) ecc. (1) Deux lianis". teste ": ", dialoguesdu peu Je m'en de spaceger nouveau de I di te, cor- popolo. Henri quelque volte past, et mesmes apr"s, quand j'ay en venuta amenamente giorno, scrive j'ai la fece il resto. Dalla l'italiano si sparse del e gua. la lin- Francesco e in Italia appreso Caterina invaso esso pur il binotto zer- all"s " apr"s incontinent fastide ou de langage fran^aisita- Spigolando i Tra primi ad opporsi tineggiante suoi 1 e di amici della ricondurre,la lingua d' donna e "; di che alcuni della Rosa, Ci" si perci" che vuole termini di parole tare e diminutivi hanno egli sul avuto e lingua. Egli modello inventa la- to, Colpi- la arricchir- Egli imprestito i l'espressioni e d'inven- dalle della ora talvolta ve primiti- ne formazio- difatti fanno " (V Artus di dire. derivati,di e cella an- di ricercare e l'ardire egli inventa fortuna no- la rigidit"del- tolgano ad altri , pure. e derivandole calcandole popolare. Ed " necessario si abbia nuove, eh' " romanzi mestiere,le parole dialettali,e che teratura. let- latiniseurs " madre, maniere e una poli ai suoi disce- povert" ch'era parole nuove fece che lingua, trov" mitiva pri- linguaggio dei stesso dalla sua vogliono rendere parole dei nondimeno, i era scopo alla et chambri"res valets le vecchie di la loro " parlare lo boureurs, francese raccomanda gr"caniseurs ", bil Loro condanna di difendere Eonsard e darle arricchirla, Eonsard e Pl"iade. la- moda questa a italianeggiantefurono e purezza, et 59 si numero- cui molti la parte del- degli epiteti composti, quali donne-hl",domptecoursier, ch"vrepied couvre-cerveau^ imitati dal greco, non sono che, quantunque punto contrari al Spigolando 60 lingua genio della anch' Konsard, abbia c'" da Boileau seguaci mondo Ma perch" le attecchire il lenta,o la Divina Malherbe, che lo vedute segu" sua molte solo gli antichi,e ancora e vivacit" limitandola potesse d' arte me co- sard genio di Eon- e fu pi" fortunato riforma do larghe. Volen- men la i vocaboli i alla posterit", impover", ema stranieri, provinciali (che, pure, re imi)ortati,potrebbero conferi- saviamente tanta dei derivati. il E purificare la lingua, egli non fessionali, pro- tanto. lui nell' imporre la scludendo, e caboli, vo- un' infiltrazione o un'opera Commedia. da ebbe di suggello era non riforma voluto che creare gli antichi tale ci sarebbe d'aver parole di all'occorrenza una sato accu- I parole dialettali inventando in sare pen- dice dunque era origine straniera, risuscitando di si volgare illustre,escludendo e lingua, essere Quando del Konsard le cese fran- dal greco e ad suoi latino. adottando versioni le in- e latineggiavano.E giustiziaa questo Intenzione un dal latino dai e e greco una fatto di proprio Eonsard fu , vecchio nel che, in cose preso che parlato Questi ammesse in cui tutti tempo un sole le son esse francese. e tanto al solo colorito alla dialetto lingua), parigino. 62 che Spigolando quattordici sedici e versi. preferitinelle odi, nelle i versi sono di metri I canzoni sei, sette sillabe, otto corrispondenti al settenario,ottonario italiani ; i versi giambico sillabe quattro egli non i della da de lection D' Nei non lo nei e il e e cesura ; Beluso nella Ve- De " di qualche l'endecasillabo difatti primo in e cesura lo flette al normale. suo mole l'alessandrino. riprendere a za disuso,a dargli for- fece come una gli enjamhements alla e " flessibilit" allo stesso be, imponendogli lo vari" e dell' " nell' ode i)oemi monotono, rese maestro, glissant pas un egli sonorit" egli bautaines l'alessandrino, caduto e come altri, contre-bas adopera Fu liani ita- fontaines, vous tombez sonetti Eonsard et roches ces Qui di e s"pulchre". son De tal venario no- tre introdurre, e lui inventata Antres, " fu egli quale quartina primi ad di con eh' " e quinario e alternati anacreontica, furono leau che usa strofe nella (quaternario lui nelle stanze, e e da tempo. E dipoi Malher- rigorosa; ma pensiero praticando e le pause E questo pi" opposte egli fece pure WT^^-^V--' Spigolando 1' endecasillabo. per fuor di Mercure " eu Auparavaut esempi Alcuni fit orner dMf que sa ; " " Portant le Bien " mystiq qu'ellessoient Haut " Koses et De perruque sa lis espanche "... (2) pleine "... in Francia che i leurs corps; (4) ". venoieut ainsi "... (4) " Penviron (4) " inoltre fra i maestria lance le souci appeloitles "mes, qui Bonsard primi ad usare (5),e lo cesella poeti moderni i con il sonetto tanta quali pi" si esercitati in questo genere difficilelo pro- (1) Hymne de V (2) Hymne de V antiimne. (3) Hymne de Bacchus, (4) loin de porter doucement " sono une sgaitpas ne (3) "... Pourront sur n' estoit (1) que le peuple admire, et van qui verge, Sciences pampre ranno sa- non luogo: " De 63 La or. Franciiide. (5) Si attribuisce introdotto a in Francia. Saint- Gelais 1' onore d' averlo " 64 -^'^-Ti^^WJ-t Spigolando loro modello clamano loro guida (1).Egli stesso impar" dal Petrarca;senonch", nelle terzine,egliadopera,oltre la disposizionea rime alternate che usa il poeta italiano, tra un'aldi cui nel ho non esempio nessun ricordo mi neppure in altri sonetti italiani. La visto ver trovato che Petrarca,e e a- colarit" parti- di questa riata disposizione, alquanto vanei diversi sonetti, consiste nelle rime baciate della prima terzina. GGD^ EED^ o CCB, EBE, ed anche GGD, DGD. Eonsard nel ritmo. trae lui Egli le rime ora abile nella rima meno usa le rime ora alternate baciate, sempre a " non mirabile una stabilire V alternarsi masculines cos" e f"minines,di e cosi adoperarle sa sforzo. E le vuole Egli (1) Sully non cui La Prudhomme o per e Hoiissaye. ta van- l'armonia. Eonsard rime ricche e ficili, dif- tradire alcuno esatte, correggendo una nasale riore. ante- parola che con nisca fi- un' altra Francois Copp"e, Beuve, Jos"phin Soulaty,Edouard Turqu"ty, , stato Harpe poesia francese fa rimare vocale " regolaredelle rime senza altres" difetto della un per le inoltre, allacciate, chiuse,e ne armonia. giustamente la forza ai)prezza, o che SainteArsene " 65 spigolando hi lo cui stesso consonante cui la sia diverse;di rado le due sillabe sia ricca,la rima la sottomette esita non le e lunghe, le consonanti z, eu, vertu. principio:bisogna per V orecchio. versi Ed " alcune rime inammissibili,ma che e mer couver, sonora (1) " Cette lettre et n' est " Spigolando, non egli le sillabe vi bre- dittonghi, i doppie. Usa con re pu- q, in Sy Xy assieme un ; rimare prima di tutto troviamo : cher e perch" jamais fine del toujours muette". suo nocher^ ver allora di nei adesso sarebbero pronunzia la in plaira^p"re ha perci" che che di Ronsard Gli " che conserve B"ze. I. Zocco Perci" t, hi e, g, e escumer^ anche sempre tion natureUe de e che vuole parole che finiscono eccellenti rendeva tempo le le l)er suoi Malherbe. imniorteUe^dit-elle avaient vocali varia, e semplici e d tonghi dit- regole rigorose che singole parole diverse, come a; in " in ti consonan- se insieme loro uua parole stesse anche le i suoni di simili le e " vuole semplici e tra in suoni Ma far rimare a rimare distinte. stabilite da poi furono le da fa rimare pare cui tutte a le seguita da finali in con seguito fa rimare vocale atessa formino la n" muta; mute sia suono V r era parola (1); prononcia- sa " Th"odore Spigolando OH tu es, dell' in talvolta Che per da in i)erch" rimaneva fare da dunque la riforma stesso " ma della parte buon e difetti ; di anche riforma fu e trascurando poeti della Se Pl"iade al riusc" non nella forme classica,ne di riforma (1) Simili inoltre XVI far rime La gran prima po trop- scelta dei ritmi, strof"che fatto di un nella sua lice. fe- bizione am- troppo ra letteratu- una accettare i cui uso un' oi)era creare le teorie sue egli eb- Vedi si trovano in Grammaire frangaiseet grammairiens si"cle,e Palsgrave, langue frangaise. sti que- una linguistica e metrica, pure Livet, e a a str" egli mo- freno avevano n" eh' un verso irrequieta,tentato vasta, trario arbi- troppo che Eonsard, avendo, dunque dello fu iniziata metrica diverse rime certo certo timido strofi le nel combattere senso lui, ch'egliimpose severo, du che con degli enjamhements." tenacia ta mu- Malherbe a l' uso moderare e genere, e a del ritmo f Soltanto cominciassero e era e parola (1). proscrivere Piato, proibire terminassero dell' V l e spesso, di Une completare i suoni quei tempi si confondevano e estre, immortels terme, cognoistree e arme V Villon e Marot. Eclaircissement de la '^"^r^ 67 Spigolando be un'influenza il genere e e della per lo i suoi seguaci.Le essere ed " esser Qu'on sua settecento,per la da lontano sue stesse scaturite dalla state dise: il osa (1) Sainte-Beuve. pi" feconde il contenuto poesia, egli" spiritolibero ed anche egli annunzia e durevole. Per dei classici del precursore forma grande e sua Y. perante, intem- Hugo disfatte brano sem- grandezza, delle vittorie altrui. trop,mais l'audace "tait belle" . (1) Spigolando 70 impresari, sulle ed turghi sulla suoi amori, suoi drammi, esistenza data sulla folkloristiche mi non " " richiede non Nondimeno, non me, cognizioni di sua opere sott' occhio. Forse tracce queste che nessuno Pesame lieve di interesse, e P chi do offre, secon- esse molto avrebbe, ne maggiore intraprende se le fossero non limitate. cos" Chi legga anche le superficialmente, quella galassia di poeti che corte e resero pu" non che vivo e intimo tutte della Il glorioso il che distingue con una i sue erudizione indubitabilmente,uno di tutti occupato, eh' io sappia. n' " se nelle il rilevare alcuna i alle tracce accenno un caduto perch" di e sulla religione, contenute ancora appunto le fonti e sua persino, ma amicizie sue suo posa lo notare secolo, za naturalez- somma dagli altri, il manifestazioni sce lo uni- piti spontanee umana. tutti come di erano letteraria; nelP ta, d'Elisabet- regno Shakspeare personalit" la ornarono legame di simpatia che le opere i secoli,aveva moda catezza la ricer- espressione,le leziosaggininello tutte stilo,le allitterazioni, il cos" detto eufeismo,e poesia aristocratica, Il cose che regnavano dramma, vano formanella trovandosi Spigolando di pi" la che e qualunque altra in col contatto il dramma durevole non lui. Fu se ne and cui il credo le alle fonti necessit" vive ed campi, dei lui ha intuito che boschi, e leggende, istinto tutta tempo la natura, scena allora poetiche. no me- mare ; la Nessuno gli de- ha lui la come poesia dei nessuno come poesia racchiusa superstizioni,nei padre e alla se vita, lo riconduces- rivelato l'esperienza il si d' affrancar- poetico,non semplicit" della pastorale ed agricola,nei vecchi di vide avversione sua suo popolari, nella tramandati di sonetti,Pepoca i poesia. del cui su che manifestazioni nelle in gli sembrava della espresso Shak- enorme la il te mol- e tempo un legavano della poeti del seutito lo suo questo in desiderio che il che che altri scevro, P epoca " suo delle no me- anche osservare esprime ci" a eccelsa pi" tutto anzi 1595, necessit" dedicarsi " per Pure, Adonis^ Lucrece, e e risent" ne un' influenza il il teatro, nelle fu Shakspeare dalle secolo. possono ebbe teraria, let- produzione piri vitale del Vi verso Vemis Ma fu ne P eufeismo per popolo, la quel stesso. speare la fu di tracce per mauifestazioue perniciosa influenza, ed dramma in 71 la in stumi co- vita proverbi che figlio,riassumono sapienza del popolo. Spigolando 72 E altro an sentimento quest-e mare famiglia sua fortuna. era pot" possiamo Quel poco del che aspetti della di chiamare la " cos" questo poesia im)- Ballads^ da un un capo La e cia trac- di si Shak- tutti con gli piccola citt" visse dove e anni, fino pu" anche oggi villaggio che gran principale si percorre alP altro fiancheggiata da dieci in piccole case nuti. mi- d'un quasi tutte, dai tetti sporgenti, curiosi quasi vita della nacque strada {Shaksi)eare. Una trova le quel- e troviamo non comignoli aguzzi, ai Border popolare. ventidue piano, vecchie dai non Shak- di ricca familiarit" piuttosto facilmente dei sa sua vita citt". La una libri che conferma a nord si Stratford,dove alPet" discreta drammi. spiega 8i)eare non folkloristica della Scozia, leggende suoi Ed che notare nei la popolari alle quali allude polare della delle abitava quelle ballate volentieri. e a- anni degli una fu dai non e conoscere tradizioni spesso assieme scienza la far ritornare contava messo nata, peranco ricordi natia, dove dove e Certo speare di citt" avesse appena Erano cose. giovanili,della gli dovette anche tra le quali si quella dove modesta all'estremit" chiesa del stra mo- nacque grigia si villaggio; e t "i*!PWWffrwi"^.-3ei^- Spigolando 73 l",chi voglia entrare,potr" leggere sulla la pide del poeta la quartina seguente: friend, for Jesus' sake Good " dig To the Blest be And dust the Piti in that spares bc that my la la veniva a la linea I di che il soffio puro in dei Malvern azzurra padre,ora della bies,o alle fattorie (1) Buon la non tocca le mie ne, An- e pide lim- fresco della il tramonto, Hills. possidenti erano famigliaalla miseria. fu spesso condotto,or madre, ai boschi di Ashdi Snitterfield o di Ing- Forse, pitigrandetto, salando amico, per V amor polvere qui rinchiusa: di Ges", benedetto queste pietre,e maledetto ossa. ad vane gio- la William Meadow. il tuna prima di quei rovesci di for- dal ton e lontananza,verso ridussero Il bambino dove chete acque di Shakspeare genitoi^i campagna, nente apparte- capanna pergola fiorita. Tutt? intorno,i dell'Avon, e " far la corte prati verdi,l" vicino,le campagna, stones, bones. famigliaHathaway, William sotto tbese moves l" troviamo alla (1) inclos"d bere: man be curst forbear non voler 1'uomo mare esu- che colui che rimuove Spigolando 74 scuola, s'avventur" la in di nidi d' cerca contadino di canto qualche vecchia e coi riti misteriosi o V avr" di i fiori dei l'avr" donna medicina della spaventato racconti con priet", pro- il distinguere a nominare a quelle e forse qualuccelli, che gP insegn" questi,o in solo pi, cam- stupito empirica, di streghe e spettri. feste Xelle sentito avr" dei luoghi, o Robin filando danze dei le tracce della casa a dell'Orco. le to E del (1) che ai suoi Le loro fate per e to parla- le vecchie funghi mostrano da sbucano ogni angolo giocarvi certi tiri,o qua dre, ma- giri,o degli spiritifolletti e storia l" di avr" Blu Barba egli avr" al gli o ragranella- significatodei grido degli uccelli,o quelle old mette personaggi. ora i mattina, sua gli avr" presso superstizioniintorno sogni, e saws la qualche raccontato fate delle mezzanotte a veglie invernali al fuoco accanto di ballata vecchia una nelle e dove, querce che cantare Hood; delle l'altro, dall'uno,ora dalle leggende raccontare pastorali,ora sempre volentieri cos" E tutte nei in queste bocca cose vono vi- suoi drammi. i folletti vi . occupano il (1) Letteralnieute, vecchie seghe, proverbi primo "^^sv^st^n.'* Spigolando posto. Nessuno quanto Shakspeare ci ha parlato di queste graziosecreaturine che si direbbe Night^8 la commedia che sia non parlarci delle fate. pretesto per un dell'imaginazione Midsummer popolare. Kel Dream 75 le fate della tradizione proprio fate locali, sono e del popolare inglese, Kei Grimm, racconti si non fate. Sono che centro terra. dell'Inghil- e in quelli del italiani, accenna mai creature molto alla statura molto belle, le deltenti, po- ni proteggono generalmente i bambi- buoni, e spesso anche s'innamorano le Molto diverse sono giovani principi. di E di fate Shakspeare. Sono esseri cos" piccoliche si nascondono fiori o sotto ; cos" i d'ambo piccolissimi, le che foglie, sessi; facilmente il cavalcano nei strello pipi- piccoliche somigliono ^lla pietra preziosa d'un dal serpe sufficientemente " Where In a the tata anello,e che la pellemu" per loro un drappo i^m che ampio: bee sucks, there cowslip'sbeli Oli the bat's back suck I : I lie ; I do fly " (1) (Ths TempestJ (1) Dove calice d'un HUgge l'ape,l" suggo tasso barbasso... volo anch'io;giaccionel d'un pisul dorso pistrello. -.'vta?^ 76 Spigolando ali tlieir elves .... iuto acorn-cups, Creep " And " there wide Weed " Some To the snake and to with rear-mice war make small my liide them ", for their leathern elves coats " ". skiu,(2) fairyin a wrap (1) there his enamelled throws enough for fear wings (3) . (Midsummer Nighfs Dream) O " I theu, Queen see hath Mah she .... In shape bigger than no with Drawn a been Comes agate-stone,.... an of little atomies.... team Her waggon The cover, spokes niade of the wings The traces of the of long spinners' legs; of grasshoppers; smallest s web, spider' and (Romeo i Tutti (1).... nelle silfi, impauriti,vanno l" il serpe (2) E veste per (3) Alcuni a " etc. Juliet) nascondersi ghiande. delle coppe withyou (4). la muta avvolgere una vadano della impossessarsi a sua pelle smaltata, pia am- fata. far guerra pelle delle loro ai pipistrelli, per ali,con cui si fanno gli abiti dei miei piccolisilfi. ta y^) Oh, allora,vedo bene che la regina Mah " stavoi ; la sua la grandeznon con za persona sorpassa di un'agata di gambe il atomi,....le di ragno; della tela suo cocchio " tirato da razze la cortina del delle ruote " di ali di pi" piccoloragno sono una riglia pa- fatte di le grillo; glie, bri- Spigolando 78 You " moonshiue By Is bites; that (1) ringlets niake, green-soiir not ewe and whose you inidnight mushrooms,.... inake to the do the Whereof demy-puppets, pastime " CThe Tenipest) guai Ma al mortale he "... that no ... li vede che speaks their man Works must Questi spiritelli posseggono muovere I drink " Or " e'er I' 11 put air the and me, beat return (3) ", the in earth forty minutes. (1) Voi, creature, che, i verdi morde; e al lume d' erba cerchi voi J Puck: girdle round a Windsor giosa: rapidit" prodi- una before ". poteri magici. pulse twice your Ariel; e dice con die; (2) eye of Wives (Merry Possono shall them, to lano bal- mentre della luna, di cui agra il cui divertimento " di la " fate (4) scere crenon pecora produrrei ghi fun- notturni. (2) Colui che deve uomo (g) (4) Far" V battere il aria, e due giro del loro con contemplare Io bevo possa parla i loro tomo deve morire... nessun atti. prima che il vostro so pol- volte. mondo in quaranta minuti. Spigolando Essi il lavoro le " Aud by the be we, be, create fortunate... " {Midsummer " Hie, therefore, Robin, The starry welkin With nedicono be- fairy stray.... (1) will bless"d issile there shall Ever shall us della segreto matrimoniale: each bride-bed best Which house this ficare frutti- dagli uomini, il letto e case the nel incominciato Through To tempeste, fanno finiscono messi, le notte le governano 79 the overcast thou cover droopiug fog, NighVs as Dreavi) night ; (2) anon black as Acheron ". (IdemJ " To ride the upon sharp wind the of north (3). " (Tempest) (1) Ogni fata letto che nuziale, da nascer" (2) Va, percorra che sar" esso questa benedetto, sempre fortunata. dunque, Robin, il cielo stellato d'una noi andremo noi da sar" casa; la oscura greve e la l' aspro vento del prole notte, copri nebbia, negra l'Acheronte. (3) Cavalcare al settentrione. bito su- come T; 80 ^^W- Spigolando in mille si cambiano Essi guise,assumono mille forme: " Soinetimes like ape" And bite after Lie Their pricks at Ali wouTid Do hiss my my with like barefoot and way, adder", who " (1), at me hedgehogs, sometime foot-fall; into madness me aiid chatter mow ; then me tiimblingin that which mount am with cloven I tongues . (The Tempest) subire delle strane anche (8 fanno testimonio agli altri, zioni trasforma- il povero Bottom, appiccic"una testa d'asino (2). si vede, esseri folletti, ciosi, capricSono, come birichini,collerici,che beneficano e seconda taneo, tormentano a dell'impulsomomencui Puck a senz' altra il folletto pi" birichino fra tutti, " appartiene unicamente all'Inghilterra, volont". che legge che quella della loro Puck, Il chiamato Goodfellow. (1)Qualche Ama volta anche Hobgoblin e Kobin giocar brutti tiri alla gen- simili a scimmie che stridono e mi ricci poi mi mordono; poi,come che ruzzolano sulla via dove io cammino di, a piedinui loro aculei al de' drizzano miei passi; e suono gue tutto talvolta sono attorniato da vipere che con linforcute fischiano fino a spingermi alla piazza. fan mille smorfie, e (2) A Midsummer Nighfs Dream. ' I T^^fP^,"''" Spigolando agli animali: anche te, ed diverte nitrire a bosco nel o, mentre i sbagello sotto le sfugge latte,fa e Those Yon that tutto si formi a un ta spaven- nella zangola, Hobgoblin cali and you they ha Ma i)ure servizievole: cui si rende their work, and do tando raccon- villaggio, togliela panna la macina del mulino, viaggiatorinotturni. a ma for- vecchia la fa cadere. Ora muovere i suoi favoriti " d'una piedi di lei,e impedisce che il burro svia i sciuto; pa- commovente, eglis'infinge le fanciulle del dal tazza zitellona sta una storia una ben e grosso nasconde,sotto granchio,nella comare, tratto si si rare puledra per atti- una volta volta qualche cavallo un qualche d'un come 81 (1). Puck, (2) good luck. sweet shall have " birichine " queste creature Queen Mab, che presiede ai sogni, secondo Un' altra di e galoppa Shak8i)eare, la notte " sulle ed essi sognano cortigiani, dita degli avvocati,ed essi dei sulle Midsumnier A (2) Quelli Puck , che Night '" ni, inchici) sogna- Dream. ti chiamano fai il loro lavoro tu nocchia gi- Hobgoblin , ed essi avranno e grazioso buona fortuna. I. Zecco " Spigolando. 6 Spigolando 82 sulle emolumenti; no esse sognano egli sogna ed And egli the bakes Which, si Come molto elf-locks delle scozzese, se in foni del nei racconti le gli empiono ogni notte Romeo (2) Durante e volta and arruifa dato, sol- the night, (2) liairs, bodes. sono ballate poche si possono certi cima a in fondere, con- punti di popolariraccolti miglianza, so- scono appari- da Grimm, montagna, una lo raddrizzano gobbo, d'oro, le scarpe " no italia- i folletti che tasche mici ne- Mab folk-lore scono fini- oppure il tagliatedurante giorno dal calzolaio,o rubano (1) d'un Shakspeare "^" e in ed quelle del folk-lore dalle viadante un collo in vi siano di notte ballano afferrano da i nani curato, ed misfortune fate menzione. trova ne d'un slnttish di giudicare a con e horses fate quantunque che of anche tedesco,e dame^ Queen mnch vede, le diverse e cui maues delle taglia la gola ai stessa nntangled, once naso che sogna the piata ... sul benefizio;sul un (1).Questa " " baci; labbra i neonati il cui Juliet. la i disfatti,sono notte intreccia capelliin segno brutti di gran le criniere nodi, i sventura. dei quali, valli, cauna Spigolando da " preso posto Shakspeare siano Esse popolare, ad Ma leggiadre e i anche del allude popolo, ad le menti. tutte le geniali fantasia della terrori, della Shakspeare creature i fantasmi suoi polare; po- paurosi appassite abbiamo appariscono dei lampi e tempeste, della uno il e e i sono vecchie streghe, scopa o Grimm: tra il svaniscono dei in uno strani che Kinder esse - amano i ritrovi battaglia, e viaggiano che bagliore che tuoni, di campi morte, deperire coloro (1) Vedi le fragor pronunziando 182. che umana barbute, dall'aspetto selvaggio, e che sopra vita quella stupenda drammi. Macbeth In in posto riproduzione della N. a in il loro spettri,hanno le speare. Shak- superstizione,le streghe, i demoni, gii della i re suppor- vi Shakspeare solo troviamo non ghilterra, dell'In- i caratteri superstizione familiare una sud stesso credenza una zione alla tradi- missibile. supposizione inam- tutti e fate di voglia dello una hanno come sempre si non " questa del e d'invenzione Ma (1). Le dunque centro che meno a creazione loro appartengono popolare del che di uno 83 l'aria per staccio,che incanti hanno und-Haus con cui fanno preso - zano dan- M"rschen in odio. N. 39, Spigolando 84 vapori della i distillano che di essi operano strane mortali, che dei misteriosi con caldaia di occhio " intorno di di di ala lucertola, dente dragone, Finger " of di cane di vipera, e gufo, scaglia le " tempeste, i spaccano animali ai loro incantesimi i di rana, birth-8trangledbabe. maremme, Gli di e rospo nebbie,raccolgono le rugiade delle querce. una lupo... Queste streghe suscitano le di riti, e ad gamba ramarro, lingua pelurie di pipistrello, gamba zo mez- per canti gettano visceri di dove e illusioni nella mente malvagi gli spiriti chiamano serpe, luna quasi di le associati rospi , gli Ciascuna pipistrelli. ligne ma- pini e sempre i sono dunano ra- faggi, scara- ha esse uno spirito familiare: Sita in dice a e cloud and Macbeth, di control (1) Vedete, oscura, in potere It would spirit,see, (1) foggy Hecate, del " little My " il mio stays E for me ", do Caliban,parlan- Prospero, borbotta: my dam's god, spiritellosiede Setebos in " (2). una nuvola mia madre. m' aspetta. (2) Comanderebbe a Setebos,il dio di Spigolando 86 I '11 see jure and raise devila,but spitefulexecrations of my n" P che di o demoni. spiriti evocare (1) si dower di vanta spiritsfrom deep thee, cousin, to command risponde: " Why, spur will ; but man any cali for them? "... shame the to coz, so they "... I I " cali can teach can the de vii ", Hot- can I, I so or wheh come And " Glen- Quando possederlo: " the vasty pare, molto. al potere l'altro credano n" uno non ma ", issue some do you teach can can thee, devil, by tellingtruth: the devil " ; e Pinch, truth,and shame cismo, The Comedy of JErrors,pronunzia l'esor- teli in I " this thee era yield possession to man, and prayers, to thy wizard, peace, Sembra ragione: santa I quasi che First holy my hie darkness di me, o " non sponde gli ri- Peace, doting mad not am to Antipholus,che di voi pi" indemoniato di of state straight " (2),ma (1) within charge thee, Satan, housed (3). " Shakspeare abbia volu- IV. pari of Genry mo, (2)Io ti scongiuro,Satana, che alberghiin quest'uo- di cedere alle immediatamente (3) Taci , pazzo mie sante alle preghiere,e tue negromante, regioni di taci , non di ritornartene tenebre. sono moniato. inde- 87 Spigolando rcDdere to Puomo eh' abbia che sono potere credere liberato. Egli crede non sono nei se sorpresa molti drammi. N" pensiamo che dove, la per sua nel 1643, ed scienza, streghe ed nel ai demoni quanta oscuro (1) Thomas ni apparizio- che medico, un fosse tutto Browne, quecento cin- era gi lun- ghilterra, nell'Instimato di credere alle (1). derivasse di nel persino da accusato parte della credenza soprannaturale e alle car re- adesso anche credono alcuni, di scetticismo,diceva Quanta ci" ci deve diradata, specialmente esser dicare, ven- altri personaggi degli superstizione medioevale la non te della not- cuor ricordiamo degli spiriti,se dall' nel reali pra so- streghe, coloro che li devono o a quelli che sono al di alle sinceramente meno suoi i)er quanto sia interamente ne gli spettriche appariscono essi, secolo, suo ch'eglise ai loro assassini ai demoni, di su elevarsi saputo sui"erstizionidel dobbiamo e d'aver abbia che significareche coloro impostori.Nondimeno, Shakspeare delle P idea agli spiritio volato qnali asseriscono non ridicola modo certo comandare possa e i in da ci" Religio di Shakspeare convinzione ta, assolu- quel dubbio eh' " Medici, ignoto e e more titer- 88 Spigolando ribile,dubbio vivi timore e che tasia, profondi quanto pi" " profonda la fan- e davvero potremmo non soltanto che, pretendono Shakspeare mentre qualche potere suglispiriti, avere quegli spiritiche nei spontaneamente suoi drammi scono appari- inattesamente,sono e degni di fede. sempre Sono cinque i drammi cui in tre, lo spettro appare, di sventura, gli spettridi Enrico al di sit heavy and die "; alla " thou (1) (1) cos" Possa E-; Mi see parole e vedrai at di me muori. a Filippi. vani gio- chi agli oc- " " Let to-morrow.... Cesare me il ricordo dispera (2) dei to, Bru- dirgli, Philippi"; (2)e gravarti V anima me despair apparisce a vigilia della battaglia, per shalt s", Co- glia prima della batta- colle thy soni on e tutti davanti la notte Bosworth, mi pri- VI, di Clarence, Gray, principi sorgono Riccardo, Xei assassino. Vaughan, Hastings, Buckingham di Cce- vendicatore come suo parizioni ap- Julius Hamlet, Macbeth, Cymheline e nuncip troviamo spiriti:"ichard IH, di o serviamo Os- determinare. insistere sull'imposturadi coloro che sembra sar, pi". tanto sono Ban- ni.... doma- Spigolando siede quo silenziosamente invisibile beth, sterrefatti nel Hamlet^ invece, gli spettri si figlio,neir degli spettri.E tradizionale apparizione Shakspeare loro battaglia ; Banquo insanguinata ; sulla la il ma che cui Dicono spada primo sono influssi alla vulnerabili, in- contro gallo " il dei gnale se- morti. ricorda a sto que- superstizione popolare: la nascita giunge del canti il.tempo sicure; la tutta i pianeti le fate in Salvatore, questo notte; ed spettro visita nessuno , naturale sopran- capelli gli terra Hamlet, quando maligni quali appariscono nulla del cantar ma chio- spiriti sono pu" non un'altra dell'alba dicono, le notti di che si celebra uccello i Poscam- la terrore un Gli fronte. Marcello, l'amico " d' no han- sul alle persone li rimanda proposito che scuote " la il padre e i fratelli di imbiancano, tremano, si drizzano loro; Le ". compresi sono di della pure le ferite ch'ebbero mostrano di segue portata in vita; sempre thumus modo V armatura indossano Hamlet tro al- l'ufficio popolare. Sicilius Leonatus tradizione di " nel e al loro mostrano vendetta. alla e- Cymbeline consolarlo,nelP per caso, spingerlo per XK) un Mac- agli occhi In assassino. suo di posto tutti,faorch" a del 89 e le non la lora, al- terra: no spando- streghe non -'"; mi.|n!W^"ii Spigolando 90 operare possono e iDcantesimi,tanto " santo benedetto quel tempo ". diverse altre superstizioniaccenna A Shakspeare, molte delle re pa- quali sono ni comu- tutti i a dell'ora popoli:all'influenza degli astri, del mese della nascita sugl'indi- e delle (1); al significato degli eclissi, celesti (2), come comete, ed altri fenomeni anche dei terremoti, delle inondazioni^ delle tiche tempeste, dei grididegli animali (3),profetutte queste cose, o di morte violenta, o di sconvolgimenti politici. vidui Troviamo ad che il inoltre molte alcuni animali grido del gufo di sventura detta che la morte il vedere ad e del torno curiose in- alcune corvo x"iante: sia augurio (4),che la farlalla notturna, in italiano anche annunzi e credenze nella saltare sulle onde (1) King Lear, e " testa di morto ", in cui entri casa scherzare il porco (5), rino ma- sia indizio di terribile tem- Much Ado ahout Nothingf Troilus and Cressida. (2) First pari of Henry IV, Hamlet, (3) Julius Cassar,Second Fari of Henry IV, part of Henry VI, Macbetk, (4) Third (5) Second Fart Fart of Henry VI, of Henry IV. Julius Macheth. Cessar. Third ^'^^S^w'^-^ 91 Spigolando pesta (1), che la lucertola il rospo e siano velenosi che quest'ultimo abbia nella testa (2), un gioielloprezioso(3),e che amoreggi l'allodola (4),che le vipere siano sorcon de, greti (5)che gliuccelli volino a rapportarei sedei malvagi (6). Anche gli animali fantastici fanno la loro apparizione, il basilisco " dall'occhio i gritfoni (8).Troviamo che la pure la credenza Anche posto in (7),i dragoni la vecchia mandragora nei sogno di segue la cronaca; perstizione su- (9) sogni trova Shakspeare. Tralascio e ti gemi- emetta uccidere. questi possano che e il suo di citare il Calfumia, perch" qui Shakspeare di egli fa uso trae un ne iettatore in tre ma questa credenza altri luoghi popolare,e alto effetto drammatico: Claren- ce, in Richard Clarence," III^ " false, fleeting, perjur'd il sogna di morire, e continua (1) Pericles,Prince (2) TUrd Pari (3) Asyou (4) Bomeo (5) Troilus Uke It. and Juliet, and (7) Winter^ (S) First (9) Second Pari Pari VI. of Henry Cressida, (6) PericleSfPrince The of Tyre. 8 of Tyre. Tale, Second IV. of Henry of Henry VI. Pari of Henry VI. Spigolando 92 sogno terribile oltre la i suoi assassini morte, e dopo poco gina gli stanno diavanti; (1)la regna prima di morire, soCatherine, poco dolce una musica, d'essere e coronata te dagli angeli;(2) Eomeo pure sogna, la notdi Giulietta, prima di visitare la tomba eh' " morto sogna lo richiamano allusione si trova dice " (3)Ma Merchant is I did ili some dream (5) volte money-bags troviamo essendo annegare, " I have towards brewing a of (1) Aet, I. (2) Act IV. (3) Act V. (4) Si prepara sta scene him; notte non riosa cu- sano pos- ", his all'ergastolo. dice Gonzalo, he has no drown- complexion is per- 2. scene 1. qualche sveutura mi la 4. scene scene " destinati great comfort upon to-night. malvagi in this fellow ; methinks mark rest, (4) my accennata i superstizioneche ing la : Due " dell' amata te pitievidenpopolari nei sogni of Venice. Shyl"ck alle credenze in The There For vita. alla i baci che e sou alla mia sognato sacchi d* casa, ch" per- oro (Act of Verona. 5), (5) In The Tempesta e Tfuo Gentlemen II. Spigolando 94 gl'incantesimi:Brabantio stregato Gloucester figlia; sua i francesi forse hanno, per cagionato la malattia Cleopatra le e ancelle sue (ma qui soltanto che di negromanti, mezzo di Enrico consultano per ver d'a- pensa Simonides dovino; e infine,anche ricles Otello accusa VI; in un Pe- accusa ischerzo) d'aver stregato Thaisa. Vi di sono vecchie Otello dice: quasi sotto dal altre tracce superstizioni intorno al diavolo: " I look down l'illusione che dinuovo che dice a Pistol,i cui gli facevano l'effetto Barbason, you in e alle (1) cannot del nei vecchi Io non sono di ziando pronun- " perci" che mazioni, pieni di escla- parole altosonanti conjure me I accenno un diavolo,alle quali raccolti da ; non not am In Henry ".(!) troviamo il diavolo VIII^ l' opinione d'esorcismi," racconti volo dia- un il diavolo che Henry F, discorsi feet", Henry esorcizzare e Twelfth Night unghie spesso in parole misteriose. d' inversioni F in lo si possa certe Nym e his Iago sia la credenza nelle persone, comune towards piede di capra; troviamo entri in Shakespeare pure mi s'allude Grimm; potete cizzare. esor- "^^'WI^'WT^^- Spigolando Cries,ha, hai " lad, dove to the devil: dad, thy na"ls, Pare " il paggio and Nym had this roaringdevil one may ger ". pare dice di his racconto " Like " (1)e Pistol: tinies ten nails with in " Henry a o in cui l'uomo V Bardolph than play,that every a wooden " evidentemente medioevale mad a valour more in the old (2)L'allusione mistero 95 dagche qual- a qualche vecchio il diavolo gabba e biamo gli tagliale unghie.Qualcosa d' analogo abnei racconti di Grimm, in uno dei quali si narra fabbro giunge colla sua che un astuzia ad inchiodare le unghie del diavolo alla porta dell'inferno. Si quelliche facevano osservi patti col diavolo dovevano le unghie, tagliarsi u" i capelli. A patticol diavolo in The Comedy of Errors speare vils ask but the che la n" : " un parings of one's pazzo, tagliatile unghie, babbo (2)Bardolph e Nym avevano potuto tagliarle nail,A diavolo, dieci volte che commedie unghie de- " A nut. ah, ah, ", di questo spaccamontagne ruggente delle vecchie al barba, Some " come non allude Shak- rush, a hair,a drop of blood,a pin, (1) Grida, che an- con una pi" coraggio somiglia al diavolo al quale si avrebbe daga di legno. 96 Spigolando cherry a stone (1) E ". prima, poco nella troviamo spressione proverbiale :" that si)oon Stephano is in pure, devil, and a 1 have la Shakspeare Molti sparsi nelle diverse qui siccome divenute sono non per Come si vede, intorno proverbi di il rischio di con stesso non dichiara " dubbia, e, al contesto. ; thereof And diavoli Alcuni unghie, Chi cucchiaio non domandano mangiar vuol capello, un uu noce, col che diavolo di ha ai) Biss- ritaglidi goccia una osso " di ciliegia. bisogno d'un lungo. (3) Questo lascio ; the spillo,una uno proverb, comes d' erba, filo un sangue, (2) E limiter", confonderle possibile,assieme " quanto " polari po- espressioni shakspeariane la cui antichit" origine, o Eccoli i detti e Shakspeare. quellidi cui Shakspeare per volo. dia- al tanto proverbi dei suoi tempi, di citare sol- i vecchi V This " : him; proverbiali dipoi, mi correre (2) ". leave (3) opere long a dice e- 1 will lunga i ve devil the " spoon. sono ha must Tempesta sapeva ancora He monster: no long no The dia, comme- quella curiosa with eat must stessa non " ho un diavolo, cucchiaio e non lungo. un mostro; io lo '-^^ifBrr--' Spigolando 8ing of Gentleman (Two lie do of Verona, Wives {Merry Ado (Much about Nothing said,God it is For horns (Idem; II, act. act II, (Love's lahaur' The tween old sends a 2). scene Urne the savage se: 2). curst cow short 1). scene s the no lost;act IV, proverb is and you have I, act cocJclereap ^d Sowed " 1). scene (4) ". " shall (1) / of Windsor, time ". ali ways before^ go try: In bull doth bear the yo"ce " (3) Well, a's ale good III, act they say, if money open " (2) For " hrew heart,you your 97 grace scene very of God " (5) . 3), well parted be- Shylock,sir;you master my corn , sir , and he hath enoughN". (6)(ilproverbio ": He that hath the of God^ grace hath enough), {Merchant of Venice;act II, (1) fate di l" il E vi 2). benedica,giacch" birra. buona (2) Si proverbio:Dio scene dico : se il denaro precede,tutte le vie sono aperte. (3) Lasciamo fare al tempo : Col tempo il toro vaggio sel- manda le porta il giogo. (4) Si dice: corna Alla vacca irascibile Dio corte. (5) Chi semina loglionon miete frumento. diviso tra (6) Il vecchio proverbio " equamente la grazia voi e il mio padrone Shylock; voi avete di Dio, ed egli ha sufficienza di beni. I. Zocco " Spigolando. 7 Spigolando 98 bindy fast Jind, Fast " stale thrifty miud to (Idem; II, "ict (Idem; The ancient ing and wiving II, ad (Idem; Dear " might. first sight (As A " he You I " " mai detto serba ai at wife with such a wit, wiltf ", (5) 1). ben a trova, saying. " Thefool che proverbio un non frugali. che luce " oro, non (4) pastore, Chi proverbio: (5) Chi " ammogliato Caro prima il vecchio " falso tessere e dire not spesso vi " stato questo. Non (3) a a remember ci" Tutto (2) 5). Wit, whither scene now stantio of saw loved scene III, had " IV, ben thy that loved ad ^ say. do Chi (1) It; that ad flud I now (4) man (Idem; heresy. Eang- no 9). scene ever ". like might "8 hy destiny". (3) goes Who have (2) saying shepherd, " " 7). scene " Often gold. not told". II, ad never 5), scene that heard you proverb (1) ". glistersis Ali that " A " ha " detto 1' essere quistione adesso mai : amato di destino. giusto trovo che to impicca- non il vostro abbia amato vista? avesse Senno, moglie una dove ten vai? d" tal senno potrebbe "^'w^w^M-r: Spigolando doth think he "8 wise; hut the wise he himself to (Idem; hot". knows man fool". (1) a F, ad ]^ow " i). scene I not were little a pot and soon (2)(il proverbio": A little pot ^8 soon (Taming of the Shrew; act IV, hot) 1). scene Kow, sir,thoughtis free ". (3) " (TwelfthNight; act I, " And far ali. (Idem; the old " (4) act V, charge your But a third pays 1). scent lay we old the proverb to Solike you^ His the tcorse " (The Winter's " 3), scene saying is, The And, might " not 99 Tale; act since ali is II ". (5) 3). scene well,keep it wa]ce so: " (6) sUepingtcolf. of Henry IV; a":t ", scene ^). which blows no the ili wind (Second Pari Not " (1) Adesso mi savio,ma esser (2) Se non ricordo del detto l'uomo savio fossi " si crede Il pazzo si riconosce man pazzo. pentola piccola,e facile ima a scaldarsi. (3) Signore,il pensiero" (4) Il vecchio per adagio libero. dice: la terza volta la paga tutte. (5) Si " potrebbe citare cos" (6) Giacch" simile a tutto va svegliareil lupo che contro voi che bene, dorme. di voi il vecchio verbio: pro- ci perde. non ci toccate: non spigolando 100 good to (Idem; " blows fvhich fvind V, ad saying first begin ". (2) {Henry V, ad I, a be It must tired old and very Then " she though patiencehe will plod (3) ". i). scene straws are dice moderna made pie-cru8ts, (Idem; " II, ad Ill'will And I ^8 men , faiths are vii his due, eye very ,(1)Non a up Well of that il cattivo like are well. is I will cap " in friendship. flattery that with: proverb with che the de- Give placed:....ha vento that : A at ve pox the of the porta vantaggio non nessuno. (2) C^ se There " Promises : sua hroJcen). said take nella 4). scene never will cos" to he with: proverb Seotland with ". (4)Questo proverbio fvafer-caJces forma If 2). it may; as oaths For " II ad win, scene yet mare, {Idem; true: 3). that you will Franee " ili good man no scene there 's a But an (1) (Il proverbio ": It^s ". " vincere volete (3) Sar" pure (4) uomini la a come antica Francia, cominciate " una e molto con vera: la Scozia. cavalla stanca, camminare. giuramenti " molto sar"; la pazienza come continua I sentenza una le sono ostie. fili di paglia, la fede degli :v^fV7 102 " Spigolando Ali (Idem; hoods III; act The " make end (1) " 1), scene ali. crowns (Troilusand monks not (2) " Cressida;aot IV, 5), scene Sigh'd forth proverbs, That hunger That hroJce stone walls,that dogs must eat, made for mouths " (3) meat was "... " " {Coriolanus;act I, " Tis said,a woman^ (Cymheline;act IV, Letting " would," Like " I " (Macheth; act The " day I. 1). scene 8 scene dare "). not (1) Non (2) La (5) " 7). scene and act V, its dog will have tutti i fine 1). scene tutto. corona Che " di pietra,che cibo " stato fatto per i cani come che il povero (6) Il gatto deve devono la fame abbatte mangiare, che il le bocche.... (4) Si dice, la donna (5) Permettendo Irati. cappucci fanno (3) Sospiravano proverbi, tempo. adage 1 " upou cat i 'the the poor cat will mew, {Hamlet; " wait " (6) " i muri " (4). hyfits comes fitness non " io che " buona non oso " serva a sbalzi. ^ io glio, vo- gatto dell' adagio. miagolare,e il cane vivr" il suo Spigolando fast slow, they and Juliet; act like a hlack Ay, (Titus Andron"yns; Altre frasi citazioni with F, act with not the It; as " six at sixes ali and and se- sevens) 2). lying: as easy left scene j 2). govern these ven- (5) tages...." III, act You II act baggage^ jet (3) " scene is si dice (4) (ora mani III, everything {Hamlet; nelle seguenti and ha^ act like 'Tis saying is " (2) 1). scene You {Richard, II; " run : And " dog, as scrippage " ven ihat 3). scene scrip and {As " II, popolari troviamo Though " stumble (1) " {Romeo " and Wisely " 103 will 2). scene cock-a-hoop! set '11 be you the (6) " and {Romeo Juliet; act (1) Saviamente (2) Si, come e un I, 2). scene adagio; quelli oau nero, per che citare ciampano. in- corrono il detto mune. co- " (3) Se (4) non Tutto con sacchi e " lasciato ). (5) " facile a come il essere voi bagagli, almeno sei e mentire: sette (cio", Dovete a dar in maneggiate fori.... (6) bisacce. con gli ordini! dine disor- questi -^ 104 jK^amiiA Spigolando for my ,".... not '--w? long as is OS (Idem; act V, of breath date short tedious tale a (1) " 3). scene Aaron, Isee,thou wilt with seerets " (2) not " (TitusAndronicvs, act VI, Shakspeare ci d" scf^ie trust the air- 2). ni informazio- alcune pure interessanti intorno i loro nomi Is " agliuccelli ai fiori: e e le opinionicampagnuopopolari, le circa le loro abitudini. Il cuculo molto cello uc- un nel cos" comune, comune, " mese ci che Shakspeare Giugno specialmente, di dice: Heard, is not regarded" (3).I il cuculo che le deponga che li volta " hut He " sue cova it had i nati ; e ricambiano ite head is in contadini il June, no credo- nido, ma quello del iDassero in hedgesparrow fed That cuckoo fabbrichi uova nutre e a non lo cresciuti, The as che beccandolo cuckoo the una questi, so : loiig(4) bit off by ita yoiing " . (King Lear) (1) Il tempo quanto che mi (2) Aronne, vedo vivere non go " lun- noioso. racconto un da rimane che non confiderai i tuoi segreti all'aria. (3) Egli " come un c"c"lo in giugno, udito, non ascoltato. (4) Il passero questo gli morse nutr" tanto via la testa. a lungo il cticulo che I ^ Spigolando Eitengono si beffi dei The " cuckoo then on in married dice so A " foolish lie,though he antichi ai venti dice (4); ci i bimbi trino proprio (1) (2) tu E con di c"-c" che bird a ver nido guscio in abbandonati (2) nei templi esposto muro il vannello di alcuni " the il rondone che suo ? so to saltella (5); ci testa che i corvi (6);trascurando nu- il nido. il c"c"lo, da Allora mariti, col credenza essere ne sceglie il dice bis wit set give inoltre (3),e che Bottom , " il LostJ Dream would fabbrica pei campi spesso Lahour^s cuckoo dice l'estate,che ama (Love^ 8 would who " cry ci Shakspeare to can- ". bird ? who a sings he, Kight^ 8 indeed For thiis ; for meu Midsummer " : suo (1) tree every Cuckoo e col mariti: . Mocks il c"c"lo che pure 105 difatti,chi si fa beffe mai mettersi vorrebbe un uccello cosi sciocco? chi si darebbe con tradire un uccello, per f (3) Macheth, (4) Merchant (5) Hamlet. (1S)Titus of Vertice. Andronicus. dei c"-c"! cos": canta e ogni albero, quanto a tu per la ga bri- gridasse Spigolando 106 di r eni eredo era nso di fior" nomi alcnni ci d" Egli , , fvoodhine nuU; le; cro"un-imperial, scientifico floiverSymentre comunemente ctips; d" il di primula, e cicuta di e di nome keksy trovare potuto Il serpillo forse evidentemente that liberal our them " (1) della ma morto A " che ", Tale " " cui le di i " " dead che di variet" non testo con- ticella pian- le mandre. inoltre i nomi lacciocche fiori : le vio- due give do di so"ne cali ture na- lunghi fiori jiorporini i fiori rossi (2);e natura (2) maids hutter- parola buniet Ofelia, shepherds col" Winter^ una that gilly-flowers... s' inghirland" biit a Egli ci d" hasturds, " (1)e cui di autore variet" nna cui si nutrono popolari " 's f a si tratti d'una che di fragrante honeysuck- spiegazione; dal una chiaro appar ground- si dice harlok Della senai^e. vece in- crowfrittellaria; oxUp e x)opolo lo stesso mentre adox)era il nome ho di dice Bacon mentre al magoUpies magpies, pig-nnis invece di d'animali, limitato dice Inghilterra centrale: deir e long purples, " a grosser nien i cui alcuni name, 's fingerecali succhi chiamano spre- bastardi . i nostre pastori danno caste un vergini nome chiamano grossolano, dita di Spigolando muti occhi sugli maidens 'sL"bour Love di che di for malizia un qualm a there donne si specialmente, del dava le parole dell'incantesimo di la di le a che qual- " white essa medicinale, In alcuni volta alla Midsummer NighV 8 " white non Dream moti paesellire- tuttavia var tro- E chi non " se ricorres- witch abbia " ", nulla di meglio pel e che talvolta e le fanciulle amor-"u-ozio. c'" loro conferire costume. Shakspeare piccolo Guglielmo Non una d'erba quest'antico madre qualche (2) e , malori;ed Inghilterra si possono tracce chiamano it popolo che doveva medicina. alla dell' (1) like foglia aromatica, e insegnava qualche che i contro o efficacia il , rivolgevano qualche decotto loro nothing reputata paese, rimedii fvitch ", per Bene- (2) ". vecchia il is trice Bea- a di Carduus tempi di Shakspeare Ai sa raccomanda poco " Shakspeare empirici. Vi ricordate Margaret prendere in cui caso rimedii ai distillato: dictus glie fo- delle propriet" medicinali questo il solo " allusione con JuUet", and ^ in (1).E " banano. Non fa in Romeo e and " , love-in-idleness ^s lost alle allude egli innamorare fanno them cali 107 malessere. in- li Spigolando 108 nelle contrato i e in ce Romeo and baleful weeds, verso attra- camminante vecchia campi, una passi lenti,intenta a mattutine scappate sue Friar come ad Juliet curva Laurenil empire suo niere pa- : " With Chi che sa quale egli ce and about his of The (1^ Erbe (2) E nella povera Wives e rosa secche. of rosea " . agli accenni Windsor the vuote, (Romeo ed troviamo: fairy o-yes una di and di tartaruga, struosi pellidi pesci mo- altre agli scaffali,uno vasi ". prezioso. succo bottega pendeva ammuffiti, rimasugli di of fiori dal e tutt' intorno di scatole cakes altri make alligatoreimpagliato, ; seeds, musty popolo. Holgoblin, velenose old pure del Merry Crier " un sono costumi In and packthread shelves boxe", empty pots, bladders, and Interessanti e of account eartheu sedesse pos- hung, (2) other Remnants usi tortoise a skins Green non (1). farmacista, alligatorstuff' d, and beggarly A shop ill-shapedfislies ; Of temi)i Stratford " la descrive: in his needy And Au ai suoi j)iccola bottega di una " precious-juicedflowers and terragliaverdi, spago e mucchi Juliet). mero nu- scarso di e mi se- foglie Spigolando 110 the chimney (1)Vediamo new in Fuso commedie finivano (3);come Erode cui i vecchi lunghe la e coda, e misteri, ampollosi le salta in un'ilarit" agli spettatori^destando Gill qualche e coma rugge e e discorsi le (5),con ne ame- di Jack miracoli i suoi urla il diavolo (4),e di farse (2),si^ecie si rappresentassero ancora delle rappresentare col matrimonio all' aperto volta in Natale per che di quei tempi fosse come pure unghie mezzo mista di spavento. Altri divertimenti Il tennis Shakespeare. il ma del nei Idem (1) se Maggiore A festivi (Ad sou nou sta tico, gioco aristocra- un nei e quasi sono giorni era II, I), scene le il " quattro Voglio si chiese che non si i romani se i contadini *8 Ldbour^ {2J Love (3) Love^s (4) Hamlet, Lahour's (5) Henry V. (6) Pari Second punto cura di veramente non s li hanno. Lost. Lost. of Henry IV. essere mattina fumaiolo nuovo gli sulla tutta di bastanza aba- famiglia che grande una si raduna gi" sopra villaggi,dove proposito, Shakespeare provvede perch" conosce- gioco delle i)iastrelle (6) era comune, bitanti poix)lo ci fa ver- cato impic; V Orsa ". i romani di anacronismi, e li avessero; ma logi, oronon peva sa- 111 Spigolando v'erano ^^"2in*"tsi {thevillage-green), de di due Shakespeare in caduti pare, giochi,adesso, a " And the For lack of Che e men's qua"nt questi Ma bel qualche lungo " questi, sulla Il labirinti pi" 1' (2) The (3) The primavera, loro cappelli di per mano e muovevano country le e nien's morris sul Tempest, tanto zati abbrondi la sega- fresche giga fe nindenzato ca- att'ret- full tranquilla," cinque -pace pieno di fango, prato lussureggiante, non orma. TempesU " i)astori (3) la ", il ancientry " tempo in o il passo footing " modesta i paglia " s'intrecciavano: " da disting^iersi, lascia villaggio.In mietitori and nine giochi che i" pastorelle, tata, la misura (1) soli le in . 's morris estivo, le danze of state i di pomeriggio (2)campagnole, E " men spianata del (2)prendevano " green crepuscolo invitavano luiid^ (1) f qualche ", wantou questi nine erano ", coi with up nndist"ngu"shable are mazes facessero si the on mazes erano non i neanche spiegare troppo sanno is flUed morris tread cos' to quan- versi: questi nine The che disuso, cos" professoridi Cambridge bene ai tempi che nessuno e col i riosi cu- possono pi" vi Spigolando 112 di crescendo suo svelto giovanetto spagnuole, feste nelle sempre di lisciva il giorno le, quando il prospero capanna tutti, e a grazia confusa, del " Lawii le Gloves as Masks Come . . buy . Buy (1) for Much lads, Ada (2) Benry, Midaummer (4) Tela come faces of con me, danze, e' er ahout canzoni, e va veni- ambulante snow, was as damask and for come (4) crow, rosee, noses come : else your or fiori agl'invitatii lasses buy, cry buy; come ". Nothing. V, Twelfth Night, (3) bianca il sweet ^8 Tor figlie,arrossendo drivcn as as Winter suo cui merci: sue black Cypriis all' albero tosatura, di venditore white as onorare sua v'erano scaltro gridando le ad pastore apriva la offrivano giardinetto,e qualche e il del villaggio giovent" intorno della abbellito ha Shakspeare co- quella del mattino canti e swifb " luogo quasi la primo ze dan- (2). avevano quella come ", che qual- nuove pastorali,come balli con l"orito;o high (3),quando Calendimaggio le galliard " divertimenti Questi forse o mostrava lavoltas " ", nimble rantos rapidit" (1); corvo Night come ; ^8 Dream. la neve del guanti odorosi monti come ; velo rose di ro ne- da- --rwvij^r Spigolando e mentre qualche vecchia ballata, scoltavano contacliiiotti gli si aitbllavano intorno,l'a- poi i 113 recitava aperta,e finivano col qualche gingilloper l'innamorata. bocca a V'erano lontano non re v' da di paese la gran porri,com'" Henry V. V'era in ricordato si fa sempre alle " gurine fiil che ricordate Vi e gazze ra- dice 's Dream coppie fuggitive: Good niasco, , le lettere " Night Midsummer in A dare man- spesso e " regalucci (1). frieuds;St. morrow, maschere comprare, venite ; venite giovanotti,o (1) E I. Zocco le ragazze questisi a " la faccia per d" Spigolando. il nome to per a comprare ; metteranno di con il naso,... e si is Valentine but wood-birds past. Begin these a Va- oggigiorno Inghilterra ragazzi usano si mandano fra di loro Duca i piccole amiche alle e poi Anche in vacanza Valentino, e San pasto di solenne un con innamorati. la festa degl' lentine, per nel gliabitanti, Bavy, celebrata il giornodi Saint l'Inghilterra, tutta per "A, bene festa di Saint ogni patrlotta santi. Galles,di cui Shakspea- abbastanza conosceva era le feste dei anche prare com- pie te veni- te compraa gere. pian- ralentineH. 8 T.*^3"^ 114 Spigolando so (1) E adesso che ci pei"so, non capire perch" mai la festa degl'innamorati iiowf " debba in Febbraio proprio cadere gli uccelli ben son lontani quando cora an- dal pensare al nido. Un altro accenno triste;" eco il canto Ali in the And To I a be e Valentine un Ofelia: 's day, (2) morning betime, maid your at si window your Valentine Pentecoste A della povera is Saint To-morrow " questa festa lascia a ". l'abitudine di aveva scherare ma- media. rappresentare qualche piccolacom- Shakspeare li chiama Penteeost pa- gecmts (3)e Whitsun pastorals.(4) In tutte le feste poi,ma vernali, particolarmente nelle feste in- " On ember-eves (")Bnon and giorno, amici Cominciano soltanto holy-ales", (5) ; San adesso ad Valentino " passato. celli accoppiarsiqnestiuc- di bosco? (2) Domani di " la festa la mattina, io, una ad essere il tuo finestra, presto (3) Two Gentlemen (4) Winter^s of San fanciulla,vengo valentine. Verona. Tale. (5) Pericles,Prinee Valentino,e presto, of Tyre. alla tua '"^Ji^^ 115 Spigolando si V abitudine aveva vecchia storia, " pi" triste li recitava Ora pi" spesso V antico E sprites ". [aud gobliiis (1) mamme al accanto girovago; le e ne non- fuoco,ripetevano i racconto, mentre of one qualche cantore pi" timidi guardavano spauritile lunghe ombre vacillanti legra. alalla fiamma muri, e si avvicinavano (2) quali erano queste canzoni,qualiquesti vecchi racconti che rallegravanole feste accorciavano e nel I bave le vecchie erano che, sedute sui terribile: o tale's b"st for winter: sad a qualche qualche volta,ma amena " X)er lo di raccontare dove i)aesello le veglie invernali l" Shakspeare visse da possiamo sapere Lo pestri cam- da lui? giovanetto? S", in parte. dal medio Sin come La ed Winter mesta : in Inghilterra stati, rovaghi. altrove,menestrelli e cantori gionorata loro professione, prima, dap- esercitata da veri nei loro signoriricevevano (1) v' erano evo ^8 Tale. io ne Act (2) Macheth'f ho " In e palazzi, inverno una di HI, scene poeti,che i gran " spiritie 4. meglio le gran mia diavoli. ria sto- 110 t^pigolando dame colmavano a poco dei ai e poco, loro favori, decadde d' tempi Elisabetta,1 bardi degeneri degli antichi annoverati fra Shakspeare parla dei mendicanti i due di specie una forse dalla viola and Beggar in menzione volte Oltre diverse Ada " abbastanza che rebbe vor- popolare. dalla about troviamo Gentlemen ^8 " di Love^s le canzonette libere,spesso, danza. Love. altro un dovevano in ", e e Clap II. The zonette, can- Juliet is us st.essa altre and musica Richard pagnate accom- in familiari La Lont, " heart My " ri, volga- questa due di Margaret, accenno Romeo essere Shakspeare. Lahonr^H A " of Verona^ Fase Cos" e e N'othing^dice: menzionate (1) duo troviamo " ritornello,altre senza, Light o' " " ballate queste Shakspeare, (1) il molto " col canzone Woe un tuneg, sonnets, li chiama Much Heart di in specie, sovente two chitarra, v'erano alcune " pagnato accom- versificati Mng era vano recita- e le ballate Shakspeare, into the dire eh' forse in zo disprez- con dalla o particolare.D'una The " erano fermo, canto bai late- semi)lici racconti metro " volte scendent di- mariuoli. Inventavano ballad-""iongers. con le i e tre o a " full of al blico pub- d' alcune .^r Spigolando 1 18 di la morte ch'ebbe Shakspeare,e certa una la prima raccolta popolarit"fu quelladel scovo ve- Percy,la quale porta il titolo, of Beliques Ancient Poetrie, da e fu pubblicata nel 1765 collezione una che datava evidente dalla dovevano possesso, " scorso. gli scrittori dei tempi citano che suo del secolo met" perci" che d' Elisabetta in manoscritta le ballate lo conoscerle, per pi", popolari zione tradi- per orale. Ora vi ricorderete che Otello dove in Jago induce Cassio coi a compagni, egli si riprese,e la seconda due l' del- quella scena gliare gozzovi- a mette cantare a volta canta ste que- parole: " King Stephen H"8 breeches held He With He was (1) Il take re gli call'd the wight of high of low bnt thine auld Stefiino costarono cari di era a peer (1), crown ; dear, tailor lown. renown, degre" : sei pence, Egli di natali ; " la era perci" pigliatiil uomo tuo cloak un che al sarto. umili but sixpence ali too he art worthy a him pride that piillsthe country Then troppo a thou 'Tis non theni that And was cost about nobiluomo down ; thee " . ; i suoi calzoni cinque scellini ; gli parvero del furfante e perci" dette d' alta rinomanza superbia che vecchio rovina mantello. , e tu sei il paese; Spigolando Ebbene, raccolta noi in che marito ai trova Percy, Italia strofi moglie, e chiameremmo Then ed thiue take ogni aiild strofe lo quelcontra- un cloak una la nel- " ricordo. ben se d' appunto dialoghetto abbastanza un " " di delle uua popolare che canzone stOj " questa 119 vivace tra finisce con, thee about " . mi Ci" fece frammenti o di di canzoni Shakspeare scritti da il impossibile,giacche sian dizii,oltre caduti chi la Ricordiamoci, ebbe, per in in un sentimento il teatro, un dedicarsi all'elaborazione aveva e del UI^ e del luogo, duti sper- altri indono ten- che speare Shak- dovette fargli semplice mestiere, poeticadei bene il suo molta pubblico; ma ta, vi- sua d'avversione e che grande intuito,e teatro ti can- sui)posizione. disprezzo ci" ch'era dei andati i^eriododella sentimento conosceva quanti polare. po- se for- sopraccennata, certo di un'origine siano primo trascurare Egli sa tale una stati esser disuso, pure, citazione confermare a un in mi dram- provarlo sarebbe x"opolaridi quei tempi e ni canzo- nei non invece avere quatunque altre sparsi potessero lui, ed E che supi"orre suoi i)er cetti. con- mestiere, esperienza noi vedia- lSpf^," ^ ' Spigolando 120 qualcosa di disprezzonella mo ripetequattro o cinque drammi lo stesso intreccio, gli volte nei suoi ha effetti, gli stessi colpidi il gi" provato familiare canzone scena, di cui glia (1).Qual meravi- successo dunque se, sapendo che una scuratezza tra- cui con stessi sovrana il pubblico godrebbe quanto la piti gentilecreazione poetica della sua penna, e curandosi d' elaborare i dettagli non ficanti, insignife qua e l" una stroegli abbia messo o di verso un P occasione'? re a Riesce un Shakspeare si sia che scrivere ecc., popolare, adatto alpo' difficileimagina- canzone And : " " The ber, the boatswain,and di canti si trovano che the swab- (3)e i frammenti master, I ecc., proposito clink,cliiik let the canakin (2) oppure: " di messo " Twelfth in Night,The Taming of the Shrew, The Seeond Pari of Henry lY, sarebbero incomprensibi- di cloune in nomini: (1) Travestimenti ke It, Merchant of Fenice,Ttvo Gentlemen CymbeUne. Rappresentazioned' una Hamlet,, Love^ Confusione 8 Errors, Twelfth Night. (2) Othello. (3) The You li-. of Verona, nella commedia: Lost,The Taming oftheShrew. personaggi somiglianti:Convedyof L"hour^ tra commedia As Tempest. 8 121 Spigolando li di correzione " Touchstone Oliver, 0 brave Oliver, versi suoi uditori, da dimostra, la III, " By sballo w will There a commento Oliver: thee " not " : in The abbia esitato la strofe birds we thousand to whose di Mario of in Windsor: quei tempi: falls sing madrigals, make our beds of fragrant posies roses, ". di cantata canzone Wives ". tutti i suoi popolare una Merry thee valersi a famigliaria conosciutissima rivers, with weddiug to erano oltre 1, canzone Melodious And not seguente quartina d' scene di I say, non quando incorporata we, Ad lo Iago, will Shakspeare uon e- away, Begone, I meno like It: behind not ta vol- mezzo per master smeet Wend " (1) Che You O me o qualche Farewell, good " Leave biit, di As in come pi" origine o marinai, o (1). Qualche indica loro cati stac- popolare, qualche ballata la splicitamente scherzoso, versi gioviale di soldati e infatti,Shakspeare qualche siano canzonetta vecchia qualche che supporre qualche libero canto o di meno a Ili2 0 in Spigolando Hamlet, "O " Jephthah, judge hadst treasure Polonius, Hamlet, ^'^^* What " One fair daughter The which he (aside)Stili Am Poi. If you ou cali Nay, Poi. lord, my that ? Jephthah I love I have passing a well. not. ? lord Why, due In cita Ham. figlia,eh' egli a mia figliache Come " Che " " E Avvenne Che dice was,.,. mente espressain Troi- canzone: " un' unica molto amava cosa per caso, come Poi. ragione, Jefta, signore, io No, Dio infatti lo " questo non dunque, sa, doveva signor (a parte) Sempre ho Non Ham, segue . ro teso- beUissima figlia,una " chiamate molto. possedeva, tesoro figlia.Ham. amo Poi. vecchia una " Se mi ? Poi. Shakspeare Poi. " Ma ? Ham, like it most as Jefta, giudice d' Israele,quale O " possedesti! pensa to pass, came wot. know, you luoghi che (1) hy lot, God then, It " well. old follows, theii, my And Jefta f lord my more. passing right, foUows As mio no Jephthah, me that What Ham. he, (1). " daiighter. my in the I uot and loved daughter Ham. thou a Why, " Ham. had treasure a Israel, what of signor " " e mio vecchio ho che gue. se- ? Ham. poi, avvenire una .... te sape" ' vxi*s^;*. 123 Spigolando lu8 and dove Cressida, che d'un si tratta non frammento: O " heart, heavy heart, 8"gh'8t Why e intendo OthellOj in " del parlare della popolare," " Salice^che, se breakingf without thon " ne canzo- una le del- pi" belle che vi siano. altre mi Alcune le " Jog " A seguentiad esempio: on, jog heart merry Your Thy sheep And for one Thy sheep La ha shall lo stesso metro e il (1). of take com ; thy miniken no harra. ho delle ballate month " gi" citata (3), popolari; questo, che tiene conto irregolare delle sillabe, e le e non verso degli accenti Winter^s " thon, jolly shepherd? (2) d'Ofelia,che canzone day, mile-a a in the blast stile-a ali the goes wakest he footpath way, the tires in sad Sleepest,or " the on, heut nierrily And arieggiareil popolo sembrano Tale. (2) King Lear. (3) Pag. 114. solo ci) asso- 124 Spigolando invece uanze corn ne^ con delle rime harm ecc.) e po' antiquati, un molta aveva speare popolare, che se sono di Uno in trova sulla " a hey, birds When do Robin With For the a aud Hey non l'ha trovano poesia a Shakspeare, (1) si ho, and the the uonuy, canzoni Merry una Gli altri ritornelli a hey iionino... ring time, only pretty wind ding, ding a like You It; and day V. 1, King hey V, ad the every nonny, confrontarli (1) Hamlet, polare. po- sono: it raineth nelle tata ci- ritornelli, Wives con i of Lear; HI. 3) IV. 5), che si ". seguenti, Windsor. 3). se. ". nonny popolari ". rain... {Hamlet Basta poesia doicn-a, down-a^ in (Twelfth Night; " della sing, hey ding hey, ho, rain Shak- mente. sapiente- dei Hood. (As " boli voca- ballate, fra le quali, in spring time, the la con l'uso volte Shakspeare With lu di di che molto essi, And diverse morte di imitata pure down-a^ citato due scelta mostrano caratteristica una Valenti- con ispirava, che ne dimostra Lo la familiarit" forse anche e che (hetime del nord del- 126 e Spigolando altri,formava famoso bandito intorno elabor" dren in the cui la fantasia a alla in la Arviragus, piangendo di Fidele, dice charitable furred to : winter-ground thy i infatti fogliei corpi dei L- induction Shakspeare ballate alla un divertirsi coi c'orre che un'altra le del- raccolte calderaio, per trasportare in una un pettirosso dal derne, mo- per tro me- cadavere fradicio. spese del becco anche V Un : gnore, si- un' osteria, iSly, che nome Pensa di poveraccio;lo bella camera, questo ; s", ed il tuo cos" seguaci,in suoi a fiori. The lingua e per favola la poco coprire nel bosco. sui)porre nelle terra, ubriaco per tutto di poesia dell'Inghilterrameridionale. vede Il lata bal- coprono morti anche appartiene entrando (1) none, (1).Kella " farebbe si trovano Neil' induction dorme are precede la commedia conoscesse che e corse and this;yea, flowers bambini Shrew che would, with pettirossi che due che the of Taming sui"posta morte ali besides,when moss Chil- ve Cym beline, do- ruddock bill... bring thee sono fa The " polare po- The ballata si trova Wood quel leggende. tante un'allusione Forse di l'allegracompagnia adagiare caritatevole il soffice ti be portereb- muschio inverno, quando non per vi sou Spigolando sul vivande far e finta d' che signore signore, The The fatto vestirsi da ; e tutti la Nella di " nuovo, ravvolto nei suoi il duca tempo l'accaduto racconta in ricambio procurato a sue in certo dove la favola letteratura Mille e egli si v' " pure trova, del paggio invece del a un briaca quale s'u- ricchi dei abiti chiamare, gli a una La fine ; u" si la che manca . sione pensi " ramente inte- pu" affermare ch" ballata,giac- varie popolare di diverse una presso divertimento sotto un commedia. gli assegna conoscesse , panni. Dopo qualche lo manda spese. Ora sono corso vecchi del un nella ballata della svestito Shakspeare eh' Shrew, assiste il e zo paz- sce gioco rie- il travestimento durante bile no- col credersi Gl'incidenti il calderaio pranzo, Il si trova rappresentazione ballata un " stato the of Duke, ubriaco. e propria moglie alla ameno salvo gli stessi, e la con Frolicksome calderaio nelle finisce Taming stesso questo anni calderaio. un assiste e commedia per vesti moglie sua molti meraviglia; Sly a gran esser per si " creduto che gli star- persuaderlo eh' egli " in realt" devono e devono paggio deve squisite;un donna servi ricche premurosi, offrirgli attorno e letti;i pi" soffice dei 127 la' forme, nel- regioni Notte, ad esempio. " Potreb- Spigolando 128 soltanto racconto, come posteriore ai suoi allusioni Altre vecchi a " Windsor: of nella guardaboschi qui cammini, ad delle quercia. in vacche catena riassunta St. Witbold He met Bid her And her the te, mezzanottorno in, distrugge gli cambia scuote il latte mente orrenda- popolari, troviamo delle una thrice uight-mare, troth the and mente rapida- leggende dei santi: old; nine-fold her : plight, thee, witch, aroint S. strega di scendere partiti! Windsor, in testa e e volta una ". footed Il vecchio la della che alight, aroint And, di l" , sangue, versi,forse In E Wives storia fu corna le mandre ruba una (1) grandi con una alberi,e Merry foresta silenzio l'inverno,nel tutto conosciuta, vecchia una di pagine Cacciatore, poco Cacciatore, il quale il Herne, Dice " e in The intero per il Herne de leggen- e a nelle locale tutto raccontata sia la ballata racconti ancora Quella di del leggenda che e Shakspeare tempi. antiche, troviamo Shakspeare. da conosciuta fosse che darsi be e e Withold la di sua thee! cammin" gregge di giurar fede, e tre nove " ^^1) volte ; le contr" ; in- d" coman- partiti,strega Spigolando Tre diavolo dam. volte quattro o di e Questi due invece hanno la popolari. Fra si parla ", strano buona Grimm, del ci" i che proposto nella speranza loro anime. Simili in mancare umberland che sul Fu in Benedick^ Like the (1) Numeri I. Zocco " Much old 29, ad Ado tale, 125 Spigolando. 165. loro delle my dovevano c'" in North- selvaggio mortali tenere ot- nare indovi- ad aveva non fatto Galles,si un'allusione Ecco o ad d'impadronirsi vendicarsi ai dato aveva li aiuta quale si dice che forse per colti rac- abbastanza diavolo abbia di nel sud olmo " luogo conti rac- Costei nonna. racconti il diavolo e nonna, sua Inghilterra.-Infatti un " (1) in cui tre mortali, e il nonna diversi vecchia che ta vol- tedeschi sono di e his and la in desideravano, enimmi gli ne dirsi, una protegge ; " madre, ce del qualche i racconti diavolo, a demi " importante parte dal menzione the personaggi d'essere una troviamo madre: sua 129 dove si cuocere trova sua de gran- un l'abbia ra nar- cata. impic- dell'aiuto sa ch'es- f un about altro racconto. Kothing^ lord; dice it is not : so, 130 Spigolando it nor iiot so, but was shoald be vecchia ed " cos" storia giovinetta " di Y" Grinim da che nel nasconde, e fatta in una pezzi; a loro dire: Sta " ragazza che dito salta a al fidanzato tagliato,dopo e di sce da poco (1) Non che sia " cos". il si ".... trova e il mente Final- pranzo a comincia tanto scritta da trova per tarsi vol- non feci il dito cos", e non fu cos", d'un e Dio stato. arre- nella Boswell, e questo. Invece a caduto, l'ac- racconta brigante viene inglese si de ca- po, giorno do- dirgli:"Caro, che e nascosta. Poi, alla fine,mostra ". Il racconto di Johnson in aria fuggire,e sognai notte sognarlo le uccisa viene interrompendosi ogni che a briganti;la gli amici, essa con e di casa una il fidanzato quando si decide vecchia, la quale una un riesce essa palazzo suo essa alla fanciulla grembo orrore. dopo i briganti arrivano poco trascinando udo a grande un visitarlo quella " bella Una : padre suo nutre trova in tedesco anche foresta,e finalmente dice con cui per recarvisi. e da promessa Egli le chiede nella si trova raccontata sconosciuto forbid it ".(1) so La indeed,God ta Vi- dift'eri- dito, ab- non voglia Spigolando biamo la tutta la e quando invece sogno, della mano sposa, di not il fidanzato It is not " forbid del e " it (1) be la altro Childe " H"8 word of hlood parole che Le d' intitolato JacJc^ the che le tutte (1) Ma cos" ", e fa, carne fum, and man tutte e cos" tower (2) ". fanno Giani-killer , mamme se diver- popolare racconto ed un : sottolineate ho vecchio un canticchia British a a s'inf"nge un Fie, foh, " have accenna dark the to stili, was the e I tagliata. mano quali queste Rowland smeli I le fra rime, borbotta e pazzo, povero fine it is so, band popolare. Edgar racconto God alla But King Lear, Shakspeare In re, ripete- a ma ; is the this was so, and dice, " mostra e " so it nor lei not was essa so, and was show", to should racconto suo and it that di preteso feci che non so, dopo it nor so, il racconta is not It dice, " ta, trucida- ragazza dire, " Caro, sognarlo, " so, 131 ecco te par- inglese storia una le nutrici la mano che rac- so pos- mostrare. (2) egli sangue Il cavaliere diceva d' sempre un Rolando fie,fo " inglese " . venne e fum, alla sento negra V odore torre, del " 132 ''r"i^*w"5!*'"n Spigolando ai bambini. contano il con e uccide " un l'aiuto di quale, con loroso giovane vadoni magici, scaltrezza da molta e Jack parte sua, vince pitiquanti giganti,fra gli so non teste,che per vendicare la dei suoi fratelli, viene a muovergli uno altri, morte a due guerra. Jack si trova nel castello d' una vane gio- ceve coppia ch'egliha liberata. Quando ril'annunzio che il gigante gli muove il ponte levatoio, fa segare pel mezzo incontro, poi si Il rende gigante non " pu" vedere, ma e grida: cristiana, carne Fa f", fi,fo, fum, Be he the blood alive,or of be mette vedere, e le al Analmente Ma il make my bread. tre del pane. fa quattro inseguito dal gigante; castello, balza sul o ponte levatoio. ponte " segato pel mezzo, farmi (1) magiche, si scarpe (1) Fa, f", fi,fo, fum, sento P d' un sia vivo, sia morto, inglese; per dore l'o- dead, to velocemente corre volte intorno sue sente Euglishmau ; an he I *11 grind h"8 bones Jack incontrarlo. lo di I smeli ad e va invisibile, e odore ne non reg- del sangne triter" V ossa Spigolando 134 lo circond" che " certo non la importante. meno in E e , Shakspeare,fra il lo delP armi cozzo , splendor dei e il sorriso tri scet- della passioni,e la folla plice tipi vari, e l'agitarsidella vita moltee affannosa, passa a quando a quando, corte, e dei nelP infanzia come V Avon, della il turbine fresca aura un ricordo festa dei delle che spira sulle della del fiori, vita canto acque l' del- campagnuola, degli uccelli, dei vecchi pastorali, racconti e delle vecchie ballate, va ch'egli avedisse udite nel paesello natio, e che, forse ritornato alla nipotina Elisabetta,quando, ridelle semplici abitudini dopo ventisei anni sulle di fatiche nate, coro- egli,nelle lunghe veglieinvernali passate la baloccava vicino alla fiamma allegra, ginocchia,poco prima di morire. Giovanni Keats (1) L*uonio, il poeta, T artista. " I for " Oh, " Thaw not " And thou, " To " And " Died weep weep for Adonais the frost sad mourn " An echo though which Fast, and a la piaTige e luce, fu fu pubblicato scritto incompleto pi" com' nelle, linee che per ", F ho generali, mi pi" avvenire, se mi basteranno (2) Io piango Adone, per Adone, bench" sciogliere il gelato qui che in gi" del me- visto Marzo, gli altri,perch" giusto, e ancora rifondere un tutto Sar" libro. il tempo le nostre ravigliosa me- Superficialee fra sembra il morto sudario abbia addietro. he quella numeri tre dovuto me ". scrisse che solo articolo, ma un di strofe messo migliorarlo avrei scrivere, non V anno with shall eternity primi years compeers, say: ftime and unto ! head a dares Shelley nei d'un ali sorrow; (1) Questo piccolosaggio,il la from Future prima elegia che dear obscure thy his fate light tears so bind^ own till the (2) onr selected thine them the ! loss,rouse Adonais; Forget is dead! he " Hour, our teach " Cos" Adonais, e le lacrime non per forze. Oh! Adone! e gete pianpossano avvolge quel capo 1 Spigolando 136 mor"a del giovane Keats, morto 1821 febbraio e cimitero vecchio il cui sotto la parole dello stesso di immani piramide, Shelley, " le sotto cadenti trova nel il monte e citare le che " mura " " no circuivaun campo aperto, fra le rovine,coi"ertonell'inverno viole margherite.Ci e della in Xon al morte cos" luogo loro soave l'uno nel e margherite e ahim" " vita esteriore di Keats ! E tu, a vecchio n" genio, poca stanza di- cimitero, pi" rallegrato di viole. poche parole.Xon amato ! loro li colse ambedue vita,riposano dall'altro nel i)i" aperto La polti se- ". car"ttere nel fior della in pensiero di venire nella triste fatalit" che non rarsi innamo- rio anni,e questo desideesaudito,ed ora i due poeti,cos" simili nel come da di due passarono venne di sarebbe la le torri e che desolate, antica. Il cimitero la Roma nel per " Cestio, e ora seix)lcrosi "oma protestante presso " Testaccio, tomba a aveva pu" comi"endiarsi venticinque anni fra tutte,destinata mesta, tu, che fosti, ora piangere la perdita,svegliale tue ma: il tuo dolore;esclaoscure e narra a loro compagne Con Adone oser" me mori; quando il Futuro il suo fato e la sua gloobliare il Passato cesseranno ria a d'essere eco e luce nostra ai secoli nascituri. 137 Spigolando quando mor", in e parte ad prese quei venticinque anni alcuna lotte inglesed' la societ" i suoi presso in Brown, di amici volgevano scon- allora. Li Wight, sensibilit" professione,per 'Nel quasi in o la pass" medicina, alla luce fu sulle V interamente poetici contenuti pubblico stesso tempo Hunt, e benigna. Ma Hunt e era Magazine^ critica una stati rivalit" e da al dolore assalirono odio e e po cam- difetti che il ed di Examiner, e I il Black- giovane maligna allo amico era "eW da proclamati giusta Keats editore aspra rebbe sa- che qual- avuto il Quarterly Beview periodici rivali, wood ma poe- gustati dapprima critica una ne ven- per i molti elette,fossero da dopo silenzio,e avessero se, si ver- meravigliosi pregi malgrado li accompagnano, menti esso di rimasto i se in d'alfermarsi poche fosse oscuro, alla poesia. questo in accolto se quella L'anno Anche a ma estre- volumetto un Endymion. ultimo sua dedicarsi prime tempo la ma abbandonare bene stato in e sola nell'i- o gli fece pass" inosservato. che Armitage e sempre, Iscozia, pubblic" 1817 Hunt Leigh campagna Studi" Eionia. con che quiete deglistudi,prima, poi nella quiete nella al delle non ])oeta ispirata da sce x)olitico. Shelley attribui- alla disillusione cagionati da 138 Spigolando quest' accoglienza ostile V origine del che lentamente non " libra tolte Xon scritto dato ingiuste del frasi molto dei col La maggior ch" fuor- principio del , memoria me... a il d'umilt" checchessia verso Eterno verso un davanti proprio valore. sentimento pubblico, ne la verso d' animo, indipendenza del sua scoraggiato,e rispose il minimo 1' Essere e ostante, non lettere: sue ho di era possiamo giudicare da queste se il che Ma di forte nella disprezzo alle critiche dalle verso virile sorpreso altero tempo, e Keats. Keats ci" aveva, coscienza serena pi" che resoluto certa una una Fu di cosa di vita vero sensibilissima,ma natura, " la probabile. " qnalche con lim" male ho grandi... Non pensiero critica dolore mai pubblico del domestica di Bello, mi quanto ha no abbia- potuto infliggermiil Quarterlye il Bloch fvood,,. Credo poeti inglesi scritto scriver" criterio. Il s" " la vero genio della i senza ostili. Ma " poesia deve la malattia ho della con era e con compiere nell'uomo primi sintomi Io forse criterio; malattia, la tisi,coincidono critiche tra i morte, sar" indipendentemente propria salvezza che la troviamo: Altrove ". indipendentemente I)i" tardi da che, dopo ". sua tale fa- queste congenita, *7?^^*. Spigolando e forse 139 svilupparne i germi contribu", pi" re malignit" d' esse, V influenza d' un amo- che la a che in lui sorse sino alla Keats s"; ma Fu morte. un senza mezzi, morte lo e senza tard" non corrisposto, posizionee amore si trovava lo domin" che allora,e sentire a la che coglierebbe prima ch'eglipotesse atterrare la felicit". Poich" il morbo in modo del 1819 ebbe era amico ". una cercare Mr. " " Si rimise un clima Severn, che tele,e la bella carriera per curarlo me ". (1) "" il giorno della " so stes- Quella " la mia poco; recrudescenza un ziarsi annun- primavera Nella arteriale. disse " ad emorragia. Egli sangue " di morte obblig" a lieve una sangue seguente dubbio. non s'accorse che goccia di comminciava tenza sen- no Fan- ma del male pi" mite. Col abbandon" le lo suo sue gli si apriva , che si rec" a Roma, fratello, fino alla fine,la malattia e l" dimor" gli ch'ee lenta tanto progredendo inesorabile, diceva: "I feel the flowers growing over come un venuta sua lettera dell'amata (1) Sento crescere finalmente!" morte. fosse 1 fiori sopra " m", escla- tima Volle che l'ul- messa nella bara la m"a tomba. Spigolando 140 lui, con che e sul si scrivesse non parole : in " water lies (1) E ignorato del fu Tale la vita whose queste solo name queste writ was parole si leggono pietra che vecchio tomba su^ ma nome, one bianca sulla ancora alcun Here ", della marmo nell' sorge cimitero. esteriore di Keats. Ma nascosta, misteriosa,la cui durata vita col si misura il riflesso esterni, le cui gioie non i cui d' astri ; dipendono cui dolori dalle dell'anima, Pe- maree progresso verso perfezione artistica,la percezione sempre viva noi dell' eterno chiara e Bello, " la pi" possiamo indovinarla? Giovanni Keats aveva fibra una mente squisitava odia- sensibile, godeva, soffriva, amava, intensit". con ley,al Byron, tri,la Egli A costanze, cir- l' influsso seguono pensiero,il del non gli scoraggiamenti, le " disfatte,le vittorie;le voluzione la avvenimenti degli mntamenti sconosciuti minuti, i dei trascorrer sono non golo an- avea al una del (1) Qui giace contrariamente Foscolo, natura sua lui sembra dominino Ma, era al Leopardi, rivolta la bellezza mondo, uno o il cui e la per la fu gioia gioia pre piuttosto,che uome ed al il sole verso capacit" illimitata che allo Shel una scritto buW so onda. Spigolando 142 i titani. conquise che vecchio Oceano dio V antico che do cantore, pi"ifulgi- del sole, Hyperion. co Ec- in bocca ad il poeta parole che le che pi"i glorioso il divino Apollo, ; " Nettuno Crono; splende pi" del Giove mette Oceano: Heaven " As " Than " And " In form " In will, in " A " So * A " And " In aud Earth aud blind Chaos as show we and action thousaud fated Thereby " Of " Quarrel " And e libert" vita regnarono e ed pura the Terra e noi come e amore, intensa, di nuova da noi, in gloria le e destinata vecchie debellati , pi" a che da noi fed, itself ? gran cieche Tenebre oltrepassiamo il forme, segni nostri che lo Cie- volont", e altri sui u" soil dull e d'una passi viene in bellezza, nata vincerci, come tenebre: rule pi" belli, di mille cos" us than son delle e we the it hath for est perfezione, pi" potente una loro doth leggiadria per d'azione, pi" by Caos ; are comely la e iis pass nor : Say, of born 'd than stili,more belli del Terra la we proud il Cielo lunga pi" volta Chaos. the feedeth Come perfection treads, as us, conquer with Earth life ; purer Darkness old more shapeless (1) una that glory of fresh a excel to aud beautiful, strong iu beauty, more power " signs heels and compact chiefs; ouce Heaven that (1) free, companionsh"p, other our on Darkuess, though beyond shape far fairer, fairer are siamo noi sorpassiamo noi l' informe perci" da regno del Spigolandx) " Can " Or " Because " To " We " Have " Bnt " Above " In " That first in " Yea, by " Our it shall chiefdoni the deuy the envious be tree it cooeth, aud wander hath bred gi'oves of dove t"nd its fair boughs onr 'tis the for should beauty that law, conquerors to produca di as law first in do we might: drive may specie di una Keats, che now ". Dite forse tutti con che ch^ foresta di perch" dei lui " verdi pi" bella boschi ? O la colomba perch" pu" vagare in agli alberi ? Pu" che suoi dei foresta , pallide non d^ oro, penne della ; la nostra, poich" in bellezza e " solitarie cui le vincitori a piangere come la ma han altra che al noi le dal- pra diso- devono chi " in potere. razza nerato, ge- aquile d'essa questa, simili siamo giganteggia in virt" cui con frondi nostre lit" rega- invidier" penne supremo questa legge, forse un' , 1' albero Noi perba su- nutre negare nivee eterna la con ancora colombe, quali, sia anche ed , esso bellezza legge na quella pie- gaudi? le e essa gli ai"etti umani forse ha ed tuba cerca della nutrita ha esso nella poesia si querela il suolo , del vuoto ad manchi corrispondenza regnare reign eternai race mourn tower must be another do (Questa intensa, gioconda visione bello Caos. aud beauty, right thereof, joys? pale solitary doves, not in their US ? wings snowy forest-trees, and forth, the eagles golden-feathered, who Che per green and wherewithal, such are of 143 spinger" premo su- S", e, i stri no- ora. DigitizedbyCiOOQlC "-"-." 144 Spigolando si trova che :-".r:"^^ in nei sommi poeti, chi alcuni, dubita " 11 dubbio, lo sconforto,la ribellione ne che si trovano nei poeti moderni; Pariso di Byron, maro pianto ed il pi" amaro d' uno scopo quel bisognod' una meta pm alta, per la vita oltre il godimento, che fu da Shelley; queste cose non si trovano espresso nella poesiadel Keats. Egli non be conobl'affannosa ricerca,il desiderio cieco,il sollevarsi dei fluttidell'anima verso l'ignoto, l'angosciosapiet" per il genere umano presso op" " ,'da dall' ingiustizia dalla forza , una fatalit" incomprensibile,che produssero il Prometeo^o non li conobbe che debolmente. Pure, quando leggiamo il Keats,resx"iriail mo x)rofumo della rosa, del ruscello il canto inondati i mesti di e luce e di sentiamo dei il morio mor- mo boschi^sia- sole,e chi rimpiange ceano cipressie il singhiozzardell'o- H Che e la i"oesiadel Keats non fosse compresa prende. gustata dai suoi contemporanei, si comlontani quei tempi dalla Troppo erano vane sorgente d' ispirazionea cui attinse il giopoeta. L' Europa intera vibrava ancora dall' agitazioneprodotta, prima dalla Eivoluzione francese cuori nobili un che avea entusiasmo suscitato in tutti i destinato alla pi" "ynw-':^v Spigolando poi dal disillusione, amara terrore delle guerre napoleoniche, pi" tardi di libert" ed indipendenza in Grecia. e L' 145 dal ancora che in Italia sorse Inghilterrainoltre da forti lotte L'antica fede novella fede bata tur- era da questionicon politiche, America, da ribellioni in Irlanda P grido stata era ne scossa, aveva preso in e ma il dia. Insuna nes- posto; distrutte le opinionidell'ancien erano regime^ ecclesiastica, cieca all'autorit" l'ubbidienza la lealt" cieca verso aifrancati sentimento il re; il e pensiero e il trovato avevano non menti appoggio*Donde, sconvolgize, morali,inquietudinedolorosa,tristezdesideri incompresi, lo spiritowerthenessun ancora " riano, insomma, Byron la societ" d' allora. pervase la riflett" quasi per che che Shelleye Wordsworth, molti x"untisuperiori, non per ; poteva esserlo come fu intero, stato; gu- le furono furono presi com- il son"dente ta poe- della bellezza " Ma in ora anni dove Inghilterra, si " il desiderio del il culto del e to ed i Abbiamo " una bello,ora il Keats molti timi questi ul- reazione godimento,l'amore apprezzato che tra I. Zocco prodotta in alla " tanto verso vita, ania- lo pongono mo pri- poeti,di questo secolo,almeno. visto che Spigolando. la qualit" dominante 10 Spigolando 146 in Keats " sensibilit" una un'infinita Come la Egli di la Shakespeare; non Tennyson; che ser d' smaglianti,qua uno smeraldo, monile di l" folta una simile lettura rami la di fantasia senza che verde luce; poesia di Keats. e brilla che colori,di forme, freno di e d' uccelli voce impressione produce della ciati, intrec- occhieggiata di serpe e gioielli; di nessuno. liane attorcigliate gl'improvvisi sprazzi confusione di lucertola una Ma . tropicale: le alte la degl'insetti, ronzio Spen- altro poeta alberi,le cupole piante parassite,l'erba fiori,il del dei Greci. somiglia a selva d' e fulgida,gioconda, quella dello non figurateviuna la confusione una di e di Dante fantasia pitia Keats, veramente, " la quella di qualunque a colonnate la ro inve- leggiadriamistica contenuta s'avvicina Forse una ed " maest" " neppure non artisticamente ma e panni " inesauribile " la tetra, sublime Non un gioia. zione l'inven- chiam" stesso immaginazione sua precipua ticolarmente, par- originalit" potente. una " dote polar-star of poetry; the " la capacit" per sua la fantasia. essere il la poeta, squisita,e pi" senza me co- sembra penombra sa delizio- una di suoni, " sulla La ment" sua legge; una " .7\ *?" Spigolando fantasia della ricca e giovent" e 147 feconda,nutrita dal fuoco dalle inesauribili fonti della natura. " il suo pregio e gran il suo gran difetto questo. S' egli fosse vissuto avrebbe lavoro di sia qualche lena,vediamo orgia di concezioni legate to quan- pi" temprata che nelle prime '^^WEndymion invece ma che ginazione castigatae governata questa immamo ardente; gi" nell' Hyperion^V ulti- suo essa v' " dubbio non che ebbrezza,che belle, ridenti, suggestive, da appena sie. poe- filo. Leggendo i un gni so- d'Endimione, i suoi viaggi meravigliosi ed aeree; nelle regioni sotterranee,marine V evocazione dei miti antichi, Venere ne, e Adocondato cired Alfeo, Nettuno Oibele, Aretusa di naiadi.Mercurio,Morfeo che viaggia per P aria coricato e in di pare sopra infine la bionda una una Febea nube nolenta, son- sforma che si tra- fanciulla dalle trecce nere, leggere un incantevole racconto " di fate. me posterioriall' Endymion^ como nel Saint Agnes'Eve e nel Lamia, troviati, maggior unit" di concetto. Lamia, difat- Nei lavori " scritto con un'intensit" quasi dolorosa. Spigolando 148 Sembra val^a pi" della Do " the " Philosophy mere Conquer " Empty " Uuweave Lamia savio, Apollonio, si dilegua, e in (1) col lei il le di nome palazzo poesie brevi svaniscono fredda angelo e forse filosofia ? La sottometterebbe , geometriche, dalle Filostrato: di forme Licio. Un agli sponsali, la le del e ella serpe, le ricchezze caccerebbe Keats pi" vive^ l'espressione.Che Non della di giovane invitato pi" leggiadre concede dell' le sono le mine, contenute. esso Ma con line, guomed prende dal e, chiamata scopre, and greco che amare wings, s " dal scrive si fa e rnle air, and preso una philosophyf... AugeP rainbow.... a " cold clip an haunted pienza sa- fly (1) mysteries by the " donna will ali 11 tema of touch At la che belt". charms ali not " " V idea protesta contro una v'ha tutti di si pi" squi- to contat- filosofia tarperebbe tutti no so- mi se gl'incautial i misteri gli spiritidall'aria miniere, distruggerebbe 1' ordita arcobaleno.... che a e luce 1' ali leggi i gnomi dello Spigolando 150 zoni; l'altare e i meandri For E del seguir" la and solo la for ever youug In Keats la ma fantasia, la non nordico. " vibrazione che che nella alla il primo Amore, " D' ci" si in velo un Rendea L' arte nel che, Grecia e candidissimo grembo in Keats " a (1) Sempre anelante nella ama Petrarca, in nudo Roma, adornando, Venere quel che comprende. Mor" il come nudo, prendere, com- duto, Pen- nel Paradiso celeste pi" fa ". difetto; troppo giovane i)er poter giungere alla perfetta, pura, ll^^ a scrisse, Shaksperare de- che cant" ; soltanto " " l'amore ShelleynelP Epipsychidion.Keats greca ha spirito e spirito;quell'amore amore Milton che gior mag- non troviamo fu forse Dante quell' e ]Si" vi fra fare a ci: passione. Intendiamo- passione che si rinviene del (1). " troviamo,non parte dei poeti inglesi;il Keats nulla sta; fe- na don- sua quest'ultima citazione,m'induce un' altra osservazione. e a bosco, pautiug, ever coronato sempre l'amante sempre tra " rimarr" sua eterna castigata. giovinezza. Spigolando espressione del ricchezza di vitalit" il difetto modi delle stranezza dotato di in si rivela immagini, primo fare ineguaglianze del nelle : d'arte di potuto doviziosamente meno abbondanza arrivarci avrebbe forse pa trop- aveva fantasia, troppa poetica,per come E pensiero;ed suo di 151 nelle in un cuno quallui. lui in tre ; nella poema e chito, ac- ni imperfezio- metriche. Ora si razione% lo che sa L' tutto non idea, cui le poeta. Ma molte modo che dirigere e bisogna da cos" fa il come questo " che Agnes^ a per Inoltre,bisogna un la tutto sua la e dubbio. "ve nel , tasia fan- armonioso, tela; Ed al Keats. manca mare^ li- parti e anche mo ", l'abbia- precisamente questa facolt" arrivato,senza Saint no saran- saldature,e le appartiene all'artista. notato, del sporre scegliere, coordinare,di- formare pittore vi le il sentimento saper senza parte insieme dell' artista. contenere si ver- riempirle,resta a si scorgano non da concepito pulire,a collegare questo " lavoro ; resta sposarsi quasi, cos" poema lacune; a in parole sembrano nel molti anche saranno intenzione sforzo,senza ispi- passione da cui scaturisce la ", naturalmente; vi di " poema Egli Abbiamo Lamia e dinatrice or- be vi sarebvisto nel nell' Hype- 152 Spigolando rion, un " ci" prematura, rapito cos" pi" gran nei si tutti i anche la maggior pi" qui la ad difetto, trano figure s'incon- nelle fantasia sua i)arte, delle come del misfatto poetico. le e ogni pie sospinto Ma le fetti; gli stessi di- poeti di fantasia,parla i traslati immagini; cuni al- Shakspeare. potrebbe ck"mwaTe Keats, come ad di cosa stato chiamarlo, inglese dopo poeta sua ci" che stato particolari scorgiamo quel che fosse non voluto inglesi hanno anzi, qualche per se giovane, sarebbe critici E Forse, guardo. ri- questo per pi" fa rimpiangere la che morte il costante progresso eccede. Molte, figure sono sue esempio, poesie. sue citarne per lissime, bel- poche, seguenti: " moving The Ofpure abliition " And " Bidding (1) di puro (2) Joy. Le acque lavacro E la addio. water" is band ; priestly task s human his at ever shores (1) ". lips (2), " moventi intorno gioia che, their earth' round whose adieu at con nel alle loro spiagge le dita ufficio sacerdotale umane della alle labbra, dice terra. pre sem- "^:%' Spigolando when, " As " Those " Tali " Dream... " Upon " Fair " But Ma, of greeii-robedsenators oaks, branch-charin"d the marbles accanto a in chiave che nei solo mist. (2) (3) " Che come pensare che ne vano tro- si bemolle un di stranezze altro si per primi lavori di Keatsl lowing heifers sleeker mushrooms? Night'-swollen (4) not " se queste bellissime, stuonano di do. in beautiful. ever seguenti,stranezze Are " star", yet dead, not in old trovano the earnest by top of J^evis,blind creatures.... le night (1) mighty wooda, " altre come tranced-summer a upon 153 our thau " " .... Of Like abrupt thunder, Of dolphins bob (1) Come in verde quando, their in dying rolla lonian when shoala nosesthroughthe una sognante notte brine. "(5) d'estate, schi, toga avvolti,quei senatori degli ampi bo- le querce do gigantesche,immobili sotto il maliarpotere delle stelle solenni,sognano... (2) Sulla cima del Nevis, cieco nella nebbia. nei (3) Leggiadre creature, non ancora morte, ma vecchi marmi (4) Non son gonfi della (5) Come di belle. sempre le nostre notte morenti delfini sporgono pi" pasciutedei mandre ghi fun- ? rulli di tuono il capo quando fra V onde. ionie greggi Spigolando 154 toyiug Tliese press ever " kiss haiidH, and their smooth cess wild blisses timid in hers its ealined She his with poesied Aud " while 8aid he So " slippery lips,O Those " .... ! ; hair bold, (3) rhyme with ". golden a comi). in E troviamo " luogo, nella terzo che le leggi i"igleseconcedono nel anche giambo (1) Stringere la Cos" pingue disse di fa Cos" del fine, il due viceversa queste mani ha calcolo avere e quelle solo in non verso. una, to mol- L'accento si del sempre de piebe silla- negli carezzevoli, e ciarne ba- morbidezza. (2) Quelle labbra, (3) concedano trocaico,pu" e libert" una atone, mezzo invece atone poeta non sillabe delle numero di Keats versificazione italiana. che importanza della (pianto versificazione tale ma al di pi" ampia della metrica (4). " qualche difetto. pure vero (1) " (2) " lips grew dewy ex- o sdrucciolevoli le mentre pi" ardite,e poetarono t"mide sue con gaudi ! labbra quelle di nero diven- lei in me ri- rugiadose. (4) Con un pettine d' oro ne calm" l' irto crine. '^^^mm^?'r: 155 Spigolando di trovare anapesti e uei dattili accade invece sola sillaba atona di due. inoltre nella Si ammettono uua versificazione talettici, inglesei miscugli di versi catalettici e acame glispostamenti d' accento,e le riimperfette.I poeti inglesifanno rimare love con con pursuing^flood con move, min woody grass con was^ hill con asphodel^Hellas con teli us^ e via di seguito. Tutto questo si pu" fare. Ma parmi che i miglioripoeti, biano nelle migliori opere loro,abusato parcamente di questa libert", buona ragione, una parcamente, e non senza 0 per la monotonia rompere uguale, o d' un divenisse evitare che per la cadenza ritmo po tropchevole stuc- della rima e cos" baciata, via. Keats invece,nelle sue inclina prime poesie, ad abusarne, colla giovanileimpazienza lione dei freni,e il giovanileimpeto di ribelle leggi. contro Concludendo,il Keats fu un bel flore che di mostrarebbe il tempo di sbocciare, ci non tutta la leggiadriadelle sue forme, di darci tutto il suo dolce profumo. si E sulla mesta, solitaria tomba, dove leggono quelle sconsolate parole, " Here " lies one whose name was writ in water ", Spigolando 15G ci " uniamo will " He " Within " The shadow " Alas ! that But " And awake the for E di lamento Shelley il per Adonais: giovane " al no twilight of aH itself grief apace, ".... him of should he (2) , mortai be it had thoiigh ! been, not " Shelley ripetiamo dopo ! (4) more spreads Death loved we ver ne chamber white grief as Olir oh, more, le parole solanti con- : " Peace, ! he peace is not e He hath awakened from " He hath outsoared the " Enyy " And and Can touch " And he " " Who della of past ! Morte . . rapida ! che stato, (3) Tacete si " destato della of thought time's cannot pass ! Nella pi" non s' estende tutto fuorch" essere, fosse again.... 1' ombra decay, away * . penombra della bianca . (2) Ahi debba are delight, him their that veglier"pi", 8 stanza^ ali ; pain, kings with contention the si Non the to " night miscall torture life our and men sleep; (3) not of of hate and not is gathered waged And (1) him doth dream shadow which unrest " the and calumny that he dead, e ! dal nostra ci" che pel nostro abbiamo amato dolore, il dolore stesso, mortale! egli non " morto, sogno notte della egli non vita ; l'invidia come se la calunnia lui non egli dorme, egli sorvola e in bra l'ome V o- D'alcune forme dai di Nulla il poter secoli sviluppato dell^ uomo, e con di e la cos" le natura " in menti senti- ispiritoa interessante E poetica esitazioni forme e e antiche K" ci troviamo questo " poesie, come sulla tutto. da tracciare rin- tutto " poetiche fino sorgentidove V originedella letteraria si p"rde nelPorigine della mistero. " lacune oscure popolare, e pre sem- piamenti stento, fra gli sdop- a numerose i"ensiero folla di una la corrente sviluppo delle diverse alle il biato cam- re parola, e sentisua lontano. sebbene " si " come sua tutta il rimontare e vedere passioni ci unisce quel passato ancora poesie, sepolte sotto l'intima che che sfogliarequal- a complicato e esso nondimeno, stessa, e e piacevole che e ore d'antiche dei e lo alcune passare il cumulo la poetimoderni. pi" interessante raccolta che metriche antiche rinnovate sia poesia poe- soglia d' Spira da un quelle ci" eh' " vetu- ^Spigolando 160 sto, soggioga, il cui e spiegarci." vecchie le nelle di di pieghe candide d'un libro, parla lavanda, ci fa che grazia di " Xon ad pensare ci rimane in ne in moda vita sieno e una a ricordo, i poeti di si " sentita rivolti abbiano morte, sempre. l'umat"it" cui di nita sfi- alla poesia di cercato durre ripro- leggiadra come V inafferrabile cogliere Cos" emana. ai giorni nostri Italia,in Inghilterra medioevale in tutto ci" come di e ci e affettazione,forse colP inconscio aristocratica che tra tempo nebbioso un forme, forse sue rosa lite pagine ingial- vita i)erduto per degli albori, e desiderio foglie di freschezza una invecchiata, si le le o le ancora meraviglia, dunque, che quei tempi e o lungo di tempo abbiamo che ma passati, tutto, insomma, ci" che stesso cui le e per dei lini " allo secoli etnische, appassite, dimenticate le dei (Hiriose bronzo, gli ornamenti tombe spighe secche proviamo illuminati, le lampade rinve"iuti questa piacere che gotiche, i mobili sculture a dalla indipendente stesso i messali vedere itel lo e riusciamo non intrinseca, quantunque " l'accresca: affascina che incanto incanto un bellezza sua indefinibile profumo un e in arte si " ta crea- Francia, poesia, effimera eh' " incanto d' e una senza imitazione. Spigolando ma priva d'nna non d'interesse vecchie poesie di di scarsezza nella e lecito non che sulP della accento, lingua, e che continuasse dai lK)polare,usata trionfo e dai (1) Abbiamo " Gallias Csesar CsBsar Ecce Nicomedes e " del III Mille dei Cesare genio trica me- ca, gre- loro canti feste di pestri cam- (1)." leci- i versi seguenti: Ctesar"m. trinmphat, qui subegit GaUias; triumphat qui subegit Ctesarem. " secolo, Fraucos, mille semel Sarmatas Mille, mille, mille, mille, mille I. Zocco al della nei loro nelle di " quantit" poesia delle loro divinit" tempi Pure poesia ritmica una siibegit,Nicomedes uuuc non alla soldati contadini nel culto e sulla non sicali, mu- nel Lazio imitazione fiorire a e dovette che e piticonforme, per nella del ballo che sempre accanto nata letteraria, sarebbe cosa letterari esistesse come origini sviluppo. suo derne. mo- formazione poesia poesia fondata, una ma sul poco supporre ardua ignoranza questa le ancora documenti totale accompagnava influire rinnovazioni la spiegarne vo pri- non parlare di quelle loro poesia neo-latina,e il tentare gran il s' avvolgono ^N'ella notte della forse delle e E grazia. certa sar" 161 " Spigolando. Persas occidimus. quaerimus 11 ". Spigolando 162 to del il canto adott" arte, le Chiesa anche e in modificandole 8Ui)erstizioui, le tntte come le si barbare, latina immaginare l' assonanza, (2) di coble in i versi (1) Difatti ritmo e Jesu trae, mi vitce perennis latini Vi misteri si trova anche spesso la che Son parola in dotta poco cobla parola couplet, e della significare,quel una coppia per il gruppo inglese esiste che di che anche versi. di infatti tre Doveva di disposi- sul il Dies Ad Augustine, come romanzi pure nei i si ver- vecchi 1' assonanza. la forma questa dovesse adesso vrapposizione so- strofi Mater, etimologia, ma sia che non della fondati sono Pater coi versi j (2) e varia il Stahat altri tanti ed s'alternano che si aggrupparono alla dulcissime. Magne fontem, lecito s' introdusse grado criutiaiii latini quantit": sulla non svilupiK) " origine alle versi,e g"'iuni vasioni in- teraria poesia let- sdoppiamento diedero quattro, sei, otto di seno pio tre, le quali, col dop- o dello processo in grado e due la lentamente. di come si e mentre moriva sue delle tempi conserv" popolare canto questo le lano assimi- e fh nel che i torbidi durante 8aa assimilandole, e e la parte modificano (1); morte cose che, essa vive cose eristiaua adott" come i"oi)olo, feste, sue la che siipi^orre ancora mi semhra provenzale in origine significain inglese, esistere te anticamen- versi, la parola triplet,e tuttavia. in Spigolando zione delle i canti i loro la d' che la e tutti e sola due o diverse, pi" pure in ha (1) in V. G. Italia V. (3) Anche et des di e in poesia di Sono la romance, e due due poste, sovrapcon una assonanze esistente Preghiera della gine Ver- assonanza con confort, vie jusques ma " " la mort. " origini della poesia Le ca liri- 80-100. p. " che an- (3) Cesareo A. Pitr" (2) sages sera con endecasillabi " nul Sana Triste forse ritornello^forma tre il ritornello " stessa. versi,talvolta frammento un che di tre un giungere rag- sacra. cobla, o una talvolta assonanza, a d'o"l lingua la laude con tutti troviamo di e strofe rotrouange^ V aubade^ il no'"l in fino singolare somiglianza una coli' altro co po- delP intero e quattro generi diversi oc a poco a secolo,e in esistevano offrono l'uno XIIo sia, al Comunque lingua della mina ter- gnano accompa- poi di pi" versi lunghezza prima, prese dell' emistichio si fece e verso, i bambini " cipio prin- quello che come giochi (2), lunghezza in " quali coi cilmente fa- anche il ritornello, come semplice grido un la (1) Possiamo assonanze. capire 163 Canti " in un vierges popolari siciliani, canto foUes: del " mistero " Des (Raynouard, vierges voi. II) Spigolando 164 secolo XII Del col ritornello A) I tant sera tost ve; l'alba Ecco (le la Gardez Lea V ai vu La juz 80Z et Men preseli, un de di forma ! hu, et hu" V occiroie. vos que d"rum, coniandarum vos ; Salvaire Jeshu a nom. i dormet espos qu" vos hor ' atendet. Chrestomathie pure di la Bachelerie che (2) Bartsch et hu coudroie, et pres que prole. hu, et la hu, espos, no si hanno voie ; vos en Oiet, virgines, ainsi (1) Bartsh. gues vont Je A des fe. in stro- sejor hu, et Su, Aisel cui seignor et Su, Deus a larron Et Gaire secolo,in stesso (2) tor se sont or Dame Atendet aubade tor en mura, C Aisex una prima: la Gaite " ancora ades "Et alquanto di strofe varia il ritornello ritornello fine dello della francese col (1)Abbiamo ". (A di endecasillabi la seconda B) tronchi ba deus, oi deus, de l'al- Oi " " B A (A pure provenzale due di endecasillabi aubadeSj la prima A in abbiamo non " provengale. Altre Folchetto e " di Marsiglia, di d'altri,molto aubaHu- piti complicate queste piti antiche. Chrestomathie de V ancien frangais. Spigolando 1 66 Il tient pareli jour. A Le f"te. soleiinel sa Dieu donne Qui servent " Noel e le donzelle per leggenda d'amore, Belle Isabiaus^ comincia Qiiaut vient Que Si s' en n' Ainc E! Un' tre de en lez amie! altra della endecasillibi s^ entraimment (1) Bartsch semplice una somigliano fra di loro lo 1' on qne dit repairent el Doette. XII colo) se- le chief drecier stessa epoca l^ ore amont. Chrestomathie de strofi di ha e li raim dorment jors (1) front. un'assonanza et Iona roi cort, premier Erembor, a as de mes soweif - pi" le mavano. rica- o (principiodel devant deigna Vante distrarre a tessevano lo di erano toile, BeatriSj Belle France Beynaut " Belle mai, repaire passa de cos": en Frane Reynauz si e pi" antiche delle Una cour! sa mentre Narrano amour servivano narrativo, e dame en et chansons o romances, genere joie ceux nello il ritor- crollent " V ancien : " (1). fran^ais Ki Spigolando Bele Doette Lit en Qn 'en E or cuide JS or Bele Cil duel ai en or sembrano ad e Day, ha e un disuso in dicesimo dopo il tre- luogo alle canzoni sembrano non presso noel in i poeti moderni. francese, in sie, poe- The Eai- Bells, Song , sul romances romanzen 1864, diverse Christmas Altfranz"sische zato indiriz- del JS^atale forma Alcune , neppure inoltre,la " metriche le forme tra dar per Excelsior, (1) Bartsch rellen. pasnia. Agassiz in occasione come ny se favore molto imita ne " pitie plora. de cadute ballate, ecc.; Longfellow pieca? tei dol. esser in vale, vis ne que qne secolo essere male; sa male. piti antiche Queste alle a maiutenant Doette Bele sale li demanda: tantost tei ot en novele messires est ; dol. Doette Ou degres o"r pas la 'est destross" s le ai en tient en tornoier. alez de degrez as Doette Ne V ne ressovieut, est terres dessendaz, Bele ciier dol. esciners Est E ai Doette. siet (1) se aii li Doon antree en Una " livre, mais ami 80U feiiestres as un De carina, " la Belle molto Un'altra, 167 und ge- pastou- Spigolando 168 antico nere haron chr"tien,L' fleur du un li d" ce adieu souvenir. Le Millevoye: premier La jouvencelle, de la de Th"odore Banville ha poemetto Loys, che si i)otrebbe chiamare speciedi una ritornello romance. Le del resto sono dissimile Non cipio ci" che dame lette. La duecento comuni in Provenza strofe metriche il di ]"rindi nome (1) si disse bai- in Francia seguente in era prese con tutti i popoli. a dalla rotrouange hallade,e e forme hallade una del lo dimostrer". 1' entrada A Per E Joy per Voi la Qu 'el a del dar tems recomencar, eya (2) eya, jelos irritar,eya. regina es si mostrar amoroza. Alavi, alavi,jelos, Laissas Ballar Ma entre laissas delle cominci" strofi Come (2) Bartsch e a a s' intendeva " nos entre nos, vi si portarono zioni;si (1) nos, nos. presto delle modieati- limitare a tre il ro nume- ri])etereil ritornello allora. ChrestomatMe provengale. in 169 Spigolando principio della prima strofe. Ecco di J' ainie Et j' " celni ai Je" lui bien et mon amonr do"8 f aim"e donn"e m' agr"e, merci. "toile hanne n"e, ai bel ami. ballata di Bordello Eccone la Aylas! Quar Er prima e vezon ab mi Pus so Silh 'es domna Chanterai, Q"mr Simile Forma e m m vezon prima l'ageusa de dolor. Plazensa de ses voi. falhensa 'leu fan miey qu'ieu so ballade rimodernata. (2) Rayiiouard; ! fior, lais lieys qu que no alla e 1* am vey Aylas! (2) sitot d'amor quar pauc huelh gensa ab ni precx, chant Muer, e et Qu 'ieu qu ma. questa for- 'ieii ruelh qu fuelb fai pare strofe: renovella qnan ha fan miey m que no Estius (1) suis qui beaneonp soMs Car (1) bel ami. ai Suis "toile m"e, hanne 90919 Cor E pio princi- ballette: una Suis Una il III. ; azor. huelh vuelh! citata " la dan- ''^^^i Spigolando 170 za seguente che ha le hallades come soi Pres Don D' ja me amor cossi m 'ien qu lieis qu ieu 8* queste due osserva, non e la am brieu en vai, 'es desplazensa, m vei quam Hai! sovenensa pren tormentz Per Di partrai; ne qnan Tot E (1) tal benevolensa En E sa, ripre- posteriori. faillensa ses solo di verso un no 'ai n m 'agenza mai. la rei,hrieument morai forme, la prima, se riscontro ha liana, ita- da usata si ben nella ballata seconda, la forma ! dello Bor- si trova s",ma nella frottola del quattrocento, sata quando gi" da un pezzo era ces- in Italia l'influenza anzi l'influenza italiana si preparava in Francia. tutti Sembra a evidente la paesi,la ballata,forma abbia popolare in origine, ora sua netrare pe- che due e zialmente Ed provenzale^quando in esseuvato conser- indipendenza. segue un ma periodo di oscillazioni pri- che la ballade va, prenda la sua forma definitigi" fissataai tempi di Eustache Deschamps. E in queste oscillazioni alla ballata (1) Raynouard, voi. essa viene italiana. Difatti II. ad , starsi acco- in al- ^.^^^ Spigolando cune ballate del nello soltanto di ciascuna in e T principio, strofe rima e' " traccia di la volta ne, n" troviamo trecento con ci" che mi della prima fa pensare " come la mutazio- simile alla che verso ma italiana, seconda e " sempre il rit-or- ultimo esso. la volta della ballata ripresae non 171 anche ripresa,, ma questa for- ta ballata,sviluppatasidopo la balla- liana ma italiana, prima assai delP influenza itain Francia, sia nata per svolgimenta naturale,e non per imitazione. prima strofe d'una La di queste ballate cos": corre ai (Joi"idetaetti, Per mani, mon Qu'eu bens Qnar panca E degr'aver A cni toz cani n^ai nel quar dirai per son, marit temps dont aissi drusa, son e for tosa, jojosa, jogar pogues (1) voil nel deaire. qiie joveneta eo88"re greu e rire... Abbiamo dunque: 1, la ballata colla ripresa in fine d'ogni strofe; 2, la ballata di cui la prima strofe comincia colla ripresa, che si in fine d' ogni strofe ; 3, la baltrova anche (1) Nel Coindeta verso. La Raynouard qnesta ballata sui,ripetntodopo forma Chrestomathie che ho il data provengale. ha il ritornello primo, secondo si trova nel e qnarto Bartsch, Spigolando 172 lata ripresa in principio, e la con volta di cui V ultimo della ripresa (1). Secondo ad ciascuna esistere di diverso di prima sembra origine essersi modificazione sviluppatala si forma terza Sino " la canzone, la ballata che Charles d' Marot, e (1) Le e XII forme In pastourellese 26, In 45 del questa "cantilena il quattrocento Nella romances. nnd sono I. libro seconda provenzale scritte e la nelle pastourellen,una le prima forma, romances n. 23 abbiamo la Sancta pure Maria la XI te mol- anche del raccolta la brano sem- poesie delF Bartsch, tina quarannella e 24, 25, pastmirelle libro II, forma de pi" antiche, e si scrissero forme queste rinoma- meno ch" qualche secolo, giac- esempi pastourelleshanno forma pi" Pisan, Froissart, le di la terza Altfranz"sischeromanzen seconda de sono diversi troviamo delle metrica posto. Eusta- suo contemporanei prime secolo. il vireli. in tutto il con ne modificazio- la forma ma del Orl"ans, Francois Yillon, Cl"ment preceduto aver forse Christine i loro due hallade importante, il una ; usurpa Deschamps, ne fu al quattrocento in voga nere ge- formarono, semplice,ma il rondel,il rondeau triolet^ della un a componimento poetico.Dalla quattrocento ; dalla seconda una forme tre te, contemporaneamen- diede esse una l'ultimo con ogni probabilit",queste continuarono e rima verso con n. 35. vecchia Maddalena. Spigolando 174 quasi no "he baciate, fuorch" immediatamente precedevano Potevano rime a sempre il ritornello. endecasillabi,novenaii essere giambici, ottonari, settenari, di endecasillabi divenne pi" della di il era vt)lta la ma di si ver- va consiste- cinque versi (di o le stesse ritornello)con (1).La ballade quattro Uenvoi comune. di quattro generalmente "5ui V ultimo la volta con la i due " seguente me ri- ballade una d'Orl"ans. Charles I. En la Un jour m' Si forest d'ennuyense Tristesse aviut qii'" part moy cheminoye 1' amoureuse rencontray Qui m' appella, Je respondy Mis qn'" Et L'onime bois ce droit bou o"i j 'aloye. fortune par exil, eu eu d"esse demaudant que estoye longtemps appeller esgar" qui ; scet ne a, me pouvoye o" il va. II. En souriant, Me respondy Pourquoy " (1) Henri la de tu ballata, e mis es d" tutte un' altra quante v' se je sfavoye destresse ceste en liumblesse t' aideroye : poetica pubblicato osservata, che versi grant voulentiers di trattato Croi, Amy, " pouvoir mon Il : tr"s sa par erano le che 1493 nel regole sopraccennate mi non cio" la pare strofe sillabe nel fosse dovesse da per mente general- avere ritornello. ti tan- C-^s".t:":- 175 Spigolando ja pie^a je mis Car De tout Or me L' omme ton cueur eu voye plaisir ; ne s^ay qui Ven osta : desplaistqu'" pr"sent je te voye esgar" qui ne scet o" il va " . III. souveraine d"8-je, H"las! " fait sgavez Mon C est Qui m' rudesse, celle que tant amoye, estoit tout V espoirque j 'avoye, Qui me guidoit,si En son vivant, L' " tous toUu a qui Et ; pourquoy mort, qui fait la par princesse, le vous diroye? point ne que esgar" qui omme m' acompagna bien scet ne trouvoye me il o" va " . Envoi Aveugle suis,ne De mon Je vais C^est L' ballade di era da E D - E) cinque a amore. scet ne pure di e in francese Gi" una un l". je soye que o" il va. il ehant royal,che B B, A envoi che poteva decasillabi en- C C avere versi. Inghilterrala poesia " stata studiata e d' Orl"ans dioevale me- imitata d' i"rima traduzione delle hallades di Charles dal forvoye, ga et cinque rime (A otto Ultimamente con doye; cinque strofi di undici versi con D ne chemin mon esgar" qui consisteva D aler grant pitiequMl convient omme Una affin que baston, tastant o" s^ay una fu data Longfellow.In questiultimi tempi Char- 176 Spigolando les d' Orl"ans Villon e stati tradotti da sono John SAvinburne, solo sono dalla i Payne, Andrew Lang; e non stati tradotti, ma ancora imitati, fra generazione di poeti inglesi, nuova quali E. W. Gosse si to segnala per esser stail primo ad importare il chant royal. Tuttavia ne supremazia in questo genere rimaAndrew Lang, che ne ha pubblicate la ad diverse la in Ballades The Mode^ Eccone THESE ALL FOR Olir grandmothers used knights with their Their And shields aud the eudless the are with monks have passed to They have fled to They ali in are Tutti a interminabili cavalieri favori Bookmen. che ? Son otto they ? wore magicallore? and shadowy Nox, shore, " fourpenny-box. Oh, dove " le nostre e their lances^ and con nonne le i sono zi roman- adoravano? passatiall'oblio le sono i nostri melodiche sono e lance, cogli scudi alla tutti nella fantasie notte, son cassa poetichein i " portavano ? E i frati colla loro scienza dell' ombre, dove helms oblivion soldi. che cogli elmi ad ore? to their the the (1) " romances the favonrs They " and FOURPENCE where The E Library^BooJcs Oh, (1) China, Rhymes " una: " regno in Blue e i gica ma- iti al di otto soldi. tavano cui si dilet- padri nei tempi passati? della rima, i poemi epicidi P ni espansio- venti can- Spigolando And where Olir fathers The lyric 's melodious The They have Shall the langiior deplore the songs tunes And the tomes And the pamphlets where ceased Divine and cropped they They are ali sono ; languore. le il tempo teologia Beccatura, " rosi, sono cassa fa di pi" mocks, the to " core; " i pastori condnrranno non n" Sono s' impietosiranno tutti nella otto rinnovare? s" ? e cassa al di centro che ; le melodie i tomi e cessato lo scettico fino e gli opuscoli e persino Hanno macchiati quella " di i ballabili ? ed pu" non il teologo Il sole Envoy. canzoni pompa eretici? gli I. Zocco loro who " fonrpenny-box. greggi argentine, musica, che su the bore, a foxed are roar? soldi. ili otto la even Sceptic are sul restore? heretics be They dame dances? not may where the non the " Divinity prances? to in and time that have loro silvery flocks, fonrpenny-box. the e more the And le la drive no in mnsic, stati not: are their the Sono E and And The yore? score? a shepherds ali of expanses, cautos been are They le in ladies the They poetical fancies rejoiced in epics Nor ti ? the 177 dove lano uruna essere deride, sono dove " no so- la tutti nel- soldi. vi batte cassa Spigolando. senza sopra, le tempeste coperchio n" si riversano serratura^ 12 ^Spigolando 178 ENVOY. Suns beat the On de lie they They e without chest Where In Francia di Villon la cover the by in ali are teiiipest"down them, ou the lades risuscitata " la triche me- Egli scrisse le Trente-six bal- del altre. EN Vis je Paris le navire. Misere que saiguant et seins sur mal nus nella Alcuni porta rinfusa librai del loro di cassa di negozio libri,musica, vuol comprare derisorio. Cropped nessuno (1) Diciottesima alla porta hanno una e un lambean. del no libraio;so- che l' uso dove cassa foxed delle d' escabeau, soldi. romanze, e vieil couverts otto Londra tombeau! soupire, son dov^ essi giacciono davanti tutti (i; joyeux! adieu, savoir sans ses pi" graziose QUITTANT voici et pars, Maigre, Et i"el anche delle Una HAVRE-DE-GRACE LE Adieu, Villon seguente: BALLADE Enfin Th"odore da forme alcune e d'Orl"ans delle cultore ; box. di Charles joyensesyimitazioni contenuto, 's door bookseller ballade Banville, il gran antiche. locks, or fonrpenny " stata pour perci" Trente-six alla si gettano alla il vecchiume tutto sono di tenere si vende gergo del hallades che a zo prez- mestiere. joyeuaes. 179 Spigolando dans Vis dans et m' eiivole Moi, je Et, d"livr^, j'invoque La o" Adieu prisou Adieu Gobsecks La A Dans sourit, Pour La J' entends d' Paris, Et adieu! Ferraris J' ai garde tes et Juliette ton "t" pieds la ; que mes 80U8 1' apre Dont une La grande La mer aux haleine la mer, flots gu"risse. la ! mer . de accord lyre. tir elire, Mirabeau, Beau! fleurisse. saiute p"n"tr" a amer, barbeau, bleu pour amour ; me un habit en Amuse-toi odorant comme passer Lovelace F"ru s"ductrice flots tumultueux, aux mer imp"ratrice, gouffre souffl" son que beau, et une du attire ; flambeau. comme grande je respire, ivre Et O la I ! m' et feroce son sple"ideur, ! mer corbeau berce me secou" mer sa Elle qui l" de divin, jeune, la sur la martyre mon V "me " est vaglie L' archer 1' "ther, uoiirrice, ma pleura caprice. mon flots tumnltueiix, aux mer de gre au avarice; ton s' eiifle,"jjrisede voile La baine ta inspiratrice ma chair. consolatrice. mer tumultueux, la ! mer ENVOI. Toi, bless", ferme coBur L' algue "plor"e Le roc; La verte La mer je vois plaine aux verts aux briller o" ta le au flot cicatrice. lambrisse cheveux soleil clair se flots tumultueux, h"risse, la mer ! " Spigolando 180 titolato inchant-royal^ Coquardeau,e una ballata Banville Il De ha Monsieur alP pure un citato quella che abbiamo antica,come V autore Sordello,e che del ""Vv-* chiama invece ronde, Snr clair de An la Ni daua tea beanx clair de La Roae n^ Que la ai-je," blanc un Sur In profonde. et dit " V Etoile avec la lune, au oiaean^ fuaeau, t' en verta, le aoir : ailea d' aon et nuage, La fait un voile ! nona danaona, bruit dea chanaona, ballata del duecento staidctites. ecc. nella ch"ne. feuilledu Italia hanno (1) Les d"cloa, Millevoye imita questa forma Anche ballata le aoir fleur! dea ma lea gazona clair de Au par "me madone, Puiaque File baiser tea flota, yeux, a' entr' ouvre, la : danaona, verta, le aoir nona lune, au bruit dea chanaona. lea gazona An chansons. le Ciel dit " 1' Onde et refl"ter ton ae Sur aii pula descendre ne Voir Inne, dansons, (1) nous bruit dea d' amour, br"lant Tout Je verts, le soir les gazous ultimamente e la sua rinnovata la sorella, la frot- Spigolando 182 Strofe /. Regardez Et entaleut" conunent Suis Car " V0118 A Mon bont" vo plaisir vo qui trop grief martire sentir Fault moi qui m' rieus, car Fors vouH, j' Belle je sanz aim partir desire ne contredire, y ja repentir, sanz il n^a ou vueil en Pour Qne peut desdire ne vueil, mais A ; surmout" avez cuer Vo que redire. resto, questa forma Del difficile cadde ville,P di , e XII "aZ^ef f" che Fu modificazione la dette e evidentemente stesso questa forma Bantato ten- non miglia so- s' introdusse , che forme ripetizione d' corpo a tre de evo. secolo, per" produsse nel di rondeau una do cre- virelai suo e non abbia che rime, il e Th"odore quelli del medio dal e delle rinnovarla, a Fin disuso altri che acrobata complicata cosi presto in sia vi che Si d"sir par D' ob"ir nella voulent"^ ma ebbe metriche della il rondel, ed in principioessi come tornello ri- strofe. metrica accompagnati, verse. di- del parte una tuna for- la nome erano hallette. 183 Spigolando dal ballo, un nome stesso. tutti ballo due Ecco di due e tondo, a come rondels del indica XIII. il colo, se- d'Amiens. Willamme I Prendes garde (1) % S^on mi regarde, S^ mi regarde OH le moi. Dite" C est la tout i Prendes S^on mi jiis eii garde regarde! La pastourete Ci gardoit " A : briinete, m' octroi. i Prendes S^ vaches Plaisans vous on S'on Dites boschages, ce" " garde mi regardef mi regarde le moi. II Jamais D' esgarder Qui m* Onques (Jamais (1) serai ne ont ne fiis Ne ja n'ert " nns vairs ieus dous occis, si mais Ne Bartsch la saous serai desons au saous) aniouroiis cuers a tant Chrestomathie rescoiis, de V ancien fran^ais. Spigolando 184 muir Quant Jamais ly Come m' saous les vairs il rondel strofe prima di forma triolet^e fu rime. sole prima h, a molto d' stesso ripresa a-a, usano Miss John di May versi di sentimento imitato dai Payne, Frobyn parti col primo primo della strofe della Lo conda se- della verso di la ; con ripresa, schema " b. e aggraziato, soltanto atto fugace e ad leggero," e- to sta- poeti inglesi e francesi ne Andrew preferenza due a ripresa, la piccolo componimento, un presa ri- nome tre stessa. ha a oggigiorno. Alcuni ne, in versi due alquanto monotono, sprimere il otto disposizione di rime Questo ma di rima che ha terza seguiti dalla dunque la della versi della versi ripresa, pi" questo e ha la strofe, col- ])i"tardi divide si verso un la stessa due consistere i due sono ripresa, l" " strofe. ebbe Esso ha non sottoi"osto a regole pi" stretta. triolet deve Il fine di o della rondeau hallette che in e uno al secondo Questa dous o della ripresa in principio sostituzione "eus occ"8. ont si vede la che serai ne esgarder Qni vis. toiis Lang, i rondeaux tent" in Swinbur- troviamo pure e ma questi le ballades. questa forma ' Spigolando Eobinson F. Mary e lets^intitolata V ha ha ha intended Bui began / intended Biit Rose With a due E bertson il poeta che Ma Dobson, il piti quale ne info triolets. " mode la : ode, an crossed the of biinch intended But trio- ode, (1) an it turned It I di serie,Rose-Leaves. una I serie una Fiammetta, adoperata " Austin pure 185 fresh violets ; odPj an it turned into triolets, triolets molto nel trovo road carini di Harrison del Gentury Eo- 1883. I. This kiss ! Sainte Ah Nitoiiche,yoii And may it from This kiss iipou Be blown By this This to white kiss its soft yoiir you, a upon your Nitoache, (1) Intendevo scrivere lete. Cominciava de, ma viole in Rosa fan alla moda attravers" fresche; intendevo !t refase don recess " " er un' ode, la " 't refuse don you scrivere con un it! si cambi" ma intendevo via it. use you I press : it ! caress, whene' fan (2) " I press shy down, Sainte Ah! I press yourfan upon in trio- un' scrivere un ode, o- di mazzetto ma si cam- triolets, (2) Questo Ah! Santa bacio sul imprimo Non-mi-toccare non vostro lo ventaglio rifiutate? e " possa Spigolando 1S"" II. k"ss To What fan ! a poky poet! a Btnpid The k"ss To knows Or onght To k"ss What ! ! le vieux et gai, tant"t "pigramme, succ"s les que "toiles doit de ventaglio da imprimo Non-mi-toccarfe, sciocco, " diota o baciare dovrebbe d' un popu- nombreux offrir come toujours timida volta che ventaglio " let Trio"tran- une imprimo una tant lo Ah! sul tuo carezza adoperi; Santa lo rifiuti ? non L' idiota d' ventaglio, mentre un saperlo poeta naoi eu le bon faire,car sul tuo a pas questo bacio ventaglio ! un aussi Mais piume bianche, ogni bacio Baciare " esserti mandato " queste questo nido fa madri- revedenu est eiel. id"e mon necessit" tonte dolce suo et fallu les il aurait comme dal du ci tant"t est triolets fait des a da Triolet,petit po"me le genre que laire;on egli stesso sonriant, qui bondissant risuscitato qui feci. C'est adsiim me qui ai ressuscit" de " " Banville, come Me, " can il triolet " stato de 8ai)ere: it poky poet a Th"odore fan a he that know to Francia In fan, a he Wheu man. ! " baciare un un sa x"06ta ! Che che be potreb- ventaglio ! l' i- Spigolando surprise d' assonances get", une rien jamais gr"ce perdre de Citer" ". a il essere " la Si j '"tais le J' irais Si j' Pr"s des qui je irais mourir Quand le dans Fut Quaud Tous r"les ont tous dal dans haut N"raut. N"raut, par leur homme. il rondeau senza prima o homme, Rome. portent adoperati triolet par jou"s r"les a leur h"raut, en N"ro br"lai N"raut air un jou"s ils sont componimento sonanze d'as- bonche. par portent l!^el quattrocento sono cisamente pre- ail" jou"s il sont les esem- couche. votre sur ils sont pareli " la Z"phyr N"raCy N"raut, A nomi cl" pour J' r"les aiirais la seins j' les bouche. ail". Si Les en s glisserai Tous si trovano votre sur Z"phyr me Quand ville, dovrebbe la sorpresa le Je "tais sa ail" Z"phyr rooiirir "tais che de ": voiles,j' Ce" et Ban l'autore, stranezza, ripetute de altro un e me, triolet ", dove bon " l"g"ret" sa secondo plificaci" che, r"p"t"es,sans triolets del due piace che uno 187 rondel (idue distinzione)" vista rondeau o abbastanza primitivo. Esso un verso difu Spigolando 188 principalmente La Yillon tori, come residenza alla lettere nel Ho detto Blois, Que sa Qne Ou est- elle de qu face piti principe, gamie je vous, vous prie, en ? vrayement biens tous s"rement vie. en gamie ' loyaument t ayme 'elle dance, chante on rie, qiielqne esbatement, Faictes-en Sana 'a semble en f man par dittes que questo dal loyaumentf ayme advis vous Celle Soit f biens tous pareille n 'en Qn N* est la forma prendiamo se est-elle de m' d' Orl"ans sensibile. " qite Charles di ado]"erata da Celle Our- di belle centro prima vista abbastanza a Difatti, K* N^ di des qualche tempo i^er il rondel che la difterenza Il poeti e versegg^i"- i secolo, lo imitarono. suo comunemente Ma ebbero corte dift'erisce triolet. e Robertet, Gilles e Cadier, che e d'Orl"aus. Charles d' Orl"ans, contessa mes da asato loyal jngement. favenr est-elle de prendiamo ou flaterie: sans tous biens invece gamie? questi due rondels, Spigolani"o 190 nel della coriK) eostruito cosi , primi tempi un la secondo, quesfa ne simili in versi alla e parte in tanti avere tono la nei versi si non che deh di triolets di di Nulluy n ne Mieulx J De 'en ma 'a cos" in modo nell' ultima V ultimo della verso tutte presso le diverse Charles questi altri due sar" non difficile martire; qtie le devroit que scauroye main mo supponia- quanti si rij^e- che e in rime Guillaume Ora strofe il rondel autore, dire moy. sur ung di Questo Esaminando aimer ripresa grui"po I En rii"resa ripresa stessa. ripeta che questo la se e ripresa , assume d'Orl"ans. la se , in dimensione ripresa, si spiegheranno forme uno parte si modifichi versi della da un , si; ver- seguito da " quelli moderni. la seconda che terzo " numero, troviamo d'Amiens da ; nei di tre, forse, se ripresa,pi" schema strote ripresa tre ebbe non tre; da due, o cinque contava di della due in determinato verso quattro; da di era coiuix)iiiiueiito naturalmente numero un di era il ripresa , che pi" versi o Ma si divideva parti : iirimo uno strofe. ma livre foy escrire, ronvincersene. con- 191 Spigolando O" lire ponrroient amaus yeiilx larmoyans Dea Je En 'eli croy, m Des 'a n amer N"illuy dire Mieulx que moy. maulx quo 'n est 'est aroy, n 'est 'en n nioijis pire jamais " part dy, bien doit 'a n amer puet eslire y le C Plus En martire; que le devroit ne Celluy qui Qui ri re, saus soy: souffire, martire. que II temps De veni, de froidure Et s^est vestu De soldi n'y Il Qu' cler laissi" vent, de froidure fontaine en Gouttes d' argent b a^ o a ruisseau manteau. due e ; nouveau. son sempre b h a; pluye. de et de ripresa ha a crye, manteau d'orfavrerie temps " laissi" La ou jolye s' abille sono chante son et livree Portent beau, et ne De rime pluye; oiseau u" temps a de et hroderye, jargon son en manteau son Le Le a de beste a Chasciin o a Intani, Rivi"re, Le laissi" Le per tutto rime siccome il ponimento. com- chiuse,ahba; le altre parti Spigolando 192 disposizionedi 4a seguono questi abbiamo a b b a-a; a a ba b^ a ed comune, ripetendo a b b, b a Tot) lu for one Aganippe H"8 kindred H"8 feet age Too hard " cura ripresa, fine,cos" " Questa : la Dobaou. rhymes. sing times. his forehead cantare soltanto rime. ! chi wing, critic liines, dnro aganippea da so spring ! untnnefiil delle pi" climbs it is to these " il ring, can lanrel his Ohi quando fonte her a, tiines, for clip the b. h sing (1) who 's -a da Austin untnneful these (1) Troppo b ah, h primo in a ah- a di questa it is to hard a della cares him If fame si Il ripresa^ a, le rime coiiis only Alas In a-a. nntiiuefnl these no In ab it to hard And Too b a-a; ultimamente When To b, a ahb modificato,non versi due imitata forma b b a : della a , alternando e a a a-a " stato quando, ne schemi tre b a, a rime le bring rimes; sing times. in monete Sfortunato Troppo " duro monici, inar- questi tempi risuonano, colui cantare che e sale in suno nes- la al- questi 193 Spigolando Th"odore L' immai"cabile dopo dei fare d'Orl"ans. Charles cria dea -Les Sonnent de Eccone uno: boia frais SoDuent Les Fuit, Maia alloro, troppo quando " duro " del stimo I. Zocco i g"'inveaca De soltanto " la abbia Banville, per Spigolando. Ferri"res. meurtri"res voix du ; cor. la per rondel tra ta prima vole rondeau, parenti gli tarpano piedi ; in cor encor les vecchiaia cantare (1) Quantunque lo I auoi inarmonici. du leiir essor, la distinzione critico de troviamo, credo Villon fatta il voix deuts chieua, dea or les il retrouve partout cria Lea d' fondri"res leurs sentaut di cor clairi"res; bois les dans cerf le du les pria ont nieutes Et les maniera Ferri"res; de et chiens, daus le hallade,vol- guerri"res d' "carlate cris des (1), d"oor. Resplendisseiitdans Les voix les rumeurs le habits Les alla les ces ii^ponvante rondels chiens, daus L' "cho tempi Banville risi'scitato il triolete la aver anche In de la fama ae parlato non le rime. con vorrei Tutt' il porta g"'imbianca questi tempi le la ali, suo fronte; inarmonici. un po' di si credesse gerezza legche altro. 13 Spigolando 194 e data quest' ultimo a che gli conosciamo, dal Villon da " Il rondeau " usitati aab-aabf di o a^ ab a il rondeau, versi. rondeau, Mort, j' appelle m' n' Et Si tu One Mais as pas ne me n' que te ci quindi- dodici versi. rigueur, ta ravie. assoiivie langueur. en force eus di forme to. predomina- ha hanno encore tiene puis fino verso, mo parola. Avre- che maistresse ma es de vece in- parte i)iuttostodue o de Villon I rondeaux Qui prima ultima questa che a, ta ripresa, si ripe- dodici, l'altra di una " la anche o cesura, pi" aabh terza e parte del primo una allora di interi della piti versi e a-a, seconda plice sem- schemi supponiamo e ripetere nella soltanto alla ab-ab^abb b a-a, molto i due Prendiamo abb " e ture, Benserade, Vol- da modificazione una del rondeL che Fontaine. La e oltre " Saint-Gelais Cretiii, Marot, Sarrazin particolare fu usata che e coiitemporauei,e poi i loro uno la forma vigueur ne nuysoit elle ; vie en Mort? Deux estions, et S' il est Voire, Gomme mort, ou les Mort. que n' avions force est je vive images, par qn' ung desvie, que sans cuer vie, cuer, ; 195 Spigolando retour Oh y Se fortune sur a s' elle fait Elle bien estre Cecy plein di cito quello celebre BON vieulx Si qu' C estoit Car donne seulement si par Et Vingt ans, Au Or ans vieulx perdu est comme trente bon ce on : regnoit amour demenoit se ; profonde, amour ronde terre s' ajrmer " bien Syavez-vous d' cueur au cas dons la tonte d' train donne bouquet un TEMPS. un et art si quindici ver- Marot: VIEULX temps grand di di rondeau esempio sans maison, sa en ravie retour! Ali bon 1' "me que soit, lassus, AU desvie, dii toiit que Dieii h desra"son, de est Qui veuille Come assouvie, retour! Ali Qui ra"son, par Plaise ! mespr"son que, dust vie, ennuie, moy Il semble En la ai la"ss" presque Jug"ez Au prison, dure de Ali ; prenoit. se on venoit, on s' entreteuoit? cela duroit monde un temps. qii'amour ordonnoit ; pleurs feintz,rien que changes on n'ojrt; donc fonde, je me qii'a aymer Qui vouldra Rien Il Et que fault premier qii'on la que meine Ali bon 1' amour ainsi vieulx refonde on qu' on la temps. menoit 196 Spigolando Il rondeau " stato giorui. In Austin H. Payne, de Alfred da molti Inghilterra P hanno Dobson, John Wilton, imitato Andrew Lang; il De Banville Musset, stri no- to adoperaEichard Bunner, C. ai in Francia, e che qual- altro. Alfred de simile Il son, Musset pel soggetto confrontarli D' trop loin peu nn J' allais " Ini. fit lever Vons Jnpin, qn' H"b" ainsi Voyant Laissa son gr"ce "chappe, Les mots je n' ens Dans d"lectable, instinct doucement, charitable l'offrir galment. me fimiament, " table, d' "tonneuient choir faire vons La regards teresse. in- assiette. alors sont qualche moUement, servir en Dob- T. m' attirait pour V"nns son Ponvais-je Et C. grisait an verre Dans Les forse di aspect Votre to alquan- di Austin uno sar" p"t" chanci, d'un Un a assiette,arroudi 80U rondeau un MADAME A Dans ha elle faits ponr senls pas son ponr compliment? nn inexpriniable; est ce qn' on tronve ce qn' on voit 1' esprit assiette. en ce moment aimable; charmant. Spigolando 198 When eddies t"tful He fields And Where the erst where Its berries Red When Gone The swallow The beech And hath days Biit se nudi sfoggiava la brezza E la dove sul la nudo sua state, il biancospino lieto pasto la e fragranza. dolce dove pendio pompa, gli bitter mast, overcast, are betide^ foglie cadono e i il madreselva ora uccelli spesr- si stendono campi prima disseminava primavera, per le gelato, vento sua lattei nella rosse, sul hied, dies. siimmer muore lievi vortici in skies pied. hearts, whate'er our warm When (1) Quando of , will love daisies olirne hath and drear are glad repast a its store shed wide and spring-tide, the gone warmer a cast" dies. summer to pride fragrance far sweet birds cowslips, the are the for bang, its scattered petals in creamy its in breeze hawthom the hill-side bare flaunted the on falliug fast (1) are the upon poppy woodbine And And blank Wright: chilly blast^ the on G. Arthur leaves dies, the summer lu di " il seguente Bello papavero dava ampi pendono quando i alla petali le bacche muore la state. Son rondine ite le " primule fuggita a un e le margheritine screziate, la clima pi" caldo, il faggio ha spigolando Swinburne deau, ha cui d" a adoperato nel modificazione una il di nome suo 199 ron- che roundel^ e de tour " del force ", A ha Cen- tury of Boundels. Il roundel di Swinburne versi ; la si trova ma terza in secondo col 's eyes, Baby Ere lips Blesa ali lasciato e i giorni la i nostri muore d' parlare, prima che Gli benedicono gli occhi il sonno Il loro della un V coperti, ma cosa bambino, un der" scal- amore avvenga, do quan- e cominci imparino parole le labbra le che prima belle cose la viene, dolce e a ri, sospi- attirare da tanto vede creaturina in linguaggio gioconda bambino. fare divinit" ride giace, e e essi riflesso il Paradiso. sguardo potrebbe fugare il loro d' i cieli faggiola, bambino. quando va provvigione d'aiuara sua tutte d'un Amore, wiu to state. occhi (1) cos": eyes. cuori, qualunque la so ver- sighs, or baby'" mesti, e son sono mezzo ripresa, things bright enoiigh cadere il della e speech begin, (1) words A so, ver- rime Le e ci undi- mezzo prima seconda. della ere leam di sempre disposte diversamente, rima soltanto fine della della parte, non anche A ripresa " ha il dolore ammutolire che i si rivehi e il peccato, savi, a ne gione ca- chi gli oc- Spigolando 200 while Love, the flows out in them And sleep Sees perfect glance might Their Their By and cast diversa le " il terzina primo quartina i versi che doveva " in di mi ballata il e di ultimo ma priso ver- strofe e " due ripresa. Anticamente suo fosse andamento non questo genere, dovr" zine, ter- a della verso ripetono tutti raccolte la nelle villa- La rime e specie di pastourelle^ed una consultare accertare e si cui servono nelle di sempio due turno per x^i'obabileche di a per rigine un'o- avere susseguenti; l'ultima essere libero;ma ai nostri villanelle. la l'ultimo servono alle terzine una dovette quella della a " e alcuni caratteristica, e, componimento un e da adesso, derivazioni. sue triche me- parlato " il ritornello. simile molto within queste forme di tutte la stessa pure wise, eyes. forma, rinnovata tempi, ba quanto felt baby's caratteristica altra the sin, and pain out dumb di cui abbiamo Un' in, glad godhead mute lies, Paradise. make speech A La thing laiighs and sweet ho che ho avuto trovato cos" che non giustezza della mia limitare a pi" sione l'occaalcun ho e- tuto po- zione, supposi- riportare esempi .?*? Spigolando d' imitazioni 201 di questo genere moderne sto piutto- monotono. ingleseabbiamo In quale descrive la Wilde, villanelledi Oscar una l'appunto la per villanelle: dainty thing 'sa villanelle (1) A precionslittle geni in rhynie, And ita purpose serves x"a8singwell. A " Una (1) cosa in gemma rima, e fare suonare di bene al Per delicata suo un scopo. cosa , delicata " la villanelle. raccontare a dolore che "i deve o una di storia sponde delitto,ri- scopo. mandare domandare per passione,di suo battacchi due una " sia disadatta Quantunque intrigo o tempo a a al preziosa una " risponde bene campanello d' argento Un d' delicata " la villanelle a Nellina convegno bacio zuccherato, il tiglio, una cosa un sotto " la villanelle. O, piena di suono, al suo di satira, come e lanciata conchiglia" piena tempo giusto,risponde bene a una scopo. fiorellino Un da soave una terra a vedersi e ad straniera,una piantato odorarsi, tra- delicata " cosa la villanelle. Ed anche lurido bene qui, baglioreed al suo dove i poeti urlano al sudiciume di mezzo al Londra, risponde scopo. cale, somiglia che a s" stessa timida, musiuno scampanio ritmico, una cosa delicata " villanelle; risponde bene al suo scopo. Essa non " " la in --^55^^ Spigolando 202 clappcred silver beli, doubl" A That made be must dainty thing 's A clink in time to " villanelle. a Although unfit a tale to teli Of plot or passion,care or crime, It serves its purpose passing well. sugared kiss to Neil, ask a meeting 'neath the lime, dainty thing 's a villanelle. send To To A Or a satire, filled with Is filled with its purpose It serves A floweret sweet Transplanted A sound, dainty thing And It our serves see dainty thing It serves Il De or giare a its purpose Banville smeli, " chime passing well. ha due housseurs. E fra le trovo due altri " villanelle, villanelles satiriche intitolate Villanelle de Buloz pauvres grime, and passing well. rhythmic 's time, poets yell Itself its only paraliel A in villanelle. a its purpose a " foreigndime, a London Shy, musical, shell launched and bere, where even Among 's a passing well. to from as e Villanelle des ville poesie del De Ban- generi imitati dalP an- Spigolando tico, somiglianti alquanto e " uno 203 alla villanelle; specie di ronde, l'altro " il pan- una toum. Xella prima ronde strofe della della verso Pr"s Menous la Chanter b e ch'" e Cito oiseau delle cinque b b b d b; e verso verso del Un brouillard " file " J' "coutais Lorsque nous d nous 'en a della verso di servono b b; panfe, stro- mo pri- timo cos" v"a. L'ul- ripete il primo^ sentimentale del Bourget: SOUVENIR. travers 8 a b b. Xel d componimento violet ecc. sono: seconda, e VIEUX train d; il quarto alla pantoum Le strofe quartina, una sempre la primo del- roseaii, un terzo un le doux est e timo l'ul- "merveill"e la Muse e Muse, feiiill"e, oiseau. il secondo toum, la un e; alla quinta: est rime primo " il Puisqiie la Muse Puisque h della muse avec conda, se- la terza, il primo del- ruisseau, soiis dii alla poesia La della quarta, l'ultimo di strofe della verso verso seconda prima seconda, l'ultimo Le primo via. Nella cos" e di serve l'ultimo terza, l'ultimo antica, la verdoyante plaine; baigne aller aimions ta un coteau faible dans la et qui fuit... ti"de haleine paix , de la nuit. !tr^f " Spigolondo 204 Un brouillard Autour moi de Lorsque violet nona baigne r"sonne Gomme j '"tais Autour de moi heurenx r"sonne tes bras lieux pour Ges beaux Et n' ont pas un souvenir. et que tu m '"tais ch"re Quand " Le bras tes cceur de lointaine, retenir... me verdoyante plaine. Banville ha rinnovato antico,diverso altro genere un le souvenir, un semblaient dormant en questi,in primo luogo perch" e secondariamente strofiche, non ra anco- assai da ha sioni divi- perch" non " il dizain di Ol"raent Marot, ha ritornello. un labi, componimentino di dieci versi endecasille rime con 0 D. Non ne seguenti: A strofe di hallade. B A B, B C, C D, Porigine,ma conosco delle rime di " identica Il la sizione dispo- quella della a seguente potr" servire esempio. O Je floraison divine te Nos Enfin . retenir. me n' ont pas chambre notre train file " travers Th"odore semblaient cceur mon toujours je revois '"tais ch"re. m langue "trang"re, dormant en tu que une lieux pour mon j '"tais lieureux Quand dans et Ces heaux Gomme langue "trang"re... la paix de la unit, une aimions nous qui fuit; coteau un l)"nis,pour pauvres 1'oubli cceurs du lilas, si peu de gu"rit nos que tu dures! souffrir "taient las: peines dures. Spigolando 206 l'appunto. La per da Swinbarne fu dal tutta pubblic" ho dal Bembo, e ai dal Pochi ". fatto la di finora fior t' addurr" 10 che Li vedrai citare bianco Tu " ben Nostra, il Pos" lui E la (1) Le che sposa^ con vecchi. che gioiu core ben figlia. tornata, le sovra che alla t' han suprema gli vogliono sestine. Ror- poeta italiano. o figliai chiome tue cuor' nostri, il baldo fiori mamma ne in miei novella e che condusse 11 bene della dei figlio,i Del E cor dei casa venuta per" se questa volta del di veste commosso con vel no me- di chiome porta: oh, la su Benediranno Al la la a o da esempi portare bionde le con Madonna, della e stri no- poeta abruzzese, e, giacch" seguente sestina Redimita addietro di Antonio poeti stranieri,posso parte giorni D'Annunzio, anni volumetto un Petrarca, giovani poeti pi" di ta, (1) giovane non e e schiera decadenti " dal e Carducci una Dante da usata Sannazaro O Ma Italia avuto dal ta usa- Barlow. George da e " stata ha pi" ebe altrove che la sestina " superfluo dire come fortuna. camente anti- in " doppia sestina dir" : " Bologna, fatta aposa gioia i suoi Qui core sul vecchi. mio Zanichelli core 1890. ; ' '^l-i'^yr Spigolando Vieni, o Oltre la sulla porta ; sogliaben de labbra su la madre stsite rinnovate ai due pia vecchi aposa " figlia le mie la per altre forme Diverse Ave -^ amata di fui ; tremaron Io Le giorno me : un f"gliaola Chiamaron 207 chiome gioia (1). metriche antiche sono giorninostri da Carducci e liana, seguaci:la ballata itail sonetto rinterzato, la tenzone, la corona, il madrigale,lo strambotto, ma. rila nona D' Annunzio Ma siccome son i muricciuoli ohe io i loro e dei campi, Solo, vorrei le forme tutte diverse far non sanno an- che occorre notare, di passaggio,che a parte italiane, dalle francesi. La indipendentemente e la e poesiaitaliana, soltanto il sonetto in Francia. e sono sestina, si sviluppa ballata diversamente paesi; le altre forme francesi nella V le parli. ne due che cose non delle forme il madrigale sono nei esistono italiane passati che, vista nel suo insieme, antica nostra poesia si rivela, per molti punti, del tutto indipendente.Certo,nessuno ga nel'influenza provenzale,ma quest'influenCos" (1)La terza strofe finisce con vecchi,figlia,gioia chiome,sposa, core ; la quinta fa gioia,core, chiome,vecchi, y figlia, sposa; chioma. "ihi, e la sesta,sposa, figlia, gioia, core, ree- Spigolando 208 e la antica canzone il di in fin dei conti ci diede non za la con allacciamento suo che strofe sua la e il rims e earSf tita, tripar- ripetizione sua il rims e rime, la replicaeio, il rims la sestina derivatius,e equivocs. E la pitiantica, d' origine popolare, la canzone di canzone commiato, di crociata,la ballata, il sonetto, lo strambotto, Un'altra tendenza in nulla per vorrei osservazione fare. in vecchie forme Francia, di questo , avere abbastanza quest'arte nuova, forma cosa nell' insieme producendo e e che dire dei un' senza tradisca vuol di coppe forte un i impressione impronta sentimenti presente, nulla Cellini ; que- profonda pensiero, senza quest'arte in una del cui cuore lotta che veli ri- linea incerta ? Che cosa la traspare nul- non ch'agitano della bulosa ne- di disegni sugli scu- Benvenuto il sussulto fini linee si confondona e una fluttuante, come sulle st' arte s' intrecciano che vuol vecchia; quest'arte eppur pazientemente elaborata,dalle cesellate vono de- significata un f Che importante. Quale e , zione preoccupa- della ed significato, un aUe indietro guardare esclusiva ed costante Questa ritornare paziente imitare, questa questo f in Italia, generale, che si manifesta Inghilterra e dire contano non la generazione fra le.razze, nulla Spigolando delle meravigliose scoperte della scienza,nulla delle rivelazioni nuove trionfi dell'uomo sensi, del nulla L'arte sanno tracciarne fredda e crea, torma, della pu" i veri se ne cose per s"; e ma alla quali agli chi oc- che sa mano le altre che cose. non te sen- perire.Qualcosa sen, soffio d'una sono tazza di vita nuova di porcellana Lo marmo. poeti possono I. Zocco " Spigolando. chiamare Graf, un diamo ve- cere, pia- gli scrittori che " Si potranno Sieukiewitz, un un della l'opera del- sconvolgono, vi soggiogano, vi trascinano malgrado ci" fragili a confronto Questi se varsi tro- tutto squisitezza statua una d'ora. la pu" bello con a una cendo, fa- cos" non che e divenire " destinata salver" di sin di coloro l'espressione del vita come gagliarda,frrfgili confronto che Poich", vuota, 1' arte ispirata dal a i di- fede vita, e il bello rapporti e sono ma che scorgerne^ 1' arte forse della nuova stessa. se vero vita nella non dalla l'arte dev'essere anche che E quella separata all' infuori " spiritoe negazione, condannato che bello, " che lo della Falba" si " ha vero di fra incerta^lontana, agli occhi invocano che dissidio dei nulla materia, dubbio, della si)erazione,e gi" luce degli astri,nulla sulla sociale,del guerra " 209 un vi stro vo- Ib- Meredith, 14 Spigolando 210 di ballate gli autori certo sono non ma di e madrigali. si " L'arte che n' " se lambiccata pulso interno; ogni vivente nismo cresciuto gni organismo coltura. Nella ardente e , s' " te; ogni conscio. vien prodotto Poi e d' gemme ora cadavere e " bera li- forza eh' e essa d' imitare che parer una smorte, e ai e dagli occhi grazie del grazie; deUe piedi,e nuda d' oro invano. di ne cate- di sta Que- vergine dal passo lucenti; questa e in si copre cortigiana intruccata, ora adorno ai s'avvolge si mette e me co- occhi erano e pi" bella,ma " la fresca e allora le e forza la sbiadisce,e l'arte, cerca alle mani incerto o- vivente si spegne, vesta, stretta per non leggi vecchia, rivolge gli i difetti e oro d' essa e organismo riproduce le tinte ricca alle un il colore tempi antichi,e e maest" pi" la fiamma donna passato, org:a- imposte, svilux^pandosiserenameu- meno, una un perfezione castigatezza, obbediente stessa iai- per spontaneamente sua con freuo, i difetti gloriae colla , senza del prodotto " suo pi" sa principii es- suoi quasi della legge, crescente inconscia sura mi- a divenuta insofferente ardente, e vita, ed allontanata," difficile. Nei e " libera dalla separata gemme, bra, semun quale si 211 Spigolando al banchetto condotto e popolo P e Ma " V arte in fondo, P ai*te che il tra noi fra " che plauso del quest' arte '" il coefficiente prodotto della societ" guardar bene, ogni a si merita. Se noi " poesia morta, una sul trono posto prenci. sorta non societ",un e dei omaggio perch" Giacche anticamente stato essere narra stessa; societ" stessi noi ha abbiamo dunque perch" la del- siam morti. " la morta in fede noi simili,nelP ideale, nelP avvenire, nelP I^on amore. il inestinguibile e del sete dominio desiderio disinteresse pensa: essa " che " vanit" e sacrificarsi vanit" intanto si grida e cuore di nel ; E e vale morire la del verme produce un Si tutto. ogni cosa affannarsi e ci" per sete che a in tare lotnon fiar sof- sapone. lo sconforto dilaga. E deserto qua " e cresce, e I solitario ha la visione risveglionon " e qua che e l" di un' alba pu" la qualche l" tu risvegliati, morti il la Divertiamoci sogno? stizia, giu- muore, per ed risorgi dai Certo non questo " vana, che a e che indifferenza una la vita " bolle Ma e che nella atterra, il che divora. che rimane verme nostri stessi,nei esser ruttela corvoce mi, dor- qualche la. novel- lontano. ' i'C"*??^^ .-L u. ~-*^ti^^^ """^ 214 ^ ^"'i Spigolando piccolisentieri agrestichiusi da piccole barriere di legno,con qualche monticello dal con leggero pendio, qualche boschetto,qualche luogo pantanoso frequentato dai cacciatori, e poi dinuovo e prati e campi ordinati filari di orientale dalle In di di campagna, un quilla tran- vita cola, agri- po' rozzi possidenti largo cuor e agli onesti contadini mezzo vento I^ordico. attivit" della ai buoni, mezzo piccine,in spira il benessere, alla sereno monotona e cui su sponde del Mar al mezzo in alberi dini giar- e d'idee alle e villaggiocon le loro piccolecure, i loro piccolisegretie comm"rages^le loro piccole le loro gioie e le loro angustie, baruffe, il padre di Tennyaon, il vicar (1) viveva del paese. Possiamo immaginare la casa che il poeta, semplicee linda,cirvide nascere condata, d' un come quasitutte le case inglesi, con giardinorallegratodi girasolie garofani, qualche pianta rampicante, qualche sedile di pioppo o di fagrustico e qualche ombra gio, anch'essa lontana dalla chiesuola, non donne del " " semplice e linda e all'ombre {1) o tre Vicar " in mezzo fresche un del alle bianche cimitero, suo ecclesiastico che tombe " ha di e la sorveglianza parrocchie, la uno cura o la di due pi" curati. Spigolando dove chiesuola volte la Alfred del voce il Tutte fanciullo padre, che sua traccia una Essi entrati sono anni primi far a Pessenza della stessa della questi periodi formazione volta indelebilmente. vi pass" la si trovava era nelle vacanze, amico Arthur del dita padre, Tennyson mersby, avere in e per allora (1) Vedi e In dolorosa ci segnano primo giacche biente am- la ritornava suo fu che anni egli famiglia sua del la do quan- spesso grande alla morte dopo la i)er- dell' amico che famiglia lasciarono sempre Memoriam. che qual- , sua circa ^on alcuni avvenuta la vi di d'esercitare compagnia Hallam. e che ma Tennyson, egli di sono vita, periodi Cambridge, a subitanea Ci giovinezza. Anche sua l", ed sempre tere, carat- suo pensiero, del- suo occasione di su tutta vita. sua resto, questo lunga influenza sua opera quella come natura. sua nostra Del ebbe vita parte del durata, la per nella trasformazione,minimi di e del della dell'atteggiamento del moniva am- P anima nella profonda cos" dai impressavi lasciato ha e fedeli. di giovinetto. [N^uUa posteriore del poeta tante esortava plasmarono cose del e udire dovette piccolo gregge queste 215 (1).Tennyson trent' anni. 80- doveva Spigolando 216 che natura gli giovinezza del la sta davanti sempre di lui. su i suoi abituati cui furono a le circostanze e grande influenza una fanciullo di paesaggi i accompagnarono poeta ebbero La che dunque Dicevo Di di burroni, di precipizii, rocce, di d' paesaggio ci d" rado di rado egli sembra The The The quattro The suoi eh' pino, al- minato; ster- collina, palude, versi. Ed be egli conob- Oardener's Daughter, Far- Village Wi- Cohhler,The dialetto),ne Daughter, Northern The Spinster^s Siveethearts in la Miller ^s Grandmother, Northern The di ti prediligere i soggettitrat- ancora Queen, May Dora, fe. nei passo primi anni: nei 7ner, ogni quella vita campagnuola da The dell'oceano ruscello, il fiume, la il ad si trovano parla cataratt", landa, il campo, la boschetto, un la visione pure ma il la visione ci la egli riproduce continuamente. di rado ; occhi (questi ultimi riflettono tutti che qual- aspetto diverso. Di piti,qualcosa passato del Tennyson: armonie dell' certa nel del paesaggio pensiero e verso ser es- stesso l' qualcosa della monotonia, del- sottili e delicate, della grazia delle tinte;una opulenza, delle sfumature mancanza nel sembra di linee forti,di contorni e ar- Spigolando diti, di contrasti,di 217 vivacit" di colorito,di severit", di terrori,di passioni. Cos" dovette pure, sulP animo il ministerio son sacerdozio d' le e la vediamo di quella fede verso tituba velo ogni dei al molto continuo campasuo cerca e di pezzale; ca- pititardi dolore con d'infanzia, mentre lotta, e e che sa co- t" festivi- le e sacra, semplice fede ritorna fluenza in- continuo investiva che preghiere della madre poich" il desiderio padre, quel suo solennit" certa religiose,e la gione ra- squarciare il dell'ignoto. villaggio di Somersby Nel istruzione fratello era un eh' Arthur fu era eh' vita. della (1) Figlio nulla. possibilit"di Alfred mandati vi Louth a di versi. A di per me insie- venti (1) per cui quasi passione ed venerazione. grande Hallam influenza era storico. suo ni an- Cambridge, Quest' t" senuna cizia ami- plasmatrice divenuto famiglia di Tennyson, dello e pubblicarono Hallam era quasi l'altra sua la all' universit" and" un' amicizia anche e primo volumetto vi conobbe della furono gli studi Alfred stima che i)resso Charles continuare e di grande una pensiero di Tenny- sul e jn famiglia una gnuoli, avere e ami";o f"danza- r^YX' Spigolando 218 di to quando sorella, sua una Vienna a un alcune poesie nel 1830 silenzioso xier blicato pub- aveva e anni. nove viaggia suo Tennyson, il quale in continente. rimase durante visamente improv- mor" nel 1833, Nel 1842 and other Poems; nel pubblic" EnglishIdylls, 1847, The Princess;nel 1850, In Memoriam, lana Quest'ultimo poema, o piuttosto, questa coldi dell'amico poesie,monumento fu scritto evidentemente anni dopo la morte di prima,nei molto di silenzio ; alcune morto, partidi Hallam, altre esso ve nobito sa- la verso quel periodo,e riflette i vari aspetti di quel dolore che divent" pi" calmo, ma fine di profondo colP andar meno non Kello stesso poeta anno cesareo. minato 1850, Tennyson fu noVennero gli onori,la sembra questo non lasciato traccia alcuna nell'operadel ricchezza,la fama. aver del tempo. poeta. A Tutto parte qualche poesia d'indole d' pitio isx)irazione meno triottica, pa- a felice, mente parte qualche poesia cortigiana invariabil- l'opera infelice, le antiche sua non influenze. I diversi risente che poemi componenti Idyllsof the King apparvero dal 1859 al 1872; nel 1864 fu pubblicatoEnoch Arden^ e dal 1875 al 1884, Queen Mary, Harold, The Lover 's Tale, Ballads, The Gup^ The '"""ff^9^,9. Spigolando 219 The il perioda Falcon, Becket,che segnano drammatico di Tennyson. Fu di quelle una allucinazioni del genio; Tennyson era nato non Seguirono per il dramma. per la lirica, dopo il 1884, Teresias and other Poems^ Lodeand sley Hall Sixty Years After Demeter ^ other Poems, M i furono Poi del poeta tacque. la penna alcuni anni di quieteassoluta^passati zo Haslemere, in mezalla famiglia,agli amici, alla universale ammirazione, e lentamente, serenamente, il di nella bella tenuta gran vecchio alP ombre della morte. Un'altra pera pel sentiero che conduce scese del strana lacuna Tennyson " nelP Ch' amore. V abbia provato " impossibile ; ma che abbiamo In non nell'o- che troviamo di lui alcuna eglinon " pur poesia di vero re, amo- francamente, arditamente soggettiva (1). quasi tutte, V semplicemente soltanto il sogno. uomo un casto di sangue, che (1) Eppure Tutto fa supporre Tennyson di affetti, capace "ola volta,e sempre, di il che equilibratonel pensiero, metteva certo pudore un di fanciulla nei suoi bene, una fa no narrazione;altre poche ritraggo- parte della egli fosse amore amare " essenzialmente amare fino- poeta soggettivo. 220 ^Ua Spigolando fede cieca sacrificio feroce desiderio i casi. Anche a A o fu occhi eh' intimi " che Kella vita morbosamente non Fuggiva, Kegli continuo rare ispi- d' esser sacri per chi " fu anni " agli sere es- potersi esprimere, era non mi nel pu" vantarsi cosi poco di conto in fermarvisi del pra. so- esageratamente, voleva esser ispecie,il 1 mi sto, viva vole- ammirato. ridicolmente vedono rattere ca- nei suoi riconosciuto,non nascondeva, ultimi animo, affetti sembrano farouche; si d' degne complimentato, neppure essere duca in- quasi morbosa privata voleva che la donna freddezza apparisce mette non potino. ni- suo qualcosa di morboso ma " sacrata con- verso? Tennyson; sano in tutti moglie, neppure fossero Fu e nel certo di amor raro, per quale alcuni sia i)ure versi sua quella delicatezza C'era no la venerazione esse tal sentimento. troppo tutto a costantemente supporre della o sorella,al sua quantunque egli esprime un sia qualche parola " madre, sua accenno, a Appena padre, a suo ma sugli affetti di famiglia, lo silenzio. stesso Se al fugaci,senza saprei ; " abbastanza non vero, Arden, ardori di possesso. fino Arturo, Enoch come supremo convulsioni, senza senza un il Ee come ta. talvolsuo vedono do griI In Spigolando ^*"2 la vita visse; un dolore d'ogni gioia e d'ogni dire le con life H"8 " And geutle, in bini ali to say di al il gTau personale lui pure si sopra potrebbe parole di Shakspeare, was mixed So Di dell' umanit". dolore mise che uomo and that the the eleni euts m"ght nature world this " (1) stand was up. man! a " L* ambiente. il circolo delle intime Oltre V attornia individuo, v' " infida,come nante, il di suono essa ^ella ci fioco della corrente Pel di vita semplice ci con strette La (1) misti e fu vita sna in dire al mondo Ccesar). il dove intero " questi era nella rumore le idee gli antichi gentile, e gli elementi la natura va deri- quel- verso dove conservavano meggio l'or- alla cresciuto appena, lui, che lontano, e sciogliamo trasporta campagna, si e za giovinez- scende Tennyson, mopdo penetrava erano cui barca che mare. giunge in la nostra e l'ignoto l' oceano, il momento viene del rumoreggia voci,terribile, incomprensibile, aftasci- mille ma e societ", vasta una s'agita in mille forme, che che conoscenze cos" potrebbe un uomo! cordemente congere sor- lius ('Ju- .VVP^"W^- spigolando pregiudizi,nel semplice vecchia vecchia e del You say, You teli inculcata era era cui la la con ni, esitazio- ammetteva non cui il dubbio maligno famigliain una fede severit" che per " iV seno 223 tentazione una " with but dovette pel Tennyson of is devil-born doubt me touch no essere un (1) scoru.... " " giorno lenne so- quello in cui le porte delP Universit" s' aprirono per lui,ed egli si trov" in Cambridge, della vita e poi intellettuale, in Londra, centro della vita politica, e sent" per la prima volta il fragoredelle onde che il suo contro battevano fragilelegno. centro societ" d'allora La di si trovava in to sta- uno grande agitazioneintellettuale tica. poli- e La stessa corrente ai nostri e sembrava allora, nuova Dopo pi" al (1) Tu per alcuna dici che moriam). fra le Ma mi dici,ma il dubbio delle nazioni. L' senza " nato era ci fu non potenze europee fu di questo periodo non 1852. volge tra- perci"pi" terribile. battaglia di Waterloo la altra guerra assoluta mi impetuosa che ci la trasportava,ed giorni, ombra dal di fino pace Inghil- sprezzo.... demonio. ( In tu Me- 224 Spigolando ebbe terra nel nel alcuni 1835 volontari regina Isabella la vi fu la in da molto Siria la China. fare: il di Navarino: combatterono Don contro guerra contro guerra la vittoria 1827 Carlos;nel il e Anche le colonie Canada, della animi, ad la gloria inglese, per " son. " X" al di Questo delP ci ha che pero imto da- fuori. periodo di miseria dall'improvvisa Si grano. rivolte. promulgarono In dei favore anche e che la liberazione agitazioni dei Chartisis dei campi, in riforme cattolici; se leggi odio- vi furono cui ebbero di tutti verso le del- tazioni Irlanda; agi- degli schiavi, di Wilberforce, nel 1833 delle citt" diverse imposte rapida produzione troppo Agitazioni in campione e lungo un dalle cagionato esorbitanti, dal lungo abbandono industriale. agitazioni. le mancavano napoleoniche vi fu le guerre sul triottismo, pa- migliori poesie patriottichedel Tennyall' interno Dopo di gli inglesi,per grandezza entusiasmo britannico, le le armi per d'Af- eccitare inebbriarli entusiasmarli, a di fierezza la cipalmente, prin- del Burmah. ad Crimea tero det- l'India e ganistan,del Scinde, del Punjab, fu la guerra 1840 principio della quale cagion" le guerre la Ma per il per si fece tato risul- vi; gli schia- tazioni 1838; agi- parlamentari; un '^^a^^^f'f^^'f Spigolando ^ido prolungato di libert" E vi il unisce poeta 225 versale. giustiziauni- e anche sente queste voci, nota, per", la propria,con una che ammonimento, quasi temendo di libert" degeneri e spezzi il e di dell' obbedienza Ring " Ring eh' " base the ont out Ring in the With sweeter in the false^ring forme of nobler vincolo della societ". slowly dying a ancient And il desiderio true.... (1) cause, party strife; modes maunera, of life, laws purer pride in place and blood, The civic slander and the spite; Ring in the love of truth and right, love of good. Ring in the common Ring out false Ring Ring Ring Ring out old shapes out the narrowing out the thousand in the thousand Scacciate recate vita una le^gipi" I. Zecco wars of gold ; of old, of peace years che pitinobile, e la falsa la calunnia " lust ". il falso,recate lentamente muore maniere ; pi" dolci, e pure.... Scacciate sangue, causa una disease ; scacciate il (1) Suonate, campane, vero of foni superbia della civile Spigolando. e posizionoe recate l^odio; l'amore del del15 rv^TT Spigolando 226 li liberafra questa agitazioni 'difatti, Poich" il " e orrendi de, e la frospeculazione, e P oppressionedel proletario, e il furto, e desiderio d' una e pace codarda, e la follia, vizio e V anarchismo,e delitti e vergogne delF oro, della sete il 8emi)re, i vermi come muovevano, la " Horrible, hateful, moustrous, che finalmente d' ardore e altro avuto La in quelli che era " pure giganti.Darwin, a avevano non Poro, vincolo tra latrice vicenda, rive- di nobili azioni. pensierie scienza aveva che dilaniati erano di nobili Agitata told, (1) si pensiero si coloro che to be rallegradella guerra di genescoppia,ispiratrice rosit" di Maud V autore uot la vita intellettuale d' allora. positiva con scosso le fatto aveva sue passi teorie sull'evoluzione, sino alle fondamenta la ortodossa. Scienziati come Brewster, religione Lyell,Murchison,Faraday, Buckland, portavano il loro la verit" e importante contributo al sapere. della Spacciatele il comune del beneamore giustizia, vecchie forme d'impure malattie; ciate scac- il gretto desiderio guerre, recate d'oro;scacciatele i mille anni di pace. miUe {In tiche an- Memo- riam), (1) Orribili, odiose,mostruose, che ridire (Maud), non si possono ."J^\ ",. Spigolando 227 Inoltre,la filosofia speculativa tedesca s'era introdotta dei primi uno Inghilterra, essendo il poeta Coleridge.Altri cultori si iu erano allontanati pure dalle dottrine il Prometeo Byron, diretta contro Arnold che ha il si attiene Matthew e Edwin eterno; Robert fede propria e ardente,ma interamente da tutti i canoni generalmente ricevuti. Oltre Newman, la verso cattolicismo, Pusey di il dubbio una si scosta tamente aper- il Caino ; Wordsworth sereno; cantano Browning ricevute: meno Shelley sono una sfida Dio fatto ad immagine e un teismo un o ti poe- di somiglianza dell'uomo a pi" suoi e ci",v' ", con a reazione opposta V obbedienza verso passiva e la fede cieca. E quasi ci" Savage Landor, allora,tenue del bastasse,Keats, Walter altri,segnano una, per non e corrente verso i pi" nobili sensualismo,corrente la principale, e s'" per eh' " ora ti aspetnuta diveteriorata. de- conseguenza cismo, positivismo, ateismo,agnostiEpicureismo, (1) panteismo,teismo, (1) Chiedo usata una un perdono ai signorideUa parola Ma, che non quando si trova cristianesi- Crusca d' aver forse nel loro esiste la cosa, cabolario. vo- bisogpaapure Spigolando 228 libero mo il Mimo, da cattolicismo, si combatteva e il vecchio dogmi, questo s'urtava tutto lotta eterna, incomprensibile ca, titanii sensi tra l'anima. e Quale atteggiamento in Tennyson La ben sent" mezzo il prese d'infanzia traversare il periodo un perplesso in fede ", ma, " amico, egli si mantenne ne esser- co ami- suo in cui il come si sua negli atti puro " di pensieri? dovette egli dovette, come scossa; di pensiero questo vortice a fede sua Hallam, " finalmente. e he " bis beat completamente, non gioconda giorno nn 61' " della aspetti vari " protestante- o l'altro , peccato Il incoativa ho non chi per significatodella " spiegazione. Il : Non 1' anima umana (1) Egli decifr" " ed per perch" sospesa espresse non ad la giacch" commettere agnostico ", sappiamo nulla, l'esprima" la parola sua lefono. te- forma analogia con necessiti una in breve, il possiamo un non gior mag- (aYVOEO) la nata evidente dell' credo e invent" parola probabilmente " troppo '(tY'vt"GXt")) di primo da, bal- piena, che parola creduto (1) " egli pot" far ma agnostic e agnosticism, barbara di la creare out, sino alla non convinzione, Inglesi hanno parola music saper etemo musica. Forse. guente se- la, nul- Spigolando 230 ba lo elevano, si purificano,espiano ; ci e all'esilio da l'uomo not " Or cast rubbish as God When di e ed rapina fatto in La un notte ci alcuna il goismo d'e- crudelt" il Dio e ha che crediamo noi goal ili of speranza, ". sorge vo dinuo- della sublime circonda; ecco, mente noi non non umana. mo sappia- cosa: (1) Neppure rifiuto piena Forse, dopo tutto, questo sogno . good (2) final alla mezzo " crudelt", quantunque pure, guida, the be sia regni che non lo il dubbio. " che di e that, somehow, Will pile complete the egoismo, il mondo " Ma, rapina na condan- " la natura gli uomini fra oltre-tomba, e void the to ci riconosceremo destroyed, (1) made hath E, quantunque e Dio be shall soul one noi e inflessibile, eterna, sentenza nessuna nell' ameremo si ignote, e altre esistenze in servono un'anima sar" al vuoto in qualche modo, quando me distrutta,o gittata co- Dio ne avr" il bene sar" completato numero. (2) Che, male. la meta del Spigolando So runs dream my An "ufant crying in An infant crying for with And alcuna alcuna le prove di contro le cos", malgrado vive ed night the I ? am light, but a cry. ^on le e " la de; fe- nostra sere es- ragione nega l'anima ch'esiste vano in- bisogno. ha tutto^noi crediamo ama, dare possiamo ragioni sembrano Ma cui (1) ; ragione della noi. di cose the crediamo, prova, anzi what language no noi Eppure rito ; but 231 che Dio un E lo si)i- e una legge, And " which To ' Che bellezza "che (1) che la d'una grida luce, (2) quale (3) " il mio muove In che e E nella un non Memoriam. . Dubbio vo. dinuo- fu divina. sua Egli la vest" le umili da " ma sogno: notte ; ha altro un avvenimento tutto " la del- perfetta,di parole varcare comprese Tale moves poveri; egli vita possono essere on " egli divino? ai (2) eveut creati whole importa? L'opera la Verit" port" ed the il Cristo? E oft* divine far oue il creato. colui che son fanciullo soglie" (3) che lega il io? un che piange linguaggio lontano, plici sem- che lo fanciul- un divino, per grido. verso {In Memoriam) il Spi^oiomdo ::.":; irt^xooe^ btu di mniorvgg"ante i-i"r.dlo. ft^le aiuti cose spiritualie thou faith Wlu"ei"" Nor thon Her (1) /m le una sua il tbrm. she prays Wews happy ;... travaglio e tempesta fede , centro, suo verit" mancanza ha non alla le forma e che cada d' un fede d' attenersi cura " pura ad quanto che obbedisce solo questo come tua, : oh, le rappresentano stimi che tu ga, pre- la il bene o])erare Guardati, simbolo cni felici credenze.... sue il sangue in ser es- sorella,quando tua pi" pronte carne si sembri la tn pura, ne , divina. mente tu che sono la pi" d'infanzia, Cielo sacri che air, pnrer a wbeu her iiD* atmosfera in mani sue (2) eveiywhere, sister forma, lascia suo la per dopo ovunque alcuna sian che tu salito La reached Mi'moriam. (2) O il ve Heaven, early sulle combattere a stomi iti^elf to thy tipo o fissarsi a and i-entre tb: to care* Leave has forma nmaoa toil ha to questo i)er i sensi: aftrr ^""t'iii re scoglie- accoglie la non umano T anima ci"nnt" that )Iay *st trova iiensien" lotta la gi-au O il firan- le disprezza alcuna che ad vedono contro d""gnia. Ma il ricetta e la tom- scava C""s" il |K)eta 1 * disprezza, ne e o ca"^" duiili ixi-hi selva"r"ri che e Fonda j:i-rsi lo Isi falihr"ca o alla mondo il essere legge di suo. tura ma- re, interio- peccato, e ^^"*^'"^^. Spigolando Her faith thro' forni is pure Her hands Oh, sacred See In thou, links she that countest the holding by in fail not Thou And even good: a for want blood trnth a thine, as unto flesh and the be which To quicker are 233 divine ! ripe reason within, law world of su of eh sin, a type ". Questi i pensieri che in Tennyson rispondono al fragoredelle dinuovo tiremo sen- 1*opera. nacque GrV Idilli del Re furono 1872. Li echeggiare negV Idilli, Come 1854 dintorno. onde I primi ad scritti tra gli anni pubblicati, nel 1859, furono The Marriage of Geraint, Oeraint and Enid, Vivien and Merlin, Lancelot and Elaine, Ouinevere;ira il 1859 e il 1870, Balin and Balan, Pellea^ and Ettarre, The Last Tournament; nel 1870, The Corning of Arthur, The Fassing ofArthur, The Holy Orail; nel 1872, Oareth and Lynette,Questi diversi poemi,scritti in epoche diverse,tratti da diverse fonti,costituiscono, nondimeno, tale e " l'unita di pensiero che li lega, un' opera e completa. essere e di sentimento sola,essenzialmente una Spigolando 2;H Non la era prima volta,del resto, che di TiysoTi tentava rinnovare ffende britanniche. diversi anni ad Morte e antiche del d' Arthur. " leggende Tutta Tennyson. N" ritomo questo solitaria letteraria corrente una Gui- and tendenza una Lady The Lancelot Galahad, leg- i)oe8"epubblicate prima, (1) troviamo of Shalott, Sir nevere^ le antiche le Tra Ten- del secolo, a queiwrtava, sin dal princii"io sto genere di 1791 un Nel titolo di e scritto derickjthe il last suo di intitolata e Curse The romanzi diverse ])ubblicatouna 1842. Pal- 1838 (1810), e le e che crona- Charlotte zione tradu- una del paese di Galles, M"binogion (Racconti i)er e Lover 1828, irlandesi. William collezione di ciulli); fan- fatt^ avevano leggende Mo- blicato pub- aveva ofErceldoune; Lady vecichi The Kehama Scott nel il quel paese; MinstreUy, dato colto rac- aveva del Cid of il sotto VAmadis, la Cronaca Border Carleton Nel tradotto aveva d'allora, nel di of the Goths; di Thomas Schreiber folklore aveva of England aveva (1) Grose, Antiquitien of Scotland l)oeta Soiithey e produzioni poetiche. Captain certo leggende merin di studi,e Thams noscere co- Prima aveva Early English Spigolando Prose Romancesy e the Robert BdcofijVergilthe Enchanter; Wright a alle Map, nel 1855 e V antico stampe John Friar Devil^ nel 1842 Thomas pubblicato le poesie attribuite aveva* Walter 235 Bowring Thorpe epico Beowulf; poema fatto aveva dato aveva la conoscere poesia spagnuola, polacca, boema fii,per", il primo Tennyson poeticamente Che la materia lo cosa che e il genere del spinse dei primi delinearsi in chiaro Merlin in JElaine f Vari le motivi, specialmente, fiamma del certo meno arturiana nata e non di comincia credo. In sul suolo cronisti cavalieri nomi morire, della in tutti in Tennyson la gloriosa casalinghi.Essa non ; essa fu , 1^ Tavola " colta rac- allegoria immacolato un goglio or- leggenda britannico ritorner" Una grande inglesi j ispir" che Crimea nazionale " essenzialmente and primo luogo, della acceso a si mostra e negli altri. Ora che diggi" Lancelot la guerra Spenser. Arturo, il re pu" ^ e inglese,e teria, ma- so proces- un per patriottismo,un nome arturiano. abbandonare Vivien avevano cresciuta da dello and e coloniali, guerre gran tentativi d^ Arthur Morte trattare scegliere questa a diverso, che tutto giara. ma- e a ciclo spinse ad lo cosa del chia vec- che giorno, i Rotonda^ rappresenta no so- la lot- Spigolando 236 ta V per delle nazionale indipendenza armi libere,e pensiero di Tennyson leggenda la eminentemente cos" ed il esprimere eh' essa inferiore eroi Poeta del che da della dai suoi il di E amava forse nel V ne una quella del sola re e una le era di questo trova Arturo, the King, un valiere ca- di far stizia giu- quale non calunnia, il fedele " (1). morto princii)e, riprodotta in parte e in in parte influ" sullo svolgimento posteriore dell' Oliera, (1) Idylls of Buono. coscienza sua il umano, ascoltava immagine 1861, si la il , to chiama- dice, " gloria era il male tutto pronunziava, quale cui gli re, de- nemici, il onorava re, la suo t" digni- cino pi" da vi- fu che ci egli apparve, ideale,che "5ome forse regina, colui tutti,anche Tennyson la Principe Alberto altri il in eroi dell' azione. degli e strare dimo- altri popoli. onorava egli conobbe molti Consorte Al pensiero di corte, si poteva il culto dei veri aveva e potenzialmente Inoltre, il Tennyson regale, egli vi leggende degli alle tenere con- entusiasmo pi" che era non una di legittimoorgoglio di il aggiungere il che ad capace nuovo fierezza, tanto nuova nulla sia rivolto si gloria meraviglia " non la e Dedication. ove vedia- 238 t", Spigolando il dovere tra novellata ai la disfatta della la e il trionfo And broken piirpose l'agitarsie by le tracce in come vita, te mor- amore, sulle pi" the worm, (1) " Spenser, re fa- goria alle- vasta una bili. no- nebbia, si vedesse una si sentisse la guerra ogni di arturiana leggenda dove, in ce inve- " la contro rin- egli,che mina, pi" basse cose egli volle, seguendo della la e menzogna delle high the colpa e ; ed spirito,e vedeva moritura carne ogni vita in e dello s'era godimento, tempi di Tennyson il trionfo volle il e il cozzo della titanica pugna. scrivere Per sotto il tempo, la dubbio, suo dal lui. In opera genere coscienza,il suo sua le morali, Tennyson molto simile,un' sue disfatte,i dovette dei troviamo d'allegoria,alcun sofiBo di questi allontanarsi traccia E and il nobile VivienJ. di sentimento intento di fatti da alcuna cuna patriottismo, al- espressione di dubbio, appena fiamma re, amo- si suoi abis- primi tentativi non (1) che, antica, esprimesse le aspirazioni veste ideali del un' opera frustrato una bole de- religioso.Sono dal verme lin (Mer- 230 /spigolando poes"e narrative semplici Lancelot and regina, in abito pi" breve, la bella cavalcante fra nella gli uccelli dare ogni gaudio To " lier Upon Sir Galahad cavaliere che ogni difficolt", di presenze del alcun conosce invece narra da nel sempre (1) quelle Per versare labbra il un tale una timore. la del Graal in cuore di canti d' tutto perfette. il suo luce e egli non of Shalott fanciulla a dannata con- vivere un'isola la citt" presso cuore "; agli occhi eh' di di puro di incanto solitario scorre forza e Lady una vincibile, in- vince che " davanti The giovane la se suo misterioso che (1) rende , speranza storia castello al fiume mezzo del sente perch" kiss " spirituali,e quale luce mavera, pri- vorrebbe one canzone circondato si sente che in ogni nemico fuga " gia, piog- nascente segue, heart la visione uomini di tre men- terreno " la balda cui vo, cer- viole, le stille la perfect lips. che dieci che bis whole waste le alla cantano Lancelot, e fra brilla del caccia e d'oro, cinto e alla l'edera e l'arco-baleno e verde La descrive Ouineverej foresta il muschio descrittive. o in un bacio in di su Spillando 241) Camelot. Una alla t"nestra la citt". Ma tutto il davanti e lei " a i cavalieri e le dame Camelot. E che Lancilotto, e allora si la V in God h"8 mercy The dai of Shalott negV trovano " Ella misericordia ". i cavalieri face la ; templa: con- (1) grace, " . ciclo sime lontanis- arturiano, di sentimento Idilli. Parlano (1) Egli disse, sua da l'on- e per" nulla della profondit",di pensiero dell' universalit" e il telaio barca una lontane, del di e Lancilotto her ve muo- mura specchio dove land liberi racconti hanno Shalott Lady tela, le lovely a ta igno- passare muore, reggia has la trova e poesie, sebbene Queste nella lo eli'esce said, She He " vede vede e d'intorno,e le si aif oliano non verso lascia essa alla trasporta de ve- vanno v'entra, s'assopisce,e nera; se, tes- riva, e Immediatamente Irangono; da guar- sul!' opposta finestra,guarda, Camelot. e giorno ella giorno ella un cia minac- specchio dove ano riflessa la campagna alla la 8* affaccia s' ella verso maledizione ^^trana ha faccia un di vittorie volto grazia e leggiadro; alla si che d'a- Dio signora di r^^'- Spigolando more dell'antico qualcosa ancora con 241 spensierato e giovanile;ne vittorie in esse transizione mi diventano Di d* Arthur che " in The alcuna gV y emblema sembra ne re amo- umano. invece il Morte incorporato senz' alterazione of Arthur Pmsing Idilli. " interessante notare ultimo ^ de- ti gi" tan- come prima esistesse il germe anni spirito di quell'idea svilupparsiin questa serie di notare come e interessante ancora poemi epici, V autore V abbia ampliato,aggiungendovi un doveva che centocinquanta versi in principioe un'altra trentina in fine,e il poema che questi versi come d^ Arthur. il posto nella serie facciano occupa debolmente risaltare il simbolo, Morte e nel accennato Qui, la narrazione comincia diamo battaglia;nel Passingof Arthur vel'animo del Ee la notte prima del combattimento, udiamo il suo lamento,il dubbio " soltanto angoscioso che nel primo poema dopo la with clouded nel doubt " ode " for ali my (1).Ci " mind narrato l'anima is che di Gawain sul vento gridando : Tutta (2) Vana, I. Zecco a parole Arturo sogno passare (1) le con espresso " " la morte e profetizzandogli Hollow, hollow ali delight" ; (2) la mente mia " ogni vana Spigolando. " oscurata da un dubbio. delizia. 10 /Spigolando 242 " ci 1' ultima narrata in battaglia avvolta l' amico, d'eroismo cielo e , nebbia, dove vilt", e il di coloro vedono non che la morti, coli' ultimo re, al fianco, e gli dice I know " Nor I Behold, a King every where There also will nebbia, che e in nalmente fi- ai mezzo (1), I be whether nor king Kmg ! and I the among King; dead ". poemi, (2), thee bave kings, King as narrazione anche ma dead the no worship della Il rimanente due il cercano risponde My nei mi, dell'ar- cozzo solo am but seem Bedivere cui I I am, whence cide uc- cavaliere, Sir Bedive- suo what not l'amico cadendo che si trova Arturo strana visioni,spettri,atti sono atti di e grida e vi e la battaglia ". " lo stesso qui, secondo, nel espressioni acquistano alcuni fatti, alcune nuovo s", significatodai poemi precedenti. CoExcalibur il brando (1) se Io Re. sono (2) Re morti, so non l" che cosa Ecco, io mio ancora Re , non viene che che sembro dovunque io ti adorer" ! donde n" sono, e se come Re vi gettato ora n" vengo, tra sono il mio i morti. re Re. tra i " r"jyj*-*'i"- Spigolando nelP acque del Clothed in white " il lago afferrato da e braccio un Bamite, mystic,wonderful, della misteriosa nome 243 Fanciulla del (1) " Lago^ Regine che accolgono il ferito Arturo negra barca,hanno maggior potere suggestivo le Tre nella perch" gi" stati menzionati sono poemi della serie. Pieno altri di significato pure, dopo la lettura dei primi poemi detto di Bedivere " But Which was an Round image Table The old order quando che il is " in . risposta " place to changeth,yielding ci ricordiamo " , dissolved, (2) world mighty of the le parole d'Arturo significative e " the whole now in new "(3) " stesse queste role pa- rie, egli le profer"dopo le sue prime vittoal principiodella sua gloriae del suo quando eglistesso regno, di Anche cose. Ma "quale era ora in samito poemi nuovo. dine orbra sem- nel avvenuta morte di bianco,mistico,meravigliosoV " distrutta, la Rotonda V intera Tavola un'immagine del (3) Il vecchio .al nuovo spirito.Kel primo " tuttavia la (1) Avvolto (2) il titolo dei la modificazione indicare loro inizi" il ordine di vasto cose mondo. cambia, e cede posto Spigolando 244 si che Arturo degVIdilli^ l'Arturo l'Arturo 8a, non Egli muore. della " stesso dolore,al tradimento, al che P Arturo ma narra; l'opera tutta Nay God " disfatta Christ niy sente. al dubbio, alla e I pass " but shall Passing of Arthur, aggiungono dinuovo echeggia alcuni altri the in dell' umanit" great deep Sir essi the to s' allontana svanire diminuire, e " And (1) the No " (2) Egli (3) E dawn new la Dio, va ; alla mio rose in luce bringing Cristo, dall' abisso " essi in ripetuto mere riassu- he " (2) cogli occhi il goes; roccia in si es- ta pi" al- quel punto lo vede e In ritorner"! seguire collo sguardo che essi : Egli sale in pur sembra Bedivere, seguendo Sir Bedivere per " great deep legno lontano, esclama: pure che verso (1). " soltanto poema. "egV Idilli,e che il mistero From il al presentimento die not The " si trovano del zo mez- eglidice, vana, ultimi significato simbolico In convinzione Gli al versi, che do, secon- simbolo, pas- lo " stata sua del ro ne- procedere, " the io passo, new ma year non " (3). morr". all' abisso. nuoy'alba spunt", e recando Panno nuovo. '**5pfj 246 Spigolando nel 520 importante vittoria una Bretoni vicino a arrest" incerta), di Galles. e al sud. Arturo, Circa Badon (localit" circa trent' anni la per dei Sassoni ad Monte un la conquista fu ripresa del nord luogo pi" tardi delle altre. L'eroe Urien di di Dopo il (contea di York) in cui, (1),di trecento sessanta tre tre quali Urien battaglia di Tarn o Uriconium Shrewsbury) citt" nella valle ", come che (2), fu data finalmente ucciso,e venne sito della moderna bardi taglia bat- tre sopravvissero.Dopo questa, alin una battaglie presso Lindisfarne; capi,solo la vi fu la disastrosa nel 570 il bardo delle della difesa taglie quale vinse Ida nelle bat- di Cattraeth tre ebbe Estrad e Menao. Argoed, Gwenn sistenza. lui,suo figlioOwain continu" la reMa narra tribuita at- delle trib" del sud completata. L'invasione era cia mar- Questa vittoria fu capo il 552 dai ottenuta alle (vicinoal " la chiama la bianca uno dei fiamme, nella quale battagliaper" Cyndyllan, l'ultimo difensore dell'indipendenzabretone (583).Dei Cimri, alcuni si ritirarono nelle foreste, o nelle terre del o nelle montagne paludose inaccessibili, (1) Aneurin. (2) Llywarch. i^^r^r Spigolando Galles,e di paese dove morica, furono si ancora il canto la loro in modo quella dei bardi lunga mai. Di frammento. al poetica,se vi fti d' Arturo. nome che narra diverse Hen anch'esso Taliesin,di cui sopra Ida. Gododin e di " dai frammenti (1),e ad un (1) dalla da certo Vita mangono di cui ri- di Lly- (ilVecchio) principe e bardo, fu amico , Aneurin, combattuto. Urien e compagno suo d'armi; ne cant" la morte, la l'incendio di Tarn, proprio t"glio, Cyndyllan. Hti canti che an- il disastro strofi,cant" egli aveva dove resta fu alla corte d' Arturo, cant" intitolato poema Cattraeth menzione,non Egli " associato dalla leggenda le vittorie di Urien warch presso il pi" antico dei Myrddhin (Merlino), alcun un il canto suprema, razza celtica, di cui sia rimasta in ticabile indimen- rese eccezionale bardi si fatti o gloriosa lotta. e veramente razza trucidati rifugiarononell'Ar- Poich",in quella lotta lior" li la loro indipendenza mantennero ; molti schiavi ; molti 247 Sancii che ci son Gilda vecchia s Cadaci, che Vita la morte cronaca nei contemporaattribuita si suppone Saucti di rimasti di que- vita dei santi una del morte essere Paterni,ecc. Spigolando 248 stato di contemporaneo ricostruire potuto storia che quel poco s' " che Llywareh, si della sa di. questi tempi. il storia,dunque, Nella Arturo re non cupa oc- punto quel posto importante chela cimri dei uno di lo nominano molti dei rozzo a ci " ganti violento e meno rubasse essere la moglie d'un oltraggio da tradizione,da fece cui in una o che si form" intorno alP immagine lui dei le che le e leggende, Meluas, la ad che epica della soffrisse una nipote, con suo al del nome la vasta e e e i canti i miti fluttuante della fu esaltata aggrupparsi grande re leggenda? perch" gesta guerresche, tutta che narra ingrandita ed vennero bardi, poteva non altro, secondo un intorno allora Arturo di e uomo vergognosa. pace fu Perch" Mael vicino Kelle un quei tempi. Si di lo stesso come difatti , che alP invasione cantati. meno descritto come , " non s'opposero dei uno Egli rado. capi che straniera, e Vite pi"iantichi frammenti I gli attribuisce. genda leg- e teria ma- tagna piccola Bre- " Forse alla perch" la vittoria di Badon quale " associalo dopo a fu tutto, un il nome risultato quello delle altre vittorie d' Hill, be, Arturo, eb- molto bretoni. superiore Le vit- Spigolando torie di Urien, restano, X)ed" nemiche. forse E i bardi inutile e i e disfatta e ricordato toni, guerrieri breraccontando ingloriosa non nemici. il capo sventura, comune la lotta , aveva tenuto Arturo diventa della mune co- no avran- orgoglio,magnificandolo quell ' antico , anni nella con esaltandolo che principe ai loro testa cosi a ik)co per bili terria poco unisce resistenza, il quale ed in vece lega tutti i principi della Bretagna; in- una di diverse una, il dominio suo in regna e pace battaglia Circa Historia ai del Alfred attribuita,in secolo a " un il un in una , Modred. the sviluppo ci suo latina, cronaca scritta e tima nell' ul- cade il traditore contro di intera, Bretagna giustiziafinch" Brit"nnicorum tempi che sulla leggenda la appare vittorie sui sue de dall'isola;egli esten- questo grado a le sono Sassoni, ch'egli caccia e delle orde ogni piccola rivalit" di trib" nella spenta tanti ma , mento mo- invece, la marcia rifugiatiuelPArmorica, lunga sol un ci sfuggono interamente, im- trent' anni ben per che Quella d'Arturo ci ragioni che frammenti arrestare poterono non P invasione. per nei cantate 249 te probabilmen- Great, o gi"idi l", che prologo posteriore di qual- certo IsTennius. nuignanimo Qui ci " Arturo, con rato nar- tutti (Spigolando 250 i di nobil molti eletto fu vincitore ben al tiume la sesta la Gurnion; al fiume il In " ; vicinanze pugna caddero il secoli letteraria,nei la presso delP foce la di " Somerset, citt" la Tintagli, dove " che della Glem della fosse foresta " la la di Dean, di Galles pone bretone sulla Galles, e questi riva era ; 1' altra nella tea con- sul fiume del mondo ve do" Potrebbe anche diel Severn, di questo , stremo l'e- nel Lyonnesse, era si razze d'Arturo, alcuni Comovaglia. il nome di pi" grande Arturo, nacque occidente darsi ora delle di da posta Tennyson ma che " (1) ". za ogni influen- da paese sua, leggenda residenza nel sul mano situazione la vecchia residenza, Camelot, sua cino vi- cronista:, aiuto suo il paese e Usk, il baluardi difficile determinare la il castello per ancora due cimriche, l'Armorica luoghi. Caerleon, un' altra quella d" Badon sviluppa lentamente, lontana (1) " del un'altra narra ", Signore solo essendo tre ; poi,sotto l'ultima, e questa circa le del- Treuroit; l'undecima novecentoquaranta Per volte vicino prima la Oaerleon, a Trat Bregouin, Hill. " nona egli le localit" il Bassas Celidon di nella foresta monte dette souo presso , fossero volte, e dodici quattro nelle Glem; vi bench" batt" com- pi"i di lui, pure dodici Ci ". Bretagoa, grandi battaglie: dodici Dulas E sangue duce fu della i sassoni. contro di militare la forza e re e lidon Ce- fiume. Spigolando prende che a " ora nascita ritorner" Merlino cui Egli di " non istituisce vassalli,egli bretoni alla lais delle i brevi attribuite diverse racconti in vecchi miti smarrito ; e la verso l)rosa cui del met" si dette rifacimenti di mahinogion, I lais di Marie 1147 apparve grandissimo interesse influenza. Historia la lari, popo- o fanciulli, trascritti in secolo, il titolo talvolta France brano sem- quest'origine. avere Nel cui ma dappri- dodicesimo in a grado significato s'era lais furono questi a racconti di rota dei suoi esistenti fate, racconti il e grado a indipendenti, pagani valleria ca- Eoton- sulla Arturo avventure di racconti una l'Inghilterra, cantando vennero una principi corte sua percorsero gesta d' cavalieri,ai quali di che alla di della Tavola Francia, la il capo sovrano feodale, V ordine I cantori i cimri nuovo il steriosa, " mi- morte profetizzato soltanto lega nazionale, egli " pi" tardi cui ha ricondurr" e vittoria. e tempi soprannaturale, la essere un misteriosa, la " di da. dei il colorito poco atti*aversa. Artui'o cui a poco 251 Questo regum traduzione libro un ed ebbe libro,che Britannim, d' un che dest" un' immensa portava il titolo pretendeva vecchio libro re esse- cimro, e Spigolando 252 fra narrava altre le cose L' autore profezie di Merlino. le di le la che essere Su sembra diversi secoli dopo, e la sottile ironia cui consiglia ai cronisti esatti di dei re bretoni, giacch" di ingegnosa l'ha che Egli scappatoia " detto, figlio d'Uter e Eoma, e M. Gesta d' de regum La Villemarqu" Britanniae supposizione da forse vecchio gi" di per Gaston Paris s" e le una dai quiste con- Norvegia, provare l' al- tro con- dal Bretagna usurpato che traduzione libro bretone cos" turo, d' Ar- sue quale ha voUe e " " Qualcuno egli muove in il Modred, autentico un fino alla " richiamato di " misteriosa Orcadi, come ma tradimento (1) alle diacono arci- (1) Pendragon, s' estendono che bro quel li- Armorica, : ". la nascita racconta Irlanda io non " Gualtiero, dall' Oxford, port" con parlare non hanno non lingua bretone, che sua cos" corrispondenti alla verit" storica esattamente la Lo quelle profezie di Merlino, proverebbero in non mistificazione. solenne una Nennius, m" questi dati rica- il resto tutto sceva cono- dovevano natio pa^se suo Storia; sua di e prete un Egli cronaca essergli familiari. certo di del leggende era of Monmouth. Galles, Geoffrey pTobabiluiente la "e d'Arturo gesta ; ma inverosimile, 1' Origo tica auten- questa " tradetta con- migliori critici inglesi. Spigolando 254 anglo-iiora"anno, B"roni, riun" un sparsi relativi traduzione tedesca Thomas of Verso scritto Le di gi" nell'opera dovettero a gruppo di glese in- un Tri- un d'un " Mida, quale, novello " vergini; vele spiagge romanzi I del anche accenni Tavola in in ciclo Rotonda. zio uccide il e di e di Marco artnriano a buto tri- mostro, in una approda lo guarisce. in la da Irlanmano esistettero giudicare alle diverse vallo. cauna un regina volta quei Marco mettere La provenzale, dei trovatori di lui seconda nome cantori da fa dei primo timone, senza una chiedere per Tristano dell' Irlanda. Ritornato il origine le orecchie reclama e in Cornovaglia, ferito,si gravemente senza ha arturiano, dello corte della re specie di Minotauro barca associate parte. Tristano il di sono fare dei ch'esso an- perduto. (1) ciclo al e aveva dicesimo do- s'" evidentemente alla Marco Troies che B"roul tempi. Egli vive (1^ d^Ol- versione Tristano guerrieri, dei cacciatori alle 1170, scrisse de Tristan un leggende ma, il sulla secolo, Chr"tien un Eillart una al bretone, Breri, celebre, infatti, cantore ma fatta da Erceldoune fondandosi, dice, stan fu Ne versi in il 1175. circa berg, Tristano. a i racconti dai babilmente promerosi nu- la leggende del- -^rrs^^:;^." Spigolando d' Isaotta, libera il paese soffre gV inganni d' il premio togliergli Oli viene essi della il "5he fa sorgere in essi disleale vittoria. (1). sua in viaggio liquore misterioso eterno amore un che e za sen- Dopo mille incidenti (il pi" bello limiti. " dragone, e un Isaotta, ma entrambi bevono da rivale un vuol affidata 255 quello della vita solitaria che gli amanti, scacciati Tristano da va Marco, in Isaotta," Armorica, dalle la pu" dimenticare a chiamare di a ha la vita s'ella si ritorno, viene,ma la sua la vela nera, ed " immediatamente. Chr"tien sino egli,che fiuta rivale ri- sul corpo Troies,che arturiano,fra le (1) Questo incidente si "del Grimm, n. 60. teneva "ri- quel momento, spira Isaotta,arrivando muore de a perduto, raccolse diverse ciclo al messaggero zia scoperto il loro segreto,annun- Tristano morto, non Cornovaglia,che dice al nera di venire. Isaotta che ma ", da jjrima.Ferito,egli man- Isaotta d' issare la vela mani ), un' altra vi sposa e bianche pu" guarire,e sola lo nella foresta menano e dolo trovan- di lui. scrisse altre un Tristan leggende del quali importantissima trova in uno dei racconti 256 Spigolando quella di " Lago, era Tavola Lancillotto. le del da 1200 Ulrich genitorierano allevato da e liber" la re del ])aese donde de una de la narra de France (Tidorel)narra Ginevra. misterioso dal potere di 1'amore Anche celot du lai di Marie un l'amore cavaliere d'una na regi- del Lago. Quando ad aggrupparsi ratto della al una Difatti, che il rapitore fosse la vecchia parola,l'Ancelot significato.In trecento in una esisteva, a quanto provenzale,attribuito certo un Mciel in celtico e fuso con- ro moglie d'Artu- si dice che altro Lac. quel narra Ora (1) Nel colpevole di nelle vite dei santi. raccontato aveva del " Chr"tien ". di fate fu forse associato ricordo dire servo, I figura leggendariad' Arturo, questo alla racconto Mael. ma pri- Zatzikhoven. i diversi miti cominciarono traduzione sue quest'episodio nel ComU e intorno tedesco si ritorna non Lancilotto un in de Ginevra Charette^introduce per le e sconosciuti; egliera stato fata, la Signora del Lago, regina Troies,che della il soggetto d'un poema tradotto anglo-normanno suoi avventure, sue Iblis formavano con del degli eroi pi" antichi uno Rotonda; nozze (1) Lancillotto voglia raccolta pare, ad un Amaud , non an- Lanniel. Da- Spigolando i!5 7 tmviaglo-norD"anua di leggende arturitiiie, difatti narrata ino cilotto alla corte cos": figliodi Urien (Owen, dalla la leggenda alla presentazione di "Quand me^^iire Ivain ; anch' d' corte e^^liasi^ociato Arturo) hostel verni, il fait le varlet son qn 'ilpeut plus richement per", Lancilotto castelli. La " " tutta signore di en aii In altre ecc- gende, leg- paeni e ta, fatta probabilmente principiodel XII lo conta secolo,rac- la vita di Lancilotto, intrecciandovi le diverse leggendedella quella del Perceval. e iiist nWmvuev raccolta sopraccenna al Lan- torto, dice Gaston Paris da, Tavolii Roton- Fu attribuita,a Walter (1),all'inglese Map. Diversi poemi di questo ciclo, parlano di bri Gawain, nipote di Arturo, uno dei piiiceledei suoi cavalieri. fu scritto da anche sono Wolfram Uno di questi}K)enii nuatore d'Escheiibacii,conti- del Perceval. Meno gli altri romanzi in impolliniti versi,Lt VhevuUer lion,Erec et Enide, di Chr"tien de Troies^ e FerguSy Ider, M"riadeuc^ Durmart^ Guinglain,imitati in tedesco e in italiano. au Questi poemi offrono tutti lo Si tratta (1) La I. Zocco il Utt"rat"ire " atet^j^o carattere. pi" delle volte d^uii giova- fran^aiseau Spigolando. moyett fujt\ 17 /Spigolando 258 impraticabile, vi regina una riesce piti la Vaour reggia " sontuosa le l'alta tutta La donna, ha anch'essa (1) Jeuann , capo Xll^ di e delle di Vaour fu che con dorazione l'a- di trib" del poesia essere E battaglie polare, po- la veste e di feste, Spesso liberi,del resto, sono sono ben rivestiti nella corte dal " il ciclo quale fii l'amore visse lontani siero pen- il ciclo dell' amore, Carlomagno alla bardo secolo, infatti. ni, linguaggio, espressio- cui furono mostrano e valleria ca- errante iK)esia aulica. Essi il ciclo guerre, una courtois amour osceni,questi poemi moderno. secolo del di stile. di significato come " , " aulica: ricercatezza dal da per" ilmatrimonio, descrizioni pompose " Xon la virt"i nobilitante e cessato " divenuta talvolta V " societ" leggenda n'" qui la cavalleria ch'escludeva amore subito delicatezze,e rafl"natezze,e sue della d'un ha sti que- pi" la semplice " non ; rappresentata, tutte collo descrittaci troviamo (1) che feodale, " vi finisce popolare d'Arturo corte rozza Jeuann e nuta rite- importante modificazione. e te cor- principessa.In una o ix)einila leggenda un'ultima alla jx^r un'avventura s'offre d'Arturo, sposare viene sconosciuto, che cavaliere ne di Glamorgan prima Greffiz (Paese met" ap di in del delle quei XIIo Oonnaz Galles). , 259 Spigolando tempi, nel fu quale piuttosto , quale volle forse o concetto secolo. quel due Nondimeno, sorprendente quelle di Merlino Il bardo dalle del e Myrddhin profeta e precedenti diventato era dopo degli orrori spada, la e de da and" Merlin^ di cui lui.Merlino dello d'un si deva se- di lui che alla vista senno ri, luoghi solitavicino morto un a poema dell'ultimo vivo in una tomba un tolato inti- poema che il cipio. prin- del diavolo,mandato figlio Cristo,ma di cui una de Robert dalle di due tinuazioni con- pretende Boron, anteriore,il grido do malgra- suo ebbe Questo poema stesso cio" amava. chi vi " rimasto non il in prosa, egli nei scrivere a " combattere servendolo. zione raviglioso me- circondato,spezz" era errando fu il primo Boron, a suo poeta della Franche-Oomt"e, Eobert Un Per cui fine fu trovato alla fiume. il battaglia, perdette una il era mato seggio chia- un anche narrava savio, Egli del perch" seggiodelpericolo, perduto. Si il Merlino. negromante palazzo, e artefice d' era sono : GraaL consigliered'Arturo, l'architetto il in si staccano leggende modo il , aspirazionidi nelle e essere conte Merlino, e fa du sere es- men-! hret, rinchiuso arti "Iella donna che 260 I Spigolando zi di Perceval remati La di pi" antica Chr"tien il d'un quale, Il fare Dourdan, finito. Ricevette il calice cui in il sangue da de Boron scrisse !Nel del primo Graal, intorno ad nel di questa narrati secondo, e i Quest'ultimo per rifacimento rifacimento dove, invece (1) Cristo Pi" tardi di uell' ultima Glastonbury da S. e " la cena cra sa- idea. Egli val. Perce- un fu po poi rapito al cielo do- Qu"te Perceval si disse se raccol- il Gradii come di lui. altro diverse. li primi miraco- la morte un essere (1), e la croce Perceval che de graal divenne da trovato so. es- G-aucher da d^ Arimath"e erano trosia ri- propriet" miracolose. si serv" Joseph un lui a per d'Arimatea in tato invi- e questi pot" Giuseppe Cristo plice sem- astiene il misterioso del la quel- davanti conclusioni tre reliquia possedeva Robert I),si continuato poi di queste una castello un domanda neanche ma " compiuto, Perceval^in- suo passare calice fu romanzo rimastaci Il in una santi. pi" interes- giovinetto molto entrato graal (inattoo dal In Troies. pasto, vedendosi al un versione de narra fra i sono essere con Giuseppe du nosciuto co- in prosa.. Un Saint abbiamo il calice ci " non Graal, per eroe adoperato dal gliapostoli, e portato d'Arimatea. a Spigolando 262 11 contenuto. E ritorniamo ora, Idilli coi i suoi t"amo vedere turiano,per la messo dei in alla d' regina, e Geraint of Geraintf lan, Merlin Tournament, The spiaggia, e fu Tavola Eotonda, coronato, giuramenti purezza; dogran, re di po cor- Tahle, in Enid, Balin and and ci die- Ba- Elains, Ettarre, The and Arthur trov" questi e Round and d'Arturo: Merlino sulla infine,del thur, Ar- Last Guinevere. e Corning of nascita mi, poe- Lynette, The Marriage Holy Grail,Pelleas The e Vivien, Lancelot and due Corning of The " and logo specie di epi- una lei;poi, di a narrazione. The Gareth una dirizzata principe Alberto, in- Passing of Arthur; poemi: l' impronta e materia. vecchia del preludio e chiusa, ar- abbia egli personale, indirizzato della ciclo del consistono, in primo luogo, d' alla memoria The confrou- e qual modo sulla tempi GV Idilli pure romanzi impronta sua suoi dedica Tennyson, a come la tempesta. piccolo bambino un molti dopo come e durante fond" l'ordine i cui cavalieri solenni e come, riosa miste- la racconta di fedelt" dovevano e e am" anni della gli far- za obbedien- egli combatt" Cameliard, do nu- per la Leo- figliadi spigolando lui, Ginevra, l'ebbe e in i baroni contro il potere di In regn" sul Gareth e Roma, i ottiene cavaliere ha del Cavai co, Bian- minore di Gawain servito prima venuta da un Notte e allo il quarto e lo getta il fanciullo The sono (1) La il d' un pi" temuto, mi, pri- Lynette, disprezzato al ma gitidi sella,e quando che della i tre di sguattero. Poi uno Stella Stella cuore dapprima Morte contro va primo gli ch" per- ha po colcato spac- " che non fiorente. continuazione fonte chiamare Egli vince Marriage of Oeraint la segue dy sorella.La- sua Meriggio, del l'elmo, si scopre un de chie- l'aiuto tempo aveva lo credeva quando chiedere Morte. e stesso quale lo di ^om" mese Egli quali si fanno Mattino, Sole e la i e sorella avventura. a Mo- e quattro fratelli che tengono contro Lyonors, ventura l'av- narrata reggia d'Arturo la bell" de- grandi prigioniera nel proprio castello Sera, vinse, e dodici abbiamo Ly nette nella donzella del li batt" com- popolo. suo Gareth sguattero una come e t"glidi Bellicent,reputata Arturo. e in e pagane del fratello dred, isposa; insorti,e battaglie fug" le orde e 263 di nogi"n pubblicati questi da Lady e Geraint l' uno due poemi Charlotte e Enid dell' altro. " uno dei Schreiber. (1) Ge- Mabir- 264 Spigolando raint,principe di Devon, insulto fatto alla Eegina, Edyrn, e di di gli comand" e sottomettersi alla la Yniol, di mano le loro terre. raint loro in stato, e V povero isposa. E in che avrebbe sua Eegina per sua le con Enid, nel suo chiesta e gli aveva in messo, pro- Geraint suo, venisse amor veste povera proprie mani le nozze, six"sa per Enid, nella servizievole e Ge- che visto aveva amata la usurjiato e ricompensa del servizio fatto,che ella stessa la tata rifiu- era di Yniol aveva siccome nipote era castello casa gentilee bella movente be avreb- che Edyrn ospitato,ed stato era alla corte va cugina, Enid, egli ave- sua Era andare u" vinse e perch" gli si e saccheggiato il combatt" sentenza pronunziata Ginevra* del vecchio vendicare per di seta stita ve- le vol- alla te cor- sbiadita, pensando che dopo questa prova d' affetto e re d' ubbidienza, egli non potrebbe pi" dubitadi lei. Cos" le Eegina, con sole per deir amore Geraint ne e a vide di mal fosse Eegina occhio e P^nid contaminata. Cos" il voce Ginevra, eh' esi- V amicizia temendo la amica. spargersi la e e come dipoi molto le fa cominci" corte, la vest" colpevole di Lancilotto fra la sU^va alla venne proprie mani le nozze, quando Ma Enid che chiese sta que- il per- litio Spigolando di lasciare la corte messo il di carezze, dimentico dei suoi del suo dovere; e questa sna e giuramentie dimenticanza era rimproverava d' svergognato, dele perch" fendere di- circondandola gelosamente, Enid di adorazione ii principatodai briganti.E hi suo eglicustod" andare per e non la verit". Ora odiosa esser a causa Enid,la quale isi eh' egli t(jj4!"e moglie*iiift*il coraggio di dirgli aveva Geraint,svegliatosidal sonsi chiamava una n" e tutto irato,le ordino, ud" questa parola, di vestirsi dei pi" miseri panni che av*^.^- se, e di i due seguirlo.Cos" soli nelle terre dei briganti,ed avventure, e Geraint molte no s'avventuraroebbeio uccise assai n*^- to mici, e si trov" finalmente gravemente ferinel castello d'uno di loro,Earl Doorui, e tutti lo credevano a morto. tutte le prove Allora Geraint di costanza e pens" ri- d'atfet- dateglida Enid in quei due giornidi iMmi* e vide com'ella piangeva per lui, battimenti, to e resistette ad come ogni tentazione e ad ogni violenza,e la sua fede in lei torn" intera. Egli sorse allora e uccise Earl Doorn_i,e e disse a Enid, fug" gli altri, " I do (1) Io believe credo yoiirself againstyourself iu te contro (l)^ la tua stessa testimoui"iiMtu :Spigolando 2H0 e da in queir ora mai venne Ba"in Ba"un and di fede sua storia la narra iracondo violento e ijuesto difetto lo angosciasse, e dominarsi d'Arturo e di il che, lin vide Lancilotto la e quell'incontro gli parve nella castello del due il Balan grido ed che accorse; e lo nella fratelli che Merlin and Cornovaglia, alla e l'uno seminarvi Vivien nemico corte per racconta suo do. scu- vicino,ud" s'amavano quele lo tanto dell'altro. Marco come l'astuta Vivien e do gri- nemico un Arturo, ; Ed un Baliii in d' lo scandalo tutti da con il l" mano per nel Regina. terra vedendo assal". Cos" morti d'udire assal",e lo prese caddero e d' incontrare x)er la l' atteggiamento i due ne avven- entrare e si trovava e e insieme, di Vivien selvaggio calpest" le ire do sospetto. Poi, erran- parole di scherno Ora le cortesie Eegina Garlon, egli vi credette, e l'ira come lontano, Ba- avvenne malvagio l'astuta dopo lx)co e foresta, gli e calmare si trovava egli mentre Balin, casse egli cer- un'avventura; i)er due Ora, dopo qualche quale soleva fratello,part" ; come d'imparare e Lancilotto. temiK), Balan, del non di d'Arturo, di cui uno, carattere di in lei meno. fratelli cavalieri era la poi come avesse per essa di dato man- ispiare, si mi- Spigolando se a di Merlino^ guadagoarsiP amore e d' imparare tla lui soggiogarlo, di cercar sperando di V incantesimo chiusa esser life and tu "261 pel quale viva in and use una name una iHJt-eva persona tomba, and " cind lost fame;j^ (1)e giorno Merlino abbandon" la corte, attravers" i mari fino alla Bretagna e Yie vien lo segu", e pratic"su di lui tutte le ftue come un arti le e Merlino nel tanto seduzioni, sue d'una Lancelot Insensato JElaine " and Xarra degl'Idilli. I uno " dei l'amore pi" ooin lo scudo voluto di lui combattere diamante),e essendo gravemente ella lo cur" ferito, vita;e mor" come Astt"stodito cu- (poich"Lancilotto ignoto nel torneo come, e venti mo- sventurato fanciulla, Elaine,"il Giglio di essa e come aveva per Lancilotto, lat ", fine segreto,ed ella lo chiiiMe sta quercia e fugg" per la fore- gridando," gran aHa le disse il cavo d'una che va ave- i"el eglistat-f) la gli s"" Ivo d'amore,e fu,secondo il suo desiderio,vestita nelle sue pi" ricche vesti, e posta a giacere in una barca drappeggiata tutta bianco di nero, servo (1) Perduto aUa fama. e sordo alla venne e cos",condotta muto, a dire il suo alF e vita,e all'utilit", dal ul- nm^i^j m Spigolando 268 timo addio s'era partito da The di del Calice corruzione V ordine e della fratello suo da Percivale La visione vergine, una una la amico. suo gli Tavola banda una subitamente scaten" cavalieri videro nube esso una vide il Calice giacch" In gli fa come alla E ricerca gli altri pure questo narrato mentre sembrava esser la essa i sala in solo giur" che, visione, egli un anno e un giurarono. il Ee ritorn" quando stato gran Galahad ma l'accaduto,il s' oscurava si tempesta Percivale di tro con- vividissima, e avuta aveva i)o- il mondo combattere nella luminosa; E che an- palazzo reale, e luce sacro. non andrebbe di a giorno che una trovavano raggio un giorno. si che a sul che perch" un ladroni, di e cos" tutto avvenne si trovava Arturo mentre ella disse pregare, visione,e gi" siccome pregassero, guarito. Ora fosse apparsa penetrate nel- erano di altri cavalieri la La altro un era Rotonda, Percivale vedere tessero colpa a e monaca; la ricerca storia, della la guarisce tutti i mali. " raccontata monaco centro, per cos" dire, " il che egli addio. dirle alcun senza poemi. " i sacro storia a Grati Holy tutti lei che essendo Lancilotto, a suo ; e quando r", volto s'oscu- qualche atto compiuto co eroi- invano. Spigolando 270 Calice prigione,grazia InH^jerata!il sacro f" donzella della sua gli apparve. Poi una de lo liber". E Gawaiu, interrogatodal Re, disse eh' egli si era della ricerca, stancato e la di seta padiglione che se e allegre fanciulle, trovato aveva rovesciato avesse non le se raccont" piacevoli.E ch'era ad nobile ad le scale e in ultimo Lancilotto alla venuto il mare, cosi strano spiaggia,e fosse come e udito avesse che se se aves- giunto era quel verso porta, fosse stato non visto velato,e non perla e per sua visto lui chi, oc- zia, paz- ci" ch'egli ma " e sacro, e ali,ed terribili, giurerebbe d'aver vide la atterrato avesse canto un slanciato grandi angeli,forme e sarebbero s'aggrappava tutto ci" lui,egli fosse stato preso follia si fosse sua suono mesi peccato un disi^er- e ne palazzo guardato da leoni,e salendo- un nella in tempesta una tenda sua te mol- e esso e fosse follia, traversato " i^ev come, intorno da la donzelle, quei dodici stati assai che un sione la vi- era ". In Pelleas and d'un Ettarre lei ch'era to raccon- semplice giovanetto, principe delle isole,il quale amava per il abbiamo un Ettarre,e braccialetto vanitosa e al vinto aveva torneo. Ma ella, incostante,lo disprezzava "*- I 271 Spigolando la per iugenuit",e gli si sua ; comand" molto che legato, e le fosse menato poi l' insult", e si fece belt'e dei dell'ordine e e Ee, ed del guadagnato 1' amore aspett", messaggio al castello tutto era tarre addormentati. "ulle loro gole P tradito. avevano egli incontr" " Sono " pura " " Pelleas chiese: " dei I Pelleas a allora sangue. lot incontr" e ne- E " E balz" fii " a e ma no, giardiEt- e suo re cuo- V amicizia e d'animo stato si slanci" con- pura gli rispose: Ginevra La Eegina ha mantenuto Percivale lo insult" vinto, e gli grid", il " to. mu- lo spron" e vicino " " falsa rimase cavallo passando Lancilotto il quanto cavalieri giuramento e Percivale soltanto egli notte, io ti credeva e io falso Quale "uo E sun nes- Allora amore questo Falsa, " Ginevra! "come In E egli pos" la spada part", ne quale e Gawain Percivale, e gli gridando, tro il Era trov" perch" V d' ira bolliva se tristato. rat- sdegnosa. Gawain. Allora e tutto egli penetr" nel padiglione un bella d'Ettarre. aperto, ed in lei giorni passarono da venne and" e i Rotonda, Gawain della ma menti, giura- giorni gli avrebbe di l" a tre che suoi Tavola dopo incontr" gli promise Pelleas della egli si part" da Poco crudele mostr" a e Oamelo assal" Uccidimi, Spigolando spada ho non andare. lasci" rimprover" disfatta con occhio nella si " ho ^on la E notte. re soffri- sapere la d" guar- trem", ne spada ", si slanci" Eegina Modred e non ch'essa feroce allo quando la Reggina Lancilotto,egli cos" guardarono, di esit", poi lo entrarono reggia. Ma da poi, gridando, fuori due e Pelleas a una Lancilotto tutti E temiK) nella stesso e Ma ". Lancilotto e pens", L'ora " vicina s'av- ". The Last Tournament da tenuto Arturo, di collana che il stato dato in pot" assistervi combattere contro barone del il occupava le la premio al collo d'una adottata^ del torneo dovendo il cavaliere br" sem- Eosso, un a vagio mal- Lancilotto, il quale, e leggi del torneo, vide pure il andare posto d'arbitro,vide suo Eegina una derisione, perch" , nord, era aveva nome neo tor- il torneo ne intorno Eegina Ma morta. era non E la che esser Ee il rubini trovata bambina e chiamato e perch" dell'innocenza dell' ultimo narra e disse non le che sgredire trato. mot- zelle don- sue za oltrepassavano i limiti della riservateze " in della modestia, lei il dolore della era e non disse signore ". giostra Tristano,tornato Bretagna, dove aveva verbo, Vinse ma il premio allora dalla sposato Isaotta dal- Spigolando le bianclie la verso 8e e, vinto mani, Cornovaglia, allegramente, ch'egli nemico, nelF ma P e i suoi vittoria, ubbidirono pi" alla sua saccheggiarono e quantunque sicure, pure fossero nel " il dolore frattanto il d' Isaotta. il dono, l)er Sal" qualche colpo. di deciso un' ultima il traditore ed li con I. Zocco " sue contro le orde soavamente con lei pagane Spigolando. tratto l'ombra gli recise lui, e e Lancilotto il Ma scoperti; cos" di E mentre lui, Modred del Cavai Modred essi vettero do- di Almesbu- al convento terre. no aveva- incontrati s' erano dirsi addio. per aveva egli alle combatteva offr" , fuggire, ella ry, lei,le separarsi,e volta al castello di di Regina La Guinevere. gnoreggiava si- prosegu" venne d'un ma dietro sorse d'un capo tempo; le vie d' Arturo camera s'intrattenne e di Marco alla e non Cos", tutte cuor ; rono, massacra- Tristano ". cammino, suo cavalieri vittoria questa per vinto incendiarono. e ri- si castello e anzi voce, dove l" al giunto combattuto aveva della ora di f"^n- assieme, e era frirlo of- do cantan- lei,e per mese intanto ix"8". Arturo del un ad capanna fabbricato aveva passato avevano andare Cavalcava pass" la e si dires- premio, per di Marco. alla sposa de il 273 Arturo fece Bianco, lega e su18 '".-": Spigola"ido 274 scit" rivolta fra i baroni. una Almesbury ad era e nessuno essa avea eh' avea portato al paese. Ora di adirata riandare il Rei e la ruina po giorno,do- un " coi e dal Arturo E " I love thee " bocconi il capellinascose parl" del le poi pronunzi" il perdono sempre Let stili. " minciato co- passi armati,e delle ed ella cadde " siero pen- passato, quando d'uu il dei le braccia Re. il dolore cacciata;e poi il suo pentito,mezzo desioso,aveva s'udirono " e l'aveva e a " si)es8o questi discorsi,la Regina s'era mezzo tratto che malvagia Regina^ cagionato al Re, eh' uno sapeva la feriva talvolta coi suoi compagna, discorsi sulla morava di- Ginevra novizietta chi ella fosse ; anzi la le , E no (1) e " peccato; suo dream man con volto suo disse che e e ci vo- va l'ama- but that forse,s' ella che purificaval'anima, i)otrebberoamarsi in quella vita dove tutti spu puri. Poi stese si le mani s'alz" vedere per s'avvicin" e il ed la benedirla, e part". E suo essa non figuradi lui gli stese (1) Nessuno sperando di alla finestra volto, la ma lo vide. si allontan" le braccia pensi ch'io con non Ginevra visiera era lata, ca- Allora, quando nella un t'amo la nebbia,elsinghiozzo " " ancora. Spigolando " oh E dopo molti anni, essa, per la Arturo I 275 " per il dono e abbadessa,e To sua di ministerio in abbadessa vita pura ta lei,fiielet- visse per tre ni, an- poi pass" e " Cos", l)ench" tardi, V am". where The beyond these voices tliere is peace Passingof Arthur " la storia guerra d'Arturo,della guerra Modred e i baroni insorti. Arturo " (1). delP ultima contro uccide Mo- ne vieeglistesso,mortalmente ferito, trasportatoda Sir Bedivere ad una cappella vicina. Egli dice allora a Bedivere di prendere la spada Excalihur e di gittarlanel dred, ma a dire ci" che lago e venirgli d" questo comando, e due vede. Due te vol- volte Bedivere pu" risolversi a sacrificare questa spada preziosa.La terza volta,per", eglila getta, non e vede sorgere dall'onda la l'atterra, con essa. sponda;e brandisce Allora tre Arturo un braccio che volte,e svanisce si fa viene loro incontro una x)ortarealla nave nera, gremita di fantasmi in stole nere, e tre Regine in essa. E il Re vi prende posto,e la na- (1) Dove, di pace. l" da queste voci di pianto,v' " la ."'."*:t?"^^ Spigolando 276 mo seguita dallo sguardo delP ulti- s'allontana ve rimasto dei cavalieri d'Arturo. in succinto Tale, raccontato dei dodici " il contenuto della loro forma altro un e malamente,, poemi. alla considerazione prima di passare Ma e del loro rico, allegosignificato aspetto di essi richiama la stra no- attenzione. Tennyson certo " ben lontano dalla vigliosa mera- facolt" creatrice di Shakspeare per chiede ci" che riguarda il carattere. Ne P epica ri(forseneppure la stessa comporta) lo salto, st.esso ri- vitalit" nei caratteri come il Pure, i personaggidi Tennyson noa hanno qualcosa semplici tipio simboli, dramma. sono di che anzi talvolta proprio e di personale, distruggeod offusca il simbolo. pre Cos",Arturo, il Ee mite, non " poi semtanto mite : eglifa lacerare e gettare al co. fuoco il ricco tessuto d'oro,presente di MarAd donna che glidice che gli " nemica una de e allo stesso e l'odia, tempo gli chiei beni^ che le usurpa aiuto contro uno dannata eglirisponde," i re antichi t' avrebbero conbe alle fiamme,Aurelio. Emrys t'avrebbe t'avrebfatta flagellare a morte, e Uther fatta tema che taglier la lingua: quel feroce umore ma dei vanne re x)er antichi 278 E Spigolando questa colata grandezza latente,vin- stessa sua alla debolezza la dizione H"8 " And vita sua una e alla colpa rende e menzogna ta tut- coutra- una : in dishononr rooted hoDOur fiiith unfaithfiii non ma him falselytrue. " pevole, col- Tristano;egli pure " diverso Molto kept stood, (1) oppresso, condotto non al spinto alla pazzia dalla colpa, del mondo, Laucilotto. Egli " uomo rimorso, non come parlatore,bel cantore, abile in tutti gli desideroso soltanto indifferente all'ideale, esercizi, bel di libert" di e piacere.Perci" v'ha in possiede la qualcosa di rozzo; eglinon squisitezzadi modi di Lancilotto. Pi" leggero lui " ancora Gawain, incostante glia fo- come al vento, negligented' ogni suo dovere, dell' ideale," being too blind to schernitore bave desire to Gareth invece sano (1) Il sua suo costanza see " ". (2) un baldo giovinetto di mente onore era e radicato di cuore, nel e ardente disonore,e nelP infedelt" lo manteneva gliardo, ga- la falsamente fedele. (2) Troppo cieco per avere desiderio alcuno di dere. ve- 27U Spigolando d'impulsi che tempo, conduce ma alla e non nelP sereno animo, viene l'ina glia, somi- gli " cos" che bruscain*"Tit*" la intorno lui, a prode, vigoroso, aperto, credulo passionato, facilmente di e* do quan- fugge, follt*(V vincere, ma sa gi" servii^ Pelleas corruzione della Geraint to ardi- e qualcosa di pi"iselvaggio innocenza sua rivelazione egli scegliere il e paterna. casa con forte i)az lente e "^ Marena, gloria,piuttosto dir alla .della meno obbediente essere sa allo stesso zione eroica di servire il bene; tempra deroso che gloria, dec^i- di assetato generosi^ re. orroe "li" fiu ilmente e sosi"ettoso. Il loro nel loro diverso ed corpo con di di rimorsi fatto razione e di e di ingenuamente volendo. prima vi ve piet" e al perdono" more L'u- toruLentoso, amore un donna " " e *'ciiottusi ama di Gawtiin v ancora, adora V un fetto af- ami^r"j ma idea le nella il suo incontra,e sono Gai-eth gelosia furente. ama non Pelleas che d'ailo- gelosie,di dubbio, gli amori carezze fino v scopra paglia. Quello di Geraint tutto Dio di nuia assc^luta che spasimo. Tristano soltanto; mentre fuochi " Lancilotto Arturo amare. amore un alla tradimento,e nuche si mostrai fiducia una con ora, d' modo anima all' ultima al diverso carattere ama e la ser- 280 ve Spigolando si sottomette e i Anche sempre tratto un giovane Bors, buono V ardito fra Galahad Lancilotto umile, e Sir simboliche. e dei di Percivale In Galahad si qua- nella d' dai fedele morti. al ligure di Le fede " assoluta, mondo, del Re suo pi" pallide e sono fantasmi sua ogni egoismo, chiara^ vittoriosa;Percivale,invece, " tentato tro, te- e pel Re; Sir scevro la dividua. P in- e burbero e Bedivere, le ombre e " entusiasta Lavain, per hanno distingue li che Torre, lo zoppo, ammirazione anche V odia. secondari personaggi Sir il tutti i suoi voleri finch" falsa; allora la scopre non a ra anco- la e perbia su- ne l'egoismo oftiiscano in lui la visio- e spirituale. Pi" in confronto pallide pure ci" e " tipo che delineate " che e aspre non su sul suo la si di delle Una capricciosa,sdegnosa sa parole trovare per le lui teneramente La sue come Regina bella, la pi" gentile, la pi" appassionata pi" meglio Ly te net- abbastanza Gareth, eppure, riposa dopo bambino. cepisce con- avvicinano Si all'individuo. sarcastiche egli ne, le don- natiu-ale, giacche Tennyson soggettivamente. al sono do quanglia ve- pugne, una ci appare madre la pi" pi" orgogliosa, la fra le donne. Elaine, tene- "37?^' Spigolando ra innocente,muore e della 281 il sotto passione.Enid " pura i)rinio colpo sottomessa e e pi" in l". Opposte la sensuale Isaotta, lei sono a dele Ettane, crufalsa e e incostante, e Vivien, P astuta ruzione piena di grazieesteriori e di corseduttrice, fedele sino alla morte e nell'anima. Bella di verit" " anche e semplice figuradells^r garrula novizietta, pietosat* spensierata e inesperta,cotf le sue chiacchiere iptorno di ci" la a padre,e suo ch'eglile d'Arturo. reminiscenze sue narrato aveva anche Bella le la dellt* corte figuradella vergine prima la visione del sacro il consacrato la vergine che aveva Calice, che ebbe suo per sventurato diafana digiunie amore cui l'eco dalle era cose sti, cele- dai dimagrita dalle vigilie, e continuamente alle umano preghiereeh' ella un per mondo giunto fino alla innalzava corrotto sua di diafana, cella; fiainiua necon gli una quasi uno spirito, occhi maravigliosamente belli, " Beautiful Cos",anche do assai (1) BeUi meno deUa in the lightof holiness. * (1) Tennyson,quantunque in nu*vivo e completo,ci d", come luce di santit". 282 Spigolando Shak8i"eare,l'immagine suoi vari vivono secondo lo e vittoria,lo coruttela le e tumultuoso scherno la del piccola sua La di Altezza per", da se a di il vista di quel nave. rivela Il salvare a porta marchio anche sono, " sua tutti i suoi modo letterari, o con un per fosse non chio mar- ", dal punto del poeta. E dal di di punto Tennyson. maturit" e e di dizione. procedere nella narrazione un'impronta personale. Quasi egli comincia, l'oblio dal- un'opera giunta alla pregi di ritmo di i)eii- pi" iuiportante del letterario,il l'arte suo di bero, bastereb- sentimento, non artistico, il capolavoro essi mare to battu- avevano dell' ambiente o gV Idilli del Re vista disfatta misticismo, la porla fra i monumenti uomo e forma. soli (yos" che dell' In e l'espressione di cui si rivestono artistica, di lotta,la profondit" significato, siero,intensit" e la quale vono vi- il dubbio e aspirazioni,Peco le onde contro e quelli che quelli che la fede la carne, scetticismo^la colpa la di e spirito, nei mondo di aspetti,l'immagine secondo lo di questo cos" dire,in incidente, come mezzo in sempre al The conto, rac- Co- 583 Spigolando ming of Arthur^ The Marriage of Geraint^. Balin and uu qiiiidroo una Balan, o con in Lartcelot and Elaine^Merlin scena, come and Vivien^Guinevere,e tornu indietro poi i fatti precedentiche* a piegano ijuela narrare P incidente quella scena. o l'unico lA/nette^ poema proceda cominciu diretta, sempre l" in quadro buttato and Enid " ch'eglimuoia Bedivere che raccont" pici sono le anche invece in The PaHm"Kj F ardito cavaliere inverno \\"\i era della sua savio,la e di tutti " qui diverse. Tali la conversazione la conversazione raccontati da sf^io Tristano di Gareth storia che la storia di corte mile alquanto .si- e poemi eviamo troe ne frequentidigressioni, Leodogran, quello di Enid i^iiiia ]"oco " Caratteristiche di Grail Ho"^ quanto e^"inon nevoso Geraint ci " narrata bf"tfcaj^^lia la storia che voce, nel una vita. 1'ultima bel un ne riflessio- una del convento; di procedere of Arthur^ dove " con Percivale nel " il modo come di con quattro versi. narrazione in bocca messa e in cui hi imirazione principiainvece f"losoiica.La Oareth Anche e con Edyrn d'Arturo il sogno di Ginevra, nu chio vec- racconta con Pellam, ^^11scandali a raint, Gedella d'ArVivien,le batta*;:lie Spigolando 284 turo da Lancilotto narrate famiglia,la conversazione Dagonet, Diverse i e del descrizione di Merlino. lirici d'Arturo palazzo d' Arturo, di trionfo alle sue Lynette; quella e in Merlin Tristano, e alla Ma tale alla V arte " avvenimenti e le rendono Merlino sui cose sogno traccia una " di and suo Balan della ribonda mozone can- la novizietta " From sioni queste digres- che, quantunque sono loro pi" talvolta parola, un di Pelleas,la cui con dell'opera completa; piccole canzoni Balin di seggio Eegina. narrazione, mostrano la di Merlino; castello quella che introdotte sono Haly cavalieri il canto Vivien; canzone canta flue and in Elaine; la di nel di Vivien padre; quelle lare giul- i diversi canto le tre Enid del e dai cantato nozze; di The anche sono sparsi nei poemi: il l'inno sua Ambrosius, monaco Digressioni col in pure la e novizietta. della discorsi parole del le Elaine di Tristano digressioni sonvi Grail: canti a una parte esse spiegano chiaro destini possono il i umani, e ratteri, ca- Il deep o delle come lasciare great gli simbolo, influenza incancellabile. the ziale essen- rivelano cause, l' oscura sui"er- una ma nell'aniverso to di the T"Z^: Spigolando 286 all'Ave come villaggiole "iue altri e e rispondono da si rispondersi villaggioa campane. Tennyson imita Il sue chiamarsi sembrano e steriosa, assai felicemente ancora processidella poesia epica,la ripetizione Puso dell' epiteto. Anche mani rivelatore diventa del simbolo. Arturo the blameless del carattere " chiamato the mild mite, il King (ilEe Ginevra questo nelle " sempre, e King, colato), imma- Ee semplicemente " la Eegina "; Lancillotto " detto the courteous (ilcortese), Bedivere,the bold (Vardito), Bors, the good (il buono), Yivien,the wily(Pastuta); Galahad " sempre chiamato the pure (ilpuro), qualchevolta the pure, qualche volta the meek (ilmansueto);Enid " the fair e Percivale e {la leggiadra), " detta the the anche good; ed Elaine (lafanciulla giglio). lilymaid Meraviglioso" i)oiil notare abbia saputo afferrare il vero fondere insieme e nel il triviale cessi mai verso poesia pompa vera per nobilt" di o come il poeta stile delP epica, naturalezza semplicit", dere linguaggiosenza mai cache senza nell'affettato, per un e solo istante d' esser degenerare in mera prosa ritmica. I suoi personaggiparlano il loro linguag- \" t'i5^iw**y^ - spigolando di tutti i ^io Like " I "Iji^e, his crop. cram sleeker shall he shiue And il senescaJcn giorni:Kay, pigeon will any 287 thau (1) hof^^ any * Lynette, motteggiando il finto sguattem, ^ Flowers? dichiara I wish " Earl For, I pi" uosa, dead, cosa adomate ha "cignale (3) Non giato con pranzo fare: (3) " (4) hadyour gnodrnatt, is it would who il gozzo testa di rosmarino e weep ad come un for I me * pieciont%e maiale. intorno mettete la bay, " " liscio e lucido d^in (2) Che 'h hei4 f angrierappetite mowers dinuerlesb^ esclama (1) G"' impinzer" sar" boar rosemaries "nd has Goodluck yourself. Look were the I left your when Doorm Eat! boar better no (2) deck " with ate never Than the nay, Oeraint " round ye pasty? wherewithal The I stick what " f con ohe pasticcio f fiori no, il cignale?Con al lauro. desidero ho migliorcibo : non appetitopi" feroce che quando mai mati* lasciai za sen- i vostri mietitori. (4) Mangia ; Guarda. Fu ben fortunato il tuo uomo, perch", se io fossi morto, chi piangerebbe per me! ^ Spigolando 288 i*etulaiit^Ettarre: la e " I jest altri with like Gawain A worldly way, ride nella usare narrazione Non altre. as from via. posso e yoii i suoi bear cbe vermin tbe " (2), that (3) be maniere d' un orso, con ", fra Tenetelo B"b". le eeea scelta delle tale " l'abile conoscesse pi" grigio feed them piuttosto qualcbe , eltetto,e compagni, dog, witb-beld soffrire il cavelier Avessimo dezza, ra- " the Eppure, ruvido foss' ancbe wben freme che cos" V crescere Doorm borses momeut cos" di sa " voi ad talvolta il ("onte Feeding (1) bad we questo linguaggio semplice tino alia descrive e the (1) ", quando e that kiiew to back esempi si potrebbero x)ortare.Il iK)eta esita stessa " ratber bear, a bini Keep wbo kn"gbt grizzliertbau Albeit non old rougb Some ed Baby. youi-selves.Would Amou^ And Sir bid" canuot veocbio del cui liere cava- mondo cavalcare , e Bcberzare. (2) Mangiando (3) vede. Come come il cane, cavalli ritenuto un quando si sentono istante dalla giare. man- preda che Spigolando parole, l'abile e 8i flette alle tutto in diventa non adotta Tennyson l' anacoluto. si il In della a esservi ma di spezzature naso " Lest Silenced ma mam- che farebbero che stima non abbondano; e vivacit" e forza si di Marco che questi di venire lap ever him craven " in np a " alla of man dice fault of Per (1) tema muto d' th"ne per I. Zocco tu " non che V sempre ne ed of lead, {!) piote, " ", avvolgiamo un " intrighi, d' astuzia, " al presenza, Craft, poisonous connsels, wayside ambnshings No guenti se- indietro sua cloth ralezza natu- sibilare egli torni ta quan- dai sentir quando Re logica. vedere potr" pare del e certe arricciare le spezzature should for glesi, poeti in- nell'analisi di we altri fuori che l' ira contenuta a volentieri linguaggio parlato: gent^ esempi. Non impedisca molto c'" dubbio frasi al discorso messaggero che volgare. di non conferire possano linguaggio ligio alla buona brava salvezza Tennyson del dir pu" grammatica; sue mai confronto A il narrazione anche un' altra caratteristica egli cui esigenze della questo Il modo 289 hai Spigolando. di in codardo, cappa un di uomo consigli avvelenati, colpa bo, piompieno di guati ag- alcuna. 19 iSpigolando 290 e il riso aprezzante della " nelle Regina Arthur, But who can buzz May Testasi esclama loud so of word di trepida Sir to And then Who had scarce Across the pray like Before a Glided and M clear seven colour the buming past " to chi ma hopes M ask stars O " fingers of a the (2) Queste noi " che li (2) " egli in colore a traverso e (3) mine, it for myself to grace me " " hand Grail sweet signore Arturo, d'insetti sprezziamo, appena a apparve acceso. . il Re sole ? il mio Egli fetto, di- se"za gnore, si- buon mi non volse rimprovero. voci allora E stesso, . ? pu" guardare il di parola me here me, of queUa perfezione appassionata, a . . quando me, or taper, (1) Arturo, il mio (3) " they stinga but Bors to ali beyond forte me : " mai " heavenf voices them, scorn we " vermin The in reproach King, (1) lord good Sun the upon gaze spake never In faultless the Arthur, "v e " passionate perfection, my That He parole lord my l'inquietudinenascosta e pass" alle dita me, a qui oltre 1' avevo le sette la d' soave una essi pungono. ma me, ogni pregato steUe o chiare visione del mano cos" ronzare possono tenute mia speranza, chiesto " o Calice contro per me grazia " simile , un cero Spigolando invece Talora, grido, un " have I ": vi che mad: gone chance Let simili frasi mo rotte,abbia- breve, intenso, semplice verso un di 291 fa I trasalire: love let you, will what I die me thee trust , Would God that thou hide couldst tutto " the But other than Larger " (2). me from and breath^ human the on pochi cosa (3) " tratti pidi ra- questo: come swiftlystrode (2) Qualunque from ridge looking, frozen hiUs io ho avvenga, as ridge, (4) to he " walk 'd^ -r- muoia. fede in te sino morte. (3) me in impazzita. V'amo; chMo (1) Sono alla quadro, un in his Olothed abbiamo ancora the to [myself! Talvolta (1). " [death " come Volesse Iddio che tu mi potessi nascondere da stessa. (4) in Ma l' altro roccia, tutto di statura monti con lunghi, rapidi passi and" avvolto pitiche agghiacciati. nel umana, di cia roc- proprio alito,e brava sem- camminando quei su Spigolando 292 o and reth The " And tali last Btared of son the at Lot in so perch" pittorico che distingue. Anzi le il molle, di quasi languido ricorda qualcosa che " Of Ne degV With linked si pu" dire in che e e guardava Con e note ( Milton, si Tennyson no han- qualcosa un monotono, un inglese: verso fu di L^ drawn out Gli eccessi (2). " il complesso versi,non malgrado Bellicent, Gareth, cadde, " per lo non verso ti sta- sono pia variet", e in un'opera mila nove (1) L' ultimo (2) long sweetness Pure, e il noto Idilli sia diverso. oltre ". notes... eliminati;v'" di away poesie anteriori sue tutte, quali pi", quali meno, di pine M whirl was sorpresa, e sprlng slender-shafted footing, fell, and stile conciso Belli cent, (1) and showerful a A spate. ci" desta E Ga- Lynette : tallest,Gareth, Lost di storia principia la che il seguente il in pi" una fisso alto ci sono gli esempi che degli alti Un abbia- figlidi piovigginosa mattina il torrente. gini. lungag- esile Lot di pino e mavera pricill", va- travolto. languida dolcezza, lungamente Allegro). nute. te- 294 Spigolando cussioni,certi accordi no ad ogni analisi^ma ra. A volte aperte Bare, " una as a wild wave white di in the wide For le vocali from in bold talvolta un' ala o il the vocali le e e and del corso act (1) " " labiali, " wonderfnl " (2" " dosi, consonanti, incontranverso word and aspirate lo le chiuse " vine oriel-embowering vast heart he was portano (3) " (4) " come " sopra " ali but (1) Portava, del lunghe North-sea, " Her vi after* vocali samite, mystic, rallentano Brake la cui malia bisbigliomisterioso un in Clothed talvolta " sfaggo- che " hanno che saoai serie volte, invece, sono a " " di whiteness utter 1' onda come held sfrenata what or (5) for sin del vasto " " mar Nord. (2) Avvolto in samito dalla (3) Rompeva intomo (4) Poich" nelle (5) alla egli bianco, mistico,meraviglioso. gran vigna che pendeva a stoni fe- finestra. era ardito di cuore e negli atti e parole. O esser ci" che la peccato. sua purezza quasi perfetta va ritene- "s-.^'^r.T* ^"i^rv 295 Spigolcmdo talvolta affrettarlo sembra " Fliiiigthem, " .... di liquidee sibilanti ripetizione la down and they flashed the i versi scorrono, Ora cadenza con inattese cesure come and streani smote (1) ^. ftladi perle, una si spezzano ora regolare, e enjambements ; ora un con raro tanti; sdoppiamento di vocali sembra renderli ediora procedono rapidie ansanti con sillaba atona una soverchia. Poich" il Ten- si vale di tutte le libert" conces^se nyson versificazione inglese, e tale " la sua nelParte,clie Egli ottenere sa armonico quali servono le ... fetto leggiadroef- delle mezzo inoltre ad m"i. ripetizioni, accentuare il significato dei di poema in poema ; talvolta si segu*"no vicino. Tre o quattro volte nei iliversi Idilli troviamo " un stria mae- "ioni poemi. Le ripeti molte,fin troppe: talvolta si rispondo son da abusa ne ancora per recondito no non la dal- Froni " the great deep Clothed in white (1) Li gett", ed la ripetutii seguenti versi: to the samite,mystic,wonderfnh essi caddero del superficie great deep "nfiltcjo^ fiume. sfavillando, v ". " cossero per- 296 Spigolando In " ... ed Man' " .... altri. Altrove la stessa regolarmente nel Faiuter nei but and in always the slidingdown the naked Blood-red, and in the sleepiug night (3) 'd niarsh top below mere Teniiyson nelF del delle la visione fantasma, il La Browning. di Pure, egli ci d" spesso le linee pi" la scelta (1) La parola dell' (2) Nella pugna, (3) Fioco di delle Dio " uomo combattendo giorno, ma come il sangue, passando come il sangue, e sulla come il sangue, e sul come il sangue. sulla lago e descrizioni, se parole " tale che in lui. per il Re nella sempre brulla ca artisti- alquanto indecise, rimangono rado Keats e Shelley. quella di belle vi non tempra sua a molte di Egli cose. il evocare Shakespeare vi eccellono come si avvicina non the ". " V arte anche de ca- nota una mountain on e frase blacken and Blood-red (2), " : Blood-red, eccelle King come verso, (1). " ])arolao seguenti by day, Blood-red, Minore man battle, fighting for the blameless ripetuta.Cos" " in is God word 8 dormente chia. mac- notte rosso palude negra cima senza del monte n""V imo rosso rosso rosso lil" ""LV.-IJ Spigolando} riceve se ne sensazione una chiara 297 e iuunediii- ta,specialmentequando si tratta di fareiudire. Egli si serve a quest'uopo dei trullati pin audaci notte " ed originali. Cos",Reutiauio la gelida invernale quando e^lici dice che la luna Brighteniugthe skirts of a lang eUmdi rau fortb (1) tbf* bilt, sparkledkeen with frcmt a^i"i"ut^t And e " " che A dagli spiritisorse cry that In ahiv"r 'd te" thp altro un - stiu'.^i. (2) titiglinjo: " udiamo verso il vento: the sea^w"i"d B"in^^ (3) Shrill,chili,with U^iki?wnf fotmi ; " .... altrove,il brando Excalibur ... With ... " jewels, elfin Urim* " rlch i\) the on hilt^ Bewilderingheart and "ye ".... in the splendoiir Made of tlie mntm. lightnings (1) Irradiando sfavino (2) Un (3) Il d" " 1' orlo d' vivida nel una hingiimiUe, j^cewe^ del e V elmi. gelo,percnt-etido grido che vibr" siiuiallp paipitanti vento * mare (iteli e. untistrideva aenta, ^relido, di fiocchi di spuma. (4) Ricca V denti l'occhio lunare. elsa di gemme, e la mente.... luagiti cnutVjn* lampeggiavanello splendor Urim , Spigolando 298 il fantasma Ora au' ardita " oft* Far suscitato they the saw smoke silver-mistymom the about Took " at " ora th"s uarrow; leap a world ", falling burns ve " " ", ", blind of are d" " ; la visione: Tennyson the " : of slowly-fading mistress life ", white of the (3) e " tanti fast- " city of shadowy a creeping mist ", " ". (2) single che ", dice curi' d haze monut stream thy climbing " ", the the " the " (1) " dreary deeps high Saint ", ces bridge aggettivo solo un the the ; a Royal The " Full di mezzo per personificazione: her Rolling " pala- coming wa- formless fear ", altri ne se trebbero po- trovare. (1) Da lontano avvolgere (2) lo Il ruscello saltava (3) I d' un di vita che misteriosi 1^ onda i suoi era vapori stretto ed e un al monte ponte d' un alto stata era santo, colei signora del s' inerpica, rapide cascatene, palazzi, venente, forma, ; intorno cieca bioso neb- mattino reale. sol arco balzo. lugubri abissi, V lentamente tua 1' argenteo vedevano la la nebbia nebbia. bianchezza che riva depe- mondo, una increspata strisciante, una paura la citt" delza sen- ^ "?r"s-v "^"""^^''^' 299 Spigolando Pi" sovente " un' ancora che ii"imagiTie colpisce: " So, like a paintedbattle,the Silenced," The For ever: Than " coiild not "... t"ills(3) a scale that as slowlyfalling, weight is added only graiu liy^itin, her ^entlebreiw^t i head her sweet upon While When Sank As " When three resa linnets onda, non possono flutto, e (3) Mentre una thr wrangli.^ a see" "^ 1a pugna che s^ immerge lentamente (4) Come il dolce 8^ azziiffano per un im capo seme. onda ulano che rn* pra ao- ca caval- risale t^emprt*. e abbassando vi si i4i"come aggiunge il peso le si chin" il cardo trema acci vincere il gai hello bilancia quando grano, i oome poteva vincerlo interamoiito, venti del sud-ovest morosi ^4) st"tt" dipintabattaglia, una , silente. (2) JE,non il thistle shake" the gray (1) Cos",come a (J) whoUy bring him micler, inrut" (2) loud South wes terna, rollingridge oii ridge^ buoy that rides the sea, and dipa and spriiige- And sa atood witr quando mil tre s^ abbas^ a grano hcho, g^^util fanel"i Kri^i "r!ff^^ Spigolando 300 " White as her Aghast maiden the veil,and stood rose before the (1), Queen, tremulouslyas foam upou the.beach in a wind, ready to break and fly. Stands As " And in a ... As with lookingwistfully picture". wide blue eyes (2) zioni questebrevi e sempliciosservasi potr" capire quaP arte possedesse Ancbe da nella maturit" del suo Tennyson, allorch", va genio,egliintrapresel'operache pi" doveriflettere V anima sua ed i suoi tempi. Il simbolo. si Leggendo gl'Idilli " solo non colpiti, si aspetto e dal loro tono, cos" diverquelli dei vecchi romanzi arturiani dal loro da dalla veina ancora lata origine^ che li percorre. spirituale significazione " un Non " un'allegoria continua, elaborata; che si rivela e s'asconde, significato appare filo d'acqua: qua con e svanisce, come un uno ora incerto, sprazzo, l" con un barlume donde trassero (1) Spauritasorse velo,e stette davanti vento la si tien la spuma bianca fanciulla, alla Regina,tremando sul lido,pronta il come a come suo nel e frangersi svanire. (2) F"sso guardando desiderosamente in un quadro. "occhi azzurri,come con grandi ^^atp- .-"^^mi - Spigolando 302 E l'autore completato fino all'allegoria. brare stesso ci dichiara ci" eh' egli ha voluto adom- " dedica questi poemi. Nella in alla Regina, dice: Accept this old, imperfecttale,(1) with Soni. New-old, and shadowiug Beuse at war Cos", secondo simboleggianola dei sensi contro guerra materia della dell'autore,essi l'intento dunque, di Cerchiamo, spirito. lo contro nima, l'a- cogliere questo nuovo aspetto dell'opera, di tracciare nella nebbia movente le linee di quel mistero spirituale in raffigurato. essa regina Ginevra, La nell'ora del to, pentimen- esclama: " Who wast, his Among (1) Accetta eppur con Ah, great is the as warring and conscience e of a storia " chia imperfetta,vec- i sensi adombrante sa"nt thy knights, to senses, questa vecchia nuova, gentle lord, (2) in guerra V anima. (2) Ah, grande cavalieri come in guerra e mite la coscienza signore,che d' santo un fosti ai tuoi fra i suoi (Cruinevere), " Digitized by VjOOQ IC si sen- Spigolando e Sir Bedivere nella " the whole now Which e abbrunata nave But dice al Re was Table of the miglity in tiii4atjJvt*d^ {1) wurUl *. Dunque, il simbolo ", per wj^" dire, doppio: adombra quelloche avvieue nell^HUimH, turo quelloche succede nel mondo intero;e Ar" la coscienza "he combatte morale. grado " della la si T ideale umano, le tenel"x'e e eh' la mortt" eg^livenga, la terra guerre intestine j il potere ^la legge esteriore e sociale si " di Roma" " contro umami, Poich",prima " desolata s, clie ^^alloTitani^ : Round image an 303 da " e le orde grado indebolitOj negazionedella fede e della a sono riversate sul paese, foresta hanno le le moni- belve camp" e i e hanno calpestato" giardinidel villaggi, nel moudo^ re: cos",nell'anima umana, come v'" guerra e disordine, la e e desolazione, belva nelP uomo dell^ venuta trionfa, jjrimy, d' Arturo. Ed egliviene. La sua nascita " (1) Ma tonda, la ora devastato e ne paga- " interamente quale era " distrutta la Tavola un'immagine d(-4 vasto ^The Passingof Arthur) Kci- mondu. 304 Spigolando misteriosa. un In di mare della fuoco forma di senza : ; malgrado. sapienza coscienza. E l'aiuteranno la ai " il sulle suono sulle ni alcu- proclam" " costui Koi fece Arturo che del lucenti distretta monti, e molte acque, " abita Lago, che siano la il e ", sua ed al suo amiche " e che la ga, ma- in fondo le tempetrono suo " voce essa la riose: miste- vicino sconvolgono il mondo basi dei amiche stanno e Arturo: dell'uomo re delle ha ro lo- Pure, " coronare proclama nel d" della di sa^jpiamo don- il Re. calma, qualunque " ba perch'egli deb- non " non Merlino Signora mari, stiC che opposizione, perch" lo nudo. lino, Mer- tunque quan- volti soavi con piedi di Re, egli Regine tre enorme lino Mer- Chi umana riti spi- E di noii su egli venga trono, " di bianca fanciuUetto in "iave una ai ce roc- ve appar- un'onda poco custod",e dipoi regnare la a lido,e port" savio, un gridavano d' lampo un di l" sul non le contro dragone alato, tutta si rovesci" lo frangeva come lucenti; e il si tempesta, in cui Tintagli,subitamente deserta disparve e di notte una come cammina onde. Essa ha dato ad ExcaUhur, Arturo opera ima delle spada vigliosa, mera- proprie ma- I ^U^^^'^m "i "* M^ .*-" " " Spigolando 305 la cui lama non spada invincibile, si pu" spezzare, l'elsadella quale splende di il hi^o, la spada che sorse da mezzo gemme; ni, una da sorretta braccio un " avvolto bianco,mistico,meraviglioso", in "i"iiiiiito che e ro Artu- scritto da un prese; sulla cui lama era lato " prendimil" e dall'altro " gittam"via! ^ mici, spada con cui eglivincer" tutti i suoi mibattono perciocch"le forze della natura {com- la per l'ideale. Arturo ha unito intorno E tutti lanza s" in fratel- a riconosciuto quelliche lo hanno Re, tutti i cuori che hanno confessata la,"ua e li ha legatia s" con sovranit", giuramenti essi sono dopo aver giurato, solenni,talch", "pallidicome come giuraredi al passar da d'uno spettro,e gran luce". Ha una la loro onorare bagliati ab- ro fatto lo- parola come za quella di Dio, di ubbidire alla loro (coscienal lor come gere Re, di ogni forma combattere del male,di non e di c"istruj^dir calunnia di vivere casti,di amar ascoltarla, sola ed esserle fedele, bili noe servirla con n" una azioni. E La le guerre d'Arturo. le belve. Il re di Came- incominciano ora nrima " contro liard,le cui terre sono devastate dal lupo b chiede l'aiuto di Arturo;ed egli dal cignale, I. Zocco " Spigolando. 2^ 306 Spigolando stermina le belve, fa entrare la luce,e viene, e e il " And e ha Leodogran re Hhe Arturo V ama, terra di belve s' egli che bella pi" ed vincitore. allora power " ... And ideale che Ed essa (2) Potere narloy vita e al trono, quella a pu" trionfare e la essere la e te sen- volere pu" la bellezza e eh' " forze, ed uniti dark this on terra sopra potere su world dead aver era sulla sono toglierlada quella sue non sono this Cos", dopo (1) earth;." (1) gioia mente, interame, insie- regnano hanno ou power le senza s' essi ma on cielo,egli non tutte Poich" vita, V della " unito il con operare flesh aU innalzarla e le foreste, le vie. Ora apre desidera e non sotto of abbatte figlia,Ginevra, un fairest was e la world to to trionfato pitibella lighten it, (2) make sulla di tutte it live. " belva, le e creatore {The Corning of Arthur). questo questo mondo mondo (The coming of Arthur). oscuro morto per per illiimi- dargli Spigolando vinto 307 i Arturo sposa Ginevra,e ^ nel ribelli, suo la gioia cuore signoreggia ", ginecheegli si sente unito alla sua Eegina, e intorno a lui stanno i suoi cavalieri, che hanno ]"re"o i suoi voti,e son puri,e godono della sua lizzer" gioia;ed eglicrede che,col loro aiuto,reail va grande intento e poiter"nuoE dopo questo,eglicomvita al mondo. batte contro P antica Eonia, poich"le veccliie non leggiesteriori d'uno stato pi" imperfetto devono vita interna; opprimere la nuova ik"" vince suo le orde pagane libera la terra e s" i e le scaccia oltre i tutta,e uni^ice sotto ri, ma- di principidel La paese e regna. cata citt" " la mistica Camelot,fabbri- sua sopra il sacro monte: una chi citt" elibian- e di minareti palazzimisteriosi, lucenti, nascosta mezza porta di essa nella nebbia sono movente. Sulla turo, istoriate le vittorie d ^Ar- gnora l'immaginedella SiLago, e in alto,le statue dellii ti-e alcuni,dice il savio a Gareth,st"* sulP architrave " e del Regine. E la citt" sia opera d' incanto,e che in essa sia ci" che sembra essere, fiiorche mano nulla ch" il sia ancora t" Ee; ed altri invece credono che la citreale,e il Ee un' ombra. Misterioso " il palazzo di Arturo, eretto dal ma- Spigolando 308 Merlino, go simboliche " in the And " And in the And on And on And over Of quattro ordini di sculture con lo west second third the fourth Arthur, warriors, perfectmen, are are in the moiild by Merlin, with made peak M wings pointedto And growing wings, with men statue one a crown. the Northern la marcia ascendente rappresentanti nit",e i diversi aspetti del regno Perciocch" in alcuni luoghi,dove del braccio suo si " fatto non la bestia uccide ribelli al e " con il potere re, senti- ancora principisono vono sue leggi,e vii loro istinti mini gli uo- bestia in s" stessi il nel quale dark " terzo li- pi" basso le bestie uccidono gli uomini f secondo gli uomini uccidono le bestie,e nel uomini sono e nel no guerrieri, perfetti, quarto sonel uomini con ali nascenti, e d'Arturo, fatta nell'effigie con la " d'Arturo* disopra di questi sono lottano " delPuma- Balin e Edyrn, l'uccidono,come drew himself Bright from his old (1) E e star i bruttura,seguendo al bestiali. E che l'uomo,e Ee, e odiano lui e le nella (1) slayingmen, slayingbeasts, are are men the ali beasts ali drizzate Grati). verso sopra da la stella tutti una statua Merlino, coronata, del nord e (The Holy Spigolando 310 r odiano Garlou, codardo il x)er alcuni Anche lo riconoscono che gli " sciocco,il uno chiama il giullare Dagonet, di iK)terfare fichi da dei calabroni,e " che " uomini da bestie P onorano, leggi sono troppo alte per V umanit" dei A should man No man not be bound Lancilotto,quegli nobile e il Re da (1) Dai quali vincolato, ma (Garelliand " che una pure LynetteJ, Bhame a che pi" grande riconoscere che quelli le sue presente, (1) t", yet which the ". di sentire capace lo " giuramenti "8 keep cau e- vo dal faE ". sentono as " tre men- si crede e miele triboli,... pi" egli impone nel giuramenti, stessi che eh' l'amano degli sciocchi Re struggere di- la natura. quelli che ai loro rezza, pu- voler contro Re, s",anche meno vengono di accusano di di d'eunuco, cuor andar e Rosso, ideale suo dal re sciocco, e T e la virilit" che il scherniscono " lo chiamano e il Cavaliere Tivien, Marco, " Arturo dei suoi tanto che la vergogna nessun la crede il pi". cavalieri, quegli grandezza del propria prodezza che uomo l'uomo pu" non mantenere e sia Spigolando cortesia eh' egli Lancilotto ad primo for Not after My cui di ! " di il suo " stretto co- A che quella di che sapere " unita lui, a di grandezza lontana son non " potuto rinno- sia un'ombra non (3) joy my sentirsi (1) meno feel to one dovuto avrebbe (2) man pensato aveva rejoicing in and a " quale, cos" unita, avrebbe {Lance- grande Elaine). (2) Ahi, che " ed ku"ght, Arturo helpmate, purpose, lot and great di menzogna, la e (1) stesso, tradisce 's heart Arthur mine Io! che colei am 's greatest Arthur Ginevra, " vita una uot pi" grandemente e s" I touch esclamare: Alas E well diffama ideale,vive far-off some know to per tutti pecca, " "t be sjvve greatness nulla, son non grandezza alcuna, ha non " Of dell'anni il vanto e 311 " non il pi" grande il secondo cavaliere cuore d'Arturo, d'Arturo! un uomo {Lancelot and Elaine). (3) Ecco sentirsi mia una la con mia me compagna nel mio gioia (Guinevere). , una donna intento,e di capace di la gioire'nel- r anima T"inf "la h" Artiir"": in {lertVtta ". tiinli viene tn"pii"" r anima esclama e Ah. "" What I God, my I in al pi" nobile di cao- tutti, di tar- troppo di verso ce lu- lui ed lored my duty WBS It snrely i^-as It wonld have needs have to of too been had (1) " ... the piti alto, I world, highest: kuoi^ii: had I when higheet another fair heref the pleasnre my love thy creatore loved prol"t or il made thy highest mn^t sei have my Lancelot. hiuiian mo^t i2) not bat It (1) Tu seen. we it, see ". il anche e pi" (Gui- umano ere). del bel tuo delle tue sarebbe possiamo non Lancilotto mio stato mio il un avrei non vi avessi pi" altro se pi" pi" avessi se l' avessi alto la amar profitto, potuto la amato dovere diletto, amare o cosa mio ! Era creature stato che s' io mondo, sarebbe certo Dio, mio (2) Ah, non fondo ))entimento, and highe^t might Uad net the art Not in slancia si soa di severit" para " il il innalzarsi : Tlion We "snella in se, respirare poter non ch'egli chioso Tnole non qaantnnqne e s^uta e?""i o di " fina, "|uell*aria re po" erwle Ini. iiii"" a s* allontana Imldo. tn"Ta alt"ji. n""n tT""pp*" Ginevra il m""iida. e (Guinerer"). lo alta alta saputo: compreso. quando fare Non vediamo, : Spigolando la facolt" Troppo tardi. Come parte pi" nobile la uomo, 313 di la sola capace estetica dell' da in armonia questo ideale la guerra tardi s'avvede suo Red e 8 and word and min, sulla For E thon hast qui, in delle (2) Tu " " e il tutto sfacelo, of up laws, e " " of my purpose nelle fu sue life. nella il fuoco, rovina del per grande nella (2) " sesso. Arturo, lit" femmini- sua sua e " compagne, trovata grande ro Artu- condanna una problema doloroso comi)agna "i^ada che accusa spoiltthe donna La breaking Ginevra com'egli (1) lo e nevra, Gi- cos" accecamento, fire,(1) ci si presenta il nessuna individuo,e troppo figura prostrata nella polve, sua I^essuna piuto com- stesso, si volge Arturo, porta in the pronunzia P " nelP suo ad l'uomo passione,e i"orta cos" la corruzione regno " alla del infedele s" con la rovina e scusi, e quelcomprendere l'ideale, la che, unita ad esso, renderebbe e suoi dei virilit" sangne, e ". lo sfacelo leggi (Gninevere). hai (Guinerere), guastato tutto V intento della mia vita pjwi --ir'^S'^^f^^^^}^ Spigolando 314 coscienza La bellezza dell'uomo la e nella donna cerca gioia che inconsciamente le chiede " il piacere^ " ci" l'ispirazione; ch'essa in s" oscuramente ma s'ella rimane fedele e ella maledizione, nella st-essa non muore; la pura sua a tutte le cose, ci" che a nobile. Ma l'anima per vien sempre sua ra oscu- una meno, nella esaltazione, ella " sempre nel male. Enid di uno, vita nuova pi" alto purezza sente potere latente di elevare,di un di dar purificare, riconosce non della tirannia, " la volutt" non la la vita. coroneranno Ci" che Puomo sua o via; tra- stessa impotente fuorch" e trionfa sul cuore trionfa, nel mondo; Elaine,l'innocenza, mistica esaltazione d'una vergine sola fa il vuoto nella corte d' Arturo ; mentre Tristano conduce la sensuale, invecQ Isaojbta, morte, e Ettarre,corrotta e incostante, di distrugge per sempre la fresca innocenza alla Pelleas la e " lo spinge alla pazzia, e Vivien, seduce volutt", e uomo, in una And LI le con l' sapienza,l'intelletto delmalie lo sepellevivo sue la tomba, lost to life and (1) E perduto {Merlin and aUa VivienJ. use and vita , name e and fame, alP utilit" e " (1) alla fama 315 Spigolando infedele Ginevra e di mina; Reels " into the P opera Cos" di e vittorie, decade aiuti The high the And si sente umana volge brokeu ali the over by love, (2) highest, the worm ". l'anima quando tramonto, (1) Ricade Arthur (2) il mondo si che una spirituale, guarisca i cavalieri del nella tutte d' Arturo Calice. sacro bestia non e le " sione vi- piaghe vanno in essi Poich" pih {The Passing J, Morte le aiuto un peccato. E alla ricerca more, lying in contaminata, e cercare a mistica of scia l'ango- grava pieno di corruzione,qualcosa in essi si vede del umano male, in tempesta. tramonta e power p"irpose del prima Ma il contro pugne life,and having meanest sterioso mi- con mondo: del in aU (1) " soprannaturali,con sull'intelletto Death " more. no e canti di trionfo di cuori baldi dell'enimma " is and presto,e s' oscura, E e beast, puri, e belle,nobili e d'Arturo d'Arturo, cominciata senso gran corruzione di causa lei il regno per back " cose in tutta pi" basse la vita, e aventi l'alto intento distrutto dal menzogna in ogni a- potere sulle pi" nobili, verme (Merlin and VivienJ, Spigolando 316 tutti,per sien quanto venuti giuramenti, v'" qualcosa tutti sono, " spiritodel Ee, dello monete, come with Stamped ai loro meno the of image Molti, nonostante, la the King. (1) " maggior parte, scono, falli- perch" l'intensa esaltazione d'una mistica elette " " per non poche anime per " Ah, Gralahad,Galahad As thou gli altri art non uomini le " loro,ma vita With for is the vision,uot hanno V ali di di cuore will to and for braccio e (2) these; " angelo,sono battaglie del Ee strength siich plici sem- forte per battere com- " right the 'd, of wrong (3) power To lay E the suddeu molti heads of violence fiat. " fuochi perci" "seguono (1) Improntati deU^ immagine fatui,smar- del Re (The Holy Grail), la Ah Galahad, visione,non per (2) (3) Che hanno Galahad... e il potere "all'oppresso, erette della di tali sei tu " come (The Holy Grail). costoro la forza per il volere di schiacciare le e violenza far giustizia teste tinamente repen- (The Holy Grail). : :..ii Spigolando 318 d' to obbedienti essere si credono che indegni spiritonon il loro di sentimento coraggio, dovere, martirio, viene di deserta per fede una e tata, esal- prigionia e il della spirituale arde gli e diventa il spine, e una re, piace- la ricchezza,la gloria,gli sembrano felicit", la fantasmi e ai che divina. sete sabbia ci" il conforto il mondo inestinguibile,e landa la e la e pertanto non d' finalmente Percivale in Ma j)erch" rassegnazione con rivelazione visione,della Cielo, questi tali che, lo scherno soffrono visione che il sostegno senza e del altri soffrire per " la verit". A occhi loro spirito, gli entusiasmi conosce pitidegli sanno voleri della degli altri,e l'esaltazione dello voce ai rimanente il lasciando alla e carichi alberi in cadono d'una di frutta,ma ix)lvere. Una gli casa appena la casa, un'arsa capanna di bimbo. Egli gigante tocca, quando Da una ad lo la essere quando donna le diventa essa con vede voce il posta d'un suo re, sulla glia so- polvere, e entro un un d'oro, " sopra la vere cada- incontro esso popolo ma li tocca braccia, ma venirsi tocca, ecco, citt" bianca gli viene stende ruscelli, coperto di un'armatura tutto ma Egli vede cenere. un che quando polvere. monte lo chiama egli vi i"W /Spigolando " non salito, e un s" vecchio che morente rovina, che catlt? in iK"here gli sembri non farglidimenticare bandona vale dtti\ in Anche appressarsi. suo cosa una che trova tutto pu" la gran ricerca j Ma essa. per fiauima eglii\\" Perei- neppiu^e la ])resenza avere visione;la naia l'amore^ la Kola larva, non pu" della costante arde non spirituale in Ini Egli " iien^^a alla sua prodezza, dimentica il ai suoi peccati ", esita, abbastanza pura. si pente, la ideale, pecca, suo " costante sempre sua intera,e e fede " non non che quando incontra Galahad, il cavaliere ispirituale,perfettamente puro d' ogni egoismo e d' ogni passione terrena,ardente (V una fede sua diventa spake, his eye, che la incrollabile, While " Drew One E thu8 me, with with him mio, m' io divenni "deva to cosi upon believe parlava, il lui,e {The Holy Grati J, con ad believed. " passa essere hu(i i! mare coronato oechio^fieBaudoa" di tue, talehft potere su credetti forte : ti11 I grew int.% he e dwellinpfon fll"liCf (1) Galahad entra attir" ed ebbe uno aw quando morte, ed (1) Mentre nel power " che non della he serena a ci" ch'eglivn^- Spigolando 32(1 citt" nella re da lontano, lui quando Ke non ed di combattere se la vita fedele these For every And ali When have the by Ma se sono Bors questi, secondo ardente profeta follia del of e of to their rivelata the and hard, un tto vista,han e Dio " " dal nedetti cielo,be- Percivale, poich" visto. Perch" tempi antichi, bardo, quando chord; truth segno but could the spoken Lancilo (1) heaven, s"ght. throngh them, have la loro dei verit" times old davvero venne E entrambi. Percivale, and framework it ye saw ye di unire sa spirituale, sigli firom a madness music the vita la according sacred made music (1) carne Laucelot seen ro giornalie- egli ; doveri ; il sua egli dica: fiery prophet God as there Bors, are For And ai a abbandona non la e egli accolga il* iudeed Blessed V opera governare esteriore Il Re vengono il dovere altri,quantunque But His e ta pi" perfet- visioni vita, abbandona quantunque " la ancora Percivale. e le sacro. alto pi" egli ha compiuto non essere ad visione; abbandona r amore, Calice mistica, un'umanit" la cerca in di qualcosa vede Percivale il stella, una quella di Gralahad di non " vita la che come vi Pure, spirituale,che e spirava tutta' la in loro ogni sacra la sua Spigolando ben pure scono altre la comunione In intima del And high God again : the Who rose anche Ma il dubbio. back alla ye regge he feels he into the sua tp himself, il suo regno is no more "; obbediscono non combattono non seen. finalmente grava heast, and che ye have what cavalieri voce, One that seen che sente lo con die, (1) cannot vision, nor have altra " ogni cosa, vision no appai^i- essere suo che Arturo i suoi che vede a sopra Egli Reels pi" hiraself knows Nor " wheu momeuts che compiuto,ben spiritouniversale " le visioni sono dovere lui,il a 321 pi" re con ardore, " per amogiustizia puro in principio, della giustizia ma ", come contro il male, che nelle stesse loro battaglie vaggi; i loro cuori sono impuri e i loro istinti sel- per la nel e soltanto musica, potevano secondo la potenza che avete d'Arturo cuor delle regna l'amarezza. esprimere questa musica do propriecorde; e voi, secondetto visto, avete il (The vero Holy Grail ). (1) In quei momenti e una eh' sa egli non visione,n" visto avete I. Zocco " Colui in cui sente " una che che non visione,n" risorse : ci" pu" il gran che avete rire, mo- Dio tto, vi- {The Holy Grail), Spigolando. 21 "' " ' :9*V *^^' 7"~5**5.^- Spigolando :"22 delP Poi viene iltradimento amore dell'amicizia, e tro quellidella sua casa si ribellano condi lui e stringono alleanza con le orde ed eglisi trova costretto a combattane ])ii|,^ane, i suoi,contro il suo popolo,concontro tro e ti",e tutta la 1 mark ,*.For ora " venubra sem- nebbia: Him in the 'd Him in the I found Bnt sua l'avvolgono, vana; le ombre brancolando ciecamente come egli muove i"" una ^ la vita,tutta l'operasua sua stata esser i'd sente che stesso,e se in His ways with shiningof the stars, (1) floweringof His fields, I find Him nieu 1, being simple. thought have And ali whereon but Is traitor to my I leaned in work His will, sword in vain ; to with the stricken And not. wife and friend peace,.... My God, thou hast forgottenme I pass God, mj^ Christ Nay " in my " , but death: shall not [die (1) Io lo trovai nello " . splendore degliastri,io lo campi, ma nei destini degli Perch'io,essendo semplice,cre- notai nel fiorire dei suoi iiutJiininoi trovo... "letti di fare il nkivo, ho fatto che adoperare volere,e non invano la spada ; e tutto ci" su cui mi ripomoglie ed amico, ha tradito la mia pace... Mio suo lUo, tu mi hai dimenticato JwU" Dio, mio Cristo io " nell'ora della morte: passo, ma non morr" no, {The rassingof Arthur), ..La^:. 323 Spigolando Cos" dal sa la coscienza umana, dubbio, dubita non immortale, nosce mezzo a sbatte e terribile che travolge, i morti la cielo,e la Dio. del E Arturo, ferito e nell'ultima invincibile; sulla passa, colonna spezzata Regine, tre di night Or hath Passa. va da (1) una dacch" la - spada sua dell'anno,egli e vicino like ili ii wind giace gli lui s'alza a since come, un Come landa fu abisso un come " le stanno to lamen- un making " vento il mondo. che nessuno (1) where lo la all' altro deserta, ove fatto the shriU" egli non Dove? d' that land, waste nascita,mistero sua via il traili dal morte a notte a scienza co- invano chiede dove intorno e la invano cerca nave "; crescente spiriti " AU negra in scata, spiritualeoffu- morente ch'egli uccide, gitta tore ancbe quella strana^ cosa del morente voce si ricw["- ma marea di opi"res- nebbia, dove vinta, e ogni P occhio s", e dovunque, battaglia nella e di quei morti " un Re e avvolta one no the of sa. abisso ". h , n" . la "e^li ^ra la nnttr* tutta passa " Mistero morte: sua stride eoiiieM, worlfl mai co- in }ruH"ir) M??"7^SW7w"WFr^"" Spigolando 324 gli sopravvive,che lui che rimane nel do mon- oscurato, " Among sente new strange faces, other men, come della eco un minds, (1) " no: profeziadi Merli- gue eglinon morr"; egli ritorner" ", e ses'allontana che e cogliocchi la nave un perde come punto nella luce, finch" " si ilsole "sorge Panno novello,recando nuovo". Per quelli,dunque, che vivono in tempi di decadenza che vedono awanspirituale, zarsi l'oscurit" di quelP ultima battaglia " e Where ali of high and che,nell'individuo alla ruina o dies away, holy nella (2) " nazione,sopravvivono di tutto ci" eh' " nobile e rimane, credenti o scettici che siano, bio, quanto oppressidall' angoscia e dal dub- puro, per un'ultima coscienza fede essa nei cataclismi (1) Fra Fassing of nuove sembri morali e ta distrut- segnano genti,strani visi,altre re; muo- non travolta che la speranza: inelut- menti (The Arthur), (2) Dove the un'ultima ma pu" oscurarsi, umana quantunque e Queen). tutto ci" eh' " alto e santo muore ( To ."TS. "- w J"auSi.. INOICB Kousard , Il folk'lo"'edi Giovanni Pag. . . Shakspeart* " Keat" D' alcune dai . forme poeti Gl'idilli del metriche antiche 1 69 " 135 " 159 " 214 r"8ii8citate moderni Re , . .