Accademia Nazionale dell’ Olivo e dell’ Olio
Spoleto
Collana divulgativa dell’Accademia
Volume IV
MODELLI D’IMPIANTO, FORME DI
ALLEVAMENTO E CRITERI DI POTATURA
PER LA NUOVA OLIVICOLTURA
A cura di
Tiziano Caruso e Primo Proietti
________________________________________________________________________________
Realizzato nell’ambito del progetto “Ricerca ed Innovazione per l’Olivicoltura Meridionale”, finanziato dal MiPAAF
Accademia Nazionale dell’ Olivo e dell’ Olio
Spoleto
Collana divulgativa dell’Accademia
Volume IV
MODELLI D’IMPIANTO, FORME DI
ALLEVAMENTO E CRITERI DI POTATURA
PER LA NUOVA OLIVICOLTURA
A cura di
Tiziano Caruso* e Primo Proietti**
* Dipartimento DEMETRA
Università degli Studi di Palermo
Viale delle Scienze
90128 Palermo
E-mail: [email protected]
** Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali
Università di Perugia
Via Borgo XX giugno, 74
06121 Perugia
E-mail: first@ unipg.it
Realizzazione editoriale
Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio
Palazzo Ancajani - Piazza della Libertà, 12
06049 Spoleto (PG)
Tel/ Fax 0743-223603 – e-mail: [email protected]
Realizzato nell’ambito del progetto “Ricerca ed Innovazione per l’Olivicoltura Meridionale”, finanziato dal
MiPAAF
ISSN 2281-4930
Pubblicato online nel mese di novembre 2011
PREFAZIONE
Sono trascorsi cinquanta anni dalla fondazione dell’Accademia Nazionale dell’Olivo e
dell’Olio. Cinquanta anni che hanno visto alla sua guida personaggi, di cui alcuni,
purtroppo, non più presenti tra noi, che attraverso i loro alti comportamenti etici,
morali, politici e professionali hanno realizzato le strutture portanti dell’Accademia e
dato lustro alle attività svolte.
L’attuale Consiglio Accademico, per celebrare questo importante traguardo, ha
deciso, in linea anche con gli obiettivi del “Progetto Network”, di realizzare una
Collana dell’Accademia, sottoforma di opuscoli, riguardante tutta la filiera produttiva
e commerciale dell’olio extravergine di oliva. Sono state individuate numerose
tematiche, affrontate alla luce dei più recenti aggiornamenti scientifici e tecnici sia per
minimizzare i costi produttivi, sia per ottimizzare la qualità e la sua valorizzazione sui
mercati.
In questa direzione notevole enfasi è stata data ai nuovi modelli d’impianto, alle
tecniche colturali, alle prospettive della genomica, alle tecnologie di trasformazione,
alla valorizzazione dei sottoprodotti, agli aspetti di medicina preventiva e salutistica,
alla gestione economica aziendale ed alle strategie di marketing. Nella scrittura degli
opuscoli si è cercato di utilizzare una forma divulgativa, ma al tempo stesso rigorosa
nei termini scientifici utilizzati.
In ogni opuscolo sono fornite tutte le indicazioni necessarie per contattare, per
eventuali approfondimenti, gli Autori.
GianFrancesco MONTEDORO
Presidente Accademia Nazionale
dell’Olivo e dell’Olio
_______________________________________________________________________
MODELLI D’IMPIANTO, FORME DI ALLEVAMENTO
E CRITERI DI POTATURA PER LA NUOVA OLIVICOLTURA
Indice
Abstract
1. Considerazioni agronomiche
2. Aspetti eco- fisiologici
3. Criteri di scelta e di gestione delle tipologie d’impianto
4. La potatura: aspetti agronomici ed ecofisiologici
5. Epoca di potatura
6. Intensità di potatura
7. Criteri di scelta della forma di allevamento: aspetti agronomici
8. Forme di allevamento
8.1. Vaso
8.1.1. Aspetti generali
8.1.2. Vaso Policonico
8.1.2.1.Potatura di allevamento
8.1.3.Vaso libero
8.1.3.1.Potatura di allevamento
8.1.4.Asse centrale
8.1.4.1. Aspetti generali
8.1.4.2. Potatura di allevamento
9. Sviluppo di nuovo modelli d’impianto e forme di allevamento
per la meccanizzazione della raccolta in continuo
9.1. Parete verticale
9.1.1. Aspetti generali
Bibliografia
Pagina
2
3
3
4
7
10
10
11
11
12
12
14
14
17
17
17
17
19
20
20
20
22
_______________________________________________________________________
1
_______________________________________________________________________
MODELS OF SYSTEM, METHODS OF
BREEDING AND PRUNING CRITERIA
FOR NEW OLIVE GROWING
Abstract
Unfortunately, few cultivars are suitable to SHD
hedgerow system and these foreign cultivars do
not fit the Italian olive oil industry, traditionally
based on many local cultivars, producing olive
oils of unique flavors and taste. Since the
productivity of
models should be adopted to make the Italian
olive industry economically sound. Therefore,
more attention has to be deserved to orchard
efficiency, early bearing, constant production,
high oil accumulation in the fruit and to the
feasibility of the harvest mechanization.
Particularly, it is important to consider the olive
orchard light use efficiency (light to dry matter),
carbon acquisition and distribution to the fruits
(harvest index) when choosing new plantation
systems. Furthermore, harvest mechanization
efficiency has to be increased and tree damages
have to be reduced in order to avoid excessive
cost of production. Since harvester machines
mainly work on the basis of two models,
“discontinuous”/“continuous”, planting density,
tree space, training system and pruning criteria
should be adapted to fit the harvesters
requirements.
The olive growing has usually been practiced in
shallow and low fertile soils due to the frugality
and rusticity of this tree. Low planting density
orchards, based on large-sized, free-shaped
canopy trees were traditionally developed to
stand such peculiar agronomical conditions; this
represented the only sustainable orchard model
on which, for centuries, has been developed the
Italian olive oil industry. In recent times, the
promotion of the Mediterranean diet as an
healthy eating plan, based on the use of flavorful
extravergin olive oil, largely contributed to
increase worldwide interest on this peculiar
ingredient of Mediterranean cooking style. In
order to promptly satisfy the increased oil
demand in the international market, new planting
models have been projected and tested for the
new olive oil industry, keeping sustainable the
cost of production. Among those, at the
beginning of the 2000’, Super High Density
(SHD) hedgerow (1500-2500 trees/ha) resulted
to fit, more than others, the above mentioned
requirements for the developing olive oil industry
in new growing countries. traditional olive
orchards is low, alternate and production costs
are too high, new orchards
_______________________________________________________________________
2
_______________________________________________________________________
MODELLI D’IMPIANTO, FORME DI
ALLEVAMENTO
E
CRITERI
DI
POTATURA
PER
LA
NUOVA
OLIVICOLTURA
pervenire alla rapida e abbondante fruttificazione
dell’impianto, sono più adatti i modelli che, per
unità di superficie prevedono un elevato numero
di piante di piccola taglia (impianti intensivi, ad alta
densità, superintensivi) piuttosto che su pochi alberi
di grande mole, che contraddistinguono gli
impianti dell’olivicoltura tradizionale.
1. Considerazioni agronomiche
Nell’attuale contesto sociale ed economico
dell’olivicoltura europea diviene sempre più
pressante l’esigenza di impiantare oliveti che
consentano di abbreviare quanto più possibile
(non più di 4 anni) la fase improduttiva, di
pervenire a livelli produttivi elevati e costanti per
un numero di anni (30-40) sufficientemente lungo
da rendere conveniente l’investimento. Inoltre, si
punta ad esaltare le caratteristiche qualitative del
prodotto, sia che esso debba essere destinato
all’estrazione di olio sia alla trasformazione come
olive da tavola. Un altro aspetto che in questi
ultimi anni ha assunto fondamentale importanza
è rappresentato dalla possibilità di meccanizzare
integralmente la raccolta, certamente la pratica
colturale più onerosa, che spesso mette in dubbio
la convenienza dell’intero processo produttivo.
Note le peculiarità agronomiche del sito dove
effettuare l’impianto, scelta la cultivar, la
configurazione dell’impianto rappresenta una
decisione molto delicata, sia per l’elevato grado di
irreversibilità che comporta, sia per il ruolo di
primo piano che assume ai fini del successo
economico dell’oliveto. Si tratta, in particolare, di
combinare al meglio densità di piantagione,
(numero di piante / unità di superficie), sesto
(disposizione geometrica delle piante sul campo),
forma di allevamento (distribuzione nello spazio
impressa alle strutture permanenti e produttive
delle pianta), e tecniche colturali, tra le quali la
potatura assume un ruolo fondamentale in
rapporto alle caratteristiche ambientali.
La piena espressione della crescita vegetativa e
della fruttificazione di una cultivar, infatti, è
largamente determinata dall’interazione del pool
genetico della pianta con il contesto agronomico
(suolo, clima, tipologia d’impianto e pratiche
colturali) nel quale essa viene allevata. Per
2. Aspetti eco- fisiologici
Numerosi studi hanno dimostrato che la quantità
di energia radiante complessivamente intercettata
dalla vegetazione, utile ai fini della fruttificazione,
è maggiore nelle piante piccole rispetto a quelle di
grande mole. Dal punto di vista agronomico, gli
alberi di piccola taglia sono, infatti, più efficienti
rispetto a quelli di grande ingombro; nei primi è
maggiore l’incidenza di organi fotosinteticamente
attivi (foglie) e degli assi vegetativi più
direttamente coinvolti nella fruttificazione
(branchette di due anni, rami di un anno e
vegetazione dell’anno); nei secondi prevalgono i
tessuti legnosi (fusto e branche di diversa età e
ordine) che, pur fondamentali nella costituzione
delle strutture portanti, di trasporto e di riserva
della pianta, dal punto di vista metabolico,
“utilizzano” (respirano) anziché “sintetizzare ” i
carboidrati. Alberi di dimensioni contenute
hanno inoltre un maggior rapporto superficie esposta
/ volume della chioma rispetto a piante di grande
mole, per cui, per unità di suolo, aumenta la
quantità di luce complessivamente intercettata
dall’impianto. La luce, inoltre, penetra e si
distribuisce più uniformemente nelle varie parti
della chioma nelle piccole piante, piuttosto che
nei grossi alberi dove intensi risultano i gradienti
luminosi. L’importanza di quest’ultimo aspetto
viene spesso sottovalutata nonostante che, tra i
fattori climatici, la luce presiede all’equilibrio tra
la crescita vegetativa e quella riproduttiva. Alle
latitudini del Mediterraneo, in rami di un anno
posizionati in zone della chioma irradiate da
intensità luminosa al di sotto del 30%, rispetto
alla radiazione globale, difficilmente si
completano i processi di lignificazione e di
_______________________________________________________________________
3
_______________________________________________________________________
induzione a fiore delle gemme. In condizioni di
scarsa luminosità anche i processi di inolizione e
di sintesi degli acidi grassi e dei composti riferibili
alla frazione dell’insaponificabile non procede
regolarmente, con ripercussioni negative su
quantità e qualità del prodotto. Nell’olivo, a
differenza di quanto avviene per alcune specie
arboree da frutto, nell’ambito del panorama
varietale mondiale sono veramente poche le
cultivar deboli e con habitus vegetativo compatto;
inoltre, non sono ancora stati selezionati
portinnesti in grado di contenere il vigore della
pianta. Per modulare la crescita vegetativa
dell’albero cercando, nel complesso, di ridurla
all’essenziale (rinnovo della vegetazione per
garantire, ogni anno, la fruttificazione), si deve
pertanto fare affidamento solamente sulle scelte e
sulle tecniche colturali.
genere adottate negli ambienti Centrosettentrionali di coltivazione, dove le piante, a
causa della più breve stagione vegetativa,
crescono meno rispetto alle aree di coltivazione
che ricadono nel nostro Mezzogiorno. Negli
ambienti più spiccatamente mediterranei, a causa
delle più modeste precipitazioni e del lungo
periodo di siccità estivo, si tende invece a
mantenere bassa la densità d’impianto (tipica
strategia di aridocoltura), per non incorrere in
problemi di stress idrico, frequenti quando la
superficie fogliare per unità di superficie di suolo
è piuttosto elevata. Gli impianti tradizionali, sono,
in sintesi, contraddistinti da alberi di grandi
dimensioni,
con
chiome
che
molto
frequentemente superano i 4 m di altezza e i 12150 m3 di volume e che, nel complesso
dell’impianto, raggiungono facilmente i 15.00020.000 m3/ha. Le piante si caratterizzano, inoltre,
per l’esteso sviluppo degli apparati radicali e per
l’elevata capacitanza del tronco e delle grosse
branche, in grado di accumulare riserve idriche e
nutrizionali, che consentono all’albero di superare
agevolmente gli stress ambientali, soprattutto
quelli determinati da elevate intensità luminose,
alte temperature e lunghi periodi di siccità, fattori
climatici tipici degli ambienti più meridionali del
nostro Paese. Le diverse porzioni delle chiome, di
solito sempre ben illuminate, nelle annate di
carica fruttificano abbondantemente; buone sono
anche la resa in olio e le caratteristiche qualitative
del prodotto, per quanto concerne sia la frazione
lipidica sia i composti della frazione
insaponificabile. Le produzioni, soprattutto quelle
da tavola, se sapientemente diradate, dal punto di
vista quantitativo, sono quasi sempre eccellenti
per l’elevata pezzatura dei frutti e l’ottimo
rapporto polpa/nocciolo.
I maggiori svantaggi degli impianti tradizionali
risiedono nella spiccata alternanza di produzione,
determinata dai lunghi turni di potatura, attuati
spesso per motivi economici, nelle modeste
produzioni unitarie, soprattutto nei primi 10-15
anni, e nelle modeste possibilità, almeno con le
3. Criteri di scelta e di gestione delle tipologie
d’impianto
Sembra utile ricordare che il potenziale della
crescita vegetativa della pianta è sensibilmente
condizionato dalla densità d’impianto, dalla quale
dipende, oltre alla quantità di luce intercettata, il
volume di suolo entro il quale ciascun albero può
attingere acqua e nutrienti, attraverso l’apparato
radicale (unità di suolo).
Impianti tradizionali
In generale, gli oliveti tradizionali, con i quali
anche nel recente passato venivano valorizzati
terreni siccitosi e di modesta fertilità complessiva,
si contraddistinguono per la bassa densità
d’impianto e forme di allevamento in volume,
quali il Vaso, e le relative varianti, ed il Globo.
Negli impianti tradizionali, in particolare, le
chiome di alberi vicini non si toccano mai, per cui
la fruttificazione si trova, in genere, ben
distribuita su tutta la chioma. Il numero di
piante/ha varia tra 100-200 unità, con distanze tra
gli alberi di 7-10 m, per lo più disposti secondo
sesti in quadro. Le maggiori densità vengono in
_______________________________________________________________________
4
_______________________________________________________________________
macchine oggi disponibili, di meccanizzare la
raccolta. Per la notevole mole delle piante i
cantieri di raccolta prevedono, in genere, reti
distese sul suolo, oggi anche con l’ausilio di mezzi
meccanici, sulle quali vengono lasciati cadere i
frutti disarticolati con agevolatori (pettini,
bacchiatori), bacchiatori montati su bracci
meccanici o scuotitori che operano su grosse
branche. I cantieri di raccolta spesso prevedono
fin’anche l’impiego di otto persone. In alcuni casi,
per ridurre il personale, i frutti si lasciano cadere e
vengono raccattati direttamente sul terreno,
opportunamente predisposto, ovvero livellato e
reso compatto con interventi di pesanti rulli. Per
agevolare la raccattatura i frutti vengono allineati
lungo file continue, mediante andanatrici e
successivamente aspirati e convogliati in cassoni
movimentati meccanicamente. La potatura risulta
decisamente pericolosa per l’esigenza di operare
ad elevata altezza dal suolo mediante scale
(soprattutto in terreni acclivi, ciglionati o
terrazzati) o, in alternativa, su terreni pianeggianti
o in leggero declivio, con cestelli montati su
bracci elevatori, movimentati dal potatore. La
potatura prevede in genere l’impiego di seghe a
motore, di dimensioni variabili, per cui risulta
faticosa e, nel complesso, piuttosto costosa e
perciò si esegue spesso con una cadenza di 3-4
anni.
I trattamenti antiparassitari comportano l’impiego
di grandi volumi di acqua che, per raggiungere la
sommità delle piante, vengono somministrati con
lance di lunga gittata, che determinano fenomeni
di deriva e di sgocciolamento intenso sul terreno
e, di conseguenza, un elevato impatto ambientale
degli interventi preposti alla difesa delle piante.
Per i suddetti motivi le forme di allevamento
tipiche degli impianti tradizionali, quali (Vaso
globoso, Vaso cespugliato, Vaso dicotomico)
sono in fase di abbandono e, molto
probabilmente, saranno sempre più legate,
almeno nel nostro Paese, al ruolo multifunzionale
dell’olivicoltura, tipico dei sistemi agro-forestali,
piuttosto che a quello eminentemente produttivo.
Impianti intensivi
Nell’ambito di queste tipologie ricadono gli
oliveti contraddistinti da densità d’impianto di
200-400 alberi /ha, con piante che possono
essere disposte secondo sesti in quadro o in
rettangolo. Riguardo tale aspetto, prove in corso
in Spagna sembrano evidenziare che quando si
superano le circa 280 piante/ha (circa 35 m2 di
superficie disponibile per pianta) il sesto
rettangolare (esempio 7 x 5 m) favorisce la
fruttificazione rispetto a quello in quadro
(esempio 6 x 6 m), grazie alla maggiore quantità
di luce intercettata e alla migliore distribuzione
nelle diverse zone della chioma. Anche per gli
impianti intensivi la forma di allevamento più
comune è rappresentata dal Vaso, soprattutto
quello “policonico”, più adatto rispetto al “Vaso
classico”
o
al
“Vaso
globoso”
alla
meccanizzazione della raccolta, da realizzare
possibilmente con macchine semoventi, che
operano mediante gancio vibratore da applicare al
tronco. Per la piena efficienza delle macchine ad
oggi disponibili è però necessario che il punto di
imbrancatura sia prossimo al metro di altezza e
che il diametro del tronco, al punto di presa delle
pinze dello scuotitore, non superi i 40 cm circa di
diametro. Inoltre, il volume della chioma di
ciascuna pianta non dovrebbe superare i 50 m3,
con altezza complessiva della pianta limitata a 44,5 m circa, in modo da favorire la potatura da
terra, effettuata con forbici e seghetti montate su
aste telescopiche che consentono di raggiungere
agevolmente la sommità della chioma.
Negli ambienti più siccitosi, quando l’oliveto
insiste su terreni piuttosto sciolti, per non
incorrere in stati di stress idrico severo durante la
stagione estiva, il volume complessivo delle
chiome /ettaro dovrebbe aggirarsi sui 6000-8000
m3/ha; valori che possono elevarsi finanche a
10.000-12.000 m3/ha in irriguo. In asciutto, con
circa 200 piante/ha, il volume della chioma di
ciascun albero dovrebbe pertanto oscillare tra i 30
e i 40 m3. In irriguo, piuttosto che lasciare che le
piante superino largamente le suddette
_______________________________________________________________________
5
_______________________________________________________________________
dimensioni si ritiene più razionale aumentare le
densità d’impianto fino a circa 300 piante/ha
(9.000-12.000 m3/ha), numero che può essere
elevato fino a 400 alberi/ha per cultivar
contraddistinte da lenta crescita, abbondante
fruttificazione e modesto vigore.
Gli impianti intensivi stanno suscitando crescente
attenzione nella nuova olivicoltura, grazie alla
possibilità di operare la raccolta con macchine
semoventi, munite di un “ombrello rovescio”, per
intercettare i frutti prima che giungano a terra,
Tali macchine in genere sono dotate, in posizione
sottostante all’ombrello stesso, di cassone di
accumulo dei frutti (di almeno 2 q.li di capacità)
in modo da rendere meno discontinua la raccolta.
La possibilità di ridurre a non più di 2 il numero
di persone assegnate a ciascun cantiere di
raccolta, rende molto interessante questa
tipologia d’impianto. Densità superiori a 400
piante/ha possono essere adottate a condizione
che da una forma di allevamento di grande
espansione, qual è appunto il Vaso e relative
varianti, si passi ad una forma di allevamento che
consenta di ridurre sensibilmente le distanze tra le
piante, soprattutto quelle lungo i filari. Tra le
diverse forme di allevamento saggiate, quella che
più di altre avrebbe dovuto soddisfare tali
esigenze è il “Monocono”, contraddistinta dalla
presenza di un unico asse centrale (fusto) sul
quale si articolano, a partire da circa 70 cm dal
colletto, direttamente le branche, di lunghezza
decrescente dalla base verso l’apice. Purtroppo il
Monocono, proposto per densità d’impianto di
400-800 piante/ha, non si è affermato a causa del
notevole vigore di larga parte delle cultivar di
olivo che, nell’idea originaria, doveva essere
contenuto attraverso l’impiego di supposti
portinnesti
nanizzanti che, purtroppo, alle
verifiche di campo non si sono però rilevati tali. Il
Monocono, in particolare, è stato concepito per
sistemi d’impianto configurati secondo pareti
continue, da realizzare disponendo gli alberi
secondo sesti rettangolari, con spiccate differenze
tra le distanze cui si dispongono le piante tra le
file (6-7 m) e quelle sulla fila (2,5-3 m). Rispetto
alla tipica discontinuità dei filari, implicita quando
si adotta la forma a Vaso, gli impianti basati sul
Monocono, oltre all’aumento delle produzioni
unitarie, soprattutto nei primi anni di vita
dell’oliveto,
favoriscono
anche
la
meccanizzazione della raccolta con scuotitori da
tronco e della potatura attraverso interventi di
topping e hedging effettuati con seghe a dischi
montate su barre. Negli impianti a Monocono,
però il potenziale di crescita vegetativa della
pianta trova “sfogo” nel solo asse centrale,
anziché in 3-5 branche primarie, come avviene
nel Vaso policonico. Sull’asse centrale, a partire
da 70-80 cm da terra, si inseriscono, a spirale,
branche di lunghezza decrescente, man mano che
si procede dalla parte basale a quella apicale della
pianta. Col passare degli anni, però, a causa della
minore quantità di luce che raggiunge le branche
inferiori, queste tendono a spogliarsi di
vegetazione e ad accrescersi in senso radiale, alla
ricerca di luce,
per cui assumono la
conformazione di robuste branche primarie, con
elevata incidenza di legno rispetto alla
vegetazione fruttificante. Grande sviluppo di
vegetazione si ha anche nella parte apicale della
chioma, per effetto della migliore disponibilità di
luce,
e
ciò
pregiudica
ulteriormente
l’illuminazione e il vigore delle porzioni basali. La
pianta, nel volgere di qualche anno, tende a
produrre solamente sulle branchette superiori, più
esposte alla luce e più inclini al rinnovo
vegetativo. Tale tendenza, che può essere
ostacolata solamente con minuziosi interventi di
potatura effettuati con cadenza regolare, favorisce
l’insorgenza di fenomeni di ombreggiamento
reciproco tra le piante e intrapianta che si
concretizzano nella rapida e drastica caduta
dell’efficienza produttiva dell’impianto: la
fruttificazione si sposta nella fascia alta della
chioma, quella più distante da terra e, pertanto,
difficile da gestire. Il Monocono, inoltre,
presenta l’inconveniente di rendere difficoltoso
l’impiego dell’ ombrello rovescio, per cui per
_______________________________________________________________________
6
_______________________________________________________________________
meccanizzare la raccolta si rende indispensabile
ricorrere all’impiego di scuotitori con telaio
intercettatore laterale. Per superare tale problema
da alcuni anni è stata intrapresa un’estesa attività
di ricerca volta alla selezione di portinnesti
nanizzanti ma, purtroppo, i risultati, pur
incoraggianti hanno bisogno di ulteriori verifiche
nel tempo e nello spazio.
fruttificare sui rami anticipati, decisamente più
sottili e solo parzialmente lignificati, pertanto più
flessibili rispetto ai normali rami misti che
originano dalla gemma apicale o da quelle in
posizioni ascellari dei rami di un anno. Grazie
all’emissione dei numerosi assi vegetativi
anticipati, contraddistinti da scarso accrescimento
secondario che ne aumenterebbe la consistenza,
anche le branchette di 2-3 anni risultano piuttosto
flessibili tanto da non provocare alcun danno ai
battitori della macchina e, da non subire, esse
stesse, gravi lesioni o rotture. Inoltre, l’angolo
d’inserzione dei rami piuttosto aperto favorisce la
penetrazione della luce nelle zone più interne
della chioma, con benefici effetti sulla costanza di
fruttificazione e sull’efficienza produttiva della
pianta nonché sulla resistenza alle avversità
parassitarie.
Negli
impianti superintensivi
l’efficienza
produttiva delle piante è determinata dalla
possibilità di mantenere la chioma delle piante
nello spazio a ciascuna di esse riservato,
condizione che si realizza attraverso la potatura
annuale, basata su tagli sia di diradamento sia di
raccorciamento delle branchette che hanno
raggiunto diametro alla base superiore ai 3 cm. In
tale tipologia d’impianto, i rami di piante
contigue, per l’esigua distanza tra gli alberi sulla
fila, facilmente si intersecano per cui si vengono a
creare ampie zone improduttive della chioma per
carenza di luce.
Sembra utile ricordare che, ai fini della
progettazione dell’oliveto, la scelta della tipologia
dell’impianto (bassa, media densità, superintensi )
pone dei vincoli nella scelta della forma di
allevamento e, di conseguenza, del metodo di
raccolta, in particolare della meccanizzazione di
tale operazione colturale. Attualmente, infatti, i
sistemi economicamente sostenibili sono quelli in
cui la meccanizzazione della raccolta avviene
attraverso vibrazioni impresse al tronco o per
bacchiatura della chioma. In genere, il primo
metodo di raccolta raggiunge la massima
efficienza in impianti a bassa e a media densità, su
Impianti superintensivi
Malgrado gli aspetti negativi evidenziati
dall’allevamento a Monocono, una forma di
allevamento ad essa assimilabile, l’Asse centrale
recentemente ha riscosso grande successo per gli
impianti superintensivi. L’Asse centrale consiste in
un fusto, alto circa 3 m, sul quale, a partire da 6070 cm dal colletto, si inseriscono direttamente
branchette fruttifere, di spessore, complessità e
lunghezza decrescente, procedendo dalla base
verso l’apice, che in genere termina con un unico
ramo misto (funzione regolatrice della cima).
Il successo di tale modello d’impianto scaturisce
dalla possibilità di meccanizzare la raccolta
mediante macchine scavallatrici, le stesse che
vengono impiegate in viticoltura, semoventi o
trainate, che operano in continuo. Gli impianti, con
alberi disposti secondo sesti rettangolari,
raggiungono in genere densità comprese tra 1500
e 2500 unità/ha, con distanze di 3,5-4 m tra le file
e 1,2-1,6 m sulla fila.
Dal punto di vista varietale questi impianti
possono essere costituiti solamente con un
numero di cultivar decisamente esiguo
(attualmente 4-5), caratterizzate da crescita
vegetativa lenta, modesto vigore, precoce
fruttificazione, basso grado di alternanza di
produzione, elevata fertilità (elevata incidenza dei
nodi che portano mignole; autofertilità, cioè la
possibilità di fruttificare in condizioni di
autofecondazione, per cui si possono costituire
impianti monovarietali estesi anche diverse
centinaia di ettari). Inoltre, ai fini della
meccanizzazione della raccolta, si sono rivelate
idonee solamente le cultivar che tendono a
_______________________________________________________________________
7
_______________________________________________________________________
piante disposte in quadro, per consentire anche
l’impiego
degli
ombrelli
intercettatori,
preferibilmente allevate a Vaso o a Globo; la
bacchiatura meccanica della chioma viene invece
applicata negli impianti superintensivi. In
quest’ultimo caso, per la raccolta si interviene, in
genere, con macchine che operano in continuo e
che agiscono scavalcando il filare (scavallatrici) o,
più raramente, lateralmente rispetto ad esso.
produzione) soprattutto nella zona della chioma
più bassa, che tende facilmente a spogliarsi di
vegetazione, perché scarsamente illuminata. È
infatti importante mantenere la fruttificazione in
tale zona della chioma, poiché più facile da
raggiungere con gli attrezzi meccanici (attrezzi
per agevolare la potatura e la raccolta) e con i
macchinari (atomizzatori, scuotitori, macchine
scavallatrici). A prescindere dal modello
d’impianto e dalla forma di allevamento scelta,
per mantenere la pianta efficiente, dal punto di
vista sia vegetativo sia produttivo, non devono
essere trascurati alcuni principi eco-fisiologici
fondamentali:
4. La potatura: aspetti agronomici ed
ecofisiologici
Sebbene sia stato ampiamente dimostrato che
piante lasciate libere di vegetare fruttificano più
precocemente e più abbondantemente rispetto a
quelle che vengono sottoposte ad accurati
interventi di potatura, in rapporto alla forma di
allevamento prescelta, la pianta deve essere
sottoposta a pur leggeri interventi di potatura sin
dai primi anni d’impianto, per favorire la crescita
e l’armonico sviluppo delle future branche e dei
rami fruttiferi. Attraverso varie pratiche
(cimatura,
raccorciamento,
asportazione,
inclinazione, torsione di germogli, di branchette e
di rami) gli organi vegetativi della giovane pianta
possono, infatti, essere
opportunamente
dimensionati e indirizzati nello spazio in modo
che la struttura complessiva della pianta risponda
alle specifiche esigenze colturali ai fini di
pervenire, in tempi rapidi, all’ottenimento della
forma prescelta.
Sin dai primi anni deve essere infatti impressa alla
pianta la conformazione più adatta in rapporto
alla densità d’impianto e al modello di gestione
colturale (irrigazione, gestione del terreno, tipo di
macchina che si vuole impiegare ai fini della
raccolta) per favorire la fruttificazione.
Successivamente, sarà sempre con la potatura che
dovrà essere mantenuta la forma scelta e
contenute le dimensioni della chioma di ciascun
albero nello spazio assegnato (potatura di
mantenimento); è ancora con la potatura che
dovrà inoltre essere stimolata la crescita
vegetativa e indotta la fruttificazione (potatura di

la quantità di luce necessaria per la
crescita vegetativa e la regolare fruttificazione
dovrebbe raggiungere tutta la chioma; bisogna
quindi evitare, a meno di oggettive limitazioni
come, per esempio, si verifica negli impianti
superintensivi tra piante contigue lungo il filare,
che porzioni della chioma rimangano
costantemente in ombra. Alle latitudini del
Mediterraneo, zone di chioma raggiunte da
intensità luminose inferiori al 30% rispetto alla
radiazione globale presentano in genere
vegetazione eziolata, “filante” e fruttificazione
modesta. Ciò causa una scarsa percentuale di
gemme che vengono indotte a fiore oppure,
anche se tale processo si verifica, la
differenziazione e la successiva organogenesi
fiorale difficilmente procede regolarmente, per
cui sono frequenti i fiori con anomalie
morfologiche e, di conseguenza, che non danno
frutti. Inoltre, i pochi frutti che si formano nelle
zone di chioma scarsamente illuminate ritardano
nella crescita e nella maturazione e accumulano
minori quantitativi di acidi grassi. Le foglie
emesse in zone in ombra e raggiunte nel corso del
relativo sviluppo da modesti livelli di intensità
luminosa sono, per quanto concerne l’attività
fotosintetica, poco efficienti o addirittura passive.
Non sono, infatti, rari i casi di foglie che
sintetizzano una quantità di carboidrati inferiore
rispetto a quella da esse consumata con la
_______________________________________________________________________
8
_______________________________________________________________________
respirazione. Tali foglie costituiscono, pertanto,
un costo per l’albero, che tende a disfarsene, per
cui cadono precocemente. Le zone di chioma in
ombra si notano infatti facilmente perché anche
la nuova vegetazione, che viene emessa dal tratto
più distale dei rami di un anno, quindi più esposti
alla luce, è interessata da filloptosi.
assimilati è ridotta, non possono raggiungere uno
sviluppo ottimale, neanche se nell’albero,
complessivamente, la disponibilità di assimilati è
elevata. L’esposizione dei frutti alla luce diretta
contribuisce, inoltre, a migliorare le caratteristiche
qualitative dell’olio.

Nell’albero,
in
dipendenza
delle
condizioni ambientali e colturali, si stabilisce un
rapporto di massa, tendenzialmente stabile (1/1),
tra chioma e apparato radicale; in seguito
all’alterazione di tale rapporto, causato, per
esempio, dell’asportazione di una parte della
chioma, l’albero tende a ripristinarlo destinando
fotoassimilati
alla
neoformazione
e
all’allungamento dei germogli, a discapito
dell’accrescimento tangenziale del tronco, delle
branche principali e delle radici. Anche tali organi
traggono, infatti, dalle foglie i carboidrati
necessari per l’accrescimento, la formazione dei
tessuti e l’energia per i processi di sintesi. A sua
volta, la minore disponibilità di fotoassimilati per
le radici si riflette sulla crescita vegetativa della
chioma che viene attenuata, poiché si riduce la
disponibilità di linfa grezza assorbita dalle radici
per l’apparato fotosintetico.
 Adeguati livelli di luce fotosinteticamente
attiva intercettata dalla chioma agiscono
positivamente sulla formazione delle gemme a
fiore e sullo sviluppo dei frutti. Le olive portate
nelle zone di chioma più intensamente illuminate
raggiungono maggiori dimensioni e un più
elevato contenuto di olio rispetto a quelle
sviluppate nelle zone che usufruiscono di minore
disponibilità di luce (Figura 1).
In effetti, sebbene il frutto, dopo il suo sviluppo
iniziale, diventi nell’albero l’organo con maggiore
capacità di attrazione di assimilati e sia in grado di
competere, come sink, con i germogli, per il suo
sviluppo utilizza soprattutto gli assimilati
provenienti dalle foglie inserite nel medesimo
ramo. Di conseguenza, i frutti situati in zone
ombreggiate della chioma, dove la disponibilità di
Figura 1. Le olive posizionate nelle zone più illuminate della chioma hanno una maggiore dimensione ed un più elevato contenuto in olio
rispetto a quelle che godono di minore disponibilità di luce (da Ortega Nieto, 1959).
_______________________________________________________________________
9
_______________________________________________________________________

In seguito alla potatura, l’accrescimento
complessivo
dell’albero,
a
causa
della
asportazione
di
superficie
fogliare
fotosintetizzante, si riduce, anche se la reazione
più frequente alla potatura, soprattutto se intensa,
è l’emissione di nuova vegetazione: in effetti, nei
giovani alberi, una potatura intensa accentua
l’attività vegetativa (emissione di polloni e di
succhioni ) e ritarda la fruttificazione mentre negli
alberi adulti e soprattutto in quelli vecchi, la
reazione alla potatura è in genere decisamente
meno intensa.
fredde è preferibile rinviare gli interventi alla fine
dell’inverno, una volta trascorso il periodo più
freddo. La potatura precoce (novembre-metà
febbraio), infatti, può rendere gli alberi più
sensibili ai danni da repentini e inaspettati
abbassamenti della temperatura, anche perché
induce un precoce risveglio vegetativo. Pertanto,
solamente in ambiente a clima mite si può potare
precocemente, senza rischi.
Viceversa, una potatura tardiva (metà aprilemaggio) deprime lo sviluppo dei germogli poiché,
a ridosso della ripresa dell’attività vegetativa,
determina una consistente asportazione di
sostanze nutritive, già traslocate dai siti di riserva
(radici e tronco) alla branchette e ai giovani rami
per sostenerne il germogliamento.
L’eliminazione
dei
succhioni
andrebbe
preferibilmente effettuata in luglio-agosto,
quando si attenua la relativa capacità di formarsi
nuovamente.

Modificando la direzione di crescita di un
asse vegetativo si inducono variazioni nel vigore;
man mano che l’asse vegetativo, inclinandosi, si
allontana dalla posizione verticale, diminuisce il
relativo vigore e si accresce la predisposizione alla
fruttificazione e viceversa (Figura 2).
6. Intensità di potatura
Durante la fase di allevamento, occorre limitare,
per quanto possibile, i tagli che, asportando parte
della
già
modesta
superficie
fogliare
fotosintetizzante, rallentano la crescita e ritardano
la fruttificazione delle piante. Indicativamente,
ogni anno non si dovrebbe asportare più del 20%
della nuova vegetazione prodotta dalla pianta. In
effetti, un errore piuttosto diffuso nella potatura
di
allevamento
è
l’eccessiva
intensità
dell’intervento, atteggiamento determinato dalla
volontà del potatore di ottenere in poco tempo
piante con chioma regolare dal punto di vista
geometrico, sottovalutando, però, l’importanza di
ottenere una struttura che ottimizzi la
funzionalità dell’albero, piuttosto che la sua
regolare conformazione. Per quanto concerne la
fase di piena produzione , l’intensità di potatura è
sensibilmente influenzata dalla disponibilità di
acqua d’irrigazione e, nell’ambito del ciclo di
alternanza, dalla carica produttiva. In genere per
ridurre l’indice di alternanza è consigliabile potare
più severamente le piante nell’anno di attesa
Figura 2. Man mano che l’asse vegetativo, inclinandosi, si
allontana dalla posizione verticale, diminuisce il suo vigore a
vantaggio dell’attività produttiva e viceversa.
5. Epoca di potatura
La potatura di allevamento, andrebbe eseguita,
preferibilmente,
in
primavera-estate,
per
attenuare lo stress subito dalla pianta in seguito
alla precoce asportazione della vegetazione. Negli
alberi in produzione la potatura va eseguita
durante il periodo di riposo: nelle aree con
inverno mite può essere effettuata già all’inizio
dell’inverno, mentre in quelle relativamente
_______________________________________________________________________
10
_______________________________________________________________________
carica, per ridurre il potenziale produttivo; di
contro, dopo un anno di produzione, con la
potatura si deve cercare di mantenere il pur
modesto rinnovo. Ai fini della produzione di
olive da mensa, per migliorare la pezzatura dei
frutti, soprattutto quando si opera in asciutto. è
buona norma procedere ad un intervento di
“diradamento” mirato a ridurre il carico dei frutti
con un intervento di potatura estivo. In dettaglio,
all’approssimarsi dell’indurimento del nocciolo, si
procede all’asportazione dei rami con maggior
numero di frutti in modo da favorire
l’ingrossamento delle drupe che rimangono
sull’albero, grazie anche al miglioramento del
rapporto foglie/frutti determinato dalla potatura.
di un apparato fogliare in grado di sfruttare
adeguatamente lo spazio assegnato a ciascuna
pianta, evitando l’ombreggiamento reciproco tra
le foglie della medesima pianta e tra quelle di
piante attigue; tale fenomeno viene tollerato
solamente negli impianti superintensivi, dove le
piante vengono disposte secondo sesti
rettangolari, con ridotte distanze lungo la fila;

favorire la circolazione di aria all’interno
della chioma;

favorire l’uniforme distribuzione dei
prodotti antiparassitari anche nelle parti più
interne della chioma;

mantenere un elevato rapporto tra foglie e
legno per migliorare la fruttificazione, contenere i
costi energetici di mantenimento della struttura
scheletrica e ritardare la fase di senescenza
dell’albero;
7. Criteri di scelta della forma di allevamento:
aspetti agronomici
Il processo di intensificazione degli impianti in
olivicoltura è iniziato in Italia sul finire degli anni
‘50 con la proposta di allevare a Palmetta anche
l’olivo (Breviglieri, 1959). Sebbene tale forma sia
stata ritenuta da molti ricercatori e tecnici del
tempo troppo coercitiva per una specie
caratterizzata da una pianta di elevato vigore e
chioma di grande sviluppo, l’innovazione
suggerita ebbe il merito di porre l’accento
sull’esigenza di fare affidamento su modelli
d’impianto basati su molti alberi di modeste
dimensioni, certamente più facilmente gestibili da
terra, piuttosto che su pochi alberi di grande
sviluppo,
aspetto
piuttosto
frequente
nell’olivicoltura tradizionale.
In pratica, una razionale forma di allevamento
nell’olivo deve:

assicurare una solida impalcatura della
pianta per sostenere il peso dei frutti e
dell’eventuale carico di neve e per resistere alle
sollecitazioni del vento, senza rischi di
scosciature;

facilitare l’esecuzione delle operazioni
colturali, con particolare riferimento alla raccolta
ed alla stessa potatura.
8. Forme di allevamento
Nella gestione della forma di allevamento non
bisogna dedicare troppa attenzione agli aspetti
geometrici della pianta ma concentrarsi su quelli
funzionali, cercando di ridurre l’incidenza delle
strutture portanti della pianta (fusto, branche
principali e secondarie) a favore di quelle
produttive cioè delle branchette fruttifere,
rappresentate da rami di un paio di anni sui quali
si articolano i rami produttivi (rami misti di un
anno) e, su di essi, la nuova vegetazione,
necessaria per garantire la produzione l’anno
successivo. Ai fini della buona illuminazione di
larga parte della chioma è importante che alle
branche sia impressa una configurazione a cono,

tenere conto, per quanto possibile, del
modo naturale di vegetare della specie (habitus
vegetativo) e della cultivar (vigore, portamento) al
fine di contenere tempi e costi della potatura, di
favorire il rinnovo vegetativo e di non ritardare la
fruttificazione;

contribuire a migliorare l’intercettazione
della luce favorendo lo sviluppo e la distribuzione
_______________________________________________________________________
11
_______________________________________________________________________
in grado di favorire il mantenimento di un
“disciplinato” ordine gerarchico degli assi
vegetativi. Per pervenire a quest’ultimo obiettivo,
rispetto alle branche primarie, a quelle secondarie
deve essere impresso un angolo di inserzione più
ampio e una lunghezza decrescente procedendo
dal basso verso l’alto delle branche primarie; se la
vegetazione prevale nella parte distale delle
branche (o della pianta) per effetto della
dominanza apicale, l’attività vegetativa tende a
spostarsi sempre più verso la parte apicale e
periferica della pianta mentre viene meno il
rinnovo vegetativo dei rami che si articolano in
posizione basale.
gradualmente, nel volgere di 2-3 anni,
possibilmente dopo che hanno iniziato a
fruttificare. Non è infrequente che tale modo di
procedere possa allungare di un paio di anni il
tempo necessari alla pianta per raggiunge la
configurazione definitiva (6-7 anni rispetto a 4-5).
Tuttavia, la produzione cumulata nei primi anni
nelle forme “libere” è in genere decisamente
superiore rispetto a quelle “regolari”, nelle quali
gli interventi di potatura seguono schemi più
rigidi
per
imprimere
configurazioni
geometricamente più ortodosse.
In relazione al grado di libertà geometrico
adottato, al vigore della cultivar e alla fertilità del
contesto colturale la forma a Vaso può prestarsi
ad impianti che abbiano sia densità bassa (Vaso
libero) che media (Vaso policonico). Con
quest’ultima variante, oltre ai sesti in quadro, è
possibile adottare anche sesti rettangolari, con
piccole variazioni tra la distanza sulla fila e quella
tra le file. Il numero di piante/ettaro, in rapporto
ai fattori ambientali e colturali, può variare tra
200-250 (Vaso libero) e 251-300 (Vaso
policonico). Ovviamente il vigore della cultivar, la
naturale fertilità del suolo, la disponibilità di
acqua d’irrigazione, il modello di gestione del
suolo sono tutti fattori che possono influenzare la
densità d’impianto. Con cultivar di modesto
vigore, con il Vaso policonico non è infatti
difficile gestire anche 400 piante/ha a condizione
che
venga
attentamente
rispettata
la
conformazione geometrica complessiva, a cono,
delle branche principali in modo da evitare
accuratamente fenomeni di ombreggiamento,
piuttosto frequenti negli impianti intensivi.
Il Vaso (Figura 3) è costituito da un tronco dalla
cui sommità si dipartono 3-5 branche principali
(Vaso policonico) ma che possono anche diventare
4-6 (Vaso libero), soprattutto nei primi anni,
quando per gli anzidetti motivi è ritenuta positiva
anche la presenza di branche soprannumerarie
temporanee.
Per assicurare solidità alle strutture portanti della
pianta ed efficienza meccanica allo scuotitore,
Le forme di allevamento che attualmente
meritano maggiore attenzione sono:

Vaso (Policonico, Libero)

Asse centrale
8.1. Vaso
8.1.1. Aspetti generali
È la forma di allevamento più diffusa in
olivicoltura e presenta numerose varianti che
riguardano principalmente il numero e
l’inclinazione delle branche principali rispetto alla
verticale, la distribuzione e la lunghezza delle
branche secondarie e l’altezza del punto di
imbrancatura. Esso può variare sensibilmente in
rapporto alla modalità di raccolta (manuale,
agevolata, meccanizzata) e, con riferimento a
quest’ultimo aspetto, in relazione al grado di
complessità dell’organizzazione del cantiere di
raccolta.
Al fine di ridurre il periodo improduttivo è
consigliabile limitare all’indispensabile gli
interventi di potatura, assecondando così il
naturale modo di vegetare dell’albero. Rispetto al
passato, soprattutto nei primi anni d’impianto,
viene infatti oggi accettata anche una forma più
“libera”, meno curata dal punto di vista
geometrico, con qualche branca principale in più,
anche se temporanea; le branche in
“soprannumero” possono essere infatti asportate
_______________________________________________________________________
12
_______________________________________________________________________
non pregiudicando però una buona penetrazione
della luce all’interno della chioma, le branche
principali devono avere un’inclinazione di 30-45°
rispetto alla verticale; inoltre, la distanza lungo il
tronco dei punti d’inserzione delle branche
principali, per evitare strozzature e per ridurre il
rischio di scosciature, non dovrebbe essere invece
inferiore ai 10 cm.
piuttosto densa di vegetazione. L’alto numero di
branche principali (4-6) consente di ripartire il
potenziale di crescita vegetativo su più branche,
accorgimento tecnico che favorisce lo sviluppo in
senso radiale della chioma, a discapito di quello
verticale, per cui, la pianta, nel suo complesso,
risulta tendenzialmente più bassa e espansa. Ai
fini della raccolta il Vaso libero si presta più
all’impiego di agevolatori meccanici, gestiti
manualmente, o di bacchiatori di varia
configurazione (di solito cilindrici) montati
all’estremità di bracci meccanici. Altro aspetto da
non trascurare è la necessità di garantire ben
definiti livelli di intensità luminosa, anche nelle
zone più interne ed inferiori della chioma per cui
bisogna ottimizzazione la distribuzione nello
spazio della vegetazione. Tenuto conto del
diverso numero di branche principali nei due tipi
di Vaso, rispetto al piano orizzontale, queste
devono formare, fra loro, angoli regolari, di 70°
circa nel Vaso libero, in genere impostato su 5
branche principali e di 90-120° nel Vaso
policonico, di solito basato su 3-4 grosse branche.
Lungo le branche principali, si articolano le
branche secondarie, di lunghezza decrescente
dalla base verso l’apice e sulle quali si articolano
le branchette fruttifere di 2 anni di età, che
portano i rami a frutto e la nuova vegetazione.
Sulla parte dorsale delle branche principali, si
lasciano sviluppare, attraverso tagli di ritorno,
deboli branchette, per cui, ciascuna branca
principale assume, in senso verticale, la
configurazione di un cono tagliato a metà.
Imprimendo alle branche principali tale
conformazione, si garantisce nella chioma la
presenza di “finestre” attraverso le quali può
facilmente penetrare la luce, elemento
indispensabile ai fini dello sviluppo e del
mantenimento delle branchette fruttifere inserite
nel tratto basale delle branche principali.
È infatti noto che numerose varietà di olivo,
soprattutto quelle più vigorose e a portamento
spiccatamente assurgente, tendono a spogliarsi di
vegetazione nella parte basale delle branche e a
Figura 3. Il vaso è costituito da un tronco (altezza da 50 a
120 cm) dalla cui sommità si dipartono 3-4 branche principali,
inclinate di 30-45°, sulle quali lateralmente e inferiormente si
inseriscono le branche secondarie con lunghezza decrescente dalla
base verso l’apice.
L’altezza del tronco può così variare: 60-100 cm
nel Vaso libero; 90-120 cm nel Vaso policonico.
La maggiore altezza viene adottata soprattutto
negli ambienti dove è frequente il rischio di gelate
e quando si vuole favorire la meccanizzazione
della raccolta con vibratori da tronco (Figura 3)
corredati di telaio intercettatore.
Il Vaso libero è da preferirsi negli ambienti più
spiccatamente mediterranei, contraddistinti da
elevata eliofania, alta intensità luminosa, scarse
precipitazioni, basso tasso di umidità atmosferica
e discreta ventosità. La chioma di piante adulte,
soprattutto con alcune cultivar, può risultare
_______________________________________________________________________
13
_______________________________________________________________________
fruttificare solamente nelle zone più esposte alla
luce, ovvero quelle distali. È ovvio che tale
tendenza deve essere, per quanto possibile,
contrastata, pena la perdita di efficienza della
pianta sia dal punto di vista ecofisiologico sia ai
fini della meccanizzazione della raccolta.
Relativamente a quest’ultimo aspetto, per
migliorare l’efficienza dei vibratori da tronco la
pianta deve presentare numerose branche
secondarie, inserite lateralmente e esternamente
rispetto alle branche principali; bisogna inoltre
assolutamente evitare che le branche secondarie
formino “colli d’oca”, determinati da brusche
variazioni di direzione degli assi vegetativi;
limitata deve essere la presenza di ramificazioni
lunghe, elastiche e pendule alla base della chioma
(“pendaglie”), che smorzano le sollecitazioni del
vibratore, contribuendo così a ridurre l’efficacia
della macchina (Figura 4).
Figura 4. Per ottimizzare l’impiego del vibratore del tronco
nella forma a vaso occorre: un tronco regolare e con altezza di
almeno un metro, branche principali lineari e piuttosto
assurgenti, branche secondarie brevi e senza brusche variazioni
della direzione (collo d’oca) come quella nella foto al centro,
limitata presenza di “pendagli”, soprattutto quando si impiega
un telaio intercettatore a “ombrello rovescio”.
8.1.2. Vaso Policonico
8.1.2.1.Potatura di allevamento
Per accelerare la formazione della struttura
scheletrica dell’albero e la relativa fruttificazione
per l’impianto sono da preferire piante allevate in
contenitore alte 120-150 cm. In vivaio la pianta
per raggiungere tali dimensioni impiega 1-2 anni
di età in rapporto al vigore della cultivar, al tipo di
propagazione (innesto o talea), all’ambiente di
coltivazione e al modello di gestione adottato. Le
giovani piante devono possibilmente essere prive
di ramificazioni nella porzione basale del fusto
(primi 60 cm circa); se presenti, i rami più bassi
andranno asportati gradualmente durante la fase
di allevamento in campo. All’impianto, in genere,
non si effettua alcun intervento di potatura a
meno che la pianta non presenti, soprattutto nella
porzione basale, rami vigorosi, con diametro
analogo a quello del fusto, ed inseriti su di esso
con angolo stretto.
La pianta va assicurata a un tutore con 2-4
legature, che devono poi essere controllate
periodicamente per assecondare l’accrescimento
tangenziale del fusto, utilizzando dei lacci tubolari
in plastica o comunque materiali non rigidi.
_______________________________________________________________________
14
_______________________________________________________________________
Quando il fusto dell’asse centrale supera l’altezza
di 1,2-1,3 m si procede alla relativa spuntatura per
stimolare la formazione di germogli vigorosi sotto
la zona di taglio: le future branche principali. In
una prima fase, della massa dei germogli emessi
ne vengono lasciati 6-7; per poi selezionarne 3-4,
più raramente 5, ritenuti, per posizione e
sviluppo, più idonei alla costituzione delle
branche principali; le branchette soprannumerarie
vengono infatti progressivamente asportate per
ottenere il numero definitivo di branche
principali intorno al V-VI anno di età. Quando
necessario, prima della loro eliminazione, le
branche soprannumerarie possono essere
raccorciate per ridurre la competizione con le
branche principali. È importante che la graduale
riduzione delle branche soprannumerarie sia
praticata, perché un eccesivo numero di assi
vegetativi, oltre a competere per i fotoassimilati, è
causa di ombreggiamento e, di conseguenza, del
progressivo spostamento della vegetazione,
soprattutto di quella fruttificante, verso le parti
alte della chioma. Di contro, nella fascia inferiore
della chioma, per effetto della modesta
illuminazione, si verifica scarsa emissione di
vegetazione, poco incline alla fruttificazione.
Nelle varietà a portamento pendulo, per formare
le branche principali bisogna scegliere i rami
tendenzialmente più eretti, onde evitare la
formazione di una chioma eccessivamente
procumbente; viceversa, nelle varietà assurgenti
bisogna scegliere i rami con ampio angolo
d’inserzione, inclinati verso l’esterno. Man mano
che le branche primarie crescono si dovrà
favorirne l’inclinazione desiderata rispetto alla
verticale, con specifici tutori o, in alternativa, se si
vuole risparmiare, si può procedere con tagli di
ritorno, finalizzati a fare assumere all’asse della
branca, la direzione più appropriata. nonché il
relativo rivestimento di branche secondarie, che
si dovranno articolare in posizione laterale e
verso l’esterno; nella porzione di branca
principale che guarda all’interno si lasceranno
invece corte e deboli branchette, distribuite in
maniera da evitare ombreggiamenti.
Quando possibile, è utile evitare il drastico
intervento di spuntatura dell’asse centrale, che
può essere causa di ritardi di fruttificazione della
pianta, sfruttare utilizzando per la formazione
delle branche principali alcuni dei rami, articolati
in posizione idonea, già presenti nella giovane
pianta a dimora. La presenza dell’asse centrale
della pianta favorirà, inoltre, la naturale apertura
dei rami laterali (le future branche primarie),
senza necessità di forzature mediante divaricatori
o legature. In genere, dopo alcuni anni, l’asse
centrale sarà naturalmente sopraffatto dalle
branche principali, in caso contrario, quando
ormai
le
branche
primarie
saranno
sufficientemente aperte, sarà eliminato. In
assenza dell’asse centrale, eliminato mediante
spuntatura, occorrerà, invece, fare maggiore
attenzione
all’inclinazione
delle
branche
principali.
La spuntatura del fusto si rende necessaria
quando le piante non presentano idonei rami
laterali per formare le branche principali.
In ogni caso, nel primo anno dopo l’impianto, si
eliminano le eventuali ramificazioni vigorose
cresciute nella parte mediale/basale del fusto,
soprattutto se inserite in coppia sullo stesso
nodo.
Durante la fase di allevamento, occorre, inoltre,
evitare la biforcazione (dicotomia) delle branche
principali perché ciò aumenterebbe il numero di
cime, determinando una situazione simile a quella
che si ha con un eccessivo numero di branche
principali.
Gli interventi cesori in fase di allevamento in
alcuni casi possono essere sostituiti con cimature
o torsioni o piegature dei germogli e dei rami
quando sono ancora flessibili; tuttavia, va
considerato che, spesso, se le ramificazioni sono
molto vigorose, non si risolve il problema perché
si ha un forte riscoppio di vegetazione (per es. nel
punto di curvatura e subito al di sotto della
cimatura); inoltre, le piegature, se effettuate con
_______________________________________________________________________
15
_______________________________________________________________________
legature, sono interventi onerosi perché
richiedono molto tempo per l’esecuzione.
Alle branche tendenzialmente assurgenti deve
essere impressa progressivamente l’inclinazione
desiderata, ampliando l’angolo di inserzione che
poiché altrimenti potrebbero prendere il
sopravvento su tutte le altre; occorre, invece,
ridurre l’angolo di quelle troppo deboli o con un
angolo troppo aperto. In effetti, una branca
troppo vigorosa viene indebolita aumentandone
l’angolo rispetto alla verticale e viceversa.
Quando possibile, l’inclinazione dovrebbe
interessare uniformemente l’intera lunghezza
della branca.
Il metodo più semplice ed economico, per
ampliare l’angolo di una branca principale
consiste nel raccorciarla in corrispondenza di un
ramo che tende verso l’esterno; se, invece, si
vuole ridurre l’angolo di inclinazione della branca
principale si può scegliere un ramo assurgente
(che può anche essere rappresentato da un
succhione, soprattutto quando le branche sono
molto aperte). In quest’ultimo caso, la parte
terminale della branca principale può essere
mantenuta, spesso dopo averla raccorciata, come
branca secondaria. Quando gli alberi presentano
branche di diverso vigore e con varia
angolazione, per le quali non è semplice o
economicamente sostenibile pervenire ad una
loro correzione mediante gli interventi descritti, si
può intervenire con strutture di appoggio tra le
quali si ricordano:
L’inclinazione delle branche con i suddetti mezzi
ausiliari andrebbe effettuata più tardi possibile,
per non rallentarne la crescita, compatibilmente,
però, con il persistere della flessibilità delle
branche stesse.
Le branche principali si lasciano allungare fino a
raggiungere l’altezza prestabilita (generalmente 4
m da terra), dopo di che si procederà al periodico
raccorciamento mediante tagli di ritorno effettuati
immediatamente al disopra di una branchetta
(“procima”) di adeguato vigore e disposta nella
desiderata direzione. La procima svolge
l’importante funzione di ridurre l’emissione di
nuovi germogli al di sotto del punto di taglio e di
promuovere un adeguato e uniforme afflusso di
linfa in tutta la branca. Per garantire un
equilibrato sviluppo delle branche secondarie, è
necessario evitare che l’estremità distale delle
branche principali si infoltisca eccessivamente; in
particolare, è necessario eliminare i germogli e i
rami che competono con la cima di
prolungamento prescelta.
Come prima anticipato, ogni branca principale va
fatta rivestire di branche secondarie lateralmente
e all’esterno, mentre verso l’interno si lasciano
solo corte e deboli branchette. Queste ultime
sono necessarie per garantire un accrescimento
radiale abbastanza uniforme delle branche
principali, che altrimenti potrebbero assumere
asimmetrie nel diametro. Le branche secondarie
devono avere un angolo di inserzione, rispetto
alla verticale, maggiore di quello delle branche
principali, in maniera da mantenere facilmente la
gerarchia tra branche primarie e secondarie.
L’inserimento delle branche secondarie sulle
branche principali deve avere un angolo molto
aperto, prossimo ai 90°, per evitare che si instauri
una concorrenza con l’asse principale con
conseguente ombreggiamento e formazione di
dicotomie che, invece, devono essere evitate. La
lunghezza delle branche secondarie deve essere
decrescente dal basso verso l’alto per evitare
fenomeni di ombreggiamento. In definitiva, il
profilo complessivo della vegetazione di ciascuna
il “cavalletto”, costituito da tre canne infisse nel
terreno, incrociate e legate fra loro al fusto della
pianta, nel punto di incrocio;
l’anello di metallo, posizionato nella parte basale
ed interna delle branche principali e fissato
mediante un perno al paletto tutore;
i divaricatori, ovvero tratti di legno posti, fra due
branche;
i tiranti, rappresentati da legacci che tendono ad
ancorare le branchette al suolo in modo che
assumano angolo e inclinazione desiderati.
_______________________________________________________________________
16
_______________________________________________________________________
branca
principale,
deve
assumere
la
conformazione di un cono, con la punta rivolta
verso l’alto.
Durante tutto il periodo di allevamento dovranno
essere rimossi gli eventuali succhioni vigorosi
che, comunque, dovrebbero essere pochi se si
applica una potatura di modesta intensità.
In genere quattro-sei anni dopo l’impianto la
pianta assumerà la definitiva struttura.
necessario spuntare l’asse centrale (fusto)
all’altezza voluta. I germogli che saranno emessi e
che costituiranno le future branche principali si
lasciano sviluppare liberamente per 2-3 anni; a
sviluppo completo la sommità delle branche
principali dovrà raggiungere 4 m di altezza da
terra. I rami emessi lungo l’asse centrale devono
essere, gradualmente, eliminati; medesimo
trattamento deve essere riservato agli eventuali
succhioni che dovessero essere emessi dalle
branche principali e alle branchette più vigorose e
assurgenti, in modo da imprimere alla chioma una
conformazione
globosa.
In
genere
la
fruttificazione inizia 3 anni dopo l’impianto.
8.1.3.Vaso libero
La chioma, una volta che la pianta è adulta,
assume conformazione sferoidale, con corte
branche secondarie nella parte interna. Rispetto al
Vaso policonico, inoltre, le branche principali
sono in genere più numerose (5) e vengono
lasciate crescere con angolo leggermente più
aperto rispetto alla verticale. Il punto
d’impalcatura si trova in genere ad un’altezza di
circa 70 cm dal piano di campagna , l’altezza
complessiva dell’albero viene arrestata a circa 4
m.. Considerato il maggiore numero di branche
rispetto al Vaso policonico è necessario avere
cura di evitare l’eccessivo affastellamento della
chioma
che,
soprattutto
con
cultivar
particolarmente sensibili, tende a favorire gli
attacchi parassitari (occhio di pavone e rogna in
particolare). La fruttificazione si concentra
soprattutto nella fascia periferica della chioma e
per una profondità (spessore) che è fortemente
influenzata dal grado di penetrazione della
radiazione solare.
8.1.4.Asse centrale (Figura 5)
8.1.4.1. Aspetti generali
È la forma di allevamento utilizzata per gli
impianti Superintensivi, progettati per attuare la
raccolta e la potatura meccanica, in continuo. Per
la raccolta sono, in genere, utilizzate macchine
scavallatrici, largamente impiegate in viticoltura,
in genere opportunamente modificate nel numero
e posizione dei “battitori” per raccogliere le olive.
Attualmente sono poche le varietà che hanno
evidenziato di adattarsi a tale forma, mostrando
di raggiungere un soddisfacente equilibrio tra
attività vegetativa e produttiva. Come
precedentemente
esposto,
gli
impianti
superintensivi possono essere realizzati con
cultivar di modesto vigore, con breve fase
improduttiva (2 anni), molto fertili, costanti nella
produzione e autofertili. Questi impianti
necessitano,
infatti,
di
un’approfondita
sperimentazione prima di essere effettuati con
cultivar che non presentino i requisiti sopra
indicati. Infatti, per contenere lo sviluppo delle
chiome e per eliminare le branchette di grosso
diametro, che potrebbero anche danneggiare i
battitori, sono spesso necessari severi interventi
di potatura, ai quali le piante, in rapporto al
vigore, rispondono con intensi riscoppi di
8.1.3.1.Potatura di allevamento
Si procede seguendo i medesimi criteri descritti
per il Vaso policonico, selezionando però
all’inizio 4-6 branche principali e lasciando
sviluppare corte branchette secondarie anche
nella parte interna, tanto che la chioma assume
una conformazione globosa. Quando la giovane
pianta in vivaio non ha emesso rami da
selezionare per costituire le future branche
principali, una volta trapiantata in campo si rende
_______________________________________________________________________
17
_______________________________________________________________________
vegetazione che comportano l’accentuarsi della
crescita vegetativa a scapito di quella produttiva.
È inoltre importante che le cultivar impiegate
abbiano una bassa sensibilità alla rogna poiché
durante la raccolta e la potatura meccanica si
provocano parecchie lesioni alle branche e al
tronco, che favoriscono la diffusione di tale
malattia.
L’impianto adulto si presenta, nel complesso,
come una successione di coni che nell’assieme
danno luogo a pareti verticali (filari). Le piante,
per rimanere efficienti dal punto di vista
produttivo,
devono
essere
annualmente
sottoposte a pur leggeri interventi di potatura che,
peraltro, devono essere sapientemente eseguiti,
pena l’instaurarsi di marcati gradienti di luce tra la
parte superiore/esterna della chioma e quella
inferiore/interna. Da quanto finora esposto,
emerge che si tratta di una forma che, con il
passare del tempo, risulta piuttosto difficile da
gestire e mantenere efficiente. Non è infatti
infrequente vedere impianti adulti con
vegetazione rada per circa 1,5 m di altezza e
fruttificazione concentrata nella fascia mediodistale della chioma, fenomeno che è causa di
scarsa efficienza produttiva della pianta e
modesta efficienza meccanica alla raccolta.
L’albero è costituito da un asse verticale (fusto)
alto circa 3 m e provvisto, per tutta l’altezza, di
corte branchette laterali che si articolano lungo
l’asse centrale e che vengono rinnovate
ciclicamente. Alla sommità, l’albero termina con
una cima, lunga circa 50 cm, che deve essere
lasciata libera di vegetazione, per evitare
fenomeni di affastellamento e di ombreggiamento
della vegetazione sottostante che tenderebbe a
filare. Per consentire la meccanizzazione in
continuo della raccolta con le macchine
scavallatrici, la successione degli alberi, lungo il
filare, deve dare luogo a pareti verticali di
vegetazione alte 3-3,5 m e spesse, alla base, 1,5-2
m (Figura 6). Dette pareti si ottengono
disponendo le piante secondo sesti rettangolari,
distanziandole 3,5-4 m tra le file e 1,2- 1,5 m sulla
fila (1600-2400 piante/ha).
Figura 5. Filare di giovane impianto Superintensivo (a). Nella forma di allevamento ad Asse centrale (b) la pianta è costituita da un
fusto alto 2,8 m circa sul quale si inseriscono, direttamente le branchette fruttifere (2-3 anni) che vengono rinnovate con leggere potature di
diradamento/raccorciamento.
_______________________________________________________________________
18
_______________________________________________________________________
Figura 6. Raccolta con macchina scavallatrice di un oliveto Superintensivo.
L’impianto, su vaste superfici, può essere
praticato con l’ausilio di mezzi meccanici
(trapiantatrici). Di solito si mettono a dimora
piante franche di piede, di 7-8 mesi di età, alte 4060 cm, allevate in contenitori di circa 350 cm3 di
capacità ( 7 x 7 x 10 cm).
Ciascuna pianta deve essere legata a un tutore
(canna) a sua volta ancorato a 2 fili metallici (a 80
e 180 cm circa dal suolo) sostenuti, lungo la fila,
da pali di testata e da pali rompitratta (uno ogni
20 m) di ferro zincato.
panieri) della macchina scavallatrice per la
raccolta.
La pianta, una volta a dimora, va assicurata a un
tutore. Per ridurre la durata della fase di
allevamento e pervenire alla rapida formazione
della struttura definitiva dell’albero, è preferibile
partire da piante alte circa 60 cm. con cima
integra e ramificazioni laterali lungo il fusto. Nei
primi 3-4 anni, si deve favorire l'accrescimento in
altezza del fusto salvaguardando l’integrità della
cima, legandola al tutore man mano che si
accresce. È inoltre importante controllare la
crescita della vegetazione laterale, mediante
l'eliminazione (o la cimatura) delle ramificazioni
troppo vigorose, di quelle con angolo di
inserzione acuto e diametro che tende a
eguagliare quello del fusto, in particolare di quelle
che si trovano in prossimità della cima. La
“funzione di cima” della sommità della pianta
deve essere sempre salvaguardata, attraverso
interventi di alleggerimento e di sfoltimento della
vegetazione nelle sue prossimità. Se la cima
8.1.4.2. Potatura di allevamento
Nei primi tre - quattro anni è fondamentale
favorire lo sviluppo del fusto, sia asportando
eventuali rami laterali che si articolano nelle
prossimità della cima, sia assicurando questa al
tutore per garantirne l’integrità e la regolare
crescita verticale. Come detto il fusto deve essere
libero da branche per un’altezza di 70 cm circa da
terra per consentire la gestione del terreno e il
passaggio degli organi intercettatori (scaglie o
_______________________________________________________________________
19
_______________________________________________________________________
dovesse essere danneggiata o indebolita deve
essere tempestivamente sostituita dal ramo più
vigoroso subito sottostante, legandolo al tutore
dopo averlo portato in posizione verticale. Negli
anni successivi si devono asportare le
ramificazioni presenti alla base del fusto in modo
che, intorno al 3-4° anno, il tratto prossimale del
fusto sia libero di vegetazione per 60-70 cm. È,
inoltre, necessario indirizzare lo sviluppo dei rami
più robusti lungo il filare, assicurando qualche
branchetta ai fili della struttura di sostegno
costituita da pali e fili.
Le branche primarie devono formare, al punto
d’inserzione sul fusto, un angolo molto aperto ed
essere ben distanziate tra loro lungo l’asse
verticale del fusto, evitando accuratamente che
più branche si articolino alla medesima altezza.
Bisogna evitare ombreggiamenti e strozzature
lungo il fusto, che rallenterebbero i flussi linfatici.
Quando si rende necessario aumentare
l’inclinazione delle branche principali già
lignificate, si può intervenire su di esse con tagli
di ritorno su una procima con angolo più aperto
rispetto alla porzione di branca eliminata. Bisogna
favorire il rivestimento delle branche principali di
branche secondarie anche nella parte inferiore
delle chioma. Con la potatura, preferibilmente a
cadenza annuale, sin dai primi anni devono essere
eliminati i polloni e succhioni che, di solito, si
formano, anche numerosi, sul dorso delle
branche principali a causa della loro elevata
inclinazione.
9. Sviluppo di nuovo modelli d’impianto e
forme di allevamento per la meccanizzazione
della raccolta in continuo
9.1. Parete verticale (Figura 7)
9.1.1. Aspetti generali
Si tratta di una forma di allevamento, in fase di
sperimentazione, per impianti ad alta densità
(1100-1400 alberi/ha), che si ottiene disponendo
gli alberi secondo sesti rettangolari 4 x 1,7- 2 m.
Come per gli impianti superintensivi, è
consigliabile utilizzare piante franche di piede, ma
allevate in contenitori di più grandi dimensioni
(3-5 l) rispetto a quelle adatte all’asse centrale, e
più strutturate (18-24 mesi di età).
Le piante, preformate in vivaio, al trapianto
devono essere alte circa 1,20-1,50 m e ben
rivestite di rami.
Rispetto all’Asse centrale, questa forma di
allevamento è adatta a tutte le cultivar poiché
consente anche a quelle con albero vigoroso
(gran parte delle cultivar italiane) di poter essere
potate (topping) e raccolte meccanicamente con
bacchiatrici che operano in continuo,
lateralmente rispetto al filare (Figura 8).
Figura 7. (a) Olivo in un sistema d’impianto a “Parete verticale”; Piante di olivo allevate a “Palmetta” (b); “Filare di piante di olivo in
parete verticale” (c).
_______________________________________________________________________
20
_______________________________________________________________________
Figura 8 Meccanizzazione della raccolta per bacchiatura della chioma di piante di olivo: la macchina, semovente, opera in continuo lungo
il filare e avanza lateralmente rispetto alla chioma delle piante che possono anche raggiungere i 4 metri di altezza (CRF - Olive two
semovente).
Struttura di appoggio
numerose branchette fruttifere in senso
ortogonale rispetto al filare.
Una volta ancorate alla struttura di sostegno, le
piante, nel corso del primo anno, vengono
stimolate a crescere, avendo però l’accortezza di
selezionare, nel corso della stagione estiva, dal
complesso degli assi vegetativi, due rami inseriti
lungo l’asse centrale, a circa 60 cm di altezza,
possibilmente orientati nel senso del filare. Tali
rami, con andamento contrapposto, distanziati
una ventina di centimetri lungo l’asse centrale,
prima della completa lignificazione (agostamento
del legno), alla fine del primo anno di crescita
vengono inclinati di 50° circa rispetto alla
verticale e legati alla struttura di appoggio.
In rapporto al vigore della pianta e alla fertilità del
contesto colturale, la crescita lineare di tali rami
viene arrestata quando incontrano, analoghi rami
delle piante adiacenti lungo il filare.
Negli anni successivi, seguendo i criteri
evidenziati e adottando le modalità appena
descritte, vengono selezionati altri due rami a
circa 1,60 cm di altezza, cercando però di piegare
i rami fino a formare un angolo con l’asse
verticale del fusto di circa 70°; un terzo palco di
branche sarà invece formato a circa 2,6 m, di
altezza e l’angolo d’inclinazione delle branche
dovrà essere prossimo ai 90°. Perché ciò si
È molto simile a quella utilizzata per l’Asse
centrale dalla quale si differenzia per la maggiore
robustezza, determinata dalla presenza di un
terzo ordine di fili (a 2,80 m di altezza). Il fusto e
le branche principali (circa sei) delle piante
vengono infatti ancorate alla struttura di
appoggio in modo che la vegetazione non invada
eccessivamente l’interfila Alla chioma, lungo il
filare, viene impresso un profilo trapezioidale,
agendo sulla lunghezza delle branchette fruttifere,
ottenuto lasciando che le branchette posizionate
in baso raggiungano una maggiore lunghezza (1
m. circa) rispetto a quelle che si articolano nella
fascia più alta della chioma (50 cm. circa). Tale
conformazione
garantisce
la
regolare
illuminazione di tutta la Parete verticale
soprattutto in prossimità delle ore centrali del
giorno.
Potatura di allevamento
In prossimità dei tre fili, posizionati a 0,8, 1,8 e
2,8 m. di altezza) vengono formati altrettanti
palchi di branche principali, ciascuno costituito
da 2 branche pressoché contrapposte e orientate
in direzione del filare, sulle quali si articolano
_______________________________________________________________________
21
_______________________________________________________________________
realizzi e non si abbiano danneggiamenti dei rami,
è importante che la selezione del terzo palco di
branche avvenga molto precocemente, quando
nei rami che costituiranno le future branche non
sono ancora iniziati i processi di lignificazione.
Nelle cultivar contraddistinte da spiccata
dominanza apicale, per stimolare l’emissione di
rami nei punti desiderati, si può operare con
cimature/tagli di ritorno, curvature e piegature.
Il maggiore vantaggio della forma di allevamento,
oltre agli elevati livelli produttivi (superiori a 100
q/ha) ottenuti sin dal 4-5 anno d’impianto,
consiste nella possibilità di raccogliere
meccanicamente, in continuo, con un panorama
varietale piuttosto ampio. È inoltre possibile
procedere anche alla potatura meccanica
attraverso interventi di topping, con barra con
sega a dischi, con interventi con cadenza annuale
o biennale, in rapporto al vigore della cultivar
(Figura 9).
Bibliografia
Bellomo F., D’antonio P. (2009). La giusta
raccoglitrice per ogni tipo di oliveto.
L’Informatore Agrario, Verona, vol. LXV
n. 28.
Breviglieri N. (1959). Nuovi orientamenti nelle
forme di allevamento dell’ Olivo in coltura
intensiva. Firenze Agricola, n. 1.
Famiani F, Proietti P., Lodolini E.M, Neri D.
(2009). Gestione della chioma. Collana
Coltura & Cultura - L’ulivo e l’olio.
Bologna: Bayer CropScience: 390-411.
Godini A. L’olivicoltura italiana tra valorizzazione
e innovazione. Giornata di studio “Problemi e
Prospettive della Olivicoltura”. Accademia dei
Georgofili, Firenze, 11.02: 49-76.
Gucci R., Cantini C. (2001). Potatura e forme di
allevamento dell’olivo. Ed agricole, Bologna
174.
Nizzi Grifi F. (2004). La potatura dell’olivo in
Toscana. Edizioni ARSIA – Regione
Toscana, Firenze, 92.
Proietti P., Famiani F., Nasini L., Balduccini
A. (2008). Speciale strategie e tecniche di
potatura nell’olivo: stimolare la produzione le
tecniche da rispettare. Olivo e Olio, 1: 42-47.
Proietti P., Famiani F., Pannelli G., Guelfi P.
(2008). La potatura dell’olivo. Litograf
Editor srl, Città di Castello (PG), pagg.
108.
Tombesi A. (2002). Obiettivi e caratteristiche
dell’oliveto. In “Tecniche per lo sviluppo
dell’olivicoltura in Umbria”, Ed. ARUSIA
Perugia: 15-17.
a
Figura 9. Meccanizzazione della potatura in sistemi
d’impianto a “Parete verticale” (a). Interventi meccanici di
topping (b), seguiti da leggeri interventi manuali di correzione,
possono essere effettuati con cadenza annuale o biennale in
rapporto al vigore della cultivar e all’ambiente.
_______________________________________________________________________
22
Scarica

Accademia Nazionale dell` Olivo e dell` Olio