CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
SOMMARIO
SOMMARIO................................................................................................................. 1 DEFINIZIONI ED ACRONIMI ...................................................................................... 7 QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO .............................................................. 11 Quadro normativo nazionale ................................................................................. 11 Quadro normativo regionale.................................................................................. 13 PARTE GENERALE .................................................................................................. 14 Inquadramento territoriale ..................................................................................... 14 Morfologia ............................................................................................................. 15 Rete idrografica ..................................................................................................... 16 Aspetti litologici ..................................................................................................... 20 Aspetti climatici ..................................................................................................... 21 Aspetti urbanistici .................................................................................................. 24 Collegamenti ......................................................................................................... 27 Stradali ........................................................................................................................................... 27 Ferroviari ....................................................................................................................................... 27 Marittimi ........................................................................................................................................ 29 Servizi essenziali .................................................................................................. 30 ANALISI DEI RISCHI ................................................................................................. 31 Rischio idrogeologico ............................................................................................ 31 Rischio idraulico ............................................................................................................................ 31 Rischio diga Rosamarina ................................................................................................................ 35 Rischio Geomorfologico ................................................................................................................ 43 Rischio sismico ..................................................................................................... 49 Rischio incendi d’interfaccia .................................................................................. 59 LA STRUTTURA DI PROTEZIONE CIVILE DEL COMUNE...................................... 63 Sindaco ................................................................................................................. 63 Presidio Operativo ................................................................................................ 63 Presidio Territoriale ............................................................................................... 63 Centro Operativo Comunale (C.O.C.) ................................................................... 63 Mass-media ed informazione ................................................................................ 71 Uffici e servizi comunali......................................................................................... 72 Strutture operative locali ....................................................................................... 72 Servizi sanitari e sociali ......................................................................................... 73 Pag. 1
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
Scuole ................................................................................................................... 74 Strutture ricettive ................................................................................................... 75 Aree di emergenza ................................................................................................ 75 Mezzi ed attrezzature ............................................................................................ 78 Imprese per interventi urgenti ............................................................................... 79 MODELLO DI INTERVENTO .................................................................................... 80 Procedure in emergenza ....................................................................................... 80 Sistema di comando e coordinamento .................................................................. 80 Componenti del Sistema locale di Protezione Civile ............................................. 82 Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo ................................................................................ 82 Provincia ........................................................................................................................................ 82 Comando Provinciale dei Vigili del fuoco ...................................................................................... 82 Corpo Forestale Regione Siciliana ................................................................................................. 82 Forze dell’ordine ............................................................................................................................ 83 Servizio 118 ................................................................................................................................... 84 A.S.P. Palermo ............................................................................................................................... 84 A.R.P.A. .......................................................................................................................................... 84 C.R.I. – Croce Rossa Italiana .......................................................................................................... 85 Coordinamento Provinciale del Volontariato di Protezione Civile ................................................ 85 SISTEMA DI ALLERTAMENTO REGIONALE........................................................... 86 PROCEDURE E ATTIVAZIONI IN EMERGENZA ..................................................... 89 Allertamento da strutture operative del Comune ................................................... 90 Schema generale di intervento per eventi prevedibili ............................................ 91 Schema generale di intervento per eventi improvvisi ............................................ 92 Schema tipo di intervento per nubifragi ................................................................. 93 PROCEDURE E ATTIVAZIONI IN EMERGENZA PER RISCHIO IDRAULICO ........ 94 EVENTO DI PIENA SUL FIUME TORTO .................................................................. 95 Schema generale dei provvedimenti da attuare e soggetti attuatori ..................... 96 Procedure operative per rischio idraulico Fiume Torto .......................................... 98 Fase di attenzione ......................................................................................................................... 98 Fase di preallarme ....................................................................................................................... 100 Fase di allarme ............................................................................................................................. 103 EVENTO ONDE DI PIENA SUL FIUME S. LEONARDO – DIGA ROSAMARINA ... 107 Schema generale dei provvedimenti da attuare e soggetti attuatori ................... 109 Pag. 2
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
Procedure operative per rischio onda di piena sul fiume S. Leonardo - diga
Rosamarina......................................................................................................... 111 Fase di attenzione ....................................................................................................................... 111 Fase di allarme ............................................................................................................................. 113 PROCEDURE
E
ATTIVAZIONI
IN
EMERGENZA
PER
RISCHIO
GEOMORFOLOGICO – QUARTIERI SERIO E PORTA EURACEA ....................... 117 Sequenza operativa ............................................................................................ 117 Schema generale dei provvedimenti da attuare nella Fase di Allarme ............... 118 Schema di massima delle azioni da svolgere............................................................................... 118 Procedure operative per rischio geomorfologico – Quartieri Serio e Porta Euracea
nella Fase di Allarme .......................................................................................... 119 Schema generale dei provvedimenti da attuare nella Fase di Emergenza ......... 121 Schema di massima delle azioni da svolgere............................................................................... 121 Procedure operative per rischio geomorfologico – Quartieri Serio e Porta Euracea
nella Fase di Emergenza .................................................................................... 122 PROCEDURE E ATTIVAZIONI IN EMERGENZA PER RISCHIO SISMICO ........... 125 Sequenza operativa nazionale e locale .............................................................. 125 Schema generale dei provvedimenti da attuare nella Fase di Allarme ............... 126 Schema di massima delle azioni da svolgere............................................................................... 126 Procedure operative per rischio SISMICO nella Fase di Allarme ........................ 127 Schema generale dei provvedimenti da attuare nella Fase di Emergenza ......... 129 Schema di massima delle azioni da svolgere............................................................................... 129 Procedure operative per rischio sismico nella Fase di Emergenza ..................... 131 PROCEDURE E ATTIVAZIONI IN EMERGENZA PER RISCHIO INCENDI
D’INTERFACCIA ..................................................................................................... 134 Schema del sistema di coordinamento e flusso delle comunicazioni .................. 134 Livelli di allerta e fasi operative ........................................................................... 134 Attivazione delle fasi operative............................................................................ 136 Fase di Preallerta ......................................................................................................................... 136 Fase di Attenzione ....................................................................................................................... 136 Fase di Preallarme ....................................................................................................................... 136 Fase di Allarme ............................................................................................................................ 136 Procedure operative per rischio incendi d’interfaccia nella Fase di preallerta ..... 137 Procedure operative per rischio incendi d’interfaccia nella Fase di attenzione ... 138 Procedure operative per rischio incendi d’interfaccia nella Fase di Preallarme .. 139 Pag. 3
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
Procedure operative per rischio incendi d’interfaccia nella Fase di aLLARME ... 141 FORMAZIONE, INFORMAZIONE, AGGIORNAMENTI DEL PIANO ....................... 144 Formazione ......................................................................................................... 144 Informazione alla cittadinanza............................................................................. 144 Informazione preventiva ...................................................................................... 145 Informazione in emergenza................................................................................. 145 Aggiornamento del piano .................................................................................... 146 Pag. 4
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
INTRODUZIONE
Il Piano Comunale di Protezione Civile o Piano Comunale d’Emergenza1, è uno
strumento di pianificazione indispensabile per fronteggiare le emergenze in aree
soggette ad eventi estremi o, quando i fenomeni pur sviluppandosi con ridotta frequenza, comportano il perdurare di un rischio residuale.
Il Piano si può definire come il modello organizzativo di risposta agli scenari conseguenti il verificarsi nell’ambito del territorio comunale di eventi capaci di produrre effetti distruttivi nei confronti dell’uomo, dell’ambiente e del patrimonio, che debbono
essere fronteggiati con un intervento straordinario.
Il Piano, sulla base di scenari di riferimento, individua e disegna le diverse strategie
finalizzate alla riduzione del danno ovvero al superamento dell'emergenza ed ha come finalità prioritaria la salvaguardia delle persone, dell’ambiente e dei beni presenti
in un'area a rischio.
Il Piano è sostanzialmente costituito da alcuni Scenari di evento e da un Modello di
intervento di emergenza e di soccorso. Ogni singolo scenario costituisce elemento di
supporto decisionale nella predisposizione del suddetto modello di intervento.
Lo scenario non è altro che la descrizione della dinamica dell'evento e si realizza attraverso l'analisi, sia di tipo storico che fisico, delle fenomenologie.
I limiti della costruzione di uno scenario sono da ricercarsi nel livello di indeterminatezza dei diversi fenomeni che lo generano.
A tale riguardo, si possono sostanzialmente riconoscere tre classi di fenomenologie:
 fenomeni noti e quantificabili, quindi con una casistica di riferimento ed una
modellistica di simulazione e previsione sufficientemente attendibili (per
esempio fenomeni di inondazione in senso stretto);
 fenomeni noti non quantificabili o scarsamente quantificabili per i quali si riesce a raggiungere esclusivamente una descrizione qualitativa (per esempio
fenomeni di trasporto solido od alcune tipologie di frana);
1
Così come definito dall’art. 108, comma 1, lett. c, punto 3, del D.Lgs. 31 marzo 1998, n. 112. Pag. 5
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
 fenomeni non noti o scarsamente noti che per intensità e dimensioni sono riconducibili a fenomeni rari e, pertanto, difficilmente descrivibili anche a livello
qualitativo.
A fronte di una simile casistica di limiti oggettivi non è, perciò, quasi mai concretizzabile il raggiungimento di una descrizione completa di tutte le situazioni; d’altro canto
le variabili nelle modalità di risposta allo scenario sono molto più contenute.
Per la gestione del Piano sono indispensabili attività di supporto quali:
 predisposizione di schemi informativi diretti alla popolazione;
 verifica delle strutture comunali che dovranno garantire, anche con l'ausilio ed
il supporto di esercitazioni, l'operatività dei contenuti del Piano;
 analisi dei benefici ottenuti attraverso il modello decisionale utilizzato in fase di
emergenza, sia a seguito di simulazioni, che di evento reale;
 aggiornamento di dati di base ad intervalli temporali regolari e ravvicinati;
verifica continua dei meccanismi di interfaccia con:
 altri enti territoriali competenti nella gestione dell'emergenza e del soccorso;
 società pubbliche o private quali Enel, Telecom, GasNatural, Acque Potabili
Siciliane, etc.;
 associazioni di volontariato.
Pag. 6
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
DEFINIZIONI ED ACRONIMI
ACCERTAMENTO. L’insieme delle attività condotte per la valutazione dei danni provocati da un disastro o da un evento calamitoso.
AFFIDABILITÀ DI UN SISTEMA. Definendo come qualità di un assieme o di un sistema comunque complesso la sua rispondenza a specifici criteri di funzionamento,
si intende per “affidabilità” la capacità di rispettare le specifiche di funzionamento nel
tempo. In sintesi, l'affidabilità di un assieme è la misura della probabilità che il sistema (od il componente) considerato non si guasti (ovvero non presenti deviazioni
dal comportamento descritto nella specifica) in un determinato lasso di tempo.
DANNO. Indica le potenziali conseguenze derivanti al sistema antropico e ambientale, in termini sia di perdite di vite umane, che di danni materiali agli edifici, alle infrastrutture, al sistema produttivo e ai beni ambientali, nel caso del verificarsi
dell’evento.
DISASTRO. Implica sempre un danno, perdita o distruzione di qualcosa, rispetto
all’ambiente naturale o alle attività umane. I disastri possono essere di tre tipi: naturali (terremoti, eruzioni vulcaniche, alluvioni e frane, mareggiate, incendi spontanei),
influenzati dall’uomo (alluvioni e frane, incendi colposi), causati dall’uomo (incendi
dolosi, dispersione di elementi inquinanti nell’ambiente).
ESPOSIZIONE. E’ il valore degli elementi che possono subire un danno (o che lo
hanno subito) a seguito di un fenomeno calamitoso.
MITIGAZIONE. L’insieme delle attività orientate alla riduzione degli effetti di un evento calamitoso.
MONITORAGGIO. E’ riferito all’osservazione di eventi naturali o dei loro effetti per
una verifica della loro evoluzione (pioggia, alluvione, frana, erosione, ecc.). Si parla
di monitoraggio strumentale, in tempo reale o nel tempo differito, quando si posseggono sensori che rilevano e misurano le modificazioni di un fenomeno o di un evento.
Il monitoraggio deve avere requisiti di affidabilità (vedi). In protezione civile si preferisce il monitoraggio in tempo reale (vedi) poiché esso permette di predisporre allarmi
in caso di superamento di soglie critiche prefissate.
PERICOLOSITÀ. E’ la probabilità, espressa in termini statistici, che un fenomeno
con una certa intensità si verifichi in un dato luogo.
PRESIDIO TERRITORIALE. Nucleo costituito da tecnici esperti per la valutazione,
su base osservazionale o strumentale, dei contesti di criticità di natura geomorfologi-
Pag. 7
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
ca e/o idraulica. Il Presidio Territoriale si relaziona con il Presidio Operativo e con il
Dipartimento Regionale della Protezione Civile.
PREVENZIONE. Consiste nelle attività volte ad evitare o ridurre la possibilità che si
verifichino danni conseguenti agli eventi calamitosi (ex L. 225/92, art. 3, comma 3).
La prevenzione si attua con interventi strutturali (opere di ingegneria) e/o interventi
non strutturali (pianificazione, informazione).
PREVISIONE. E’ l’insieme delle attività dirette allo studio ed alla determinazione delle cause dei fenomeni calamitosi, alla identificazione dei rischi ed alla individuazione
delle zone del territorio soggette ai rischi stessi (ex L. 225/92, art.3, comma 2).
RESILIENZA. Con tale termine si indica la capacità di un sistema di sopportare gli
effetti di un evento calamitoso, limitandone le conseguenze con l’intento di ripristinare la situazione iniziale o comunque di raggiungere una condizione di equilibrio.
RISCHIO. Esprime le conseguenze attese sui beni del sistema socio-economico- infrastrutturale causate da un fenomeno calamitoso di assegnata intensità, atteso in un
determinato intervallo di tempo. La relazione generale del rischio è espressa da:
RT=P·D, dove: RT = rischio totale, P = pericolosità, D=V·E = danno (V = Vulnerabilità,
E = esposizione). Il rischio specifico è dato da: RS=P·V. I fattori P, V, E vanno formulati in quantità commensurabili tra loro.
RISCHIO IDROGEOLOGICO. Con tale termine si intende comunemente l’effetto sulle persone, sui beni ambientali e antropici e sul sistema socio-economico nella sua
complessità indotto da eventi calamitosi quali frane (rischio geomorfologico) e inondazioni (rischio idraulico) innescate da piogge intense e/o prolungate, nonché da
eventi meteorologici quali gelate, nevicate, mareggiate, trombe d’aria. In senso
estensivo, può comprendere i fenomeni comunque legati al clima e alle sue modificazioni (siccità, depauperamento delle falde idriche, ingressione marina, desertificazione, etc.).
SCENARIO DI EVENTO. L'evoluzione nello spazio e nel tempo del solo evento prefigurato, atteso e/o in atto, pur nella sua completezza e complessità.
SCENARIO DI RISCHIO. L'evoluzione nello spazio e nel tempo dell'evento e dei suoi
effetti, cioè della distribuzione degli esposti stimati e della loro vulnerabilità anche a
seguito di azioni di contrasto.
SISTEMA DI SUPPORTO ALLE DECISIONI. L’insieme delle procedure (in genere,
basate su sistemi informatici) in grado di supportare il processo decisionale utilizzando dati misurati, conoscenze proprie del decisore e modelli matematici.
Pag. 8
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
SISTEMA INFORMATIVO GEOGRAFICO. E’ l’insieme di hardware, software e dati
strutturati in modo organico per la rappresentazione, l’incrocio e l’analisi di elementi
del territorio in uno spazio geografico di coordinate note.
SUSSIDIARIETÀ. Principio, sancito dal Trattato di Maastricht (1992) e recepito
dall’art. 118 della Costituzione Italiana (2001), in base al quale le attività (amministrative, tecniche e, per estensione, quelle di protezione civile) devono essere svolte
prioritariamente dal livello amministrativo più vicino ai cittadini (Comune) e, in caso di
impossibilità, dai livelli amministrativi superiori (Provincia, Regione, Stato) sotto forma di aiuto (sussidio); in sintesi, l’organismo di livello amministrativo superiore interviene solo per supplire la debolezza di un organismo di livello amministrativo inferiore.
TEMPO REALE. Con tale termine si intende la possibilità di acquisire i dati del monitoraggio nello stesso momento (o qualche minuto dopo) in cui accade un fenomeno o
un evento (es: le piogge raccolte in un pluviometro; lo spostamento di un terreno in
frana). A tal fine, occorrono sensori elettrici a registrazione continua con alimentazione autonoma e dispositivi di trasmissione/ricezione rispondenti a determinati requisiti
di affidabilità, basso consumo, ridondanza; per assicurare la stabilità della trasmissione dei dati, oggi si punta a sistemi di comunicazione basati su frequenze radio
dedicate. I dati, per essere tradotti in soglie di allerta, devono essere trattati da apposita modellistica.
VULNERABILITÀ. Concerne la sensibilità di diversi elementi al rischio (es: la falda
acquifera, un centro abitato, un impianto) per esposizione ad uno specifico tipo di pericolo (es: inquinamento da diserbanti, alluvione, frana) di una certa entità. La vulnerabilità esprime quindi l’intrinseca capacità di un ecosistema o di un particolare comparto ambientale (suolo, acque superficiali, acque profonde) o di un contesto complesso (insieme di beni antropici e ambientali) di tollerare un’azione esterna volta a
modificarne l’equilibrio.
C.A.P.I.
Centro Assistenziale di Pronto Intervento
C.F.D.M.I. Centro Funzionale Decentrato Multirischio Integrato della Regione Siciliana
C.O.A.
Centro Operativo Avanzato
C.O.C.
Centro Operativo Comunale
C.O.M.
Centro Operativo Misto
C.O.P.
Centro Operativo Provinciale
C.O.R.
Centro Operativo Regionale
Pag. 9
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
C.C.S.
Centro Coordinamento Soccorsi
C.T.R.
Carta Tecnica Regionale
DI.COMA.C. Direzione Comando e Controllo
D.P.C.
Dipartimento della Protezione Civile
D.R.P.C. Dipartimento Regionale della Protezione Civile
P.A.I.
Piano per l’Assetto Idrogeologico
P.M.A.
Posto Medico Avanzato
S.O.R.I.S. Sala Operativa Regionale Integrata Siciliana
U.T.G.
Ufficio Territoriale del Governo
Pag. 10
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO
Il testo normativo fondamentale in materia di protezione civile attualmente in vigore in
Italia è la Legge n. 225 del 24.02.1992, istitutiva del Servizio Nazionale della Protezione Civile, che così è definito all’art. 1 comma 1:
«È istituito il Servizio Nazionale della Protezione Civile al fine di tutelare la integrità
della vita, i beni, gli insediamenti e l’ambiente dai danni o dal pericolo di danni derivanti da calamità naturali, da catastrofi e da altri eventi calamitosi».
Il sistema delineato da questo impianto normativo, integrato e modificato dalla L. 100
del 12/07/2012 di conversione con modificazioni del D.L. n.59 del 15/05/2012, prevede che al vertice dell’organizzazione sia posto il Presidente del Consiglio dei Ministri
che può delegare la materia di protezione civile ad un Ministro con portafoglio o al
Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Segretario del
Consiglio, il quale, avvalendosi del Dipartimento della Protezione Civile, promuove e
coordina tutte le Amministrazioni dello Stato (centrali e periferiche), Regioni, Province, Comuni, Enti pubblici e privati ed ogni altra organizzazione pubblica o privata.
Questo impianto normativo riprende alcuni concetti introdotti dalla normativa previgente e li rafforza ulteriormente, classificando le attività ed i compiti di protezione civile in:
- PREVISIONE
- PREVENZIONE
- SOCCORSO
- SUPERAMENTO DELL’EMERGENZA
Altri aspetti importanti introdotti dalla L. 225/92 sono la distribuzione e il coinvolgimento fra le varie Amministrazioni centrali e periferiche (artt. 12,13,14,15) delle competenze in materia, la giusta valorizzazione del volontariato (artt. 8 e 18) quale componente fondamentale nella gestione dell’emergenza, la chiara definizione della tipologia degli eventi ed i relativi ambiti di competenza (art. 2), nonché la precisa indicazione delle strutture operative nazionali che costituiscono il Servizio Nazionale della
Protezione civile (art. 11).
QUADRO NORMATIVO NAZIONALE

L. 8 dicembre 1970, n. 996. Norme sul soccorso e l’assistenza alle popolazioni
colpite da calamità.
Pag. 11
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

D.P.R. 6 febbraio 1981, n. 66. Regolamento di esecuzione della L. 8 dicembre
1970, n.996, recante norme sul soccorso e l’assistenza alle popolazioni colpite
da calamità.

D.P.C.M. 14 settembre1984. Organizzazione del Dipartimento della protezione
civile.

D.P.C.M. 13 febbraio 1990, n. 112. Regolamento concernente istituzione ed organizzazione del Dipartimento della protezione civile nell’ambito della Presidenza
del Consiglio dei ministri.

L. 24 febbraio 1992, n.225. Istituzione del Servizio nazionale della protezione civile.

D.P.R. 30 gennaio 1993, n. 50. Regolamento concernente la costituzione ed il
funzionamento del Consiglio nazionale della protezione civile.

D.M. 10 febbraio 1993. Individuazione e disciplina dell’attività dei gruppi nazionali
di ricerca scientifica al fine di consentire al Servizio nazionale della protezione civile il perseguimento delle proprie finalità in materia di previsione delle varie ipotesi di rischio.

D.P.C.M. 26 luglio 1993. Riorganizzazione del comitato nazionale di volontariato
di protezione civile.

Circ. 29 novembre 1994, n.314. Regolamento recante norme concernenti la partecipazione delle associazioni di volontariato nelle attività di protezione civile.

D.L. 29 dicembre 1995 n. 560. Interventi urgenti a favore delle zone colpite da
eccezionali eventi calamitosi del 1995 e ulteriori disposizioni riguardanti precedenti alluvioni, nonché misure urgenti in materia di protezione civile, convertito,
con modificazioni nella legge 26 febbraio 1996, n.74.

D.L.vo 31 marzo 1998, n. 112. Conferimento di funzioni e compiti amministrativi
dello Stato alle regioni ed agli enti locali, in attuazione del capo I della legge 15
marzo 1997, n. 59.

D.L.vo 30 luglio 1999, n. 300. Riforma dell’organizzazione del Governo, a norma
dell’articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59. 1999 D.L.vo 30 luglio 1999, n.
303. Ordinamento della Presidenza del consiglio dei Ministri, a norma
dell’articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n.59.

D.L.vo 18 agosto 2000, n. 267. Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti
locali.

D.P.R. 8 febbraio 2001, n.194. Regolamento recante nuova disciplina della partecipazione delle organizzazioni di volontariato alle attività di protezione civile.

D.L. 7 settembre 2001 n. 343 (convertito, con modificazioni, dall'art. 1, L. 9 novembre 2001, n. 401). Disposizioni urgenti per assicurare il coordinamento operativo delle strutture preposte alle attività di protezione civile e per migliorare le
strutture logistiche nel settore della difesa civile.

O.P.C.M. 15 giugno 2002, n. 3220. Disposizioni urgenti di protezione civile.

O.P.C.M 20 marzo 2003 n. 3274. Primi elementi in materia di criteri generali per
la classificazione sismica del territorio nazionale di normative tecniche per la costruzione in zona sismica.
Pag. 12
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

Dir. P.C.M. 27 febbraio 2004. Indirizzi operativi per la gestione organizzativa e
funzionale del sistema di allertamento nazionale, statale e regionale per il rischio
idrogeologico ed idraulico ai fini di protezione civile.

Dir. P.C.M. 2 febbraio 2005 – Linee guida per l’individuazione di aree di ricovero
di emergenza per strutture prefabbricate di protezione civile.

D.P.C.M. 3 aprile 2006 n. 1250 – Composizione e modalità di funzionamento della Commissione nazionale per la previsione e la prevenzione dei grandi rischi
(Repertorio n. 1250).

Dir. P.C.M. 6 aprile 2006 – Coordinamento delle iniziative e delle misure finalizzate a disciplinare gli interventi di soccorso e di assistenza alla popolazione in
occasione di incidenti stradali, ferroviari, aree ed in mare, di esplosioni e crolli di
strutture e di incidenti con presenza di sostanze pericolose.

Dir. P.C.M. 6 aprile 2006 – Gestione del flusso delle informazioni con la Sala situazione Italia del Dipartimento della protezione civile – Presidenza del Consiglio
dei Ministri.

D.P.C.M. 21 novembre 2006 – Costituzione e modalità di funzionamento del
Comitato operativo della protezione civile.

L. 100 del 12/07/2012 – di conversione con modificazioni del D.L. n.59 del
15/05/2012.
QUADRO NORMATIVO REGIONALE

L.R. n. 22 del 07/06/1994 – Norme sulla valorizzazione del volontariato

L.R. n. 14 del 31/08/1998 – Norme in materia di protezione civile – Recepimento
della L. 225/92

D.P.R.S. n. 12 del 15/06/2001 – Regolamento esecutivo dell'art.7 della legge regionale 31 agosto 1998, n.14, concernente la disciplina delle attività di volontariato di protezione civile.

D.D.G. n. 3 del 15/01/2004 – Nuova classificazione sismica. E' resa esecutiva la
nuova classificazione sismica dei Comuni della Regione Siciliana deliberata dalla
Giunta Regionale in data 19 dicembre 2003

D.D.G. n. del 28/12/2005 – Indirizzi regionali per l'effettuazione delle verifiche
tecniche di adeguatezza sismica di edifici ed infrastrutture strategiche ai fini di
protezione civile o rilevanti in conseguenza di un eventuale collasso e relativo
programma temporale attuativo.

D.D.G. n.445 del 03/06/2009 – Adozione nuova scheda di sintesi della verifica
sismica per gli edifici strategici ai fini della protezione civile o rilevanti in caso di
collasso a seguito di evento sismico.
Pag. 13
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
PARTE GENERALE
INQUADRAMENTO TERRITORIALE
Situato sulla costa settentrionale della Sicilia, il territorio di Termini Imerese occupa la
parte centrale di un ampio arco di costa i cui limiti sono segnati dal Capo Zafferano a
Ovest e dal promontorio di Cefalù a est e al cui centro si trova la città.
Il territorio comunale confina a Est con le campagne di Campofelice di Roccella e
Collesano, a Sud-Ovest con Cerda, a Sud con i territori di Sciara e Caccamo e a
Ovest con quello di Trabia.
La popolazione
è
concentrata
per
lo
più nel capoluogo
posto
al
centro del
sistema
collinare
che
com-
pone
le
pendici
Pag. 14
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
settentrionali del Monte S. Calogero.
Il confine amministrativo è costituito ad Est da un elemento geografico ben caratterizzato, il fiume Imera, il cui ampio alveo fluviale separa il Comune di Campofelice e
di Collesano, a Sud i comuni limitrofi di Cerda, Sciara e Caccamo, sono separati secondo una linea territoriale che segue un percorso casuale tra groppe, fossi e spartiacque; a ponente, infine il confine si sviluppa quasi a perimetrare l'abitato di Trabia
per attestarsi lungo il vallone Burgio.
Dati principali
Estensione territoriale del comune
Kmq. 76,00
Coordinate geografiche
37°59’12.60” N - 13°41’48.35” E
Altitudine s.l.m.
mt. 76 s.l.m.
Direzione prevalente del vento
N – NO
Popolazione residente (al 17/10/2012)
Capoluogo
20.689
Zone extraurbane
6.059
Frazione Villaurea
12
Popolazione totale
26.760
Nuclei familiari residenti (al 17/10/2012)
Capoluogo
7.878
Zone extraurbane
2.455
Frazione Villaurea
7
Totale famiglie residenti
10.340
Popolazione massima stimata (in orari lavorativi)
31.760
MORFOLOGIA
I limiti geografici della zona rurale, che gravita direttamente sull’abitato, sono abbastanza precisi perché segnati da un lato dal fiume S. Leonardo e dall’altro dal fiume
Torto e a sud est dal massiccio Monte del S. Calogero; al di là del Torto si estende la
pianura di Buonfornello e i caratteri e la morfologia del paesaggio mutano, rispetto alla zona immediatamente a Oriente e a Sud-Est della città.
Questa zona presenta caratteristiche comuni a molte altre della Sicilia centro settentrionale, cioè rilievi montuosi a ridosso della costa, le cui pendici degradano più o
meno Monte S. Calogero bruscamente verso il mare, determinando un litorale roccioso o una fascia costiera molto stretta. Il principale di questi rilievi è il Monte S. Ca-
Pag. 15
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
logero (m. 1326),
che domina la parte centrale del territorio
a
Sud–Est,
come si è detto,
dell’abitato.
La zona compresa
tra il fiume S. Leonardo e Monte S.
Calogero è interessata soprattutto da
rilievi collinari men-
Monte S. Calogero
tre verso la costa si riscontrano formazioni di depositi alluvionali (valle del S. Leonardo) e terrazzi marini (contrade Bragone e Caracoli), di altezza variabile tra i m. 30 e i
m. 120.
Ad Est il territorio perde i tratti aspri e dirupati delle altre zone. La fascia costiera, superata punta Algasecca, si distende progressivamente verso l’interno fino a lambire
le colline che si affacciano sulla pianura di Buonfornello, da 0 a m 25 s.l.m., ed a salire in quota, da m 75 a m 100 s.l.m., verso i piani di Imera e del Tamburino.
RETE IDROGRAFICA
L'assetto idrografico superficiale è caratterizzato dalla presenza di tre corsi d'acqua
principali: i fiumi S. Leonardo, Torto e Imera, e da una serie di incisioni secondarie
quali il Barratina (o Barallina), il Tre Pietre e il Burgio.
Dei tre bacini principali, ovviamente, nel territorio comunale ricadono le parti terminali
di foce, in ambiti caratterizzati da sistemazioni idrauliche che ne hanno arrestato la
dinamica naturale con la principale scomparsa dei biotopi di zona umida.
Altra caratteristica comune è la presenza diffusa di cumuli di materiale di risulta costituito sia da inerti che rifiuti di vario genere.
Sul corso del S. Leonardo, in corrispondenza della stretta gola ai piedi di Cozzo
Famo (in territorio comunale di Caccamo), è stata realizzata la diga Rosamarina, con
il relativo bacino idrico già colmato. Tale sbarramento ha indotto una serie di effetti
sul tratto di valle di nostro interesse e più precisamente:
Pag. 16
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
- interruzione dei flussi idrici stagionali e dei relativi carichi solidi. Il previsto uso delle acque del bacino relega a sporadici eventi il rilascio di acqua verso valle, mentre gli apporti diretti del tronco residuo sono da ritenersi poco significativi sia per
l'assetto morfologico delle pendici afferenti, che per la natura geolitologica delle
stesse. Il tratto di fiume a valle della diga sta subendo una cristallizzazione morfologica, unicamente modificabile dalla attività antropica;
- intasamento della foce ad opera dell'azione marina con la omogeneizzazione del
tratto di costa. A tergo di tale ostruzione permane una zona impaludata, confluenza degli apporti meteorici e dello scarico fognario cittadino ancora attivo. Il mancato carico solido di fiume a mare modificherà anche se lievemente il gioco deposizionale lungo il tratto di
costa nonché l'assetto
e la conformazione del
fondale, almeno nella
zona prossimale. Parimenti
evidente
l’accentuarsi
di
è
pro-
cessi erosivi per azione delle mareggiate;
- riduzione
del
carico
idraulico di alimentazione della falda di
sub-alveo, estesamente presente nella piana
alluvionale di foce e
Fiume S. Leonardo dopo lo sbarramento Rosamarina
fortemente
sfruttata
dai locali agricoltori. La contemporanea trasmissione da parte di acquiferi limitrofi,
rende problematico stabilire di quanto la falda si sia abbassata per effetto del
mancato apporto fluviale. Connesso a tale aspetto c'è quello della intrusione
dell'acqua marina, che potrebbe portare all'inquinamento dei pozzi più vicini al mare.
Pag. 17
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
Il pattern del S.
Leonardo, lineare
nel tratto mediano, risulta moderatamente meandriforme
nella
piana di foce, zona di divagazione
come dimostrano
le varie forme di
alluvioni terrazzate. Di grandissimo
Fiume San Leonardo in prossimità della foce
pregio naturalisti-
co il tratto di fiume compreso tra lo sbarramento Rosamarina ed il viadotto autostradale, con sezioni di valle che dalla stretta gola di C.zo Fano si apre gradatamente tra
i rilievi di M.te Pileri e C.zo Pileri da un lato e M.te Rosamarina e C.zo Lignari dall'altro. Una zona che, nonostante i "disturbi" dei lavori per la diga e per le opere di derivazione connesse, conserva elementi peculiari sia di natura geo-morfologica che biologica e che quindi necessita di rigide forme di tutela.
Per quanto riguarda la piana terminale, è opportuno tenere conto delle risultanze dello studio sulle "zone di allegamento" a corredo dei dati di gestione della diga Rosamarina.
Tali "zone di allagamento" fanno riferimento ad ipotesi (possibilità) di errate manovre
con rilascio di volumi idrici significativi o a collassi dello sbarramento con relative onde di piena a valle. Ne derivano modelli di allagamento nelle zone di transito e calma
delle ondate, con la individuazione delle superfici potenzialmente soggette a tali fenomeni.
l fiume Torto sbocca a mare facendosi strada su terreni collinari prevalentemente
argillosi, i più vicini al mare terrazzati dalle trasgressioni marine i cui sedimenti granulari li coprono leggermente. La continuità tra la stretta piana fluviale e la fascia costiera di Buonfornello è sfumata da pendici larghe, sulla sinistra idraulica dominate dal
massiccio del S. Calogero.
Il pattern mostra corti meandri intra-alveo, la portata regolata dalla stagione piovosa,
con buoni e veloci apporti dei terreni plastici a bassa permeabilità, ma con piene addomesticate dalla estesa manutenzione agricola dei suoli e dai consistenti emungi-
Pag. 18
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
menti della falda di sub alveo
alla cui alimentazione contribuisce in maniera determinante il corso
d'acqua
stes-
so.
La foce è stata
interessata da
opere
Foce Fiume Torto
idrauli-
che molto incisi-
ve: la coesistenza del fiume con l'Agglomerato Industriale avrebbe potuto qui trovare
una soluzione molto più "soffice".
Il fiume Imera (settentrionale) mostra un pattern tendenzialmente meandriforme ed
ana-stomizzato, almeno nell'ambito dell'estesa piana fluviale di divagazione. Lo
sbocco nella piana di Buonfornello è più netto, stretto tra il Piano di Imera e quello di
Pistavecchia.
Anche qui gli
apporti
idrici
sono resi modesti
fonda-
mentalmente
da un buon impianto di subalveo, parecchio
sfruttato.
Anche
presente
qui
è
una
"sistemazione"
Fiume Imera in prossimità della foce
del tratto di fo-
ce (quasi un chilometro e mezzo), ma l'originario habitat è stato ben più manomesso
da una selva di viadotti, villaggi estivi, insediamenti produttivi, discariche, prelievi di
Pag. 19
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
materiale. Tale aggressione non ha risparmiato, stringendolo da presso, l'importante
sito archeologico di Imera.
I corsi d'acqua minori non presentano caratteri degni di nota, fatta eccezione per il
Barratina (o Barallina) a ragione del suo attraversare terreni di pregio urbanistico e
sfociare a mare attraversando la città.
Con un classico pattern dendritico per litotipi pseudocoerenti, esso sottende un bacino imbrifero non eccedente i 14 Kmq con una rete di incisioni che arrivano al 4° ordine gerarchico e con un elevato fattore della frequenza di drenaggio (basso coefficiente di drenaggio).
Recentemente (fine anni '80), il tratto dalla foce al viadotto autostradale è stato "sistemato" con poderose opere idrauliche, in particolare con uno scatolare a grande
sezione in corrispondenza dell'attraversamento cittadino.
Mentre quindi il tronco terminale del torrente risulta "congelato" e a prova di qualunque flusso di piena, la parte periferica, in corrispondenza degli impluvi di più basso
grado gerarchico, mostra segni di attività erosiva lineare, attività che può limitare in
taluni casi l'uso dei suoli.
Possiamo infine tentare di riassumere i fattori comuni ai principali corsi d'acqua che
interessano il nostro territorio comunale (limitatamente quindi al tratto termitano):
1. sbocchi a mare stabilizzati da importanti opere idrauliche;
2. assenza di dinamiche erosive-deposizionali (tranne che per il Barratina);
3. scarsa o nulla valenza naturalistica (quale zona umida), con residuali biotopi
meritevoli di salvaguardia;
4. elevata produttività agricola delle piane alluvionali d'alveo e di foce (tranne
che per il Barratina), con eccessivo sfruttamento delle falde di sub-alveo (le
opere di derivazione della diga Rosamarina dovrebbero però riequilibrare tali
bilanci idrici, attualmente passivi).
ASPETTI LITOLOGICI
La natura dei litotipi affioranti può essere schematizzata secondo i seguenti ambiti:
 I rilievi montuosi sono dati da sequenze prevalentemente carbonatiche (calcari,
dolomie); di queste, piccole estensioni emergono anche da terreni di diversa natura (argille), è il caso della rocca del castello;
Pag. 20
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
 Nella fascia costiera sono presenti terreni piatti, a quote diverse, costituiti da "terrazzi" quaternari. Gli strati superficiali sono interessati da sedimenti granulari
(sabbie e ghiaie) di vario spessore;
 Le zone collinari infine, localizzate a ridosso dell'abitato e tra i fiumi Imera e Torto,
coincidono con prevalenti terreni argillosi (argille, argilliti, marne). Le aree collinari
occupano una estesa parte del territorio e sono così costituite prevalentemente da
terreni argillosi e distribuite a ridosso del centro urbano.
ASPETTI CLIMATICI
La climatologia del territorio di Termini Imerese si inserisce, per le sue caratteristiche
generali nella climatologia della costa settentrionale della Sicilia.
Pluviometria2: la piovosità annua dell’area è di circa 850-900 mm. I mesi di maggiore precipitazione risultano essere Gennaio, Ottobre, Novembre e Dicembre. Negli ultimi dieci anni si è verificato un graduale cambiamento climatico, manifestato con
l’accentuarsi di fenomeni a carattere temporalesco, che hanno evidenziato quindi
2
Dati stazione Palermo‐Boccadifalco Pag. 21
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
una lenta tropicalizzazione del territorio. Le intense piogge e la morfologia collinare
del territorio comunale provocano, nell’area urbanizzata, nei mesi più piovosi, fenomeni di ruscellamento con notevoli accumuli che pro vocano allagamenti della zona a
valle, pianeggiante, principalmente dovuti alla inadeguatezza del sistema fognario
che non riesce a convogliare e smaltire le acque, provocando forti disagi alla comunità.
Termometria: l’andamento delle temperature medie mensili evidenzia dei massimi in
corrispondenza dei mesi di Luglio ed Agosto (25° C) e dei minimi nei mesi di Gennaio e Febbraio (9° C) con una conseguente escursione annua pari a 16° C.
Venti3: L’analisi dei fattori climatici, con particolare riferimento ai venti, non esistendoci stazioni meteorologiche site nel Comune di Termini Imerese, si è effettuata la
raccolta, l’elaborazione e l’analisi di dati relative alle stazioni meteorologiche limitrofe
con particolare riferimento a quella di Ustica, con serie storiche che coprono il periodo 1951- 1978.
Di seguito si riportano le elaborazioni grafiche relative alle occorrenze di vento osservate divise per direzione e classi di intensità, le occorrenze di vento totali osservate in ciascuna direzione e le occorrenze di vento per settori ampi 45°, i quali hanno
come bisettrice le direzioni principali della rosa dei venti; sia i diagrammi relativi alle
frequenze relative di apparizione nell’anno degli eventi d’intensità compresa rispettivamente tra 0 e 30 nodi, 31 e 40 nodi e tra 41 e 50 nodi.
3
Tratto da Relazione tecnica del progetto preliminare del porticciolo turistico Pag. 22
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
In conclusione si
rileva che per anno al mattino i
venti più frequenti
(venti
sono
regnanti)
da
Ovest
seguiti dai venti
da Est, inoltre si
nota che i venti
con
intensità
maggiore provengono più frequentemente da Ovest
e Sud/Ovest. Invece le registrazioni del vento al
suolo alle ore 16 evidenziano che i venti più frequenti per anno sono da Nord seguiti
dai venti di Nord/Ovest ed Est, e che i venti con maggiore intensità provengono da
Ovest seguiti dai
venti
provenienti
da Sud/Ovest. In
primavera ed estate, i venti più frequenti sono da Est
e da Ovest. Le
calme sono 61,2
gg/anno, con maggiore frequenza al
mattino e in particolare in estate ed
autunno.
Tale regime climatico interagisce con
una
costituzione
geologica
che
Pag. 23
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
comporta un assetto
morfo-
altimetrico molto
vario e la presenza di terreni
con una spiccata
predisposizione
al
dissesto
sia
per litologia, sia
per vulnerabilità
intrinseca legata
alle vicende tettoniche che hanno interessato e
interessano
tutt’ora la Regione.
ASPETTI URBANISTICI
Negli ultimi decenni l'attività edificatoria unita al processo di industrializzazione della
piana del fiume Torto, ha determinato un uso squilibrato del territorio. Forme insediative di ogni genere si sono accentrate lungo la fascia costiera del territorio comunale
e nell'entroterra agricolo dove, relativamente meno urbanizzato, sono sorti molteplici
insediamenti puntiformi.
Queste modalità dell'urbanizzazione hanno influenzato ed influenzano la qualità insediativa e ambientale combinando vari fattori di degrado quali: l'elevato consumo
del suolo, l'impatto negativo della rete infrastrutturale e un complessivo effetto inquinante esteso a tutti gli elementi fisici; l'aria, le acque, il suolo, il sottosuolo.
Il sistema degli insediamenti nel territorio, pur essendo contraddistinto da disordine e
congestione, consente di riconoscere alcune tipologie insediative prevalenti: il centro
urbano, gli aggregati edilizi sparsi, l'agglomerato industriale.
La struttura attuale del centro urbano, il suo espandersi a macchia d'olio, è il risultato
ultimo della progressiva attività edificatoria degli ultimi decenni.
Pag. 24
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
L'impianto urbano si organizza a partire dal centro storico e qui il complesso del castello e della Chiesa Madre, posto sulla sommità del colle in posizione dominante,
rappresenta il "luogo" in rapporto al quale si è costruito il brano di tessuto edilizio più
antico. Per secoli la città "storica" ha contenuto la sua espansione nell'ambito della
cinta muraria cinquecentesca. I pochi quartieri fuori le mura sorti dal secolo scorso e
dai primi decenni del novecento si sono attestati a ridosso delle "porte" che aprivano
la città alla viabilità extraurbana: Porta Palermo, Porta Girgenti e Porta Barratina
Questi insediamenti sono stati "disegnati" con un impianto urbanistico regolare, rigidamente a scacchiera, forzando in qualche caso anche la morfologia del terreno
(quartiere di Via Zara).
Le tipologie edilizie hanno mantenuto in questi quartieri i caratteri formali di quelle
tradizionali già insediate nell'abitato entro le mura.
Ai modi di crescita della città antica si contrappone oggi lo sviluppo di un tessuto edilizio formalmente indefinito e non qualificato in alcun modo dalla presenza di elementi emergenti.
Sul versante occidentale della città, cioè quello che degrada sulla Valle del S. Leonardo, è appena leggibile il disegno di due assi viari che si dipartono dal centro antico. Uno costituisce il prolungamento di Via Vittorio Amedeo, (l'odierna Via P. Mattarella) l'altro quello di Via Garibaldi (l'odierna Via E. Setti Carraro).
Lontano dal rappresentare elementi urbanistici ordinatori, questi due assi costituiscono piuttosto delle "direttrici" di espansione, in parte determinate dalle conformazioni
dei siti e in parte dal ruolo di "testa di ponte" svolto da insediamenti di edilizia economico e popolare.
La città sviluppata a sud-est dell'antico abitato mostra ancora più accentuati caratteri
di informità e disordine. Qui alla casualità degli interventi si è sommata una tormentata conformazione dei luoghi che ha reso complessa l'individuazione di un pur minimo
elemento ordinatore.
In tutte le nuove espansioni la tipologia edilizia ricorrente è il "condominio".
Gli aggregati edilizi sparsi sul territorio sono per lo più di recente formazione e costituiscono il fenomeno diffuso della seconda abitazione, anche se negli ultimi anni cominciano a determinarsi casi di prima residenza nelle zone più vicine alla città.
Pag. 25
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
Queste forme di insediamento, essendosi sviluppate in gran parte abusivamente, e
anche se poi "legittimate" in sanatoria, denunciano in modo palese un limite comune
nella mancanza assoluta di principi ordinatori a scala territoriale.
Non meno casuale e informe risulta l'aggregato edilizio che, pur sviluppato nel territorio di Termini, costituisce espansione dell'abitato di Trabia. Qui un'attività edilizia legale e illegale ha prodotto un "quartiere" ad alta densità abitativa assolutamente privo di ogni forma di urbanizzazione primaria e secondaria.
L'unico nucleo edilizio storico nel territorio termitano è costituito dal villaggio rurale di
Villaurea detto anche "La Signora". Si tratta di un piccolo aggregato di case, di fondazione settecentesca, dalle spiccate caratteristiche di "ruralità". Rappresenta l'unico
insediamento formalmente definito all'interno della vasta area agricola compresa tra il
fiume Torto e l'Imera.
Delle poche decine di case, disposte attorno ad una "piazzetta" con chiesa, solo 5-6
unità sono abitate permanentemente, per il resto risultano abbandonate o utilizzate
parzialmente.
L'insediamento industriale occupa una lunga striscia di territorio nella piana del fiume
Torto compresa tra l'asse autostradale e il litorale.
Il sistema viario principale è costituito da un'ampia arteria che, sviluppandosi per tutta
la sua lunghezza, collega l'area ad est con il raccordo autostradale e ad ovest con
l'infrastruttura portuale e quindi con la città.
La destinazione funzionale delle aree è rappresentata da una irregolare lottizzazione
che si attesta nell'arteria stradale. Il centro servizi, destinato ad usi impropri, è situato
in posizione baricentrica prossima alla foce del fiume Torto. Per il resto nell'area si
alternano "capannoni" di varie forme e dimensioni in cui le attività produttive che si
susseguono non rispondono ad alcun criterio di localizzazione. Si rileva, infatti, la totale saturazione delle aree dell'estremità occidentale (prevalentemente occupate dalla centrale termo-elettrica e dall’ex stabilimento FIAT), una notevole concentrazione
di "attività varie" nella fascia centrale, e infine un notevole diradamento verso l'estremità orientale causato dalla infausta localizzazione della Chimica del Mediterraneo.
Pag. 26
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
COLLEGAMENTI
STRADALI
Il collegamento autostradale è assicurato dall’autostrada A19
PA-CT che si raccorda alla viabilità
urbana tramite uno
svincolo ubicato nella zona sud della
città.
Altro
collegamento
con la stessa autostrada è rappresentato dallo svincolo
ubicato all’estremità
Ponte in ferro sul fiume S. Leonardo
est del territorio comunale, in prossimità della zona industriale.
I collegamenti principali si completano con il raccordo con la S.S. 113 che, di fatto,
attraversa la città da est ad ovest. Il collegamento da ovest presenta un’importante
criticità rappresentata dalla precarietà del ponte in ferro sul fiume S. Leonardo. Su
questo ponte il transito, regolato con semafori, ed è limitato alle sole autovetture e
motoveicoli. Altri collegamenti con il territorio comunale sono rappresentati dalla viabilità provinciale con tre assi viari: S.P. 21 di Sciara che collega la S.S. 113 in C.da
Serra con il comune di Sciara e la S.S. 285 in C.da Carmine del comune di Caccamo; S.P. 121 di Cangemi che ha inizio dal ponte sul torrente Barratina e si collega al
Km. 10 della S.S. 285; S.P. 6 di Baucina-Ventimiglia-Trabia collega l’estremità ovest
del territorio comunale con i centri di Baucina e Ventimiglia di Sicilia.
FERROVIARI
La linea ferroviaria Palermo-Messina lambisce tutto il lato Nord del centro urbano
della Città ed in prossimità della località Fiumetorto è presente una diramazione per
la linea Palermo-Catania – Caltanissetta – Agrigento.
La stazione ferroviaria di Termini Imerese e centro di smistamento del traffico passeggeri provenienti dalla direzione Messina e diretti verso l’entroterra.
Pag. 27
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
In prossimità della diramazione per Catania-CaltanissettaAgrigento è presente
una stazione ferroviaria denominata Buonfornello. La stazione
di Termini Imerese
ha uno scalo merci
con notevole capacità di accumulo e smiVeduta aerea della stazione ferroviaria e dello scalo merci
stamento.
Ponti, viadotti e gallerie presenti nel territorio comunale.
N.
OPERA
COORDINATE
1
Viadotto Sicilia
37°58’46.36”N
13°40’20.77”E
2
Viadotto Bevuto
37°58’34.47”N
13°40’46.53”E
3
Viadotto Barratina I
37°58’25.01N
13°41’13.35”E
4
Viadotto Barratina II
37°58’26.22”N
13°41’33.48”E
5
Viadotto Tre Pietre
37°58’04.85”N
13°43’03.61”E
6
Viadotto Chiara
37°57’50.02”N
13°44’41.18”E
7
Viadotto Brocato
37°57’48.46”N
13°44’52.49”E
8
Ponte Fiume Torto
37°57’59.60”N
13°46’10.15”E
9
Viadotto Giardinello
37°59’09.66”N
13°39’24.66”E
INFRASTRUTTURA
Autostrada A19 PA-CT
10 Galleria Ventimiglia
37°59’45”N
13°38’40”E
11 Galleria Cameccia I
37°59’30”N
13°38’55”E
12 Galleria Cameccia II
37°59’25”N
13°39’05”E
Pag. 28
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
13 Galleria Termini Imerese
37°58’20”N
13°40’55”E
14 Ponte S. Leonardo
37°59’29.97”N
13°41’14.67”E
15 Galleria Termini Imerese I
37°59’18.77”N
13°42’00.45”E
16 Galleria Termini Imerese II
37°58’26.39”N
13°44’03.49”E
17 Ponte Fiume Torto
37°57’56.46”N
13°46’11.87”E
18 Viadotto Imera
37°58’45.16”N
13°49’24.36”E
19 Ponte S. Leonardo
37°59’27.21”N
13°40’55.96”E
20 Viadotto Imera
57°58’27.07”N
13°49’33.75”E
21 Ponte Fiume Torto
37°56’56.58”N
13°47’00”E
22 Ponte Fiume Torto
37°58’01.34”N
13°46’08.52”E
Asse scorrimento A.S.I.
23 Ponte Fiume Torto
57°57’51.07”N
13°46’29.40”E
Viabilità comunale extraurbana
24 Ponte Barratina
37°58’46.29”N
13°41’53.51”E
Viabilità comunale urbana
Ferrovia PA-ME
S.S. 113 PA-ME
MARITTIMI
Il porto di Termini Imerese, Lat. 37° 59’,0 N Long. 013° 42’, 5 E, è un porto artificiale
costituito da una diga
foranea, da un molo
di sottoflutto, entrambe banchinate internamente, e da un
ampio molo trapezoidale, completamente
banchinato, che forma
con le dighe sopraccitate due darsene. Il
molo trapezoidale è
utilizzato per il traffico
Il porto di Termini Imerese
Pag. 29
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
commerciale ed in atto sono attive le tratte per Salerno, per Civitavecchia e per Livorno. La banchina est del molo trapezoidale è utilizzata per l’approdo della marineria peschereccia. Esternamente al porto è stato realizzato un punto di ormeggio per
unità da diporto. Il fondale è sabbioso e fangoso e raggiunge nelle darsene la profondità dai 5 ai 7 metri circa; il valore varia sensibilmente a secondo della darsena
SERVIZI ESSENZIALI
Nell’ambito della protezione civile la continuità nella erogazione dei servizi essenziali
acquisisce importanza fondamentale, soprattutto durante le situazioni di emergenza.
L’interruzione prolungata nella fornitura dei servizi può essere causa essa stessa del
determinarsi di situazioni di emergenza (black out durante la stagione invernale).

La distribuzione dell’acqua potabile, il servizio di fognatura e depurazione delle
acque sono gestiti da A.T.O. 1 PA

Il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti è effettuato da Ecologia e Ambiente S.p.A.

Il servizio di distribuzione dell’elettricità è curato da ENEL S.p.A.

Il servizio di gestione reti, impianti e distribuzione del gas metano è curato da
Gas Natural Italia S.p.A.

La pubblica illuminazione è gestita dal Comune con l’ausilio della Ditta Fintel
Costruzioni s.r.l.

La rete di trasporto nazionale dell’energia elettrica ad alta e altissima tensione
è gestita da Terna S.p.A.

La rete principale di trasporto del gas metano è gestita da SNAM RETE GAS
S.p.A.
 La telefonia, essendo cessato il regime di monopolio pubblico, le reti e i servizi
sono gestiti da diversi operatori del settore, pur restando a Telecom Italia
S.p.A. il compito di garantire il servizio in caso di emergenza.
Pag. 30
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
ANALISI DEI RISCHI
In questo capitolo verranno analizzate le possibili fonti di pericolo presenti sul territorio comunale, ricostruite sulla base delle risultanze della ricerca storica, delle analisi
territoriali degli strumenti di pianificazione di vario livello (PRG, PAI ecc.), delle informazioni acquisite dagli Enti che hanno competenze nella gestione del territorio, delle
verifiche dirette.
Le tipologie di rischio considerate sono:

Rischio idrogeologico

Rischio sismico

Rischio incendi d’interfaccia
L’analisi dei vari rischi è stata approfondita in modo differente a seconda della severità degli stessi, della loro prevedibilità e delle informazioni disponibili.
RISCHIO IDROGEOLOGICO
RISCHIO IDRAULICO
In conseguenza di eventi piovosi, le situazioni di rischio possono essere determinate
da:
1. eventi di forte intensità (grande quantità di pioggia in un breve lasso di tempo), localizzati generalmente su un bacino ristretto, (ambito urbano), per i
quali vanno ipotizzati tempi di ritorno brevi (2, 5, 10 anni);
2. eventi piovosi di lunga durata che possono verificarsi su una zona molto
ampia dei bacini idrografici dei fiumi Imera, Torto e S. Leonardo, anche al di
fuori dal territorio comunale, per i quali si possono ipotizzare tempi di ritorno
molto lunghi (50, 100, 300 anni).
Gli eventi del tipo 1) interessano essenzialmente:
a) la zona bassa della Città a ridosso dell’area portuale (Marina) per due motivazioni fondamentali:
1. la realizzazione del nuovo porto che ha innalzato una barriera al naturale
corso delle acque meteoriche verso il mare con la costruzione del molo
trapezoidale ad una quota di almeno cm. 80 superiore alla quota della viabilità urbana esistente (Via C. Colombo, strada di collegamento ASI) senza alcun presidio idraulico alternativo, affidando lo smaltimento al sistema
fognario cittadino che è risultato insufficiente;
Pag. 31
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
2. i lavori di adeguamento dell’impianto di depurazione che nelle more del loro completamento e in conseguenza dell’approntamento di impianti provvisionali di sollevamento non sufficienti rispetto a quelli previsti ed in corso
di ultimazione (impianto di sollevamento di Viale Crisone), sono causa
dell’inadeguato smaltimento della quota di acque meteoriche gravitanti
nella zona e dell’accentuazione del fenomeno di accumulo verso l’impluvio
naturale con notevoli rischi per la viabilità e per le attività produttive ivi insediate;
b) la carreggiata stradale di Via Libertà, a causa dell’aumentata superficie impermeabile a monte (C.da Madonna della Catena, C.da Ponticello) e della
mancata adozione di adeguati presidi idraulici da parte di tutte le attività urbanistiche che nel corso degli anni hanno modificato il suolo mortificando
l’equilibrio naturale ed il collettamento razionale delle acque meteoriche verso
i naturali impluvi e le storiche strutture di smaltimento (impluvi, tombini, canali,
etc.) che garantivano il regolare deflusso delle acque meteoriche superando la
barriera rappresentata dal rilevato ferroviario, è frequentemente soggetta ad
allagamenti con notevole rischio per la viabilità e per la vivibilità della zona;
c) la zona compresa fra la Piazza A. De Gasperi ed il primo tratto di Via L. Sturzo, a causa delle vaste superfici stradali delle zone limitrofe la cui pendenza vi
convoglia tutte le acque meteoriche non smaltite dal sistema fognario con accumuli temporanei notevoli e che causano notevoli rischi per la viabilità;
d) la Via G. Marconi in corrispondenza con l’incrocio con la Via Salamone e la
Via E. Fermi, a causa dell’insufficiente capacità del sistema fognario di smaltire adeguatamente le acque meteoriche con notevoli accumuli in occasione di
eventi meteorici, anche di modesta entità, creano notevoli difficoltà alla viabilità;
e) il tratto di Via E. Setti Carraro in prossimità dell’incrocio con la Via G. Palatucci
rappresenta il tratto finale di un impluvio naturale e, pertanto, negli eventi di
notevole piovosità, i presidi idraulici per lo smaltimento delle acque di scorrimento superficiale, qualora ostruiti da materiali depositati sulla superficie stradale (sacchetti per la raccolta della spazzatura), vanno in sofferenza con accumuli e correnti di notevole entità che possono provocare allagamenti e seri
problemi agli automezzi in transito.
Pag. 32
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
f) in tutte le aree in prossimità della foce del fiume Torto, a causa della mancata
manutenzione da parte degli enti proprietari (R.F.I., ANAS, CASI) dei presidi
idraulici per il convogliamento e smaltimento delle acque meteoriche (fossi di
guardia in fregio all’asse autostradale della A19 e del rilevato ferroviario), si
registra il versamento di notevoli quantità di acqua meteorica sulle carreggiate
delle strade di servizio con conseguenti allagamenti delle aree destinate ad attività produttive (ambito ASI) e blocco delle arterie di collegamento e di viabilità rurale limitrofe;
g) il tratto della S.S. 113 compreso tra c.da Ginestra e c.da Pietra Piatta, a causa
dell’urbanizzazione della zona a monte (c.da Bragone) che ha modificato pesantemente l’assetto idraulico naturale esistente senza alcuna previsione di
opere alternative per il collettamento e smaltimento delle acque meteoriche,
ha di fatto concentrato a valle, lungo le strade vicinali e di penetrazione tutto il
carico costituito dalle acque meteoriche con conseguente e puntuale allagamento con apporto di fango e detriti sulla predetta arteria;
Gli eventi del tipo 2) sono connessi ai possibili allagamenti dovuti ad esondazioni
nella parte terminale dei fiumi Imera, Torto e S. Leonardo, in relazione a piene che
superano la capacità dell’alveo, causate da piogge durature ed intense in ampie zone dei loro bacini.
Di recente (2000-2012), episodi particolarmente intensi con carattere di rovescio
hanno determinato punte massime di piovosità che hanno fatto registrare fenomeni
di piena che hanno interessato il bacino del fiume Torto che in prossimità della foce
ha dato origine ad esondazioni con coinvolgimento di abitazioni e terreni agricoli di
particolare pregio (agrumeti, orti).
Nel corso degli anni ’90, la foce del fiume S. Leonardo è stata investita da notevoli
piene che hanno provocato l’allagamento di un’ampia superficie di terreni agricoli con
conseguenti danni alla produzione.
Bisogna tornare al 1931 per segnalare una piena di entità straordinaria che nel suo
corso coinvolse il ponte ferroviario con il conseguente deragliamento di un treno. In
quell’occasione si registrarono una vittima e numerosi feriti. L’attuale situazione del
bacino del fiume S. Leonardo, con l’attivazione della diga Rosamarina non presenta
situazioni di rischio tranne quelle legate alla gestione dell’invaso e che saranno trat-
Pag. 33
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
tate in maniera specifica.
Pag. 34
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
Popolazione esposta:
FASCE DI ETÀ
Zona Fiumetorto
RESIDENTI
da 0
a 15
anni
da 16
a 65
anni
> 66
anni
C.da Fiumetorto
5
0
4
1
NUCLEI FAMILIARI
2
Mitigazione del rischio
Interventi non strutturali :
E’ necessario mantenere le strade pulite in quanto i depositi di sacchetti e spazzatura
in genere vengono trasportati sulle caditoie impedendo il deflusso delle acque piovane.
E’ necessario mantenere i collettori fognari e le caditoie stradali efficienti al fine di garantirne tutta la portata disponibile.
E’ necessario prestare particolare attenzione all’efficienza degli impianti di sollevamento principali al fine di evitare allagamenti derivanti dal mancato smaltimento delle
portate di acqua piovana.
Interventi strutturali :
Zona Via Marconi-Via E. Fermi: è necessario ipotizzare la realizzazione di una vasca
di prima pioggia da collegare al collettore fognario ivi esistente, in atto in disuso;
Zona Mulinelli: è necessario sostituire l’attuale collettore in precarie condizioni con un
nuovo collettore che riunisca gli scarichi provenienti dalla zona Mazziere e Porta Palermo.
RISCHIO DIGA ROSAMARINA
Generalità
La pianificazione di protezione civile per le dighe è sorretta, dal punto di vista normativo:
 dal D.Lvo n. 112/98, art. 89, che trasferisce alle Regioni il servizio di piena e
pronto intervento idraulico; tale servizio, qualora non sia stato ancora definito
nell'ambito di piani e programmi dalle Autorità di bacino territorialmente competenti, né altrimenti regolato e organizzato dalle Regioni, dovrà venire predisposto all'interno di una più generale attività di presidio territoriale idraulico,
secondo la normativa regionale in materia, sia di protezione civile che di difesa ed uso del suolo e delle acque, in armonia con le indicazioni della Direttiva
Pag. 35
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
P.C.M. del 27/02/2004 e s.m.i. e con i criteri di massima per la pianificazione
d'emergenza già emanati dal Dipartimento della Protezione Civile;
 dalla Circolare P.C.M. 19 marzo 1996, n. DSTN/2/7019 “Disposizioni inerenti
l'attività di protezione civile nell'ambito dei bacini in cui siano presenti dighe”. Il
testo definisce gli obblighi del Gestore della diga in ordine al «documento di
protezione civile» che individua le condizioni che devono verificarsi sull'impianto di ritenuta, quale complesso costituito dallo sbarramento e dal serbatoio, perché si debba attivare il sistema di protezione civile e le procedure da
porre in atto;
 dalla Direttiva P.C.M. del 27/02/2004 modificata dalla Direttiva P.C.M. del
25/02/2005 che delinea il sistema di competenze a livello centrale (Regione,
Stato) per il governo delle piene, fornendo indicazioni esplicite sulle modalità
di attivazione delle procedure di protezione civile.
La Circolare 7019/96, che riguarda la sicurezza dell’impianto e i compiti del gestore,
deve essere armonizzata con le disposizioni della Direttiva 27/02/2004 e s.m.i.
I lineamenti principali concernenti l’attività di protezione civile stabiliscono che le Regioni con il concorso, se del caso, del Dipartimento della protezione civile, devono
assolvere ad un adeguato governo delle piene mediante le seguenti azioni (citazione
testuale):

previsione, monitoraggio e sorveglianza poste in essere attraverso la rete dei
Centri Funzionali;

presidio territoriale idraulico posto in essere attraverso adeguate strutture e/o
soggetti regionali e/o provinciali che, se non altrimenti già regolato e predisposto dalle Regioni stesse, inglobano le attività degli attuali servizi di piena e di
pronto intervento idraulico e ne estendono l'efficacia a tutti i corsi d'acqua di
qualsiasi categoria che presentino criticità tali da originare aree a rischio elevato o molto elevato;

regolazione dei deflussi, oggi affidate al solo documento di protezione civile di
cui alla Circolare n. DSTN/2/7019 del 19 marzo 1996 e prive di un reale governo organizzato alla luce del nuovo quadro legislativo vigente.
Pag. 36
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
Gli Enti preposti al “governo delle piene” sono:
 il gestore dell’invaso che assicura il mantenimento della risorsa idrica e del
corpo diga;
 l’Ufficio territoriale di Governo che provvede ad assicurare l’attuazione dei piani di protezione civile a valle dell’invaso;
 il Registro Italiano Dighe che valuta le condizioni di sicurezza del corpo diga;
 il Centro Funzionale (centrale e decentrato) che sovrintende a tutte le questioni inerenti le attività di previsione, monitoraggio e sorveglianza;
 le province regionali e i comuni che predispongono e attuano, per quanto di rispettiva competenza, la pianificazione di protezione civile con il concorso della
altre componenti del sistema di protezione civile.
La gestione complessiva delle operazioni di mantenimento dei livelli idrici all’interno
dell’invaso, scarico in alveo, controllo dei volumi in ingresso, controllo delle precipitazioni coinvolge più Enti centrali e più territori provinciali; in ragione di ciò, la Direttiva
P.C.M. del 27/02/2004 e s.m.i. prevede la costituzione di una Unità di comando e
controllo con compiti di supervisione costituita da:

Centro Funzionale decentrato (o nazionale, nelle more della sua costituzione),

Autorità di bacino,
Pag. 37
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
 Registro Italiano Dighe.
Il gestore, allorquando ritiene che debbano essere avviate le manovre di scarico, avvisa la Prefettura che dà l’autorizzazione solo dopo aver ricevuto l’assenso da parte
dell’Unità di comando e controllo.
La Prefettura vigilerà sulla corretta applicazione delle procedure previste in fase di
pianificazione, mantenendo contatti con le Province e i Comuni.
IPOTESI DI RISCHIO
Ai fini della valutazione del rischio, si sono considerate le tre ipotesi scaturite dal calcolo predisposto dal Gestore e che ha portato alla simulazione di propagazione delle
onde di piena" artificiali" eseguita per le tre ipotesi, denominate come segue:
Ipotesi A - manovra improvvisa degli organi di scarico superficiali e profondi;
Ipotesi B - manovra improvvisa degli organi di scarico profondi;
Ipotesi C - ipotetico collasso dello sbarramento.
Per le ipotesi A e B, le portate scaricate subito a valle dello sbarramento sono state
ricavate sulla scorta dei dati del progetto esecutivo della diga ipotizzando una manovra di apertura istantanea degli organi di scarico e fissando il livello idrico alla quota
di massima regolazione.
Trattandosi di un invaso di grande capacità è stato adottato lo schema semplificato di
livello idrico costante nel tempo.
Riguardo l'ipotesi C, con riferimento alla legislazione specifica, trattandosi di un'opera
in muratura, è stata ipotizzata la condizione di rottura più gravosa ovvero l'asportazione istantanea dell'intera parte centrale della diga sino alla culla di appoggio.
Per la condizione idraulica alla rottura (condizione iniziale) sono state assunte quella
estrema, relativa ad una quota del pelo libero pari a quella di coronamento, e quella
relativa al livello corrispondente alla quota di massima regolazione.
Le risultanze degli studi appena citati sono riportate negli elaborati allegati al presente piano e riportano le tre condizioni di coinvolgimento dell’alveo e del territorio sottostante il bacino di ritenuta.
Nell’ambito delle operazioni di ordinaria gestione dell’invaso e che coinvolgono l’asta
fluviale a valle dello stesso la passerella “provvisoria” in c.a. ubicata in prossimità del
ponte Sicilia costituisce un elemento di rischio per la popolazione che ha necessità di
Pag. 38
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
recarsi sulla sponda sinistra del fiume in quanto modesti rilasci impediscono il passaggio sulla stessa a causa della sua sommersione.
Popolazione esposta nelle fasi di ordinaria gestione dell’invaso e nell’ipotesi “B”
FASCE DI ETÀ
Zona San Leonardo
RESIDENTI
C/da Pano Marini
Via Agostino Daidone
4
da 0 a
15
anni
1
da 16
a 65
anni
3
3
0
3
NUCLEI
> 66
anni
FAMILIARI
0
1
0
1
Popolazione esposta per le ipotesi “A e C”
FASCE DI ETÀ
Zona San Leonardo
RESIDENTI
C/da Piano Marini
4
da 0 a
15
anni
1
da 16
a 65
anni
3
Via Agostino Daidone
3
0
C/da Patarella
22
4
NUCLEI
> 66
anni
FAMILIARI
0
1
3
0
1
14
4
9
Mitigazione del rischio
Interventi non strutturali :
Manutenzione dei corsi d’acqua con particolare attenzione alla rimozione dei tronchi
di alberi che creano ostruzioni al regolare deflusso delle acque. Vigilanza e repressione del fenomeno di discarica abusiva lungo gli argini dei corsi d’acqua.
Interventi strutturali :
Risagomatura e ripristino delle sponde fluviali danneggiate (fiume Torto).
Fiume S. Leonardo: è necessario provvedere alla sostituzione e/o modifica
dell’attuale “passerella” in prossimità del ponte Sicilia con un’infrastruttura che consenta il regolare deflusso delle portare derivanti dalle ordinarie manovre per il rilascio
di acqua dalla diga Rosamarina.
Pag. 39
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
Rischio onda di piena sul fiume S. Leonardo - Diga Rosamarina - Ipotesi "A"
Pag. 40
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
Rischio onda di piena sul fiume S. Leonardo - Diga Rosamarina - Ipotesi "B"
Pag. 41
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
Rischio onda di piena sul fiume S. Leonardo - Diga Rosamarina - Ipotesi "C"
Pag. 42
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
RISCHIO GEOMORFOLOGICO
Base dell’esame dei rischi geomorfologici è, soprattutto, il Piano per l’Asseto Idrogeologico della Regione Sicilia. Con il suddetto Piano l’Assessorato Territorio ed
Ambiente, essenzialmente al fine di incentivare un corretto uso del territorio, ha identificato nel territorio comunale alcune aree a rischio di frana e ad esse ha attribuito
diversi gradi di pericolosità e, per alcune, anche diversi gradi di rischio. La discriminante è data dal valore del bene esposto.
In termini di protezione civile assume particolare rilevanza individuare i fenomeni franosi che, una volta attivati, possono determinare danni alla popolazione e/o ai manufatti.
Gli scenari di rischio da considerare sono quelli legati ad una attivazione del movimento franoso in seguito a piogge intense e/o prolungate e ad input sismico. A parità
di input lo scenario muta in funzione del quadro morfologico, strutturale e litologico
dei terreni in questione.
E’ ovvio che la situazione di maggiore pericolo è quella che vede coinvolti i terreni litoidi in scarpate generalmente ripide o sub-verticali, laddove una attivazione della
frana provoca crolli e/o ribaltamenti pressoché istantanei con scarsa o nulla possibilità di allertare la popolazione coinvolta.
In questi casi è importante che la popolazione interessata sia preventivamente informata del rischio potenziale a cui è soggetta.
Sulla scorta degli elementi raccolti nel PAI, si è individuato per ciascuna area lo scenario di rischio attraverso la correlazione della pericolosità, media, elevata o molto
elevata (P2, P3 e P4 del PAI), la descrizione della dinamica dell’evento (tipologia del
fenomeno franoso, stato di attività e velocità del movimento gravitativo) ed i possibili
danni a persone o cose che il verificarsi dell’evento atteso può determinare.
Tutte queste informazioni sono state inserite nel quadro riepilogativo che segue, elaborato mettendo in relazione le informazioni derivanti dal PAI per quanto concerne la
Tipologia del fenomeno franoso, la Pericolosità ed il Rischio Idrogeologico.
Per l’attribuzione delle Classi di Velocità dei fenomeni franosi è stata utilizzata la
suddivisione proposta nel “Manuale Operativo per la predisposizione di un piano
Comunale o Intercomunale di Protezione Civile” predisposto dalla Presidenza del
Consiglio dei Ministri.
Pag. 43
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
Per la definizione dell’Intensità dei fenomeni franosi che individuano le conseguenze
attese e quindi gli scenari di rischio, sono state correlate le informazioni suddette tenendo conto delle esperienze del Settore Ambiente e Territorio del Comune
nell’ambito della redazione dello studio geologico a supporto del PRG e della segnalazione delle aree in dissesto note al Servizio di Protezione Civile.
AREE A RISCHIO DI FRANA NEL COMUNE DI TERMINI IMERESE
COD. PAI
LOCALITÀ
TIPOL.
PERIC.
RI-
Classe
INTENS.
SCHIO
033-N-I-6TI-004
Fossola-Mulinelli
1
P4
R3
6
3
033-N-I-6TI-005
Ligneri
1
P3
R3/4
6
3
5
P3
R4
7
3
1
P4
R3
6
3
P.R.G.
Quartieri Serio e Porta Euracea
Rocca del Castello
P.R.G.
Costone Belvedere
1
P4
R3
6
3
C.da Fridda
1
P3
R3
5
3
033-N-I-6TI-014
LEGENDA
Tipologia
Descrizione
1
2
3
4
5
Crollo e/o ribaltamento
Colamento rapido
Sprofondamento
Scorrimento (scivolamento)
Frana complessa
Espansione laterale o lateral spreading (Deformazioni Profonde Gravitative di Versante)
Colamento lento
Area a franosità diffusa
Deformazione superficiale lenta (creep, soliflusso)
Pericolosità
Rischio
6
7
8
9
2
3
4
1
2
3
4
5
6
7
Media
Elevata
Molto elevata
Classe di velocità
3
4
Estremamente lento (>16 mm/anno)
Molto lento (16 mm/anno)
Lento (1,6 m/anno)
Moderato (13 m/mese)
Rapido (1,8 m/ora)
Molto rapido (3 m/min)
Estremamente rapido (5 m/sec)
1
2
3
Elevato
Molto elevato
Intensità
Moderata
Media
Elevata
Pag. 44
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
E’ necessario precisare che le aree elencate nel quadro riepilogativo soprastante sono solo una parte di tutte le aree individuate nel PAI e ciò per le evidenti diverse finalità degli studi suddetti.
Sono state, inoltre, inserite frane non censite dal PAI ma registrate nel corso degli
anni e per le quali sono state eseguite specifiche attività di mitigazione dei rischi da
parte del Comune.
Ai fini di Protezione Civile sono state omesse tutte le aree prive di elementi vulnerabili quali, beni immobili, infrastrutture, attività umane, etc., nelle quali il rischio si può
considerare nullo.
L’intensità dei fenomeni esprime il grado di pericolosità, in termini di protezione civile,
in relazione alla tipologia del fenomeno franoso potendosi distinguere, per ogni classe di intensità, una serie di conseguenze attese. La sottostante tabella, esplicita i vari
livelli di intensità, in relazione alle diverse tipologie di frana.
INTENSITA’
I1
Moderata
I2
Media
I3
Elevata
CONSEGUENZE ATTESE
 Nessun rischio per la vita umana
 Possibilità di rimozione dei beni mobili
 Possibilità di effettuare lavori di consolidamento o di rinforzo durante il
movimento
 Evacuazione in genere possibile.
Minore rischio di perdite di vite umane
 Difficoltà di rimozione dei beni mobili
 Impossibilità di effettuare lavori di
consolidamento durante il movimento



Rischio per la vita umana
Perdita totale di beni mobili
Distruzione di edifici, strutture e infrastrutture
TIPOLOGIA
Frane superficiali o lente
 Espandimenti laterali – DPGV
 Colate lente riattivate
 Soliflusso
Frane con velocità moderata
 Scivolamenti di terra (neoformazione)
 Colate di terra (neoformazione)
 Scivolamenti di roccia (riattivazione)
Frane a cinematica rapida
 Colate e scivolamenti di detrito
 Crolli e ribaltamenti
 Scivolamenti di roccia (neoformazione)
Pag. 45
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
Rocca del Castello
Popolazione esposta:
FASCE DI ETÀ
Rocca del Castello
RESIDENTI
Via Belvedere P.pe di Piemonte
63
da 0 a 15
anni
0
Via Castellana
12
0
Totali
75
NUCLEI
FAMILIARI
da 16 a
65 anni
39
> 66
anni
24
10
2
5
49
26
35
30
Mitigazione del rischio
Interventi non strutturali :
Impedire il posteggio di automezzi ed il transito veicolare e pedonale, interrompere le
attività lavorative, allontanare la popolazione residente al di sotto di scarpate di roccia.
Interventi strutturali :
Rimodellamento del versante, legature, chiodature, tiranti e pannelli di rete, iniezioni
di consolidanti, imbracatura mediante reti addossate;
Pag. 46
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
Costone C.da Fossola
Popolazione esposta:
FASCE DI ETÀ
Costone del Cimitero
C/da Fossola
RESIDENTI
88
da 0 a 15
anni
da 16 a
65 anni
> 66
anni
20
60
8
NUCLEI
FAMILIARI
35
Mitigazione del rischio
Interventi non strutturali :
Impedire il posteggio di automezzi ed il transito veicolare e pedonale, interrompere le
attività lavorative, allontanare la popolazione residente al di sotto di scarpate di roccia.
Interventi strutturali :
Rimodellamento del versante, legature, chiodature, tiranti e pannelli di rete, iniezioni
di consolidanti, imbracatura mediante reti addossate;
Pag. 47
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
Quartieri Serio e Porta Euracea
Pag. 48
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
Popolazione esposta:
Quartieri Serio e Porta Euracea
FASCE DI ETÀ
RESIDENTI
da 0 a 15
anni
da 16 a
65 anni
> 66
anni
NUCLEI
FAMILIARI
Via Pagliere
29
8
19
2
11
Via della Guardia
4
0
4
0
1
Via Cervo
71
9
49
13
26
Via Garita
37
4
24
9
14
Via Fonte Serio
59
10
36
13
22
Via Demma
63
12
40
11
24
Via Ampelodesimo
31
2
23
6
11
Via Palotto
81
24
52
5
24
Via Forno
66
13
43
10
23
Via Dirotto
42
9
29
4
14
Via Montagna
41
14
21
6
13
Via Udine
11
1
7
3
3
Vico del Vallone
18
3
11
4
8
Via Olivo
45
7
26
12
18
Via Scarda
21
3
13
5
8
Via Pergola
27
3
18
6
11
Via Ippolito
67
16
44
7
24
Via Galluzzo
72
10
57
5
23
Via Lepre
55
7
34
14
20
907
172
598
137
317
Totali
Mitigazione del rischio
Interventi non strutturali :
E’ necessario limitare al minimo la sosta degli automezzi nelle zone interessate dal
rischio al fine di consentire un veloce allontanamento della popolazione.
Interventi strutturali :
Al fine di consentire un adeguato allontanamento della popolazione è necessario realizzare una via di fuga che prolungando la via Scarda collega il quartiere con la via
Zara. E’, altresì, necessario realizzare un’adeguata area d’attesa che consenta il
primo grado di gestione della popolazione coinvolta nell’eventuale emergenza.
Ulteriori interventi strutturali possono progettarsi solo dopo aver acquisito lo studio
geologico che consentirà ipotesi geotecniche adeguate;
Pag. 49
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
VIA DI FUGA ED AREA D’ATTESA
Pag. 50
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
RISCHIO SISMICO
Il terremoto è un fenomeno naturale connesso all'improvviso rilascio di energia per
frattura di rocce profonde della crosta terrestre. Allo stato attuale delle conoscenze
scientifiche, il terremoto è da considerarsi un fenomeno privo di preavviso. Sono in
Pag. 51
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
fase di elaborazione studi e ricerche finalizzate ad individuare precursori dei sismi,
ma allo stato attuale non è possibile prevedere con sicurezza l’accadimento di tali
eventi.
Le «Nuove norme tecniche per le costruzioni» approvate con il decreto ministeriale
14 gennaio 2008 hanno previsto la nuova classificazione sismica dei Comuni.
Tale atto suddivide il territorio italiano in 4 zone sismiche con diversi livelli di accelerazione sismica di progetto.
Il Comune di Termini Imerese è stato inserito nella Zona 2 – in cui “possono
verificarsi terremoti abbastanza forti” con valori di accelerazione di picco orizzontale del suolo (ag), con probabilità di superamento del 10% in 50 anni, compresi tra
0,05g e 0,15g (dove g è l’accelerazione di gravità). Nella recente Mappa di pericolosità sismica del territorio nazionale, espressa in termini di accelerazione massima del
Pag. 52
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
suolo (amax) per suoli molto rigidi (Vs30 >800 m/s, cat. A), viene rappresentata
l’attesa probabilistica di terremoti (periodo di ritorno Tr = 475 anni), caratterizzati da
maggiore o minore energia.
Dall’esame della carta degli eventi macrosismici attesi redatta dal G.N.D.T., nel territorio di Termini Imerese è atteso un terremoto con effetti classificabili tra il 7° e
l’8° della Scala Mercalli-Cancani-Sieberg (MCS).
Di seguito si riporta uno stralcio della più recente banca dati relativa alle osservazioni
macrosismiche da cui si evincono gli effetti, classificabili secondo la scala MercalliCancani-Sieberg (MCS), cui ha risentito storicamente il territorio di Termini Imerese.
Pag. 53
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
STORIA SISMICA DI TERMINI IMERESE
(da: BBMI04, il database delle osservazioni macrosismiche dei terremoti italiani utilizzate per la compilazione del catalogo parametrico CPTI04 - Stucchi et alii. - 2007)
Osservazioni disponibili: 15
Is
Data
Località
Io
EE
11/01/1693
Sicilia orientale
11
3-4
01/09/1726
Palermo
8
4
08/09/1818
Madonie
7-8
5
24/02/1819
Madonie
7-8
7
05/03/1823
Sicilia settentrionale
8-9
5
21/01/1907
Termini Imerese
5-6
4
28/12/1908
Calabria meridionale
11
2
11/09/1934
Madonie
6-7
6
15/01/1940
Golfo di Palermo
7-8
3
23/12/1959
Piana di Catania
6-7
6-7
15/01/1968
Valle del Belice
10
2
05/06/1977
Mistretta
6
4
13/12/1990
Sicilia sud-orientale
7
NF
26/06/1993
Pollina
6
5-6
06/09/2002
Palermo
6
Is: intensità nel Comune x 10 (scala MCS)
Io: intensità epicentrale x 10 (scala MCS)
Pag. 54
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
A titolo esemplificativo si riporta la descrizione relativa ai gradi VI – VII ed VIII della
scala Mercalli-Cancani-Sieberg:
VI grado: viene avvertito da tutti con paura e molti fuggono all’aperto. Liquidi si muovono fortemente; quadri cadono dalle pareti e oggetti dagli scaffali; porcellane si frantumano; oggetti assai stabili vengono spostati o rovesciati; piccole campane in cappelle e chiese battono. Case isolate, solidamente costruite subiscono danni leggeri
(spaccature e caduta dell’intonaco di soffitti e di pareti). Danni più forti agli edifici mal
costruiti e qualche tegola e pietra di camino cade.
VII grado: grandi campane rintoccano. Corsi d’acqua, stagni e laghi si agitano e
s’intorbidiscono. Danni moderati a numerosi edifici costruiti solidamente (piccole
spaccature nei muri; caduta di pezzi piuttosto grandi dell’intonaco, a volte anche di
mattoni). Caduta di tegole. Molti fumaioli lesionati al punto da cadere sopra il tetto
danneggiandolo. Decorazioni mal fissate cadono da torri e costruzioni alte. Possibile
distruzione di case mal costruite.
VIII grado: mobili pesanti vengono spostati o rovesciati. Statue, monumenti in chiese, in cimiteri e parchi pubblici, ruotano sul proprio piedistallo oppure si rovesciano.
Solidi muri di cinta in pietra crollano. Circa un quarto delle case si lesiona in modo
grave, alcune crollano, molte diventano inabitabili. In terreni bagnati si ha
l’espulsione di sabbia e di melma.
 danneggiamenti ad infrastrutture di servizio (comunicazioni, reti di distribuzione, etc.);
 crolli e frane;

danneggiamenti ad infrastrutture viarie.
Sulla base di questa considerazione, è evidente la necessità di considerare le Procedure di Intervento per il Rischio Sismico strettamente correlate alle procedure sviluppate per le altre tipologie di rischio.
Nella schematizzazione essenziale sotto riportata sono dunque sintetizzati gli effetti
di un terremoto sia al territorio, che alle infrastrutture che su di esso insistono.
SCENARIO DI MASSIMA
Sono di seguito schematizzati alcuni principali aspetti di particolare criticità connessi
ad un evento sismico ed allo scenario di riferimento.
Un terremoto può provocare:
 danneggiamenti e/o crolli ad edifici di pubblico servizio
 danneggiamenti e/o crolli ad edifici residenziali
Pag. 55
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

danneggiamenti e/o crolli ad edifici produttivi con possibili incidenti (esplosioni,
incendi)
Effetti sulla popolazione – relative conseguenze e difficoltà
 Feriti per traumi dovuti a caduta di materiale e conseguenti alla fuga precipitosa dai fabbricati e per motivi sanitari ( es. crisi cardiache)
 Popolazione in ricerca affannosa di notizie dai familiari
 Formazione di accampamenti spontanei all’aperto o in automobile
 Diffusione di notizie false ed allarmistiche

Difficoltà di gestione dei servizi di emergenza per parziale abbandono da parte
del personale e/o per lesioni dei fabbricati in cui sono localizzati (gestione contemporanea dei soccorsi in arrivo dall’esterno, con modalità e tempi variabili)
Effetti sull’edilizia residenziale – relative conseguenze e difficoltà
 Lesioni nei fabbricati in muratura, crollo di fabbricati in precarie condizioni

Alcuni incendi determinati da rotture nelle condutture esterne ed interne del
gas, rovesciamento di stufe, fornelli accesi incustoditi, corto circuiti, etc.
Effetti sull’edilizia pubblica – relative conseguenze e difficoltà
 Lesioni alle strutture e/o altri incidenti alle strutture con particolare attenzione a
municipi, caserme, scuole, ospedali e agli edifici sede di Centri Operativi

Necessità di individuare sedi alternative
Effetti su strutture e impianti produttivi – relative conseguenze e difficoltà
 Danneggiamenti alle strutture e/o alle infrastrutture produttive
 Possibili incendi, esplosioni, fuoriuscita di sostanze tossiche e nocive

Interruzione dei cicli produttivi (riflessi occupazionali)
Effetti sulla viabilità – relative conseguenze e difficoltà
 Interruzioni stradali causate da crolli di parti di edifici prospicenti la sede stradale, caduta di massi, movimenti franosi e deformazioni del terreno
 Sporadiche interruzioni stradali per danneggiamenti di manufatti

Necessità di individuare viabilità alternative
Effetti sulle reti di servizio – relative conseguenze e difficoltà
 Possibili interruzioni dell’erogazione dei servizi a causa di rotture di tubazioni e
condutture

Difficoltà nelle comunicazioni telefoniche (sia reti fisse, che mobili) per guasti e
per sovraffollamento di chiamate
Pag. 56
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
In conseguenza della classificazione in 2^ categoria sismica, dovranno essere eseguite verifiche sugli edifici strategici (municipio, scuole, strutture sanitarie, caserme,
strutture con affollamento pubblico, etc.), al fine di accertarne la loro resistenza e
quindi la capacità di garantire la continuità di servizio a fronte di eventi sismici di medio-alta intensità. Qualora vengano riscontrati limiti strutturali, dovranno essere individuate le risorse per provvedere agli interventi di adeguamento.
Come per qualsiasi altro rischio, si dovrà intervenire nella formazione delle persone,
insegnando i corretti comportamenti da tenere in caso di terremoto e soprattutto le
principali norme di igiene abitativa per salvaguardare l’incolumità di coloro che abitano i fabbricati (ad es. evitare la collocazione di ripiani e mensole con oggetti pesanti
sopra i letti oppure ingombrare o ostruire le vie di esodo).
Per quanto concerne la vulnerabilità degli edifici nei confronti di eventi sismici, i fattori
che intervengono sono molti: età di costruzione, tipologia materiali utilizzati, tecniche
di progettazione e di costruzione. Il quadro tipologico edilizio sul territorio è molto variegato e, pertanto, ci si devono, a fronte comunque di sismi di una certa rilevanza,
attendere risposte e comportamenti da parte degli edifici, diversificati. Con sismi fino
al 6° MCS, le aree urbanizzate hanno sostanzialmente manifestato effetti molto contenuti e poco significativi.
Dall’analisi del centro urbano di Termini Imerese, emerge che la zona più vulnerabile
è quella individuata entro i limiti del “centro storico” così come individuato nell’ambito
della “Variante generale del centro storico” del 2005.
Tale valutazione scaturisce dalla constatazione che un numero rilevante di edifici è
edificato con strutture portanti in muratura realizzata con materiali di scarsa qualità e
senza alcun criterio antisismico. Un ulteriore parametro negativo è stato individuato
nel reticolo viario la cui larghezza media, che in molti casi, non supera i mt. 3 e,
quindi, con enormi difficoltà di mobilità e, quindi, di fuga.
Tale quadro, di per se non confortante, è ancor più aggravato dalla presenza di diversi “condomini” che con il loro carico di presenze residenziali aumentano il parametro “esposizione” peggiorando le possibilità di deflusso e soccorso in caso di sisma.
I casi più importanti sono rappresentati dai due condomini di Via Palazzo Cirillo, dal
condominio ubicato fra la Via G. Ferrara ed il Corso Umberto e Margherita, i condomini ubicati nella parte bassa della Via Stesicoro e Via Ostia, il condominio ubicato in
Piazza S. Carlo.
Pag. 57
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
Molti edifici condominiali, oltretutto, costituiti da oltre sei elevazioni fuori terra, sono
stati realizzati in periodi antecedenti all’obbligo di applicazione dei criteri antisismici
e, quindi, con strutture portanti in cemento armato in molti casi deficitarie rispetto alla
resistenza all’eventuale sisma.
Per analogia con le valutazioni appena riportate, lo stesso grado di vulnerabilità verrà
applicato alla frazione Villaurea il cui edificato è costituito da edifici con strutture portanti in muratura ed il cui stato manutentivo presenta notevoli criticità.
Popolazione esposta
FASCE DI ETÀ
SETTORE
POPOLAZIONE
COINVOLTA
DA 0 A 15
ANNI
DA 16 A 65
ANNI
> 65 ANNI
1
1.398
162
885
351
2
1.793
268
1.120
405
3
1.013
172
659
182
4
1.016
171
621
224
5
2.239
307
1.405
527
6
1.847
267
1.129
451
7
543
74
340
129
8
958
135
585
238
9
821
127
567
127
10
723
119
468
136
11
1.124
132
699
293
12
2.694
317
1.752
625
13
964
125
656
183
14
2.674
527
1.897
250
15
824
106
493
225
16
335
34
210
91
17
850
92
674
84
18
529
95
373
61
TOTALI
22.345
3.230
14.533
4.582
Pag. 58
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
RISCHIO INCENDI D’INTERFACCIA
L’ ordinanza n. 3624/2007 ed il relativo Manuale Operativo della Presidenza del
Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Protezione Civile ha ribadito l’obbligo per
tutti i comuni di prendere in esame il rischio di incendi boschivi, con particolare riferimento agli incendi di interfaccia.
Fermo restando le competenze ed i ruoli assegnati, dal vigente Piano Regionale per
la programmazione delle attività di previsione, prevenzione e lotta attiva agli incendi
boschivi redatto ai sensi della Legge Quadro 353/2000, alle diverse componenti del
sistema regionale, C.F.S., VV.F., Prefetture, Province, Comunità Montane, Comuni,
Volontariato, è opportuno ricordare quanto segue:
Incendio boschivo
Per incendio boschivo si intende un fuoco con suscettività a espandersi su aree boscate, cespugliate o arborate, comprese eventuali strutture e infrastrutture antropizzate poste all'interno delle predette aree, oppure su terreni coltivati o incolti e pascoli
limitrofi a dette aree, come stabilito dall’art. 2 Legge 353/2000.
In tale contesto, il ruolo del Comune è soprattutto di supporto al C.F.S. ed ai VV.F.,
deputati alla lotta attiva e lo stesso farà fronte, di volta in volta, alle eventuali esigenze che l’incendio può determinare utilizzando le stesse procedure previste per gli incendi di interfaccia.
Incendio di interfaccia
Ferme restando le definizioni della normativa vigente, si deve intendere un incendio
che investe vaste zone urbane e non, più o meno antropizzate, contigue a superfici
boscate. In tale scenario, configurandosi una più chiara attività di protezione civile, il
ruolo del Comune diviene fondamentale per la salvaguardia della vita umana e dei
beni, fermo restando le competenze dei Corpi deputati alla lotta attiva. Dall’esame della carta del rischio incendi redatta dall’Ufficio Speciale Servizi Antincendi Boschivi dell’Assessorato Regionale Agricoltura e Foreste risulta che il territorio del Comune di Termini Imerese è sottoposto ad un rischio definito “medio” lungo
tutta la fascia litorale con punte non trascurabili di zone definite a rischio medio-alto
in prossimità delle zone boscate del monte S. Calogero e della zona ovest.
La valutazione effettuata dall’Ufficio Speciale è il risultato dell’interpolazione fra diverse componenti ambientali quali l’uso del suolo con le specifiche colture, la morfologia del territorio, il livello di antropizzazione e gli aspetti climatici.
Pag. 59
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
L’analisi degli incendi che hanno percorso il territorio comunale negli anni recenti, ha
portato alla considerazione che i maggiori fattori di propagazione dell’incendio derivano dalla mancata manutenzione dei fondi agricoli e/o boscati (presenza di erba
secca e di sterpaglie nel periodo estivo) e dalle alte temperature frequenti nel periodo
estivo ed acuite dal vento di scirocco.
Le cause di innesco, invece, sono state individuate in 4 categorie:
1. NATURALI
 Incendi causati da fulmini e da eruzioni vulcaniche;
2. ACCIDENTALI
 Incendi causati da scintille delle ruote dei treni o di particolari locomotive;
3. COLPOSE
 Incendi causati da mozziconi di sigaretta o fiammiferi:
- lungo le reti viar ie;
- in aree di campagna;
- in aree boschive;
- lungo linee ferroviarie.
 Incendi causati da attività agricole e forestali:
- per la ripulitura di incolti;
- per eliminare i residui vegetali;
- per la rinnovazione del pascolo;
Pag. 60
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
- per la bruciatura delle stoppie;
- per la ripulitura di scarpate stradali o ferroviarie.
 Incendi dovuti ad altre cause colpose causati da:
- attività ricreative e turistiche;
- lanci di petardi o razzi;
- uso di apparecchi a motore o a fiamma;
- manovre militari o esercitazioni di tiro;
- bruciatura di rifiuti in discariche abusive;
- cattiva manutenzione di elettrodotti;
- cause colpose non ben definite.
4. DOLOSE
 Incendi le cui motivazioni sono connesse alla ricerca di un profitto causati:
- dall’apertura o rinnovazione del pascolo;
- dal recupero di terreni agricoli;
- dal desiderio di guadagnare dalla scomparsa della vegetazione a fini
di speculazione edilizia;
- da questioni occupazionali connesse agli operai assunti dagli enti
locali con l’intento di essere inclusi in squadre antincendio;
- da azioni non corrette riconducibili al bracconaggio;
- per ottenere prodotti conseguenti al passaggio del fuoco;
- dalla criminalità organizzata.
Dall’analisi del territorio e degli elementi che incidono sull’esposizione al rischio
degli incendi di interfaccia e la frequenza degli incendi stessi negli ultimi anni,
hanno portato alla individuazione delle aree a maggiore incidenza e suscettività.
Zone a rischio medio-alto
Area che racchiude le contrade Soprana, Danigarci, Giardinello e Cozzo Pertruso;
Area comprendente le contrade Chiusa e Pileri;
Area comprendente le contrade Calcasacco, Caracoli e Brocato;
Area comprendente le contrade Cortevecchia, Fridda, Castelbrocato, Serra;
Zone a rischio medio
Area che comprende le contrade Serra Comune, Bragone, S. Marina;
Pag. 61
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
Area che comprende le contrade C.da S. Girolamo, Impalastro, Dollarita, Pernice, Balata, Patteri, Madonna Diana, Rocca;
Zone a rischio basso
Area che comprende le contrade C.de S. Calogero, Villaurea, Quaranta Salme.
Pag. 62
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
LA STRUTTURA DI PROTEZIONE CIVILE DEL COMUNE
SINDACO
IL SINDACO, quale Autorità di protezione civile e ai sensi dell’art.15 della già citata
L. n° 225/92, deve assicurare nell’ambito del proprio territorio l’organizzazione, la direzione ed il coordinamento dei servizi di soccorso ed assistenza alla popolazione e
gli interventi necessari a fronteggiare l’emergenza.
In caso di calamità, come già esposto in precedenza, provvede a dare immediata
comunicazione al Prefetto, al Presidente della Provincia ed al Presidente della Regione che forniranno il necessario supporto nelle forme previste dalla Legge.
Per svolgere in maniera funzionale e coordinata tutte le funzioni assegnate, così diverse fra loro per tipologia e procedure, il Sindaco si avvale delle seguenti strutture:
PRESIDIO OPERATIVO
Garantisce che tutte le osservazioni provenienti da personale specializzato
dell’Ufficio Tecnico Comunale, dei Corpi dello Stato, degli Enti Locali e dal Volontariato siano trasmesse al Centro Funzionale Decentrato.
E’ coordinato dal Responsabile del Servizio Protezione Civile.
Si attiva alla ricezione della comunicazione di situazioni di criticità.
Predispone il servizio di vigilanza dandone avviso al DRPC-SORIS
PRESIDIO TERRITORIALE
E’ composto dal personale reperibile H24 dei servizi tecnici comunali ed è coordinato
da un tecnico di adeguata professionalità.
E’ attivato dal responsabile del Presidio Operativo.
Si avvale della collaborazione del Volontariato di protezione civile.
Ha il compito della vigilanza dei punti del territorio comunale oggetto di situazioni di
criticità con particolare riguardo alle aree classificate R3/R4 e P3P4 censite dal P.A.I.
CENTRO OPERATIVO COMUNALE (C.O.C.)
E’ la struttura di cui si avvale il Sindaco per coordinare interventi di emergenza che
possono richiedere il concorso di enti ed aziende esterne all’amministrazione comunale.
Pag. 63
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
E’ organizzato in “funzioni di supporto”, ossia in specifici ambiti di attività che richiedono l’azione congiunta e coordinata di soggetti diversi. Le funzioni sono stabilite
sulla base degli obiettivi previsti dal Piano nonché dalle effettive risorse disponibili sul
territorio comunale. Per ciascuna funzione devono essere individuati i soggetti che
ne fanno parte, con opportuno atto dell’amministrazione comunale.
Sede del C.O.C.
I compiti delle Funzioni di Supporto sono l’aggiornamento dei dati e delle informazioni utili relativi alla propria funzione in “tempo di pace” e la gestione delle operazioni di
soccorso in fase di “emergenza”.
Il Responsabile delle Funzioni di Supporto potrà essere affiancato, se ritenuto necessario,
da
esperti
o
da
rappresentanti
di
enti
e
associazioni
esterni
all’Amministrazione, con ruoli attinenti alla funzione di riferimento.
Il C.O.C. svolgerà i propri compiti presso l’Ufficio Tecnico Comunale ubicato al primo
piano dell’edificio denominato ex Caserma La Masa in Via Garibaldi.
Pag. 64
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
Il C.O.M. sarà ubicato presso la struttura ubicata fra il Lungomare C. Colombo ed il
Viale dei Re d’Aragona (ex mercato ittico) adibito ad uffici comunali e sede di attività
ludiche e ricreative.
La struttura del C.O.C. sarà organizzata secondo il seguente schema.
DESTINAZIONE
COMPITI
SOGGETTI COINVOLTI
SALA OPERATIVA
- Organizza le risposte operative
- Assume
decisioni
sull’organizzazione ed attivazione
dei soccorsi
- Redige il diario delle operazioni
 Sindaco
 Responsabile Servizio Protezione Civile
 Responsabili delle Funzioni
di Supporto
 Personale amministrativo
 Tecnici Servizio Protezione
Civile
 Associazioni di Volontariato
di operatori radio
 Responsabile comunicazione del Gabinetto del Sindaco
UFFICIO AMMINISTRATIVO
- Prepara gli atti amministrativi disposti dalla Sala Operativa
SALA RADIO
- Organizza e gestisce una rete di
radio e telecomunicazioni
SALA STAMPA
- Informazioni alla popolazione e
rapporti con i media
Il C.O.C. costituito con Determinazione Sindacale n. 154/10 del 15/07/2010 è così
composto:
FUNZIONE 1
FUNZIONE TECNICA SCIENTIFICA E DI PIANIFICAZIONE - COORDINATORE DEL C.O.C.
Responsabile Ufficio Protezione Civile
Coordinatore di tutta l’attività di protezione civile, dalla previsione dei rischi alla programmazione degli interventi, al soccorso in caso di emergenza.
Assume il ruolo di Responsabile delle Operazioni.
A tale Funzione sono demandate:
in tempo di pace:

svolgere attività previsionale circa i rischi ipotizzabili sul territorio comunale,

aggiornare il piano comunale di protezione civile;

mantenere i collegamenti con il Coordinamento comunale del volontariato;

stabilire costanti contatti con l'ufficio di protezione civile della Prefettura e
con le strutture provinciali e regionali;

favorire la diffusione della cultura della sicurezza e della protezione civile;

organizzare la sala operativa;

gestire le risorse

programmare e gestire esercitazioni di protezione civile;

curare l'amalgama e l'aggiornamento del personale operante nell'ambito
della protezione civile;
Pag. 65
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
in emergenza:

coordinamento generale di tutte le operazioni di emergenza;

attivazione del Centro Operativo Comunale;

gestione della Sala Operativa;

segnalazione al Prefetto al Presidente della Provincia ed al Presidente della
Regione l’evento, nonché i provvedimenti adottati e le eventuali richieste di
soccorso già inoltrate;

coordinamento dei rapporti con le varie componenti scientifiche e tecniche
per l’interpretazione fisica del fenomeno e dei dati forniti dalle reti di monitoraggio;

attivazione del volontariato;

gestione e coordinamento dei dati e delle informazioni;

supporto amministrativo al C.O.C. tramite la predisposizione di tutti gli atti
amministrativi che si rendessero necessari (delibere, determinazioni, ordinanze, etc..)

tenuta del diario degli avvenimenti
FUNZIONE 2
SANITÀ – VETERINARIA – ASSISTENZA SOCIALE
Tale Funzione gestisce tutte le attività di soccorso sanitario, veterinario e di Assistenza Sociale al fine di:
in emergenza:

coordinare le emergenze sanitarie e veterinarie

soccorso immediato ai feriti

aspetti medico legali connessi al recupero e dalla gestione delle salme, in
collaborazione con il Servizio Cimiteriale

Individuare le persone non autosufficienti e quelle che necessitano di soccorso sanitario di base e specialistica

gestione dei pazienti ospitati in strutture ospedaliere danneggiate o in strutture sanitarie campali

fornitura di farmaci e presidi medico-chirurgici per la popolazione colpita

eventuale accompagnamento/assistenza degli evacuati durante i trasferimenti;

assistenza psicologica alla popolazione
Pag. 66
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

organizzazione di un presidio con personale sanitario all’interno di ogni
struttura ricettiva

gestione rapporti con le Associazioni di Volontariato nel campo sanitario/assistenziale

vigilanza igienico sanitaria

controllo sulle acque potabili

disinfestazione e disinfezione

profilassi delle malattie infettive e parassitarie

problematiche di natura igienico sanitaria derivanti da attività produttive e
da discariche abusive

problematiche veterinarie
FUNZIONE 3
VOLONTARIATO
A tale Funzione è demandato il compito di coordinare il volontariato di Protezione
Civile al fine di:
in tempo di pace:

classificare le organizzazioni di volontariato per localizzazione geografica e
potenzialità di intervento, completa dei dati di anagrafica delle associazioni
e dei dati necessari alla reperibilità dei referenti di ciascuna organizzazione

identificare mezzi, materiali e attrezzature disponibili presso ogni organizzazione di volontariato
in emergenza:

in relazione alla tipologia degli scenari di rischio, alla natura ed alle attività
esplicate dalle organizzazioni di volontariato ed ai mezzi a disposizione, essere a supporto del C.O.C.

concorrere all’approntamento ed alla gestione degli insediamenti abitativi di
emergenza e delle aree di emergenza
FUNZIONE 4
MATERIALI E MEZZI
La Funzione è preposta alla gestione dei rapporti con i fornitori di beni ed ai relativi
acquisti e dovrà concorrere all’approntamento delle aree di accoglienza e di ammassamento mediante:
in tempo di pace:
Pag. 67
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

predisporre l’elenco di tutti i fornitori di materiale lettereccio, effetti personali, generi alimentari, produttori di pasti etc.
in emergenza:

reperimento di letti, materassi, coperte e quant’altro per allestimento di
strutture ricettive

reperimento generi di prima necessità quali indumenti, calzature, effetti personali o per l’igiene

gestione rapporti con i fornitori del vitto e provvista di forniture, con le mense scolastiche impegnate nella produzione pasti per il reperimento dei relativi generi alimentari e quant’altro

pulizia dei locali occupati

trasporto e predisposizione del materiale necessario all’approntamento delle strutture ricettive.
FUNZIONE 5
SERVIZI ESSENZIALI – ATTIVITÀ SCOLASTICHE
Organizza squadre di tecnici per il ripristino delle strutture - coordina i rappresentanti
dei servizi essenziali (luce, gas, acqua, etc..) al fine di provvedere agli interventi urgenti per il ripristino delle reti - verifica la stabilità strutturale delle strade.
Tale funzione dovrà:
in tempo di pace:

predisporre una scheda operativa per la tempestiva reperibilità dei referenti
delle aziende erogatrici di servizi (energia elettrica, acqua, gas, telefonia,
etc.) alla minaccia o al verificarsi di una situazione di emergenza

reperire i recapiti di tutti i responsabili le scuole esistenti sul territorio comunale ed in particolare quelle comunali individuate come centri di accoglienza
evacuati
in emergenza:

allertamento del proprio personale, o del referente presso scuole non comunali, in caso di avvio della fase di evacuazione delle strutture

apertura e approntamento dei locali relativi a scuole comunali individuati
come centri di raccolta temporanea della popolazione e come strutture ricettive

attivazione delle scuole interessate per la relativa produzione di pasti
Pag. 68
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

curare la gestione dei rapporti con gli Enti erogatori di pubblici servizi per la
gestione dei servizi essenziali

coordinare le operazioni per la messa in sicurezza delle reti dei servizi coinvolte nell’evento

censire i danni alle reti dei servizi ed attivare le strutture di intervento per il
ripristino della funzionalità delle reti e/o delle utenze, definendo una priorità
degli interventi

verificare la stabilità strutturale delle strade
FUNZIONE 6
CENSIMENTO DANNI
Organizza e coordina l’attività di censimento danni a persone, edifici privati, servizi
essenziali, infrastrutture pubbliche, impianti industriali, etc.
Tale Funzione dovrà attivarsi al fine di
in tempo di pace:

predisporre gli elenchi dei professionisti disponibili ad attività di censimento,
sopralluogo e perizia di danni susseguenti a calamità

stipulare convenzioni per la fornitura di mezzi e materiali in emergenza
in emergenza:

rilevare le condizioni di agibilità di tutti gli edifici pubblici e privati

emanare eventuali ordinanze di inagibilità e/o di sgombero

svolgere una rilevazione dei danni subiti dalle attività industriali, artigianali e
commerciali del territorio

collaborare all’approntamento delle aree e dei locali prescelti per
l’alloggiamento degli evacuati
In caso di allestimento di tendopoli o baraccopoli, dovrà curare l’emissione degli opportuni atti per l’occupazione temporanea delle aree o, eventualmente, l’esproprio
delle stesse.
Inoltre, per mezzo del Servizio Agricoltura Provinciale, dovrà attivarsi per effettuare il
censimento delle perdite di bestiame nelle aziende agricole del territorio.
FUNZIONE 7
STRUTTURE OPERATIVE E VIABILITÀ
Comandante Polizia Municipale
Pag. 69
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
Coordina le attività delle strutture locali preposte al controllo della viabilità ed alla
scelta degli itinerari d’evacuazione.
Tale Funzione dovrà:
in tempo di pace:

approntare la segnaletica e tutto il materiale necessario per l’eventuale delimitazione di aree, deviazione traffico ed istituzione di cancelli di transito
in emergenza:

eventuale delimitazione dell’area interessata dall’evento e suo monitoraggio

posizionamento segnaletica per deviazione traffico e blocchi stradali

rilevazione viabilità inagibile ed opere stradali danneggiate

collaborazione con le Forze dell’Ordine e Volontariato per deviazioni del
traffico e istituzione cancelli di transito

emissione ordinanze per eventuale chiusura di strade

concorso alle operazioni di evacuazione della popolazione

concorso alle operazioni anti sciacallaggio
FUNZIONE 8
TELECOMUNICAZIONI
Garantisce una rete di telecomunicazione alternativa affidabile anche in casi di evento di notevole gravità con le varie componenti della Protezione Civile coinvolte nell'evento (C.O.C., COM, squadre operative, etc.).
Dovrà:
in tempo di pace:

Organizza i collegamenti radio

Verifica lo stato manutentivo degli apparati radio
in emergenza:

attiva la rete di comunicazione con l’ausilio delle associazioni di radioamatori

provvede all’attivazione del servizio nelle aree di emergenza

curare la gestione dei rapporti con gli Enti erogatori di pubblici servizi per la
gestione delle telecomunicazioni
FUNZIONE 9
ASSISTENZA ALLA POPOLAZIONE
Pag. 70
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
Coordina gli eventi e le attività relativi ai servizi di assistenza alle persone: gestione
punti informazione alla popolazione e centri prima accoglienza, ricovero persone
evacuate, sostegno psicologico alle persone.
Tale Funzione si occuperà della gestione di tutte le seguenti operazioni legate al trasferimento degli evacuati avvalendosi, per l’attuazione pratica, del Corpo di Polizia
Municipale e del Volontariato quindi dovrà:
in tempo di pace:

approntare l’elenco di tutte le strutture ricettive esistenti sul territorio comunale
in emergenza:

o individuazione del preciso numero di persone da trasferire, con indicazione di quelle non autosufficienti e di quelle che necessitano di soccorso sanitario

gestione rapporti con i proprietari delle strutture ricettive per assicurare il relativo accesso ed approntamento

sistemazione e prima assistenza alla popolazione evacuata

rilevazione bisogno di generi di prima necessità in collaborazione con la
Funzione 4 “Materiali e mezzi”;

distribuzione di viveri e materiali alla popolazione assistita

organizzazione di un presidio con personale comunale o del volontariato
all’interno di ogni struttura ricettiva (se necessario, anche di tipo sanitario)

contatti e gestione rapporti con unità di soccorso e servizio veterinario

contatti e gestione rapporti con le Associazioni di Volontariato nel campo
sanitario/assistenziale
MASS-MEDIA ED INFORMAZIONE
Un ruolo particolare riveste questo ruolo che, pur non costituendo una specifica funzione nell’ambito del C.O.C., è l’interfaccia dell’intera macchina dei soccorsi e della
Protezione Civile in genere con la popolazione interessata. Il responsabile
dell’informazione informa e sensibilizza la popolazione, tiene costantemente aggiornata la cittadinanza sull’evolversi degli eventi coinvolgendo i mass-media locali e nazionali. Si interfaccia con i rispettivi uffici stampa degli Enti esterni.
Dovrà:
in emergenza:
Pag. 71
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

gestire l’Ufficio Stampa allestito presso la Sala Operativa, punto di riferimento di tutti i mass-media

progettare l’attività informativa elaborando i comunicati stampa e programmando le modalità per l’inoltro delle informazioni ai rappresentati degli organi di stampa e delle emittenti radiotelevisive

gestire l’informazione alla popolazione sull’evolversi della situazione per
mezzo delle radio e TV locali o mediante l’ausilio del Volontariato e della
Polizia Municipale per mezzo di altoparlanti mobili o distribuzione di volantini
UFFICI E SERVIZI COMUNALI
Le Funzioni di Supporto operano con l’apporto degli Uffici e dei Servizi comunali,
ciascuna per le proprie competenze istituzionali, le quali:
in tempo di pace:

collaborano con il Servizio Protezione Civile per tutti gli aggiornamenti ed
approfondimenti del Piano.
in emergenza:

si mettono a disposizione della Sala Operativa, su convocazione del Responsabile delle Operazioni, per collaborare alle attività necessarie.
STRUTTURE OPERATIVE LOCALI
Il presidio del territorio comunale è garantito dalle seguenti strutture operative:
 CORPO POLIZIA MUNICIPALE: opera sull’intero territorio comunale, coordinato
dalla Sala Operativa ubicata in Via G. Marconi.
L’orario di servizio copre tutti i giorni dalle ore 7.45 alle ore 20.00.
Nella fascia notturna è previsto un servizio di reperibilità con una squadra di 6
componenti fra agenti e graduati, che può essere attivato dalla cittadinanza attraverso il 112, il 113 , o dal personale autorizzato attraverso i numeri riportati
nell’apposito elenco periodico.
 COMMISSARIATO DI PUBBLICA SICUREZZA: la sede è in Via Del Mazziere n.71, è
operativo negli orari d’ufficio ma in caso di emergenza può intervenire anche
nel restante arco orario, a seguito di attivazione diretta o tramite il 113;
 ARMA
DEI
CARABINIERI – Compagnia di Termini Imerese – Stazione di Ter-
mini Imerese: la sede è ubicata in Via Falcone e Borsellino n.119, è operativa
Pag. 72
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
in orari d’ufficio, ma in caso di emergenza può intervenire anche nel restante
arco orario, a seguito di attivazione diretta o tramite il 112.
 VIGILI DEL FUOCO – Distaccamento di Termini Imerese: la sede è ubicata in
Via Senatore Ciresi, è sempre operativo ed in caso di emergenza può intervenire a seguito di attivazione tramite il 115.
 GRUPPO COMUNALE
DI
VOLONTARIATO
DI
PROTEZIONE CIVILE: ha sede presso il
complesso degli Uffici comunali di Via Garibaldi (Ex Caserma La Masa) e può
contare su un organico medio di 30 volontari. La sua attivazione è competenza del Responsabile del Servizio Comunale Protezione Civile;
SERVIZI SANITARI E SOCIALI
I servizi sanitari del Comune di Termini Imerese dipendono dall’Azienda Sanitaria
Provinciale (A.S.P.) di Palermo.
Il responsabile dei Servizi Sociali del Comune è il Dott. Antonio Calandriello.
Nell’ambito dell’A.S.P. di Palermo a Termini Imerese sono presenti:
 Il presidio ospedaliero, “S.re Cimino”, ubicato nell’omonima via. L'Ospedale è
dotato dei reparti di Anestesia e Rianimazione, Medicina Interna, Chirurgia, Ortopedia, Ostetricia e Ginecologia, Otorinolaringoiatria, Laboratorio Analisi, Radiologia e di funzioni specialistiche quali Cardiologia, Pediatria, Terapia Antalgica.
 Il Distretto Sanitario 37 - Termini Imerese ubicato in Via Ospedale Civico, 10 che
nella sua organizzazione di poliambulatorio costituisce il “Punto di Primo Intervento (PPI)” per urgenze di basso e medio livello.
 Il C.S.M. – Centro di Salute Mentale ubicato in Via Albergo S. Lucia. Il centro
diurno eroga servizi di carattere terapeutico e socio-riabilitativo.
Altre strutture a carattere socio-assistenziale:
 “Lega del Filo d’Oro” ubicata in Via S.re Cimino. La struttura, riabilitativa e residenziale, ha una capacità operativa di 24 posti per ricoveri a tempo pieno e 8 a
degenza diurna.
 Casa di riposo “Villaurea” ubicata in Via Vittorio Amedeo, 22.
 Casa di riposo per anziani “Scialabba” ubicata in Via Falcone e Borsellino.
 Casa Protezione Infanzia Povera ubicata in Via F. Cavallotti.
 Orfanotrofio maschile “Villaurea - Istituto Boccone del Povero” ubicato in Via
Vittorio Amedeo, 22.
Nel territorio comunale sono presenti sei farmacie:
Pag. 73
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
 COLLURAFICI GIUSEPPE – C.so Umberto e Margherita, 47;
 CURRERI CATERINA – Via Vittorio Emanuele;

LO FRANCO ANNA MARIA – Via G. Marconi, 6;

MODICA SALVATORE – Via L. Einaudi, 19;

MORREALE PIETRO – Via Vittorio Emanuele, 54;
 ROMANO GIUSEPPA – Via Torino, 2.
(L’elenco dei responsabili e dei relativi recapiti e riportato in allegato)
SCUOLE
Nel Comune di Termini Imerese sono presenti i seguenti plessi scolastici:
CICLO
DENOMINAZIONE
STUDI
EL-MA
S. Francesco di Paola
EL-MA
F.P. Mulè
N°
ALUNNI
245
ENTE GESTORE
INDIRIZZO
Comune
Via Ostia, 6
69
Comune
Via Roma
Valeria
212
Comune
P.zza Filippo Sgarlata
EL-MA
S. Francesco d’Assisi
158
Comune
Via M.T. Cicerone
EL-MA
I.E.M.S. Rosina Salvo
219
Comune
Via M.M.V. Jevolella
EL-MA
L. Pirandello
374
Comune
Via Romano Battaglia
EL-MA
Gardenia
507
Comune
Via Del Mazziere
EL-MA
Vincenzo La Barbera
141
Comune
L.mare C. Colombo
ME
Tisia d’Imera
596
Comune
Via Del Mazziere
ME
121
Comune
Via Del Mazziere
ME
Tisia d’Imera –
serale
Paolo Balsamo
236
Comune
Salita S. Girolamo
NI
Asilo Nido Comunale
54
Comune
Via P.S. Mattarella
SE
Liceo Classico G. Ugdulena
352
Provincia
Via Del Mazziere
SE
Liceo Scientifico N. Palmeri
580
Provincia
P.zza G. Sansone, 12
SE
I.T.C. Stenio
537
Provincia
Via E. Fermi
SE
I.T.G. Stenio
136
Provincia
Viale Crisone
SE
I.P.I.A.
210
Provincia
Via Falcone e Borsellino
MA
Beata Rosa Venerini
88
Privato
Via Beata Rosa Venerini, 1
EL
Collegio di Maria
104
Privato
Via S. Giuseppe, 1
MA
Centro Studi Arcobaleno
60
Privato
Via G. Seminara
SE
Ludovico Ariosto
45
Privato
Via S. Drago Mira, 7
MA
pomeridiano-
(L’elenco dei responsabili e dei relativi recapiti e riportato in allegato)
Pag. 74
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
STRUTTURE RICETTIVE
La capacità ricettiva del Comune al 31/12/2012 consisteva in 182 camere con 390
posti letto letti appartenenti a N. 4 esercizi alberghieri e N. 2 esercizi complementari
(affittacamere, agriturismi, bed&breakfast).
DENOMINAZIONE
TIPOLOGIA
INDIRIZZO
CAME-
POSTI
RE
LETTO
IL GABBIANO
Albergo
Via Libertà, 221/B
24
50
HIMERA POLIS
Albergo
C.da Buonfornello
55
120
PICCOLO
Albergo
Via Ciaula, 10
12
25
GRAND HOTEL DELLE TERME
Albergo
P.zza Delle Terme, 2
70
150
12
25
9
20
TARGA FLORIO
Agriturismo
C.da Canna
ANTICO CASALE IMPALASTRO
Agriturismo
C.da Impalastro
(L’elenco dei responsabili delle strutture ricettive è riportato in allegato)
AREE DI EMERGENZA
Alla luce dei rischi presenti sul territorio sono state individuate le aree da utilizzare in
caso di emergenza, che si distinguono in tre tipologie:
 aree di attesa per la popolazione;
 aree di accoglienza per la popolazione (scoperte e coperte);

aree di ammassamento per i soccorritori.
Le AREE DI ATTESA sono luoghi in cui deve confluire la popolazione a seguito di un
evento calamitoso oppure, in fase di allarme, a seguito di ordine di evacuazione, e
dove viene istituito un punto informativo e di prima assistenza (bevande calde, coperte, ecc.). L’utilizzo di tali aree è limitato a poche ore, in attesa dell’invio della popolazione alle aree di accoglienza o del rientro nelle abitazioni in caso di cessato allarme
Le AREE DI ACCOGLIENZA sono luoghi dove la popolazione risiederà per brevi,
medi e lunghi periodi (da un giorno a uno-due mesi).
A seconda della tipologia d’evento del numero di persone da alloggiare di dovrà optare per la soluzione più opportuna tra l’utilizzo di strutture turistico-ricettive, di AREE
DI ACCOGLIENZA SCOPERTE o di AREE (STRUTTURE) DI ACCOGLIENZA COPERTE.
Le AREE DI ACCOGLIENZA SCOPERTE sono quelle aree da destinare a tendopoli,
roulottopoli o a insediamenti abitativi di emergenza (prefabbricati) in grado di assicurare un ricovero di media e lunga durata per coloro che hanno dovuto abbandonare
Pag. 75
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
la propria abitazione. Nell’ambito del territorio comunale si prevede l’utilizzo di
tali aree solo in caso di eventi sismici che determinino un diffuso danneggiamento del patrimonio edilizio residenziale. In tutti gli altri casi si opterà per
l’utilizzo di strutture turistico-ricettive (in caso di numero non eccessivo di
persone da alloggiare) o di strutture di accoglienza coperte.
Le aree individuate in questo Piano sono in grado di ospitare strutture temporanee
quali tende, roulotte e relative strutture logistiche necessarie all’assistenza di persone evacuate, ma non possono essere impiegate per il montaggio di moduli abitativi,
in quanto tale utilizzo assume carattere di stabilità, con cambio della destinazione
d’uso delle aree stesse. La sistemazione in tendopoli, pur non essendo la più confortevole delle soluzioni per la collocazione dei senza tetto, viene, comunque, imposta dai tempi stretti dell’emergenza sismica come la migliore e più veloce risposta, la
permanenza in queste aree non può superare i 2-3 mesi. La sistemazione in insediamenti abitativi di emergenza (prefabbricati e/o sistemi modulari), in caso dovesse perdurare il periodo di crisi, è la successiva soluzione alloggiativa dopo il passaggio nelle strutture esistenti e tendopoli.
Le AREE (STRUTTURE) DI ACCOGLIENZA COPERTE sono quegli edifici presenti
sul territorio che possono essere immediatamente disponibili per assicurare un ricovero coperto di breve e media durata per coloro che hanno dovuto abbandonare la
propria abitazione.
Per quanto riguarda le aree che presentano caratteristiche di idoneità ai fini di un loro
utilizzo come AREE DI ACCOGLIENZA PER LA POPOLAZIONE sono stati ricercati
i seguenti requisiti:
- buoni collegamenti con la rete viaria principale e accessibilità da parte di mezzi
pesanti;
- adeguata estensione e vicinanza alla residenza abituale della popolazione da servire;
- superficie pianeggiante e pavimentata oppure dotata di terreno drenato;
- servizi essenziali esistenti o facilmente allacciabili (acqua potabile, fognatura,
energia elettrica, gas, telefono);
- assenza di situazioni di rischio incombente o quantomeno estremamente ridotte e
limitate per tipologia;
- proprietà pubblica e/o disponibilità immediata.
Pag. 76
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
Le AREE DI AMMASSAMENTO DEI SOCCORRITORI E DELLE RISORSE rappresentano i centri di raccolta di uomini e mezzi, ove saranno allestiti, in situazioni
d’emergenza, i campi base delle strutture operative operanti su territorio: VV.F.,
FF.AA., C.R.I., Colonna Mobile del Volontariato ecc.
Nel territorio comunale di Termini Imerese è prevista la localizzazione di un’area di
ammassamento, in quanto tali aree vengono ubicate nei Comuni sede di C.O.M.
Nel caso fosse necessario installare un campo base per colonne di soccorritori
nell’ambito del territorio comunale, si ritiene che l’area “Parcheggio dell’ex Stabilimento Fiat”, presso l’agglomerato industriale di Termini Imerese rappresenti la soluzione più idonea, in quanto è comoda per la viabilità e dispone di spazi ampi già pavimentati ed è dotata di elisuperficie.
Sono quindi state individuate le seguenti aree di emergenza:
AM - AREE DI AMMASSAMENTO SOCCORRITORI – RISORSE
COD.
AM.1
DENOMINAZIONE
PARCHEGGIO EX STABILIMENTO FIAT
LOCALITÀ
Zona industriale – Termini Imerese
AT - AREE D’ATTESA
COD.
DENOMINAZIONE
LOCALITÀ
AT.1
PIAZZA DUOMO
Piazza Duomo
AT.2
MARINA
Villa Marina – Largo Caduti de Mare
AT.3
CARMINE
Piazza del Carmine
AT.4
S. CARLO
Piazza S. Carlo
AT.5
GANCIA
Piazza S. Francesco – Via Palmeri
AT.6
MAZZIERE
Piazza G. Sansone
AT.7
PORTA PALERMO
Via Palermo
AT.8
SANTO PADRE
Via Ostia
AT.9
CAVALLACCI
Via Zara – Via Cavallacci
AT.10
CAPPUCCINI
Via Ospedale Civico
AT.11
S. ANTONIO
Piazza S. Antonio
AT.12
BEVUTO
Piazza Matteotti
AT.13
BEATO AGOSTINO NOVELLO
Via Beato Agostino Novello
AT.14
STAZIONE
Via Aurora
AT.15
ACQUEDOTTO CORNELIO
Piazza A. Lo Bello
AT.16
PIAZZA COSIMO CRISTINA
Piazza Cosimo Cristina
AT.17
ROCCA ROSSA
Via Galileo Galilei
AT.18
MAZZARINO
Via Falcone e Borsellino
Pag. 77
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
ACS – AREE DI ACCOGLIENZA SCOPERTE
COD.
DENOMINAZIONE
LOCALITÀ
RICETT.
ACS.1
TORRACCHIO
Viale dei re d’Aragona
500
ACS.2
MERCATO ITTICO
Largo Mercato Ittico – Via G. Natoli
200
ACS.3
MARINA
L.mare C. Colombo
220
ACS.4
CAMPO SPORTIVO
Viale Crisone – Stadio Comunale
280
ACS.5
BELVEDERE
Viale P.pe di Piemonte
200
ACS.6
VILLA PALMERI
Villa Comunale N. palmeri
500
ACS.7
PORTA PALERMO
Via dei Molinelli
100
ACC - AREE DI ACCOGLIENZA COPERTE
COD.
DENOMINAZIONE
LOCALITÀ
RICETT.
ACC.1
POLIVALENTE SPORTIVO
Viale Re D’Aragona
100
ACC.2
PALAZZETTO DELLO SPORT GONZALES
Via dei Molinelli
120
ACC.3
SCUOLA MEDIA TISIA D’IMERA
Via del Mazziere, 28
250
ACC.4
LICEO SCIENTIFICO N. PALMERI
Piazza Sansone Giovanni
170
ACC.5
LICEO GINNASIO G. UGDULENA
Via del Mazziere, 20
210
ACC.6
SCUOLA ELEMENTARE L. PIRANDELLO
Via Enrico Fermi
110
ACC.7
I.T.C. STENIO
Via Enrico Fermi
100
ACC.8
SCUOLA ELEMENTARE GARDENIA
Via del Mazziere
160
ACC.9
SCUOLA ELEMENTARE VALERIA
Via Valeria
90
ACC.10
SCUOLA MEDIA PAOLO BALSAMO
Salita S. Girolamo
180
ACC.11
SCUOLA ELEMENTARE TORRACCHIO
Lungomare C. Colombo, 76
80
ACC.12
GRAND HOTEL DELLE TERME
P.zza delle Terme, 2
150
ACC.13
HOTEL IL GABBIANO
Via Libertà, 221
82
Le aree individuate sono per la maggior parte appartenenti al patrimonio comunale, e
quindi immediatamente disponibili, per le restanti dovranno essere concordate con i
proprietari le modalità di attivazione ed impiego.
Per tutte le aree è stata redatta una scheda specifica contenente i dati essenziali per
il loro pronto impiego; le schede sono riportate in allegato.
MEZZI ED ATTREZZATURE
Sono stati censiti i mezzi, le attrezzature ed i materiali utili ai fini di protezione civile
in dotazione ai vari Servizi comunali suddividendoli per tipologie.
I dati raccolti sono riportati in due appositi allegati.
Pag. 78
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
Si ritiene opportuno proseguire nell’attività di censimento integrando tali allegati con
l’elenco delle risorse delle Strutture Operative Locali e dei Soggetti che già attualmente operano in regime di convenzione o appalto con il Comune.
IMPRESE PER INTERVENTI URGENTI
Sono state censite le imprese e le ditte che possono fornire materiali e mezzi o
svolgere interventi urgenti, suddividendole per categoria.
I dati raccolti sono riportati in un allegato in cui è presente, oltre al nome del responsabile, anche il numero da contattare in caso di interventi urgenti.
Pag. 79
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
MODELLO DI INTERVENTO
PROCEDURE IN EMERGENZA
Per modello di intervento si intende la definizione dei protocolli operativi e
l’assegnazione delle responsabilità e dei compiti di comando e controllo da attivare in
situazioni di crisi per evento imminente o per evento già iniziato, finalizzati al soccorso ed al superamento dell'emergenza.
In questa parte del Piano si individuano le fasi nelle quali si articola l'intervento di
protezione civile, le componenti istituzionali e le strutture operative che devono essere gradualmente attivate rispettivamente nei centri decisionali della catena di
coordinamento e nel teatro d'evento, stabilendone composizione, responsabilità e
compiti.
In particolare, per quanto riguarda la struttura comunale di protezione civile, si
è ritenuto utile fornire:
 due schemi generali di intervento (per eventi prevedibili ed eventi non prevedibili)
 schemi dettagliati di intervento per le diverse tipologie di rischio, con
specificate le figure coinvolte, le azioni ed i provvedimenti che dovranno
svolgere e gli strumenti (modulistica, schemi-tipo di provvedimenti, censimenti di risorse ecc.) che il Piano mette a loro disposizione.
SISTEMA DI COMANDO E COORDINAMENTO
In riferimento alle normative vigenti ed allo schema nazionale di pianificazione denominato "Metodo Augustus", i Centri di Comando e Coordinamento sono i seguenti:

livello nazionale: Direzione Comando e Controllo (DI.COMA.C.), rappresenta
l’organo di coordinamento nazionale delle strutture di protezione civile nell’area
colpita, è istituito dal Dipartimento Nazionale della Protezione Civile (DPC);

livello regionale: il Centro Operativo Regionale (C.O.R.) che ha sede a Palermo
e dipende dal Dipartimento Regionale della Protezione Civile (DRPC);

livello provinciale: il Centro Coordinamento Soccorsi (C.C.S.), attivato dal Prefetto, con sede presso l’Ufficio Territoriale del Governo, si avvale della Sala Operativa Provinciale (S.O.P.), diretta da un rappresentante del Prefetto e attivata per
Pag. 80
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
quelle funzioni di supporto del Metodo Augustus che saranno in ogni singolo caso ritenute più opportune;

livello intercomunale: i Centri Operativi Misti (C.O.M.) attivati (se necessario) dal Prefetto e ai quali è attribuito il coordinamento delle attività di un
ambito territoriale composto da più Comuni. Il Comune di Termini Imerese è
stato individuato dal D.R.P.C. in fase di pianificazione d’emergenza quale sede
di C.O.M. competente sul territorio di Termini Imerese, Trabia, Caccamo, Aliminusa, Montemaggiore Belsito, Sciara, Cerda, Sclafani Bagni, Scillato, Caltavuturo. E’ ubicato a Termini Imerese, presso gli uffici comunali di Via Garibaldi
ex Caserma La Masa.
C.O.M. 7 – Termini Imerese

livello Comunale: i Centri Operativi Comunali (C.O.C.), attivati dal Sindaco.
Il Comune di Termini Imerese in situazioni di emergenza si raccorda prioritariamente con il C.C.S. di Palermo attraverso la Sala Operativa della Prefettura.
Pag. 81
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
COMPONENTI DEL SISTEMA LOCALE DI PROTEZIONE CIVILE
Di seguito si fornisce breve descrizione delle competenze delle diverse componenti
del sistema locale di protezione civile
PREFETTURA – UFFICIO TERRITORIALE DEL GOVERNO
Il Prefetto rappresenta in ambito provinciale il Governo nella sua unità. In quanto tale, è titolare dell'Ufficio Territoriale del Governo (U.T.G.) ed è Autorità provinciale di
Pubblica Sicurezza, preposto all'attuazione delle direttive ministeriali ed al coordinamento delle forze di polizia. È il responsabile provinciale dell'ordine e della sicurezza
pubblica.
Nell'ambito della Protezione Civile, il Prefetto sovrintende al coordinamento degli interventi di immediato soccorso per fronteggiare le situazioni di emergenza, anche attraverso l’attivazione della S.O.P. e la costituzione del C.C.S. e dei C.O.M. sul territorio.
Riceve messaggi di allerta dal Dipartimento Regionale della Protezione Civile della
Regione Sicilia e li dirama ai Sindaci e alle Strutture Operative provinciali.
PROVINCIA
La Provincia nell'ambito del proprio territorio costituisce presidio territoriale locale per
la prevenzione, previsione e gestione dei rischi. Provvede in particolare alla rilevazione, raccolta, elaborazione ed aggiornamento dei dati interessanti la protezione
civile, all'elaborazione e all'aggiornamento del programma di previsione e prevenzione di protezione civile, alla predisposizione dei piani provinciali di emergenza,
al coordinamento e al supporto delle attività di pianificazione comunale e alla gestione delle emergenze nell'ambito delle proprie attribuzioni e competenze.
COMANDO PROVINCIALE DEI VIGILI DEL FUOCO
Al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco - “componente fondamentale della protezione civile” (art. 11, Legge 225/92) - sono affidati i compiti di servizi di soccorso,
servizi tecnici urgenti, interventi in calamità, prevenzioni incendi, servizi tecnici non
urgenti compatibilmente con le primarie esigenze di soccorso, servizi di vigilanza
e gestione della rete nazionale di rilevamento della radioattività per utilizzi ai fini civili.
Nel Comune di Termini Imerese è presente un distaccamento dei Vigili del fuoco attivabile attraverso il 115.
CORPO FORESTALE REGIONE SICILIANA
Pag. 82
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
Il Corpo Forestale della Regione Siciliana è una Forza di Polizia ad ordinamento civile, specializzata nella tutela dell'ambiente e dell'ecosistema ed inquadrata nel
comparto della sicurezza. Oltre a compiti di polizia ambientale e forestale, svolge
funzioni di polizia giudiziaria, ordine pubblico e pubblica sicurezza e pubblico soccorso. Al CFRS è affidata l’attività prioritaria di dirigere le operazioni di spegnimento
degli incendi boschivi.
FORZE DELL’ORDINE
La direzione, responsabilità e il coordinamento, a livello tecnico operativo, dei servizi
di ordine e di sicurezza pubblica e dell'impiego a tal fine della forza pubblica è affidato al Questore. Il quale, nell’ambito della protezione civile, si avvale delle Forze di
Polizia (Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza, Corpo Forestale della Regione Siciliana, Polizia Penitenziaria), ivi compresa la Polizia Municipale e Provinciale, ai fini dell’ordinato svolgimento delle operazioni di soccorso e ripristino e per il
servizio antisciacallaggio.

La Polizia di Stato è una Forza di Polizia ad ordinamento civile articolata in
diverse specialità (Polizia Stradale, Ferroviaria, delle Comunicazioni, di Frontiera, ecc.), che operano in vari settori per garantire la sicurezza dei cittadini.

L’Arma dei Carabinieri è collocata nell’ambito del Ministero della Difesa,
con il rango di Forza Armata; è altresì Forza Militare di Polizia a competenza
generale e in servizio permanente di pubblica sicurezza, dipendendo funzionalmente dal Ministro dell’Interno, per quanto attiene ai compiti di tutela
dell’ordine e della sicurezza pubblica. Assicura la continuità del servizio
d’istituto nelle aree colpite dalle pubbliche calamità, concorrendo a prestare
soccorso alle popolazioni interessate agli eventi calamitosi.

La Guardia di Finanza è un Corpo di Polizia organizzato militarmente e fa
parte integrante delle Forze Armate dello Stato, oltre che delle Forze di Pubblica Sicurezza e dipende direttamente dal Ministro dell'Economia e delle Finanze. Ad essa compete l’esercizio delle “funzioni di polizia economica e finanziaria a tutela del bilancio dello Stato, dell'Unione Europea, delle Regioni e
degli Enti locali”.

La Polizia Municipale ha prioritariamente funzioni di Polizia Locale e, nei limiti delle proprie attribuzioni, esercita anche funzioni di Polizia Giudiziaria, di
Polizia Stradale ed ausiliarie di Pubblica Sicurezza. Svolge inoltre funzioni di
Pag. 83
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
polizia ambientale e soccorso in caso di calamità, catastrofi ed altri eventi che
richiedano interventi di protezione civile.
Nel Comune di Termini Imerese, nelle ore dalla 20.00 alle ore 07.45 è disponibile un servizio di reperibilità che può essere attivato dalla cittadinanza attraverso il 112 - 113, o dal personale autorizzato.

La Polizia Provinciale ha prioritariamente funzioni di Polizia Locale e, nei
limiti delle proprie attribuzioni, esercita anche funzioni di Polizia Giudiziaria, di
Polizia Stradale ed ausiliarie di Pubblica Sicurezza. Svolge inoltre funzioni di
polizia ambientale ed ittico– venatoria, soccorso in caso di calamità, catastrofi
ed altri eventi che richiedano interventi di protezione civile.
SERVIZIO 118
Il sistema di chiamata/soccorso 118, coordinato dalla Centrale Operativa di Palermo, garantisce una risposta all’emergenza sanitaria nei tempi più brevi possibili.
La Centrale Operativa è in rete con il Pronto Soccorso degli Ospedali provinciali e
regionali e dispone l’invio sul luogo dell’emergenza dei mezzi di soccorso adeguati
alle necessità: autoambulanza, automedica, elisoccorso. Il Servizio garantisce il
coordinamento e la gestione dei soccorsi di carattere sanitario nell’ambito di emergenze territoriali, in coordinamento con le altre strutture sanitarie a ciò preposte:
AUSL, ARPA, Aziende Ospedaliere e le Organizzazioni del Volontariato: Croce
Rossa Italiana e A.N.P.As (Pubbliche Assistenze).
A.S.P. PALERMO
L’Azienda Sanitaria Provinciale, struttura operativa territoriale del Servizio sanitario
regionale, è articolata in 3 macrostrutture territoriali: Dipartimento di sanità pubblica,
Distretto e Presidio Ospedaliero. Il Dipartimento di sanità pubblica, è preposto alla
erogazione di prestazioni e servizi per la tutela della salute e della sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro, di sanità pubblica e veterinaria, nonché allo svolgimento di attività epidemiologiche e di supporto ai Piani per la salute, elaborati di
concerto con gli Enti locali. Il Distretto assicura alla popolazione di riferimento
l´accesso ai servizi e alle prestazioni sanitarie e sociali di primo livello. Il Presidio
ospedaliero garantisce l’erogazione di prestazioni e servizi specialistici non erogabili con altrettanta efficacia ed efficienza nell’ambito della rete dei servizi territoriali.
A.R.P.A.
L’Agenzia Regionale per la Prevenzione e l’Ambiente (ARPA) ha il compito di presidiare i controlli ambientali per la sostenibilità, la tutela della salute, la sicurezza del
Pag. 84
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
territorio, la valorizzazione delle risorse. A tal proposito svolge attività di monitoraggio delle diverse componenti ambientali, controllo e vigilanza del territorio e delle attività antropiche, attività di supporto nella valutazione dell'impatto ambientale di piani
e progetti, realizzazione e gestione del Sistema informativo regionale sull'ambiente.
C.R.I. – CROCE ROSSA ITALIANA
La Croce Rossa Italiana è un Ente di diritto pubblico, composta in gran parte da
personale volontario, organizzata sul territorio in Comitati Regionali, Comitati
Provinciali e Comitati Locali. I principali compiti attribuiti alla CRI nell’ambito della
protezione civile sono: primo soccorso e trasporto infermi, interventi socioassistenziali, soccorso sanitario di massa, ricerca e ricongiungimento dispersi, allestimento e gestione dei centri di accoglienza della popolazione.
COORDINAMENTO PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE
Coordina l’attivazione delle Organizzazioni del Volontariato di Protezione Civile
presenti sul territorio della Provincia di Palermo, ivi compresi eventuali Gruppi Comunali. In particolare ne cura l’allertamento e l’operatività in emergenza, in stretto
raccordo con le strutture di coordinamento ai vari livelli: COR – CCS – COM –
C.O.C.. Sotto il profilo operativo è funzionalmente dipendente dal Dipartimento Regionale della Protezione Civile della Regione Siciliana. In caso di attivazione della
Colonna Mobile Regionale del Volontariato, rappresenta il riferimento operativo locale per l’impiego delle risorse provenienti dal territorio extraprovinciale.
Pag. 85
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
SISTEMA DI ALLERTAMENTO REGIONALE
Gli eventi calamitosi, a seconda che siano o meno prevedibili, si distinguono in:
 eventi con possibilità di preavviso (es. alluvioni, eventi meteorologici pericolosi, in alcuni casi frane).
 eventi improvvisi, per i quali non è possibile prevedere in anticipo l'accadimento (es. terremoti).
Nel territorio comunale i principali rischi per i quali è possibile una forma di previsione
e quindi di preavviso sono:
-
rischio idraulico;
-
nubifragi, trombe d’aria e grandine (limitata);
-
forte vento.
Nel caso di eventi calamitosi con possibilità di preavviso il modello di intervento
prevede l’attivazione di successivi livelli di allertamento, a cui corrispondono azioni
specifiche da mettere in campo da parte delle componenti e delle strutture operative
di protezione civile:
LA FASE DI ATTENZIONE
LA FASE DI PREALLARME
LA FASE DI ALLARME
Le fasi vengono attivate in riferimento a soglie di criticità ed in relazione a situazioni contingenti di rischio.
Il Dipartimento Regionale della Protezione Civile, ricevuto il Bollettino di Vigilanza
emesso dal C.F.C. (Centro Funzionale Centrale) del Dipartimento della Protezione
Civile, emette l’Avviso di Criticità in base ai quali stabilisce l’attivazione delle fasi di
attenzione, preallarme, allarme.
L'inizio e la cessazione di ogni fase vengono stabilite dal D.R.P.C. e comunicati ai Componenti del Sistema di Protezione Civile territorialmente interessati.
Gli Uffici Territoriali del Governo (Prefetture), ricevuti dal D.R.P.C. gli avvisi
inerenti l'inizio e la cessazione di ogni fase, provvedono ad inoltrarli ai Comuni
interessati.
Pag. 86
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
Il territorio regionale è stato suddiviso in più zone di allerta in base a criteri di natura idrografica, meteorologica, orografica ed in misura minore amministrativa.
Il Comune di Termini Imerese ricade nella ZONA B
Nebrodi Versante Tirrenico (ME – PA)
Nella tabella che segue vengono sinteticamente esplicitate le azioni che il sistema di
protezione civile del Comune deve condurre al ricevimento di un avviso di criticità:
AVVISO
NESSUNA
CRITICITA’
STATO DI
ALLERTA
AZIONI
Non sono previste condizioni meteorologiche che possano deter-
QUIETE
minare situazioni di criticità nel territorio (tempo stabile o precipitazioni di scarso rilievo)
Le precipitazioni previste, in quantità e intensità, rientrano tra
quelle comunemente percepite come “normali”. Possibili intensificazioni localizzate.
CRITICITA’
ORDINARIA
PREALLERTA
Il SINDACO attiva il PRESIDIO OPERATIVO.
Il responsabile del Presidio operativo verifica:
-
il funzionamento dei sistemi di comunicazione (fax, e-mail, telefono)
-
l’operatività del PRESIDIO TERRITORIALE.
Pag. 87
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
Precipitazioni in corso. Previsioni di piogge diffuse e/o localizzate
CRITICITA’
MODERATA
ATTENZIONE
con rovesci temporaleschi.
Il responsabile del Presidio operativo dispone i sopralluoghi da effettuare da parte del PRESIDIO TERRITORIALE
Precipitazioni in corso. Previsioni di piogge superiori a quelle co-
CRITICITA’
ELEVATA
munemente percepite come “normali”.
PREALLARME Il responsabile del Presidio operativo, su segnalazione del Presidio Territoriale, valuta l’eventuale apertura del C.O.C. Il Sindaco
attiva il C.O.C. se ritenuto opportuno.
Precipitazioni in corso.
CRITICITA’
ELEVATA
Si riscontrano o si temono situazioni anche gravi di criticità nel terALLARME
ritorio.
Attivazione del C.O.C. (se ancora non attivato). Attuazione del
Piano di Protezione Civile.
CRITICITA’
ELEVATA
Le precipitazioni hanno comportato disagi e danni.
EMERGENZA Attività di protezione civile con eventuale soccorso alla popolazione.
E' comunque possibile che l'evento atteso si verifichi o inizi prima della completa attuazione delle misure previste dal Piano per la fase di allarme, determinando una situazione di emergenza con due diversi momenti di risposta:
PRIMI SOCCORSI - i posti di coordinamento (C.C.S. – C.O.M. – C.O.C.) attivati nella
fase di allarme non sono ancora a regime. I primi soccorsi urgenti vengono effettuati dalle strutture già presenti sul luogo o in prossimità.
SOCCORSI A REGIME - i posti di coordinamento (C.C.S. – C.O.M. – C.O.C.) e
relative sale operative attivate nella fase di allarme, ed organizzati secondo le funzioni del Metodo Augustus, sono a regime e perseguono gli obiettivi del Piano con
priorità rivolta alla salvaguardia e all'assistenza della popolazione.
NEL CASO DI EVENTI IMPROVVISI
DEVONO ESSERE IMMEDIATAMENTE ATTIVATE, PER QUANTO POSSIBILE,
TUTTE LE AZIONI PREVISTE NELLA FASE DI ALLARME-EMERGENZA,
CON PRIORITÀ PER QUELLE NECESSARIE PER
LA SALVAGUARDIA DELLE PERSONE E DEI BENI
Pag. 88
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
PROCEDURE E ATTIVAZIONI IN EMERGENZA
Possono essere individuati due schemi generali di intervento in relazione a:
1. eventi con possibilità di preavviso
2. eventi improvvisi.
IN CASO DI EVENTI CON POSSIBILITÀ DI PREAVVISO SI PROCEDERÀ
ALL’ATTIVAZIONE PROGRESSIVA DEL SISTEMA IN BASE ALLE FASI DI ALLERTAMENTO
Attività di fondamentale importanza, da sviluppare a livello comunale relativamente agli eventi con possibilità di preavviso:
Definire una procedura per la ricezione degli avvisi di attivazione delle
diverse fasi (i fax dell’UTG-Prefettura) e la loro diramazione alle figure
interessate (Sindaco, Responsabile Protezione Civile):
il fax di allerta deve essere immediatamente trasmesso al Responsabile
del Servizio di Protezione Civile ed al Sindaco, bypassando l’iter normale
della posta (protocollo, trasmissione al settore di competenza, ecc…).
Definire le modalità di avviso dei residenti e dei titolari di attività produttive ubicati in aree a rischio.
Definire una procedura per l’allertamento del volontariato locale.
Allo stato attuale, il Dipartimento Regionale della Protezione Civile invia ai vari responsabili a livello comunale i messaggi di allerta, attraverso un SMS, anche al di
fuori dei normali orari d’ufficio.
Pag. 89
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
ALLERTAMENTO DA STRUTTURE OPERATIVE DEL COMUNE
Qualora uno degli Organi tecnici del Comune operante sul territorio (Polizia Municipale, Servizi Tecnici, ecc.) entri in possesso di informazioni dirette o indirette, riguardanti eventi calamitosi in atto o incombenti, è tenuto a diramare immediatamente
l’allarme agli Organismi tecnici competenti (Vigili del Fuoco, SUES 118, ecc.).
Contestualmente dovrà avvertire immediatamente della situazione il Responsabile
del Servizio Protezione Civile. Da questi verranno avviate le procedure di attivazione
del Piano di emergenza comunale.
AUTOALLERTAMENTO
Indipendentemente dal ricevimento di una telefonata di allertamento, chiunque, in
forza alla Amministrazione Comunale (amministratori o personale dipendente), venga a conoscenza in modo diretto o indiretto, che sul territorio comunale si è verificata una situazione di emergenza oppure vi si stanno instaurando situazioni di criticità
tali da comportare rischio per la pubblica incolumità, è tenuto, se del caso, a darne
avviso agli Organi di Pronto intervento e a prendere contatto con i propri Dirigenti e/o
con il Responsabile del Servizio Protezione Civile, al fine di concordare eventuali modalità di attivazione.
Inoltre, coloro che rivestono ruoli di responsabilità e/o coordinamento, sono tenuti
a recarsi immediatamente o comunque nel più breve tempo possibile, presso la sede prescelta del C.O.C. o comunque del coordinamento delle operazioni di soccorso.
Pag. 90
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
SCHEMA GENERALE DI INTERVENTO PER EVENTI PREVEDIBILI
FASE DI
ATTENZIONE
FASE DI
PREALLARME
FASE DI
ALLARME
EMERGENZA
 Assicurare una reperibilità anche per ricezione di ulteriori
aggiornamenti.
 Allertare componenti del C.O.C. e rappresentanti strutture
operative e volontariato locali.
 Avvisare cittadini residenti e aziende presenti nelle aree a
rischio.
 Disporre sopralluoghi in zone critiche.
 Avvisare chi svolge attività in zone a rischio.
 Valutare situazioni contingenti.
 Attivare C.O.C. nelle componenti ritenute necessario per
l’evento previsto.
 Avvisare responsabili delle altre funzioni di supporto e verificarne la reperibilità.
 Partecipare alle attività del C.O.M. se attivato.
 Attivare strutture tecniche e P.M. per vigilanza, monitoraggio del territorio e avviso alla popolazione.
 Avvisare popolazione e aziende presenti nelle aree a rischio per possibili evacuazioni.
 Disporre l'utilizzo del volontariato nelle attività di ricognizione nelle aree critiche.
 Verificare disponibilità di impiego delle aree di emergenza.
 Informare C.O.M., C.C.S. (se attivi) problemi insorti sul territorio.
 Sospendere manifestazioni che comportino concentrazione
straordinaria di popolazione.
 Attivare C.O.C. al completo e convocare personale per la
gestione H24 della Sala Operativa.
 Partecipare alle attività del C.O.M. se attivato.
 Disporre l'evacuazione delle aree a rischio.
 Attivare P.M. per avviso alla popolazione e presidio delle
vie di fuga e dei cancelli stradali.
 Disporre l'utilizzo dei volontari per monitoraggio del territorio, supporto all’evacuazione, approntamento aree di attesa/accoglienza.
 Disporre l’impiego di aree di attesa/accoglienza e
l’assistenza alla popolazione.
 Emanare tutti i provvedimenti atti a garantire la salvaguardia della popolazione e dei beni.
 Mantenere contatti con C.O.R., C.C.S., C.O.M. per informare su problemi, azioni intraprese, richieste di supporto.
Pag. 91
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
SCHEMA GENERALE DI INTERVENTO PER EVENTI IMPROVVISI
Pag. 92
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
SCHEMA TIPO DI INTERVENTO PER NUBIFRAGI
Pag. 93
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
PROCEDURE E ATTIVAZIONI IN EMERGENZA PER RISCHIO IDRAULICO
Di seguito sono elencate le attività che ciascun componente della struttura comunale di protezione civile dovrà svolgere in caso di situazioni di rischio idraulico.
La prevedibilità dei fenomeni, la tempistica di svolgimento degli eventi e le
problematiche ad essi connesse risultano essere notevolmente differenti a
seconda che il rischio idraulico sia connesso ad eventi riguardanti:
1. zone urbane
2. il fiume Torto
3. il fiume S. Leonardo
1. Evento che interessa le zone urbane del territorio: le possibilità di preavviso
sono estremamente limitate, in quanto si tratta di fenomeni che si verificano in
seguito a picchi di precipitazione particolarmente intensi anche se di durata limitata. In genere il sistema si attiva ad evento già in corso. Tali fenomeni possono
essere in parte previsti solamente sulla base delle previsioni meteorologiche. Si
deve dunque fare riferimento allo schema generale per gli eventi non prevedibili.
2. Evento che interessa il fiume Torto: si può considerare che tali fenomeni consentano un preavviso di alcune ore. Se il sistema è già stato posto in fase di attenzione o preallarme le attività di presidio del territorio (sopralluoghi nelle aree a
rischio) possono consentire di cogliere sul nascere l’insorgenza di situazioni di
criticità.
3. Evento che interessa il fiume S. Leonardo: si può considerare che tali fenomeni consentano un preavviso di alcune ore e sono legati alla gestione della diga
Rosamarina di cui l’asta fluviale rappresenta il canale di scarico dell’invaso. La
gestione del rischio riguardante il fiume S. Leonardo dovrà seguire lo specifico
schema denominato “Diga Rosamarina”.
Pag. 94
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
EVENTO DI PIENA SUL FIUME TORTO
Tempi di preavviso (per le sezioni idrauliche in prossimità della foce):
6÷10 ore dal colmo della precipitazione
NOTA: L’ampiezza del range temporale è giustificata dalle diverse caratteristiche delle precipitazioni (localizzazione e intensità) e dalle condizioni di alveo che trova l’onda
di piena nel suo deflusso.
PRINCIPALI FENOMENI E PROBLEMATICHE ATTESI
Elevato trasporto torbido e detritico, con abbondante materiale vegetale e rifiuti
fluitati dalla corrente
Fenomeni di rigurgito in pianura nei tratti terminali dei corsi d'acqua
A seguito di allagamento in area di pianura, ristagno prolungato delle acque
esondate, causa difficoltà di deflusso. Battenti idrici variabili.

sollecitazione alle opere di attraversamento stradali e ferroviarie

deposito dei materiali trasportati dalla corrente con possibile presenza di rifiuti
pericolosi

completo allagamento delle zone golenali

eventuali persone isolate all'interno dell'area golenale bisognose di salvataggio

allagamento di edifici con danneggiamento di strutture e beni contenuti

annegamento di animali domestici e da allevamento

eventuali malori dovuti ad affaticamento e/o panico
Pag. 95
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
SCHEMA GENERALE DEI PROVVEDIMENTI DA ATTUARE E SOGGETTI ATTUATORI
PIENA INCOMBENTE O IN ATTO
PROVVEDIMENTI
SOGGETTI ATTUATORI
 allertamento/evacuazione delle zone golenali e prossime alla foce
Comune – Forze di Polizia – Volontariato
 chiusura viabilità di accesso alle zone a rischio e istituzione cancelli con loro presidio,
deviazione traffico su percorsi alternativi
Comune – Forze di Polizia
 soccorso a persone in difficoltà
Vigili del Fuoco – 118 – Volontariato
 ricovero ed assistenza alle persone evacuate (eventuali problematiche sociali e/o sanitarie)
Comune – ASP
 chiusura tratte ferroviarie e ponti a rischio
Prefettura-U.T.G. – RFI – Trenitalia
 sgombero allevamenti + ricovero ed assistenza al bestiame evacuato
Comune – Proprietari – Servizio
Veterinario ASP
 ricovero ed assistenza al bestiame evacuato
Comune – Servizio Veterinario
ASP
 deposito e custodia beni evacuati
Comune
 recupero e salvataggio fauna selvatica
Associazioni venatorie – Polizia
Provinciale
 disalimentazione linee elettriche nelle zone
golenali e linee aree di attraversamento con
franco di sicurezza insufficiente
ENEL – TERNA
 messa in sicurezza impianti e contenitori pericolosi
Proprietari – Vigili del Fuoco
 fornitura materiale di pronto intervento (sacchetti, sabbia, teloni, ecc.)
Comune
 esecuzione opere provvisionali di emergenza
Comune – Volontariato
 informazione ai gestori dei servizi essenziali
Comune – Prefettura-U.T.G.
 monitoraggio e raccolta dati idrometrici ed
elaborazione scenari evolutivi
ARPA – Provincia
 informazione alla popolazione
Comune – Prefettura UTG
 informazione agli organi di stampa
Comune – Prefettura UTG
Pag. 96
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
PIENA DEFLUITA
PROVVEDIMENTI
SOGGETTI ATTUATORI
 censimento danni
Comune – Provincia
 svuotamento zone allagate
VV.F. – Volontariato – Comune
 bonifica fabbricati e strutture allagate
Proprietari – Comune – ARPA –
Volontariato
 recupero e smaltimento carcasse animali
ASP – Comune
 rimozione rifiuti e bonifica terreni
ARPA – Comune – Provincia
Pag. 97
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
PROCEDURE OPERATIVE PER RISCHIO IDRAULICO FIUME TORTO
FASE DI ATTENZIONE
 attivazione della Fase di Attenzione da parte del DRPC-SORIS e/o Prefettura
CHI
ATTIVITA’
informa e si consulta costantemente con il Sindaco circa
l’evoluzione dei fenomeni e le iniziative da intraprendere
informa i responsabili delle funzioni di supporto del C.O.C. e
ne verifica la reperibilità
FUNZIONE DI
SUPPORTO 1
Responsabile
Servizio Protezione Civile
analizza i dati provenienti dalle reti di monitoraggio meteorologico e idro-pluviometrico e contatta il DRPC-SORIS per
approfondimenti e chiarimenti sull’evento previsto e sulla
possibilità di eventi locali che possano interferire negativamente con la piena
informa la Stazione Carabinieri ed il G.C.V.P.C. circa il contenuto dell’avviso di allertamento
su disposizione del Sindaco, predispone con personale della
Polizia Municipale e volontari l’informazione circa il contenuto dell’avviso di allertamento alle persone residenti o svolgenti attività in aree a rischio
ATTENZIONE
se lo ritiene necessario, attiva le strutture del Comune ed i
volontari perché verifichino la presenza di situazioni di ostacolo al libero deflusso delle acque
verifica i sistemi di comunicazione interni al comune e con
enti esterni, in particolare preposti al monitoraggio
assicura la propria reperibilità in via prioritaria alla ricezione
di ulteriori aggiornamenti
SINDACO
attiva il Responsabile della Protezione Civile ed il Comandante della Polizia Municipale, anche al fine del concorso
alle attività di presidio territoriale e di informazione alla popolazione
dispone che vengano avvisati i cittadini residenti o svolgenti
attività in aree a rischio, perchè mettano in atto le misure di
autoprotezione
mantiene i contatti con il D.R.P.C., la Prefettura-U.T.G., la
Provincia per informarli sull’evoluzione dei fenomeni e le iniziative intraprese
FUNZIONE DI
SUPPORTO 7
Comandante
P.M.
se lo ritiene necessario, stabilisce un rafforzamento dei turni
nel periodo indicato dall’avviso di allertamento
provvede all’allertamento delle persone residenti o svolgenti
attività in aree a rischio, richiedendo, se lo ritiene necessario, il supporto dei volontari
in caso di necessità richiede il concorso di ulteriore personale del Corpo di Polizia municipale
Pag. 98
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
La FASE DI ATTENZIONE termina:
1. a seguito del ricevimento della comunicazione della cessazione della fase di attenzione da parte del D.R.P.C. attraverso la Prefettura-U.T.G. termina con il ritorno al PERIODO ORDINARIO;
2. a seguito del ricevimento della comunicazione di attivazione della FASE DI
PREALLARME da parte del D.R.P.C. attraverso la Prefettura-U.T.G., od a seguito dell’insorgenza di situazioni critiche sul territorio.
IL SINDACO DISPORRÀ CHE VENGA COMUNICATA A TUTTI GLI INTERESSATI LA
CESSAZIONE DELLA FASE DI ATTENZIONE E L’EVENTUALE ATTIVAZIONE DELLA
FASE DI PREALLARME O DI ALLARME
Pag. 99
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
FASE DI PREALLARME
 attivazione della Fase di Preallarme da parte del DRPC-SORIS e/o Prefettura
CHI
ATTIVITA’
dispone l’attivazione delle Funzioni di Supporto del C.O.C. ritenute necessarie
informa della situazione in atto i responsabili delle strutture
operative locali (Commissariato P.S., Carabinieri, Vigili del
fuoco, Organizzazioni locali di Volontariato) e li invita presso
la Sala strategia del C.O.C. per fare il punto della situazione
adotta tutti i provvedimenti necessari a garantire l’incolumità
dei cittadini e la salvaguardia pubblica e privata
SINDACO
dispone che vengano avvisati la popolazione, le aziende, le
strutture presenti in aree a rischio preannunciando la possibile evacuazione in caso di evoluzione negativa dei fenomeni
partecipa alle attività del C.O.M. nel caso il Prefetto decida di
istituirlo
PREALLARME
mantiene i contatti con il DRPC-SORIS, la Prefettura-U.T.G.
(CCS se attivato) per informarli sull’evoluzione dei fenomeni
e le iniziative intraprese
dispone l’emissione di comunicati di informazione alla cittadinanza
informa e si consulta costantemente con il Sindaco circa
l’evoluzione dei fenomeni e le iniziative da intraprendere
sovrintende l’organizzazione logistica degli spazi del C.O.C.,
con il supporto della F.S. 4 e F.S. 8 per quanto riguarda attrezzature e dispositivi di telecomunicazione
coordina l’attività dei responsabili delle Funzioni di Supporto
del C.O.C.
FUNZIONE DI
SUPPORTO 1
Responsabile Servizio
Protezione
Civile
analizza i dati provenienti dalle reti di monitoraggio meteorologico e idro-pluviometrico e contatta il COR. per eventuali
chiarimenti sull’evento previsto e sulla possibilità di eventi locali che possano interferire negativamente con la piena
individua le aree a rischio per l’evento in corso e ne informa il
Sindaco per gli opportuni provvedimenti e la F.S. 9 per
l’aggiornamento del censimento della popolazione a rischio
PREAL-
istituisce, coordinandosi con le F.S. 7 e F.S. 3, un servizio di
ricognizione del territorio da parte delle strutture tecniche
comunali, della P. M. e dei volontari, per verificare l’insorgere
di situazioni di pericolo o possibili ostacoli per le eventuali
operazioni di evacuazione
si adopera, attraverso le strutture tecniche del Comune, ditte
esterne o richiedendo il supporto dei VV.F. per la messa preventiva in sicurezza delle situazioni problematiche riscontrate
nelle aree a rischio
Pag. 100
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
contatta le strutture socio-sanitarie presenti sul territorio e
provvede al censimento in tempo reale della popolazione
ospitata con relative problematiche
verifica se nelle aree da evacuare risiedano persone disabili
o comunque soggette a terapie particolari e concorda con le
famiglie le modalità da seguire per l’eventuale evacuazione
FUNZIONE DI
SUPPORTO 2
sanità, assistenza sociale e veterinaria
verifica l’eventuale esigenza di mezzi/attrezzature particolari
per il trasporto dei non autosufficienti, in caso positivo ne accerta la disponibilità con la F.S. 4 e presso le Strutture sanitarie (A.S.P.)
verifica la disponibilità di strutture idonee deputate ad accogliere i non autosufficienti in caso di evacuazione coordinandosi con le famiglie e con l’A.S.P.
contatta le Organizzazioni sanitarie per coordinare gli interventi eventualmente necessari in caso di evacuazione (es.
presidio medico avanzato)
contatta i titolari di allevamenti nell’area a rischio per verificarne le esigenze in merito ai mezzi di trasporto speciali ed
alle strutture di ricovero per il bestiame necessari in caso di
evacuazione
FUNZIONE DI
SUPPORTO 3
volontariato
PREAL-
FUNZIONE DI
SUPPORTO 4
materiali e
mezzi
FUNZIONE DI
SUPPORTO 5
servizi essenziali
FUNZIONE DI
SUPPORTO 6
censimento
danni
FUNZIONE DI
SUPPORTO 7
Comandante
P.M.
mantiene i contatti con Enti ed Organizzazioni di volontariato
a cui richiede gli interventi in base alle esigenze espresse dal
C.O.C.
si mantiene informato sulla dislocazione delle squadre sul
territorio e circa le disponibilità di ulteriori volontari e mezzi in
caso di evoluzione negativa dei fenomeni
verifica la disponibilità dei mezzi e dei materiali necessari per
fronteggiare eventuali situazioni di emergenza (all’assistenza
alla popolazione, interventi urgenti, trasporti ecc.)
preavverte le imprese di fiducia verificando la disponibilità di
mezzi per eventuali interventi urgenti
mantiene i contatti con i rappresentanti degli enti e delle società erogatrici dei servizi primari
si mette a disposizione del C.O.C., verifica la modulistica per
il futuro censimento dei danni e i recapiti a cui andrà inviata
stabilisce un rafforzamento dei turni nel periodo indicato
dall’avviso di preallarme, individua le risorse necessarie per
coadiuvare le eventuali operazioni di evacuazione
Pag. 101
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
FUNZIONE DI
SUPPORTO 7
Comandante
P.M.
FUNZIONE DI
SUPPORTO 8
telecomunicazioni
FUNZIONE DI
SUPPORTO 9
assistenza
alla popolazione
effettua servizi di vigilanza sul territorio ed in particolare sulla
rete stradale comunale e nelle aree a rischio, coordinandosi
anche con la Polizia di Stato ed i Carabinieri
provvede all’allertamento delle persone residenti o svolgenti
attività in aree a rischio, con il supporto dei volontari, preannunciando la possibile evacuazione in caso di evoluzione
negativa dei fenomeni
attiva il contatto con i radioamatori e verifica gli apparecchi
radio in dotazione per il mantenimento delle comunicazioni
con i centri di coordinamento e le squadre di volontari inviate/da inviare sul territorio
verifica il funzionamento del sistema di comunicazioni adottato interno ed esterno al Comune
verifica la disponibilità di impiego delle aree di emergenza
ubicate nel Comune, se lo ritiene richiede al CCS (COM se
attivato) la disponibilità di ulteriori alloggi per la popolazione
da evacuare
aggiorna il censimento della popolazione presente nelle aree
a rischio, evidenziando la presenza di disabili o non autosufficienti in collaborazione con la F.S. 2
effettua un censimento presso le strutture ricettive in zona
per accertare l’effettiva disponibilità di alloggi
La FASE DI PREALLARME termina:
1. a seguito del ricevimento della comunicazione della cessazione della fase di
preallarme da parte del D.R.P.C., se i dati idrometrici e pluviometrici di monte
evidenziano tendenza al calo, con il ritorno al PERIODO ORDINARIO od alla
FASE DI ATTENZIONE;
2. al verificarsi di situazioni molto critiche ed al ricevimento della relativa comunicazione da parte del D.R.P.C., con l’attivazione della FASE DI ALLARME.
IL SINDACO DISPORRÀ CHE VENGA COMUNICATA A TUTTI GLI INTERESSATI LA
CESSAZIONE DELLA FASE DI PREALLARME
Pag. 102
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
FASE DI ALLARME
l’attivazione della Fase di allarme è determinata da uno dei seguenti eventi:
 attivazione della Fase di Allarme da parte del D.R.P.C.
 insorgenza di situazioni di grave rischio sul territorio
CHI
ATTIVITA’
assume la direzione ed il coordinamento dei soccorsi a livello
locale avvalendosi del C.O.C. al completo ed operativo H24
mantiene i contatti con il D.R.P.C., il C.C.S., la Provincia, per
informarli sull’evoluzione dei fenomeni, le iniziative intraprese
e richiedere supporto ed invio di personale e mezzi per le
operazioni di soccorso
mantiene informati della situazione i responsabili delle strutture operative sia locali (Commissariato di P.S., Carabinieri,
Volontari) che inviate dall’esterno (VV.F., Croce Rossa, etc.)
e si riunisce periodicamente con loro presso la Sala operativa del C.O.C. per il coordinamento degli interventi di soccorso
adotta tutti i provvedimenti necessari a garantire l’incolumità
dei cittadini e la salvaguardia pubblica e privata
ALLARME
SINDACO
emana ordinanze di evacuazione delle aree golenali, di divieto di accesso alle stesse di tutte le persone non autorizzate,
di chiusura di strade a rischio
dispone l’attivazione ed il presidio delle aree di attesa e di
accoglienza per la popolazione
se necessario, attiva l’area di ammassamento soccorsi nel
caso non sia già stato disposto nella fase di preallarme
partecipa alle attività del COM nel caso il Prefetto decida di
istituirlo
si mantiene in contatto e si coordina con i Sindaci dei Comuni limitrofi interessati
richiama in servizio il personale che ritiene necessario e dispone l’emissione di comunicati di informazione alla cittadinanza
FUNZIONE DI
SUPPORTO 1
Responsabile Servizio
Protezione
Civile
informa e si consulta costantemente con il Sindaco circa
l’evoluzione dei fenomeni e le iniziative da intraprendere
sovrintende l’organizzazione logistica degli spazi del C.O.C.
e coordina l’attività dei Responsabili delle Funzioni di Supporto del C.O.C.
raccoglie informazioni sugli eventi in atto, anche tramite i sopralluoghi attivati, per ricostruire un quadro preciso di quanto
sta accadendo e consigliare al Sindaco le priorità di intervento
Pag. 103
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
FUNZIONE DI
SUPPORTO 1
Responsabile Servizio
Protezione
Civile
FUNZIONE DI
SUPPORTO 2
sanità, assistenza sociale e veterinaria
continua ad analizzare i dati provenienti dalle reti di monitoraggio ed a mantenersi in contatto con il D.R.P.C. per aggiornamenti sullo scenario d’evento
dispone l’esecuzione dei primi interventi urgenti per mitigare
il rischio, favorire il soccorso e ripristinare eventuali servizi interrotti
raccorda l’attività delle diverse componenti socio- sanitarie
locali in modo che sia assicurata l’assistenza alle persone bisognose sia durante le operazioni di evacuazione che presso
le aree di attesa/accoglienza, collaborando con la F.S. 9 per
reperire sistemazioni idonee ai disabili evacuati
nel caso non siano sufficienti le risorse locali di personale e
mezzi per fare fronte alle necessità inoltra al CCS (al COM
se attivato) la richiesta di supporto
se lo ritiene necessario richiede al Sindaco l’attivazione della
reperibilità delle farmacie locali
fornisce supporto agli allevamenti zootecnici in aree a rischio
per le operazioni di evacuazione (ricerca mezzi di trasporto e
strutture di ricovero) anche attraverso i servizi veterinari
dell’A.S.P. e le associazioni di categoria
ALLARME
mantiene i contatti con Enti ed Organizzazioni di volontariato
a cui richiede gli interventi in base alle
esigenze espresse dal C.O.C.
accoglie i volontari inviati dal C.C.S.-C.O.M., registrandone le
presenze, stabilendone la modalità di impiego in base alle
esigenze espresse dal C.O.C.
FUNZIONE DI
SUPPORTO 3
volontariato
su richiesta della F.S. 1 invia volontari per i servizi di volontariato vigilanza delle opere idrauliche
invia volontari presso le aree di attesa e di accoglienza per
assistere la popolazione, coordinandosi con la F.S. 9
su richiesta della F.S. 7 invia volontari presso i cancelli stradali
si mantiene informato sulla dislocazione delle squadre sul
territorio
invia i materiali ed i mezzi necessari per le operazioni di evacuazione e l’assistenza alla popolazione presso i centri di
accoglienza, coordinandosi con la F.S. 9
FUNZIONE DI
SUPPORTO 4
materiali e
mezzi
attiva le ditte per fornitura materiali ed effettuazione di interventi urgenti, sulla base delle richieste della F.S. 1
sulla base delle esigenze, inoltra richiesta di mezzi e materiali al C.C.S. (C.O.M. se attivato)
coordina lo stoccaggio e l’impiego dei materiali forniti dalla
Regione, dalla Prefettura – UTG e dalla Provincia
Pag. 104
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
FUNZIONE DI
SUPPORTO 5
servizi essenziali
FUNZIONE DI
SUPPORTO 6
censimento
danni
ALLARME
FUNZIONE DI
SUPPORTO 7
Comandante
P.M.
nel caso di guasti e interruzione nell’erogazione dei servizi
provvede a contattare le società di gestione per gli interventi
di ripristino
comunica al Sindaco ed ai responsabili delle F.S. 6 e F.S. 9
le essenziali eventuali situazioni di interruzione dei servizi, al
fine di quantificare i danni e provvedere ad assistere la popolazione coinvolta
predispone un servizio di censimento dei danni coordinandosi con la F.S. 1, impiegando eventualmente anche risorse
esterne al Comune, e comunica costantemente i risultati al
Sindaco
coadiuva le operazioni di evacuazione e si coordina con le
altre Forze di Polizia per attivare, nei nodi strategici della
viabilità, cancelli stradali per favorire il flusso dei mezzi di
soccorso e l’evacuazione dai luoghi a rischio ed impedire
l’accesso ai non autorizzati
prosegue i servizi di vigilanza sul territorio, in particolare sulla
rete stradale, coordinandosi anche con i Carabinieri e le altre
Forze di Polizia
accerta l’avvenuta evacuazione delle aree a rischio in caso di
necessità dispone il concorso di ulteriore personale
FUNZIONE DI
SUPPORTO 8
telecomunicazioni
attiva il contatto con i radioamatori e verifica gli apparecchi
radio in dotazione per il mantenimento delle comunicazioni in
emergenza con i centri di coordinamento e le squadre di volontari inviate/da inviare sul territorio
verifica il funzionamento del sistema di comunicazioni
coordina l’evacuazione della popolazione dalle aree a rischio, effettuando il censimento della popolazione evacuata,
richiedendo alle F.S. 7 e F.S. 3 l’invio di personale per assistere le operazioni ed alla F.S. 4 i mezzi necessari per il trasporto
FUNZIONE DI
SUPPORTO 9
assistenza
alla popolazione
richiede al C.C.S. ed al C.O.M., se operativo, la disponibilità
di ricoveri per la popolazione evacuata nel caso le strutture
nel territorio comunale non fossero idonee o sufficienti
verifica le necessità della popolazione presso le aree di attesa/di accoglienza e provvede a che vengano soddisfatte le
esigenze connesse al vitto, all’alloggio ed all’assistenza sanitaria (in collaborazione con la F.S. 2)
si preoccupa di soddisfare le esigenze dei soccorritori connesse al vitto ed eventualmente all’alloggio (per quelli provenienti da fuori dal territorio comunale)
Pag. 105
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
La FASE DI ALLARME termina:
a seguito del ricevimento della comunicazione della cessazione della fase di allarme
da parte di D.R.P.C. attraverso la Prefettura – U.T.G., se i dati idrometrici e pluviometrici di monte evidenziano tendenza al calo, con il ritorno al PERIODO ORDINARIO, alla FASE DI ATTENZIONE od alla FASE DI PREALLARME a seconda di come
evolve la situazione.
IL SINDACO DISPORRÀ CHE VENGA COMUNICATA A TUTTI GLI INTERESSATI LA
CESSAZIONE DELLA FASE DI ALLARME
la conclusione dell'emergenza non dovrà essere dichiarata immediatamente,
ma si disporrà un graduale rientro nel livello delle attivazioni, in modo da monitorare e poter eventualmente fronteggiare eventuali problematiche ad effetto
tardivo
Pag. 106
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
EVENTO ONDE DI PIENA SUL FIUME S. LEONARDO – DIGA ROSAMARINA
Tempi di preavviso (per le sezioni idrauliche in prossimità del ponte Sicilia):
0,5÷2 ore dal momento del rilascio
NOTA: L’ampiezza del range temporale è giustificata dalle diverse caratteristiche
dell’onda di piena legate alla quantità di acqua rilasciata dalla diga Rosamarina
nell’unità di tempo e dalle condizioni di alveo che trova nel suo deflusso.
IPOTESI “A”
Manovra eccezionale ed improvvisa di apertura contemporanea, totale ed
istantanea degli scarichi di fondo durante la fase di sfioro superficiale conseguente ad un evento di piena eccezionale.
 Portata massima scaricata mc./s 2.565
 Tempo necessario per raggiungimento dei valori iniziali della piena ore 1.00 c.a
 Tempo necessario per raggiungimento del valore massimo di piena ore 13.00 c.a.
PRINCIPALI FENOMENI E PROBLEMATICHE ATTESI
Interessamento della pila autostradale della A 19 (ponte Sicilia)
Sommersione della passerella provvisoria in cemento armato subito a valle della pila autostradale A19
Sommersione del ponte monumentale in pietra
Sommersione del ponte metallico della S.S. 113
Sommersione del ponte metallico della linea ferroviaria PA-ME
Interruzione della S.S. 113
Interruzione della linea ferroviaria PA-ME
Interessamento della sottostazione ENEL
Completo allagamento delle zone golenali
Eventuali persone isolate all'interno dell'area golenale bisognose di salvataggio
Allagamento di edifici con danneggiamento di strutture e beni contenuti
Annegamento di animali domestici e da allevamento
Eventuali malori dovuti ad affaticamento e/o panico
Pag. 107
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
IPOTESI “B”
Manovra eccezionale ed improvvisa degli scarichi di fondo.
 Portata massima scaricata mc./s 517
 Tempo necessario per raggiungimento dei valori iniziali della piena minuti 104 c.a
PRINCIPALI FENOMENI E PROBLEMATICHE ATTESI
Interessamento della pila autostradale della A 19 (ponte Sicilia)
Sommersione della passerella provvisoria in cemento armato subito a valle della pila autostradale A19
Allagamento delle zone golenali a monte del ponte Sicilia
Eventuali persone isolate all'interno dell'area golenale
Isolamento della zona a monte della passerella provvisoria in c.a.
IPOTESI “C”
Collasso della diga.
 Portata massima scaricata mc./s 32.712
 Tempo necessario per raggiungimento del valore massimo di piena 9 minuti c.a
PRINCIPALI FENOMENI E PROBLEMATICHE ATTESI
Interessamento della pila autostradale della A 19 (ponte Sicilia)
Sommersione della passerella provvisoria in cemento armato subito a valle della pila autostradale A19
Sommersione del ponte monumentale in pietra
Sommersione del ponte metallico della S.S. 113
Sommersione del ponte metallico della linea ferroviaria PA-ME
Interruzione della S.S. 113
Interruzione della linea ferroviaria PA-ME
Interessamento della sottostazione ENEL
Completo allagamento delle zone golenali
Eventuali persone isolate all'interno dell'area golenale bisognose di salvataggio
Allagamento di edifici con danneggiamento di strutture e beni contenuti
Pag. 108
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
Annegamento di animali domestici e da allevamento
Eventuali malori dovuti ad affaticamento e/o panico
SCHEMA GENERALE DEI PROVVEDIMENTI DA ATTUARE E SOGGETTI ATTUATORI
ONDA DI PIENA INCOMBENTE O IN ATTO
PROVVEDIMENTI
SOGGETTI ATTUATORI
 allertamento/evacuazione delle zone golenali
interessate dal tipo di evento (tipo A – B – C)
Comune – Forze di Polizia – Volontariato
 chiusura viabilità di accesso alle zone a rischio e istituzione cancelli con loro presidio,
deviazione traffico su percorsi alternativi
Comune – Forze di Polizia
 chiusura viabilità della S.S. 113 e istituzione
cancelli con loro presidio, dai due lati (est ed
ovest)
Comune – Forze di Polizia
 soccorso a persone in difficoltà
Vigili del Fuoco – 118 – Volontariato
 ricovero ed assistenza alle persone evacuate
(eventuali problematiche sociali e/o sanitarie)
Comune – ASP
 chiusura linea ferroviaria PA-ME (nel caso di
ipotesi A – C)
Prefettura-U.T.G. – RFI – Trenitalia
 sgombero allevamenti + ricovero ed assistenza al bestiame evacuato
Comune – Proprietari – Servizio
Veterinario ASP
 ricovero ed assistenza al bestiame evacuato
Comune – Servizio Veterinario
ASP
 deposito e custodia beni evacuati
Comune
 disalimentazione linee elettriche nelle zone
golenali e linee aree di attraversamento con
franco di sicurezza insufficiente
ENEL – TERNA
 fornitura materiale di pronto intervento (sacchetti, sabbia, teloni, ecc.)
Comune
 informazione ai gestori dei servizi essenziali
Comune – Prefettura-U.T.G.
 raccolta dati relativi ai livelli idrometrici
dell’invaso, di regolazione dell’eventuale piena ed elaborazione scenari evolutivi
 informazione alla popolazione ed alla stampa
Gestore – Prefettura-UTG
Comune – Prefettura-UTG
Pag. 109
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
ONDA DI PIENA DEFLUITA
PROVVEDIMENTI
SOGGETTI ATTUATORI
 censimento danni
Comune – Provincia
 svuotamento zone allagate
VV.F. – Volontariato – Comune
 bonifica fabbricati e strutture allagate
Proprietari – Comune – ARPA –
Volontariato
 recupero salme di eventuali vittime
VV.F. - ASP
 recupero e smaltimento carcasse animali
ASP – Comune
 rimozione rifiuti e bonifica terreni
ARPA – Comune – Provincia
 ripristino viabilità
Comune
Pag. 110
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
PROCEDURE OPERATIVE PER RISCHIO ONDA DI PIENA SUL FIUME S. LEONARDO - DIGA ROSAMARINA
FASE DI ATTENZIONE
 attivazione della Fase di Attenzione da parte della Prefettura-U.T.G.
CHI
ATTIVITA’
assicura la propria reperibilità in via prioritaria alla ricezione
di ulteriori aggiornamenti
attiva il Responsabile della Protezione Civile ed il Comandante della Polizia Municipale, anche al fine del concorso
alle attività di presidio territoriale e di informazione alla popolazione
SINDACO
dispone che vengano avvisati i cittadini residenti o svolgenti
attività nelle aree a rischio, al fine di organizzare l’eventuale
evacuazione
mantiene i contatti con la Prefettura-U.T.G. per informarsi
sull’evoluzione dei fenomeni e le iniziative intraprese
ATTENZIONE
se lo ritiene necessario, stabilisce un rafforzamento dei turni
nel periodo indicato dall’avviso di allertamento
informa e si consulta costantemente con il Sindaco circa
l’evoluzione dei fenomeni e le iniziative da intraprendere
FUNZIONE DI
SUPPORTO 1
Responsabile
Servizio Protezione Civile
informa i responsabili delle funzioni di supporto del C.O.C. e
ne verifica la reperibilità
contatta la Prefettura-U.T.G. per approfondimenti e chiarimenti sull’evento previsto e sulla possibilità di evoluzione
Informa il Commissariato di P.S., la Stazione Carabinieri ed
il G.C.V.P.C. circa il contenuto dell’avviso di allertamento
su disposizione del Sindaco, predispone con personale della
Polizia Municipale e volontari l’informazione circa il contenuto dell’avviso di allertamento alle persone residenti o svolgenti attività nelle aree a rischio
FUNZIONE DI
SUPPORTO 7
Comandante
P.M.
provvede all’allertamento delle persone residenti o svolgenti
attività nelle aree a rischio, richiedendo, se lo ritiene necessario, il supporto dei volontari
in caso di necessità richiede il concorso di ulteriore personale del Corpo di Polizia municipale
La FASE DI ATTENZIONE termina:
1. a seguito del ricevimento della comunicazione della cessazione della fase di attenzione da parte della Prefettura-U.T.G. termina con il ritorno al PERIODO ORDINARIO;
Pag. 111
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
2. a seguito del ricevimento della comunicazione di attivazione da parte della Prefettura-U.T.G della fase di:
a) ALLARME DI TIPO 1
 il livello dell’invaso ha superato la quota massima autorizzata dal S.N.D.;
 presenza di perdite o di movimenti franosi nelle aree circostanti l’invaso;
 al verificarsi di ogni altra manifestazione che faccia presumere la compromissione della stabilità della diga e comunque la sicurezza a valle.
b) ALLARME DI TIPO 2
 all’apparire di fenomeni di collasso della diga
 al verificarsi di fenomeni che inducano ragionevolmente ad ipotizzare
l’imminenza di un evento catastrofico.
IL SINDACO DISPORRÀ CHE VENGA COMUNICATA A TUTTI GLI INTERESSATI LA
CESSAZIONE DELLA FASE DI ATTENZIONE E L’EVENTUALE ATTIVAZIONE DELLA
FASE DI ALLARME
Pag. 112
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
FASE DI ALLARME
CHI
ATTIVITA’
dispone l’attivazione delle Funzioni di Supporto del C.O.C.
assume la direzione ed il coordinamento dei soccorsi a livello
locale avvalendosi del C.O.C. al completo ed operativo H24
Rimane in contatto con la Prefettura-U.T.G. per informarsi
sull’evoluzione dell’evento
mantiene i contatti con il D.R.P.C., la Provincia, per informarli
sull’evoluzione dei fenomeni, le iniziative intraprese e richiedere supporto ed invio di personale e mezzi per le operazioni
di soccorso
SINDACO
mantiene informati della situazione i responsabili delle strutture operative sia locali (Commissariato di P.S., Carabinieri,
Volontari) che inviate dall’esterno (VV.F., Croce Rossa, etc.)
e si riunisce periodicamente con loro presso la Sala operativa del C.O.C. per il coordinamento degli interventi di soccorso
adotta tutti i provvedimenti necessari a garantire l’incolumità
dei cittadini e la salvaguardia pubblica e privata
ALLARME
emana ordinanze di evacuazione delle aree golenali, di divieto di accesso alle stesse, di chiusura di strade a rischio
dispone l’attivazione ed il presidio delle aree di attesa e di
accoglienza per la popolazione
se necessario, attiva l’area di ammassamento soccorsi nel
caso non sia già stato disposto nella fase di preallarme
richiama in servizio il personale che ritiene necessario e dispone l’emissione di comunicati di informazione alla cittadinanza
informa e si consulta costantemente con il Sindaco circa
l’evoluzione dei fenomeni e le iniziative da intraprendere
FUNZIONE DI
SUPPORTO 1
Responsabile Servizio
Protezione
Civile
sovrintende l’organizzazione logistica degli spazi del C.O.C.
e coordina l’attività dei Responsabili delle Funzioni di Supporto del C.O.C.
raccoglie informazioni sugli eventi in atto, anche tramite i sopralluoghi attivati, per ricostruire un quadro preciso di quanto
sta accadendo e consigliare al Sindaco le priorità di intervento
si mantiene in contatto con il D.R.P.C. per aggiornamenti sullo scenario d’evento
dispone l’esecuzione dei primi interventi urgenti per favorire il
soccorso della popolazione coinvolta
Pag. 113
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
FUNZIONE DI
SUPPORTO 2
sanità, assistenza sociale e veterinaria
raccorda l’attività delle diverse componenti socio-sanitarie locali in modo che sia assicurata l’assistenza alle persone bisognose sia durante le operazioni di evacuazione che presso
le aree di attesa/accoglienza, collaborando con la F.S. 9 per
reperire sistemazioni idonee ai disabili evacuati
nel caso non siano sufficienti le risorse locali di personale e
mezzi per fare fronte alle necessità inoltra al CCS la richiesta
di supporto
fornisce supporto agli allevamenti zootecnici nelle aree a rischio per le operazioni di evacuazione (ricerca mezzi di trasporto e strutture di ricovero) anche attraverso i servizi veterinari dell’A.S.P. e le associazioni di categoria
mantiene i contatti con Enti ed Organizzazioni di volontariato
a cui richiede gli interventi in base alle
esigenze espresse dal C.O.C.
FUNZIONE DI
SUPPORTO 3
volontariato
accoglie i volontari inviati dal C.C.S. registrandone le presenze, stabilendone la modalità di impiego in base alle esigenze espresse dal C.O.C.
invia volontari presso le aree di attesa e di accoglienza per
assistere la popolazione, coordinandosi con la F.S. 9
ALLARME
su richiesta della F.S. 7 invia volontari presso i cancelli stradali
si mantiene informato sulla dislocazione delle squadre sul
territorio
invia i materiali ed i mezzi necessari per le operazioni di evacuazione e l’assistenza alla popolazione presso i centri di
accoglienza, coordinandosi con la F.S. 9
FUNZIONE DI
SUPPORTO 4
materiali e
mezzi
attiva le ditte per fornitura materiali ed effettuazione di interventi urgenti, sulla base delle richieste della F.S. 1
sulla base delle esigenze, inoltra richiesta di mezzi e materiali al C.C.S.
coordina lo stoccaggio e l’impiego dei materiali forniti dalla
Regione, dalla Prefettura – UTG e dalla Provincia
FUNZIONE DI
SUPPORTO 5
servizi essenziali
FUNZIONE DI
SUPPORTO 6
censimento
danni
nel caso di guasti e interruzione nell’erogazione dei servizi
provvede a contattare le società di gestione per gli interventi
di ripristino
comunica al Sindaco ed ai responsabili delle F.S. 6 e F.S. 9
le essenziali eventuali situazioni di interruzione dei servizi, al
fine di quantificare i danni e provvedere ad assistere la popolazione coinvolta
predispone un servizio di censimento dei danni coordinandosi con la F.S. 1, impiegando eventualmente anche risorse
esterne al Comune, e comunica costantemente i risultati al
Sindaco
Pag. 114
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
FUNZIONE DI
SUPPORTO 7
Comandante
P.M.
coadiuva le operazioni di evacuazione e si coordina con le
altre Forze di Polizia per attivare, nei nodi strategici della
viabilità, cancelli stradali per favorire il flusso dei mezzi di
soccorso e l’evacuazione dai luoghi a rischio ed impedire
l’accesso ai non autorizzati
prosegue i servizi di vigilanza sul territorio, in particolare sulla
rete stradale, coordinandosi anche con i Carabinieri e le altre
Forze di Polizia
ALLARME
accerta l’avvenuta evacuazione delle aree a rischio in caso di
necessità dispone il concorso di ulteriore personale
FUNZIONE DI
SUPPORTO 8
telecomunicazioni
attiva il contatto con i radioamatori e verifica gli apparecchi
radio in dotazione per il mantenimento delle comunicazioni in
emergenza con i centri di coordinamento e le squadre di volontari inviate/da inviare sul territorio
verifica il funzionamento del sistema di comunicazioni
coordina l’evacuazione della popolazione dalle aree a rischio, effettuando il censimento della popolazione evacuata,
richiedendo alle F.S. 7 e F.S. 3 l’invio di personale per assistere le operazioni ed alla F.S. 4 i mezzi necessari per il trasporto
FUNZIONE DI
SUPPORTO 9
assistenza
alla popolazione
richiede al C.C.S. la disponibilità di ricoveri per la popolazione evacuata nel caso le strutture nel territorio comunale non
fossero idonee o sufficienti
verifica le necessità della popolazione presso le aree di attesa/di accoglienza e provvede a che vengano soddisfatte le
esigenze connesse al vitto, all’alloggio ed all’assistenza sanitaria (in collaborazione con la F.S. 2)
si preoccupa di soddisfare le esigenze dei soccorritori connesse al vitto ed eventualmente all’alloggio (per quelli provenienti da fuori dal territorio comunale)
Pag. 115
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
La FASE DI ALLARME termina:
a seguito del ricevimento della comunicazione della cessazione della fase di allarme
da parte della Prefettura–U.T.G., con il ritorno al PERIODO ORDINARIO o alla FASE
DI ATTENZIONE a seconda di come evolve la situazione.
IL SINDACO DISPORRÀ CHE VENGA COMUNICATA A TUTTI GLI INTERESSATI LA
CESSAZIONE DELLA FASE DI ALLARME
la conclusione dell'emergenza non dovrà essere dichiarata immediatamente,
ma si disporrà un graduale rientro nel livello delle attivazioni, in modo da monitorare e poter eventualmente fronteggiare eventuali problematiche ad effetto
tardivo
Pag. 116
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
PROCEDURE E ATTIVAZIONI IN EMERGENZA PER RISCHIO GEOMORFOLOGICO – QUARTIERI SERIO E PORTA
EURACEA
L’evoluzione di un movimento franoso può essere determinata da due fattori scatenanti:
 evento meteorologico intenso e di lunga durata;
 evento sismico
La situazione emergenziale cui porre maggiore attenzione è quella relativa al fenomeno geomorfologico, in atto quiescente, che interessa i quartieri Serio e Porta Euracea in relazione al notevole coinvolgimento di popolazione e di edifici.
E’ evidente che la tipologia di rischio non si presta alla previsione di fasi preliminari a
quelle di allarme ed emergenza in quanto è difficile, se non impossibile, determinare
fenomeni precursori che consentano l’adozione di provvedimenti di attenzione.
Sulla scorta di questa brevissima premessa si deve ipotizzare che a seguito di un
evento meteorologico intenso e di lunga durata e/o a seguito di un evento sismico che comportino il riattivarsi del movimento franoso devono essere immediatamente attivate tutte le azioni necessarie a salvaguardare prioritariamente l’incolumità delle persone.
SEQUENZA OPERATIVA
L'allarme viene inoltrato al D.R.P.C. ed alla Prefettura-U.T.G. unitamente alle competenti strutture operative di protezione civile (Vigili del Fuoco, Commissariato di
P.S., Carabinieri, ecc..);
Contemporaneamente, a seguito di autoallertamento e della eventuale ricezione di
richieste di soccorso, scattano le attivazioni da parte delle strutture operative preposte al soccorso e assistenza della popolazione, congiuntamente all’attività da parte
del Comune con i propri servizi tecnici.
Se l’evento lo richiede, vengono inviate sul posto squadre di tecnici (Nucleo di valutazione per il rilievo dei danni e la valutazione dell’agibilità nella fase di emergenza),
da parte del D.R.P.C., con il compito di completare il quadro sui danni verificatisi.
Infine viene predisposto un rapporto sulla ricognizione degli effetti della frana che
viene inviato a tutti gli Organismi nazionali e regionali di Protezione Civile.
Pag. 117
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
SCHEMA GENERALE DEI PROVVEDIMENTI DA ATTUARE NELLA
FASE DI ALLARME
La fase di ALLARME scatta nel momento in cui si verificano precursori di movimentazione del corpo di frana con lesioni evidenti negli edifici e fessurazione della
pavimentazione stradale rilevati dalla popolazione residente o temporaneamente
presente nella zona.
SCHEMA DI MASSIMA DELLE AZIONI DA SVOLGERE
 In base alle necessità attivare il C.O.C. parziale o al completo e convocare il
personale per la gestione H 24 della sala operativa
 Raccogliere in maniera sistematica le segnalazioni di evento, per comprendere nel minor tempo possibile la reale localizzazione ed estensione del fenomeno
 Verificare il corretto funzionamento dei mezzi di comunicazione ordinari
ed in caso di malfunzionamenti attivare sistemi di comunicazione alternativa
(comunicazioni radio)
 Garantire l’informazione ad Enti, Organizzazioni e Strutture pubbliche o private su quanto accaduto e sulla possibile evoluzione, prevenendo l’insorgenza
di situazioni di panico e (se necessario) indirizzando i Soggetti responsabili ad
intraprendere le necessarie azioni di evacuazione di edifici e/o altre strutture
 Assistere le persone che, anche per cause indirette dell’evento, necessitano
di cure e/o supporto di vario genere
 Verificare, tramite gli Organi tecnici comunali e i gestori di Servizi essenziali, se
vi siano stati nella zona interessata dall’evento danneggiamenti a strutture
e/o infrastrutture, a seguito dei quali si rendano necessari interventi urgenti di
messa in sicurezza e/o ripristino delle funzionalità
 Coordinare tutte le informazioni pervenute alle Strutture di Protezione Civile
nelle ore successive all’evento, al fine di gestire nel miglior modo possibile la
fase di rientro alla normalità o l’eventuale passaggio alle fase di emergenza
Pag. 118
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
PROCEDURE OPERATIVE PER RISCHIO GEOMORFOLOGICO –
QUARTIERI SERIO E PORTA EURACEA NELLA FASE DI ALLARME
CHI
ATTIVITA’
In base alle necessità dispone l’attivazione del C.O.C. parziale o al completo e la convocazione del personale per la
gestione H 24 della sala operativa
Assume tutte le iniziative atte alla salvaguardia della pubblica
e privata incolumità
SINDACO
Mette in preallarme il personale impiegabile in caso di necessità
Segue l’evoluzione della situazione sulla base delle informazioni fornitegli dai referenti delle Funzioni di Supporto, mantenendosi in contatto con la Prefettura (C.C.S. se attivato), il
D.R.P.C., la Provincia, al fine di valutare la revoca della fase
di allarme o l’eventuale passaggio alla fase di emergenza
Informa e si consulta costantemente con il Sindaco circa
l’evoluzione dei fenomeni e le iniziative da intraprendere
ALLARME
Sovrintende l’organizzazione logistica degli spazi del C.O.C.
e coordina l’attività dei responsabili delle Funzioni di Supporto del C.O.C.
FUNZIONE DI
SUPPORTO 1
Responsabile Servizio
Protezione
Civile
Raccoglie informazioni sugli eventi in atto, anche tramite i
sopralluoghi attivati, per ricostruire un quadro preciso di
quanto sta accadendo e consigliare al Sindaco le priorità di
intervento
Si coordina con il referente della F.S. 6 censimento danni
per raccogliere maggiori informazioni possibili circa l’evento
occorso ed i danni verificatisi nella zona interessata
dall’evento
Se lo ritiene necessario richiede l’intervento delle strutture
preposte alle verifiche di agibilità (Vigili del Fuoco, Nucleo
Regionale di Valutazione)
FUNZIONE DI
SUPPORTO 2
sanità, assistenza sociale e veterinaria
FUNZIONE DI
SUPPORTO 3
volontariato
Verifica le situazioni umane a maggior disagio, dando priorità
a coloro che risiedono in fabbricati vetusti ed in cattivo stato
Contatta i referenti delle Organizzazioni locali di Volontariato
per verificarne la disponibilità all’attivazione allo scopo di fornire supporto nelle attività di censimento danni
Invia volontari presso le aree di attesa e di accoglienza per
assistere la popolazione, coordinandosi con la F.S. 9
Pag. 119
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
FUNZIONE DI
SUPPORTO 4
materiali e
mezzi
ALLARME
FUNZIONE DI
SUPPORTO 5
servizi essenziali
Verifica la disponibilità dei mezzi e dei materiali necessari
per fronteggiare eventuali situazioni di emergenza.
Verifica la funzionalità dei servizi e raccoglie informazioni su
eventuali disservizi
Comunica al Sindaco ed ai responsabili delle F.S. 6 e F.S. 9
le eventuali situazioni di interruzione dei servizi, al fine di
quantificare i danni e provvedere ad assistere la popolazione
coinvolta
FUNZIONE DI
SUPPORTO 6
censimento
danni
Predispone un servizio di ricognizione della zona interessata
dall’evento verificare il manifestarsi di eventuali danneggiamenti coordinandosi con le F.S. 1, F.S. 2 e F.S. 5, impiegando eventualmente anche risorse esterne al Comune, e comunica costantemente i risultati al Sindaco
FUNZIONE DI
SUPPORTO 7
Comandante
P.M.
Verifica le condizioni della rete stradale coordinandosi con le
competenti strutture
FUNZIONE DI
SUPPORTO 8
telecomunicazioni
FUNZIONE DI
SUPPORTO 9
assistenza
alla popolazione
SUPPORTO
AMMINISTRATIVO
In caso di necessità richiede il concorso di ulteriore personale del Corpo di Polizia Municipale
Verifica la funzionalità dei collegamenti telefonici via cavo e
cellulari
Verifica gli apparecchi radio in dotazione per il mantenimento
delle comunicazioni in emergenza con i centri di coordinamento
Verifica la disponibilità e funzionalità delle aree e strutture di
attesa e di accoglienza
Si mette a disposizione del C.O.C. per la gestione degli
aspetti amministrativi, economici e legali dell’emergenza, in
particolare assicurando il proprio sostegno al Sindaco nella
redazione di ordinanze
Si occupa dell’ organizzazione della turnazione del personale
comunale durante l'emergenza
Pag. 120
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
SCHEMA GENERALE DEI PROVVEDIMENTI DA ATTUARE NELLA
FASE DI EMERGENZA
La FASE DI EMERGENZA scatta nel momento in cui si verifica che il movimento
del corpo di frana ha procurato rilevanti danni a persone e/o cose.
SCHEMA DI MASSIMA DELLE AZIONI DA SVOLGERE
 Attivare il C.O.C. al completo e convocare il personale per la gestione H 24 della sala operativa
 Soccorrere le eventuali persone coinvolte da crolli localizzati di edifici e/o infrastrutture o coinvolte in altre tipologie di incidenti causati indirettamente dal movimento della frana
 Garantire il pieno soccorso e l’assistenza (dal punto di vista medico, psicologico, logistico, ecc.) alle popolazioni presenti nella zona interessata dall’evento
 Aggiornare con continuità le informazioni relative alla situazione in corso, diramando comunicati alla popolazione coinvolta, anche a mezzo organi di stampa
 Garantire la funzionalità delle comunicazioni che devono consentire i collegamenti in tutta l’area interessata dall’evento
 Attivare le aree di emergenza: attesa e ricovero per la popolazione e aree di
ammassamento per i soccorritori
 Intraprendere eventuali azioni di sgombero di edifici pubblici e/o privati ritenuti,
dalle prime verifiche speditive, poco sicuri
 Ripristinare i collegamenti viari interrotti (dovuti sia a danneggiamento di manufatti stradali che alla ostruzione della sede stradale per macerie o frane)
 Ripristinare i servizi essenziali
 Avviare, il più rapidamente possibile, le operazioni di ripristino delle condizioni
di normalità.
Importante:
Nella fase di emergenza vanno attuate tutte le azioni già previste nella fase di allarme, qualora le stesse non siano state eseguite nella fase precedente.
Pag. 121
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
PROCEDURE OPERATIVE PER RISCHIO GEOMORFOLOGICO –
QUARTIERI SERIO E PORTA EURACEA NELLA FASE DI EMERGENZA
CHI
ATTIVITA’
coordina e dirige tutte le operazioni di soccorso ed assistenza alla popolazione, tramite le funzioni di supporto del
C.O.C., avvalendosi, se necessario, del volontariato locale di
Protezione Civile
dispone l’immediato richiamo in servizio di tutto il personale
disponibile
adotta tutti i provvedimenti atti a garantire l’incolumità della
popolazione e la salvaguardia dei beni pubblici, privati e
dell’ambiente (ordinanze di evacuazione, sgombero di edifici
a rischio, chiusura strade, ecc.)
SINDACO
secondo la necessità ed in funzione dell’evoluzione
dell’evento, provvede ad informare la popolazione circa le
azioni da compiere
EMERGENZA
mantiene i contatti con il C.C.S. presso la Prefettura, il
D.R.P.C., la Provincia informarli sull’evoluzione dei fenomeni,
richiedendo se necessario il concorso di ulteriori uomini e
mezzi e delle Strutture operative
se lo ritiene necessario, richiede al Comitato Provinciale del
Volontariato l’invio di volontari, attraverso il D.R.P.C.
predispone le proprie strutture per dare tempestiva attuazione ai provvedimenti ed alle ordinanze, eventualmente adottati, a seguito della situazione di emergenza in atto
si assicura che i referenti delle funzioni di supporto predispongano le azioni di competenza in conformità al piano ed
in relazione all’evento occorso
FUNZIONE DI
SUPPORTO 1
Responsabile Servizio
Protezione
Civile
compie una prima valutazione circa l’evento occorso al fine
di configurare correttamente lo scenario di riferimento e di
stabilire le priorità degli interventi da effettuare, riferendo le
notizie di interesse al Sindaco
dispone tutti gli interventi che ritiene necessari per mitigare
gli effetti della frana, dando la priorità al ripristino della viabilità
si coordina con le strutture preposte alle verifiche di agibilità
proponendo, d’intesa col Sindaco, le priorità agli edifici da
controllare
si raccorda con il referente della F.S. 4 per l’utilizzo di risorse
temporaneamente presenti sul territorio (imprese che stanno
eseguendo lavori)
Pag. 122
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
informa costantemente il Sindaco circa l’evoluzione dei fenomeni e le iniziative intraprese
FUNZIONE DI
SUPPORTO 2
sanità, assistenza sociale e veterinaria
concerta con le organizzazioni sanitarie l’allestimento di punti
di primo soccorso in prossimità della zona interessata
dall’evento
coordina le eventuali operazioni di evacuazione di disabili
collabora con il responsabile della F.S. 9 per reperire sistemazioni idonee ai disabili evacuati
se lo ritiene necessario richiede al Sindaco l’attivazione della
reperibilità delle farmacie locali
coordina i referenti delle Organizzazioni locali di Volontariato
e organizza il loro intervento
FUNZIONE DI
SUPPORTO 3
volontariato
accoglie i volontari eventualmente pervenuti dall’esterno del
territorio comunale e ne coordina l’impiego in base alle esigenze, in raccordo con il volontariato locale
EMERGENZA
tiene aggiornato un registro delle Organizzazioni, dei Volontari e dei mezzi intervenuti
FUNZIONE DI
SUPPORTO 4
materiali e
mezzi
FUNZIONE DI
SUPPORTO 5
servizi essenziali
dispone l’attivazione dei mezzi e dei materiali necessari per
fronteggiare eventuali situazioni di emergenza
invia al C.C.S. e al D.R.P.C. le richieste di materiali, mezzi,
attrezzature speciali, ecc., che non è in grado di reperire sulla base del censimento delle risorse
dispone l’approntamento degli interventi di emergenza necessari per il ripristino dei servizi eventualmente interrotti
raccoglie le segnalazioni circa i danni subiti ed organizza i
dati, verificandoli con i referenti delle F.S. 1, F.S. 2 e F.S. 5
FUNZIONE DI
SUPPORTO 6
censimento
danni
contatta Enti esterni (Commissariato di P.S., Carabinieri,
118,…) per verificare e integrare i dati pervenuti
comunica costantemente al Sindaco i dati raccolti
trasmette i dati raccolti e organizzati a: D.R.P.C., Provincia,
C.C.S., Prefettura-U.T.G.)
FUNZIONE DI
SUPPORTO 7
Comandante
P.M.
FUNZIONE DI
SUPPORTO 8
si coordina con il Commissariato di P.S. ed i Carabinieri per
coadiuvare eventuali operazioni di evacuazione, vigilando sul
rispetto delle ordinanze sindacali di limitazione del traffico
si coordina con il Commissariato di P.S. ed i Carabinieri per
proseguire se necessario il presidio dei cancelli stradali ed
attivare servizi di pattugliamento antisciacallaggio nelle zone
evacuate
in caso di interruzioni delle comunicazioni telefoniche contatta i gestori dei servizi per gli interventi di ripristino
Pag. 123
EMERGENZA
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
telecomunicazioni
in caso di necessità, organizza l’attivazione di sistemi di comunicazione alternativi via radio con il supporto di personale
delle Associazioni di radioamatori
FUNZIONE DI
SUPPORTO 9
assistenza
alla popolazione
attiva idonee misure di assistenza alla popolazione presso le
aree di attesa e le strutture di accoglienza
SUPPORTO
AMMINISTRATIVO
(se necessario) si occupa del vettovagliamento dei soccorritori
Si mette a disposizione del C.O.C. per la gestione degli
aspetti amministrativi, economici e legali dell’emergenza, in
particolare assicurando il proprio sostegno al Sindaco nella
redazione di ordinanze
Si occupa dell’ organizzazione della turnazione del personale
comunale durante l'emergenza
Pag. 124
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
PROCEDURE E ATTIVAZIONI IN EMERGENZA PER RISCHIO SISMICO
Allo stato delle attuali conoscenze scientifiche, il terremoto è da considerarsi un fenomeno assolutamente privo di preavviso.
Pertanto a seguito di una scossa di terremoto di rilevante intensità devono essere immediatamente attivate tutte le azioni necessarie a salvaguardare prioritariamente l’incolumità delle persone.
SEQUENZA OPERATIVA NAZIONALE E LOCALE

Il terremoto viene rilevato dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) attraverso la rete sismica nazionale centralizzata (RSCN)

L'allarme viene inoltrato al Dipartimento della Protezione Civile, il quale provvede a contattare la Regione e le Prefetture interessate, unitamente alle
competenti strutture operative di protezione civile (Vigili del Fuoco, Carabinieri, ecc..) presenti sul territorio coinvolto dall’evento

Il Servizio Sismico Nazionale entro il termine massimo di un'ora dall'evento,
invia un rapporto preliminare alla sala operativa del Dipartimento della Protezione Civile, basato sui dati trasmessi dall'INGV, dati d'archivio e modelli matematici, che consentono di valutare i valori attesi d'intensità intorno alla zona
epicentrale e quindi lo scenario di danneggiamento

Contemporaneamente, a livello locale, a seguito di autoallertamento e della
eventuale ricezione di richieste di soccorso, scattano le attivazioni da parte
delle strutture operative preposte al soccorso e assistenza della popolazione,
congiuntamente all’attività da parte delle amministrazioni locali con i propri
servizi tecnici

Se l’evento lo richiede, vengono inviate sul posto squadre di tecnici (Nucleo di
valutazione regionale per il rilievo del danno e la valutazione dell’agibilità nella fase di emergenza sismica), da parte del D.R.P.C. e dei Servizi Tecnici
Nazionali, con il compito di completare il quadro sui danni verificatisi.

Infine viene predisposto un rapporto sulla ricognizione degli effetti del sisma,
che viene inviato a tutti gli Organismi nazionali e regionali di Protezione Civile
Pag. 125
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
SCHEMA GENERALE DEI PROVVEDIMENTI DA ATTUARE NELLA
FASE DI ALLARME
La FASE DI ALLARME scatta nel momento in cui si verifica un evento sismico
rilevante, avvertito in modo distinto dalla popolazione, che si suppone possa aver
causato dei danni.
SCHEMA DI MASSIMA DELLE AZIONI DA SVOLGERE
 In base alle necessità attivare il C.O.C. parziale o al completo e convocare il
personale per la gestione H 24 della sala operativa
 Raccogliere in maniera sistematica le segnalazioni di evento, per comprendere nel minor tempo possibile la reale localizzazione ed estensione del fenomeno
 Acquisire informazioni certe circa l’intensità e l’epicentro del terremoto dal Dipartimento della Protezione Civile o da altre fonti scientifiche accreditate
 Verificare il corretto funzionamento dei mezzi di comunicazione ordinari ed in caso di malfunzionamenti attivare sistemi di comunicazione alternativa (comunicazioni radio)
 Garantire l’informazione ad Enti, Organizzazioni e Strutture pubbliche o private
su quanto accaduto e sulla possibile evoluzione, prevenendo l’insorgenza di
situazioni di panico e (se necessario) indirizzando i Soggetti responsabili ad intraprendere le necessarie azioni di evacuazione di edifici e/o altre strutture
 Assistere le persone che, anche per cause indirette dell’evento sismico, necessitano di cure e/o supporto di vario genere
 Verificare, tramite gli Organi tecnici comunali e i gestori di Servizi essenziali, se
vi siano stati sul territorio danneggiamenti a strutture e/o infrastrutture, a
seguito dei quali si rendano necessari interventi urgenti di messa in sicurezza e/o
ripristino delle funzionalità
 Coordinare tutte le informazioni pervenute alle Strutture di Protezione Civile
nelle ore successive all’evento sismico, al fine di gestire nel miglior modo possibile la fase di rientro alla normalità o l’eventuale passaggio alle fase di emergenza
Pag. 126
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
PROCEDURE OPERATIVE PER RISCHIO SISMICO NELLA FASE DI
ALLARME
CHI
ATTIVITA’
In base alle necessità dispone l’attivazione del C.O.C. parziale o al completo e la convocazione del personale per la
gestione H 24 della sala operativa
Assume tutte le iniziative atte alla salvaguardia della pubblica
e privata incolumità
SINDACO
Mette in preallarme il personale impiegabile in caso di necessità
Segue l’evoluzione della situazione sulla base delle informazioni fornitegli dai referenti delle Funzioni di Supporto, mantenendosi in contatto con la Prefettura (C.C.S. se attivato), il
D.R.P.C., la Provincia, al fine di valutare la revoca della fase
di allarme o l’eventuale passaggio alla fase di emergenza
Si assicura che i referenti delle F.S. della Sala Operativa
predispongano le azioni di competenza in conformità al piano
ed in relazione all’evento in atto
ALLARME
Informa e si consulta costantemente con il Sindaco circa
l’evoluzione dei fenomeni e le iniziative da intraprendere
FUNZIONE DI
SUPPORTO 1
Responsabile Servizio
Protezione
Civile
Sovrintende l’organizzazione logistica degli spazi del C.O.C.
e coordina l’attività dei responsabili delle Funzioni di Supporto del C.O.C.
Raccoglie informazioni sugli eventi in atto, anche tramite i
sopralluoghi attivati, per ricostruire un quadro preciso di
quanto sta accadendo e consigliare al Sindaco le priorità di
intervento
Verifica i dati provenienti dalle reti di monitoraggio sismico
Si coordina con il referente della F.S. 6 censimento danni per
raccogliere maggiori informazioni possibili circa l’evento occorso ed i danni verificatisi sul territorio
Se lo ritiene necessario richiede l’intervento delle strutture
preposte alle verifiche di agibilità (Vigili del Fuoco, Nucleo
Regionale di Valutazione)
FUNZIONE DI
SUPPORTO 2
sanità, assistenza sociale e veterinaria
Verifica le situazioni umane a maggior disagio, dando priorità
a coloro che risiedono in fabbricati vetusti ed in cattivo stato
Pag. 127
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
FUNZIONE DI
SUPPORTO 3
volontariato
FUNZIONE DI
SUPPORTO 4
materiali e
mezzi
ALLARME
FUNZIONE DI
SUPPORTO 5
servizi essenziali
Contatta i referenti delle Organizzazioni locali di Volontariato
per verificarne la disponibilità all’attivazione allo scopo di fornire supporto nelle attività di censimento danni
Invia volontari presso le aree di attesa e di accoglienza per
assistere la popolazione, coordinandosi con la F.S. 9
Verifica la disponibilità dei mezzi e dei materiali necessari
per fronteggiare eventuali situazioni di emergenza.
Verifica la funzionalità dei servizi e raccoglie informazioni su
eventuali disservizi
Comunica al Sindaco ed ai responsabili delle F.S. 6 e F.S. 9
le eventuali situazioni di interruzione dei servizi, al fine di
quantificare i danni e provvedere ad assistere la popolazione
coinvolta
FUNZIONE DI
SUPPORTO 6
censimento
danni
Predispone un servizio di ricognizione del territorio per verificare il manifestarsi di eventuali danneggiamenti coordinandosi con le F.S. 1, F.S. 2 e F.S. 5, impiegando eventualmente anche risorse esterne al Comune, e comunica costantemente i risultati al Sindaco
FUNZIONE DI
SUPPORTO 7
Comandante
P.M.
Verifica le condizioni della rete stradale coordinandosi con le
competenti strutture
FUNZIONE DI
SUPPORTO 8
telecomunicazioni
FUNZIONE DI
SUPPORTO 9
assistenza
alla popolazione
SUPPORTO
AMMINISTRATIVO
In caso di necessità richiede il concorso di ulteriore personale del Corpo di Polizia Municipale
Verifica la funzionalità dei collegamenti telefonici via cavo e
cellulari
Verifica gli apparecchi radio in dotazione per il mantenimento
delle comunicazioni in emergenza con i centri di coordinamento
Verifica la disponibilità e funzionalità delle aree e strutture di
attesa e di accoglienza
In accordo col Sindaco contatta le Autorità scolastiche per le
decisioni circa la prosecuzione dell’attività
Si mette a disposizione del C.O.C. per la gestione degli
aspetti amministrativi, economici e legali dell’emergenza, in
particolare assicurando il proprio sostegno al Sindaco nella
redazione di ordinanze
Si occupa dell’ organizzazione della turnazione del personale
comunale durante l'emergenza
Pag. 128
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
SCHEMA GENERALE DEI PROVVEDIMENTI DA ATTUARE NELLA
FASE DI EMERGENZA
La FASE DI EMERGENZA scatta nel momento in cui si verifica che un evento sismico ha procurato rilevanti danni a persone e/o cose.
Il passaggio alla fase di EMERGENZA può avvenire sia per evoluzione delle situazione in atto e quindi con il passaggio dalla fase di ALLARME, sia per attivazione
diretta in caso di evento grave conclamato.
È importante ricordare che il numero delle persone coinvolte dipenda da numerosi fattori:
- numero e tipologia costruttiva degli edifici crollati o danneggiati gravemente;
- destinazione d’uso dei fabbricati;
- orario e giorno settimanale in cui avviene il terremoto (es. maggiori vittime
di notte rispetto al giorno, ma minori vittime in edifici ad uso comunitario
quali scuole o locali pubblici, in quanto chiusi).
SCHEMA DI MASSIMA DELLE AZIONI DA SVOLGERE
 Attivare il C.O.C. al completo nella sede individuata
 Soccorrere le eventuali persone coinvolte da crolli localizzati di edifici e/o infrastrutture o coinvolte in altre tipologie di incidenti causati indirettamente
dall’evento sismico
 Garantire il pieno soccorso e l’assistenza (dal punto di vista medico, psicologico, logistico, ecc.) alle popolazioni presenti nelle aree colpite
 Aggiornare con continuità le informazioni relative alla situazione in corso,
diramando comunicati alla popolazione coinvolta, anche a mezzo organi di stampa
 Attivare le aree di emergenza: attesa e ricovero per la popolazione e aree
di ammassamento per i soccorritori
 Avviare i sopralluoghi per le verifiche statiche e di agibilità di edifici e infrastrutture
 Intraprendere eventuali azioni di sgombero di edifici pubblici e/o privati
Pag. 129
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
ritenuti, dalle prime verifiche speditive, poco sicuri
 Ripristinare i collegamenti viari interrotti (dovuti sia a danneggiamento di
manufatti stradali, che alla ostruzione della sede stradale per macerie o frane)
 Ripristinare i servizi essenziali
 Avviare, il più rapidamente possibile, le operazioni di ripristino delle condizioni
di normalità
IMPORTANTE:
Nella fase di emergenza vanno attuate tutte le azioni già previste nella fase di
allarme, qualora le stesse non siano state eseguite nella fase precedente.
In caso di malfunzionamento delle linee di comunicazione, anche
in assenza di specifica attivazione, i componenti del Sistema locale
di Protezione Civile si recano od inviano propri rappresentante
presso il C.O.C.
Pag. 130
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
PROCEDURE OPERATIVE PER RISCHIO SISMICO NELLA FASE DI
EMERGENZA
CHI
ATTIVITA’
coordina e dirige tutte le operazioni di soccorso ed assistenza alla popolazione, tramite le funzioni di supporto del
C.O.C., avvalendosi, se necessario, del volontariato locale di
Protezione Civile
dispone l’immediato richiamo in servizio di tutto il personale
disponibile
adotta tutti i provvedimenti atti a garantire l’incolumità della
popolazione e la salvaguardia dei beni pubblici, privati e
dell’ambiente (ordinanze di evacuazione, sgombero di edifici
a rischio, chiusura strade, chiusura scuole, ecc.)
SINDACO
secondo la necessità ed in funzione dell’evoluzione
dell’evento, provvede ad informare la popolazione circa le
azioni da compiere
EMERGENZA
mantiene i contatti con il C.C.S. presso la Prefettura (il
C.O.M. se attivato), il D.R.P.C., la Provincia informarli
sull’evoluzione dei fenomeni, richiedendo se necessario il
concorso di ulteriori uomini e mezzi e delle Strutture operative
se lo ritiene necessario, richiede al Comitato Provinciale del
Volontariato l’invio di volontari, attraverso il D.R.P.C.
predispone le proprie strutture per dare tempestiva attuazione ai provvedimenti ed alle ordinanze, eventualmente adottati, a seguito della situazione di emergenza in atto
si assicura che i referenti delle funzioni di supporto predispongano le azioni di competenza in conformità al piano ed
in relazione all’evento occorso
prosegue l’analisi dei dati provenienti dalle reti di monitoraggio sismico
FUNZIONE DI
SUPPORTO 1
Responsabile Servizio
Protezione
Civile
compie una prima valutazione circa gli eventi occorsi al fine
di configurare correttamente lo scenario di riferimento e di
stabilire le priorità degli interventi da effettuare, riferendo le
notizie di interesse al Sindaco
accerta l’eventuale isolamento di frazioni o case sparse abitate a causa dell’interruzione della viabilità, in tal caso informa il Sindaco ed il responsabile della funzione 9 (Assistenza
alla popolazione)
dispone tutti gli interventi che ritiene necessari per mitigare
gli effetti del sisma, dando la priorità al ripristino della viabilità
Pag. 131
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
si coordina con le strutture preposte alle verifiche di agibilità
proponendo, d’intesa col Sindaco, dando le priorità circa gli
edifici da controllare
si raccorda con il referente della F.S. 4 per l’utilizzo di risorse
temporaneamente presenti sul territorio (imprese che stanno
eseguendo lavori)
informa costantemente il Sindaco circa l’evoluzione dei fenomeni e le iniziative intraprese
FUNZIONE DI
SUPPORTO 2
sanità, assistenza sociale e veterinaria
concerta con le organizzazioni sanitarie l’allestimento di punti
di primo soccorso sul territorio
coordina le eventuali operazioni di evacuazione di disabili
collabora con il responsabile della F.S. 9 per reperire sistemazioni idonee ai disabili evacuati
se lo ritiene necessario richiede al Sindaco l’attivazione della
reperibilità delle farmacie locali
EMERGENZA
coordina i referenti delle Organizzazioni locali di Volontariato
e organizza il loro intervento
FUNZIONE DI
SUPPORTO 3
volontariato
accoglie i volontari eventualmente pervenuti dall’esterno del
territorio comunale e ne coordina l’impiego in base alle esigenze, in raccordo con il volontariato locale
tiene aggiornato un registro delle Organizzazioni, dei Volontari e dei mezzi intervenuti
FUNZIONE DI
SUPPORTO 4
materiali e
mezzi
FUNZIONE DI
SUPPORTO 5
servizi essenziali
dispone l’attivazione dei mezzi e dei materiali necessari per
fronteggiare eventuali situazioni di emergenza
invia al C.C.S. (al C.O.M. se attivato) e al D.R.P.C. le richieste di materiali, mezzi, attrezzature speciali, ecc., che non è
in grado di reperire sulla base del censimento delle risorse
dispone l’approntamento degli interventi di emergenza necessari per il ripristino dei servizi eventualmente interrotti
raccoglie le segnalazioni circa i danni subiti ed organizza i
dati, verificandoli con i referenti delle F.S. 1, F.S. 2 e F.S. 5
FUNZIONE DI
SUPPORTO 6
censimento
danni
contatta Enti esterni (Commissariato di P.S., Carabinieri,
118,…) per verificare e integrare i dati pervenuti
comunica costantemente al Sindaco i dati raccolti
trasmette i dati raccolti e organizzati a: D.R.P.C., Provincia,
C.C.S., Prefettura-U.T.G.
FUNZIONE DI
SUPPORTO 7
Comandante
si coordina con il Commissariato di P.S., la Polizia Stradale
ed i Carabinieri per coadiuvare eventuali operazioni di evacuazione, vigilando sul rispetto delle ordinanze sindacali di
limitazione del traffico
Pag. 132
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
P.M.
EMERGENZA
FUNZIONE DI
SUPPORTO 8
telecomunicazioni
FUNZIONE DI
SUPPORTO 9
assistenza
alla popolazione
SUPPORTO
AMMINISTRATIVO
si coordina con il Commissariato di P.S. ed i Carabinieri per
proseguire se necessario il presidio dei cancelli stradali ed
attivare servizi di pattugliamento antisciacallaggio nelle zone
evacuate
in caso di interruzioni delle comunicazioni telefoniche sia via
cavo che cellulari, contatta i gestori dei servizi per gli interventi di ripristino
in caso di necessità, organizza l’attivazione di sistemi di comunicazione alternativi via radio con il supporto di personale
delle Associazioni di radioamatori
attiva idonee misure di assistenza alla popolazione presso le
aree di attesa e le strutture di accoglienza
(se necessario) si occupa del vettovagliamento dei soccorritori
contatta le Autorità scolastiche per valutare la possibilità di
non sospendere le attività, previa effettuazione di verifica di
agibilità delle strutture
Si mette a disposizione del C.O.C. per la gestione degli
aspetti amministrativi, economici e legali dell’emergenza, in
particolare assicurando il proprio sostegno al Sindaco nella
redazione di ordinanze
Si occupa dell’ organizzazione della turnazione del personale
comunale durante l'emergenza
Pag. 133
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
PROCEDURE E ATTIVAZIONI IN EMERGENZA PER RISCHIO INCENDI D’INTERFACCIA
SCHEMA DEL SISTEMA DI COORDINAMENTO E FLUSSO DELLE
COMUNICAZIONI
Il Dipartimento della Protezione Civile, che ha la responsabilità di fornire a livello nazionale indicazioni sintetiche sulle condizioni favorevoli all’innesco e alla propagazione degli incendi boschivi, emana attraverso il Centro Funzionale Centrale il Bollettino
di Suscettività all’innesco di incendi boschivi.
La ricezione dei bollettini è garantita, a livello regionale dal Dipartimento Regionale
della Protezione Civile che provvede attraverso la SORIS a inviarli, tra l’altro, al Sindaco per la determinazione delle rispettive fasi così come riportate nella Tabella a).
Il Sindaco, in tutte le fasi operative, riceve i bollettini e stabilisce e mantiene i contatti con Regione, Prefettura – UTG, Provincia Regionale, Sindaci dei Comuni vicini e
Strutture Operative presenti sul territorio, attraverso il Responsabile del Presidio
Operativo.
LIVELLI DI ALLERTA E FASI OPERATIVE
La risposta a situazioni di emergenza è organizzata in quattro fasi operative corrispondenti al raggiungimento di tre livelli di allerta come riportato nella seguente tabella:
LIVELLI DI ALLERTA
FASI OPERATIVE
 Periodo campagna AIB
 Bollettino pericolosità media
PREALLERTA
 Incendio boschivo in atto all’interno del territorio comunale
 Bollettino pericolosità alta
 Possibile propagazione dell’incendio verso zone di interfaccia
 Incendio in atto che sicuramente interesserà la zona di interfaccia
 Incendio in atto all’interno della fascia perimetrale
ATTENZIONE
PREALLARME
ALLARME
Pag. 134
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
Il rientro da ciascuna fase operativa ovvero il passaggio alla fase successiva
viene disposto dal Sindaco sulla base delle comunicazioni ricevute dal DRPC –
SORIS e/o dalla valutazione dei presidi operativo e territoriale o del C.O.C.
Nel caso in cui il fenomeno non previsto si verifichi in maniera improvvisa con
coinvolgimento della popolazione, si attiva direttamente la fase di allarme con
l’esecuzione della procedura di soccorso ed evacuazione.
Pag. 135
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
ATTIVAZIONE DELLE FASI OPERATIVE
La risposta del sistema di protezione civile comunale è corrispondente alla fase operativa in cui ci si trova, può essere così sinteticamente rappresentata:
FASE DI PREALLERTA
CAUSE DI ATTIVAZIONE
 comunicazione da parte del Corpo Forestale Regionale dell’inizio della campagna
AIB
 al di fuori del periodo della campagna AIB, in seguito alla comunicazione nel Bollettino di Suscettività all’innesco di incendi boschivi della previsione di una pericolosità media
 incendio boschivo in atto sul territorio comunale
FASE DI ATTENZIONE
CAUSE DI ATTIVAZIONE
 ricevimento del Bollettino con la previsione di una pericolosità alta
 incendio boschivo in atto sul territorio comunale che, secondo le valutazioni del
DOS, potrebbe propagarsi verso la fascia di perimetrale
FASE DI PREALLARME
CAUSE DI ATTIVAZIONE
 incendio boschivo in atto prossimo alla fascia perimetrale e che, secondo le valutazioni del DOS, andrà sicuramente ad interessare la fascia di interfaccia
FASE DI ALLARME
CAUSE DI ATTIVAZIONE
 incendio in atto interno alla fascia perimetrale
 al verificarsi di un incendio boschivo sul territorio comunale che, secondo le valutazioni del DOS, potrebbe propagarsi verso la fascia di perimetrale
Pag. 136
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
PROCEDURE OPERATIVE PER RISCHIO INCENDI D’INTERFACCIA
NELLA FASE DI PREALLERTA
CHI
ATTIVITA’
Avvia, se del caso, le comunicazioni con i Sindaci dei Comuni limitrofi
PREALLERTA
SINDACO
Avvia le comunicazioni con il Commissariato di P.S., i Carabinieri, i VV.F., il DRPC-SORIS, la Prefettura-UTG, il Responsabile della F.S. 7
Verifica la reperibilità del Responsabile della F.S. 1
FUNZIONE DI
SUPPORTO 1
Responsabile
Servizio Protezione Civile
Assicura la propria reperibilità in via prioritaria alla ricezione
di ulteriori aggiornamenti
Mantiene i contatti con il DRPC-SORIS , la PrefetturaU.T.G., la Provincia per informarli sull’evoluzione dei fenomeni
e le iniziative intraprese
La FASE DI PREALLERTA termina:
1. alla fine della campagna AIB;
2. a seguito dell’estinzione dell’incendio boschivo;
3. nel caso in cui l’incendio boschivo in atto sul territorio comunale, secondo le valutazioni del DOS, potrebbe propagarsi verso la fascia perimetrale e quindi dare
seguito all’attivazione della FASE DI PREALLARME.
Pag. 137
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
PROCEDURE OPERATIVE PER RISCHIO INCENDI D’INTERFACCIA
NELLA FASE DI ATTENZIONE
CHI
ATTIVITA’
Assicura la propria reperibilità
SINDACO
Attiva il Responsabile della F.S. 1 al fine di valutare la necessità di avvio delle attività di presidio territoriale
ATTENZIONE
Avvia i contatti con gli enti di coordinamento operativo locali
(Prefettura, D.R.P.C., Commissariato di P.S., Carabinieri,
VV.F.)
Informa e si consulta costantemente con il Sindaco circa
l’evoluzione dei fenomeni e le iniziative da intraprendere
FUNZIONE DI
SUPPORTO 1
Responsabile
Servizio Protezione Civile
Attiva e, se del caso, dispone l’invio delle squadre del Gruppo Comunale di Volontariato mantenendo costanti contatti
per seguire l’evoluzione dell’evento
Si mantiene in contato con il DRPC-SORIS fornendo aggiornamenti sull’evoluzione dell’evento
Allerta i Responsabili delle F.S. 3, F.S. 4, F.S. 7 verificandone la reperibilità ed informandoli dell’attivazione della Fase
di Attenzione e della costituzione del Presidio Operativo
Controlla i punti critici, le aree soggette a rischio, l’agibilità
delle eventuali vie di fuga
La FASE DI ATTENZIONE termina:
1. a seguito dell’estinzione dell’incendio boschivo;
2. nel caso in cui l’incendio boschivo in atto sul territorio comunale, secondo le valutazioni del DOS, potrebbe propagarsi interessando la fascia perimetrale e quindi
dare seguito all’attivazione della FASE DI PREALLARME.
Pag. 138
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
PROCEDURE OPERATIVE PER RISCHIO INCENDI D’INTERFACCIA
NELLA FASE DI PREALLARME
CHI
ATTIVITA’
Contatta il Responsabile della F.S. 1 disponendo l’attivazione
del C.O.C. con le Funzioni di Supporto ritenute necessarie
SINDACO
Informa la Prefettura-UTG, il DRPC-SORIS, la Provincia
dell’avvenuta attivazione del C.O.C., comunicando le F.S. attivate
Partecipa alle attività del C.O.M. appena istituito
Attiva i Responsabili delle F.S. 3, F.S. 4, F.S. 7
PREALLARME
Informa il Sindaco dell’avvenuta attivazione del C.O.C.
FUNZIONE DI
SUPPORTO 1
Responsabile Servizio
Protezione
Civile
Coordina l’attività dei responsabili delle Funzioni di Supporto
del C.O.C.
Si accerta della presenza sul luogo dell’evento delle strutture
preposte al soccorso tecnico urgente
Aggiorna lo scenario previsto dal piano dì emergenza raccordandosi con i Responsabili delle F.S. presenti nel C.O.C. al fine di seguire costantemente l’evoluzione dell’evento ponendo
particolare attenzione agli elementi a rischio.
Controlla, con l’ausilio del Volontariato e della Polizia Municipale, l’agibilità delle vie di fuga.
Mantiene i contatti con Enti ed Organizzazioni di volontariato a
cui richiede gli interventi in base alle esigenze espresse dal
C.O.C.
FUNZIONE DI
SUPPORTO 3
volontariato
Si mantiene informato sulla dislocazione delle squadre sul territorio e circa le disponibilità di ulteriori volontari e mezzi in caso di evoluzione negativa dei fenomeni
Allerta le squadre individuate per la diramazione di messaggi
di allarme alla popolazione con l’indicazione delle eventuali
misure di evacuazione determinate
Predispone ed effettua il posizionamento degli uomini e dei
mezzi da porre IN AFFIANCAMENTO alle strutture operative
presso i cancelli individuati per vigilare sul corretto deflusso
del traffico
Pag. 139
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
Verifica la disponibilità delle Forze dell’Ordine e della Polizia
Municipale per il perseguimento degli obiettivi del piano
PREALLARME
Verifica la percorribilità delle infrastrutture viarie in base allo
scenario ipotizzato dal Responsabile della F.S. 1
FUNZIONE DI
SUPPORTO 7
Comandante
P.M.
Assicura il controllo permanente del traffico da e per le zone
interessate dagli eventi previsti e già in atto inviando Agenti
della Polizia Municipale
Predispone ed effettua, con il concorso dei Carabinieri e della
Polizia di Stato, il posizionamento degli uomini e dei messi
presso i cancelli individuati per vigilare sul corretto deflusso
del traffico avvalendosi se del caso dell’AFFIANCAMENTO
DEL VOLONTARIATO
verifica il funzionamento del sistema di comunicazioni adottato
interno ed esterno al Comune
La FASE DI PREALLARME termina:
1. a seguito dell’estinzione dell’incendio boschivo;
2. nel caso in cui l’incendio boschivo in atto sul territorio comunale, stia già interessando la fascia perimetrale e quindi dare seguito all’attivazione della FASE DI
ALLARME.
Pag. 140
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
PROCEDURE OPERATIVE PER RISCHIO INCENDI D’INTERFACCIA
NELLA FASE DI ALLARME
ALLAR
CHI
ATTIVITA’
Qualora il C.O.C. non fosse stato ancora attivato, contatta il
Responsabile della F.S. 1 per procedere all’attivazione nel più
breve tempo possibile
Informa la Prefettura-UTG, il
dell’avvenuta attivazione del C.O.C.
SINDACO
DRPC,
la
Provincia,
Mantiene i contatti con il D.R.P.C., la Prefettura, la Provincia, i
Comuni limitrofi, il Commissariato di P.S., i Carabinieri il
C.F.R.S informandoli dell’avvenuta attivazione della fase di allarme
Adotta tutti i provvedimenti necessari a garantire l’incolumità
dei cittadini e la salvaguardia pubblica e privata
Richiama in servizio il personale che ritiene necessario e dispone l’emissione di comunicati di informazione alla cittadinanza
Informa e si consulta costantemente con il Sindaco circa
l’evoluzione dei fenomeni e le iniziative da intraprendere
ALLAR
Sovrintende l’organizzazione logistica degli spazi del C.O.C.,
coordina l’attività dei Responsabili delle Funzioni di Supporto
del C.O.C., informa il Sindaco sull’avvenuta attivazione del
C.O.C.
FUNZIONE DI
SUPPORTO 1
Responsabile Servizio
Protezione
Civile
Raccoglie informazioni sugli eventi in atto, anche tramite i sopralluoghi attivati, per ricostruire un quadro preciso di quanto
sta accadendo e consigliare al Sindaco le priorità di intervento
Continua ad analizzare i dati provenienti dai luoghi interessati
dall’evento ed a mantenersi in contatto con il D.R.P.C.-SORIS
per aggiornamenti sullo scenario d’evento
Si accerta della presenza sul luogo dell’evento delle strutture
operative preposte al soccorso tecnico urgente
Organizza sopralluoghi per la valutazione del rischio residuo e
per il censimento dei danni
Dispone il controllo dei punti critici, delle aree soggette a rischio, dell’agibilità delle vie di fuga e della funzionalità
FUNZIONE DI
Raccorda l’attività delle diverse componenti sanitarie locali
Pag. 141
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
SUPPORTO 2
sanità, assistenza sociale e veterinaria
Assicura l’assistenza sanitaria e psicologica degli eventuali
evacuati
In concorso con il Responsabile della F.S. 3 coordina le squadre di volontari presso le abitazioni delle persone non autosufficienti
Provvede alla messa in sicurezza del patrimonio zootecnico
coinvolto nell’evento
Mantiene i contatti con Enti ed Organizzazioni di volontariato a
cui richiede gli interventi in base alle esigenze espresse dal
C.O.C.
Accoglie i volontari inviati dal C.C.S.-C.O.M., registrandone le
presenze, stabilendone la modalità di impiego in base alle esigenze espresse dal C.O.C.
FUNZIONE DI
SUPPORTO 3
volontariato
Accerta la presenza di squadre qualificate per interventi di AIB
e la dotazione di automezzi appositamente attrezzati
Accerta che tutti i Volontari siano dotati dei necessari d.p.i.
Su richiesta della F.S. 7 invia volontari presso i cancelli stradali
Invia squadre attrezzate AIB di supporto ai VV.F. per il presidio di abitazioni in via prioritaria
FUNZIONE DI
SUPPORTO 4
materiali e
mezzi
FUNZIONE DI
SUPPORTO 7
Comandante
P.M.
SUPPORTO
AMMINISTRA-
Invia i materiali ed i mezzi necessari ad assicurare l’assistenza
alla popolazione
Individua le ditte preventivamente individuate per assicurare il
pronto intervento
Coordina lo stoccaggio e l’impiego dei materiali forniti dalla
Regione, dalla Prefettura–UTG e dalla Provincia
Si coordina con le altre Forze di Polizia per attivare, nei nodi
strategici della viabilità, cancelli stradali per favorire il flusso
dei mezzi di soccorso e l’evacuazione dai luoghi a rischio ed
impedire l’accesso ai non autorizzati
Accerta l’avvenuta evacuazione delle aree a rischio in caso di
necessità dispone il concorso di ulteriore personale
Si mette a disposizione del C.O.C. per la gestione degli aspetti
amministrativi, economici e legali dell’emergenza, in particolare assicurando il proprio sostegno al Sindaco nella redazione
di ordinanze
TIVO
Si occupa dell’ organizzazione della turnazione del personale
comunale durante l'emergenza
Pag. 142
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
La FASE DI ALLARME termina:
a seguito del ricevimento dello spegnimento dell’incendio e della bonifica
dei luoghi
IL SINDACO DISPORRÀ CHE VENGA COMUNICATA A TUTTI GLI INTERESSATI LA
CESSAZIONE DELLA FASE DI ALLARME
la conclusione dell'emergenza non dovrà essere dichiarata immediatamente,
ma si disporrà un graduale rientro nel livello delle attivazioni, in modo da monitorare e poter eventualmente fronteggiare eventuali problematiche ad effetto
tardivo
Pag. 143
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
FORMAZIONE, INFORMAZIONE, AGGIORNAMENTI DEL
PIANO
FORMAZIONE
La formazione del personale impegnato nel sistema locale di protezione civile è fondamentale per migliorarne la capacità operativa e per assicurare la migliore gestione
delle situazioni d’emergenza. A tal fine, nell’ambito dello svolgimento della gestione
associata del Servizio Protezione civile, si ritiene opportuno di programmare periodici
momenti didattici ed addestrativi, in particolare per quanto riguarda gli Amministratori
ed i Referenti di funzione di supporto.
Il Comune si dovrà inoltre impegnare a partecipare all’organizzazione ed allo svolgimento di esercitazioni, sia “per posti di comando” (prove di attivazione e comunicazioni senza movimento di persone e mezzi) che “sul campo”, con il coinvolgimento di
tutte le strutture operative del territorio.
Le esercitazioni rappresentano l’occasione per la verifica delle procedure del Piano e
possono offrire spunti per proposte di modifica ed aggiornamento dello stesso; comportano inoltre la partecipazione di diversi Enti ed Organizzazioni e ciò offre a ciascun operatore una visione complessiva del sistema di protezione civile, permettendogli di conoscere e di operare fianco a fianco con le persone con cui dovrà collaborare in casi di reale emergenza.
INFORMAZIONE ALLA CITTADINANZA
L’informazione alla popolazione circa i pericoli ai quali è soggetta rientra tra le competenze spettanti al Sindaco ai sensi della Legge 265/1999, e rappresenta uno degli
aspetti fondamentali di un moderno sistema di protezione civile.
Tra gli obiettivi che si propone il presente Piano di Protezione Civile c’è anche quello
di individuare gli strumenti per l’informazione della popolazione e promuoverne
l’autoprotezione.
Si ritiene infatti che, curando attentamente gli aspetti formativi e comportamentali, è
possibile offrire a ciascun cittadino gli elementi di conoscenza necessari a renderlo
parte integrante del sistema locale di protezione civile, sia in termini di autoprotezione che di soccorso altrui.
Pag. 144
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
Vi è poi l’aspetto dei rapporti tra istituzioni e mass media per la diffusione
dell’informazione soprattutto, ma non soltanto, durante le emergenze. L’informazione
che parte dalle istituzioni può essere diretta (campagne, messaggi, comunicati) ma
più spesso è “mediata” da giornali ed organi radiotelevisivi.
In ogni caso, sia in “tempo di pace” che nel corso di calamità, la qualità del messaggio che arriva all’ultimo anello della catena, ossia il cittadino che vive in una zona a
rischio o che è coinvolto in una calamità, è spesso essenziale per la salvaguardia
della propria ed altrui incolumità.
INFORMAZIONE PREVENTIVA
Ai fini dell’efficacia del Piano e della migliore gestione delle attività di soccorso è fondamentale che il cittadino delle zone direttamente o indirettamente interessate
dall’evento conosca preventivamente:
 le caratteristiche di base dei rischi che insistono sul proprio territorio;
 come comportarsi, prima, durante e dopo l’evento;
 con quale mezzo ed in quale modo verranno diffuse informazioni ed allarmi;

dove recarsi in caso si verifichino eventi calamitosi.
A tale scopo è necessario che nell’ambito della gestione del Servizio di protezione
civile il Comune predisponga apposito materiale informativo (opuscoli, pagine web
ecc.). I materiali prodotti dovranno servire ad illustrare in forma divulgativa i contenuti
del Piano Comunale di Protezione Civile e le indicazioni utili per la Cittadinanza (corretti comportamenti da seguire in presenza di situazioni di emergenza, ubicazione
aree di accoglienza, numeri telefonici, modalità di preavviso, ecc.). Il Comune dovrà
diffondere la diffusione del materiale presso i punti di aggregazione presenti sul territorio (Scuole, Municipio, Parrocchie, Circoli, ecc.), organizzando anche incontri con
la cittadinanza.
INFORMAZIONE IN EMERGENZA
Il comportamento della popolazione rappresenta un aspetto fondamentale ai fini del
perseguimento del miglior risultato in tutte le operazioni previste nella gestione di
un’emergenza, sia durante le fasi di soccorso, sia nelle eventuali fasi di evacuazione
e permanenza in strutture di ricovero ed assistenza temporanee.
Spesso, dopo eventi di una certa gravità, l’assenza di notizie ufficiali favorisce la formazione e la diffusione di notizie infondate, spesso allarmistiche, che possono pro-
Pag. 145
CITTA’ DI TERMINI IMERESE ‐ PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
vocare fenomeni di panico e azioni scomposte, con effetti talora più negativi delle
conseguenze dirette dell’evento calamitoso.
Occorre quindi provvedere alla corretta e puntuale informazione della popolazione da
parte degli Organismi preposti, in modo da evitare l’insorgenza di voci incontrollate.
L’informazione dovrà avvenire con modalità efficaci (comunicati stampa attraverso
radio, tv e stampa locali, ma anche affissioni di avvisi pubblici e soprattutto incontri
con la cittadinanza) ed essere comprensibile da tutte le fasce della popolazione.
In caso di avvisi urgenti alla popolazione per l’evacuazione di aree a rischio
verranno utilizzati gli altoparlanti in dotazione ai mezzi della Polizia Municipale
o del Servizio Protezione Civile.
I contenuti dell’informazione dovranno consentire la comprensione dell’evento accaduto, della sua prevedibile evoluzione, delle misure adottate, delle ragioni delle scelte, senza nascondere né difficoltà, né incertezze, né eventuali imprevisti accaduti. Si
dovranno inoltre fornire precise norme comportamentali, unitamente ai riferimenti utili
per la presentazione di eventuali necessità da parte dei cittadini.
AGGIORNAMENTO DEL PIANO
Affinché il Piano rappresenti un valido strumento a supporto della gestione delle
emergenze, è necessario che venga sottoposto a costante aggiornamento ogni qualvolta intervengano modifiche che riguardano:
 i nominativi o i recapiti delle persone coinvolte nel sistema di protezione civile;
 le conoscenze circa le fonti di pericolo presenti sul territorio;

i dati relativi agli elementi esposti ai rischi e le risorse disponibili sul territorio.
A tale proposito il Comune dovrà aggiornare i dati di propria competenza comunicandoli a tutti i soggetti interessati ai quali verrà inviata copia del Piano.
Pag. 146
Scarica

Piano Comunale di protezione civile