CAMPAGNA ASSICURATIVA 2009
DISPOSIZIONI OPERATIVE
Consorzio Difesa Perugia
1
DI CHE COSA PARLIAMO:
1. PREMESSA
2. COMPILAZIONE CERTIFICATI
3. DOCUMETAZIONE OBBLIGATORIA
4. MODALITA’ DI CONSEGNA E MANCATA
ACCETTAZIONE CERTIFICATI
5. D.M. 13\10\08: NUOVO CALCOLO DEL
RISARCIMENTO
Consorzio Difesa Perugia
2
PUNTO 1: DATI DEL CONSORZIO DI PERUGIA
ANNO 2008
PREMESSA:
La campagna assicurativa del 2008, aperta i primi giorni del mese di
marzo ci ha permesso di garantire la copertura assicurativa sulla frutta in
tempi utili per fronteggiare l’avversità gelo e brina.
E’ stato riscontrato un notevole interesse da parte delle compagnie di
assicurazione per operare nella nostra Provincia, infatti sono state circa
venti le compagnie con cui abbiamo collaborato.
I soci di questo consorzio hanno stipulato n° 3.223 polizze assicurative di
tipo PLURIRISCHIO, MULTIRISCHIO sulle rese e ZOOTECNICHE
raggiungendo un valore assicurato di oltre 93 milioni di euro. La superficie
assicurata è risultata pari ad ettari 20 mila circa equivalenti a 2.400.000
quintali di prodotti assicurati. I premi pagati alle compagnie corrispondono
a circa 7,5 milioni di euro e i RISARCIMENTI da avversità atmosferiche
ammontano a circa 5.600.000,00 euro derivanti da gelo-brina, grandine,
vento, eccesso di pioggia e siccità.
Più in dettaglio, riportiamo i risultati ottenuti da questo consorzio
nell’anno 2008:
Consorzio Difesa Perugia
3
QUAL’E’ LO SCENARIO NEL
QUALE NOI TUTTI LAVORIAMO?
- Crisi globale mercati finanziari, bancari, assicurativi
- Ripercussioni ad ogni livello (nazionale, regionale,
provinciale)
- Esigenza dello Stato a contenere spesa pubblica
- Difficoltà mondo agricolo (prezzi prodotti fuori mercato,
concorrenza Paesi esteri, eccessivi costi produzione, ecc.)
Consorzio Difesa Perugia
4
OPPORTUNITA’ DI CRESCITA E
MIGLIORAMENTO?
- Mercato assicurativo orientato verso nuove soluzioni
assicurative vantaggiose per l’agricoltura
- Mutamenti climatici irreversibili
- Il valore delle produzioni agricole assicurate nella nostra
provincia rappresenta appena il 18% della superficie
agricola utilizzabile.
Consorzio Difesa Perugia
5
La filiera dei contributi
Un processo da tenere sotto controllo
Ministero delle Politiche Agricole e Forestali
Socio paga premio intero
Attribuzione responsabilità
CERTIFICATO NON
CONFORME
CERTIFICATO
CONFORME
REGIONE UMBRIA
Verifiche a campione su
certificati e aziende
CONSORZIO
Rispetto requisiti
di conformità
Consorzio Difesa Perugia
CERTIFICATO
6
ALCUNE CONSIDERAZIONI:
Gli elementi che occorre conoscere per sottoscrivere un certificato
sono i seguenti:
- Prodotti agricoli agevolati:
- Comuni agevolati:
- Prezzi massimi prodotti:
- Prezzi da applicare ai prodotti
per la prov. di Perugia
- Tasso Compagnia:
- Parametri contributivi:
tutti quelli nazionali;
tutti quelli della Regione Umbria;
stabiliti dal Ministero;
determinati dal Consorzio;
in base alla garanzia prestata;
contributo statale fino al 50% o
all’80%
- Garanzie prestate: 1) Grandine
Fr. 10%
2) Vento forte
Fr. 10%
3) Gelo e brina
Fr. 30%
4) Siccità
Fr. 30%
5) Eccesso pioggia Fr. 30%
Tipi di polizze:
- 15% Soglia 30%
- 30% Soglia 30%
Soglia 30%
Soglia 30%
Soglia 30%
Pluririschio: con alcune garanzie
Multirischio sulle rese
Zootecnica
Consorzio Difesa Perugia
7
ALTRE CONSIDERAZIONI:
I certificati devono essere
compilati in ogni loro parte.
In maniera dattiloscritta o manuale
(stampatello leggibile)
Nel sottoscrivere il certificato
gli agenti o collaboratori
dovranno evitare cancellazioni
o rettifiche di dati.
Nel caso ciò non fosse possibile,
dovranno apporre la loro firma
(sigla) vicino alla modifica fatta.
PUNTO 2: COMPILAZIONE CERTIFICATI
I CERTIFICATI DEVONO OBBLIGATORIAMENTE RIPORTARE:
NUMERO SOCIO
a) se nuovo, barrare la casella corrispondente e contattare il
Consorzio per l’iscrizione e assegnazione numero (es. 1111 Carlo Bianchi
b) se vecchio inserire codice corrispondente
INDIRIZZO RESIDENZA E CENTRO AZIENDALE
Queste sono informazioni indispensabili per espletare i controlli
Consorzio-Azienda, ma anche per le pratiche peritali:
- indirizzo residenza - indirizzo centro aziendale – tel. fisso e mobile
TITOLO DI CONDUZIONE
Il socio assicurato può essere:
a) proprietario
b) affittuario
c) proprietario/affittuario
Consorzio Difesa Perugia
9
PUNTO 2: COMPILAZIONE CERTIFICATI
I CERTIFICATI DEVONO OBBLIGATORIAMENTE RIPORTARE:
• PREZZI MERCURIALI PRODOTTI
Forniti dal Consorzio alle Agenzie a inizio Campagna
• DATA DI NOTIFICA
La data di notifica ai fini della decorrenza della garanzia
(grandine, pluririschio, multirischio)
• FIRMA E TIMBRO AGENZIA
L’Agente deve apporre sul certificato timbro e firma.
Consorzio Difesa Perugia
10
PUNTO 2: COMPILAZIONE CERTIFICATI
- VISURE CATASTALI E CONTRATTI AFFITTO REGISTRATI
Si possono presentare 3 casi differenti:
A) PROPRIETARIO: allegare visure catastali aggiornate anno in corso
eseguite per NOMINATIVO, ad esempio Carlo Bianchi
Errore frequente: visure fatte per foglio e per particella!!!
Le visure devono contenere tutte le pagine (es. 1,2,3,4,fine).
Nella pagina “fine” è riportata l’estensione complessiva dell’azienda.
B) AFFITTUARIO: allegare contratti affitto registrati riportanti i
dati catastali e superfici dei terreni assicurati
C) PROPRIETARIO-AFFITTUARIO: punto A) + punto B)
Consorzio Difesa Perugia
11
PUNTO 2: COMPILAZIONE DEI CERTIFICATI
- TASSO COMPAGNIA AGEV. E NON AGEV.
CERTIFICATO PLURIRISCHIO
Se il tasso pluririschio “UVA” su Perugia è 10% composto da:
Tasso Pluri. Ag. = gr 4% + gb 2% + vn 1% + ecp 1% + sic 1% = 9%
Tasso Pluri. N.Ag.
=1%
sul certificato devono essere riportati distintamente per ogni
garanzia tutti i tassi che compongono il tasso pluririschio.
Consorzio Difesa Perugia
12
1° REQUISITO DA SODDISFARE:
Essere un Imprenditore Agricolo
PARTITA IVA ed ISCRIZIONE R.E.A.
Il D.Lgs 102\2004 stabilisce che il socio per beneficiare del contributo
statale deve essere imprenditore agricolo (art. 2135 del c.c.).
Al certificato dovranno essere:
-
allegati certificato Partita IVA e iscrizione R.E.A (nuovi soci);
riportati numero Partita IVA e iscrizione REA (vecchi soci);
relativi a imprenditore agricolo, società, ditte, aziende agricole.
Il Socio per avere diritto al contributo statale deve dimostrare di
essere Imprenditore Agricolo con possesso di Partita IVA e
iscrizione REA.
Consorzio Difesa Perugia
13
2° REQUISITO DA SODDISFARE:
Assicurare intera produzione aziendale comunale
del prodotto
I fogli, le particelle e le superfici del prodotto assicurato DEVONO
OBBLIGATORIAMENTE CORRISPONDERE a quelli indicati nelle
visure catastali e contratti affitto
Perché dobbiamo fare questo?
1) Perché il Socio deve dimostrare di aver assicurato l’intera produzione
aziendale e le visure catastali e i contratti di affitto sono
documenti probanti.
2) Perchè agenti, collaboratori e Consorzio devono impegnarsi affinché
tale requisito sia soddisfatto nell’interesse del Socio.
Consorzio Difesa Perugia
14
IL PRODOTTO ASSICURATO DEVE RAPPRESENTARE L’INTERA
PRODUZIONE AZIENDALE RICADENTE NELLO STESSO COMUNE
Facciamo qualche esempio:
a)
se un agricoltore possiede 2 terreni coltivati a frumento duro nel comune di
Perugia, anche in località diverse, ha l’obbligo di assicurare tutta la
produzione di frumento duro dei 2 terreni, pena la perdita contributo;
b)
se un agricoltore possiede 2 terreni coltivati a frumento duro, 1 sul comune
di Perugia e 1 sul comune di Torgiano, non ha l’obbligo di rispettare l’intera
produzione aziendale e può decidere di assicurarne entrambi o 1 dei 2.
Consorzio Difesa Perugia
15
Prodotti soggetti alla disciplina delle
quote e a disciplinari di produzione
PRODOTTO TABACCO
Si può assicurare rispettando la “quota” assegnata al singolo
produttore dall’AGEA. I fogli, le particelle, le superfici e i
quintali devono essere quelli riportati sull’apposito documento
modello T1 (o similari) che deve essere allegato al certificato;
PRODOTTO UVA DOC, DOCG, IGT
E’ indispensabile rispettare i quantitativi previsti dai disciplinari
produzione. I fogli, le particelle, le superfici e quintali devono
corrispondere a quelli riportati sul certificato di iscrizione Albo
Vigneti Camera di Commercio territorialmente competente.
Consorzio Difesa Perugia
16
PUNTO 3 DOCUMENTAZIONE OBBLIGATORIA
D.M. 13/10/2008 n° 12939
Sul certificato di assicurazione deve essere riportata
la seguente dichiarazione:
“La produzione assicurata è stata determinata
avendo a riferimento la produzione annua ad
ettaro ottenuta dall’azienda nei tre anni
precedenti o sulla base della produzione media
triennale, calcolata sui 5 anni precedenti
escludendo l’anno con la produzione più bassa
e l’anno con la produzione più elevata”
Consorzio Difesa Perugia
17
PUNTO 3 DOCUMENTAZIONE OBBLIGATORIA
Riepilogo:
• Visure catastali dell’azienda aggiornate, eseguite per nominativo
(es. Carlo Bianchi);
• Contratti affitto registrati riportanti fogli, particelle, superfici
assicurate nel certificato;
• Certificato attribuzione Partita IVA (se nuovo socio);
• Certificato d’iscrizione R.E.A. (se nuovo socio);
• Modello T1 (o similari) assegnazione quota Tabacco;
• Certificato iscrizione Albo Vini Doc, Docg, Igt Camera Commercio
competente;
• Dichiarazione sostitutiva atto notorietà;
• Dichiarazione produzione media annua;
• Modello di adesione al Consorzio di Difesa di Perugia (se nuovo
socio)
Consorzio Difesa Perugia
18
Per diventare soci del consorzio occorre:
- Essere imprenditore agricolo ai sensi dell’art. 2135 C.C. ed essere
iscritto alla Camera di Commercio della Provincia di competenza;
- Svolgere la propria attività nel territorio della Regione Umbria;
- Non essere già socio di organismo similare: in caso affermativo è
indispensabile
recedere
dall’altro
organismo;
- compilare e presentare al Consorzio la domanda di ammissione a
socio (allegando la documentazione richiesta) con la ricevuta del
versamento della quota associativa di € 6,00 (sul c/c postale n°
68429992 intestato al Consorzio stesso) o versati direttamente al
Consorzio al momento della richiesta.
Consorzio Difesa Perugia
19
PUNTO 4
Modalità di consegna
e mancata accettazione certificati
Le modalità di assunzione dei rischi e la redazione delle polizze devono
essere conformi a quanto previsto dalle Convenzione Assicurative
sottoscritte dalle Direzioni Generali delle Compagnie di Assicurazione
con il Consorzio di Difesa.
A puro titolo informativo vorrei ricordare che tutte le informazioni e dati
richiesti dal Consorzio, e facenti parte integrante di questa
presentazione, sono contemplati all’interno di tutte le Convenzioni
Assicurative delle Compagnie.
Pertanto non saranno ammesse deroghe a tali condizioni normative e
tutti i certificati di assicurazione che non seguono tale procedura
verranno, nostro malgrado, RESPINTI.
Di seguito riportiamo i contenuti presenti in tutte le Convenzioni
Assicurative:
Consorzio Difesa Perugia
20
Modalità di assunzione dei rischi - Redazione delle polizze
I certificati di assicurazione agevolati devono essere compilati in ogni loro parte indicando:
- gli eventi atmoferici posti in copertura - la franchigia - la soglia di danno - il tasso di tariffa
Per ciascuna partita assicurata devono essere riportati:
- dati catastali (fogli-particelle) - superficie (in Ha.) - quantitativi (in Qli) – varietà e codice
per le specie arboree: - numero di piante - sistema allevamento con relativo codice
per le specie erbacee: - data di semina o trapianto
Per produzioni soggette alla disciplina delle quote e ai disciplinari produzione i certificati devono
essere accompagnati da apposita documentazione.
Nel caso di produzioni biologiche sul certificato riportare la dicitura “produzione biologica” e
allegato l’attestato dell’organismo di controllo preposto.
I certificati firmati dal socio e dall’Agente della Società, saranno redatti in 5 esemplari e
consegnati al Consorzio per la convalida.
La firma dell’Agente apposta sul certificato di assicurazione, garantisce anche che la firma
dell’Assicurato è autografa.
L’Agente rilascerà al Socio ricevuta dell’avvenuta sottoscrizione del certificato di assicurazione con
l’indicazione della data di spedizione della notifica alla Società.
Il Consorzio provvederà ad evidenziare i certificati di assicurazione relativi ai Soci nuovi e/o
morosi.
L’Agente dovrà far pervenire al Consorzio di Difesa i certificati di assicurazione entro 8 giorni dalla
data di spedizione del mod. A/500 nel quale sono inseriti.
I certificati di assicurazione, convalidati dal Consorzio, entro 15 giorni dal loro ricevimento,
saranno ritirati dall’Agente a sue spese. Il Consorzio dovrà comunicare tempestivamente i
certificati eventualmente non convalidati, motivando le ragioni della mancata vidimazione
Consorzio Difesa Perugia
21
PUNTO 5: D.M. 13\10\2008 n.° 12939
Risarcimenti per prodotto, azienda, comune
1.
CHE COSA STABILISCE IL DECRETO?
Articolo 1
Per beneficiare del contributo fino all’80% sulla spesa per il
pagamento del premio assicurativo relativo alle polizze per la
copertura dei rischi agricoli agevolati, le condizioni di polizza
devono prevedere una perdita superiore al 30%, a seguito di
avversità atmosferiche assimilabili a calamità naturali. Le perdite
che non superano il 30% non sono risarcibili;
2.
In presenza di perdite superiori al 30% della produzione i
risarcimenti saranno contenuti nel limite della franchigia
contrattata, che può essere anche inferiore al 30%;
3.
La perdita del 30% deve essere calcolata sulla produzione media
annua, ottenuta nei 3 anni precedenti, o sulla produzione media
triennale, calcolata sui 5 anni precedenti, escludendo l’anno con la
produzione più bassa e l’anno con la produzione più elevata;
Consorzio Difesa Perugia
22
Come si calcola la produzione media aziendale?
Per il calcolo della produzione media aziendale per ettaro si
possono presentare due casi:
CASO 1) Produzione media annua ultimi 3 anni:
L’Azienda Bianchi vuole assicurare 1 Ha. di grano duro la cui
produzione negli ultimi 3 anni è stata:
2006 = 45 q.li
2007 = 65 q.li
2008 = 50 q.li
Pertanto l’Azienda Bianchi potrà assicurare una produzione media
annua pari a 45+65+50\3 = 53
Consorzio Difesa Perugia
23
Come si calcola la produzione aziendale?
CASO 2 Produzione media triennale sui 5 anni precedenti
L’Azienda Bianchi vuole assicurare 1 Ha. di frumento duro la cui produzione negli
ultimi 5
anni è stata:
2004 = 45 q.li
2005 = 40q.li
2006 = 65 q.li
2007 = 60 q.li
2008 = 70 q.li
Anno 2005 produzione più bassa
Anno 2008 produzione più alta
Pertanto la produzione media annua che l’Azienda Bianchi può assicurare è la media
aritmetica dei 3 anni escludendo gli anni con le produzioni più alte e più basse ossia:
55+65+60\3 = 60 q.li
ATTENZIONE!
L’imprenditore agricolo deve assicurare le rese medie provinciali o, nei casi di
produzioni superiori o inferiori alle medie, deve dimostrare le proprie rese (fatture,
conferimenti ecc.)
Consorzio Difesa Perugia
24
PUNTO 5: D.M. 13\10\2008 n.° 12939
Risarcimenti per prodotto\azienda\comune
Nel 2009 le possibili soluzioni assicurative sono:
•
Polizze senza soglia di accesso al danno e
contributo statale fino al 50%. (soluzione
consigliata)
Tali polizze non sono coinvolte dagli effetti del
D.M. 13-10-2008 n. 12939 ed il risarcimento si
calcola con il metodo tradizionale, ossia per
singola partita;
•
Polizze con soglia di accesso al danno e contributo
statale fino all’80%.
A tali polizze deve essere applicato il nuovo
metodo di calcolo dei risarcimenti, che verranno
conteggiati per prodotto, azienda, comune e non
più per singole partite
Consorzio Difesa Perugia
25
Consorzio Difesa Perugia
26
Scarica

clicca qui per scaricare LA PRESENTAZIONE