ESAMI DI STATO ANNO SCOLASTICO 2012/13 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art. 5 comma 2° D.P.R. n. 323 del 23\07 1998) REDATTO IN DATA 13.05.2013 CLASSE QUINTA SEZIONE E ITER 1) COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE: Materia Religione Italiano Storia Lingua Inglese Conversazione inglese Lingua francese Conversazione francese Lingua tedesca Conversazione tedesca Matematica Arte e territorio Legislazione turistica Discipline tur. e aziendali Geografia turistica Educazione fisica Ore sett. Docente 1 4 2 3 (1 ) * 3 (1) * Giuseppina Sanna Matilde Cruciani Matilde Cruciani Antonio Seu Marisa Trudu Maddalena Calvisi (sost. M. Grazia Obili) Pariggi Patricia Mirella Podda Rachele Perria Peppino Pinna Fulvia Trogu (sost. Ivo Serafino Fenu) Anna Maria Giannola Anna Michela Loi Guido Lasiu Giovanni Urgu 3 (1) * 3 2 3 4 2 2 Qualifica Doc. tempo indet. Doc. tempo indet. Doc. tempo indet. Doc. tempo indet. Doc. di conversazione Doc. tempo det. Doc. di conversazione Doc. tempo indet. Doc. di conversazione Doc. tempo indet. Doc. tempo det. Doc. tempo indet. Doc. tempo indet. Doc. tempo indet. Doc. tempo indet. Ore tot. annue Ore prestate al 13 maggio 33 132 66 99 78 47 84 99 85 99 87 99 66 73 50 99 132 66 66 76 90 62 51 * Ora/e in compresenza 2) COMPOSIZIONE DELLA CLASSE: Numero alunni:12 Maschi: 1 Femmine:11 Numero alunni provenienti dalla medesima classe quarta: 12 Numero alunni ripetenti: 0 3) ATTIVITÀ DI RECUPERO: Tutti i docenti hanno effettuato attività integrative di recupero e approfondimento “in itinere” con verifiche documentate. 1 4) ATTIVITÀ COMPLEMENTARI E\O INTEGRATIVE REALIZZATE: Attività curricolari (tirocini,viaggi d’istr., stages, orientamento, ecc.) attività extracurricolari (giornale, teatro, musica, sport, ecc.) Durata n. partecipanti Attività di orientamento: visite ed incontri presso gli atenei di Sassari, Cagliari e Consorzio 1 ad Oristano. Incontri di orientamento in Istituto con docenti universitari. Quattro giornate nell’arco dell’anno scolastico 12 Progetto “V.I.T.A.” per l’orientamento universitario, comprensivo di test attitudinali e corsi di riallineamento Incontri-seminarii e workshop sull’imprenditorialità, organizzati dall’Assindustria di Oristano, dal Consorzio 1 e dalla C.C.I.A.A. Partecipazione al progetto “Una rete per il mare” per attività aziendali (stage) in collaborazione con la Tirrenia Stages Tutto l’anno scolastico 2012-2013 12 Novembre 2012 - marzo 6 2013 Marzo - aprile 2013 12 Ogni alunno ha frequentato uno stage di almeno 30 ore nel corso del triennio 12 Valutazione dei risultati delle attività curricolari Le attività curricolari saranno valutate singolarmente ai fini del credito scolastico e formativo. Valutazione dei risultati delle attività extracurricolari: La partecipazione alle diverse attività extracurricolari e di orientamento ha concorso in modo apprezzabile al conseguimento di obiettivi educativi di socializzazione ed interazione collaborativa e ha contribuito a formare il profilo professionale dei partecipanti, rafforzando e dando concretezza a quanto acquisito teoricamente. 5) METODOLOGIE DELLE LEZIONI: (in percentuale) MATERIE Religione Italiano Storia Lingua Inglese Conversazione inglese Lingua francese Conversazione francese Lingua tedesca Conversazione tedesca Matematica Arte e territorio Lezioni frontali 50% 70% 70% 70% 40% 80% 50% 60% 40% 70% 70% lavori di gruppo Percorsi individualizzati 10% 30% 50% 20% 30% 2 Altro 50% 30% 30% 20% 30% 20% 20% 30% 30% 30% Legislazione turistica Discipline turistiche e az.li Pratica d’agenzia Geografia turistica Educazione fisica 60% 70% 70% 60% 30% 30% 10% 30% 30% 10% 6) STRUMENTI UTILIZZATI: (libri di testo, altri materiali didattici, sussidi audiovisivi e informatici) Materia Religione Italiano Storia Lingua Inglese Lingua francese Lingua tedesca Matematica Arte e territorio Legislazione turistica Discipline turistiche e aziendali Geografia turistica Educazione fisica Strumenti utilizzati Libro di testo, altri testi ed audiovisivi Libro di testo, altri testi, appunti, audiovisivi Libro di testo, altri testi, appunti, audiovisivi Libro di testo, altri testi, appunti, audiovisivi, laboratorio informatico, materiale autentico Libro di testo, altri testi, materiale autentico, audiovisivi, Internet Libro di testo, altri testi, audiovisivi, laboratorio informatico, Libro di testo, altri testi, strumenti di calcolo. Libro di testo, altri testi, materiale multimediale, internet. Libro di testo, codice civile, testi leggi speciali, Internet Libro di testo, riviste e testi complementari, audiovisivi, strumenti informatici, codice civile, Internet, altri testi , documenti originali, dispense. Libro di testo, audiovisivi, materiale cartografico, Internet, giornali e riviste Palestra, attrezzi, dispense, appunti e libri. 7) FATTORI CHE HANNO OSTACOLATO IL PROCESSO DI INSEGNAMENTO – APPRENDIMENTO: I fattori che hanno ostacolato il processo di insegnamento – apprendimento sono: le carenze nella preparazione di base la partecipazione e l’impegno non sempre adeguati lo studio individuale superficiale e non metodico i lenti ritmi di lavoro e apprendimento 8) OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI MEDIAMENTE DALLA CLASSE IN ORDINE ALLA PARTECIPAZIONE ED INTERESSE, ALL’IMPEGNO, AL PROFITTO: Gli obiettivi programmatici sono stati raggiunti globalmente in modo sufficiente. Una parte della classe possiede una conoscenza delle materie soddisfacente e competenze linguistiche e tecniche quasi sempre adeguate. Per alcuni alunni, il metodo di studio dispersivo e la partecipazione discontinua al dialogo educativo, hanno costituito un ostacolo al pieno conseguimento dei risultati. La maggioranza degli alunni si è distinta per l’impegno, l’interesse e la partecipazione; i migliori tra loro hanno conseguito risultati discreti e talvolta buoni. 3 9) LIVELLO DI CAPACITA’, CONOSCENZE E COMPETENZE RAGGIUNTO DALLA CLASSE (da esprimere con voti da 1 a 10) MATERIA Religione Italiano Storia Lingua Inglese Lingua francese Lingua tedesca Matematica Arte e territorio Diritto Discipline turistiche Geografia turistica Educazione fisica Capacità Conoscenze Competenze 7 6 6 7 6 6 6 7 7 7 8 8 7 6 6 6 6 6 6 7 7 7 7 7 7 6 6 6 6 6 6 7 7 7 7 7 10) CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE (prove scritte, orali, pratiche o altro) I criteri di valutazione utilizzati sono i seguenti: conoscenze degli argomenti, capacità espressive, capacità critiche, competenze applicative. Sono state svolte verifiche orali e scritte, compiti di tipo tradizionale e non, test oggettivi variamente strutturati. 11) SIMULAZIONI DELLA PRIMA PROVA SCRITTA Analisi di testi letterari, saggi brevi su problematiche attuali. 12) SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA: Lingua straniera: prove strutturate, composizioni libere o guidate e redazione di testi specifici. 13) SIMULAZIONI DELLA TERZA PROVA SCRITTA Sono state somministrate prove della tipologia mista B + C (quesiti a risposta singola e a risposta multipla). La prova della tipologia B+C, effettuata il 7 marzo 2013, ha riguardato le seguenti discipline: Storia, Francese, Inglese, Tedesco, Discipline Turistiche e Aziendali. Le prova della tipologia B+C, effettuata il 17 aprile 2013, ha riguardato argomenti relativi alle seguenti discipline: Francese, Arte e territorio, Geografia, Tedesco, Educazione Fisica. Criteri di valutazione delle prove: a) conoscenza dei contenuti specifici b) capacità critiche c) competenze linguistiche ed espressive. Ciascun docente ha valutato autonomamente la propria prova (3 punti a disposizione per materia nella tipologia mista) quindi è stata fatta la somma aritmetica approssimando il risultato ottenuto all’intero per eccesso. Dalla valutazione delle due distinte prove è emerso che la maggior parte degli alunni è riuscito ad ottenere risultati accettabili che confermano la validità della tipologia proposta. 14) PROVE DELLA SIMULAZIONE DEL COLLOQUIO Ogni docente in maniera autonoma si è prodigato per effettuare una simulazione della prova orale della propria disciplina. 4 Criteri di valutazione del colloquio. a) padronanza della lingua e dei linguaggi specifici; b) capacità critiche e capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle nell’argomentazione; c) discussione ed approfondimento, sotto vari profili, dei diversi argomenti. 15) CREDITO SCOLASTICO E CREDITO FORMATIVO Criteri di assegnazione del credito scolastico e dell’eventuale credito formativo. Per il credito scolastico, tenuto conto di quanto deliberato in sede di Collegio dei Docenti, considerato che il profitto determina la banda di oscillazione, il punteggio massimo verrà assegnato tenendo conto anche: a) dell’assiduità nella frequenza; b) dell’interesse e dell’impegno; c) di eventuali attività complementari ed integrative interne. Per il credito formativo, sempre tenendo conto della banda di oscillazione, verrà assegnato punteggio aggiuntivo sulla base di esperienze formative, culturali, sociali ecc., maturate al di fuori della scuola e debitamente documentate ma attinenti al corso di studi. 5 Il Consiglio di Classe MATILDE CRUCIANI MADDALENA CALVISI ANTONIO SEU MIRELLA PODDA PEPPINO PINNA FULVIA TROGU GUIDO LASIU ANNA MICHELA LOI GIOVANNI URGU GIUSEPPINA SANNA ANNA MARIA GIANNOLA PATRICIA PARIGGI MARISA TRUDU RACHELE PERRIA ALLEGATI (che costituiscono parte integrante del documento) Programmi svolti in ciascuna disciplina, con l’indicazione degli obiettivi didattici, delle tipologie delle verifiche, dei criteri di valutazione adottati. Copia del testo della 3^ prova simulata nelle varie discipline. Griglia di valutazione della 3^ prova simulata. Oristano, 13/05/13 6 Anno scolastico 2012/2013 Materia : Religione Ore settimanali di lezione:1 Monte ore annuale :33 PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 5^E ITER La Chiesa: sacramento e sacramenti della Chiesa Obiettivi Comprendere il linguaggio simbolico e rituale delle religioni (spazio, tempo, gesti parole, elementi materiali…), il suo valore antropologico e specifico. Conoscere il significato e gli effetti spirituali dei Sacramenti cristiani, il legame con Gesù Cristo e la Chiesa. Contenuti Simboli e riti con linguaggio umano e religioso, i Sacramenti cristiani e la sacramentalità della Chiesa, il tempo sacro e l’anno liturgico, la simbologia architettonica della Chiesa, della sinagoga e della moschea. Vocazione all’amore: rapporto di coppia, sacramento del matrimonio e famiglia Rapporto di coppia e procreazione responsabile Obiettivi Accostare la realtà come dimensione fondamentale della persona umana nella sua globalità. Prendere coscienza del significato antropologico e dei valori profondi legati a tale dimensione. Acquisire la conoscenza e la comprensione dei principi morali (con riferimento alla morale sessuale cristiana) che tendono a salvaguardare i suddetti valori, assicurando un’armonica maturazione umana. Contenuti Precisazione dei contenuti e dei concetti fondamentali. Presentazione della realtà sessuale nei suoi aspetti psichici, sociali e morali. Percorso etico-esistenziale Vivere in modo responsabile obiettivi Scoprire l’importanza dell’etica-ieri e oggi- nella formazione e nella crescita di un individuo responsabile ( verso se stesso, gli altri, l’ambiente);orientarsi tra le varie scelte etiche;individuare la specificità dell’etica religiosa rispetto a quella laica. Cos’è l’etica? Inchiesta sull’etica Le etiche contemporanee 7 Io giovane e la famiglia I giovani e il futuro Il mondo dei giovani raccontato dai giovani L’auto ritratto di una generazione La concezione di Dio nella bibbia Partecipazione al concorso scolastico indetto dal movimento per la vita: “UNO DI NOI ”La persona umana nel cuore dell’Europa Altre tematiche che esulano da questo itinerario potranno far riferimento al calendario delle festività cristiana, a fatti rilevanti di attualità o problematiche giovanili. Alunni _______________ ________________ Oristano, 13.05.2013 Il docente Sanna Giuseppina _____________________ 8 PROGRAMMA DI ITALIANO 1) L’evoluzione del romanzo tra Ottocento e Novecento Quadro generale della seconda metà dell’Ottocento:aspetti economico-sociali, culturali,letterari;l’affermazione del positivismo e delle dottrine deterministiche. Naturalismo francese e verismo italiano:caratteri,analogie e differenze ;il romanzo sperimentale,i canoni della poetica verista . G.Verga:profilo biografico,adesione ai canoni del verismo dopo la fase tardo-romantica; il canone dell’impersonalità come emerge dal l’incipit della novella: “ “Rosso Malpelo”. Lettura della novella “Fantasticheria” e individuazione degli aspetti principali dal punto di vista della poetica e della ideologia dell’autore. La posizione espressa nella novella è confrontata con quella che emerge dalla “Prefazione” ai “Malavoglia”. “I Malavoglia”: caratteri e struttura dell’opera all’interno del “ciclo dei vinti”;il sistema dei personaggi;il tempo del racconto e il tempo della storia;il cronotopo idillico;la lingua; lo stile;il discorso indiretto libero (con esemplificazione tratta dal dialogo di Alfio e Mena nel 2° capitolo del libro). 2)L. Pirandello e la rottura degli schemi tradizionali del romanzo Quadro generale del periodo compreso tra la fine dell’Ottocento e il primo quindicennio del Novecento:aspetti economici,sociali,culturali (critica del positivismo e affermazione di dottrine relativistiche). Cenni sul cambiamento del paradigma culturale, con riferimento al pensiero di Einstein, Bergson, Freud. “Il fu Mattia Pascal” ( lettura personale dell’opera). Lettura e commento delle due premesse al “Fu Mattia Pascal” -Esame degli aspetti generali dell’opera:la struttura,i personaggi,i “cronotopi”,il tema dell’identità e della perdita delle certezze,lo stile e il tempo “circolare”; -L’approfondimento sulla poetica pirandelliana e, in particolare, sull’”umorismo”è stata effettuata attraverso la lettura e il commento del brano: ”La differenza tra umorismo e comicità.” 9 3) Italo Svevo e “La coscienza di Zeno”(lettura personale dell’opera) Esame degli aspetti generali dell’opera; struttura, tecniche di narrazione; il “tempo misto”; l’ironia; la salute e la malattia; la psicoanalisi; il protagonista “inetto”. Sono stati letti e commentati in classe i brani: i due preamboli, il fumo,il matrimonio, lo schiaffo del padre, la moglie e l’amante, il funerale sbagliato,l’ultima parte del libro, con le considerazioni sulla malattia, la salute, la conflagrazione finale. 4)I nuovi linguaggi della poesia: innovazioni e ricerca sperimentale nel linguaggio poetico di G. Pascoli e G. Ungaretti. Pascoli e il simbolismo di fine secolo : cenni biografici,aspetti della cultura; elementi fondamentali della poetica,l’uso del mito e del simbolo per ampliare i significati del testo poetico. Lettura e analisi dei testi: Lettere alle sorelle,Il fanciullino,Dall’argine, Temporale, Il lampo, L’assiuolo, Il gelsomino notturno. G. Ungaretti e le due anime dell’ispirazione del poeta:classicosimbolista e avanguardistica. Cenni biografici, caratteri della produzione poetica del periodo di “Allegria di naufragi”. Caratteristiche della raccolta. Gli elementi principali della poetica. Lettura e analisi dei testi: In memoria, I fiumi, Veglia, S. Martinodel carso. *Il testo adottato nella classe è “La scrittura e l’interpretazione” di Luperini e altri, Palumbo Editore (edizione rossa). *Fa parte integrante del programma di Italiano la lettura dei romanzi “I Malavoglia” di G.Verga, “Il fu Mattia Pascal” di L. Pirandello.”La coscienza di Zeno”. 10 PROGRAMMA DI STORIA * I problemi post-unitari in Italia.I governi della “destra” e della “sinistra”. (questa parte del programma è stata svolta in maniera sintetica, dalle fotocopie che allego) *Il concetto di “società di massa”,l’affermazione della democrazia,lo sviluppo del ceto medio,del proletariato.Lo sviluppo industriale e dei nuovi mezzi di comunicazione.La nascita dei partiti di massa e dei movimenti legati ai valori cattolici. *I concetti di “nazionalismo” e “imperialismo”. Lo scacchiere europeo,le nuove alleanze all’inizio del ‘900;il ruolo della Germania* *La prima guerra mondiale:lo scoppio,la guerra di movimento,l’intervento dell’Italia,la guerra di logoramento,la svolta del’17.La pace e i trattati di pace. *La crisi post-bellica in Italia,il “biennio rosso”,la nascita del movimento fascista,la sua affermazione.La marcia su Roma,la conquista del potere;il delitto Matteotti e l’inizio della dittatura;le leggi fascistissime. *L’Italia fascista:il regime e il paese, la cultura e la comunicazione; la politica economica; la politica estera; i rapporti con la Germania di Hitler; l’antifascismo; apogeo e declino del fascismo. *L’età dei totalitarismi;la crisi della repubblica di Weimar e l’avvento del nazismo;Hitler al potere e nascita del terzo Reich.la dittatura, il consenso e l’opposizione. *Verso la 2^ guerra mondiale:l’annessione dell’Austria e dei Sudati;la politica dell’appeasement; la conferenza di Monaco. *La seconda guerra mondiale. 11 CLASSE 5E ITER A.S. 2012/2013 PROGRAMMA SVOLTO Dal libro di testo Gateway To Tourism: MODULE 2: ACCOMMODATION OBIETTIVI: Capire annunci, brochures, guide e manuali internazionali riguardanti alberghi, bed & breakfast, hostels, ecc.; Richiedere e fornire informazioni sulla sistemazione in albergo o altre strutture ricettive; Presentazione di una struttura ricettiva. UNIT 1: General features of Accommodation Hospitality: a brief history; Classification and grading of accommodation; Location; Facilities, services and amenities; Room rates. UNIT 2: Hotels Correspondence about room availability; (Presentazioni ed analisi del contenuto di alcune tipologie di lettere. Il layout di una lettera) Promoting hotels: advertisements; A City Hotel Brochure; What’s in a brochure; Advertisements and Hotel brochures. MODULE 4: TOURIST DESTINATIONS OBIETTIVI: Capire informazioni su aspetti storici, culturali e artistici relativi a luoghi di interesse su annunci, brochure, guide e pagine web, cartine turistiche. Scrivere annunci, introduzione a guide turistiche, opuscoli, destinazioni turistiche, giri in città e fare promozione turistica. Progettare, organizzare e scrivere tour. UNIT 1: In The British Isles The British Isles; Taste of Britain; Scotland the Brave; Edinburgh: a city to explore. MODULE 5: TOURS AND HOLIDAYS OBIETTIVI: Presentare una selezione di itinerari analitici e sintetici relativi a località italiane, europee ed extraeuropee, mettendo in evidenza l’organizzazione linguistica del testo, il contenuto di informazioni pratiche e di informazioni geografiche, storiche e artistiche. Selezione degli argomenti più importanti e utili per la stesura di un itinerario. UNIT 1: Inclusive Tours & Holidays A Tour Among Volcanoes and Palms UNIT 2: Cruises A Cruise: What is it? A Cruise Presentation (general features). MODULES 6 and 7: TOURISM IN ITALY/ AROUND THE WORLD OBIETTIVI: Presentare una selezione di itinerari analitici e sintetici relativi a località italiane, europee ed extraeuropee, mettendo in evidenza l’organizzazione linguistica del testo, il contenuto di informazioni pratiche e di informazioni geografiche, storiche e artistiche. Selezione degli argomenti più importanti e utili per la stesura di un itinerario. The language of tour brochures (general features). CORRISPONDENZA TURISTICA: Le parti di una lettera commerciale: descrizione. Presentazione ed analisi del contenuto di alcune tipologie di lettere (enquiries, replies to enquiries, bookings, confirmations, etc.). Redazione di lettere. CONVERSAZIONE: Nelle ore di compresenza con l’insegnante di conversazione, si sono affrontati gli argomenti che meglio integravano quanto studiato e discusso drante le ore di lezione, utilizzando tematiche di attualità e di supporto. Attività varie, comprese rielaborazione, riassunto, role play, esercizi grammaticali. Lettura, analisi, commento e approfondimento di articoli di giornali/riviste, brani letterari. In particolare: “Paradise Island” (articolo), “The Monkey’s Pow” (Gothic Short Stories). GRAMMAR: Ripasso dei più importanti aspetti grammaticali studiati in precedenza: simple present and past, present continuous, present perfect. First and second conditional. The passive: changes into different structures. Consolidamento della lingua e delle abilità linguisitiche. Gli Alunni: Il Docente: 12 FRANCESE Programma svolto al 15 maggio 2013 - La naissance et l’évolution du tourisme - Le tourisme en France - Les différentes formes de tourisme en France : le tourisme œnogastronomique le tourisme vert le tourisme d’affaires et de congrès - Les fabricants de vacances - Les agences de voyages - L’information et la réservation touristique - Les différentes formes d’hébergement Les hôtels Les chaînes hôtelières - Les impacts habituels du tourisme - Le tourisme responsable - Les transports responsables Docenti: Obili Maria Grazia Vidili Laura Calvisi Maddalena Docente di conversazione Pariggi Patricia Alunni ________________ __________________ 13 Materia Lingua e Civiltà Tedesca. Docente Mirella Podda. Libri di testo adottati Il programma specifico dell'indirizzo è stato trattato in parte attraverso il testo di indirizzo consigliato: Reisen neu-Deutschkurs fuer Tourismus, ed. Hoelpi. Gli argomenti di grammatica sono stati trattati utilizzando il libro di testo in adozione Fertig los!, vol 1 ed. Zanichelli. Ore di lezione effettuate Numero di ore: 87 . Numero ore previste dal piano di studi: 99. a.s. 2012/2013 Obiettivi raggiunti (conoscenze, competenze, capacità) - la classe nel suo complesso ha acquistato in maniera sufficiente i contenuti oggetto del corso, tuttavia solo il 20% sa anche utilizzare in concreto le conoscenze acquistate in modo corretto, - circa il 70% sa comprendere i punti salienti sia di un messaggio orale che di un testo scritto ed ha pertanto raggiunto gli obbiettivi minimi legati alle suddette abilità linguistiche; - la percentuale si abbassa se si chiede di sviluppare un discorso scritto o orale, si abbassa ulteriormente se si chiede di farlo in modo corretto. I risultati raggiunti hanno diverse motivazioni: - il monte ore riservato alla studio della terza lingua straniera risulta de facto, insufficiente per un'adeguata preparazione all'esame di Stato sia Obiettivi programmati e per quel che riguarda la produzione orale sia per quel riguarda quella non raggiunti con scritta; relativa - la scarsa disponibilità della classe a proposte didattico-metodologiche motivazione non riconosciute come familiari; - la concentrazione esclusiva dell'attenzione sul risultato numerico e, in certi casi, una certa superficialità nei confronti della reale acquisizione delle competenze linguistiche. Contenuti Contenuti relativi al percorso linguistico - Totale revisione delle strutture linguistico-grammaticali oggetto del percorso linguistico del biennio precedente. -Verbo Perfekt: ausiliari, deboli, forti, misti, Praeteritum: ausiliari. - Costruzione della frase principale e coordinata. - Costruzione della frase principale e secondaria. - Frasi secondarie, relative, causali, condizionali. - Preposizioni con dativo, accusativo, dativo/accusativo. - Verbi, sostantivi ed aggettivi con preposizione. Contenuti di indirizzo - Berlin: Historischer Ueberblick, Gruendung der Stadt, Hauptstadt Preussens, Berlin im 19.Jh., die Weimarer Republik, Hauptstadt des deutschen Reichs, geteilte Stadt, vereinte Stadt, die Berliner Mauer, der Fall der Mauer. - Das Drama: B.Brecht, das epische Theater, Verfremdungseffekte. 14 - Widerstand in Deutschland: Die Weisse Rose. Spielfilm Die Weisse Rose. - Geschichte des Tourismus: Der Anfang das modernen Tourismus Die Entwicklung des Tourismus in Deutschland, 19.Jahrhundert, 20. Jahrhundert. - Das Reisebuero: Definition und Aufgaben des Reiseveranstalter Definition und Aufgaben des Reisebueros - Das Hotel Gaeste an der Rezeption empfangen und registrieren,Check-in, Stammgaeste begrussen und registrieren, was man nach den Formalitaeten noch sagen kann, wie man Personalien erfragen kann, wie man um den Ausweis bitten kann, wie man nach dem Gepaeck fragen kann, Check-out. - Informationen an der Rezeption - Suedtirol: Kultur Suedtiroler Trachten und Erker Schnitzerei Metodologia Mezzi e strumenti di lavoro Spazi - nel percorso linguistico si è fatto riferimento al metodo strutturale e, quando possibile, a quello induttivo. - il percorso di indirizzo è stato ispirato all'approccio didattico e metodologico funzionale. Ogni tema o testo di cui si è affrontata l'analisi è stato semplificato il più possibile, introdotto, letto, tradotto e commentato. - libri di testo - fotocopie - DVD, CD audio -lavagna elettronica - classe - laboratorio linguistico -aula lim Oristano, 13 maggio 2013 la docente: Mirella Podda 15 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE” Mossa –Brunelleschi” MATEMATICA PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 5 E ITER PROGRAMMA DELL'ANNO IN CORSO 2012-2013 Riferimento cartesiano ortogonale- Corrispondenza tra enti geometrici ed enti algebrici- Distanza tra due punti- Coordinate del punto medio- Equazione della retta- Intersezione tra due rette- Rette parallele e perpendicolari- Metodi per la determinazione dell'equazione della retta- Distanza punto-retta. Le coniche- Luoghi di punti- Parabola- Iperbole equilateraFunzione somma di due funzioni- Mutua posizione parabola-retta. Funzioni- Concetto di funzione- Campo di esistenza di una funzione- Funzioni continue e funzioni discontinue- funzioni crescenti e decrescenti- funzioni definite a tratti. Massimi e minimi relativi ed assoluti. Ricerca operativa- Finalità della ricerca operativa- Modelli matematici- Classificazione dei problemi di scelta- Problemi di scelta in condizioni di certezza e immediatezza in una sola variabile nel continuo- Problemi di scelta in condizioni certezza e immediatezza in una sola variabile di nel discreto risolvibili considerando la variabile continua- Problemi di scelta fra due o più alternative- Problemi di scelta in condizioni di certezza e con effetti differiti Gli Alunni L'Insegnante 16 Contenuti svolti a.s.2012-2013 Materia: Arte e Territorio Classe V E Docente: Fulvia Trogu Il Neoclassicismo: contesto storico e caratteri peculiari. A.Canova: “Teseo sul Minotauro”, “ Amore e Psiche”, “ Paolina Borghese”. Pittura neoclassica: J.L. David: “Giuramento degli Orazi”, “ Morte di Marat”. F.Goya: “La famiglia reale di Carlo IV”, “ Le fucilazioni del 3 maggio 1808 sulla montagna del Principe Pio. Il Romanticismo: contesto storico e caratteri peculiari. Il Romanticismo in Francia: T. Gericault “ la zattera della Medusa”, E. Delacroix: “ La libertà che guida il popolo”. Il Realismo: G. Courbet: “ L’atelier del pittore”, “Le signorine sulla riva della Senna. Il realismo in Italia: i Macchiaioli e G. Fattori L’impressionismo: caratteri generali. Manet e i presupposti dell’Impressionismo: “ Colazione sull’erba”, Olympia”. C.Monet: “Impressione sole nascente”, la cattedrale di Rouen, le ninfee. E. Degas: “l’ Assenzio” . A .Renoir: “la Grenouillere”, “Moulin de la Galette”. Il Post-impressionismo. P.Cezanne:” La casa dell’impiccato”, “ I giocatori di carte”. Il Puntinismo: G. Seurat: “ Une baignade ad Asnieres”, “Un dimanche a l’ile de la Grande Jatte” P.Gaugain: “ Cristo giallo”, “ Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo”. V.Van Gogh: “I mangiatori di patate”,” Campo di grano con volo di corvi”. Il fenomeno delle Secessioni. Art Nouveau e G. Klimt. Le avanguardie artistiche. L ‘Espressionismo. L’Espressionismo in Francia: i Fauves ed H. Matisse. L’Espressionismo tedesco e austriaco: Die Brucke. Il concetto di arte degenerata. 17 E. Munch: “ il Grido”, Kokoschka: “la sposa del vento”. E.Schiele:”l’Abbraccio. Attività programmate dopo il 15 maggio: Il Cubismo. P.Picasso: “ Les demoiselle d’Avignon”. “ Guernica”. Sintesi sul Futurismo. Verifiche e approfondimenti. Il docente 18 PROGRAMMA DI LEGISLAZIONE TURISTICA CLASSE V E ITER - Anno scolastico 2012/2013 PROGRAMMA Evoluzione del turismo e della legislazione turistica. Il turismo e le problematiche svolte. UD. 1 - ORGANI DELL’AMMINISTRAZIONE DIRETTA CENTRALE. Premessa. Il dipartimento del turismo. La conferenza permanete per i rapporti tra stato, regioni e province autonome. UD. 2 - ORGANIZZAZIONE PUBBLICA DEL TURISMO: ORGANI DELL’AMMINISTRAZIONE DIRETTA PERIFERICA. Il commissario di governo. Il prefetto. Il sindaco. UD. 3 - AMMINISTRAZIONE INDIRETTA: Gli Enti Territoriali La Regione. La Provincia. Il Comune. Le Comunità Montane. Brevi cenni sulle aree metropolitane. UD. 4 - AMMINISTRAZIONE INDIRETTA: L’Ente Nazionale Italiano per il turismo. L’Automobil Club d’Italia. Il Club Alpino Italiano. UD. 5 - AMMINISTRAZIONE INDIRETTA: ENTI ISTITUZIONALI A CARATTERE LOCALE: Gli Enti provinciali per il turismo. Le aziende autonome di cura e soggiorno e turismo. Le aziende di promozione turistica. UD. 6 - ENTI PRIVATI di particolare rilevanza: 19 Cenni sul Touring Club Italiano. L’associazione turistica Pro loco. Il Centro Studentesco Giovanile. UD. 7 - LE IMPRESE TURISTICHE: La normativa civilistica. Le imprese nella legge quadro per il turismo. Il concetto di ricettività. Gli annessi servizi turistici. U.D. 8 - L’AGRITURISMO Una forma di turismo compatibile con l’ambiente. L’intervento legislativo prima della legge quadro. La legge quadro per l’agriturismo. L’attuale quadro legislativo regionale sull’agriturismo. UD. 9 - LE STRUTTURE RICETTIVE: La disciplina delle strutture ricettive. Tipologia delle strutture ricettive. UD. 10 - IL RAPPORTO TRA ALBERGATORE E CLIENTE: Il contratto d’albergo. La prenotazione. Il privilegio dell’albergatore. La prescrizione del credito dell’albergatore. La responsabilità dell’albergatore. UD. 11 - LE AGENZIE DI VIAGGIO: La normativa in materia di viaggi. La natura giuridica delle agenzie di viaggio. La disciplina delle agenzie di viaggio. UD. 12- IL CONTRATTO DI VIAGGIO: Gli obblighi delle parti. Il contratto di organizzazione di viaggio ed il contratto di intermediazione di viaggio nella Convenzione: le rispettive discipline; le azioni legali. La vendita del c.d. “pacchetto turistico” e l’attuale disciplina normativa. UD. 13 - LE PROFESSIONI TURISTICHE: 20 Le professioni nella legge quadro. Le professioni per il turismo di montagna. Le competenze delle regioni. L’esercizio delle professioni turistiche nell’ambito comunitario. Il ruolo delle regioni in tema di professioni turistiche. UD. 14 - LA TUTELA DEL TURISTA La tutela del turista: la Carta dei Servizi. La Carta dei diritti del turista. Il danno da vacanza rovinata. La tutela del consumatore nel settore del trasporto ferroviario. La tutale del consumatore nel trasporto aereo. Le controversie nel settore turistico. La qualità nei servizi turistici. Oristano, 15.5.2013 L’insegnante Anna Maria Giannola Gli alunni 21 Programma di Discipline turistiche e aziendali MODULO 1: LE AGENZIE DI VIAGGIO U.D. 1: le agenzie di viaggio: generalità e classificazioni definizione e tipologia delle ADV il quadro normativo U.D. 2: le agenzie viaggio dettaglianti: Che cosa sono Come si classificano Che cosa vendono e come operano Le responsabilità degli intermediari La gestione e le operazioni tipiche dell’adv intermediaria il patrimonio e il reddito la gestione e i suoi aspetti cenni al bilancio d’esercizio le agenzie corrispondenti L’IVA: generalità, presupposti, operazioni, principali adempimenti in materia di documentazione fiscale e relativa registrazione, liquidazione iva (regime ordinario) U.D. 3: i tour operator Che cosa sono classificazioni aspetto giuridico i contratti particolari con i fornitori dei servizi la struttura organizzativa: cenni il patrimonio e il reddito la gestione e i suoi aspetti cenni al bilancio di esercizio Calcolo del prezzo dei viaggi a full costing Calcolo del prezzo dei viaggi a direct costing con ipotesi di differenziazione dei prezzi La Break Even Analysis e la ricerca del punto di equilibrio Cenni sul sistema tributario italiano Le imposte dirette e indirette L’IVA: generalità, presupposti, operazioni, principali adempimenti in materia di documentazione fiscale e relativa registrazione, liquidazione iva (regime speciale ex art.74 ter). MODULO 2: I PREZZI DEI SERVIZI TURISTICI U.D. 1: la contabilità analitica La contabilità analitica: contenuto e scopi L’approccio tradizionale Costi fissi e costi variabili Costi comuni e costi specifici Costi ad imputazione diretta e indiretta Ripartizione dei costi indiretti Le configurazioni di costo 22 Il calcolo del prezzo full costing La determinazione del mark up Il problema della differenziazione dei prezzi nel mercato turistico U.D. 2: dai costi ai prezzi Il direct costing Trasformazione dei costi specifici in costi comuni Il break even point Il preventivo di un P.T. a direct costing MODULO 3: L’ITINERARIO U.D. 1 l’itinerario L’itinerario di viaggio Teoria e tecniche di costruzione di un’itinerario L’Itinerario grafico L’Itinerario sintetico L’Itinerario analitico Costruzione di vari itinerari sintetici e analitici MODULO 4 : I VIAGGI ORGANIZZATI U. D. 1: i viaggi a domanda I viaggi a domanda Il foglio di richiesta viaggi I viaggi individuali a domanda I viaggi di gruppo a domanda Progetto di richiesta e costruzione del pacchetto I prospetti di tutti i servizi dei viaggi a domanda Il preventivo dei viaggi a domanda a prezzi netti MODULO 5: IL MARKETING U.D. 1: Il marketing il marketing: generalità evoluzione storica del concetto di marketing target e segmentazione del mercato analisi della domanda analisi della concorrenza il posizionamento del prodotto la mission il consumatore e i suoi bisogni le ricerche di mercato rapporto impresa e ambiente il marketing mix gli elementi del marketing mix il mercato turistico tipologia del prodotto turistico il ciclo di vita del prodotto il marketing turistico 23 domanda e offerta turistica macro marketing e micro marketing il marketing integrato strategie di marketing mix nelle imprese turistiche Programma che si prevede di svolgere dopo il 15 maggio MODULO 6: LA PRODUZIONE DEI SERVIZI LOCALI U.D. 1: i servizi di accoglienza che cosa sono i servizi di accoglienza informazione e ricerca alloggio L’incontro: interpreter assistance Il transfer: definizione e tipologie Tariffazione dei servizi di accoglienza U.D. 2: i servizi di accesso Che cosa sono i servizi di accesso Sighteeeing tour Escursion tour Tariffazione dei servizi di accoglienza Oristano, 13 maggio 2013 Gli alunni La docente 24 Anno Scolastico 2012-2013 PROGRAMMA DI GEOGRAFIA TURISTICA Classe 5^ E ITER L’ASIA - Considerazioni generali; - caratteri fisici: morfologia, mari e coste, isole e arcipelaghi, fiumi e laghi; - aspetti climatici: fattori, principali regioni climatiche vegetazionali; - la Regione Monsonica nei suoi svariati e complessi aspetti (terrazzamenti ...); - la popolazionee il popolamento: caratteri, razze, distribuzione, densità; - le principali religioni: influssi e condizionamenti sulle popolazioni , sull’economia (agricoltura , zooctenia, turismo); - l’economia dell’Asia: agricoltura, zootecnia, patrimonio boschivo, pesca, risorse minerarie, industrializzazione e industrie, vie di comunicazione e mezzi di trasporto; - il turismo asiatico interno e internazionale; - l’instabilità socio-politica, economica e militare nell’area Mediorientale e i riflessi sul movimento turistico in tutta la Regione. L’Asia Mediterranea - caratteri generali dell’area: morfologia, clima e problemi ambientali; - la GIORDANIA: caratteri fisici, politici, antropici, economici, turistici - ISRAELE: caratteri fisici, politici, antropici, economici, turistici - ARABIA SAUDITA: caratteri fisici, politici, antropici, economici, turistici L’Asia sud-orientale - caratteri generali dell’area: morfologia, clima e problemi ambientali - la CINA: caratteri fisici, politici, antropici, economici, turistici - il GIAPPONE: caratteri fisici, politici, antropici, economici, turistici L’AFRICA - la TUNISIA: caratteri fisici, politici, antropici, economici, turistici - l’EGITTO: caratteri fisici, politici, antropici, economici, turistici L’Africa a sud del Sahara - il KENIA: caratteri fisici, politici, antropici, economici, turistici - il SUDAFRICA: caratteri fisici, politici, antropici, economici, turistici LE AMERICHE - gli STATI UNITI: caratteri fisici, politici, antropici, economici, turistici America latina o iberoamerica - il BRASILE: caratteri fisici, politici, antropici, economici, turistici - il MESSICO: caratteri fisici, politici, antropici, economici, turistici - CUBA: caratteri fisici, politici, antropici, economici, turistici - il PERU’: caratteri fisici, politici, antropici, economici, turistici L’AUSTRALIA - caratteri fisici: rilievi, morfologia, mari e coste, fiumi e laghi - caratteri climatici: fattori, fasce climatiche e vegetazionali - popolazione e popolamento: caratteri, razze, distribuzione, densità - l’evoluzione storica e la colonizzazione - caratteri politici, antropici, economici, turistici Oristano 13 maggio 2013 Il Docente ________________________ 25 Anno Scolastico 2012-2013 Materia: Docente: Educazione Fisica URGU Giovanni Classe: 5^E – ITER CONTENUTI. 1. Acquisire le conoscenze basilari sulle Capacità Motorie e la loro “allenabilità” - Coordinative (generali e speciali) - Condizionali (Forza, Velocità e Resistenza) 2. Teoria e pratica degli Sport di Squadra: consolidamento dei fondamentali tecnici della Pallavolo e delle regole di gioco 3. Teoria e pratica degli Sport di Squadra: consolidamento dei fondamentali tecnici della Pallacanestro e delle regole di gioco 4. Teoria e pratica degli Sport di Squadra: consolidamento dei fondamentali tecnici del Calcio a 5 e delle regole di gioco 5. Attività di Gruppo (giochi sportivi non convenzionali) - palla prigioniera - palla base 6. Teoria e pratica degli Sport di Squadra: consolidamento dei fondamentali tecnici della Pallamano e delle regole di gioco 8. Teoria e pratica dell’Atletica Leggera: I salti - Salto in alto 9. Acrobatica generale - capovolta a terra - trampolino elastico - capovolta col trampolino elastico - arrampicata sulla pertica e sulla fune 10. Quadro Svedese Oristano, 15/05/2013 I rappresentanti di classe Il docente Urgu Giovanni 26