Esame di fine tirocinio per impiegati di commercio 2010 / Serie 1 – Profilo B
Ramo Amministrazione pubblica
Situazioni e casi della pratica professionale
Punti
Esercizio 1
Obiettivo particolare n. 1.1.2.2 Comprendere e trasmettere le
richieste dei clienti
4 punti
Situazione iniziale:
In qualità di collaboratore/trice presso l’ufficio stipendi dell’Amministrazione cantonale
riceve la telefonata di Anita Bernasconi. La signora Bernasconi è anch’essa
collaboratrice dell’Amministrazione cantonale e lavora presso il Dipartimento del
territorio. Il mese scorso il suo grado d’occupazione è passato dall’80% al 100%. La
signora Bernasconi ha suo malgrado costatato che c’è stato un errore nel versamento
del suo stipendio, poiché le è stato corrisposto l’80% anziché il 100%. La signora
Bernasconi le chiede di versarle quanto prima possibile la parte mancante che le
spetta. Il programma informatico che gestisce gli stipendi non può però essere usato
oggi poiché c’è in corso una revisione. Ciò le impedisce di verificare se il grado
d’occupazione della signora è stato modificato nel sistema e non può quindi neppure
versarle la parte che le spetterebbe. Attualmente non c’è nessun altro in ufficio poiché
il suo collega tornerà solo domani, quando invece sarà lei ad essere assente.
Lavoro da svolgere:
Prepari un appunto per il suo collega riassumendo la contestazione della signora
Bernasconi, in modo che egli sappia come procedere domani.
Per la redazione corretta e completa dell’appunto ottiene 4 punti.
4
Nota:
T4
Punti
ottenuti
9. giugno 2010
Pagina 1 di 21
Esame di fine tirocinio per impiegati di commercio 2010 / Serie 1 – Profilo B
Ramo Amministrazione pubblica
Situazioni e casi della pratica professionale
Punti
Esercizio 2
Obiettivo particolare n. 1.2.1.2 Spiegare uno schedario dei clienti
6 punti
Situazione iniziale:
Tra le sue mansioni come collaboratore/trice del servizio dell’orientamento scolastico
e professionale del Cantone vi è anche la responsabilità di aggiornare lo schedario
degli utenti. Deve quindi registrare i dati di base (cognome, nome, data di nascita,
indirizzo, …) dei nuovi utenti che si rivolgono al servizio di orientamento e trasmettere
la scheda con i dati al rispettivo consulente, che provvederà a verbalizzare in forma
elettronica i colloqui.
Lavori da svolgere:
a) Perché è opportuno e sensato tenere uno schedario dei clienti/utenti? Elenchi 3
motivi. Ogni motivo pertinente vale 1 punto, per un totale di 3 punti.
3x1
1)
2)
3)
b) Quali requisiti deve adempiere uno schedario dei clienti per poter essere
impiegato in modo sensato ed efficace? Elenchi 3 criteri. Ogni criterio pertinente
vale 1 punto, per un totale di 3 punti.
3x1
1)
2)
3)
T6
Punti
ottenuti
9. giugno 2010
Pagina 2 di 21
Esame di fine tirocinio per impiegati di commercio 2010 / Serie 1 – Profilo B
Ramo Amministrazione pubblica
Situazioni e casi della pratica professionale
Punti
Esercizio 3
Obiettivo particolare n. 2.1.4.2 Gestione di dati
dell’azienda di tirocinio
8 punti
Situazione iniziale:
In quanto collaboratore o collaboratrice dell’Amministrazione comunale di
Esempiopoli ha accesso a varie informazioni che non devono essere trasmesse a
terzi. È dunque importante che sappia quali informazioni sono divulgabili e quali no.
Lavori da svolgere:
a) Segni di fianco ai seguenti documenti se si tratta di documenti rispettivamente di
informazioni che possono essere divulgati o che devono essere trattati in maniera
confidenziale. Ogni risposta corretta vale 1 punto, per un totale di 6 punti.
Informazione
Preventivo approvato dal Consiglio
Comunale
Pubblica
6x1
Confidenziale
Regolamento sugli stipendi
Elenchi degli stipendi dei
collaboratori e delle collaboratrici
Imposizione fiscale di un abitante
Calendario delle manifestazioni
Decisione in materia di assistenza
b) Elenchi due possibili conseguenze negative che potrebbero risultare dalla
divulgazione di informazioni confidenziali. Per ogni risposta pertinente ottiene 1
punto, per un totale di 2 punti.
2x1
1)
2)
T8
Punti
ottenuti
9. giugno 2010
Pagina 3 di 21
Esame di fine tirocinio per impiegati di commercio 2010 / Serie 1 – Profilo B
Ramo Amministrazione pubblica
Situazioni e casi della pratica professionale
Punti
Esercizio 4
Obiettivo particolare n. 3.3.7.1 Riconoscere le aspettative dei
gruppi di interesse
9 punti
Situazione iniziale:
In quanto collaboratore o collaboratrice dell’Amministrazione comunale di
Esempiopoli contribuite, con il vostro comportamento, alla buona immagine
dell’Amministrazione pubblica presso la cittadinanza. Gli utenti e anche altri gruppi
interessati hanno delle aspettative nei suoi confronti. Quindi, sapendo quali sono le
aspettative dei gruppi interessati nei confronti dell’ Amministrazione, può contribuire a
instaurare una buona intesa con loro.
Lavoro da svolgere:
Elenchi 3 aspettative nei confronti dell’Amministrazione comunale di Esempiopoli per
ognuna delle seguenti categorie: utenti, fornitori, collaboratori. Ogni risposta logica
vale 1 punto, per un totale di 9 punti.
9x1
Clienti:
1)
2)
3)
Fornitori:
1)
2)
3)
Collaboratori:
1)
2)
3)
T9
Punti
ottenuti
9. giugno 2010
Pagina 4 di 21
Esame di fine tirocinio per impiegati di commercio 2010 / Serie 1 – Profilo B
Ramo Amministrazione pubblica
Situazioni e casi della pratica professionale
Punti
Esercizio 5
Obiettivo particolare n. 1.4.1.1 Importanza del modello aziendale
per il proprio lavoro
6 punti
Situazione iniziale:
Legga con attenzione il modello aziendale dell’Amministrazione comunale di
Steinmaurer.
Amministrazione Comunale di Steinmaurer
☺ Siamo al servizio della cittadinanza
Noi …
☺ Sappiamo ascoltare esigenze, preoccupazioni,
reclami
☺ Siamo un team motivato, propositivo e
innovativo - siete sempre i benvenuti
☺ Siamo pronti ad aiutare, gentili e flessibili,
lavoriamo con un efficienza e con sensibilità
ambientale
☺ Coltiviamo le nostre competenze professionali
sociali e di conduzione per cui siamo abituati
ai corsi di perfezionamento e alla formazione
continua
☺ Vogliamo che i nostri collaboratori lavorino
con piacere identificandosi con l’azienda e il
proprio lavoro
☺ Rispettiamo il nostro prossimo come pure le
idee altrui
☺ Ci aiutiamo e sosteniamo
☺ Siamo disposti a trasmettere il nostro sapere,
motivando i nostri colleghi con il giusto
riconoscimento ed eventualmente una critica
costruttiva
Punti
ottenuti
Steinmaurer
9. giugno 2010
Pagina 5 di 21
Esame di fine tirocinio per impiegati di commercio 2010 / Serie 1 – Profilo B
Ramo Amministrazione pubblica
Situazioni e casi della pratica professionale
Punti
Lavori da svolgere:
a) Perché è utile poter disporre di un modello aziendale? Menzioni 3 motivi. Per ogni
risposta corretta ottiene 1 punto, totale 3 punti.
3x1
1.
2.
3.
b) Dal modello del Comune di Steinmaurer scelga tre aspetti e formuli una proposta
concreta su come questi aspetti possono essere interpretati nella pratica
professionale. Per ogni proposta realistica e corretta ottiene 1 punto, totale 3 punti.
Aspetto prescelto
3x1
Messa in pratica
T6
Punti
ottenuti
9. giugno 2010
Pagina 6 di 21
Esame di fine tirocinio per impiegati di commercio 2010 / Serie 1 – Profilo B
Ramo Amministrazione pubblica
Situazioni e casi della pratica professionale
Punti
Esercizio 6
Obiettivo particolare n. 1.4.2.2 Indicare gli obiettivi per
lavorare in team
6 punti
Situazione iniziale:
Lavora presso l’Amministrazione comunale di Esempiopoli. L’Amministrazione
comunale informa regolarmente gli abitanti in merito agli avvenimenti nonché ai
progetti, alle manifestazioni e agli eventi previsti nel Comune, inviando un opuscolo
informativo a tutti i fuochi. L’opuscolo viene realizzato da un piccolo team di
collaboratori e collaboratrici, del quale fa parte anche lei. Purtroppo, la collaborazione
non si svolge sempre senza attriti. È quindi già successo che l’opuscolo non fosse
pronto in tempo utile, ciò che ha provocato dei litigi in seno al team. Lei vorrebbe fare
qualcosa per migliorare la collaborazione nel team.
Lavori da svolgere:
a) Elenchi 3 aspetti che favoriscono una buona collaborazione tra i vari membri del
team. Ogni aspetto logico vale 1 punto, per un totale di 3 punti.
3x1
1)
2)
3)
b) Elenchi 3 aspetti che ostacolano una buona collaborazione (non gli opposti di
quanto indicato al punto a). Ogni aspetto logico vale 1 punto, per un totale di 3
punti.
3x1
1)
2)
3)
T6
Punti
ottenuti
9. giugno 2010
Pagina 7 di 21
Esame di fine tirocinio per impiegati di commercio 2010 / Serie 1 – Profilo B
Ramo Amministrazione pubblica
Situazioni e casi della pratica professionale
Punti
Esercizio 7
Obiettivo particolare n. 1.4.2.1 Raggiungere gli obiettivi
6 punti
Situazione iniziale:
Durante il suo tirocinio professionale ha elaborato 3 unità procedurali. Le singole unità
procedurali si estendevano su un periodo prolungato e avevano un obiettivo ben
preciso: ottenere la miglior nota possibile che conterà per la valutazione finale di
tirocinio. Quando ci si trova confrontati con un progetto tanto importante è opportuno
pianificare bene il lavoro. Se il lavoro è ben preparato, l’esecuzione risulterà tanto più
agevolata. Per realizzare un tale progetto si rivelano utili metodi di lavoro quali il
«metodo dei 6 livelli».
Lavoro da svolgere:
Come si può attuare al meglio l’elaborazione dell’unità procedurale? Facendo
riferimento al metodo dei 6 livelli, descriva concretamente come ha proceduto
rispettivamente come avrebbe potuto procedere per elaborare l’unità procedurale. Per
ogni fase menzioni un’azione concreta (parole-chiave). Per ogni fase sensata e
opportuna ottiene 1 punto, per un totale di 6 punti.
6x1
1) Informazione:
2) Pianificazione:
3) Decisione:
4) Realizzazione:
T6
Punti
ottenuti
9. giugno 2010
Pagina 8 di 21
Esame di fine tirocinio per impiegati di commercio 2010 / Serie 1 – Profilo B
Ramo Amministrazione pubblica
Situazioni e casi della pratica professionale
Punti
5) Controllo:
6) Valutazione:
Punti
ottenuti
9. giugno 2010
Pagina 9 di 21
Esame di fine tirocinio per impiegati di commercio 2010 / Serie 1 – Profilo B
Ramo Amministrazione pubblica
Situazioni e casi della pratica professionale
Punti
Esercizio 8
Obiettivo particolare n. 1.1.3.3 Formulare reclami
10 punti
Situazione iniziale:
In qualità di collaboratore dell’Amministrazione cantonale lavora presso la centrale
degli stampati. Recentemente ha fatto stampare la rivista mensile per il personale.
Purtroppo il mandato non è stato eseguito correttamente. 3'500 dei 4'000 esemplari
ordinati sono infatti stati stampati su carta gialla, come ordinato, mentre per le
rimanenti 500 copie è stata utilizzata carta verde che ne rende difficoltosa la lettura.
Rispedisca le 500 copie al mittente chiedendo alla tipografia di ristamparle su carta
gialla, così come per altro confermato nel mandato di stampa. Prima di redigere la
lettera di reclamo, telefoni alla tipografia per discutere il problema direttamente poiché
prima di scrivere è meglio parlare con gli interessati.
Lavori da svolgere:
a) Quali aspetti considera nel colloquio con la tipografia? Elenchi 4 criteri da
osservare affinché il colloquio possa avere l’effetto desiderato. La risposta
corretta vale 1 punto per un totale di 4 punti.
4x1
1)
2)
3)
4)
b) Sulla pagina seguente scriva la lettera indirizzata alla tipografia (indirizzo:
Tipografia Carta, Via ai Mulini 20, 9999 Esempiopoli). Esiga che la fornitura
successiva arrivi entro il 18 giugno 2010. Curi la forma del suo scritto rispettando i
criteri generali per la corrispondenza. La lettera redatta in modo corretto vale 6
punti.
6
T 10
Punti
ottenuti
9. giugno 2010
Pagina 10 di 21
Esame di fine tirocinio per impiegati di commercio 2010 / Serie 1 – Profilo B
Ramo Amministrazione pubblica
Situazioni e casi della pratica professionale
Punti
Punti
ottenuti
9. giugno 2010
Pagina 11 di 21
Esame di fine tirocinio per impiegati di commercio 2010 / Serie 1 – Profilo B
Ramo Amministrazione pubblica
Situazioni e casi della pratica professionale
Punti
Esercizio 9
Obiettivo particolare n. 3.3.8.1 Valutare le offerte
7 punti
Situazione iniziale:
La Cancelleria comunale necessita di una nuova fotocopiatrice. In cancelleria si
fotocopia e si stampa molto spesso. Normalmente si stampa in bianco e nero.
Tuttavia possono capitare eccezioni che richiedono i colori. In ufficio c’è una piccola
stampante a colori che è però piuttosto lenta. Il fax viene usato sempre meno ma ogni
tanto si usa la modalità scansione per la quale è tuttavia possibile far capo allo
scanner che si trova nel locale fotocopiatrice dell’Amministrazione, cosicché non è
essenziale disporre di un apparecchio che possieda tale funzione. Il suo superiore le
ha chiesto di vagliare le differenti offerte e di formulare una proposta. La ricerca del
apparecchio più appropriato ha prodotto la seguente documentazione:
Apparecchio1:
Funzioni: Stampa (bianco/nero; colori), fotocopia (bianco/nero; colori), scansione, fax
Velocità di stampa/copia: 20 pagine / minuto
Risoluzione: 600dpi
Zoom: 25-400% (ingrandimento 1% di incremento)
Formato carta: A6-A3
Consumi: In stampa max. 1.5kW, in modalità risparmio energetico meno di 99W, in
modalità disattiva 8W
Prezzo: Fr. 2‘500
Apparecchio 2:
Funzioni: Stampa (bianco/nero; colori), fotocopia (bianco/nero; colori)
Velocità di stampa: 35 pagine / minuto
Risoluzione: 600dpi
Zoom: 25-350% (ingrandimento 5% di incremento)
Formato carta: A6-A3
Consumi: In stampa max. 1.4kW, in modalità risparmio energetico meno di 150W, in
modalità disattiva 20W
Prezzo: Fr. 2‘000
Punti
ottenuti
9. giugno 2010
Pagina 12 di 21
Esame di fine tirocinio per impiegati di commercio 2010 / Serie 1 – Profilo B
Ramo Amministrazione pubblica
Situazioni e casi della pratica professionale
Punti
Apparecchio 3:
Funzioni: Stampa (bianco/nero; colori), fotocopia (bianco/nero; colori), scansione
Velocità di stampa/copia: 30 pagine / minuto
Risoluzione: 600dpi
Zoom: 50-150% (ingrandimento 1% di incremento)
Formato carta: A5-A3
Consumi: In stampa max. 1.7kW, in modalità risparmio energetico meno di 150W
Prezzo: Fr. 1‘300
Lavori da svolgere:
a) Menzioni 1 vantaggio e 1 svantaggio per ogni apparecchio. Per ogni risposta logica
ottiene ½ punto, totale 3 punti.
6x½
Vantaggio apparecchio 1:
Svantaggio apparecchio 1:
Vantaggio apparecchio 2:
Svantaggio apparecchio 2:
Vantaggio apparecchio 3:
Svantaggio apparecchio 3:
b) Quale apparecchio consiglierebbe al suo superiore? Motivi la sua scelta basandosi
su quattro criteri diversi che a loro volta devono essere motivati. Ottiene 4 punti se
la sua scelta si fonda su criteri validi e ben motivati.
4
Apparecchio scelto:
Motivazione:
Criterio
Motivazione
T7
Punti
ottenuti
9. giugno 2010
Pagina 13 di 21
Esame di fine tirocinio per impiegati di commercio 2010 / Serie 1 – Profilo B
Ramo Amministrazione pubblica
Situazioni e casi della pratica professionale
Punti
Esercizio 10
Obiettivo particolare n. 1.7.2.2 Federalismo
4 punti
Situazione iniziale:
In Svizzera il federalismo e la sussidiarietà rappresentano due principi fondamentali
dello Stato.
Lavoro da svolgere:
a) Qual è il principio del federalismo? La spiegazione corretta vale 1 punto.
1
4x1
1
b) Cosa s’intende per principio di sussidiarietà? La spiegazione corretta vale 1
punto.
c) Citi due settori pubblici e spieghi, sulla base di un esempio, come si esprime
concretamente il federalismo. Ogni ambito corredato con una spiegazione logica
vale 1 punto, per un totale di 2 punti.
2x1
Ambito 1:
Spiegazione/esempio relativo all’ambito 1:
2x1
Ambito 2:
Spiegazione/esempio relativo all’ambito 2:
TT 64
Punti
ottenuti
9. giugno 2010
Pagina 14 di 21
Esame di fine tirocinio per impiegati di commercio 2010 / Serie 1 – Profilo B
Ramo Amministrazione pubblica
Situazioni e casi della pratica professionale
Punti
Esercizio 11
Obiettivo particolare n. 1.7.2.8 Ruolo dei partiti politici
6 punti
Situazione iniziale:
L’8 febbraio 2009 le cittadine e i cittadini svizzeri si sono recati alle urne per votare sul
rinnovo dell’accordo sulla libera circolazione delle persone con l’UE e la sua
estensione alla Bulgaria e alla Romania. Prima di questa votazione ci sono stati
numerosi dibattiti molto accesi: il clima era insomma molto teso. La campagna
elettorale è stata animata soprattutto dalle associazioni economiche e dai partiti
politici. Le associazioni e i partiti sono i due principali vettori degli interessi politici in
Svizzera.
Lavoro da svolgere:
a) Definisca, con parole chiave, i termini di “partito” e “associazione”. Ogni
definizione corretta vale 1 punto, per un totale di 2 punti.
2x1
- Partito:
- Associazione:
b) Accanto alla campagna elettorale diretta, i partiti politici utilizzano anche altri
mezzi per tentare di orientare la Svizzera secondo la loro ideologia. Elenchi 4
funzioni esercitate dai partiti politici. Ogni risposta giusta vale 1 punto, per un
totale di 4 punti.
-
4x1
T6
Punti
ottenuti
9. giugno 2010
Pagina 15 di 21
Esame di fine tirocinio per impiegati di commercio 2010 / Serie 1 – Profilo B
Ramo Amministrazione pubblica
Situazioni e casi della pratica professionale
Punti
Esercizio 12
Obiettivo particolare n. 1.7.3.3 Creazione di una legge
6 punti
Situazione iniziale:
Dal lancio di un’iniziativa fino alla pubblicazione, una nuova legge federale o la
modifica di una legge esistente comporta un processo in 5 fasi.
Lavoro da svolgere:
a) Descriva sinteticamente lo svolgimento di ogni fase. Per ogni descrizione corretta
ottiene 1 punto, totale 5 punti.
Fase
5x1
Descrizione
1a fase:
iniziativa legislativa
2a fase:
procedura preliminare
3a fase:
procedura principale
4a fase:
possibilità di opposizione
da parte di altri organi
dello Stato
5a fase:
Pubblicazione
9. giugno 2010
T5
Punti
ottenuti
Pagina 16 di 21
Esame di fine tirocinio per impiegati di commercio 2010 / Serie 1 – Profilo B
Ramo Amministrazione pubblica
Situazioni e casi della pratica professionale
Punti
b) In cosa consiste la differenza tra il referendum obbligatorio e il referendum
facoltativo? La risposta corretta vale 1 punto.
1
T1
Punti
ottenuti
9. giugno 2010
Pagina 17 di 21
Esame di fine tirocinio per impiegati di commercio 2010 / Serie 1 – Profilo B
Ramo Amministrazione pubblica
Situazioni e casi della pratica professionale
Punti
Esercizio 13
Obiettivo particolare n. 1.7.4.2 Strumenti di gestione delle
finanze pubbliche
6 punti
Situazione iniziale:
Lavora presso l’Amministrazione delle finanze e si sta preparando a introdurre il
nuovo apprendista. In vista dell’introduzione del nuovo apprendista, che sta per
iniziare il suo secondo anno di tirocinio, prende qualche appunto riguardo a ciò che
intende spiegargli in merito agli strumenti finanziari.
Lavori da svolgere:
a) Spieghi qual’è lo scopo del piano finanziario. Per una spiegazione corretta e
comprensibile ottiene 2 punti.
2
b) Spieghi qual’è lo scopo del preventivo. Per una spiegazione corretta e
comprensibile ottiene 2 punti.
2
c) Spieghi qual’è lo scopo del consuntivo. Per una spiegazione corretta e
comprensibile ottiene 2 punti.
2
T6
Punti
ottenuti
9. giugno 2010
Pagina 18 di 21
Esame di fine tirocinio per impiegati di commercio 2010 / Serie 1 – Profilo B
Ramo Amministrazione pubblica
Situazioni e casi della pratica professionale
Punti
Esercizio 14
Obiettivo particolare n. 1.7.4.6 Imposte dirette e indirette
8 punti
Situazione iniziale:
Tra le altre cose, per coprire il fabbisogno finanziario, lo Stato fa capo anche alle
imposte versate dai contribuenti. Si distingue tra imposte dirette e imposte indirette.
Come collaboratore/trice e contribuente è in grado di distinguere le imposte dirette
dalle imposte indirette.
Compiti:
Indichi nella tabella sottostante se quelle menzionate sono imposte dirette o indirette
apponendo una crocetta nel rispettivo campo. Ogni risposta corretta vale 1 punto, per
un totale di 8 punti.
Genere d’imposta
Imposta sulle società per
persone giuridiche
Imposta diretta
8x1
Imposta indiretta
Imposta sugli oli minerali
Tassa sui cani
Imposta alla fonte
Imposta sul valore aggiunto
Imposte sugli utili derivanti
da immobili
Tasse di soggiorno negli
hotel
Imposta sul tabacco
T8
Punti
ottenuti
9. giugno 2010
Pagina 19 di 21
Esame di fine tirocinio per impiegati di commercio 2010 / Serie 1 – Profilo B
Ramo Amministrazione pubblica
Situazioni e casi della pratica professionale
Punti
Esercizio 15
Obiettivo particolare n. 2.1.2.2 Verificare l’esattezza dei documenti
8 punti
Situazione iniziale:
È impiegato presso il servizio del personale dell’Amministrazione comunale di
Esempiopoli. Si tratta di mettere a concorso un posto di collaboratore/trice
amministrativo presso la Cancelleria della città. La sua collega ha redatto un
annuncio che le ha trasmesso pregandola di leggerlo e di correggere eventuali errori.
Lavoro da svolgere:
Sulla pagina seguente è riprodotto l’articolo redatto dalla sua collega. Lo legga per
verificare se ci sono errori d’ortografia, di forma e di stile. Corregga gli errori e
inserisca direttamente sull’annuncio d’impiego la proposta di correzione. Ogni
proposta di correzione corretta vale 1 punto, per un totale di 8 punti.
8x1
4x1
6
TT 10
8
Punti
ottenuti
9. giugno 2010
Pagina 20 di 21
Esame di fine tirocinio per impiegati di commercio 2010 / Serie 1 – Profilo B
Ramo Amministrazione pubblica
Situazioni e casi della pratica professionale
Punti
L’Amministrazione comunale della città di Esempiopoli impiega circa 50
colaboratrici e collaboratori. Le compete l’amministrazione della nostra bella
città, un compito interessante e di grande responsabilità.
Dal 1° settembre 2010 o data da convenire cerchiamo un/una
Collaboratore/trice amministrativa (100%)
Le sue mansioni comprendono:
-
disbrigo autonomo dei lavori di segretariato
servizio informazioni
pianificazione delle scadenze per le riunioni della direzione
corrispondenza
organizzazione delle riunioni
la formazione degli apprendisti al settore della cancelleria
I suoi requisiti:
-
formazione commerciale di base, preferibilmente nell’Amministrazione
pubblica
ottime conoscenze della lingua italiana
senso di responsabilità
affidabilita
buone conoscenze dei programmi informatici
motivazione per la formazione di allievi impiegati
Offriamo:
-
condizioni di lavoro all’avanguardia
un’attività interessante e variata
possibilità di formazione continua
un team lealo e motivato
Abbiamo suscitato il suo interesse? Allora ci invi il suo dossier di candidatura
completo di fotografia: Cancelleria comunale Esempiopoli
Per ulteriori informazioni può rivolgersi al responsabile della Cancelleria, signor
Pietro Moretti, 091 111 11 11.
Punti
ottenuti
9. giugno 2010
Pagina 21 di 21
Scarica

Esercizio 1 - v-ost