Progetto LIFE02NAT/IT/008523 Rapporto Finale delle Attività Svolte con Richiesta di Pagamento Periodo di riferimento 01/01/2003 – 30/06/2006 RECUPERO AMBIENTALE DELLA RISERVA NATURALE SALINE DI TARQUINIA Dati del progetto Località del progetto: Comune di Tarquinia, Provincia di Viterbo, Italia Data di inizio del progetto: 01/01/2003 Data di fine del progetto: 30/06/2006 Durata in mesi del progetto: 36 mesi Budget totale: € 1.056.549,00 Contributo comunitario; € 633.926,00 Percentuale del contributo UE rispetto ai costi totali: 60% Percentuale del contributo UE rispetto ai costi eleggibili: 60% Dati del Beneficiario Nome del Beneficiario: Comune di Tarquinia Persona da contattare: Signora Annalisa Popolo, Segretario Generale Indirizzo: Piazza G. Matteotti n. 6, 01016 Tarquinia (VT), Italia Telefono : 0039 0766 8491 – 0766 849233 Fax: 0039 0766 849270 e-mail: [email protected] sito web del progetto: www.unitus.it/dipartimenti/decos/life INDICE DEI CONTENUTI Sintesi del report (versione italiana).......................................................................................................................... 5 Executive Summary (English version)...................................................................................................................... 9 Introduzione ............................................................................................................................................................... 13 Framework del progetto Life ................................................................................................................................... 15 Descrizione e presentazione schematica del piano dei lavori ........................................................................ 15 Descrizione delle modifiche presentate alla proposta iniziale ........................................................................ 16 Presentazione e compiti del beneficiario ............................................................................................................ 16 Presentazione e compiti del Partner.................................................................................................................... 17 Progressi e Risultati ................................................................................................................................................... 19 Azioni A ...................................................................................................................................................................... 19 Azione A1 ............................................................................................................................................................... 19 Azioni A ...................................................................................................................................................................... 21 Azione A2 ............................................................................................................................................................... 21 Azione A3 ............................................................................................................................................................... 23 Azione A4 ............................................................................................................................................................... 25 Azione A5 ............................................................................................................................................................... 28 AZIONI B.................................................................................................................................................................... 33 AZIONI C ................................................................................................................................................................... 34 Azione C1................................................................................................................................................................ 34 Azione C2................................................................................................................................................................ 37 Azione C3................................................................................................................................................................ 38 Azione C4................................................................................................................................................................ 39 Azione C5................................................................................................................................................................ 40 Azione C6................................................................................................................................................................ 41 Azione C7................................................................................................................................................................ 42 Azione C8................................................................................................................................................................ 44 AZIONI D ................................................................................................................................................................... 46 Azione D1 ............................................................................................................................................................... 46 Azione D2 ............................................................................................................................................................... 51 Azione D3 ............................................................................................................................................................... 57 AZIONI E.................................................................................................................................................................... 60 Materiale divulgativo........................................................................................................................................................ 63 Materiale divulgativo........................................................................................................................................................ 65 Materiale........................................................................................................................................................................... 67 AZIONI F .................................................................................................................................................................... 69 Azione F1 ................................................................................................................................................................ 69 Azione F2 ................................................................................................................................................................ 71 Azione F3 ................................................................................................................................................................ 73 Azione F4 ................................................................................................................................................................ 75 Azione F5 ................................................................................................................................................................ 77 VALUTAZIONE E CONCLUSIONI ....................................................................................................................... 78 Il processo e la gestione del progetto .................................................................................................................. 78 Comparazione con gli obiettivi del progetto ..................................................................................................... 80 Benefici ambientali per la salina. ......................................................................................................................... 82 Implicazioni per la legislazione e la politica di conservazione della rete Natura 2000................................ 82 Innovazione e valore dimostrativo...................................................................................................................... 85 Valutazione economica del progetto................................................................................................................... 86 Il futuro: la sostenibilità dell’area ........................................................................................................................ 91 Indicatori di lungo termine dello status di conservazione degli habitat........................................................ 93 Commenti sul rapporto finanziario: spese sostenute dal beneficiario ........................................................... 96 Commenti sul rapporto finanziario: spese sostenute dal partner ................................................................... 96 Allegati ........................................................................................................................................................................ 98 2 INDICE DELLE TABELLE Tabella 1 - Elenco degli output prodotti ....................................................................................................................... 7 Table 2 – deliverables list .............................................................................................................................................. 11 Tabella 3 - Parametri misurati e relativi strumenti impiegati.................................................................................. 47 Tabella 4– Parametri e relativi tempi di misura registrati dalla centralina di monitoraggio .............................. 48 Tabella 5 - Sintesi dei parametri analizzati e date di campionamento .................................................................... 53 Tabella 6 - Parametri misurati e relativi strumenti impiegati................................................................................... 54 Tabella 7- Oneri manutentivi della porzione a vasche salina ................................................................................... 87 Tabella 8- Costi e benefici del progetti di apertura della salina al pubblico........................................................... 88 Tabella 9- Costi e benefici del progetto avannotteria................................................................................................. 88 Tabella 10- Riassunto delle spese del beneficiario e scostamenti con quelle preventivate.................................. 96 Tabella 11- Riassunto delle spese del partner e scostamenti con quelle preventivate ......................................... 97 3 INDICE DELLE FIGURE - PROVVISORIO Figura 1: Organigramma .............................................................................................................................................. 18 Figura 2: Schema della struttura del piano do gestione delle Saline ...................................................................... 29 Figura 3: Struttura del Piano STUDIO GENERALE .................................................................................... 30 Figura 4: Pianta delle saline con la localizzazione delle stazioni di campionamento (AZIONE D1)..................... 47 Figura 5: Pianta delle saline con la localizzazione delle stazioni di campionamento (AZIONE D2)..................... 52 4 Sintesi del report (versione italiana) Le Saline di Tarquinia sono l’unica salina della Regione Lazio ed una delle poche rimaste nel Mar Tirreno. Pur avendo un’estensione limitata, 150 ha, di cui circa 100 di laguna costiera, questo sito risulta fondamentale per la sopravvivenza di numerose specie di uccelli migratori che si servono dell’habitat lagunare. Le condizioni pre-Life di tale habitat (prioritario) risultavano essere critiche a causa del ridotto volume di acqua e dello scarso ricambio idrico dovuto alle condizioni di degrado in cui si trovavano tutte le strutture dell’impianto. Il progetto Life-Natura si è proposto l’obbiettivo di ripristinare condizioni ecologiche soddisfacenti dell’habitat lagunare. I principali obiettivi strutturali sono consistiti nel migliorare le condizioni ed aumentare l'area dell’Habitat prioritario “Laguna Costiera” a disposizione dell’avifauna (circa 20%), eliminando il sedimento in eccesso dalle vasche interrate dall'alluvione; nel restaurare alcune importanti strutture per la gestione del flusso idrico quali chiuse, argini, terrapieni; nel sostituire le pompe idrovore, nonché nel recuperare e mettere a norma l’edificio che le ospita. Inoltre il progetto ha attivato una rete di monitoraggio dell’habitat prioritario e degli altri habitat vegetazionali presenti nel sito, utilizzando come indicatori di monitoraggio sia parametri di natura chimico-fisica che di natura biologica, quali i livelli di biodiversità delle comunità biotiche dell’area. Il progetto ha poi posto le basi per una corretta amministrazione del sito attraverso l'elaborazione di un piano di gestione; infine, attraverso azioni di divulgazione degli obiettivi, degli interventi e dei risultati conseguiti, il progetto ha sensibilizzato l'opinione pubblica sul valore naturalistico dell’area e sul suo ruolo ecologico all’interno della Rete Ecologica Europea Natura 2000. Il progetto è stato strutturato in cinque task che hanno interessato: la definizione delle attività di carattere preliminare (azioni A), quali la stesura del progetto esecutivo, la sua approvazione definitiva, mediante l’acquisizione di tutti i necessari pareri e l’aggiudicazione alle ditte vincitrici delle gare dei lavori previsti nei progetti esecutivi. Tra questa azioni figura anche il piano di gestione, la cui stesura è stata possibile grazie ai dati raccolti durante tutto il periodo di durata del progetto stesso; la realizzazione degli interventi di gestione non-ricorrente (C), consistenti nell’esecuzione di tutti i lavori previsti per sconfiggere le principali minacce per gli habitat presenti nel sito delle Saline e per garantirne un’adeguata conservazione; la realizzazione di attività di monitoraggio degli habitat e delle specie vegetali ed animali più importanti dal punti di vista scientifico (azioni D); la individuazione di adeguate iniziative rivolte a sensibilizzare il pubblico ed a garantire la divulgazione dei risultati raggiunti a seguito della attraverso l’organizzazione di conferenze e la produzione di materiale di pubblicizzazione, indispensabile per far conoscere gli habitat presenti; la gestione delle complesse attività amministrative, mediante procedure di coordinamento delle operazioni da eseguire (azioni F). Ognuna di queste attività è stata suddivisa, a sua volta, in sub-unità il cui dettaglio viene rappresentato singolarmente nel capitolo intitolato Progressi e Risultati. 5 Particolare interesse meritano tutte le attività di gestione saltuaria (azioni C) attraverso le quali è stato possibile il recupero fisico-strutturale delle Saline. In particolare notevoli risultati si sono conseguiti nella rimozione del sedimento dalle vasche parzialmente interrate (55565 metri cubi) e dalle vasche completamente interrate (45831 metri cubi). Sono state inoltre sistemati circa 1,5 chilometri di argini in legno, il doppio rispetto a quanto preventivato, è stata realizzata la ristrutturazione di un tratto minore di argini in pietra, in quanto gli interventi sono stati realizzati in funzione dell’importanza che tali argini assumono nel funzionamento dei movimenti dei livelli delle acque, non è stata eseguita l’asporto della vegetazione banale, così come previsto dal formulario di candidatura. Infine sono stati ristrutturati i moli di accesso e fuoriuscita delle acque e l’edifico ospitante le idrovore, con la sostituzione di 4 di esse. L’attività di monitoraggio (azioni D) ha permesso di seguire l’evoluzione del recupero degli habitat delle Saline. L’azione è stata divisa tra attività di misurazione dei parametri chimico-fisici delle acque, mediante centralina elettronica fissa e sonde multiparametriche da campo, e attività di monitoraggio chimico-fisico e biologico, basato sulla definizione di macrodescrittori delle acque e delle più importanti componenti biotiche dell’Habitat prioritario Laguna Costiera, quali Capitella capitata, Spio decoratus, Cerastoderma glaucum e Aphanius fasciatus. Infine si è realizzato il censimento della vegetazione a Salicornia, delle praterie e fruticeti alofili (Sarcocornetea fruticosi), delle dune con prati a Brachypodietalia e dell’avifauna nei mesi successivi alla realizzazione del progetto. Finalità di tali azioni era arrivare ad una ampia gamma di informazioni di natura chimica, fisica e biologica, finalizzate a definire le strategie più opportune per la gestione del sito, così come stabilite nel piano di gestione. Le azioni di divulgazione (azioni E) hanno permesso di diffondere informazioni sullo strumento Life, sulla Rete Natura 2000 e sulla importanza delle Saline di Tarquinia. Il pubblico raggiunto è stato notevole grazie alla produzione di materiale di diverso taglio, quali depliant, brochure, volantini, pannelli esplicativi, manifestazioni fieristiche, seminari rivolti ai giovani ed alle scuole secondarie inferiori, e sito web (www.unitus.it/dipartimenti/decos/life). In termini di output sono stati realizzati i deliverables riportati in tabella 1, gli ultimi dei quali, in termini temporali di realizzazione, fanno parte degli allegati al presente rapporto. Si tratta del piano di gestione, del rapporto di monitoraggio chimico, fisico e biologico finale, delle tesi di dottorato prodotte nell’ambito del dottorato di Ecologia e Gestione delle Risorse Biologiche, di materiale divulgativo sui risultati conseguiti dal progetto, e del rapporto non tecnico, divulgativo (nelle versioni italiana e inglese). Tutto questo materiale viene allegato in versione cartacea, eccezion fatta per le tesi di dottorato che saranno fornite su cd-rom, mentre il piano di gestione sarà fornito sia in versione cartacea sia su supporto informatico (cd-rom). 6 Tabella 1 - Elenco degli output prodotti Nome dell’azione di riferimento Prodotto Stato A2 Copia del Progetto esecutivo Consegnato A5 Piano di Gestione del sito Natura 2000 Allegato al presente report D1,D2,D3 D1,D2,D3 Rapporti di monitoraggio: chimico-fisico, biologico e Allegato al presente degli habitat (finale) report Tesi di dottorato ed una tesi di laurea Allegato al presente report E1 Opuscoli sul progetto e sul finanziamento Life Allegato al presente report E1 E3 Adesivi logo life natura, natura 2000, Life Saline Allegato al presente Tarquinia report Opuscoli divulgativi sulle saline Allegato al presente report E3 Rapporto divulgativo finale – Layman report (in Italiano Allegato al presente ed in Inglese) report Tornando alle attività ed ai risultati, il progetto ha permesso di testare l’applicabilità della draga idraulica al contesto delle saline, di solito dragate con le consuete metodiche di scavo meccanico, con positivi risvolti sia in termini di risultati raggiunti sia di basso impatto ambientale arrecato alle comunità bentoniche delle vasche. In termini innovativi la proposta di utilizzare l’aspirazione idraulica sembra essere molto interessante per ridurre il disturbo ambientale arrecato, anche se è da verificare se, e in quale contesto, sia anche cost-effectiveness. Essa risulta sicuramente trasferibile in tutti i contesti e maggiormente laddove presenti maggiori vantaggi in termini di costo-efficacia, come nei paesi nordici, rispetto ai paesi del mediterraneo. Per quanto attiene le attività di ricerca svolte dalla Università della Tuscia, la proposta di condurre i monitoraggi nelle modalità descritte nelle azioni D appare molto innovativa, alla luce della possibilità di interrelate le proprietà fisiche e chimiche dell’ambiente acquatico con quelle biologiche degli ecosistemi e delle popolazioni, queste ultime analizzate con gli strumenti messi a disposizione della genetica. Il progetto ha avuto ricadute interessanti sia in termini sociali sia economici , permettendo una rivalutazione del sito, in termini di customer satifaction, e disponibilità a pagare per visitare la riserva da parte della popolazione che frequenta il Borgo Ottocentesco ed il lido prospiciente le saline, sia economici, e l’assegnazione di borse di studio e assegni di ricerca per un periodo di 3 anni per la realizzazione delle attività di monitoraggio. Inoltre ha innescato una serie di attività progettuali volte alla nobilitazione e valorizzazione 7 dell’intero Borgo Ottocentesco, attraverso la realizzazione di attività di recupero finanziate sia con fondi comunitari sia nazionali. Il futuro della riserva appare legato a due componenti. Da un lato la possibilità di portare a compimento le iniziative programmate nel piano di gestione, dall’altro l’opportunità di rivedere il complesso framework legislativo che vede molti attori avere interessi sul sito, spesso contrastanti nelle modalità di gestione della conservazione. Una soluzione positiva potrebbe derivare dal trasferimento della titolarità della vigilanza della riserva naturale statale alla Regione Lazio, da parte della Gestione ex Azienda di Stato per le Foreste Demaniali – Corpo Forestale dello Stato -, vale a dire mediante una regionalizzazione della riserva naturale statale. In questo modo l’unità territoriale che si occuperebbe degli interessi della riserva verrebbe a coincidere con quello che cura gli interessi degli ecosistemi facenti parte della Rete Natura 2000, nonché di tutte le strategie di pianificazione e gestione costiera. In questo modo un unico attore potrebbe pensare alla più corretta modalità di conservazione del sito, legando le politiche di tutela delle riserve a quelle di gestione del territorio costiero, particolarmente interessato in molti tratti da forte fenomeno erosivo, pertanto potenziale crogiuolo di iniziative conflittuali. In modo particolare per le Saline la conservazione del lembo di costa che la separa dal mare appare prioritaria, al fine di rispettare il principio no net loss ( nessuna perdita di territorio) della politica della Rete Natura 2000, principio che sebbene non sia giustificabile in linea teorica con la dinamica di molti ecosistemi costieri, può essere ben applicato al caso delle Saline, dove gli interessi della conservazione non contrastano con quelli della promozione socioeconomica del sito. A tal proposito non si può non ottemperare ad una diversificazione delle attività di promozione dell’intero “complesso Saline”, attraverso attività di ricerca, monitoraggio, divulgazione, che consentano anche di supportare la vitalità finanziaria delle azioni di conservazione (gestione quotidiana e straordinaria) delle Saline, previste per gli anni futuri. 8 Executive Summary (English version) Tarquinia Salt works are a semi-natural environment, the sole of the Lazio Region and one of the remaining along the Tyrrhenian coast. Despite of their low extension (nearly 150 hectares of whom 100 occupied by the coastal lagoon -ponds), they are fundamental for the survive of many migratory birds. Pre-Life Coastal lagoon condition was quite critique as a consequence of the low volume of and the limited turnover of water, due to the degradation of the physical structures of the productive plant, such as ponds, banks, canals, dams and mouths. Project life has given a series of benefits, out of them the most relevant are the rise of the wetland area by about 20%, by removing the exceeding sediment from impounded ponds, and restoring some structures such as dams, banks, hydraulic pumps, and the building hosting the pumps. Moreover the project has activated a monitoring system of the coastal lagoon and the other habitats, by analysing both chemical and biological parameters, in order to verify the biodiversity level of the benthic community. The project has posed the basis for a correct management of the site by means of the habitat management plan; finally, through divulgation of the objectives, actions carried out, and results achieved, the project has sensitised public opinion on the naturalistic value of the area and upon its role inside the Natura 2000 Network. The project has been packaged in 5 tasks: definition of the A activities, such as executive project formulation, its definitive approval, acquisition of statutory/legal prerequisites, formulation of public tender, and adjudication of tenderer. Among these activities there is the management plan formulation, that has been feasible due to the monitoring data picked up during the project implementation; designation of non-recurrent management tasks (C), the actions required to reduce and/or remove the principle threats for the habitats and guarantee a sound conservation; designation of monitoring activities of habitats and species of the site included in the annexes of the Habitats and Birds Directive (tasks D); individuation of initiatives to sensitise people and guarantee the divulgation of the achieved results by means of conferences, and production of advertisement material, essential to show the salt works habitats (tasks E); management of the complex administrative tasks, by implementing procedures coordinating the operative actions (tasks F). Each of these tasks is divided in sub-units, whose details is reported in the Progress and Result chapter. Particular mention must be made for non-recurrent management activities (tasks C), that made possible the physical restoration of the salt works. In particular relevant results have been achieved by the excavation of the sediment from the partially impounded ponds 9 (55565 cubic metres) and from those completely dried up (nearly 45000 cubic metrs). Moreover nearly 1,5 kilometres of wood banks have been restored, doubling the quantity expected. However, less stone banks restoration, than that expected, has been realised, because this task has been just interested those banks particularly relevant for water circulation; and it has not been executed the vegetation cut along the banks border as it was described in the application form, but the realisation of this activity has been transferred to the completely dried up ponds, in order to prepare the freshwater wetland area. Finally, the way in and way out mouths connecting the salt works to the sea has been recovered as well as the building hosting the hydraulic pumps. Out of them, four have been renewed., and one restored. The monitoring activity (tasks D) allowed the saline habitat recovering to be observed. The action has been split among the chemical-physical parameters acquisition, by using a fixed electronic devise and a multi-parameters field instrument, and monitoring activities based on the definition of the biological components of the coastal lagoon, such as the Capitella capitata, Spio decoratus, Cerastoderma glaucum benthic community, and the Aphanius fasciatus fish. Finally, the census of Salicornia and other annuals colonising mud and sands, of halophilous scrubs (Sarcocorneta fruticosi) vegetation, and dune grassland and annuals with Brachypodium, as well as birds has been done. Aim of the task was to acquire a relevant physical, chemical and biological information, in order to delineate the best strategies for the site management, as they have been defined in the management plan. Actions E allowed for the diffusion of information upon the Life instrument, Natura 2000 Network, and the importance of the Tarquinia Salt works. People targeted by this action were numerous through the diffusion of various materials such as brochures, leaflets, explicative boards, seminars, and the production of a web site (www.unitus.it/dipartimenti/decos/life). Deliverables of this task produced during the projects are reported in table 2, the last of them, in terms of temporal production, make parts of the annexes of this report. They are the management plan, the final monitoring report, two Ph.D. thesis and a Laurea Degree thesis, advertisement material about the achievements of the project, non-technical report (layman report, delivered in two languages, Italian and English), and the photographic report. All this deliverables are attached to this report in paper version, with the exception of the PH.D. thesis and the photographic report that are annexed in electronic format, while the management plan is delivered both in paper and electronic format on cd-rom support. 10 Table 2 – deliverables list Nome dell’azione di riferimento Prodotto Stato A2 Executive project Delivered A5 Management plan Attached to this to this to this to this to this to this to this to this report D1,D2,D3 Monitoring report (final) Attached report D1,D2,D3 2 PH.D. thesis, 1 Laurea degree thesis Attached report E1 E1 E3 E3 E3 Brochure on the project and the financial instrument Attached Life-Natura report Sticks about life natura, natura 2000, Life Saline Attached Tarquinia logos report Divulgative material about the project and the Life Attached instrument. report Final divulgative report – Layman report (in Italian and Attached ed English) report Photographic report Attached report Backing to the activities carried out during the project and its results achieved, it allowed to test the hydraulic dredger applicability to the Salt works environment, usually dug by means of mechanical excavation. Positive results have been achieved both in terms of sediment removal and low environmental impact for the benthic community. In terms of innovation, the proposal of using an hydraulic pump mounted on a dredger seems interesting to reduce the environmental impact, even though must be verified in which context it is also cost-effectiveness. It is surely transferable to other contexts, especially where there are great advantages in terms of cost-effectiveness, as in the Nordic Countries, respect to the Mediterranean. As regards the University researches, the proposal to carry out the monitoring activities as described in the Tasks D, seems quite innovative, because it allows the chemical and physical properties of the environment to be linked to the biological ones of the ecosystems and populations, the latter being analyzed by means of the instruments of the genetics. The project has had interesting spill over both in social and economic terms, allowing for a site appreciation, expressed in terms of customer satisfaction, and willingness to pay to visit it. Moreover it allowed funds for 3 years researches and monitoring activities 11 (research, eco-tourism, etc.) and has activated a series of actions to valorise the salt works and the Nineteenth District, in its perimeter contained. The future of the reserve seems linked to two fundamentals. On the one hand the possibility of implementing all projects and strategies included in the management plan; on the other hand the opportunity of revising or amending the complex legislative framework allowing many actors to have authority on the salt works, all of them having contrasting ideas about how the saline environment must be managed. A positive solution might be obtained transferring the natural reserve authority from the National Corps of Forestry, the actual manager of the reserve, to the Lazio Region. In this way there would be a unique authority for the management of the natural reserve, the Natura 2000 habitats, and the definition of the integrated strategies for the regional coasts. This solution would link several policies (nature conservation, territorial development and coastal management and protection), avoiding potential conflicts that arise from different actors having stakes on the same territory. In particular way, for the Tarquinia Salt works the conservation of the strip of land separating them from the sea it is a priority task, in order to respect the no net loss strategy of Natura 2000 policy. This principle, although in many coastal environments cannot be applied especially where it is contrasting with the natural evolution of the ecosystems, conflicting interest is present, and the decision to apply a coastal defence strategy based on the managed realignment is chosen, in the case of the Tarquinia Salt works can be respected, because the conservationist interest does not contrast with the social-economic valorisation of the site. Therefore it is recommended the promotion of diversifying actions “such as research, monitoring, sensitisation and ecotourism”, which allow to support the financial viability of the site, necessary to guarantee the ordinary and extraordinary future execution activities. 12 Introduzione Le Saline di Tarquinia sono l’unica salina della Regione Lazio ed una delle poche rimaste nel Mar Tirreno. Pur avendo un’estensione limitata, 150 ha, di cui circa 100 di laguna costiera, questo sito risulta fondamentale per la sopravvivenza di numerose specie di uccelli migratori che si servono dell’habitat lagunare. La salina è Sito d’Importanza Comunitaria (SICp) IT6010025, proposto per la Rete Natura 2000, e zona di protezione speciale (ZPS) IT6010026 ai sensi della direttive “Habitat” (92/43/CEE) e “Uccelli” (79/409 CEE) rispettivamente. La sua istituzione è dovuta alla presenza di 5 habitat di interesse comunitario (laguna costiera, 1150*; Vegetazione pioniera a salicornia e altre specie annuali delle zone fangose e sabbiose, 1310; praterie e fruticeti alofili e termo-atlantici, 1420; dune con prati dei Brachypodietalia e vegetazione annua, 2240; pascoli inondati mediterranei, 1410), ma riveste un’importanza rilevante anche per il suo patrimonio storico-archeologico presente nel Borgo Ottocentesco, anch’esso facente parte del sito SIC. Da un punto di vista ornitologico, la riserva della Salina di Tarquinia riveste un ruolo estremamente significativo, sia come luogo di svernamento, sia come punto di sosta durante i flussi migratori primaverili ed autunnali, per molte specie di uccelli. Al momento della compilazione della scheda Natura 2000 almeno 56 specie di uccelli sono state segnalate durante i periodi migratori, tra queste si segnalano il Cavaliere d’Italia (Himantopus himantopus, Linnaeus, 1758), la garzetta (Egretta garzetta, Linnaeus, 1766), l’avocetta (Recurvirostra avosetta, Linnaeus, 1758), beccapesci (Sterna sandvincensis, Latham, 1878), fraticello (Sterna albifrons, Pallas, 1764), Sterna maggiore (Sterna caspia, Pallas, 1770), il mignattino (Chlidonias niger, Linnaeus, 1758); più un nutrito gruppo di fenicotteri (Phoenicopterus ruber, Linnaeus, 1758), per i quali le Saline di Tarquinia costituiscono un’importante sito di svernamento. Le condizioni pre-Life dell’habitat lagunare (habitat prioritario) risultavano essere critiche a causa del ridotto volume di acqua e dello scarso ricambio idrico dovuto alle condizioni di degrado in cui si trovavano tutte le strutture dell’impianto. Conseguenza di ciò è il prolungato fenomeno di eutrofizzazione che ha, negli anni, prodotto un calo di biodiversità nell’intero sito, documentato da numerosi studi condotti dal gruppo di Ecologia del dipartimento DECOS dell’Università degli Studi della Tuscia. L’habitat lagunare era minacciato dai processi di interramento e di impaludamento. Il permanere di tali condizioni ha causato la scomparsa delle specie bentoniche, meno tolleranti a condizioni di stress, e provocato effetti lungo tutta la catena trofica, colpendo anche la popolazione locale del ciprinide Aphanius fasciatus (specie inserita nell’allegato II della Direttiva Habitat, 92/43/CEE) e l’avifauna, che ha avuto a disposizione una minore quantità di risorse trofiche. Il progetto Life-Natura si è proposto l’obiettivo di ripristinare condizioni ecologiche soddisfacenti dell’habitat lagunare. E’ stato realizzato in collaborazione tra il Beneficiario, il Comune di Tarquinia, che si è interessato del coordinamento delle attività amministrative (azioni A e F) e della realizzazione delle azioni di gestione saltuaria (azioni C), ed il Partner, il Dipartimento di Ecologia per lo Sviluppo Economico Sostenibile, che si 13 è interessato della stesura del piano di gestione (A5) in collaborazione con tutti gli stakeholder interessati alla salina, delle azioni di monitoraggio (azioni D) e delle azioni di sensibilizzazione e divulgazione (azioni E). I principali obiettivi strutturali sono consistiti nel migliorare le condizioni ed aumentare l'area dell’Habitat prioritario “Laguna Costiera” a disposizione dell’avifauna, eliminando il sedimento in eccesso dalle vasche interrate dall'alluvione, nel restaurare alcune importanti strutture per la gestione del flusso idrico quali chiuse, argini, terrapieni, nel sostituire le pompe idrovore, nonché nel recuperare e mettere a norma l’edificio che le ospita. Inoltre il progetto ha attivato una rete di monitoraggio dell’habitat prioritario Laguna Costiera e degli altri Habitat presenti nel sito, utilizzando come indicatori di monitoraggio sia parametri di natura chimico-fisica che di natura biologica, quali i livelli di biodiversità delle comunità biotiche dell’area; Il progetto ha poi posto le basi per una corretta amministrazione del sito attraverso l'elaborazione di un piano di gestione; infine, attraverso azioni di divulgazione degli obiettivi, degli interventi e dei risultati conseguiti, il progetto ha sensibilizzato l'opinione pubblica locale sul valore naturalistico dell’area e sul suo ruolo ecologico all’interno della Rete Ecologica Europea Natura 2000. Tra i principali e più evidenti risultati ecologici conseguiti si possono citare l’incremento della superficie dell’habitat laguna costiera del 20% circa e l’incremento della comunità ornitica, che ha fatto registrare circa 3000 presenze nell’anno 2006. Infine, per quanto concerne le ricadute socio-economiche, che vedono come attività dominanti nel territorio comunale quelle agronomiche turistiche, legate sia alla villeggiatura estiva sia alle note ricchezze storico archeologiche dell’area (museo etrusco, necropoli etrusca, acropoli etrusca e centro storico medioevale), la realizzazione del progetto ha posto le basi per creare un ritorno economico ed occupazionale per la popolazione locale, proponendo nel piano di gestione una corretta fruizione del sito correlata ad attività di educazione e sensibilizzazione su temi ambientali e di ricerca scientifica. 14 Framework del progetto Life Descrizione e presentazione schematica del piano dei lavori Il progetto LIFE Natura è suddiviso in una molteplicità di azioni, della cui realizzazione sono stati incaricati in alcuni casi il Comune di Tarquinia- beneficiario del progetto, ed in altri il Dipartimento di Ecologia per lo Sviluppo economico Sostenibile –DECOSdell’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo- partner. In particolare la ripartizione, effettuata tenendo conto della vocazione istituzionale di ciascuno dei due Enti, ha riservato al Comune gran parte delle azioni preparatorie (Azione A.1, Azione A.3, Azione A.4), tutte quelle della gestione saltuaria (da C1 a C8) e della gestione generale del progetto (da azione F.1 a azione F.5), azione nella quali il beneficiario ha avuto modo di mettere in pratica le sue capacità organizzative, tecniche e di gestione e coordinamento amministrativo. Al Dipartimento di Ecologia per lo Sviluppo economico Sostenibile dell’Università, d’altro canto, sono state riservate tutte le azioni che hanno implicato attività di studio e ricerca in campo ambientale, ecologico e socio-economico e cioè le azioni di monitoraggio ( da D.1 a D.3), e quelle di sensibilizzazione del pubblico e divulgazione dei risultati (da E.1 a E.3) ed infine quella di elaborazione del piano di gestione (A.5). Nel rispetto delle disposizioni amministrative standard il Comune di Tarquinia, beneficiario del progetto Life Natura, al fine di garantire la corretta esecuzione del progetto, ha concluso con il partner Dipartimento di Ecologia per lo Sviluppo economico Sostenibile dell’Università, in data 24.03.2003 uno specifico accordo di partenariato, nel quale sono stati chiaramente descritti i ruoli, i diritti , le responsabilità dei partecipanti e le modalità di distribuzione del contributo finanziario della Comunità, erogato dalla Commissione direttamente ed esclusivamente al beneficiario. In particolare l’accordo, sulla base di quando disposto dalla deliberazione di Giunta n. 42 del 09.03.2006, prevedeva il trasferimento dal Comune al DECOS di una somma complessiva di €. 194.747,83 e stabiliva, tra le altre cose, che l’ultima rata di tale trasferimento doveva essere erogata dal Comune al DECOS dopo la corresponsione da parte della Commissione del saldo del finanziamento. Poiché quest’ultima previsione è stata oggetto di rilievo anche da parte della Commissione Europea (nota ENV.D.1/BB D(04) 510755), con la deliberazione di Giunta n. 42 del 09.03.2006 si è provveduto a modificare l’articolo 9 del sopra citato accordo di partenariato, anche alla luce di una comunicazione del DECOS circa l’importo effettivo del contributo ancora da erogare, di poco inferiore rispetto a quello che era indicato nell’accordo. In sintesi al DECOS il Comune ha trasferito, al fine di consentire la realizzazione delle diverse azioni, la somma complessiva di €. 186.839,13, di cui: €. 116.842,70 in data 08.04.2003; €. 43.354,72 in data 15.03.2006 ed €. 26.641,72 in data 23.05.2006. 15 Descrizione delle modifiche presentate alla proposta iniziale la ferma volontà di non vedere ridotto in alcun modo il beneficio ambientale che con il progetto LIFE si voleva raggiungere, la messa in atto durante l’esecuzione dei lavori di modalità operative diverse da quelle inizialmente previste, sommate al forte incremento di alcuni costi che si è verificato nel periodo intercorrente tra la data di presentazione della proposta iniziale e la sua definitiva approvazione, hanno indotto il Comune, in qualità di beneficiario, a rappresentare alla Commissione Europea, sin da ottobre del 2004, la necessità di apportare delle modifiche sostanziali al progetto, alcune relative anche alla ripartizione del bilancio finanziario. Queste proposte, riassunte nel documento trasmesso con la nota prot. 7887 del 30.03.2006, hanno trovato accoglimento da parte della Commissione Europea, che con nota ENV.E.4/FN7mam D(06) 008906 del 16.05.2006, ha accordato tutte le modifiche presentate. Presentazione e compiti del beneficiario Il Comune di Tarquinia è un ente locale territoriale, dotato di autonomia nell’ambito del sistema unitario della Repubblica Italiana e di un proprio Statuto. Rappresenta la comunità di Tarquinia nei rapporti con lo Stato, la Regione Lazio , la Provincia di Viterbo e con tutti gli altri soggetti pubblici e privati e nei confronti della comunità internazionale. Il Comune esercita le proprie funzioni sull’intero territorio comunale ed ha tra le sue principali funzioni quella di promuovere lo sviluppo ed il progresso civile, sociale ed economico della comunità che rappresenta, ispirandosi ai valori ed agli obiettivi della Costituzione, della Carta dei Diritti fondamentali dell’Unione Europea. Il territorio del Comune di Tarquinia vanta una molteplicità di ricchezze storiche, archeologiche ed ambientali, tra le quali spicca per vastità ed importanza la “Riserva Naturale Saline di Tarquinia”, istituita con Decreto Ministeriale del 25.01.1980, con una estensione di circa 170 ha., all’interno dell’unica Salina della Regione Lazio ed una delle poche rimaste nel Mar Tirreno. Nella piena consapevolezza del valore sociale, economico, ambientale e culturale che le Saline di Tarquinia hanno per la collettività locale e non solo, il Comune si è fatto promotore di una serie di iniziative progettuali , elaborate dal Dipartimento di Ecologia per lo Sviluppo economico Sostenibile –DECOS - dell’Università degli Studi della Tuscia, tra le quali spicca per importanza e rilevanza in termini di recupero e conservazione ambientale, il progetto LIFE Natura. Nell’ottica di garantire la realizzazione ed il successo del progetto LIFE Natura il Comune ha da subito individuato nella figura apicale della struttura organizzativa dell’Ente, e cioè nel Segretario Generale Dott.ssa Annalisa Puopolo, il soggetto al quale affidare i compiti di coordinamento nella gestione del progetto, sia all’interno dell’Ente, tra le diverse aree amministrative tecniche e contabili coinvolte, sia all’esterno, nei confronti dei diversi Enti a vario titolo coinvolti (Ministero, Regione Lazio, Corpo Forestale dello Stato). 16 Il Comune ha inoltre disposto la creazione nell’ambito della propria struttura, di una unità di progetto, chiamando a far parte della stessa dipendenti comunali di vari profili e categorie (Freddiani Giuseppina, Massa Francesco, Olivieri Sandro, Ziccardi Maria Luisa), tra i quali alcuni già titolari di posizioni organizzative che hanno curato gli aspetti amministrativi, contabili e l’attività di Segreteria della Commissione di Coordinamento (Antonella Bernabei) e gli aspetti tecnici (Brunori Adorno) e che, durante il periodo di realizzazione del progetto, hanno avuto la possibilità di mettere in atto le loro diverse professionalità e di operare con schemi di organizzazione del lavoro diversi da quelli tradizionali. Presentazione e compiti del Partner Il Dipartimento di Ecologia per lo Sviluppo Economico Sostenibile –DECOS dell’Università degli Studi della Tuscia è una struttura di ricerca che coordina e promuove attività di studio in campo ambientale, ecologico e socio-economico, all’interno dell’Università degli Studi della Tuscia, nel rispetto dell’autonomia di ogni docente e ricercatore. Il Dipartimento DECOS è l’elaboratore delle idee progettuali contenute nel formulario di candidatura e da anni studia tramite diversi progetti nazionali il sito in oggetto dove è stato rilevato un enorme rischio di degrado irreversibile; è per tale motivo che le Saline di Tarquinia hanno necessitato di interventi urgentissimi sia a livello ecologico che strutturale. Il coordinatore del progetto Life Natura è stato il prof. Giuseppe Nascetti, Ordinario di Ecologia e Direttore del Dipartimento DECOS, la cui attività di ricerca è rivolta principalmente a problematiche di ecologia, genetica di popolazioni, biologia evoluzionistica, tassonomia biochimica e sperimentale ed erosione genetica legata agli ambienti marini e di acqua dolce. Il gruppo di ricerca coinvolto nel progetto ha espletato il suo lavoro, sotto il coordinamento della attività tecnico-scientifica del responsabile Prof. G. Nascetti. In particolare l’organizzazione del Partner ha riguardato un gruppo coinvolto nella progettazione preliminare ed esecutiva di tutte le attività del progetto Life (Arch Mario Martinez, Prof. Giuseppe Nascetti, Prof. Lorenzo Venzi, Dr. Dario Angeletti, Dr. Silvia Blasi e Dr. Simone Martino, Dr. Claudio Falciano), nella gestione amministrativa-finanziaria (Segreteria del Dipartimento DECOS) ed in quella tecnico-scientifica, riguardante: 1. la esecuzione delle azioni di monitoraggio chimico, fisico e biologioco (Dr. Dario Angeletti e Dr. Silvia Blasi), 2. l’attività di divulgazione (Dr. Dario Angeletti e Dr. Silvia Blasi), 3. le valutazioni e le ricadute socio-economiche del progetto (Dr. Simone Martino). 17 Figura 1: Organigramma BENEFICIARIO PARTNER Responsabile gestionale Progettazione esecutiva Responsabile scientifico Gestione tecnico amministrativa – azioni A ed F Progettazione preliminare Gestione ricorrentemonitoraggi Gestione tecnicoscientifica Gestione finanziaria Direzione lavori Segreteria Attività di sensibilizzazione e divulgazione Revisione Contabile Gestione attività non ricorrenti – azioni C Gestione contabile finanziaria Sicurezza lavori Commissione di coordinamento Analisi socioeconomica Attività pianificatoria Altri stakeholder: 1. Regione Lazio 2. Corpo Forestale 3. Ministero Politiche 18 Agricole 4. Ministero Ambiente Progressi e Risultati Azioni A Azione A1 Nome dell’azione: Delibera del Comune di Tarquinia per l’affidamento dell’incarico per la stesura del progetto esecutivo all’Università Responsabile per la sua esecuzione: Comune di Tarquinia Attività svolta Nella convenzione accordo condiviso con la Commissione Europea e nelle modifiche sostanziali proposte a marzo del corrente anno ed accolte, questa azione viene indicata come la prima delle azioni compresa nel gruppo di quelle preparatorie, e non poteva non essere così. Infatti subito dopo aver ottenuto , grazie alle conferenze di sevizio organizzate da questo Ente, la concessione dell’intero compendio delle Saline, questo Comune con propria delibera n. 46 del 17.02.2003, ha approvato l’accordo di partenariato con l’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo, definendo la divisione delle competenze, degli incarichi e delle responsabilità tra l’ente beneficiario e il partner del Progetto Life-Natura. Tale accordo, sottoscritto dalle parti in data 24.03.2003, conteneva l’elenco di tutte le azioni previste nel progetto LIFE Natura, la cui competenza veniva affidata all’Università degli studi della Tuscia di Viterbo – Dipartimento di scienze ambientali, divenuto ora Dipartimento di Ecologia e Sviluppo Economico Sostenibile (DECOS) - . Tra le suddette azioni, era prevista anche quella della stesura del progetto esecutivo, il cui incarico da parte del Comune è stato pertanto formalizzato con la firma dell’accordo e quindi entro i tempi indicati nel piano dei lavori. Confronto con l’attività ed i risultati previsti La realizzazione di questa azione di per se non ha comportato problemi di alcun tipo: è stato il frutto di accordi ed intese che già da tempo erano in atto tra l’Università degli Studi della Tuscia, ideatrice di una serie di iniziative progettuali riguardanti le Saline, ed il Comune che, facendo proprie dette iniziative, si è attivato a tutti i livelli istituzionali per garantire ed assicurare la realizzazione degli stessi. 19 Costo effettivo dell’azione Spese generali 8. Altri costi durevole 7. Materiale non fondiario 6. Acquisto/affitto 5. durevole Materiale 4. Assistenza 3. trasferta Spese di 1. A1 2. Azione Personale per questa azione è stato previsto un budget di €. 1.553,17 per spese di personale, che è stato utilizzato nella sua totalità. TOTALE Costo stimato 1553,17 0 0 0 0 0 0 0 1.553,17 Costo 1553,17 0 0 0 0 0 0 0 1.553,17 effettivo Problemi, ritardi, conseguenze per altre azioni L’avvio delle attività finalizzato alla realizzazione dell’azione A.1 che, come indicato nel piano dei lavori, è stata la prima azione in ordine temporale ad essere attuata dal Comune, ha messo in evidenza la necessità di un forte coordinamento tra i diversi enti istituzionali (Ministeri, Regione, Corpo Forestale dello Stato) a vario titolo coinvolti nelle questioni relative alle Saline ed in particolare in quelle riguardanti la loro conservazione, valorizzazione e futura destinazione. In questo contesto è stato di vitale importanza per il Comune far convergere le diverse volontà, passando attraverso specifiche Conferenze di servizio, fino ad arrivare ad ottenere la concessione di tutto il complesso immobiliare delle Saline. La titolarità del compendio ha permesso al Comune di farsi promotore di una serie di iniziative progettuali, molte delle quali elaborate dal DECOS, tutte finalizzate a valorizzare il patrimonio ambientale, storico e culturale delle Saline. Tra queste ha spiccato per importanza il progetto LIFE Natura, in quanto l’obiettivo prioritario di conservazione della laguna costiera che lo stesso si è prefisso è stato determinante per assicurare il ripristino del valore naturalistico del sito. 20 Azioni A Azione A2 Nome dell’azione: Delibera del dipartimento di scienze ambientali dell’università degli studi della Tuscia in cui viene accettato formalmente l’incarico per la stesura del progetto esecutivo. Responsabile per la sua esecuzione: Dipartimento di scienze ambientali dell’Università degli Studi della Tuscia Attività svolta L’accordo di Partenariato, stipulato in data 24/03/2003 tra il Comune di Tarquinia, nella persona del Sindaco Alessandro Giulivi, e l’Università della Tuscia, nella persona del Rettore dell’Università della Tuscia Prof. Marco Mancini, ha definito ufficialmente la divisione delle competenze, degli incarichi e delle responsabilità per le singole azioni tra il partner e il beneficiario del finanziamento. La sua sottoscrizione ha rappresentato quindi anche l’accettazione formale da parte dell’Università dell'incarico a realizzare le azioni di competenza . Nell’ambito di queste, è stato redatto il progetto esecutivo dei lavori da parte del Servizio Tecnico dell’Università degli Studi della Tuscia, nella persona dell’architetto Mario Martinez e con il contributo del responsabile scientifico del Progetto Prof. Giuseppe Nascetti, Il progetto esecutivo è stato consegnato al Comune di Tarquinia in data 30/10/2003 ed acquisito al n. 21000 di protocollo. Successivamente il Comune ha richiesto chiarimenti su alcune tavole specifiche del progetto che è stato pertanto integrato da parte dell’Università con un’ulteriore documentazione consegnata in data 14.11.2003 e registrata al protocollo n. 22568. Confronto con la previsione anche in termini finanziari La elaborazione del progetto esecutivo da parte dell’Università è sta avviata entro i tempi indicati nel piano dei lavori, sebbene la sua consegna al Comune, inizialmente prevista per il 30/04/2003, abbia subito dei ritardi. Questi ultimi, come più volte rappresentato, sono stati determinati prevalentemente dalle iniziative promosse dal Comune per ottenere la concessione dell’area delle Saline e dirimere eventuale contrasti che sarebbero potuti sorgere nell’immediato o in futuro tra i diversi Enti coinvolti. Nonostante il Comune abbia fatto anche ricorso alla Conferenza di Servizi per cercare di accelerare i tempi, sono stati necessari più mesi per arrivare alla consegna definitiva del progetto. Riguardo ai costi di questa azione il raffronto tra quanto stimato e quanto è stato effettivamente speso, viene riportato nella tabella qui di seguito elencata: 21 8. Spese generali 5. Acquisto/affitto fondiario 6. Materiale non durevole 7. Altri costi 4. Materiale durevole 3. Assistenza esterna 2. Spese di trasferta 1. Personale Azione A2 TOTALE Costo stimato 23.049,88 781,36 5.494,40 2.582,00 0,00 0,00 0,00 0,00 31.907,64 23.049,88 424,97 5.494,40 2.000,00 0,00 0,00 0,00 0,00 30.968,58 Costo effettivo Problemi, ritardi, conseguenze per altre azioni Il progetto esecutivo elaborato dall’ Università ed approvato dal Comune presentava una diversa articolazione di alcune delle azioni “C”, rispetto a quanto riportato nel formulario di candidatura. Tali variazioni, motivate da una serie di avvenimenti e concause di natura tecnica, amministrativa e scientifica intervenuti nel periodo intercorrenti tra la data di presentazione della proposta alla Commissione Europea per la richiesta di finanziamento e la elaborazione del progetto esecutivo, sono state ampiamente illustrate nelle precedenti relazioni trasmesse alla Commissione. La conseguenza di quanto descritto ha determinato, in tempi successivi, l’approvazione di ulteriori progetti di variante e completamento delle opere, (come di seguito si descriverà nelle successive azioni) che hanno comunque consentito di realizzare tutti gli interventi inizialmente previsti e di certo quelli più importanti, anche se con tempi diversi da quelli inizialmente stimati. Da qui la necessità di presentare a marzo del corrente anno la proposta di modifica sostanziale, accolta dalla Commissione. 22 Azione A3 Nome dell’azione: Delibera del Comune di approvazione del progetto esecutivo Responsabile per la sua esecuzione: Comune di Tarquinia Attività svolta Questa azione, inclusa nelle azioni preparatorie, ha rappresentato il primo passo per realizzare tutti gli interventi contenuti e previsti nel progetto LIFE NATURA. Secondo una previsione iniziale si sarebbe dovuta realizzare con un unico atto di approvazione del progetto esecutivo, redatto dall’Università degli Studi della Tuscia. In realtà ha avuto uno sviluppo molto più complesso, che sinteticamente si riassume nella tabella sotto trascritta, finalizzato a garantire l’attuazione delle opere e degli interventi in coerenza con la proposta di candidatura, condivisa dalla Commissione Europea, e con le modifiche proposte ed accolte dalla Commissione con la nota n. 8906 del 16.05.2006. Delibera di Giunta n. 428 del 17.11.2003 Approva il progetto esecutivo delle opere edili ( azioni C1-C2-C3-C4-C5-C6-C7) predisposto dall’Università degli studi della Tuscia di Viterbo. Detto progetto, per una serie di avvenimenti e concause di natura tecnica, amministrativa e scientifica, intervenuti successivamente alla data di presentazione della proposta di candidatura, presentava una diversa articolazione di alcune azioni C in esso contenute, rispetto ai contenuti della proposta di candidatura accolta dalla Commissione, sebbene ciò non comportasse una compressione dell’obiettivo del progetto. Delibera di Giunta n. 429 del 17.11.2003 Approva il progetto esecutivo degli impianti tecnologici, predisposto dall’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo. Detto progetto riguardava gli interventi previsti nell’azione C8 Delibera di Giunta n. 430 del 28.12.2004 Approva la perizia di variante al progetto esecutivo precedentemente approvato con deliberazione di Giunta n. 428 del 17.11.2003. Detta perizia aveva per oggetto i lavori relativi alle azioni C1 e C6 Delibera di Giunta n. 175 del 17.06.2005 Approva il progetto di completamento al progetto Life Natura, che prevede tutti gli interventi inclusi nelle azioni C2-C3-C4-C5-C7 Agli atti sopra indicati si deve aggiungere che al fine di rendere possibile l’asporto dei sedimenti anche dalle vasche completamente interrate, con deliberazione di Giunta n. 84 del 24.03.2005 è stato approvato il progetto di ripristino di un’area alluvionata all’interno della riserva naturale di popolamento animale Saline di Tarquinia e costituzione di una zona umida dulciacquicola, finanziato in parte dalla Regione Lazio. Inoltre è stato anche realizzato uno specifico studio denominato “”aumento dello spessore della colonna d’acqua delle vasche poste nell’area a Sud delle Saline””sulla gestione delle acque e l’innalzamento dei livelli idrici delle vasche denominate partite alte, vasi grandi, 23 giochi di mare, caselle salate 2° e 3°, al fine di regolare gli afflussi delle acque l’innalzamento all’interno di questa area occupata dalle vasche. e Confronto con l’attività ed i risultati previsti Di certo la realizzazione concreta di questa azione, ben diversa da come era stata ideata inizialmente, ha posto in evidenza una stima non adeguata, in termini di tempo dedicato alla sua realizzazione. Da qui la necessità di proporre la modifica del relativo piano dei lavori, che è stata accolta dalla Commissione. D’altro canto va evidenziato che la suddivisione dei lavori in vari progetti, nel rispetto delle diverse tipologie di interventi, ha permesso di contare su una più specialistica professionalità delle ditte che li hanno eseguite e ciò è stato di estrema utilità ed ha fortemente contribuito a renderne possibile la conclusione entro le scadenze previste Costo effettivo dell’azione Spese generali 8. Altri costi durevole 7. Materiale non fondiario 6. Acquisto/affitto 5. durevole Materiale 4. Assistenza 3. trasferta Spese di 1. A3 2. Azione Personale Il costo effettivo di questa azione per la quale erano state previste solo €. 276,95, per spese di personale, sebbene insufficiente a coprire il costo delle ore-lavoro dedicate al compimento di questa attività da parte delle unità di personale comunale coinvolte, è stato lasciato invariato. TOTALE Costo stimato 276,95 0 0 0 0 0 0 0 276,95 Costo 276,95 0 0 0 0 0 0 0 276,95 effettivo Problemi, ritardi, conseguenze per altre azioni: La diversa tempistica con la quale si è attuata questa azione rispetto alle previsioni iniziali, ha sicuramente avuto effetti sulle altre azioni. In modo particolare gli effetti si sono riflessi sulla azione A4, nella quale era stata prevista una gara di appalto, sostituita poi da più gare di appalto e su gran parte delle azioni “C”, che sono state quindi realizzate in tempi diversi, rispetto alla previsione iniziale, sebbene entro il termine finale del 30.06.2006. 24 Azione A4 Nome dell’azione: Preparazione della gara di appalto Responsabile per la sua esecuzione: Comune di Tarquinia Attività svolta Nella realizzazione dei bandi di gara inizialmente si era tenuto conto che il progetto Life – Natura 02NAT/IT/8523 risultava suddiviso in due parti : la prima, quella edile, comprendente tutte la azioni da “C1” a “C7”, l’altra, quella degli impianti tecnologici, che interessava l’azione “C.8”. Nel rispetto di quella che è la normativa nazionale in materia di appalti di opere pubbliche , erano state pertanto inizialmente bandite due distinte gare, una per i lavori edili ed una per gli impianti tecnologici, seguendo la procedura del “pubblico incanto”, i cui bandi, redatti nel rispetto delle disposizioni legislative e regolamentari esistenti in materia, sono stati diffusi in modo da garantire adeguate forme di pubblicità. In particolare, per quanto riguarda i lavori edili, considerato che si è proceduto ad una suddivisione tra i lavori relativi alla perizia di variante (azione C1 e C6) e quelli riguardanti le opere di completamento ( azioni C2-C3-C4-C5-C7), si è conseguentemente proceduto, a fine anno 2004, alla sottoscrizione di un atto aggiuntivo con la ditta alla quale erano stati affidati i lavori edili, redatto in conformità alla perizia di variante. In tale atto è stato precisato che i lavori affidati e da realizzare a cura della ditta che si era aggiudicata i lavori erano quelli previsti nelle azioni C1 e C6, come indicato nella perizia di variante. Conseguentemente, dopo l’approvazione del progetto relativo al completamento delle opere edili, questo Ente ha provveduto ad indire una nuova gara, sempre seguendo la procedura del pubblico incanto. Al termine di quest’ultimo procedimento è stato possibile individuare la ditta alla quale affidare l’esecuzione dei lavori riguardanti quindi le azioni C2-C3-C4-C5-C7. Tutte le informazioni sopra accennate sono riepilogati nei prospetti qui di seguito trascritti: Progetto Life – Natura 02NAT/IT/8523 denominato “Recupero ambientale della Riserva Naturale Salina di Tarquinia “ – LAVORI EDILI – relativi alla perizia di 24.03.04: Bando di gara mediante pubblico incanto 17.06.04: Verbale di aggiudicazione definitiva a favore della ditta: SERF srl con sede legale in Bologna, Via Marzabotto 1-2 22.12.04: stipula contratto variante Azioni C1 e C6 25 Progetto Life – Natura 02NAT/IT/8523 15.04.04: Bando di gara mediante pubblico incanto denominato“Recupero ambientale della 15.07.04: Verbale di aggiudicazione definitiva a favore Riserva Naturale Salina di Tarquinia “ – della ditta: IMPIANTI TECNOLOGICI DIESSE IMPIANTI srl con sede legale in Fondi (LT) Via Azione C8 Marco Minghetti 19 02.02.2005: stipula contratto con la ditta Progetto Life – Natura 02NAT/IT/8523 29.06.05: bando di gara mediante pubblico incanto denominato“Recupero ambientale della 20.09.05: Verbale di aggiudicazione definitiva a favore Riserva Naturale Salina di Tarquinia “ – della ditta: Completamento opere edili Spasal srl di Roma Azioni C2-C3-C4-C5-C7 16.11.05: stipula contratto con la ditta Confronto con l’attività ed i risultati previsti Nelle modifiche proposte a marzo del corrente anno questa azione presentava già lo sviluppo sopra riportato, che si differenzia da quello che era stato stimato nel formulario originale nel quale si parlava di una sola gara. Ciò ha ovviamente determinato un maggiore impegno in termini di ore lavoro impiegate dal personale comunale per il perfezionamento delle diverse procedure, ma nello stesso tempo ha consentito di individuare, per ogni diversa tipologia di lavori, ditte specifiche, che hanno dato garanzia di una maggiore competenza nell’esecuzione delle opere. Costo effettivo dell’azione Spese generali 8. Altri costi durevole 7. Materiale non fondiario 6. Acquisto/affitto 5. durevole Materiale 4. Assistenza 3. trasferta Spese di 1. A4 2. Azione Personale Sono stati completamente utilizzati i fondi previsti per la categoria di spese “ personale” e per quella di “altri costi”. D’altro canto non è stato minimamente utilizzato il budget previsto per le “spese generali”, il cui onere è totalmente posto a carico del Comune. TOTALE Costo stimato 4.766,51 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 431,65 893,69 6.091,85 Costo 4.766,51 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 431,65 0,00 5.198,16 effettivo 26 Problemi, ritardi, conseguenze per altre azioni La suddivisione dei lavori tra opere edili (Azioni C1 e C6), lavori tecnologici (azione C8) e completamento opere edili (azioni C2- C3-C4-C5-C7) e l’affidamento a ditte diverse non ha avuto particolar conseguenze sulla tempistica dei lavori, che si sono tutti conclusi entro i tempi previsti nel piano dei lavori. 27 Azione A5 Nome dell’azione: Elaborazione del Piano di Gestione del sito Natura 2000 Responsabile per la sua esecuzione: Dipartimento di Ecologia e Sviluppo Economico Sostenibile Attività svolta Alla luce dell’azione preparatoria A5 del progetto Life, la redazione del piano di Gestione è stata affidata alla Università degli studi della Tuscia, Dipartimento DECOS, in collaborazione con l’ex Azienda di Stato per le Foreste demaniali (in capo al Corpo Forestale dello Stato), ente gestore che dovrà adottare e mettere in atto le proposte di gestione del sito contenute nel piano. L’obiettivo generale del Piano di Gestione è quello di mantenere la ragione d’essere del Sito d’Importanza Comunitaria e Zona di Protezione Speciale, proposto per la Rete Natura 2000, in uno stato di soddisfacente conservazione, al fine di tutelare il patrimonio naturale d’interesse comunitario in esso presente, in accordo all’Art. 6 della Direttiva Habitat. Come dichiarato nel formulario di candidatura, la metodologia adottata per la redazione del piano è stata resa coerente con i documenti di riferimento prodotti dall’Unione Europea, dal Ministero dell’Ambiente della Tutela del territorio e dalla Regione Lazio, che sono: 1. Allegato II “Considerazioni sui piani di gestione” del documento “La Gestione dei Siti della Rete Natura 2000. Guida all’interpretazione dell’articolo 6 della Direttiva Habitat 92/43/CEE, 2000”; 2. “Linee Guida per la Redazione dei Piani di Gestione di SICp e di ZPS” redatte dal Ministero dell’Ambiente e del Territorio, Servizio Conservazione Natura, nell’ambito del PROGETTO LIFE 99 NAT/IT/006279. D.M. del 3/9/2002 pubblicate sulla G.U. n° 224 del 24/9/2002; 3. “Linee guida per la redazione dei piani di gestione e la regolamentazione sostenibile dei SICp e ZPS” redatte dall’Assessorato All’Ambiente – Direzione Regionale Ambiente e Protezione Civile della Regione Lazio. DGR 2002/1103 pubblicato sul BURL n°28 del 10/10/2002. Si è tenuto conto inoltre dei numerosi studi e documenti prodotti sull’argomento dall’Unione Europea, e in particolare la metodologia adottata ha tratto ispirazione dalle conclusioni del seminario tenutosi a Galway (1996), intitolato “SAC SITE MANAGEMENT WORKSHOP”. Le esperienze e le soluzioni gestionali originali già sperimentate, grazie alla realizzazione di Progetti LIFE Natura co-finanziati dall’Unione Europea in altri SICp italiani (Trapani, Cerva), hanno consentito di arricchire le metodologie generalmente adottate e di adattarle alla particolarità del SICp in esame. 28 La strutturazione del piano è stata elaborata tenendo conto del modello presente in Figura 2. Figura 2: Schema della struttura del piano do gestione delle Saline Fonte: Linee Guida per la Redazione dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000 Lo schema metodologico adottato, riassunto in Figura 3 e riportato a pagina seguente, rappresenta la struttura del Piano di gestione del SICp. Tale Piano si articola in uno Studio Generale, propedeutico alla redazione del Piano stesso, e nel Piano di Gestione vero e proprio, come indicato dai documenti prodotti dal Ministero dell’Ambiente e del Territorio, Direzione Conservazione Natura. Lo Studio Generale ha la finalità di definire un quadro conoscitivo sulla situazione ecologica, sociale ed economica del SICp atto a valutare: • • presenza, status, localizzazione della biodiversità di interesse comunitario; interrelazioni tra la biodiversità di interesse comunitario e le attività umane presenti nel SICp e nelle aree circostanti. Esso si articola in 4 settori d’indagine inerenti la caratterizzazione abiotica; quella biotica; la caratterizzazione socio economica; e territoriale amministrativa. Il Piano di Gestione del sito è strutturato per avere carattere prettamente dinamico e programmatico, in modo da potersi adeguare, alla luce dei risultati scientifici ottenuti (Azioni D), alle scelte gestionali da realizzare in futuro. Esso si articola in due filoni: il primo concerne una Valutazione Generale che analizza e sintetizza i risultati ottenuti dallo Studio Generale. In particolare viene effettuata una Valutazione Ecologica ed una Socioeconomica. In seguito sono contenuti tutti gli interventi che si vogliono realizzare, organizzati in base alla tempistica di realizzazione (breve, medio e lungo termine). Una sezione, infine, è dedicata allo sviluppo di indicatori di monitoraggio delle attività del piano. 29 Struttura del Piano Figura 3: STUDIO GENERALE Specie ed Habitat della Direttiva “Habitat” ed “Uccelli” Caratterizzazion Status SICp Rete Natura 2000 Inquadramento Caratterizzazion Caratterizzazion Status Status Caratterizzazione Territorialeamministrativa Status PIANO DI GESTIONE Valutazione Valutazione Valutazione Valutazione ecologica Obiettivi Strategia di Gestione SIT SICp “Atlante Uso del Territorio” Ambiti omogenei d’intervento Interventi di Gestione Regolamento Monitoraggio Organizzazione gestionale Piano di Azione 30 Confronto con l’attività ed i risultati previsti Il piano è stato sintetizzato nel secondo trimestre dell’anno 2006 in pieno accordo alla tempistica dichiarata nel formulario di candidatura. Al fine di condividerne gli obiettivi e le strategie di gestione una copia della suddetta documentazione è stata trasmessa da parte del DECOS al Corpo Forestale dello Stato, ente gestore della Riserva naturale, entro la seconda decade di giugno 2006. Nonostante la presa visione dei contenuti dello stesso, manca, a tutt’oggi, rispetto a quanto preventivato nel formulario di candidatura una accettazione formale del Corpo Forestale dello Stato, nonché quella del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, cui il Corpo Forestale dello Stato fa capo. Alla data del 30 giungo 2006 il piano è stato approvato da parte del Beneficiario come strumento di gestione dell’area, mediante Deliberazione di Giunta 173. La tempistica indicata nel cronoprogramma è stata rispettata in quanto l’elaborazione del piano ha avuto inizio a gennaio 2005 a seguito dei dati e delle informazioni ottenuti a dalla campagna di monitoraggio in Salina condotta (vedi azioni D) e dalle informazioni secondarie in nostro possesso. L’inizio della stesura del piano vera e propria è poi avvenuta il primo aprile 2006 e la conclusione dell’azione il 28 giugno 2006, data in cui è stata formalizzata la trasmissione del documento finale al Beneficiario. I mesi successivi alla chiusura formale del progetto Life (dopo il 20 di ottobre 2006) vedranno la formalizzazione della procedura di approvazione del piano da parte del Ministero delle Politiche agricole e Forestali, nonché della Regione Lazio, titolare ai sensi del DPR 357/97 della funzione di approvazione dei Piani di Gestione delle aree Natura 2000. Tale approvazione, sebbene non fondamentale per impegnare l’ente gestore nella realizzazione degli obiettivi del piano stesso, sarà importante in quanto permetterà all’ente gestore di accedere ad ulteriori canali finanziari (DOCUP obiettivo 2), orientati alla conservazione della rete Natura 2000. Tale operazione dovrebbe richiedere, stando ai tempi burocratici della Regione Lazio dai 12 ai 24 mesi dal momento di consegna del piano. C’è da precisare che la maggior parte degli interventi di sistemazione della salina sono stati garantiti dal progetto Life Natura, mentre il piano di gestione contempla, oltre alle misure di gestione e di monitoraggio quotidiani del sito, ulteriori interventi, sia di breve che di medio termine, di valorizzazione della riserva e del borgo Ottocentesco, utilizzando alcuni strumenti di programmazione e finanziamento (APQ7, DOCUP, ecc.). già attivati durante il corso dello stesso progetto Life Altresì il piano contempla la opportunità di potenziare l’intero complesso con idee progettuali di lungo periodo che, tuttavia, sono ancora in nuce, e devono essere testate nella loro vitalità finanziaria (financial viability), nonostante sia già stata riconosciuta la loro fattibilità tecnica e la loro valenza socio-culturale e scientifica. Per il dettaglio delle azioni che si vogliono sviluppare per la corretta conservazione della riserva si rimanda al Piano di Gestione, o in via più sintetica al capitolo relativo alla valutazione economica del progetto. 31 Problemi, Ritardi, Conseguenze per altre azioni Il budget stanziato per questa azione ( € 8264,00), che prevedeva le spese di personale per la stesura del piano (€3099,00) e le spese generali (€ 5165,00), è stato interamente speso. Azione A5 personale trasferte ass. esterna mat.durevole acq.affitto mat non durevole altri costi speso costo preventivato 3.099,00 3099,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 spese generali 4.360,19 4360,19 totale 7.459,19 7.459,19 Rispetto all’output programmato nel formulario di candidatura tutte le indicazioni relative alle modalità di redazione del piano, gli strumenti da consultare per indirizzarne la sua stesura, gli attori istituzionali da coinvolgere, ecc. sono state rispettate. Si può inoltre dire che durante la realizzazione di tale azione non c’è stato nessun impedimento di natura tecnica, burocratica o istituzionale. Si deve, infine, aggiungere che sebbene tale azione facesse parte delle azioni preliminari (A), essa non voleva essere un punto di partenza del progetto, ma di arrivo. Questo giustifica il motivo per cui si è deciso di realizzare il piano come ultima azione tecnicoscientifica del progetto. I ritardi che si sono accumulati durante l’iter progettuale non hanno comunque minato la possibilità di chiudere in tempo le attività scientifiche (monitoraggio), volte alla acquisizione di quelle informazioni primarie su cui le strategie di conservazione dell’area trovano il loro fondamento. 32 AZIONI B Non sono state sostenute azioni relative a questa categoria. 33 AZIONI C Azione C1 Nome dell’azione: Asporto di fango da vasche e canali Responsabile per la sua esecuzione: Comune di Tarquinia Attività svolta Questa azione, unitamente alla azione C8, è stata interessata da un forte incremento del costo di realizzazione, rispetto alla stima contenuta nel formulario di candidatura, determinato sostanzialmente da un miglioramento delle modalità operative e progettuali coerenti con quanto descritto nel formulario e dal forte incremento di costi che si è verificato nel periodo intercorrente tra la presentazione della proposta e la sua definitiva approvazione ( tutto ciò è già stato ampliamente relazionato in varie note inviate in precedenza ed in particolare nella nota prot. 15919 del 09.07.2004) . Questa azione si è sviluppata in modo diverso a seconda della zona interessata: vasche parzialmente interrate situati nella zona Nord delle saline e canali : L’area effettiva in cui è stato eseguito l’asporto dei sedimenti è quella indicata nella nuova planimetria allegata1 - Azioni C del formulario di candidatura LIFE Natura “Come realizzato”Nelle vasche situate in tale area, si è proceduto all’asporto del sedimento depositato per uno spessore, che facendo i dovuti rapporti, si è rivelato di poco superiore ai 20 centimetri. Tale valore non era apprezzabile durante l’esecuzione dei lavori e si è potuto riscontrare solo per mezzo delle verifiche strumentali finali. Infatti al termine definitivo dei lavori è stato accertato che il materiale asportato è stato di 55.565 mc. di sedimento e cioè 556 mc. in più rispetto al quantitativo indicato nella proposta di modifica presentata a marzo del corrente anno ed accordata dalla Commissione Europea, come indicato nella nota del 16.05.2006, ENV.E.4/FN/mam D(06) 008906. Anche la pulizia dei canali è stata eseguita per un quantitativo di gran lunga superiore a quello inizialmente stimato. Infatti dai 1.000 mc. inizialmente previsti, si è passati ad un totale di 3.782 mc. e la ragione di questo incremento risiede soprattutto nel fatto che per garantire un regolare deflusso delle acque lungo i canali, in modo tale da far arrivare l’acqua anche nelle vasche a sud, è stato necessario incrementare sia la profondità di scavo, sia i metri lineari dei canali interessati, con conseguente aumento dei metri cubi. Relativamente al problema del sedimento prelevato dalle vasche, si è operato nel pieno rispetto delle indicazioni e prescrizioni date dalla Regione Lazio nell’ambito del procedimento di valutazione di incidenza di cui alla nota prot. 060973/25/00 del 07 aprile c.a., già trasmessa a codesta Commissione, creando due soli punti di accumulo ed adempiendo alle condizioni dettate dalla Regione. Di certo il problema di dove collocare il sedimento ed il fatto che rispetto alle quattro aree in precedenza indicate si sia passati a due aree di accumulo, ha avuto riflessi non 1 planimetria 34 indifferenti nello svolgimento dei lavori di dragaggio e sul rendimento che tali operazioni hanno avuto in alcune zone, più distanti dal punto di deposito. vasche poste nell’area Sud delle Saline e porzione di area compresa nella zona delle vasche completamente interrate a completamento del recupero dell’area residua non oggetto dell’intervento di realizzazione della zona dulciacquicola – . Si ricorda che questa porzione di impianto comprende diversi tipi di vasche con salinità variabile dal 90‰ al livello di cristallizzazione del cloruro di sodio . Si tratta di vasche di modesta profondità delimitate da argini in pietra e in legno. Si rammenta inoltre che, come detto anche in precedenti relazioni, durante la produzione del sale, in quest’area avveniva la precipitazione di tutti i sali presenti nell’acqua marina fino al cloruro di sodio, così da rendere l’ambiente acquatico inadatto ad ospitare specie animali e vegetali e divenendo al contempo meno frequentate anche dall’avifauna. Ora in tutta questa area, grazie al ripristino degli argini, delle chiuse e dei canali, alla ristrutturazione delle foci di levante e di ponente, al ripristino dell’edificio delle idrovore ed alla sostituzione di queste ultime (tutti interventi previsti nel progetto LIFE e che sono stati realizzati nel suo ambito), allo studio realizzato dallo stesso direttore dei lavori Ing. Fattori J. (planimetria e tavola schemi idraulici “gestione delle acque ed innalzamento dei livelli vasche”) e grazie anche alla preziosa collaborazione e professionalità offerta dall’operatore specializzato in comando presso questo Comune signor Zamboni Domenico, è stato possibile recuperare il controllo del flusso idrico e ripristinare il corretto regime idraulico in tutte le vasche della riserva. Questo tipo di intervento ha permesso di migliorare le capacità omeostatiche del comparto acquatico, di aumentare le risorse trofiche a disposizione dell’avifauna, di ampliare rispetto alla situazione attuale l’Habitat laguna costiera a disposizione dell’avifauna ed infine di creare diversi microambienti , all’interno dell’habitat laguna costiera, frequentati da specie ornitiche con diverse esigenze ecologiche. Vasche completamente interrate Su questa porzione delle Salina, come specificato nella descrizione dell’azione C1 contenuta nella nuova proposta presentata a marzo ed accolta dalla Commissione, si è proceduto su una parte asportando il sedimento e sulla restante attuando un recupero attraverso l’aumento della colonna d’acqua. Complessivamente è stato garantito l’intervento sull’intera superficie di 38 vasche per un totale di 16 ha. In quest’area l’intervento di asporto del sedimento è stato ulteriormente valorizzato ed integrato grazie al collegamento di questa attività con il progetto di “ ripristino dell’area alluvionata all’interno della Riserva Naturale Saline di Tarquinia e costituzione di una zona umida dulciacquicola”, finanziato dalla Regione Lazio e per una quota dal Comune stesso. La proposta di questa integrazione era stata avanzata sin da ottobre del 2004 ed era stata giudicata accettabile dalla Commissione. Il progetto finanziato dalla Regione prevede la realizzazione di una zona umida d’acqua dolce in una porzione dell’area influenzata dall’alluvione del 1987, per la cui realizzazione si è proceduto ad asportare dalle vasche completamente interrate una quantità complessiva di sedimento di gran lunga superiore, circa 46.000 metri cubi, a quella di 17000 mc. indicata nel formulario di candidatura. A ciò si aggiunge che la realizzazione di un’ area umida d’acqua dolce apporterà notevoli benefici ambientali alla Riserva Naturale consentendo, oltre al ripristino di un’area umida costiera ed al potenziamento delle 35 condizioni di tutela dell’avifauna tuttora presente, anche un notevole incremento della biodiversità del sito ai vari livelli della rete trofica. Infatti le specie di uccelli migratori che attualmente transitano lungo quest’area costiera durante le stagioni migratorie avranno a disposizione un bacino d’acqua dolce interno all’area protetta, evitando la ricerca di fonti di abbeveraggio esterne alla Riserva più minacciate. Inoltre verranno attratte nuove specie ornitiche quali Anas crecca, Anas platyrhynchos, Gallinula chloropus, Porzana parva, Porzana porzana e altre. Infine la creazione della zona umida dulciacquicola, la cui presenza è sempre auspicabile in habitat come questo, favorirà la nidificazione di alcune specie che frequentano la Riserva. Le vasche interrate non interessate dallo scavo per il laghetto potranno essere successivamente allagate sfruttando i canali di acqua dolce già esistenti e realizzando delle opportune opere di presa e restituzione tra il laghetto ed il canale, opere che sono già in corso di realizzazione. Confronto con la previsione anche in termini finanziari Costo stimato Costo effettivo 407.394,27 438.143,32 8. Spese generali 7. Altri costi Materiale non durevole 4. Materiale durevole 3. Assistenza esterna 2. Spese di trasferta0 Azione 1. Personale costo 5. Acquisto/affitto fondiario 6. Questa azione è stata sicuramente la più impegnativa tra tutte quelle del gruppo C ed anche quella che è stata interessata da una molteplicità di problematiche, quali, in particolare, l’individuazione del mezzo idoneo a realizzare le operazioni di asporto del sedimento,al fine di minimizzare quanto più possibile l’impatto ambientale dell’intervento; le difficoltà riscontrate nella collocazione del sedimento asportato la necessità di acquisire pareri e valutazioni che inizialmente non erano state ritenute necessari. In un tale contesto il fatto di aver concluso l’azione con dei risultati in termini quantitativi maggiori rispetto a quelli stimati, ha rappresentato un successo di grande rilevanza . Per quanto concerne il costo va sottolineato che le difficoltà che si sono dovute affrontare sin dall’inizio, i maggiori quantitativi finali realizzati, l’incidenza di costi erroneamente non conteggiati quando è stata presentata la proposta di modifica hanno determinato un costo di poco più elevato rispetto alle previsioni. TOTALE 407.394,27 438.143,32 Problemi, ritardi, conseguenze per altre azioni Questa azione, avviata nel terzo trimestre del 2004, come indicato nel piano dei lavori, e conclusasi entro il 30 giugno 2006, durante la sua esecuzione è stata oggetto di una molteplicità di problemi che sono stati tutti ampiamente descritti nelle precedenti relazioni (scelta del mezzo con il quale effettuare l’attività di asporto del sedimento, individuazione del luogo in cui collocare il sedimento, avvio e conclusione di procedimenti di valutazioni di incidenza da parte della Regione) 36 Azione C2 Nome dell’azione: Sostituzione e ristrutturazione degli argini in legno Responsabile per la sua escuzione: Comune di Tarquinia Attività svolta Questa azione la cui esecuzione si è concentrata nell’ultimo semestre di vita del progetto (l’azione, come tutte le azioni C si è regolarmente conclusa entro il 30.06.2006) ha subito un forte incremento rispetto alla quantità di argini che si era stimato dovessero essere ristrutturati. Infatti dai ml. 790 previsti, si è passati a ml. 1448,70 di argini in legno effettivamente sostituiti e/o ristrutturati. Questo forte incremento è stato dettato dall’esigenza prioritaria di garantire una corretta gestione del flusso idrico all’interno delle vasche e gli originari livelli dell’acqua nelle vasche che si trovano a differenti quote, gestione che non è stato possibile valutare con estrema correttezza e precisione fino a quando non si è giunti all’esecuzione concreta degli interventi. Confronto con la previsione anche in termini finanziari Costo stimato Costo effettivo 18.493,09 36.504,21 8. Spese generali 7. Altri costi Materiale non durevole 4. Materiale durevole 3. Assistenza esterna 2. Spese di trasferta0 Azione C2 1. Personale costo 5. Acquisto/affitto fondiario 6. L’incremento subito dall’azione in termini di estensione di canali nei quali si è intervenuti, frutto non di una casualità quanto di un’effettiva esigenza di dover garantire una corretta gestione delle acque, ha comportato un incremento anche del costo di questa azione, come evidenziato nella tabella sotto riportata, che ne indica il costo effettivo, rinvenuto dalla contabilità di progetto di completamento opere edili che comprende le azioni C2-C3-C4-C5-C7 e nel cui totale sono state incluse, in proporzione all’ammontare del costo della singola azione, anche i costi della relativa progettazione esecutiva, approvata con deliberazione di Giunta n. 175 del 17.06.2005, costi che in ogni caso risultano inseriti al punto 3 e 4 del quadro economico, tra le somme a disposizione. TOTALE 18.493,09 36.504,21 Problemi, ritardi, conseguenze per altre azioni: la realizzazione di questa azione non ha comportato problemi di sorta, non ha registrato ritardi nella sua esecuzione che è avvenuta nei tempi previsti dal Piano dei lavori, né ha determinato problemi per le altre azioni 37 Azione C3 Nome dell’azione: Ristrutturazione e ricostruzione degli argini in pietra Responsabile per la sua esecuzione: Comune di Tarquinia Attività svolta A differenza dell’azione A2 che ha subito un forte incremento, questa azione nella fase esecutiva è stata fortemente ridimensionata. Infatti la ristrutturazione e ricostruzione ha interessato non più ml. 827 ( metri cubi 362,23), come era stato indicato nella proposta di modifica presenta a marzo ed approvata, bensì ml. 520,10 ( metri cubi 169,29). Questa scelta operativa è stata fatta in considerazione del fatto che l’argine in pietra, a differenza di quelli in legno, ha fondamentalmente una funzione di frangionde o di divisione di bacini che si trovano alla stessa quota, costantemente in comunicazione, che non ha influenza sulla circolazione e/o getione del livello dell’acqua. Chiaramente la scelta operata di ridurre la quantità degli argini in pietra sui quali si è intervenuta è stata attentamente vagliata, ponendo come obiettivi principale quello di non veder minimamente ridotto il beneficio ambientale derivante dagli interventi. Confronto con la previsione anche in termini finanziari Costo stimato Costo effettivo 30.924,13 15.583,15 8. Spese generali 7. Altri costi Materiale non durevole 4. Materiale durevole 3. Assistenza esterna C3 2. Spese di trasferta0 Azione 1. Personale costo 5. Acquisto/affitto fondiario 6. La minore quantità di argini sui quali si è intervenuti, ha comportato un diminuzione del costo di questa azione, come evidenziato nella tabella sotto riportata, che ne indica il costo effettivo, rinvenuto dalla contabilità di progetto di completamento opere edili che comprende le azioni C2-C3-C4-C5-C7 e nel cui totale sono state incluse, in proporzione all’ammontare del costo della singola azione, anche i costi della relativa progettazione esecutiva, approvata con deliberazione di Giunta n. 175 del 17.06.2005, costi che in ogni caso risultano inseriti al punto 3 e 4 del quadro economico, tra le somme a disposizione. TOTALE 30.924,13 15.583,15 Problemi, ritardi, conseguenze per altre azioni: la realizzazione di questa azione non ha comportato problemi di sorta, non ha registrato ritardi nella sua esecuzione che è avvenuta nei tempi previsti dal Piano dei lavori, né ha determinato problemi per le altre azioni 38 Azione C4 Nome dell’azione: Sostituzione e riparazione di 70 chiuse in legno Responsabile per la sua esecuzione: Comune di Tarquinia Attività svolta Questa azione è stata eseguita nella sua totalità: infatti, nel rispetto della stima riportata anche nella proposta di modifica presentata a marzo del c.a. ed accolta dalla commissione, era stata prevista la sostituzione e riparazione di 70 chiuse e ciò è quanto è stato effettivamente realizzato. Confronto con la previsione anche in termini finanziari Costo stimato Costo effettivo 3.785,39 4.064,93 8. Spese generali 7. Altri costi Materiale non durevole 4. Materiale durevole 3. Assistenza esterna C4 2. Spese di trasferta0 Azione 1. Personale costo 5. Acquisto/affitto fondiario 6. Il costo complessivo di questa azione è rimasto pressoché invariato come evidenziato nella tabella sotto riportata, che ne indica il costo effettivo, rinvenuto dalla contabilità di progetto di completamento opere edili che comprende le azioni C2-C3-C4-C5-C7 e nel cui totale sono state incluse, in proporzione all’ammontare del costo della singola azione, anche i costi della relativa progettazione esecutiva, approvata con deliberazione di Giunta n. 175 del 17.06.2005, costi che in ogni caso risultano inseriti al punto 3 e 4 del quadro economico, tra le somme a disposizione: TOTALE 3.785,39 4.064,93 Problemi, ritardi, conseguenze per altre azioni: la realizzazione di questa azione non ha comportato problemi di sorta, non ha registrato ritardi nella sua esecuzione che è avvenuta nei tempi previsti dal Piano dei lavori, né ha determinato problemi per le altre azioni 39 Azione C5 Nome dell’azione: Restauro della “Foce di ponente” e della “foce di levante” Responsabile per la sua esecuzione: Comune di Tarquinia Attività svolta La Foce di ponente è il canale con cui l’acqua marina viene fatta entrare all’interno dell’impianto, mentre la foce di levante è il canale con cui veniva fatta uscire l’acqua di scarico della lavorazione del sale. I due canali sono costruiti in cemento. L’intervento che prevedeva le seguenti azioni: asporto della sabbia che li ostruisce, restauro delle chiuse dei due canali e restauro dei frangiflutti in cemento, è stato portato a termine con pieno successo, entro i tempi previsti nel piano di lavoro. Il restauro della Foce di ponente e della foce di Levante è stato indispensabile per il ripristino del tragitto originale dell’acqua ed assicurare quindi la conservazione della laguna costiera. Confronto con la previsione anche in termini finanziari Costo stimato Costo effettivo 12.460,69 13.434,22 8. Spese generali 7. Altri costi Materiale non durevole 4. Materiale durevole 3. Assistenza esterna C5 2. Spese di trasferta0 Azione 1. Personale costo 5. Acquisto/affitto fondiario 6. Il costo complessivo di questa azione è rimasto pressoché invariato come evidenziato nella tabella sotto riportata, che ne indica il costo effettivo, rinvenuto dalla contabilità di progetto di completamento opere edili che comprende le azioni C2-C3-C4-C5-C7 e nel cui totale sono state incluse, in proporzione all’ammontare del costo della singola azione, anche i costi della relativa progettazione esecutiva, approvata con deliberazione di Giunta n. 175 del 17.06.2005, costi che in ogni caso risultano inseriti al punto 3 e 4 del quadro economico, tra le somme a disposizione: TOTALE 12.460,69 13.434,22 Problemi, ritardi, conseguenze per altre azioni: la realizzazione di questa azione non ha comportato problemi di sorta, non ha registrato ritardi nella sua esecuzione che è avvenuta nei tempi previsti dal Piano dei lavori, né ha determinato problemi per le altre azioni 40 Azione C6 Nome dell’azione: Asporto di vegetazione dagli argini in legno ed in pietra nelle vasche e nei canali Responsabile per la sua esecuzione: Comune di Tarquinia Attività svolta Il formulario prevedeva l’asporto di vegetazione dagli argini in legno ed in pietra nelle vasche e nei canali da realizzare attraverso un decespugliatore meccanico a trasporto manuale. Considerate le difficoltà che tale azione avrebbe comportato, anche alla luce dei rilievi da tempo avanzati dal Corpo Forestale dello Stato, con la nota protocollo n. 7887 del 30.03.2006 era stato precisato che l’azione sarebbe stata eseguita su una superficie di oltre un ettaro nella quale risultava presente l’ailanto., la cui estirpazione avrebbe comportato l’eradicazione completa con interventi di scavo meccanico. All’atto pratico l’impresa SERF, e cioè la stessa che ha eseguito l’azione C1 di asporto dei sedimenti dalle vasche, che avrebbe dovuto eseguire anche questa azione, ha evidenziato che non aveva le competenze e le attrezzature necessarie per l’estirpazione dell’ailanto. D’altro canto i tempi a disposizione molto ristretti non hanno permesso lo scorporo dell’attività dal contratto SERF e l’affidamento dei lavori ad altra ditta specializzata. Costo stimato Costo effettivo 20.849,16 0,00 8. Spese generali 7. Altri costi Materiale non durevole 4. Materiale durevole 3. Assistenza esterna C6 2. Spese di trasferta0 Azione 1. Personale costo 5. Acquisto/affitto fondiario 6. Confronto con la previsione anche in termini finanziari TOTALE 20.849,16 0,00 Problemi, ritardi, conseguenze per altre azioni La mancata esecuzione di questa azione non ha avuto nessun riflesso su tutte le altre azioni. 41 Azione C7 Nome dell’azione: Ripristino dell’edificio ospitante le idrovore Responsabile per la sua esecuzione: Comune di Tarquinia Attività svolta Il ripristino dell’edificio è avvenuto attraverso l’esecuzione dei seguenti interventi: − Ristrutturazione del tetto; − Demolizione del controsoffitto; − Demolizione del rivestimento delle pareti interne; − Demolizione del pavimento; − Ripristino parziale del pavimento; − Ripristino parziale del rivestimento delle pareti interne; − Rifacimento parziale dell’intonaco delle pareti interne non rivestite; − Tinteggiatura delle pareti interne non rivestite; La completa realizzazione dei sopra elencati interventi ha permesso il ripristino dell’edificio, la cui funzione è quella di ospitare le idrovore e quindi garantirne il funzionamento, oltre che fornire sicurezze sulla incolumità delle persone che utilizzano detto stabile per gestire il loro funzionamento. Confronto con la previsione anche in termini finanziari Questo intervento è stato pienamente realizzato ed anche il certificato di abitabilità, richiesto dalla Commissione è in corso di rilascio. Il costo complessivo di questa azione è rimasto pressoché invariato come evidenziato nella tabella sotto riportata, che indica il costo effettivo di questa singola azione, rinvenuto dalla contabilità di progetto di completamento opere edili che comprende le azioni C2-C3-C4C5-C7 e nel cui totale sono state incluse, in proporzione all’ammontare del costo della singola azione, anche i costi della relativa progettazione esecutiva, approvata con deliberazione di Giunta n. 175 del 17.06.2005, costi che in ogni caso risultano inseriti al punto 3 e 4 del quadro economico, tra le somme a disposizione: 42 Costo stimato Costo effettivo 87.703,69 91.291,40 8. Spese generali 7. Altri costi Materiale non durevole 5. Acquisto/affitto fondiario 6. 4. Materiale durevole 3. Assistenza esterna 2. Spese di trasferta0 Azione C7 1. Personale costo TOTALE 87.703,69 91.291,40 Problemi, ritardi, conseguenze per altre azioni: la realizzazione di questa azione non ha comportato problemi di sorta, non ha registrato ritardi nella sua esecuzione che è avvenuta nei tempi previsti dal Piano dei lavori, né ha determinato problemi per le altre azioni 43 Azione C8 Nome dell’azione: sostituzione di quattro idrovore (due ubicate all’aperto e due alloggiate nel fabbricato dell’ex area di produzione) e manutenzione straordinaria della quinta Responsabile per la sua esecuzione: Comune di Tarquinia Attività svolta Le due grandi idrovore, localizzate in uno dei fabbricati dell’ex area di produzione, nel tempo trascorso tra la presentazione del progetto preliminare e l’approvazione del progetto esecutivo, sono andate in definitiva avaria. Si è reso necessario procedere all’installazione di nuove idrovore, non previsto nel formulario di candidatura originario, ma già inserite nella proposta di modifica presentata a marzo ed accordata dalla Commissione, per evitare la perdita di una ingente superficie di zona umida. Complessivamente sono state sostituite quattro idrovore (2 interne e 2 esterne all’edificio), ripristinati completamente l’impianto idraulico, l’impianto elettrico, sostituite le tubazioni in acciaio inossidabile e le saracinesche ed è stata inoltre eseguita la manutenzione dell’ulteriore pompa esistente all’interno dell’edificio. Le due idrovore esterne si trovano rispettivamente in corrispondenza della Foce di ponente e l’altra lungo il viale di accesso alla Foce di levante, come evidenziato nella planimetria allegata. La prima è una pompa verticale, cioè istallata fuori dall'acqua e preleva l'acqua dal mare inviandola alle prime vasche dell’impianto. La seconda è sommersa e consente il trasferimento dell'acqua tra vasche ad un'altezza diversa. Per entrambi è stata effettuata la sostituzione con altre della medesima potenza. Costo stimato Costo effettivo 137.907,58 131.180,56 8. Spese generali 7. Altri costi Materiale non durevole 4. Materiale durevole 3. Assistenza esterna 2. Spese di trasferta0 Azione C8 1. Personale costo 5. Acquisto/affitto fondiario 6. Confronto con la previsione anche in termini finanziari: L’esecuzione di questa azione è avvenuta senza problemi di sorta e anche dal punto di vista del costo dell’azione è stato possibile, a chiusura della contabilità di progetto, realizzare una seppur minima economia di spesa, come meglio evidenziato nella tabella sotto indicata: TOTALE 137.907,58 131.180,56 44 Problemi, ritardi, conseguenze per altre azioni L’azione C8, come più volte rappresentato nelle precedenti relazioni, è stata fondamentale per ripristinare la corretta circolazione delle acque all’interno delle Saline e quindi vedere realizzato uno degli obiettivi prioritari del progetto. 45 AZIONI D Azione D1 Nome dell’azione: Monitoraggio in continuo dei principali parametri chimico-fisici tramite l’installazione di sensori elettronici Responsabile per la sua esecuzione: Dipartimento di Ecologia e Sviluppo Economico Sostenibile Attività svolta Questa azione ha riguardato lo svolgimento di una campagna di monitoraggio del comparto acquatico della Riserva, che prevedeva sia il controllo mensile di alcuni parametri delle acque (temperatura, pH, salinità, conducibilità ed ossigeno disciolto), che l’acquisizione di dati in continuo da parte della stazione meteo–idrologica. La campagna di monitoraggio è stata quindi svolta secondo due modalità: 1. Acquisizione dei dati relativi ai parametri chimico-fisici delle acque utilizzando sonde da campo; 2. Acquisizione dei dati meteorologici e dei dati relativi ai parametri chimico-fisici delle acque attraverso l’istallazione di una centralina di rilevamento fissa. A partire da settembre 2003 sono state effettuate le misurazioni chimico–fisiche delle acque in quattro vasche adiacenti al cordone sabbioso che separa le vasche dal mare. Come indicato nella piantina seguente, le vasche sono state scelte nell’area interessata dai lavori di asporto del sedimento (vasche parzialmente interrate), ovvero nell’area più a Nord delle saline, al fine di assicurare un adeguato controllo di questa area e di valutare così l’efficacia delle azioni intraprese. 46 Figura 4: Pianta delle saline con la localizzazione delle stazioni di campionamento (AZIONE D1). 4 2 3 1 I dati sono stati misurati tramite delle sonde da campo con cadenza mensile. Le apparecchiature utilizzate sono specificate nella tabelle seguente: Tabella 3 - Parametri misurati e relativi strumenti impiegati PARAMETRO Temperatura UNITÀ DI MISURA °C pH Unità di pH Salinità Conducibilità Ossigeno disciolto psu µS mg l-1 - % STRUMENTO Termometro digitale - Oa.Eu.In. pH5/6 & ion 6 pH – metro digitale - Oa.Eu.In. pH5/6 & ion 6 Salinometro a rifrazione - Optech K71322 Conducimentro digitale – HI 8733C Ossimetro digitale - WTW Oxi 330/SET I dati relativi a questa campagna di monitoraggio sono stati raccolti nelle quattro stazioni a partire da settembre 2003 fino al mese di giugno 2006. 2 La centralina di monitoraggio è stata installata in data 12/08/2004 tra le vasche n. 2 e n. 3, nei pressi del cordone sabbioso, e la sonda multiparametrica per il rilevamento dei dati chimico-fisici delle acque è stata posizionato nella vasca n. 3 (vedere piantina precedente). I dati che la centralina rileva riguardano sia parametri meteo-atmosferici che chimico-fisici delle acque. La centralina è infatti dotata di sensori di rilevamento di alcuni parametri climatici e di una sonda multiparametrica posizionata su un supporto galleggiante. Nella 47 tabella seguente vengono riportati i singoli parametri e i relativi tempi di acquisizione (60 minuti= 1 ora; 1440 minuti= 1 giorno). Tabella 4– Parametri e relativi tempi di misura registrati dalla centralina di monitoraggio Parametro Umidità Relativa Umidità Relativa Umidità Relativa Umidità Relativa Temperatura Aria ( C ) Temperatura Aria ( C ) Temperatura Aria( C ) Temperatura Aria( C ) Pressione atmosferica(hPa) Pressione atmosferica(hPa) Pressione atmosferica(hPa) Velocità Vento(ms) Velocità Vento(ms) Velocità Vento(ms) Direzione Vento Direzione Vento Temperatura Sonda( C ) pH( pH) Conducibilità Sonda(mS) Sen Salinità Sonda(ppt) Ossigeno(mglt) Ossigeno(% di saturazione) Valore Valore Istantaneo Minimo del periodo Massimo del periodo Media del periodo Valore Istantaneo Minimo del periodo Massimo del periodo Media del periodo Valore Istantaneo Minimo del periodo Massimo del periodo Massimo del periodo Totale del periodo Media del periodo Media del periodo Media del periodo Valore Istantaneo Valore Istantaneo Valore Istantaneo Valore Istantaneo Valore Istantaneo Valore Istantaneo Tempo di acquisizione (min) 60 1440 1440 1440 60 1440 1440 1440 15 1440 1440 1440 1440 10 10 1440 15 15 15 15 15 15 I dati vengono scaricati manualmente su un computer portatile. A causa di problemi tecnici dovuti alla messa a punto dell’hardware e del software per l’acquisizione dei dati su un’unità mobile, pur essendo la centralina di monitoraggio entrata in funzione alla data del 12/08/04 e pur effettuando delle letture bisettimanali, la banca dati attualmente disponibile parte dal 16/10/2004. L’azione di monitoraggio è proseguita contestualmente all’avanzamento dei lavori ed è continuata per tutto il 2005 ed il 2006. Purtroppo a causa di problemi tecnici di funzionamento della sonda multiparametrica, attualmente in fase di risoluzione, la raccolta dati è stata forzatamente interrotta a maggio 2006. Nei mesi successivi è comunque proseguita l’attività di rilevamento dati tramite sonde da campo al fine di mantenere lo stato di conoscenze di base dell’ambiente in esame. Inoltre nel mese di febbraio 2006 a causa del maltempo, la stazione di rilevamento dati si è deconfigurata con la conseguente disconnessione di tutti i sensori, ciò ha comportato il suo cattivo funzionamento e la conseguente perdita di dati relativi a questo mese. La totalità dei dati raccolti, le elaborazioni ed i risultati ottenuti sono oggetto del Rapporto di Monitoraggio finale e non sono riportati in questo documento. Confronto con l’attività ed i risultati previsti Gli obiettivi di questa azione sono: monitoraggio delle condizioni chimico-fisiche dei bacini durante lo svolgimento delle azioni del progetto Life e successivamente agli interventi di recupero; creazione di una banca dati per l’elaborazione del Piano di gestione. 48 Questa azione prevedeva l’installazione di 4 centraline di rilevamento nei bacini che si sviluppano lungo la linea di costa e di un elaboratore centrale per la raccolta e l’analisi dei dati a partire dal terzo trimestre del primo anno. I parametri previsti nel monitoraggio sono i seguenti: pH, conducibilità, salinità, ossigeno disciolto e temperatura dell'acqua, velocità e direzione del vento, temperatura dell'aria, pressione atmosferica, umidità relativa. Rispetto a quanto previsto quindi, vi sono state variazioni nelle modalità di acquisizione dei dati e nella tipologia di materiale durevole acquistato per realizzare l’azione. L’azione ha però conseguito i medesimi obiettivi, rispettando la tempistica prevista nel cronoprogramma del progetto. Le variazioni rispetto a quanto previsto nel progetto originale, sono dovute ad imprevisti e difficoltà di carattere tecnico. Costo effettivo dell’azione Tale azione prevedeva l’acquisto del materiale inventariabile. La differenza di spesa tra quanto preventivato e quanto rendicontato sta solo nel non acquisto della vetreria da laboratorio. Comunque tutta le attrezzature/apparecchiature necessarie alla realizzazione dell’azione sono state acquisite e verranno manuntenute per proseguire le finalità del progetto Life. Azione D1 speso ad oggi costo preventivato personale 0,00 0,00 trasferte 0,00 0,00 ass. esterna 1.500,00 1.500,00 mat.durevole 62.165,71 62.586,00 acq.affitto mat non durevole altri costi spese generali totale 0,00 0,00 0,00 0,00 63.665,71 0,00 0,00 0,00 0,00 64.086,00 Problemi, Ritardi, Conseguenze per altre azioni L’intero Progetto Life - Natura ha avuto dei ritardi nell’avvio delle varie azioni per i motivi già indicati nei Rapporti precedenti e ribaditi nel presente Rapporto. Inizialmente l’installazione delle centraline è stata impossibile poiché il DECOS, responsabile di tale azione, non disponeva di un locale idoneo ad ospitare la strumentazione necessaria ed il personale addetto al controllo delle suddette centraline nell’area della Riserva Naturale delle Saline di Tarquinia. Per assicurare il rispetto di quanto previsto nel progetto, il monitoraggio delle acque è stato comunque realizzato mensilmente dai ricercatori del DECOS a partire da settembre 2003 (come previsto dal cronoprogramma), utilizzando sonde multiparametriche da campo. Successivamente è sorta una ulteriore complicazione, che ha indotto a chiedere una modifica delle modalità di esecuzione di tale azione: un’estesa fioritura algale è 49 comparsa in alcune delle vasche destinate ad ospitare le sonde delle centraline per il monitoraggio in continuo. In seguito alla nota n. 12654 del 01/06/2004 e alla successivo assenso da parte della Commissione, si è proceduto all’acquisto di una sola centralina completa (installata in data 12/08/2004) e all’allestimento di un laboratorio per le analisi chimico – fisiche delle acque attraverso l’acquisto della seguente attrezzatura di laboratorio: − − − − − − − − − − − − − − − pH metro e conduttimetro da laboratorio bilancia analitica bilancia tecnica Reattore per il BOD5 Reattore per il COD Sonda multiparametrica da campo Spettrofotometro Cappe chimiche Banconi e sgabelli Frigorifero -°40 Frigoriferi portatili (n.° 2) Frigorifero temostatato Stufa a secco Ossimetro portatile in valigetta Tavoli e armadi Tale attrezzatura, utilizzata anche per le altre azioni di monitoraggio D2 e D3, ha consentito l’analisi dei parametri stabiliti dal Progetto da parte dei ricercatori del DECOS, così da garantire l’acquisizione dei dati chimico – fisici in maniera scientificamente più attendibile evitando tutti i problemi di manutenzione delle sonde delle centraline legati alle fioriture algali. Come già accennato, a causa di problemi di natura tecnica, la banca dati prodotta dalla centralina, comprende il periodo che va dal ottobre 2004 a maggio 2006, con l’eccezione del mese di febbraio 2006. 50 Azione D2 Nome dell’azione: Monitoraggio chimico-fisico e biologico Responsabile per la sua esecuzione: Dipartimento di Ecologia e Sviluppo Economico Sostenibile Attività svolta Questa attività di monitoraggio ha riguardato l’analisi di alcuni macrodescrittori chimicofisici e delle componenti biologiche dell’ambiente acquatico in modo da caratterizzarne lo stato ecologico durante lo svolgimento delle azioni del progetto Life e successivamente agli interventi di recupero, e creare una banca dati ai fini della redazione del Piano di Gestione. In tutto sono state campionate 12 vasche, rappresentative di tutta la superficie “evaporante” (prima, seconda e terza evaporazione) delle saline. L’area coperta dal monitoraggio comprende diversi bacini adiacenti alla linea di costa dove avviene la graduale evaporazione dell’acqua marina ma non il deposito di cloruro di sodio (fig. 5). In particolare, la serie di bacini monitorati comprende il bacino localizzato più a Nord della Riserva (st. 1), che riceve direttamente l’acqua marina tramite una pompa idrovora e costituisce quindi una sorta di “polmone” per l’intera Riserva; il bacino più a Sud della Riserva (st. 34) che è l’ultimo di quelli collocati a ridosso della linea di costa. Le vasche intermedie sono rappresentative del gradiente salino e di confinamento esistente nell’area. Le vasche considerate nella campagna di monitoraggio sono le seguenti: st. 1; st. 5; st. 6; st. 8; st. 16; st. 17; st. 22; st. 23; st. 24; st. 26; st. 27; st. 34. 51 Figura 5: Pianta delle saline con la localizzazione delle stazioni di campionamento (AZIONE D2). 52 Nel monitoraggio sono stati considerati un totale di 16 macrodescrittori, rilevati con cadenza mensile, altri con cadenza trimestrale: Temperatura, Ossigeno disciolto, pH, Conducibilità, SST, COD, BOD5, Chl-a°, P-tot, P-PO43-, N-NO3-, N-NO2-, N-NH3, Salinità, Silice reattiva e Alcalinità. Il monitoraggio biologico ha invece avuto come oggetto l’analisi qualitativa e quantitativa della comunità fitoplanctonica, zooplanctonica e benthonica dei bacini delle Saline, relativa a 12 stazioni, con cadenza stagionale. Le campagne di monitoraggio sono state svolte a partire da luglio 2005 a giugno 2006, mensilmente o stagionalmente a seconda delle componenti chimico-fisiche o biologiche interessate. Nella Tabella seguente sono riportati i parametri considerati e la periodicità del campionamento per ogni parametro. Tabella 5 - Sintesi dei parametri analizzati e date di campionamento PARAMETRI PERIODICITÀ DI CAMPIONAMENTO Temperatura (°C) Salinità (psu) PH (unità di pH) Conducibilità (mS/s) Ossigeno disciolto (% di saturazione) BOD5 (mg/l) COD (mg/l) P-tot (mgP/l) P – PO43- (mgP/l) N-NH3 (mgN/l) N – NO3- (mgN/l) N – NO2- (mgN/l) Silice reattiva (mg/l) Alcalinità (mg/l) Fitoplancton Zooplancton Benthos mensile mensile mensile mensile mensile stagionale stagionale stagionale stagionale stagionale stagionale stagionale stagionale stagionale stagionale stagionale stagionale Per quanto riguarda i parametri monitorati mensilmente, si è ricorso all’uso di strumentazione da campo già in possesso del Dipartimento di Ecologia e Sviluppo Economico Sostenibile. In particolare la strumentazione utilizzata è costituita da sonde da campo le cui caratteristiche tecniche sono specificate nella tabella seguente. 53 Tabella 6 - Parametri misurati e relativi strumenti impiegati PARAMETRO Temperatura UNITÀ DI MISURA °C pH Unità di pH Salinità Conducibilità Ossigeno disciolto psu µS mg l-1 - % STRUMENTO Termometro digitale - Oa.Eu.In. pH5/6 & ion 6 pH – metro digitale - Oa.Eu.In. pH5/6 & ion 6 Salinometro a rifrazione - Optech K71322 Conducimentro digitale – HI 8733C Ossimetro digitale - WTW Oxi 330/SET Per le analisi dei nutrienti svolte stagionalmente, i campioni di acqua sono stati raccolti tramite delle bottiglie scure del volume di 1 litro ed immediatamente trasportati in laboratorio per le analisi. Le metodiche utilizzate sono quelle di riferimento per le acque salmastre in base al manuale di “Metodologie Analitiche di riferimento”, Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio, Servizio Difesa Mare, ICRAM, 2001. Per il fitoplancon, il campionamento è stato effettuato stagionalmente e, per ogni data, nelle ore centrali della giornata (generalmente dalle 10 alle 13 circa). Il campione d’acqua è stato prelevato attraverso una pompa aspirante alimentata da una piccola batteria da 12 V e azionata manualmente attraverso un interruttore; i campioni di acqua sono stati raccolti in contenitori scuri di 5 litri di volume. Il conteggio e l’identificazione delle cellule algali è stato effettuato in laboratorio facendo riferimento al metodo indicato nelle “Metodologie Analitiche di riferimento”, Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio, Servizio Difesa Mare, ICRAM, 2001 Il campionamento dello zooplancton è stato eseguito stagionalmente presso le Saline di Tarquinia in dodici vasche utilizzando alternativamente due retini di uguali dimensioni ma con maglie diverse, da 80 e 200 µm. Il filtrato raccolto, contenente a seconda della sezione del nylon, zooplancton con dimensioni superiori a 80 o a 200 µm è stato immediatamente trasferito in un barattolo in plastica, siglato con data di campionamento, stazione e maglia del retino e nel più breve tempo possibile è stata aggiunta formalina al 4% per fissare il campione. Nel frattempo sono stati misurati i dati chimico fisici delle acque contenute nelle singole vasche: salinità, temperatura, pH, O2 disciolto. I campioni sono stati quindi sottoposti ad analisi per l’identificazione delle unità tassonomiche presenti e la stima della loro densità. Gli invertebrati bentonici sono stati campionati con una benna del tipo Van Veen, che è formata da due valve incernierate che, dopo aver toccato il fondo, si chiudono per effetto del loro stesso peso. La benna copre una superficie di 0,06 m² ed ha una profondità di penetrazione di circa 8 cm. I campioni sono stati vagliati con un setaccio di 1 mm di maglia in situ e preservati con una soluzione isotonica di aldeide formica al 4% (soluzione al 10% di formalina commerciale, tamponata; Eleftheriou & Holme, 1984). Per ogni stazione ed ogni data di campionamento sono state prelevate tre repliche. In laboratorio è stato effettuato il ‘sorting’ (selezione) dei gruppi tassonomici e l’identificazione a livello di 54 specie, che è stata effettuata usando uno stereomicroscopio da dissezione e un microscopio ottico a contrasto di fase. La totalità dei dati raccolti, le elaborazioni ed i risultati ottenuti sono oggetto del Rapporto di Monitoraggio finale e non sono riportati in questo documento. Confronto con l’attività ed i risultati previsti Gli obiettivi di questa azione sono: monitoraggio delle condizioni chimico-fisiche e dello stato della comunità biotica dei bacini durante il terzo anno di realizzazione del progetto Life; creazione di una banca dati per l’elaborazione del Piano di gestione. L’azione prevedeva l’analisi di 16 macrodescrittori di natura chimico-fisica ed il monitoraggio delle comunità fitoplanctonica, zooplanctonica e benthonica in 12 stazioni di campionamento, con cadenza mensile o stagionale a seconda del parametro considerato. Rispetto a quanto previsto quindi, non vi sono state variazioni di alcun tipo e la totalità dei dati raccolti è coincidente con quanto indicato nel progetto originale. L’unica variazione ha riguardato la data di avvio dell’azione rispetto al cronoprogramma originale; tale ritardo è però già stato giustificato ed approvato dalla Commissione Europea (vedere oltre). Costo effettivo dell’azione Tale azione è stata portata a compimento. Gli scostamenti che si rilevano sono da imputarsi quasi esclusivamente a differenze nella spesa del materiale non durevole non acquistato, in quanto non necessario per raggiungere le finalità dell’azione. Azione D2 personale trasferte ass. esterna mat.durevole acq.affitto mat non durevole altri costi spese generali totale speso ad oggi costo preventivato 10.260,00 10330 276,56 431,33 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 17.602,56 18.199,67 0,00 0,00 3.443,33 3.443,33 31.582,45 32.404,33 Problemi, Ritardi, Conseguenze per altre azioni L’intero Progetto Life - Natura ha avuto dei ritardi nell’avvio delle varie azioni per i motivi già indicati nei Rapporti precedenti e ribaditi nel presente Rapporto. Le attività di monitoraggio chimico- fisico e delle comunità biologiche sono iniziati a partire dal mese di luglio 2005 in relazione al ritardo delle azioni di recupero previste dal progetto, ed in particolare all’azione di asporto del sedimento, mentre nella formulazione originale il loro inizio era previsto per gennaio 2005. Tale ritardo è già stato comunicato in precedenza in occasione dell’invio dei precedenti Rapporti e richieste di modifica; la Commissione Europea con nota del 16.05.2006 (Approvazione del Primo Protocollo 55 Addizionale), ha approvato ed accordato le modifiche richieste in tal senso, per cui il cronoprogramma attualmente in vigore è coincidente con la tempistica effettiva di realizzazione dell’azione. 56 Azione D3 Nome dell’azione: Monitoraggio degli Habitat Responsabile per la sua esecuzione: Dipartimento di Ecologia e Sviluppo Economico Sostenibile Attività svolta Questa azione riguarda il monitoraggio degli habitat della riserva Naturale "Saline di Tarquinia" al fine di verificare lo stato ecologico dell’ecosistema. Le varie attività di monitoraggio, così come previsto dal formulario di candidatura, sono iniziate nel corso del 2003. Tale monitoraggio è stato eseguito al fine di acquisire i dati e le informazioni necessarie a descrivere lo stato del sito prima dell'inizio di qualsiasi attività. In questo modo si ottiene una "fotografia" dell'ecosistema immediatamente precedente l'inizio dei lavori e utile ad effettuare la valutazione dell'efficacia delle azioni condotte successivamente all’attuazione del progetto Life. Nel dettaglio l’azione riguarda l’analisi della comunità macrobentonica, con particolare riferimento alle popolazioni dei policheti Capitella capitata e Spio decoratus, indicatori dello stato trofico del sistema, del bivalve Cerastoderma glaucum e della popolazione di Aphanius fasciatus, specie inclusa nell’Allegato II della Direttiva Habitat. Quest’ ultima specie, vista la sua rilevanza, è stata studiata anche con metodi più moderni quali i marcatori genetici-molecolari per rilevare in tempo reale eventuali fenomeni di erosione genetica. Complessivamente questi bioindicatori sono stati reputati i più idonei al monitoraggio dell’ecosistema lagunare. Inoltre l’azione prevede il censimento della vegetazione a Salicornia, delle praterie e fruticeti alofili (Sarcocornetea fruticosi) e delle dune con prati a Brachypodietalia, ed il censimento dell’avifauna nei mesi successivi alla realizzazione del progetto, con particolare attenzione agli uccelli pescivori, ultimi anelli della catena trofica dell’ecosistema lagunare e sensibili indicatori dello stato ecologico dell’area (beccapesci, Sterna sandvincensis, aironi, Egretta garzetta, Phalacrocorax carbo sinensis etc.). Le diverse sub-azioni hanno avuto inizio in tempi diversi, per cui di seguito si riporta uno schema riassuntivo indicante il periodo di attività per ogni azione. 57 Azioni di Monitoraggio eseguite: Periodo Habitat “laguna costiera” Comunità macrozoobentonica Bivalve C. glaucum Aphanius fasciatus Avifauna Habitat vegetazionali Luglio 2003 Settembre 2003 Luglio 2003 Aprile 2003 Gennaio 2005 Aprile 2004 Giugno 2004 Agosto 2005 In corso Maggio 2006 Per quanto riguarda la comunità macrozoobentonica, il piano di campionamento ha previsto dei prelievi stagionali effettuati su 6 vasche, corrispondenti ad altrettante stazioni di monitoraggio, con 3 repliche per ciascuna vasca. In data 03/08/2004, è stato inoltre effettuato un prelievo dei sedimenti nelle stesse vasche in cui è stato campionato il benthos. In laboratorio è stata quindi effettuata l’analisi della granulometria e del contenuto di acqua. Per valutare la produzione secondaria del sito è stato effettuato il controllo della biomassa del bivalve bentonico Cerastoderma glaucum, il quale è stato prelevato in tre diverse stagioni. Le stazioni di prelievo scelto sono 4 e il campionamento è stato effettuato con un retino di maglia pari a 0,65 x 0,65 cm. Inoltre al fine di ottenere un quadro generale dei principali parametri chimico fisici delle acque, mensilmente è stato effettuato il controllo dei seguenti parametri: temperatura, pH, salinità, ossigeno disciolto e conducibilità. Per quanto riguarda le analisi genetiche del ciprinide Aphanius fasciatus, i campionamenti sono stati effettuati presso 7 stazioni secondo un transetto posto in direzione nord-sud che va dai bacini a salinità minore (37 per mille) a quelli a salinità maggiore (91 per mille e oltre); in totale sono stati raccolti e analizzati oltre mille individui. Relativamente al monitoraggio degli habitat di interesse comunitario, tale azione è stata iniziata nel corso della primavera 2004; sono stati effettuati 4 campionamenti al fine di pervenire alla identificazione delle specie vegetali presenti negli habitat di interesse comunitario presenti nella riserva (vegetazione a Salicornia, praterie e fruticeti alofili e dune con prati a Brachypodietalia), onde ricavarne una lista floristica. Successivamente sono state individuate le aree di saggio (2 per ogni habitat) dove effettuare il monitoraggio, che è si è concluso nel mese di aprile 2006. Una parte di queste attività di monitoraggio ed i relativi risultati sono oggetto di due tesi di Dottorato di Ricerca, discusse il giorno 19/12/05 presso la sede del DECOS all’Università degli Studi della Tuscia e giudicate positivamente dalla commissione di valutazione del Dottorato. Questa azione è risultata molto articolata ed ha portato alla raccolta di una notevole mole di dati; la totalità dei dati raccolti, le elaborazioni ed i risultati ottenuti sono oggetto del Rapporto di Monitoraggio finale e non sono riportati in questo documento. 58 Confronto con l’attività ed i risultati previsti Gli obiettivi di questa azione sono: monitoraggio degli habitat presenti nella Riserva durante lo svolgimento delle azioni del progetto Life e successivamente agli interventi di recupero; creazione di una banca dati per l’elaborazione del Piano di gestione. L’azione prevedeva il monitoraggio di alcune componenti biotiche dell’Habitat prioritario Laguna Costiera (Capitella capitata, Spio decoratus, Cerastoderma glaucum e Aphanius fasciatus), il censimento della vegetazione a Salicornia, delle praterie e fruticeti alofili (Sarcocornetea fruticosi) e delle dune con prati a Brachypodietalia ed, infine, il censimento dell’avifauna nei mesi successivi alla realizzazione del progetto. Rispetto a quanto previsto quindi, non vi sono state variazioni di alcun tipo e la totalità dei dati raccolti è coincidente con quanto indicato nel progetto originale. Come è possibile rilevare dal Rapporto di Monitoraggio finale si può invece affermare che in molti casi i risultati ottenuti sono stati molto superiori a quanto previsto, sia in termini quantitativi che qualitativi. Costo effettivo dell’azione Tale azione ha comportato complessivamente una spesa di poco inferiore rispetto a quanto preventivato, tuttavia nella categoria di spesa materiale non durevole si è superato il budget complessivo. Azione D3 personale trasferte ass. esterna mat.durevole acq.affitto mat non durevole altri costi spese generali totale speso ad oggi costo preventivato 13.980,00 14.474,00 210,93 557,67 840,00 2.000,00 0,00 0,00 0,00 0,00 15.340,13 13.754,33 0,00 0,00 1.721,67 1.721,67 32.092,73 32.507,67 Problemi, Ritardi, Conseguenze per altre azioni Questa azione è stata iniziata nei tempi previsti dal piano di lavoro del progetto originale, ed è stata svolta secondo la tempistica indicata nel cronoprogramma. 59 AZIONI E Azione E1 Nome dell’azione: Conferenza e seminari per la presentazione e pubblicizzazione del progetto Responsabile per la sua esecuzione: Dipartimento di Ecologia e Sviluppo Economico Sostenibile Attività svolta Nell’ambito di questa azione è stata realizzato una Conferenza di presentazione del progetto Life e un ciclo di seminari. La Conferenza è stata tenuta in data 07/06/2003 presso la Sala Consiliare del Comune di Tarquinia. per la pubblicizzazione dell’evento sono stati stampati dei depliant sul progetto Life-Natura (n.° 1000), dei manifesti (n.° 170), affissi nel comune di Tarquinia e nei comuni del limitrofi, e degli inviti (n°. 250) (tutto il materiale è stato stampato da una tipografia con sede nel comune di Tarquinia). Nello stesso giorno è stata organizzata una visita guidata alla Riserva Naturale “Saline di Tarquinia” per illustrare i principali interventi del Progetto Life. Si stima che la giornata di presentazione del Life abbia avuto un seguito di circa 250 persone, provenienti principalmente dal Comune di Tarquinia. Per quanto riguarda il ciclo di seminari, questi sono stati svolti a partire dal secondo anno di attività del Progetto Life-Natura ed hanno coinvolto un pubblico diversificato costituito da alunni delle scuole elementari e delle scuole medie, da studenti universitari, da amministratori pubblici ed, infine, dalla cittadinanza di Tarquinia. I seminari sono stati tenuti da personale del Decos direttamente coinvolto nel progetto. Parte di questa seminari divulgativi sono stati svolti presso la scuola elementare statale di Tarquinia, per le classi II° e III° nel corso dei mesi marzo / aprile 2004. L’attività comprendeva una lezione in classe in cui venivano esposte delle diapositive ed una uscita alle saline. In tutto sono stati svolti 6 seminari e 2 uscite alle saline con il coinvolgimento di un centinaio di bambini. Altri 6 seminari sono stati svolti presso le scuole medie di alcuni comuni del circondario di Tarquinia (Cura, Blera e Vetralla) nel corso del mese di marzo/aprile 2004. Hanno partecipato le classi terze di ciascun scuola, per un totale di 6 classi e circa 120 studenti. Un ulteriore seminario è stato tenuto presso la Riserva Naturale di Monte Rufeno (Acquapendente, Viterbo) in concomitanza con un uscita didattica organizzata dal Decos per gli studenti (circa 30) del Corso di Laurea in Scienze Ambientali dell’Università degli Studi della Tuscia in data 27/05/2004. In data 17/06/2004, un seminario è stato organizzato presso l’edificio dell’ex Direzione delle Saline di Tarquinia per gli studenti del Master “Restauro del paesaggio e degli ecosistemi costieri”, tenutosi a Vasto nel corso dell’anno accademico 2003/2004. Ulteriori due seminari sono stati svolti presso la scuola media “S. Benedetto” di Tarquinia nel mese di novembre 2005. Nel corso del 2006 sono stati svolti 4 seminari presso la scuola media di Tarquinia, nel periodo marzo/aprile. In totale sono state coinvolte quattro classi e circa 100 studenti. 60 Inoltre un seminario di presentazione del progetto Life è stato tenuto in data 31/03/2006 nell’ambito di una manifestazione intitolata “Veramente mare” tenutasi a Tarquinia Lido dal 30 marzo al 1 aprile 2006. Il seminario è stato tenuto dal prof. G. Nascetti ed era aperto al pubblico della manifestazione. Si stima siano state presenti circa 40 persone. Infine l’Amministrazione comunale in accordo con l’Università degli Studi della Tuscia ha partecipazione al workshop internazionale che si è svolto a Noto dal 23 al 25 aprile 2004 organizzato dall’Azienda Foreste Demaniali della Regione Siciliana sulle riserve naturali, sulla gestione dei siti di importanza comunitaria e sui progetti finanziati dalla Comunità europea per la valorizzazione delle aree protette Il progetto LIFE di riqualificazione ambientale Riserva Naturale delle Saline della città di Tarquinia è stato presentato dal Segretario Generale Dott.ssa Annalisa PUOPOLO, referente comunitario del progetto, con una dimostrazione in power point illustrante il progetto redatto dall’Università degli studi della Tuscia sotto la guida del prof. Giuseppe NASCETTI, responsabile scientifico dell’intervento. Il contenuto dei seminari, rappresentato in maniera diversificato in base al pubblico presente, riguardava i seguenti argomenti: − le direttive Comunitarie” Habitat” e “Uccelli” e la rete ecologica europea Natura 2000; − lo strumento finanziario Life-Natura; − il ruolo ecologico delle Saline di Tarquinia e delle zone umide in generale nell’ambito della conservazione della natura; − i risultati delle ricerche del Dipartimento di Ecologia e Sviluppo Economico Sostenibile che hanno evidenziato lo stato di degrado della Riserva Naturale ed hanno portato alla presentazione del progetto Life-Natura; − la presentazione del Progetto Life-Natura “Recupero ambientale della Riserva Naturale Saline di Tarquinia”, obiettivi principali, interventi previsti, soggetti coinvolti, costo degli interventi ed enti finanziatori. Le presentazioni in power point utilizzate per le presentazioni sono state inviate alla commissione Europea con i precedenti Rapporti sullo stato di avanzamento dei lavori. 61 In totale sono stati svolti 21 seminari, così ripartiti: attività Utenza 6 seminari e 2 visite Scuola guidate luogo periodo Tarquinia marzo – aprile 120 elementare utenti 2004 statale 6 seminari 1 seminario Scuola media Blera, Vetralla, Cura di marzo – aprile 120 statale Vetralla 2004 Ammistratori Noto (Sicilia) 23-25/04/2004 50 pubblici 1 seminario Studenti Riserva universitari Monte Naturale di 27/05/2004 30 Rufeno (Acquapendente, VT) 1 seminario Studenti master Borgo delle saline di 17/06/2004 25 Tarquinia 2 seminari Scuola media Tarquinia novembre 2005 25 privata 1 seminario Cittadinanza 4 seminari Scuola statale Lido di Tarquinia media Tarquinia 31/03/2006 40 marzo - aprile 100 2006 Inoltre nell’ambito di questa azione è stato prodotto del materiale divulgativo per presentare sia il finanziamento Life Natura sia il progetto Life delle Saline di Tarquinia. Oltre ai depliant illustrativi prodotti per la Conferenza di presentazione e per alcuni seminari (2000 in totale), sono stati realizzati degli opuscoli sul finanziamento Life e sul progetto Life Natura (n.° 5000) e degli adesivi (2000). I testi degli opuscoli sono stati elaborati dal personale del Decos e la stampa è avvenuta nel mese di giugno 2006. Sia gli adesivi sia gli opuscoli sono allegati come prodotti identificabili al presente rapporto. Gli adesivi riportano il logo Life della Comunità europea (n.° 250), il logo Rete Natura 2000 (n.° 250) e il logo del progetto Life “Saline di Tarquinia” (n.° 500, dimensioni 10 x 7 cm; n.° 1000 dimensioni 6 x 5 cm). Il materiale è stato in parte distribuito durante la conferenza di presentazione del Life – Natura e durante i seminari. Una parte del materiale divulgativo è stato lasciato al Corpo forestale dello stato presso la Riserva Naturale delle Saline di Tarquinia per distribuirlo durante le visite guidate. Una parte degli opuscoli e degli adesivi rimasti possano essere utilizzati come materiale divulgativo presso il centro visite delle Saline di Tarquinia, localizzato nel Borgo delle saline di Tarquinia, la cui apertura al pubblico è prevista nel corso del 2007. 62 Sintesi del materiale prodotto Materiale divulgativo Evento Periodo 170 manifesti Conferenza di presentazione Giugno 2003 250 inviti Conferenza di presentazione Giugno 2003 2000 depliant sul finanziamento Life e Conferenza di presentazione, Giugno 2003 (n.° sul progetto delle “Saline di Tarquinia” ciclo di seminari 1000) – ottobre 2005 (n.° 1000) 5000 opuscoli sul finanziamento Life e Divulgazione alla R:N. delle Giugno 2006 sul progetto delle “Saline di Tarquinia” Saline Adesivi logo Rete natura 2000, Life, Life Divulgazione alla R:N. delle Giugno 2006 Saline di Tarquinia Saline L’azione ha avuto inizio con l’organizzazione della Conferenza di presentazione del progetto Life nel mese di maggio 2003 e si è conclusa il 30/06/2006. 63 Confronto con l’attività ed i risultati previsti I risultati previsti nell’ambito di questa azione consistevano nella realizzazione della Conferenza, del ciclo di seminari, degli opuscoli illustrativi sul Life-Natura e degli adesivi. Tutti i risultati attesi sono stati conseguiti rispettando le quantità previste. Costo effettivo dell’azione Tale azione ha visto la realizzazione di non tutto il materiale preventivato. Pertanto il suo costo complessivo è risultato proporzionalmente inferiore. In particolare è stata determinato una minore spesa per la voce assistenza esterna, la più corposa, relativa alla operazioni di editoria (stampa) del materiale divulgativo da produrre. Azione E1 personale trasferte ass. esterna mat.durevole acq.affitto mat non durevole altri costi spese generali totale speso ad oggi 7.510,00 0,00 1.830,00 6.000,00 0,00 112,80 0,00 1.033,00 16.485,80 costo preventivato 7.747,00 1.549,00 5.681,00 8.263,00 0,00 1.085,00 0,00 1.033,00 25.358,00 Problemi, Ritardi, Conseguenze per altre azioni Per quanto riguarda la conferenza iniziale e il materiale prodotto per la sua pubblicizzazione, non ci sono stati ritardi rispetto ai tempi previsti dal formulario di candidatura. In relazione al ciclo di seminari, una parte dei seminari (14 in tutto) sono stati svolti nel tempi previsti, cioè l’anno scolastico successivo all’avvio del Life, mentre i rimanenti sono stati svolti in periodi diversi rispetto a quanto indicato nel cronoprogramma. Ciò è legato sia ad una scelta operativa, cioè quella di coinvolgere un pubblico con differente livello di preparazione ed interesse. La stampa dei 5000 opuscoli e degli adesivi è stata realizzata l’ultimo anno di svolgimento del progetto Life. Seppure in ritardo rispetto a quanto previsto, si è rivenuto opportuno stampare ulteriore materiale divulgativo per continuare la pubblicizzazione del progetto Life-natura e la sensibilizzazione dei futuri utenti della Riserva Naturale. I tempi di realizzazione di questa azione non hanno avuto alcuna conseguenza sullo svolgimento degli altri interventi. 64 Azione E2 Nome dell’azione: Organizzazione di una Conferenza per la presentazione dei risultati conseguiti tramite la realizzazione del progetto Life natura alle autorità locali ed alla popolazione Responsabile per la sua esecuzione: Dipartimento di Ecologia e Sviluppo Economico Sostenibile Attività svolta La conferenza di chiusura del progetto Life – Natura finalizzata alla presentazione dei risultati conseguiti è stata tenuta in data 19/10/2006 presso la Sala Consiliare del Comune di Tarquinia. La relazione di presentazione dei risultati del progetto Life è stata tenuta dal prof. G. Nascetti, responsabile scientifico del progetto Life. La conferenza è stata organizzata dal personale del Decos ed è stata pubblicizzata sui giornali localie e sulle televisioni locali (TG3 – Lazio, edizione del 20/10/2006 delle ore 19:30). Nell’ambito di questa azione sono stati prodotti dei manifesti (n.° 10) affissi sia nel comune di Tarquinia sia nei Comuni limitrofi. Inoltre sono stati stampati degli inviti (n.° 50) diretti ai referenti delle istituzioni coinvolte nel progetto (Commissione Europea Ambiente, Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio,..) e ai referenti dei principali enti territoriali di riferimento per il Comune di Tarquinia (Regione Lazio, Provincia di Viterbo, ). Si ritiene che alla conferenza abbiano partecipato circa 100 persone. L’obiettivo della conferenza era quello di illustrare i tempi ed i metodi di realizzazione del Progetto Life–Natura nonché dei risultati conseguiti. Si allega come prodotto identificabile la presentazione in power point, elaborata dal personale del Decos, ed esposta nella conferenza finale. Sintesi del materiale prodotto: Materiale divulgativo evento 10 manifesti Conferenza finale 50 inviti Conferenza finale 1 presentazione in power point sulle attività svolte Conferenza finale L’azione ha avuto inizio con l’organizzazione della Conferenza di chiusura nel mese di ottobre 2006 e si è conclusa il 19/10/2006, il giorno dello svolgimento della conferenza. Confronto con l’attività ed i risultati previsti I risultati attesi consistevano nella realizzazione di una conferenza finale e di opuscoli illustrativi sui risultati conseguiti. L’obiettivo della conferenza era quello illustrare i risultati ottenuti ai cittadini ed alle autorità locali. In base a quanto previsto dal formulario di candidatura, non sono stati prodotti gli opuscoli specifici sui risultati ottenuti dal progetto Life-Natura. 65 Costo effettivo dell’azione Tale azione ha visto la realizzazione di non tutto il materiale preventivato. Pertanto il suo costo complessivo è risultato proporzionalmente inferiore. In particolare è stata determinato una minore spesa per la voce assistenza esterna, la più corposa, relativa alla operazioni di editoria (stampa) del materiale divulgativo da produrre. Azione E2 personale trasferte ass. esterna mat.durevole acq.affitto mat non durevole altri costi spese generali totale speso ad oggi costo preventivato 6.360,00 6.364,65 0,00 0,00 636,00 4.648,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 1.085,00 0,00 0,00 1.033,00 1.033,00 8.029,00 13.130,65 Problemi, Ritardi, Conseguenze per altre azioni A causa dei ritardi avuti dall’’intero Progetto Life - Natura nell’avvio delle varie azioni, per i motivi già indicati nei Rapporti precedenti e ribaditi nel presente Rapporto, questa azione è stata realizzata in ritardo rispetto ai tempi indicati nel cronoprogramma del formulario di candidatura. Non è stato possibile rispettare i tempi inizialmente previsti poiché l’azione doveva necessariamente svolgersi dopo il completamento di tutti gli interventi sul sito delle saline al fine di fornire alla cittadinanza un quadro completo di ciò che era stato effettuato. A causa dei ritardi nell’esecuzione del progetto Life, non è stato possibile realizzare gli opuscoli finali illustrativi dei risultati conseguiti. Ciò anche al fine di rispettare i tempi di invio alla Commissione Europea del Rapporto Finale. Il ritardo di tale azione non ha avuto alcuna conseguenza sulla realizzazione degli altri interventi. 66 Azione E3 Nome dell’azione: Produzione di materiale per la pubblicizzazione delle saline di Tarquinia e del progetto Life Responsabile per la sua esecuzione: Dipartimento di Ecologia e Sviluppo Economico Sostenibile Attività svolta Questa azione prevedeva la realizzazione di materiale divulgativo necessario a pubblicizzare la Riserva Naturale delle Saline di Tarquinia, il progetto di recupero ambientale e lo strumento finanziario Life-Natura ed, inoltre, a sensibilizzare la cittadinanza sui temi della conservazione della diversità biologica. Nell’ambito di questa azione sono stati realizzati due pannelli esplicativi permanenti per illustrare il progetto Life Natura in loco, ovvero alle Saline di Tarquinia in luoghi ben visibili ed accessibili a tutti i visitatori. I pannelli sono stati collocati alle saline nel mese di aprile 2004. Si allega al presente rapporto il file con l’immagine dei pannelli realizzati. Inoltre nel corso del 2006 è stato realizzato il sito web specifico sul progetto Life-Natura e sulle Saline di Tarquinia. L’indirizzo è il seguente: www.unitus.it/dipartimenti/decos/life/. Il sito riguarda sia gli aspetti storico-naturalistici delle Saline di Tarquinia sia il progetto Life-Natura con l’indicazione dei tempi, dei modi e dei costi degli interventi. I dati finora raccolti tramite le attività di monitoraggio degli habitat sono stati oggetto di diverse pubblicazioni scientifiche realizzate nell’ambito del Congresso della Società Italiana di Ecologia, svoltosi a Siena il 4 – 6 ottobre 2004, e nell’ambito del Congresso della Società Italiana di Ecologia, svoltosi a Viterbo dal 19 – 22 settembre 2006. Gli atti relativi al 2004 sono stati spediti nel rapporto inviato alla Commissione Europea relativa all’anno 2004 mentre gli atti del 2006 sono allegati al presente Rapporto in forma cartacea. Infine sono stati realizzato degli opuscoli divulgati sulle Saline di Tarquinia necessari alla sensibilizzione della cittadinanza verso la politica ambientale europea, i temi della conservazione della natura e il valore naturalistico delle saline. In totale sono stati prodotti 3000 opuscoli. L’elaborazione dei testi è stata effettuata dal personale del Decos e la stampa è stata affidata ad una ditta del posto. Materiale Periodo n.° 2 pannelli esplicativi sul progetto Life Aprile 2004 Pubblicazione dei primi risultati del monitoraggio delle saline Settembre 2004 , settembre di Tarquinia realizzato nell’ambito del Life 2006 Sito web giugno 2006 3000 opuscoli illustrativi sulle saline di Tarquinia e il progetto giugno 2006 di recupero Life-natura 67 L’azione ha avuto inizio nel mese di aprile 2004 con la produzione dei pannelli esplicativi del progetto life-Natura e si è conclusa il 30/06/2006. Confronto con l’attività ed i risultati previsti Rispetto ai risultati indicati nel formulario, si rileva che solo una parte del materiale divulgativo non è stato prodotto: i depliant (20000), i cd-rom (3000) e 2 pannelli esplicativi. Per il resto l’azione è stata svolta secondo quanto indicato nel formulario di candidatura. Costo effettivo dell’azione Rispetto al budget preventivato tale azione è costata molto meno in funzione del numero inferiore di prodotti consegnati. Questo ha determinato una minore spesa per la voce assistenza esterna, la più corposa, relativa alla operazioni di editoria (stampa) del materiale divulgativo da produrre. Azione E3 personale trasferte ass. esterna mat.durevole acq.affitto mat non durevole altri costi spese generali speso ad oggi 8.061,25 0,00 3.764,00 0,00 0,00 0,00 712,38 370,62 restituire 122,10 0,00 10.491,71 0,00 0,00 2.546,29 2.902,62 1.178,38 costo preventivato 8.183,35 0,00 14.255,71 0,00 0,00 2.546,29 3.615,00 1.549,00 totale 12.908,25 17.241,10 30.149,35 Problemi, Ritardi, Conseguenze per altre azioni Come già comunicato in precedenza, questa azione ha subito dei ritardi legati alla realizzazione dell’intero progetto. Il ritardo di tale azione non ha avuto alcuna conseguenza sulla realizzazione degli altri interventi. 68 AZIONI F Azione F1 Nome dell’azione: Costituzione di una commissione di coordinamento dei lavori nelle varie fasi di realizzazione del progetto Responsabile: Comune di Tarquinia Attività svolta Il Comune ( proponente del progetto) e l’Università degli Studi della Tuscia ( partner del progetto), in pieno accordo con tutti gli altri componenti, hanno inteso dare alla Commissione per il coordinamento dei lavori un ruolo di strumento dinamico ed indispensabile per sostenere l’Ente nelle fasi decisionali che hanno caratterizzato l’avanzamento del progetto. Si rammenta che erano stati individuati membri della Commissione la Dott.ssa Annalisa Puopolo, in veste di coordinatrice, il Prof. Nascetti Giuseppe ed il Prof. Venzi Lorenzo, quest’ultimo dimessosi nel corso dei lavori della Commissione, il Dott. Panella Marco del Corpo Forestale dello Stato, il Dott. Massimo Stazi, sostituito negli ultimi anni dalla Dott.ssa Guida Tina. Inoltre sin dall’inizio è stata individuata nel responsabile del Settore assistenza organi Istituzionali del Comune, signora Bernabei Antonella il soggetto al quale affidare tutti i compiti di segreteria dell’attività della Commissione, comprese quelli di coordinamento dell’Unità di progetto istituita all’interno della struttura comunale per assicurare il corretto svolgimento di tutte le azioni, la cui realizzazione era stata affidata al Comune. Per garantire questa funzione la Commissione ha operato sia attraverso riunioni formalmente convocate, sia attraverso frequenti incontri informali, che hanno avuto come ulteriore beneficio quello di ridurre i tempi di convocazione e di garantire una maggiore tempestività, là dove ciò è stato richiesto dalle particolari situazioni venutesi a creare. Inoltre, dopo l’inizio dei lavori, è stata sempre più frequente la necessità di avvalersi, per questa funzione di coordinamento e sostegno nelle decisioni, propria della Commissione, dell’ Ing. Jafet Fattori - Direttore dei Lavori e del Geom. Adorno Brunori -Responsabile unico del procedimento, nonché Responsabile del Settore Lavori Pubblici del Comune. Da sottolineare il particolare impegno profuso dalla Commissione nel voler superare le molteplici difficoltà ed ostacoli, che hanno caratterizzato anche la fase esecutiva dei lavori, determinando in alcuni casi modifiche alle modalità operative. Il ruolo della Commissione è stato determinante anche nel supportare le decisioni del Comune e nella predisposizione di atti e documenti che sono stati di importanza fondamentale per risolvere alcune difficili situazioni o per ottenere alcune autorizzazioni o nulla osta regionali. Da ultimo va sottolineato che la Commissione ha espletato la propria attività nel rispetto dei tempi previsti nel piano dei lavori . 69 Confronto con l’attività ed i risultati previsti Sicuramente il ruolo svolto dalla Commissione durante tutto il periodo di durata del progetto LIFE Natura è stato molto più impegnativo di quanto era stato inizialmente previsto. Fondamentale è stato anche il sostegno dato al Comune nelle varie fasi decisionali e il supporto tecnico amministrativo fornito anche nella fase di elaborazione della proposta di modifica presentata a marzo del corrente anno. Costo effettivo dell’azione 8. Spese generali 5. Acquisto/affitto fondiario 6. Materiale non durevole 7. Altri costi 4. Materiale durevole 3. Assistenza esterna 2. Spese di trasferta Azione F1 1. Personale Sebbene ci sia stato un maggiore impegno rispetto a quello preventivato, la spesa effettiva relativa a questa azione è stata imputata al progetto LIFE Natura in misura minore rispetto alla previsione di stima fatta nella proposta di modifica, accettata dalla Commissione Europea con la nota ENV.E.4/FN7mam d(06) 008906 del 16.05.2006. Di certo, tenuto conto degli impegni effettivi, sia il beneficiario, sia il partner, si sono in parte accollati una parte dei costi relativi alle unità di personale coinvolte nella Commissione pur di garantire la conclusione del progetto. Nel dettaglio il costo effettivo di questa azione è stato il seguente: TOTALE Costo stimato 49.594,00 582,00 4.000,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 54.176,00 48.903,52 0,00 3.969,67 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 52.873,19 Costo effettivo Problemi ritardi e conseguenze per altre azioni Alla Commissione si può solo riconoscere il merito di essersi sin dall’inizio adoperata per risolvere i problemi, tecnici ed amministrativi, incontrati durante la realizzazione del progetto e di essersi occupata di avviare i lavori preparatori che hanno reso possibile l’avvio del progetto medesimo. 70 Azione F2 Nome dell’azione: Gestione Amministrativa Responsabili per la sua esecuzione: Comune di Tarquinia Attività svolta Al fine di garantire un corretto adempimento di tutte le attività amministrative di competenza del Comune, che hanno accompagnato la realizzazione del progetto dall’inizio alla sua conclusione, con deliberazione di Giunta n. 427 del 17.11.2003 è stata costituita “l’unità organizzativa di progetto di natura straordinaria e di carattere interdisciplinare ed intersettoriale” tra il personale del Comune già da tempo coinvolto. A tale unità di progetto erano state chiamate a partecipare diverse unità di personale, alcune già titolari di posizioni organizzative all’interno della struttura organizzativa dell’Ente, al fine di assicurare la presenza nella suddetta unità di personale specializzato e con competenze e professionalità diverse e specifiche per ciascuna delle diverse problematiche che la realizzazione del progetto poteva comportare. Le unità che hanno effettivamente prestato servizio in questa unità sono stati i dipendenti Olivieri Sandro, Massa Francesco, Brunori adorno, Ziccardi Maria Luisa, Freddiani Giuseppina, questi ultimi tre impegnati nell’unità fino alla fine del progetto. L’Unità è stata coordinata dalla signora Bernabei Antonella che, in qualità di Segretaria della commissione di coordinamento, ha anche garantito il necessario collegamento tra questi due organismi, utile a rendere operative scelte e decisioni maturate all’interno della Commissione. La stessa unità di progetto ha curato inoltre tutte le attività previste a carico del Comune nelle azioni A1, A2, A4 senza soluzione di continuità. Confronto con l’attività ed i risultati previsti Tutte le azioni nelle quali era previsto il coinvolgimento del personale del Comune (Azioni A1, A2, A4 ed F2) si sono regolarmente concluse e svolte durante il periodo di tempo indicato nel piano dei lavori, così come risulta dopo l’approvazione della proposta di modifica, accettata dalla Commissione Europea con la nota ENV.E.4/FN7mam d(06) 008906 del 16.05.2006. Costo effettivo dell’azione Anche in questo caso la spesa effettiva di questa azione si è dimostrata inferiore rispetto alla stima fatta, non solo per quanto riguarda le spese del personale, che senza soluzione di continuità ha operato anche nelle azioni A1,A2,A4, ma anche perché non è stata imputata al progetto la quota di spese generali, delle quali si è fatto carico il Comune. 71 8. Spese generali 5. Acquisto/affitto fondiario 6. Materiale non durevole 7. Altri costi 4. Materiale durevole 3. Assistenza esterna 2. Spese di trasferta 1. Personale Azione F2 TOTALE Costo stimato 4.000,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 1.165,00 5.165,00 3.014,24 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 3.014,24 Costo effettivo 0,00 Problemi ritardi e conseguenze per altre azioni Questa azione non ha comportato particolari problemi nella sua realizzazione, anzi, come rappresentato più volte nelle precedenti relazioni, la creazione di un’unità di progetto ha permesso ai dipendenti che vi hanno preso parte di lavorare seguendo schemi organizzativi diversi da quelli tradizionali, con conseguenti crescita professionali dei dipendenti stessi. 72 Azione F3 Nome dell’azione: Nomina di un revisore indipendente Responsabile per la sua esecuzione: Comune di Tarquinia Attività svolta Nel progetto LIFE approvato dalla Commissione risultava indicato che per la nomina del revisore si sarebbe fatto riferimento a quelli già previsti nell’ambito dei bilanci dell’Università e del Comune. Tuttavia, in considerazione degli accresciuti compiti istituzionali dei revisori dei Conti dei Comuni dal 2001 ad oggi, il Comune non ha ritenuto opportuno gravare con ulteriori impegni il Collegio dei Revisori dei Conti. Condizioni analoghe sono state riscontrate all’interno del dipartimento universitario. Per tutte queste ragioni si è reso necessario individuare fuori dai collegi sopra citati una figura tecnica con provata esperienza nel settore di analisi e revisione contabile e finanziaria e valutata la sua specifica competenza e, visto il suo curriculum professionale, si è provveduto, con deliberazione di Giunta n. 426 del 17.11.2003, a nominare Revisore indipendente del progetto LIFE NATURA il Ragioniere Commercialista Revisore Contabile Nazzareno Lucentini. Il Revisore dei conti ha svolto la sua attività nel rispetto delle condizioni riportate nella convenzione sottoscritta con il Comune di Tarquinia ed in particolare ha provveduto a redigere la relazione finale di revisione, che è stata consegnata al Comune nei tempi concordati e che sarà trasmessa alla Commissione europea unitamente al resoconto finanziario. Confronto con la previsione anche in termini finanziari Questa azione non ha comportato variazioni nella sua esecuzione rispetto alla stima che era stata fatta al momento della presentazione della proposta di candidatura. La cosa da segnalare è che non essendo stato possibile utilizzare i revisori interni per l’attività di certificazione dei conti relativi al progetto LIFE ed essendo quindi stato necessario ricorrere al conferimento di un incarico esterno, la relativa spesa maturata non è stata posta a carico del Bilancio del progetto LIFE Natura, nel quale è previsto anche dopo la modifica di marzo del corrente anno un costo pari a zero, in quanto della stessa si è fatto carico e si farà interamente carico il Comune con propri fondi. 73 Azione F3 Costo stimato Costo effettivo 1. Personale 0,00 0,00 0,00 0,00 2. Spese di trasferta 0,00 0,00 3. Assistenza esterna 0,00 0,00 4. Materiale durevole 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 5. Acquisto/affitto fondiario 6. Materiale non durevole 7. Altri costi 0,00 TOTALE 0,00 0,00 74 0,00 8. Spese generali Azione F4 Nome dell’azione: Nomina del Direttore dei lavori Responsabile per la sua esecuzione: Comune di Tarquinia Attività svolta Nel rispetto di quanto era previsto nel formulario di candidatura il direttore dei lavori doveva essere un soggetto individuato all’interno della struttura del partner. In esecuzione di ciò e nel rispetto delle indicazioni fornite dal DECOS, con deliberazione di Giunta n. 425 del 17.11.2003 era stato nominato Direttore dei Lavori l’ Arch. Mario Martinez, Responsabile del Servizio Tecnico dell’Università degli Studi della Tuscia nonché redattore del progetto. Poiché successivamente con nota del 27 gennaio 2004 il Prof. Giuseppe Nascetti, responsabile scientifico del progetto Life Natura, ha comunicato la rinuncia da parte dell’arch. Mario Martinez alla direzione affidatagli per sopraggiunti motivi tecnicoamministrativi, con deliberazione di Giunta n. 113 del 20.04.2004 si è provveduto a nominare il nuovo Direttore dei lavori nella persona dell’ Ing. Jafet Fattori, tecnico di fiducia di questo Ente. La nomina di un soggetto esterno alla struttura organizzativa del Comune e dell’Università degli Studi della Tuscia ha comportato la modifica, rispetto al formulario di candidatura, della relativa scheda anche per ciò che concerne la categoria di spesa alla quale imputare il costo dell’azione. I molteplici problemi che hanno accompagnato l’esecuzione dei lavori, in particolare quelli relativi all’azione C1, hanno reso più difficoltosa la gestione della direzione dei lavori ed hanno comportato un coinvolgimento diretto del professionista in questione nell’attività della commissione, sia per aumentare il livello di coinvolgimento nelle scelte fatte dal Beneficiario, che hanno avuto effetto sull’esecuzione dei lavori, sia per utilizzare, in modo proficuo, il suo supporto di conoscenze tecniche e professionali. Confronto con la previsione anche in termini finanziari La nomina di un soggetto esterno alla struttura organizzativa del Comune e dell’Università degli Studi della Tuscia ha comportato la modifica, rispetto al formulario di candidatura, della relativa scheda anche per ciò che concerne la categoria di spesa alla quale imputare il costo dell’azione. I molteplici problemi che hanno accompagnato l’esecuzione dei lavori, in particolare di quelli relativi all’azione C1, hanno reso più difficoltosa la gestione della direzione dei lavori ed hanno determinato un coinvolgimento diretto del direttore nell’attività della commissione, sia per aumentare il suo livello di coinvolgimento nelle scelte fatte dal Beneficiario, sia per utilizzare, in modo proficuo, il suo supporto di conoscenze tecniche e professionali. Per quanto concerne l’ammontare della spesa, non ci sono state variazioni da segnalare. 75 8. Spese generali 5. Acquisto/affitto fondiario 6. Materiale non durevole 7. Altri costi 4. Materiale durevole 3. Assistenza esterna 2. Spese di trasferta 1. Personale Azione F4 TOTALE Costo stimato 0,00 0,00 20.828,86 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 20.828,86 0,00 0,00 20.827,10 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 20.827,10 Costo effettivo Problemi, ritardi, conseguenze per altre azioni Questa azione ha presentato alcune difficoltà nella sua fase di avvio, subito dopo le dimissioni dell’arch. Martinez. Il successivo conferimento dell’incarico all’Ing. Fattori Jafet ha permesso di superare brillantemente la fase di instabilità determinatasi e di creare e rafforzare nel tempo il rapporto di fiducia reciproca con il nuovo professionista, che è stato di estrema utilità durante tutta la fase di esecuzione del progetto. 76 Azione F5 Nome dell’azione: Nomina del Direttore per la sicurezza nel cantiere Responsabile per la sua esecuzione: Comune di Tarquinia Attività svolta Nel rispetto di quanto era previsto nel formulario di candidatura il Direttore per la sicurezza del cantiere doveva essere un soggetto individuato all’interno della struttura del partner. In esecuzione di ciò e nel rispetto delle indicazioni fornite dal DECOS, con deliberazione di Giunta n. 425 del 17.11.2003 era stato nominato Direttore per la sicurezza del cantiere l’ Arch. Mario Martinez, Responsabile del Servizio Tecnico dell’Università degli Studi della Tuscia, nonché redattore del progetto. Poiché successivamente con nota del 27 gennaio 2004 il Prof. Giuseppe Nascetti, responsabile scientifico del progetto Life Natura, ha comunicato la rinuncia da parte dell’arch. Mario Martinez alla direzione affidatagli per sopraggiunti motivi tecnicoamministrativi, con deliberazione di Giunta n. 113 del 20.04.2004 il Comune ha provveduto a nominare il nuovo Direttore della sicurezza del cantiere nella persona del Geom. Giuseppe Scomparin, tecnico di fiducia di questo Ente. Confronto con la previsione anche in termini finanziari 8. Spese generali 5. Acquisto/affitto fondiario 6. Materiale non durevole 7. Altri costi 4. Materiale durevole 3. Assistenza esterna 2. Spese di trasferta Azione F5 1. Personale La nomina di un soggetto esterno alla struttura organizzativa del Comune e dell’Università degli Studi della Tuscia ha comportato la modifica rispetto al formulario di candidatura della relativa scheda anche per ciò che concerne la categoria di spesa alla quale imputare il costo dell’azione e tale modifica è stata proposta alla Commissione Europea a marzo del corrente anno e da questa accolta. Da segnalare che, relativamente all’ammontare della spesa, non c’è stata alcuna variazione tra la previsione e la spesa effettivamente sostenuta. TOTALE Costo stimato 0,00 0,00 11.937,21 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 11.937,21 0,00 0,00 11.937,21 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 11.937,21 Costo effettivo Problemi, ritardi, conseguenze per altre azioni Non vi sono problemi, ritardi e conseguenze da segnalare 77 VALUTAZIONE E CONCLUSIONI Il processo e la gestione del progetto Presupposto fondamentale per la realizzazione di questo progetto è stata sicuramente l’intesa e la forte sinergia che si è creata tra il Comune di Tarquinia ed il DECOS dell’Università degli Studi della Tuscia - di Viterbo, rispettivamente Beneficiario e Partner del progetto Life Natura. Questa intesa è stata determinante durante tutto il periodo di svolgimento del progetto Life Natura la cui realizzazione, come più volte relazionato, è stata caratterizzata da una serie copiosa di problematiche, (da quelle concernenti la titolarità dell’area, a quelle riguardanti alcuni pareri e nulla osta che hanno impiegato un tempo decisamente lungo per essere emanati) tutte risolte con successo, grazie anche alla forte coesione e tenacia che i due enti insieme hanno da sempre dimostrato nel voler realizzare un progetto il cui obiettivo era ed è quello di conservare la laguna costiera e di ripristinare il valore naturalistico del sito. Valore aggiunto Si deve sottolineare l’impegno del Comune di Tarquinia nel sostenere la valenza di questo progetto e nel volerlo comunque portare avanti superando le notevoli difficoltà di carattere tecnico ed amministrativo che si sono presentate, ed al cui superamento ha contribuito in modo sostanziale l’accoglimento da parte della Commissione Europea della proposta di modifica sostanziale presentata a marzo 2006. A questo si aggiunge che l’interesse che il Comune aveva nel concludere il progetto ha avuto riflessi anche sugli aspetti finanziari: infatti forte è stato il contributo in termini di utilizzo di risorse umane, attraverso la messa a disposizione del proprio personale anche oltre le il budget di spesa previsto nelle diverse azioni di competenza del Comune in cui era prevista la categoria “spese di personale” (A1-A3-A4-F1-F2). A questo si aggiunge la totale copertura, con fondi propri, delle spese di missione e di quelle generali, che non sono state minimamente conteggiate nei costi del progetto LIFE Natura. Altrettanto significativo è stato l’impegno profuso dalla Università degli Studi della Tuscia nel sostenere finanziariamente il progetto oltre la quota di cofinanziamento stabilita in sede di formulazione della proposta (€42.265,00). In particolare, alla luce della rendicontazione finale presentata con il presente rapporto, il cofinaziamento Life ha permesso di coprire fino al 42% (circa € 50.000,00) delle spese di personale sostenute per l’esecuzione delle attività di ricerca e di monitoraggio necessarie per il conseguimento degli obiettivi del progetto. La rimanente quota, pari a circa € 70.000,00, è stata messa a disposizione dall’Ateneo. 78 Successi e fallimenti In modo sintetico, riprendendo alcuni spunti già contenuti nella descrizione particolareggiata delle singole azioni (dalle azioni A alle azioni F), emerge che tra i successi raggiunti, sebbene tra mille difficoltà, si possono annoverare l’escavazione di vasche e canali per un volume di sedimento notevolmente superiore a quello dichiarato (circa 104.000 metri cubi rispetto a 73.000), la ristrutturazione degli argini in legno, per un lunghezza di 1 448 metri lineari, contro i 790 preventivati e la il recupero completo della funzionalità delle pompe, indispensabile per garantire la gestione del flusso delle acque. Più limitato, rispetto alle previsioni ((546 metri lineari, contro gli 827 stimati) l’intervento effettuato sugli argini di pietra , che è stato in effetti realizzato solo nei tratti in cui ciò si è reso necessario, anche alla luce del fatto che i moli in pietra non hanno la stessa funzione di quelli in legno, questi ultimi necessari per garantire il passaggio dell’acqua all’interno del sistema delle vasche. Non si può far rientrare tra le task portate a pieno compimento quella relativa alla rimozione della vegetazione dagli argini, che tuttavia è stata eseguita nelle vasche a sudest completamente interrate, nelle quali è stato realizzato l’intervento relativo alla realizzazione della zona dulciacquicola. Per dettagli e motivazioni sugli scostamenti (in positivo ed in negativo) nella realizzazione di ciascuna azione rispetto a quanto preventivato nel formulario di candidatura si rimanda alla descrizione delle singole azioni contenuta nel capitolo Progressi e Risultati. Per quanto riguarda la metodologia applicata alle attività di monitoraggio ci sembra opportuno segnalare in questa sede la capacità delle ricerche sulla produttività secondaria della comunità bentonica, indicatore indiscusso dello stato di stress dell’ecosistema lagunare, e sulla erosione genetica dell’ Aphanius fasciatus, nel definire le relazioni tra stress fisico-chimici e biologici, consentendo così una valutazione mirata delle attività operative di gestione della salina. Una breve considerazione sull’analisi costi efficacia della metodologia di recupero delle vasche ci porta a dire che in termini squisitamente tecnici si è testata la funzionalità della draga idraulica, anche in un ambiente dalle acque molto basse, la sua efficacia, nonché il limitato impatto ambientale che essa determina sulla comunità bentonica. Tuttavia, non è da sapere, senza un riscontro fattuale, quale sarebbe potuto essere il recupero della comunità bentonica a seguito di una pura escavazione meccanica del fondo delle vasche, così come avveniva in passato durante la attività di produzione del sale. Considerato che il declino della riserva si deve far risalire alla dismissione della produzione di sale e quindi alle attività costanti di manutenzione del sito, svolte mediante le tradizionali tecniche di scavo meccanico, si può ipotizzare che la attività di recupero utilizzata in questo progetto non sia necessariamente quella che garantisce il miglior contributo in termini di rapporto costo-efficacia. Possiamo, comunque, dire di aver operato in termini precauzionali, avendo favorito la tecnica meno impattante, alla luce del principio di precauzione che in caso di incertezza nella gestione di un ecosistema si deve applicare. La realizzazione del progetto è stata una occasione estrema importanza per sensibilizzare l’opinione pubblica locale sia rispetto al valore naturalistico del sito che rispetto alla conoscenza della Rete Natura 2000 e della politica comunitaria di salvaguardia ambientale. 79 Comparazione con gli obiettivi del progetto Ci sono due tipologie di obiettivi che il progetto si è proposto di conseguire. Una di natura fisica, puntando al recupero delle infrastrutture, quali vasche, canali, moli, edificio delle pompe idrovore, e l’altra di natura immateriale, legata allo studio delle componenti fisicochimiche e biologiche della laguna e della comunità bentonica, nonché alla sensibilizzazione e diffusione del programma Life-Natura, della Rete Natura 2000, e degli habitat e specie che popolano le Saline. Gli interventi infrastrutturali prevedevano il recupero di una zona umida di 16 ettari, la sostituzione di circa 790 metri di argini in legno, il restauro di 827 metri di argini in pietra, la sostituzione di 70 chiuse in legno, il recupero della foce di levante e di ponente, l’asporto della vegetazione banale dagli argini ed il recupero del locale ospitante le pompe, compresa la loro sostituzione. Rispetto a tali obiettivi si può dire di aver raggiunto e ottenuto risultati più che lusinghieri (vedasi nel dettaglio le azioni C) tutte le finalità che ci si era proposti, eccetto il decespugliamento della vegetazione banale. Per quanto concerne le misure immateriali tutti i monitoraggi previsti nelle azioni D (monitoraggio in continuo dei parametri chimico fisici, quello biologico e degli habitat) sono stati eseguiti rispetto al nuovo cronoprogramma. Le azioni di divulgazione ed educazione ambientale prevedevano 20 seminari da tenere prevalentemente nelle scuole, la produzione di una serie di testi illustrativi del finanziamento life (1000), soprattutto mirati ai giovani (5000), adesivi (2000), pieghevoli sui risultati conseguiti (1000), ed altro materiale pubblicitario sulla salina e sul progetto Life, opuscoli (3000) e cdrom (3000), nonché la realizzazione di un sito web (www.unitus.it/dipartimenti/decis/life). Tutte le attività ed materiale suddetto sono stati realizzati, eccezion fatta per i 3000 cdrom, 20000 depliant, 2 pannelli esplicativi. Non tutto il materiale cartaceo ed informatico prodotto è stato mostrato alla Commissione, in quanto posteriore all’ultimo rapporto tecnico inviato Gennaio 2006, pertanto esso è stato allegato in questo rapporto. I successi ottenuti dal progetto riguardano non solo la sistemazione più urgente delle minacce incombenti sul sito, ma anche la messa a punto di misure di monitoraggio chimico-fisico, eseguite sia elettronicamente sia manualmente, e correlate ad alcune proprietà biologiche (quali la struttura della comunità bentoniche e le analisi genetiche sull’ Aphanius fasciatus), al fine di definire le azioni di gestione futura (a tal proposito vedasi il piano di gestione allegato a questo rapporto). Altro grande successo del progetto è stata la formulazione del piano di gestione, primo strumento di gestione degli habitat della Salina. Nonostante esso non abbia, per statuto, la forza di uno strumento urbanistico, sovraordinato alla pianificazione generale comunale, quale il piano di gestione dei parchi e delle riserve naturali statali e regionali, esso sarà sicuramente un valido aiuto per indirizzare sia la gestione ricorrente sia le misure di recupero straordinarie e di valorizzazione del sito. 80 Bisogna infine ricordare che i successi ottenuti sono anche il risultato di una strategia coerente di progettazione delle attività in precedenza descritte, ottimizzata alla luce delle esperienze Life pregresse, quali quelle sostenute per le saline di Cervia, Comacchio e Trapani. Da questi progetti discende la Nostra attività progettuale che ha voluto mitigare alcuni dei problemi tecnici registratisi in passato, quali certe attività di cantiere piuttosto impattanti riscontratesi sul sistema vasche delle saline di Trapani. 81 Benefici ambientali per la salina. Il progetto Life ha apportato tra i benefici diretti alla conservazione del sito l’incremento di circa il 20% di laguna costiera ed il mantenimento degli equilibri tra i vari habitat presenti, garantendo la conservazione delle salicornie, che si stavano riducendo, causa interramento dei bacini, a favore delle sarcocornie e della vegetazione annua. In termini di specie, i benefici maggiori si sono riscontrati per gli uccelli, che si sono avvantaggiati di migliori condizioni delle popolazioni bentoniche che popolano le vasche, su cui la catena trofica poggia. In termini numerici tale beneficio si è reso immediatamente manifesto con un aumento di 3-4000 presenze, come registrato nei censimenti effettuati tra la fine dell’anno 2005 ed i primi mesi dell’anno 2006. L’habitat prioritario “laguna costiera” ricopre la maggior parte della superficie della Riserva Naturale (circa il 55%) coincidendo fondamentalmente con le vasche dove, fino a pochi anni fa (1997), avveniva l’estrazione del sale dall’acqua marina. La superficie occupata complessivamente dai bacini è di circa 109.5 ha, pari a più del 70% del territorio della Riserva. In conseguenza sia di eventi naturali sia della dismissione dell’impianto, la percentuale di copertura dell’habitat umido, rispetto a quanto descritto nelle schede Natura 2000, si è ridotta di circa il 18%. Gli interventi di risanamento ambientale hanno consentito il completo recupero dell’area umida per un totale di circa 20 ha . In termini ecologici, è avvenuto il miglioramento di tutto il sito evidenziato dalla maggiore presenza di specie dell’avifauna registrata nel corso dell’inverno 2006. Un ulteriore beneficio per la conservazione del sito è rappresentato dalla redazione del Piano di Gestione che definisce le linee guida per la gestione degli habitat, della flora e della fauna di interesse comunitario presenti nel sito. Inoltre le attività di divulgazione realizzate contemporaneamente ai lavori del Progetto life-natura hanno sicuramente consentito alla cittadinanza di Tarquinia e dei comuni limitrofi di conoscere il valore delle saline come area umida di interesse internazionale e di conoscere gli strumenti della politica europea in relazione alla tutela della natura. Implicazioni per la legislazione e la politica di conservazione della rete Natura 2000 Ci sono una serie di implicazioni che la gestione delle Saline può avere sia sulla politica della Rete Natura 2000, sia su altre politiche ad essa correlata, quale ad esempio la gestione delle coste. Per capire le implicazioni della gestione dei siti Natura 2000 sulla politica stessa bisogna considerare i principi su cui si basa la rete Natura 2000, quali la protezione esclusiva di sole aree naturali, la volontà di evitarne la perdita netta, la loro designazione basata su principi multi-obiettivo, e la mancata considerazione delle dinamiche evolutive degli ecosistemi ai fini della loro gestione. Le saline presenti in Europa si possono considerare in molti casi un habitat semi naturale, che nella lista dei siti di importanza comunitaria vengono incluse tra le lagune costiere. Tale inclusione dovrebbe essere fatta solo se l’habitat semi naturale avesse origine su una vecchia laguna o su un habitat di transizione naturale in cui l’impatto legato a fenomeni di antropizzazione sia stato piuttosto limitato. Secondo tale accezione, riportata nel manuale guida dei siti Natura 2000, alcune saline, quelle di origine artificiale, dovrebbero non 82 essere selezionate. La qual cosa implica una certa dimenticanza nei confronti di siti antropici o semi naturali che potrebbero contribuire significativamente alla tutela della biodiversità. Inoltre Natura 2000 non tiene adeguatamente conto della dinamica degli ecosistemi, la cui protezione viene valutata in un contesto statico. In particolare, per i siti costieri la tutela degli habitat e specie diventa uno dei punti chiave dei programmi di gestione integrata delle coste. Pertanto essa è interrelata a tutta una serie di problematiche che possono interessare il sito da proteggere, provenienti sia da terra che da mare, quale ad esempio l’erosione costiera. Gli obiettivi di conservazione della direttiva Habitat, basati su una politica no-net-loss, implicano una stringente necessità di intervenire contro fenomeni erosivi, non essendo flessibile la politica europea di conservazione della natura al punto da tenere in considerazione la dinamica degli ecosistemi (inclusi quelli interessati ai cambiamenti climatici). Pertanto questo lascia scarsa flessibilità alla formulazione di politiche alternatve di gestione della linea di costa, obbligando gli stati membri a scartare strategie gestionali alternative a quelle di mera protezione, quali le politiche do nothing e managed realignment, molto utilizzate nei paesi anglosassoni per la gestione delle aree intertidali (marshland), e adottabili in altri contesti quali le lagune costiere non eccessivamente antropizzate. Nel caso specifico delle Saline di Tarquinia, tuttavia, tale limitazione non avrebbe nessun tipo di ricaduta negativa, essendo gli obiettivi di conservazione della natura ed i potenziali interessi socio-economici presenti sul sito non confliggenti. Le saline si pongono come un sistema di interfaccia terra-mare, quindi non possono essere slegate dalla attività di gestione del mare ,che di solito vengono gestite a livello centrale. Tuttavia esse sono a tutti gli effetti degli ecosistemi terrestri, che ricadono nel sistema di pianificazione territoriale, con la conseguenza che non è facile far comunicare diversi attori che si devono occupare di politiche trasversali prodotte ed implementate a differenti livelli amministrativi. In particolare le politiche territoriali sono prodotte sia a livello regionale sia provinciale, ed incluse nei piani regolatori generali. Una aiuto alla cooperazione, in tal proposito, potrebbe provenire dal decentramento amministrativo che ha deputato sin dal 1998 la gestione amministrativa delle coste alle Regioni, la stessa unità territoriale che si occupa della gestione della rete Natura 2000. Un problema di notevole rilievo, nella gestione della protezione della natura, rimane la disarticolazione di competenze a livello amministrativo, fatto che pone enfasi sulla necessità di rivedere il framework legislativo esistente, complicatosi ulteriormente a seguito della proliferazione dei siti Natura 2000, che si sovrappongono alle aree preesistenti. Un problema precipuo delle saline è la scarsa capacità manageriale maturata negli anni, in quanto esse sono state gestite in passato per finalità economiche, mentre solo di recente hanno finalità quasi esclusivamente conservative. Ci sono molti dubbi ancora se i soli interventi di conservazione siano sostenibili, soprattutto a livello finanziario. Esperienze italiane ed europee dimostrano che la loro conservazione non dovrebbe essere slegata dalla valorizzazione economica del sito. La rete Natura 2000 ha una politica che valorizza realtà multi obiettivo, la cui gestione non sembra sulla carta complicata se le attività di valorizzazione socio-economica non sono confliggenti con quelle di conservazione, come sembra possa verificarsi nel caso delle saline. 83 Si auspica quindi che esperienze gestionali di tali ecosistemi possano essere praticate nell’ambito della iniziativa Life+ al fine di definire da un lato misure di gestione operative, e dall’altro la definizione di un framework amministrativo gestionale, che semplifichi l’elevato numero di attori in gioco che su di esse manifestano una qualche forma di interesse. Da questo punto di vista sarebbe di grande aiuto la creazione di una rete di saline, non solo italiane, in grado di cooperare ad un progetto pilota orientato ad applicare e testare i principi della governance delle aree protette proposti dall’IUCN, coordinato dalla amministrazione rilevanti ( nazionali e/o regionali) che hanno authority and accountability sulle aree in questione. Per quanto riguarda eventuali effetti incentivo bisogna ricorda che la direttiva Habitat non pone particolari vincoli alle attività economiche che incidono su un particolare sito, purché ciò non alteri le caratteristiche ambientali dello stesso. Vale a dire la rete natura mira alla gestione multipla delle attività di un sito piuttosto che alla mera conservazione della sua naturalità. Alla luce di tale principio, nel caso della Salina di Tarquinia il progetto Life è stato volano di finanziamenti sia di carattere regionale che comunitario, che stanno permettendo di valorizzare l’area attraverso una serie di interventi di riqualificazione socio-culturale del sito, che porranno la salina al centro di attività di divulgazione, ricerca, ed esperienze ricreative. 84 Innovazione e valore dimostrativo In termini di innovazione si può dire che il progetto possa essere distinto in due componenti. La prima è relativa alla realizzazione delle operazioni di carattere strutturale (azioni C), mentre la seconda alle analisi ed alle modalità di gestione ricorrente (azioni D) degli habitat studiati. Per quanto attiene le operazioni di recupero del sito, non si può dire che siano state impiegate tecniche innovative, piuttosto poco-impattanti, avendo prediletto la commissione di coordinamento del progetto Life attività di recupero orientate al recupero vasche con tecniche di natura idraulica piuttosto che meccaniche. Questo intervento, sebbene costoso in termini finanziari, ha permesso di ridurre il disturbo alle comunità bentoniche delle vasche, il cui status, costantemente monitorato sin dalla metà degli anni ‘90 mostrava segni di criticità. È lecito, insinuare il sospetto, che la attività di recupero utilizzata in questo progetto non sia necessariamente quella che garantisce il miglior contributo in termini di rapporto costo-efficacia. Tuttavia si può dire di aver operato in termini precauzionali, avendo favorito la tecnica più costosa e meno impattante, alla luce del principio di precauzione che in caso di incertezza nella gestione di un ecosistema si deve applicare. Per quanto concerne la attività di monitoraggio essa può essere considerata altamente innovativa avendo conciliato oltre alle classiche analisi chimico-fisiche utilizzate nella gestione degli ecosistemi acquatici, anche tecniche di analisi quantitativa della produttività secondaria delle comunità bentoniche, e di monitoraggio genetico, realizzate sul pesce aphanius fasciatus, per valutarne lo stato di erosione genetica e la sua correlazione con le proprietà chimico-fisiche e biologiche del sistema lagunare. In termini dimostrativi le operazione di sistemazione delle vasche non sono nuove, essendo già stata realizzata in altri contesti simili e finanziata dallo stesso strumento Life (vedasi caso delle saline di Trapani). Tuttavia si ribadisce in questo contesto la modalità operativa adottata, l’aspirazione del sedimento con draga idraulica, caratterizzata da basso impatto ambientale, e ritenuta necessaria alla luce delle criticità ambientali cui possono andare incontro gli ecosistemi di transizione. Per quanto concerne la trasferibilità delle operazioni svolte non ci sono limiti, la tecnica è applicabile in ogni contesto (basti pensare che nel caso delle saline la draga idraulica ha lavorato su una colonna di acqua dello spessore di appena mezzo metro), ed in particolar modo è già molto utilizzata nei paesi del Nord Europa, dove sembra essere economicamente più competitiva rispetto ai paesi del Mediterraneo. In quel contesto se ne raccomanda sempre l’uso, rispetto alle classiche procedure di escavazione con draga meccanica, venendo anche a perseguirsi il requisito della convenienza economica. Si consiglia altresì di formulare sempre un’analisi della comunità bentonica che si conferma essere uno degli indicatori meglio correlabili all’evoluzione dello status dell’ecosistema lagunare; inoltre lo studio della struttura genetica dell’ Aphanius fasciatus si è rivelato anch’esso un indicatore di monitoraggio utile, sia in riferimento allo studio della variabilità genetica che all’analisi delle relazioni genotipo-ambiente; è quindi auspicabile l’utilizzo di questo indicatore per il monitoraggio da condurre in futuro in questo sito ed in ambienti simili. 85 Valutazione economica del progetto Questa sezione presenta alcuni elementi necessari alla valutazione socio-economica del progetto Life ed alla vitalità finanziaria futura delle Saline. In particolare si precisa in che misura il progetto ha avuto un impatto economico diretto od indiretto sulla comunità locale. I punti chiave di discussione sono: • • • L’impatto sulle attitudini delle comunità locali nei confronti della conservazione del sito; I posti di lavoro creati durante l’esecuzione dei lavoro, e di futura definizione; al termine del progetto Le variazioni del cash flow nell’economia locale e la vitalità finanziaria dei progetti di valorizzazione delle Saline. L’attività di conservazione che il progetto Life-Natura ha sostenuto si caratterizza come presupposto per la definizione delle più corrette modalità di gestione di un area da troppi anni abbandonata ad una gestione passiva. In particolare come è stato formulato all’interno del piano di gestione del sito, approvato dal Comune di Tarquinia con delibera di Giunta 173 del 30 giugno 2006, e recepito come strumento di programmazione del sito da parte del Corpo Forestale dello Stato si auspica la modifica del framework legale che al momento non consente, previa richiesta scritta al CFS, di visitare l’area. La volontà di attrezzare l’area con camminamenti, percorsi guidati, bacheche e pannelli informativi, nonché gabbiotti da cui osservare gli uccelli consentirà di elevare l’appetibilità del pubblico verso il sito e di incrementare il cash flow dell’economia locale. Uno studio condotto da parte del Dipartimento DECOS durante il 2005 ha mostrato come la disponibilità a pagare per entrare in Salina e poter usufruire dei servizi ricreativi e didattici, attorno ai quali far ruotare il bird-watching, è superiore a euro 3,30 per persona per visita. Alla luce della domanda di mercato di servizi di tale natura stimata su aree protette e oasi limitrofe, il numero di ingressi in circa 10 anni potrebbe passare da 3-5000, previsti all’inizio dell’apertura dell’area, a oltre 10000. Il progetto di apertura dell’area, comunque, non vuole essere un isolato strumento di gestione e di promozione socio-economica del sito, ma un volano di manifestazioni e diffusione di iniziative scientifiche, culturali e didattiche, accompagnate e supportate dai seguenti progetti: 1. la realizzazione di un museo del sale; 2. la realizzazione di una piccola area umida di acqua dolce (3-4 ettari), finalizzata ad incrementare la biodiversità ornitica; 3. la realizzazione di un centro visite e di una foresteria per l’accoglienza dei turisti e dei ricercatori interessati a visitare l’area umida; 86 4. la realizzazione di laboratori aventi finalità di monitoraggio delle componenti ambientali; 5. la realizzazione di un laboratorio di genetica per la tipizzazione dei pesci autoctoni che popolano il “litorale tarquiniese”; 6. la realizzazione di una avannotteria pilota orientata al ripopolamento del litorale con specie autoctone. Tutti questi progetti vedranno la loro chiusura in un tempo di medio-lungo periodo, stimato in 3-5 anni, dalla fine del progetto Life. Essi sono stati finanziati con sussidi regionali, stanziati negli anni scorsi a supporto della valorizzazione multifunzionale della salina, nonché con i programmi dei fondi del programma DOCUP obiettivo 2 della Regione Lazio. Per quanto attiene alla gestione delle riserva, i relativi costi di manutenzione (eccezion fatta per i monitoraggi), sono riportate nella tabella 7. Tabella 7- Oneri manutentivi della porzione a vasche salina spese manutenzione annua salina e zona umida di acqua dolce 2 unità - operai scavo vasche (1/10 del totale - 10 ettari) sfalcio vegetazione ( 2 ettari) energia elettrica (5 pompe 70kW) manutenzione pompe totale € 50.000,00 20.000,00 12.400,00 15.001,00 500,00 97.901,00 Ulteriori spese manutentive dovranno essere sostenute per la regolare (biennale) esecuzione di pitture su legno (passerelle, torrette di avvistamento, camminamenti, ecc.), che comporteranno un onere addizionale di circa € 35000. Si precisa che le operazioni di manutenzione al sistema salina ed ai percorsi guidati sono state computate per mezzo del prezzario della regione Lazio, aggiornato al 2001, ma la loro realizzazione potrebbe benissimo essere affidate in economia agli operai del Corpo Forestale dello Stato che ivi staziona, e quelli del Ministero delle Finanze che si occupano della gestione delle acque, risparmiando dal 30 al 50 per cento della stima sopra proposta. Per quanto attiene la sostenibilità finanziaria della salina, il finanziamento delle attività suddette deve avvenire attraverso la programmazione dei fondi del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, del Ministero dell’Ambiente, della Regione Lazio, e attraverso attività di divulgazione e ricreazione. In particolare, il progetto di apertura all’area permetterà di acquisire benefici da investire nella conservazione dell’area come riportato nella tabella 8. 87 Tabella 8- Costi e benefici del progetti di apertura della salina al pubblico Investimento iniziale progetto apertura salina al pubblico Costi di gestione Benefici 250.000€ 50.000€/anno 15.000€/anno nei primi 2/3 anni.; in seguito 45.000€/anno L’infrastruttura più onerosa da realizzare e mantenere risulta essere l’avannotteria pilota sperimentale. Anche in questo caso si prevede che l’attività di manutenzione dell’avannotteria sperimentale debba essere garantita attraverso la produzione interna/endogena di ricavi, derivanti dalla produzione di avannotti. In quest’ultimo caso si potrebbe prevedere la “vendita” di avannotti per finalità di ripopolamento al Ministero dell’Ambiente o delle Politiche Agricole e Forestali ai prezzi medi di mercato di un avannotto destinato agli impianti di acquicoltura per finalità alimentari (circa 20 € cent avannotto). Stime prudenziali mostrano come i costi di gestione possano essere coperti attraverso la vendita di un milione e duecento mila avannotti. Inoltre, un protocollo di intesa con l’istituto Zooprofilattico della Regione Lazio e Toscana è stato siglato ai fine di condividere un’unica struttura di ricerca e ottenere parte dei finanziamenti per la manutenzione dell’impianto. Tabella 9- Costi e benefici del progetto avannotteria Investimento iniziale 600.000€ Costi di gestione 245.000€/anno Benefici 0.20€/avannotto Il complesso didattico-scientifico delle saline sarà in grado di autosostenersi finanziariamente e di favorire il gettito necessario per il mantenimento delle strutture del sistema lagunare, così da perpetuare l’azione di ripristino che gli ingenti investimenti del progetto Life-Natura hanno consentito. Per quanto concerne l’impatto occupazionale, esso è stato piuttosto limitato durante la fase di esecuzione dei lavori. Infatti, non essendo del luogo le ditte che vi hanno lavorato, i lavori di restauro ecologico hanno manifestato una ricaduta più che marginale sulla economia del lavoro locale. Al contrario l’attività di ricerca condotta dal partner ha generato nei 42 mesi di attività 3 posti di lavoro, in termini di equivalenti a tempo pieno, mediante l’erogazione di un assegno di ricerca e due borse di studio. L’evoluzione socio-economica di lungo periodo del complesso saline appare ben diversa. Infatti a fronte della strategia di valorizzazione dell’area sopra espsosta, tutti gli interventi previsti vedranno la creazione di posti di lavoro (in totale si prevedono 2/3 posti per la avannotteria, 2/3 per le attività di ricerca, e 2/3 per la gestione dell’ecoalbergo e del 88 museo del sale) ed il supporto, per la loro vitalità finanziaria, dell’amministrazione comunale di Tarquinia e della Università degli Studi della Tuscia. In particolare il Comune di Tarquinia si occuperà della manutenzione e delle spese gestionali delle strutture legate alla ricettività della salina (foresteria ed ecoalbergo), mentre la Università della Tuscia di tutte le strutture deputate a valorizzare l’attività didattica e di ricerca sulle riserve e sulle aree costiere, mediante la realizzazione di programmi di ricerca di carattere sia nazionale sia internazionale. Infine la vitalità finanziaria della salina potrebbe essere garantita anche attraverso i tre progetti sotto elencati, la cui fattibilità tecnica non contrasta assolutamente con gli obiettivi di conservazione del sito: 1. la produzione limitata di sale per finalità turistiche o sociali (aree di montagna); 2. la produzione di fango per una futura e possibile realizzazione di uno stabilimento termale ; 3. la produzione su scala limitata del crostaceo Artemia salina per le finalità del laboratorio di biologia marina e della avannotteria. Il progetto di produzione del ciclo del sale permetterà ai visitatori di capire come era prodotto il sale in passato, simulando, in poche vasche, l’intero processo di evaporazione e di precipitazione. Il progetto si pone come obiettivo la conservazione di un’attività storica che per oltre 200 anni è stata praticata nell’area. Questa memoria storica si articolerebbe su un ciclo produttivo a carattere puramente didattico, o al più finalizzato alla produzione limitata di sale grezzo da vendere ai comuni montani della provincia di Viterbo. In alternativa, si potrebbe pensare alla realizzazione di piccole opere di artigianato locale, sempre realizzate con sale, da vendere ai visitatori come souvenir. Il progetto di produzione del sale e del fango da utilizzare per la cura di malattie dermatologiche viene considerato come proposta di lungo termine da realizzarsi nei prossimi 5-7 anni. Esso non è nuovo, già in passato c’era stata una proposta da parte dell’Istituto Dermatologico Italiano di realizzare un centro sanitario polivalente per la cura di malattie della pelle, quali la psoriasi. La terapia contro le malattie della pelle sarebbe condotta utilizzando le acque ed i fanghi arricchiti di sali, a cui si affiancherebbe la elioterapia. La proposta originale dell’Istituto Dermatologico Immacolata prevedeva la valorizzazione delle strutture immobiliari interne al Borgo al fine di poter affiancare anche attività di ricerca e monitoraggio, la costituzione di un centro cosmetologico, farmacologico ed anti-invecchiamento che utilizzerebbero i fanghi delle vasche, ed ancora un centro per il trattamento e la riabilitazione di persone incidentate e/o affette da paralisi degli arti. La valorizzazione del borgo per finalità di ricerca, didattiche e ricreative rende evidente la necessità di delocalizzare al di fuori dei confini del SICp il centro termale. Acque, fanghi e sale verrebbero pompati attraverso condotte apposite. L’occupazione diretta ed indotta, i flussi monetari pubblici e privati che si attiverebbero, il recupero della circolazione dell’acqua così come avveniva nel periodo di produzione delle saline, sono aspetti che sottolineano la duplice valenza ecologica ed economica del progetto. Comunque, non essendo stato finora sviluppata una pianificazione 89 particolareggiata dell’iniziativa, si ritiene di non poter esprimere una valutazione definitiva in merito. Un ultimo progetto coerente con le finalità di conservazione della salina è rappresentato dalla produzione di Artemia salina, crostaceo d'acqua salata che vive quasi in tutto il mondo, abitando anche ambienti con salinità elevatissima. La coltivazione dell’ artemia salina sarebbe finalizzata alle necessità del laboratorio dell’avannotteria, oppure si potrebbe pensare ad attivare un piccolo ciclo do produzione per finalità commerciali. Tuttavia anche tale idea progettuale non è stata vagliata nei suoi risvolti finanziari. 90 Il futuro: la sostenibilità dell’area Tale paragrafo descrive la strategia di gestione del sito, al fine di garantirne la sostenibilità nel lungo periodo e permettere che le minacce che il progetto Life ha rimosso non vengano a compromettere, in futuro, la stabilità ecologica. In una sola parola, la minaccia più incombente per il sito è il suo abbandono, inteso come strategia do nothing che consenta la naturale evoluzione dell’area. Molti dei problemi descritti nei paragrafi precedenti non erano manifesti al momento della produzione del sale, attività che ha permesso che l’ecosistema che oggi tuteliamo abbia assunto le peculiarità di una laguna costiera. Essendo la salina un ecosistema seminaturale, ha bisogno di una continua manutenzione al sistema idraulico, al fine di permettere la continuazione degli obiettivi che con il progetto Life sono stati conseguiti. In caso contrario, l’evoluzione naturale della salina è quella dell’impaludamento e dell’interramento. Qualora tale ipotesi si verificasse, in tempi piuttosto brevi, stimabili in pochi decenni, potremmo discutere su come gestire in modo appropriato una prateria caratterizzata prevalentemente da vegetazione annua piuttosto che da habitat di tipo lagunare. Pertanto il coordinamento e lo svolgimento delle azioni di manutenzione ordinaria così come sono state organizzate nel piano di gestione deve essere garantito. In particolare devono essere svolte con adeguato turnover attività di rimozione del sedimento, al fine di evitare l’interramento delle vasche; di sistemazione dei canali, al fine di permettere il regolare flusso idrico tra le vasche; e di restauro delle foci, per permettere il regolare ricambio idrico con il mare. Altra minaccia di cui non si può non tenere in considerazione è l’elevato tasso di erosione del litorale prospiciente la salina, che deve essere risolto da parte della regione Lazio in sede di programmazione degli interventi di difesa del litorale. A tal proposito c’è da dire che interventi di ripascimento del litorale della salina sono stati programmati, ai sensi della legge regionale 2001/1, e vedranno, probabilmente, la loro realizzazione in breve periodo. Per quanto riguarda le possibili minacce provenienti da terra, appare rilevante citare in questa sede il potenziale inquinamento apportato dalle acque di scolo dei terreni. Al momento, tuttavia, tale minaccia sembra solo presunta, non confermando le analisi chimico-fisiche svolte la presenza di un carico eutrofizzante di natura agricola. Qualora la situazione dovesse mutare, la salina potrebbe diventare il valore aggiunto di un sistema che si avvale di meccanismi di disinquinamento naturali, quali quelli tipici delle aree umide. Un’eventuale incapacità da parte del sistema nel rispondere in modo naturale all’incremento di eutrofizzanti potrebbe essere contrastata attivando nel bacino sotteso dalla salina una serie di iniziative di carattere agro-ambientale. Tornando alle possibili attività di gestione future della salina, al fine di garantire la conservazione del complesso a vasche, e quindi le peculiarità ecosistemiche del sito, si potrebbe pensare, una volta valutata la vitalità finanziaria del progetto, di riprendere la produzione del sale, magari in quantitativi limitati e rivolti alla produzione di souvenir, o da destinare per finalità sociali alle aree di montagna. È al momento da escludere l’ipotesi di una ripresa del ciclo per finalità alimentari, essendo la torre di lavorazione 91 profondamente compromessa, e non avendo al momento stime dei costi di ripristino della stessa. Inoltre, la coltivazione del sale permetterebbe di innescare quei processi biologici di crescita della Artemia salina che potrebbe essere impiegata e per le finalità del centro ittiogenico e per scopi commerciali, acconsentendo alla vitalità economica del centro stesso. Infine, sempre rimanendo nell’ottica di attività commerciali, la paventata, ma non più recente, ipotesi di realizzare un centro dermatologico al di fuori dei confini delle Saline, potrebbe trovare fondamento sulla base delle proprietà che i fanghi e le acque iperaline prodotti in saline avrebbero ai fini della cura delle malattie della pelle. In questo caso la cessione dell’acqua ad uno stabilimento termale, oltre a garantire la stabilità ecosistemica della laguna, genererebbe una royalty in grado di assicurare quel regolare flusso di denaro necessario a finanziare le operazioni di gestione quotidiana. La diversificazione delle attività di gestione del sito avrebbe, quindi, la capacità di non alterare, bensì di mantenere, le caratteristiche della salina, ottemperando così agli obiettivi della direttiva habitat 92/43 CEE. Per una maggiore e più dettagliata visione delle strategie di gestione si rimanda al piano di gestione, allegato la presente documento. Per quanto concerne l’attività gestionale, il proseguimento delle azioni intraprese tramite i finanziamenti Life-Natura verrà garantito o dall’attuale ente gestore, l’ex Azienda di Stato per le Foreste Demaniali (A.S.F.D.), affidatario della gestione della Riserva Naturale Saline di Tarquinia ai sensi dell’articolo 31 comma 1 della legge 394/91, o dalla Regione Lazio, come stabilito a seguito di una serie di incontri avvenuti a partire dal 1999 tra Ministero dell’Ambiente e Regione Lazio, ai fini dell’attuazione dell’articolo 78 del D.L.vo 112/98, recante norme per il “Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni e agli enti locali, in attuazione del capo I della legge 15 marzo 1997, n.59”. Tuttavia, allo stato attuale, e fino a quando tale passaggio di proprietà o altra forma di gestione non saranno realizzati, l’ex ASFD ai sensi della Legge quadro sulle Aree Protette, Legge 394/1991, è responsabile di tutte le attività di gestione ordinaria della riserva, nonché della sorveglianza del sito ai fini della conservazione degli habitat e specie ricadenti sul sito. Rimane in capo al Ministero dell’Ambiente e del Territorio la vigilanza sulla Riserva Naturale Statale, e alla Regione la vigilanza di una corretta gestione degli habitat e specie presenti nel sito SICp e ZPS, ai sensi del DPR 357/97, decreto di recepimento della Direttiva 92/43 CEE. Spetta, infine, sempre all’Ente Gestore attivarsi affinché tutti gli interventi programmati nel piano di gestione trovino pronta realizzazione, non senza la collaborazione della Amministrazione Comunale di Tarquinia e la consulenza tecnica offerta dal Dipartimento DECOS della Università degli Studi della Tuscia, per le rispettive azioni di competenza. 92 Indicatori di lungo termine dello status di conservazione degli habitat La valutazione del successo del progetto, nel futuro, avverrà secondo le modalità indicate nel Piano di Gestione. Sembra idoneo in questa fase formulare una descrizione di massima della strategia di valutazione della sostenibilità delle attività future di gestione, introducendo alcuni indicatori in grado di quantificarne la loro evoluzione. La valutazione, deve avvenire sulla base di un piano-programma con periodicità annuale, attraverso la verifica dei seguenti elementi: - Grado di conseguimento degli obiettivi generali di gestione; Grado di conseguimento degli obiettivi operativi di gestione; Efficacia delle strategie di gestione adottate; Stato di avanzamento e/o realizzazione degli interventi previsti. Attraverso la verifica di questi elementi sarà possibile valutare il Piano e prevederne l’eventuale miglioramento e aggiornamento, che comprenderà: - La revisione degli obiettivi operativi; - La revisione delle strategie di gestione; - La revisione degli interventi di gestione. Tra le attività da realizzare per investigare la sostenibilità di lungo periodo bisogna considerare: - il monitoraggio degli obiettivi di conservazione il monitoraggio della sostenibilità socio-economica il monitoraggio dell’efficienza del servizio di sorveglianza il monitoraggio del flusso di visitatori il monitoraggio delle attività di ricerca il monitoraggio delle attività di produzione eco-compatibile Per una descrizione degli indicatori utilizzabili per la valutazione della sostenibilità socioeconomica, delle attività di ricerca e di produzione si rimanda al piano di gestione. Gli indicatori di monitoraggio legati alla conservazione, quelli che più precipuamente interessano la gestione degli habitat e delle specie vengono qui sinteticamente descritti. Per quanto riguarda lo stato di conservazione della laguna costiera, l’habitat prioritario, il buono stato di conservazione può essere monitorato attraverso il controllo seguenti fattori di pressione: Erosione costiera Scarso idrodinamismo Interramento Impaludamento Eccessiva sedimentazione di sostanza organica ed inorganica Eutrofizzazione Perdita di biodiversità 93 Alterazione delle caratteristiche chimico-fisiche dell’habitat acquatico (perdita del gradiente salino, riduzione eccessiva della colonna d’acqua, alterazione dei cicli stagionali) Perdita dei collegamenti con il mare Riduzione e degradazione delle fitocenosi acquatiche Presenza di rifiuti solidi lungo gli argini delle vasche ed all’interno delle vasche. Attente valutazioni sullo stato di trofia delle acque possono essere fatte attraverso l’analisi della comunità bentonica, considerata lo strumento più efficace per la descrizione degli ecosistemi acquatici, e attraverso il censimento della avifauna. Un aumento di phenicopter ruber testimonia, ad esempio, lo scadimento delle acque verso maggiori condizioni di salinità. L’habitat a Sarcocornia può essere monitorato, in maniera correlata a quanto esposto per l’habitat lagunare, andando a valutare l’alterazione dei cicli di ingresso, fuoriuscita e stagnazione delle acque nei bacini. Infatti le sarcocornie vivono laddove le condizioni di salinità sono persistenti, in terreno asciutto, quindi non a diretto contatto con l’acqua salmastra, come avviene per le salicornie. Aumenti incontrollati della colonna d’acqua, possono modificare le condizioni edafiche ed il contenuto di salinità a danno dell’habitat e a vantaggio della vegetazione di salicornia. Tuttavia cicli periodici di inondazione della vegetazione periferica alle vasche sono da considerarsi opportuni. Altro fattore di disturbo potrebbe essere il calpestio qualora la riserva fosse aperta al pubblico per finalità turisticodidattiche. Al fine di evitare ciò il progetto (vedi descrizione socio-economica del sito) di apertura dell’area al pubblico si realizzerà mediante camminamenti guidati e percorsi vincolati, evitando che certe aree sensibili vengano interessate dalla presenza umana. Il buono stato di conservazione dell’habitat a Salicornia può essere monitorato attraverso il controllo della persistenza delle acque a contatto con la vegetazione, qualità delle acque (basso carico d inquinanti e di materiali in sospensione), evoluzione stagionale della salinità. Tra gli aspetti che contribuiscono alla riduzione dell’habitat si devono citare l’interramento dei bacini e la variazione della salinità. Un aumento della salinità a valori superiori al 100%, infatti, determina una riduzione dell’habitat. Il buono stato di conservazione dell’habitat a brachypodium può essere monitorato attraverso il controllo dei seguenti parametri o indicatori: • analisi statistica della densità di popolazione e della ricchezza specifica utilizzando il metodo dei quadrati. Al fine di garantire tale habitat è necessario operare secondo una strategia integrata che prevede la riduzione del fenomeno dell’erosione costiera, sia marina che eolica. La prima può essere combattuta attraverso un programma di ripascimento dell’arenile antistante il confine Ovest della Salina, mentre la seconda attraverso un programma di riqualificazione della vegetazione mediterranea, tipica delle dune costiere del mediterraneo. Tale azione andrebbe, inoltre, a vantaggio delle esigenze ecologiche delle specie di rettili (Testudo hermanni) e di mammiferi (Hystrix cristata) che frequentano la duna, le qauli avrebbero a disposizione un habitat più idoneo alle loro esigenze ecologiche (vedi piano di gestione). 94 Infine lo status dell’habitat a Juncetalia maritimi, caratterizzato da praterie marine inondate, può essere monitorato attraverso il controllo dei seguenti parametri: 1. 2. 3. 4. qualità delle acque (basso carico d inquinanti e di materiali in sospensione); superficie occupata dall’habitat; presenza di specie invasive e loro espansione; oscillazione del livello piezometrico della falda superficiale variazione della salinità ( aumento del numero di specie al ridursi della salinità del suolo); 5. presenza di pressione antropica incidente direttamente sull’habitat di interesse. Essendo la pressione antropica la minaccia principale si pone come necessaria la realizzazione di una recinzione lungo il bordo di perimetrazione di tale habitat, essendo tra l’altro in corso il riconoscimento dello stesso come Monumento Naturale dalla Regione Lazio. 95 Commenti sul rapporto finanziario: spese sostenute dal beneficiario Si vanno ora a definire in modo puntuale alcune discrepanze riscontrabili tra la spesa preventivata dal beneficiario , e quella realmente sostenuta, come riassunto nella tabella 10 Da tale tabella si denota una lieve riduzione, rispetto al preventivato, delle spese di personale: ciò è potuto accadere in quanto di tali spese si è fatto in parte carico il Comune con propri fondi. Anche per quanto concerne le spese di trasferta e le spese generali, il Comune ha ritenuto di doversene far carico con propri fondi. Diversamente l’incremento che si riporta nelle spese di assistenza esterna, in percentuale inferiore all’1,5% è stato determinato da piccole variazioni di costo delle singole azioni delle sezione “C” che non è stato possibile evitare, né preventivare con una estrema esattezza. Tabella 10- Riassunto delle spese del beneficiario e scostamenti con quelle preventivate Rendiconto finale Spese Spese Comune effettive preventivate personale 58.514,39 60.190,63 trasferte 582,00 ass. esterna 766.935,83 756.284,07 mat. Durevole acq. Affitto fondiario mat. Non durevole altri costi 431,65 431,65 spese generali 2.058,69 totale 825.881,87 819.547,04 Commenti sul rapporto finanziario: spese sostenute dal partner Si vanno ora a definire in modo puntuale alcune discrepanze riscontrabili tra la spesa preventivata dal partner, e quella realmente sostenuta, come riassunto nella tabella 11 Emerge, da una visione delle spese realizzate che ben l’85% del budget totale è stato speso (si tratta di spese ammissibili, come dichiarato nell’auditing del revisore contabile). In particolare si è quasi raggiunto il 100% delle spese di personale, generali, di materiale durevole e non durevole. Tutto il materiale di laboratorio necessario per la realizzazione del progetto è stato acquisito, così come è stato acquistato tutto il materiale durevole (inventariabile) riportato nella scheda Life Natura 2002-32 del primo protocollo addizionale al progetto LIFE02NAT/IT008523, eccezion fatta per la vetreria. Le spese di trasferta, eccezion fatta per quelle effettuate nei primi mesi del progetto, legate alla progettazione esecutiva ed alla consultazione con altri soggetti operanti nell’ambito della gestione delle zone umide costiere, che hanno richiesto molti spostamenti in territorio nazionale anche a distanza notevole, hanno riguardato modesti e brevi 96 spostamenti dalla sede di residenza del Dipartimento DECOS (Viterbo), alla sede di realizzazione dei lavori e dei monitoraggi, la Salina di Tarquinia (Tarquinia, Viterbo). Questo giustifica la limitata percentuale di spesa realizzata per tale categoria. Anche la voce altri costi ha visto una percentuale di spesa relativamente modesta, in quanto durante la realizzazione del progetto ci si è resi conto di dover imputare a tale categoria poche spese e di limitata consistenza finanziaria. Per quanto riguarda le spese di assistenza esterna ci si è avvalsi fino in fondo di quelle relative alla progettazione ed alla assistenza tecnica in sede di monitoraggio. Alla fine del progetto, tuttavia, è risultata piuttosto bassa la spesa per l’assistenza nella preparazione del materiale divulgativo (brochure, depliant, conferenze, seminari, ecc.), al punto da giustificare un’eccedenza del 58% rispetto a quella preventivata. C’è, comunque da precisare che non tutto il materiale è stato formulato, come i 3000 cd-rom, 20000 depliant e 2 pannelli esplicativi, 1000 opuscoli sui risultati del progetto. Tabella 11- Riassunto delle spese del partner e scostamenti con quelle preventivate rendicontazione finale DECOS personale trasferta ass.asterna mat.durevole acq.affitto mat non durevole altri costi spese genarali totale speso fino ad oggi preventivato 72.319,46 73.247,88 912,46 14.714,90 3.319,36 33.579,11 70.165,71 0,00 33.055,49 712,38 11.230,06 203.110,46 73.431,00 0 36.670,29 3.615,00 13.140,19 237.002,83 97 Allegati Si riporta l’elenco degli allegati al presente rapporto: Piano di gestione (cartaceo e informatico) Rapporto di monitoraggio (cartaceo e informatico) Rapporto non tecnico (in Italiano ed in Inglese) Rapporto fotografico (cd-rom) Opuscoli sul progetto, sulle saline e sullo strumento Life Adesivi Planimetria dal titolo “Azioni C del formulario Life Natura “ come realizzato” Certificato di agibilità dell’edificio idrovore Tarquinia 23 ottobre 2006 Il Partner del Progetto Life Natura Il responsabile scientifico (Prof Giuseppe Nascetti) Il Beneficiario del Progetto Life Natura Il Sindaco (Alessandro Giulivi) 98