Istituto Statale Istruzione Superiore EUROPA Via Fiuggi, 14 - 80038 - Pomigliano d'Arco - NA Tel +39 081 19668187 Http://www.isiseuropa.gov.it - Email: [email protected] PERCORSO FORMATIVO I BIENNIO CLASSI II A E II B INDIRIZZO TECNICO GRAFICO Anno scolastico 2013/2014 RIDUCI RIUSA RICICLA Sommario 1 Quadro di riferimento e motivazioni 2 Discipline e docenti coinvolti nella realizzazione del percorso formativo 3 Finalità, obiettivi specifici e scelte di contenuto 4 Metodi di insegnamento/apprendimento, risorse/strumenti e procedure 5 Quadro sinottico competenze promosse/contenuti 6 Tempi 7 Prodotto finale 8 Scansione operativa 9 Allenamento 10 Integrazione del prodotto 11 Allegati 2 1. Quadro di riferimento e motivazioni Il nostro istituto scolastico intende soddisfare le esigenze di educazione e formazione lungo tutto l’arco della vita, largamente espresse dal territorio, con strategie didattiche inclusive tali da rimuovere gli ostacoli all’apprendimento e alla partecipazione (Booth e Aiscow, Index for inclusion). Ogni allievo in qualunque momento con continuità o per determinati periodi può manifestare bisogni educativi speciali. La scuola può dare una risposta a queste esigenze attraverso la personalizzazione dei percorsi anche considerando che molte difficoltà che gli allievi possono presentare non sono innate e possono essere modificabili con interventi mirati. Le difficoltà di apprendimento al contrario dei disturbi dell’apprendimento sono infatti transitorie e possono dipendere dai contesti socio-culturali di svantaggio, economico, psicologico o da insegnamento poco efficace. Un’azione didattica inclusiva è senz’altro centrata sullo studio di situazioni problematiche concrete le cui soluzioni dipendono dall’evoluzione della capacità di soluzione del problema da parte dell’allievo. La progettazione e la valutazione per competenze rappresentano una pratica ormai consolidata nel nostro istituto scolastico. Aspetto importante della vision della scuola è la convinzione che un’azione didattica inclusiva possa contribuire a ridurre lo svantaggio economico e sociale e possa sostenere l’istituzione scolastica nell’arduo compito di dare una risposta educativa individualizzata e personalizzata. Si ha così che imparare ad imparare ovvero acquisire un adeguato metodo di studio diventa raggiungibile con la pratica dell’allenamento delle abilità quali dimensioni delle competenze da promuovere. D’altra parte la realizzazione di un prodotto reale e tangibile attraverso il cooperative learning e la didattica laboratoriale possono incrementare la motivazione allo studio dell’allievo. Il percorso formativo “Riduci, riusa, ricicla” promuove le competenze trasversali della cittadinanza attiva in un contesto socioculturale svantaggiato dal punto di vista economico e culturale. L’educazione scientifica intesa come supporto insostituibile alla formazione di un cittadino che sappia usare con rispetto le risorse offerte dall’ambiente naturale e le risorse tecnologiche, assume grande rilievo nella progettazione didattica del percorso che si è inteso sviluppare durante l’anno scolastico. La progettazione che si propone mira al miglioramento della integrazione delle discipline tendendo a ridurre la forbice temporale che spesso viene a determinarsi tra le programmazioni delle diverse discipline afferenti allo stesso asse culturale, ottimizzando tempi e risorse, utilizzando le conoscenze come strumenti operativi, utili e determinanti ai fini del raggiungimento delle competenze. 3 2. Discipline e docenti coinvolti nella realizzazione del percorso formativo Consiglio di Classe II A tecnico grafico disciplina ITALIANO STORIA INGLESE MATEMATICA DIRITTO TECN. E TECN. RAPPR. GRAF. SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE SCIENZE CHIMICA FISICA RELIGIONE SCIENZE MOTORIE Coordinatore docente ESPOSITO ANNAMARIA ESPOSITO ANNAMARIA MARIANI PAOLA PETROLI MARIA CONSIGLIA REA SILVIA BARONE NUNZIO/STRINO GIUSEPPE PASCALE ANITA BORRIELLO PALMA VELLECA FILOMENA/ALBA VILARDI LUCIA DI FONZA MARIO/MAURO GIUSEPPE MAIELLO SERAFINA VILLANO ANTONIO VELLECA FILOMENA Consiglio di Classe II disciplina ITALIANO STORIA INGLESE MATEMATICA DIRITTO TECN. E TECN. RAPPR. GRAF. SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE SCIENZE CHIMICA FISICA RELIGIONE SCIENZE MOTORIE SOSTEGNO SOSTEGNO Coordinatore B tecnico grafico docente DE LAURENTIS ANGELA DE LAURENTIS ANGELA MARIANI PAOLA PATRIZIA CERBONE REA SILVIA BARONE NUNZIO/STRINO GIUSEPPE GARGIULO VINCENZO MANNISE CARLO VELLECA FILOMENA/ALBA VILARDI LUCIA DI FONZA MARIO/MAURO GIUSEPPE MAIELLO SERAFINA TERRACCIANO ITALIA MUOIO GIOVANNI CRISCUOLO GIUSEPPINA VELLECA FILOMENA 4 3. Finalità, obiettivi specifici e scelte di contenuto Gli elementi che si ritiene introdurre con questa progettazione, rispetto al contesto scolastico di riferimento, possono schematizzarsi come segue: - elevato grado di integrazione tra discipline; - uniformità degli elementi (simboli, linguaggi, modelli) della comunicazione scientifica impiegati dalle diverse discipline; - potenziamento dell'uso del laboratorio - uso della LIM e del software autore La didattica per competenze si connota nello svilupparsi attraverso la soluzione di casi o problemi che rendono esperto il percorso formativo. La situazione problema posta al centro del percorso formativo dal consiglio di classe è nel nostro caso: “Come costruire un rapporto equilibrato tra uomo, natura e tecnologia?”. Essa permette in base all’analisi svolta dal consiglio di classe della situazione iniziale della classe, il conseguimento delle seguenti competenze trasversali: - Acquisire informazioni - Risolvere problemi che sono due delle competenze utili alla formazione di un cittadino responsabile. La risposta alla situazione problema consiste sicuramente nel rispetto dell’ambiente e nella riduzione di sprechi e di fonti di inquinamento. “Riduci, Riusa e Ricicla” è il motto da tenere bene a mente se si è alla ricerca del proprio contributo personale al raggiungimento di un obiettivo così alto. L’obiettivo che si intende raggiungere con l’intervento formativo che brevemente si va a illustrare è quello di innescare negli allievi un processo di ricerca delle modalità che possibilmente, in relazione alle proprie capacità e risorse, possono essere applicate per realizzare il contributo di ciascuno e della classe a costruire un rapporto equilibrato tra uomo, natura e tecnologia. La ricerca di informazioni, la comprensione delle stesse, l’utilizzo di queste per generare idee e quindi la promozione delle abilità tese a mettere in pratica queste nuove idee, costituiscono il processo che il consiglio di classe tutto, deve essere in grado di orientare, supportare e promuovere. Le discipline rappresentano quindi gli strumenti che i nostri alunni debbono adoperare per risolvere la ricerca della soluzione alla situazione problema. Risolverla completamente sicuramente non è possibile, risulta però possibile indagarla sotto 5 diversi aspetti. Le diverse angolazioni possono essere esplorate proprio grazie alle diverse discipline che parlando linguaggi diversi, ruotando su saperi diversi e pur promuovendo competenze a volte diverse, sono comunque nella condizione sinergica di condurre all’acquisizione delle competenze trasversali che con questo intervento formativo, si vuole ottenere. La sensibilizzazione degli allievi rispetto la vasta problematica inizia con: l’intervento che in fase di accoglienza viene svolto dagli insegnanti di scienze relativamente alla raccolta differenziata dei rifiuti lo studio del regolamento della raccolta differenziata vigente in Istituto la visione del video “Quali potrebbero essere le cause della distruzione del mondo”, realizzato da docenti e allievi dell’istituto in collaborazione con il CNR e pubblicato nella rubrica “chiedilo al CNR” nella WEB TV del CNR. Lo sviluppo del percorso formativo all’insegna del motto: Riduci Ridurre le fonti di inquinamento può significare ridurre gli sprechi sia di materia sia di energia. Lo studio delle fonti energetiche rinnovabili e non, l’impatto sull’ambiente dei processi di produzione dell’energia possono sicuramente allargare gli orizzonti di conoscenza degli allievi. Un percorso orientato dai docenti di fisica e matematica alla stima dell’incidenza in termini di consumo energetico di atteggiamenti di ogni giorno che ciascuno può fare senza pensare alle conseguenze, rappresenta un ottimo contributo alla soluzione del problema che ci stiamo ponendo. Da questa stima potrebbero emergere indicazioni circa comportamenti da adottare e quindi regolamentare, sotto la guida esperta del docente di diritto. Il docente di matematica potrà essere di notevole supporto nella ricerca del format più opportuno per la documentazione dei risultati ottenuti. Riusa L’aula che ospita la classe che farà questo percorso ha sicuramente necessità di essere migliorata dal punto di vista estetico e, per quanto possibile, del confort abitativo ed i nostri allievi che devono perseguire il profilo di tecnico grafico, possono provare con la loro fantasia ad immaginarla diversa e magari a rendere reale questa fantasia. Nell’ottica della sostenibilità verranno perseguiti gli orientamenti dettati dal docente di Tecnologia e Tecnica della Rappresentazione Grafica, in merito all’uso di materiali bio, ottenuti cioè per l’85% da risorse rinnovabili ed al riutilizzo di materiali. 6 Ricicla Altro suggerimento del nostro motto, verso la sostenibilità dell’operato umano da parte dell’ambiente che ci ospita, è rappresentato dal riciclo dei materiali. Conoscere quello che realmente si può fare con il riciclo dei materiali come la plastica, l’alluminio, la carta, il vetro è importantissimo e con i nostri ragazzi non può essere dato per scontato: c’è bisogno di educazione in questo senso. L’importanza del riciclo è da collegarsi sia all’aspetto economico ma anche al fatto che il riciclo può essere l’unica strada da affrontare, come nel caso della plastica, per poterne allungare il più possibile il ciclo di vita utile. La plastica infatti, quando non è più usata rimane tal quale in eterno, visto che non è biodegradabile. Il docente di chimica può intervenire dunque in questo senso nel sostenere gli allievi nella loro ricerca. Non di minore importanza sarà discutere circa le reazioni chimiche che avvengono durante i roghi della plastica e di quanto i prodotti di queste reazioni possano incidere sulla salute umana. Il docente di biologia potrà intervenire nell’orientare gli allievi nel inquadrare il problema da questo punto di vista. Siamo purtroppo nella Terra dei fuochi e un’analisi del problema dal punto di vista sociale con inferenze storiche, permette di ottenere una visione ancora più ampia della problematica. Le discipline dell’asse linguistico e storico sociale saranno un valido supporto per l’inquadramento di quanto sta accadendo attualmente nelle nostre città. 4. Metodi di insegnamento/apprendimento, risorse/strumenti e procedure La didattica laboratoriale consente per il suo elevato grado di interattività alunno-docente, alunnoalunno, alunno-prodotto, di rapportarsi in maniera attiva a quella che è la competenza dell’osservazione, della traduzione di questa in domande-problema e nella risoluzione del problema. La didattica laboratoriale si traduce nell’uso abituale dei laboratori scientifico, informatico e grafico. L’uso della lavagna interattiva multimediale, quale strumento di supporto all’attività didattica, vede progressivamente le nuove tecnologie e i contenuti digitali trasformarsi sempre più da agenti strumentali ad agenti funzionali al raggiungimento degli obiettivi di apprendimento e dunque alla progettazione didattica. La LIM e le risorse digitali sono strumenti di facile uso per ridurre la differenza tra concetti astratti e problematiche reali e la lezione diventa un laboratorio per la co-costruzione di conoscenze attraverso un apprendimento di tipo collaborativo. 7 La didattica laboratoriale entra in grande stile in questa progettazione. L'insegnamento prevede lo sviluppo dei contenuti scelti per il raggiungimento delle competenze a partire dal “fare” dell’allievo consentendogli di: - imparare facendo -matematizzare situazioni reali - sperimentare e appropriarsi del linguaggio e del metodo scientifico - integrare i saperi - migliorare il lavoro di gruppo L’utilizzo della Lim permette al docente di: - imparare a reperire, scegliere e contestualizzare all’interno dell’attività didattica risorse digitali in funzione degli obiettivi specifici di apprendimento degli studenti; - di imparare a costruire il materiale didattico per una lezione, utilizzando, per esempio, un software autore; di strutturare un’osservazione sui livelli di attenzione confrontando attività in cui la LIM è utilizzata per potenziare l’esposizione del docente e attività in cui sono gli studenti a utilizzare lo strumento; - di simulare esperimenti. La coordinazione della programmazione permette il miglioramento: - del lavoro in team dei docenti; - la condivisione di materiali in ambienti on line. 5. Quadro sinottico competenze promosse/contenuti Competenze focus Acquisire e interpretare le informazioni Competenze degli assi correlate ASSE DEI LINGUAGGI *L1 Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo L6Utilizzare e produrre testi multimediali Risolvere problemi L3 Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi L6. Utilizzare e produrre testi multimediali L1 Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo L3 Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi L6. Utilizzare e produrre testi multimediali Acquisire e interpretare le informazioni Risolvere problemi 8 Contenuti Italiano Lettura di articoli di giornali. Cosa si intende per “terra dei fuochi”: inquinamento ambientale. Campania: il regno dei rifiuti tossici. Italiano Da “terra dei fuochi” a terra pulita: relazione. Inglese Ambiente naturale e ambiente urbano. Inquinamento. Raccolta differenziata e riciclaggio Competenze focus Competenze degli assi correlate ASSE STORICO SOCIALE Contenuti Acquisire e interpretare le informazioni ST1. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali ST2. Collocare l’esperienza in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente Competenze degli assi correlate ASSE MATEMATICO M. 1 Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico rappresentandole anche sotto forma grafica M4. Analizzare dati ed interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi, anche con l’ausilio di interpretazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico M2. Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi Storia “Terra dei fuochi” in Campania: storia e retroscena di una strage. Il dramma di una storia tutta italiana. Dal disastro alla bonifica: relazione. Risolvere problemi Acquisire e interpretare le informazioni Risolvere problemi Competenze focus Acquisire e interpretare le informazioni Risolvere problemi Competenze focus Acquisire e interpretare le informazioni Competenze degli assi correlate ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO SC1 Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità. Risolvere problemi SC2 Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza. Acquisire e interpretare le informazioni SC1 Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità. 9 Diritto Forme e organizzazione dello Stato Tutela dell’ambiente Le istituzioni locali e la soluzione del problema dell’inquinamento ambientale. Contenuti Matematica Studio di percentuali e proporzioni. Analisi di dati statistici, di distribuzioni delle frequenze, di grafici e di tutte le informazioni utili per lo sviluppo della situazione problema prescelta. Matematica Studio di equazioni, disequazioni, sistemi e funzioni (lineari, di proporzionalità diretta e inversa) e la loro rappresentazione (numerica, funzionale, grafica sul piano cartesiano) per la risoluzione di problemi inerenti la situazione problema prescelta. Contenuti Biologia Struttura e funzionamento di un ecosistema. L’uomo e l’ambiente Il problema dei rifiuti. La raccolta differenziata Il ciclo integrato dei rifiuti. Lo sviluppo sostenibile Biologia Il calcolo dell’impronta ecologica Chimica I polimeri: composizione chimica, modalità di sintesi e proprietà tecnologiche. I polimeri naturali e sintetici. La biodegradabilità e le Risolvere problemi Acquisire e interpretare le informazioni SC2 Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza. SC1 Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità. SC2 Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza. Risolvere problemi SC2 Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza. SC3 Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate. Acquisire e interpretare le informazioni SC1 Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità. SC3 Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate. Risolvere problemi 10 bioplastiche. Il riciclo dei polimeri. La cellulosa ed il riciclo della carta. I solidi amorfi ed il riciclo del vetro. I solidi metallici ed il riciclo dell’alluminio. La reazione di combustione: aspetti chimici ed aspetti energetici. La combustione della diossina. Fisica La struttura atomica della materia. Gli elettroni di conduzione. Tipi di elettrizzazione. Isolanti e conduttori. La carica elettrica. La forza elettrica. La legge di Coulomb. Il campo elettrico. Convenzione di Faraday. Il lavoro elettrico, Il potenziale elettrico, la tensione elettrica, l’energia elettrica. Capacità elettrica. Condensatori. I generatori di tensione elettrica. Le scariche negli isolanti. L’energia nei circuiti elettrici. La fornitura e i costi dell’energia elettrica. Le forze magnetiche. Il campo magnetico. L’interazione elettromagnetica. Forza di Lorenz. Legge di Lenz. Legge di FaradayNeumann. La corrente alternata. I trasformatori. Il motore elettrico. Il circuito elettrico in corrente continua. L’intensità di corrente. La resistenza elettrica. Le leggi di Ohm. L’effetto Joule. La Potenza elettrica. I circuiti elettrici domestici. Le protezioni nei circuiti. I pericoli dell’elettricità per l’organismo umano. La produzione dell’energia elettrica. Le fonti di energia rinnovabili e non. Le fonti di energia alternativa. Il diodo: l’effetto fotovoltaico Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Sistemi proiettivi Proiezioni Assonometriche (Cavaliera ed Isometrica) Sistemi di quotatura Rilievo dal vero Tecnologia dei materiali (materiali, proprietà, lavorazioni) Sicurezza (L. 626/96) Elaborazione Prodotto Aule in Mostra (Rilievo, proposte progettuali, acquisizione informazioni da altre discipline, realizzazione). Acquisire e interpretare le informazioni Risolvere problemi SC1 Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità. SC3 Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate. Scienze e tecnologie applicate Sistemi di quotatura Rilievo dal vero Tecnologia dei materiali (materiali, proprietà, lavorazioni) Studio del colore come pigmento in base alla l.626 Elaborazione Prodotto Aule in Mostra (Rilievo, proposte progettuali, realizzazione attraverso i software specifici) *Le sigle L, M, SC e ST si riferiscono rispettivamente alle competenze degli assi culturali dei linguaggi, matematico, scientifico tecnologico e storico sociale anche riportate nelle programmazioni disciplinari della classe in allegato a questo documento. 6. Tempi “Riduci, riusa, ricicla”, si sviluppa grazie alla realizzazione di due unità di apprendimento da svolgersi nell'ambito dei due periodi in cui è diviso l'anno scolastico: pentamestre e trimestre. Abilità e contenuti sono articolati nelle programmazioni delle unità di apprendimento, in relazione alle competenze degli assi culturali indicati dalla norma. Il percorso formativo si sviluppa nell’ambiziosa logica di riuscire a sollecitare e solleticare nell’allievo una vera e propria esperienza di crescita personale. La programmazione disciplinare delle unità di apprendimento è allegata a questo documento. 7. Prodotto finale Un’aula più confortevole ad un costo sostenibile La documentazione multimediale (sito web, video, presentazioni power point, lezioni con la lim, opuscoli in word, pieghevole, brochure, ipertesto) delle ricerche effettuate dagli allievi e quindi dei risultati da essi ottenuti anche in lingua inglese, che venga a rappresentare la loro risposta a quale contributo è possibile dare per ottenere un rapporto equilibrato tra uomo, natura e tecnologia. 8. Scansione operativa Durante il consiglio di classe di novembre avviene la presentazione del percorso formativo ai rappresentanti della componente genitori e della componente alunni. Agli alunni ogni docente presenta il percorso formativo che si realizzerà durante l’anno scolastico, indicando gli obiettivi, gli strumenti e le modalità di azione. 11 8.1 Allenamento Le attività di allenamento si svolgono nel periodo dicembre – marzo. Di seguito le attività programmate per le diverse discipline con l’indicazione delle metodologie e degli strumenti ritenuti adeguati al perseguimento dell’obiettivo, dai docenti del consiglio di classe. Attività Metodologia Strumenti Italiano Letture da quotidiani cartacei e on line. Visione Lezioni frontali e Quotidiani cartacei, guidate. siti on line, e-mail, filmati e interviste ai protagonisti vari della lotta discussioni contro il biocidio. Glossario Problem solving LIM, strumenti audio-visivi. Inglese Osservazione ed analisi del materiale proposto o acquisito Lezione frontale-lavori Libri-Internet- in Quotidiani e riviste coppia/gruppo- Discussione guidata Interviste e sondaggi sulle tematiche proposte Elaborazione di mappe concettuali-grafici-tabelle Storia Quotidiani cartacei, Letture da quotidiani cartacei e on line. Visione di filmati. Excursus storico dalla Campania felix alla Lezioni frontali e discussioni guidate. siti on line, e-mail, LIM, strumenti audio-visivi. terra dei fuochi Diritto Individuazione dei ruoli e dei compiti dei principali organi istituzionali nazionali e locali. Comprensione dell’importanza delle norme poste a tutela dell’ambiente e individuazione dei LIM, comportamenti adeguati da assumere. Internet, Laboratorio Matematica Problem solving Raccolta, studio ed elaborazione di dati raccolti da Cooperative learning, articoli di giornali e da siti web relativi ai consumi e lezione frontale, agli sprechi quotidiani sia di materia sia di energia Biologia 12 discussione guidata matematica, Excel di Ricerca di informazioni, selezione e sintesi mediante mappe concettuali. Lettura di grafici e tabelle. Costruzione di grafici e tabelle con i dati sperimentali acquisiti. Chimica Acquisizione di dati tramite esperienze di laboratorio. Utilizzo delle opportune unità di misura. Elaborazione dei dati. Risoluzione di Audiovisivi, LIM, Didattica laboratoriale, Internet, posta brainstorming, lezione elettronica, frontale, laboratorio discussione guidata di chimica, laboratorio problemi stechiometrici. Costruzione di grafici e informatico. tabelle con i dati sperimentali acquisiti e con i dati elaborati. Elaborazione di dati. Interpretazione di dati utilizzando modelli. Ricerca di informazioni ed immagini per approfondimento degli argomenti trattati. Riproduzione, tramite modelli, delle diverse geometrie molecolari. Elaborazione di mappe concettuali. Comunicazione dei risultati sperimentali ottenuti e delle conclusioni raggiunte attraverso un adeguato format. Fisica Acquisizione di dati tramite esperienze di laboratorio. Utilizzo delle opportune unità di misura. Elaborazione dei dati. Didattica laboratoriale, LIM, Internet, posta Costruzione di grafici e tabelle con i dati cooperative elettronica, sperimentali acquisiti e con i dati elaborati. brainstorming, lezione Elaborazione di dati. Interpretazione di dati utilizzando modelli. Ricerca di informazioni ed immagini per approfondimento degli argomenti trattati. Elaborazione di mappe concettuali. Comunicazione dei risultati sperimentali ottenuti e delle conclusioni raggiunte attraverso un adeguato format. Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica e Scienze e tecnologie applicate. Dall’oggetto al modello grafico. 13 frontale learning, laboratorio di fisica Utilizzo dei Sistemi proiettivi (Proiezioni Assonometriche (Cavaliera ed Isometrica)), degli strumenti del DT (Sistemi di quotatura) per passare dall’osservazione del reale alla riproposizione bidimensionali (dal rappresentazione). del reale Rilievo Tali su dal operazioni elementi vero alla verranno condotte a mezzo di esercitazioni laboratoriali realizzando modelli di sedute, librerie in cartone riciclato. Non ultimo il processo-prodotto-progetto inerente Aule in Mostra che vedrà la classe impegnata nel periodo Dic.-Marzo in strettissima cooperazione interdisciplinare. 8.2 Integrazione del prodotto Le attività di integrazione dei risultati ottenuti in fase di allenamento dalle diverse discipline, si svolgono nel periodo aprile – maggio. Attività previste per l’integrazione del prodotto Italiano Esame dei traguardi raggiunti. Lavoro di sintesi e relazione finale degli alunni su quanto appreso. Inglese Confronto dati acquisiti. Assemblaggio del materiale prodotto. Storia Esame dei traguardi raggiunti. Lavoro di sintesi e relazione finale degli alunni su quanto appreso. Diritto Esame dei traguardi raggiunti. Lavoro di sintesi e relazione finale degli alunni su quanto appreso. Elaborazione di un vademecum dei comportamenti corretti per una scuola più sostenibile. Matematica Creazione e risoluzione di problemi riguardanti gli sprechi di materia ed energia, l’ uso di fonti rinnovabili e gli sprechi. Rappresentazione grafica e confronto delle funzioni ottenute (ad es: i consumi di energia utilizzando lampadine ad incandescenza e quelle a basso consumo il consumo di energia tra un forno elettrico tradizionale ed un microonde 14 il consumo di energia per gli elettrodomestici nelle varie fasce orarie i consumi di acqua quotidiana con e senza accorgimenti per evitare gli sprechi Biologia Realizzazione di una mini-guida per una scuola ecocompatibile. Perché non si pensi alle questioni ambientali come a qualcosa di distante da noi, come a qualcosa di talmente grande e complesso da non riguardarci direttamente. I suggerimenti che compongono la Guida potranno apparire banali o scontati ma piccole azioni quotidiane protratte nel tempo serviranno a risparmiare e a migliorare la qualità di vita nella nostra scuola. Chimica Analisi dei risultati ottenuti dalle ricerche e dalle esperienze laboratoriali al fine di formulare la risposta alla situazione problema che ha generato il percorso formativo. Assemblaggio delle schede e dei materiali prodotti quali documentazione del percorso svolto in maniera coerente con quanto prodotto con le altre discipline sotto la veste multimediale a scelta dell’allievo tra quelle proposte nell’intestazione di questo paragrafo. Fisica Analisi e/o rivisitazione dei risultati ottenuti ed assemblaggio dei materiali prodotti nel formato concordato Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica e Scienze e tecnologie applicate. Completamento Prodotto Aule in Mostra. 9. Allegati Video del prodotto Aule in Mostra Link del prodotto sito web di una degli allievi: https://sites.google.com/site/wwwrrrit/home Programmazione disciplinare della classe Prove di scienze integrate pentamestre e trimestre Galleria fotografica di Aula in Mostra 15