DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO PER LA QUINTA CLASSE I.I.S. “E.MAJORANA” PIAZZA ARMERINA DQC Rev. 2010 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E. Majorana” ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E PERITO TURISTICO “ITER” P.zza Sen. Marescalchi 2 – 94015 Piazza Armerina Tel. 0935 682015, fax 0935 682016 http//www.itispiazza.it - e-mail [email protected] Anno scolastico 2011/2012 Documento del Consiglio di Classe (art. 5 comma 2 – Regolamento n.323 del 23 luglio 1998) Classe V A Informatici PIAZZA ARMERINA, 15 MAGGIO 2012 1. Profilo professionale del Perito I.I.S. “E.MAJORANA” PIAZZA ARMERINA DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO PER LA QUINTA CLASSE DQC Rev. 2010 Il nostro istituto nella sua carta di '' identità '' si prefigge la finalità di comunicare un'idea forte di scuola come centro di crescita in consapevolezza civile e ''luogo di formazione e di educazione mediante lo studio, l'acquisizione delle conoscenze e lo sviluppo della coscienza critica nonché comunità di dialogo, di ricerca, di esperienza sociale, informata ai valori democratici e volta alla crescita della persona in tutte le sue dimensioni ''. L' I.I.S assolve la funzione professionalizzante configurandosi come scuola in grado di rispondere alle dinamiche della produzione, che richiede l'innalzamento medio delle qualificazioni professionali, formando figure professionali capaci di inserirsi in realtà produttive differenziate e caratterizzate da una rapida evoluzione tecnologica. 1.1 Profilo professionale del Perito Informatico Il Perito Industriale per l'Informatica ha caratteristiche polivalenti e deve possedere una adeguata cultura generale, buone capacità linguistico - espressive interpretative e trova la sua collocazione sia nelle imprese specializzate nella produzione di software sia in tutte le situazioni in cui la produzione e la gestione del software, il dimensionamento e l'esercizio di sistemi di elaborazione dati siano attività rilevanti indipendentemente dal tipo di applicazione. In esse può essere impiegato in una vasta gamma di mansioni che, oltre ad una buona preparazione specifica, richiedano capacità di inserirsi nel lavoro di gruppo, di assumersi compiti e di svolgerli in autonomia anche affrontando situazioni nuove, di accettare gli standard di relazione e di comunicazione richiesti dall'organizzazione in cui opera, di adattarsi alle innovazioni tecnologiche ed organizzative. In tali ambiti il Perito Informatico potrà: a) collaborare all'analisi di sistemi di vario genere ed alla progettazione dei programmi applicativi; b) collaborare, per quanto riguarda lo sviluppo del software, alla progettazione di sistemi industriali e di telecomunicazione; c) sviluppare piccoli pacchetti di software nell'ambito di applicazioni di vario genere, come sistemi di automazione e di acquisizione dati, banche dati, calcolo tecnicoscientifico, sistemi gestionali; d) progettare piccoli sistemi di elaborazione dati, anche in rete locale, inclusa la scelta ed il dimensionamento di interfaccia verso apparati esterni; e) pianificare lo sviluppo delle risorse informatiche in piccole realtà produttive e dimensionare piccoli sistemi di elaborazione dati; f) curare l'esercizio di sistemi di elaborazione dati; g) assistere gli utenti dei sistemi di elaborazione dati fornendo loro consulenza e formazione di base sul software e sull'hardware. Tutte le discipline, le attività integrative e la formazione scolastica nel suo complesso concorrono al potenziamento delle competenze che devono essere acquisite e sono I.I.S. “E.MAJORANA” PIAZZA ARMERINA DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO PER LA QUINTA CLASSE DQC Rev. 2010 particolarmente attente alle esigenze del mondo del lavoro attuale, interagendo per favorire le prospettive occupazionali. 2. Le caratteristiche del territorio e dell’utenza L’I.I.S. opera in un territorio che in passato è stato centro d’importanti avvenimenti culturali di cui sono testimonianze interessanti opere architettoniche, archeologiche e monumentali di gran rilievo (Villa Romana del Casale, Morgantina, ecc.). Sono da evidenziare, inoltre, le risorse ambientali (Parchi naturali, ecc) che stimolano un settore, oggi in crescita, quale il turismo naturalistico. Il territorio presenta un tessuto sociale sufficientemente integrato: basso tasso di criminalità sociale, assenza di criminalità organizzata, elevati livelli di scolarizzazione tra i giovani, nella zona, infatti, sono presenti tutti i tipi di scuola e sono operanti servizi sociali (ASL, SERT, Consultorio, Centro Psicopedagogico) sempre disponibili a collaborare con le strutture scolastiche. La nostra area è stata caratterizzata in passato da un’economia agricola-artigianale, ma in questi ultimi anni sono nate nella zona industriale di Dittaino aziende appartenenti al settore secondario (alimentare, tessile, meccanico, elettromeccanico, elettronico, chimico, ecc.), che hanno risolto anche se ancora in minima parte il problema della disoccupazione e iniziato un cammino che fa prevedere un ulteriore sviluppo anche nel terziario avanzato. I nostri studenti sono in massima parte pendolari dei paesi vicini, appartengono a ceti mediobassi ed in una certa percentuale a famiglie di emigrati che sono ritornati nei luoghi d’origine. 3. Profilo della classe La classe era composta, all’inizio dell’anno scolastico, da 18 allievi di cui 4 trasferitisi dal Liceo Scientifico. La classe è composta da allievi vivaci ma che non hanno mai creato problemi dal punto di vista disciplinare. Negli anni hanno raggiunto un buon grado di affiatamento e si sono bene inseriti anche con gli allievi che l’anno precedente non facevano parte della classe. La partecipazione al dialogo educativo è stata nel complesso positiva ed alcuni allievi si sono espressi in modo apprezzabile impegnandosi anche in attività extracurriculari proposte dalla scuola nel triennio. Dal punto di vista del rendimento scolastico , dell’impegno e della partecipazione si evidenzia un gruppo composto da allievi con buone capacità ed attitudini che ha seguito un percorso regolare, riuscendo ad acquisire un buon livello di preparazione; un gruppo di buone capacità e attitudini che ha seguito con regolarità ottenendo un profitto discreto ed infine un altro gruppo formato da allievi con preparazione di base meno solida e a volte scarsa motivazione allo studio che ha ottenuto risultati sufficienti. I programmi sono stati svolti in modo globalmente regolare ed appaiono esaurienti anche ai fini di una coerente formazione professionale. I.I.S. “E.MAJORANA” PIAZZA ARMERINA DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO PER LA QUINTA CLASSE DQC Rev. 2010 La classe tutto sommato ha potuto fruire nell’arco del triennio di una buona stabilità del corpo docente con pochi avvicendamenti. Gli incontri con le famiglie, come da calendario scolastico, sono stati caratterizzati da una proficua collaborazione. 4. Elenco degli alunni che hanno frequentato la V classe Alunni frequentanti (Cognome e nome) Arena Davide Balistreri Mario Capuano Enrico Condello Giuseppe Contino Salvatore Dell’Aira Luca Di Marco Antonino Di Silvestre Vincenzo Di Vincenzo Luca Giarrizzo Andrea Icona Selenia La Delfa Samuel Martello Felicia Prezzavento Giovanni Sarda Luca Sardo Alessio Spampinato Luigi Zumbo Adara Punti di credito classe terza 5 5 5 6 6 4 6 5 4 7 6 5 5 6 5 4 5 4 Punti di credito classe quarta 5 5 5 6 6 4 6 5 4 6 5 5 5 6 5 6 6 5 Candidati esterni: Nessuno Agli allievi ripetenti, come previsto dall’attuale O.M. su scrutini ed esami, in sede di scrutinio, sarà ricalcolato il punteggio di credito acquisito negli anni scolastici precedenti. DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO PER LA QUINTA CLASSE I.I.S. “E.MAJORANA” PIAZZA ARMERINA DQC Rev. 2010 5. Composizione del consiglio di classe e continuità didattica Materia Docente Continuità Religione Farino Salvatore 5 Italiano Pani Caterina 3,4,5 Storia Pani Caterina 3,4,5 Inglese Provenzale Maria 5 Matematica Inghilterra Serafino 3, 4, 5 Sistemi Amuso Raffaele 3,4,5 Elettronica Aiello Maria Teresa 4, 5 Informatica D’Amico Silvana 3, 4, 5 Calcolo Sineri Maria 4,5 Laboratorio di Informatica Cotti Denyse 5 Laboratorio di Sistemi Sarda Claudio 5 Laboratorio di Elettronica Di Pane Ugo 3,4, 5 Educazione Fisica Rivoli Ettore 3, 4, 5 6. Situazione in ingresso della classe Promossi con M=6 Promossi con 6<M=7 Promossi con 7<M=8 Promossi con 8<M=10 0 11 6 1 Numero di giorni di scuola al 15 Maggio 2012: 188 n° giorni di assenza collettiva degli alunni 7. Obiettivi del corso di studi Gli studenti al termine del corso di studi hanno, nel complesso, raggiunto gli obiettivi minimi prefissati e pertanto, sul piano delle conoscenze e competenze sanno: Conoscenze Cogliere gli aspetti organizzativi, procedurali e di automazione delle varie funzioni industriali anche per collaborare a renderli coerenti con gli obiettivi del sistema Acquisire le strutture linguistiche essenziali per poter organizzare i dati della realtà e comunicare conoscenze ed esperienze. Utilizzare metodi, strumenti, tecniche e tecnologie Competenze Interpretare in modo sistemico strutture e dinamiche del contesto in cui operano Saper organizzare dati e conoscenze per comunicare in maniera efficace. Operare per obiettivi e per progetti I.I.S. “E.MAJORANA” PIAZZA ARMERINA DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO PER LA QUINTA CLASSE DQC Rev. 2010 dell’informazione e della comunicazione per una corretta rilevazione dei fenomeni. Conoscere il lessico specifico relativo agli aspetti Saper elaborare argomenti, dati e informazioni con tecnici del mondo dell’informatica. precisione lessicale, chiarezza espositiva e coerenza argomentativa. Redigere e interpretare i documenti tecnici, Individuare strategie risolutive ricercando e interagendo con i sistemi informatici. assumendo le opportune informazioni Possedere le più significative costruzioni concettuali Comunicare efficacemente utilizzando appropriati che consentono di sistemare logicamente e di linguaggi tecnici riesaminare criticamente i contenuti. Rafforzare lo studio su modelli applicativi delle Partecipare al lavoro organizzativo individualmente o discipline professionali. in gruppo, accettando ed esercitando il coordinamento 8. Attività integrative e complementari del processo formativo 8.1 Viaggio di istruzione La classe ha partecipato con pochi allievi al viaggio di istruzione a Praga, svoltosi nel mese di Aprile 2012. Il viaggio, che rientra nella programmazione delle attività integrative e formative, è stata un’ulteriore occasione di crescita culturale e umana nonché un valido confronto dei giovani con realtà diverse. 8.2 • • Attività integrative previste nel P.O.F. Attività di orientamento post-secondario e stage, predisposte da facoltà universitarie Corsi Trinity per le certificazioni di Lingua Inglese 9. Obiettivi trasversali Gli obiettivi trasversali, comuni a tutte le discipline , che gli quinquennio hanno acquisito, anche se in maniera diversificata sono: • alunni nel corso del • sapersi relazionare con i compagni e i docenti e in particolare con l’ambiente esterno nel quale si troveranno ad operare; saper lavorare individualmente in maniera autonoma e in gruppo; • leggere, redigere e interpretare testi e documenti; • documentare adeguatamente il proprio lavoro; • comunicare efficacemente utilizzando appropriati linguaggi tecnici; • analizzare situazioni e rappresentarle con modelli funzionali ai problemi da risolvere; DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO PER LA QUINTA CLASSE I.I.S. “E.MAJORANA” PIAZZA ARMERINA • interpretare in modo sistemico strutture e dinamiche del contesto in cui si opera; • Progettare e pianificare situazioni reali nelle quali attuare processi decisionali. DQC Rev. 2010 10. Scheda informativa relativa alle prove d’esame simulate durante l’anno Simulazione terza prova scritta Data di svolgimento 8 Maggio 2012 Tempo assegnato 1 ora Discipline coinvolte nella prova Calcolo Ed. Fisica Elettronica Matematica Tipologie di verifica 7 quesiti a risposta multipla Elettronica e Matematica 8 quesiti a risposta multipla Calcolo ed Ed. Fisica 11. Metodi adottati TIPOLOGIA AREA CULTURALE ITA STO Lavori di gruppo ING MAT X X X Lezioni frontali X X X Ricerche X X X Tesine X X X Processi individualizzati X Recupero X X Integrazione X X X X Altro 12. Strumenti utilizzati per le verifiche X AREA D'INDIRIZZO E.F. X INF. SIST CAL ELET X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO PER LA QUINTA CLASSE I.I.S. “E.MAJORANA” PIAZZA ARMERINA Prove strutturate a risposta chiusa Si: periodiche Prove strutturate a risposta aperta Si: periodiche Prove tradizionali Si: periodiche Prove pluridisciplinari Si: periodiche Prove di laboratorio Si: periodiche Interrogazioni orali Si: frequenti Interventi dal banco e/o posto di lavoro Si: frequenti Compiti a casa Si: frequenti DQC Rev. 2010 13. Mezzi e strumenti utilizzati Mezzi di comunicaz. - Insegnanti - verbale Si delle informazioni - dispense Si - Mezzi scritti - strutturati - non strutturati - Audiovisivi - libri strutturati Si - schede Si - dossier di documentazione No - libri non strutturati No - giornali, riviste, opuscoli, ecc. Si - documentazione tecnica Si - diapositive Si No - diapositive sonorizzate - film Si No - Tv e registratori magnetici Laboratori Aule speciali - di indirizzo Si - di informatica Si - linguistico multim Si - Aula audiovisivi No DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO PER LA QUINTA CLASSE I.I.S. “E.MAJORANA” PIAZZA ARMERINA DQC Rev. 2010 Si - Palestra Biblioteca Si Mezzi di laboratorio - strumenti - personal computer Si - componenti - Componenti elettronici Si - componenti informatici Si - di rete locale Si - infrastrutture 14. Criteri di valutazione adottati Criterio di sufficienza adottato per tutte le prove, con riferimento anche alle prove del nuovo esame di stato Si è ritenuto sufficiente l’elaborato che evidenzia conoscenze disciplinari complete ma non approfondite e dove l’applicazione di regole e procedure a problemi e contenuti conosciuti è nel complesso corretta anche se essenziale. Scala decimale Scala in quindicesimi (con riferimento al Nuovo Esame di stato) Gravemente insufficiente 1-3 1-3 Insufficiente 4 4-6 Mediocre 5 7-9 Sufficiente 6 10 Discreto 7 11-12 Buono 8 13 Ottimo 9 14 Eccellente 10 15 Per la valutazione delle prove orali si fa riferimento al seguente criterio: Indicatori Giudizio La preparazione risulta decisamente carente con numerosi e gravi errori Gravemente insufficiente Voti scala Scala in decimale trentesimi 1–3 1-15 I.I.S. “E.MAJORANA” PIAZZA ARMERINA DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO PER LA QUINTA CLASSE La preparazione risulta lacunosa ed incompleta con errori non particolarmente gravi DQC Rev. 2010 Insufficiente 4-5 16-19 Sufficiente 6 20 La conoscenza e la comprensione dei concetti risulta adeguata; l’esposizione è corretta e si evidenziano discrete capacità di collegamento Discreto 7 21-25 Le conoscenze complete ed approfondita sono espresse in forma sicura e fluida; buone le capacità di analisi, di sintesi e di valutazione autonoma. Buono 8 26-27 Le conoscenze complete, strutturate e approfondite sono espresse in modo appropriato e scorrevole. Ottime le capacità di analisi, sintesi e l’applicazione dei contenuti in problemi complessi Ottimo 9 28-29 Completa padronanza dei contenuti, capacità di collegamento ed utilizzo di conoscenze attinte da ambiti pluridisciplinari espresse in maniera originale. Prova completa approfondita, personale e rigorosa Eccellente 10 30 Le conoscenze e le abilità risultano sufficienti ma di tipo manualistico e con lievi errori; modeste le capacità di analisi e di sintesi 15. Criteri per l’attribuzione, quantificazione, valutazione e certificazione dei crediti scolastici e formativi I criteri generali per la definizione dei crediti, definiti in sede di Collegio e attuati dai singoli Consigli di Classe, secondo una norma che garantisca e non discrimini nessun allievo, avviene ai sensi del DM 99/2009 e delle esperienze che possono dare luogo all’acquisizione di crediti formativi individuati in due categorie a) esperienze tecnico-specialistiche coerenti con il corso di studi; b) esperienze maturate in settori della società in sintonia con gli obiettivi del P.O.F. dell’istituto; Sulla base di tale suddivisione non vanno dunque considerate: nella categoria a quelle esperienze che seppure specialistiche sono lontane dal corso di studi di Informatica; b) nella categoria b quelle esperienze che seppure maturate nella società non sono in sintonia con gli obiettivi del P.O.F.. a) Sono sempre considerate esperienze meritevoli di credito formativo le attività lavorative documentate e le attività di formazione nel settore linguistico-professionale e tecnico, certificate da un ente riconosciuto. DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO PER LA QUINTA CLASSE I.I.S. “E.MAJORANA” PIAZZA ARMERINA DQC Rev. 2010 Relativamente al punteggio da attribuire alle singole esperienze si fa riferimento ai punteggi massimi previsti dalla normativa che recita: 1) il punteggio del credito formativo non può consentire di superare la banda di oscillazione del credito scolastico; 2) ai candidati esterni non può essere attribuito un punteggio superiore ai due punti. Per il calcolo del credito scolastico si tiene conto della tabella come segue: media Punteggio M=6 4–5 6<M<= 7 5–6 7<M<=8 6-7 8 <M <= 9 7-8 9<M<= 10 8-9 Per quanto non indicato nel presente documento, si rinvia agli allegati che, dopo lo scrutinio finale, saranno consegnati alla commissione all’atto dell’insediamento: schede personali dei candidati; programmi analitici e relazioni finali dei singoli docenti; elenco delle tematiche oggetto delle tesine presentate dai candidati; estratto del verbale dello scrutinio del consiglio di classe I.I.S. “E.MAJORANA” PIAZZA ARMERINA DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO PER LA QUINTA CLASSE DQC Rev. 2010 CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI Religione Cattolica Anno scolastico 2011-2012 Docente Prof. Salvatore Farina Libri di testo adottati L’esperienza della Religione di ZelindoTrenti ed. SEI Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2011/2012 : n. ore …27…… su n. ore……32…. previste dal piano di studi Obiettivi conseguiti : Scopo dell’intervento educativo , relativo all’IRC, nel monoennio finale è quello di trasferire contenuti culturali-disciplinari tendenti a perseguire i seguenti obiettivi distinti per : Conoscenze: - Conoscenze generali sul confronto cristianesimo, ebraismo ed islam: il dialogo interreligioso. - Conoscenze generali sul tema dell'orientamento, sulla progettualità e sul mondo del lavoro con particolare attenzione al magistero della chiesa cattolica. - Conoscenza del significato di cultura: differenze e specificità tra cultura cattolica e cultura laica. - Conoscenza generale sul significato di bioetica nel suo orizzonte culturale. - Conoscenze su alcuni ambiti problematici quali il rispetto della vita e l'eutanasia.. Competenze Cogliere i rischi e le opportunità delle tecnologie informatiche e dei nuovi mezzi di comunicazione sulla vita religiosa. Riconoscere in situazioni e vicende contemporanee modi concreti con cui la Chiesa realizza il comandamento dell'amore. Individuare nella Chiesa esperienze di confronto con la Parola di Dio, di partecipazione alla vita liturgica, di comunione fraterna, di testimonianza nel mondo. Riconoscere le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa e gli impegni per la pace, la giustizia e la salvaguardia del creato. Il lavoro con particolare attenzione al magistero della chiesa cattolica. Individuare i percorsi sviluppati dalla Chiesa cattolica per l'ecumenismo e il dialogo interreligioso. Motivare le scelte etiche dei cattolici nelle relazioni affettive, nella famiglia, nella vita dalla nascita al suo termine Tracciare un bilancio sui contributi dati dall'insegnamento della religione cattolica per il proprio progetto di vita, anche alla luce di precedenti bilanci. La cultura cattolica e la cultura laica. La bioetica nel suo orizzonte culturale. Il rispetto della vita e l'eutanasia.. Contenuti La persona umana fra le novità tecnico-scientifiche e le ricorrenti domande di senso. La Chiesa di fronte ai conflitti e ai totalitarismi del XX secolo I.I.S. “E.MAJORANA” PIAZZA ARMERINA DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO PER LA QUINTA CLASSE DQC Rev. 2010 Il concilio Vaticano II: storia, documenti, ed effetti nella Chiesa e nel mondo La dottrina sociale della Chiesa: la persona che lavora, i beni e le scelte economiche, l'ambiente e la politica La ricerca di unità della Chiesa e il movimento ecumenico - Il dialogo interreligioso e il suo contributo per la pace fra i popoli L'insegnamento della Chiesa sulla vita, il matrimonio e la famiglia Metodi di insegnamento Il dialogo educativo, per una partecipazione attiva è stato posto in essere attraverso: - Lezioni frontali. - Documenti tematici. - Lettura di articoli di quotidiani relativi alle tematiche trattate. - Tutti i contenuti trattati hanno tenuto conto delle domande e delle esigenze degli studenti, del loro particolare momento di vita e di formazione. Il criterio della relazione ha favorito il dialogo interpersonale e la facoltà di intervento. ………………………………………………………………………………. Mezzi e strumenti di lavoro Fonte primaria è La Bibbia con la sua attuazione nella realtà storica attraverso i testi del Magistero della Chiesa ed il testo di riferimento, ovviamente. …………………………………………………………………………… Spazi Aula didattica ……………………………………………………………………………… Tempi L’ articolazione oraria del curricolo ha consentito l’attuazione della programmazione educativa didattica ……………………………………………………………………………… Strumenti di verifica La verifica dell’apprendimento è stata fatta con modalità differenziate, prendendoin considerazione: - la situazione di partenza, la disponibilità e l’interesse, le dinamiche di partecipazione, l’impegno, il comportamento in classe in termini di attenzione, il rispetto dimostrato per le regole di convivenza scolastica e il grado di socializzazione; il tipo di contenuti trattati, la loro modalità di esposizione ; Piazza Armerina, l ì 14.05.2012 Il Docente Salvatore Farina DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO PER LA QUINTA CLASSE I.I.S. “E.MAJORANA” PIAZZA ARMERINA DQC Rev. 2010 CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI MATERIA: Italiano DOCENTE: Caterina Pani LIBRO DI TESTO: Letteratura Letterature- versione rossa – volume 2- 3.1 -3.2 (Autori :Guido Armellini e Adriano Colombo). Divina Commedia, Antologia a cura di A: Marchi Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2011/2012: 62+ 10 (previste) su 99 COMPETENZE Secondo le linee stabilite dal Dipartimento dell’ Asse socio-linguistico e sociale, le competenze da raggiungere sono state esplicitate in Competenze chiave di Cittadinanza, condivise dall’intero consiglio della Classe V Informatici, ed in Competenze specifiche, o disciplinari, di seguito elencate declinate in ABILITA’ e CONOSCENZE: • comprendere, saper individuare e utilizzare le fondamentali strutture e funzioni della lingua • saper organizzare il proprio discorso in differenti situazioni comunicative • saper svolgere una relazione orale su un argomento dato, evidenziando eventuali correlazioni pluridisciplinari • comprendere e saper contestualizzare testi significativi della tradizione letteraria italiana; • saper riattivare conoscenze pregresse per produrre testi interpretativi e argomentativi • potenziare la capacità e le competenze nell’analisi testuale delle opere esaminate • sostenere l’esame di Stato ABILITA’ • Affinare il gusto e la curiosità di allargare il campo delle letture letterarie in ogni direzione; • fruire del testo letterario a diversi livelli: informativo (l'opera come veicolo di conoscenze), emotivo e cognitivo (educazione dell'immaginario, letteratura come sperimentazione di realtà possibili), estetico (apprezzamento delle qualità formali del testo); I.I.S. “E.MAJORANA” PIAZZA ARMERINA • DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO PER LA QUINTA CLASSE DQC Rev. 2010 storicizzare il testo letterario • redigere testi argomentativi su tematiche di interesse personale, culturale, sociale ed economico; • analizzare un testo letterario in prosa o in versi • svolgere una relazione orale della durata di alcuni minuti, anche sulla base di appunti, su un argomento culturale o professionale appositamente preparato; • comprendere testi relativi all'ambito professionale, con la padronanza dei relativi linguaggi specialistici; • comprendere testi di carattere argomentativo, di livello non specialistico, su temi di rilievo culturale; • acquisire selettivamente, raccogliere e ordinare informazioni da testi diversi; • redigere una relazione, intesa come sintesi di conoscenze acquisite da esperienze o fonti molteplici; • redigere testi argomentativi su tematiche di interesse personale, culturale, sociale ed economico. CONOSCENZE • NEOCLASSICISMO - PREROMANTICISMO – ROMANTICISMO 1. Il romanzo, la lirica risorgimentale 2. UGO FOSCOLO La vita e le opere, la poetica L’itinerario intellettuale e artistico Le opere: “In Morte del fratello Giovanni” “A Zacinto”, 3. GIACOMO LEOPARDI La vita e le opere, la poetica L’itinerario intellettuale e artistico Le opere: “L’Infinito”, Passero solitario”, “Il sabato del villaggio”. 4. ALESSANDRO MANZONII La vita e le opere, la poetica L’itinerario intellettuale e artistico Le opere:”I promessi sposi” “ IL cinque maggio”. • I MODELLI CULTURALI DELLA SECONDA META’ DELL’OTTOCENTO: POSITIVISMO-NATURALISMO - VERISMO : Emile Zola I.I.S. “E.MAJORANA” PIAZZA ARMERINA DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO PER LA QUINTA CLASSE DQC Rev. 2010 Giovanni Verga, , opere, lettura di brani : “Rosso malpelo”, “Mena e Alfio “De “I Malavoglia”. • PROSPETTIVE STORICHE E CULTURALI DEL NOVECENTO EUROPEO Il Decadentismo: caratteri generali, temi e poetica Giovanni Pascoli: la vita, il pensiero e l’opera; da MYricae “Lavandare", “Novembre”, “L’assiuolo”, il “Gelsomino notturno” Gabriele D’Annunzio: la vita, il pensiero e l’opera- “La pioggia nel pineto” Luigi Pirandello: la vita, il pensiero, l’opera; trama e personaggi del “Il fu Mattia Pascal”, “Uno, Nessuno e centomila” Italo Svevo: la vita il pensiero e l’opera; trama e personaggi di “La coscienza di Zeno” • LA POESIA ITALIANA DEL PRIMO NOVECENTO Umberto Saba: vita, il pensiero e l’opera. Il crepuscolarismo: caratteri generali, temi e poetica • IL FUTURISMO: CARATTERI GENERALI, TEMI E POETICA Il Manifesto del Futurismo e Filippo Tommaso Marinetti • L’ERMETISMO: CARATTERI GENERALI, TEMI E POETICA Giuseppe Ungaretti: la vita, il pensiero e l’opera; da Il porto sepolto “Veglia”, “Sono una creatura”, ,dal Sentimento del tempo “La madre”, “Non gridate più” Eugenio Montale: la vita, il pensiero e l’opera: da Ossi di seppia “Meriggiare pallido e assorto”, “Spesso il male di vivere” Salvatore Quasimodo: la vita, il pensiero e l’opera: da Acque e terre “Ed è subito sera”; da Giorno dopo giorno “Alle fronde dei salici”, “Lamento per il sud” • -Divina Commedia: dal Paradiso; lettura, commento e analisi dei canti I, II, III, IV. I.I.S. “E.MAJORANA” PIAZZA ARMERINA DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO PER LA QUINTA CLASSE DQC Rev. 2010 VERIFICA E VALUTAZIONE Le verifiche dell’apprendimento sono avvenute attraverso forme di produzione orale e scritta quali: - il commento orale a un testo dato - l’esposizione argomentata, con caratteri di coerenza e consistenza, su argomenti del programma svolto; - il colloquio per accertare la padronanza complessiva della materia e la capacità di orientarsi in essa; -prove di verifica scritta secondo le tipologie d’esame (saggio breve, articolo di giornale, analisi del testo) - l’interrogazione per ottenere risposte puntuali su dati di conoscenza. - test di comprensione e conoscenza con risposte aperte e chiuse; - il commento a un testo dato; La valutazione, espressa in decimi, ha tenuto conto dei seguenti elementi: - la conoscenza dei dati; - la comprensione del testo; - la capacità di argomentazione e rielaborazione personale; - la capacità di orientarsi nella discussione sulle problematiche trattate; - la capacità di cogliere elementi essenziali di una lettura compiuta o di una esposizione; - la capacità di controllo della forma linguistica della propria produzione orale e scritta. La metodologia usata è stata la seguente: La lezione frontale. Problem solving. Problem posing. DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO PER LA QUINTA CLASSE I.I.S. “E.MAJORANA” PIAZZA ARMERINA DQC Rev. 2010 Ricerca/scoperta guidata. Ricerca-azione. Analisi di casi. Indagine. Metodi dei progetti. STRUMENTI DI LAVORO Libri di testo; Schemi riassuntivi; Fotocopie, audiovisivi e supporti multimediali. CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI MATERIA: Storia DOCENTE: Caterina Pani LIBRO DI TESTO: Le regole del gioco- volume III (Laterza Editori) Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2011/2012 : 44+ 6 (previste) su 66 COMPETENZE-ABILITA’-CONOSCENZE Secondo le linee stabilite dal Dipartimento dell’ Asse socio-linguistico e sociale, le competenze da raggiungere sono state esplicitate in Competenze chiave di Cittadinanza, condivise dall’intero consiglio della Classe V Informatici, ed in Competenze specifiche, o disciplinari, di seguito elencate declinate in ABILITA’ e CONOSCENZE: COMPETENZE I.I.S. “E.MAJORANA” PIAZZA ARMERINA DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO PER LA QUINTA CLASSE DQC Rev. 2010 Saper problematizzare e spiegare gli avvenimenti storici tenendo conto delle dimensioni. e delle relazioni temporali e spaziali. Saper individuare differenze e analogie nel tempo e nello spazio. ABILITA’ Riconoscere, comprendere e valutare le più importanti relazioni tra dati, concetti e fenomeni; individuare e descrivere analogie e differenze, continuità e rottura fra fenomeni; esporre concetti e termini storici in rapporto agli specifici contesti storico-culturali; classificare ed organizzare dati, leggere e strutturare tabelle, grafici, cronologie, tavole sinottiche, atlanti storici e geografici, manuali, bibliografie; osservare le dinamiche storiche attraverso le fonti; usare modelli appropriati per inquadrare, comparare e collocare in modo significativo i diversi fenomeni storici locali, regionali, continentali, planetari; saper leggere testi specialistici ed acquisire concetti e lessico significativi. CONOSCENZE • L’ETÀ DELL’IMPERIALISMO Le relazioni internazionali dal 1870 al 1914. Colonialismo e imperialismo. Gli stati europei: la Germania di Bismark e l’Italia da Depretis a Giolitti. La crisi della società e del sistema politico liberale europeo. • L’EUROPA E IL MONDO TRA I DUE CONFLITTI MONDIALI La prima guerra mondiale. La nascita dell’URRS; totalitarismo e democrazia in Europa e nel mondo. Economia europea e grande crisi. Cultura di massa e ruolo degli intellettuali. • IL MONDO CONTEMPORANEO La seconda guerra mondiale. La divisione in blocchi del mondo e la guerra fredda. I.I.S. “E.MAJORANA” PIAZZA ARMERINA DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO PER LA QUINTA CLASSE DQC Rev. 2010 L’Italia del dopoguerra e della ricostruzione. VERIFICA E VALUTAZIONE capacità orale e scritta di saper confrontare più documenti in modo corretto; pianificare una relazione, argomentare con proprietà, servirsi del lessico specifico, prove strutturate quali domande vero falso e a risposta multipla, testi a completamento. METODOLOGIA La lezione frontale. Problem solving. Problem posing. Ricerca/scoperta guidata. Ricerca-azione. Analisi di casi. Indagine. Metodi dei progetti. STRUMENTI DI LAVORO Libri di testo; Schemi riassuntivi; Fotocopie, audiovisivi e supporti multimediali. Prof.ssa Caterina Pani I.I.S. “E.MAJORANA” PIAZZA ARMERINA DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO PER LA QUINTA CLASSE DQC Rev. 2010 CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI CLASSE V SEZ. A INDIRIZZO PERITO INFORMATICO A.S.2011 / 2012 A.S. 2011 /2012 MATERIA : Lingua Inglese DOCENTE : Provenzale Maria LIBRO DI TESTO : V.Bianco A.Gentile SURFING AROUND Il Capitello ORE DI LEZIONE EFFETTUATE: COMPETENZE : Usare la lingua per interagire in contesti diversificati con la consapevolezza dei significati che essa trasmette in relazione al settore specifico dell’indirizzo . Saper riferire argomenti specifici dell’indirizzo usando la terminologia appropriata ABILITA’ : Comprendere testi orali e scritti relativi al settore specifico dell’indirizzo ,sostenere Conversazioni di tipo espositivo argomentativi ,riassumere un testo rielaborandolo con parole diverse , tradurre testi scritti di argomento specifico dell’indirizzo dall’inglese in italiano e viceversa. CONTENUTI : COMPUTER SCIENCE UNIT 2 : SOFTWARE : Types of infections , Systems of compression , The Ipod UNIT 3 : INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY : Tim Berners Lee , the inventor of WWW , Definitions : Internet , WWW, HTML , HTTP , URL ,Hypertext , Website , Browser , Webpage , Website TELECOMMUNICATIONS UNIT 3 : NETWORKING : LAN , WAN , ETHERNET , WLAN Network topology , OSI ( Open system interconnection ) , Hubs , Switches , Routers , Packet switching : TCP/IP METODOLOGIA : Lezione frontale , lezione partecipata, group work e pair work, attività laboratoriale MEZZI E STRUMENTI : libro di testo , materiale integrativo fotocopiato ,dizionario . TEMPI : l’intero anno scolastico. STRUMENTI DI VERIFICA Elaborati scritti , interrogazioni orali , test a risposta multipla ed aperta CRITERI DI VALUTAZIONE : Produzione orale : Conoscenza dei contenuti svolti. Competenza comunicativa : comprensione della lingua , facilità di espressione , correttezza , accuratezza di pronuncia , autonomia e rielaborazione personale dei contenuti Produzione scritta : per i questionari di tipo oggettivo è stata utilizzata una valutazione di tipo sommativo in base al numero di risposte esatte. Laddove i quesiti presupponevano una certa elaborazione ,sono stati utilizzati i criteri : conoscenza dei contenuti , correttezza e appropriatezza linguistica. I.I.S. “E.MAJORANA” PIAZZA ARMERINA DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO PER LA QUINTA CLASSE DQC Rev. 2010 CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI Materia: Matematica Docente Prof. Serafino Inghilterra Libri di testo adottati corso base verde di matematica Bergamini-Trifone-Barozzi Zanichelli Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2011/2012 : n. ore 72 (fino al 15 maggio) su n. ore 99 previste dal piano di studi Obiettivi conseguiti Il numero di ore effettive di lezione ridotto per assemblee d’istituto,varie attività svolte durante l’anno hanno limitato il raggiungimento degli obiettivi prefissati all’inizio dell’anno scolastico. Le difficoltà rilevate nella comprensione degli argomenti trattati e nelle applicazioni, alcune lacune pregresse, hanno rallentato lo svolgimento delle attività didattiche, in quanto per ogni argomento proposto bisognava soffermarsi più del tempo dovuto per fare in modo che fosse assimilato. Una buona parte della classe ha acquisito conoscenze sufficiente ed anche più che sufficiente della disciplina mentre una parte è di poco al di sotto di un livello sufficiente di conoscenze, ma grazie alla loro volontà e costanza nello studio possono affrontare l’esame di Stato. Contenuti Richiami sulle funzioni di una variabile e limiti di funzioni. Limiti notevoli Continuità e discontinuità di una funzione. Derivate: Concetto di derivata. Significato geometrico di derivata. Equazione della retta tangente ad una curva in un suo punto. Calcolo delle derivate. Teoremi di Rolle, di Lagrange, di De L’Hospital (enunciati) Massimi , minimi, flessi di una funzione. Crescenza e decrescenza di una funzione. Concavità di una funzione. Asintoti. Studio completo di una funzione. Metodi di insegnamento I contenuti sono stati sviluppati attraverso l’attuazione sia di lezioni frontali che partecipate. Dopo aver fornito le nozioni fondamentali sui concetti, si sono effettuate molte applicazioni per comprendere ed analizzare la derivazione e lo studio di una funzione. La parte teorica è stata ridotta al minimo indispensabile puntando decisamente sull’aspetto applicativo, dove gli allievi, singolarmente o a gruppi, sono stati coinvolti direttamente con delle esercitazioni in classe. Mezzi e strumenti di lavoro Libro di testo Tempi L’intero anno scolastico Strumenti di verifica Nel corso dell’anno scolastico sono state effettuate verifiche scritte, orali e test a risposta multipla. Per la valutazione si è tenuto conto degli indicatori di rendimento fissati in sede di consiglio di classe e concordati in modo da esprimere un giudizio omogeneo per tutti gli allievi. Naturalmente è stato premiato l’impegno e l’interesse verso la disciplina. Il Docente DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO PER LA QUINTA CLASSE I.I.S. “E.MAJORANA” PIAZZA ARMERINA DQC Rev. 2010 CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI Materia: Sistemi elaborazione e trasmissione delle informazioni Docenti: Prof. Amuso Raffaele - Prof. Claudio Sarda Libro di testo: Pasquale Levi, Sistemi di elaborazione e trasmissione delle informazioni Vol. 3 Reti di calcolatori. Ed. Hoepli Ore di lezione effettuate 126 su 198 previste Obiettivi conseguiti: Conoscere le principali problematiche relative alle reti di computer, saper progettare e realizzare piccole e medie reti locali. Percorso formativo e unità didattiche svolte Macroargomenti (U.D.) svolti prima della stesura del documento LE RETI DI COMPUTER LE RETI LOCALI L.A.N. Altre discipline coinvolte Obiettivi didattici • Conoscere dal punto di vista teorico le parti essenziali che costituiscono le reti di computer; • Analizzare i vantaggi e le problematiche relative alle reti di computer; • Saper riconoscere le parti e le procedure essenziali per il corretto funzionamento delle reti di computer. • Conoscere le funzioni fondamentali di una rete locale. • • Metodi e strumenti Lezioni frontali Lezioni frontali Lavori di gruppo Conoscere le diverse Applicazione tipologie di reti locali. in laborato Saper definire le funzioni e le rio parti essenziali di una rete locale Tipologia verifiche Verifica orale e scritta Applicazioni formative in laboratorio Verifica orale e scritta DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO PER LA QUINTA CLASSE I.I.S. “E.MAJORANA” PIAZZA ARMERINA Informatica • Saper realizzare semplici cablaggi strutturati di reti locali • Saper progettare reti anche con tecnologia wireless • Conoscere la rete internet, le sue possibilità e le possibili applicazioni; • INTERNET Informatica IL WEB Lezioni frontali Lavori di gruppo Saper applicare i principi Applicazione studiati, per la risoluzione in pratica di problemi legati alla laborato gestione di una rete rio • Saper installare e configurare vari tipi di servizi legati ad internet • Costruire pagine Web statiche e dinamiche utilizzando un linguaggio di script (PHP) ed il linguaggio HTML Lezioni frontali Lavori di gruppo Applicazione in laborato rio DQC Rev. 2010 Applicazioni formative in laboratorio Verifica orale e scritta Applicazioni formative in laboratorio Verifica orale e scritta c) Criterio di sufficienza adottato: Conoscenza essenziale dei contenuti e dei software utilizzati, esposizione con linguaggio tecnico appropriato, applicazione sostanzialmente corretta. Metodi di insegnamento Lezione frontale Lezione partecipata Esercizi relativi agli argomenti trattati Esercitazioni guidate in classe con discussione dei risultati ottenuti Recupero in aula di lacune evidenziate dalla classe su argomenti importanti. Criteri di verifica e di valutazione: Nel corso dell’anno scolastico, durante lo svolgimento dei moduli, sono state effettuate verifiche scritte, orali e test pratiche. La valutazione ha utilizzato i livelli della tassonomia di Bloom. La corrispondenza tra voti e giudizi è stata la seguente: • 1 Nessuna conoscenza dei temi del programma dell’anno in corso. I.I.S. “E.MAJORANA” PIAZZA ARMERINA • • • • • • DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO PER LA QUINTA CLASSE DQC Rev. 2010 2-3 Concetti carenti, linguaggio inadeguato e semplicistico, manifesta incapacità di servirsi delle informazione apprese. 4 Qualche conoscenza superficiale, incapacità di utilizzare le informazioni apprese. 5 Acquisizione mnemonica, scarsa propessione agli approfondimenti. 6 Acquisizione dei primi tre livelli della tassonomia di Bloom. 7-8 Conoscenze approfondite e complete, capacità di organizzare il sapere in modo razionale. 9-10 Conoscenze approfondite e complete, capacità di analisi critica, abilità cognitive, logicoespressive efficaci. Mezzi e strumenti di lavoro Libro di testo, calcolatore, softwares, strumenti per la realizzazione di reti LAN ed Internet I.I.S. “E.MAJORANA” PIAZZA ARMERINA DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO PER LA QUINTA CLASSE CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI Materia Informatica Docenti Libri di testo adottati Proff. Silvana D’Amico, Claudio Sarda Gallo, Salerno Informatica Generale 3 Minerva Italica Bigatti, Picca, Noel Castro Sistemi di gestione di Basi di dati SQL SEI Camagni, Nikolassy PHP Hoepli Informatica Ore di lezione svolte (fino al 15 maggio) n. ore 149 su n. ore 198 previste dal piano di studi Metodi di insegnamento Mezzi e strumenti di lavoro Spazi Strumenti di verifica Lezione frontale, problem solving, learning by doing Obiettivi non conseguiti Libri di testo, EasyPHP,Internet Aula, laboratorio di informatica Applicazioni formative in laboratorio Verifica orale e scritta Tutti gli obiettivi programmati sono stati conseguiti DQC Rev. 2010 I.I.S. “E.MAJORANA” PIAZZA ARMERINA Contenuti Archivi I sistemi di gestione delle basi di dati Necessità dei database Funzioni di un database Management System Progettazione delle basi di dati Modellazione dei dati Modello E/R Entità Attributi Relazioni La documentazione del progetto Chiavi e attributi Chiavi primarie e chiavi esterne Data Base Management System Il formato dei comandi La visualizzazione dei database e delle tabelle Definizione dei database Definizione delle tabelle I vincoli inter-relazionali Inserimento di righe La sostituzione di righe Eliminazione di record ed integrità referenziale Modifica dello schema di una tabella Le interrogazioni Gli operatori di confronto (>,<,=,!,like) Gli operatori aritmetici Il costrutto select Le congiunzioni: inner join DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO PER LA QUINTA CLASSE DQC Rev. 2010 Obiettivi conseguiti Conoscere la definizione di record e file. Conoscere i metodi di organizzazione degli archivi e i metodi di accesso Conoscere le funzioni fondamentali di un sistema di gestione delle basi di dati e le fasi della progettazione Saper definire un data base attraverso lo schema E/R; Saper derivare lo schema logico applicando le regole necessarie alla derivazione delle tabelle e alla scissione delle relazioni N:N Saper formulare interrogazioni in pseudocodifica e in linguaggio SQL utilizzando ordinamenti, raggruppamenti, variabili utente, funzioni di aggregazione Sapere utilizzare query annidate Tempi Settembre Conoscere dal punto di vista pratico le componenti di un sistema di gestione delle basi di dati (Mysql) utilizzando linee di comando Novembre- Maggio Ottobre Novembre I.I.S. “E.MAJORANA” PIAZZA ARMERINA DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO PER LA QUINTA CLASSE DQC Rev. 2010 Le funzioni di aggregazione I raggruppamenti ( Group by … Having) Ordinamenti Interfaccia testuale di Mysql PHP per utilizzare i databases La programmazione lato server Elementi di base del linguaggio Le funzioni predefinite L’interazione dell’utente tramite moduli HTML (metodi get,e post; passaggio dei parametri tramite indirizzo URL) La connessione al database Introdurre dati su una tabella Visualizzare dati provenienti da una tabella Interrogare tabelle Operare sul database con parametri forniti da form HTML Le sessioni Conoscere le funzioni del linguaggio PHP per introdurre, modificare, cancellare dati in un database creato tramite MySQL Conoscere le funzioni del linguaggio PHP per interrogare database tramite MySQL Gennaio - Maggio I.I.S. “E.MAJORANA” PIAZZA ARMERINA DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO PER LA QUINTA CLASSE DQC Rev. 2010 CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI Materia CALCOLO E STATISTICA Docenti Proff. Sineri Maria; Libri di testo adottati “PROBABILITA’ STATISTICA RICERCA OPERATIVA” M. TROVATO GHISETTI e CORVI EDITORI Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2011/2012 n. ore 75 su n. ore 99 previste dal piano di studi Obiettivi conseguiti Sviluppo delle abilità di base utili all’attività di raccolta, analisi ed elaborazione di informazioni e dati relativi a fenomeni collettivi. • Saper leggere, interpretare e valutare informazioni complesse; • Raccogliere analizzare e rappresentare dati statistici; • Favorire la capacità di interagire ed operare in maniera autonoma; • Trattare una data quantità di dati con dispositivi informatici; • Adattare i modelli teorici conosciuti a distribuzioni empiricamente rilevate; • Potenziare le capacità logiche e del corretto ragionare; • Arricchire il lessico; • Potenziare le capacità espositive; • Approfondire la comprensione delle nozioni e delle procedure di calcolo mediante esemplificazioni e simulazioni con programmi già predisposti o da far predisporre agli studenti; • Realizzare almeno le fasi più significative di un’indagine statistica; • Utilizzare consapevolmente le conoscenze acquisite sotto l’aspetto concettuale; • Potenziare i processi induttivi e deduttivi; • Riconoscere le regole della logica e del corretto ragionare; • Affrontare a livello critico situazioni problematiche, scegliendo in modo flessibile e personalizzato le strategie di approccio; • Formulazione di modelli sia deterministici che probabilistici; I.I.S. “E.MAJORANA” PIAZZA ARMERINA • DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO PER LA QUINTA CLASSE DQC Rev. 2010 Sapere elaborare informazioni ed utilizzare consapevolmente metodi di calcolo e strumenti informatici; • Sviluppare la capacità di interagire con il testo, operare collegamenti, sintetizzarne i contenuti e trarne le conclusioni e giudizi; Contenuti Definizione di Ricerca Operativa: caratteri, strumenti e problemi tipici; Programmazione lineare ; Programmazione lineare in due variabili; Programmazione lineare a m variabili; Programmazione lineare a m variabili riconducibili al caso di due variabili Cenno sul problema duale; Programmazione lineare parametrica Il metodo del simplesso; Le tavole del simplesso Il problema delle scorte; Il problema delle code; File d’attesa Le tecniche reticolari; il PERT; Simulazione Le grandezze e gli errori; Le tecniche reticolari; Il diagramma di GANNT Metodi di insegnamento Gli argomenti programmati sono stati proposti utilizzando l tre ore settimanali previste per la disciplina in oggetto, due delle quali sono state utilizzate in aula tramite lezione frontale, e la rimanente in laboratorio informatico. Per la lezione frontale è stata privilegiata la lezione guidata: a partire dal problema pratico e reale si è portato il discende alla formulazione teorica dell’argomento analizzato, il tutto per consentire alla classe di raggiungere empiricamente la comprensione del ragionamento di base e la formalizzazione della regola generale. Si e voluto formare un atteggiamento mentale che sia in grado di utilizzare proficuamente le potenzialità di indagine e di analisi del reale. Particolare attenzione è stata rivolta all’esercitazione numerica e di calcolo, anche su situazioni proposte dagli alunni, sempre per favorire il legame della disciplina con il mondo reale. Tali esercitazioni sono state affrontate in classe collettivamente e individualmente, ed è stato incentivato il lavoro di riflessione ed esercitazione personale a casa. I.I.S. “E.MAJORANA” PIAZZA ARMERINA DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO PER LA QUINTA CLASSE DQC Rev. 2010 L’attività di laboratorio ha contribuito al raggiungimento degli obiettivi indicati creando le occasioni concrete in cui: Approfondire la comprensione delle nozioni e delle procedure mediante esemplificazioni e simulazioni con programmi già predisposti o da far predisporre agli studenti; Mezzi e strumenti di lavoro Lavagna tradizionale; Libro di testo (“Probabilità Statistica Ricerca Operativa” M. Trovato Ghisetti e Corvi editori); Laboratorio informatico (excel, derive); Schede didattiche. Spazi Aula scolastica e laboratorio Tempi Non si sono definiti preventivamente i tempi da impiegare nello svolgimento delle singole unità didattiche ma si è tenuto conto dei tempi di apprendimento degli allievi. Strumenti di verifica Per ottenere la verifica periodica della comprensione degli argomenti sviluppati e le competenze acquisite, sono stati proposti dei test alla fine di ogni modulo e delle prove in itinere sia frontali che sotto forma di esercitazione. Tali interventi saranno utili sia per valutare il lavoro di ogni discende, sia per verificare la validità dei metodi didattici utilizzati sono state predisporre attività di recupero o diverse strategie didattiche laddove gli obiettivi didattici non siano stati conseguiti. L’attività di laboratorio ha prodotto un ulteriore occasione di verifica, e ogni singolo alunno è stato in grado di salvare ogni produzione informatica e quindi si è potuto valutarla. DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO PER LA QUINTA CLASSE I.I.S. “E.MAJORANA” PIAZZA ARMERINA DQC Rev. 2010 CONSUNTIVO PROGRAMMA SVOLTO CLASSE MATERIA __ Ed. Fisica ANNO SCOLASTICO 2011/2012 V SEZ A CORSO Informatici CONTENUTI SVOLTI ARGOMENTI L’ARGOMENTO ERA PRESENTE NEL PROGRAMMA ANNUALE Esercizi della ginnastica di base ad effetto generale e ad effetto locale SI NO Esercizi di mobilizzazione generale, di miglioramento dell'escursione SI NO articolare e dell'elasticità muscolare Esercizi con piccoli attrezzi SI NO Esercizi di coordinazione neuro-muscolare, di educazione del ritmo SI NO L’apparato locomotore SI NO L’apparato cardiocircolatorio SI NO L’apparato respiratorio SI NO Le capacità motorie condizionali: la forza, la velocità e la resistenza SI NO Regolamenti dei giochi di squadra: la pallavolo e il calcetto SI NO Cenni di pronto soccorso SI NO I Giochi Olimpici e l’atletica leggera SI NO Paramorfismi e Dismorfismi SI NO Gli Adattamenti all’allenamento SI NO La Suercompensazione SI NO NOTE SUL PROGRAMMA: Nel corso delle lezioni è stato utilizzato il metodo misto, cioè il metodo globale coadiuvato da quello analitico. È stato preso in considerazione non soltanto la quantità delle abilità raggiunte dagli alunni nel campo I.I.S. “E.MAJORANA” PIAZZA ARMERINA DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO PER LA QUINTA CLASSE DQC Rev. 2010 motorio, ma anche dell'impegno, la partecipazione e la costanza dimostrata nel corso del quadrimestre e dell'anno scolastico intero. Inoltre, rapportato sempre alla situazione di partenza di ogni singolo alunno, i criteri presi in considerazione sono stati: - l’attività volta alla conoscenza del grado di adattabilità dell’allievo; - l’osservazione del comportamento dell’allievo nel gruppo; - gli esercizi e le attività che in ogni lezione l’allievo esegue individualmente o in gruppo; - l’osservazione diretta; - il dialogo attivo. Gli spazi utilizzati sono stati: 1. Palestra per corpo libero e per i giochi di squadra; 2. Palestra fitness per il potenziamento fisiologico. VALUTAZIONE COMPLETAMENTO PROGRAMMA DA RIPORTARE IN RELAZIONE FINALE 75% DATA 14/05/2012 FIRMA DOCENTE Rivoli Ettore MODULO DI APPROVAZIONE DA PARTE DEGLI ALUNNI FIRMA ALUNNO FIRMA ALUNNO DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO PER LA QUINTA CLASSE I.I.S. “E.MAJORANA” PIAZZA ARMERINA DQC Rev. 2010 IL CONSIGLIO DI CLASSE Materia Docente Religione Farina Salvatore Italiano Pani Caterina Storia Pani Caterina Inglese Provenzale Maria Matematica Inghilterra Serafino Sistemi Amuso Raffaele Elettronica Aiello Maria Teresa Informatica D’Amico Silvana Calcolo Sineri Maria Laboratorio di Informatica Cotti Dennyse Laboratorio di Sistemi Sarda Claudio Laboratorio di Elettronica Di Pane Ugo Educazione Fisica Rivoli Ettore Firma Il presente documento, affisso all’albo della scuola, viene consegnato in copia a ciascun allievo ed alla Commissione di Esami. Piazza Armerina, 15 maggio 2012 Il Dirigente Scolastico Prof.ssa Lucia Salvatrice Giunta