Documento del Consiglio di Classe
D.P.R. 323/98, art. 5
ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO
“Livia Bottardi”
ESAME DI STATO
Anno Scolastico 2014 - 2015
Classe 5 B
I.T.T. L. Bottardi
Sommario

SCHEDA INFORMATIVA GENERALE
PROFILO DI INDIRIZZO
PROFILO DELLA CLASSE
1*
Continuità didattica
2*
Prospetto di evoluzione della classe
3*
Distribuzione debiti formativi
4*
Supporti utilizzati nell’attività didattica
5*
Attività svolte nel triennio
6*
Criteri di valutazione del C. d. C.

ATTIVITA’ INTEGRATE
PERCORSI TEMATICI INTEGRATI
PROVE INTEGRATE

SCHEDA PER SINGOLA MATERIA
I.T.T. L. Bottardi
2
1.
Scheda Informativa Generale
PROFILO DI INDIRIZZO
CONOSCENZE
Formazione culturale generale nel settore umanistico e tecnico professionale,
preparazione linguistica e comunicativa.
CAPACITA’
Il diplomato deve essere capace di progettare, organizzare, promuovere e
vendere servizi turistici, sia in Italia che all’Estero.
COMPETENZE
Il diplomato opera nel settore della produzione, commercializzazione ed
effettuazione dei servizi turistici, all’interno di aziende private ed Enti pubblici.
Si occupa sia di turismo di accoglienza, sia di turismo in uscita, in Italia ed
all’Estero, con particolare riguardo ai Paesi europei e del bacino
mediterraneo.
I.T.T. L. Bottardi
2.
3
Scheda Informativa Generale
PROFILO DELLA CLASSE
La classe è composta da 25 studenti, (20 ragazze e 5 ragazzi).
Nel corso del triennio la classe ha conosciuto un’ evoluzione positiva dal punto di vista
comportamentale, specie per quanto riguarda la componente femminile.
La classe ha subito l’avvicendarsi dell’intero corpo docente nei cinque anni, con cambiamenti e ritardi
nell'arrivo degli insegnanti anche durante lo stesso anno scolastico. Infatti, anche e soprattutto dal
punto di vista didattico, gli alunni hanno risentito la scarsa continuità didattica nell’arco dell’intero
quinquennio, con il risultato di una globale demotivazione allo studio e di una applicazione non sempre
costante. Questo aspetto ha influito particolarmente durante il secondo, il terzo e anche il presente
anno di corso, come mostra la tabella sottostante: in alcune materie si sono succeduti anche vari
supplenti nel corso dello stesso anno; anche la composizione della classe ha subito diverse
rimodulazioni, in particolare al secondo, quarto e in quest'ultimo anno: in quarto, con sette nuovi
elementi provenienti da altra scuola di medesimo indirizzo, e quest'ultimo anno scolastico con altre due
allieve provenienti dalla stessa scuola ma da diversa sezione, di cui una ripetente e portatrice di
handicap. Ciò ovviamente ha presentato ai diversi nuovi allievi quasi tutti docenti nuovi, e comportato
anche una discreta difficoltà di inserimento iniziale.
Sempre dal punto di vista didattico vi sono differenze all’interno della classe: un piccolo gruppo di
studenti è motivato, attivo e propositivo ed ha sempre lavorato con impegno anche in autonomia,
raggiungendo risultati costantemente positivi e talvolta brillanti; un altro gruppo, numeroso, ha invece
lavorato in modo meno continuo, soprattutto in alcune materie. In qualche caso permangono ancora
carenze imputabili a situazioni deficitarie pregresse e ad uno studio di tipo mnemonico. Il rendimento e
la frequenza scolastica di alcuni alunni ha risentito di seri problemi di salute e/o di gravi problemi
familiari.
In ogni caso nel secondo quadrimestre anche gli alunni con carenze, grazie ad un accresciuto impegno
e consapevolezza, hanno mostrato segni di maturazione personale e di conseguenza hanno
conseguito miglioramenti, raggiungendo risultati nel complesso accettabili.
La classe ha partecipato con interesse e serietà a visite, viaggi d’istruzione e a manifestazioni culturali
ricevendo i complimenti sia degli organizzatori sia delle guide turistiche, per l' atteggiamento attento e
per la pertinenza degli interventi.
Nel corso del triennio molti alunni hanno partecipato a numerosi progetti; vari alunni hanno svolto
servizio di accoglienza, attività di tirocinio estivo e conseguito certificazioni linguistiche. Per quanto
riguarda gli stage formativi curricolari dell'ultimo biennio, sono stati accolti con entusiasmo dagli allievi,
che hanno sempre ricevuto l'apprezzamento delle organizzazioni turistiche riceventi.
Tutta la classe ha dimostrato nel tempo sensibilità e disponibilità, particolarmente nei confronti dei
compagni più svantaggiati.

Continuità didattica - Materie che hanno subito avvicendamento di docenti
3°
4°
5°
Italiano e Storia
Geografia
X
X
Inglese
X
X
7
allievi
7
X
2
allieve
2
4
Francese
X
Spagnolo
2
alliev
i
2
alliev
i
2
alliev
i
X
Discipline turistiche
Storia dell’Arte
allievi
7
allievi
7
allievi
allieve
2
allieve
X
7
allievi
X
7
allievi
2
allieve
X
Matematica
X
7
allievi
X
Educazione fisica
X
X
Diritto
1*
Prospetto di evoluzione della classe
Maschi
Femmine
Totale iscritti
Diversamente abili
Provenienti da altra sezione o scuola
Trasferiti a fine anno
Ritirati
Promossi
Non promossi
2*
2
allieve
X
3°
5
18
23
4°
5
19
24
23
1
7
22
1
24
Distribuzione debiti formativi
Classe 3°
Materie :
Italiano
Matematica
Spagnolo
Storia dell’Arte
Francese
Inglese
Diritto e Legislazione turistica
Discipline turistiche e aziendali
3*
Classe 4°
N. debiti
Deb. saldati
N. debiti
7
7
4
1
1
4
5
6
6
Supporti utilizzati nell’attività didattica (in %)
Laboratorio linguistico
Laboratorio multimediale
Biblioteca
Tecnologie (LIM)
Videoteca
5
5°
5
20
25
1
2
20%
30%
10%
20%
10%
11
Mediateca
Attrezzature
Altro (materiale autentico)
4*
Attività svolte nel triennio
TIPOLOGIA
Visite
guidate
OGGETTO*
Parco della
Cervelletta
LUOGO
Roma
ANNO
3°
DURATA
1 giorno
NOTE**
Classe
Viaggio
responsabile in
Calabria
Palazzo Madama
Calabria
3°
6 giorni
Alcuni allievi
3°
1 giorno
Alcuni allievi
Campionato di
bowling
Spazio Europa
Orvieto
Roma
3°- 4°
1 giorno
Alcuni allievi
Roma
3°- 4°
4°
1 giorno
1 giorno
Alcuni allievi
Classe
Roma
3°
1 giorno
Classe
Irlanda
4°
15 giorni
1 allieva
Roma
cinema
Royal
5°
1 giorno
Classe
Mediterraneo
Praga
3°
4°
8 giorni
7 giorni
Parte della classe
Andalusia
Spagna
4°
7 giorni
Parte della classe
Alberghi e Agenzie
di Viaggio
Alberghi e Agenzie
di Viaggio
Alberghi e Agenzie
di Viaggio
Roma
4°
2 settimane
Classe
Roma
5°
2 settimane
Classe
Roma
4°
Periodo estivo
Alcuni alunni
Attività di
accoglienza in
vari convegni.
Roma
3°- 4°
Manifestazioni Teatro in francese
culturali
Progetto Europeo
“S.O.U.R.C.E.”
di archeologia
Visione del film
“Il giovane
favoloso”, sulla
vita di G.
Leopardi
Viaggi di
Crociera MSC
istruzione
Praga
Stage
Orientamento Incontro collettivo
Roma,
e anche su
presso
appuntamento
Biblioteca
con operatori e
Culturale
consulenti di
“Rodari”
Eurodesk, e
Informagiovani
Attività di
Progetto con
“Adotta un
interazione
Enti pubblici
Monumento”
dell’Istituto
Roma
con il
Progetto con Partecipazione al
territorio
Enti privati
convegno “Le
Professioni del
6
10%
5°
Alcuni alunni.
1 giorno
4°
4°
Parte della classe
Classe
1 allieva
1 giorno
Classe
Turismo” - Roma,
proprio istituto
Progetto con
Enti Privati
Progetto
Fondazione Basso
4.
“Gap Year and
schools in the
USA”.
Conferenza in
lingua inglese,
presso sede CTS
associazione,
Roma
Roma
4°
1 giorno
Classe
5°
1 incontro al
mese (5)
Alcuni allievi
Scheda Informativa Generale
1*
Descrittori dell’apprendimento e criteri di valutazione assunti dal
C.d.C.
relativi alla prima prova: Analisi del testo TIPOLOGIA A
CANDIDATO:
7
______________________________________
I.T.T. L. Bottardi
4.
8
Scheda Informativa Generale

Descrittori dell’apprendimento e criteri di valutazione assunti dal
C.d.C.
relativi alla prima prova: SAGGIO BREVE
I.T.T. L. Bottardi
4.
Scheda Informativa Generale

Descrittori dell’apprendimento e criteri di valutazione assunti dal
C.d.C.
relativi alla prima prova: TESTO ARGOMENTATIVO
9
CANDIDATO:
C
O
N
O
S
C
E
N
Z
E
C
O
M
P
E
T
E
N
Z
E
C
A
P
A
C
I
T
A
______________________________________
INDICATORI
PUNTEGGIO PARZIALE E MAX
INFORMAZIONI E
CONOSCENZE
4
INDIVIDUAZIONE DELLA
TESI E ARGOMENTAZIONE
4
CORRETTEZZA FORMALE
4
CAPACITA’ DI
APPROFONDIMENTO,
COLLEGAMENTO,
ELABORAZIONE SINTETICA,
IDEAZIONE ED ORIGINALITA
3
PUNTEGGIO DA ATTRIBUIRE
ALLA PROVA
4.

TOTALE
Scheda Informativa Generale
Scheda di valutazione per la TERZA PROVA
MATEMATICA
CANDIDATO/A …………………………………………………….
10
VOTO
DESCRITTORE
Assente
A
INDICI DI
QUALITA’
Particolarmente
Negativo
PN
0
1-5
Non
Adeguato
NA
6-9
INDICATORE DESCRITTORE
Adeguato
AD
Particolarmente
Positivo
PP
10-13
14-15
A
PN
NA
AD
PP
Livello di conoscenza dei contenuti richiesti
Capacità di utilizzare i procedimenti applicativi
Correttezza espositiva e padronanza lessicale specifica
Punteggio attribuito ……………./15
I.T.T. L. Bottardi
4.
1*
Scheda Informativa Generale
Scheda di valutazione per la TERZA PROVA / Tipologia A – B
MATERIA:
CANDIDATO:
11
______________________________________
CLASSE: 5B
Punteggio
assegnato
CONOSCENZA
DEI CONTENUTI
CAPACITÀ
DI SINTESI
E ADERENZA
ALLA TRACCIA
COMPETENZA
ESPOSITIVA
ED USO DEL
LINGUAGGIO
SPECIFICO
14-15
12-13
10-11
Ottima
Buona
Sufficiente
Riorganizza ed
espone i concetti
chiave e le loro
relazioni in modo
efficace,
strutturato
logicamente
ed esauriente.
Si esprime in
modo articolato,
corretto e
appropriato.
Utilizza un
lessico
appropriato e
vario.
Riorganizza ed
espone i
concetti chiave e
le loro relazioni
in modo ordinato
e coerente.
Riorganizza ed
espone i
concetti chiave e
le loro relazioni
in modo
abbastanza
esauriente.
Si esprime in
modo
abbastanza
articolato e
corretto con
saltuarie
imprecisioni.
Utilizza un
lessico
generalmente
appropriato e
vario.
6-9
Insufficiente.
Riorganizza ed
espone i
concetti chiave e
le loro relazioni
in modo
superficiale e
non sempre
coerente.
Si esprime
Si esprime con
commettendo
grande difficoltà
errori che
e commette
tuttavia non
errori che spesso
impediscono la
impediscono la
comprensibilità
comprensibilità
globale del testo. del testo. Usa un
Utilizza un
lessico limitato e
lessico limitato
improprio.
ma abbastanza
appropriato..
1-5
Scarsa
0
Quesito
omesso
Riorganizza ed
espone i concetti Quesito
chiave e le loro
omesso
relazioni in modo
nullo, incoerente,
del tutto
disordinato /
infondato
Si esprime in
modo poco
Quesito
comprensibile ed omesso
usa un lessico
molto limitato e/o
improprio.
TOTALE
PUNTEGGIO FINALE (ottenuto dividendo il punteggio totale per tre): …………/15
10 9 8
7
15 14 13 12 11
6
10
5
9
4
8
7
3
2
1
6 5 4 3 2
I.T.T. L. Bottardi
3.
2*
Scheda Informativa Generale
Scheda di valutazione per la TERZA PROVA / Tipologia A – B
LINGUA STRANIERA: FRANCESE / SPAGNOLO
CANDIDATO:
______________________________________
Punteggio
assegnato
12
14-15
12-13
10-11
CLASSE: 5B
6-9
1-5
0
CONOSCENZA
DEI CONTENUTI
CAPACITÀ
DI SINTESI
E ADERENZA
ALLA TRACCIA
COMPETENZA
ESPOSITIVA
Ottima
Buona
Sufficiente
Riorganizza ed
espone i concetti
chiave e le loro
relazioni in modo
efficace,
strutturato
logicamente
ed esauriente.
Usa le strutture
morfosintattiche
in modo
articolato,
corretto e
appropriato.
Utilizza un
lessico
appropriato e
vario. L’ortografia
è corretta
Riorganizza ed
espone i
concetti chiave e
le loro relazioni
in modo ordinato
e coerente.
Riorganizza ed
espone i
concetti chiave e
le loro relazioni
in modo
abbastanza
esauriente.
Usa le strutture
morfosintattiche
in modo
abbastanza
articolato e
corretto con
saltuarie
imprecisioni.
Utilizza un
lessico
generalmente
appropriato e
vario.
Occasionali
errori di
ortografia.
Insufficiente.
Scarsa
Riorganizza ed
espone i
concetti chiave e
le loro relazioni
in modo
superficiale e
non sempre
coerente.
Usa le strutture
Usa le strutture
morfosintattiche morfosintattiche
commettendo
con grosse
errori che
difficoltà e
tuttavia non
commette errori
impediscono la
che spesso
comprensibilità
impediscono la
globale del testo. comprensibilità
Utilizza un
del testo.
lessico limitato
Lessico limitato e
ma abbastanza improprio che
appropriato che spesso
non impedisce la impedisce la
comprensibilità
comprensibilità
del testo.
del testo.
Occasionali
Sono presenti
errori ortografici. errori ortografici.
Quesito
omesso
Riorganizza ed
espone i concetti Quesito
chiave e le loro
omesso
relazioni in modo
nullo, incoerente,
del tutto
disordinato /
infondato
Non sa usare le
strutture
Quesito
morfosintattiche. omesso
Lessico molto
limitato e/o
improprio. Sono
presenti
numerosi errori
ortografici.
Il testo non è
comprensibile.
TOTALE
PUNTEGGIO FINALE (ottenuto dividendo il punteggio totale per tre): …………/15
6
10
10 9 8
7
15 14 13 12 11
5
9
4
8
7
3
2
1
6 5 4 3 2
I.T.T. L. Bottardi
3.
Scheda Informativa Generale
Descrittori dell’apprendimento e criteri di valutazione assunti dal C.d.C.
relativi al COLLOQUIO
4*
3*
Voto
Voto
Voto
Conoscenze
1-2-3
4-5
1
2
1
2
6-7
3
2½
Nessuna
Gravemente errate, espressione
Sconnessa
Grosse lacune ed errori
8-9
4
3
13
Conoscenze frammentarie e
gravemente lacunose
Competenze
Capacità
Nessuna
Non sa cosa fare
Nessuna
Non si orienta
Non riesce ad applicare le minime
conoscenze anche se guidato
Applica le conoscenze minime solo
se guidato ma con gravi errori
Non riesce ad analizzare (non
capisce)
Compie analisi errate, non
sintetizza , commette errori
10-11
5
3½
12-13
6
4
14-15
7
4½
16-17
8
5
18-19
9
5½
20
10
6
21-23
11
6½
24-25
12
7
26-27
13
8
28-29
14
9
30
15
10
Conoscenze frammentarie con
errori e lacune
Applica le conoscenze minime solo
se guidato ma con errori
Conoscenze carenti, con errori
ed espressione impropria
Conoscenze carenti, espressione
difficoltosa
Applica le conoscenze minime solo
se guidato
Applica le conoscenze minime
anche autonomamente ma con
gravi errori
Applica le minime conoscenze con
qualche errore
Applica le minime conoscenze con
imperfezioni
Conoscenze superficiali,
improprietà di linguaggio
Conoscenze essenziali con
imperfezioni, esposizione a volte
imprecisa
Conoscenze essenziali ma non
approfondite, esposizione
semplice ma corretta
Conoscenze essenziali, poco
approfondite, esposizione
corretta
Conoscenze complete, se
guidato sa approfondire,
esposizione corretta
Conoscenze complete, qualche
approfondimento autonomo,
esposizione corretta con
proprietà linguistica
Conoscenze complete con
approfondimento autonomo,
esposizione fluida con utilizzo del
linguaggio specifico
Conoscenze complete,
approfondite ed ampliate,
esposizione fluida con utilizzo di
lessico ricco ed appropriato
Compie analisi lacunose,
sintesi incoerenti, commette
errori
Qualche errore, analisi
parziale, sintesi scorretta
Qualche errore, analisi e
sintesi parziale
Analisi parziali, sintesi
imprecise
Analisi corrette con qualche
imprecisione, difficoltà nel
gestire semplici situazioni
nuove
Applica correttamente le conoscenze Coglie il significato ed
minime
interpreta adeguatamente
semplici informazioni;analizza
correttamente e/o si sa
autocorreggere.
Applica le conoscenze anche a
Adeguata interpretazione del
problemi più complessi, ma con
testo, sa ridefinire un concetto,
errori
gestisce autonomamente
situazioni nuove
Applica autonomamente le
Coglie le implicazioni, compie
conoscenze anche a problemi più
analisi coerenti
complessi, ma con imperfezioni
Applica autonomamente le
Coglie le implicazioni, compie
conoscenze anche a problemi più
correlazioni con imprecisioni,
complessi in modo corretto
rielaborazione corretta
Applica in modo autonomo e
corretto le conoscenze, anche a
problemi complessi; se guidato,
trova soluzioni migliori
Applica in modo autonomo e
corretto le conoscenze anche a
problemi complessi, trova da solo
soluzioni migliori
Coglie le implicazioni, compie
correlazioni esatte ed analisi
approfondite; rielaborazione
corretta, completa ed
autonoma
Sa rielaborare correttamente
ed approfondire in modo
autonomo e critico situazioni
complesse
I.T.T. L. Bottardi
1.
Attività Integrate
PERCORSI TEMATICI INTEGRATI – SIMULAZIONI TERZA PROVA
Argomento
Discipline
Coinvolte
Obiettivi
Contenuti
Metodi
Strumenti
Verifiche
Tempi
14
IL VIAGGIO
Discipline Turistiche, Matematica, Francese, Spagnolo. *
Acquisizione di competenze specifiche ed abilità trasversali.
Lezioni frontali, lavori in coppia/gruppo, ricerche multimediali, esercitazioni
guidate.
LIM, Internet, fotocopie, libro di testo, riviste, guide e cataloghi.
Simulazione della terza prova: tipologia B (max 15 righe).
30 marzo 2015 - 2 ore 30’
* La produzione scritta delle lingue è stata realizzata solo attraverso
Note
contenuti di tipo turistico, come prescritto dai programmi ITER.
Si ricorda: D.M. 20/11/2000 n°429 art 4.3
Argomento
Discipline
Coinvolte
Obiettivi
Contenuti
IL TURISMO RESPONSABILE
Discipline Turistiche, Matematica, Francese, Spagnolo. *
Acquisizione di competenze specifiche ed abilità trasversali.
Lezioni frontali, lavori in coppia/gruppo, ricerche multimediali, esercitazioni
guidate.
LIM, Internet, fotocopie, libro di testo, riviste, guide e cataloghi.
Simulazione della terza prova: tipologia A.
14 aprile 2015 - 2 ore 30’
Metodi
Strumenti
Verifiche
Tempi
* La produzione scritta delle lingue è stata realizzata solo attraverso
Note
contenuti di tipo turistico, come prescritto dai programmi ITER.
Si ricorda: D.M. 20/11/2000 n°429 art 4.3
I.T.T. L. Bottardi
4.
Scheda per SINGOLA DISCIPLINA
Materia INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA
CLASSE 5 B
Docente Pasquale Domenico FUNARO
Testo: F. Pajer, Religione vol. unico
Ore settimanali 1
Ore annuali previste
33
Ore annuali svolte 23
Temi generali
La Chiesa nella storia del novecento. La dottrina sociale della Chiesa e i documenti
più significativi documenti. Razzismo e antisemitismo. Il Concilio Vaticano II.
La dignità della persona umana. I Patti lateranensi e il rapporto Chiesa stato
Vaticano II Vaticano II
Metodologia
15
Lezione frontale
Lavori di gruppo
X
Lezione interattiva
Esercitazioni guidate
Processi individualizzati
X
Altro
Supporti didattici
Biblioteca
Strumenti di verifica
Laboratori
Lavagna Interatt. Multim.
X
Audiovisivi
X
Interrogazione
Mediateca
Altro
X
Prova strutturata
Esercitazione
Prova pratica
Composizione/Analisi testuale
Problema
Prova semistrutturata
Obiettivi raggiunti
Altro

Comunicare con efficacia

Analizzare nuclei tematici, problemi, processi
X

Effettuare collegamenti
X

Compiere operazioni di sintesi

Acquisizione di un metodo di lavoro autonomo

Lavorare in gruppo

Acquisizione conoscenze specifiche per materia

Agire in modo flessibile

Leggere criticamente fatti ed eventi

Compiere scelte, prendere decisioni
X
X
I.T.T. L. Bottardi
4.
Scheda per SINGOLA DISCIPLINA
Materia:
Italiano
Docente:
A.M. Panzera
Testo
adottato:
Panebianco,
BbbbBugianesi
Ore
settimanali:Ed.
4 Zanichelli
Ore annuali previste: 132
“LetterAutori”,
LetterAu
Temi generali
Metodologia
16
Ore annuali svolte: 81
previste:
Positivismo Futurismo - Simbolismo
É. Zola - C.
Ermetismo.
Verismo
- - G.
Baudelaire
Verga
- G. Pascoli
Naturalismo
–
- G. D’Annunzio Decadentismo
Prati L. Pirandello - I.
EstetismoSvevo.
Lezione frontale
Lezione interattiva
Lavoro di gruppo
Supporti didattici
X
Esercitazioni guidate
Processi individualizzati
Altro
Biblioteca
Laboratori
Lavagna Interattiva Multimediale
Mediateca
Audiovisivi
Strumenti di verifica
X
Prova strutturata
Esercitazione
X
Prova pratica
Composizione/Analisi testuale
X
Problema
Prova semistrutturata
X
Comunicare con efficacia
Obiettivi raggiunti
Altro
Interrogazione
Altro
X

Acquisire
conoscenze

Utilizzare le
specifiche
per
conoscenze
materia Comunicare
acquisite
con efficacia

Acquisire
X
un metodo di lavoro

Lavorare in
autonomo
X
gruppo

Effettuare
X
collegamenti

Analizzare
X
nuclei tematici,

Compiere
problemi, processi
operazioni di sintesi
X
Leggere
X
criticamente fatti ed

Compiere
eventi
scelte, prendere
decisioni

Agire in
modo flessibile
X
I.T.T. L. Bottardi
4.
Scheda per SINGOLA DISCIPLINA
Materia:Storia
Docente: A. M. Panzera
Testi adottati: Lepre, “La Storia 3”, Ed. Zanichelli
Ore settimanali: 2
Temi generali
Ore annuali previste: 66
L’Italia a partire
dal 1870 al 1900,
La Belle Epoque,
Il Positivismo,
L’Evoluzionismo, Il
Colonialismo e
L’Imperialismo,
L’Età giolittiana,
17
Ore annuali svolte: 43
La seconda
rivoluzione
industriale, Le
nuove invenzioni,
La società di
massa, La Grande
guerra, Le origini
del fascismo in
Italia, La dittatura
fascista, La crisi
economica del
‘29/’32, La
dittatura
Nazionalsocialista,
La prima e la
seconda fase della
Seconda Guerra
mondiale.
Metodologia
Supporti didattici
Strumenti di verifica
Obiettivi raggiunti
18
Lezione frontale
X
Lezione interattiva
Lavori di gruppo
X
Esercitazioni guidate
Processi individualizzati
•
Altro
Biblioteca
X
Laboratori
Lavagna Interattiva Multimediale
•
Mediateca
Audiovisivi
•
Altro
Interrogazione
X
Prova strutturata
Esercitazione
X
•
•
Prova pratica
Composizione/Analisi testuale
Prova semistrutturata
•
Altro
Comunicare con efficacia
Problema
X
Analizzare nuclei tematici, problemi, processi
X
Effettuare collegamenti
X
Compiere operazioni di sintesi
x•
Acquisizione di un metodo di lavoro autonomo
X
Lavorare in gruppo
•
Acquisizione conoscenze specifiche per materia
•
Agire in modo flessibile
•
Leggere criticamente fatti ed eventi
X
Compiere scelte, prendere decisioni
•
I.T.T. L. Bottardi
4.
Materia :
Scheda per SINGOLA DISCIPLINA
LINGUA INGLESE
Docente : CARLA PANNONI Testi adottati *:
“Tourism at work”, Europass; “Grammar Spectrum” OUP,
* i testi in adozione sono stati usati raramente. Gli alunni hanno studiato soprattutto su
fotocopie (da “Performer”, Zanichelli) e opuscoli turistici (o.v), o slides forniti
dall’insegnante.
Ore settimanali: 3 - Ore annuali previste: 99
Ore annuali svolte:
19
72
Temi generali
TURISMO: Turismo responsabile/sostenibile – Tipi di
turismo – Viaggi a tema – Curriculum vitae – Capitali dei
paesi di cui si studia la lingua, e Roma - Ecoturismo Itinerari.
LETTERATURA: Poetry of William Blake (“Songs of
Innocence”, “Songs of Experience”: The Chimney
Sweeper) – Periodo e Romanzo Vittoriano - Charles
Dickens (“Hard Times”) - Estetismo. Oscar Wilde (“The
Picture of Dorian Gray”) STORIA: The Industrial Revolution, the Building of the
Railways, Victorian London, Life in the Victorian town,
The Declaration of Independence (USA), The First and
Second World Wars
Metodologia
Lezione frontale x
x
Lavoro in coppia /di gruppo x
x
Biblioteca
xLIM
x
Supporti didattici
Strumenti di verifica
Obiettivi raggiunti
4.
Materia:
Docente:
Esercitazione guidata
Laboratori
Mediateca
Audiovisivi
x
/brochures originali x
Interrogazione
x
Altro: fotocopie
slides x
Prova strutturata
Esercitazione
x
Prova pratica
Composizione/Analisi testuale x
Problema
Prova semistrutturata
Altro
x
Comunicare con efficacia
•
Effettuare collegamenti
x
Compiere operazioni di sintesi
x
Acquisizione di un metodo di lavoro autonomo
•
Lavorare in coppia/gruppo
x
Acquisizione conoscenze specifiche per materia
x
Agire in modo flessibile
•
Leggere criticamente fatti ed eventi
•
Compiere scelte, prendere decisioni
•
Scheda per SINGOLA DISCIPLINA
LINGUA FRANCESE
ROSA TROPEA
FRANC
A
x
Analizzare nuclei tematici, problemi, processi
TROPE
ESE
20
Lezione interattiva
•
x
•
Testi adottati:
PLANETE TOURISME
Boella-Schiavi
ed. PETRINI /
Bonini-Jamet
Ore annuali previste: 99
Ore annuali svolte:70
Ore settimanali: 3
999 99
Temi generali
Le monde du
tourismtttourisme
Les
types
TOURISMEtourisme
deded’hebérgement.
Savoir présenter un
,hotel,
tourisme
une ville,
une
Littérature:
le XIX
durable/responsabil
région, Le
un itinéraire.
siècle,
e, le monde du
Romantisme, Victor
voyage,
Hugo, Les
et les types
Misérables.
Baudelaire ( Les
fleurs du mal ).
Le XX siècle,
Jacques Prévert
Metodologia
Lezione frontale
Lavori di gruppo
x
x
Lezione interattiva x
Esercitazioni guidate •
Processi
•
Altro
•
Laboratori
x
Mediateca
•
Altro
•
Prova strutturata
x
Prova pratica
•
Problema
•
Altro
•
Supporti didattici
Biblioteca
•
individualizzati
Lavagna Interattiva x
Audiovisivi
Multimediale
Interrogazione
•
Strumenti di
verifica
Esercitazione
x
x
Composizione/Anali •
Prova
si testuale
Obiettivi raggiunti semistrutturata
Comunicare con
x
•
Analizzare
efficacia nuclei
Effettuare
tematici,
problemi,
x
Compiere
collegamenti
processi
Acquisizione
un
operazioni
di di
sintesi
••
Lavorare
in
gruppo
metodo
di lavoro
x
Acquisizione
xautonomo
Agire
in modo
conoscenze
x
Leggere
flessibile
specifiche per
Compiere
scelte,
fatti xed
•criticamente
materia
prendere
decisioni
eventi
••
4.
Scheda per SINGOLA DISCIPLINA
Materia: SPAGNOLO
Docente: Ferranti Manuela
Testi adottati: BUEN VIAJE- Laura Pierozzi - Ed. Zanichelli, CONTEXTOS LITERARIOS N.2 Garzillo,
Ciccotti, Gonzalez, Izquierdo - Ed. Zanichelli
21
ECRITURE-
Ore settimanali: 3
Temi generali
Ore annuali previste: 99
Ore annuali svolte: 50
TURISMO: I
mezzi di
trasporto: aereo,
treno, autobus,
nave. Prenotare
un viaggio
con i mezzi di
trasporto studiati.
Presentare una
città indicando le
Lezione frontale
origini
Lavori storiche,
di gruppo i
luoghi di individualizzati
Processi
Metodologia
Supporti didattici
Strumenti di verifica
Obiettivi raggiunti
X
X
Lezione interattiva
Esercitazioni guidate
X
Altro
Biblioteca
interesse
Lavagna
Interattiva Multimediale
artistico, la
•
Laboratori
X
Mediateca
Audiovisivi
gastronomia e le
Interrogazione
feste
tradizionali.
renotando
diversi
Esercitazione
Descrivere
i
mezzi
di trasporto
Composizione/Analisi
testuale
monumenti.
Il
(aereo,treno,auto
Prova semistrutturata
X
Altro
X
Prova strutturata
X
•
•
Prova pratica
Problema
X
turismo
Comunicare
con
efficacia
X
bus,nave
Analizzare
sostenibile:nuclei tematici, problemi, processi
Altro
Effettuare
collegamenti
alloggio, cibo
e
Compiere operazioni di sintesi
attività. Costruire
Acquisizione di un metodo di lavoro autonomo
un itinerario.
Lavorare in gruppo
LETTERATURA:
Acquisizione conoscenze specifiche per materia
X
•
X
X
X
X•
Romanticismo:
Agire in modo flessibile
contesto
storico,
Leggere
criticamente
fatti ed eventi
•
X
Compiere
scelte, prendere decisioni
artistico, sociale
X
•
xx•
e letterario.
Gustavo A.
4.
Bècquer-Rimas.
Scheda
per SINGOLA DISCIPLINA
Realismo e
Naturalismo:cont
Materia: GEOGRAFIA TURISTICA
esto storico,
Docente: Giuseppe
artistico, sociale
Testi adottati: R. Kohler, S.eBianchi,
letterario.S. Moroni - Nuovo Passaporto per il Mondo - Ediz. De Agostini
Ore settimanali: 2
Ore annuali previste: 66
Ore annuali svolte: 50
Clarin, La
Temi generali
Regenta
(fragmentos).
Modernismo e
22
Generacion del
98. Miguel de
Unamuno, Niebla
Metodologia
Lezione frontale
Lavori di gruppo
Processi individualizzati
Supporti didattici
x
x
Biblioteca
Strumenti di verifica
4.
x
x
Laboratori
Lavagna Interattiva Multimediale
x
Mediateca
Audiovisivi
x
Altro: lettura atlanti
Interrogazione
x
Prova strutturata
x
Esercitazione
x
Prova pratica
x
Composizione/Analisi testuale
x
Problema
Prova semistrutturata
Obiettivi raggiunti
Lezione interattiva
Esercitazioni guidate
Altro
Altro
5*
Comunicare con efficacia
x
6*
7*
Analizzare nuclei tematici, problemi, processi
Effettuare collegamenti
x
x
8*
Compiere operazioni di sintesi
x
9*
Acquisizione di un metodo di lavoro autonomo
x
10*
Lavorare in gruppo
x
11*
Acquisizione conoscenze specifiche per materia
x
12*
Agire in modo flessibile
x
13*
Leggere criticamente fatti ed eventi
x
14*
Compiere scelte, prendere decisioni
x
Scheda per SINGOLA DISCIPLINA
Materia: ARTE E TERRITORIO
Docente: Stefano Santelli
Testi adottati: IL CRICCO DI TEODORO. ITINERARIO NELL'ARTE. DALL'ETÀ DEI LUMI AI
GIORNI NOSTRI - TERZA EDIZIONE (Edizione verde) – Zanichelli ed.
Ore settimanali: 2
Temi generali
Ore annuali previste:
Rinascimento
Barocco
Rococò ( Parte
23
mancante del
programma dello
scorso anno)
66
Ore annuali svolte: 41
Neoclassicismo
Romanticismo
Realismo
Impressionismo
PostMetodologia
Avanguardie
Impressionismo
Lezione
Storiche frontale X
Lavori di gruppo
•
•
Lezione interattiva
Esercitazioni guidate
Processi individualizzati
•
Altro
Supporti didattici
Biblioteca
•
Laboratori
Lavagna Interatt. Multim.
•
Mediateca
Audiovisivi
•
X
Altro
•
•
•
X
Prova pratica
Strumenti di verifica
Interrogazione
Esercitazione
Composizione/Analisi testuale
Prova semistrutturata
Obiettivi raggiunti
4.
Prova strutturata
Problema
Altro
Comunicare con efficacia
X
Analizzare nuclei tematici, problemi, processi
Effettuare collegamenti
•
X
Compiere
operazioni di sintesi
•
•Acquisizione di un metodo di lavoro autonomo
X
Lavorare in gruppo
Acquisizione conoscenze specifiche per materia
•
X
Agire in modo flessibile
•
Leggere criticamente fatti ed eventi
•
Compiere scelte, prendere decisioni
•
•
Scheda per SINGOLA DISCIPLINA
Materia: MATEMATICA
Docente: Maria Antonietta Fortuna
Testi adottati: INCONTRI CON LA MATEMATICA VOL. 5, PIONETTI- BOTTIROLI GHISETTI & CORVI EDITORI
Ore settimanali: 3 Ore annuali previste: 99
Temi generali
Funzioni
numeriche.
Studio di
funzioni razionali
intere e fratte e
grafico
probabile.
24
Limiti di funzioni
razionali intere e
fratte.
Ore annuali svolte: 49
Metodologia
12
Supporti didattici
Strumenti di verifica
Obiettivi raggiunti
Lezione frontale
Lavori di gruppo
X
•
Lezione interattiva
Esercitazioni guidate
Processi individualizzati
•
Altro
Biblioteca
•
Laboratori
Lavagna Interatt. Multim.
•
Mediateca
Audiovisivi
•
Altro
Interrogazione
X
Prova strutturata
Esercitazione
Prova pratica
Composizione/Analisi testuale
X
•
•
Prova semistrutturata
X
Altro
Comunicare con efficacia
Problema
X
Analizzare nuclei tematici, problemi, processi
X
Effettuare collegamenti
X
Compiere operazioni di sintesi
X
Acquisizione di un metodo di lavoro autonomo
X
Lavorare in gruppo
Acquisizione conoscenze specifiche per materia
X
Agire in modo flessibile
X
•
Leggere criticamente fatti ed eventi
Compiere scelte, prendere decisioni
X
Scheda Informativa Generale
Materia DISCIPLINE TURISTICHE ED AZIENDALI
Docente: Immacolata MUSSOLINO
Testi adottati:TURISMO:prodotti,imprese,professioni di G. Batarra - C. Sabatini Ed.TRAMONTANA
Ore settimanali: 4 Ore annuali previste: 132
Temi generali
Ore annuali svolte: 111
Il sistema turistico. Gli operatori turistici . Il prodotto turistico:iI viaggi organizzati su
domanda e con offerta: caratteristiche tecnico- organizzative, normative; costruzione
di itinerari; il catalogo. I prodotti del mercato Leisure e Business. Turismo sostenibile
Pianificazione strategica: tipologie di strategie; aspetti basilari del Business Plan. Il
con
controllo di gestione: tecniche. Programmazione annuale e il sistema di budget
Il marketing strategico ed operativo; il piano di marketing. Marketing territoriale.
La gestione della qualità nelle imprese turistiche
Metodologia
Lezione frontale
Lavori di gruppo
x
x
Processi individualizzati
Supporti didattici
Strumenti di verifica
25
Lezione interattiva
Esercitazioni guidate
x
x
Altro stage
x
Biblioteca
x
Laboratori
x
Lavagna luminosa
x
Mediateca
x
Audiovisivi
x
Altro
x
Interrogazione
x
Prova strutturata
x
Esercitazione
x
Prova pratica
x
LIM
Obiettivi raggiunti
Composizione/Analisi testuale x
Problema
x
Prova semistrutturata
Altro
x
x
7*
Comunicare con efficacia
x
8*
Analizzare nuclei tematici, problemi, processi
x (non intera
9*
Effettuare collegamenti
classe)
10*
classe) Compiere operazioni di sintesi
x (non intera
11*
x (non intera
x
Acquisizione di un metodo di lavoro autonomo
12*
classe) Lavorare in gruppo
13*
Acquisizione conoscenze specifiche per materia
14*
Agire in modo flessibile
15*
Leggere criticamente fatti ed eventi
16*
Compiere scelte, prendere decisioni
x
x
I.T.T. L. Bottardi
4.
Scheda per SINGOLA DISCIPLINA
Scheda Informativa Generale
Materia: Legislazione turistica
Docente: Margherita Barone
Testi adottati: Nuovo progetto turismo 2 ed. Simone
Ore settimanali : 3
Ore annuali previste: 99
Ore annuali svolte: 60
Temi generali
Lo Stato e la Pubblica amministrazione
Le organizzazioni turistiche centrali e periferiche
Il turismo in ambito internazionale ed europei
I finanziamenti statali, regionali ed europei
I beni culturali e paesaggistici: protezione , conservazione e valorizzazione
Metodologia
Supporti didattici
Lezione frontale
Lavori di gruppo
x
□
Processi individualizzati
x
Biblioteca
x
□
Altro
x
LIM
Prova strutturata
Esercitazione
Prova pratica
Composizione/Analisi testuale
Problema
Prova semistrutturata
26
Altro
Mediateca
Audiovisivi
Interrogazione
x
x
Laboratori
Lavagna luminosa
Strumenti di verifica
Lezione interattiva
Esercitazioni guidate
x
Altro
x
Temi generali
Supporti
Metodologia
Strumenti
didattici
di verifica
Obiettivi raggiunti

Comunicare con efficacia

Analizzare nuclei tematici, problemi, processi

Effettuare collegamenti

Compiere operazioni di sintesi

Acquisizione di un metodo di lavoro autonomo

Lavorare in gruppo

Acquisizione conoscenze specifiche per materia

Agire in modo flessibile

Leggere criticamente fatti ed eventi

Compiere scelte, prendere decisioni
x
x
x
x
x
x
I.T.T. L. Bottardi
4.
Scheda per SINGOLA DISCIPLINA
Materia :
Educazione Fisica
Docente :
PARBONI ARQUATI FRANCESCA
Ore settimanali : 2
Ore annuali previste : 66
Ore annuali svolte : 58
Pratica di attività fisica individuale
Pratica di sport di squadra
Lezione frontale
Lavoro di gruppo
Esercitazioni guidate
Palestra
Campo all’aperto
Piccoli e grandi attrezzi
Esercitazioni
Prove pratiche
Griglia di valutazione
Obiettivi raggiunti
X Frequenza costante alle esercitazioni
X Affinamento degli schemi motori per un apprendimento rapido ed efficace dei
gesti , dal semplice al complesso.
Capacità di espressione motoria individuale nell’ambito di una economia
vantaggiosa sforzo-risultato
X Conoscenza delle capacità e dei limiti personali.
X Sviluppo di una mentalità corretta relativamente alla pratica
dell’esercizio fisico e dello sport.
X Sviluppo di consapevolezza ed accettazione di se’ come individuo fisico
Capacità di interpretare in maniera approfondita e competente gli sport
praticati.
27
Specifici della disciplina
Trasversali e formativi
X Capacità di lavorare con gli altri
X Accettazione di regole valide per tutti.
Adattamento alla realtà esterna della propria classe.
X Sviluppo di uno spirito collaborativi nel raggiungimento di un fine comune.
X Sviluppo della solidarietà ed accettazione dei meno dotati.
X Corretta interpretazione del proprio ruolo nell’ambito del gruppo.
X Capacità di riconoscere e/o esercitare una leadership nell’ambito della
comunità
X Capacità di autocontrollo nell’esercizio della libertà individuale.
X Capacità di autocontrollo relativa alle esigenze fisiologiche.
adattarvisi in maniera adeguata e flessibile
X Curiosità e disponibilità al nuovo.
Allegati
Testi simulazioni prove di esame
Materiali a disposizione
Programmi dei singoli docenti
Verbali del Consiglio di classe
Fascicoli personali degli alunni
Pagelle
Elaborati scritti
Firme dei docenti
Materia
Cognome e Nome
RELIGIONE
Funaro
ITALIANO - STORIA
Anna Maria Panzera
INGLESE
Carla Pannoni
SPAGNOLO
Manuela Ferranti
FRANCESE
Rosa Tropea
DISCIPLINE TURISTICHE
Tina Mussolino
GEOGRAFIA
Giuseppe
ARTE E TERRITORIO
Stefano Santelli
MATEMATICA E INFORMATICA
Fortuna Maria Antonietta
DIRITTO E LEGISLAZ. TURIST.
Margherita Barone
28
Firma
EDUCAZIONE FISICA
Parboni Arquati Francesca
I.T.T. L. Bottardi
ISTITUTO TECNICO DI STATO PER IL TURISMO
“LIVIA BOTTARDI”
Roma
SIMULAZIONE III PROVA D’ESAME SCRITTA
TIPOLOGIA: A
CLASSE:
V SEZ. B
STUDENTE: ______________________________________________________
DURATA:
2h30
MATERIE:
1.
DISCIPLINE TURISTICHE
2.
MATEMATICA
3.
FRANCESE
4.
SPAGNOLO *
* E’ consentito l’uso del dizionario monolingue e bilingue
Data 30 marzo 2015
ISTITUTO TECNICO DI STATO PER IL TURISMO
“LIVIA BOTTARDI”
Roma
CLASSE: V SEZ. B
29
STUDENTE: ___________________________________________
30
Scarica

documento 5b