SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI BUSACHI 2) Codice di accreditamento: 3) Albo e classe di iscrizione: NZ04071 R 20 REGIONE SARDEGNA 4 CARATTERISTICHE PROGETTO 4) Titolo del progetto: CRESCIAMO INSIEME DIVERTENDOCI 5) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): Codifica: E 01 Settore: Educazione e promozione culturale Area d’intervento: Centri di aggregazione (bambini, giovani e anziani) 6) Descrizione dell’area di intervento e del contesto territoriale entro il quale si realizza il progetto con riferimento a situazioni definite, rappresentate mediante indicatori misurabili; identificazione dei destinatari e dei beneficiari del progetto: 1 Il territorio Il Comune di Busachi si estende su una superficie di 59,50 kmq nella provincia di Oristano. Il paese sorge a 379 metri sul livello del mare su un pendio ad anfiteatro che domina la valle del Tirso e la piana di Abbasanta. Situato nella regione storica del Barigadu, da sempre Busachi ha svolto la funzione di piccola capitale del territorio, sede di servizi e punto di riferimento anche per gli altri comuni dell’area. Attualmente conta un popolazione (dati al 2011) di 1415 abitanti. Il paese è ricco di testimonianze archeologiche, storico-culturali e monumentali. I numerosi insediamenti umani (circa 70 domus de janas) risalenti al neolitico testimoniano già in tempi remotissimi la presenza umana nel territorio, fittamente abitato anche in epoca nuragica, poi punica e romana. Numerose iscrizioni e cippi funerari attestano la romanizzazione di questo territorio, che svolgeva una fondamentale funzione di raccordo tra l'area della costa e le regioni interne della Barbaria. I resti di alcuni ponti romani sul Tirso, uno dei quali in agro di Busachi, illustrano con grande evidenza l'importanza strategica di quest'area per le comunicazioni. In età medievale Busachi fu compreso nel Giudicato di Arborea e, dopo Fordongianus, divenne il capoluogo della curatoria di Parte Barigadu. Secondo alcuni studiosi il toponimo deriverebbe dal latino Buxus, bosso, da cui l'aggettivo Buxaceus. Il paese è suddiviso in tre rioni storici: Busache ‘e susu (Busachi di su), Busache ‘e josso (Busachi di giù), e Campu Majore (Campo Maggiore). Il primo è il nucleo originario, nel quale ebbero la propria sede le istituzioni più importanti. Busache 'e josso, secondo la tradizione, nacque quando gli abitanti di Camputzei, villa situata più a valle, cercarono un luogo più salubre in cui vivere. Il rione di Campu Majore è, infine, quello di più recente formazione, collocato nella parte più alta e soleggiata del paese. L'aspetto del centro urbano è caratteristico, con numerosi edifici costruiti nella trachite locale, dal tipico colore rosso-rosato. Anche la maggior parte delle case più recenti rispetta la tipologia edilizia locale ed impiega come materiale da costruzione la trachite, in armonia con le antiche tradizioni costruttive. Il territorio circostante il paese è molto vasto, con un’estensione di oltre seimila ettari, caratterizzato da colline e vallate che conferiscono al paesaggio un aspetto vario e gradevole. L’economia locale si basa sull’agricoltura, che rappresenta una fonte di sostentamento importante per la popolazione locale. Le coltivazioni più diffuse sono quelle di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, vite, olivo, frutteti e agrumi. La principale risorsa economica è l’allevamento, in particolare di bovini, ovini, caprini, equini, suini e avicoli. L’industria è costituita da piccole aziende che operano nei comparti della produzione di macchine per l’agricoltura e dell’edilizia. Nel tessuto produttivo assume rilievo anche l’artigianato, soprattutto tessile, in particolare quello specializzato nella confezione di tessuti lavorati con telai orizzontali. Sono attive aziende meccaniche e di estrazione di ghiaia e pietra calcarea e produzione di materiali da costruzione. Il terziario è poco sviluppato e soddisfa solo le esigenze primarie della comunità. L’apparato ricettivo offre possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. La popolazione Sotto il profilo demografico i dati evidenziano che Busachi, come molti altri comuni dell’isola, registra un progressivo calo del numero degli abitanti. Tale trend negativo è determinato da una molteplicità di fattori: da un lato la scarsa natalità, in linea con la tendenza nazionale, dall’altro il fenomeno dell’emigrazione, esacerbato dai cambiamenti economici e dalla crescente disoccupazione che costringe i giovani a cercare altrove occasioni di lavoro. La struttura della popolazione per fasce di età è illustrata dalle tabelle sottostanti. 2 Anno 0-14 anni 15-64 anni 65+ anni Totale residenti Età media 2002 163 991 465 1.619 46,6 2003 157 983 461 1.601 47,0 2004 153 981 464 1.598 47,5 2005 143 975 456 1.574 47,9 2006 148 959 456 1.563 47,9 2007 141 952 452 1.545 48,4 2008 139 944 452 1.535 48,6 2009 127 918 431 1.476 48,9 2010 114 919 419 1.452 49,2 2011 115 888 412 1.415 49,4 I dati riportati evidenziano una struttura della popolazione caratterizzata dalla presenza di un’elevata percentuale di anziani, con tutte le implicazioni di tipo sociale e assistenziale che ne derivano. Nel 2011, l'indice di vecchiaia per il Comune di Busachi dice che ci sono 358,3 anziani ogni 100 giovani. Il dato, che deriva dal rapporto percentuale tra il numero degli ultrassessantacinquenni ed il numero dei giovani fino ai 14 anni, rappresenta il grado di invecchiamento di una popolazione. Sempre in riferimento al 2011, l’indice di dipendenza strutturale (cioè il carico sociale ed economico della popolazione non attiva (0-14 anni e 65 anni ed oltre) su quella attiva (15-64 anni), evidenzia che a Busachi ci sono 59,3 individui a carico, ogni 100 che lavorano. Le istituzioni scolastiche I minori sono in totale 133; per l’anno scolastico 2012/2013 i minori che frequentano la scuola sono: • Minori scuola dell’infanzia: 16 • Minori scuola primaria: 38 • Minori scuola secondaria di primo grado: 22 In seguito al piano regionale di ridimensionamento delle istituzioni scolastiche, il Comune di Busachi ha stipulato un accordo con i comuni limitrofi di Ula Tirso e Fordongianus e, pertanto, sono presenti presso il Comune di Busachi la scuola dell’infanzia e la scuola secondaria di primo grado. La scuola primaria è ubicata presso il comune di Fordongianus e viene raggiunta quotidianamente dagli studenti di Busachi mediante scuolabus. 3 Altri enti e/o servizi Dallo scorso mese di luglio, presso il Comune è attivo lo Sportello della lingua sarda, in collaborazione con i Comuni di Neoneli, Bidonì, Ardauli, Nughedu Santa Vittoria, Sorradile, Ula Tirso e Samugheo. Il servizio viene svolto da un operatore della Cooperativa “L’altra cultura” di Oristano ed è attivo il martedì mattina dalle 8,00 alle 13,00. L’operatore di sportello svolge attività di interpretariato, traduzione, consulenza e supporto per i cittadini che vogliono utilizzare la lingua sarda nella comunicazione scritta o orale. Per lo sport e il tempo libero non sono presenti strutture di rilievo; per l’arricchimento culturale è presente la biblioteca comunale. Nel territorio è attiva la cooperativa sociale “Giubileo 2000”, copromotrice del progetto, che gestisce servizi rivolti ai minori, agli anziani e ai disabili nel Comune di Busachi (Comunità alloggio per anziani, assistenza domiciliare, servizi di aggregazione, ricreativi ed educativi, mense scolastiche, ecc.). A Busachi, inoltre, sono presenti numerose associazioni, attive in ambito sociale e culturale: Polisportiva Busachese 1979: organizza attività sportive Associazione culturale “Colleggiu”: realizza la sagra de “Su Succu”, piatto tipico busachese, nella prima domenica di settembre Associazione ippica”S’Isprone”: organizza passeggiate a cavallo e una rassegna regionale di pariglie nel mese di giugno Associazione ippica “S’Abbrulla”: organizza passeggiate a cavallo e una gimkana a cavallo nel mese di agosto Associazione turistica “Pro loco”: realizza manifestazioni per il carnevale, la sagra del folklore a fine luglio e varie feste patronali Associazione gruppo folk “Busachi Bella Mia”: contribuisce alla realizzazione a partecipa alla sagra del folklore e a manifestazioni folkloristiche varie Associazione coro Polifonico “Santa Usanna”: organizza una rassegna di cori polifonici da settembre a dicembre Associazione teatrale “S’Istentu”: realizza rappresentazioni teatrali Associazione Croce Rossa Italiana: svolge attività di soccorso e accompagnamento in ambulanza Associazione “Die po die”: valorizzazione della cultura locale (realizzazione di raccolte fotografiche e altri materiali) Associazione “Maschinganna”: contribuisce alla realizzazione e partecipa al carnevale estivo. Associazione “Amici in 500”: organizza annualmente il motoraduno delle 500; Centro Commerciale Naturale Busachi: appena istituito è finalizzato alla promozione del commercio nei centri storici Gli eventi del territorio Il paese è fortemente legato alle sue tradizioni; sono molti gli eventi che richiamano tradizioni antiche. Fra questi sono particolarmente sentite la festa di Sant'Antonio Abate, con l’accensione dei tradizionali falò, le feste di San Bernardino, Sant’Antonio da Padova e Santa Susanna, con riti religiosi e festeggiamenti, la Rassegna del Folklore, che si svolge l’ultimo fine settimana di luglio e la “Sagra de su succu” che si svolge generalmente il primo fine settimana di settembre. “Su Succu” è un piatto di origini antichissime, a base di pasta preparata in casa, cotta nel brodo di carne e stufata con formaggio acidulo e zafferano. I servizi comunali I servizi erogati dal Comune di Busachi, suddivisi per area sono i seguenti: 1. Servizi rivolti alla generalità della popolazione a) Servizio sociale professionale; b) Segretariato sociale c) Iniziative socio-ricreative e culturali d) Contributi per l’abbattimento del canone di locazione e) Bonus Sociale Energia (SGATE) 2. Servizi rivolti alla popolazione anziana a) Assistenza domiciliare b) Comunità alloggio 4 c) Integrazione rette di ricovero presso la comunità alloggio d) Soggiorni vacanza 3. Servizi rivolti ai minori e alle famiglie a) Servizio educativo territoriale (attivato su singoli casi dietro richiesta della scuola o della famiglia) b) Attività culturali e di aggregazione c) Attività estive (ludoteca in spiaggia o all’aperto) d) Assegni di maternità per il nucleo familiare e) Centro di aggregazione sociale 4. Servizi rivolti ai giovani a) Cesil Job Center (Centro Servizi Inserimento Lavorativo) b) Servizio civile c) Carta giovani 5. Servizi rivolti ai disabili a) Piani personalizzati finanziati ai sensi della L.162/98 b) Progetti “Ritornare a casa” c) Finanziamenti straordinari per gravi patologie d) Interventi previsti da specifiche norme di settore e) Contributi per l’abbattimento delle barriere architettoniche negli edifici privati 6. Servizi rivolti alle povertà ed esclusione sociale a) Assistenza economica b) Progetto “Servizi socialmente utili” c) Progetto “Azioni di contrasto alle povertà estreme” I servizi assistenziali rivolti specificamente agli anziani sono: Assistenza domiciliare Il servizio di assistenza domiciliare viene erogato a 13 anziani non autosufficienti o parzialmente autosufficienti che necessitano di supporto nello svolgimento delle attività della vita quotidiana. Il servizio ha l’obiettivo di migliorare la qualità della vita degli utenti e di favorirne la permanenza presso il proprio domicilio, prevenendo l’istituzionalizzazione e offrendo un valido supporto nella vita di relazione. Molto spesso, infatti, gli anziani seguiti dal servizio non hanno una rete familiare in grado di sostenerli e, in ragione delle difficoltà dovute a patologie specifiche o all’età, hanno scarse o nulle opportunità di socializzazione e di svago e vivono situazioni di solitudine . Il servizio è gestito dalla Cooperativa Sociale “Giubileo 2000” di Busachi, copromotore del progetto, e viene svolto da figure specialistiche (operatori OSS e/o ADEST), con il coordinamento del servizio sociale del Comune che valuta il bisogno e predispone i piani di intervento. Gli operatori impegnati nel servizio sono n. 6. Comunità Alloggio La struttura ospita anziani autosufficienti che non possono vivere presso il proprio domicilio a causa delle condizioni psico-fisiche e/o della mancanza di valide reti di supporto familiare e sociale. La struttura ospita attualmente 22 anziani e ha una capacità ricettiva massima di 24 utenti. Molti degli ospiti presenti provengono da paesi vicini e risentono della mancanza di relazioni familiari e amicali. All’interno del servizio, gestito dalla Cooperativa Sociale “Giubileo 2000”, copromotore del progetto, operano 10 operatori socio-sanitari e assistenti domiciliari, n. 1 responsabile della struttura, n. 1 infermiere, n. 1 educatore, n. 1 manutentore n. 3 ausiliari, n. 1 cuoco e n. 1 aiuto cuoco. Presso la comunità alloggio anziani vengono organizzati più volte all’anno, soprattutto in prossimità di ricorrenze (Natale e Pasqua) laboratori che coinvolgono, oltre agli ospiti della struttura, anche i bambini della scuola elementare. I servizi specificamente finalizzati alla promozione culturale, all’aggregazione e alla socializzazione, rivolti sia ai minori che agli anziani, sono: Laboratori a tema: il Comune organizza periodicamente laboratori rivolti ai bambini della scuola primaria ed ai ragazzi della scuola secondaria di primo grado, la cui gestione è affidata ad una cooperativa esterna, al fine di consentire la presenza di personale qualificato (educatore, animatore). Spesso nei laboratori vengono coinvolti anche gli anziani del paese, in un lavoro di scambio intergenerazionale (trasmissione di tradizioni, 5 storia e cultura del paese). Centro di Aggregazione Sociale: attualmente in fase di riaffidamento, offre occasioni d'incontro, di scambio, di esperienze, di socializzazione per i minori e per gli anziani del paese. Nel centro si attuano iniziative culturali, di gioco, di tempo libero e di svago rivolte alle diverse fasce di età oltre che occasioni di scambio intergenerazionale. Le attività che si svolgono presso il centro sono adeguate agli interessi, alle capacità e alle competenze dei partecipanti. Il Centro si rivolge ad un’utenza indifferenziata, pur promuovendo la partecipazione ed il coinvolgimento attivo di persone con difficoltà relazionali e offre ampie opportunità di impegno e utilizzo del tempo libero, a valenza formativa e socializzante. Presso il centro opera un educatore che cura la programmazione e lo svolgimento delle attività e costituisce un punto di riferimento per l’utenza. Per contemperare le esigenze delle diverse fasce di età, sia in termini di disponibilità di spazi fisici che di differenziazione dell’offerta, le attività del Centro di Aggregazione Sociale sono articolate in due “spazi” distinti: - Spazio Anziani: è un luogo di aggregazione e integrazione, finalizzato a favorire il benessere psicofisico, a prevenire stati di emarginazione e isolamento e a far partecipare gli anziani alla vita attiva del territorio. Gli anziani, nell’ottica del servizio, non sono considerati solo come fruitori di servizi ed interventi, ma come soggetti portatori di esperienze, competenze, capacità pratiche, teoriche e come memoria storica e risorsa per l’intera comunità. Le attività svolte all’interno dello Spazio Anziani sono pensate e progettate per gli anziani e con gli anziani, sulla base delle preferenze e degli interessi dei partecipanti, valorizzando le loro competenze e capacità e mettendole a disposizione degli altri anziani e della comunità. Il servizio è frequentato da circa 10 anziani ed è attivo per 2 volte alla settimana dalle 15, 00 alle 17,30. Le attività che si svolgono nello Spazio Anziani sono: • ricreative (tornei di carte, scacchi, bocce, ecc, tombola) • laboratoriali (laboratori di pittura, artigianato, cucina, ecc.); • culturali (visite guidate a musei e mostre, gite, lettura libri, giornali, ecc.) • sportive (ginnastica dolce, percorsi della salute, ecc); • di informazione (incontri per illustrare i servizi pubblici e su argomenti di attualità ed iniziative previste a favore degli anziani, ecc.) - Spazio Giovani: è rivolto a bambini e ragazzi di età compresa fra 6 e 14 anni e adolescenti dai 14 anni in su. Il servizio costituisce una risorsa importante, poiché mette a disposizione un luogo di ritrovo, anche fisico, dove i minori e i giovani del paese possono incontrarsi e trascorrere insieme, in modo costruttivo, il proprio tempo libero. Il servizio è finalizzato a offrire opportunità di aggregazione, socializzazione e crescita ai minori, attraverso attività ludiche, espressive, di animazione, di supporto nello svolgimento dei compiti. Il centro è gestito dal Comune di Busachi mediante affidamento a una cooperativa sociale che si avvale della collaborazione di un educatore. Attualmente la struttura è aperta due pomeriggi alla settimana, il mercoledì dalle 15,00 alle 18,00 per i ragazzi delle scuola secondaria di primo grado e il giovedì dalle 15,00 alle 18,00 per i bambini della scuola primaria. All’interno della struttura i ragazzi possono svolgere varie attività (gioco libero e strutturato, giochi da tavolo, giochi di gruppo, giornate a tema e gemellaggi, gite, laboratori culturali e didattici, laboratori creativi…) con la guida dell’educatore. Le attività che si svolgono sono: - giochi da tavolo - giochi di gruppo - attività manuali - attività ludiche, espressive e di animazione - feste a tema - uscite ed escursioni, - tornei vari (calcetto, biliardino e ping-pong …) - laboratori culturali e didattici - laboratori creativi - spazio compiti Durante il periodo estivo, presso il Centro vengono organizzate attività di animazione all’aperto e gite al mare (“Spiaggia” Day”), rivolte ai minori frequentanti nell’anno scolastico appena concluso le scuole elementari e medie. L’animazione all’aperto si svolge presso la piazza principale e presso altri spazi del paese con l’organizzazione di giochi di gruppo, laboratori, tornei…. Lo “Spiaggia Day” si svolge presso la spiaggia di Putzu Idu, a circa 45 km da Busachi. I minori vengono 6 trasportati in pullman presso il litorale dove trascorrono la mattinata con la sorveglianza e l’assistenza di personale specializzato e svolgono attività ludiche in spiaggia e in acqua, piccoli tornei, giochi di squadra… Il Comune di Busachi, inoltre, è sede di tesseramento e aderisce alle iniziative promosse dall’Associazione Carta Giovani, associazione di promozione sociale finalizzata a incoraggiare la mobilità giovanile in Europa, favorendo i giovani fino ai 30 anni nella fruizione di servizi nei settori della cultura, dello sport e del tempo libero. Bisogni del territorio Negli ultimi decenni, Busachi, come molti altri piccoli centri, ha registrato forti mutamenti sotto il profilo demografico, economico e sociale. Sotto il profilo demografico il paese registra un calo progressivo e inarrestabile del numero di abitanti, dovuto a vari fattori. La crisi economica, la disoccupazione e la mancanza di opportunità rendono sempre meno attrattivo per i giovani il paese, determinando un aumento dei fenomeni migratori e il progressivo spopolamento del territorio. I minori e i giovani rimasti soffrono per le scarse opportunità di lavoro, di svago, di socializzazione e tendono ad abbandonare il paese di origine. Per arginare in qualche modo questa tendenza è necessario presidiare i luoghi, mantenerli vivi, incrementare gli spazi e i momenti di aggregazione e socializzazione che possono contribuire a creare e mantenere nei più giovani il senso di appartenenza e l’identità della comunità locale. La scarsa natalità e l’incremento delle aspettative di vita determinano un progressivo invecchiamento della popolazione che pone grosse problematiche di tipo sociale e assistenziale: gli anziani sono più numerosi che in passato, vivono più a lungo e spesso non sono autosufficienti. Sino a pochi decenni fa, la famiglia riusciva a far fronte ai bisogni degli anziani. Oggi i mutamenti negli stili di vita, i ritmi frenetici della vita quotidiana, la trasformazione dei modelli familiari hanno allentato quelle reti che in passato riuscivano a farsi carico di quei compiti di cura che ormai sempre più spesso ricadono sulla comunità. D’altro canto, gli anziani non necessitano solo di interventi di natura assistenziale ma manifestano il bisogno e desiderio di avere opportunità di svago, di socializzazione, di svolgere attività stimolanti e gratificanti e di vedere valorizzato il proprio ruolo e la propria capacità di dare un apporto significativo alla vita della comunità. Una risposta concreta a questi bisogni può venire dalla creazione di spazi, anche fisici, in cui i giovani e gli anziani si possano ritrovare, dall’organizzazione di servizi flessibili e innovativi e di attività e iniziative dedicate, dalla promozione dell’autorganizzazione degli uni e degli altri, dall’offerta di nuove opportunità, dal favorire gli scambi fra generazioni per rinsaldare la coesione della comunità e migliorare la qualità della vita del paese. Destinatari e beneficiari del progetto I destinatari del presente progetto sono: • n. 30 minori, di età fra 6 e 10 anni che frequentano il centro di aggregazione • n. 35 minori fra 11 e 14 anni che frequentano il centro di aggregazione • n. 50 minori che parteciperanno alla ludoteca estiva • n. 50 minori che parteciperanno alla ludoteca all’aperto • n. 30 minori che parteciperanno ai laboratori organizzati pressi il centro di aggregazione • n. 15 giovani che parteciperanno alle attività di laboratorio organizzate presso il centro di aggregazione • n. 22 anziani residenti presso la comunità alloggio • n. 12 anziani che parteciperanno alle attività di laboratorio • n. 10 anziane che partecipano alle attività di laboratorio I beneficiari del progetto sono: • le famiglie dei minori, che hanno la possibilità di far partecipare i propri figli ad attività educative, ludiche, di svago • tutti gli anziani del paese, che possono accedere alle attività organizzate e vedono valorizzato il proprio ruolo all’interno della comunità • la comunità intera, che vede migliorare la qualità della vita a Busachi attraverso l’ampliamento delle opportunità e dei servizi esistenti. 7 7) Obiettivi del progetto: Obiettivi generali del progetto Lo scopo del progetto è quello di promuovere il benessere e migliorare la qualità della vita, attraverso la realizzazione di attività di animazione socio-culturale rivolte ai minori, ai giovani e agli anziani residenti nel Comune di Busachi. Obiettivi specifici del progetto 1. 2. 3. 4. 5. Incrementare e arricchire le attività di socializzazione, integrazione e promozione di un utilizzo positivo del tempo libero per i minori e i giovani Potenziare le attività a sostegno delle famiglie Incrementare e arricchire le opportunità di svago e socializzazione rivolte agli anziani Valorizzare il ruolo degli anziani nella comunità Attivare sinergie con enti e servizi del territorio Bisogno Necessità di incrementare le opportunità di svago, di aggregazione e di socializzazione per i minori, i giovani e gli anziani residenti nel Comune di Busachi Obiettivo specifico 1. Incrementare e arricchire le attività di socializzazione, integrazione e promozione di un utilizzo positivo del tempo libero per i minori e i giovani Risultato atteso 1.1 ampliato orario di apertura centro di aggregazione Indicatore di risultato 1.1 n. aperture settimanali centro di aggregazione 1.2 attivati laboratori creativi per n. 15 giovani 1.2 n. giovani che partecipano ai laboratori creativi 1.3 1.4 n. giovani che partecipano alla consulta giovanile 1.3 promossa e supportata consulta giovanile che coinvolga n. 20 giovani 2. Potenziare le attività a sostegno delle famiglie 3. Incrementare e arricchire le opportunità di svago e socializzazione rivolte agli anziani 1.4 promossa iniziativa “carta giovani” 1.4 n. giovani raggiunti dalle attività promozionali 2.1 attivato spazio compiti per n. 24 minori che frequentano il centro 1.1 n. minori che frequentano lo spazio compiti 2.2 aperta ludoteca durante le vacanze scolastiche 2.2 n. minori che frequentano la ludoteca durante le vacanze scolastiche 2.3 svolta attività “Spiaggia Day” per 50 minori 2.3 n. minori che partecipano alla ludoteca estiva 2.4 svolta attività ludoteca all’aperto per n. 50 minori 2.4 n. minori che partecipano alla ludoteca all’aperto 3.1 realizzati laboratori e attività di animazione presso Spazio Anziani 3.5 n. anziani coinvolti nelle attività di animazione 3.2 realizzate attività di animazione domiciliare per anziani non autosufficienti 3.2 n. anziani raggiunti dall’attività di animazione domiciliare 3.3 realizzate uscite 3.3 n. anziani coinvolti 8 nel territorio per gli anziani in occasione di feste religiose, sagre, mercatini… 4. Valorizzare il ruolo degli anziani nella comunità e favorire lo scambio intergenerazionale 5. attivare sinergie e collaborazioni con enti e servizi del territorio 3.4 realizzate attività di animazione presso comunità alloggio 4.1 organizzata festa dei nonni 3.4 n. ore/n. attività di animazione presso comunità alloggio 4.2 realizzato concorso di poesia nel dialetto busachese 4.2 n. anziani che partecipano al concorso di poesia 4.3 attivati laboratori (ricamo, cucina, pane e dolci tipici) che coinvolgano 10 anziane e 10 giovani donne 4.3 n. anziane e n. giovani coinvolte nelle attività di laboratorio 5.1 attivati laboratori di lettura animata in collaborazione con la biblioteca comunale per n. 20 bambini 5.1 n. bambini che partecipano ai laboratori di lettura animata 5.2 realizzato laboratorio di giardinaggio presso il giardino della Comunità Alloggio per Anziani 5.2 n. anziani coinvolti nel laboratorio 5.3 realizzati laboratori creativi presso la scuola materna comunale 5.3 n. minori coinvolti nei laboratori 5.4 svolte attività di ricerca, promozione e informazione su servizi, eventi e opportunità del territorio 5.4 n. persone rivolgono al informativo 4.1 n. anziani e n. minori coinvolti nell’evento che si punto Attraverso il progetto viene offerta ai volontari un’occasione di crescita personale e professionale. Il progetto si ricollega ai principi contenuti nella legge 64/2001 per cui il volontario ha la possibilità di esprimere e testimoniare i valori dell’impegno e della partecipazione attiva alla vita sociale della comunità. Ha la possibilità di dimostrare la propria solidarietà verso le altre persone e testimoniare come, tramite il servizio civile nazionale, si possa concorrere alla difesa della patria anche attraverso mezzi e attività non militari. Obiettivi generali per i volontari: 1) Svolgere un ruolo di cittadinanza attiva; 2) Acquisire nuove competenze culturali e professionali; 3) Instaurare una proficua relazione con gli utenti, le famiglie e tutti coloro che sono coinvolti nella realizzazione del progetto; 4) Testimoniare attraverso l’attivazione del progetto i valori propri della legge 64/2001 9 Obiettivi specifici per i volontari: Conoscere l’organizzazione del Servizio Civile Nazionale e le leggi che lo regolamentano; Conoscere l’organizzazione dei servizi sociali e le principali leggi di riferimento del settore (es. L.381/91; L. 328/2000; L. R. 23/2005; …); Conoscere i servizi di tipo aggregativo e socializzante del Comune di Busachi Sviluppare competenze relazionali e organizzative; Sviluppare la capacità di lavorare in rete ed in équipe; Contribuire al miglioramento della qualità della vita e alla socializzazione dei minori, dei giovani e degli anziani residenti a Busachi. 8) Descrizione del progetto e tipologia dell’intervento che definisca in modo puntuale le attività previste dal progetto con particolare riferimento a quelle dei volontari in servizio civile nazionale, nonché le risorse umane dal punto di vista sia qualitativo che quantitativo: 10 8.1 Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi Introduzione Il progetto prevede di inserire n. 4 volontari nei servizi di aggregazione, socializzazione e svago rivolti ai minori, ai giovani e agli anziani residenti nel comune di Busachi, al fine di arricchire e diversificare le opportunità esistenti, raggiungere un maggior numero di utenti e realizzare sinergie con altri enti e servizi del territorio. Di seguito si descrivono le attività che si andranno a realizzare. Obiettivo 1: Incrementare e arricchire le attività di socializzazione, integrazione e promozione di un utilizzo positivo del tempo libero per i minori e i giovani. Attività 1.1. Potenziamento attività centro di aggregazione Nell’ambito del presente progetto, anche con l’ausilio dei volontari, si prevede di potenziare le attività ordinarie del centro, sia incrementando i giorni e gli orari di apertura, sia ampliando la gamma delle attività svolte. Ciò consentirà di raggiungere un numero maggiore di utenti e di avviare attività attrattive per più fasce di età. Per venire incontro alle esigenze dei genitori impegnati in attività lavorative fuori casa, durante le vacanze scolastiche il centro accoglierà i minori anche al mattino. Durante gli orari di apertura i bambini saranno impegnati in attività ludiche, laboratori tematici e saranno affiancati nello svolgimento dei compiti. In occasione di particolari eventi o ricorrenze (Pasqua, Natale, Carnevale, Primavera…) si organizzeranno feste ed eventi, finalizzati a offrire occasioni di svago e di aggregazione rivolte a tutta la cittadinanza. In particolare, con i contributo dei volontari, si prevede di svolgere ricerche nell’archivio storico di Busachi per recuperare e riproporre in primavera la Festa dei fiori, che si teneva nel paese negli anni ’30. I volontari ricercheranno i documenti che fanno riferimento all’evento che celebrava l’arrivo della primavera per trarne spunto e riproporre un evento gioioso per tutta la comunità. Tutta la popolazione sarà coinvolta per l’allestimento e per la presentazione dei fiori. Per l’occasione il paese si tramuterà in un giardino a cielo aperto animato da mostre, spettacoli e mercatini con stand di oggetti in tema floreale realizzati dai ragazzi e dagli anziani del centro di aggregazione. Un’ulteriore occasione di aggregazione per la comunità è data dalla Festa degli alberi, dedicata alla tutela dell’ambiente e alla cura del verde, oltre che a diffondere una sana coscienza ecologica. Il Comune di Busachi, in ottemperanza alla Legge n. 113 del 29/01/1992, che dispone che ogni Comune metta a dimora un albero per ogni neonato a seguito della registrazione anagrafica, provvede a piantumare in uno spazio verde del paese un albero per ogni nuovo nato. In occasione della Festa gli alberi vengono messi a dimora e ad ogni pianta viene applicata una targhetta con il nome del bambino a cui è “dedicata”. L’evento costituisce un’occasione di festa e di socializzazione per la comunità ed è particolarmente gradito ai bambini e alle famiglie. I volontari contribuiranno alla realizzazione della festa nella programmazione e promozione dell’iniziativa, nella predisposizione di materiali (locandine informative, “diplomi” da distribuire ai bambini…), nella programmazione e realizzazione di altre iniziative collegate (lavoretti a tema da svolgere presso il centro di aggregazione…). 1.2 Realizzazione laboratori creativi Oltre alle attività libere, all’interno del centro di aggregazione si svolgono attività di laboratorio finalizzate alla socializzazione e alla condivisione di esperienze anche attraverso la manipolazione di materiali e l’apprendimento di tecniche particolari. Le attività di volta in volta proposte saranno programmate e definite anche sulla base delle preferenze dei minori che frequentano il centro. Si attiveranno laboratori tematici in occasione di festività e ricorrenze (Pasqua, Natale, Carnevale…), un laboratorio sulle stagioni, attraverso il quale i bambini realizzeranno oggetti utilizzando materiali naturali disponibili nelle diverse stagioni dell’anno, un laboratorio creativo con l’uso di materiali di riciclo, rivolto ai bambini della scuola primaria. Durante l’attività i bambini potranno dare spazio alla propria fantasia realizzando manufatti, decorazioni, piccoli oggetti, usando materiali riciclati (carta, lattine, plastica….) e acquisendo in questo modo una coscienza meno consumistica e basata sul rispetto dell’ambiente. Con l’ausilio dei volontari, inoltre, si organizzerà un concorso di pittura rivolto ai bambini della scuola primaria e secondaria di primo grado. Il concorso sarà pubblicizzato nelle scuole e avrà come tema il paese di Busachi. I lavori prodotti, che dovranno rappresentare luoghi del paese, saranno 11 esposti in una mostra presso il centro di aggregazione. I migliori lavori, suddivisi in due categorie (scuola primaria e scuola secondaria di primo grado) saranno valutati da una giuria appositamente istituita e premiati in un evento pubblico. 1.3 Realizzazione laboratorio di fotografia per n. 15 giovani Nell’ambito delle attività del centro si svolgerà un laboratorio di fotografia rivolto a 15 giovani, di età compresa fra 15 e 20 anni. Con l’ausilio di un esperto i giovani realizzeranno un progetto in cui, partendo dalla scelta di un tema e dalla ricerca di luoghi significativi, sperimenteranno l’uso dell’immagine e del linguaggio creativo/visivo, privilegiando la creatività piuttosto che la tecnica, per dare forma alla propria fantasia. Il prodotto di questo laboratorio sarà una piccola mostra fotografica presso i locali del centro di aggregazione. Il laboratorio avrà la durata di 40 ore, articolate in 10 incontri e sarà curato da n. 1 esperto. Le fotografie realizzate durante il laboratorio saranno oggetto di una mostra, anche itinerante nel paese, da realizzare in occasione di una manifestazione turistica estiva. 1.4 Supporto alle attività della consulta giovanile Nell’ambito del progetto si prevede di dare impulso alla Consulta dei giovani di Busachi, recentemente costituita. La consulta si configura come un laboratorio di formazione alla partecipazione alla vita democratica e alle scelte del territorio e una palestra per sperimentare in modo diretto l’impegno a favore della comunità giovanile. L’organismo è costituito da giovani del paese tra i 14 ed i 30 anni e di fonda sull’idea che nessuno conosce i bisogni dei giovani meglio dei giovani stessi e che è necessario, per la sopravvivenza stessa della comunità che le nuove generazioni si assumano in prima persona l’impegno di agire per rendere il paese a misura dei giovani. I volontari faranno da supporto alle attività della Consulta, già istituita e attualmente in fase di “sviluppo” per la promozione di iniziative, l’elaborazione di documenti, proposte e progetti da sottoporre all’Amministrazione comunale, il raccordo con tutte le associazioni e realtà del mondo giovanile. 1.5 Promozione iniziativa “Carta Giovani” Il Comune di Busachi partecipa e promuove le iniziative dell’Associazione Carta Giovani ed è sede di tesseramento e distribuzione della “Carta Giovani-Regione Sardegna”. La carta è una tessera che viene rilasciata gratuitamente ai giovani residenti o domiciliati nel territorio della Regione Sardegna di età compresa tra i 14 ed i 29 anni ed è valida, oltre che in Sardegna, in tutta Italia ed in 41 Paesi europei. La tessera permette di usufruire di agevolazioni, opportunità e informazioni sulle iniziative a livello regionale, nazionale ed europeo, consente l’ingresso a prezzo ridotto a spettacoli, siti archeologici, cinema, musei, a manifestazioni sportive e ai luoghi della cultura, dell’arte e della conoscenza convenzionati. Con l’ausilio dei volontari del servizio civile, si darà massima diffusione alle opportunità offerte dalla carta anche attraverso stand e punti informativi in occasione di manifestazioni pubbliche, al fine di sensibilizzare i giovani sull’iniziativa e incentivare la fruizione della tessera. Obiettivo 2 Potenziare le attività a sostegno delle famiglie Attività 2.1 Spazio Compiti per n. 24 minori che frequentano il centro Accanto alle attività ludiche e socializzanti che caratterizzano l’attività del centro di aggregazione, con l’ausilio dei volontari si attiverà uno “Spazio Compiti” rivolto a circa 30 bambini che frequentano la scuola primaria e secondaria di primo grado. Spesso lo svolgimento dei compiti a casa rappresenta un problema, sia perché talvolta diventa un momento di stress e di conflitto per la famiglia, sia perché molti genitori sono impegnati nel lavoro e possono seguire i figli solo la sera. Il servizio è finalizzato ad accompagnare e supportare i minori nello studio e nello svolgimento dei compiti scolastici per 2 pomeriggi alla settimana, sia in piccoli gruppi che individualmente, a seconda delle necessità. Con l’ausilio dell’educatore del centro e dei volontari, i compiti scolastici saranno proposti come un momento positivo da vivere insieme ai coetanei in un ambiente sereno e divertente dove lavorare e giocare insieme. 2.2 Servizio Ludoteca durante le vacanze scolastiche Spesso il periodo delle vacanze scolastiche atteso dai bambini come la meritata pausa dagli impegni 12 scolastici crea difficoltà ai genitori, che non sempre sanno a chi affidare i propri figli durante l’orario di lavoro. Per venire incontro alle esigenze delle famiglie, con la presenza di un educatore e il supporto dei volontari si prevede di svolgere il servizio di ludoteca durante le vacanze scolastiche anche al mattino per circa 30 bambini. Durante la permanenza nella struttura i bambini saranno sorvegliati adeguatamente, saranno supportati nello svolgimento dei compiti e, soprattutto, potranno trascorrere le giornate di vacanza in modo sereno, in un ambiente allegro e stimolante dove sarà loro consentito di giocare liberamente e dove verranno organizzati giochi di gruppo, laboratori, tornei ecc.. 2.3 Ludoteca estiva e “Spiaggia Day” per 50 minori Durante la bella stagione il Comune di Busachi organizza una serie di attività ludiche rivolte ai minori di età compresa fra i 6 e i 13 da svolgere all’aperto e presso le spiagge più vicine. La ludoteca all’aperto risponde al bisogno di aria pulita, di libertà e di incontro dei bambini che oggi, sempre più spesso passano gran parte del loro tempo in spazi chiusi. Durante il periodo estivo la voglia di “stare fuori” e di giocare con i coetanei trovano una valida risposta nelle attività ludiche all’aperto che vengono svolte nella piazza principale del paese o in altri spazi idonei. Questa soluzione, peraltro molto gradita ai bambini, consente inoltre di rivitalizzare spazi del paese poco “vissuti” e di coinvolgere spesso anche gli adulti che abitano nella zona. In particolare durante le attività si svolgono giochi liberi, giochi di squadra, tornei, laboratori creativi, giochi di motricità “classici” (come nascondino, palla avvelenata, ruba bandiera, guardie e ladri…) Con l’ausilio dei volontari, si prevede di attivare la ludoteca estiva per un pomeriggio alla settimana nei mesi di giugno e luglio, coinvolgendo nell’attività circa 50 bambini. Nello stesso periodo, verrà attivata anche la ludoteca in spiaggia (“Spiaggia Day”); il servizio prevede il trasporto dei bambini in pullman presso la spiaggia di “Putzu Idu” a circa 45 km dal paese. I minori, accompagnati da 1 educatore, 2 animatori, 1 bagnino, svolgono attività ludiche e di socializzazione in spiaggia, con giochi in acqua, piccoli tornei ecc… Nell’ambito del progetto, con il contributo dei volontari si prevede di organizzare lo “Spiaggia Day” per circa 50 minori per un totale di 10 giornate. Obiettivo 3 Incrementare e arricchire le opportunità di svago e socializzazione rivolte agli anziani Attività 3.1 Realizzazione attività di animazione e laboratori presso lo Spazio Anziani Lo Spazio anziani è un luogo di ritrovo e di socializzazione dove gli anziani di Busachi possono impiegare in modo costruttivo il proprio tempo libero, svolgendo una serie di attività piacevoli e stimolanti. Nell’ambito del progetto, con il supporto dei volontari, si prevede di ampliare le attività di animazione e di laboratorio proposte agli anziani del centro, coinvolgendo nelle iniziative anche gli anziani del servizio domiciliare. In particolare, accanto alle attività “ordinarie” come lettura dei giornali, giochi da tavolo, tombola, giochi di carte ecc., si attiveranno, con la collaborazione dei volontari, laboratori ludici, ricreativi, motori, si svolgeranno attività culturali a seconda delle preferenze espresse dagli anziani stessi. Sono previsti: - Laboratorio di ginnastica dolce rivolto a 15 anziane. Il laboratorio sarà svolto da un istruttore qualificato che accompagnerà le anziane in un’attività piacevole e rilassante finalizzata a ritrovare la consapevolezza corporea e a migliorare la propria condizione fisica in modo da svolgere i movimenti di vita quotidiana con maggiore facilità, riscoprendo il piacere del movimento e l’importanza di svolgere un’attività in compagnia. - Laboratori creativi (es. creazione di “pigotte”, pittura ecc.): saranno realizzati 3 laboratori creativi che coinvolgeranno circa 30 anziani per la realizzazione di manufatti, piccoli oggetti, decorazioni utilizzando tecniche di vario tipo (decoupage, pittura, materiali di riciclo….) sulla base delle preferenze espresse dai partecipanti. - Centro di lettura: sarà creato uno spazio per leggere e approfondire alcuni temi di interesse per gli anziani (es. tradizioni, poesie, guerra, usi e costumi del passato….). Gli anziani potranno confrontarsi e aggregarsi attraverso la costituzione di gruppi di lettura, gruppi di discussione, l’organizzazione di iniziative culturali e ricreative. I volontari supporteranno gli anziani nelle ricerca di materiali (in biblioteca, presso l’archivio storico…) e animeranno i gruppi, promuoveranno le attività, collaboreranno all’organizzazione di eventi. 13 3.2 Animazione domiciliare per anziani non autosufficienti Per offrire anche a coloro che usufruiscono dell’assistenza domiciliare e che per svariati motivi non possono o non desiderano partecipare alle iniziative dello spazio anziani, l’opportunità di svolgere attività socializzanti e di passare il proprio tempo si prevede di svolgere, con la collaborazione degli operatori del servizio di assistenza domiciliare, interventi di animazione presso il domicilio degli utenti. I volontari, opportunamente istruiti e accompagnati, si recheranno a casa degli utenti per intrattenerli, con la lettura di libri o giornali o con la semplice conversazione, li accompagneranno per visite da amici e conoscenti, in luoghi di culto, in cimitero ecc. Si prevede di coinvolgere nell’attività circa 8 anziani. 3.3 Organizzazione di uscite nel territorio per gli anziani in occasione di feste religiose, sagre, mercatini… Frequentemente gli anziani, a causa delle condizioni di salute e del restringimento della cerchia delle amicizie e delle relazioni, hanno poche occasioni di spostarsi dal proprio domicilio e si rammaricano di non poter partecipare agli eventi del territorio Nell’ambito del presente progetto si prevede, con l’ausilio dei volontari di organizzare uscite per gli anziani che da soli non sono in grado di partecipare in occasione dei principali eventi: la sagra de Su Succu (piatto tipico Busachese) nel mese di agosto, la festa di Sant’Antonio Abate, con l’accensione dei tradizionali falò davanti alla chiesa e nei vari quartieri del paese, le feste di San Bernardino, di Sant’Antonio da Padova, di Santa Susanna (è la festa più sentita dagli abitanti del paese, che si svolge con una processione nelle campagne intorno all’abitato con il simulacro della Sant). Si stima che nell’iniziativa potranno essere coinvolti circa 5 anziani. 3.4 Realizzazione di attività di animazione presso Comunità Alloggio La comunità alloggio ospita 22 anziani che per svariati motivi (condizioni psico-fisiche, mancanza di reti di supporto familiare …) non possono vivere nella propria abitazione. Molto spesso gli anziani che vivono in struttura risentono fortemente del distacco da proprio ambiente di vita e dalla propria cerchia di relazioni parentali e amicali e vivono un senso di abbandono e solitudine. Per far fronte a tali problematiche, la comunità vuole diventare un luogo accogliente non solo dal punto di vista organizzativo e strutturale, ma anche e soprattutto dal punto di vista relazionale. A questo scopo, si prevede di implementare le opportunità di svago e di socializzazione, potenziando il servizio di animazione e creando connessioni con altri enti e servizi e con il territorio. Si amplieranno pertanto le attività di animazione, dedicando almeno 3 ore al giorno a occupazioni come la lettura di giornali, la visione di film, l’ascolto di musica, i giochi di società, il gioco delle carte ecc. Si organizzeranno uscite settimanali in occasione del mercatino per creare occasioni di svago e di incontro con amici, conoscenti e per non perdere il contatto con il paese. Si organizzeranno uscite in occasione di eventi e manifestazioni nel territorio (sagre, feste, manifestazioni religiose…). Saranno promosse, inoltre, occasioni di integrazione con le attività degli altri servizi, attraverso la partecipazione di almeno 5 ospiti della comunità ai laboratori organizzati presso il centro di aggregazione. Si organizzeranno all’interno della struttura n. 3 laboratori aperti a partecipanti esterni (altri anziani, giovani, adulti) anche sulla base delle preferenze espresse dagli anziani ospitati in struttura, che avranno un ruolo attivo nella programmazione e nella realizzazione delle attività. Obiettivo 4 Valorizzare il ruolo degli anziani nella comunità e favorire lo scambio intergenerazionale Attività 4.1 Organizzazione festa dei nonni Per valorizzare il ruolo degli anziani nella comunità e nella famiglia si organizzerà la Festa dei nonni. La ricorrenza, introdotta nel 2005, cade il 2 ottobre di ogni anno ma può essere festeggiata in qualsiasi data. Per valorizzare il prezioso contributo che i nonni danno in famiglia, in termini pratici e affettivi, e per sottolineare l’importanza nell’educazione delle giovani generazioni della relazione con i loro nonni, portatori di conoscenza ed esperienza, si organizzerà un evento presso il centro di aggregazione. I bambini e i ragazzi, sotto la guida dell’educatore e con il supporto dei volontari prepareranno materiali, piccoli doni, raccolte di poesie… da offrire agli anziani durante l’evento. La 14 festa sarà aperta a tutte le famiglie e costituirà un momento di aggregazione per la comunità. 4.2 Realizzazione concorso di poesia dialettale A Busachi come in tutti gli altri paesi, gli anziani sono depositari e custodi del dialetto locale che rappresenta per la maggioranza di essi la lingua quotidiana nella quale di riconoscono e si identificano. Per valorizzare il dialetto busachese e i temi cari alla tradizione poetica dialettale, sarà indetto dall’Amministrazione Comunale un concorso di poesia nella parlata locale. Con il contributo dei volontari, sarà organizzata una raccolta dei lavori prodotti e un evento pubblico durante il quale i componimenti verranno letti e si procederà alla premiazione dei vincitori. Per la realizzazione dell’iniziativa sarà richiesto il supporto e la consulenza dello Sportello delle lingua sarda, recentemente attivato presso il comune, che potrà dare suggerimenti per la realizzazione della raccolta e la trascrizione dei testi. 4.3 Realizzazione laboratori (ricamo, cucina tipica, …) che coinvolgano 10 anziane del paese Molto spesso le donne anziane sono più restie degli uomini a partecipare ad attività al di fuori della sfera domestica e frequentano in misura minore le strutture di aggregazione. Per favorire una maggiore partecipazione delle anziane e valorizzare il loro prezioso contributo alla salvaguardia delle tradizioni locali, si organizzeranno diversi laboratori che le vedranno impegnate direttamente. In particolare, si prevede di attivare un laboratorio di ricamo, aperto a n. 10 giovani donne, nel quale alcune anziane del paese illustreranno e insegneranno le tecniche dei preziosi ricami tradizionali. In occasione di sagre, eventi, feste ecc., inoltre, si realizzerà un laboratorio di cucina tipica in cui le anziane insegneranno alle giovani i segreti delle ricette tradizionali. Il laboratorio verrà realizzato nella cucina della scuola materna. Obiettivo 5 Attivare sinergie e collaborazioni con enti e servizi del territorio Attività 5.1 Laboratori di educazione alla lettura in collaborazione con la biblioteca comunale per n. 25 bambini della scuola primaria Con la collaborazione della biblioteca comunale e delle insegnanti, si attiverà un laboratorio di educazione alla lettura rivolto alle prime due classi della scuola primaria. Il laboratorio è finalizzato a far scoprire ai bambini il piacere della lettura, spesso vista come un impegno faticoso e poco stimolante, associato esclusivamente ai “compiti” scolastici. Di frequente la lettura è vissuta come “imposta” e impegna in modo residuale il tempo libero dei bambini, in gran parte dedicato alla televisione. Attraverso attività di gioco, letture animate, conversazioni esplicative e/o rievocative sui testi letti, giochi di ruolo e di simulazione, drammatizzazione, manipolazione, rielaborazione, invenzione di storie, visione di film tratti da libri di narrativa per ragazzi si aiuteranno i bambini a comprendere le potenzialità della lettura e del testo scritto. Lo svolgimento dell’attività presso i locali della biblioteca e con l’ausilio del personale che vi opera, inoltre, favorirà la conoscenza delle opportunità offerte dalla struttura rendendola un luogo “amico” e familiare per i minori. 5.2 Laboratorio di giardinaggio presso il giardino della Comunità Alloggio per Anziani La struttura che ospita la Comunità Alloggio per anziani di Busachi è dotata di un ampio spazio esterno adibito a giardino che ben si presta allo svolgimento di attività all’aperto, sia per gli anziani ospiti sia per altri anziani del paese. Approfittando di tale spazio si prevede di organizzare, con il supporto dei volontari, un laboratorio di giardinaggio rivolto a 10 anziani (individuati sia fra gli ospiti con maggiori risorse e capacità residue, sia fra gli anziani seguiti dal servizio domiciliare, sia fra gli anziani che frequentano il centro di aggregazione). L’obiettivo è quello di creare un’occasione di incontro e di socializzazione attraverso la condivisione di un obiettivo comune (la cura dello spazio verde della struttura) e di aprire la struttura all’esterno, incrementando le occasioni di socializzazione e di scambio per gli ospiti. Stringere o riannodare relazioni con altri anziani, svolgere un’attività gratificante all’aria aperta rappresenta per tutti un’occasione per socializzare, per riscoprire le proprie risorse, per sentirsi ancora utili e vedere valorizzate le proprie competenze. Inoltre, la frequentazione abituale della struttura permetterà anche agli anziani “esterni” di diventare “di casa”, allontanando le ansie per il proprio futuro e la sensazione di disagio che molti provano nel recarsi da visitatori nelle 15 strutture residenziali. Il laboratorio vedrà impegnati l’educatrice e il personale di assistenza della comunità alloggio supportati dai volontari. 5.3 Laboratori creativi e uscite nel territorio presso la scuola dell’infanzia La scuola dell’infanzia per i bambini è un ambiente di apprendimento e di socializzazione dove i piccoli, in base all’età, svolgono attività ludiche ed educative. Attraverso attività di laboratorio, uscite ed escursioni è possibile facilitare gli apprendimenti e offrire nuovi stimoli ed esperienze che integrano e arricchiscono le attività “ordinarie” svolte dalle insegnanti. Con l’ausilio dei volontari e la costante presenza delle maestre si prevede di svolgere 2 laboratori rivolti ai bambini della scuola dell’infanzia: - laboratorio di motricità: durante la bella stagione si organizzeranno negli spazi esterni della scuola “percorsi” attraverso i quali i bambini potranno svolgere gare, tornei, giochi all’aperto ecc. - laboratorio di canto: con l’ausilio di un esperto si realizzerà un laboratorio di canto che coinvolgerà 25 bambini della scuola materna. I piccoli potranno avvicinarsi alla musica e al canto imparando un piccolo repertorio di canti semplici e divertenti attraverso un’attività piacevole e fortemente socializzante. Alla fine del percorso sarà organizzato un piccolo saggio per presentare a genitori e familiari il lavoro svolto. - uscite ed escursioni nei luoghi significativi del paese (visite al Museo del Costume Tradizionale e del Lino, visite presso siti archeologici….). Con l’ausilio dei volontari si organizzeranno piccole uscite nel territorio, visite guidate ecc. per consentire ai bambini dell’ultimo anno della scuola primaria (circa 25 bambini) di conoscere luoghi significativi e lavorazioni tradizionali che fanno parte integrante dell’identità del paese. 5.4 Carta dei servizi La Carta dei Servizi è un documento con il quale un ente descrive le finalità, i modi, i criteri e le strutture attraverso cui i propri servizi vengono attuati, esplicitando diritti e doveri , modalità e tempi di partecipazione, procedure di controllo che l’utente ha a sua disposizione. La Carta è lo strumento fondamentale con il quale si attua il principio di trasparenza, attraverso la dichiarazione esplicita dei diritti e dei doveri sia del personale dell’ente erogatore che degli utenti fruitori. Per consentire ai cittadini di orientarsi nel panorama delle prestazioni e dei servizi e sviluppare consapevolezza dei propri diritti e doveri, il Comune di Busachi intende realizzare la propria carta dei servizi. Il documento si propone di offrire, con un linguaggio semplice e chiaro, uno strumento informativo ai cittadini per conoscere le risorse e i servizi disponibili, le modalità e i criteri di accesso. I volontari collaboreranno alla realizzazione della Carta nelle fasi di raccolta delle informazioni, descrizione dei servizi, predisposizione del documento e promozione e diffusione dello stesso. Azioni a latere ACCOGLIENZA E AVVIO: la fase dell’accoglienza è fondamentale per instaurare un clima di fiducia tra i volontari e gli operatori dell’amministrazione comunale. I volontari saranno accolti dall’OLP che presenterà a grandi linee il progetto e l’organizzazione dell’ente. Sarà poi compito dei formatori specifici fornire tutte le informazioni necessarie per un’efficace riuscita del progetto. Per la descrizione delle attività della Formazione generale e specifica si rinvia rispettivamente alle voci: 29/34 e 35/41. Per la descrizione delle attività di Monitoraggio si rinvia alle voci 21) e 42). Per le attività di Promozione e sensibilizzazione del Servizio civile nazionale si rinvia alla voce 17). Sett. 2013-ago. 2014 Azioni 1° 2° 3° 4° 5° 6° 7° 8° 9° 10° 11° 12° Avvio ed accoglienza volontari Formazione generale (voci 29/34) Formazione specifica (voci 35/41) Attività di prom. E sens. (voce 17) 16 1.1. Potenziamento attività centro di aggregazione 1.2 Realizzazione laboratorio di fotografia per n. 15 giovani 3.3 Supporto alle attività della consulta giovanile che coinvolga 1.4 Promozione iniziativa “Carta Giovani 2.1 Spazio Compiti per n. 24 minori che frequentano il centro 3.3 Servizio Ludoteca durante le vacanze scolastiche 2.3 Ludoteca estiva e “Spiaggia Day” per 50 minori 3.1 Realizzazione attività di animazione e laboratori presso lo Spazio Anziani 3.2 Animazione domiciliare per anziani non autosufficienti 3.3 Organizzazione di uscite nel territorio per gli anziani in occasione di feste religiose, sagre, mercatini… 3.4 Animazione presso comunità alloggio 4.1 Organizzazione festa dei nonni 4.2 Realizzazione concorso di poesia dialettale 4.3 Realizzazione laboratori (ricamo, cucina tipica, …) che coinvolgano 10 anziane del paese 5.1 Laboratori di educazione alla lettura in collaborazione con la biblioteca comunale per n. 25 bambini della scuola primaria 5.2 Laboratorio di giardinaggio presso il giardino della Comunità Alloggio per Anziani 5.3 Laboratori creativi e uscite nel territorio presso la scuola dell’infanzia 5.5 Realizzazione Carta dei servizi Monitoraggio interno (voce 20) Monitoraggio formazione (voce 42) Monitoraggio finale dell’attività svolta dalla SAP 8.2 Risorse umane complessive necessarie per l’espletamento delle attività previste, con la specifica delle professionalità impegnate e la loro attinenza con le predette attività Per la realizzazione del presente progetto sono coinvolte complessivamente 19 persone con diversi ruoli e gradi di responsabilità per la conduzione delle varie azioni ed attività indicate alla voce 8.1. Nello specifico, con riferimento alle attività da svolgere, in funzione delle professionalità e del ruolo ricoperto da ciascuno, la situazione può essere descritta come segue: n. 1 assistente sociale: fornisce ai volontari le conoscenze basilari sulle competenze dell’ente locale e sui servizi di aggregazione e animazione. Predispone la programmazione delle attività. Attiva i contatti con enti e servizi del territorio. Supervisiona l’attività dei volontari. n. 1 educatore centro di aggregazione: programma e gestisce le attività di animazione e gestione del tempo libero, cura i rapporti con gli enti presenti sul territorio che collaborano nella realizzazione delle attività. n. 6 operatori socio-sanitari e assistenti domiciliari servizio di assistenza domiciliare: accompagnano i volontari e collaborano nella definizione dei progetti individualizzati di animazione domiciliare. n. 2 animatori: organizzano e curano le attività di ludoteca all’aperto e di Spiaggia Day. n. 1 educatore: organizza e cura le attività di ludoteca all’aperto e di Spiaggia Day. n. 1 bagnino: accompagna e sorveglia i minori in spiaggia. 17 n. 1 educatore comunità alloggio: collabora nella programmazione e realizzazione delle attività di laboratorio organizzate presso la struttura e aperti agli anziani del paese (laboratorio di giardinaggio). n. 1 bibliotecaria: collabora nella programmazione e organizzazione del laboratorio di lettura per bambini. n. 2 insegnanti scuola dell’infanzia: collaborano nell’organizzazione e nello svolgimento dei laboratori presso la scuola dell’infanzia. n. 3 esperti laboratori: realizzeranno i laboratori presso il centro di aggregazione. 8.3 Ruolo ed attività previste per i volontari nell’ambito del progetto Accoglienza e avvio All’avvio del servizio i volontari verranno accolti dall’OLP e dagli operatori impegnati nei servizi del Comune. Ai volontari verrà presentato il progetto e saranno illustrati i servizi dell’ente. All’inizio del servizio e comunque entro i primi 5 mesi i volontari seguiranno un percorso di formazione generale della durata di n. 42 ore, preliminare all’inserimento presso il servizio. I volontari, seguiranno un ulteriore percorso di formazione specifica della durata di n. 72 ore, a cura del Responsabile per la formazione specifica. Durante il primo mese di attività i volontari conosceranno i servizi, instaureranno relazioni con gli operatori, prenderanno dimestichezza con l’organizzazione del servizio. Nel periodo successivo i volontari svolgeranno l’attività in modo autonomo con il supporto dell’OLP e in base alle indicazioni ricevute dagli operatori. Ruolo e compiti assegnati ai volontari in servizio civile nel presente progetto Nella realizzazione del progetto i volontari saranno coinvolti nella realizzazione di tutte le attività descritte al punto 8. Nel dettaglio i volontari: - - - Affiancheranno gli operatori negli orari di apertura del centro di aggregazione Coadiuveranno gli operatori nello svolgimento delle attività ordinarie presso il centro di aggregazione Collaboreranno con gli operatori nella programmazione, predisposizione e pubblicizzazione delle attività di laboratorio (fotografia, poesia, ricamo, cucina ……) Collaboreranno con gli operatori nella realizzazione delle attività di laboratorio, nella raccolta e nell’elaborazione dei materiali, nella realizzazione dei prodotti (opuscoli, brochure, mostre, eventi aperti al pubblico ….) Coadiuveranno gli operatori nella promozione della consulta giovanile Affiancheranno nello svolgimento dei compiti i minori che fruiscono del servizio di supporto scolastico Coadiuveranno gli operatori nelle attività di ludoteca estiva e ludoteca all’aperto, anche accompagnando i minori sui mezzi messi a disposizione dal Comune Parteciperanno alle attività volte a favorire il potenziamento delle attività di animazione, socializzazione e di integrazione rivolte agli anziani Accompagneranno gli anziani in occasione delle iniziative offerte dal territorio (sagre, feste religiose, mercatini locali…) Svolgeranno attività di animazione presso il domicilio degli anziani Svolgeranno attività di animazione presso la Comunità Alloggio Collaboreranno nell’organizzazione e nella realizzazione di laboratori ed eventi presso lo Spazio Anziani Collaboreranno nella realizzazione di iniziative di animazione e attività di laboratorio organizzate con altri enti (laboratori di educazione alla lettura per minori, laboratorio giardinaggio presso comunità alloggio per anziani, laboratori presso scuola dell’infanzia…) Collaboreranno nella realizzazione della carta dei servizi. 18 Modalità d’impiego Attraverso la presente proposta progettuale i volontari in servizio civile, supportati e coordinati dalle figure professionali indicate nel punto 8.2, sono coinvolti attivamente nella realizzazione delle attività previste nel progetto, dopo aver ricevuto le informazioni necessarie e aver svolto il percorso formativo previsto. I volontari saranno affiancati, per tutto il periodo del progetto, da operatori qualificati che già si occupano dell’organizzazione, pianificazione e svolgimento delle attività. I 4 volontari inseriti nel presente progetto avranno un orario settimanale di 30 ore, articolato su 5 giorni. In occasione di particolari eventi (es. feste, sagre, ecc.….) si potrà prevedere di svolgere le attività anche in orario serale e/o in giornate festive. 9) Numero dei volontari da impiegare nel progetto: 4 10) Numero posti con vitto e alloggio: 0 11) Numero posti senza vitto e alloggio: 4 12) Numero posti con solo vitto: 0 13) Numero ore di servizio settimanali dei volontari, ovvero monte ore annuo: 30 14) Giorni di servizio a settimana dei volontari (minimo 5, massimo 6) : 5 15) Eventuali particolari obblighi dei volontari durante il periodo di servizio: 19 Flessibilità oraria Flessibilità rispetto ai giorni lavorativi Rispetto del regolamento interno Rispetto delle norme a tutela della privacy Disponibilità a operare anche nei giorni festivi Disponibilità a spostarsi sul territorio per accompagnare gli utenti e favorire la loro partecipazione a iniziative di tipo culturale e sportivo, di socializzazione, di animazione Disponibilità a spostarsi nel territorio per la promozione e l’organizzazione di attività di animazione e socializzazione a favore degli utenti 20 CARATTERISTICHE ORGANIZZATIVE 16) Sede/i di attuazione del progetto, Operatori Locali di Progetto e Responsabili Locali di Ente Accreditato: N. Sede di attuazione del progetto Comune Indirizzo Cod. N. vol. per ident. sede sede Nominativi degli Operatori Locali di Progetto Cognome e Data di nome nascita C.F. Nominativi dei Responsabili Locali di Ente Accreditato Cognome e Data di nome nascita C.F. 1 2 3 4 5 6 7 8 21 17) Eventuali attività di promozione e sensibilizzazione del servizio civile nazionale: Attività di informazione attraverso il sito del Comune di Busachi; Affissione manifesti e distribuzione depliant informativi; 2 giornate informative aperte al pubblico della durata di 10 ore ciascuno per la presentazione del servizio in occasione di feste patronali, religiose ecc. Promozione presso CESIL e/o Informagiovani, n. 02 incontri da 2 ore ciascuno Le attività di promozione avranno una durata complessiva di 24 ore 18) Criteri e modalità di selezione dei volontari: Si rinvia al Sistema di Reclutamento e Selezione previsto dall’UNSC 19) Ricorso a sistemi di selezione verificati in sede di accreditamento (eventuale indicazione dell’Ente di 1^ classe dal quale è stato acquisito il servizio): NO 20) Piano di monitoraggio interno per la valutazione dell’andamento delle attività del progetto: L’OLP incontrerà i volontari con cadenza quadrimestrale per verificare i risultati raggiunti e il grado di realizzazione del progetto. In particolare si terrà conto dei seguenti elementi: Svolgimento delle attività previste nel progetto N. di ore dedicate alle attività previste N. di utenti coinvolti nelle attività del progetto (supporto e animazione domiciliare, laboratori, eventi ….) Livello di soddisfazione dei volontari; Grado di coinvolgimento dei volontari nelle attività proposte, n. giornate dedicate dai volontari alle attività previste 21) Ricorso a sistemi di monitoraggio verificati in sede di accreditamento (eventuale indicazione dell’Ente di 1^ classe dal quale è stato acquisito il servizio): NO 22) Eventuali requisiti richiesti ai canditati per la partecipazione al progetto oltre quelli richiesti dalla legge 6 marzo 2001, n. 64: DIPLOMA DI SCUOLA MEDIA SUPERIORE 23) Eventuali risorse finanziarie aggiuntive destinate in modo specifico alla realizzazione del progetto: FORMAZIONE SPECIFICA Segreteria attrezzata Importo €. 200,00 Aula adeguatamente attrezzata con sedie, banchi, lavagna, lucidi, videoproiettore, €.1.200,00 Supporti informatici e multimediali, diapositive, computer 22 Compenso dei docenti impegnati Costo complessivo delle dispense €.680,00 €.320,00 PUBBLICIZZAZIONE PROGETTO Stand presso eventi con target giovanile e fiere Materiale pubblicitario (es…..) €.500,00 €.750,00 RISORSE TECNICHE E STRUMENTALI AL PROGETTO Automezzo FIAT Punto anno 2008 N. 2 computer N. 2 stampanti (n. 1 a colori) N. 2 fotocopiatrici N. 1 macchina fotografica digitale Materiale di cancelleria Materiali vari per attività di laboratorio TOTALE € 13.000 € 1.400 € 500 € 1.800 € 200 € 150 € 400 € 21.100 24) Eventuali reti a sostegno del progetto (copromotori e/o partners): Per la realizzazione del progetto è stipulato un accordo di copromozione con: Cooperativa sociale GIUBILEO 2000, (P.I./CF 01021320955) la quale gestisce i servizi: assistenza domiciliare, comunità alloggio, animazione. La cooperativa Giubileo 2000 parteciperà alla realizzazione del progetto svolgendo le seguenti attività: - collaborazione nella promozione, organizzazione e realizzazione delle attività di animazione e socializzazione rivolte agli anziani (animazione domiciliare, animazione presso la comunità alloggio, uscite nel territorio, laboratori…). 25) Risorse tecniche e strumentali necessarie per l’attuazione del progetto: • Risorse tecnologiche e strumentali per Formazione Specifica Aula attrezzata per la formazione specifica con videoproiettore, lavagna, tavoli, sedie La disponibilità dei supporti didattici consentirà di svolgere al meglio l’attività formativa e di poter proiettare il materiale didattico preparato dai docenti, rendendo così le spiegazioni più chiare e facili da apprendere. ▪ Risorse per la pubblicizzazione-promozione; Per la promozione del progetto si predisporrà del materiale pubblicitario,come ad es. locandine e brochure. Il materiale sarà colorato e adatto a un pubblico giovane. In occasione di particolari eventi (es. sagre o concerti….) si allestiranno stand promozionali, nei quali saranno impegnati anche i volontari per diffondere le informazioni sul progetto in corso e sulle attività svolte. ▪ Risorse strumentali e tecniche specifiche; Automezzo FIAT Punto anno 2008 N. 2 computer N. 2 stampanti (n. 1 a colori) N. 2 fotocopiatrici N. 1 macchina fotografica digitale Materiale di cancelleria Materiali vari per attività di laboratorio 23 CARATTERISTICHE DELLE CONOSCENZE ACQUISIBILI 26) Eventuali crediti formativi riconosciuti: Nessuno 27) Eventuali tirocini riconosciuti : Nessuno 28) Competenze e professionalità acquisibili dai volontari durante l’espletamento del servizio, certificabili e validi ai fini del curriculum vitae: Riconoscimento di competenze da parte della Comune di Busachi In merito all’acquisizione delle competenze e professionalità da parte dei volontari, il Comune di Busachi rilascerà al termine del periodo di Servizio Civile un attestato valido ai fini del curriculum vitae nel quale si riconoscono le capacità sotto riportate. CAPACITÀ E COMPETENZE Capacità di instaurare relazioni positive con le diverse fasce di utenza (minori, giovani, anziani); Capacità di collaborare con le diverse figure professionali che operano nei servizi di animazione e socializzazione Capacità di lavorare in équipe e in piccoli gruppi di lavoro Capacità di attivare relazioni con i referenti di enti, associazioni o altre realtà presenti nel territorio. - RELAZIONALI - CAPACITÀ E COMPETENZE - ORGANIZZATIVE - CAPACITÀ E COMPETENZE PROFESSIONALI E/O - TECNICHE - Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. Organizzazione dei servizi di animazione e socializzazione rivolti a minori, giovani e anziani Organizzazione di attività di promozione e sensibilizzazione sul territorio Organizzazione di eventi per la divulgazione degli esiti e delle realizzazioni del progetto Uso dei programmi informatici utilizzati presso il Comune di Busachi Utilizzo di Internet per realizzazione ricerche a diverso tema (es. iniziative presenti sul territorio, mappatura risorse sul territorio. et.), elaborazione report, catalogazione dati 24 Formazione generale dei volontari 29) Sede di realizzazione: Consorzio Sol.Co. Nuoro – Piazza Mameli 32 08100 NUORO 30) Modalità di attuazione: In proprio presso l’Ente, con formatori accreditati di Confcooperative 31) Ricorso a sistemi di formazione verificati in sede di accreditamento ed eventuale indicazione dell’Ente di 1^ classe dal quale è stato acquisito il servizio: SI Confcooperative – NZ01170 32) Tecniche e metodologie di realizzazione previste: Si rinvia al Sistema di Formazione accreditato dall’UNSC 33) Contenuti della formazione: Si rinvia al Sistema di Formazione accreditato dall’UNSC 34) Durata: 42 ore Formazione specifica (relativa al singolo progetto) dei volontari 35) Sede di realizzazione: Comune di Busachi 36) Modalità di attuazione: Il percorso formativo specifico sarà realizzato in proprio, presso l’ente, con formatori dell’ente con l’obiettivo di sviluppare nei volontari le diverse competenze e capacità utili per la realizzazione efficace del progetto. Il percorso si realizzerà attraverso 10 moduli per complessive 72 ore (come indicato rispettivamente alle voci 40 e 41). 25 37) Nominativo/i e dati anagrafici del/i formatore/i: Cognome Serra Nome Luisa Luogo di nascita (Comune e Provincia) Oristano Data di nascita 28/09/1981 38) Competenze specifiche del/i formatore/i: Area di intervento del progetto/attivita’ Centri di aggregazione (bambini, giovani e anziani) Nome e Cognome Serra Luisa Titoli di studio Laurea in Scienze del servizio sociale Competenze - Programmazione, coordinamento e gestione di servizi socio-assistenziali ed educativi rivolti a minori, anziani e portatori di handicap, valutazione dei bisogni della popolazione - Definizione delle priorità d’intervento, programmazione e monitoraggio dei servizi sociali erogati dal comune. Esperienze (formative e non nell’area/attivita’) Dal 2008 a tutt’oggi assistente sociale presso il Comune di Busachi. 39) Tecniche e metodologie di realizzazione previste: La metodologia didattica sarà interattiva. Gli interventi formativi si articoleranno in: lezioni didattiche, role-playing, analisi della comunicazione per mezzo di simulazioni in aula, lavori di gruppo, giochi ed esercitazioni e affiancamento. A conclusione degli incontri, ai volontari potranno essere consegnati materiali per approfondire le tematiche affrontate. Gli incontri saranno registrati su apposite schede per ciascun volontario. 40) Contenuti della formazione: L’obiettivo della formazione specifica è quello di consentire al volontario di acquisire conoscenze e competenze indispensabili per svolgere in modo puntuale il servizio con riferimento specifico alle attività previste dal progetto. Il percorso sarà articolato in 10 incontri, durante i quali i volontari acquisiranno conoscenze di base e apprenderanno metodologie di intervento necessarie per lo svolgimento del servizio. 1° incontro: organizzazione e funzionamento dell’ente locale; 2° incontro: organizzazione dell’ufficio di servizio sociale, organizzazione dei servizi socio assistenziali erogati 3° incontro: il contesto territoriale di riferimento, le caratteristiche dei servizi sociali di animazione e aggregazione, la legge 328/2000, la L.R.23/05, altre leggi di settore. 4° incontro: destinatari e beneficiari del progetto; strategie per un efficace coinvolgimento dei destinatari. 5° incontro: relazioni che l’ente instaura con i diversi attori coinvolti nell’attuazione del progetto. Ci si soffermerà, in particolare, sulle relazioni che intercorrono tra il Comune ed altri enti. Particolare attenzione sarà dedicata ad approfondire le modalità attraverso le quali è possibile instaurare efficaci 26 relazioni tra enti diversi. 6° incontro: il lavoro in équipe 7° incontro: la comunicazione all’interno di un gruppo di lavoro; 8° e 9° incontro: strategie per coinvolgere il territorio nel progetto. Si elaborerà un piano di comunicazione che evidenzi gli obiettivi che il progetto si propone di raggiungere e metta in luce i valori propri del servizio civile nazionale; 10° incontro: individuazione e conoscenza delle altre realtà che operano nel territorio (associazioni culturali, associazioni di volontariato ecc) e verifica della possibilità di attivare nuove collaborazioni. 41) Durata: 72 ore Altri elementi della formazione 42) Modalità di monitoraggio del piano di formazione (generale e specifica) predisposto: Si rinvia al Sistema di Monitoraggio accreditato dall’UNSC. La valutazione dell’apprendimento delle nuove conoscenze e competenze professionali, nonché della crescita individuale dei volontari verrà fatta comunque dal Coomune di Busachi durante i momenti di formazione nei quali sarà possibile confrontarsi direttamente sulle esperienze fatte, le difficoltà incontrate, i vari metodi di lavoro. Alla fine dell’anno di servizio civile ai volontari viene chiesto di stendere una relazione in cui riprendere i vari aspetti del servizio civile: formazione, attività svolte, relazione con l’operatore locale di progetto, e a dare un giudizio sul percorso fatto sia dal punto di vista personale che professionale. I risultati finali dell’apprendimento e della soddisfazione dei volontari sono utilizzati per effettuare una sintesi finale e per poter riprogettare e rivedere i futuri progetti di formazione. 30/10/2012 Il Responsabile dell’ente 27