Progetto campusOne
Rapporto di Autovalutazione - 2004
(Venezia) Tecniche artistiche e dello spettacolo
-Presidenza della Facoltà di Lettere e Filosofia, San Sebastiano, Dorsoduro
1686
-Dipartimento di Storia delle arti e conservazione dei beni artistici
"G.Mazzariol" - Sezione Cinema, musica, teatro, Palazzo Bonvicini, Santa
Croce 2161
-Sede didattica: ex Scuola Palladio, Guidecca 373/F
Venezia
classe : Scienze e tecnologie delle arti figurative, della musica, dello
spettacolo e della moda
Componenti del gruppo di autovalutazione :
Carmelo Alberti, tel. 041 234 9743, e-mail : [email protected] (Docente) , Presidente del Gruppo
Fabrizio Borin, tel. 041 234 9743, e-mail : [email protected] (Docente)
Paolo Pinamonti, tel. 041 234 9743, e-mail : [email protected] (Docente)
Giovanni Morelli, tel. 041 234 9743, e-mail : [email protected] (Docente)
Paola Marchese, tel. 041 234 6405, e-mail : [email protected] (Manager Didattico)
Adriana Guarnieri Corazzol, tel. 041 234 9743, e-mail : [email protected] (Docente)
1
A. SISTEMA ORGANIZZATIVO
Valutazione Dimensione : Accettabile
A1. SISTEMA DI GESTIONE
Valutazione Elemento : Accettabile
A1.1 Sono stati identificati in modo chiaro e documentato i diversi processi tramite i
quali si gestisce il CdS?
Sistema organizzativo – sistema di gestione
Sono stati identificati in modo chiaro e documentato i diversi processi tramite i
quali si gestisce il CdS?
I principali processi di gestione del Corso di laurea sono riportati in ordine
sequenziale nella tabella allegata. Non tutti sono gestiti autonomamente dal CdS, in
molti casi si tratta di responsabilità assunte dalla Facoltà o dall’amministrazione
centrale dell’Ateneo (soprattutto per i servizi di contesto).
I processi di gestione sono stati identificati ed analizzati secondo il modello
CampusOne che è alla base del forte impegno del CdS verso una maggiore
formalizzazione delle decisioni e di una conseguente condivisione delle scelte del
Collegio didattico con tutti i docenti – che ricevono regolarmente le delibere del
Collegio dal suo Presidente. Tuttavia la limitatezza delle risorse umane, immutate nel
numero dal precedente RAV, non permette una maggiore suddivisione dei compiti
gestionali pertanto un’ulteriore specificazione dei sottoprocessi gestionali risulta
difficile da giustificare alla luce del fatto che le responsabilità ricadono su un gruppo
ristretto che guida il Corso con azioni di ampio respiro.
I processi gestiti a livello di Facoltà sono in alcuni casi in via di riorganizzazione per
l’avvicendarsi di un nuovo Preside nel novembre 2003. La revisione interessa anche
le procedure di gestione della didattica, attuate attraverso una serie di comunicazioni
dirette del Preside a tutti i docenti della Facoltà, in seguito a consultazioni con i
Presidenti dei Corsi di laurea ed i Direttori dei Dipartimenti.
OUTPUT
Cliente (int/est)
strumenti
RESPONSABILE
presone/gruppi
informati
ATTIVITÀ’
persone/gruppi
coinvolti
Fornitore
(int/est)
INPUT
COD
A livello di Ateneo è stato avviato un Progetto di Analisi Riorganizzativa dei Processi
Amministrativi (A.R.P.A) per la valutazione delle procedure amministrative e delle
interazioni funzionali che coinvolgono diverse strutture dell’Ateneo attraverso
diagrammi di flusso che evidenziano le strutture coinvolte, gli input e gli output, i
fornitori ed i clienti. Questo ha permesso di stimare le risorse, i tempi e la normativa
di riferimento delle singole attività. La successiva fase di riorganizzazione non è
ancora stata portata a termine.
2
•esigenze delle PI
(verbali del Comitato
d'indirizzo)
•studenti iscritti (rilevazione
•struttura del CdL
•mondo del
delle opinioni)
•riunioni (verbali)
esigenze delle PI
•realtà lavorative nei settori
valutazione esterna,
•collegio
•degli obiettivi
di riferimento (comitato
•presidenza di
verbali del collegio
didattico
formativi
d'indirizzo)
facoltà
didattico e delle riunioni
•facoltà
•degli obiettivi di
• docenti del CdL (verbali
•manager
dei docenti del CdL)
•gruppo di auto apprendimento
•riunioni di indirizzo
- valutazione
(regola-menti, RAV I e II, lavoro
1
•definizione delle
preside/collegio didattico campusone
•collegio didattico
delle riunioni di tutti i docenti didattico
•riprogettazione del
del CdL)
processo formativo
•potenziali docenti da
•relazione annuale del
•rapporti di
valutazione
•preside •proposta di
•questionari
•consiglio programmazione
somministrati a
di facoltà didattica del CdL
studenti, frequentanti,
laureandi
inserire nell'organico
nucleo di valutazione
•normativa vigente
•docenti con richieste di
•verifica
attrezzature e strutture
dell’esistenza delle
aggiuntive
•definizione delle
•proposta di
2
programmazione
didattica del CdL
•collegio
didattico
risorse
•servizi di gestione delle
esigenze di risorse
•preside
strutture (uffici centralizzati
umane
•consiglio di
d'ateneo: uff. tecnico,
•attrezzature
facoltà
economato)
•riunioni
•presidenza di •scambi diretti tra gli
•nuove dotazioni o
•corso di eventuale
facoltà
laurea
uffici preposti
•ordini
•segreteria della presidenza
•infrastrutture
ripensamento del
progetto
•programmazione
di facoltà
delle attività
•manager didattico
didattiche
•fornitori
•verbale del CdF
con approvazione
della
programmazione
•segreterie didattiche
•verifica dell’esistenza
3
eventuale ripensamento
del progetto
•bandi, domande e
•ufficio personale docente
delle risorse
•nuove dotazioni o
didattica di facoltà
•dipartimenti
•presidenza di •organizzazione
facoltà
•presidenza di
dell'attività didattica facoltà
•laboratorio d'informatica
•scambi diretti tra le
•segreteria di presidenza
parti
•collegio didattico
•docenti
•commissioni per contratti e
•programmazione delle
•moduli per la
definizione degli orari
affidamenti d’incarichi
attività didattiche
•ateneo
verbali delle
•facoltà
commissioni per
•corso di affidamenti e
laurea
contratti
•studenti •guida dello
studente
d’insegnamento
•calendari
•manager didattico
•registri delle attività
didattiche
•verbali d'esame
•piani di studio
•verbale del CdF con
approvazione della
programmazione
didattica di facoltà
•presidenza di
•bandi, domande e
facoltà
verbali delle commissioni •divisione
4/A per affidamenti e contratti servizi agli
•guida dello studente
studenti
•calendari
•collegio
•registri delle attività
didattico
•erogazione dell'
•collegio didattico
attività didattica
• docenti
•studenti
•personale ausiliario per la
gestione delle sedi
•facoltà
•divisione
servizi agli
studenti
•lezioni e seminari
•didattica per la
•ricevimento studenti
•verifiche
•studenti formazione degli
studenti
apprendimento
•tesi di laurea
didattiche
•verbali d'esame
•piani di studio
•scuole medie
superiori
•esigenze di
documentazione della
•studenti
•segreterie studenti
carriera degli studenti
•aziende ed
•ufficio tutorato e stage
•di orientamento
enti
•ufficio orientamento e job
4/B •di tutorato
•università
•servizi di contesto
• di professionalizzazione straniere
•divisione servizi
agli studenti
•di internazionalizzazione •senato
•indirizzi del senato
placement
•ufficio relazioni con l'estero
•docenti
accademico
•manager didattico
accademico sui servizi
•potenziali
•registrazione e
studenti e
certificazione della
famiglie
carriera degli studenti
•gestione delle
•studenti iscritti •orientamento in
carriere degli
•aziende ed
entrata
enti ospitanti
•tutorato
stage
•stage e tirocini
percorsi formativi
•atenei
•altre attività formative
•servizi agli studenti
coinvolti nei
esterne
progetti di
•scambi internazionali
•studenti
studenti
•arricchimento dei
mobilità
internaz.
•attività di raccolta
•didattica per la
•docenti
formazione degli studenti •divisione
6
delle informazioni e
servizi agli
dei dati relativi alla
•gestione delle carriere
studenti
capacità di
degli studenti
•collegio
attrazione
•arricchimento dei
didattico
•all’efficacia interna
percorsi formativi
•manager
•ai servizi di
•servizi agli studenti
didattico
contesto
•facoltà
•all’efficacia esterna
+
•preside
ed elaborazione
•commissione
•nucleo di
valutazione
•servizio tutorato
•presidente del
•divisione studi e
gruppo di
programmazione
autovalutazione
•manager didattico
campusone
didattica di
facoltà
•collegio
didattico
•studenti
•docenti
•questionari
•relazioni annuali del
•ateneo
nucleo di valutazione •facoltà
•emersione delle
•rapporti di auto-
•CdL
criticità
valutazione
•studenti
CampusOne
•PTA
del CdS
•organi di
controllo
7
•emersione delle criticità •studenti
•presidenza di
attività di gestione
facoltà
delle difficoltà
•collegio didattico
•coordinamento contingenti
•manager
dei MD
didattico
•segreteria didattica
•ateneo
•divisione servizi agli
•facoltà
studenti
•docenti
•gestione diretta
•CdL
•studenti
•procedure per la
soluzione dei
problemi contingenti
•esiti della loro
applicazione
3
•studenti
•responsabile
•procedure per la
soluzione dei problemi
8 contingenti
•esiti della loro
applicazione
•presidenza di
•collegio
facoltà
didattico, •gruppo
•collegio
•attività di analisi e di di
didattico
miglioramento
•autovalutazione
•manager
campusone,
didattico
•preside
scientifico
prog.
•PTA
•docenti
campusone
•responsabile
amministrativo
prog.
•ateneo •RAV
•questionari
•facoltà
•altre analisi
• relazioni
•CdL
promosse dal
•studenti Collegio didattico
campusone
•valutatori
esterni
•collegio
•collegio
•RAV
9 •altre analisi promosse
dal Collegio didattico
didattico
•riesame del modello
•manager
di gestione
didattico
didattico,
•preside
•consiglio di
•PTA
•docenti
facoltà
A1.2 Sono stati definiti i documenti necessari per la gestione del CdS e le relative
modalità di gestione?
Sono stati definiti i documenti necessari per la gestione del CdS e le relative
modalità di gestione?
Documenti guida: leggi nazionali e decreti ministeriali di attuazione (vedi scheda
CRUI
http://www.campusone.it/data/allegati/table/87/scheda_legislazione.pdf);
statuto dell’Università Ca' Foscari Venezia e regolamenti d’Ateneo (vedi
http://www.unive.it/!wda/ateneo/documenti/) , regolamento della Facoltà di Lettere e
Filosofia e regolamento del Corso di laurea in Tecniche artistiche e dello spettacolo,
ordinamento del CdS, Guida dello studente (contenente il Piano di studi, i programmi
dei singoli insegnamenti ed alcune norme generali – vedi http://lettere.unive.it),
delibere del Senato accademico, delibere del Consiglio di Facoltà, delibere del
Collegio didattico – verbali della Commissione didattica di Facoltà, verbali delle
Conferenze di Facoltà sullo stato della didattica dopo la riforma universitaria e sullo
stato della ricerca, verbali del Comitato d’indirizzo del Corso di laurea, relazioni del
Nucleo di valutazione, rapporti di autovalutazione CampusOne, rapporto del Gruppo
di Valutazione esterna CampsuOne.
Documenti di lavoro: la programmazione didattica – inserita sul database della
Facoltà, registri delle attività didattiche, verbali d’esame e verbali per la prova finale,
questionari di valutazione delle opinioni degli studenti, dei frequentanti, dei laureandi
(elaborati
dal
Nucleo
di
valutazione
–
vedi
http://helios.unive.it/~uspps/Nucleo/index.html), moduli e procedure per le attività di
tirocinio e sostitutive dei tirocinio, moduli e procedure per le attività libere ed i
laboratori, bandi per affidamenti e contratti, decreti di affidamento di insegnamenti,
contratti d’insegnamento, calendario di Facoltà, calendari delle lezioni, calendari degli
esami, calendari delle lauree, note del Preside, buoni d’impegno, convenzioni quadro
e convenzioni per stage
Documenti di registrazione: registri delle attività didattiche (compilati), verbali
d’esame e verbali per la prova finale (compilati), questionari (compilati) di
valutazione delle opinioni degli studenti, dei frequentanti, dei laureandi (elaborati dal
Nucleo di valutazione), moduli (compilati) per le attività di tirocinio e sostitutive del
tirocinio, moduli (compilati) per le attività libere ed i laboratori.
4
Le modalità di gestione dei documenti a livello nazionale e d’Ateneo sono regolate da norme, procedure e consuetudini specifiche di quegli ambiti. L’aggiornamento delle stesse sul sito di
Facoltà è curato dalla Segreteria di Presidenza e dal Laboratorio Informatico di Facoltà.
Programmazione delle attività didattiche - Il Collegio didattico sottopone la sua
proposta d’offerta didattica al controllo del Preside che coadiuvato dalla Segreteria di
Presidenza e dal Manager didattico, ne verifica la congruenza con l’ordinamento del
CdS e la compatibilità con le risorse finanziarie della Facoltà. Il Consiglio di Facoltà
approva poi l’intera programmazione didattica della Facoltà. La Segreteria della
Presidenza della Facoltà prepara i bandi per gli insegnamenti tenuti per contratto o
affidamento, raccoglie le domande e le invia alle Commissioni bandi, che ne valutano
il merito, poi ai Consigli di dipartimento perché esprimano il loro parere. I contratti
sono preparati dall’Ufficio del Personale docente dell’Ateneo. Procedura analoga si
segue per gli affidamenti che sono però conferiti con decreto rettorale, previo parere
di competenza dei dipartimenti ed autorizzazione del Consiglio di Facoltà.
Calendari - La Facoltà determina le date d’inizio e termine dei periodi di lezione e gli
intervalli in cui si svolgono gli esami e le tesi. In seguito all’approvazione della
programmazione il Collegio didattico, coadiuvato dal personale tecnicoamministrativo, organizza i calendari delle lezioni. Per la definizione dei calendari per
l’a.a. 2004-05, il Corso di laurea in Tecniche artistiche e dello spettacolo si è avvalso
di una collaborazione esterna. I calendari sono stati preparati prima della pausa estiva,
in modo da permettere agli studenti di organizzare la frequenza dei corsi con largo
anticipo. Approvati dal Collegio, i calendari sono pubblicati on line sul sito del Corso
di laurea (con collegamento al sito della Facoltà) ed affissi nelle bacheche nella sede
del corso di laurea e nella sede centrale della Facoltà.
Documenti di registrazione della didattica - La Facoltà prepara e distribuisce i
registri delle attività didattiche. E’ cura dei singoli docenti aggiornare i registri delle
attività didattiche durante lo svolgimento delle lezioni. I registri sono poi restituiti alla
Presidenza della Facoltà e vistati dal Preside. Su sollecitazione delle segreterie
didattiche dei corsi di laurea il Preside richiede alle Segreterie studenti i verbali
d’esame per gli insegnamenti di nuova attivazione. I verbali sono conservati presso le
sedi dei corsi di laurea ed è cura delle Segreterie didattiche trasmettere alle Segreterie
studenti gli statini d’esame.
Manifesto degli studi - Le informazioni sui singoli insegnamenti per la Guida dello
studente vengono immesse sul sito della Facoltà dai docenti attraverso una procedura
on line. La Presidenza di Facoltà controlla che tali informazioni corrispondano alla
programmazione didattica e la Commissione didattica verifica la congruenza dei
programmi dei corsi con l’impegno di studio previsto dagli ordinamenti attualmente
in vigore. La Guida dello studente è pubblicata on line sul sito della Facoltà. La
versione cartacea viene distribuita agli studenti dalle Segreterie studenti dopo
l’iscrizione.
Gestione delle sedi - Per quanto riguarda l’adeguamento delle strutture adibite alla
didattica del Corso di laurea la responsabilità è del Preside della Facoltà che chiede
l’intervento degli uffici tecnici d’ateneo con note scritte.
Per quanto riguarda le attrezzature, il Collegio didattico si fa portatore delle esigenze dei singoli insegnamenti. In particolare, i docenti del Collegio appartenenti alle tre aree disciplinari
caratterizzanti (cinema, musica e teatro) coordinano le richieste in modo da presentarle in modo organico alla Facoltà che autorizza la spesa. E’ una corresponsabilità del Collegio didattico
e del Preside la gestione dei finanziamenti specifici per il Corso di laurea. La Presidenza di Facoltà invia alla Ragioneria dell’Ateneo i buoni di impegno che specificano i capitoli di spesa.
Verbali - Il Collegio comunica le sue decisioni attraverso verbali inviati per posta
elettronica al manager didattico e alla Presidenza della Facoltà. Il Presidente del
5
Collegio informa tutti i docenti delle decisioni prese attraverso la posta elettronica. I
verbali del Consiglio di Facoltà sono invece distribuiti in forma cartacea nelle diverse
sedi e pubblicati sul sito della Facoltà.
Altre attività formative - Ai docenti viene anche chiesto di verificare la frequenza
degli studenti che intendono far valere la presenza alle lezioni di un determinato
insegnamento come attività libera. Queste attività vengono riconosciute e verbalizzate
dal Collegio didattico. I docenti propongono inoltre agli studenti occasioni di stage
presso aziende ed enti convenzionate nella forma del project work, spesso legato alla
tesi di laurea. E’ cura del manager didattico la promozione e la gestione
amministrativa degli stage e la registrazione dei crediti attribuiti agli studenti dal
Collegio didattico per le attività formative esterne nonché la comunicazione di tali
crediti alle Segreterie studenti.
Lauree - La Facoltà organizza i calendari delle lauree ed i dipartimenti, le segreterie studenti a ricevere le domande, i dipartimenti a raccogliere gli elaborati. La composizione delle
commissioni di laurea è stabilita dal Preside sulla base delle informazioni fornite dai Collegi didattici. La commissione di laurea ha cura di compilare i verbali delle prove finali e trasmetterli
alle segreterie studenti. Per una più efficace gestione delle tesi il Collegio ha promosso l’istituzione di un albo delle tesi, una pratica recentemente diffusa a tutti i corsi di laurea triennali
della Facoltà.
Valutazione - La valutazione della gestione del Corso di studi, del grado di attrazione
e della soddisfazione degli studenti spettano al Nucleo di valutazione che pubblica
una relazione su “La valutazione delle attività didattiche attraverso le opinioni degli
studenti” ed una “Relazione annuale”, alla Facoltà che ha promosso lo scorso gennaio
due conferenze interne per fare il punto sullo stato della didattica e della ricerca al suo
interno, e soprattutto al gruppo di autovalutazione CampusOne che attraverso i suoi
rapporti compie un’analisi più dettagliata della situazione del corso di laurea,
evidenziando le criticità e proponendo soluzioni.
A1.3 La comunicazione con le PI è efficace?
Il Presidente del Collegio didattico è responsabile della comunicazione con gli altri organi dell’Ateneo.
La comunicazione tra i docenti del corso è fitta ma informale ed avviene in molti casi tramite posta
elettronica. Sono comunque previste riunioni con preavviso, documenti di riepilogo delle attività
didattiche (relazioni dei docenti presentate al Collegio didattico) ed un albo delle tesi affidate.
La comunicazione tra docenti e studenti è garantita con regolari ricevimenti e per e-mail, attraverso i
siti di Corso di laurea, di Facoltà e di Ateneo e con affissioni nelle bacheche.
Il manager didattico riceve gli studenti e comunica con loro telefonicamente, con e-mail individuali e
con una mailing list. Il grado di informazione trasmessa agli studenti si è notevolmente elevato
dall’inizio del Progetto.
Moltissime informazioni sui singoli insegnamenti, sul Corso di laurea, sulla Facoltà, e
sull’Ateneo sono disponibili on-line ed è possibile interagire con i terminali delle
Segreterie studenti via web. Avvengono per via telematica anche le iscrizioni agli
esami.
Sono invece esposte nelle bacheche presso le segreterie studenti le comunicazioni
relative a borse di studio, nazionali e internazionali (sulla cui validità periodicamente
si esprime la commissione di indirizzo) e per le borse Erasmus-Socrates e Leonardo
bisogna fare riferimento all’Ufficio Relazioni Internazionali dell’Ateneo.
La sezione musicologica del CdL, assieme al Dipartimento di Storia delle Arti ed in
collaborazione con il dipartimento omologo dell’Università di Padova , pubblica la
rivista Rassegna veneta di studi musicali in co-edizione per i tipi Cleup. Direttori della
6
rivista sono il Prof. Morelli ed il Prof. Cattin (dell’Università di Padova), segretario
scientifico è il Prof. Pinamonti. Sulla rivista sono pubblicati articoli dei laureati del
CdL.
La comunicazione con il mondo del lavoro è garantita dai docenti, che sono in
maggioranza professionisti e che rappresentano piuttosto esaustivamente tutte le realtà
più importanti della produzione culturale quanto meno regionale nei settori di
riferimento. I docenti sono anche promotori di convenzioni quadro o per stage con
aziende ed enti nel territorio. La gestione delle convenzioni ed i contatti per
l’organizzazione di tirocini e stage è poi demandata al manager didattico che mantiene
continui i rapporti con le aziende convenzionate.
Le attività culturali promosse dagli enti convenzionati vengono valutate dal Collegio didattico che può decidere di proporle, tramite il manager didattico, agli studenti. A partire dall’a.a. 200405 il prof. Cuppone è stato incaricato di organizzare le proposte culturali legate alla didattica del CdS in un calendario da proporre in forma univoca agli studenti del CdS e all’Ateneo.
A2. RESPONSABILITÀ
Valutazione Elemento : Accettabile
A2.1 Sono state definite e assunte le responsabilità per i diversi processi tramite i quali si
gestisce il CdS?
Sono state definite e assunte le responsabilità per i diversi processi tramite i quali
si gestisce il CdS?
Il Collegio didattico organizza e coordina il CdS, si riunisce presso il Dipartimento di
Storia delle arti e conservazione dei beni culturali – Sezione cinema musica e teatro
con cadenza almeno settimanale e mantiene continui contatti con la Facoltà e con il
manager didattico principalmente attraverso la posta elettronica.
Il Collegio è composto da sette docenti, il suo Presidente è nominato dal Preside su indicazione del Collegio stesso.
Segue il verbale del Collegio che definisce nel dettaglio la distribuzione dei compiti organizzativi.
Verbale del Consiglio didattico dei CCdSS classe XXIII, 51s, 73s, seduta del 4 dicembre 2003
Il collegio didattico del CdS in Tecniche artistiche e dello spettacolo Classe XXIII e dei CCdSS 51s e
73s, convocato dal decano del collegio stesso, Prof. Morelli, per le ore 15 del giorno 4 dicembre 2003,
presso la sede di Ca' Bonvicini. Dipartimento "Mazzariol", si è riunito all'ora prevista nel detto luogo ed
ha affrontati i punti all'ordine del giorno proposto dall'ufficio di Presidenza in vista delle urgenti nomine
e deleghe pertinenti l'attivazione e l'attività del collegio.
Sono risultati presenti i proff. Morelli, Alberti, Borin, Guarnieri e, in connessione telefonica e
telematica, i proff. Attisani, Goldoni e Pinamonti.
All'unanimità il collegio si è espresso per la indicazione del prof. Alberti al ruolo della presidenza del
Collegio.
Altresì il Collegio ha individuato il quadro complessivo della distribuzione dei compiti organizzativi
assecondando le spontanee disposizioni dichiarate dai docenti componenti il Collegio, raccogliendo del
pari altre indicazioni e suggerimenti risultati da incontri e colloqui con gli altri colleghi afferenti al
CdS, giungendo così a consolidare le seguenti proposte.
Delega al prof. Borin per la verifica degli atti amministrativi relativi ai piani di studio ed iscrizioni alla
classe di laurea 73s.
Delega al prof. Morelli per la verifica degli atti amministrativi relativi ai piani di studio ed iscrizioni
alla classe di laurea 51s.
Delega al presidente prof. Alberti per la verifica degli atti amministrativi relativi ai piani di studio ed
iscrizioni alla classe di laurea XXIII.
Delega alla prof. Guarnieri per i rapporti con la SSIS.
Delega al prof. Attisani per le attività culturali e gli scambi internazionali di ricerca teatrale.
Delega al prof. Morelli per le attività di scambio Erasmus-Socrates.
7
Delega al presidente prof. Alberti per la istruttoria di attività di convenzione con Enti e Aziende o
Società o Fondazioni e per le attività eventualmente connesse al Fondo Sociale Europeo.
Delega ad un ristretto del Collegio, composto dal presidente prof. Alberti e dai proff. Attisani e Borin
per la stesura definitiva delle bozze di programmazione didattica e accensione contratti.
Delega ad un ristretto del Collegio, composto dal presidente prof. Alberti e dai proff. Morelli e Borin
per i rapporti con il Comitato di Indirizzo composto da Sovrintendente del Teatro La Fenice, il
Segretario generale della Fondazione Giorgio Cini, il Presidente della Fondazione Ugo e Olga Levi, il
Direttore dell'Ufficio Attività Cinematografiche del Comune di Venezia, il Presidente della Associazione
Amici della Fenice, il presidente del Teatro Stabile del Veneto, il presidente del Conservatorio di
Venezia, l'Amministratore delegato della Furlan Cinema e Teatro.
Delega al prof. Pinamonti per la gestione e istituzione di attività di laboratorio.
Delega condivisa ai proff. Borin, Morelli e con il presidente prof. Alberti per l'organizzazione e la
ratifica delle attività di stage.
Delega alla prof. Guarnieri per la gestione organizzativa delle commissioni di tesi.
Delega al prof. Goldoni per i rapporti con gli altri CCdSS della Facoltà.
Delega al presidente prof. Alberti per l'organizzazione e la gestione delle attività connesse al progetto
Campus-One.
Delega ai proff. Borin, Guarnieri e al presidente prof. Alberti per la gestione di progetti di avviamento
al lavoro e connesse attività di contatti con le parti interessate.
Delega al prof. Pinamonti per la organizzazione e la revisione degli orari della didattica e della
funzionalità della distribuzione aule.
Delega al prof. Borin per i rapporti con Enti connessi all'ampliamento e alla continuazione delle attività
formative extra-accademiche degli iscritti (le cosiddette attività sostitutive di stage).
In rapporto con la discussione delle suddette deleghe il Collegio ha affrontato i temi più urgenti
connessi alle istanze individuate nella definizione delle succitate deleghe.
Il Consiglio si è sciolto alle ore 16.40 ed ha verbalizzato seduta stante gli esiti della seduta, che sono
stati inoltrati seduta stante all'Ufficio di Presidenza della Facoltà
Per il Collegio Didattico, il prof. Giovanni Morelli, decano.
Per il Collegio didattico, il segretario prof. Fabrizio Borin
Giovedì 4 dicembre 2003
Odg.
1) designazione del Presidente del Collegio;
2) distribuzione dei compiti organizzativi;
3) primo esame dei problemi del Corso di Laurea di competenza.
8
E’ presente un manager didattico che, oltre a coprire le funzioni di Segreteria didattica
del CdS nei periodi in cui l’ufficio è vacante, promuove e gestisce delle attività di
tirocinio, è responsabile amministrativo del CdS per il Progetto CampusOne, è
membro del Gruppo di Autovalutazione, ha funzioni di collegamento tra il CdS e gli
organi amministrativi dell’Ateneo, si coordina con gli altri manager didattici
dell’Ateneo per l’individuazione di best practice per l’amministrazione ed il
coordinamento didattico.
Il Preside della Facoltà d Lettere e Filosofia ha recentemente attribuito al MD un
ruolo di coordinamento dei referenti amministrativi degli altri Corsi di laurea per le
questioni generali di carattere organizzativo e normativo.
La Facoltà di Lettere e Filosofia gestisce direttamente le seguenti responsabilità
inerenti al CdS: copertura degli insegnamenti, spesa, controllo dell’erogazione delle
attività didattiche, organizzazione della documentazione di registrazione e della Guida
dello studente. Il Preside è inoltre responsabile della gestione delle sedi e del
personale tecnico-amministrativo di supporto al CdS.
Sono servizi centralizzati a livello d’Ateneo le segreterie studenti; il servizio
orientamento; il servizio tutorato; le relazioni internazionali. L’amministrazione
generale dell’Ateneo provvede poi alle funzioni di economato, ragioneria, gestione
delle risorse umane, affari istituzionali, ricerca e programmazione, servizi tecnici,
servizi informatici, relazioni con il pubblico (servizi per il Consiglio degli studenti,
Difensore degli studenti)
A3. RIESAME
Valutazione Elemento : Accettabile
A3.1 Il CdS riesamina periodicamente il sistema di gestione al fine di assicurare la sua
continua idoneità, adeguatezza ed efficacia ?
Il CdS riesamina periodicamente il sistema di gestione al fine di assicurare la sua continua idoneità, adeguatezza ed efficacia?
Verifiche sull’efficacia e l’efficienza del CdL sono attuate
-a livello di Facoltà: le conferenze interne del gennaio 2003 sulla didattica e sulla
ricerca a tre anni dalla riforma sono state alla base di una fase di modifica degli
ordinamenti di tutti i corsi triennali a partire dall’a.a. 2004 – 2005
-dal Nucleo di Valutazione Interno che pubblica il Rapporto Annuale e del Rapporto
sulle opinioni degli studenti (documenti pubblicati sul sito di Ateneo)
-dai docenti del Corso di laurea, che vengono convocati dal Presidente del Collegio
didattico per riunioni con cadenza semestrale per discutere e condividere le modifiche
nell’organizzazione delle attività didattiche del CdS
-dal Gruppo di Autovalutazione nella fase della stesura del RAV
-dal Comitato d’indirizzo, che viene consultato nella fase di programmazione della
didattica e per i rapporti con l’esterno
Le informazioni necessarie per una verifica del sistema di gestione sono:
-le norme nazionali che regolano la materia, lo Statuto ed il Regolamento di Ateneo, il
Regolamento di Facoltà e di Corso di laurea, i verbali del Senato Accademico, del
9
Consiglio di Facoltà e del Collegio didattico, le determinazioni dei dirigenti
dell’amministrazione
-la disponibilità di risorse umane e materiali interne ed esterne (infrastrutture ed
attrezzature)
-i risultati delle relazioni del Nucleo di valutazione, delle Conferenze di Facoltà, dei
rapporti di autovalutazione CampusOne, delle riunioni del Comitato d’indirizzo, delle
valutazioni della peer review CampusOne
-esiti delle azioni di miglioramento, delle azioni correttive e preventive
Esiti del riesame
1. necessità di accrescere il numero dei docenti interni
2. necessità di riorganizzare i percorsi di studio in modo da diminuire la
frammentazione degli insegnamenti
3. necessità di istituire un maggior numero di laboratori professionalizzanti
4. necessità di ampliare la dotazione di attrezzature
5. necessità di accrescere le unità del personale amministrativo di supporto
6. necessità di creare un maggiore coordinamento delle attività didattiche
7. necessità di formalizzare con riunioni periodiche di comitato il processo informale
di consultazione del mondo del lavoro
Azioni intraprese al termine del riesame e loro efficacia
1
2
per quanto riguarda il corpo docente il Corso di laurea non ha competenza e si limita a denunciare una situazione ormai divenuta difficile da gestire. Nonostante l’imminente entrata
in ruolo di un nuovo ricercatore il numero dei docenti del CdS rimarrà invariato a causa di un pensionamento.
la modifica dell’ordinamento con il passaggio a moduli di 5 crediti formativi (anziché 4) dovrebbe permettere un maggiore approfondimento e ridurre il numero degli insegnamenti.
3
il CdS ha organizzato nuovi laboratori di videoscrittura musicale e di grafica
pubblicitaria, è previsto un coordinamento delle attività promosse dai singoli
docenti che permetterà di dare maggiore risalto alle iniziative
4 l’acquisto di nuove attrezzature negli ultimi mesi è stato limitato ad un nuovo
computer per la segreteria didattica e tre lettori di DVD. Il CdS verrà
sicuramente coinvolto nel riordino delle sedi della Facoltà e questo ha
rallentato la spinta ad accrescere le dotazioni di una sede che verrà presto
abbandonata.
5 per quanto riguarda il personale di supporto, il CdS ha goduto di una validissima
collaborazione dell’organizzazione della segreteria didattica nel periodo
febbraio-giugno 2004, nello stesso periodo è però venuta meno la presenza
dell’agente dei servizi ausiliari per problemi di salute. L’Ateneo ha appena
provveduto a tamponare la situazione incaricando una ditta esterna dei servizi
di portierato.
6 nel periodo si sono svolte due Conferenze di corso di laurea (novembre e maggio)
che hanno prodotto un’ottima occasione di confronto sui contenuti didattici e
sull’organizzazione di attività seminariali e laboratoriali
7 la formalizzazione di un Comitato di indirizzo di alto livello è stata valutata come
uno dei punti di maggiore forza del CdS nella peer review.
10
B. ESIGENZE E OBIETTIVI
Valutazione Dimensione : Buono
B1. ESIGENZE DELLE PARTI INTERESSATE
Valutazione Elemento : Buono
B1.1 Come sono state individuate e quali sono le esigenze delle PI?
Il CdS ha individuato le esigenze delle PI?
Si identificano come parti interessate:
1. gli studenti potenziali – che possono essere rappresentati dagli studenti delle
scuole medie superiori del Veneto
2. gli studenti del Corso di laurea
3. le realtà produttive operanti nei settori di riferimento
4. il personale docente e tecnico amministrativo del Corso di laurea e della Facoltà di
Lettere e Filosofia
5. l’Ateneo
1 Studenti potenziali
La comunicazione con gli studenti potenziali del CdS è gestita dall’Ufficio Orientamento, si rimanda pertanto alla dimensione Processo formativo – elemento: Servizi di contesto, nella quale
sono descritti in dettaglio la quantità e la qualità degli scambi con le Scuole Medie Superiori del Veneto.
Esigenze: buona comunicazione delle conoscenze e degli interessi personali necessari per affrontare adeguatamente il CdS (seminario sul metodo di studio, giornate dell’orientamento);
buona comunicazione dei contenuti didattici del CdS, panoramica sugli sbocchi professionali.
2 Studenti del Corso di laurea
Dopo una flessione nelle iscrizioni nell’anno accademico 2002 –2003, il CdS ha raggiunto nuovamente il numero di iscrizioni dell’anno precedente.Si riporta il numero degli iscritti all’anno
•
accademico 2003 – 2004 al CdS ed ai corsi specialistici ad esso collegati in relazione alla Facoltà di Lettere e Filosofia.
LETTERE E FILOSOFIA
ANNO
CORSO
1
DESCRIZIONE
2
3
4
CORSO DI DIPLOMA TECNICHE ARTISTICHE E DELLO SPETTACOLO
vecchio ordinamento (4 CdL quadriennali e 2 Diplomi)
1
2
4
percentuale studenti del vecchio ordinamento TARS/Facoltà
LAUREA
SPECIALISTICA
MUSICOLOGIA E BENI MUSICALI
SCIENZE DELLO SPETTACOLO E DELLE
LAUREA
SPECIALISTICA
PRODUZIONI MULTIMEDIALI
17 corsi di laurea specialistica
percentuale di studenti delle lauree specialistiche delle Classi 51/s e
73/S sul totale delle lauree specialistiche della Facoltà
207
5
FC
TOT
2
2
1293 1506
0.15
0.13
33
17
11
61
20
5
12
37
286
309
154
749
18.5
7.12
14.9
13.1
LAUREA TRIENNALE TECNICHE ARTISTICHE E DELLO SPETTACOLO 134
72
109
111
426
691
752
830
3056
7 corsi di laurea triennale
783
percentuale di studenti del CdL in TARS sul totale dei corsi di laurea
triennale della Facoltà
17.11 10.42 14.5
13.37 13.94
•
Dati rilevati dalla Banca Dati di Ateneo il 15 aprile 2004. Sono esclusi i Corsi di laurea specialistica in Scienze delle Religioni
(interateneo) ed Economia e gestione delle arti (interfacoltà). E’ invece incluso il CdL triennale in Economia e gestione delle arti.
11
La voce degli studenti iscritti al corso di laurea è riportata attraverso questionari (per frequentanti, iscritti e laureandi) preparati dal Nucleo di Valutazione Interno il quale elabora relazioni
sul grado di soddisfazione rispetto ai singoli insegnamenti impartiti, alla struttura organizzativa, e all’esperienza complessiva dei laureandi.
Oltre a queste iniziative di analisi di tipo quantitativo vi è poi il rapporto personale degli studenti con i docenti, con il manager didattico ed un servizio di tutorato gestito a livello di Ateneo.
Esigenze: soddisfazione delle esigenze culturali e formative, efficace organizzazione didattica e amministrativa, spendibilità del titolo di laurea; sbocchi occupazionali (importanza dei
servizi di contesto).
12
3. Realtà produttive operanti nei settori di riferimento
.A
questo rapporto costante e fruttifero si affianca il Comitato di Indirizzo a cui partecipano, oltre a tre
docenti del Collegio didattico ed il manager didattico:
-il Presidente del Teatro Stabile del Veneto Carlo Goldoni
Il CdS gode di rapporti strettissimi con molte realtà operanti nei settori di riferimento ed i docenti del CdS hanno incarichi professionali all’interno molte importanti realtà del territorio
-il Presidente della Fondazione Ugo e Olga Levi
-il Direttore dell’Ufficio Attività Cinematografiche del Comune di Venezia
-il Segretario generale della Fondazione Giorgio Cini
-il Presidente degli Amici della Fenice
-il Sovrintendente del Teatro La Fenice
Riunitosi per la prima volta il 23/07/03 in presenza del Rettore e successivamente durante la
Valutazione Esterna CampusOne (13/01/04) il Comitato investiga la possibilità di migliorare
i rapporti tra l’Ateneo di Ca’ Foscari, il CdS e i più prestigiosi enti della città e la
definizione di un cartello comune di iniziative.
Esigenze: dialogo tra corpo docente ed imprese che permetta di mediare tra i contenuti culturali promossi dal CdS ed i desideri di formazione ad hoc delle realtà produttive; possibili
collaborazioni nell’ambito della ricerca, accordo sui tirocini, sbocchi professionali per i laureati del CdS.
4. Personale docente e tecnico amministrativo del Corso di laurea e della Facoltà di Lettere e Filosofia
Delle caratteristiche del corpo docente e del personale amministrativo si parlerà in seguito (cfr. Risorse umane).
La comunicazione tra docenti interni del CdS è particolarmente fitta. La comunicazione è anche molto frequente con alcuni dei docenti a contratto che collaborano ad iniziative culturali
esterne al corso di laurea – spesso riconosciute dal Collegio didattico come momenti di formazione importanti per i gli studenti. La comunicazione con il personale tecnico amministrativo
sconta invece il fatto che il CdS è diviso tra più sedi ed è garantita essenzialmente via mail e telefono.
Esigenze: formare culturalmente e professionalmente gli studenti (anche grazie ad un più stretto rapporto con il mondo del lavoro); abbreviare i tempi di permanenza degli studenti
all’università, buona organizzazione della didattica e dell’amministrazione, spendibilità del titolo di laurea; grado di attrazione del CdS.
5. Ateneo
I docenti ed il personale tecnico-amministrativo del CdS collaborano con gli altri organi dell’Ateneo tramite documenti ufficiali, mail e frequenti riunioni.
Esigenze dell’Ateno: grado di attrazione del CdS, spendibilità del titolo di laurea, riconoscimento del valore culturale del CdS.
Nato nell’ a.a. 1998-99 come Corso di diploma universitario e trasformato in Corso di laurea con la Riforma universitaria, il TARS e stato progettato tenendo conto delle realtà produttive
nella Regione Veneto, nel Nordest ed in Italia, confrontandosi anche con l’esigenza di creare delle nuove professionalità nei campi della mediazione culturale espressa dalla nascita di
corsi di laurea con obiettivi simili all’estero.
Per i laureati della classe XXIII sono previsti i seguenti sbocchi professionali:
“l’animazione, l’industria culturale, le televisioni e i mass-media, il costume e la
moda”. Il Corso di laurea in TARS ha concentrato i suoi sforzi sui primi quattro
sbocchi per i quali si avverte una crescente domanda di specializzazione.
Non esistono stime attendibili sull’occupazione per le figure che il CdS vuole formare perché i profili di interesse sono essenzialmente di mediazione tra competenze e mondi diversi.
Nessuna delle fonti di dati che si citano in questo rapporto fornisce un quadro generale della situazione, solo piccoli contributi nell’intuire una realtà variegata.
Per la crescita dell’occupazione nei settori di riferimento si vedano i dati CENSIS su alcuni settori di interesse
-http://www.censis.it/censis/ra/images/2000/tab-04-10.gif L’Andamento
dell’occupazione nel comparto audiovisivo e delle attività radiotelevisive in Italia
1991-1999
-http://www.censis.it/censis/ra/2002/TAB_TAV_FIG/economia/tab_07_12.gif
Information and Communication Technology in Italia. Operatori economici 1999 e
2001
-http://www.censis.it/censis/ra/2002/TAB_TAV_FIG/societa-italiana-2002/tab_02_01.gif
della Tecnologia e dell’informazione e della comunicazione in Italia
Il mercato
-http://www.isimm.it/chisiamo/c_frova.php sull’evoluzione dell’industria
cinematografica, televisiva e radiofonica
-http://www.beniculturali.it, fermo però al 1999 per quanto riguarda le linee
d’indirizzo per il mondo dello spettacolo
-http://www.spettacolo.beniculturali.it/fus/relazioni/1999/osservatorio.htm per la
distribuzione del Fondo Unico dello Spettacolo (fino al 2001)
-http://www.comunicazioni.it/it/index.php?Mn1=4&Mn2=20 per i possibili sviluppi
occupazionali nel settore delle comunicazioni digitali
-http://www.enpals.it per le relazioni dell’Enpals sullo spettacolo dal vivo
B2. OBIETTIVI GENERALI E POLITICHE
Valutazione Elemento : Buono
B2.1 Il CdS ha individuato i ruoli per i quali preparare lo studente in modo coerente con
le esigenze delle PI ?
Il CdS ha individuato i ruoli per i quali preparare i laureati in modo coerente con le esigenze formative delle PI?
13
L’intenzione dei promotori è stata quella programmare il CdS nel senso dell’offerta di professionalità originali in via di definizione e renderlo pronto a rispondere alla domanda di nuove
figure professionali emergenti nel mercato del lavoro artistico dedicate a progettazione, programmazione, documentazione e informazione nei campi delle singole arti della
rappresentazione nonché dei loro scambi, anche nella prospettiva multimediale.
Gli sbocchi professionali di riferimento sono quelli della musica, degli spettacoli, del
cinema in cui il laureato in TARS svolgerà un ruolo di mediatore culturale
intervenendo nella programmazione degli eventi, nella raccolta e repertorizzazione
delle informazioni, nella critica e nella promozione.
Tra i tanti esempi possibili, e mai esaustivi, il laureato in TARS può collaborare alla direzione artistica e organizzativa di un teatro, di un evento, di un festival, può agire nell’ambito del
vasto mansionario artistico-operativo di un film, di una produzione radiofonica e televisiva, può curare le collane tematiche di una casa discografica, di una struttura di registrazione di
supporti audiovisuali, e così via.
Per preparare a ruoli così diversi e così specifici è fondamentale una cultura di base, il
linguaggio specifico dei settori di riferimento, una capacità critica che deriva dalla
conoscenza storica delle arti e dello spettacolo, ed una capacità di comprendere e
mediare con la realtà che deriva essenzialmente dall’esperienza pratica.
Per questo l’Ateneo, in accordo con enti pubblici e privati, sulla base di un notevole
numero di articolate convenzioni ed in un quadro di concrete applicazioni
programmate, ha attivato stage e tirocini adeguati al conseguimento dei crediti
richiesti per le altre attività formative, che dovranno definire ulteriormente gli
obiettivi formativi specifici, con pertinenze di riferimento a corrispondenti profili
professionali, anche personalizzati.
La congruenza tra la formazione e la collocazione nel mondo del lavoro è dimostrata dai riscontri positivi espressi dai soggetti convenzionati, nonché dalle analisi del Comitato d’Indirizzo.
L’opinione dei laureati sulla formazione ricevuta è positiva ma non significativa, dato il numero ancora non significativo dei laureati. Per l’opinione dei datori di lavoro in ordine alla
preparazione dei laureati assunti sarà necessario aspettare i primi riscontri della recente adesione dell’Ateneo al consorzio Almalaurea, attesi entro l’anno.
Si registra qualche caso si assunzione, avvenuta subito dopo la laurea oppure dopo l’attività
di stage, per riconosciuti meriti di disponibilità culturale e abilità organizzativa.
Gli obiettivi formativi sono esplicitati nella declaratoria del CdS, nella guida dello studente, negli
opuscoli distribuiti dal Servizio Orientamento, sul sito dell’Ateneo e sui materiali del Progetto
Cicerone della Regione Veneto. Vengono inoltre ribaditi negli incontri di orientamento per gli studenti
delle scuole medie superiori e in quelli per le matricole.
B2.2 Il CdS ha definito le proprie politiche in modo coerente con le esigenze delle PI?
Il CdS (o la struttura di appartenenza) ha definito le proprie politiche in modo coerente con le esigenze delle PI?
Il rapporto con le rappresentanze studentesche istituzionalizzate è piuttosto frammentario perché i rappresentanti degli studenti sono presenti nell’organizzazione della Facoltà (Consigli di
Facoltà, Commissione didattica) ma non in quella del Corso di laurea. Inoltre nessuno degli studenti del Corso di laurea triennale è rappresentante degli studenti della Facoltà. Esistono
però forme di collaborazione diretta ed i docenti del CdS vengono coinvolti in iniziative culturali promosse dai movimenti studenteschi. Inoltre l’Ufficio Tutorato e stage organizza un tutorato
alla pari che, attraverso le interviste alle matricole ed un servizio di sportello, fa emergere le criticità.
Il manager didattico si fa portatore presso il Collegio, la Facoltà ed i Servizi di supporto, dei problemi degli studenti.
Il CdS non ha autonomia nella gestione del personale docente, ha tuttavia sviluppato un sistema di comunicazione diretta (via mail) con tutto il personale docente per garantire una più
forte e diretta condivisione delle sue scelte ed ottenere la collaborazione dei docenti esterni alla gestione del CdS, soprattutto per gli aspetti legati alle esperienze pratiche di tirocinio, i
laboratori e seminari. Le riunioni periodiche che coinvolgono tutti i docenti (con cadenza semestrale) hanno anche esse lo scopo di coinvolgere i docenti a contratto ed i docenti che
insegnano per convenzione.
Parimenti il CdS non è autonomo nella gestione del personale tecnico-amministrativo. Preso atto delle carenze di personale tecnico-amministrativo, il Collegio ha ottenuto dalla Facoltà un
contratto di collaborazione esterna per l’organizzazione della Segreteria didattica. La collaborazione, della durata di quattro mesi, si è appena conclusa ed ha permesso di organizzare il
calendario delle lezioni per l’a.a. 2004 – 2005 in maniera più efficiente e con ampio anticipo sull’inizio dell’attività didattica oltre a stabilire criteri generali di gestione delle attività di
segreteria a cui potranno ispirarsi i futuri addetti al servizio.
Responsabile per le infrastrutture è la Facoltà. In questo periodo l’Ateneo sta verificando la possibilità di modificare in modo radicale la sua dotazione immobiliare ed il Presidente del
Collegio del CdS partecipa attivamente alla discussione sull’assetto futuro come membro della Commissione sull’edilizia della Facoltà. Non sono previsti miglioramenti delle strutture del
CdS perché queste verranno probabilmente dismesse nel corso del prossimo anno accademico.
Una politica consolidata del CdS per quanto riguarda le infrastrutture è quella delle collaborazioni con altri enti che permette agli studenti del TARS di accedere liberamente a laboratori,
biblioteche ed archivi di altre istituzioni. Anche i laboratori sono comunque in via di ridefinizione.
Un’importante politica del CdS nel promuovere i rapporti con il mondo del lavoro è quella di personalizzare il più possibile i rapporti sia con i docenti, coinvolti come tutor, sia con gli
studenti in stage. In molti casi alle imprese operanti nel settore si offre una collaborazione a livello scientifico nella quale viene poi inserita l’esperienza dello stage, in cui lo studente diventa
un elemento importante in un quadro più ampio, si specializza ed ottiene spesso collaborazioni che continuano oltre la laurea.
B3. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Valutazione Elemento : Buono
B3.1 Il CdS ha definito gli obiettivi di apprendimento in modo coerente con gli obiettivi
generali ?
Il CdS ha definito gli obiettivi di apprendimento in modo coerente con gli
obiettivi formativi?
Il CdS ha scelto una impostazione dell’offerta didattica oltremodo flessibile, seppur rispettosa del quadro degli ambiti disciplinari della classe XXIII e delle rispettive distribuzioni di crediti
per area. Il corso è programmato in funzione di una massima determinazione degli obiettivi ma anche di una evoluzione della struttura dell’offerta didattica. È stata ricercata una
delineazione della offerta didattica che potesse consentire, grazie alla combinazione di sezioni modulari del campo disciplinare molto ben distinte, una consequenzialità degli insegnamenti
14
articolabile secondo più di un progetto curricolare. Pertanto molte discipline possono venire a trovarsi nel piano di studio individuale in posizioni di propedeutica, laddove l’obiettivo è
“culturale”, e viceversa in posizione integrativa laddove l’obiettivo perseguito è specificamente applicativo e preminentemente fondato sulle esperienze di studio pratico “sul campo”.
L’assetto del piano di studio distingue discipline dirette alla formazione di conoscenze più utili alla pratica della documentazione (più segnata dal metodo storico) e alla organizzazione ( più
segnata dal metodo critico e dalla competenza gestionale). Nel contempo favorisce formazioni di ordine misto, ovvero equilibratamente ripartibili anche nei campi di diversa
caratterizzazione (in specie: musicale, teatrale, cinematografico, multimediale).
Gli studenti vengono espressamente invitati ad introdurre sin del primo anno nel loro piano di studi i contratti con le realtà esterne che offrono occasioni di tirocino e quindi sulla scorta di
queste esperienze, sin dall’inizio avviate, a orientare il piano di studi nel senso di un’adeguata corrispondenza delle scelte didattiche. Scopo di questa soluzione è incoraggiare la
contaminazione tra studio teorico ed esperienza pratica e favorire project work elaborati nelle sedi extra accademiche in assetto operativo. Fondamentale in questo senso è la
collaborazione con le grandi istituzioni culturali, che fanno di Venezia una sede privilegiata per gli studi artistici, ma anche l’apporto delle aziende di dimensioni più ridotte che sono
cresciute e prosperano in un ambiente favorevole.
L’ordinamento del CdS è stato modificato per l’anno accademico 2004 – 2005 in
modo da ridurre la parcellizzazione degli insegnamenti con il passaggio a moduli di 5
crediti formativi.
La modifica dell’ordinamento, riduce il numero degli insegnamenti che gli studenti
dovranno affrontare, da 28 a 24, mantiene invariati i crediti per le attività libere
(laboratori ed idoneità) ed aumenta il peso della prova finale a scapito dell’esperienza
di tirocinio (che in ogni caso continua ad avere un peso importante e che, nel caso dei
project work e bilanciato dall’aumento dei crediti per la tesi).
E’ da notare l’aumento dei crediti negli ambiti di base e caratterizzanti che, pur con
scostamenti ridotti rispetto all’assetto precedente, va nella direzione di fornire
maggiori basi teoriche ai laureati del TARS, che devono essere in grado di
padroneggiare strumenti metodologici e critici adeguati all’acquisizione di linguaggi
espressivi, tecniche e contesti relativi alle arti e allo spettacolo.
Modifica dell’ordinamento
Ambito
anno accademico 2003 - anno accademico 2004 2004
2005
insegnamenti di base
24 cfu
30 cfu
insegnamenti caratterizzanti
64 cfu
70 cfu
insegnamenti integrativi
24 cfu
20 cfu
laboratori di cinema, musica e 12 cfu
10 cfu
teatro
idoneità
informatica
e 8 cfu
10
linguistica
prova finale
10 cfu
15 cfu
stage e tirocini
38 cfu
25 cfu
Il CdS prevede esperienze di apprendimento che hanno l’intento di sviluppare
capacità comunicative, relazionali, decisionali e negoziali. Si è data attenzione alle
capacità informatiche e linguistiche intese non solo nel senso generico ma anche
come strumenti specifici, micro-lingue, gerghi professionali e lessici tecnici,
istituendo idoneità informatiche e linguistiche specifiche per i settori di riferimento
mentre i progetti di certificazione informatica e linguistica generali sono invece
oggetto di un progetto in fieri a livello di Ateneo.
Sul versante dei rapporti con i CdS della stessa classe, vale a dire con clAVES - Arti
Visive e dello Spettacolo di IUAV- Venezia e con il DAMS - Discipline dell'arte,
della musica e dello spettacolo dell'Università degli Studi di Padova, si hanno rapporti
di natura individuali, garantiti da relazioni di ricerca e di didattica con alcuni docenti
dei suddetti CdS.
Con l’Università di Padova è stata siglata una convenzione che permette agli studenti
di sostenere alcuni esami nelle due Università, segnatamente per i settori
musicologici, mentre con il clAVES sono in corso contatti per stabilire le modalità di
collaborazione, rimarcando i differenti obiettivi formativi, laddove il corso di IUAV
stabilisce la prevalenza di una formazione rivolta ad una figura professionale specifica
15
legata alla "produzione artistica", della modellazione plastico - sceonografica e della
messinscena di eventi e rappresentazioni teatrali.
16
C. RISORSE
Valutazione Dimensione : Accettabile
C1. RISORSE UMANE
Valutazione Elemento : Accettabile
C1.1 Il personale docente disponibile è adeguato alle esigenze del CdS?
Il personale docente disponibile è adeguato alle esigenze del CdS?
Modalità di assegnazione degli incarichi
I docenti di prima e seconda fascia della Facoltà di Lettere e Filosofia sono chiamati a
svolgere un carico minimo di lezioni frontali di 60 ore ma per prassi il carico è stato elevato a
90 ore.
Alcuni docenti si rendono poi disponibili per affidamenti aggiuntivi gratuiti, carichi didattici al di
sopra delle 90 ore.
Per la docenza esterna, l’affidamento gratuito avviene a titolo di cooptazione diretta per gli
insegnamenti che sorgono da una collaborazione con una istituzione scientifica
convenzionata, che presta l’opera del suo personale qualificato.
Gli insegnamenti coperti con contratto prevedono invece un bando della Facoltà e la
valutazione comparativa dei titoli dei canditati da parte di una commissione ad hoc (si allega il
verbale della Commissione bandi 2004-05).
Per la valutazione dei titoli e delle competenze del personale docente si rimanda ai
curricula dei docenti allegati al primo rapporto di autovalutazione – pubblicati anche
sulla Giuda dello Studente e reperibili on line sul sito della Facoltà
(http://lettere.unive.it).
La suddivisione del carico didattico tra docenti interni ed esterni per il prossimo anno
accademico 2004 –2005 è sostanzialmente invariata rispetto all’anno accademico in
corso:
docenti interni che tengono insegnamenti per il CdS
insegnamenti tenuti da docenti interni
docenti esterni che tengono insegnamenti per il CdS
insegnamenti tenuti da docenti esterni
20
22
41
45
32.79%
32.84%
67.21%
67.16%
La situazione è ulteriormente aggravata dal fatto che dei docenti interni solo il 37% si
occupano primariamente del CdS e si incontrano con frequenza perché afferiscono al
Dipartimento di storia delle arti e della conservazione dei beni artistici – Sezione
Cinema, Musica, Teatro.
Dei docenti che insegneranno per il Corso di laurea nell’a.a. 2004-05 oltre il 70%
insegnavano già per il CdS nell’anno accademico 2000 – 01 e, se si tiene conto della
proporzione di docenti a contratto, il livello di stabilità della docenza è estremamente
elevato. Tuttavia l’esigenza di irrobustire la struttura del corso di laurea con un
numero maggiore di docenti interni è avvertita da tutti. Spesso il rapporto tra il
docente esterno e l’Ateneo è costituito essenzialmente dal contatto con il docente
responsabile dell’area disciplinare all’interno del Collegio didattico. Tuttavia la
comunicazione sembra abbastanza buona ed anche i valutatori esterni CampusOne
hanno potuto apprezzare il forte spirito di appartenenza al Corso di studi dei docenti
17
esterni, le cui responsabilità professionali
sull’aggiornamento continuo della didattica.
hanno
peraltro
effetti
positivi
Delle esigenze del personale docente interno, emerse nelle conferenze di Facoltà del
gennaio e febbraio 2003, di cui si è parlato nel precedente RAV, alcune sembrano
avere delle prime risposte anche se necessariamente parziali:
-in merito alla creazione di percorsi trasversali, non solo tra più aree disciplinari
all’interno della Facoltà ma anche interfacoltà e interateneo per far fronte a una
domanda differenziata di didattica, la Facoltà ha dato vita a due corsi di laurea
specialistica inter-ateneo
-in merito alla necessità di ridurre il carico di lavoro amministrativo che grava sui
Collegi didattici e chiarire il rapporto tra i dipartimenti e le segreterie didattiche il
Preside ha promosso un dibattito che coinvolge i dipartimenti per una re-distribuzione
dei compiti
-in merito alla necessità di trovare un momento di confronto con i docenti a contratto,
il CdS ha risposto con l’organizzazione di riunioni assembleari
-in merito alla necessità di programmare i tempi delle lezioni più scientificamente, il
CdS ha provveduto con l’assegnazione del compito di redigere i calendari per l’anno
accademico 2004 – 2005 ad un collaboratore esterno con competenze più specifiche
del personale di supporto che se ne era occupato in precedenza.
Verbale del Collegio didattico del corso di laurea triennale in Tecniche artistiche e
dello spettacolo, e dei corsi di laurea specialistici 51/S – Musicologia e beni musicali e
73/S – Scienze dello spettacolo e della produzione multimediale.
Presso la sede del Dipartimento di Storia delle arti e conservazione dei beni
artistici “Giuseppe Mazzariol”, sezione musica-spettacolo, a Ca’ Bonvicini,
alle ore 15.00 del giorno 7 maggio 2004, si riunisce il Collegio didattico del
corso di laurea triennale in Tecniche artistiche e dello spettacolo, e dei corsi
di laurea specialistici 51/S – Musicologia e beni musicali e 73/S – Scienze
dello spettacolo e della
produzione multimediale, per esaminare le domande pervenute in relazione ai
bandi di contratti per la programmazione didattica della Facoltà di Lettere e
Filosofia.
Sono presenti i professori, Carmelo Alberti (presidente), Fabrizio Borin
(segretario), Adriana Guarnieri, Giovanni Morelli, in collegamento telematico
Daniele Goldoni e Paolo Pinamonti. Assente giustificato il prof. Antonio
Attisani (in congedo).
Il Collegio didattico, costituitosi come commissione per la valutazione delle
domande pervenute per la selezione pubblica per la copertura degli
insegnamenti, di cui alle tabelle allegate, mediante stipula di contratti di
diritto privato di lavoro autonomo per l’a.a. 2004/2005, ha stabilito quanto
segue:
Classe di laurea XXIII:
per l’insegnamento di Analisi musicale h.30, ha presentato domanda Modena
Elena; la commissione ha valutato positivamente la pertinenza dei titoli
presentati e propone il conferimento dell’incarico.
Per l’insegnamento di Antropologia musicale h.30, ha presentato domanda
Galliano Luciana; la commissione ha valutato positivamente la pertinenza dei
titoli presentati e propone il conferimento dell’incarico.
18
Per l’insegnamento di Applicazioni didattiche del cinema h. 30, ha presentato
domanda Gottardi Michele; la commissione ha valutato positivamente la
pertinenza dei titoli presentati e propone il conferimento dell’incarico.
Per l’insegnamento di Applicazioni didattiche della televisione h.30, ha
presentato domanda Carone Mariangela; la commissione ha valutato
positivamente la pertinenza dei titoli presentati e propone il conferimento
dell’incarico.
Per l’insegnamento di Bibliografia musicale h.30, ha presentato domanda
Passadore Francesco; la commissione ha valutato positivamente la pertinenza
dei titoli presentati e propone il conferimento dell’incarico.
Per l’insegnamento di Civiltà musicale afro-americana: elementi di storia del
jazz h.30, ha presentato domanda Scivales Riccardo; la commissione ha
valutato positivamente la pertinenza dei titoli presentati e propone il
conferimento dell’incarico.
Per l’insegnamento di Critica cinematografica h.30, hanno presentato
domanda Gottardi Michele e Pellanda Marina; dopo un attento esame
comparativo dei titoli presentati, la commissione ha apprezzato il valore di
entrambi i candidati ed ha valutato comparativamente la pertinenza dei titoli
presentati del candidato Gottardi, per il quale propone il conferimento
dell’incarico.
Per l’insegnamento di Elementi di acustica musicale h.30, ha presentato
domanda Rizzoli Francesco; la commissione ha valutato positivamente la
pertinenza dei titoli presentati e propone il conferimento dell’incarico.
Per l’insegnamento di Elementi di editing e pubblicazioni programmi di sala
h.30, hanno presentato domanda Zanzotto Fabio e Toneguzzi Gabriele; dopo
un attento esame comparativo dei titoli scientifici e didattici presentati, la
commissione ha apprezzato il valore di entrambi i candidati ed ha valutato
comparativamente la pertinenza dei titoli scientifici e didattici presentati del
candidato Zanzotto, per il quale propone il conferimento dell’incarico.
Per l’insegnamento di Elementi di informatica (Applicazioni di informatica
alle arti della musica e dello spettacolo) h.30, hanno presentato domanda
Rossi Franco, De Luca Valérie Nathalie e Toneguzzi Gabriele; dopo un
attento esame comparativo dei titoli scientifici e didattici presentati, la
commissione ha apprezzato il valore di tutti i candidati ed ha valutato
comparativamente la pertinenza dei titoli scientifici e didattici presentati del
candidato Rossi, per il quale propone il conferimento dell’incarico.
Per l’insegnamento di Elementi di regia teatrale h.30, ha presentato domanda
Brusa Elisabetta; la commissione ha valutato positivamente la pertinenza dei
titoli presentati e propone il conferimento dell’incarico.
Per l’insegnamento di Elementi di storia dei generi teatrali popolari h.30, ha
presentato domanda Cuppone Roberto; la commissione ha valutato
positivamente la pertinenza dei titoli presentati e propone il conferimento
dell’incarico.
Per l’insegnamento di Elementi di storia del cinema del Vicino ed Estremo
Oriente h.30, ha presentato domanda Dalla Gassa Marco; la commissione ha
valutato positivamente la pertinenza dei titoli presentati e propone il
conferimento dell’incarico.
Per l’insegnamento di Elementi di storia del teatro musicale h.30, ha
presentato domanda Cetrangolo Annibale Enrico; la commissione ha valutato
19
positivamente la pertinenza dei titoli presentati e propone il conferimento
dell’incarico.
Per l’insegnamento di Elementi di storia della danza e del mimo (insegnamento intit.
E. Olivieri Respighi, Fond. Cini) h. 30, ha presentato domanda Tomassini Stefano; la
commissione ha valutato positivamente la pertinenza dei titoli presentati e propone il
conferimento dell’incarico.
Per l’insegnamento di Elementi di storia della drammaturgia antica e classica
h.30, ha presentato domanda Treu Martina; la commissione ha valutato
positivamente la pertinenza dei titoli presentati e propone il conferimento
dell’incarico.
Per l’insegnamento di Elementi di storia della grafica, della grafica pubblicitaria, del fumetto
e dei cartoons h.30, ha presentato domanda Rossi Daniela; la commissione ha valutato
positivamente la pertinenza dei titoli presentati e propone il conferimento dell’incarico.
Per l’insegnamento di Elementi di storia della musica da film (insegnamento intit. Nino
Rota, Fondazione CINI) h.30, ha presentato domanda Pugliese Roberto; la
commissione ha valutato positivamente la pertinenza dei titoli presentati e propone il
conferimento dell’incarico.
Per l’insegnamento di Elementi di storia della poesia per musica h.30, ha
presentato domanda Cesari Francesco; la commissione ha valutato
positivamente la pertinenza dei titoli presentati e propone il conferimento
dell’incarico.
Per l’insegnamento di Elementi di videoarte h.30, ha presentato domanda
Sartorelli Guido; la commissione ha valutato positivamente la pertinenza dei
titoli presentati e propone il conferimento dell’incarico.
Per l’insegnamento di Filologia musicale II. Elementi di applicazioni di video scrittura
musicale h.30, ha presentato domanda Carnesecchi Riccardo; la commissione ha
valutato positivamente la pertinenza dei titoli presentati e propone il conferimento
dell’incarico.
Per l’insegnamento di Fonti storiche della pratica musicale h.30, ha
presentato domanda Bryant David; la commissione ha valutato positivamente
la pertinenza dei titoli presentati e propone il conferimento dell’incarico.
Per l’insegnamento di Iconografia musicale h.30, ha presentato domanda
Visentini Olga; la commissione ha valutato positivamente la pertinenza dei
titoli presentati e propone il conferimento dell’incarico.
Per l’insegnamento di Metodologia della ricerca musicale h.30, ha presentato
domanda Pellegrini Jacopo; la commissione ha valutato positivamente la
pertinenza dei titoli presentati e propone il conferimento dell’incarico.
Per l’insegnamento di Progettazioni di sistemi multimediali h.30, non
risultano alla commissione essere pervenute domande; data la rilevanza
dell’insegnamento, il collegio propone che il bando sia rinnovato al più
presto, al fine che il programma del corso possa essere illustrato nella guida
di Facoltà.
Per l’insegnamento di Psicologia sperimentale.Animazione teatro-ragazzi
h.30, ha presentato domanda Presotto Carlo; la commissione ha valutato
positivamente la pertinenza dei titoli presentati e propone il conferimento
dell’incarico.
Per l’insegnamento di Psicologia sperimentale. Cinema per ragazzi h.30, ha
presentato domanda Mangini Giorgio; la commissione ha valutato
positivamente la pertinenza dei titoli presentati e propone il conferimento
dell’incarico.
Per l’insegnamento di Regia radiofonica ed elementi di storia della musica
riprodotta h.30, ha presentato domanda Rizzardi Veniero; la commissione ha
20
valutato positivamente la pertinenza dei titoli presentati
conferimento dell’incarico.
e propone
il
Pere l’insegnamento di Storia del canto (insegnamento intit. Ottorino Respighi,
Fondazione Cini) h.30, ha presentato domanda Cattelan Paolo; la commissione ha
valutato positivamente la pertinenza dei titoli presentati e propone il conferimento
dell’incarico.
Per l’insegnamento di Storia della musica rinascimentale veneta h.30, ha
presentato domanda Quaranta Elena; la commissione ha valutato
positivamente la pertinenza dei titoli presentati e propone il conferimento
dell’incarico.
Per l’insegnamento di Storia dell'impresariato e dell'organizzazione teatrale
h.30, ha presentato domanda Tomassini Stefano; la commissione ha valutato
positivamente la pertinenza dei titoli presentati e propone il conferimento
dell’incarico.
Per l’insegnamento di Storia e tecnica del documentario artistico h.30, ha
presentato domanda Di Capua Gianni; la commissione ha valutato
positivamente la pertinenza dei titoli presentati e propone il conferimento
dell’incarico.
Per l’insegnamento di Tecniche della comunicazione stampa e fund raising
h.30, ha presentato domanda Baggio Patrizia; la commissione ha valutato
positivamente la pertinenza dei titoli presentati e propone il conferimento
dell’incarico.
Per l’insegnamento di Teoria della programmazione musicale h.30, ha
presentato domanda Juvarra Filippo; la commissione ha valutato
positivamente la pertinenza dei titoli presentati e propone il conferimento
dell’incarico.
Per l’insegnamento di Teoria e critica della programmazione cinematografica
h.30, ha presentato domanda Ellero Roberto; la commissione ha valutato
positivamente la pertinenza dei titoli presentati e propone il conferimento
dell’incarico.
Per l’insegnamento di Teoria e tecnica della comunicazione audiovisiva in
rete h.30, ha presentato domanda Tonello Mario; la commissione ha valutato
positivamente la pertinenza dei titoli presentati e propone il conferimento
dell’incarico.
Classe di laurea specialistica 51/s – Musicologia e beni musicali
Per l’insegnamento di Esegesi biblica per la storia della musica sacra I - h.15,
ha presentato domanda Bertoli Bruno; la commissione ha valutato
positivamente la pertinenza dei titoli presentati e propone il conferimento
dell’incarico.
Per l’insegnamento di Esegesi delle fonti d'archivio per la storia della musica
h.30 ha presentato domanda Bryant David ; la commissione ha valutato
positivamente la pertinenza dei titoli presentati e propone il conferimento
dell’incarico.
Per l’insegnamento di Musica elettronica h.30, ha presentato domanda
Rizzardi Veniero; la commissione ha valutato positivamente la pertinenza dei
titoli presentati e propone il conferimento dell’incarico.
Per l’insegnamento di Semiotica (Semiologia della musica) h.30, ha
presentato domanda Piani Vincenzo; la commissione ha valutato
positivamente la pertinenza dei titoli presentati e propone il conferimento
dell’incarico.
21
Per l’insegnamento di Storia della musica d'autore dei paesi extra-europei
h.15 ha presentato domanda Galliano Luciana; la commissione ha valutato
positivamente la pertinenza dei titoli presentati e propone il conferimento
dell’incarico.
Classe di laurea specialistica 73/s - Scienze dello spettacolo e della
produzione multimediale:
Per l’insegnamento di Politiche e interventi di conservazione del film e di
programmazione delle teche h.30, ha presentato domanda Montanaro Carlo;
la commissione ha valutato positivamente la pertinenza dei titoli presentati e
propone il conferimento dell’incarico.
Per l’insegnamento di Sceneggiatura cinematografica h.30, ha presentato
domanda Boreham Bruce; la commissione ha valutato positivamente la
pertinenza dei titoli presentati e propone il conferimento dell’incarico.
Per l’insegnamento di Storia dei festival cinematografici h.15 ha presentato
domanda Ellero Roberto; la commissione ha valutato positivamente la
pertinenza dei titoli presentati e propone il conferimento dell’incarico.
Per l’insegnamento di Storia del cinema italiano h.30 , hanno presentato
domanda Ghigi Giuseppe e Pellanda Marina; dopo un attento esame
comparativo dei titoli scientifici e didattici presentati, la commissione ha
apprezzato il valore di entrambi i candidati ed ha valutato comparativamente
la pertinenza dei titoli scientifici e didattici presentati del candidato Ghigi, per
il quale propone il conferimento dell’incarico.
Per l’insegnamento di Teoria dell'impresa culturale h.15, ha presentato
domanda Gallina Nazarena; la commissione ha valutato positivamente la
pertinenza dei titoli presentati e propone il conferimento dell’incarico.
Il collegio trasmette il presente verbale alla Presidenza di facoltà dopo la
chiusura dei lavori, che è avvenuta alle ore 16.55.
Il Presidente
Prof Carmelo Alberti
Il segretario
Prof. Fabrizio Borin
C1.2 Il personale di supporto alla didattica e il personale tecnico-amministrativo
disponibili sono adeguati alle esigenze del CdS ?
Il personale di supporto alla didattica e il personale tecnico-amministrativo disponibili sono adeguati alle esigenze del CdS?
Il Collegio didattico ha evidenziato più volte la necessità di istituire più laboratori
tecnici e seminari e prosegue nell’incoraggiare le iniziative dei docenti che chiedono
l’apporto di professionisti esterni per interventi di tipo tecnico. Nel 2003 – 04, per
arricchire l’offerta di attività didattico-pratiche si è spesso ricorso a prestazioni
esterne per l’organizzazione di conferenze-seminari. La competenza del personale
impegnato nei laboratori è valutata dai docenti che si fanno promotori di tali attività e
dal Collegio. La spesa è autorizzata dal Preside.
22
Per quanto riguarda l’assistenza tecnica per l’utilizzo delle apparecchiature
multimediali purtroppo il CdS non dispone di alcun personale specializzato e l’agente
dei servizi ausiliari della sede del CdS – formata per la gestione delle attrezzature
dall’Ateneo – dopo un lungo periodo di assenza per malattia sarà destinata ad altra
sede.
Sembra però probabile che il CdS venga spostato entro il prossimo anno accademico e
che, in una sede più grande sia pensabile condividere del personale specializzato nella
gestione delle attrezzature con altri corsi.
Il personale tecnico-amministrativo dedicato al CdS è limitato al momento ad
un’unica unità – il manager didattico, visto che si è appena concluso il contratto di
collaborazione per l’organizzazione della Segreteria didattica (dal 21 febbraio al 19
giugno 2004). La dipartita di una collaboratrice competente ha forse palesato ancor di
più la necessità di ampliare l’organico.
Per quanto riguarda i Servizi ausiliari, dopo una lunga vacanza dell’addetta, coperta
con qualche difficoltà da studenti con contratti di 150 ore, l’Ufficio del Personale ha
appena provveduto all’outsourcing del servizio.
C1.3 Come provvede il CdS all'aggiornamento del personale?
Il CdS (o la struttura di appartenenza) provvede all’addestramento e
all’aggiornamento del personale?
La formazione del personale docente non è di competenza dei Corsi di laurea. Vista la
particolare matrice del CdS, che tende a valorizzare competenze di tipo incrociato,
vale a dire di natura storico-critica e tecnico-organizzativa, con particolare
attenzione a fasi di operatività, di fatto si assiste ad un proficuo scambio di saperi fra
le varie tipologie di docenti e fra le componenti docenti e non docenti.
Tale passaggio si attua per esempio nella definizione del processo didattico, nella fase
di definizione dei programmi e, ancor più, nel lavoro comune svolto dai relatori dei
singoli project work con cui gli studenti conseguono il titolo triennale. Si realizza, in
tale occasione, un incrocio di apporti che agisce anche come sollecitazione di idee e
percorsi di conoscenza tra i responsabili della didattica.
In vari casi, tali intersezioni sono ufficializzate attraverso seminari e incontri di
studio, promosse da varie istanze istituzionali con cui il CdS è convenzionato ed entro
le quali i singoli docenti operano con ampi livelli di responsabilità sia sul piano
direttivo, sia sul piano culturale.
Di fatto accade che alle carenze di formazione e aggiornamento per i docenti si
supplisce accentuando i momenti di dibattito esterno (proiettato in sede cittadina,
nazionale, internazionale) e gli ambiti di ricerca, in rapporto con i Dipartimenti e con
altri istituti culturali.
Responsabile della formazione del personale tecnico amministrativo è invece il
Servizio Formazione e Organizzazione recentemente istituito all’interno della
divisione Organizzazione e Gestione delle Risorsa Umane di ateneo.
23
Il processo di formazione del personale tecnico amministrativo prevede un’ indagine
dei fabbisogni formativi (attraverso intervista ai responsabili di struttura), la proposta
di piano di formazione pluriennale condizionato alle disponibilità finanziarie, previa
approvazione del Direttore Amministrativo, sentite le rappresentanze sindacali e la
proposta di piano di formazione annuale previa approvazione del Direttore
Amministrativo, sentite le rappresentanze sindacali. Seguono l’organizzazione degli
interventi formativi, l’erogazione e la verifica sia del gradimento da parte dei
partecipanti sia degli esiti della formazione sull’organizzazione (fase ancora in
progettazione)
Tale attività si inserisce in una più ampia analisi dell’organizzazione (vedi il progetto
ARPA, citato nella parte relativa al sistema di gestione).
Sono in via di svolgimento corsi di aggiornamento relativi alle competenze
informatiche sull’utilizzo di Internet e la programmazione HTML. Inoltre l’università
offre ai dipendenti la possibilità di partecipare ai corsi di lingue straniere. Di recente
l’Ateneo è divenuto ente certificatore della patente ECDL e il personale dell’ateneo
può usufruirne a costo agevolato.
C2. INFRASTRUTTURE
Valutazione Elemento : Accettabile
C2.1 Le infrastrutture disponibili sono adeguate alle esigenze del CdS?
Le infrastrutture disponibili sono adeguate ale esigenze del CdS?
Le necessità di ampliamento ed adeguamento delle infrastrutture espresse dai docenti,
dagli studenti e dal personale tecnico-amministrativo vengono mediate dal Collegio
didattico che si fa promotore dell’adeguamento delle stesse con richieste formali
indirizzate al Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia.
Il Preside è responsabile delle sedi e richiede agli uffici tecnici dell’Ateneo (Divisione Economato, provveditorato, appalti e contratti e Divisione Servizi tecnici) di intervenire. In alcuni casi la
Presidenza interviene direttamente con i propri fondi per risolvere problemi contingenti di entità minore.
Le sedi interne di interesse per il CdS non sono mutate dalla stesura del precedente
RAV ma è in discussione un piano generale di riordino delle sedi dell’Ateneo,
attraverso il probabile acquisto di uno stabile di ampie proporzioni in cui sarà
possibile riunire molte sedi dipartimentali, liberando gli spazi dedicati ai dipartimenti
nella sede principale della Facoltà e permettendo di concentrare tutte le attività
didattiche in un’unica sede. Va da sé che con queste prospettive la sede principale del
CdS (Scuola Palladio) non verrà ulteriormente attrezzata – se non con attrezzature
mobili, facilmente trasportabili in altre sedi. Rimangono quindi i problemi emersi nei
precedenti rapporti (necessità di aule che ospitino più di 100 studenti, attrezzature
audiovisive, necessità di oscurare in modo più efficiente le aule).
Rispetto alla situazione fotografata nel secondo RAV le attrezzature sono state ampliate (un computer per la Segreteria didattica, 3 lettori DVD) ma al momento si attende di capire quale
sarà la destinazione del CdS.
Si ricorda che, oltre alle sedi interne, gli studenti frequentano attivamente le sedi degli
enti con i quali il CdS collabora sul piano scientifico per laboratori, seminari e
convegni, e l’uso delle biblioteche specialistiche. Tra essi spiccano per interesse: la
Biblioteca musicale della Fondazione Ugo e Olga Levi, la Biblioteca musicologica
della Fondazione Giorgio Cini, la Fonoteca musicologica e Filmoteca della
24
Fondazione Giorgio Cini, la videoteca Pasinetti del Comune di Venezia, l’Archivio
Rota della Fondazione Giorgio Cini, la Biblioteca Querini-Stampalia e la Biblioteca
teatrale della Casa Goldoni. I dettagli sulle dotazioni archivistiche e sulla capienza
delle strutture sono stati oggetto di approfondimento del primo RAV e non saranno
pertanto qui ripetuti.
25
D. PROCESSO FORMATIVO
Valutazione Dimensione : Accettabile
D1. PROGETTAZIONE
Valutazione Elemento : Buono
D1.1 I contenuti e le esperienze formative dell'offerta didattica sono adeguati agli
obiettivi di apprendimento ?
I contenuti e le esperienze formative dell’offerta didattica sono adeguati agli obiettivi di apprendimento?
Il CdS è stato progettato tenendo conto dell’esperienza del precedente Diploma in Tecniche artistiche e dello spettacolo, ampliando il suo respiro culturale di base ma con la chiara
intenzione di offrire un bagaglio tecnico specialistico agli studenti. Da qui la continua ricerca di nuovi insegnamenti tecnici e laboratori che divengano l’esperienza approfondita di pochi
studenti piuttosto che strumenti di divulgazione più ampia e generale ed un’offerta didattica tiene conto delle indicazioni direttamente sollecitate sul corpo discente dalle esperienze
parallele svolte in sedi di applicazione pratica delle discipline.
Gli insegnamenti attivati dall’a.a. 2004 -05 sono essenzialmente gli stessi dell’anno precedente, si è provveduto però ad una modifica dell’ordinamento nel senso di un aumento del peso
delle discipline di base e delle discipline caratterizzanti a scapito di quelle integrative e delle esperienze extra – didattiche. Questo non vuol essere un modo di rinnegare il forte approccio
professionalizzante del CdS, piuttosto un timido riequilibrio che nasce dalla considerazione che è necessario ridurre l’atomizzazione della didattica e permettere un maggiore
approfondimento degli insegnamenti. Va nella stessa direzione l’appesantimento della prova finale.
Si segnalano come attività professionalizzanti obbligatorie: i laboratori di cinema, musica e teatro, il conseguimento delle idoneità linguistica ed informatica e gli stage.
Segue il Piano di studi del CdS per l’anno accademico 2004 – 2005 che è stato
progettato dal Collegio didattico ed approvato dal Consiglio della Facoltà di Lettere e
Filosofia, e che rispetta dell’ordinamento approvato dal CUN e che è stato sottoposto
al vaglio della Commissione didattica di Facoltà.
Attività formative
di base
30 crediti in tot.
Laurea Triennale in Tecniche artistiche e dello spettacolo
Insegnamenti
CFU
Discipline
Discipline letterarie
10 crediti in tot.
Letteratura italiana secoli XII-XVI C e D
5
Letteratura italiana secoli XVII-XIX G e H
5
Letteratura teatrale comparata
5
Letteratura teatrale italiana
5
Elementi di storia della poesia per musica
5
Applicazione didattiche della televisione
Discipline sociologiche,
pedagogiche e psicologiche
10 crediti in tot.
Applicazioni didattiche del cinema
Discipline storiche
10 crediti in tot.
Attività formative
caratterizzanti
70 crediti in tot.
5
5
Psicologia sperimentale. Animazione teatro-ragazzi
5
Psicologia sperimentale. Cinema per ragazzi
5
Sociologia della musica e dello spettacolo
5
Teoria e storia delle politiche culturali di massa
5
Fonti storiche della pratica musicale
5
Storia contemporanea
5
Storia e tecnica del documentario artistico
5
Storia economica
5
Storia medievale
5
Storia moderna
5
Antropologia musicale
5
Analisi musicale
Discipline teoriche
10 crediti in tot.
5
Elementi di teoria musicale
5
Estetica
5
Storia e critica del testo musicale
5
Teoria della programmazione musicale
5
Teoria e critica della programmazione cinematografica
5
Bibliografia musicale
5
26
Discipline della musica
10 crediti in tot.
Civiltà musicale afro-americana: elementi di storia del jazz
5
Critica musicale (tace 2004-2005)
5
Elementi di etnomusicologia
5
Elementi di storia degli strumenti musicali
5
Elementi di storia del concertismo (tace 2004-2005)
5
Elementi di storia del teatro musicale
5
Elementi di storia della musica
5
Metodologia della ricerca musicale
5
Storia del canto
5
Storia della musica rinascimentale veneta
5
Discipline storico artistiche Iconografia musicale
10 crediti in tot.
Elementi di editing e pubblicazioni programmi di sala
Elementi di scenografia e scenotecnica
5
Elementi di videoarte
5
Storia della fotografia
5
Elementi di storia della grafica, della grafica pubblicitaria, del
fumetto e dei cartoons
Storia dell'arte contemporanea
5
Iconografia teatrale
5
Discipline dello spettacolo Critica teatrale
10 crediti in tot.
Critica cinematografica
Attività formative
integrative
20 crediti in tot.
5
5
5
5
5
Elementi di filmologia
5
Elementi di regia teatrale
5
Elementi di storia dei generi teatrali popolari
5
Elementi di storia del teatro e dello spettacolo
5
Elementi di storia della danza e del mimo
5
Elementi di storia della drammaturgia antica e classica
5
Elementi di storia della musica per film
5
Elementi di storia dello spettacolo medievale e rinascimentale
5
Teoria e tecnica del linguaggio cinematografico
5
Elementi di storia del teatro
5
Elementi di storia del cinema del Vicino ed Estremo Oriente
5
Elementi di acustica musicale
Discipline informatiche e
tecnico-scientifiche
10 crediti in tot.
Discipline giuridiche e
gestionali
5 crediti in tot.
5
Elementi di informatica (Applicazioni di informatica alle arti della
musica e dello spettacolo)
Filologia musicale II. Elementi di applicazioni di video scrittura
musicale
Metodologia della conservazione dei beni artistici
5
5
5
Progettazioni di sistemi multimediali
5
Regia radiofonica ed elementi di storia della musica riprodotta
5
Teoria e storia delle politiche culturali di massa: applicativi
multimediali
Teoria e tecnica della comunicazione audiovisiva in rete
5
Pratiche gestionali del teatro pubblico (tace 2004-2005)
5
5
Storia dell'impresariato e dell'organizzazione teatrale
5
Discipline linguistiche
5 crediti in tot.
Tecniche della comunicazione stampa e fund raising
5
Lingua e traduzione francese (tace 2004-2005)
5
Lingua francese (I)
Lingua inglese (I)
Altre attività
formative
60 crediti in tot.
Attività a scelta dello
studente
10 crediti in tot.
5
5
Laboratorio cinematografico
5
Laboratorio musicale
5
Laboratorio teatrale
5
27
Prova finale
Prova finale
Altre (art. 10, comma 1,
Idoneità informatica
lettera f) Ulteriori conoscenze
linguistiche, abilità
informatiche e relazionali,
tirocini, etc.
35 crediti in tot.
Idoneità linguistica
Attività di stage e tirocinio
15
5
5
25
D1.2 La pianificazione dell'erogazione dell'offerta didattica è adeguata agli obiettivi di
apprendimento ?
La pianificazione dell’erogazione dell’offerta didattica è adeguata agli obiettivi di apprendimento?
Il CdL ha deciso di dotarsi di un piano di studi altamente flessibile dove non esistono propedeuticità ma gli insegnamenti sono divisi per aree disciplinari e sottoaree. Questa articolazione
del piano didattico fa si che gli stessi insegnamenti si trovino in posizione di propedeuticità per alcuni percorsi e complementarità per altri.
Il Collegio indirizza i singoli studenti verso percorsi in cui prevale la vocazione alla documentazione (metodo storico) oppure all’organizzazione (metodo critico e competenza gestionale).
Le informazioni relative ai possibili percorsi di studio individuali sono contenute nel Piano di studi del CdL – pubblicato nella Guida dello studente cartacea e sul sito della Facoltà.
Tutti gli insegnamenti del CdL comportano 30 ore di lezione frontale e circa 95 ore di studio individuale e sono pertanto valutati in 5 crediti formativi universitari. Non sono ammesse le
reiterazioni, neppure se legate ad esigenze di tesi.
L’assegnazione delle tesi è stata fino ad ora libera, salva la verifica che non vi siano tesi troppo simili. Il manager didattico raccoglie le informazioni sulle tesi assegnate (studente, titolo,
argomento, relatore ed eventuali correlatori – se già noti). Le informazioni rielaborate in forma sintetica vengono rese disponibili a docenti e studenti.
Sono compiti del Collegio didattico l’organizzazione dei calendari didattici e d’esame
mentre il calendario delle tesi è gestito dalla Facoltà. Il calendario didattico per l’anno
2004-2005 è stato preparato con largo anticipo sulla pausa estiva in modo da poter
inserire indicazioni esatte sui periodi di lezione nella Giuda dello studente e
permettere agli studenti di organizzare il piano di studi individuale per tempo. Il
calendario sarà pubblicato sul sito http://venus.unive.it/palladio/ durante il mese di
luglio.
La Guida dello Studente è in fase di chiusura e verrà pubblicata in tempo per
l’iscrizione degli studenti al nuovo anno accademico. Al suo interno sono comprese le
seguenti informazioni:
-calendario accademico
-notizie generali sul nuovo ordinamento didattico
-i requisiti d’accesso (test d’italiano scritto obbligatorio per l’iscrizione a tutti i corsi
di laurea triennali)
-la struttura della Facoltà
-la cadenza delle prove d’esame
-la presentazione dei Dipartimenti con l’indicazione di tutti i docenti che vi
afferiscono
-la descrizione dei corsi di studio, completa dei dati dei referenti, ed i percorsi
didattici
-i programmi di tutti gli insegnamenti offerti, completi dei dati dei docenti e dei loro
curricula, il numero delle ore di lezione ed i crediti, il periodo in cui si svolgono le
lezioni, i testi d’esame, le letture consigliate, le modalità d’esame
-la pianta di Venezia con l’indicazione delle sedi della Facoltà
La Giuda viene pubblicata on line ed aggiornata in caso di variazioni in tempo reale.
Si allegano alcune note, pensate per la distribuzione agli studenti negli incontri
d’orientamento di Settembre e da pubblicare sul sito del CdS. Queste note, preparate
dal Presidente del Collegio, sono già state condivise dalla totalità dei docenti del CdS
in una riunione svoltasi nel mese di maggio.
Indicazioni TARS
28
Per gli studenti
Crediti
Il nuovo piano di studi del TARS è stato modificato, attribuendo ad ogni insegnamento 5 CFU (crediti) e riducendo la
quota CFU degli stage da 38 a 25.
Per le attività libere (attività a scelta dello studente e ulteriori attività) sono previsti 20 CFU da acquisirsi attraverso
la frequenza di tre laboratori (da scegliersi nell’area cinematografica, musicale, teatrale) e di una abilità (abilità
informatica, abilità linguistica) oppure di due laboratori e di due abilità.
Si invitano gli studenti a prestare la dovuta attenzione allo schema dell’ordinamento e a rispettare le quote dei CFU
per ciascuna sezione didattica.
insegnamenti di base per complessivi 30 crediti
discipline letterarie: 10 crediti
discipline sociologiche, pedagogiche e psicologiche: 10 crediti
discipline storiche: 10 crediti
insegnamenti caratterizzanti per complessivi 70 crediti
discipline teoriche: 10 crediti,
discipline della musica: 25 crediti
discipline storico artistiche: 10 crediti
discipline dello spettacolo: 25 crediti
insegnamenti integrativi per complessivi 20 crediti
discipline informatiche e scientifico-tecnologiche: 10 crediti
discipline giuridiche e gestionali: 5 crediti
discipline linguistiche: 5 crediti
attività a scelta dello studente: 10 crediti
ulteriori attività (informatica, lingua, abilità, italiano scritto): 10 crediti
stages e tirocinii: 25 crediti
prova finale: 15 crediti
Piano di studi
Gli studenti sono tenuti a compilare entro il 31 dicembre il loro piano di studi in rete. Il piano di studi è vincolante e
può essere modificato l’anno successivo.
Lezioni
La frequenza a tutti i corsi è obbligatoria, in considerazione della natura specifica delle lezioni, che hanno in molti
casi carattere di laboratorio e prevedono lo svolgimento di esercitazioni in aula.
Tuttavia è possibile sostenere una prova d’esame per un programma specifico, se concordato con un docente e da
questi ritenuto ammissibile, solo sulla base di una motivata impossibilità a frequentare un numero congruo di lezioni
(le assenze permesse ammontano al 30% del totale).
Attività libere a scelta dello studente
Le attività a scelta dello studente e le ulteriori attività, per le quali è previsto un totale di 20 CFU, possono
essere ripartite in due laboratori (a scelta tra cinematografico, musicale, teatrale) e due idoneità (linguistica
ed informatica) oppure tre laboratori (cinematografico, musicale e teatrale) ed una abilità (informatica). Le
attività libere si svolgono secondo le modalità seguenti:
a) in taluni casi è possibile la sola frequenza ai corsi senza prova d’esame finale, se scelti dagli studenti nel rispetto
dei criteri di attinenza al proprio ambito di studio preparatorio alla tesi e di utilità alla propria carriera. Devono
essere certificati con i moduli disponibili in rete o reperibili presso la sede didattica e recare obbligatoriamente sul
retro la firma del docente del corso necessaria ad attestare l’effettiva presenza.
Alla scheda dovrà essere sempre allegata una relazione dello studente (o un diario dettagliato delle lezioni) che
renda tangibili il suo impegno e la sua partecipazione e corrispondente a 70 ore di studio personale (4 cfu = 30 ore
di lezione, 70 ore di studio personale).
b) è altresì possibile che la stesura di relazioni, di ricerche specifiche, di approfondimenti
siano traducibili in abilità conseguite dagli studenti nella fase di elaborazione della tesi. Tali
lavori debbono essere necessariamente certificati nell’apposito modulo delle attività libere
dal primo relatore, sotto la propria responsabilità. Si rammenta che per questioni di equità il
lavoro certificato deve corrispondere ad un impegno temporale equipollente a quello del caso
(a). La pratica è valutata e verbalizzata sull’apposito registro da un componente del collegio
didattico.
c) è ammessa l’iterazione della frequenza di un insegnamento solo quando ritenuta dal primo
relatore scientificamente indispensabile. (Come regola generale agli studenti iscritti al TARS
non è concessa in alcun caso l’iterazione di un esame).
d) è possibile la frequenza di laboratori proposti da singoli corsi del TARS ed approvati dal Collegio didattico.
e) l’abilità informatica si consegue frequentando uno dei corsi periodicamente istituiti presso il laboratorio
informatico della Facoltà.
f) in attesa dell’istituzione della certificazione linguistica, tale abilità è da documentare con un adeguato e
documentato lavoro di traduzione in relazione alla prova finale, oppure ad un settore disciplinare prescelto, sotto la
responsabilità diretta del relatore di tesi o del docente del corso.
29
Attività di stage e tirocinio
Ogni azione di stage e tirocinio deve essere istruita prima del suo avvio con la compilazione dell’apposito modulo,
presente in rete, da consegnare compilato e firmato dai tutor universitario ed aziendale al manager didattico.
Le attività sostitutive di stage debbono essere accompagnate sempre da una relazione. Quando l’attività non presenti
già l’indicazione dei CFU assegnati, sarà cura del collegio didattico valutare di volta in volta, in base alla
documentazione allegata, il numero finale dei CFU ottenuti.
Assegnazione della tesi di laurea
È necessario che gli studenti controllino periodicamente in rete o presso gli sportelli telematici la correttezza delle
registrazioni della loro carriera accademica, tanto più al momento dell’assegnazione della tesi finale.
Si ricorda che almeno un mese prima della scadenza della domanda di laurea da presentare
alle Segreterie Studenti, occorre compilare il modulo di assegnazione, predisposto dalla
Facoltà di Lettere e Filosofia e presentarlo alla Segreteria didattica del Corso di laurea.
Tale modulo va riempito in accordo con il relatore e deve riportare l’indicazione di due
correlatori (si ricorda che almeno uno dei tre docenti deve essere interno alla Facoltà).
Il rispetto della scadenza per la consegna delle tesi ai dipartimenti di appartenenza dei relatori è tassativo ed è
attestato da una ricevuta, rilasciata dal personale dei medesimi dipartimenti, di avvenuta consegna della tesi.
Gli studenti sono invitati a considerare attentamente, quali attività da programmare, i tempi
di stesura, di approvazione da parte del relatore e di consegna ufficiale, onde evitare
l’inevitabile slittamento alla sessione di laurea successiva.
Voto di laurea
Come stabilito nel Regolamento della Facoltà di Lettere e Filosofia
(http://lettere.unive.it/homepresidenzadifacolta.htm, art. 12) il voto finale di laurea tiene conto della media delle
prove d’esame, di eventuali punti acquisiti attraverso la partecipazione al Progetto Erasmus oppure a stage
all’esterno riconosciuti dal Collegio didattico (1 punto), e della conclusione, entro la durata legale del corso di
laurea di appartenenza, della propria carriera didattica (1 punto).
La commissione di laurea ha a disposizione 4 punti, che assegna unicamente in base alla valutazione del lavoro
presentato e alla discussione.
30 aprile 2004
D2. EROGAZIONE E APPRENDIMENTO
Valutazione Elemento : Accettabile
D2.1 Il CdS verifica che l'erogazione dell'offerta didattica avvenga secondo quanto
pianificato?
Il CdS verifica che l’erogazione dell’offerta didattica avvenga secondo quanto
progettato?
La verifica della rispondenza dei contenuti e delle modalità di svolgimento dei singoli
insegnamenti è compito
-dei singoli docenti durante lo svolgimento delle lezioni
-del Collegio didattico alla fine delle lezioni attraverso le relazioni sulla didattica
preparate dai singoli docenti
-del Collegio didattico al momento della programmazione didattica per l’anno
successivo
-della riunione di tutti i docenti del CdS che verifica gli apporti individuali nel quadro
complessivo dell’offerta didattica
Il documento per la verifica della didattica è il Registro delle attività didattiche che
viene consegnato a ciascun docente (con l’eccezione dei docenti che insegnano per
convenzione con altri enti) all’inizio dell’anno accademico.
Il docente è tenuto a segnare gli orari e gli argomenti delle lezioni e restituire il
registro alla fine dei sui impegni didattici. I registri vengono controllati e vistati dal
Preside della Facoltà.
30
Altro strumento di verifica è il questionario di rilevazione delle opinioni degli studenti
che viene distribuito semestralmente. Il Nucleo di valutazione d’Ateneo elabora i
risultati dei questionari e ne dà notizia:
1) ad ogni singolo docente per quanto riguarda il suo insegnamento
2) al Preside di Facoltà per tutti gli insegnamenti a livello disaggregato
3) pubblica sul sito d’Ateneo una relazione che dà una visione d’insieme sui livelli di
soddisfazione degli studenti rispetto alla didattica
D2.2 Il CdS verifica che i metodi e il materiale didattici, i carichi didattici e la prova
finale siano adeguati agli obiettivi di apprendimento e che le modalità di verifica
dell'apprendimento siano affidabili ?
Il CdS verifica che i metodi e il materiale didattici, i carichi didattici e la prova finale siano adeguati agli obiettivi di apprendimento e che le modalità di verifica
dell’apprendimento siano affidabili?
Sono i singoli docenti ad essere responsabili di verificare l’adeguatezza dei propri metodi didattici e lo strumento di verifica è l’esame. A questo si accompagna la verifica dei questionari
delle opinioni degli studenti. Si riportano alcuni dati percentuali sul CdS paragonati alla Facoltà.
I risultati del questionario annuale 2003 sulla didattica e sui servizi – a cura del Nucleo di valutazione d’Ateneo. Marzo 2004.
risposte positive
TARS
Domanda
Durante i corsi dell’anno accademico appena conclusosi, sono state esplicitate adeguatamente le modalità e gli argomenti su cui verteva la
prova d’esame?
Le modalità e le forme utilizzate dai docenti per la valutazione (esami o prove intermedie) sono state nel complesso adeguate?
Ritiene che le attività applicative abbiano trovato adeguato riscontro nella prova d’esame?
Per gli esami che ha sostenuto nell’anno accademico appena conclusosi, ritiene che vi sia convergenza tra il contenuto formativo del corso
ed i crediti formativi acquisiti?
Ritiene che le attività integrative trovino un adeguato riconoscimento attraverso l’attribuzione dei crediti?
57,1%
Corsi
di
laurea
triennali della Facoltà
56,5%
88,3%
39,1%
61,6%
86,3%
39,0%
50,9%
41,9%
43,4%
Non esistono strumenti di verifica dell’adeguatezza delle prove finali, tuttavia il
Collegio didattico ha inasprito la regola della Facoltà che impone un correlatore
interno per una tesi con un relatore esterno, imponendo la presenza di un membro del
Collegio stesso in ogni commissione. Questo permette al Collegio di avere sempre
una chiara percezione del livello delle tesi. Inoltre il confronto con gli studenti delle
università straniere – attraverso i programmi di internazionalizzazione Socrates/
Erasmus – sembrano indicare una buona preparazione degli studenti del CdS.
D3. SERVIZI DI CONTESTO
Valutazione Elemento : Accettabile
D3.1 Il CdS (o la struttura di appartenenza) organizza e gestisce attività di orientamento
in ingresso ?
Il CdS (o la struttura di appartenenza) organizza e gestisce attività di
orientamento in ingresso?
Il CdS non organizza l’orientamento in ingresso ma collabora con l’Ufficio
Orientamento dell’Ateneo intervenendo nelle giornate dell’orientamento per gli
studenti delle scuole medie superiori e nelle giornate di orientamento per le matricole,
organizzate subito prima dell’inizio delle attività didattiche.
Il Presidente del CdS ha chiesto all’Ufficio Orientamento di approntare un sistema
d’informazioni più dettagliato in concomitanza con le giornate di incontro con gli
studenti delle scuole e in occasione della presentazione del Progetto Metodo di studio,
di accentuare la presenza del CdS nell’ambito delle manifestazioni pubbliche con cui
31
l’Ateneo si presenta all’esterno, nelle fiere culturali di orientamento all’interno della
Regione Veneto, nell’ambito del salone dei beni culturali ed altro ancora. L’Ufficio ha
accolto la richiesta di organizzare gli incontri con le matricole dei corsi di laurea
triennali separatamente per permettere un maggior approfondimento dei temi specifici
che distinguono i diversi corsi. L’incontro di orientamento delle matricole dell’anno
accademico 2004 – 2005 del CdS è fissato per il giorno 16 settembre alle ore 14.30
presso la sede principale della Facoltà.
L’orientamento in entrata si verifica poi attraverso il sito dell’ateneo, che fornisce
informazioni sul CdS, ed attraverso i contatti diretti con il Collegio didattico ed il
manager didattico: si verificano, infatti, molti casi documentabili di richieste
d’informazione, per posta elettronica, con incontri e colloqui telefonici da parte di
studenti medi o provenienti da altri CdS.
Si riporta la descrizione delle attività dell’Ufficio Orientamento tratta dalla relazione da esso presentata per l’inaugurazione dell’anno accademico nel novembre 2003:
“La Sezione Orientamento offre diverse tipologie di supporto a studenti e laureati.
In particolare le attività principali della Sezione Orientamento sono:
offrire supporto informativo e di indirizzo alle potenziali matricole con particolare attenzione alle problematiche
della Riforma dell'Università (D.M. 509/99)
fornire materiale informativo sui nuovi percorsi formativi
offrire supporto a studenti e laureati di Ca' Foscari per la creazione di un progetto di formazione e di lavoro
individuale (Servizio Orientamento al lavoro, in collaborazione con la Sezione Tutorato e stage)
fornire informazioni precise e attendibili sulle opportunità di borse di studio, erogate da enti e fondazioni
aiutare ad elaborare un percorso personalizzato per l'apprendimento delle modalità di autorientamento, per il
potenziamento e l'esplicitazione delle capacità di comprensione e analisi del proprio ambiente sociale, culturale ed economico,
ai fini di una proficua interazione con esso
permettere la consultazione di pubblicazioni e di materiali informativi riguardanti i corsi di laurea dell'ateneo
permettere la consultazione di pubblicazioni specifiche sull'orientamento formativo e professionale
Oltre alle attività istituzionali sopraelencate, la Sezione Orientamento nel corso del’anno accademico 2002-2003 si è
impegnata nella realizzazione dei seguenti progetti:
1.
ampliamento delle convenzioni con gli Istituti Secondari Superiori del Veneto e del Friuli Venezia Giulia, che
prevedono gli incontri di orientamento nelle sedi scolastiche
2.
Progetto Univenetorienta, in collaborazione con le Università venete e la Regione Veneto (sito Internet per
l’accertamento dei requisiti minimi di ingresso ai corsi di laurea delle Università del Veneto)
3.
Progetto Cicerone , in collaborazione con le Università venete e la Regione Veneto (sito Internet e cd rom contenenti
informazioni sui corsi di laurea delle Università del Veneto)
4.
Progetto sul metodo di studio universitario (approvato e finanziato dal MIUR)
5.
“Lauree umanistiche: una strategia per una migliore occupabilità”: corsi finanziati dal FSE per agevolare gli
studenti del corso di laurea in Conservazione dei beni culturali, nella fase di ingresso nel mercato del lavoro (in collaborazione
con la sezione Tutorato e stage)
6.
Organizzazione e distribuzione dei questionari di valutazione della didattica.
INCONTRI DI ORIENTAMENTO NELLE SCUOLE SUPERIORI DEL VENETO (a.a. 2002-2003)
Alla data odierna risultano convenzionate 78 scuole superiori distribuite nelle province di Venezia, Treviso, Padova, Vicenza,
Rovigo, Belluno, Verona, Pordenone.
In ciascuna scuola è stato realizzato almeno un incontro in orario mattutino o pomeridiano per un totale di 151. In 15 casi è
stato necessario svolgere gli incontri in due turni data la numerosità delle classi dell’istituto.
Sono state proposte le seguenti attività:
presentazione della nuova architettura dell’università italiana (D.M. 509/99) e dell’offerta formativa dell’Università Cà
Foscari
presentazione della nuova architettura dell’università italiana (D.M. 509/99) e dell’offerta formativa dell’Università Cà
Foscari; a seguire colloqui individuali e/o per piccoli gruppi con orientatori dell'ateneo
colloqui individuali o per piccoli gruppi con orientatori dell'ateneo
supporto alla strutturazione di un percorso di scelta del percorso universitario secondo un approccio educativo ed
informativo e presentazione della nuova architettura dell’università italiana (D.M. 509/99) e dell’offerta formativa
dell’ateneo
la relazione tra il mondo del lavoro e la formazione universitaria
visita alle sedi universitarie (in via sperimentale)
incontro di approfondimento di un'area culturale
lezioni simulate (in via sperimentale)
Hanno riscosso un alto interesse degli insegnanti e degli studenti: le attività di presentazione della nuova architettura
dell’università italiana e dell’offerta formativa dell’Università Cà Foscari; il supporto alla strutturazione di un percorso di
scelta del percorso universitario secondo un approccio educativo ed informativo e presentazione della nuova architettura
dell’università italiana (D.M. 509/99) e dell’offerta formativa dell’ateneo; la relazione tra il mondo del lavoro e la formazione
universitaria.
Non è stata gradita la proposta di soli colloqui con gli studenti: tutte le scuole richiedono una presentazione dell’ateneo e a
seguire colloqui con gli studenti.
32
Il percorso sulla scelta e sul mondo del lavoro sono stati proposti principalmente agli studenti delle classi IV e hanno incontrato
il favore di docenti e studenti.
Le visite nelle sedi sono state realizzate in via sperimentale su espressa richiesta di alcuni istituti. Le presenze degli studenti –
nonostante le iscrizioni fossero numerose- sono state molto modeste (circa il 30% degli iscritti). Gli incontri di approfondimento
di un’area culturale sono stati richiesti da 7 istituti. Va segnalato che si sono riscontrate difficoltà nell’individuare docenti
disponibili a presenziare all’incontro nonostante le presidenze di facoltà siano state contattate con congruo anticipo (30-40 gg.).
Le lezioni simulate sono state richieste da 3 istituti (ITC Piovene – Vicenza; Liceo Scientifico Berto – Mogliano; ITC Alberti –
San Donà di Piave) in via sperimentale. La scuola ha individuato alcune tematiche, inserite nei propri curriculum studiorum,
sulle quali è stato richiesto un approfondimento didattico-culturale a cura di un docente universitario. Il docente è stato
individuato dal preside della facoltà di appartenenza. Sono state realizzate 5 lezioni: 4 di economia e 1 di lingue. L’iniziativa è
stata molto apprezzata dagli insegnanti e dagli studenti degli istituti anche grazie alla scelta oculata dei docenti da parte delle
presidenze (persone comunicative e attente al dialogo con gli studenti).
INCONTRI DI ORIENTAMENTO IN SEDE
Per incentivare il contatto diretto con l’Università, sono stati organizzati tre cicli di orientamento in sede, rispettando grosso
modo gli stessi periodi degli anni scorsi:
-dal 12 al 23 settembre 2002, n° 13 incontri di accoglienza e corsi sul metodo di studio per gli immatricolati;
-dall’11 al 14 novembre 2002, n° 4 incontri per gli studenti delle classi terminali degli Istituti Scolastici Superiori;
-dal 12 al 15 maggio 2003, n° 4 incontri per gli immatricolandi.
SETTEMBRE: Incontri di accoglienza e corsi sul metodo di studio
Compatibilmente con la disponibilità degli spazi e per evitare sovrapposizioni con i pre-corsi organizzati dalle Facoltà di
Economia e di Scienze, gli incontri si sono svolti quasi tutti durante la settimana che precedeva l’inizio delle lezioni. I luoghi di
svolgimento sono stati:
- S. Giobbe per Economia e S.ta Marta per Scienze
- Oriago, Treviso e Mestre per i corsi nelle sedi distaccate
- l’Auditorium S.ta Margherita per i corsi delle Facoltà di Lettere e Filosofia e di Lingue e Letterature Straniere.
Il calendario degli incontri è stato pubblicato nei bandi di prescrizione e di immatricolazione e nella homepage del sito internet
di Ca’ Foscari. Sono stati inoltre prodotti: un foglio A4 informativo distribuito dalla Sezione Orientamento e dalla portineria
della sede G.B. Giustinian, e un manifesto affisso nelle varie sedi dell’Ateneo.
Una percentuale altissima di matricole ha partecipato a tutti gli incontri, proporzionalmente al numero di studenti iscritti a
ciascun corso.
NOVEMBRE: “Come orientarsi?” Incontri di orientamento per gli studenti delle classi quarte e quinte delle scuole medie
superiori
Il calendario degli incontri è stato pubblicato nella homepage del sito internet di Ca’ Foscari; le locandine ed i manifesti sono
stati inviati a:
- Informagiovani, Centri di Orientamento, ex Provveditorati, Distretti scolastici;
- Informagiovani e Centri di Orientamento dei capoluoghi di provincia e delle città più importanti di Friuli Venezia Giulia,
Emilia Romagna e Lombardia;
- Scuole medie superiori del Veneto e del Friuli Venezia Giulia.
Dati:
- Area Economica: 135 studenti di cui 71 provenienti da scuole convenzionate
- Area Linguistica: 126 studenti di cui 51 provenienti da scuole convenzionate
- Area Scientifica: 117 studenti di cui 49 provenienti da scuole convenzionate
- Area Umanistica: 149 studenti di cui 54 provenienti da scuole convenzionate
TOTALE PARTECIPANTI: 527 studenti di cui 225 provenienti da scuole convenzionate
MAGGIO: “Come orientarsi?” Incontri di orientamento per gli studenti delle classi quarte e quinte delle scuole medie superiori
Il calendario degli incontri è stato pubblicato nella homepage del sito internet di Ca’ Foscari; le locandine ed i manifesti sono
stati inviati a:
- Informagiovani, Centri di Orientamento, ex Provveditorati, Distretti scolastici - Informagiovani e Centri di Orientamento dei
capoluoghi di provincia e delle città più importanti di Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna e Lombardia;
- Scuole medie superiori del Veneto e del Friuli Venezia Giulia.
Dati:
- Area Economica: 104 studenti di cui 72 provenienti da scuole convenzionate
- Area Linguistica: 138 studenti di cui 31 provenienti da scuole convenzionate
- Area Scientifica: 19 studenti di cui 12 provenienti da scuole convenzionate
- Area Umanistica: 102 studenti di cui 38 provenienti da scuole convenzionate
TOTALE PARTECIPANTI: 363 studenti di cui 153 provenienti da scuole convenzionate
SALONI DELLO STUDENTE
Nell’anno accademico 2002-2003 la sezione orientamento ha partecipato a 4 saloni dello studente:
Il Salone di Padova Exposcuola dal 24 al 26 ottobre 2002
Il Salone di Bassano del Grappa Cosa farò da grande dal 26 al 30 ottobre 2002
Il Salone di Verona Job Orienta dal 21 al 23 novembre 2002
Il Salone di Vicenza Incontro Aziende Studenti dal 5 al 6 dicembre 2002
La Fiera di Pordenone a cui abbiamo partecipato negli anni passati, è stata soppressa dagli organizzatori perchè non ritenuta
utile strumento di orientamento.
Si è aggiunta invece la manifestazione di Bassano del Grappa organizzata dal Comune per il primo anno, con un’affluenza
abbastanza ridotta.
Esclusa la fiera di Bassano la cui partecipazione è stata gratuita, la spesa complessiva per la partecipazione alle altre 3
manifestazioni è stata di € 6602,96 a cui si devono aggiungere le spese del materiale cartaceo distribuito, le spese di missione
del personale e dei viaggi.
33
La partecipazione degli studenti a questi eventi è generalmente molto elevata, anche se la qualità del contatto che si riesce ad
avere con ogni singolo studente è molto scadente: in molti casi l’afflusso è tale per cui non si riescono ad erogare le
informazioni complete a tutti, si supplisce quindi con la distribuzione di materiale cartaceo in modo indiscriminato; le guide
d’ateneo e le guide d’area vengono troppe volte raccolte senza che ci sia un interesse reale da parte degli studenti.
Abbiamo misurato l’afflusso degli studenti al nostro stand sulla base del numero delle guide distribuite:
Padova 1750
Bassano 940
Verona 3380
Vicenza 2656
Una netta superiorità numerica si riscontra nelle fiere di maggior rilevanza, Verona in primo luogo seguita da Vicenza, che sono
anche quelle dotate di miglior organizzazione.
Quest’anno per la prima volta abbiamo sperimentato la realizzazione di un workshop per la presentazione dei Master di Ca’
Foscari che sono stati illustrati dai referenti dei master o dai loro delegati. Il workshop è stato organizzato nell’ambito della
Fiera di Verona, che da quest’anno aveva inaugurato una sezione “Top Job” dedicata ai laureati e alla formazione post laurea.
I partecipanti al seminario sono stati una ventina, il costo del seminario è stato di €674,60 (incluso nelle spese complessive
sopra riportate).
PROGETTO CICERONE (ED. 2003)
Il 31 dicembre 2002, con Delibera della Giunta Regionale Veneto, è stato affidato all’Università Ca’ Foscari Venezia
l’aggiornamento del CD-Rom Cicerone per l’anno 2003 (realizzazione di 7000 CD-rom, aggiornamento del sito regionale
www.regione.veneto.it/cicerone; campagna pubblicitaria per la promozione del prodotto). Per tale attività è stato erogato un
contributo forfetario onnicomprensivo pari a € 88.000.
Tutti i Rettori delle Università del Veneto, in data 15 gennaio 2003, sono stati informati dell’avvio dei lavori tramite una
comunicazione scritta. Si chiedeva di segnalare il termine entro il quale erano in grado di far pervenire a questo ateneo le
schede dei corsi di laurea con i piani di studio previsti per l’anno accademico 2003-2004.
La disponibilità dei Rettori è stata massima e il loro interessamento ha permesso di raccogliere le schede entro il 31 marzo.
Il 20 gennaio 2003 è stato comunicato l’avvio ufficiale dei lavori per la realizzazione del progetto alla Direzione Lavoro della
Regione Veneto. La Regione ha provveduto quindi ad erogare il 70% del contributo previsto.
A seguito di tale comunicazione, si è ritenuto opportuno effettuare, in data 14 febbraio 2003, un incontro tra il gruppo di lavoro
dell’Università Ca’ Foscari Venezia e la Direzione Regionale Lavoro per concordare le linee di sviluppo del progetto.
D’intesa con la Direzione Lavoro, si è ritenuto opportuno migliorare e potenziare le azioni comunicative verso questo target,
così da far aumentare il numero di utenti del prodotto.
Inoltre, per favorire l’utilizzo dello stesso da parte degli utenti primari del servizio – gli studenti delle scuole superiori – si è
ritenuto fondamentale farlo pervenire nelle scuole prima della conclusione dell’anno scolastico. La programmazione del
progetto è stata quindi articolata in modo tale da rispettare tale tempistica.
Il Servizio Comunicazione, in collaborazione con il Servizio Orientamento, ha pertanto elaborato una campagna di
comunicazione che prevede la consegna, ad ogni classe V delle scuole superiori del Veneto, di una busta personalizzata
contenente alcune copie del CD e adesivi riproducenti l’immagine della campagna. Tale azione è stata supportata dall’affissione
all’interno degli istituti scolastici di 5 manifesti, da alcune uscite sui quotidiani regionali (5 su circuito Manzoni e 5 su circuito
Gazzettino) e da 240 passaggi radio (frequenze del Veneto di Radio Company).
L’Università Ca’ Foscari Venezia ha provveduto, dal 17 febbraio 2003, a richiedere agli uffici orientamento degli atenei veneti
le schede aggiornate dei corsi di laurea triennale e specialistica e dei master universitari attivati presso le singole sedi.
Tali schede sono state elaborate secondo un format fissato da questo ufficio.
Un modello è stato inviato anche agli altri enti ed istituzioni coinvolti nel progetto (accademie, conservatori, ESU, Regione
Veneto) a partire dal 20 febbraio 2003.
L’invio di tali format aveva lo scopo di rendere omogenei tutti i testi dal punto di vista grafico e contenutistico. In questo modo
lo studente vedrà veicolata l’informazione con le stesse modalità.
I testi sono stati consegnati, nel periodo compreso tra il 24 marzo e il 15 aprile, alla Sezione Orientamento che ha provveduto ad
omogeneizzarli e a revisionarli prima della consegna alla ditta. La consegna del materiale alla ditta aggiudicataria è avvenuta
in data 16 aprile 2003.
Nel frattempo è stata avviata la procedura amministrativa per l’assegnazione del lavoro di aggiornamento informatico del CD e
del sito regionale e per l’elaborazione della campagna pubblicitaria, strutturata dal Servizio Comunicazione con la
collaborazione di questo ufficio. I capitolati sono stati pubblicati nel sito dell’ateneo il giorno
Le gare on line sono state effettuate il giorno 3 aprile 2003 ed è risultata vincitrice, per entrambe le gare, Primage srl – Treviso,
cui è stata data immediata comunicazione del risultato della gara.
Il giorno 14 aprile il gruppo di lavoro dell’ateneo ha incontrato, insieme con il titolare della ditta aggiudicataria della gara, il
dirigente della Direzione Regionale Lavoro per visionare l’articolazione dettagliata della campagna pubblicitaria e l’interfaccia
grafica del sito. Una prima verifica di quest’ultima è stata effettuata, con esito positivo, in data 17 aprile 2003.
La ditta aggiudicataria ha elaborato, su indicazione di questo ufficio, alcune soluzioni tecniche per realizzare un CD più
facilmente consultabile e per favorire un più veloce reperimento delle informazioni. Sono stati quindi modificati i nomi di alcuni
bottoni e si sono inserite alcune animazioni flash per renderlo più accattivante e adatto ad un pubblico di età compresa tra i 17 e
i 19 anni.
Dal 5 al 7 maggio è stata resa disponibile, in un sito provvisorio, la versione solo testo del CD per permettere a tutti gli enti e le
istituzioni coinvolti nel progetto di verificare i testi inseriti.
Il 20 maggio è stato effettuato il test del CD con risultato positivo ed è stata data alla ditta l’autorizzazione a procedere per la
masterizzazione. Il 21 maggio è stata avviata la duplicazione dei CD.
Dal 3 giugno è iniziata la distribuzione del CD e l’affissione dei manifesti relativi al progetto negli istituti superiori della
Regione ed è stata messa on line sul sito regionale www.regione.veneto.it/cicerone la nuova edizione di Cicerone.
Il giorno 7 giugno è stato dato avvio anche alla campagna radiofonica (esclusa la frequenza di Treviso che è iniziata dal 14
giugno) che prevede 240 spot radio (8 spot al giorno dal 6 al 13 giugno; 8 spot dal 10 al 18 luglio; 14 spot dal 18 al 31 agosto)
e alla campagna di stampa sui quotidiani locali (4 uscite così distribuite: 07 e 08 giugno; 30 e 31 agosto).
Si è ritenuto importante procedere con il deposito del marchio del prodotto e del CD-Rom stesso per tutelare i diritti in materia
ma soprattutto per consentire di mantenere invariata, nei prossimi anni, la grafica del CD al fine di rendere facilmente
identificabile il prodotto.
34
Il 23 giugno è stato depositato il marchio Cicerone presso la Camera di Commercio di Venezia.
PROGETTO METODI DI STUDIO: DALLA SCUOLA SUPERIORE ALL’UNIVERSITA’
Il progetto sul metodo di studio rientra in un pacchetto di proposte presentato dalle Università al MIUR in riferimento al DPR
27 gennaio 1998, n. 25: “Programmazione del sistema universitario triennio 2001-2003”.
Il MIUR ha approvato e finanziato il progetto presentato dall’Università Ca’ Foscari per la realizzazione di diverse attività di
orientamento, tra le quali il progetto Metodi di studio: dalla Scuola Superiore all’Università, unico nel Veneto ad affrontare
questo tipo di problematiche.
L’obiettivo è quello di costituire gruppi misti di lavoro per individuare i requisiti minimi di accesso all’Università (come previsto
dal regolamento sull’Autonomia universitaria 509 del 1999, art. 6), valutare che la preparazione generale degli studenti sia
adeguata in tutti i suoi aspetti e completarla quindi anche in riferimento ai comportamenti richiesti nel nuovo ambiente di studio
nel quale devono entrare al fine di ridurre la durata degli studi e la dispersione universitaria.
Sono stati coinvolti i docenti e i dirigenti scolastici delle 78 Scuole convenzionate con Ca’ Foscari di Veneto e Friuli Venezia
Giulia, il Prorettore all’Orientamento prof. Umberto Collesei, sostituito dal mese di settembre dal nuovo delegato
all’Orientamento prof. Francesco Gonella, la sezione orientamento, la dott.ssa Gianna Maria Filippi ricercatrice dell’IRRE, i
docenti rappresentanti delle diverse aree disciplinari presenti a Ca’ Foscari.
Area economica
Discipline economico aziendali: prof. Ugo Sostero
Discipline matematiche: prof.ssa Daniela Favaretto
Area lingusitica
Lingue orientali: prof.ssa Nicoletta Pesaro
Lingue occidentali: prof. Roberto Dolci
Area scientifica
Discipline chimiche: prof. Gianni Michelon
Discipline matematiche: prof. Emilio Francesco Orsega
Discipline fisiche: prof. Francesco Gonella
Discipline informatiche: prof. Agostino Cortesi
Area umanistica
Discipline artistico-culturali: prof.ssa Giordana Trovabene
Discipline filosofiche-sociali: prof. Lucio Cortella
Discipline storiche: prof. Giuseppe Del Torre
Discipline letterarie: prof.ssa Ricciarda Ricorda
Il giorno 22 maggio u.s. si è svolto un seminario di presentazione del progetto al quale hanno preso parte un docente per ogni
area disciplinare la dott..ssa Filippi pedagogista ricercatrice dell’IRRE, il Prof. Umberto Collesei, il prof. Francesco Gonella,
il prof. Gianni Michelon, il prof. Roberto Dolci, la prof.ssa Giordana Trovabene, la prof.ssa Nicoletta Pesaro, la prof.ssa
Daniela Favaretto .
Il progetto è proseguito in autunno secondo il seguente calendario:
martedì 14 ottobre 2003
Apertura: prof. Umberto Collesei, prof. Francesco Gonella
Fondamenti pedagogici del metodo di studio di G.M. Filippi
Partecipanti: docenti e dirigenti scolastici delle scuole superiori convenzionate
giovedì 23 ottobre 2003
Come studiare all’università di G.M. Filippi
Partecipanti: docenti e dirigenti scolastici delle scuole superiori convenzionate divisi in gruppi di lavoro.
Principali tematiche: motivazione; fasi dello studio; tempi; tecniche; ripasso; studiare da soli e ripassare insieme; affrontare e
superare la paura degli esami
martedì 28 e giovedì 30 ottobre 2003 – 2 giornate
Studiare all’Università: le specificità per area disciplinare
Partecipanti: docenti e dirigenti scolastici delle scuole convenzionate e docenti universitari referenti per aree disciplinari divisi
in 2 gruppi:
- 1° giorno: area umanistica (prof.ssa Giordana Trovabene) e linguistica (prof. Roberto Dolci, prof.ssa Nicoletta Pesaro)
- 2° giorno: area economica (prof.ssa Daniela Favaretto) e scientifica (prof. Francesco Gonella, prof. Gianni Michelon)
martedì 4 novembre 2003
Presentazione dei risultati dei lavori di gruppo
Partecipanti: tutte le scuole superiori del Veneto “
Si riporta inoltre una nota aggiornata con i dati forniti dalla Sezione Orientamento n vista di questo RAV:
“ Servizio orientamento in ingresso (i dati relativi alle presenze sono stati raccolti tramite questionari redatti dalla
Sezione Orientamento):
- incontri di orientamento in sede per gli studenti delle scuole superiori: novembre 2003: 790 studenti; maggio 2004:
346 studenti;
- incontri di orientamento nelle scuole (a.a. 2003/2004): 145 incontri per un totale di 7896 studenti;
- colloqui presso la Sezione Orientamento: 4768 (a.a. 2002-2003);
- incontri di accoglienza per neo-iscritti: 3701 presenze per 14 incontri;
- stampa di 12.000 guide di ateneo;
35
- creazione di un sito Internet contenente l’offerta didattica post-diploma regionale, progetto “Cicerone”;
- tra gli studenti che hanno usufruito del Servizio durante l’estate 2003, 365 dichiarano di aver conosciuto il corso di
laurea attraverso il materiale presente sul sito internet dell’ateneo, 425 tramite gli incontri effettuati presso le scuole
superiori, 386 da amici.
I risultati sono coerenti con l’obiettivo generico di aumentare i contatti con le scuole superiori e il numero di utenti
del servizio di sportello.”
D3.2 Il CdS (o la struttura di appartenenza) organizza e gestisce attività di assistenza e
tutorato in itinere ?
Il CdS (o la struttura di appartenenza) organizza attività di assistenza e tutorato in itinere?
I docenti del CdS svolgono azione di tutorato in itinere per quanto riguarda la didattica attraverso il ricevimento degli studenti e le comunicazioni tramite posta elettronica. L’assistenza si
articola nella stesura del piano di studi dello studente, in un dialogo che tende a definire le scelte formative individuali, le possibilità di svolgimento di stage ed i temi più adeguati da
sviluppare per la tesi finale.
Il manager didattico svolge compiti di tutor perché ha un ruolo di mediazione per
quanto riguarda l’amministrazione e la gestione delle carriere. Inoltre per l’a.a. 200405 la Facoltà di Lettere e Filosofia ha deciso di facilitare l’adeguamento dei piani di
studi degli studenti già iscritti agli ordinamenti dei Corsi di laurea triennali modificati
(con l’adozione di moduli di cinque crediti formativi) attraverso l’istituzione di tutor
per i piani di studi.
A questo si aggiunge il cosiddetto “tutorato alla pari” organizzato dall’Ufficio
Tutorato e stage dell’Ateneo.
Al 31.12.02 il personale dell’Ufficio Tutorato e stage era composto da 4 unità.
L’Ufficio si avvale di studenti del terzo anno per condurre le rilevazioni.
Si allega la relazione prodotta dall’Ufficio Tutorato sull’utenza per la Facoltà di
Lettere e Filosofia. Per motivi di pesantezza del file i grafici della relazione sono stati
eliminati.
“INDAGINE SULL’UTENZA - Facoltà di Lettere e Filosofia
Con la presente relazione si riportano i dati relativi agli studenti che si sono rivolti al Servizio di Tutorato nel corrente anno
accademico.
La maggior parte dell’utenza (64%) è rappresentata da matricole; seguono gli studenti iscritti al II anno (13%), al III anno
(10%), al I anno fuori corso (8%), alla laurea specialistica (2%) e a corsi di laurea del vecchio ordinamento (2%). (...)
La maggior parte degli studenti rivoltisi allo sportello è di sesso femminile: il 70%. (...)
Relativamente alle appartenenze ai Corsi di laurea, gli studenti iscritti a Conservazione dei Beni Culturali si sono
rivolti allo sportello per una percentuale pari al 51%, segue Storia (18%), Lettere (14% ), Tars (7%), Filosofia (6% )
ed infine Servizio sociale (4%).
Tra coloro che si sono rivolti allo sportello, più del 70% si è dichiarato frequentante. (...)
Le modalità con cui gli studenti possono contattare i tutors sono molteplici: la più tradizionale, ossia il colloquio, resta la più
utilizzata: il 68% si è infatti rivolto di persona al servizio.
Il contatto telefonico è stato utilizzato dal 27% dell’utenza, seguito dalla posta elettronica, con il 4%.
L’1% non è stato rilevato. (....)
Entrando nel dettaglio delle informazioni richieste, figurano maggioritarie le domande circa il piano di studi e la sua
compilazione (74%), seguite da quelle sull’organizzazione degli esami (37%), sui docenti e sui loro ricevimenti (15%); il 10%
chiede informazioni circa i servizi dell’Ateneo, il 3% per le borse di studio, il 2% per la modulistica, l’1% per il rinvio militare.
Tra tutte le richieste che non rientrano nelle precedenti categorie il 4% riguarda la domanda di laurea. (...)”
D3.3 Il CdS (o la struttura di appartenenza) organizza e gestisce attività di tirocinio?
(Requisito obbligatorio CampusONE)
Il CdS (o la struttura di appartenenza) organizza e gestisce attività di tirocinio (Requisito
obbligatorio CampusONE) ?
A differenza della maggior parte dei CdS dell’Ateneo, il TARS gestisce in modo autonomo le attività
di tirocinio che sono promosse dai docenti e dal manager didattico. Le occasioni di stage sono
molteplici e differenziate e la concretezza dei rapporti con le istituzioni convenzionate consente di fatto
un accompagnamento al mondo del lavoro degli studenti.
36
Il riconoscimento dei crediti è effettuato dal Collegio didattico e l’esito dello stage è documentato dalla
relazione dell’ente ospitante sullo stagista e dalla relazione dello stagista sulla sua esperienza di
tirocinio. Le relazioni sono inviate dal tutor universitario dello stage, al Collegio didattico e in fine al
manager didattico che raccoglie tutta la documentazione.
Copia della documentazione degli stage del TARS è inviata all’Ufficio Tutorato e stage dell’Ateneo
per l’archiviazione.
Il Collegio didattico, i singoli docenti, il manager didattico tengono costantemente informati gli
studenti sulle opportunità di partecipare ad iniziative scientifiche e culturali promosse da enti
convenzionati. Si tratta di giornate di studio, convegni, seminari, sessioni di lavoro, presentazioni,
iniziative artistiche, cicli di conferenze, occasioni utili per accrescere il bagaglio di conoscenze nei
settori caratterizzanti il corso stesso. A partire dall’a.a. 2004-05 tutte queste attività verranno
organizzate in un calendario da proporre all’esterno.
Gli stage individuali iniziati e conclusi nel periodo 1 luglio 2003 – 30 giugno 2004
sono stati 40 (9% degli iscritti nell’anno accademico 2002 - 2003) ed hanno avuto una
durata media di 54 giorni. Per le attività culturali e seminariali si sono contate invece
233 presenze (55% degli iscritti nello stesso anno) con una durata media di 4.73
giorni.
Si allega un elenco di attività promosse nel periodo 1 luglio 2003 – 30 giugno 2004
(sono esclusi i tirocini organizzati ad hoc per i singoli studenti) e la sezione della
relazione presentata dall’Ufficio Tutorato e Stage per l’inaugurazione dell’anno
accademico 2003 – 2004.
37
Stage ed attività sostitutive di stage per il Corso di laurea in Tecniche artistiche e
dello spettacolo
1 luglio 2003 - 30 giugno 2004
•
8 giugno 2004 – La Biennale di Venezia
Le forme della danza. Un’arte specifica. Incontro con Karole Armitage.
•
21 maggio 2004 - Università Ca' Foscari Venezia, Ex Scuola Palladio
Universitarian Performances spettacolo degli studenti dell’insegnamento di Storiografia critico-letteraria della
danza.
•
10 – 31 maggio 2004 – Fondazione Teatro La Fenice
Stage specializzato di documentazione ed editing video – Applicato alla produzione di Der Freischutz di Carl
Maria von Weber. A cura di Domenico Cardone
•
6 – 8 maggio 2004 Fondazione Levi
II incontro italo-francese: Presenza dell’Antico nell’immaginario musicale del Rinascimento. In collaborazione
con il Centre d’études supérieures de la Renaissance diTours.
30 aprile 2004 - Università Ca' Foscari Venezia, Ca’ Bonvicini
Canzone, memoria, poesia: la musica nel verso contemporaneo. Incontro con l’autore Tommaso Ottonieri.
•
29 aprile – 3 giugno 2004 – Fondazione Teatro La Fenice
Stage finalizzato alla creazione di una “iperlocandina”. A cura di Domenico Cardone e Fabio Zanzotto.
•
29 aprile 2004 - Università Ca' Foscari Venezia, Ca’ Bonvicini
Rapporti testo-musica: il Melologo da Mozart a Schoenberg. Conferenza di Guy Gosselin.
•
21 aprile 2004 – Giorgione Movie d’essai , Casa Artom
La memoria necessaria. Circuito Cinema e Wake Forest University, in collaborazione con il Corso di laurea in
TARS. Proiezione del film La tregua e discussione con il regista Francesco Rosi. Tavola rotonda.
•
20 aprile 2004 – Auditorium Santa Margherita
Gli abitanti di Arlecchina di e con Claudia Contin. Conferenza - spettacolo.
•
20 – 22 aprile 2004 – Centro Culturale Candiani, Auditorium Santa Margherita
Porto Marghera: gli ultimi fuochi. Proiezione del film e tavola rotonda.
•
15 aprile 2004 - Università Ca' Foscari Venezia, Ex Scuola Palladio
Laboratorio di grafica pubblicitaria. Corso di Storia della grafica, della grafica pubblicitaria, del fumetto e dei
cartoons.
•
5 – 19 aprile 2004 – Fondazione Teatro La Fenice
Stage specializzato di documentazione ed editing video – Applicato alla produzione di Les Pecheurs de
Perles di George Bizet. A cura di Domenico Cardone.
•
1-3 aprile 2004 – Conservatorio “Cesare Pollini” di Padova
Secondo stage di ney ottomano turco. In collaborazione con l’Istituto Interculturale di Studi Musicali della
Fondazione Cini.
•
1 aprile 2004 Archivio Luigi Nono
Incontri con la musica di Luigi Nono: Guai ai gelidi mostri (1983). A cura di Andrea Cremaschi.
•
31 marzo – 5 maggio 2004 – Ateneo Veneto
Fermoimmagine: Venezia e il Veneto al cinema. Conferenze.
•
25 marzo 2004 – Teatro Astra di Vicenza
Faurè notte 13. Spettacolo ed incontro con il regista e drammaturgo G. Marinelli.
•
19 marzo 2004 - Università Ca' Foscari Venezia, Ex Scuola Palladio
Musica, spettacolo e culture migranti. Prove di ricerca. Un incontro di giovani studiosi.
•
16 marzo 2004 – Giorgione Movie d’essai , Casa Artom
Il Neorealismo e lo “schandalo” di Riso Amaro. Proiezione del film. Discussione con il regista Carlo Lizzani.
Tavaola rotonda: Sul neorealismo nel cinema italiano: i contributi diLizzani e di De Santis. A cura della Wake
Forest University e Circuito Cinema, in collaborazione con il Corso di laurea in TARS.
•
15 - 18 marzo 2004 – SISS dell’Università Ca' Foscari Venezia, Ex Scuola Palladio
Gli scenari della drammatizzazione. Seminari teatrali con esperti nel campo della voce, del movimento e della
danza.
•
15 marzo 2004 - Università Ca' Foscari Venezia, Ex Scuola Palladio
All’epoca delle valvole. Incontro con Marino Zuccheri e audizione in quadrifonia di produzioni dello Studio di
Fonologia musicale della RAI di Milano. A cura di Giovanni Morelli.
•
9 marzo – 30 aprile 2004 - Università Ca' Foscari Venezia, San Sebastiano
Seminario di musicologia relativo al Patrimonio culturale europeo migrazione verso il Rio de la Plata. L’opera
(e altro) tra il 1880 ed il 1920. A cura di Annibale Cetrangolo.
•
8 marzo – 30 giugno 2004 – C.T.R. Centro Teatrale di Ricerca
Seminari di danza contemporanea e di teatro tenuti da Rachele Caputo, Enzo Cosimi, Claudio di Scanno,
Carolyn Carson. In collaborazione con il Corso di laurea in TARS.
•
8 – 29 marzo 2004 – Fondazione Teatro La Fenice
Stage specializzato di documentazione ed editing video – Applicato alla produzione di Attila di Giuseppe
Verdi. A cura di Domenico Cardone.
•
4 marzo 2004 – Archivio Luigi Nono
Incontri con la musica di Luigi Nono a cura della dr.ssa Sara Gennaro.
•
2 – 16 marzo 2004 – Videoteca Pasinetti
L’allegro fantasma. Il cinema italiano negli anni di guerra. Rassegna.
•
1 – 31 marzo 2004 - Università Ca' Foscari Venezia, Ex Scuola Palladio
Mostrarsi. Prima mostra di grafica pubblicitaria del laboratorio di Grafica pubblicitaria del Corso di laurea in TARS.
•
18 febbraio 2004 - Università Ca' Foscari Venezia, Ex Scuola Palladio, Giorgione Movie d’essai
Musicare il cinema: Pino Donaggio. Incontro con Pino Donaggio. / Presentazione del numero monografico della
rivista “Ciemme” dedicato a Pino Donaggio. / Anteprima del film Pontorno.
38
•
28 febbraio 2004 – Teatro del Parco
Vietato attraversare i binari. Spettacolo ideato da Betta Brusa assieme agli studenti del Liceo Scientifico Giordano
Bruno di Mestre.
•
27 febbraio 2004 – Accademia delle Belle Arti di Venezia
Valentina Valentini. Presentazione dei volumi “Le pratiche del video” e Storie del video”.
•
25 febbraio 2004 - Università Ca' Foscari Venezia, Ex Scuola Palladio, Giorgione Movie d’essai
Raccontare l’antichità’”De reditu suo” Dal poema di Claudio Rutilio Namaziano al film Claudio Bondi /
Anteprima del film De reditu – Il ritorno di Claudio Bondi. Incontro con Claudio Bondi.
•
4 – 18 febbraio 2004 – Fondazione Teatro La Fenice
Stage specializzato di documentazione ed editing video – Applicato alla produzione di Midsummer Night’s
Dream di Benjamin Britten. A cura di Domenico Cardone.
•
24 gennaio 2004 – Teatro Aurora di Mestre
Le nozze di Antigone. Spettacolo teatrale ed incontro con la compagnia teatrale.
•
19 e 20 dicembre – Fondazione Giorgio Cini
“Un walzer in cerca di variazioni” Beehtoven e gli altri 50 compositori austriaci a cimento sul celebre “tema
di Diabelli” Due concerti finali dei seminari e corsi di musica antica “Egida Sartori” 2003. A cura di Andreas Staier.
•
17 – 18 dicembre 2003 – Fondazione Ugo ed Olga Levi
Orazi e Curiazi, Teatro La Fenice 1797. Presentazione. La Fenice di cristallo: Nino Rota per il film “The Glass
Mountain” (1948). A cura di Fabrizio Borin.
•
16 – 18 dicembre – Università Ca' Foscari Venezia, Fondamenta Briati Comunic-attivi. Esperienze di
comunicazione a confronto. Conferenze sulla comunicazione a cura del Coordinamento degli studenti di
Ca’ Foscari.
•
16 dicembre 2003 – Auditorium Santa Margherita
Ca’ Foscari per La Fenice. Performance multimediale in relazione alle tesi di laurea dedicate al Teatro. Regia di
Betta Brusa.
•
15 dicembre 2003 – Fondazione G. Cini
Esteticità e inestetitcità del doppiaggio. Conferenza di studi e tavola rotonda di ricerca sul tema del doppiaggio
cinematografico, in preparazione del laboratorio didattico del maggio 2004. In collaborazione con Circuito Cinema ed
il Corso di laurea in TARS.
•
10 - 13 dicembre 2003 – Archivio Luigi Nono, Conservatorio di Musica B. Marcello, Fondazione G. Cini
Corso di interpretazione per voci femminili e live electronics/audiodesign su Quando stanno morendo, diario
polacco n.2 (1982) di Luigi Nono.
•
8 e 9 dicembre 2003 – Ateneo Veneto
La scena del filo’. Solitudini teatrali a confronto. A cura di Paolo Puppa.
•
3 - 19 dicembre – Centro Culturale Candiani
Le ali di Henry James . Presentazione del libro e rassegna cinematografica.
•
3 - 4 dicembre 2003 –sede del Corso di laurea in TARS
Seminario di studi sul cinema indipendente italiano. Organizzato dal TARS in collaborazione con il Circuito
Cinema Comunale.
•
1 dicembre 2003 – Fondazione Giorgio Cini
Borse di studio per volontari da impiegare presso la Fondazione sui progetti Catalogazione, restauro e
valorizzazione della raccolta discografica del maestro Nino Rota (4 volontari) e Recupero e valorizzazione
delle tradizioni civiche e militari del Veneto.
•
28 novembre 2003 – Fondazione Giorgio Cini, 29 novembre 2003 Venezia, Terminal Passeggieri
I musei del domani Seminari e proiezioni organizzati dalla Fondazione Cini in collaborazione con l’Assessorato alla
Cultura del Comune di Venezia ed il VII Salone dei Beni e delle Attività Culturali.
•
27 - 29 novembre 2003 – Centro Tedesco di studi Veneziani, Casa di Carlo Goldoni
Il mondo e le sue favole: sviluppi europei del Teatro di Goldoni e di Gozzi. Convegno organizzato dal Centro
Tedesco di Studi Veneziani in collaborazione con Casa di Carlo Goldoni e Università Ca’ Foscari di Venezia.
•
26 – 27 novembre 2003 – Giorgione Movie d’Essai
Il cinema di Aleksandr Sokurov, rassegna.
•
24 novembre 2003 – Fondazione Giorgio Cini
Concerto di concerti Incontro di studi e concerto dedicati a tre musicisti italiani del Novecento: Casella, Togni e
Petrassi.
•
13 novembre 2003 – Teatro Astra, Vicenza
Trama e ordito: conversazioni sugli strumenti del drammaturgo Goldoni. Seminario organizzato da La
Piccionaia – I Carrara Teatro Stabile di innovazione.
•
11 - 13 novembre 2003 – Auditorium Santa Margherita
100 anni di cinema albanese. Seminario tenuto dal prof. Abaz Hoxha (Università di Tirana) e rassegna
cinematografica organizzata dall’Università Ca’ Foscari di Venezia, dal Circuito Cinema Comunale, dalla Videoteca
Pasinetti.
•
12 dicembre 2003 – Fondazione Giorgio Cini
André Richard introduce all’ascolto di “Io, frammento dal Prometeo” e “Das atmende Klarsein”. Organizzato
dall’Archivio Luigi Nono.
•
28 ottobre 2003 - - Isola di San Giorgio Maggiore – Venezia
Polifonie “in viva voce” 7 – Voci della Sicilia. Seminario e concerto organizzato dalla Fondazione Giorgio Cini in
collaborazione con l’Università Ca’ Foscari di Venezia e la Fondazione del Teatro La Fenice di Mestre.
•
23 ottobre 2003 – Fondazione Giorgio Cini
Lo spazio della memoria: “Risonanze erranti. Liederzyklus a Massimo Cacciari”. Organizzato dall’ Archivio
Luigi Nono.
•
22 - 25 ottobre 2003 – Videoteca di Mestre, Centro Culturale Candiani
Videofestival Internazionale Città di Mestre – sesta edizione.
•
20 ottobre 2003 – Teatro Olimpico di Vicenza
39
Il regista incontra l’architetto e il poeta. Incontro- dibattito con Luca Ronconi, Paolo Portoghesi e Giovanni Raboni.
Organizzato dall’Accademia Olimpica di Vicenza.
•
15 ottobre 2003 – Auditorium Santa Margherita – Venezia
Scritture, voci, volti. I diari della Sacher. Seminario con proiezioni organizzato dalla Associazione Società di
Mutuo Soccorso Ernesto De Martino in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Venezia e
l’Università Ca’ Foscari di Venezia.
•
11 ottobre 2003 – Auditorium Santa Margherita – Venezia
La danza: realtà in movimento. Il mondo dell’arte e la scuola insieme per educare. Promosso da Associazione
Spaziodanza in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari di Venezia.
•
10-14 ottobre 2003 – Videoteca Pasinetti
Venezia ed il cinema degli anni ’50. Rassega organizzata dall’Ufficio attività cinematografiche del Comune di
Venezia.
•
3 ottobre 2003 – Sede del Corso di laurea in TARS
Nicolas Collins. Conferenza-performance con la presentazione di Veniero Rizzardi.
•
20 - 27 settembre 2003 - Isola di San Giorgio Maggiore - Venezia
Infanzia: miti culto consumo XLV corso internazionale di alta cultura.
•
29 agosto – 8 settembre 2003– Fondazione Giorgio Cini
India: stage di danza Barata Natyam Dance
40
“Relazione dell’Ufficio Tutorato e stage per l’inaugurazione dell’anno
accademico 2003 – 2004.
Sezione dedicata al Servizio Stage
L'a.a. 2002/03 ha visto un forte incremento degli stage introdotti dalla
Riforma in quasi tutti i percorsi di laurea sia triennale che specialistica come
importante momento formativo ad integrazione dell’attività teorico – didattica
svolta in aula. Sono stati attivati circa 1217 stage e sono state stipulate 799
nuove convenzioni con Enti e Aziende per un totale complessivo di 2346. Per
alcune Facoltà ed in particolare per la Facoltà di Lingue, grazie alla
collaborazione del Manager Didattico, si è creato un gruppo di lavoro
formato sia dal personale tecnico-amministrativo che dai docenti referenti per
queste attività e si è sviluppata in modo articolato e organico l’attività di
avvio e gestione dei tirocini che per questa Facoltà sono un’esperienza
completamente nuova e legata alla Riforma Universitaria.
Importantissimo e sempre richiesto è anche lo stage all'estero. Grazie alla
collaborazione della Dr.ssa Lucy Kuzminova nell'a.a. 2002/03 sono stati
avviati 111 stage all'estero con destinazione Australia, Europa, USA e Asia o
America Latina.
Il Servizio Stage inoltre nel corso di questo anno accademico ha migliorato
l’attività di gestione con l’elaborazione di nuove procedure tecnicoamministrative condivise poi con i Manager Didattici a livello nazionale
grazie alla collaborazione, con la Divisione Studi, Programmazione e
Ricerca, che ha portato alla realizzazione di un portale dedicato alle
problematiche degli stages e dei tirocini.
Altro importante momento nel corso dell’a.a. 2002/03 è stato l’avvio di
un’attività di coordinamento con i responsabili dei master per la condivisione
e la corretta gestione presso questi corsi di studio, delle attività di stage.
Attività di Stage
Stage avviati a.a. 2002/03
Convenzioni sottoscritte a.a. 2002/03
un totale di 2346)
Stage all'estero a.a. 2000/01
Colloqui effettuati con studenti/laureati
Colloqui con aziende
1217
799 (per
111
3640
1652”
D3.4 Il CdS (o la struttura di appartenenza) organizza e gestisce attività di
internazionalizzazione?
Il CdS organizza e gestisce attività di internazionalizzatione?
Il CdS non gestisce autonomamente le attività di internazionalizzazione, i docenti
responsabili dei progetti hanno però l’onere della selezione degli studenti che fanno
domanda per l’Erasmus e del riconoscimento degli esami fatti all’estero.
Si allega una descrizione fornita dal responsabile dell’Ufficio Relazioni
internazionali:
41
“L’Ufficio Speciale Relazioni Internazionali è organizzato in tre grossi filoni: il progetto Socrates, gli Accordi InternazionaliScambi culturali, il progetto Leonardo e altri tipi di stage all’estero
Il Progetto Socrates/Erasmus a sua volta è gestito da due unità di personale in due parti distinte: gli studenti in partenza e gli
studenti in arrivo. Un’ unità di personale si occupa degli scambi, un’altra unità del programma Leonardo e stage, un’altra unità
coordina le attività e gestisce altre parti del programma Socrates o altri progetti europei e nazionali.
L’Ufficio gestisce una propria pagina web costantemente aggiornata con tutte le opportunità offerte dai progetti e
dagli scambi indirizzate sia agli studenti che ai docenti: http://www.unive.ita/sai
Nella pagina web sono linkati tutti i siti che possono essere utili in questo specifico settore
Le unità dell’Ufficio che si occupano degli studenti in partenza e arrivo svolgono un servizio di consulenza e tutorato
ad hoc per ogni singolo utente
L’Ufficio Speciale Relazioni Internazionali nell’ottica di adesione alla politica di fund rising dell’Ateneo provvede a
ideare e proporre progetti europei di grande qualità (2003 approvati due progetti Leonardo per un totale di 125 borse
trimestrali e semestrali destinate a laureati di Ca’ Foscari per stages all’estero nelle migliori realtà europee)”
D3.5 Il CdS (o la struttura di appartenenza) organizza e gestisce attività di inserimento
dei laureati nel mondo del lavoro? (Requisito obbligatorio CampusONE)
Il CdS (o la struttura di appartenenza) organizza e gestisce attività di
inserimento dei laureati nel mondo del lavoro? (Requisito obbligatorio
CampusONE)
Il CdS non gestisce attività di inserimento nel mondo del lavoro, tali attività sono
svolte a livello di ateneo dall’Ufficio Orientamento e dall’Ufficio Tutorato e Stage
congiuntamente, inoltre l’Ateneo ha recentemente aderito al consorzio AlmaLaurea.
Con AlmaLaurea, l’Ateneo ha assunto i costi dei servizi offerti ai suoi laureati nella
speranza che contribuiscano a ridurre i tempi d'incontro tra domanda e offerta di
lavoro:
•
•
•
•
i curricula dei laureati saranno inseriti sul sito e sempre aggiornabili
libera consultazione della bacheca delle offerte di lavoro di AlmaLaurea
informazioni su Master, corsi di dottorato o specializzazione attivati presso gli
Atenei consorziati
i laureati saranno intervistati ad uno, tre e cinque anni dalla laurea per
monitorare la condizione occupazionale
Le informazioni che seguono sono tratte dalla relazione della Sezione orientamento e
della Sezione tutorato e stage per l’a.a. 2002-2003 presentata all’inaugurazione
dell’anno accademico 2003-2004 a novembre 2003.
“SERVIZIO ORIENTAMENTO AL LAVORO IN ITALIA E ALL’ESTERO
La convinzione che le attività di orientamento ai percorsi formativi non debbano procedere disgiunte dalle iniziative
volte a favorire l’inserimento dei laureati nel mercato del lavoro attraverso l’esperienza diretta dello stage, ha
sollecitato la collaborazione tra le Sezioni Orientamento e Tutorato e stage per l’attivazione di un nuovo servizio di
“Orientamento al lavoro in Italia e all’estero”. La fase preliminare all’avvio dello sportello di consulenza sul lavoro,
ha visto impegnato il personale delle Sezioni Orientamento e Tutorato e stage in un’intensa attività di ricognizione e
analisi sull’offerta del territorio e di altre Regioni del Nord Italia (Lombardia, Liguria, Piemonte) in termini di
Servizi all’impiego pubblici e privati, esperti nella selezione del personale, iniziative atte a favorire l’incrocio tra
domanda e offerta di lavoro, richiesta di professionalità specifiche. Per poter offrire ai laureati di Ca’ Foscari un
servizio personalizzato e adeguato, è stata inoltre avviata una ricerca, in fase di ultimazione, sui profili professionali
in uscita dai corsi laurea presenti nell’Ateneo.
Tutto il personale delle Sezioni Orientamento e Tutorato e stage ha partecipato ad un corso di formazione sulle
problematiche dell’inserimento nel mercato del lavoro, tenuto dal Direttore e da esperti del Centro di Produttività
Veneto di Vicenza. Nella fase iniziale si è scelto di non dare comunicazione dell’attivazione del Servizio di
Orientamento al lavoro se non nei siti Internet delle Sezioni Orientamento e Tutorato e stage e di incontrare i laureati
interessati ad un colloquio di orientamento solamente su appuntamento. Dalla fine del mese di agosto è disponibile,
collegandosi ai siti internet delle Sezioni Orientamento e Tutorato e stage, un sistema di prenotazione on-line.
L’attività del Servizio Orientamento al lavoro ha preso ufficialmente avvio il 4 settembre 2002. Attualmente i
laureandi o i laureati di Ca’ Foscari che si rivolgono al Servizio di Orientamento al lavoro, oltre ad un colloquio
individuale possono ricevere materiali informativi, appositamente predisposti, sui percorsi formativi (master,
dottorati, stage) post lauream italiani ed esteri, usufruire di un servizio di consultazione guidata di materiale
42
bibliografico relativo al mercato del lavoro (statistiche, andamenti e proiezioni occupazionali, monografie su
tematiche significative per chi inizia la ricerca di un’occupazione) e consultare i bandi per borse di studio e premi di
laurea.
Il Servizio ha sorprendentemente riscosso subito il favore dei laureati di Ca’ Foscari, in quanto dal 4 settembre 2002
al 3 settembre 2003 (i colloqui si svolgono nella sola mattinata di mercoledì di ogni settimana), sono state registrate
circa 200 presenze. Il dato è particolarmente interessante in quanto, come si è detto, l’unico modo per venire a
conoscenza del Servizio di Orientamento al lavoro è navigare nel sito dell’Università.
Gli utenti del Servizio dimostrano una diffusa disinformazione sul mercato del lavoro e le modalità di accesso e più
che porre dei quesiti agli operatori addetti, si aspettano dei suggerimenti per redigere il curriculum vitae o una
lettera di presentazione etc.
A questo proposito, sono state avviate iniziative specifiche per permettere agli interessati di strutturare un percorso
personalizzato di approccio alle problematiche del mondo del lavoro e di sviluppare una prima conoscenza del
panorama formativo e lavorativo della realtà locale, italiana ed estera.
Gli utenti hanno quindi l’opportunità di partecipare a seminari di approfondimento, gestiti da esperti della selezione
del personale, riguardanti:
·
La ricerca delle informazioni: dove reperire le informazioni, come selezionarle
·
La redazione del curriculum vitae e della lettera di presentazione per aziende, enti, istituzioni italiane ed
estere
·
Il colloquio di selezione: come prepararsi, come affrontarlo, come utilizzare in modo vantaggioso le
“sconfitte”
·
Gli annunci di lavoro su riviste e su internet: come leggerli, come individuare quello appropriato, come
rispondere
·
La contrattualistica
·
La realtà economica del Veneto
Tutte le attività prevedono una simulazione. Sarà possibile, tra breve tempo, consultare una
banca dati con la descrizione di tutte le professioni che possono essere esercitate dai laureati
cafoscarini di tutte le facoltà. All’analisi delle necessità dei laureandi e dei laureati,
evidenziate in questa prima fase d’avvio, seguiranno iniziative diverse, volte ad intensificare
la presenza del Servizio di Orientamento al lavoro nelle attività a supporto dell’inserimento
lavorativo.”
43
E. RISULTATI, ANALISI E MIGLIORAMENTO
Valutazione Dimensione : Accettabile
E1. RISULTATI
Valutazione Elemento : Accettabile
E1.1 Quali sono le informazioni e i dati individuati, le modalità di raccolta e di
elaborazione e i risultati inerenti la capacità di attrazione del CdS?
Quali sono le informazioni e i dati individuati, le modalità di raccolta e di
elaborazione e i risultati inerenti l'efficacia dei servizi di contesto?
I dati che seguono sono stati forniti dagli specifici servizi gestiti a livello di Ateneo.
a) Servizio orientamento in ingresso (i dati relativi alle presenze sono stati raccolti
tramite questionari redatti dalla Sezione Orientamento):
INCONTRI DI ORIENTAMENTO IN SEDE
-dal 12 al 23 settembre 2002, n° 13 incontri di accoglienza e corsi sul metodo di
studio per gli immatricolati;
-dall’11 al 14 novembre 2002, n° 4 incontri per gli studenti delle classi terminali
degli Istituti Scolastici Superiori;
-dal 12 al 15 maggio 2003, n° 4 incontri per gli immatricolandi.
SETTEMBRE: Incontri di accoglienza e corsi sul metodo di studio.
NOVEMBRE: “Come orientarsi?” Incontri di orientamento per gli studenti delle
classi quarte e quinte delle scuole medie superiori
Dati:
- Area Economica: 135 studenti di cui 71 provenienti da scuole convenzionate
- Area Linguistica: 126 studenti di cui 51 provenienti da scuole convenzionate
- Area Scientifica: 117 studenti di cui 49 provenienti da scuole convenzionate
- Area Umanistica: 149 studenti di cui 54 provenienti da scuole convenzionate
TOTALE PARTECIPANTI: 527 studenti di cui 225 provenienti da scuole
convenzionate
MAGGIO: “Come orientarsi?” Incontri di orientamento per gli studenti delle classi
quarte e quinte delle scuole medie superiori
Dati:
- Area Economica: 104 studenti di cui 72 provenienti da scuole convenzionate
- Area Linguistica: 138 studenti di cui 31 provenienti da scuole convenzionate
- Area Scientifica: 19 studenti di cui 12 provenienti da scuole convenzionate
- Area Umanistica: 102 studenti di cui 38 provenienti da scuole convenzionate
TOTALE PARTECIPANTI: 363 studenti di cui 153 provenienti da scuole
convenzionate
SALONI DELLO STUDENTE
44
Nell’anno accademico 2002-2003 la sezione orientamento ha partecipato a 4 saloni
dello studente:
Il Salone di Padova Exposcuola dal 24 al 26 ottobre 2002
Il Salone di Bassano del Grappa Cosa farò da grande dal 26 al 30 ottobre 2002
Il Salone di Verona Job Orienta dal 21 al 23 novembre 2002
Il Salone di Vicenza Incontro Aziende Studenti dal 5 al 6 dicembre 2002
Abbiamo misurato l’afflusso degli studenti al nostro stand sulla base del numero delle
guide distribuite:
Padova 1750
Bassano 940
Verona 3380
Vicenza 2656
Una netta superiorità numerica si riscontra nelle fiere di maggior rilevanza, Verona
in primo luogo seguita da Vicenza, che sono anche quelle dotate di miglior
organizzazione.
I risultati sono coerenti con l’obiettivo generico di aumentare i contatti con le scuole
superiori e il numero di utenti del servizio di sportello.
b) Servizio assistenza e tutorato in itinere:
Come detto precedentemente il Servizio tutorato ha intervistato telefonicamente gli
immatricolati della Facoltà, e ha offerto un servizio di sportello. Si allega alla fine di
questa sessione la relazione sul tutorato degli studenti della Facoltà di Lettere e
Filosofia.
c) Servizio tirocini (i dati relativi agli stage sono inseriti in un database access):
I dati relativi agli stage sono a livello di Facoltà ed includono gli stage organizzati
direttamente dal CdS.
Numero di stage attraverso l’ufficio stage
Anno
accademico
2000-2001
2001-2002
2002-2003
2003-2004 (fino
al 1.03.04)
Totale
complessivo
Venezia
Nuovo
Vecchio
ord.
ord.
236
101
150
842
80
Sede
Treviso
Nuovo
Vecchio
ord.
ord.
67
69
29
236
3
Oriago
Totale
Nuovo
Vecchio
ord.
ord.
2
305
1
3
353
46
0
1207
327
80
31
0
10
0
448
1270
546
336
99
57
5
2313
Il numero di stage in aumento è coerente con le politiche di aumento dei rapporti con
il contesto socio-economico.
45
d) Internazionalizzazione:
Gli scambi di studenti con università estere nell’ambito del programma Erasmus sono
in crescita per quanto riguarda gli studenti in partenza ma il numero di partecipanti è
esiguo. Inoltre il numero degli studenti in arrivo da università straniere è ancora più
ridotto e nell’ultimo anno è caduto, anche a causa della mancanza di corsi in lingua
inglese.
Facoltà di Lettere e Filosofia A.A. 2003/04
Studenti in mobilità all’estero con il Programma Erasmus
Lettere N.O.
7
Lettere V.O.
5
Conservazione N.O.
14
Conservazione V.O.
8
Storia
8
Filosofia N.O.
4
Filosofia V.O.
6
Antropologia culturale L.S.
2
Egart
6
Servizio Sociale
2
Tars
4
Archeologia e conservazione L.S.
1
Totale studenti
64
e) Servizio collocamento laureati nel mondo del lavoro:
Il Servizio ha sorprendentemente riscosso subito il favore dei laureati di Ca’ Foscari,
in quanto dal 4 settembre 2002 al 3 settembre 2003 (i colloqui si svolgono nella sola
mattinata di mercoledì di ogni settimana), sono state registrate circa 200 presenze. Il
dato è particolarmente interessante in quanto, come si è detto, l’unico modo per venire
a conoscenza del Servizio di Orientamento al lavoro è navigare nel sito
dell’Università.
Gli utenti del Servizio dimostrano una diffusa disinformazione sul mercato del lavoro
e le modalità di accesso e più che porre dei quesiti agli operatori addetti, si aspettano
dei suggerimenti per redigere il curriculum vitae o una lettera di presentazione etc.
A questo proposito, sono state avviate iniziative specifiche per permettere agli
interessati di strutturare un percorso personalizzato di approccio alle problematiche
del mondo del lavoro e di sviluppare una prima conoscenza del panorama formativo e
lavorativo della realtà locale, italiana ed estera.
Gli utenti hanno quindi l’opportunità di partecipare a seminari di approfondimento,
gestiti da esperti della selezione del personale, riguardanti:
·
La ricerca delle informazioni: dove reperire le informazioni, come selezionarle
·
La redazione del curriculum vitae e della lettera di presentazione per aziende,
enti, istituzioni italiane ed estere
·
Il colloquio di selezione: come prepararsi, come affrontarlo, come utilizzare in
modo vantaggioso le “sconfitte”
·
Gli annunci di lavoro su riviste e su internet: come leggerli, come individuare
quello appropriato, come rispondere
·
La contrattualistica
·
La realtà economica del Veneto
46
Il risultato di in termini di colloqui è coerente con la politica di avvio di tale servizio.
E1.2 Quali sono le informazioni e i dati individuati, le modalità di raccolta e di
elaborazione e i risultati inerenti l'efficacia interna del CdS?
Quali sono le informazioni e i dati individuali, le modalità di raccolta e di elaborazione e i risultati inerenti all’efficacia interna del CdS?
Mentre i dati anagrafici sono certi, quelli sulla carriera degli studenti scontano un ritardo nel caricamento del database. Le Segreterie stanno gradualmente recuperando la situazione.
I dati richiesti per questo rapporto (sezione “Dati ed indicatori”) sono stati elaborati
dalla Divisione Studi, programmazione e ricerca che si occupa di effettuare le analisi
per i rapporti del Nucleo di Valutazione. Altri dati relativi all’efficacia interna
derivano dai questionari che rilevano le opinioni degli studenti.
Con riferimento ai crediti acquisiti è da sottolineare che per gli iscritti al primo anno
nel 2002-2003, al 31/12/03, non vi erano studenti che non avessero acquisito crediti e
la media dei crediti ottenuti era 37.63 (e quindi molto vicina al dato medio dei tre
anni, visto che i crediti previsti per esami nel triennio sono 112) . La media dei crediti
acquisiti al 31/12/03 dalla coorte 2001-2002 (alla fine del secondo anno) è di 70.57
(anziché 75). Si tratta di scostamenti non eccessivi, che confermano il dato positivo
della riduzione della percentuale di studenti fuori corso (vedi la tabella degli iscritti
all’inizio di questa sezione).
L’opinione degli studenti rispetto alle attività formative e ai servizi è rilevata
attraverso tre questionari: per gli studenti frequentanti, annuale per tutti gli studenti
iscritti, per laureandi. I questionari sono analizzati dal Nucleo di Valutazione
d’Ateneo e si trovano sul sito web www.unive.it/nucleo alla pagina “documenti”. Alla
stessa pagina si possono reperire le relazioni relative alle elaborazioni di tali dati.
Il servizio tutorato, inoltre, effettua ogni anno delle interviste telefoniche agli studenti
del primo anno (per le modalità di gestione si veda la sezione relativa ai servizi di
contesto).
Questionario dei frequentanti
Non essendo rilevato il corso di laurea di iscrizione, non è possibile avere delle
valutazioni per corso di laurea ma solo per insegnamento o per Facoltà. I questionari
vengono distribuiti durante la terza o quarta settimana di corso. La distribuzione viene
organizzata dall’ufficio Orientamento, l’elaborazione dei dati viene effettuata da una
ditta esterna. Gli ultimi dati a disposizione sono quelli relativi al 2002-2003 di cui si è
fatta una sintesi nel precedente RAV.
Questionari annuali
Per quanto riguarda i questionari annuali, per l’a.a 2002/2003 si è sperimentata una
nuova modalità: gli studenti sono obbligati alla compilazione per accedere ai servizi
on line ed il tasso di risposta è salito dal 14.6% al 72.6%. La relazione del Nucleo
può essere visualizzata alla pagina web www.unive.it/nucleo, si riassumono qui i dati
che riguardano il CdS.
Gli studenti del CdS frequentano almeno tre giorni alla settimana (76.9%, contro
75.4% della Facoltà) e quando non frequentano è per l’incompatibilità delle lezioni
con gli impegni di lavoro.
Il loro giudizio sulle strutture e sulle attrezzature didattiche non è entusiasta (risposte
positive: visibilità 56.9%; acustica 55.0%, disponibilità di posti a sedere 27.6%,
livello di confort 41.4%, pulizia delle aule 55.2%, manutenzione 47.4%, capienza
47
delle aule 29.5%, supporti audiovisivi 53,1% - si tratta di valori al di sotto della media
di Facoltà, la media di giudizio di 5.08 su base 10. Il giudizio sulle aule dove si
svolgono le esperienze pratiche è decisamente migliore (67.9% di risposte positive).
Solo il 48.6% degli intervistati utilizza la Guida dello studente ma il 65.0% la ritiene
sufficientemente dettagliata sul contenuto dei corsi, il 53.0% sui piani di studio. Il
giudizio è comunque positivo per il 56.6% degli studenti mentre le altre fonti di
informazione convincono solo il 41.0%.
Solo il 49.90% degli studenti del CdS ha un giudizio positivo sulle biblioteche
(rispetto al 57.0% di tutti gli studenti dei corsi triennali della Facoltà), sembra invece
positivo il rapporto con le Segreterie studenti e con gli sportelli automatici.
Per quanto riguarda l’orario delle lezioni, 88.3% degli studenti del CdS ha incontrato
difficoltà nel seguire le lezioni a causa delle sovrapposizioni e solo il 40.1% ha un
giudizio positivo sulla sua articolazione.
La maggior parte degli intervistati dichiara di aver frequentato più di sei insegnamenti
e di aver sostenuto più di sei esami, coerentemente l’84.9% degli intervistati ritiene
che la frequenza sia importante ai fini del superamento dell’esame.
Solo 57.1% degli studenti è convinto che gli argomenti sui quali verteva la prova
d’esame fossero stati adeguatamente esplicitati, però 88.3% considerano adeguate le
modalità e le forme di valutazione dei docenti.
La percentuale degli studenti che ritiene congruo il contenuto formativo degli
insegnamenti che ha seguito rispetto al peso in crediti è di 61.6% mentre scende a
41.9% per le attività integrative.
Interviste agli studenti part-time
In parallelo al servizio di tutorato è stato attivato da quest’anno un tutorato particolare
rivolto agli studenti part time. Il tutorato consiste sia in un servizio di sportello
informativo sia in interviste telefoniche sul livello di gradimento delle nuove modalità
didattiche e organizzative. Questi sono gli esiti delle interviste:
Sesso
Femmine
Maschi
Età
Fino ai 25 anni
Dai 26 ai 30
Dai 31 ai 35
Dai 36 ai 40
Oltre i 40 anni
Voto di maturità
Tra 60/100 e 69/100
Tra 70/100 e 79/100
Tra 80/100 e 89/100
Tra 90/100 e 100/100
Tipo di lavoro
A tempo Determinato
A tempo Indeterminato
Autonomo
Economia Scienze
38
10
40
35
Economia Scienze
25
11
21
14
19
10
8
8
5
2
Economia Scienze
19
14
19
16
15
8
25
7
Economia Scienze
15
3
58
32
4
5
Lettere
28
17
Lettere
11
12
8
8
6
Lettere
12
13
12
8
Lettere
5
30
6
48
Lingue
22
6
Lingue
10
7
7
0
4
Lingue
8
7
4
9
Lingue
9
16
1
Altro
1
Sede di lavoro Economia
Provinci
a
Città
Padova
2
6
Treviso
14
6
Vicenza
3
3
Venezia
32
4
Belluno
1
0
Verona
1
0
Altro
6
Scienze
Provinci
a
4
6
3
16
0
0
2
Città
6
4
2
2
0
0
Lettere
Provinci
a
0
0
3
17
0
0
5
5
Città
1
2
1
13
2
1
4
Lingue
Provinci
a
2
2
0
10
0
0
4
2
Città
0
0
0
8
1
1
Dalle interviste è emerso che il 94% degli intervistati si ritiene soddisfatto del servizio
offerto anche se il 71% si sarebbe iscritto anche senza avere questa opportunità. Gli
orari delle lezioni che rispondono meglio alle esigenze degli intervistati sono quelli
del sabato mattina. In generale gli studenti part-time attribuiscono maggiore
importanza alla didattica tradizionale rispetto a quella on-line e maggiore importanza
al tutorato di docenti e personale tecnico amministrativo rispetto a quello svolto da
studenti.
E1.3 Quali sono le informazioni e i dati individuati, le modalità di raccolta e di
elaborazione e i risultati inerenti l'efficacia dei servizi di contesto?
Quali sono le informazioni e i dati individuati, le modalità di raccolta e di
elaborazione e i risultati inerenti l'efficacia dei servizi di contesto?
I dati che seguono sono stati forniti dagli specifici servizi gestiti a livello di Ateneo.
a) Servizio orientamento in ingresso (i dati relativi alle presenze sono stati raccolti
tramite questionari redatti dalla Sezione Orientamento):
INCONTRI DI ORIENTAMENTO IN SEDE
-dal 12 al 23 settembre 2002, n° 13 incontri di accoglienza e corsi sul metodo di
studio per gli immatricolati;
-dall’11 al 14 novembre 2002, n° 4 incontri per gli studenti delle classi terminali
degli Istituti Scolastici Superiori;
-dal 12 al 15 maggio 2003, n° 4 incontri per gli immatricolandi.
SETTEMBRE: Incontri di accoglienza e corsi sul metodo di studio.
49
NOVEMBRE: “Come orientarsi?” Incontri di orientamento per gli studenti delle
classi quarte e quinte delle scuole medie superiori
Dati:
- Area Economica: 135 studenti di cui 71 provenienti da scuole convenzionate
- Area Linguistica: 126 studenti di cui 51 provenienti da scuole convenzionate
- Area Scientifica: 117 studenti di cui 49 provenienti da scuole convenzionate
- Area Umanistica: 149 studenti di cui 54 provenienti da scuole convenzionate
TOTALE PARTECIPANTI: 527 studenti di cui 225 provenienti da scuole
convenzionate
MAGGIO: “Come orientarsi?” Incontri di orientamento per gli studenti delle classi
quarte e quinte delle scuole medie superiori
Dati:
- Area Economica: 104 studenti di cui 72 provenienti da scuole convenzionate
- Area Linguistica: 138 studenti di cui 31 provenienti da scuole convenzionate
- Area Scientifica: 19 studenti di cui 12 provenienti da scuole convenzionate
- Area Umanistica: 102 studenti di cui 38 provenienti da scuole convenzionate
TOTALE PARTECIPANTI: 363 studenti di cui 153 provenienti da scuole
convenzionate
SALONI DELLO STUDENTE
Nell’anno accademico 2002-2003 la sezione orientamento ha partecipato a 4 saloni
dello studente:
Il Salone di Padova Exposcuola dal 24 al 26 ottobre 2002
Il Salone di Bassano del Grappa Cosa farò da grande dal 26 al 30 ottobre 2002
Il Salone di Verona Job Orienta dal 21 al 23 novembre 2002
Il Salone di Vicenza Incontro Aziende Studenti dal 5 al 6 dicembre 2002
Abbiamo misurato l’afflusso degli studenti al nostro stand sulla base del numero delle
guide distribuite:
Padova 1750
Bassano 940
Verona 3380
Vicenza 2656
Una netta superiorità numerica si riscontra nelle fiere di maggior rilevanza, Verona
in primo luogo seguita da Vicenza, che sono anche quelle dotate di miglior
organizzazione.
I risultati sono coerenti con l’obiettivo generico di aumentare i contatti con le scuole
superiori e il numero di utenti del servizio di sportello.
b) Servizio assistenza e tutorato in itinere:
Come detto precedentemente il Servizio tutorato ha intervistato telefonicamente gli
immatricolati della Facoltà, e ha offerto un servizio di sportello.
c) Servizio tirocini (i dati relativi agli stage sono inseriti in un database access):
I dati relativi agli stage sono a livello di Facoltà ed includono gli stage organizzati
direttamente dal CdS.
50
Numero di stage attraverso l’ufficio stage
Anno
accademico
2000-2001
2001-2002
2002-2003
2003-2004 (fino
al 1.03.04)
Totale
complessivo
Venezia
Nuovo
Vecchio
ord.
ord.
236
101
150
842
80
Sede
Treviso
Nuovo
Vecchio
ord.
ord.
67
69
29
236
3
Oriago
Totale
Nuovo
Vecchio
ord.
ord.
2
305
1
3
353
46
0
1207
327
80
31
0
10
0
448
1270
546
336
99
57
5
2313
Il numero di stage in aumento è coerente con le politiche di aumento dei rapporti con
il contesto socio-economico.
d) Internazionalizzazione:
Gli scambi di studenti con università estere nell’ambito del programma Erasmus sono
in continua crescita, per quanto riguarda gli studenti in partenza. Il numero degli
studenti arrivati è sensibilmente inferiore rispetto al numero di studenti partiti e
nell’ultimo anno è caduto, probabilmente anche a causa della mancanza di offerta di
corsi in lingua inglese.
e) Servizio collocamento laureati nel mondo del lavoro:
Il Servizio ha sorprendentemente riscosso subito il favore dei laureati di Ca’ Foscari,
in quanto dal 4 settembre 2002 al 3 settembre 2003 (i colloqui si svolgono nella sola
mattinata di mercoledì di ogni settimana), sono state registrate circa 200 presenze. Il
dato è particolarmente interessante in quanto, come si è detto, l’unico modo per venire
a conoscenza del Servizio di Orientamento al lavoro è navigare nel sito
dell’Università.
Gli utenti del Servizio dimostrano una diffusa disinformazione sul mercato del lavoro
e le modalità di accesso e più che porre dei quesiti agli operatori addetti, si aspettano
dei suggerimenti per redigere il curriculum vitae o una lettera di presentazione etc.
A questo proposito, sono state avviate iniziative specifiche per permettere agli
interessati di strutturare un percorso personalizzato di approccio alle problematiche
del mondo del lavoro e di sviluppare una prima conoscenza del panorama formativo e
lavorativo della realtà locale, italiana ed estera.
Gli utenti hanno quindi l’opportunità di partecipare a seminari di approfondimento,
gestiti da esperti della selezione del personale, riguardanti:
·
La ricerca delle informazioni: dove reperire le informazioni, come selezionarle
·
La redazione del curriculum vitae e della lettera di presentazione per aziende,
enti, istituzioni italiane ed estere
·
Il colloquio di selezione: come prepararsi, come affrontarlo, come utilizzare in
modo vantaggioso le “sconfitte”
51
·
Gli annunci di lavoro su riviste e su internet: come leggerli, come individuare
quello appropriato, come rispondere
·
La contrattualistica
·
La realtà economica del Veneto
Il risultato di in termini di colloqui è coerente con la politica di avvio di tale servizio.
E1.4 Quali sono le informazioni e i dati individuati, le modalità di raccolta e di
elaborazione ed i risultati inerenti l'efficacia esterna del CdS?
Il CdS organizza e gestisce attività di collocamento dei laureandi nel mondo del
lavoro?
Non sono disponibili dati riguardanti l’efficacia esterna del CdL, i tempi di
collocamento nel mondo dl lavoro ecc.
Si avranno i primi dati forniti dal Consorzio AlmaLaurea tra un anno circa.
L’opinione dei laureati sulla formazione ricevuta è rilevata dal Nucleo di valutazione
con il questionario dei laureati
ha dati raggruppati a livello di Facoltà e non di CdS. Il livello di copertura per la
Facoltà di Lettere e Filosofia nell’anno solare 2003 è del 67.0%. Seguono alcune
risposte:
E' soddisfatto della preparazione di base e teorica ottenuta durante il corso degli studi?
Nessuna risposta
Decisamente sì
Abbastanza
Poco
Decisamente no
Totale
2002
Ateneo
0,5%
21,7%
65,2%
11,7%
1,0%
100,0%
Ateneo
Economia
0,6%
0,4%
20,9%
18,4%
64,8%
68,6%
11,6%
11,2%
2,1%
1,4%
100,0%
100,0%
2003
Lettere
1,0%
24,4%
63,2%
9,7%
1,7%
100,0%
Lingue
0,7%
21,4%
58,1%
14,8%
4,9%
100,0%
Scienze
0,0%
19,3%
68,1%
12,6%
0,0%
100,0%
Lingue
2,5%
3,4%
19,0%
36,0%
39,2%
100,0%
Scienze
0,0%
7,4%
34,8%
46,7%
11,1%
100,0%
Lingue
Scienze
E' soddisfatto dell'esperienza pratico-professionale acquisita durante il corso degli studi?
Nessuna risposta
Decisamente sì
Abbastanza
Poco
Decisamente no
Totale
2002
Ateneo
4,7%
6,7%
20,7%
31,6%
36,3%
100,0%
Ateneo
Economia
2,6%
1,2%
7,0%
5,4%
23,3%
23,2%
36,4%
40,7%
30,8%
29,6%
100,0%
100,0%
2003
Lettere
5,1%
11,4%
23,8%
28,4%
31,4%
100,0%
Ritiene che il «grado di qualificazione» ottenuto durante il corso degli studi sia adeguato ai fini
dell'inserimento nel mercato del lavoro?
20021
Ateneo
Ateneo
Economia
2003
Lettere
52
Nessuna risposta
Decisamente si
Abbastanza
Poco
Decisamente no
Totale
1,1%
4,8%
40,0%
40,9%
13,2%
100,0%
4,1%
6,8%
40,1%
35,4%
13,7%
100,0%
3,3%
8,8%
52,3%
29,2%
6,3%
100,0%
4,8%
5,1%
28,5%
40,1%
21,5%
100,0%
4,2%
4,4%
27,6%
43,1%
20,7%
100,0%
5,2%
8,9%
53,3%
28,9%
3,7%
100,0%
E2. ANALISI E MIGLIORAMENTO
Valutazione Elemento : Accettabile
E2.1 I processi di analisi e di miglioramento sono efficaci?
I processi di analisi e di miglioramento sono efficaci?
Il Collegio didattico è responsabile della organizzazione e gestione del CdL. E’ quindi il Collegio che nelle sue regolari riunioni analizza le informazioni prodotte da organi di verifica, quali il
Nucleo di Valutazione ed il Gruppo di autovalutazione CampusOne, ma anche dalla Presidenza della Facoltà e dal Sistema informatico di Ateneo, ed adotta provvedimenti migliorativi. Il
più importante momento di verifica e valutazione della qualità è la redazione dei rapporti di autovalutazione, Costituisce stimolo all’ulteriore analisi la valutazione esterna CampusOne.
Le informazioni prese in esame per le attività di miglioramento derivano dai dati relativi statistici forniti
-dal Sistema informatico di Ateneo sulle iscrizioni e sulla carriera
-dal Nucleo di Valutazione, che analizza le opinioni degli studenti
-dai suggerimenti e reclami di docenti e studenti rilevati dal Collegio e dal manager didattico
-le relazioni delle sezioni della Divisione Servizi agli studenti sui servizi di contesto
-i RAV ed il Rapporto di Valutazione esterna
Si identificano come azioni di miglioramento intraprese:
1. la modifica dell’ordinamento didattico del CdS per il prossimo anno
accademico
2. l’organizzazione del calendario delle lezioni e della segreteria didattica con
l’ausilio di una collaborazione professionale esterna
3. la costituzione di nuovi laboratori interni
4. la calendarizzazione delle iniziative culturali e seminariali legate ai singoli
insegnamenti
5. l’ampliamento ulteriore delle collaborazioni esterne con nuove convenzioni
6.
il miglioramento della comunicazione interna al corpo docente tramite frequenti
comunicazioni del Collegio via posta elettronica e le riunioni di tutti i docenti del CdS
7. la revisione della procedura di assegnazione delle tesi
Per quanto riguarda i punti 1, 2 e 4 di dovrà attendere che queste azioni vengano
coronate dall’esperienza pratica per conoscerne l’efficacia.
Per quanto riguarda i laboratori, si ricorda il giudizio positivo degli studenti su tali
esperienze sintetizzato nella relazione del Nucleo di Valutazione “I risultati del
questionario annuale 2003 sulla didattica e sui servizi” di cui si è parlato nelle pagine
precedenti, mentre per quanto riguarda le esperienze di stage si ricorda, tra gli altri, il
giudizio estremamente positivo dei Valutatori esterni sulla ricchezza delle iniziative.
Sulla comunicazione interna non si hanno dati, ma sono molti i docenti che hanno
espresso parere positivo sull’accresciuto livello di coinvolgimento.
La procedura di assegnazione delle tesi, iniziata per il CdS nella sessione straordinaria
del febbraio 2004 e messa in atto anche per la sessione estiva attualmente in corso, è
stata giudicata positivamente dalla Facoltà che ha deciso di estenderla a tutti i corsi di
laurea triennali.
53
E2.2 La soluzione dei problemi contingenti e l'attuazione di azioni correttive e preventive
sono efficaci?
La soluzione dei problemi contingenti e l’attuazione di azioni correttive e preventive sono efficaci?
Nel caso di improvvisa o temporanea indisponibilità di un docente, o altri imprevisti legati ai calendari delle attività didattiche si avvisano gli studenti tramite avvisi affissi nelle sedi,
pubblicati sul sito del CdL, inviati direttamente dal manager didattico a tutti gli studenti registrati per ricevere messaggi via posta elettronica.
In caso un docente avesse impedimenti a proseguire le attività didattiche, è la Facoltà – su parere del Collegio didattico- a decidere la sostituzione.
La gestione delle aule e delle attrezzature è compito del personale tecnico-amministrativo delle sedi che possono richiedere l’intervento della Facoltà per risolvere problemi contingenti
urgenti (anche se la manutenzione delle infrastrutture è compito degli uffici tecnici dell’Ateneo). In caso di assenza del personale tecnico-amministrativo è compito dell’Ateneo intervenire.
Non si sono intraprese né azioni preventive né azioni correttive (se non la sostituzione
del personale).
54
INIZIATIVE SPECIALI
Valutazione Dimensione :
E-learning e servizi ICT
L’Ateneo è diventato ente certificatore per l’ECDL – European Driving License.
Disponibile per studenti e dipendenti a costo agevolato. Le verifiche si svolgeranno
presso la sede del Corso di laurea in Informatica ma sarà data la possibilità agli
studenti di seguire i corsi di auto-apprendimento presso i laboratori informatici delle
proprie facoltà di appartenenza.
Le Segreterie studenti hanno istituito uno sportello telematico per gli studenti che
offre informazioni, certificati ed iscrizioni agli esami. E' possibile pre-immatricolarsi
ed iscriversi al CdL via web.
Tutti gli orari di apertura delle strutture, i calendari delle lezioni ed i calendari delle
tesi sono on line. Anche le iscrizioni agli esami avvengono per via telematica.
Agli studenti vengono offerti indirizzi di posta elettronica dell'università, accesso alla
rete attraverso i laboratori di informatica, abilitazioni informatiche specifiche di CdL
e di Facoltà.
I docenti hanno indirizzi di posta elettronica dell'università e possono disporre di
pagine per inserire i materiali didattici on line. I loro indirizzi sono pubblicati sul sito
d’Ateneo e sulla Giuda dello studente.
Il Centro linguistico interfacoltà permette di valutare le proprie conoscenze
linguistiche attraverso un test on line (http://venus.unive.it/cli//) ed anche per
l’idoneità informatica della Facoltà di Lettere e Filosofia esiste un test on line
(http://lettere.unive.it)
Il Sistema bibliotecario
http://www.biblio.unive.it/.
dà
accesso
ai
propri
cataloghi
sul
web
Aggiornamento e formazione continua
Con la delibera del 20 maggio 2003, il Senato Accademico ha introdotto a Ca’ Foscari la figura dello studente part-time. In via sperimentale la normativa è applicata solo ai corsi di laurea
triennale ad accesso libero. Il contratto prevede una durata biennale ed un numero di crediti formativi universitari minimo da ottenere, pena la decadenza dello status di studente part-time.
Gli studenti part-time pagano tasse di iscrizione dimezzate e per loro sono organizzati corsi serali ed al sabato, didattica on line, tutorato. Non si riscontrano altre iniziative dirette a favorire
la formazione continua.
55
Particolari servizi di assistenza agli studenti non considerati nelle dimensioni del Modello, quali residenzialità, servizi sportivi, mense, etc
L’ESU è l’Azienda Regionale per il Diritto allo studio ed offre:
-borse di studio
-alloggio
-ristorazione
-sportello “cerco casa”
-contributi, sale di ritrovo ed attrezzature per le associazioni studentesche
-il Centro Polivalente Nardocci
-il C.U.O.R.I – Centro Universitario di Orientamento e Informazione
(si veda il sito http://www.esuvenezia.it/)
L’Ateneo offre:
-assistenza per il diritto allo studio attraverso l’Ufficio Diritto allo studio (si veda il
sito http://venus.unive.it/!~dirstud/)
-assistenza legale agli studenti attraverso il Difensore degli studenti (si veda
http://venus.unive.it/~urp/difensore.htm)
-assitenza alle rappresentanze studentesche attraverso l’Ufficio Relazioni con il
pubblico (http://venus.unive.it/urp/home.htm )
Il CUS, Centro universitario sportivo, gestisce una palestra, organizza attività ludiche,
attraverso convenzioni dà agli studenti accesso a tariffe agevolate ad altri centri
sportivi (http://helios.unive.it/~venescus/)
56
Dimensioni
A. SISTEMA
ORGANIZZATIVO
B. ESIGENZE E
OBIETTIVI
C. RISORSE
D. PROCESSO
FORMATIVO
E. RISULTATI,
ANALISI E
MIGLIORAMENTO
Punti di forza
Sistema altamente flessibile,
adeguato alla molteplicità delle
esigenze didattico-formative.
Forte apertura sulle relazioni con le
istituzioni territoriali che permette
la collaborazione di docenti e di
esperti esterni.
Partecipazione attiva del personale
docente e non docente ai corsi, alle
iniziative ed ai laboratori del CdS.
Punti di debolezza
Eccesso di compiti burocratici e
gestionali a fronte di una struttura
rimasta esile.
Difficoltà ad ampliare le possibilità
di inserimento nelle fasce
occupazionali intermedie.
Il livello delle risorse mane è
rimasto invariato fin dall'avvio del
CdS pertanto risulta insufficente. Gli
spazi disponibili sono limitati
rispetto alla varietà della didattica e
alla molteplicità dei laboratori.
Il CdS non ha la possibilità di
determinare i servizi di contesto
inoltre sconta la mancanza di un
piano informativo sulle scelte
occupazionali dei neo-laureati.
Il precesso formativo è attento alle
innovazioni tecnico-artistiche e si
adegua facilmente alle esigenze di
nuove professionalità in ambito
culturale.
Il CdS ha confermato la sua
vocazione a rispondere alle richieste
del territorio nei settori di
Necessità di rafforzare il
competenza con una tendenza al monitoraggio sulla composizione del
consolidamento nelle attività
corpo studentesco.
teatrali, musicali e di spettacolo dal
vivo.
57
TAB1
Presenti al test/posti disponibili
a.a 2001-2002
a.a 2002-2003
1,16
,64
a.a 2003-2004
Indicatori di attrazione del CdS = ,53
58
TAB2.a
ISCRITTI AL PRIMO ANNO/Numerosità e caratteristiche
Dati al 31.12
a.a.2001-2002
(coorte 2001/2002)
a.a.2002-2003
(coorte 2002/2003)
a.a.2003-2004
(coorte 2003/2004)
TIPOLOGIA
numero
totale
di cui
femmine
numero
totale
di cui
femmine
numero
totale
di cui
femmine
totale studenti
137
83
80
49
134
77
di cui: immaticolati
135
82
70
42
119
69
di cui: altro (provenienti da altri Cds del V.O o del N.O.)
2
1
10
7
15
8
Immatricolati con età all'immatricolazione >=20 anni
74
41
27
18
55
29
Studenti in possesso anche di diploma di laurea o di diploma
universitario
1
0
0
0
0
0
Studenti in possesso di titolo di studio straniero
0
0
0
0
0
0
PROVENIENZA GEOGRAFICA
Studenti residenti nella stessa provincia
59
33
39
22
51
25
Studenti residenti in altra provincia ma nella stessa regione
51
30
27
17
56
36
Studenti residenti fuori regione
23
17
10
7
26
15
Studenti stranieri
4
3
4
3
1
1
Studenti di cui non si conosce la provenienza geografica
0
0
0
0
0
0
TIPOLOGIA DI MATURITA' E VOTO
Studenti con maturità:classica, scientifica e scientifica-tecnologica
47
26
29
15
49
24
di cui: con voto (v) di maturità v>=90 (v>=54)
5
2
3
1
3
3
Studenti con maturità tecnica-commerciale
14
5
3
3
5
3
di cui: con voto (v) di maturità v>=90 (v>=54)
2
1
0
0
1
1
Studenti con altra maturità tecnica
15
5
11
5
23
12
di cui: con voto (v) di maturità v>=90 (v>=54)
1
1
3
2
4
3
Studenti con maturità professionale
4
2
2
1
14
7
di cui: con voto (v) di maturità v>=90 (v>=54)
1
1
0
0
4
3
Studenti con altro tipo di maturità (magistrale, pedagogico,
linguistico, artistico, straniera,etc)
57
45
35
25
43
31
di cui: con voto (v) di maturità v>=90 (v>=54)
12
11
7
4
7
7
Studenti di cui non si conosce il tipo di maturità in loro possesso
0
0
0
0
0
0
59
TAB2.b
ISCRITTI AL PRIMO ANNO
Valori percentuali e variazioni nel tempo
Dati al 31.12
a.a.2001-2002
a.a.2002-2003
(coorte 2001/2002) (coorte 2002/2003)
valori
%
TIPOLOGIA
valori
%
Totale studenti
variazioni
%
a.a.2003-2004
(coorte 2003/2004)
variazioni %
rispetto all'anno
precedente
valori
%
-41,61
67,50
Immatricolati
98,54
87,50
-48,15
88,81 70,00
Immatricolati con età all'immatricolazione >=20 anni
54,81
38,57
-63,51
46,22 103,70
Studenti in possesso anche di diploma di laurea o di diploma universitario
,73
0
-100,00
0
0
Studenti in possesso di titolo di studio straniero
0
0
0
0
0
PROVENIENZA GEOGRAFICA
Studenti residenti nella stessa provincia
43,07
48,75
-33,90
38,06 30,77
Studenti residenti in altra provincia ma nella stessa regione
37,23
33,75
-47,06
41,79 107,41
Studenti residenti fuori regione
16,79
12,50
-56,52
19,40 160,00
Studenti stranieri
2,92
5,00
,00
,75
-75,00
Studenti di cui non si conosce la provenienza geografica
0
0
0
0
0
TIPOLOGIA DI MATURITA' IN LORO POSSESSO
Studenti con maturità:classica, scientifica e scientifica-tecnologica
34,31
36,25
-38,30
36,57 68,97
di cui: con voto (v) di maturità v>=90 (v>=54)
10,64
10,34
-40,00
6,12
,00
Studenti con maturità tecnica-commerciale
10,22
3,75
-78,57
3,73
66,67
di cui: con voto (v) di maturità v>=90 (v>=54)
14,29
0
-100,00
20,00 100,00
Studenti con altra maturità tecnica
10,95
13,75
-26,67
17,16 109,09
di cui: con voto (v) di maturità v>=90 (v>=54)
6,67
27,27
200,00
17,39 33,33
Studenti con maturità professionale
2,92
2,50
-50,00
10,45 600,00
di cui: con voto (v) di maturità v>=90 (v>=54)
25,00
0
-100,00
28,57 400,00
Studenti con altro tipo di maturità (magistrale, pedagogico, linguistico, artistico,
41,61
straniera,etc)
43,75
-38,60
32,09 22,86
di cui: con voto (v) di maturità v>=90 (v>=54)
21,05
20,00
-41,67
16,28 ,00
Studenti di cui non si conosce il tipo di maturità in loro possesso
0
0
0
0
0
60
TAB3.a
ISCRITTI AL SECONDO ANNO
NUMEROSITA' E CARATTERISTICHE
Dati al 31.12
a.a.2002-2003
(coorte 2001/2002)
a.a.2003-2004
(coorte 2002/2003)
TIPOLOGIA
numero
totale
di cui
femmine
numero
totale
di cui
femmine
Totale studenti
117
71
73
48
di cui:provenienti dal primo anno dello stesso CdS e appartenenti alla stessa coorte di
origine
112
68
65
42
Abbandoni espliciti
7
5
4
0
Trasferimenti ad altro CdS
6
4
5
4
Mancate iscrizioni
12
6
6
3
I dati seguenti si riferiscono unicamente agli studenti iscritti al II anno e appartenenti alla stessa coorte di origine (2001/2002; 2002/2003, etc))
Studenti con età all'immatricolazione >=20 anni
58
32
24
17
Studenti in possesso anche di diploma di laurea o diploma universitario
0
0
0
0
Studenti in possesso di titolo di studio straniero
0
0
0
0
Studenti residenti nella stessa provincia
48
26
31
19
Studenti residenti in altra provincia ma nella stessa regione
40
24
20
13
Studenti residenti fuori regione
21
16
10
7
Studenti stranieri
3
2
4
3
Studenti di cui non si conosce la provenienza geografica
0
0
0
0
PROVENIENZA GEOGRAFICA
61
TAB3.b
ISCRITTI AL SECONDO ANNO
Valori percentuali e variazioni nel tempo
Dati al 31.12
a.a.2002-2003
(coorte 2001/2002)
valori
%
TIPOLOGIA
a.a.2003-2004
(coorte 2002/2003)
valori
%
Totale studenti
Variazioni %
Rispetto all'anno precedente
-37,61
Provenienti dal primo anno dello stesso CdS e apparteneti alla stessa coorte di origine
95,73
89,04
-41,96
Abbandobi espliciti
5,11
5,00
-42,86
Trasferimenti ad altro CdS
4,38
6,25
-16,67
Mancate iscrizioni
8,76
7,50
-50,00
I dati seguenti si riferiscono unicamente agli studenti iscritti al II anno e appartenenti alla stessa coorte di origine (2001/2002; 2002/2003, etc)
Studenti con età all'immatricolazione >=20 anni
51,79
36,92
-58,62
Studenti in possesso anche di diploma universitario
0
0
0
Studenti in possesso di titolo di studio straniero
0
0
0
Studenti residenti nella stessa provincia
42,86
47,69
-35,42
Studenti residenti in altra provincia ma nella stessa regione
35,71
30,77
-50,00
Studenti residenti fuori regione
18,75
15,38
-52,38
Studenti stranieri
2,68
6,15
33,33
Studenti di cui non si conosce la provenienza geografica
0
0
0
PROVENIENZA GOEGRAFICA
62
0
0
0
1
0
0
0
0
0
0
di cui: con voto (v) di maturità v>=90 (v>=54)
Studenti iscritti al secondo anno con maturità tecnica-commerciale
di cui: con voto (v) di maturità v>=90 (v>=54)
Studenti iscritti al secondo anno con altra maturità tecnica
di cui: con voto (v) di maturità v>=90 (v>=54)
Studenti iscritti al secondo anno con maturità professionale
di cui: con voto (v) di maturità v>=90 (v>=54)
Studenti iscritti al secondo anno con altro tipo di maturità (magistrale, pedagogico,
linguistico, straniera, etc)
di cui: con voto (v) di maturità v>=90 (v>=54)
Studenti iscritti al secondo anno di cui non si conosce il tipo di maturità in loro
possesso
%Studenti a zero crediti = ,89 %
Indicatore di performance della coorte (femmine)=,59
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
di cui
femmine
Studenti con 0 crediti
Numero totale
studenti
0
Indicatore di performance della coorte=,54
INDICATORI DI MONITORAGGIO SUI CREDITI
0
10
47
1
4
1
12
0
11
3
37
Numero totale
studenti
0
9
37
1
2
1
5
0
4
2
20
di cui
femmine
0
39.800
37.638
37.000
36.750
34.000
21.167
-
23.364
40.000
31.622
Media dei crediti
maturati
0
39.333
38.676
37.000
45.500
34.000
23.600
-
27.250
40.000
31.9
Media delle
femmine
0
44
40
-
36.5
-
20
-
24
40
28
Mediana dei
crediti maturati
Mediana dei
maschi
Studenti che hanno acquisito da 1 a 60 crediti
I dati seguenti si riferiscono agli studenti iscritti al II anno e appartenenti alla coorte 2001/2002
Studenti iscritti al secondo anno con maturità: classica, scientifica e scientificatecnologica
Dati al 31.12
TAB3.c
0
44
40
-
-
-
24
-
26
-
32
Mediana delle
femmine
0
30
32
-
24
-
13
-
16
36
24
1°
quartile
0
52
48
-
49.75
-
31
-
28
44
40
3°
quartile
63
TAB3.d
Indicatori di monitoraggio sui crediti
I dati seguenti si riferiscono agli studenti iscritti al II anno e appartenenti alla coorte 2001/2002
Dati al 31.12
Studenti che hanno acquisito da 1 a 60
crediti
Studenti con 0 crediti
valori
%
Valori %
femmine
valori %
Valori % femmine
Studenti con maturità:classica, scientifica e scientifica-tecnologica
0
0
33,04
29,41
di cui: con voto (v) di maturità v>=90 (v>=54)
0
0
8,11
10,00
Studenti con maturità tecnica-commerciale
0
0
9,82
5,88
di cui: con voto (v) di maturità v>=90 (v>=54)
0
0
0
0
Studenti con altra maturità tecnica
,89
0
10,71
7,35
di cui: con voto (v) di maturità v>=90 (v>=54)
0
0
8,33
20,00
Studenti con maturità professionale
0
0
3,57
2,94
di cui: con voto (v) di maturità v>=90 (v>=54)
0
0
25,00
50,00
Studenti con altro tipo di maturità (magistrale, pedagogico, linguistico, artistico,
straniera,etc)
0
0
41,96
54,41
di cui: con voto (v) di maturità v>=90 (v>=54)
0
0
21,28
24,32
Studenti di cui non si conosce il tipo di maturità in loro possesso
0
0
0
0
64
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
di cui: con voto (v) di maturità v>=90 (v>=54)
Studenti iscritti al secondo anno con maturità tecnica-commerciale
di cui: con voto (v) di maturità v>=90 (v>=54)
Studenti iscritti al secondo anno con altra maturità tecnica
di cui: con voto (v) di maturità v>=90 (v>=54)
Studenti iscritti al secondo anno con maturità professionale
di cui: con voto (v) di maturità v>=90 (v>=54)
Studenti iscritti al secondo anno con altro tipo di maturità (magistrale, pedagogico,
linguistico, straniera, etc)
di cui: con voto (v) di maturità v>=90 (v>=54)
Studenti iscritti al secondo anno di cui non si conosce il tipo di maturità in loro
possesso
%Studenti a zero crediti = ,00 %
Indicatore di performance della coorte (femmine)=,61
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
di cui
femmine
Studenti con 0 crediti
Numero totale
studenti
0
Indicatore di performance della coorte=,63
INDICATORI DI MONITORAGGIO SUI CREDITI
0
5
29
0
1
2
8
0
3
3
24
Numero totale
studenti
0
3
21
0
1
2
4
0
3
1
13
di cui
femmine
0
56
40
0
20
44
39
0
25
56
37
Media dei crediti
maturati
0
49
39
0
20
44
44
0
25
44
34
Media delle
femmine
0
55
36
0
20
44
40
0
20
60
40
Mediana dei
crediti maturati
0
46
0
0
0
33
0
0
44
Mediana dei
maschi
Studenti che hanno acquisito da 1 a 60 crediti
I dati seguenti si riferiscono agli studenti iscritti al II anno e appartenenti alla coorte 2002/2003
Studenti iscritti al secondo anno con maturità: classica, scientifica e scientificatecnologica
Dati al 31.12
TAB3.e
0
48
32
0
20
44
44
0
16
40
Mediana delle
femmine
0
40
27
0
24
0
16
44
25
1°
quartile
0
72
51
0
49
0
50
3°
quartile
65
TAB3.f
Indicatori di monitoraggio sui crediti
I dati seguenti si riferiscono agli studenti iscritti al II anno e appartenenti alla coorte 2002/2003
Dati al 31.12
Studenti che hanno acquisito da 1 a 60
crediti
Studenti con 0 crediti
valori
%
Valori %
femmine
valori %
Valori % femmine
Studenti con maturità:classica, scientifica e scientifica-tecnologica
0
0
36,92
30,95
di cui: con voto (v) di maturità v>=90 (v>=54)
0
0
12,50
7,69
Studenti con maturità tecnica-commerciale
0
0
4,62
7,14
di cui: con voto (v) di maturità v>=90 (v>=54)
0
0
0
0
Studenti con altra maturità tecnica
0
0
12,31
9,52
di cui: con voto (v) di maturità v>=90 (v>=54)
0
0
25,00
50,00
Studenti con maturità professionale
0
0
1,54
2,38
di cui: con voto (v) di maturità v>=90 (v>=54)
0
0
0
0
Studenti con altro tipo di maturità (magistrale, pedagogico, linguistico, artistico,
straniera,etc)
0
0
44,62
50,00
di cui: con voto (v) di maturità v>=90 (v>=54)
0
0
17,24
14,29
Studenti di cui non si conosce il tipo di maturità in loro possesso
0
0
0
0
66
TAB4.a
ISCRITTI AL TERZO ANNO
Numerosità e caratteristiche
Dati al 31.12
a.a. 2003-2004
(coorte 2001/2002)
TIPOLOGIA
Numero totale di cui femmine
Studenti iscritti al terzo anno
108
69
di cui:iscritti provenienti al primo anno dello stesso CdS e appartenenti alla stessa coorte di origine 97
62
Abbandoni espliciti
8
6
Trasferimenti ad altro CdS
8
5
Mancate iscrizioni
24
10
I dati si riferiscono unicamente agli studenti iscritti al II anno e appartenenti alla stessa coorte di origine (2001/2002)
Studenti con età all'immatricolazione >=20
50
30
Studenti in possesso anche di diploma di laurea o di diploma di universitario
0
0
Studenti in possesso di titolo di studio straniero
0
0
Studenti residenti nella stessa provincia
44
24
Studenti residenti in altra provincia ma nella stessa regione
32
21
Studenti residenti fuori regione
18
15
Studenti stranieri
3
2
Studenti di cui non si conosce la proveninza geografica
0
0
PROVENIENZA GEOGRAFICA
67
TAB4.b
ISCRITTI AL TERZO ANNO
Valori percentuali e variazioni nel tempo
Dati al 31.12
a.a. 2003-2004
(coorte 2001/2002)
TIPOLOGIA
Valori %
Totale studenti
Provenienti dal primo anno dello stesso CdS e appartenenti alla stessa coorte di origine 89,81
Abbandoni espliciti*
6,84
Trasferimenti ad altro CdS
6,84
Mancate iscrizioni
20,51
I dati seguenti si riferiscono agli studenti iscritti al II anno e appartenenti alla stessa coorte di origine
(2001/2002; 2002/2003, etc)
Studenti con età all'immatricolazione>=20anni
51,55
Studenti in possesso anche di diploma di laurea o di diploma di universitario
0
Studenti in possesso di titolo di studio straniero
0
PROVENIENZA GEOGRAFICA
studenti residenti nella stessa provincia
45,36
Studenti residenti in altra provincia ma nella stessa regione
32,99
Studenti residenti fuori regione
18,56
Studenti stranieri
3,09
Studenti di cui non si conosce la provenienza geografica
0
(*)il tasso di abbandono è calcolato con riferimento all'anno precedente
68
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
di cui: con voto (v) di maturità v>=90 (v>=54)
Studenti iscritti al secondo anno con maturità tecnica-commerciale
di cui: con voto (v) di maturità v>=90 (v>=54)
Studenti iscritti al secondo anno con altra maturità tecnica
di cui: con voto (v) di maturità v>=90 (v>=54)
Studenti iscritti al secondo anno con maturità professionale
di cui: con voto (v) di maturità v>=90 (v>=54)
Studenti iscritti al secondo anno con altro tipo di maturità (magistrale, pedagogico,
linguistico, straniera, etc)
di cui: con voto (v) di maturità v>=90 (v>=54)
Studenti iscritti al secondo anno di cui non si conosce il tipo di maturità in loro
possesso
%Studenti a zero crediti = ,00 %
Indicatore di performance della coorte (femmine)=,42
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
di cui
femmine
Studenti con 0 crediti
Numero totale
studenti
0
Indicatore di performance della coorte=,45
INDICATORI DI MONITORAGGIO SUI CREDITI
0
8
42
1
4
1
10
0
9
3
32
Numero totale
studenti
0
7
34
1
2
1
4
0
4
2
18
di cui
femmine
0
87
81
141
84
66
46
0
49
93
69
Media dei crediti
maturati
0
86
81
141
126
66
51
0
57
92
71
Media delle
femmine
0
94
82
0
83
66
46
0
44
96
68
Mediana dei
crediti maturati
0
0
78
0
42
0
42
0
44
0
70
Mediana dei
maschi
Studenti che hanno acquisito da 1 a 120 crediti
I dati seguenti si riferiscono agli studenti iscritti al III anno e appartenenti alla coorte 2001/2002
Studenti iscritti al secondo anno con maturità: classica, scientifica e scientificatecnologica
Dati al 31.12
TAB4.c
0
92
82
141
66
51
0
48
0
66
Mediana delle
femmine
0
68
63
35
28
0
24
88
44
1°
quartile
0
99
96
133
64
0
64
0
94
3°
quartile
69
TAB4.d
Indicatori di monitoraggio sui crediti
I dati seguenti si riferiscono agli studenti iscritti al III anno e appartenenti alla coorte 2001/2002
Dati al 31.12
Studenti che hanno acquisito da 1 a
120 crediti
Studenti con 0 crediti
valori
%
Valori %
femmine
valori %
Valori % femmine
Studenti iscritti al terzo anna con maturità:classica, scientifica e scientificatecnologica
0
0
32,99
29,03
di cui: con voto (v) di maturità v>=90 (v>=54)
0
0
9,38
11,11
Studenti iscritti al terzo con maturità tecnica-commerciale
0
0
9,28
6,45
di cui: con voto (v) di maturità v>=90 (v>=54)
0
0
0
0
Studenti iscritti al terzo con altra maturità tecnica
0
0
10,31
6,45
di cui: con voto (v) di maturità v>=90 (v>=54)
0
0
10,00
25,00
Studenti iscritti al terzo con maturità professionale
0
0
4,12
3,23
di cui: con voto (v) di maturità v>=90 (v>=54)
0
0
25,00
50,00
Studenti iscritti al terzo con altro tipo di maturità (magistrale, pedagogico, linguistico,
artistico, straniera,etc)
0
0
43,30
54,84
di cui: con voto (v) di maturità v>=90 (v>=54)
0
0
19,05
20,59
Studenti iscritti al terzo di cui non si conosce il tipo di maturità in loro possesso
0
0
0
0
70
71
Scarica

Rapporto di Autovalutazione - 2004 - Università Ca` Foscari di Venezia