In Dialogo
Dialogo multi-stakeholder in materia di prevenzione del fumo minorile
e di contrasto al commercio illecito dei prodotti del tabacco
www.batitalia.com
Il documento può essere scaricato dal sito
entrando nella sezione “Responsabilità sociale“
British American Tobacco Italia gradisce le vostre
opinioni sul documento.
Vi invitiamo a condividere con noi i vostri commenti
attraverso la sezione ‘Contattaci’ del nostro sito
www.batitalia.com.
In Dialogo
Dialogo multi-stakeholder in materia di prevenzione del fumo minorile
e di contrasto al commercio illecito dei prodotti del tabacco
Indice
Introduzione........................................................................pag. 2
Uno sguardo su British American Tobacco............................pag. 4
La Responsabilità Sociale d’Impresa
come parte integrante della strategia aziendale....................pag. 6
Il Processo di dialogo con gli stakeholder..............................pag. 10
Nota metodologica..............................................................pag. 14
• Metodologia di lavoro
• Lettera del facilitatore
Prevenzione del fumo minorile.............................................pag. 16
•
•
•
•
Scenario di riferimento
Evidenze del dialogo
Posizione di British American Tobacco Italia
Le iniziative intraprese dall’Azienda
Contrabbando e contraffazione di sigarette..........................pag. 20
• Scenario di riferimento
• Evidenze del dialogo
Gli impegni di British American Tobacco Italia.......................pag. 24
Relazione di verifica indipendente........................................pag. 26
British American Tobacco Italia
Introduzione
Il fenomeno del commercio illegale di prodotti del tabacco – tornato prepotentemente alla ribalta nel corso degli ultimi anni – rappresenta una minaccia per tutti i
governi del mondo e per tutte le società del tabacco che – come British American
Tobacco – operano nel rispetto della legalità. In Europa, le perdite totali subite dagli Stati membri dell’UE a causa del contrabbando si aggirano, ogni anno, intorno
ai 10 miliardi di euro.
Ma non è tutto. Il mercato illecito favorisce la diffusione del fumo tra i minori a
causa dei mancati controlli alla vendita e dei prezzi più accessibili.
Da qui l’impegno della nostra Azienda a dialogare e collaborare con le Istituzioni
per combattere l’illegalità e garantire il rispetto delle normative sul prodotto.
“Proprio in questi giorni (15 luglio 2010)
abbiamo sottoscritto un accordo con la
Commissione Europea e gli Stati membri dell’Unione per combattere insieme
il contrabbando e la contraffazione dei
prodotti del tabacco.
British American Tobacco lavorerà fianco
a fianco con la Commissione Europea e
con le autorità di pubblica sicurezza degli Stati membri segnando una tappa
importante nel rafforzamento della cooperazione nella lotta alla criminalità.
Giovanni Carucci
Vice President
Ciò avrà un impatto positivo e diretto anche sulla lotta al fumo minorile, un altro
fronte che ci vede particolarmente impegnati nella ferma convinzione che i minori
non debbano fumare e che il fumo debba essere limitato alle persone adulte in
grado di comprendere i rischi che esso comporta.
Il nostro supporto all’attuazione di programmi diretti ad affrontare le problematiche connesse all’educazione e all’accesso al prodotto – dalle campagne
d’informazione e sensibilizzazione dei tabaccai finalizzate al puntuale rispetto del
vigente divieto di vendita stabilito dalla legge, alle iniziative sociali atte a prevenire e contrastare il fenomeno – nonché il costante dialogo con le Istituzioni e
l’opinione pubblica affinché tale divieto venga elevato ai 18 anni, ne sono espressione diretta.”
2
“I traguardi che ci siamo prefissi sono il risultato di processi in continua evoluzione
che traggono linfa vitale proprio dal costante confronto con la nostra comunità
di riferimento.
Il dialogo con gli stakeholder, non a
caso, costituisce uno dei pilastri portanti
della Responsabilità Sociale d’Impresa in
British American Tobacco Italia.
Il percorso fin qui intrapreso, seppur rigoroso e complesso, rappresenta un valido
strumento per migliorare l’efficacia delle
nostre attività, per comunicare le nostre posizioni, illustrare la nostra condotta
responsabile, condividere i problemi
dell’azienda con i nostri stakeholder,
dimostrare loro che hanno il potere di
incidere sulle decisioni strategiche, ottenere la loro comprensione e costruire
una partnership.
Massimiliano Di Domenico
Head of Corporate Comms
CSR and Reputation
Il report che qui presentiamo è la restituzione dei contenuti emersi durante i momenti di confronto avuti con alcuni dei nostri stakeholder proprio su queste due
tematiche di grande rilevanza sia per questi ultimi che per noi: la prevenzione del
fumo minorile e la lotta al commercio illecito e alla contraffazione dei prodotti del
tabacco.
Le istanze e le richieste emerse durante il confronto sono state prese in grande
considerazione dalla nostra Azienda e restituite sotto forma di impegni che British
American Tobacco Italia ha deciso di assumere volontariamente per rispondere
alle aspettative espresse dai suoi interlocutori anche nell’ottica di garantire la sostenibilità del nostro business”.
3
British American Tobacco Italia
Uno sguardo su British American Tobacco
Il Gruppo
British American Tobacco Company Ltd. è la società più internazionale del settore
del tabacco. Nasce nel 1902 dalla joint venture tra Imperial Tobacco Company
(Regno Unito) e The American Tobacco Company (Stati Uniti).
Con un portafoglio di oltre 250 marche
il Gruppo è presente in più di 180 mercati e,
in 50 di questi, è leader del settore.
Dati del Gruppo 2009 1
•
•
•
•
•
1- British American Tobacco About us 2010
4
Presenza in oltre 180 mercati
13% circa della quota di mercato mondiale
724 miliardi di sigarette prodotte
oltre 60.000 dipendenti
un portafoglio di oltre 250 brand
British American Tobacco Italia S.p.A.
nasce ufficialmente il 1 giugno 2004
dalla fusione con ETI (Ente Tabacchi Italiani) S.p.A.
una privatizzazione del valore di 2,3
miliardi di Euro, il più grande investimento
mai fatto in Italia da una società internazionale.
Con un portafoglio di oltre 25 marchi
internazionali e nazionali,
British American Tobacco Italia S.p.A
si colloca oggi al secondo posto
tra gli operatori del settore in Italia,
rappresentando il secondo mercato
più importante d’Europa.
Dati British American Tobacco Italia 2009
•
•
•
2
25% circa di quota di mercato
oltre 21 miliardi di sigarette vendute in Italia
un portafoglio di oltre 25 marchi
2 - Fonte interna Bat Italia 2009
5
British American Tobacco Italia
La Responsabilità Sociale d’Impresa come
parte integrante della strategia aziendale
“Raggiungere la leadership mondiale
dell’industria del tabacco”:
questa la Vision del Gruppo per il raggiungimento
della quale British American Tobacco Italia
fornisce un contributo rilevante in Europa.
VISIONE
STRATEGIA
Crescita
Diventare leader
globale dell’industria
del tabacco
Produttività
Responsabilità
Organizzazione vincente
La cultura aziendale della Responsabilità,
in British American Tobacco Italia,
si fonda innanzitutto sul rispetto di precise regole
definite nei Principi Aziendali,
negli Standard di Condotta Aziendale
e negli Standard Internazionali di Marketing.
6
La strategia definita per raggiungere tale obiettivo è
articolata in quattro punti:
Crescita
Concepita come sviluppo dei segmenti di mercato strategici,
mantenimento di una posizione dominante nei mercati chiave
e continua attenzione all’innovazione volta a differenziare i
prodotti offerti ai propri clienti.
Produttività
Implica l’incremento del rendimento del capitale
mediante la razionalizzazione dei costi di gestione e
l’ottimizzazione delle spese di marketing passando
attraverso soluzioni condivise nel rispetto delle esigenze
dei propri stakeholder.
Responsabilità
Proprio perché l’azienda produce e commercializza un
prodotto che può causare rischi per la salute, è tanto più
importante che lo faccia responsabilmente e in linea con le
ragionevoli aspettative degli interlocutori-chiave con i quali si
confronta costantemente.
Da qui l’impegno profuso da parte della stessa in favore della
ricerca di prodotti potenzialmente a minor rischio e di una
regolamentazione equilibrata del tabacco.
Organizzazione vincente
Necessita di un ambiente di lavoro stimolante con
un clima positivo basato sull’apprendimento continuo e sulla
valorizzazione delle persone al fine di attrarre,
sviluppare e trattenere i migliori talenti in grado di
contribuire al raggiungimento del successo.
7
British American Tobacco Italia
I Principi Aziendali (Business Principles)
da cui British American Tobacco trae ispirazione nel condurre le
proprie attività possono essere sintetizzati come segue:
Beneficio reciproco
È la base sulla quale il Gruppo costruisce il rapporto con i
propri stakeholder. British American Tobacco crede che il
modo migliore per creare valore per i propri azionisti nel
lungo periodo sia quello di tenere in debito conto le
aspettative di tutti i portatori di interesse.
Gestione responsabile del prodotto
L’impresa risponde alle aspettative dei consumatori
realizzando e commercializzando i prodotti in maniera
responsabile, puntando a svilupparne ulteriori che siano
sostanzialmente meno rischiosi e, al contempo,
apprezzati dalla clientela.
Buona condotta aziendale
Il Gruppo punta a gestire le proprie attività secondo
i principi di buona condotta aziendale che comprendono
elevati standard di comportamento e integrità.
Questi standard non verranno mai compromessi per
favorire i risultati.
Insieme ai Principi Aziendali, gli Standard di Condotta Aziendale
(Standard of Business Conduct) stabiliscono i principi e le regole comportamentali che devono essere rispettati da tutti coloro che lavorano per il Gruppo British
American Tobacco.
8
Essi rappresentano il fondamento della Corporate Governance di BAT, che mira
ad ottenere elevati standard comportamentali in un’ottica di responsabilità e nel
rispetto dei più alti valori di rettitudine, trasparenza e attendibilità.
Diretta espressione dei Principi Aziendali sono gli Standard Internazionali di
Marketing (International Tobacco Products Marketing Standard), un insieme di
regole volontarie adottate da tutte le aziende del Gruppo, indipendentemente
dal paese in cui operano, al fine di definire i requisiti minimi che devono essere
garantiti nelle attività di marketing e comunicazione.
Gli Standard testimoniano l’impegno da sempre profuso dal Gruppo nell’assicurare
che le attività di marketing vengano condotte in modo corretto e responsabile
rivolgendosi esclusivamente a consumatori adulti e consapevoli dei rischi.
L’obiettivo perseguito attraverso gli Standard è stabilire regole valide a livello
mondiale; in molti Paesi dove la regolamentazione dei prodotti da fumo è meno
restrittiva, il rispetto volontario degli stessi da parte delle aziende del Gruppo si
traduce in un comportamento altamente responsabile.
I principali ambiti strategici in cui trovano applicazione
i principi di Responsabilità Sociale in British American Tobacco
Italia sono:
•
Il processo di dialogo che, mediante la mappatura e la classificazione
degli stakeholder, mira a sviluppare una strategia di dialogo continuo
e di coinvolgimento degli stessi.
•
Il costante monitoraggio dei principali processi aziendali affinché
questi siano in linea con le policy e gli standard internazionali adottati
da tutte le aziende del Gruppo.
•
Le politiche di Corporate Social Investment che sviluppano e monitorano la strategia degli investimenti nella comunità di riferimento.
•
Altri ambiti quali la prevenzione del fumo minorile, il contrasto al
contrabbando e alla contraffazione di sigarette, i programmi relativi
alla salvaguardia dell’ambiente, alla salute e alla sicurezza sul lavoro,
nonché specifici progetti riguardanti i dipendenti.
9
British American Tobacco Italia
Il processo di dialogo con gli Stakeholder
Il processo di dialogo con gli stakeholder
è uno dei pilastri della Corporate Social Responsability di
British American Tobacco Italia in quanto permette di
rendere gli stessi partecipi delle decisioni aziendali,
condividendo interessi e valori con il territorio in cui
British American Tobacco Italia opera.
È realizzato in accordo ai seguenti principi dello
standard AA1000SES (2005):
Rilevanza (Materiality) che richiede la conoscenza degli stakeholder
e delle loro concrete aspettative.
Completezza (Completeness) che prevede la comprensione delle
aspettative degli stakeholder, dei loro punti di vista, bisogni e percezioni
associati a tematiche concrete.
Rispondenza (Responsiveness) da cui discende l’impegno a rispondere
coerentemente alle aspettative e preoccupazioni da loro espresse.
Il dialogo ha come obiettivo principale l’ascolto,
la comprensione e lo sviluppo di risposte a quelle che
possono essere le richieste degli stakeholder.
Si tratta di un approccio strutturato e
rigoroso finalizzato a:
• comprendere a fondo le aspettative dei portatori d’interesse;
• assicurare che le aspettative siano tenute nella dovuta considerazione nei processi decisionali dell’azienda;
• rispondere con azioni concrete.
10
Nel 2007 British American Tobacco ha deciso di concentrare la propria attenzione
sugli argomenti ritenuti maggiormente rilevanti per gli stakeholder di riferimento
attraverso l’individuazione delle principali questioni emerse nei dialoghi condotti
dalle varie aziende del Gruppo sin dal 2001.
Sono state, pertanto, identificate e raccolte 76 tematiche di primaria importanza,
successivamente raggruppate in 14 categorie. Al fine di identificare le categorie
maggiormente rilevanti sia per il Gruppo che per gli stakeholder è stato avviato un
processo di scelta articolato in tre fasi:
• le tematiche mappate sono state inserite in una matrice con lo scopo di valu-
tare da un lato l’impatto, corrente o potenziale, di tali tematiche sul Gruppo
e, dall’altro, il livello di interesse degli stakeholder.
• I risultati emersi dalla matrice sono stati verificati attraverso un processo di
confronto interno al Gruppo.
• Sulle tematiche emerse sono state effettuate sessioni di dialogo con opinion
leader, ONG e il senior management del Gruppo.
La conclusione di questo processo ha portato
all’individuazione di cinque macroaree che
raggruppano tutte le tematiche rilevanti:
Prodotti a
minor rischio
(harm reduction)
Mercato
(marketplace)
Fornitura
(supply chain)
Persone e
cultura
(people
and culture)
Ambiente
(environment)
Gli obiettivi che il Gruppo si prefigge di raggiungere in queste cinque macroaree
costituiscono l’agenda di sostenibilità di British American Tobacco.
Il processo di dialogo con gli stakeholder avviato nel 2009 a livello mondiale ha riguardato diverse tematiche, tutte riconducibili alle cinque sopraccitate macroaree.
11
British American Tobacco Italia
In Italia, il confronto con gli stakeholder si è concentrato sui temi della prevenzione del fumo minorile e della lotta al contrabbando e alla contraffazione di
sigarette.
La scelta è stata fatta sia in considerazione della rilevanza degli argomenti
rispetto alle aspettative degli stakeholder ascoltati sia in funzione della capacità
dell’azienda di incidere, con proprie iniziative, sulla loro dimensione.
Questo report è il prodotto finale di tale
processo realizzato in accordo ai principi di
materialità, rispondenza e completezza
così come definiti nello standard
Accountability AA1000
Stakeholder Engagement Standard (2005).
Esso sintetizza le questioni emerse
durante la fase di dialogo e le soluzioni che
l’azienda si impegna ad adottare.
La posizione del Gruppo British American Tobacco, relativamente alle tematiche
affrontate in sede di dialogo, è univoca.
• In materia di prevenzione del fumo minorile
Le società del Gruppo adottano o sostengono programmi di prevenzione del
fumo minorile. Ritenendo che i minori non debbano fumare l’azienda è totalmente a favore delle leggi e norme che vietano la vendita dei prodotti del tabacco alle persone al di sotto della maggiore età prevista in ciascun paese.
La stessa ritiene, inoltre, che le modalità di applicazione di tali leggi e le relative
sanzioni dovrebbero essere sufficientemente severe da disincentivare la vendita di
questi prodotti ai minori. Infine, tutte le società del Gruppo si attengono a rigorosi Standard Internazionali di Marketing che, applicati uniformemente a livello
globale, attestano l’impegno a svolgere un’adeguata attività di marketing rivolta
esclusivamente ai consumatori adulti.
• In materia di lotta al contrabbando e alla contraffazione
di sigarette
Tutte le società del Gruppo, in conformità degli Standard di condotta aziendale,
garantiscono pratiche commerciali dirette a sostenere solo il commercio legale
dei propri prodotti e si impegnano a fare quanto in loro potere per contenere il
rischio di commercio illecito attraverso rigidi controlli e procedure di business.
12
Viste le scelte effettuate dal Gruppo
a livello internazionale, constatata la
recrudescenza di tali fenomeni sul mercato
italiano e considerata la retroazione che
il contrabbando ha sul fumo minorile,
British American Tobacco Italia
nel 2009 ha deciso di concentrare le sessioni di
dialogo, sintetizzate in questo report,
proprio su queste due tematiche.
13
British American Tobacco Italia
Nota metodologica
Metodologia di lavoro
Per intraprendere il dialogo con gli stakeholder di riferimento relativamente alle
due tematiche esplicitate in precedenza, British American Tobacco Italia ha utilizzato un approccio qualitativo ideato e gestito con il supporto dei ricercatori
di GfK Eurisko. Il principale strumento utilizzato è stato quello della tavola rotonda (sessione di dialogo non pubblica aperta agli stakeholder di riferimento).
Le tavole rotonde sono state realizzate al fine di condividere le proposte con i
portatori d’interesse di riferimento. I partecipanti sono stati identificati sulla base
del coinvolgimento rispetto all’argomento trattato e in base al grado di influenza
esercitato nell’ambito delle rispettive responsabilità. La metodologia di scelta dei
partecipanti è stata sviluppata usando come riferimento lo standard AA1000SES.
Gli incontri sono stati moderati da Paolo Messa, giornalista nonché direttore della
Fondazione Formiche.
Prevenzione del fumo minorile
Tavole rotonde:
Roma 23 giugno 2009
in collaborazione con la Fondazione Formiche
Viareggio 26 settembre 2009
in collaborazione con la Fondazione Italiani Europei
Stakeholder coinvolti:
Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato, Cittadinanzattiva, Commissione Affari Sociali - Camera dei Deputati, Commissione Igiene e Sanità Senato, FIT - Federazione Italiana Tabaccai, Ministero della Gioventù, Ministero dell'Istruzione, Ministero della Salute, MOIGE - Movimento Italiano
Genitori, Osservatorio Salute - Fondazione Italiani Europei.
Tre colloqui individuali:
finalizzati ad identificare le possibili iniziative sociali
per prevenire e contrastare il fenomeno del fumo minorile
Stakeholder coinvolti:
Direttore Generale MOIGE, Responsabile dell’Osservatorio Salute della Fondazione Italiani Europei, Coordinatore Nazionale Tribunale per i Diritti del Malato
di Cittadinanzattiva
Tre interviste individuali:
con esperti di comunicazione per un approfondimento
sulle possibili strategie di comunicazione rivolte ai minori
Reporting
14
Lotta al contrabbando e alla contraffazione di sigarette
Tavola rotonda:
Roma 11 novembre 2009
in collaborazione con la Fondazione Formiche
Stakeholder coinvolti:
Agenzia delle Dogane, Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato,
Commissione Finanze - Camera dei Deputati, FIT - Federazione Italiana
Tabaccai, Guardia di Finanza, Logista Italia, Ministero dello Sviluppo
Economico.
Reporting
Lettera del facilitatore
Nell’ambito del processo di dialogo avviato da British American Tobacco Italia in
materia di prevenzione del fumo minorile e di lotta al contrabbando e alla contraffazione dei prodotti da fumo, sono stato invitato dalla stessa a partecipare – in qualità
di moderatore – alle tre tavole rotonde all’uopo organizzate anche con il supporto
della Fondazione Formiche che ho l’onore di dirigere. In qualità di moderatore, il mio
ruolo è stato quello di facilitare le sessioni di dalogo creando il clima ideale affinché
ciascuno dei partecipanti potesse sentirsi libero di contribuire al dibattito in misura
equa rispetto agli altri.
L’obiettivo è stato quello di riuscire, in poco tempo, a condensare un confronto il più
possibile costruttivo in un clima sereno e collaborativo. Il titolo assegnato ai primi
due dibattiti ha fornito un quadro chiaro del messaggio che si è cercato di trasmettere e sul quale si è cercata anche una convergenza: “Contrastiamo il fumo minorile:
proposte e strumenti per una politica condivisa”.
Si è parlato di fumo minorile, di contrasto, ma anche di una politica condivisa per una
tematica di forte attualità e di natura estremamente delicata dal momento che interessa la salute e l’educazione dei minori. Anche la terza sessione di dialogo dal titolo:
“Il contrabbando e la contraffazione di sigarette: quali azioni per contrastare un
fenomeno in crescita” ha avuto ad oggetto un tema di forte attualità. Un fenomeno
che è tornato a destare forti preoccupazioni e per il quale è necessario puntare a uno
sforzo corale affinché possa essere adottata una metodologia comune e condivisa per
il monitoraggio dello stesso e una collaborazione sempre più stretta fra le diverse istituzioni e il mondo dell’impresa. Sono convinto che tutti i partecipanti abbiano apprezzato l’iniziativa di BAT Italia per la rilevanza e l’attualità dei temi trattati. E sono certo,
altresì, che anche BAT Italia sia grata a tutti i partecipanti per i contenuti emersi dal
dialogo che aiuterannno la stessa nello sviluppo di future strategie e iniziative finalizzate a una conduzione responsabile e trasparente del proprio business.
Paolo Messa
15
British American Tobacco Italia
Prevenzione del fumo minorile
Lo scenario di riferimento
In Italia, a 11 anni fumano quattro ragazzi su 100, a 13 anni la percentuale sale
al 14% e a 15 è già al 33%3. La principale motivazione per cui si inizia a fumare
è “l’influenza degli amici/compagni di scuola”. Esiste, inoltre, una significativa
4
influenza dei genitori sui figli relativamente al fumo; avere almeno un genitore
fumatore favorisce l’atteggiamento di sperimentazione.
Al contrario i ragazzi che non hanno mai acceso una sigaretta sono, prevalentemente, figli di non fumatori. In Italia è al momento in discussione un disegno di
legge che si propone di introdurre alcune significative novità legislative in merito
alla “prevenzione dei danni derivanti dal consumo dei prodotti del tabacco”. Tale
provvedimento prevede, tra l’altro, alcuni aspetti rivolti in modo specifico alla
prevenzione del fumo minorile.
Le evidenze del dialogo
Hanno trovato consenso diffuso le seguenti tematiche affrontate:
•
Elevare a 18 anni il divieto di acquistare i prodotti del tabacco.
•
Obbligo per i tabaccai di verificare l’età dell’acquirente all’atto dell’acquisto e
di dotare i distributori automatici di un sistema di controllo dell’età anagrafica
dell’acquirente.
•
Divieto di fumo nelle scuole, comprese le pertinenze.
•
Affiancare le misure restrittive con adeguate misure di controllo in grado di
garantire la certezza delle sanzioni e conseguentemente l’efficacia degli interventi.
•
Affiancare le misure restrittive con capillari interventi di tipo educativo, formativo e di sensibilizzazione volti a contrastare e, soprattutto, prevenire la
diffusione dell’uso di prodotti da fumo nei minori. Tali interventi dovrebbero
essere rivolti non solo ai minori, ma anche ai genitori, ai tabaccai, al personale
scolastico, ai medici di base.
3- Indagine condotta nelle scuole italiane per conto dell’OMS nel 2008
4- Istat 1999-2000
16
Sono emerse le seguenti considerazioni e suggerimenti:
•
Le azioni di prevenzione sono molto più importanti di quelle di contrasto; è
quindi fondamentale agire sui giovani compresi tra i 6 e i 13 anni, che risultano più disponibili ad apprendere.
•
La scuola è stata riconosciuta come contesto privilegiato per individuare i bisogni e le problematiche dei minori e svolgere un’azione educativa. Tale azione educativa non dovrebbe essere affidata agli insegnanti ma a un’équipe di
operatori specializzati. L’approccio educativo dovrebbe combinare momenti
informativi con momenti ludici.
•
L’intervento nelle scuole non dovrebbe essere focalizzato solo sulla prevenzione del fumo ma, più in generale, sull’importanza di uno stile di vita sano.
•
Dovrebbero essere resi obbligatori i corsi di formazione, ad oggi facoltativi,
per sensibilizzare i tabaccai sulle caratteristiche del prodotto “tabacco”.
•
Gli interventi sui genitori dovrebbero essere attuati in due modi non contrastanti tra loro:
• insegnare a parlare in modo corretto con i propri figli delle tematiche
legate al fumo;
• convincere i genitori fumatori ad adottare comportamenti adeguati,
come ad esempio astenersi dal fumare in casa.
•
È stata riscontrata una scarsa efficacia delle campagne di sensibilizzazione realizzate sino ad oggi per due principali ordini di motivi: non fanno percepire
il rischio effettivo di tale comportamento; non vengono utilizzati testimonial
vicini ai giovani. Gli elementi imprescindibili di cui una campagna di sensibilizzazione dovrebbe “dotarsi” al fine di essere efficace sono stati individuati
nei seguenti fattori: continuità e durata della campagna; coinvolgimento di
soggetti credibili; proposta di strumenti attuativi.
17
British American Tobacco Italia
Sono stati individuati gli attori con ruolo primario nell’azione
di prevenzione e contrasto del fumo minorile:
•
“L’attore pubblico”, in particolare il Ministero della Pubblica Istruzione, il Ministero della Salute e le amministrazioni locali.
•
Gli Enti con una specifica e riconosciuta competenza in ambito sanitario.
•
Le associazioni nazionali e internazionali che raggruppano genitori.
•
Le associazioni di medici generici e specialisti (pediatri, ginecologi,
neonatologi).
•
Gli operatori del settore, quali la Federazione Italiana Tabaccai, adottando un
approccio volto alla valorizzazione e responsabilizzazione del ruolo “sociale”
svolto dai tabaccai.
•
Le aziende produttrici di tabacco.
La posizione di British American Tobacco Italia
British American Tobacco Italia è totalmente a favore delle leggi e norme che
vietano la vendita dei prodotti del tabacco a persone al di sotto della maggiore
età. La società sostiene l’obbligo di sistemi di accertamento e controllo dell’età
dell’acquirente per la vendita tramite distributori automatici, l’utilizzo di indicazioni chiare recanti il divieto di vendere prodotti del tabacco ai minori e la
formazione necessaria al personale delle rivendite di prodotti da fumo al fine di
identificare i clienti minorenni rifiutando loro la vendita di sigarette.
Le iniziative intraprese da British American
Tobacco Italia: il dialogo con i consumatori
A seguito del primo confronto diretto con i consumatori sulle tematiche relative
alla gestione responsabile del prodotto, svolto nel corso del 2006, British
American Tobacco Italia ha risposto alle richieste espresse relativamente alla prevenzione del fumo minorile determinando le proprie scelte in termini di obiettivi
e di impegni da perseguire.
18
Dialogo con i consumatori 2006
Avevamo detto
I nostri impegni 2006/2008
Abbiamo fatto
I principali riscontri in sede di audit
Continueremo a supportare l’iniziativa
“Noi non dobbiamo fumare” toccando 19
nuove città e coinvolgendo altri partner al
fine di rafforzare la credibilità del progetto
e l’efficacia dei messaggi dissuasivi.
(Campagna promossa da: FIT e MOIGE,
con il patrocinio dell’AAMS).
L’iniziativa “Noi non dobbiamo fumare” è
stata portata avanti in 19 nuove città con la
distribuzione di materiale informativo a
tabaccai e genitori.
Nel triennio 2006-2008 sono stati
distribuiti complessivamente ca. 34.000
opuscoli informativi destinati ai genitori e
circa 9.500.000 depliant attraverso la rete
dei Tabaccai Italiani.
Ci impegnamo a valutare ulteriori iniziative
volte alla prevenzione del fumo minorile.
Sono stati organizzati alcuni incontri con
associazioni no profit per valutare ulteriori
iniziative volte alla prevenzione del fumo
minorile.
Continueremo a indirizzare la nostra
attività esclusivamente ai fumatori adulti,
in linea con la legge italiana, con i nostri
Principi Aziendali e con gli Standard Internazionali di Marketing.
Sono stati aggiornati gli International
Tobacco Products Marketing Standard
– vale a dire gli standard che regolamentano le attività di marketing delle aziende
del Gruppo BAT sui prodotti del tabacco –
anche a sostegno della prevenzione del
fumo minorile. I nuovi standard sono stati
applicati a partire dal primo luglio 2007.
Al fine di supportare i tabaccai nel limitare
l’acquisto di prodotto ai maggiori di 16
anni, sosteniamo e continueremo a sostenere la diffusione di distributori di sigarette
dotati di sistema di lettura elettronica del
documento d’identità e favoriremo
l’adeguamento dei vecchi distributori alle
nuove normative.
Abbiamo fornito supporto a circa 358
tabaccai per l’installazione di distributori
dotati di sistema di lettura elettronica del
documento d’identità. Tale attività è stata
resa possibile anche attraverso la
definizione di un accordo quadro di fornitura realizzato nel corso del 2007.
Contribuiremo a stimolare il dibattito
all’interno della società civile e delle
Istituzioni con l’obiettivo di innalzare il
limite minimo di vendita dei prodotti da
fumo da 16 a 18 anni.
Diversi esempi di interviste pubblicate
hanno messo
in evidenza l’esplicita
posizione di BAT Italia in favore dell’innalzamento del limite di età per la vendita
di prodotti dai 16 a 18 anni.
19
British American Tobacco Italia
Contrabbando e contraffazione di sigarette
Lo scenario di riferimento
I dati a disposizione evidenziano un inasprimento del commercio illecito. Nel
2007 si è registrato un aumento dei sequestri rispetto al 2004 (225 tonnellate
rispetto alle 173 del 2004); aumento che si è mantenuto costante anche nei successivi anni (nel 2008 sono state, infatti, sequestrate 230 tonnellate di sigarette,
e, nel 2009, 256 tonnellate nel periodo compreso tra gennaio e ottobre). La maggior parte di essi – circa i 2/3 dei sequestri totali – avviene negli spazi doganali
(specie nei porti) . 5
Secondo un’indagine DOXA-ISS del 2009, i fumatori sono aumentati del 3%,
nonostante le vendite abbiano registrato una flessione del 3%. In alcune realtà il
fenomeno della flessione delle vendite ha assunto delle proporzioni decisamente
importanti: basti pensare che, nel Nord Est, alcune realtà sperimentano delle flessioni tra il 40-50%, la cui causa principale è direttamente collegata al commercio
transfrontaliero con la Slovenia.
L’Italia è considerata come un paese di transito, per quel che concerne il contrabbando di sigarette anche se, da un’analisi dei dati disponibili, a partire dalla
seconda metà del 2008, si è riscontrata una diversa tendenza che induce a riconsiderarla anche come un paese di consumo.
Il contrabbando presenta, inoltre, caratteristiche differenti rispetto al passato.
Tra i fattori che hanno contribuito a differenziarlo vanno menzionati lo sviluppo
dell’e-commerce e del commercio transfrontaliero (cross-border trade), vale a
dire il passaggio di un quantitativo formalmente legale di tabacco a seguito dei
viaggiatori soprattutto da e per i paesi dell’Est Europa.
È sempre più rilevante, infine, la
crescita del fenomeno della contraffazione dei tabacchi. La pericolosità
di questo fenomeno non incide solo
sulla perdita del gettito fiscale ma,
anche e soprattutto, sulla salute del
consumatore.
È comunque da registrare, al momento, il contesto privilegiato di
cui gode l’Italia: i livelli di contrabbando si aggirano attorno al 2,6%,
mentre la media dell’Europa si aggira
attorno al 13% (anche se tale livello
del 2,6% rappresenta un consistente
incremento rispetto ai dati registrati
nell’anno precedente in Italia)6.
5- Dati Guardia di Finanza
6- BAT Italia dati ricerche di mercato 2009
20
Le evidenze del dialogo
Hanno trovato consenso diffuso le seguenti tematiche affrontate:
•
La recrudescenza del fenomeno del contrabbando e il suo carattere globale
richiedono un rafforzamento della cooperazione a livello internazionale.
•
Risulta necessario monitorare il fenomeno definendo metodologie condivise
tra i diversi attori coinvolti.
•
Tutti i soggetti coinvolti hanno sottolineato l’importanza di una strategia
che li veda impegnati in modo sinergico nella lotta al fenomeno del commercio illecito.
Sono state evidenziate le principali azioni poste in essere dai diversi
attori e definite alcune aree d’intervento.
I partecipanti hanno delineato, in modo sintetico ma puntuale, il
quadro delle azioni che ognuno di essi pone in essere per contrastare il fenomeno del contrabbando concordando, inoltre, sul
fatto che sia necessario intensificare lo sforzo e agire su più fronti
nel rispetto delle reciproche competenze.
Guardia di Finanza
Persegue la lotta all’evasione fiscale in tutte le sue manifestazioni attraverso il
costante e attivo presidio nei porti, negli aeroporti e negli spazi doganali (insieme
all’Agenzia delle Dogane) e attraverso le investigazioni e il controllo economico
del territorio.
Il forte impegno investigativo e di vigilanza ha portato nel 2009, rispetto al
2008, all’aumento degli arresti per reati connessi al contrabbando e questi successi costituiscono la base per il rafforzamento futuro delle azioni di vigilanza.
Agenzia delle Dogane
Svolge un ruolo molto importante negli aeroporti e nei porti dove si verificano i
2/3 dei sequestri. Complessivamente, rispetto al 2008, ha registrato un aumento
del 38% dei tabacchi sequestrati. Ha ribadito la necessità di monitorare il fenomeno del contrabbando al fine di ottenere dati univoci.
21
British American Tobacco Italia
Logista Italia
Garantisce la costante fornitura del prodotto per evitare il ricorso al mercato
illegale, poiché è più facile commerciare un prodotto di contrabbando o contraffatto laddove manca. Auspica che, nelle operazioni di monitoraggio, venga coinvolto anche il canale distributivo finale ritenendo che i tabaccai possano essere
una utile fonte di segnalazioni a livello locale.
Ministero dello Sviluppo Economico
Contrasta, analizza e sviluppa strategie mirate sul fenomeno della contraffazione.
In particolare, con la recente Legge–Sviluppo sono state introdotte alcune iniziative che hanno aumentato il potere investigativo delle forze di polizia, rese più
severe le pene per i colpevoli del reato contraffattivo (confisca dei beni oggetto
del reato e dei locali dove viene compiuto) e, infine, accresciuto il potere dissuasivo nei confronti dell’acquirente di prodotti contraffatti. Il Ministero dello
Sviluppo Economico, inoltre, promuove campagne di informazione e sensibilizzazione dirette ai consumatori sul tema della contraffazione.
È stata evidenziata l’importante attività svolta all’interno dei “tavoli di lavoro”
(già dell’Alto Commissariato per la lotta alla contraffazione): un tavolo generale
che tende a raccordare tutte le amministrazioni competenti in materia di contraffazione e dei tavoli settoriali tra i quali uno – promosso in collaborazione con
l’Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato – che riguarda proprio la
contraffazione dei tabacchi lavorati.
È, infine, impegnato nel tentativo di realizzare una banca dati per il contrasto al
fenomeno della contraffazione che includa anche i tabacchi.
FIT
Collabora con l’AAMS e con la Guardia di Finanza segnalando anomalie riguardanti i tabaccai o i punti-vendita: dalla richiesta in tabaccheria di sigarette non
commercializzate in Italia alla segnalazione di punti vendita illegali che vendono
prodotti di contrabbando o contraffatti.
AAMS
Sta implementando azioni riguardanti i contrassegni di legittimazione per consentire l’immediata individuazione dei prodotti contraffatti. L’incremento delle
misure di sicurezza garantirà controlli puntuali nelle tabaccherie con scarso margine d’errore. Sta, inoltre, lavorando a un sistema di monitoraggio delle vendite
che permetta in tempo reale di avere un dato del decremento dei flussi in zone
particolari (ad esempio nelle zone transfrontaliere), dato che consentirà di allertare la Guardia di Finanza per gli opportuni controlli e interventi sul territorio.
22
British American Tobacco Italia
Supporta l’operato dell’OMS che, in attuazione della Framework Convention on
Tobacco Control, si propone di emanare delle regole attraverso un protocollo che,
a livello globale, stabilisca le misure di interposizione al fenomeno del contrabbando. Inoltre, collabora con le istituzioni nazionali per la repressione del fenomeno e il monitoraggio annuale dell’andamento del mercato illecito.
British American Tobacco Italia considera fondamentale un approccio globale al
fenomeno e un coinvolgimento da parte delle società multinazionali e dei piccolimedi operatori. Ritiene, inoltre, necessario standardizzare e digitalizzare i vari
elementi di individuazione della genuinità del prodotto al fine di rendere difficile
la contraffazione degli stessi. Concorda con la necessità di avere dati condivisi
sul fenomeno per poter effettuare un monitoraggio costante.
Il Gruppo British American Tobacco ha dato la propria disponibilità a cooperare
sotto questo punto di vista, mettendo a disposizione i propri laboratori per
analizzare i prodotti contraffatti. British American Tobacco Italia ha posto, inoltre,
l’accento sull’importanza della comunicazione con i cittadini: l’uso di prodotti illegali assume risvolti negativi anche sul tessuto sociale poiché, in questo
modo, vengono finanziate le organizzazioni criminali. Inoltre, i prodotti contraffatti, rispetto agli originali, potrebbero comportare ulteriori rischi per la salute dei
consumatori non essendo sottoposti ad alcun controllo di qualità e dei livelli di
catrame, nicotina e monossido di carbonio. In aggiunta, potrebbero essere utilizzati ingredienti non autorizzati.
Commissione Finanze della Camera dei Deputati
Alla luce delle evidenze emerse, il rappresentante della Commissione Finanze
della Camera ha sottolineato l’importanza dell’istituzione di un osservatorio permanente di impulso parlamentare per un’efficace azione di contrasto del commercio illecito, auspicando la collaborazione di tutte le parti interessate.
23
British American Tobacco Italia
Gli impegni di British American Tobacco Italia
Ancora una volta il dialogo è stato essenziale al fine di rafforzare la relazione e
comprendere le posizioni degli stakeholder su due tematiche estremamente rilevanti per l’industria del tabacco. A seguito del confronto, tenendo conto di
quanto emerso in sede di dialogo, British American Tobacco Italia rinnova il suo
impegno su tali tematiche attraverso:
•
il supporto alla realizzazione di programmi in grado di affrontare le
problematiche connesse all’educazione, alla sensibilizzazione
e all’accesso al prodotto da parte di minori;
•
la collaborazione con le autorità preposte alla lotta al contrabbando
e alla contraffazione;
•
il monitoraggio del fenomeno del commercio illecito.
Prevenzione del fumo minorile
Obiettivi 2010/2011
•
Valutare e supportare l’implementazione di iniziative di “promozione sociale”
volte a favorire la prevenzione del fumo minorile attraverso:
• una campagna di sensibilizzazione rivolta ai tabaccai in accordo
a quanto previsto dalle linee guida del Gruppo successivamente
all’entrata in vigore della nuova legge che prevederà l’innalzamento
del divieto di vendita dei prodotti del tabacco da 16 a 18 anni;
• la verifica, con l’associazione di categoria, in merito alla possibilità di
inserire, nei training di formazione ai tabaccai, uno specifico modulo
dedicato al loro ruolo nel controllo della vendita ai minori nel rispetto
delle normative vigenti sottolineando l’importanza del loro ruolo “sociale”;
• un’attività di sensibilizzazione rivolta a soggetti adulti che possa generare messaggi educativi per la prevenzione del fumo minorile.
•
Individuare e testare gli strumenti più adatti volti a monitorare l’efficacia e misurare gli effetti delle azioni intraprese, al fine di comprendere se la direzione
scelta è quella corretta.
•
Continuare a ribadire il nostro appoggio all’innalzamento del limite minimo
di vendita dei prodotti da fumo da 16 a 18 anni, sia in sede istituzionale che
in sede di media relation.
•
Continuare a indirizzare la nostra attività esclusivamente a fumatori adulti, in
linea con la legge italiana, monitorando i processi aziendali affinché questi
siano in linea con le policy e gli standard internazionali adottati da tutte le
aziende del Gruppo.
•
Ricercare il supporto di altri attori a garanzia dell’efficacia delle iniziative, sviluppando campagne di sensibilizzazione con partner qualificati e coerenti
con l’obiettivo dell’iniziativa (ad esempio enti non profit impegnati in programmi di educazione giovanile).
24
Contrabbando e contraffazione di sigarette
Obiettivi 2010/2011
•
Continuare a fornire alle autorità preposte (Agenzia delle Dogane e Guardia
di Finanza) tutte le informazioni a disposizione dell’azienda circa le potenziali
fonti di provenienza dei prodotti di contrabbando sequestrati e, nei limiti del
segreto sulle indagini e di quello industriale, collaborare per l’identificazione
dei prodotti contraffatti.
•
Organizzare almeno cinque incontri con la Guardia di Finanza e con l’Agenzia
delle Dogane nell’ambito dei quali poter fornire dati e informazioni relative
all’azienda e condividere esperienze nella lotta al commercio illecito.
•
Partecipare alla realizzazione di una campagna anticontraffazione promossa
dal Ministero dello Sviluppo Economico in collaborazione con altri componenti della filiera del tabacco.
•
Continuare a svolgere, con cadenza annuale, ricerche di mercato su tutto il
territorio nazionale volte a quantificare il fenomeno.
•
Continuare a eseguire analisi dei dati di mercato (almeno due volte l’anno)
volte a individuare le aree geografiche che presentano significative variazioni
delle vendite dei prodotti da fumo rispetto a un determinato periodo di riferimento.
•
Fornire tutto il supporto necessario alla istituzione di un tavolo permanente,
presso le Autorità competenti del Ministero delle Finanze per un’efficace azione di contrasto del commercio illecito in Italia attraverso le seguenti attività:
• definizione di soluzioni tecniche comuni per l’identificazione e la verifica dei prodotti;
• individuazione di metodologie di ricerca, condivise tra i produttori, per
quantificare il fenomeno in Italia;
• promozione di studi e di ricerche relative al fenomeno;
• pubblicazione di dati e di informazioni.
25
British American Tobacco Italia
Relazione di verifica indipendente sul processo di
dialogo con gli stakeholder
Agli amministratori e al management di British American Tobacco Italia
Scopo del nostro lavoro
British American Tobacco Italia S.p.a. (“BAT“) ha svolto nel 2009 un processo di dialogo
con i propri portatori di interesse (il “Processo“) sulle tematiche della prevenzione del
fumo minorile e del contrasto al contrabbando e alla contraffazione dei prodotti del
tabacco.
Il Processo è stato organizzato dal management di BAT, il quale è responsabile della raccolta e della presentazione delle informazioni riportate nel documento “Dialogo multistakeholder in materia di prevenzione del fumo minorile e di contrasto al commercio
illecito dei prodotti del tabacco“ (il “Rapporto”) e del mantenimento di adeguate registrazioni e controlli interni definiti per supportare il processo di dialogo con i portatori
di interesse (“stakeholder“). La nostra responsabilità, in accordo con le istruzioni BAT,
consiste nello svolgimento di una verifica indipendente con livello di attendibilità limitato sulle seguenti tematiche:
•
•
•
L’aderenza del Processo ai principi di “materialità“, “rispondenza“ e “completezza“
dello standard AA1000SES (2005).
L’aderenza del Rapporto al Processo.
Le evidenze documentali delle attività svolte per perseguire gli obiettivi derivanti
dal processo di dialogo con gli stakeholder del 2006.
La nostra responsabilità nello svolgimento dell’incarico di verifica indipendente con livello di attendibilità limitato è unicamente verso il management di BAT e in accordo
con i termini contrattuali concordati con BAT. Di conseguenza non accettiamo o assumiamo alcuna responsabiltà rispetto ad altre finalità nei confronti di altri soggetti o
organizzazioni.
Cosa abbiamo fatto per giungere alle nostre conclusioni
La nostra attività di verifica è stata pianificata ed eseguita in accordo con criteri indicati
dallo standard “International Standard on Assurance Engagements (ISAE) 3000
- Assurance Engagement other than Audits or Reviews of Historical Financial Information“ emanato dall’Auditing and Assurance Standards Board (IAASB). Il Processo è stato
valutato rispetto ai seguenti criteri: i principi di materialità, rispondenza e completezza
così come definiti nello standard Accountability AA1000 Stakeholder Engagement
Standard (2005).
Il nostro lavoro è stato svolto secondo i principi di indipendenza statuiti dall’IFAC “Code
of Ethics for Professional Accountants”. Per giungere alle nostre conclusioni sul Processo, abbiamo svolto le attività di seguito elencate:
•
•
•
•
intervistato personale BAT presso la sede centrale di Roma.
Rivisto la documentazione relativa alle attività interpretate da BAT per raggiungere
gli obiettivi derivanti dal processo di dialogo con gli stakeholder del 2006.
Partecipato, in qualità di osservatori esterni, alle tre sessioni di dialogo con gli
stakeholder organizzate in Italia nel 2009 (tavole rotonde tenutesi a Roma il 23
giugno e l’11 novembre e a Viareggio, il 26 settembre 2009).
Rivisto i documenti e le comunicazioni utilizzate per preparare le tre sessioni sopraccitate di dialogo con gli stakeholder.
26
•
•
Rivisto i verbali delle sessioni di dialogo per verificarne l’aderenza con quanto
emerso di significativo durante ciascuna sessione.
Esaminato le sezioni del Rapporto relative al Processo per verificare che riflettano
il Processo stesso e le sue conclusioni.
Le nostre conclusioni
Le nostre conclusioni devono essere lette con riferimento alle sezioni sopra riportate
“scopo del nostro lavoro” e “cosa abbiamo fatto per giungere alle nostre conclusioni“.
Sulla base dei criteri utilizzati, non sono pervenuti alla nostra attenzione elementi che ci
facciano ritenere che:
•
I principi di materialità, rispondenza e completezza dello standard AA1000SES
(2005) non siano stati applicati durante il Processo.
•
Le attività indicate nel Rapporto a fronte degli impegni derivanti dal processo di
dialogo con gli stakeholder realizzato nel 2006 non siano state poste in essere.
•
Gli elementi rilevanti delle attività del Processo non siano stati correttemente riportati nel Rapporto.
Osservazioni su particolari aspetti del nostro lavoro
Segnaliamo le seguenti aree di miglioramento:
•
Proseguendo nel percorso intrapreso, già in linea con i principi dello standard
AA1000 SES, garantire un sempre maggior coinvolgimento degli stakeholder nelle
fasi preliminari di progettazione del processo.
•
Proseguire nell’impegno all’individuazione di strumenti atti a garantire la misurabilità di target e obiettivi di performance attraverso la definizione di più strutturati
sistemi di misurazione e monitoraggio, definiti anche con il coinvolgimento
degli stakeholder.
Queste osservazioni non modificano le nostre conclusioni.
La nostra indipendenza ed il nostro team di verifica
Questo è il primo anno che Ernst & Young Financial-Business Advisors S.p.A. ha fornito
servizi indipendenti in relazione al processo di consultazione degli stakeholder di BAT
Italia. Non abbiamo fornito altri servizi che possano essere in conflitto con la nostra
capacità di esprimere la nostra verifica indipendente sul Processo e Rapporto di consultazione degli stakeholder di BAT Italia.
Il nostro Team è stato individuato all’interno del nostro network per i servizi relativi ai
cambiamenti climatici ed alla sostenibilità.
Milano, 6 maggio 2010
Ernst & Young Financial-Business Advisors S.p.a.
Angelo Tresoldi
(Partners)
27
British American Tobacco Italia
Per ulteriori informazioni su British American Tobacco Italia
visitate il nostro sito www.batitalia.com oppure scrivete a:
British American Tobacco Italia
Corporate Social Responsibility
Corporate Affairs
Via Amsterdam, 147
00147 Roma
Italia
Finito di stampare nel mese di Agosto 2010
Genestampa Srl
28
Questo report è stampato su carta ecologica
Fedrigoni Symbol Freelife satin dotata delle seguenti certificazioni:
www.batitalia.com
Scarica

In Dialogo - British American Tobacco Italia