AH
UE
EU
HA
E
AH
U
EU
HA
ISO 9660
FORNASINI MICROFILM SERVICE '5
AH
U
E
HA
EU
AH
UE
PROPRIETE EXCLUSIVE DES
ARCHIVES HISTORIQUES DE
L 'UNION EUROPEENNE.
TOUS LES DROITS DE
REPRODUCTION El~
D'h-xPLOITATION LEUR SONT
i5TRICTEMENT RESERVE7S.
PROPERTY lJJ? TI-lE
Hll5TORICAL ARCHIVES 01-; TI-LE.
EUROPEAN UNION.
ALL THE RIGHTS REGARDING THE
USE AND REPRODUCTION OF
THESE DOCUMENTS ARE STRICTLl.r
RESERVED.
HA
EU
J~~:~'~(L lJSIVE
ARCHIVES HISTORIQUES DE
L'UNION EUROPEENNE
DATE:
TITLE
EU
no 000003
HA
DOSSIER:
AS-3
AH
U
FONDS CODE:
E
HA
EU
AH
UE
.***
*
*
** ·*
*
***
23/08/1943 - 31/03/1944
:Projets
et
correspondance à propos
du fédéralisme
•
l
1
t
t
,
.
~
.
ì
•
2 '":enr."'.io f4
tué.::. lettera . IIo viste e.nchc quella
. , .- ,../,....
CttrlSSlGO ~';;a e Fd~}-lc.;.
diretta al pessirista .
Int d.nto, notizie fa.r.:.iliar:TI· . Ho vist.-.~ in dicC' bre Tue\. Dc...:.r:;::a, Gi ,"rliolu.,
un ' al t:L"a tua sorella e tuo fratello Linorr. . Quest ' ul ti .o è _ol to sir1 ati co
cd. in te-_- i z:cn te, ci sia'~o subito intesi . Lui pubblicheTà ora unu. ll 10va
serie dell ' Unità Europea; inoltre, in .:orr:ls è.i libro, t,.ttti ,:li scritti
tuoi a.. cui dispone. (1rti p:...re siano cl co:::plcto, salvo l""" · re...:c...zione
ç l
li n·o è.i Ernesto, purtroppo introvabilc . Gli seri t ti tu : i in questione
io li aveva, de l r sto , ~id letti, due Eesi fa , :.r~zie a Leone G.~~~
Ve drò se :riesco 2,. tro~ c...re q~lElcun o disposto 2. scen ~ere fin-Jfuo
fratello e a farsi cl~re n lo seri tto sull ' Unita euro- ec'. c le di v erse
t. ndenze, che n:i pare tu vorre.sti -'- ubbliccire txxzrtxxx:m p:r il c onve ·;·no
che prepari .
Sulle cose retrospettiv e , avrei nolte cose da raccontarti; ~a ne
&vreco ancorL il te· o . La vita con te~ Ci vita~ecchi~ 1 per me ò ri.zsta
l' osperienz~ intellettu•le fon~~·cnt~le . Non so se tu cippr6veresti in pieno
l ' applicazione pr~tic~ che ne avevo f&tto dal 1936 ~1 1939 nell ' ulti~a
opposizione sc:.:;reta in .Jeno all 'I.C. e al P.C. "Que Faire 11 , che :riunive;.
a::::ici è i Ru.ssia, di :!!l"unciL1. e qualche eu i_:;r2.to. Er& un ' opposiziono gQQ
trotskista; cercava di sviluppare l ' idea - che tu ~vevi lanciato u Civitavecchia - del P .C. che deve mettersi ella testa e non alla cod~ ( e tanto
meno alla fi .ostra) della lotta contro l ' ~itl riano e il ~~Bcisuo . Era
un ' espcrienz~ tanto se:~eta e, in un certo senso , (penso ~ i nostri colla1)oratori :;:--:1r.:si,, tc~nto tra"'"'icu, che neppure potev;;-..,;,o porci il pr ble:.1a
ai ::e tterci in cont:J.tto con te, c::e c~·i ri: ~sto nel lX3.ese . Conunc. . .t1e, se
ti intc::.:'cs s:::t , a· titol o p,1r<:...::-.. c.:.1.te docu.centariJ, 1Juoi t.rov....:,_ e in qt1..~.lcho
biblioteca l~ colle~ionc ~e ll ~ rivi2ta "Que F~irc " d i P~ri : i. Sa~ebbe poi
intcres::;a.nte se t "..l. potessi rintracci·- r ,e - .s..i fini del conve;,:no f · cl-:r&.lists.
il irettore di q_uellu rivista, Jndré FeT·:;_~ t, nn francese , gtt;u:...lr:sntcft~
D.e.i,.bro ccl pu.rtito socialista, che un c.n_~o fa tentdva. è.i rcc<-1rsi .verso
l o t~c parti; non se se ci sia riuscito .
Tutto cr.testo è retro;;pettivo . Mi pure aò.;ia::lo fc.tto bene c.. ro:npere
con l ' J'_v_
,le ""tec<c•·• a1 l. O ·nl· o p-:ro'-'l. '7io·1~ l· n onno ··1 ........,,:-nvl
· ·<--·-o U0 l. t.r!·it+Q~l·
'-...
_ \....,
u_..,
problc=i n~ovi . H~i r~~iono di so tto ine~re l ' i 2'ortdnz ~ Le ci s iv~ dell'clc"''Gnto sicte:1a.zion· intcrnazion'--'·le. Hai ~~nchc ra~z;io:.1c è.i ~.vcr ::'ic:~:.ci~
n ll ' evoluzionc i ~~leJe. I l - &rtito l~buricta in politica intern~ e soci~le
non ha f~tto eccessivi -"nro-ressi,·
:,:d si è salv~to eè. 2vrà u~ av- cnirc
'-'
perchè nei c ioT·ni :'_L._""icili del 1940 l1a cu.pi to ç;_uel c~12 non u.vev.._.no c'-· ~ i to
i soci-...lil3..2i eu::copei: che:· ec0o è~Jv- v .... =ettersi c.1llç,. te8tc..,. •!.el lJa.T·ti to
è.ell8. 'U>2.::.T.:.l (..,;, Ììnr~=· contl"O 1'~1it2.eris:::.o . Con r,;_'l.8 •..Jto .:,c;~~-~ '_c ~.., ;t·:l. ':.....
:-::.·(;;<..sfor~.~8.to la _:;:..1. -::.:r ~, chE:: fino é. ~~l l ...:o ..:.ento cr<-<. un u. .:;n ·rru. con.=::c:tv . . . . tl,ice
(d ~'GL'te è~i C2-L. . ..~ 2Tl,~in e c:i n~.lL<.c.:ic:;_-. . in una. _:u ~rr (..<, it~oolo~:ica. Cer·to,
1
tf
~J
h)ù"'""'
Cd
_..._· V
..._ _
uV.~;.
.L...
~
..l...c. ....
~
.....
•
U
C..4
AH
UE
HA
EU
AH
U
E
~l
HA
E
l
l ' i~colo~i~ d~ ~ol~ ~on b_st~;
bi~o~n~ une~ .
q~crare
sull~ rL~ltL
econo~ica
s d iplo~~tic~ o ui ~ar~, ~11~ fino, ~opr~ffatti da quest~. ~~,int~nto,
l ' icoolo : ia h~ ar~rto ld portd sl nostro operare . Se in I t~li~, :orse ,
?otre~o fare qu~lche cos~,(cocinci_r~ in Itcili~ l ~ rivoluzion
europs~),
sc-~rà ,::ra.:::: ie &.l fattò che il l.::..bJ..ri:;r:w in.~~-,_e:;3e (e sull e sue or:::Je il
sindLcalisi2o ar!éricçkno - orL. potentis.:.i ....~o, -..;.7erL. o ;_,.ne h ' es.:o preso , sulle...
:;n erra , l ' c. t t e<...:::i2.;.~ento de~~li in,. .,losi -)ci c o noi .1 el"a c o:-:e ;::;noi ;;...~.::.ici o
s o..,ti cne l ._~ nostr . . . c"-.i.v.sa, nei con.::~·onti cJci ::-::;vcrni (cl: l._:,:,cia.ti c.• ss
p ·c:Lcril'cbbcro Vi "~torio E . . ~""rr . el e) . E 4.~-:.L.llQO p ..... rlo <:i f.i, c~ i nostre.. , alluè..o
nell<..~ f ..... tti~·JC::cic ..... l P . è. • .A.. c co:;_":2onti Lffini, chè CJ_Uc,:,tc Ji::; .._tiç vc..nno
. p.ro l"io o.. noi c non c.d co~:.:.~niuti, chG ~~li un...:;lo-:JS.;;;soni n._tur . . . l r::.ente considc..:·an:> co;.~f.' nn' ,;.,~·:c~zi.:.. :"'1Isc;.;.. c nel,J.ò-:·L. re ui socL....listi u!.':.èiciali, coi
t:;..tli il l.:....bu:ci:::;._o in ·1ccc ce l ' :le.. rut..:e, .. ent., l.:;erc~~ lli.:;;l 1940, qu.Gnè.o si
....--.-..-
il•~
. .
po~t1 .
'
-
-.
•
"'i:'.
0-. \,f
r
S , """"--
,.. \
'
"""-..
~
L.
yt-0\1
}
HA
E
U
AH
UE
HA
EU
AH
U
E
tr~tt~v~ di vivere o di morire, h~nno detto che pri2~ di dcciacrsi ~vcvaco
biso_:n di :;c;.ranzie contro l'eventuale i ·<peris.iis:w bri tarL_ico •••••
Uaturalr2ente, queste simpatie èlel laburi:JI!lO ufficiale, (e.l quale biso..,:na
ac~iuncere alcuni conserv~tori di sin~stra , co~e il Carr , direttore del
nTimes" - di cui avrc:..d letto il libro 11 Condi tions o:i P ace", discutibile ,
ma _uolto interessante- e alcuni americani dell ' entourage di:l Nevv Deal)
costituiscono solo la cornice del nostro o erare . Di colldboratori ~ttivi
potrer~o trovb.T'e: in In:;.~.~ilte~r<..., tr ' le ,:·T~di fir~:e, in Cripps, G. D . H. ·
Co l e (c ere a il suo li br o 11 Euro e , Russia and the Fu i:u. re 11 - an c ora Lo l t o
piu discutibile di uello del Carr o tuttavia du le~::·::ere), Harolc~ Laski ·
(cerca il suo libro "The • cvolution of our Ticesn -ure dj_scutibiliss~.;:o);
tre.. la ~ioventù 1 nel ,:ru-ppo "Co;::: :onweal thn, è.iret.Jco da Sir Ric 1urolAcland,
conposto di socialisti indipendenti di varie t ndenze, il cui pro.c;rataJ.a
si riassu~e in questo: all'interno &ell' In~hilterra , tentativi arditi di
naziqnalizzazione e di socializzazione, senza z iun;ere ad un re~iue
econocico QOfuol~tico; nella politica ester~ 1 abolizione o li2itazione
delle sovranità nazionali ~ fusio1e Jolitica~oocialo dell'~urop~ non russa
con l' In..::;hil teTra. (ìues to .::;ruppo lY' csents. ori::;., con Ué;.lcr~.c successo
inizial e , c&ndidati ~utono~i allo elezioni parziali inclesi . Si trattd
di ~iovani molto interessanti, che al socialismo e al federalisLo europeo
giun,sono senza esser passati attr&.vers., il uaTxis o . I n Ao e:rica 1 di collaboratori potreno trov~re tr8. i
egu·ci del filosofo (cià liberale ed or~
socialista in~pendente) John Dewey (i cui libri sono degni di lettura,
mal~rado i
preciudizi europei cont~o t~tto quello eh: pone i proble~i
partendo dall'e3piris~o, anche in sede rico rosaEente filosoìica-locica:
in ispEcie "Philosophy and C ivilizatio.q~~~ L iberalis::: 2.nd Sociu.l . . ctionu
e "Lo~;ic") . I }liÙ interessanti tra q_uesll l sono il. soci~listL Sidney
Hook (v ed i il suo ulti=o "The hero in History") e l'econouista Lewis
Corey (vedi il suo ulti~o nThe unfinished task, econo~ic recondtruction
for democr~cy" ~. Tentuno, ora, di foruure una corrente socialista
indj_pendente (indipendente sic;. dal narxis 1 0, che c'.al paci:fisuo) c..tttu ad
operare in seno ai sind~cat_ operai c in seno alle riviste de~li intellettu~li di sinistra; desiderano pren~ere cont~tti internazionali; se tu
IJotesci scri-.rere E.~. Sidne~' HooL- President of tlle De u.rt:.~ent of Philoi::>oph~r
of thc Nev1 Yorl:: Uni versi ty - Ws..shin._: ton g_uaTc Colle ~: e - New Yo:cl:: potresti Ìs.rlo L,. nJr::e Lio, chè e:co ~..JtG-to in assiò:ua corrisponclenz1:... con lui ;..
XEX]'R57iJ.::~.@d::;::-±J[Xlji?I"tf!4.i:El1.::mQJ:::,:.~:x.E:m±:i:x±la Se ~uoi seri '."ere G. CLL:.;:..lcuno
in In:~ilt err~ , scrivi,a noLe Lio, dd Arthur Koestle:r, 23 Tyron Strcet,
Lonè.on S . \i . 3 E En r · :·:;.anzi~I'G ;:w l to in ";o-.::a., che s i:~p~.tizss. 11~~,ticolc..I'~~cnte
co~ noi. (~~n o~ Li p-re c~e ~ttu2lE:nto lJ lctt cr~ }~s-ino ~ttr~~cr~o
. '. ., '. ..-. c.....u .)..lJ v';) L-"1 . - c ~ )
l - c v----..,..J
Or~. Vl..:'n:.. -~::o :.:.i .tìl1.l1~i i:l c~~.i -10 l1 ul._ .o C~.!.
o~·~- è. '4C CO =~o. I o '-'·1>~J.'Q"',~.zi:
t-utto ~lc. ll.:.:.. -'~n •.: 1-~·ct::r .......... . :. o·~'ol:'o, ;:;~1 ~/o u.::1 J;rurco: : cioè c~}c l':u1ic . . .~ rrf:/t.&
~o~-~ ~i socialis~o ccono_ico ~ i~ ~!~ll- che e:i~t: i n ~u~2i~ . P ot~ci ·
-,...-i +.-,-.~c'-:'"' c·o·1+·r·~l.J ,;1· t-.,.... J. ' ...
.. -·o.-_0.,-LJo c~--- -.,.- +:.-,_ ,-l-r~...~...; c·~,;---'- o ·o l...i..U
~-· l-"" , (l)-:
·,o,:-·n -ll
'
--· _
-- <-J
v
_,."'!-~!rr
c1
.
.
.,
l
ll
.
l1r·-rl
·
(
·n
o';/1
.
.
.
.
,
.
.
.
..
J_l•
i
o'·o-·!'\,.Ll.'
-::::c
io'-·
c
,"
'
l
·c::~
-:,c,
__
-~"o,...
·
.
.
.
~~
~
~v
~
_ L. ~- ..lv
) ..
c;
~
.. -~,
_.._.
~-~"'-'-'
__
.._..._.~
cJ:... ì, _lO.i.l :~..:.. t: . . . Gtc... ·"'.i f~f.J'""'li ta.t. , L~'-'· c~i Of'C2."'G ,~L.- ..nc c:·~-, l . . .Yc . . .:·'--nc1 ' c,.Hl
__::..._·· ·ior c~·- i . . J.::eove:__:·- ..,ns;:::~, ~")Q,;_,.::;i . . ,.....:.o -~~:Lco~·cl"·.ir·~- . . . ::::.~1~-::.... l~_. c . . . nc.ren~ c~c
:p~~ ..:~ a.. ·to, i n ::.odi f~i --cr,__i, nuo':i.
r.: . . . non .J i t::c ..... ~ t_. di ._.J.."' __ o.::.cnti . Vcc~i<-.::o
piutto~,to c~i L.nali:.:zu::.~e 1 ' -'~cono ..... i~::. r:..l,_s:.:. Io non crec~o che .::.,i t~~. . ~.t.Li
:"'on::'. ~... :.;.1t~l.-~::nte L:i l'."'~ ' cconc.:.L... .::~~- so ci~·.li;;:; __:o c'.i .... ·~ .... te. Il ,...;oci l~i..;o __ o cìj_
1
.J --· .:o ·· l ..... co::.:':L"'·::~_t:::. ~)i'
"-Ti ..Jibil~, l_Ji~'.. '-"2~~· ..... _.'i""ccntc , c'" ll ' :c vno .. i-... rE~D._,
.rJ.Ol1 l_. ~-ol,4, c nc:'_1.L•.'c ,~:.~ L.ll --- c~;,·~ ~-~ ..........
iJ~ . . ~-:.-'.~c ... il"'e.
:;Q•'_l
:
..
ll'
~
..
·
.0
t"l.l
'
,':t:
..
+Q
;\
..,...
T~
.
-.-,,:;.
·,-!t0
l•
'1
T.'11
1''
-~nl
'
-. 8CC-'-"' J..l
"'l' ....,•-~l•
cl' 1"11
• ''n i
Il - v -· - -- v
v
J.'-"'x'r.l.-......._.'-'..._ .... v_,
... ~~lv.'-''-'-~
l~..
.,
-c'-'
.;;:--·--r '-i .'1
•'1~----·
l.!j_ O .::;·:~l· .._...,:"l.l·.-~. ·-,l· C---~--,_·-:·_:::_,
...,.,.,-i
l '~l
l+--~
.. ....,., -.,
:'-. l
'.J'l 'OC~... - i ·-:1
..
.....
----..
__ "
._.
..J.:'
__ . ln
u
L-!..-
_.__._uv_._
...
-
._..
• .
,
-·
v_..
•
\....·~.
...., __
-~-
......._.
v
......,~J. ll 4
-
-
\..-4
....t..-
J.J.
i,
r
~,..J..·:..~
\...!.
·-~
:·.!..l.. ... _.,
~.::...~
.! ., .
_J~.:...-.......,J.....L..•
J.
-~-v
v
_,,
.._..
.........
- ..L
J~'--'-'-'-\,..-,o
J
l ,l..;'-"'_:_
--, --. -'-;
'"'l
~ ~ ,
Y1
st ~· l l• L·1 e<. ..L~ l - +v s-e ..... , c c~c -· L~ i··...., e~_r: __.. e l ' inèi:::· _;_.:.:.;....;o
~ ...._ -!u...,
C _é_
C 0 -delle.. oli tic<... ec no ... ic:... n._.,::iona.lc. For::s.l: ... . n~c, ~:'-...c_:t è.... corre.11te h ..... in
:L..no il })O t "r · • ra. ·ic<....r:: ent,, ht.. in -.<...no :::..o lo due f<..Ltt ori: il resti .=:io
che 1 ~ vi~n
~1 successo, sic in t~ o fi J•ce, che di 7 ~erra , del
-L. tto de llt:., - iu.nificasio~1 ; .'e le. forz
:' - t ritl.l d "ll o. G. ·" . U. ~ o tro di
es
sta il. fa.tto..: eh 1 b~loro ~iclie h'8.nx:.o un cervello p. nsa.nte, /cio è pro p io
la _:ente c~1é· tQ.vo r ~ n i c.ett..:;.__;l i d:.:. ll ' econo'"" i c.. e dc ll& t cnica, sa bene
che a1.ei succes;.;i sono statm ottenuti d un rezzo tro •o elv~to, ad un
cost; c~e ( ~ià per senplici rc~ioni ~i r sistenza fisiolo~ic~) no~ si
uo ? ntinuarc ~ p~''a:"e ~ nè~fin~ tar.wn~e cna il .. lo :orio _i t u tto
le rlcch-zae ra"terlall e tu~to ll c~ l~&l& u·!ano a- l
~ese . Contro di
essa sts. anc~ c l ' odio, orl:lui na!3io.nal , 'contro l<..;. G.P . U. ( ~u sti c.ue fatti
non sono decuzioni i<:eolo,..;,ic 1e tl"'Otskiste; ct...pisci c e io non credo ·_ol to
alla lctteratur . . . trmts~i ta ; si tr~t ta di in~or- ~ zioni cl:.e ho auto da
vari p rsonc r cente ente venut ~- 11 ~ juss ia) .
I l secondo settore dell'eco no ....li russe è il c<.. i t<..<.liS.L.1.0 a.i stato . LL
èistinsione tra socialis~o di stdto o c~ -Jitulis o di stato, che 'potrebbe
par~re oziosa in s d
ur&nent t orica, ~ una realt~ di fatt~, c dntinente, r
nolto vi a, in - ussia . Il ca italisuo di stato ~ costi~uito
dai -~randi trust , che sono di pro :ci eta dello 3tdto, EIL c he t'un~~ionano
.
con criteri c ~ it .listici; ricorrono al risJdr~io, vendono sul uer cato
(anche se un ·ercato cost~tuito non du produttori lib eri, ~~ da altri
t ·ust
statali - f~t-eo · stc... c e le r l azioni i se ·=bio di uesti tr 0t
..,
trà di loro sono ccrc~nti li, _i ricerca d~l costo i i produ i6ne piu
''\'h , ~o ' dnl p:::-ezzo di vendi te. livellato verso il pnr'. ' costo di prà duzlob~, di concorrenz ) e devono fare profitto, in r l&zione al c· ital c
~·in essi investito. I rappresentanti d~ uesto c apitalis o i stato sono
~li a.:-:.. ...inistT·atori e direttori dc.i ·-r:...ncd t · ust; .:;r::-nte cho ha un<..t cosci nza 1i classe b n definita e che si considera , entro certi li r iti, eone
p<-~drone de:li
tru:2~nti di )roduzione -i,:.::.nte;:;chi c ie :; .stisce .
ntro
cer-ti li:...i ti: i lL::i ti sono de. ti dall<.. piLnific· zion~; .EQ.li tic a (aventi
scopi di olitiC<.1 so ciale, c.i partito O "'ilita.ri) i dposta dcilla
bm!ocr· zia stc!. tale-socizlist<:l, ciot. c.al ··arti to. I d:Ìricenti ·c.ei tru;Jt
consiaer~no ~l et~
i_nificasione co ~e un'i ~ posizion~, non perc1~ non
s piano eh ... une,;. ccrtç.,. -JL... nificù.zione è in<lispensabi1e (s no il trl st
-oecl esi ro , ella lunb;a, p·rde la sua sitth-zion di' r:.onopolio e r,;isor r;c
un settore di Cdpitalisti individu~li), ma essa ' fatta senza te cr
conto della loro risTettiva o inion e , erchè è pe~anente:1'nte i np i e~dte
co~ - un'arDa
er tener li in so.:_:.:es ion e . Ton si tr[.. ttc" di un c on=:'li tto
'l · te nte , nl;L G.i un con~'li tto ..t rto . Le pr che de l 1936-40 ono st' .te
di due spe"cie: la burocrazi<.i ècl no.rti to h~ wan it~.to· al o. ti bolo uel la
nart di s~ s tes s::,. che era 2.ncora l e ··ate. -111 ' eredità sovictica-e ,·c.litLria dalla r i 'rolv.zione (B-uk__ &.l"'Ì11 , G.:::...1a:rnil.::) e eh in C eLS O O.l ;3U "'rra e
ci sconfitta ·otevG. c os tituire una uéquipe de réch~n.zettantist~linista;
la burocrazia del partito he fatto d~stituire, i=prizi·~are, t~lvolta
c.nch _ fucil· re dec ine di ::i,~liç,ia i c~il"i.~~cnti di trust c e""-. net,;li
anni d lla "vie libre et heureuse'' 1 (1933-36) , uvevano espresso a qrtamente l ': l o::co i ~ea d i esser l· nuove clas se econo.lic&w.e 1t airi..~ente .
(L e t.r::..~ibili p1r_:h"> nell ' ese:::-cito rientT·u-TE.no, in ~enerale , or nella
p::..irua, ora nell~ seconda ~i qnccte ~ue c ~tc -orie; • senz~ parlare di
asl)i:;_-.anti JOnL~ e.rtisti · Lri c seaplici, che Sto.lin .:1c. liq_uidc.to) .
.....:a f':J.tto stai c:1e l e purc1e , se _ ::.:. nno estir · to il "v cellio olscE>'l is.::.o"
c 1e t...•ve"~lct occhi solo :;}er il p<issat:. , no!l son riasci t t a doL:..;;.rc 1 . . .
classe ,i~i,: nt c dei t r1..:3t, che invece r.:c..::;:."'c..:.,~ c on il :prese~1te , a i C' .;
l ' econo1: L . russ . . .: hu ~iS0')10 ...:..ssoluto (e co : . ; i pu~"L: no..:1 s on r i uscit: a
1
AH
U
E
Q cD
AH
UE
••.
U
.l
HA
E
rl
,
HA
EU
~
~
Q
~J
v
d o n~.rB l ' el _!~ nto
~~-:_ lì _ 1i
··..... l~ - '
Lilit._rc L"u tono __ o, c..:..l nalc . :: i f ;__._ .nno ~·dll e
•1-i.. i~1 :....zion...-; ,-' :; i c J ___ i s ....,a.:ri olitici nell ' ~:::rei-t
c..ll 'abolizion cl cl_ 'Intc-~:·n~zionç,l;;, r.I<.~ eh chi ( be .;:~ ...~l tr
l' :J~ì.ll­
Jione aell~ G • • ~ . ~~ll' ose · cito, il co-~n'o del~ eae~cito e clu&iv~­
~cnte in ~uno Ci rllit~ri di rof csionc) .
Po so s ~~lisrni, ~a cr~~o clc il settore del c_pit~li~2o di stcto
1
~ l ' clc::-nto piu viv
,_... _.__.. =_c..o c:"'ll ' econo;,:i& ..l..vssa.
C :e es ·o
·ccentucrà il suo cdr~tter c~pit~li..:;tico - cio ' i r~~po~ti ~i
riL· t:...r ___io, ace .:.ulc:zionç , c sto Li proc..'lzionc, :L' T'ezzo, ··ofitto,
entro i auali esso si ·uovo, s~ran.no vi piu ~o st·nziosi, strin:entianche: s ""c::. questo non ;:i pL-re ,,_ r-bb~no esserci dubbi) ~l car1:.ittere
st~tal~ dell~ pro-rietà, il fatto che i tr.Jt sono nazionslizzati e
non pri V' ti, resterà i ·I:Lut.;.-.to . Cr =>do ciò ~ ·'rchè l u. ricostruzion del
a es e , aevc.ls t~to, r:.a a l qual o si a~ :i un,:rera.nn o snch ~ vasti t e:cri tori
cnnessi , fino alle porte di Trieste, richiederà ur~entesente un~
arnonizzazione !ira le v...trie br~~n c he della pro uzione; o.r[;;., que ta
r..r .. onizz~ziono è pro"·- rio u:..nto la. b 1· ocrc...zia di · ~.cti to non può
fornire; l~ su
i~ "ficazione r·esce p re~~ basata sul crit rio eh
se si son pr dotte t · opJ2 ~echino-utensili e tropo· ochj v ~ -oni
ferrovic.ri, pc..zienzu. , l.::4:ente vit-. .: rà a i cdi c~c .-8.cc in ut nsili
"'"iacer;,-;,.nno inerti ìinch~ ver::::à il t _ o di utiliLzarl ; è un_a L .. nificdzione c1e riuscc 1 1nsor~a 1 r~zie ~11~ sua cru eltà voltL verso
l a cuerr . • Dopo l a .s;uerra , se ci sarà ricostruzione di ace, bisocnerà
trovare l' enui li brio tr~ :?...acchin utensili G VO..l.Y Olli ferroviari 8
l ' econoDia st~tale russa s~rà vie piu c~pitalistica .
Il terzo settore dell ' econo~i~ russ~ è il settore contddino-coo er~­
tivo (kolko ) . Esso è un nondo a sè . L' ele~ento socialistico vi ;
resente solo nc '""li scaD.bi tra cuest o settore e lo st ._ . :; o; cioè nelle
forniture i c.:;rano , bosti2Ile ecc . c~F; i kol~:os ·anno ob li ..., atori·c: entf.:; ,
in a1~a.nti tà e pc ezzi fissati dallç;, burocrL.zia socialista-stc:...tule .
Già ... l e :.:=orni tnre eh l ' industri& fa a i }çolkos h8; ·1o nn carattc --e
so ci alista-statale decre s cente; er&no decisiv nente soci·.liste ul
te"·po in cui si r~ and~vano in :"assa, q_uc: si gr tis, trattori nell
caitpacne; ora le canp8.;3ne devono , Jh lla nac,;ioranzu. C:.ei et. si , co . '· erarsi i
ro~otti indtstriali , sul ~ - reato dei trust del c c italis2o
di st~to . Il car-ttere coopera t ivo di cuesto settor contailino non
dirfinuirà probs.bilrJ.ente; si tratta di un vero uccesso , che otrà
esser iuitQto da altri pQesi; Dc la sua dipend enza ~Ll socialiss ostatale eli inuirà se i conta. .ini., tornati do..ll ' serci to, avrLnno
· iu voce in capitolo che er il rsssato .
I l quarto settore è quello s o ci~listd vero e roprio .~EEx±H±±E~}x
Ci sono ancora 10lte piccole o~~icine, -&recc~ie coll ttività ~~rurie ,
s·ecie in re~ioni p eriferiche , che funzionano s non pro rio come ai
ter1pi è.el conunis· o di r-uerra d l 1920 , ~ a. t~:ttavi a aniuat du
quell ' ideale ecali t · rio . Le sir..1pati di :;;rc..n .parte c~ lle oaestr··- nze
dei trust v~nno p re ancoT rerso questo e~alit~ris~o (~nchc se nessuno
pensa.... piu · d abolire l .c.- i:f::' erenziazione dei s alari) . Certo, u e st o
~ il · ·ettore piu debole . Tuttavia p o tre b be avere un avv nire se
rivoluzioni sociali vessero luog o in Europa .
P e _ · c h~ questa .: . un ~a di .r:.-res s ione sull' econorai a russu?
Per dire che
se nella st es sa Ru sia , c~ e ~ st a to il c at~ o classico di d- licazion
del sociali suo ~.tu tale, e i:!o,l .::rado le str e ~-- i tose vittorie i gue ti,
la realtà ccono ic~ ~ cosi differenzi~ta nell~ sua din~mic~ , tanto
piu è lecito penso.rc che nell'EuTo·a occidentale uel tanto di econo:...i · socialista , chc presuwibil·~ente sor~;erà d o o la scor..i' itta del .>
natais:c.o non avrà un c2-rs.ttel"e st a tc~.le-univoco ; che <.::..nzi vodr -.o
HA
EU
AH
U
E
c ::~ c
HA
E
U
AH
UE
~
1
~
(in Italia , G rn·nia,
l'una
~ccanto
all ' ~ lt
Fr~lci~) Vhrie
che la socializz~~ion­
otrà esser r~ 1 ic~lnsnte div
d ll ' inaustri<;.:. '-'-utonobili3tic .. i:
o; in altre
de ll'in~ustria siderur:ic-
for e di socialisco coesistere
~role
itali~n~
ella .ell:: soci a liszazion
XJ:L;'O(
o te sile it~lian~ .
Tu hai p rfett<:..::~ento re... ion · ( c in c1u sto sei stato ":B.s.hnbrech r")
c:i insister- sull._:. n ce :Js ità . ~iEorcli ...Llc d.~ u settor libero c'-· ·i -.~ ..
listi c o , acc~nto ul settore sociali sta . ·u 0 anch neccasa~ia un·
dif':=e enza~ion interna ò.e settore socic.....liota: oltre <.!.llc.. ou . . ~ :;onù.
stati:3z<:...t<J., e;::zs d~~~Ac. ltr , zon c 1e, ...,e ')n.:.o i . . --c~i, ·)o;:;wo.::lo
C38"'T8 c1j_ ,_#ç ~tiOTI "' ,-~~ 0~
~i::li eli f~.bbriCU (be int SO CO -}!O.Jti
non solo èu. ~
r·ai, .,_~ u.nche c.'""'
1pi "".ti e i.:J "'"C __>::.c . .~i , c1· cooper::.tiv ,
a.i fo- e niotc (:p r esce· io c:i _ ~pre 2e in C '.i 1n terzo Cc Con~i._:lio
c1 ' ""'r_ ini tr...:...:..J~onc ::::.i o. no .iL~to .......,.,li · c....zio_niuti, ·,~1 t:l·zo·c . .:~i 0cJ ::.. ~_ · li
di f~b ric~, un
rzo d~llo ~t-t
. Se cosi non D -r~, l~~ .crr~ ci· i c
-·cr·~ tr~ il ~ettore c~pit-li s i ·o li e~o e il 8 ttor
~t~t~le:::;o i::.,lictè.1 G[.rà innrl't ... l' le
_l.nl' r! ;ll'JI• · a~it..._vç,..,...J...,._..t..<.......
..L,,.,, o c.1 el c·-,l·-l-Vv., l· uJ.
c .... o
di stato uro o ~ L)lic o ~e llo st~ li nio~o o, piu se li e=ent , in
un. interv nto ;:... ricL:.no cosi '"'ot nt d8- tr ·· sfor· ~r l ':LJ _r p.:. in ·u1c..
c aloni_.. c~ l Jt±jq: ti o dnll' I nc1 ié;;J..
·ve · :~
.;.i .Co.::10i li. I nt'-nto, t·. ste.so r1_ici c'l "v n2:10 atti~.:::.. c_:t~
co_. ct:!."':J. ~.. Eto :~ i ;oli.Lic ..... ~ .i :olnzio::.c....ria".
....., ~·i~ ... o "'· p n . . . :. __ li
ini i (21 pr c -n:: o l"'Ìv olu.:ion<.:1. r~: o e qy.in~i è o·rv~o c:1 occ.o::-rc :....v.'· ic...,.!:'e
l ..: cr ~2.:.: ion 2 rle i Cor::..;i _: li. V._, J_,___ .___ eh non ·Jo ..., s · ...... o cr ------:..~li noi; se
potcs8i=o ~~~lo , ney~ur io ~i ;::zarei i~critto tlel P. d.A. ~~ ~vrei
ceTc s.t o di · onc.c...re d· re-Gta. ... ;...nt un tr ~~ov · ~2~nt c1• i Con.Ji ·li 11 ; .::~ ciò
s...A.r
u..Lo ic o . I Consi ;li <:..JJ.no ds. nor · re L 0-9-t nea~tente , se le-.
ri '~olt:.s .· o-n si -a··"'!jr fondiT·à e 11.011.. sc:.rà strc:.nr;olt::.tc... ~ ·o po presto; se
sor. erenno ,i iroluzion~ri che n ilit nò n ·i v~ri partiti, ha~no il dov re
d i e po: ~iurli, .i svilu parli ; Jon s · rcnno i Con si~li del 19L7-18,
ctsati sui so l ~Gti scooilit~ti ( a l cui se:uito si er~n o ~es3i , piu o
~eno, in Russi. ~iu , in Gernani~ ~eno, ~li O? .rai
elle f~b ric ~c
n ilitsrizz· t ). In It a li a e in Francia, i sold~t i 3 obilit~ti o 2nno
nelle valli a f~re i
~rti:iani o cettan vi~ , ra i~a=ent , 4 divi sa o
n2.scon lono l
"'r.:ni; in Ger::.c.nì i so l de:.ti f._rç. . . nno la stes...,a cosa, anc~:e
er sfu.~ · re lle ra re :s ,::;lie dei vinci tori. ~ estano inv~ce e c.qqtlister2.nno i:- ortanz:.1. ... ~~·~:ior_ :;li o era ~ 1 oich' biso.:;:-ner~ c p.finut:.....,...e o
l
C.l s· a, un perlouo
. ..t d l. ln
. t e reuno
....,o Cl -e acu t.lGSlT·o
.
.
.
r i coc1nc1are
procurre.
nei !iorni in cui non ci baranLo piu nazisti e non ancora an: lo- ~1er ic ni,
!leho c. .. cuto, mc. vi 1 ace nel p rio G. delJ!occulJazione, in cui LlOl ti industriali non , pranno eone _: ius tificare 1 '-- lo l"O collaborazione fino all ' ultin o con l'econo o i 2 di ruerra nazista, di nuovo Lcutissino L~n ceno ch e
...;li -nrlo- ericani s ne o..nt:ranno (co s.'" che, almeno per ora, h<1nno :Ler 1a
int nzione i far , a l piu resto) . Pensa c 1e persino a Nu-oli e a Torre
nnunziat c;li o cr i dell 'Ilva e clellt... "~".val- 'Iccce.nié s. st&.nno n coziando
forme di ·e .... tione piu o J.eno socia.listìi autono :.a ; n2.tural ente il tutto
in mezzo ac un p sticcio n oletano (con relativa ricorp·rsa sulla scena
i - nostri E.E:IDB:i::t c or:· ari ex bore i hi sti e ora sin ace. listi :puri o .che so) .
In sost~nza, n l
.rio o de l l 'interreGno sociale, se non vo~lia1o che
tutt a l ~ socializzazion , a cui ~ne l ano larGhe masso, siL a ll ·. fine
raonopolizza t a ~ un dittatura politica, bis o ·'""n~. afferr:are il diritto
d i l voratori avere l
loro ·rola d dire sul futuro della vita econo •ica
è.a
-..
.._-
..
_c;.,.J..
-
HA
E
U
AH
UE
HA
EU
AH
-
UE
1
'-..,..L.
I Consi_:li ( se sar· n n o, :potrebbe poi d::_i.I'Si - spero di n o - c _e non
si tratterà dì Cons i s li, u de i sindacati, o di Co itati interpar tito)
avranno l a _:_- .nzio:ne el i procla:.1 re nelle i dee e nei fc.tti e nel diritto
rivoluzionario costituente l a socializzazione lJrovvisoric.. delle
.3randi i .~ rcs e . So c i a liz zé~zione :provv i sor i~,
erchè s i N.:hlliu
discuterà poi (e a llo r~ , se o ss iòile, r o prio i n for~e rifo n i s ticheparlanentari serene) se c onvcn.""a :mantenere socializzata tutta le,
~r n e industri
o non trova re,
r parti di essa, accordi con li
ex pr o rietari cu.pital is tici , se conv en·cJ. st' tiz z are questo o quello,
e tTov re nuove for
è.i -.~est i cne er ques t ' r:~) tro c q_uell' l tro .
~rt::~ l' es.Jenz ial e ' che l ' iniziati Y<..:. ri oluzion..-.ri· s oci s.liz z atric e. ci
sia , cr oan~o l a rottura col as sa to, e c he ci sLa er opera non di un
pu.rtito st ~--al e-d i tt(;.,.toriale , 12'""' per oper" d.i piu l e.rrni e - iu
democr tici organi smi nell e ~sse l ur oratrici ( sen za di cui i p~rtiti
stessi, nella loro - srietà e nell a l oro collbborazion tollerant e ,
non so p avvi vrannc ; se t u tta la m ss~ op eraia .::osse n on opoli zza t a da.
un solo partito, q_uest o farebbe ~resto a.nrnc iarsi, anche i n sede
pur·ment politic ' g li a ltri pa~titi o r s op pr i ~ erli) .
uo sti Co ns i ~li non li c hi aner oi Con si~li operai, m o C onsi~li di
f abbric a (o di i cp ecu) o Con si~ li ue i l· voratori . Essi otr ~nno
aì=err.: r i vi ttoriosanente :Jo lo se non su.ranno co ,.poBti esc l us iva 1 ·n te o
anche so lo revalenter nt di oper~i (i n c i' -~i rasione contro Ro~o lfo),
n~ in cisura i ~po rt nte anc~e .i i:Tie~ati in ustr i~li, di tecnici, di
in:;e ..:;n ri, ove os:J i bile .:.nrs ino eli dir i c enti i ndLstr i a li, non str ttamente l c:ati 2:li ex-propriet~~i . erc iò anc 1e l'i ni~ i~tiv~ dei Co nsicli
non va pres· ( c r:ì pare n ... )Ure Dt.~rà )resa ) d~~. un ..irti t o ::1arxi 2t a o craist ..:., :'c. è.a n ili t ._.nti c i :tn ..:.r t t o e .:J.Sti o, c o~ c potrebbe G.n c -~
ec sere (.3e C o. ror·-o
'-.70 ....'C.T' ':.il . c?. . •
· il ter::...·;:;no ,LU C'lÌ
i C n i ,:;li devono c G ~ilin c ic~:r <..• J.U.r i l
os.Je , nella c la.ndeDtini tà ,
o~sia
~~ li ccioJer i il le~-li (~ià co~inciati, in
~ s3 ~, non·co ~
nelk nostre f " n td s tic erie de l l
7-37 , -~ i~ ver~ nasna , ~ Torino e
e. Mila.YJ.o, e C.i.- ri ren ~o ranno, da Li 0'1C a Bel"'lino, col ... ocreè. i re dell a
zuerra), dev ' essere pro rio ~uello di contra p orr- a ll re~Ul8lzioni
di an o d 'o pera de i nazi ti la resistenza passi Vè.i. di t u tta 1-.J. Lano
d ' op r~, d·:li operi · :li in ecn ri, fino a ualc1e diri•ente c ' i c ·resa .
· ~ i ncìa. cB.li /0 r..._p~'.h"" _
(-.. aucsto i . i n ~acati non possono f[;J.re; l e ...conni pq i~n
•
. - ~ C.flve.- ".e.....:.
~ c-n< ~ "}'"'"':
clanè.estine f ini scono coll ' u cri- c sc=Lro a_ un ·· cc ::,u coi nt:::. zistij, c 10
E ± ... ~l'l'm danno o.:t..u . t;;nti di sù.l '" rio e - ro_:ettono
E. ts.tc e olio, in cu. ·1bio
di ru'IKJr;:m± ripresa del l u\'oro· e i s i ndac a li .Gt i co.1un;isti u-'~'f icio.li
c el e:Jr-....no clo c ·Le -:. ,_ne;. " Jr i .,...: vi ttoriç;. o·Jc·re.i a").
Il futuro c;i C onsi~;li nell&. : .Gtionc c conon ic .... ? Senz a farsi t ...· opp c
il lus io ni e ac~e~ t endo ~nche c~e, in r olt rc~ioni e ~er ur cc1io
t -:::1 JO , i Co nsi,_:li · ossano s l o :f. , l:!me:r::x: Ìunt:;ere ( a es to è il CdSO
a ttual e dell 'In._;_lil t err a e di ulcune indus trie aneric· ne, ove .GOI'_._;ono
t ' li · con si~li
, non e s sendo i ·sin nc &t i abb~s t anz.- all ' inte r no della
~
-----fabbrica) co e or ~an i s~::li di !2". i az ione riforr.:1istica- ·ociale tra opert..i
e d irezione , - non biso,:na. tut t · ·vi C.: . rec~Ludersi l<-. via de ll ' a-rvenire ,
p~r ~ i a de llci s ol a esperì ·nza ne•etiv
russa del 191 7-18. I tanto , in
_ usr~ia stessa i éo nsi·:~li non sono Dtat -· ·S C-liw.cc i c:.ti da un2. rov..;.t<:~
inca acità econ o ~ic~ , ~~ ~ esi~enze ~ilit Lr i uE~ ti ee l bolscevis~o e
s esso roprio l ' i::Jposta SL~b or d :ino.z ion o dei Cons i :;li s )On tan ei
i
co ~n i so· ri d i t tatori uli bolscevich: ~- pr ovoc~to l d r sisten a pdasiv~
o rai a , l s. dininiuz i one d 11 ·
:roduzione 8 .::;li nci o·oeri s" occd.ti in
Kronstadt . Tuttu.v i a , axJet·ç iu.:.o sonz '~l tro l ' inc J~ cità t •cnicc. G. ...;li
-o s ire l ' cono· i a . Gi ~ i n Sua"n& le cos e nono .~n~atc
o· ~rui russi
1
HA
EU
AH
UE
xu
1
HA
E
U
AH
UE
).._.-
HA
EU
AH
UE
diversanent · • a l &ra.do feno eni diffusissini di incapacità tecnic 'operaia, malcrud.o che dal 1937 in poi il partito co r-mnis t0., or ai
installatosi al ~a verno con le~rin , abb i ~ c reato li svi lup are una
bu ocrazia st&.tc:.l e-di ttato r ic...l e di ti o russo , oc.l,:rc.. lo :f noneni
.. i sgr e.bE;.t ori tipici di c er to a o.rchisLo, S~)ecie di Co nsi,->li o Co r::.i t~,ti
( dico s . ·: ci e di Co nsi,:li, pere è il piu s esso n~1 ~c1t rat;tavv. di
Co nsi;li eletti d~llE na s t ra~a nell a fabbrica , m; ~etti nelle
asseublee dei sinc~&cuti , che erLU1o - c or:... sai - il perno dell2.
rivoluzione o èl.enolL~) han~1o Lest i to rQ,n parte dell ' econo· iL.
s Gnola (t :..lvol ta non s olo nelle ci t t à , ne:. anche nelle · Cc..till.pa~.··n:.: )
durant- du ~nn i e ezzo : i ~u ~rr civil • Non sarà un brevett o di
C d acità su· eriore ,
d neanc1cer c~i l'h~ vist ~ c vissuteprova di inca · a ci tà. Bene o nale, si· ·. pure piuttosto mal
(il pa · se
era blocc to da tutta l'Europa) l e fabbriche hanno funzionato.
Gli i ~pie=~ ti e ~li in~e~ne ri hanao o ~ to spess o coll~bo ato con
:::;li o rai nei Consi,:li o Co:1i t a ti. I c orF .i s s &.ri no ·in2.ti al
c overno non so n ai ritlsci ti a soffocc.;.;.r , su se· l . cen r· l e, l'auto60Verno ce ll e n ass e .
proprio p rchè non sono riusc iti in ciò , ne)pur
a un dittatura poli ti ca :sllii:n±x...t non si " EJG:.i ~~ i ·urti in Spa...;na
JtxEx:rxRE:rò::t:i:x:eìu~. . x '" ~:s±xxE:r:axì:ax:sNb - ~on uancuvs.no le correnti
ant i fas ci s te aspi ·anti alla ditta u-~- e i pcirtiti olitici, d ov ndo
co1 l abo~~re in seno t· l i o:canis i de lla n as s~ l~voratr ic , do: v~no
toll rar.c i (a l ~.:a verno o -11 ' o p osisione) anche in/acde poli ticu. e
Di li ts.re . Il vc.:.lore è.el2. l es - e::::'ienz.:.-. s ..:;nol _. .. tutto clui. . Uné..,. rivoluzion~ scL i ettL~ent
so ci~li sta , co plic~t~ con un_~
rra internL~ionç.ll"' , c..- JCSU.nti t<-1. ct.:!.llo.. 'l.U •.l C ....~l'lZ<J. è.i LllL, C'l"',].I CÌ.
ri VOlUZÌOllC 3. :;ru:::•i
(l ~ viol nza è.ell ' 1rto i nternazion~le
a t ~ le che i con t ~ · ni
sp~. _:no l i non h an ::t' t--o in t _..1- o 2. La tur.J.re il lo ::-o p:ro-~:.:·io ··--o~~·
CO!Jc:...
c~:
r.;lttu...,l::.e 1t~;; ::;i :ri et n-11' It'T'li,.~ ~l E:ridiOllc.le e C~1 · tv.tt .....v i~
•
"
, .
..J..:l'tlQC..
co."2..G -:rv'"'. csl---r;~..- ro ·4. c...l ,_ --~ocrc....:::a a - C l ~uto__:o.rer o 0)~=-::- ..... io n:.:llc...
f c.:;. :n-- . . . c _ •
Con ci' non :o~li o ~~f~tto .~o- o~re di b~tt-r• l · ~ t r~~ ~ G ~ :n ole .
L ' c:.:..to z lo,
er c~ i r c1-~c la :::.;tr~ ·. . . ru .... ._non 0 l' l::..n ic ...,.. oT:.,lny_-:J..c,
noi (Itz.1i_., 2-,r~..;,:cL.,., G rc..:.ni a) .Jiç.,.4-4 in --E:L:::
r ~ .::,~ic-- .... 8 -~~~
u 0 C~-1~~nt ' c~_tlr ~l cnt -- tr ~
-~~11 4 • Ru~~i • L ~ nostr ~ o ~ i_in~li à
s --~rà. nel . ,. . crec.zionc C.. i econot.ie t c:_i c c~=-~cnte G:~-~icic;n i·, c 1c
co~·inino ~o~~ e di so ·icliJ_o co~ fo~~o ~i :~ction~ ,~iv~t ~. Tr~
V.. t..1lc for 1e è_ i coci v.lj_s::o
)O~·s ~~
( o io. spero o.vr.::...nno) il
lO l"O po to i ._:portante ±'orne :i ~.._ (8-nche se s lo
rzia.l )
c i C01 si ~li è c _:li o~ e::·c....i , ~e,:li i:._ i e,_:.:... ti e de...;li i;-_._, e .:1~x·i . ' :_1_e::. t e
~or~- ai C onsi~li non ci ten o ~er r ~:ioni se ~ti !~nt uli; · ~ JOlo J~r­
C~ì', :,e ~ --r -('o che cw lo -'""' li
r t 2. ec.~ c~ ......11_. li - ~c·tà c solo il
soci<. . . li...,.:-_o -.::. soci ... li~) . , q_ 1.e11~. fol'.~e ~o.:1 o l : .:ols c_1 . . 8Ch.c~~in
:u:r:c-an~~n::t:iA: . .~ r c fo:c·l::ino un ceto -~~i lc.;..vor--.tori c .:.e ,
~...r un ve~ ..:;o,
s i cc t~l. :re -"L:c1 ·~ i nt~:-... . ~.J :J'-to c.lle . :::::orti d 11& pr w nzione ( e non é:ì.l
Juro s...;.l ._. . rio ) e che ,
'-l tr ~ '-:rtc ,
bbir.. l.U:. <..<. CO.:::.cielZU. CO li c~-...." i...,tic ..... ,
una coscie nza c1e non si~ di p1r~ c~te ~ ·ri~ o cl~ss , ~a di co11aOT'azion..: u::1<..n2. .:;ener ~l s . I p ~ri co li c~ei Cons.ttli s ono c 1ic.ri:
ric~dut~ in rn sin,~ ~lisuo ~zienc~l , s ec ie nelle ~ziende che
;gx:ru:l:a~:m:ut:axp±N producono
iu e ovo ci 3C;.;.re b e unu. toi·ta d·· è_i vide::co
trs. l ..,. c..cstr - nz~:'...
cr ueoto non va. at pic~ta -:_,_ nu. soc i tà encluni>h:.lent
o preval ntecen t ~ .i Cons i : li, z un~ s o c i età ~is t c ove i
i so~ni
cll ' c: ecu rulo.z ione ·e el :ro:ress t cnico ( )cna il v _·d rni
surc l~:::::o ~o da .lt r i se ttori) obbli;~ i Co nsi:li a
nsaro~on in terfuin i fr i ri urtiziorie de~li utili , n~ i n te:r~ini di uino~ cos~o ~i
produzione.
HA
E
U
AH
UE
r
r~blena di tutt& l ' e cono ai~ ~ist_ s~rà
quello cel eone dar l av oro , ncll ' Europd centro-occidental devast~ ta,
a tutt l
-;ente . Gli inr l esi dicono proprio
uesto: · .ppo c.:ereno
l ~ tendenza sociale che m'Glia ·lott erà per il full-e ploynent c che
quindi c·' eviterà eli dover in t e . venire nei disordini cronici c:i
un ' Europa di disoccupati .
nchc sul tel"' reno della ere ·_zione di ·
lavori pubblici loculi ( c io' nell rc..:,ioni in cui. sovr abbondano
i d i so ccupat i ) i C onsi~li avr~ nno pdrticolari funzioni, che
l'econo mi a libera non puo c.sso l ver- e che lo stato è bene ·· soolv
solo nelle ,ra.ndi i --·rese di ricostruzione n·-~zion le , lciscL. nCo
a or;;ani è.i base il conpi to di cr are nunerose i mprese d.r .. in2.li
( e p rcio iu eff ic a ci e caillari) d.
ssorbi~ento dei
c. i so c cl
ti .
Tut t o ci s i a tetto senza soverc h io entusiasso; se sor~eranno
s:pon t anear.=.onte Cons i ;;::li , vi ar·t;iun~erer o la n ostra iniziativa;
se sor~eranno · ltre cose iu inter ssanti , non avremo pre ·i · cizi.
E torno all questione intern,zion2le. Si ca pis ce che se avre _o
una Santa lleanza erfctta , po tre co andar e a ~ or oire . •a l ' avre~o?
A mio parere, finchè esisterà l ' Inzhilterr· - non l ' vre~o . E ci'
n on serplic enentc perchè l ' In~hilt erra è la piu liberal e tra le
t re ..,~ranP i 1:- otenzG (benchc an c ~e ciò conti) . ·1· 1 in unu. Santa
lleanz l ' Inc1ilterra farebbe fatalmente l a ficur del terzo
parente overo; essa non ha nè il cran e esercito runso, n
i ·ca itali e l'indus trid ~e~li Stati Uniti . E poi !l presu osto
i r:r lici to s icol o:_~ ico della S nt
lloc:.nza sarebb che l · _·uss ia
e e li Stat·_ ni ti 1' nno sc.l va t o il r~wndo ( e q_uindi l ' I n._;hil terra) ,
1~ entr e l a verità piu ""roi"ond- · ~ che l ' In : 1il terra ho. iniziato lei
l a riscos sa nondi' le . I nfine , s c ' è una. ·a~1t
'lleo..nza , il
C nadà se n. va con ; li Stati Uniti , l a I ndia con la Russia (a piu
lun'""a se· denz<- , r: a se ne va; perchè se O ' è la SantL ì.lleanza,
l ' I n.:;hi l ter-ra non avrà. arsi contro il nç:.zionc:lismo filoconunista
indiano) e l ' a ust:rL.lia e il Sud-Afri cc;. or conto loro . L' In6hilterra può c ontinuare ad essere .:;:rt..1.nde ot enz ao lo se :t't cla
E e i:_atric§_ tra l a Russia e l ' \.merica· ma non :m.~ farlo se c ' è
.::ià un a Sant Alleanza, c 1e non richme e iu · edi· zioni, c 1
cià s t ilizaa un ' a lle dnza .eru nent- americano-r ussi .
Questo l e ra.:::ioni di sperare . I n esse è conte nu to, per· lt ro , anch
il . li mi t e , attual:c1entc ins:r erabilf , dell- no tre speranze .
L ' I n~~ ilt crra farà da medi trio
l ib eral e tra ussia e Afueric~
c con cio salv ~uardu un po ' d ' indi ·endenzq dell ' 2urop occidcnt le . 'la se l ' Eu··o a occidentale s i illudesse di Jot::;r e dover
~are una lott~ ui riocossL contro l ' i L eriilisco anericano-rusoo
- tutto fallire be, proprio p r l ' o osiz i onc t -nsce ~el l ' In ~ ilt rra 1 c c è i ntc~ ss~t~ d ev ita~e n~ove convulsioni . L ~
rosp ttiv~
c~ella :~ err_, ri ..· o l 1~ i on<..ri2. internt zions.le per l ' nific·.zione
soc i nlista de ll ' E~.:~.ro· o. , che Eenin e Trotsl;-:y v ··.= 1e ;_""ic:.vano n -l
1919 ( e che tutt~viu non ~Lnn o o sat o scLtendre neJ,ure &l lorc ,
:poic 1~ v dev no c~1': c..erendovi i soli ' "esi vinti, l
'rosp tti"\i successo e:.~e.no l i ..i ta.te) - c...,.re·:.::b~ L:Jsol' t~nentc f'lOri l uo r:o
U
AH
UE
HA
EU
AH
UE
Si capisce che Jr~ve
HA
E
-~
o·~
.=._ .
tcll •:::;, ___. . ~) ~ ..:;_ occidentale, s enza pretendere
c he l'Inghilt err a vi aderisca com.pletaEente (accontentandosi
d ella sua collaborazione) e sopratutto . sen.sa fare di quest a
federaz i one u n contr o-altare nè v er s o l'Ame rica , n è v e r s o la
Russia , sforz a ndooi anzi di collaborare con l'una e con l ' altra .
_,.._=~- n .... i,
=~ s ~ "'. I\... J
.i
_, :~o
UE
Tutto ciò a condizi one ch e si riesc a a pla ca re l ' attuB,le atroce
odio dci _rancesi contro è.i noi e contro i tedeschi .
ui con noi.
Concl1 sione: vorrei ri crederti, 8.1 piu preoto, ._. . l.uvor<..::.r
Io resto nella città. del p'ssinista . Non 2.· )ena hè;l.i i ~.L)ost:;.to
l ' or.::;aniz -zione del conve,:.7 no f d.~ raliotu (s esso , in .:;cner ....l , è
possi il ) vieni qui; con-noi sarai proprio al centro Ci tutto, nellu
, fLnzion diretti v2. che ti · :;ta:~rt.X:ax ~--s etta . Non ti p ..."cocc·: ._r ( _o t:ico
~oorchè so che non ti piac
.:..re il f :nzionw.rio) è.ell.:. questione
finanzirri-; ci arran~creco.
i <..b brc.tcciu. L.
AH
UE
HA
EU
AH
Un ~o~~ento o.ncor sui consi.=:li di f::.bbT·icf<. . Non (; c_ c denideri
~he essi :~-stisaano collettivur~ente l ' i:J.p"eo<..;.; ciò s·rebb
evi~e 1tcne ntc u to istico . a si tr&tta di ueoto: in detcrnina e
iiJ. rese i\. . r no!:~inar- i _~ Con<·i.:;lio di :.J.:..:~inistrazione e l ' a .1ninistratore
dele;ato·non da~li a ionisti , nè d~llo stato mx (o non esclusivanentc
éia, li zionisti o dallo stato) .a dal ConBi ·~lio è.e''"li o orai
e de~li i~ iec ti ( o al .eno per un terzo d~ quest i) . Ciò u' par _e
·oc o o t~ tta~ia oi pare l& vi;_ principale verso uel coci~lisco
non statol tr r che deve inserirsi eone ter ·ine L di atore tra
lo statali~ eo e ~l l" beralis·o ,. -:1- •
HA
E
U
Tua ~uuna vorrebbe c1e tu cerc assi di entrare in relazione
con tuo padre, che ' , t 11 ' s ·1ara e ro si ed e l -.: ~~Ju un • associazione
ci ita liani liberi.
C ro P nta~ruel, ;raz ie er' t utte le notizie e er l ' intere sante
sca ~io ~i . l;ttere fra ~e e Rod .; ~- nten,:o il r. io punto di vista
su~l. utlllta del t uo a~tuale so ~~ lorno, n- concordo piena 1 ente con gli
a ..le l: · ) sulla priorità della disci plina di arti to che abbia 0
del resto ,«i à sottolineata nel co nve -·no di quest ' es tat e , b) ulla
necessità ~el la ·r sen a cel tuo "potenzi le di 1 voro" al no~ento
della cri l che prevedo anch ' io co:w l
reved. L.- (cio è nel che si
con uista nell ' interre ~no è conquist to c il resto crduto)· c ciò
tanto P~~ che, .. ol ti sono stati spazzati via in uesti ul tir2i ' te:1 i .
Tut~~ c::-o pero doEQ. che 1 i or " a.niz zato lo uzi ·!L1erwald fed .. ralista u,
, se tl rlesce . Secondo ne tuttavia se fossero ~~sent i ~li · n~los ssoni
esso non.avrebbe se~so . T nt i a~fottuos i saluti nche da parte di
nia o ~ lle tuo Pe ss l uis t •
AH
UE
HA
EU
AH
UE
un
present e
ione ooi
to d b l
HA
E
U
te
indel
un·
....................... _..,
.....
1 t ·n
zion
t
tu
•
•
rito
U
HA
E
AH
UE
HA
EU
UE
AH
.)
:vore d1 un
~~oa
~
contro
L~
ai di ~t"U.sa.
r
à quel
·>oli t ei
oh
le :forz
itorio con•
i tuazion
HA
E
U
AH
UE
HA
EU
AH
UE
1n
.d. un
U
HA
E
AH
UE
HA
EU
UE
AH
~
.. .
U
HA
E
AH
UE
HA
EU
UE
AH
~-~ .
v,:, ~ ~ ~
~é- ( ~"-
~ ~..~
-
~~~'
r e-c.'~ r ~
~
~~
·
~ ~~
~ ?: ~ ~
d._~~....
e~ .
~ ~ ca.-4_
·r-~ J&_
~~
~~- ~ ~ ~
e'.Wc.v..
~
..L.
"'RQ.-
r
' ~
h ..
o~·
~ ... ~
~ '4c_.A/,e._ ~ · c( ~'
/1/v
- ~~ .L ~~- ~~ -
UE
~
~
~o::t4~ v ~~~~
~~ ~/ ~ ~ ~· ~-
~~
ç?";"ì_
AH
~-'5
~~~C<~~~~ ·
~ t.~ .-cl ,· ~~
~ ~-
~ ~
~ ~JL.'~ - ~ "'~'
~
r~
~
HA
EU
~~~~) ~ i' ~
~ ~~ ~
r~ "YJ ~.
~ . 1 f~~~­
,
~
AH
UE
~ F~ ~, ~, ~~·
~
~·~~?~ · ~ .
a ~ f'
~
- \ ~~rf..._
,
'- ~
'-'..rt1<> ~v~: e:J2f ~
(. ~
~~-~
~~~~~ ~\-
~ IAAf .L:. ~'l ~
HA
E
U
~ ~
~~
·~
_...._
4--
~
~ \..__. ~~
~
/~
~~~~
(.
~'
~/ ~
y'(' t 7~~ ~~~ ~~~~
'~ ~-vz_ ..
~
'\
.1-A-c=:t..
~ ·~
.
'~·
~ '-
l
~~~
~~ ... ~
"""'"'-
-
~ ~·
~
•
-l
' ~~~~ ~
..-. f. , ~ ~
J
·J ,·
cl~ )\, ~
..,....
~
.,
...
"'-
~
2
-
t
~~~ ~ ~ -?
j_
~-::~;::-;.;.:t_·
~~
.L·
t!~ ~ ~ ~ ~· ~ ~
~-\.()<4 ~
~~
AH
~~~ /'
' -t- ~
t.
UE
~·~'~
~ -----~i ~~12R..
~
~
~~ ~ i~~~ ~ 4f'-+-.-~•)CA~-~
~ ,t
~
.
~
q~ ~ for
HA
EU
~ ~~/ ~C::~~("~ e~ . . . . . ~~~..
~~ (!~
1.__.-h_
~---~---- · · -
"
'
~t•.:·.....:r~
~ ~
u~~~~ '?~C-· ~~~
'-""trt-+ .
~ ',·~~. ~~ ~ c.A.- ~
~~~- ,t;.... 'VP_ ~
AH
UE
;r-~t.ÀA.4. ~~
et
~~~
~
~~~
~ ~ 1 ~~~~ '-~~
r~ ,~ F~ .J._;(? v~· .. ~ . e_~'
U
~ <..~~
«-
~ ~ c:(",t?e. ~//
éGt'-
~~ ~ ,J:.f~ ~ ~~ \ ~~~../ ~
HA
E
l
U
HA
E
AH
UE
HA
EU
UE
AH
U
HA
E
AH
UE
HA
EU
UE
AH
1"1
•
U
HA
E
AH
UE
HA
EU
UE
AH
/
Il primo convegno del movimento italiano per la Federazione Europa., tenuto a Milena il 2 7-28 agosto 1943 approvè la seguente
mozione :
AH
UE
Il movimento feder .lista, pur lasciando o ni suo membro libero di
studiare i n modo particolare e preciso i vari problemi politici e
s ociali che si pongono sul piano europeo, ed anzi promuovendo tali
studi, non deve ncora impegnarsi in formulazioni :progran".m.atiche
troppo pre c ise riguardo alla futura federazione europea e ai singol i
problemi ad essa connessi~ poichè troppi da ti sono ancota fluidi d
incerti si nel c ampo nazionale che in quello internazional e. Rim •
ne tutt~via fe~o che un attegiamento federalista.esclu~e qualsiasi
fçrma dl. totall. tarismo ed es.clude pure le forme dJ. unita sia egemonlche si ·. ~pps.ren~ement-e federaliste. m in :realtà poste sotto il
fer~eo co~trollo di org~nismi comunque to t ali a . Con questa premessa 11 mov1mento federal1sta si trova d'accordo con tutte l~forae
e Ìend~ndze progressiste che si riielino favorevoli alla creazione
d e la L~ erazione europea, d~ que le comuniste a quell a strettamente llberali .., e non s i pronuncia astrattamente f.er una. f"Anera,r·
zi0ne i n cui sia stabilita a priori l a dose Cl.l co .Le~'tT~~smO"' e l.
capitalismo, di democrazia e di autorità in ess. ammlSSl.bili • . Noi
siamo infatti convinti
la struttura fe~eral1s ~tca c~fti~~ 1 ff~
la. condizione necessaria. per lo sviluppo dl. una Vl a po
bera Soie in fun~io~e di una tale rivoluzione i particolari problemi che si presentano nell ' ambito di ciascun paese possono essere
risolti i n modo da trarre profitto di tutte le forze che concorrono
alla affermazione dei valori essenziali de lla nostra civilts ~ Non
temiamo questo o quel difetto od eccesso che possano verific~rsi
in un primo momento . Le differenti valutazioni di questa o dl quella
forza~ di questo o di quello s-tato .. essendo oggi del ~ut~o perso nali - non :poàsono co .s ti tuire un elemento di differenz~azlone .
AH
UE
HA
EU
che
Lo stesso convegno di Milano approvd le tesi seguenti :
HA
E
U
I) Il crollo del regime fascista italiano non significa ancora la
fine del fascismo. In Itélia, esso resta ancora celato dietro la
monarchia e la dittatura militaret, e 1 aoprattu ., è ancora in piedi
i l pi ù minaccioso imperialismo fascista : quello di Hitler. Perci ~
primo dovere di tutti gli Italiani nell ' attuale situazione è quello
di esigere :
a) l ' abolizione totale di tutti i residui fascisti comunque masche rati :
b) la formazione di un governo costituito da uomini e movimenti
che diano una aicur garanzia di voler combattere il fascismo
ovunque e comunque si presenti ;
c) la conclusione immediata della pace con le Nazioni Unite ; ·
d) l'attiva cooperazione con tutti i mezzi di cui il popolo itali no puo disporre , alla guerra contro il nazismo fino alla sua tot le
distruzione :
e) la partecipazione volonterosa a lla creazione di una pace sana e
vitale.
II) Tutte le condizioni necess rie e sufficienti per il maturare di
una terza guerra mondi~le continuerebbero a sussistere anche dopo
aver frustrato il tent~o nazista di instaurare un impero razzista
tedesco in Europa~ se Si ristabilisce un ordine d' cose tale che
ogni stato conservasse la sua sovranità os oluta. il diritto di f r
la pace e la guerra, il diritto di disporre di eserciti nazionali 9
il diritto di suddividere il mondo in comparti enti economici chius1
ndenti a tr
re meroa ti
m eri e rim
mono olizz rli
proprio
cl u ivo profitto . il
re la libert
i movimento gli uomini
ov l loro o er 1 tà. ri c pi ~ fruttuosa
co unità , il diritto dei ingoli
i di tr
dia
b ti d int r•enti dal di fuori , n t
chino i loro sudditi all ' o i
ll
iol nz
tutte l
opr
zioni - tutti que ti 1 oteri
menti di rovin , di inba.rbaximen o , di t:Jpre
t
AH
UE
stru-
U
Il mo imento
com un • ltern tiv
ndenz n ion
i diri en i e
nt
HA
E
V)
AH
UE
HA
EU
V)
rili t ri mo , dis.tJo t i mo , gucrr , os ono
11 qu
mente creando un feder .zione
ro
quei ot ri sovr n che cono rnono gli in ere
gli euro i ~~e in m
menti
tutto q?.lel eh ·
seo non dice :
•
i
-=
U
HA
E
o-
AH
UE
HA
EU
UE
AH
U
HA
E
AH
UE
HA
EU
UE
AH
i.
..'
...
t- ....~
)
U
..
HA
E
~
AH
UE
HA
EU
AH
UE
1
oo -----
.
J_ ,., -<-<k '4"' ,....._
"~
,t{,: \/'~,v~
{
~
S:.!'V--~
fs i-o
-fJ h
~, (;<....'t':~J
l
J.-/~
l
lli-41-
~~~~ ....
.•
(
~~- 2 <1 ~
Q.rS. ~-c
1
-,
'( •,'
l
l
""+ -;j
;.
J
l
•
i'
HA
EU
AH
UE
l.)
INTRODUZIONE
Quand~ la crisi della civiltà europea sfociò nella nuova conflagrazione mon-
diale un piccolo gruppo di confinati a Ventotene, provénienti da partiti e tendenze
diverse, si trovarono ad aver raggiunto, negli anni trascorsi nelle galere e nei qon-
"'·
fini le stesse conclusioni riguardai ai problemi fondamentali della . nostra civiltà.
E
~uperando_ la sorveglianza della polizia fascista essi strinsero rapporti con altri
comhatcetlCl pet la ù,oertà che t~avorut~uno in ltalia o che si trovavano cònfinatr i-;;, __ ....., -- ·r-
AH
U
ttlt'ri luoghi. del regno, onde stabilire con lorf! una comune azione politica. Poichè
in Italia lo sdegno provocato dalla bestiale e r.ovinosa politica del governo fascista
induceva un numero di p_ersone sempr.e maggiore a riprendere in modo intenso la
propaganda e la lotta politica, questo gruppo ritenne opportuno di redigere un progetto di manifesto che servisse ad indicare la linea politica lungo la quale si sa-
EU
rebbe, secondo loro, dovuta riorganizzare la vita politica italiana
~d
europea.
Questo manifesto venne scritto nel giugno del 1941 e di ~uovo redatto nel-
HA
l'agosto dello stesso anno in una seconda forma nella quale ?'~ vi furono variazioni di sostanza, ma solo unà miglioré disposizione dell'a materi"a e quelle modi.
.
.
fiche dettate dalla necessità di tener conto dell'ingresso dell'U.R.S.S. in guerra.
Il manifesto non 'potè avere, sotto il regime fascista, una grande diffusione .
•
Diede tuttavia luogo a discussioni, a polemiche
e a studi ~he
presentano tuttora un:
certo interesse. Le circostanze anormali in cui tutto questo materiale fu prodatto,
l'evolversi degli avvenimenti la cui precisa valutazione non pqteva essere d~ta dal
confino, han fatto sì che oggi si possono nowre varie lacune, ed alcune parti pos•'
-3
l
•
sono anche considerarsi superate. Sarebbe forse bene .riscrivere tutto da capo in
debba concretamente preparare a risolvere i problemi politici~ attuali. ~~~· si -~r~t;
modo da presentare cose completamente aggiornate. Ciò implicherebbe però un
~ più di forrrwre ,u'f: pa;tito ~fed'eralis!Ja,
lavoro di mesi. Ma la vita politica italiana è stata ridotta dal fascismo come un
arido deserto, e chi può dare un qualsiasi contributo che l'aiuti a rifiorire non deve
LA SITUAZIONE RIVOLUZIONARIA: VECCHIE E NUOVE CORRENTI -
\
perdere un minuto di tempo, specialmente nella attuale tragica situazione. llfeglio
mente a quello
pito di correggere e di aggiornare, meglio anche correre il rischio di dire qualcosa
··, r
non un partito, ma un movimento. Volendo precisare il campo e le forme tn cm tl
redazione e lo faremo · seguire da due opuscoli e da una raccolta di lettere polemiche
scritte nelle stesse condizioni.
movimento federalista europeo deve svolgere oggi la sua propaganda il convegno
ha appfova.to la seguente mozione:
Occorre che il lettore tenga conto che non si tratta del manifesto di. un movL·
J
l
E
AH
U
tino timidamente dinnanzi a ciò che pretende di aver diritto ad esistere solo perchè è
sempre esistito. Ciononostante quando il manifesto fu scritto i par-titi antifascisti non
avevano ancora preso in Italia forme organizzate, ed i suoi autori prospettarono Ln
EU
conseguenza la necessità di costituire un partito federalista che si proponesse di
mobilitare direttamente le masse p o polari pro pugnando un programma abbastanza
completo di riforme sociali in diretta relazione coll'impostazione federalista., Da
HA
allora è accaduto che le .forze popolari e prbgressiste italiane si sono orientate in·
torno a determinati partiti che avevano differenti origini e svariate impostazioni
.
politiche. Sarebbe un errore,t in questa situazione, proporsi di entrare in concorrenza ,
per costituire ancora un altro partito.
·
Il compito dei federalisti nelle attuali circostanze del?a nos~ra vita politica ita·
liana deve invece esser~ quello di indicare ai partiti progressisti, i quali attir'afL!J su
di sè le simpatie popolari, ma sono ancora molto più ricchi di fer vore che di idee
. .
e propositi precfsi, qq,ali debbano effettivamente essere questL• proposztL
e come CL·i st.
l
« Il movimento federalista, pur lasciando ogni suo membro li~ero · di studiare
HA
EU
mento 'Che già esistesse nel momento in. cui venne redatto, ma di un appello per un
questo ideale non può essere perseguita che mediante decise azioni le quaF nofl, esi
1
UE
alla realtà attuale. Pubblichiamo perciò ora il testo del rnanifesto nella sua .seconda
loro valore. La salvezza della civiltà europea esige ancor sempre un profondo rin·
novamento sociale inquadrato in una unità jedera{e europea, e la r~li-<;Zfazi.a.r.c. di
a quei partiti progressisti italiani che si sentono capaci di rinnova-
settimane seguite. alla
•
• · ·
Un convegno di federalisti, tenuto in queste
pnmtss~me
.
caduta del fascismo è giunto conc-ordemente alla conclusione che occorre c~stttu.tr~
linee, la via da seguire, anzichè. tacere per un eccessivo desiderio di adeguatezza
Noi pensiamo che le idee fondamentali del manifesto conservino ancor oggi il
0
mento e rnaturazione interna.
di sbagliato ma indicare agli Italiani' smarriti ed incerti, almeno nelle su't grandi
si preciserà a mano a mano ·che proseguiremo verso· il grande obbiettivo dell'Italia
libera nell'Europa libera e unita.
erano indicate come
caratteristiche del partito federalista, vanrw oggi intese come consiglio dato generica-
perciò pubblicare questi scritti qu~li sono, affidando (lf/i studi successivi iZ. com-
lavoro che è andato successivamente sempre meglio precisandosi e sempre meglio
di aiutare. i partiti progressLstL Lt~ham p
AH
.
TrUJ,
' 'divenire federalisti. Molte 'baratteristiche che, nell'ulttmo paragrafo del manLfesto
m modo particolare e preciso i vari problemi politici e sociali che si pori~o~o. sul
piano europeo, ed .anzi promuovendo tali studi, non deve ancora impe~n~rs1 m ~or­
mulazioni programmatiche troppo precise riguardo alla futura federazwn~ ~urop.ea
e ai singoli . problemi ad essa connessi, poichè troppi dati sono ancora flmd1 ed m-
certi sia nel camp·o nazionale che in quello internazionale. Rimane tuttavia fermo
che un atteggiamento federalil'tB Psr.lude qualsiasi forma di i:otalitarh~f.:;· --~J· crlf}tdf_;·' · ~
pure le forme di unità sia egemoniche sia apparentemente federaliste, ma in realtà
. poste sotto ii ferreo controllo di organismi comunque totalitari. Con questa pre·
messa il movimento federalista si trova d'accordo con tutte le forze e tendenze progressiste che si rivelino favorevoli alla creazione della federazione europea, da
quelle comuniste a quelle strettamente liberali, e non si
pronunc~a
astrattamente per
una federazione in cui sia stabilita a priori la dose di collettivisl1',lo e di capitalismo,
.
di democrazia e di autorità in essa ammissibili. Noi siamo ipt~tti convinti che la
~
struttura federalistica costituisce la condizione necessaria per
1.6
sviluppo di una
vita politica libera. Solo in funzione di una tale rivoluzione i p~rticolari problemi
che si p.resentano .nell'ambito di ciascun paes~ possono essere risolti in modo ~a
trarre profitto di tutte le forze che concorrono all'affermazione dei valori essenziali
della nostra civiltà. Non temiamo questo o quel difetto od eccesso che poss~no verificarsi in un primo m.omento. Le differenti valutazioni di questa o di quella forza ,
di questo o di quello stato -
essendo oggi del tutto personali -
stituire un elemento di differenziazione ».
4-
....
~·
:..
,.
-
5-
non possono co·
\
ì
L_
Questo carattere di movimento - analogo al ca/attere delle Leagues, .che sono
state il più efficace strun:ento per l'abolizione della schiavitù e per le più radicali
,,
lt
ti
:
riforme amministrative, doganali e costituzionali nelfl nghilterra dell'ultimo secolo
e mezzo
~
ci renderà più facile mobilitare tutte le energie capaci di agire in Italia
.l"
,t
,x...
per la formazione degli Stati Uniti di Europa, a qualsiasi partito progressista ap-
l
partengano, e di affiancarci alle correnti politiche che negli altri paesi già perseguono o perseguiran11A.! i nostri stessi scopi. Di fatto fin d'ora gli aderenti del movi-
l
mento federalista europeo sono in gran parte attivi militanti di vari partiti politici_
l
!
l problemi d'Europa vanno risolti con la
collabora~ione
UE
progressisti.
l
di tutti gli europei. Per-
AH
ciò bisogna tener presente che il movimento federalista che' ora sorge in Italia è
ancora solo il contributo di «europei italiani» alla creazione di un'Europa libera e
ta:e internazionale appena le circostanze lo permetteranno. Malgrado ciò coloro che
lo hanno lanciato sono giunti, dopo un severo esame di coscienza, alla conclus·ione
di non aver peccato di presunzione nel denominare europeo il loro movimento, perchè le fonti ideologiche e culturali alle quali hanno attinto sono veramente, nel momento attuale, patrimonio comune d'Europa e sono la garanzia· che domani, quando
finalmente gli. europei si ritroveranno per ricostruire insi~me il c-ontinente semidi· si--a&crn:gera.nno che questq contributo d_i confinati italiani si inquad fa
HA
EU
29 agosto 1943.
~........
AH
U
perfettamente nel movimento generale delle idee che intorno al federalismo si
venute sviluppando in questi ultimi anni in tutti i paesi d'Europa.
E
s:-ru:-t&, -
HA
EU
unita attraverso l'applicazione delle idee e del principio di federazione. Patri!, diven-
J
l
l
I
LA CRISI DELLA CIVILTÀ MODERNA
La civÙtà moderna ha posto come proprio fondamento il principio .della libertà,
secondo il quale l'uomo non deve essere un mero strumento altrui, ina uni auto.pomo
centro di vita. Con questo codice alla mano si è venuto imbastendo un grandioso
pr~cesso sto~ico a tutti gli aspetti della vita sociale che non lo rispettino:
l) . Si è affermato l'uguale diritto a tutte le nazioni di organizza~.:,-,i in- statUn.[lJJ·L:.-__....,....---'-- -"'
pendenti. Ogni popolo, individuato nelle sue caratteristiche etniche geografiche linguistiche e storiche, doveva trovar~ nel!' organismo stata) e, creato per proprio conto
secondo la sua particolare concezione della vita politica, lo strumento per soddisfare
nel modo migliore ai suoi bisogJ!i, indipendentemente da ogni intervento estraneo.
L'ideologia dell'indipendenza nazionale è stata un potente lievito di progresso;
ha fatto superare i meschini campanilismi in un senso di più vasta solidarietà con·tro l'oppressione degli stranieri dominatori; ha eliminato; molti degli inciampi che
ostacolavano la circolazione degli uomini e delle merci; ;ha fatto estendere, dentro
al territorio di ciascun nuovo ~tato, alle popolazioni r,>iti: arretrate, le istituzioni e
gli ordinamenti delle popolazioni più civili. Essa po~tavJ però in sè i germi del
nazionalismo imperialista, che la nostra generazione ha visto ingigantire fino alla
formazione degli stati totalitari ed allo scatenarsi delle guerre mondiali.
La nazione non è ora più considerata come lo ·storico prodotto della convivenza
degli uomini, che, per~enuti, graz~e ad un lungo processo, ad una mag{i'ore uniformità di costumi e di aspirazioni, trovano nel loro stato la forma più efficace per
organizzare la vita collettiva entro il quadro di tutta la -società u~ana. È invece
divenuta un'entità divina, un organismo che deve pensa're solo alla propria esistenza
ed al proprio sviluppo, senza in alcun modo curarsi del danno che gli altri possono
-7
AH
HA
EU
AH
U
HA
EU
2) Si è affermato l'uguale .d iritto per i cittadini alla formazione della volontà
dello stato. Questa doveva così risultare la sintesi delle mutevoli esigenze economiche e ideologiche di tutte le categorie soci~li liberamenté espresse. Tale organizza- .
zione politic~ ha permesso di correggere, o almeno di attenuar:e, molte delle più stri- ·
denti ingiustizie ereditate dai regimi passati. Ma la libertà di stampa e di associazione e la progressiva estensione del suffragio rendevano sempre più difficile la difesa dei vecchi privilegi mantenendo il sistema rappresentativo. I nullatenenti a
poco a poco imparavano a servirsi di questi istrumenti per dare l'assalto ai diritti
acquisiti dalle classi abbienti ; le imposte speciali sui redditi non guadagnati e sulle
successioni, le aliquote progressive sulle maggiori fortune, le esenzioni dei redditi
minimi, e dei beni di prima necessità, la gratuità della scuola pubblica, l'aumento
delle spese di assistenza e di previdenza sociale, le riforme agrarie, il controllo d~lle
fabbriche, minacciavano i ceti privilegiati nelle l~ro più fortificate cittadell e.
:.
8-
Anche i ceti pLivilegiati che avevano consentito all'uguaglianza .d~i diritti politici non potevano, ammet!ere cpe le classi diseredate se ne valessero ' per, ce~ar~­
'di realizzare· q6ell ' ugu~liat\z~ di fatto che avrebbe dato a tali diritti un c~ndnpt6
concreto di effettiva libértà. Quando, dopo la fine della prima guerra mondiale, la
minaccia divenne troppo forte, fu naturale che tali ceti applaudissero calorosamente
ed ·appoggiassero le instaurazioni delle dittatu,re che to g lie~ ano le. armi legali di
mano ai loro avversari.
D'altra parte la formazione di giganteschi complessi industriali e bancari e di
sindacati, riunenti sotto un' unica dire~ione interi eserciti di lavoratori, sindacati e
complessi che premevano sul governo per ottenere la politica più rispondente ai
loro p'a rtic::olari interessi, minacciava di dissolvere lo stato stésso in tante baronie
economiche in acerba lotta tra loro. Gli ordinamenti democratico-liberali, divenendo
lo strumento di cui questi gruppi si valevano per meglio sfruttare l'intera collettività, perdevano sempre più il loro prestigio, e così si diffondeva la convinzione che
solamente lo stato totalitario, abolendo la libertà popolare, potesse in qualche modo
risolvere i conflitti di interessi che ]e istituzioni politiche esistenti non riu sc~vano
più a contenere.
UE
r
E
risentirne. La sovranità assoluta degli stati nazionali ha portato alla volontà di dominio sugli altri e considera suo « spazio vitale » territori sempre più vasti che gli
permettano di muoversi liberamente e di assicurarsi i mezzi di esistenza senza dipen- .
dere da alcuno . Questa volontà di dominio non potrebbe acquietarsi che nell'egemonia dello stato più forte su tutti gli -altri asserviti.
i
In conseg~enza lo stato, da tutelatore della libertà dei cittadini, si è trasformato
in padrone di sudditi, tenuti a servirlo con tutte le facoltà per rendere massima
l'efficenza bellica. Anche l'lei periodi di pace, considerati come soste per la preparazione alle inevitabili guerre sùccessive, la volontà dei ceti militari predomina
ormai, in molti paesi, su quella deì ceti civili, rendendo sempre più difficile il funzionamento di ordinam~nti politici liberi ; la scuola, la scienza, la produzione, l'organismo amministrativo sono principalmente diretti ad aumentare il potenziale bellico ;
·le madri .vengono considerate come fattrici di soldati, ed in conseguenza premiate
con gli stessi criteri con i quali alle mostre si premiano le bestie prolifiche; i bambini vengono educati fin dalla più tenera età al mestiere delle armi ed all'odio per
gli stranieri; le lib~rtà individuali si riducono a nulla dal :momento che tutti sono
militarizzati e continuamente chiamati a prestar servizio militare; le gu·erre a ripetizione costringono ad abbandonare la famiglia, l'impiego, gli averi ed ~ sacrificare
la vita stessa per obi~ttivi di cui nessuno capisce veramente il valore, 00 in poche
giornate distruggono i risultati di decenni di sforzi compiuti per aumentare il beJ1essere collettivo.
Gli stati totalitari sòno quelli che hanno realizzato nel modo più coerente la
unificazione di tutte le forze, attuando il massimo di accentramento e di autarchia,
e si sono perciò dimostrati gli organismi più adatti all'odierno ambiente imen iaito
nale. Basta che una nazione faccia un passo più avanti verso un più accentuf! o tota- ...
litarismo, perchè sia seguita dalle altre nazioni, trascinate nello stesso · so l'C'O d~lla
volontà di sopravvivere.
-....f
Di fatto poi i regimi totalitari hanno consoliciato 111 complesso . la pos1z10ne
delle varie categorie sociali nei punti volta volta raggiunti, ed hanno preclùso, c'o l
controllo poliziesco di tutta la vita dei cittadini e con la violenta eliminazione dei
di ssen~ienti , ogni possibilità legale di correzione dello stato di cose vigente. Si è così
assicurata l'esistenza, del ceto assolutamente parassitario dei proprietari terrieri assenteisti, e . dei redditieri che contribuiscono alla produzione so ci ~ le "O l o ~0 L !;;.----gliare le cedole dei loro titoli, dei ceti monopolis tioi e delle società a catena che
sfruttano ·i consumatori e fanno volatizzare i den~ri dei piccoli risparn:iatori, · dei
plutocrati, che, nascosti dietro alle quinte, tirano i fili degli uomini politici , per dirigere tutta la macchina dello stato a proprio esclusivo vantaggio, sotto l'apparenza
del perseguimento dei superiori interessi nazionali. Sono conservate le colossali fortune dei pochi e la miseria delle grandi masse, escluse dalle _possibilità di godere i
frutti della moderna cultura. È .salvato, nelle sue linee sostari~iali, un regime economico in cui le risorse materiali e le forze .del lavoro, che doji·ebbero essere rivolte
'a soddisfare i bisogni fondamentali per lo sviluppo delle en~rgie vitali umane, vengono invece in~irizzate alla soddisfazione dei desideri· più futiii di coloro che sono
in grado di pagare i prezzi più alti; un regime econo~ico in ."cui, col .d iritto di successione, la potenza del denaro si perpetua nello stesso ceto; trasformandosi in un
privilegio senza alcuna corrispondenza al valore sociale dei servizi effettivarnente
...
prestati, e il campo delle ·alternative ai proletari .;·esta così ridotto che per vivere
sono spesso costretti a lasciarsi sfruttare da chi offra loro una qualsias~ possibilità
d'impiego.
Per tenere immobilizzate e sottomesse le classi operaie, i sindacati sono stati
trasformati, da liberi organismi di lotta, diretti da individui che godevano la fiducia
/
-
9 -
leandosi col Giappone che persegue fini identici in Asia, essa si è l~nciata nell'opera
UE
AH
EU
HA
Questa reazionaria civiltà totalitaria, dopo aver· trionfato in una sene di paesi,
ha infine trovato nella Germania nazista. la potenza <::he si è ritenuta capace di
trarne le ultime conseguenze. Dopo una meticolosa preparazione, approfittando con
audacia e senza scrupoli delle rivalità, d~gli egoismi, delle stupidità altrui, trascinando al suo seguito altri stati vassalli europei - primo tra i quali l'Itali'a - al-
-IO
AH
EU
l
l
-~
l
l
HA
3) Contro il dogmatismo autoritario si è affermato il valore permanente dello
spirito critico. Tutto quello che veniva asserito doveva dare ragione di sè o scomparire. Alla metodicità di questo spregiudicato atteggiamento sono dovute le maggiori conquiste della nostra società in ogni campo.
Ma questa libertà spirituale non ha resistito alla crisi che ha fatto sorgere gli
stati totalitari. Nuovi dogmi da accettare per fede o da osservare ipocritamente, si
stanno accampando in tutte le scienze. Quantunque nessuno sappia che cosa sia una
razza e le più elementari nozioni storiche ne facciano risultare l'assurdità, si esige
dai fisiologi di credere di mostrare e convincere cl;e si appartiene ad una razza
eletta, sol perchè l'imperialismo ha bisogno di questo mito per esaltare nelle masse
l'odio e l'orgoglio. I più evidenti con~etti della scienza economica debbono essere
considerati anatema per . presentare la politica autarchica, gli scambi bilanciati e
gli altri ferravecchi del mercantilismo, come straordinarie scoperte dei . nuovi tempi.
A causa della interdipendenza economica di tutte le parti del mondo, spazio vitale
per ogni popolo che voglia conservare ìl livello di vita corrispondente alla civil~à
moderna, è tutto il globo; ma si è creata la pseudo scienza della geopolitica 9~e
_yuol dimostrarf' 1,.::.- consistenza della teoria degli spazi vitali, per dar veste teorica
alla volontà di sopraffa~ione dell'imperialismo. La storia viene fabifi~ata rtei 'uoi
dati essenziali nell'interesse della classe governante. Le biblioteche e le librerie
vengono purgate" da tutte le opere non considerate ortodosse. Le tenebr~ ~de.ll'oscu'-·
ran tismo di nuovo minacciano soffocare lo· spirito umano.
La stessa etica sociale della libertà e dell'uguaglianza è scalzata. Gli uomini
non sono più considerati cittadini liberi, che si valgono dello stato per meglio raggiungere i ~oro fini collettiyi. Sono servitori dello ,:tato che stall>ilisce quali debbono
essere i loro fini, e come volo~tà dello stato viene senz'altro assunta la volont~ di
coloro che detengono il potere. Gli uomini non sono pìù soggetti di diritto, ma, gèrarchicamente disposti, son tenuti ad ubbidire senza discutere alle gerarchie superiori
che culminano in un capo debitamente divinizzato. Il regime delle caste rinasce
prepotente dalle sué stessé ceneri.
l
~~
di sopraffazione. ,
:
_
.
t;
':
,;'
~Ùa sua ~ittoria ~gni:ficherébbe il definitivo c onsolidamento del totalitari~o nel
mondo. Tutte le sue ·~aratteristiche sarebbe(o esasperate al massimo, e le forze progressiste sarebbero condannate per lungo tempo ad una semplice opposizione negativa. La tradizionale arroganza e intransigenza dei ceti militari tedeschi può già
, darci un'idea di quel che sarebbe il carattere del loro dominio dopo una guerra
vittoriosa. I tedeschi, vittoriosi, potrebbero anche permettersi una lustra di generosità verso gli . altri popoli euronei, rispettare formalmente i loro territori e le
loro istituzioni politiche, ·per governare così soddisfac~ndo lo stupido sentimento
patriottico che guarda ai colori dei pali da confine ed alla nazionalità degli uomini
politici che si presentano alJa ribalta, invece che al rapporto delle forze ed al contenuto effettivo degli organismi . dello stato. Comunque camuffata, la realtà sarebbe
· sempre la stessa: una· rinnovata divisiÒne dell' umanità in Spartiati e in Iloti.
Anche una soluzione di compromesso tra le parti ora in lotta significhe~ebbe
un ulteriore passo innanzi del totalitarismo, poichè tutti i paesi che fossero sfuggiti alla stretta della Germania sarebbero costretti ad accettare le sue stess~ form~
di organizzazione politica, per prepararsi adeguatamente alla ripresa della guerra.
Ma la Germania hitleriana, se ha potuto abbattere ad uno ad uno glj stat,i minori, con la sua azione ha costretto forze più potenti a scendere in liz~a. L~ coraggiosa combattività della Gran Brettagna, anche· nel momento più critico in cui
era· rimasta sola a 'tener testa al nemico, ha fatto sì che i tedeschi siano andati a
cozzare- contro la strenua resistenza dell'esercito sovietico, ed ha dato temp~ all'America di avviare la mobilitazione delle sue sterminate- forze produttive. E <j::estalotta - - .
contro l'imperialismo tedesco si è strettamente conness~ con quella che il popolo
cinese va conducendo contro l'imperialismo giapponese.
Immense masse di uomini e di ricchezze sono già schierate contro le potenze
totalitarie. Le forze di queste potenze hanno raggiunto il loro culmine e non possono oramai che consumarsi progressivamente. Quelle avverse hanno invece già superato il momento della massima depressione e sono in ascesa. La guerra delle Nazioni Unite risveglia ogni giorno di più la volontà di libera~ione anche nei paesi che
avevano soggiaciuto alla violenza, ed erano come smarrit{ per il col.(lo ricevuto. E
l
•
persino risveglia tale volontà nei popoli delle potenze dell'Asse, i quali si accor~
gono di .essere trascinati in una situazione disperata solo ·,per soddisfare la brama
di dominio dei loro padroni.
UE
degli associati, m organi di sorveglianza poliziesca, sotto la direzio-ne di impiegati
scelti dal gruppo governante e ad esso solo responsabili. Se qualche correzione
viene fatta a un tale regime economico, è sempre solo dettata dalle esigenze del
militarismo, che hanno conBu~to con le reazionarie aspirazioni dei èeti privilegiati
.nel far sorgere e consolidare gli stati totalitari.
•
Il lento processo, grazie al quale enormi masse di uomini si lasciavano modellare passivamente dal nuovo regime, vi si adeguavano e contribuivan6-' così a
consolidarlo, è arrestato, e si è invece iniziato il processo contrario. In questa · immensa ondata, che lentamente si solleva, si ritrovano tutte le forze progressiste: le
parti più illuminàte delle classi lavoratrici che si erano lasciate distogliere, dal terrore e dalle lusinghe, nella loro aspirazione ad una superiore forma di vita; gli
-- 11-
----------------------------------------------------------~· -·-·~----------------------------------------------------------------------~~
sentarsi ben camuffati. Si proclameranno amanti della pace della libertà, del benessere generale delle classi più povere. Già nel passato abbiamb iyisto cmye si siano
insinuati de.Qtro i movimenti popolari, e lì abbiano paralizzati, de~iatf, c<{nvertiti
nel pred.iso cont!;uio~ Sen~a dubbio saranno la forza più pericolosa con 'cui si dovrà
fare i conti.
.
elementi più consapevoli dei ceti inte.l,lettuali, offesi dalla degradazione cui è sottoposta l'intelligenza; imprenditori, èhe sentendosi" capaci di nuove iniziative, vorrebbero liberarsi dalle bardature burocratiche, e dalle autarchie nazionali, che impacciano ogni movimento; tutti coloro, infine, che, per un senso innato di dignità, non
sanno piegare la spina dorsale nella umiliazione dell~ servitù.
A tutte queste forze è oggi affidata la salvezza della nostra civiltà.1
UE
Il punto sul 4uale essi cercheranno di far leva sarà la restaurazione dello stato
nazionale. Potranno così far presa sul sentimento popolare più diffuso, più offeso
dai recenti avvenimenti, più. facilmente adoperabile a scopi reazionari: il sentimento patriottico . In tal modo possono anche sperare di più facilmente confondere
le idee degli avversari, dato elle per le masse popolari l'unica esperienza politica
finora acquisita è quella svolgentesi entro l'ambito nazionale, ed è perciò abbastanza
facile convogi.iare, sia esse che i loro capi più miopi, sul terreno della ricostruzione
degli stati abbattuti dalla bufera.
AH
II
UE
HA
La sconfitta della Germania non porterebbe automaticamente al riordinamento
dell'Europa secondo il nostro ideale di civiltà.
Nel breve intenso periodo di crisi generale, in cui gli stati nazionali giaceranno
fracassati al suolo, in cui le masse popolari attenderanno ansiose la parola ;nuova
e saranno materia fusa, ardente, suscettibile di essere colata in forme nuove, capace
_________ ....:d:;,;;i~a~ogliere la guida di uomini seriamente interna.:ionalisti, i ceti che più erano
privilegiati nei vecchi sistemi nazionali cercheranno subdolamente o co~1 l violenza di smorzare l'ondata dei sentimenti e delle passioni internazionalis~, si da.
ranno ostinatamente a ricostruire ~ vecchi organismi statali. Ed ' ~~robab~le e. e i
dirigenti inglesi, magari d'accordo con quelli americani, tentino di :Pingere le 'cose
in questo senso, per riprendere la politica dell'equilibrio delle potenze nell'apparente
immediato interesse del loro impero.
Le forze conservatrici, cioè i dirigenti degli istituti fondamental i degli st~ti nazionali: i quadri superiori delle forze armate, culminanti l~ , dove ancora esistono,
nelle monarchie; quei gruppi del capitalismo monopolista che hanno legato le sorti
dei loro profitti a quelli degli stati; i grandi proprietari fondiari e le alte~ gerarchie ecclesiastiche, che solo da una stabile società conservatrice possono vedere assicurate le loro entrate parassitarie; ed al loro seguito tutto l'innumerevole stuolo
di coloro che da essi dipendono o che son anche solo abbagliati dalla loro tradizionale potenza; tutte 'queste fo~ze reazionarie, già fin da oggi, sentono che l'edificio
scricchiola e cercano di salvarsi. Il crollo le priverebbe di colpo di tu~te le garanzie
che hanno avuto fin'ora e le esporrebbe all'assalto delle forze progressiste.
Ma essi hanno uomini e quadri abili ed adusati al comando, che si batteranno
accanitamente per conservare la loro supremazia. Nel grave momento sapranno pre-
EU
I COMPITI DEL DOPOGUERRA - L'UNITÀ EUROPEA
HA
EU
AH
(•
;
-
12
.
Se raggiungessero questo scopo avrebbero vinto. Fossero pure questi stati 'in
apparenza largamente democratici o socialisti, il ritorno del potere nelle ~ani dei
reazionari sarebbe solo questione di tempo. Risorgerebbero le gelosie nazionali e
ciascun stato riporrebbe di nuovo la soddisfazione delle proprie esigenz~ solo ~ella
forza delle armi. Loro compito precipuo tornerebbe ad essere, a più o meno breve
scadenza, quello di convertire i loro popoli in eserciti. I g~nerali tqrner~bbero a
comandare, i monopolisti ad approfittare delle autarchie, i corpi buro~ratici a gonfiarsi, i preti a tener docili le masse. Tutte le conquiste del primo momento si raggrinzerebbero in un nulla di fronte alla necessità di preparare di nuovo la guerra.
Il problema che. in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qtw~.)crw~ a~u v
progr:esso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa
in stati nazionali sovrani .
Il crollo della maggior parte degli stati del continente sotto il rullo compressore .tedesco ha già accumunato la sorte dei popoli europei, che tutti insieme soggiaceranno al dominio hitleriano, o tutti insieme entreranno, con la caduta di questo
in una crisi rivoluzionaria m cm non si' troveranno i~rigiditi e distinti in solide
strutture statali.
Gli spiriti sono già ora molto meglio disposti. che iri passato ad una riorganizzazione federale dell'Europa. La dura esperienza ha ; aperto gli occhi anche a chi
non voleva vedere ed ha fatto maturare molte circostanzelfavorevoli af nostro ideale.
Tutti gli uominì ragionevoli riconoscono ormai eh~ non si può mantenere un
equilibrio di stati europei indipendenti con la convivenza della Germania militarista
a parità di condizioni con gli altri paesi, nè si 'p uò spezzettare la Germania e tenerle il piede sul collo una volta che sia vinta. Alla prova è apparso evidente che
nessun paese d'Europa può starsene da parte mentre gli altri si bat!ono, . a nulla valendo le dichiarazioni di neutralità e i patti di non aggressione. 'È oramai dimostrata
la inutilità, anzi la dannosità di organismi, tipo la Società delle Naz~oni, che preten-
-
13-
..
:.
E
AH
HA
EU
Insolubili sono diventati i molteplici problemi che avvelenanp la vita internazionale del continente: tracciati dei confini a popolazione mista, difesa delle minoranze allogene, sbocco al mare dei paesi situati nell'interno, questione balcanica;
questione irlandese, ecc., che troverebbero nella Federazione Europea la più semplice
soluzione, come l 'hanno trovata in passato i corrispondenti problemi degli staterelli
entrati a far parte delle più vaste unità nazionali, quando hanno persO, la loro acredine, trasformandosi in problemi di rapporti tra le diverse provincie.
.
D'altra parte la fine del, senso di sicurezza nella inattaccabilità della Gran Brettagna, che consig liava agli inglesi la « splendid isolation », la dissoluzione dell'esercito e della stessa repubblica francese, al primo serio urto delle forze tedesche risultato che è da sperare abbia di molto smorzata la presunzione sciovinista della
superiorità gallica - e specialmente la coscienza della gravità del pericolo corso di
generale asservim.ento, sono tutte circostanze che favoriranno la costituzione di un
regime federale che ponga fine all'attuale anarchia. Ed il fatto che l'Inghilterra
abbia accettato il principio dell 'indipendenza indiana, e la Francia abbia potenzialmente perduto, col riconoscimento della sconfitta, tutto il suo impero, rendono più
,....__
agevole trovare anche una base di accordo per una sistemazione europea dei pro~---- ..h~~çolon1ali.
HA
EU
AH
U
A tutto ciò va infine aggiunta la scomparsa di alcune delle prin irali dinastie
e la fragilità delle basi di quelle che sostengono le dinastie superstit~.~iv~~·te~u._. · conto,
infatti, che le dinastie, considerando i diversi paesi come tradizi~ tJle appanhaggio
proprio, rappresentavano, con i poderosi interessi di cui erano l'appoggio, Ùn serio
• d'Europa, i quali non posostacolo alla organizzazione razionale degli Stati Uniti
sono poggiare che sulle costituzion~ repubblicane di tutti i paesi federati.
E quando, superando l'orizzonte del vecchio continente, si abbracci in una visione d'insieme tutti i popoli che costituiscono l'umanit~, bisogna pur riconoscere
che la federazione europea è l'unica garanzia concepibile che i rapporti con i popoli
asiatici e american.i possano svolgersi su una base di pacifica cooperazione, in attesa
di un più lontano avvenire, in cui diventi possibile l'unità politica dell'intero globo.
La linea ' di divisione tra part1t1 progress1st1 e partltl reazionari cade percw
ormai, non lungo la linea formale della maggiore o minore democrazia, del maggiore o minore socialismo da istituire, ma lungo la sostanziale nuovissima linea che
separa coloro che concepiscono, come campo centrale della lotta quello antico, cioè
la conquista e le forme del potere politico nazionale, e che faranno , s1a pure invo-
-14 -
lontariamente il gioco delle forze reazionarie, lasciando che la lava incandescente
delle passioni popolari torni a solidificarsi nel vecchio stampo e. .ghe risor?ano le
vecchie assurdi1·à
e quelli
che vedranno come compitu centrale la creaziolie
di...un
~ ,
'
'
.;
, ..
solido sta.td. interna~ion ~le, che indirizzeranno verso questo scopo le forze 'Popolan
e, anche c~nquistatt il potere nazionale, lo adopreranno in primissima linea per
realizzare l'unità internazionale.
Con la propaganda e con l'azione, cercando di stabi].ire in tutti i modi accordi
e legami tra i movimenti simiii che nei vari paesi si vanno certamente formando ,
occorre fin d'ora gettare le fondamenta di un movimento che sappia mobilitare tutte
le forze per far sorgere il nuovo ~rg.anismo , che sarà la creazione più grandiosa e
più innovatrice sorta da secoli in Europa; per costituire un largo stato federale, il
quale disponga di una forza armata europea al posto degli ·eserciti nazionali, spazzi
decisamente le a~tarchie economiche, spina dorsale dei regimi totalitari, abbia gli
organi e i mezzi sufficienti per fare eseguire nei singoli stati · federali le sue deliberazioni, dirett~ a mantener un ordine comune, pur lasciando agli stati stessi l'autonomia che consenta una plastica articolazione e lo sviluppo della vita politica secondo le peculiari caratteristiche dei vari popoli.
Se ci sarà nei princip~li paesi europei un numero sufficiente di uomini che
comprenderanno ciò, la vittoria sarà in breve nelle loro mani, perchè la situazione
e gli animi saranno favorevoli alla loro opera e di fronte avranno partiti :e tendenze
già tutti squalific.ati dalla disastrosa esperienza dell ' ultimo ventennio. Poichè sarà
l'ora di opere nuove, sarà anche l'ora di uomini nuovi, del movimento per l'Europa
libera e unita!
UE
dano di garantire il diritto internazionale senza una · forza militare capace di imporre le sue decisioni e rispettando la sov.ttanità assoluta degli stati partecipanti.
Assurdo ~ risultato il principio del non intervento, sec.ondo il quale ogni popolo
dovrebbe essere lasciato libero di darsi il governo dispotico che meglio crede, quasi
che la costituzione interna di ogni singolo stato non costituisse un interesse vitale
per tutti gli altri paesi europei.
,.
l
III
I COMPITI DEL DOPOGUE-RRA
LA RIFORMA DELLA SOC}ETÀ
'
Un'Europa libera e unita è preme~sa necessana per il;potenziamento della Clviltà moderna, di cui l'era totalitaria rappresenta un arresfo. La fine di questa era
fa-rà riprendere immediatamente in pieno il processo storico · contro le disuguaglianze
e i privilegi sociali. Tutte le vecchie istituzioni conservatrici, che ne imp~.divano
l'attuazione, saranno crollanti o crollate, e questa loro crisi dovrà essere sfruttata
con coraggio e decisione. La rivoluzione europea, per rispondere alle n0stre esigenze,
dovrà essere 'socialista, cioè dovrà proporsi la emancipazione delle classi lavoratrici
e la creazione per esse di condizioni più •umane di vita.
15
:.
..
La bussola di orientamento, per i · provvedimenti da prendere in tale direzione,
non può più essere però il principio puramente dott;inario secondo il quale la proprietà privata dei mezzi materiali · di prod.uzione deve essere in linea di principio
abolita, e tollerata solo in linea prf:)VVisoria, quando non se ne possa proprio fare
a meno. La statizzazione generale dell'economia è stata la prima forma utopistica
in cui le classi operaie si so~o rappresentate la loro liberazione dal giogo cApitalista,
ma, una volta realizzata a pieno, non porta allo scopo sognato, bensì alla costituzione di un regime in . cui tutta la popolazione è asservita alla ristretta classe dei
burocrati gestori dell'economia, come è avvenuto in Russia.
e
E
r
HA
EU
AH
U
Questa direttiva SI mserisce naturalmente n6l processo di formazt.o !lf . q~ ~-.
vita economica europea liberata dagli incubi del militarismo e del btrf,&_ra..ticismo~ ;
nazionali. In essa possono t:rovare la loro liberazione tanto · i lavoralori der paesi ·
capitalistici oppressi dal dominio dei ·ceti padronali, quanto i lavoratori 'dei paesi
comunisti oppressi dalla tirannide burocratica. La soluzione razionale deve prendere
il posto di quella irrazionale anche nella coscienza dei lavoratori. Volendo indicare
in modo più particolareggiato il contenuto di questa direttiva, ed avvertendo che la
convenienza e la modalità di ogni punto programmatico dovranno sempre essere giudicate in rapporto al presupposto oramai indispensabile dell'unità europea, mettia~o
in rilievo i seguenti punti:
a) non si possono più lasciare a1 privati le imprese che, svolgendo un'attività
necessariamente monopo listi ca, sono in condizioni di ·sfruttare la massa dei consumatori (ad esempio le industrie elettriche); le imprese che si vogliono mantenere ill
vita per ragione d'interesse collettivo, ma che per reggersi hanno bisogno di dazi
p~otettivi, sussidi, ordinazioni -di favore, ecc. (l'esempio più notevofe di questo tipo
di industrie sono in Italia ora le industrie siderurgiche); le imprese che per la, gran-
16
r
UE
b) le caratteristiche che hanno avuto in passato il diritto di proprietà e il diritto di successione hanno permesso di accumulare nelle mani di pochi privilegiati
ricchezze che converrà distribùire, durante una crisi rivoluzionaria, in senso egualitario per eliminare i ceti parassitari e1p~r dare ai lavoratori gl'istrumenti di produzione di cui abbisognano, onde migliorarne le condizioni economiche e far loro raggungere una maggiore indipendenza di vita. Pensiamo cioè ad · una riforma agrari~
che, passando la terra a chi la coltiva, aumenti enormemente il. numero dei proprietari, e ad una riforma industriale che estenda la proprietà dei lavoratori, nei settori
non statizzati, con le gestioni cooperative, l'azionariato operaio, ecc.;
lj
AH
HA
EU
Il principio veramente fondamentale del socialismo, e di cui quello della collettivizzazione generale non è stato che un'affrettata ed erronea deduzione, è quello
s econdo le quali le forze economiche non debbono dominare gli uomini; ma - come
avviene per le forze naturali - essere da loro sottomesse, guidate, controllate nel
modo più razionale, affinchè le grandi masse non ne siano vittime. Le gigantesche
forze di progresso, che .scaturiscono dall'interesse individuale, non vanno spente nella
morta gora della pratica « routinière », per trovarsi poi di fronte all'insolubile problema di risuscitare lo spirito di iniziativa con la -differenziazione dei salari, e con
. gli altri provvedimenti del genere dello stachenovismo dell'U.R.S.S. , col solo risultato di uno sgobbamento' più diligente. Quelle forze vanno invece esaltate ed estese
offrendo loro una maggiore possibilità di sviluppo e . di impiego, contemporaneamente vanno perfezionati e consolidati gli argini che· le convogliano verso gli obiettivi di maggiore utilità per tutta la collettività. La proprietà privata deve essere abo~~- ---- . J ita..._ limitata. corretta, e!'tesa, caso per caso, non dogmaticamente in linea di prin7
npiO. '
),.
dezza dei capitali investiti ed il numero degli operai occupati, o per l'mportanza
del settore che dominano, possono ricattare gli organi dello stato imp~n~ndo' laJ>olitica per l or? J>i~ "ant~ggio,sa ( tfS. industrie minerarie, gra'ndi istituti banc~ri, ,lnd: ·
strie degli anrlamenti) !tÈ q~estò il campo in cui si dovrà procedere senz'altro a nazionalizzazioni su scala' vastissima, senza alcun riguardo pet i diritti acqqi~iti;
· c) i giovani vanno assistiti con le provvidenze necessarie per ridurre al minimo
le distanze fra le posizioni di partenza nella lotta per la .vita. In particolare la s~uola
pubblica dovrà dare la possibilità effettiva di proseguire gli studi fino ai gradi superiori ai più idonei, invece che ai più ricchi; e dovrà preparare, in ogni br~nca ~i
studi per l'avviame~to ai diversi mesti~ri e alle diverse attività liberali e s~ientifi­
che, un numero di individui corrispondente alla domanda del mercato, in modo
che le _rimunerazioni medie risultino pressapoco eguali, per tutte le categorie professionali, qualunque possano esser.e le divergenze tra le rimuneraz_ioni nell'interno
delle catego:ie, a seconda delìe diverse capacità individuali;
d) la potenzialità quasi senza limiti della produzione in massa dei generi di
prima necessità con la tecnica moderna, permette ormai di li!Ssicurare a tutti, con
uri costo sociale relativamente piccolo, il vitto, l'alloggio e il vestiario col minimo
di confort•J necessario per conservare la dignità umana. L~ solidarietà sociale verso
coloro che riescono soccombenti nella lotta economica dovrà perciò manifestarsi
non con le forme caritative, sempre avvilenti, e produttrici degli stessi mali alle cui
conseguenze cercano di riparare, ma con una serie dì pr~vvid1rize che garantiscano
incondizionatamente a tutti, possano o non possano lavorar<}, ~ù.n tenore di vita decente, senza ridurre lo stimolo al lavoro e al risparmio. Così ~~ssuno sarà più costretto dalla mi~eria ad accettare contratti di lavoro iug~latori ; •
e) la liberazione delle classi · lavoratrici può aver luogo solo realizzando -le
condizioni accennate nei punti pr~cedenti: non !asciandole ricad~re nella politTca
economjca dei sindacati monopolistici, che trasportano semplicemente nel campo
operaio i metodi . sopraffa"ttori caratteristici specialmente del grande capitale. I lavoratori debbono tornare ad essere liberi di scegliere i fiduciari per trattare collettivamente le condizioni a cui intendono prestare la loro opera, e lo stato dovrà dare
-
17-
•
'\,,
i mezzì giuridici per garanti re l'osservanza dei patti conclusi; ma tutte le tendenze
monopolistiche potranno essere efficacemente combattute, una volta che saranno rea-
q uestioni più propriamente economiche diverrebber o organi di sopraflazione dell e
categorie sinda calmente più potenti.
.
• 1; .
,
,
lizzate quelle . trasformazioni sociali.
.
ampie
con gli·
tah,, mcancati d1 ~solvere 1 problemi che pm d1rettamente li riguardano, ma è
senz _altro da escludere che ad essi vada affidata alcuna funzione legislativa, poichè
ne nsulterebbe un'anarchia feudale nella vita economica, concludentesi in un rinnovato dispotismo politico. Molti che si sono lasciati prendere ingenuamente dal
~ito del corpo~ativismo potranno e dovranno essere attratti all'opera di rinnov~­
mento, ma occorrerà che si rendano conto di quanto assurda sia la soluzione da
lor? confusamente sognata. Il corporntivismo non può avere vita concreta che nella
forma assunta negli stati totalitari, per irreggimentare i lavoratori sotto funzionari
che ne controllano ogni mossa nell'interesse della cl asse governante.
~i ~i~f.a~ati. SP.~tte~ann~~
AH
HA
EU
tinuo controllo sulla classe governante.
Sugli isti_tu~i costituzionali sarebbe sup'erftuo soffermarci, poichè, non potendosi prevedere le condizioni in cui .dovranno sorgere ed operare, non faremmo che
ripetere quello che tutti già sanno ·sulla necessità di organi rappresentativi per la
formazione delle leggi, dell'indipendenza della magistratura - che prenderà il posto
dell'attuale - per l'applicazione imparziale delle ·leggi emanate, della libertà di stampa e di associazione, per illuminare l'opinione pubblica e dare a tutti i cittadini la
possibilità di partecipare effettivamente alla vita dello stato .. Su due sole questioni
è necessario precisare· meglio le idee, per la loro particolare importanza in questo
momento nel nostro paesè, cioè sui rapporti dello stato · con la chiesa, e sul carattere
della rappresentanza politica :
E
a) la Chiesa cattolica continua inflessibilmente a considerarsi umca società per.•~._,. _.l"~r, é1 éuì lo stato dovrebbe sottomettersi, forn er.dole le armi temporali pè:r:_,·imporre il rispetto della sua ortodossia . Si presenta come naturale alleata di utti i
.
regimi reazionari; di cui cerca approfittare per ottenere esenzioni !: . ·: ri~j.l :g· per
ricostruire il suo patrimonio, per stendere di nuovo i suoi tentacoli '~ulla ~cu6'J;:ì e
sull'ordinamento della famiglia. Il concordato con cui in Italia il Vaticano ha c~n­
cluso l' alleanza col fascismo andrà senz'altro abolito, per affermare il carattere
puramente laico dello stato, e per fissare in modo inequivocabile la supremazia
dello stato sulla vi.ta ci vi le. Tutte le credenze religiose dovranno essere ugualmente
rispettate, ma lo stato non dovrà più avere un bilancio dei ~ulti, e dovrà riprendere
la sua opera educatrice per lo sviluppo dello spirito critico;
or.~~ni:"sta­
UE
Questi sono i cambiamenti necessan per creare, intorno al nuovo ordine, un
larghissimo strato di cittadini interessati al suo mantenimento e per daEe alla vita
politica una consolidata impronta di libertà, impregnata dì un forte senso di solidarietà sociale. Su queste basi le libertà politiche potranno veramente avere un
contenuto _concreto e non solo formale per tutti, in quanto la massa dei cittadini
avrà una indipendenza ed una conoscenza sufficien~e . per esercitare un efficace e con-
!~nzioni ~~ c~Ilal5orazione
IV
.LA SITUAZIONE RIVOLUZIONARIA: VECCHIE E
NUOVE CORB.ENTI
HA
EU
AH
U
'
b) la baracca di cartapesta che il fascismo ha costruito con l'ordinamento corporativo cadrà in frantumi , insieme alle altre parti dello stato to_talitario. C'è chi
ritiene che da -questi rottami si potrà domani trarre il materiale per il nuovo
ordine costituzionale. Noi non lo crediamo . Nello stato totalitario le Camere corporative sono una beffa, che corona il controllo poliziescQ dei lavo ratori. Se anche
però le Camere corporative fossero la sincera espressione delle diver se categorie dei
produttori, gli organi di rappresentanza delle diverse categorie professionali non
potrebbero mai essere qualificati per trattare questioni di politica generale, e nelle
\
i
-18 -
:.
. La_ cadut~ ~ei r:gimi . totalitari significherà per interi popoli l'avvento della
« hberta » polche sara scomparso ogni freno ed automaticamente
·
regneranno amplissime libertà di parola e di associazione.
S_a rà il h:ionfo delle tendenze democratiche · Esbe hanno 1'nn umerevo 1·1 sf umatu~e che vanno da un liberalismo molto conservatore, fino: al socialismo e all'anarc~la: Credono nella « generazione spontanea » degli a~enimenti e delle istituzwm, nella bontà assol~ta degli impulsi che vengono d~l/basso. Non vogliono forzare la mano alla «stona» al «popolo» al « proletariatd » .0. come altro h'
·
·1
I
d'
A
·
.
,
. c 1ammo 1
10
· oro
· ~s~1eano la fine delle dittature immaginandola come la restituzione al
popolo
diritti di autodeterminazione. .·n coronarne n t o d e1· 1oro
. , degh
, Imprescrittibili
.
sogm
e
un
assemblea
costituente
eletta col più esteso. sufl'ragio e col pm
·' scrupo 1oso
·
d ·
. .
nspetto , ~gh eletton, la quale decida che costituzione il popolo debba d;usi. Se il
popolo e Immaturo se ne darà una cattiva, ma correggerla si potrà solo mediante
una costante opera di convinzio~e.
I democratici non rifuggono per pnnc1p10
· · · d a Il a. vw
· 1enza, ma
· la vogliono adoperare solo quando la maggioranza
s1'a conv111
· t a de·
' Il a sua indispensabilità, cioè
~
-
19 -
Scarica

J - Historical Archives of the European Union Database