LA SITUAZIONE PIEMONTESE IL FUMO DI SIGARETTE NEL NORD OVEST D’ITALIA Fonte: Istat - Servizio Struttura e dinamica sociale - Anno 2001 30 25 20 20,9 22,6 25,3 23,5 23,2 Liguria Nord Italia % 15 10 5 0 Piemonte Valle d'Aosta Lombardia FUMO DI SIGARETTE E GENERE NEL NORD OVEST D’ITALIA Fonte: Istat - Servizio Struttura e dinamica sociale - Anno 2001 35 30 29,6 28,4 31 30,6 25 % 20 15 16,9 19,9 17,2 Femmine 12,7 10 5 0 Piemonte Valle d'Aosta Maschi Lombardia Liguria IL FUMO DI SIGARETTE IN PIEMONTE Fonte: Istat - Servizio Struttura e dinamica sociale - Anno 2001 45 40 38,4 35 30 30 % 25 27,1 24,5 19,3 20 15 10 34,2 11,2 14,7 21,1 16,1 13,3 5,2 5 0 15-24 25-34 35-44 45-54 Fasce di età 55-64 over 65 maschi femmine NUMERO MEDIO GIORNALIERO DI SIGARETTE CONSUMATE IN PIEMONTE Fonte: Istat - Servizio Struttura e dinamica sociale - Anno 2001 18 numero di sigarette 16 14,7 16,1 14 11,9 12 10 8 6 4 2 0 Totale Maschi Femmine NUMERO MEDIO GIORNALIERO DI SIGARETTE CONSUMATE IN PIEMONTE PER CLASSE DI ETA’ Fonte: Istat - Servizio Struttura e dinamica sociale - Anno 2001 19,9 numero di sigarette 20 17,6 16 12 8 13,7 10,3 10,8 12,5 17,2 14,2 12,6 13,1 9,6 8,7 4 0 15-24 25-34 35-44 45-54 Fasce di età 55-64 over 65 Maschi Femmine Studio ESPAD 2003 Prevalenza ESPAD 2003 – studenti di 16 anni 40+ volte nella vita ultimi 30 giorni 50 45 43 40 40 37 Percentuale 35 30 28 25 25 22 20 15 10 5 0 Maschi Femmine Totale Health behaviour in school aged children survey (HBSC) Figura 6: Percentuali di studenti che hanno provato a fumare per genere ed età in Italia (Currie et al ., 2004) 100 90 80 70 60 % 50 40 30 20 10 0 55 37 12 58 femmine 31 6 11 anni 13 anni maschi 15 anni Percentuali di studenti fumatori per età e genere in Italia (Currie et al. , 2004) 30 25 22 25 20 maschi % 15 9 10 5 3 femmine 7 1 0 11 anni 13 anni 15 anni Studenti che fumano almeno una volta a settimana 30 25 20 16 16 % 15 femmine 10 5 maschi 3 1 3 0 0 11 anni 13 anni Studenti che fumano ogni giorno 15 anni Tendenza nei giovani, 1993-2002 Maschi, apparente aumento 14-24 anni Femmine, aumento 14-24 anni Possibili recenti inversioni di tendenza, ma non si sono osservate diminuzioni negli anni recenti come negli anni ‘80 Prevalenza di fumatori per titolo di studio Uomini Faggiano et al. (2001) Prevalenza di fumatori per titolo di studio Donne Faggiano et al. (2001) Andamento per classi sociali/livelli di istruzione, 1980-1999 Ampliamento dei differenziali fra gli uomini (maggior frequenza nei livelli di istruzione più bassi), e inizio di un analogo quadro nelle donne. Prevalenza dell’abitudine al fumo tra gli operatori sanitari < 40 anni (n=5124) > 40 anni (n=4719) totale (n=9843) 33.6 (31.1-36.1) 36.7 (35.2-38.2) 35.8 (34.4-37.1) 29.3 (27.4-31.1) 32.0 (30.0-34.0) 30.6 (31.9-29.2) 30.8 (29.4-32.2) 34.9 (33.7-36.1) 33.3 (32.4-34.2) 25.1 (22.8-27.4) 22.5 (21.2-23.8) 23.2 (22.0-24.3) 41.5 (39.6-43.4) 29.2 (27.3-31.1) 35.8 (34.2-36.9) 35.7 (34.2-37.2) 25.0 (23.9-26.1) 29.2 (28.5-30.1) 41.3 (38.7-43.9) 40.8 (39.2-42.4) 41.0 (39.6-42.3) 29.2 (27.4-31.0) 38.8 (36.0-40.0) 33.7 (32.3-35.0) 33.4 (31.9-34.9 40.1 (38.9-41.3) 37.5 (36.5-38.5) Fumatori Maschi Femmine Totale Ex fumatori Maschi Femmine Totale Non fumatori Maschi Femmine Totale Nardini S. et al: Il progetto obiettivo AIPO “Ospedali senza fumo” risultati descrittivi della prima fase epidemiologica. Rassegna di patologia dell’apparato respiratorio-2004 Atteggiamento degli operatori sanitari nei confronti del fumo: ritiene che il fumo sia la principale causa di morte prevenibile? 80 70 60 50 SI NO NON SO 40 30 20 10 0 totale fumatori ex non fumatori fumatori Nardini S. et al: Il progetto obiettivo AIPO “Ospedali senza fumo” risultati descrittivi della prima fase epidemiologica. Rassegna di patologia dell’apparato respiratorio-2004 Atteggiamento degli operatori sanitari nei confronti del fumo: ritiene che lo stile di vita del personale sanitario sia modello di comportamento per i cittadini? 60 50 40 SI NO NON SO 30 20 10 0 totale fumatori ex non fumatori fumatori Nardini S. et al: Il progetto obiettivo AIPO “Ospedali senza fumo” risultati descrittivi della prima fase epidemiologica. Rassegna di patologia dell’apparato respiratorio-2004 PIEMONTE: Medici di Medicina Generale e fumo (%) 39,6 40 32,7 30 27,7 20 10 0 Sì Non ho mai fumato Ho smesso P. Regazzoni et al. Medici di Medicina Generale alleati dello specialista nella lotta al tabagismo? Monaldi Arch Chest Dis 2002 Le capita di fumare nel suo studio SI 76,7 NO 23,3 Nella cartella clinica dei pazienti inserisce il fumo nella lista dei problemi o nell’elenco delle patologie SI sempre 63,7 Qualche volta 32,4 MAI 3,9 L’attività quotidiana pone limiti ad una efficace azione antifumo? SI 36,3 NO 63,7 Le capita di fumare in presenza di pazienti (fuori dallo studio) SI 43,3 NO 56,7 Se lo fa raramente o mai, perché? Mancanza tempo 27,0 Problemi organizzativi 24,3 Non ho cc impostata correttamente 13,5 Non lo ritengo prioritario 8,1 Altro 27,0 Se Sì, perché Richiede tempo 73,7 Mancano i c.antifumo 21,1 Altro 5,3 Nel suo studio il divieto è rispettato? SI 99,0 NO 1,0 Lei personalmente affronta l’argomento fumo con i suoi pazienti? Sempre 22,5 Spesso 53,9 A volte 20,6 Raramente 2.0 No 1,0 Conosce l’efficacia del Counselling breve? Come affronta l’iniziative Opuscoli in sala d’aspetto Indicazioni generali Prescrizioni farmacologiche Segnalazioni centri specialistici SI NO Non credo sia poss. 18,8 60,4 20,8 N. assoluti 64 60 40 30 (39,6%) Fonte: Medici di Medicina Generale alleati dello specialista nella lotta al tabagismo? Monaldi Arch Chest Dis 2002 MEDICI FUMATORI: 1992 27.6% Segnan N, et al. 2003 23.4% Pizzo AM, et al. <35 36-45 46-55 56-65 >65 Distribuzione dell’abitudine al fumo tra i medici per fascia di eta’ Pizzo AM, et al. 2003 PERCHE’ SMETTERE FA SEMPRE BENE? E’ documentato che la cessazione dell’abitudine al fumo determina una riduzione della mortalita’ per tumore del polmone. Il rischio di morte per cancro polmonare e’ correlato all’eta’ di abbandono dell’abitudine. Estimated RR of lung cancer death follow ing smoking cessation: never and former smokers compared w ith current smokers Men age 55 age 65 age 75 never smokers 0,05 0,03 0,03 Quit 30-39 0,14 0,09 0,07 Quit 40-49 0,36 0,18 0,12 Quit 50-54 0,29 0,19 Quit 55-59 0,56 0,27 Quit 60-64 0,45 current smokers 1 1 1 Women never smokers 0,07 0,05 0,04 Quit 30-39 0,17 0,11 0,1 Quit 40-49 0,4 0,22 0,15 Quit 50-54 0,33 0,23 Quit 55-59 0,6 0,31 Quit 60-64 0,49 current smokers 1 1 1 Halpern M.T., Gillespie B.W., Warner K.E. J. Natl. Cancer Inst. Vol. 85 n°6 March 17, 1993 RIDUZIONE DEL RISCHIO DI INFARTO MIOCARDICO DOPO CESSAZIONE DEL FUMO Lightwood et al., Circulation 1997 PERCHE’ SI FUMA? QUALI SONO I DETERMINANTI DEL TABAGISMO? comunitari fisiologici sociali psicologici PREVENIRE L’INIZIAZIONE NELLA POPOLAZIONE GIOVANE PROMUOVERE LA CESSAZIONE NELLA POPOLAZIONE GIOVANE ED ADULTA AREA DELLA PREVENZIONE AREA DELLA CESSAZIONE ELIMINARE L’ESPOZIO NE AL FUMO PASSIVO INTERVENTI DI COMUNITA’ “CONTROMARKETING” POLITICHE PROGRAMMATO RIE E DI CONTROLLO SISTEMI DI SORVEGLIANZA E VALUTAZIONE AREA DEGLI INTERVENTI COMUNITARI IDENTIFICARE ED ELIMINARE LE DISUGUAGLIANZE TRA GRUPPI DI POPOLAZIONE