La formazione universitaria dell’insegnante ed il bambino con difficoltà scolastiche Prof. Antonio Pascotto Neuropsichiatria Infantile Seconda Università degli studi di Napoli PREVALENZA DISTURBI PSICHICI IN E.E. I disturbi neuropsichici dell’età evolutiva sono estremamente frequenti: coinvolgono circa il 20% della popolazione infantile e adolescenziale, con disturbi molto diversi tra loro che vanno dall’autismo all’epilessia, dalla depressione al disturbo del linguaggio, dalla dislessia alla disabilità intellettiva, dalle paralisi cerebrali infantili alle sindromi genetiche rare, dalle malattie neurodegenerative a quelle neuromuscolari e molte altre. CONTINUUM DISTURBI PSICHICI La popolazione psichiatrica che afferisce ai centri di salute mentale è costituita in parte da soggetti giovani affetti da patologie psichiatriche severe, il cui esordio si colloca spesso nel corso dell’infanzia e nell’adolescenza (Kessler et al. 2007) BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (D. M. 27 dicembre 2012) DISABILITA’ (L. 104/92) BES DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI SVANTAGGIO -DEFICIT: -sensoriale -motorio -psicofisico -Autismo PEI -DSA (l. 170/2010) -Deficit del linguaggio -Deficit delle abilità non verbali -Deficit della coordinazione motoria - Disprassia -Deficit dell’attenzione e dell’iperattività (A.D.H.D. di tipo lieve) -Disturbo dello spettro autistico lieve -Funzionamento intellettivo limite -DOP ( Oppositivo -provocatorio) -socioeconomico -linguistico (stranieri non alfabetizzati) -culturale -Disagio comportamentale/relazionale -altre difficoltà (malattie, traumi, dipendenze “Per motivi fisici, biologici, fisiologici, psicologici, sociali …” (Dir. Min. 27/12/2012, Cir. Min. n. 8 del 6/3/2013) PDP Dislessia, l'iceberg sommerso: quanti bambini a scuola non vengono diagnosticati? I risultati di uno studio italiano. Barbiero C1, Lonciari I, Montico M, Monasta L, Penge R, Vio C, Tressoldi PE, Ferluga V, Bigoni A, Tullio A, Carrozzi M, Ronfani L; CENDi (National Committee on the Epidemiology of Dyslexia) working group; Epidemiology of Dyslexia of Friuli Venezia Giulia working group (FVGwg). Abstract: Background: L'obiettivo di questo lavoro è quello di valutare la prevalenza della dislessia in una popolazione scolastica non selezionata, con criteri e metodi diagnostici ben definiti e rigorosi. Metodo: Studio osservazionale di prevalenza. Abbiamo selezionato in modo randomizzato un campione scelto da 94 classi di IV elementare, di scuole del Friuli Venezia Giulia. Abbiamo effettuato 3 livelli consecutivi di valutazione: i primi 2 a scuola ed il terzo presso un’Unità di Neuropsichiatria Infantile di III livello. La principale misura di esito era la prevalenza della dislessia, definita come il numero di bambini positivi al terzo livello dello screening diviso per il numero totale di bambini arruolati nello studio. Risultati: il campione finale era composto da 1357 alunni. La prevalenza della dislessia nel campione arruolato variava del 3.1% al 3.2% a seconda dei criteri adottati. In 2 bambini su 3 con Dislessia, il disturbo non era stato diagnosticato prima. Conclusioni: Lo studio dimostra che la Dislessia è ampiamente sottostimata in Italia e sottolinea la necessità di informazioni affidabili sulla prevalenza del disturbo, al fine di destinare migliori risorse sia alle scuole che al sistema sanitario. In Italia la prevalenza del disturbo è del 2-10% in età scolare (AID 2,5-3,5%) In Europa la SOC Europ Disl 8% EPIDEMIOLOGIA ADHD IN EUROPA Study Criteria Country Procedure Source Age-range Prevalence Baungaert el et al (1995) DSM-III Germany Ratings Teacher 5-12 6.4 Verhulst et al (1985) DSM-III Netherlands Ratings & interview Teacher Parents 8 & 11 9.5 Taylor (1991) DSM-III UK Ratings Teacher 6-8 16.6 Baungaert el et al (1995) DSM-IIIR Germany Ratings Teacher 5-12 10.9 Gallucci et al (1993) DSM-IIIR Italy Ratings & interview Teacher 8-10 3.9 Puura et al (1998) DSM-IIIR Finland Ratings & interview Parents 8-9 6.6 Verhulst et al (1997) DSM-IIIR Netherlands Ratings & interview Teacher Parents 13-18 1.8 Landgren et al (1996) DS-IIIR Sweden Ratings & interview Teacher Parents - 4.0 Baungaert el et al (1995) DSM-IV Germany Ratings Teacher 5-12 17.8 Magnusson et al (1999) DSM-IV Iceland Ratings Teacher Parents 6-8 Teacher 5.7 Parent 4.7 Kadesjö & Gillberg (2001) DSM-III-R Sweden Ratings & interview Teacher Parents 6.5-7.5 3.7 Esser et al (1990) ICD-9 Germany Ratings & interview Parents 8 13 4.0 2.0 Taylor et al (1991) ICD-9 UK Ratings & interview Parents 7 2.0 Steinhausen et al (1998) DS-IIIR Switzerland Ratings & interview Parents 7-16 5.2 EPIDEMIOLOGIA ADHD IN ITALIA Casi attesi Solo lo 0.07 % Popolazione Mondiale Europa 5% (DSM-V) 4% (ISS: “si può estrapolare per la popolazione italiana nella fascia d’età 6-18 anni una prevalenza intorno all’1%” STUDENTI CON "BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI certificazione in base alla legge n. 104 UN MILIONE E 100MILA 75000 stranieri 215000 certificazione in base alla legge n. 104 400000 Funzionamento cognitivo limite certificazione in base alla legge n. 170 300000 ADHD 100000 Art. 3. Percorsi formativi 1. I percorsi formativi sono preordinati, per tutte le classi di abilitazione all’insegnamento, all’acquisizione delle competenze di cui all’articolo 2. 2. I percorsi formativi sono così articolati: a) per l’insegnamento nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria, un corso di laurea magistrale quinquennale, a ciclo unico in deroga a quanto previsto dall’articolo 8, comma 2, del decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca 22 ottobre 2004, n. 270, comprensivo di tirocinio da avviare a partire dal secondo anno di corso; b) per l’insegnamento nella scuola secondaria di primo e secondo grado, un corso di laurea magistrale biennale ed un successivo anno di tirocinio formativo attivo. Art. 11. Docenti tutor 4. I corsi di laurea magistrale di cui all’articolo 6 si avvalgono altresì di tutor organizzatori, cui è assegnato il compito di: a) organizzare e gestire i rapporti tra le università, le istituzioni scolastiche e i relativi dirigenti scolastici; b) gestire tutte le attività amministrative legate ai distacchi dei tutor coordinatori, al rapporto con le scuole e con l’Ufficio scolastico regionale, al rapporto con gli studenti e alle attività di tirocinio in generale; c) coordinare la distribuzione degli studenti nelle diverse scuole; d) assegnare ai tutor coordinatori, di anno in anno, il contingente di studenti da seguire nel percorso di tirocinio. TABELLA 1 (Articolo 6) Corso di laurea magistrale in Scienze della formazione primaria (LM -85 bis) ………………..”Le attività di tirocinio, per complessive 600 ore pari a 24 crediti formativi universitari, devono svilupparsi ampliandosi via via dal secondo anno di corso fino al quinto e devono concludersi con una relazione obbligatoria.”……………….. Sinergia Equilibrio Funzionalità