Abu Dhabi
Indice
Travelandia è da 20 anni un tour operator che organizza vacanze, soggiorni mare, tours, fly and drive, crociere, viaggi di
gruppo ed
incentive nelle principali mete turistiche mondiali.
Nel corso degli anni, la programmazione si è concentrata sul Brasile
- ‘storica’ specializzazione di Travelandia - per poi allargarsi a Paesi
come Cuba, Portogallo e Turchia.
Negli ultimi mesi sono state introdotte nuove destinazioni per soddisfare
le numerose richieste dei clienti fidelizzati Travelandia e non, che ci
chiedevano di visitare anche altri paesi nel mondo.
I paesi della nuova programmazione sono gli Emirati Arabi (Dubai e
Abu Dhabi), tutto il Sud Est Asiatico (Thailandia, Indonesia, Malesia,
Birmania, Vietnam, Laos, Cambogia, Hong Kong e Singapore), alcuni
paesi del Sud America (Venezuela, Panama, Colombia, Peru, Ecuador, Bolivia, Galapagos, Argentina e Cile) e crociere di lusso. Altre mete
sono già in studio ed elaborazione da parte del nostro staff.
prEsENTAzIONE
2
INDICE
3
NOTIzIE UTILI
4-5
AbU DhAbI
6-11
hOTEL DI AbU DhAbI
12-35
CONDIzIONI CONTrATTO E AssICUrAzIONI
36-43
Travelandia - Il Gusto delle Vacanze !
Scegliere una vacanza Travelandia vuol dire avere la garanzia di
professionalità da parte di un team altamente qualificato, appassionato
e preparato sulle destinazioni, che sa progettare ed elaborare viaggi su
misura in base alle richieste ed esigenze della clientela, per rendere
ogni viaggio un’esperienza unica e indimenticabile. Massima cura
e attenzione ai particolari, alto livello di servizio, una costante ricerca di
soluzioni di viaggio sempre più competitive ed accattivanti che ottimizzino
il rapporto qualità/prezzo, itinerari unici e anche al di fuori delle solite
proposte di turismo di massa, è quanto offre Travelandia da anni ai
propri clienti.
Continue e proficue sinergie con i migliori agenti di viaggio italiani hanno
consentito, negli anni, di fare in modo che Travelandia diventasse un
marchio riconosciuto e di riferimento per i viaggi taylor made e non solo.
L’avvento del web di questi ultimi anni non ci ha colti impreparati e a
disposizione delle agenzie di viaggio e dei clienti, è stata fornita la
possibilità di prenotare on-line prodotti completi e di qualità.
Professionalità, cortesia, passione, curiosità, scoperta,
qualità, benessere ed emozioni indimenticabili...
Tutto questo è Travelandia!!
2
3
DOCUMENTI
E’ necessario il passaporto con validità residua di ameno 6 mesi dalla data di ingresso ad Abu Dhabi. Al momento dell’arrivo verrà applicato un visto temporaneo d’entrata, senza alcun costo aggiuntivo
(nota valida solo per i cittadini italiani). I cittadini di nazionalità diversa da quella italiana dovranno comunicare la nazionalità all’atto
della prenotazione per controllare di visto d’ingresso.
Minori: dal 26 Giugno 2012 tutti i minori possono viaggiare
all’Estero solo con loro passaporto individuale. Per minori che viaggiano separatamente o con genitori separati o divorziati, si consiglia
di contattare le autorità competenti per la verifica della documentazione specifica richiesta
CLIMA
Il clima di Abu Dhabi è prevalentemente arido essendo attraversata
dal tropico del Cancro. Le temperature durante il nostro periodo invernale
vanno da un minimo di 15° ad un massimo di 26°; nel periodo estivo
le temperature possono superare i 40° e il tasso di umidità è molto
elevato. I fenomeni piovosi sono rari.
Valuta
La moneta locale e’ il Dirham che e’ diviso in 100 Fils. Gli euro, i dollari americani e le più diffuse carte di credito sono accettate ovunque
(American Express, Mastercard, Visa, Diners). Vi segnaliamo che
nei souk o nei negozi, il pagamento con carta di credito non consente di negoziare e di ottenere sconti sulla merce acquistata.
Fuso Orario
Ci sono 3 ore di differenza in più rispetto all’Italia, che diventano 2
quando in Italia vige l’ora legale.
Comunicazioni Telefoniche
Il prefisso per chiamare Abu Dhabi e’ 009712 seguito dal numero
telefonico. Per chiamare invece l’Italia da Abu Dhabi il prefisso è
0039 seguito dal prefisso della città italiana e dal numero telefonico.
In loco si possono acquistare carte telefoniche da utilizzare nelle
cabine telefoniche. In tutti gli Emirati Arabi la ricezione del segnale
GSM è ottima: si può usare il servizio di roaming internazionale per
telefoni GSM con qualsiasi gestore italiano.
Religione
Gli Emirati sono un paese di religione islamica, ma moderata. Ad
Abu Dhabi, però, nonostante gli usi e costumi occidentali siano ormai diventati d’uso comune, la popolazione è ancora fiera e legata
alle antiche tradizioni, usi e costumi. Il periodo che commemora le
rivelazioni del Sacro Corano - il Ramadan - è il mese del digiuno e
di penitenza dei musulmani; non ha un periodo fisso, ma cambia
in base alle fasi lunari. Dura circa un mese e in questo periodo i
musulmani non mangiano, bevono e fumano dall’alba al tramonto.
In questo periodo, si chiede ai turisti di evitare di mangiare, bere e
fumare davanti ad un musulmano. La normale vita quotidiana e i
lavori in questo periodo subiscono rallentamenti e tutti gli spettacoli
dal vivo sono sospesi.
Cucina
Gli alberghi offrono una cucina internazionale e anche piatti tipici
della cucina degli Emirati Arabi. Quest’ultima rispecchia la cultura
e le tradizioni del paese che per molti anni ha avuto scambi commerciali con India, Africa, Asia ed Europa. Si troveranno quindi facilmente piatti rielaborati che si fondono con la cucina tipica araba.
Abbigliamento
Si consiglia di adottare un abbigliamento con capi leggeri di cotone
e fibre nei mesi estivi, portando sempre un golfino per l’aria condizionata elevata che si trova negli hotel e nei centri commerciali.
E’ assolutamente vietato il topless e si raccomanda comunque di
indossare abiti appropriati. Da non dimenticare occhiali da sole,
cappello e creme solari ad alta protezione.
Check-in / Check-out negli hotel
In tutti gli hotel di Abu Dhabi viene applicata la regola internazionale per l’accettazione e il rilascio delle camere:
** check-in dalle ore 15.00 // ** check-out entro le ore 12.00.
Utili da Sapere
E’ importante sapere che la città non offre hotel di fascia economica
in quanto la sua politica commerciale è proiettata verso una elevata
qualità di servizio per una clientela esigente. Essere ospite negli
Emirati Arabi Uniti, vuol dire essere considerati come un AMIR o
AMIRA (principe/principessa), quindi il trattamento riservato sarà
tale.
4
5
Abu Dhabi
Capitale degli Emirati Arabi Uniti e capoluogo dell‘emirato omonimo
grazie al suo straordinario passato e ad un presente ricco di dinamismo e vitalità - non solo grazie al petrolio bensì anche all’industria
turistica e immobiliare, al settore terziario e a quello finanziario - Abu
Dhabi offre ai suoi visitatori un infinito panorama di luoghi da scoprire,
di eventi da vivere, di cultura da conoscere, di divertimenti da godere
e di attrattive naturali da ammirare.
Tra queste ultime, il mare e le sue spiagge rappresentano un punto di
forza imprescindibile, in grado di attrarre tutti i visitatori della capitale,
sia che si tratti di viaggiatori d’affari o di puri turisti leisure.
Bianchissime distese di sabbia, lambite dalle acque cristalline del
Golfo Arabico, sono entrambi elementi primari del patrimonio naturale,
protetti in maniera sempre più decisa dalle Autorità locali. Davvero
interminabile, il lungomare di Abu Dhabi, chiamato Corniche.Non solo
sul suo vasto territorio, ma anche nello specchio di mare che la lambisce, Abu Dhabi offre spettacolari destinazioni: sono oltre 200 le isole
(sia naturali che artificiali) che si estendono di fronte alla sua costa:
tra le isole artificiali, invece, Yas Island è indubbiamente la più famosa,
grazie alle lussuose strutture ricettive che ospita e ad eventi di portata mondiale come il Gran Premio di Formula 1 (Formula 1 Etihad
Airways Abu Dhabi) che si svolge allo Yas Marina Circuit, il Parco
Tematico Ferrari, gli esclusivi campi da golf e polo, i porti turistici e
i più raffinati servizi di ristorazione e divertimento.Tra i luoghi culto
dell’Islam, la Sheikh Zayed Grand Mosque (nota come la Grande
Moschea), grande opera d’arte e architettura, include anche il luogo di
sepoltura dello stesso Sceicco Zayed, il grande fondatore degli Emirati
Arabi Uniti, a cui si deve l’illuminata e lungimirante visione del Paese,
quando questo ancora non esisteva.
6
7
Escursioni
CITY TOUR
Giornaliera – 04 ore – con guida parlante italiano solo in alcuni
giorni della settimana
Partenza dall’hotel in prima mattinata alla scoperta della città: prima sosta
alla suggestiva Moschea Zayed Bin Sultan Al Nahyan, una delle più grandi
Moschee al mondo che è anche il punto di riferimento religioso nazionale. Il
progetto architettonico iniziale della Moschea era in stile moresco, ma si è poi
evoluto al fine di includere numerose caratteristiche architettoniche internazionali, comprese le mura esterne nello stile turco tradizionale (a quest’opera
“faraonica” hanno partecipato alla costruzione ben 3.000 operai e 38 società
appaltatrici). La visita della città continua percorrendo la spettacolare Corniche, la Volcan Fontain , la diga dalla quale poter avere una vista mozzafiato
della città, l’Heritage Village, che ospita un museo e espone le tradizionali attività della comunità araba prima della scoperta del petrolio. Al termine rientro
in hotel.
FERRARI WORLD
Biglietto d’entrata al parco (trasferimenti non inclusi)
€ 55 Adulti - bambini fino a 1.5 m. di altezza € 42
Il Ferrari World si trova a Yas Island, adiacente al circuito di Yas Marina che
ha ospitato il primo Gran Premio di Formula 1 di Abu Dhabi; il Ferrari World
Abu Dhabi permetterà di vivere un’ esperienza unica per i fan del “cavallino
rampante” e per le famiglie. Iniziato nel 2007 ed inaugurato nel 2010 occupa una superficie di oltre 25 kmq…ed il Parco tematico dei record! Il Ferrari
World dispone al suo interno, oltre al centro sviluppo della scuderia di Maranello, innumerevoli attrazioni turistiche, ristoranti, negozi per la vendita del
merchandising Ferrari. Il tetto della copertura, dominata ovviamente dal colore rosso, porta al centro il più grande logo del Cavallino rampante al mondo,
con un diametro di 66 metri. Oltre alle attrazioni classiche di un Parco tematico del terzo millennio, il parco a tema di Ferrari offre numerosi richiami per
tutte le età come le montagne russe più veloci al mondo che raggiungono i
230 km/h, il “Fiume Ride” equipaggiato con lo stesso propulsore di una delle
vetture della famosa casa modenese, il razzo che si innalza per oltre 60 metri
simulando sui passeggeri la stessa forza di gravità a cui sono soggetti i piloti
di Formula 1 nelle proprie monoposto. In totale, sono 20 le attrazioni a disposizione dei visitatori, “ciascuna progettata per far vivere una parte diversa
della storia Ferrari”.
DA ABU DHABI A DUBAI
Giornaliera in auto privata – guida parlante inglese
(italiana on rq) – pranzo non incluso
OASI DI AL AIN
Giornaliera – 08 ore – con guida parlante inglese o italiano
(pranzo escluso)
Partenza dall’hotel percorrendo la strada che da Abu Dhabi porta al deserto
fino ad arrivare alla città di Al Ain (uno dei sette Emirati), che sorge contro lo
sfondo montuoso del Jebel Hafit alto 1300 m. Per migliaia di anni l’Oasi di
Al Ain è stata un’importante tappa dei convogli di carovane sulle antiche vie
del commercio attraverso l’Arabia. E’ prevista la visita al museo per scoprire
le tradizioni locali, la cultura e lo stile di vita dei Beduini, nonché reperti della necropoli mesopotamica adiacente che risale a 2500 anni fa. L’escursione
prosegue verso il mercato dei cammelli e quindi all’oasi di Mahda, per osservare come il suo sistema di irrigazione, un antico metodo di 2000 anni fa, ne
alimenta i giardini di palme da dattero. Sosta per il pranzo (pranzo libero non
incluso) per poi proseguire con la visita del Museo del Palazzo di Al Ain, l’antico complesso residenziale dello Sceicco Zayed. Rientro al temine in hotel.
8
Partenza dall’hotel nelle prime ore della mattina fino a raggiungere Jebel
Ali, tuttora il più grande porto mai costruito dall’uomo. Si prosegue fino a raggiungere la città mito degli Emirati Arabi Uniti “Dubai” con sosta per il pranzo
(pranzo libero – non incluso) in uno dei famosi centri commerciali della città: il
“Mall of Emirates”, dove è presente l’unica pista da sci con neve artificiale di
tutti i paesi arabi o presso il “Dubai Mall” il centro commerciale più grande al
mondo con i suoi 1200 negozi e ristoranti, al cui esterno potrete ammirare il
BURJ KHALIFA il grattacielo più altro mondo con i suoi 819 m. Dopo il pranzo si visita il Museo di Dubai che si trova nell’antico forte della città, dove
sono raccolti reperti a grandezza naturale che testimoniano il passato della
città quale fiorente centro commerciale e di raccolta delle perle. In seguito si
passeggia nel mercato della seta, prima di attraversare a bordo di un Abra,
le antiche imbarcazioni di legno, il famoso Creek ovvero l’insenatura di mare
che si insinua nella città dividendola in due. Un percorso tra i profumi inebrianti del mercato delle spezie vi porterà al famoso Souk dell’Oro di Dubai
che offre gioielleria di squisita fattura a prezzi tra i più convenienti del mercato. Tempo a disposizione per acquisti. Nella via del rientro si farà una visita
veloce dall’esterno alla famosa spiaggia di Jumeirah cosi da poter ammirare
il Burj Al Arab e il Madinat Jumeirah, i due alberghi simbolo del lusso della
moderna Dubai. Rientro in serata in hotel ad Abu Dhabi.
9
Escursioni
DUNE DINNER SAFARI – CENA FRA LE DUNE
Giornaliera – tardo pomeriggio/sera – guida parlante inglese o
italiano
Partenza dall’hotel con dei comodi fuoristrada per raggiungere le dune nel
deserto; durante il viaggio si visiteranno degli accampamenti dove sono
allevati e allenati i cammelli da corsa. E’ prevista una pausa per ammirare
il tramonto sulle dune prima di procedere verso le tende beduine. All’arrivo si potrà fare un giro in cammello e poi rilassarsi nelle tradizionali tende
arredate con comodi cuscini e tappeti multicolori. La cena consiste in un
banchetto di tradizionali carni alla griglia con insalata fresca e dolci arabi.
Dopo cena si può fumare la shisha sorseggiando il ghawa. Alla fine di una
serata incantevole sotto le stelle rientro in hotel.
SAFARI NOTTURNO CON PERNOTTAMENTO IN
TENDA
Giornaliero – con guida parlante inglese (italiana on rq)
Partenza dall’hotel nel pomeriggio per un emozionante safari notturno a
bordo di jeep fuoristrada 4wd alla scoperta del meraviglioso deserto che
circonda la città di Abu Dhabi. Lungo la strada si visiteranno fattorie dove
si allevano cammelli che offriranno anche ottimi spunti per fotografie; si
prosegue in pieno deserto fino ad arrivare all’accampamento con le tende. Sotto un cielo stellato si gusterà una grigliata prima del pernottamento
in tenda. Una delle meraviglie della natura è sicuramente l’alba nel deserto.
Dopo la gustosa prima colazione, continua il giro nel deserto con la proposta
di un’attività davvero unica: lo sci su sabbia con leggerissimi sand-board su
altissime dune. Rientro ad Abu Dhabi in tarda mattinata.
10
11
Abu Dhabi
Hotel sulla Spiaggia
EMIRATES PALACE HOTEL (5 stelle)
Situato sulle rive del Golfo Persico, l’hotel dista 25 minuti dall’aeroporto e dal Centro Espositivo
Nazionale, a 7 minuti dal centro commerciale Marina Mall e dall’Heritage Village. L’Emirates Palace
Hotel, della prestigiosa catena Kempiski, si affaccia sulla sua baia naturale privata - ben 1,3 km di
spiaggia privata - e offre 394 camere con letti di lusso, arredamenti eleganti, bagni in marmo, televisione LCD e lettore DVD, aria condizionata, minibar, cassetta di sicurezza, asciugacapelli; si potrà
usufruire di un servizio di maggiordomo 24 ore su 24 e connessione wi-fi gratuita.
L’hotel include 2 ampie piscine, un centro benessere, sauna, noleggio gratuito biciclette, un centro
fitness, area giochi per bambini, locale notturno con Dj, business center e sale meeting, parrucchiere/
salone di bellezza e ben 14 punti ristoro fra ristornati e bar, che servono i migliori piatti della cucina
internazionale.
12
13
Abu Dhabi
Hotel sulla Spiaggia
HOTEL SHANGRI-LA’ QARAT AL BERI (5 stelle)
Situato a soli 15 minuti d’auto dall’aeroporto, a 2 km dal forte di Al Maqta e a 15 minuti a piedi dalla
Moschea di Sheik Zayede, l’hotel Shangri-la’ vanta di una spiaggia privata con vista panoramica sullo
stretto di Abu Dhabi. Questa struttura esclusiva offre giri in gondola araba e la sontuosa CHI Spa, con
piscine all’aperto e scelta di massaggi.
L’hotel dispone di 214 lussuose camere con eleganti arredi e decori in stile arabo moderno caratterizzati da colori caldi, intensi e raffinati. Sono tutte provviste di balcone o terrazza, da dove potrete
ammirare splendide viste sul Golfo Persico e sulla città, aria condizionata, minibar, telefono, televisore, cassetta di sicurezza e asciugacapelli.
Lo Shangri-La offre diversi ristoranti come lo Shang Palace, che propone autentica cucina cinese,
il Bord Eau, dove potrete gustare prelibatezze francesi e il ristorante a buffet che propone ogni tipo
di specialità e prelibatezze. Prima e dopo cena, l’Al Hanah Bar vi aspetta con il suo assortimento di
drink e la sua atmosfera rilassante.
A disposizione dei clienti l’hotel offre una bellissima spa e centro benessere, sauna, bagno turco e a
vapore, vasca idromassaggio, palestra, business center, sale meeting, negozio di souvenir, servizio
lavanderia, parrucchiere/salone di bellezza.
14
15
Abu Dhabi
Hotel sulla Spiaggia
HOTEL FAIRMONT BAB AL BAHR (5 stelle)
L’Hotel si trova a 20 km dal Ferrari World e dal Parco Yas Waterworld, a 4 km dalla Gran Moschea
di Sheikh Zayed, a 30 minuti di auto dall’aeroporto e 10 minuti dal Centro Espositivo Nazionale. Il
Marina Mall si trova a 25 km di distanza ed è disponibile un servizio navetta gratuito. Tutte le 369
camere sono ben arredate in stile moderno, con grandi camere e bagni, alcune con vista sull’Abu
Dhabi creek e altre sulla Gran Moschea, tutte dotate di aria condizionata, telefono, televisione, minibar, asciugacapelli.
Dotato di spiaggia privata, palestra e piscina all’aperto, business center, Il Fairmont Bab Al Bahr
presenta dei punti ristoro che offrono una vasta gamma di piatti internazionali; inoltre presso la Chocolate Gallery potrete gustare delizie al cioccolato e al Marco Pierre White Steakhouse & Grill potrete
farvi tentare da un ricco pasto.
16
17
Abu Dhabi
Hotel sulla Spiaggia
HOTEL BEACH ROTANA (5 stelle)
Il lussuoso Beach Rotana è situato al centro di Abu Dhabi, a soli 5 minuti di auto dal Gold Souk
e gode dell’accesso diretto ad una spiaggia privata. L’hotel Beach Rotana offre 413 camere e suite ampie e arredate con eleganza, alcune delle quali vantano un balcone con vista sul
mare, tutte dotate di aria condizionata, minibar, cassetta di sicurezza, asciugacapelli, televisore.
Nei pressi della struttura sono disponibili appartamenti e suite completamente arredati.
L’hotel vanta 10 ristoranti ed è collegato direttamente al centro commerciale Abu Dhabi Mall: c’e’ solo
l’imbarazzo della scelta tra l’ampia varietà di specialità della cucina continentale, asiatica e araba.
Se avete voglia di sorseggiare un drink, invece, non c’è luogo migliore del salone o del bar a bordo
piscina.
La struttura mette a disposizione degli ospiti campi da tennis, squash, piscina con terrazza solarium,
spa e centro benessere, sauna, bagno turco/vapore, business center, sale per congressi, servizio
mobile di stampa, parrucchiere/salone di bellezza, servizio in camera 24 ore su 24, parcheggio
sotterraneo gratuito.
18
19
Abu Dhabi
Hotel sulla Spiaggia
HOTEL INTERCONTINENTAL ABU DHABI (5 stelle)
Situato nel cuore della capitale, l’InterContinental Abu Dhabi sorge sulla spiaggia, a 10 minuti di auto
dal vivace centro della città e a 20 minuti di auto dal Centro espositivo internazionale di Abu Dhabi.
Dotate di interni moderni e mobili di lusso, le 390 camere dell’hotel vantano un elegante bagno in
marmo e una vista sullo skyline della città o sul Golfo Persico, cassaforte, asciugacapelli, minibar,
televisione.
L’hotel mette a disposizione degli ospiti una palestra all’avanguardia, ampia piscina con terrazza
solarium, un porto turistico privato, servizio di concierge, servizio in camera 24 ore su 24, campo da
tennis, squash, spa e centro benessere, sauna e sala giochi. Il bar Piano lounge offre una varietà di
vini, cocktail e caffè; vari i ristoranti a disposizione dei clienti: il ristorante Chamas, una tipica churrascaria brasiliana, il Fishmarket, specializzato in piatti thailandesi, lo Yacht Club, affacciato sul porto
turistico, con cucina giapponese.
Per lo shopping, imperdibile una visita al Gold Souk, all’Heritage Village e alla Cultural Foundation.
Nelle vicinanze troverete anche numerosi centri commerciali di prim’ordine.
20
21
Abu Dhabi
Hotel sulla Spiaggia
HOTEL KHALIDIYA PALACE RAYHAAN by Rotana (5 stelle)
Questo hotel 5 stelle sorge sul lungomare di Abu Dhabi a soli 10 minuti dall’Abu Dhabi International
Exibition Centre.
Offre 443 camere spaziose con vista mozzafiato, tutte dotate di comfort moderni come televisione satellitare, ampio bagno con cabina doccia, aria condizionata, minibar, telefono, asciugacapelli; alcune
vantano anche un angolo cottura.
A disposizione degli ospiti ci sono una spiaggia privata, una vasca idromassaggio, una delle piscine
più grandi della città, 2 campi da tennis con illuminazione, una palestra all’avanguardia con istruttori
professionisti, squash, area massaggi, sala vapore, vasca immersione ad acqua fredda, business
center e sale meeting, negozio di souvenir, parrucchiere/salone di bellezza. Il ristorante Horizon offre
piatti internazionali a buffet, mentre il ristorante The Beach propone specialità regionali e cocktail
analcolici sulla sua terrazza all’aperto.
A disposizione anche 2 bar con una selezione di snack leggeri e bevande.
22
23
Abu Dhabi
Hotel sulla Spiaggia
TRADERS HOTEL QARYAT AL BERI (4 stelle)
L’hotel Traders Qaryat Al Beri fa parte della prestigiosa catena Shangri-Là e si trova a soli 20 minuti
d’auto dall’aeroporto di Abu Dhabi, a 5 minuti dal centro espositivo nazionale e 15 minuti dal centro
città.
Le sue 301 camere sono spaziose e lussuosamente arredate (alcune vista mare), dotate di aria
condizionata, tv Lcd, connessione gratuita wi-fi, minibar, cassaforte, scrivania professionale, bagno
con doccia monsonica, asciugacapelli, scelta di cuscini per il letto.
A disposizione dei clienti ci sono una spiaggia privata, centro benessere Chi con vasca idromassaggio e sauna, una piscina all’aperto, una palestra ben attrezzata, servizio in camera 24 ore su 24, sale
meeting, servizio lavanderia, Lobby lounge Bar e Pool Bar che servono snack e bevande, un ristorante Afyä che serve ottimi piatti della cucina internazionale, ed infine un parcheggio privato gratuito.
24
25
Abu Dhabi
Hotel SAADIYAT ISLAND
THE ST. REGIS SAADIYAT ISLAND RESORT (5 stelle)
Questo resort si trova a 10 minuti dal porto turistico di Yas e dal parco tematico Ferrari World , a 20
minuti dall’aeroporto e a circa 10 minuti dalla passeggiata lungomare di Corniche e dal quartiere
affaristico di Abu Dhabi. L’hotel offre un accesso diretto alla sua spiaggia privata sull’isola di Saadiyat
e accanto sorge un campo da golf a 18 buche.
Le sue 377 camere con balcone privato, sono ampie ed arredate in stile mediterraneo, dotate di letti
con piumini e cuscini di lusso, telefono, televisione e docking station per iPod, bagni privati con doppio lavabo, vasca di appoggio, doccia con getto a pioggia, articoli da toeletta griffati, asciugacapelli,
area condizionata, connessione wi-fi gratuita.
L’hotel ospita 5 piscine, tra cui una interna a corsie lunga 25 metri, centro benessere Iridium con
12 sale per trattamenti, campi da tennis, boutique, biblioteca, parrucchiere/salone di bellezza, club
per bambini, parcheggio privato. I 7 ristoranti e bar, inclusa una steakhouse, propongono specialità
assortite, tra cui pietanze mediterranee e del Sud-Est asiatico.
26
27
Abu Dhabi
Hotel YAS ISLAND
THE VICEROY YAS ISLAND (5 stelle)
Collegato alla terraferma di Abu Dhabi tramite un ponte, lo Yas Viceroy Abu Dhabi Hotel dista appena
10 minuti in auto dall’aeroporto internazionale e 15 minuti in auto dal centro di Abu Dhabi.
A pochi passi dall’hotel si trova un campo da golf a 18 buche e il centro commerciale Yas Mall.
L’hotel vanta un design unico, con 499 raffinate camera moderne con illuminazione d’atmosfera,
connessione internet gratuita, aria condizionata, tv Lcd, docking station per iPod. L’hotel dispone di
ben 12 punti di ristoro fra ristoranti e bar che propongono piatti tipici delle specialità internazionali.
Come ospiti dello Yas Viceroy Abu Dhabi Hotel potrete godervi le attività d’intrattenimento serale in
loco o visitare il centro benessere concepito come hammam tradizionale, dotato di 2 piscine all’ultimo
piano con viste sul tramonto.
28
29
Abu Dhabi
Hotel YAS ISLAND
YAS ISLAND ROTANA (4 stelle)
L’Hotel si trova a 10 minuti di auto dall’aeroporto internazionale, a 20 minuti dalla Moschea di Sheikh
Zayed e dal centro Espositivo di Abu Dhabi. Situato vicino al circuito di Formula 1 Yas Marina e al
Ferrari World di Abu Dhabi, l’hotel offre 308 lussuose camere con arredamenti moderni, aria
condizionata, TV a schermo piatto, connessione Wi-Fi gratuita, minibar, macchinetta del caffè, cassetta di sicurezza, asciugacapelli (alcune hanno un’area soggiorno separata).
Oltre a vantare una piscina all’aperto, un centro benessere con sale per massaggi, sauna secca e
umida, una palestra, campo da tennis illuminato, piscina per bambini, fornisce anche un servizio
navetta gratuito da e per il centro della città.
Presso il ristorante Rangoli potrete gustare la moderna cucina indiana, nel premiato Blue Grill propone ottime bistecche alla griglia; ottimo il ristorante principale a buffet con menù e serate a tema.
L’Y Bar, un locale a tema sportivo, vi attende con la sua eleganza metropolitana e con TV a schermo
gigante.
30
31
Abu Dhabi
City Hotel
EASTERN MANGROVES HOTEL & SPA by Anantara (5 stelle)
Situato in Salam Street ad Abu Dhabi, a 15 minuti di auto dal National Exhibitions Company, e a 40
km dall’aeroporto, l’Eastern Mangroves Hotel & Spa Abu Dhabi offre una piscina all’aperto con terrazza solarium, un centro benessere e una palestra.
Le 222 spaziose camere e molto eleganti presentano aria condizionata, moquette, balcone, divano
con TV a schermo piatto, set per la preparazione di tè e caffè, cassaforte, asciugacapelli, minibar,
telefono. Gusterete cucina tailandese al ristorante Pachaylen o piatti internazionali , cinesi e giapponesi al ristorante Ingredients, aperto tutto il giorno. La sera potrete divertirvi nel salone all’ultimo piano
con divani e vista sullo skyline di Abu Dhabi.
A disposizione degli ospiti ci sono inoltre una palestra, spa e centro benessere di alto livello con
bagno turco e sauna, sale riunioni, business center, parrucchiere/salone di bellezza, negozio di
souvenir, navetta aeroportuale.
32
33
Abu Dhabi
Hotel DESERTO
QASR AL SARAB DESERT RESORT by Anantara (5 stelle)
Immerso nel deserto di Liwa, a 2 ore di auto da Abu Dhabi, questo complesso appartato vanta
un design elegante ispirato ai tipici castelli che popolano le dune e un panorama mozzafiato.
Le 206 sistemazioni del Qasr Al Sarab sfoggiano tessuti di lusso e tonalità calde, e dispongono di
portefinestre in vetro scorrevoli che si aprono su una terrazza con viste sul deserto.
Le camere offrono inoltre una vasca profonda a immersione, una doccia a pioggia, menù cuscini, aria
condizionata, cassaforte. L’hotel ospita una piscina all’aperto, una palestra, un campo da tennis, un
miniclub, un parcheggio e connessione wi-fi. Il Desert Excursion Centre dell’hotel organizza gite in
cammello, safari in 4x4 e camminate nel deserto. Dopo una giornata intensa trascorsa tra le dune,
potrete rinfrescarvi nella piscina all’aperto circondata da lettini e palme. Imperdibili un massaggio
presso l’Anantara Spa e l’autentico hammam.
Il ristorante Al Waha dell’Anantara serve raffinati piatti arabi, mentre al Suhail vi attendono pietanze
d’ispirazione francese. Con un’ambientazione stile isola e accessibile tramite ponti, il ristorante Ghadeer propone pasti leggeri.
34
35
CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI
CONTENUTO DEL CONTRATTO DI VENDITA DEL PACCHETTO TURISTICO
Costituiscono parte integrante del contratto di viaggio oltre che le condizioni generali che seguono, la descrizione del pacchetto turistico contenuta nel catalogo, ovvero
nel separato programma di viaggio, nonché la conferma di prenotazione dei servizi richiesti dal turista\viaggiatore. Essa viene inviata dal tour operator all’agenzia di
viaggio, quale mandataria del Turista e quest’ultimo avrà diritto di riceverla dalla medesima. Nel sottoscrivere la proposta di compravendita di pacchetto turistico, il
turista\viaggiatore deve tener bene a mente che essa dà per letto ed accettato, per sé e per i soggetti per i quali chiede il servizio tutto compreso, sia il contratto di
viaggio per come ivi disciplinato, sia le avvertenze in essa contenute , sia le presenti condizioni generali.
1.FONTI LEGISLATIVE
La vendita di pacchetti turistici, che abbiano ad oggetto servizi da fornire in territorio sia nazionale sia internazionale, è disciplinata – fino alla sua abrogazione ai sensi
dell’art. 3 del D. Lgs. n. 79 del 23 maggio 2011 (il “Codice del Turismo”) - dalla L. 27/12/1977 n° 1084 di ratifica ed esecuzione della Convenzione Internazionale relativa
al contratto di viaggio (CCV), firmata a Bruxelles il 23.4.1970 - in quanto applicabile - nonché dal Codice del Turismo (artt. 32-51) e sue successive modificazioni.
2.REGIME AMMINISTRATIVO
L’organizzatore e l’intermediario del pacchetto turistico, cui il turista si rivolge, devono essere abilitati all’esecuzione delle rispettive attività in base alla normativa amministrativa applicabile, anche regionale.
Ai sensi dell’art. 18, comma VI, del Cod. Tur., l’uso nella ragione o denominazione sociale delle parole “agenzia di viaggio”, “agenzia di turismo” , “tour operator”, “mediatore di viaggio” ovvero altre parole e locuzioni, anche in lingua straniera, di natura similare, è consentito esclusivamente alle imprese abilitate di cui al primo comma
3.DEFINIZIONI
Ai fini del presente contratto s’intende per:
a) organizzatore di viaggio: il soggetto che si obbliga in nome proprio e verso corrispettivo forfetario, a procurare a terzi pacchetti turistici, realizzando la combinazione
degli elementi di cui al seguente art. 4 o offrendo al turista, anche tramite un sistema di comunicazione a distanza, la possibilità di realizzare autonomamente ed acquistare tale combinazione;
b) intermediario: il soggetto che, anche non professionalmente e senza scopo di lucro, vende o si obbliga a procurare pacchetti turistici realizzati ai sensi del seguente
art. 4 verso un corrispettivo forfetario;
c) turista: l’acquirente, il cessionario di un pacchetto turistico o qualunque persona anche da nominare, purché soddisfi tutte le condizioni richieste per la fruizione del
servizio, per conto della quale il contraente principale si impegna ad acquistare senza remunerazione un pacchetto turistico.
4.NOZIONE DI PACCHETTO TURISTICO
La nozione di pacchetto turistico è la seguente:
“I pacchetti turistici hanno ad oggetto i viaggi, le vacanze, i circuiti “tutto compreso”, le crociere turistiche, risultanti dalla combinazione, da chiunque ed in qualunque
modo realizzata, di almeno due degli elementi di seguito indicati, venduti od offerti in vendita ad un prezzo forfetario: a) trasporto; b) alloggio; c) servizi turistici non
accessori al trasporto o all’alloggio di cui all’art. 36 che costituiscano per la soddisfazione delle esigenze ricreative del turista, parte significativa del “pacchetto turistico”
(art. 34 Cod. Tur.).
Il turista ha diritto di ricevere copia del contratto di vendita di pacchetto turistico (redatto ai sensi e con le modalità di cui all’art. 35 Cod. Tur.). Il contratto costituisce titolo
per accedere al Fondo di garanzia di cui al successivo art. 21
5. INFORMAZIONI AL TURISTA - SCHEDA TECNICA
1. Prima dell’inizio del viaggio l’organizzatore e l’intermediario comunicano al turista le seguenti informazioni:
a) orari, località di sosta intermedia e coincidenze;
b) informazioni sull’identità del vettore aereo operativo, ove non nota al momento della prenotazione, giusta previsione art.11 Reg. Ce 2111\05 (Art. 11, comma 2 Reg.
Ce 2111/05: “Se l’identità del vettore aereo effettivo o dei vettori aerei effettivi non è ancora nota al momento della prenotazione, il contraente del trasporto aereo fa in
modo che il passeggero sia informato del nome del vettore o dei vettori aerei che opereranno in quanto vettori aerei effettivi per il volo o i voli interessati. In tal caso, il
contraente del trasporto aereo farà in modo che il passeggero sia informato dell’identità del vettore o dei vettori aerei effettivi non appena la loro identità sia stata
accertata ed il loro eventuale divieto operativo nell’Unione Europea”.
2. L’organizzatore predispone in catalogo o nel programma fuori catalogo – anche su supporto elettronico o per via telematica - una scheda tecnica.
Gli elementi obbligatori della scheda tecnica del catalogo o del programma fuori catalogo sono:
- estremi dell’autorizzazione amministrativa o, se applicabile, la D.I.A o S.C.I.A dell’organizzatore;
- estremi della polizza assicurativa di responsabilità civile;
- periodo di validità del catalogo o del programma fuori catalogo;
- parametri e criteri di adeguamento del prezzo del viaggio (Art. 40 Cod. Tur.).
6. PROPOSTA D’ACQUISTO - PRENOTAZIONI
La proposta di compravendita di pacchetto turistico dovrà essere redatta su apposito modulo contrattuale, se del caso elettronico, compilato in ogni sua parte e sottoscritto
dal cliente, che ne riceverà copia. L’accettazione della proposta di compravendita del pacchetto turistico si intende perfezionata, con conseguente conclusione del contratto, solo nel momento in cui l’organizzatore invierà relativa conferma, anche a mezzo sistema telematico, al turista presso l’agenzia di viaggi intermediaria,
che ne curerà la consegna al turista medesimo.Le indicazioni relative al pacchetto turistico non contenute nei documenti contrattuali, negli opuscoli ovvero in altri mezzi
di comunicazione scritta, saranno fornite dall’organizzatore, in regolare adempimento degli obblighi previsti a proprio carico dall’art. 37 comma 2 Cod. Tur., prima
dell’inizio del viaggio. Richieste particolari sulle modalità di erogazione e\o di esecuzione di taluni servizi facenti parte del pacchetto turistico, dovranno essere avanzate
in fase di richiesta di prenotazione e risultare oggetto di specifico accordo tra Turista ed Organizzatore, per il tramite dell’agenzia di viaggio mandataria.Ai sensi dell’art.
32, comma 2, Cod. Tur., si comunica che nei contratti conclusi a distanza o al di fuori dei locali commerciali (come rispettivamente definiti dagli artt. 50 e 45 del D. Lgs.
206/2005), è escluso il diritto di recesso previsto dagli artt. 64 e ss. del D. Lgs. 206/2005.
7. PAGAMENTI
1. All’atto della sottoscrizione della proposta di acquisto del pacchetto turistico dovrà essere corrisposta:
a) la quota d’iscrizione o gestione pratica ( vedi art. 8); .
b) acconto non superiore al 25% del prezzo del pacchetto turistico pubblicato in catalogo o nella quotazione del pacchetto fornita dall’Organizzatore. Tale importo viene
versato a titolo di caparra confirmatoria ed anticipo conto prezzo. Nel periodo di validità della proposta di compravendita e pertanto prima della eventuale conferma
di prenotazione che costituisce perfezionamento del contratto, gli effetti di cui all’art.1385 c.c. non si producono qualora il recesso dipenda da fatto sopraggiunto non
imputabile. Il saldo dovrà essere improrogabilmente versato entro il termine stabilito dal Tour Operator nel proprio catalogo o nella conferma di prenotazione del servizio\
pacchetto turistico richiesto.
2. Per le prenotazioni in epoca successiva alla data indicata quale termine ultimo per effettuare il saldo, l’intero ammontare dovrà essere versato al momento della
sottoscrizione della proposta di acquisto.
3. Il mancato pagamento delle somme di cui sopra, alle date stabilite, costituisce clausola risolutiva espressa tale da determinare la risoluzione di diritto da operarsi
con semplice comunicazione scritta, via fax o via e-mail, presso l’Agenzia intermediaria, o presso il domicilio anche elettronico, ove comunicato, del turista. Il saldo del
prezzo si considera avvenuto nel momento in cui perviene materialmente all’organizzatore.
8. PREZZO
Il prezzo del pacchetto turistico è determinato nel contratto, con riferimento a quanto indicato in catalogo o programma fuori catalogo ed agli eventuali aggiornamenti
degli stessi cataloghi o programmi fuori catalogo successivamente intervenuti.
Esso potrà essere variato fino a 20 giorni precedenti la partenza e soltanto in conseguenza alle variazioni di:
- costi di trasporto, incluso il costo del carburante;
- diritti e tasse relative al trasporto aereo, ai diritti di atterraggio, di sbarco o di imbarco nei porti e negli aeroporti;
- tassi di cambio applicati al pacchetto in questione.
Per tali variazioni si farà riferimento al corso dei cambi ed ai costi di cui sopra in vigore alla data di pubblicazione del programma, come riportata nella scheda tecnica del
catalogo, ovvero alla data riportata negli eventuali aggiornamenti di cui sopra.
La revisione al rialzo non può in ogni caso essere superiore al 10% del prezzo nel suo originario ammontare.
Il prezzo è composto da:
a) quota di iscrizione o quota gestione pratica;
b) quota di partecipazione: espressa in catalogo o nella quotazione del pacchetto fornita all’intermediario o turista;
c) costo eventuali polizze assicurative contro i rischi di annullamento e\o spese mediche o altri servizi richiesti;
d) costo eventuali visti e tasse di ingresso ed uscita dai Paesi meta della vacanza.
9. MODIFICA O ANNULLAMENTO DEL PACCHETTO TURISTICO PRIMA DELLA PARTENZA
1. Prima della partenza l’organizzatore o l’intermediario che, per fatti a sé imputabili e\o riconducibili, abbia necessità di modificare in modo significativo uno o più
elementi del contratto, ne dà immediato avviso in forma scritta al turista , indicando il tipo di modifica e la variazione del prezzo che ne consegue.
2. Ove il turista non accetti la proposta di modifica di cui al comma 1, il turista potrà recedere senza pagamento di penali ed ha diritto di usufruire di un altro pacchetto
turistico ove il Tour Operator sia in grado di offrirglielo, oppure gli è rimborsata, nei termini di legge, la somma di danaro già corrisposta comprensiva di quota di gestione pratica.
3.Il turista comunica la propria scelta all’organizzatore o all’intermediario entro due giorni lavorativi dal momento in cui ha ricevuto l’avviso indicato al comma1.
In difetto di comunicazione entro il termine suddetto, la proposta formulata dall’organizzatore si intende accettata.
36
4.Non è previsto alcun risarcimento derivante dall’annullamento del pacchetto turistico quando la cancellazione dello stesso dipende dal mancato raggiungimento del
numero minimo di partecipanti eventualmente richiesto, oppure da causa di forza maggiore e caso fortuito.
5. Per gli annullamenti diversi da quelli causati da caso fortuito, forza maggiore e da mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, nonché per quelli
diversi dalla mancata accettazione da parte del turista del pacchetto turistico alternativo offerto, l’organizzatore che annulla, restituirà al turista una somma pari al doppio
di quanto dallo stesso pagato e incassato dall’organizzatore, tramite l’agente di viaggio.
6. La somma oggetto della restituzione non sarà mai superiore al doppio degli importi di cui il turista sarebbe in pari data debitore secondo quanto previsto dall’art. 10,2°
comma qualora fosse egli ad annullare.
10. RECESSO DEL TURISTA
1. Il turista può altresì recedere dal contratto senza pagare penali nelle seguenti ipotesi:
- aumento del prezzo in misura eccedente il 10%;
- modifica in modo significativo di uno o più elementi del contratto oggettivamente configurabili come fondamentali ai fini della fruizione del pacchetto turistico complessivamente considerato e proposta dall’organizzatore dopo la conclusione del contratto stesso ma prima della partenza e non accettata dal turista.
Nei casi di cui sopra, il turista ha alternativamente diritto:
- ad usufruire di un pacchetto turistico alternativo, senza supplemento di prezzo o con la restituzione dell’eccedenza di prezzo, qualora il secondo pacchetto turistico
abbia valore inferiore al primo ove il Tour Operator sia nella possibilità di proporlo;
- alla restituzione delle somme già corrisposte. Tale restituzione dovrà essere effettuata nei termini di legge.
2. Al turista che receda dal contratto prima della partenza al di fuori delle ipotesi elencate al primo comma, o di quelle previste dall’art. 9, comma 2, saranno addebitati –
indipendentemente dal pagamento dell’acconto di cui all’art.7 comma 1 – il costo individuale di gestione pratica, la penale nella misura indicata in catalogo o Programma
fuori catalogo o viaggio su misura, l’eventuale corrispettivo di coperture assicurative già richieste al momento della conclusione del contratto o per altri servizi già resi.
3. Nel caso di gruppi precostituiti tali somme verranno concordate di volta in volta alla firma del contratto
4. Da quanto sopra sono esclusi i viaggi che includono l’utilizzo dei voli di linea con tariffe speciali. In questi casi le condizioni relative alle penalità di cancellazione sono
deregolamentate e molto più restrittive.
11. MODIFICHE DOPO LA PARTENZA
L’Organizzatore, qualora dopo la partenza si trovi nell’impossibilità di fornire, per qualsiasi ragione tranne che per fatto proprio del turista, una parte essenziale dei servizi
previsti dal contratto, dovrà predisporre adeguate soluzioni alternative per la prosecuzione del viaggio programmato non comportanti oneri di qualsiasi tipo a carico del
turista, oppure rimborsare quest’ultimo nei limiti della differenza tra le prestazioni originariamente previste e quelle effettuate.
Qualora non risulti possibile alcuna soluzione alternativa, ovvero la soluzione predisposta dall’organizzatore venga rifiutata dal turista per comprovati e giustificati motivi,
l’organizzatore fornirà senza supplemento di prezzo, un mezzo di trasporto equivalente a quello originario previsto per il ritorno al luogo di partenza o al diverso luogo
eventualmente pattuito, compatibilmente alle disponibilità di mezzi e posti, e lo rimborserà nella misura della differenza tra il costo delle prestazioni previste e quello delle
prestazioni effettuate fino al momento del rientro anticipato.
12. SOSTITUZIONI
Il turista rinunciatario può farsi sostituire da altra persona sempre che:
a) l’organizzatore ne sia informato per iscritto almeno 4 giorni lavorativi prima della data fissata per la partenza, ricevendo contestualmente comunicazione circa le
ragioni della sostituzione e le generalità del cessionario;
b) il cessionario soddisfi tutte le condizioni per la fruizione del servizio (ex art. 39 Cod. Tur.) ed in particolare i requisiti relativi al passaporto, ai visti, ai certificati sanitari;
c) i servizi medesimi o altri servizi in sostituzione possano essere erogati a seguito della sostituzione;
d) il sostituto rimborsi all’organizzatore tutte le spese aggiuntive sostenute per procedere alla sostituzione, nella misura che gli verrà quantificata prima della cessione.
Il cedente ed il cessionario sono solidalmente responsabili per il pagamento del saldo del prezzo nonché degli importi di cui alla lettera d) del presente articolo.
Le eventuali ulteriori modalità e condizioni di sostituzione sono indicate in scheda tecnica.
Resta inteso che, in applicazione dell’art. 944 del Codice della Navigazione, la sostituzione sarà possibile solo col consenso del vettore.
13. OBBLIGHI DEI TURISTI
1. Nel corso delle trattative e comunque prima della conclusione del contratto, ai cittadini italiani sono fornite per iscritto le informazioni di carattere generale - aggiornate
alla data di stampa del catalogo - relative agli obblighi sanitari e alla documentazione necessaria per l’espatrio.
2. Per le norme relative all’espatrio dei minori si rimanda espressamente a quanto indicato nel sito della Polizia di Stato. Si precisa comunque che i minori devono
essere in possesso di un documento personale valido per l’espatrio ovvero passaporto, o per i Paesi UE, anche di carta di identità valida per l’espatrio. Per quanto
riguarda l’espatrio dei minori di anni 14 e l’espatrio di minori per i quali è necessaria l’Autorizzazione emessa dalla Autorità Giudiziaria, dovranno essere seguite le
prescrizioni indicate sul sito della Polizia di Stato http://www.poliziadistato.it/articolo/191/.
3. I cittadini stranieri dovranno reperire le corrispondenti informazioni attraverso le loro rappresentanze diplomatiche presenti in Italia e/o i rispettivi canali informativi
governativi ufficiali. In ogni caso i turisti provvederanno, prima della partenza, a verificarne l’aggiornamento presso le competenti autorità (per i cittadini italiani le locali
Questure ovvero il Ministero degli Affari Esteri tramite il sito www.viaggiaresicuri.it ovvero la Centrale Operativa Telefonica al numero 06.491115) adeguandovisi prima
del viaggio. In assenza di tale verifica, nessuna responsabilità per la mancata partenza di uno o più turisti potrà essere imputata all’intermediario o all’organizzatore.
4. I turisti dovranno in ogni caso informare l’intermediario e l’organizzatore della propria cittadinanza al momento della richiesta di prenotazione del pacchetto turistico
o servizio turistico e, al momento della partenza dovranno accertarsi definitivamente di essere muniti dei certificati di vaccinazione, del passaporto individuale e di ogni
altro documento valido per tutti i Paesi toccati dall’itinerario, nonché dei visti di soggiorno, di transito e dei certificati sanitari che fossero eventualmente richiesti.
5. Inoltre, al fine di valutare la situazione di sicurezza socio –politica e sanitaria dei Paesi di destinazione e, dunque, l’utilizzabilità oggettiva dei servizi acquistati o da
acquistare il turista avrà l’onere di assumere le informazioni ufficiali di carattere generale presso il Ministero Affari Esteri, e divulgate attraverso il sito istituzionale della
Farnesina www.viaggiaresicuri.it. Le informazioni suddette non sono contenute nei cataloghi dei T.O. - on line o cartacei che siano - poiché essi contengono informazioni
descrittive di carattere generale per come indicate nell’art.38 del codice del Turismo. Le informazioni di carattere socio-politico relative al Paese meta delle vacanze
dovranno pertanto essere assunte a cura dei Turisti.
6. Ove alla data di prenotazione la destinazione prescelta risultasse dai canali informativi istituzionali, località sconsigliata per motivi si sicurezza, il viaggiatore che
successivamente dovesse esercitare il recesso non potrà invocare, ai fini dell’esonero dalla richiesta di indennizzo per il recesso operato, il venir meno della causa
contrattuale connessa alle condizioni di sicurezza del Paese.
7. I turisti dovranno inoltre attenersi all’osservanza delle regole di normale prudenza e diligenza ed a quelle specifiche in vigore nei paesi destinazione del viaggio, a tutte
le informazioni fornite loro dall’organizzatore, nonché ai regolamenti, alle disposizioni amministrative o legislative relative al pacchetto turistico. I turisti saranno chiamati
a rispondere di tutti i danni che l’organizzatore e/o l’intermediario dovessero subire anche a causa del mancato rispetto degli obblighi sopra indicati, ivi incluse le spese
necessarie al loro rimpatrio.
8. Il turista è tenuto a fornire all’organizzatore tutti i documenti, le informazioni e gli elementi in suo possesso utili per l’esercizio del diritto di surroga di quest’ultimo nei
confronti dei terzi responsabili del danno ed è responsabile verso l’organizzatore del pregiudizio arrecato al diritto di surrogazione.
9. Il turista comunicherà altresì per iscritto all’organizzatore, all’atto della proposta di compravendita di pacchetto turistico e quindi prima dell’invio della conferma di
prenotazione dei servizi da parte dell’organizzatore, le particolari richieste personali che potranno formare oggetto di accordi specifici sulle modalità del viaggio, sempre
che ne risulti possibile l’attuazione.
14. CLASSIFICAZIONE ALBERGHIERA
La classificazione ufficiale delle strutture alberghiere viene fornita in catalogo od in altro materiale informativo soltanto in base alle espresse e formali indicazioni delle
competenti autorità del Paese in cui il servizio è erogato.
In assenza di classificazioni ufficiali riconosciute dalle competenti Pubbliche Autorità dei Paesi membri della UE cui il servizio si riferisce, o in ipotesi di strutture commercializzate quale “Villaggio Turistico” , l’organizzatore si riserva la facoltà di fornire in catalogo o nel depliant una propria descrizione della struttura ricettiva, tale da
permettere una valutazione e conseguente accettazione della stessa da parte del turista.
15. REGIME DI RESPONSABILITÀ
L’organizzatore risponde dei danni arrecati al turista a motivo dell’inadempimento totale o parziale delle prestazioni contrattualmente dovute, sia che le stesse vengano
effettuate da lui personalmente che da terzi fornitori dei servizi, a meno che provi che l’evento è derivato da fatto del turista (ivi comprese iniziative autonomamente
assunte da quest’ultimo nel corso dell’esecuzione dei servizi turistici) o dal fatto di un terzo a carattere imprevedibile o inevitabile, da circostanze estranee alla fornitura
delle prestazioni previste in contratto, da caso fortuito, da forza maggiore, ovvero da circostanze che lo stesso organizzatore non poteva, secondo la diligenza professionale, ragionevolmente prevedere o risolvere.
L’intermediario presso il quale sia stata effettuata la prenotazione del pacchetto turistico non risponde in alcun caso delle obbligazioni nascenti dall’organizzazione del
viaggio, ma è responsabile esclusivamente delle obbligazioni nascenti dalla sua qualità di intermediario e, comunque, nei limiti previsti per tale responsabilità dalle
norme vigenti in materia, salvo l’esonero di cui all’art. 46 Cod. Tur.
16. LIMITI DEL RISARCIMENTO
I risarcimenti di cui agli artt. 44, 45 e 47 del Cod. Tur. e relativi termini di prescrizione, sono disciplinati da quanto ivi previsto e comunque nei limiti stabiliti , dalla C.C.V,
.dalle Convenzioni Internazionali che disciplinano le prestazioni che formano oggetto del pacchetto turistico nonché dagli articoli 1783 e 1784 del codice civile, ad
eccezione dei danni alla persona non soggetti a limite prefissato.
17. OBBLIGO DI ASSISTENZA
L’organizzatore è tenuto a prestare le misure di assistenza al turista secondo il criterio di diligenza professionale con esclusivo riferimento agli obblighi a proprio carico
per disposizione di legge o di contratto.
L’organizzatore e l’intermediario sono esonerati dalle rispettive responsabilità (artt. 15 e 16 delle presenti Condizioni Generali), quando la mancata od inesatta
37
esecuzione del contratto è imputabile al turista o è dipesa dal fatto di un terzo a carattere imprevedibile o inevitabile, ovvero è stata causata da un caso fortuito o di forza
maggiore.
18. RECLAMI E DENUNCE
Ogni mancanza nell’esecuzione del contratto deve essere contestata dal turista durante la fruizione del pacchetto affinché l’organizzatore, il suo rappresentante locale o
l’accompagnatore vi pongano tempestivamente rimedio. In caso contrario il risarcimento del danno sarà diminuito o escluso ai sensi dell’art.1227 c.c.
Fermo l’obbligo di cui sopra, il turista può altresì sporgere reclamo mediante l’invio di una raccomandata, con avviso di ricevimento, all’organizzatore o o al venditore,
entro e non oltre dieci giorni lavorativi dalla data del rientro presso la località di partenza.
19. ASSICURAZIONE CONTRO LE SPESE DI ANNULLAMENTO E DI RIMPATRIO
Se non espressamente comprese nel prezzo, è possibile, ed anzi consigliabile, stipulare al momento della prenotazione presso gli uffici dell’organizzatore o o del
venditore speciali polizze assicurative contro le spese derivanti dall’annullamento del pacchetto, dagli infortuni e\o malattie che coprano anche le spese di rimpatrio e per
la perdita e\o danneggiamento del bagaglio. I diritti nascenti dai contratti di assicurazione devono essere esercitati dal turista direttamente nei confronti delle Compagnie
di Assicurazioni stipulanti, alle condizioni e con le modalità previste nelle polizze medesime, come esposto nelle condizioni di polizza pubblicate sui cataloghi o esposte
negli opuscoli messi a disposizione dei Turisti al momento della partenza.
20. STRUMENTI ALTERNATIVI DI RISOLUZIONE DELLE CONTESTAZIONI
Ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 67 Cod. Tur. l’organizzatore potrà proporre al turista - sul catalogo, sulla documentazione, sul proprio sito internet o in altre forme
– modalità di risoluzione alternativa delle contestazioni insorte. In tal caso l’organizzatore indicherà la tipologia di risoluzione alternativa proposta e gli effetti che tale
adesione comporta.
21. FONDO DI GARANZIA (art. 51 Cod. Tur.)
Il Fondo Nazionale di Garanzia istituito a tutela dei consumatori che siano in possesso di contratto, provvede alle seguenti esigenze in caso di insolvenza o di fallimento
dichiarato dell’intermediario o dell’organizzatore:
a) rimborso del prezzo versato;
b) rimpatrio nel caso di viaggi all’estero.
Il fondo deve altresì fornire un’immediata disponibilità economica in caso di rientro forzato di turisti da Paesi extracomunitari in occasione di emergenze imputabili omeno
al comportamento dell’organizzatore.
Le modalità di intervento del Fondo sono stabilite col decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 23/07/99, n. 349 e le istanze di rimborso al Fondo non sono
soggette ad alcun termine di decadenza.
L’organizzatore e l’intermediario concorrono ad alimentare tale Fondo nella misura stabilita dal comma 2 del citato art. 51 Cod. Tur. attraverso il pagamento del premio di
assicurazione obbligatoria che è tenuto a stipulare, una quota del quale viene versata al Fondo con le modalità previste dall’art. 6 del DM 349/99.
22. MODIFICHE OPERATIVE
In considerazione del largo anticipo con cui vengono pubblicati i cataloghi che riportano le informazioni relative alle modalità di fruizione dei servizi, si rende noto che
gli orari e le tratte dei voli indicati nella accettazione della proposta di compravendita dei servizi potrebbero subire variazioni poiché soggetti a successiva convalida.
A tal fine il turista\viaggiatore dovrà chiedere conferma dei servizi alla propria Agenzia prima della partenza. L’Organizzatore informerà i passeggeri circa l’identità del
vettore\i effettivo\i nei tempi e con le modalità previste dall’art.11 del Reg. CE 2111/2005. (richiamato all’art.5).
cartacea e digitale. I dati personali forniti al momento della prenotazione saranno trattati in forma anonima per eventuali elaborazioni statistiche direttamente da Travelandia S.r.L in qualità di titolare del trattamento ai sensi di legge), e/o da società da essa controllate e/o ad essa collegate, tramite le persone incaricate ai sensi di legge.
I dati saranno comunicati ai soli fornitori dei servizi compresi nel pacchetto turistico e alle Autorità qualora imposto da specifiche normative.
Il turista potrà in ogni momento esercitare i diritti ex art. 7 D.Leg.193/03 contattando Travelandia S.r.L
SCHEDA TECNICA
Ex. Art. 5 - Parte Integrante delle Condizioni Generali di Contratto di vendita di Pacchetti Turistici
TERMINI DI PAGAMENTO
Il turista è tenuto a corrispondere un acconto del 25% del prezzo del pacchetto turistico secondo quanto riportato all’art. 7 delle Condizioni Generali di Contratto di
vendita di Pacchetti Turistici, mentre il saldo del prezzo del pacchetto prenotato dovrà essere versato almeno 30 giorni prima della partenza, salvo diverso specifico
accordo.
SOSTITUZIONE
Qualsiasi variazione richiesta, ex art. 12 Sostituzioni delle Condizioni Generali di Contratto di Vendita di Pacchetti Turistici, dal turista successivamente alla conferma
da parte di Travelandia S.r.L di tutti i servizi facenti parte del pacchetto, comporta l’addebito al turista di una quota aggiuntiva denominata “Spese variazioni pratica”
corrispondente a € 80,00 totali per variazione. La modifica del nominativo del cliente rinunciatario con quello del sostituto può non essere accettata da un terzo fornitore
di servizi, in relazione ad alcune tipologie di essi, anche se effettuata entro il termine di cui all’art. 12, paragrafo a) delle Condizioni Generali di Contratto di Vendita di
Pacchetti Turistici.
L’organizzatore non sarà pertanto responsabile dell’eventuale mancata accettazione della modifica da parte dei terzi fornitori di servizi. Tale mancata accettazione sarà
tempestivamente comunicata dall’organizzatore alle parti interessate prima della partenza.
MODIFICHE DOPO LA PRENOTAZIONE
Qualsiasi modifica richiesta dal consumatore successivamente alla conferma dei servizi o del pacchetto turistico comporta l’addebito al viaggiatore di € 30.00
PENALITA’ DI ANNULLAMENTO:
Al turista che receda dal contratto prima della partenza al di fuori delle ipotesi elencate al primo comma dell’art. 10 Recesso del turista o al secondo comma dell’art. 7
Pagamenti delle Condizioni Generali di Contratto di Vendita di Pacchetti Turistici, saranno addebitati – indipendentemente dal pagamento dell’acconto di cui all’art. 7
comma 1 delle medesime condizioni e tranne ove diversamente specificato in seguito e/o in fase di conferma dei servizi – a titolo di penale:
- La quota di gestione pratica per persona;
- Il premio della copertura assicurativa.
- Le seguenti percentuali sulla quota viaggio:
- fino a 30…….giorni prima della partenza: 10 % della quota di partecipazione
- da 29 a…21 . giorni prima della partenza: 25…. % della quota di partecipazione
- da 20 a…11...giorni prima della partenza: 50…. % della quota di partecipazione
- da 10 a…3… giorni prima della partenza 75…. % della quota di partecipazione
ADDENDUM
CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI SINGOLI SERVIZI TURISTICI
A) DISPOSIZIONI NORMATIVE
I contratti aventi ad oggetto l’offerta del solo servizio di trasporto, del solo servizio di soggiorno, ovvero di qualunque altro separato servizio turistico, non potendosi
configurare come fattispecie negoziale di organizzazione di viaggio ovvero di pacchetto turistico, sono disciplinati dalle seguenti disposizioni della CCV: art. 1, n. 3 e n. 6;
artt. da 17 a 23; artt. da 24 a 31 (limitatamente alle parti di tali disposizioni che non si riferiscono al contratto di organizzazione) nonché dalle altre pattuizioni specificamente riferite alla vendita del singolo servizio oggetto di contratto. Il venditore che si obbliga a procurare a terzi, anche in via telematica, un servizio turistico disaggregato, è tenuto a rilasciare al turista i documenti relativi a questo servizio, che riportino la somma pagata per il servizio e non può in alcun modo essere considerato
organizzatore di viaggio.
B) CONDIZIONI DI CONTRATTO
A tali contratti sono altresì applicabili le seguenti clausole delle condizioni generali di contratto di vendita di pacchetti turistici sopra riportate: art. 6 comma 1; art. 7
comma 2; art. 13; art. 18.
L’applicazione di dette clausole non determina assolutamente la configurazione dei relativi servizi come fattispecie di pacchetto turistico. La terminologia delle citate
clausole relativa al contratto di pacchetto turistico (organizzatore, viaggio ecc.) va pertanto intesa con riferimento alle corrispondenti figure del contratto di vendita di
singoli servizi turistici (venditore, soggiorno ecc.).
INFORMATIVA EX ART. 13 DLGS 196/2003 e ss.mm.ii
Il trattamento dei dati personali, il cui conferimento è necessario per la conclusione e l’esecuzione del contratto, è svolto nel pieno rispetto del DLGS 196/2003, in forma
cartacea e digitale. I dati saranno comunicati ai soli fornitori dei servizi compresi in pacchetto turistico. Il cliente potrà in ogni momento esercitare i diritti ex art. 7 DLGS
196/2003 contattando il titolare del trattamento: denominazione della Società; sede, dati fiscali; indicazione del nome del responsabile ed indirizzo e-mail.
ESCURSIONI IN LOCO
Le escursioni, i servizi e le prestazioni acquistate dal turista in loco e non ricomprese nel prezzo del pacchetto turistico sono estranee all’oggetto del relativo contratto
stipulato da Travelandia S.r.L. nella veste di organizzatore. Pertanto nessuna responsabilità potrà essere ascritta a Travelandia S.r.L. né a titolo di organizzatore né
di intermediatore di servizi anche nell’eventualità che, a titolo di cortesia, residenti, accompagnatori o corrispondenti locali possano occuparsi della prenotazione di tali
escursioni.
- oltre tale termine:
100…..% della quota di partecipazione
Oltre alle penalità relative alla biglietteria aerea (tariffe speciali, instant purchase, low cost e voli di linea)
Si precisa che:
• Il riferimento è sempre ai giorni “di calendario”;
• Per determinate destinazioni, per particolari servizi, per i gruppi precostituiti o per determinate combinazioni di viaggio, le penali sopra riportate potranno subire
variazioni anche rilevanti;
• Per determinati servizi turistici e non turistici le penali possono essere del 100% già al momento della proposta irrevocabile o della prenotazione / conferma da parte
del tour operator; tali variazioni saranno indicate nei documenti relativi ai programmi fuori catalogo o ai viaggi su misura o a viaggi e servizi in genere non rientranti
pienamente o parzialmente nel presente catalogo;
• In ogni caso, nessun rimborso spetta al turista che decida di interrompere il viaggio o il soggiorno per volontà unilaterale.
• Il presente catalogo è redatto in conformità ai termini di legge.
• I nostri programmi sono basati su orari, cambi, tasse aeroportuali e tariffe dei trasporti e costi dei servizi a terra in vigore al momento della preparazione del preventivo.
• La validità del presente catalogo va dal 01/04/12 al 31/12/12
• Organizzazione tecnica: Diellesystem di Travelandia S.r.L Milano
• Autorizzazione Regione Lombardia con decreto n° 61589 del 06 luglio 1994
• Diellesystem di Travelandia S.r.L. ha stipulato ai sensi dell’art. 50 del Codice del Turismo (D.Lgs. n. 79 del 23 Maggio 2011), una polizza per la Responsabilità Civile
Professionale con la Compagnia Unipol Assicurazioni S.p.A per un massimale di € 2.065.000,00. A maggior tutela del turista Travelandia S.r.L. ha inoltre stipulato
con la medesima Compagnia di Assicurazioni una polizza, con la quale il massimale viene elevato a € 33.500.000,00.
I PREZZI POTRANNO SUBIRE MODIFICHE DOVUTE A:
Variazioni dei costi di trasporto e dei costi del carburante, nonché dei diritti e delle tasse quali quelle di atterraggio, di sbarco o imbarco nei porti e negli aeroporti, ai
sensi e nel rispetto del Codice del Turismo. Quanto al costo del carburante, per i voli di linea, invece, potrà essere applicato un adeguamento pari a quello richiesto dalle
Compagnie Aeree.
Le variazioni e gli adeguamenti del prezzo di listino verranno comunicati al cliente direttamente o tramite le agenzie intermediarie.
COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA AI SENSI DELL’ARTICOLO 17 DELLA LEGGE N. 38/2006
La legge italiana punisce con la reclusione i reati concernenti la prostituzione e la pornografia minorile, anche se commessi all’estero”.
INFORMAZIONI OBBLIGATORIE AI SENSI DEL REG. 2027/1997
I vettori aerei comunitari e quelli appartenenti a Stati aderenti alla Convenzione di Montreal 1999 sono soggetti al seguente regime di responsabilità:
Non sussistono limiti finanziari alla responsabilità del vettore aereo per i danni da morte, ferite o lesioni personali del passeggero.
Per danni superiori a 100.000 DSP (equivalenti a circa 120.000 Euro) il vettore aereo può contestare una richiesta di risarcimento solo se è in grado di provare che il
danno non gli è imputabile.
In caso di ritardo nel trasporto passeggeri il vettore è responsabile per il danno fino ad un massimo di 4.150 DSP (circa 5.000 Euro).
In caso di distruzione, perdita, danneggiamento o ritardo nella riconsegna dei bagagli, il vettore aereo è responsabile per il danno fino a 1.000 DSP (circa 1.200 Euro).
È possibile effettuare una dichiarazione speciale di maggior valore del bagaglio o sottoscrivere apposita assicurazione col pagamento del relativo supplemento al più
tardi al momento dell’accettazione.
I vettori appartenenti a Stati non aderenti alla Convenzione di Montreal potrebbero applicare regimi di responsabilità differenti da quello sopra riportato.
Una sintesi delle principali disposizioni che disciplinano la responsabilità dei vettori che collaborano con Travelandia S.r.L è comunque disponibile a richiesta presso i
nostri uffici.
La responsabilità del tour operator nei confronti del passeggero resta in ogni caso disciplinata dal Codice del Turismo e dalle Condizioni Generali di Contratto pubblicate
nel presente catalogo.
INFORMAZIONE AI PASSEGGERI AI SENSI DEL REG. 2111/2005
Il nome del vettore che effettuerà il/i Vostro/i volo/i è indicato nel foglio di conferma prenotazione; eventuali variazioni Vi verranno comunicate tempestivamente, nel
rispetto del Regolamento 2111/2005.
PRIVACY
Il trattamento dei dati personali, il cui conferimento è necessario per la conclusione e l’esecuzione del contratto, è svolto, nel pieno rispetto del D.Leg. 196/03 in forma
38
39
40
41
42
43
Scarica

Brochure 3 - Travelandia